Visualizza la versione completa : Kowe 800 X
Sono 185 kg, che faccio lascio o tolgo una fetta?
Lev_Zero
28-07-2023, 10:34
Risposta dell'importatore italiano sulla pagina fb:
• QUANTO PESA?
- Le due versioni pesano rispettivamente 183 e 185kg in ordine di marcia senza carburante, quindi 198 e 200kg col pieno
(considerando 0,75kg di peso al litro per la benzina)
Tenendo presente che il peso 'in ordine di marcia' solitamente fa riferimento alle moto con solo il 90% del carburante a bordo, quindi per fare un confronto paritario con i concorrenti dovremmo parlare di 196,5 kg per la 'Standard' e 198,5 kg per la 'Pro', valori di gran lunga inferiori alla migliore concorrenza di pari cilindrata.
Dubito che l'importatore non sappia il peso esatto, sembrava effettivamente troppo esagerato il valore dichiarato in origine di 183kg col pieno o quasi.
Il dato resta comunque buono, ma partiamo malino quanto a trasparenza nelle dichiarazioni.
Comunque ad EICMA ci sarà la presentazione ufficiale, e da dicembre '23 nei concessionari (sempre dalla pagina fb).
198kg con il pieno è un dato comunque straordinario al quale non credo minimamente.
Il peso potrebbe essere quello detto nella presentazione cinese
(A sapere il cinese??? )
Traslate:
"Il peso è un serbatoio di carburante di 183 chilogrammi e 20 litri"
https://ibb.co/XVbDNYt
cicerosky
28-07-2023, 12:22
.......valori di gran lunga inferiori alla migliore concorrenza di pari cilindrata.....
La tenere std 205kg con tutti i liquidi
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Imho la "più" simile
https://www.moto.it/listino/ktm/790-adventure/790-adventure-2023/Dv3Jvc
Kg 199 a secco
Prezzo 10990
20 kg -
2000 euro - 20%
Tra 1/2 anni testa affidabilità e assistenza
si vedrà
anche la mia Norton pesava 180kg a secco, si si....
Lev_Zero
28-07-2023, 17:28
Imho la "più" simile
Sono d'accordo, adesso resta da capire la questione prezzi, anche perchè alla fine pare abbiano diviso in 2 modelli, una standard e una "pro". Non ho capito quali siano le differenze, ma potrebbe anche essere che quella "povera" stia ben sotto i 9mila euro.
Bradipo Moto Warano
28-07-2023, 17:51
Peso di qua peso di la...ma dovete sollevarle queste moto ? :lol::lol:
Alla fine fine la questione del prezzo sarà dirimente.
il giorno che tutti per regola si metteranno daccordo sul peso sara' un bel giorno.
Per me dovrebbe essere moto con tutti i liquidi e pronta a partire ma col serbatoio vuoto.
Questo perche' la capienza del serbatoio non deve essere una discriminante, tu ci metti quanta benzina ti pare, e se hai un serbatoio da 10 litri e un altro da 30 il confronto e' improprio.
Ni, chi compra un Adv con 30 l di serbatoio deve sapere che porterà in giro 15 kg più degli altri, considerando il maggior peso del serbatoio in se
Michelesse
28-07-2023, 21:36
Però quello che dice aspes è tecnicamente corretto...
.
Che magari si sta a discutere di 5 kg di differenza quando poi i piloti sono cinture nere di abboffate ... :)
Ni, chi compra un Adv con 30 l di serbatoio deve sapere che porterà in giro 15 kg più degli altri, considerando il maggior peso del serbatoio in se
spero che lo sappia, il serbatoio piu' pesante e' "incluso" nel peso della moto pronta a partire col serbatoio vuoto.
se di plastica, come le bmw, sarà qualche etto
Se sono 200kg col pieno ecco che siamo quasi allineati per quanto sia cmq migliore di tenere e tuareg che hanno cilindrate inferiori e nonostante ciò qualche kg in più.
Va bene, ho scritto una cosa senza senso
I miracoli non li fa (ancora) nessuno.
Intanto hanno fatto parlare di Kowe ben più di qualunque campagna di lancio.
Bravi!
LoSkianta
31-07-2023, 16:42
All'inizio si guardava a "quanto fa"?
Poi siamo passati a "quanti cavalli ha"?
Ora siamo a "quanti chili sono"?
Qualcuno addirittura "quanti chilometri fa con un litro"?
E' finita... !
grevins75
31-07-2023, 16:43
Effettivamente...
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
cicerosky
31-07-2023, 16:56
All'inizio si guardava a "quanto fa"?
Non ha più senso fanno tutte troppo
Poi siamo passati a "quanti cavalli ha"?
Idem ne hanno ormai troppi
Ora siamo a "quanti chili sono"?
Qui ci si può lavorare
......"quanti chilometri fa con un litro"?
Ci arriveremo a breve
E' finita... !
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Mi piacerebbe avere una foto di me bambino che "scopro" il mio primo conta/km motociclistico con fondo scala a 240.
Ricordo che moto era e dove fosse.
1972
Fate un po' voi
...e comunque, a mio parere la scelta giusta è il Carotino 790 adventure a 10.8...così ho fatto.
Eccola in ben tre versioni :
https://www.motociclismo.it/nuova-kove-800x-adventure-pro-rally-2024-caratteristiche-scheda-tecnica-83656
Peccato non ci siano (ancora) i prezzi, altrimenti la :arrow: volava, visto anche il peso da modella :lol:
bella
e la adventure pro sembra perfetta
aspettiamo i prezzi
Confermato il peso?
In ordine di marcia 183 185 169 ???
Lev_Zero
07-11-2023, 18:55
https://i.ibb.co/gDS88NF/400622243-10229836441642614-8011826411378720233-n.jpg
Peso in ordine di marcia, boh.. speriamo chiariscano definitivamente, ma dovrebbe essere sui 200kg per std e pro, e 190 per la rally (che ha anche un disco solo, mozzi e altro in alluminio)
Video fantastico con il proprietario della Kove che smonta uno specchietto per far vedere quanto pesa poco dichiarando poi i vari pesi delle moto :
https://www.youtube.com/watch?v=2BT3WqWNcAk
se quelli sono i prezzi e le prestazioni e i pesi sono reali, ne venderanno un fottio
Lev_Zero
07-11-2023, 19:35
Al momento l'unica mancanza relativamente grave pare essere il cruise control, per il resto prezzo/prestazioni meglio della concorrenza, blasone a parte ovviamente.
Vedremo quando usciranno le prime recensioni dei modelli di serie.
iteuronet
07-11-2023, 19:45
Video fantastico con il proprietario della Kove
https://www.youtube.com/watch?v=2BT3WqWNcAk
al quale l ' alluminio lo devono regalare:rolleyes:
Altro che l ' acciaiazzo delle ultime relizzazioni jap:(
Il proprietario della Kove nel video dice al Perfetto che la farà provare a Moto.it nel mese di dicembre.
A meno di 10.000 euro ci sarà la fila, certo il motore assomiglia molto a quello della KTM ;)
Da prendere solo per la passione che trasmette e quanto crede nel suo prodotto. Chapeau, ed è pure bellina!
Specialr
07-11-2023, 20:42
Sarei curioso di conoscere il dettaglio dei 14-16kg risparmiati nella versione più leggera.
Un disco solo, ma in cambio ha le camere d’aria. Mozzi alu qualche hg in meno, ma 15kg sono tanti..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la-sfinge
07-11-2023, 23:31
Ma le piastre in alluminio sono affidabili in offroad?
Faccio una domanda banale, ovviamente nel racing si, ma sulla durata? Non si affatica, non si cricca.?
Cmq mi piace parecchio, se poi quelli sono i prezzi, alcuni concorrenti devono rivedere i budget 24 approvati da poco
Lev_Zero
08-11-2023, 08:34
Sarei curioso di conoscere il dettaglio dei 14-16kg risparmiati
Mah, nel video il boss cinese parla di -10kg rispetto alla Pro, diciamo che continua a non essere chiarissimo quali sono i pesi esatti col pieno di benza rispetto ai vari dati dichiarati sulle schede tecniche. Comunque anche fossero 10kg in meno, sono comunque parecchi, ma magari recuperano con batteria al litio e scarico più leggero (che sono i posti dove è più facile recuperare alla svelta). Probabilmente poi i restanti kg li hanno recuperati usando leghe con percentuali diverse e lavorazioni differenti (ad esempio da quello che si può vedere nel video di moto.it, cambia anche il telaietto posterire che sulla rally è imbullonato e non saldato, poi sembra anche lavorato diversamente). Oltre al fatto che sulla rally hanno anche tolto la piastra posteriore con le maniglie passeggero:lol:
Secondo me la Pro è la più sensata: si mette il parafango anteriore alto della Rally (che secondo me è molto più bello), batteria al litio e scarico aftermarket, ed è perfetta.
ValeChiaru
08-11-2023, 08:57
Intervistati ieri da amici... 169 kg la Rally, però il dato su alcune schede tecniche è stato scritto a penna :lol:
Detto questo, farà il culo a tutti, e i diversi allestimenti in base alle esigenze della clientela mi sembrano mirati e ben fatti.
Dal minuto 23 parlano di kove con il portavoce italiano
https://www.youtube.com/watch?v=QuVocKhbwzk
Bello vedere la passione che ci mette il "titolare" ...
Merita solo per questo ...
Michelesse
08-11-2023, 09:38
Ho visto millemila volte presentazioni di moto fantastiche, che prima della messa in commercio, con le predisposizioni all’ acquisto degli estimatori, avrebbero fatto sfracelli di vendite mettendo in ginocchio la concorrenza.
Poi quando presenti sul mercato, ognuno si ritaglia i propri piccoli spazi ridimensionando l’ hype…. ;)
Dite che invece questa stravolgerà il solito e normale trend ?
.
Non credo che stravolgerà un bel niente, anche perché oltre al buon prodotto (e qui è più che buono da tutti i punti di vista) occorre anche una buona rete di vendita e di assistenza. E qui c'è ancora molta strada da fare.
Sicuramente venderà.
Lev_Zero
08-11-2023, 10:08
Mah, secondo me come numeri in realtà non credo ne farà moltissimi. Perchè le vere concorrenti sono le moto essenziali e di sostanza, soprattutto per l'uso fuoristrada, quindi T7, Tuareg, e KTM 7-800. Che già di loro non sono esattamente top-seller.
Non la vedo molto in competizione con le atre china-adv, ad esempio Benelli trk: fuoristrada poco e niente, molta scena e relativamente poco arrosto, prezzo anche più basso. Forse l'unica che come tipologia può essere in concorrenza è la x-cape, anche se essendo mono costa meno.
credo che la x-cape sia bicilindrica
Lev_Zero
08-11-2023, 10:17
La credevo mono, beh allora si è in concorrenza anche se la Morini è più economica (e meno prestazionale, però).
MOTOMONZA
08-11-2023, 10:36
Come si può affermare che sia una buona moto visto che ancora nessuno ci ha messo il culo sopra !!! ...poi se sono così sicuri del peso io avrei messo le ruote su due bilancie e avrei posto fine alla diatriba di 12 mesi sul peso sperando che dentro al motore ci siano tutti i componenti per farla funzionare.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
08-11-2023, 11:11
Forse l'unica che come tipologia può essere in concorrenza è la x-cape, anche se essendo mono costa meno.
Ma te, senza offesa, che livello di preparazione hai in merito?
Benelli ha preso un vecchio marchio e ha spopolato con la trk perchè la prima lowcost, ma pesa quanto un gs 1200, tagliandi fitti come kmtraggio e dopo poco vengono rimesse in vendita perchè effettivamente va come una lumaca in salita, soprattutto per andare a giro con la donzella e le alu piene...
La XCape non ha riscontrato successo eppure è fatta bene e una linea particolare (che richiama le vecchie ktm 950-990, design non compreso a suo tempo).
La Kove è frutto di un vero passionista, che lo vedi in catena di montaggio, ai piani alti, a provare le moto, a mettersi in gioco alla Dakar... uno storico del genere (chiamalo curriculum) in così poco tempo non ha eguali nella storia, recente almeno.
Non penso (ma mi posso sbagliare) che si tirerà la zappa sui piedi per quanto riguarda concessionari (in realtà facili da reperire) e rete di assistenza (auguri si apre una parentesi infinita).
è un mondo a se questo marchio.
concordo sul fatto che questa Kove sia un marchio a parte rispetto agli altri cinesi, perché da quel che si legge sembrano esserci componenti migliori rispetto agli altri marchi asiatici, maggiore attenzione all'uso che si deve fare del mezzo, e anche alle linee. Guardavo lo scooter copia della Vespa che hanno presentato e non mi dispiace affatto, così come pure la 500X
Certo manca un test su strada della tanto attesa 800 e vedere come si configura la rete di vendita/assistenza.
Ad oggi leggo che ci sono 47 concessionari in tutta Italia
https://www.facebook.com/Kove800XItalia
se vogliono vendere comunque la prima cosa che dovrebbero fare è mettere in piedi un sito internet decente in ogni paese
sono ormai le basi se non vuoi passare per la cinesata di turno
bobo1978
08-11-2023, 14:03
credo che la x-cape sia bicilindrica
Togli pure il “credo “
Lev_Zero
08-11-2023, 14:26
che livello di preparazione hai in merito?
Quello di un motociclista, direi. Se la Kove farà numeri, sono contento per il boss che almeno fa vedere di essere uno con passione. Le ipotesi di vendita che faccio sono frutto di quello che vedo, anche solo tra gli annunci di moto.it (e dati di vendita trimestrali).
Mi piacerebbe fare un sondaggio: su 100 possibili acquirenti, in un città tipo come ad esempio milano, quanti prenderebbero la trk 702x e quanti la 800x std.
Io dico 80:20, restando ottimisti.
Ma non perchè la trk sia meglio, ovviamente. Ma perchè del peso, e delle doti fuoristradistiche all'80% di chi cerca una moto "da budget" in italia, frega poco. Gli interessa di più casomai che somigli da lontano all'ultimo GS Adv costando 1/4.
Se invece il punto è che ho battezzato monocilindrica la Morini, amen. Sarà che l'ho sempre trovata bella ma non è un range di cilindrata di mio interesse, quindi non ho nemmeno guardato la scheda tecnica.:)
ValeChiaru
08-11-2023, 14:53
Quello di un motociclista, direi.
Da bar a quanto leggo (te lo scrivo con il sorriso, quindi non è offensivo).
Perchè le vere concorrenti sono le moto essenziali e di sostanza, soprattutto per l'uso fuoristrada, quindi T7, Tuareg, e KTM 7-800. Che già di loro non sono esattamente top-seller.
La T7 non è top-seller?
Chi vuole una moto "totale" sicuramente ci penserà seriamente alla Rally; il peso è ridicolo, bicilindrica quindi poche vibrazioni (si presume) e fossi nella concorrenza e ci metto anche la nuova Gs 900, avrei qualche pensiero.
A oggi così su 2 piedi preferisco una moto così alla Transalp, ma ci sarà da valutare appunto la rete di assistenza.
Il 2024 ci dirà come vanno; di sicuro faranno prima di Aprilia che ha atteso troppo per il lancio della Tuareg, e lì la T7 ha fatto da padrona.
Se si pensa che fù presentata ad Eicma 2019 nascosta da una pianta e poi è uscita 2-3 anni dopo.
Ora poi con l'arrivo della 790 Adventure c'è un'altra moto a fare da concorrente; ovvio non avrà le dotazioni di una 890R ma per chi vuole spendere poco senza troppe pretese (sospensioni regolabili, luce da terra ecc) è un bel mezzo.
Lev_Zero
08-11-2023, 15:10
Nessuna offesa, figurati. Tra l'altro con i km che faccio negli ultimi anni, temo sia assolutamente vero.:lol:
Ad ogni modo non vorrei che passasse un messaggio sbagliato: se fossi interessato alla categoria, io andrei a vederla sicuramente e probabilmente, le darei una possibilità. Solo non so se il mercato italiano la pensi allo stesso modo quanto a valorizzazione di determinate caratteristiche (soprattutto in assenza di marchio riconosciuto).
Io vedo questa nuova filosofia cinese molto simile a quanto è accaduto con le bici.
Ci sono fondamentalmente 2 clienti, quelli da prezzo, tipo bici da Gdo e quelli che a parità di prezzo guardano al contenuto tipo quelli che prendono bici in carbonio montate benissimo ma anonime al costo di una "di marca" ma montata peggio. Stare in mezzo non paga, troppa concorrenza.
Kowe con ste moto ha fatto l'unica cosa che poteva fare di fatto stizzendo chi reputa le moto cinesi dei catorci economici e che sceglie in base al prodotto senza pregiudizi.
Come a dire, questa ha tutto quello che volete, meno il marchio, adesso fate voi.
Vedremo il motore come motora e la moto come mota, ma scazzare nel 2023 un termico, sia in affidabilità che in prestazioni e far na moto che sia proprio inguidabile ce ne vuole
Specialr
08-11-2023, 16:07
Difatti, se i numeri sono veri, e lo scopriremo presto, io me l’accatto sicuramente.
Parlano anche di alti -5kg e +5cv, arriverebbe a 160kg e 100cv…
Non vedo veramente l’ora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lev_Zero
08-11-2023, 16:45
Occhio che i 169kg dichiarati per la rally sono espressamente "dry", quindi vanno aggiunti tutti i liquidi e la benza, verosimilmente sarà sui 190 in ordine di marcia col pieno.
Specialr
08-11-2023, 17:17
Ma certo
Contali come vuoi però sono sempre 15-30kg in meno delle altre varie ed eventuali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
08-11-2023, 20:19
Vista oggi le Kove 800, penso che il peso risparmiato sia stato realizzato usando i componenti più piccoli possibili o scavando il pieno dei materiali, per esempio avete visto quanto è piccolo il paracatena, la catena è quasi tutto allo scoperto e la rally ha solo un disco anteriore, prima di gridare al miracolo bisogna vederla in azione come si comporterà.
Se sono pesanti, non va bene ...
Se sono leggere, non va bene ...
:(
Specialr
08-11-2023, 21:43
https://youtu.be/Eb5f_DXYUHg?si=Znz6rVk9G0lGFbqq
Qui la si vede in azione: così a prima vista sicuramente si nota un lag del display veramente eccessivo.
Possibilissimo che sia roba ancora in sviluppo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
08-11-2023, 22:08
e la rally ha solo un disco anteriore, prima di gridare al miracolo bisogna vederla in azione come si comporterà.
Amici con 890R hanno troncato uno dei tubi dei freni anteriori e hanno continuato i giri off e trasferimenti vari senza alcun problema.
Non sono moto da pista, non si cerca la staccata alla San Donato, e soprattutto non si guida in 2 carichi come un mulo con il tris di alu; per quello ci sono altri allestimenti.
Scommetto frena meglio con uno singolo che tanta roba a giro con il doppio disco di qualche anno fa.
Michelesse
08-11-2023, 22:13
Azz... ci sono già i supporter di 'sta bela Maria, che tuti la voru gniun la pia...
.
.
Specialr
08-11-2023, 22:21
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231108/e582c3746d824845e80bb5cc0e049972.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231108/730bbfdc69c6863342cea380e259c37c.jpg
Strana sta cosa del disco singolo è?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
09-11-2023, 00:00
Scommetto frena meglio con uno singolo che tanta roba a giro con il doppio disco di qualche anno fa.
Strana sta cosa del disco singolo è?
Non mi pare di aver detto o insinuato che freni di meno o freni male, solo che adottando un singolo disco invece di due come la concorrenza, ha avuto un risparmio di peso significativo.
cicerosky
09-11-2023, 06:13
.....bela Maria, che tuti la voru gniun la pia...
.
.
Da quanto tempo non la sentivo
[emoji16]
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
ValeChiaru
09-11-2023, 09:16
Non mi pare di aver detto o insinuato che freni di meno o freni male, solo che adottando un singolo disco invece di due come la concorrenza, ha avuto un risparmio di peso significativo.
Quindi? è quello a cui puntano con la Rally vantandosi del peso finale che poi è quello che conta per un uso quasi specialistico.
A differenza della tanto blasonata T7 che hanno fatto in mille salse, qui il peso è veramente inferiore rispetto al progetto tradizionale mentre in Yamaha è la stessa moto con doppio serbatoio, cm di escursione in più ecc ecc... la solita zuppa come per la Ducati Multi V4 in 12 allestimenti.
per esempio avete visto quanto è piccolo il paracatena, la catena è quasi tutto allo scoperto e la rally ha solo un disco anteriore, prima di gridare al miracolo bisogna vederla in azione come si comporterà.
Perchè le specialistiche hanno qualcosa intorno la catena?!?
ginogino65
09-11-2023, 09:25
Perchè le specialistiche hanno qualcosa intorno la catena?!?
Il carter della catena è uguale per tutte è tre le moto, specialistica e non.
ValeChiaru
09-11-2023, 09:30
Da qualche parte devono pur risparmiare.
Il Gs aria/olio non aveva il parafango sulla ruota posteriore... prodotto tedesco, costoso.
E lo dico perchè per ovviare ho dovuto acquistare un aftermarket da 100 euro dato che bmw alle testate giornalistiche rispose che in moto si viaggia solo con gli stivali da moto.
Se lo fa la Kove si punta il dito e se lo fanno i marchi blasonati va bene?
Sarebbe curioso mettere a confronto questa 800 con la Gs 900 poi vediamo chi ne esce vincitrice.
A mio parere comincerebbe per K....:lol:
solo che adottando un singolo disco invece di due come la concorrenza, ha avuto un risparmio di peso significativo.
bravi loro ad arrivarci che una cosa così elementare abbatte costi, peso ed è pure apprezzata o mona gli altri?
E' da sempre che si cerca la leggerezza, se invece di dormire presentavano un prodotto competitivo evitavano la concorrenza sul nascere
Dico la mia, se vuoi fare off (compatibilmente con la stazza della moto) il doppio disco non solo è inutile ma pure pericoloso.
Se la Kove intende puntare ad un mezzo veramente 50/50 la scelta del disco singolo è praticamente obbligatoria.
Specialr
09-11-2023, 14:35
Tanto poi hanno fatto tre versioni di cui due con due dischi quindi no problem
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ieri l'ho vista e ci sono salito.
Estiticamente è gradevole, dal davanti è bella snella.
La posizione di guida è molto eretta e sulla Rally la sella è di marmo.
Le moto erano molto scariche di precarico per cui altezza da terra non valutabile.
La qualità è solo accettabile e i blocchetti della Rally sono ancora più scarni.
Insomma luci e ombre, frenerei l'entusiamo per quando arriveranno su strada e potremo provarle.
ValeChiaru
10-11-2023, 08:52
La qualità è solo accettabile e i blocchetti della Rally sono ancora più scarni.
Insomma luci e ombre, frenerei l'entusiamo per quando arriveranno su strada e potremo provarle.
Io dopo i blocchetti della Trk e i numeri di vendite che ha fatto non mi preoccuperei... ho toccato con mano anche "la sorella" SRT 800 della QjMotors; non dico venderle, ma già avere avuto il coraggio di metterla sul mercato lasciamo perdere.
https://www.youtube.com/watch?v=u9IGZBPX5XQ
Il motore mi sembra la fotocopia del 790.... secondo me è proprio lo stesso motore by CFMOTO, del resto anche il 450 non credo sia prodotto da Kove, dev'essere Zongshen.
Almeno l'affidabilità dovrebbe essere abbastanza garantita, ma tutto il resto appare un po' cheap, anch'io aspetterei a gridare al miracolo.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Mi sembra che nessuno abbia gridato al miracolo ma che si stia apprezzando il prodotto o per lo meno lo sforzo.
Ma certamente, la speranza è anzi che faccia da apripista anche ad altri capaci di comprendere che in tanti apprezziamo leggerezza e fruibilità a 360°.
Non mi pare realistico pensare che il simpatico Zhang possa reggere in tutto e per tutto il peso di un'azienda di livello mondiale con tutto quello che comporta, ovvero, ho l'impressione che dietro le grandi idee manchi tutto il resto, ma magari mi sbaglio ed è solo questione di tempo.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
iteuronet
10-11-2023, 10:47
quindi riassumendo Zhang rischia grosso.Meglio che a commercializzazione avvenuta scappi a casa.
Un mentitore seriale:i motori non li fa lui ,ma di notte gli arrivano da KTM,e i pesi se li è inventati al momento.In piu la moto è ' cava' ed al primo salto si divide in 2.....mah
conviene dare uno sguardo a questo video, già postato peraltro
https://www.moto.it/news/esclusiva-mondiale-siamo-andati-in-cina-a-vedere-dove-nascono-le-moto-kove-video.html
Kove si fa quasi tutto in casa, ha diverse fabbriche in Cina.
il CEO è un appassionato che va in moto e questo è un plus
ma non mi pare uno sprovveduto, anzi
detto ciò sono convinto che nonostante questa aspettativa, non faranno i numeri di Benelli, perchè il prezzo gioca un ruolo determinante e ben pochi alla fine valutano in base al rapporto qualità/prezzo su cui Kove sembra superiore
Mi dicono amici "tecnici" recatisi a Milano che il peso effettivo in ordine di marcia è di 190 kg.
Che son comunque 15 meno del mio T700 (di cui però mi pare più piccina)
quindi riassumendo Zhang rischia grosso.Meglio che a commercializzazione avvenuta scappi a casa.
Un mentitore seriale:i motori non li fa lui ,ma di notte gli arrivano da KTM,e i pesi se li è inventati al momento.In piu la moto è ' cava' ed al primo salto si divide in 2.....mahRiassunto tutto tuo, da cima a fondo.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Lev_Zero
10-11-2023, 12:39
perchè il prezzo gioca un ruolo determinante e ben pochi alla fine valutano in base al rapporto qualità/prezzo su cui Kove sembra superiore
Ecco, meno male che non sono l'unico a pensarlo.
Ad ogni modo, se i 190kg col pieno (o 90%, poco cambia) per le versioni "normali" saranno confermati sulla bilancia, sarà veramente un ottimo risultato. Anche perchè altri 5-7kg si recuperano volendo con batteria al litio e scarico aftermarket.
iteuronet
10-11-2023, 13:16
Riassunto tutto tuo, da cima a fondo.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
ironicamente estremizzando...
Visto che nel forum va alla grande interpretare cio che non è esplicitamente scritto,mi sembra di rilevare un generale scetticismo sul prodotto in questione,pur in assenza di riscontri oggettivi.Non so se perchè cinese o per altri motiv.....vedrem:cool:
Non è da confrontare con f900gs o con f850gs per peso prestazioni e prezzo?
Imho ha il merito di aver fatto "dimagrire" le occidentali
Beh i pesi dichiarati sono tutti a secco, 165 kg per la rally e 175 per le versioni accessoriate.
Non mi stupirei se, Rally esclusa, le moto pesassero 200 kg con tutti i liquidi a pieno.
eruzione
10-11-2023, 15:57
Comunque su 2ruote le danno 185 Kg. in ordine di marcia. A me piacerebbe provarla
Mi hanno appena mandato una foto da Milano: sul pannello illustrativo delle caratteristiche della 800 x pro è stato modificato il peso in 190 kg...che come detto son sempre pochi
ValeChiaru
10-11-2023, 16:47
Non è da confrontare con f900gs o con f850gs per peso prestazioni e prezzo?
Già detto poco più sopra da me (boh, forse, non vorrei sbagliare, tant'è che è gia stato consigliato come comparativa ad amici che hanno un canale social).
Così su 2 piedi la preferirei alla gs900, se non altro per il prezzo, tanto delle frocerie elettroniche mi frega il giusto, ma guardo al prezzo finale.
Poi ci sarà da capire bene come si difenderà il post vendita.
Va beh, ci sarà molto su cui ragionare.
ebigatti
10-11-2023, 17:20
Se lo fa la Kove si punta il dito e se lo fanno i marchi blasonati va bene?
hehehehehehehehe
siamo pur sempre in un forum bmw dove c'è gente che fà le pulci al peso di una kowe 800 quando lui guida un gs1250 rally che peserà almeno 50km in +
ma di che cosa e sopratutto CON chi ne stiamo parlando.
Su Roma chi vende/fa manutenzione?
ValeChiaru
11-11-2023, 08:59
Su Roma
Su fb alla pagina ufficiale se scorri trovi la lista di ogni regione in ordine alfabetico.
marcobmw
11-11-2023, 13:46
hehehehehehehehe
siamo pur sempre in un forum bmw dove c'è gente che fà le pulci al peso di una kowe 800 quando lui guida un gs1250 rally che peserà almeno 50km in +
ma di che cosa e sopratutto CON chi ne stiamo parlando.
Pesera' come una ktm 790.alla quale somiglia. Per inciso, la k790.adv pesa quaai 40 kg meno di una bmw gs 850
vista ieri a Milano, contravvenendo ai miei principii mi ci sono anche seduto sopra, davvero penosa a livello di lavorazioni, materiali e finiture.
Sul peso mi pare non ci fosse nella tabella illustrativa, è chiaro che ci stanno ancora pensando a quanto deve pesare :)
Specialr
12-11-2023, 14:18
Cortesemente entra nel dettaglio perché mi interessa.
Dai vari video non sembra, perlomeno nelle cose importanti, ma sono pur sempre video.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rsonsini
12-11-2023, 20:48
Se costa poco la versione rally potrebbe essere interessante.
Giusto perché poi la vai comunque a scassare nelle pietre.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Cortesemente entra nel dettaglio perché mi interessa.
Dai vari video non sembra, perlomeno nelle cose importanti, ma sono pur sempre video.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
premesso che io sono prevenuto, quindi per nulla imparziale, la moto in fiera era davvero cheap, dalla verniciatura del motore alla verniciatura del serbatoio alla strumentazione, tutto dava davvero un'aria di super economico e ridotto all'osso. Sono certissimo che il peso non può che essere simile od identico a tutte le altre (a parità di dotazioni eh!) perchè non c'è davvero nulla di meno che tradizionalissimo, nessun materiale speciale, nessuna soluzione tecnica diversa dallo standard.
E' un clone di BMW o KTM di sei sette anni fa, con meno accessori, e costerà un pò meno, davvero non capisco chi ne parla come di una moto rivoluzionaria.
Il fatto poi che non esista una fonte univoca ed affidabile sul peso, sul quale ha sinora basato la propria narrazione leggendaria, la dice lunga.
esatto, un po' come quando si compra una cinesata su aliexpress e al tatto si sente che è leggerissima.
Per chi l'ha vista dal vivo grosso frenata d'entusiasmo secondo me
Michelesse
13-11-2023, 09:11
Però é romantica la narrazione del piccolo Davide contro i Golia che riesce a fare una moto che ricalca modelli di 10 anni prima, ma misteriosamente leggera senza usare leghe costose, ma scavando nei componenti e togliendo il superfluo, quando poi leggo di chi apprezza una moto bellissima ma non la compra senza i blocchetti retroilluminati….. ;)
.
la-sfinge
13-11-2023, 09:16
il cinese che la testava nel video postato un po' di post fa in effetti evidenziava un rittardo clamoroso della strumentazione nell'aggiornare contagiri e velocità.
il cinese stesso critica accoppiamenti plastiche e qualità generale
Specialr
13-11-2023, 10:41
Postato io proprio perché mi ha colpito.
Può benissimo essere un difetto di quel modello, una pre serie o altro, sembra strano un difetto così grave.
Tutto può essere, anche che poi la moto faccia schifo.
Ma riguardo allo scarno faccio presente che “alleggerire del superfluo” un singolo tubo o una moto intera non è una operazione scontata ne gratis.
Fare un telaio in alluminio da 6kg invece che da 10kg costa e impegna moooltissimo.
Altri dettagli potrebbero essere non curati, ci sta, vedremo poi le moto effettivamente in vendita.
Ma ammesso e non concesso che effettivamente ci sarà differenza significativa di peso e ammesso e non concesso che ci sarà differenza di finiture: io preferisco una moto con accoppiamenti plastiche scarse e 15 kg in meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho letto in giro tantissimi commenti entusiastici su questa moto basandosi solo su quello che dice il proprietario ...... ho paura che alla prova dei fatti questa rischia di essere una delusione di quelle megagalattiche , magari anche solo per l'affidabilità complessiva dove togli Kg da una parte e dall'altra alla fine si generano microcrepe che alla lunga portano a seri guai sulla ciclistica ecc.ecc.
LoSkianta
13-11-2023, 10:53
... io preferisco una moto ....
Questa è la fortuna di avere una scelta molto ampia; è facile trovare la scarpa per il proprio piede...
Io non sono così interessato al basso peso, pur ritenendo che sia meglio se questo è minore. se non va a scapito della robustezza e dell'affidabilità.
detto da uno che guida la supertenere... :lol:
Sam il Cinghio
13-11-2023, 10:59
dove togli Kg da una parte e dall'altra alla fine si generano microcrepe che alla lunga portano a seri guai sulla ciclistica ecc.ecc.
Io non ragionerei in questi termini: leggerezza non va di pari passo con delicatezza.
Ho avuto moto in passato piuttosto leggere e che hanno sopportato utilizzi relativamente intensivi senza problemi: qualcuno magari mi dirà che non è l'esempio corretto ma tra diverse ricordo il KTM DukeII (152 kg a secco, mi ricorda Google) con il quale ho fatto oltre 50K km in meno di un anno, peraltro sempre a ritmi da fuorilegge.
L'unica rottura rilevata è stato il telaietto reggisella quando diedi uno strappo ad un cristiano di 90kg: alla prima buca si ritrovò seduto sulla ruota post.
Io non ragionerei in questi termini: leggerezza non va di pari passo con delicatezza.
Ho avuto moto in passato piuttosto leggere e che hanno sopportato utilizzi relativamente intensivi senza problemi: qualcuno magari mi dirà che non è l'esempio corretto ma tra diverse ricordo il KTM DukeII (152 kg a secco, mi ricorda Google)
Il discorso sono i processi metallurgici che ci sono dietro e in questo Jap e occidentali in generale sono abbastanza avanti rispetto alla Cina , quindi se il prodotto Made in Cina gioca ad alleggerire usando materiale prodotto localmente e' possibile che questo non sia altrettanto robusto rispetto al prodotto occidentale o Jap .
branchen
13-11-2023, 11:40
Per chi l'ha vista dal vivo grosso frenata d'entusiasmo secondo me
confermo, vista ieri dal vivo, da un certo punto di vista un sospiro di sollievo perché almeno non fanno i miracoli...
Io non ragionerei in questi termini: leggerezza non va di pari passo con delicatezza.
Ho avuto moto in passato piuttosto leggere e che hanno sopportato utilizzi relativamente intensivi senza problemi: qualcuno magari mi dirà che non è l'esempio corretto ma tra diverse ricordo il KTM DukeII (152 kg a secco, mi ricorda Google) con il quale ho fatto oltre 50K km in meno di un anno, peraltro sempre a ritmi da fuorilegge.
L'unica rottura rilevata è stato il telaietto reggisella quando diedi uno strappo ad un cristiano di 90kg: alla prima buca si ritrovò seduto sulla ruota post.
ciao Sam , non è che hai scritto proprio un'inezia eh, manco fosse pesato 130kg!
La moto mi è piaciuta fin dalla sua presentazione (parlo della std) , ho una grande curiosità di vederla all'opera, certo fino ad allora non mi sbilancerei ne in un senso e nemmeno nell'altro.
La ricerca spasmodica del peso minimo li ha indotti a fare alcune cazzatelle, neanche tanto telle se vuoi veramente fare una sterromoto forte, bastava guardarla per capire ...alcune di queste se la moto avrà successo si correggeranno con l'aftermrket, altre no.
Non sono un sostenitore della corsa al peso minimo e tanto meno a quella dei cv...non sono due elementi fondamentali per andare forte.
Ci sono altre caratteristiche che fanno la moto "forte", il peso minimo è solo la ciliegina dopo che il mezzo ha le altre in regola altrimenti è inutile, se una moto pesa 150kg ma è un bidone, bidone rimane ...mica devo prenderla a spalla devo girarci sopra.
Ultimamente ormai è una lagnusia sul peso minimo e sui cv... il mantra di chi non guida un cazzo, ne sono sempre più convito ....se non sei Herlings Gajser o Geerts ...che poi anche loro cominciano a storcere il naso sulle potenze inadeguate delle moto ...sono sempre rotti e sono i più forti al mondo
ValeChiaru
13-11-2023, 12:14
Se è per codesto ricordo di svariate GsxR che rompevano il telaio posteriore... eppure erano progettati dai giapponesi (non so dove realizzati).
Lev_Zero
13-11-2023, 12:19
https://www.kovemoto.it/800x/
Il sito italiano comincia ad avere un senso, vedremo i dati se saranno veritieri dato che ancora restano diversi dubbi compresi dei valori di peso scritti a mano sulle schede EICMA.
Secondo me alla fine della fiera si andrà attorno i 200kg col pieno per std e pro, come già ipotizzato tempo fa. Valore molto buono ma sicuramente non il miracolo ipotizzato in origine.
Sam il Cinghio
13-11-2023, 14:10
ciao Sam , non è che hai scritto proprio un'inezia eh, manco fosse pesato 130kg!
Lo so, ma converrai che non era propriamente una moto progettata mototurismo in coppia, e la rottura avvenne su una buca piuttosto profonda a dirla tutta.
Il telaietto si ruppe simmetricamente dove c'erano i fori per il fissaggio al telaio principale (rottura analoga a quella citata da ValeChiaru): evidentemente punto stressato e non ottimamente progettato >>> questo IMHO avvalora il mio punto di vista e cioè che non è la "leggerezza" di per se a far preoccupare.
Se è fatta bene va bene, altrimenti posso fare le stesse considerazioni per qualsiasi moto indipendentemente dal peso e dalla provenienza.
Specialr
13-11-2023, 14:59
Se un telaio in carbonio da 600gr SEICENTO (o uno in alu da 1200) possono tranquillamente sostenere un ciclista da 100kg che magari eroga un discreto quantitativo di Nm (Ocio che la singola pedalata eroga una discreta coppia) significa che con il peso ci si può abbastanza giocare..
Circa l’importanza dello stesso nell’uso diportistico ha poca importanza, ma sulla sabbia, sul fango, su una contropendenza con un po’ di sasso smosso, o quando devi rialzarla da terra per la seconda volta nel giro di poco..si sente parecchio.
Non che tra le curve 10 kg in meno siano sgradevoli, ma sicuramente su strada asfaltata conta molto meno, anzi delle volte è persino deleterio avere moto leggerine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono stato al salone e l'ho guardata, più per curiosità che altro.
sul peso ho paura che sia stata fatta una figura un pò ingenua: non penso che fosse troppo difficile per la fabbrica indicare peso a vuoto o peso con liquidi o con qualsiasi altra dicitura ma espressa con chiarezza e trasparenza. così, almeno per me, si è data l'impressione di dire le bugie sapendo di farlo... non che sia importante il peso in senso assoluto me è un parametro non secondario.
che dia l'aspetto di una moto spartana o meglio povera nelle finiture è innegabile, ma non siamo lontanissimi, per esempio, da certe KTM che non è che per finiture brillino poi tantissimo. però trovo questa "povertà" in linea con lo scopo di questa moto.
sulle questioni metallurgiche non mi ci metto; ricordo che tempo addietro sui forum correvano voci che se cadevi il tal telaio in alluminio si rompeva, a leggere su internet sembrava una rottura inevitabile; io però ci sono caduto è non ho rotto nulla. (adesso mi direte che dipende da come ti sdrai ecc. ma non è quello il punto: nei forum corrono opinioni che a volte sono assolutamente sensate e sostenute da accadimenti reali e altre volte da semplici ricami mentali).
per il giudizio aspetterei le prove, al netto degli apprezzamenti inevitabilmente positivi dei vari tester (qual'è l'ultima volta che avete sentito una vera esplicita critica fosse anche su un particolare secondario?).
dipenderà molto dal prezzo ma per alcuni - pochi - che in fuoristrada ci vanno con 200 kg di moto potrebbe essere alternativa al Teneré, sempreché il marchio riesca a creare una rete di assistenza decente.
insomma qualcosa di interessante ma non è che Kove ha inventato la moto.
LoSkianta
13-11-2023, 16:05
indicare peso a vuoto o peso con liquidi o con qualsiasi altra dicitura ma espressa con chiarezza e trasparenza. ..
Fa il gioco delle case non essere troppo chiari e trasparenti su questo argomento.
E le testate giornalistiche non giocano a favore di questa chiarezza.
Dove hai mai letto che con una Gs adv 1250, in ordine di marcia, oramai siamo sui 300 kg?
Le cose non dette non vengono considerate alla stregua di "bugie" e la BMW resta una marca da non inimicarsi.
E comunque non avrei nessun problema a girare con tale moto....
Specialr
13-11-2023, 17:09
Io per valutare concretamente una moto faccio affidamento esclusivamente ai test di motociclismo. Già guardare due riviste diverse confonde le idee.
Ultimamente capita anche di trovare foto reali di pesate online.
Ad esempio un classico è il ktm 1090 che pesa sostanzialmente (massima differenza circa 7kg) come il 1190 e come il 1290, ma dalle prove era sempre “più leggera e quindi facile”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilprofessore
13-11-2023, 20:35
Io ricordo che su moto.it dicevano che 1090 e 1290 avevano un peso praticamente identico, ma la prima sembrava più leggera. Secondo loro, ed io sono d'accordo, era dovuto alla diversa sezione delle gomme.
Per inciso, la mia "leggerissima" Vstrom 1000 del 2014, pesa a serbatoio pieno 237 kg, ma sembra una bicicletta sul misto.
bobo1978
13-11-2023, 21:12
Ed è un peso di tutto rispetto
Relativo a una moto progettata per sopportare il peso del turismo di coppia con valigie
Ed è un peso consono a una moto con configurazione da moto ,cioè con finale a catena
237 meno 13 kg di benza
Meno 4 kg di olio
Meno 2 kg di liquido
Sono 218 kg….una ventina di kg più di una super sportiva
Un bel dato
Specialr
13-11-2023, 21:15
https://youtu.be/kN_zcA2uRNM?si=Xj5DiguW5MKQYc8D
Qui si vede un test spannometrico di consumo benzina. Poco meglio di 20km/lt
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il consumo medio della mia F900XR
Non mi stupirei se nella loro interpretazione di peso a secco intendessero a secco totale, cioè senza olio motore, senza benzina, senza batteria, senza olio freni, senza olio cambio, senza olio forcella e mono. E ci tolgo pure il grasso alla catena :lol:
ValeChiaru
14-11-2023, 08:42
https://youtu.be/kN_zcA2uRNM?si=Xj5DiguW5MKQYc8D
Poco meglio di 20km/lt
Prendi un Gs 800 (quindi progetto abbastanza vecchiotto) fa i 25 a litro nell'uso normale (quindi con delle belle manciate di gas volendo e comunque andatura allegra).
premesso che chi comprerà una Rally gli specchietti li toglie prima di caricarla sul furgone, usare alluminio per le aste é una furbata da cinesi. Quando cadi e si spezza come fanno le leve freno e frizione invece di piegarsi come fa l’acciaio, poi bisogna vedere il moncone dove si infila. Non a caso in gara non lasciano correre moto con leve spezzate o senza la pallina finale. Quindi era meglio se li facevano in marzapane, inutilizzabili per inutilizzabili almeno li mangio.
Specialr
14-11-2023, 08:57
Il consumo è assolutamente standard. L’800gs (ne ho avute 4) è una moto eccezionale da questo punto di vista. Quindi su questo elemento sappiamo con discreto margine di certezza che la moto funziona bene.
Circa gli specchietti non capisco il problema: se fai off vero li togli o hai quelli pieghevoli, se la usi normalmente hai specchietti più pregiati e leggeri. Bisogna criticare per forza tutto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
14-11-2023, 09:10
il consumo medio della mia F900XR
per forza sono cinesi ambedue:lol:
però della F900XR non si dice in giro che abbia rivoluzionato la storia del motociclismo.
A parte la bontà della moto, io valuto anche l'assistenza che ha e il magazzino ricambi, nel mondo auto molti si lamentano per la scarsità dei ricambi cinesi, con fermi auto di mesi. P
vedo che molti entusiasmi per la funambolica, rivoluzionaria e spaziale Kowe800 sono stati stemperati semplicemente a vederla dal vivo, manco provarla è servito.
Come diceva quel talvolta saggio di mio padre "quando gli europei facevano le moto i giapponesi andavano ancora con i risciò".
Figuriamoci i cinesi.
Specialr
14-11-2023, 09:36
Tutto può essere.
Certo che
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231114/d5f9eda0e42792f9393b86c72d5e3f21.jpg
A furia di fare i fighi poi gli altri imparano.
Hai presente chi faceva le biciclette e le tubazioni migliori al mondo 30 anni fa?
Sai chi le costruisce ora? (Salvo rarissimi modelli)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche perchè il motore è quello della 790 che si, va bene, ma non mi ha fatto impazzire.
Circa gli specchietti non capisco il problema: se fai off vero li togli o hai quelli pieghevoli, se la usi normalmente hai specchietti più pregiati e leggeri. Bisogna criticare per forza tutto?
Si cade anche per strada, in genere a velocità triple di quando si fa fuoristrada.
Quindi no, i pregiatissimi e leggerissimi non li vorrei nemmeno per uso stradale.
Il resto non lo giudico perché va provata, il concetto é sicuramente intelligente e incontrerà molto di più delle sorelle 450 che tolti quei pochi che fanno qualche manifestazione motorally, non farà grandi numeri credo.
Specialr
14-11-2023, 09:57
Si mi sembra la polemica di quelli che non vogliono i freni a disco sulle bici da corsa perché potrebbero tagliarsi con il disco.
Il motore dicono insistentemente che non sia quello della 790, ma che al più ne riprenda gli schemi. Boh vedremo.
Comunque SE non hanno mentito sui 165kg ma SE avessero giocato sul secco totale: 165+1.5batteria+4kg olio+1.5olio cambio e freni+5lt carburante (circa 4kg) sarebbero 176 in ordine di marcia. Che SE fosse vero sarebbe sempre 25-30kg in meno delle concorrenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e comunque hanno già vinto anche solo a fare parlare tutti di loro.
poi si vedrà, ma questo è già un inizio.
Danielz77
14-11-2023, 10:25
scusate sarò controtendenza ma........ a me piace!!!! Rompono le regole del mercato, danno un prodotto valido a un prezzo accessibile.
Ricordiamo che il buon Stefano Cipollone sta girando il mondo con un peugeout 125..... se gli dai una kove te lo doppia in due mesi :-)
Lev_Zero
14-11-2023, 11:42
Una domanda che riguarda kove ma anche tutte le altre china: ma i produttori di pezzi aftermarket, ad esempio scarichi, producono già qualcosa? O zero?
Martedì all'eicma l ho chiesto a Touratech, dicono che è troppo presto
ValeChiaru
15-11-2023, 09:57
ho chiesto a Touratech, dicono che è troppo presto
Sono furbi, prima vogliono vedere se merita in base alle vendite.
Il Gs 1300 è appena uscito e hanno più roba a catalogo che tutti gli altri produttori.
Non ricordo se Touratech produce o produceva anche le Alu proprio per Bmw.
Brein secondo
15-11-2023, 10:14
Non ci credo alla storia che le case europee sono rimaste indietro. Oltretutto, volendo oggigiorno possono produrre anche loro in paesi low cost (al netto dei dazi che ora intendiamo inserire).
Il forte dubbio che mi viene è che queste aziende godano di un supporto ben superiore al mero basso costo del lavoro.
Le prime 4 banche al mondo per dimensione sono tutte cinesi e tutte controllate dal governo. Hanno tutte e quattro divisioni che si occupano del credito alle imprese.
A quali condizioni e in quali quantità prestino soldi alle aziende che vengono identificate come strategiche, nessuno lo sa nel dettaglio.
Se non si fanno problemi a separare un bambino dalla famiglia per farlo diventare un campione di ginnastica solo perchè qualche responsabile di partito ha deciso cosi', figuriamoci cosa possono fare con le aziende.
In europa ottieni i giusti finanziamenti se prima hai dimostrato di meritarteli, in cina hai successo se prima hai avuto i finanziamenti (cioè il via libera politico).
Basta vedere un paio di casi di mega imprenditori a cui è stata fatta abbassare la cresta appena hanno incominciato a confrontarsi troppo col mondo esterno.
Non dico che dobbiamo difendere le case europee, non è mia filosofia, ma semplicemente tenere conto di questi fattori in modo oggettivo nel valutare il merito di certe aziende.
vero che va oltre il discorso aperto sulla Kove ma mi trovo estremamente d'accordo con Brein II. posto che la moto in questione ancora nessuno l'ha provata la questione peso per come espressa a mio parere dimostra poca voglia di spiegare come si è lavorato. almeno nella presentazione del gs1300 si è accennato dove, rispetto al modello precedente si sono fatti i risparmi sul peso. personalmente non ho (meglio: li sto superando) pregiudizi sulle aziende cinesi in tema di saper fare, ma moltissimo mi fa pensare la politica del prezzo. qui richiamo il commento di Brein che mi sembra molto centrato.
Perche' Google, Tesla, Amazon, per fare qualche nome se non avessero ricevuto il supporto di governo e banche Usa sarebbero riuscite a monopolizzare i relativi mercati?
Per favore, un po' di obiettivita', che le fette di salame davanti agli occhi han sempre fatto danni.
ValeChiaru
15-11-2023, 17:45
@Brein tutto molto bello, ma se lo fanno in altri paesi, America (Continente) o Cina (superpotenza) perchè non viene fatto anche qui (Europa) che dovrebbe essere colei che dà lavoro a buona parte del mondo fosse anche solo per la richiesta di materiale produttivo?
Il Cinese 25 anni fa era da sfruttare nelle industrie tessili di Prato perchè non aveva vita sociale, viveva dove lavorava ecc.. adesso senza di loro non si andrebbe avanti, idem nel settore salotti.
Sono arrivati anche nel settore moto, basti pensare a come sarebbe stata Eicma senza di loro... forse metà padiglioni.
Poi che sia concorrenza sleale, manodopera sottopagata, banche che regalano, aziende che inquinano ecc non è questo il 3d giusto secondo me.
Brein secondo
15-11-2023, 18:16
Per favore, un po' di obiettivita', che le fette di salame davanti agli occhi han sempre fatto danni.
Prima di parlare della mia obiettività e delle mie fette di salame, potresti rileggerti il mio post.
Il messaggio era: se c'è un cinese che fa una moto da 165kg (da verificare) e KTM o BMW o DUCATI no, il motivo non è che non la sanno fare e nemmeno che hanno il costo del personale piu' alto, il che è stato una spiegazione semplicistica troppo a lungo.
KTM sa disegnare un traliccio in alluminio e puo' andare tranquillamente in Asia a farselo saldare. Tuttavia non riceverebbe comunque il supporto finanziario che ricevono aziende cinesi che non sono per nulla liberi imprenditori illuminati ma soggetti individuati dal partito.
Io parlo di Kove se permetti, di google e amazon ne parleremo altrove.
Non ci vuole "la passione" per pensare che un subframe in alluminio pesa meno di uno in acciaio e non ci vuole la "passione" per fare le piastre sterzo in alluminio. Ci vogliono i capannoni e i macchinari. Per ricavare una piastra sterzo in ergal dal pieno ci vogliono tot minuti di una macchina che costa milioni e milioni.
La passione non centra nulla e comunque il salame è troppo buono per farne usi non consoni.
ValeChiaru
15-11-2023, 18:33
Ktm ha dalla sua di essere un marchio conosciuto nel mondo, kove si sta facendo conoscere...
Il discorso è molto semplice e spesso sfugge di mano: Kove può fare cose che gli altri produttori non possono, soprattutto per motivi burocratici strettamente legati a quelli economici.
In Cina e India posso produrre un veicolo e commercializzarlo senza alcuna sicurezza, senza test ecc, discorso diverso se devo esportarlo altrove.
Sicuramente se kove fosse un'azienda europea non avrebbe avuto un'escalation del genere, ma qui in questo 3d poco importa.
Torniamo IT e pensiamo a valutare la moto per la sua scheda tecnica tanto di sicuro la concorrenza non uscirà domattina con t7, 790-890 ultraleggeri ecc.
Continueranno ognuno per la propria strada.
Sarà più interessante analizzare i canali di vendita e postvendita e quando (e se) riusciranno nell'intento allora ci sarà da preoccuparsi (parlo per i produttori mentre il cliente avrà tanta opportunità di acquisto).
Yamaha non ha portato avanti il progetto SuperTenerè ma nel frattempo ha sbancato con tutta la famiglia Mt e T7.
Brein secondo
16-11-2023, 09:55
Sarà più interessante analizzare i canali di vendita e postvendita e
Quoto al 100%
Vorrei tanto avere tempo per fare 100Km ogni volta che devo portar ela moto al tagliando. E i soldi per prendermi un albergo mentre aspetto la riconsegna il giorno dopo.
Ma forse preferisco essere povero e scegliermi un conce vicino a casa quando c'è.
VA detto che non è affatto escluso che marchi come kove saranno piu' facili da trovare, perchè magari avranno requisiti inferiori per la concessione e sono piu' adatti per centri multimarca che ktm ducati e bmw schifano.
Magari passeremo ad un modello in cui il concessionario vende dieci marchi diversi chissà. Ma il vlaore aggiunto del conce è solo quello di poter provare la moto, e non penso che un multimarca possa tenere tutti i modelli di dieci marchi contemporaneamente (a meno di non essere davvero grosso, fagocitando i piccolini della città).
...e io, comunque, per NON sbagliarmi(con circa 10.5 mila€) mi sono preso una KTM 790 adv nuovo 2023 ( scusate l'OT)
OT, si ma fino ad un certo punto!
OT proprio per niente, concorrente diretta austriaca a forse duemila euro in più.
Nemmeno a starci a pensare, hai fatto benissimo.
Ieri peraltro vedevo dal concessionario BMW una F750GS senza accessori vari, 11.000€.
[QUOTE=Brein secondo;11035649
In europa ottieni i giusti finanziamenti se prima hai dimostrato di meritarteli
.[/QUOTE]
In Europa forse, in Italia ho dei forti e seri dubbi, anche in Italy serve qualche "placet" :(
(conosco bene il settore).
Ieri peraltro vedevo dal concessionario BMW una F750GS senza accessori vari, 11.000€.
In effetti i prezzi delle BMW variano parecchio tra "nuda e cruda" e "strafull" (fatto mutuato dal mondo auto).
Solo che "nuda e cruda" non la vogliamo: almeno, non io, e credo neppure il 99% degli altri.
cicerosky
17-11-2023, 13:29
OT proprio per niente, concorrente diretta austriaca a forse duemila euro in più.
Nemmeno a starci a pensare, hai fatto benissimo.
. .....
Beh io l'ho venduta dalla disperazione.
Mille Mila problemi, assistenza penosa
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Brein secondo
17-11-2023, 15:10
In Europa forse, in Italia ho dei forti e seri dubbi, anche in Italy serve qualche "placet" :(
(conosco bene il settore).
Anch'io, come credo te a questo punto, mi occupo specificamente di credito alle imprese da quasi 20 anni in italia e all'estero. Se paragoni il sistema Italiano a quello Cinese significa che non hai idea di come funziona in Cina.
Ma quello che ho detto l'ho detto solo per ridimensionare i commenti sui meriti dell'imprenditore.
Cio' non significa che la moto non sia valida o migliore delle concorrenti se vista con gli occhi di un consumatore.
Il fatto che le case europee non escano con una moto cosi' leggera a quel prezzo (quale prezzo poi?) è semmai la dimostrazione che devono farlo con propri mezzi senza beneficiare di aiuti esterni come invece alludi avvenga.
la nostra economia è OGGI basata su un concetto di libera concorrenza e con l'apertura dei mercati si è reso necessario sancire il principio che i governi non possono dare vantaggi competitivi ai loro rispettivi operatori privati a danno dei vicini.
Ovviamente ci sono episodi di violazione di questa regola e ogni paese ci prova sempre con aiuti di stato, salvataggi, finanziarie parastatali che si sovrappongono al sistema bancario in modo discutibile ecc ma questo non è neanche lontanamente paragonabile a cio' che accade in cina.
In Cina il sistema bancario è SOLO statale. I soldi dei depositanti sono stati usati per finanziare la costruzione di intere città disabitate al solo scopo di pompare il PIL.
Voglio vedere un governo italiano che obbliga Intesa a finanziare una città da 500.000 abitanti vuota nell'Aspromonte.
Al confronto, produrre una moto in alluminio e venderla al prezzo dell'acciaio è una evoluzione incredibile.
Solo che "nuda e cruda" non la vogliamo: almeno, non io, e credo neppure il 99% degli altri.
il mio gs e' nudo e crudo all'acquisto. Il conce ci ha messo una mezz'oretta a riprendersi, hai presente la pubblicita' "idealista"?
"buongiorno vorrei un gs"
"ok che optional mettiamo"?
"optional? intendi che colore voglio?"
"ma no, manopole riscaldate, abs,valige,anal intruder, robe cosi'..."
"no no, la voglio liscia"
..
..
..
SBAM
"si sente male?"
Ha ha ha immagino la scena!
Però sei una mosca bianca, ne sono convinto.
Rattlehead
17-11-2023, 15:47
Scusi che moto mettiamo su questi optional?
Ha ha ha immagino la scena!
Però sei una mosca bianca, ne sono convinto.
stiamo parlando del 2005 e di una persona che veniva dalle giapponesi.
Gia' la parola ABS era una cosa misteriosa e sconosciuta di cui diffidare per tutte le marche che non fossero bmw. Che poi visto il servoassistente elettrico e' stato meglio evitarlo.....poi 1000 euro....per un utente normale che arrivava dalle jap in cui se va bene sceglievi il colore.....non si fa!
Fai conto che al tempo per diversi anni avevo persino levato gli attacchi borse e portapacchi in plastica nonche' il plexi davanti per levare peso inutile....ero ancora quasi giovane nell'animo motociclistico, la usavo come una motard, infatti ero stato indeciso col ktm 950SM
Poi pian piano son diventato vdm e ho persino comprato le vario(usate).
L’anno scorso sono andati per comprare una s1000r nuda e cruda, solo col quickshifter.
Sono uscito con una completa che avevano delle frocierie proposta ad un prezzo molto interessante.
Modello 2022 non precedente etc.
Non ho ancora usato:
- Antifurto
- Regolatore di velocità
- Manopole riscaldate
- navigatore pittografico
- headlight pro, non sono mai andato di notte
Mi dimentico di usare il quickshifter
Serve molto il controllo pressione pneumatici
Di tutto quello che hai menzionato l’unica cosa che ho provato ma proprio solo per vedere come funzionava e’ il navigatore a pittogrammi.
Il resto uso tutto e sono felice di averlo.
E l’RDC mi ha salvato il culo (e la testa e le gambe) 500 metri prima di un curvone di immissione in tangenziale segnalandomi la foratura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MOTOMONZA
17-11-2023, 21:23
il mio gs e' nudo e crudo all'acquisto. Il conce ci ha messo una mezz'oretta a riprendersi, hai presente la pubblicita' "idealista"?…Anche io nel 2005 gs 1200 gialla con unico optional scarico cromato...prezzo se no erro meno di 13.000 € il concessionario non voleva farmi ordine così configurata , dovetti lasciargli subito la mia r850r per fare l'ordine.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
io la pagai 12800 euro. Arrivo' con le frecce bianche. Il conce mi disse che era optional, io risposi che per me poteva pure levarle.......le ha lasciate senza insistere a chiedere soldi..
Lone wolf 48
20-11-2023, 15:39
Lo stesso con il mio GS lc del 2013. Preso base con solo lantipattinamento e l’antifurto. Arrivo con le frecce a led. Gli dissi che le poteva tranquillamente cambiare. Le ha lasciate
Specialr
21-11-2023, 11:55
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231121/376dc275f6a978008dec01c6c021f483.jpg
Sembra molto bene
La f900xr pesa sui 222 credo con 5lt di benzina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se queste sono le conferme dei pesi reali le europee dovranno darsi da fare sul serio
Perché la Benelli ha ottenuto successo soprattutto per il prezzo, ma se kove offre contenuti e peso basso direi che non faticheranno a trovare chi le apprezza
Lev_Zero
21-11-2023, 13:07
Sta melina coi pesi che hanno fatto è stata un po' ridicola onestamente. Io penso quando hanno cominciato a dare i dati, le versioni EU che verosimilmente peseranno qualcosa in più di quelle cinesi, anche solo per via dello scarico, non fossero pronte e quindi siano andati a spanne. Facevano più bella figura a dichiarare il dato solo a moto finita e pesata avvenuta.
Anche perchè anche sulle dotazioni continuano a modificare cose, ad esempio prima sulla Pro le forcelle erano KYB, ora sono cinesi come sulle altre, poi il serbatoio è da 20lt, poi 21, adesso 19.. insomma, per essere una moto che dovrebbe arrivare in strada entro marzo, mi sembra che siano ancora abbastanza confusi.
Specialr
21-11-2023, 13:21
Tutto vero, per carità, ma non mi sembra niente di così importante.
Peraltro i pesi dichiarati delle moto sono quasi sempre ottimistici da parte di tutti i marchi.
Questi della kove vedremo, ma stanno già dando molti più dettagli degli altri a riguardo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque a me sta Kove, sta simpatica. Già il fatto di non aver preso un marchio storico già esistente è una bella cosa. Poi la sfida nelle competizioni, un bel logo loro e, a quanto sembra, tanta passione. Chapeau. Le moto che hanno proposto sono anche belle, oltre che leggere. Con queste premesse, potrebbero permettersi un posizionamento altino coi prezzi, sempre che le qualità sulla carta si rivelino reali.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
https://roscianomoto.it/kove-moto/33103-kove-800-x-adventure.html
L'Adventure Pro passa i 10K, sinceramente sarei più attratto dal 790 anche se, sulla carta, ha qualche dotazione in meno.
Secondo me, in generale, i produttori cinesi dovrebbero calcare molto di più la mano sulla durata della garanzia..... potrebbe essere un forte incentivo, aiuterebbe a togliere molti dubbi.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Michelesse
25-11-2023, 10:01
Non ho capito se questa Kove sia una moto cinese generalista che strizza l’ occhio ai sognatori degli sterrati, tipo tutte le cinesi apparse recentemente sul mercato, oppure una specialista per chi l’ enduro pensa di farlo seriamente.
Perché questi ultimi, credo amino anche esibire una moto specialistica blasonata, e non badino ai 1000 euro in più o meno….
Mi sbaglio ?
.
cicerosky
25-11-2023, 10:27
Direi la prima.
Una dual come ktm e tenere meno cara e con caratteristiche di tutto rispetto ma chi vuole fare enduro acquista una specialistica mono.
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
iteuronet
25-11-2023, 11:36
ha qualche dotazione in meno.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
qualche forse riduttivo? se non hanno cambiato qualcosa rispetto al modello precedente nella 790 manco le sospensioni si possono regolare.
Volendo, con 2 cartucce Andreani risolvi, ma la piattaforma inerziale, per esempio, sulla Kove non ce la metti.....mi sembra un plus non da poco.
In ogni caso, non mi sembra che il vantaggio economico di Kove sia poi così determinante, se mettiamo sul piatto della bilancia il marchio sconosciuto, la rete assistenza da formare, la reperibilità ricambi tutta da capire, la qualità dei componenti totalmente (a quanto dice il titolare....) made in PRC.
Diciamo che io non mi presterei a fare da cavia, ecco.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
In ogni caso, non mi sembra che il vantaggio economico di Kove sia poi così determinante, se mettiamo sul piatto della bilancia il marchio sconosciuto, la rete assistenza da formare, la reperibilità ricambi tutta da capire, la qualità dei componenti totalmente (a quanto dice il titolare....) made in PRC.
Diciamo che io non mi presterei a fare da cavia, ecco.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
come osi? redimiti all'istante figliolo!
Ecco, appunto.....la sorellina minore si presenta già con un biglietto da visita non proprio entusiasmante...
https://youtu.be/6PdtkxHpDO0?feature=shared
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Specialr
02-12-2023, 00:41
Per chi mastica di motori
https://www.facebook.com/share/v/YBDd6mtWtpAHHjbw/?mibextid=K35XfP
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il link non si apre.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Specialr
02-12-2023, 17:48
hai Facebook?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso funziona....misteri del web [emoji106]
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
ilprofessore
02-12-2023, 22:01
Ci sono i prezzi f.co concessionario:
Adventure: 9240
Adventure: 10040
Rally: 13230
Per le prime 2 non mi sembra un brutto prezzo.
Dopo averle viste dal vivo, mi sembrano un po' altini sti prezzi
Inviato seduto al bar
quindi costa circa come una BMW F750GS, bene.
Praticamente moto sconosciuta , con rete assistenza sconosciuta venduta al prezzo di una BMW , misà che sarà una bella delusione per molti che pensavano di comprarla a prezzi "cinesi" ..........
Specialr
03-12-2023, 19:41
La kove non si sa ancora come andrà.
Abbiamo solo i dati dichiarati
Dai quali ci sono 20cv in più e 20kg in meno per la versione più economica, che costa comunque un 20% in meno.
Senza considerare che si parla di 21vs19 quindi comunque due acquirenti diversi.
La versione rally invece dovrebbe costare un 6-7% in più ma pesare 45kg in meno. QUARANTACINQUE
Poi vedremo le prove, magari farà pena, non lo sappiamo ancora. Per ora abbiamo i numeri dichiarati (il peso sembra ormai definitivo e i cv dato il motore noto saranno quelli penso).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai ragione sul 19vs 21, la confrontavo con la F750GS perchè mi sembra quella più comparabile nella attuale gamma BMW e costa circa un 10% in più, primo tagliando incluso.
Sui pesi abbiamo già ampiamente discusso, vedremo.
Certamente gridare al miracolo per queste moto è quantomeno curioso, sono lo standard europeo di dieci anni fa, anzi ora che ci penso il paragone più azzeccato in casa BMW è proprio la vecchia F800GS, stessi pesi più o meno dichiarati , stessa potenza, stessa roba.
Standard BMW di dieci anni fa.
Specialr
03-12-2023, 20:19
La f 800 gs è stata una delle moto più sensate di sempre (difatti ne ho avute 4) quindi mi inviti a nozze.
Peraltro messe di fianco dal casello fino a 200 e provando in ripresa era del tutto paragonabile al primo 1200gs, alla seconda serie adventure e, udite udite! Alla ktm950adv.
Solo che sembrava andare la metà di queste moto ed era poco emozionante.
Tralasciando la sospensione anteriore (mi interessa relativamente poco dato che con qualche 100€ si rimedia) sarebbe una signora moto anche ora (con elettronica rivista).
Era peraltro una delle più leggere medie di sempre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ho avuto la F800ST, la F800R, la F750GS ed adesso ho la F900XR e non posso che condividere il tuo giudizio, tutte ottime moto.
cicerosky
03-12-2023, 20:57
.... venduta al prezzo di una BMW ..........
Capirai, oro colato
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Per info, sul 450
https://www.advrider.com/kove-450-rally-analyzing-some-problems/
Nel complesso ne parla bene.
Specialr
07-12-2023, 13:34
Intanto l’importatore su fb risponde come un grandissimo stronzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E quindi si è già giocato metà vendite.
Intanto l’importatore su fb risponde come un grandissimo stronzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkUn riassuntino per chi non ha fb?
Grazie
Inviato seduto al bar
Specialr
07-12-2023, 14:29
Niente di drammatico sia chiaro
L’amministratore ha fatto un post per ogni versione mettendo in ognuno a l’elenco delle competitor divise per il relativo range di escursione sospensioni.
Ci sta, ha un senso e non è troppo complicato.
L’ha anche scritto in cima al post ovviamente.
Nei commenti però la maggior parte ha scritto per superficialità o ignoranza cose tipo “eh ma la tuareg non c’è” senza leggere o comprendere il discorso sospensioni.
Il tenore medio delle risposte dell’amministratore della pagina ufficiale (che sia Pelpi -credo- o chi per lui) era: “eh ma se non hai la furbizia di leggere la tua risposta è inutile”
Per carità, non l’ha preso a insulti, e ovviamente ha ragione, però…..
Al che ha cancellato commenti e risposte sue, di 47 commenti ne rimangono 5..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalku
Bellissimo non avere FB, almeno per me .
finalmente fonte prova di Motociclismo gennaio 2024 della sorellina minore Kove 510X Adventure abbiamo qualche numero ufficiale e oggettivo sulla mirabolante tecnologia cinese che avanza nella sua punta di diamante, appunto Kove.
Peso dichiarato in ordine di marcia (senza benzina): 191,5kg
Peso a vuoto rilevato (con telaietti delle borse, peraltro di serie): 203,8kg
Dunque pesa nelle medesime condizioni 19,7kg in più della Honda CB500X, dalla quale però la divide un abisso nel prezzo, ben 260€ chiavi in mano in meno (7240€ contro 7500€).
Ah certo, pesa circa 40 kg in più della consorella di cilindrata 800cc (:lol:, leggasi da rotolarsi dal ridere).
E c'è ancora chi fa paragoni con la rivoluzione tecnologica dei giapponesi anni 70.
Specialr
06-01-2024, 13:09
Intanto, senza troppi riguardi per la tua avversione, Kove al secondo anno di partecipazione (e di esistenza in ambito race enduro) ha centrato il secondo posto in una tappa della Dakar.
Follia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lev_Zero
06-01-2024, 15:12
Al momento continuaniamo ad esser fermi alle chiacchiere, tutti, "promotori o detrattori" che sia.
Dal mio punto di vista resta la questione di quante balle abbiano sparato in questi mesi di PR (in primis sul peso): meno ne avranno dette, più credibilità meriteranno (ovviamente).
L'altro grosso dubbio sarà il motore: affidibilità e (di nuovo), potenza reale.
Su tutto il resto non mi aspetto certamente che sia la miglior moto mai realizzata. Ma ad oggi non me lo aspetto minimanente neanche da una BMW, per dire, visto l'andazzo.
Da notare comunque, con una grafica racing o comunque ben pensata, non si può dire che sia "brutta" (o per lo meno, non più brutta di qualsiasi jap o ktm attuali).
https://i.ibb.co/pW9dVYb/Immagine2.png
Al momento continuaniamo ad esser fermi alle chiacchiere, tutti, "promotori o detrattori" che sia.
perdonami, non mi pare.
Quelli esposti sono numeri, non chiacchiere.
Io sono certamente un detrattore, non di Kove in particolare ma delle moto cinesi incensate come fossero oro da coloro che inneggiano al fatto che ci spazzeranno via tutti.
Ma detto questo a parità di impostazione generale come si può pensare che la Kove800 peserà 40kg meno della Kove500?
Perchè questo è quello che dichiarano rispetto a quanto ha verificato Motociclismo, che è del tutto in linea con il peso di una 500 pesante, visto che la Honda pesa 20kg in meno.
E la Benelli altri venti chili in più.
Lev_Zero
06-01-2024, 15:50
Carlo, sono chiacchiere perchè al momento la versione che troveremo in concessionario non è stata pesata: non per altro. Io la mia puntata l'ho già sparata: secondo me sarà attorno ai 200kg col pieno. Che dovrebbero essere circa 10kg in più dell'ultimo peso dichiarato dalla cartella di omologazione (altra cosa che non ho apprezzato, questo continuo rimbalzare di numeri nei primi mesi: pesate sta cazzo di moto e ditecelo, ci vuole così tanto? Potrebbe essere solo ecccessiva foga di presentare un prodotto acerbo, o malafede da dichiarazione acchiappa interesse... penso lo scopriremo comunque col tempo).
Sul motore poi, credo neanche tu possa esprimerti se non sui meri dati dichiarati, che sono assolutamente in linea con la categoria, nulla di eclatante ma nemmeno i peggiori. Anche qui, scopriremo quale sarà la realtà.
Detto questo, ti assicuro che se mi conoscessi sapresti che io sono un detrattore del "metodo cinese" in generale. In primis perchè odio quel mostro bicefalo che è il comunismo capitalistico, il peggio di entrambi i sistemi praticamente, e in secundis perchè spesso è appunto la menzogna l'arma che usano per attirare i gonzi. Non posso però nemmeno condannare a priori qualcuno che tenta di fare business solo perchè nato cinese: il proprietario (di facciata o meno) di kove sembra essere una persona genuinamente appassionata, un aspetto di solito positivo quando poi si va a vedere i prodotti. E soprattutto, non posso neanche difendere particolamente le case occidentali: in cina molti ci producono, per ovvi motivi, e non fanno ne beneficienza, ne unicamente l'interesse del cliente. Forse gli unici ad avere una certa coerenza nel tempo sono stati i jap. Solo che personalmente, su 10 moto giapponesi, riesco a trovarne gradevole forse una o due. Fossero belle come le italiane o alcune inglesi, forse avrei avuto solo moto jap.
Carlo, sono chiacchiere perchè al momento la versione che troveremo in concessionario non è stata pesata: non per altro. Io la mia puntata l'ho già sparata: secondo me sarà attorno ai 200kg col pieno.
Se fosse 200kg con il pieno avremmo un 800 che pesa 30kg in meno di un 500 fatto identicamente (stessi criteri progettuali e stessa impostazione generale) dalla stessa casa.
Al momento questi numeri qualcosa dicono eccome, per suffragare i 169kg a vuoto della 800 la 500 sarebbe dovuta pesare quantomeno intorno a questa cifra, poi si poteva giocare sul vuoto mica vuoto e pieno mica pieno e secco mica secco.
Pesa 35kg in più, invece.
Lev_Zero
06-01-2024, 16:10
Io credo che la 500 sia un prodotto necessariamente parechio più povero. E che su questa 800, vogliano dimostrare di poter fare una moto almeno all'altezza delle europee/jap medie di 3-4 anni fa, che comunque sarebbe già un ottimo risultato, per essere il primo prodotto di categoria importato. Anche perchè in questo segmento c'è parecchia più ciccia da poter aggredire che rispetto all'entry level (sia di cc, che di tipologia). Anche con margini minimi potrebbero compensare decentemente coi numeri.
Se mi sbaglio, pazienza. La mia è pura curiosità di vedere cosa sapranno fare. Tanto, come ho già detto più volte, non la comprerei comunque, anche se pesasse 150kg. Non è il genere di moto per me.
lugolini
06-01-2024, 20:05
Ok, la Kove 510x pesa più dell'onda CB500x ma con tutti gli accessori montati, protezioni, telai borse e cavalletto centrale. Inoltre ha 70 mm di escursione in più alla forcella,Showa regolabile, e poco meno al posteriore e anche qui i kg vanno considerati. Sulla carta sono moto abbastanza differenti, più off la Kove e più stradale l'Honda. Sul prezzo andrà valutato anche in funzione della rete di concessionari e soprattutto, sulla reale affidabilità.
Specialr
30-01-2024, 17:51
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240130/1b1c2224f52655962f8812f631474ef6.jpg
Da quel che vedo mancano paramani, specchietti e le pedane passeggero.
162kg con 4.6lt di carburante.
Quindi a spanne 159 senza carb ma con olio e liquido, quindi tipo 152 a secco totale e circa 172 con pieno specchietti paramani e pedane. Facciamo 174 con un portapacchi e due stupidate per star larghi.
Oggettivamente eccezionale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lev_Zero
30-01-2024, 17:55
Questa è la rally, non la pro o std. Comunque ottimo. Ammettendo le dovute differenze (doppio disco, cerchi tubeless, portatarga e robe varie), potrebbero davvero stare sotto i 200kg col pieno anche le sorelle meno estreme e con terminali originali EU5 (quello della foto credo sia il racing in titanio, accessorio e non omologato).
Specialr
30-01-2024, 21:13
Terminale omologato ma leggero sarebbe comunque poca roba in più no? 1-2kg. Il Leovince della mia 1290 era circa 2.2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lev_Zero
31-01-2024, 06:57
Certo, è fuori discussione che con qualche pezzo aftermarket si potrà scendere ancora qualche kg, mi riferivo alla moto da concessionario che poi è quella che conta per valutare il peso dichiarato.
PS nella pagina fb che hai screenshottato c'è anche un video col sound del motore con lo scarico aperto... devo dire non male anche quello.
ilprofessore
03-03-2024, 09:59
Sembra che il fondatore di Kove se ne sia andato
https://www.motociclismo.it/zhang-xue-lascia-kove-moto-2024
Karlo1200S
03-03-2024, 10:22
peccato, sembrava il motore dell'azienda...
Effettivamente inaspettato....[emoji848]
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Lev_Zero
03-03-2024, 10:48
In Cina ogni azienda che raggiunge determinate dimensioni diventa soggetta a voleri che non sono necessariamente quelli di chi l'ha fondata o anche solo ne detiene il controllo mediante quote di maggioranza (si veda il caso eclatante di Jack Ma e Alibaba). Peccato, personalmente non lo prendo come un buon segno.
Il Leovince della mia 1290 era circa 2.2
OT
Sul mio 1290 NY19, cambio batteria e terminale con un RoadsItalia, sono stati 11 kg di differenza. Non ho bancato la moto per il calo potenza.
Ma la differenza se prendi il giusto terminale è importante.
Per cui, io peso e potenza di moto nuove, già non mi fido di KTM, li attendo da prove indipendenti.
Specialr
03-03-2024, 12:04
Si concordo, peso solo da prove reali.
237 senza benzina rilevati da motociclismo con le sole barre paramotore, meno i circa 10kg di batteria e terminale vuol dire che si arriva a 227 oppure 240 circa con serba a 90%
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
03-03-2024, 12:05
peccato, sembrava il motore dell'azienda...
non solo ,ma dava l ' impressione di essere un grande appassionato.....
Michelesse
03-03-2024, 12:08
E se fosse perchè le caratteristiche tecniche (peso) per tanto dichiarate come rivoluzionarie , non fosse possibile riversarle sulla produzione di serie a prezzi da cinese ?
.
Lev_Zero
03-03-2024, 16:41
Tra l'altro dare la notizia poco prima del lancio in occidente di quello che dovrebbe essere il modello di punta per le vendite, mi pare anche un discreto autogoal. Boh.
E se fosse perchè le caratteristiche tecniche (peso) per tanto dichiarate come rivoluzionarie , non fosse possibile riversarle sulla produzione di serie a prezzi da cinese ?
.
In effetti nel ritirarsi ha parlato di "valori cambiati" (sulla bilancia?) e "cose sulle quali non può prendere decisioni" (la definizione dei chilogrammi) :lol::lol::lol:
Sto supergenio che arrivava dove non arrivano gli europei o i giapponesi.
A coltivare riso.
penso che sia la personalita' di quei genialoidi, che finche' hanno completamente le redini del controllo va bene, appena la dimensione aziendale comporta decisioni condivise o delegare, o compromessi, danno di matto e "si portano via il pallone".
E' una azienda grossa in Cina, secondo me è stato "dimissionato" e con buona probabilità è stata anche una decisione politica (magari anche solo per la eccessiva esposizione mediatica)
L’eclettico amministratore del marchio cinese Zhang Xue, si è dimesso a sorpresa con uno strano e ambiguo video, dicendo che si dedicherà ad un nuovo progetto di motore a 3 cilindri fondando un nuovo brand. Peccato, perché oltre essere un personaggio fuori dagli schemi era veramente un appassionato e trasmetteva questo entusiasmo in ogni intervista. Kove potrebbe aver perso una parte del suo appeal, se mai arriverà prima o poi qui da noi….
Boxerfabio
11-03-2024, 08:03
Già arrivata.
A Piacenza ad esempio.
Bellissima
Michelesse
11-03-2024, 08:03
Esiste già una discussione dove se ne parla, qui:
https://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523251
.
Specialr
08-04-2024, 17:26
Moto.it l’ha provata, il 18 esce il video
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prova arrivata (https://m.youtube.com/watch?v=reiYRfQn-8c)
Un ragazzo che conosco lavora per Moto.it e mi diceva che anche Perfetti ha tessuto le lodi di questa moto ...
Michelesse
18-04-2024, 08:43
Se pesa davvero 190 kg col pieno, e non si rompe, bravi bravi a quel prezzo !
Io però rimango scettico...
.
la-sfinge
18-04-2024, 08:44
da quando non c'è Zhang non fanno più le vere kowe
Lev_Zero
18-04-2024, 09:05
https://www.youtube.com/watch?v=SmtfClM0ipQ
https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2024/04/18/kove-800x-pro-la-prova-il-prezzo.html?_gl=1*sds2ez*_up*MQ..*_ga*MTQ5Mzg2MTcz NS4xNzEzNDIzNTA5*_ga_2C9B8P2HYP*MTcxMzQyMzUwOC4xLj EuMTcxMzQyMzUwOS4wLjAuMA..
Dalla review del link sopra: Abbiamo subito verificato sulla nostra bilancia l’affermazione più clamorosa, quella del peso: la 800X Pro ha segnato 192 kg sulla bilancia del Centro Prove, lasciandoci a bocca aperta.
Carlo46, che dici? Miracolo?:)
la moto mi piace perchè costruita esattamente secondo i miei concetti motociclistici, ovvero essenzialità nelle linee e leggerezza.
Per il riscontro della bilancia aspetto una prova più seria di Motociclismo perchè 190kg con 19 litri di benzina, per quanto la moto sia priva di tanti orpelli che le concorrenti hanno, continuano a sembrarmi impossibili.
Ma se li si verificheranno con una pesatura attendibile farò loro i complimenti.
Lev_Zero
18-04-2024, 09:30
Nel video di cui ho messo il link poco sopra c'è anche la pesatura live col pieno, 192kg. Certo, non fanno vedere il foglio di omologa della bilancia, ma direi che si possa fare senza.
Secondo me c'è da fargli i complementi. Persino del motore (altro punto su cui avevo molti dubbi) parlano bene, soprattutto sul fatto che sia "grintoso".
non mi fido di Dueruote, è sempre stato un giornalino divulgativo, non una rivista tecnicamente attendibile.
Aspettiamo Motociclismo.
fastfreddy
18-04-2024, 09:47
si direbbe che ha qualche punto debole rispetto ai migliori (ergonomia perfettibile, on-off, elettronica poco più che basica - che potrebbe anche non essere un difetto - , passeggero non molto contemplato) ma totalmente accettabile visto il prezzo
in ogni caso mi fa dire che anche il prezzo della Tuareg è molto centrato visti i migliori contenuti ...alla fine sono 2k euro in più
Lev_Zero
18-04-2024, 09:55
Secondo me l'unica vera mancanza è il ride by wire, che poi si porta dietro anche gli altri "difettucci": poche mappe e abbastanza grezze, erogazione non perfetta, assenza del cruise control. Ma credo che il prezzo abbia influito molto su questa lacuna.
Per tutto il resto, per quello che posso intuire dai video visti, mi sembra non abbia nulla da invidiare (estetica, motore, abitabilità per non parlare del peso!) alle dirette concorrenti (T7, Tuareg, K 790, ecc). Anche perchè ci sono anche piccole chicche di serie come il quick shifter, il mirroring del telefono sul tft, l'abs disinseribile parzialmente.
Tra l'altro, c'è ancora da vedere quali e quanti accessori diventeranno disponibili (selle più o meno alte, valigie magari in alluminio, ecc).
Che problema c'è a fare una moto bicilindrica (parallelo) da 165kg (a secco)?
Ehm....
192-19 fa comunque 173. cacchio sono ben 8kg in più!
ilprofessore
18-04-2024, 10:40
A parte che 19 litri di benzina sono circa 14 kg, ma il peso a secco lo misurano realmente a secco, cioe' senza liquidi.
Quindi niente olio motore, niente olio nelle sospensioni, niente liquido di raffreddamento e, alle volte, senza pure la batteria.
Meglio il peso in ordine di marcia con o senza benzina, non fa differenza, basta che sia scritto chiaro.
ginogino65
18-04-2024, 10:41
@yuza
165KG a secco dovrebbe essere la versione rally, mentre questa se 19 litri di benzina pesano 12,92kg (un litro di benzina 0.68kg) questa a secco dovrebbe pesare 179,1kg.
Anch'io ho la tua stessa opinione sulla Tuareg, considerato anche che la moto è leggera e la dotazione superiore alla media è composta da accessori che o sono piuttosto costosi da acquistare a parte sul mercato (sospensioni a lunga escursione, cerchi tubeless) o impossibili da aggiungere (cruise control e mappature).
ginogino65
18-04-2024, 11:11
@okpj
La Kove 800x ha escursioni da 240mm alle sospensioni, che sono completamente regolabili e sono della showa, ha cerchi tubeless (che mi pare siano di un ottima marca spagnola), l'unica cosa che ha da invidiare alla tuareg è appunto il ride by wire e tutto quello che comporta, ma ha ben 15cv in più.
sospensioni Kayaba, lo dice nel filmato di InMoto. Comunque roba ottima e pare funzionino assai bene da quello che dicono nel video.
Era x dire che a dicembre 2022 sostenevo fosse possibile fare una bicilindrica da 165kg e più di uno diceva: impossibile!
Non ci sono andati lontani pare...
esatto, pare. Aspettiamo testate attendibili.
ma ormai su moto.it se non sei abbonato non vedi piu' niente.
la pro 192 kg col pieno
https://www.motociclismo.it/prova-kove-800x-adventure-come-va-pregi-difetti-motore-peso-prezzo-84400
ilprofessore
18-04-2024, 15:25
Su moto.it basta aspettare un mese e vedi tutto.
Riguardo al peso, io credo a Dueruote perché usa la pista prova di Quattroruote, sicuramente attendibile.
Ma poi, quanto pesa una 790 o una Tenere 700? Non mi sembrano tanto lontane.
Doveva pesare 2 grammi, pesa come le altre!, doveva costare 2 euro, costa come le altre! Fra una decina di anni sia di questa che delle altre cugine cinesi non troverete neanche l ' odore dei ricambi !!
Non aggiungo altro, jap finché campo!!!!
non ho capito per quale motivo sul peso bisogna "aspettare riviste serie". E' diventato un affare da nasa anche usare una bilancia?
Motociclismo conferma il dato di Dueruote, 192kg con 19 litri di benzina.
E allora c'è poco da dire, sono 178kg a secco della sola benzina ma con tutti i liquidi, è un dato straordinario che non mi aspettavo.
E dato che il dimensionamento generale e la componentistica sono più o meno come le concorrenti, ritengo che debba essere il motore responsabile di questo ottimo risultato.
Mi piace comunque, è una bella moto.
Non la comprerei mai neanche sotto tortura ma ho l'onestà intellettuale di riconoscere che è una bella moto.
Lev_Zero
18-04-2024, 17:53
Io più che altro spero vivamente che se questa 800x avrà un discreto successo commerciale, soprattutto in europa, ciò possa servire ai costruttori europei per tornare a guardare il fattore peso nei loro modelli (media e alta gamma in primis) dato che ormai vendono robe da 300kg volendole spacciare come "piene di materiali pregiati all'avanguardia, per quello costano".
iteuronet
18-04-2024, 18:09
Doveva pesare 2 grammi, pesa come le altre!, !
forse come tante altre ma non come la 800DE che ne fa 231(Moto.it Alpenmasters) e non ha le barre:cool:
Sul discorso dei ricambi penso che oggi potrebbero essere un problema,ma fra 10 anni difficile prevederne la disponibilità.
E parlo da Strommista 1050 che è un plinto da 244kg:confused:
Specialr
18-04-2024, 18:20
Come le altre?!?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[QUOTE=iteuronet;11107833]forse come tante altre ma non come la 800DE che ne fa 231(Moto.it Alpenmasters) e non ha le barre:cool:
Forse non sei abbonato a Motociclismo, io lo sono, suzuki 800de v strom pesa con prova strumentale 216,5kg, ha le barre inferiori paramotore di serie, ( 5kg ) e uno scarico che purtroppo pesa 7kg, sicuramente non è la più leggera , ma sta differenza rispetto a quanto promettono i maghi cinesi non la vedo, in presentazione promettono miracoli poi......
Specialr
18-04-2024, 19:02
Ma di cosa stai parlando?
Qui siamo a 192 con il pieno. Vogliamo cambiare lo scarico e togliere le barre anche alla Kove allora? Pesano tutte 15/30kg in più a pari segmento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspetto che la pesano con prova strumentale
PS: mi sembra di leggere la stessa storia del gs 1300, doveva pesare 15kg in meno del 1250, poi quando lo hanno pesato con prova strumentale pesava uguale o qualche kilo in più!!!
Sia 2 ruote che motociclismo hanno fatto un test su una moto preserie già quello dice tutto....
Ma bisogna citofonare alla NASA per pesare una moto?
iteuronet
18-04-2024, 19:13
[QUOTE=iteuronet;11107833]forse come tante altre ma non come la 800DE che ne fa 231(Moto.it Alpenmasters) e non ha le barre:cool:
Forse non sei abbonato a Motociclismo, .
Davanti al pc ,aperto or ora Motociclismo gennaio 2023.Titolo :esclusiva mondiale V Strom 800.A pagina 63, in fondo a destra Peso in ordine di marcia 230kg, non molto lontano (1kg) da quello rilevato su In Moto sett 2023
Evidentemente un ' altro' Motociclismo:cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |