Visualizza la versione completa : Morte sul Bracco
beh, l'ho scritto nel thread alle consulenze per il viaggio ma lo ripeto qui. Ho fatto tre giorni per toscana e umbria, a parte una "pista" perfettamente asfaltata tra spoleto e todi (se ricordo bene), tutte le strade percorse , e ripeto TUTTE erano disintegrate. E si parla di percorsi tipici da turisti, ero in auto e mi sembrava che si smontasse.
l'Italia è prevalentemente montuosa con continue alluvioni, frane, slavine, crolli. strade ormai abbandonate che attraversona zone poco abitate. C'è di tutto, difficile pensare a uno stato di conservazione svizzero
beh la Svizzera è più prevalentemente montuosa dell'Italia, ad occhio...
ma e' meno "federalista".
Ops.....ho sbagliato.:-o
la Svizzera è più prevalentemente montuosa dell'ItaliaNon hanno alluvioni, frane e soprattutto hanno i soldi
Hanno gli stesso eventi naturali che abbiamo noi.
Solo che di là li sanno gestire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ivanuccio
04-06-2021, 20:01
La Svizzera in zona di montagna e tutto un cantiere. Prima ancora che una strada si rompa la rifanno. Visto coi miei occhi raccogliere gli aghi dei pini tra il Maloja e Silvaplana. Paragonare uno degli stati più moderni e ricchi al mondo, a un paese latino in forte stato di decadenza...
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Da anni sostengo che tante strade secondarie, ma anche alcune abbastanza trafficate, dovrebbero essere lasciate sterrate.. sarebbero in condizioni migliori di adesso, con l'asfalto di 30 anni fa spaccato, fessurato, scanalato e pieno di avvallamenti anche di 20 o 30cm..
Un bello strato compatto di pietrisco medio piccolo.. quello di pietra spaccata, non il ghiaietto tondo di fiume..
Quando è conciato dai una passata di fresa e rullo vibrante per tirarlo dritto di nuovo e vai avanti altri 10 anni..
In certe stradine ormai passano solo i trattori e motociclisti che si sono persi
Claudio Piccolo
04-06-2021, 20:40
Un bello strato compatto di pietrisco medio piccolo.. quello di pietra spaccata, non il ghiaietto tondo di fiume..
Quando è conciato dai una passata di fresa e rullo vibrazione per tirarlo dritto di nuovo e vai avanti altri 10 anni..
Condivido al 100%. Le buche di asfalto rovinato hanno bordi taglienti dannosissimi e pericolosi, quelle di uno sterrato sono arrotondate e con una passata di fresa si sistemano in maniera veloce ed economica. Inoltre sarebbe una soluzione ecologica che eviterebbe l'impermeabilizzazione del territorio causata dall'asfalto. Eppoi vuoi mettere la soddisfazione di avere finalmente dei GS che camminano sul fondo per cui sono stati creati? :lol::lol::lol:
Lo fanno già arrampicandosi sui marciapiedi milanesi. Per cos'altro ?
certo, facciamo un' Eroica in tutte le strade secondarie d'Italia.
Che poi, polvere d'estate e fango in inverno. Una goduria magari andarci al lavoro.
Che poi, una fresa? sulla terra? perchè quando passano le auto, la ghiaia (tonda o spaccata) se ne va. E che vuoi fresare poi?
Bisogna rimettercene dell'altra. Che costa anche quella, eh.
Però io due numeri di telefono per farvela comprare ce li ho. ;)
Specialr
04-06-2021, 21:14
Non so se sia vero ma durante il giro d’Italia parlava in diretta Rai non so quale sindaco o presidente in zona strade bianche. Sosteneva che mantenere una strada bianca costa di più di una asfaltata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appunto, se la vuoi mantenere sì. Ogni mese devi lavorarci, come minimo.
Se la abbandoni al suo stato no, ma poi voglio vedere che ci va....
Claudio Piccolo
04-06-2021, 21:19
Buca...sasso.....buca con acqua....
https://www.youtube.com/watch?v=W0ACzPmVLCU
beh la Svizzera è più prevalentemente montuosa dell'Italia, ad occhio...Non serve andare in Svizzera... basta andare in Alto Adige e le strade son perfette
Le Alpi non sono gli appennini
Giusto, le Alpi son più belle :)
Lo fanno già arrampicandosi sui marciapiedi milanesi. Per cos'altro ?
Lascia stare…
Fai come me, usa sempre le discesine da passo carrabile, altrimenti rischi di spaccare i paraolio delle forcelline e i raggi iniziano a tintinnare come le renne di babbo natale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io non mi intendo di asfalti, ma ieri andando da lavagna verso sestri levante vedo code allucinanti e poi mi rendo conto che stanno asfaltando. Mi rallegro ma siccome meta' strada e' fatta e l'altra meta' in preparazione con la scarificazione non posso non notare che il nuovissimo strato di asfalto appena finito ha uno spessore a occhio di un centimetro e non di piu'. E' normale?
Tralasciamo il fatto che li' asfaltano e in citta' ci sono buche ovunque, ma sono troppo impegnati a fare finte ciclabili pitturando qua e la' i marciapiedi in posizioni assurde per passare un po' di asfalto .
Paolo Grandi
05-06-2021, 11:05
È già molto.
Di solito non grattano neppure.
Buttano direttamente il nuovo sul vecchio, con i risultati che ben sappiamo.
Se, all'estero, gli asfalti durano, è perché rifanno il fondo. Oltre a manutenzione puntuale.
Fine OT.
Ho visto frese che neanche arrivavano a cancellare completamente le righe verniciate..
…andando da lavagna verso sestri levante vedo code allucinanti e poi mi rendo conto che stanno asfaltando.
Ci sono passato anch’io, mentre ero fermo in coda ho sentito la vigilessa che diceva che sono lavori pagati dall’autostrada per aver fatto passare il traffico pesante da lì per la chiusura dell’autostrada tra Lavagna e Sestri… dovranno tirare al risparmio!
Tapatalk
E ridaje con la barzelletta della traiettoria perfetta. Ma che strade percorrete? No davvero invitatemi che vengo volentieri a discettare sulla traiettoria perfetta. Perchè nelle mie, quelle ancora CARRABILI come il Bracco, essa è quella che evita buche, dossi, sabbia e ultimamente, è stagione, la vegetazione un metro dentro la carreggiata.
Purtroppo hai fin troppo ragione Carlo: le strade dove si può decidere dove mettere le ruote sono davvero ridotte all’osso, è molto più frequente che sia la strada a decidere per noi!
Se parliamo del Bracco però adesso è in buone condizioni, da Trigoso a Carrodano sono i 25 km più godibili che abbiamo dalle nostre parti… su quella strada si può ancora “guidare”.
100 Croci (un esempio tra tanti ) invece… fai zigzag tra le buche!
Tapatalk
... non posso non notare che il nuovissimo strato di asfalto appena finito ha uno spessore a occhio di un centimetro e non di piu'. E' normale?
È normale. Si chiama tappeto di usura.
Quello sottostante si chiama binder.
Certo che un centimetro è pochissimo.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
daniele52
09-06-2021, 14:55
gli appennini sono mucchi di terra in continuo movimento e conseguente dissesto.
difficile mantenere le strade in ordine.peccato perchè a mio avviso la guida è molto appagante.
non posso non notare che il nuovissimo strato di asfalto appena finito ha uno spessore a occhio di un centimetro e non di piu'. E' normale?
il tappetino d'usura ha generalmente uno spessore da 3 a 5 cm.
1 cm non è normale
gli appennini sono mucchi di terra in continuo movimento e conseguente dissesto.
difficile mantenere le strade in ordine.peccato perchè a mio avviso la guida è molto appagante.
Premesso che una certa percentuale di dissesti è fisiologica ed ineliminabile, bisogna anche dire che in Italia siamo particolarmente arretrati in quanto a tecnologie per la realizzazione e salvaguardia delle nostre infrastrutture stradali in ambito montano, basta andare in Svizzera o Austria per rendersene conto. Il confronto è impietoso.
In Svizzera non ho mai visto "semplicemente" asfaltare una strada di montagna, minimo scavano via 50cm di roba.. Quando non un metro..
Il Giova
10-06-2021, 19:51
Dipende anche dal fondo…roccioso sulle montagne e sui nostri Appennini… be lasciamo perdere…chi vuole farsi delle buche gratuite si faccia il Lagastrello
Paolo Grandi
10-06-2021, 22:04
OT
Scusate ma...sono appennini anche quelli sopra Firenze.
In provincia di Firenze tutte le strade collinari sono ben tenute ed asfaltate. Appena si arriva al cartello Emilia-Romagna (o altra provincia toscana che non sia Siena)...torna il terreno cedevole...:cool:
e questa e' l'ennesima dimostrazione (insieme a sanita', scuola etc.) di quale disastro incommensurabile sia stato dare competenze di stato alle regioni ,province, comuni. Una cosa che paghiamo e pagheremo cara per sempre. Si stava tanto meglio quando si stava peggio. Scusate OT ma sta cosa delle parrocchie e ognuno fa diverso dall'altro mi fa andare in bestia.
Paolo Grandi
11-06-2021, 11:25
A chi lo dici...
Da noi la migliore alternativa al passante di mezzo (tangenziale/autostrada) è il passante sud (sotto la collina).
Cioè, dalla demenza alla demenza a cubo.
Dato che un passante NORD avrebbe risolto tutti i problemi di Bologna...e di una parte della viabilità ITALIANA...
E questo perché lo Stato non può imporsi più di tanto...
Fine OT. Basta :(
Ah, è per quello che ogni volta che passo intorno a Bologna (A1/A14) devo accendere un cero alla Madonna della Coda Selvaggia?
Paolo Grandi
11-06-2021, 16:02
Sì.
Se poi va in porto il passante di mezzo (5 anni stimati di lavori in loco)...altro che cero...:lol:
Sempre il cero, solo che anziché accenderlo bisogna ficcarselo... vabbe', mi censuro :mad:
riprendo questo post per un aggiornamento che sento di dover dare, per la coerenza che cerco sempre di avere nei miei pensieri e comportamenti. All'inizio di luglio sono stato messo in contatto con i genitori del ragazzo, persone splendide, il cui dolore non si può descrivere, che stanno cercando disperatamente di capire qualcosa di oggettivo su quanto ha determinato il mortale incidente di loro figlio. Per fare ciò si sono affidati ad uno studio di avvocati, competenti e uno pure motociclista, ove sono stato chiamato a 'testimoniare' ciò che sapevo sulla questione. In quella occasione mi sono state mostrate delle evidenze che hanno in larga parte sovvertito le mie certezze, pur deduttive di quanto avevo visto arrivando immediatamente dopo l'impatto. Lo scrivo perchè appunto in questo post mi sono sempre espresso con assolute certezze, che ora non ho più. Ovviamente mi fermo qui e non entro in alcun particolare ulteriore per rispetto dei genitori e di coloro che stanno facendo il loro lavoro. Di fatto la reale causa dell'incidente non è certa, ma non pare essere quella che a tutti noi presenti era apparsa come chiara ed evidente in quel momento.
Eh no, mica te la cavi così.
Arrivi, metti una pulce nell'orecchio grossa come una casa e poi la lasci lì, non è legale.
Inviato da smartphone
Brein secondo
26-08-2021, 09:41
riprendo questo post per un aggiornamento che sento di dover dare,
E' bellissimo vedere persone con onestà intellettuale. E' superfluo e inopportuno dirtelo proprio adesso ma ti ricordi con quanta determinazione rispondevi quanto ti era già stato detto qui di non trarre conclusioni?
Vai a leggere indietro se hai tempo.
Ho riletto anch'io alcuni post dell'argomento, dovremmo avere tutti meno certezze, analizzare il nostro stile di guida e farci consigliare da dai maestri che con corsi ad hoc ci spieghino come utilizzare al meglio le nostre moto. Anzi, come per i vaccini, ogni tot di anni bisognerebbe fare un richiamino delle nozioni perché (parlo per esperienza personale) le tecniche di guida acquisite in tarda età tendono con il tempo a mischiarsi con i cattivi comportamenti precedenti. Tornando al discorso principe del topic, quando si avranno evidenze più stabili e certe dell'incidente, sarebbe cosa buona che si possa dare ampia divulgazione del caso, perché è possibile che questa conoscenza venga presa da chi tutti i giorni si occupa di sicurezza stradale e che venga utilizzata come materiale formativo di corsi di guida, associazioni etc. È un mio pallino da tempo, ne ho parlato con diversi amministratori senza che abbiano colto purtroppo il senso. Bisogna partire dalle scuole, con le più elementari norme di rispetto delle regole, precedenze, spazi di frenata tempi di reazione etc, per poi andare ancora più in là, passo dopo passo verso un "rinascimento" della viabilità consapevole.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
26-08-2021, 10:46
In auto, per lavoro, ho una cam che registra in continuo.
Anche perché, a volte, la realtà tende a deformarsi. Anche inconsapevolmente.
Ho già detto che , ovviamente a mio avviso e corsi di educazione stradale o nel come gestire la moto a parte , l’essere motociclista ti rende un automobilista migliore…e viceversa…perché quando guidi uno dei mezzi ti porta a considerare meglio i comportamenti dell’altro !
Ad esempio vedi spesso automobilisti che si immettono in rotonda quando una moto sta arrivando…sia per maleducazione o perché non gli frega niente (e questo è lo scenario peggiore) ma semplicemente perché tanti , non avendo mai guidato una moto , non sanno che per una moto inclinata la frenata d’emergenza non esiste….ho citato un caso ma potrei citarne a decine in tal senso [emoji106]
Eh no, mica te la cavi così.
Arrivi, metti una pulce nell'orecchio grossa come una casa e poi la lasci lì, non è legale.
GIUSTO !
ora che ci hai rinnovato la curiosità devi spiegarci cosa ha sconvolto le tue convinzioni...
:-o
Non so se coincida con ciò che ha sentito Carlo, ma a me hanno detto che analizzando i segni sulla strada una ricostruzione plausibile è che il ragazzo sia scivolato nella sua corsia, (curva destra), la moto scivolando verso l’esterno sia finita sotto il furgone che sopraggiungeva incastrandosi sotto l’anteriore del mezzo e provocandone lo scivolamento che lo ha portato oltre la mezzeria… non ho sentito nulla a riguardo di cosa abbia causato la caduta del ragazzo.
Questa ipotesi scagionerebbe il guidatore del furgone almeno in parte, se non del tutto.
Tapatalk
Fiskio@62
26-08-2021, 16:09
Dinamica tristemente possibile in effetti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |