Visualizza la versione completa : Comparativa GS1250 e maxienduro
Su motociclismo di settembre.
Uno dei tester è un forumista QdE (V4ista anzi ... ex V4ista). Specifico che NON si tratta di un professionista ma di "uno di noi" (magari più esperto ma non lavora nell'ambiente).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210902/a670a3962feaf4406436fcd21c8f6ee7.jpg
Curioso di leggere la prova , e di fare un giro col v4 , speriamo di riuscirci entro il mese...:)
Massimo 7.0
02-09-2021, 23:20
Per me l’ordine in foto rispecchia la classifica
Per me il podio quest anno: ducati,bmw,honda .
Analisi "a naso" (mio), concordo con Max 68
P.S.: qui in provincia non è ancora arrivato
Parrus74
03-09-2021, 08:15
Slim pensavo tu fossi l unico ad aver già venduto la v4.
PS concordo sul podio. Quarto posto a KTM, ma solo perche' Motociclismo.ha sempre mostrato un debole per la Honda...
SuperMarioBros
03-09-2021, 08:16
Per me l’ordine in foto rispecchia la classifica
Cioè HD prima di Bmw ?!
E perché no? :lol::lol::lol:
Fatto sta, guardando la foto sopra, ad eccezione della prima, tutte le altre sono una bella forzatura su quel percorso (pur semplice).
Su quel terreno la 1290R…. Che spettacolo :eek:
Punti di vista, avendole ”guidate” (:lol:) tutte tranne l’ultima…:cool:
LoSkianta
03-09-2021, 09:00
Finalmente.... era almeno un paio di anni che mancava una comparativa del top di questo genere di moto.
Chi mi fa le scansioni e me le manda per e-mail ?
[Per me il podio quest anno: ducati,bmw,honda ...
Concordo , oggi vado in edicola e verifico :)
chuckbird
03-09-2021, 09:51
Azz una comparativa di maxienduro su Motociclismo finalmente
managdalum
03-09-2021, 10:00
Preferivate una comparativa sui monopattini elettrici?
ma il "nostro" chi è che non l'ho capito?
Clau Black
03-09-2021, 10:48
1.BMW (Boxer: unico al mondo)
2.Honda (Africa T: anche lei ha fatto la storia e continua... bella ed equilibrata)
3.KTM
4.Triumph (come si fa a non includere la moto inglese ?) e ho tanti dubbi se posizionarla un po piu sù.
5.HD (sara innovativa e "simpatica" perché bella .... )
6. Suzuki o tutto il resto....
LoSkianta
03-09-2021, 11:18
Oh... la mia è veramente soddisfazione.
Non compro più Motociclismo da svariati anni, ma per certe comparative faccio un'eccezione, le leggo volentieri.
Dovrò mettere mano al portafogli... :mad:
Specialr
03-09-2021, 11:29
la versione web costa meno di 3 €
Preferivate una comparativa sui monopattini elettrici?
Temo ce ne saranno uno sproposito ad EICMA di quest'anno visto che ha pure cambiato nome
chuckbird
03-09-2021, 11:49
Preferivate una comparativa...
Benché il prodotto sia squallido, non è escluso che un articolo sui monopattini scritto magari da gente competente, possa rivelarsi ben più interessante dell'ennesima comparativa fatta con cadenza semestrale (trimestrale? bimestrale?) che racconta sempre le stesse cagate trite e ritrite sullo stesso argomento, per le medesime moto e per il medesimo target.
Però giustamente sono lì per vendere numeri e il numero in cui si parla di maxi enduro stradali, almeno da 20 anni a questa parte, è sicuramente quello che ha maggiori probabilità di vendita.
Potessero fare la medesima comparativa ogni mese, la farebbero.
Ma poi pare brutto.
pacpeter
03-09-2021, 12:17
mah, la harley è una novità, la V4 pure. la KTM è stata completamente rinnovata.
direi che una comparativa ci sta tutta. ora lo vado a comprare
Brein secondo
03-09-2021, 12:29
1.2.3.4.5.6.
Sei un pazzo suicida provocatore, a leggere quellidellelicaforum se non hai una V4 non hai capito nulla e tu mi escludi cosi' la ducati
chuckbird
03-09-2021, 12:39
ora lo vado a comprare
Oppure la vai a sfogliare all'Esselunga :lol:
6. Suzuki o tutto il resto....
Nel tutto il resto ci metti anche la V4 [emoji33]?
Persona che conosco e del
mestiere in una comparativa l’ha provata anche sullo sterrato e mi ha detto che fa paura anche li come sospensioni, stabilità e trazione
E che con le gomme giuste (non le ST2 ovviamente) sta davanti a tutte le altre, K compresa come guidabilita’ e piacere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
03-09-2021, 12:55
Non affannatevi in edicola ancora non c’è, motociclismo dico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Clau Black
03-09-2021, 13:11
noooo ..chiedo scusa ma errore di "dito"..avevo messo di fianco alla KTM anche DUCATI ovviamente.... poi e partito il messaggio senza rendermi conto.....va bene che io sono uno strano...ma sarei pazzo (infatti) non includere Ducati e nei primi tre posti..... tra l'altro una moto che ho in considerazione dovessi lasciare GS....... escusemua ....
comunque Motociclismo (se ho capito bene) non ha incluso nella prova Triumph ??????
.. comunque Motociclismo (se ho capito bene) non ha incluso nella prova Triumph ?????? non è che non l'abbia inclusa, è Triumph che non l'ha fornita, così come Ktm ha inviato un Sadv R (col 21") anziché una S. ma il "nostro" chi è ... ? è Cinello66.
SuperMarioBros
03-09-2021, 13:32
...poi magari facciamo comparative anche in termini di commerciabilità, che per carità non sarà cosi fondamentale nella scelta, ma ovviamente ha la sua importanza...
Tutte le GS avute le ho sempre vendute ai concessionari od a privati, con non poche difficoltà certo, ma sempre piazzate...
L'unica Africa Twin Adventure avuta, ho dovuto pagare per farla ritirare, per non dire che è stato un bagno di sangue...
Come gli orologi: tutti belli, peccato che tolto Rolex, AP, e Patek, gli altri non li voglia nessuno....
Come ? Prendi gli orologi per tenerli ? Ok allora tieniteli...
ma con la moto che fai ? La porti all'esaurimento o te la metti in salotto....
Ciao
quest'anno la lettura da ombrellone è arrivata tardi,
ho già finito le ferie
Vincenzo
03-09-2021, 13:41
Quindi chi compra GS e ne tesse le lodi è solo per natura commerciale?
Qui avrei qualcosa da ridire per vicende vissute, sopratutto i conce, moto di 3 anni con 55k km per loro invendibile…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
03-09-2021, 13:42
Quando vendi hai sempre una merdaccia.
Con i gs poi che hanno le cantine piene, avoja.
utilizzando Tapatalk
.... GS e ... natura commerciale.... avrei qualcosa da ridire per vicende vissute ... infatti di questo periodo meglio non parlarne, se poi ti rivolgi a concessionari di altre marche peggio che mai.
il franz
03-09-2021, 14:00
Ogni anno comunque il confronto è GS contro tutte le altre che cambiano di volta in volta.
Per la tenuta del prezzo di moto ben chilometrate pochissime hanno la possibilità di essere rivendute come il GS (Goldwing esclusa).
infatti di questo periodo meglio non parlarne, se poi ti rivolgi a concessionari di altre marche peggio che mai.
ciao
Per la mia ADV 2015 63000 KM FULL con le borse HD mi dava 11.000
in permuta per una Pan America special (20.000 € )
non ho osato chiedere in BMW.
Lo farò domani e vi aggiorno..
pochissime hanno la possibilità di essere rivendute come il GS (Goldwing esclusa).
… R mono e bialbero … ci ho pure guadagnato dopo un anno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid, qui si aspetta ancora la tua personale prova comparativa... la V4 !! [emoji848][emoji38]
dopo 5 settimane di ferie … la vedo dura trovare il tempo di provarla a bologna
Aspetterò ottobre quando qui non la
Noleggerà più … spero … anche se il giro sarà più corto.
Comunque come già detto tanto aspetterei di provare il nuovo GS 1600 … ops … 1300 … prima di prendere qualsiasi decisione.
E poi … il 1250 mi sta dando di quelle soddisfazioni … che magari me la tengo per qualche anno.
Anche perché o lo si vende ora o al massimo in primavera oppure temo svaluterà un bel po’ con il nuovo GS, anche perché ora li vedo ancora molto gonfiati i 1250 rispetto a quello che costava da nuova. La bolla esploderà !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peterpan.RM
03-09-2021, 15:28
è un'altra discussione che non avrà mai fine perchè non esiste la moto migliore in assoluto.
per il momento (anche se non ho guidato il v4 e le altre, ma solo il ktm), quello che mi piace del bmw è che la sua curva di potenza e coppia è superiore alle altre fino al suo range di utilizzo (circa 7000 giri), poi le altre avendo più allungo superano la bmw dopo i 7000 circa.
peccato che io a 7000 ho già cambiato marcia da un bel pò.
in strada apprezzo di più la coppia bassa che non l'allungo e i 13.000 giri delle supersportive.
ma come dicevo non esiste la moto migliore in assoluto. ognuno di noi ha gusti personali che preferiscono una cosa all'altra
ma si basta convingersi delle proprie affermazioni, senza rileggerle.....
Triumph deve uscire il modello nuovo, aspetteranno quello per la prova...
SuperMarioBros
03-09-2021, 16:08
Quindi chi compra GS e ne tesse le lodi è solo per natura commerciale?
Non “solo” per natura commerciale, ma ANCHE per natura commerciale...
Sfido chiunque, pur con la moto più bella del mondo, dopo 2-3 anni (perché non raccontiamocela, ho già messo 2-3 anni per non dire che c’è gente che la cambia ogni anno), che con la difficolta della permuta, resta sullo stesso marchio...
Oppure siamo tutti “signorotti” cui piace gettare il denaro...
Io come ripeto, avevo una Honda Africa Twin Adventure e nessuno la voleva (manco in Honda che la vendevano scontata col 10-12%, ed il mio usato “dava fastidio”)...
E parliamo di Honda, volete provare magari con la Suzuki ?! (con tutto il rispetto per il marchio).
Forse anni fa, quando non esisteva la rete...
Oggi c’è gente che compra la moto lanciando “richieste d’offerta” online in tutta Italia
Per me Bmw e poi null’altro...
...oppure altro, se so già che lo terrò...
Saluti
dopo 5 settimane di ferie … la vedo dura trovare il tempo di provarla a bologna
Cinque settimane??? Ecchè fai nella vita, il maestro di sci nordico??
Si è nella scuola locale di Bologna come maestro di sci![emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957]
Escono solo quando sulle strade c’è della neve…..
“GIESSISTA” cit.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Avevo un po’ di arretrato da smaltire … e di cose da fare [emoji6]
Solo che ora sono più stanco di quando sono partito [emoji24]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BraveAle
03-09-2021, 16:56
Praticamente l'ordine di arrivo rispecchia il prezzo, dalla più cara a scendere??
Ehehehe...
Ho il digitale non so se posso girare la copia sul forum aspetto la risposta degli admin..ma notoriamente motociclismo (con il quale ho anche avuto l'onore di collaborare anni fa), è molto molto protettiva come casa editoriale.
pacpeter
03-09-2021, 17:28
evitiamo problemi, meglio.......
poi stiamo parlando di 5 euri quando in BMW non valgono manco 5 minuti di manodopera...
R
Parrus74
03-09-2021, 19:20
L attuale Tiger 1200 è in run out....mi.pare normale non fornirla
Ghima, hai fatto bene ad attendere [emoji106]
Personalmente lo acquisterei comunque, ma sai com'è.
... ANCHE per natura commerciale... personalmente intendevo questo (v.sotto). Sembrerebbe che le cose stiano cambiando, l'usato è "quasi solo gs". Poi ovvio, le moto sono belle e più care, quindi più di valore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210904/7bd16c0feacd5986cb0c9baf48f81b9d.jpg
chuckbird
04-09-2021, 15:39
Ho il digitale non so se posso girare la copia...
La rivista digitale proveniente da una delle mille mila edicole pirata presenti su telegram? :lol:
Oltre a non poter girare la copia (sarebbe diffusione di materiale protetto da copyright) visti gli ultimi accadimenti, fossi in te, starei molto attento anche all'iscrizione stessa qualora fossi iscritto ;)
ilprofessore
04-09-2021, 15:48
Io ho l'abbonamento con motociclismo per la versione digitale. Molto comodo e costa poco.
Nel bene e nel male, è ancora la migliore rivista, molto migliorata rispetto a qualche anno fa.
Chuck magari ho l'abbonamento???
chuckbird
04-09-2021, 16:43
Sì pardon, non era mia intenzione pensare male.
Ma visto che pensavi di pubblicare... Di sti tempi, sai com'è :lol:
ettore61
04-09-2021, 17:18
per portare in fuoristrada ste petroliere bisogna aver un minimo di dimistichezza e chi l'ha non ci va con sti pachidermi.
Perciò la comparativa è una cagata pazzesca ( cit. )
barbasma
04-09-2021, 17:57
Le comparative sono cagate antelitteram
Dipende.
Aspetto sempre una comparativa su:
Pizzoccheri
Amatriciana
Pizza
Polenta
Fiorentina
Per ora, faccio da me .
Rattlehead
04-09-2021, 18:23
1 pizza
2 fiorentina
3 amatriciana
Io le leggo sempre volentieri , certo non bisogna prendere come oro colato , ma un fondo di verità ci sarà ;)
per portare in fuoristrada ste petroliere bisogna aver un minimo di dimistichezza ... molti ce l'hanno (ben più di me eh... intendiamoci) ma IMPORTANTE: NON È una comparativa fuoristrada (l'immagine di copertina è solo di effetto) anche se l'off era una parte della prova.
Infatti è molto strano che ktm abbia fornito la R col 21"visto che col 21" c'erano solo le marche senza l'alternativa 19" perché certamente risulterà penalizzata nel resto delle prove (divertimento a parte) [emoji106]
Si chiama "ignoranza" ktm.
Quando sai che non puoi vincere, almeno ti diverti.
Porti la moto con il 21, senza quella froceria del radar e ti diverti.
E puoi sempre dire … la S avrebbe ottenuto ben altri risultati [emoji4]
Comunque risultati scontati e si confermano pregi e caratteristiche (non li chiamerei difetti) di GS e V4, moto simili ma alla fine abbastanza diverse.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Conosco perfettamente le strade off che hanno fatto (visto che abito qui..), ma di off hanno ben poco..
Sterrate che fai in piedi anche con l'xmax ..
Mi viene da ridere quando leggo certe comparative sull'offroad.
Feci qualche anno fa il passo tremalzo da limone persino con un xmax e non so se lo avete mai fatto...ci sono sassi smossi grossi come meloni e cocomeri canalette profonde come gradini...quello è off.
Vi metto le pieghe fatte al ritorno dal giretto con la e bike stamattina...piego più io con la bici che qualcuno con la moto...
Non è sufficiente avere due semi tassellate per fare off7075570756
Passo tremalzo fatto in mtb e con honda xl 600 all epoca, bei posti , da un bel po di anni si può fare solo il versante asfaltato, recentemente fatto in ebike e discesa su sterrato..@ghima mi sembra corretto provare queste moto su off road semplici considerando il peso e il costo , diversamente meglio qualcosa di più leggero e meno potente...
Ma qualcuno mi spiega come sia possibile che una moto con 160 cv faccia un tempo lievemente superiore al GS sui 400 metri che di cavalli ne ha 30 in meno ?
Giuro che non riesco a comprenderlo.
Infatti il K fa un pelo meglio del GS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Te devo spiega tutto..
Telelever boxer paralever.
Aggiungi la castagna del 1250 nei bassi giri viene fuori un dragster
sono tutto tranne che un hoolingan della GS ..
Ma oggettivamente ha tanti tanti pregi
Dovreste vedere certi Tmax elaborati che hanno si e no 55 cv che su una drag a Cesena facevano tempi sui 200 m come le Busa
Se è per quello se guardi i tempi della yamaha tracer 900 mi sembrano simili...tanta potenza si riesce a scaricare a terra solo alle alte velocità ,prima e' tagliata dall 'elettronica, poi magari il bicilindrico in prima apertura gas e più pronto:confused:...comunque sono dati che ai fini pratici servono a poco , più che altro si guardano per curiosità ;)
Ma qualcuno mi spiega come sia possibile che una moto con 160 cv faccia un tempo lievemente superiore al GS sui 400 metri che di cavalli ne ha 30 in meno
Perché con i cv si fa la velocità, ma in 400 metri e utilizzando due marce che velocità potrà mai venire fuori?
Vedrai che se provi dai 150 km/h alla velocità massima, i cv poi escono.
Sui 400 mt gs esce a 195 km h , il multi a 208 km h con stesso tempo...dai 150 km h a salire non c è storia @gigid alla ruota ducati ha 38 cv in più del gs 1250 ..
ivanuccio
05-09-2021, 18:29
In pratica, nell uso normale, gs e tmax van di più. Unito a maggiore facilità di guida.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
La comparativa però l ha vinta la ducati ;) , i dati riportati sopra nell uso normale non servono a niente , sono ottenuti in pista da tester professionisti..
FATSGABRY
05-09-2021, 19:43
Sono andato in edicola..non c'è ancora.
Nelle prove hanno scritto male sportster
cambia edicola, c'è all'slunga
managdalum
05-09-2021, 20:38
In pratica, nell uso normale, gs e tmax van di più. Unito a maggiore facilità di guida…
Sulla facilità di guida siamo nel campo delle opinioni, che non condivido.
Sull’andare di più direi oggettivamente di no, e nemmeno per il K.
A meno che per uso normale non intenda stando nei limiti, perché allora vanno tutte uguale.
Smart, Dipende dalla città. Stamattina all'effelunga [emoji2960] non l'ho trovata. Ho solo la versione online ma non vorrei togliere la sorpresa.
@slim basta leggere il post 71 :)
In pratica, nell uso normale,
Nell'uso normale va di più quella che ha il pilota che gli dà più gas...
@bigzana e' proprio così..
barbasma
05-09-2021, 21:10
Le comparative
Quella con la 21 va meglio in off
Quella con la 17 va meglio in on
Quella piu' comoda va meglio sul lungo
Quella piu' corta va meglio nello stretto
Quella piu' potente va piu' forte
Copy and paste delle schede tecniche
Ok datemi la parcella di giornalista moto moderno
.... basta leggere il post 71 :) max, non ho capito a che cosa tu ti riferisca. Se è alla vincitrice, lo sapevo già (anche dalla versione pdf) altrimenti non ho capito. [emoji2369]
P.S.: ....tanto la mia ADV "rimane con me" [emoji38]
@slim si certo, mi riferivo alla vincitrice...nel tuo caso la multi v4 l hai avuta , anche se per un breve periodo, miglior prova di così ;)
Le comparative
[...]
Ok datemi la parcella di giornalista moto modernoDIrei che è una sintesi perfetta.
barney 1
05-09-2021, 23:07
va di più quella che ha il pilota che gli dà più gas...
E che spesso taglia le curve....
barney 1
05-09-2021, 23:09
A meno che per uso normale non intenda stando nei limiti, perché allora vanno tutte uguale.
Cosa intendi Manag?:lol:
managdalum
05-09-2021, 23:10
Che vanno tutte uguale :lol:
Gabriele1976
06-09-2021, 09:13
Non ho avuto la fortuna di provare le moto in oggetto, ma sono rimasto stupefatto dal GS, l’unica provata.
Sebbene sia un tappeto di 1,60 cm, una volta passato l’imbarazzo di tenerla da ferma è veramente una moto morbidissima e facilissima.
@gabriele 1976 uno dei motivi per cui è molto venduta...
Delle suddette ho provato:
- V4 1100
- mucca
- PanAmerica
- Kappa
Mima la Honda e la Suzu.
Imho, su percorso guidato (passi o curve, il resto fottesega):
- neofita, prime armi o fermone della madoxxa: va di più con GS
- tutti gli altri: V4 imprendibile.
:lol:
Io i Gs nuovi non li ho mai provati, ma ho visto che a parità di manico il salto in avanti effettuato scendendo da un bialbero e salendo su una lc è notevole... sicuramente sono più facili delle aria/olio
Però non direi che il Gs è una moto più facile delle altre, se vai a passeggio forse, se cominci a tirare le cose cambiano, oltretutto è una moto particolare se sei un neofita e non hai punti di paragone ti adatti bene, scendendo da altre moto devi fare apprendistato.
Ma anche Honda Ktm e Yamaha sono moto facilissime da guidare.
Io ho avuto un 1150adv per 17 anni , con quella moto ci scrivo , ma non c'è moto più difficile o impegnativa da guidare in questa categoria.
Provate ktm e Yamaha (ora ho un Supertenerè) le ho trovate di una facilità incredibile, Yamaha a parità di peso con il 1150 non affatica nemmeno.
Per come al penso io e per come guido un endurona deve andare forte ovunque e per lunghissime tratte , altrimenti sarebbe un endurona del "cazzo" Ktm Bmw Yamaha Honda e migliori in assoluto.
Peppuccio
06-09-2021, 13:30
Quando uscirà il nuovo gs ne vedremo delle belle
pacpeter
06-09-2021, 14:46
In pratica, nell uso normale, gs e tmax van di più. Unito a maggiore facilità di guida.
Ma le moto vanno da sole?
Forse l'asino che c'é sopra conta qualcosa?
Parliamo di moto con piú di 1000cc. Qualcuno mi vuole dire che se uno va piano o forte dipende dalla moto? A questi livelli di motorizzazione?
Quella ciá tot niutonmetri a 123,4 giri, l'altra tot altri a 342 giri?
Quindi una spara fuori dalle curve piú meglio?
La rocket ciá piú niuntometri di tutte, allora
barbasma
06-09-2021, 15:08
Si ma strappano le braccia?
managdalum
06-09-2021, 15:39
Le strappano abbestia!
pacpeter
06-09-2021, 16:05
Ma tutte o solo quelle con i niuton?
Simonini ti strappa i polsi. Se non ci sai fare.
cit. Antica pubblicità delle moto Simonini da fuoristrada
barbasma
06-09-2021, 16:28
Comunque inizio a veder girare i V4 a Bormio
Bella moto, molto inclusiva
Ho allertato i predoni bavaresi
managdalum
06-09-2021, 16:34
Ero settimana scorsa a Bormio :lol:
Ma tutte o solo quelle con i niuton?
Solo quelle con 143 nm di coppia a 6250 e 136 cv a 7750, le altre no.
LoSkianta
06-09-2021, 17:20
Yamaha a parità di peso con il 1150 non affatica nemmeno.
Non me l'aspettavo, ma dopo un giro impegnativo di circa 350 km tutto curve mi sono ritrovato la sera a casa meno stanco di quando usavo le Gs....
Peccato che essendo fuori produzione non abbia potuto far parte di questa comparativa. Sarebbe arriva facilmente ultima, ma questi sono i casi in qui l'eventuale risultato va cablato sulle reali esigenze di ognuno.
barbasma
06-09-2021, 17:36
Quindi quell'evidente genderfluid con la v4 era mannaggiacippalippa?
Info: da oggi Motociclismo è in edicola (anche qui in provincia).
cinello66
07-09-2021, 13:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210907/a4d0d338e07101abbdfefa96f775263c.jpg
Ecco con questa bellissima giacca color “Tra sù da ciuc!” sarei io.
Posso dire davvero bella e intensissima esperienza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Figata!
Non vedo l'ora che mi arrivi.
Qui arriva prima alle edicole che agli abbonati, un vero insulto :mad:
Digli che se cercano un utente davvero scarso mi offro come tester, darò voce ai fermoni! :)
Le comparative
Quella con la 21 va meglio in off
Quella con la 17 va meglio in on
Quella piu' comoda va meglio sul lungo
Quella piu' corta va meglio nello stretto
Quella piu' potente va piu' forte
Comprato Motociclismo e letta la prova. Peccato non aver letto prima quanto ha scritto il Barba, avrei risparmiato five euros :lol:
... Ecco con questa bellissima giacca .... piega notevole e bellissima foto ! Complimenti ! ...anche per la piega con la tua ex ! [emoji6]
Pur avendo la versione pdf ho acquistato comunque la rivista... sono vecchio, preferisco la carta (almeno dei numeri che più mi interessano). [emoji2321]
Peccato non aver letto prima quanto ha scritto il Barba, avrei risparmiato
Io Motociclismo non lo compro per avere il Verbo ma, ad esempio, per la narrazione.
Mi diverte, mi piace come scrivono, mediamente.
Mi piacciono le foto, mi piacciono le riviste su carta, mi è simpatico il Ciaccia etc etc :)
E' una rivista di ottimo livello, graficamente curata, con molti articoli interessanti che coprono l'intero universo "moto", dal turismo alla politica, non semplicemente un elenco di dati "velocità-accelerazione-potenza-peso ecc". Come dice Zorba è ben scritta e con attenzione all'attualità oltre che agli aspetti tecnici. Io la trovo una lettura molto piacevole e non ci rinuncerei mai.
preferisco la carta (almeno dei numeri che più mi interessano). [emoji2321]
Anch'io compravo solo quelli che mi interessavano... però poi mi sono accorto che erano 10 o 11 all'anno, allora mi sono abbonato! :lol:
Però 'sto fatto che agli abbonati arriva dopo è un insulto.
Se ben ricordo (son passati 40 anni :confused:) Topolino arrivava prima agli abbonati, e poi in edicola!
P.S. Dagli articoli sul turismo ho preso spunto diverse volte... e quando non ci vado mi fanno comunque sognare i viaggi, cosa che mi piace parecchio.
Lamps
barbasma
08-09-2021, 11:31
Io preferisco la narrazione di pornhub
Molto piu' aderente ai fatti
mimmotal
08-09-2021, 12:41
:lol::lol::lol: Pensavo che guardassi solo le immagini :lol::lol::lol:
Però 'sto fatto che agli abbonati arriva dopo è un insulto.
Se ben ricordo (son passati 40 anni :confused:) Topolino arrivava prima agli abbonati, e poi in edicola!
E' quasi impossibile che la rivista arrivi prima agli abbonati che in edicola: viene stampata in tiratura unica e spedita ai distributori locali praticamente subito. Se il distributore è efficiente riceve in giornata, prepara i pacchi per le edicole la sera stessa e la mattina dopo alle 6.00 iniziano le consegne. Se è lazzarone lo lascia decantare un paio di giorni ma oltre non vanno. Le riviste per gli abbonati vanno gestite, imbustate, spedite singolarmente ed affidate a piattaforme logistiche differenti sulle quali il controllo è relativo; ad esempio con Poste Italiane non si può avere, ache per i costi, la certezza della consegna entro 24 ore.
Quindi lo chiudiamo così il 3d?
V4 più sportiva e divertente per chi tira
ma vanno di più TMax (fino ai 50) e GS fino ai 150 … mi pare [emoji6]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' quasi impossibile che
Boh, forse ricordavo male, allora.
Comunque maledetti distributori intutati!
Io preferisco la narrazione di pornhub
Io con la fig@ ci ho dato un taglio!
Brein secondo
08-09-2021, 14:16
V4 più sportiva e divertente per chi tira
ma vanno di più TMax (fino ai 50) e GS fino ai 150 … mi par?
Si ma ci sono delle condizioni tecniche da rispettare. per il Tmax va solo se hai le infradito e il GS solo se hai i mocassini. Se no si mescolano i dati e le classifiche si ribaltano.
Parrus74
08-09-2021, 14:21
Letta la comparativa che devo dire ho trovato molto equilibrata. Da possessore di v4 sono contento che finalmente si sia riscattata agli occhi di Motociclismo che aveva massacrato le 1200 precedenti con motivazioni anche sensate ma forse troppo enfatizzate (detto da uno che ha avuto anche la 1200 e la 1200 DVT dopo la GS ad aria). Detto ciò qui ci sono i miei commenti principali
1) Quest'anno vince la v4 per la maggiore modernità del progetto ma mi gioco quello che volete che l'anno prossimo sarà GS 1300 a vincere perché la ricetta telelever-paralever-bicilindrico e boxer è quella che a Motociclismo piace di più
2) con una Ducati che mira sempre di più all'asettica perfezione della tedesca (con un po' più di pepe) KTM eredita il ruolo di moto sanguigna che tutti lodano per il carattere infarcendo però la frase con dei ma tra i quali il più grosso è che a fronte di un maggiore impegno la K va meno forte di BMW e Ducati.
3) H-D non segata ma nemmeno esaltata. E' andata meglio di quello che si aspettavano ma non è risultata vincente in nulla se non nell'originalità del progetto
4) Honda mi pare la vincitrice morale della comparativa perché alla fine viene messa quasi alla pari di BMW e Ducati costando come una Multistrada 950 o un GS 850 e staccando la V Strom su diversi aspetti
Peccato l'assenza di Triumph, ma onestamente aveva poco senso proporla ora che il nuovo modello è in uscita. Sarà interessante capire su cosa punterà il nuovo modello, ma dall'estetica più magra e sportiva credo che sarà meno "tourer " della precedente e più votata alla sportività
Specifico che ho tradotto il pensiero di Motociclismo e non il mio che sostanzialmente è quello di comprare la moto che più piace senza farsi tante pippe mentali perché la peggiore del gruppo sarà sicuramente molto meglio del cliente medio di queste moto (me incluso)
I mocassini?? Ma non erano i risvolti ai pantaloni?
sul nuovo Gs ci vedrei bene un bel Dvt, così a 40 Km/h senza scalare in 6^ riprende ancora meglio e sono contenti in tanti...
Peppuccio
08-09-2021, 14:30
Per il nuovo Gs ci vorrà il 2023 ma dalla comparativa si evince che nonostante un progetto datato 2013 il Gs attuale da ancora filo da torcere alla concorrenza.
Parrus74
08-09-2021, 14:32
@Mag27, tanto per tagliare la testa al toro io invece andrei su un bel sequenziale e chi si è visto si è visto....
Il tuo commento racchiude comunque l'essenza della cosa:
- GS minimo impegno e grandissima rapidità
- MTS più da guidare rispetto a GS
- KTM Sanguigna e adrenalinica e chissenefrega del rsto
- H-D La diversa (senza perdere troppo rispetto alle migliori)
- Honda e Suzuki pragmatismo giapponese al servizio del miglior rapporto prezzo qualità...Il bicilindrico parallelo è esemplificativo...
Letta la comparativa che devo dire ho trovato molto equilibrata...................
Ho letto tutte le comparative degli ultimi 10 anni, non mi risulta che Motociclismo abbia mai "massacrato" le precedenti Ducati MTS, ne ha semplicemente riscontrato pregi e difetti in funzione di una clientela media che le ha, complessivamente, poco apprezzate, e questo lo dicono i numeri di vendita. Belle moto, super prestazionali, ma "ostiche" e più adatte agli smanettoni che ai turisti, questo è. Per quanto riguarda le tue osservazioni, rispondo così:
1) sono d'accordo, la futura GS1300 dovrebbe avere le carte in regola per tornare in cima, perchè la ricetta adottata finora è quella che ha più convinto i clienti (non Motociclismo!) di tutto il mondo.
2) KTM ha sempre giocato il ruolo della "brutta, sporca (di fango) e cattiva", non per nulla è da 10 anni Ready to Race; moto non per tutti.
3) d'accordo sulla H-d, l'ho provata su strade di montagna e concordo in pieno con i tester di Motociclismo
4) non vedo nessuna vittoria morale di Honda, anzi, direi che rispetto ai primi anni di vita commerciale la sua competitività si stia appannando sempre più; se parliamo poi di costi, la moto in prova è più cara di H-D e ben più cara delle 800/900.
Poi, senza polemica, non penso che sia necessario "tradurre" il pensiero di Motociclismo: i suoi giornalisti ed i suoi tester sono stati chiari e cristallini sulle loro impressioni e sul perchè giudichino Ducati e Bmw vicine tra loro e sopra a tutte le altre.
Vincenzo
08-09-2021, 14:42
@peppuccio, il 1250 con fasatura variabile non è certo un progetto del 2013
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peraltro, quando ho letto l'annuncio della prossima comparativa, ho scommesso con gli amici sul verdetto finale, pronosticando:
1. Ducati
2. BMW
3. KTM
Ci ho azzeccato in pieno, ma avendole provate bene tutte e tre, mi era sembrata la scaletta più realistica del potenziale delle tre moto.
Io con la fig@ ci ho dato un taglio!
Finalmente un uomo con la testa sulle spalle e un pò di giudizio!
@peppuccio, il 1250 con fasatura variabile non è certo un progetto del 2013
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il progetto della serie K50 e K51 è dei primi anni 10! Il 1250 ha lo stesso basamento, trasmissione, telaio, sospensioni, ruote della prima R1200 GS-LC del 2013.
Vincenzo
08-09-2021, 14:56
Va bene per la punta ai chiodi, le ho avute tutte, intendevo l’aumento di cilindrata e la fasatura variabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
08-09-2021, 14:56
Motociclismo non ha mai massacrato nessuna moto.
Peró leggendo tra le righe si capisce bene il loro pensiero.
Quasi sempre mi sono trovato in sintonia con loro quando ho provato qualche moto.
Poi diciamocelo: non é che questa classifica dica che per il turismo si possa usare solo la Gs.
Parrus74
08-09-2021, 15:13
Con tutto si può fare tutto, concordo.
Ma Motociclismo diceva della 1200 che sul misto la moto perdeva terreno rispetto alle altre nonostante la prestanza del motore
Del 1200 DVT parlava di comportamento stradale tutt'altro che convincente...
Traducendo e sintetizzando questi giudizi riferiti ad una moto che fa del piacere e divertimento di guida uno dei punti di forza, mi pare un po' una stroncatura del modello.
Come sul comportamento di KTM non leggo un grande apprezzamento. Mi pare che Motociclismo apprezzi palesemente le moto più "rotonde" in questi segmenti
Poi ovvio che a questo livello le preferenze personali sono il vero trigger della scelta, perché con tutto si può fare (bene) tutto.
Poi chissene...io le prove non le leggo per avere un responso finale valido in assoluto, ma per avere una chiave di lettura di una moto che poi posso utilizzare anche in modo opposto all'atto dell'acquisto
Parrus, tutto giusto ma, c'è chi lo fa con sufficienza chi con la lode...
Va bene per la punta ai chiodi, le ho avute tutte, intendevo l’aumento di cilindrata e la fasatura variabile
Certo, avevo ben capito. Volevo solo ribadire che la 1250 NON è un progetto nuovo ma solo una nuova versione del modello presentato nel 2013, tanto è vero che la sigla di fabbrica non cambia, è sempre K50/K51. La prossima generazione, quella che tutti chiamano R1300GS, sarà completamente diversa in tutto, dal telaio in poi.
Peppuccio
08-09-2021, 16:18
Mi riferivo al progetto Gs Lc che risale al 2013 poi il motore 1250 lo intendo come un upgrade ma in sostanza la moto e quella cosa ben diversa per alcune concorrenti che sono state progettate ex novo come Ducati,Ktm,Harley e Vstrom.L’Africa la considero come il Gs aggiornata principalmente come motore.
barbasma
08-09-2021, 17:28
Cazzo avete comprato una moto vecchia
Come la golf pink floyd anni 90
wgian1956
08-09-2021, 17:46
Motociclismo non ha mai massacrato nessuna moto.
Poi diciamocelo: non é che questa classifica dica che per il turismo si possa usare solo la Gs.
https://www.facebook.com/212021655498004/posts/4623967054303420/?app=fbl
Appunto.Ciao.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
pacpeter
08-09-2021, 17:53
Del 1200 DVT parlava di comportamento stradale tutt'altro che convincente...
Mai letto una cosa cosí
Se ricordo bene era in una comparativa maxienduro che avevano fatto in Australia, però si riferiva a tratti di strada malmessa. Inoltre la multistrada era l unica con ruota da 17 , mi sembra normale che su asfalto sconnesso sia più reattiva rispetto alle rivali con ruota da 19..
Parrus74
08-09-2021, 18:58
@ Pacpater, mi pare fosse alla prima presa di contatto della Multistrada V4 in cui si dicevano molto soddisfatti del comportamento stradale visto anche il comportamento "tutt'altro che convincente" della versione precedente. Per me tutt'altro che convincente vuol dire che la moto non ha lasciato soddisfatti...soprattutto una moto di quel prezzo che punta sulle caratteristiche di guida.
Parrus74
08-09-2021, 19:03
Mi ricordo anche una comparativa tra GT 1260 e XR 2020 in cui la prima a livello di guida veniva posizionata ben al di sotto delle altre a livello di guida
sul nuovo Gs ci vedrei bene un bel Dvt, così a 40 Km/h senza scalare in 6^ riprende ancora meglio ….
Se i risultati sono quelli del Dvt della multi mi tengo il mio variatore meccanico del 1250 che va da dio [emoji6]
Magari abbinassero il vtec dell’s2000 per gli alti …allora ci sarebbe da divertirsi [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
S2000 un auto con un motore che girava come una moto...:)
Sì ecco, il V-tec. [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Rattlehead
08-09-2021, 21:51
@Mag27, tanto per tagliare la testa al toro... ...Honda e Suzuki pragmatismo giapponese al servizio del miglior rapporto prezzo qualità...Il bicilindrico parallelo è esemplificativo...
La suzu però ha un bel V90:)
Suzuki provata , mi è piaciuta parecchio , mi sembra che come votazioni si siano tenuti sul basso piu del dovuto. Sicuramente più basica rispetto alle concorrenti , però andrebbe considerato anche il prezzo nel giudizio ....
Parrus74
08-09-2021, 22:54
Concordo su Suzuki max68....peraltro a me non dispiace esteticamente...
La Suzuki ha il telaio del 2014 ed il motore, evoluto più volte nelle termiche e nell’iniezione, ha il basamento della TL1000 del 1998, se la mettiamo (giustamente) come per la GS, che è un progetto uscito nel 2013, evoluto di vari step.:)
Oggi mi procuro Motociclismo, che è sempre un piacere da leggere mentre c@go, in alternativa a Youporn.:lol:
Devo dire che i redattori di Motociclismo mi sono sempre sembrati mediamente sempre più equilibrati e realistici delle tante prove in line che si guardano, comunque volentieri, per quel che valgono.:confused:
Ed è in linea di massima scontato che in questo segmento le moto che costano di più abbiano prestazioni maggiori. Uno, dopo aver letto, trae le conclusioni e si compra la moto che più si confà con le proprie esigenze. Che vanno dal portafoglio al kilometraggio medio dei propri giri alla presenza più o meno assidua del passeggero, che influisce MOLTISSIMO sulla guidabilità, sui percorsi e quindi sulla scelta e che NON VIENE MAI CONSIDERATO nelle comparative.:mad:
Ad esempio, io scartai l’Africa Twin DCT prima serie per la scomodità del passeggero, la scarsa protettività, i cerchi con la camera d’aria, il motore bolso rispetto alla V-Strom 2014 che guidavo. Perchè tranne per il DCT, la Honda, su strada e col passeggero era estremamente meno piacevole da guidare della Suzuki. Sia per quello che ho detto, sia per l’assetto molto “fuoristradistico”.
Eppure la Honda, in quel periodo, è stata considerata l’anti GS. Addirittura in una comparativa (proprio di Motociclismo) risultó “molto comoda”. Il chè è una BESTEMMIA, se il confronto è la GS, ma anche la V-Strom. Ma quando mai.. :-o Se non ho acquistato un GS LC e non c’è l’ho nemmeno adesso, è perchè con il mio reddito e la mia situazione ed abitudini di vita, non possono permettermi una rata da 350 Euro/mese per acquistare un bene che uso 2 giorni alla settimana. Mentre mi servono due auto nuove ogni 5 anni, di media, per andare al lavoro, tra me e mia moglie. Che hanno una certa priorità.;)
KTM e Ducati, quindi, prima per prestazioni inutili e fatica di guida inutile (per le mie capacità e presenza passeggero costante), poi per costo (ed affidabilità), per me sono fuori dai giochi da sempre e sempre lo saranno.:)
Provai anche la prima Multi 950 prima serie. Motore con erogazione da super sport, vibrazioni (ad alta frequenza), sospensioni non adatte ai miei scopi (molto “motard”) e sella passeggero di pietra. E la moto, come detto, la compriamo in due.;)
Quindi bene leggere le prove per farsi un’idea. Ma poi, si devono fare i conti con le proprie esigenze REALI, per sceglierla. E spesso queste sono in forte contrasto con una classifica fatta da persone che là moto poi non se la devono comprare. O che comunque la usano tipicamente in modo diverso da te.
Beato chi puó comprarsi qualsiasi cosa è cambiarla dopo 6 mesi se non gli piace. Io l’ho fatto con una Triumph per disperazione (e non sono mai rimasto a piedi.. era proprio una questione di piacere di guida stile “coito interrotto”), ma davvero non posso permettermelo..:-o
Ciao!:)
Nico-Tina
09-09-2021, 10:28
Ozama, complimenti per la tua disamina, mi trova completamente d'accordo, in modo particolare sul fatto che questo genere di prove sono effettuate senza passeggero e che tale particolare rende la moto apprezzata non solo dal guidatore ma anche da chi è seduto dietro e deve farsi diverse ore di viaggio.
Per il fuori strada non mi esprimo perchè non sono in grado di farlo ma soprattutto perchè la moto la uso per viaggiare.
L'argomento "fuoristrada" è uno dei più dibattuti e, credo, male interpretati da quando esistono queste grandi, pesanti, costose moto che noi chiamiamo maxi-enduro. Per chi ha praticato il fuoristrada "all'europea", fatto di arrampicate su per mulattiere strette e scivolose, sentieri in mezzo ai boschi, percorsi fuori da ogni mappatura, discese lungo il letto di fiumi o torrenti asciutti e no, parlare di fuoristrada riferito all'uso di mastodonti da 250 kg e oltre è un pò una presa in giro. Per il vero fuoristrada europeo occorrono moto leggere, snelle, poco potenti per non andare in crisi nei tratti difficili (le 450 uso gara sono già giudicate, dalla maggior parte dei praticanti, eccessive), niente a che vedere con le nostre maxi. Ma ciò non toglie che una BMW R1250GS, come tutte le moto simili, abbia comunque un potenziale da esprimere e un ruolo da ricoprire, che io identifico con lo stesso ruolo dei moderni SUV tipo BMW X5, Audi Q5, Mercedes GLE e tutte le altre: vetture potenti, comode, veloci, spaziose, a loro agio in autostrada come una vettura stradale ma in grado, se necessario, di lasciare l'asfalto per arrampicarsi anche lungo qualche strada militare dissestata o qualche sottobosco un pò scosceso, anche se c'è fango o pietre smosse. Per i più avventurosi, non ci sono limiti: si può partire dal centro di Milano ed arrivare fino allo stretto di Bering senza arrestarsi di fronte a nulla: unstoppable!
Per il vero fuoristrada europeo occorrono moto leggere, snelle, poco potenti per non andare in crisi nei tratti difficili
Chiamato?
Ah, no...io vado in crisi anche col 300 2T :lol:
:confused:
Sono ben pochi quelli che non vanno in crisi con 50 cv sotto il sedere e 120 kg di peso! Non per nulla sono uscite in questi anni modelli di moto specificatamente "da vecchietti": Beta Xtrainer, KTM Freerider............
barbasma
09-09-2021, 15:59
Per il vero fuoristrada europeo basta una ebike da 22kg che purtroppo costa piu' di una EXC450 ma si fa molta meno fatica a portarla in spalla quando si cercano le rogne
Ma non hai nessun divieto manco nei parchi nazionali, gran figata
quoto barbasma.
e l'ho sentito dire da diversi motociclisti che fanno quasi unicamente off
barbasma
09-09-2021, 16:45
Ormai off si fa solo in bici
Grandi emozioni, ci si puo' fare del male molto seriamente e si gira abbigliati quasi come in moto
Esistono park ormai quasi ovunque e non parliamo dei sentieri naturali dove pero' ovviamente bisogna anche convivere con chi va a piedi,
Ormai le batterie moderne consentono di fare dislivelli esagerati e in pausa pranzo si puo' anche ricaricare
Non e' un hobby economico, spendi come ad andare in moto a parte la benza
Condivido , tra ebike e bici da discesa il divertimento non manca;)
Il divertimento è assicurato, concordo, ma solo se ti lanci in discesa perchè, anche con il motore, arrampicarsi su per i monti non è sforzo da poco. In Liguria passi dal livello del mare a 800/1000 metri di quota in un amen!
barbasma
10-09-2021, 10:00
A Finale tanta roba, perfetto per farsi del male
Ci ho fatto la 24h in singlespeed con gli amici, masochismo ai massimi pedalare di notte sui trail a picco sulla scogliera
Brein secondo
10-09-2021, 10:31
Da ciclista e motociclista non posso che concordare con questi ragionamenti ma con tutto il rispetto penso non centrino nulla con il topic in cui vengono fatti.
Non si puo' usar questo argomento per dire che le adventure bike non hanno senso.
"ormai il fiuoristrada si fa solo..."
E' assolutamente condivisibile da parte mia dire che per utenti non agonisti la mtb è diventata una alternativa con piu' vantaggi che svantaggi. E che certi gruppi di enduristi del sabato pomeriggio hanno molto meno senso di esistere se non trasformandosi in enduristi in MTB. il tutto tanto piu' o tanto meno a seconda delle zone (in alcune ci sono spazi e strade piu' motabili che in altre).
Ma le maxienduro mica le usi per fare enduro. le Usi per fare strade sterrate relativamente scorrevoli potendole fare peraltro con bagagli e passeggero. Mia moglie pur essendo sportiva non ama la bici e non ci verrebbe mai in vacanza. In moto mi seguirebbe ovunque e laddove consentito poter passare da una strada sterrata in mezzo al nulla è mille volte meglio che fare una asfaltata piena di furgoni e contadini che svoltano senza mettere la freccia.
ma se quella strada è a 300 km a casa tua, non è male arrivarci avendo viaggiato comodi ai 120 in sesta col cruise.
Non vedo il nesso con l'enduro all'europea e con finale ligure (io ho scoppiato la forcella a finale, orgoglioso di essere stato per una volta superiore al mezzo che portavo).
Brein, è quello che ho sostenuto nel post #146. Le maxi enduro NON SONO moto da fuoristrada, sono grossi e potenti SUV a due ruote che ti consentono di allargare gli orizzonti del turismo, anche in coppia, anche al di fuori della rete stradale asfaltata.
Brein secondo
10-09-2021, 11:32
Si ti avevo letto, ma ribadivo il tuo concetto alla luce dei post successivi che parlavano di "fuoristrada europeo".
Mi definizione di fuoristrada da fare con queste Endurone ...:
Andare in vacanza in Corsica con passeggero e bagagli e riuscire ad arrivare a Saleccia senza farsi male o danneggiare la moto ..
Col la Strommina l'ho fatto gia' un po' di volte con la GS non c'e' stata ancora occasione ...
Ho letto la comparativa, non mi è piaciuta granché.
Prende anche qualche sfondone, come quando dice che il baricentro basso aiuta nel misto (è l'esatto contrario), oppure quando dice che sulla Pan il motore in 6ª a 130 sta a 5500 giri (sono 4800).
Inviato da smartphone
barbasma
10-09-2021, 13:20
Dopo i maledetti svizzeri
Il fuoristrada europeo
Brein secondo
10-09-2021, 14:15
:laughing::laughing::laughing:
traal esatto la vedo piu' o meno cosi' anch'io. Aggiungerei senza spaccarsi la schiena. La saleccia si puo' fare anche con lo scooter e/o con l'harley volendo ma dire che è un piacere no cosi' come non è un piacere picchiare le screaming eagles quando "devi appoggiare" la moto a terra.
Ma anche in italia volendo si disegnano percorsi belli lunghi anche belli panoramici come ad esempio sulle montagne tra liguria e piemonte.
Non è che debba piacere a tutti, ma c'è un discreto seguito e non ha nulla a che vedere con l'enduro.
Esatto, ci siamo intesi. Per cui da oggi banniamo chi parla di fuoristrada con maxi enduro e coniamo il nuovo termine "mototurismo on/off". :)
si chiama molto banalmente fuoristrada e non enduro.
Comunque ste motone non hanno problemi ad andarci, su strade alpine con qualche piccola insidia, sono i piloti che chiaramente non le sanno gestire bene e sono impegnative.
Mi vengono in mente le strada che più volte ho percorso alla hardalpitour, le difficoltà erano soprattuto nelle discese sassose, molto insidiose. In salita bene o male basta dare del gas.
Guardate che confondete ...l'enduro non è una disciplina fuoristradistica , una Audi R18 Tdi Ultra Quattro è una vettura endurance e non va per campi , ha vinto a Le Mans non al Montecarlo.
Più enduro di una eundurona non c'è nulla ma proprio nulla ...ti fai 700km di Appennino a randello su tutte le superfici e lo fai alla grande , non c'è moto che possa, non c'è moto che lo fa così velocemente.
Quello è enduro il resto come dice il Motociclistaffamato è fuoristrada .
Anche io parlo sempre di sterro e non di fuoristrada , perchè cmq sei on track , anche quando usciamo con il 450 per larga parte si gira on track.
Un endurona su sterro (malmesso quanto ti pare difficile anche ) ha sempre il suo perchè , è divertentissima più di una specialistica ...se viaggi sul duro e non hai da affrontare discesoni con sasso smosso dove oggettivamente sono moto difficili da fermare ti diverti come un bambino.
come un bambino a cavallo di un elefante..
Parrus74
10-09-2021, 15:28
@ Mag 27 quando è che comincerete a fare vedere la vostro proposta da mulattiera ??? :D
Mi verrebbe in mente una suggestiva location tra i colli toscani dove si produce dell'ottimo vino...:lol::lol:
L'enduro è il primogenito della Regolarità, studiate.
P.S. maiuscole e minuscole non sono casuali.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Comunque il GS ha ancora prestazioni incredibili. E’ un progetto datato, prossimo alla
Pensione (tutti sanno che sta arrivando - finalmente - il 1300 nuovo) ma le mette ancora tutte in riga in voci importantissime per chi fa turismo (vedi alla voce ripresa, elasticità, confort), e probabilmente e’ ancora la migliore all rounder del gruppo.
Basta viaggiare un po’ per vedere che il GS e’ la moto largamente preferita. E non basta l’effetto moda per dare un senso a tale straordinario apprezzamento, si tratta di un oggetto incredibilmente riuscito
Brein secondo
10-09-2021, 16:14
Si io lo avevo ben presente ma il problema non è nella definizione di enduro, quanto nella definizione di fuoristrada.
Se vogliamo fare i talebani anche quello non sarebbe applicabile ogniqualvolta c'è una "strada" ma in un tread sulle maxienduro è ovvio che con fuoristrada si intende sterrato. Poi quanto scosceso e accidentato dipende dal pilota, ci sono diversi gradi e poi c'è iun limite.
Ma visti certi video su youtube anche un GS ha dei limiti parecchio superiori rispetto ai limiti del 95% dei motociclisti.
Parrus74
10-09-2021, 16:17
Concordo in pieno con Mikey è stata la mia stessa impressione quando ho letto la comparativa. Credo che mai come nel caso del GS la moda sia una conseguenza più che la causa delle vendite così alte.
bè si, io se parlo della 300 dico faccio enduro, se uso un'altra qualsiasi moto faccio fuoristrada/sterrato genericamente.
Più che altro è un po' la stizza di sentirsi dire da informatico, quello è un informatico perché installa windows o smanetta su qualche scheda o come quello è un endurista perché ha fatto l'eroica.
Comunque la gs va di molto bene e veramente l'ho vista guidare a dei livelli da paura.
Il termine Enduro è diventato di uso comune per definire il fuoristrada motociclistico da quando è stato adottato per definire la disciplina sportiva che ha sostituito la vecchia "regolarità", fatta tuttora di anelli fuoristrada percorsi rispettando una media oraria prefissata (in pratica, sempre o quasi a manetta) intervallata da prove speciali in cui vale il tempo assoluto di percorrenza. Oggi esiste il WEC, World Enduro Championship, quello in cui gareggiano i migliori esperti del mondo in sella alle moto racing che si trovano comunemente in vendita: KTM, Beta, TM, Gas Gas, Husqvarna, Honda ecc ecc. Quando ragazzo io non si diceva "vado a fare un pò di regolarità", ma si diceva "vado a fare un pò di motocross", tutto quello che era fuoristrada non agonistico lo chiamavamo "motocross".
L'enduro è il SUCCESSORE della regolarità, non il contrario. A partire dal campionato 1990 la nuova denominazione Enduro ha sostituito la vecchia denominazione Regolarità. Di conseguenza, anche la speciale competizione a squadre nazionali e di club in passato chiamata ISDT (International Six Days Trial) è diventata ISDE (International Six Days Enduro).
Mi sono letto tutto il post.
Compreso le divagazioni sulla MTB, sulla e-MTB, 24H di Finale...
Pensavo di essere furi posto, invece trovo tante esperienze comuni!!!
Anche la parte delle "interpretazioni" su quello che volevano e non volevano dire i tester della Rivista mi ha interessato molto.
Al proposito Vi chiedo un aiuto per capire meglio.
Chi scrive l'articolo, cito testualmente: "... in quel momento ho solo pensato che era una fortuna essere sulla Kappa: l'unica delle sei che mi avrebbe permesso, con un po di mestiere e fortuna, di arrivare sano e salvo la in fondo dove spiana." Continua argomentando la sua dichiarazione, potete controllare a pag 106 della rivista dove confrontano i SUV a due ruote nel fuoristrada.
Bene se adesso qualcuno vuole spiegarmi, interpretando le intenzioni di chi scriveva la tabellina dei voti relativi all offroad, non il risultato finale ma le singole voci gli sarei grato...
Perché proprio non capisco come puoi scrivere la frase che ho riportato e dopo due pagine alla voce posizione di guida in piedi dare un 7,5 contro un 9,8 di Ducati? Ed ancora peggio alle voci ciclistica sospensioni e bilanciamento assegnare 9,2 e 8,8 rispettivamente contro 9,5 e 9,2 sempre di Ducati?
Inoltre assolutamente inspiegabile 8,5 e 9 preso nelle stesse voci da parte di BMW quando a pag 104, testuale: "Telelever che perde facilmente direzionalià rispetto ad una buona forcella ..... ed il Paralever che non garantisce l'aderenza e trazione".
Il successo commerciale di bmw non si discute, sarei interessato a capire solo questo.
Enduro (lo dice la parola) è una gara di durata che si svolga su asfalto su terra o in condizioni miste non cambia nulla.
Oggi ci si identifica quella che era una volta la Regolarità vero, ma Enduro quello è
Tornando al nostro caso c'è gente che continua a dire che un Gs o una Crf non sono moto da enduro o non ci si fa enduro ...sbagliando.
Poi se devo andare a campi o a greppi come si dice da queste parti anche io esco con un 450...ma continuo a chiamare il Gs o la Crf endurona perchè quello sono.
Enucleare una frase dal contesto generale falsa un pò il giudizio complessivo. Premesso la discesa a rotta di collo del tester e di come sia convinto che solo KTM poteva uscirne fuori senza danni è una considerazione prettamente personale, magari non condivisa da altri, il senso non mi pare in contraddizione con i risultati della prova: in condizioni di "non controllo" KTM, che ha una grossa e solida forcella USD e una marcata direzionalità dell'anteriore, oltre ad una notevole altezza di sella e di culla, lasciata scorrere da sola ha mostrato una capacità di autodirezionalità e "galleggiabilità" sugli ostacoli che altre moto non hanno o hanno in misura minore. E' una condizione estrema, non usuale e non misurabile che non ho fatica a credere ma che non cambia il giudizio globale sul mezzo; direi che il senso è semplicemente questo.
Enduro (lo dice la parola) è una gara di durata che si svolga su asfalto su terra o in condizioni miste non cambia nulla.
Oggi ci si identifica quella che era una volta la Regolarità vero, ma Enduro quello è
Allora, intendiamoci sui termini. In epoca moderna, anni 80/90, si è cominciato ad adoperare il termine enduro per identificare le gare di regolarità europee. Il tutto venne ufficializzato nel 1990 dalla FMI con l'inizio della serie dei campionati mondiali di enduro WEC. Oggi se si usa il termine "enduro" per identificare una pratica sportiva motociclistica si intende, correttamente, il fuoristrada praticato, anche amatorialmente, con motociclette da enduro racing, proprio perchè il termine è da trent'anni associato ad una specifica disciplina sportiva. Negli USA sono più fantasiosi e loro hanno una ampia gamma di attività sportive fuoristrada, dal Cross Country all'Extreme Off Road passando per l'EnduroCross e altre varianti ancora, ognuna con i suoi campionati. Quel tipo di fuoristrada praticato con grosse moto mono tipo Kawasaki KLR650 o bicilindriche come le BMW R1250Gs lo chiamano Adventure Motorcycling. Come lo chiamiamo noi in Italia ancora devo capirlo, mi pare non ci sia consenso unanime.
cinello66
10-09-2021, 18:28
https://youtu.be/r_mVdeJ5N9Y
Se interessa qui c’è il video della comparativa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Video ben fatto , d'altronde come sempre quelli della rivista motociclismo 👍
Rattlehead
10-09-2021, 19:32
Bravo cinello, interessa sì!
@Mikey, permettimi, ma non condivido la tua affermazione "il Gs è ancora la migliore del gruppo", per te, il tuo utilizzo e stile di guida, è come dare uno schiaffo agli ingegneri Ktm e Ducati che per anni si sono dati da fare per tirare fuori un nuovo progetto, ai collaudatori, le risorse spese, una moto appena uscita può essere inferiore ad un progetto del 2012, ma dai. Direi che le comparative sono un valido aiuto per l'acquirente a scegliere la moto secondo le proprie esigenze e modo di guida
Parrus, se oltre al buon vino c'è anche una buona tavala, non ci sono problemi sul come arrivarci, sempre a disposizione per la Toscana..
Rattlehead
10-09-2021, 20:29
La citazione di Brega, seppur un pò sgangherata, merita la visione.
Prende anche qualche sfondone, come quando dice che il baricentro basso aiuta nel misto (è l'esatto contrario).
Inviato da smartphone
Chiedo seriamente … e dove aiuta il baricentro bassi ?
perché anch’io avrei detto che il baricentro basso dia più maneggevolezza nel misto
Comunque il GS ha ancora prestazioni incredibili. E’ un progetto datato, prossimo alla
Pensione (tutti sanno che sta arrivando - finalmente - il 1300 nuovo) ma le mette ancora tutte in riga in voci importantissime per chi fa turismo (vedi alla voce ripresa, elasticità, confort), e probabilmente e’ ancora la migliore all rounder del gruppo.
Sono d’accordissimo, V4 per chi predilige la sportività (anche nel turismo) e GS per chi ama più il turismo turistico sapendo che se dovesse tirare avrebbe comunque di che divertirsi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Mikey, permettimi, ma non condivido la tua affermazione "il Gs è ancora la migliore del gruppo", per te, il tuo utilizzo e stile di guida, è come dare uno schiaffo agli ingegneri Ktm e Ducati che per anni si sono dati da fare per tirare fuori un nuovo progetto, ai collaudatori, le risorse spese…
Io non ho mai scritto che e’ la migliore del gruppo in assoluto, ho scritto che probabilmente e’ ancora la migliore all rounder che e’ una cosa molto diversa: ovvero quella che sa fare un po’ tutto con maggiore equilibrio tra tutte le “voci”.
Poi nessuno schiaffo, non compero più Bmw, preferisco Ktm e se dovessi prendere oggi una maxi enduro non prenderei ne GS né multistrada.
Il baricentro alto aiuta nei cambi di direzione rapidi (i “pifpaf”) per un semplice effetto leva
Che però non rappresentano il 100% della guida nel misto stretto...
Wow quest’anno abbiamo vinto pure la comparativa di motociclismo [emoji471]
flower74
10-09-2021, 21:48
... molto bello il video, ma rimango sempre un po' sconcertato del fatto che MAI E POI MAI parlano di qualche difetto... sono proprio tutte belle e perfette queste moto.
cinello66
10-09-2021, 21:54
@Flower….diciamo che non sono mai espliciti ma se leggi fra le righe qualche difetto lo trovi….
Poi non ho nessun problema a dire ,per esempio, che ho trovato la triangolazione del KTM veramente una fetecchia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rattlehead
10-09-2021, 22:10
Cinello ma perché non fai la tua di comparativa, qualche riga su ciascuna verrebbe apprezzata credo. Le avrai provate tutte, no?
cinello66
10-09-2021, 22:13
Eccome no…. Per quattro giorni continuamente a scambiarsi la moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
10-09-2021, 22:22
@Rattlehead se vuoi incollo le mie considerazioni che ho scritto in poche righe nei giorni seguenti a Marco Marini (organizzatore della comparativa)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rattlehead
10-09-2021, 22:23
Vai pure, meglio di chi è stato nella baruffa a provarle...
cinello66
10-09-2021, 22:25
In poche parole o cercato di riassumere…..
Credo che al giorno d’oggi non esista un moto che non vada bene, sta all’utente,in base alle proprie esigenze,gusti sulla tipologia di motore,estetica,19” o 21” e ahimè al portafoglio, ma in ogni caso dove cadi cadi sempre in piedi.
Ma andiamo per ordine… Quando scendi dalle altre e sali sulla V-Strom ti sembra di salire su una moto decisamente più piccola e meno impegnativa e grazie alla sua compattezza e agilità è sicuramente ideale per chi cerca una compagna di viaggio facile e con pochi fronzoli(forse troppo pochi) dodata di un motore sufficientemente potente e docile.anche se con un’offerta on/of un po’ troppo accentuato.
Nessun problema nemmeno quando si abbandona l’asfalto perché la Suzukina risulta sempre facile da gestire a patto di non chiederle troppo vista la taratura molto soft delle sospensioni e ad una non certo ideale posizione di guida in piedi.
Pregi:
Maneggevolezza
Facilità di guida
Prezzo rispetto alla concorrenza
Difetti:
Estetica e finiture
Effetto on/off fastidioso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
10-09-2021, 22:25
Non bisogna lasciarsi ingannare dalla quinta posizione della Panamerica,che per quanto mi riguarda è forse stata la sorpresa del lotto,e se la prova si fosse svolta solo su asfalto ed alcune finiture fossero migliori (vedi stemma su serbatoio che si scolla), probabilmente avrebbe scalato qualche posizione.E sì perché su strada l’Americana si comporta davvero bene che con quell’anteriore ben piantato pennella curve che è un piacere in tutta sicurezza e complice anche un gran bel motore sempre pronto e potente garantisce puro divertimento quando magari si abbandonano i tratti autostradali dove,grazie ad una buona seduta ed una buona prestazione dall’aria,ti permette lunghi tratti in scioltezza.
Discorso diverso quando si abbandona l’asfalto.Qui escono fuori un po’ i suoi limiti perché nonostante una buona posizione di guida in piedi,il peso e le sospensioni che copiano poco, risulta parecchio impegnativa e fuori dal suo habitat.
Pregi:
Motore
Comportamento su strada
Design fuori dal coro
Difetti:
Impegnativa fuori strada
Calore motore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
10-09-2021, 22:26
Africa Twin Adventure Sport = equilibrio, si equilibrio in tutte le situazioni sia dentro che fuori dall’asfalto,un’ottima compagna di viaggio in tutte le situazioni , comoda non ti mette mai in imbarazzo, macini km in tutta scioltezza dotata di un ottimo motore,magari poco emozionante, ma ottimo per quello che serve,e con la sua dotazione elettronica sempre sicura e in grado di cambiare pelle in base al carico o al tipo di terreno.
Fuori dall’asfalto una delle migliori complice l’ottimo assetto di guida in piedi la ruota da 21 ottime sospensioni e come detto prima un motore che non mette mai in difficoltà anche quando vai a spingere un po’ di più.
Un’appunto però lo faccio alla protezione aerodinamica che è meno efficace rispetto alle apparenze,se da un lato protegge il pilota vite le abbondanti misure del cupolino,dall’altra a velocità autostradali si creano fastidiose turbolenze.infine l’esemplare della prova era dotato di cambio manuale e quick shift che secondo me rimane decisamente troppo lento nelle cambiate rispetto alle altre.
Pregi:
Equilibrio generale della moto
Guida in fuoristrada
Dotazione elettronica
Difetti
Protezione aerodinamica
Quick shift lento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
10-09-2021, 22:26
Ktm 1290 Super Adventure R
Una bestia da 160cv con ruota da 21 e sospensioni di lunga escursione.
Devo dire di avere apprezzato di lei soprattutto motore e cambio.grandissimo lavoro sulla fruibilità di questa ultima versione dell’LC8, che magari per alcuni perde un pochino della sua caratteristica Racing ma che io ho apprezzato davvero molto tanto da rimanere sorpreso ad affrontare tornanti in terza o quarta marcia senza che me ne accorgessi,e un cambio davvero a punto con un quick shift sempre morbido e preciso a qualsiasi regime del motore.
A mio avviso nota dolente è stata la posizione di guida,dove anche senza essere degli spilungoni(sono 1.75) ti ritrovi sulla moto con le “ginocchia in bocca”.
Se su asfalto nelle staccate ci sono evidenti trasferimenti di carico dovuti alla lunghezza e alla taratura delle stesse è “fuori “ che si prende la sua rivincita,decisamente entusiasmante nonostante la posizione di guida in piedi da rivedere secondo me,dove ho apprezzato davvero molto la modalità Rally che ti permette di regolare istantaneamente tramite due pulsanti sul blocchetto sinistro il traction control..una figata!!!
Un’ultima annotazione personale….mi sarebbe piaciuto che Ktm mandasse la S anziché la R perché sono convinto che avrebbe dato filo da torcere alle altre due…..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
10-09-2021, 22:27
Ktm pregi:
Motore
Cambio
Guida in off
Difetti:
Posizione di guida
Finiture e plastiche migliorabili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
10-09-2021, 22:27
Ecco le altre due BMW R1250 GS e DUCATI MULTISTRADA V4S
Che dire hanno fatto il vuoto siamo davvero di fronte al meglio che il mercato delle maxi enduro offre,e stato davvero difficile decretare la regina fra loro perché in determinate situazioni apprezzi di più l’una ed in altre l’altra ma si tratta davvero di virgole.
Bisogna davvero fare i complimenti alle due case costruttrici perché nel caso di BMW nonostante il progetto si già datato rimane sempre una moto al top in qualsiasi situazione incredibilmente docile maneggevole ed intuitiva con il suo boxer che ti permette di passeggiare in sesta marcia godendo di quello che ti sta intorno ed allo stesso tempo si può trasformare in una belva che può dare filo da torcere a qualsiasi sportiva.triangolazione perfetta ottima protezione aerodinamica di viaggia nel lusso anche se nei tratti autostradali il terminale Akrapovic risulta un po’ troppo rumoroso,e lo stesso vale per le gomme tassellate.
Fuori dall’asfalto la detto in modalità enduro e la Gs si trasforma in un cuscino che mangia facilmente qualsiasi asperità degli sterratoni di Folgaria,solo quando il terreno si fa più impegnativo il telelever tende a togliermi un po’ di comunicatività.
E complimenti davvero a Ducati che sono riusciti con questo nuovo progetto ad ottenere un pacchetto davvero di altissimo livello con finiture e qualità percepita di un livello superiore alle altre.in autostrada vanta la migliore protezione del lotto e grazie ad un’ottima triangolazione sella pedane manubrio permette di macinare km in scioltezza,solo un po’ di calore eccessivo percepito dal motore le toglie la perfezione.
Fra le curve è davvero una goduria, forse non svelta come la bavarese ma con un comportamento neutro e giestibile che ti permette davvero tanto.Da notare un pacchetto sospensioni davvero eccellente ed un cambio con un quick shift davvero fulmineo.
Ma dove davvero mi ha sorpreso è stato fuori dall’asfalto, via i gommini dalle pedane, manubrio in posizione off e via che ti trovi in piedi sulle pedane come si una moto da enduro… non scenderesti più e con la possibilità di avere più opzioni di settaggio elettronico delle sospensioni davvero a punto ti permettono di fare davvero tanto con una confidenza incredibile.
BMW Pregi:
Utilizzo a 360 gradi
Fruibilità motore boxer
Confort
Difetti:
Comunicatività telelever in fuoristrada
Prezzo
DUCATI pregi:
Pacchetto telaio motore sospensioni
Elettronica al top
Guida in fuoristrada
Difetti
Calore motore
Prezzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
10-09-2021, 22:29
Ecco per quello che vale queste sono le mie impressioni….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rattlehead
10-09-2021, 22:36
Ottimo, grazie.:cool:
Rattlehead
10-09-2021, 22:53
Sulla Suzuki, contrariamente a quanto riporti, credo che il punto debole delle sospensioni, in contesto off, sia l'escursione più che la taratura che anzi trovo particolarmente sensibile alle modifiche. In strada le trovo ottime. Ovviamente è il mio modesto parere.
Delle altre ho provato solo la v4 dello zio, ed il gs ma siamo oggettivamente su moto di un'altra categoria.
cinello66
10-09-2021, 22:57
Si concordo anche perché così la luce a terra è davvero scarsa.però sono anche belle flosce [emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rattlehead
10-09-2021, 23:12
Ma ci avete smanettato? Non mi pare che sia una cosa segnalata spesso. Booh
cinello66
10-09-2021, 23:13
Su asfalto parecchio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
10-09-2021, 23:17
E comunque Suzuki una bicicletta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rattlehead
10-09-2021, 23:17
Dopo gli ammazza caffè?:lol:
Parrus74
10-09-2021, 23:51
Bella questa tavola rotonda sulle 6 moto in comparativa e grazie e complimenti a @ Cinisello 66 per il sunto..
Da possessore di MTS V4 devo dire che sono entusiasta dell.equilibrio di questa moto e di come ( per me ) riesce ad essere equilibrata come il GS ma con più divertimento e gusto nella guida (ripeto per me).
Come detto all inizio il livello e' talmente altro che il gusto soggettivo gioca un ruolo fondamentale.
@ Cinisello66 anche io avrei voluto la s in comparativa, ma mi ricordo che in una precedente comparativa di Motociclisno c'era la s, e nello stesso numero veniva provata anche la R in test singolo e Motociclisno disse che quest'ultima era più convincente della S. Su questa versione non so come stanno le cose ma forse sarebbe stato ideale metterle in comparativa entrambe :)
@cinello66, mi assento un giorno per impegni "improrogabili"[emoji2960][emoji38] e vedo che ora come mai hai scritto... e molto !
Complimenti ancora e grazie [emoji2321]
cinello66
11-09-2021, 08:17
Caro Carlo ho solo copiato e incollato le mie brevi conclusioni che avevo scritto a Marini [emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
11-09-2021, 08:18
@Slim…. Parlaci un po’ di questi impegni “improrogabili” su dai non fare il timido [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
11-09-2021, 13:37
Tutti quegli sterrati li faccio sempre con l'XT e vado 100 volte meglio! :bootysha:
Vincenzo
11-09-2021, 13:54
Allora argomento chiuso…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
11-09-2021, 14:16
ma infatti! cazzo vanno a buttar via i soldi poi! ... 20.000, 25.000 euro come noccioline, per una moto che se gli cade non sanno neanche se son capaci di rialzarla! ahahahaha!!!
Vincenzo
11-09-2021, 14:41
Mai parole più sagge [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... per una moto che se gli cade non sanno neanche se son capaci di rialzarla! .... questa affermazione NON È ASSOLUTAMENTE VERA !! Tutta invidiaaaaa !! [emoji38][emoji38] perché io SONO SICURO di non essere in grado di rialzarla [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Sicuramente quando si fanno percorsi sterrati meglio andare in compagnia...il bello di queste moto è che ti permettono di partire dalla città , viaggiare in autostrada comodamente, divertirsi tra le curve e infine raggiungere la malga o il rifugio facendo sterrato;)
barbasma
11-09-2021, 18:58
Oggi ho pedalato con la gravel
E' fuoristrada europeo?
Claudio Piccolo
11-09-2021, 19:10
belle le gravel....mi fanno voglia....altro che le E-Bike da finocchi.
Claudio, le e-bike non hanno la sella stretta a punta....
Se vai in montagna , la maggior parte sono e bike...
Claudio Piccolo
11-09-2021, 20:34
cacchio! meglio che vada in spiaggia con la mia vicina di ombrellone. :eek:
....altro che le E-Bike da finocchi.
Per il compleanno di mia moglie, ho affittato due ebike .
Mi sei sempre stato simpatico, Claudio.
Ebike grande invenzione , da la possibilità a chi non è particolarmente allenato , perché non ha il tempo o per problemi fisici ecc...di fare delle belle escursioni ...
Claudio Piccolo
11-09-2021, 20:41
Mi sei sempre stato simpatico, Claudio.
...:pale:...
Claudio Piccolo
11-09-2021, 20:44
Ebike grande invenzione ...
condivido pienamente....
....cionontoglie che sia da finocchi. :lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
11-09-2021, 20:47
....come i Grand Seiko che piacciono a Brontolo!
Ahahahahaha!!!!
Se lo dici tu , sarà così :lol::lol::lol:
barbasma
12-09-2021, 14:23
Le ebike vanno benissimo, ti consentono di pedalare in posti impedalabili.
Peccato che se ne ordini una adesso ti arriva nel 2024, come qualsiasi altra bici per altro
Con la gravel mi diverto perche' su asfalto scorre quasi come una bdc ma ci vai dove il 99% di chi fa XC va... molto comoda, la posizione non e' estrema e non ti fa saltare le otturazioni come le bdc rigide come pali.
Ci metto le borsette faccio il poser
E bike l affitto quando vado in montagna in vacanza , per alternare ai giri in moto :) , bici da corsa ci sono anche più comode tipo cannondale synapse , curioso di provarla, e' anche vero che con la gravel ci fai anche sterrato...
Gilgamesh
12-09-2021, 21:39
a trovarla da provare.. solo online si trovano e quello che arriva chi sa cosa e'??
Ci sto' pensando anche io ma...
@Gilgamesh toccherà comprarla sulla fiducia ;)
barbasma
13-09-2021, 20:05
Io ho una specialized ma ormai vai sul sicuro con tutti i grandi marchi
Avessi soldoni prenderei la 3T racemax ma danno 18 mesi di attesa, come un po tutti
E’ qui la Comparativa delle E Bike dove vince facile la V4[emoji6]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cosi forse te la compri...;)
cinello66
13-09-2021, 21:21
O quanto meno la provi….[emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ero andato ad agosto per provare la multi v4 , mentre ero in ferie, non ne avevano una disponibile :mad: , speriamo questo mese ;)
barbasma
13-09-2021, 22:13
No topic gia' sputtanato con le gravel
Io in italia online compro da cingolani, molto bravi e affidabili, bici presa da loro durante il primo lockdown 2020
anch’io avrei detto che il baricentro basso dia più maneggevolezza nel mistoIl baricentro basso aiuta la manovrabilità da fermo e per questo esso è tipico nelle moto pesanti. Su moto leggere, sportive e sportiveggianti il baricentro è quasi sempre alto.
Nella guida il baricentro alto presenta svantaggi e vantaggi.
Svantaggi:
un sistema moto+pilota col baricentro alto è limitato nell'accelerazione e nella frenata massime dal fatto che tende a impennare o andare in stoppie prima delle altre
in curva un'azione sui freni determina una maggior tendenza a raddrizzare la traiettoria.
Vantaggi:
un sistema moto+pilota col baricentro alto ha più trazione in accelerazione e più grip all'anteriore in frenata
in curva l'apertura del gas fa stringere con più decisione la traiettoria (grazie a questo fenomeno le moto da gara riescono addirittura a impennare curvando in accelerazione)
in curva il baricentro alto percorre una traiettoria più stretta e quindi più vantaggiosa
per quanto detto al punto precedente, si riduce la forza centrifuga a parità di raggio della traiettoria e velocità di percorrenza
a parità di velocità e di raggio della traiettoria la moto piega di meno (oppure va più veloce a parità di di raggio della traiettoria e angolo di piega), sia per la 4., sia a causa dello spessore delle gomme.
non è che non l'abbia inclusa, è Triumph che non l'ha fornita, così come Ktm ha inviato un Sadv R (col 21") anziché una S. è Cinello66.
Nell'artiicolo di Motociclismo i tester sono proprietari delle rispettive moto.
Almeno il tester della Ktm, Massimo Bobbio di Torino, mio fraterno amico da sempre, ha acquistato la sua K un annetto fa.
Non è assolutamente una moto facile da guidare.
Occorre avere una vagonata di malizia e qualche centomila km. su sterrato.
Poiché sono riviste che vivono sulla pubblicità la vincitrice non poteva essere che una Ducati e le gomme migliori non potevano che essere le Pirelli.
Strano che non hanno pubblicizzato anche la benzina di Italiana Petroli :lol:
Da hondista per me la migliore è l'AT.
Poi, vabbe', tot capita tot sententiae.
Brein secondo
14-09-2021, 13:06
Comunque quando ho avuto la 1190 R il 21 davanti non lo percepivo assolutamente, la moto era supereattiva e intuitiva.
Il problema per me che non sono un manico era l'affondamento. Non l'ho patito troppo solo perchè vado piano ma forzando si sentiva, se sei uno bravo lo gestisci ma quando sento quelli che dicono di sfruttare i 160 cv rido sotto i baffi perchè sarà che la mia si fermava a 150 cv...pero' ora di frenare seriamente, la potenza dei dischi centra poco se hai il posteriore per aria.
Cosa un po' diversa con la S per il fatto che ha le sospensioni regolabili eletronicamente e quindi settabili su dure quando vuoi spingere, aspetto che mi sembra sia piu' coerente con questo tipo di moto.
Pero' ai tempi erano sospensioni di marmo e si perdeva in confort per cui diventava poi meno adatta al touring.
Insomma la coperta è corta. Non ho provato le ultime ma immagino siano migliorate, il fatto è che con il GS vai sul sicuro senza menate.
Mi permetto di dissentire dal ragionamento di Wotan sul baricentro. Un baricentro basso è sempre e solamente un vantaggio perchè si muove meno in qualsiasi dei movimenti trasversali ( pieghe) e longitudinali (accelerazioni e frenate) della moto. E questo è il succo, non servirebbe aggiungere altro. In moto GP per accelerare meglio si abbassa la moto, non la si alza. E se è pur vero che un baricentro alto facilita la discesa in piega (argomento da bar da sempre dibattuto) è altrettanto vero che 1) sarà più difficile per il pilota stabilizzare il punto di massima piega proprio a causa della repentinità della discesa , 2) al momento di raddrizzare il baricentro alto toglierà con gli interessi l'agevolazione fornita prima. Discutibilissimo anche il discorso che un baricentro alto percorra SEMPRE una traiettoria a raggio inferiore rispetto al punto di corda della curva, che va sempre individuato a terra. E quando anche fosse cambia la scomposizione della forza centrifuga nelle sue componenti orizzontale e verticale. Infine è cosa nota che tutte le BMW boxer impegnate nelle competizioni varie hanno sempre avuto la necessità di alzare la luce a terra per non toccare le testate con il compromesso di farlo il minimo indispensabile proprio per non perdere maneggevolezza
IlMaglio
14-09-2021, 14:45
Ecco, da superficiale, mi viene grossolanamente da pensare che, se fai la curva più stretta, vai più piano, con varie conseguenze. Il baricentro alto, poi, quanto alla produzione di forza centrifuga, non ha un effetto "leva"?
Da antiche e generiche letture, poi, mi sembra che il baricentro basso faccia "scendere" più rapidamente, il contrario, e sembra intuitivo, per "rialzarsi".
Per quanto riguarda Bmw, a parte la questione baricentro, che è stato scritto non essere più basso, quanto è come influiscono le masse sporgenti dei cilindrici?
IlMaglio
14-09-2021, 14:48
Mi sembra che Carlo abbia almeno in parte già risposto mentre cercavo di scrivere.
Da hondista per me la migliore è l'AT.
Caspita che ragionamento "scientifico"! Un dato di fatto inoppugnabile....
Comunque, parlando anche di riviste "vendute" come insinui tu, forse che BMW, Honda, KTM, H-D e tutte le altre non fanno pubblicità su Motociclismo? O hai visto solo paginate su paginate di pubblicità della Ducati? E tra i gommisti ti risulta che SOLO Pirelli spenda soldi in pubblicità su Motociclismo? :(
barbasma
14-09-2021, 15:11
Ma i tornanti in che marcia li fate?
Rattlehead
14-09-2021, 15:16
Retro:lol:
... Da hondista per me la migliore è l'AT. .... un pò di ironìa ci sta [emoji106][emoji122] Proverò a fare la domanda ad un giessista di quelli "convinti" per ascoltare la risposta [emoji38]
Comunque ho visto, c'è poi un altro partecipante amico mio che invece non aveva la propria moto (novità per me ciò che scrivi [emoji848]) Stefano Fasani. Non so le restanti moto, ma ho dei dubbi che fossero dei singoli partecipanti. [emoji2321]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |