Entra

Visualizza la versione completa : Tempo di downsize ?


Pagine : [1] 2 3 4 5

BurtBaccara
10-12-2021, 18:19
Prima quando lavoravo (ante Covid e ante pre-pensionamento) tutti giorni il mio amato GS mi accompagnava in ufficio casa e piccole commissioni.

A settembre su incentivo di mia moglie mi sono preso una Vespa LX150 per portar mio figlio di 7anni a scuola/nuoto e girare per Milano. Mi trovo bene, consumasse un filo meno sarebbe perfetta, mi piace esteticamente mi ricorda leggermente il mio PX che per colpa del sindaco di MI ho dato via.

Nella mia attuale situazione di pre-pensionato (e anche perchè il GS lo tengo in box da mia mamma , a 5min da casa) noto che mi sto allontanando dalla moto, la uso sempre meno e anche le poche volte che ci risalgo se prima l'affiatamento era immediato ora è come se tutto il feeling che ho acquisito con lei, la sensibilità, la confidenza fossero quasi completamente cancellate.

La posizione in sella non mi si calza immediatamente, "sento" la differenza tra i due mezzi.

Il peso del GS (ovviamente) è maggiore e quando la riprendo lo noto tanto, mi comincia a far un pò paura. Anche le piccole manovre da fermo o in prima.....sto iniziando a farle con più paura di prima, più teso. E questo non va bene perchè uno perdo il piacere di avere la mia motona, due se si guida duri e tesi è la volta buona che veramente ci si fa del male.

In quei momenti penso, "cavolo avessi una moto più leggera sarei meno impiccato!".

Che sia arrivato il momento di mollare 260kg di moto per un qualcosa di più piccolo e leggero ?

Mi dispiace avere questi pensieri e sensazioni mi sembra di "tradire" la mia amata GS.

Boh.

ilprofessore
10-12-2021, 18:34
Io ero parzialmente nella tua situazione (non di pre-pensionato, pero'), non avevo piu' tanta voglia di correre (forte) con la moto e volevo qualcosa di piu' facile, di meno impegnativo.
Incredibilmente, ho trovato tutto questo nella Goldwing (quasi 400 kg).
Facilissima, sufficientemente divertente nelle curve, anche andando ben piu' piano delle altre 2 moto, rilassante: ti fa godere andando a spasso.
La leggerezza e' sicuramente importante, ma anche la filosofia della moto puo' avere il suo perche'.
E' un downsizing un po' particolare, ma funziona.

BurtBaccara
10-12-2021, 18:35
.....non percorribile a livello economico :):)

giessehpn
10-12-2021, 18:39
Tradisci, tradisci…!
Non esistono moto definitive/totali;)

BurtBaccara
10-12-2021, 18:42
ci credi che ho guardato due Royal Enfield ?

Luponero
10-12-2021, 18:50
Honda XADV e non torni più sulle moto.

r1200gssr
10-12-2021, 18:52
E provate pure? Dico le RE?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
10-12-2021, 19:01
non avevo piu' tanta voglia di correre con la moto ,
Facilissima, divertente nelle curve, rilassante: ti fa godere andando a spasso.

.

Anche per questo ho preso il gs :eek:

R90S
10-12-2021, 19:01
Io non ti dico niente... (ti ho già detto abbastanza ai tempi della Vespa... :) ) ma per caso, se vuoi, visto che hai tempo libero :), vai a provare questa. 153 kg. Poi mi sai dire.
https://www.moto.it/listino/kawasaki/versys-x-300/versys-x-300-2017-20/HWbfdz

(se non ti basta la potenza ma vuoi restare abbastanza leggero c'è anche la 650...)

BurtBaccara
10-12-2021, 19:02
@Luponero.
senza offesa mi fa veramente cagare.
@R1200gssr
ho provato la Hymalaian, e la Interceptor.
@R90
Molto bellina si , credo che è la stessa che ha frenco. Il problema mi sa è DOVE a Milano provarla (le kawa è un casino)

Luponero
10-12-2021, 19:05
Lo so, anche a me, ma è furbino.

max 68
10-12-2021, 19:05
Anche il ktm 390 adv non è male....;)

aspes
10-12-2021, 19:06
per uso quotidiano una moto leggera, bassa e semplice e' impagabile.

BurtBaccara
10-12-2021, 19:09
Effettivamente, aspes, questo downsize mi "preoccupa" per eventuali lunghi giri con gente che avrebbe moto più performanti della mia e per eventuali limiti della velocità di crociera in autostrada. Vero è che la regola dice "ci si aspetta in cima ai passi".

Max68 vero l'ADV 390 è molto intrigante.

ilprofessore
10-12-2021, 19:11
Ma per lui non e' piu' un uso quotidiano, e' solo svago.
Piu' che una Royal Enfield, punterei su una Triumph tipo la Bonneville o quella razza li.

BurtBaccara
10-12-2021, 19:22
Vista l'età, e lo stato delle mie povere vertebre cervicali propenderei per avere un minimo di protezione dall'aria.

Enzofi
10-12-2021, 19:24
"cavolo avessi una moto più leggera sarei meno impiccato!"
Scelta fatta a giugno 2020. Ti cambia la vita non dovere gestire pachidermi da oltre un quarto di tonnellata. Parcheggi facili, guida in scioltezza, uso anche urbano senza pensieri.
Però bisogna scendere ben sotto i 200 kg senza pietà e rimorsi

Bugio
10-12-2021, 19:24
Burt va bene tutto ma se non ricordo male sei un colosso, davvero ti impaurisce la GS ? [emoji849]

BurtBaccara
10-12-2021, 19:27
Enzofi so cos'hai preso ci siamo anche "sentiti" :)

Bugio adesso sono dimagrito :):):) ma sono sempre 1.90x94kg....che ti devo dire la sensazione è quella mannaggia.

torecipo
10-12-2021, 19:29
ho lo stesso problema con il 100 gs , con il g/s un po meno, forse perché è più basso e maneggevole, guardo spesso e sono tentato per un uso urbano di acquistare o un l'Honda msx 125 o una Yamaha Tricker 250

Enzofi
10-12-2021, 19:38
1.90x94kguna 890 adv

GTO
10-12-2021, 20:10
Una moto piccola ti cambia la vita
Avuta a luglio una msx125 solo per gioco, uno spettacolo..
guido settimanalmente la scrambler 800 ed è divertentissima
Quando torno alla mia k1200GT che non è certo una moto facile ho modo di apprezzarla, ma richiede impegno
Se avessi solo la bmw credo la venderei presto
Perdi il piacere dell'andare in moto senza il vantaggio di una moto così grande

per quelle 5 volte l'anno che mi serve una moto comoda o protettiva, se dovessi tenere solo una, non sarebbe certo la bmw

Oggi c'è una scelta esagerata...
Sto per prenderne un'altra, piccola e verde :lol:

Credo che sotto i 200kg sia già un bel passo in avanti

Rattlehead
10-12-2021, 20:53
Tricker 250 la voglio, prima o poi la prendo.
Anche la versys di r90 sarebbe da provare.
Burt se vuoi un consiglio, prenditela comoda, prova tutte quelle che potrebbero interessarti senza fretta.

Fonzie
10-12-2021, 20:54
Io non sono ancora in zona pensione ho comprato nuova e rivenduta in 12 mesi un Africa Twin proprio per il peso ..
Non che facessi fatica o mi sentissi in pericolo sono 1.84 x 80 kg ma proprio perché impegnativa come ingombro poco sbarazzina per l'uso quotidiano casa magazzino e per le commissioni.Ora ho il 990 sm come moto di transizione nell' attesa di capire in che direzione andare .Già è stato un bel salto di una trentina di kg ed è un altra vita mai più roba dai 230 kg in su.La Royal Interceptor mi piace davvero tanto da guidare è davvero spassosissima ti viene voglia di andare ovunque anche a comprarci il pane tipo una vespa Px che io adoro profondamente...unico limite Royal Interceptor/Continental sono scomode se ci vai in coppia

BurtBaccara
10-12-2021, 21:31
una 890 adv

...out of budget.

Enzofi
10-12-2021, 21:45
Yamaha MT07

managdalum
10-12-2021, 21:58
Secondo me hai già il mezzo giusto per girare in città e quello adatto per i giri fuori porta.

Se, invece, vuoi un unico mezzo per fare entrambe le cose, preparati a rimpiangere quelli attuali.

BurtBaccara
10-12-2021, 22:34
Enzo non ha il minimo riparo dall'aria...

Manag il fatto è che con il mezzo per i fuori porta, l'ho detto, sto perdendo feeling e sta cominciando a mettermi un pò di paura le (purtroppo poche) volte che lo uso.

Enzofi
10-12-2021, 22:36
Intendevo la Tracer 700

Purtroppo carene e parabrezza alzano il peso

GIGID
10-12-2021, 22:43
Mai provata, ma a me piace un sacco la CB500X che sono andato a vedere per il figlio di un amico.

Personalmente a me la Vespa fa più paura del GS ma sono prevenuto verso le ruote piccole degli scooter e con la Vespa (PX) ci sono caduto una volta e rischiato una seconda.
Ho avuto una ET4 125 e seppur ne apprezzassi la maneggevolezza non mi dava sicurezza.
Ma comprendo sia un mio limite.

Non lo conosco e quindi non posso dirlo, ma magari al GS 1100 (leggo che è quella la tua) manca un bel po’ di maneggevolezza rispetto alle moto odierne.
Io terrei la vespa per la città e magari cambierei il GS con qualcosa di più moderno e leggero (tipo Tiger 800 che mi aveva entusiasmato per la sua intuitività e maneggevolezza).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
10-12-2021, 22:47
A mio avviso se si scende bisogna essere radicali e non limitare a -20 / -30 kg. Non solo peso ma anche e soprattutto ingombri complessivi

GTO
10-12-2021, 23:43
Triumph Scrambler 1200
Bella
Moto di ferro (ancor più della attuale)
Moto a forma di moto

Per un drastico downsizing c'è tempo

gcap
11-12-2021, 00:08
RE Himalayan lascia perdere; presa nuova un mio amico e in 4 mesi rimasto per strada 3 volte. Frizione , elettronica e perdita di olio se non ricordo male. È vero che c’è una tizia con super attributi che l’ha consumata in Sud America ma io credo di più a quello che succede qui vicino. Poi la moto sfigata capita a tutti.

OcusPocus
11-12-2021, 06:06
Prendi la Tenere vecchia, quella mono, spendi poco, è abitabile anche per la tua mole e va benissimo

Oppure concordo con chi sopra ha detto CB 500 X

tigrotto
11-12-2021, 07:10
Crf 300 rally

Bassman
11-12-2021, 07:27
magari cambierei il GS con qualcosa di più moderno e leggero (tipo Tiger 800 che mi aveva entusiasmato per la sua intuitività e maneggevolezza).

Ecco...

Fatto e non torno più indietro.

mascher
11-12-2021, 08:38
Stesse tue sensazioni, col 1150gs....passo a F850gs. Al confronto una bicicletta:)

Claudio Piccolo
11-12-2021, 08:42
quoto GIGI per la polivalente CB500X, 200kg col pieno....ma io sto pensando alla polivalentissima Tiger 900, 198kg a secco, ma 95CV is mel che 48 della Hondina.

motomix
11-12-2021, 08:47
Versys 650.

Se riesci a provarla ti stupirebbe.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

torecipo
11-12-2021, 08:53
....un downsize per avere un senso dovrebbe avere 50 chili meno della moto che abitualmente si guida e almeno cinque centimetri più bassa la sella

cicerosky
11-12-2021, 08:53
Tenere 700 , semplice e divertente

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Doppiozero
11-12-2021, 09:28
Ho le stesse sensazioni di BurtBaccara: sento la mia Africa Twin alta e pesante. È buona per i viaggi e le lunghe percorrenze, ma non ho più quella voglia di saltarci sopra per un giro pomeridiano in collina su stradine. Guardo con sempre maggiore attrazione la Fantic Caballero 500 e la Ducati Scrambler 800 per affiancare l’Africa. E credo che 4 volte su 5 lascerei l’Africa in garage per usare la piccola.

GIGID
11-12-2021, 10:01
Tiger 900 immagino sarà ancora meglio della 800 che avevo provato.
Mi aveva già molto stupito la 800, davvero un equilibrio e una facilità di guida incredibile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
11-12-2021, 10:09
Che poi anch’io che ho il GS 1250 lo uso solo se devo andare fuori città e anche se sono al mare in moto preferisco usare lo scooter.
Qualsiasi moto di certe dimensioni/cilindrata in città è una forzatura e risulta pesante.
Qualche commissione in moto a volte la faccio, ma se posso evito.
Poi quando la carico e vado via qualche giorno in Francia con mia figlia o mia moglie … comprendo il vero utilizzo del GS.

Davvero… terrei lo scooter e piuttosto cambierei il GS.
Tiger, Tenere’, CB500, direi che la terna tra cui scegliere potrebbe essere proprio questa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mikey
11-12-2021, 10:40
Tenere 700

Karlo1200S
11-12-2021, 11:43
Xt, Dominator, xl, klr anni 80 con avviamento elettrico... in città ti sembreranno delle biciclette.. e hai 100kg veri in meno dei 260kg che prospettavi nel primo post.

GTO
11-12-2021, 11:44
Tiger 900 è da provare
Ho fatto solo un breve giro, motore eccellente e peso piuma appena raggiunti i 5 km/h.
Non ti mancherà niente del gs..

Edit: magari non servirà mai, ma con l'occasione del cambio moto non me la sentirei di consigliare una moto senza abs

GTO
11-12-2021, 11:49
Tuareg 660
204 kg col pieno...
Un giocattolo

cicerosky
11-12-2021, 12:46
Praticamente come la Ténéré 700 ma con un sacco di frocerie in più

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Fagòt
11-12-2021, 13:12
Burt se vuoi provare il mio T7 ti basta venire su per un giro. Sella rally con + 2 cm di imbottitura, riser +25 mm, lasci ABS inserito e via.
Perdi 5 cv e 50 kg rispetto al 1100. Agli altri non farai sicuramente fatica a star dietro.

Ah... provoca assuefazione. Sallalo!

GIGID
11-12-2021, 13:17
E se invece di “scendere” il peso si “salissero” i cavalli con un LC [emoji6]?
Sicuramente più maneggevole [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
11-12-2021, 13:51
È un'idea
Chiaramente da provare bene prima di una scelta definitiva

Comunque è vero che 10-15 kg non faranno tutta questa differenza

RESCUE
11-12-2021, 13:53
20/30 kg in meno non credo facciano tutta questa differenza.
Mi permetto di evidenziare una cosa, da fermo le moto a cardano (GENERICO) hanno delle masse da muovere diverse dalle moto a catena, più “importanti”.
Una moto a catena da fermo sembrerà/sarà sempre più “facile” da spostare.

Per un uso prettamente cittadino al max fuori porta un bello spuuter va più che bene.
Se poi è un TMax [emoji33][emoji33][emoji33]

“GIESSISTA” cit.

BurtBaccara
11-12-2021, 13:59
Intanto grazie a tutti per gli interventi e suggerimenti.

Come dicevo in principio la mia intenzione principale è alleggerire :) quindi come giustamente dice Enzofi se si alleggerisce facciamoo in maniera importante e se vogliamo seguire questa filosofia mi sa che alcuni modelli (Tiger,Tenerè,Scarmbler1200,F850) sono tagliati fuori anche se Tiger e Tracer 700 non superano con il pieno i 210kg
Quindi più o meno rimarrebbero, Adv390 (158kg) mono ,HondinaCB500X(199kg)bicilindrico,Honda RCF300 (142kg),Versys300 (175) che è anche bicilindro..

KARLO quelle che hai elencato tu mi spifferano di brutto ma poi ???? Tra tre anni non le posso più usare (vedi AreaB) se non con menate di iscrizioni ASI/FMI.

Rimanendo in cilindrate piccole oggi sono andato a sedermi sulla RoyalEnfield Classic e la Meteor (entrambe con il nuovo motore 350mono) sono bassine,leggere ma hanno il grossissimo difetto di aver solo 20cv :(:( che per i trasferimenti in autostrada sono un delirio. Sono anche salito sulla Interceptor 650 e anche questa mi ha soddisfatto anche se non è proprio una piiuma.

Superteso
11-12-2021, 14:04
V strom 650

La moto definitiva.
Considerando poi la tua stazza.


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

GTO
11-12-2021, 14:11
A breve arriverà in concessionaria anche la nuova Tiger 660
Peso odm 206 kg

Karlo1200S
11-12-2021, 14:36
Intanto grazie a tutti per gli interventi e suggerimenti.

KARLO quelle che hai elencato tu mi spifferano di brutto ma poi ???? Tra tre anni non le posso più usare (vedi AreaB) se non con menate di iscrizioni ASI/FMI.



tra tre anni, avranno 40 anni, tipo il mio klr 600, e potrai continuare ad usarle anche a Milano, come storiche

BurtBaccara
11-12-2021, 14:53
V strom 650
La moto definitiva.
Considerando poi la tua stazza.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

240kg con il pieno.....la cosa positiva potrebbe essere l'altezza della sella.

BurtBaccara
11-12-2021, 14:55
KARLO però oltre al fatto di dover fare la pratiche per ASI/FMI con le rotture di palle per le varie pratiche avrei una moto del '84 :rolleyes: magari leggera ma pur sempre del 84.

Superteso
11-12-2021, 15:23
240kg con il pieno.....la cosa positiva potrebbe essere l'altezza della sella.Valla a provare [emoji41]

Bicicletta

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
11-12-2021, 16:18
KARLO però oltre al fatto di dover fare la pratiche ..... avrei una moto del '84 :rolleyes: magari leggera ma pur sempre del 84.

Perchè tu sei un ragazzino e vuoi la moto nuova?:lol:
Guarda che con 40cv, tanti accessori che ci sono adesso non servono... solo un abs ben tarato, e magari disinseribile, sarebbe comunque utile.

Mikey
11-12-2021, 17:09
I piccoli mono asiatici sono dei frullatori, i bicilindrici Honda 500 pesicchiano, per me se si vuole una moto (non un minipimer) che pesi poco e costi poco non c’è alternativa alla tenere 700 (sennò anche la tracer 700 che costa molto meno o la xsr un po’ vintage). Insomma la piattaforma cp2 di Yamaha sembra esattamente pensata per chi non ha voglia di pesi e costi ingombranti ma ha ancora voglia di moto

Enzofi
11-12-2021, 17:35
con la 390 Duke ho fatto un po' di autostrada e non sono morto. Vibrazioni limitate rimanendo entro i 100 / 110 . Aria arriva ma la conformazione del faro e serbatoio limita molto il disagio. La Adv non la conosco. Lascerei perdere le Royal Enfiled che sono fonte di ruggine già da nuove, oltre a pesare troppo. Non sono morto neppure con la 790 pure sotto i diluvi sempre entro i 110 di velocità massima. Ma tanto dove vogliamo andare con il traffco che c'è ?

Mikey
11-12-2021, 17:47
Si però la 390 non e’ la tua unica moto. Se ne hai tante una piccola leggerissima ci sta ma come unica moto… secondo me molto meno. Almeno che uno non sia un principiante che inizia di lì, allora e’ un altro discorso

BurtBaccara
11-12-2021, 18:58
Karlo a me per esempio fa impazzire il Dr ma sono tutti troppo giovani per essere iscritti [emoji4]e quindi torniamo al discorso di Area B [emoji24].

Per ora per quello che ho potute leggere dalle schede tecniche le due pretendenti potrebbero essere la Versys 300 o la adv390.

M ala strada e lunga [emoji848]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211211/5e359094e11eb0f7dd0ae634d242d355.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
11-12-2021, 19:32
Aspetterei a vedere la nuova transalp.
Sicuro lanciare il gs prima sia tardi..noto molte volte pure io il fastidio del mio adv.

pacpeter
11-12-2021, 19:43
20/30 kg in meno non credo facciano tutta questa differenza

Non é vero. La mia pesata fa 224 kg col pieno.
Il gs ne fa 256 con 3/4 di serba ( misuraz di wotan).
Ebbene, c'é un abisso a spostarle, un abisso a guidarle.
I 30 kg in meno, misure meno elefantiache, si sentono sempre.

I 300-390 cc a mio avviso stufano presto.

FATSGABRY
11-12-2021, 19:47
Ah l'altro giorno dopo anni mi sono dimenticato e fatto 40 euro di pieno al gs..volevo buttarlo in fosso..peccato per la benzina.
Negli adv meglio fare 20 euro spesso se piace guidare sennò diventa un trave

marcio
11-12-2021, 19:49
Io ho fatto dowsize ma a metà.
Ho preso il gs310 per girare in città e mi son tenuto il Gs1200 per girare fuori.
Ho fatto qualche giretto fuori città con il 310 ma insomma poco dopo mi rompo, non riesco a farci più di 100 km. Certo se abitassi a pochi km da belle strade senza dover fare il trasferimento per uscire dalla città forse apprezzerei di più la moto piccola.
Inutile dire che il peso inferiore del 310 rispetto al 1200 in città si sente tutto e lì sono contentissimo della scelta.
Confermo che tra le 310 o 390 a cilindrate superiori c'è sempre un salto non indifferente a livello di kg.
Ktm dovrebbe uscire con il 490 ma temo che si vedrà solo nel 2023.
Forse un buon compromesso potrebbe essere il vecchio bicilindrico 800 della serie F BMW che indicavano con F650 o F700, solo che se ne trovano poche e poi solo quella con doppio disco anteriore frena a decentemente

Inviato dal mio AGS-W09 utilizzando Tapatalk

GIGID
11-12-2021, 19:54
Il G310 è un bel gioiellino per commuting urbano e brevi giri fuori porta.
Ottima alternativa allo scooter


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
11-12-2021, 20:46
Ho fatto qualche giretto fuori città con il 310 ma insomma poco dopo mi rompo, non riesco a farci più di 100 km. Certo se abitassi a pochi km da belle strade senza dover fare il trasferimento per uscire dalla città forse apprezzerei di più la moto piccola.

...ecco il grosso problema. Un trasferimento anche minimo (200km) diventa un calvario con le piccoline. Certo la "soluzione" sarebbe evitare le autostrade ma spesso il tempo è tiranno e fare l'autopista è utile.
Per la città sicuramente un'alta moto no, mi tengo la mia Vespina150.

La Tracer 700 del 2018 pesa in ordine di marcia 196kg https://www.moto.it/prove/yamaha-tracer-700.html

Enzofi
11-12-2021, 20:59
È la classica coperta corta, però, fare l'autostrada a 110 mi fa arrivare meno stanco e stressato. A destra tranquillo e se c'è sorpassare si riesce. Anche in caso di camion non ho notato ondeggiamenti e risucchi come con una più carenata

BurtBaccara
11-12-2021, 21:20
Enzo posso essere d'accordo ma, almeno per quanto mi riguarda, soprattutto il ritorno dei giri, se posso, in autostrada tiro per arrivare prima.
Ovvio che se ho un 350 più di 120 non posso andare.
Forse dovrei cambiare il mio modus guidandi :):) in autostrada,dopo aver goduto della motoretta sulle provinciali.

Enzofi
11-12-2021, 21:35
Queste sono le stesse riflessioni che avevo fatto. Poi nella realtà scopro che alla fine della giornata , sommando tutto, sono meno stanco di quando avevo la RT. Compresa la botta di adrenalina finale per rientrare nel box

BurtBaccara
12-12-2021, 01:30
Forse il segreto è di entrare in una nuova dimensione del viaggio..... Forse.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Enzofi
12-12-2021, 10:14
A correre in autostrada sono capaci tutti. Mi viene in mente una vecchia barzelletta su Milano - Bologna da casello a casello

SKA
12-12-2021, 10:21
la R1250R pesa meno della GS ha la sella standard ad 82 cm e sempre 136 cv con un parabrezza tipo il Wunderlich protegge bene e col tris di valige ci porti di tutto, se riesci provane una.

GIGID
12-12-2021, 10:58
Concordo, io me ne sono innamorato dopo una prova di venti minuti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio
12-12-2021, 11:16
Forse il segreto è di entrare in una nuova dimensione del viaggio..... Forse.

Non è tanto un segreto.
Se ne era discusso qui nel walwal mesi fa. Mi pare avesse iniziato la conversazione il Franz.


Il mio DR400, con la tacchettate fa al massimo un 100kmh e spicci lanciato.
Velocità di crociera senza rischiare di ammazzarsi se devo frenare improvvisamente: 80/90.
Qui il limite di velocità é 110.

Da casa mia (Londra centro) fino alle prime tracce decenti da fare fuoristrada ci stanno un centinaio di km minimo.

O ti metti sulle strade principali (equivalenti delle nostre statali) e ti tieni a bordo strada e ti passano tutti (o ti si piantano sul culo) e ti perdi le otturazioni, oppure te la prendi con molta calma (ma molta) e ti fai tutte le stradine secondarie.

Io ormai mi faccio quasi unicamente le stradine secondarie. Ci metti una vita, ma in un certo senso è anche bello. Vedi dei posti nascosti, sono passato in alcuni piccoli villaggi bellissimi che di solito "saltavo" passando per strade più veloci.

É sicuramente un modo diverso di "viaggiare" e vedere la moto.
Certo devi avere il tempo e poter fare un minimo di pianificazione.
E poi ti preclude comunque mete più distanti.

Sono sicuro che i 350/400cc più recenti sono sicuramente meglio, ma per un utilizzo prettamente stradale, se uno vuole viaggiare più spedito... boh.

Non è che con il GS vado sempre a manetta in autostrada, anzi, negli anni ho cominciato ad andarci più rilassato (rumore del vento, consumi stratosferici oltre certe velocità) ma, nonostante ci possa essere il traffico lento, preferisco sempre avere un (bel) po' di margine.
Con una moto che arriva impiccata ai 110... semplicemente perchè si trova la propria moto (un 1150 di 20 anni fa se non erro) pesante... insomma no. Ci sono tante altre opzioni in mezzo. Ma mi rendo conto che è molto collegato al come siamo abituati a guidare.

Enzofi
12-12-2021, 11:28
Una 390 arriva tranquillamente a160 km/h gia ampiamente oltre ogni limite di velocità . La moto, chi ci sta sopra un po' di meno

er-minio
12-12-2021, 11:30
Ok - allora confermi il mio:

Sono sicuro che i 350/400cc più recenti sono sicuramente meglio

:wink:

Enzofi
12-12-2021, 11:47
Assolutamente non c'è confronto. Avevo fatto 200 km di autostrada con una Suzuki 450 d'epoca del 1983 per andare ad moto raduno. Tutto bene...ma tornati a Milano la povera moto non è mai più andata come prima di quest'esperienza

BurtBaccara
12-12-2021, 11:51
Su YT ho visto un paio di video per top speed della kawasaki Versys 300 che raggiungeva quasi i 160.
Mi basterebbe poter andare a 120 e sarei più che soddisfatto.
Credo quindi che adv390, Versys 300 e sicuramente la Honda cb500x , mi permettono di viaggiare a quella velocità.
La R1250 è in primis out of budget e poi sicuramente siamo sui 230/240kg......quindi "inutile".

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Mikey
12-12-2021, 12:05
La cb 500 x pesicchia (per essere un 500).

BurtBaccara
12-12-2021, 12:22
Vero e quella che pesa di più di tutte, mi pare 198 a secco.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

max 68
12-12-2021, 12:32
Una 500 leggera e' la trk :lol::lol: , honda cb 500 x pesa 184 kg a vuoto da rivista motociclismo.

FATSGABRY
12-12-2021, 12:34
Aprilia tuareg

giessehpn
12-12-2021, 12:54
ci credi che ho guardato due Royal Enfield ?

Divertenti, se non hai pretese velocistiche. E se ti piacciono, (perché devono piacere a te, non a noi!!!) perché no?

archer
12-12-2021, 13:10
Ciao, vi leggo spesso ma scrivo poco...mia personale esperienza in merito...10 anni di RT, venduta alla fine per cambio esigenze, mancanza di tempo/voglia e poi impegnativa da usare a volte.
L’anno scorso, torna la voglia delle 2 ruote, mi prendo da un amico il GS310, leggero e poco impegnativo, alla fine però solo per giretti di 50-100 km, poi una pena su statale e superstrada sopra gli 80/90 un frullatore rumoroso, sempre a cambiar marcia per non andare niente.
Lo cambio dopo pochi mesi per una R 1200 R, mi sembrava di rinascere, motore boxer brillante, leggera da spostare (poco sotto i 200 kg),è una naked alla fine sopra i 90/100 la poca protezione aerodinamica si sente, prendo un sacco di freddo e mi stanco molto le braccia.
Situazione attuale...a breve decido per una RT seminuova..

Slim_
12-12-2021, 13:26
ecco, meglio. [emoji106]

Superteso
12-12-2021, 13:48
Ora al tg2 la tua moto

KTM 890 Duke

169kg 115cv

Si può chiudere

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

er-minio
12-12-2021, 13:59
C’è pure la tanto discussa Norden (considerando possibili viaggi) che sta sui 200 chili.

GTO
12-12-2021, 14:06
Mi rendo conto che è solo una mia "crociata" :)
E chiaramente non ce l'ho con nessuno in particolare
La duke 890 R pesa, col pieno (14 litri) 189 rilevato da inmoto, prova del settembre 2020

Così come nello stesso numero di inmoto sono rilevati per la Tenere 700 224 kg col pieno (16 litri)

Sul peso a secco sparerei chiunque, nessuna moto va in giro a secco
(considerando che per alcuni costruttori il pesa a secco è possibile calcolarlo senza liquidi, batteria e addirittura senza pneumatici)

Superteso
12-12-2021, 14:28
Quello han detto,
Poi conta in ordine di marcia.
Comunque anche 189kg, tanta roba.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
12-12-2021, 14:29
Ora al tg2 la tua moto.

la Svarpilen pesava ancora meno. :lol::lol::lol: la Duke mi sa che vola :rolleyes:

Superteso
12-12-2021, 14:29
Si certo,

Appena ci sali schiatta [emoji23]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Enzofi
12-12-2021, 14:40
Non siamo tutti uguali però l'esigenza di ridimensionare è comune a tanti. Qualcuno l'ha fatto qualcuno lo farà. Altri no

BurtBaccara
12-12-2021, 14:49
inizio a fare le foto del mio GS per metterlo in vendita.

GTO
12-12-2021, 14:53
Non siamo tutti uguali però l'esigenza di ridimensionare è comune a tanti...


È l'essenza della moto
L'ideale sarebbe averne 2 o 3
Ma se una dev'essere, meglio sia leggera e adatta alle esigenze

Leggevo la storia della R1
Motociclismo dice che ogni hanno è stata affinata, alleggerita, perfezionata..
La bilancia dice il contrario, ogni anno ha preso kg

Brein secondo
12-12-2021, 16:21
Io in questi casi ho sempre la stessa risposta
R1200R aria olio.
A comprarla spendi pochissimo rispetto a quello che da.

Pesa 200kg ha lo stesso motore del gs ed è non so quanti cm piu' bassa.
D comprare con ESA.
Quando vuoi hai una sportiva per salire ai passi con gli amici, quando vuoi hai una comodissima tourer, in autostrada va dritta come un fuso col motore rilassato, se devi fare un soprasso ha una ripresa della madonna.

Unico possibile problema la tua altezza forse è per questo che non l'hai considerata e lo capirei.
e l'RT?

R ed RT sono moto comunque disponibili sul mercato puoi prenderne bene o male di tutti gli anni e fasce di prezzo.

ivanuccio
12-12-2021, 17:24
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D462446&share_tid=462446&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app 236kg la 1200r.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

wgian1956
12-12-2021, 17:49
mah...il peso ad una certa eta', la mia ,;) diventa importante... ho venduto la crosstourer principalmente per i suoi 280 kg, che con borse e borsine diventavano tranquilli piu' di 300...con i 220 kg della Tracer mi sento meglio :-)

BurtBaccara
12-12-2021, 19:15
.....voglio tentare di non superare il muro dei 200kg.

Superteso
12-12-2021, 19:21
Mi sembrate un po' paraliticihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211212/8818a0c61bd0ad5749a12bf0761ff33c.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

GTO
12-12-2021, 19:44
.....voglio tentare di non superare il muro dei 200kg.

Comunque il consiglio di provare, anche solo provare una R1200R non è da pazzi
Ricorda che la moto non la devi caricare in spalla
I kg si sentono, e 25/30 in meno possono essere abbastanza
Ma se ti piace il boxer
Se 5 cm in meno di sella possono darti altre sensazioni..
Un giro lo farei

Poi stai tranquillo perché in questo periodo è pieno di moto che vanno bene e sicuramente troverai quella giusta

Enzofi
12-12-2021, 19:50
Perdona ma quando si fa questa scelta non è solo questione di peso ma anche di ingombri e dimensioni. Gli ultimi tempi quando aprivo il box e vedevo la RT mi veniva la nausea

GTO
12-12-2021, 19:59
Hai ragione
E so bene cos'è il ridimensionamento

Ma c'è tanta differenza tra RT e R1200R
E condividono (non so, dico a caso) l'80% delle componenti
Se piace quel motore potrebbe essere un passo avanti perdendo 30 kg e aumentando il piacere
Poi deve provarla..

Ma secondo me non ha bisogno di una moto da 160kg
Ha già la Vespa per i giretti un città

quatrelle
12-12-2021, 20:10
.....voglio tentare di non superare il muro dei 200kg.

humpf!!! apprendo con estremo disappunto della tua uscita dal mondo produttivo :dontknow: ..vabè ...ciò un po' di sana invidia... invece venendo al discorso moto... non ho letto quello che ti hanno già scritto gli amicici, quindi magari sarò ripetitivo, ma penso sia un po' presto per tirare i remi in barca, ...ok il gs è un trabatello carico ma ci sono tutta una serie di moto di categoria appena inferiore che ti garantiscono lo stesso confort e le stesse prestazioni e sono sicuramente più maneggiabili della tua, che so vstrom, tracer e affini, anche 650, 700 vanno abbastanza da fare giri in compagnia senza penare, ....e comunque ti capisco benissimo sul discorso della sensazione non tanto di sicurezza, ma quanto di avere in mano la moto, però non la legherei solo alla questione peso, o comunque credo non ci sia bisogno di scendere di 100kg per arrivarci.... ad esempio, sarà il baricentro basso, sarà il feeling innato che mi danno, ma con le guzzi sia il t3 che la califfa, non mi son mai trovato in minima difficoltà, nemmeno in situazioni avverse, mentre col gs, che pesava pù o meno uguale, mi sembrava a volte di andare alla sperindio, ....quindi , ovvio che più è leggera meglio è, ma non sentirti necessariamente costretto a fare un grosso passo indietro, prima prova qualcosa d'altro, potresti rimanere favorevolmente impressionato.

BurtBaccara
12-12-2021, 20:55
GTO relativamente al boxer (che AMO !!) per ritrovare le medesime good vibrations che il mio 1100 mi regala, FORSE dovrei puntare a modelli post 2010/11 in quanto il boxer 2008 proprio non mi è piaciuto (ho avuto un GS). E qua saliamo (troppo) di budget.

BurtBaccara
12-12-2021, 20:57
...con i 220 kg della Tracer mi sento meglio :-)

puntando lo sguardo alla Tracer700 pare che sia 198 in ordine di marcia.

GIGID
12-12-2021, 21:05
Se R1200R allora ancora meglio la LC che mi è parsa ancora più bassa e molti più maneggevole e costa forse anche quasi di meno considerando gli anni e i km


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
13-12-2021, 08:31
potrebbe andar bene anche una honda nc750. Magari col dct in citta' sarebbe ultra disimpegnata, e col vano nel finto serbatoio non serve portarsi le borse. Se poi vuoi fare turismo metti borse e bauletto eventuale e carichi come una moto vera. Consumi irrisori e affidabilita' a tutta prova.

gldani
13-12-2021, 08:44
Il downsizing l'ho fatto mio malgrado dopo l'incidente di un anno fa.
Col polso che mi ritrovo ho dato via il Goldwing 1500 e ho preso un Burgman 650.

Sarà anche uno sputer ma lo sto truzzando alla grande: credo che a breve avrà poco da invidiare alla precedente.

enry47
13-12-2021, 09:16
Caro Luigi, come sai anche io a 60 anni ho venduto il gs1200. Troppo pesante e impegnativo x me. Ora giro con la Svartpilen 701 e sono contentissimo. Poi ho preso una r80 del 1986 con cui posso ancora gustare il boxer, ma con calma :)

Zorba
13-12-2021, 09:36
potrebbe andar bene anche una honda nc750.
Quoto.
Ho provato quella di mio figlio (NC 750 X, my 2018), mi pare pesi 220 kg (non ha il DCT, che aggiunge 10 kg).
Muoverla da fermo, rispetto alla mia RT LC (274 kg), è uno scherzo.
Ammo post un po' rigido (ma è regolabile, io non ci ho smanettato) e sella di legno (questo si risolve facilmente).
Ciao

marcio
13-12-2021, 09:45
se il peso è il fattore principale, con una cilindrata da 500 in su
la scelta si riduce a poche naked
caballero 500
duke 890
husquarna 701

stile enduro credo ci sia solo la swm superdual

poi c'è la carrettata di moto cinesi arrivate negli ultimi tempi, che però spesso sono parecchio pesanti

sul boxer con il 1200 penso che le più "leggere" siano quelle della serie nineT, ma insomma siamo sui 220 abbondanti

Someone
13-12-2021, 10:19
Caballero è pure bello...

Brein secondo
13-12-2021, 10:26
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D462446&share_tid=462446&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app 236kg la 1200r.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk


Il post che hai linkato si riferisce alla LC con "portaborse" (?) e pieno di benzina.
Io parlavo di aria olio e senza "potaborse". Non sono un parlamentare, al piu' porto mia moglie.

Zorba
13-12-2021, 10:57
Caballero ...
Per me è bellissimo, mi fa simpatia, come la Monkey :eek:

Però l'autore del 3d voleva un minimo di protezione aerodinamica o ricordo male?

aspes
13-12-2021, 11:06
se la moto va piano la protezione non serve !

Brein secondo
13-12-2021, 12:43
Io la protezione l'ho rivalutata anche per andare piano se piove o ha piovuto le auto davanti ti buttano sulla giacca quell'acquetta marroncina che poi puzza pure.

Bassman
13-12-2021, 12:44
Triumph Tiger 800, circa 210 kg con il pieno di 20 litri e parabrezza piuttosto alto e regolabile.

Io sono 1,83 e difficilmente mi si spiaccica qualcosa sulla visiera del casco.

Specialr
13-12-2021, 12:54
Scusa dove hai visto questo peso?
Mi sembra decisamente più basso del reale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik
13-12-2021, 12:54
voleva un minimo di protezione aerodinamica o ricordo male?

https://www.biondiaccessori.it/wp-content/uploads/2018/05/8100908-PIAGGIO-VESPA-PK-50cc.-1988.jpg

il 244cc della Quattrini e chi ti ferma più...

Bassman
13-12-2021, 13:19
Scusa dove hai visto questo peso?
Mi sembra decisamente più basso del reale

Questo, ed altri valori, sono riportati in alcuni articoli di riviste/video differenti.

Non avendo una bilancia, ho dovuto prenderlo per buono.

Effettivamente, sono un po' perplesso anche io.

C'è sempre un po' di confusione sulla questione del peso, c'è chi lo riporta in ordine di marcia, ma con serbatoio vuoto, chi lo riporta senza tutti i liquidi, chi con il pieno.

La cosa migliore è fare una prova pratica e giudicare con le proprie forze.

Rispetto al GS la differenza si sente, sia nella guida che nelle manovre da fermo.

Una cosa rilevante è che, avendo il cavalletto (è un optional) centrale imperniato nel punto sbagliato, sembra più pesante di quello che è.
Per questo lo uso solo per la manutenzione.

Specialr
13-12-2021, 13:21
Test motociclismo del 2019 800xca 219 a vuoto (di carburante)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bassman
13-12-2021, 13:30
Sarà certamente così.

Comunque, rispetto al GS è una bicicletta.


Piuttosto incazzosa a 6000 giri...

cicerosky
13-12-2021, 14:32
Comunque tenere 700 in ordine di marcia e pieno 206,4 kg

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

cicerosky
13-12-2021, 14:33
https://moto-station.com/moto-revue/actu/poids-et-consommation-verifies-pour-la-yamaha-tenere-700/448346

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

mascher
13-12-2021, 14:41
Burt...abbi pazienza ma BMW... good vibrations??
Quelle le hanno Guzzi e Harley....per piacere:cool:

BurtBaccara
13-12-2021, 17:56
Dopo 5pagine provo a fare un piccolo resoconto delle opzioni proposte e discusse, in grassetto forse le più avvicinabili.
- Kawasaki Versys 300
- KTM 390 adv
- Honda NCT750X
- Yamaha Tracer 700
- Yamaha Tenere 700
- BMW F700/850
- Royal Enfield (Himalaya,Meteor e Interceptor)

Una bella lista.

ma una Honda Integra 750 ?:mad::mad::mad:

BurtBaccara
13-12-2021, 18:07
Caro Luigi, come sai anche io a 60 anni ...io non ancora :lol::lol::lol: comunque la mia schiena e le ginocchia lo sono già.
La Svarpi come la tua la provai l'anno scorso , moooolto divertente ma la vedo dura farsi un 200km di autostrada senza il minimo riparo.
Vero è che come dice aspes e Enzofi basta non andare oltre i 120 e i 200km li fai.

Enzofi
13-12-2021, 18:51
bisogna solo entrare in una dimensione diversa: anche per me non è stato facile (psicologicamente) ma alla fine conta il risultato. Più stanco meno stanco ?

BurtBaccara
13-12-2021, 18:57
Enzofi se sarà, sarà dura. Lo ammetto, soprattutto al ritorno, se non ci sono tutor vado oltre il limite per arrivare prima a casa e (ora) pensando di farmela a 120 invece che 160 ......mi vien da piangere [emoji16]

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

max 68
13-12-2021, 19:00
per arrivare prima a casa

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Non penso si risparmi tanto tempo....

ilprofessore
13-12-2021, 19:00
Per me senza riparo aerodinamico sono gia' troppi i 90 km/h.
Senza carena mai piu', devo avere almeno un cupolino abbastanza alto da riparare il casco.

Riguardo la velocita' di crociera in autostrada, io mi adatto al tipo di moto:
110 km/h con la Goldwing
120 km/h con la Vstrom (dopo beve come una spugna)
140 km/h con la VFR (che a 180 km/h sembra ferma)

BurtBaccara
13-12-2021, 19:17
Non penso si risparmi tanto tempo.......... non hai tutti i torti

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Enzofi
13-12-2021, 20:32
devo avere almeno un cupolino abbastanza alto da riparare il cascoktm Duke: la conformazione del faro e serbatoio sono tali che buona parte dell'aria è deviata, almeno per il mio 1,75 di altezza. Quando guido la bmw R75, l'ergonomia non l'avevano ancora inventata, l'aria è tale da sollevare il casco che rimane lì...solo perché è allacciato

GTO
13-12-2021, 21:04
Verissimo ciò che afferma Enzofi
Mia esperienza con SuperDuke 1290 R a 140 tanta aria ma pulitissima e sopportabile. Solo se è freddo diventa un problema
Il dramma su una moto ben studiata è la velocità oltre 180
Col k1300s a 140 un po' di vortici che ti fanno andare più piano o molto più veloce (per arrivare prima e accucciarsi dietro il cupolino)

enry47
14-12-2021, 09:17
@BURT sul KTM 390 non ti vedo proprio...mi sa che è un po' piccolo per le tue dimensioni ahahahaha

gcap
14-12-2021, 09:33
Qualunque moto di cilindrata inferiore a 500cc è per forza piccola: non può avere cavalleria ridotta ai minimi termini e dimensione (= peso) da medio-grande.
Vista la stazza di Luigi va trovato un compromesso o in termini di cilindrata o di figura “orso sul triciclo”.

Wotan
14-12-2021, 12:03
Questo, ed altri valori, sono riportati in alcuni articoli di riviste/video differenti.

Non avendo una bilancia, ho dovuto prenderlo per buono.

Effettivamente, sono un po' perplesso anche io.
Ho pesato di recente una Tiger 800XC 2013, con paramotore e serbatoio pieno pesa 235,6 kg.
Direi che, almeno per questa serie, è ragionevole ipotizzare un peso col pieno e senza paramotore intorno ai 226 kg.

Wotan
14-12-2021, 12:20
Sognavo il downsizing da molto tempo, nella convinzione (rivelatasi esatta) che la maggior parte dei cavalli e del peso delle moto odierne non servano a niente.
Prima ho scelto una Duke 390, 41 CV, moto davvero divertente e in grado di uscire a testa alta da qualsiasi confronto su percorsi misti medi e stretti. Però mostra i suoi limiti in autostrada, dove fa 160 km/h, ma solo in pianura e senza vento contrario, altrimenti si rischia anche di stare con la manetta spalancata sul filo dei 130 scarsi. Finché giro da solo, poco male, ma in compagnia potrei far fatica a tenere un gruppo.
Poi sono passato a una MT-07 e ho trovato la quadratura del cerchio. A parte il molleggio e la sella nettamente più comodi, i 34 CV in più bastano per non avere più problemi su qualsiasi percorso e a qualsiasi andatura praticabile su strada, senza perdere praticamente nulla in maneggevolezza sullo stretto, anche perché con 181 kg col pieno (contro i 149 della KTM, dati rilevati personalmente) rimane una moto molto leggera.

Tutto questo ovviamente girando a solo. In coppia, a meno di non voler passeggiare, e allora va bene anche una Vespa, non andrei sotto una tracer 700.

Poi nulla vieta di salire e di comprarsi una maxi. Da un punto di vista strettamente pratico non servono a niente, ma sono stupende e regalano tanta soddisfazione personale.

aspes
14-12-2021, 12:48
Qualunque moto di cilindrata inferiore a 500cc è per forza piccola:

la kawasaki versys 300 non e' piccola, e' forse piu' grossa della 650, e molto piu' gradevole esteticamente. Mi chiedo perche' non facciano la 650 con l'estetica della 300, potrebbe rinverdire il discreto successo della kle 500, moto che aveva il suo perche'.

gcap
14-12-2021, 12:59
Piccola relativamente alla statura.
Poi magari sono fisse mie che mi faccio fotografare sul potenziale acquisto per mettere sulla bilancia decisionale anche quell’aspetto.

pacpeter
14-12-2021, 12:59
i 34 CV

ehmmm la tracer ne ha 70................

Wotan
14-12-2021, 13:02
Ehmmm, io ho una MT-07 del 2014, che ne ha 75. :cool:

max 68
14-12-2021, 13:08
della kle 500, moto che aveva il suo perche'.

Confermo , tenuta 7 anni e percorsi 50000 km con soddisfazione :)

Zorba
14-12-2021, 13:11
i 34 CV .
In più? ;)

Fagòt
14-12-2021, 13:17
Avrà preso di sicuro la depotenziata perchè Wotan è agli inizi e deve prenderci ancora la mano.

Wotan
14-12-2021, 13:31
In più? ;)Mi sfuggì! :lol:

Wotan
14-12-2021, 13:47
Avrà preso di sicuro la depotenziata perchè Wotan è agli inizi e deve prenderci ancora la mano.:lol:
Neanche la depotenziata mi avrebbe evitato la stupidissima caduta che ci ho fatto domenica sui Lepini, mentre causa strada umida a 600 m di quota andavo pianissimo (sul serio, 20 km/h), ma nonostante ci fossero 8°C sono incappato su una roba tanto scivolosa da far fatica a camminare a piedi. :(

Enzofi
14-12-2021, 14:10
sarò brutale. Per molti, tanti, quasi tutti me compreso, il downsizing è castrarsi, sminuirsi, dare aria di miseria, di non farcela ecc ecc
Non è proprio così. Ci sono passato prima con le automobili dove nello stupore generale ho abbandonato le 2.000cc per la Panda 1 e adesso Panda 2. Delle auto non me ne importa nulla, non devo dimostrare opulenza ne dare immagine di benessere.
Più complicato l'abbandono delle moto 1.200 e oltre perchè in parte è ammettere che il fisico non ce la fa più. E' proprio così: il fisico non ce la fa più. E allora ? Abbiamo iniziato con i 125 quando eravamo poveri, giovani, magri e belli. Abbiamo aumentato peso e cilindrata perchè abbiamo viaggiato in coppia carichi come somari in giro per il mondo. Adesso non ce la facciamo più e diventa frustrante viaggiare con un veicolo che genera solo imbarazzo

BurtBaccara
14-12-2021, 14:13
Ehmmm, io ho una MT-07 del 2014, che ne ha 75. :cool:

Tipo questa https://www.moto.it/moto-usate/yamaha/mt-07/mt-07-2014-16/8484560. ? o hai la Tracer ?

Grazie

BurtBaccara
14-12-2021, 14:19
.......Finché giro da solo, poco male, ma in compagnia potrei far fatica a tenere un gruppo.

....centrato il punto :D

Wotan
14-12-2021, 14:27
Tipo questa https://www.moto.it/moto-usate/yamaha/mt-07/mt-07-2014-16/8484560. ?Tipo quella, ma di un colore più umano.

https://lh3.googleusercontent.com/proxy/gsWxV3esGDjJCpy-nv-dnZQhMZZv7IvvoPQRPiP3F7YCAcQ-FtFmjwy_wTVLRL9t1zk8S9w8LSDB7yB4y0FoCbuwlvegIdXj2i _Ve1woaO4sseivrk9J2_cwfgBIzHV8rQ6onQ

Wotan
14-12-2021, 14:30
Adesso non ce la facciamo più e diventa frustrante viaggiare con un veicolo che genera solo imbarazzoNel mio caso il downsizing è un'esigenza diversa, visto che ho 55 anni e per fortuna guido tutto.
Mi spinge la ricerca dell'efficienza, il piacere di ottenere il massimo con il minimo.
Con una MT-07 su strada sono veloce come con una moto da 160 o 200 CV, non mi serve altro.

RedBrik
14-12-2021, 14:40
Epperò c'è un però.

Quella stupidità di avere l'anteriore che si stacca da terra ogni volta che ti dimentichi che l'acceleratore *non va* usato tutto (bad boy! Who's a bad boy?!) ha un nonsochè di divertente.

Inutile eh, per carità. Però divertente.

Succede spesso che uscendo dal lavoro in estate la ripartenza al primo semaforo mi metta un sorriso a 40 denti. Roba che - pur portandomi a casa nella stessa identica tempistica - non avrei con una moto da 70cv.

BurtBaccara
14-12-2021, 14:43
Wotan e cone va senza la minima protezione dall'aria? Cosa avevi prima?

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Wotan
14-12-2021, 14:48
Epperò c'è un però.

Quella stupidità di avere l'anteriore che si stacca da terra ogni volta che ti dimentichi che l'acceleratore *non va* usato tutto (bad boy! Who's a bad boy?!) ha un nonsochè di divertente.

Inutile eh, per carità. Però divertente.

Hehehehe, la MT-07 costituisce una deplorevole eccezione, se spalanchi in prima e anche in seconda si alza, senza frizione.

Someone
14-12-2021, 14:49
Lo stesso (ovviamente) la Teneré 700...
@Red ti devi riparametrare...

Wotan
14-12-2021, 14:51
Wotan e cone va senza la minima protezione dall'aria? Cosa avevi prima?

La mia altra moto è una K1200GT del 2007 con parabrezza maggiorato, quindi MOLTO protettiva.
Certo, se mi devo fare qualche centinaio di km in autostrada, preferisco la K, specie ora che fa freddo.
Ma devo dire che sulle naked con il cupolino optional della Casa (presente sia sulla KTM che sulla Yamaha) si tengono i 130-140 senza sforzo.

Enzofi
14-12-2021, 14:58
Epperò c'è un peròanche ingarellarsi con gli scooter tornando dallo stadio ha il suo fascino. L'importante è divertirsi

gldani
14-12-2021, 15:58
...Più complicato l'abbandono delle moto 1.200 e oltre perchè in parte è ammettere che il fisico non ce la fa più....

A chi lo dici:
Guzzi V350C - Goldwing 1500 - Burgman 650... :lol:

Purtroppo col mio polso non mi fidavo pù a maneggiare un bestione da 450 kg.
Ma ora va bene così.

Bassman
14-12-2021, 16:34
Non è che il Burgman sia proprio un fuscello...

Ho avuto il 650 Executive ed i suoi 274 kg si sentivano tutti.

Wotan
14-12-2021, 16:59
su strada sono veloce come con una moto da 160 o 200 CVTorno sull'argomento.
Ho guidato di recente una S1000R ultimo modello. Fantastica, una belva.
Ma con una moto del genere i casi sono due: o stacchi tutti i controlli e inneschi una bomba che per essere guidata con efficacia richiede grandi capacità e un impegno psicofisico notevole, oppure la tieni imbrigliata dall'elettronica, e allora puoi guidare tranquillo, ma lasciando dentro al motore una buona fetta delle sue possibilità.
Con la MT-07 sfrutti tutto quello che hai e ti diverti moltissimo senza tante storie. E impenna pure, senza dover staccare un bel niente.

Una MT-07 e una S1000R accelerano fino a 80-90 km/h pressappoco nello stesso tempo, frenano da 100 km/h a 0 pressappoco nello stesso spazio e curvano alla stessa identica velocità. In sostanza, il vantaggio di una S1000 emerge esclusivamente in rettilineo dai 90 km/h in su, e a condizione che chi la guida sia abbastanza manico da saper sfruttare questo vantaggio, che comunque fino a 120 km/h è tutt'altro che abissale.

Ripeto, le moto si comprano per passione, per soddisfazione personale, per il piacere di essere ammirati dagli altri, tutte cose belle e rispettabili. Ma se uno compra una moto più potente solo perché pensa di andarci più forte su strada, fa un buco nell'acqua.

aspes
14-12-2021, 17:11
Mi spinge la ricerca dell'efficienza, il piacere di ottenere il massimo con il minimo.
.

e mi riconoscerai che lo dico da anni....quando avevo il gilera rx200 nel 1985 e sui misti liguri non mi stava dietro nessuno con le grosse, per me era soddisfazione e per loro frustrazione. Pochi anni fa idem con mio figlio e la husqvarna 125, faticavo a stargli dietro col gs in salita! figurati in discesa

aspes
14-12-2021, 17:15
Purtroppo col mio polso non mi fidavo pù a maneggiare un bestione da 450 kg.
Ma ora va bene così.

guidare un bestione non mi da' tutt'ora il benche' minimoimbarazzo, e anche aprirci il gas. Quel che mi accorgo mi riesce sempre piu' ostico e' maneggiarla da fermo quando la metti e levi dal garage, da un posteggio etc. Che poi subentra una maledetta ansia psicologica di sdraiarla ch ti rende ancor piu' impacciato. Tanto e' vero che quasi sempre ci penso un attimo, sto fermo immobile, tiro un gran respirone e poi la sposto di violenza bruta. Tipo bersi una grappa di colpo :lol:

sciante
14-12-2021, 17:17
Io ho trovato un sorprendente equilibrio con la tuono 660. Sella molto ma molto comoda, motore docile al bassi e volendo esaltante agli alti, mi segna 20kml di media. Le sospensioni non sono particolarmente rigide e regolabili. Freni ottimi e ovviamente anche la ciclistica ed il peso è ridotto. Sembra di guidare una bicicletta.
Essendo abituato agli enduroni ho fatto un “danno” e l’ho resa meno sportiva con plexi maggiorato, raisers rialzati, deflettore e manopole riscaldate. Esteticamente perde ma per l’inverno va bene così. la protezione diventa discreta a livello di tracer 700 ma con 25cv in più ed elettronica al top. Da verificare l’affidabilità essendo un progetto nuovo, ma già prendendola usata per me il rapporto prezzo/qualità è al top.

Brein secondo
14-12-2021, 17:19
Io compro una moto con piu coppia e prima per cambiare meno le marce e sentire il motore girare piu' lento perchè mi piace di piu'.
Detto questo il mio sogno attuale è un crf300.
probabilmente faro' lo scambio con la mia piu' vecchia tra quelle in firma

aspes
14-12-2021, 17:23
Ripeto, le moto si comprano per passione, per soddisfazione personale, per il piacere di essere ammirati dagli altri, tutte cose belle e rispettabili. Ma se uno compra una moto più potente solo perché pensa di andarci più forte su strada, fa un buco nell'acqua.

minchia, io e pkw ci chiamiamo fratelli perche' la pensiamo quasi sempre allo stesso modo ma qui e' famiglia allargata.
Posso chiosare che con le moto di un tempo la cosa era ancora piu' accentuata.
Avevo in contemporanea la cbx 1000 6 cilindri, il kawa mach3 500 e la bmw r100 .
Ebbene, facendo gli stesi percorsi e alternandomi alla guida di tutte e tre il verdetto e' il seguente:
honda: 260 kg 105 cv gran motore (peraltro acusticamente, che come prestazioni una hornet 600 gli sputava addosso), un cancello pauroso da guidare. E tutti a dirmi che non capivano come potessi andare cosi' con quella moto . Non lo so manco io, ma ci voleva tanto pelo, scodinzolava come una biscia in uscita di curva, in ingresso puntata tanto davanti da scavare l'asfalto.
kawasaki: circa 100 kg in meno ! ciclistica : un furetto. motore da tenere in coppia era un po' piu' impegnativo, ma all'atto pratico andavo il doppio. 60 cv e sotto i 4000 era ferma.
bmw: motore piacevole ancora oggi, 65 cv. ciclistica piuttosto equilibrata potevi andare forte come col kawasaki . Se avesse avuto freni decenti (il peggio delle tre) e un cambio che non ti lasciava in folle in scalata mentre entravi in curva, la piu' veloce delle tre. circa 200 kg ma equilibrio ciclistico ancor oggi ben sfruttabile. Pero' aveva sospensioni migliorate.

Wotan
14-12-2021, 17:47
Io ho trovato un sorprendente equilibrio con la tuono 660.Ci credo, moto superba.

Wotan
14-12-2021, 17:48
minchia, io e pkw ci chiamiamo fratelli perche' la pensiamo quasi sempre allo stesso modo ma qui e' famiglia allargata.Onoratissimo.

Specialr
14-12-2021, 18:00
Boh
Che posso aggiungere
A me piacciono tutte
Un’et3 un po’ pepata con il gas quasi bloccato in salita, o da far scorrere pregando il signore in discesa (ottenendo discreti risultati anche senza freni come di fatto è)
Un r100s con manubrietto, moto di gran gran gran classe, anche se a metà col de turini usciva fumo dal carter da quanto l’ho stressato [emoji1787]
Un dominator endurizzato con cui rimediare in extremis ai dritti e scodare a caso entrando in curva
Un k1200rs che dovrebbe essere un vagone piantato ma con cui mi sono divertito persino tra i tornanti stretti
La ciclistica dei ktm 950 [emoji3531]
La non ciclistica dell’800gs
Il 1100s, moto bella che anche se non andasse cambierebbe poco
Il vecchio ciabattone del 1150gs, veloce non so ma senza dubbio si guida con il pensiero
Il v35 Imola che non so come ma in qualche modo ti chiede di fargli fare ancora un passo Penice come se non ci fosse un domani

Ma in questo momento quel macchinario incredibile che è il sadv 1290r mi sta lasciando costantemente con la faccia ebete
Non so se sia la più veloce in montagna, ma ogni tanto qualcosa di demenzialmente potente ha le sue ragioni. Come tutte le altre, per chi si sa divertire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta
14-12-2021, 18:07
T Ma se uno compra una moto più potente solo perché pensa di andarci più forte su strada, fa un buco nell'acqua.

Credo di intuire che sia tu che Aspes avete doti di guida già di un discreto livello che io non raggiungo.
Posso però dire che la tua affermazione si può ampliare.
Sicuramente non si va più forte con una moto solo più potente, ma entrano sicuramente in gioco altri fattori che possono rendere vera questa equazione.
Io con le moto elencate da Aspes non potrei mai andare veloce come sono riuscito a fare con il Gs e certo non per la potenza superiore di questa moto rispetto alle 3 elencate.

BurtBaccara
14-12-2021, 20:27
.....ho quasi paura di andare nel box e dire al mio GS che lo vorrei cambiare cn una Tracer o una MT07.

Fagòt
14-12-2021, 20:30
Fai finta di niente e porta a casa la media... le lasci un paio di giorni insieme in garage e poi vedrai che ti chiederà di venderlo o di venire direttamente in salotto a fare il sopramobile.

Enzofi
14-12-2021, 20:42
Mandagli il benservito via Teams

Superteso
14-12-2021, 20:44
Oppure via @mail

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Fagòt
14-12-2021, 20:49
Si così poi arrivano i sindacati del GS... il Tar... si va per le lunghe.
Piuttosto una buonuscita, un prepensionamento, un naspi, zk... un'accordo si può trovare.
Magari è disposto a trasferirsi in Ucraina o Moldavia e diventare pezzi di ricambio per altri 100 gs.
gliel'hai chiesto?

Enzofi
14-12-2021, 21:14
Si...così poi s'incatena al portone. Arriva la TV e finiscono su Antenna 3

BurtBaccara
14-12-2021, 21:23
Per curiosità guardavo su Moto.it le valutazioni del 1100.....cavolo che prezzi.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

cicerosky
14-12-2021, 21:31
.....
Più complicato l'abbandono delle moto 1.200 e oltre perchè in parte è ammettere che il fisico non ce la fa più. E' proprio così: il fisico non ce la fa più. E allora ? Abbiamo iniziato con i 125 quando eravamo poveri, giovani, magri e belli. Abbiamo aumentato peso e cilindrata perchè abbiamo viaggiato in coppia carichi come somari in giro per il mondo. Adesso non ce la facciamo più e diventa frustrante viaggiare con un veicolo che genera solo imbarazzo

Ma no , non è che non ce la facciamo più ma è che forse ci siamo resi conto che non ha senso avere una moto di cilindrata maggiore dell'auto e quasi di pari peso. Non sono moto.......Abbiamo iniziato con i 125 quando eravamo poveri, giovani, magri belli ..,.e soprattutto LIBERI. La moto è libertà

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Enzofi
14-12-2021, 21:48
Nel mio caso c'erano problemi fisici che rendevano difficile le manovre a mano, in parte dovuti all'età in parte a deficit

gldani
14-12-2021, 21:59
guidare un bestione non mi da' tutt'ora il benche' minimoimbarazzo, e anche aprirci il gas. Quel che mi accorgo mi riesce sempre piu' ostico e' maneggiarla da fermo quando la metti e levi dal garage, da un posteggio ....

Sì è ciò che intendevo, non sulla guida ma sulle manovre da fermo, mi stavo rendendo conto che iniziavo ad avere remore e pensieri non proprio positivi, e questo non mi era mai successo.

La Goldwing era già pesante, piena di bagagli per come la caricavo io superava di corsa la mezza tonnellata.

Il polso (era fratturato in tre punti), a volte si risveglia con movimenti anche impercettibili. Poi se spacco legna un pomeriggio intero neanche lo sento...

Enzofi
14-12-2021, 22:10
Sotto i 200 kg si torna a sorridere

pacpeter
14-12-2021, 23:50
Ma se uno compra una moto più potente solo perché pensa di andarci più forte su strada, fa un buco nell'acqua

Vorrei fare la punta agli spilli.
Con una guida veloce ma scorrevole questo discorso calza perfettamente.
Ma se si inizia a fare sul serio, il discorso cambia e parecchio pure.
Infine: lasciamo perdere il discorso di accelerazione da fermo, dove una mt07 riesce pure a stare vicino ad un millone, nella guida le moto piú grosse vanno via di motore in modo notevole. E ho ho un 900cc , ma se una xr o un 1290 ci danno gas, volano via.

asalm
15-12-2021, 00:09
Ho venduto il mio amato VFR 1200 da poco, ci ho passato vacanze in coppia, con amici, smanettate varie, tanti km assieme, 85000 in 7 anni, quindi una piccola fetta di vita assieme, soddisfazione nel guidarla sempre, ma anche una certa fatica fisica, 287 kg in ordine di marcia non sono uno scherzo, fatica anche mentale, perché l’inerzia era importante e quindi richiedeva altrettanta concentrazione nella guida, oltre alle madonne quando dovevo riporla e parcheggiarla nel box, però a un certo punto anch’io ho optato per il downsizing, sempre rimanendo nel settore sport touring ho scelto la Kawasaki Ninja 1000 SX, beh appena l’ho presa mi pareva una bicicletta… forse aveva ragione il vecchio Colin Chapman, che riteneva il peso fondamentale nella resa di guida e pure nelle prestazioni, si parla di più di 50 kg di differenza!
Ora è presto per dare un giudizio definitivo, devo ancora provarla per bene, soprattutto la zavorra non c’è ancora salita, e lei al Vuferone era molto affezionata, però l’impegnò di guida è nettamente inferiore, e visto che l’età avanza e la reattività diminuisce… sicuramente è un bene!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

wgian1956
15-12-2021, 06:25
E ho ho un 900cc , ma se una xr o un 1290 ci danno gas, volano via.

ce l' ho anch'io..... e lasciali andare,che problema c'è?:angel4::angel4:

sandrullo
15-12-2021, 08:15
Ciao burt, ti do il mio piccolo contributo
Dopo 90k km con il gs1100 e 115k km con il 990 adv, lo scorso anno ho preso il 390 adv.
Le ragioni che mi hanno spinto al downgrade sono le stesse tue.
Al 390 ho alzato il manubrio e abbassato le pedane per guidare più comodo in piedi (in off)
Poi ho montato portapacchi /portaborse della givi
In autostrada velocità comoda e tranquilla 120/130 (ma volendo arriva sino a q70kmh di tachimetro)
Consumi sempre tra 27 e 3 30 kmlitro
In due è comoda.
Se vai tranquillo è quasi perfetta.
Se cominci a tirare le marce ti rendi conto che, come velocità intendo, non va molto.. Tanto rumore "per nulla".
Ovviamente nel guidato e per spostarla da fermo è una pacchia..
Spesso mi chiedo : tornerei indietro?
Per ora, no..
Anche se qualche sbirciatina alle altre, la lancio.. 😁

pacpeter
15-12-2021, 09:25
ce l' ho anch'io..... e lasciali andare,che problema c'è?:angel4::angel4:

Li riprendo in curva....:lol:

pacpeter
15-12-2021, 09:27
Comunque burt ha un 1100, non é che sia sto mostro di potenza.
Una tracer 700, cambiando cupolo, sarebbe la quadratura del cerchio.
Leggera, abb protettiva, potente quanto basta, comoda anche per gli alti.

aspes
15-12-2021, 09:28
una tracer 700 al gs 1100 gli gira intorno e pure in rettilineo e autostrada

Mikey
16-12-2021, 08:09
Il cp2 Yamaha va veramente bene. E’ fluido, brillante e consuma niente, motore eccellente

Superteso
16-12-2021, 08:15
una tracer 700 al gs 1100 gli gira intorno e pure in rettilineo e autostradaSi vabbeh però arriva più tardi e fa più km

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Wotan
16-12-2021, 10:37
No, fa solo più km. ;)

Karlo1200S
16-12-2021, 10:44
Anch'io Burt lo vedrei bene su una Tracer 700! Comoda, leggera e va il giusto. Se volesse qualcosa di leggero e molto più divertente potrei consigliargli una KTM SMT 990, ma penso un pò a discapito del confort e non penso sia il tipo di moto che cerca Burt.

GTO
16-12-2021, 15:06
Ma quando si deciderà a scrivere "l'avessi fatto prima.."
:)
Dai Burt.. è il momento giusto per comprare

BurtBaccara
16-12-2021, 15:12
Il momento di comprare sarà minimo a febbraio dopo aver venduto il GS e avere ok della moglie.
Domani vado a vedere una MT07 per capire di cosa stiamo parlando, poi proverò a vderere la Tracer.
Cordiali saluti.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

aspes
16-12-2021, 16:04
se sei di buona statura e corporatura meglio la tracer, e' piu' abitabile e versatile. L'altra e' piu' un giocattolo da teppismo.

carlo46
16-12-2021, 17:49
allora a febbraio aspetterei la Tiger660 che si annuncia migliore della Tracer sotto molteplici aspetti e costerà circa uguale

enry47
16-12-2021, 18:32
@burt…fossi in te inizierei a raccogliere le dovute autorizzazioni del capo famiglia :)

BurtBaccara
16-12-2021, 19:07
aspes lo credo anch'io che sia (mi farò fare una foto per capire) piccola per me.
carlo bellisisma ho visto le foto.
con l'AD della casa ne ho già anticipato questo downsize e più o meno, ha già delineato le linee guida per l'acquisto. In primis il budget.

Enzofi
16-12-2021, 19:59
Se non controllerà fattura e gli estratto conto (parte con carta di credito , parte bonifico) c'era in corso una super promozione

Nik650
16-12-2021, 20:46
Da parte mia il downsize l'ho già iniziato. E' un processo lento iniziato appunto come ha detto l'amico di apertura topic da quando accuso fatica nelle manovre lente e negli spostamenti da fermo. Andare indietro spingendo da sopra alla moto e spostare il mezzo nel garage fanno parte del vivere la moto quotidianamente e non deve essere una faticaccia.
Dopo tanti anni di Harley versione touring e qui siamo abbondantemente sopra i 350 kg, prima con il GS poi con la Versys sto calando kg.
I miei parametri mentali sono cambiati: moto sotto i 200 kg, sella non superiore a 84 cm , potenza 70/80 cv .
Poi, Honda esce con ADV 350 e spariglia tutto. Mi piace , andrò a vederla .

BurtBaccara
16-12-2021, 21:01
bhè l'ADV 350 è sicuramente più guardabile del suo genitore X-ADV con quel ruotino da 15" dietro un vero cesso, a mio parere.
Diciamo che non è leggerissimo (183kg).

ilprofessore
16-12-2021, 22:13
Il Walking Mode della Goldwing sembra fatto apposta per "annullare" il peso durante le manovre, una mano santa :D

aspes
17-12-2021, 08:40
per curiosita', ma quando un gommista deve cambiare la gomma dietro di un goldwing si mette le mani nei capelli oppure e' facile?

Lucky59
17-12-2021, 09:13
Poi, Honda esce con ADV 350 e spariglia tutto. Mi piace , andrò a vederla .

Andava bene fino a qui, poi mi hai sparigliato tutto! Parlavamo di moto, non di sputer....:(

Wotan
17-12-2021, 10:16
per curiosita', ma quando un gommista deve cambiare la gomma dietro di un goldwing si mette le mani nei capelli oppure e' facile?Sul vecchio modello si cambiava da dietro smontando cose, non era un incubo tremendo.
Sulla nuova non so.

ilprofessore
17-12-2021, 10:29
Piu' o meno come sulla vecchia, almeno a guardare sul manuale di officina.
Per ora non mi pongo il problema, almeno altri 7-8000 km li faccio e di questo passo :mad: significa tutto il 2022.

BurtBaccara
17-12-2021, 14:02
Privato a salire sulla MT07. Leggerissima. L'angolazione gambe piede con pedane era un po' ostica, nel senso che facendo (almeno da fermo seduto) a cambiare e usare il freno posteriore.
Poi mi sento un po' orso sulla bici...che ne dite? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211217/8c1fe99170f71e4f92fd191084a58f3b.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

aspes
17-12-2021, 14:26
devi giudicare tu, non e' una questioen estetica, ma di come ti ci trovi. Quel che conta molto e' l'angolo delle ginocchia. Paradossalemnte qualunque supersportiva dovrebbe essere preclusa a chi supera il metro e 60, invece ci va sopra gente di tutte le taglie, e' questione personale.

BurtBaccara
17-12-2021, 14:39
Devo provare la Tracer e vedere se c'è differenza di angolo di gambe.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Wotan
17-12-2021, 14:46
L'angolazione gambe piede con pedane era un po' ostica, nel senso che facendo (almeno da fermo seduto) a cambiare e usare il freno posteriore.In realtà le pedane sono in posizione abbastanza standard, non arretrate né avanzate.
La difficoltà a usare i comandi è quasi sicuramente dovuta all'angolo dei pedali registrato su un piede diverso dal tuo, si ovvia facilmente.


Poi mi sento un po' orso sulla bici...che ne dite? Condivido quanto detto da Aspes.

Enzofi
17-12-2021, 15:05
in effetti la moto alla vista sembra un po' piccina ma chissenefrega dell'estetica. Forse la Tracer è più adatta. Alla fine devi essere comodo tu, deve piacere a te, ti devi trovare bene

OcusPocus
17-12-2021, 15:13
Considerando la tua mole direi che la MT ne esca bene....non sembra troppo piccola.

Bassman
17-12-2021, 15:14
Privato a salire sulla MT07. Leggerissima. L'angolazione gambe piede con pedane era un po' ostica, nel senso che facendo (almeno da fermo seduto) a cambiare e usare il freno posteriore.

Fai un confronto veloce con una o due moto che possono interessarti.
Io ho provato a distanza di un paio d'ore sia la Tracer 900 che la Tiger 800.

Il confronto sulla posizione di guida è stato determinante per la scelta, essendo stato fatto "a caldo".


P.S. Nella foto mi sembri un po' sacrificato. Prova anche con zavorrina al seguito, è determinante.

gcap
17-12-2021, 15:19
Mi sembra un po’ piccolina ma deve piacere a te e devi essere comodo tu alla guida.

LoSkianta
17-12-2021, 15:36
Probabilmente la futura Triumph 660 sarà più adatta a uno della tua stazza.

Però l'abitabilità è anche soggettiva... Io non sopporto sentirmi rannicchiato e mai potrei guidare moto sportive, ma ce chi lo fa tranquillamente, per dire.

aspes
17-12-2021, 15:40
ecco a cosa serviva andare al salone di milano. Mi sedevo su una decina di moto che mi piacevano e soltanto sedendomi e col confronto a caldo ne scartavo il 70%.
Peccato che quella che ho sempre ritenuto cucita addosso a me era incomprabile....la benelli tre-k 1130. Non volevo fare i conti con la finitura approssimativa, l'assistenza e l'affidabilita'. Per il resto sembrava che avessero preso me per dimensionarla.
Una curiosita': il mio kawa mach 3 aveva una posizione di guida e proporzioni praticamente uguali alla guzzi v7. cioe' adatte fino alla mia statura, 1,77. Oltre ci stai stretto, e col passeggero ci stai stretto comunque. Se uno va col passeggero si impone una prova "a due".

marcio
17-12-2021, 15:52
a livello virtuale puoi provare a vedere qui
http://cycle-ergo.com/

ma insomma sempre meglio provarle dal vivo
effettivamente i saloni servivano a quello

BurtBaccara
17-12-2021, 15:56
La sensazione che avevo da seduto nel cambiare e frenare è di una forzatura dell'angolazione del piede/caviglia.In pratica, a differenza del mio GS, dovevo (leggermente) forzare/chiudere l'angolo e alzare il piede.
Avevo delle scarpe belle grosse quindi la situazione è paragonabile a quando indosso gli stivali da moto.Mi chiedo se questa "costrizione" alla lunga non possa anche essere pericolosa o generare magari crampi.

@Wotan dici che i pedali si possono regolare o intendi leva freno/cambio?

@Bassman sempre in merito al discorso angolazione se ho qualcuno dietro credo che la cosa possa peggiorare in quanto non avrei un pò di spazio per arretrare.

@LoSkianta purtroppo mi sa che una moto nuova non è fattibile, quindi la 660 aspetta.

Bassman
17-12-2021, 16:46
Le moto che ho provato avevano tutte i pedali cambio/freno regolati male per il mio piede.

Quello che mi interessava verificare era la posizione della gamba nel suo insieme, l'angolo del ginocchio ed il carico sui polsi.

La regolazione dei pedali l'ho poi aggiustata sulla mia moto in modo ottimale, come ho sempre fatto su qualsiasi moto.

La presenza di mia moglie è stata basilare, perché al 90% viaggiamo insieme e verificare anche la sua postura e protezione dall'aria e non ultimo lo spazio a disposizione di entrambi, è importantissimo dovendo passare molte ore e km sul mezzo.

LoSkianta
17-12-2021, 17:06
[QUOTE=Bassman;10692833]
La regolazione dei pedali l'ho poi aggiustata sulla mia moto in modo ottimale, come ho sempre fatto su qualsiasi moto.
[QUOTE]

Anche io.

Purtroppo con la mia ultima (Yamaha Supertenere 1200) , regolando l'altezza della leva del freno posteriore, credo di aver fatto saltare il funzionamento del cruise control, che, in effetti, non mi funziona.
Proverò a farlo sistemare con il 1° tagliando, se non si andrà ad inficiare le modifiche fatte (del cruise ne posso fare a meno, delle modifiche sulle leve e pedane no).

Bassman
17-12-2021, 17:30
Non metto in dubbio quello che dici, ma sono perplesso (non conoscendo il mezzo) sulla relazione freno/cruise.

Forse, dico forse, potresti aver in qualche modo alterato la posizione del sensore sulla ruota fonica.

Sulla mia moto, tutto quello che riguarda le rilevazioni del movimento (velocità, controllo trazione, ABS, cruise) viene rilevato dalle ruote foniche.

Wotan
17-12-2021, 18:10
@Wotan dici che i pedali si possono regolare o intendi leva freno/cambio?Certo! Risolve appunto il problema dell'angolo della caviglia errato.

BurtBaccara
17-12-2021, 18:10
Un mio amico mi ha proposto questo F 34k km a 3.200 con borse. E' un 2011.e il peso è 178kg.

Secondo voi ha la sella ribassata ? E' mono o bicilindrico

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211217/97c7f173cc2d3a93135b6e724a5873a3.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

OcusPocus
17-12-2021, 18:20
Secondo me risponderebbe perfettamente alle tue esigenze

cicerosky
17-12-2021, 18:49
Cancello orribile

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Enzofi
17-12-2021, 18:50
E' sempre una moto di ormai 11 anni. A 3.200€ ? lasciamo perdere quello che chiedono negli annunci

BurtBaccara
17-12-2021, 18:54
Bhe ha solo 34k km e la persona la conosco. I prezzi (su moto.it) sono mediamente più alti di 2k a parità di kilometri. Ha anche coppia di borse.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Lucano
17-12-2021, 19:29
Ma su quel budget non è meglio un vstrom 650 ?

Comunque anche io dico tracer 700


Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
17-12-2021, 19:58
Quake budget dici Lucano?

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

cicerosky
17-12-2021, 20:03
40 CV motore cinese

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

gcap
17-12-2021, 20:10
Lascia stare quel giocattolo; mono disco anteriore e imitazione di frenata. Ammortizzatori da paura che fanno ondeggiare la moto, stabilità da farsi il segno della croce.
Provata ai tempi, ho ringraziato per essere sceso integro.
Quel modello era 650 monocilindrico, questo in foto non si vede benissimo ma dovrebbe essere lo stesso.

Fagòt
17-12-2021, 20:12
E' il monocilindrico prodotto prima della F700... sella standard da 78 cm.

https://www.insella.it/prova/bmw-serie-g-g-650-gs-2011/dati-tecnici

cicerosky
17-12-2021, 20:13
No è il g650 GS , la brutta coppia del F650 e ti ho detto tutto [emoji16]. Già il f650 era un bidone ma almeno montava il rotax

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Mikey
17-12-2021, 20:19
L’f 650 e’ stata la peggior moto che ho avuto in 35 anni di carriera motociclistica. Un bidone inenarrabile

Ps quella della foto e’ un ravatto inavvicinabile

BurtBaccara
17-12-2021, 20:23
Ok opzione abbandonata.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

cicerosky
17-12-2021, 20:24
Burt senza offesa, eri partito bene adesso già si parla di sputer ho bidoni cinesi. O ti compri qualcosa di serio o rimpiangerai il 1100

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Enzofi
17-12-2021, 20:46
basta "decoroso" perchè il downsizing non è una punizione divina. Con la moto giusta (o non sbagliata) ci si diverte di più

GTO
17-12-2021, 22:05
Un mio amico mi ha proposto questo ...

Per fortuna le foto non si possono quotare ma..
Lui è tuo amico
Ma tu sei suo amico?

Wotan
17-12-2021, 22:12
A quel catetere della G650GS - l'equivalente esatto della Fiat Seicento, una vecchia caffettiera spacciata per nuovo modello - preferirei nettamente una qualsiasi vecchia bicilindrinca tipo Honda CB500 o Suzuki GS500, molto più divertente e costa meno.
Oppure, se proprio vuoi una crossover, una Transalp.

sciante
17-12-2021, 23:30
Io non mi fisserei solo sul peso. Ci sono tante variabili e magari risulta più maneggevole e piacevole da guidare una moto con un 160 post e cerchio stretto piuttosto, tipo vstrom650, che una più leggera con il 180 o 190. Conta anche la posizione di guida e le quote del telaio. Esempio estremo.
Ho provato un gsxr 1000 vecchio, mi pare 2003. Sulla bilancia leggerissimo, mi pare 190kg , beh sembra di guidare una corriera, soprattutto in città. Roba che il gs1200 in confronto è una piuma.

Enzofi
17-12-2021, 23:37
Chi intraprende questa strada lo fa perché ha difficoltà da fermo o a bassissima velocità durante le manovre. Per questo l'unica soluzione è ridurre il peso e l'altezza della sella

Nik650
18-12-2021, 09:02
Io non mi fisserei solo sul peso. Ci sono tante variabili e magari risulta più maneggevole e piacevole da guidare una moto con un 160 post e cerchio stretto piuttosto, tipo vstrom650, che una più leggera con il 180 o 190. Conta anche la posizione di guida e le quote del telaio. Esempio estremo.
Ho provato un gsxr 1000 vecchio, mi pare 2003. Sulla bilancia leggerissimo, mi pare 190kg , beh sembra di guidare una corriera, soprattutto in città. Roba che il gs1200 in confronto è una piuma.

Si, Sciante hai ragione , ma il peso e l'altezza sella sono due dati preponderanti. Ci sono sempre in qualunque condizioni tu ti avvicini alla moto. Mentre le tue condizioni psicofisiche variano di giorno in giorno, la tua moto pesa sempre lo stesso e quindi se un giorno sono fuori forma avrò più possibilità di soffrire e di stare male per via dei due dati che non posso cambiare. Io non ho la macchina e sempre più spesso esco con il motorino SH 150. Prendo la moto quando ho proprio voglia di guidare di divertirmi insomma quando sono al 100% . Altrimenti per l'uso quotidiano, il corto cortissimo raggio , prendo il motorino perché mi sento più libero, più a mio agio.
Ovvio, è tutta una mia sensazione, una mia sensibilità in questo periodo della vita.
Buone cose amico

Wotan
18-12-2021, 09:10
Veramente non è così.
Come già detto, chi intraprende questa strada lo fa per due possibili ragioni:
1) perché ha difficoltà da fermo o a bassissima velocità durante le manovre
2) perché si è reso conto che tanti CV non sono necessari.

Non capisco perché insistere primo punto. Ognuno ha le proprie esigenze e i propri gusti e le proprie necessità non fanno una regola universale.

Fonzie
18-12-2021, 09:18
Io mi sono appena regalato un xenter Yamaha 150 x le faccende cittadine e i giorni in cui non mi va di prendere il 990sm (che comunque è un bombardone piuttosto leggero) con 14000 km usato pagato meno di un iPhone.
Piuttosto che un cancello cinese io valuterei uno scooter 300.Ma invece un bel XT 660 r? è una piuma consuma niente e ci vai dappertutto

Rattlehead
18-12-2021, 09:56
https://www.bunkercustomcycles.com/builds/yamaha-xt660r/

Avuta e confermo che è una gran moto, se a Burt non costa troppo passare ad un mono, potrebbe essere una buona scelta.
Quella customizzata del link sopra è una goduria.