Visualizza la versione completa : Kowe 800 X
Questa Kove non ha nulla da invidiare alle concorrenti
Il progettista sa il fatto suo e non è stata disegnata in Italia…
https://www.motociclismo.it/nuova-kove-800x-super-adventure-2023-caratteristiche-dati-prezzo-81849
165kg a secco su un 800cc per 9000€.
Ehilà neanche il mago Do Nascimiento :lol:
Questi appena sbarcano in moto GP alla Ducati gli danno un giro, ovviamente correndo con metà cilindrata sennò che gusto c'è?
Ma se dicono che fare moto leggere costa...questi qua come fanno??
Bryzzo850
12-12-2022, 12:22
Forse il motore è optional..
"speriamo" altrimenti chiudono tutti
Che problema c'è a fare una moto bicilindrica (parallelo) da 165kg (a secco)?
Duke 890 la danno 166
Aprilia RS660 165
MT07 163
Si le adventure pesano tutte di più (spesso anche 20kg..vedi Tuareg vs RS), ma mi sa che se volessero....la TRK per dire è 213kg, ma sono voluti (come le dimensioni) per dare l'idea di moto "importante"
Comunque mi pare tanto copiata dall’Africa twin
grevins75
12-12-2022, 14:12
Sembrava di averla già vista [emoji16]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Comunque mi pare tanto copiata dall’Africa twinIn effetti hanno entrambe due ruote.
Fischia se costa davvero non + di 9000 euro ci sono buone possibilità di vederne parecchie in giro!Cmq non è male vista cosi:cool:
Al primo salto, si smonta...
Comunque 2 Kowe parteciperanno alla Dakar 2023 con 2 piloti cinesi, partono dal nulla e ce li troviamo dappertutto, poi questa ditta e’ partita veramente senza peccati originali o progetti copiati, booh…sembra che abbiano le idee chiare! Fin troppo.
iteuronet
12-12-2022, 16:45
non vorrei fossero dichiarazioni alla jap anni 80.
Non sono complottista : 183 chili in o.d.m sono 64 meno della Strom 1050.Vabbe che un bici ad L pesera qualcosa in piu, ma ,ad occhio ,non vedo come , se non si usano materiali pregiati,possa essere motivata una differenza cosi eclatante :confused:
https://www.youtube.com/watch?v=WpBu2w9CbNw&t=0s
Non siamo a quei livelli di peso, ma la nuova Transalp la danno a 208 col pieno, per cui dovrebbe essere sui 184 a secco, prezzo stimato qua e là sui 9000, che poi saranno 9500.
Fra le due penso sopporterei i 19 chili in più :confused:
si sa che i cinesi sono tecnologicamente inarrivabili e anni luce avanti, soprattutto Kove, per cui non ci resta che prenderne atto con umiltà.
@yuza i pesi a secco che riporti, comunque falsi (dalle case, non da te :)), sono quelli delle naked, perchè non metti le corrispondenti crossover a paragone? Quest'affare sembra una crossover.
Far pesare una crossover che possa fare fuoristrada, portare due persone e carico, di cilindrata 800cc ed euro5, 165kg a secco mi azzardo a dire sia un limite inarrivabile allo stato attuale dell'arte, neppure costasse 25000€. Di quei 165kg almeno 65 dovrebbero essere di carbonio, titanio e magnesio.
Sempre pensando ai cinesi, nei primi anni del mio lavoro esportavamo caldaie di potenza per le centrali elettriche, ogni pezzo fatto in Italia. Negli ultimi anni compravamo da loro le parti da spedire in tutto il mondo, per sopravvivere e stare sul mercato….
Fino a pochi anni fa le moto cinesi facevano pena, poi le hanno fatte progettare in Italia ed ora fanno da soli.
Ps, le crossover sono quasi tutte uguali, qualcuna più brutta specialmente quando cercano di inventare qualcosa di nuovo, le proporzioni sono quelle!
iteuronet
12-12-2022, 18:45
cmq ,cina o no ,se i dati sono piuomeno prossimi al dichiarato,quando esce la compro:cool:
Carlo46, da naked a crossover cosa aggiungi per fare una crossover?
Facciamo un elenco con i pesi stimati
Perché anche una naked è fatta per 2 persone, e 70kg di passeggero incidono di più (su telaio e sospensioni) di 20kg di bagaglio
Non dico sia una passeggiata, ma fare una crossover da 180kg (+15kg) non è l’impresa che ci hanno fatto credere, e non servono materiali esoterici, basta saper progettare
Farla da 165 di certo è una sfida impegnativa, ma non è impossibile
Lev_Zero
12-12-2022, 18:59
Mi era sembrata uno delle più interessanti tra le nuove presentate a eicma, anche per l'estetica che trovo gradevole.
Secondo me verosimilmente il peso sarà 185/190kg ma con serbatoio vuoto. Tutto sommato sarebbe comunque un buon risultato. E ad occhio direi che ci sono arrivati razionalizzando e usando semplicemente parecchio alluminio (ad es. forcellone post), a differenza di altre moto a basso costo anche jappe. Poi (ammesso che sia il definitivo) mi sembra bello magro anche lo scarico, per essere un euro5. Magari hanno fatto qualche miracolo sul cat (o su chi deve omologare, visto le ultime "mode" europee in fatto di borse e soldi:lol::lol: ) e recuperato 2-3kg anche lì. Poi monta tubeless di serie e niente centrale (altri kg risparmiati).
Se il prezzo sarà sotto i 10mila, magari con abs, cruise e tft/bluetooth, ne venderanno parecchie.
ginogino65
12-12-2022, 19:12
Carlo46, da naked a crossover cosa aggiungi per fare una crossover?
Quisquilie come 50/100mm in più di escursione anteriore e posteriore, ruote da 19 o 21 (da 21 in questo caso), carene e parabrezza assenti del tutto in una naked, protezioni motore, ecc. , telaio più robusto e pesante con capacità di carico anche queste quasi del tutto assenti in una nake, insomma cose da niente.
Brein secondo
12-12-2022, 19:15
Si fa prestissimo a fare una moto leggera sotto i 9000 euro
MA
Il telaio non deve flettere, la schiuma della sella deve avere una certa densità, le plastiche avere uno spessore superiore al micron altrimenti sotto il sole si imbarcano in 6 mesi, i cerchi avere una resistenza reale agli urti altrimenti prima pietra ci si trova muso a terra. I raggi di acciaio inox ecc ecc.
Altrimenti l'equivalenza con le concorrenti premium, è solo sulla carta.
Io non mi vergogno di avere un GS proprio per questo motivo, la differenza la sento e so che dipende dalla somma di tutte queste cose.
Se dovessi prendere una motina per fare fuoristrada due ore il sabato senza moglie, me ne fregherei. Come forse me ne fregherei se stessi valutando l'acquisto della prima moto poichè non saprei valutare la differenza tra un telaio che flette e uno che non flette.
Come so valutare la differenza tra mettere un vermicello e ripartire in 10 minuti quando hai le ruote tubeless, rispetto a far digerire alla moglie che bisogna stare due ore sotto il sole mentre tu o qualcun altro cambiate la camera d'aria.
MA Spero con tutto il cuore che invece al dunque mi smentiscano poichè quando le cinesi a 9000 eguaglieranno le europee a 15000 allora anche le europee dovranno essere vendute a prezzi molto piu' bassi.
A prescindere da come la pensiamo possiamo solo guadagnarci.
E' la moto che mi ha suscitato interesse ad eicma......mi piace esteticamente, chissa' la qualita' ? come dite Voi , in due e carico....vedere per credere.
50/100mm in più di escursione anteriore e posteriore, ruote da 19 o 21 , carene e parabrezza, protezioni motore, ecc. , telaio più robusto e pesante
Ripeto, quanto, pesi alla mano?
L'escursione sospensioni "pesa" qualche etto, se parliamo del materiale necessario a fare foderi/steli più lunghi e 100cc di olio in più
Le ruote da 17 con canale 3,5/5,5 pesano quanto le 18/21 con canale stretto, salvo prova (pesata...) contraria
Carena/parabrezza parliamo di un po' di plastica e un telaietto, facciamo 1 kg? Strumentazione, faro etc ci sono anche su una naked
Protezioni motore, se presenti (la Transalp mi pare l'abbiano presentata senza...). Comunque parliamo di un paracoppa in alluminio, facciamo 1 kg (esagero)?
Telaio più robusto...mah. La differenza è al limite la possibilità di carico (e le accelerazioni verticali delle relative masse), ma più che aggiungere peso (=spessore) si cambia/migliora la geometria, i punti di attacco, la resistenza a fatica etc
Da qui ad aggiungere 15Kg ce n'è di strada eh...
Aggiungo una considerazione: se (esempio) Aprilia RS660 e Tuareg 660 "distano" 20Kg, non è perchè alla Tuareg "servono" 20kg per fare la Tuareg
Le enduro/crossover sono le "cash cow" dell'industria moto. Sono quelle che fanno volumi. E si cerca il massimo ritorno degli investimenti (=margine lordo) il che permette, per esempio, ad Aprilia di "fare" RS e Tuono (che non si sarebbero mai pagate, da sole, e quindi non sarebbero mai state autorizzate come progetto...)
Massimizzare il margine comporta anche togliere costo industriale dove si può, a scapito (talvolta) del peso del componente, tanto il mercato la apprezza (e compra) lo stesso, cosa che non farebbe probabilmente su RS/Tuono (i cui competitor sono a 160-170Kg)
In soldoni, se le concorrenti sono sui 180-190kg tu la fai da 180-190kg e margini X, non la fai da 170 (il mercato di riferimento non paga alcun premium per quei -10Kg) marginando X/2, è un suicidio
E se la Tuareg pesa 187Kg, e se conosco i miei polli (e li conosco), fare una Tuareg da 180Kg o meno è ampiamente alla portata, soprattutto di chi produce in CN
Farla da 165 è ambizioso....ma non impossibile
cicerosky
12-12-2022, 20:23
Comunque la tenere 700 è 204 'piena' .
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
già, ma la Tenerè è il riferimento, notoriamente basic ed essential, di quegli incapaci dei giapponesi.
Questo capolavoro cinese è 21kg in meno sempre con il pieno, se volete crederci fate pure.
Brein secondo
12-12-2022, 21:40
La ktm 450 rally è data per 140 kg a secco, ha un cilindro solo e 50 cv.
listino 26.000 euro.
E penso non abbia un grammo che non svolga una specifica funzione.
Aggiungiamo un cilindro con le sue valvole iniettore, candela pistone biella ecc.
Masse volaniche adeguate ad una marcia turistica, contralberi per ridurre le vibrazioni. Parastrappi dove necessario. Mettiamoci n telaio posteriore in grado di supportare un passeggero e delle valigie, con una sella di dimensioni proporzionate a questo uso. Le pedane passeggero. Carter con un quantitativo di olio tale da non doverlo cambiare ogni 1000 Km,
Cerchi tubeless, un disco in piu' con relativa pinza e tubo per poter scendere carico dallo stelvio senza cuocere l'impianto.
Indicatori di direzione, un portatarga posteriore sufficientemente lungo da non bagnarsi la schiena ad ogni pozzanghera.
Aggiungiamo il peso di tutto questo agli originali 140 kg (e il costo di tutto questo agli originali 26.000 euro)
Poi troviamo un modo di farla costare meno di un terzo di quello che abbiamo speso finora riducendo la qualità dei materiali. Ricordiamoci che nel costo di una moto i materiali sono solo una componente e certamente non il 66%. Poi Sostituendo qualche pezzo di alluminio con acciaio non è che dimezziamo il peso che resta fatto per gran parte da componenti per cui non si puo' scegliere con cosa farli.
La vedo dura. Erano pesi fattibili con mono raffreddati ad aria, senza catalizzatore, ABS e con aspettative di confort diverse da quelle di oggi.
Bisognava saper guidare e sopratutto frenare.
Queste 2 ci sono "quasi"
https://www.moto.it/listino/ducati/hypermotard-1100-evo/hypermotard-1100-evo-sp-2010-12/2tJ5ss
https://www.moto.it/listino/bimota/dbx/dbx-2011-17/fm7IPa
Il riferimento, a essere pignoli, è il Tuareg che pesa come il Tenere 204 col pieno ma ha 2 litri di carburante in più...18 e non 16 :D e anche i cerchi tubeless dal canale più largo.
Anche togliendo e modificando si potrebbero togliere 4-5 kg reali senza strafare con mozzi ergal, monodisco, piastre ecc.
Per me è impossibile che questa Kove pesi quello che dichiarano., cioè 20 kg di differenza vuol dire solo che la moto è fatta di carta e non di metallo. Poi felice di essere smentito
lombriconepax
12-12-2022, 23:17
Aspettiamo una prova con pesata e ci togliamo il dubbio.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Specialr
13-12-2022, 00:36
204
Senza benzina 190
Olio e liquido raffr 184
Batteria 180
Cavalletto centrale e piastra 176
Pedane passeggero paramani attrezzi di bordo 174
Se ho fatto bene i conti e se l’hanno pesata nelle migliori condizioni possibili sono circa 9kg di differenza.
Tanto, ma non impossibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Su Motociclismo di dicembre 2022 (pag. 142) c'è un articolo interessante sul rapporto peso/costi .
Lo hanno chiamato : " un tanto al chilo" :lol:
C'è una mini-tabella con qualche moto ed il peso rilevato dal loro centro prove, da lì ne deriva il rapporto peso/potenza ed il costo relativo.
Ad esempio la Tuono 660 pesa 171,8 ed ha 86,6 cv, al costo di 10.840 su strada ne deriva un costo al kg di euro 63,10.
La Yamaha MT-07 pesa 172,9 con 69,1 cv , al prezzo di 7649 ne deriva un costo al kg di 44,24.
Per finire si parla anche della nuova Caballero 700, moto che considero una delle più riuscite esposte all'Eicma 2022.
lombriconepax
13-12-2022, 10:53
Mi da un kg di Aprilia per favore.
È un kg e 100 che fo , lascio ?
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
ginogino65
13-12-2022, 11:20
Su Motociclismo di dicembre 2022 (pag. 142) c'è un articolo interessante sul rapporto peso/costi
Interessante, non ci sono arrivato ancora a pagina 142, per adesso Motociclismo è ancora in sala lettura, dovrò anticipare qualche pagina o andare più spesso in sala lettura.
dopo averlo collezionato fin dal 76 non compro motociclismo da almeno 10 e passa anni. A pagina 142 la pubblicita' e' finita o continua?
@aspes
Se ti manca , puoi trovare la pubblicità nel corpo stesso dell'articolo ;)
Mai poi, gli accessori aftermarket per i cinesi, li trovate?
Tocca prima vedere se ci sono almeno i ricambi disponibili.
almeno i ricambi
Riflettevo sul fatto che per le mie moto, il 80% dei ricambi arriva dall'estero (disponibilità e prezzo), ma, ad esempio, all'estero di Benelli vendute 6 in totale.
Il che farà riflettere.
ginogino65
13-12-2022, 22:46
Mai poi, gli accessori aftermarket per i cinesi, li trovate?
Direi di sì:
https://it.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=AS_20221213134400&SearchText=cfmoto+800+mt&spm=a2g0o.home.1000002.0
https://it.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=SB_20221213134445&SearchText=trk502&spm=a2g0o.home.1000002.0
d'altronde vengono vendute (magari con altri nomi), anche da quelle parti e sicuramente ne vendono più che in Europa.
sempre da Motociclismo di dicembre apprendiamo che questa nuova Kove pesa ben sei chili in più della Ducati MotoGP di Pecco Bagnaia.
Considerato l'eccelso livello tecnologico dei cinesi e di Kove in particolare confesso che sono rimasto un pò deluso :rolleyes:
Specialr
14-12-2022, 09:15
Mi chiedo dove si ponga il livello tecnico degli inglesi? Tra Ducati MotoGP e cinesi? Sopra? Sotto a royal enfield?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... se ci sono almeno i ricambi disponibili.
forniscono già i ricambi originali x le moto italiane, figuriamoci per le loro
Mi chiedo dove si ponga il livello tecnico degli inglesi? Tra Ducati MotoGP e cinesi? Sopra? Sotto a royal enfield?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a livello top, come tutte le europee. Ma sempre molto sotto a Kove.
Specialr
14-12-2022, 10:39
Ahok! menomale perché sembra che i cinesi stiano copiando da Norton per replicarne affidabilità e controllo qualità :happy3:
Brein secondo
14-12-2022, 10:45
sempre da Motociclismo di dicembre apprendiamo che questa nuova Kove pesa ben sei chili in più della Ducati
Ha le gomme tassellate, specchietti, fari e frecce. Già se le metti le slick da pista siamo li'.
bobo1978
14-12-2022, 11:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221214/a804ac6b2b049c07988ac72c0b5bccf2.jpg
Comunque…devo dire che ha una pulizia di linea e,proporzioni oggettivamente inattaccabili .oltre che a una colorazione veramente sobria ed elegante
Vèry complimentz!
Lev_Zero
14-12-2022, 12:14
Con tutti i forse del caso, considerando anche che quello in foto visto ad eicma è un prototipo, e che quella definitiva in vendita potrebbe essere di nocciolato e pandispagna, sembra che persino la stampella laterale sia in lega di alluminio:
https://i.ibb.co/kXJsQYq/B-kove-800x-super-adventure-6.jpg
Gomblotto?:lol:
Ben fatta, pesa poco, costa poco, l'avrà confezionata
Babbo Natale ? :lol:
Il tipo della Kove ha corso e si vede che ha esperienza... leva freno posteriore che passa sopra... telaietti pedane posteriore in lega rimovibili... ruote tubeless con nippli tangenziali... protezioni comprese sul radiatore... telaio posteriore in acciaio facilmente smontabile... serbatoio che probabilmente è in plastica... collettore che passa basso vicino al motore ed è protetto dal paramotore.
Molte soluzioni derivano dall'esperienza... di sicuro ha trovato anche materiali e relativi costi che gli consentono di tenere il peso basso.
Bisogna solo aspettare e vedere chi prenderà la commercializzazione e di conseguenza assistenza e ricambistica.
Comunque stanno facendo passi da giganti.
Sicuramente conoscere il contesto cinese,i metodi di produzione etc etc,aiuta in brutal modo a contenere costi,in più il titolare come detto più volte non è proprio uno "sprovveduto"......poi i proclami e le buone intenzioni restano tali finchè non vengono dimostrate.....vedremo.:D
Ben fatta
Probabilmente quella esposta era un prototipo o preserie, quindi non proprio ben fatta come qualità di finiture.
Però sembra leggera (non era imbullonata, ma sul cavalletto laterale quando sono passato allo stand) e non alta di sella.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221214/72d5f68965936510ffa2e4b82829ce2c.jpg
Inviato seduto al bar
Ahok! menomale perché sembra che i cinesi stiano copiando da Norton per replicarne affidabilità e controllo qualità :happy3:
Norton, la più antica casa motociclistica del mondo e non dimentichiamolo, faceva moto quando i cinesi imparavano a copiare i risciò dai giapponesi. Ciò detto ne convengo, non è oggi un esempio da seguire in termini di qualità globale :eek:.
ma non mi pare fosse questo l'argomento di discussione.
Comunque di questa Kove apprezzo una certa sobrietà generale, se andasse benino, e penso di sì, se costasse sugli 11k€, e penso sarà più o meno il prezzo, se pesasse intorno ai 200kg a secco, credo che ai non anticinesi talebani come me ne potranno vendere.
Certo quando sul mercato ci saranno cinquanta marchi cinesi tutti parimenti sconosciuti, tutti bicilindrici paralleli di pari cilindrata, tutti derivati da un KTM di quindici anni prima e tutti fra loro uguali, farà caldo anche per loro giocarsela sui 10€ in meno. Un pò quello che, se ci pensate, accadde già ora per gli store di cineserie, che aprono e chiudono vorticosamente , vendendo tutti la stessa roba agli stessi prezzi.
Lev_Zero
14-12-2022, 15:24
E se costasse meno di 10k e pesasse 200kg col pieno, che succede? Rivolta?:lol::lol:
Specialr
14-12-2022, 15:43
Carlo permettimi ma è eccome argomento.
Per quanto belle siano le Norton, compresa la tua, a livello qualitativo hanno fatto un disastro.
Eppure l’hai comprata. Non mi pare abbia senso alla luce di questo criticare fortemente le possibili qualità tecniche della kove che manco è uscita.
A me personalmente del marchio in se interessa poco, mi interessano caso mai le qualità tecniche e le storie dietro ai singoli modelli di moto.
E *a quanto pare* dietro a questa moto c’è effettivamente una storia. Circa le qualità tecniche sono propenso a concedere il beneficio del dubbio, sulla carta è fantastica.
Ps in realtà dovrebbe essere tibetana e non cinese
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
14-12-2022, 15:52
Sicuramente farà meglio della Benelli, che tutti comprano il trk per poi rivenderlo dopo nemmeno un anno.
Io lascio larga fiducia a questo marchio, non mi costa nulla; lo trovo più coerente di un Gs 310 che di tedesco ha ben poco.
benelli ha una realta' industriale dietro che la kove si sogna. Kove vuole differenziarsi facendo un prodotto di elite per esperti da quel che capisco. Da questo punto di vista se rispetta le premesse tecniche non avrebbe nemmeno bisogno di fare il prezzaccio, ma un "buon" prezzo rispetto alle pochissime concorrenti di pari livello (teorico per ora)
iteuronet
14-12-2022, 17:56
Sicuramente farà meglio della Benelli .
Non ne sono sicuro.La TRK si compra perchè per quel prezzo è tanta.
E assomiglia al GS (cit la mia passeggera che capisce di moto un cass:confused:)
Poi come ha ribadito Specialr,è pure tibetana.Ci sta quindi il plus dello ' spirituale'.:lol:
Cmq ho chiesto lumi ai conce ciaina e non sanno niente relativamente alla commercializzazione...
O la mettono sul mercato entro aprile/maggio o saltano
un turno.
E’ da più di un anno che gira nelle varie fiere e ci sono video nei quali si muove.
Hanno finalmente fatto una moto senza necessità di fronzoli e belletti, un’estetica facile da capire, viene da dire perché nessuno ci aveva pensato prima!
Il sito ufficiale non sembra sicuro... in compenso c'è FB libero, con foto delle moto anche in prova e info:
https://www.facebook.com/KOVEMOTO/
Carlo permettimi ma è eccome argomento.
Per quanto belle siano le Norton, compresa la tua, a livello qualitativo hanno fatto un disastro.
Eppure l’hai comprata. Non mi pare abbia senso alla luce di questo criticare fortemente le possibili qualità tecniche della kove che manco è uscita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se ci vedi un nesso fra Norton e Kove non sarò io a discuterlo, le motivazioni per comprarle e l'utenza magari saranno un tantino differenti.
Ma sottolineo che non ho mai criticato le possibili qualità tecniche della Kove, è una motoretta come altre mille del segmento, tutte più o meno uguali compresa magari la mia F750GS, ma commentavo semplicemente le assurde specifiche tecniche dichiarate in termini di peso.
Se peserà, come dichiara, 44 (quarantaquattro, manco i gatti...) kg in ordine di marcia con il pieno in meno della mia 750GS farò pubblica ammenda.
In effetti, come dice Carlo46 , alcuni dati sono spiegabili con logiche di mercato (vedi il prezzo), altri sconfinato nella magia, come il peso .
Comunque , se le premesse (peso/costo/componentistica) saranno verificate positivamente, penso seriamente di investirci gli 8/9000 euro richiesti.
Specialr
15-12-2022, 09:26
Carlo Hai appena espresso una contraddizione, o magari sono io a capire male, ma prima dici di non criticare gli aspetti tecnici e poi li critichi. Anzi li ritieni proprio falsi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non c'è una reale armonizzazione sui pesi.
Se è a secco, gli metti sopra tra i 15 ed i 20 kg.
Non si sa che Euro sia.
Insomma, aspettiamo una pesata.
Ma se si tratta di una moto stile anni 70 (batteria piccola, avviamento e basta) ci sta che mesi meno. Per legge deve avere l'ABS però.
Nelle foto si vede ruota fonica solo all'anteriore (disco di sx e che dovrebbe servire anche al contakm), mentre manca al posteriore.
Facile che non sia ancora presente sul prototipo.
Lev_Zero
15-12-2022, 09:52
Ho dato un'occhiata su fb (grazie Fagòt) e si trova già anche un gruppo koveitalia, anche se le informazioni sono comunque molto poche. Pare che sarà in vendita in EU per fine 2023 (non presto quindi), e si parla sempre di meno di 10mila euro.
Il serbatoio è in plastica da 22L e la stampella laterale è in effetti di lega di alluminio.:lol: Il dato ufficiale per la versione UE parla di 97cv/185kg/80nm.
Continuo a pensare che il peso di ~185kg sarà in ordine di marcia ma a serbatoio vuoto (comunque molto buono), ma se fanno meglio di così c'è veramente da rimanere stupiti.
PS Il motore è simile al KTM, ma non è quello prodotto su licenza (e questo spiega anche la cavalleria maggiore).
esatto , li ritengo falsi, molto falsi.
Altro paragone, una motina come la GS310, mono di 300cc e anche piccoletta come dimensioni, pesa 169kg a secco, sei più di questa.
Serve che la provino le riviste per dire che è impossibile?
Altro esempio Honda Dominator anni 80-90, euro 0, l'essenzialità fatta (bellissima) moto, 167kg a secco.
Lev_Zero
15-12-2022, 10:05
Si ma a parte che i conti non tornano già così:
165kg a secco
22l di benza a 0,75kg/l = 16,5kg
165+16,5=181,5
In 3,5kg dovrebbero starci olio motore (saranno almeno 3l), refrigerante motore (2-3l?), batteria (2-3kg?).. e spesso i costruttori dal peso a secco tolgono anche i pneumatici.. direi che sicuramente non sarà "preciso", ma questo vale anche per i marchi più blasonati. Sarebbe ugualmente buono se col pieno restasse a filo o poco sotto i 200kg.
Altro esempio Honda Dominator anni 80-90, euro 0, l'essenzialità fatta (bellissima) moto, 167kg a secco.
Qui stai esagerando...negli anni '80 non c'erano i modellatori parametrici, il calcolo fem etc e si metteva materiale in eccesso evunque per stare sul sicuro...
Un Domi rifatto oggi peserebbe 140...
la-sfinge
15-12-2022, 10:35
dai.. le fiere e le preview sono fatte per attirare l'attenzione e far parlare...
direi che a livello marketing il risultato per ora è ottenuto, detta in termini , c'è engagement:smile:
concordo anche io che alla pesata risulterà un po' più allineata.
o la mettono in commercio senza abs e controlli elettronici vari, senza catalizzatore e senza accessori vari che tutte le concorrenti oramai si sobbarcano, o peserà all'incirca uguale alle concorrenti.
non credo alla magia.:-o
assumiamo che KTM sia all'apice nello sviluppo su questo settore?
bene, la loro proposta sta sotto i 200 kg in ordine di marcia incluso il quickshifter e tutti i pacchetti elettronici possibili.
https://www.ktm.com/it-it/890-adventure-r-rally.html
ma costa quanto un gs accessoriato.
a mio avviso la magia potrà essere solo nel prezzo
la-sfinge
15-12-2022, 11:29
boh sto approfondendo e leggendo dal gruppo facebook, cè la comparativa.
danno il peso in ordine di marcia con 10 lt di benzina a 174 kg e ktm a 203 kg
30 kg di differenza... davvero?
bella è bella, niente da dire
Lev_Zero
15-12-2022, 11:40
Da quello che ho letto e sentito nelle interviste eicma, come ho già scritto, pare che abbiano usato lega di alluminio praticamente in tutto (facevo l'esempio del cavalletto laterale, ma anche il telaio, compreso telaietto posteriore e forcellone). Forse hanno trovato una lega leggera particolarmente economica (almeno da produrre in cina).
Considerado la differenza di peso specifico tra acciao e alluminio (le leghe più povere), a 2,1x a sfavore dell'acciaio, è chiaro che di peso volendo se ne può recuperare parecchio.
Addirittura parlano di lega di titanio per il silenziatore.
O le sparano molto grosse, o davvero la cina è l'impero del male.
Qui stai esagerando...negli anni '80 non c'erano i modellatori parametrici, il calcolo fem etc e si metteva materiale in eccesso evunque per stare sul sicuro...
Un Domi rifatto oggi peserebbe 140...
Euro5? infatti la GS310 che è un Dominator di oggi con metà cilindrata pesa uguale. Solo la Duke 690 pesa meno.
Considerado la differenza di peso specifico tra acciao e alluminio (le leghe più povere), a 2,1x a sfavore dell'acciaio, è chiaro che di peso volendo se ne può recuperare parecchio.
Addirittura parlano di lega di titanio per il silenziatore.
O le sparano molto grosse, o davvero la cina è l'impero del male.
la differenza di peso specifico viene compensata dalla differenza di resistenza alla torsione/trazione/compressione. E' un fatto ben noto, a parità di 'prestazione' resistenziale un componente in alluminio pesa poco meno dell'acciaio a causa del maggior dimensionamento. Ne parlano anche sul citato articolo di Motociclismo di questo mese.
Il V strom 1050 ha il telaio in alluminio e pesa 250kg in odm
Lev_Zero
15-12-2022, 12:14
Chiaro ci siano applicazioni e applicazioni, resta il fatto che usare alluminio al posto di ferro e acciaio in molte parti comporta un abbattimento importante del peso (e di norma, un costo decisamente maggiore).
Per quanto riguarda l'esempio del vstrom, suzuki di sicuro non è nota per fare moto particolamente leggere, il riferimento credo rimanga ktm per questo genere di moto, e alla fine credo che lì la differenza sarà sicuramente molto minore (sicuramente minore di quella che dichiarano ora).
Euro5? infatti la GS310 che è un Dominator di oggi con metà cilindrata pesa uguale. Solo la Duke 690 pesa meno.
Eh no, così confronti mele e pere....un Domi rifatto oggi, con gli stessi parametri (quindi euro0), senza ABS etc
Chiaro ci siano applicazioni e applicazioni, resta il fatto che usare alluminio al posto di ferro e acciaio in molte parti comporta un abbattimento importante del peso (e di norma, un costo decisamente maggiore).
certamente vero, pero' quel che dice mio fratello e' vero, e i "ciclisti" , che sono piu' attenti ai materiali della NASA ,lo sanno bene. Un telaio in acciaio allo stato dell'arte pesa quasi uguale a uno in alluminio altrettanto allo stato dell'arte.
Specialr
15-12-2022, 13:06
A pari livello qualitativo:
Carbonio 650gr (Specialized aethos)
Alu 1160 (Cannondale caad13)
Acciaio 1700 (wilier superleggera)
Nota bene che un telaio in acciaio di quel peso costa più di quello in alu. L’acciaio viene usato normalmente in forme più economiche, e quei telai pesano mediamente circa 2.5kg. Un telaio più economico del Cannondale in alu sta sui 16-1700gr
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lev_Zero
15-12-2022, 13:28
Potremmo aggiungere un sondaggio al 3d, per vedere chi si avvicina di più al peso effettivo quando (se) uscirà effettivamente in vendita. Resta da decidere un eventuale premio.:lol:
Io resto della mia: credo che il valore di ~185kg sarà quello con i liquidi, a serbatoio vuoto, ovvero 200kg col pieno. Tra l'altro simile a quello di un KTM 950SE, che è una moto di più di 10 anni fa, ad esempio. E' chiaro che l'abbiano sparata relativamente grossa con le specifiche per fare scalpore, ma 185kg col pieno sarebbe veramente un mezzo miracolo (o una moto che al primo salto leggermente più alto si piega a banana :lol:).
Che poi sia difficile da credere a livello di costo ipotizzato, abituati ai prodotti europei, ci sta. Ma se prendiamo ad esempio i telefonini, nel 2006 avevo un Nokia e mai e poi mai avrei pensato di comprare un telefono cinese, anche alla metà del costo. Oggi sono al 3°, tra huawei e xiaomi (non che iphone sia prodotto altrove, tra l'altro, ma la proprietà non è cinese), e sono pure soddisfatto.
Specialr
15-12-2022, 13:41
Anche per me è il valore più credibile, che poi la renderebbe simile nel peso alle t700 e tuareg. Magari se sono stati super bravi riescono a tirar giù altri 5kg (tenere e tuareg escono con batteria al litio?), vedremo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
15-12-2022, 15:05
La realtà è che siete invidiosi
Voi coi vs catafalchi adv da 250 kg senza benza
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Specialr
15-12-2022, 15:11
237 prego [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lev_Zero
15-12-2022, 16:05
ruota fonica solo all'anteriore mentre manca al posteriore.
https://www.bikeit.gr/media/k2/galleries/32346/kove-800x-super-adventure-6.jpg
In questa foto a miglior risoluzione si vede anche sul posteriore.
Credo che alla fine sia un prototipo molto vicino alla serie, almeno per il mercato cinese.
Certo che avendo di fatto già tutto a bordo (essendo, suppongo, ride by wire), se non dovressero offrire cruise control e almeno un paio di mappe, sarebbe un discreto autogoal.
ValeChiaru
15-12-2022, 16:17
Perchè la blasonata T7 li ha? E comunque, si vive benissimo anche senza.
Lev_Zero
15-12-2022, 16:23
Beh, una "adventure" moderna senza cruise nasce abbastanza zoppa.. sulle mappe concordo, con 97cv (sempre da verificare tra l'altro) sicuramente non sono essenziali.
eruzione
15-12-2022, 16:26
Intelligente la soluzione di creare l'attacco superiore del tubo pararadiatore in modo di avere la protezione con un tubo corto ma efficace rispetto alle solite e ben più pesanti "gabbie"
ValeChiaru
15-12-2022, 16:47
La gabbia è sicuramente più pesa, ma ancorata a dx e sx aumenta sicuramente la robustezza in caso di urto... lo dico perchè sul mio gs i cilindri erano chiusi a gabbia e la protezione si è sempre rilevata essere ben più efficiente dei tubolari messi attorno ogni singolo cilindro che in caso di caduta si strappavano con facilità.
PS Ma questa moto avrà la predisposizione per 2 valigie?
E comunque, più frocerie ci sono più il prezzo finale aumenta.
Rattlehead
15-12-2022, 17:47
...
... Il V strom 1050 ha il telaio in alluminio e pesa 250kg in odm
247 prego:lol:
Già basto io a dirle che è una cicciona:)
F800gs 208 kg (con solo ABS)
(Costruita per non "impensierire" gs1200 110 CV peso 229 kg ...)
Imho in una moto con solo "l'obbligatorio" e attenta ai pesi 20 kg riesce a toglierli
Poi magari fai anche la versione con tutte le frocerie e aggiungi i 20 kg
Resterà il problema dell'assistenza
(Almeno per i primi 3/4 anni
Ma con i soldi in paio di officine nelle maggiori città riesci ad aprirle
E saranno ...zzi per le "occidentali")
non vorrei dire una scemata, ma il primo gs 1200 come il mio la casa lo dava per 214 a secco. Ma la memoria vacilla..
ginogino65
16-12-2022, 10:43
Intelligente la soluzione di creare l'attacco...
Mi sembra che sia uguale a quello della CFMoto 800MT.
non voglio fare il criticone a tutti i costi ma scaricare forze derivanti da un contatto al suolo nella zona del cannotto di sterzo non mi pare una genialata. Ne convengo che esteticamente sia una soluzione più pulita ma tecnicamente mi lascia perplesso.
Lev_Zero
16-12-2022, 10:54
ma il primo gs 1200
Se prendiamo ad esempio il GS 1200 ad aria, che ho anche io, si erano fatti i seghini con i coperchi valvole in lega di magnesio, per poi usare ovunque ferraccio (verniciato molto male, tra l'altro), quando altri 10kg li avrebbero tolti facile ottimizzando spessori e usando un po' più di banale alluminio.
Però in compenso avevano fatto in alluminio la flangia di accoppiamento ruota, per ammazzarci meglio:mad::lol::lol:
Ma infatti la verità è che in questi ultimi anni ci hanno abituati molto male, facendo passare il concetto che pesante è normale. E' normale se si sceglie di non dare importanza al peso e scegliere materiali tutto sommato mediocri.
E in una moto (GS) che nella versione attuale costa 22-25k€, mi aspetto che materiali "nobili" ci siano a profusione, e invece..
Ducati almeno sulle supersportive si fa pagare cara, ma oltre un certo livello base alluminio, magnesio e carbonio sono ovunque.
e ciononostante pesano più della Kove :)
Lev_Zero
16-12-2022, 11:06
Carlo io credo che ci sorprenderà questa kove, anche se i dati reali saranno abbastanza diversi. Poi resta che io non la comprerei, ma perchè per me la moto è una questione di cuore, usandola solo ed esclusivamente per divertimento. Se devo guardare al prezzo, faccio senza. E poi, anche se sono costretto come tutti a comprare spesso merce prodotta da loro, i cinesi mi stanno sulle balle.
Ma mi rendo conto che per chi invece usa la moto tutti i giorni, o ha meno paturnie emotive di me e bada alla sostanza, questa kove potrebbe essere davvero interessante.
Ma infatti la verità è che in questi ultimi anni ci hanno abituati molto male, facendo passare il concetto che pesante è normale.
Parli (scrivi) come se le GS pesassero il doppio delle concorrenti. A parità di dotazione, i pesi di Ducati, Triumph, KTM di pari caratteristiche sono sostanzialmente allineati, e pure Honda At è lì nel mucchio. Evidentemente come materiali e soluzioni tecniche sono più o meno tutti sullo stesso livello.
Lev_Zero
16-12-2022, 13:08
Infatti con "ci hanno abituato male" intendevo praticamente tutti i produttori, non certamente solo BMW. Chiaramente perchè in questo caso conviene restare tutti nello stesso mucchio e non erodere margine sul prezzo finale.
Lo dicevo più su. Fare oggi una "simil GS" con 20kg in meno costa ma non paga
Significa solo peggiorare la marginalità perchè nessuno paga un premium per avere 20kg in meno
Quindi sono tutte inutilmente pesanti....anzi l'utilità c'è ma è solo del costruttore
ValeChiaru
16-12-2022, 14:16
Va anche detto che BMW ha una linea di produzione che, numeri a confronto, è inarrivabile per altri brand europei... questo significa che (in teoria) possono anche vendere qualcosa più alto qualitativamente parlando, tanto compensano con i numeri.
da quando hanno levato quei due attrezzi morti dal sonno che davano in dotazione e si sono inventati il kit di benvenuto ho il sospetto che il margine non basti mai.
credo che molti non avrebbero problemi a srotolare cifre ancora piu' importanti per una GS "superlight"
bobo1978
16-12-2022, 16:39
non voglio fare il criticone a tutti i costi ma scaricare forze derivanti da un contatto al suolo nella zona del cannotto di sterzo non mi pare una genialata. Ne convengo che esteticamente sia una soluzione più pulita ma tecnicamente mi lascia perplesso.
Quella è una zona molto robusta
ma altrettanto critica, e a giudicare dal tubetto del telaio che sale verso il cannotto non giurerei che sia poi così robusta, salvo abbia una piastra di rinforzo. Comunque è una zona dove non si è mai visto scaricare forze che non siano quelle proprie della dinamica della moto.
Lev_Zero
16-12-2022, 16:50
Se parliamo di cadute a bassa velocità o da fermi, credo che l'effetto che può avere quel pezzo di tubolare sulla zona canotto è simile all'effetto ad esempio dal manubrio che picchia secco e dritto su una manopola a terra. Se parliamo invece di effetto da caduta in movimento a 20-30-40km/h e magari con impuntamento, mi auguro abbiano previsto che la protezione si strappi prima di deformare qualcosa a livello telaio.
Lev_Zero
16-12-2022, 16:55
molti non avrebbero problemi
Non lo so. Le varie HP2 E/M all'epoca non è che fossero proprio andate a ruba, appena messe in commercio. Probabilmente è una nicchia più piccola di quello che si possa pensare. Anche (e forse soprattutto) per la questione prezzo. Del resto il peso non si vede al bar.:lol::lol:
io aspetto la r1200GS "basic" come fecero per la gs80 usando gli avanzi di scaffale e creando di fatto un classico oggi ricercato.
In pratica e semplicemente per il centenario del boxer una versione "celebrativa" che sia un gs 1200 primo tipo col motore della nineT e dotazioni elettroniche basiche. Potrebbe costare un buon 7-8000 euro meno della 1250 e forse sarebbe un successone, sicuro io la guarderei con molto piu' interesse dei pachidermi attuali
Penso che l'anno prossimo la BMW si dedicherà al lancio della nuova GS 1300 & Co.
io continuo a sperare che come gia' avvenuto in altri casi la mia profezia si avveri.
Aspetto con pazienza anche il boxer 4 cilindri...:cool:
Lev_Zero
16-12-2022, 18:34
Io sono in attesa del nuovo Urban GS (teoricamente 2024, sempre che non venga cancellato), che da quello che ho visto dalle foto spia dovrebbe essere una via di mezzo tra una ninet e una Hp2E (comunque 21/18) e magari zona 200kg, un po' quello che dice aspes.
https://www.ninetowners.com/attachments/c0891300-9ada-4b94-b55c-b0dfc44ffa3e-jpeg.145376/
Nel caso sarebbe l'ultima BMW nuova che comprerei.:lol:
Però qui siamo decisamente OT.
perchè nessuno paga un premium per avere 20kg in meno
OT
Nel 1290 per recuperare 6.2kg + 2.1kg ho speso circa 170 euro. Scarico Roadsitalia più leggero usato, e batteria al litio (diferenza di prezzo con la Yuasa andata).
Un poco si può fare se uno vuole e senza svenarsi. Ma ti devono vendere l'Akra a 1800 euro...
Fine OT
Brein secondo
19-12-2022, 18:08
Ho smpre pensato anch'io di essere in attesa di un gs basico. L'ho scritto anche qui qualche mese fa, volessero fare un boxer 800, col look del 1150 magaqri piu' snello, mi piacerebbe un sacco.
Poi vado in vacanza con mia moglie e non c'è storia. Il gs plasticoso e pesante che ho va da DIO.
Il peso c'è perchè serve. Serve per certi utilizzi. Non è che ci hanno abituato male, siamo noi che ci siamo abituati a considerare normale una moto superattrezzata per portare in scioltezza ai 200 all'ora 120 kg di carico tra passeggero e bagagli, senza battere ciglio nemmeno nei tornanti piu' stretti nè su certe strade sterrate di campagna con canaloni scavati dalle piogge. il tutto con piu' di 500km di autonomia. Un parabrezza col quale posso andare a qualsiasi velocità col casco da cross senza maschera e senza rischiare il benchè minimo moscerino. Una ciclistica che mi consente di inchiodare tutto carico in curva in tutta sicurezza.
Ci rendiamo conto?
Certo che la ktm 690 pesa meno. E va anche da Dio. Ma per fare cose diverse, devo essere solo e pianificare i rifornimenti.
LoSkianta
20-12-2022, 09:37
Siamo tutti alla ricerca del "giusto" compromesso, almeno chi si può permettere una moto sola..
Anche nel mio caso una 800-900 cc., protettiva e adatta ai viaggi, con pesi anche sui 220-230 kg. sarebbe il cacio sui maccheroni.
Un boxer di questa cilindrata mi invoglierebbe.
Ma abbiamo già scritto che sarà quasi impossibile che BMW si muova con questa logica, avendo già moto di questa fascia con il bicilindrico parallelo.
Senza tenere conto poi dell'eventuale costo finale di una moto siffatta.
Credo che il discreto successo della Moto Guzzi V85 TT sia decretato da acquirenti con i miei stessi gusti.
La vera moto giusta la facevano già 20 anni fa, tuttora insuperata: KTM 990 ADV.
Tutte queste qua sono solo brutte copie! Economiche!
Per prestazioni, immagine, potenza, peso etc, aveva solo il consumo alto.
Rattlehead
20-12-2022, 13:23
Altissimo!!
iteuronet
20-12-2022, 13:28
OT: a proposito di KTM ci sta qualcuno qua dentro possessore di 890 ADV S?
Bim il 990 era una bestia erogazione ruvida sotto i 3-4mila giri, alta a meno che non era la pony, consumava olio e benzina. Moto da gara adattata alla strada
Non proprio per tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Michelesse
20-12-2022, 19:24
OT
Nel 1290 per recuperare 6.2kg + 2.1kg ho speso circa 170 euro. Scarico Roadsitalia più leggero usato, e batteria al litio..
Non riesco a capire il calcolo: hai tolto 6,2 kg + 2,1 kg =8,3 kg cambiando scarico e batteria ?
Immagino il 2,1 kg siano riferiti alla batteria.
Ma i 6,2 kg sono con lo scarico ? mi sembra troppa la differenza..
.
mi sembra troppa la differenza..
Allora, si, 2,1kg di batteria.
6 kg di Scarico circa. Lo ho montato senza la staffa.
Questa è la differenza tra lo stock e il RoadsItalia.
Totale 7,8 kg.
Non mi chiedere la foto della bilancia, ma posso pesarti l'originale. Altri lo hanno messo ed i pesi sono un filo diversi. Ma sempre ben oltre i 4 kg (con la staffa).
@Ebano81
La mia 990, che conoscerai, è più bassa ddi 2/3 cm del 1290 S con sella Powerparts. Si beve tanto, mangia olio (meno del 1150R però), ma l'erogazione con la 17/45 secondo me è adatta ad un trattore del genere. Perfino la moglie è rimasta super contenta del cambio e della moto.
Ebano, io quel motore Ktm 990 ce l’ho sulla superduke stradale, morbido velocissimo nel prendere i giri, un burro sotto i 4000 giri
Forse hai guidato una moto col motore non a pento!
Michelesse
20-12-2022, 21:56
Allora, si, 2,1kg di batteria.
6 kg di Scarico circa. Lo ho montato senza la staffa.
Questa è la differenza tra lo stock e il RoadsItalia.
Totale 7,8 kg.
Non mi chiedere la foto della bilancia,....
No no, non ero polemico, ero stupito, e anzi, tenderei ad emularti se non fosse che adoro il rombo del GS con lo scarico originale...
E comunque la riduzione di peso ottenuta è molto interessante, senza montare frocerie in titanio... ;)
.
Specialr
20-12-2022, 22:00
Anche la mia 1290 è dimagrita più o meno così, ho misurato sulla bilancia da cucina 6.9kg tra litio e scarico. Spesi 200€.
Tolto anche altre amenità (quei cosi per recupero olio, piastre per borse e un altro coso che nn ricordo) per un altro kg circa.
Poi per dire un manubrio in carbonio da mtb costa due lire su aliexpress, scegliendo quelli giusti sono fatti bene e stra testati: li facessero anche da enduro con 40€ va via altro peso, idem portapacchi, specchietti e altri ninnoli.
Diciamo che a -10 con le moto attuali si potrebbe scendere senza svenarsi.
Oltre comincia a diventare complesso, a partire dalle ruote su cui c’è sicuramente margine ma anche costi importanti.
Ps i miei 950s del 2005 (avuti due) fino a ~3000giri erano abbastanza ruspanti, le moto non scaldavano particolarmente con scarichi originali e consumavano 16-17. In off andavano da dio sopra a una certa velocità, nei tratti impegnativi diventavano difficili per uno come me (medie abilità in off).
La delusione vera e unica è stata scoprire che quel motore super appagante ed entusiasmante (e molto leggero) in realtà andava più o meno come il 1200gs e l’800gs (provato e riprovato, se avete dubbi posto i rilevamenti), e la vera differenza è caratteriale e a livello di sospensioni, telaio e qualità costruttiva. Basta smontare qualche pezzo e si vede come la fattura sia realmente racing.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rattlehead
20-12-2022, 22:05
Sito dove fare litio e scarico a 200?
Specialr
20-12-2022, 22:28
Guarda io ho preso un leovince usato ma si trova anche roba nuova (sembrerebbe omologato): https://www.ebay.it/itm/275579018738?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=M4aaecrKTmW&sssrc=2349624&ssuid=&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
https://www.ebay.it/itm/274475166893?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=xYA-1tupQiu&sssrc=2349624&ssuid=&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
https://www.subito.it/accessori-moto/msr-scarico-omologato-ktm-super-adventure-1290-adv-milano-426164503.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
230€: https://www.subito.it/accessori-moto/singolo-scarico-ktm-super-adventure-1290-adv-msr-bologna-428145226.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Batteria:
https://www.ebay.it/itm/372441474873?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=3uKzw5nJTwW&sssrc=2349624&ssuid=&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bim il mio 950 adv sotto i 3mila è piuttosto ruvido diciamo… il 990 da quello che so aveva già meno rumorosità meccanica.
Special come fai a dire che non scalda? I due stufoni in inox originali (11 kg circa tra l’altro) non li avevi? Fortuna che monto gli akrapovic e nonostante tutto d estate è moooolto calda pur essendo euro 2.
Poi certo è tutto molto soggettivo soprattutto il calore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Specialr
20-12-2022, 23:23
ciao ebano, guarda non l'ho mai capita quella faccenda. Ne ho avute due quindi non era l'esemplare. Entrambe con scarichi originali, una comprata con akra subito tolti e ricarburata per gli originali. MAI sentito calore eccessivo (ma neanche particolare) dagli scarichi, al punto da crederla una leggenda.
Il 1290 per esempio lo trovo sopportabile ma in estate facendo off puo' diventare sgradevole, quindi non è che io sia di amianto ecco.
Non so che dire. Anche i consumi peraltro, pur essendo alti, non li ho mai visti arrivare ai numeri sentiti in giro (12-14kmlt).
Comunque è una moto stupenda ma a posteriori pur trovandola MOLTO meno affascinante, forse ha più senso una pony delle S/R
Un poco per alcuni.
Lo scarico RoadsItalia è in titanio. Io, come scritto, preso usato a 100. Nuovo ora 237 sul loro sito.
Batteria: io preso batteria enorme al litio usata a 100. Ora, equivalente Yuasa su Amarzon 99 euro ivata.
Per cui, 8 kg circa, si spende ora, 337 euro ivato.
Al momento ho un 990 ed un 1290.
Per me il 990 (scarichi Akra, meno 7/8 kg), è un reattore per l'età della moto. Graxie al peso minore tiene testa al 1290 su tutto eccetto che full trottle.
Gli scarichi Roads e quelli sul 990 sono vuoti. Oggettivamente, accumulano molto meno calore, e lo disperdono più rapido, degli originali. Misurato con pistola termica Bosch. La differenza è anche di 80 gradi sulla superficie.
Per cui, per tornare al topic, sulla Kowe, se riescono ad omologarla con scarichi vuoti come i miei, e batteria a litio, da sola recuperano 6/7 kg. Non giustifica il peso.
Per chi scriveva del manubrio in carbonio: suggerisco di informarsi bene sulle caratteristiche del materiale.
Io non metterei mai carbonio in punti critici. Mai, se non pezzi da 1000 euro.
Le rotture del carbonio sono drammatiche ed inaspettate.
Specialr
21-12-2022, 12:46
Conosco bene il carbonio e ho bici da enduro che prendono legnate inaudite da tanti e tanti anni. E ti assicuro che non serve spendere 1000€.
Ps un telaio (TELAIO!) da bdc (che sopporta stress MOLTO alti non avendo sospensioni e avendo gomme da 25mm gonfiate a 6bar con velocità spesso superiori ai 60-70kmh) può pesare anche 600gr. Se vogliono fare un manubrio da enduro in carbonio resistente lo fanno molto più resistente degli alu.
E il fatto che ceda di schianto è cosa molto relativa: ipotizzando una pari qualità e un peso calcolato su una buona resistenza il carico di rottura al quale dovrebbe schiantarsi collassando improvvisamente e tale per cui uno in alu verrebbe letteralmente strappato o piegato brutalmente al punto da essere parimenti pericoloso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sto immaginando frenata in panic stop, forcella compressa, ABS in funzione e ruota anteriore che passa su una buca.
Manubrio che si spezza.
Tengo il mio di alluminio
occhio che l'alluminio cede per fatica, a differenza dell'acciaio.
Scusate ma un manubrio a sezione variabile in ergal o carbon quanti grammi di differenza ci sono? Non vale la pena. Su una mtb che pesa 20 volte meno di una moto ancora ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Specialr
21-12-2022, 14:13
Nei manubri da bici circa il 30% a parità qualitativa.
Il punto è che per togliere kg a una moto da 300kg hai vita facile a suon di chilate in mazzi da 5. Quando vuoi arrivare a soglie limite devi pensare anche ai 300gr in ogni componente. E il tema non è SE cambiare quel componente ma QUANTO COSTA in rapporto a quanti grammi tolti.
Ps a parità di peso un manubrio in carbonio resiste ENORMENTE più di uno in alu e acciaio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parte di questo tread è sulla veridicità, del peso della Kowe.
Con materiali standard, è palesemente falso.
Personalmente fui coinvolto circa 28 anni fa, nello sviluppo di attrezzi alpinistici in carbonio. Il reale vantaggio rispetto all'alluminio era peso e soprattutto comportamento.
Lo sviluppo e l'orientamento delle fibre, porta a costi assurdi.
Detto questo un conto è la massa che si genera su una bici che non dovrebbe superare i 100 kg con pilota ed una moto, la quale va anche due o tre volte la velocità.
Per cui, per me, su punti strutturali di una moto, io non userei carbonio per il peso, ma solo ed esclusivamente per il comportamento.
E un certo tipo di fibra di carbonio cinese, io almeno, non la uso. Rotture a parte, c'è il pericolo schegge.
Poi fate vobis.
Moto a 150 kmh, pilota vestito a 90 kg: M=PxV...
bobo1978
23-12-2022, 08:09
Aspetto con ansia i dati rilevati
Al netto di ciò
Esteticamente è una bella moto
Avesse un V….sarebbe un sogno
67mototopo67
31-12-2022, 18:17
...meglio di una VSTROM...almeno esteticamente
https://www.visordown.com/news/new-bikes/mbp-announces-t1002v-adventure-bike-set-early-2023-launch
https://www.mbpmoto.co.uk/new-bikes/bike/2023-mbp-t1002v-1278
iteuronet
31-12-2022, 18:52
non è che ci volesse un grande sforzo...
i famosi bolognesi di Keeway....
certo dai dati dichiarati non è che ci sia da fare i salti di gioia.
Ma con garanzia tipo CF (5 anni)se dovesse costare poco potrei anche raccattarmi un mezzo ciaina.Se non altro per vedere l ' effetto che fà...
occhio che l'alluminio cede per fatica, a differenza dell'acciaio.
Qualsiasi lega metallica può cedere per fatica, incluso l'acciaio. La principale differenza tra leghe di alluminio e quelle di acciaio è che le prime sono meno flessibili e meno plastiche delle seconde, con la conseguenza che sono più facilmente soggette alle rottura per fatica quando le sollecitazioni superano i valori previsti mentre l'acciaio può deformarsi e solo eventualmente dopo cedere. Ma comunque cede!
ilprofessore
31-12-2022, 19:31
La MPB sarà anche più bella della Vstrom, ma hanno qualche problema con la matematica.
A casa mia 102 Nm a 6500 giri fanno 94 CV, cioè già la potenza massima: un po' strano :confused:
Rattlehead
31-12-2022, 20:02
Ma meglio de che? Con quel becchetto adunco scopiazzato dalla multistrada...
Ma poi per chi?
Intanto alla Dakar stanno ben figurando, per quel che vale
https://www.moto.it/dakar/kove-alla-dakar-bilancio-a-meta-gara.html
I giornalisti scrivono che e’ un’attività al limite dell’umano, l’AUDI collauda sulla propria pelle dei mezzi talmente sofisticati che per reggere il peso delle batterie si schiantano da soli come se fossero progettati da incompetenti, cosa non vera, poi arriva Petrucci e la Kove che arrivano in fondo senza problemi, booh….
E’ la Dakar, non e’ la garetta del circolino fatta con i moped!
Forse è da incompetenti disegnare quel tipo di auto per la dakar
vogliono sperimentare le condizioni estreme.
Specialr
09-01-2023, 17:19
Forse la differenza la fa il partecipare (kove) o il tentare di vincere (audì).
Con tutto che audì (vw) mi sta sul culo come pochi marchi, ci sta però quello che stanno facendo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo, mi viene in mente il mega direttore audi che chiede agli ingegneri di diminuire il peso, no, non si può, non me ne frega un cazzo, diminuitelo! Ecco il risultato….
Pensavo che queste cose succedessero soltanto in Italia, nelle ditte dove ho lavorato!
Ahaha, andatelo a dire in Ferrari che le corse servono per la sperimentazione…..le corse si devono terminare e vincere, soprattutto se si spendono cifre esagerate, pensate se Ducati con la miglior moto non avesse vinto dopo anni e anni di tentativi, non di sperimentazioni.
L'ho postato anche di là nel 3d della Dakar... quando i kili probabilmente sono troppi:
https://www.youtube.com/shorts/2_TPfD8yuX8
A sua difesa c'è da dire che ha preso una parte già segnata da altre tracce, per cui la sabbia era già scavata... comunque ha avuto un bel pelo a tenere schiacciato il pedale fino all'ultimo con l'auto in perenne derapata... per un attimo ha rischiato il ribaltamento laterale.
bobo1978
09-01-2023, 18:55
E beh….se non ha il pelo Sainz
Son 30 anni che corre la dakar
minchia, filmato pazzesco !
Lev_Zero
20-01-2023, 09:39
Nel mentre, 3/3 finiscono la dakar, e nemmeno ultime..
https://www.moto.it/dakar/kove-moto-fa-centro-alla-dakar-tutte-e-3-le-moto-all-arrivo-dopo-8-500-km.html
iteuronet
20-01-2023, 13:23
non so cosa potrà fare in un mercato globalizzato,ma sto tizio trasudante passione,ciana o no,mi suscita grande simpatia....' E non si è mai risparmiato: saldatrice in mano e via a riparare le moto di notte se c'era bisogno' .:rolleyes:
Lev_Zero
29-01-2023, 22:43
https://www.youtube.com/watch?v=JlXN6mTO8T0
Bellissimo filmato, le riprese delle statue del budda e della dea Kali abbandonate nel deserto sono splendide e ci riportano a civiltà lontane e antichissime che noi europei conosciamo ben poco.
Michelesse
30-01-2023, 12:24
Belle le immagini, ma le cose fatte con quella moto si possono fare anche con la Benelli 500 TRK…
.
Magari proprio con la TRK no, ma con molte altre certamente si.
Specialr
30-01-2023, 21:22
Comunque per quel poco che si può intuire dal video sembra effettivamente una moto molto leggera e compatta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
19-02-2023, 23:26
165 kg a secco e 183 odm... sembra un miracolo...
https://kovemoto.com/index.php?c=show&id=10
Ma per distributori/concessionari a chi si appoggia la Kowe ?
Karlo1200S
20-02-2023, 10:41
da quello che ho letto sta facendo una propria rete di concessionari
la-sfinge
24-02-2023, 16:38
un paio di videini presi in strada, non in salone insomma
il muso mi piace ed il resto non sembra mal fatto a vedere così
https://youtube.com/shorts/BAk0JP1xoF0?feature=share
qui si sente anche girare
https://youtube.com/shorts/7wKv8IGqLgM?feature=share
bobo1978
24-02-2023, 20:12
Davanti sembra la
tuareg 750 che doveva essere ….
Karlo1200S
15-03-2023, 16:56
ecco come le distribuiranno in Italia
https://www.motociclismo.it/kove-arriva-in-italia-grazie-a-pelpi-82425
la-sfinge
15-03-2023, 16:58
Davanti sembra la
tuareg 750 che doveva essere ….
vero. direi linea azzeccata
Iniziano a girare i video delle prime prove indipendenti.
la-sfinge
24-03-2023, 09:28
come gira il mondo, 15 anni fa mi avessero detto che avrei atteso una recensione di una moto cinese e l'avrei trovata in cinese non ci avrei mai creduto :mad::-o
ad ogni modo:
https://www.youtube.com/watch?v=RqtcTaI_PbI
edit: se cliccate sull'icona cc in yuoutube si attivano i sottotitoli tradotti in inglese
Lev_Zero
24-03-2023, 09:31
Più vedo video e più mi da l'impressione di pesare realmente vicino a quanto dichiarato.
Carlo46 rischia di dover fare harakiri:lol::lol:
meno male che ci sono i sottotitoli se no non si capirebbe nulla.. :lol:
Bene, praticamente ci sono due modelli, uno mini e l'altro normale. Quello normale si accende, fa un bel rumore e si muove :lol:
Scherzi a parte, credo nessun sappia quando si potrà vedere/provare , costi , quando verrà distribuita , almeno credo.
Lev_Zero
24-03-2023, 09:43
In realtà in italia dovrebbe arrivare entro fine anno (si parla di settembre).
Prezzo e disponibilità effettiva ancora non dichiarati.
la-sfinge
19-06-2023, 16:15
presentata in cina la versione definitiva:
https://www.youtube.com/watch?v=XtLaGoK25xY
https://www.youtube.com/watch?v=XtLaGoK25xY
la-sfinge
19-06-2023, 16:20
tanti dettagli + l'anteprima sui prezzi:
https://www.youtube.com/watch?v=UP57sCOxozM (https://www.youtube.com/watch?
v=UP57sCOxozM)
spoiler ( prezzi in cina ) :
da 5800€ x la base
6300€ per quella che monta sospensioni kyb
per arrivare a 183 kg devono aver utilizzato materiali nobili,
se il dato è vero ed il prezzo sarà basso di sicuro sarà interessante
vedere come hanno fatto.
edit: se cliccate sull'icona cc in yuoutube si attivano i sottotitoli tradotti in inglese
Traduzione per traduzione
Se vai nelle "impostazioni" puoi scegliere l'italiano
Lev_Zero
12-07-2023, 22:50
Trailer versione definitiva (carini anche i fari diurni stile angel eyes, almeno sembra):
https://www.youtube.com/watch?v=y_JS3RBnf0A
FATSGABRY
13-07-2023, 07:18
Mi sa che gs 800 sia destinata a sparire.
Pure africa ne risentirà
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Michelesse
13-07-2023, 07:23
Mi sa di no...
.
La scorsa domenica qui da noi è passata la Milano-Taranto e, per l'occasione, il motoclub locale aveva organizzato un piccolo raduno con esposizione moto, intrattenimento, cibo, ecc.
C'erano anche degli stand in cui dei rivenditori esponevano alcune moto "cinesi" ...
Ora non ricordo i marchi, ma devo dire che esteticamente facevano decisamente la loro porca figura ... a mio personale parere mediamente sono più gradevoli delle jap (che, a parte qualche eccezione, io trovo abbastanza "anonime") ...
In generale le europee a livello stilistico rimangono un passo avanti a tutte ...
Lev_Zero
13-07-2023, 08:11
Qui la prova della 450 già arrivata in italia (pure il perfetto pare abbastanza incredulo):
https://www.youtube.com/watch?v=t87CtTY-kqQ
Sembra che abbiano davvero mantenuto le promesse, anche nel prezzo (in realtà mi pare sia 1000€ in più del dichiarato inizialmente, ma visto il periodo è grasso che cola)
Mi sa che la 800 si porterà a casa con meno di 10k.
eruzione
13-07-2023, 08:50
La 800 è molto interessante, come caratteristiche sembra una T700 con 20 Kg. in meno, a settembre una prova è d'obbligo per verificare le aspettative.
Qui la prova della 450 già arrivata in italia ...
Sulla carta è un prodotto notevole a questo prezzo ...
Rimane da verificare cosa succede usandola per qualche anno ...
cicerosky
13-07-2023, 09:42
...In generale le europee a livello stilistico rimangono un passo avanti a tutte ...
GS esclusa
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Rattlehead
13-07-2023, 10:28
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/13-07-2023/cfmoto-in-arrivo-una-superbike-da-200-cv.shtml
Ci sarà un brusco risveglio.
credo che in Ducati, BMW, KTM, Triumph, HD, Honda, Suzuki, Yamaha, Kawasaki, MV Agusta, Aprilia, e mi fermo qui siano letteralmente atterriti dalla tecnologia cinese che avanza trionfalmente.
Povera Ducati chissà come farà in MotoGP ora che invece di quei babbei della Honda come avversario arriverà la Kowe!!
Carlo, i prodotti cinesi "con ruote" ora vengono sbeffeggiati, ma la stessa storia l'abbiamo già vista prima con i prodotti provenienti dal giappone, poi con quelli provenienti dalla Corea ... e abbiamo visto come è andata a finire ... non vedo motivo perchè non debba succedere la stessa cosa anche con quelli provenienti dalla Cina ...
Karlo1200S
13-07-2023, 11:21
Magari non subito e non in MotoGp.. ma vedrai che rideranno poco le case che hai citato...
Anche alla tua amata Norton probabilmente ridevano dall'alto del loro piedistallo quando vedevano le prime ridicole ed utilitarie motine giapponesi ...
Poi però hanno ricevuto uno scrollone dal quale non si sono ancora ripresi ...
la-sfinge
13-07-2023, 11:33
concordo con Karlo1200
il know how è a nostro vantaggio
La potenza di fuoco è dalla loro.
con gli anni pareggeranno il know how.
O cambieranno delle condizioni ( crisi acute in Cina, embarghi o eventi che non ho la capacità di prevedere) o il progresso e la crescita nel mercato continueranno. Senza se e senza ma.
prima il giappone, poi taiwan ora cina.
Per quale motivo dovrebbe andare diversamente?
Rattlehead
13-07-2023, 11:48
Carlo, anche se non ci conosciamo sono sicuro che tu sia una persona molto intelligente. Avrai compreso che ai cinesi di sviluppare nuove tecnologie, soprattutto in un campo dove devono rincorrere decenni di tradizione, importi poco.
Ktm, una di quelle che citi, ha stretto partnership strategiche per impianti di produzione dislocati in aree dove il costo del lavoro è inferiore cedendo alcuni progetti obsoleti che stanno equipaggiando queste case "primo prezzo".
Bmw collabora con Loncin, producendo in là i motori che equipaggiano le moto non flagship diciamo, per intenderci, quelle che non fanno logorare.
Per brusco risveglio intendo che se certi valori percepiti dal mercato come valori di spicco (peso, prestazioni...) Li rendi economicamente accessibili, guadagni quote di mercato. Questo avviene da che mondo è mondo. Poi è chiaro, se non garantisce una qualità minima o un servizio post vendita decente sei destinato a scomparire ma, visti i gruppi alle spalle di questi nuovi marchi, ho ragione di credere che non accadrà. Ai posteri l'ardua sentenza.
per un motivo detto un miliardo di volte ed evidentemente non ancora interiorizzato.
i giapponesi proponevano prodotti tecnologicamente molto superiori, con soluzioni ardite mai prodotte in serie, con qualità allora inarrivabile.
Ovunque tranne nei telai: motoristica, freni a disco, strumentazioni, cablaggi, connettoristica, sensori. Tutto era superiore allo standard europeo.
E costava quantomeno uguale, se non di più. Come giusto.
I cinesi? Tutto l'opposto. Copiano tutto e per adesso oltre un bicilindrico in iinea non sono buoni manco a copiare. Il loro top level è lo standard europeo KTM di cinque/sei anni fa, prodotto su licenza. Non esiste un minimo dettaglio tecnologico proposto che sia minimamente innovativo.
Niente di niente, battagliano solo sui costi, ed ormai nei loro prodotti top (mi vien da ridere a scriverlo) costano un 10% meno delle corrispondenti jap quando va bene.
Chiare le differenze ora? Siamo proprio agli antipodi e questa è storia, non opinioni.
Per riportarli al loro posto basterà togliergli tecnologia negli anni a venire.
PS in altro campo si è visto nell'era Covid l'edge tecnologico dei super cinesi.
Loro che il Covid l'avevano creato, o quantomeno sperimentato ed analizzato mesi e mesi prima degli altri, devono ancora farlo adesso un vaccino efficace.
Gli americani in dieci mesi ne hanno fatto una decina diversi.
E hanno salvato l'umanità per la seconda volta nell'ultimo secolo. Fine OT
per il momento mi sento di dar ragione a mio fratello sulla questione divario tecnologico.
DOve i cinesi saranno mille volte piu' temibili sara' sulle auto elettriche, dove partono gia' alla pari o in vantaggio ma dove non conta il blasone e tutti si devono rifare la verginita'.
SUlle moto "normali" saranno una spina nel fianco finche' saranno nettamente competitivi sul prezzo. A pari prezzo non le compra nessuno. Nemmeno loro, visto che da loro il prodotto europeo fa status
Carlo, guarda che la Honda non ha iniziato con la 750 Four ma con motori ausiliari e motine utilitarie ...
Per quanto riguarda il "copiare", nel 1957 quando MV Agusta, Mondial, Gilera si ritirarono dal mondiale, Honda acquisì una Mondial che uso come "ispirazione" ...
Sono d'accordo che, tra per limitarci ai marchi europei, i marchi "premium" non risentiranno particolarmente dell'arrivo dei cinesi ... e con marchi premium penso a BMW e Ducati, non altri ...
Già pensando a marchi come Thriumph e Aprilia, tra 30 anni sarei dubbioso di vederli ancora in salute ... mentre non mi stupirebbe per niente vedere parecchia gente girare con quache marchio cinese che ora magari manco conosco ...
vedremo anche se fra trent'anni il connubio marxismo-capitalismo portato all'estremo sarà ancora sostenibile...e se non lo sarà ne vedranno delle belle gli amici cinesi.
Lev_Zero
13-07-2023, 12:53
Direi di non scendere in discorsi di deriva politica o sanitaria, almeno qui.
Secondo me la questione è presto detta: la 800x sarà una moto meccanicamente (motore, sospensioni, telaio) a livello delle europee di 10 anni fa, ma con un uso intelligente di materiali leggeri (nobili o meno, è il risultato che conta). A livello dotazioni invece se la gioca con la produzione attuale (elettronica, optionals). Il risultato quindi può essere paragonabile a una KTM (pari segmento) di allestimento alto (R) di 10 anni fa. Quindi indubbiamente valido, almeno sotto l'aspetto squisitamente della sostanza.
Chiaro che chi vuole blasone, per passione o status, non la comprerà (almeno fino a che se lo potrà permettere).
Molti altri invece faranno come chi compra i finti SUV MG oggi: ormai ne vedo ovunque, e sono termici, mica elettrici.
Karlo1200S
13-07-2023, 15:49
@carlo46 per me il paragone più calzante non è con le moto giapponesi di 50 anni fa, ma con le macchine coreane di 20/25 anni fa... finirà allo stesso modo...putroppo...
le coreane odierne sono prodotte in larga parte in europa con design europeo. Sono certissimamente alla pari con la nostra migliore produzione media, ma non superiore, e i prezzi ormai sono allineati.
dove concordo con mio fratello e' che , se in campo auto subiremo molta pressione dai cinesi, in campo moto, dove il prezzo non e' tutto perche' c'e' molta componente passionale , dovremmo sostenere bene l'impatto, anche perche' le economie di scala sono inferiori.
Karlo1200S
13-07-2023, 16:06
infatti io dico che saranno un temibile concorrente in più e non che regaleranno le moto... ma niente di cui ridere...
ginogino65
13-07-2023, 16:24
@carlo46
Se il peso verrà confermato o non si discosterà di molto, di innovativo questa nuova Kove ne avrà un bel po di cose.
Dico la mia da cliente motociclista molto prevenuto, in 53 anni di moto non ho mai comprato una giapponese!
Queste nuove cinesi per me ormai sono interessanti. Kowe soprattutto tra pochi mesi avrà sul mercato proprio 2 belle motine che stuzzicano non poco…. attendo che vengano definiti gli intervalli di manutenzione prima di esprimermi e magari di andare a provarle.
Ps
la tecnologia di ktm di pochi anni fa e le frocierie aggiornate non danno necessariamente un prodotto superato. Anzi….
Settimana scorsa mi sono fatto 1200 km in Francia con il vecchio superduke 990 e mi sono divertito come un ragazzino…..
su questo non ci piove, un ktm di 5-7 anni fa e' ancora allo stato dell'arte, e pure una bmw o ducati
Michelesse
14-07-2023, 09:22
Però mi sfugge la rivoluzione proposta da questa Kowe …
.
Esistono in commercio (a prezzi accessibili) altre moto "rally replica"?
Credo ci sia la FANTIC (16.000 Euro) e la KTM (32.000 Euro) ...
Eppoi questa è addomesticata per l'utilizzo normale: ABS, manutenzione a km e non a ore ... insomma quello che serve per sfoggiarla al bar ...
ilprofessore
14-07-2023, 09:56
La 800 è molto interessante, come caratteristiche sembra una T700 con 20 Kg.
Dubito che la 800 pesi 20 kg in meno della T700, sarei gia' contento se avesse un peso identico.
Anche perche' inizialmente si parlava di 165 kg a secco e 183 kg in ordine di marcia, poi i 183 kg sono diventati a secco.
https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2023/02/17/kove-adv-800-x-ormai-ci-siamo.html
circa la qualità non mi fascerei la testa più di tanto visto che anche le europee e giapponesi (meno) hanno i loro bei problemi. Un aspetto importante sarà anche la ciclistica e quindi come va in strada (e un po' fuori asfalto vista la natura del mezzo). Se KTM ha ceduto anche qualche segreto sulle quote, non avremo grosse soprese. I cinesi pagano la reputazione (meritata) che si sono fatti coi loro prodotti nelle decadi scorse così come gli italiani per altri aspetti continuano a essere considerati dei malavitosi, certe cose non si cancellano o si cancellano col triplo del tempo che è servito per farsi la brutta reputazione, vale per tutti, non vedo il motivo di fare concessioni e atti di fede.
sul peso temo che qualcuno abbia fatto confusione con le traduzioni
sul sito kove indicano
Dry weight: 165kg
Curb weight: 183 kg
ora se uno va su google translate "curb weight" viene tradotto come "peso a vuoto". In realtà la traduzione più accurata indica
"peso totale di un veicolo con attrezzature standard, tutti i materiali di consumo necessari, un serbatoio pieno di carburante, mentre non è caricato con passeggeri o carichi"
https://educalingo.com/it/dic-en/curb-weight
quindi 183 kg dovrebbe essere il peso finale
ilprofessore
14-07-2023, 10:23
Aspettiamo una pesata reale, ma dubito dei 183 kg a serbatoio pieno, tra l'altro di ben 22 litri.
Anzi, a fare bene i conti, quasi solo i 22 litri di benzina fanno la differenza tra 165 e 183 kg. Boh, vedremo ...
iteuronet
14-07-2023, 10:28
Però mi sfugge la rivoluzione
.
Per me potrebbe essere l ' interruzione del circolo vizioso aumento di peso/aumento del prezzo che sta divenendo una costante degli ultimi tempi.
Nello specifico una moto sotto i 200 chili (183 manco se li vedo) ad un prezzo inferiore,quantificando/sperando a spanne di un 20% rispetto alla concorrenza.
O vviamente con contenuti tecnici accettabili.
Michelesse
14-07-2023, 13:10
Tanto rumore per nulla, secondo me.
Voglio vedere quanti la compreranno, qui dentro.
.
Specialr
14-07-2023, 13:19
A me del marchio frega zero
SE peserà 183kg in ordine di marcia
SE avrà realmente i cv indicati (e una buona coppia)
SE nelle prove e provandola io stesso andrà bene
Valuterò l’acquisto senza dubbio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grevins75
14-07-2023, 13:33
Come non quotare Michele...
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Maaaa.... tanto i fan boys dei marchi blasonati diranno sempre che i cinesi non sono in grado di fare moto, abbiamo gia avuto prova con altre realtà, basta vedere quale precisione costruttiva abbiamo con i giapponesi, però, ancora c'è chi si ostina a descrivere dei catorci blasonati costruiti e venduti più con azioni di marketing perfetto che altro, come moto inavvicinabili......come prezzo certamente.
Come dice Specialr le moto si giudicano dopo averle provate , aggiungo che per chiamarsi tali devono essere leggere e non avere inutilmente 200 cavalli da mettere su quale asfalto?
Ovviamente tutto IMHO
infatti i cinesi, a parte questa mirabolante Kowe dal peso leggendario, sono noti per produrre moto leggerissime come la Benelli TRK, 500cc per 250kg.
Specialr
16-07-2023, 20:27
Infatti qui si parla di kowe, e si antepone il “se” al peso come argomento.
Per ora con la 450 sembrano aver fatto un bel prodotto a un prezzo MOLTO più basso delle concorrenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La 450 "sulla carta" è notevole a quel prezzo ...
Per me questa 800 manterrà le promesse così come pare faccia la 450 rally, su cui molti dubitavano, anche giustamente. Poi hanno corso la Dakar con 3 moto e tutte e 3 hanno completato, tra l'altro con buoni piazzamenti.
Perfetti l'ha appena provata e ne parla bene. A volte capita che in un certo mercato arriva il marchio che rompe certi schemi e costringe gli altri ad aggiornarsi.
Sappiamo tutti benissimo che ormai tutto viene fatto in Cina per ridurre i costi e aumentare i margini dei marchi europei. Kowe produce direttamente là e prova a vedere qua in Europa, accontentandosi di margini più bassi per entrare nel mercato. Strategia che non fa una piega, direi.
Lev_Zero
22-07-2023, 16:54
Kove ha confermato i pesi, e come sono dichiarati: tutti i liquidi + 90% del serbatoio pieno.
183kg/185kg a seconda della versione.
Aggiorniamoci quando saranno in vendita e forse qualcuno le comprerà
Dobbiamo solo ricordarci che questo tipo di moto ha una tecnologia ormai consolidata da almeno 25 anni, l’estetica e’ la stessa da 40 anni e non sono prodotti per andare sulla luna…..
Si prende un prodotto, si copia e si migliora un pochino.
La tecnologia elettronica ed i componenti si comprano senza problemi!
Michelesse
23-07-2023, 10:30
Le moto le fanno tutti e tutte motano, ma qui il miracolo é il peso dichiarato per la kove 800.
Nessuno ha ancora avuto modo di verificarne realmente il valore.
Kove vedo che fa un sacco di moto, con pesi allineati al segmento, e prezzi altrettanto allineati alle cinesi.
Nessuna a quei prezzi, a parità di allestimento, pesa 10/20 kg in meno delle altre.
Il mio dubbio, e ci scommetterei, avere quel peso dichiarato a quel prezzo da cinese.
Togliere peso mantenendo affidabilità costa un sacco di soldi, ed i miracoli i cinesi non li sanno fare.
Perché poi magari mancano all’appello protezioni indispensabili su quel tipo di moto.
Io non ho nulla contro questa fantomatica 800, che sarà come tantissime altre, ma mi insospettisco quando si dichiarano dati che stravolgono gli standard e creano hype….
Avessero dichiarato 200 kg era la norma, ma 180 insospettisce…
.
Lev_Zero
23-07-2023, 13:41
Credo che se il dato, sulla bilancia, dovesse essere non veritiero (nei limiti di 1-3kg di "eh ma le condizioni"), a questo punto inficerebbe parecchio la loro credibilità ancora prima di iniziare.
Allo stesso modo, credo che il punto che tutta la questione apre è: come è possibile che un "contandino" (con tutto il rispetto per i contadini) cinese si metta in testa di far moto leggere, ci riesca, e magari le venda pure al 25-30% in meno della blasonata concorrenza euro-nipponica? Sarà mica che negli ultimi 15 anni ci hanno venduto "cacca", spacciandola per cioccolato (BMW in primis, e ne ho una)?
Così, per dire.
Beh … dai … 1/3 kg non farebbero la differenza … sarebbe comunque un dato eclatante … 10/15 in più allora si
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lombriconepax
23-07-2023, 14:50
Dai non penso che sia un dato tirato a caso, visto che è anche quello su cui si potrebbe fondare il successo o meno di questa moto . Appena sarà disponibile la metteranno tutti sulla bilancia e se non mantenesse la promessa sarebbe da zappa sui piedi , anzi macché sui piedi , sui maglioni !
Io le do fiducia .
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Specialr
23-07-2023, 15:14
La prima moto “vera” che arriva in Europa da Kove è effettivamente un miracolo commerciale.
Per quanto a me puzzasse il prezzo delle rally (tipo 35k per la ktm mi sembra ingiustificato) e che ci fosse quindi molto margine per abbassare il prezzo, questi sono usciti con una moto che ad oggi non ha niente di particolare da invidiare alle altre ad un prezzo che sembrava impossibile.
Altro ad ora non si può sapere, anche io sono sostanzialmente scettico, ma anche speranzoso.
Un 800 da ~100cv con dimensioni normali che pesi 185kg con il pieno è più di 20kg in meno delle più leggere prodotte (t7 Aprilia 890 e f800gs)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
23-07-2023, 15:39
Un 800 da ~100cv con dimensioni normali che pesi 185kg con il pieno è più di 20kg in meno delle più leggere prodotte (t7 Aprilia 890 e f800gs)
La F800GS è dal 2017 che non viene prodotta, la F850GS che viene attualmente prodotta pesa 229kg. quindi la differenza con la kove è di 44kg., sempre se il peso dichiarato sia vero.
la F850GS che viene attualmente prodotta pesa 229kg
229 - 207 = 22kg potevano impegnarsi un minimo...
Specialr
23-07-2023, 16:20
Si esatto. L’ultima manco esiste per me. Sarà un ottima moto tuttofare, ma peggiorare un progetto in quel modo era difficile..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto bello. Dove la vendono ? Forse tra un anno , forse mai ?
ginogino65
23-07-2023, 18:24
229 - 207 = 22kg potevano impegnarsi un minimo...
E perché mai lo dovevano fare, visto che le moto più vendute della concorrenza o no pesano ancora di più, spero tanto che i pesi dichiarati per la kove siano reali, così anche le europee e giapponesi si dovranno adeguare.
Specialr
23-07-2023, 18:43
A vuoto nello stesso test di motociclismo
850gs pesa 228 81cv
Tiger 800 218 82cv
Tenere 195 66cv
At 1000 220 87.4cv
Ktm 790 199 84.4cv
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma com'è possibile, la F800GS pesava 191 kg a secco e quella nuova 20 kg in più??
Lev_Zero
24-07-2023, 12:37
A vuoto
Cioè con o senza benzina?
perchè altrimenti se anche la kove pesasse 183 + benzina, sarebbe comunque ottimo, ma fosse 183 con benzina, sarebbe davvero da gridare al miracolo.
Lev_Zero
24-07-2023, 12:38
Dove la vendono ?
Settembre/ottobre dovrebbe essere ordinabile, direi che manca poco.
Lev_Zero
24-07-2023, 12:44
Unboxing, già esemplare di serie:
https://www.ixigua.com/7257375602951324194?fbclid=IwAR2h6utLg5OHip7PBsNcH MuYWH-elaArZkqJXxm2-GNJHw73d_5ReUfYauA
(Si intravede anche un ammortizzatore di sterzo..)
A vuoto nello stesso test di motociclismo
850gs pesa 228 81cv
dovrebbe essere in ordine di marcia
https://www.moto.it/listino/bmw/f-850-gs/f-850-gs-2021-23/JINVsT
imho:
kove anche con 200 kg in ordine di marcia sarebbe un ottimo risultato
ilprofessore
24-07-2023, 13:43
Ha il telaio in alluminio, cosa rara in una enduro media.
I freni mi sembrano piuttosto semplici, pinze flottante a 2 pistoncini.
Sono curioso di conoscere il peso reale; dalle prime prove in Cina sembra sia realmente leggera.
ginogino65
24-07-2023, 14:07
I freni mi sembrano piuttosto semplici, pinze flottante a 2 pistoncini.
Come sulla F750GS e F850GS.
ginogino65
24-07-2023, 14:08
Cioè con o senza benzina?
Il peso dovrebbe essere con il 90% della benzina.
iteuronet
24-07-2023, 14:58
OT: per me l ' AD di Kowe a Enzofi gli ha trombato la moglie!:lol:
ma no, solo che trovo poco significtive le lodi di qualcosa che non c'è. Quando sarà in commercio allora potremo dirne bene o male. Adesso è solo nelle cartelle stampa mandate alle riviste e siti on line
beh
una "f800" o "f850" con 50 kg in meno (228 - 180) qualche dubbio lo mette
(per non parlare poi dei costi -20/30%)
se riescono le case "occidentali" dovrebbero chiudere
se poi penso ai guadagni su i modelli top gs1300 multistrada 1260 etc
KTM 790 Duke peso a secco 170 kg
si ma anche
KTM 890 Adventure (2023) Peso a secco 196 Kg
quindi boh???
Sia come sia questa Kowe 800 promette molto, unisce una bella linea a una dotazione di rilievo (si accettano scommesse sul peso), il tutto ad un prezzo competitivo.
Sarebbe strano che una moto siffatta non susciti un certo interesse.
Se poi non manterrà le promesse...mal gliene incogliera' :gib:
p.s.
Personalmente credo manterrà quanto dichiarato,unica cosa su cui sono in dubbio è sull'assistenza e sulla rete di vendita.
KTM 790 Adventure (2023) Peso a secco199 Kg Prezzo: 10.990 €
https://www.moto.it/listino/ktm/790-adventure/790-adventure-2023/Dv3Jvc
kove dovrebbe pesare -20KM e costare -20 30%
se riescono...
Correggo
kove dovrebbe pesare -40Kg QUARANTA
Beh € 8800 (-20%) e 179 kg non mi sembrano così impossibili da raggiungere , a me andrebbe bene anche € 9000 e 180 kg :lol:
Booooooo
Mi sembra impossibile
Se riescono significa che gli "occidentali" sono ...(fate voi)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |