Visualizza la versione completa : Batteria
SimoDesio76
05-09-2024, 16:45
Dopo una batteria sostituita 2 mesi fa, scaricata senza motivazione e tornato dalle vacanze, la moto è di nuovo ferma causa batteria scarica.
Morale.......me la prendono e la ribaltano x capire dove fa dispersione. Tempi sconosciuti ma giramenti di *alle conosciutissimi....
Non bene, non benissimo
:mad::mad::mad:
Nico-Tina
05-09-2024, 19:22
Magari sei solo sfortunato e hai beccato 2 batterie fallate....
A me è successo sul 1250, ritirato nuovo e batteria andata ko dopo 6 mesi....:mad:
SimoDesio76
06-09-2024, 12:18
OK, ma qui dopo 4 e 2500 KM (causa fermo mio).......seriamente, sto pensando di darla dentro e prendere altro (vecchio GS 1250 tra 1 1000 usati), aspettare la RS in uscita o cambiare proprio...
Macché cambiare moto !
Se non trovano dispersioni Metti una vecchia batteria al piombo e passa la paura [emoji4][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SimoDesio76
06-09-2024, 13:47
Anche te tucciai ragione, ma ammetto sono un po' deluso...
SuperMarioBros
06-09-2024, 13:57
...seriamente, sto pensando di darla dentro e prendere altro (vecchio GS 1250 tra 1 1000 usati), aspettare la RS in uscita o cambiare proprio...
Bravo, anche io tanti anni or sono, cambiai una Lancia Delta HF per prendere un Integrale Deltone (fari piccoli)
Motivo: avevo le gomme da cambiare
Mia moglie allora ci credette, oggi mi ripete “non è che vuoi cambiare la moto, stile Delta ?”
Ormai è un tormentone, una frase in codice….
Buoni acquisti “futili ma apparentemente necessari”
Ciao
Parli del 1300? Batteria li-ion?
So che il Navi scarica la batteria anche quando è spento (bug software)...
Poi le li-ion una volta che sono scese sotto i 5V non le recuperi più perchè non c'è abbastanza tensione per far funzionare la scheda elettronica del BMS e fargli rilasciare la protezione da sovrascarica, in pratica sono irrecuperabili....una piombo la salvi, se la prendi in tempo
SimoDesio76
07-09-2024, 18:50
Non lo sapevo, ma no, non avevo il navigatore attaccato! Comunque grazie per l’info @yuza
Buoni acquisti “futili ma apparentemente necessari”
Uno può anche essere “sfavato” per la sfiga (ricorrente per lo stesso problema”) e essere un po’ negativo, ma parlare di comportamenti e di persone senza conoscerle, circoscrive chi le commenta
Lamps
Leonee61
09-09-2024, 19:02
Anch'io ho un mezzo problema con la batteria,nel senso che se la lascio 2/3 giorni senza usarla,parte regolarmente ma di volta in volta mi dà errori diversi tipo abbassatore,radar anteriore,parabrezza elettrico che non funziona.poi dopo qualche minuto di guida spengo e riaccendo e tutto ricomincia a funzionare regolarmente,ho controllato le tensioni prima dell'avviamento ed è sui 13,2-14 a motore acceso che mi sembrano normali,il concessionario mi ha detto che è normale e che se non si usa tutti i giorni conviene attaccare il mantenitore.Cosa faccio?.....scarico la batteria con una lampadina e chiamo il carro attrezzi può essere una soluzione?
Comunque sarebbe interessante capire se qualcuno tra i molti che hanno problemi con la batteria risolvono con la vecchia piombo.
Nessun volontario ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leonee61
09-09-2024, 22:17
Non credo che sia un problema di LITIO o Pb per me è una questione di assorbimenti anomali quando la moto è ferma,molto probabilmente qualche centralina che non va in sleep.
SimoDesio76
11-09-2024, 17:55
Ora mi hanno chiamato che la moto è pronta
Domani la ritiro e mi faccio raccontare...
SimoDesio76
14-09-2024, 19:02
Ritirata e…
Aggiornato software
Cambiato un relee ��
Programmato il manutentore di carica BMW su batteria corretta
Ammetto che noto differenze VS. prima.
Accensione: prima quando schiacciavo il tasto accensione, dovevo tenerlo premuto a lungo per accenderla…ora al secondo tocco parte il TFT e basta una pressione del tasto e la moto si accende, prima lo dovevo tenere premuto a lungo
Telecomando: se schiaccio una volta il pulsante, si sblocca il bauletto…prima no
Ovviamente tutto in garanzia e a costo zero per me.
Per “festeggiare” mi sono regalato l’estensione del becco e le piastre para radiatore (quelle pagate ma con bello sconto)
����������
Il problema delle batterie è risaputo, negli ultimi anni hanno dato diversi problemi, io col 1250 tre batterie..... in 3 anni Comunque sono moto energivore, ripeto a dire quello che mi acca con la r1250r non mi accade con nessun mezzo anche più evoluto
SimoDesio76
16-09-2024, 12:57
Vero....vero anche che il 1300 ha una batteria che in molti siti viene definita sottodimensionata nel supportare tutta l'elettronica presente.....
SimoDesio76
16-09-2024, 14:16
cmq OT ma l'estensione del becco sta proprio bene.....
https://i.postimg.cc/PxFS982J/IMG-4832.avif (https://postimg.cc/34mjDWMQ)
Pericolo 73
02-11-2024, 18:18
Sicuramente ci sono diversi fattori che scaricano la batteria rispetto al 1250/1200 o a quadro spento qualche scheda resta in tensione o la batteria é troppo piccola per l’elettronica della moto, io col 1250 la prox batteria metteró quella della k1600 che dovrebbe essere delle stesse dimenzioni ma da 16amp
Mmmh … ne dubito, altrimenti l’avrebbero già fatto in tanti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241103/b471d4499e4b48973a08170900855223.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241103/bd5d688ff29cecbae40354bed4a281ab.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque ieri nella prova dell’adv la prima cosa che ho notato l’avviamento, come se la batteria fosse sottodimensionata. Rispetto alla mia 1250 che in 5 anni aveva la batteria di prima installazione, sembra che il motorino girasse fiacco
già successo parecchi anni fa.
Mi pare attorno al 2008, con il mio secondo GS.
La casa madre aveva deciso di installare batterie economiche dal momento che produce moto a prezzo da barboni ed il risultato fu che parecchi riscontrarono subito problemi analoghi a quelli succitati. Al primo inconveniente sostituita in garanzia, ma con una della stessa risma, al secondo tolta di mezzo e sostituita con una Spark (Odissey). Fine dei problemi.
.
ginogino65
03-11-2024, 08:29
cmq OT ma l'estensione del becco sta proprio bene.....
Sta bene sulla TB, ma sulle altre è osceno.
Pericolo 73
03-11-2024, 15:52
La batteria di serie della k é alta 145 gli altri produttori le fanno da 161, e cmq so di qualcuno che é riuscito a montarla modoficando la slitta di chiusura
Ma sembra anche ben più lunga
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pericolo 73
03-11-2024, 16:29
I produttori aftermarket la fanno da 161 infatti un amico con la k aveva comprato una non originale e non l’ha potuta montare e poi abbiamo scoperto che bmw si é fatta fare una 16amp dalle stesse dimenzioni della 14
Pericolo 73
03-11-2024, 16:31
Comunque yuasa ha fatto una 14 con cca da240 che ctedo risolva il problema dell avviamento stanco
Sul gs 1200 adv dopo 7 anni di originale 6 mesi fa ho messo questa https://www.amazon.it/Yuasa-ytx14h-bs-WC-prestazioni-manutenzione/dp/B07F8Q3NF6/ref=mp_s_a_1_2?adgrpid=54271861179&dib=eyJ2IjoiMSJ9.KWxIpoWt6J6idrY_vlJkqH139ul7_cDAr bJqHJqSo_YvtHq9-ZXpB_79YQj3mdixZfoPyONAuIIXofD95O0lpxZD19gVOFs8l5N BAS4d6jqESYcY9gd2bCKecN4pgAFUUymuJty3Yhz03bPD7-MAnVNS7-gsaZbhntiAZh6z16LaXU3kINeNWi14MZ2Vst49mQzDpd1uQ6rC 10vQ3JLgNQ.76o5V7jbCuhnAvRVKfuCtBMHo20CGQpt_vjhfe6 bBjw&dib_tag=se&hvadid=710423955535&hvdev=m&hvlocphy=9050700&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=8147734807640834&hvtargid=kwd-420304668638&hydadcr=5282_2431225&keywords=batteria+yuasa+ytx14h-bs&qid=1730663832&sr=8-2
SimoDesio76
03-11-2024, 21:00
Che risolverebbe….
Come dovrebbe risolvere anche questa che costa quasi la metà.
E i 220 EN sono più i meno i 240 CCA
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241103/1b764990484798d7575b5e3c316e1b74.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flavio56
09-11-2024, 17:15
Moto ritirata 10 giorni fa, usata l’ultima volta lunedì, oggi decido di fare un giretto….non si accende nemmeno il quadro, batteria ko…cominciamo bene
Ciao Ragazzi....
Eccomi qua: martdì passo in BMW per acquistare mantenitore, originali introvabili mi diocno e mi consigliano GIVI S511. Torno a casa lo programmo su LiPeFO -CANBUS e lo collgo alla presa mini-din al lato del cruscotto. Parto per lavoro mercoledi, oggi stacco il mantenitore e nulla, moto morta: tensione batteria 0.7V!
La moto presa il 6 giugnoi 10.000Km e non mi ha mai dato problemi
Opinioni? Mi tocchera' chiamare il carroattrezzi via BMW?
dallemark
11-11-2024, 00:45
Io trovo assurdo dover mettere un mantenitore su di una batteria al litio...mantiene la carica senza problemi almeno 3 mesi e per quel che mi riguarda io un giro con la moto lo faccio di tanto in tanto anche in inverno. Ho avuto 3 GS e ci ho fatto 80.000 km ognuno senza aver mai scaricato una batteria. Con una XR invece sono rimasto a piedi in Marocco dopo pochi mesi dall'acquisto...ma probabilmente era difettosa.
Ciao Ragazzi....
Eccomi qua: martdì passo in BMW per acquistare mantenitore, originali introvabili mi diocno e mi consigliano GIVI S511. Torno a casa lo programmo su LiPeFO -CANBUS e lo collgo alla presa mini-din al lato del cruscotto. Parto per lavoro mercoledi, oggi stacco il mantenitore e nulla, moto morta: tensione batteria 0.7V!
La moto presa il 6 giugnoi 10.000Km e non mi ha mai dato problemi
Opinioni? Mi tocchera' chiamare il carroattrezzi via BMW?
Sicuro di averla attaccata immediatamente dopo averla spenta? In caso contrario e cioè con moto spenta da oltre un minuto o due il can bus disattiva la presa din
@Scuba3,
questo non mi è stato spiegato. Ho inserito la presa din, dopo aver spento la moto e collegato il caricbatteria alla rete eletrica e dopo averlo programmato.
Ma la domanda è se la presa din viene disattivata, come cavolo è accadutro che in tre giorni la batteria è andata a 0.7V?
Voglio dire ho avuto la moto rimessa in box, anche per due settimane di fila e non hai mai dato nessun cenno di cedimento o stranezza.
P.S.
Il concessionario mi ha detto che per BMW il periodo di inattivita' critico è di 20 giorni.
Ossia dopo 20 giorni di inattività se la moto dovesse fare storie e non partire è unh evento atteso; per questo motivo raccomandano un mantenitore.
P.S. del P.S.
Se montassi una Yuaza Piombo Acido YT12B-BS da 210A che ho in box? E' la batteria originale del 1260 che ho siostituito con una LiFePo
Racccmandano il mantenitore però li hanno ritirati tutti dal commercio perchè avevano problemi; quelli nuovi non si sa quando arriveranno; tante analogie con le borse
Che paxxe ragazzi!
Update: ho montato la Yuasa e la moto è resuscitata; Non l'ho fatta partire perche' non ha senso accenderla per due minuti.
Il punto è che il GIVI programmato su Piombo Acido non me la vede la Yuasa nonostate quest'utlima piloti il 1300 (dashboard ed attuatori) correttamente, ddp misurata sulla batteria 12.3V
La dashboard BMW però in termini di tensione rilevata mi esegue un counting incfemenatle che parte da 7V, ed ad incromenti di 0.1 si assesta su 12.2V impiengandio una trerntina di secondi.
bah mistero della fede!.
P.S. A chi interessa, La LifePo di serie pesa 1.987kg.
Perdonami ma un mantenitore GIVI non lo accetterei nemmeno regalato...
Io ho scelto un NOCO con cui mi trovo benissimo ma anche i CTEK sono ottimi.
Per carità, non parliamo della programmazione di un reattore nucleare (o di rocket science come dicono gli inglesi) ma preferisco acquistare un prodotto di una azienda specializzata su questa tecnologia.
https://no.co/products/charging/genius
https://www.ctek.it/
Perdonami ma un mantenitore GIVI non lo accetterei nemmeno regalato...
Io ho scelto un NOCO con cui mi trovo benissimo ma anche i CTEK sono ottimi.
Per carità, non parliamo della programmazione di un reattore nucleare (o di rocket science come dicono gli inglesi) ma preferisco acquistare un prodotto di una azienda specializzata su questa tecnologia.
https://no.co/products/charging/genius
https://www.ctek.it/
Guarda suggerito dal concessionario: e la mia reazione è stata "purchè non mi sminkia nulla", e mi è stato assicurato di NO.
Sul 1260 ho un mukti CS4003, ed è dal 2016 che funziona senza mai perdere un colpo, e per la monster della mia compagna ho un optimax comprato ad Edimburgo nel 2006 e anche quello mai una noia....
Adesso vediamo domani cosa accadra' perchè: la moto è non circolante, quindi vorrei capire come la porto in officina, e due si spera che me la rimettano a posto a costo zero poichè ho semplicemente osservato le istruzioni che mi hanno dato.
Per la cronoca costo dell' S511, 99E.
vediamo
pacpeter
11-11-2024, 17:05
Se una batteria va giú dopo 3 gg, non è colpa della stessa.
Qualcosa la fa scaricare.
Non c'entra nulla se piombo o no.
E il consiglio di attaccare un mantenitore é una boiata pazzesca.
Non puoi rincorrere un assorbimento anomalo mettendo un mantenitore.
Infine: capisco se si ha l'allarme, ma un fermo di 20 gg non deve essere critico per nessun mezzo moderno
PacPeter,
infatti personalmente credo che se in più di 10.000Km non è mai accaduto, l'indiziato principale è il GIVI che probabilmente usato via din qualcosa ha innescato, non ho idea di cosa!
Fra le altre cose non mi è arrivato nessun alert di tensione bassa sul telefono, ed anche questo è particolarmente strano!
In aggiunta ho notato che la batteria originale oltre ai poli presenta un socket a cui è collegato un plug monofilare, che non ho idea a cosa serva: quindi resta aperta la questione se è possibile montare una qualsiasi batteria LiFePo normale ossia senza la presenza del socket aggiuntivo
bobspiderman
11-11-2024, 18:04
Condivido la mia esperienza, simile a molti di voi, e soprattutto MAI vissuta durante gli 11 anni di gloriosa R 1200 GS LC.
Ieri sera, stavo preparando la moto per un giretto da fare... stamattina: Asiago & paesi limitrofi, di lunedì mattina sono irresistibili.
Moto ritirata 12 giorni fa...
Ebbene, il TFT non dava segni di vita, sterzo ovviamente bloccato. Batteria morta (o dormiente come l'ho definita poi).
Una settimana prima avevo collegato il mantenitore per batterie LiFePO4 (BC K 900 EVO+) alla presa DIN. Non l'ho sicuramente collegata a quadro ancora acceso (magari va fatto così come qualcuno ha scritto).
Con il tester leggevo 2.5V, ma essendo batteria al Litio, perfettamente recuperabile.
Seguendo le istruzioni del manuale (solo per batteria completamente scarica, altrimenti si rischia di danneggiare l'elettronica), ho scollegato i cavi +&- dalla batteria e "pinzata" con il mantenitore. Dopo mezzora la tensione era già salita a oltre 7.0V
Dopo 3 ore la batteria era di nuovo a 12.2V e il TFT era tornato a funzionare, inclusa l'accensione.
PREMESSA: il DWA (antifurto) era disattivato, il NAV Connected non era installato nella sua culla. Insomma, non c'era alcuna fonte energetica collegata.
Una volta che il TFT è ritornato di nuovo visibile, sono apparse una miriade di avvertenze.
Stamattina, chiamo, e poi visito, il concessionario BMW, il quale mi dice che "semplicemente" è stato il mantenitore a scaricare la batteria, consigliandomi di collegare il mantenitore stesso DIRETTAMENTE alla batteria senza staccare i cavi +&-, e di non usare la presa DIN che "legge" solo il mantenitore BMW (tra l'altro introvabile).
Nella precedente moto, una volta attaccato il mantenitore alla DIN non ho mai avuto problemi di questo genere.
L'aspetto inquietante e preoccupante è che, finché la cosa accade nella comodità del proprio garage, tutto diventa facilmente risolvibile, mentre un'altra piega prenderebbe se fossi stato all'estero.
R
Flavio56
11-11-2024, 19:11
Mi aggiungo alla lista, stessa dinamica, moto usata lunedì, messa in box con mantenitore attaccato alla presa din. Sabato moto completamente morta, tensione batteria 0,70v……oggi è venuto il capo officina della concessionaria con una batteria nuova e tutto è tornato alla normalità, si è portato via la moto per capire come mai….sarà pure una bella moto ma queste problematiche sono inaccettabili…in caso di viaggio che facciamo ci portiamo un paio di batterie di scorta?
Qui mi sembra sia chiaro che c'è qualche problema/incompatibilità con il caricabatterie collegato alla presa Din.
Flavio56
11-11-2024, 19:23
problema/incompatibilità con il caricabatterie collegato alla presa Din.
Il dubbio è venuto anche a me, però oggi mi è stato confermato che è meglio usare la presa din….non so più cosa pensare….
Ragazzi, questi commenti aiutano a capirci di più.
Flavio idem per me, esattamente 0.7V.
Ora io non credo che a 0.7V si possa recuperare una batteria.
A me il conce mi ha consigliato di caricarla con i morsetti poiché via Din “sarebbe restata in tensione tutta la rete della moto ed in caso di variazioni di tensione della rete domestica il caricabatterie dotato di processore intelligente (io direi di processore deficiente) su sarebbe arrestato e interrotto la carica”
Capisci che e’ diverso da dire: “ non usare la presa din perché ti sminkia la batteria”
Io non capisco perché non essere chiari porca paletta
Il tuo spiacevole accadimento non fa che confermare la mia teoria, da molti non condivisa: io preferisco usare un (buon) caricabatterie NON BMW e collegarlo direttamente ai morsetti della batteria, tramite cavetto che lascio sempre collegato. In caso di necessità, tolgo la sella e in 1 secondo collego il cavetto.
Comodissimo, senza passare dall'elettronica della moto e lasciando gestire i cicli di carica/mantenimento al mantenitore che è stato progettato per questo.
@Romargi
Esattamente come ho deciso di fare sul 1260 e sul 796.
Qui vista la delicatezza e la proverbiale differenza identitaria teutonica mi son detto chi meglio di un concessionario?
Ho fatto una cagata! Bastava montare il plug con gli occhielli alla batteria e come hai scritto tu: festa finita!
Con il tester leggevo 2.5V, ma essendo batteria al Litio, perfettamente recuperabileMah.
Se mi andasse giù a 2.5 V una piombo acido, la ricaricherei e fino a che va, tutti contenti.
Con una litio (qualsiasi chimica) scaricata così, avrei paura ad usarla, considerando che di sicuro non c'è un BMS a prevenire l'overdischarge.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Spendete 70-80€ e inserite tra batteria e alimentazione moto questo monitor batteria.
https://www.victronenergy.it/battery-monitors/smart-battery-shunt
Non so che spunto abbia all'accensione il Gs.
Quello più comune arriva a 500Amp, ma c'è anche quello da 2000Amp.
Via bt leggete tutto tramite App facile ed intuitiva,.....assorbimento istantaneo, pichi, ecc ecc.
Parlo in via teorica perchè non ce l'ho sulla mia adv; dopo 6 anni la batt è perfetta.
Lo ho montato però su un gran impianto litio del camper ed è il cuore del sistema.
Lo montate e vi togliete ogni dubbio su assorbimenti anomali.
Ho qualche dubbio.
Uno shunt da 300A non puoi usarlo per leggere una corrente di 10 mA, sei a meno di 1/10000 di fondo scala.
La tensione che leggi ai capi di quello shunt quando è attraversato da 10 mA è nell'ordine del microV, che non sarebbe un problema se non per il fatto che lo stesso misuratore di tensione deve leggere la tensione generata dalla corrente di fondo scala che sarà 6 ordini di grandezza superiori.
Farà sicuramente il suo lavoro, ma accuratezza nel range dei mA non può averne.
Il datasheet sul sito è chiaramente scritto per evitare di dire le cose come stanno, parlando di risoluzione (bene) e precisione (bene) ma non menziona l'accuratezza e non fa riferimento al fatto se la precisione (espressa in %) è in % di che cosa. % della lettura? O % del fondo scala? Perché un errore del 1% della lettura di 1A è 10 mA ma l'errore del 1% del fondo scala è 3 A per qualsiasi lettura...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Ho un caricatore Optimate 4 dual program comprato nel 2012 per la mia R1200R proprio per avere la comodità di collegarlo direttamente alla presa din e far fare tutto a lui!
Per farla breve io credevo facesse il suo lavoro invece dopo due mesi mi ha messo a terra una batteria Motobatt (che avevo comprato per sostituire la Exide di serie per andare all'Elefante tranquillo).
Ho poi capito che è meglio non fidarsi della "logica canbus" ed attaccarsi direttamente alla batteria.
Così faccio da anni e le batterie mi durano sempre circa 4 anni.
Monto sempre Yuasa YTX14H-BS (H sta proprio per High Performance, 240CCA).
Questa la mia esperienza.
Se mi andasse giù a 2.5 V una piombo acido, la ricaricherei e fino a che va, tutti contenti.
Con una litio (qualsiasi chimica) scaricata così, avrei paura ad usarla, considerando che di sicuro non c'è un BMS a prevenire l'overdischarge.
Ni. Una piombo a 2,5V è solfatata in maniera irreversibile. La ricarichi, ma hai perso una parte della materia attiva a e quindi della capacità
Una LFP la recuperi da 0V a 3 condizioni
1) che non ci sia rimasta a lungo (pena perdita irreversibile di capacità per deterioramento dell'anodo)
2) che il caricabatterie non usi voltage sensing, se no a 0V non inizia a caricare
3) che il BMS riesca a usare la tensione dal caricabatterie (vedi n.2) se no sotto i 5V lui non funziona, e se è scattata una protezione (le batterie buone ce l'hanno, e quelle BMW sono buone) che ha aperto i mosfet non li si riesce a richiudere, il BMS è morto
Comunque non è la batteria, il problema. Nessuna batteria ha una tale autoscarica, nemmeno quelle con Bluetooth che spara dati h24. E' la moto che le scarica, garantito
Concordo (stranamente) con Romargi: usate un buon mantenitore (che faccia trickle charging) collegato ai morsetti
E montate una piombo ;-)
@yuza sono d'accordo, il mio ragionamento era semplificato all'osso....
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
pacpeter
12-11-2024, 10:12
E montate una piombo ;-)
perchè?..........
perchè le LFP sono sottodimensionate in capacità e spunto, anche perchè non esiste una norma tecnica per validarne le prestazioni
L'unico beneficio di una LFP è il peso, che su un GS di certo non incide...
pacpeter
12-11-2024, 11:28
Capacitá potrei concordare ma spunto?
Eppure, nella mia ignoranza, ho visto batterie LFP con capacità più bassa ma valori di spunto CCA più alti rispetto alle Piombo.:confused:
pacpeter
12-11-2024, 12:16
Normalmente é cosí. Per il discorso capacitá, io la montai sul 1190 e neanche in inverno ebbi mai problemi, anzi, un'altra vita rispetto alla batt a piombo
...
E montate una piombo ;-)
Dai su yuza, è tempo di andare oltre!
Uso litio dal bialbero, metà dei +250k km fatti in moto li ho fatti con batterie al litio; le uniche volte che son rimasto a piedi è stato con batterie al piombo, mai con il litio, a volte col freddo van scaldate un po' ma è sempre partita a che a -10c...
Il problema di cui si parla sopra avrebbe di sicuro rovinato una batteria al piombo.
C'è un solo problema con il litio: il prezzo.
Normalmente é cosí. Per il discorso capacitá, io la montai sul 1190 e neanche in inverno ebbi mai problemi, anzi, un'altra vita rispetto alla batt a piombo
Esattamente. Discorso capacità: generalmente è inferiore ma bisognerebbe anche considerare che sulle Litio l'autoscarica è circa un decimo rispetto alle batterie tradizionali. L'unico limite dovrebbe essere rappresentato dalle basse temperature, oltre al prezzo più elevato.
probabilmente sbaglio io, ma mi spiegate il senso di collegare una moto nuova ad un mentenitore di carica per fermi di pochi gg/settimane. Io sono dell'idea che questo comporti solo problemi alla batteria.
Sul 1250 che avevo prima, 3 anni o poco più, 40k km e mai un problema (venduta la moto con quella di serie). Mai attaccata al mantenitore
Capacitá potrei concordare ma spunto?
Lo spunto sulle etichette delle LFP è fasullo....è dichiarato dal produttore a 25°, non esiste una norma tecnica per le prove di spunto delle litio
Quello di una piombo invece è normato (EN o JIS), ed è fatto a -18° o -10° (e per 10 secondi)
E siccome le reazioni chimiche rallentano col freddo, e gli attriti del motore invece aumentano, i 200A di una piombo (testati a freddo) valgono 3 volte i 200A di una litio (dichiarati a caldo)
probabilmente sbaglio io, ma mi spiegate il senso di collegare una moto nuova ad un mentenitore di carica
Nessuno. Vaccata del progettista...
Dai su yuza, è tempo di andare oltre!
Se e dove ha senso farlo. Ed è giustificato dai numeri
E tu, permettimi, non sei un numero, statisticamente parlando, rilevante
;-)
@yuza conosci tanta gente che ha avuto problemi col litio, intendo a causa del litio? O perlomento più problemi che col piombo? Io no di certo.
Ovvio trattiene meno energia e non devi lasciare utenze attaccate a moto spenta, ma la batteria serve per avviare la moto.
...Sul 1250 che avevo prima... Mai attaccata al mantenitore
Neanch'io mai attaccato sul bialbero, mai sul 1250 e ora mai sul 1300. Anzi il mantenitore non ce l'ho proprio, ma è anche vero che la moto ferma per più di due settimane non ci sta.
Pericolo 73
12-11-2024, 16:40
La yuasona é da sempre il top
Pericolo 73
12-11-2024, 16:46
E comunque ctedo che il colpevole sia il sistema SOS
pacpeter
12-11-2024, 16:56
E siccome le reazioni chimiche rallentano col freddo, e gli attriti del motore invece aumentano, i 200A di una piombo (testati a freddo) valgono 3 volte i 200A di una litio (dichiarati a caldo)
non condivido affatto. da dove vengono fuori questi numeri?
saranno 10 anni che monto litio, anche su grossi Bicilindrici che notoriamente hanno bisogno di tanta corrente, sempre andate molto ma molto bene anche in pieno inverno.
vero che 1 non fa statistica, ma dopo tante moto onestamente posso dire che la nuova tecnologia mi ha tolto molti grattacapi, compreso l'odioso manutentore
@yuza conosci tanta gente che ha avuto problemi col litio, intendo a causa del litio?
No, ma conosco le batterie ;-)
non condivido affatto. da dove vengono fuori questi numeri?
Mi dispiace. Leggiti (per il piombo) le norme tecniche (ma devi comprarle....)
EN50342-7
JID D5302
etc
Per il litio, non esistono, per applicazioni avviamento
Thefly1976
14-11-2024, 16:09
solo per condividere lo spiacevole episodio ...
se doveste mettere mano ai poli della batteria al litio, attenetevi scrupolosamente alle istruzioni di serraggio ovvero 5nm di coppia ... altrimenti vi resta il polo in mano perché a quanto pare e`semplicemente saldato su un circuito ...e sono 450 eu di batteria nuova da ricomprare...
https://i.ibb.co/8r7Jfdc/batt.jpg (https://ibb.co/N9yXJmS)
huawei p10 lite gallery (https://it.imgbb.com/)
bobspiderman
14-11-2024, 16:12
Grazie per la condivisione, direi IMPORTANTISSIMA. Dispiace vedere il danno arrecato.
iteuronet
14-11-2024, 17:42
..e sono 450 eu di batteria nuova da ricomprare...
]
eehhhhh!:rolleyes:
litio oppure oro?
Dovrebbe essere questa:
https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-motocicli/parti_di_ricambio_di_assegnazione/61215A64DC8
Qualcuno conosce le specifiche di capacità e spunto?
Lo spunto non lo conosce neanche il suo costruttore.
O meglio, lo conosce ma lo misura col suo metodo particolare, che non è comparabile con i metodi degli altri costruttori.
Per cui è un dato che non serve a niente...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere questa:
https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-motocicli/parti_di_ricambio_di_assegnazione/61215A64DC8
Qualcuno conosce le specifiche di capacità e spunto?
Porca Paletta 427E
ilprofessore
16-11-2024, 09:02
Tornando sulla questione piombo vs. litio, la mia esperienza va tutta a favore delle litio.
Io ho una vecchia litio, tenuta ferma per anni e ricaricata ogni tanto con un caricabatteria per le piombo. Infine montata sulla VFR 1200 ed usata senza alcun problema ormai da 2 anni.
L'inverno scorso ho lasciato le 3 moto ferme per circa 3 mesi, senza mai ricaricare le batterie, in garage.
La Goldwing con la piombo originale non e' partita, la Vstrom con batteria al piombo vecchia di 2 anni non e' partita, la VFR e' partita al primo colpo senza fatica.
PS: ho appena trovato lo scontrino della batteria al litio, e' datato 07/01/2015 ed ho speso 87.5 euro. La batteria e' una Skyrich equivalente alla batteria della VFR 1200
indubbiamente è stato un ottimo investimento....9 anni sono una bella età per una batteria
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Batteria completamete recuperata con un NoCo-G2x.
Ci sono voluti tre cicli di forzatrura e poi ha fatto tutto da solo.
Grazie per le dritte, soprattutto quella della coppia di serrraggio!
solo per condividere lo spiacevole episodio ...
Grazie mille, oggi ho montato il cavetto per i guanti klan e il polo negativo era strettissimo: usavo un cacciavite, la vite si spanava. Memore del tuo post tenevo la base con una pinza.
Mi son poi ricordato che le viti delle batterie hanno anche la testa esagonale... con una chiave si è mollata (sempre con pinza a far da controdado).
La vite ha la base della testa con denti molto pronunciati, occhio!
News di oggi le 1300 di prossima consegna monteranno di nuovo le batterie al piombo, hanno deciso di eliminare quelle al litio, troppi problemi. Consigliano inoltre di collegare il mantenitore direttamente alla batteria e di non usare lo spinotto sul cruscotto.
No, ma conosco le batterie ;-)
Ecco, mi avessero ascoltato prima... LOL
Flavio56
28-11-2024, 12:34
Aggiornamento: stamattina dovevo portare la moto per il primo tagliando....la moto non è partita, stesso problema, niente quadro e batteria ko, era ferma da 10 giorni con il mantenitore givi attaccato...uscito capo officina bmw cambiata batteria e moto partita, ora è in officina, i coglioni sono sotto i piedi....
bobspiderman
28-11-2024, 14:35
Flavio56, avevi il mantenitore collegato alla presa DIN?
A me è successa la stessa cosa.
Io con l'abbassamento delle temperature ho messo la mia sotto mantenitore. Se riesco, farò un ultimo giro questo weekend e poi stacco l'assicurazione fino ad aprile.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241128/14f06f42a2970b35dbfbb891bd4d1581.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241128/8775a43db6c90fc06a52acad5ddb751b.jpg
Leonee61
28-11-2024, 15:52
Vorrei farvi partecipi della mia esperienza,moto presa a maggio ora a 6000km,da nuova se stava ferma 3 giorni partiva regolarmente,ma mi dava errori vari all'abbasatore oppure ad altri sistemi,poi facendo un pò di strada spegnendo e riaccendendo ritornava tutto a posto.
Dopo averla collegata al mantenitore una sola volta (direttamente alla batteria) ora anche se sta ferma una settimana parte regolarmente senza nessun errore.Io credo che non sia un problema della batteria al litio piuttosto che al Pb,ma una partita di batterie difettose questo a mio motesto parere .
problema duplice:
1. Partita di batterie difettose (ma sembra che le batteria LiFePo montate di BMW siano di alta qualita')
2. Caricamento via CANbus (presa Din) molto delicato, funziona con i caricatori BMW che ad oggi sono irreperibili, ma con altri vedi GiVi fanno casini.
Cmq come condiviso da Romargi, con un buon mantenitore, NOCO collegato alla batteria (gli eyelet plugs sono molto comodi) nessun problema anzi a me ha recuperato la batteria a 0.7V.
NOCO viene utilizzato anche da BMW come diagnostica e recupero di batteria a terra prima della sostituzione. Adesso fra l'altro con il BlackFriday si portano a casa con un buon rapporto spesa/resa.
Ottimo anche l'Optimate 4 specifico per moto BMW.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
sembra che le batteria LiFePo montate di BMW siano di alta qualita'
Sono fatte da Paragon Gmbh, azienda specializzata tedesca finita recentemente nelle mani di Clarios (Varta)
https://www.clarios.com/insights/news/news-details/clarios-to-acquire-paragon's-battery-unit
Quindi non una batteria presa a scaffale in Cina, suppongo
Poi il fatto che siano made in Germany non significa per forza che funzionino bene (o che BMW Motorrad non abbia fatto qualche cappella nella gestione elettrica a bordo...)
Le Skyrich (Azieda cinese, Haijiu Group) ad esempio le usa mezzo mondo (KTM e Honda on top) e vanno benissimo
Rimessa in moto la mia stamattina, dopo ben 21 giorni che è stata ferma in box con l'antifurto inserito. Partita al primo colpo.
Stavo per comprare un mantenitore di carica ma a 'sto punto, dopo tutti i problemi letti in questo thread e/o in altri analoghi, francamente lascio anche perdere... :confused:
Flavio56
28-11-2024, 20:07
alla presa DIN?
A me è successa la stessa cosa.
Si, come mi è stato spiegato in officina…però oggi mi hanno detto che è meglio attaccarlo direttamente alla batteria, credo che anche loro siano un pò in confusione, la cosa certa che sta moto è una delusione….
parrigon65
30-11-2024, 14:05
Qualcuno ha scritto che i nuovi modelli avranno batterie al piombo. io che non l'ho ancora acquistata e ho il mantenitore bmw vecchio (comprato nel 2011 ) e che non mi ha mai deluso, cosa devo fare? Tenermi il mantenitore vecchio che dovrebbe andare bene con le batterie al piombo o acquistarne uno nuovo?
Flavio56
30-11-2024, 19:57
Credo che quello che hai andrà benissimo…oggi ho ritirato la moto, altra batteria cambiata, questa volta mi hanno collegato i cavetti del mantenitore direttamente alla batteria, staremo a vedere….
Ma ci rendiamo conto che parliamo e scriviamo pagine e pagine sempre sulla maledetta batteria oppurew sarebbe meglio scrivere su queste maledette moto che sono inaffidabili dopo aver speso decine di migliai di euro.
Nel ns discerto parco mezzi la mia r1250r è l'uncica che abbia problemi di mabbetria/avviamento. E vi assicuro che ho mezzi notevolmente superiori a questa moto.
Sono sempre tentato dallo sbarazzarmene.
Troverei molto interessante vedere cosa succede a mettere una batteria al piombo … se i problemi si risolvono oppure no.
A proposito … evidentemente qualche problema se lo aspettavano… ho appena letto questo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241201/e6e048a0b459f67f5f16682aa8f8fe1e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Troverei molto interessante vedere cosa succede a mettere una batteria al piombo … se i problemi si risolvono oppure no.
A proposito … evidentemente qualche problema se lo aspettavano… ho appena letto questo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241201/e6e048a0b459f67f5f16682aa8f8fe1e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi scuso per il quote, ma su questo ultimo passaggio mi permetto di dissentire:
A me la batteria è andata a terra credo in due giorni collegando il Givi S511 Charger Plus via presa din , e programmando ikl carica batteria per ricarica LiFePo CANBUS, come spiegato dal concessionario BMW e come indicarto nel manula di istruzioni del caricabatteria.
Ho il Teleservice attivo, e non ho ricevuto nessun messaggio nè notifica dalla moto. Quindi questa famigerata notifica non funziona o se batteria va giu' rapida non ha il tempo materiale di inviare nessuna notiifca.
In aggiunta il Givi l'ho testato su un altra batteria e su un altra moto e ha funzionato perfettamente quindi credo ci sia un bug nel software di sistema della moto nella getsione della caricia via CANBUS.
Speriamo sia risolvibile con aggiornamenti del firmware
pacpeter
01-12-2024, 19:24
Ma ci rendiamo conto che parliamo e scriviamo pagine e pagine sempre sulla maledetta batteria oppurew sarebbe meglio scrivere su queste maledette moto
Finalmente qualcuno che sposta l'attenzione sul vero problema.
La batteria é solo una vittima di altro che non funziona bene.
Altro che guerra tra litio e piombo
... credo ci sia un bug nel software di sistema della moto nella getsione della caricia via CANBUS.
Speriamo sia risolvibile con aggiornamenti del firmware
Ma perché vi ostinate a collegare il mantenitore alla presa della moto? Troppe seghe mentali, accendi quadro, spegni quadro, etc
Collegatelo diretto alla batteria e fine dei problemi.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Perché è comodo e la moto la sposto spesso. Sul 1300 non so, ma sul 1250 la funzionalità non ha problemi (sgrat sgrat).
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
@pacpeter
non si vuole capire o per lo meno ammettere che molte moto sono difettate, molti si ostinano ad usare il mantenitore ed approvarne l'utilizzo, ma dove si è visto mai che appena in garage devo collegare il mantenitore?
non sono d'accordo con chi sostiene che il problema è insito nella moto.
La bmw a cicli alterni installa batterie a volte valide ed a volte schifose, la dimostrazione è che un po di anni fa un sacco di giessisti (me compreso) hanno avuto problemi con la batteria e quindi non si trattava di casi isolati. Dopo la sostituzione in garanzia per due volte di fila in due mesi me ne sono comprata una valida ed i problemi sono magicamente cessati. Nell'ultimo GS (Rallye 2017) l'ho cambiata dopo 5 anni (a scopo preventivo) nonostante andasse benissimo.
Evidentemente con gli attuali fornitori di batterie hanno voluto di nuovo andare al risparmio.
:-o
.... bmw a cicli alterni installa batterie a volte valide ed a volte schifose, la dimostrazione è che un po di anni fa un sacco di giessisti (me compreso) hanno avuto problemi ... dato che l'ho provato anch'io su un 1250HP, condivido il tuo pensiero.
E probabilmente le specifiche richieste da BMW per le batterie dei boxer sono "esattamente" ciò che necessita per l'avviamento, talmente esatte che una piccola imperfezione nella realizzazione della batteria mette in discussione il risultato finale (o almeno talvolta).
megagenio
02-12-2024, 14:37
Dopo sei mesi di utilizzo e a distanza dall'ultima uscita di giovedì 26/12 anche la mia moto mi ha abbandonato.
Quadro completamente spento, non lampeggia nemmeno la spia di controllo.
Misurato la batteria con un multimetro, 0.65Volt, praticamente a terra.
Escludendo guasti ad alternatore e/o regolatori di tensione, per i quali avrei dovuto avere almeno un allarme, e che si sia interrotta qualche cella del pacco litio, avrei dovuto avere 0 Volt, per me l'unica spiegazione è una dispersione o un consumo eccessivo di qualche dispositivo in stand by anche a moto spenta, tipo l'allarme.
In linea genrale, non una bella cosa!
Soprattutto perchè senza alcun preavviso!
Dopo sei mesi di utilizzo e a distanza dall'ultima uscita di giovedì 26/12 ... se intendevi 26/11 direi che proprio non va ... sono solo pochi giorni !
E poi il sistema di gestione della batteria dovrebbe impedire le scariche profonde. Boohh [emoji2373]
Io nella r1250r in 4 anni ho cambiato ben tre batterie.
Certo capitare tre batterie farlocchie ..........
Ma suvvia, diciamolo che alche moto hanno problemi. Se la batteria non va non va e basta!.
Non può essere che ti lasci a piedi, attendi una mezz'ora, riparte eppoi non ti da problemi per settimane.
Questo è quello che mi succede.
Certo capitare tre batterie farlocchie ..........
si, può capitare.
il perchè l'ho accennato più su.
:confused:
0.65Volt, praticamente a terra.
Se è li-ion, quelli che vedi non sono i volt della batteria ma quelli del BMS
Sotto i 10V (celle) il BMS apre i mosfet e scollega le celle dai terminali (e dalla moto e i suoi carichi), e qualunque misura fatta ai terminali è farlocca. Da li in poi le celle comunque continuano ad auto scaricarsi (poco)
Sotto i 5V delle celle, poi, non c'è abbastanza tensione per alimentare il bms, e la batteria diventa irrecuperabile
sono arrivati in concessionaria i nuovi mantenitori BMW; secondo me altro non sono che dei Cteck marchiati BMW e rivisti nel prezzo
di gs ne ho avuti una mezza dozzina dal 2004.
mai avuto mantenitori.
.
rsturial
02-12-2024, 19:35
Dopo sei mesi di utilizzo e a distanza dall'ultima uscita di giovedì 26/12 anche la mia moto mi ha abbandonato.
Quadro completamente spento, non lampeggia nemmeno la spia di controllo.
Misurato la batteria con un multimetro, 0.65Volt, praticamente a terra.
Escludendo guasti ad alternatore e/o regolatori di tensione, per i quali avrei dovuto avere almeno un allarme, e che si sia interrotta qualche cella del pacco litio, avrei dovuto avere 0 Volt, per me l'unica spiegazione è una dispersione o un consumo eccessivo di qualche dispositivo in stand by anche a moto spenta, tipo l'allarme.
In linea genrale, non una bella cosa!
Soprattutto perchè senza alcun preavviso!Successa la stessa cosa ai primi di novembre dopo 20gg esatti di fermo, m1000r con batteria litio.
La batteria dava 1.5v, il mantenitore litio partiva ma dopo 3 ore ancora tentava flottando tra 3v e 5v..
Il giorno dopo la batteria dava 0.15v, tolta dalla moto, collegata allo stesso mantenitore che è partito in maniera (programma) diversa, costante senza flottare e lentamente la ha riportata su, finalizzando dopo 12-16 ore.
La batteria funziona perfettamente, avviato più volte, e dopo 3 settimane esatte, con in mezzo un paio di accensioni dell'elettronica, è scesa di mezzo decimo di volte circa. Provato per due volte, sempre 3 settimane anche con antifurto inserito (e fatto scattare una volta), sempre mezzo decimo, da 13.28v a 13.24v.
Due possibilità: ictus del BMS o delle celle curato dal mantenitore, oppure (ben più probabile) relè di isolamento della batteria, quello che nella mia si attiva dopo 60 secondi esatti dallo spegnimento (e si sente i rumore), che si è incastrato lasciando le centraline alimentate a dissanguare la batteria.
La mia moto è di aprile 2023 e lo scorso inverno la batteria non ha avuto alcun problema andando giù di qualche decimo dopo 2-3 mesi.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
parrigon65
02-12-2024, 20:09
non sono d'accordo con chi sostiene che il problema è insito nella moto.
La bmw a cicli alterni installa batterie a volte valide ed a volte schifose, la dimostrazione è che un po di anni fa un sacco di giessisti (me compreso) hanno avuto problemi con la batteria e quindi non si trattava di casi isolati. Dopo la sostituzione in garanzia per due volte di fila in due mesi me ne sono comprata una valida ed i problemi sono magicamente cessati. Nell'ultimo GS (Rallye 2017) l'ho cambiata dopo 5 anni (a scopo preventivo) nonostante andasse benissimo.
Evidentemente con gli attuali fornitori di batterie hanno voluto di nuovo andare al risparmio.
:-o
Hanno voluto andare al risparmio??????
Che cxxxo!!! Gli lascio 30K e vanno al risparmio? Se mi dovesse succedere li pelo fino all'ultimo centesimo a costo di aprire una causa legale con il concessionario.
Ma non scherziamo per favore
Guardate che la curva di tensione delle litio é diversa, tra il 100% di carica e il 10% é pressoché piatta
Quindi il calo di mezzo decimo di V può voler dire che é calata del 90%
E secondo me anche la moto (il suo bms) sbaglia la stima perché finché la vede “piena” continua ad usarla (carichi fuori chiave)
sono arrivati in concessionaria i nuovi mantenitori BMW; secondo me altro non sono che dei Cteck marchiati BMW e rivisti nel prezzo
Esatto! E' il Ctek che molti concessionari criticavano giudicandoli "cineseria di bassa qualità" (nonostante l'azienda sia del torinese) spacciando la tecnologia "tetesca" come enormemente superiore![emoji38][emoji38][emoji38]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241202/cd4463249a82d2d010237efe89472e1d.jpg
rsturial
02-12-2024, 21:13
Quindi il calo di mezzo decimo di V può voler dire che é calata del 90%
E secondo me anche la moto (il suo bms) sbaglia la stima perché finché la vede “piena” continua ad usarla (carichi fuori chiave)
Empiricamente, le litio che ho anche giù di un paio di decimi, sui 13v, continuano ad avviare senza problemi.
La moto (mia) non ha BMS, è stupida e non distingue tra una litio e una piombo acido, il BMS è dentro la batteria ed è lui che eventualmente la presenta alla moto e al mio multimetro erroneamente carica, ma sarebbe una emerita stronzata.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Hanno voluto andare al risparmio??????
Ma non scherziamo per favore
io non sto scherzando affatto.
anni fa ho visto (in via confidenziale) i risultati di una gara d'appalto (se così si può dire) che BMW aveva indetto tra fabbricanti di catene, per una fornitura se non ricordo male per il modello 650 o 700 gs.
Sarà solo un caso che è stato scelto il produttore semi sconosciuto che proponeva il prezzo più basso ?
:(
@rsturial pensavo avessi anche tu una 1300 con la litio di serie (e quella penso abbia una centralina dedicata alla gestione batteria)
Comunque, certo che avvia. Al motorino serve corrente (e quella c’é se la batteria non é a zero) e tensione (per fare abbastanza rpm da accendere il motore) e quelli finché non va sotto i 12V ci sono anche loro
Infatti le litio ti mollano di colpo perché fino al 5% di SoC riescono ad avviare il motore (V>12), all’avviamento successivo sono morte
pacpeter
03-12-2024, 09:30
anche le piombo ti mollano di colpo. le centraline delle moto di oggi se la tensione della batt non è ottimale, non fanno partire la moto. sono finiti e da molto i tempi in cui si sentiva il motorino d'avviamento girare piano perchè la batteria era semiscarica.
R 1300 GS fermo per 5 settimane da fine Settembre, senza mantenitore.
Il giorno prima del richiamo per sostituzione rele, provo ad accenderla, e nessun segnale di vita, quadro spento la moto non parte. Provo con avviatori di emergenza portatili (Booster Flylinktech 400 e YaberAuto YA70), niente.
L'assistenza inviata da BMW fa partire la moto, mi consigliano di portarla dal concessionario.
Per prima cosa, sostituiscono la batteria, ma la diagnosi segnalava un problema con l'elettronica dell'antifurto originale BMW.
Arriva il ricambio, ma la diagnosi segnala ancora problemi dell'antifurto.
Dopo giorni di controlli con la casa madre, si scopre che il ricambio è difettoso.
Nuova richiesta di ricambio, e finalmente tutto risolto
Moto ferma in officina per un mese, al di la del tempo perso, il problema è stato risolto coperto da garanzia
Ho un dubbio sul tipo di batteria e il caricatore da usare: ho preso un Optimate4 quad program, ma il manuale dice che non è adatto per batterie agli ioni di litio, carica solo quelli al piombo (Std/AGM/Gel) e LiFePO4
La sezione specifiche tecniche del libretto della moto, dice che si tratta di batteria agli ioni di litio, non so se LiFePO4 è parte di esse.
Sembra che ho preso il caricatore sbagliato: qualche idea?
rsturial
03-12-2024, 19:34
LiFePO4 è la tecnologia delle batterie litio che si usano nelle moto, nelle auto tradizionali (BMW M3/M4 ad es.) e in parte delle auto elettriche e ibride.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Il manuale dice non adatto alle ioni di litio ma adatto alle LiFePO4?!
Chi minghia lo ha scritto?
Lol
@Ciprix, Dato che anche il mio BC riporta una frase analoga, ho interpretato (spero correttamente) che il non adatto fosse riferito alle batterie Lì-ion (o come cavolo si scrive) intese come le "pile" ... quelle da 1,2 V....
Comunque il programma per le LiFeP04 va bene, infatti lo utilizzo da tempo, prima sulle enduro ed oggi su una Kove 800X Adv, tutte moto con batterie "al litio".
PS: collegate sempre direttamente ai poli della batteria e sempre dopo una quindicina di minuti (quando le varie centraline si sono spente).
Per il 1300 l'ho utilizzato una sola volta da nuova, un paio di giorni dopo averla portata a casa.
rsturial
03-12-2024, 20:14
L'Optimate 4 quad gestisce sia le tradizionali che le litio, come il mio BC Duetto di 10 anni fa.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
@rsturial, sorry, ho già corretto il mio post precedente: avevo citato te anziché ciprix [emoji43]*[emoji94]
Sono d'accordo con te [emoji106]
Appena ritirata la moto adv 1300 non ho ancora guardato che batteria monta sulla mia ex 1200 adv utilizzavo questo https://www.motoshopitalia.com/caricabatterie-optimate-4-can-bus-tecmate-mantenitore.html?utm_source=google_ad⁸s&utm_medium=cpc&utm_campaign=italia&gad_source=1&gclid=CjwKCAiA3ZC6BhBaEiwAeqfvyhxJnmoAcNXcBN23ZoYr MrLLpF6TgvU5ZUDWOgnlGRoH8TdMzjNquxoCjmEQAvD_BwE sara compatibile ? Il capo officina mi ha detto di isare originale bmw ... forse perche voleva vendere.. o forse ha ragione?
rsturial
03-12-2024, 21:00
Questo non gestisce le litio, verifica che batteria hai (sicuramente litio).
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Se avessi litio che mantenitore can bus consigli? Forse questo?https://optimate1.com/it/product/optimate-4-quad-program-premium/?wcmlc=EUR o questo
https://bmw.europe-moto.com/it/caricabatteria-moto-bmw-motorrad/9471-bmw-motorrad-caricabatteria-plus-230v50hz-ece-per-le-batterie-al-litio.html
rsturial
03-12-2024, 21:59
Vanno tutti bene quelli che prevedono la gestione delle LiFePO4, come L'Optimate 4 quad program citato prima, o uno che fa solo litio. Li trovi di tutte le marche note, BC, NoCo, Cteck, ... C'è l'imbarazzo della scelta, inclusi quelli specifici BMW canbus, come L'Optimate 4 quad.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
... inclusi quelli specifici BMW canbus...
Ormai BMW stessa ha quasi ammesso che passare dal can bus è dannoso e fonte di potenziali problemi. Meglio evitare ed effettuare il collegamento diretto.
A questo punto, viene meno l'utilizzo del caricatore specifico BMW che, peraltro, costa quasi il doppio rispetto ad un CTEK o NOCO.
Concordo se si tratta di una settimana massimo 2 va bene can bus ma se la devi lasciare 1 mese con mantenitore meglio diretto alla batteria oltretutto sul 1300 adv è accessibilissima non come avevo su adv 1200 infognata nei fianchetti
rsturial
04-12-2024, 07:34
@rsturial, sorry, ho già corretto il mio post precedente: avevo citato te anziché ciprix [emoji106]
No problem, figurati.
Oltre a LiFePO4, tecnologia usata in automotive dove la batteria "vive" nel mondo delle batterie al piombo, ci sono gli altri tipi di batterie ioni litio utilizzate nel modellismo, negli smartphone, rasoi elettrici, nelle aspirapolvere ... tantissime altre applicazioni, e queste necessitano un sistema di ricarica dedicato e diverso da quello delle LiFePO4, molto simile a quello per le batterie tradizionali.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
grazie a tutti per le info !
Alla fine ho preso questo https://optimate1.com/it/product/optimate-4-quad-program-premium/
Concordo se si tratta di una settimana massimo 2 va bene can bus ma se la devi lasciare 1 mese con mantenitore meglio diretto alla batteria
Ti riferisci alle batterie al litio o a tutte?
https://www.amazon.it/dp/B01FM75MLM?ref_=pe_24968671_487309461_302_E_DDE_dt _1&th=1
io ho preso questo non linciatemi
dallemark
04-12-2024, 15:18
...va benissimo
Le batterie moto sono tutte LFP (o LiFePO4) perché la cella ha una tensione specifica di 3,3V e 4 celle in serie fanno 13,2V che è compatibile con i 12V (in realtà 12,8V) di una piombo a piena carica
Altre li-ion (NMC, LTO etc) hanno tensioni specifiche diverse e non sarebbero compatibili
Dovrei provare con 10 (o 11) pile AA - Litio da 1,2V se si accende il quadro ..... del resto è quasi Natale e un po' di lucine ci starebbero .... [emoji12]
Per i più seri: scherzavo !
rsturial
04-12-2024, 23:37
(o LiFePO4) perché la cella ha una tensione specifica di 3,3V e 4 celle in serie fanno 13,2V
Sono 3.3v per design e convenienza di applicazione o ci sono motivi tecnici/chimici?
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Ogni tipologia ha la sua tensione nominale di cella che dipende dall'elettrochimica.
Le celle LFP (litio ferro fosfato) hanno una tensione nominale di 3.3 V.
E quando devi fare pacchi batteria da svariati kWh e 3-4-800V puoi scegliere che chimica usare, tanto avrei comunque migliaia di collegamenti serie e parallelo, ma per SLI (avviamento) ti servono 12-13V e quindi hai poca scelta, oltre al fatto che LFP è scarsa in densità di energia ma è più sicura di altre chimiche meno stabili
Sono andato a controllare che batteria monta la mia adv 1300 https://i.postimg.cc/Vkgjwjc5/20241205-171843.jpg
https://i.postimg.cc/QxpQ624Q/20241205-171850.jpg
Sapranno il fatto loro, ma quei 13,9V mi perplimono
Nella prima foto si legge: "5 oppure 10Ah" Quale delle due ?
il libretto riporta 10 (oppure 14)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241205/6ce10c094d356ce5b9ab106c53e5c5e2.jpg
Assolutamente a caso!
Nuova strategia di cost reduction: sul 30% dei veicoli viene montata una batteria più economica, sottodimensionata. In questo modo si spiegano le anomalie che impattano solo una parte limitata dei veicoli venduti![emoji3]
PS: scherzo eh...
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Ma … mi chiedo … cosa diavolo c’entrano i componenti fresati con gli Ah della batteria ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rsturial
05-12-2024, 21:47
Se vuoi uno paghi anche l'altro.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Cioè … se vuoi che la moto parta devi pagare anche i fresati ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rsturial
05-12-2024, 21:54
Più o meno.
Con la m1000r se vuoi i cerchi in carbonio o le pedane fresate come optional non li puoi avere, o prendi il pack competition che ha un botto di altra roba a 6.000 euro o te li compri after pagando due volte, sia i forgiati che i carbonio.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
varadero65
05-12-2024, 22:06
@Karmal
Riusciresti a condividere anche la parte superiore della pagina quella, cioè, con i primi 3 paragrafi? Grazie.
Non volendo aprire un nuovo messaggio faccio un aggiornamento sulla batteria di primo impianto. Mi giunge notizia che dalla produzione del 2025 la batteria al litio non sarà più montata di serie, almeno su ADV. Potrebbe essere una fake ma informarsi è utile
maxmetanol73
11-12-2024, 20:34
Ciao .. medesimo problema (ho letto solo ora il post in questione !)
Moto in possesso da Marzo e circa 8500 km, sempre senza mantenitore ma notando qualche problema all'abbassatore collego diretto ai poli con un Ctek, arriva l'inverno e cerco l'introvabile Bmw , niente, il conce mi dirotta su il Givi ... collego su CanBus ( programmando il Givi per quel collegamento ) e mi butta giu la batteria in 3 gg !
Smonto porto al conce che risveglia il cadavere e ricollego ... verifico ogni 30 min ... se collegato su presa 12v mi tira giu la batteria !!! ricollego diretto e funge.
Oggi ho preso un'altro Givi, lo provo, cosi escludo il remoto caso che il primo non funzioni programmato su Bus, domani vi dirò.
Cmq io devo ancora fare richiamo relè e pulsante avviamento, il conce mi ha detto che probabilmente il pulsante può essere causa di qualche circuito attivo per errore !
Che le prossime batterie saranno al Pb ( ma credo più per un'ottica di risparmio che per efficenza !) e che i nuovi carichini Bmw sono prodotti da Ctek.
.... collego diretto ai poli con un Ctek,
... Givi ... collego su CanBus ( programmando il Givi per quel collegamento ) e mi butta giu la batteria in 3 gg ! ....
Ovviamente parli di mantenitori/caricabatterie che hanno la funzione Litio, giusto
rsturial
11-12-2024, 21:13
Andando per deduzione (tecnica): il caricatore per canbus ha un "protocollo" che invita la centralina a lasciare chiusi i relè di isolamento in modo da poter alimentare l'impianto e quindi la batteria.
Ma, per malfunzionamento del caricatore che non eroga corrente o della moto che non permette di alimentare la batteria, l'elettronica della moto rimasta attiva scarica la batteria.
Probabile che il caricatore GIVI non sia compatibile con il protocollo di ricarica degli ultimi canbus.
Litio o piombo-acido c'entra poco in questo caso.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Rsturial, chiaro, nessun dubbio su questo, ma non mi riferivo al canbus bensì al caricabatterie collegato AI POLI
Se non fosse per le litio ovviamente avrebbe la fase di "scarica".
Ma credo ormai che il cb sia corretto.
rsturial
11-12-2024, 21:19
No, nessun caricatore/mantenitore elettronico (che io abbia mai visto, e non sono pochi) nei programmi ha una fase di scarica, sia per le batteria litio che piombo-acido.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Hai ragione, ho fatto casìno io. [emoji106]
Chiedo:
Possiamo dire che se il mantenitore non fosse adatto per le litio in sostanza "non ce la farebbe" a caricare ?
rsturial
11-12-2024, 21:42
Neanche questo, il mantenitore che carica le batterie tradizionali fa qualche ciclo inutile per le litio, ma il target dei primi programmi (quelli che caricano la batteria fino all'80-90%) è portare la batteria ad assorbire pochi decimi di Ampere quando sottoposta ad una tensione di 14.5v circa.
Le batterie litio si ricaricano bene in queste condizioni , magari non raggiungeranno il 100% di riempimento, non avranno il bilanciamento delle celle a fine ricarica (programma specifico per le litio), ma verranno ricaricate almeno come le ricarica l'impianto della moto ... Per lo meno come quello della mia m1000r che è tradizionale, tensione costante a 14.3-14.4v o quello della mia vecchia Aprilia v60 dove uso batterie litio.
Se i 1300 hanno una centralina BMS, come le auto BMW hanno da una quindicina d'anni, la batteria sarà trattata meglio, ma un qualunque caricatore, anche non elettronico (come il generatore della mia moto) è in grado di ricaricarle senza problemi.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Quindi "non sarebbe il massimo" ma caricherebbe comunque (almeno un po') e SENZA danni alla batteria (o rischi in fase di ricarica).
Grazie per le info.
Ho acquistato il nuovo caricatore BMW; letti i pareri sul forum circa la convenienza ad usare i morsetti anziché la presa canbus ho pensato di acquistare una "prolunga" fornita di occhielli da fissare ai due poli della batteria portando lo spinotto sotto la sella passeggero.
Mi sembra di aver fatto tutto per il meglio ma quando ho acceso il quadro della moto mi è comparsa la scritta "SERVICE IN RITARDO; FAR ESEGUIRE IL SERVICE DA OFFICINA BMW".
Può dipendere dall'aver staccato la batteria?
rsturial
11-12-2024, 22:48
Staccando la batteria il cruscotto ha perso la data. Verifica e impostala correttamente.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Staccando la batteria il cruscotto ha perso la data. Verifica e impostala correttamente.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio; proverò
Quindi "non sarebbe il massimo" ma caricherebbe comunque (almeno un po') e SENZA danni alla batteria (o rischi in fase di ricarica).
Grazie per le info.
Concordo con quanto detto, ma c'è una condizione in cui un caricabatterie "convenzionale" non riuscirebbe a caricare una li-ion, ed è quando la batteria (il suo BMS) è in protezione da sovrascarica (di solito si attiva a 10V)
Il BMS apre i relè (mosfet) e isola le celle dai terminali. Molti caricabatterie se non tutti hanno una funzione di "voltage sensing" cioè misurano la tensione ai poli prima/durante la carica, e se leggono 0 la carica non parte
Serve un caricabatteria in grado di caricare a prescindere dalla tensione della batteria, e quelli con programmi specifici per le li-ion di norma hanno questa capacità
Serve un caricabatteria in grado di caricare a prescindere dalla tensione della batteria, e quelli con programmi specifici per le li-ion di norma hanno questa capacità
non credo, i nuovi carica batterie non partono sotto i 3v tutti
io ho messo sotto questo via can bus per ora nessun problema con programma 4 https://www.tuttomotosas.it/tecmate/1759-tecmate-optimate-4-quad-program-can-bus-caricatore-mantenitore-batterie-bmw.html?search_query=Tecmate+Optimate+4+QUAD+prog ram+can+bus+caricatore+mantenitore+batterie+BMW&results=171
Non credi cosa?
che i nuovi carica batterie partano con bassa tensione sotto 3/5 volt questo volevo dire, scusa se non sono stato chiaro
il mio dubbio è confermato dal fatto che con manutentore non partono lo stesso
Beh dipende dal caricabatteria/manutentore
Per lavoro ne ho fatti testare alcuni specifici per batterie li-ion che hanno protezione da sovrascarica, e quando i Mosfet sono aperti (protezione ingaggiata) i caricabatterie normali con voltage sensing non partono, mentre quelli con la funzione specifica partono in power supply, il BMS chiude i Mosfet, e da li inizia il profilo di ricarica vero e proprio
Se poi le celle sono sotto i 5V allora non c'è abbastanza tensione per alimentare il BMS, che non riesci quindi a chiudere i Mosfet, ma è un altro tipo di problema
rsturial
12-12-2024, 15:10
Posso confermare per esperienza che anche quelli che hanno i programmi di recupero per batterie solfatate, <3V e zero assorbimento, con una batteria che presenta zero volts o poco più non partono e il trucchetto è, dopo aver collegato la batteria, dare un "colpetto brevissimo" di tensione con un'altra batteria per imbrogliarlo e farlo partire, altrimenti per lui non c'è' batteria collegata.
Con la litio BMW che mi era andata a zero due mesi fa, fino a quando la batteria è stata collegata alla moto il caricatore specifico non ne veniva fuori, flottando da 3v a 5v di continuo, probabilmente sentendo una situazione (assorbimento) diverso da quello previsto nel programma.
Staccata la batteria e collegato è partito a 5v costanti (all'inizio) e in oltre 12 ore, salendo molto lentamente (dopo 2-3 ore era ancora intorno ai 7v) la ha riportata in vita.
Io ripeto che il NoCo acquistato (grazie Romargi per la dritta) dopo 3 cicli di forzatura di carica è partito a ricaricare la batteria.
Batteria che dava 0.7V al multimetro, e completamente ignorata da C-TEK, Givi S511 plus.
Aggiungo che il NoCo presenta una spia dedicata per le batterie irrecuperabili, tale spia non si e' accesa quando ho collegato la batteria del GS a 0.7V.
Utilissimo il trucchetto per ingannare i caricabatteria standard.... A saperlo prima l'avrei sicuramente provata come soluzione.
rsturial
12-12-2024, 16:39
Attenzione che il trucchetto è utile utilizzando batteria piombo-acido, i programmi di recupero prevedono tensioni molto elevate (20v-30v quelli Optimate, da quel che ricordo) che non vanno bene con le litio. Il BMS dovrebbe proteggerle isolandole, ma se non funziona la batteria si danneggia.
Esatto, e già a 15-16V (la protezione da sovraccarica in genere è a 15V, in realtà è al livello di singola cella)
maxmetanol73
12-12-2024, 19:48
Ieri ho fatto la prova con un nuovo GIVI (sempre il 511 adatto anche alle Litio ), niente ! in un ora la batteria è passata da 13.6 a 13.3 , me la scarica !
Come collego alla presa 12v sento un "clac" sembra un rele ma bello grande nella zona sottosella.
Non credo sia un problema del Givi perchè in concessionaria hanno eseguito il richiamo ( su un'altro 1300) al relè ed al pulsante di accensione ... provato il Givi su presa CanBus e funziona !
Prenotato per Febbraio 2025 il tagliando degli 11000/12 mesi (prima sono incasinati ed io cmq ne ho 8700 ) verificherò il funzionamento... per ora diretto su batteria e cavo sottosella.
A me è accaduto esattamente come a te che dopo aver inserito il DIN del Givi S511 plus (programmato su LiFePo CANbus come da istruzoni) ho sentito un bel CLACK zona sella passeggero.
dopo tre giorni batteria 0.7V
Tu dici è da imputare al Rele'? Adesso verifico se il mio telaio è soggetto a richiamo.
rsturial
12-12-2024, 22:08
C'è un modo di misurare la tensione direttamente in uscita dal mantenitore durante la ricarica?
Se la batteria si scarica così velocemente significa che le centraline rimangono attive e la corrente viene erogata dalla batteria, non dal mantenitore.
Due possibilità: l'impianto della moto non permette di alimentare gli utilizzatori (centraline e batteria) attraverso la presa canbus o il mantenitore non eroga perché "non si accorda" con il canbus.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
per ora diretto su batteria e cavo sottosella.
date retta a un vecchio meccanico ora meccatronico di 64 anni con tanta esperienza sulle per carità ma l'unico modo certo per la carica è farla direttamente difatti ti danno un cavetto costa pochissimo collegarlo fine del problema poi se si è superstiziosi come lo sono io, la carico ogni 30 40 giorni non la lascio mai in carica come manutentore, finora mai avuto un problema e di moto ne ho avute, da circa 45 giorni proprietario di una 1300 gs standar ieri ho fatto prova mai usata, partita ma non con grinta messa in carica e stasera tiro via il carica
maxmetanol73
13-12-2024, 18:42
Oggi ho restituito il secondo Givi datomi per verificarne la funzionalità del primo ... mi hanno confermato che relè e pulsante creano anomalie sull'impianto elettrico lasciando alimentati dei sistemi ! d'altronde se con il caricabatterie collegato alla presa da 12v la batteria scende vuol dire che la centralina attiva dei sistemi o crea una resistenza da qualche parte tale da buttare giù la batteria nonostante l'integrazione del caricabatteria ! non credo che il sistema "scolleghi" il carichino dalla presa 12v perchè lo stesso avviserebbe con il led lampeggiante rosso di anomalia o mancanza di collegamento.
Se riesco prossima sett faccio i richiami e riprovo .
L'ho ripetuto più volte: io non comprendo la mania/ostinazione nel voler passare a tutti i costi dall'elettronica della moto usando la presa DIN. Mai fatto, mai avuto problemi di alcun tipo!
Cavetto sempre collegato alla batteria, quando serve (=solo nel fermo invernale o pause superiori ai 20/30 giorni) alzi la sella e colleghi il cavetto!
Zero problemi.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Oppure non alzi nemmeno la sella e infili la mano sotto la sella passeggero per recuperare la presa (che avevi montato apposta).[emoji12][emoji112]
Salve,
Mi intrometto nella discussione,anche se il mio caso è con il modello 1250, collegando il mantenitore BMW (nero) alla presa din il risultato è che non caricava nulla!!(anche se sul display era tutto ok),morale mi ha lasciato a piedi!! su suggerimento del concessionario, e come dicono altri utenti sopra, ho collegato tutto direttamente alla batteria, e non ho avuto più nessun problema.
maxmetanol73
14-12-2024, 18:58
L'ho ripetuto più volte: io non comprendo la mania/ostinazione nel voler passare a tutti i costi dall'elettronica della moto usando la presa DIN. Mai fatto, mai avuto problemi di alcun tipo!
Cavetto sempre collegato alla batteria, quando serve (=solo nel fermo invernale o pause superiori ai 20/30 giorni) alzi la sella e colleghi il cavetto!
Zero problemi.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Sempre fatto così con le moto senza presa 12v e ancora cosi con il 1300 ... ma onestamente senza cadere nell'ossessivo compulsivo se un mezzo è progettato e realizzato per determinati scopi mi aspetto che funzioni, che poi occorrano richiami o aggiornamenti posso comprenderlo ... ma mi aspetto che alla fine funzioni correttamente.
Oppure non alzi nemmeno la sella e infili la mano sotto la sella passeggero per recuperare la presa (che avevi montato apposta).[emoji12][emoji112]
Questa è una ottima idea!
Riesci ad estrarre il cavetto solo sollevando la sella, senza toglierla? Dove è posizionato normalmente il cavetto?
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
@romargi, si certo ! Basta collegare normalmente i cavi alla batteria e portare l'estremità opposta del cavo sotto la sella passeggero.
Poi come risaputo, la sella passeggero può essere traslata sollevandola un po' e questo basta per infilarci le dita e recuperarla quando serve. Portandola sopra la sella passeggero la si può quindi collegare al caricabatterie che come dicevo tempo fa non ho mai utilizzato finora perché i fermo moto non hanno mai superato i 20 giorni (ma da nuova NON era carica - quindi capisco benissimo le tribolazioni di alcuni).
Presa DIN ? non mi sono mai fidato nonostante le specifiche del caricabatterie. E poi una presa volante sotto la sella "serve sempre".
Se riesco domani posto una foto della moto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241214/7d670b95a98c92583967c8ac2a66e818.jpg
Quindi dovrei far uscire questo fuori dalla moto e magari trovare un punto dove fissarlo per bypassare il can bus giusto ?
https://i.postimg.cc/N09Rfdxx/Screenshot-20241215-004413-Samsung-Internet.jpg
Lo attacchi semplicemente alla batteria e, quando serve, togli la sella e attacchi il mantenitore. Fine.
Se poi riesci a trovare un sistema per farlo uscire, all'occorrenza, semplicemente alzando la sella passeggero, meglio. Il mio cavetto però è corto e dubito di riuscire a farlo.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Perfetto se riesco a trovare un punto dove fissarlo senza togliere la sella bingo non so però se sia stagno.. quindi in questo modo si va direttamente alla batteria senza
passare dal elettronica della moto anche se la moto è collegata alla batteria ?.. immagino che poi bisognerà cambiare programma nel mantenitore o e sempre il 4 non è chiaro che programma usare https://m.youtube.com/watch?v=GPBgqZOWOU8
Qui e tutto piu chiaro per caricare direttamente bisogna usare il 3 https://m.youtube.com/watch?v=m9YJu2yLt8M
rsturial
15-12-2024, 08:27
Il connettori col cappuccio sono stagni.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Non conosco il tuo mantenitore ma, personalmente, non lo uso regolarmente.
Solo in inverno e nella pausa invernale. O per pause di un mese o più. In estate l'ho lasciata ferma 20 giorni senza mantenitore ed è partita al primo colpo. Io il cavo lo lascerei sotto la sella, al sicuro.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Con l'Optimate 4 si passa dal programma CAN al programma diretto (e viceversa) cortocircuitando i coccodrilli e poi attaccando la spina.
Una sequenza di lampeggi dei LED segnala l'avvenuto cambio.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
rsturial
15-12-2024, 09:48
In quello nuovo c'è il pulsante, ho visto.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Fatto l'ho montata fissa fuori dal vano sella
https://i.postimg.cc/JzjWHmYG/20241215-121627.jpg
https://i.postimg.cc/q7LVQwTr/20241215-121658.jpg
https://i.postimg.cc/CLf39Sgm/20241215-123711.jpg
https://i.postimg.cc/9QdvFbz9/20241215-130643.jpg
https://i.postimg.cc/jjvmyjHd/20241215-132519.jpg
https://i.postimg.cc/QttPmrmg/20241215-132528.jpg
Romargi, ecco le foto come d'accordo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241215/61553247ec72eacfd2536e4385e59b02.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241215/06bcfccc35506f081d6e44de32a10cd1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241215/f116a4da72be29e80c7bc2e476d5fe81.jpg
1) Presa sigillata se non in uso
2) cavo collegato alla batteria esce sotto la sella passeggero
3) posizione di utilizzo (quando fosse necessario). il cavetto lo spingo indietro a mano dove sento che può arretrare liberamente.
Per le mie esigenze va bene e se servisse posso collegare degli accessori.
Ho visto adesso il post di Karmal . Ottimo ! (non ho ben capito dove esce ma il concetto è chiaro ..... e fissato con fascetta [emoji106])
In quello nuovo c'è il pulsante, ho visto.Addirittura! Non sarà troppo semplice adesso decodificare a memoria tutti i lampeggi dei vari led nelle millemila casistiche?
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Romargi, ecco le foto come d'accordo.
Ottimo, grazie!
Quando non in uso è comunque sotto la sella, corretto?
In ogni caso, credo di lasciarlo nella mia posizione sotto la sella. Ad oggi l'ho solo usato una volta nello stop invernale e basta.
... Quando non in uso è comunque sotto la sella, corretto?... sì esatto. Poi non è che esista una unica miglior soluzione, ce ne sono molte tutte ben fruibili [emoji112]
@Slim due fascette nelle asole dell'attacco cosi non si muove
https://i.postimg.cc/L4Pmcrj4/Screenshot-20241215-214343-Gallery.jpg
l'attacco rimane nascosto
https://i.postimg.cc/vZYM6TkD/Screenshot-20241215-214728-Gallery.jpg
https://i.postimg.cc/Bnm35sfp/Screenshot-20241215-214800-Gallery.jpg
Karmal, visto grazie, attacco nascosto ma a portata di mano. [emoji106]
Frittatina3
16-12-2024, 07:30
Anche io con il problema batteria riscontrato da molti. A me inoltre capita che ogni volta che metto in moto il GS mi si brucia il fusibile da 20amp posto sotto la sella e usato per la salvaguardia delle utenze usb e elettrificazione delle valigie vario. Stamattina appuntamento in concessionaria per richiamo blocchetto destro e rele avviamento. Vediamo cosa mi dicono.
La batteria originale che avevo su gs 1200 adv è durata 7 anni sostituita prima di vendere la moto non era al litio ora vedremo questa alle prime avvisaglie mollo il litio e passo a Yuasa piombo
Ecco, finalmente qualcuno che si dimostra intenzionato a provare la piombo (anche se spero tu non ne abbia bisogno).
Sarebbe però interessante capire se poi risolve oppure no e a questo punto anche se si carica regolarmente tramite presa dedicata con i vecchi caricabatterie grigi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho conferma "ufficiale" che BMW sta mollando il litio sulle 1300 e tornando al piombo, il che dimostra che non ci hanno capito nulla, il problema non è la chimica della batteria, ma come la usi...
rsturial
16-12-2024, 09:50
La moto la gestisce male o lo stress di avviamento è eccessivo?
Mi sa che mollerò anche io il litio devo solo capire che batteria sia adatta al 1300 adv e che sia il top in termini di affidabilità e resa e che non crei problemi alla centralina e al sistema non so come sia tarato su sta moto
La batteria è troppo importante e piu elettronica si ha a bordo e piu problemi si hanno
dallemark
16-12-2024, 11:43
Io non ho ancora smontato la batteria ma presumo che quella al litio sia molto più piccola di quella corrispettiva al piombo. L'alloggiamento ha una parte che poi si toglie per dare spazio ad una eventuale al piombo? Che misure dovrebbe avere quella al piombo?
La moto la gestisce male o lo stress di avviamento è eccessivo?
Forse entrambi, ma secondo me è più la cattiva logica di gestione dell'elettronica di bordo
Un avviamento a caldo (>0 gradi) fa un baffo sia a piombo che litio (se adatta) in termini di consumo
Per la cronaca questa la mia batteria non capisco cosa sia quel connettore con cavo viola
https://i.postimg.cc/2S43ZYh3/20241216-121546.jpg
Direi che o è un sensore ad uso del BMS della moto, probabilmente temperatura, oppure è un cavo dati che preleva parametri dal BMS della batteria
rsturial
16-12-2024, 13:37
Connettore che non c'è nella 4Ah montata sui 1000, probabile quindi che i 1300 abbiano un po' di elettronica nuova per la gestione della litio ... Strano che il tutto vada peggio che sui 1000 che mantengono il vecchio impianto per le batteria tradizionali.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Allora.... il 1300 leggevo sul libretto che è già predisposto in versione per "i climi freddi" con una batteria al piombo.
Ne deduco che in termini di spazio non dovrebbero esserci problemi (penso io).
Ma mi chiedo: "non è che magari per i c.d. climi freddi cambia anche qualcosa nell'elettronica della moto per gestire qualcosa ? Ricarica... monitoraggio... altro "
Ed infine: perché la versione verde "tramontana" (con accessori) ha una batteria di capacità doppia rispetto alle altre ? Le dimensioni non cambiano ?
Le solite mie curiosità, perché fortunatamente la mia al momento non ha problemi di avviamento.
@karmal, ma quei valori sulla batteria (130A/140A) secondo voi sarebbe lo spunto che hanno queste litio?
Le vecchie 1200 hanno batteria con 200A di spunto.
Se i valori sono confrontabili è difficile che la litio duri molto, a meno che il motore del 1300 abbia un sistema di decompressione automatico per l' avviamento.
Si tratta pur sempre di un bicilindrico di oltre 1200 cc.
rsturial
16-12-2024, 13:54
Le litio sotto zero vanno in crisi, per i climi freddi è necessario usare le batterie al piombo.
Se c'è il BMS sulla moto, come sembra, la tipologia di batteria è da codificare nella centralina, come sulle auto, per adeguare la gestione della ricarica.
rsturial
16-12-2024, 13:56
@karmal, ma quei valori sulla batteria (130A/140A) secondo voi sarebbe lo spunto che hanno queste litio?
Le vecchie 1200 hanno batteria con 200A di spunto.
Quelli sono i valori a -18 gradi, come lo sono quelli delle batterie piombo-acido, sopra lo zero i valori sono più alti, quelli delle litio con moltiplicatori maggiori di quelle al piombo..
Per l'avviamento servono meno di 100A di spunto iniziale.
E visto che sono indicati "(EN)" significa che sono secondo EN50342-7 quindi si a -18° e testati in laboratorio (mentre di solito le li-ion aftermarket li hanno "dichiarati" senza (EN)
Pochini, rispetto ad una piombo (200-240A) ma sufficienti, anche perchè quanti sono al mondo ad usare la moto con 18 sottozero (e oltre)?
Ricordo (già scritto...) che con 700A si avvia un Turbostar (14litri diesel) a -29°
https://www.yuasa.it/informazioni/auto-veicoli-commerciali-leisure-e-marine/interpretazione-delle-specifiche-tecniche/
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Sono indicazioni utili ma obsolete
La DIN è in disuso da 20anni, e la EN è stata aggiornata nel 2015 e nel 2018, così come la JIS nel 2006
Oltretutto c'è un errore (imho) nella conversione da CCA EN/DIN a SAE...
Vabbè, anche io della nomenclatura DIN mai visto niente, però non c'è niente di orribilmente sbagliato e può servire agli interessati...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
maxmetanol73
18-12-2024, 07:29
comprendo che visti i numerosi richiami scenda la fiducia verso il mezzo e chi l'ha studiato ma farei attenzione a sostituirmi a loro, la moto presenta il difetto di autoscarica eccessivo ( in alcuni modelli ) e di malfunzionamento sulla presa 12v se utilizzata con mantenitore ( nella maggior parte dei modelli ), credo sia più costruttivo discuterne il perchè, condividere i fatti che possano portare ad una soluzione piuttosto che sostituire l'accumulatore con uno al piombo o addirittura evitare la presa 12v e andare diretti sulla batteria !
Oggi ritiro la moto con rele e pulsante blocchetto dx sostituiti, credo anche un aggiornamento sw, riprovo sulla 12v e vedo come si comporta oltre che verificare in caso di fermo senza alimentazione ausiliaria ( box riscaldato ) quanto assorbe l'elettronica per tenere la moto in "stand-by" , qualcosa di acceso ci sarà visto che possiamo in qualsiasi momento collegarci da remoto verificando lo stato del mezzo ... ovviamente tenendo spento l'antifurto.
Se con 70 euro si risolve cambiando la batteria e mettendo la piombo e si carica pure dal canbus per me vale la pena.
Imho.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
18-12-2024, 22:12
io con il milletre non ho nulla a che vedere, volevo solo riportare la mia esperienza con le batterie al litio.
Ho comprato due mesi fa una obso quarantottenne la quale era stata restaurata nel 2015. Giaceva immobile da cinque anni in un box di lamiera, ebbene dopo nove anni di età e cinque di fermo assoluto la BC installata ha fatto il suo sporco lavoro, il tempo che arrivasse la benzina e brumm brumm
maxmetanol73
19-12-2024, 07:36
Se con 70 euro si risolve cambiando la batteria e mettendo la piombo e si carica pure dal canbus per me vale la pena.
Imho.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema della scarica quando la moto è ferma o quando collegata al caricabatterie/mantenitore tramite presa 12v ( can-bus ) è data dai sistemi della moto che non funzionano correttamente.
Ieri ho ritirato la moto (sostituito relè + blocchetto dx + aggiornamento Sw) ricollegata diretta alla batteria ... stamattina era perfettamente carica ed in mantenimento ( nel mio Givi la spia verde è fissa quando normalmente lampeggia in fase di carica ).
Oggi la collego alla presa 12v can-bus , se funziona ( misuro il voltaggio alla batteria dopo un ora ) vuol dire che era uno dei tre motivi di richiamo.
Spero ! se no si torna diretti alla batteria ... il chè non mi crea particolari fastidi se non quello di avere un oggetto che non funziona al pieno delle capacità attendendo che Bmw risolva.
La stessa bmw mi ha detto che se voglio caricare da can bus ho bisogno del loro mantenitore l'ultimo modello parlo della mia adv 1300 altrimenti gli altri fanno casino io ho optato per optimate 4 che
carica batterie al litio e collegato direttamente alla batteria da spinotto come in foto qualche post indietro
La stessa bmw mi ha detto che se voglio caricare da can bus ho bisogno del loro mantenitore l'ultimo modello ... e qui ripartiamo da capo, col "coso" che a quanto letto non risolve però .
Mah, in presenza di bug conclamati come questo, non ci credo che cambiando mantenitore si risolva.
Questo perché la funzionalità che tutti chiamano CANBUS in realtà con il CANbus non c'entra niente.
Si tratta solo della centralina gateway ZGW o ZGE o come si chiama sulle moto BMW che si occupa di gestire gli assorbimenti e balle varie.
Per me è un bug della ECU di riferimento e/o problemi con i sensori collegati.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
maxmetanol73
19-12-2024, 15:35
Da questa mattina ho il 1300 collegato sulla 12v cab-bus ... tensione scesa immediatamente da 13.9 a 13.2 e rimane li , sono circa 5 ore ma non si muove da quel valore.
I 13.9 li leggevo con il mantenitore diretto alla batteria.
Quindi per ora tt ok , appena il caricatore và in modalità manutenzione ( Led verde fisso ) voglio verificare che effettivamente mantenga la tensione corretta , se ciò accade sono posto !
rsturial
19-12-2024, 15:56
Se la tensione rimane ferma a 13.2v significa che le centraline sono alimentatore e il caricatore non eroga ... La batteria è destinata a scaricarsi, l'accrocchio canbus non funziona.
Potrebbe volerci un caricatore nuovo compatibile con qualche nuovo protocollo che hanno implementato.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Per quel poco che ne capisco io la presa DIN NON PUÒ essere utilizzata nemmeno col caricatore bmw.
Avevo un dubbio ma poi l'ho anche verificato personalmente che è proprio così. Infatti a febbraio 2024 ho portato a casa il 1300, l'ho caricato direttamente sui poli batteria ed è sempre partito bene (dalla presa non caricava - era sempre a 13.2/13.3 fissi)
Concordo con la tesi di rsturial.
Se con 70 euro si risolve cambiando la batteria e mettendo la piombo e si carica pure dal canbus per me vale la pena.
Perdonami ma non capisco questa ostinazione nel voler caricare a tutti i costi dalla presa DIN. Comprendo il voler avere a tutti i costi un prodotto funzionante ma, in questo specifico caso, è pure più scomodo oltre ad essere dannoso! :lol:
Nel 2015 quando con il mio primo GS LC decisi di acquistare il mio primo mantenitore di carica, ne acquistai APPOSTA uno rigorosamente NON BMW proprio per attaccarlo direttamente alla batteria.
Oltra ad averlo pagato la metà ed utilizzato su 4 moto diverse, ho il grande valore aggiunto di NON passare dall'elettronica della moto e di lasciar gestire tutte le fasi di controllo/manutenzione/ricarica/mantenimento direttamente al mantenitore stesso!
Parliamo di dispositivi che sono stati studiati appositamente per questo ed integrano al loro interno programmi specifici per ciascuna batteria.
Vedi sotto un esempio a caso (ctek, più o meno equivalente al noco):
https://manuals.plus/wp-content/uploads/2023/05/Ctek-MXS-5.0-Battery-Charger-User-Manual-fig-9.png?ezimgfmt=ng:webp/ngcb1
Perchè mai dovrei fare gestire il tutto passando dalla moto?
Oltre allo sbattimento di accendere il quadro, attendere, mettermi su un piede solo, rispegnere, chiudere un occhio, etc e sperando che la procedura vada a buon fine?
Ormai, peraltro, è appurato che buona parte di questi problemi sono dovuti NON alla batteria al litio ma la caricabatteria che, non solo non caricava ma, addirittura, consumava la batteria.
Il collegamento diretto, per me, è estremamente più comodo oltre che più efficace e sicuro.
Bon, con la fine del pippone vi omaggio di un pratico tutorial effettuato con il prezioso contributo di Slim:
https://filedn.eu/lzKIm0nbjvGVhGG52P2MMwm/VID_20241219_131727513.mp4
:lol::lol::lol:
bo io non mi faccio piu seghe mentali continuerò con la litio originale e continuerò a caricarla con optimate 4 direttamernte alla batteria e solo se ferma da piu di due settimane
Romargi , [emoji23][emoji23] addirittura una citazione ufficiale !! [emoji23][emoji23]
maxmetanol73
19-12-2024, 19:36
Se la tensione rimane ferma a 13.2v significa che le centraline sono alimentatore e il caricatore non eroga ... La batteria è destinata a scaricarsi, l'accrocchio canbus non funziona.
Potrebbe volerci un caricatore nuovo compatibile con qualche nuovo protocollo che hanno implementato.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
se rimane a 13.2 e non scende il sistema funziona.
maxmetanol73
19-12-2024, 19:38
Perdonami ma non capisco questa ostinazione nel voler caricare a tutti i costi dalla presa DIN. Comprendo il voler avere a tutti i costi un prodotto funzionante ma, in questo specifico caso, è pure più scomodo oltre ad essere dannoso! :lol:
Nel 2015 quando con il mio primo GS LC decisi di acquistare il mio primo mantenitore di carica, ne acquistai APPOSTA uno rigorosamente NON BMW proprio per attaccarlo direttamente alla batteria.
Oltra ad averlo pagato la metà ed utilizzato su 4 moto diverse, ho il grande valore aggiunto di NON passare dall'elettronica della moto e di lasciar gestire tutte le fasi di controllo/manutenzione/ricarica/mantenimento direttamente al mantenitore stesso!
Parliamo di dispositivi che sono stati studiati appositamente per questo ed integrano al loro interno programmi specifici per ciascuna batteria.
Vedi sotto un esempio a caso (ctek, più o meno equivalente al noco):
https://manuals.plus/wp-content/uploads/2023/05/Ctek-MXS-5.0-Battery-Charger-User-Manual-fig-9.png?ezimgfmt=ng:webp/ngcb1
Perchè mai dovrei fare gestire il tutto passando dalla moto?
Oltre allo sbattimento di accendere il quadro, attendere, mettermi su un piede solo, rispegnere, chiudere un occhio, etc e sperando che la procedura vada a buon fine?
Ormai, peraltro, è appurato che buona parte di questi problemi sono dovuti NON alla batteria al litio ma la caricabatteria che, non solo non caricava ma, addirittura, consumava la batteria.
Il collegamento diretto, per me, è estremamente più comodo oltre che più efficace e sicuro.
Bon, con la fine del pippone vi omaggio di un pratico tutorial effettuato con il prezioso contributo di Slim:
https://filedn.eu/lzKIm0nbjvGVhGG52P2MMwm/VID_20241219_131727513.mp4
:lol::lol::lol:
quindi 30K di moto non possono avere una centralina che gestisca i carichi del mantenitore ? tutto può essere ma la cosa mi deluderebbe assai !
rsturial
19-12-2024, 19:52
se rimane a 13.2 e non scende il sistema funziona.No, perché la prima cosa che deve fare è caricarla al 100%, cosa che necessita che la tensione salga fino a 14.4v.
Quando poi passa in mantenimento la tensione deve essere mantenuta sui 13.3v, a 13.2v la batteria non è carica al 100% ma sarà intorno al 50% o meno.
Vedi la tabella postata qualche settimana fa al #141.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
... 30K di moto non possono avere una centralina che gestisca i carichi del mantenitore ? .... la cosa mi deluderebbe assai ! sì che "si può avere...." così come l'aveva la precedente 1250, il fatto è che sul 1300 il sistema per qualche motivo PER ORA non funziona (*).
non capisco perché alcuni continuino a NON ritenere affidabili le esperienze vissute recentemente da altri qui... boohh... forse è per il fatto di non vedersi faccia a faccia o forse altro, non so.
Comunque ok, leggerò per conoscere le future tribolazioni con la ricarica dalla apposita presa din.
(*) sicuramente bmw sistemerà in futuro
maxmetanol73
20-12-2024, 07:35
No, perché la prima cosa che deve fare è caricarla al 100%, cosa che necessita che la tensione salga fino a 14.4v.
Quando poi passa in mantenimento la tensione deve essere mantenuta sui 13.3v, a 13.2v la batteria non è carica al 100% ma sarà intorno al 50% o meno.
Vedi la tabella postata qualche settimana fa al #141.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Onesto ... mi ero perso il #141 ! ma se lasciando la moto staccata qualcosa perde nei gg e lasciandola collegata rimane a 13.2 vuol dire che il mantenimento, inteso dalla centralina, funziona.
Stamattina il caricabatterie lampeggiava ancora indicando che stà ancora erogando in carica, in teoria dovrebbe smettere lasciando il led fisso e mettendosi in modalità "manutenzione", aspetto per vedere il voltaggio batteria come si comporta.
Per curiosita poi vado diretto sulla batteria e verifico se sale a 13.9 ... se non accade mi sa che si e fottuta la mia batteria ! buon natale
una batteria carica se in salute dopo una ricarica il giorno dopo senza nessun utilizzatore deve essere tra i 12.4volt minimo e i 12.8volt max o qualcosa non torna
un buon mantenitore di qualità quando un batteria è carica non va oltre 12.4 12.5 volt
questo so io altrimenti i centinaia di corsi fatti in oltre 50anni di attività dimostrabili dai diplomi sono stati soldi buttati
una batteria si carica completamente solo se caricata direttamente, tutto il resto è noia, il mantenitore accorcia la vita delle batterie, poi si forse se rimane sempre attaccato parte dopo tre mesi di inattività ma poi durante un viaggio 2 giorni dopo ti abbandona, meglio caricarla ogni 40/50 giorni un po. e se poi non va sei certo che era da buttare, e non rimani per strada, infine nel 2024 esistono i prova batterie sono affidabilissimi fate provare la batteria urca e capite dove è il problema, ultimissima cosa e poi sto zitto per sapere se c'è qualcosa che scarica basta utilizzare un amperometro e si capisce se la rete can rimane aperta allora sono dolori per le batterie dopo circa 1 ora max tutta la rete deve essere a riposo e co l'amperometro non deve consumare + di 00.2 00.3 amper
scusate il poco italiano perfetto ma sono solo un meccatronico con tanti anni di esperienza sul campo
rsturial
20-12-2024, 08:11
@Nicfran, è una litio, la tensione di riferimento è 13.3v, non 12.8v come pr le piombo-acido.
E comunque se studi le strategie di ricarica e mantenimento per le batterie piombo-acido trovi che le tensioni sono comunque altre rispetto a quelle che riporti.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
anche la litio dopo ricarica fa cosi fidati
rsturial
20-12-2024, 08:14
Assolutamente no, le ho da 10 anni.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
rsturial
20-12-2024, 08:19
Le batterie moto sono tutte LFP (o LiFePO4) perché la cella ha una tensione specifica di 3,3V e 4 celle in serie fanno 13,2V che è compatibile con i 12V (in realtà 12,8V) di una piombo a piena carica
Riporto invece di riscrivere.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
una batteria carica se in salute dopo una ricarica il giorno dopo senza nessun utilizzatore deve essere tra i 12.4volt minimo e i 12.8volt max o qualcosa non torna
un buon mantenitore di qualità quando un batteria è carica non va oltre 12.4 12.5 volt
Non voglio mettere in dubbio la qualità della tua formazione, ma qui ti devo correggere
Appena terminata la carica la tensione può essere anche oltre i 13V, ma si tratta di cariche superficiali. Infatti, la tensione va letta almeno qualche ora dopo aver ricaricato
E a quel punto deve essere attorno a 12,8V, che è la tensione nominale (2,14x6) delle celle piombo-acido
Se il giorno dopo è 12,7 o meno, sta succedendo qualcosa (es qualche carico fuori chiave sta scaricando la batteria) o la batteria è da buttare...
Un mantenitore appena serio NON danneggia la batteria ma deve fare trickle charging (carica quando la tensione scende ad una data soglia, es 12,5V, e si ferma quando sale oltre un'altra data soglia, oppure quando la corrente assorbita scende sotto xA), se fa solo float charge (carica continua a 13,6V) non è un mantenitore, e alla lunga si, danneggia la batteria
maxmetanol73
20-12-2024, 12:23
... nel frattempo la mia Litio, con caricabatterie collegato alla 12v, è scesa a 13.1 perdendo da ieri 0.1 ! al massimo dovrebbe salire ... ora ricollegata alla batteria direttamente e osservo ... se risale a 13.8 gli interventi eseguiti sul mezzo sono risultati inutili ( e si continua di carica diretta).
... nel frattempo la mia Litio, con caricabatterie collegato alla 12v, è scesa a 13.1 perdendo da ieri 0.1
Male....se cerchi online una curva OCV vs SoC per le LFP vedi che a 13.1V la batteria è già parecchio scarica....
maxmetanol73
20-12-2024, 19:30
Male....se cerchi online una curva OCV vs SoC per le LFP vedi che a 13.1V la batteria è già parecchio scarica....
concordo ... considerando che con il mantenitore collegato la tensione scenda la cosa risulta ancor più grave ... si ripassa diretti sulla batteria.
rsturial
20-12-2024, 19:34
Ma anche non scendesse, a 13.2v non sta mantenendo la batteria in condizioni da essere utilizzabile.
Sembra proprio che la centralina "apra" i relè ma il mantenitore non capisce che può erogare e ricaricare la batteria.
Nel manuale dei 1300 c'è scritto qualcosa di specifico per la ricarica dalla presa 12v?
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Perdonami ma non capisco questa ostinazione nel voler caricare a tutti i costi dalla presa DIN.
Perdonatissimo ci mancherebbe [emoji4]
Premesso che questa benedetta batteria (la sua originale) era già poco performante quando ho preso la moto a maggio (moto immatricolata a maggio 22) e ora ha praticamente tirato le cuoia (messa anche per scrupolo in carica con il Lidl diretto ai morsetti ma nulla e’ cambiato).
Per quanto mi riguarda avendo il 1250 continuo con il bmw grigio su canbus e do una carica di alcune ore o di un giorno o due quando mi dimentico di staccarlo.
La mia è
1) pura pigrizia
2) la moto ha il fianco destro della batteria contro il muro
3) quando smonto il fianchetto dx rischio sempre di perdermi la torx o perché mi cade o perché non mi ricordo più dove l’ho messa (adesso metto nastro da carrozzeria sul fianchetto che la blocca)
4) non ho voglia di tirare i cavi sotto la sella
5) sulle due GS la presa canbus ha sempre fatto il suo sporco mestiere SENZA DOVER FARE ALCUNA PROCEDURA E SEMPLICEMENTE INSERENDO LO SPINOTTO e alimentando il caricabatterie.
Ovviamente se avessi un 1300 prima proverei un altro mantenitore canbus e se non dovesse andare neanche quello passerei ai morsetti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Via racconto la mia esprienza.
La Panigale era ferma dal mese di settembre, volevo fare un giretto. Provo a mettere in moto, ma nulla benchè la pompa delle benzina girava.
Penso di collegare il mantenitore nero della BMW, dopo un paio di minuti l'indicatore di carica parte dal 20% per salira rapidamente al 95% e 0.3A. Scollego, ricollego e lo stesso risultato. Riprovo ad avviare e niente. Collego un altro mantenitore, stessa cosa!
La batteria ha tre anni e ci potrebbe stare visto lo scarso uso, meno di 1000km/anno.
Non mi perdo d'animo e collego il carica batteria (40 anni) che utilizzavavamo in cantiere con selettore di intesità su 8 posioni e voltaggio, da 6 a 24V.
Lo seleziono sulla massima intensità e vado via.
Torno dopo un paio d'ore, provo ad avviare, due giri e parte.
A mio avviso, il succo della questione è di non fidersi di questa elettronica e di questi mantenitori. Se non avessi provato a caricare col tradizionale carica batterie avrei acquistato una nuova batteria.
Ora monitorerò quanto dura, avendo mio figlio che la utilizzerà in questi giorni di ferie.
rsturial
21-12-2024, 09:50
La Panigale ha una batteria litio, giusto?
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
pacpeter
21-12-2024, 13:22
Confondi un mantenitore con un carica batterie.
Con il mantenitore riesci a caricarla ma ci vogliono tante ore.
Avresti fatto prima con un booster o cavi dalla batt auto
@rsturial
no normale AGM
@pacpeter
non credo di confondere i due apparecchi.
quando ben due mantenitori mi indicano dopo meno di 5 minuti il 95% e 0.3A vuole dire che non capiscono che la batteria è a terra e mantengono.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |