Visualizza la versione completa : 1250 dopo spenta NON PARTE PIU [THREAD N° 2]
***
Il dato riferito agli Ah indica solo la corrente di scarica entro la quale la batteria si vuota.i...
grazie x la spiegazione, però come mai motori tendenzialmente 'duri' da avviare come i 1200 bicilindrici montano delle batterie da 14 fino a 18Ah mentre vari 4 cilindri (facili da avviare) montano delle 9-10Ah?
La mia ktm è un 1200 a V ( lc8 ) monta una 11.8Ah 230A ( En ).
La nuova batt di Slim ha lo stesso spunto della vecchia. 200A.
Inviato dal solito coso li...
Ps: “non direttamente proporzionale” non significa che all’aumentare delle capacità non aumenti anche lo spunto.
albatros1
12-02-2020, 12:35
grazie x la spiegazione, però come mai motori tendenzialmente 'duri' da avviare come i 1200 bicilindrici montano delle batterie da 14 fino a 18Ah mentre vari 4 cilindri (facili da avviare) montano delle 9-10Ah?18 ampere ora sono di più di 10 amper ora
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
la excite ha una CCA di 120A, l'altra 105. una bella differenza.... Pac, leggi bene (è scritto più grande) il 105A e 120A è ciò che è disponibile a meno 10 gradi di temperatura.
Come detto da SamAdv hanno entrambe 200A (EN).
Detto questo, mi chiedo (ma solo per curiosità/informazione) perché NON abbiano montato una batteria come questa qui che era sulla mia adv 2016.... apparentemente con ancora più spunto: 230A. .... [emoji848][emoji848]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200212/a9397b9ec208f509b2120454935c0ec7.jpg
Uguale a quella del mio 1190...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200212/27368c2e7cc5ea2afc89c53b935b0662.jpg
Inviato dal solito coso li...
pacpeter
12-02-2020, 15:15
Slim: 230 A con misurazione Sae.
Con la cca sono 112
Mi riferivo e credo anche Slim, alla batteria montata in origine sulla sua HP 1250 e quella attualmente montata, sempre 200A.
Tuttavia qui il problema non sono i 200/230/280/1000A, bensì la qualità del prodotto, che tipicamente se prodotto in serie presenta dei lotti fallati. Oltre a ciò vi si aggiunge la possibilità della solfatazione parziale degli elementi, dovuto allo stoccaggio prolungata, oppure ancora allo sgretolamento della materia di anodo e catodo. Insomma, la batteria è da sempre la “parte debole” di un sistema. La sostituzione di essa non è un fatto straordinario.
Il peso maggiore trova giustificazione nella aggiunta di materiale strutturale che rende la batteria più solida e resistenze alla sollecitazioni meccaniche ed elettrica, oltre che più longeva.
Chi sceglie a quale produttore di rivolgersi? Bè semplicemente al pari di quando si costruisce casa, viene emesso un capitolato attestante le necessità, inviato poi ai vari fornitori si riceveranno delle proposte. “Necessitiamo di 5000batterie con le seguenti caratteristiche...” et voilà chi risponde “meglio” sarà in candidato primario. Questa volta ha vinto Exide.
La maggior parte delle batterie vanno bene, alcune saltano, il 5%? Di più? Sicuramente è un rischio calcolato e previsto. Costa meno sostituire in garanzie le batterie rotte rispetto a munire tutte le moto di batterie più costose e qualitative.
Da quando mi hanno sostituito la batteria, il tft sembra mantenere l'abbinamento Bluetooth con lo smartphone invece di perderlo ogni due per tre.
È ancora troppo presto per esserne certi, ma chissà…
La mia si avvia normalmente, però mi si resetta spesso in avviamento l'indicazione del consumo medio...boh, calo di tensione? c'entrerà qualcosa?
albatros1
13-02-2020, 19:32
Il TFT da solo pensieri da quel che ho capito
Il display del 1200 LC che ho io non ho per mila in mente mi dia problemi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
@albatros1:
Ogni tuo intervento sembra fatto per convincerTI a non sostituire la moto![emoji16][emoji16]
[emoji3064]
EtaBeta69
13-02-2020, 20:13
Infatti Alba [emoji16][emoji16]
Comunque sulla mia ADV Rally 2018 appena venduta il TFT non ha mai dato problemi
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
.... mi si resetta spesso in avviamento l'indicazione del consumo medio... calo di tensione?... ma riflettendo a voce alta... se staccando la batteria anche per 20 minuti non si resetta nulla, perché dovrebbe essere un calo di tensione ad azzerare il consumo medio ? Io penserei invece che nella configurazione iniziale (o successivo aggiornamento del software) qualcosa non è andato esattamente a buon fine, nel qual caso basterebbe rifare la procedura. [emoji2379]
P.S. rispetto a quanto affermavi tempo fa sulla NON presenza di un decompressore, ti informo che il capo meccanico mi ha confermato che sugli LC è invece presente, e per questo motivo è richiesto molto meno sforzo da parte del motorino d'avviamento rispetto ai precedenti aria olio.
Ma quale dei due consumi resetta scusa? La sezione dedicata a “computer di bordo” va azzerato manualmente, la sezione “viaggio” invece si azzera ad oggi avvio, ma è voluto, è la lungo termine/breve termine.
Inviato dal solito coso li...
Il TFT da solo pensieri da quel che ho capito
Il display del 1200 LC che ho io non ho per mila in mente mi dia problemi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkIl TFT per me è una figata pazzesca. Solo la rubrica telefonica mi consente di gestire le comunicazioni in modo facile e intuitivo.
La schermata, il mio veicolo, da un sacco d'informazioni.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
millling
13-02-2020, 20:51
....A me bastava anche la sola spia della riserva, tutto il resto è in piu'.:lol:
@milling, però se lo orienti bene, lo usi anche per pettinarti.... uno specchio [emoji2379]
A me piace, non tornerei indietro (tutto spettinato [emoji85][emoji85])
millling
13-02-2020, 21:08
Gia'....Anche a pulirlo è peggio di uno specchio..:mad:
Fai come me: non lo pulisco. Quando lavo la moto si lava pure lui e in quella occasione passo la microfibra PULITA ed è a posto .
P.S. rispetto a quanto affermavi tempo fa sulla NON presenza di un decompressore, ti informo che il capo meccanico mi ha confermato che sugli LC è invece presente, e per questo motivo è richiesto molto meno sforzo da parte del motorino d'avviamento rispetto ai precedenti aria olio.
non credo di aver mai affermato che il decompressore non c'è, ho solo scritto che NON SO se c'è.
Se il capofficina tuo sostiene che c'è allora ci sarà sicuramente
Ma quale dei due consumi resetta scusa? La sezione dedicata a “computer di bordo” va azzerato manualmente, la sezione “viaggio” invece si azzera ad oggi avvio, ma è voluto, è la lungo termine/breve termine.
Inviato dal solito coso li...
si azzerano entrambi in un colpo solo, sia 'viaggio' che 'bordo', si resettano e visualizzano entrambi 20.0km/lt, e da li iniziano nuovamente a calcolare.
Da lì in avanti i 2 contatori segnano esattamente la stessa media di consumo, che è chiaramente errato, ma ha senso perchè l'azzeramento l'hanno fatto insieme.
Questo accade mediamente ogni 9/10 avviamenti.
Miiiiiiiiiii co sto de-compressore.
Ciapa qua:
https://www.italiaonroad.it/2017/08/17/il-decompressore-centrifugo/
albatros1
14-02-2020, 12:38
[emoji106]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Bravo @ZUZZU [emoji779][emoji779][emoji23]
..... ho solo scritto che NON SO se c'è.
Se il capofficina tuo sostiene che c'è allora ci sarà sicuramente
Hai ragione @630, scusami.
Chi affermava il contrario era @bigmask (post #295 e #297 del 3ad 1)
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom %2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Fp%3D10223904&share_tid=502718&share_pid=10223904&share_fid=2724&share_type=t&link_source=app
sul 1250 nn esiste... 1200 ninzò
sul 1250 nn esiste... guarda che è proprio del mio 1250 la moto di cui parlavo col mecca e per la quale ho chiesto nuovamente conferma. Non penso sia così stordito. [emoji2379]
Tratto dal link di cui al post #272 di @ZUZZU :
....Oggi le case più avanzate tecnologicamente, fra queste*BMW, Ducati e KTM,*sono dotate di dispositivi centrifughi di decompressione.....
In questo video (https://youtu.be/lIGVelvISI0) verso il minuto 8:40 si vede in testa dell'albero a camme di scarico il decompressore centrifugo e sarà uguale anche sul 1250... Molto utile soprattutto sulle moto ad accensione a pedałe e comunque non è modernissimo, ce l'ho anche sul mio kawasaki 250 del 2005 e funziona perfettamente perché ha meno compressione della vespa 50cc all'accensione [emoji28]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/70e994851457511f840dda332d52c76e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/a126e3c7e1a7b5d8d4e79b0b08b06397.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/a6fef1e3366a8f25353f61162d76eb83.jpg
R1200GS My 2014
By Tapatalk
... verso il minuto 8:40 si vede in testa dell'albero a camme di scarico il decompressore centrifugo e sarà uguale anche sul 1250...
Mike, ti posto la foto tratta dal video e quella di uno schema del 1250.
Riusciresti a indicare con una freccia il decompressore ? Io non ho idea di quale sia, tu sulla testa del 1250 lo vedi ? Grazie.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/b1b05fd54bd358aeb2a0b147e8a8b5be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/b21196a57d5eb6afcf2265eb2ea83d77.jpg
Ecco qui è un semplice pezzetto eccentrico, sul 1250 c'è fasatura variabile e in effetti è differente ma comunque dovrebbe essere quello che ho segnato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/4d3f8edbd53b35e68b9d4c247c880913.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/6ce8f8c6d483c6b9445016e984c9d0e3.jpg
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Grazie mille, sembrerebbe proprio esserci. Perfetto [emoji106]
Si vede meglio qui
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/eca31f7eda54539d7a18ae7dcbd305f6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/53df11473de3fc688e09d0a9468f8b17.jpg
Qui il 1250
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/86b763d47494530398ef2e2bb3561acd.jpg
fonte foto (https://www.ebay.it/itm/352903739346)
È un semplice eccentrico montato su un perno che tiene aperte le valvole di scarico e quando sono a regime minimo la forza centrifuga le disimpegna.
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Che mito , lo spoiler [emoji3590]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peccato che funziona solo su Tapatalk...
R1200GS My 2014
By Tapatalk
Per concludere la vicenda (spero) posto qui il link dove al post #156 faccio il riepilogo che spero FINALE :
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10254308
Inviato dal mio
EtaBeta69
09-03-2020, 20:47
Giusto a titolo statistico, perché ne avevate parlato analizzando i possibili problemi.
ADV 1250 ritirata settimana scorsa.
Al momento dell'accensione compaiono sul TFT i famigerati tre trattini per un istante e sono sicuro che la precedente 1200 del 2018 non lo faceva, e sono altrettanto sicuro che non tutte le 1250 lo fanno.
Vediamo se vado ad allargare la famiglia di quelli con la mancata accensione
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Senz'altro no dàii ! È ormai chiaro che il 1250 ha un maggior assorbimento di corrente in fase di avvio, quello si, ma salvo i pochi casi come il mio ..... i tre trattini segnalano l'assorbimento, ma se durano solo un breve istante, no problem.
Certo potevano metterci una batteria da 16Ah, questo è vero, ed è strano che una batteria che era nata per mettere in moto i 1200 NON LC, sia più performance delle attuali (che sull'etichetta riportano dati migliori).
Inviato dal mio
@Slim, il conce riapre in aprile e vorrei fare delle prove.
La moto collegata al manutentore parte...a fatica ma parte.
E' possibile in qualche modo verificare la funzionalità del relè di avviamento in attesa del ricovero in officina?
Grazie
Per il test del relè penso sia meglio che ti risponda chi se ne intende di elettronica.
Io so solo che quando la richiesta di corrente supera la portata "fisica" delle lamelle di contatto, dopo un po' si brucia. Istintivamente .... ci vorrei guardare dentro [emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
Grazie Slim, sull'altro thread facevi riferimento a un aggiornamento centralina del quale avevi postato la foto...ma non la trovo.
Di cosa si tratta?
albatros1
14-03-2020, 21:28
Potrebbe essere il relè sottodimensionato
All'inizio funziona Poi lamelle di contatto si rovinano si ossidano si bruciano si sporcano di nero e non fanno più contatto
La cosa è reale
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
15-03-2020, 12:15
Bisogna provare a sostituire il relè
Se la moto dopo va bene significa che è il relè
Questione di tempo ma si rovinerà pure il secondo
A quel punto va installato un relè con più portata
E il problema si risolve
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
@mark-68 , v.post #300
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10253115
Inviato dal mio
Sputnik1969
15-03-2020, 14:19
Bisogna provare a sostituire il relè
...
Questione di tempo ma si rovinerà pure il secondo
A quel punto va installato un relè con più portata
...
Minchia Albatros, ma vai a dirlo a Berlino, così risolviamo alla radice :lol:
@mark-68 , v.post #300
Grazie Slim!
albatros1
15-03-2020, 19:10
Il relè funzioma come un contattore elettrico trifase o monofase
Se fai passare Poca corrente il contattore va sempre
Se fai passare tanta corrente perché il motore eletrico che si avvia consuma tanto il contattore funziona per alcune migliaia di avviamenti poi non va più perché i contatti si sono brucianti sporchi di nero che impediscono il passaggio della corrente
Se esistono relè di ricambio uguali come dimensione cioè compatibili ma con più portata a livello Ampere io monterài un relè con più portata
Così se mi ricompare il problema posso dire no non è il relè ma,qualcosa altro
Il mecca lui deve risolvere velocemente perdere poco tempo così nel migliore dei casi di sostituisce il relè com uno uguale identico che ha in casa a magazzino
E ti saluto se avrai ancora problemi ritornerai e magari nel frattempo mamma bmw avrà messo in circolazione dei relè più solidi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
C'è solo un piccolo problema: il relè NON è il colpevole, ma una vittima (del fatto che il motorino d'avviamento si impunta e chiede molta più corrente del previsto) e quindi il relè si brucia.
Semmai per risolvere DEFINITIVAMENTE occorre scoprire PERCHÉ il motorino d'avviamento a volte (rari casi e moto) si impunta. [emoji2369][emoji2321]
Inviato dal mio
Paolo Grandi
15-03-2020, 20:07
Capiscouncasso di corrente, ma se il motorino si impunta, o è difettoso lui o riceve poca corrente di spunto.
Ecco, spiegalo a bmw (italia - il conce ha già fatto tutto e di più) [emoji106]
Inviato dal mio
Il motorino d'avviamento non ha un suo fusibile per questi casi?
frenkyninet
15-03-2020, 21:51
Come alcuni sanno ho ritirato la moto e fatto ben 21 km totali finora causa tutto quello che sapete sta accadendo ...oggi L ho presa per fare quei pochi km che mi toccano per andare a lavoro altrimenti non la userei mai , accensione immediata senza alcun tipo di incertezza ma i tre trattini li vedo sempre mentre spingo il tasto accensione ...sicuri che nn sia normale vederli in questa circostanza?
pacpeter
15-03-2020, 23:27
Stai dicendo che oltre a non perdere olio dalle pinze, si mette pure in moto senza problemi?
Pazzesco, la bmw ha proprio cannato la tua moto.....
frenkyninet
15-03-2020, 23:30
Si sì , devo inoltre dire, per ora parte !!! Non nascondo che avendo letto di qui e di li ho la fobia ...però è veramente strafiga maneggevole e comodissima,sarà difettosa a questo punto...
Ah dimenticavo, il cambio “cambia”
@frankyninet, è normale.
Inviato dal mio
il sarto
16-03-2020, 09:15
Come alcuni sanno ho ritirato la moto e fatto ben 21 km totali ...sicuri che nn sia normale vederli in questa circostanza?
in 21km l'avrai avviata al massimo due volte! ...comunque non so quanto può essere ritenuto normale. nel senso che anche la mia capita che escano i trattini, ma non sempre, diciamo un 50%. attualmente la mia l'ho ritirata la scorsa settimana prima della "serrata generale", era in conce proprio per il problema avviamenti. a me hanno sostituito la batteria (come primo intervento) e in un secondo ingresso in officina hanno sostituito il relè. il motorino di avviamento non è mai stato sostituito, ma hanno solo effettuato delle verifiche in diverse condizioni di utilizzo e non hanno mai riscontrato anomalie. il conce mi chiedeva di lasciare la moto da loro in quanto non hanno potuto effettuare ulteriori verifiche reali "su strada", ma io ho voluto lo stesso andarmela a prendere visto il periodo un pò "anomalo" e di incertezza generale, chiedendo di lasciare aperta la bolla di lavoro inerente alle problematiche che in diversi riscontriamo. attualmente anch'io, come dipendente di pubblico servizio, mi reco a lavorare ogni mattina e... per ora l'avviamento avviene alla perfezione con o senza trattini.
Di chi è questa su "In Sella" [emoji780]qualcuno del forum [emoji780]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200327/4e738ecffa6ca8a9ca2d494dfa25fefd.jpg
Inviato dal mio
Cavolo sostituzione del motore?[emoji33][emoji15]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
27-03-2020, 15:37
Non ricordo dov'era...me c'era qualcuno che aveva postato delle foto fatte da un conc di un motore smontato dalla moto ...e si vedeva una corona dentata spezzata. Sarà forse quello?
GIORGIO61
27-03-2020, 15:45
Ma scusate volevo sapere se qualcuno, che aveva prima del 1250 il 1200 LC, si è pentito e tornerebbe indietro?
Non vorrei farmi montare la scimmia per cambiarla e pentirmene dopo.
Assolutamente no!
Non mi sono pentito del cambio 1200/1250.[emoji106]
EtaBeta69
27-03-2020, 17:29
Io ho preso il 1250, la domenica ci ho fatto un giro e poi è scoppiata questa situazione.
Ho fatto solo 500 Km, ma ti posso assicurare che rispetto al 1200 c'è tanta differenza.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ma scusate volevo sapere se qualcuno, che aveva prima del 1250 il 1200 LC, si è pentito e tornerebbe indietro?
Non vorrei farmi montare la scimmia per cambiarla e pentirmene dopo.Per par condicio, prova chiedere a coloro che il 1200 ce l'hanno ancora perché non hanno upgradato al 1250... [emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Scusami, se non hai provato entrambe le moto.....
Le pinze??
...sistemeranno anche quelle.....
Non ricordo dov'era...me c'era qualcuno che aveva postato delle foto fatte da un conc di un motore smontato dalla moto ...e si vedeva una corona dentata spezzata. Sarà forse quello?
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=502998
Ma scusate volevo sapere se qualcuno, che aveva prima del 1250 il 1200 LC, si è pentito e tornerebbe indietro?...
Felice possessore di 1250 che non ha perdite dalle pinze e frena bene. I soliti problemi di elettronica (nel mio caso errore esa) risolti con upgrade.
Un passo in avanti importante rispetto al 1200 TB 2016 che avevo io, forse un pelo meno se hai già una Rallye.
Sia come motore che come piacere di guida (sospensioni).
Quindi tornando indietro di un anno lo rifarei.
Se invece avessi ancora oggi il 1200, tra perdite olio freni, mancati avviamenti, errori tft, covid e possibili novità in arrivo tra un annetto o giù di lì ... (e probabilmente in estate autunno uscirà qualche piccolo cambiamento sul nuovo my visto che quest’anno non l’hanno toccato), mi guarderei molto bene dal cambiarlo ora e attenderei almeno qualche mese se non la fine dell’anno prossimo per vedere se esce un nuovo telaio e modello.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
29-03-2020, 19:35
Buona sera sono Marco, nuovo del forum, da metà Gennaio possessore di un Gs 1250 hp e credo anche iscritto al club della “partenza farlocca”. Nei primi 1000 km un paio di volte la moto ha avuto un esitazione ossia motorino che gira un secondo ... si blocca un istante... poi la moto parte. Non vi ho dato importanza pensando di aver premuto male il pulsante di avviamento.Ad inizio marzo porto la moto a fare il tagliando dei “1000”. Ritiro la moto il giorno del blocco delle attività per il Covid19. Nei successivi 150 km il problema si ripete 3 volte e in un paio di volte si aggiunge l’errore sul tft “ anomalia luci stop”. La moto però parte sempre. Prima di leggere sul forum scrivo al concessionario una mail che mi tranquillizza dicendo che con buona probabilità il problema è da imputare all’ aggiornamento software che andrà ripetuto. Ora preoccupato di rimanere a piedi in questo periodo infelice ho lasciato la moto nel box. Dopo essermi letto tutto il thred riscrivo al meccanico il quale risponde che senza vedere la moto non può dire molto.... ieri ho fatto una decina di km e 5 accensioni. Batteria sempre tra 14,5 e i 12,3 v. L’ultimo tentativo lieve incertezza all’accensione... ma era il terzo tentativo consecutivo.... Come mi comporto? Grazie mille Marco
Guarda, per la mia esperienza, come saprai se come dici hai letto.... fino a che la moto non si è "impiantata" in modo da portarla dal mecca col problema presente, non risolvi nulla.
Se vuoi accorciare i tempi, manda una raccomandata ar oppure una pec a BMW segnalando che hai il problema e che sai per certo di altri nella stessa situazione.
In caso contrario dovresti aspettare che il relè d'avviamento si bruci (prima o poi succederà se continuasse ad impuntarsi e tu ad insistere per metterla in moto). Io ho aspettato a scrivere per una sorta di "rispetto" verso il conce ed ho sbagliato.
Come avrai letto, a me hanno cambiato il relè, poi la batteria (mettendo quella dei vecchi 1200) e poi installando l'aggiornamento 21.
In ogni caso ti auguro che io mi sbagli e che la tua moto non arrivi a fermarsi. Se succedesse, lasciala lì, dopo una mezz'oretta riparte (a freddo parte sempre).
Inviato dal mio
Marco73 Genova
29-03-2020, 21:15
Da quanto ho capito con il cambio batteria hai risolto ... la mia monta una exide marchiata bmw con sigla 61.21-8389 125. L’idea di rimanere a piedi non mi eccita e quindi procederò con una piccola bugia dicendo che la moto non è andata in moto per un ora poi quando oramai ero pronto a chiamare il carro attrezzi si è ridestata..... Nel frattempo cercherò di capire se è normale il ticchettio a caldo ( come se ci fosse qualcosa di allentato) sul lato sinistro della moto ( se qualcuno mi illumina in merito... )
Di norma questo 1250 ha qualche rumorino di troppo. Se ne leggono tante.... io non ci bado. È rumoroso e stop. Però se hai dei dubbi, meglio farlo notare al conce (prova anche ad ascoltarne qualche altra.... magari di qualche amico).
Per la batteria, la exide mi è stata sostituita con questa marchiata BMW e di colore grigio.
Prima della batteria cambiato il relè (per forza di cose...) e dopo la batteria l'aggiornamento che vedi più sotto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200329/5e27433fb2df324a406f37b77eb4918f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200329/d291d1845ad2bf842a4ede508d6d6a54.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200329/4569b0f1e57c81515adb2f2222c2b862.jpg
Inviato dal mio
Marco73 Genova
30-03-2020, 00:05
Grazie mille!
Marco73 Genova
07-04-2020, 09:13
Il problema a me si manifesta così... mai alla prima accensione e abbastanza in modo casuale ecco il video:
https://youtu.be/SS70bLAai3k
flower74
07-04-2020, 09:44
... mamma mia che fatica ad accendersi.
Marco73 Genova
07-04-2020, 09:45
... mamma mia che fatica ad accendersi.
In questo modo è successo tre volte in 1200 km ...
flower74
07-04-2020, 10:01
... io ho avuto 3 1200 e non ho mai avuto un problema del genere.
Onestamente non starei molto sereno a fare un viaggio.
Pasqui!!!!!!!!
07-04-2020, 10:07
Aia...anche a me non convince mica tanto quell'accensione li.
Marco73 Genova
07-04-2020, 10:11
Infatti appena posso la porto dal concessionario... che mi ha appena risposto via mail dicendomi prima di tenere la batteria attaccata al manutentore perché dal video sembrerebbe scarica.... ma io anche in questo periodo uso la moto abitualmente anche se solo per il tragitto casa ufficio ossia 4 km (x 4 volte andata e ritorno ossia 16 KM). Il tot per altro dice che la batteria è sempre tra i 14,5 e 12,5 V quindi dovrebbe essere perfettamente carica ... giusto?
Quella del video è la terza partenza consecutiva... per valutare il problema... credo con buona probabilità che la mia batteria faccia parte di un lotto bacato...
No.....è il contrario.
in 4km non ricarichi niente ed il bilancio energetico è negativo.....cioè consumi piu nell'accensione che quello che ricarichi nel tragitto.
flower74
07-04-2020, 10:18
... soprattuto se la moto, dopo 4 chilometri, la lasci ferma 8 ore.
il sarto
07-04-2020, 10:19
Il problema a me si manifesta così... mai alla prima accensione e abbastanza in modo casuale
inizialmente è quello che accadeva a me, poi il peggioramento l'ho avuto da li a breve col mancato avviamento.
quel tipo di avviamento io l'ho sempre avuto col bialbero, sempre da freddo, specialmente dopo settimane di inutilizzo o quando la batteria aveva già qualche anno. comunque mai rimasto a piedi.
Marco73 Genova
07-04-2020, 10:22
Quindi potrebbe essere che la batteria è scarica perché visto il periodo faccio percorsi troppo brevi? e la batteria non è farlocca?
Probabilmente, usandola solo per km 4 la batteria non ha il tempo necessario per ricaricarsi quel tanto che basta per compensare lo “sforzo” in accensione. Soprattutto considerando il fatto che lo fai 4 volte al di.
Detto questo, però, non dovrebbe comunque succedere. Quindi giusto che il problema venga risolto
flower74
07-04-2020, 10:30
... bhe... se lo fai spesso... hai l'antifurto inserito e il keyless che " cerca " sempre la chiave... potrebbe essere un comportamento normale.
Io proverei a dare una bella ricaricata alla batteria prima di gridare allarme.
Marco73 Genova
07-04-2020, 10:42
Allora metterò la batteria sotto manutentore ... problema numero 1 non ho un manutentore Bmw ma questo:
https://www.amazon.it/DECKER-BDV090-Carica-Batteria-Mantenitore/dp/B005VX9IO0/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mantenitore+di+carica+moto+black+deker&qid=1586248867&sr=8-1
va bene? devo comunque levare la batteria dall'alloggiamento staccandola dai morsetti o la posso lasciare attaccata e solo tirarla in parte fuori???? Grazie
Pasqui!!!!!!!!
07-04-2020, 11:02
Va più che bene quello. Attaccala tranquillamente con i morsetti senza smontare niente...faccio così anch'io da più da vent'anni.
Marco73 Genova
07-04-2020, 11:12
quindi non si fanno danni in caso di salti di tensione? Peraltro bisogna sfilarla per raggiungere il positivo...
EtaBeta69
07-04-2020, 11:16
Non importa sfilarla, il positivo ha un riporto esterno, sotto il tappo di plastica rosso
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
07-04-2020, 11:47
allora procedo così e la tengo attaccata almeno tutta la notte... scusate la mia inesperienza ma io la moto l'ho sempre usata tutto l'anno e quell'aggeggio praticamente non l'ho mai usato... il problema è che in questo periodo o la uso nel tragitto casa ufficio oppure non la uso e solo quei pochi Km mi danno un po' di soddisfazione...
Quindi potrebbe essere che la batteria è scarica
Anche la mia fa come la tua, solo che arriva al secondo "giro" e si pianta, non parte più (anche da fredda).
Sempre sotto mantenitore, sostituito batteria con una più prestante....stessa cosa.
Ho sentito il conce, secondo lui è la batteria stanca e consiglia di tenerla sotto manutentore. Ho fatto presente che la moto è SEMPRE sotto mantenitore e che ho sostituito la batteria con una più potente (ho dato marca e modello) lui dice che potrebbe essere che la centralina non riconosca la batteria più grossa e che non la ricarichi del tutto, ma il bello è che con la nuova batteria non ho fatto ancora un metro perchè non si accende.
Aspetto con ansia l'apertura dell'officina.
@Marco73 Genova, scusa l'intromissione... ma ti consiglio di leggere questo 3ad (aperto da me) DALL'INIZIO.
La moto comincia così si, e poi peggiora. Le prime volte (quando non parte più) basta aspettare un quarto d'ora e poi riparte. Successivamente parte solo sul carro attrezzi.
BMW è informata. Anche a me, come a @il Sarto hanno cambiato la batteria e da allora sembra andar bene ..... bene nel senso che si accende, ma il 1200 era tutt'altra cosa per la facilità di avviamento.
Inviato dal mio
Marco73 Genova
07-04-2020, 14:56
Infatti non ho intenzione di rischiare e il meccanico via mail (Panfili di Genova) mi ha già detto che si informa per quando arriverà quella nuova. Il post me lo sono letto tutto. Il dubbio mi è venuto dal fatto che per forza di cose l'uso che faccio della moto in questo periodo è quello e proprio per monitorare il difetto dopo aver spento la moto quasi ogni volta dopo 5 minuti provavo una seconda accensione. La mia intenzione è di arrivare dal concessionario con delle "prove" ossia il video che ho sopra postato in modo da non perdere tempo con interventi palliativi. Ora il meccanico che mi è sembrato gentile e volenteroso di risolvere il problema mi ha detto nel frattempo di collegare la moto al manutentore e così vorrei fare sempre nell'ottica di dimostrami attento a quello che mi si dice ma fermo nel pretendere che la moto vada bene sempre e al primo colpo.
Pasqui sopra mi consigliava di attaccarla al manutentore senza staccare la batteria ma sul libretto della moto sembra espressamente vietato... basta staccare almeno il negativo?
P.S. A me le pinze non perdono (per ora) e la moto piace un casino e ringrazio calorosamente tutti quelli che mi stanno aiutando con i loro consigli
Pasqui!!!!!!!!
07-04-2020, 16:45
Su questa cosa di staccare il meno non ero aggiornato...io ho il mantenitore più semplice che esiste della Optimate...l'ho sempre attaccato diretto alla batteria e ha sempre fatto il suo dovere...anche perché non mi andava di buttar via 100 e passa euro per quello BMW
perché staccare il negativo? i manutentori hanno i connettori ad occhiello proprio per lasciarli sempre attaccati ai morsetti, e collegarli velocemente al manutentore quando serve.
Marco73 Genova
07-04-2020, 21:02
A pagina 209 del manuale di uso e manutenzione cito” Carica della batteria collegata ai poli della batteria: danneggiamento dell’elettronica del veicolo, prima della carica scollegare la batteria dai poli batteria “ quindi non capisco se io leggo male se non si volte far danni o usi il manutentore originale bmw da collegare allo spinotto dedicato sul cruscotto o altrimenti bisogna scollegare i poli della batteria..... sbaglio?
Pasqui!!!!!!!!
07-04-2020, 21:19
Le parole parlan chiaro...però non so cosa si possa danneggiare. Qualcuno più esperto probabilmente ha una spiegazione.
Io non lo lascio mai attaccato tutto l'inverno...lo attacco una giornata ogni 10 giorni
managdalum
07-04-2020, 23:21
Sui manutentori c'è già un corposo thread ...
Marco73 Genova
08-04-2020, 09:39
alla fine ho estratto la batteria, attaccata al manutentore e dopo tre minuti scarsi mi segnalava che era carica.... chiamato subito il meccanico che mi fa arrivare una batteria
Ciao,
ieri mi è capitata una cosa strana, come ho scritto sopra la moto non si accende, ma comunque l'ho sempre lasciata sotto mantenitore (BC K900EVO).
Ieri mi è arrivato il mantenitore originale BMW, quindi scollego il K900 che mi dava la batteria perfettamente carica e collego il nuovo. Risultato: carica 66%.
Stamattina segnava 97% con led verde.
@Slim: cosa ne pensi, visto che hai anche tu il K900 se non sbaglio?
Eh... ho letto, .....a dir poco è "interessante".
Non ti saprei dire. Ora ho attaccato il BC900 EVO all'auto e quello della Lidl al GS, negativo batteria e positivo al punto rosso. Sai che indica anche i Volts, ebbene era partito da 12,2 dopo una decina di gg di riposo forzato della moto e dopo meno di 24 ore l'ho trovato fisso sul mantenimento a 12,8 (la stessa cosa che fa quando collegato all'auto... una C3 Aircross).
Per me ciò che conta per l'avviamento del 1250 è che la batteria sia in piena forma perché mi sa che IN ALCUNI CASI vi è qualche aspetto meccanico che blocca il motorino d'avviamento. Potrebbe persino essere il motorino stesso.
Certo è molto singolare che a freddo parta benissimo e poi se ti fermi dopo qualche km per una qualche esigenza la moto si impunti cosi.... giusto per informazione mi piacerebbe saperlo (e sono convinto che ormai BMW lo sappia).
Inviato dal mio
Allora stasera ho fatto la prova.....
https://youtu.be/N0ZZPKR6WNA
questa è la 7a accensione era un mese che non si accendeva....non voglio dire niente perchè non ho potuto provarla. Comunque qualcosa è cambiato.....
Sono fiducioso.
@mark-68, ma intendi la 7^ accensione ravvicinata [emoji780] se così fosse, molto bene[emoji779][emoji106] non penso proprio che tu ora debba avere motivi di preoccupazione [emoji2369]
La mia ebbe il tracollo il giorno 2 gennaio (c'erano circa 5 o 6 gradi) ma non penso che il fattore temperatura esterna possa influire così tanto nelle prestazioni della batteria (parlando di batterie seminuove e di motore già ben caldo tra l'altro).
Ora comunque terrò conto quanto hai notato e continuerò a mantenerla in carica diretta. [emoji106]
Domanda di verifica: "ma tu parli del 1250 vero ?"
Inviato dal mio
Si 1250 e si 7a accensione ravvicinata.Ieri sera ho lasciato la moto senza mantenitore e oggi è partita perfettamente.
Cosi finalmente oggi sono andato al lavoro in moto!!:D:D
Ciao
Perfetto Marco, direi che ormai ha superato l'esame [emoji779][emoji106]
Ho verificato la mia batteria. Da circa 24 ore aveva finito la carica diretta e avevo staccato tutto. Poco fa col tester ho misurato 12,8 V. Più che buona.
Inviato dal mio
Marco73 Genova
09-04-2020, 18:32
io invece ho lasciato la batteria attaccata al manutentore 36 ore, rimontata è partita alla prima come sempre. Poi mi sono fermato per una commissione e alla ripartenza lieve incertezza...
Il concessionario mi ha detto che richiederà una nuova batteria ma di questi tempi quando arriverà e quando riapriranno?
.... mi consigliate di lasciare la moto ferma sino all'intervento del meccanico? Rischio di rimanere a piedi?
flower74
09-04-2020, 18:37
... non puoi lasciare la batteria attaccata al mantenitore per più tempo?
Marco73 Genova
09-04-2020, 18:40
si posso ... ma la questione è se fa parte del lotto di batterie difettose ... rischio seriamente di rimanere a piedi?
Poco fa col tester ho misurato 12,8 V. Più che buona.
Inviato dal mio
Mi sembra + che buono.
Anche stasera la mia partita senza problemi. Comunque appena riapre il conce la porto ad aggiornare il sw, leggendo il forum tedesco sembra che l'ultimo aggiornamento migliori anche l' impuntamento in fase di avviamento.
Probabilmente allora è il medesimo aggiornamento che BMW "casa madre" a richiesto al conce di installare alla mia (visti i precedenti che ho rappresentato con la mia pec).
L'operazione è stata fatta pochissimo prima dello stop totale, quindi "presumo" che sia migliorativo, come ho già scritto mi pare che parta meglio.
Sarebbe la versione 021_004_040
Inviato dal mio
Marco73 Genova
23-04-2020, 13:00
mi hanno sostituito la batteria in garanzia anche a me con quella "grigia"
Verifica, ma ora dovrebbe essere ok .
Inviato dal mio
Marco73 Genova
23-04-2020, 15:13
guarda... lieve incertezza al riavvio dopo aver fatto un po' di km... sarà che sono diventato paranoico in merito... ma speriamo bene... mi tocco le balle
Però sappi che il 1250 è più "duro" (in termini di resistenza allo spunto) nella messa in moto.
A freddo parte benissimo, se spegni e riaccendi 3 o 4 volte ravvicinate potresti avere dei problemi.
Io mi sono fatto l'idea che con la batteria corretta e con un po' di km in più le resistenze meccaniche diminuiscono. Magari sbaglio eh... spero di no. [emoji2]
Comunque se capitasse che non riparte, non disperare, vai a bere qualcosa (se trovi aperto [emoji3063]) e quando torni parte subito. [emoji106]
Inviato dal mio
Marco73 Genova
23-04-2020, 23:38
Spero sia come dici tu Slim... c’è da dire che anche con la precedente batteria è sempre partita ( e non sono dovuto andare al bar) . Non mi resta che verificare . Certo che l’uso sccoteristico a cui la sto sottoponendo ora non aiuta... considera che nei precedenti 25 anni di moto il manutentore manco sapevo cosa fosse , l’ho usato una volta dato che la moto l’ho sempre usata tutto l’anno. Ora mi chiedo se sia il caso di attaccarla ogni volta che torno a casa. Non ho proprio voglia di avere l’ansia ogni volta che riaccendo la moto. Sto Gs l’ho sognato per anni e ora che ce l’ho non me lo godo
Marco73 Genova
25-04-2020, 14:17
... la sostituzione della batteria non è stata risolutiva nel senso che il problema si è ripresentato già il giorno seguente. La devo riportare. Tramite il tft ho monitorato il voltaggio nelle varie fasi di accensione, premettendo che da freddo parte appena tocco il pulsante. Potrebbe essere un impressione ma sembra che il problema si presenti se una volta fatta tutta la procedura della diagnostica si preme immediatamente lo starter... come se la tensione dovesse stabilizzarsi (oscilla tra 12 e 12,4 V)... mentre se si aspetta qualche secondo in più parte regolarmente.
Mi intrometto, dando per scontato la cosa.
Marco tu aspetti che si accenda, e stabilizzi il TFT prima di avviare?
Marco73 Genova
25-04-2020, 14:31
Si aspetto che si accenda il quadro completamente... in pratica che si visualizzi la schermata con i giri motore poi avvio. Ultimamente visto il problema vado anche a cercare la schermata dove si vedono i parametri della batteria dove ho notato che il valore oscilla tra i 12 e i 12,4 v
La stessa cosa la fa anche la mia dopo sostituzione batteria perché la moto non partiva.
Se accendo prima che si stabilizzi dopo il cek, parte lo stesso ma con più fatica.
Con la precedente batteria faceva il contrario, appena acceso il quadro il voltaggio era anche a 2.8, ma non partiva, non ho capito neanch’io questa cosa.
Comunque la mia fortunatamente parte per ora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi, guardate bene perché se è come ERA la mia, a freddo subito dopo il check parte immediatamente. Se si aspettano anche 2 o 3 secondi in più non cambia nulla.
Ciò che cambiava era che dopo averla avviata ed essere partiti chessò ... per arrivare al distributore, al successivo avviamento il motorino si impuntava dopo mezzo giro. Questo è il quanto.
Poi tra 12, 2/12,3 fino a 12,8 (mai visto di più a motore spento) vanno bene. Poi a motore acceso, ovviamente sale a 14 o giù di lì per la carica.
Ma ADESSO, avete la batteria grigia come quella da me postata diversi post indietro ?
Inviato dal mio
A me hanno messo la batteria come quella che avevo prima.
Con la batteria che avevo prima, già dalla prima accensione a freddo, partiva con qualche esitazione, poi al primo distributore dopo aver fatto anche 10 km, alla riaccensione si imputava e non partiva più.
Fatto ponte con batteria auto, partiva come una scheggia, e per qualche giorno non dava problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
25-04-2020, 16:28
A me risulta mi abbiamo messo la grigia
La grigia (anche se dedicata a modelli di alcuni anni fa) a dispetto del dichiarato in etichetta, è ben più prestante e ti accorgi subito.
@Eddi, se lo dici al mecca vedrai che te la ordina. È proprio indicata dalla Casa.
Poi rimarrà il fatto che se la accendi 5 o 6 volte da fermo (accendi-spegni) potrebbe anche non partire, ma basta aspettare 10 secondi a quadro spento e poi riparte.
Almeno la mia è così.
@Marco73 Genova, togli la vite torx del fianchetto dx e lo vedi subito. Sopra nera, lati grigi.
Inviato dal mio
Marco73 Genova
25-04-2020, 16:58
Si è grigia
Grazie Slim, la prossima volta che passo in officina faccio presente.
Anche secondo me la batteria è piccolina per le nostre moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda, stranamente non cambia la dimensione. [emoji2369] Cambia il peso, è molto maggiore.
Inviato dal mio
Ah ... allora
Mi hanno appesantito la moto cambiandomela...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tu non reclamare che la tua andava già bene [emoji38][emoji38]
Ti dico: ....almeno 1,5 kg in più. Lo avevo scritto, ma ora non ricordo.
Inviato dal mio
Marco73 Genova
25-04-2020, 22:34
Mi chiedo perché anche con la grigia la mia abbia ancora oroblemi
Non ti so aiutare.... [emoji2369]
Inviato dal mio
luigiface
26-04-2020, 08:09
In base a quello che ho letto qui potrebbe essere il relè? Marco, l'hai già cambiato?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
26-04-2020, 08:43
No hanno sostituito solo la batteria come indicato da bmw. Io avevo suggerito anche relè ed aggiornamento software cosa che non hanno fatto (...diciamo che non amano i suggerimenti ... gentilmente mi hanno detto tu fai l’architetto che io faccio il meccanico) . Relativamente al relè ritenevano improbabile desse problemi con così pochi km e quindi accensioni. Comunque ora la uso senza problemi per questa settimana poi verso giovedì quando la riporterò in concessionaria cercherò di avere indicazioni più convincenti. Anche io penso che con tutta questa elettronica+ connessioni a cellulare e interfono la batteria sia Sotto dimensionata. Mi chiedo se con la versione al litio le cose possano migliorare? Altro pensiero che mi è venuto... rispetto ai primi km il cambio mi sembra con innesti più duri... sicuramente è una sensazione... ma può centrare qualcosa?
Per il cambio, non saprei. Questa è la bmw con il miglior cambio che mi sia mai capitato. Nulla da dire né cambiando in manuale né con E.A..
Per il relè invece, era successo a me.
Quando EVENTUALMENTE non partirà proprio più..... verificheranno che il relè è bruciato. A me lo avevano cambiato, e la moto poi aveva gli stesso problemi di prima .... un po' meno.... fatta PEC a BMW mi hanno richiamato per sostituire la batteria. Ha avuto un paio di saltuarie esitazioni, poi sempre bene. Spero continui così, sennò la spedisco, la moto DEVE andar bene.
Inviato dal mio
albatros1
26-04-2020, 19:31
TU fai architetto che lui fa il meccanico [emoji16][emoji23][emoji1787][emoji847]
Ecco perché non riescono a ripararvi le moto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
luigiface
27-04-2020, 08:10
Puoi sempre cambiarlo a tue spese, no?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
27-04-2020, 08:30
Luigi non ci penso proprio... sarà BMW a risolvere il problema... ho una moto NUOVA con 4anni (+3mesi) di garanzia e dovrei tentare io di ripararla? Ad oggi ho avuto un intervento non risolutivo. Il meccanico a cui l’ho affidata è gentile e ha 30 anni di esperienza in bmw ( a Genova è un’istituzione). Quindi come si dice dalle mie parti menerò il belino sino a che la cosa non sarà risolta!
flower74
27-04-2020, 08:33
... e ci mancherebbe... mena il beliino.
ciao a tutti,
ho ritirato la moto i primi di marzo ed ho fatto solo 500 km e ho già le pinze che pisciano olio... ma questo è un altro thrend...
ad oggi toccandoci i maroni la mancata accensione non mi è capitata, :!:
dopo quasi 30 anni di moto made in Japan, quest'anno pensavo di fare un salto di qualità, acquistando la mia prima BMW, ma mi devo ricredere:mad:
leggendo tutte le rogne che ti possono succedere a sta moto, mi viene voglia di lasciarla davanti ad un campo rom con le chiavi inserite :confused:
mi sono letto e riletto tutti i diecimila post di questo thrend e se non mi è sfuggito nulla ed in base alle vostre negative esperienze vorrei dire la mia.....
dai video si capisce benissimo lo sforzo che fa il motorino d'avviamento, sembra quasi ci sia la marcia inserita, o che la batteria sia completamente a terra.
1) il relè che ad alcuni di voi è stato sostituito si è cremato a causa dall'assorbimento eccessivo che il motorino richiedeva provocato dell'eccessivo sforzo. La prova del 9 sarebbe fare il famoso ponticello quando accade l'evento, se non parte neanche cosi.....
2) la batteria che vi è stata sostituita sembra non abbia sortito gli effetti desiderati, abbiamo anche visto che Slim, mettendo una batteria ben più potente, non è riuscito a farla partire.
3) il motorino di avviamento è stato sostituito a qualcuno? se si mi è sfuggito:lol:
4) a moto fredda non succede mai anche se la spengo e riaccendo più volte. Se fosse la batteria, la mancata accensione dovrebbe accadere proprio a moto fredda o dopo un lungo periodo, perché la batteria stando ferma potrebbe essere andata giù di Volt.. quindi io la batteria io la escluderei.
5) Succede sempre a moto calda, quindi escludendo la batteria che tra l'altro a motore acceso si ricarica, mi viene da pensare che si tratti di una dilatazione termica di qualche componente, bronzine accoppiamenti ecc... queste dilatandosi magari in modo non uniforme possono far aumentare l'attrito su qualche ingranaggio o albero all'interno del motore, così da far sforzare il motorino quel tanto che basta a non farlo girare.
Questo avvalora ancor di più il fatto che dopo dieci venti minuti il motore si raffredda quel poco e la moto parte!
non per fare allarmismo, ma leggendo un altro thrend dove si vede il motore tirato giù e con l'ingranaggio di connessione del motorino d'avviamento, la mia paura è che i due fatti siano collegati, seppur in maniera più esasperata :mad:
è pur vero che a chi è successo dice che prima non gli si era mai impuntato il motorino:mad:
Adry gs,
condivido pienamente tutta la prima parte, trovandomi come te nella stessa situazione.
Sul problema che esponi faccio le tue stesse considerazioni, ma sospetterei un malfunzionamento al decompressore.
Però non esageriamo. Il problema delle pinze lo hanno quasi tutti perché riferibile all'approvvigionamento di un componente fallato . In questo caso parliamo di un guasto che ha una frequenza più sporadica.
Le gs sono moto che non è raro percorrano anche più di 100.000 km senza problemi.
il decompressore essendo centrifugo/meccanico non penso abbia problemi a meno che anch'esso con la dilatazione termica non faccia più il suo lavoro!
che il problema delle pinza l'hanno quasi tutti prova a dirlo al centro assistenza!!!
cadono dalle nuvole, quando gliel'ho detto mi hanno preso per un marziano.
Adry, complimenti per l'analisi. Pensa che il precedente GS non aveva neppure il decompressiore, eppure si avviava con facilità. Per far bruciare il relè..... "ce ne vuole" di assorbimento. Poi è evidente anche dalla sfilza di errori random che vengono segnalati ad ogni tentativo.....
Ora, cioè... non proprio "ora", fino a prima dello stop forzato andava bene (non bella libera come il 1200 ma era ok) solo dopo 6 o 7 avviamenti RAVVICINATI (non solo a caldo - anche a freddo) accade l'impuntamento.
A me il motorino d'avviamento "dicono" di averlo sostituito per verificare se con un altro partisse oppure no (non partiva) e poi rimontato il mio.... (ma non ero presente).
Questo per dire che cosa, che anche un altro mio amico "tecnico" dice che è colpa del motorino d'avviamento, ma io non ne sono convinto proprio perché NON accade solo a caldo o solo a freddo, ma "random". .... noi ancora non lo sappiano bene, ma.... parliamone. [emoji106]
Inviato dal mio
gli errori che vengono segnalati non vanno presi in considerazione, quelli escono perché alla centralina gli arriva un shock elettrico e si rincoglionisce!
Io, per probabilità, mi tengo la scommessa sull'ipotesi del decompressore che non lavora correttamente.
Mi sembra la più probabile perché è l'unica cosa che giustificherebbe lo sforzo e la fatica nell'avviarsi, in qualunque condizione.
Se chi ha il problema è curioso di verificarlo, potrebbe fare questo tentativo. Quando il motore sforza, provare a togliere le candele, farlo girare in avviamento qualche secondo (e dovrebbe girare bene e veloce), poi rimettere le candele e vedere se parte normalmente.
Se succede, è il decompressore che potrebbe essere grippato e non assume la corretta posizione.
Nel caso fosse confermato, prima di metterci mano e se il problema è sporadico, potreste provare l'uso di un addittivo come il sintoflon.
Che diavolo di software ho ????
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200501/ad91fe2527b27bb929db4581cb396e13.jpg
È totalmente diverso da quello postato da Slim
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È identico al mio........
Sarà l’ultimo?
Moto ritirata 8 marzo 2020 è prodotta a dicembre 2019
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NEIN
Come hai potuto vedere, c’è già il 20....
Visto che c’ero ho dato un occhiata anche al relè ed ho notato che al dado del polo positivo proveniente dalla batteria oltre che ad essere autoserrante gli è stata colata sopra una sorta di cera, forse come ulteriore garanzia per nn farla allentare? (Mi sembra eccessivo è già autobloccante!) mentre all’altro no.
Inoltre la mia batteria è Exide
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200501/79ed7a09b0d7d14d10a00d08481656ee.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inoltre il cablaggio è di novembre 2019
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200501/b478eed85dc7497e2d06bab95fc57059.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ZK che precisione......io la foto quel cablaggio che hai postato, non so neanche dove cercarlo...
facilissimo, quello è attaccato al filo positivo che va al motorino subito vicino al relè (tele ruttore) basta togliere il fianchetto di sinistra e lo vedi subito.
Altre etichette simili le ho trovate su altri fili in giro per la moto
NEIN
Come hai potuto vedere, c’è già il 20....
dici? l'unico che ho visto è quello di Slim
c'è qualcosa che non mi torna....
- SW versione 021_004_040 è quello che ha postato Slim ed il suo se non sbaglio gliel'hanno caricato i primi di marzo
-il mio è: 001_019_180 solitamente un aggiornamento lo si riconosce per un numero maggiore di quello precedente ma questo è totalmente diverso!
Tocco un cazz....[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
Marco73 Genova
01-05-2020, 21:19
Comunque non pensavo di trovare tanti detrattori del marchio bmw in un forum bmw...
Adry, confermo che attualmente hai (credo quasi tutti) la versione di software che avevo io fino a marzo.
Mox, giusta osservazione quella di togliere le candele, e ci avevo pure pensato credendo possibile una sorta di ingolfamento.... ma stavo in mezzo ai boschi e l'attrezzo "particolare" che consente di togliere le due pipe non l'ho nemmeno a casa.
Inviato dal mio
millling
01-05-2020, 21:26
Questo era' gia' stato visto?
https://www.youtube.com/watch?v=o7oX2JU1CNg&t=233s
....tanti detrattori del marchio bmw........
La volpe e l’uva...
Marco73 Genova
01-05-2020, 21:34
Rescue si ma chi più e chi meno qua dovremmo avere la stessa uva....
Questo era' gia' stato visto ? ..... non lo avevo visto, ma è molto interessante.
Peccato che alla fine "il mistero" rimanga.
Chissà se questa versione software installata su richiesta di bmw sia davvero risolutiva. sembrerebbe, ... sperèm
Inviato dal mio
...
c'è qualcosa che non mi torna....
- SW versione 021_004_040
-il mio è: 001_019_180 solitamente un aggiornamento lo si riconosce per un numero maggiore di quello precedente ma questo è totalmente diverso!
Pensando a come sono "i crani tedeschi" sembrerebbe non plausibile, ammesso che 019 farebbe pensare all'anno della release, potrebbero aver cambiato il criterio di attribuzione del codice NON prendendo più in considerazionel'anno, ma altri parametri ? Chiedo eh !
Inviato dal mio
Visto che c’ero ho dato un occhiata anche al relè ed ho notato che al dado del polo positivo proveniente dalla batteria oltre che ad essere autoserrante gli è stata colata sopra una sorta di cera, forse come ulteriore garanzia per nn farla allentare? (Mi sembra eccessivo è già autobloccante!).... anche sul mio c'era (ora non l'ho più vista... strano).
Io avevo invece pensato ad un isolante per evitare "archi elettrici". Però non me ne intendo abbastanza per sapere se sia davvero attendibile questa cosa.
Inviato dal mio
managdalum
01-05-2020, 23:22
Rescue si ma chi più e chi meno qua dovremmo avere la stessa uva....
Infatti.
Poi, "la volpe e l'uva", manco fossimo ancora all'asilo.
In realtà QdE da sempre è stato poco allineato, anzi, quando è nato, lo ha fatto proprio radunando sotto il medesimo tetto motociclisti che, pur in gran parte possedendo moto BMW, non si riconoscevano nello stereotipo del bmwuista.
Più guardo i dati di quel video in inglese e più rimango convinto che ci sia un qualche “grippaggio” che fa piantare il motorino, come se si cercasse di avviare la moto con la marcia inserita e il freno tirato.
Se non ci fossero grippaggi vorrebbe dire che qualcosa va in corto per avere quegli assorbimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guardando la foto del teleruttore di questo venditore che lo dichiara idoneo per il GS 1200 ho notato che il codice è diverso rispetto a quello del 1250, o almeno a quello che ho sotto io...
https://www.ebay.it/itm/Teleruttore-BMW-R-1200-gs-lc-2013-2017-Starter-Relay/202651617555?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOME SPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20131003132420%26meid% 3Defa139f17c34441ab282798cf2d3e311%26pid%3D100005% 26rk%3D1%26rkt%3D12%26mehot%3Dpf%26sd%3D1527951456 29%26itm%3D202651617555%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3 D2047675%26algv%3DSimplAMLv5PairwiseWeb&_trksid=p2047675.c100005.m1851
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200501/4de97b86867e6c9038a4a401e929c2bc.jpg
Io ho questo
X044
Il vecchio è X30
Quindi per il 1250 l’hanno potenziato?
X30 sta per 30 Ampere?
Slim non ricordo se magari il tuo era X30?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
02-05-2020, 00:57
Mi pare che nessuno l'abbia notato.
Nei commenti del video bkriss scrive:
"As I had guessed earlier the problem was the compression. Compression release did not work consistently on the left cylinder. That's why it will start sometimes, depending on if the bad side is on compression on that first turn. Not the automatic decompressor was the defective part, it works perfectly. The problem is the exhaust VALVE CLEARANCE. The clearance was too big (even within tolerance) so they adjusted it (within factory tolerance) because with this factory setting the decompressor cam did not open the valve as much as it should."
Il problema sarebbe nel gioco valvole: troppo grande, ancorché in tolleranza, ma abbastanza per non permettere al decompressore centrifugo di tenere sufficientemente aperte le valvole di scarico lato sinistro nella fase di avvio. Ricalibrando gli spessori, rimanendo ovviamente nelle tolleranze, il problema si risolve.
Nessun grippaggio sembrerebbe, ma eccessiva compressione che il motorino non riesce a vincere.
Inoltre si spiega la batteria scarica in pochissimo tempo: l'assorbimento del motorino di avviamento va alle stelle in quelle condizioni, ciucciandosi in un amen tutta la capacità della batteria, peggio ancora con una litio (usata nei jump starter) che ha un terzo della capacità di una al piombo.
Anche relè e motorino a lungo andare soffrono di queste correnti eccessive.
Conferma l'ipotesi del decompressore. Poco mi convince però che il malfunzionamento potesse dipendere dal gioco valvole. Occorrerebbe un gioco esageratamente lasco e non giustificherebbe il funzionamento alterno.
Sputnik1969
02-05-2020, 01:36
Dice che dipende dal fatto che se allo spegnimento del motore il pistone sinistro si trova in fase di compressione (penso in salita), alla successiva riaccensione succede il misfatto.
Al contrario se si ferma in aspirazione, il problema non si presenterebbe.
Questo, secondo lui, spiegherebbe la casualità del verificarsi del problema.
Certo che mi lascia un po' perplesso che la tolleranza del gioco valvole sia così critica, perché a questo punto sarebbe solo questione di fortuna beccare quella che non fa il problema (o solo sfiga nel beccarlo). Se la tolleranza prevista può indurre questi problemi, vuol dire che nel progetto non hanno tenuto conto del decompressore. Non saprei. :confused:
Lo shiftcam inoltre agisce solo sull'aspirazione, per cui non vedo differenze col 1200 (che non soffriva di questi problemi).
Vero, mi era scappato questo pezzo.
Tuttavia se dipendesse da dove si ferma il pistone, ok il primo giro di motorino che si pianta ma mica si fermerà sempre in quel punto il pistone ? Perché un po’ si muove con l’avviamento anche quando non parte e si pianta.
E se così fosse non dovrebbe bastare mettere una marcia lunga e spostarle la
Moto di un po’ a spinta tanto da far muovere il pistone e riprovare ? Credo che l’operazione che sia stata provata da qualcuno con il problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
....
Io ho questo
X044
Il vecchio è X30
Quindi per il 1250 l’hanno potenziato?
X30 sta per 30 Ampere?
Slim non ricordo se magari il tuo era X30?...
Anch'io ho lo X044
Non so che tipo fosse prima della sostituzione per bruciatura, ma credo proprio lo stesso modello.
@GIGID, urca se ci ho provato a spinta.... anche con la 6^ inserita. Come spostare un monumento, niente da fare.
Inviato dal mio
In sostanza.... impedimento di tipo meccanico, oppure dovuto alla compressione esagerata ?
Eh.... non l'ho ancora capito.... e nemmeno il mecca che, seguendo le varie istruzioni di bmw casa madre (visto il casino sollevato) asserisce che bmw ha garantito che la versione software 021 unitamente alla batteria che ho postato in foto (quella grigia) sarebbero risolutivi.
Fosse vero, me la cavo con un paio di kg in più di peso batteria... speriamo.
@mox, in effetti una rimappatura della centralina può agire anche sulla parte elettrica dell'accensione non sul gioco valvole nè in termini di momento di apertura/chiusura, né per quanto riguarda i decimi di mm della regolazione..... quindi mi chiedo sempre: PERCHÉ il nuovo software dovrebbe aver contribuito "nel bene" ?
Ma forse pretendere di capire queste cose è persino troppo... mah...
Sta di fatto che l'ingranaggio rotto di cui alle foto assomiglia tanto a questo (il più grande)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/7c5335790d88a5be6e94a7bf27e1f980.jpg
@ETABETA57,
@piter3,
@il sarto,
@stino,
@mark-68
voi avete lo stesso problema ci sono aggiornamenti ? Non credo.... causa stop forzato.
Inviato dal mio
Ciao Carlo! Io dopo sostituzione batteria ho fatto si e no due/tre giretti in zona di pochi km.
La moto si è sempre avviata, ma ho sempre la sensazione, come altri ,che faccia sempre troppa fatica..
Se è vero che a breve dovrebbero iniziare a sostituire le pinze freni difettose [emoji2955]ne approfitterò per fare l'aggiornamento software e vedere se migliora...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
.....c’è già il 20....
Il SW che ha Slim, dovrebbe essere l’ultimo, non so se glielo abbiano caricato in anteprima.
Scrivo questo perché quando nel lontano febbraio 2020 [emoji31] portai la moto a fare il tagliando dei 10.000, enfatizzai un poco la cosa dell’accensione.
Li mi dissero che era uscito un nuovo aggiornamento SW, il quale era dedicato all’ottimizzazione dell’assorbimento della corrente nella fase di start e che l’avrebbero caricato.
Il “problema” e che al ritiro nessun aggiornamento fu fatto.
Siccome il tempo per caricare il nuovo SW è maggiore di 3 ore e che eravamo già vicini al lockdown, presumo che non l’abbiano aggiornato.
Marco73 Genova
02-05-2020, 09:46
A me hanno cambiato la batteria ma non aggiornato il software. Io più che resistenza meccanica ho la sensazione di eccessivo assorbimento e come se la tensione abbia bisogno di stabilizzarsi.... ma io di meccanica e ancor meno di elettronica (e anche figa) capisco poco
effettivamente il software aggiornato potrebbe gestire diversamente il motorino elettrico che muove le cam, dicendogli di aprire completamente le valvole di aspirazione nel momento dell'accensione, così da sopperire quello che non riesce a fare il decompressore meccanico
Marco73 Genova
02-05-2020, 10:24
Comunque dopo la sostituzione della batteria senza aggiornamento software , visto che ho riavuto il problema ho fatto in discreto casino e la prossima settimana la riporto. Vi aggiorno dato che credo che come nel caso di Slim il meccanico ha contattato il delegato BMW... chiederò lumi sulla questione del decompressore
La mia ipotesi sul decompressore dipende dal fatto che è l'unico elemento che, se malfunzionante, può opporre una resistenza tale da mettere in difficoltà l'avviamento o dare un contraccolpo talmente forte da spezzare un ingranaggio.
Chi di voi ha una lunga tradizione motociclistica ricorderà forse i vecchi mono 600 anni '80 con il kick starter… Se l'alzavalvole manuale o il decompressore automatico facevano un brutto scherzo, era facile giocarsi la gamba con il contraccolpo!
Ciò premesso, l'unica relazione possibile con il sw sarebbe quella già individuata da Adry GS. Se in sede di avviamento lo shiftcam assume la posizione più sportiva, ritarda la chiusura della valvola di aspirazione diminuendo la compressione.
Se assumessimo che questa impostazione fosse stata già prevista in origine, allora il decompressore, che ha un semplice funzionamento meccanico, potrebbe essere incolpevole e il problema potrebbe derivare proprio dallo shift cam che non assume la posizione corretta in sede di avviamento.
Oppure ancora, che il valore di riferimento nel sw per la lettura della posizione dello shiftcam non fosse corretto e che, quindi, nonostante i meccanismi non abbiano guasti, ciò dipenda solo da una impostazione sw impropria.
In questo caso tutte queste ipotesi andrebbero verificate avvalendosi di un semplice tester per la compressione dei cilindri.
Ricercando in rete si trovano i dati dei due modelli di relè, che sono prodotti da Tyco Electronics. Quello che X30 finale è da 130 Amp, quello con X044 finale è da 150 Amp. In USA entrambi vengono venduti on line (marchiati BMW) a circa 30 USD.
@Adry GS , @mox , non sapevo che ci fosse un motorino elettrico che muove le cam in fase di accensione... mi è nuova questa cosa, e cambierebbe tutto....
Poi da quello che ho letto qui che "il nuovo aggiornamento SW, .... dedicato all’ottimizzazione dell’assorbimento della corrente nella fase di start"
contiene un ulteriore indizio (a mio avviso e se corretto): l'ottimizzazione dell'assorbimento. Intendo dire che sapevo che la versione software 2021 è stata realizzata per risolvere il problema ma non COME lo potesse risolvere.
Inviato dal mio
EtaBeta69
02-05-2020, 13:26
Ma secondo voi perché sia R1250RT che R1250RS non manifestano questo problema...o almeno così pare
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ehhh.... io credo che la risposta a questa domanda sarà però successiva alla individuazione del problema secondo me. Potrebbe dipendere dalle ruote o dalla rapportatura del cambio o dalla mappa enduro, o da che altro ? [emoji848][emoji848]
Della tua che ci dici [emoji780]
Inviato dal mio
Marco73 Genova
02-05-2020, 14:07
Potrebbe essere legata alle mappature? Tipo a quelle legate alla chiavetta? Le pro?
flower74
02-05-2020, 14:25
... oppure al fatto che statisticamente, visto le vendite risicate di RS e RT, è più facile che accada sulle migliaio di GS vendute.
Marco, provata anche senza chiavetta inserita. Uguale.
Flower, senz'altro c'entra parecchio
Inviato dal mio
Sputnik1969
02-05-2020, 14:43
Secondo me il software non risolve nulla. Se c’è un ostacolo meccanico tale da bloccare il motorino di avviamento, visto le correnti in gioco il software non potrebbe far altro che interrompere l’alimentazione al motorino stesso, quindi abortire l’avviamento.
In condizioni normali, si vede dal video che la corrente necessaria ad avviare il motore si aggira sugli 80-85 ampere. Se bloccato, sale a 120 e oltre. L’eventuale elettronica che fosse ipoteticamente in grado di riportare la corrente a valori normali, avrebbe come unico risultato di non avviare il motore...
Discorso diverso se il problema è legato all’attuatore shiftcam, anche se non capisco come dato che lo shiftcam agisce sull’aspirazione mentre il decompressore sullo scarico.
Sputnik, .... "problema è legato all’attuatore shiftcam" ... che è la prima ipotesi che ha sollevato il conce (NON meccanico) quando gli ho descritto di persona il problema (la prima volta).
Ma il capofficina dice che non è possibile. Non saprei...
Inviato dal mio
@Slim il motorino elettrico "impropriamente da me chiamato", è l'attuatore che fa muovere l'albero a cam delle valvole di aspirazione.
Mentre come già detto il decompressore meccanico è situato sull'albero a cam delle valvole di scarico.
La mia ipotesi è che, come palliativo, l'aggiornamento software potrebbe far abbassare le valvole di aspirazione, attraverso l'attuatore elettrico, al momento dell'accensione "dando una mano" al decompressore difettoso e/o insufficiente a fare il suo dovere.
qui si vede molto bene il lavoro dell'attuatore.
il decopressore lo potete ben vedere in basso a destra sotto all'attuatore
https://www.youtube.com/watch?v=rT2S8zYGZ24
DocDanGe
02-05-2020, 16:26
Salve :)
come già anticipato nel post di presentazione non ho le vostre conoscenze, ma vorrei cercare di capire e quindi mi son letto, magari un po' velocemente, tutti e due i treads al riguardo di questo problema... magari non mi son soffermato troppo sui post troppo tecnici per me e questo potrebbe far sì che quel che chiedo fosse in quelli spiegato...
Terminato il pippone ;) la domanda...Non mi sembra di aver letto niente al proposito dell'uso di un booster per ovviare alla mancata accensione in zone non trafficate senza dover ricorrere a manualità più complesse che se anche son state ben spiegate non mi sentirei di realizzare.
Chiedo per eventualmente attrezzarmi :)
Grazie per le eventuali risposte ;)
Danilo aka DocDanGe
Ciao Danilo, benvenuto!
Beh.... si hai letto velocemente... [emoji1][emoji1] mi spiace ma il booster (quando il problema è l'impuntamento come lo chiamiamo qui) non serve proprio a nulla.
Non solo, anche personalmente l'ho fatto, puoi fare ponti con i cavi con la batteria dell'auto, niente...
Puoi togliere la batteria e collegare ai due poli una batteria da auto, niente...
Puoi andarti a bere un caffè (se c'è un bar vicino), sfogli un giornale, torni dopo 10 minuti e.... tutto a posto (finché non si brucerà il relè).
Inviato dal mio
DocDanGe
02-05-2020, 16:44
grazie mille Slim_ :)
Veloce e capendoci poco...:( :(
... attuatore che fa muovere l'albero a cam delle valvole di aspirazione.... si si, non volevo nè voglio mettere in dubbio che ci sia un attuatore/motorino che faccia scorrere l'albero shift cam, nel video si vede bene lo scorrimento, dicevo che non lo sapevo e che data la mia scarsa preparazione non riesco nemmeno ad individuare l'attuatore. Certo che uno stop leggermente fuori posizione prevista rispetto al programmato potrebbe essere la causa.... che possa davvero essere un caso che proprio questa ipotesi è stata la prima indicata dal conce quando ancora nessuno segnalava problemi ? [emoji848] mah
Chiedo, ma qui si vede l'attuatore ? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/4ea784c02290015c4c81e8ccaf448d8a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/3f3876a5cef7693e12f01eb8aea32fe8.jpg
Inviato dal mio
@mox, mi devo procurare un estrattore candele. Se dovesse succedere di nuovo, la prima cosa che farò, sarà togliere le candele e verificare se tutto rimane bloccato oppure no.
Inviato dal mio
GigiBongi
02-05-2020, 17:17
Ciao a tutti!
Purtroppo è ricapitato a me qualche giorno fa di nuovo.
Ho letto tutti i post ma senza avere conoscenze tecniche in merito non posso esprimermi.
Volevo condividere la mia ri esperienza con voi magari può essere utile a qualcuno a fare delle valutazioni, anche perché le condizioni nelle quali si è verificato il problema sono simili tra loro.
Allora premesso che la mia moto ha 6 mesi e 2000 km e la sua prod. Date è agosto 2019.
Gennaio dopo circa 20 giorni di inutilizzo prendo la moto e si accende normalmente, faccio meno di 10 km mi fermo per rifornimento e alla ripartenza non parte, inizia lì la mia conoscenza e timore per i - - -
6-7 tentativi di ripartenza anche con piccola spinta dell benzinaio ma nulla.
Attendo i rinforzi (amici con cavi) prima però di provare ponte con batteria auto,
Stacco un cavo sulla scatoletta nera accessibile smontando il fianchetto sinistro.
Attendo qualche minuto per provare un reset centralina, riattacco il cavo staccato e magia riparte.
Quindi per vari mesi non da problemi.
Ora pochi giorni fa dopo che per il periodo che stiamo vivendo non l accendevo da circa un mese il secondo episodio.
Vado al box e tutto normale, parte tranquillamente e vado a prendere mia moglie (faccio un giretto di un paio di km) per un servizio importante da fare autocertificato [emoji16]
Sotto il palazzo spengo la moto e aspetto che lei scende.
Ok siamo pronti per ripartire ed ecco che risuccede.
Stavolta anche staccando il cavetto lato sinistro niente.
Non ne vuole sapere di ripartire anche il giorno dopo.
Smonto la batteria e la metto in ricarica per diverse ore.
La rimonto il giorno dopo e riparte senza problemi. Sul tft La batteria mi da un valore di 12,7v da spenta e 14,3 con moto accesa.
Lo presa per 2 giorni consecutivi e sembra non fare problemi... per ora penso.
Ho la sensazione che appena scende un po’ di livello potrà risuccedere perché non penso sia un caso il fatto che è successo 2 volte, ed entrambe le volte non prendevo la moto per almeno 20 gg.
Non so se potrà essere utile spero di sì.
Se avete bisogno di altre info basta chiedere.
Buon weekend a tutti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marco73 Genova
02-05-2020, 17:28
Slim ma dopo l’ultimo intervento quanto hai potuto usare la moto ... insomma quanto hai testato la moto riparata?
Fridurih
02-05-2020, 17:30
Chiedo, ma qui si vede l'attuatore ?
Inviato dal mio
si vede bene...è il motorino nero con le alette verticali a destra subito sotto la vite elicoidale evidenziata in rosso della camma di aspirazione ;)
Federico, grazie [emoji106]
Marco, circa... vado a memoria ma se torni indietro vedi le date... un mese e 800 km.
Gigi, non serve staccare il cavo. Basta aspettare 10 o 15 minuti (anche la mia costruita in agosto... il 15[emoji779][emoji779] ed ora 4.000 km - ma la prima volta ne aveva 750 circa)
Inviato dal mio
Riepilogando (una pura teoria) l'attuatore dell'alberino shift cam potrebbe "random" non posizionarsi bene alla attivazione del quadro.
Fatto questo che comporterebbe un impedimento "di tipo meccanico".
@mox, visto che sei tra i più mecca .... tu che ne dici ?
Inviato dal mio
Marco73 Genova
02-05-2020, 19:42
Slim....Sbaglierò ma 800 km e 1 mese mi sembra un buon presagio anche perché visto il periodo li avrai fatti in più riprese e avrai testato più di una volta le accensioni
@ Slim:
è il mio primo gs ed ho nemmeno 1000km. Tra l'altro, mentre tutte le precedenti moto le acquistavo solo come basi su cui poi costruirne una a mia specifica, questa è la prima che compro senza avere una precisa intenzione di modificarla.
Tutto questo per dirti che le mie risposte potranno solo essere generiche e non specifiche, non avendone ancora mai studiato il funzionamento.
Se qualcosa blocca il motore rendendone difficile la rotazione e poi scompare, probabilmente è un problema legato al funzionamento del decompressore.
Per capire l'origine del guasto però, occorrerebbe sapere con che logica funziona. In linea teorica potrebbe funzionare in accordo con lo shiftcam, perché, quando questo assume la configurazione più spinta, ritarda la chiusura della valvola di aspirazione e questo abbassa la compressione.
Se questa supposizione fosse vera, allora il guasto potrebbe essere o sull'attuatore, o sul sw. La posizione dell'attuatore è infatti letta attraverso il voltaggio e, allora, potrebbe anche bastare immettere un valore più conservativo nella mappa, per ottenere una più corretta posizione.
Questa ipotesi spiegherebbe anche perché su altri modelli, con lo stesso motore, non accade. La differenza più probabile è che abbiano mappe diverse.
Di qui potrebbe essere vero che sia risolvibile via sw. Basterebbe programmare un intervallo di voltaggio diverso, per impedire che entri in confusione sulla posizione. Questi problemi sono gli stessi che spesso capitano nelle unità TCM che gestiscono i cambi automatici delle auto. Cioè l'auto cambia marcia male, poi ti fanno un aggiornamento sw e il cambio migliora nettamente.
Sono però supposizioni. Magari è solo la molla del decompressore difettosa…
@mox, ok grazie.
@Marco73 Genova, si è vero, ma avendo l'esperienza di due GS precedenti che in avviamento erano decisamente più fluidi, il timore rimane sempre. Inoltre non è che quando ti capita sei sempre "su strada". A me è successo a una 15ina di km dell'asfalto, col soccorso Bmw che al telefono mi disse chiaramente che sarebbe arrivato solo dove c'era l'asfalto, poi ... 2 gennaio, sera, buio in arrivo... per carità l'avrei lasciata lì la notte e sarei arrivato a piedi al punto più vicino per incontrarmi con l'auto della moglie, però è una bella rottura di maroni. Dopo un'oretta è ripartita. Ma tu ti fideresti a fare un viaggio avventura o anche semplicemente le ferie in moto ?
Prima di dare un ok definitivo voglio superare almeno i 2.000 km.
Vediamo, le premesse positive ci sono. [emoji106]
Inviato dal mio
enzov1100
02-05-2020, 21:19
Questo problema non esisteva sui GS precedenti, è probabile quindi che sia collegato alla distribuzione variabile, questa volta, considerando anche pinze ecc. l'ho scampata....
Il GS ADV che non mi ha dato nessun problema è stato il 30°, fantastico, peccato l'abbia venduto.
Sti cazzi Slim, sono sempe partito con le nuove per viaggi avventurosi , dopo il tagliando dei 1000, Russia, Marocco, vabbè Capo Nord, mi immagino cosa poteva capitarmi con il 1250...che culo non averla presa.
Eh... la fortuna gira [emoji106][emoji1][emoji1][emoji85][emoji85]
Inviato dal mio
millling
02-05-2020, 21:44
Ehhhh..Ma se tutti la pensano cosi' nemmeno esco di casa...Potrei avere un incidente, un malore in un posto sperduto, inciampare e battere la testa. Ma va dai...Il 1250 è una bomba. Dici che possa esplodere?:lol::lol:
[emoji1][emoji1] avevo persino provato a prenderla a calci sulle due testone (di ca...) per vedere di smuovere qualcosa.... niente, mi facevo male io [emoji1][emoji85][emoji85]
Inviato dal mio
millling
02-05-2020, 21:57
Secondo me, ritenta...Sarai piu' fortunato. Quest autunno rientriamo l' LC e prendiamo l'ADV.:D E sicuramente faranno anche buoni sconti.;)
enzov1100
02-05-2020, 22:07
Troppo presto? Non hanno ancora risolto le pinze, dopo quasi due anni...
Io, visto che stavolta l'ho scampata, aspetto il 2022
@slim: in una situazione estrema come quella che hai descritto (15km dall'asfalto), puoi provare questa mossa: ingrana una marcia alta, tipo la 6°, tira la frizione e inizia a spingerla indietro. Poi molla la frizione di colpo.
In questo modo dovresti far arretrare il motore dal punto di massima compressione in cui si è bloccato. A quel punto accendi e spegni il quadro un paio di volte, per far resettare la posizione di tutti gli attuatori. Poi prova ad accenderla. ;)
Proveremo anche questa: all'indietro (potrebbe persino essere più efficace perché carica il peso sulla ruota post). In avanti, col fondo di terra niente da fare. [emoji106]
Inviato dal mio
spingendola indietro inoltre fai meno fatica perché in teoria il cilindro si è fermato nel punto di massima o inizio compressione quindi fai più fatica, spingendo indietro invece lo riporti al punto morto inferiore e non hai la compressione che ti contrasta
millling
03-05-2020, 13:32
...Tipo come quando si incantava il motorino d'avviamento della 500...:lol:
Ma dimmi te se nel 2020 dobbiamo arrivare a questi sotterfugi su moto ipertecnologiche da ennemila euro. Rob de màtt :mad:
Sputnik1969
03-05-2020, 16:03
Però mi sfugge ancora cosa abbia a che fare tutto questo col sistema shiftcam. Le valvole di aspirazione all'avvio del motore devono essere chiuse, giusto?
Quelle che restano *leggermente* aperte, per azione del decompressore centrifugo, sono quelle lato scarico, su cui lo shiftcam non fa una beneamata.
Quindi come può lo shiftcam generare una compressione tale da impedire l'avviamento, se questo agisce su due valvole che devono essere chiuse?:confused:
PS: Ottimo suggerimento quello di togliere una candela :!:
Com'è fatto l'estrattore pipetta/candela ? ... che non ho mai avuto problemi a smontare candele e sul gs sembra essere un procedimento un po' particolare...
Inviato dal mio
Fridurih
03-05-2020, 18:15
eccolo...preso in conce a 3€
https://ibb.co/PwYRNyr
Io mi chiedo una altra cosa: ci sono persone che hanno la moto da un anno o più, con anche 15-20 mila km che non hanno mai avuto il benché minimo problema..ma non dovremmo averlo tutti se si tratta di difetto meccanico?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
03-05-2020, 20:12
QUINDI CHI È CHE HA IL 1250 E NON HA PROBLEMI DI AVVIAMEMTO ?????[emoji848][emoji848]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
QUINDI CHI È CHE HA IL 1250 E NON HA PROBLEMI DI AVVIAMEMTO ?????[emoji848][emoji848]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non posso risponderti.
C’è lho da novembre...tra trasferta, qualche problema di salute, il natale, e poi il covid...
Non l’ho mai usata:lol::lol::lol:
... CHI È CHE HA IL 1250 E NON HA PROBLEMI DI AVVIAMEMTO.... secondo me, quasi tutti NON hanno problemi di avviamento. Rispetto alle pinze, è molto meno diffuso da quanto leggiamo qui e su altri forum.
Inviato dal mio
... in conce a 3€... grazie [emoji779][emoji106]
Inviato dal mio
millling
03-05-2020, 21:07
Importante è che il vostro 1250 non entri in contatto o almeno a 1 metro di distanza con quello di @Slim...:lol:
Comunque è una possibile fonte di angoscia per i viaggi forse più di come lo era la famosa antenna anulare della chiave che si rompeva nei vecchi modelli, almeno lì cambiato il pezzo, problema risolto, ma qua non si sa, potrebbe anche succedere che tra qualche anno dopo un pò di avviamenti difficoltosi ci si ritrova l'ingranaggio innesto motorino d'avviamento che si spezza,non è detto entro i 4 anni di garanzia...
O forse no!!!
Marco73 Genova
03-05-2020, 21:11
Svaldo di mestiere fai il menagramo?
millling
03-05-2020, 21:14
....:lol::lol::lol:
https://www.youtube.com/watch?v=2ZsbVmKRNqQ
:lol::lol::lol:
No, riflettevo sulle possibili implicazioni se fosse un problema meccanico,
di sicuro è diversa sta moto dal caro vecchio 1200...
Maurizio1965
03-05-2020, 21:21
QUINDI CHI È CHE HA IL 1250 E NON HA PROBLEMI DI AVVIAMEMTO ?????
Io, in 12 mesi e 18300 km nessun problema ne di avviamento ne di gocciolamento freni [emoji1696][emoji1696][emoji869][emoji869][emoji120]
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Lo shiftcam non puó interferire in alcun modo con la compressione. Quando attivo aumenta l’alzata della valvola di aspirazione, permettendo un volume maggiore di aria. Che sia in avviamento o meno, l compressione è data dalla risalita del pistone da pmi a pms con chiusura di entrambe le valvole. La fase motore non cambia, quindi il problema non sussiste...
Il centrifugo nemmeno, in quanto se difettoso resta attivo e non si disattiva. Si disattiva solo in rotazione quando l forza centrifuga vince la molla, tarata specificamente. Quindi in caso di blocco è un blocco in apertura, non in chiusura. Se il decompressero è difettoso il sintomo è di perdita di compressione per pochi gradi. La sua azione è specifica al momento di compressione dove lascia leggermente socchiusa la valvola al fine si ridurre parte della compressione.
Inviato dal solito coso li...
Lo shiftcam modifica sia l'alzata sia la fase di aspirazione. La camma più spinta aumenta il ritardo di chiusura della valvola di aspirazione.
Se azionato in fase di avvio, riduce il rapporto di compressione in avviamento.
Ecco un video in cui è spiegato, dove si può anche vedere il diverso profilo delle due camme, che da luogo alla variazione di alzata e fase.
https://www.bmw-motorrad.it/it/service/engineering/detail/motor-drivetrain/twin-cylinder-boxer-1250.html
Non disponibile....
Ma non state dicendo entrambi che non può essere la compressione a bloccare la rotazione ?
Inviato dal mio
La camma di carico parziale è solidale a quella di carico torale, cambia il profilo, cambia l’alzata, la fase è identica, altrimenti ci sarebbe un “variatore di fase”. Non mi pare che la camma del boxer cambi gli anticipi di aspirazione.
Ribadisco, in fase di compressione la camma di aspirazione non sta spingendo la valvola, pertanto non riduce nessuna compressione. L’alzata avviene in aspirazione, per cui non vedo come possa i interferire nella fase di compressione, dove classicamente le valvole di scarico e aspirazione sono chiuse.
Scusa ma le fasi di un 4 tempi, sono appunto 4. aspirazione, compressione, fase attiva, scarico.
Aspirazione: valvola di aspirazione aperta, scarico chiuso.
Compressione: entrambe le valvole sono chiuse
Fase attiva: entrambe le valvole sono chiuse
Scarico: valvola di aspirazione chiusa, valvola di scarico aperta.
Ora, se la compressione si crea in fase di compressione mentre che lo shiftcam aumenta l’alzata della valvola di aspirazione in fase di aspirazione mi spieghi come possa aiutare se agiscono in momento differenti?
Vuoi dirmi che mentre il pistone va in compressione la camma di aspirazione pilotata dallo shiftcam apre una valvola di aspirazione ad cazzum cosi da ridurre la compressione??
Ps: il video è di tipo pubblicitario, non è per nulla tecnico. Va bene tutto, peró... perlomeno avere dati concreti sotto mano.
Se li hai, dimmi di quanti gradi anticipa l’apertura in aspirazione a farfalle aperte. Ribadisco, lo shiftcam non è un variatore di fase. Cambia la Camma e da una dolce ad una agressiva. È una cosa ben differente. Un esempio di variatore di fase è il Vanos, sempre di BMW su motori auto.
Inviato dal solito coso li...
No @Slim lui sostiene che quando le valvole sono chiuse per compressione, lo shiftcam capotta la camma di 180° per aprire quella di aspirazione... vabè...
È noto che se non si ha compressione la miscela non si incendia, ma è solo un dettaglio immaginario no?
Inviato dal solito coso li...
Sputnik1969
03-05-2020, 23:31
Esatto, lo shiftcam non c'entra niente di niente.
Quindi se c'è troppo gioco nelle valvole di scarico, il decompressore potrebbe non avere la possibilità di tenerle socchiuse all'avvio, creando il problema. Giusto?
Continuo a leggere questo thread con molto interesse ma, quello che mi fa sorridere, è che leggo nei minimi particolari i vostri commenti nonostante, tutto quello che stia leggendo, per me, sia arabo...ahaha
Complimenti davvero per le vostre nozioni di meccanica.
Non preoccuparti, pare che la meccanica sia arabo per molti.
Le valvole di un motore 4 tempi non si aprono e chiudono sincrone con il punto morto inferiore e superiore.
Ciò che le fa aprire e chiudere è il profilo della camma. Da questo dipende la fase. La fase è rappresentata dai gradi di anticipo o ritardo rispetto i movimenti del pistone.
Nello specifico, il ritardo con cui viene chiusa quella di aspirazione durante la compressione, è il maggior responsabe della potenza. Più è ritardato, maggiore sarà la potenza e la propensione agli alti regimi. Ciò accade per dare più tempo al flusso d'aria che entra in velocità di riempire la camera.
Di contro, ai bassi giri, genera una perdita di compressione perché il flusso è poco veloce e parte dell'aria aspirata torna invece verso il collettore.
I variatori di fase nascono proprio per evitare compromessi negli anticipi e nei ritardi di chiusura delle valvole, cercando di calibrarli sempre negli equilibri ottimali in funzione dei giri e del carico.
Lo shiftcam è un variatore di fase più evoluto di altri perché non si limita a ruotare l'albero per anticipare o ritardare il profilo di una camma, ma è in grado di sostituirla con una camma alternativa che ha sia un profilo (diagramma) diverso, sia una differente alzata.
Cmq i video di bmw sono fatti precisi e se una cosa si chiama variatore di fase, significa che varia la fase.
Purtroppo però non fanno una versione a fumetti. Pertanto mi scuso se, per alcuni, l'ultimo è un concetto un po' troppo complesso...
Per chi è interessato a questi argomenti, suggerisco di cercare "diagramma di distribuzione". In rete è possibile trovare molti articoli che vi spiegheranno gli effetti dell'anticipo o del ritardo nell'apertura e nella chiusura delle valvole di aspirazione e scarico, nonché dell'"incrocio", cioè il momento nel quale si trovano entrambe aperte.
Ho trovato un link scritto molto bene, che potrà dare delle utili nozioni di base a chi vorrà approfondire l'argomento, o avere una migliore comprensione dei concetti sopra esposti.
https://www.autotecnica.org/il-sistema-di-distribuzione-motore-a-4-tempi/
Buona lettura
Sputnik1969
04-05-2020, 02:00
Dove hai letto che lo shiftcam fa ruotare l’albero?
Leggo tutto ma non siate acidi che mi innervosisco [emoji1][emoji1] e oggi è il "day one"[emoji6]
Inviato dal mio
Mi spiace @mox, ma al di là delle tue battutine da saccente e presuntuoso dissento su quanto tu sostieni.
Ora vorrei che mi spiegassi il motivo del ritardo della valvola di aspirazione in compressione.
Perché se fosse cosi davvero allora credo che tu debba spiegarlo a tutti gli ingegneri motoristici.
Ps: grazie per l’illuminazione delle aperture e chiusure “dinamiche” delle valvole
Inviato dal solito coso li...
Dove hai letto che lo shiftcam fa ruotare l’albero?
Io da nessuna parte, tu?
Avevo scritto: Lo shiftcam è un variatore di fase più evoluto di altri perché non si limita a ruotare l'albero per anticipare o ritardare il profilo di una camma, ma è in grado di sostituirla con una camma alternativa che ha sia un profilo (diagramma) diverso, sia una differente alzata.
Forse quel "non si limita" ha creato confusione. Significa che i primi variatori di fase, i più semplici, muovevano l'albero a camme sul proprio asse, così da anticipare o ritardare le valvole. Lo shftcam, cambiando proprio il profilo della camma, non ha necessità di muoversi perché anticipo e ritardo diversi appartengono già ai profili delle due camme che vengono alternate.
Ne consegue che potendo variare il profilo della camma, sarà possibile variare tutti i parametri: fase, durata, alzata. Per questo lo Shiftcam è un variatore di fase più evoluto rispetto versioni più semplici, come il vecchio VANOS idraulico, per rimanere sempre nel perimetro di BMW
pacpeter
04-05-2020, 10:10
https://i.imgur.com/rLlPaW1.gif
Ottimo Pacpeter,
qui, invece, al minuto 1.17, vedete la differenza con un sistema più semplice come il vanos.
https://www.youtube.com/watch?v=hW_1CBoLUCQ
Nello shiftcam l'albero trasla per innestare la seconda camma, nel vanos ruota per anticipare o ritardare gli angoli di inizio e fine della fasatura.
Inoltre, c'è anche un'altra differenza molto rilevante: il vanos era un sistema idraulico, lo shiftcam è completamente elettroattuato. Significa che il movimento dello shiftcam può essere indipendente da qualunque altro parametro, come è la pressione dell'olio nel circuito.
pacpeter
04-05-2020, 11:53
per la precisione è un attuatore elettromeccanico
Difficile che una cosa "elettroattuata" non sia elettromeccanica…
Cmq, visto l'andazzo, mi sembra sia anche il caso di specificare che riesce a funzionare anche con saturno contro… :lol:
Se invece ti riferivi al Vanos, che è un progetto molto vecchio (anni '90), le prime versioni di questi variatori di fase erano solo meccaniche. C'era una valvola che apriva il passaggio dell'olio quando questo arrivava ad una certa pressione, facendo così attivare il cambio di fase ad uno specifico regime.
Probabile che in un secondo tempo, la valvola meccanica, abbia lasciato il posto ad una elettroattuata.
Cmq, giusto per riportare la discussione in linea con l'argomento da cui si era partiti, il controllo elettronico di questi dispositivi ne consente un governo indipendente, che ne amplia l'utilizzo anche rispetto agli scopi originari.
Un esempio, sempre in tema di avviamento, è offerto dalla valvola di parzializzazione nel condotto di scarico. Quando si accende la moto, questa assume la posizione completamente aperta per offrire la minore resistenza possibile all'uscita dei gas, così da rendere il lavoro del motorino di avviamento meno gravoso. Appena il motore va in moto, torna alla posizione parzializzata, che è quella corretta per il funzionamento del motore al minimo.
Infatti non monta un “variatore di fase” perchè la camma ha due profilo fissi. Trasla la camma tra il profilo A e B. Punto finita li. Non ha nessuna variazione continua in funzione dei giri. Non è in grado di anticipare o ritardare nulla, se non in rapporto fisso al profilo della camma. L’ingranaggio è solidale all’albero. Finita li.
Quindi, se anche fosse bloccato, come può interferire aumentando la compressione?
Inviato dal solito coso li...
Profilo della camma 1: anticipo 10° ritardo 40°
Profilo camma 2: anticipo 25° ritardo 65°
Il motore lavora con la stessa fase quando è innestata la camma 1 o la camma 2? No. Come si chiama questo: variazione di fase.
è altrettanto una variazione di fase quella più semplice del vanos, che girando l'albero a camme, potrebbe cambiare la fase della camma 1 a 15°-35° o 5°-45°
La foto che ha postato Pacpeter, evidenzia anche i cursori del movimento, che fanno capire come il passaggio sia graduale. Per mostrare invece l'ampiezza dello spostamento è usato un dito umano, con l'attuatore disinnestato. Questo perché, diversamente, per muovere l'albero occorrerebbe farlo girare.
Quando il pistone inizia la corsa di compressione, se la valvola di aspirazione chiude con un ritardo di 40° o 65° dal PMI, la corsa utile a comprimere l'aria è la stessa? No, quindi non può esserlo nemmeno la compressione.
Tutto ciò premesso, leggendoti, non credo che il tuo problema sia con la meccanica e io per certo non potrò esserti utile. Quindi qui mi fermo.
In ogni caso, qualche post sopra ho lasciato un link dove potrai leggere come funziona un motore 4 tempi. è scritto decisamente meglio di quanto potrei fare io, quindi non c'è davvero ragione di andare oltre.
Solo un'ultima cosa già che ci siamo....
È plausibile oppure no, che un "semplice" errore nel timing di intervento dell'attuatore possa far si che qualcosa "proprio lì" non consenta l'avviamento ?
Lo chiedo perché se così fosse, potrebbe anche essere che un aggiornamento centralina possa ovviare al problema [emoji2369]
Inviato dal mio
Ti avevo già risposto alcuni post indietro.
Se in sede di progetto tutti i calcoli hanno previsto che l'attuatore shiftcam rimanga sulla camma più spinta quando il motore è in avviamento, è teoricamente possibile che si manifesti il problema che lamenti.
Se questa logica non è implementata, quindi l'intero sistema di avviamento è calibrato per vincere la resistenza maggiore, allora il funzionamento dello shiftcam non avrà alcuna influenza.
Per saperlo con certezza occorrerebbe leggere il file della ECM originale. Diciamo che incrociando molte informazioni frammentarie frutto delle vostre esperienze, sembrerebbero esserci indizi che possono giustificare che il problema sia questo. Quindi risolvibile anche con una modifica sw.
Ciò perché se ad essere guasto fosse l'attuatore, ci sarebbero anche altri problemi. Potrebbe dunque trattarsi di un valore nell'intervallo che misura la posizione, da aggiustare perché sia più preciso.
Non è grave in se. I sensori lavorano generalmente nel campo 0-5 volt e può capitare che piccolissimi scostamenti nelle tensioni possano indurre qualche errore di questo tipo
Nelle auto, dove l'elettronica è anni luce più avanti e gestisce molte più cose, il 90% dei continui aggiornamenti, riguardano proprio la correzione di questi valori.
Stamattina, dopo quasi due mesi di fermo in garage senza manutentore di carica, la moto si è riavviata come una Honda qualsiasi.
Grazie per le risposte [emoji106]
@Loooop , per quello anche la mia non ha problemi. Però mi hai dato un'idea: se succedesse ancora la pianto lì un mesetto e poi torno [emoji1][emoji1][emoji106] scherzando nèeee
Inviato dal mio
..., la moto si è riavviata come una Honda qualsiasi.
...t'han fregato, prova a vedere se trovi tracce di altri stemmi sotto al "BMW"...
:-o
Ma infatti è quello che diceva mia moglie: basta prenderla ogni due mesi.
:lol:
Non farti fregare [emoji779][emoji3544][emoji3544]
Inviato dal mio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |