Entra

Visualizza la versione completa : 1250 dopo spenta NON PARTE PIU [emoji779]


Pagine : 1 [2] 3

Slim_
23-01-2020, 14:43
@Eddi, però non ci hai detto "come" non partiva.... si impuntava oppure altro ?
Spero che tu abbia risolto [emoji106]

il sarto
23-01-2020, 14:49
...spero tanto abbia risolto... ma girare con un avviatore in tasca col patema che non si avvii.... ma anche no!!!

Slim_
23-01-2020, 14:55
Io ce l'avevo l'avviatore. L'ha buttato a terra in 5 secondi [emoji2379]

Eddi
23-01-2020, 15:14
Si imputava il motorino anche sulla mia e TFT con errori come i vostri.
La prima che mi ha lasciato a piedi per riaccenderla ho fatto ponte con i cavi per rientrare a casa.
Il giorno dopo la ho portata in concessionaria per il controllo del caso, la hanno messa sotto diagnosi ma non hanno riscontrato nessun errore, così visto che la batteria funzionava anche dopo varie accensioni non me la hanno potuta cambiare.
La seconda volta che sono rimasto a piedi ho fatto venire il carroattrezzi per farmi cambiare almeno la batteria, comunque dalla diagnosi non risultava nessun errore.
Quindi o è una partita di batterie difettose visto che anche la mia è stata immatricolata a fine maggio e da quanto ho letto le vostre a giugno.
Aggiungo anche che la moto la uso tutto l'anno e ad oggi sono a km 11000.

Slim_
23-01-2020, 15:52
Ok, faceva così:
https://youtu.be/xt4VDZdibNU
E poi ancora a casa...
https://youtu.be/ck2n6EuJHBM

630
23-01-2020, 17:43
però guardando i video sembra proprio un problema di batteria scarsa...
Ma quando non partiva proprio avevi provato ad attaccare un booster? Partiva con quello?

Slim_
23-01-2020, 17:54
Si ho provato a casa (quando non ripartiva). Uguale a non collegarlo e lo scaricava subito.

630
23-01-2020, 18:11
questo porterebbe proprio un problema di impuntamento meccanico del motorino...
Però un bravo meccanico con il tester dovrebbe riuscire a capire se al motorino arriva la giusta tensione o no, misurando a monte e a valle del relè di avviamento.

Slim_
23-01-2020, 18:39
Sembrerebbe risolto, entro fomani sera penso e spero di poterlo dire con certezza (ordinato il ricambio con urgenza). Inutile che io stia a dire che cos'è perché potrebbe essere fuorviante (se non fosse quello) [emoji2327]

Eddi
23-01-2020, 19:01
Io la ho accesa semplicemente collegando con cavi batteria auto per 4 minuti a auto spenta, poi staccato cavi e acceso moto ed e partita senza esitazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MassimoP_VR
23-01-2020, 19:01
Eh no!
È importante sapere il presunto colpevole così da seminare panico e ansia, non possiamo smettere adesso.

Eddi
23-01-2020, 19:06
È anche mio desiderio sapere se batteria o cosa altro può essere che crea questo problema comune a tanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
23-01-2020, 19:12
Io Slim ho appena fatto la prova come dicevi tu...per fortuna non ha mai avuta nessuna esitazione...e i 3 trattini per un nano secondo son sempre usciti. Vediamo un po cosa ti raccontano domani ;)

il sarto
23-01-2020, 19:36
Pare che le batterie siano proprio le meno indiziate... !!!

...però vedete che strano...! Ad alcuni i 3 trattini sono sempre usciti... e la moto si avvia bene... a me quando si avviava bene non sono mai usciti... uscivano quando ha iniziato a non avviarsi...

630
23-01-2020, 19:55
Sembrerebbe risolto, entro fomani sera penso e spero di poterlo dire con certezza (ordinato il ricambio con urgenza). Inutile che io stia a dire che cos'è perché potrebbe essere fuorviante (se non fosse quello) [emoji2327]


Di cosa si tratta?

pippo1971
24-01-2020, 09:25
ieri ho fatto un pò di commissioni e l'ho accesa e spenta un pò di volte, i 3 trattini si sono presentati sempre per meno di mezzo secondo e una volta non si sono fatti vedere quando la moto era bella calda, la mia è di marzo
i problemi li avete avuti sulla HP oppure qualcuno anche sulla exclusive ?

il sarto
24-01-2020, 11:24
i problemi li avete avuti sulla HP oppure qualcuno anche sulla exclusive ?

...penso non sia una questione di versione del modello....

Loooop
24-01-2020, 11:34
In effetti è difficile pensare che i problemi all'avvio possano dipendere dal colore della moto, ma con bmw non si sa mai…
:lol:

mauro1709
24-01-2020, 11:52
ho visto i video...
Secondo me è la batteria (non è proprio in forma)... lo so che è in garanzia...metti na bella Odissey e per un bel po di anni non ci pensi più . IMHO

Slim_
24-01-2020, 13:23
Mauro, non leggi [emoji2379]

SamAdv
24-01-2020, 13:41
Ehehe [emoji2359]⚡️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nico65
24-01-2020, 14:50
Quanta pazienza ci vuole Slim !!!
A questo punto, l importante è solo che risolvano e che questa sera ritorni in possesso della amata :-)

Slim_
24-01-2020, 15:57
Ah ah Nico... sto giusto cercando il titolare che non riesco a beccare [emoji779][emoji2][emoji2]
Pochi minuti e....
Trovato ! Domattina la porto a casa [emoji2327]

Loooop
24-01-2020, 16:06
E quindi come risolvono il problema?

il sarto
24-01-2020, 16:06
Domattina la porto a casa [emoji2327]

...Grande!!!! ...e speriamo sia tutto risolto!!! ...ma mi raccomando non fermarti per strada, vai a casa diretto... e le prove falle in cortile!!!:lol::lol::lol:

630
24-01-2020, 16:22
Ah ah Nico... sto giusto cercando il titolare che non riesco a beccare [emoji779][emoji2][emoji2]
Pochi minuti e....
Trovato ! Domattina la porto a casa [emoji2327]

quindi il problema qual'era?

pacpeter
24-01-2020, 16:43
mi sa che è rimasto a piedi per strada..........................:lol::lol::lol::lo l::lol::lol::lol:

Slim_
24-01-2020, 16:53
[emoji2][emoji2][emoji2] no no. Ci sono, ero impegnato [emoji2379] vado domattina.
Era il relè difettoso del motorino d'avviamento. Così mi è stato detto al Tel. Domani cerco di saperne di più.... c'era anche il discorso "nuova batteria con codice diverso"... vi dirò [emoji106]

Slim_
24-01-2020, 16:56
.. mi raccomando non fermarti per strada, vai a casa diretto... e le prove falle in cortile!!![emoji38][emoji38][emoji38] mi sono già organizzato, ritiro la moto, faccio il mio giretto dove piace a me e poi torno dal conce senza mai averla spenta. La spegnerò lì e se riparte bene, sennò è già lì. [emoji2379][emoji2]

630
24-01-2020, 17:19
cavolo, relè avviamento è la prima cosa da guardare dopo la batteria. Con un semplice multimetro serve un attimo a capire se il relè fa arrivare la corrente al motorino oppure no...

Loooop
24-01-2020, 17:23
E quindi il relè è influenzato dalla temperatura? A freddo funziona e a caldo no?

Slim_
24-01-2020, 17:27
Ragazzi... già non sono convinto io, se vi ci mettete anche voi .... per me non hanno detto tutto. Spero solo che non ricominci... sennò è chiaro che trattasi di voodoo [emoji2379]

il sarto
24-01-2020, 17:50
per me non hanno detto tutto...

....o hanno detto troppo e non ci hanno fatto un ca@@o!!!:lol::lol::lol:
....scherzo ovviamente!!! ....speriamo bene!!!

SamAdv
24-01-2020, 17:51
[emoji848] qualcosa non torna...

...Slim a casa... [emoji23]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
24-01-2020, 18:04
Per carità, potrebbe pure essere che è influenzato dalla temperatura. Stavo giusto domandando.

SamAdv
24-01-2020, 18:06
Nah nah Loop, non pensare di cavartela così. Ormai glie l’hai tirata!

Colpevole!

Paga da bere quando riaccompagni @slim a casa!


Inviato dal solito coso li...

Loooop
24-01-2020, 18:07
:salute::lol:

Slim_
24-01-2020, 18:21
Dài che così parliamo un pò del CT col DCT. Dov'è che ti raggiungo [emoji780][emoji23][emoji23][emoji23]

umbe67
24-01-2020, 18:35
E quindi il relè è influenzato dalla temperatura? A freddo funziona e a caldo no?
E quindi, oltre alla gamba destra in estate, il 1250 cuoce anche i rele' d'inverno...:lol:
Umberto

MassimoP_VR
24-01-2020, 19:04
un relè che non rella e il motorino non parte ci sta.
Ma le centraline che vanno in tilt e gli errori di tutti i tipi? mumble mumble

Slim_
24-01-2020, 19:46
Massimo, ma non è che "non parte" il motorino, anzi... guarda i video: spinge e subito si "impunta" come se non riuscisse a superare un ostacolo.
A quel punto l'assorbimento di corrente va alle stelle ed escono gli errori "casual".
Prova a guardare i video, più indietro.

Bikerroma
24-01-2020, 20:19
@slim A questo punto compriamo un nuovo relé e il gioco é fatto.Dove é posizionato quello che ti hanno sostituito?Cosí se risuccede lo cambio al volo e vedo..;-)

Slim_
24-01-2020, 20:42
Devo ancora ritirare la moto. La porto a casa domattina.... ecco l'elenco delle cose che devo chiedere....
- batteria nuova o è la precedente ?
- ma è un modello nuovo o è solo nuova ?
- relè motorino avviamento sostituito, dove si trova ?
- e poi, .... può un relè funzionare bene al primo avviamento a freddo e poi "dare i numeri" ?

Altro ?

Pasqui!!!!!!!!
24-01-2020, 20:42
Non me ne intendo tanto...ma questo relè si può controllare se è difettoso? O te ne accorgi solo quando si sta per fulminare?

bigmask
24-01-2020, 20:48
@slim chiedi anche se funziona bene l'alzavalvole automatico... a sti buffoni!

Slim_
24-01-2020, 20:53
Non ho il manuale officina del 1250 (ho solo il 1200). Non posso essere certo al 100% che non c'è. [emoji2379]

bigmask
24-01-2020, 20:55
Non c'è, non c'è... fidati

bigmask
24-01-2020, 20:57
Ce l'hanno loro in officina il manuale... fatti mostrare dov'è e come funziona... pagliacci
Buoni solo a prendere per il culo e arrampicarsi sugli specchi... ma nn tutti per fortuna

Slim_
24-01-2020, 20:58
...ma questo relè si può controllare se è difettoso? .... Si certo, il resto del tuo post (non riportato qui sennò mi cazziano per quote integrale) ad una prima lettura mi era sembrata una domanda banale, forse per il termine "fulminato", ma non lo è affatto [emoji779] Questo dispositivo (relè) è ben diverso da un semplice interruttore, quando "eccitato" comanda un'altra linea elettrica, ma non sapendone un casso di elettronica, forse qualcun altro può completare: può oppure no, il relè funzionare "ad cazzum" [emoji780][emoji2]

Pasqui!!!!!!!!
24-01-2020, 21:08
Beh...io per sicurezza una controllata (sempre se è possibile ) quando la porto per le pinze gliela faccio dare!

630
24-01-2020, 22:21
il relè di avviamento serve ad evitare che la corrente che serve x comandare il motorino di avviamento (che è tanta) transiti per il normale cablaggio elettrico della moto. In pratica dal pulsante di avviamento si comanda il relè, il quale mette in diretta comunicazione la batteria con il motorino di avviamento, attraverso un cavo 'di potenza'.
Quando il relè di avviamento non funziona si sente solitamente un 'tic' (quello dell'eccitatore) ma il motorino non accenna nemmeno a muoversi, perchè la corrente non gli arriva proprio (quindi nessun assorbimento), x questo il comportamento che si vede nei 2 filmati di Slim non portano a pensare ad un guasto del relè.
Però qui alzo le mani, perchè con elettronica/elettricità può succedere di tutto, e se hanno identificato il guasto lì sarà sicuramente lì...non posso pensare siano incompetenti

millling
24-01-2020, 22:23
Ehhh.. pensa pensa...

Sputnik1969
24-01-2020, 23:12
Contatti del relè bruciacchiati? Bobina con qualche spira in corto o mal isolata al punto di non far applicare la dovuta pressione ai contatti?
Dal video avrei giurato si trattasse della batteria, ma evidentemente c'è dell'altro che limita la corrente al motorino di avviamento. Può benissimo essere il relè, strano che lo faccia solo "a caldo".
Inoltre, se ti ha ciucciato in un amen tutta la batteria dell'avviatore, vuol dire che qualche grosso assorbimento c'è di sicuro. Per me potrebbe essere benissimo il motorino di avviamento, ma è solo un'ipotesi da tastiera.

Slim_
24-01-2020, 23:15
Certamente, se ne parla per raccogliere le considerazioni [emoji106]

ZUZZU
25-01-2020, 00:28
Ruota libera?

Tabione
25-01-2020, 01:11
Slim, intanto mi fa piacere leggere che dovresti (uso il condizionale per non portare sfiga) aver risolto. A questo punto, quando domani andrai a riprenderla, guarda se vedi i 3 - ahaha

Chimera833
25-01-2020, 01:24
In linea generale (riprendendo quanto detto da @630) un relè avviamento potrebbe non funzionare correttamente a causa di calore eccessivo, sporcizia/detriti che ne compromettono il funzionamento (caso specifico di avviamenti altalenanti), caso differente quando si sente il "tic", il quale indica che la bobina di eccitazione funziona correttamente ma, in quel caso, è la batteria ad avere problemi non riuscendo ad inviare la potenza minimina necessaria per l'avviamento del motore..

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Slim_
25-01-2020, 07:13
@Tabione, i trattini saranno la prima cosa. Un brevissima comparsa ok, altrimenti lo.
In realtà l'avviamento NON è che non avveniva più a caldo, semplicemente era al secondo avviamento, anche dopo solo 1 minuto di funzionamento (il calore non c'entra). Vado....

umbe67
25-01-2020, 10:06
Sono tra i tanti che aspetta il tuo ritorno...
Anche a me, spesso, succede che accendo bene in garage (batteria sempre full), la porto fuori e spengo per non Akra-svegliare il vicinato. Chiudo baracca e al riavvio parte un po' a fatica dopo impuntamento. E' l'unica situazione in cui si impunta.
Umberto

GigiBongi
25-01-2020, 11:22
Vai @slim siamo tutti con te.
Questi - - - ci hanno veramente rotto...
Per me ormai sono un ansia, non mi fido più della moto per colpa di qst - - - di xxxxx
Attendo slim x andare preparato in conce
Buon WE a tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
25-01-2020, 12:54
Eccomi di ritorno.... 25 km fatti ... una 15ina di accendi/spegni tra i quali sosta caffè (con tanto di amici pronti a.... tutto ...[emoji23]) ed è sempre ripartita.
I trattini compaiono sempre per una frazione di secondo, poi "l'esplosione" (passatemi il termine) per la messa il moto del boxer.
Eppure ad un amico non compaiono quasi mai... e quando li vedo è solo per il tempo di un lampo... mah.. Non so.
La batteria era in forma ed è ancora la mia precedente.
@630, poi ho chiesto : gli alzavalvole ? R: controllati tutto bene, visto anche il gioco valvole [emoji2379]

630
25-01-2020, 12:58
Quindi il problema era davvero il relè avviamento?

P.S. i trattini credo dipendano dal momentaneo calo di tensione in avviamento, che non è uguale in ogni moto (dipende probabilmente anche da quanto è in forma la batteria)

Slim_
25-01-2020, 13:11
E soprattutto da:
- resistenza che incontra il motorino sotto sforzo
- taratura del "sensore" dedicato a questa segnalazione (credo) che dovrebbe essere sempre uguale, ma identica è impossibile.

Slim_
25-01-2020, 13:17
Tanto per intenderci.... QUESTO è un avviamento corretto e senza assorbimenti anomali. Non badate all'avviso iniziale, è in riserva. Le vostre come sono [emoji780]
Ma la mia ora non è così.... e all'accensione "spara un botto"
https://youtu.be/KracB5v42wA

umbe67
25-01-2020, 13:20
Slim, in tutti gli accendi-spegni che hai fatto, non s'e' mai impuntata?
A prescindere dal rele', sono quindi fisiologici dei saltuari, anche leggeri, impuntamenti?
Umberto

Slim_
25-01-2020, 13:24
No, non si è mai impuntata. Sennò la avrei riportata subito.
Non credo proprio che possano essere fisiologici....[emoji2379]
Togli il fianchetto sx e controlla i contatti relè che siano ben serrati.

umbe67
25-01-2020, 13:39
Quindi il rele' e' sotto il fianchetto di plastica nera dal lato opposto alla batteria, giusto?
I reportage come questo sul problema evidenziato da Slim sono un esempio dell'aiuto che questo Forum puo' dare...anche ai concessionari.
Umberto

Slim_
25-01-2020, 13:41
....quando disponibili ad accettare consigli... [emoji2379] dipende sempre dalle persone, le più intelligenti prima di "chiudere" con un no, ascoltano.

Nico65
25-01-2020, 13:47
Basta che non ti fermi adesso per la benzina :lol:
A parte gli scherzi, sono contento che abbiano risolto ;)

il sarto
25-01-2020, 13:47
...ora è solo da provare!!!:D:D:D
infondo però a questo punto, si può dare poco peso ai ---, ad alcuni utenti li ha sempre visualizzati e l'avviamento avviene correttamente... sempre!!!
vediamo come risolvono (o almeno provano a risolvere) il problema sulla mia, poi speriamo di venirci a capo!

Pasqui!!!!!!!!
25-01-2020, 13:49
La mia si avvia bella grintosa come la tua...però per un nano secondo appaiono i trattini.

Slim_
25-01-2020, 13:53
Dài cerchiamo di essere positivi. Sono d'accordo con @il Sarto e con @630 che i trattini per un breve istante sono indicativi solo dell'assorbimento in atto.

Eddi
25-01-2020, 16:18
Slim, mi fa piacere che tu abbia risolto, per i trattini compaiono anche a me con batteria nuova carica al 100%.
Adesso si tratta solo di correre e speriamo non diano più problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
25-01-2020, 17:06
Per la cronaca, a me compaiono i trattini per qualche istante, ma finora è sempre partita senza problemi. All’avvio il rumore è come quello di una fucilata, tant’è che la mia prima riflessione appena presa fu: “ma con ‘sta ca@@o di moto devo rompere i cosiddetti al prossimo pure a metterla in moto?”

Sono contento che si sia individuata la causa del problema.

Tabione
25-01-2020, 17:24
Sono contento che abbia risolto Slim. La mia si mette in moto normalmente ma con l’aggiunta dei - - -

Slim_
25-01-2020, 18:02
Grazie a tutti ragazzi [emoji779] oggi giretto con una 15ina di avviamenti e tutto ok [emoji106][emoji106]
Direi che @Loooop ha replicato esattamente la situazione e il mio pensiero... quando accendo la moto magari al mattino presto... beh... a me non piace rompere i maroni al prossimo...[emoji2379][emoji2327]
E questa sarebbe Euro 5 ready .... anche di decibel [emoji779][emoji23][emoji23][emoji23]

GIGID
25-01-2020, 18:08
Bene Carlo ... alla fine tanto casino e un 3d lunghissimo ... per un banale rele’.
Meglio così per tutti noi [emoji27][emoji27][emoji27]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

il sarto
25-01-2020, 18:54
Daiiii....fantastico!!! ...dei trattini e dell "esplosione" in avviamento chi se ne frega!!! ...l'importante è che si avvii sempre!!!
Però una prova in più sarebbe bello farla!!! Provare a installare nuovamente il relé vecchio per vedere se torna a presentarsi il problema!!! ...che dici @Slim.... si potrebbe fare???:lol::lol::lol: ...se così non fosse... mamma bmw non ce la racconta tutta!:lol::lol::lol:
....ovviamente sto scherzando!!!

il sarto
25-01-2020, 19:00
....o meglio... prendere il relé incriminato e metterlo sulla gs del tuo amico che è sempre funzionata correttamente... e poi vedere che succede...:lol::lol::lol:

Slim_
25-01-2020, 19:05
Per un banale relè..... Gigi, non son mica convinto vèee [emoji848][emoji2379] l'importante, come si diceva che parta sempre [emoji106][emoji106]
Poi la prova col relè vecchio la farei volentieri ... anche sulla mia, no problem, il fatto è che non ce l'ho. Credo che la concessionaria debba renderlo per averne uno in garanzia, penso... comunque alla prossima visita provo a richiederlo.

GIGID
25-01-2020, 20:00
Beh ... se prima non partiva e ora si direi che è risolta.
Poi magari era altro e non hanno voluto dirlo ... chi lo sa....
Ma ciò che conta è che ora parta bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
25-01-2020, 20:15
.......,alla fine tanto casino e un 3d lunghissimo ... per un banale rele’.




[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Slim_
25-01-2020, 20:53
Dovrei venderla, ma come potrei abbandonare QdE. [emoji6]

GIGID
25-01-2020, 20:55
....o meglio... prendere il relé incriminato e metterlo sulla gs del tuo amico che è sempre funzionata correttamente...


Ehnnnooo eh



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
25-01-2020, 20:57
L'amico non eri tu Gigi, tranqui [emoji2]

GIGID
25-01-2020, 20:58
Aaaaah ... ok


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
25-01-2020, 21:00
Non mi hai mai detto COME parte la tua , giusto ? I trattini, lo sparo iniziale, se qualche volta ha fallito l'avviamento...
Spero veramente di sbagliarmi ma un banale relè non da origine a quel problema.

Saturno
26-01-2020, 08:10
Ciao ragazzi,
Slim sono ovviamente contento che tu abbia risolto e ti ringrazio di tutto il resoconto, una controllatina ai serraggi la darò anch’io.
Per i soliti eterni problemi di mancanza di tempo intervengo a thread ormai praticamente concluso, ma l’ho letto e seguito molto interessato, perchè qualche piccola anomalia (i famosi trattini) li ho notati anch’io ma in maniera leggermente diversa rispetto ai vs. riscontri. In questo periodo dell’anno la moto la uso solo per l’uso cittadino, tipo scooter, ed ho controllato negli ultimi quindici giorni in maniera più attenta, e questo é quanto:
Lunedì appena staccata dal mantenitore (in standby con luce gialla lampeggiante) avviamento con comparsa marcata dei - - -, ricarica secondo il computer di bordo a 14.5 fisso, per cui allungo il percorso di qualche km prima dello spegnimento fino ache non segna 14.4. Durante il giorno accensioni con i trattini più o meno marcati, ricarica appena accesa a 14.5 ma tempo di riduzione a 14.4 più breve.
Alla sera non attacco al mantenitore, mattine seguenti prima accensione sempre con i trattini, per poi ripetere come prima, fino a giovedì che alla prima accensione non compaiono i trattini. Temperatura in box minima a 6 gradi, durante il giorno variabile da 1 grado a 8 gradi. Tutte le accensioni sempre senza esitazioni come da filmato di Slim.
Giovedì sera attacco al mantenitore, sapendo di non usarla fino a lunedì, e segna una ricarica al 99%.
Lunedì stesso film della settimana precedente.
Sembrerebbe quasi che il mantenitore (originale bmw attaccato al canbus)anziché aiutare peggiori. La batteria ha 6 mesi di vita e circa 7k km percorsi, dal cambio avvenuto in garanzia perchè la precedente è andata.
Adesso è sotto mantenitore, da venerdì sera, e non la userò fino a mercoledì. Vedremo cosa segnerà, però il boosterino adesso mi accompagna ;)

il sarto
26-01-2020, 09:42
Ehnnnooo eh

....ma si può usare anche la tua... un piccolo sacrificio da parte tua sarebbe un grande passo per tutta la "cumunita"!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

il sarto
26-01-2020, 09:47
@Saturno in che modo era "andata" la prima batteria? ...intendi che anche tu accusavi "impuntamenti" in avviamento o semplicemente batteria da sostituire perché con sintomi classico di batteria difettosa o alla "frutta"?

Slim_
26-01-2020, 10:03
@Saturno, ti dico ció che ho capito io (in assenza del manuale d'officina del 1250 con tabella anomalìe/spie).
I trattini possono anche comparire per qualche brevissima frazione di secondo, nel senso che proprio in quell' istante la tensione della batteria è "border line" per effettuare l'avviamento visto il notevole assorbimento di corrente necessario ad avviare un mega boxer, compresso e (mi dicono) senza decompressore automatico, pertanto è secondo me, da considerarsi normale.
Certo è strano che alcune si aviiino senza ... la mia li mostra sempre (i trattini) e si mette in moto con qualche difficoltà, ancora adesso. Sperèm...

Saturno
26-01-2020, 13:44
@Il Sarto moto nuova comprata ad ottobre 2018, sempre sotto mantenitore se per fermo mezzo oltre i tre/quattro giorni. A maggio 2019 km (circa 7.500), per problemi familiari inizio a non poterla usare se non sporadicamente per cui era più sotto mantenitore che altro. Arrivo a luglio e mi accorgo che il ciclo di carica/scarica é molto più frequente dei mesi precedenti, ovvio che non vivo in garage ma ci passo spesso almeno due/tre volte al giorno, e mi sembra di ricordare un ciclo ogni 2 giorni. Stacco dal mantenitore (in stanby e lucina arancione lampeggiante) provo ad accendere e mi fa esattamente quello postato da Slim. Riattacco al mantenitore e mi segna carica al 77%. Lascio fino al 100% e riprovo, ma nulla fa "mezzo giro" e si impunta. Chiamo in concessionaria, e mi dicono di chiamare in assistenza. Il tipo arriva e col booster professionale parte subito. In concessionaria provano ad accenderla e spegnerla varie volte ed ovviamente parte ad ogni tentativo. Decidono comunque di sostituirla in garanzia. Dato che non ci capisco un piffero di elettricità ed elettronica lascio a voi la sentenza sul difetto, però aggiungo anche che in vita mia non ho mai cambiato una batteria auto/moto prima di quattro/cinque anni e sempre per precauzione nel senso che le sentivo "fiacche".

@Slim i trattini maledetti non ricordo se prima di Natale 2019 fossero presenti, non ci facevo caso, ma sicuramente dopo Natale per come già descritto si. La mia parte bene a colpo di fucile anche con basse temperature, ma adesso il booster fa parte dell'equipaggiamento base. Non posso oggi, ma in settimana proverò a verificare i serraggi.

OT darò un'occhiata anche alla parte bassa delle semipinze nere, si sa mai :lol:

Bikerroma
26-01-2020, 14:34
Dopo il mancato avviamento raccontato oggi dopo15 giorni di fermo senzamanutentore(fatto apposta per verificare)é partita senza esitazioni.spenta e riaccesa piú volte sempre perfetta.A quadro acceso il voltaggio scende fino a 12.5,in moto 14.5....Rimane un mistero il mancato avviamento.Speriamo sia stato un caso isolato,comunque due cavetti sotto la sella guidatore ci stanno e li li lascio;-)

Loooop
26-01-2020, 16:07
però aggiungo anche che in vita mia non ho mai cambiato una batteria auto/moto prima di quattro/cinque anni

La mia Tiger 1050 prima serie ne faceva fuori più di una all’anno.

Slim_
26-01-2020, 16:27
@Saturno, tranquillo... sulla la tua non è lo stesso problema della mia. Quando la mia si impunta, non parte nemmeno togliendo la batteria originale e mettendoci quella al litio, quella dell'auto, nè tantomeno con l'avviatore portatile.
È probabile che la tua si comporti così solo per "batteria bassa", e una volta verificato questo meglio sostituirla.

Slim_
26-01-2020, 16:32
Sono tornato ora da un giretto tanto per verificare gli avviamenti.
Si è impuntata ancora e per una decina di minuti non ha voluto saperne di ripartire. Poi, dopo 10 minuti circa si è accesa, alla faccia del relè [emoji35] ha fatto come la prima volta, quando succedeva molto raramente.

Stefo63
26-01-2020, 17:28
.azz ... si ricomincia !

Mi spiace, seguo

������

GIGID
26-01-2020, 17:31
Naaaaaaaaaa [emoji22][emoji22][emoji22][emoji22][emoji22][emoji22][emoji22]
Mi spiace Carlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
26-01-2020, 17:34
Ehhh.... purtroppo. Ma si vedeva che faceva proprio fatica. Adesso il problema è (di nuovo) che NON lo fa sempre... [emoji2379]

GIGID
26-01-2020, 17:34
Fatto video per il conce ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
26-01-2020, 17:48
Io oggi fatto giretto con la mia adv 1200 LC
La mia,moto si accende sempre da dio dopo 60 mila km è va di brutto c
Accelleroni da ritiro patente
E fine anno stavo pensando ch3 devo prendere per forza il nuovo
Ma leggere sto post mi distrugge mo manda in crisi
Desolante
La,mia va bene. ma voglio sempre il massimo (prima di passare a miglior vita )
Ma passare da una moto affidabile a un 1250 che sembra,avere dei problemi non risolvibili????
Sto soffrendo io come voi più di voi
Non ce niente di peggio di una moto che ha un problema w non si sa come risolvere
Oggi dopo 6 mesi che ho il mio 4 cilindri yamaha fermo da 3 anni lo acceso con batteria esterna auto
Partito subito come sempre
Poi tiro frizione metto prima e si spegne
Ah,già devo sollevare cavalletto laterale
Lo sollevò accendo metto prima e si spegne lo stesso [emoji35][emoji2962][emoji51][emoji27]
Ma ho capito [emoji16]
Che il pulsante del cavalletto che rimanendo anni fermo si è incantato
E rimasta anni con il cavalletto laterale sempre aperto w pulsante su e bloccato e quindi quando metto prima la moto SI SPEGNE
Ok devo lubrificarlo smontarlo sistemarlo
Ma,lì si risolve yamaha va sempre
3 anni al freddo umido ferma e,yamaha va sempre basta collegarla a batteria,esterna


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Eddi
26-01-2020, 17:50
Mi spiace Slim, verifica la carica della batteria.
Io sono convinto che dipenda dalla batteria, per me sottodimensionata che se un po’ bassa sotto il 50% non la fa partire.
Se uno fa tragitti brevi non riesce a ricaricare l’energia consumata per la messa in moto, manopole e quant’altro.
Io dopo cambio batteria la ho messa sempre sotto mantenitore e sono 15gg che non mi da più problemi, la moto faceva come la tua.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

630
26-01-2020, 17:51
Così a naso si torna all'ipotesi del motorino di avviamento...mi spiace Slim hai tutta la mia solidarietà, purtroppo queste son rogne fastidiose

piter3
26-01-2020, 17:53
Porca miseria che palle[emoji848][emoji21][emoji21]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

azzeta
26-01-2020, 17:59
Appurato che la batteria non è, propendo anch'io per un problema al motorino di avviamento, sembra che in qualche accensione vada in corto.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Sanny
26-01-2020, 18:02
ok…..slim perso come cliente….

avanti un altro;)

Slim_
26-01-2020, 18:03
Così a naso si torna all'ipotesi del motorino di avviamento...mi spiace Slim... condivido, è la prima cosa da indagare.

Loooop
26-01-2020, 18:20
Adesso ti cambieranno la batteria. Quando non andrà manco quella, cambieranno il motorino d’avviamento. Forse.
Vanno in ordine di costo del ricambio.

Slim_
26-01-2020, 18:21
ok…..slim perso come cliente…. calma. .. avevo detto che ne perdonavo ancora una [emoji2379][emoji846]

Loooop
26-01-2020, 18:22
Comunque anche me il motorino d’avviamento sembra il colpevole più probabile, visto il differente comportamento a caldo e a freddo.

azzeta
26-01-2020, 18:31
I guasti non stabili non sono facili da trovare e spesso si deve andare per tentativi ed esclusioni.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Nico65
26-01-2020, 18:48
E che cavolo !
Mi spiace veramente tanto Slim, che inizino con la sostituzione della batteria, se non la tengono in magazzino, che la smontino da una moto nuova in salone, non prima di averla messa sotto carica. Poi se il problema persiste che smontino il motorino di avviamento

Sputnik1969
26-01-2020, 19:02
Mi dispiace. Grazie comunque del resoconto. Io non avrei la tua pazienza a raccontare. Penso che la storia del relè sia appunto una storia, evidente anche a chi non è avvezzo di elettrotecnica. Potrebbe essere il motorino di avviamento, ma non sappiamo se ci sono altri sensori/dispositivi/sicurezze accidenti vari in gioco. Questa è materia dei meccanici BMW, o, per meglio dire, formati da BMW. Almeno dovrebbero esserlo...
Certo che farebbero più bella figura a parlare chiaro e senza reticenze :mad:.

millling
26-01-2020, 19:06
Ma ...La diagnosi non riscontra una anomalia al motorino d'avviamento?...Ma usano i tester dei cinesi in BMW?

albatros1
26-01-2020, 19:33
In bmw ci lavorano i cinesi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
26-01-2020, 19:39
Alfa 75.
Motorino di avviamento.
A caldo, non partiva. Si bloccava, in uscita, l'alberino del pignone, per dilatazione presumo.
Però non su auto nuove...Con una revisione si risolveva.
Un amico, in Polizia, mi diceva che non le spegnevano mai :lol:
Più di una volta gli è capitato di picchiare con il calcio del mitra il motorino per sbloccarlo :lol:

Ma era un difetto noto e diffuso. Quello di Slim, unico nelle modalità.

Fine OT.

ZUZZU
26-01-2020, 19:45
In bmw ci lavorano i cinesi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Officina deserta.

I cinesi sono tutti a casa con “l’influenza”.

Nico65
26-01-2020, 21:55
Alfa 75.
Motorino di avviamento.
A caldo, non partiva. Si bloccava, in uscita, l'alberino del pignone, per dilatazione presumo.

Vero, io mi portavo in macchina sempre un martello, due botte e via :lol:
Scusate ma mi sono tornati dei ricordi anni 90

630
26-01-2020, 23:18
a me successe su una moto da pista: accendevo a freddo ok, all'uscita dopo un turno se la spegnevo non era piu possibile riavviarla x almeno mezz'ora, il motorino si impuntava.
Cambiato il motorino risolto il problema

Pasqui!!!!!!!!
27-01-2020, 00:10
Però la domanda mi sorge spontanea...perché dopo che è stato cambiato il relè andava in moto bene, e dopo un po ha cominciato ancora a dare problemi?

Slim_
27-01-2020, 07:12
Diciamo "benino", più che bene.

Slim_
27-01-2020, 07:14
... Cambiato il motorino risolto il problema ora siamo lì. Chiederò quello.

Pasqui!!!!!!!!
27-01-2020, 08:03
Esatto scusami...benino...però per lo meno è andata in moto! Bel mistero sta cosa.

il sarto
27-01-2020, 08:05
Noooo @Slim!!!!! ....leggo solo ora!!! ...mi spiace per te e un pò anche per me direi!!!:mad::mad::mad:

il sarto
27-01-2020, 08:11
perché dopo che è stato cambiato il relè andava in moto bene, e dopo un po ha cominciato ancora a dare problemi?

...in effetti... è un quesito che ci sta!!! ...viene da pensare che forse non è assolutamente chiaro ciò che possa essere!!!

Pasqui!!!!!!!!
27-01-2020, 08:53
Magari che sia colpa del motorino d'avviamento? Essendo difettoso che abbia fatto fulminare il relè? Probabilmente adesso è andata in moto perché il relè è nuovo...ma con l'andare del tempo lo "consuma" talmente tanto che poi non ce la più.

Slim_
27-01-2020, 09:48
Stavo pensando proprio a qualcosa di simile. Tipo il motorino semi-grippato che con un forte assorbimento mette in crisi qualcosa... senza arrivare a far saltare il fusibile.

bigmask
27-01-2020, 10:03
Ma in officina cosa dicono? Oppure aspettano che gli dica tu cosa fare? Incapaci...

Pasqui!!!!!!!!
27-01-2020, 10:26
Vanno a esclusione...e purtroppo sono tanti a fare così...ma con tutte ste complicazioni non mi sento di condannarli completamente! Me lo dice anche un mio amico elettrauto/meccanico...puoi avere 100 computer in officina che ti fanno delle diagnosi, ma se non ti metti li a fare delle prove spesso non ci salti fuori.

Slim_
27-01-2020, 10:53
Certo, sono d'accordo. il conce è chiuso il lunedì. [emoji2379]

SamAdv
27-01-2020, 11:02
Scusate è, ma la domanda è una sola:

“Looop ha pagato da bere a Slim?”

Siamo seri pf!


Inviato dal solito coso li...

Loooop
27-01-2020, 11:15
Mannaggia… mi tocca pure la parte del menagramo!
:sad2:

Slim_
27-01-2020, 13:20
Ma perché.... me l'avevi tirata già prima del mio post di ieri #346 [emoji780][emoji85][emoji85][emoji2][emoji2]

GIGID
27-01-2020, 13:50
Stavo pensando proprio a qualcosa di simile. Tipo il motorino semi-grippato che con un forte assorbimento mette in crisi qualcosa...


[emoji6]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
27-01-2020, 14:05
Non era il #281?

millling
27-01-2020, 22:18
Vanno a esclusione...e purtroppo sono tanti a fare così...ma con tutte ste complicazioni non mi sento di condannarli completamente! Me lo dice anche un mio amico elettrauto/meccanico...puoi avere 100 computer in officina che ti fanno delle diagnosi, ma se non ti metti li a fare delle prove spesso non ci salti fuori.

Sono arrivati i computer , adesso risolvono vedrai..:lol:

https://funkyimg.com/i/31KAA.jpg (https://funkyimg.com/view/31KAA)

ottoDM
27-01-2020, 22:19
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
27-01-2020, 22:44
Vi ricordate che l' SR 50 d teck si modificava con il game boy della Nintendo? :lol: Ricordo che il meccanico dove andavo prima lo usava...ma non ricordo bene per che cosa.

millling
27-01-2020, 22:50
Ma guarda che il problema sta solo nel saperli usare i pc ;)

Pasqui!!!!!!!!
27-01-2020, 22:56
Sarà...ma certe cose anche con i computer che fanno le diagnosi non ci salti mica fuori...anche loro non sono infallibili.

millling
27-01-2020, 23:17
Ehh...Bravi anche nel capire che un pc puo' sbagliare;)

SamAdv
28-01-2020, 00:03
Un pc non sbaglia, poiché è stato programmato da qualcuno. Quindi fa quello per cui è stato programmato, ovvero anche sbagliare. Coerentemente con la programmazione appunto, quindi non sbaglia. Chiaro no!? [emoji2962]

Il primo concetto da applicare, è quello che in medicina si chiama “ragionamento clinico”, poi si possono usare tutti gli strumenti a disposizione. Ma se si inverte la sequenza... allora sono guai. Il razionale va a farsi benedire!


Inviato dal solito coso li...

millling
28-01-2020, 00:12
Magari non sbaglia il pc, ma ha un limite...E li arriva il meccanico professionista, tipo...
Tosi sposteve tuti , dame el marteo, xio can...

SamAdv
28-01-2020, 08:59
Lol [emoji23]


Inviato dal solito coso li...

Tank84
28-01-2020, 11:10
Il PC effettua la diagnostica sui componenti a cui è stato programmato possa essere applicato un sistema di diagnostica, in relazione anche alle capacità del sistema "moto" stesso (da qui OBD1, 2, etc...)
Per cui, se il problema è su un componente privo di possibilità di diagnostica, la diagnostica deve farla il meccanico BRAVO con i classici metodi empirici, tra cui appunto:
"Tosi sposteve tuti , dame el marteo, xio can..." :lol::lol::lol:

SamAdv
28-01-2020, 19:41
Non credo che i “meccanici” palleggino la diagnostica..


Inviato dal solito coso li...

AntonioPansieri
28-01-2020, 20:34
Uso non consono :lol:

A parte gli scherzi, voto motorino di avviamento ;)

Prinz Eugen
28-01-2020, 21:09
Cinque giorni fa, giretto di forse una decina di chilometri, mi fermo a parlare col postino il quale vuole sentire il rombo del boxer. Il motorino sembra fare mezzo giro, poi tutto tace, mentre sul Tft appare il fatidico avviso “luce stop in avaria”. Riprovato e la storia si ripete, non sapevo se piangere o ridere, visto che avevo appena fatto il controllo a 1000 chilometri. Chiamato il carro attrezzi, dopo dieci minuti il boxer riparte ed annullo il carro attrezzi. Pomeriggio dal concessionario, il computer dice che è tutto a posto. Se lo dicono loro...ma io non accenderò più il motore per fare meno di cento chilometri e comunque solo soste di almeno mezz’ora. Così ridiventa “unstoppable”.

Slim_
28-01-2020, 21:24
E tu sei il quarto (appurato qui) che HA ESATTAMENTE il problema della mia. Teniamoci aggiornati [emoji2327]

Bikerroma
28-01-2020, 21:47
@slim l'hai riportata oggi in officina?a me non si é piú ripetuto,questa settimana é ferma di nuovo e non l'ho messa sotto mantenitore,domenica riprovo.Comunque due cavetti sotto la sella li porto sempre.;-)

Bikerroma
28-01-2020, 21:48
Dimenticavo...a me dopo 10 minuti non é partita uguale...ho dovuto usare i cavi..

630
28-01-2020, 21:59
Che palle però questo è un problema serio...

piter3
28-01-2020, 23:43
Ragazzi io vi faccio una domanda da profano e ignorante in materia: ma in cosa differisce l'impianto elettrico a livello componenti e layout rispetto al 1200 lc? Che io sappia non esisteva questo problema sul modello precedente per cui deve essere un componente difettoso oppure qualcosa di nuovo che non c'era prima e che qui da questo problema...cosa ne dite?[emoji848][emoji848]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

il sarto
29-01-2020, 07:52
Il motorino sembra fare mezzo giro, poi tutto tace, mentre sul Tft appare il fatidico avviso “luce stop in avaria”...

Ma benvenuto!!! ...bellissimo condividere certe fortune!!!:lol::lol::lol:

il sarto
29-01-2020, 07:55
a me dopo 10 minuti non é partita uguale

...potrebbero non essere sufficienti solo 10 minuti...! ...dobbiamo prevedere soste un pò più lunghe...:(:(:(

ETABETA57
29-01-2020, 07:57
Beh, se può interessare...R 1250 RT con 1200 km, presa dal garage tutto ok faccio 30 km, mi fermo per una foto e tac...non riparte, chiamo assistenza arriva provano loro e riparte...:mad:

il sarto
29-01-2020, 08:04
@Piter3 io la LC non l'ho mai avuta, ma sulla bialbero a volte a me è capitato, come forse ho già scritto, ma in modo molto diverso. anzitutto a motore freddo (temperatura ambiente) e comunque sono sempre stati leggeri e momentanei impuntamenti che comunque avvivano il motore solo con una piccola esitazione iniziale. non ho mai dovuto ripetere l'azione di avviamento una seconda volta....

il sarto
29-01-2020, 08:06
Beh, se può interessare...R 1250 RT con 1200 km...

Ma benvenuto anche a te!!!:lol::lol::lol:

frenkyninet
29-01-2020, 09:01
Ma una domanda..chi ha questo problema ha appena comprato la gs oppure ha i primi modelli ?? Solo per capire se ci sono state problematiche con una qualche serie di veicoli prodotti ...

Bikerroma
29-01-2020, 09:29
1250 hp immatricolata 06/19..

Loooop
29-01-2020, 09:34
Cinque giorni fa, giretto di forse una decina di chilometri, mi fermo a parlare col postino il quale vuole sentire il rombo del boxer. Il motorino sembra fare mezzo giro, poi tutto tace, mentre sul Tft appare il fatidico avviso “luce stop in avaria”.

Dev'essere lo stesso postino che ho visto ieri su una Africa Twin nuova fiammante.

:mad::mad::mad:

il sarto
29-01-2020, 09:39
...e per forza!!!... non ha sentito il "rombo del boxer"!!!!:lol::lol::lol:

il sarto
29-01-2020, 09:41
@frenkyninet... 10/19

Slim_
29-01-2020, 09:42
Ma una domanda..chi ha questo problema ... sono tutte 1250.
Problemi su altri modelli ho visto che sono solo simili .

Michelesse
29-01-2020, 09:49
Non sto a leggere tutte le millemila pagine che scrivete, ma Bikerroma dice con i cavi é partita, quindi direi che è la batteria della moto difettosa....

Pasqui!!!!!!!!
29-01-2020, 10:01
Eeeh ciao...quella di Slim non è partita neanche con la batteria nuova e il boster.
Comunque, per darvi un'idea, la mia (1250 adv) è stata ordinata a inizio marzo e mi è arrivata a fine aprile...attualmente circa 8000 km e per adesso tutto ok.
Adesso ho l'assicurazione chiusa...e le prove che ho fatto, le ho fatte nel cortile accendendo la moto, l'ho fatta scaldare bene, atteso una decina di minuti e poi l'ho riaccesa 2/3 volte...in un mesetto ho fatto questa operazione un paio di volte ed è sempre andata in moto senza nessun sussulto.

Tank84
29-01-2020, 10:10
Boh...batteria difettosa non necessariamente. A qualcuno, se non erro, BMW l'ha sostituita e dopo un breve tempo il problema si è ripresentato. Quindi potrebbe essere un componente difettoso che fa morire la batteria. Considerando che è sul sistema di accensione o il problema risiede lì oppure è qualche corto o qualcosa che và a massa. Di sicuro non dipende dal faro posteriore. Quello è un falso positivo. Potrebbe essere la centralina che dà di matto per tensioni o correnti anomale e genera il primo allarme che riesce ad intercettare appena si "riprende".

Sarebbe utile che BMW iniziasse a formare come si deve dei buoni tecnici mecatronici/elettrauto, che a fare i tagliandi sono (quasi) tutti capaci, o per lo meno si può imparare facilmente.

ETABETA57
29-01-2020, 10:15
immatricolata 07/2019

Gibix
29-01-2020, 10:38
più che la data di immatricolazione bisognerebbe guardare quella di produzione.
andate qui e inserite gli ultimi sette caratteri del numero di telaio.
https://www.mdecoder.com/

il sarto
29-01-2020, 10:58
operazione che avevo già fatto... la mia è 2019-09-09

il sarto
29-01-2020, 11:02
...penso stia a significare settembre 2019....

GigiBongi
29-01-2020, 11:03
05/08/2019


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
29-01-2020, 11:23
Ma una domanda..chi ha questo problema ha appena comprato la gs oppure ha i primi modelli ?? ...



1250 HP PRODUZIONE 02/19 (non immatricolazione)

10000 km Nessun problema (sgrat sgrat)

Ne pinze
Ne avviamento

pippo1971
29-01-2020, 11:40
quindi sono tutte HP ? l'avevo chiesto qualche giorno fa e mi avete preso per pazzo....

faccio la domanda al contrario, qualcuno con la exclusive ha il problema ?

frenkyninet
29-01-2020, 11:43
Adesso non ricordo i nickname di chi ha avuto i problemi, ma potremmo iniziare a fare una scrematura con le loro date di produzione della moto , magari salta fuori qualcosa..

ETABETA57
29-01-2020, 12:05
Come già indicato la mia è una RT... data di produzione 04/07/2019

frenkyninet
29-01-2020, 12:08
Quindi il secondo con data luglio 19 mi pare

Bikerroma
29-01-2020, 12:11
Produzione 16/05/19

Pasqui!!!!!!!!
29-01-2020, 12:12
Ammesso che l'imputato sia il motorino d'avviamento difettoso, ci sarebbe da capirne il lotto di produzione (che per noi penso sia impossibile)...e purtroppo non so fino a che punto possa essere utile questo sondaggio di sapere il periodo si produzione delle nostre moto! Però male non fa...continuiamo pure.

iteuronet
29-01-2020, 12:14
HP ? ma la meccanica non é la stessa?
sarebbe possibile fare un distinguo fra chi ha problemi alla batteria o altrove?
So che nonvenefrega niente,ma ho un mese per cambiare la moto:cool:
A parte la confusione,tipica della senescenza,ho escluso la Kawa SE perche non ci arrivo,la TracerGT per le vibrazioni allemani,la 1290gt perché troppa.
Rimane il GS:riprendere un 1200,anche se con ABS corn e TFT,mi sembra per 2mila euri di differenza,un controsenso.
Rimane il 1250ribassato.Ma quello di Leizpig(Germania)trasudava dalle aines in concessonaria,e se vado ad Oversee e nel viaggio di ritorno ,fermandomi non riparte,io il GS glielomettoalcollo.
Perche non sono un tollerante alla Slim:lol:digiamogielo.

Slim_
29-01-2020, 12:22
Tollerante o meno il problema non cambia. Se prendi a sberle un figlio perché non riesce a risolvere un problema di matematica magari difficile anche per il genitore, non è che il figlio all'indomani diventa un genio della matematica.

Slim_
29-01-2020, 12:24
@frenkyninet, ....HP 1250 prodotta il 15/08/2019
Ma chi ci crede che i krukki lavorino il giorno di ferragosto [emoji57][emoji2379]

Unknown
29-01-2020, 12:28
Boh...batteria difettosa non necessariamente. A qualcuno, se non erro, BMW l'ha sostituita e dopo un breve tempo il problema si è ripresentato. Quindi potrebbe essere un componente difettoso che fa morire la batteria. .

"Componente difettoso che prosciuga la batteria"... Non so se avete dato una occhiata ai vari forum stranieri (mi pare di no perchè nessuno li ha menzionati) ma in molti (Canada, USA, Nord Europa) stanno lamentando il problema (anche per loro irrisolto da mesi, se può consolare: mal comune mezzo gaudio...) e qualcuno (si parla di meccanici) paventa l'ipotesi che vi sia un difetto di mancata decompressione che usura alcuni componenti del sistema di avviamento che finiscono poi per "sforzare" la batteria....

Slim_
29-01-2020, 12:30
Non sto a leggere tutte le millemila pagine... Bikerroma dice con i cavi é partita, quindi direi che è la batteria della moto difettosa....

Meglio che leggi . [emoji846] le prime volte la mia partiva anche senza i cavi, ma "quando voleva lei".... 10 min, 1 ora....
Batteria cambiata e messa per prova anche una litio da 20 Ah. Quando non parte, non parte comunque.
Vero però che qui nel 3ad, si leggono molti casi che NON sono uguali al mio, a quello di @Etabeta e quello de @ilSarto. E questo rende più difficile "restare sul pezzo".
Ciò che è successo a @Bikerroma al momento rimane un caso che (secondo me) potrebbe essere casuale.

Stefo63
29-01-2020, 12:35
La mia Prodotta il 26-06-2019 immatricolata a Luglio .



Per ora tutto bene

:rolleyes:

Slim_
29-01-2020, 12:39
@Karova, se ti capita, posta un link alla discussione di cui parlavi. Grazie

frenkyninet
29-01-2020, 12:42
Ma tutti quelli che stanno indicando la data di produzione hanno il medesimo problema?? Mi state facendo preoccupare L ho appena ordinata, qui a torino pare che nessuno sappia di questo problema, ma ovviamente conta il vostro parare perché voi potete testimoniare concretamente...sono curioso di sapere che diranno nuovamente a slim

Loooop
29-01-2020, 12:49
La mia, immatricolata a gennaio, è stata prodotta il 1-7-2019. L'avevano in concessionaria da un po', evidentemente.
Ecco la ragione del prezzaccio che ho avuto (1700€ meno della migliore delle altre offerte). E mi hanno pure sostituito i cerchi a raggi, che mai l'avrei presa con quelli dorati.

Nessun problema, per ora, ma non ho fatto nemmeno 1000km.

frenkyninet
29-01-2020, 12:54
A te looop che dicono invece ??

Loooop
29-01-2020, 12:57
frenkyninet, come ho scritto, per ora non ho questo problema e mi auguro di non averlo mai.

Unknown
29-01-2020, 12:58
https://youtu.be/o7oX2JU1CNg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Unknown
29-01-2020, 13:00
https://advrider.com/f/threads/r1250gs-starting-problem.1418465/page-3

Slim_
29-01-2020, 13:21
Grande @Karova [emoji779][emoji779]Qui c'è tutto, oltre ai miei link direi che è un bel "indizio" [emoji106]
[emoji35][emoji35]

Pasqui!!!!!!!!
29-01-2020, 13:25
Se sapessi un po di più l'inglese :mad: sicuramente il video di Kerova sarebbe interessante.

bigmask
29-01-2020, 13:51
Il problema potrebbe essere dovuto alla posizione non corretta delle valvole in fase di accensione colpa della shift cam... questo è quello che ipotizza un utente su you tube

piter3
29-01-2020, 14:02
Se fosse confermato sarebbe un problema mica da poco..e io che ho venduto la mia Rallye che era perfetta[emoji21][emoji21]...mannaggia a me e sta smania di avere sempre l'ultimo modello..[emoji58]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Loooop
29-01-2020, 14:31
Il problema potrebbe essere dovuto alla posizione non corretta delle valvole in fase di accensione colpa della shift cam...

Mah… dovrebbe presentarsi a freddo e a caldo con la stessa frequenza, e non si capisce perché se si lascia raffreddare la moto poi magari parte.

il sarto
29-01-2020, 14:46
Se fosse confermato sarebbe un problema mica da poco...

confermato o meno... è un problema mica da poco...!!! cerchiamo di tenere viva la discussione e continure a tenerci informati a vicenda su ogni singolo sviluppo. io al momento sono l'unico (di questo piccolo gruppo) ad averla ferma in conce per questo problema (e le pinze, ma ora passano in secondo piano).

Loooop
29-01-2020, 14:49
Avete letto questo? N.29
https://advrider.com/f/threads/r1250gs-starting-problem.1418465/page-2#post-39011614

Anche il 58 è interessante.

piter3
29-01-2020, 14:49
io la mia l'ho portata a casa lunedì con le pinze nere Hayes provvisorie..sabato se riesco faccio un giretto dai miei e vediamo come si comporta...

piter3
29-01-2020, 14:52
caxxo olio nel regolatore di tensione??:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

il sarto
29-01-2020, 15:04
@Loooop ......se si va in Norvegia i contadini ti prestano anche il Quad!!! ...qui da noi... al massimo ti rincorrono col quad!!!
Si lo avevo letto prima, quando postato @Karova. ma a quanto pare se così fosse è un'operazione abbastanza lunga e laboriosa, quel tipo dice che gli hanno smontato il motore!

il sarto
29-01-2020, 15:13
poi dice pure che è tornata perfetta ed ora va benissimo, ma anche se fosse... ma a quanti di noi starebbe bene che in una normalissima officina di mediocre qualità (perchè infondo è cosi) ci smontano a pezzi una moto da più di 20K€ con si e no 2000km e qualche mese di vita....??? ...a me personalmente non garba gran che....

Loooop
29-01-2020, 15:31
Non ho ben capito le tue considerazioni, il sarto. Se il problema fosse davvero quello dell'olio nel regolatore e per risolverlo bisogna smontare mezza moto, o lo risolvi così (in garanzia da un concessionario ufficiale) o ti vendi la moto o te la tieni con tutto il problema.
Altre alternative io non ne vedo.

piter3
29-01-2020, 15:36
a niente..se il problema fosse quello non ci sono tante alternative..si fa fare il lavoro sperando che tutto venga rimontato correttamente..poi dopo si può ragionare se tenerla o venderla...ma sono considerazioni estreme..a me la moto piace tanto..non vorrei arrivare a una simile conclusione...

il sarto
29-01-2020, 16:01
@Loooop hai capito alla perfezione... la mia era solo una considerazione frutto di un mio pensiero che ho scritto e non solo pensato... e la tua risposta è la stessa che mi sono dato io!

Pasqui!!!!!!!!
29-01-2020, 16:35
Ma scusate...dove si trova il regolatore di tensione sulle nostre moto?

bigmask
29-01-2020, 16:42
mi sembra sotto la sella e sotto la centralina...
con la bandit 1250 me ne hanno cambiati due di regolatori di tensione, richiamo della suzuki... tre minuti di lavoro

Pasqui!!!!!!!!
29-01-2020, 16:49
Ok ok Bigmask...ho letto un po al volo quello ha scritto il norvegese, ho visto che il regolatore è una specie di centralina, ma non ho capito perchè gli hanno smontato il motore :(
Beh...fatto sta che anche se la mia funziona non mi fa stare tranquillo al 100%

bigmask
29-01-2020, 18:09
alla mia invece hanno cambiato la batteria ma non l'ho testata perchè l'ho fermata x l'inverno... se ne riparla tra un paio di mesi, sperando che nel frattempo risolvano

Pasqui!!!!!!!!
29-01-2020, 21:48
Slim e Sarto...ma andando dal conce con qualche indizio delle altre esperienze che purtroppo si leggono in giro, che vi dicono?

Gibix
29-01-2020, 22:10
Ok ok Bigmask...ho letto un po al volo quello ha scritto il norvegese, ho visto che il regolatore è una specie di centralina, ma non ho capito perchè gli hanno smontato il motore :(
Beh...fatto sta che anche se la mia funziona non mi fa stare tranquillo al 100%

Il tipo ha detto che l'olio dallo statore (generator) che è all’interno del motore (vedi thread “pericolo di bruciatore lo statore”) è risalito dall’interno del cavo fino al regolatore di tensione, causandone il malfunzionamento!
Roba da vedere per crederci.

albatros1
29-01-2020, 22:36
Incredibile
Il 1200 mai,nessun problema di questo tipo mentre al 1250 vieme fuori sta rogna
Robe da matti
Il mio 1200 se ha in pregio e accessione sempre immediata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mike78
29-01-2020, 22:37
Leggo questo thread qualche volta solo per curiosità visto che non ho il 1250, ma quello che che hai scritto Gibix mi fa rabbrividire.... Se avete visto il thread pericolo bruciare lo startore io poco tempo fa l'ho cambiato preventivamente e quando ho tolto l'originale ho trovato una delle due spine sporca d'olio! Non l'ho scritto perché non riuscivo a spiegarmi da dove venisse visto che sotto la è tutto secco e non sono riuscito a darmi una spiegazione... Anche il cavo che arriva è asciutto.... Boh.... Io ho pulito e montato quello nuovo... Prima non aveva problemi e spero di non averli in futuro ma ora che lo so sarà meglio che ogni tanto tolgo la spina e controllo se è bagnata d'olio....
Edit... Ho pensato che avvolgo uno straccio nel cavo prima delle spine [emoji1787]

R1200GS My 2014
By Tapatalk

albatros1
29-01-2020, 22:39
Comunque lo statore non è a contatto con olio non è immerso nell'olio
Vuol dire che paraolio perde e olio entra dove ce lo statore
Un danno di immagine per bmw pesantissimo
Altro che le pinze eyes


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

millling
29-01-2020, 22:44
Ehh come no.Sicuramente un danno immagine enorme...Adesso le vendite crolleranno di colpo.:toothy7:

RESCUE
29-01-2020, 22:45
Io ho dato la prelazione della M1300 GS....[emoji2371][emoji2371][emoji2371][emoji2371]

albatros1
29-01-2020, 22:47
TUTTI I 1250 HANNO STO PROBLEMA
È SOLO QUESTIONE DI TEMPO
BOSOGNA ATTENDERE CHE OLIO SALGA

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
29-01-2020, 22:48
Dubito che si possa sistemare
Se anche cambiate paraolio ricomincerà a perdere

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

GIGID
29-01-2020, 22:48
...il 1300M ... quello con le Hayes anche al posteriore ... vero ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
29-01-2020, 22:49
Ihihihihihihihihih

La mia ha ancora 3 anni e passa di garanzia.

flower74
29-01-2020, 22:50
... bene... si può chiudere...

mike78
29-01-2020, 22:53
Comunque lo statore non è a contatto con olio non è immerso nell'olio
Vuol dire che paraolio perde e olio entra dove ce lo statore
Un danno di immagine per bmw pesantissimo
Altro che le pinze eyes


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkE invece lo startore è proprio raffreddato dall'olio motore, si diceva che si può bruciare anche perché poco lubrificato! Comunque sembra veramente impossibile che l'olio si infili nella guaina e riesca ad arrivare su nel regolatore che sta a monte...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200129/35f5ebbec10f0612a6e7e34c409ecae1.jpg

R1200GS My 2014
By Tapatalk

albatros1
29-01-2020, 22:55
Ehh come no.Sicuramente un danno immagine enorme...Adesso le vendite crolleranno di colpo.:toothy7:Tu scherzi ma io adesso non lo compero più
Se altri acquirenti vengono a sapere del problema fanno lo stesso
CREDIMI

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

millling
29-01-2020, 22:57
Beh, ti credo, vendero' la 1250 HP e poi...A novembre ordinerò' l' ADV nuovo...:lol:

albatros1
29-01-2020, 22:59
E allora perché aprono il motore ?
Olio non deve entrare
Il regolatore di tensione montato su vstorm Suzuki e un modello inventato apposta per non cuocere lo statore
Sembra che adesso bmw ha messo lo statore in bagno d olio per raffreddarlo ????[emoji848][emoji848][emoji848][emoji848]
NON SO MA IO PENSO PROPRIO DI NO

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

RESCUE
29-01-2020, 22:59
Casso l’ADV spettacolare!! [emoji205] [emoji205]

frenkyninet
29-01-2020, 22:59
Ma scusate ma sapendo di alcuni problemi in
Bmw continuerebbero a produrre le moto con la stessa problematica ?? Vabbè che in Bmw con le auto abbiamo visto di ogni con i motori n47 però mi sembra davvero strano

frenkyninet
29-01-2020, 23:02
Poi tra L altro questa problematica nn dovrebbe riguardare tutti i motori 1250 quindi anche le r-rs?

Maurizio1965
29-01-2020, 23:03
più che la data di immatricolazione bisognerebbe guardare quella di produzione.

andate qui e inserite gli ultimi sette caratteri del numero di telaio.

https://www.mdecoder.com/1250 HP ADV
prodotta 20/12/2018
immatricolata 13/02/2019
16.500 km
zero problemi
[emoji120][emoji120][emoji106]

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

RESCUE
29-01-2020, 23:03
Frenky
Bella domanda!

flower74
29-01-2020, 23:03
... io non so che problema possa avere, ma si... se si accorgono che il progetto ha un problema, mica fermano la produzione, tanto le moto le vendono.
Poi, in corso d'opera, risolveranno, forse, il problema.
Del resto vuoi che non si siano accorti che il freno posteriore è una ciofeca?
Eppure è dal 2013, quindi primo LC ad essere così.

albatros1
29-01-2020, 23:06
Poi tra L altro questa problematica nn dovrebbe riguardare tutti i motori 1250 quindi anche le r-rs?Questo è vero [emoji848]
Le RS ?????

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

frenkyninet
29-01-2020, 23:08
Bmw R 1250 rs e Bmw r 1250 r

GIGID
29-01-2020, 23:11
....La mia ha ancora 3 anni e passa di garanzia.


Tre anni e passa ... nel senso che passano ... in fretta [emoji23]

Anch’io sto tranquillo ... per i prox due anni ... e cercherò di venderla con ancora un anno residuo ... allora ci sarà la M1350GSR ... con le Hayes su dischi da 330 ... la batteria rinforzata e rimetteranno anche la pedivella per le emergenze ... se non parte a caldo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
29-01-2020, 23:13
TUTTI I 1250 HANNO STO PROBLEMA
È SOLO QUESTIONE DI TEMPO.... beh ma siamo già ai discorsi isterici ... la sicurezza che è il regolatore di tensione poi ... mah...

RESCUE
29-01-2020, 23:14
Te non ridere tanto.....


































Col tuo GS 1250 hai già bucato, con il 1200 mai!....[emoji2371]

SamAdv
29-01-2020, 23:14
Valutare il treno di demoltiplicazione di avvimento...


Inviato dal solito coso li...

millling
29-01-2020, 23:22
beh ma siamo già ai discorsi isterici ... la sicurezza che è il regolatore di tensione poi ... mah...

Io lo dico sempre...Quando leggete @Albratros toccatevi preventivamente:lol:

Slim_
29-01-2020, 23:24
Oggi quinto giorno di uso dopo la sostituzione del relè di avviamento.
Avendo fatto un centinaio di avviamenti posso dire che ha risolto il 99% delle accensioni. La sto usando regolarmente facendo molte più accensioni del consueto. È successo un'unica volta che si è impuntata di nuovo, quindi non è risolto al 100% ma potrebbe essere un bel indizio per chi ha lo stesso malfunzionamento.

Slim_
29-01-2020, 23:32
Slim e Sarto...ma andando dal conce con qualche indizio delle altre esperienze .... che vi dicono? diciamo (in generale) che ALL'INIZIO ascoltano o fanno finta di ascoltare. Del resto sul forum si leggono alcune cose utili e molte incredibili (parere personale ovviamente) mentre POI... ascoltano molto di più.... forse perché servono "delle prove" per dimostrare alla sede che non è incapacità della concessionaria, ma che esiste un problema che può aver interessato una certa partita di prodotti (vuoi per data oppure per tipologia di componenti montati).

Pasqui!!!!!!!!
29-01-2020, 23:47
Io chiedo, un po per curiosità e un po perché non ne capisco una mazza...ma il relè che ti hanno cambiato, è collegato al regolatore di tensione?
Nella mia ignoranza in materia, sto cercando di capire qualcosa in più.

SamAdv
30-01-2020, 00:05
Il regolatore di tensione regola il voltaggio al fine di caricare la batteria, è dunque situato tra alternatore e batteria. Il relais di avviamento, ha 4 contatti, 2 legati al tasto di avviamento ( circuito pilota ) che comanda una bobina che muove dei contatti più grossi, questi contatti sono il ponte tra il polo positivo della batteria ( 30 ) e il morsetto sul solenoide del motorino di avviamento. Ovvero è come aprire la saracinesca che fa defluire un flusso di acqua a valle del bacino.

Il bacino d’acqua è la batteria, il relais pilota è l’omino che alza la saracinesca, la condotta aperta sono i contatti di potenza, e la turbina giu in fondo è il motorino di avviamento.


Inviato dal solito coso li...

Stefo63
30-01-2020, 01:17
Come dicevo nel post 32 del 3 gennaio ......

solo che per la mia Honda ho speso credo 70 € di regolaratore e me lo sono montato in 20min.

Slim_
30-01-2020, 07:09
Io scommetto un caffè sul regolatore di carica, dopo tre batterie in 2 anni ...
Ma il regolatore di carica (della batteria) funziona bene.
Questo è il relè del motorino d'avviamento. La batteria NON si scarica. [emoji2379]

il sarto
30-01-2020, 08:02
Slim e Sarto...ma andando dal conce.......che vi dicono?

che vuoi che ti dicano...??? "strano... ma sei sicuro?...mai sentita una cosa simile! ...collegano la diagnostica e ti rispondono che non sono presenti problemi...."
Ti ricordo che a me volevano far credere che è normale che una pinza perde olio se non si usa per qualche giorno....

Pasqui!!!!!!!!
30-01-2020, 08:10
Immaginavo...stupido io a farti una domanda del genere :lol:

630
30-01-2020, 08:35
state facendo un gran cinema ma mi sa che siete fuori strada: qui si parla del motore che si impunta improvvisamente in avviamento e a mio avviso il sistema di ricarica della moto (statore e regolatore) non c'entra nulla, perchè se in avviamento a freddo la corrente è disponibile non è possibile che dopo una sosta di pochi minuti la corrente non ci sia più.

Qui per me, una volta esclusa la batteria, il problema è 'a valle', quindi o il relè avviamento che si incanta (già escluso da Slim) oppure motorino avviamento, oppure qualcosa nel motore che lo rende 'duro' da girare (se questo motore ha un sistema di decompressione potrebbe essere lui che non funziona).
Ma la corrente c'è in batteria, quindi significa che il sistema di ricarica ce l'ha portata e perciò non è lì il problema.

il sarto
30-01-2020, 08:55
Immaginavo...

:lol::lol::lol:
...ovviamente però poi hanno difficoltà a negarne l'evidenza.... di decine di foto e vari video che ho fatto ed ho riversato in quantità sulle loro caselle email....

Tank84
30-01-2020, 09:34
Il bacino d’acqua è la batteria, il relais pilota è l’omino che alza la saracinesca, la condotta aperta sono i contatti di potenza, e la turbina giu in fondo è il motorino di avviamento.

Non avrei saputo usare una metafora migliore per spiegarlo al meglio...Complimenti Sam!:!: