Visualizza la versione completa : 1250 dopo spenta NON PARTE PIU [THREAD N° 2]
managdalum
30-01-2020, 23:52
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502718&page=22)
Condivido @slim quando scrive che su QDE si amplificano le problematiche. Vi ho inviato alcuni link a forum stranieri che, col senno di poi, credo che moltiplichino le soluzioni ma anche le fobie e le inutili paturnie. Alla fine i problemi reali sembrano di fatto più contenuti e risolvibili (mi riferisco a @slim che tramite la semplice sostituzione del relè pare aver risolto). Mi viene in mente il disastro degli spegnimenti 1200 lc: sembrava il finimondo irrisolvibile e poi è saltato fuori un Karova del cavolo [emoji848] che, prendendo di punta concessionario e bmw italia, ha scoperto che bastava una banale pulita ai corpi farfallati...[emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
immagino anche nei forum Honda ecc...
No. Lì si parla di stupidaggini. Il faro che non ha i led, i tubi freno che non hanno le treccine, cose di questo tipo.
@Loooop, no dài ... anche di problemi seri , per esempio il cardano del CrossTourer che poi è stato sostituito in garanzia a tutti gli interessati dal problema e comunque per le discussioni, stando attenti anche al "come" se ne parla.
P.S : il faro non era proprio una stupidaggine... provare per credere [emoji106]
il sarto
31-01-2020, 07:52
@Loooop, no dài ... anche di problemi seri , per esempio il cardano del CrossTourer che poi è stato sostituito in garanzia ...[emoji106]
...beh si è letto parecchio anche dei dct di AT che strappano, che rimangono bloccati, che vengono sostituiti. problema alla frizione..... poi le plastiche che si rompono........
albatros1
31-01-2020, 10:18
Si ma il problema del 1250 non è Cardano o frizione o cambio
E un problema mai avuto dal gs
E poi la cosa peggiore che dopo numerosi casi non si sa cosa sostituire
Il motore a fasatura variabile sistema bmw mi ha sempre lasciato dubbi di affidabilità
INVECE QUELLO SEMBRA FUNZIONARE MENTRE SALTA FUORI UN PROBLEMA DI AVVIAMENTO CHE NON SI SA COSA SOSTITUIRE
IL PIU GRAN PREGIO DEL MIO 1200 È SEMPRE LA PARTENZA AVVIAMENTO ISTANTANEO
ERA LA COSA CHE APPREZZO DI PIU DEL GS
MA MI DEVO TENERE IL MIO 1200 [emoji2962][emoji33]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Per problemi di:
affidabilità
Accensioni
Spegnimenti
Pinze farlocche
Citofonare
@Vincenzo:
Questo post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10228253) mi pare il più attinente, per come la vedo io, visto che cambiando il relè ora sembra funzionare, magari con la nuova fasatura variabile l'accensione può essere più difficoltosa mettendo sotto sforzo il relè e pian piano a forza di accensioni si cucina e comincia a funzionare male.... Sarebbe interessante aprire il vecchio relè cambiato (se lo hanno dato) per vedere come è messo dentro.
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Per i miscredenti del sistema di fasatura Bmw... forse il termine “Vanos” aiuta a comprendere meglio il principio, non sono proprio degli apprendisti...
Inviato dal solito coso li...
Il Vanos non c'entra nulla tecnicamente con lo shiftcam
Si parla di know-how...
Inviato dal solito coso li...
...mannò, è il titolo del thread che è fuorviante: cosa ci sarebbe mai di sbagliato?
...vorrei ben vedere, sai poi le menate? ...eh l'ho spenta in garage ma poi è ripartita..., ...l'hanno ritrovata a mille chilometri...
:-o
@Dfulgo, in effetti hai ragione[emoji779] doveva essere "....dopo spenta riparte quando caxso vuole lei" oppure ancora ".... dopo spenta non vuol tornare a casa" [emoji2][emoji2]
P.S.: Fate i bravi sennò non vi dico come andrà oggi, e poi cancello la mia iscrizione a QdE [emoji2][emoji2][emoji85]
No No, facci sapere!
Ormai è emergenza nazionale, più del coronavirus!
Se mi dicono che è un lavoro di 15 minuti significa che metà è già fatto (relè) e l'altra sarà una cosa "semplice".
Ciò che cambia rispetto a prima è il fatto che sia Bmw stessa a fornire l'indicazione (per il mio E POCHISSIMI altri casi - anche se un @Albatros nero vola nel cielo [emoji23][emoji23]).
Vuoi dire no-au ....
Ecco ... NO-AU
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200131/19bd3c3f8fd1224e67c1f4ae5b45766f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Azz... proprio la miglior moto sul mercato dovevano vietare [emoji2379][emoji57][emoji17]
MassimoP_VR
31-01-2020, 15:06
Questo topic è il primo che leggo la mattina sveglio!
Altrimenti era dura fare trascorrere gennaio, il mese più trituraghiande dell'anno
il sarto
31-01-2020, 15:14
Fate i bravi sennò non vi dico come andrà oggi, e poi cancello la mia iscrizione a QdE
.....panico generale!!!! no no non andartene!!!!:lol::lol::lol:
albatros1
31-01-2020, 17:00
Questa discussione e cominciata ai primi di gennaio quindi da poco
Il 1250 vendite iniziate 16 mesi fa
Quindi questo virus ha un periodo di incubazione di 15 mesi [emoji848]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma se l'accensione fallata dopo il primo avviamento fosse un'impostazione dell'antifurto nascosta?
Del tipo.....ti inculano la moto, partono, ma quando la spengono non parte più?
E' così nascosta sta funzione che non la conosce neppure Bmw :lol:
Se mi dicono che è un lavoro di 15 minuti significa che metà è già fatto (relè) e l'altra sarà una cosa "semplice".
Questa è un'ottima notizia! Incrociamo le dita. :)
(stamane, tagliando dei 1000 e fine rodaggio della mia)
frenkyninet
31-01-2020, 18:07
Ecco cosa mi sono dimenticato di chiedere ...chi ha il problema dell accensione ha per caso
L antifurto ??
il sarto
31-01-2020, 19:14
No... niente antifurto!
Dovrebbe essere risolto.
Per chi avesse il problema "saltuario" la soluzione è la sostituzione della batteria (alcune PROBABILMENTE sono difettose).
Per chi proprio l'avesse ferma, come successo a me e a @il Sarto anche il relè del motorino d'avviamento .
Ed ora ci scrivo quanto sotto perché risolto.
------------------ F I N E ------------------
frenkyninet
31-01-2020, 20:22
Slim ma scusa a te non avevano già sostituito entrambi eppure avevi il problema lo stesso?
No, la mia ormai non si avviava più. http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10227944
frenkyninet
31-01-2020, 21:16
Pensavo ti avessero già sostituito il relé
il sarto
31-01-2020, 21:26
...io vi aggiornerò lunedì... giorno fissato per la riconsegna...
Frenky, quello era il riepilogo... Non mi va più di ripetere sempre: Relè una settimana fa (già individuato dal conce), batteria oggi. Passo e CHIUDO [emoji2379]
frenkyninet
31-01-2020, 21:42
Bene L importante è aver risolto finalmente
folagana
31-01-2020, 23:57
Ciao Slim
ho letto oggi tutto il thread, se l'avessi visto prima ti avrei detto subito di testare il relay che ti hanno sostituito, a me è successo su un'altra moto e mi dava il tuo stesso difetto, solo che ero in viaggio ed il relay dopo 2 gg è morto (quasi fuso).
Durante l'avviamento la tensione della batteria non scendeva perché il relay faceva da resistenza (me ne sono accordo dal voltmetro installato) per un non perfetto contatto ma i sintomi erano esattamente quelli di una batteria morta, poi dopo 2 gg è definitivamente morto e mi sono attrezzato bypassandolo a mano con un cavo da batteria. Piuttosto pericoloso ma ero in viaggio e la moto dovevo farla partire per forza.
Lo dico perché la soluzione per partire in emergenza c'è. Occorre fare un ponte sul relay con un bel cavo, stile quello da batteria. Ovviamente la batteria deve essere sana.
Spero non sia mai necessario a nessuno (non fa piacere mettere in corto due contatti con centinaia di ampere )... ma in mezzo al nulla è sempre utile saperlo. Nel GS mi pare che il relay sia sulla SX come in immagine allegata. Basta unire i contatti 1 e 2 (positivo da batteria e polo + motorino) ed il motorino riceve l'impulso per partire. Bisogna stare molto attenti a non far toccare nessuna parte metallica del cavo (es. pinze) con il telaio (che è la massa) per evitare il corto circuito.
Saluti e buona strada, finalmente libera da incubi.
https://i.ibb.co/ZBPfzq1/relay.jpg (https://ibb.co/dPqf48J)
@folagana , veramente un peccato che tu non abbia letto prima [emoji2379][emoji106][emoji2327]
@folagana Ok in caso di emergenza fare ponte dal positivo batteria al motorino di avviamento con quadro acceso (che comunque crea l'effetto saldatrice sui contatti....) ma hai detto una inesattezza.... A parte che il numero 1 della foto che hai postato sono i dadi che chiudono i contatti ma il 2 e il 3 sono la massa e il positivo che vanno ad alimentare il relè e sono sempre in tensione anche con quadro spento, provato proprio settimana scorsa con tester e arrivano i 12v, se per caso fai ponte tra quei due cavi fai corto. Piuttosto io farei ponte dal positivo batteria al positivo motorino di avviamento che stanno dallo stesso lato ma a memoria non so se il positivo sia a vista e accessibile visto che sta sopra
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200201/b35a86ebc68d80f2aa4109ce19369458.jpg
Oppure bisogna individuare qual' è il cavo 87 che esce dal relè e va al motorino di avviamento
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200201/d05a8d2b576221c4ee6728d1e4a555ca.jpg
R1200GS My 2014
By Tapatalk
folagana
01-02-2020, 08:46
Mike, giusto l'1 sono i dadi, la tarda serata di ieri ed il vino sono stati complici della svista.. ma il vino ne valeva la pena, detto questo
i contatti 2 e 3 tenuti dai dadi 1 devono essere messi in corto, il circuito è il seguente:
https://i.ibb.co/znX7Tfd/circuito.jpg (https://ibb.co/kH49scZ)
ad ogni modo, basta testare con un tester la Tensione tra i punti 2 e 3 durante l'avviamento, dovrebbe andare a 0 perché il relay taglia solo la 12V al motorino non la massa... non è un mosfet.
Ti posso assicurare che il 2 è il 3 sono massa e positivo batteria, arrivano i 12v anche a quadro spento, provato personalmente con tester, vietatissimo fare ponte tra i due.
R1200GS My 2014
By Tapatalk
folagana
01-02-2020, 09:02
su un capocorda ci devono essere i 12V sull'altro invece il cavo che va al motorino (per dargli la 12V), prova con il tester, pomeriggio provo sulla mia RS ma i relay BMW sono più o meno tutti uguali e non vedo perchè sul GS debba essere differente. Certamente con il tester vedrai che l'altro capocorda è a massa perché in effetti gli avvolgimenti del motorino vanno a massa... devi provare durante l'avviamento il relay dovrebbe chiudere i contatti 2 e 3
Guarda oggi pomeriggio provo ma a meno che non sto facendo confusione ho fatto la prova proprio sabato scorso perché cercavo una massa da portare alle trombe bitonali che ho installato e incuriosito dai due cavi rosso e nero ho controllato e se non me lo sono sognato arrivano i 12V anche a quadro spento.
R1200GS My 2014
By Tapatalk
folagana
01-02-2020, 09:22
Si Mike devono arrivare i 12 V a quadro spento. Nello schemino si vede che è un collegamento diretto dalla batteria al motorino per avere la resistenza minore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Suvvia è più semplice....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200201/22eda3f284cc4797291f0f010ad86288.jpg
Nella presetta nera tutta a sinistra i contatti di comando che pilotano la bobina ( nello schemino il rettangolo barrato=bobina ) per far chiudere i contatti di potenza ( quello grossi, nello schemino il ponte levatoio [emoji23] ). Se un relais non risponde al comando di avviamento ( bobina bruciata ) si puó fare ponte sui contatti ( grossi ) con la cura di fissare prima a valle ( dalla parte aperta del levatoio = polo indirizzato al motorino ) e poi poggiare sul contatto a monte ( batteria ). Quest’ultimo per sicurezza, nel malaugurato caso il cui lasciaste cascare il cavo e si tocchi a massa, non succederebbe nulla. Se invece si facesse al contrario, cavo connesso al morsetto a monte ( quindi alla batteria ) fareste dei bei giochi pirotecnici! [emoji312][emoji313]⚡️
85 e 86 sono in presa nera = bobina
30 e 87 sono i morsetti grossi. Il 30 è la batteria l’87 è l’uscita che va al motorino ( sempre a valle ) sul relais tutto a dx.
Inviato dal solito coso li...
Un solo dubbio: ma si dice rele', relay o relais? :lol:
Scherzo ovviamente, e tanto di cappello alle vostre conoscenze ed indicazioni :!:
Umberto
frenkyninet
01-02-2020, 10:52
Non c ho capito nulla , siete bravissimi, speriamo che bmw sia altrettanto brava in modo da non doversi mai più ricordare di questo relè, relay, relais o come cavolo si scrive
ETABETA57
01-02-2020, 11:08
Ed eccomi qua...scorsa settimana cambiata la batteria, ma sono rimasto a piedi ancora due volte...:mad:questa mattina presa dal garage tutto ok, giretto e poi sosta dal concessionario...non è più ripartita, così hanno toccato con mano anche loro il problema. A detta loro è il motorino di avviamento, per cui l'ho lasciata in concessionaria e provvederanno alla sostituzione (in garanzia). Ho provato ad accennare anche del relè.
Non so che dire...:confused:vi terrò aggiornati
Paolo Grandi
01-02-2020, 11:11
A questo punto molto probabile che ti sostituiscano solo il relè.
Tienici informati.
folagana
01-02-2020, 11:16
@SamAdv
Direi che è opportuno non semplificare le cose.
Sei abbastanza esperto per capire che quando il relè (in italiano), relay (in inglese), e relais (in francese mi pare) chiude la 12 V c’è anche dal lato del motorino quindi a chi ci legge deve essere chiaro che l’attenzione la deve porre al massimo quando avvicina il cavo presumibilmente munito di morsetti che possono toccare il telaio in modo che mai e da nessun lato devono toccare una massa.
La sicurezza prima di tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
folagana
01-02-2020, 11:19
@ETABeta
Speriamo che risolvono velocemente, sappi che non c’è modo di distinguere se è il motorino, un contatto del motorino o il relay. Fagli provare tutto compreso a stringere le viti dei contatti del motorino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ed eccomi qua...scorsa settimana cambiata la batteria, ma sono rimasto a piedi ancora due volte...:mad:questa mattina presa dal garage tutto ok, giretto e poi sosta dal concessionario...non è più ripartita, così hanno toccato con mano anche loro il problema. A detta loro è il motorino di avviamento, per cui l'ho lasciata in concessionaria e provvederanno alla sostituzione (in garanzia). Ho provato ad accennare anche del relè.
Non so che dire...:confused:vi terrò aggiornati
Prima di cambiare il motorino di avviamento è d'obbligo fare ponte sul relè in.modo da scavalcarlo e capire se il problema è li...è una cosa semplice che qualsiasi meccanico decente farebbe
albatros1
01-02-2020, 11:35
Ma riepilogando il problema mancata accensione di questa discussione è colpa del Relè????
Tutta sta storia di assistenza bmw che non sa cosa cambiare da che dipende?
Discussioni in paesi extra ue sempre su questo problema è poi basta sostituire un semplice relè che uno può anche portarselo dietro nel portaoggetti in caso si abbia sto malfunzionamento prende e in 20 minuti selo cambia ?
Colpa Di un semplice relè e i meccanico bmw non sanno cosa fare????
Se è così sono contento ma ho molti dubbi
https://www.ebay.it/itm/152795145629
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se la soluzione è cambiare relè bisogna anche capire perché così tanti si bruciano.... Non penso sia una partita difettosa.... Vedremo quanto durano i nuovi sostituiti , sempre se sono uguali e non un modello nuovo più potente...
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Se il problema è effettivamente nel relè come sembra sarà una partita difettosa o semplicemente fatta al risparmio...ci sono state varie moto in passato a cui saltavano in modo cronico i relè di avviamento. C'è di buono che si tratta di un componente semplice ed economico, e può anche essere sostituito con uno generico di amperaggio equivalente
Domanda:
ma se il cavo di potenza dal relè al motorino fosse di sezione più grossa, diciamo raddoppiata, non cambierebbe nulla ? Non è che per caso quel cavo non è in grado di portare tutti gli Ampère richiesti e mette in crisi il relè ?
Sempre ammesso che per avviare un 1250 sia necessario un amperaggio maggiore rispetto al 1200 (potrebbe essere) boohh [emoji779][emoji780]
folagana
01-02-2020, 13:10
Niente di generico equivalente
Ci vuole quello Bmw se non altro per i contatti dell’eccitatrice
Comunque costa poco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il sarto
01-02-2020, 13:19
Ed eccomi qua...scorsa settimana cambiata la batteria, ma sono rimasto a piedi ancora due volte...
....rassicurante come cosa....:mad::mad::mad:
il sarto
01-02-2020, 13:25
(stamane, tagliando dei 1000 e fine rodaggio della mia)
Ma al tuo controllo dei 1000... a patto che la tua v bene.... nessun accenno al problema in questione? ...solo così per sapere che si diceva dalle tue parti...
Si Mike devono arrivare i 12 V a quadro spento. Nello schemino si vede che è un collegamento diretto dalla batteria al motorino per avere la resistenza minore
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAllora ho controllato e non mi ero sognato, intanto con accensione disinserita trovo continuità tra il cavo grosso nero del relè con il negativo batteria quindi è massa e trovo continuità tra il cavo rosso del relè con il positivo batteria quindi è il 30 che alimenta e se controllo la tensione ho i 12V
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200201/9f0b4c057b310b0429ec050d2778caa4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200201/e487463e4c867da57a1db347d6054de9.jpg
Quindi io personalmente non unirei quei due contatti... Poi c'è la spinetta che fa arrivare i due contatti dal pulsante accessione che eccitano la bobina per far passare la corrente di accensione.... Manca all'appello il contato(87) che va al positivo del motorino di avviamento e qua mi perdo.... Purtroppo senza smontare tutto non si riesce a vedere da dove arriva quel cavo positivo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200201/c30c3b4b93918f5a2941bee92f314d32.jpg Vabbé pazienza... Resto col dubbio [emoji28]
Edit... Forse ho capito... il cavo grosso nero è lui che va ad alimentare il motorino di avviamento e trovo continuità con la massa perché il motorino essendo metallico trasmette e solo quando viene eccitato il relè si trasforma in segnale positivo, quindi è giusto fare ponte tra i due per dare linpulso di avviamento. Comunque meglio chiedere a chi veramente ne sa prima di agire, io sono un semplice appassionato.
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Ragazzi, non essendo in grado a prescindere e quindi non farei nulla, non sarebbe il caso di verificare quello che si scrive?
Qui se uno sprovveduto fa una manovra consigliata ed è sbagliata rischia di fare danni ben peggiori di avere la moto in panne.....[emoji51][emoji51]
Il sarto, francamente non m’è proprio passato per la testa di domandare se avessero gs1250 con problemi di avvio.
La settimana prox proverò a chiedere al mio.
Ma ho dei dubbi che lo dichiarino.
Ma al... controllo dei 1000.... nessun accenno al problema in questione? ...solo così per sapere ... non so se lo avevo già scritto. Era successo una volta (ripartita dopo 10 min) e ..... nessun errore in centralina + "fatto aggiornamento".
folagana
01-02-2020, 18:45
@RESCUE
concordo è molto pericoloso ed è meglio farselo spiegare de visu magari un giorno serva.
@mike78
non voglio ripetermi, rivedi lo schema che avevo allegato:
il cavo rosso su cui trovi la 12v e continuità con il polo positivo della batteria è perché e collegato alla batteria... ovvio.
il cavo nero è collegato al motorino di avviamento al suo polo POSITIVO.
Nel motore c'è il seguente circuito:
cavo nero
morsetto +
avvolgimento elettrico
morsetto -
cavo verso polo negativo della batteria
poiché l'avvolgimento del motore elettrico a corrente continua è CONTINUO (altrimenti il tuo motorino non funzionerebbe). Se prendi un qualunque motore DC e ci metti un tester di dirà che polo +e - sono in continuità
Quello che rilevi è normale...
hai provato a fare il test che ti ho detto? Hai avviato il motore con il tester collegato per leggere che fa quella tensione che leggi?
Ti sei fatto una domanda sul cosa serve quel relay?
@Slim
no la sezione del cavo non è un problema.... ed in ogni caso non sovraccarica il relay...
Si si hai ragione non avevo pensato al cavo che attaccato al motorino di avviamento fa massa e mi aveva confuso il fatto di trovare i 12v tra i due . Ora ho capito bene, grazie.
R1200GS My 2014
K100 8V 84
By Tapatalk
albatros1
01-02-2020, 18:53
Io non sono un elettricista ma da come la vedo io se si fa ponte tra cavo nero in entrata sul relè ponte con cavo rosso in entrata nel relè il motorino avviamento gira
Se quadro acceso e moto in folle la moto SI accende
Ovviamente va fatto ponte e subito interrotto sennò il motorino continua a girare
Appena si percepisce che moto SI è accesa va staccato il ponte
Si potrebbe usare un contattore trifase
Spingere con un cacciavite sul contattore in modo che faccia contatto poi togliere subito il cacciavite in modo che il contattore torna a riposo e si stacca
Cioè usare il attacca stacca del contattore
Il contattore trifase ha tre entrate e 3 uscite
A NOI ne basta una entrata e relativa uscita
Spingendo con in cacciavite si fa attivare il contattore cioe passa la corrente da A a B e togliendo il cacciavite si auto stacca il ponte
GENI SI NASCE [emoji16]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
01-02-2020, 19:02
Si può fare anche così, certamente. Eviti di sicuro la sfiammata tra le mani ed il pericolo di fare corto col telaio (ammesso di saperlo collegare opportunamente). Certo che girare con un teleruttore trifase nel bauletto per paura di restare a piedi mi sembra un tantino esagerato. Non te la prendere eh!
... la sezione del cavo non è un problema.... ed in ogni caso non sovraccarica il relay... quindi SE il responsabile fosse il relè, non resta da pensare che alcuni non siano perfetti.
@folgana
Se nel morsetto a valle connetti un ponte con capocorda, a contatti aperti, puoi toccare il telaio che non succede nulla. Fissi a valle e muovi a monte. O meglio. Ponte connesso a 87 e parte mobile sul 30. Quando richiedi l’avviamento ( a contatto inserito ovviamente ) poggi il ponte sul 30 ( a monte ) in tal caso non si riesce a toccare il telaio. A motore avviato molli il contatto con il 30, a questo punto anche se molli il ponte e questo tocca sul telaio, non accade nulla.
Inviato dal solito coso li...
@ mile78
Bè certo che trovi massa. L’87 è io contatto di potenza a valle del 30. Quindi è tale e quale al
30. Trovi massa ma in mezzo c è un indotto ( bobina ).
Se prendi una lampadina accade la medesima cosa. Il filamento conduce quindi riporta a massa, certo che in mezzo c’è un resistenza.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200201/f3df190e0179689055eb404762ed19d2.jpg
Inviato dal solito coso li...
folagana
01-02-2020, 19:33
Il problema è che il 99% delle persone che ci legge non è capace di seguire alcuni discorsi tecnici ma capisce bene che nel caso avesse questo problema sul galibier potrebbe riavviare la moto mettendo i due contatti in corto. Io quando mi è successo ho smontato il capo corda "nero" quello lato motorino e l'ho fatto toccare con quello rosso. Non potevo fare altrimenti perché non c'era spazio per usare il cavo con i morsetti da batteria. O meglio ho tentato ma con le sfiammate che ha fatto comunque ho rischiato di fare forse più danno perché è istintivo allontanarsi dal pericolo.
al di là delle pura teoria vi consiglio di pensarci prima a come fare, il mio metodo ha funzionato ed è stato più sicuro di usare il cavo batteria... in quella moto, nella mia RS non ho visto se c'è più spazio ma mi aspetto che sia come nel GS. Ci si può portare appresso anche 10 cm di cavo da batteria spellato al capi e farlo contattare in caso di emergenza sapendo che sfiamma un pò e fa paura. Bisogna essere preparati.
Io ripeto quando mi è successo, ho smontato il contatto ed il dado lato nero e l'ho fatto contattare con quello rosso... ha funzionato ma ero pronto alla sfiammata.
Dubito che il problema sia il relè.
La sezione cavi è sufficiente per portare la corrente necessaria. La teoria vuole 5A a mm2.
In ogni caso tutta la linea, dalla batteria al motorino deve essere di pari area al fine di non creare strozzature.
Inviato dal solito coso li...
Chi non ne capisce, non sa, non padroneggia la materia, si astiene dal metter mano. si tocca solo se si sa quel che si sta facendo. Ovviamente... non credo sia necessario dirlo, siamo tutti grandi abbastanza.
Almeno, mio punto di vista.
Inviato dal solito coso li...
il discorso regge, ma quando "uno" è in mezzo al nulla, il telefono non prende, non c'è passaggio e.... la moto non parte, potrebbe fare una caxsata (per disperazione).
QUINDI MOLTO MEGLIO NON FARE PONTI SE NON SI SA BENE.
Io che ne capisco poco, ma non proprio "nulla", non ho ancora capito se i due contatti da ponteggiare sarebbero quelli ai due dadi indicati con 1 nella foto, oppure uno dei due (quale ?) col positivo batteria [emoji2379]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200201/36fe7cc7d6035ce05c9e45078656270e.jpg
Se si deve avviare la moto bypassando il relè, ma solo se si è CERTI che il problema sia quest’ultimo, quindi dó per scontato che si sappia valutare tutto il resto al fine di escluderlo, allora in questo caso il ponte va fatto mettendo in conduzione 2 e 3. Dove:
2 è il morsetto in arrivo dalla batteria
3 è il morsetto che va al motorino
Con l’accortezza di fissare il ponte al 3, e mantenere mobile il contatto con il 2. La dimensione del ponte, diametro cavo, deve essere al minimo pari a quella dei cablaggi connessi.
Sottolineo, se si staccassero i due cavi, 2 e 3, quello che NON deve assolutamente toccare il telaio o altre parti metalliche è il 2! ( 30 batteria, ovvero positivo )
Dento il 4, vi sono due cavi, uno massa e l’altro in arrivo dal tastino di avviamento sul manubrio. Quelli al momento della manovra, non vanno toccati.
Inviato dal solito coso li...
ETABETA57
01-02-2020, 20:08
Scusate ma...per quanto mi riguarda quello che avete scritto è arabo e non mi permetterei mai di fare tentativi di cui non conosco le conseguenze:mad:. Ammetto la mia ignoranza:-o, spero la concessionaria mi risolva il problema...
Per me la moto è relax e quando la prendo anche solo per un giretto di 50 km vorrei poterlo fare serenamente;)
Quando capita (sperando di no) ad es in Marocco fuori dai passaggi più frequenti, magari saperlo è meglio che non saperlo.
Intendo per me ovviamente (spero di andare in Marocco [emoji2379][emoji2])
@slim
Eheh si vero. Tuttavia se fosse il caso esiste una manovra più semplice.
Cavo diretto dal polo batteria al solenoide sul motorino. Finito.
Si fa anche per testare il motorino di avviamento.
Inviato dal solito coso li...
folagana
01-02-2020, 20:20
come non essere concorde...
e non dimenticarti i fusibili... anche quello speciale da 50A... non si sa mai...visto che un pò di sfiga l'hai avuta...
folagana
01-02-2020, 20:26
@SamAdv
buon suggerimento, più sermplice. Nella mia vecchia moto non era accessibile, nel GS (ed immagino anche nella mia RS) è accessibile?
Bella domanda, in realtà non saprei se vi si arriva facilmente. Diciamo che in funzione della situazione ci si adatta. In qualche modo si riesce a far girare il motorino.
Inviato dal solito coso li...
@SamAdv
buon suggerimento, più sermplice. Nella mia vecchia moto non era accessibile, nel GS (ed immagino anche nella mia RS) è accessibile?No non è accessibile, vedi post 56 c'è foto
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
01-02-2020, 20:40
Probabilmente questa manovra d'emergenza è più facile da fare che da spiegare...c'è qualche video in giro?
Anch'io come tanti altri sono negato in queste cose :mad:
.....non mi permetterei mai di fare tentativi di cui non conosco le conseguenze.....
Anche perché poi così chiari non sono stati, in più c’erano delle discordanze.....
Ahahahahah se state a sentir tutti la moto o non la acquistate o la lasciate nel box...[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
folagana
01-02-2020, 20:56
mi sa che le discordanze si sono accordate....
nel dubbio meglio stare in garage :arrow::rolleyes:
Ahahahah... hai ragione!
La mia motoretta mia soddisfa solamente ammirandola!!
albatros1
01-02-2020, 22:58
Se avete una batteria di auto o moto e tramite un filo anche molto grosso fate ponte tra il polo positivo e il polo negativo fate Un CORTO CIRCUITO
Cosa da non fare mai
Il cavo si surriscalda si fonde la,batteria prende uno shok che non le fa bene
Se tra il polo positivo e il negativo della batteria mettiamo inseriamo una lampadina cioè tagliamo il filo e inseriamo una lampadina da 12 volt anche di piccolissima Potenza non succede niente Ò meglio si accende la lampadina ed e tutto perfetto basta una piccolissima lampadina di 12 volt che fa da resistenza ed è tutto perfetto
Potete usare una batteria,da 12 volt enorme tipo muletti e la lampadina non si rompe (batterie muletti sono in 24 volt Comunque quindi lampadina 24 volt )
Se si collega cavo nero del Relè al cavo rosso del Relè non si ha un CORTO ma,si ha solo un ponte
Cioè la corrente presente solo su un cavo a,quel punto passa sullatro cavo e corre verso il motorino avviamento
La corrente positiva arriva al motorino
La,negativa o meglio il polo negativo della batteria e sempre collegata al motorino
e al telaio della moto o auto
Appena la corrente positiva raggiunge il motorino quest'ultimo fa da lampadina cioè si accende cioè ruota
albero del motorino ruota e ingranaggio fa ruotare il volano del motore che fa ruotare albero motore e quinid muove i pistoni
Il problema e che una volta accesa va subito staccato il ponte
Se si è in montagna e sufficiente accendere quadro tirare frizione e mettere la terza o la quarta marcia andare in discesa e rilasciare la frizione in modo da far muovere i pistoni
Sw la batteria e ok cioè ha tutti e 6 gli elementi sani la moto SI a accende
Se la batteria ha un elemento rotto cioè 10 volt invece di 12 volt la moto SI accende e poi si spegne
Non funziona Lo ho provato su una honda
Senza batteria o con batteria rotta la moto non può essere messa in moto
Garantito
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
....ma capisce bene che nel caso avesse questo problema sul galibier potrebbe riavviare la moto mettendo i due contatti in corto.....
Direi che il Galibier è uno dei pochi posti dove il GS partirebbe bene a spinta ... [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque GIGI con te al Col de Galibier non vengo più!
.....mi volevi fregare....hai pensato, gli si spegne la moto, non è capace di mettere in corto nulla, rimane a piedi.[emoji3064][emoji3064][emoji3064]
[emoji23][emoji23]
Il rischio era assolutamente paritetico ... visto che le moto sono uguali ... come motore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che il Galibier è uno dei pochi posti dove il GS partirebbe bene a spinta ... [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[BIONDA ON]
... eh dipende, se stai salendo è peggio...
[BIONDA OFF]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
In effetti fare inversione a motore spento con il GS ... è complesso [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stamattina c'era coda al benzinaio: ho spento e riacceso due volte la moto e poi, dopo aver fatto rifornimento, al 3° riavvio è ripartita con molta molta fatica.
Temo di essere il prossimo.
:mad:
il sarto
03-02-2020, 08:39
@Loooop.... intendi con un iniziale impuntamento ma poi l'avvio è avvenuto comunque senza dover ripetere l'operazione?
Ciao,
purtroppo penso di essere dei vostri anch'io.
@Ilsarto....proprio come dici Tu, " iniziale impuntamento ma poi l'avvio è avvenuto comunque senza dover ripetere l'operazione".
@il sarto: sì, una cosa del genere. È comunque partita.
Poi, dopo aver percorso 2km, l'ho spenta di nuovo e s'è riavviata normalmente.
il sarto
03-02-2020, 09:14
...non voglio creare in voi nessun allarmismo, anzi, mi auguro che le vostre possano sempre andare alla grande .......ma...... anche la mia ha iniziato in quel modo....
albatros1
03-02-2020, 10:33
Se vi fate sostituire relè SPERO vi montino uno con capacità maggiore
Sennò sarete daccapo tra pochi km
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sgrat sgrat ed ancora sgrat!
Se vi fate sostituire relè ... per dimostrare che è necessaria la sostituzione del relè, occorre portare la moto dal conce NON funzionante, lì verificheranno se è effettivamente necessario.
Se invece non parte solo saltuariamente, il mecca non ha motivi sufficienti per una sostituzione proprio di quel particolare. il relè smontato dalla mia e messo su un'altra moto, non faceva partire nemmeno quella. [emoji2379]
pacpeter
03-02-2020, 14:01
Se vi fate sostituire relè SPERO vi montino uno con capacità maggiore
Sennò sarete daccapo tra pochi km
Potrebbe essere solo il relé difettoso, mica sottodimensionato. Ma perché vi fate cosí tante pippe mentali?
folagana
03-02-2020, 14:24
@GIGID
meglio il Gavia, lato ponte di legno… però se ti finisce male.. e poi non riesci a frenare… beh..
Potrebbe essere solo il relé difettoso, mica sottodimensionato. Ma perché vi fate cosí tante pippe mentali?
molto probabile sia semplicemente una partita di relè più cinesi del solito (magari hanno anche il coronavirus)
Azz raga pure la mia non parte piu!!!!!
Il meccanico mi ha detto che devo fare benzina... cambio il relè o la batteria?
Inviato dal solito coso li...
millling
03-02-2020, 21:22
....Meccanico.
Questa sera ho dato una lavata alla moto e, nonostante non avessi mai avuto problemi di impuntamenti vari o altro, ho voluto provare ad accendere e spegnere.
Prima di accendere la moto, sono andato nelle info del tft per controllare lo stato della batteria, era a 12.2. Accendo e parte normalmente. Spengo e ripeto. Secondo tentativo, si accende ma, questa volta a fatica (però senza impuntamenti strani). Spengo e riaccendo e parte normalmente. Lavo la moto, asciugo e riaccendo, partita normalmente. Sempre con i 3 - però, ma quello ormai è la norma.
Ammetto che a leggere questo post un po’ di paranoie mi sono venute, anche perché sono un “maniaco” delle mie cose e le tengo sempre con super cura. Poi spendere 23k euro e sapere di avere noie mi da estremamente fastidio.
Ora la domanda è la seguente. Cosa faccio? Domani la porto in conce e la lascio lì finché non risolvono? O devo aspettare (magari non succederà) che mi debba lasciar per strada?
Sarò esagerato io, lo so, però pretendo che la moto sia perfetta in tutti i suoi aspetti, non deve fare fatica a partire (a mio avviso neanche una volta)
@Tabione, ...la porti in concessionaria e che gli dici ? Sistematemela perché VA BENE ma potrebbe andare male ? Ma dài su, mica son tutte sfigate come è stata la mia [emoji779][emoji2][emoji2]
Ciao Slim, adesso hai risolto vero ? Quel maledetto relè !!!
@slim: hai perfettamente ragione infatti, come premesso, sono uno abbastanza maniaco in queste cose.
Comunque potrei dirgli che la moto, dopo due avviamenti, al terzo è partita a “fatica” e, chiedere (visto che non tutte lo fanno) questa cosa dei 3 - all’accensione
millling
03-02-2020, 21:54
la GS ipocondriaca...:lol:
@Tabione, dopo 3 avviamenti ravvicinati la moto è un pò (passami il termine) "ingolfata" perché ogni volta la pompa spinge benzina. Invece il problema si presenta quando parti e vai, ti fermi magari dopo 15 o 30 min per fare benzina e non parte più. Quindi stai tranquillo.
@Nico65, si è a posto. Il problema era la batteria. Da quanto ho capito l'assorbimento del motorino d'avviamento se la batteria è "bassa" mette in crisi il relè. A me è stato cambiato anche quello perché era proprio "andato" e la moto non partiva proprio più, altrimenti non è necessario. [emoji2327]
Quindi il primo problema è la batteria ? E come si fa a capire se è quella farlocca ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La moto non parte. [emoji2379]
@Slim pensavo come sai alla batteria, felice che una volta per tutte sia andato tutto a buon fine ;) Poi di pazienza ne hai avuta in tutta stà storia
Quindi la batteria nuova ha gli stessi codici di quella vecchia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la GS ipocondriaca...:lol:
Questa mi fà ridere :lol::lol::lol:
Eh si Nico (ho avuto pazienza) [emoji2379][emoji106]
Gigi, penso di si. Non ho controllato. [emoji2327]
Già speravo di farmela cambiare al tagliando ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille @Slim per le tue parole di “conforto”. Hai perfettamente ragione e mi scuso ma, come dicevo, sono uno abbastanza “maniaco”. Sicuramente sono uno ipocondriaco, e leggere queste vostre disavventure non ha aiutato...ahaha
automedonte
03-02-2020, 22:35
Io sabato ho provato a metterla in moto ed è partita, ho fatto benzina ed è ripartita, sono passato a prendere mia moglie ho spento ed è ripartita, allora l’ho accompagnata all’ikea. Quando sono uscito è ripartita subito, ho riportato mia moglie a casa ho spendo ed è ripartita e sono tornato nel box. Mi sono dimenticato di guardare se apparivano dei trattini e questo mi ha reso molto sereno.
Comunque se ha sopportato di essere portata all’ikea significa che è proprio tosta :lol:
folagana
03-02-2020, 22:50
Concordo, se sopporta ikea ha superato il test!
albatros1
04-02-2020, 01:23
Eh si Nico (ho avuto pazienza) [emoji2379][emoji106]
Gigi, penso di si. Non ho controllato. [emoji2327]Ma che il tuo mecca DICA che era colpa della batteria che poi a sua volta ha rovinato il relè [emoji848][emoji848][emoji848][emoji848]
Assolutamente NO
Piuttosto e il relè che ha danneggiato la batteria
[emoji41]
Mi sa che il problema ti ritornerà
Se il mecca ti ha installato il solito relè ti risuccedera'
Ma,almeno sai cosa cambiare [emoji847]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mink .... [emoji779][emoji779] @Albatros1, .... mi sto toccando i maroni [emoji2][emoji2] ma ti ho fatto qualcosa di "brutto brutto brutto" [emoji780] [emoji86][emoji85][emoji23][emoji23]
Ti faccio un indovinello così vediamo se sei preparato oppure "mi vuoi solo portare rogna":
Se la batteria ha 200 Ah con 12V, il relè è da 130 A ed abbiamo un motorino d'avviamento da 1,1 Kw.... domanda:
Quanto diventa l'assorbimento del relè (che è da 130A) se la tensione della batteria scende a 10V ?[emoji780]
Buona giornata anche a te [emoji779][emoji6]
il sarto
04-02-2020, 09:00
...azzz... domandona troppo difficile per me che sono solo un povero contadino!!!:lol::lol::lol:
comunque @slim questa mattina ancora ok!!!
pacpeter
04-02-2020, 09:26
Mi sa che il problema ti ritornerà
Se il mecca ti ha installato il solito relè ti risuccedera'
su quali basi lanci questo anatema? immagino che tu, esperto di relè, abbia studiato a fondo quello del gs e abbia concluso che è un relè sbagliato, fatto con materiali scadenti, sottodimensionato e quant'altro.
albatros1
04-02-2020, 10:25
Troppi utenti hanno avuto questo problema
Il relè si rovina perché difettoso o perché sottodimensionato
Nel 1200 non ho mai letto del Relè sempre problema batteria
Nonxsapevo nemmemo dove era come era fatto adesso so dove e posizionato e come baipassarlo se necessario
Se ti montano solito relè ci sono possibilità si comporti come originale in quanto è identico
Un relè fa solo un ponte nulla più ma i contatti devono essere di ampia portata sennò si ossidano si bruciano
Il motorino non assorbe più di tanto ? Ok
Come con le pinze eyes che perdono trafilato olio
Ti rimontano le stesse
Un relè con più portata e sono molto più sereno
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quanti utenti?
Su quante moto vendute?
albatros1
04-02-2020, 10:46
Oggi giorno vieme prodotto tutto in Cina
A prezzi eccezionali e anche se poco affidabili effettivamente vale la pena acquistare componenti prodotti in Cina perché costano metà e anche meno
Ma se poi non un relè ma più relè non funzionano vuol dire che bisogna almeno cambiare Marca produttore non rimontare il solito
Forse come detto da altri accendere il 1250 non è come accendere il 1200
Forse ce più sforzo e il relè ne risente
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
pacpeter
04-02-2020, 10:48
quanti utenti? quanti di quelli che hanno problemi all'accensione hanno come causa il relè?
qual'è il rapporto tra 1250 in circolazione e problemi dovuti al relè?
ma sei serio o scherzi?
minkia, tra pinze freno e problemi all'accensione la gente dà di matto veramente.........
ma le moto le usate o vivete sempre a guardarle ,state sempre leggere i forum per fare voli pindarici su ipotetici guasti?
comprate moto da 25.000 euro, poi appena a casa fate così. comprate un relè da camion e lo mettete, così state tranquilli.
comprate delle brembo e buttate le aies, tanto prima o poi perdono.
comprate una batteria nuova, tanto la originale si guasta
comprate un'altra moto jappo per usarla, così il gs non si guasta.
Guarda io ho avuto 3 GS e i problemi che tu hai descritto non li ho avuti in nessuno di essi....fortunato? Può darsi!
E l’ho già scritto, le Hayes frenano come (se non meglio) delle Brembo e non perdono.
albatros1
04-02-2020, 10:55
Io ho imparato che nei forum non siamo in tanti a scrivere
Io stesso ho parlato con possessori di moto che i forum relativi al loro veicolo non lo guardano mai ma non sanno nemmeno che esistono
Sul problema difficoltà accensione siete in 4 o 5 che avete avuto il problema o i sintomi
Problema verificatosi anche in altri paesi
Io mi sono fatto idea che tanti hanno questo Problema e tutti col 1250
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Perlomeno si dia una spiegazione del problema che sia plausibile e riscontrabile.
Altrimenti tutte le tesi sono argomentatili, la terra è piatta, il sole ruota attorno alla terra che prima era piatta ed ora non più, ed i relè della BMW sono difettosi secondo mio cuggino.
Evitiamo sofismi inutili. Come tesi, per essere sostenuta necessita di argomenti che si reggono da soli, non a caso si chiamano fondamenti, le stesse fondamenta che reggono una casa.
Per cui, se si ha una spiegazione, fondata su dati, numeri, leggi fisiche e dimostrazioni pratiche bene, altrimenti meglio astenersi dal proferir parola.
Basta essere in chiaro eh, se vogliamo fare il discorso da “bar” allora possiamo validare tutte le tesi, comprese le scie chimiche e che le BMW non sono più le moto di una volta, e bla bla bla bla.
Attendo spiegazione con fondamento scientifico sulla dubbia funzionalità del Rele.
Inviato dal solito coso li...
PietroGS
04-02-2020, 11:09
....fortunato? Può darsi!
E l’ho già scritto, le Hayes frenano come (se non meglio) delle Brembo e non perdono.
allora, le mie pinze continuano a perdere.
(e bmw non sta' facendo un kazz!)
Visto che sei fortunato... facciamo cosi: ci scambiamo le pinze!
....magari montate sulla tua moto "fortunata" non perdono piu'!
ahahahaha bisogna spendere 26.000 euri e essere anche fortunati...
ma va la'!
fine ot
il sarto
04-02-2020, 11:33
...io non so se i relè sono difettosi, sottodimensionati, made in china o "farlocchi"... manco so come funziona un relè! io sono uno di quei "pochi con la moto sfortunata", pinze che trasudano, impuntamenti continui, 3---, lasciato a piedi per strada per impossibilità di avviarla, ecc... un vero cexxo da più di 20mila euro! ...fatto sta che con un pò di pazienza, le pinze mi sono state sostituite completamente senza troppi problemi, gli avviamenti (per quel poco che ho potuto constatare fino ad ora) avvengono alla perfezione senza trattini ne "scoppi" allo scarico... quindi... io non posso sapere dove sta il problema (ammesso che ci sia), ma posso confermare che, per la mia esperienza, se vogliono sanno dove e come intervenire........
1) Troppi utenti
2) Il motorino non assorbe più di tanto ? Ok...
Eh... hai ragione.. al punto
1) siamo ben in tre (forse addirittura in quattro) e al
2) ok un cavolo [emoji779] il motorino d'avviamento (come tutti) NON può avere un limitatore. Per cui, se la tensione scende da 12V a 10V, ....ripeto la domanda: quanti Ampère devono passare dal relè ? [emoji780]
il relè NON è il colpevole, ma la prima vittima.
Poi su altre cose puoi PARZIALMENTE avere anche ragione, la corsa al risparmio e i tempi scarsi per provare davvero i vari particolari possono influire, ma vogliamo il nuovo [emoji780] e allora lasciamo qualche illusione di comprare la perfezione col denaro, il miglioramento si raggiunge nel tempo e la perfezione è lontana SEMPRE. [emoji6]
il sarto
04-02-2020, 11:48
....il relè NON è il colpevole, ma la prima vittima...
...finalmente!!! ecco... questa è la verità!!! il relè è la prima vittima...!!!
Il relè è sempre una vittima, nasce per esserlo.
Inviato dal solito coso li...
@PietroGS: rispondevo al moderatore che parlava di guasti a pioggia, dopo che io avevo chiesto quanti guasti su quante moto.
Certo che anche se fosse una moto con problemi su 1.000.000 e tocca a te, giustamente ti girano i maroni.
pacpeter
04-02-2020, 12:19
rescue: facevo del sarcasmo su chi costruisce castelli di carta.
albatros1
04-02-2020, 12:26
...finalmente!!! ecco... questa è la verità!!! il relè è la prima vittima...!!!Si ma allora chi è il carnefice [emoji848]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
1. Il picco amperometrico dovuto alla perdita di tensione batteria nell’alimentare il motorino di avviamento
2. Il blocco dell’indotto dovuto alla scarsa tensione di alimentazione genera un corto circuito con conseguenza corrente di cortocircuitazione
3. La tensione generata all’apertura improvvisa dei contatti rele dovuta alla non sufficiente tensione di alimentazione dell’elettronica <9volt. Che crea un arco voltaico inverso, per senso convenzionale, sul rame del contatto bruciandolo.
4. Il carico del relè è max 130A, la batteria max 200A
Potenza motorino = 1.3 kw
Tensione motorino = 12V
1300w/12V = 108A per avviare il motore
Perdita di tensione fino a 9V
1300/9 = 144A
Perdota di tensione fino a 8V ( nel video dell’americano si arrivava fino a 6V )
1300/8 = 162A
Contatto relè sotto carico a 162A ++
Blocco dell’indotto in rotazione = cortocircuito
Corrente di corto = capacità batteria ( 200 A )
Rele = 200A a fronte di 130A = fusione del materiale
Blocco dell’indotto, A max, calo tensione, stacco dei contatti ( la bobina perde trazione sui contatti ) elettronica si spegne, errori a casaccio, tensione di induzione sui contatti, 1mm=1000volt, brucio materiale dei contatti.
Probabile causa principale: batteria
Se la moto di Slim dovesse presentare ancora il difetto, tutto ció deve essere ri-ragionato.
Inviato dal solito coso li...
Domenica lavaggio motoretta ho notato per la prima volta i 3 trattini all’accensione.......[emoji15][emoji15]
Eh, te la sei tirata... [emoji16][emoji16]
Posto che le cose stiano nei termini indicati da SamAdv, una progetto soltanto decente prevede un relé capace di reggere la max corrente erogabile dalla batteria, facciamo 200A + 15% = 230A, cosicché qualsiasi malfunzionamento della batteria non può distruggerlo.
Vero, ma a Monaco sanno bene che il prossimo nella serie sarebbe il motorino... a meno di valvolare la linea a 130A.
Si puó doppiare la linea, qualcuno ne aveva parlato, in tal caso si otterrebbero ben 260A. Tuttavia se ci fosse un problema simile si brucerebbe il motore elettrico. ( e forse prima i cavi, con un bel faló bavarese )
A quanto pare lassù qualcosa sanno....
Inviato dal solito coso li...
1.... picco amperometrico dovuto alla perdita di tensione batteria .. onore al merito [emoji106]
@ilsarto sembra di capire che ti hanno ridato la moto... cosa ti hanno sostituito/aggiustato?
Tutta teoria eh! Non ho potuto effettuare le misurazioni, ne ho potuto visionare il relè, ne ho la batteria sotto mano.
Ovviamente non posseggo la verità assoluta, è una riflessione supportata da conoscenze specifiche, potrebbe rivelarsi diverso da come esposto, per cui... tuttavia sembra essere la valutazione più plausibile... per ora...
Non voletemene..
Non capisco come mai ma Slim non si fida a lasciarmi la moto! [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal solito coso li...
Tra l'altro.... verificato col tester, a riposo la batteria è sempre "bella tonica", ben oltre i 12V nominali (sia questa che la precedende).
I tre trattini sono la segnalazione che IN QUELL' ISTANTE la tensione scende ad un certo limite (che non ho misurato) ma ci può anche stare (soprattutto in inverno) in fase di avviamento perché stiamo applicando il massimo carico possibile (bastano 0,1 V al di sotto di quel limite per vedere la segnalazione per un istante).
Ciò che è grave invece, è l'eventuale successivo spegnimento del quadro (sempre per pochi istanti). ANCHE se la moto partisse comunque (meglio farla controllare).
... Non capisco come mai ma Slim non si fida a lasciarmi la moto! .. semplice, fai i tornantini da paura [emoji33][emoji15][emoji23][emoji23] ... poi mi righi tutto.... [emoji17]
tutto giusto e corretto, ma non esiste che x un problema di batteria bassa (che prima o poi si presenta nella vita di qualsiasi mezzo) vada in sofferenza il relè tanto da guastarsi! Se succede significa che non è sufficientemente dimensionato (o che non regge la potenza x cui viene dichiarato).
Quindi un 'baco' c'è, che sia di progettazione o di costruzione.
P.S. a me puntualmente (oltre ai trattini) ogni 10/15 avviamenti si azzera il dato sul consumo medio: calo di tensione anche questo? O baco software del tft?
...te la sei tirata...
[emoji28][emoji28][emoji28][emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]
Seh, a faa l’asan prima o poi me se grati mi!
Inviato dal solito coso li...
Mah... io continuo a pensare che i malfunzionamenti della batteria, peraltro piuttosto comuni, dovrebbero risolversi con la sostituzione della batteria, senza che si guasti null’altro.
Il problema si presenta su batterie difettose non nel caso di batterie scariche per altri motivi.
Vediamo se dura, potrebbe darsi che il problema si ripresenti.
L’ultimo evento della moto di Slim è peró confortante. Nonostante lo sbattimento di doverla riportare in officina per l’ennesima volta, da quasi conferma degli origini del problema.
Nella sequenza, Slim correggimi se sbaglio: la sua moto presenta un difetto di avviamento saltuario, dopo averlo dimostrato al suo meccanico, procedono con la sostituzione della batteria ( lui stesso aveva provato, senza successo ). Sostituendo la batteria il problema permane. Procedono poi ad una prova con il motorino ( ne provano uno funzionante ) che però non cambia le sorti. A questo punto, sostituiscono il relè e la moto funziona, ma, rimontano la batteria vecchia! Slim torna a casa, e puff, di nuovo il problema, torna in officina e cambiano la batteria.
Da quel momento in poi il difetto scompare. Quindi, la batteria, infine dimostra di essere comunque alla base del problema.
[emoji848]
Inviato dal solito coso li...
@looop
Dipende dal difetto, una batteria puó avere problemi diversi che presentano sintomi diversi.
Una batteria interrotta è diversa da una batteria scarica che è diversa da una batteria in corto, che è ancora diversa da una batteria solfatata. Sono 4 sintomi differenti.
Il problema di tutto ciò sta nell’indagine, capire quale dei problemi da il difetto.
Come ad esempio quando non si riesce a fare un avviamento e si ricorre ai “cavi”, tuttavia non si riesce in ogni caso a mettere in moto.
Un non esperto inizialmente pensa alla batteria, poi provando con i cavi si convince che non è cosi, semplicemente perché ritiene che con i cavi da un altra batteria dovrebbe riuscire ad avviare il motore. Ed invece no, perché dipende, da quale problema ha la batteria.
Fondamentalmente il punto della questione sta nel conoscere con cosa si ha a che fare. Per questo è importante attenersi alle conoscenze indagate e non campare per aria. Tutto li.
Da quanto ho riscontrato, in alcune batterie, restate ferme a lungo probabilmente si assiste ad un fenomeno di sgretolazione del materiale dell’elemento. Questo quando cade sul fondo cortocircuitando le piastre. Quando la moto si muove le vibrazioni fanno si che il materiale caduto si smuova quel che basta per liberare le piastre e la batteria torna ad essere funzionante, non al 100% ma al 95% ( impercettibile ). E via così...
La batteria montata a Slim, pare sia destinata al mercato Brasiliano, questa ha un peso specifico molto più alto. Correggimi se sbaglio @slim, ma pesa. 5 kg e rotti, questo fa pensare ad una batteria dalla “struttura” più solida...
Teoria.
Inviato dal solito coso li...
Seh, a faa l’asan prima o poi me se grati mi! ..
Spiega un po’, dicci a chi è rivolta questa frase?
@rescue
Sorry traduco:
“Prima o poi a fare l’asino mi gratto io” ovvero, vó in terra!
Inviato dal solito coso li...
Dato che non avevi fatto menzione all’affermazione di Slim e scritto subito sotto la mia.....
Ho inteso male.[emoji106]
Il problema si presenta su batterie...
Vediamo se dura, potrebbe darsi che il problema si ripresenti. ...
Anche tuuuuuu [emoji779][emoji779][emoji85][emoji85][emoji85]
....
Nella sequenza,
1) la moto presenta un difetto di avviamento saltuario, dopo averlo dimostrato al suo meccanico, procedono con la sostituzione della batteria ( lui stesso aveva provato, senza successo ).
2) Sostituendo la batteria il problema permane. Procedono poi ad una prova con il motorino ( ne provano uno funzionante ) che però non cambia le sorti. A questo punto, sostituiscono il relè e la moto funziona, ma, rimontano la batteria vecchia!
3) .... a casa, e puff, di nuovo il problema...
4) Da quel momento in poi il difetto scompare.
1) ok
2) ok, .... e rimontano la mia batteria perché col tester era più che efficiente (vicina ai 13V a riposo)
3) il problema un'unica volta su almeno una trentina di avviamenti, ma tanto basta per "farsi sentire" col conce, il quale chiede l'intervento di Bmw Italia che è già a conoscenza di un paio di casi risolti col cambio batteria. Quindi mi invitano a passare in officina e mi sostituiscono la batteria con una nuova (perché richiesto da Bmw).
4) tutto ok.
il sarto
04-02-2020, 15:45
cosa ti hanno sostituito/aggiustato?
la batteria
Slim più che altro è che temo di dover gettare nel cesso la mia teoria!!! Ahahahhaa [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal solito coso li...
pacpeter
04-02-2020, 15:57
cmq era da un pò che non si avevano problemi con le batterie in bmw.
ricordo negli anni passati ci furono periodi in cui ci fu una moria di batterie, io stesso restai a piedi con moto nuova...........
albatros1
04-02-2020, 16:17
Posto che le cose stiano nei termini indicati da SamAdv, una progetto soltanto decente prevede un relé capace di reggere la max corrente erogabile dalla batteria, facciamo 200A + 15% = 230A, cosicché qualsiasi malfunzionamento della batteria non può distruggerlo.Quindi ho ragione IO [emoji16]
Farsi installare un relè con più capacità più portata [emoji847]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Esatto! Mandagli su una mail a Monaco e digli che abbiamo risolto! Mica pizza e fichi!
Capiscon niente sti crucchi!
[emoji23][emoji23][emoji23]
Patatine e Bratwüst?
Inviato dal solito coso li...
Pac con il my14 ci fu una sostituzione della batteria per problemi.
La mia fu sostituita anche se non presentava nessun problema.
la batteria
ok... anche a me, solo che nn l'ho testata più di tanto perchè la moto è al calduccio in box con mantenitore collegato per svernare... grazie
il sarto
04-02-2020, 17:05
@bigmask... neppure io... l'ho ritirata solo ieri, ho fatto un pò di prove e per ora tutto ok...
Vorrei avvisare gli "sfigaporter" che anche oggi è andata benissimo, tièeee [emoji869][emoji869][emoji23][emoji23]
Intanto faccio i complimenti a samadv per le sue spiegazioni, complimenti.
Una domanda mi sorge spontanea, se il problema è da imputare alla batteria, quindi chi ha montato la batteria hp non dovrebbe riscontrare il problema o non è detto?
Suvvia non fatemi vergognare... comunque, lo ribadisco, teoria...
Bella domanda, anche qui, teoricamente, se è una Litio non dovrebbe riscontrare il problema. Vi sono casi? Se si, si mette in crisi la riflessione. A meno che anche una litio possa presentare un difetto batteria simile ( ahimè non ne sono a conoscenza )
@ Slim stanotte passo a staccarti un cavetto... ma non ti dico quale! [emoji48][emoji48][emoji48]
Inviato dal solito coso li...
Anche a me, dopo due passaggi in concessionaria hanno sostituito batteria e per ora parte senza alcuna incertezza.
Ho notato quando accendo il quadro è portandomi sulla pagina del veicolo dove è visualizzata la tensione, che per una frazione di secondo viene visualizzato una tensione di 11.9 e poi si alza velocemente e accendo a 12.3 se naz incertezza.
Sulla vecchia invece c’era un calo anche da 12.8v a 11.9v e non partiva.
A motore acceso invece va al max a 14.5 per poi assestarsi a 14.4 14.3 con manopole accese.
La vecchia batteria invece per qualche km arrivava anche a 14.6.
Non so, ma per ora dopo 20 gg va bene, speriamo di aver risolto, anche se è mia convinzione che una batteria leggermente più grande sarebbe meglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GB_Gs_Adv
05-02-2020, 06:58
Ciao a tutti sto leggendo questa discussione con interesse , ma purtroppo un po confuso dai tanti post , quali sono in modo semplice le attività/controlli per capire e analizzare se la mia moto/batteria può essere prossima a...ed eventualmente decidere azione con il conce
premesso che a ora sgrat sgrat sembra tutto ok ma in procinto di un viaggio lungo!!!!
Moto Gs 1250 febbraio 2019
Grazie in anticipo
Sempreinsella
05-02-2020, 07:44
Non avevo nulla da fare e mi sono letto tutto
E' stato illuminante
Finalmente mi spiego il perchè Gigi e Rescue prima di accendere la moto
.....
....
.....
.....
Recitano l'Ave Maria
E' uscito un nuovo aggiornamento del libretto uso e manutenzione
Prima dell'accensione recitare 2 Ave Maria e 1 Padre nostro
pacpeter
05-02-2020, 07:59
attività/controlli per capire e analizzare se la mia moto/batteria può essere prossima a...ed eventualmente decidere azione con il conce
Portati: due cavi di buon spessore per fare il ponte, un estintore, un rosario.
Buon viaggio......
Sempreinsella
05-02-2020, 08:02
Moto in garanzia
Europe assistance
Viaggia tranquillo suvvia
il sarto
05-02-2020, 08:08
...quali sono in modo semplice le attività/controlli per capire e analizzare se la mia moto/batteria può essere prossima a...
i post sono tanti e molto discussi, ma infondo si parla solo di relè e batterie... questo mi sembra ben chiaro! analizzare se la tua sarà prossima o meno al problema in oggetto.... temo che in conce non abbiano la sfera di cristallo! a detta di qualcuno, come si legge addietro, prima o poi tutti ci finiremo in questo problema, la differenza sta solo nel capire quando sarà il "poi"! Comunque non credo che il conce al momento e, ripeto al momento, intervenga in modo preventivo su un problema non presente.... poi, per carità, tutto è possibile...
il sarto
05-02-2020, 08:37
per intenderci meglio.... la mia moto in conce c'è arrivata a spinta, col freno anteriore pinzato (:lol::lol::lol:) tanto c'era tanto olio sui dischi che frenare o meno non cambiava nulla!!!:lol::lol::lol:
Il giorno che succede a me compro batteria nuova e la cambio...tanto il tempo che dovrei perdere a portarla in concessionaria e il fermo moto sarebbero superiori agli 80€ di una batteria nuova
GB_Gs_Adv
05-02-2020, 08:54
Grazie
Azione preventiva al massimo cambio batteria
poi già presenti
Moto in garanzia (Ancora 3 anni)
Europe assistance (ok)
Viaggia tranquillo suvvia giusto
E chi vivrà vedrà:D!!!
Calma, non creiamo inutili allarmismi.
Eviterei paturnie mentali da isterismo per normali batterie che presentano normali difetti, ne più ne meno. Le batterie, da quando esistono, sono sempre state cosi. Punto.
Inviato dal solito coso li...
il sarto
05-02-2020, 09:31
beh... però io queste "preoccupazioni" le comprendo... penso siano abbastanza normale. quando su un modello si presenta un difetto comune diffuso ad una qualunque percentuale di unità, ci sarà chi riscontra problemi e chi no. chi li riscontra si "sbatte" per porre rimedio.... chi non li riscontra, si preoccupa al fine di prevenirli a priori... anche se questi non si presenteranno mai!
Ma quale diffuso....ragazzi non perché si scrive decine e decine di post magicamente si moltiplicano le moto con problemi...[emoji2371][emoji2371][emoji2371]
Per forza poi che CI prendono per il chiulo”.....[emoji3064][emoji3064][emoji3064]
Il giorno che succede a me compro batteria nuova e la cambio... ma non penserai mica di essere l'unico illuminato eh ![emoji2][emoji2] Io l'avevo la litio da 20Ah e 360A, funziona SOLO SE lo fai prima della volta il cui la moto non parte proprio più, altrimenti puoi fare ponte coi cavi, puoi metterci la batteria dello Scania, ma la moto non partirà perché il relè non farà più il suo lavoro.
Comunque... per la mia esperienza, diciamo che sono i primi 4 o 5 impuntamenti del motorino (distanti tra loro nel tempo anche di diversi giorni) che danno un bel àlert. Vero che dopo 10 min la moto riparte (bella ciulata... la porti dal mecca e non ha niente..) ma ad un certo punto non partirà più.
La teoria l'ha ben spiegata @SamAdv più indietro. [emoji2379][emoji2327]
il sarto
05-02-2020, 10:15
Ma quale diffuso....ragazzi non perché si scrive decine e decine di post magicamente si moltiplicano le moto con problemi..
..."diffuso ad una qualunque percentuale di unità"... ho scritto! non significa molte o poche... ed era un ragionamento generale su qualunque tipo di problema possa presentarsi, scritto proprio al fine che capisco chi possa preoccuparsi anche se non ha il problema... poi... comprendere un determinato comportamento non vuol dire condividerlo....
Non è mia intenzione sminuire nulla, ho una ADV del 19 con la quale faró le vacanze quest’anno. Vacanze che notoriamente sono molto articolate, prevedono infatti molti spostamenti secondo tempistiche precise. Per tale un problema simile genererebbe un disagio non poco trascurabile.
Dopodichè posso stare in ansia ogni secondo che mi separa da oggi alla partenza, oppure pensare che se capita, capita e basta, in quel momento cercherò una soluzione.
In oltre, va detto, che come ogni inverno, vengono a galla diversi problemi di batteria. Per un motivo o per l’altro, inaspettatamente le batterie vengono sostituite nel periodo freddo, non a caso direi. Va da sé che se una batteria supera l’inverno, si può quasi dire che è ok. Guarda caso a fine novembre ho cambiato quella dell’auto ( 2 anni di vita tra l’altro) . Auto del marchio Audi che sfiora i 100.000.-... per cui... siam sempre li. Costa qui costa la....
Se poi, qualcuno preferisce tagliare la testa al toro, si prende una Litio e se la cambia.
Con l’altra moto, la KTM, sapendo di un difetto che affliggeva l’attuatore frizione, ed avendo in programma un mese in Grecia e oltre 5000km di strada, lo feci sostituire con uno rinforzato. Andato e tornato più di una volta.
Et voilà.
Magari quest’anno rimango a piedi per la prima volta [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal solito coso li...
Stamattina servizi in città prima di andare in ufficio. Tre riavvi nell'arco di una ventina di minuti, due normali, il terzo molto faticoso. Una moto nuova, a motore caldo, non deve riavviarsi così.
E allora mi faccio due conti. Il concessionario è a 100km di distanza. Andarci mi costa 10€ di benzina, 15€ di tassì per andare in stazione, 10€ di treno per tornare a casa e mezza giornata di lavoro persa. Posto che risolvano senza troppi esperimenti, mi costa altrettanto al ritorno. Fanno 70€ + due mezze giornate di lavoro perse.
Sto seriamente pensando di sostituire la batteria con una volgarissima jap YUASA, prima che quella premium BMW si fotta il relé.
Com'è la sigla della batteria?
ETABETA57
06-02-2020, 10:59
Aggiorno la mia situazione, dopo il cambio batteria e visto che il problema si era ripresentato, avevo lasciato la moto in officina. Oggi mi scrive la concessionaria dicendomi che sostituiscono il motorino di avviamento in quanto in BMW hanno confermato il cambio codice e per tanto (a loro dire) era quello e sarà diverso...non chiedetemi in che cosa...:confused:
il sarto
06-02-2020, 11:06
...bene... buona a sapersi anche la tua esperienza!
Bon dopo questi mesi di lettura dei vari thread, per il prox viaggio ho deciso che per viaggiare tranquillo mi doterò di:
1 batteria di scorta
2 relè di scorta
3 cavi per ponticello
4 motorino d’avviamento di scorta
5 montante a forcella (che casso è???)
6 avviatore d’emergenza
7 kit riparazione pneumatici
Dimentico qualcosa[emoji3480][emoji3480]
8 un rosario
9 in immagine di Padre Pio attaccata sul cupolino.
Mi avete messo un ansiaaaaaaaaa....[emoji2957][emoji2957]
Io per fare cifra tonda aggiungerei anche il punto 10 con il santino di San Cristoforo, patrono dei viandanti e viaggiatori.
Sempre meglio puntare su "prodotti" specifici per il viaggio. :lol:
D’accordo, però che sia calamitato![emoji28]
Sempreinsella
06-02-2020, 11:52
11) il pannolone
albatros1
06-02-2020, 13:09
Le valigie sono obbligatorie
Dentro una volta ci mettevano vestiti cibo ect
Adesso ci mettete tutto kit accensione moto [emoji41]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
10 Moto di scorta.
Possibilmente KTM.
Inviato dal solito coso li...
managdalum
06-02-2020, 14:17
Allora devi aggiungere:
11 attuatore frizione
:lol::lol::lol: + 10 moto diversamente migliori...
.... dopo il cambio batteria e visto che il problema si era ripresentato... oggi mi scrive la concessionaria dicendomi che sostituiscono il motorino di avviamento in quanto in BMW hanno confermato il cambio codice... : ... questa NON è una buona notizia. il fatto che Bmw Italia consigli soluzioni diverse per il medesimo problema ha un brutto significato.
Meno male che ho il tris valigie Alu [emoji106]
il sarto
06-02-2020, 14:57
@Slim... però neppure a me hanno sostituito le stesse parti che hanno sostituito a te... o meglio non tutte! ...intanto ti confermo che anche oggi... OK!
Ma se non ricordo male la tua era ancora in grado di avviarsi (quando decideva lei), giusto ? La mia non partiva più perché aveva il relè ko.
il sarto
06-02-2020, 15:23
...è vero, hai ragione! quando decideva lei... si avviava! l'unica vera volta che non si è avviata neppure dopo diversi minuti e svariati tentativi era quando era a pochi passi dal conce....
albatros1
06-02-2020, 16:29
Una moto che si rifiuta di andare dal conc [emoji33][emoji15][emoji2957][emoji2962][emoji3166]
Le GS hanno sentimenti e un' anima
Quando si inpuntano si inpuntano
Dal conc non ci vado e basta
Se proprio ci vuoi andare ci vai a piedi
[emoji856]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
11 attuatore frizione
Giusto! E catena [emoji23]
Pa: odo l’avvicinarsi di una gabola.... [emoji848]
Inviato dal solito coso li...
Oh ...a furia di leggere sto 3d stanotte ho sognato che la mia auto non partiva più e i led posteriori avevano 3 trattini rossi per uno [emoji4][emoji4]
Giuro [emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tranqui, quella è la mercedes (non l'audi) [emoji6]
il sarto
07-02-2020, 08:07
Se proprio ci vuoi andare ci vai a piedi
infatti così è stato... non ci penso neppure di spingire un GS per 500m!!!:lol::lol::lol:
Oggi in raticosa è successo ancora: dopo averla spenta quando ho premuto per ripartire (10 min di sosta) ha segnalato avaria luce posteriore poi si è spento il quadro..dopo a fatica è partita.
Fino a casa non l'ho più spenta per paura che non ripartisse.. poi in garage ho provato varie volte..tre trattini poi sempre in moto...
Lunedì sento dal conce..do bal... [emoji58]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
9 in immagine di Padre Pio attaccata sul cupolino.
Mi avete messo un ansiaaaaaaaaa....[emoji2957][emoji2957]
Va bene anche suo fratello Obi-Wan Kenobi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magari mi è sfuggito nei vostri precedenti interventi, ma se nel progetto la batteria fosse sottodimensionata e si stressasse col tempo,potrebbe portare a questi problemi?
Eh giá, a Monaco le lauree d’ingegneria le danno con un test psico attitudinale sui Playmobil.
Non esageriamo suvvia...
Inviato dal solito coso li...
Mah,sul presente no comment, ma sui vecchi modelli è successo che certe componenti fossero sottodimensionate, non credo che fossero meno preparati gli ingegneri senza computer,purtroppo tutti i mezzi meccanici hanno un margine di imperfezione specialmente se alla prima generazione.
albatros1
09-02-2020, 00:07
Eh giá, a Monaco le lauree d’ingegneria le danno con un test psico attitudinale sui Playmobil.
Non esageriamo suvvia...
Inviato dal solito coso li...Se i test erano su playboy ero più preoccupato [emoji849]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Scherzo eh [emoji2]
Inizio ad avete qualche dubbio serio [emoji1787]
Inviato dal solito coso li...
Stamattina ho chiamato il Meccanico..vado oggi per sostituire la batteria..sperem:mad::mad:
albatros1
10-02-2020, 19:00
Su auto e trattore monto da anni batterie economiche in offerta al brico
Qualsiasi marca basta che costo poco
Mai avuto problemi
[emoji16][emoji23][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
FRANK 52
10-02-2020, 19:14
Ma insomma, vogliamo paragonare la Regina della strada con un trattore?
Non sarebbe così fuori luogo, sarà il boxer o la mole generale, ma in effetti tra le moto è quella che regge meglio i carichi pesanti :)
albatros1
10-02-2020, 20:08
Io parlo della batteria
Ma è normale che delle batterie di qualità sono da sostituire????
Dopo 4 anni ok possibile accettabile
Ma,batterie seminuove da sostituire [emoji35][emoji2962]
Ho 2 auto 1 furgone 1 trattore e due batterie sottomamtenitore che le uso per motore elettrico di una,barchetta canadian e per 5 anni sempre funzionanti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Bikerroma
10-02-2020, 20:18
Facevo la stessa riflessione...in 40 anni sempre usato batterie top di marca e mai durate piú di 3 max 4 anni(raramente).Nel 2012 rimasi in panne in montenegro..90km per trovare una batteria adatta per il multistrada 1200...marca sconosciuta,credo slava ad oggi ancora perfetta...mah
Massimo 7.0
10-02-2020, 23:30
Furgone Ford Transit di 7 anni e ha ancora la sua batteria originale sgrat sgrat
La Ninetta ha ancora la sua dal 2015 vediamo quanto dura quella del Gs
Una volta era diverso, batterie buone e poche belle fike, oggi poche batterie buone e un sacco di fi. [emoji2379]
A voi la scelta [emoji2][emoji2]
Paolo Grandi
11-02-2020, 08:55
La butto lì.
Non è che a forza di cercare di limare peso stanno montando batterie sottodimensionate?
Oppure che, anche a causa della recente elevata richiesta di materiali per farle, semplicemente sia diminuita la qualità costruttiva?
flower74
11-02-2020, 09:01
... piò essere, ma sicuramente, rispetto al passato, aggeggi tipo keyless, antifurto, tasto SOS e altre diavolerie che sono sempre in funzione, non è che facciano un gran bene alle batterie.
Paolo Grandi
11-02-2020, 09:29
Anche.....
La butto lì.
Non è che a forza di cercare di limare peso stanno montando batterie sottodimensionate?
Oppure che, anche a causa della recente elevata richiesta di materiali per farle, semplicemente sia diminuita la qualità costruttiva?
macchè limare il peso....vogliono limare il costo! E quando ai fornitori cerchi di pagare sempre meno questi ti consegnano (giustamente) della robaccia
Massimo 7.0
11-02-2020, 19:36
Se non mi sbaglio la Gs 1200 Lc e la 1250 hanno la batteria più piccola rispetto al vecchio Gs bialbero.
In teoria moto con motore più grosso o con più elettronica richiederebbe batteria più capace.
Paolo Grandi
11-02-2020, 20:19
...vogliono limare il costo! ...
Su questo sono dubbioso, di fronte ad una batteria Yuasa. Comunque, non mi stupisco più di nulla.
Paolo, l'originale NON è yuasa sul 1250. È una Exide. Sul 1200 Rallye invece avevo yuasa.
Comunque adesso ho una batteria nuova marchiata Bmw. Al momento ci ho fatto 1.000 km circa e un bel pò di avviamenti, sembra andare bene.
managdalum
11-02-2020, 20:37
Il problema delle dimensioni è principalmente legato allo spunto all’accensione, che sugli LC necessita meno energia perché...
a differenza dei precedenti c’è un decompressore, dell’esistenza del quale sono certo (almeno sul 1200), ma del quale non riesco più a trovare traccia :mad:
Paolo Grandi
11-02-2020, 20:38
A ecco, Exide. Allora...potrebbe essere :lol:
Prima della LC che spunto montavano?
Inviato dal solito coso li...
.... a differenza dei precedenti c’è un decompressore, dell’esistenza del quale sono certo (almeno sul 1200).... già questa è una notizia (certa) che conferma le dichiarazioni del capofficina che mi diceva di aver controllato le valvole ed il funzionamento del decompressore.... [emoji848] se qualcuno trovasse lo schema, o altro che aiuti a capirne il funzionamento, a me interesserebbe saperne di più, soprattutto del 1250 vista la presenza della fasatura variabile. Grazie [emoji106]
Ora la mia HP monta questa bestia di batteria del peso di 5,4 KG [emoji15]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200211/72512ae1457c6d101e6c28163220436f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200211/54e176bd73a65662249321ce9970cf95.jpg
P.S.: la Exide originale della HP pesava 4,8 KG mentre la Yuasa della mia ADV 2016 pesava 3,9 KG
Mazzate che bestia ... però mi pare sempre la classica 12/12/200 ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cambia come ampere ora ( Ah ) , rispetto all altra Slim ?
Pasqui!!!!!!!!
11-02-2020, 21:59
Ah...allora hanno proprio cambiato anche marca! Pensavo te l'avessero sostituita con una exide nuova e basta.
Nico, apparentemente la batteria Bmw cambierebbe in peggio, ma non ci giurerei.... perché non sono abbastanza tecnico per decifrare le sigle che sono (secondo me appositamente) indicate con parametri non omogenei.... questa è la Exide (la Bmw l'ho postata più su) [emoji2379]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200211/c96ae64d1bb273d237daf6463fde3444.jpg
Pasquiiii, quella Bmw è una batteria nuova MA dei vecchi modelli (a quanto ho capito).
Pasqui!!!!!!!!
11-02-2020, 22:16
È capace di essere la batteria che monta il k 1600...visto che è più potente (mi è venuto istintivo di pensare così)
Non saprei proprio [emoji2379] ma per più potente intendi la moto o la batteria ? No perché la batteria parrebbe MENO potente di spunto.
L'importante è che la moto continui ad andare bene [emoji106]
Pasqui!!!!!!!!
11-02-2020, 22:31
Ah già...hai ragione...avevo letto male ed è più potente la exide...son proprio rincoglionito:lol:
Dopo che ho riferito di qualche impuntamento all’avvio (mai tale da impedirlo) in concessionaria, hanno verificato che la batteria montata sulla mia appartiene ad un lotto difettoso e l'hanno sostituita con una "diversa".
Aggiungo che finora mi sono trovato bene con il personale della concessionaria: hanno sempre preso sul serio quello che gli ho detto.
parrebbe MENO potente di spunto.
E si Slim .
strano sostituire una 14Ah con una 12Ah...a che pro?
Tra l'altro 12Ah son tendenzialmente pochi x avviare un motore del genere...boh
Si.... è un pò come un cestista di 1.90 che fa più canestri di un altro alto 2.10.
Qualità ? Boohh
Sputnik1969
12-02-2020, 09:52
La capacità della batteria (Ah) non va confusa con la corrente di spunto (indicata in genere come CCA). Ad esempio le batterie al litio hanno una capacità bassa in rapporto alle standard, ma una corrente di spunto più alta.
Sulla RS la batteria è da 12 Ah, mentre sulla RT con lo stesso motore la batteria è da 16 Ah.
Pasqui!!!!!!!!
12-02-2020, 10:12
E perchè? Stesso motore e praticamente stessa moto, però 2 amperaggi diversi?
@630
[emoji848] ma, senza cattiveria, sulla base di quali argomenti sostieni questa tua opinione?
Inviato dal solito coso li...
2 amperaggi diversi?
Accessori di bordo?
Inviato dal solito coso li...
Sicuramente si, per gli accessori. Magari ci sono pure le selle riscaldate ....
@630
[emoji848] ma, senza cattiveria, sulla base di quali argomenti sostieni questa tua opinione?
Inviato dal solito coso li...
Nessuna argomentazione tecnica, solo un confronto con moto bicilindriche 1200 di altre marche che solitamente usano batterie da 14Ah in su
@630, Però c'è da dire che Ah, indica solo la capacità di produrre energia in autonomia per un certo tempo.... infatti PER IL SOLO avviamento ciò che conta sono gli Ampère di spunto.
E, lo ripeto ancora una volta per chi gli fosse sfuggito: quando la mia moto non partiva, non partiva nemmeno sostituendola con una litio da 20 Ah e 360A di spunto.
Quindi io non ne sono al corrente per certo, ma qualcos'altro è cambiato.
Il dato riferito agli Ah indica solo la corrente di scarica entro la quale la batteria si vuota. 12A in un ora. Tale dato non si riferisce allo spunto di massimo ( utilizzato in avviamento ).
Sono due dati che non vanno confusi in quando il flusso erogato costantemente non è direttamente proporzionale alla capacità di impulso erogata in breve tempo.
La capacità è infatti calcolata in relazione alle necessità di bordo, utilizzatori vari. Mentre che lo spunto è relativo all’avviamento.
Inviato dal solito coso li...
pacpeter
12-02-2020, 11:03
la excite ha una CCA di 120A, l'altra 105. una bella differenza.
nell'insieme sembrerebbe qualitativamente peggiore, poi magari è costruita meglio e durerà di più. in fondo è un bel mattone
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |