PDA

Visualizza la versione completa : Multistrada V4 - richiamo teste


Pagine : 1 2 [3] 4 5

andrea110574
31-03-2021, 14:28
Il costo di una testa rispetto alla manodopera è quasi irrilevante, penso che ducati le sue scelte le fa/farà in base ai tempi di lavoro

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

dpelago
31-03-2021, 14:52
Cosa non è chiaro ??

Tu riporti una notizia.

Il concessionario al quale mi rivolgo, un'altra.

Motociclismo prima sposa la Tua tesi, poi si tace, e cambia versione.

Ci vorrebbe un comunicato ufficiale di Ducati.

Far chiarezza spazza in un attimo tutti gli equivoci, con gli annessi onanismi mentali che si sviluppano in casi simili.

Dpelago Ducati MTS V4

carlo46
31-03-2021, 15:24
Poi si sa, l'evidenza è un motivo in più per fare dietrologia piuttosto che in meno.



evidentemente ti sei perso l'incipit del mio post. Oh l'avevo messa apposta :)

serallye
31-03-2021, 15:26
E se ci fosse una mancata saldatura al telaio.....ha ragione Boxerfabio fatela na crocetta và...:lol:

kloontz
31-03-2021, 15:28
evidentemente ti sei perso l'incipit del mio post. Oh l'avevo messa apposta :)No, scusa, l'incipit lo avevo letto ma ovviamente non mi riferivo a te!

Era solo per dire che la dietrologia si fa a prescindere...

Pardon!

Inviato dal mio SUZUKI GSX-R 600 K1

cinello66
31-03-2021, 15:51
Riporto di seguito un post del moderatore gruppo V4 di FB

CAMPAGNA DI RICHIAMO N. 208

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Amici V4isti!

Ho concluso circa un'ora fa una conference call, chiamato dai responsabili del "SERVICE ITALIA" e "CUSTOMER CARE ITALIA" di Ducati.
La cordialissima telefonata si è aperta dopo le presentazioni dei due funzionari Ducati, (non le mie perché sanno chi sono ed apprezzano gli sforzi di questi admin nella gestione del nostro gruppo, del quale hanno contezza di contenuti!) e con le reiterate scuse per il problema occorso alle V4 colpite da richiamo, e per i disagi arrecati ai proprietari. Nell'occasione mi hanno confermato il massimo sforzo per risolvere la questione col minor danno al cliente disponendo a favore degli interessati un adeguato ristoro.

Passiamo ora al motivo della chiamata: 2 gg fa ho chiesto via Mail a Ducati, e ieri ancora verbalmente al mio concessionario, dopo la telefonata della gentilissima "CARLOTTA" del Customer Service, chiarimenti circa la difformità di comunicazione, riguardo all'intervento da effettuarsi sul motore, fra gli articoli di stampa e le indicazioni date ai concessionari.
Al fine di sgomberare definitivamente il campo da dubbi e/o fraintendimenti mi è stato confermato dai due funzionari Ducati che l'intervento previsto sulle moto richiamate è quello di sostituzione delle testate e non dell'intero motore.
Questa operazione verrà effettuata con il medesimo processo produttivo dei motori nuovi (test in sala prove del motore smontato, più test al banco della moto col motore ricostruito e di tutta l'impiantistica a supporto, elettrica ed idraulica). Quindi è evidente come i veicoli richiamati usciranno dalla fabbrica come se fossero stati costruiti ex novo.
Mi hanno poi dato indicazioni sull'uso "consigliato" dopo la riconsegna delle moto ovvero:

A) moto con più di 1000 km che ha già fatto il tagliando di fine rodaggio: per una percorrenza di 300 km adoperare le accortezze previste dal manuale di uso e manutenzione riguardanti la condotta del veicolo entro i primi 1000 km. Dopo i 300 km intesi come rodaggio dei componenti nuovi non è richiesto nuovo tagliando.

B) moto con meno di 1000 km (e quindi ancora in pieno rodaggio) utilizzare per 300 km le accortezze suddette (quindi fino ad un max di 1300 km se siete alle soglie dei mille) e poi sottoporre a tagliando di fine rodaggio.

Mi è poi stata data la conferma sui ristori ovvero ALTERNATIVAMENTE:

1) 1500€ in voucher da spendere presso il proprio dealer in accessori e/o apparel (abbigliamento) + 2 anni di assistenza gratuita

OPPURE

2) moto sostitutiva + 2 anni di assistenza gratuita

Nel rinnovare a Ducati la piena fiducia MIA e di TUTTO IL DIRETTIVO del gruppo MTS V4 OI, i predetti funzionari mi hanno autorizzato a pubblicare qui quanto detto nella telefonata rendendomi loro portavoce!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
31-03-2021, 16:18
Quindi:

portare moto dal conce;
il conce spedisce moto a Ducati Bologna;
Ducati Bologna smonta il motore, cambia le teste, prova al banco e rimonta il motore;
rispedisce moto al conce;
il cliente va a ritirare la moto dal conce.

Un pò macchinoso, con possibilità di danneggiamenti durante il trasporto, ma corretti.

dpelago
31-03-2021, 16:22
Al fine di sgomberare definitivamente il campo da dubbi e/o fraintendimenti mi è stato confermato dai due funzionari Ducati che l'intervento previsto sulle moto richiamate è quello di sostituzione delle testate e non dell'intero motore.


... scusami, ma evidenzio un concetto che è stato più volte messo in dubbio in questa discussione.

Dpelago Ducati MTS V4

managdalum
31-03-2021, 16:24
"TUTTO IL DIRETTIVO del gruppo MTS V4 OI"
a me già solo il pensare che un gruppo FB abbia un "direttivo" fa passare la voglia (peraltro mai avuta) di iscrivermi.

Il Direttivo ...
ma porca miseria...

Poz
31-03-2021, 16:39
Riporto di seguito un post del moderatore gruppo V4 di FB
...mi hanno autorizzato a pubblicare qui quanto detto nella telefonata rendendomi loro portavoce!


Mi è venuto il latte alle ginocchia.
Io avrei sintetizzato così:
Il motore non motora, Ducati se ne è accorta e sistema la caxxata.
Per scusarsi del fastidio sgancia € 1,5 K in buoni acquisto e 2 anni di manutenzione gratuita.
Bella lì zio!
Firmato: io.

managdalum
31-03-2021, 16:41
Yo bro!

Boxerfabio
31-03-2021, 16:57
nella mia profonda ignoranza, 2 anni di assistenza gratuita non significa nulla.
carroattrezzi gratuito? tagliandi ordinari gratuiti? tagliandi straordinari gratuiti? garanzia aggiuntiva di 2 anni gratis?

cinello66
31-03-2021, 16:57
Poz copiando e incollando ci ho messo ancora meno [emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
31-03-2021, 16:58
per tirare sera eh, non credo di avere V4 in garage

Diavoletto
31-03-2021, 17:16
Non è chiaro da quale anno romargi non guida moto con catena..

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Diavoletto
31-03-2021, 17:23
Nel rinnovare a Ducati la piena fiducia MIA e di TUTTO IL DIRETTIVO del gruppo MTS V4 OI, i predetti funzionari mi hanno autorizzato a pubblicare qui quanto detto nella telefonata rendendomi loro portavoce!


ma zio cane ......
si sono anche limonati duro????????....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::lol:

pepot
31-03-2021, 17:27
cazz come sono fiero di non avere fasbok

aspes
31-03-2021, 17:27
quindi, come e' assolutamente logico, ducati in casa sua leva le teste, sostituisce o le teste intere per fare presto, o le sole guide valvole tanto e' attrezzata, rimonta, e restituisce al cliente il suo medesimo motore. QUello con cui aveva ritirato la moto.

Karlo1200S
31-03-2021, 17:31
Già cosi non è una passeggiata di salute... ma altrimenti cosa se ne sarebbe fatta la Ducati di 3/400 motori seminuovi...

aspes
31-03-2021, 17:37
sicuramente ci vorra' tempo, ma per il conce si tratta di levare e rimettere un motore in blocco. Ben diverso dal casino che ha affrontato un mio amicissimo meccanico yamaha prima per sostituire il cambio intero delle R1 e recentemente delle FJR 1300 .
La yamaha ha mandato la scatola di cartone con dentro gli alberi e gli ingranaggi e ha dovuto fare tutto lui.

dpelago
31-03-2021, 17:48
Le FJR rompono il cambio :confused:

Adesso non mi fido più di nessuno :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
31-03-2021, 18:24
...Un pò macchinoso, con possibilità di danneggiamenti durante il trasporto, ma corretti. le moto vengono trasportate, se non ho capito male, SENZA buona parte della carrozzeria e senza eventuali ammennicoli aggiunti (es barra porta nav ecc).

Paolo Grandi
31-03-2021, 18:33
Non dubito.
Ma non avrei comunque piacere che il conce, prima di spedirmi la moto, me la smonti mezza (plastiche).
Dove (e come) riporrà ciò che ha smontato?
E se ne deve fare altre?
E poi dopo dovrà rimontare tutto...

Un'officina non è una sala operatoria e i meccanici non sono chirurghi...

serallye
31-03-2021, 18:38
Io le avrei fatto arrivare altre moto nuove di zecca e fatto il cambio,senza regali.....il cliente era più contento

pepot
31-03-2021, 18:39
anche io so che varranno spogliate dal conce e poi spedite ridotte all'osso
ci sono conce che hanno venduto anche 30 moto
tutti i pezzi smontati sono uguali per cui verranno messi in un cassonetto comune ...
poi rimontati a cazzo di cane sulle varie moto.
quale conce vuoi che abbia lo spazio per riporre accuratamente 30 serbatoi ecc...
ma dai.... tanto che vi cambia..
Come siete puntigliosi mammarocarmine...

Vincenzo
31-03-2021, 18:44
Eh sì fa presto a dire a cazzo di cane..
E se poi c’è un rigetto? [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
31-03-2021, 18:58
@Slim, e senza portachiavi Bmw..:lol::lol:

cinello66
31-03-2021, 19:03
Ogni riferimento.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlMaglio
31-03-2021, 19:16
.. certo che incominciare con queste pene...

Rogerpoeta
31-03-2021, 19:28
su FB nel gruppo Multistrada V4 al quale sono iscritto hanno dato ampie spiegazioni sul tipo di intervento
La moto viene smontata del paracoppa,deflettori sella e capolino e spedita così ( o meglio ritirata)
A Bologna hanno allestito una linea di montaggio parallela a quella ordinaria per la sistemazione delle moto richiamate
Il lavoro consisterà nella sostituzione delle testate
È previsto un tagliando dopo 300km durante i quali ci si dovrà attendere alle accortezze dei 1000 km del primo rodaggio
Le consegne delle moto nuove ovviamente subiranno un po’ di ritardi,nell’ordine delle due settimana
È confermato quanto detto sui ristori, la moto sostituiva può essere un V4 oppure un 950S
Tutto ciò non sarebbe dovuto accadere perché la colpa è della fornitore del ricambio ma l’ufficio qualità di una fabbrica del genere è lì apposta per evitare tutto questo
Ragioni per cui Ducati ha messo in campo tutto il possibile per compensare il disagio al cliente

IlMaglio
31-03-2021, 19:34
Rimane la domanda: come se ne sono accorti?

Boxerfabio
31-03-2021, 19:36
Ammissione del fornitore che si è accorto dell’errore?
Test di durata di un motore campione?

bobo1978
31-03-2021, 19:43
Ora, magari tra cambiare un motore intero e una testata si risparmia tempo di manodopera , ma poi in ducati che te ne fai dei motori nuovi recuperati con teste da cambiare? li butti?
bah...

Ma figurati!
Si genera una rotazione di motori revisionati

Dopo i primi che partono col motore nuovo ,nel mentre che smonti i nuovi arrivi dall’altra parte comincerai ad avere i motori tolti che vengono revisionati e li monti sulle moto appena arrivate

Sta cosa era capitata anche a Morini col Corsacorta

Su alcuni modelli il carter centrale aveva la rettifica fuori tolleranza e quindi pisciava olio

Ai malcapitati veniva sostituito il motore in garanzia

Ma mica te ne montavano uno nuovo

Ti montavano quello di un’altro revisionato

[emoji2371]

Anche perché erano tutti motori che viaggiavano tra il primo tagliando dei 1000 e il secondo dei 10mila km....

salvoilsiculo
31-03-2021, 20:01
Francamente se mi trovassi in questa situazione rivorrei il mio motore e chissà che non si possa pretenderlo per come hanno impostato le cose visto le indicazioni che sembrano essere state fornite per la ripresa del rodaggio

serallye
31-03-2021, 20:04
Bobo78 cioè mi ritroverei con una moto nuova con motore revisionato? :mad:

Superteso
31-03-2021, 20:07
Segnatevi il numero

utilizzando Tapatalk

max 68
31-03-2021, 20:10
Sarebbe legittimo avere una moto nuova , considerando che quella acquistata non è conforme .....

Slim_
31-03-2021, 20:10
Rimane la domanda: come se ne sono accorti?.... l'ho detto: a caldo alcuni esemplari si spengono come se il motore fosse "frenato" al suo interno.... da strani attriti. Avranno provato con l'elettronica e poi indagato su un esemplare magari di... un dipende, un giornalista, o un pirla qualsiasi come me. [emoji2369]

Slim_
31-03-2021, 20:14
Francamente ... rivorrei il mio motore ... basta una foto alla targhetta col numero. Ma è chiaro ormai che non viene sostituito il motore. Quindi il problema non si pone.

salvoilsiculo
31-03-2021, 20:16
Bisogna vedere se e come si organizzeranno a Ducati Bologna circa il mantenimento degli accoppiamenti e soprattutto se e cosa si potrà fare i caso di sigla diversa da quanto atteso.

Rogerpoeta
31-03-2021, 20:29
...i motori non vengono sostituiti, cambiano solo le teste...
Ancora a parlare che “voglio il mio motore” e non quello di un altro?
Comunque a me oggi in scalata in un tornante da seconda si è spenta, che brutta sensazione...prima ed unica volta

salvoilsiculo
31-03-2021, 20:32
Inutile polemizzare al momento...a fine procedura poi si vedrà se ognuno ha ricevuto il proprio...

Karlo1200S
31-03-2021, 20:41
..
Comunque a me oggi in scalata in un tornante da seconda si è spenta, che brutta sensazione...prima ed unica volta

Almeno rientra tra quelle da modificare?

Belavecio
31-03-2021, 20:49
che non fosse una passeggiata...si era capito dal valore pagato per il disturbo.

GIGID
31-03-2021, 21:00
Comunque a me oggi in scalata in un tornante da seconda si è spenta, che brutta sensazione...prima ed unica volta

Ma la tua e’ oggetto di richiamo ?

Io ... il numero del motore me lo segnerei comunque ...anzi ...gli farei proprio una bella foto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fastfreddy
31-03-2021, 21:12
Ma sono io che, invecchiando, ho sempre meno pazienza o c'è qualcosa che non va nel modo di produrre moto (e auto)?

Possibile sia diventata la norma il problema tecnico del nuovo modello invece di esserlo un mezzo sviluppato a dovere?

Sì, lo so che dipende dall'incessante rinnovo della gamma (e che alla fine la novità paga), ma non vi sentite un po' presi per il culo?

...parlo in generale, non solo di Ducati. Anche i jappi ormai non mi sembrano messi troppo bene: sono andato a vedere i richiami Kawasaki degli ultimi anni e fanno venire la pelle d'oca.

Io ci perdo del tempo e ci spendo del denaro sulle mie vecchiette per tenerle in forma ma almeno le ho pagate una frazione del nuovo (e non è un terno al lotto perché ormai le conosco).

Con un difetto di questa entità mi leverei di torno la moto prima possibile (perderei la fiducia nel prodotto) e mi toglierei anche la soddisfazione di mandarli a quel paese, ricordandogli che hanno perso per sempre un cliente (come d'altronde ho fatto con BMW per le 4 ruote) ...altro che regalini



Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

TAG
31-03-2021, 21:13
[QUOTE

concordolo Paolo

un lavoretto che moltiplicato per il numero dei diversi conce da cui si parte e si torna... :rolleyes:
secondo me il primo anello debole sarà la tempistica...

ad esempio, ogni singolo conce non spedirà tutti i giorni una moto e non riceverà una moto al giorno... colletteranno con tempi di attesa

in factory, 380 moto a 20 ore son 7600 ore di lavoro;
in 1 mese ci sono 173 ore di lavoro a capocchia
se vogliono finire entro fine maggio, fan 22 persone dedicate solo a quello, a partire da domani mattina

dai che ce la fanno!!

GIGID
31-03-2021, 21:21
Con un difetto di questa entità mi leverei di torno la moto prima possibile (perderei la fiducia nel prodotto) e mi toglierei anche la soddisfazione di mandarli a quel paese, ricordandogli che hanno perso per sempre un cliente (come d'altronde ho fatto con BMW per le 4 ruote) ...altro che regalini



Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Il problema è che oggi chi ritira una Ducati da 25000 euro per una moto nuova di pari valore, a maggior ragione dopo il richiamo?
Anche quelli che si erano già interessati a una permuta immediata prima che uscisse il richiamo e subito dopo averla provata un po’ di più dopo averla ritirata, oggi sono al palo perché non gli vengono più ritirate (o se si a prezzi che sono inaccettabili).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bobo1978
31-03-2021, 21:21
Bobo78 cioè mi ritroverei con una moto nuova con motore revisionato? :mad:


Potrebbe andare peggio
Potrebbe piovere x 3 mesi di fila ....

Alex 62
31-03-2021, 21:23
***
Ma figurati!
Si genera una rotazione di motori revisionati ....

è quello che ho pensato anche io quando quest'estate mi si è rotto il motore della tuono 1100 con 1000km, quando me l'hanno cambiato (dopo mille impazzimenti.......) il mio ex con 1000 km che fine ha fatto? quello che mi hanno montato era realmente nuovo? tutti a dirmi di si, ma io non ne ho voluto sapere, oltretutto aprilia, a differenza di ducati, mi ha lasciato a piedi 3 MESI :mad: e come rimborso mi ha esteso la garanzia di una anno!!!!! bel regalo:D in tutti i casi a sto giro mi son rotto le balle con le europee !

GTO
31-03-2021, 21:26
Beh
La casa di Monaco resta tra le preferite
Siamo in un forum bmw
Ogni tanto dovremmo ricordarcelo

Superteso
31-03-2021, 21:32
utilizzando Tapatalk

Superteso
31-03-2021, 21:33
Maddai?

Ne mancava n'altro [emoji23]

utilizzando Tapatalk

GTO
31-03-2021, 21:36
Superteso cosa vuoi dire?
Scusami non ho capito se ti riferisci a me
Anche in pm se siamo OT

fastfreddy
31-03-2021, 21:38
Il problema è che oggi chi ritira una Ducati da 25000 euro per una moto nuova di pari valore, a maggior ragione dopo il richiamo?

Anche cambiando spesso modello ci si rimettono parecchi soldi ... lo facevo anch'io, quindi lo so bene ... fare gli schizzinosi solo quando c'è il problema non ha molto senso ... io la venderei, ovviamente dopo che è stata riparata ... probabilmente perdendoci un po' di soldi ...e poi però addio

Certo che se i costruttori troveranno sempre il mercato pronto a recepire qualsiasi cosa continueranno a fregarsene della qualità e le moto saranno sempre difettose

Ma il marketing ha poteri magici: ormai in occasione di questi richiami si leggono solo elogi per la correttezza dimostrata dal costruttore ... il prossimo passo sarà ringraziarli per averci venduto un rottame [emoji23]



Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

CISAIOLO
31-03-2021, 21:43
Uno spezzone del comunicato ufficiale da Borgo Panigale. Al fine di sgomberare definitivamente il campo da dubbi e/o fraintendimenti mi è stato confermato dai due funzionari Ducati che l'intervento previsto sulle moto richiamate è quello di sostituzione delle testate e non dell'intero motore.
Questa operazione verrà effettuata con il medesimo processo produttivo dei motori nuovi (test in sala prove del motore smontato con le testate sostituite, più test al banco della moto col motore ricostruito e di tutta l'impiantistica a supporto, elettrica ed idraulica). Quindi è evidente come i veicoli richiamati usciranno dalla fabbrica come se fossero stati costruiti ex novo.

max 68
31-03-2021, 21:44
Comunque a livello di immagine non il max..magari in minima parte ma potrebbe incidere sulle vendite future...

GIGID
31-03-2021, 21:48
Penso che chi compra una moto appena uscita sia cosciente del fatto che possano esserci problemi.
E sa anche che sono sostanzialmente sempre stati risolti da tutti i marchi.
Basterebbe aspettare un anno o due ma anch’io sono “caduto” nella voglia di provare la moto nuova appena uscita, complice anche l’aver venduto la precedente molto bene (aggiunti 5700 euro per passare da una LC 2016 a una 1250 e tenendomi della vecchia tris e navi).
Ed era la prima moto nuova della mia vita.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
31-03-2021, 21:49
... magari in minima parte ma potrebbe incidere sulle vendite future...

Tra 2 anni, se sarà stata apprezzata come moto e avrà superato le aspettative, questo evento e il modo in cui Ducati oggi ha voluto affrontarlo le faranno una buona pubblicità
Ci dimentichiamo di tutto, ci dimenticheremo anche di questo

fastfreddy
31-03-2021, 22:06
Questa forma mentis di aspettarsi il difetto sul nuovo però è assurda neh ... Sinceramente mi piacerebbe molto poter contare su tutta questa comprensione da parte dei clienti quando faccio il mio lavoro, indipendentemente dal risultato ... Sono sicuro che, anche se non mi piace fare le cose col culo, tenderei ad abituarmi all'idea di sbattermene

Un paio d'anni fa, mentre esco dal box con la Z, incrocio un amico che spinge la sua nuova Zsx verso il meccanico ... "Che succede?", gli chiedo ... "Non parte" la risposta ... "Troppa elettronica (scadente)", gli dico ... Lui ride, ma nemmeno troppo e continua a spingere ... Io me ne vado guidando

Faccio sommessamente presente che se trent'anni fa una Mercedes avesse avuto un problema grave come questo, sarebbero saltate molte teste a Stoccarda ... Oggi a Bologna non salterà nessuna testa e daranno un premio al crise manager

Ma va bene così ... Sono io che sono invecchiato

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

mag27
31-03-2021, 22:10
la mia modesta opinione è che al momento meglio di Bmw e Ducati con queste cilindrate non c'è nulla, mi sto autoconvincendo a cambiare marchio, poi quando faccio il confronto, guardo le rifiniture, non so voi ma io vedo prodotti molto distanti da queste...

Boxerfabio
31-03-2021, 22:19
Io non ho più i soldi per stare al passo coi restyling e mi sono abituato e autoconvinto ad essere felice comunque :lol::lol:

Belavecio
31-03-2021, 22:25
Ci sono corsi yoga in edicola,uscite mensili in video cassetta per convincersi a farsela piacere.[emoji1787]

mag27
31-03-2021, 22:41
per me al momento niente cambio, mi riferivo a chi ora ha speso 25K non c'è alternativa in senso postivo, la V4 e il Gs sono le migliori, i soldi che costano in più si vedono tutti..

pepot
31-03-2021, 22:47
Pan america.... e poi vedete...

mag27
31-03-2021, 23:07
lo sapevo.. per chi l'ha presa rossa date uno sguardo niente male..https://youtu.be/Vzxf4eKrO4U

Boxerfabio
31-03-2021, 23:21
Questo qui è a libro paga bmw
Ma sicuro sicuro sicuro

FATSGABRY
01-04-2021, 00:25
la mia modesta opinione ..


Opinionista.
Dunque le plastiche BMW valgono la cifra della moto.
Metto agli atti.
Leggevo pure del cambio che rispetto ad altre é migliorabile.

Migliaia di risposte nei 3d buttate nel cesso

mag27
01-04-2021, 00:34
se hai visto quello che danno gli altri...con 20 o21....

bigzana
01-04-2021, 05:57
Questa forma mentis di aspettarsi il difetto sul nuovo però è assurda neh ...

Eh, quoto.

Ma io sono già vecchio.

Loooop
01-04-2021, 07:58
guardo le rifiniture

sicuro di averle guardate bene?

Diavoletto
01-04-2021, 08:14
Faccio sommessamente presente che se trent'anni fa una Mercedes avesse avuto un problema grave come questo, sarebbero saltate molte teste a Stoccarda ..

faccio sommessamente presente che circa trenta anni fa la merdeces usciva con la classe A che faceva i tonno´ per strada....
e mentre noi si lavorava come dei cani morti per far stare in strada una piú semplice fiat che invece non aveva problemi......
....il cliente medio era prono a dire "e pero´ vedi casa seria sono tedeschi ...."


bhe che sappia io non salto´ nessuna testa....

fastfreddy
01-04-2021, 08:18
vabbé, saranno 40 ormai ...parlavo della W124 :) ...il tema è: la qualità questa sconosciuta ...ormai sborsiamo fior di quattrini per prodotti che evidentemente non li valgono ...vedi forcelle GS con spessori da lattina di coca cola ...una BMW Serie 5 dopo 10 anni sembra un'auto da zingari con tutte le plastiche che si ritrova e i materiali che scoloriscono ...le E39 il più delle volte sono ancora belle automobili ...questo è un problema anche per chi come me ha deciso di non comprare più il nuovo; non troverò più buon usato

comunque è una cosa diffusa in tutti i settori, mi sembra ...non riguarda solo i motori ...e forse non risparmia nemmeno i prodotti di lusso come le Ferrari (che talvolta si incendiano)
...però come sempre è colpa del fornitore esterno :lol: che fa sempre comodo incolpare

https://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/ferrari-a-rischio-incendio-nhtsa-ordina-il-richiamo-negli-usa

dpelago
01-04-2021, 08:52
.il tema è: la qualità questa sconosciuta ...

Dissento.

Tornando in tema, la qualità della Ducati V4 , è tutto fuor che sconosciuta. Si tratta di un mezzo favoloso, che fanno pagare a caro prezzo.

Hanno avuto un problema su 300 esemplari. Lo stanno affrontando come meglio non potrebbero.

Se poi si vuole polemizzare su tutto, liberi di farlo.

Da che mondo è mondo , in un processo produttivo possono esserci delle falle. La serietà, e la "qualità in senso lato ", si vedono anche nell'affrontare le disgrazie commerciali.

Crocifiggere un'azienda per un problema di questa portata, mi pare ingeneroso. Il tutto al netto del fatto che Ducati sia in buona compagnia in tema di richiami. Questo non la giustifica. Potrebbe dare tuttavia un metro circa la complessità sottesa nella produzione di una moto moderna.

Parlo ( o meglio scrivo ) per credo sincero. Anche se il mio mezzo fosse stato oggetto di richiamo, non avrei mutato opinione.

Dpelago Ducati MTS V4

fastfreddy
01-04-2021, 09:03
secondo me è un difetto assurdo su una moto così costosa e raffinata (non mi sembra si stia parlando di un componente iper-tecnologico), la qual cosa mi fa pensare che anche a Bologna abbiano il braccino corto come in BMW

il GS ad acqua è stato richiamato non so quante volte ma è sempre in testa alle classifiche di vendita ...quando vediamo forcelle spesse come un capello, rotture di motori appena usciti di fabbrica, facciamo almeno finta di chiederci cosa ci vendono a caro prezzo ...perché a me sembra che il marketing riesca a farci digerire tutto ormai

poi ognuno beninteso è libero di comprare quello che vuole

io con BMW ci ho messo una pietra sopra dopo che la macchina mi ha lasciato a piedi per due volte in 100k km e per rotture idiote che nemmeno su una Punto capitavano ....che se ne vadano affanculo ...60k euro li investo in immobili che almeno mi rendono qualcosa

Boxerfabio
01-04-2021, 09:12
difetto assurdo?
nn è un errore di progetto, quello potrebbe essere assurdo
non è un difetto su tutte.
ha ciccato il fornitore e il reparto qualità Ducati che si è fatto scappare il componente difettoso.
o almeno cosi mi vogliono far credere. poi a me nn frega piu di tanto.
la V4 all'occhio è fatta da DIO, è quella che ti fa credere di spendere meglio i soldi al momento ( DOPO LA PANAMERICA eh, perchè con quella si tromba da paura)

Boxerfabio
01-04-2021, 09:16
io nel mio lavoro sono pieno di grane causate da errori di forniture.
non dico che vada bene cosi.
se mi dici che Ducati ha cercato un fornitore non all'altezza per risparmiare ti dico si, può essere benissimo sia così.
se è questo che ti fa incazzare allora posso essere d'accordo.

Diavoletto
01-04-2021, 09:27
dai siamo in un´era in cui i progetti sono compressi, i tempi limitati, e la messa in produzione dietro l´angolo.
il fatto che venga trovato un problema in fase produttiva e non in fase di sviluppo non vuol dire che la fase di sviluppo sia stata superficiale.

anzi volendo vedere la storia nel suo complesso, direi che sono stati bravi a trovare il marone a produzione appena avviata, ci hanno messo una pezza in maniera molto precisa e tempestiva e in ottica cliente.

ovvio che se non fosse accaduto era meglio. Il processo cambiera´ per coprire questa eventualita´, ma magari succedera´altro ...

dal mio punto di vista la maggioranza dei clienti ducati oggi vede che e´stato supportato nel caso di problema....e non che ha avuto un problema

mag27
01-04-2021, 09:37
Boxerfabio, e non solo, però al momento non mi faccio pagare solo consulenze...Loop molto bene, tu hai visto le altre?

cosimo
01-04-2021, 09:37
Dissento. .....

...

Parlo ( o meglio scrivo ) per credo sincero. Anche se il mio mezzo fosse stato oggetto di richiamo, non avrei mutato opinione.


Dpelago Ducati MTS V4

dpelago, posto che è evidente che il tuo intervento sia "ispirato" ad una laicità di base che ti contraddistingue, personalmente credo solo che affermare "che si tratta di un problema su 300 moto" voglia dire sottostimare pesantemente la problematica, che è stata oggettiva e non di poco conto.

I fatti: nonostante il motore V4 NON desmo derivi dal desmo Panigale/SF - motore diventato proverbiale per la sua robustezza ed affidabilità nonostante in configurazione "aperta" eroghi 210 cv veri a circa 13.000 rpm: chiedere al "popolo" dei pistaioli, molti dei quali passati a Panigale proprio in virtù di questa conclamata affidabilità - lo sviluppo del motore in questione è stato molto travagliato in quanto ad affidabilità.

La routine di test di sviluppo che vanno avanti - per esigenze di "time to market" del progetto - anche quando il modello è già sul mercato, prevede giri alla velocità/regime massimo di rotazione sull'anello di Nardò per un totale di km ininterrotti molto significativo (anche troppo, direbbe qualcuno, visto l'uso al quale è destinato il modello MTS). Bè, per un bel pezzo (esemplari già in conce ed in consegna) questo test non veniva stabilmente superato. Proprio così: il motore rompeva prima di arrivare al kilometraggio target.

Può capitare nel mercato e nei tempi che viviamo: come sopra detto, c'è un time to market ed è rigido. Anche a costo di uscire sul mercato "non perfetti" e di dover quindi sostenere grandi spese per rimediare, per non parlare del rischio "immagine".

Tant'è: Ducati è costretta a rimediare facendolo certamente da casa seria ed attenta quale indubbiamente è:

1. Il lavoro non viene fatto al service ma le moto vengono spedite a borgo Panigale
2. Ducati garantisce moto sostitutiva per tutto il periodo/ buono spesa 1500 euro
3. manutenzione gratuita per due anni

questo è quanto. :)

rossouno
01-04-2021, 09:48
Certi merdoni capitano molto spesso e un po' a tutti. È stata già ricordata la grana con le forcelle da punzonare sul primo GS LC? Cose che capitano anche alle giapponesi peraltro.

rossouno

managdalum
01-04-2021, 09:58
Ammmiocugggino dice che da Nardò ... non arrivino notizie fantastiche circa l'affidabilità del propulsore...

Però!

Messaggio del 25/1

Ho idea che Atttuocugggino sia una fonte abbastanza affidabile :lol:

fastfreddy
01-04-2021, 10:07
se pago uno sproposito un serramento difficilmente mi darà problemi (magari giusto qualche regolazione più del necessario) e avrò veramente un prodotto di alta qualità ...in edilizia non c'é la ricerca esasperata che c'é nel settore dei motori (che forse è meglio), e ovviamente tutti sbagliano, ma mi sembra che pochi sbaglino molto come nell'automotive dove si percepisce chiaramente, rileggendo la storia degli ultimi decenni, un continuo passo indietro sulla qualità che poi inevitabilmente porta a una difettosità esagerata

time to market è una cosa che mi fa venire l'orticaria


Per buttarla sul ridere ..pare che Lamborghini, oltre che per il suo esagerato spirito competitivo e la sua immensa iniziativa, fondò la Lamborghini automobili perché ne aveva piene le scatole delle cose fatte a spanne da Ferrari ...altri tempi

******************

L'idea di produrre macchine sportive gli venne dopo una discussione con Enzo Ferrari. Valentino Balboni, collaudatore storico della Lamborghini, ricorda così l'evento: «Ferruccio si divertiva a sgommare. Possedeva due Ferrari identiche e più di una volta ha rotto la frizione. Dopo aver sborsato fior di quattrini per ripararle a Maranello, un giorno - dopo l'ennesimo guasto - ne portò una nella sua officina e un meccanico, anche lui di Casumaro, la smontò. La frizione che si rompeva era identica a quella che montava sui suoi trattori». Da quel momento le lamentele di Ferruccio Lamborghini con il Drake divennero molto più accese: «Spendo una fortuna per un'auto fatta con i miei pezzi!». Pare che la risposta di Enzo Ferrari sia stata: «La macchina va benissimo. Il problema è che tu sei capace a guidare i trattori e non le Ferrari».

Questa, secondo la nota leggenda, peraltro confermata dallo stesso Ferruccio, fu la molla che fece scattare la sua decisione di fondare il settore automobili della Lamborghini, allo scopo di costruire una vettura sportiva secondo i suoi canoni. Lamborghini sosteneva che una vettura Gran Turismo dovesse offrire alte prestazioni senza sacrificare le doti stradali e la qualità degli interni.

Diavoletto
01-04-2021, 10:09
ok...paragonare la complessita´del prodotto "serramento" col prodotto "auto o moto" mi sembra un pelo tirato....

fastfreddy
01-04-2021, 10:14
la complessità a volte non paga, diciamo ...se queste rotture fossero eventi sporadici lo accetterei (in cambio di un prodotto molto avanzato), ma ormai è diventata la norma ...non dico che bisogna rinunciare al progresso (anche l'edilizia comunque ne ha fatti molti di passi in avanti) ma magari progredire pensando più al prodotto che al processo o al marketing

67mototopo67
01-04-2021, 10:15
...certo che come pesce d'aprile è fantastico...perché non è vero che siete contenti spero?

Carpe diem

dpelago
01-04-2021, 10:24
dpelago, posto che è evidente che il tuo intervento sia "ispirato" ad una laicità di base che ti contraddistingue, personalmente credo solo che affermare "che si tratta di un problema su 300 moto" voglia dire sottostimare pesantemente la problematica, che è stata oggettiva e non di poco conto.



Condivido pienamente il laicismo , e l'oggettività della problematica.

Circa la sottostima .. francamente a me non interessa quanto pesante sia la problematica a livello aziendale per Ducati. Da cliente, mi importa l'impatto sulla clientela. Francamente, mi pare decisamente limitato, atteso che la casa offre moto sostitutiva, o vaucher lauto in tema di acquisti.

Non sono a conoscenza di tutti i retro problemi che citi. Tuttavia se come esplicitato da Ducati, un solo lotto produttivo è difettoso (le famose 300 unità), e la problematica viene sanata in fabbrica, dubito ci siano delle falle a livello progettuale.

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
01-04-2021, 10:29
la complessità a volte non paga,

.. dubito che il problema sia frutto della complessità progettuale.

I guida valvole, non sono in quanto tali particolarmente complessi.

A me pare sia una falla del terzista, del quale giustamente la Casa Madre è responsabile.

In linea generale ed astratta, sarebbe potuto accadere anche su di una scrambler.

Dpelago Ducati MTS V4

pepot
01-04-2021, 10:32
Credo che ducati si stia comportando come meglio non avrebbe potuto
Riparare la moto in fabbrica fornisce al cliente ogni garanzia circa una lavorazione effettuata ad opera d'arte
Che cazz è la stessa da cui avete acquistato mica la mandano inculonia...
Ciò detto .... PANAMERICA FOREVER :lol:

fastfreddy
01-04-2021, 10:32
@dpelago, si parlava in generale ...sul fatto che nel caso del V4 sia un particolare banale la dice lunga sulla qualità del mezzo

poi ognuno vede le cose a modo suo

non pensare che ritenga la mia Z una moto perfetta ...ho dovuto persino cambiare la pompa dei freni perché, oltre a far cagare, ha fatto pure cilecca ...siamo tutti sulla stessa barca, chi spende 13 e chi spende 25

IlMaglio
01-04-2021, 10:37
Secondo la psicologia del motociclista il motore della moto è il suo cuore; forcelle, pompe etc. sono accessori. Perciò un difetto del motore è un grave dolore, in particolare per un marchio sportivo come Ducati.

Si penserebbe poi che in avvio della prima produzione i controlli di qualità dovrebbero essere più stringenti, e invece...

aspes
01-04-2021, 10:56
I guida valvole, non sono in quanto tali particolarmente complessi.



l'oggetto in se e' un normalissimo tubetto. Chiaramente deve essere abbastanza preciso ma niente di fantascientifico. COme fatto notare questi componenti sono su qualunque motore e non certo frutto di tecnologie spaziali. Il problema e' che per cambiarli bisogna levare le teste, disporre delle presse adatte e fare le cose per bene. Poi la guida in se costera' 2 euro a farla grossa.
Altrettanto vero che poteva capitare su qualunque motore.
Infine, e rispondo a una tua domanda precedente, pure io non capisco come facciano a scoprire queste cose DOPO aver messo la moto sul mercato.
Intendo...se non ci sono stati guasti e rotture, come fai a scoprire che hai montato un componente difettoso? dalla documentazione del componente? allora lo sapevi anche prima di montarlo. Eppure c'e' pieno di richiami di cose che non hanno ancora originato danni e vengono richiamate preventivamente.
E' un tema che probabilmente varia da caso a caso.

Boxerfabio
01-04-2021, 11:12
macchina alimentare in inox con 4 piedi interamente inox di una nota ditta produttrice che fa solo componenti inox.
chiama il cliente 6 mesi dopo e dice che i piedi sono un blocco di ruggine.
Contattiamo il fornitore, fa le sue verifiche interne e scopre che il suo forniotre gli aveva dato una fornitura di materia prima con una colata sbagliata. da li a ritroso guardano i lotti di produzione e avvisano.
magari un motore test, come detto dal cuggggino di qualcuno sè svampato, aprono, trovano il tubetto grippato, analizzano il materiale e via a ritroso fino a trovare la falla della catena e azione di richiamo

carlo46
01-04-2021, 11:14
in questo caso mi pare abbia scritto qualcuno prima (Slim?) che la moto tendeva ad indurirsi nel funzionamento e talvolta a spegnersi. Forse gli steli valvole tendevano a "grippare" (virgolettato!) e le valvole non riuscivano a seguire la curva cinematica imposta dagli assi a cammes

aspes
01-04-2021, 11:18
l'ho pensato. Se il gioco fosse troppo non succede niente , almeno nel breve tempo, nel lungo magari unpo' di consumo olio attraverso la guida. Se tendesse a grippare la valvola il seguire la legge della camma e' sicuro perche' la camma vince in apertura, ma potresti avere una imperfetta chiusura visto che il ritorno e' dato dalla molla , e imperfetta chiusura porta proprio a spegnimento piu' che indurimento del motore nel suo insieme che di certo non si fa frenare da una valvola mezza grippata (viste le masse ingioco).
Se poi la chiusura imperfetta porta a un distacco della camma nella successiva riapertura hai pure uno sfarfallamento , questo porta danni in breve tempo per gli urti camma/valvola.

carlo46
01-04-2021, 11:21
credo che Slim, se era lui, per indurimento intendesse perdita di prestazione.

aspes
01-04-2021, 11:26
ci sta eccome. Se lo stelo sta grippando nella guida la valvola si apre ma chiude male.

Diavoletto
01-04-2021, 11:26
spegnimenti e guide valvola non hanno nessuna interazione.

aspes
01-04-2021, 11:29
Se per ipotesi una valvola chiude male e lascia lo "spiffero", quando sei fuori dal minimo non te ne accorgi, ma al minimo potresti avere una compressione cosi' bassa da spegnersi. Se lo spegnimento avviene chiaramente in prossimita' del minimo.
Sono ipotesi, poi magari nel caso in questione non verificate.

IlMaglio
01-04-2021, 11:29
E allora? Come hanno scoperto il problema e come hanno individuato i motori? Il lotto incriminato di quel banale pezzo era, è indicato e assegnato rispetto agli specifici motori in cui è montato?

aspes
01-04-2021, 11:30
questo mi e' ignoto, e credo lo restera' per sempre. A noi.

Diavoletto
01-04-2021, 11:37
Se per ipotesi una valvola chiude male e lascia lo "spiffero", quando sei fuori dal minimo non te ne accorgi, ma al minimo potresti avere una compressione cosi' bassa da spegnersi

negativo.
se su un 4 cilindri ti si spegne COMPLETAMENTE un cilindro ti manca il 25 % della coppia erogabile nel ciclo. e gia´questo non provoca spegnimenti.
nel caso avessi una valvola che sfiata il 25% si riduce ancora e quindi non e´ plausibile.
gli spegnimenti erano dovuti ad altro.

Diavoletto
01-04-2021, 11:38
....e credo lo restera' per sempre. A noi.

esatto.....:lol:

IlMaglio
01-04-2021, 11:38
N'altro difetto!! :lol:

dpelago
01-04-2021, 11:42
Grazie @ aspes e carlo, per aver formulato ipotesi plausibili.

Io non ci sarei arrivato . Il bello di un forum ben frequentato.

Dpelago Ducati MTS V4

pepot
01-04-2021, 11:42
si fa presto a dire ben frequentato..........

aspes
01-04-2021, 11:46
negativo.
se su un 4 cilindri ti si spegne COMPLETAMENTE un cilindro ti manca il 25 % della coppia erogabile nel ciclo. e gia´questo non provoca spegnimenti.


concordo, sopratutto su motori moderni con il minimo autoregolante.
Il mio concetto e' riferito al fatto che essendo io obsoleto ricordo bene che uno dei primi sintomi dei motori vecchi in cui le valvole sfiatano e' quello di non tenere il minimo. Per i motivi anzidetti. Chiaramente per vecchi si intende dove ormai un po' tutte le valvole sfiatano. E quei motori in cui quando attaccavi il lunotto termico il minimo si abbassava perche' non c'erano compensazioni automatiche.
A voler fare la punta ai chiodi e menartelo un po' se perdi completamente un cilindro (per esempio staccando una pipetta) non perdi solo la sua coppia, ma ti trovi anche che ti fa da freno perche' lui diventa un "compressore".
Se ne perdi due su quattro probabilmente il minimo non lo tiene nemmeno uno moderno, e comuqnue parliamo di cose che un utente se ne accorge eccome.

fastfreddy
01-04-2021, 11:48
sarà frequentato bene solo quando qualcuno avrà una panamerica

Diavoletto
01-04-2021, 11:51
motori vecchi in cui le valvole sfiatano e' quello di non tenere il minimo. ...

ah ok....perche´il MTS non e´vecchio...

dpelago
01-04-2021, 11:53
ben frequentato..........

Temevo che la mia sortita sarebbe stata foriera di perculo ... però resto cocciutamente convinto delle mie tesi :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

pepot
01-04-2021, 11:55
sarà frequentato bene solo quando qualcuno avrà una panamerica

quando sarà invaso...... :cool::lol::cool::lol:

fastfreddy
01-04-2021, 11:56
occhio alla panamerica perché il motore è nuovo di pacca ...ammmiocugggino dice che ha fatto solo 3 giri a indianapolis

IlMaglio
01-04-2021, 11:59
.. per non dire del marchingegno che si alza e si abbassa... come una vecchia Citroen....

caribù
01-04-2021, 12:00
Rammento a tutti che sul gs 1150 proprio i guida valvole erano responsabili dell'eccesso connsumo di olio

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Superteso
01-04-2021, 12:01
Infatti io ci mettevo lo strutto

utilizzando Tapatalk

dpelago
01-04-2021, 12:47
A voler fare la punta ai chiodi

Se ne perdi due su quattro probabilmente il minimo non lo tiene nemmeno uno moderno,

... quindi , domando, se il problema ai guida valvole fosse relativo simultaneamente a più di 1 cilindro, si spiegherebbero anche gli spegnimenti....

Dpelago Ducati MTS V4

Diavoletto
01-04-2021, 12:51
e no.....

.....ma vabbe´...che vi devo dire

dpelago
01-04-2021, 12:54
Spiegami per favore. Ci tengo, per "cultura" personale.

Grazie

Dpelago Ducati MTS V4

Diavoletto
01-04-2021, 12:57
A voler fare la punta ai chiodi e menartelo un po' se perdi completamente un cilindro (per esempio staccando una pipetta) non perdi solo la sua coppia, ma ti trovi anche che ti fa da freno perche' lui diventa un "compressore".



aspes da te questa non me la aspettavo....
se non hai combustione le friction rimangono quelle sia in caso di firing che in caso di non firing....ti manca solo la fase di lavoro positiva....


anzi a voler vedere bene diminiscono pure

Diavoletto
01-04-2021, 12:59
dpelago e´spiegato nella pagina precedente post 3071

Vincenzo
01-04-2021, 13:06
Io ragiono da povero cristo e non da ingegnere. Magari aspes intendeva che se un cilindro non ha la sua fase utile , rimane solo un’appendice che viene trascinata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

macfranz5
01-04-2021, 13:08
Bona. Sfatiamo finalmente qusto mito: Aspes non sa un cazzo!! :lol:

Diavoletto
01-04-2021, 13:12
Bene... chiaro

pluto67
01-04-2021, 13:23
Mi tocca quotare il diavolo, ma non per conoscenze meccaniche/elettroniche bensì per esperienza personale; gli spegnimenti della multi v4 non sono derivanti dal problema oggetto del richiamo. Appena ritirata la mia v4 si spegneva alle rotonde 8 volte su dieci. Tornato immediatamente in concessionario mi hanno fatto un aggiornamento appena uscito con relativa successiva procedura e da quel momento non mi si è mai più spenta in 3900 chilometri......

Fabio

Diavoletto
01-04-2021, 13:46
E però..... dimentichi dei dettagli

pluto67
01-04-2021, 13:50
relativa successiva procedura......;)
Che poi qualcuno mi avesse anticipato la necessità di fare proprio quella relativa procedura è effettivamente un dettaglio:lol:

Fabio

salvoilsiculo
01-04-2021, 13:55
Magari aspes intendeva che se un cilindro non ha la sua fase utile , rimane solo un’appendice che viene trascinata
Mi si consenta di ricordare che questo motore è pensato per continuare a girare, senza spegnersi, anche con 2 cilindri senza fase utile, come procedura di abbattimento della temperatura in fase di fermo e, atteso che la gestione delle valvole non è autonoma, ovvero non credo che in quella modalità le valvole di scarico della bancata sotto sella rimangano aperte, per non avere un'inutile fase di compressione che sottrae energia senza produrne, mi vien da pensare che la possibile conseguente diminuzione del numero dei giri non procura uno spegnimento o il minimo viene elettronicamente un po' aumentato per compensare lo sforzo e mantenere così l'accensione.

aspes
01-04-2021, 14:03
aspes da te questa non me la aspettavo....
se non hai combustione le friction rimangono quelle sia in caso di firing che in caso di non firing...


le friction, che io che sono antico chiamo ancora attriti sono una cosa, il lavoro di pompaggio direi che resta. Del resto un compressore a tutti gli effetti e' un motore privo di candela che viene trascinato da un motore elettrico. O mi sbaglio. Non mi pare che spingere una moto che non vuol partire sia tanto una cosa leggera...
per rispondere anche a salvoilculo, sicuramente se ho una possibilita' di gestione con una bancata disattivata posso ridurre l'effetto di pompaggio non tanto agendo sulle valvole che non credo faccia cosi' , ma tenendo chiuse le farfalle relative , il che avendo un drive by wire e' sicuramente possibile. In questo caso l'effetto pompaggio che citavo e' minimizzato. In un compressore infatti non esiste strozzatura, e' un "motore" a "tutta manetta aperta " sempre. E la potenza che assorbe e' quasi tutta per comprimere piuttosto che attriti.

fastfreddy
01-04-2021, 14:09
Non mi pare che spingere una moto che non vuol partire sia tanto una cosa leggera...
.

devi tirare la frizione

aspes
01-04-2021, 14:14
Mi tocca quotare il diavolo, ma non per conoscenze meccaniche/elettroniche bensì per esperienza personale; gli spegnimenti della multi v4 non sono derivanti dal problema oggetto del richiamo.
Fabio

ma ne sono certo, si facevano solo elucubrazioni cosi' per dire. Se tu avessi tutte le valvole che sfiatano il minimo non lo tieni, cosa che accade sui vecchi diesel e pure benzina, perche' non irescono piu' ad avere quel minimo di compressione.
E' chiaro che qui parliamo di motori nuovi e le cose son diverse. Oltretutto dovrebbero essere difettose almeno una o due per ogni cilindro.

Diavoletto
01-04-2021, 14:15
Si aspes ma appunto rimane costante il lavoro di pompaggio...non è che se fai firing aumenta o so riduce
Il pompaggio di un 4 cilindri con un cilindro in passivo non ti spegne il motore. Tra le altre cose il mts spegne anche una delle bancate al minimo.

cosimo
01-04-2021, 14:16
......

Ho idea che Atttuocugggino sia una fonte abbastanza affidabile :lol:

Chissà che mestiere fa...:lol::lol:

aspes
01-04-2021, 14:17
si infatti, come leggi ci siamo capiti .
Quel che tutt'ora non ho capito e restera' un segreto e' come abbiano capito che le guide erano fuori tolleranza a moto vendute e senza guasti.
Ma forse....i guasti ci son stati, e noi non lo sappiamo. E non lo sapremo mai, come anche tu affermi ! Servizio clienti impeccabile ma certe cose necessitano un po' di pudore...

Diavoletto
01-04-2021, 14:18
Torno a fare i treni

aspes
01-04-2021, 14:23
sei dietro a treni adesso? serve mica un giovane ing. esperto di treni e molto voglioso di spaccare il mondo? mio figlio...io non sono gggggiovane.

Diavoletto
01-04-2021, 14:26
alstom non la auguro a nessuno

aspes
01-04-2021, 14:47
i cugini d'oltralpe! mio figlio adesso e' al RINA , ma si stufa un po' perche' fanno della gran documentazione teorica, mentre prima metteva mano ai locomotori.

mag27
01-04-2021, 14:47
aprire una discussione corso di meccanica no...

Diavoletto
01-04-2021, 14:56
ai tempi chiesi chi era interessato a capire come funziona un motore e la gestione elettronica.....
ma sapevano gia´tutto

mag27
01-04-2021, 14:58
vedo...vedo....

Diavoletto
01-04-2021, 14:58
i cugini d'oltralpe! mio figlio adesso e' al RINA ....

bhe pure io sto facendo il teorico da excel.....di treni ne so un cazzzz--

in RINA pero´ci danno dentro anche per omologazioni automotive...non sanno un cazzo .... c´é del margine.....

l´ultima volta che erano in omologazione con me gli ho espressamente detto che non avevamo il timone

caribù
01-04-2021, 16:37
Stefano, meno male che fai i treni e non il trenino....
Alshtom ex Fiat ferroviaria un bell'ambientino... difficile

Brein secondo
01-04-2021, 17:07
non la auguro a nessuno

Je suis le président d'Alstom, pouvez-vous s'il vous plaît mieux expliquer cette phrase, je ne parle pas bien l'Italien, peut-être ai-je mal compris.

merci.

Diavoletto
01-04-2021, 17:11
si vabbe´.............

dpelago
01-04-2021, 17:18
Monsieur le président.

Prenez une grande ... allez vous faire foutre. :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Diavoletto
01-04-2021, 17:42
je sui´ catrin denev.......

Brein secondo
01-04-2021, 18:25
Ma ora torniamo a parlare della seconda casa motociclistica a proprietà tedesca.

bobo1978
01-04-2021, 19:14
La Horex??

GIGID
01-04-2021, 19:27
Andando sul pratico ed essendo pragmatici, e superando tutte le bellissime e apprezzatissime elucubrazioni meccaniche, penso che basti capire se tutti quelli che hanno gli spegnimenti hanno anche il richiamo valvole.
Slim già mi pare di no.
Gli altri ? Chi li ha avuti faccia sapere se ha la moto richiamata oppure no (detto che poi sicuramente ci saranno moto richiamate che hanno anche il problema spegnimento).
Quindi, se non tutti gli spegnimenti coincidono con le moto richiamate, si conferma che sono problemi diversi, come già detto da qualcuno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinello66
01-04-2021, 19:27
È arrivata mail ufficiale da parte di Ducati per la mia moto,e per tutti quelli coinvolti naturalmente....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinello66
01-04-2021, 19:30
@GIGID ...la mia si è spenta due volte pre tagliando dei 1000, so che è successo anche a Rogerpoeta e la sua è esente da richiamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
01-04-2021, 19:31
Quindi insieme a slim sono già due che si spegnevano e non sono state richiamate.
Sembra confermarsi che siano due problemi distinti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinello66
01-04-2021, 19:34
A parte che anche quella di Slim è soggetta a richiamo,dopo tagliando e i classici aggiornamenti software spegnimenti finiti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
01-04-2021, 19:36
Quella di @Slim mi pareva esclusa dal richiamo, ma forse ricordo male io.

Allora il problema spegnimento viene superato dopo il primo tagliando e aggiornamento. Buona notizia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinello66
01-04-2021, 19:36
Assolutamente si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bobo1978
01-04-2021, 19:36
Da ignorante e da lettore,direi che i problemi non sono correlati

D’altronde spegnimenti ne hanno avuti tutte le moto,GS compresa ...c’era un tread kilometrico aqquà...

Problema risolto con aggiornamento software
Quindi potrebbe essere chiaro che il problema sia di gestione elettronica dell’alimentazione

Quindi direi di abbandonare la strada della concausa guida valvole ,dopo anche esauriente spiegazione di uno che fa i trenini .....
In disco....
[emoji12]

GIGID
01-04-2021, 19:41
Allora ... se le vanno a cercare ...
Ecco perché consuma così tanto... devi lasciarla accesa al minimo [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bobo1978
01-04-2021, 19:46
Si,anche un azzeramento tps
Chillosà...

TAG
01-04-2021, 19:48
avranno dato la moto in mano a qualche tester di testata inglese per poi riaprirla e vedere cosa rimaneva di sano

Bryzzo850
01-04-2021, 19:50
La mia non si è mai spenta.

Bryzzo850
01-04-2021, 19:57
Arrivata la mail Ducati.
Domani la consegno, tanto sarà tutto arancione sto mese :mad:

managdalum
01-04-2021, 20:18
Chissà che mestiere fa...:lol::lol:

Il parrucchiere?
:lol:

Diavoletto
01-04-2021, 20:49
Gigid non ho bisogno di conferme per sapere che sono due problemi distinti....
....ma porca troia....

Slim_
01-04-2021, 20:55
Quella di @Slim mi pareva esclusa dal richiamo, ma forse ricordo male io... no no, ricordavi bene, ma poi le cose sono cambiate. Arrivata comunicazione di richiamo.
Spegnimenti non connessi al richiamo .... può essere, speriamo. A chi citava gli spegnimenti del gs (mai avuti .... ho avuto altre cose [emoji2960][emoji1]) ricordo che quelli erano "a minimo", quelli della V4 (quando ci sono) sono a) a caldo, b) in scalata, c) a velocità anche sostenuta (da 4^ a 3^ e da 3^ a 2^). Poi, come dicevate, sarà semplicissimo vedere se dopo gli aggiornamenti e in assenza di richiamo tutto funziona bene.
Si ok, diavoletto lo aveva detto subito [emoji6][emoji2][emoji2]

Slim_
02-04-2021, 06:53
Leggo nella nota di richiamo Ducati, quella che per me è una incongruenza, mi riferisco a due frasi successive:
- ...... in Ducati abbiamo deciso di sostituire le parti della testata..... potenzialmente soggette ad usura precoce.....
- ..... ti preghiamo di non utilizzare la tua Ducati eccetto che per portarla dal tuo concessionario.....
La prima farebbe pensare a dei rischi eventuali di usura eccessiva, mentre la seconda IO la interpreto come un pericolo nell'utilizzo. Voi che ne pensate ?

67mototopo67
02-04-2021, 07:28
Secondo me invece ti stanno dicendo che rischi di fare danni molto maggiori

Carpe diem

Slim_
02-04-2021, 07:44
Che sarebbe la stessa cosa, se ad es rischi un grippaggio, ecco che rischia anche la persona.

serallye
02-04-2021, 08:07
@Slim La prima farebbe pensare a dei rischi eventuali di usura eccessiva, mentre la seconda IO la interpreto come un pericolo nell'utilizzo. Voi che ne pensate

Se rientrano in casa madre, l'ho sempre pensato dall'inizio che cè dell'altro sotto...

frenkyninet
02-04-2021, 08:09
La moglie di @slim ci aveva visto lungo...

serallye
02-04-2021, 08:10
E aggiungo non lo sapremo mai.neanche i concessionari non lo sapranno mai

pluto67
02-04-2021, 08:37
Quindi NON sostituiscono il motore completo...;)

Fabio

Slim_
02-04-2021, 08:39
La moglie ... ci aveva visto lungo... [emoji1][emoji1][emoji1] meglio non dirglielo [emoji2960]
Fabio, no. Ormai è stato chiarito.
Onofrio, ho visto che il 3ad non esiste più Se tu scrivessi qui, non ci sarebbe nulla di male eh ![emoji2369]

dpelago
02-04-2021, 10:30
Stamane squilla il cellulare ......... " DUCATI BOLOGNA ".

Mi strizzo i maroni ... prefiguro la voce di una gentile Signora che mi avvisa come anche la mia moto, benchè estranea al richiamo, sia soggetta a beghe.

Con estrema gentilezza, verrò invece omaggiato di una scultura ( :confused:) raffigurante la Multi V4, oltre ad una lettera manoscritta di ringraziamento da Domenicali. Il tutto - suppongo - per gli acquisti protratti nel tempo.

Attenzione al cliente ....

Dpelago Ducati MTS V4

Zorba
02-04-2021, 10:54
Ma una scultura raffigurante un motociclista che si tasta i maroni, invece?
Striiiiizzzz! :lol:

dpelago
02-04-2021, 11:07
Ma una scultura raffigurante un motociclista che si tasta i maroni, invece?


.. quella la mandano ai proprietari delle Multi richiamate ... se rinunciano al buono acquisti :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

steppenwolf
02-04-2021, 11:36
Se il problema è riferito esclusivamente ai guidavalvole prima di grippare ci sarebbero state fumate simil 2t al 10%.
A quel punto anche il più sprovveduto avrebbe arguito che, su un 4t, il fenomeno poteva essere curiosamente insolito.


Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

pluto67
02-04-2021, 11:49
Stamane squilla il cellulare ......... " DUCATI BOLOGNA ".

Con estrema gentilezza, verrò invece omaggiato di una scultura

Dpelago Ducati MTS V4

Ricevuta qualche giorno fa ......;)

Fabio

bobo1978
02-04-2021, 12:24
Se rientrano in casa madre, l'ho sempre pensato dall'inizio che cè dell'altro sotto...

Le scie chimiche
E i vaporizzatori di coviddì

Ma si rischia il grippaggio di cosa ?

Diavoletto
02-04-2021, 12:35
Se rientrano in casa madre, l'ho sempre pensato dall'inizio che cè dell'altro sotto...


ma cosa vuoi che ci sia....

le fanno rientrare in maniera che innestano i motori che devono recuperare nella linea motori di produzione, cosí che sia possibile ripercorrere tutte le fasi di montaggio e tutte le prove di certificazione che vengono fatti sui motori nuovi in produzione

a me sembra un approccio bello quadrato e certificato, che hanno fatto per garantire la stessa qualita´ che avrebbe un motore nuovo .

Ovvio che e´una cosa che viene fatta perche´tutti i motori coinvolti sono su moto nuove che hanno percorso pochi km. Hanno voluto dare una ulteriore garanzia sul lavoro svolto

secondo me
Bravi!

67mototopo67
02-04-2021, 12:38
Bravi a risolvere il problema...ma a crearlo?

Carpe diem

bobo1978
02-04-2021, 12:44
I richiami sono presenti su ogni casa
Persino Toyota
Dai su

Diavoletto
02-04-2021, 12:45
bha di nuovo....
io non capisco..ma sicuramente e´un limite mio.

Oggi nell´AD 2021 ci sono richiami fatti da tutti e in tutti i comparti dei motoveicoli e veicoli...
si spazia da cambi
motori
batterie
PDM su veicoli elettrici
radio
frizioni
e chi piu´ne ha piu´ne metta..

scazzano in produzioni marchi come mercedes /audi BMW sulle auto....

Capita...i processi non coprono il 100% delle casualities....


l´importante e´rimediare. a volte viene fatto bene e a volte male

qui mi sembra sia stato fatto bene....sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista di processo, sia dal punto di vista del cliente.

IlMaglio
02-04-2021, 12:47
comunque siamo solo all'inizio della festa.

bobo1978
02-04-2021, 12:57
Il fatto Ste ,è che a mio modesto parere c’è una marcata mancanza di comprensione/rispetto del lavoro altrui.lavoro che è soggetto per tutti,nessuno escluso ,a errore

Poi c’è gente che nemmeno da un gg all’altro riesce a rispondere a una semplicissima mail ...ma la perfezione altrui deve essere assoluta

La differenza sta nel come si affrontano gli eventuali problemi erranti

Diavoletto
02-04-2021, 12:59
vero.....
.........purtroppo

dpelago
02-04-2021, 13:09
Bravi a risolvere il problema...ma a crearlo?



Io preferisco una casa che interviene sostituendo un componente presuntamente difettoso, prima che si manifestino problemi.

Al contrario, nel long test di Motociclismo, la Triumph ha avuto un grosso problema all'albero di trasmissione, appiedando il tester. Sempre il medesimo modello, ha palesato un malfunzionamento del TFT.

Il tutto senza neppure la scusante del modello appena uscito ....

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
02-04-2021, 13:13
... Ma si rischia il grippaggio di cosa ? beh, dello stelo valvola nel guidavalvola, con successiva caduta di frammenti nei cilindri e quindi "un danno grave" POTENZIALE.
Comunque NON è, come leggevo in precedenza, un solo guudavalvola o quelli di un solo cilindro, ma di tutte e quattro le teste. Poi i tecnici siete voi, e vi chiedo: quali potrebbero essere i segnali che gli steli scorrono troppo stretti nel guidacalvole ? Chessò, calo di potenza, calore anomalo, fumo allo scarico, spegnimenti improvvisi, consumo di olio, nessun segnale ..... quali ?

Slim_
02-04-2021, 13:14
... cosa vuoi che ci sia....

le fanno rientrare in maniera che innestano i motori che devono recuperare nella linea motori di produzione, cosí che sia possibile ripercorrere tutte le fasi di montaggio e tutte le prove di certificazione che vengono fatti sui motori nuovi in produzione



a me sembra un approccio bello quadrato e certificato, che hanno fatto per garantire la stessa qualita´ che avrebbe un motore nuovo . .... anche per me è così.

67mototopo67
02-04-2021, 13:18
Guarda che anche Triumph sulle prime Explorer del 2012 aveva avuto un problema simile...dopo 20000 sostituirono la testa a chi palesava rumorosità anomale...anche la mia fu oggetto della sostituzione...ma non mi sperticai certo in Lodi incondizionate...anzi mi giravano un po le scatole anche se non spesi neanche un euro...per questo non capisco la felicità! Dico bravo a chi non crea problemi all'utente, non a chi li risolve bene!

Carpe diem

Vincenzo
02-04-2021, 13:21
Anche la mia è stata inserita nella linea e rifatto tutti i controlli, per un problema che alla fine era molto meno invadente

Ho ancora tutte le viti contrassegnate con il pennarello giallo, la tengo così sisamai acquisti valore nel tempo....

Ah ah ah ah ah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
02-04-2021, 13:24
67Mototopo67, difficile seguirti.. "la felicità" ? Dove l'hai vista... su un altro forum [emoji2369] [emoji2][emoji2][emoji2]

salvoilsiculo
02-04-2021, 13:25
...anche Triumph sulle prime Explorer del 2012 aveva avuto un...anche la mia fu oggetto della sostituzione...ma non mi sperticai certo in Lodi incondizionate...
Bah non creto....guai a chi ti tocca Triumph e quando giochi in casa...non parliamone [emoji6][emoji4]

bigzana
02-04-2021, 13:39
"la felicità" ? Dove l'hai vista...

maddai... qua si è auspicato il richiamo della propria moto anche per questioni economiche...

poi io concordo con Diavoletto, capita a tutti e la differenza la fa come si gestisce il problema.

ma anche con Mototopo, sì ok che sembra ci mettano una pezza fatta bene, però io sarei stato più contento se non fosse successo alla mia moto.

E lo scrissi anche sull'RT per i mono, e sui GS per l'anello sulle forcelle.

Rogerpoeta
02-04-2021, 13:45
......COMMENTO 3153 di Il Maglio.....
sei simpatico, ha preso una laurea ?

Slim_
02-04-2021, 13:46
... 1- qua si è auspicato il richiamo della propria moto anche per questioni economiche ...
... 2- io sarei stato più contento se non fosse successo alla mia moto. 1- allora mi è sfuggito oppure "l'ho letta" come una battuta 2- certamente anch'io.
Un punto certo è che gli errori NON DOVREBBERO succedere in una realtà perfetta, ma nella vita reale invece accadono.

Zorba
02-04-2021, 13:49
Io quoto il Big.
Se ho un problema la mia prima reazione è "Noooo, porca pupazza, maledetti!".
Poi razionalizzo e sono soddisfatto se risolvono bene, in fretta (e a costo zero, ca va sans dire).

Tutti sbagliamo (soprattutto voi :lol:), però tra capire ciò e accettarlo e dire "Grandi! Come lavorano bene! Che serietà! Chapeau!" ce ne corre, imho.

Per alcuni pare una bazza! :lol:

aspes
02-04-2021, 13:55
Poi i tecnici siete voi, e vi chiedo: quali potrebbero essere i segnali che gli steli scorrono troppo stretti nel guidacalvole ? Chessò, calo di potenza, calore anomalo, fumo allo scarico, spegnimenti improvvisi, consumo di olio, nessun segnale ..... quali ?

parlando in generale e non del caso specifico l'ho detto in altri post. La valvola si apre di sicuro perche' la camma e' prevalente, ma si richiude male perche' la molla spinge forte nel primo tratto, ma quando la valvola e' quasi appoggiata spinge poco per evitare di fare uno sforzo non necessario e mangia potenza alla camma. Quindi se la guida sta stretta la valvola non chiude bene, ovvero lascia magari 0,5 mm e sfiata. La conseguenza e' certamente un calo di potenza, dovuto alla mancanza di compressione, e un urto della camma alla successiva riapertura perche' perde il contatto. Sarebbe quello che si chiama sfarfallamento e che e' noto per avvenire a regimi estremamente elevati in quanto la molla non riesce piu' a seguire la camma (succedeva un tempo...). Qui succederebbe a qualunque regime. Quindi rumorosita' spiccata e danni in breve tempo alla distribuzione.
Ripeto, sono considerazioni generali e non applicate qui.

Slim_
02-04-2021, 14:01
Grazie Aspes [emoji106]

Zorba
02-04-2021, 14:26
Sì, grazie, Aspes.
Però mica devi limitarti a descrivere i problemi... devi risolverli! :lol:

Zorba
02-04-2021, 14:27
Serietà, ci vuole!

Nik650
02-04-2021, 15:58
Slim, per favore, per non leggere 3163 post, che moto hai adesso ? :)

managdalum
02-04-2021, 16:43
Una URAL

IlMaglio
02-04-2021, 16:50
......COMMENTO 3153 di Il Maglio.....
sei simpatico, ha preso una laurea ?

Non capisco la tua domanda... mi viene il dubbio che tu sia un pochino nervoso, non con me, capro espiatorio, ma con Ducati.:lol:

Vedi, se potessi, io vorrei avere un maggiordomo inglese, felpato, silenzioso e super efficiente, che mi controllasse olio e gomme, mi portasse la moto a fare tagliandi, me la girasse nel box nel verso giusto per uscire. A me infatti piace della moto una cosa sola: andare in moto, subito, quando mi va.

Tu figurati se compro una moto, me la consegnano e dopo poco me la ritirano per un difetto congenito al motore, per smontarlo :tfrag: ! Dire che la cosa mi infastidirebbe è un eufemismo.

Son cose che possono capitar, mi si risponde (il famoso detto "chi non fa non falla"). Ah si? Ma il mestiere tuo non è fare moto e, in particolare, motori? Se sbagli in ciò, è un errore grave, a prescindere. Se poi andiamo a vedere, l'errore riguarderebbe si un particolare banale del motore ma tale da far perdere potenza e addirittura, da quel che dicono i più esperti di me, per come l'ho capito, rotture meccaniche.

Eh ma Ducati sta intervenendo al meglio, quanto è brava e buona!! Ma la Ducati non è né brava né buona, è una impresa che fa conti economici e sta facendo solamente - di fronte alla gravità dell'errore - quello che per lei è più conveniente in termini tecnici, economici, industriali e di immagine, evidentemente, per mitigare, ridurre e possibilmente annullare i danni che ha provocato innanzitutto a sè stessa e ai clienti.

Io, che avrei l'aspirazione al maggiordomo, e con la differenza che c'è tra il giudicare dal di fuori ed essere invece dentro la "situazione", devo dire che - pur non avendo soldi da buttare - non me ne farei nulla dei 1500 euro di buoni da dover spendere in negozi Ducati, per cose di cui magari farei a meno, o dell'assistenza gratis per due anni. Se mi compro una Multistrada so quanto mi costa mantenerla e posso sostenerne il peso, come corrispettivo del piacere di andare in moto.

A proposito, ci domandiamo come Ducati abbia scoperto il problema: non è che a qualcuno dei primi acquirenti già tagliandati e poi scatenatisi, il motore sia andato in pezzi?

Con l'augurio di ogni bene ai Multistradisti e a Ducati, eccellenza italiana.

Brein secondo
02-04-2021, 16:59
Non abbastanza politically correct, ti diranno che parli per invidia perchè il tuo boxer non ha 170 cv. E se non l'hai provata non puoi capire.

IlMaglio
02-04-2021, 17:00
Brein sono in tutto e per tutto d'accordo con te...

serallye
02-04-2021, 17:08
Le scie chimiche
E i vaporizzatori di coviddì

Ma si rischia il grippaggio di cosa ?

Tanti auguri, sana invidia

IlMaglio
02-04-2021, 17:11
Aspes: "Quindi rumorosita' spiccata e danni in breve tempo alla distribuzione." Oltre alla perdita di potenza, che si manifesta subito.

Belavecio
02-04-2021, 17:18
colpa dei forum,prima le moto non avevano mai difetti.

serallye
02-04-2021, 17:20
Prima si andava dal mago o dalla zingara....:lol:

carlo46
02-04-2021, 17:36
Non sono tanto d'accordo che la camma sia sempre prevalente e che dunque la valvola sicuramente si apra per poi magari non chiudersi perfettamente.
In linea teorica, si fa per parlare, dipende dal profilo della camma che nella prima fase di 'spinta' non è molto favorevole. Potrebbe pertanto conseguirsi anche un'apertura magari non a piena alzata con conseguente degrado delle prestazioni. Poi però per continuare a dilettarsi in questa inutile discettazione :lol: bisognerebbe vedere uno spaccato e vedere dove sono i gommini.

PS non ho letto tutti i sedicimila post precedenti ma qualcuno ha citato cosa fece la GS alla presentazione mondiale al suo lancio , mi pare, del modello ad acqua? No, così per dire. Eppure è sempre stata la moto più venduta un pò ovunque. Tutti sbagliano.

Slim_
02-04-2021, 17:58
Slim, per favore, per non leggere 3163 post, che moto hai adesso.... Nik, se era una battuta: non l'ho capita [emoji2369] se non lo era, meglio così.
il riassunto di ilMaglio l'ho letto, ma non è il mio modo di vivere la moto, preferisco i motociclisti che (se necessario) gonfiano le gomme, portano l'olio a livello, ogni tanto lavano pure la moto (e scoprono casualmente qualche particolare da sistemare o addirittura mancante) effankiulo il maggiordomo. Ma sono punti di vista [emoji2369]
P.S.: la risposta di Rogerpoeta ci può pure stare. Gli gireranno non poco i colleoni e quindi piuttosto che menare la moglie.... [emoji1][emoji1] scherzo eh !

aspes
02-04-2021, 18:26
Non sono tanto d'accordo che la camma sia sempre prevalente e che dunque la valvola sicuramente si apra per poi magari non chiudersi perfettamente.
... Potrebbe pertanto conseguirsi anche un'apertura magari non a piena alzata con conseguente degrado delle prestazioni.
.... bisognerebbe vedere uno spaccato e vedere dove sono i gommini.



assolutamente no. La camma vince per forza perche' e' trascinata dalla catena di distribuzione e se non vincesse il motore si bloccherebbe TUTTO o spaccherebbe la catena di distribuzione (caso direi estremamente improbabile). E' chiaro che apre tutto perche' il nasello per forza riesce a scavalcare la valvola,e quindi l'apertura e' completa, altrimenti come ripeto si bloccherebbe tutto il motore o si spaccherebbe.Il ritorno invece e' dovuto alla sola molla e non ha interazione meccanica con l'albero a camme.
Il degrado di prestazioni sarebbe dovuto alla non completa chiusura come ho spiegato che causa perdita di compressione. Infine i gommini non centrano niente con il grippaggio dello stelo nella guida, sono ovviamente sopra la sommita' dello stelo e possono essere perfetti e non avere nessuna fumata eppure lo stelo bello grippato. Anzi, in passato per tanti anni c'era la disputa se fosse meglio avere i gommini o no perche' un lieve trafilaggio olio verso la guida era considerato salutare per lo stelo valvola.lnfatti bmw sui boxer vecchi non li usava per questo motivo quando invece i jap li avevano tutti. Chiaramente dipende dal materiale, se stelo valvola e guida sono di materiali cazzuti lavorano pressoche' a secco e i gommini fanno il loro mestiere. Un tempo le guide erano di bronzo e pedalare.
aggiungo ormai il necessario diclaimer che e' un discorso generale e non mi riferisco a questo caso di cui NON SO , come nessuno di noi SA i veri retroscena.

Rattlehead
02-04-2021, 18:46
I... ... su ogni casa
Persino Toyota
Dai su

Presente.
Yaris m.y. 2020, aggancio cintura di sicurezza posteriore che in caso di collisione potrebbe tagliare la cintura. Dalla lettera "potrebbe", in concessionaria sostituita senza neanche valutare la vecchia, credo gli costi meno.
Scusate ot

salvoilsiculo
02-04-2021, 19:01
Il ritorno invece e' dovuto alla sola molla e non ha interazione meccanica con l'albero a camme. Almeno per questo caso, il desmodromico, col ritorno e chiusura forzata delle valvole da leveraggio, paradossalmente dovrebbe nascondere meglio il problema di scarsa qualita della partita di componentistica e magari questo potrebbe rappresentare uno spunto di riflessione positiva per i puristi. Il ritorno comandato da molle e l'intervallo manutentivo raddoppiato impone una qualità maggiore dei materiali forse anche della versione del V4 Panigale [emoji848]

cinello66
02-04-2021, 20:01
Ok la mia bimba è a Borgo Panigale da ieri.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
02-04-2021, 20:24
...Quindi se la guida sta stretta la valvola non chiude bene, ovvero lascia magari 0,5 mm e sfiata. La conseguenza e' certamente un calo di potenza,....

Ecco spiegate le prestazioni rilevate del V4 talvolta inferiori rispetto al GS ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bryzzo850
02-04-2021, 20:27
Quando si dice: la sorpresa nell'uovo di Pasqua!
La mia l'ho consegnata oggi.Quando me la riconsegneranno farò un giretto da 200km e quindi dovrà tornare in officina per il Service dei 1000km:mad:

Belavecio
02-04-2021, 20:32
Ok la mia bimba è a Borgo Panigale da ieri.....


mamma mia...ci mettono le mani martedì,dopo il we lungo pasquale annegato dall'alcool...speriamo bene.

Boxerfabio
02-04-2021, 20:42
Con lo scaxxo del dopo festa...

cinello66
02-04-2021, 20:44
Cazzo che solidarietà [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
02-04-2021, 20:55
... Era una semplice domanda....
la moto che ho adesso è quella vicina al mio nick (gs adv 1250).
Slim, per favore, per non leggere 3163 post... Non capisco questa frase però, ma pazienza [emoji2369]

IlMaglio
02-04-2021, 21:03
ecco spiegate le prestazioni rilevate del v4 talvolta inferiori rispetto al gs ...


Inviato dal mio iphone utilizzando tapatalk

:d :d :d :d

mag27
02-04-2021, 21:55
@maglio, scusa ma quando scrivi "siamo solo all'inizio della festa" è un invito a grattarsi i maroni??

salvoilsiculo
03-04-2021, 09:37
Che poi per completare i festeggiamenti .. tanto vale passare anche, a completamento dell'opera, alla parte restante dell'installazione!

dpelago
03-04-2021, 13:24
@maglio, scusa ma quando scrivi "siamo solo all'inizio della festa" ??

.... non ti curar di loro ( cit. )

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
03-04-2021, 15:21
Almeno per questo caso, il desmodromico, col ritorno e chiusura forzata delle valvole da leveraggio, paradossalmente dovrebbe nascondere meglio il problema di scarsa qualita della partita di componentistica

continuando col disclaimer che faccio considerazioni del tutto generali e scorrelate dalla questione del V4, non e' del tutto come pensi.
Infatti il desmo comporta si una richiusura comandata da una camma, ma ovviamente siccome deve esistere anche in questo caso un minimo gioco valvole al camma di chiusura non riesce a far combaciare perfettamente la valvola sulla sede . Questo e' voluto ovviamente perche' se no avresti gioco zero e non potresti far andare il motore tra caldo e freddo. Infatti anche col desmo esiste una molletta di carico molto limitato il cui scopo e' proprio di far aderire la valvola alla sede . Se la guida fosse "dura" anche col desmo ti rimarrebbe il "fessurino". Spero che sia chiaro il ragionamento, in apertura se la camma riesce a girare l'apertura ovviamente l'hai tutta. In chiusura in entrambi i casi gli ultimi decimi di mm sono legati a molle, e che in quel punto hanno carico molto debole. Se la guida e' "dura" non chiude perfettamente e perdi compressione.

salvoilsiculo
03-04-2021, 17:18
Grazie Aspes questo dettaglio tecnico mi mancava. Chissà che il fessurino di cui parli non sia cmq minore di quanto non sia nel ritorno integralmente comandato da molle...

carlo46
03-04-2021, 21:56
assolutamente no. La camma vince per forza perche' e' trascinata dalla catena di distribuzione e se non vincesse il motore si bloccherebbe TUTTO o spaccherebbe la catena di distribuzione (caso direi estremamente improbabile). E' chiaro che apre tutto perche' il nasello per forza riesce a scavalcare la valvola,e quindi l'apertura e' completa, altrimenti come ripeto si bloccherebbe tutto il motore o si spaccherebbe.Il ritorno invece e' dovuto alla sola molla e non ha interazione meccanica con l'albero a camme.


Mai vissuto di certezze, anzi tendo a mettere in discussione tutto. Quindi posso sbagliarmi ma rimango della mia idea, che sia possibile grazie ai giochi ed alla flessibilità della catena, parliamo di decimi di millimetro di alzata eventualmente. E non sono nemmeno sicuro che la forza applicata alla valvola per chiuderla sia maggiore di quella che riesercita la molla per aprirla. Ho detto che non sono sicuro, non che sia così.

aspes
04-04-2021, 15:07
mi sa che e' meglio se ti fai un disegno .
Se l'albero a camme gira ovviamente la massima alzata di avra' quando la "punta" del nasello scavalca la valvola. La camma non perde MAI il contatto con la valvola tranne nella parte rotonda in cui la valvola e' chiusa, in tal caso c'e' il gioco tra le due. quindi che si apra tutto e' fuori discussione se la ccamma riesce a completare un giro, altrimenti si blocca il motore. La molla fa resistenza (purtroppo) alla apertura ma questa avviene per forza come appena detto. E' sul ritorno che (in assenza di desmo) la camma non comanda piu' ma comanda la molla. Per estremo, se il gudavalvole fosse veramente grippato di brutto la camma forzando riuscirebbe ad aprire la valvola per intero, ma appena il nasello scavalca alla massima alzata questa non rientra nemmeno di un mm restando completamente aperta.

questa frase "E non sono nemmeno sicuro che la forza applicata alla valvola per chiuderla sia maggiore di quella che riesercita la molla per aprirla"
mi risulta incomprensibile. La molla non apre proprio niente, il suo scopo e' solo di chiudere.La camma per aprire vince la resistenza della molla e appena passato il punto di massima alzata la molla fa rientrare la valvola tenendola appoggiata alla camma per seguire il profilo di chiusura. Ecco che se appena dovesse cominciare la chiusura il guidavalvole fosse grippato la valvola resta aperta anche per intero (caso estremo) .
Ovviamente teorico, potrebbe succedere se provi con una chiave a far girare da fermo un motore abbandonato da 20 anni. Ma in ogni caso, per tornare alla affermazione, se la camma completa il giro l'alzata e' massima comunque, qualunque sia la condizione del guidavalvole,altrimenti la camma non riuscirebbe a completare il giro e si bloccherebbe ilmotore.

bigzana
04-04-2021, 15:16
lotta fratricida! :lol:

aspes
04-04-2021, 15:18
non e' questione di lotta, qui non sono opinioni, sono certezze dovute a come funziona un sistema che prevede camme. Nessuna opinione o altro, basta sapere come funziona.
Anche guardare una animazione. se la camma completa il giro l'alzata massima c'e' per forza.

Rogerpoeta
04-04-2021, 15:58
Il maglio hai un Multistrada? Io leggo che hai un Gs...
Riguardo alla tua risposta ,è scontato che girano le palle, ma scrivere: ed è solo l’inizio.... mentre si parla di problemi di motore perdi più scritto da uno che ha il Gs come la interpreti ?
Così in amicizia, giusto per capire.....
Comunque se ho capito male il tuo : ed è solo l’inizio chiedo scusa...
Al momento rileggendo mi sembra come se avessi voluto dire: non avete idea voi ducatisti di cosa vi aspetta
Buona pasqua sincera a tutti

IlMaglio
04-04-2021, 16:17
La mia frase è equivoca e facevo meglio ad ometterla Volevo solo dire che l'operazione Ducati è appena cominciata e mi pare alquanto complessa. Si vedrà alla fine se essa si svolgerà nei tempi e nei modi previsti, senza intoppi, magari da parte del concessionario.

Aggiungo che anche un mio amico, gran motociclista di lunghissimo corso, dice che Ducati si sta comportando bene, coi ristori. io continuo a pensare che essi siano solo un rimedio proporzionale all'inguacchio causato, molto dannoso per Ducati, un marchio non così forte come altri, soprattutto fuori del settore sportive, peraltro in generale decadenza.

frenkyninet
04-04-2021, 16:47
Ma che decadenza..non sai cosa dici

dpelago
04-04-2021, 16:49
Ducati marchio in decadenza ? ... :confused:

Dpelago Ducati MTS V4

mag27
04-04-2021, 16:50
continuo a grattarmi.....

dpelago
04-04-2021, 16:52
se la camma completa il giro l'alzata massima c'e' per forza.

... se non completa il giro, si è “ rotto qualcosa “

Dpelago Ducati MTS V4

IlMaglio
04-04-2021, 16:59
.. prima leggete e poi scrivete. è il settore delle sportive in generale che è in regressione, da tempo. E ciò si riflette sull'interesse Ducati ad affermarsi ed espondersi con altri tipi di moto. V. Multistrada.

IlMaglio
04-04-2021, 17:06
Per i testoni come voi (faccine) Ducati è in espansione da tutti i punti di vista, qualità, varietà, quantità

dpelago
04-04-2021, 17:07
In realtà leggiamo tutti... forse Ti spieghi male, usando un eufemismo... e non solo nella fattispecie

Dpelago Ducati MTS V4

RESCUE
04-04-2021, 17:09
.....Ducati, un marchio non così forte come altri, soprattutto fuori del settore sportive[VIRGOLA] peraltro in generale decadenza.


Io l’avevo capita così......



“GIESSISTA” cit.

steppenwolf
04-04-2021, 17:18
Assodato, per ammissione stessa di Ducati, che l'inconveniente sono i guidavalvole, dato che probabilmente mi è sfuggito, dove si è accertato che sono sotto tolleranza?

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Sanny
04-04-2021, 17:36
Bah...non capisco certi commenti..anche se ho lasciato perdere il 3D..

Allora che le pelotas possano girare lo capisco,

Ma questi hanno richiamato subito....immediatamente...

Cazzarola con bmw si tira avanti un secolo...

Slim_
04-04-2021, 17:53
Buona Pasqua a tutti.
Tornando a quanto scritto da Aspes:
" ... .La camma per aprire vince la resistenza della molla e appena passato il punto di massima alzata la molla fa rientrare la valvola tenendola appoggiata alla camma per seguire il profilo di chiusura...."
punto sul quale mi ci ritrovo pienamente con le mie lucubrazioni, ciò che mi piacerebbe capire è PERCHÉ in caso di guidavalvole fuori tolleranza (nel senso di troppo precisi) non dovrebbe accadere che a motore caldo il motore possa spegnersi. Dopotutto non è detto che gli steli frenati nei guidavalvole lo restino definitivamente (grippati) potrebbero essere semplicemente "rallentati" nello scorrimento, quindi a chiusura del gas procurare uno spegnimento.
Segnalo che quando accadeva, per riavviare col pulsante, il motorino d'avviamento doveva spingere per almeno 1 / 1,5 secondi.
...non capisco certi commenti....
Ma questi hanno richiamato subito .... immediatamente...
Cazzarola con bmw si tira avanti un secolo... e su questo non posso che essere d'accordo.

aspes
04-04-2021, 18:23
Slim,quanto tu affermi e' assolutamente vero e quanto dicevo io. Il famoso discorso dello spifferino quando la valvola dovrebbe essere chiusa. Ed e' il motivo per cui veramente si spegnevano o avevano difficolta' di avviamento i motori di una volta quando molto vecchi se le valvole non tenevano in questo caso per normale usura e non per guidavalvole grippati). E tutte le vavlole erano in quelle condizioni
Tuttavia diavoletto ha fatto notare, ed e' certamente vero anche questo, che in un motore moderno dovresti innanzitutto avere almeno una o piu' valvole per cilindro che fdanno probllemi di tenuta e poi che comunque l'elettronica ti regola il minimo per cui non si spegnerebbe, per il banale motivo che "darebbe" quel po' di gas sufficiente a tenere il minimo comunque (persino se stessero grippando i pistoni entro certi piccoli limiti). Quindi la deduzione finale , che mi sento di condividere, e' che il mio discorso abbia valenza generale ma riferito a motori senza regolazione automatica del minimo (che i qualche modo compensa le usure) e che non si applichi a questo caso specifico. ovvero che gli spegnimenti siano scorrelati dalle guide valvole. Sempre facendo la tara al fatto che la spiegazione vera di tutto non la sapremo mai. In primis come han fatto ad accorgersi che si era fuori tolleranze senza aver rotto o smontato nessun motore. Ed e' proprio qui che probabilmente non dicono tutto quello che dovrebbero dire. Peraltro, a conclusione della vicenda,se sistemano tutto in catena di montaggio tutto e' bene quel che finisce bene, e l'ultimo chiuda la porta
:cool::lol::lol:

bigzana
04-04-2021, 18:52
ma dei motori li han rotti di sicuro, solo che non lo dicono, ovviamente.

questo problema è noto (a loro) almeno dalla metà di Dicembre, mica da ieri.... ;)

Slim_
04-04-2021, 19:18
Aspes, grazie. Questa risposta soddisfa la mia curiosità. [emoji106] purtroppo però mi dimostra anche quanto siano "vecchie" le mie oltretutto scarse competenze in materia. [emoji24][emoji24]
Poi chiaramente si fa "per parlare" ed una descrizione reale e completa concordo che non l'avremo mai. L'importante è riavere la moto "al nuovo".

salvoilsiculo
04-04-2021, 20:30
Beh non necessariamente il campanello di allarme deve essere venuto da un motore rotto, quando potrebbe essere bastato un test qualità sul componente arrivato o effettuato con ritardo. La necessità di sfornare moto potrebbe aver indotto a trascurare la conferma di un controllo qualità su un fornitore magari solitamente affidabile. Continuo a dimostrarmi ammirato per la prontezza del richiamo effettuato a problema ancora ignoto e non come in tanti altri noti casi quando era ormai da tempo un segreto di Pulcinella.

managdalum
04-04-2021, 20:44
Vi deve essere scappato questo

Ammmiocugggino dice che da Nardò, dove tutt'ora sono in corso vari test sul MTS V4 tra i quali quello di durata del motore, non arrivino notizie fantastiche circa l'affidabilità del propulsore...

cosimo
04-04-2021, 20:49
Si ho come l’impressione che qualcuno non abbia esattamente messo a fuoco la situazione...