Visualizza la versione completa : Honda NT 1100
Inizialmente uno Scottoiler a depressione ma mi sono trovato male, troppe differenze di flusso a seconda della temperatura.. poi un PdOiler elettrico, perfetto.. montato e dimenticato, mi limitavo a caricare l'olio ogni tanto..
Sgualfone
23-04-2025, 17:18
Robygun, anche io ho montato il PdOiler Mini e me lo sono praticamente scordato, unica modifica ho messo una piccola bacchettina rigida per indirizzare la treccia proprio sulla caten e fine, spettacolo!
steppenwolf
23-04-2025, 18:00
Se non ricordo male la Kawa 900 Z1 che usavo da ragazzo aveva
l' oliatore automatico della catena.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Sgualfone
24-04-2025, 10:09
Mi sono spippolato tutto il forum estero specifico dedicato alla NT 2025 ed emerge una sola criticità riconosciuta quasi unanimamente cioè la turbolenza che colpisce il casco tanto che tutti hanno cambiato il cupolino con quello della Powerbronze, cmq non vedo l'ora di averla sotto le chiappette per andare al cazzeggio.
Per evitare le turbolenze sul casco il metodo più efficace è sempre lo stesso: tenere il plexi nella posizione più bassa possibile.
Sgualfone
24-04-2025, 13:31
Stac mi incuriosisci, prova a spiegarmi come mai va tenuto basso?
Ilfranco
24-04-2025, 13:53
https://it.aliexpress.com/item/1005007418472572.html?spm=a2g0o.productlist.main.1 3.33db7294JGsPjL&algo_pvid=8ab36f49-bb41-47ba-9d7a-d2aee1af9b55&algo_exp_id=8ab36f49-bb41-47ba-9d7a-d2aee1af9b55-12&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%2238%22%2C%22eval%22%3 A%221%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2119.49%2119.49%21%21%2121.6 1%2121.61%21%402103868817454952664881631e8766%2112 000040669599502%21sea%21IT%212428145834%21X&curPageLogUid=fXxkBgN03hv2&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A
Intanto ho preso questo,poi ho un deflettore sempre di aliexpress per il parabrezza,ma nel mio giro di prova non ho riscontrato grosse turbolenze.
.. prova a spiegarmi come mai va tenuto basso?
Dopo anni di prove empiriche e soldi buttati confermo l'affermazione di @stac .. i cupolini troppo alti e verticali generano un sacco di turbolenza e te la sparano dritta sulla testa, l'ideale è un cupolino che toglie pressione al busto (fino alle spalle) ed indirizza un flusso d'aria quanto più lineare possibile verso il casco..
In tutte le moto che ho avuto avevo meno rumore e scossoni alla testa stando in piedi (quindi col casco ben fuori della scia del cupolino)..
A meno che non si voglia girare col parabrezzone tipo scooter..
ilprofessore
24-04-2025, 19:28
Dipende anche da come è fatto il cupolino. Sulla Vstrom ho montato il Puig che toglie completamente l'aria dal casco e non crea turbolenze. Io ci vedo sopra, quindi non interferisce con la visuale e la visiera è priva di moscerini.
C'era una volta il forum dei V-Strommers, ben fatto, con tanta partecipazione, le discussioni sulle turbolenze si sprecavano , quanto quelle sull'olio e su come ingrassare la catena.
La gente provava di tutto, ipotizzando pure che correnti "sporche" passassero attraverso la carenatura da sotto il fanale.
Poi iniziarono a comparire quei terribili deflettori... che forse funzionavano pure.
Io ne ho avute un paio, una DL1000 e una DL650 e con entrambe tenendo il plexi nella posizione più alta le turbolenze in autostrada erano molto fastidiose, mettendolo nella posizione più bassa sparivano completamente.
Provare costa nulla.
Dipende anche da come è fatto il cupolino. .
Ovvio, il mio era un discorso generale.. forma, posizione, distanza dal pilota, la di lui altezza eccetera influiscono su come si viene investiti dall'aria..
Sgualfone
24-04-2025, 23:11
Stac, ovviamente provare non costa nulla e per tanto lo farò sicuramente!
Oggi ho ordinato l'oliatore da montare sulla NT.
Quale hai preso?
Io mi ero trovato molto bene col Lubri-roll.
Poi provai anche il Tutoro...
Sgualfone
24-04-2025, 23:38
PdOiler Mini, è già il secondo che monto e mi sono sempre trovato bene.
max_it54
25-04-2025, 19:09
Sgualfone@
Ciao lo hai preso direttamente dal sito del costruttore?
Sgualfone
25-04-2025, 19:24
Si l'ho preso direttamente dal sito del castruttore ma bisogna fare attenzione ad un dettaglio cioè la spedizione, se voi seguite il form normale per la spedizione vi viene proposto quella standard come successo ad un mio amico 3 mesi fa ed è rimasto bloccato in dogana per 1 mese ½, io ho scritto all'assistenza prima di acquistarlo e mi hanno proposto la spedizione tracciata con FedEx a 10£ in più ed ho preferito quella.
Tra i 3 modelli preferisco e consiglio il Mini perché il serbatoio è trasparente e si vede bene il livello dell'olio dentero ed avendo i pezzi separati è più facile inserirli sotto le carene della coda visti gli spazi risicato che ci sono oggi.
Sgualfone
25-04-2025, 20:26
Max ho provato a risponderti in pvt... non sono sicuro di esserci riuscito. 10:30 al Conce!
max_it54
25-04-2025, 20:32
ok 10.30 conce!!!:D
Sgualfone
26-04-2025, 14:25
Ordinata oggi e ritiro previsto la prima settimana di Giugno su mia specifica richiesta, bravi e molto gentili ... poi ho incontrato un tizio strano, un certo Max_it54 :D un vero piacere parlare con lui e confrontarsi sui dettagli che poi sono quelli che fanno la differenza... di traverso un saluto anche a IlFranco che spero di incontrare di persona magari per un caffé con Max_it54 ;)
Ilfranco
26-04-2025, 20:57
Ho saputo dell'incontro ma sono via per il ponte,e non ho potuto esserci,meglio così perché vedere la mia moto sui cavalletti dal 14 aprile mi fa leggermente incavolare.
Sgualfone
26-04-2025, 21:27
Ora sono curioso... se posso chiedere, come mai ferma dal 14? ... oltre i cerchi color oro naturalmente! :D
Ilfranco
26-04-2025, 22:04
Proprio per quel motivo.....sono in carrozzeria dal 14.....e non vedo la luce in fondo al tunnel...☹️
max_it54
26-04-2025, 23:00
@Sgualfone
è stato un vero piacere, anche da parte mia, conoscerti di persona è stato molto utile lo scambio d'idee e sono contento che ti sei trovato bene con il concessionario...Aroni è una garanzia! :D
@IlFranco
pure io sto aspettando qualcosa dallo stesso che ti sta facendo i cerchi...lavorano molto bene ma in genere sono un tantino lunghi, con le consegne, ma alla fine...:toothy10:
Sgualfone
27-04-2025, 10:59
Allura, domanda per chi già possiede la NT indifferentemente da versione ed anno, il perno ruota posteriore sembra forato da parte a parte, mi confermate che è così?...
Volevo prendere questo accessorio
https://www.motea.com/media/catalog/product/cache/aef11c455bdfd39c0ef150b07df186a6/c/o/constands_montagestaender_303853-05.jpg
ma la NT non ha i fori specifici per i nottolini quindi volevo fare come in passato sulla Aprilia Caponord 1000, mettere i nottolini sul perno ruota posteriore o cmq prendere una barra filettata e farla passare dentro al perno pero poi alle astremità avvitarci i nottolini ma non sono sicuro che il foro sia passante, voi quale soluzione adottate?
Non gradisco molto i piattini in gomma perché dovendola far ruotare in garage ho paura che se si impunta sul pavimento poi mi finisca a terra la moto quindi con i nottolini mi sento un pelo più tranquillo.
Ilfranco
27-04-2025, 16:03
Hai pensato ad piastra con le ruote da mettere sotto al cavalletto centrale?
Sgualfone
27-04-2025, 17:32
Ho quella piastra e la uso per l'Africa Twin ma a parte i video dove tutti spostano tutto con estrema facilità spostare la moto non è così comodo perché devo sollevare la ruota anteriore usando le barre anteriori altrimenti la moto fa perno sulla ruota anteriore e con il picchio che la si sposta, oltre questo Africa Twin sale più facilmente mentre NT fa più fatica e l'ho provato direttamente venerdì quando ho portato a casa la moto per il noleggio del sabato, quindi pensavo di usare un cavalletto posteriore sapendo che si fa molto meno sforzo.
iteuronet
01-05-2025, 15:35
qualcuno mi sa dire come funziona il quickshfiter nella versione senza DCT della NT?
max_it54
04-05-2025, 19:05
In rete trovi molte spiegazioni quella che segue è un esempio:
Nella Honda NT1100 senza DCT, il quickshifter consente cambiata rapida e fluida senza dover usare la frizione. Azionando la leva del cambio, un segnale viene inviato alla centralina che "taglia" la potenza per un breve momento, permettendo agli ingranaggi di innestarsi senza resistenza. Questo sistema facilita la cambiata sia in salita che in discesa.
In sintesi, ecco come funziona:
Azionamento della leva: Quando si desidera cambiare marcia, si aziona la leva del cambio.
Segnale alla centralina: Un micro interruttore sul comando invia un segnale alla centralina elettronica.
Interruzione di potenza: La centralina "taglia" la potenza per una frazione di secondo.
Innesco fluido: Questo permette agli ingranaggi di innestarsi senza resistenza, garantendo una cambiata fluida e rapida.
Rilevamento del cambio: Il sistema rileva che la leva è stata spostata e regola la potenza per consentire il cambio di marcia.
Insieme alla Versys sto valutando anche la NT.
Leggevo di qualche lamentela del gruppo ottico della 2024, che non illumina bene in curva/piega.
È vero? E se sì hanno corretto col 2025?
Edit:
per ora ho provato solo la AT, motore e DCT mi hanno assolutamente convinto.
Lunedì proverò una NT del 2024.
Considerazione attuali, secondo me mancano le luci cornering e i blocchetti comandi retroilluminati.
Esteticamente la trovo un pò troppo "pesante" davanti e minimale dietro. Penso a chi vorrebbe fare trasferte tranquille magari in coppia .... lo sporco sollevato dalla ruota post non mancherà, quasi sicuramente.
A me non piace. esatto, non si sono certo sforzati.
La crossrunner ha un V4 VTEC, le 4 valvole entrano attorno ai 6500giri con una bella spinta. Ne ho una del 2016 e me la tengo cara, un gioiellino.
La crossrunner ha ... . ok, ma non capisco che cosa c'entri nè col mio post del 2021, e nemmeno con la moto oggetto del 3ad (la NT).
Mi sfugge qualcosa ?
forse ho letto male`?
che la NT è una crossrunner senza becco
Come indicato da Aspide (esteticamente riferito all'anteriore)
Mi sono sparato le 30+ pagine un po' troppo velocemente e sono stato disattento, sry.
Mi sono sparato le 30+ pagine .. tranquillo, si cerca di essere "essenziali" poi per iscritto è sempre difficile,
Ma la NT 1100 l'hai poi presa/provata o altro ?
Neanche farlo apposta la provo oggi, una del 2024.
Difficile trovare una demo di quest'anno. Invece l'africona di quest'anno ce l'hanno, già provata e m'è piaciuta molto. Come d'altronde mi aspetto che mi piaccia la NT.
Quanto a prenderla (questa o un'altra) è un altro discorso... oscillo da 'mo me la faccio' a 'resto così'. ;)
Veloce mini recensione:
come detto l'africona (standard 2025) m'è piaciuta, sennonché rispetto a quando l'ho provata la prima volta a marzo ho avvertito un maggiore calore, ancora accettabile.
Bel motore, bel cambio, buona seduta/triangolazione. Immagino che con le sospensione adattive sia anche meglio.
NT del 2024 (ma forse era del 2023?) deludente.
Cambio rumoroso e poco preciso (in modalità sport era un po' meglio), motore meno dinamico, forte calore ai lati. Seduta/triangolazione ok ma mi aspettavo di meglio. Credo fosse un modello sfortunato ma per renderle giustizia avrei dovuto provare un 2025. Però non credo che m'avrebbe convinto lo stesso.
Conclusione:
sono più propenso alla Versys (sia la 1000 che la 1100) anche se anche qui il calore mi dava un po' fastidio.
Sgualfone
27-05-2025, 07:54
L'Africona del 2025 aveva sia la nuova versione del motore con più coppia in basso sia la nuova versione del dct che è stato migliorato appunto nei primi 3 rapporti, nello stacco frizione sia in partenza che in fermata etcc tutte cose che nella NT 2023/2024 non ci sono ma che sono state aggiunte nella versione 2025 con in più il dct che dialoga con la piattaforma IMU per evitarti cambiate nel bel mezzo di una curva etcc più le sospensioni semiattive, dovresti trovare da provare la NT in versione 2025 se passi dalle parti di Milano Aroni Moto ne ha una in prova.
Io stesso sceso dall'Africa Twin DCT 2021 e salito sulla NT DCT 2025 sono rimasto meravigliato dal salto di qualità fatto ed una volta risalito sulla mia Africozza ho iniziato a percepire tutti i "difettini" di cui parli tu anche sulla mia alla quale ero abituato :D
Prima dell'Africozza avevo la Versys che però non mi ha mai convinto per tante cose e se leggi in firma giovedì vado a ritirare proprio una NT 2025 DCT... sono di parte lo so!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |