Visualizza la versione completa : Tempo di downsize ?
a raddrizzarla dal laterale basta montarci sopra prima e poi sta dritta per forza
Sarà... io quando ho provato il K/GT ho dovuto spingere, e non piano.
Non oso pensare al cavalletto centrale :(
(e infatti ho notato che i miei amici, entrambi possessori di K/GT, sul centrale non la mettono mai ;)
LoSkianta
23-03-2022, 09:02
Oh... io sono rimbalzato nel provare a raddrizzare la R18 che è ben bassa....
Per le endurone mai avuto problemi
Hedonism
23-03-2022, 10:09
la R18 è da ernia...
la bonneville ovviamente meno, ma io che sono basso, avevo aspettative migliori invece il peso percepito è notevole, infatti a suo tempo abbandonai l'idea di acquistarla (come moto facilmente gestibile) e mi dirottai prima sulla sorella Speedmaster (più bassa) infine su HD che da tirar su dal laterale è letteralmente un fuscello, a dispetto del peso molto importante; rimane la moto che da fermo, ho gestito nel modo più semplice in assoluto.
credo che alla fine conti quanto sta inclinata sul laterale. La mia guzzi v7 rialzata per non toccare le pedane, ora va sul centrale con la forza del pensiero, mentre sul laterale sta molto inclinata. Ma io scavalco, e una volta seduto se ti bilanci con le gambe viene su facilmente. certo, non e' una R18
Hedonism
23-03-2022, 11:19
con gamba corta è tutto più complicato. ;)
era solo per aggiungere uno dei problemi che nascono dal peso di una moto
Hedonism
23-03-2022, 12:12
dopo averlo sperimentato, posso in serenità affermare che, per me, è preferibile che sia bassa piuttosto che leggera.
a suo tempo ho preso la HD da oltre 320 kg (sella a 690) e non la Bonneville da 240(?) con sella a 780... e sono convinto della bontà della scelta.
mai un'incertezza a bassa velocità o in parcheggio, andavo a fare bancomat senza scendere dalla moto...
quando mi passa la :arrow: per altro, se in HD mi sistemano due cosine che non ho gradito...
E' vero quel che dici: però se la moto è bassa e il pilota è di altezza media (o più), fare km con le gambe un po' rattrappite è scomodo assai, imho.
(Le sospensioni che si abbassano da sole - tipo HD Pan A. - potrebbero essere davvero un'ottima cosa... benché siano ovviamente di una frocitudine inenarrabile :lol:)
Se volete fare un po’ di esercizio laterale e centrale vi noleggio i 411 kg della mia GoldWing.
(Le sospensioni che si abbassano da sole - tipo HD Pan A. - potrebbero essere davvero un'ottima cosa... benché siano ovviamente di una frocitudine inenarrabile :lol:)
ma non basterebbe il precarico regolabile da comando elettrico per lo stesso risultato?
Hedonism
23-03-2022, 14:50
è quello che ha fatto Ducati
Hedonism
23-03-2022, 14:53
E' vero quel che dici: però se la moto è bassa e il pilota è di altezza media (o più), fare km con le gambe un po' rattrappite è scomodo assai, imho.
ovviamente dipende dalla moto, le cruiser, che sono le moto basse per definizione, hanno in genere le pedane in posizione più avanzata rispetto alle moto tradizionali, sul GS per intenderci sono in linea con il bacino, mentre sulle cruiser sono almeno 30 cm in vanti, quindi il femore è praticamente parallelo al terreno e la pedana praticamente in linea con il ginocchio.
poi su HD tanti modelli hanno le pedane sulla trave discendente della culla del telaio, praticamente dove di solito si monta il radiatore...
è quello che ha fatto Ducati
ma anche un gs moderno di un amico ho visto che quando dovevamo affrontare sterrato si "rammolliva" e abbassava.
DI fatto levare precarico e' il modo piu' semplice di abbassare.
Hedonism
23-03-2022, 15:13
ma anche HD credo funzioni così... nel senso non mi risulta che sia un "link" meccanico che cambia il punto di attacco del mono, abbassando la moto. Quello che fa in più del sistema Ducati, è ridurre il precarico AL DI SOTTO del valore minimo raggiungibile dal semplice set up, e lo fa in automatico in prossimità delle fermate.
ducati invece porta il precarico al minimo, quindi nel caso si stia viaggiando già con tale valore, il sistema non fa nulla.
Esatto, la comodità è che lo faccia in automatico (e che la abbassi anche di più, ovviamente); almeno per i diversamente giganti.
Il sistema ARH di Harley non va al di sotto del valore minimo, semplicemente riduce il precarico al valore minimo.
Si abbassa da un minimo di un pollice (2,54 cm) a un massimo di due pollici (5,08 cm), in base a quanto carico c'è sulla moto (a pieno carico si abbassa di più perché le molle hanno più precarico).
Qui un video:
https://www.youtube.com/watch?v=oGxo5xTDOBQ
Allora Hedonism ci ha mentito! :lol:
Cmq ok, vale lo stesso il discorso: il fatto che si abbassi da solo è una bella comodità, soprattutto quando si è belli carichi, se non si è dei lungagnoni.
Io ho l'RT a 80,5 cm, cioè piuttosto bassa: quando sono in vacanza, carico come un somaro, pesante come un ippopotamo, mi dà sicurezza poggiare bene entrambe le zampe.
Poi, ovvio, alla bisogna la moglie spinge :)
Eh, un'extra inch può far comodo, soprattutto alle donne :)
(politically uncorrect rules :lol:)
Allora Hedonism ci ha mentito! :lol:Ma no! :lol:
Probabilmente ha riferito quello che gli hanno detto in Harley. Neanche loro sanno bene come funziona.
Quello che dico l'ho verificato di persona (ho recensito la moto), ma è confermato anche qui:
https://harley-davidson-monza.com/shopharley/blog/guida-adattiva-pan-americatm-1250-special-n111
(https://harley-davidson-monza.com/shopharley/blog/guida-adattiva-pan-americatm-1250-special-n111)
Riporto la parte che interessa:
Guida adattiva (Adaptive Ride Height) è un'opzione esclusiva per Pan AmericaTM 1250 Special. Harley-Davidson è la prima a offrire questa tecnologia nell'industria motociclistica. Questo sistema di sospensioni evoluto fa passare automaticamente la motocicletta da una posizione bassa, quando la moto è in arresto, a un'altezza di marcia ottimale quando la motocicletta è in movimento. Il sistema consente al motociclista di salire facilmente in sella alla Pan America 1250 Special e di appoggiare con sicurezza i piedi a terra quando si ferma, abbassando l'altezza della sella da 2,5 cm fino a 5 cm (1 o 2 pollici), a seconda del precarico posteriore selezionato automaticamente, che determina altezza da terra quando la moto è in movimento.
o Questo sistema non compromette la corsa delle sospensioni - la fine corsa viene mantenuta - né l'angolo di piega, l'altezza da terra o la qualità di guida/ ride quality.
o Sono selezionabili quattro sottomodalità Adaptive Ride Height:
● Auto Mode: il sistema determina la velocità di abbassamento delle sospensioni in base all'intensità della frenata, con l'obiettivo di abbassare completamente la sospensione quando la moto si ferma.
● Short Delay e Long Delay Mode: in queste modalità la funzione di abbassamento viene ritardata fino a quando la motocicletta non si ferma, in modo da mantenere l’altezza da terra mentre la motocicletta si muove a bassa velocità, come quando si è in un parcheggio.
● Locked Mode: il sistema Adaptive Ride Height manterrà la normale altezza di marcia e non si abbassa in fermata. Questa modalità può essere selezionata da un motociclista alto che non necessita di Adaptive Ride Height per avere un piede a terra in fermata o per la guida fuoristrada, quando si desidera l'altezza massima da terra anche a bassa velocità.
La vera figata del sistema H-D è che fa tutto da solo e inizia ad abbassare la moto prima che si fermi, così quando si poggia il piede è già tutta giù.
Claudio Piccolo
23-03-2022, 16:10
Come gli autobus che si abbassano per far salire/scendere gli anziani. :lol::lol::lol:
Hedonism
23-03-2022, 16:23
Il sistema ARH di Harley non va al di sotto del valore minimo, semplicemente riduce il precarico al valore minimo.
Si abbassa da un minimo di un pollice (2,54 cm) a un massimo di due pollici (5,08 cm), in base a quanto carico c'è sulla moto
scusami non capisco... se si abbassa da un minimo di 2,54 ad un massimo di 5,08... in base a quanto carico c'è sulla moto...
se non capisco male, con precarico al minimo, scende di altri 2,54 cm... o non ho capito bene.
da questo video si vede un abbassamento che a me sembra ben oltre il minimo del precarico a moto marciante
https://www.youtube.com/watch?v=5_5gLXPS-_4
una volta tanto una froceria utile
LoSkianta
24-03-2022, 08:48
.. una froceria utile
Ma le "frocerie" sono tutte utili.
E' che ce le vogliono vendere come indispensabili : TFT, keyless, ESA, ecc. ecc.
A me poi qualcuna mi fa rimpiangere il vecchio, vedi il TFT rispetto ai vecchi cruscotti con i 2 strumenti principali.
giessehpn
24-03-2022, 16:21
...perchè ?
Sembra /sembrerebbe più “facile” da guidare.
Resta che vanno provate; magari, al di là del bello, ti deluderanno del tutto o ti piaceranno tanto.
se non capisco male, con precarico al minimo, scende di altri 2,54 cm... o non ho capito bene.
Sì è vero, la H-D si abbassa anche se c'è solo il pilota a bordo.
In effetti, dò per scontato che anche sulla GS, quando imposti il D-ESA su Min, il sistema vada al di sotto del precarico con il solo pilota, ma potrei avere una convinzione errata.
Hedonism
24-03-2022, 21:35
La Multistrada non va oltre il minimo. Avrei preferito di si, ma di correggere il precarico automatico se ne ha bisogno quando si gira in due, perché nel momento in cui la moglie scende, la moto si alzerebbe notevolmente rispetto a quando si è partiti, proprio perché il sistema alza la moto dopo aver fatto la pesata.
No, aspetta: quando sale il passeggero, questi sistemi dovrebbero mantenere la moto alla stessa altezza a cui starebbe con il solo pilota.
immagino che tutte queste operazioni siano un toccasana per la batteria
Tutta roba che avviene a motore acceso e con alternatori condominiali, non mi preoccuperei.
Hedonism
25-03-2022, 11:30
quando sale il passeggero, questi sistemi dovrebbero mantenere la moto alla stessa altezza a cui starebbe con il solo pilota.
si certo, infatti io mi riferisco a quando il passeggero scende. esempio
moto ferma in garage, ultima uscita solo pilota, la moto lo avrà pesato e tenuto in memoria un valore di precarico X
il piota sale, il passeggero sale, si parte... in marcia la moto rifà la pesata e porta il precarico a X+Y
quando ci si fermerà, e il passeggerò scenderà, il valore di precarico sarà ancora X+Y (perché la moto non fa la pesata istantanea) il che si traduce in una moto più alta quando il pilota si troverà da solo, stessa cosa alla successiva riaccensione.
ecco perché, secondo me, fa comunque comodo portare anche solo al minimo il precarico durante i viaggi - o meglio le soste - in coppia.
alternatori condominiali,
:lol::lol::lol:
quando ci si fermerà, e il passeggerò scenderà, il valore di precarico sarà ancora X+Y (perché la moto non fa la pesata istantanea) il che si traduce in una moto più alta quando il pilota si troverà da solo, stessa cosa alla successiva riaccensione.Dubito che succeda quello che dici.
BMW scrive che "Alla partenza e durante la marcia il sistema monitora la compressione della ruota posteriore e corregge il precarico molla in modo da impostare il corretto assetto di marcia. Anche l'ammortizzazione viene adattata automaticamente al carico.
Il Dynamic ESA riconosce tramite sensori di altezza i movimenti del telaio e reagisce adattando le valvole degli ammortizzatori.
Le sospensioni vengono quindi adeguate alla conformazione del suolo.
Il Dynamic ESA si autocalibra a intervalli regolari per garantire il principio di funzionamento corretto del sistema."
(Fonte: manuale R1250GS ed. 09/2021, pag. 179).
Non penso che un sistema del genere si lasci sfuggire una cosetta come il passeggero che sale o scende, che è proprio la ragion d'essre di questo automatismo.
Hedonism
25-03-2022, 12:30
se spegni la moto e poi fai scendere la moglie...
Ad intervalli regolari non è di continuo… ogni quanto?
Se così fosse non dovrebbe percepirsi alcuna variazione di altezza ogni qualvolta il passeggero sale o scende . A me non risulta che sia così
Purtroppo non ho avuto occasione di testare questa cosa personalmente.
Però mi viene da pensare che a moto ferma la pesata debba essere controllata ogni volta, perché è lì che il passeggero sale o scende.
vedo se riesco a fare un test a breve.
Hedonism
25-03-2022, 14:41
un mio amico con GS ADV 1250 mi dice che, come recita il manuale, la pesata è ad intervalli regolari, e non immediata al variare delle condizioni; infatti spesso si ritrova nella situazione in cui, scesa la moglie e spenta la moto quando va a riprenderla la trova al 3^ piano, perché non è trascorso il tempo tra una pesata (in due) e la successiva (da solo); di certo a moto spenta non fa nulla, ma forse neanche a motore off e quadro acceso. Bisognerebbe fare delle prove - se possibile - per capire in che condizioni il sistema opera (motore acceso? moto in movimento?) ed ogni quanto tempo (secondi? minuti?) fa il check del peso trasportato.
riepilogando, secondo me:
- HD: riduce AUTOMATICAMENTE il precarico sotto la soglia del minimo previsto per la moto in movimento (infatti non c'è modo di usare tale impostazione di precarico nella marcia normale); il ripristino del valore di precarico è immediato (con + o - ritardo) alla ripartenza della moto
- Ducati: riduce SU RICHIESTA (pressione del tasto per due secondi) il precarico fino al valore minimo (nel caso si viaggi già con tale settario, che sia dovuto ad inserimento manuale o tramite il precarico Automatico, non si avrà nessun effetto), il sistema ripristina il valore di precarico precedente AUTOMATICAMENTE al raggiungimento dei 114 kmh, oppure su richiesta azionando il medesimo tasto di attivazione
- BMW: sistema non disponibile, ritengo possa essere "simulato" modificando i valori di precarico di un Riding Mode ed attivarlo alla bisogna.
Claudio Piccolo
25-03-2022, 14:46
https://www.youtube.com/watch?v=b4297c7YQLA
Hedonism
25-03-2022, 15:23
:lol::lol: cose da paaaaazzi...
Maaaaa.....un pulsantino a portata di pollice che funzioni esclusivamente al di sotto dei 5/10 kmh solo in folle o prima innestata e che si disattiva automaticamente oltre la velocità impostata ?
Troppo esoterico ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Hedonism
25-03-2022, 16:32
è quello che fa Ducati...
la questione di base, che distingue HD dalle altre, è che la Panamerica è stata pensata anche per i clienti Harley, che non sono abituati a stare in punta di piedi.
quindi hanno in origine montato un ammortizzatore che evidentemente ha una parte della corsa (in compressione) più lunga di altri e riesce ad abbassarsi oltre il setting ottimale di guida.
la Ducati invece, a posteriori, ha implementato una modifica software, ma la parte meccanica è quella, e non ha questa parte di escursione da sfruttare, per far sedere la moto.
Quindi l'esoterico andava studiato prima.
Hedonism
26-03-2022, 16:39
Oggi rientrando in garage ho voluto misurare quanto precarico mi applica con l’impostazione auto.
Il mono ha un anello che comprime la molla, dal fine corsa misurava 11 mm.
Ho potuto anche constatare che, alla successiva riaccensione del quadro, il precarico è stato azzerato, l’anello viene riposizionato chiudendo lo spazio di cui sopra.
BurtBaccara
13-04-2022, 14:59
Finalmente l'ho provata grazie a Fabio di Pogliani qua a Milano.
Giretto di una mezzoretta (mi sono anche perso) che mi ha fatto godere questa moto.
La cosa che si nota immediatamente appena partiti e la dolcezza e facilità di guida che la Meteor di trasmette.
Va giù in piega bella rotonda e trasmette un bel senso di sicurezza.
Frizione stacca dolcemente, comandi facili e precisi.Non mi sono trovato a mio agio invece con il cambio a bilanciere, non riuscivo a mettere le marce con il tacco e quindi facevo con la punta.
Il motore è uno spasso puoi andar piano mettendo le marce senza tirarlo o anche per eventuali sorpassi tirargli un pò il collo che la moto gira che è un piacere. Vibra molto poco a qualsiasi regime.
Cosa che mi ha piacevolmente stupito la frenata....finalmente frena come voglio io, a differenza della Himalayan che rallenta.
Provato a fare un pezzo in superstrada e niente...oltre i 110 di tachimetro non andava e a sensazione credo che comunque una velocità di crociera di 100kmh sia tranquillamente nelle sue capacità.
Bella bella bella mi è piaciuta molto.
Adesso sarei curioso di provare la Classic che ha una posizione in sella diversa dalla Meteor.
Complimenti Royal Enfield, good job !!
Claudio Piccolo
13-04-2022, 15:04
Ma daiii!!! è proprio brutta!
https://i.postimg.cc/tCNQ16kc/01-yellow.png (https://postimg.cc/zVvP6V9w)
Non ha neanche il fascino vintage delle VERE Enfield!
BurtBaccara
13-04-2022, 15:06
....prendo atto del tuo disgusto ma a me piace.
L'unica pecca è la scarsa potenza che mi costringerebbe a una velocità di crociera non superiore ai 100kmh che significherebbe particamente viaggiare sempre da solo...salvo cambiare completamente la tipologia di compagni di viaggio :lol::lol::lol:
Come dicevo sarei curioso di provare la Classic a parità di motore ha la ruota post. di una misura diversa e la posizione di guida diversa dalla Meteor.
Claudio Piccolo
13-04-2022, 15:17
....prendo atto del tuo disgusto ...
...:lol::lol::lol::lol:...
....prendo atto del tuo disgusto ma a me piace.Severo, ma giusto.
Claudio Piccolo
13-04-2022, 15:32
Vero Wot? diglielo anche tu che è proprio una porcheria!
Ma una porcheria contemporanea! :lol:
BurtBaccara
13-04-2022, 15:55
Capite un cazzo di moto [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Hedonism
13-04-2022, 16:17
io sinceramente non capisco come dopo migliaia di km su ogni tipo di moto, si arrivi a considerare tali catafalchi :lol::lol:
vuoi andare a spasso... caccia la pila e prendi un Triumph modern classic, o una HD...
questa cosa del downsize non la capisco... alla fine con la mia HD 1800 pagavo meno bollo ed assicurazione della Multistrada / GS o RT... faceva i 25 /28 km/litro, ed anche se pesava 300 kg, erano distribuiti ottimamente e sembrava una (quasi) bicicletta... per me ha rappresentato un vero downsize in termini di maneggevolezza (gamba corta) e costi di gestione.
almeno quando apri il garage non devi girarti dall'altra parte...
se poi è una questione di budget, alzo le mani... ma andrei comunque su un buon usato.
BurtBaccara
13-04-2022, 16:19
La pila è il problema più grosso.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
............
questa cosa del downsize non la capisco... alla fine con la mia HD 1800 pagavo meno bollo ed assicurazione della Multistrada / GS o RT... faceva i 25 /28 km/litro, ed anche se pesava 300 kg, erano distribuiti ottimamente e sembrava una (quasi) bicicletta... per me ha rappresentato un vero downsize in termini di maneggevolezza (gamba corta) e costi di gestione.
almeno quando apri il garage non devi girarti dall'altra parte...
se poi è una questione di budget, alzo le mani... ma andrei comunque su un buon usato.
Costi digestione da downsize H-D ? ma dove ?
Non puoi nemmeno avvicinarti all'officina. 55€/ora il costo della mano d'opera. Pezzi di ricambio al costo di un rene e se metti un after arriva la scomunica papale.
Io ho esperienze diverse anche se onestamente non è che con Yamaha, Suzuki , BMW risparmiassi chissà cosa. Per quello ci vuole Peppino u'meccanico, ma sappiamo che con lui va a farsi benedire la garanzia.
Il downsize è un atteggiamento mentale con cui si vive la moto in formato ridotto rispetto a ciò che si è fatto fino a ieri. E in questo formato ci entra tutto: meno peso , meno costi , meno impegno.
Almeno oggi penso così.
Domani probabilmente avrò cambiato idea dato che mi piace la Turismo veloce che di downsize non ha proprio una mazza :)
Hedonism
13-04-2022, 16:56
le officine lavorano tutte praticamente allo stesso prezzo... se poi becchi il meccanico "stronzio" il marchio non fa differenza.
e comunque non mi risulta che BMW o Ducati leghino i cani con la salsiccia...
come ho scritto altrove, il primo tagliando della RT nel 2014, quindi quasi 10 anni fa... riporta in fattura Euro 187... contro i 260 (odierni) di HD
poi questa cosa del downsize ognuno la interpreta come crede... ma come si dice a Genova, "poco te paghi e poco te godi" :lol::lol:
Grobbelaar
13-04-2022, 17:12
la mia HD 1800.. ed anche se pesava 300 kg, erano distribuiti ottimamente e sembrava una (quasi) bicicletta...
a posto dai
BurtBaccara
13-04-2022, 17:14
... ma come si dice a Genova, "poco te paghi e poco te godi" :lol::lol:
questa mi sembra una belinata come dicono a Genova :):):)
Il mio downisize ,che per il momento latita, è riferito a maggior leggerezza in primis. Purtroppo il lato economico incide parecchio sulle scelte e quindi H&D , Triumph salvo prendere roba più vecchia di me sono inavvicinabili.
...almeno quando apri il garage non devi girarti dall'altra parte...
non prenderei mai un mezzo che mi procura questa cosa nel aprire il box quindi tranquillo.
Hedonism
13-04-2022, 19:13
Maggior leggerezza ok, ma come è distribuito il peso fa una bella differenza rispetto al mero dato della bilancia
Hedonism
13-04-2022, 19:14
a posto dai
Non ho capito la sottile ironia… hai provato gli ultimi softail dal 2020 o andiamo per sentito dire?
perchè non consideri una Yamaha SR400 usata? ce ne sono parecchie ed il livello della moto, ma anche le prestazioni, è indubbiamente superiore alla Meteor.
Inoltre esistono siti con aftermarket sconfinati per divertirsi e giocare un pò.
le sr400 sono anche recenti perche' ci han provato pochi anni fa. E' sul fatto che siano "parecchie" quelle disponibili che ho dei dubbi, commercialmente e' stato un floppone causato da un prezzo assurdo.
Secondo me sto downsizing è come la Sora Camilla, tutti la vogliono e nessuno la piglia.
Ho cambiato la moto "piccola" due anni fa, salendo di 30 cv e 25 kg circa, e la mia rimane sempre la meno potente del gruppo e spesso la meno pesante...
parlavo appunto di quella recente, la SR400 ad iniezione.
Ampia disponibilità su moto.it e subito.it ad un prezzo medio intorno ai 4000€.
A mio avviso è decisamente meglio di una Royal Enfield Meteor da qualsiasi punto di vista
Hedonism
14-04-2022, 11:52
io non ci ho ancora capito niente...
per downsize si intende anche passare da una CB1300 ad una R6? visto che quest'ultima pesa meno ed è di cilindrata inferiore?
chiedo per un amico
Per me tra le piccole la honda cb 500 x è in assoluto la più appetibile
La sr400 è grossina e pesantuccia
da una CB1300 ad una R6?
Certamente. Se la premessa è aver sempre avuto moto tipo cb1300 e non volerle piu
serghigo
15-04-2022, 09:50
Mi attacco a questa discussione ......anche a me sta venendo voglia di avere una moto piu maneggevole del mio 1090 R .
Qualcuno di voi ha avuto, ha o ha provato la triumph 1200 scrambler XC?
Ammetto che la tipologia per me è viaggi in due di almeno 15 gg ( per le scampagnate ho una xt 500 del 1980) con divagazioni fuoristradistiche ( sempre in due) e forse la scrambler non è proprio la piu indicata.
Ma ovunque mi giro vedo solo moto tra i 230 e i 250 kg , ingombranti volumetricamente e con selle alte da terra.
Ho visto la Norden , ma a parte l'altezza della sella inferiore, mi sembra sempre la stessa zuppa..... ( L'890 è francamente inguardabile)
La triumph è sicuramente più una moto da "bar" e il concetto proprio non mi si addice ma trovo poche alternative.....
Sarà l'età ma è da un po che mi godo di meno i viaggi , anche quelli piu brevi, proprio per l'ansia di finire per terra magari per una manovra in parcheggio o per un fuoristrada "turistico".
Ci fosse un 1090 piu' "umano" non avrei dubbi ( tra tante moto che ho avuto il 1090 R è sicuramente nelle top 3) ma purtroppo non mi sembra che ci sia in commercio
Pensate che sto organizzando un viaggio estivo lunghetto e mi era venuta l'idea di farlo con la XT.........( sempre in due ;))
Se viaggi in due la triumph scrambler non mi pare adatta, poi parliamo di 207 chili a secco ovvero esattamente come la 1090 R, non toglieresti un etto a ciò che hai già.
Detto che io sono un fan della 1090 R che non venderei mai (perché è comunque più leggera e agile delle maxi 1200/1300 cc, in due con una sella e un parabrezza optional è ottima, in fuoristrada va da Dio e in strada è un missile, con una ciclistica e sospensioni eccezionali, è la moto più eclettica che ho mai avuto) se vuoi scendere di peso e ingombri, rimanendo nello stesso genere, penserei o alla T700 (con una sella più comoda) o alla Touareg 660.
Non cito le cinesate che per il mio personalissimo gusto non sono per nulla attraenti
Mi attacco a questa discussione ......anche a me sta venendo voglia di avere una moto piu maneggevole del mio 1090 R .
Qualcuno di voi ha avuto, ha o ha provato la triumph 1200 scrambler XC?
piu' amichevole la triumph lo sara', piu' bassa pure , che sia piu' maneggevole e leggera non direi.
Per me tra le piccole la honda cb 500 x è in assoluto la più appetibileAnch'io è un pezzo che le giro intorno e col modello 2022 mi si è riacceso l'interesse.
Oggettivamente è un bel po' scarna come dotazioni, il 390 Adv. che uso come utilitaria, le dà 5 a zero, ma l'Hondina col suo bicilindrico e la sua apparente propensione a far chilometri in relax mi attira parecchio.....prima o poi la proverò.
Certo è che motorette abbondantemente sotto i 2 quintali realmente "universali" che consentano di andare un po' dappertutto senza sacrifici, anche in coppia e con bagagli, non mi pare che ne esistano tante o, perlomeno, io non le vedo.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
I produttori cinesi stanno producendo molti modelli tra le "piccole" ma la honda è sempre la honda e per girare un pò un bicilindrico 500 cc sarà sempre meglio di un mono 400 cc, pure moderno e performante come il ktm
un bel kawa KLE 500 fa la funzione della honda e ha pure il 21 ! si comrpano splendide per 2000 euro.
E come stradale la ER5 con il medesimo motore la porti via con 1000-1500 in ottime condizioni, estetica classica senza fronzoli e tanta sostanza.
Hedonism
15-04-2022, 10:16
credo che si dia troppa importanza al peso della moto in se piuttosto di accertarne l'effettiva facilità di gestione...
per esperienza diretta, sono 1,65 di altezza posso affermare senza tema di smentita, che il saldo appoggio a terra è ben più importante del peso della moto, secondariamente, ma sempre prima del dato nudo e crudo del peso, c'è la posizione del baricentro che va da se è direttamente collegata all'altezza della seduta.
ho sostituito la Ducati Supersport da 185 kg a secco con una HD da oltre 300 kg, e dal punto di vista della gestione del mezzo, non posso che confermare la bontà dello scambio...
il solo pensiero di fare 2 giorni di ferie in coppia con la Triumph Scrambler (molto bella) mi fa accapponare la pelle.
un bel kawa KLE 500 fa la funzione della honda e ha pure il 21 ! si comrpano splendide per 2000 euro.
.
Confermo :)
BurtBaccara
15-04-2022, 10:28
un bel kawa KLE 500 fa la funzione della honda e ha pure il 21 ! si comrpano splendide per 2000 euro..
Cone prezzo ci siamo ma mediamente non ha no meno di 30/40k km c'è da fidarsi per un motore del genere?
https://www.moto.it/moto-usate/kawasaki/kle-500/MNPwkv
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Hedonism
15-04-2022, 10:31
ma veramente pensate che un KLE 500 di 20 anni fa, possa essere più fruibile in strada di una Multistrada 950 o di un GS 750?
serghigo
15-04-2022, 10:32
sono quasi del tutto d'accordo con Hedonism. Il fatto di mettere due piedi saldamente a terra fà la differenza , anche a parità di peso.
Io sono 1,80 per 80 kg e con il KTM tocco a malapena con entrambi i piedi
La Triumph andro' a provarla sicuramente anche se con qualche titubanza ( che forse è il modo migliore di approcciare una moto nuova) Il fatto poi di non avere sovrastrutture ingombranti ( ormai tutte le adv hanno carenature importanti) potrebbe aiutare anche negli spostamenti a moto ferma o quasi. Piu' che la comodità mi spaventa quel tubone caldo che corre lungo il telaio proprio ad altezza gambe. Ho visto che Zard propone uno scarico basso che potrebbe forse essere utile ( lo so.....cosi non sarebbe una scrambler ma francamente io cerco una moto godibile e non un icona di stile)
Le cinesine non riesco a considerarle e passare da un 1090 ad un 500 ( honda) ho paura che sia un po troppo "estremo"
Oltrettutto in tutti i viaggi che facciamo c'è sempre un po' di off ( direi che i percorsi me li vado proprio a cercare) anche se chiaramente parlo di off leggero ( in due, con le valigie...) quindi un minimo di attitudine fuoristradistica vorrei cercarla.
La roba vecchia è fonte di mille grattacapi, piccoli o grandi.....io ho smaltito quasi tutti i cimeli e il tempo libero lo uso per far chilometri su moto nuove, anche economiche, ma spensieratamente.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
La touareg 660 ha la sella a un'altezza molto più umana rispetto alla 1090 R che obiettivamente è molto alta (anche io che sono 1.82 tocco solo con la punta del piede)
Hedonism
15-04-2022, 10:40
Oltrettutto in tutti i viaggi che facciamo c'è sempre un po' di off ( direi che i percorsi me li vado proprio a cercare) anche se chiaramente parlo di off leggero ( in due, con le valigie...) quindi un minimo di attitudine fuoristradistica vorrei cercarla.
vai a provare la multi V2
un bel kawa KLE 500 fa la funzione della honda e ha pure il 21 ! si comrpano splendide per 2000 euro.
E come stradale la ER5 con il medesimo motore la porti via con 1000-1500 in ottime condizioni, estetica classica senza fronzoli e tanta sostanza.
mhhh
una l'ho avuta, l'altra la ho usata, e secondo me sono due delle peggiori moto della loro categoria, il motore è nato per la GPZ e si vede; nel modo di stare in strada la ER-5 è in ogni comparto fanalino di coda rispetto alla coeva suzuki e, abissalmente, rispetto a ogni coeva Honda.
la KLE invece, se miracolosamente a posto di sospensioni, si guida bene ma ha una frenata ridicola (non parliamo in paragone a una Panigale, ma a una coeva Dominator), il motore ha una erogazione completamente opposta alla vocazione di un veicolo del genere, e le si presenta con una certa frequenza una serie di piccole rognette che per uno con la manualità e la esperienza di aspes sono un divertimento da tener sempre in ordine, mentre per uno che oltre mettere la benzina, gonfiare le gomme, lubrificare la catena e rabboccare l'olio non va, sono un incubo (se devo tener pulita la pista del pistoncino pinza ogni 2000 km, mi suicido che faccio prima). Avendo avuto lei e la Dominator, la Honda vince in tutto, meno ovviamente ciò che deriva dal grosso pistone in fatto di fluidità.
Cone prezzo ci siamo ma mediamente non ha no meno di 30/40k km c'è da fidarsi per un motore del genere?
mio fratello ha avuto la gpz500S, stesso motore, l'ultima volta che l'ho vista in giro aveva 116000 km
ma veramente pensate che un KLE 500 di 20 anni fa, possa essere più fruibile in strada di una Multistrada 950 o di un GS 750?
si parlava anche di spendere poco se non sbaglio.
serghigo
15-04-2022, 10:49
La nuova tuareg mi sembra poco adatta a viaggi due ( perlomeno meno della triumph) mentre la ducati potrei andare a vederla anche se non so per quale motivo relego il marchio ducati a piste e cordoli e tute di pelle e quindi non riesco ancora a visualizzarlo come moto da viaggio......ma andro' a vedere anche quella anche se mi sembra decisamente una moto da strada che strizza l'occhio al mondo adv
Ho capito che una HD da 300kg è la moto ideale: agile, comoda e maneggevole. È solo fuori luogo in una discussione centrata sul downsizing, sia fatto per risparmio di soldi o peso o dimensioni
Più che altro io non capisco che tipo di downsizing si possa volere, oggi come oggi, partendo da una KTM 1090 (R o non R). Se hai già una 500 mono, la tua KTM è ai miei occhi lo stato dell'arte del downsizing rispetto all'andazzo attuale dei 1100/1200/1300 ecc, almeno tra le moto fino alla penultima generazione, infatti era la prima nella mia personale classifica quando poi presi la Tiger 800 XC per soverchiante convenienza di prezzo.
ma infatti il ktm 1090 va tenuto caro, resta una moto che non e' stata validamente sostituita.
Hedonism
15-04-2022, 11:27
È solo fuori luogo in una discussione centrata sul downsizing, sia fatto per risparmio di soldi o peso o dimensioni
no, è che state facendo un mischione senza eguali... sono fermamente convinto che se "downsizing" deve essere per facilitare la vita, allora vado a vedere cosa effettivamente mi agevola...
e sono sicuro che un polmone di 20 anni, alto di sella, e più leggero di 20 o r 30 kg... senza poi sapere come e dove sono messi gli altri 180... non sia automaticamente la soluzione a quanto sopra.
chi ha problemi a gestire la moto da fermo, deve necessariamente ridurre l'altezza sella / arco del cavallo, più la moto è bassa è più visino a terra è il baricentro, il risultato è che appena ti siedi la motosi tira su dal laterale praticamente da sola.
anche l'aspetto economico non è chiaro... downsizing significa passare da una moto "grossa" ad una moto "piccola" (per semplificare) quindi spossessarsi di una moto e acquistarne un'altra.
domanda... in che cosa consiste esattamente il risparmio quando ti devi in primis sopportare la perdita economica dovuta alla vendita della moto "grossa"?
quanto costa all'anno una moto "grossa" rispetto ad una "piccola"? credo poche decine di euro incluso la benzina (la mia ex HD faceva dai 25 ai 28 km/l)
Avendo avuto lei e la Dominator, la Honda vince in tutto, meno ovviamente ciò che deriva dal grosso pistone in fatto di fluidità.
Dominator meglio su sterrato sicuramente su strada non direi proprio, percorso 50000km con kawasaki kle senza un problema.
Confermo le valutazioni sulla ktm adventure, moto eccezionale la 1090 R. Va un pò "aggiustata" con selle più comode, parabrezza un pò più protettivo, rapporti un poco più corti (bastano un paio di denti in più di corona) ma poi è un oggetto assolutamente eccellente. Più agile e leggera delle moderne 1200/1300, di cui rappresenta un downsizing furbo, ma assolutamente performante su asfalto e fuori con un motore che spinge tanto e una ciclistica sopraffina (sospensioni di altissimo livello, campo nel quale segna un bel distacco dalla 1090 "base" che, invece, ha sospensioni molto basiche).
Rimane una ktm un pò old school, molto analogica e poco tecnologica (no tft, no piattaforma innerziale, no QS e cruise control), è una moto sanguigna non ama moltissimo andare a spasso ma ti spinge a camminare
esattamente il risparmio quando ti devi in primis sopportare la perdita economica dovuta alla vendita della moto "grossa"?
Per esempio risparmio assicurativo . Furto e incendio su 27k è il doppio di 13k e il quadruplo di 6k di valore. Perdita economica? Vendi e compri ai valori di mercato. Nel mio caso i soldi erano l'ultimo dei problemi, anzi non erano proprio un problema. Non ci ho mai tenuto ad essere il più ricco del cimitero
Negli ultimi tempi della RT ogni uscita era un'angoscia, adesso è solo piacere. Questo cambiamento quanto lo monetizzi ?
serghigo
15-04-2022, 11:57
@aspes " ma infatti il ktm 1090 va tenuto caro...."
@Mikey " Confermo le valutazioni sulla ktm adventure, moto eccezionale la 1090 R........... "
E' proprio quello il problema , dopo svariate moto - troppe forse - , il 1090 è quella che non vorrei proprio sostituire perchè fa bene praticamente tutto, anzi molto bene.
Cercavo solo qualcuno che aveva avuto esperienze con la triumph scrambler per togliermi anche l'ultimo dubbio....
L'unico vero motivo è - come dice hedonism - semplificarmi la vita e vedere se in giro c'è qualcosa che puo' soddisfare questa scelta
Hedonism
15-04-2022, 11:59
se prima avevi una RT ed oggi il 790(?) evidentemente o hai cambiato modo di usare la moto, o avevi sbagliato acquisto con la RT
fatti 1000 km in un giorno tra autostrada e passi alpini, con la RT o con il KTM, poi il risparmio lo dai al fisioterapista.
Sull'argomento ho scritto decine di post in vari 3d dedicati. Non ho voglia di ripetermi. Tu sei contento della tua scelta e io della mia
ma infatti il ktm 1090 va tenuto caro, resta una moto che non e' stata validamente sostituita.
Premesso che il 1090 piace molto anche a me il 790/890 la sostituisce perfettamente in tutto.
ma e' inguardabile....(oddio, le ktm proprio belle in senso convenzionale non sono)
Quando salgo sulla Svart 701 (presa proprio per downsize da GS 1200) mi si stampa il sorriso in faccia. Che goduria, che leggerezza e che divertimento.....felice come un bambino. Poi se voglio andare in giro con mia moglie uso la R80 piu' comoda....ma è solo una questione anagrafica...avessi seduta dietro una ventenne non ci sarebbero problemi....ma dimentico che io ne ho 62 e di 20enni dietro potrei caricare al massimo mia nipote :) se l'avessi...
il 790/890 la sostituisce perfettamente in tutto.
Può darsi che ciò che sto per dire sia dovuto a questioni di setup o gomme finite nella mia piccola prova, ma secondo me la 790 non aveva assolutamente la stessa eccellente rotondità di guida, trasportata dalla 1190 (specie R), che secondo me rappresenta l'ultimo reale salto di livello nel comportamento dinamico dell'intero segmento, una moto spartiacque. E' una moto secondo me sensibilmente più nervosa e "capricciosa" come comportamento dinamico. (Parliamo di guida esigente su strada, io sul resto non so che dire.)
Però può darsi benissimo che gommata meglio e cucita su misura come regolazioni invece sì.
ma e' inguardabile....(oddio, le ktm proprio belle in senso convenzionale non sono)
Ma infatti, non è che la 1090 sia molto meglio... poi è tutto soggettivo.
...
Non sono un tester raffinato come te e le mie occasioni di prova sono state principalmente su sterro dove la cugina minore vince a mani basse, non dubito del tuo giudizio.
….1090 piace molto anche a me il 790/890 la sostituisce perfettamente in tutto.
Secondo me no. Sono moto completamente diverse destinate a un uso molto differente, la 1090 ha stesso telaio sospensioni ruote e freni della 1290 R, e’ una maxi alleggerita e con un motore un po’ più piccolo delle maxi. E’ grande, abitabile e protettiva, adatta anche al turismo a largo raggio in due e se la cava egregiamente in off ma… per essere una maxi.
Il 790/890 e’ una moto molto più piccola compatta leggera e, rimanendo alle R, molto più votata al fuoristrada della 1090R. Tra le gambe e’ stretta quasi come un mono. Non potrà mai essere abitabile, confortevole e protettiva come la 1090. Ed e’ anche molto più nervosa su asfalto dove la 1090 - concordo - e’ decisamente più rotonda anche se inevitabilmente meno agile
Se poi parliamo di motore il 1090 ne ha il doppio della 790. Ma proprio il doppio, non fanno nemmeno lo stesso mestiere. Non ho provato la 890 che immagini abbia un po’ limitato il gap… ma la differenza rimane. Alla guida poi il V2 ha un carattere completamente diverso rispetto al parallelo
Mi attacco a questa discussione ......anche a me sta venendo voglia di avere una moto piu maneggevole del mio 1090 R .
Qualcuno di voi ha avuto, ha o ha provato la triumph 1200 scrambler XC?Qui qualquadra non cosa.
BurtBaccara
15-04-2022, 13:52
.....visto che il thread lo aperto io se mi è concesso dico quale sia il mio personale concetto di downsize. Moto più leggera, più piccola e anche di cilindrata inferiore al mio GS1100 che posseggo.
Non ci fossero le attuali restrizioni a Milano per quanto riguarda la classe ambientale per circolare mi prenderei un bel DR650 o un Dominator o un Tenerè.Ma se non sono pluri40 e iscritti a Milano non giri.
PS: enry47 me la vedo la tua faccia sorridente :):)
Fare downgrade significativo di pesi e dimensioni da un GS 1100 (che di suo e’ un discreto plinto) e’ una cosa abbastanza facile, sarebbe un downgrade apprezzabile anche un’Africa twin 1000 o una 900 come ktm 890 o Triumph Tiger 900, farlo da un mille abbastanza leggero come la 1090 R e’ un’altra cosa, bisogna scendere alle 600/700. Imho
Boxerfabio
15-04-2022, 14:23
Di sto passo il Gs1100 diventa pluri40 e così fine dei problemi :lol:
Hedonism
15-04-2022, 14:50
.....dico quale sia il mio personale concetto di downsize. Moto più leggera, più piccola e anche di cilindrata inferiore al mio GS1100 che posseggo.
per non cadere nell'equivoco, esattamente, con questa moto cosa ci devi fare?
- le ferie
- uso nel week end 4/500 km
- giro in giornata da 150/200 km
casa / bar
- da contemplazione in garage
perché va bene il downsize, però se è fine a se stesso, prendiamo una Vespa 150 o un Honda Monkey e siamo già sistemati.
Boxerfabio
15-04-2022, 14:59
- da contemplazione in garage ahahahahahah TOPPPP
Quello sono io ahahahha mi ci vedo a darmi le pacche sulle spalle da solo.
L’honda monkey e’ semplicemente stupendo !
A mio parere, tenendo presente le coordinate di Burt,
una moto da tenere in considerazione (ma l'ho già scritto ? ) sarebbe la KTM 390 adv. Ha veramente tutto il necessario più la comodità di poterci andare i due, credo abbia 43,5 cv, 4 cv In meno della sunnominata honda 500 x però con 20 kg in meno da portarsi appresso .
Per giunta non ha i due serbatoi laterali che montano le ktm adv, rlil che la rende molto più guardabile.
a me piace la versys 300, piu' bella ed equilibrata delle versys grosse
Hedonism
15-04-2022, 15:55
quindi prendere una moto "più piccola" significa arrampicarsi su 855 mm di sella?
che ormai facciamo fatica a scavallare da giù?
Panzerkampfwagen
15-04-2022, 17:10
Ti vendo il mio k100.
1984.
ASI.
Vai dove cazzo ti pare.
Avevi il 75 lo conosci.
Non è un fuscello ma si gestisce meglio di quella putrella del 1150.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serghigo
15-04-2022, 17:52
grazie a tutti dei suggerimenti,
Il mio downsizing è letterario, ovvero vorrei scendere di "taglia" proprio per ritrovare più manegevolezza e piacere di viaggiare ( il 1090 lo uso quasi esclusivamente per i viaggi lunghi e/o saltuariamente per week end fuori porta). Se poi mantengo cilindrata e cavalli meglio ancora ma non è certo la caratteristica principale, anzi...
Vorrei però scusarmi con Burt per avergli inquinato il post. Non pensavo che ci sarebbero state così tante risposte in così poco tempo. Si vede che non siamo gli unici a pensarci!;)
Mi sono letto comunque tutte le discussioni e dato che ho visto commenti di ogni tipo ho pensato che potevo intrufolarmi con i miei dubbi relativi alla triumph scrambler, proprio perché nominata più volte.
Lo scopo è solo quello di sentire il parere di chi l'ha provata o avuta.
A genova la danno in prova ( la XC) e magari provero' sia quella che la Norden. Poi vi faro' avere le mie impressioni!
Hedonism
15-04-2022, 18:16
Nuova harley sportster 1000 nightster
BurtBaccara
16-04-2022, 07:42
la sorellina della Low Rider S.....peccato i 15k per prenderla.
a me piace la versys 300, piu' bella ed equilibrata delle versys grosse
E' una moto di una noia mortale. Avuta come moto cortesia durante il tagliando della mia, è poco di più di un motorino. Il pignone è da maggiorare subito da quanto è corta di rapportatura.
Preferisco di gran lunga la 310 GS, ha più fascino
credo che si dia troppa importanza al peso della moto in se piuttosto di accertarne l'effettiva facilità di gestione...
per esperienza diretta, sono 1,65 di altezza posso affermare senza tema di smentita, che il saldo appoggio a terra è ben più importante del peso della moto, secondariamente, ma sempre prima del dato nudo e crudo del peso, c'è la posizione del baricentro che va da se è direttamente collegata all'altezza della seduta.
ho sostituito la Ducati Supersport da 185 kg a secco con una HD da oltre 300 kg, e dal punto di vista della gestione del mezzo, non posso che confermare la bontà dello scambio...
Hai ragione. La posizione in sella determina spesso la facilità di gestione della moto in generale. Anch'io con H-D non ho mai avuto problemi pur avendo avuto Street Glide e Road King, motorette da 370 KG .
In sella e da fermo avevo le gambe piegate toccando terra con l'intera pianta di entrambi i piedi e questo facilita di molto le cose anche semplicemente salire in moto e scendere.
Ieri ho provato da fermo la turismo veloce per la quale ho una forte attrazione passionale. In sella toccavo con le punte. Sarà anche 60 kg meno della mia, ma non è cosa. L'altezza della sella è troppo importante per la comodità complessiva della gestione della moto.
Nik non hai mai pensato ad un GS ribassato? Conosco chi l’ha e si trova benissimo.
Ti propongo questo perché se mi parli di downsize poi provi la MV…..
“GIESSISTA” cit.
Sulle versioni ribassate ho un forte pregiudizio, lo ammetto.
Premesso che sono ignorante in materia, penso che l'intervento delle geometrie sospensioni/telaio sia un'operazione troppo invasiva nel cuore della moto e questo non mi ha mai convinto.
Preferisco intervenire con la sella bassa, ma i leveraggi delle sospensioni devono rimanere come la casa li ha progettati all'origine.
E' una mia convinzione personale.
L’amico del motoclub è alla seconda STD ribassata, prima 1200 ed ora 1250 il GS senza questo optional non lo avrebbe preso in considerazione.
Ed in strada gira più forte di me.
“GIESSISTA” cit.
Certo!
Era per dire che la ribassata NON penalizza la guida in strada.
“GIESSISTA” cit.
Bene … potrebbe essere un’interessante alternativa al downsizing … il lowersizing [emoji23][emoji23]
Così non si perde il gusto e si gestisce meglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È un po' come andare in montagna con i tacchi bassi invece che quelli alti...... togliere peso fa davvero la differenza, tutto il resto è fuffa.
Poter parcheggiare ovunque, anche con l'anteriore in discesa e magari con la ruota in un buco o infilarsi in qualsiasi viottolo malmesso senza la preoccupazione di come poterne uscire sono i veri Plus.
Spensieratezza innanzi tutto.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Sicuro … ma piuttosto … è sempre meglio che niente
E quei 2/3 cm in meno fanno una gran differenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
17-04-2022, 18:54
.
Preferisco intervenire con la sella bassa, ma i leveraggi delle sospensioni devono rimanere come la casa li ha progettati all'origine.
E' una mia convinzione personale.
Accorciando le molle, sia all’anteriore che al posteriore, la moto rimane bilanciata come con escursione standard.
È probabile una leggerissima riduzione di avancorsa, ma è la stessa variazione che si può ottenere modificando il precarico o con in pilota più pesante.
Su sterrato andrà peggio su strada magari va anche meglio :confused:
E siccome io non faccio sterrato … perfetto !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È probabile una leggerissima riduzione di avancorsa, ma è la stessa variazione che si può ottenere modificando il precarico o con in pilota più pesante.Se cambi l'altezza delle sospensioni in pari misura, l'angolo di sterzo e l'avancorsa non variano. In tal caso, l'unico effetto oltre alla minore altezza è la riduzione del passo.
Grobbelaar
18-04-2022, 16:39
Non ho capito la sottile ironia… hai provato gli ultimi softail dal 2020 o andiamo per sentito dire?
si li ho provati eccome. E mi spiace per te ma non li consiglierei ad uno che vien qui a cercare un downsize, 1800 da 300kg su demm
Hedonism
18-04-2022, 19:16
E perché no?
Hedonism
18-04-2022, 19:26
l'unico effetto oltre alla minore altezza è la riduzione del passo.
Si giusto ho fatto confusione
della Boss Hoss V8 che si dice ? ha la sella a 711 mm , ben 9 cm in meno della sella ribassata del GS. Potrebbe essere una buona scelta per chi non intende rinunciare all'immagine
E ha pure la retro.. forse
Boxerfabio
03-05-2022, 16:36
Qualcuno ha comprato/provato la meteor 350?
caPoteAM
03-05-2022, 21:51
Sto nella stessa condizione di Burt, da quando sono in esodo e poi aggiungiamo la pandemia la moto la uso sempre meno........ ogni tanto faccio cattivi pensieri ma vanno via immediatamente. Ora ho anche uno spider per cui la scelta diventa più difficile ma nulla mi emoziona come la mia moto
Meglio avere due giocattoli da scegliere e i giocattoli nuovi divertono più di quelli vecchi. Poi la ruota gira
caPoteAM
03-05-2022, 21:59
certo ora quando scendo nel box fra Gs e Z3 è una goduria....... potrei restare ore solo a guardarle
BurtBaccara
03-05-2022, 22:23
Qualcuno ha comprato/provato la meteor 350?
Io si un mesetto fa circa.
Differenze di prestazioni con Himalayan? Se di prestazioni si può parlare?
Mi aggiungo al thread perché io sono in crisi tra le seguenti moto:
- CRF 300 Rally: Figa ma costa quanto una SV 650
- SV650: costa poco è un'ottima entry level ma già avuta a carburatori e vorrei qualcosa di diverso e <600cc
- CB500X 2022: Ora ha l'aria da moto matura ma non mi prende del tutto
- Himalayan: È rustica come piace a me ma il rapporto peso/potenza mi frega.
- Vespa 300: C'entra un piffero con quelle sopra ma andando a sostituire uno scooter che per scelta/noia è fermo da due anni, ma è l'unico scooter che oggi prenderei.
Poi siccome son scemo, sogno RS660, Urban Gs e Ducati Scrambler ma dato che per me che è un upgrade (ho un TU250) dopo un brutto incidente che mi aveva tolto il piacere di andare in moto, non vorrei che tornassero le insicurezze con mezzi più pesanti e/o cavallati.
PHARMABIKE
04-05-2022, 01:14
Benelli Imperiale 400
Gilgamesh
04-05-2022, 11:18
L'imperialina va anche bene, L'ho presa un mesetto fa. Ma non puo' certo essere considerata moto unica se non un neofita o un anzianotto.
Pochi cavalli, scarsa capacita' di carico, prestazioni modeste.
A me piace, ma non puo' certo essere paragonata ai modelli summenzionati
Boxerfabio
04-05-2022, 11:24
Stavo pensando ad una moto per la moglie che si voleva togliere lo sfizio.
“Leggera”, bassa di sella e con manubrio non lontano dalla seduta.
La meteor350 sembrerebbe giusta. Forse anche l’imperial. Mi piacciono entrambe.
Dobbiamo andarle a provare staticamente almeno.
Dinamicamente vanno sicuramente bene. Spero non siano troppo pese.
Di altro non mi viene in mente.
Benda BD 300, sella rasoterra
Voge, Benda, Imperiale, sono rimasto fuori dal mondo per qualche anno e si è stravolto tutto!
Imperiale e Meteor sono pesanti e sotto potenziate. Servono solo a far scena senza passare per pezzenti perchè sono alla moda. Ottime come tutte le motine come seconda o terza, non come unica. Io sono uno snob e non faccio testo
Se riesco a riprovare la CB500X 2022, temo che firmerò.
Provai quella con la ruota da 17 poi da somaro virai su NC750X solo per il DCT.
Anch'io volevo provare il CB, pare non l'abbia nessuno nel raggio di 200km e che l'unico modo per testarla sia iscriversi ad un Honda Tour, sul sito ci son le varie date..... disponibilità attuale del mezzo prossima allo zero.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
da somaro virai su NC750X solo per il DCT.
Perché "da somaro"? Non ti ha soddisfatto?
Perché "da somaro"? Non ti ha soddisfatto?Non mi ha soddisfatto per una serie di motivi soggettivi, come peso, lunghezza, (s)comodità sella, protettività fornita dal cupolino di serie.
Somaro perché nel mio caso ai tempi sarebbe stata più indicata un'altra moto, ma ho scelto col paraocchi solo perché vedevo il DCT come l'uovo di colombo per il mio utilizzo misto urbano.
Ritiro stasera una Tiger 900 gt pro in sostituzione del 1200 Alpine. Meno giri lunghi e più anni sulla groppa mi hanno portato al downsizing.
Vi farò sapere come va. Ciao tutti
Una 40 di kg di peso li hai risparmiati ;)
Tiger 900 provata, bella e va molto bene. Indeciso fino all'ultimo poi ho scelto F850gs per occasione e fiducia/vicinanza Conce.
Comunque dalla 1150GS la 850GS mi sembra una piuma.
Ritiro stasera una Tiger 900 gt pr
Sarà pure un downsize, ma è una signora moto :eek:
Buona strada
Non mi ha soddisfatto per una serie di motivi soggettivi, come peso, lunghezza, (s)comodità sella, protettività fornita dal cupolino di serie.
Ho provato quella di mio figlio: sui primi due non saprei (non l'ho comunque guidata in città); per il resto è vero: la sella pare di marmo (ha messo un cuscino ad aria Airhawk) e per la protettività ha risolto con un cupolino Givi. Non è grande ma fa il suo sporco lavoro, anzi quando l'ho provata in autostrada l'ho trovata più protettiva di quel che pensavo.
Lui ha voluto il cambio manuale... così non ho potuto provare il DCT :lol:
Sto vedendo le prime prove della R.E. Scram 401. In pratica la Himalayan alleggerita di una 15ina di chili, col 19 davanti.
Costa quanto uno scooter 300, nemmeno troppo blasonato, appena la faranno provare vado a farci un giro.
Boxerfabio
11-05-2022, 12:04
Io la trovo bellissima.
24cv per 2 quintali di motoretta.....?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
11-05-2022, 12:22
Non ho detto velocissima. :lol:
Sarebbe finalmente una moto a cui riesco a tirare il collo. Forse :lol:
Mi riferivo principalmente al peso, che mi pare esagerato/ingiustificato....un DR400S anni 80 pesava almeno 40/50 kg in meno e probabilmente aveva anche qualche cavallo in più.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
un collega ho appena comperato una Himalayan. Certamente è bella imponente e dall'aspetto accattivante ma basta guardare le finiture...ferraccio
BurtBaccara
11-05-2022, 12:44
Io oggi per curiosità ho provato la Svarpilen 401 [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16] che figata!
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
..... torniamo lì, KTM 390, poi in quale declinazione lo deciderai tu.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
BurtBaccara
11-05-2022, 13:49
Concordo anche perchè il motore è lo stesso ma almeno l'ADV può montare il parabrezza del 790 e riparare di più della Svartpilen che non ha nulla.
BurtBaccara
11-05-2022, 16:27
Si si aspetti pure [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Hedonism
11-05-2022, 19:33
Ieri ho portato la mia scrambler 800 in officina per sostituire il manubrio… posso a ragion veduta affermare che il concetto di downsize va necessariamente corretto con alcune variabili, tra le posizione di guida, e riparo aerodinamico.
Passando infatti dalla mia Multistrada v4, alla scrambler 800 (con semimanubri) il downsize di altezza cilindrata peso e prezzo non vale affatto la pena… ai 90 kmh con il casco jet volevo spararmi ad un piede… dopo 25 km ero distrutto [emoji23][emoji23]
@Burt…a furia di provare moto mi sa che stai diventando l’incubo dei concessionari.
Pare che alla P&D abbiano messo la tua foto all’ingresso…..
È arrivato il momento di aprire il materasso e tirare fuori gli eurini…..
:)
24cv per 2 quintali di motoretta.....?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando TapatalkStavo guardando o dati della mia Suzuki.
20 cv per 125 kg (a secco), ed è tutta di ferro.
Effettivamente è da vedere se si rifà con la coppia maggiore data dalla maggiore cubatura.
BurtBaccara
11-05-2022, 21:05
È arrivato il momento di aprire il materasso e tirare fuori gli eurini…..
:)
Ho trovato solo cimici [emoji24][emoji24][emoji24][emoji24]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
12-05-2022, 10:59
… che vengono fuori pure gli acari
strommino
20-05-2022, 13:27
Ma qui quando si parla di "dounsize"cosa intendete? Per me vuol dire scendere di peso rispetto all’adv del 2010 che ho adesso ad esempio, sto valutando la Norden 901, ma anche la Tenerè 700…anche la Triumph 900 non mi sembra male, pesa anche diversi chili meno della mia gs…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
LoSkianta
20-05-2022, 14:56
Per me vuol dire scendere di peso ...
..e non solo.
Quasi inevitabilmente si scende di peso, di dimensioni, di prestazione, di costi..
E' un passo non indolore; ci siamo abituati (e anche assuefatti) a certi parametri, ma l'età del motociclista medio tende inesorabilmente a salire. Direi che che un passo ineludibile.
Io, per ora, l'ho rimandato, ma è solo questione di tempo.
Hedonism
20-05-2022, 16:25
per me downsizing deve significare TASSATIVAMENTE, riduzione dell'impegno alla guida / gestione.
passare da un GS 1250 ad una Panigale V4 che è più leggera, non è un downsize... secondo me, come invece, sempre secondo me, l'impegno alla guida e nella gestione di una moto seppur pesante, ma bassa, (tipo HD softail che ho avuto) è notevolmente inferiore rispetto ad una Multistrada 950 per esempio.
Io, per ora, l'ho rimandato, ma è solo questione di tempo.
Senti, vecchia ciabatta, se raggiungeremo l'ora del daunsais insieme andremo insieme ad acquistare, prevedo un ricco sconto! :lol:
(Ok, ok, no Caballero, peccato, mi sembrava di tornare ventenne :confused:)
strommino
20-05-2022, 17:12
..e non solo.
Quasi inevitabilmente si scende di peso, di dimensioni, di prestazione, di costi..
E' un passo non indolore; ci siamo abituati (e anche assuefatti) a certi parametri, ma l'età del motociclista medio tende inesorabilmente a salire. Direi che che un passo ineludibile.
Io, per ora, l'ho rimandato, ma è solo questione di tempo.
Non sempre scendere di peso vuol dire perdere prestazioni…una Norden ha praticamente le stesse prestazioni del mio gs adv 2010, ma con circa 50 kg in meno…tanta roba direi…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non sono del tutto d'accordo: la manata di coppia che ti da in uscita di curva la 1250, la Norden (ottima in tutto, per carità) non te la dà. serve? Non serve? Ognuno giudichi secondo le sue esigenze. Io, finchè il fisico regge, non ci rinuncio!
strommino
20-05-2022, 17:21
Parlo della MIA ADV, un 2010
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nel tuo caso è diverso, i due motori erogano la stessa potenza (non la stessa coppia, però) ma la differenza di peso è effettivamente molto importante.
Il downsizing è ineluttabile come il figlio / figlia che ci toglierà il controllo del conto corrente. È solo questione di tempo per chi lo avrà
Spiriti incerti e dubbiosi, avete mai provato una 400 cc x 45 cv x 150 kg ?
BurtBaccara
20-05-2022, 19:16
avete mai provato una 400 cc x 45 cv x 150 kg ?
..... si si [emoji6][emoji6][emoji6]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Tu non sei uno spirito incerto e dubbioso
BurtBaccara
20-05-2022, 19:30
Tu non sei uno spirito incerto e dubbioso
io sono uno squattrinato amletico.
Gabriele-1970
15-08-2022, 12:09
l'altro ieri parto per giretto sull'appennino, esco dal cancello, dopo 50mt svolta a sx ad un incrocio e pufff, mi si spegne e giù come un salame
prima caduta con il Multistrada enduro:mad:
Provo a rialzarla, ma col piffero, non la smuovo proprio, con il precedente Gs il fatto che non si sdrai mai completamente, appoggiandosi sui cilindri è di notevole aiuto lasciando lo sterzo libero.
La Ducati invece si è spiaggiata completamente sul lato sx con il manubrio sotto, senza l'aiuto di un ragazzo presente alla scena, la moto sarebbe rimasta lì:(
Una volta rialzata e controllati i danni, molto lievi x fortuna, mi aspettavo le fiancate devastate, rientro a casa, sistemo il paramani, ricontrollo un pò il tutto e riparto.
A parte la mia autostima sotto i tacchi, riparto un pò contratto alla guida e innervosito dalla mia cappella, ma a fine giornata sono tornato a casa dopo circa 350km felice come un bambino perchè la moto nonostante tutto mi ha fatto divertire tantissimo, la trovo eccezionale sotto tanti aspetti.
Però il tarlo di passare a qualcosa di più gestibile in caso ci si stenda è entrato nella mia testa e in questi giorni ogni tanto si fa sentire, ho buttato gli occhi sulla Tuareg 660, vedrò di provarla e poi a mente fredda ragionarci sopra.
La Ducati l'ho acquistata un anno fà, altri 4/5 anni avrei intenzione di tenerla.
Questa è tua buona intenzione come coordinatore. Fisico e mente cosa ne pensano ?
A settembre provo la CB500X.
Sto resistendo allo scooter ma temo che dovrò capitolare.
Finora ho tamponato con i vari account degli scooter elettrici in sharing (sempre col mio casco) ma devo smettere perché sono davvero pericolosi (non frenano niente e non ammortizzano sul pavé)
Gabriele-1970
16-08-2022, 08:41
la pancia e l'irrazionalità, nel mio caso, hanno la meglio, e come detto il Multistrada mi gratifica tanto sia nella guida turistica che in quella più aggressiva.
La moto a bassissime andature e nelle inversioni a U non mette mai in difficoltà, però come tutte le moto di una certa stazza, richiedono sempre la massima attenzione, un mezzo grado in più di inclinazione e Lei va giù inesorabilmente.
La prova del Tuareg la farò comunque, mai dare nulla per scontato, potrebbe stupirmi.
Per stare in casa ducati proverei la desert x
jocanguro
20-08-2022, 13:14
richiedono sempre la massima attenzione, un mezzo grado in più di inclinazione e Lei va giù inesorabilmente.
ecco, mi aggiungo, infatti la k1600gt mi ha stufato, :(
per carità,, per viaggiare e in autostrada è imbattibile ,
veloce, potente, sicura , comoda, zero vibrazioni, affidabile,
in pratica la descrizione di un airbus 380, paragone che gli ho fatto spesso,
ma in tutte le occasioni di manovre da fermo, piccoli giri in città , piccole strade , parcheggi, diventa un incubo, e a poco serve la retromarcia, si, aiuta, ma se sbagli di un grado l'inclinazione da fermo, NON LA TIENI E VA GIU !!! e per tirarla su servono 4 muratori robusti ...:mad::mad:
Purtroppo l'uso della moto non è limitato all'autostrada libera e senza code. Certo, si può affiancare una seconda moto per gli usi diversi come ho sempre fatto. Poi va a finire che si usa di più il veicolo più pratico e meno impegnativo e alla fine la conclusione è "cosa me ne faccio ?"
ecco, mi aggiungo, infatti la k1600gt mi ha stufato
Ne avevo trovato un paio che scendevano dal monginevro verso brianzoni affrontavano i tornanti in discesa con una certa disvoltura , considerando il mezzo, ed erano con passeggero ;)
Io sono passato da avventure rally a xr,si può parlare di downsize?Leggera é più leggera ,da ferma intendo ,anche in movimento il peso nn si sente...sono ancora in rodaggio (la moto ha 500km)quindi grossi paragoni non riesco a farli.....più avanti vi saprò dire...
Io sono stato quasi costretto al "downsizing", causa furto della mia meravigliosa, fantastica, amatissima e accessoriatissima R1250GS (spero che nel frattempo le maledizioni stiano funzionando e i farabutti siano già in trattamento oncologico). In attesa di capire quanto incasserò dall'assicurazione ho comprato al volo una F850GS Rallye del 2020 con circa 11.000 km. Non è stata una scelta fatta totalmente al buio, l'avevo provata al Tester Day del Sestriere e mi era piaciuta parecchio, più delle sue concorrenti (Triumph 900, KTM 890, Guzzi V85 e altre). Mi sono trovato subito a mio agio, il motore spinge parecchio se lo si tiene su di giri, il cambio è eccellente, la ciclistica molto sana salvo le forcelle troppo cedevoli. Montate le cartucce Andreani tarate per il mio peso, la moto ha cambiato faccia, ora è una lama, anche attaccandosi ai freni alla spera-in-dio la moto mantiene un assetto molto equilibrato. E la differenza di peso rispetto al 1250 si sente e pure tanto, più di quello che farebbe pensare la scheda tecnica. Finora solo esperienze positive ma, non voglio mentire, quelle palate di coppia in uscita di curva che regalava il 1250 un pò mi mancano!
Markepat
21-08-2022, 11:16
Io dopo 9 anni ho venduto la k 1300 gt, come ha scritto jocanguro per il1600 che concordo in tutto, mi sono trovato benissimo nei viaggi ma nelle manovre se sbagliavo ero in terra, ti tirava giù, volevo una moto comoda da turismo e non impegnativa nel viaggio e se possibile bassa di sella, ora sono tutte alte , ho preso la f 900 xr, una bicicletta a paragone mi sono trovato da dio nelle manovre ma la sella di legno e la forcella senza sostegno ( che ho sostituito entrambe ) non ero soddisfatto del tutto ,devo dire la verità mi mancava il 4 cilindri, l'ho cambiata col la s 1000 xr che trovo fantastica , sono tornato un passo indietro dal downsizing ,certo ,ma non riesco a farmela andare bene, ma bmw sanno fare le selle? La k gt dopo 800 km ero stanco ma con questa dopo 400 devo scendere. Avevo provato la rs ma il boxer non mi attira, certo ero contento perché la sella era decente e mi sentivo sicuro nelle manovre. Oggi purtroppo fare un passo indietro molte volte significa rinunciare a fattori importanti della guida in moto, molte sono maxi enduro e crosstourer ma con selle alte, ok che ce la sella bassa e le sospensioni che vanno su e giù, ma farla già bassa no ? Ora aspetto la guzzi v 100, dovrebbe avere quasi tutto quello che desidero, cv giusti , sella da turismo, borse laterali uguali , cardano e soprattutto non enorme e alta
Fare soste ogni 200 km, sono pure tanti, fa solo bene. Si cambia il veicolo e si modificano le abitudini. Più relax, ci si sgranchisce e si riprende l'attenzione. Sarà anche perché i sabati o le domeniche da 700 km non sono mai entrate nei miei gusti.
Ho notato comunque che una drastica riduzione del peso e dimensioni mi fa tornare a casa meno stanco. Influiva anche il presunto obbligo della terza corsia a 140; faticoso, stressante, rischioso ma capisco che non siamo tutti uguali
Markepat
21-08-2022, 12:23
Il problema è che trovare moto da turismo leggere e piccole e soprattutto non alte è un impresa, negli anni le case pensano solo a più cv , più motore tralasciando particolari come selle comode o fare borse laterali decenti. Per la terza corsia cerco proprio di evitare l'autostrada, mi fa troppo innervosire come guida la gente, poi ovviamente se devo usala mi metto in seconda e via tranquillo
Ovvio che la grossa Gt è più comoda e studiata per portare le moto valige e magari il bauletto. Riporto solo la mia esperienza: adesso che mi muovo da solo e non prevedo più le due settimane di vacanza in moto, non ho neppure valutato le borse. Portapacchi e Rollopack legata sopra. E' più scomodo nelle soste brevi ma niente di drammatico. Giusto una piccola borsa da serbatoio Quicklock se serve. Dipende sempre cosa ci si deve fare e quanto è ampio il raggio delle escursioni
Markepat
21-08-2022, 12:58
Per le ferie viaggio in coppia e non porto mai l'armadio, le cose si lavorano, però certo con bauletto e borse vuote nei giretti ci metto sempre di tutto. Mi faccio pensieri ora ma mi immagino tra 10 anni che moto ci saranno.
Se e' xr 900 si ;)
No ho preso la 1000 nuova,vediamo se êstato un cambio azzeccato...
Se cercavi un mezzo piu' sportivo sicuramente ;)
Ieri sull'alta via dei monti liguri mi sono intrattenuto con il proprietario di questahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220821/1a2e792e7331b3c734158164033406f9.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
No ho preso la 1000 nuova,vediamo se êstato un cambio azzeccato...
L'ho affittata per un giorno in Sardegna. Tanti pregi, motore una favola per trattabilità e potenza, ciclistica superba, freni super ma con due grossi limiti, per i miei gusti:
1) per farla correre bisogna spalancare il gas di brutto e allora in un lampo arrivi nell'iperspazio, troppo per me
2) nelle soste al semaforo o altro vieni investito un flusso di aria rovente che è imbarazzante, almeno questo è quello che ho patito con le temperature di luglio
Markepat
21-08-2022, 19:37
Nelle soste l'aria calda la senti ma è sopportabile, la sorellina f900 xr era assurda, l'aria calda te la sparava dritta sulle gambe e pure in autostrada con 35 gradi era un forno.
Markepat
21-08-2022, 19:39
DannyGS ma che moto è ? Non ha una marmitta ma una mitragliatrice
Alby the scrap
27-08-2022, 13:55
Oggi causa scimmia sono andato a vedere, aimé non provare, la nuova RE Scram 411.
Bella motina di taglia giusta, tutta ferro e razionalità. Ben rifinita (relativamente al costo) buone verniciature con adesivi sotto trasparente. Staticamente sembra anche comoda.
Poca tecnologia, molta personalità, non assomiglia a niente di già visto pur ricalcando linèe classiche e usuali per la categoria.
Le cineserie di pari e immediatamente inferiore cilindrata saranno anche più tecnologiche (fari led, strumentazioni LCD/TFT ) ma lei è davvero affascinante.
Dopo la dipartita della Ducati scrambler 800 di mia moglie (per suoi problemi fisici) in casa manca una motina da affiancare al GS, con lei mi divertivo nel casa/lavoro e nelle piccole commissioni.
Mi riprometto di provarla al più presto.
E pensare che ero schifato dalla sorella Himalayan da cui deriva...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
L'ha presa da poco un mio carissimo amico da affiancare al suo King. Dice di divertirsi un sacco.
Beh, gli ho risposto, il tuo ferro pesa 370 kg.
È l'effetto motina quando si scende da un peschereccio. Luccicherebbero gli occhi anche con una Gilera 124
Boxerfabio
27-08-2022, 16:52
Da quando i King sono così leggeri?!?!?
[..... vedere, aimé non provare, la nuova RE Scram 411.
Te la fa provare qualsiasi concessionario o la puoi noleggiare .
Mal che vada ti faccio provare la mia che ho affiancato alla AT1100 e mi sta piacendo e divertendo molto ma molto.:cool:
Alby the scrap
27-08-2022, 20:31
Si, provarla non sarebbe stato un problema, bastava avvisare il giorno prima perché potesse arrivare l'assicurazione.
Non lo sapevo, ma comunque prima volevo vedere se fisicamente ci stavo, sono 1.88 m e in tutti i video visti su YouTube, indicano come 1.80 l'altezza limite per una ragionevole comodità.
È stata un primo contatto in velocità, anche per farmi un idea di come era fatta.
Volendo fra due weekend c'è l'italiano bike week a Lignano dove sarà possibile provarla e confrontarla con altre proposte di altre case. Tanto in un oretta scarsa d a casa ci arrivo.
Effettivamente il conce era molto propenso a farla provare definendola una vera Easy fun bike.
Personalmente la colorazione che più mi piace è la nera/argento con dettagli acquamarina, la stessa colorazione della Cagiva Supercity 125 che ho avuto a sedici anni...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
[Personalmente la colorazione che più mi piace è la nera/argento con dettagli acquamarina……
Concordo, infatti l’ho presa esattamente così.
Io, dovessi dar via il 1200Adv (annuncio messo sul mercatino...sob), potrei valutare addirittura un mono dual, da piccolo cabotaggio (abito a 20km dal lago di como e dalle sue montagnette, una XT600 ha molto più senso di un GS....) + uso "scooter" per le piccole faccende del weekend
Giri lunghi ne faccio pochi ultimamente, e mi mancherebbero di certo, ma per dire già con una Transalp 650 li potrei fare comunque (col mono, no, decisamente). Ci sto ragionando...
Morini x cape 650 :confused:
ma per dire già con una Transalp 650 li potrei fare comunque (col mono, no, decisamente). Ci sto ragionando...
Fra poco dovrebbe arrivare la nuova Transalp.
Potrebbe essere un'idea .
BurtBaccara
29-08-2022, 20:36
quando ero a Rimini settimana scorsa ogni giorno uno con un K75c mi parcheggiava sotto la finestra. Ci credete che ogni volta che lo sentivo mi affacciavo per godermi il suond del tre cilindri ? Non ci fossero le restrizioni che […] sindaco ha imposto me lo riprenderei al volo !!
Da quando i King sono così leggeri?!?!?
Pesano almeno 50 kg in meno dei vari modelli "Glide", pensa un po' quanto peso aggiungono qui batwing, quei baulettoni, le casse audio e quei para piedi di plastica.
Fra poco dovrebbe arrivare la nuova Transalp.
Potrebbe essere un'idea .
Non per me grazie, se cambio vado su roba obso. La prima Transalp colorazione HRC mi piace un sacco
transalp colorazione hrc???????????
iteuronet
30-08-2022, 09:24
probabilmente fa riferimento alla 600 bianco perla/rosso/blu dell ' 89.
Altrimenti AT,si quella HRC, 650
Annotazione:ad inizio anno una mia ex mi ha mandato la foto di quella che avevamo condiviso per 60mila km.Ancora circola senza problemi a Lucca:cool:
Si quella, bianca con grafiche rosse e blu. Non sarà HRC ma i colori sono quelli...chiedo venia
Alby the scrap
25-09-2022, 14:48
Ieri in occasione delle giornate di test organizzate dal costruttore, ho provato la R.E. Scram 411, in ambiente prettamente cittadino, rotonde zone industriali, brevi rettilinei , dentro e fuori una tangenziale.
È bastato a farmi un'idea abbastanza sicura del mezzo.
Da fermo, sella un po' rigida ma comoda e di forma ben realizzata, leve no regolabili ma alla giusta distanza, blocchetti simil Honda anni 90 più plasticosi, manubrio largo il giusto e con una bella piega.
Strumentazione che ritengo molto bella, sicuramente di più di quella della ex Scrambler icon di mia moglie, navigazione tbt non provata. Manovre da fermo non così agili come ci si aspetterebbe da una taglia di moto del genere, probabilmente per il peso da moto di ferro (185 kg), niente di drammatico comunque.
In movimento, frizione stacca bene, motore pronto, una certa legnositá nello scendere in piega, secondo me dovuta ai pneumatici di non eccelsa qualità.
Frenata da capire, mi ci sono volute quattro/cinque frenate per tararmi, poi si capisce che si deve tenere una distanza dal veicolo che precede un po' maggiore e che, nella prima fase il mordente è scarso per poi rallentare in maniera più corposa, sempre strizzando la leva con tutte le dita, non si può minimamente pensare di usare uno/due dita come da abitudine. Il posteriore già più normale e deciso, e quando usati correttamente assieme, la moto frena bene in rapporto alle prestazioni espresse.
Il motore è la vera sorpresa, non sembra esprimere i soli 24 CV dichiarati, è sempre dolce e corposo ed assolutamente perfetto per questa moto, accelera senza scossoni né vibrazioni in maniera sempre regolare, sia a gas parzializzato che spalancato.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Alby the scrap
25-09-2022, 14:59
Questo unito ad una ciclistica sana, con sospensioni mai cedevoli e che assorbono asperità, tombini, rallentatori e piccole buche, rende la guida serena.
In sostanza una moto veramente piacevole da condurre, adatta secondo me alla quotidianità e a gite in solitaria o con moto di eguali prestazioni, per non forzare un uso per lei sbagliato, quella di rincorrere mezzi più prestanti.
Se devo immaginarla, la vedo compagna di domeniche al mare, dove la si può parcheggiare ovunque senza tanti patemi d'animo o pensieri, per scampagnate tranquille in collina e per esplorazioni anche in leggero fuoristrada.
Una filosofia che Ducati con la sua, ha espresso in "Land of Joy" , con meno fretta meno prestazioni ma con anche meno costi (soprattutto di manutenzione, chi ha Ducati, sa) e meno consumi.
Una moto onesta, ben costruita, con niente di più che seva (e si possa rompere), con un costo da scooter di fascia media o da 125 di marca.
Adesso manca di provare la KTM 390 adv per chiudere il cerchio di chi mettere in garage come seconda moto...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
la filosofia è la stessa che si può riscontrare con Benelli TRK 502. ( non X)
Sicuramente ktm... pero c'e una bella differenza di prezzo, e l'anno prossimo dovrebbero essere in arrivo le 490 che per me sarebbe la giusta via di mezzo.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Appena tornato da un viaggio in Tunisia con la Scram411. Duemila km tra asfalto, piste, sabbia e sale con 46 C. Si è comportata benissimo, affidabilità totale, neanche una lampadina bruciata e consumi irrisori. Per me promossa a pieni voti. Una volta entrati nel mood far not fast, solo soddisfazioni
Alby the scrap
25-09-2022, 18:16
Scusa Ace, come sei messo fisicamente?
Perché io sono 1.88 m e peso 82/84 kg , e sulla Scram sono un po' sacrificato con le gambe, ho le ginocchia che toccano in corrispondenza della piega delle svasature del serbatoio, fastidio non ne percepisco tanto che me ne sono accorto solo durante una sosta al semaforo. La posizione non è scomoda ma è anche vero che la prova è durata mezz'oretta, e oltre non saprei come starei.
Per il resto tutto ok, comandi a pedale alla giusta distanza, manubrio dalla sella corretto, solo distanza sella/pedane per me un po' corta.
Cero che però è veramente bella da guidare!...
Magari la 390adv è uguale... anche lei è piccolina.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Son certamente più a misura di Scram, 1,72x 60 kg.
Su YouTube comunque ci sono un paio di video interessanti di motoreetto ( Nicola Andreetto) , che quest’estate con una Himalayan e una Scram insieme ad un amico( mi sembra delle tue misure) si son fatti la Trieste-Nizza. Video molto ben realizzato( come tutti i suoi ) a cui rispondono a vari interrogativi sulle motorette in questione.
Carronas propone delle selle rialzate che insieme ai riser al manubrio dovrebbero migliorare la postura.
La ktm 390 sicuramente più prestazionale, ma non riesco a farmela piacere
Con la tua altezza staresti meglio, se il budget permette e se piace, su una desert sled, e ti diverti anche un po di piu.
A me e' sempre piaciuto il caballero 500 rally.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
[Alby the scrap; , solo distanza sella/pedane per me un po' corta....
togli i gommini dalle pedane , io ho fatto così (lo faccio con tutte le mie moto perchè la gomma sotto gli stivali non mi piace) e ho recuperato un paio di centimetri , anche se non ne avevo bisogno ma male non fa.
Cero che però è veramente bella da guidare!...>>:cool:
Alby the scrap
26-09-2022, 14:47
Kappa83 fino all'anno scorso avevamo in garage una Scrambler icon di mia moglie, durante la settimana la usavo io qualche volta per tragitto casa/lavoro, palestra, piccole commissioni.
A parte le dimensioni, era molto divertente da usare anche se un po' scorbutica e col fiato un po' corto per la cilindrata.
Per un problema di salute non può più guidare e l'ha venduta.
Il vero limite di quella moto sono i costi per la manutenzione, più alti di quelli che occorrevano per la mia ex GS bialbero, sempre fatti in conce.
Senza tenere conto del famigerato Desmo Service di mille euro per sostituire le cinghie e che fortunatamente abbiamo evitato.
Delle due ne abbiamo fatta una di nuova, 1250 GS std con cui viaggiare in due.
Ora però sento la mancanza di una motoretta "da spritz" con cui tornare a fare quello che facevo con la sua Scrambler.
Preferisco però una cilindrata fino a 500 con costi di acquisto e gestione ridotti e che magari abbia un po' di personalità.
Scartate le vecchie enduro mono anni 90 perché proposte a prezzi folli e con manutenzioni sconosciute.
La cb500x è già più moto e troppo vicina come filosofia al GS, solo più in miniatura.
È una moto completa da considerare come unica nel garage.
Ero appunto arrivato alle due sopraelencate che però sono diametralmente opposte, una semplice, completa e frivola, l'altra moderna, raffinata e prestazionale (anche più costosa).
Una 390 adv di un paio di anni si trova comunque al costo della Scram nuova.
Devo riuscire a provare anch'essa per fare chiarezza. Ho provato la Duke 390 ed è stato amore al primo appuntamento, è però veramente troppo piccina per la mia taglia e so già che me ne pentirei.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
è li il suo bello, che è piccina con il vantaggio dell'assicurazione ridotta
Gilgamesh
27-09-2022, 07:25
Ho provato la Duke 390 ed è stato amore al primo appuntamento, è però veramente troppo piccina per la mia taglia e so già che me ne pentirei.
Ho una benellina Imperiale che viene via a poco :-)
slowthrottle
27-09-2022, 08:30
Appena tornato da un viaggio in Tunisia con la Scram411...
Interessante, sono molto attratto da questa filosofia, ti faccio i miei complimenti. Non è che posteresti un report nella sezione dedicata ai viaggi?
ciao,
Sarebbe utile far conoscere l'esperienza del motociclista. Roberto Patrignani attraversò l'Africa con una Guzzi 50 cc , cosa non alla portata di tutti e che magari non ci interessa
slowthrottle
27-09-2022, 10:54
...ecco magari non così estremo come il Guzzino :lol:, ma con una R.E. da 400 cc e 5mila euri, perchè no?
Del resto alla fine le medie sono quelle, autostrada a parte: quaranta e più anni fa giravo l'Italia con l'Hondina 125, e la media era sempre, inevitabilmente, di cinquanta km/ora: lo stesso ho verificato con moto ben più potenti e performanti.
(Naturalmente stiamo parlando di gita/viaggio di piacere, no ginocchio a terra)
Confermo anche io. Sono ormai diversi anni che percorro l'Appennino in lungo ed in largo con un paio di amici, tutti con dual da 1000/1200 cc (ora io ho fatto downsize e sono calato a 850cc) e posso dire che raramente, nell'arco della giornata, superiamo una media di circa 50/55 kmh, pur tenendo sempre aperto. E lo stesso succede adesso pur avendo perso per strada 40 cv, sempre 50 kmh di media!
BurtBaccara
27-09-2022, 13:13
io tanto vorrei un bel DR ma purtroppo in Milano è vietato.
[QUOTE=slowthrottle;10835285]Interessante, sono molto attratto da questa filosofia, ti faccio i miei complimenti. Non è che posteresti un report nella sezione dedicata ai viaggi?
ciao, @slow, sinceramente non ci avevo pensato. In realtà son andato nella sezione ed ho visto alcuni report veramente ben realizzati. Non penso che il mio possa essere altrettanto interessante, tantomeno sarei capace di realizzarlo ( son na' pippa a caricare le foto).
SE vuoi delle info in particolare, ben volentieri, anche in MP
BurtBaccara
13-10-2022, 17:57
Oggi ho visto dal vivo la Hunter e ci sono salito sopra.
Bella molto molto bella.....peccato il motore da solo 20CV.
APpena possibile la provo.
Saranno anche accattivanti, de gustibus ecc ecc , ma non ne hanno
Troppi chili per troppi pochi cavalli. A suo tempo ho provato una RE 500 e in città era imbarazzante. Non oso immaginare una 350 per di più euro 5
Io sono passato da Stelvio 1200 a Voge Valico 500 DSX, inutile gestire 250 kg sullo sterrato o in città a oltre 60 anni...
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Nell'ottica del 3D trovo molto interessante questa SWM Hoku 400 presentata ad Eicma, peccato manchino alcuni particolari tecnici, comunque ha un'ottimo prezzo (poco più di 5000 euro) e monta un bel bicilindrico :
https://www.motociclismo.it/novita-swm-hoku-400-foto-dati-tecnici-prezzo-colori-potenza-81619
copia incolla della 390 Duke
Two is meglio che uan :lol:
Sono salito sulle RE, hima e scram, ci sto comodo (sono 188cm), di più sulla hima che è più abitabile
Come 3a o 4a moto me ne metterei una garage :-)
grevins75
12-11-2022, 19:07
...più verso la ottava/nona [emoji41]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |