PDA

Visualizza la versione completa : moto guzzi v7 special, recensione a caldo


Pagine : [1] 2 3

aspes
05-08-2021, 18:27
appena tornato, dal concessionario ho fatto bobbio, e la strada che da s. stefano scende a chiavari. Totale 130-140 km di misto vario.
Moto nuova di pacca, equipaggiata solo con cavalletto centrale opzionale.
All'esame statico la moto e' meglio che nelle foto. La finitura e' notevole in molti dettagli, dai comandi a pedale agli attacchi del fanale anteriore, alla verniciatura,il tappo benzina per finire con qualche sciccheria come il nome moto guzzi ricamato sul dietro della sella, le alette motore lucidate. Una gioia per gli occhi,tutto sembra consistente, ben rifinito e dimensionato,anche abbastanza ben ragionato. Per esempio rispetto alla mia "vecchia" v7 classic non c'e' piu' quella obbrobriosa curva a 90 del cavo frizione subito all'uscita della leva,la leva cambio e' facilmente registrabile senza andare a interferire con la marmitta, il cavo frizione sul carter gira in maniera lineare e facilmente sostituibile. Sono cose che a un vecchio motociclista che fa da se fanno piacere. Per altri saranno irrilevanti, ma il passo avanti e' notevole, in tutto.
Accendo la moto, meccanicamente e' silenziosa in maniera quasi imbarazzante per un aste e bilanceri. Sul cruscotto con il tasto menu' passano mille cose che tanto senza occhiali non le riesco a leggere. Approfondiro'.
La frizione e' di burro, il cambio anche, al punto che sembra un interruttore elettrico. Corsa brevissima. Si irruvidisce un po' nel traffico.
Mi avvio, il motore......non c'e'. Eh gia', di primo acchito e' una delusione totale, anche senza volerlo tirare e' legatissimo. Quello della mia vecchia v7 e' un fulmine a confronto. Ha anche certe incertezze andando con un filo di gas, come dei piccoli mancamenti attorno ai 3000 giri. Apri il gas e succede poco. E' pigro. La abitabilita' sembra un po' meglio delle vecchie, ma niente di trascendentale, tuttavia io che sono 1,77 ho le ginocchia ad almeno 10 cm dalle teste, non le toccherei nemmeno volendo.
Cominciando il misto azzardo un po' di gas in piu' e mi rendo conto che sara' per l'euro 5 o perche' e' legato, questo motore vuole il gas per prendere i giri, non e' come l'altro che sale anche con un filo. Tuttavia resta pigro, pur migliorando km dopo km. QUando tocco i 4500 giri si accende una spia lampeggiante che magari e' l'indicatore di cambiata da ritarare dopo rodaggio (AHAHAHAHAHA....).
Penso che il motore migliorera' quindi sospendo il giudizio. Una vera nota dolente viene dal fatto che si toccano le pedane molto prima dei limiti della moto. Le dunlop arrowmax vanno abbastanza bene a parte un certo fastidioso effetto raddrizzante in frenata. Comunque le ho pulite sopratutto il post.
Arrivato a casa mi regolo leve e pedali, e gia' e' un altro andare. Svito i pirolini sotto le pedane e li butto nel secchione. guadagno cosi' 10-15 mm buoni per parte, poi provvedero' a irrigidire gli ammo per guadagnare ancora qualcosa.
A proposito di sospensioni non ho rilevato questo gran aumento di confort sbandierato, resta rigidina e amen. Bella soda come l'altra, niente mollaccionismo come certe retro'.
Infine un particolare che mi fa oltremodo incazzare, perche' basta niente per fare le cose per bene. Sotto la sella tutto e' ordinatissimo, ma c'e' una incavatura rettangolare nel parafango per contenere i documenti. Tutto bene se non fosse che e' profonda mezzo cm e inclinata. Ma porca miseria, anche in quella precedente, c'e' posto sotto per farla profonda almeno 3 cm senza che la ruota vada a toccare il parafango a fine corsa, perche' fate quella cosa ridicola? ci vanno si e no i documenti. E la borsa dei ferri? in quella prima stava sopra la batteria, qui no perche' c'e' una paratia in plastica , elegante quanto inutile. E quindi la busta dei ferri? nessun problema, la guzzi ha pensato a tutto.Mentre prima la dotazione era dignitosa qui c'e' dentro solo la chiave per gli ammortizzatori e una inutile pinzetta per i fusibili che si possono estrarre tranquillamente a mano. .....la borsetta puo' restare tranquillamente in garage....:mad: E anche questo interessera' poco chi si fa regolare lo specchietto dal conce, ma a me i ferri nelle moto piacevano....in compenso il manuale e' come un elenco telefonico...

Enzofi
05-08-2021, 18:45
Insomma, prima impressione sintetica: bene , male, così così

Claudio Piccolo
05-08-2021, 19:39
Si stava meglio quando si stava peggio.

Superteso
05-08-2021, 19:47
Che VdM [emoji8]

utilizzando Tapatalk

nic65
05-08-2021, 20:38
il manuale suppongo non abbia un vano da recuperare sotto la sella...io cerco sempre di "stivare" qualcosa... qualche attrezzo e anche la lampada del faro di scorta

Aspide
05-08-2021, 21:26
Sulle jappe c'è sempre il posto per il kit attrezzi ed in quelle più datate anche lo spazio per l'antipioggia.

Però condivido i progettisti MG: a voler un vano sottosella l'interessato si compra uno scooter.

Da guzzista: complimenti per l'acquisto ed usala allo sfinimento.

Zorba
05-08-2021, 21:54
Non fare il pignolo e pensa a divertirti.
Buona strada :)

Pan
05-08-2021, 21:57
Un'altra spompatella :)

RedBrik
05-08-2021, 22:01
Parliamo di scarichi.

Lafranconi o mistral?

RedBrik
05-08-2021, 22:02
Che del libretto di istruzioni ne parliamo poi al ricovero...

skeo
05-08-2021, 22:15
L'euro 5 incide e non poco sul motore.
Ho provato la mia kawa in versione euro 5 e ci sono rimasto male.
Ha gli stessi cavalli ma meno coppia e quasi 2000 giri più in alto.
Abituato a guidare la mia che è euro 3 la differenza è notevole.

Aspide
05-08-2021, 22:35
Parliamo di scarichi.



Agostini ha già qualcosa, non omologato

https://ecommerce.agostinimandello.com/index.php?id_product=598530&id_product_attribute=0&rewrite=AMV7850SPVN&controller=product&id_lang=1

Michelesse
05-08-2021, 22:55
Minchia.... 830 euro un tubo di ferro ?
Forse sono rimasto un po' indietro coi prezzi.... ;)

RedBrik
05-08-2021, 23:23
Due tubi di ferro!

Aspide
05-08-2021, 23:41
Neppure omologati e pure da hipster :rr:

Chissà se li fanno i cinesi? :scratch:

Aspide
05-08-2021, 23:47
https://www.youtube.com/watch?v=KIuwY2RH3Jk

e che sound:pirate:

aspes
06-08-2021, 08:34
la storia del vano sottosella mi fa incazzare perche' bastava fare diversamente lo stampo del parafango posteriore. POi essendo in pendenza ci vorrebbe qualcosa che li tenga fermi sti documenti mentre metti la sella. Lo so che son cazzate. Rimediero' con 4 occhielli fermacavi che terranno una retina cosi' sotto ci metto i documenti e faro' una cosa che sembrera' di fabbrica. Potevano fare l'incavo profondo nello stampo e magari un coperchio a incastro, veniva una figata a costo quasi zero.
Una nota di "marketing". Se conoscono l'utente tipo di moto del genere, sanno che e' vecchio stile, datemi una dotazione almeno passabile perche' ci teniamo . Poi usiamo altre chiavi, ma non darmi manco la chiave candele per me che son vecchio e' un oltraggio.
Idem per il gs sia chiaro.
Il motore non e' un problema, lo sveglio io. Le pedane che toccano ho levato i pirolini, poi tirero' la molla dietro e poi le accorcero' sull'asfalto finche' serve.
Resta una gioia per gli occhi. E' bellissima in ogni dettaglio
Il gs appena ritirato lo volevo buttare giu' da un monte, poi me lo son cucito addosso (anche con quello toccavo le pedane) mi ci sono affezionato. Questa, modificando e mettendo a posto queste piccole magagne conto di fare uguale.

aspes
06-08-2021, 08:36
Parliamo di scarichi.

Lafranconi o mistral?

restera' totalmente di serie. Alla vista perlomeno. :cool:

LoSkianta
06-08-2021, 08:48
(anche con quello toccavo le pedane).

Allora il problema sei tu, non le pedane.
A me con il Gs mai successo, a differenza della Supertenere da poco acquistata.

aspes
06-08-2021, 08:50
beh, si, mi piace piegare. Ma se la moto tocca quando e' ben lontana dai suoi limiti mi da fastidio. Comunque a tutto c'e' rimedio...le moto si ritoccano per cucircele addosso..

Michelesse
06-08-2021, 09:01
Comunque questa guzzi che hai preso, è un gran bel ferro....

I cavalli, se non ce l'hai piccolo, bastano, e la moto in curva la si fa scorrere...

Bella, complimenti ;)

carlo46
06-08-2021, 10:33
sul motore c'è ben poco da fare, si tratta di accettarlo. Mai stato brillante e con l'euro 5 si sarà ridimensionato. Ho già scritto che provare la GS750 rispetto alla TT850 era stato come guidare un razzo al confronto di una carrozza a cavalli. Ma la V7 ha altri pregi, guida comoda, contemplativa e rilassata. In questo senso occhio ad aver tolto i piolini dalle pedane, accertati che le prossime vittime non siano invece gli scarichi, assurdamente larghi come in tutte le Guzzi. Mai capito il perchè.

yuza
06-08-2021, 10:49
Se come penso è strozzato dall'euro5 (ma anche 4...) si tratta solo di dargli da bere
Una centralina o una rimappa fatta bene e via

aspes
06-08-2021, 12:11
intanto vediamo come migliora col rodaggio, credo che cambiera' parecchio. Il mio gs ha migliorato fino ai 30000 km.....e ora a 97000 e' nel pieno della "maturita'".
Stamattina mi son fatto qualche altra piccola personalizzazione nei comandi e devo dire che i particolari sono davvero belli e curati. Ha classe da vendere!

aspes
06-08-2021, 12:13
s occhio ad aver tolto i piolini dalle pedane, accertati che le prossime vittime non siano invece gli scarichi, assurdamente larghi come in tutte le Guzzi. Mai capito il perchè.

piuttosto i cavalletti, ho fatto montare anche il centrale, che sembra molto solido e ben fatto, speriamo di non "alleggerirlo" in curva.

Skiv
06-08-2021, 12:18
Grave pecca estetica e non di piccola, è il parafanghino posteriore non in tinta, che ci voleva?

aspes
06-08-2021, 12:23
concordo, almeno sulla special che vuole essere classica. pero' dal vivo non si nota piu' di tanto, perche' e' vero che e' nero, ma e' brillante e non opaco. Anche il fanalino dietro poteva essere cromato a dire il vero, sempre sulla special.

varamondo
06-08-2021, 14:17
Aspes, due fotine?

aspes
06-08-2021, 14:45
ma e' uguale alle brochure ! e' nuova, cosa vuoi che ci sia di strano nella mia :lol:

varamondo
06-08-2021, 14:49
Ahahhahaha non ho voglia di cercarla, ma la tua da come la decanti sotto il profilo estetico sarà più bella [emoji16]

Boxerfabio
06-08-2021, 15:43
se dovevano metterci una patacca in plastica cromata agghiacciante meglio sia nero opaco il fanalino

Claudio Piccolo
06-08-2021, 15:53
Così?

https://i.postimg.cc/fyVVsZvh/B-moto-guzzi-v7-special-1.jpg (https://postimg.cc/rRLVGBbh)

Skiv
06-08-2021, 15:55
Il faro anteriore classico sicuramente si sposa meglio a questa livrea ma quello con l'aquilotto a led è una genialata e lo trovo stupendo!

Pan
06-08-2021, 16:02
Vuoi mettere
https://i.postimg.cc/SQH3KQTS/download-2.jpg (https://postimages.org/)

Skiv
06-08-2021, 16:45
Volendo potrebbero riproporla praticamente identica e non sarebbe neanche un'idea malvagia

rasù
06-08-2021, 17:01
Bene bene, complimenti.
Il motore dovrà ancora slegarsi, immagino, e magari ha qualche stupido tappo facile da perdere per strada...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

GTO
06-08-2021, 18:29
ma quello con l'aquilotto a led è una genialata e lo trovo stupendo!

Lo penso anche io
Riconoscibile da lontano e...bello

aspes
06-08-2021, 18:41
oggi giretto sul bracco. Le pedane toccano ancora ma piu' raramente, senza i pirolini e ocn gli ammortizzatori tirati pero' e' un peccato lo stesso perche' potrebbe davvero fare le curve con le orecchie per terra. Il motore migliora pian pianino e pure la confidenza. Il cambio pero' nelle prime 4 marce e' diventato fastidioso facendo un "tac" all'innesto che non faceva nemmeno quella vecchia, in quinta e sesta niente. Bisognera' tenerlo d'occhio perche' era una delle cose che piu' mi era piaciuta appena presa. La corsa resta breve e l'innesto e' preciso, ma io non voglio sentire NIENTE, come e' per il mio gs e come era pure per il guzzino vecchio. Magari c'e' un preselettore da registrare, boh.

Enzofi
06-08-2021, 18:44
Come se la cava con un disco solo ? Non mi sembra una peso piuma

67mototopo67
06-08-2021, 20:25
mmmmhh....non mangerà il panettone!

Belavecio
06-08-2021, 20:52
panettone? ah..ottimistico.

Skiv
06-08-2021, 21:01
Dubito ci siano regolazioni al cambio per quei sintomi. Il motore si slegherá ma molto più facilmente sarai tu ad assuefarti fino a trovare un punto d'incontro che ti renderà soddisfatto a meno che non scatalizzi e rimappi. Le pedane secondo me ti toccherà sostituirle prima o poi specie quando inizierà ad usurarsi l'ammortizzatore posteriore. Spero che in coppia non sia così invalidante perché o pieghi davvero troppo o son proprio troppo basse.

Luquita
06-08-2021, 21:08
oggi giretto sul bracco.

Ma dai? [emoji23]

Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk

skeo
06-08-2021, 22:39
Per il cambio finito il rodaggio un buon olio può aiutare.

MotorEtto
07-08-2021, 00:26
Io con la v7 iii i pirolini sotto le pedane li ho consumati... A toglierli son buoni tutti [emoji6]
Comunque la v7 regala un piacere di guida insospettabile.
L'altro giorno, parlando con un altro forumista, dicevo quando cambierò la v85tt quasi sicuramente riprenderò un'altra v7.
La v85 va benissimo ma la v7 era un altro andare. Sono curioso di provarla con questo nuovo motore.
Il precedente era favoloso. Ci ho fatto più di 25000 km e mi ha stregato: facile, sempre pronto, parsimonioso nei consumi e super economico nella manutenzione.
Per quanto riguarda le gomme io sono rinato quando ho montato le roadtec01: spettacolari sulla v7.

aspes
07-08-2021, 09:04
diciamo che sono abbastanza critico ma anche ben disposto normalmente a sistemarmi le cose per conto mio. La moto mi piace ma alcune cose mi hanno scontentato finche' non le sistemo. Per le pedane in effetti piego parecchio, ma mi spiace perche' la moto mi asseconda bene e mi sembra che ne limitino il potenziale.La cosa e' migliorata levando i pirolini e irrigidendo le sospensioni ma mio fratello che ieri mi seguiva con la norton ha detto che vedeva tutto molto vicino all'asfalto in piega. Il motore piu' che altro sembra non spingere ma pur non andando su di giri per il rodaggio le velocita' in certi punti che conosco bene sono analoghe all'altra e a meta' gas invece che a tutto gas,quindi contano anche le impressioni, pure acustiche, questo e' molto silenzioso.
In basso almeno per ora non ha quella fluidita' che amavo tanto del v7 vecchio. Credo debba sciogliersi un bel po'.
Il cambio sono un po' sconcertato, perche' nell'altra aveva una corsa lunga ma non faceva alcun rumore, funziona bene ma sentire "stac" ogni marcia che cambio (solo a salire) fino alla quarta e poi niente in quinta e sesta mi da fastidio all'udito e mi perplime. Intendiamoci,sulle vecchie bmw era ben peggio.
Per il resto con le gomme arrowmax ho preso confidenza e si va benissimo.
Panettone? ci vuol altro per scoraggiarmi. Il gs appena presa gli avrei dato fuoco. Poi me la sono sistemata per benino ed e' li' da 16 anni.
ps:consuma niente, 25 km/l

aspes
07-08-2021, 09:08
Come se la cava con un disco solo ? Non mi sembra una peso piuma

frena benissimo. Dietro poco ma lo uso anche poco ,solo per stringere le curve se serve.
Le sospensioni le trovo molto buone, rigida e ben controllata senza essere una tavola.

MotorEtto
07-08-2021, 09:17
Tieni conto che a 1500 km ti sostituiranno gli olii. Quelli usati di fabbrica non sono gli stessi che verranno messi al cambio. Di solito migliora parecchio.

PHARMABIKE
07-08-2021, 09:44
Bella recensione , mai avuto ne guidato una Guzzi , per andare a spasso tranquilli dev’essere la moto giusta !buona strada !!!

OcusPocus
07-08-2021, 09:49
Leggendo la prova mi viene da pensare che se vorrò prendere una V7 per cabotaggio urbano e giretti forse mi converra' andare su una V7III e spendere poco.

Certo la tua Aspes e' bellissimissima pero'

RedBrik
07-08-2021, 10:57
Eh, il gran dilemma, perché la v7 iii in realtà ha già "tutto" quel che serve.

E costa la metà

È il mio problema attuale...

GTO
07-08-2021, 12:06
Di sicuro la V7 III è già la versione matura della moto che conosciamo
Avevo provato la prima serie e l'ho scartata subito
Niente di drammatico ma non avrei provato il piacere che si prova oggi con la III serie

aspes
07-08-2021, 12:44
si, volendo sintetizzare e sospendendo il giudizio fino a rodaggio concluso, verrebbe da dire che rispetto alla v7 III i miglioramenti siano molti sulla confezione, ma non decisivi nella sostanza, per cui il dubbio se prendere a meta' soldi una III e' giustificato. Certamente per gli occhi questa e' notevolmente piu' appagante.

aspes
07-08-2021, 12:46
Bella recensione , mai avuto ne guidato una Guzzi , per andare a spasso tranquilli

probabilmente il mio limite e' quel "tranquilli". Io non strapazzo i motori, ma mi piace curvare. Di fatto alzare le pedane avrebbe sacrificato il confort, e hanno pensato all'utilizzatore medio, non a un pervertito che si diverte a comprare ronzini e pretende di farli trottare come purosangue.

Enzofi
07-08-2021, 16:12
finora sono stato fernato più dal peso e pochi cavalli che altro. Sarà che tra il cliassicheggiante e l'originale preferisco l'originale, consapevole che la vivibilità di un veicolo d'epoca è limitata. Fosse stata 30 kg in meno ci avrei ragionato. Vedremo

Michelesse
07-08-2021, 16:18
Ma come si può pretendere da una moto classica, 850 cc, dal costo di circa 9000 euro, di pesare 170 kg ?

Svaldo
07-08-2021, 16:48
hanno pensato all'utilizzatore medio, non a un pervertito che si diverte a comprare ronzini e pretende di farli trottare come purosangue.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Va a finire che ti rimetti a cercare quella che hai venduto, mi sa

aspes
07-08-2021, 19:16
oggi prova in due, decisione drastica. Il cavalletto centrale pagato 225 euro come optional deve finire su subito.it. FInche' ne rimane qualcosa. Come a suo tempo feci per la ringhiera wunderlich comprata per il gs, dopo 20 km smontata e finita sul mercatino finche' i graffi erano pochi.
Ero dietro a due intutati, di cui avrei tenuto il passo anche in due, e mi toccava mollare per non lasciare chili di ferro sull'asfalto. Eh no,questo non lo accetto.:cool:
TUtta la personalizzazione sara' improntata ad aumentare la luce da terra, la moto lo merita,curva benissimo. Vedremo se qualcuno fara' delle pedane rialzate o ammortizzatori un po' piu' lunghi.

dpelago
07-08-2021, 19:26
@aspes .... ma a cosa c...o serve il cavalletto centrale su una moto con il cardano :lol::lol::lol:?

Sei l'unico genovese che butta i soldi :lol::lol::lol:?

Dpelago Ducati MTS V4

Pan
07-08-2021, 19:34
” Gli è tutto sbagliato….l’e’ tutto da rifare” (Gino*Bartali)

OcusPocus
07-08-2021, 19:41
Cavolo però Asper, prendere il V7 per stare dietro a degli intutati andando in due.....ha un che di masochistico

bim
07-08-2021, 19:44
Santa donna al seguito…..

aspes
07-08-2021, 19:52
@aspes .... ma a cosa c...o serve il cavalletto centrale su una moto con il cardano :lol::lol::lol:?



hai ragione, pensavo alla facilita' di pulire il cerchio a raggi....il bello e' che lo sapevo che avrebbe toccato, me lo sentivo.Ma la v7 che avevo prima non toccava tanto facile, anche in due. Va a finire che per migliorare l'abitabilita' hanno abbassato le pedane. comunque va sistemata perche' a me piace guidare. E la moto in strada ci sta e bene, merita di essere valorizzata

Aspide
07-08-2021, 19:54
Problema anche su Norge e Breva.

Via il cavalletto, non serve.

OcusPocus
07-08-2021, 20:10
per cui il dubbio se prendere a meta' soldi una III e' giustificato.
Per me, a oggi, il dubbio non ci sarebbe per l'uso che intenderei farne......anche perche' la versione III offre molte varianti e colorazioni carine.
Speravo il motore risultasse decisamente piu brillante, ma mi sembra di capire non sia cosi...soprattutto in basso

aspes
07-08-2021, 21:51
il giudizio sul motore e' sospeso fino al primo tagliando. Sta migliorando ma ho fatto solo 200 km, non ho passato i 5000 giri a mezzo gas. In basso comunque per ora e' piu' ruvido, meno fluido.poi dai medi spinge abbastanza bene ma non ho provato a manetta. troppo presto

aspes
08-08-2021, 10:04
devo dire pero' che quando la guardo da fermo le perdono tutto, e' troppo bellissima. Poi tutto si sistema con qualche attenzione e qualche trucco

Claudio Piccolo
08-08-2021, 10:16
SIM...SALA.....BIMMMMMM!!!


https://i.postimg.cc/XNB1dRNR/08-silvan.jpg (https://postimages.org/)

Parrus74
08-08-2021, 16:31
I motori MG comunque migliorano tanto all'andare avanti dei Km...quello che però mi viene da dire è che con le progressive catalizzazioni dovrò rivedere i miei parametri di cilindrata fino a far diventare l 850 ad aria MG un motore base è il 1200 di NineT o il 1100 Ducati di Scrambler dei motori "giusti" per delle nude stradali. Effettivamente MG sembra stia preparando un 1100 ad acqua per dare più brio al prossimo modello (?) E Ducati pare monterà il 950 testastretta e non il 1100 ad aria sulla DesertX per u discorso di prestazioni

aspes
08-08-2021, 16:52
soffermandomi un po' sui particolari industriali, come mia abitudine, c'e' una cosa che non capisco.
La moto esce con un tubo che va nel telaio tenuto stretto da un bullone lungo passante, sotto il motore. Chiaramente irrigidisce il telaio. Se si monta il kit del cavalletto centrale questo tubo viene sostituito da un altro che e' provvisto delle "orecchie" a cui vincolare il cavalletto. Per essere sostituito (vedasi filmati su youtube) bisogna levare lo scarico sinistro altrimenti il perno passante non esce.
Da buon rompicoglioni mi chiedo per quale motivo prevedere un magheggio del genere. Basterebbe che il tubo di serie fosse direttamente quello provvisto di orecchie cosi' non devi levare marmitta per sostituirlo e il kit cavalletto si monterebbe in un attimo. Non servirebbe fare due pezzi differenti e il lavoro verrebbe semplicissimo. PEraltro se decido di venderlo smonto tutto, ma se decido di tenerlo lo rimuovo lasciando in sede il tubo predisposto cosi' ci metto 5 minuti. Il centrale tocca solo se si va in due. Esiste anche l'alternativa di andare piu' piano in due, ma per me e' troppo complicata rispetto alla rimozione del cavalletto...:lol:
Altra cosa strana,e chiedo a Motoretto e altri che possiedono guzzi recenti: come mai non mi hanno dato un libretto per i timbrini dei tagliandi? fanno tutto per registrazione dal conce e tieni solo la faattura? in garanzia mi tocca andare da ufficiale?

aspes
08-08-2021, 16:54
I motori MG comunque migliorano tanto all'andare avanti dei Km...quello che però mi viene da dire è che con le progressive catalizzazioni dovrò rivedere i miei parametri di cilindrata fino a far diventare l 850 ad aria MG un motore base è il 1200 di NineT o il 1100 Ducati di Scrambler dei motori "giusti" per delle nude stradali.

mi intriga parecchio la kawasaki 900RS simil testanera...li si che non c'e' da lesinare. Se in futuro dovessi cambiare e' la candidata numero 1.

Enzofi
08-08-2021, 16:59
Figata totale e va benissimo, scartata per gli ingombri longitudinali

aspes
08-08-2021, 17:07
diciamo che e' un po' oltre la moto da piccolo cabotaggio, ma mi piace veramente tanto.

PajaritoV4
08-08-2021, 17:28
...Effettivamente MG sembra stia preparando un 1100 ad acqua per dare più brio al prossimo modello...

E' dal 94 che lo stanno preparando....

EnricoSL900
08-08-2021, 17:46
Di fatto alzare le pedane avrebbe sacrificato il confort, e hanno pensato all'utilizzatore medio, non a un pervertito che si diverte a comprare ronzini e pretende di farli trottare come purosangue.

Maledetto intutato! (Cit.) :lol:

Claudio Piccolo
08-08-2021, 17:54
...quoto!...

Bryzzo850
08-08-2021, 20:17
Allora... Nei miei frequenti cambi di moto degli ultimi anni ho avuto per un anno la Kawa 900 RS e da pochi mesi possiedo la nuova V7 850 Special Blu.
La kawasaki è di fatto una Z900 con il vestito classico della mitica Z anni 70 ed ha un motore portentoso, credo che ti ci divertirti parecchio! Unica pecca, secondo me, per il tipo di moto, un on-off piuttosto fastidioso specie in coppia.
Trovo che la nuova V7 850 incarni perfettamente la classica da passeggio e condivido la sensazione di motore reso anemico dall'euro 5, ma comunque soddisfacente nel complesso.
... E poi è davvero bella!

Parrus74
08-08-2021, 21:19
kawasaki 900RS. Piace tantissimo anche a me...

aspes
08-08-2021, 21:23
Allora... Nei miei frequenti cambi di moto degli ultimi anni ho avuto per un anno la Kawa 900 RS e da pochi mesi possiedo la nuova V7 850 Special Blu.
!

allora possiamo scambiare esperienze. Anche a te non hanno dato un libretto per i timbrini dei tagliandi?

Bryzzo850
08-08-2021, 21:32
Credo di no.
Piuttosto un paio di mesi fa l'ho portata in Assistenza per un richiamo, credo si trattasse di un aggiornamento del sw.
Da allora mi sembra ridotta la sensazione di "buco" intorno ai 3000 giri

aspes
08-08-2021, 21:36
anche io avverto buco tra i 2000 e i 3000, dove caschi spesso nel traffico. Dai 3000 in su va bene. Ma e' incredibile che a sensazioni "fisiche" la vecchia v7 con 15 cv di meno sembrasse piu' tonica e reattiva. Mi viene in mente il paragone tra la cattiveria di una auto 1600 da 110 cv degli anni 80 e una 1600 da 180 cv turbo di oggi. Quella da 110 sembrava molto piu' cattiva. Non resta che vedere che succede a tutta manetta e pieni giri quando finisco il rodaggio.

Enzofi
08-08-2021, 21:39
Non leggo tutta questa soddisfazione

Claudio Piccolo
08-08-2021, 21:41
https://www.youtube.com/watch?v=ds2Shx-qqYM

OcusPocus
08-08-2021, 23:52
Pero' la Kawa, che mi piace moltissimo, ha 110 CV!!! Difficile paragonarla con moto da 60....li il passeggio cittadino non ha piu molto senso

MotorEtto
09-08-2021, 00:04
I timbri non si mettono più. Il concessionario registra tutto sul portale Guzzi al tagliando. Il cartaceo è scomparso.
Segnano qualsiasi cosa, anche un richiamo o l'acquisto di un accessorio.

pippo68
09-08-2021, 00:11
Fanno fede le fatture

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

aspes
09-08-2021, 10:14
Non leggo tutta questa soddisfazione

beh, l'ho detto, cosa mi e' piaciuto e cosa mi ha deluso. Ma siccome sono un "vecchio" motociclista non ritengo un problema sistemare cio' che non mi va . Per il gs feci altrettanto, Tanto la moto perfetta non esiste, qualunque che si dovesse prendere richiede qualche ritocchino (almeno per me). Oltretutto riconosco che i difetti che ho rilevato sono del tutto ininfluenti per la clientela a cui si rivolge in preminenza. E' piu' comoda e con le ginocchia meno piegate di quella di prima e la paghi con le pedane che toccano prima. Si potevano fare gli ammo un pelo piu' lunghi ma poi i nanetti non toccano bene con i piedi e si rivolge a un pubblico fatto anche di motociclisti di ritorno o gente di poca esperienza o donne. Hanno imbottito la sella per maggior confort ma piu' di tanto non potevano fare per non alterare le proporzioni. E se facevano un telaio piu' grande tipo "breva" perdevano il pubblico che vuole la moto easy.
Insomma,capisco tutte le ragioni della casa. Io mi metto sempre nei panni di chi progetta. PEr questo non perdono il vano sottosella "stupido" , quello era banale farlo bene anche se e' irrilevante alla fine.
Per il motore sospendo come detto il giudizio fino a quando potro' fargli una bella tirata di collo. Per ora dovrei non passare i 4500 e son gia' andato a 5500, ha solo 200 km.

ps: non fidatevi di chi dice che una moto e' perfetta, o ci capisce poco o mente. Quelli che poi difendono una scelta a oltranza anche contro l'evidenza e' perche' ritengono che ammettere uno sbaglio sia ledere la propria persona. Io cerco di essere oggettivo.

Claudio Piccolo
09-08-2021, 12:47
tutte le mie moto sono perfette.

Claudio Piccolo
09-08-2021, 13:26
cheppoi non ho capito perchè ti compri un chiodo smàrso per poi limarlo, alleggerirlo, modificare le sospensioni allo sfinimento e tirargli il collo come ad un tacchino invece di prenderti una moto che corre già di suo. :lol::lol::lol:

Boxerfabio
09-08-2021, 13:43
Per non sentirsi dire “eh ma con quella son capaci tutti”
Caxxate a parte, per me è più bello tirare il collo ad un mezzo con dei limiti piuttosto che essere trasportati centellinando il gas in mappa “pit lane”

Claudio Piccolo
09-08-2021, 13:49
bè....il Falcone io a quellollì non ce lo presto!

Claudio Piccolo
09-08-2021, 13:50
quello per non grattare per terra ci toglie anche l'affettaprosciutto.

giessehpn
09-08-2021, 16:10
… non ho capito perchè ti compri un chiodo smàrso per poi limarlo, alleggerirlo, modificare le sospensioni allo sfinimento e tirargli il collo come ad un tacchino invece di prenderti una moto che corre già di suo.

È una cosa che anch’io, in generale, non ha mai capito.
Per tanti credo che sia più forte di loro non metterci mano, perché proprio si divertono a farlo;)

aspes
09-08-2021, 16:26
ma perche' a me piace quella, e poi i difettucci si sistemano. Io tiravo il collo come ai tacchini pure a quelle d'epoca...:lol::lol:

Claudio Piccolo
09-08-2021, 16:26
Aspes è rimasto quello che allargava i travasi al Ciao fin che non andava a 90 all'ora.

E' genetico.

aspes
09-08-2021, 16:28
bè....il Falcone io a quellollì non ce lo presto!

tse', pensa come sarebbe contento di toccare vette inesplorate in tutta la sua vita. Il mio guzzino v7 'ho presa che era legata e spaurita, con i peletti sulle gomme, le ho fatto conoscere il limitatore, le giie della piega, le ho dato una bott di vita. Ora e' di uovo in mano a un principiante a cui 'ho venduta, sara' tristissima nel ricordo del periodo piu' emozionante della sua vita. Le moto hanno un'anima, pensa te un falcone in mano a un camperista....:cool:

Bistex
09-08-2021, 16:30
Aspes è rimasto quello che allargava i travasi al Ciao ...
E' genetico.

Cos'hai contro quelli che allargavano i travasi al ciao ?!?
Guarda che so dove abiti...

aspes
09-08-2021, 16:30
Aspes è rimasto quello che allargava i travasi al Ciao fin che non andava a 90 all'ora.

.

a forza di allargare uno lo avevo sfondato, santo allumnio liquido che son riuscito a salvare il carter...era uno dei primissimi tubetti,un liquido misterioso e miracoloso. bei tempi. Anzi, bei 2 tempi.

mimmotal
09-08-2021, 17:59
"Bei 2 tempi"

Bellissima :D :D :D :D ... me la rivendo

aspes
11-08-2021, 19:05
allora, contromosse in attuazione:
rimuovere il cavalletto centrale.
Provvedere alla progressiva fresatura pedane su asfalto fino alla misura finale .
Imposizione di cura dimagrante fino alla taglia 36 per la donna. In alternativa lasciarla a casa.
iscrizione ad "animaguzzista" per rompere i coglioni pure a loro.

E per ora va bene cosi'.

Enzofi
11-08-2021, 19:26
Li sono proprio talebani

GTO
11-08-2021, 20:32
Eh...
Qui no :lol:

Aspide
11-08-2021, 20:32
Buona quella della cura dimagrante della fidanzata, godi due volte....

ChArmGo
11-08-2021, 20:50
..e se mangia meno risparmi.. :lol:

Svaldo
11-08-2021, 22:14
Ma che è, sembra che vai in guerra con la tua moto @Aspes :lol::lol::lol:
pensavo che ti servisse x rilassarti !

Claudio Piccolo
11-08-2021, 22:43
è un intutato della peggio razza.....quelli che non sembrano.......infidi......intutato dentro.

pippo68
11-08-2021, 22:52
Mai visto un intutato con la guzzi

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

carlo46
11-08-2021, 23:26
allora, contromosse in attuazione:
rimuovere il cavalletto centrale.
Provvedere alla progressiva fresatura pedane su asfalto fino alla misura finale .
Imposizione di cura dimagrante fino alla taglia 36 per la donna. In alternativa lasciarla a casa.
iscrizione ad "animaguzzista" per rompere i coglioni pure a loro.



passo successivo; venderla.
E comprare una Street Twin/Bonneville/Speed Twin , che stiamo su un altro pianeta

Duddits
11-08-2021, 23:28
...intutato dentro.

Ma messa così la tuta non serve a una ceppa!

Aspide
11-08-2021, 23:31
e iscriversi a Triumphchepassione per sfinirli

RedBrik
11-08-2021, 23:41
Se vendi la v85 ti faccio un buon prezzo!

pippo68
12-08-2021, 06:57
passo successivo; venderla.

E comprare una Street Twin/Bonneville/Speed Twin

Mi sembra di tornare agli anni 90......quando tutti compravano la hornet e poi
...

Forche, mono, kit carburatori .......e poi la vendevano e compravano la cbr

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

aspes
12-08-2021, 09:05
la bonneville le pedane le tocca pure in rettilineo. Provato a suo tempo. Ciclistica mollacciona . E non mi piace per niente ne' come finitura ne' come estetica. Non e' superiore in niente e non ha il cardano. E costa di piu'.

Bmw Forever
12-08-2021, 09:43
Appassionante 3D ;-)
Mi ci metto anch'io: e sostituirla con la scrambler triumph?

Claudio Piccolo
12-08-2021, 10:33
seeeh, così oltre al resto si scotta anche la gamba. :(

yuza
12-08-2021, 10:57
Prevedo a breve pedane arretrate, codino monoposto e semimanubri...
Che fare una special con una V7 é un attimo (e sono pure belline)

MotorEtto
12-08-2021, 10:58
Anche io prima di prendere la v7iii avevo guardato in casa triumph. Per chi ha avuto la guzzi v7 (almeno la iii) dico che non c'è storia. La ciclistica, componentistica e le finiture in rapporto al prezzo sono decisamente superiori in casa guzzi.
La v7iii aveva solo ammortizzatori posteriori decisamente migliorabili, per il resto è uno spettacolo di moto, che sa regalare piacevolissime sensazioni. Della Triumph non potrei dire altrettanto.

Svaldo
12-08-2021, 11:07
C'è sempre la 1200 per quelli che vogliono di + :lol::lol:

Aspide
12-08-2021, 11:07
L'ideale sarebbe riposizionare le pedane come nella kz1000 di Goose in MadMax

Ah ah ah

DvD
12-08-2021, 11:13
la bonneville le pedane le tocca pure in rettilineo. Provato a suo tempo. Ciclistica mollacciona . E non mi piace per niente ne' come finitura ne' come estetica. Non e' superiore in niente e non ha il cardano. E costa di piu'.

Le parti in grassetto non sono assolutamente vere.
Le altre, siccome vengono da un giudizio soggettivo invece ok.

Claudio Piccolo
12-08-2021, 11:16
Cioè dici che...aspes...non è vero?

Lo avevo sempre sospettato.

RedBrik
12-08-2021, 11:19
Il prezzo è un giudizio soggettivo??

Svaldo
12-08-2021, 11:21
Potrebbe trattarsi di Anglofobia? :lol:

Claudio Piccolo
12-08-2021, 11:22
Anche che abbia la catena è una pura opinione.

DvD
12-08-2021, 11:32
Il prezzo è un giudizio soggettivo??

Il prezzo, come il cardano, non è nemmeno un giudizio , noiosetti!
E' un dato di fatto.

DvD
12-08-2021, 11:34
Anche che abbia la catena è una pura opinione.

Noiosetto 2.

DvD
12-08-2021, 11:36
Altri noiosetti ne abbiamo ?

67mototopo67
12-08-2021, 11:37
...la bonneville le pedane...

Parliamone...perchè valutare la Bonneville se tu vuoi trasformare la Guzzi in questa?

https://i.ibb.co/Y7FZC1k/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

RedBrik
12-08-2021, 11:49
Lo sapete si che i concessionari triumph sono la peggior cosa che possa capitare a un uomo sulla faccia della terra?

DvD
12-08-2021, 11:53
Ti brucia ancora il tagliando/ladro alla speed o ti è capitato altro ? leggo poco ultimamente

67mototopo67
12-08-2021, 11:53
....certo, e i comunisti mangiano i bambini!

RedBrik
12-08-2021, 11:55
Ti brucia ancora

hai voglia..

e di recente ha ricominciato a bruciare.

Però parlando con altri appassionati del marchio non sembro essere l'unico.

C'è anche da dire che quando parlo con altra gente con Aprilia non è che...

DvD
12-08-2021, 12:07
Per la cifra che ti hanno estorto effettivamente hai tutte le ragioni .
Non saprei nemmeno dirti se è cosi per tutti o meno perche la Speed non l'ho mai avuta

Poz
12-08-2021, 12:07
Mai visto un intutato con la guzzi


Pippo, significa che non sei mai stato a zonzo sul lago di Lecco, perchè altrimenti avresti visto tedeschi guzzimuniti rigorosamente con tuta di pelle all black (compresi stivali e guanti).

Poz
12-08-2021, 12:11
Però parlando con altri appassionati del marchio non sembro essere l'unico.
C'è anche da dire che quando parlo con altra gente con Aprilia non è che...

E dicci: com'è quando parli con gente appassionata di BMW?

giessehpn
12-08-2021, 12:15
Pippo, significa che non sei mai stato a zonzo sul lago di Lecco, perchè altrimenti avresti visto tedeschi guzzimuniti rigorosamente con tuta di pelle all black (compresi stivali e guanti).


Va però aggiunto che quelli sono ormai in via di estinzione o rigorosamente accompagnati dalla badante ;)

…ma non dovrei dirlo io che ho 67 anni.

Poz
12-08-2021, 12:26
Va però aggiunto che quelli sono ormai in via di estinzione...

Vero anche quello: il più giovane ha passato le Alpi con Annibale.
Gli và riconosciuta la cura con cui mantengono le loro Guzzi (almeno all'apparenza).

Claudio Piccolo
12-08-2021, 12:27
Noiosetto 2.

Altri noiosetti ne abbiamo ?


...:lol::lol::lol::lol:....

DvD
12-08-2021, 12:35
:lol: :tongue:

RedBrik
12-08-2021, 12:46
parli con gente appassionata di BMW?

Certe frequentazioni cerco di evitarle!

Poz
12-08-2021, 12:59
... cerco di evitarle!

Game, set, match ... con questa si può chiudere!

:lol:

Specialr
12-08-2021, 13:17
Il conce triumph di pavia è gramo ma tanto.

Però anche quando c’era il meccanico ufficialo gussssi (ero poco più che bambino [emoji23]) non è che girasse meglio..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
12-08-2021, 15:32
Le parti in grassetto non sono assolutamente vere.
.

sono ricordi di quando usci' la prima bonneville e me la fecero provare. Piacevolissima ma era mollacciona e davvero le pedane toccavano appena pensavi di curvare. Poi a livello di finitura e cura dei dettagli mentre le bonneville sono meglio di come era la mia v7 classic, sono sotto a questa (perlomeno le versioni di pari prezzo), che in questo aspetto surclassa veramente le v7 precedenti.

carlo46
12-08-2021, 20:15
sono ricordi di quando usci' la prima bonneville e me la fecero provare. Piacevolissima ma era mollacciona e davvero le pedane toccavano appena pensavi di curvare.

tipico di mio fratello, parla della T100, la meno sportiva di tutte, del 2005. Per lui il mondo si ferma al momento delle sue prove:(:lol:
Peccato che di motore fosse già allora parecchio più godibile e prestazionale delle Guzzi di adesso, figuriamoci l'attuale bialbero Triumph ad acqua da 900, lasciando stare il 1200 della Speed Twin che va come la mia Ninet.
Menaggio finito.
Parlando seriamente, la V7 special non è adatta alla guida di mio fratello.
Nasce per altro uso. Punto.
Ergo o la cambia, e se si decidesse a provare una Ninet o una Speed Twin scoprirebbe nuovi mondi inesplorati, oppure se la tiene per con tutti i suoi difetti. Oh se l'ho fatto io con la Norton...che però almeno va forte e non tocca in curva :eek:

RedBrik
12-08-2021, 20:55
Deciso.

Vendila e via.

Il mio budget è 3000€.

Concludiamo ora che domani vale già meno.

Zorba
12-08-2021, 21:43
Senti, te la ritiro io.
La vengo a prendere, a costo zero.
Ci aggiungi un paio di focacce e siamo a posto :)

Belavecio
12-08-2021, 22:33
Panettone?...non arriva alle castagne.[emoji1787][emoji1787]

Michelesse
12-08-2021, 22:46
Va bbe... a prendere una moto che mota son capaci tutti, aspes prende un ronzino e lo fa diventare Varenne...

matteo.t
12-08-2021, 22:53
Io sto con Aspes[emoji4]

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

aspes
12-08-2021, 23:30
a me piace e me la metto a posto come dico io. Se mio fratello si e' accanito terapeuticamente sulla Norton oltre ogni ragionevole limite a me bastera' molto molto meno...:lol:

Enzofi
12-08-2021, 23:35
Con tutto il rispetto la Norton è un oggetto di pregio. Magari la v85 lo diventerà

Fiskio@62
12-08-2021, 23:39
Io sti due li vorrei chiudere in un box con un bel impianto di registrazione e tenerli li tipo grande fratello.

Goemon
12-08-2021, 23:47
La speed twin è due categorie sopra questa.
E sono guzzista da sempre eh!
(Ma costa anche parecchio di più però)

RedBrik
13-08-2021, 01:09
Beh ma la speed twin ha il motore di un compressore fini. La v7 ha un motore con una storia dietro e decisamente più presenza.

67mototopo67
13-08-2021, 08:26
...entrambi hanno una storia, ma Triumph, giustamente secondo me, ha progettato una versione moderna del suo motore storico...cosa che farà a breve anche Moto Guzzi.

https://i.ibb.co/Th24BFG/Immagine.jpg (https://ibb.co/NYC96Hq)

aspes
13-08-2021, 09:38
a suo tempo ho cambiato le pedane del gs con quelle della adv. devo cercarle e vedere se con qualche adattamento vanno sulla guzzi. Dovrebbero essere piu' alte e piu' corte. Certo da vedere fanno cagare su una stradale. COmunque la risolvo in un modo o nell'altro.
A me la bonneville non e' che non piaccia, ma il motore guzzi da vedere mi piace piu' di tutti in assoluto, non solo della bonneville. E il bicilindrico parallelo non mi fa impazzire. Inoltre potersi regolare le valvole in 10 minuti mi piace tanto .
DIciamo che con questa moto ho contraddetto la mia storica filosofia motociclistica che e' molto utilitaristica per farmi affascinare sopratutto dall'estetica, ma quella di prima andava un gran bene e questa doveva essere molto meglio. Lo e' assolutamente per i comodosi (molto piu' abitabile), non lo e' per gli "sportiveggianti".

aspes
13-08-2021, 09:42
...entrambi hanno una storia, ma Triumph, giustamente secondo me, ha progettato una versione moderna del suo motore storico...

beh, il guzzi non e' nemmeno parente, non dico di quelli storici, ma nemmeno di quello di pochi anni fa. COme il bmw boxer 1200 (anche quello ad aria) non aveva un bullone in comune con quelli precedenti. Non parliamo di quelli ad acqua che sono totalmente diversi.
Per me il passaggio all'acqua nel guzzi non sarebbe una gran conquista, mi piace l'aria. Idem le aste e bilanceri non sono un problema se fai 7000 giri. Il triumph 900 dichiara i cv del guzzi, e le 4 valvole e doppio asse a camme non servono a nulla per quei regimi. Poi il motore deve slegarsi, quindi il giudizio non e' definitivo. E' la cosa che mi preoccupa di meno.

RedBrik
13-08-2021, 09:50
il Guzzi mantiene lo charme di quelli storici e, come il Boxer, evoca modelli di un certo "prestigio" storico. Il bicilindrico parallelo di Triumph è, per me, molto meno evocativo, e anche molto meno "affascinante" come forma e concetto.

+1 che se mettessero raffreddamento ad acqua, con radiatore e ventolona, sul V7, per me sarebbe un motivo per *non* comprarla più mentre il fatto che sia un raffreddato ad aria, semplice, accessibile son tutti motivi *per* comprarla.

Se voglio più cavalli più prestazioni e un motore più moderno mi prendo una CBR e faccio prima. Il V7 come concetto di moto nuda, semplice, si sposa benissimo con il motore così com'è.

Michelesse
13-08-2021, 09:57
Comunque si potrebbe renderlo ad acqua senza troppe appariscenti infrastrutture, la ridotta potenza in gioco aiuterebbe…..

LoSkianta
13-08-2021, 10:15
...cosa che farà a breve anche Moto Guzzi.



Facci partecipi di questa cosa, grazie... :)

MotorEtto
13-08-2021, 10:26
L'acqua su un motore nato e configurato per essere ad aria è un abominio.
Il boxer è nato così per andare ad aria. Raffreddarlo ad acqua è stato un puro volere del marketing che richiede potenze specifiche sempre più alte... O richiedeva, visto che la tendenza del mercato pare decisamente al "ribasso".
Al massimo su una guzzi si può montare un radiatorino dell'olio, ma nulla più.
E ripeto, un v7 non si può comprare leggendo la scheda tecnica. È una moto che va provata per bene. Io mi sono ritrovato spesso, nei giri in solitaria, a lasciare a casa la gtr1400 e ad uscire con la v7 e non mi sono mai divertito tanto. Con la v85, dopo 20000 km, posso dire che non è la stessa cosa. Infatti l'idea è di tornare indietro, ridare indietro la v85 e riprendere la nuova v7.
Monterò il parabrezza (o unghia che forse rende meglio l'idea), il portapacchi piccolo e forse 2 ammortizzatori seri al posteriore.

67mototopo67
13-08-2021, 10:27
....è risaputo ai più che a settembre/ottobre Guzzi dovrebbe presentare il suo motore completamente nuovo raffreddato a liquido (V100).
Il V85 è si un motore diverso dai precedenti, ma non è frutto di una riprogettazione completa, ma da una serie infinita di modifiche e aggiustamenti.
Poi concordo con voi che esteticamente possa essere più piacevole, mentre per quanto riguarda la semplicità....non è garanzia di praticità e affidabilità.
In questo senso fanno più differenza gli intervalli di manutenzione e le operazioni da svolgere.

LoSkianta
13-08-2021, 10:30
visto che la tendenza del mercato pare decisamente al "ribasso".


Direi che, come spesso accade, ci sia una tendenza all'estremizzazione dei concetti.
Quindi, se da una parte è vero quello che dici, è anche vero che c'è chi rincorre potenze e cilindrate sempre più elevate. Basti vedere perfino la nuova HD....
Il detto che la virtù sta nel mezzo non fa parte di questa società.

LoSkianta
13-08-2021, 10:32
....è risaputo ai più ...

Si, ho sentito di questi "rumours", ma niente di certo.
Tu stesso usi il condizionale.

Duddits
13-08-2021, 10:35
Al massimo su una guzzi si può montare un radiatorino dell'olio, ma nulla più.

Concordo, un piccolo aiutino con un aria/olio che volendo si può rendere praticamente invisibile e buona così.

Con la v85, dopo 20000 km, posso dire che non è la stessa cosa. Infatti l'idea è di tornare indietro, ridare indietro la v85 e riprendere la nuova v7.

In che senso non è la stessa cosa? A parte le ovvie differenze date dal fatto che la V85TT (che a me piace moltissimo) vuole essere una on/off mentre la V7 è una stradale pura?

MotorEtto
13-08-2021, 11:04
Esatto, il problema non è la v85 in se, che rimane un'ottima moto. Il problema è che il feeling di una stradale è tutt'altra cosa, almeno per i miei gusti. Sulla v7 sei seduto NELLA moto. Sulla v85 sei seduto SOPRA la moto.
È la stessa cosa che provo con le auto guidando una berlina o un suv/monovolume. Rimane sempre quella sensazione di guidare un pulmino.

mag27
13-08-2021, 12:02
per me la VII rimarrà sempre una Guzzi, bella e affascinante..

aspes
13-08-2021, 12:30
motoretto capisce in pieno avendole avute le mie sensazioni. E vieppiu' voglio sistemare quelle poche scematine per rendermi piacevole la moto. Sembra che la abbia demolita ma non e' cosi'. Il motore sono certo che migliorera', gli strisciamenti ci sono mille modi diversi per risolverli e sono sensibili solo in due, da solo capita ogni tanto. PEr il resto mi piace piu' di ogni altra retro' sul mercato.
Quanto alla evoluzione del guzzi possiamo dire che una evoluzione "possibile" era esattamente il motore della honda cx 500.
Un'altra, quella che ho SEMPRE caldeggiato e' girare le teste di 90 come sul BMW a liquido, cosa assai piu' vantaggiosa sul guzzi che in pratica si verrebbe a trovare una configurazione del tutto uguale a un ducati o suzuki v-strom messo per traverso invece che per lungo.
Tra l'altro a mio modesto avviso si potrebbe mantenere comunque l'aria per raffreddare anche senza gli scarichi rivolti in avanti, visto che nei ducati fin dal tempo del monster la testa posteriore fu girata per migliorare il lay out dei carburatori senza problemi di sorta.
Poi uscirebbero gli scarichi di lato tipo auto americane anni 30, una figata.

bim
13-08-2021, 13:03
Il motore Guzzi della serie piccola e’ nato solo per essere economico da produrre, nient’altro
Estremamente razionale quindi, ma nulla di più
Ci hanno provato in tutti i modi ma non esce niente di significativo….
A dire la verità ci ha provato Guzzi solo in questa ultima edizione, ma la coperta e’ corta
Ps, Guzzi mi ricorda le gare delle derivate nei primi anni 70, con quelle gommine Abbondio Sciaresa faceva la prima curva della Junior di Monza con le orecchie a terra, disteso sulla moto, a pochi metri dal guardrail posizionerò all’esterno della curva, non avevano istinti di conservazione i piloti di quel tempo!

RedBrik
13-08-2021, 13:26
beh per chi apprezza la razionalità quello è un punto positivo

Poi davvero sta necessità di prestazioni io non la capisco, delle diverse moto che ho avuto trovo quelle con 90-100 cavalli e sui 900cc già decisamente troppo potenti per uso stradale, tutto quello che è oltre è semplicemente feticismo, anche se montato su moto pachidermiche come un GS

Enzofi
13-08-2021, 13:51
Sono d'accordo ma almeno togliete i chili superflui

mag27
13-08-2021, 13:52
la guzzi V7 si compra per lo stilo rètro e cafe racer, oggi di moda, cosi come la trimph bonneville, che ai suoi tempi ha fatto epoca, se andiamo sul pratico, qualità, utilizzo a 360^, con la honda CB500X non c'è storia.. a mio parere

RedBrik
13-08-2021, 14:10
epperò la CB500X l'è urenda...

Enzofi
13-08-2021, 14:20
Scarpe tacco 12 o ballerine ? Dipende

mag27
13-08-2021, 14:24
tanto orrenda non è, ma fa le stesse cose del Gs, cosa che non si può dire delle altre 2..

aspes
13-08-2021, 14:49
non ci sono dubbi che dal punto di vista strettamente pratico con per es. una versys 650 con le sue borse hai tutto cio' che serve. Anzi, direi di piu', con una NC 750X col dct e' ancora meglio. Quando passo nel traffico estivo un cambio che posso dimenticarmelo mi farebbe piacere.
Pero' poi la guardo con la stessa passione con cui guarderei una lavatrice. La moto e' anche sentimento.
Io mi guardo bene dal levarmi il gs che fa benissimo tutto. Di piu', lo preferisco col monoalbero cosi' la manutenzione e' basica. Allora la seconda moto deve essere sfiziosa.

Enzofi
13-08-2021, 14:54
Tanto ormai (parlo per me) chi andrà più a Caponord ?

RedBrik
13-08-2021, 15:05
Ma chi te lo fa di fare di andare a incularti in moto a caponord...

I giri più belli che ho mai fatto in moto (America esclusa) li ho fatti su Alpi e Appennini...

Capo nord lasciamolo alle renne e ai camper.

Claudio Piccolo
13-08-2021, 15:19
.......ho sentito camper?

Enzofi
13-08-2021, 15:25
Era per condividere il concetto di moto sfiziosa e tendenzialmente poco utile

katana
13-08-2021, 15:36
Capo nord lasciamolo alle renne e ai camper.

Eccezionali anche le strade fatte in moto sui fiordi norvegesi

Inviato seduto al bar

RedBrik
13-08-2021, 16:02
.......ho sentito camper?

Pensavo avessi sentito renna!

RedBrik
13-08-2021, 16:03
Eccezionali anche le strade


Vero, fatte in auto, anche se per assurdo tanti che vanno a capo nord si sparano centinaia di km di pianura infestata da zanzare in Svezia per non metterci settimane, far tutta la costa norvegese è lunghissimo

mag27
13-08-2021, 21:59
senza nessuna invidia....

nic65
14-08-2021, 13:39
vista stamani dal concessionario storico della mia città che è anche mio amico da sempre ,proprio nel blu scelto da Aspes , nuova da targare...... l'unica cosa che gli invidio è l'altezza, anch'io che sono una mezza sega meno un quarto riesco a gestirla bene anche da fermo.....

quatrelle
14-08-2021, 13:57
Ma perché c'è qualcuno che invidia qualcun altro per il modello di moto? .... poverello, che vita vuota!

aspes
14-08-2021, 18:28
nic65 non intendeva quello.
COmunque oggi gitarella su un lago con donna. Sterrato pieno di buche e voragini. Ero col gs. Ogni 3 metri mi dicevo : fossi con l'altra la disfo.
Ho anche cominciato a studiare il cavalletto centrale. E' fatto strabene come robustezza e qualita'. Ma sta a due centimetri buoni dalla marmitta con la "gamba" che devi premere per metterlo su. Allora ho visto il finecorsa con il tampone in gomma....registrabile con controdado. Ho cominciato a segare di 5 mm il gambo filettato per poterlo avvitare piu' a fondo (prima era a battuta) e ho fatto venire un po' piu' su la gamba. Non si vede niente perche' la parte segata e' dentro . SI puo' guadagnare ancora un centimetro e mezzo buoni, a patto di limare una battuta a livello del perno. SI fa tranquillamente ma e' un po' piu' tedioso.

Aspide
14-08-2021, 19:57
Con Norge Moto Guzzi aveva risolto aumentando la luce da terra. Mentre c'era aveva anche cambiato il numero delle valvole :lol:

dpelago
14-08-2021, 20:16
Verissimo.... ricordo ancore quando provai la prima declinazione della Norge ad un demo ride. Percorsi una trentina di chilometri in coppia con la fidanzata di allora.... ad ogni curva, anche presa a ritmo blando, la moto spanciava in modo terrificante.

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
14-08-2021, 20:22
per quella opzione se necessario ammortizzatori piu' lunghi e sfilare al limite la forcella. Vado per gradi. Ho anche pensato di prendere le pedane, saldare il buco del perno e rifarlo qualche mm piu' sotto. Tutte modifiche invisibili ma efficaci. Fa parte del divertimento.

Enzofi
14-08-2021, 21:07
Oltre essere un trattore [emoji609]

skeo
14-08-2021, 21:56
Prova ad arretrarle le pedane,mantieni la stessa distanza dalla sella e guadagni un po.

nic65
15-08-2021, 11:15
... poverello, che vita vuota!
forse i problemi non li ho io.....[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

carlo46
16-08-2021, 18:50
il dito nella piaga.
Una delle dita variamente disponibili sul mercato :)

https://www.moto.it/news/nuova-kawasaki-z900rs-se-2022-con-brembo-e-ohlins.html

Claudio Piccolo
16-08-2021, 18:54
Bellerrimissima!!!!!!

Enzofi
16-08-2021, 18:56
Costerà almeno 13k

RedBrik
16-08-2021, 19:01
spero di più perchè 13k per questa, con questo allestimento, o 11k per la V7 non avrei dubbi...

Bella davvero.

dpelago
16-08-2021, 19:13
Bellerrimissima!!!!!!

Piace moltissimo anche a me!

Dpelago Ducati MTS V4

giessehpn
16-08-2021, 19:32
Bel lavoro, bella moto. Mi piace davvero.

Pan
16-08-2021, 19:50
Cerchi a raggi e sarebbe ancora meglio (tubeless)

Paolo67.
16-08-2021, 20:40
Ho appena visto un video sul tubo, si parla di 14.5 k...serie limitata, la danno al concessionario solo dopo la caparra...leggermente esclusiva...la ^normale ^ l'ho guidata x un giorno, e mi è entrata la scimmia, aspetto solo che scendano ancora un po i prezzi, siamo ancora sui 9 circa, comunque quelle poche in vendita sono praticamente nuove.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
16-08-2021, 20:41
Ecco qua
https://youtu.be/HTIeRKHQ2IY

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
16-08-2021, 20:45
Queste erano le mie impressioni...non so se si capisce che ero leggermente folgorato [emoji23]
https://youtu.be/DQA0rIRU8c0

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

pippo68
16-08-2021, 21:53
il dito nella piaga.


https://www.moto.it/news/nuova-kawasaki-z900rs-se-2022-con-brembo-e-ohlins.html

Tu vuoi male a tuo fratello......

Aggiungo un dito nella piaga.......se andava da Arbasetti alla fine la portava via ad un buonissimo prezzo

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
16-08-2021, 21:55
siete dei sadici!!

Bryzzo850
16-08-2021, 22:44
Vabbe dai, così mi fate pentire di averla venduta... Ma parliamo di altra categoria rispetto alla V7, al più paragonabile a Speed Twin.
Certo che se Guzzi facesse una operazione analoga riproponendo la prima V7 verde con telaio rosso, sospensioni e freni adeguati....

aspes
17-08-2021, 10:04
spero di più perchè 13k per questa, con questo allestimento, o 11k per la V7 non avrei dubbi...

Bella davvero.

kawa strepitosa, e se non trovo il feeling con la v7 me la compro. Ma la v7 piu' costosa, la mia, costa 9100 di listino.

aspes
17-08-2021, 10:08
Tu vuoi male a tuo fratello......

......se andava da Arbasetti alla fine la portava via ad un buonissimo prezzo

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
arbasetti mi sta un po' sulle balle, a differenza della figlia che e' brava e competente.
COmunque hai ragione. In ogni modo se oggi vendessi la v7 di istinto ci perderei 2000 euro minimo. Se vedo di prenderci confidenza magari come successe col gs me la tengo.
Se invece non riesco a prenderci confidenza la primavera prossima la cambio perdendo piu' o meno gli stessi 2000 euro o poco piu' e mi compro altro.
E in testa alla lista c'e' proprio la kawa. Che peraltro come detto da qualcuno potrebbe uscire con pochi soldi, perche' le usate sono pressoche' nuove e svaluta percentualmente piu' della mia v7 (le v7 tengono molto bene il prezzo)

RedBrik
17-08-2021, 10:18
la v7 piu' costosa, la mia, costa 9100 di listino.

Qui se non erro è 10.500...

Duddits
17-08-2021, 10:43
Bella la Kawa, ma mi pare decisamente meno "classic" della V7, con il mono dietro, quel megaradiatore ed altri particolari poco vintage. Poi a livello prestazionale sarà sicuramente un gradino sopra.

MotorEtto
17-08-2021, 11:00
@aspes già iniziamo con le valutazioni economiche? [emoji12]

OcusPocus
17-08-2021, 11:16
La Kawa RS e' uno spettacolo ma tra V7 "migliore" e Kawa migliore (quella postata ha anche le holins) ci passano quasi un 4/5 mila euro (che sono il 50% del costo della Guzzi) e 40 cavalli....parliamo di due mondi diversi. Comprare la Kawa per piccolo cabotaggio urbano e' un mega spreco (anche se poi, oltre le intenzioni del cabotaggio, Aspes con la V7 vuole andare a caccia di intutati ...ma li e' perversione sua )

rasù
17-08-2021, 11:19
perche' le usate sono pressoche' nuove

qualcosa vorrà dire...

aspes
17-08-2021, 12:55
e' un mercato abbastanza voluttuario quello delle vintage. In questo settore la v7 e la bonneville sono le uniche che possono definirsi classici e tengono il valore nel tempo. Le kawa etc. per quanto belle essendo meno classiche finiscono in mano a gente che non si affeziona.
Poi effettivamente io l'ho presa per piccolo cabotaggio, la kawa per quegli scopi comincia a essere impegnativa. PEr esempio, facile far le pedane che non toccano terra con la sella alta come il gs.
In guzzi hanno privilegiato la comodita' lasciando la sella ad altezza tale da non intimorire nessuno, mica non sanno fare le moto, e' una questione di scelte per soddisfare la clientela prevalente.
Come ho detto vediamo l'evoluzione della cosa. Non ho fretta di fare scelte avventate senza prima esplorare a fondo il potenziale della guzzi.

Paolo67.
17-08-2021, 13:43
mah...io l'ho guidata per un 200 km e l'ho trovata una bella moto, con un 4 cilindri pieno anche a bassi regimi, tra l'altro la rapportatura del cambio è corta e riprende bene anche a marce alte, il sound poi è spettacolare, ed è stato studiato per uscire proprio cosi, le sospensioni per me sono già ottime per una guida anche spinta, e ovviamente non le ho toccate, non essendo mia la moto, ma sono completamente regolabili.
Chi la compra non lo fa per farci km, se poi sono come me dopo 2 anni ho già voglia di cambiare, molti di quelli in vendita sono modelli 2008 appena uscita, anche la cafè mi piace, ma non l'ho provata e non so se essendo piu caricata è anche alla lunga piu scomoda.

pippo68
17-08-2021, 13:59
arbasetti mi sta un po' sulle balle, a differenza della figlia che e' brava e competente.



Quando parlo di Arbasetti parlo della figlia ovviamente.

Come sai sono andato per vedere il 125 carenato per Luca........alla fine veniva via nuova al prezzo di quello che ho pagato la R125 usata di due anni.........ma è troppo piccola per Luca altrimenti era sua.

Tra l'altro è fatta veramente bene, l'aveva in vetrina e l'avrei presa subito.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Gabriele1976
17-08-2021, 15:34
Bellissimo post, letto con passione.
Personalmente non sopporto (ma è un mio limite) i bicilindrici in linea, in qualsiasi declinazione di accensione.
Non amo, su moto vintage, i pur ben camuffati raffreddamenti ad acqua. E li considero anche sueperflui per le potenze specifiche richieste. Al massimo in aria olio.
Ok iniezione (va be talebano ma non esageriamo) alberi a camme in testa, 4 valvole, etc.
Io credo che Guzzi avrebbe una potenzialità enorme come struttura di motore “vintage”, storia immagine etc.
Molto più del boxer bmw. La grido, antesignana della rninet, con qualche kg in meno e le continue evoluzioni tecniche e stilistiche che ci sono state a Monaco sarebbe esposta al Moma. Ma si sa, noi italiani siamo talvolta bravissimo a creare fenomeni (vedasi Ducati) altre volte bravissimi a sotterrarli

MotorEtto
17-08-2021, 15:39
Se proprio vogliamo rimanere nel mondo kawa per un confronto con la v7 allora dobbiamo andare sulla w800.
La 4 cilindri non c'entra assolutamente nulla.

byemme62
17-08-2021, 15:42
L'anno scorso mi era presa la scimmia per RS Orange, l'unico colore che mi piaceva veramente tanto. Inspiegabilmente, per me, avevano smesso di farlo. Ho cercato tra l'usato, purtroppo lontano. Ma nel frattempo ho trovato la Tracer e la scimmia era scemata L'ho anche provata e ho pensato che fosse troppo cara e ti vincolava a determinati accessori. Intendo bauletti (ovvero borse laterali) ecc..
Però la Orange mi affascina ancora.

rasù
17-08-2021, 15:49
mah...io l'ho guidata per un 200 km e l'ho trovata una bella moto, con un 4 cilindri pieno anche a bassi regimi, ... molti di quelli in vendita sono modelli 2008 appena uscita,

2008? non capisco più di che moto stiamo parlando:lol:

aspes
17-08-2021, 15:49
Molto più del boxer bmw. La grido, antesignana della rninet, con qualche kg in meno e le continue evoluzioni tecniche e stilistiche che ci sono state a Monaco sarebbe esposta al Moma.

condividendo il tuo post sottolineo questo. La griso era una moto strepitosa come design e tutto il resto. Tra l'altro la vera incarnazione delle muscle bike.
Se penso che per moda le preferivano le Buell mi vien da dire che gente che capisce di moto e non segue il gregge ce ne sia sempre pochina.

Enzofi
17-08-2021, 16:13
Marchio con poca attrattiva sui più giovani e anche su parte dei più vecchi

aspes
17-08-2021, 16:46
e la Buell che attrattiva aveva? marchio senza storia , sostanzialmente motori HD truccati fino all'esplosione, perdeva pezzi per strada, era lunga mezzo metro e col cannotto verticale appena passava una certa velocita' non la tenevi in strada. Finitura pessima, assemblaggio orripilante.
Solo moda.

aspes
17-08-2021, 16:55
poi ci sarebbe pure questa se vogliamo un oggetto sfizioso anche se fuori tema. all'estero c'e' pure la 1100...

https://www.moto.it/moto-usate/kawasaki/zephyr-750/zephyr-750/8412212


https://www.google.com/search?source=univ&tbm=isch&q=kawasaki+zephyr+1100&client=firefox-b-d&sa=X&ved=2ahUKEwjgw8SWqLjyAhU1h_0HHQ7OA38QjJkEegQIExAC&biw=1345&bih=747

ma qui la facilita' per piccolo cabotaggio te la scordi

tobaldomantova
17-08-2021, 17:06
[QUOTE=aspes;10618053], sostanzialmente motori HD truccati
Bellissima la storica parola "truccati" :!:

Enzofi
17-08-2021, 17:15
e la Buell il fascino dell'orrido, la moto da veri uomini . Mai capito perché le vendessero.
La Griso era stupenda purttoppo uscita con 10 anni di anticipo

Gabriele1976
17-08-2021, 17:17
Vedasi ghezzi e brian, dai blocchi ciclistiche Guzzi possono uscire delle favolose, buell nemmeno le considero.
Davvero non capisco il perché, Aprilia Piaggio sforna motori e ciclistiche magnifiche, moto di ogni settore penalizzate proprio dall’immagine quando un brand con l’immagine ce l’hanno già

Brein secondo
17-08-2021, 17:20
condividendo il tuo post sottolineo questo. La griso era una moto strepitosa come design e tutto il resto.

Concordo anch'io benchè la mia opinione non sia supportata da esperienza.
Io sono uno che vorrebbe poter fare il salto in Guzzi e la Griso è il tipo di moto che guardo io. Ma il caso mi ha messo in garage una r1200r e trovo davvero difficile separarmene. Io penso che anche BMW abbia i suoi meriti, ogni scarrafone è bello a mamma sua, ma io la r1200r alla fine non la cambierei con una v7 piu' nuova di 13 anni e, probabilmente nemmeno con una griso. non se aspes hai avuto esperienza su di lei ma se non avessi già il GS te la consiglierei davvero. Magari una delle ultime in versione classic tenuta bene, per digerire il fatto che non è nuova.

Quanto al discorso che i cv non servono, questa cosa viene detta quasi sempre ma io credo che non sia mai una questione di cv quanto di coppia. Ed è per la coppia che si giustificano le grosse cilindrate. Niente che sia necessario, ma d'altra parte non è necessario nemmeno piegare fino a strisciare le pedane. Ma se a uno piace quello forse ci sono mezzi piu' adatti del v7. Cioè se tocca in pieg anon è un errore di progettazione, hanno calcolato che chi la compra ha altre esigenze e un altro stile di guida.

La v7 trovo sia bellissima, se dovessero chiedermi forse la metterei al primo posto nella storia delle moto per design, ma ho riflettuto molto sul trend delle neo classiche e ho deciso alla fine che o sei classica o non lo sei. Il finto non fa per me. Penso che con la v85 siano riusciti ad uscire da questa dimensione e abbiano fatto bene. Non l'ho presa guarda caso per il motore. Io guido piano ma lo faccio anche con moglie e bagagli e il boxer mi rilassa di piu', proprio perchè non sono un pilota col coltello tra i denti e non il contrario.

aspes
17-08-2021, 17:22
le Buell erano note perche' vibravano cosi' tanto da perdere letteralmente i pezzi per strada (le marmitte intere per esempio). Affidabilita' totalmente sconosciuta. Ma poi la ciclistica era demenziale, cannotto in piedi come un trial e moto lunga come una minimoto.
Sara' stata anche maneggevole sotto i 100 km /h ma in velocita' la stabilita' era termine sconosciuto.

aspes
17-08-2021, 17:26
ma io la r1200r alla fine non la cambierei con una v7 piu' nuova di 13 anni e, probabilmente nemmeno con una griso. non se aspes hai avuto esperienza su di lei ma se non avessi già il GS te la consiglierei davvero. Magari una delle ultime in versione classic tenuta bene, per digerire il fatto che non è nuova.



assolutamente condivisibile. Io a suo tempo provai la griso 1200 8v di un collega.
IL motore e il gruppo cambio erano perfettamente comparabili al mio gs 1200.
Di piu', se fossi stato bendato le avrei potute confondere tanto che erano simili.
Tuttavia il mio collega qualche rognetta l'ha avuta, io nessuna col gs. Ma questo non fa statistica.
Una r1200R non invidia niente a una griso come sostanza, come personalita' invece un po' si.

pippo68
17-08-2021, 17:39
Ok........ma torniamo a noi........hai messo l'annuncio di vendita?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

aspes
17-08-2021, 17:46
assolutamente no, come ho precisato. L'essere avventato non e' il mio stile. COme ho detto moltissime cose mi piacciono, altre si evolveranno (motore e cambio), altre si sistemano (pedane) . Se a quel punto sentiro' ancora che mi manca qualcosa la cambiero'.
Tra parentesi la cbr 1100 xx , grandissima moto, la cambiai dopo 4 mesi. Proprio perche' pur grandissima moto mi resi conto che non faceva per le nostre strade. Se invece una moto mi piace la tengo anche molto a lungo, come fu per il bandit 1200 (7 anni), o per il gs (16 anni).

bim
17-08-2021, 18:34
Siete pieni di preconcetti
La migliore moto che ho avuto e’ stata la Buell 1125 R, 140 cavalli alla ruota
Telaio corto? Andava dritta come un fuso a qualsiasi velocità (irraggiungibili con le vs replica)
Ci ho fatto 88.000 chilometri, mai raggiunti con nessun’altra moto
Mai nessun problema, i pochi avuto risolti in garanzia
L’ho venduta perché senza gli ultimi accorgimenti abs, tc etc., mai regolate le valvole ma andava come nuova, forse meglio…
Motore Rotax, telaio Verlicchi, iniezione Dell’orto tutto ben amalgamato
Non ha avuto successo come Morini, Guzzi etc.

aspes
17-08-2021, 19:46
bim, io parlo delle buell motorizzate HD, la tua era una buell come le HD col motore fatto da porsche. Lo credo bene che andava, il motore era un gioiellino fatto dalla rotax etc. come hai specificato tu. LA tua buell non era manco parente di quelle ciofeche. E i puristi non la ritengono una Buell come i puristi HD non ritenevano HD quella col motore porsche che in effetti era 7 spanne sopra le HD tradizionali coeve.

Paolo67.
17-08-2021, 19:57
@rasu
Scusate...intendevo 2018...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

carlo46
18-08-2021, 09:45
esprimo la mia dissenteria.
Buell grandissime e fighissime moto, e proprio quelle con motore HD veri oggetti di culto.
Per non dire che alla Griso una XB12 le gira intorno come un gomitolo.

rasù
18-08-2021, 10:54
non per nulla il club si chiamava "Buell Owner and Repair Group"

Michelesse
18-08-2021, 11:23
https://i.postimg.cc/3wPKQT4F/0-AA9145-B-E8-EB-48-F9-B025-05-F3-BAE5692-A.jpg (https://postimg.cc/SXf0cHGn)

Questa Griso, altro che buell….

RedBrik
18-08-2021, 13:01
abilmente presa da angolatura che maschera il discutibilissimo scarico :lol:

RedBrik
18-08-2021, 13:02
è da un po' che le guardo, vengono via al prezzo di una V11 (che era la mia desiderata originale ma che ho trovato un po' troppo "classica" nel come va) con una tecnologia decisamente più avanti...

Se capita quella giusta al prezzo giusto...

aspes
18-08-2021, 15:26
lo scarico della griso faceva parte della sua personalita', non lo cambierei per niente al mondo con roba aftermarket

aspes
18-08-2021, 16:16
Buell grandissime e fighissime moto, e proprio quelle con motore HD veri oggetti di culto.
Per non dire che alla Griso una XB12 le gira intorno come un gomitolo.

non avevo dubbi, del resto se non perdono i pezzi per strada non ti piacciono..:lol:
ps: io la griso l'ho provata, portami una buell che gli gira intorno poi ne parliamo, perlomeno la griso arriva con tutti i pezzi attaccati.

Enzofi
18-08-2021, 16:36
A proposito...

Durante un rientro da Varazze con la tre e mezzo l'amico che era con me su Benelli 250 4t, in una galleria perse la marmitta

A Milano piede sul tubo libero ad ogni semaforo

LoSkianta
18-08-2021, 16:46
lo scarico della griso faceva parte della sua personalita'

A me, peraltro, piaceva proprio. Almeno quella della versione a 2 valvole, che, sento dire dai guzzisti, essere anche più affidabile.

Gabriele1976
18-08-2021, 16:59
Bim la “tua” buell era una moto ben fatta. Ma non. Aveva niente di vintage, qua parlavamo di moto concettualmente diverse: motori con tecnologie più vecchie, sempre generosi di cc ma meno spinti, con ciclistiche adeguate.
Operazioni riuscite in casa bmw, Triumph, etc, meno o quanto meno sopravvalutate in casa buell. Ps io la buell l’ho provata, sul misto stretto (per chi è pratico strade di montagna dietro Genova). La moto era agile se portata al 60% delle sue potenzialità, ma se andavi oltre emergevano grossi limiti di freni e di ciclistica. Ok io scendevo da una brutale 910s, ma chi dice che la buell era una moto da misto stretto scusate ma non ha mai guidato forte o non ha mai guidato moto con ciclistiche vere.

Skiv
18-08-2021, 18:03
Le prime m1 s1 erano fondamentalmente degli esercizi di stile anche se ci corsero, va bè quelli corrono con qualsiasi cosa, ma la generazione xb erano cavalli imbizzarriti, sembrava di stare seduto su uno stendi biancheria

LoSkianta
18-08-2021, 18:26
La Griso era stupenda purttoppo uscita con 10 anni di anticipo

Sembra un paradosso, ma a volte è proprio così.
Mi ricordo, verso metà anni 80, una Gilera 125 che si posizionava tra una sportiva e una enduro equipaggiate con lo stesso propulsore, ma che era sostanzialmente quel compromesso che avrebbe fatto la fortuna di varie moto di alcuni anni dopo, con il parafango a filo ruota.
Morale : le altre 2 andavano a ruba, questa fu totalmente snobbata dal mercato.
Troppo in anticipo sui tempi.

Anche in BMW ci fu l'esperimento di stradalizzare il Gs a metà anni 80, con la versione (forse) St. Ne ho viste un paio in tutta la mia vita.
Eppure anticipava (ma di troppo) la moda delle enduro da strada che ora va per la maggiore.

giessehpn
18-08-2021, 19:04
LoSkianta: non sbagli, era la R80ST, coeva della R80G/S.
La ST su strada era decisamente più a suo agio, ma non era particolarmente azzeccata nelle forme. Mi pare che ne abbiano prodotte non più di 6000! Due colori: rosso metallizzato filetti bianchi (o forse grigi argento) e grigio metallizzato con filetti rossi. Ne ho avuta una rossa, la mia prima BMW presa nel 1986 se non ricordo male.

aspes
18-08-2021, 20:41
ce ne furono per cosi' di moto non capite che pochi anni dopo invece avrebbero centrato. LA gilera nordwest, la aprilia futura 1000 (con la chicca degli scarichi sottosella per fare le borse uguali)...

LoSkianta
19-08-2021, 09:12
.. Ne ho avuta una rossa...

Giusto.. era di un rosso non troppo acceso.
Un mio amico ne aveva una negli anni 90 e (mi pare) fosse di cilindrata 650. Può essere ?

Dici che su strada era più a suo agio rispetto al Gs ?
Se così era veramente in anticipo sui tempi; ammettiamo pure che le grosse enduro attuali vanno quasi unicamente su asfalto.