Visualizza la versione completa : Honda NT 1100
iteuronet
11-02-2023, 12:21
Mai utilizzata alcuna valigia o bauletto per metterci il casco.
ah meno male,pensavo (come al solito ) di esse strano:cool:
Forse sono strano io
Però se entrasse un casco nella valigia potrei decidere di metterlo quando faccio un giro e, tolte le sacche valigie in hotel, ci metto il casco nelle valigie.
Se non ci entra non posso scegliere e devo legare per forza i caschi e basta
Nelle valigie del 1600GT ci entrano i caschi e l'ho apprezzato
iteuronet
11-02-2023, 15:34
tutte le opinioni son degne di rispetto.Io i caschi me li porto in stanza.Anche perchè dopo n. chilometri devo pulirli.Al contrario nelle soste temporanee li lego sulla sella per poter usufruire dello spaziovaligia.
In merito alla NT1100,che ,estetica a parte ,per me è un cruccio.Cercata usata/aziendale ovunque senza risultato.Un ' unica occasione in D ,sdraiata a 1500 euri meno.
D' altronde investire 15,5 + 1 su un nuovo,considerando il livello costruttivo mi era sembrata una eresia.:cool:
Mi sta frenando la mancanza di ABS cornering
Oddio, non è che faccia miracoli. L'ABS ti salva la vita comunque anche senza cornering.
Non so se ti è vicino ma Centro Moto Viterbo ne ha una di febbraio 2022 con 17mila km colore nero, ben tenuta e in condizioni ottime e chiede 13.7k con margine di trattativa a fronte di reale interesse (a naso non credo molto ma qualcosina si)
Oddio, non è che faccia miracoli.
Immagino, ma qualcosa in più farà, poi magari tra un mese esce la versione che ce l'ha di serie.
Non capisco queste politiche commerciali Honda.
grevins75
12-02-2023, 12:18
Si risparmiano piccioli e via [emoji16]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Credo ne abbiano vendute pochissime, si corre il rischio che la tolgano dal mercato e che l'usato non lo voglia nessuno.
Per i ricambi non credo ci saranno problemi, visto che condivide tanto con l'A.T.
Claudio Piccolo
12-02-2023, 13:09
l'avevo vista in foto e non mi era piaciuta proprio per niente....poi l'ho vista bene dal vero e......mi ha datto tutt'altra impressione,non è affatto male.
Resta comunque dimensionalmente un bel bestione.
Cosa dicono?
.
Ne parlano benone, come è giusto che sia ;)
Affidabile, nessun problema serio (tolto l'ammo posteriore con ESA quando è uscita).
Per comprarla, del 2014, dicono ci vogliano 11.500 svanziche.
A me sembra parecchio, però boh.
Comunque quello è il prezzo per comprarla, non certo la cifra che ti darebbe il conce se la dessi dentro.
Scusate l'OT
Per comprarla, del 2014, dicono ci vogliano 11.500 svanziche.
A 10000 firmo subito.
Cioè se il conce ti propone 10k per la tua, compri la NT?
La tua ha pochi km ma tanti anni.
La mia aveva più km (58k) ma meno anni (9/2018), ora è in vendita a 14,2.
iteuronet
13-02-2023, 13:27
l'ho vista bene dal vero e......mi ha datto tutt'altra impressione,non è affatto male.
.
mi sa che stai invecchiando.Passa dall ' oculista di fiducia:lol:
Esternosupeficialmente passi.Ma da un navigato come te ,tra l 'altro possessore di mezzi di ' sostanza ',mi attenderei un ' analisi piu approfondita.
STAC speriamo,egoisticamente, che sia un flop,sin da subito (non ho molto tempo).Appena passa il momento del Kappa con ruota da 21,nell ' ottimistica prospettiva di farmi un Maroccoff (o similia),vorrei raccattarmi un DCT fresco ad una cifra onesta.Penso che sarà presto perchè se vedo la polvere già mi innervosisco:lol:
In merito alla NT affermo:se la usate con passegg/bagagli preventivare l ' acquisto di un mono.Dico questo perchè oltre alle recensioni mi sono consultato con tecnici, produttori di sospensioni che hanno confermato le mie preplessità.
All ' esame obiettivo:in configurazione standard,tirandola giu dal cavalletto,il SAG neutro è eccessivo.Peggiora,ovvio,con il pilota.Motivo di gioia per me natorimasto corto. MA ,essendo la molla progressiva,con il solo passeggero la prima parte della corsa si annulla (testato nel test) e si rischia di andare a pacco sulle asperità.Si potrebbe correggere (come ho fatto) precaricando . MA,non essendo presente la regolazione del ritorno idraulico la moto salta/spara.
Molto ad occhium ritengo che fino ad una ottantina di kg totali possa andare.
Davanti economia anche sulla forcella ma funzia.Attenzione test condotto a velocità moderate e con pilota vecchio,non certo collaudatore:confused:.
In merito alla NT affermo:se la usate con passegg/bagagli preventivare l ' acquisto di un mono
Le uniche note negative le ho lette proprio a carico del mono,...non sarebbe comunque una novità per una jap
Cioè se il conce ti propone 10k per la tua, compri la NT?
Si, adoro il dct, la mia RT ha 9 anni e vorrei chiudere tornare ad una moto "noiosa", come solo le jap sanno essere.
In bocca al lupo per la valutazione della tua, allora :)
La NT non avrà forse una linea che fa innamorare (poi, ovvio, i gusti son gusti) ma scommetto che va superbene per farci del turismo serio senza pugnette.
Poi, oh, io valuto positivamente anche la NC750X, ma mi rendo conto di far parte di una minoranza ;)
Poi, oh, io valuto positivamente anche la NC750X, ma mi rendo conto di far parte di una minoranza ;)
Quella ce l'ho in vendita privatamente. Ottimo mezzo, mono sempre migliorabile, dct: superlativo. Motore molto particolare per l'intervento del limitatore a 6500, che la penalizza parecchio.
Concordo.
E ha anche la sella dura come una panca, da cambiare assolutamente (almeno le mie chiappe dicono così).
Però quando l'ho provata ho pensato che è non è facile offrire di meglio, come rapporto qualità/prezzo.
Almeno per me, che non sono un pilotone ma un turista.
Claudio Piccolo
13-02-2023, 16:40
mi sa che stai invecchiando.Passa dall ' oculista di fiducia.....
https://www.youtube.com/watch?v=0upXxQjjTqs
Claudio Piccolo
13-02-2023, 16:42
Poi, oh, io valuto positivamente anche la NC750X, ma mi rendo conto di far parte di una minoranza ;)
credo che possiamo fare un club....due iscritti, tu presidente io cassiere. :confused:
E Stac segretario, visto che l'ha avuta, anche se ora la vende.
Poi tiro dentro mio figlio, che ce l'ha, così ringiovaniamo un po' il Club
;)
Per me la sella è OK.
Ci ho fatto anche parte della RDGA, Austria, Dolomiti, Croazia..., ma forse non faccio molto testo, con la vecchia RT 1200 bialbero son tornato da Capo Nord in 4 giorni e mezzo.
Con la vecchietta, una NTV650 del '95, ho fatto Spalato-Rimini, 900 Km, (in Croazia sempre sulla costa), in giornata, compreso anche bagnetto.
ginogino65
13-02-2023, 19:09
=zorba;10896649
Però quando l'ho provata ho pensato che è non è facile offrire di meglio, come rapporto qualità/prezzo.
Sono d'accordo che il rapporto qualità/prezzo sia eccellente, ma quando costava 7.000/8000 adesso a prenderla nuova con la messa in strada viene quasi 10.000 e allora le cose cambiano, rimanendo in casa BMW a quella cifra meglio la F750GS, anche prendendo il modello base senza ulteriori accessori, ha una dotazione/potenza superiore di molto alla honda.
Sono d'accordo che il rapporto qualità/prezzo sia eccellente...
La NC non è confrontabile con altre moto di pari cilindrata.
Oltre al dct, che ha solo lei, (solo la Mana aveva un "cambio" diverso), quel bicilindrico ha una erogazione automobilistica. A velocità autostradale viaggia agli stessi giri di una RT1200.
ginogino65
13-02-2023, 23:06
...., quel bicilindrico ha una erogazione automobilistica.
Per forza è stato sviluppato per un uso automobilistico, però per me anche considerando il dct, la nc non li vale 10mila euro, a quella cifra guardo cosa offre la concorrenza.
Neanche per me li vale, così come una RT full optional non può valere quasi 28000€, ma questi sono altri discorsi.
Per entrambe comunque non ci sono modelli della concorrenza.
Con radio e bauletto siamo sopra i 28
:mad:
ginogino65
14-02-2023, 09:26
Per entrambe comunque non ci sono modelli della concorrenza.
Vero per la RT, ma per la NC dissento allo stesso prezzo se non meno c'è la tracer 7, la v-strom con qualcosa di più la F750GS, tiger 660, ecc.
Hanno tutte 2 cilindri e cubatura simile, ma l'erogazione del 750 Honda è diversissima da tutte le altre, il dct ce l'ha solo lei e il vano nel finto serbatoio anche.
Ho avuto la V-Strom 650 oltre alla 1000 e in autostrada, a velocità codice, gira molto più alta della NC, che ribadisco, sta agli stessi regimi della RT.
Immagino, ma qualcosa in più farà, poi magari tra un mese esce la versione che ce l'ha di serie.Se non tiri pinzate istantanee col freno anteriore in curva, non fa assolutamente niente. Se le tiri, le rende progressive, come se avessi azionato la leva progressivamente anziché di scatto. Fine del cornering ABS.
Pensavo ad un intervento molto più "attento", che tenesse conto anche di altri dati derivanti dall'imu, nel caso intervenisse l'abs in curva, con moto inclinata.
L'IMU infatti gli fornisce l'inclinazione per "progressivizzare" la pinzata brusca, altrimenti non avrebbe parametri per farlo.
È una finezza per rendere più stabile la moto nelle pinzate secche in curva, ma non salva la vita, l'ABS già lo fa di suo in circostanze simili.
Peraltro, la funzione cornering stabilizza la moto, ma a spese dello spazio di frenata. Non a caso, su alcuni modelli - per esempio, le S1000 e le F900 - questa funzione è disinibita nelle mappature più sportive.
Claudio Piccolo
14-02-2023, 20:43
Hanno tutte 2 cilindri e cubatura simile, ma l'erogazione del 750 Honda è diversissima da tutte le altre,
Motore a corsa lunga, il mod 2021 con le prime tre marce più corte e le ultime tre allungate sa girare energico sempre bello in coppia sulle strade curvose di montagna e in autostrada ha la falcata lunga e bassi giri.
Ottimo motore senza bisogno di una montagna di cavalli.
NT1100 visionata attentamente in salone:
Molto meglio dal vivo!
Peccato che il conce non mi ritirasse l'RT, altrimenti avrei firmato.
L'ho guardata un poco in concessionario a Londra e mi era sembrata un po' plasticosa, Inoltre 'sta cosa di Honda di non mettere le forcelle regolabili mi indispone non poco..
Peccato perché il genere mi interesserebbe..
67mototopo67
16-02-2023, 09:52
6 anni di tagliandi obbligatori...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Garanzia?
In una Jappo?
A cosa dovrebbe servire?
barney 1
16-02-2023, 11:44
Sono contento della mia RT, ma praticamente compie 9 anni anche se ha solo 38000 Km, (...ho altre due moto), il costo di una nuova RT è per me improponibile.
Sono esattamente nella tua stessa situazione e, lo scorso autunno, ho alla fine deciso di tenerla, visto anche che va benone.
[Ho peraltro acquistato il Fantic, con i soldi non utilizzati nell'upgrade...:lol:]
6 anni di tagliandi obbligatori...
Vero, e se una volta non sarebbe stato un problema in quanto 12000 Km/anno li superavo abbondantemente, adesso, che ne faccio si e no 5000 un po' mi scoccerebbe. Probabilmente però, trattandosi di Honda non mi farei tanti problemi a perdere la garanzia.
La scimmia non molla, sto per cedere.
Vai, colpisci, e poi facci una bella recensione.. ;)
E' che quando ti offrono 10000 euro per la tua moto di 9 anni non si può rimanere indifferenti.
iteuronet
18-02-2023, 16:18
non si può rimanere indifferenti.
quindi devi andare in avanscoperta.
Detto questo:quando cambierai l ' ammo,perche lo cambierai:lol:,senti Gubellini.Si era reso disponibile a farlo exnovo,non avendolo in catalogo.Magari ,arrivando primo,spunterai pure un prezzaccio.
Ed io lo trovero giàbellepronto,senza tempi di attesa per la progettazione:lol:
Detto questo:quando cambierai l ' ammo,perche lo cambierai:lol:,
Sono come Stoner,:cool::lol: mi adatto a qualsiasi cosa... ho resistito anche con quello della NC, che non è proprio il top, a proposito al 99% se ne andrà entro sabato.
Oggi sarei dovuto andare, ma il conce era aperto solo al mattino.
Avrò qualche altra ora per riflettere.
Non sono così convinto di fare la cosa giusta.
ginogino65
20-02-2023, 22:57
Ma se ci fosse una versione più stradale dell'Africa Twin con ruote a raggi tubeless da 19, secondo voi venderebbero più NT1100 (che non ho idea di quante vendite fa) o una versione ipotetica più stradale dell'AF.
barney 1
20-02-2023, 23:06
E' che quando ti offrono 10000 euro per la tua moto di 9 anni non si può rimanere indifferenti.
A settembre me ne hanno offerti 11.500 per una rt 1250 2019 a 19.400...
Ma se ci fosse una versione più stradale dell'Africa Twin. .
Beh, di fatto NT è la versione stradale dell'Africa Twin..
happyfox
21-02-2023, 01:20
Date un'occhiata qui, dove non ne parlano però chissà che bene...
https://www.motociclismo.it/comparativa-video-moto-guzzi-v100-mandello-s-vs-ducati-monster-vs-honda-nt-1100-pregi-difetti-82171
ginogino65
21-02-2023, 08:07
Beh, di fatto NT è la versione stradale dell'Africa Twin..
L'unica cosa che hanno in comune è il motore, quando parlo di AF stradale intendo le stesse differenze che ci sono tra la Tiger 1200 e la Tiger 1200 rally o meglio ancora tra la F750GS e la F850GS.
NT1100 "emblema di moto turistica"
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
@stac: ma quindi? abbiamo novita'?
:lol:
quando ti offrono 10000 euro per la tua moto di 9 anni
Sono veramente tanti, imho.
Accoppa il primate!
L'unica cosa che hanno in comune è il motore, quando parlo di AF stradale intendo le stesse differenze che ci sono tra la .
Ho l'impressione che Honda abbia voluto dare più stacco alle versioni on ed off creando di fatto due modelli diversi..
Un po' come BMW che su base comune ha sviluppato GS ed RT (che sarebbe la vera macinachilometri, ma non fa "advenciur")..
L'unica cosa che hanno in comune è il motore,
Hanno anche lo stesso telaio, cambia il forcellone
@ChArmGo
Ci sto ragionando, anche perchè fino a domani pomeriggio non avrei nemmeno tempo di andare in concessionaria.
Come dice anche Zorba è l'offerta che mi hanno fatto, che mi fa pensare.
Grobbelaar
21-02-2023, 13:02
Pensa che e' di una noia mortale. Non so quanti anni tu abbia, ma io a 50 non toccherei una NT cosi com'e' con un bastone lungo un metro. Piuttosto ricomprerei 100 volte una RT.
E perchè sarebbe noiosa rispetto ad una RT?
Sono andato a Capo Nord con una Honda Crosstourer e con una BMW RT 1200 aria/olio e l'unica differenza è stata che con la BMW ho dovuto rabboccare l'olio, sai che adrenalina!!!
Le strade ed i panorami mi hanno soddisfatto allo stesso modo.
P.S. ho avuto anche la noiosissima XT1200...pentitissimo di averla venduta.
grevins75
21-02-2023, 14:01
Effettivamente nn è che BMW sia eccitante[emoji16]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Mica tutti ci eccitiamo per le stesse cose (per fortuna).
branchen
21-02-2023, 15:11
P.S. ho avuto anche la noiosissima XT1200...pentitissimo di averla venduta.
la voce della verità! :cool:
... niente, non riesco a decidermi.
Anche la Tracer 9 GT non mi dispiace, più leggera, più prestante, con sospensioni sicuramente migliori, peccato che il tft nuovo sia solo per la GT+
A naso, da ex possessore di tracer, come comodità dovrebbe essere di gran lunga migliore la NT.
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Anch'io direi lo stesso.
La Tracer sarà più "emozionante", forse, ma ti interessa?
Quanto viene la Tracer normale? E la GT?
iteuronet
23-02-2023, 15:50
Stac: ti capisco:lol:
pur avendo avuto la Tracer 9GT per sei mesi:confused:non so come va.
Ti posso dire che acceso il quadro con quei due strumenti separati era un casino.Troppo affollamento in poco spazio:demenziale.La sella poi un marmo,faceva male subito/da fermo.
Sul nuovo modello questi difetti appaiono eliminati.
Tuttavia penso che,avendo provato a lungo la NT (solo manuale la DCT ancora non era disp.)trattasi di due prodotti diversi.NT col 17 che sembra un 19,molto rotonda.Se la forzi si incazza.Motore coppioso ma molto tranquillo.Moto adatta a me quasi 70enne.Tracer ,sono convinto,piu banditesca.
In merito alle emozioni,mi dovete spiegare ,in un viaggio medio/lungo,con bagagli come fate ad emozionarvi nella guida.Frezate le pedane? tirate al limitatore?staccate all ' ultimo metro? boh!
Ah, io mi emoziono coi paesaggi, del full gas me ne fotto :)
LoSkianta
23-02-2023, 17:17
.
Anche la Tracer 9 GT non mi dispiace...
Sono 2 moto dall'suo solo parzialmente sovrapponibile.
Se ti piacciono i viaggi tipo Capo Nord non c'è partita.
Mi piacciono i viaggi, ma mi piacciono le moto facili, reattive e magari leggere, nello stretto infatti preferisco di gran lunga l'RT col suo 17 alla GS col 19.
Adoro il dct, non ho problemi con selle dure.
Piuttosto che avere turbolenze sul casco preferisco che venga investito da un flusso di aria pulita. Il plexi della mia RT sta sempre nella posizione più bassa, solo per pigrizia non ho mai preso il mod. sport.
@LoSkianta
Nel 2016 sarei dovuto andare a CapoNord con una vecchia naked del '95, una Honda NTV650, ma ho centrato in pieno un capriolo...
@Iteuronet
Cosa non hai apprezzato della Tracer? (anche in pm se vuoi).
Grobbelaar
23-02-2023, 20:34
E perchè sarebbe noiosa rispetto ad una RT?
Sono andato a Capo Nord con una Honda Crosstourer e con una BMW RT 1200 aria/olio e l'unica differenza è stata ....
Le strade ed i panorami mi hanno soddisfatto allo stesso modo.
...
Ah non so, io ho provato una AT1000 e che ti devo dire: motore stratosfericamente palloso (per me), baricentro sopra il tappo del serbatoio, sospensioni di qualita' non esattamente eccelsa.
L'RT cammina nettamente di piu ed e' incredibilmente meno impacciata sul guidato.
NOn credo che tutti i paragoni dovrebbero essere metrati sul cosiddetto viaggio a capo nord. Se vogliamo parlare di honda CT, tra le curve era una balena e quanto e' peggio, beveva come una spugna. Per carita', avra' i suoi estimatori, ma avendone vendute 3 o 4 in tutto non credo siano poi molti. Piuttosto che la NT personalmente prenderei una Versys SE.
Visto che parli di tracer, io ho avuto una MY2015. Ottimo motore, birra sotto, cattiveria sopra. Cambio sufficiente, niente di che. Sospensioni oneste, nulla piu'. Stabilita in autostrada sopra i 170, censurabile. Sul guidato, divertentissima. Quasi 50k km zero problemi, anchye se i corpi farfallati cominciavano a sporcarsi (problemuccio noto) dando occasionalmente qualche piccola noia di avviamento a caldo. Le versioni successive sembrano essere molto migliorate, ma sono anche parecchio cresciute di prezzo.
Provata anche io l'AT e nemmeno a me è piaciuta, credo soprattutto per il 21.
Provata anche la Tracer 900 GT e se il suo cambio merita un 6, quello della mia RT sta sul 2--. Inoltre non è che il reparto sospensioni della mia BMW sia di così alto livello. Mi piacerebbe provare la Tracer 9.
Anche la Versys si dice abbia un baricentro alto, mentre della NT non lo dicono... e la Kawa non ha il dct.
Se per te il DCT è fondamentale, possiamo chiudere la discussione. ;)
Se invece ti accontenti di un buon quickshifter, possiamo insistere, c'è pastura. :)
Michelesse
24-02-2023, 08:58
Il DCT è paragonabile a quello che potrebbe essere, è un esempio, possedere uno yacht di lusso, se ce l'hai, ci vivi alla grande e ne godi i benefici, indubbi.
Se non ce l'hai, vivi lo stesso, essendo abituati alla vita che si fa.
Perchè scrivo questo ?
Perchè il DCT ce l'ho sul Forza, ed unito a quel gran pompone del quale è dotato, ne rendono l' uso piacevolissimo.
Avesse avuto un variatore, l' avrei già cambiato da tempo
Quello di cui sono assolutamente certo e che se il GS avesse l'opzione di un DCT, conoscendolo, sarebbe la mia scelta senza indugi.
Però la NT 1100 (mai vista dal vero) nonostante sia convinto che vada benissimo, non la comprerei, nonostante il DCT.... ;)
.
Se invece ti accontenti di un buon quickshifter, possiamo insistere, c'è pastura. :)
Ce l'ho sulla RT, che sia buono o no non lo so, non mi piace, non lo uso e non ne capisco il senso nell'uso su strada.
Vivo tranquillamente anche senza dct, ma lavora veramente bene.
iteuronet
24-02-2023, 10:18
Stac
non è questione di MP od altro è che NON so come va:confused:
Comprata in D,portata dal corriere,messa in garage e uscita con il nuovo proprietario.Girata solo la chiave ma mai messa in moto.Le due impressioni riportate erano di tipo statico.
Posso aggiungere:sensazione globale di leggerezza (senza valigie) e uso del centrale non proprio agevole.
Mai piu acquistare moto affidandomi alla scheda tecnica (sella 810mm)
non mi piace, non lo uso e non ne capisco il senso nell'uso su strada.
Sulla mia RT LC era stupendo in scalata, un po' rude a salire.
Sulla nuova RT (preciso che ci ho fatto pochi km, per ora) è favoloso in entrambe le direzioni.
Il suo senso è semplicemente la comodità, imho.
Io lo uso tantissimo, chiaramente all'inizio bisogna un po' abituarcisi.
Proverei volentieri il DCT, per curiosità.
happyfox
24-02-2023, 16:29
La NT, anche se non l'ho provata, non la consiglierei... allo stesso prezzo c'è, oltre alla Tracer 9 GT, la Versys 1000 S (la SE, con sospensioni elettroniche sta un po' di più) con alcuni "accessori" (tipo piattaforma inerziale con ABS e TC cornering) fondamentali per un'ulteriore sicurezza. E poi il motore e la ciclistica della Versys sono qualche spanna sopra... Comunque considerala e valuta con qualche conce le condizioni economiche di una permuta eventuale.
http://ibb.co/zhmnrfh
Se non avesse 9 anni e non avessi ricevuto una simile offerta probabilmente non starei pensando alla sostituta della mia RT.
. .e la ciclistica della Versys sono qualche spanna sopra...
Dici?
Io ho una Versys 1000/19, sospensioni classiche, e la NT sarebbe una delle opzioni in caso di cambio moto (mi intriga il concetto di moto che esprime)..
Sulla Versys ho cambiato quasi subito cartucce forcella e mono, le originali mi sembravano un po' troppo morbide..
Il telaio è lo stesso dell'A.T.
La forcella non saprei, ma il mono a qualcuno non piace:
(da 6:52)
https://www.youtube.com/watch?v=-5wijtmWeS4
Boxerfabio
24-02-2023, 22:54
Secondo me gran moto con la quale stancarsi di fare km.
Da prendere senza dubbi col DCT, come ogni Honda con quel gioiello disponibile.
iteuronet
25-02-2023, 10:47
Il tizio del video ,due post sopra , ha anche pubblicato le proprie impressioni dopo la sostituzione dell ' ammo posteriore,con intervista ad un sospensionista di sua fiducia:
https://www.youtube.com/watch?v=Yhgsmzo8ETI
istruttivo dal minuto 8,30
grevins75
25-02-2023, 11:38
Ma alla fine qualcuno spende[emoji16]?
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
La NT si aggiorna.
Arriva l'elettronica nel reparto sospensioni e cambia un po' l'estetica.
https://youtu.be/-dHx8Kbg37g
Ottimo, proprio quello che desideravo..
67mototopo67
01-10-2024, 22:00
E' quasi carina
https://i.ibb.co/GPhR96G/489801-25-YM-Honda-NT1100-1024x576.jpg (https://ibb.co/Ky1WDPB)
te tumblr (https://imgbb.com/)
Però questa mania di fare colori smorti non gli passa.. giusto questanno avevano introdotto il bordeaux e già l'han eliminato..
Boxerfabio
01-10-2024, 22:59
Una Honda davvero molto interessante
flower74
02-10-2024, 09:10
... adesso si che è interessante.
Finalmente aggiornata con tutto, o quasi…..attendo il prezzo…
Ho letto che rimane anche la versione base senza sospensioni elettroniche e con cambio normale
adesso l'anteriore è in tutto e per tutto come quello del X-adv ... un po' più grande.
Per il resto la reputavo e continuo a reputarla una moto davvero interessante per viaggiare.
iteuronet
02-10-2024, 10:46
…..attendo il prezzo…
il conce di Praga afferma che il delta di prezzo sara di 700 euri (IVA qua diversa).La ' normale ' non dovrebbe essere piu cara.
Considerando la qualità infima delle sopensioni manuali, il salto dovrebbe essere notevole. Migliorato il DCT, capacita delle borse (maggiorata) ed altri particolari meno significativi,un buon acquisto
flower74
02-10-2024, 12:59
... certo che un aggiornamento così consistente, e si trova in rete poco o niente.
Lucernaio
02-10-2024, 13:00
La moto sarebbe anche ok, finalmente le sospensioni e un cupolino con un movimento decente, anche se elettrico ci sarebbe stato meglio. Alleluja anche per le laterali che contengono doverosamente un casco.
Ma l'estetica generale e soprattutto il muso da scooterone fatto e finito me la rendono indigesta. Andranno avanti a venderne poche, magari capiscono la lezione.
Meglio, così magari faranno qualche sconto.. [emoji16]
Gabriele1976
02-10-2024, 13:12
Personalmente: inguardabile. Non capisco come possa emozionare una moto del genere
iteuronet
02-10-2024, 13:24
. Non capisco come possa emozionare una moto del genere
Punti di vista:a me non deve emozionare ,ma far viaggiare.
Capisco di essere in netta minoranza e quindi statisticamente sono irrilevante.Ma sopratutto autofitali ci sta gente che fa chilometri e che quindi ha altre priorità.
Devo dire che prima di prendere la R (la XR per uso a solo emozionale:lol:)avevo valutato la NT.Provata a lungo ne apprezzai la protezione aerodinamica ed il confort in generale.Non acquistata per le sospensioni,la ridotta capacità di carico e l ' impossibilità al tempo di montare una staffa navi.Ritenni un furto ,visti i materialie la qualità generale modesta,i 15mila euri richiesti.
L'ho guardata incuriosito per molto tempo, soprattutto perchè attendo l'erede della Pan European, ma non riesco a capirla.
Ora che anche l'Africa Twin ha la ruota anteriore da 19", la vedo quasi come una sovrapposizione totale. Con la discriminante che l'AT è bella.
Edit: mi sembra che in Honda abbiamo voluto tirare fuori una touring stradale con quello che avevano in casa e facendo meno modifiche possibili.
iteuronet
02-10-2024, 13:57
tirare fuori una touring stradale con quello che avevano in casa e facendo meno modifiche possibili.
concordo.
MA:prescindendo dall ' estetica ballano,teorici, 4mila e rotti euri (qua).Perchè si sa che la ruota da 19,rispetto al modello con il 21 è piu cara:lol:
Tuttavia nella NT, la protezione appare migliore e la sella un ' altra cosa.Non conosco l ' ultima ,ma la sella della AT 1000 per me è stata una delle peggiori in assoluto seconda,a pari merito con quella dell ' 890 ADV,solo all ' originale della XR BMW.
Rattlehead
02-10-2024, 14:00
Ma solo a me sembra uno scooterone?
ma la sella della AT 1000 per me è stata una delle peggiori in assoluto
Non sono un esperto di AT, però ho guidato più volte la 1100 di mio cognato e non ho avuto nessun problema con la sella
@Rattlehead: da qualche parte ho letto che è una cosa voluta. Volevano creare un family feeling con qualche scooterone della loro gamma. Forse per far transitare clienti sulle moto?
Rattlehead
02-10-2024, 14:43
O confonderli ed ottenere l'effetto opposto:lol::(
L'avevo valutata nel 2022 salvo poi non avere ricevuto conferma sulle consegne e quindi passato ad altro .
Ritengo migliorata dove doveva essere (soprattutto sospensioni , da verificare il posteriore) e l'aggiunta della piattaforma IMU prima assente .
Mi pare un pò meno scooterosa davanti con le leggere modifiche fatte ; il motore andrà senz'altro benissimo a chi cerca una viaggiatrice affidabile e parsimoniosa con la giusta potenza necessaria a fare tutto , divertimento compreso.
Io spero che esca una versione crossover (stile XR/GX) a 4 cilindri....
..Non capisco come possa emozionare una moto del genere
La moto a me interessa guidarla, non guardarla.. e farci tanti km..
Io cerco comodità, affidabilità e quel pizzico di brio per farci 2 tirate sui passi ..
..
La penso come te, ed anch'io l'avevo valutata ma son rimasto deluso dall'aspetto un po' troppo economico della prima serie.. forse non volevano rubare clientela alle AT..
Ora sembra che l'abbiano resa una vera Tourer con dotazione di tutto rispetto, vedremo.. l'anno prossimo dovrei arrivare ai 90.000 con la Versys, potrebbe essere ora di un cambio di cavalcatura.. [emoji16]
Gabriele1976
02-10-2024, 18:17
"Per la comodità c'è la macchina, la moto è come la donna, deve essere figa" (cit. una mia amica).
Battute a parte ok comodità, mi sembra evidente. Ma ca220 un minimo di personalità, un minimo di look. Questa fra 20 anni finisce nel dimenticatoio, una GS no
... Non capisco come possa emozionare una moto del genere
E' una cosa soggettiva. Ogni scarrafone è bell'a mamma soja...
vero ... anche se non credo che chi decide di comprarla lo faccia per un'emozione estetica. Magari lo emoziona l'idea di viaggiarci, di stare comodo ... altre cose.
"Per ..
Dí alla tua amica di macinarsi qualche migliaio di km in pochi giorni e poi vediamo se gli interessa ancora più l'estetica della comodità..
Peraltro mi chiedo cosa ci sia di esteticamente notevole in un GS, manco fosse una Desmosedici..
Rattlehead
02-10-2024, 20:10
finisce nel dimenticatoio, una GS no
Indimenticabile maxi rata
A me più che l'estetica, emoziona il funzionamento impeccabile del DCT.
iteuronet
02-10-2024, 20:55
, emoziona il funzionamento impeccabile del DCT.
a me non emoziona,ma funzia.
L 'unico appunto della precedente versione per me era rappresentato dalla modulabilità del sistema:nelle inversioni o in manovra attaccava troppo decisamente.
Mi dicono che dovevo fare l 'abitudine al tutto.Plausibile come il fatto che fossi un po inbranato nella gestione .
MA,sempre a detta del conce praghese,che son convinto non vive alcun conflitto di interesse:lol:,arrisembra che Honda si sia concentrata proprio su questo aspetto.
In attesa della prova sperem.
a me non emoziona,ma funzia.
L 'unico appunto della precedente versione per me era rappresentato dalla modulabilità del sistema:nelle inversioni o in manovra attaccava troppo decisamente.
Immagino verrà travasato pari pari ciò che è stato fatto sulla AT nella quale, oggettivamente, in queste situazioni è migliorato anche se non sarà mai come avere la frizione in mano. Quanto all'emozione, parlo dell'AT, io ce la trovo eccome - ripeto all'infinito, SOLO usato in manuale - tanto più la guida diventa "d'attacco" con possibilità di cambiate e scalate in sequenza con tanto di "doppietta" con una fluidità e costanza come nessun tradizionale potrà mai concedere. Ed infatti anche in BMW, magari consci d'aver un cambio mediocre da questo punto di vista.....;)
...con possibilità di cambiate e scalate in sequenza con tanto di "doppietta" con una fluidità e costanza come nessun tradizionale potrà mai concedere.
Esattamente, ma ci sta anche il godimento nel lasciarlo lavorare in automatico, quando si va a passeggio, lasciando scorrere la moto, mentre ci si gusta un bel panorama.
O nel traffico..
Dove tutto questo divertimento a gestire la frizione non l'ho mai provato
La mia esperienza riguarda 35000 Km con una NC750 X DCT, l'ho usata raramente nel traffico in percorsi urbani, ma in quelle condizioni, soprattutto in D, non mi faceva impazzire, perchè cambiava in continuazione, (poco dopo i 60 Km/h è già in sesta). Le cose miglioravano un po' in S1, ma per mia fortuna non devo usare la moto in città, dove forse pur odiandoli, son meglio gli scooter con variatore.
Non ho esperienze con Dct
Mi chiedo che problema può essere se a 60 orari è già in 6ª
Quando serve potenza basta ruotare la manopola
Sbaglio?
Se no piace in D si può usare in manuale
In D privilegia i consumi
In manuale fai come vuoi
Vedo come lavora la M4 di un amico partendo da fermo Con un filo di gas
In 50 metri inserisce la 4ª
Che problema c'è?
Per me, nessuno
Non ho esperienze con Dct
Mi chiedo che problema può essere se a 60 orari è già in 6ª
Provalo e lo capirai.
Battute a parte, un conto è arrivare ai 60, un conto sono le continue variazioni di velocità da 0 a 60, con il cambio, in D, che per carità fa tutto da solo, ma cambia ogni 1-2 secondi, aumentando o scalando.
In S3 magari da 0 a 60 utilizza solo prima e seconda e "rompe" di meno.
Non so se mi sono spiegato, chi l'ha usato ha sicuramente capito.
flower74
03-10-2024, 14:49
... la moto deve essere figa e poi c'è l'esempio di un GS????
Ma sul serio?
Il GS è l'esempio lampante che una moto polivalente e tecnicamente unica si vende.... se poi hai l'alone del premium alle spalle, ci si può permettere di tutto.
Tant'è che io, onestamente, l'eletronica castrata di BMW mi ha stufato e sono passato ad altro.
Questa Honda è una moto che costerà 17000€... metà di un GS... di cosa stiamo parlando.
Paolo1968
03-10-2024, 15:03
Avevo provato la prima serie 2 anni fa seriamente intenzionato ad approfondire il discorso. Trovai trattoroso il motore, nelle borse non ci stava un casco, per regolare il parabrezza dovevi scendere dalla moto e afferrarlo da davanti, mi sentivo molto "sopra" e non dentro e su una moto del genere per me non va bene, la moto in generale mi sembrava ultra anonima (ah, Honda, quando ti tornerà la fantasia degli anni 80.... :-( ). In più la catena che su una turisticona potrebbe anche dar fastidio (a me sì, punto).
Optai quindi per una RS di cui sono felicissimo (dopo essere stato tentato per mesi dalla Mandello).
Ho visto che ora hanno modificato tutto ciò che non mi andava (beh, la linea un po' migliorata, ma non è un granché), trasmissione finale a parte. Il prezzo di listino full optional con tanto di DCT (che ho avuto e rivorrei oggi stesso) è circa 3500 e rotti € in meno di una RS.
Sarebbe sicuramente una compagna fedele di viaggio, un po' mi stuzzicherebbe... ma rimane anonima rispetto ad una RS
iteuronet
03-10-2024, 15:21
Il prezzo di listino full optional con tanto di DCT (che ho avuto e rivorrei oggi stesso) è circa 3500 e rotti € in meno di una RS.
da configuratore BMW r 1250 RS:solo con i 3 pacchetti ,portapacchi,puntale 20880 euri,senza colori speciali e frocerie aggiuntive
Honda NT1100 DCT:15800
se ho configurato bene il delta è di 5000 stecchiti:confused: MA BMW senza attacchi e borse (un millino in piu)
DCT:sempre secondo il conce (che mi pressa a bestia) la logica di cambiata dovrebbe essere diversa.
ma i prezzi della 2025 sul sito honda non ci sono.
Dove li avete visti?
iteuronet
03-10-2024, 16:05
ma i prezzi della 2025 sul sito honda non ci sono.
infatti all ' inizio post era stato richiesto.Ancora non pubblicati.
Quello che ho riportato sopra è relativo al modello attuale.
Gabriele1976
03-10-2024, 16:09
... la moto deve essere figa e poi c'è l'esempio di un GS????
Ma sul serio?
Il GS è l'esempio lampante che una moto polivalente e tecnicamente unica si vende.... se poi hai l'alone del premium alle spalle, ci si può permettere di tutto.
Tant'è che io, onestamente, l'eletronica castrata di BMW mi ha stufato e sono passato ad altro.
Questa Honda è una moto che costerà 17000€... metà di un GS... di cosa stiamo parlando.
Non ho detto che il GS è figo non travisare, ho detto che il GS fra 20 anni avrà sempre un suo perchè questa fra 10 finirà nel dimenticatoio.
Comunque è comoda, va bene e consuma poco. Ma emozioni ZERO
paragonare il GS attuale, che è un catalizzatore assoluto di emozione alla guida, con questo aspirapolvere?
Questo è uno scooterone con ruote da 17, può andar bene (benino) quanto vuole ma in Italia venderà sempre pochissimo.
E mi sa pure in Germania che sono di bocca buona.
... ho detto che il GS fra 20 anni avrà sempre un suo perchè questa fra 10 finirà nel dimenticatoio.
Questa tra 20 anni funzionerà alla perfezione come adesso, il GS non saprei.
Io ho una Honda NTV 650 del '95, che sembra nuova.
67mototopo67
03-10-2024, 17:04
Mah...io credo che se uno è disposto a rinunciare al cardano e esteticamente gli aggrada, trova in questa moto una eccellente compagna di viaggio...a circa 10000 euro in meno...e con Car play o Android auto (per chi è interessato) che alla "regina" mancano.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Gabriele1976
03-10-2024, 17:07
Continuiamo a non capire. No ho detto che fra vent'anni non sarà come nuova, anzi andrà benissimo e ne sono sicuro.
Dico che la moto è fonte di emozioni, nel vederla, annusarla, guidarla magari con i suoi difetti,
Questa farà i compitini benissimo, ma emozioni zero. Il GS, ma potrei citare altre moto, tra 20 anni la guarderai e ti smuoverà sempre qualcosa
flower74
03-10-2024, 17:08
... il GS attuale un catalizzatore di cosa????
Ma voi che moto avete o avete avuto?
No, perchè se su un GS 1300 vi emozionate tanto, lasciate perdere KTM e DUCATI, per favore.
Tra 10 anni saranno dei tombini sia il GS che la NT, con la differenza che sulla NT non si spenderà nulla se non olio e filtri... sul GS, non saprei.
Detto questo sono moto totalmente differenti, dal prezzo differente, da clienti, probabilmente differenti...
Quello che mi fa sorridere è che con il catalizzatore di emozioni non posso gestirlmi nemmeno il TC, mentre con l'aspirapolvere ho sia la piena configurazione dei controlli che delle sospensioni.
Potere del marketing.
Il GS, ma potrei citare altre moto, tra 20 anni la guarderai e ti smuoverà sempre qualcosa
Ognuno si emoziona per moto diverse
Devo... ma devo proprio dirti cosa smuove adesso il gs?
No, dai..
Anche qui si deve paragonare sempre tutto alla :lol: "regina"?
Ero indeciso se dirlo o no...lo dico: ma voi vi emozionate con una moto (qualsiasi) con il controllo trazione e magari l'anti impennata?
Boh...
iteuronet
03-10-2024, 18:38
un problemone quello dei 20 anni:lol:
mi piacerebbe sapere in quanti qua dentro potranno emozionarsi.Nel migliore dei casi cambiandosi il pannolone:lol:
io sicuramente no:confused: quindi chissene .
trovo sensibilità molto diverse,meritevoli tutte di rispetto.
Ne venderanno poche?arrichissene...purtroppo ,per quello che ho visto le quotazioni usato/aziendale sono altissime (meno 20% quotazioni nuovo 2-3 anni di anzianità) alla faccia del post sulle valutazioni nonchè sull ' appetibilità del modello.
Lucernaio
03-10-2024, 19:13
In italia le quotazioni sono alte perche vedo su un noto sito di vendite, ce ne sono 46 IN TUTTO in vendita. Non ha venduto niente, e i 4 usati tengono il prezzo perche sono 4 in tutto, appunto. Non lo chiamerei un indicatore di grande appetibilita. In svizzera non ne ho ancora vista UNA. Una volta pensavo di si, poi invece... era lo scooterone. Comunque, ottima moto, diciamo che essenzialmente manca il cardano, il motore e' un po (tanto) piatto e l'estetica da scooter XADV di certo non l'ha aiutata per niente. Non tutti acquistano una moto esclusivamente sulla base del buon funzionamento al giusto prezzo e basta. Sono parametri che personalmente identifico ed uso per la scelta del frigorifero; qui le vendite parrebbero confermare che non sono l'unico.
Panzerkampfwagen
03-10-2024, 19:20
Tra vent’anni cosa?
…..
Hahahahaha!
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Sono parametri che personalmente identifico ed uso per la scelta del frigorifero; qui le vendite parrebbero confermare che non sono l'unico.
mi si dai, io ho detto aspirapolvere ma va bene anche frigorifero.
Il bello è che chi critica a spada tratta il GS ed elogia questo obbrobrio ha avuto cinque o sei GS e...quante NT1100?
E spiace perchè Honda le moto le sa fare.
Il bello è che chi critica a spada tratta il GS ed elogia questo obbrobrio ha avuto cinque o sei GS e...quante NT1100?
Discorso poco sensato.
Non è che se si dice che l'NT sia una buona moto, si critica il GS.
Poi che mediamente le jap ed in particolare Honda, si siano dimostrate negli anni molto affidabili e bisognose della sola manutenzione ordinaria, è un dato di fatto.
flower74
04-10-2024, 09:27
... certo che con sto GS avete proprio il chiodo fisso.
Provo a spiegarlo in altri termini.
BMW è GS... se non vende quello ciao.
Honda ha talmente tanto mercato mondiale che di vendere poche NT, in italia, non gli cambia la vita.
E' proprio il segmento ad essere passato di moda... tutti vogliono il GS o l'Africa e le RT o le NT non le vuole nessuno.
Il GS, ma potrei citare altre moto, tra 20 anni la guarderai e ti smuoverà sempre qualcosa
Al momento il 1300, in particolare in versione adv, mi smuove la peristalsi intestinale. Fra 20 anni non so.
Poi d'accordo, l'anteriore della NT resta bruttarello, per quanto mi riguarda, ma se il termine di confronto è la nuova GS…
steppenwolf
04-10-2024, 11:13
Detto in termini tennnici.
Ti fa venire lo schittone???[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Usciti i prezzi della NT 2015, per la DCT ES vogliono 16890€..
Non male direi..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241126/827bf45cacaa39a581e4f3885db14df3.jpg
Finalmente completa con sospensioni elettroniche, borse laterali che contengono ognuna 1casco, DCT….verniciatura metallizzata etc ad un prezzo bello chiaro! E neppure malaccio.
steppenwolf
26-11-2024, 11:04
Usciti i prezzi della NT 2015, per la DCT ES vogliono 16890€..
Non male direi..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241126/827bf45cacaa39a581e4f3885db14df3.jpgFra mazzi e razzi 17.000.
Io me medesimo oggi, per 1.000 € in più, prenderei una 1290 adv S o R.
Altra musica.
Se piace la musica.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
67mototopo67
26-11-2024, 11:08
Se ti piace giocare d'azzardo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
steppenwolf
26-11-2024, 11:14
Quale azzardo.
Le moto sono una certezza.
Conclamata, validata e acclamata[emoji106][emoji106]
I cazzi di Pierer sono suoi.
E se li smazzerà.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Dai, sono 2 moto completamente diverse, si rivolgono ad una clientela completamente diversa, ma lo vedete il pacioso hondista con l’esuberante ktm?
Che siano allo stesso prezzo e’ una casualità del momento.
A me non dispiace per nulla (uso turistico).
E il blu mi gusta parecchio.
Costa 10k meno della RT, e pare pesi 40 kg in meno.
In ottica daunsaising potrebbe essere papabile.
(Sì, ok, il muso da scüterone non mi piace, ma nessuno è perfetto)
Fra mazzi e razzi 17.000.
Io me medesimo oggi, per 1.000 € in più, prenderei una 1290 adv S o R.
...
Al netto che, come già detto anche da qualcuno, sono due oggetti diversi per target differenti (difficile ipotizzare un travaso di utenti), credo che poi lo street price di questa Honda potrà essere anche sensibilmente ineriore (tendenzialmente perchè ne venderanno tre in tutto il Q1 2025).
iteuronet
26-11-2024, 14:36
quoto Zorba.
Con questi aggiornamenti ci siamo.Anche se daunsaising con una over 250kg (DCT compreso) è abbastanza effimero.
Tra l ' altro ,quando provata,l ' impressione che i chili ci siano tutti.
Sugli sconti,perchè non si vende,ci spero.Ma il modello precedente,praticamente mai visto in giro, ha quotazioni nuovo/usato folli:confused:
..
Io me medesimo oggi, per 1.000 € in più, prenderei una 1290 adv S o R.
Altra musica.
Se piace la musica.
..
Si ma con la Honda acquisti la quasi certezza di fare 100/150.000km cambiando a malapena olio e filtri..
[steppenwolf : Fra mazzi e razzi 17.000.]
17.000 con sosp elettroniche e DCT , c'è pure la versione senza DCT ma si pò avere solo con le sosp tradizionali meccaniche.
La tenevo d'occhio anche io ma anche in questa versione 2025 , seppur migliorata nelle dotazioni , il frontale non riesco a digerirlo.
Io a 17K ho appena preso :cool: un 4 cilindri nuovo sport touring jappo (con sospensioni elettroniche...) full con borse , forse , pur avendo il pregio (per qualcuno) del DCT allo stesso prezzo , il pur ottimo 2 cilindri Honda cede il passo.
flower74
26-11-2024, 15:40
... ecco, se dovessi fare la punta agli spilli, criticherei il fatto che senza DTC non si possano avere le sospensioni elettroniche.
Almeno così mi pare di aver capito.
….pero’ puoi avere il quickshifter…..
Non possono neanche fare decine di configurazioni diverse, arrivano dal Giappone non sono fatte su misura
[steppenwolf : Fra mazzi e razzi 17.000.]
Io a 17K ho appena preso :cool: un 4 cilindri nuovo sport touring jappo (con sospensioni elettroniche...) full con borse
Sono curioso
Suzuki?
Sgualfone
26-11-2024, 19:14
In altri post Toto4 scrive
"Peccato perchè una Versys leggermente più aggraziata avrebbe attirato più interesse , compreso il mio ...."
Mi sa proprio che si è accattato la Suzuki
...Ma il modello precedente,praticamente mai visto in giro, ha quotazioni nuovo/usato folli:confused:
Ho letto da qualche parte che ne hanno vendute 20000.
iteuronet
26-11-2024, 20:19
ah ....si vede che incrociandole le avro scambiate per scooter:confused:
steppenwolf
26-11-2024, 21:08
Vendute 20.000 ??? [emoji33][emoji33]
Forse nella galassia [emoji16][emoji16]
Ne avrò viste/riconosciute 2 o 3.
Le altre le avrò scambiate, anch'io, per scooter[emoji3061][emoji3061]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
wedgetail
26-11-2024, 21:34
Quel colore blu li’ sembra proprio la moto del prete…
.
Io qualcuna l'ho vista, comunque nel mondo non c'è solo l'Italia.
Esiste pure un gruppo fb abbastanza frequentato.
Molto negativo il fatto di poter scegliere solo 3 colori per il dct e solo il nero per il manuale.
Forse l'ho già scritto.. la 2024 la proponevano anche di un bel bordeaux, già sparito.. peccato..
@robygun sbagliato
@Squalfone giusto
Per @gto che è curioso GX 1000 nera con pacchetto touring
Appena mi arriva posto nel 3D dedicato.
P.S. : maledetti test ride …..
Ne hanno vendute 20000 in tutta Europa dalla presentazione nel 2022. In Italia è stato un flop e ci credo, sembra(va) uno scooter e non aveva una dotazione elettronica al passo con i tempi (la IMU l'hanno introdotta per il 2025).
Personalmente la nuova versione (manuale) non mi dispiace, è in lizza con la Versys 1100 (ed altre touring) per il 2025.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
ah ....si vede che incrociandole le avro scambiate per scooter:confused:
per forza, il frontale e' indistinguibile dal X-adv sempre di honda.
steppenwolf
27-11-2024, 10:09
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
steppenwolf
27-11-2024, 10:12
....
Per @gto che è curioso ������ GX 1000 nera con pacchetto touring
......
A mio avviso hai fatto un'ottima scelta[emoji106][emoji106]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
.. GX 1000 nera con pacchetto touring
…..
Bella.. tentava anche me, ma provandola mi sin sentito un orso sul triciclo..
..In Italia è stato un flop e ci credo, sembra(va) uno scooter e non aveva una dotazione elettronica al passo con i tempi (la IMU l'hanno introdotta per il 2025).
..
Sono uno dei mancati clienti della 2022, perlopiù proprio per la mancanza delle SE (oltre che per la linea un po' troppo anonima), però questa 2025 è proprio bellina e "dotata"..
colore blu li’ sembra proprio la moto del prete
Dissento, figliolo.
E pentiti.
:lol:
Honda avrebbe già dovuta farla uscire subito con la dotazione del modello 2025
Aveva le valigie non adatte a contenere un casco, senza sospensioni elettroniche, senza IMU, etc.
Pensavano che dotarla di DCT sarebbe stato sufficiente per attirare gli ex scooteristi non abituati con cambio e non a conoscenza degli aggeggi elettronici che hanno le moto moderne.
Vediamo se la nuova versione venderà di più, non hanno alzato i prezzi forse per questo motivo
[hai fatto un'ottima scelta…
Grazie caro [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Honda avrebbe già dovuta farla uscire subito con la dotazione del modello 2025
..
Probabilmente non volevano erodere il mercato della Africa Twin, secondo me molti acquirenti della Adventure Sport avrebbero preso una NT se avesse avuto l'allestimento attuale..
Sicuro?
Quindi molti acquirenti del GS ADV potrebbero prendere l'RT... :)
Paolo67.
27-11-2024, 13:20
Esteticamente non c'è gara.
Continua a non piacermi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
..
Quindi molti acquirenti del GS ADV potrebbero prendere l'RT... :)
Secondo me un buon 60/70% degli acquirenti di GS per l'uso che ne fa starebbe molto meglio su una RT (così come buona parte dei proprietari di Crossover non propriamente stradali)..
Ovviamente la moto non è solo razionalità ma passione e sentimento (e marketing), quindi c'è gente che gira con moto pronte per salire sul K2 dritto per dritto che non vede uno sterro manco in TV..
Sono d'accordissimo, e proprio per questo dissentivo dal tuo #670.
happyfox
27-11-2024, 15:08
GX 1000 nera con pacchetto touring
Appena mi arriva posto nel 3D dedicato.
P.S. : maledetti test ride …..
Complimenti per la scelta! Ci avevo anch'io fatto un pensiero, ma poi ho preso l'XR :!:...
Secondo me un buon 60/70% degli acquirenti di GS per l'uso che ne fa starebbe molto meglio su una RT (così come buona parte dei proprietari di Crossover non propriamente stradali)..
.
come dire che il 60/70% di possessori di suv andrebbero assai meglio come fruibilita' generale con una sw o una monovolume. Verissimo.
Io sono poco tentato da una RT a confronto col gs per motivi che solo un anzianotto puo' concepire.....facilita' di accesso alla meccanica senza troppe plastiche e se si corica in terra un gs non si fa niente, una RT si devasta.
Ma capisco che sono motivazioni che possono venire in mente giusto a pochi vegliardi...
wedgetail
27-11-2024, 16:10
Dissento, figliolo.
E pentiti.
:lol:
Io credo solo nella Disco Music…:lol:
E mi tengo stretta la mia mucca Radio Mangiacassette dotata….:lol:
.
Complimenti per la scelta! Ci avevo anch'io fatto un pensiero, ma poi ho preso l'XR :!:...
Sono due bei bombardoni da viaggio [emoji41] complimenti anche a te .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
27-11-2024, 17:01
non conosco il delta prezzo ma a MIO parere la Kawa SE 1000 rimane superiore all Honda (valigie demenziali similgivi a parte) per finiture ,motore e livello costruttivo....
Io sono poco tentato da una RT a confronto col gs per motivi che solo un anzianotto puo' concepire.....facilita' di accesso alla meccanica senza troppe plastiche e se si corica in terra un gs non si fa niente, una RT si devasta.
Ma capisco che sono motivazioni che possono venire in mente giusto a pochi vegliardi...
senza contare che a parità di annata fra un GS ed una RT ci ballano mediamente una (altra) trentina di kg buoni buoni.
non conosco il delta prezzo ma a MIO parere la Kawa SE 1000 rimane superiore all Honda (valigie demenziali similgivi a parte) per finiture ,motore e livello costruttivo....In queste settimane sto confrontando proprio la Versys 1100 e la NT1100 2025. A parità di dotazione i prezzi sono simili. Honda ha le valigie laterali di serie e volendo il DCT, Kawa un motore più prestante ed una protezione e seduta migliori in ottica turistica.
Senza prova su strada faccio fatica a scegliere perché le trovo entrambe molto valide. Forse il motore Kawa potrebbe far pendere la bilancia, forse.
In assoluto per me sono due best buy per chi vuole fare turismo comodo e divertirsi con costi di acquisto e gestione ragionevoli senza farsi spaventare dal motore e dal peso.
Ci aggiungo la Tracer9 2025 se l'hanno resa più comoda per due e migliorata nella posizione di guida (per me) troppo sportiva per il genere di moto.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Io vorrei giusto scendere da una Versys 1000 per salire su una NT..
happyfox
28-11-2024, 03:07
In queste settimane sto confrontando proprio la Versys 1100 e la NT1100 2025. A parità di dotazione i prezzi sono simili. Honda ha le valigie laterali di serie e volendo il DCT, Kawa un motore più prestante ed una protezione e seduta migliori in ottica turistica.
Come fai ad avere tale dubbio?
La Versys mi sembra (anche se l'NT non l'ho mai provata) molto migliore per comodità di viaggio in coppia, per dotazioni e per il motore (adesso ancora più potente del 1000) ormai uguale a quello della SX...
Rispetto alla Tracer 9 GT + (+++)... Mi sembra ancora meglio (soprattutto se pensi di viaggiarci in coppia) la Versys! :!:
67mototopo67
28-11-2024, 06:37
Credo che fino a 5000/6000 giri sia più potente e coppioso il 1100 Honda
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Esatto, bisogna considerare i regimi di potenza e coppia massime, la NT li esprime più in basso. Vero che bisogna guardare la rapportatura ma complice anche il peso decisamente inferiore della Honda (circa 20 kg) credo che in ottica turistica la NT sia messa bene.
Come comfort la Versys è in vantaggio, vero, ma selle e cupolino si possono sostituire.
Detto ciò, ad oggi, la preferenza va ancora alla Kawa, vedremo dopo i test drive.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
fra un GS ed una RT ci ballano mediamente una (altra) trentina di kg buoni buoni.
La RT andrebbe forse paragonata alla GS ADV, non alla STD.
E, in questo caso, di peso ci balla proprio poco, se non niente del tutto.
credevo che le concorrenti del nuovo GS Adventure fossero il Tiger, il T34 e lo Sherman
steppenwolf
28-11-2024, 11:16
Io, invece, questo[emoji38][emoji38][emoji106][emoji106]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241128/893f225a111768fd7badb40d6fedc026.jpg
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
A suo modo, è perfino più filante, non ha tutta quella roba che sporge :lol:
A suo modo, è perfino più filante...
Facile...gli manca il compressore del condizionatore appeso fuori dal cofano.
Bocciato.
a mio parere
il 1000 Kawa è imbattibile per pastosità e regolarità, che vede come unici concorrenti il 1400 del GTR oppure il 1300 della FJR
unica pecca una rapportatura finale corta e qualche vibrazione che tra le curve non si fanno sentire, ma a regime costante forse sì
nel 1100 sembrano aver migliorato entrambi gli aspetti, ma sarebbe da provare
Paolo67.
03-12-2024, 09:17
Io ho avuto la kawa rs 900 e subito dopo la Versys 1000, due motori fantastici, per fluidità, sufficientemente pieni, anche in basso, vibrazioni quasi assenti, allungo esagerato per il tipo di moto, consumi bassi.
Tra i 2 ho preferito il 900, ma purtroppo su una moto non adatta a me, il 1000 scaldava da paura sul lato dx polpaccio.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Rispolvero il topic 😅
Io sono sceso dalla Versys1000 e salito sulla NT my 2025....
Per comodità, guidabilità e maneggevolezza non c'è confronto, molto meglio l' NT!
Per il motore, a parte la fluidità del 4 in linea, nell' uso a 360⁰ molto meglio l' NT!
Per non parlare degli assetti a pieno carico, l' NT si guida in spensieratezza la Versys diventa impegnativa, mi domando come si può concepire una grantourer così?
La 1100 l' ho provata e a livello di ciclistica non é cambiato nulla! Passeggero e bagagli restano a sbalzo...(Un forcellone più lungo come ha fatto Honda no?) Il motore spinge di più della 1000, ma resta piuttosto vuoto sotto, cioè dove si usa in prevalenza.
Sarà che la Kawa non mi é mai entrata nel cuore...proprio per l' assetto in guidabile a pieno carico,
Ma l' Honda ha fatto proprio una bella moto, me la sto godendo e non scenderei più...Ahh mi mancava tanto il DCT 😛
Sarei dovuto salire anch'io su una NT, però scendendo dalla Versys sono inciampato su una Stelvio.. [emoji39]
E come ti trovi rispetto la Versys?
Per adesso, sto ultimando il rodaggio, molto bene..
Motore brillante e gustoso, precisa, agile, comoda anche dopo ore in sella..
Causa la distruzione del goldwing, giocoforza, con il budget che ho messo a disposizione ho preso un nt1100 dct 2025 ... Che dire, ad oggi ho solo 800 km (10 gg) ma dopo un breve adattamento al dct, devo dire che e' veramente una gran bella moto, sospensioni elettroniche ottime, motore bello pieno in basso, capacità di carico addirittura superiore al mio ex goldwing, pretezione aerodinamica eccezionale, ovviamente la devo ancora testarla nelle lunghe percorrenze ma i presupposti sono ottimi. Unica pecca non ha il cardano, pazienza ,ricomincerò ad oliare una catena.
Boxerfabio
22-03-2025, 21:57
Gran moto questa NT
Honda è Honda
Sgualfone
13-04-2025, 11:34
Colpa di nico62?...
Possedevo la Versys 1000 SE 2021 e dopo averci percorso 10.000km in pochi mesi mi sono reso conto che:
1) il motore non mi piaceva.
2) a pieno carico tra i tornanti era una bestemmia dopo l'altra, da solo però era una goduria.
3) nelle manovre da fermo mi sembrava di guidare un'autobus
Così sono finito a provare altre moto ed eccomi in sella alla bellissima Africa Twin 1100 DCT 2021 con la quale mi sono trovato benissimo poi però mi accorgo che ha poco riparo aerodinamico e per i viaggi un pò più lunghi inizio a soffrirne l'assenza etcc... il passeggero lamenta che il bauletto dell'Africa tende a spingere in avanti la schiena e per stare seduta comoda porta avanti il sedere si trova con le gambe più chiuse.
Arriviamo a Nico62, leggo il suo post e rivedo le mie critiche alla Versys e mi stupisce cosa dice della NT così vado a vederla e la trovo più completa e turistica dell'Africa e la compagna la trova più comoda specialmente con le selle comfort, la dobbiamo provare ma stiamo pensando di fare il passaggio.
Chi le ha avute entrambe? Cosa ne pensate? Consigli e dettagli da valutare?
Devo prendere un dongle per Android Auto Wireless quale consigliate?
Dimenticavo per completezza la mia Africa Twin ha il DCT ma non le sospensioni elettroniche, la NT la prenderei sempre con DCT e con sospensioni elettroniche modello 2025, la "Nuova" Africa in versione AS esce dal mio budget e della mia attuale adoro il 21" che digerisce di tutto.
Come posizionereste a livello di comfort sulle asperità la NT che ha il 17" e sospensioni elettroniche contro l'Africa con il 21" e sospensioni normali?
Ilfranco
13-04-2025, 21:34
Dopo aver avuto inprova la nt1100 dct giovedì ho dato dentro il mio gs 1250 del 2023 per una nt dct. Avevo anche provato il gs 1300 asa e mi era piaciuto soprattutto lo stacco frizione,che secondo me è migliore del dct,ma nelle altre situazioni il cambio Honda è superiore. Ho trovato ottime anche le sospensioni che non cammellano come il GS. Non ultimo ha influito anche il prezzo che ritengo giusto per un mezzo del genere se confrontato con i 31mila euro necessari per il 1300 gs.
Sgualfone
13-04-2025, 21:51
Ciao Ilfranco, posso chiederti dove l'hai provata?... in Torino non sono riuscito a trovarla da nessuna parte e se dovessi fare un giretto verso Milano? (leggo che sei di Milano) non mi costerebbe troppo impegno.
Grazie
Ilfranco
13-04-2025, 21:56
Aroni moto a Bareggio. Prov.di Milano
grevins75
13-04-2025, 22:06
Aroni una garanzia ... veramente bravi
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Sgualfone
14-04-2025, 10:59
Grazie, nel pom o domano chiamo per prenotare la prova.
Come vedete NT contro Africa nel digerire sconnesso stradale/asfalto?
Parlo con cognizione di causa, avendo un Africa Twin AD SP 1100 ( ruotina da 19) , ed girando in compagnia un amico dotato di NT 1100.
L'unico vero vantaggio della NT è la protezione aerodinamica, segnatamente in autostrada o sotto la pioggia. Volendo, si può annoverare una maggior attitudine a svoltare nello stretto, segnatamente sui tornanti di montagna, grazie ad un baricentro più basso.
Per tutto il resto - a parer mio - l' Africa Vince a mani basse.
Comprerei la NT solo se fossi un divoratore di chilometri autostradali ... sempre di non superare i 180 cm, altrimenti la postura delle gambe diventa insopportabile.
Comunque, se NT deve essere, consiglio assolutamente il MY 2025.
La 2024, ha alcune pecche fastidiose, in ottica turistica. Cito:
Valigie laterali stupidamente piccole. Stanno all'interno della sagoma manubrio, ma non contengono un casco.
Gli indicatori di direzione sempre accesi, riflettono sui deflettori, rendendo la guida notturna molto fastidiosa.
Il parafango anteriore è troppo risicato, e sotto l'acqua, si sollevano spruzzi nella zona manubrio.
Quanto sopra, al netto delle sospensioni attive, che a parer mio, sono un plus irrinunciabile.
Dpelago Honda AT 1100
l'AT, che piace molto di pù anche a me, con DCT e valige ha un altro prezzo ...
Questo è sicuro ... il rapporto prezzo / dotazioni è assolutamente favorevole alla NT. Se poi consideri la AT ADV SP, completa di tutto sei a 23.000 euro.
Dpelago Honda AT 1100
Sgualfone
14-04-2025, 13:11
Intanto vi ringrazio per le risposte, io vorrei passare ad un'utilizzo più stradale e più a lungo raggio diciamo anche 700/800km al gg ma non per tanti gg consecitivi del tipo parto giovedì mi sparo con calma a tappe 800km e mi porto in qualche luogo da visitare, passo venerdì e sabato al cazzeggio e domenica si rientra sparandosi la strada del rientro sempre a tappe nella giornata, quindi la mia Africozza non ha un bauletto degno (ha quel putridume da 35lt) e non ha le borse/valigie laterali ed ecco la mia domanda o almeno quella che si fa largo nella mia testa:
Ha più senso spendere 1600€ tra valigie e bauletto più 120€ per le pedane comfort, più 250€ per rifare le selle e altri soldini per fare il trittico catena/corona/pignone (30.000km) ed aggiungere qualche appendice aerodinamica o conviene per quanto possibile rivolgersi al nuovo con la NT guadagnando bauletto/valigie/borse interne/borsa serbatoio/pedane comfort/selle comfort/sospensioni elettroniche/manopole riscaldate/trittico trasmissione nuovo?
Il dubbio è grande ma tanto grande e non potendomi allungare su un'africozza nuova con gli accessori sopra descritti mi rimane la scelta tra upgrade Africozza o cambio con NT.
Sono alto 1,85cm ma non ho notato grande differenza nella seduta tra Africa ed NT, NT sembra più ravvicinata secondo me solo perché è più bassa tra sospensioni e ruote più piccole non per via della sella più vicina alle pedane ma magari mi sbaglio.
Luponero
14-04-2025, 13:25
Sulla DCT 2025 hanno aumentato il rapporto di compressione.
Più coppia a 750 giri meno.
Sgualfone
14-04-2025, 13:29
Giusta osservazion, inoltre la mia Africozza è un 2021, subito dopo hanno aggiornato il dct sulle 2022 e sulla NT lo hanno aggiornato ancora nella versione 2025, anche se per me rimane cmq una nota a margine visto che mi interessa di più il comfort ed il raggio d'azione.
Le valige dell'Africa le trovi anche usate a un quarto del prezzo che hai scritto ; al netto di questo io andrei su NT ,dipende anche dalla differenza che dovresti aggiungere sulla tua .
A suo tempo 2023 feci la stessa scelta ordinando una NT1100 permutando una Africa Twin 1100 AS del 2020 con 40.000 km e mi chiesero 1500 euro : moto ordinata e mai arrivata , passato ad altro (problema di Honda che non aveva riservato numeri precisi al mercato italiano , sembra).
La NT si guida MOLTO meglio.
Sgualfone
14-04-2025, 14:10
Un quarto del prezzo non saprei, io intendevo 1600€ per valigie laterali più bauletto e borsa serbatoio non originali ma cmq nuovi, la valigia lato destro originale africa twin è sacrificata dallo scarico mentre la Givi ha 33lt ed è più regolare al netto di aperture laterali o superiori.
Sulla NT mi pare di capire che siano di base più regolari tanto da ospitare un casco integrale giusto?
Dimenticavo, sulla NT2025 non si può montare il pedale DCT che tanto bramo per la guida tra i tornanti.
OT io intendevo solo le 2 laterali in alluminio (senza scanso per lo scarico), le puoi trovare originali oppure Givi (che poi sono le stesse) usate a 400 euro .
Da quello che ho letto nelle valigie (non sono sicuro su entrambe) NT2025 ci sta un casco.
io vorrei passare ad un'utilizzo più stradale e più a lungo raggio diciamo anche 700/800km al gg ma
...
si rientra sparandosi la strada del rientro sempre a tappe nella giornata, .
Sono alto 1,85cm ma non ho notato grande differenza nella seduta tra Africa ed NT,
Percorrendo 7/800 km al giorno, suppongo buona parte siano tratti autostradali. Quindi NT tutta la vita.
La triangolazione manubrio / sella / pedane, sulla NT è decisamente differente. Le gambe alloggiano molto più contratte.
Se a Te la posizione aggrada, credo che la risposta sia di fatto scritta
Dpelago Honda AT 1100
Sgualfone
14-04-2025, 15:55
La provo sicuramente, porca zozza però il meteo deve rompere le nacchere mondo boia!
Per dpelago si autostrada e statali un misto per non annoiarmi, niente strade sterrate pesanti, per la triangolazione vediamo.
Sgualfone
14-04-2025, 16:17
Ho contattato Aroni Moto ed è stato di una gentilezza davvero piacevole, parlando delle mie idee mi ha proposto di noleggiarla per 1 gg così da capire bene le differenze tra le 2 moto e la cosa mi ha fatto estremamente piacere, aspettiamo che arrivi una bella giornata per fare il test!
Grazie a tutti
Ilfranco
14-04-2025, 17:24
Oggi ho portato in concessionaria i riser manubrio, mi sono seduto per regolare di fino la posizione di guida, per me che sono 1,70 la triangolazione sella/pedane/manubrio è perfetta, ma come scritto sopra,sopra i 180 cm potrebbe essere leggermente costrittiva. Ho anche preso un dongle per ovviare al"problema" della connessione via cavo. E ora attendo la consegna.
Sgualfone
14-04-2025, 17:27
Quindi hai fatto montare anche dei riser per alzare il manubrio?...
Per quanto riguarda le gambe lo scoprirò dopo la prova, un pò mi state mettendo il dubbio :D
max_it54
14-04-2025, 19:05
Oggi ho portato in concessionaria i riser manubrio,
Ciao che riser hai montato, intendo le misure. Grazie
Ilfranco
14-04-2025, 19:08
Si ho fatto montare i riser da 2cm, ho entrambe le spalle messe male causa diverse rotture e quindi ho bisogno di stare leggermente più raccolto.
Sgualfone
14-04-2025, 19:13
Quindi i tuoi riser portano in avanti il manubrio non lo sollevano soltanto?...
Vedo che hai già cambiato la firma :D
Ilfranco
14-04-2025, 20:06
Lo alzano di 2cm,poi lo abbiamo ruotato leggermente all'indietro. Ora è giusta per me.
Sgualfone
17-04-2025, 13:49
Prenotata prova di un giorno intero per sabato 19, vediamo come la va...
Sgualfone
18-04-2025, 20:53
Ho fatto il primo giro con "Black" la stessa strada che ho fatto all'andata con la mia moto l'ho fatta al ritorno con la NT e sono 2 moto completamente diverse anche di motore e cambio, mi è piaciuta molto e l'ho trovata decisamente più comoda soprattutto le chiappette hanno ringraziato anche se erano stressate dal viaggio di andata, le sospensioni sono davvero fenomenali, domani avrò la sentenza anche di mia moglie e vediamo.
Sgualfone
22-04-2025, 09:45
Diciamo pure che la prova di Sabato scorso è andata discretamente bene, ora vediamo se nei prossimi anni ci soddisferà così come ha promesso di fare.
max_it54
22-04-2025, 16:13
Quindi alla fine ti ha convinto e l'hai presa, intendo da Aroni?
Sgualfone
22-04-2025, 17:21
Sabato vado a firmare, mi hanno fatto un buonissiml prezzo e sono stati super gentili, si la prendo assolutamente da loro.
Ilfranco
22-04-2025, 18:10
Bella motoretta, complimenti.
Pensi di acquistare la sella comfort?
grevins75
22-04-2025, 18:14
... l'avevo detto [emoji6]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Sgualfone
22-04-2025, 19:19
Il franco in realtà prenderò tutto il pacchetto Travel o come caspita lo chiamano che include le selle comfort e le pedane comfort tra le varie altre cose.
Grevins si lo avevi detto ;)
Mi frullano un pelino le palline perché Honda non da disponibilità per altei colori che non siano il nero, la avrei preferita Blù ma in tutti i conce dove ho chiamato mi hanno detto la stessa cosa "honda ha mandato una mail invitandoli a non venderle di altri colori se non nera" ... mannaggia la pupazza, mi viene voglia di wrapparla Viola
A un mio amico è arrivata nuova nuova 2 settimane fa ...
Per averla velocemente ha dovuto prenderla blu ...
:dontknow:
Sgualfone
22-04-2025, 20:07
PMiz probabilmente perché il conce aveva quella in arrivo... ora se mi dici dove che chiamo e verifico se ne hanno altre Blu in arrivo potrei anche smenare qualche eurino in più per averla come piace a me.
Ilfranco
22-04-2025, 20:16
La cercavo anch'io blu.....alla fine arriverà nera....
Centro Moto Lodi, mi pare ...
Sgualfone
23-04-2025, 09:07
Centro moto lodi anche loro mi confermano che le hanno solo nere e nessun'altro colore. Amen
Mi sembra assurdo che non siano disponibili altri colori oltre il nero..
Sgualfone
23-04-2025, 09:43
Solo di questa mattina ho contattato altri 10 concessionari e diciamo che piemonte e lombardia più buona parte del veneto li ho finiti e tutti mi dicono la stessa cosa, stanno consegnando adesso quelle ordinate a dicembre/gennaio e tutti gli altri colori sono terminati e Honda stessa li invita a non venderle di quel colore perché non riescono a dare una stima delle tempistiche, diciamo che da Honda proprio non me la aspetto una cosa simile.
Forse non si aspettavano che gli altri colori avessero tanto successo ed hanno sottostimato le forniture..
Devo dire che blu è molto elegante, almeno in foto..
Mi sembra assurdo che non siano disponibili altri colori oltre il nero..
Come la Ford modello T ...
https://i.pinimg.com/736x/45/db/21/45db2122a57b0705a43d02fdc4812ed1.jpg
Comunque mi pare che l'NT1100 stia riscuotendo un discreto successo, visto anche la tipologia di moto ...
Mi pare che Centro Moto Lodi ne abbia vendute 13 solo nelle ultime settimane ...
A me personalmente non piace molto per via del suo aspetto molto "scooteristico" ... però indubbiamente deve essere una moto valida e molto affidabile, come da tradizione Honda ...
Sgualfone
23-04-2025, 11:00
In questo momento ne stanno vendendo molte per vari motivi dal mio punto di vista, Honda ha migliorato gli aspetti critici della versione precedente con le sospensioni e le borse più capienti inoltre tutti quelli che avevno scartato Africa Twin AS per l'altezza nella versione con anteriore da 21" e che si trovano in difficoltà con la versione da 19" per via del serbatoio più capiente e più inalto che rende la moto più "pesante" nelle basse manovre etcc trovano in NT conforto per via della sella più bassa e del baricentro più basso.
Personalmente adoro il baricentro alto dell'Africa Twin perché per me nelle manovre in passaggi stretti è più agile ma NT mi convince per stabilità in strade statali a lumga percorrenza e per la comodità generale mia e del passeggero.
Già solo le borse laterali che nell'africa sono squadrate e se non originale sono pure asimmeteiche alla mia passeggera danno fastidio perché lei con le gambette corte intercetta la valigia in più non riesce ad arretrare il piede perché coccia sempre contro la valigia, su NT hanno risolto facendo lo scarico specifico per la gamba, il bauletto su Afeica è inclinato in avanti e su dossi/buche il bordo superiore punta dritto a metà schiena del passeggero mentre su NT il bauletto è sagomato apposta per permettere di stare un pelo più inclinati indietro quindi ci è sembrata avere più spazio, finendo poi con le appendici aerodinamiche e le manopole riscaldate di serie.
2 conti veloci per portare la mia AT nelle stesse condizioni di viaggio delle NT più le future manutenzioni (ora ha 35.000km) mi hanno convinto a cambiarla in favore di NT.
Dimenticavo che NT ha venduto il doppio rispetto ad RT in europa e questa così aggiornata per me farà ancora meglio.
Cosi ad occhio direi che può essere sicuramente una valida alternativa alla BMW RT ... con un prezzo molto più attraente e probabilmente anche più affidabile e meno costosa come manutenzione ...
L'unica cosa che non ha è il cardano ... che, visto ultimamente l'andazzo, non ha solo "pro" ma anche "contro" ...
Sgualfone
23-04-2025, 11:57
Visto che BMW i cardani li fa cambiare ad 80.000km mentre io una trasmissiome finale mantenuta con oliatore autamatico la faccio durare circa 30.000km direi che la catena non è un problema :D
Mettere la NT 1100 DCT sul cavalletto centrale,senza le borse laterali è facile...un po più faticoso con la borsa laterale sx montata 😡.
Visto che BMW i cardani li fa cambiare ad 80.000km mentre io una trasmissiome finale mantenuta con oliatore automatico la faccio durare circa 30.000km
Che poi vuol dire tre cambi ogni albero cardanico. Come costi siamo sullo stesso livello, come fastidio un pò più menata la catena che richiede comunque attenzione e cura costante. Rimango un fan dell'albero.
Pietro963
23-04-2025, 14:20
Io con catena di qualità su Fazer 1000 sono arrivato a 50.000 km
un amico con AT 1100 non è arrivato a 25.000, dipende da tanti fattori: guida, percorsi, manutenzione ecc
.. su Fazer 1000 sono arrivato a 50.000 km
Pure io con la Versys, ed oltre 60k sulla CBF.. tutti con oliatore automatico..
Sgualfone
23-04-2025, 15:09
Robygun anche io mi sono accorto che la catena con l'oliatore automatico dura di più e ti rompe meno le palline, quale oliatore usavi visto che ora con la Stelvio non ti serve?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |