PDA

Visualizza la versione completa : Comparativa GS1250 e maxienduro


Pagine : 1 2 [3]

Wotan
22-09-2021, 07:47
Perche sono sballate matematicamente, 170 e 200 non sono multipli di 30, nè di 25, né di qualsiasi altro numero compatibile con la rapportatura della 6ª su una moto del genere.
Inoltre, la, 6ª delle V4 non tira 30 km/h per 1000 giri, ma meno.
Non ho i numeri sottomano, ma dovrebbe essere sui 25.

Wotan
22-09-2021, 07:52
lo dico adesso, non mi convince per nulla. Contiene grosse approssimazioni.

Spero che Loooop abbia chiarito le tue perplessità.
Il metodo della pesatura a moto orizzontale e poi inclinata è usato universalmente ed è anche descritto da Cossalter nel suo Motorcycle Dynamics.

Slim_
22-09-2021, 08:04
.... Inoltre, la, 6ª delle V4 non tira 30 km/h per 1000 giri, ma meno.
Non ho i numeri sottomano, ma dovrebbe essere sui 25. presumo che ora siano supposizioni/tuoi calcoli matematici, quando avrai i dati avrei piacere di leggerli.
P.S.: se hai anche quelli della AT...

aspes
22-09-2021, 10:03
piu' che calcoli basta guardare gli strumenti (accettandone la approssimazione) ti metit a 3000 giri fissi per esempio e leggi la velocita', poi la dividi per 3 e sai quanti km /h ogni mille giri. Il problema e' che poi non sai a quanti giri finali prendera' la velocita' massima finche' non provi empiricamente. Se la rapportatura e' giusta dovresti prenderla in prosismita' del regime di potenza massima , poco oltre se sei un po' corto (ma prima del limitatore) e poco prima se sei un po' lungo per scelta del costruttore (confort autostradale, consumi etc.)

Specialr
22-09-2021, 10:06
https://youtu.be/EEoj68Elz-M
Toh chi prende i riferimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
22-09-2021, 10:09
Come promesso, questa è soluzione. Non credo d'aver fatto errori.
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/242447296_6149502818424540_469039753962205958_n.jp g?_nc_cat=101&ccb=1-5&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=_T42mAYdLBkAX9nemwM&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=6c414bb0181477bb64fcbab89a206d7e&oe=616E94E7

Mettendo in forma esplicita l'unico sistema presente (mi annoiava farlo), si può inserire il tutto in un foglio di excel.

La soluzione è "esatta" se le ruote hanno lo stesso diametro, approssimata se il diametro è diverso: nel caso, impiegare quello medio dovrebbe introdurre errori che ad occhio mi paiono "piccoli".

Giusto una nota di carattere storico, visto che s'è parlato di Aristotele. Gli "strumenti" per risolvere un problema del genere all'epoca di Aristotele non esistevano ancora: non possiamo fargli una colpa perché non sarebbe stato capace di risolverlo.
Ma esistevano giusto un secolo più tardi, quand'erano state fondate geometria euclidea, trigonometria e statica, quest'ultima da Archimede. Il quale, come qualsiasi matematico di scuola ellenistica del III e II sec. a.C., avrebbe risolto questo semplice problema in pochi minuti.
Dopodiché, grazie al disinteresse latino nei confronti della scienza ellenistica e le distruzioni cristiane, bisogna aspettare almeno il 1400-1500 per ritrovare in occidente qualcuno capace di risolvere una simile banalità. Fanno 1700 anni almeno.

Brein secondo
22-09-2021, 10:28
per risolvere il problema la prima misurazione andrebbe fatta compensando la differenza di diametro delle due ruote assicurandosi quindi che l'interasse sia orizzontale (perpendicolare alla forza di gravità) In questo modo si trova la retta su cui giace il baricentro.
Con la seconda misurazione si trova agevolmente l'altezza del baricentro rispetto all'interasse.

Comunque se dovessi farlo io preferirei usare un excel autoprodotto che quella maschera web in cui non vedi cosa c'è dietro (ma già si sa che non tiene conto del differenziale diametro ruote)

Va detto che la bontà dell'algoritmo è verificabile. Facendo 6 misurazioni a 6 altezze diverse dovrebbe uscire sempre lo stesso risultato (al netto di un piccolo scarto dovuto a possibili attriti o imprecisioni delle bilancie).

Loooop
22-09-2021, 10:58
Ok, ottengo risultati identici a quelli forniti dall'utility.
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/242490526_6149544371753718_4417619337502861539_n.j pg?_nc_cat=108&ccb=1-5&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=BK06DP56NBoAX-oyuit&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=2b6a6ac82000198ee627f2bbb50bf839&oe=6171FB42

carlo46
22-09-2021, 11:39
Bravo Looop, convincente ed esaustivo, questo è fare informazione su basi documentate.

chuckbird
22-09-2021, 11:59
All'epoca di Aristotele le moto avevano esclusivamente l'avviamento a pedale poi.
In ogni caso il problema del baricentro sarebbe stato molto relativo.

Loooop
22-09-2021, 12:12
Ma il problema della stabilità delle navi in mare (che dipende anche dalla posizione del loro baricentro) era invece molto importante. E Archimede lo risolse nel suo Trattato sui corpi galleggianti (https://it.wikipedia.org/wiki/Sui_corpi_galleggianti), che è una delle pochissime opere di scienza ellenistica che si sono salvate.
La scienza moderna ha ricominciato a trattare il problemi di stabilità dell'equilibrio soltanto nel 1700.

Non è un caso che dai cantieri navali di Siracusa uscirono navi, progettate con la supervisione di Archimede, la cui stazza fu eguagliata nuovamente soltanto in epoca napoleonica.

Se la capacità di progettare scientificamente manca, puoi andare avanti solo per tentativi e per lento accumulo d'esperienza, e una nave un po' più grande del solito fa la fine del Vasa (https://it.wikipedia.org/wiki/Vasa_(galeone)).

P.S. La definizione stessa di baricentro si deve ad Archimede.

GIGID
22-09-2021, 13:33
@loop
Prenotato per pesare le moto al mio prossimo cambio [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

aspes
22-09-2021, 14:09
molto interessante loooop , sono i casi in cui OT ne val la pena. Nelle moto come detto la dinamica di guida e' davvero complicata per essere descritta esaustivamente in linea teorica, sopratutto perche' l'uomo a bordo si muove durante la guida, e quindi penso che una potente dose di empirismo ci sia sempre. Del resto se persone diverse sulla stessa moto hanno impressioni completamente diverse qualcosa vorra' dire. In fondo e' il bello, la ciclistica di una moto e' ben lontana da essere una scienza esatta.

chuckbird
22-09-2021, 15:17
grande loooop, interessantissimo :)

ChArmGo
22-09-2021, 15:32
@loooop: :!::!::!:

Loooop
22-09-2021, 16:29
Nel caso qualcuno dovesse imbarcarsi in una misura del genere raccomando che il serbatoio sia pressoché vuoto oppure pienissimo in modo che la massa del carburante sia trascurabile oppure resti pressoché "ferma" quando s'inclina la moto.
Farla con mezzo serbatoio pieno potrebbe falsare un po' il risultato.

Mi spiego meglio:
a) serbatoio vuoto -> si ottiene la posizione del baricentro a serbatoio vuoto perché il peso del carburante è basso e quindi il suo spostamento a moto inclinata cambia poco il peso misurato a moto inclinata;
b) serbatoio pieno -> si ottiene la posizione del baricentro a serbatoio pieno perché la benzina ha poco spazio in cui spostarsi;
c) serbatoio mezzo pieno -> a moto inclinata la benzina si sposta in avanti, il peso misurato all'anteriore, cioè p'A, aumenta più di quanto dovrebbe e quindi si ottiene una posizione del baricentro più alta di quella effettivamente corrispondente al serbatoio mezzo pieno.

sono i casi in cui OT ne val la pena.

Boh… mi piacerebbe sapere, ma giusto per curiosità, se la gs ha effettivamente il baricentro più basso delle altre endurone, come si legge ovunque, al netto di benefici e malefici che questo esercita sul comportamento di guida del mezzo.
Sono sempre stato alquanto scettico, a tale proposito.

chuckbird
22-09-2021, 16:33
Quello che non ho capito è come si fa a pesare solo l'anteriore o solo il posteriore.
Non credo basti banalmente porre una bilancia sotto l'uno o l'altro.

O sì?

Loooop
22-09-2021, 16:42
Si pesano anteriore e posteriore a moto orizzontale. A moto inclinata basta solo uno dei due dei pesi, perché il totale ovviamente non cambia, ma nessuno t'impedisce di lasciare le bilance su entrambe le ruote anche a moto inclinata.

In alternativa puoi usare una bilancia soltanto, avendo cura di mettere sotto l'altra ruota uno spessore pari a quello della bilancia. Ma alla fine sempre 3 misure di peso ti servono: perdi più tempo e risparmi i soldi per una bilancia.

chuckbird
22-09-2021, 16:51
Quindi dici che se pongo uno spessore sotto la ruota posteriore e poggio l'anteriore su una bilancia ottengo il peso anteriore della moto?
Ma da dove a dove... cioè da quale punto della moto partirebbe la misura del peso?

Non so se mi sono capito

carlo46
22-09-2021, 17:04
Boh… mi piacerebbe sapere, ma giusto per curiosità, se la gs ha effettivamente il baricentro più basso delle altre endurone, come si legge ovunque, al netto di benefici e malefici che questo esercita sul comportamento di guida del mezzo.
Sono sempre stato alquanto scettico, a tale proposito.

Looop leggiti pochi post indietro la mia considerazione qualitativa su questo. Mi interessa molto la tua opinione.
Un ulteriore commento sul tuo calcolo. Un altro livello di approssimazione non deriva dal fatto che il triangolo descritto da y,d ed alfa nel tuo schema non trasla rigidamente al sollevamento della moto, considerando la compressione ulteriore della forcella e lo scarico del mono? Ho l'impressione che tutti e tre i valori mutino, probabilmente poco ma mutano.

Brein secondo
22-09-2021, 17:24
Il peso totale è sempre lo stesso. L'importante è che la moto non cambi inclinazione. Quindi come è stato detto, quando misuri una ruota sotto all'altra devi mettere uno spessore identico alla bilancia.

per esprimere lo stesso concetto in maniera piu' "scientifica" si puo' usare una bilancia sola ma assicurandosi che durante la prima misurazione la retta che passa tra i due assi sia perfettamente in bolla.

Seguire questa regola implica anche l'eventuale compensazione del diamtero differente.
Quindi rispettato il concetto dell'interasse in bolla dentro ci sta tutto il resto.

Alla seconda misurazione se l'anteriore resta dov'era e alzi solo il post, ti serve un solo numero perchè il peso anteriore non sarà altro che tot.-post.

Anche qui l'importante è misurare l'innalzamento rispetto alla prima misurazione al netto degli eventuali spessori che sono stati utilizzati durante la prima.

Detto in breve una bilancia è sufficiente.

post scriptum per i precisini: se la forcella anteriore si comprime sotto il maggiore carico della seconda misurazione si crea una piccola distorsione del calcolo. Converrebbe, potendo, tarare il precarico al massimo sia aventi che dietro prima di iniziare. (edit: ho visto ora che Carlo ha scritto lo stesso).

aspes
22-09-2021, 18:21
certamente mettendo il precarico massimo lo rilevi piu' alto di quello effettivo. Se poi consideri che l'uomo la schiaccia ancora a terra col suo peso ecco che il tutto assume il contorno di pura accademia.

Loooop
22-09-2021, 19:10
Looop leggiti...

@carlo46: faccio lo strutturista per professione, e questo significa che mi trovo a mio agio con oggetti fermi, molto meno con quelli in movimento. :)

Mi pare inequivocabile che a parità di altre condizioni, un baricentro più alto richieda un'inclinazione inferiore del mezzo per fare la stessa curva alla stessa velocità e comporti maggiori trasferimenti di carico in accelerazione e frenata. Sul resto direi solo sciocchezze e ne faccio volentieri a meno.

Riguardo all'altra domanda, sì mutano. Ma premesso che potresti sempre scegliere di fare la misura a sospensioni bloccate, l'effetto mi pare minimo. Dopotutto si tratta di qualche kg in più all'anteriore e qualcuno in meno al posteriore.

@aspes: nessuno ti impedisce di ripetere la misura col pilota sulla moto. Ma credo che alla fine il senso di tutto il discorso è capire che differenze possano esserci fra moto della stessa categoria riguardo alla posizione (approssimata) del baricentro (che è un dato non dichiarato dalle case costruttrici) più che ottenere una misura di grande precisione dello stesso o tentare dedurre comportamenti della moto che, oltre che da questo, dipendono da un'infinità di altri parametri.

Brein secondo
22-09-2021, 21:42
certamente mettendo il precarico massimo lo rilevi piu' alto di quello effettivo. Se poi consideri che l'uomo la schiaccia ancora a terra col suo peso ecco che il tutto assume il contorno di pura accademia.

Proprio per questo motivo pensavo sia meglio sovrastimare l'altezza dell amto scarica. Perchè con pilota questa sovrastima sarà compensata riducendo l'ordine di grandezza dell'errore.
Dato che scadiamo nel chiacchericcio da adolescenti brufolosi, allora l'ideale sarebbe fare la misurazione avendo bloccato con qualche dispositivo apposito il movimento degli ammortizzatori su una posizione identica a quella del sag ideale sotto il carico del pilota.

Wotan
23-09-2021, 01:27
Tutto estremamente interessante.
Più che mettere il precarico al massimo, sarebbe meglio chiudere il più possibile i freni idraulici.

aspes
23-09-2021, 08:47
diciamo allora che piu' che dare un "peso" (scusate il gioco di parole) alla posizione del baricentro, puo' diventare interessante capire sulla medesima moto di quanto si muove in caso di modifiche . La cosa potrebbe interessare a livello di progettisti ovviamente, e sopratutto per mezzi da corsa. Tuttavia sono portato a pensare che non stiano tanto a fare questi calcoli, in quanto come detto sono mille i fattori che influenzano la guida e molti non calcolabili a priori. Sono piu' portato a pensare che quando fanno modifiche siano i test su strada a dirne la bonta'. Mi viene in mente quando alzano o abbassano il pivot del forcellone, lo allungano o lo accorciano e/o variano l'inclinazione del cannotto, e tutte quelle messe a punto ciclistiche.

Brein secondo
23-09-2021, 09:44
Tutto estremamente interessante.
Più che mettere il precarico al massimo, sarebbe meglio chiudere il più possibile i freni idraulici.

Wotan il freno idraulico (in relazione alla viscosità) sancisce la velocità con cui l'olio passa da una camera all'altra ma sotto un certo carico la differenza è tra metterci un nanosecondo o un secondo dopodichè si comprime comunque. Dato che le misurazioni di cui parliamo richiedono un po' piu' tempo di un secondo puoi chiudere il freno idraulico al massimo ma sotto carico poco per volta si comprime lo stesso.
Sarebbe diverso se fosse come sulle bici dove puoi chiuderlo del tutto davvero trasformando la forcella in rigida. Ma non mi risulta che ci siano moto cosi'.

Si potrebbe ipotizzare un tampone di gomma rigida tra le spire dell'ammortizzatore per chi ha il telelever. Per gli altri ci vorrebbe qualcosa che faccia la stessa funzione come una staffa che corre tra la piastra sterzo e il perno ruota

GTO
23-09-2021, 12:05
Vero, Brein
Un modo per bloccare l'escursione alle misure prese a moto orizzontale sulla bilancia

cinello66
23-09-2021, 13:06
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210923/390a67eb3652388a70c773665ae4c67b.jpg
Direi che ci siamo….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pfeil
23-09-2021, 13:18
......9 dicembre......[emoji849]

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

barbasma
23-09-2021, 13:28
https://youtu.be/kZcbybf2he0

Bella mi piace la compro

TAG
23-09-2021, 13:29
in tempo per la dakar

Brein secondo
23-09-2021, 14:10
Dove sono vietate tutte le moto sopra i 450 cc.


Quanto a ducati, non sono ducatista ma bisogna dire che per quello che si è visto il design di questa moto si prospetta avere una classe che le altre si sognano.

In quanto a grammatica invece fanno schifo, dal 30/09 al 9/12 DOVE finalmente...

Someone
23-09-2021, 15:15
Motore a parer mio "sbagliato", ma si vede il mercato vuole questo

max 68
23-09-2021, 15:31
Perché sbagliato?

Specialr
23-09-2021, 15:35
quanti cv ha quel motore? è quello del multi 950?

Someone
23-09-2021, 15:53
Perché sbagliato?

Perchè (da ex ducatista) avrei visto più adatto, più semplice e con meno impazzimenti, il 1100 due valvole.
Ma probabilmente avrebbero guadagnato meno in manutenzione ed annessi e dunque: 950 4 valvole!
Non a caso dopo 7 Ducati mi sono disintossicato ;)

Wotan
23-09-2021, 16:40
Wotan il freno idraulicoSi certo, intendevo proprio chiuderlo, ove possibile.

mag27
23-09-2021, 17:05
Someone, mi sa che hai scelto il momento sbagliato..

Lucky59
28-09-2021, 16:22
Intanto in USA le H-D PanAmerica S (solo quelle!) sono sold-out, per averne una bisognerà aspettare il 2022. Mr Zeitz (un crucco, guarda caso!) dice che la 1250 PanAmerica è la maxi enduro più venduta negli States. Sarà, ma in Europa proprio non ha attecchito, per ora....
https://advrider.com/sold-out-harley-says-the-pan-america-special-is-north-americas-no-1-selling-adv-bike/

Massimo 7.0
28-09-2021, 17:35
Dalle mie parti nonostante una ottima concessionaria Hd non se ne vedono in giro.
In Raticosa di solito le moto nuove si vedono subito, purtroppo nisba

Someone
28-09-2021, 17:40
ottima concessionaria Hd

1340? Riccardo, Linda e Michele ;)

Massimo 7.0
28-09-2021, 17:56
si 1340, bravi ragazzi

Romanetto
28-09-2021, 18:29
Io sabato tra i colli della zona del Mugello e il Muraglione un paio le ho incrociate

TAG
28-09-2021, 19:00
io ne ho visto un paio proprio in raticosa in due domeniche distinte

barbasma
28-09-2021, 20:39
Ho un amico di bici che l'ha comprata per il solo motivo di non avere gs/ktm/ducati

Ne e' molto contento

Io la trovo ripugnante

Parrus74
28-09-2021, 20:42
Anche io 2 o 3 ne ho viste. Il lato B mi piace molto. Il davanti solo al buio ed a fari spenti

Wotan
29-09-2021, 09:06
quando avrai i dati avrei piacere di leggerli.

https://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/09/Rapporti-Multistrada-V4.jpg

Ho messo in evidenza le velocità a 1.000, 5.000, 10.000 giri e ai regimi di coppia e potenza massima (in nero), e i regimi alle velocità di 130 km/h e 270 km/h (massima dichiarata).

Si noti la rapportatura in generale piuttosto corta. La velocità massima viene raggiunta 1000 giri oltre il regime di potenza massima.

Wotan
29-09-2021, 09:55
@aspes: nessuno ti impedisce di ripetere la misura col pilota sulla moto.
In effetti entrambe le misure sono interessanti, con e senza carico a bordo.
Appena ho tutta l'attrezzatura necessaria (attendo la piattaforma di sollevamento), mi metto al lavoro.

Lucky59
29-09-2021, 10:28
Ma le velocità della tabella sono reali o teoriche? Siamo sicuri che la V4 riesca a vedere 11.457 giri/minuto in sesta?

Wotan
29-09-2021, 11:20
270 è la velocità massima dichiarata da Ducati, cui corrisponderebbe quel regime.
Ho visto i 260 indicati dopo un lancio relativamente breve, sono abbastanza sicuro che quella velocità con quella rapportatura è senz'altro fattibile.

aspes
29-09-2021, 11:55
si, la tendenza "sportiva" e' sempre quella di mettere la velocita' massima un po' oltre la potenza massima, in teoria stando un pelo "corti". Penso che sia per avere una certa prestazione "sicura" invece che conseguibile solo in condizioni di particolare favore. Un tempo facevano il contrario, per dichiarare una velocita' massima (era il primo fattore di acquisto !!!) nelle pubblicita' tenevano i rapporti cosi' lunghi che motociclismo diceva sempre..." in condizioni di massimo favore la velocita' massima e' X, con pilota in tuta e posizione di guida raccolta", il che sottintendeva che in condizioni normali facevi 20 km in meno....Avevano avuto il coraggio di dire che faceva i 120 la honda cbx 125....con 10 cv.
Magari con sopra un bimbo di 5 anni rannicchiato dietro lo strumento...in realta' si fermava 2000 giri prima della potenza massima.

Someone
29-09-2021, 12:47
Per far fare i 107 al Cagiva SST 125 mettevo i piedi sulle pedane posteriori e toglievo una mano dal manubrio mettendola sul fodero della forcella...ovviamente senza casco e con vestiti aderenti.
Poi misi un kit 175 cc e la cosa non fu più un problema

Wotan
29-09-2021, 12:59
Bisogna anche vedere la velocità massima: 270 km/h non sono facilmente raggiungibili e soprattutto mantenibili per lungo tempo, mentre 1000 giri oltre la potenza massima su una 250 sarebbero un bel po' più rischiosi.

LoSkianta
29-09-2021, 14:51
P toglievo una mano dal manubrio mettendola sul fodero della forcella..

Da manuale.... :D

Slim_
29-09-2021, 14:52
Wotan, ho visto. [emoji106]

Vincenzo
29-09-2021, 15:49
Per quello che ho potuto vedere sulla mia, credo che i 270 effettivi li vede, si con il binocolo però [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
29-09-2021, 18:49
@vincenzo ti hanno appioppato un modello spompatello :lol::lol: dalla comparativa di motociclismo ha una velocità effettiva di 246 km h , dovrebbe indicare circa 260 ...oppure il tachimetro è preciso.

Vincenzo
29-09-2021, 19:41
Propenderei per la prima ipotesi [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manera
29-09-2021, 20:19
moto.it dichiara , con le loro prove che il GS1250 fa i 220 e la Ducati Multistrada V4 240
https://www.youtube.com/watch?v=_Jq55M9oniY&t=351s

max 68
29-09-2021, 20:59
Personalmente della velocità massima mi importa poco ;)

Massimo 7.0
29-09-2021, 23:14
Mai passato i 200

FATSGABRY
30-09-2021, 00:12
Sarà, ma in Europa proprio non ha attecchito, per ora....e/[/url]

Ma nemmeno ne hanno consegnate.

Lucky59
30-09-2021, 09:32
Resta da vedere se non ne hanno consegnate perchè non sono state ordinate o se, pur in presenza di ordini, non avevano moto disponibili. A me non risulta che ci siano ordini inevasi da mesi. Peraltro, H-D in Europa è crollata nelle vendite in maniera impressionante, con tutti i modelli.

FATSGABRY
30-09-2021, 10:17
Hai la lista ordini inevasi?
A Perugia uno del forum ha detto che é arrivata una arancione e ha cartello venduta.
Non ne arrivano no
padova 2 e vendute.
Le s

BraveAle
30-09-2021, 12:02
Comunque Yamaha grande assente... chissà se mai
si rivedrá un nuovo Superteneré..?

Lucky59
30-09-2021, 12:05
Hai la lista ordini inevasi?


Certamente no, ma navigando in vari forum e chat non ho visto lamentele di moto ordinate e mai arrivate. Ne sono arrivate poche, probabilmente, e poche sono state vendute. A sentire il CEO Zeitz c'è oggi carenza di S (prossime consegne a partire dal 2022) ma non di standard.

FATSGABRY
30-09-2021, 12:08
Comunque Yamaha grande assente... chissà se mai

si rivedrá un nuovo Superteneré..?Relegati a fare motorette

max 68
30-09-2021, 12:40
@fatsgabry speriamo in un nuovo supertenere , comunque yamaha e honda vanno sul sicuro e investono sui modelli della loro gamma più venduti ...peccato con le potenzialità che hanno...

FATSGABRY
30-09-2021, 12:45
Tanto le conce prendono uguale per un tagliando quindi bravi..ma a vedere la gamma fanno tristezza

Brein secondo
30-09-2021, 14:36
Comunque Yamaha grande assente... chissà se mai
si rivedrá un nuovo Superteneré..?

Anche a me dispiace molto, ho avuto un tenerè 660 e con i suoi difetti mi è rimasto nel cuore. Ho aspettato a lungo il tenerè 700 ma quando è uscito ho dovuto rinunciare perchè non adatto alle mie specifiche esigenze. Ma i numeri comunque gli hanno dato ragione, la gente apprezza una moto che ha un prezzo umano, un peso umano, e una estetica gratificante.

Pero' ricordiamoci che per queste case questo segmento non è rilevante per gli effetti diretti su vendite e profitti quanto piuttosto come investimento in immagine. E loro hanno investito e stanno investendo sul tenerè 700 mandandone tante nel motorally dove hanno anche organizzato la classifica interna.

per dare qualche numero, le vendite global di Yamaha Motor nel primo semestre 2021 ha fatto +34% rispetto al 2020 il quale pgava un -19.9% sul 2019 per i ben noti motivi.
Il che fa un +7% circa cumulato 2020-2021 (parlando sempre solo di primo semstre) non proprio gli anni piu' belli della recente storia.
Il mercato Europeo conta il 14.7% sul totale ricavi di Yamaha motor, gli USA contano 24.3% . L'asia conta per piu' del 40% (escluso giappone).
Se fossi il capo di Yamaha e dovessi impegnare una squadra di ingegneri per fare un nuovo modello, penso che non sarebbe una loro priorità quella di progettare una sfida al GS e Multistrada con tutti i rischi di fare un mezzo flop avendo pero' tutti i costi.
Gli europei volevano una nuova tenerè? gliela abbiamo data!
Ne vogliono una piu' grossa? Ma non si puo' andare in fuoristrada con una moto piu' grossa, digli di prendersi una stradale, noi abbiamo qualche decina di milioni di bici elettriche da produrre adesso, mica roba da dentisti ed avvocati!
Firmato Yoshihira Hidaka

BraveAle
30-09-2021, 14:37
Relegati a fare motorette

Hanno uno dei migliori cardano,la linea del tenere 700
una svecchiato al motore 1200 e praticamente potrebbero farla
in sei mesi..mah...

LoSkianta
30-09-2021, 14:52
una svecchiato al motore 1200 ...

Io temo che se rivedremo la denominazione "Supertenerè" non sarà su un bicilindrico 1200 aggiornato, ma sul 3 cilindri 900 della Tracer.

Se ci pensate la gamma Yamaha prevede spesso l'accoppiata bicilindrico 700 cc. e tricilindrico 900 per ogni modello (vedi Tracer appunto), eccetto che nel segmento enduro.

Questo vorrebbe dire rinunciare al cardano che fortemente avrebbe caratterizzato una moto in quello specifico settore.

Lucky59
30-09-2021, 14:57
Se fossi il capo di Yamaha e dovessi impegnare una squadra di ingegneri per fare un nuovo modello, penso che non sarebbe una loro priorità quella di progettare una sfida al GS e Multistrada con tutti i rischi di fare un mezzo flop avendo pero' tutti i costi.


Concordo in toto, difficile rientrare nell'investimento con i prevedibilmente ridotti numeri di un smile modello.

Zel
30-09-2021, 15:50
Se fossi il capo di Yamaha e dovessi impegnare una squadra di ingegneri per fare un nuovo modello, penso che non sarebbe una loro priorità quella di progettare una sfida al GS e Multistrada con tutti i rischi di fare un mezzo flop avendo pero' tutti i costi.

Anche perché dieci anni fa ci hanno già provato, con una motocicletta la cui progettazione e cura realizzativa denota uno dei più alti sforzi di scommessa nell'intelligenza del cliente fatti nell'ultimo quindicennio, con risultati di vendita tutto sommato ridicoli.

Difatti da allora hanno sfornato per anni robetta accattivante in condizioni da preserie che rappresentava una presa per il culo del cliente assoluta e totale, riser che si smontavano, forcelle vuote d'olio, plastiche impresentabili, componentistica grottesca, telai mal progettati, il tutto intorno a una linea caruccia e a un paio di ottimi motori. E le hanno vendute da subito alla grande. Poi si sono dedicati a modificarle in modo da farne più o meno delle vere moto, con gli anni, almeno quello.

Il fatto è che oggi il mercato soprattutto delle moto meno costose, è fatto di gente che devi prendere per il culo, perché non capisce cos'ha davanti. O se non lo fai, devi far pagare la roba una follia.

La rivincita si avrà tra altri dieci anni, quando una superteneré del 2010 sarà una moto di 20 anni bella come il sole e perfetta, e molte delle coetanee saranno delle baracche di ruggine. Ma non è così che si mandano avanti i conti.

Wotan
30-09-2021, 15:59
se è pur vero che un baricentro alto facilita la discesa in piega (argomento da bar da sempre dibattuto) è altrettanto vero che
[...]
2) al momento di raddrizzare il baricentro alto toglierà con gli interessi l'agevolazione fornita prima.Faccio una considerazione sulla tua frase scritta qui sopra.

Quando una moto curva, essa si inclina di un angolo tale da bilanciare esattamente fra loro la propria forza peso, che la spingerebbe a cadere verso terra, e la forza centrifuga che la spingerebbe a ribaltarsi verso l'esterno, giusto?
Dato che entrambe queste due forze si applicano idealmente al baricentro del sistema moto+pilota (+eventuale carico), come è possible che una variazione di altezza del baricentro determini una variazione dell'influenza di una di tali forze rispetto all'altra?
In altre parole, perché una moto col baricentro alto dovrebbe tendere a cadere verso l'interno della curva più di una a baricentro basso?

Mi piacerebbe conoscere le tue considerazioni al riguardo.


Con l'occasione, chiedo ai moderatori di scorporare i post sulla dinamica dalla comparativa, se questo non è troppo complicato.

pacpeter
30-09-2021, 16:29
É complicatissimo. Dovremmo calcolare il baricentro tra forze opposte: le cazzate e le veitá, la supponenza e la remissivitá, il tutto in scala logaritmica tenendo conto della forza dei legami atomici intramolecolari e delle forze di coesione tra protoni e neutroni.
Lascio i bosoni perché sarebbe troppo complicato, ma le scie chimiche vanno comprese cosí come per il calcolo risulta indispensabile sapere la vaccinazione covid , che come sappiamo offre magnetismo e anche li 5G.

Non mi va di fare i calcoli

Wotan
30-09-2021, 16:36
Hahahahahahahahahahhahaha!!

aspes
30-09-2021, 17:02
Faccio una considerazione sulla tua frase scritta qui sopra.

......

Mi piacerebbe conoscere le tue considerazioni al riguardo.


.


NOOOOOOOOOOOO..........di nuovo !:lol:

Wotan
30-09-2021, 18:49
Di nuovo sì.
Aiutare è la mia missione.

Wotan
01-10-2021, 11:56
Il problema di Carlo46 è che gli tocca rimangiare quello che ha scritto, perché è vero solo a moto ferma.
Considerando la sua tipica velocità nell'ammettere le proprie sviste (incidente sul Bracco docet), stimo che risponderà alla mia osservazione fra due o tre mesi, salvo ciurlate nel manico. :lol:

carlo46
01-10-2021, 12:17
Wotan, almeno questa te la potevi risparmiare. Non fa ridere nessuno visto che c'è un ragazzo morto di mezzo. E vista la mia assoluta onestà nel comunicare che avevo cambiato idea quando mi erano state mostrate foto, due mesi dopo, da una posizione che il giorno stesso dell'incidente non potevo certo aver visto.
Tu continua pure a pontificare. Sponde da me zero assoluto da ora in avanti.

Wotan
01-10-2021, 12:24
21 minuti, avevo stimato un'oretta. :lol:

Comunque, attendo la tua risposta. E non lo faccio perché voglio dimostrare che sbagli, ma perché vorrei che la gente che legge il Forum sapesse che cosa è vero, che cosa non lo è e che cosa è opinabile.