Entra

Visualizza la versione completa : moto guzzi v7 special, recensione a caldo


Pagine : 1 2 [3]

DvD
12-10-2021, 14:24
Tutti in Vstrom allora e via.

ma no dai, tu ce l'hai. Tuo fratello pure. Io anche . E cosi molti altri.

Ma nessuno ne ha presa una leggendo la scheda tecnica e immaginandosi una moto con doti ciclistiche/motoristiche migliori di una moderna.
Le abbiamo prese perche sono tremendamente fighe!

DvD
12-10-2021, 14:30
Come nessuno compra un IWC perche è più preciso dell'ora sullo smartwatch

Zorba
12-10-2021, 15:39
https://it.wikipedia.org/wiki/Tavernello
Dice che è il quinto vino più venduto al mondo.
Anche il GS è la moto più venduta in Italia.
Eppure... :)

DvD
12-10-2021, 15:40
Dice che è un vino.
Basta quello .
Che poi a uno non piaccia ci mancherebbe

Zorba
12-10-2021, 15:46
Mente.
La pagina di Wiki l'ha creata Ermanno Caviro, imperatore del vino in cartone :lol:

DvD
12-10-2021, 15:49
Ahahhahahahaha

aspes
12-10-2021, 16:42
Ma a parte tante chiacchiere, qualcuno che è sceso in garage a tappare questo sfiato c'è stato?
Altrimenti facciamo solo rumore inutile [emoji4]

fatto, torno ora dalla prova. Ho passato una R1 sui 250, ed ero in seconda. :lol:
scherzi a parte, ho girato un po' perche' in queste situazioni il vero nemico e' l'effetto placebo.
All'inizio sembrava uguale, poi a motore caldo sembra piu' regolare. Non spinge di piu' ma gira piu' rotondo ed "esce" meglio. Ho quindi lasciato la modifica e in ogni modo non ho rimosso tubi e tubetti in modo da poter tornare indietro quando si vuole (per esempio interventi in garanzia)

aspes
12-10-2021, 16:45
Ma nessuno ne ha presa una leggendo la scheda tecnica e immaginandosi una moto con doti ciclistiche/motoristiche migliori di una moderna.
Le abbiamo prese perche sono tremendamente fighe!

infatti, pensavo che il mio post 494 fosse a prova di bambino piccolo ma evidentemente non era sufficiente.

roberto40
12-10-2021, 17:15
Mente.
La pagina di Wiki l'ha creata Ermanno Caviro, imperatore del vino in cartone :lol:

Quoto :lol::lol::lol:

Brein secondo
12-10-2021, 17:24
Ho quindi lasciato la modifica e in ogni modo non ho rimosso tubi e tubetti in modo da poter tornare indietro quando si vuole (per esempio interventi in garanzia)

per curiosità che operazione hai svolto esattamente? intendo staccato cosa da cosa, tappato cosa con cosa

aspes
13-10-2021, 09:00
il normalissimo sfiato del serbatoio finisce in un canister sotto la moto, da qui con una valvola attivata dalla centralina i vapori stoccati (durante le soste e in marcia) vengono riciclati nel collettore di aspirazione. CHiaramente vanno ad alterare la carburazione, ma in regolazione di sonda lambda la centralina dovrebbe accorgersene e regolare di conseguenza. Di fatto pare che non ci riesca tanto bene, da qui il fatto di lasciare lo sfiato libero e tappare l'ingresso della valvola (senza levarla se no la centralina da' errore)

MotorEtto
13-10-2021, 09:10
Quindi fai sfiatare il serbatoio direttamente a terra ed hai tappato l'ingresso al canister?

Brein secondo
13-10-2021, 09:20
Grazie della risposta,
mi ha incuriosito la questione della valvolae mi chiedo quale sia la sua strategia di funzionamento.
La valola quindi immette nel collettore a valle del filtro aria se ho capito bene.
In ogni caso, in configurazione originale pre modifica questa è una fonte aggiuntiva in ingresso rispetto all'aria chiamata dall'airbox, per cui immagino che parte della "energia risucchiante" del motore possa andare dispersa in questo canale parallelo riducendo appunto la quantità di aria pura.
ma se c'è una valvola (che costa) allora vuol dire che ci hanno pensato e che questa valvola si apre solo in ben determinati momenti. Sarebbe curioso capire quali momenti anche perchè non penso che il problema dei fumi serbatoio possa sviluppare chissà che volumi da gestire in continuo.
Avevo avuto un problema simile su una moto, ma non c'era l'impatto sull'erogazione, io avevo il problema di scoppi in rilascio eccessivi perchè la valvola mandava direttamente nel circuito di scarico, non nel collettore di aspirazione e in tutt aonestà non sonemmeno da dove li prendesse questi fumi.

nic65
13-10-2021, 09:33
nel tuo caso Brein è un sistema usato per ingannare le emissioni,si immette aria fresca ,solitamente presa nel filtro aria,direttamente nello scarico tramite una valvola pilotata ad hoc,pneumatica od elettrica.
La canister esegua manovra diversa, come gia' hai citato sopra i vapori di benzina sono immessi a valle della farfalla,è un sistema nato in auto coi prima cat negli anni 90

DvD
13-10-2021, 09:33
infatti, pensavo che il mio post 494 fosse a prova di bambino piccolo ma evidentemente non era sufficiente.

Non offenderlo dai, si scherza, poi non ti invita a Natale :lol:


comunque , abbandonando questa divertente serie di prese per i fondelli, veniamo al CANISTER.

Sto coso serve per recuperare i vapori e rimetterli in circolo arricchendo la miscela di benza aria durante la combustione.
Tu lo hai tappato. Non è che rischi di girare magro adesso ?
Oppure la centralina compensa? ...perche mi pare di leggere che non sia proprio una brava centralina...

nic65
13-10-2021, 09:47
tra l'altro l'immissione della canister è temporizzata,a volte anche in pwm,non conosco il caso specifico della V7,ma non dovrebbe essere un problema per Aspes attaccare un oscilloscopio e levarsi ogni dubbio sull'effettivo inserimento

aspes
13-10-2021, 10:30
La valola quindi immette nel collettore a valle del filtro aria se ho capito bene.
.

a valle del corpo farfallato, come ha specificato Nic, quindi non e' monitorato da nessun sensore.

Roccabz
13-10-2021, 10:31
Non è che rischi di girare magro adesso ?

Mi verrebbe da dire che la centralina se ne frega dei vapori provenienti dal canister (e la prova potrebbe essere il fatto che il motore gira male).

Per compensare il titolo aria/benzina con i vapori provenienti dal canister dovrebbe conoscerne il volume e la densità, che potrebbe essere determinata dalla temperatura esterna, temperatura del serbatoio (se la moto è stata parcheggiata sotto il sole o meno), livello della benzina, ecc...ecc...

Mi sembrano un po' troppe variabili da gestire quasi istantaneamente per l'elettronica della guzzina.

DvD
13-10-2021, 10:35
roccabz umh....
ma le centraline sono fatte proprio per gestire tanti dati forniti sensori in tempo reale...o forse non ho capito cosa hai scritto :)

nic65
13-10-2021, 10:38
mi resta da capire il sistema Guzzi per il calcolo del carico motore,la mia R ha un semplice sistema Alfa/N..che ritengo essere molto empirico,nella V7 è lo stesso?
nelle auto,solitamente,l'inserimento della canister provoca una variazione di pressione nel collettore che è monitorata e quindi corretta...non so sulla "Guzzina"...se non fosse controllata e fosse empirica come sulla R,l'euro5 mi farebbe ben ridere:mad:

aspes
13-10-2021, 10:40
l'unico sensore a valle dell'immissione del tubo dal canister sono le sonde lambda nello scarico. Quindi la centralina in teoria corregge se a seguito delle immissioni dal canister le sonde lambda rilevano qualche cambiamento. Ma, sempre in linea teorica, se queste sporcano la carburazione ma le sonde lambda che esaminano i gas di scarico non rilevano niente o poco, ecco che ti trovi il malfunzionamento e non puoi agire. Sempre a livello di ipotesi, poi ho provato la moto e cambia poco (ma forse un pochino cambia, al di la' dell'effetto placebo)

Roccabz
13-10-2021, 10:51
anche perché la centralina non corregge istantaneamente quello che la sonda lambda rileva, ma solo quando il rilevamento anomalo si ripete più volte a parità di condizioni (e cmq sempre entro un certo valore).

Roccabz
13-10-2021, 10:54
ma le centraline sono fatte proprio per gestire tanti dati forniti sensori in tempo reale...

Si, in un mondo teorico con dei sistemi di iniezione raffinatissimi.

Nella pratica, però, come in tutto, i sistemi di iniezione sono dei compromessi.

Someone
13-10-2021, 10:55
I motori son misteriosi: sull'XTZ 660 Yamaha, cortocircuitando il sensore sulla frizione (in modo da far credere al motore di essere con la frizione tirata che serviva per avviarlo), pare si ingrassasse la carburazione.
Ai tempi per chi aveva letto stà cosa, era tutto uno staccare la presa dal sensore ed infilarci dentro una graffetta...(risultanze sull'effetto placebo non pervenute)

Roccabz
13-10-2021, 11:03
@ Someone: ho letto di questo stratagemma per molti modelli di moto.

Parrebbe che, per evitare l'effetto on-off dovuto dal rispetto delle normative anti inquinamento, alcune moto tendano ad ingrassare il titolo aria/benzina (e quindi a portarlo a valori più ortodossi) quando si tira la frizione.

Sinceramente non so se questo corrisponda al vero, mi chiedo però come si interfacci il sensore bypassato con il resto della moto (p.e. la moto dovrebbe avviarsi anche con la marcia ingranata senza tirare la frizione).

Someone
13-10-2021, 11:09
Si, bisognava starci attenti (anche se con il cavalletto giù comunque non entrava in moto). La mia con la graffetta ci si è fatta più di 60K km...

Brein secondo
13-10-2021, 11:43
Si, bisognava starci attenti (anche se con il cavalletto giù comunque non entrava in moto). La mia con la graffetta ci si è fatta più di 60K km...

Pero' si chiamava xt660Z non xtz660.
"le parole sono importanti!" (cit.)

carlo46
13-10-2021, 12:10
devo confermare che, sebben paia incredibile per alcuni, leggo le schede tecniche delle neoclassiche che compro. Che comprerei in tal senso una Speed Twin ma non una Bonneville. Che ho comprato la Norton con i cerchi in carbonio e non l'avrei comprata con quelli a raggi. Che ho comprato la Racer con i cerchi in lega e ora ci metterò quelli in carbonio. Che intendo il fattore estetico non disgiunto da quello funzionale (es prediligo strumentazione classica a TFT, non solo per estetica ma ancor di più per funzionalità). Che detesto il sovradesign anche per ragioni funzionali, leggasi peso aggiunto. Che voglio che abbiano una ciclistica moderna e guidabilità attualissima (vedi mie Norton e Thunderbird Sport). Insomma che prediligo le neoclassiche per ragioni estetiche ma anche prestazionali. Fatevene una ragione, non siamo tutti uguali. E uscite un attimo dallo stereotipo che tutti quelli che hanno la, esempio, R Ninet, sono in permanenza al bar. Chiedete a Talox che fa viaggi il tutto il mondo perchè invece che con la Urban GS non li fa con il GS stesso. Solo per moda ed estetica o avrà trovato anche qualche ragione tecnico- funzionale, perlomeno per il suo punto di vista?

RedBrik
13-10-2021, 12:14
Oggettivamente se la priorità fosse per le motivazioni prestazionali non avresti comprato la Norton ma una cbr o una qualsiasi speed triple, che le fa i giri intorno, anche senza i cerchi in carbonio.

Non vedo che ci sia di male nell'ammettere che le modern classic si comprano *principalmente* (non unicamente) per il design, non considero la cosa illogica.

DvD
13-10-2021, 12:31
E nemmeno di cui vergognarsi

RedBrik
13-10-2021, 12:35
Ci mancherebbe!

Io il primo ad avere non uno, non due, ma ben tre (!) moto in garage che, paragonate a una moderna, sono abbastanza ravattanti.

Scelte per diversi motivi tra i quali quello estetico (il 90% del motivo per il quale ho preso la speed e un buon 50% dietro la scelta della CBR 954) e altri assolutamente irrazionali.

Se avessi scelto la razionalità/prestazionalità pura ci sono diverse moto che, con la stessa spesa, andrebbero decisamente meglio.

DvD
13-10-2021, 12:40
Chiedete a Talox che fa viaggi il tutto il mondo perchè invece che con la Urban GS non li fa con il GS stesso. Solo per moda ed estetica o avrà trovato anche qualche ragione tecnico- funzionale, perlomeno per il suo punto di vista?

Una frase del genere non è da te. Puoi fare di meglio.
E' come dire che siccome Marrazzo va con i trans invece che con le donne non lo fa per gusto personale ma perche ha fatto attente valutazioni a cui noi dovremmo ispirarci.

DvD
13-10-2021, 12:41
Ci mancherebbe!
.

Se anche con la mia ultima uscita non si arrabbia getto la spugna eh
:lol:
tanto sono qui solo per creare disordine come al mio solito.

paolo b
13-10-2021, 12:44
...ma 'stocazz di recensione a caldo del Guzzi V7 Special... arriva o no?!?

RedBrik
13-10-2021, 13:43
Toccherà aspettare la primavera, ormai inizia a rinfrescare.

jocanguro
13-10-2021, 14:34
Dvd sei un casinista nato.. e ti diverti a aizzare la gente (un po' anche io...:lol:)

DvD
13-10-2021, 15:27
Dvd sei un casinista nato..

dal 2007 ad oggi credo di non aver mai fatto altro :lol:
sono la "peperonata serale" dei moderatori

aspes
13-10-2021, 15:37
...ma 'stocazz di recensione a caldo del Guzzi V7 Special... arriva o no?!?

non mi distraete che sono lanciato, mi sono iscritto pure a un forum guzzi americano e ....andiamo a comandare !:cool:
Se mi ispiro al dna fraterno il problema prestazionale lo risolvero' con semplicita' ed economia montando il motore del ducati panigale messo per traverso, cerchi in carbonio, telaio in titanio, forcella ohlins e ammortizzatori fatti dal pieno su misura. Con una modesta spesa sui 40000 euro potro' tentare di rivaleggiare ben con....una tracer! mica cazzi! :cool:

Pan
14-10-2021, 10:38
Pensavo che il target fosse la Norton:)

Enzofi
14-10-2021, 12:42
Perché chiamano motoretta una 850 cc ?

DvD
14-10-2021, 12:47
Perché ha dimensioni contenute
E perché al maschile sembra ti stia riferendo ad un utente del forum

Lucky59
14-10-2021, 13:41
Se mi ispiro al dna fraterno il problema prestazionale lo risolvero' con semplicita' ed economia ...... sui 40000 euro potro' tentare di rivaleggiare ben con....una tracer! mica cazzi! :cool:

Ebbè, dai, sono soddisfazioni!

jocanguro
14-10-2021, 13:53
montando il motore del ducati panigale messo per traverso, cerchi in carbonio, telaio in

e un saggio studio per alimentare il tutto aggiungendo un turbo e il NOS
:lol::lol::lol::lol:

67mototopo67
16-11-2021, 12:40
...in vendita? L'ho detto che non arrivava a Natale...

Carpe diem

aspes
16-11-2021, 13:34
l'ho messa in vendita per saggiare la situazione. Se qualcuno la compra mi accatto una griso. Altrimenti me la sistemo a dovere. Ma non la regalo. Invero sono a meta' strada tra aspettare a vedere se escono aggiornamenti di mappatura , sto gia' mettendo a posto le sospensioni , se tutto va come deve la tengo. Se invece arriva uno con i soldi in bocca la cambio.

carlo46
16-11-2021, 13:41
e ti prendi il Covid :lol:

jocanguro
16-11-2021, 14:06
cosa in vendita ??:rolleyes:


mi piaceva di piu la versione stramodificata "Carlo46" style...

aspes
16-11-2021, 14:07
ho provato a inserzionare la guzzi. ma senza smenarci troppo. Se va cambio,altrimenti la sistemo.

Enzofi
16-11-2021, 14:21
Quando si hanno questi dubbi è arrivato il momento del grande reset. L'amore non tornerà più

aspes
16-11-2021, 14:55
ma non e' vero, sono in una situazione intermedia. La moto mi piace per tanti versi e non per qualche difetto. Non mi corre dietro nessuno. Nel frattempo non ci sono esperienze al riguardo per cui magari tra un mese esce una rimappatura che risolve tutto. Se i difetti si risolvono da qui a primavera la tengo, altrimenti la vendo. Nel frattempo non ho messo un prezzo da sbracatura in modo che se qualcuno la vuole non ho troppi rimpianti.

carlo46
25-11-2021, 08:52
io mi procurerei questo kit

https://www.moto.it/news/moto-guzzi-fast-endurance-2022-a-misano-in-notturna.html

dei fratelli Guareschi. Sicuramente nulla di esasperato che possa compromettere l'affidabilità e un pò di brio in più, credo anche rinunciando allegramente all'euro 5. Insomma un paio di migliaia di euro e puoi avvicinare un pelino :( le prestazioni della Norton.
In alternativa per le Guzzi c'è Brambilla, quando avrà finito di giocare con il mio cambio albionico.

aspes
25-11-2021, 08:57
non so di quale kit parli. Dal loro sito ci sono le solite cose. al momento per la v7 850 non hanno un gran che nessuno. Comunque pare che gia' al salone ci siano cose diverse, penso che l'aftermarket si rimpolpera' a breve.

Enzofi
25-11-2021, 09:15
non ho una grande conoscenza delle elaborazione per Moto Guzzi: sono rimasto fermo ai pistoni maggiorati e volano alleggerito. Senza volere andare su kit più invasivi

aspes
25-11-2021, 09:18
per me il motore va bene. Vorrei solo "ripulire" i bassi. In sostanza rimappare.

carlo46
25-11-2021, 09:29
il kit motore/ciclistica con cui prepareranno tutte le moto, quest'anno le 850, che faranno il trofeo. Fra l'altro correndo in pista e con tempi discreti non credo proprio tocchino le pedane

Paolo67.
25-11-2021, 09:33
per me il motore va bene. Vorrei solo "ripulire" i bassi. In sostanza rimappare.Scusami se mi inserisco, al cambio gomme, dove fanno anche rimappature personalizzate, ho chiesto per curiosità quanto costava, 500/600 euro...a me sembra una follia...o è normale ?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

branchen
25-11-2021, 09:38
per me il motore va bene. Vorrei solo "ripulire" i bassi. In sostanza rimappare.

Se ho capito bene, è uscita proprio ieri una nuova mappa ufficiale Guzzi per la V85TT. Magari c'è anche per la V7.

Guareschi ha fatto le mappe nuove per V85TT E4 e E5, me l'ha detto un amico che ha la V85TT Euro5 e ha ordinato la mappa, dovrebbe installarla a dicembre.

aspes
25-11-2021, 09:57
il kit motore/ciclistica con cui prepareranno tutte le moto, quest'anno le 850, che faranno il trofeo. Fra l'altro correndo in pista e con tempi discreti non credo proprio tocchino le pedane

non mi interessa quasi nulla dei componenti di quel kit. IO voglio la moto cosi' come e' solo col motore rimappato ed eventualmente alzata dietro . Ammortizzatori piu' lunghi insomma. e nn voglio levare i cavalletti, per quello che le pedane rialzate mi iinteressano poco, io voglio alzare tutta la moto per non toccare ne' pedane ne' cavalletti. Davanti ho gia' agito, ora tocca dietro.

ChArmGo
25-11-2021, 10:05
avevi provato a fare qualche pieno con benzina 100 ottani?

aspes
25-11-2021, 11:36
no ma di certo non e' un problema di battito o altro, le incertezze sono a gas molto parzializzato e giu' di giri, dove qualunque tappatura non influisce per niente, ma una carburazione magrissima si. SOno tutti in attesa di una mappatura che risolva, anche all'estero.
Devo peraltro dire che andando avanti il rodaggio e col tempo piu' freddo la cosa e' parecchio attenuata, quindi confido che si risolva.

tobaldomantova
25-11-2021, 11:52
Premesso che è solo una mia convinzione, ma, solitamente con il diminuire della temperatura, la carburazione tende a smagrirsi. Se la Guzzi va meglio con il fresco, forse,il "problemino" non deriva dalla magrezza della carburazione.

Lucky59
25-11-2021, 12:39
no ma di certo non e' un problema di battito

Se il battito non lo avverti, certo non è quello il problema. Ma provare la 100 ottani costa nulla e potrebbe migliorare le cose, è una benzina che brucia meglio e più velocemente della "normale" (si parla di frazioni) è può aiutare a risolvere piccoli problemi di erogazione.

Paolo67.
25-11-2021, 12:54
Premesso che è solo una mia convinzione, ma, solitamente con il diminuire della temperatura, la carburazione tende a smagrirsi.

La jat di belinassu fa credere una temperatura più bassa, quindi credo che si arricchisca.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

aspes
25-11-2021, 13:14
avete ragione entrambi. Perche' TObaldomantova ragiona con i carburatori e Asso ciale con l'iniezione.
Se hai un carbruratore e viene piu' freddo non e' che cambiano i getti, che dovrebbero essere piu' grandi in quanto l'aria e' piu' "pesante". E quindi smagrisce.
Se invece hai una iniezione, che si adegua, venendo piu' freddo lei arricchisce perche' e' in grado di compensare, cosa che i carburatori non possono fare. Quindi "far credere" alla centralina che e' piu' freddo quando non e' vero aiuta a ingrassare una carburazione troppo magra

slowthrottle
25-11-2021, 13:52
A me l'erogazione morbida ai bassi piace, avevo un occasionale colpetto di singhiozzo a velocità costante nell'intorno dei tremila giri, ma dopo 6.500 km il "problema" è scomparso.
C'è da dire che ora fa freddino. Vedremo quando tornerà il caldo, il che - in questi disgraziati posti settentrionali - non avverrà prima di sei mesi :(.

Naturalmente se nel frattempo uscirà un upgrade della mappa lo installerò.

aspes
02-12-2021, 15:03
ho deciso di migliorare la guzzina...darla via senza evolverla mi sembrerebbe una cosa non degna del mio essere motociclista, una roba da usa e getta alla moderna. PEr cui ho eliminato gli annunci e comincia l'accanimento !!

Someone
02-12-2021, 15:20
Dovesse mai servirti un Tommaselli di 40 anni fa di quelli per far risultare i tronchetti pur con l'attacco monopezzo, ce l'ho...
Era montato sul mio primo Monster

aspes
02-12-2021, 15:34
io ho solo pochi tocchi da fare. Sospensioni e motore. Per il resto va bene cosi'.

jocanguro
02-12-2021, 17:41
Aspes... qundi qualche gene in comune con Carlo .. ce lo avete :lol::lol::D


suggerisco turbocompressore e bombola di protossido...:lol::lol:

Enzofi
02-12-2021, 18:19
Per il resto va bene cosi'cioè il tappo della benzina è ok ?

aspes
03-12-2021, 11:40
sospensioni sono a posto, devo rialzare un po' per non toccare. Il motore e' a posto a parte certe incertezze in basso. Mica ho parlato di cose disastrose. Normali ppersonalizzaioni. Sul gs ho fatto MOLTO di piu' per arrivare a essere soddisfatto. Ma ero piu' giovane e avevo piu' voglia. Ora ne ho meno, ma l'idea di fare come quelli che si fanno regolare lo specchietto dal conce e che se la moto non e' perfetta come viene ritirata la vendono vorrei tenerla per quando avro' 80-85 anni... per questo ho cambiato idea. Mi sarebbe sembrato non da me rinunciare quando moltissime cose mi piacciono..

GTO
03-12-2021, 12:57
Bravo
E' anche bello cambiare idea

Anche se non volevo tenere 6 moto (per i motivi che ti hanno spinto a fare un po' di spazio in garage anche a te) ho deciso di sistemare quelle 2 cosine che non apprezzavo nella mia e tenerla)

aspes
09-09-2022, 17:46
ormai a un anno di distanza posso fare un sunto....la moto me la sono tenuta, ho comprato gli scarichi mistral e senza levare il db killer l'ho lievemente modificato, ho montato il filtro sprintfilter che con l'originale andava peggio. Ho la mappatura rilasciata dalla guzzi e il motore ora e' ben rodato. L'ho provata oggi con le ultime messe a punto e finalmente mi piace! rombetto piacevole senza essere fastidioso, erogazione finalmente a posto a tutti i regimi, ciclistica a posto e cambio che e' migliorato parecchio. Dopo un anno di piccole e grandi tribolazioni finalmente e' amore !
e se sara' come col gs e la volvo mi sa che i conce mi vedranno quando i mezzi di trasporto voleranno !

la-sfinge
09-09-2022, 18:02
ti ho seguito di la nel tuo peregrinare tra sentimenti d'amore ed odio e sono felice che alla fine abbia vinto il primo :D

alla fine è veramente così?
i km sistemano il motore o pensi di esserti in parte abituato ad usarlo ?

ricordo che dopo la mappatura uscisti poco convinto del risultato trovando i medesimi difetti sui famosi 3000 giri (vado a memoria)

puoi finalmente dare la manata di gas in basso senza che affoghi?

aspes
09-09-2022, 18:16
adesso va bene. lo dico con convinzione. credo che come per il gs questo motore avesse bisogno di tanto rodaggio (sono sui 3000 km , il gs e' migliorato fino ai 30000) , gli scarichi hanno dato un bel contributo. Ogni tanto molto raramente improvvisamente sembra affogare semper su quei famosi 3000 giri per un attimo, ma ho idea che sia il maledetto sistema di ricircolo dei vapori di benzina del serbatoio con elettrovalvola che "sputa" nel collettore di aspirazione, che per un secondo ogni tanto ti sporca la carburazione. Infatti per le norme euro5 non si puo' avere lo sfiato in aria libera. ELiminero' pure quella cagata, ma succede una volta ogni 100 km e per un secondo.
poi con i bitubo e precarico molle anteriori l'ho alzata tutta di oltre 2 cm, ormai le pedane da solo non le tocco mai, in due raramente.

aspes
09-09-2022, 18:22
oggi sul mio tratto di riferimento in salita ho toccato i 140 prima di staccare, non ero mai riuscito a passare i 130 . COl gs faccio i 150 , le sportive arrivano a 180 in quel punto.
La differenza tra 130 e 140 non e' poca, perche' devi anche staccare prima. Ovviamente le sportive mi passano sopra, ma direi che posso essere abbastanza soddisfatto, la gs 750 di mio fratello va di piu', ma il pulsare umano del guzzi quando impari ad amarlo e' un'altra cosa. Un po' come tutti quei motori di personalita', compreso boxer e HD, hanno quel non so cosa che ti porta ad amarli al di la' delle prestazioni.
Devi essere abbastanza vecchio pero' !!!:lol::lol::lol::lol::lol:
l'ho detto per primo cosi' paro i perculamenti

Enzofi
09-09-2022, 18:27
a vibrazioni come è messo ?

Someone
09-09-2022, 18:28
l'ho detto per primo cosi' paro i perculamenti
Perfetto! :lol::lol::lol:

MotorEtto
10-09-2022, 09:19
Io continuo a pensare che la v7iii è stata una delle moto più piacevoli da guidare che abbia mai avuto. Una moto che dopo averci preso la mano ti fa capire che avere 1000 cv non serve per divertirsi.

aspes
12-09-2022, 11:31
a vibrazioni come è messo ?

mi ricorda molto il vivo pulsare della vecchia R100. quando riprendi dai 1500 giri e' una piccola commovente locomotiva a vapore , ciuf ciuf ciuf :lol:

Zorba
12-09-2022, 12:57
Ieri a Mandello ho visto la V7 Stone nella nuova colorazione gialla: è bellissima! :eek:

Someone
12-09-2022, 13:02
Ieri ero a Campori, sopra Borzonasca, ossia sopra Chiavari, su una strada strettina ma molto bella.
Passate un milione di motociclette.
Ho fatto caso avessi visto passare un V7 con le sospensioni modificate o una Norton, ma...nulla.
Niente velox, ve la spassate eh!

carlo46
12-09-2022, 13:09
la gs 750 di mio fratello va di piu'

voleva dire la Yamahina 500SR con la quale ieri nel boschetto tenevo dietro una R1 (demotivata ma neanche tanto) prima di perdere una fiancatina....:)

carlo46
12-09-2022, 13:12
oggi sul mio tratto di riferimento in salita ho toccato i 140 prima di staccare, non ero mai riuscito a passare i 130 . COl gs faccio i 150 , le sportive arrivano a 180 in quel punto.


La Yamahina in quel punto arriva a 120km/h, la differenza è che poi non serve staccare :lol::lol:

TAG
12-09-2022, 13:32
voi due chiavaresi, mi date qualche dritta sulle strade divertenti della vs.zona??

sigla SP... e tratto preferito

grazieeee

aspes
12-09-2022, 14:47
a parte il bracco (ovvio) c'e' il passo della forcella verso s. stefano d'aveto da chiavari. Il passo del bocco sembre da chiavari (un tratto di strada e' in comune a quello della forcella), ci sarebbe anche centocrovi da varese ligure ma la strada e' devastata. Ci sono miriadi di altre strade belle paesaggisticamente ma con asfalti tutt'altro che divertenti.

aspes
12-09-2022, 14:52
https://www.motociclismo.it/moto-guzzi-v7-stone-special-edition-2022-81266

va che bella serie speciale !

Enzofi
12-09-2022, 14:58
sarà che questi ammassi di nero opaco non mi hanno mai preso. Lo trovo un sistema per nascondere certi particolari un po' tirati via. Come certi ristoranti che fanno mangiare a luci basse. Loro dicono per creare atmosfera, per me per non far notare quello che c'è nel piatto e tutto il contorno

RedBrik
12-09-2022, 15:13
beh, dimentichi gli 1,2 (unovirgoladue!) cavalli in più!

:lol:

ammè piace questa comunque, più della "normale"

yuza
12-09-2022, 15:32
passo della forcella verso s. stefano d'aveto da chiavari

E da li il passo del tomarlo, se non sbaglio, fatto un paio di anni fa e mi era piaciuto (col GS)

aspes
12-09-2022, 16:04
sarà che questi ammassi di nero opaco non mi hanno mai preso.

nemmeno a me, infatti ho la special con cromature e cerchi a raggi. PEro' in questa la carrozzeria l'han fatta lucida.
DI fatto sia la V7 che la bonneville hanno due linee, quella nera opaca cerchi in lega che strizza l'occhio ai giovani e hipster barbuti (insomma, quelli che massacrerebbero le R100 e le k100 con le selle a panchetta e levando i parafanghi), e una linea classica con cromature ed estetica con colori brillanti per gli anzianotti nostalgici come me ( e te :lol:)

dpelago
12-09-2022, 16:06
a parte il bracco (ovvio) c'e' il passo della forcella verso s. stefano d'aveto da chiavari.

... Fatto sabato mattina per arrivare al mare, venendo da Bobbio. Piuttosto lento ( almeno per la mia V4 ) ... preferisco di gran lunga il Bracco!

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
12-09-2022, 16:08
ma devi farlo in salita mica in discesa ! comunque confermo, e' un otto volante molto lento (mio figlio con la husky 125 era imprendibile). Il bracco e' meglio, misto anche mezzo veloce in certi punti.

dpelago
12-09-2022, 16:29
L'ho percorso in salita ... dall'altro versante :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

bim
12-09-2022, 16:46
Io passo del Bocco quando asfaltato bene giu’ fino a Bedonia e poi andare su al Tomarlo e’ una libidine…..tempo fa la moto di uno dei nostri e’ volata giu’ ma lui di era buttato a terra prima, niente danni un poco poco la moto!

TAG
12-09-2022, 19:18
scusate l'ignoranza il passo del bracco è la SP num? o SSnum ?

alessio 61
12-09-2022, 19:38
Credo che sia SS1 Aurelia.

carlo46
13-09-2022, 09:00
corretto, va sino a Roma

Kurvenschleifer
13-09-2022, 09:43
adesso va bene. .

...una fotina con questa configurazione?

:)

aspes
13-09-2022, 09:57
nn ne ho fatte per ora, se ne faccio la pubblico. Ho anche aggiunto due borse laterali ora e' fighissima !

jocanguro
13-09-2022, 11:36
va sino a Roma

ricordatevi ...
TUTTE le strade portano a Roma

:D:D:D:D:D:lol:

aspes
13-09-2022, 11:51
se si pensa che in tutta europa si va ancora su quelle...ho visto una trasmissione spagnola su focus dove spiegavano come erano fatte tecnicamente, spettacolare. Scusate OT

rasù
13-09-2022, 12:14
qualche tratto originale è ancora intero

https://www.ilfaroonline.it/photogallery_new/images/2018/01/basolato-via-aurelia-90181.jpg

aspes
13-09-2022, 13:37
da quella trasmissione spagnola si era chiarito che quel che rimane, ovvero il lastricato, era solo il fondo. Sopra mettevano altri due strati di ghiaia fino ad avere un fondo compatto che "compattavano" usando dei rulli compressori trainati da animali. LA manutenzione era continua e meticolosa, e i carri a cavalli andavano veloci e cambiavano alle stazioni di posta (organizzate come moderni autogrill, con ristorante e albergo).
Citavano che una notizia da roma impiegava circa soli 8 giorni ad arrivare in spagna.

nic65
13-09-2022, 13:40
azz....meno di adesso con le poste

jocanguro
13-09-2022, 16:32
sempre o.t.
i romani erano ingegneri con le strapalle quadre...:D
acquedotti che funzionano ancora oggi, strade, ponti, anfiteatri ...
e ovunque vai in Europa (e anche fuori) trovi loro opere spettacolari...


(si, sono di parte...:D:D;) )
fine o.t.

rasù
15-09-2022, 00:55
Molto pragmatici e costanti nel costruire e mantenere. Purtroppo non avevano particolare propensione allo sviluppo della tecnologia ed alla speculazione scientifica, in 800 anni di storia non introdussero particolari innovazioni, la disponibilità di schiavi li condannò a non progredire.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

jocanguro
15-09-2022, 11:58
si, vero, ma erano anni molto diversi dai nostri, mi sa che anche gli altri popoli non progredissero poi molto a inizio millennio..
ma siamo molto o.t.;)

califfone+
15-09-2022, 12:48
Aspes, tornando alla tua guzzina, hai qualche foto della modifica ai db killer?

Zorba
15-09-2022, 13:36
ma siamo molto o.t.;)
Non mi pare: antichità e Guzzi vanno a braccetto :lol:

aspes
17-09-2022, 19:03
la modifica ai db killer e' una stupidaggine da prima elementare. In pratica l'area del tubetto era 600 mmq , mentre l'area complessiva degli 8 buchetti da 8 sul fianco del tubetto db killer era di 400. Ne ho aggiunto altri quattro e ho pareggiato senza segare il ''tappo'' che poi sta male e si vede.

Loooop
17-09-2022, 20:12
acquedotti


Le condotte in pressione sono un invenzione greco-ellenistica del III sec. a. C. e a Pergamo l'acqua arrivava per il loro tramite. Se sai costruire condotte in pressione, non ti passa più per la testa di costruire acquedotti "alla romana" per i quali sono necessarie opere costosissime per mantenere costante la (leggerissima) pendenza e comunque uccelli e topi ci cagano dentro.
Solo che al tempo dei romani la tecnologia greca per lavorare i metalli e creare accoppiamenti affidabili fra loro era andata perduta. Oltretutto, i romani ebbero sempre difficoltà a maneggiare concetti scientifici semplici fra cui persino quello dei vasi comunicanti.

L'esempio qui sopra illustra un fatto storico che ha iniziato a diventare chiaro solo negli ultimi decenni, in particolare grazie ai saggi di Lucio Russo. Detta in due parole: i romani copiarono (non sempre riuscendosi) la tecnologia greco-ellenistica senza essere in grado di comprendere il metodo (scientifico) che l'aveva originata, cosa che precluse la possibilità di migliorala.
E infatti la tecnologia romana ha una caratteristica notevole: più o meno a partire dal I sec. a.C. regredisce nel tempo, invece di migliorare.

Suggerisco a questo proposito un saggio uscito assai di recente: Il tracollo culturale (Lucio Russo) tratta dell'involuzione culturale che seguì, nel mondo classico, alla conquista romana del mediterraneo. Un capitolo è dedicato all'involuzione delle tecnologia. Il titolo mi pare che dica tutto.
Come tutti i lavori di Russo, è un piccolo capolavoro.

P.S. Se avete un minimo di interesse per la storia della scienza e tecnologia nell'antichità La Rivoluzione Dimenticata di Lucio Russo è imperdibile.

califfone+
18-09-2022, 01:37
Aspes: ottimo, grazie, devo fare questo lavoro anch’io

ChArmGo
18-09-2022, 05:06
@ loooop: grazie, li compro..

Zorba
18-09-2022, 08:06
Grazie, Loop, segnato per regalo a figlio (appassionato di storia romana)

jocanguro
18-09-2022, 10:28
Looop .. interessante.. interessante ...:D
grazie

rasù
18-09-2022, 14:39
Provata a tg2motori la versione trofeo

Data per 71 cavalli, speravo meglio

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

aspes
19-09-2022, 09:18
partendo da 65 dichiarati arrivare a 71 con mappatura scarichi e filtro direi che e' coerente.
ps: grazie Loooop

rasù
19-09-2022, 11:08
sì, poi è una versione ufficiale guzzi, deve fare bella figura per le vendite e ovviamente non potevano pomparla troppo a scapito dell'affidabilità e trattabilità. comunque sono le potenze e prestazioni migliori di quella che una volta si esaltavano parlando del lemans

per i romani mi fa piacere vedere che da qualcuno sono stati approfonditi i concetti che avevo espresso. avessero avuto interesse per scienza e tecnologia probabilmente ci sarebbe ancora l'impero:lol:

Someone
19-09-2022, 11:22
ho pareggiato senza segare il ''tappo'' che poi sta male e si vede.

Non ho capito. C'ho un DB che mi avanza e vorrei far prove.
Hai fatto "altri" buchi, ok (dove? Parte non forata o vicino agli altri?)
Foto no eh?

aspes
19-09-2022, 12:38
intanto non tutti i db killer sono fatti uguali, per esempio quello del mio scarico laser (sul gs) e' senza ostruzioni ma semplicemente fa una curva. Quello dello scarico mistral e' un tubetto dritto che praticamente riduce la sezione dello scarico in variante libera da 50-52 mm a 28 mm (vado a memoria) . Superficie libera circa 600 mmq quindi. Questo tubetto dritto e' lungo circa 20 cm e alla estremita' interna ha un tappo cieco saldato. sul lato del tubetto, sul "fusto" diciamo, ci sono semplicemente 8 fori da 8 mm disposti radialmente. I gas passano da li aggirando il tappo. ORa...segare il tappo era la soluzione piu' semplice ma pure vistosa, si vede da fuori. L'area di 8 fori da 8 e' circa 400 mmq ossia i 2/3 di quella di un foro unico da 28. Matematica da scuole elementari.
Ho aggiunto altri 4 fori in modo da pareggiare la sezione del tubetto in variante libera.
Semplice. Senza db killer va di meno, e fa un casino allucinoso.

Someone
19-09-2022, 15:07
L'area di 8 fori da 8 e' circa 400 mmq ossia i 2/3 di quella di un foro unico da 28. Matematica da scuole elementari.

Gli Ing(s) sono Ing(s), nulla da fare ;)
Sono già passato ad ora di pranzo dal fabbro, era a farsi curare la sciatica.
Fighetto

aspes
19-09-2022, 15:33
temo che sabato dovro' far fare alla guzzina il salto nel mondo degli uomini. Non ha mai preso una goccia d'acqua o fatto percorrenze superiori ai 100-150 km in una volta, usata come moto da passeggio. Ma il gs ha avuto un problema inaspettato e non so se lo risolvo in tempo per reperibilita' del pezzo, ordinato subito dal conce che per fortuna e' a 100 metri da casa. FOrtuna me ne sono accorto oggi. Raccordo deviatore dei tubi freno anteriore crepato. Ogni frenata uno schizzetto. E sabato si parte per un giro da un 1000-1500 km in due giorni.

jocanguro
19-09-2022, 16:54
ecco , vediamo se la guzzina digerisce 1000 km :lol::lol:

Boxerfabio
19-09-2022, 17:06
Più che la Guzzi vediamo il conducente

ChArmGo
19-09-2022, 17:17
magari e' la volta che vendi il gs ;)

Enzofi
19-09-2022, 17:53
Guzzina...una 750 cc...dai, crescete assieme. A bagaglio come sei messo?

Someone
20-09-2022, 15:52
Ho aggiunto altri 4 fori in modo da pareggiare la sezione del tubetto in variante libera

Fatto!
Rumore più o meno invariato, ma ha perso lo "scalino" dal minimo.
Manda pure fattura :lol:

aspes
20-09-2022, 15:55
Guzzina...una 750 cc...dai, crescete assieme. A bagaglio come sei messo?

850 prego ! che peraltro un tempo viaggiavamo con molto meno. Certo la moto non ha problemi di sorta, non li avrebbe nemmeno un 125, il guidatore si stanca un po' di piu' perche' non ha 20 anni. Il bagaglio... io sono ultraminimalista ma questa borse non ne ha, tocca usare una rollo e legarla sulla sella.

aspes
20-09-2022, 15:56
Fatto!
Rumore più o meno invariato, ma ha perso lo "scalino" dal minimo.
Manda pure fattura :lol:

anche nel tuo caso la sezione dei forellini era inferiore all'area del tubetto?

Someone
20-09-2022, 16:09
Nel complesso si (lo scientifico a qualcosa è servito). Ora è maggiore, ma pare andare meglio, si vede l'iniezione un po' adegua quello che serve

livio_x
20-09-2022, 17:23
non ho letto tutti i precedenti post, pero vorrei dire la mia riguardo la V7, anzi voglio essere sintetico e manifestare in poche parole la mia esperienza, l'ho posseduta per 2 anni dal 2012 al 2014 (nuova)ho fatto qualche viaggetto e non sono MAI riuscire a tornare a casa senza un guasto, quando il "viaggio" andava bene, altrimenti bisarca come non ci fosse un domani.

Enzofi
20-09-2022, 18:23
usare una rollo e legarla sulla sella.quello che sto facendo con le Ktm. Si vive lo stesso

Zorba
20-09-2022, 18:25
altrimenti bisarca come non ci fosse un domani.
Ma quando la compri si può aggiungere, a pagamento, il "Bisarca service 3 anni/30.000 km"?

rasù
20-09-2022, 18:38
ma che cosa si rompeva? come meccanica è di una semplicità disarmante

dpelago
23-09-2022, 12:49
L'ho provata anche io, grazie ad un amico che compra e vende 7/8 moto l'anno ... questa volta è toccato alla Guzzina.

Che dire. Piacevole il motore. Lo hanno ulteriormente depotenziato rispetto all'unità che equipaggia il modello enduro, ma è perfettamente confacente alla destinazione d'uso del mezzo.

Ho trovato ( almeno sull'esemplare del mio amico ) una forcella indecente ... sembra quella della mia vecchia saltafoss.

Il cambio fa un baccano infernale, ma è preciso. Il cardano funziona bene sino a che vai a spasso. Se ti scappa una scalata assassina, trovi il posteriore davanti al faro :lol::lol::lol:

La luce a terra è quasi inesistente, ma poco male... La frizione è un burro, e stacca benissimo.

Per andare a passeggio è assolutamente perfetta. Anche comoda oserei dire. La classica moto da utilizzare "senza fretta".

Francamente, con quello che la fanno pagare, potevano montare componentistica un tantino più pregiata.

Ah ... nel color arancione, trovo sia bellissima.

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
23-09-2022, 15:08
sintetico ma hai centrato abbastanza. I difetti si rimediano un po' tutti facilmente. IO non tocco piu' di pedane con le modifiche fatte, il motore e' migliorato molto con rimappatura, scarichi e filtro (e un po' di rodaggio, ultranecessario). Il cambio e' rumoroso solo in terza, ma preciso e comunque in media bmw. La moto e' curata, non regalata ma direi pari alle triumph analoghe concorrenti dirette (che credo costino lo stesso). Considera che ha il cardano, unica in quella fascia di cilindrata. E costa piu' di una catena , e il motore a V costa piu' di un parallelo

dpelago
23-09-2022, 17:22
Francamente, l'unico vero " difetto " che ho trovato, è la forcella.

Per il resto la moto va benissimo.

Non nasce per " andar forte " quindi , parimenti ad ogni altra due ruote, va giudicata in base alla declinazione cercata in fase di progetto.

Personalmente, avrei lasciato il propulsore della V85 TT, montato una pinza freno più prestante, e delle sospensioni più "serie ".

Mi rendo conto tuttavia, che non sono in linea con lo spirito del mezzo.

P.s. in mano al mio amico ex pilota, la Guzzina volava :D

Dpelago Ducati MTS V4

rasù
23-09-2022, 17:34
mi sono sempre chiesto quale peculiarità meccanica del cardano (ovvero di una trasmissione ad albero, il cardano sarebbe un'altra cosa), non posseduta da una catena, faccia lamentare di bloccaggi delle ruote

slowthrottle
24-09-2022, 11:42
Vabbè, dopo un anno e 20mila km. di V7 850 copio incollo la mia "recensione" postata sull'altro forum, così da raggiungere il più numeroso pubblico possibile. :lol:


La MOTO:
V7 Stone "azzurro cielo" (che poi non è mica tanto azzurro, tira più all'alluminio)
Moto totalmente di serie, tranne
.mappa ufficiale Guzzi caricata in primavera
.pneumatici Conti RoadAttack 3 (con le dunlop di serie ho fatto 10.600 km)
.paramotore e parabrezza Guzzi
.valigie e portapacchi Hepco Baker
.presa USB Guzzi
.alimentazione sotto chiave TomTom Rider (vabbè)

il MOTOCICLISTA
Classe 1961, sono una pippa, e ho superato da tempo l'età in cui mi credevo immortale: in discesa mi superano i ciclisti, in salita mi superano le Harley.
Ammesso che sia un criterio di valutazione , chiuso a malapena il posteriore, l'anteriore lo chiudo nella prossima vita. Vabbè. Ci sono motociclisti spericolati e motociclisti anziani, ma non ci sono motoclisti anziani spericolati.

L'UTILIZZO
Prevalentemente in montagna, gite giornaliere. Quest'anno vacanze in Sardegna e in Toscana (beato me), pochissima autostrada, solo se necessario

e ora la RECENSIONE

ESTETICA
Niente da dire, è bellissima e costruita con cura. Migliorerei solo la zona riser, e magari monterei fianchetti e copri iniettori di alluminio: questi sono disponibili come (carissimi) accessori, ma al momento non prevedo di spenderci soldi.

CONFORT
sono 172 centimetri, quindi diversamente alto. Per me l'ergonomia è buona, e probabilmente resta tale almeno fino ai 180 cm. Solo arretrei le pedane di qualche centimetro: ne trarrebbero giovamento la guida allegra e i trasferimenti, durante i quali - se non c'è traffico - spesso mi trovo a poggiare i piedi sulle pedane del passeggero.

Lo spazio è adeguato anche per il passeggero, sempre che non sia un gigante. Sulla Stone non ci sono maniglie, ma io ho il portapacchi, quindi nessun problema.

Gas e frizione morbidissimi, comandi al manubrio niente di che. Alle volte qualche imprecisione nello spegnere la freccia, specie coi guanti pesanti.

MOTORE
Qua va considerata con cura la modalità di utilizzo:

Uso disimpegnato
Dopo l'aggiornamento SW ufficiale di primavera, il motore è perfetto: docile e tranquillo ai bassi, niente on-off, dopo i tremila parte benino e sfodera una bella grinta almeno fino ai seimila, dopodichè è inutile allungare.
Anche in salita si viaggia bene senza superare i 4mila, i rapporti sono lunghetti ma li tira generosamente senza fare una piega. Nell'uso a solo mi capita di fare i tornanti in terza (quelli a sinistra), mai messo la prima per fare un tornante, neanche quelli a destra, a meno di problemi di traffico che ti costringono a fermarti in mezzo al guado.
Nei trasferimenti, grazie ai rapporti lunghi, si possono tenere i centotrenta all'infinito senza affanni. Inutile andare oltre, visto che è una naked. Ho avuto un innesco di serpeggiamento sui centossesanta, probabilmente ascrivibile alle valigie (le gomme erano nuove e la pressione ok).
Consumo ottimo per il mio utilizzo tranquillo: nelle ultime gite ho fatto i ventisei per litro, tutta montagna. Col freddo peggiorano, nel traffico invernale si scende a diciotto, ma in questo scenario non la uso quasi mai.

Uso sportivo/aggressivo
Diciamo subito che non è il suo campo. Tuttavia si può anche andare allegri, ma il ronzino va tenuto su di giri, senza farlo scadere troppo sotto i duemilacinque, sotto i quali ci va un attimo di pazienza. Questo non è un grosso problema, tranne negli scenari di ripresa da bassissima velocità in salita: esci da un tornate dietro un'auto, sei in seconda quasi fermo, la strada è libera e vuoi superare l'auto, in sicurezza, nel breve rettilineo prima della curva successiva: qui sarebbe auspicabile una maggior prontezza nel superare quei cinquecento/mille giri di mosciaggine prima che arrivi la spinta.
Insomma è un motore per intenditori, per gente che ha viaggiato per decenni a carburatori, e sa come dosare il gas in ripresa. (Con le iniezioni questo non dovrebbe succedere, poi sta a ognuno di noi stabilire se questo comportamento - nel 2022 - è accettabile o no). Al momento non ho intenzione di rimappare o cambiare scarichi /filtri.

TRASMISSIONE
Cambio preciso, rumorosa la terza a caldo (CLOCK), coi km è molto migliorato. Mai cambiato l'olio (va fatto ai 30mila). E' la prima moto che posseggo in cui è più facile mettere in folle da fermo che in movimento.
Inizia ad apparire qualche ciocco di trasmissione se si apre e chiude ai bassi, ma con un sapiente uso della frizione si evita il problema. A proposito di frizione, è la miglior frizione a cavo che ho avuto. Morbida, nessuno sforzo, ben modulabile.
Cardano ok, nessuna reazione fastidiosa

TELAIO
Si può andare allegri divertendosi, magari con delle gomme migliori delle Dunlop di serie (io ho messo le Road Attack e sono più che contento: peccato che il 100/18 anteriore limiti la scelta).
Il telaio è sano, le sospensioni adeguate. Andando in due, dopo aver superato un ostacolo il retrotreno impiega un paio di cicli a smorzare: forse il posteriore guadagnerebbe da un maggior freno in estensione, ma gli ammortizzatori sono regolabili solo nel precarico, quindi amen. Io li tengo alla penultima tacca, sia da solo che in coppia, anche perchè l'utilizzo in due è solo occasionale.
La forcella, che molti criticano, a me tutto sommato va bene così (non sono un pilota collaudatore)

FRENI
Nell'utilizzo in montagna il posteriore dura poco, o forse sono io che lo uso troppo: mi capita di uscire dai tornanti con gas aperto e posteriore premuto. E' comunque adeguato e ben modulabile.
Anche l'anteriore è ben modulabile, e adeguato al peso della moto. Sulla questione disco singolo /doppio non saprei: due dischi pesano più di uno, e gravano sulle masse non sospese, ma qui la scelta del disco singolo credo che sia più una questione di estetica/costi. Il comando non è esattamente spugnoso, ma forse in coppia in discesa ci vorrebbe un po' di mordente in più. La sensazione è che la pompa sia di caratteristiche economiche.

SINTESI
Moto per tutti i motociclisti tranquilli, magari non troppo spilungoni, nell'utilizzo intenso mostra una buona versatilità:
.è bellissima, all'aperitivo fa la sua figura (disclaimer: non faccio aperitivo in moto)
.se monti valigie portapacchi e borsa non disdegna di portarti in vacanza col passeggero, basta non essere in due alti un metro e novanta
.se vuoi fare due pieghe in montagna non si tira indietro, non sarà un motard ma il peso è accettabile, l'agilità è buona e il telaio sano. Il grip della sella non agevola gli spostamenti del corpo: ovviamente non sto parlando di ginocchia a terra, ma almeno tirar fuori una chiappa. Anche senza strafare è facile toccare le pedane. Andando in coppia mi è capitato di strisciare la leva della stampella laterale, ma sono stati contatti occasionali dovuti a un affondamento a metà curva, per avallamento dell'asfalto.

SPETTACOLO
.l'autonomia dei ventuno litri (magari avrei fatto accendere la spia riserva un paio di litri dopo, a me si accende dopo averne consumati quindici su ventuno)
.lo scuotimento all'avviamento :cool:
.il faro a led col buio d'inverno. Mai più senza fari a led.

COSA CAMBIEREI
.arretrare un poco le pedane
.ammo posteriori regolabili in estensione
.comando freno anteriore un po' più tosto
che sono tutte modifiche fattibili anche in casa, con qualche soldo e un po' di tempo libero.

Grazie a chi avuto la pazienza di leggere tutto
so long,

andreac
24-09-2022, 11:54
Grazie per la condivisione. :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
24-09-2022, 11:55
Invece nessun commento sul peso?

slowthrottle
24-09-2022, 12:33
...come dissi, il peso è "accettabile". La moto è bassotta, e questo naturalmente aiuta. L'ho appoggiata in terra (una delle solite cazzate che ogni tanto capitano anche a noi vecchie volpi :confused:) e tirata su da solo senza problemi.

Sulla bilancia per veicoli del posto dove compro la legna da ardere sono risultati centonovanta kg., il che forse è un po' pochino. Però questo significa che sto pagando la legna di meno :lol:

Enzofi
24-09-2022, 13:26
Era la bilancia delle vendite o degli acquisti ?

Michelesse
24-09-2022, 14:54
Vabbè, dopo un anno e 20mila km. di V7 850

Ma quanto mi piacciono le sagge recensioni....;)

Bella !

slowthrottle
24-09-2022, 18:55
boh c'è una bilanciona sola.