Visualizza la versione completa : PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 4]
managdalum
14-07-2019, 23:27
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489302&page=21)
japoswim
14-07-2019, 23:38
@Gonfia: -Piccolo O.T.-Fatta più e più volte senza incontrare mai nessuno, perchè avevamo l'Hotel proprio in cima al Col de la Machine dove si congiunge la D2 con la combe de Laval. Straordinaria anche la D199 sempre in quella zona. Sempre sulla D2 corrono la settimana prossima il rally e hanno fatto anche velocità in salita con i prototipi, non ti dico che segni c'erano sull'asfalto:rolleyes:
@mariold: l'incipit era che Ra3 e le Pr5 hanno mescole talmente tanto morbide sulle spalle che fanno riccioli scenografici anche andando a spasso con moto da 280 kg e tanta coppia come le nostre.... assolutamente nessun invito a condotte spericolate, anzi io trovo che le curve più belle siano spesso quelle da 50-60-70 km/h in scorrimento e ben raccordate tra loro..
@mariold: l'incipit era che Ra3 e le Pr5 hanno mescole talmente tanto morbide sulle spalle che fanno riccioli scenografici anche andando a spasso con moto da 280 kg e tanta coppia come le nostre.... assolutamente nessun invito a condotte spericolate, anzi io trovo che le curve più belle siano spesso quelle da 50-60-70 km/h in scorrimento e ben raccordate tra loro..
A ok scusa, ho interpretato male perchè le gomme che ho avuto fino ad ora non hanno mai fatto i riccioli, salvo quella volta sul Mendola. Anche io amo le curve racordate fra loro. Guidare a 70/80 all'ora e "dondolarsi" fra le curve è molto gratificante. Però, ogni tanto, un bel curvone da pelo mi piace/va (ultimamente, causa le multe degli anni passati e l'età, ho messo giudizio) farlo.
Japoswim... Carino l’hotel del Col de la Machine... un po’ isolato ma voi siete giovani e innamorati quindi va bene così!! [emoji16][emoji6]
Quando mi capita di parlare del Vercors con qualcuno mi rendo conto che è relativamente poco conosciuto, ma è un vero spettacolo per i motociclisti!! [emoji2956][emoji2956][emoji2956]
Mariold le RA3 non hanno bisogno di andature racing per fare i riccioli... sono quasi certamente le gomme più morbide che abbia mai provato! Vedrai! [emoji6]
Tapatalk
Ragazzi, che voi sappiate le cont RA3 hanno specifica moto pesanti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì Max, versione GT
Tapatalk
Oggi ho fatto altri 150km con il passeggero, quindi pieghe non molto pronunciate e velocità non elevate.
Nonostante la guida da pensionato, direi che questa gomma fa sentire la sua ottima stabilità e tenuta anche in queste condizioni di guida, quindi la consiglierei pure a un "bradipo". Tenuto conto che io e mia moglie facciamo 180Kg vestiti, in curva non ho notato alcuna deriva strana, moto stabilissima e guidabilissima e molto precisa. Traiettorie impostabili con grande facilità. Secondo me come una Dunlop RS3 ma migliore come comfort e leggermente più precisa nella guida... anche la sensazione di grip mi sembra un pò superiore. Ora non resta che vedere la durata e se le prestazioni restano costanti con il consumo.
Sì Max, versione GT
Grazie,
Va montata dia davanti che dietro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esiste la versione "GT" anteriore e posteriore.
Io le ho montate entrambe in versione GT.
Ok,
Grazie... domani torno dal gommista e me le faccio cambiare, Sto ebete non mi ha montato la versione gt ma quella normale, io avevo chiesto la gt. Me ne sono accorto solo stasera.
Inviato dal mio Atari 2600
japoswim
16-07-2019, 23:17
Se ti fa storie a riprendertele indietro e se sei vicino, te le prendo io ;)
Se ti fa storie a riprendertele indietro e se sei vicino, te le prendo io ;)
Va bene grazie, ti tengo presente.
Si, siamo vicini vicini :-)
Inviato dal mio Atari 2600
Non deve farti storie...ha sbagliato lui.
La prescrizione per l’RT 1200 è la GT
Fitment guide del sito Continental
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/192dd7294bdb8c59e5a49338ab58b0b4.jpg
Tapatalk
nautilus
17-07-2019, 13:36
comunque io ho su la versione normale, proprio perchè il mio gommista non si era accorto della versione GT...
Ad oggi ho 6000 km fatti, la gomma anteriore ha iniziato a vibrare, ma a livello di guidabilità è ancora al 90% quindi per mariold puoi stare tranquillo fino a 6/7000 poi puoi continuare a guidare fino al limite del segno posto negli intagli, lo dico perchè mi sembra di capire che non hai una guida "spinta" o "allegra"....
Io anticipo un pò il cambio gomme perchè quando capisco che non ho più la stessa fiducia che avevo all'inizio, allora vuol dire che è giunto il momento del cambio, ma magari per un altro la gomma potrebbe essere utile ancora per almeno 2/3000 km...
Per la specifica GT, che ho avuto in precedenza, devo dire che la differenza si avverte dopo la metà di vita della gomma, sembra come che, assottigliandosi, si schiacci di più al suolo, dando una sensazione di meno controllo ed agilità...
magari dopo faccio delle foto per farvi vedere che il battistrada è ancora "buono", ma non la sento piú come da nuova...
Comunque i miei 6000 li ho fatti, con divertimento, grattando parecchie volte il para/paramotore della wunderlich....
Adesso mi è venuta voglia di provare le Bridgestone T31, andrò nel pomeriggio per la sostituzione, anche se per provarla dovrò poi aspettare 2 domeniche...
Solitamente "azzardo" a seconda della confidenza che mi da una gomma.
Ho grattato le pedane anche a velocità che non si dicono, se non ho confidenza guido come un pensionato.
Vado brillante e piego se la gomma me lo consente. Quando perdo fiducia la porto alla fine vita senza strafare. Se la gomma non mi da fiducia (es. la Z8 di primo equipaggiamento) anche da nuova, guido in modo da sentirmi sicuro. Insomma mi adatto un po' a tutto. Con queste RA3, se mantengono le premesse, credo che mi divertirò.
@gonfia,
Ti ringrazio,
Stamattina nello smonto notte sono passato dal gommista, da cui mi servo da più di vent’anni, mi ha detto che lui a guardato il codice di carico 73w (credo), anche se io gli avevo specificato di prender quelle per moto pesanti, il codice di carico non dovrebbe cambiare. Morale mi ha detto che contattava il fornitore per avere le gomme e che quelle che ho su me le avrebbe ritirate, facendomi intendere che si saremmo poi Messi d’accordo sulla differenza di prezzo. Prima di “insultarlo” aspetto cosa mi propone più vi faccio sapere.
Scemo io che non ho controllato mentre montavano la gomma, me ne sono accorto in autostrada andando al lavoro perché la moto oltre i 140 ondeggiava vistosamente come quando montai le mt01, onde evitare i soliti commenti chiarisco subito che le sospensioni sono a posto.
Ora vediamo se con la specifica si risolve la cosa sennò le metto nella lista nera come le mt01 che personalmente a me non son piaciute. Mentre dunlop va dritta come un fuso.
Ma il problema non è tanto questa ondeggio sul dritto... che tornando dalla notte mi tiene pure sveglio è che nei curvoni veloci la moto si comporta come non fosse frenata di idraulica dietro, devo forzare ogni volta per portarla alla corda ( parlo di mt01).
Lo descrissi a suo tempo.. appena uscirono queste gomme... ma allora sembrano il top.. ero solo io che andavo controcorrente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Me lo ricordo che avevi avuto questo problema... le RA3 sono più simili alle Dunlop che alle Metzeler, probabilmente con la versione GT dovresti trovarti bene... speriamo!
Tapatalk
Con queste RA3, se mantengono le premesse, credo che mi divertirò.
Lo credo anch’io! [emoji4][emoji6]
Tapatalk
un consiglio dai piu esperti ... sono abituato alle Metzeler roadtec 01 e mi sono sempre trovato bene sia con la Nina che con la RS ... ora sulla RT sono arrivato a cambiare le Michelin di serie e vorrei provare Dunlop .... quale scegliere tra Sportsmart Mk 3 e Roadsmart 3 considerando che oltre alla sicurezza e confort ci terrei ad una durata attorno ai 10000 km con una guida tranzolla tranzolla e spesso in coppia, inoltre esiste la versione per " moto pesanti " ?
grazie dei vostri suggerimenti ( anche non Dunlop ;););) )
nautilus
19-07-2019, 07:17
@Flu: RS3...
Anch'io mi sento di consigliarti RS3.
Stai un po' più attento, se monti le RS3, ai primi 100 km.
La cera (distaccante o protettiva) che mette Dunlop sulle gomme a me è parsa molto più viscida di quella Metzeler. Per cui i primi km non fidarti troppo.
ci terrei ad una durata attorno ai 10000 km con una guida tranzolla tranzolla e spesso in coppia, inoltre esiste la versione per " moto pesanti " ?
RS3.
Le Dunlop (tutte) già come nascono sono adatte “per moto pesanti”, poiché hanno una carcassa più rigida delle concorrenti; nel caso specifico delle RS3 esiste una specifica SP pensata per moto più leggere e sportive, e l’anteriore della versione SP usa la stessa tecnologia “ Dynamic Front Formula” dello SportSmart Mk3, che accresce l’agilità. Se vuoi una moto più agile puoi fare RS3 standard posteriore e RS3 SP anteriore... non ho provato l’anteriore SP ma se risponde come le Mk3 la moto sembra 50 kg più leggera ed è agilissima.
Se preferisci una guida “rotonda” e tranquilla vai sereno con versione normale davanti e dietro.
Abituato alle R01 non aspettarti però la stessa sicurezza sul bagnato, le Metz sono meglio... ma su asciutto è l’inverso! [emoji16]
Tapatalk
GRAZIE dei vostri preziosi consigli !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi ho percorso 550km con un amico fra le montagne del trentino e del veneto.
Bene, devo dire che molto probabilmente con le RS3 ho limato la quantità di piolini sufficente a farmi pensare che molto difficilmente striscerò la rimanenza sull'asfalto. Detto questo, passo al mio parere sulle RA3 dopo circa 1000Km percorsi su asciutto (su bagnato io vado talmente piano che qualsiasi gomma va bene)
Ottima gomma, somiglia alla RS3, ma secondo me è un pò migliore, nel senso che è più confortevole e l'anteriore chiude un pelo meglio le curve. La sensazione di grip in piega è veramente gratificante, si sente proprio bene che la gomma tiene. Dei riccioli che altri possessori di RT fanno con questa gomma, anch'io ne ho visti un pò sui bordi, ma evidentemente non ho una guida cosi aggressiva da far scaldare le gomme così tanto. In compenso piego senza patemi, non ho più quella strana sensazione di incertezza che mi davano le Metz quando gli angoli erano piuttosto pronunciati, vado giù che è un piacere... mi sono proprio divertito, ho guidato di gusto e senza la sensazione sgradevole di dovermi fidare...
Se continuano cosi penso di aver trovato la gomma giusta per me. :)
Farei un pensierino anche alle Road 5 Pirelli ... io avevo le RS3 sul GS LC 1200, con il 1250 sono passato alle road 5 e ... altro che lieve miglioramento ... un abisso sia su asciutto che si bagnato !
Penso che ci siano nella misura dell’RT.
E dovrebbero durare molto di più delle RA3 che come tenuta tutti dicono siano ottime
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190722/ff1a061634e51a694b89075c78669cb6.jpg
Cambiate oggi
Inviato dal mio Atari 2600
japoswim
23-07-2019, 08:42
@gigid: premesso che le precedenti road 4 sono state delle ciofeche, delle road 5 esiste la misura ovviamente ma non c'è ancora dopo un anno dall'uscita sul mercato la versione con carcassa rinforzata che nel caso di michelin è indispensabile su RT (chi le ha montate non si è trovato bene e anche i gommisti da cui vado le sconsigliano...) . Nonostante il prezzo molto concorrenziale e gli sconti ricorrenti di michelin io onestamente non le monterò mai dato che sono gomme dall'anteriore troppo piatto e con quelle mescole dubito che arriverei a 5.000 km. De gustibus...;)
[IMG]
Cambiate oggi
Bene Max, ho letto di là che adesso la moto la senti stabile...
E col gommista com’è andata?
Tapatalk
Ottima gomma, somiglia alla RS3, ma secondo me è un pò migliore...
Esatto! [emoji106][emoji4]
Sono curioso di sapere la durata...tienici informati [emoji6]
Tapatalk
@gonfia
Con il gommista ci siamo accordati con solo la mano d’opera ovviamente ho lasciato giù le altre gomme.
Ho fatto solo in ottantina di km senza autostrada ma si sente la differenza, già lasciandola in comfort con casco e valigia, avevo il trittico montato con zainetto per andare al lavoro, la moto è stabile almeno fino si 130km/h e forzando qualche entrata in curva arrivava alla corda subito senza dover correggere a differenza di quelle senza specifica. Per ora sono soddisfatto poi vediamo come si comportano più avanti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bene!![emoji106]
Per il gommista... ci può stare [emoji2371]
Tapatalk
@gigid , ho avuto anch'io delle buone impressioni con le road5 , specie sul bagnato e sotto pioggia torrenziale , scordati la durata però ... dopo 5000 km le spalle del posteriore erano consumate in modo spropositato compromettendo il piacere di guida ,addirittura incavate .... l'anteriore ne aveva ancora per forse 1500/2000 km .
Se cerchi la durata lasciale dove stanno ....
Tranquillo Ancos, lui ha il GS e le R5 in versione Trail, che pare abbiano una durata straordinaria! Speriamo arrivi alla svelta la versione GT per noi e che replichi le performances della R5T perché sembra davvero una gomma notevole... [emoji1696]
Tapatalk
nautilus
24-07-2019, 07:04
una volta avevo scritto alla Michelin, mi risposero che la versione GT delle PR5 sarebbe arrivata non prima della fine dell'anno....
Oopss...non avevo letto che gigid ha il GS ....attendiamo la versione gt x le nostre allora , ma non nutro grandi speranze ...
Mah... chissà!
Magari ci stupiscono con effetti speciali... [emoji6][emoji1696]
Ora sull’ADV ho le TrailAttack3, che sono le sorelle “crossover” delle RA3... e vanno un gran bene.
Ma al loro termine proverò sicuramente le Road 5 Trail, per avere una comparazione
Tapatalk
@Bert : a quanti km sei con le Mk3 e come sta andando?
Io circa 3500 e un po’ di consumo si sta cominciando a vedere ... e sentire.
Tapatalk
Sono a 5000 e son diventate un po’ più lente nei pif-paf ma tengono sempre la linea.
Ho fatto un po’ di prove sulle pressioni ma , tutto sommato , quelle previste sono il miglior compromesso.
Per ora nessuna fatica sulle braccia ma per andare svelto devo muovere di più il corpo.
La serenità dell’appoggio è inalterata e , invece dei piolini , ho grattato i tubolari della Ceed.
Ciao. Bert
Buono... previsioni sul chilometraggio?
Le mie boh, dipenderà da come si altererà il profilo... per il momento gomma ce ne ancora parecchia, ad occhio potrei essere al 60-65% della vita utile, ma non è detto.
Per le gomme che sono se arrivassero a 5000 sarei già soddisfatto, oltre quel livello tutto grasso che cola!
Tapatalk
Condivido. Molto dipenderà da quanto si degraderà il profilo e da quando inizieranno a rendere incerta la percorrenza della curva. Per ora , anche pinzare in curva , non induce raddrizzamento. Se continuano così e con la mia guida i 7-8 k km ci stanno.
Saprò dire.
Ciao. Bert
Sarebbe più che ottimo! [emoji2][emoji106]
Tapatalk
Io nel frattempo mi sono portato avanti nel caso ad agosto riesca ad andare via con la zainetta, e nel dubbio di come potranno essere le gomme allora ho detto al gommista di mettermi da parte un treno nuovo...
Al prossimo giro provo le Angel GT2 [emoji1696]
Ero tentato di tornare sul mix R01-M7RR ma la curiosità per la novità ha prevalso! [emoji6]
Questo non significa che le Mk3 non mi stiano piacendo, anzi...!
Tapatalk
Attendo recensione delle angel.. sennò dopo continental ritorno a dunlop
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ti trovi con le RA3?
Tapatalk
Non ti trovi con le RA3?
Non vanno male... però per i miei gusti le dunlop sono più proficue nella guida allegra. Ed è la prima gomma che porto praticamente quasi slick sui bordi dell’anteriore senza trovare un calo enorme nel piacere di guida. Di contro, come già detto, sul bagnato sono semplicemente oscene ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È lo stesso motivo per cui io non le ho più rimesse : mentre sull’asciutto sono tra quelle che mi sono piaciute di più, sul bagnato non mi avevano convinto... tutte le altre che ho provato successivamente sul bagnato vanno decisamente meglio !
Tapatalk
Io con le Dunlop RS3 sul bagnato non mi sono trovato male, perchè, come ho scritto più volte, quando piove vado molto piano. :lol:
Ora stò usando le RA3, e vado a memoria perchè fra queste e le RS3 c'è stato un treno di Metzeler, ma queste RA3 a me sembrano meglio delle ultime RS3 che ho avuto, anche su asciutto. Devo dire che ho usato tre treni di Dunlop e ho fatto caso che non mi hanno dato tutti le stesse sensazioni, il primo è stato eccezionale, il secondo anche ma un pelo meno del primo, il terzo molto meno, e forse anche per questo che ho deciso di provare le Metzeler. Da cosa dipenda non lo so, non so nemmeno se è solo suggestione o c'è del vero, però mi conosco e mi vedo, se la gomma mi piace guido in un certo modo altrimenti no, e con il terzo treno appunto non ho guidato come avevo fatto con i precedenti primi due treni di RS3.
Queste RA3 che ho montato ora mi ricordano molto da vicino le migliori RS3, tanto che guido proprio di gusto...
arrivato a 8.000 km con i michelin, PR5, e c'e ancora gomma x almeno altri 2.000;
gomma con buona tenuta di strada,anche se ormai l'usura comincia manifestarsi;
nei curvoni la moto tende allargare la traiettoria,ma comunque facilmente gestibile;
prossimi gg, ordino 1 treno dei nuovi Pirelli, a detta di molti tra i migliori pneumatici in commercio :)
nautilus
29-07-2019, 21:20
peccato che uno è caduto proprio con un treno di Angel GT2...
nautilus
29-07-2019, 21:23
le PR5 le proveró solo quando saranno disponibili in versione GT...
peccato che uno è caduto proprio con un treno di Angel GT2...
MINKIA!!! [emoji33][emoji33][emoji33]
Sgraaaaatt! [emoji1696][emoji869][emoji1696][emoji869][emoji1696][emoji869][emoji1696][emoji23][emoji23][emoji23]
Francesco, se dovessimo escludere tutte le gomme con cui “qualcuno” è caduto.... [emoji6]
Tapatalk
japoswim
30-07-2019, 06:36
peccato che uno è caduto proprio con un treno di Angel GT2...
Come si fa a dire nel 2019 che si cade per colpa delle gomme?? Dai non scherziamo....potrei capire magari nel caso di gomme in mescola o ultra specialistiche....
P.s. la capacità di warm-up e la quantità di silice delle gt2 non l'ho trovata mai in nessun'altra gomma, realmente dopo un paio di curve sei pronto a buttare giù la moto senza fare complimenti.
pronto a sostituire le Angel 2 dopo 8000 km di grande soddisfazione, le prossime con l'anteriore senza specifica A come da omologazione Pirelli per la RT, a marzo erano disponibili solo con spec. A
nautilus
30-07-2019, 07:49
beh, ragazzi, non l'ho scritto io, inventandomi la notizia...:(
Adesso non ricordo chi, ma l'ho letto qui proprio in un post...:confused:
Poi, in effetti, bisogna considerare tante cose, anche la classica macchia d'olio , che a volte viene rilasciata dai mezzi pesanti, proprio nelle rotonde.....:rolleyes:
nautilus
30-07-2019, 08:04
messaggio 352 del 3d precedente...
barney 1
30-07-2019, 08:07
Montate Road 5 e percorsi 800 km
Per me “normale” son buone gomme
Ciao!
japoswim
31-07-2019, 12:56
Ok, la moto è ferma in garage per 25 giorni, quindi finalmente ho tempo di scrivere una recensione dettagliata dopo 2 mesi e 5.800 km di mischione:
- Anteriore Rosso III:
E' una gomma onesta che però non eccede in nulla, tiene bene è stabilissima ad alta velocità, ma la carcassa è morbida e il profilo per quanto sportivo non è paragonabile al suo diretto competitor M7RR, questo obbliga a tenerla a pressioni di almeno 2.5-2.6 per farla lavorare correttamente.Le mescole non sono affatto male, permettono un'usura moĺto omogenea ( sono ad un mm dalla tacca di consumo sia al centro che sulle spalle), digeriscono bene l'umido e si comportano perfettamente negli ingressi con i freni in mano. L'unica cosa degna di nota a quasi fine vita è che a moto piegata la carcassa cede sui giunti dei viadotti o nei cambi di asfalto trasmettendo al manubrio una debolissima e assolutamente trascurabile sensazione di chiusura dell'anteriore.
Lo rimonterò? NO, benchè l'usura e la durata siano soddisfacenti in generale le M7si rivelano decisamente migliori!
- posteriore Angel GT II ( no spec A): è vero, i primi 500 km di utilizzo le ho odiate perchè pattinavano dando molto gas in uscita e la mescola centrale fischiava di continuo nelle scalate repentine con cambio elettronico e nelle spalancate di 2a e 3a... poi dopo qualche km in più e ridimensionato un minimo lo stile di guida ho iniziato ad apprezzare ogni mm di questa gomma. La tenuta in qualsiasi condizione di carico è INCREDIBILE, la mescola laterale è morbida (non come RA3 e PR5) e il grip sulla spalla è pari a quello di una gomma più sportiva, agli angoli di piega più accentuati con asfalti ottimi si sente letteralmente lavorare e deformare bene sia la carcassa che l'intaglio laterale in prossimità al bordo di attacco della gomma, comportamento tipico delle linee touring pirelli. La gomma da nuova ha tantissimo materiale e questo sommato alla mescola centrale parecchio dura è il vero segreto che porta ad un kilometraggio elevato. Come usura col mio utilizzo sono a 1,5 mm dalla tacca sui bordi ( meno in prossimità del bordo di attacco) mentre invece al centro ho ancora il doppio della mescola. Il comportamento è da gomma touring perciò molto progressivo e per chiudere la gomma da nuova bisogna superare quella sensazione di caduta repentina che offre questa categoria di gomme piatte al centro e più ripide negli ultimi 2 cm ( qualcuno riferiva lo stesso delle R01, cioè fatica nel chiudere il posteriore)... inutile dire che si arriva a toccare le pedane e nella guida con passeggero (dove non ho spazio posteriore a sufficienza per guidare con piede in punta sulla pedana), tocco ripetutamente gli stivali nelle curve lente e ampie. Cosa cambia nella guida molto sportiva in solitaria? La stabilità in percorrenza e il profilo piatto invitano ed obbligano ancora di più ad una guida di corpo e la cosa diverte assolutamente e stupisce chi ti segue :lol::lol: ... spero di riuscire a farci ancora 1500/2000 km prima di terminare inesorabilmente i lati. Pressione 2.8 in coppia e 2.6 da solo.
La rimonterò: ASSOLUTAMENTE SI!!! E' stata una gran scoperta e il rapporto kilometraggio/prestazioni mi ha decisamente e inaspettatamente soddisfatto, straordinaria la velocità di warm-up della gomma, per ora senza eguali.
Molto probabilmente appena finirà il rosso III anteriore monterò il GT II anteriore per finirlo assieme alla seconda posteriore GT II sperando che la nuova mescola anteriore vada a compensare l'inesorabile profilo piatto.
Giusto per chiudere la striminzita recensione delle Metzeler RennSport sulla RS1200, posto qualche foto...
Con il posteriore a 3300Km sono arrivato sul segnale, gomma abbastanza spiattellata ma usabilissima.
http://i65.tinypic.com/2d0m73n.jpg
Anteriore a 3300Km sembra nuova se non per una leggera maggiore usura a metà strada tra il centro ed il bordo estremo.
http://i63.tinypic.com/2vturt4.jpg
A 4200Km le tolgo, posteriore sempre più consumato, spiattellato e fuorilegge che fa a botte con l'anteriore sempre più appuntito ma con ancora un bel pò di gomma.
Da un paio di 100Km poi le sento un pò scivolose...
http://i65.tinypic.com/2rm7gra.jpg
http://i64.tinypic.com/2aifvxx.jpg
Esperimento gomme sportive? Direi più che buono considerando il rapporto soddisfazione/prezzo, avrei preferito arrivare a 5000km ma sapevo già sarebbe stata dura... cmq non è detto che la prossima estate non possa riprendere delle gomme in mescola (dura) se arriva la giusta offerta...
Ma ora si va di Bridgestone S22 :D
BRIDGESTONE S22
Impressioni dopo i primi 90km per togliere la cera, quindi andatura da vecchio con il cappello e pieghe vagamente accennate, non buone...
L'anteriore ha molta più voglia di piegare di me, appena mi inclino un attimino questa cade giù tutta eccitata, mentre il posteriore è più tranquillo e quindi sembra come se l'anteriore si prepara ad un tornantone mentre il posteriore ad un curvone autostradale.
Non so forse abituato alle più neutre rennsport devo solamente resettare completamente i parametri, poi sicuramente vanno un po' rodate e provate come si deve, su strade più buone e più confidenza.
Cmq guardate l'anteriore è a punta in modo evidente ed il "segno" di piega dimostra quanto poco ho inclinato, mentre il post molto più piatto ed èggià praticamente quasi riempito, boh...
http://i67.tinypic.com/denzv7.jpg
http://i65.tinypic.com/qxtgnn.jpg
EDIT: apro come Chiuso ieri, con un boh... non so se ieri ero troppo sensibile ed il cambio mi ha spiazzato oppure le gomme si sono rodate un po' ma le sensazione sono state opposte, sono passate da non buone a buone. L'anteriore rimane svelto ma non esagerato e nel mio giretto mattutino di sali scendi medio stretto (per chi conosce la zona il tratto Sarnano/Sassotetto/Bolognola/Fiastra/Caccamo) ha il suo perché e mi sono divertito.
Se devo dare un voto per gusto/feeling di guida le Rennsport per me meritano un 9 e queste un 8.
Non rimane che vedere la durata!
- posteriore Angel GT II ( no spec A): è vero, i primi 500 km di utilizzo le ho odiate perchè pattinavano dando molto gas in uscita e la mescola centrale fischiava di continuo nelle scalate repentine con cambio elettronico e nelle spalancate di 2a e 3a ... Cosa cambia nella guida molto sportiva in solitaria? La stabilità in percorrenza e il profilo piatto invitano ed obbligano ancora di più ad una guida di corpo e la cosa diverte assolutamente e stupisce chi ti segue :lol::lol: ... spero di riuscire a farci ancora 1500/2000 km prima di terminare inesorabilmente i lati. Pressione 2.8 in coppia e 2.6 da solo. La rimonterò: ASSOLUTAMENTE SI!!! E' stata una gran scoperta e il rapporto kilometraggio/prestazioni mi ha decisamente e inaspettatamente soddisfatto, straordinaria la velocità di warm-up della gomma, per ora senza eguali.
Bella rece, avevo già in lista le Angel GT2 per il prossimo cambio, ma per curiosità ... perchè non hai montato la versione "spec. A" che immagino sia la versione per moto pesanti?
japoswim
04-08-2019, 18:37
@Duddits: non ho montato la specifica A sotto consiglio del mio gommista per cercare di terminare le due gomme il più possibile in contemporanea e per non ritrovarmi davanti una carcassa morbida e dietro un'asse da stiro!
@dEUS: gran gran gran gran gomma l'S22 con un anteriore granitico e un posteriore gripposissimo! Ti divertirai molto!
@Duddits: non ho montato la specifica A sotto consiglio del mio gommista per cercare di terminare le due gomme il più possibile in contemporanea e per non ritrovarmi davanti una carcassa morbida e dietro un'asse da stiro!
Ma quindi se dovessi montarle nuove davanti e dietro contemporaneamente monteresti la specifica A o quella "normale"?
japoswim
05-08-2019, 18:19
Davanti non serve la specifica A, dietro in vista di un periodo di viaggi di coppia o con moto spesso carica monterei la specifica A, anche se non penso che la situazione cambi dal giorno alla notte tanto l'indice di carico è sempre quello....
Domani o mercoledì le monto io [emoji4]
Tapatalk
Ottimo, A o non A? Poi ci fai una recensione vero?
japoswim
05-08-2019, 23:35
Domani o mercoledì le monto io [emoji4]
Tapatalk
Mi raccomando non farti trarre in inganno come me dai primi 500 kilometri...
Credo che il rischio non ci sia con me Japo... la mia guida è un po’ più tranquilla di quella che hai descritto qui e che ha evidenziato quello che ti ha “tratto in inganno” [emoji6]
- posteriore Angel GT II ( no spec A): è vero, i primi 500 km di utilizzo le ho odiate perchè pattinavano dando molto gas in uscita e la mescola centrale fischiava di continuo nelle scalate repentine con cambio elettronico e nelle spalancate di 2a e 3a...
Anche col posteriore HWM delle R01 ricordo che qualcun altro che il gas lo dà forte aveva lamentato problemi di trazione, io mai [emoji2371]... per me è stato il miglior posteriore per prestazioni, uniformità di consumo e durata.
@Duddits: Spec. A posteriore e normale anteriore, come da prescrizione... poi se l’anteriore dovesse mollarmi molto prima del posteriore rimetterò l’M7RR [emoji6]
Ma da quello che ho visto sulla tecnologia del GT2 ho buone speranze che possa avere una resa migliore di quella (comunque buona) dell’anteriore delle cugine R01 [emoji1696]
https://youtu.be/7ITptP7mRhM
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190805/b7cb13b3ff745d86fde0e0d6a9d1bb00.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190805/a28add57779af5dab489f156c76cf25e.jpg
Tapatalk
Montate oggi pomeriggio le Angel GT2... fatto solo 50-60 km dopo il montaggio (prima ho girato un bel po’ con le MK3 per godermele ancora e valutare meglio le differenze).
Passare dalle Mk3 alle GT2 è un po’ come ... scendere da una Lotus Elise e salire su una BMW Serie 5!!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Beh...no... diciamo una M5! [emoji6][emoji41]
Datemi un po’ di tempo e vi racconto di più, delle une e delle altre [emoji106]
Tapatalk
montate oggi le dunlop rs3 ...
mi hanno consigliato un centinaio di kilometri di super-attenzione; certo che alla prima rotonda a velocita' bradipesca momenti cado tanto sono a punta ... credevo di non essere piu' capace a guidare :confused: :confused:
domani un po di pallostrada e poi in Nava da solo e senza bagagli ... vedro' se davvero non sono piu capace !
ps. per cortesia mi suggerite la corretta pressione, il gommolo mi ha detto 2,3 / 2,7 non è un po poco ?
mi hanno consigliato un centinaio di kilometri di super-attenzione; certo che alla prima rotonda a velocita' bradipesca momenti cado tanto sono a punta ...
Non è perchè sono a punta, ma perchè hanno una cera veramente scivolosa rispetto ad altri marchi, quindi stai molto attento almeno per i primi 200Km, sentirai pian piano la moto sempre più stabile e che ti da sempre più confidenza quando scendi in piega, e sentirai sempre meno l'effetto caduta in curva. Da quel momento in poi sarà solo divertimento e vedrai che tornerai a essere capace di guidare, e anche bene...;)
Cera o non cera le rotonde sono delle trappole...bisogna stare in campana sempre!!
Tapatalk
Le mie considerazioni conclusive sulle SportSmart Mk3:
Il posteriore ha un profilo piuttosto aperto, e dà un appoggio solidissimo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/9e8945d646e52514d09f327cf495bde2.jpg
l’anteriore invece ha un profilo tondeggiante ma con fianchi molto ripidi, e questo conferisce alla guida una sveltezza ed una leggerezza decisamente sopra la media, ma che richiede anche un po’ di “attenzione” se si vuole sfruttare al meglio.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/76b312067f41ed5ceef02ea58690898d.jpg
La carcassa di entrambe è abbastanza rigida, ma non come alcuni altri modelli Dunlop del passato... il comfort è discreto, ma inferiore a Metzeler (R01 o M7) e a Michelin (PR4 e Pilot Power3), rispetto alle quali un po’ di kickback con le Mk3 si sente, non è niente di fastidioso ma ci sono gomme che filtrano meglio, anche tra le sportive (per chi sa poco di gomme le Mk3 sono gomme che appartengono alla categoria “sportive stradali”, non “sport-touring”... le sport-touring di Dunlop sono le RoadSmart3).
Per i due motivi citati sopra (rigidità della carcassa ed agilità elevatissima) ho individuato la “mia” pressione ideale in 2.3 anteriore e 2.6-2.7 posteriore nell’uso in solitaria, quindi le mie ultime impressioni sono riferite all’uso con questa pressione.
All’inizio le ho tenute un po’ più alte ma per me erano troppo reattive, sia da solo che in coppia, e temo che questo sia stato il motivo che mi ha fatto “rovinare” un po’ l’anteriore sui fianchi, facendolo appiattire leggermente, soprattutto nell’uso in coppia con angoli di piega più limitati...tornassi indietro manterrei le pressioni che ho indicato prima, o al limite solo un decimo in più al posteriore, non all’anteriore.
GUIDA: sono senza alcun dubbio le gomme più agili, sportive e *DIVERTENTI che io abbia mai montato su una RT dal 2010 ad oggi! ! Al loro confronto le M7RR sembrano quasi delle turistiche!
Donano alla moto una leggerezza incredibile, alle piccole e medie inclinazioni la moto gira con una facilità disarmante, nelle pieghe più spinte l’appoggio è solido ma la grande reattività dell’anteriore lo rende un po’ meno “facile”... ho impiegato un po’ a capire come gestirlo bene e comunque richiede un impegno psico-fisico maggiore delle M7, secondo me loro concorrenti d’elezione.
Visto che parliamo di RT (un “fuscello” di 280 kg! [emoji16]) è d’obbligo valutare anche l’aspetto turistico: secondo me non sono proprio l’ideale, è vero che hanno il pregio di alleggerire la guida su strade tortuose, ma comfort e stabilità in autostrada sono inferiori a quanto sarebbe auspicabile per questa moto, e sono anche abbastanza sensibili a vento e scie prodotte dai mezzi che precedono. Insomma, si sente che il loro obbiettivo è l’agilità, non la stabilità sul dritto...
Il loro pane è la guida molto allegra!
Credo che al giorno d’oggi le gomme abbiano raggiunto un tale livello di performance che - sempre parlando di RT e non di superbike-replica! - parlare di grip sia diventato quasi superfluo: praticamente ogni gomma in commercio offre grip più che sufficiente per divertirsi alla grande ed avere tanta sicurezza!
Il pregio aggiuntivo di gomme come le Mk3 è che la mescola è molto stabile e anche se sottoposta ad un uso intenso non tende a strapparsi o surriscaldarsi e mantiene un grip costante nel tempo e all’aumentare dei km.
Negli ultimi giorni ho usato solo l’RT, volevo cercare di finire le gomme per cambiarle in previsione del viaggio che dovrei fare settimana prossima con la fidanzata, e per questo motivo ci ho dato dentro più del solito: addirittura ho usato la mappa motore Dynamic ( non la uso mai! ) per non avere “castrazioni” elettroniche date dal DTC sulla trazione alle pieghe più elevate... le sospensioni invece sempre sulla taratura intermedia: la stabilità del posteriore è sempre stata eccezionale, non sono uno che di solito spalanca il gas ma in questi ultimi 800-1000 km (da solo) l’ho fatto e non si è mai mosso di un millimetro!
E la mescola si presenta così... praticamente perfetta!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/a3cf887b90e9f5ea55556cf76f58cefb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/037cfc1d4b2e4a7de7fd64e6437cf39c.jpg
L’anteriore come ho detto prima aveva sofferto un po’ nell’uso in coppia e anche da solo a pressioni più elevate, col risultato di un leggero appiattimento dei fianchi e la formazione di un “gradino” che si sentiva nel punto di passaggio da pieghe medie a elevate, costringendomi ad applicare una discreta forza sul manubrio per tenere la linea voluta. Mi stavo rompendo le scatole e non vedevo l’ora di cambiarle, ed ero convinto che in un paio di giorni di sparate (e di sofferenza mia) sarebbero finite...
Inaspettatamente però negli ultimi 5-600km “ignoranti” sono riuscito comunque a far lavorare la gomma a cavallo del punto critico e a recuperare abbastanza bene la situazione, arrivando al cambio ieri con la moto che si guidava di nuovo benissimo!
Inoltre il battistrada ha avuto un consumo inferiore a quanto mi aspettassi con quel tipo di utilizzo... davvero notevoli!
Al cambio avevano 4500 km, un dato allineato a quello dei miei cambi dell’M7RR anteriore, ma l’Mk3 è stato maltrattato di più ed è meno usurato...
Se non ci fosse stato di mezzo il viaggio le avrei tenute ancora su, penso che almeno altri 500-700 km li avrebbero retti tranquillamente, forse anche di più! Davvero un buon riscontro! [emoji106]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/357896a9a298daab69a9bfa63b8d1612.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/fd88712ad7284c3c18dedbc8ac8d3dc1.jpg
Io non faccio staccate e freno pochissimo di anteriore dentro la curva, pertanto l’aspetto che vedete dipende quasi esclusivamente dal lavoro (fantastico!) che la mescola ha fatto in percorrenza in piega...
La porzione non usata come vedete è semplicemente... imbarazzante, soprattutto considerando che da nuove ho raggiunto 49° ( [emoji15][emoji15]) di inclinazione e negli ultimi km sono comunque arrivato a 48° a destra e 47° a sinistra... le ulteriori possibilità di piega di queste gomme sono strabilianti!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190808/40b6f158eb5509f18f82ce512459304a.jpg
Purtroppo vi so dire poco del comportamento sul bagnato, ho solo beccato un po’ di umido il 1º giorno che le avevo ed un acquazzone in autostrada andando in Francia con la fidanzata: in entrambe le situazioni mi sono sembrate buone ma non è un’esperienza sufficiente per dare giudizi ponderati...sorry!
Perché l’asterisco (*) su DIVERTENTI più su?
In moto ci si può divertire in tanti modi... c’è chi gli piace uscire a fionda e fare staccate al limite, chi gli piace la velocità sempre e comunque, chi preferisce la guida rotonda e chi invece adora buttare giù la moto e spigolare...
Io ho il “gusto per la piega” ma preferibilmente non collegata ad alte velocità, e mi piace la guida fluida e poco impegnativa: le mie preferite sono le gomme che assecondano questo comportamento della moto, quelle quasi “telepatiche”, del tipo tu pensi e loro eseguono, senza ritardi...e senza anticipi!! Esempi calzanti sono le RA3 e le RS3, o anche le TrailAttack3 che ho adesso sull’ADV e che mi stanno riconciliando con la moto. Tutte gomme “no-stress”...
Queste Mk3 sono sì divertentissime, ma ... mi hanno tirato fuori una vena teppistica che non mi appartiene più da tempo; nell’uso spinto (e ti ci tirano per i capelli!) ho dovuto impegnarmi più di quello che è il mio standard, perché sono iper reattive e amplificano ogni impulso dato alla moto, mentre altre gomme permettono di guidare più “rilassati” perché smorzano di più... con queste bisogna “stare sul pezzo”! Ma ti ripagano con un sorrisino idiota dentro il casco!
A pieghe elevate inoltre bisogna mettere anche in conto una velocità maggiore, perché la moto gira veramente tanto e se vuoi piegare... devi andare forte!
Insomma, sulla carta non sono esattamente le mie gomme ideali, perché nell’uso a 360° che faccio della moto io traggo molto piacere dalla “neutralità “ del mezzo più che dagli acuti sportivi che mi può dare (a tal proposito: sono sempre più sicuro che l’RT sia LA moto da strada per eccellenza, ti porta in giro in 1ª classe e ha delle potenzialità inimmaginabili da chi non la conosce... semplicemente ineguagliabile!!), ma mi sono talmente divertito in questi giorni che non è escluso che le rimonterò!
Adesso sto provando le Angel GT2, gomme sicuramente più equilibrate ed in teoria più confacenti ai miei gusti... vedremo! [emoji2371]
Scusate la lunghezza... [emoji57]
Tapatalk
Scusate la lunghezza... [emoji57]
Tranquillo tanto. In ti prendono come “tester” a Motociclismo :-)
Scherzo eh.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji106]
Tapatalk
Bella recensione. Io (ho bialbero ma penso che le cose che si leggono in questa stanza possano entro certi limiti essere esportate alla RT 1200 vecchietta) sono alla ricerca di un anteriore che mi soddisfi. Il posteriore roadtec 01 mi piace molto (volevo metter su le Angel GT 2 A ma il gommarolo non le aveva e non mi sapeva dare una data e quindi ho rimesso le roadtec) ma l'anteriore roadtec non mi piace molto. Direi che dalla recensione la mk3 anteriore non fa al caso mio. Aspetto recensione dell'anteriore Pirelli Angel GT 2.
Si però se è vero che
RA3 = Continental Road Attack III
RS3 = Dunlop Road Smart III
sarebbe meglio utilizzare
SS3 = Dunlop Sport Smart III (invece di mk3)
così per chiarezza eh, visto che quelle citate sono tutte mk3
Non hai tutti i torti! [emoji6]
Vorrà dire che faremo così [emoji106]
Tapatalk
il franz
13-08-2019, 01:13
soprattutto considerando che da nuove ho raggiunto 49° ( [emoji15][emoji15]) di inclinazione e negli ultimi km sono comunque arrivato a 48° a destra e 47° a sinistra... le ulteriori possibilità di piega di queste gomme sono strabilianti!
Ciao Gonfia, vedo che sei preparatissimo, ma per curiosità quando strisci con le pedane a quanti gradi (circa) di inclinazione sei.
Dopo le Road Smart III, che non mi hanno soddisfatto del tutto, son tornato sulle Michelin PR4, annata 2017.
Ciao Franz, in assenza di avvallamenti o compressioni le pedane iniziano a toccare non prima dei 44-45°
Tapatalk
Napoleonebg
13-08-2019, 21:24
PR4 montate di serie, la bestia ondeggiava. Ho montato le Metzeler Roadtec Z8, tutta un'altra musica. Ondeggiamenti scomparsi, precisa in curva, ottima sul bagnato.
nautilus
13-08-2019, 22:09
mah, assurdo, leggo di tutto ed il contrario di tutto.....
c'è che monta le PR4 dopo che non si è trovato con le RS3 ( che considero gomme superiori e molto buone) , e chi invece (come me) ha trovato le PR4 che ondeggiavano ( a me succedeva in autostrada giá a velocità da codice) e si trova bene con le Z8 che la maggior parte di chi le ha avute non le ha mai considerate delle gomme performanti....
questo sfuma tante certezze e crea tanta confusione ...
Se realmente delle gomme dovrebbero essere meglio di altre, le valutazioni dovrebbero essere statisticamente, piuttosto simili no???
Mahhhh...
Non son mai stato un amante delle Michelin, ma le PR4 che avevo trovato sulla moto mi erano piaciute, tanto che le ho montate pure sulla NC750.
Ero andato a colpo sicuro sulle Dunlop RS3 pensando fossero una evoluzione delle RS e delle RS2, utilizzate ed apprezzate su altre moto.
Devo dire che con gli asfalti roventi di questi giorni le RS3 si comportavano comunque egregiamente.
mah, assurdo, leggo di tutto ed il contrario di tutto.....
...
La stessa cosa me la sono sempre chiesta anch’io, perché i chilometraggi e le sensazioni d’inserimento, di maneggevolezza sicuramente sono soggettivi.. ma l’ondeggiamento sul dritto quello no deve essere oggettivo. Certo ci sta la componente usura sospensioni, ma mi sembra strano che ci siano differenze così marcate da utente ad utente. Mi viene quasi il dubbio che fra le stesse gomme non siano tutte uguali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... ma l’ondeggiamento sul dritto quello no deve essere oggettivo.
Sospensioni, pressione gomme, bilanciatura...
Dopo le Road Smart III, che non mi hanno soddisfatto del tutto, son tornato sulle Michelin PR4
Proprio vero che il mondo è bello perchè vario, io le PR4 le vedo giusto come gomme da bagnato o invernali o da viaggio a caponord, le PR5 pare siano migliorate in curva ma le PR4 sulla mia erano incapaci di pieghe degne di questo nome in sicurezza. E pure le Z8 come le PR4 per quel che ricordo erano molto indietro rispetto a RS3 e M7R ma anche alle Angel GT2. Direi che ognuno deve trovare la sua via in base a percorsi abituali e stile di guida.
mah, assurdo, leggo di tutto ed il contrario di tutto.....
Vero fino a un certo punto :)
Nel senso che sulle gomme si legge tutto, ed anche il suo contrario, ma come quando si leggono i test delle moto sulle riviste, o si ascolta il consiglio di uno che ti indica un ristorante dove si mangia bene... bisogna cercare di capire chi esprime opinioni sulle gomme, o chi consiglia ristoranti, se hanno più o meno il tuo stesso modo di guidare, o nel caso di ristoranti, se si hanno gusti simili, altrimenti si rischia di "mangiare" qualcosa che non piace.
Personalmente, per quanto riguarda le gomme, non mi fido assolutamente delle comparative delle riviste italiane, leggo vari forum, cerco scriventi che abbiano una certa esperieza di guida (e leggendo lo si capisce), non credo a recensioni con commenti troppo entusiastici, ne a chi critica in modo esagerato. E così facendo ho visto che riesco a capirci qualcosa.
In questo topic poi c'è uno come gonfia che mi ha colpito subito appena ho letto la recensione delle RS3, praticamente coincidente con le mie stesse sensazioni riguardo a Dunlop, cambia le gomme molto spesso e ama guidare in un certo modo, si sa spiegare molto bene, cosa volere di più? :lol:
Ne seguo anche altri ;) ma vedo che, più o meno, quando si guida in un certo modo, bene o male si provano sensazioni simili. Poi c'è chi apprezza magari un pelo più di agilità e chi preferisce un pelo più di stabilità e "tranquillità" in piega, ma comunque chi guida in un certo modo tende a spiegare e capire cose sulle gomme che ad altri nemmeno interessano.
Ora aspetto la recensione di gonfia sulle Pirelli, poi vedo se al prossimo cambio continuare con le RA3/RS3 o provare anche le Pirelli. ;)
Non posso che quotare. Anche per me avere Gonfia è basilare sulla scelta delle gomme.
Dopo le sue recensioni su Dunlop RS3 e M7R che mi trovarono completamente d'accordo, ora prima di scegliere le gomme guardo le sue recensioni :eek:
Quando dico che le RS3 non mi hanno soddisfatto del tutto mi riferisco al fatto che sul bagnato non mi convincevano per niente e con temperature sotto i 10° non mi sentivo sicuro. Poi ribadisco che con l'asfalto rovente di questi giorni erano ancora perfette.
Con la vecchia RT e le RS2 ci ho fatto pure un Capo Nord, di acqua ne ho presa, e non mi hanno mai messo in difficoltà. Con le PR4 ci ho fatto circa 20000 Km sia con l'attuale RT che con la NC: sensazioni sempre positive, ma io mi accontento di fare il mototurista.
Le PR5 non le ho prese in considerazione, per la RT a causa della mancanza della specifica GT, per l'NC a seguito dell'esperienza di altri "NCisti" che hanno lamentato un'usura precoce dell'anteriore.
nautilus
14-08-2019, 16:06
stai, pensa che le PR5 le montano parecchi possessori di K1600... mah anch'io sto aspettando la specifica GT, perché vorrei provarle... per ora ho cambiato le Strepitose RA3 con delle Bridgestone T31 GT.... spero di aver risolto il problema iniziale della vibrazione dell'anteriore tra i 95 ed i 130 km/h (gommista da dimenticare dal quale sono tornato ben 2 volte, ma non ha risolto:(), portata oggi da un altro gommista il quale sembra aver eliminato TOTALMENTE la vibrazione dovuta ad una equilibratura sbagliata:!:...
domani giretto (si fa per dire visto che minimo i 400 km non me li toglie nessuno:lol:) con la moglie dopo mesi che non monta in sella e vedremo come si comporta;)....
poi magari proveró a sviluppare una recensione su come si presenta questa gomma, piuttosto turistica ma inaspettata su certi aspetti...
ciao ragazzi...:D
@nautilus
Attendo con ansia... dovrebbero essere le mie prossime gomme...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautilus
14-08-2019, 21:26
okkeyyy[emoji847]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Mariold e @Cagnaro ... certo che voi due sapete proprio come non mettere pressione addosso a qualcuno, eh!? [emoji28][emoji28]
Mascalzoni!!! Mi fate venire l’ansia da...recensione! [emoji23]
Sono in giro da 2 giorni con la fidanzata, fatto Sempione, girotondo di Andermatt, G.S. Bernardo e ora sono sul Colle S. Carlo ... se volete vi recensisco la polenta della Genzianella!! [emoji6][emoji2956]
Faccio un po’ di giri anche in Francia e domani rientriamo... datemi ancora un po’ di tempo e cercherò di darvi un quadro abbastanza completo delle GT2, che avranno almeno 2000km di uso variegato
Vi posso intanto anticipare che al momento sono estremamente soddisfatto!
Buon ferragosto a tutti e ci risentiamo presto!
Tapatalk
@gonfia
Potresti aprire un canale YouTube.. ci è riuscito naska dal nulla... guarda che ora lo invitano a qualsiasi evento, a provar gomme e moto [emoji2357][emoji2357], fallo anche tu [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
japoswim
15-08-2019, 14:30
Eheheheheh
Dopo qualche passo con le S22 posso dire che hanno un gran grip e ci vado più che bene ma con questo anteriore non ho feeling, mi da sempre la sensazione di prendere sotto... Effetto che, devo ammettere, chi più chi meno mi hanno dato tutte le gomme (poche) provate con questa moto, tranne le rennsport.
Mi sa che la prossima sarà di nuovo una tedesca od al massimo una Pirelli, m7rr o equivalente, vedremo!
rossouno
15-08-2019, 23:02
[...]Se la moto in questione è la RS che vedo in foto [emoji123] azzardo un suggerimento: Pirelli RC2.
Avrei anche un'altra opzione se vuoi un anteriore svelto ma solidissimo...
rossouno
managdalum
15-08-2019, 23:51
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
rossouno
16-08-2019, 15:17
[emoji106]
rossouno
Grazie del consiglio ma le rosso corsa potrei provarle solo se trovo una super offerta, altrimenti qualcosa da 5000km tipo Diablo o m7rr ;)
Ah dimenticavo, giravo piuttosto sgonfio, circa 2,3 e 2,6.
rossouno
16-08-2019, 21:10
Le RC2 costano un accidente è vero ma durano anche abbastanza per essere gomme sportive. Direi che i 6.000 li si superano tranquillamente. Basta dare il gas quando serve e nel modo giusto evitando di sparare kgm di coppia tanto per.
Le RC2 gradiscono pressioni alte. Io le ho tenute a 2.5/2.9 e solo ultimamente e con angoli di piega abbastanza accentuati sento il traction control particolarmente attivo. Essendo multimescola veramente lavorano sempre nelle condizioni ottimali in base alle prestazioni richieste. In autostrada non si spiattellano (ma io viaggio da solo).
Se avessi tempo per ordinarle prima di partire, io vorrei mettere le Mitas Touring Force. Dopo non so quanti treni di Sport Force Plus negli ultimi 4-5 anni ho ottime aspettative anche per lo pneumatico sport touring della casa slovena.
rossouno
japoswim
16-08-2019, 21:42
@Rossouno: ma su che moto hai montato le RossoCorsa II??
@Deus: io ho le RC2 che mi aspettano a settembre non sull'RT perchè sarebbero assolutamente sprecate e totalmente fuori segmento, ma le ho montate su un giochino da 175 cavalli e 144 nm, secondo me è realistico ipotizzare tra i 4000 e i 5000 a seconda della manetta, del carico e degli asfalti....vi saprò dire :cool:;)
Sei sleale... ci abbandoni! [emoji2359]
Ma tornerai... ah se tornerai!!! [emoji6]
E con la stessa coppia... giusto 1 Nm in meno! [emoji1787]
Tapatalk
Rientrato poco fa dal viaggio... 1700 e rotti km di passi alpini svizzeri e francesi (con un breve passaggio in Val D’Aosta), compresi circa 5-600 km di autostrada...sempre con zainetta e bagagli (3 alberghi in 3 notti)
Le gomme (Angel GT2) hanno adesso circa 2100km... farò ancora un giretto da solo per capire meglio cosa può essere cambiato in questi km e vi aggiorno su tutto. [emoji6]
Vi dico già una cosa però: sono il tipo di gomma che mi auguro di avere sempre quando faccio strade che non conosco a memoria , lente o veloci che siano, con asfalti perfetti o no, e talmente belle da invogliare a guidare allegri anche se a pieno carico (con le fisiologiche limitazioni date dalla presenza della zainetta...) !
Poi mi spiegherò meglio...
Tapatalk
rossouno
16-08-2019, 23:36
@japoswim io ho la RS 1200.
rossouno
Rientrato poco fa dal viaggio... 1700 e rotti km di passi alpini svizzeri e francesi
Io sono tornato oggi da un giro sulle Alpi francesi! Moncenisio, Iseran, Izoard, colle dell'agnello e d902 varie, arrivatoci passando per il Bracco, magari ci siamo salutati :D
In cima all'agnello dopo aver seguito un paio di ragazzi con gs e multistrada piuttosto sciolti :lol:
http://i65.tinypic.com/210g2va.jpg
japoswim
17-08-2019, 00:32
@gonfia: vuol dire che dopo questo periodo sabbatico mi godrò ancor di più il ritorno su una bella 1250rt...anche se un pò mi mancheranno certe facce in cima ai passi dopo aver fatto qualche pettinata qua è là :lol::lol::lol:
tornando in topic:
non fare il timidone e confessa che la GT2 è la più polivalente e si piazza sul gradino più alto del podio della categoria :lol::lol::cool::cool:!!! anche se immagino quanto il tuo cuore sia rimasto infranto per la scarsa durata dell'ultimo treno di RA3.....
le ho montate su un giochino da 175 cavalli e 144 nm, secondo me è realistico ipotizzare tra i 4000 e i 5000 a seconda della manetta, del carico e degli asfalti....vi saprò dire :cool:;)
Mi segno!
Cmq voglio premettere che per me sono tutte sprecate queste un po' più sportive, con le turistiche farei esattamente le stesse cose ma la testa ormai è bacata dalle varie cadute per fare il cretino quando ero giovane e pensavo di saper guidare :lol:
Io sul GS non sfrutto mai le gomme, sono un fermone, mai visto più di 42 gradi di piega (e non posso neanche dire perché mi piego con il corpo all’interno perché non lo faccio più di tanto anche se dopo un corso con Sacchini mi sono reso conto di quanto serva veramente anche per la sicurezza), ma preferisco avere una gomma al top che mi mi garantisca anche una discreta durata come le R5T piuttosto che una buona gomma come poteva essere la RS3 avuta in precedenza.
Mi da’ più sicurezza in ogni situazione.
E sono pochi euro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@gonfia:
....confessa che la GT2 è la più polivalente e si piazza sul gradino più alto del podio della categoria :lol::lol::cool::cool:!!! anche se immagino quanto il tuo cuore sia rimasto infranto per la scarsa durata dell'ultimo treno di RA3.....
Le RA3 sarebbero state veramente “le mie gomme”...peccato che tanta manna sia durata davvero troppo poco [emoji2371]
Per le GT2 le premesse sono buone perché sia come dici tu, ma è ancora un attimo presto per dirlo con poco più di 2000km...
Io sono tornato oggi da un giro sulle Alpi francesi! Moncenisio, Iseran, Izoard, colle dell'agnello e d902 varie, arrivatoci passando per il Bracco, magari ci siamo salutati :D
L’iseran l’ho fatto verso le 11-11.30, poi giù fino a La Chambre, col du Glandon/Croix de Fer, Lautaret e Monginevro con rientro da Susa in pallostrada...
Tapatalk
All'Iseran ci stavo allo stesso orario ma mercoledì, il Croix de Fer volevo farlo ma mi deviava troppo, merita?
Stavolta sono salito dal Glandon e sul Croix mi ci sono solo “affacciato” (abbiamo pranzato lì al rifugio).
Molto bella la discesa da entrambi verso Allemont e Le Bourg d’Oysans, si passa sotto una parete di rocce franate che dà i brividi! Carina anche la salita al Glandon, begli scorci e strada a tratti divertente...
Il Croix da Saint Jean non lo faccio da un po’, lo ricordo bello ma molto più trafficato (tantissimi ciclisti e anche parecchie macchine), attraversa diversi villaggi e porta via più tempo, e ieri eravamo limitati... ma sì, merita! [emoji106]
Tapatalk
Eccomi!
... scusate l’attesa ma dopo 4 giorni di moto ho dovuto concederne 2 di mare!! [emoji2359][emoji23]
Oggi invece mi sono fatto un bel giro in solitaria e posso finalmente darvi le mie impressioni definitive!
Japoswim, se pensi che abbia scritto delle cazzate correggimi pure... fino a settembre hai il permesso!!![emoji23][emoji23][emoji23]
Poi quando sarai passato al lato arancione della forza [emoji41]... ti rimbalziamo!!
Tapatalk
PIRELLI ANGEL GT II : le mie impressioni (sensazioni,emozioni, ecc..[emoji16][emoji6])
Al momento le mie gomme hanno 2400 km, i primi 450 dei quali fatti da solo, poi 1700 con la zainetta a strapieno carico (circa 500 di autostrada ed i restanti su e giù per passi, svizzeri e francesi), e gli ultimi 250 e rotti fatti oggi nuovamente da solo per vedere che cosa poteva essere cambiato... e qualcosa è cambiato, in positivo!
Sono le nuove gomme Sport-Touring di Pirelli e per certi versi mi ricordano le “cugine” Roadtec01 di Metzeler, uscite nel 2016, ma ci sono alcune differenze, in meglio, a parte il comfort che è superiore nelle R01
Il profilo di entrambe le gomme ha una rotondità costante fino ad un certo punto, che corrisponde a inclinazioni di circa 38-40°, poi la curvatura aumenta progressivamente...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190819/ceb0dd8b5c6d94805d0880ad57c5313f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190819/3651ba59c062534b8e6d7274c813bbd4.jpg
questa caratteristica (comune alle R01) provoca un effetto ben percepibile nella guida e insieme alla costruzione della carcassa definisce le 2 personalità distinte dell’ANGEL GT2 ( lo abbreviamo semplicemente GT2, che dite? [emoji6])
I profili di anteriore e posteriore, altra cosa in comune con le R01, sono “accordati” in maniera assolutamente perfetta: dico questo perché sono le uniche 2 gomme da me provate che in mappa Rain -che come sapete ha una taratura del DTC molto prudente e quasi “predittiva” che taglia molto anticipatamente, prima ancora che si verifichino perdite di aderenza - guidando come faccio normalmente su asciutto non hanno provocato il lampeggio della spia del DTC e sensibili tagli all’erogazione.
Ad esempio con le SportSmart Mk3 (SS3) che avevo prima -e che sicuramente non avevano meno grip delle GT2 !! - guidando in Rain a certe inclinazioni erano lampeggi (e tagli di potenza) continui, perché il posteriore arrivava sul bordo molto prima dell’anteriore e poi si schiacciava e sicuramente i sensori rilevavano una differenza di velocità di rotolamento (ma in realtà era la circonferenza ) delle due gomme, interpretando il dato come un inizio di perdita di aderenza; per non avere il fastidio dei tagli di alimentazione ero costretto ad evitare di tenere la mappa Rain e negli ultimi km ho usato addirittura la Dynamic, perché spingendo qualche lampeggio c’era anche in Road... e ripeto, non era perdita di grip (che era impressionante!) ma profili fatti per lavorare in maniera diversa, e in abbinamento a controlli elettronici tarati più sportivamente (d’altra parte sono gomme sportive)
Con le GT2 questa cosa non avviene: il posteriore non arriva sul bordo precocemente e mantiene una piccola “riserva” di piega, e viene chiuso in maniera praticamente identica all’anteriore, all’unisono (guardate il bordino lucido, piega massima +46° -45°):
Destra (+)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190819/db811a7ed50660d052b64d751f7a3548.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190819/0c24a967c96cb9b621644845e0975a7c.jpg
Sinistra (-)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190819/b54792183c412e762911ffc76a7ea044.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190819/49d5a387f38395cf270aeb5553226836.jpg
Leggendo le prove degli ultimi prodotti Pirelli/Metzeler spesso veniva decantato che fossero pneumatici studiati per lavorare in sinergia coi moderni sistemi di controllo elettronico ( Traction e ABS Cornering ) presenti sulle moto... ho sempre pensato “Sì, vabbè...trovate di marketing!”; oggi credo di aver capito che cosa intendessero e soprattutto che c’è del vero in questa cosa, e l’effetto sulla guida è tangibile, perché permette di fruttare ogni Nm di coppia senza provocare “falsi allarmi” che disturbano la fluidità dell’erogazione... e della percorrenza di curva.
GUIDA
Se questo anziché un forum fosse una rivista motociclistica e soprattutto se io anziché essere un pirla qualunque fossi un tester che ha provato le GT2 e che deve scrivere un articolo penso che come titolo metterei la scritta che campeggia sul fianco degli pneumatici:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190819/ffffddcb453d6c17d8a634b0544b66ae.jpg
Pirelli pone l’accento sulla derivazione della carcassa del GT2 da quella dei modelli da SBK, e anche qui pare esserci del vero: è la gomma Touring con le connotazioni più sportive tra quelle da me provate!
La rigidità della carcassa è piuttosto sostenuta: nei primi km sono rimasto spiazzato perché l’ho trovata molto più rigida e meno confortevole di come mi aspettassi da una Pirelli turistica... il kickback è più simile a quello di una gomma sportiva, le irregolarità della strada si sentono secondo me un po’ troppo, soprattutto a moto dritta o poco inclinata. Con l’accumularsi dei km la situazione è sicuramente migliorata, ma da nuove erano veramente dure ed un pochino lo sono ancora adesso.
La stabilità in velocità sul dritto è buona ma senza arrivare ad essere eccezionale, soprattutto in presenza di vento o scie.
La maneggevolezza della moto è notevole, direi ai livelli dell’anteriore M7RR : la discesa in piega è leggera ma controllabile, veloce ma progressiva... fino ad un certo punto.
Vi dico già una cosa però: sono il tipo di gomma che mi auguro di avere sempre quando faccio strade che non conosco a memoria , lente o veloci che siano, con asfalti perfetti o no, e talmente belle da invogliare a guidare allegri anche se a pieno carico (con le fisiologiche limitazioni date dalla presenza della zainetta...) !
Poi mi spiegherò meglio...
Su strade che conosciamo alla perfezione magari con asfalti ottimi, salvo imprevisti (che però ci sono quasi sempre! ) raramente abbiamo necessità di correggere le traiettorie, o comunque sappiamo cosa aspettarci: impostiamo la curva e la chiudiamo... in situazioni così gomme come ad esempio le SS3 che avevo prima sono perfette pur essendo molto più reattive ( che per me sull’RT è un difetto, anche se un difetto divertente a piccole dosi[emoji6]), se invece devi correggere sono comunque molto leggere ma un po’ più “da gestire”
Le GT2 hanno 2 “personalità “, date dalla forma del profilo a cui ho accennato prima: fino a circa 40° di inclinazione la moto è totalmente neutra, si guida con lo sguardo e senza il minimo sforzo, cosa che viene enormemente in aiuto quando ad esempio si è in viaggio, magari stracarichi, su strade che non si conoscono bene e si hanno già un sacco di km alle spalle...la guida è dolce e fluida e le eventuali correzioni si compiono con una grande semplicità e pochissimo impegno sia fisico che... psicologico!
Sono le gomme perfette per macinare centinaia di km con pochissima fatica, anche su serpentine strette come ad esempio il Colle San Carlo che ho scoperto l’altro giorno e che se non conoscete vi consiglio caldamente!! [emoji2956][emoji41]
Chiudono la traiettoria con grande facilità, ad esempio più delle concorrenti RA3 o RS3, che però hanno altri pregi...*
Se si guida spostandosi anche col corpo quei 40° di inclinazione permettono già andature di tutto rispetto e fanno divertire.
Nel viaggio che ho fatto i giorni scorsi me le sono davvero godute tantissimo! E anche la mia compagna si è divertita e si è sempre sentita sicura...mi ha fatto anche i complimenti per come “danzavamo tra le curve”, complimenti che le ho detto di rivolgere a chi li meritava veramente, cioè gomme...e moto! [emoji7]
Avvicinandosi di più alla spalla, dove il profilo cambia curvatura, emerge il lato più sportivo della GT2, una gomma che “vuole” continuare a piegare e che va quasi trattenuta, con una tendenza non a cadere ma comunque a scendere ancora un po’, e quindi o si aumenta proporzionalmente la velocità per dar sostegno con la forza centrifuga, oppure ... bisogna tener la moto più alta ( col ginocchio interno, con la pedana esterna, tirando la manopola interna anziché spingendo...con un paranco! [emoji23])
Questa “caratteristica”nei primi km fatti da solo non mi ha permesso di piegare come faccio di solito con gomme nuove, mi mancava un po’ di feeling per forzare la piega... ad esempio le RA3 e le RS3 che ho citato prima* sembra che siano loro a sostenerti, come se ci fosse una mano invisibile a stabilizzare la moto all’inclinazione desiderata, poca o tanta che sia.
Ho pensato che le cose avrebbero potuto migliorare con i km e devo dire che ...ci ho preso!
Nel giro che ho fatto oggi non ho avuto difficoltà ad andare oltre il limite dei primi km, e la tendenza a “scendere” (cadere mi sembra inappropriato, oltre che portare sfiga! [emoji23][emoji6]) è molto più limitata... o mi sono abituato io oppure l’usura della gomma nel tratto subito precedente ha modificato il profilo quel tanto che basta per migliorare la situazione.
Propendo per la 2ª ipotesi, anche perché so per esperienza che con l’andare dei km i miei anteriori necessitano di un “push-steering” via via maggiore... qui siamo partiti da una forza da applicare in senso opposto e ora stiamo andando nella direzione giusta [emoji4]
Per lo,stesso motivo penso che la resa chilometrica potrebbe essere una piacevole sorpresa, come si vede dalle foto per il momento il consumo delle gomme è quasi inavvertibile... speriamo sia così!
Ultimo, ma non meno importante: nel viaggio non mi sono fatto mancare neanche l’acqua, così posso dirvi qualcosa anche del comportamento sul bagnato: su Grimsel e Susten Pass pioggia e 5°C, ho avuto ottime sensazioni e sono riuscito a guidare più sciolto di come faccio abitualmente sul bagnato; nuovamente la zainetta - che mi conosce e sa quanto divento paracarro su fondi infidi- mi ha detto che ha percepito tanta sicurezza e tranquillità ... anche in questo mi hanno ricordato le R01 che ad oggi sono le gomme migliori che abbia mai usato su bagnato. [emoji106]
Pressioni usate: 2.5-2.9 in coppia, 2.4-2.8 da solo... stavolta non per migliorare il feeling ma per avere più comfort [emoji6]
Tapatalk
Grazie Gonfia , la nostra enciclopedia degli pneumatici :)
japoswim
20-08-2019, 09:05
@Gonfia: grandissima recensione!!:eek::eek:
se l'anteriore non si scava sulle spalle, dato il tuo tipo di dinamica di percorrenza in curva, supererai agilmente i 6500-7000 km ....
vedrai che ti abituerai all'effetto di "caduta controllata :lol:" del posteriore ,che come ci siamo sempre detti, all'inizio spiazza un pò perchè si passa da una progressività e facilità sconvolgente ad un gradino abbastanza ripido, ma successivamente ti aiuta a chiudere molto le curve senza patemi d'animo. Io che di contro non ho l'anteriore "piatto" GT2 che un pò mitiga l'effetto mi ritrovo a dover usare il corpo per limitare l'inclinazione della moto quando ritengo di piegare molto (sennò veramente tocco tutto) divertendomi molto lo stesso.
Se ti consola lo scorso anno di questi tempi sul San Bernardo di ritorno dalla Foresta Nera abbiamo beccato 4° con pioggia e nebbia, non ti dico che ronzii provenivano dalla parte "posteriore" della moto :lol:....
Il mio record di chilometraggio con l’RT è con le loro parenti, le Roadtec01... più di 6500 con l’anteriore (uguagliato solo una volta dal RoadSmart 1ª serie, e poco più di 9000 col posteriore, che come bilanciamento di prestazioni, durata e tipo di consumo (assolutamente perfetto!) è stato il migliore di sempre... inoltre le R01 erano eccezionali sul bagnato.
Se le GT2 replicassero queste prestazioni o addirittura l’anteriore durasse un po’ di più potrebbero essere le mie gomme, anche se un po’ di curiosità verso le Road5 (quando arriverà la versione GT) ce l’ho...
Tapatalk
il franz
20-08-2019, 16:03
Vi metto le foto delle mie Z8 adesso a 8.000 km (made in Cina, ma ancora praticamente pari al nuovo).
Dopo diverse gite su Dolomiti, Svizzera, Austria, Germania, Alpi Francesi. Mi hanno dato sempre un comportamento onesto. Misurati con il calibro dietro ci sono 5 mm davanti 3.5
https://imgur.com/a/QaAiE7d
Complimenti per la recensione. Non mi stupisce che le sensazioni siano simili alle R01, d'altronde Pirelli e Metz sono la stessa zuppa, più o meno. Evidentissimo il cambio di comportamento oltre un certo angolo e non mi fa impazzire. Infatti con le 01 all'inizio non mi trovavo per questa caratteristica. Poi con i km, vuoi per l'abitudine, ma penso proprio per l'effetto regolatore dellusura, mi piacquero molto tanto che, non trovando i gt2 A in tempo, l'ho rimontato.Con i 01 ho fatto 14500 km di posteriore. Importante capire come evolverà l'anteriore in quanto, a differenza del posteriore, non ho trovato la sensazione di "caduta". Sull'anteriore i km (parlo sempre dei 01) sono stati impietosi e superati i 5000/6000 le sensazioni sono velocemente peggiorate. Meglio i Z8 a sto punto che ai 10000 mi ci arrivavano dignitosamente.
Mi par di capire che il comportamento delle GT2 sia simile a tutta la famiglia Metzeler, cioè fino a un certo angolo di piega si va sicuri, oltre diciamo che bisogna prenderci pratica e fidarsi. Quindi c'è una discreta somiglianza fra il comportamento di Z8, R01, M7RR e GT2
Sotto questo punto di vista sia RA3 come anche RS3 sono più "rassicuranti". Chiaramente i due comportamenti hanno pregi e difetti e ognuno apprezzerà e monterà la gomma che più lo soddisfa.
Se sbaglio prego gonfia di correggermi, perché per me questo particolare comportamento della gomma è importante per capire se vale la pena provarle oppure no ;)
japoswim
20-08-2019, 17:14
@Franz: complimenti per l'usura piuttosto omogenea delle Z8, più unica che rara considerando che di autostrada per arrivare nelle mete che hai citato, bisogna farne abbastanza...
@ Mariold: se posso dirti la mia, prima che intervenga Gonfia che ha sicuramente una maggiore visione d'insieme avendo montato quasi tutte le gomme che citi tu, io non ritengo affatto che z8 e m7 (ne ho usati 7 treni),abbiano un comportamento troppo similare tra di loro e nemmeno paragonabile ad esempio al posteriore di GT2 che ormai è appurato sembra essere imparentato soprattutto come profilo solo col suo "cugino" R01 ma non di carcassa e mescola. Su RS3 e RA3 mi astengo perchè il primo non l'ho montato su Rt e il secondo era fallato.
Questi i miei ultimi 2 cents prima di terminare ( temporaneamente?!?:crybaby::crybaby:) a giorni la mia avventura di 4 anni e 90.000 km su RT...
p.s. per dovere di cronaca (ormai la redazione di Motociclismo ci fa una pippa :lol::lol:), e Gonfia ne è testimone, la prima cosa che gli ho detto appena mi ha chiesto a 4 occhi cosa ne pensavo delle GT2, è stata testualmente: " sono le prime gomme che non chiudo istintivamente nel giro di qualche centinaio di km proprio perchè il profilo diventa da piatto/progressivo a discretamente ripido negli ultimi gradi, mi dovrò abituare alla cosa e mi ricordo anche che in molti contestavano la stessa cosa alle R01". Una volta abituato a questa "caratteristica" non posso che essere entusiasta delle GT2 benchè partissi un pò prevenuto nei confronti della categoria "touring" in generale...
inizio seriamente a pensare che mi mancherà questa stanza e queste splendide discussioni, mai con risvolto da bar!
rossouno
20-08-2019, 18:15
Anche per me Z8 e M7RR hanno comportano molto diverso. Delle M7RR ho un ottimo ricordo infatti le ho montate un paio di volte. Le Z8 le ho tolte per disperazione dopo 6.000km.
Mi incuriosiscono le GT2. Prediligo le gomme con profilo svelto e dal grip tangibile (M7RR pur avendo ottima tenuta non mi hanno mai dato la sensazione di grip Di Mitas o RC2). Le GT2 come se la cavano in quanto ad agilità?
rossouno
Edit. Da quanto leggo nel messaggio precedente dopo un certo range votato alla stabilità poi passano ad un profilo che chiude abbastanza.
Rossouno le GT2 sono parecchio agili, più o meno come le M7RR...e chiudono la linea molto bene!
Comunque ... profilo svelto (sveltissimo!) e grip tangibile ( granitico!) : SportSmart Mk3! [emoji772]
Mi par di capire che il comportamento delle GT2 sia simile a tutta la famiglia Metzeler, cioè fino a un certo angolo di piega si va sicuri, oltre diciamo che bisogna prenderci pratica e fidarsi. Quindi c'è una discreta somiglianza fra il comportamento di Z8, R01, M7RR e GT2
Le Z8 non so dirti, provate troppo tempo fa ed erano diverse dalle attuali...ricordo solo che mi sembrava di guidare...un compasso!
In base alle mie sensazioni le GT2 le collocherei a metà strada tra R01 e M7, o forse un pelo più vicine alle M7... anche con le M7 avevo avuto più difficoltà ad arrivare a certe inclinazioni, ma più che per mancanza di feeling il motivo era che -come per le GT2- sono gomme che ti fanno curvare molto veloce anche senza inclinare tantissimo la moto... ed io non amo la velocità eccessiva.
Ti garantisco che con le GT2, pur rimanendo nell’arco di battistrada che si comporta neutralmente (come le RS3 e le RA3 per intenderci, ma con un pizzico di agilità in più ), quindi quei circa 40° di inclinazione, si viaggia già più che spediti, soprattutto se si usa un minimo il corpo.
Comunque ti (vi) terrò aggiornato sul comportamento nei prossimi km, secondo me potrebbe migliorare ulteriormente.
Ovviamente questo a patto di riuscire a non curvare solo sulla porzione mediana del battistrada facendolo appiattire, come mi capita spesso nella brutta stagione per via dello stato pietoso delle strade che mi tolgono fiducia, ma stavolta ho un alleato che mi darà una mano nel nuovo asfalto del Bracco, che è quello che mi ha permesso di “recuperare” lo scalino che si era formato sulle SS3
Comunque se il tuo divertimento (perché poi di questo stiamo parlando, di divertirci! ) deriva principalmente da piegare il più possibile, allora con le RA3 e le RS3 avrai più soddisfazioni [emoji6]
Ma non è detto che mentre sei sdraiato in piega facendo scintille tu riesca a seminare qualcuno (non me,eh!?) che con le GT2 o le M7RR percorre la curva alla stessa velocità ma senza grattare niente... [emoji2371] (e aggiungerei “e quindi più in sicurezza “ [emoji6])
RS3 e RA3 sono come dici tu “più rassicuranti” in virtù del fatto che il loro comportamento è più omogeneo su tutto l’arco di piega, a beneficio del feeling
per dovere di cronaca... ...la prima cosa che gli ho detto appena mi ha chiesto a 4 occhi cosa ne pensavo delle GT2, una delle prime cose che gli ho detto è stato testualmente: " sono le prime gomme che non chiudo istintivamente nel giro di qualche centinaio di km...
Assolutamente vero... e sempre per dovere di cronaca a me è successo uguale!
Tapatalk
Intanto grazie per le delucidazioni. Mi rendo conto che accumunare le Z8 e le M7RR può sembrare una eresia.
Infatti confermo anch'io che non c'è paragone fra le due come grip e le M7 sono anche più agili con un anteriore che chiude meglio.
Ma personalmente, forse perché non sono un gran manico, quando ho usato le Metzeler, dalle Z6 fino alle ultime R01/M7RR, ho riscontrato sempre come una specie di "scalino" nel feeling che mi davano queste gomme. Cioè fino a un certo angolo di piega ho sempre provato ottime sensazioni, oltre la sensazione ottima provata fino ad un certo punto, non era più cosi ottima.
Cosa che sia con RS3 e anche con RA3 non ho provato, con quelle, qualsiasi sia l'angolo che abbia raggiunto la sensazione è sempre uguale. Certo io non arrivo a 50 gradi come gonfia. Mi limito al primo centimetro dei piolini, ma siccome so che gonfia sa cosa intendo, ho chiesto, perché se anche le GT2 hanno questo "scalino" per come la vedo io non le provo nemmeno.
Erano 49°, non 50°! [emoji23][emoji23][emoji23]
E comunque se continui a toccare dopo aver limato un centimetro di pedane vai tranquillo... sono gli stessi gradi che fai tu!
Solo che tu lo fai a 50-60-70 km/h più veloce di me... [emoji33]
Ho editato il mio messaggio precedente
Tapatalk
Ok, messaggio ricevuto.
Per chiarire, non è che piegare al massimo possibile sia la fonte principale di divertimento, è proprio che mi sento più sicuro quando una gomma ha un certo comportamento. È una questione psicologica. Grattare faccio molta più fatica perché ho limato quanto basta e non vado oltre.
Piegare è divertente...inutile girarci attorno [emoji4] A me piace molto! Mentre la velocità non mi interessa...
Ed è tanto più divertente quanto più le gomme ci danno feeling e la moto risponde in maniera prevedibile e conforme alle nostre richieste...
Secondo me questa cosa può anche far passare in secondo piano l’agilità intrinseca di una gomma.
Quindi Mariold se hai un feeling maggiore con le RS3 o con le RA3 fai bene a continuare con quelle [emoji6]
Il problema è che... quale sia la gomma con il feeling maggiore non lo si può sapere finché non le si ha provate tutte [emoji2371][emoji6]
Tapatalk
Quindi Mariold se hai un feeling maggiore con le RS3 o con le RA3 fai bene a continuare con quelle [emoji6]
Il problema è che... quale sia la gomma con il feeling maggiore non lo si può sapere finché non le si ha provate tutte [emoji2371][emoji6]
Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova... ma appunto perchè non lo sa sarebbe utile provare a cambiare...
In pratica li sopra c'è scritta una roba del genere... :lol:
Si piegare mi piace, come penso a molti, ma il gusto non è tanto la ricerca del massimo angolo di piega, è poter fare una curva alla velocità giusta e non mollare perchè non mi sento sicuro. Normalmente guido tenendomi un buon margine, l'80% della mia percorrenza in moto potrei farla traquillamente con un paio di Z6, ma quella volta che mi va di darci un pò dentro ecco che se quello che ho sotto mi fa stare bene vado senza problemi, altrimenti no. Non sono il tipo da "speriamo che tenga".
Per il momento le RA3 e le RS3 sono quelle che mi hanno regalato più emozioni alla guida.
Ma dopo quello che hai scritto sopra (che è vero), al prossimo cambio proverò le Pirelli, e per ultime le Bridgestone... tiè :lol:
Pensando ai post di questa discussione è abbastanza facile immaginare che ci sarà qualche proprietario di RT che legga e trovi quantomeno strano che parlando di una moto come questa si tirino in ballo certe argomentazioni di pieghe e poilini delle pedane limati...o che ci prenda addirittura per degli esaltati o dei matti...
La verità è che l’RT è una moto talmente eccezionale che, pur essendo una tourer fantastica capace di portarci in giro per centinaia di km nel massimo comfort, quando la strada si attorciglia è in grado di elargire un divertimento che tanti probabilmente non immaginano, pur avendola, magari solo perché intimoriti dalla sua stazza... e pensano che certe “bravate” siano riservate ai piloti, o sedicenti tali...
Il bello dell’RT è invece proprio che rende queste “performances” accessibili a tutti, non c’è bisogno di essere dei piloti (io non lo sono mai stato...)... è sufficiente capire che ci si può fidare di una ciclistica che su strada è formidabile proprio per quanto sa facilitare le cose, ed ha dei limiti molto più alti di quelli che possiamo immaginare!
E lo stesso discorso vale per le gomme di oggi, praticamente quasi tutte hanno prestazioni più che sufficienti per fare le cose che si leggono qui... quello che cambia è il feeling, che è personale e soggettivo...
Tutto questo non vuole essere una istigazione a delinquere o magari ad esagerare e rischiare di cadere, ma semplicemente un elogio per una moto che per me non ha eguali (io ho anche un’ADV1250 e se dovessi rinunciare ad una delle due sarebbe lei a prendere l’uscio!), ed anche una “giustificazione” per le cose che alcuni di noi a volte scrivono... non prendeteci per matti o esaltati: siamo solo degli adulti che giocano con un gran bel giocattolone di cui sono entusiasti... e che si divertono come matti! [emoji4]
Ma dopo quello che hai scritto sopra (che è vero), al prossimo cambio proverò le Pirelli, e per ultime le Bridgestone... tiè :lol:
Nel frattempo io farò altri km e cercherò di capire come vanno avanti, e magari riuscirò a darti qualche altra indicazione che potrà esserti utile... col beneficio della soggettività!
Ma anche se non ci conosciamo ormai penso di aver capito cosa ti piace delle gomme, e che più o meno sono le stesse cose che piacciono a me, anche se la nostra guida differisce al capitolo “velocità “...
Tapatalk
japoswim
21-08-2019, 16:23
La verità è che l’RT è una moto talmente eccezionale che, pur essendo una tourer fantastica capace di portarci in giro per centinaia di km nel massimo comfort, quando la strada si attorciglia è in grado di elargire un divertimento che tanti probabilmente non immaginano, pur avendola, magari solo perché intimoriti dalla sua stazza
non dire così che poi mi aumentano i sensi di colpa :lol::lol:
comunque come già detto più è più volte l'unico vero limite per la ciclistica della rt è la discesa su asfalti un pò sconnessi/irregolari, per il resto le doti dinamiche sono inaspettate.
Cambiare gomme è un pò come cambiare donna, c'è chi ha il vizietto e vuole provarle tutte e chi si gode e tiene stretto la sua ideale...
e comunque ormai dopo i nostri fiumi di post in questa discussione, si capisce bene quando @Mariold è parecchio tentato dal "tradire" le sue RS3 ;):lol:
piemmefly
21-08-2019, 16:31
Lunedì prossimo.
Cambio gomme.
Dopo due treni di T31, proverò queste GT2 sulla mia bialbero.
Piegare è divertente...inutile girarci attorno [emoji4] A me piace molto! Mentre la velocità non mi interessa... Ed è tanto più divertente quanto più le gomme ci danno feeling e la moto risponde in maniera prevedibile e conforme alle nostre richieste...
Alla fine è questo il succo del discorso. Io finora, dando un giudizio complessivo che tenga conto di tutti gli aspetti, tra quelle provate metto sul podio in ordine RS3 (1°), poi ad una incollatura M7R (2°) ed a quasi pari merito le GT1 (3°). Non ho ancora provato RA3 che mi sembra di capire siano simili alle RS3, e GT2 che mi sembra di capire potrebbero scalare la classifica ... e mi mancano anche le SS3 che però ormai credo proverò la prossima estate visto che le prossime saranno le GT2.
Ma una cosa per curiosità, io ho il Nav5 ... con questo si vedono gli angoli di inclinazione della moto in piega o serve il Nav6? Perché vedo che molti parlano di limare i piolini delle pedane magari anche senza chiudere del tutto le gomme mentre io ad esempio con le attuali RS3 ho la posteriore chiusa quasi completamente entrambo i lati e l'anteriore con quei 3/4 mm fisiologici che con la RT credo siano impossibili da chiudere ... ma i piolini delle pedane non li sfrego praticamente mai se non a causa di avvallamenti in curva, e non è che abbia spesso voglia di adottare uno stile "di corpo" sporgendo il kulo ed il resto all'interno della curva per cui in genere rimango composto in sella e dovrei quindi piegare di più a pari velocità ... chi mi aiuta a capire se sono un mago od un paletto piantato?
japoswim
22-08-2019, 00:17
Il nav5 non da i gradi di inclinazione e le versioni pre 2018 non hanno la piattaforma inerziale se non dico errato...
Duddits io ho il Nv6 dal 2017 e prima avevo il 5 e mi sembra di ricordare che sul GS’15 avevo già la schermata “la mia moto”, quella che mostra i 16 campi dati...non vedevo l’inclinazione perché la moto non aveva la piattaforma inerziale, ma credo che se l’avesse avuta il Nav5 l’avrebbe visualizzata. Sicuramente puoi trovare la risposta certa nella sezione apposita.
Quanto alla questione chiusura gomme, pedane e angoli di piega, l’RT comincia a toccare a terra i piolini delle pedane intorno ai 44-45°
La chiusura o meno delle gomme non dipende solo da quanto si piega ma varia da modello a modello di gomma a causa delle differenze di profilo: ad esempio con le Dunlop SS3 il posteriore era già praticamente chiuso il primo giorno guidando senza arrivare a toccare le pedane, perché ha un profilo abbastanza aperto, a differenza del GT2 che non l’ho ancora chiuso neppure piegando parecchio di più. L’RS3 posteriore ha un profilo molto simile al posteriore dell’ SS3... con queste 2 Dunlop il posteriore si chiude abbastanza agevolmente, l’anteriore avrà sempre un po’ di margine lucido sull’RT, minore sull’RS3 e maggiore sull’SS3, perché quest’ultimo ha un profilo dell’anteriore con fianchi più ripidi
Guardare se una gomma è chiusa oppure ha ancora del margine non è quindi del tutto indicativo delle inclinazioni raggiunte... spero di essermi spiegato
Tapatalk
..... anche se la nostra guida differisce al capitolo “velocità “...
Si, ma differisce un paio di volte l'anno, normalmente penso che farei un pò fatica a starti dietro nel misto guidato, mentre sul veloce credo che la situazione potrebbe invertirsi... ma sarebbero situazioni rare nel secondo caso...
Dai, consuma le GT2 e poi monta le Bridgestone...:lol::lol:
Le Bridgestone non le ho mai prese in considerazione al cambio gomme, senza un vero perché in realtà... in teoria potrebbero anche essere confacenti ai miei gusti perché hanno sicuramente una carcassa rigida e credo un profilo aperto e rotondo...ma ho avuto come 1º equipaggiamento sull’ADV 1250 le A41, il feeling non era granché e soprattutto ho dovuto cambiare l’anteriore mentre ero in viaggio sulle Alpi francesi perché a 2200 km era arrivato agli indicatori d’usura e non avrebbe finito il viaggio! Ed ero partito il giorno stesso con una moto nuova con 1700 km...chi mai avrebbe potuto immaginare che le gomme potessero non bastare!? Degrado rapidissimo, mai vista una cosa simile...
2218 km!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190822/06d9a4b390561f450ba92c9ead28bb3d.jpg
Da quello che ho sentito anche l’equivalente turistico T31 può essere afflitto dalla stessa problematica, quindi...no, grazie!
Tapatalk
piemmefly
22-08-2019, 14:56
Io con Bridgestone mi sono trovato bene.
T31 GT.
Gomma neutra, sincera, affidabile dall'inizio alla fine.
Il secondo treno è durato un po' poco (6000 contro i 9000 del primo).
Ma ci sono stati di mezzo 1500 km di Corsica.
Vedremo queste GT2.
Altrimenti torno alle RS3 (ammesso che Dunlop non le rinnovi).
. spero di essermi spiegato ...
Si, quasi su tutto, solo una cosa non mi torna:
ad esempio con le Dunlop SS3 il posteriore era già praticamente chiuso il primo giorno guidando senza arrivare a toccare le pedane, perché ha un profilo abbastanza aperto, a differenza del GT2 che non l’ho ancora chiuso neppure piegando parecchio di più.
Ma come? Le SS3 sono dichiaratamente più sportive, quindi dovrebbero consentire di piegare maggiormente rispetto a delle RS3/RA3/GT2, anche tenendo conto che avendo mescola più grippante riescono forse a garantire velocità maggiori a parità di angolo di piega rispetto a queste. Se hanno un profilo così aperto da raggiungere il loro limite di piega molto prima del loro limite di grip vuol dire che sono in qualche modo castrate ... o mi sbaglio?
Hai ragione, e infatti ragionando su questa cosa è sembrato strano anche a me il fatto che una gomma Touring (la GT2, ma anche la R01 era uguale) abbia al posteriore un profilo più ripido di una dichiaratamente sportiva.
La spiegazione sta nel fatto che che i posteriori in piega e sotto la spinta della trazione si deformano, e quindi anche una volta arrivati “apparentemente” al limite continuano ad offrire grip e superficie d’appoggio con ulteriori possibilità di piega.
Questa cosa però -come ho scritto nelle mie impressioni delle GT2- influisce sul corretto funzionamento del DTC per via del fatto che la circonferenza di rotolamento del posteriore si riduce proporzionalmente di più di quella dell’anteriore, e quindi ne provoca l’entrata in funzione anticipata, pur in assenza di perdite di grip.
Questo non succede con le GT2 o le R01, che consentono al DTC di non tagliare alimentazione fino a quando non è realmente necessario per una effettiva perdita di aderenza... niente preallarmi fastidiosi.
Tapatalk
Ho letto con interesse la prova delle Pirelli GT2. Sulla mia RT ho le R01 con le quali mi trovo bene ma che risultano molto rumorose tra 70 e i 100 k/ora. Volevo cortesemente sapere se le GT2 sono altrettanto rumorose. Grazie e saluti.
Anche io con le R01 avevo notato un po’ di rumorosità, ma nel mio caso non era troppo fastidiosa... le GT2 comunque mi sembrano meglio, non sento rumori particolari
Tapatalk
nautilus
22-08-2019, 22:05
Attualmente ho montato sulla mia RTLC le T31GT e sono a 2000 km di percorrenza.... forse é troppo presto per parlare della gomma, ma volevo precisare che sembra che sia quasi nuova... e sinceramente la mescola sembra moooolto più resistente rispetto le precedenti RA3...;)
Ah beh, non è che ci voglia molto!!! [emoji1787][emoji6]
Tapatalk
nautilus
22-08-2019, 22:29
:lol::lol::lol::lol::lol::lol: si ok é vero...:cool:
dopo oltre 9500 km di onorato servizio, ho mandato in pensione i Michelini, pr5, ormai quadrate/scalinate/usurate, ecc ecc ecc
ora la RT ha un paio di scarpette nuove ,gli ANGELINI GT 2 ,e come piccolissima impressione - neanche 100 km - devo dire che la moto sembra proprio piu' maneggevole !
vedro' fare 1 aggiornamento a 1 percorrenza piu' seria
p.s. 285 eur montaggio incluso .... mooolto interessante !:D:-p
... e come piccolissima impressione - neanche 100 km - devo dire che la moto sembra proprio piu' maneggevole ! ...
Occhio quando si fanno questi paragoni, la gomma uscente era "finita" mentre quella entrante è "nuova". Bisognerebbe quindi cercare di memorizzare il comportamento che aveva la vecchia circa 2000 Km prima della sostituzione ed attendere di percorrerne altrettanti con la nuova ... si può fare ma ci va dell'attenzione.
giusto, mea culpa, non ho tenuto conto di questo IMPORTANTE particolare......
nautilus
01-09-2019, 21:02
Eccomi a commentare il comportamento dele T31 GT...
Fino ad oggi ho percorso circa 2000 Km, e come potete notare, le gomme non sono strappate come le “mitiche” RA3...
Le gomme si presentano con un profilo simile alle Roadyec01, Angel 2GT ed un po anche alle PR4 GT...
In pratica chiudono abbastanza ripide solo alla fine della curvatura...
Dopo i primi50 km....... mah, indescrivibili!!! Poi dopo il primo giro serio, ho incominciato a prendere confidenza, nel senso che in curva all’inizio avevo dei dubbi se piegare ancora, perchè non si capiva il limite, e la sensazione di cadere era abbastanza evidente...
Ricordando bene il comportamento delle RA3, queste T31GT bisogna conoscerle gradulmente, perchè all’inizio non danno subito confidenza come le RA3... ma dopo il periodo di pulizia cera, la gomma, sempre gradualmente, si trasforma e si prepara a regalare belle emozioni, per poi passare a forri emozioni, considerando amche le gomme in questione sono nate per uso touring....
La mescola risulta piuttosto resistente all’abrasione, anche in presenza di asfalto nuovo e ruvido.... Questo fà sperare in una resa kilometrica piuttosto avanzata, ma forse è troppo presto per dichiararlo....
La tenuta è non sorprendente, ma “piacevole”, nel senso che ad andature normali, quindi senza forzare, si ha ina piacevole sensazione di tenuta e stabilità, veramente esemplari, cosa che aiuta a provare a forzare l’andatura...
In questi 2000 km ho fatto, purtroppo 1000 km di autostrada, ma non ho notato ancora segni di scalinatura, forse anche per la miscela della mescola a 3 strati sul posteriore...
La pressione utilizzata è 2,4 ant e 2,8 post ma la prossima volta voglio portarle a valori classici: 2,5 ant e 2,9 post....
Provato anche la stabilità a velocità elevate/max.... Una LAMA!!!!
Per ora mi ritengo pienamente soddisfatto dopo i primi 50 km di incomprensione, le gomme sono perfette per la RT!!!ci aggiorneremo tra altri 2000 km[emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190901/d3ead8c1620dece4c04a6e8390948840.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190901/69d475f773271127f5e121c6a7260e14.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190901/2586c693b91609347a743fd178e75dfd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190901/fc5967c9636cf7658b019478fe62182a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brao !!
Tienici aggiornati sul degrado (eventuale) dell’anteriore , che pare essere una “caratteristica “ delle Briggy...
Pressione 2.5-2.9...? Non è un po’ troppo con le BridgePietra?
Tapatalk
nautilus
01-09-2019, 22:35
mah non só gonfia, proveró... per ora alla pressione attuale vanno benissimo...[emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
japoswim
02-09-2019, 09:15
@Nautilus: come mai le T31? curiosità e voglia di cambiare o per cercare una resa kilometrica maggiore?
nautilus
02-09-2019, 21:58
la prima che hai detto...:cool:;)
nautilus
02-09-2019, 22:00
a me non interessa una resa kilometrica maggiore, tanto io con le RA3 ci faccio sempre 7/8000 km che per me è più che sufficiente...
PIRELLI ANGEL GT II
....
Avvicinandosi di più alla spalla, dove il profilo cambia curvatura, emerge il lato più sportivo della GT2, una gomma che “vuole” continuare a piegare e che va quasi trattenuta, con una tendenza non a cadere ma comunque a scendere ancora un po’, e quindi o si aumenta proporzionalmente la velocità per dar sostegno con la forza centrifuga, oppure ... bisogna tener la moto più alta ( col ginocchio interno, con la pedana esterna, tirando la manopola interna anziché spingendo...con un paranco! [emoji23])
Questa “caratteristica”nei primi km fatti da solo non mi ha permesso di piegare come faccio di solito con gomme nuove, mi mancava un po’ di feeling per forzare la piega... ad esempio le RA3 e le RS3 che ho citato prima* sembra che siano loro a sostenerti, come se ci fosse una mano invisibile a stabilizzare la moto all’inclinazione desiderata, poca o tanta che sia.
Dopo una settimana di astinenza da moto causa vacanza l’altro ieri ho fatto un giretto allegro sul Bracco: fin dalle prime curve salendo da Trigoso (poco dopo l’uscita autostradale di Sestri Levante) ho notato che il feeling e la neutralità a scendere in piega sono aumentate, e nel tratto del boschetto che ha un asfalto nuovo e perfetto ho “esplorato” meglio il limite delle gomme (che continua inesorabilmente ad essere superiore al mio [emoji6])... ho aggiunto qualche grado rispetto ai km precedenti (adesso le gomme hanno circa 3000km scarsi) e ho raggiunto con un ottimo feeling le stesse inclinazioni che avevo raggiunto con le SS3, che penso siano le mie più alte di sempre, ossia 49° a destra e 48° a sinistra ( +3° da entrambi i lati rispetto alla volta precedente).
La differenza con le SS MK3 è che con le Dunlop a quelle inclinazioni il posteriore sta già lavorando sotto deformazione (ma non molla mai un millimetro!) e l’anteriore mantiene invece un margine molto ampio, con la sensazione che la moto abbia un appoggio solidissimo dietro e sia molto maneggevole sul davanti, mentre le GT2 sono entrambe quasi sul bordo (ma ne hanno ancora un pochino) e l’appoggio sembra più uniforme e leggero, direi più bilanciato, nel senso che si ha la sensazione di poter ugualmente aumentare o diminuire la piega all’occorrenza con la stessa facilità, quindi pur mantenendo maneggevolezza ed agilità risultano più neutre e forse più facili.
All’inizio non era così , mi sembra che con i km il comportamento si sia reso più omogeneo...potrebbe anche essere che sia io ad essermi abituato ed adattato al profilo delle GT2 ma propendo più facilmente per un miglioramento del feeling; la riprova sarebbe montarne un altro set alla fine di queste e vedere che succede con le gomme nuove...vedremo.
Nel frattempo mi sembra sia comparsa una leggera “ruvidità” di rotolamento, come se i solchi fossero più avvertibili, e anche un leggero “uhuhuh-lulato” in certi range di velocità a moto solo leggermente piegata... cercherò di capire meglio...
Ho solo una foto da mostrarvi, ma fatta per Instagram, non per il forum, non si vede granché [emoji2371] ...ma terrò monitorata l’usura da qui in avanti e vi aggiornerò [emoji106]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190907/04723c9ba986209d08bf68ccb012666b.jpg
P.S.: ieri invece ho fatto un giro con l’ADV... dopo aver guidato l’RT il GS sembra veramente un aquilone!! [emoji23][emoji23][emoji23] ... e l’RT sembra una moto sportiva! [emoji41]
Grandissima RT! [emoji772][emoji772][emoji772]
Edit: le RS3 e le RA3 continuo a ricordarle con un appoggio più costante ed omogeneo ed un comportamento più neutro su tutto l’arco di piega rispetto alle GT2, che comunque danno dopo un po’ di km un feeling equivalente anche se leggermente diverso... le GT2 inoltre sono più agili e chiudono di più la linea.
De gustibus...[emoji6]
Tapatalk
Come sempre molto chiaro. :D
Io penso che se le RA3 mantengono queste prestazioni per almeno 7000Km, ho trovato le gomme che cercavo ;)
nautilus
08-09-2019, 11:16
a quanti km sei Mario???
@Bert le tue SS MK3 come procedono? Km?
Tapatalk
Sono a 7400.
Hanno perso l’iniziale rapidità nei cambi traiettoria, allargano un po’ di più ma rimane il grip in appoggio. Proprio il grip mi ha salvato in un paio di curve dx fatte con il posteriore pinzato... non avevo mai avuto occasione di sentire l’autobus entrare in curva derapato , dolce e progressivo.
Se continuano così e con il mio passo probabilmente arriveranno a 9k.
Ciao. Bert
Incredibile!!! Ottimo davvero! [emoji106][emoji106]
L’autobus! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
a quanti km sei Mario???
2000 circa
nautilus
13-09-2019, 08:31
ahhh ma sei all'inizio dai...;)
Si, ma sono sufficenti per capire il "carattere" della gomma, e mi piacciono parecchio. L'unico difetto che posso addebitare a queste gomme è che entrando frenati in curva rendono la moto più difficile da inserire, ma basta correggere o entrare un pelo più piano e mollare un po'il freno. Però nei curvoni veloci, quando si può entrare forte senza frenare, sono una meraviglia.
il franz
13-09-2019, 14:18
Vi metto 2 foto identiche (cambia solo la posizione della visiera del casco) fatte a distanza di un mesetto una dall'altra. Le gomme sono a 11.000 km, ancora perfette.
https://i.imgur.com/sPLkNW2.jpg
https://i.imgur.com/a21B4ic.jpg
Caspita, sembran quasi fotocopie! Che coerenza di guida! :)
Photoshop,
Ha tolto il goldwing per metter l’Rt[emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
japoswim
13-09-2019, 18:08
quanto è bella Red Mars !!
mi sa che lo Stelvio lato Bormio per quest'anno ce lo siamo giocato...:mad::mad::(:(:(
p.s. sorpassavo il paracarro
https://i.imgur.com/mgpUnYQ.png
Eeeeh, ma sconfinavi! Se fosse arrivato un'autoarticolato? :lol:
japoswim
13-09-2019, 23:23
[...]
Qualcuno al posto mio avrebbe intascato una bella polizza vita :lol::lol:
managdalum
13-09-2019, 23:45
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
p.s. sorpassavo il paracarro
[...]
Mica vero, si vede chiaramente che era l'altro che ti stava facendo un "porfuera"! :lol:
Ordinate le T31 per l'inverno, visto l'ottimo prezzo e visto che tutto sommato con le S22 mi sto trovando bene ( fatti 4000Km e credo che ne abbia un altro paio di scorta)...
Differenze con le S22/21 ? Sono meno appuntite all'anteriore? Più rigide? Così giusto per sapere cosa aspettarmi :)
Razmataz
03-10-2019, 15:54
Nella stanza del K1600 stano parlando molto bene di queste:
https://www.youtube.com/watch?v=HSNvz8LfOuI&feature=youtu.be
Qualcuno le ha provate sulle nostre moto?
Pneumatici Metzeler Roadtec Z6 180/55 ZR17 73W Estivi Posteriore Tubeless (TL)
Pneumatici Metzeler Roadtec Z6 120/70 ZR17 58W Estivi Anteriore Tubeless (TL)
io sto per montare questi qua qualcuno avuti esperienza con questi,,, puo dire qualcosa in merito
MENOYO
Qualcuno le ha provate sicuramente... il problema semmai è ricordarsele!! [emoji23][emoji6]
Sono gomme presentate SEDICI anni fa, nel 2003; e da allora Metzeler ha prodotto altre 3 generazioni di gomme touring (2 di Z8 e le attuali Roadtec01)...
Se le paghi una sciocchezza E ti importa relativamente poco delle prestazioni montale [emoji2371], sono gomme oneste... ma oggi c’è di molto molto molto meglio! [emoji6]
Tapatalk
Nella stanza del K1600 stano parlando molto bene di queste:
Interessanti!
Pare che delle Mitas parlino bene davvero in molti! Qualità da marchio premium a prezzo di saldo...
Tapatalk
io sto per montare questi qua qualcuno avuti esperienza con questi,,, puo dire qualcosa in merito
Mai montati, di sicuro sono un modello piuttosto vecchiotto.
Li prenderei solo in caso di scontone incredibile ed utilizzo super turistico perchè altrimenti c'è di sicuro qualcosa di più recente e performante allo stesso prezzo.
me sono fregato da solo, allo stesso prezzo prendevo le Mitas TOURING FORCE,, e va be ormai comprate,,
faccio quasi 20.000 km anno vedrai che la prossima muta e vicina,,, e la prossima sarò piu cauto
MENOYO
...allo stesso prezzo...
E quale sarebbe il prezzo?
Tapatalk
Intanto si dice siano arrivate le Michelin PR5 GT
E quale sarebbe il prezzo?
Tapatalk
la coppia metzeler € 140,, pero per la coppia Mitas touring force € 160 e anche le bridgestone T 30 F EVO GRAN TURISMO € 177
https://pneumaticone.it/pneumatici-bridgestone-t-30-f-evo-gt-120-70-zr17-58w-estivi-anteriore-tubeless-tl.html
https://pneumaticone.it/pneumatici-bridgestone-t-30-r-evo-gt-180-55-zr17-73w-estivi-posteriore-tubeless-tl.html
e dire che per € 20/ 30 in piu compravo molto di meglio,,
questo me succede per no entrare prima al forum,, perche qua trovo quello meglio per la moto grazie alla esperienza collettiva, che ogni uno di noi apportiamo ogni giorno.
in poche parole sarebbe la ENCICLOPEDIA DELLA BMW :D:D:D
MENOYO
Per 140€ e visti i km che fai, alla fine va più che bene come acquisto... anche perchè dovrebbero avere un'ottima durata.
Karlo1200S
05-10-2019, 15:42
Pneumatici Metzeler Roadtec Z6 180/55 ZR17 73W Estivi Posteriore Tubeless (TL)
Pneumatici Metzeler Roadtec Z6 120/70 ZR17 58W Estivi Anteriore Tubeless (TL)
io sto per montare questi qua qualcuno avuti esperienza con questi,,, puo dire qualcosa in merito
MENOYO
Dai, non erano male... quasi al livello delle successive Z8... ne usai, con l'rt, tre treni una decina di anni fa... 12/14k km garantiti!
Karlo1200S
05-10-2019, 15:43
ma Manoyo, per curiosità, che dot hanno?:confused:
... ne usai, con l'rt, tre treni una decina di anni fa... 12/14k km garantiti!
Beh, se quelle che ha preso hanno il DOT di 7/8 anni fa di chilometri garantiti ne avrà forse anche 25K, solo che sarà come essere sempre sul bagnato. Ho conosciuto rider anche con moto pesanti che piegando pochissimo e facendo pochi Km/anno e molto dritto o autostrada con delle Metzeler touring scavallava i 10.000 con le gomme praticamente ancora nuove, poi arrivava ai 20.000 magari dopo 3 anni che sembravano perfette visivamente ... solo che erano diventate di legno ...
ma Manoyo, per curiosità, che dot hanno?:confused:
Te lo poso dire quando me arrivano,, tranquillo sono curioso anche io di vedere il DOT,,
pero sicuro che sono recente dove o comprato le gomme hanno la media di vendita di 4 gomme di moto al secondo.
MENOYO
... dove o comprato le gomme hanno la media di vendita di 4 gomme di moto al secondo.
MENOYO
Può essere, ma dubito seriamente che una di questa “quattro al secondo” sia una Z6! [emoji23][emoji23][emoji23]
Perdonami Menoyo, era un assist troppo ghiotto... [emoji6]
Scherzi a parte, ho visto sul sito che sono ancora regolarmente in produzione, cosa che non immaginavo... per cui è probabile che sia un DOT relativamente recente, e comunque per il prezzo che hai pagato hai sicuramente fatto un buon acquisto, soprattutto se non sei orientato al massimo delle prestazioni ma principalmente all’economia di esercizio visto che fai parecchi km
Un consiglio: le gomme Metzeler/Pirelli non gradiscono molto pressioni diverse da quelle prescritte, pena usura precoce e/o anomala... tienile sempre ben gonfie, 2.5-2.9 o anche un decimo in più... l’RT pesicchia, e all’epoca non c’era la specifica “moto che pesicchiano” [emoji6]
Buona strada! [emoji123]
Tapatalk
japoswim
06-10-2019, 09:48
https://i.pinimg.com/originals/a5/fb/a0/a5fba061c0f3abf564991b645fa28baf.jpg
Aggiornamento Dunlop SS Mk lll
Passati i 9 k km. Consumo omogeneo sia ant che post , sia in centro che spalla.
Si guidano ancora ma son diventate imprecise alle medie inclinazioni.
Non scendono più da sole e vanno accompagnate spostando il corpo molto più di prima.
Ieri pom hanno iniziato a scivolare anche a caldo... poca cosa ma si sente.
Se non peggiorano drasticamente punto ai 10k
Ciao. Bert
Sticapperi!!! Tantissima roba!
Tapatalk
Bah, non so , tu arrivi a malapena a 6k km , io vado per i 10....di certo il mio utilizzo è molto più “fermo” del tuo. Però , devo dire , che sono gli pneumatici che più mi hanno soddisfatto dopo le antiche Michelin PR3.
Aggiungo , per dovere di cronaca , che viaggio quasi sempre poco carico e oramai la passeggerà mi fa poca compagnia.
Ciao. Bert
Non credo si questione di “fermaggine “, perlomeno non solo... dubito tu sia un paracarro (probabilmente avresti scelto tante altre gomme [emoji6]) ed d’altro canto io non sono un pilotone...
Nel mio caso incidono molto i percorsi che faccio, usando relativamente poco la moto sul dritto le mie gomme lavorano sempre poco al centro e molto sui fianchi, e questo porta inevitabilmente ad un’usura sbilanciata, soprattutto in inverno.
Paradossalmente le cose vanno meglio nella bella stagione perché nel computo totale dei km c’è una parte di autostrada (quindi moto dritta) per via dei viaggi e un utilizzo della spalla più completo fino al bordo o quasi grazie agli asfalti più puliti e gripposi, e questo a volte mi permette di distribuire meglio l’usura.
Tapatalk
A proposito delle mie Angel GT2... temo che per sapere come vanno a finire dovremo aspettare il prossimo giro!
La mia moto è sul mercatino [emoji6] ... e settimana prossima [emoji1696] ritirerò la 1250!! [emoji2] [emoji3060]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191015/520119687ccfa5b6f6232040ffd89d85.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191015/24887cca2e0d860b0766e19eb5e507fe.jpg
La moto nuova monta le Z8, che ho provato l’ultima volta 8-9 anni fa (era ancora la 1ª versione).... tutto sommato sono curioso di riprovarle, e preferisco che sia arrivata con le Z8 piuttosto che con le PR4GT con le quali erano arrivate le mie ultime moto!
Ci aggiorniamo! [emoji1690]
Tapatalk
Complimenti per l'acquisto :eek: e buona strada!
A proposito, visto che hai risparmiato comprandola senza cupolino :lol:, ti interessa un cupolino sport nuovo di trinca?
e settimana prossima [emoji1696] ritirerò la 1250!!
Complimenti per il nuovo arrivo, poi più cavalli e qualche kg, significa più prove di gomme per noi, win win! :D :lol:
Qualcuno ha provato sulla RT le Mitas Touring Force?
Ne parlano bene nella stanza del K1600:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=500281
Io ho le Mitas Force su una R100GS, c'ho fatto solo 3-4000 km e mi sono trovato benissimo tanto che penso di montarle anche sulla RT ;)
Brag non è che sul 100GS hai le Terra Force?
Si, scusa, sono Terra Force-R, ma non sono da fuori strada perché hanno una scolpitura "stradale" tanto che le danno per 90% Road e 10% Off.
Metto foto delle Force-R
https://www.mitas-moto.com/~/media/mitas--moto/trail--tires--images/1024x575/mitas-terra-force-r-1024x575.jpg?w=1024
il franz
24-10-2019, 10:17
Solo per statistica, ho notato che dopo i 12.000 km lo Z8 anteriore si è consumato molto velocemente ne avrà ancora per un 2/3000 km lo Z8 posteriore sembra ancora buono. Guidabilità ancora buona, non buonissima.
Z8 col primo treno ho fatto 11k km, erano quasi finite, forse potevo lucrare ancora qualche km ma ho preferito cambiarle.
Col secondo treno sono a 10k, sicuramente arriverò ancora a 11k, di più non credo (inoltre questo treno l'ho usato molto in autostrada, per andare in Sicilia, e al centro sono piatte!)
Mi sembra una buona durata, comunque.
Solo per statistica, ho notato che dopo i 12.000 km lo Z8 anteriore si è consumato molto velocemente ...
Il degrado che accelera verso la fine continua dunque ad essere una caratteristica degli anteriori Metzeler/Pirelli...
In ogni caso 11-12000 km sono un risultato notevole!
Franz, sempre per statistica, quanti km pensi di aver fatto a moto “dritta” (autostrade, tangenziali, fondovalli scorrevoli, ecc...) ?
Più o meno della metà?
Comunque da domani comincio a provarle anch’io le Z8... per ora ho solo fatto una quindicina di km, la 1ª impressione è quella di una gomma confortevole e molto tranquilla, con una discesa in curva piuttosto “lenta” e omogenea, piacevoli e “rassicuranti”... più o meno come ricordo quelle che provai circa 8 anni fa sul 1200 bialbero aria/olio
Tapatalk
la 1ª impressione è quella di una gomma confortevole e molto tranquilla, con una discesa in curva piuttosto “lenta” e omogenea, piacevoli e “rassicuranti”...
Infatti penso che le monterò ancora, per le mie esigenze tranquillo-turistiche vanno benone, prezzo ok e durata anche.
il franz
24-10-2019, 12:35
Franz, sempre per statistica, quanti km pensi di aver fatto a moto “dritta” (autostrade, tangenziali, fondovalli scorrevoli, ecc...) ? Più o meno della metà?
Gran parte a moto dritta ovviamente partendo da Sesto San Giovanni :-) anche se sono spesso in Svizzera tra lo Spluga e il Resia. Metti dentro anche un viaggio Liguria e tutte le alpi Francesi, un paio sulle Dolomiti, uno con Austria, Germania e Rep. Ceca, poi un'altro viaggetto con costa e interno Croazia. Tutto in modo "scorrevole" comunque.
Pirelli Angel GT2 ... 4500km
Ieri ho ritirato il 1250, con le GT2 che avevo sul 1200 ho percorso 4500 km esatti, ed erano ancora piuttosto in forma.
Purtroppo non riuscirò a verificare il comportamento ed il degrado nell’ultima parte di vita delle gomme
Uso molto variegato e distribuito tra “in solitaria” ed in coppia e tra viaggi e uscite in giornata, nonché commuting casa-studio (Aurelia costiera tra Rapallo e Chiavari)
Percentuale di autostrada intorno al 20-25% ( a causa dei viaggi, di solito è un po’ meno )
Confermo quanto avevo già scritto nei post precedenti (#114 e #155) ... provo a riassumere:
- sono le gomme touring più sportive (come sensazioni, ma anche come prestazioni) tra quelle che ho provato!
- comfort (inteso come assorbimento delle irregolarità della strada , o kickback ) non eccelso ma solo discreto per delle gomme “da turismo”, sono piuttosto rigide. ...e infatti si chiamano “GranTurismo” ! [emoji6]
- idem la stabilità, non sono instabili in velocità ma nemmeno imperturbabili, e ciò a causa del punto seguente...
- agilità e maneggevolezza molto elevate, al pari di gomme dichiaratamente sportive! Donano alla pesante RT una meravigliosa “leggiadria” che rende la guida divertente e poco faticosa anche dopo molti km percorsi in giornata.
- anche il grip è notevole: con la mia guida , morbida ma con discrete pieghe, non ho mai avuto la minima sbavatura e le ho sempre sentite molto aggrappate all’asfalto.
- rumorosità pressoché nulla all’inizio, un leggero rumore tipo “uhuhuhuh” (ma quanto sono tecnico!?! [emoji23][emoji23] ) dai 3000 km circa a moto solo leggermente inclinata.
- perfetta sintonia tra i profili anteriore e posteriore: lavorano insieme ed ottimizzano il funzionamento del DTC, e la trazione è sempre ottima. Se si ama l’erogazione dolce si può tranquillamente girare in Rain e godere di una spinta senza tagli anche a moto molto piegata, perché il DTC non interviene mai “a sproposito”
- profilo “variabile” : da 0° a circa 35-40° di inclinazione è molto omogeneo e costante anche se parecchio agile, la moto si guida “con lo sguardo” e nessun impegno psicofisico... fantastiche per viaggiare e per la guida in souplesse in generale, ma con la possibilità di tenere ritmi parecchio allegri ; dai 40° in su ( o forse meglio dire in giù! ) sembra che dicano “eddai [emoji41]... andiamo un po’ più forte!”, e tirano fuori un’indole sportiva mai riscontrata su una gomma touring!
Nei 4500 km percorsi hanno attraversato 3 fasi leggermente distinte, di cui la 3ª era agli inizi quando le ho lasciate:
1) Da nuove e fino a circa 2500km andavano quasi trattenute nell’ultima parte di piega (quella intorno ai 45°) perché tendevano a scendere più di quanto io volessi... per piegare di più avrei dovuto aumentare la velocità di percorrenza ( indole sportiva ...) oltre la mia disponibilità a farlo ; tra le gomme touring modelli un po’ meno agili come le RS3 e le RA3 non hanno avuto questo comportamento, rivelandosi più intuitive” su tutto l’arco di piega
2) dai 2500 ai 4000 abbondanti probabilmente l’usura del fianco ha limitato questo fenomeno e le gomme sono diventate più “neutre” ( ma sempre molto rapide) e gestibili nonché godibili con meno impegno fino a pieghe anche maggiori (48-49°) : massima efficacia e soddisfazione nella guida ma con un impegno sempre relativamente ridotto
3) negli ultimi 2-300 km ha cominciato a manifestarsi quello che per me è il consueto segnale dell’inizio del “declino” della gomma anteriore, ossia la necessità (in verità molto limitata per il momento ) di un po’ di spinta sulla manopola interna , diretta conseguenza di un consumo maggiore della porzione mediana del fianco rispetto al centro e al bordo esterno, che porta ad una modificazione del profilo della gomma e delle caratteristiche di guida.
La moto si guidava ancora in maniera perfetta ma richiedeva una guida diversa rispetto alle prime due fasi, un po’ più fisica...
Ecco come appaiono adesso le gomme, a 4500 km:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/9ed89b5d7b50117409ef51793e390a1b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/9bb13358790bce8917f0b798c6180334.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/68fe08c89ffcc6d4800c671f6f7bd29b.jpg
Sul posteriore c’è poco da dire... consumo omogeneo e regolare,direi poco oltre metà vita, e forse riuscirebbe ad eguagliare la resa dell’ottimo R01 o poco meno.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/2382a8d74becec6621db0317ac5508f5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/fcf98aa5e92d74d31830ec73693f4222.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/c2c4e8fbe9719f858d4e1715450c9277.jpg
L’anteriore “sembra” ancora ottimo, ma credo che non ne avesse più che per un altro migliaio di km di guida “buona” , difficilmente avrebbe raggiunto i 6000 ...
Nel complesso mi sono piaciute molto!
Adesso proverò le loro zie, ossia le mamme delle loro “cugine” R01... le Z8! [emoji1696][emoji1696][emoji1696]
Tapatalk
Karlo1200S
25-10-2019, 00:57
Ancora più sportive delle MK 3? O quelle non le consideri turistiche?
Karlo1200S
25-10-2019, 00:59
Sulle mia che ritiro domani (oggi...:lol:) hanno appena montato delle Pilot 4 Gt, che non mi ispirano assolutamente fiducia, se non sul bagnato, da quanto letto... come ti eri trovato?
Ancora più sportive delle MK 3? O quelle non le consideri turistiche?
Non scherziamo! [emoji16][emoji6]
Le Mk3 non le considero turistiche perché non sono gomme turistiche ... sono sportive, e anche di razza! [emoji772]
Poi ci si può anche fare del turismo, ma secondo me ci sono scelte più idonee... ad esempio proprio le GT2, che sono le più sportive tra le “Sport-touring “ ( RS3, RA3, PA4*, R01)
Edit: *PR4 non PA4
Tapatalk
Le PR4 sono gomme oneste... ma il feeling può differire da un utente ad un altro.
Sono sensibili alla pressione perché la carcassa è morbida, il meglio dovrebbero darlo stando alle pressioni prescritte o anche un decimo in più , ma se a quelle pressioni hai poco feeling scendi un pochino e sentirai subito il cambiamento... ma a prezzo di un’usura più rapida ed irregolare (hanno tantissimi intagli)
Tapatalk
..Come ti eri trovato?
Mi ci ero anche divertito!
Rispetto ad altri modelli mi mancava solo un po’ di feeling, ma alle mie andature mai andate in crisi...
Tapatalk
hanno appena montato delle Pilot 4 Gt
Vabbè ormai arriva l'inverno e andranno sicuramente benone...
Karlo1200S
25-10-2019, 09:52
Pensavo la stessa cosa, per me che la uso anche come uno scooter...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per l’inverno sono sicuramente un prodotto azzeccato... oltretutto rendono meglio col freddo che col caldo, con tutti quegli intagli si scaldano facilmente
Tapatalk
Karlo1200S
25-10-2019, 17:34
non sono male... a parte che la moto mi sembrava un pò gnucca...:lol: le PR4 erano a 1,2 e 1,6...:mad::mad:
[QUOTE=brag;10166481]Si, scusa, sono Terra Force-R, ma non sono da fuori strada perché hanno una scolpitura "stradale" tanto che le danno per 90% Road e 10% Off.
Metto foto delle Force-R
[...]
IO quelle le usavo sulla Triumph T120 solo dietro e te dirò sono molto buone sopra tutto sul bagnato hanno un drenaggio stupendo,,,,, e buon chilometraggio,,,
MENOYO
UN PO COLPA DI LORO E TANTO GRAZIE A VOSTRI CONSIGLI,,,,,
di quando avevo postato che avevo comprato a Pneumaticone le gomme Metzeler Z6 non tanto graditi sul forum perche ormai acqua passata a oggi sono piu perfomance altre in commercio,,
Sono passati piu di 30 gg e le gomme non sono partiti verso casa,,, allora o fatto la disdetta del acquisto e arriva a giorni il rimborso...
Guardando sul forum e vostri pareri sulle gomme o deciso di comprare ieri a Pneus Online e oggi me arrivato questo e-mail
Caro(a) cliente PNEUS ONLINE,
il vostro ordine 2019/IT-2997725 è stato spedito dal nostro magazzino.
Ecco il numero / i numeri del pacco / dei pacchi:
Confezione spedita il Numero confezione
2019-10-25 DPD 07080009699301
- Bridgestone Battlax Sport Touring T30 Evo Front 120/70 R17 TL 58 W : 3-5 giorni lavorativi
- Bridgestone Battlax Sport Touring T30 Evo Rear 180/55 R17 TL 73 W : 3-5 giorni lavorativi
€ 199 contro € 187 pneumaticone diciamo € 12 in piu,, pero in 3 - 5 giorni e a casa,,
credo che come servizio e tremendo,,, lunedi o martedi o le gomme a casa,, e per € 12 non vado in rovina..........
Visto che voi parlate bene di queste gomme sono andato a colpo sicuro e oh comprato queste,, ero indeciso con le Mitas pero alla fine a vinto Bridgestone,,
GRAZIE PER VOSTRI CONSIGLI,, e scusate la grammatica
MENOYO
Io sto facendo i primi km con la moto nuova gommata Z8... ma sapete che mi stanno stupendo?
Non le ho ancora messe alla frusta però, ieri strade umido/bagnate/sporche e oggi e domani zainetta... ma le premesse sono confortanti!
Fatemele usare ancora un po’...
Tapatalk
Metzeler Z8... primi 800 km
Volevo aspettare di usarle ancora un po’ meglio in solitaria su strade buone ma visto che sono in casa a sfracellarmi i marroni causa maltempo ne approfitto per dirvi queste prime impressioni.
Le avevo avute solo una volta circa 8 anni fa sulla RT1200 aria/olio montandole io, non di 1º equipaggiamento...erano ancora la 1ª versione, ed erano state commercializzate da poco, andando a piazzarsi sopra le Z6. Poi non le avevo più rimesse, un po’ per la curiosità di provare altri modelli ed un po’ perché la resa chilometrica dell’anteriore non era stata entusiasmante.
Da allora sono state evolute e modificate nelle mescole e nella carcassa: l’attuale versione per la nostra RT con specifica (M) (sta per Monotela) anteriore e (O) posteriore (Overload, bitela) ha ricevuto la doppia mescola al posteriore in rapporto 40-20-40, con 70% di silice al centro e 100% sui fianchi.
Dal 2016 non sono più il prodotto sport-touring di punta di Metzeler in quanto sono arrivate le Roadtec 01, con una nuova concezione dei profili ed un disegno del battistrada totalmente diverso
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191103/1b4104474e6ba4e231f718afa4fae6cd.jpg
Sulla base di quanto ho detto prima sono stato contento che la moto sia arrivata gommata Z8 piuttosto che PR4GT, ero curioso di riprovarle...
Non sono ancora riuscito a provarle ad andature sportive causa mancanza di condizioni adatte e per la costante presenza della zainetta, che da quando è arrivata la moto nuova non ha perso occasione per venire a girare con me [emoji23]... mi manca quindi conoscere il comportamento delle gomme alle inclinazioni maggiori [emoji2371], cosa alla quale spero di rimediare a breve! [emoji1696]
IMPORTANTE: sto utilizzando pressioni 2.5-2.6 anteriore e 2.9-3.0 posteriore; a molti sembrerà scontato ma per me è una cosa relativamente insolita, ma nel caso della carcassa tenera delle Metzeler credo di aver capito sia un requisito necessario per ottenere il risultato migliore sotto l’RT.
Alle andature “turistiche” che ho tenuto è emerso un quadro molto piacevole e bilanciato: profili tondi e omogenei, comfort (sia silenziosità che kickback) molto alto, e feeling elevato: mi sembrano l’incarnazione quasi perfetta del concetto di gomma “touring”!
Ho scritto solo Touring invece di “Sport-Touring” per 2 motivi: 1) perché non ho ancora elementi per dire quanto possano essere sportive, ma soprattutto perché 2) il profilo delle gomme è molto tranquillo, rassicurante.
Sulla moto che ho lasciato (RT 1200 LC) le due gomme precedenti sono state le SportSmart Mk3 e le Angel GT2, con le quali ho fatto complessivamente 9000 km da aprile(ma le GT2 ne avevano ancora quando ho permutato la moto): al loro confronto le Z8 (ma anche tante altre ! ) sono “lente” a scendere in piega, e sembra quasi che tendano ad allargare... in realtà non è così, sono le altre due che sono incredibilmente agili e reattive, soprattutto le SS MK3!
Il termine “lente” non deve trarre in inganno: il profilo delle gomme è molto rotondo e la sensazione di appoggio è omogenea; la velocità con cui la moto scende in piega è “moderata” (non sono dei fulmini in inserimento) , ma la moto reagisce agli impulsi di chi guida con una corrispondenza immediata e palpabile.
Piccolo OT, utile a capire meglio quanto dirò dopo: ho riflettuto sul significato di quella cosa strana e soggettiva che chiamiamo “FEELING”, che fa sì che ognuno di noi si trovi meglio o peggio con una gomma o un’altra indipendentemente dalla bontà oggettiva della stessa (motivo per cui sulle gomme si legge tutto ed il suo contrario!) , cercando di dargli una mia definizione...
Sono giunto alla conclusione che io identifico il feeling nella presenza contemporanea di questi tre parametri:
1) la prevedibilità delle reazioni della moto.
2) la corrispondenza tra queste reazioni e gli impulsi della guida.
3) la rapidità con cui la gomma ci fa percepire questa corrispondenza (feedback).
Provando a condensare il tutto in una frase potrebbe essere: “il feeling è tanto più alto quanto più le gomme ti fanno capire al volo che la moto sta facendo esattamente quello che ti aspetti che faccia in risposta a quello che tu stai facendo”... o qualcosa del genere! [emoji23][emoji6] Sono bene accette definizioni alternative! [emoji1317]
Questo per me si traduce in fiducia e tranquillità nella guida!
Tornando in topic, le Z8 sono gomme che -per me- soddisfano molto bene tutti e tre i suddetti parametri: potranno non essere dei fulmini e magari qualche volta le avrei volute più rapide (ero abituato con delle anguille!), ma le loro reazioni e la loro relativa lentezza non mi hanno mai colto di sorpresa, dandomi sempre il tempo perfetto per capire che la moto stava realmente facendo quello che le avevo “comandato” di fare e mi aspettavo facesse, ed anche il tempo per eventualmente velocizzare la mia azione, ottenendo una risposta “in tempo reale“.
Altre gomme nelle quali ho trovato queste caratteristiche e delle quali ho decantato il feeling che mi trasmettevano sono le RoadSmart3 e le RoadAttack3... in effetti le Z8 le trovo piuttosto simili (non avrei creduto di dire questa cosa...), anche per quanto riguarda i profili abbastanza tranquilli e omogenei nella discesa in piega, con tanta costanza di appoggio; le RA3 probabilmente hanno più grip, ma l’eventuale differenza pratica potrebbe venir fuori (e non è detto che succeda) solo ad andature superiori a quelle provate da me finora con le Z8
Con gomme così si guida molto rilassati, potendosi anche permettere di avere una guida molto “passiva” ( seduti centralmente con pochi o nulli movimenti del corpo e pressione sulle pedane), nel qual caso la guida sarà molto dolce ed intuitiva e aggiungerei molto piacevole; la moto non sembra leggera come ad esempio con le GT2 ma è neutra e bilanciatissima.
Se vi vuole un po’ di brio in più diventa necessario usare un po’ anche il corpo, ma anche in questo le Z8 aiutano tantissimo perché reagiscono in maniera assolutamente commisurata all’intensità delle nostre azioni, senza mai “prendere iniziative” improvvise o superiori alla nostra volontà.
Come ho detto prima sono gomme molto piacevoli da utilizzare!
Non saranno dispensatrici di scariche di adrenalina come le SSMK3 o le M7RR o le GT2, ma le trovo veramente molto intonate all’aspetto “touring” dei duplice carattere della nostra moto... spero di poter verificare presto se sono altrettanto intonate anche al suo “lato oscuro”, quello più sportivo, [emoji6]
Tenetele gonfie, non sono Dunlop o Bridgestone!
Per il momento non ho foto, questa recensione non era ancora prevista [emoji2371]
Tapatalk
Rileggendo mi sono reso conto che i miei interventi sulle gomme stanno diventando sempre più lunghi! [emoji2359]
Mi scuso e spero di non essere troppo palloso da leggere! [emoji57]
Tapatalk
Macchè lungo, i tuoi interventi sono sempre da applauso!
Finalmente ho capito perchè mi trovo bene con le Z8 (prima era una sensazione solo "viscerale", tu l'hai tradotta in parole :!:)
Ma.... il "kickback" è quando diamo troppo gas e la zainetta ci da un calcio? :lol:
[emoji23][emoji23] più o meno!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191104/2c24892746add2862a0cac4f52407e92.jpg
Tapatalk
marco965
06-12-2019, 19:41
Ciao a tutti sono passato dalla gs alla rt 1250 e visto che la uso anche d'inverno volevo montare delle gomme m+s "sul libretto a differenza del gs non riporta nulla" mi sapete dare un consiglio dove cercarle e se si possono montare? Oppure datemi un'alternativa,se poi riuscite nel miracolo a dirmi in zona a Legnano se c'è qualche gommista dove comprarle.graziee
Le “invernali per eccellenza “ dovrebbero essere le Anlas Winter Grip+ ...
https://www.omnimoto.it/reviews/295962/pneumatici-anlas-winter-grip-plus-prova-neve/
Sono appena uscite anche le nuove Dunlop Mutant, meno “da neve “ delle Anlas (non hanno le lamelle) ma hanno omologazione M+S.
È un modello completamente nuovo ed ora c’è anche nelle misure per la nostra moto.
https://www.moto.it/accessori/dunlop-nuovo-mutant.html
Altrimenti per l’inverno, quindi strade fredde e bagnate, due ottime scelte sono le Metzeler Roadtec01 e le Michelin Road5 (per l’RT c’è la versione GT)... non sono M+S ma col bagnato e le temperature invernali vanno molto bene.
Tapatalk
gonfia, avendule tu provate entrambe, quali sono le differenze tra M7 e RA3, in dettaglio per quanto riguarda caratteristiche di agilità e comfort ??
Ti ricordo che io ho montato (più volte) solo l’anteriore M7, sempre in abbinamento al posteriore R01...
Detto ciò il comfort lo ricordo simile, l’M7 per essere una sportiva ha un ottimo assorbimento, da buona Metzeler .
Per quanto riguarda l’agilità l’M7 è più rapido e chiude di più la linea a parità di piega... l’appoggio è omogeneo e consistente per entrambe su tutto l’arco di piega ma con l’M7 avviene tutto un po’ più rapidamente, e questo sulle prime può dare l’impressione (a me era successo ) che l’appoggio sia meno solido, ma non è così... l’RA3 è più tranquillo come profilo ed il feeling è quello di una gomma molto “rassicurante”, con tanto feedback sulla risposta della moto agli ordini impartiti da chi guida, e danno tantissima fiducia da subito... e per “da subito” intendo dal 1º metro fuori dal gommista, perché non hanno bisogno nemmeno di un po’ di rodaggio (tecnologia Traction Skin)
Il grip per entrambe è superlativo... probabilmente le M7 hanno limiti ancora più alti e forse una maggior resistenza al surriscaldamento ma all’atto pratico io col mio modo di guidare non ho notato differenze avvertibili.
Tapatalk
Se può interessare, anch'io ho provato le stesse sensazioni di gonfia con M7 ant 01 post e RA3.
Personalmente preferisco le RA3 perchè sono gomme più "facili" per chi non è pilota esperto, ma si vuole comunque divertire a fare qualche curva. Consentono di guidare spediti con bella sensazione di apoggio anche ad angoli un pò spinti, sono neutre, confortevoli, e durano abbastanza. Fra le gomme che ho provato sulla RT ( Z8, M7/01, 3 treni di RS3, ora RA3) le ritengo, per il mio modo di guidare, il miglior compromesso che mi consente di andare alle andature che preferisco senza sentirmi troppo al limite. Le RA3 insieme alle RS3 sono le gomme che mi hanno trasmesso una sensazione di ottimo appoggio a qualsiasi angolo di piega abbia raggiunto, con altre gomme nelle pieghe pronunciate non "sentivo" lo stesso appoggio. A favore delle RA3 rispetto alle RS3 c'è un maggiore comfort, e forse sono un pelo più neutre in curva.
il franz
28-12-2019, 20:09
14.000 km
Lo Z8 anteriore è praticamente finito quello dietro ne ha ancora per un po'.
Vorrei solo evidenziare che anche da "finito" oggi mi ha permesso una bella gita su strade, oltre i 1000 metri, umide e un po' sporche senza nessun brutto scherzo. Sempre mantenendo una guida piacevole.
https://i.imgur.com/oWfjwms.jpg
https://i.imgur.com/ByE2X36.jpg
Complimenti Franz, un consumo perfetto!
Magari ci riuscissi anch’io!
E 14000 km sono un risultato davvero notevole [emoji106]
Le mie Z8 ho solo potuto provarle in condizioni di strada poco più che decenti, perlopiù strade umide, salate e sporche... ed io in queste condizioni non riesco a fidarmi a fare più di tanto, indipendentemente dalla bontà delle gomme... ma devo dire che stanno continuando ad andare molto bene, con un comportamento omogeneo e molto prevedibile, aiutandomi ad avere un po’ più di fiducia anche quando il manto stradale ne dà poca... per la stagione invernale si stanno rivelando una scelta appropriata, anche se probabilmente ci sono prodotti più recenti (R01, RA3 e Road5) che possono performare meglio.
Comunque se mi arrivassero alla bella stagione in condizioni decenti sarei curioso di vedere che sensazioni danno ad andature più allegre, e penso che potrebbero far bene!
Tapatalk
Integrazione del post #219, sulle mie prime impressioni riguardo le Z8: http://quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10176531&postcount=219
Finalmente oggi qualche pezzettino di strada bella l’ho trovato [emoji4], ed ero con l’RT!! [emoji16][emoji16]
L’inizio del Bracco fino al tornante del Kontiki era pulito, mentre dal boschetto in poi di nuovo umido e sale a profusione!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191230/2935e0751d4ffa94798bf43e2bedba1b.jpg
Queste Z8 continuano a stupirmi piacevolmente, qualche curva un po’ più decisa l’ho fatta, finora niente di “estremo” ma la sensazione di appoggio omogeneo e la precisione delle traiettorie rimangono inalterate fino ai circa 43° che ho raggiunto oggi, non ci sono cambiamenti del comportamento della moto a inclinazioni diverse, più o meno accentuate: per me questo è un plus per una gomma.
Danno alla moto una gran “docilità” e una bella piacevolezza di guida, oltre ad un ottimo comfort nonostante le stia tenendo 1 decimo oltre la pressione prescritta... finalmente una volta tanto faccio onore al mio nick! [emoji23]
Eccole a 1900 km:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/4b264864cadd3c81d8345138eaea673e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/13804deda0be047fcf89fa20597894c1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/81ede4ea9e3a978943086922d7cd8231.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/aa937f9d27df78dbd8659db58db107e6.jpg
Per ora l’usura sembra abbastanza ridotta, ma l’uso è stato veramente tranquillo... piuttosto mi è sembrato che già da nuove avessero meno profondità di battistrada del solito, ma potrei sbagliarmi...
Direi che ci risentiamo nel 2020 [emoji4]
Buon San Silvestro e buon anno a tutti!! [emoji322][emoji322][emoji322]
Tapatalk
CosimoRM
31-12-2019, 14:28
Comunque gli hai dato una bella strapazzata, le mie a 9000km circa rispetto le tue sembrano uscite da poco dal gommista
Boh?
Guarda... a meno che non siano state corrose dal sale [emoji16], km su strade buone ne ho fatti veramente pochi, e non a ritmi elevatissimi... quindi non so che dire [emoji2371]
Tranne che da domani mi metto a dieta! [emoji23][emoji33]
Tapatalk
Grazie del report Gonfia.
Devo sostituire le Dunlop roadsmart con cui mi sono trovato molto bene sull'asciutto ma un po' meno sul bagnato.
Pur non avendo mai avuto perdite di aderenza non ho mai avuto feeling con quelle gomme.
Sulla precedente rt avevo le 01 ma per l'uso che faccio di quella moto (lunghi viaggi sempre in due e con bagagli) direi che le z8 possano essere la mia gomma.
Grazie ancora.
Franco
Le RS3 sull’asciutto sono fantastiche, sul bagnato in effetti non erano state il massimo... niente a che vedere con le R01!
Nel passaggio da R01 a Z8 sappi che la moto perderà un po’ di agilità e leggerezza, e sarà un po’ meno propensa a chiudere la linea, ma se le RS3 ti erano piaciute ritroverai un comportamento simile per quanto riguarda la rotondità dei profili, a patto di tenerle a pressioni alte, la carcassa Metzeler non è rigida come la Dunlop e flette di più ...[emoji6]
Buona strada!
A proposito di Roadtec01 (e non solo [emoji39]) vi segnalo questo, nel caso come me vi foste persi la notizia:
https://www.pneusnews.it/2019/11/07/poker-dassi-per-metzeler-sportec-m9-rr-roadtec-01-se-ractec-td-slick-e-roadtec-scooter/
Stanno uscendo lo Sportec M9RR e una versione più sportiva delle R01, denominata SE
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200108/1c560dc645106e8ecdcce5b7ee6e0b57.jpg
Tapatalk
Grazie mille.
Buona strada anche a te.
Franco
Aggiornamento Z8: circa 2750 km
Poco dopo la soglia dei 2000-2200 km ha cominciato a manifestarsi il solito piccolo cambiamento di profilo dell’anteriore per maggior usura del fianco rispetto alla fascia centrale ed al bordo esterno... in inverno questo fenomeno è frequente per me perché non riesco a piegare con una certa costanza come in estate e faccio una bassa percentuale di autostrada per mancanza di viaggi, col risultato che la porzione che uso di più è la zona mediana del fianco, che inevitabilmente soffre. I miei percorsi tipici in questo periodo sono commuting casa-studio (Zoagli - Chiavari in Aurelia) e giretti sul Bracco... a parte ieri che ho fatto la 1ª “Cisata” dell’anno.
In questo caso però è successo un po’ prima del previsto,l’usura è stata un po’ più veloce di quanto mi è successo altre volte con altre gomme.
L’altra sera ero a cena con Paolo Cordioli (adesso in MotoE, ex capo tecnico di Melandri e ex meccanico di Pedrosa e Marquez) che mi ha confermato che è abbastanza normale avere un consumo più rapido a basse temperature, perché la mescola tende a strapparsi di più ... gli ho ricordato che queste sono gomme Touring, non sportive, ma la sua risposta è stata “saranno troppo morbide, dovresti usarne di più dure in inverno” [emoji2371]
Comunque ...la guida è ancora molto piacevole, anche se ultimamente ho preferito settare l’ESA su Min/Dynamic invece del solito Auto/Road: mi sembra che ridurre un po’ i movimenti della ciclistica ed il carico sull’anteriore mi faccia avvertire meno il cambiamento di profilo, rendendo la guida più simile a quando erano nuove... forse anche il fatto di aver girato fino a poco fa col precarico su Auto (che mi sembra carichi di più l’anteriore rispetto al setting “1 casco” del precedente 1200) può aver contribuito al risultato che vedete qui sotto.
Lascio parlare le foto...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/01f102db2214fa17f422fb55f4ce9a76.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/d8424e051378ea157e3c6973f2ae4bf6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/a6aefe29e33c56c027151b5b0dc3865e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/86d540e1b5fdb325c949f8f655e3ae52.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/c3a7196f76031c35d135ce65dda0dac7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/1d897bfc9f8a4f745b2c5bf0cdb3e3b5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/6d69f267b224964912e37429d079d522.jpg
In questo weekend ho trovato le strade più pulite da quando ho preso la moto a fine ottobre, e finalmente sono riuscito a piegare un po’ di gusto, ma a parte questi 2 giorni la media è stata decisamente più bassa, come ho detto all’inizio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200209/745cbdd77b74a6c7184c8702add025f1.jpg
Le gomme mi piacciono, non sono dei fulmini ma danno un buon feeling e sono molto confortevoli, e sono convinto che nella bella stagione possano avere una resa chilometrica parecchio migliore, ma sono indeciso sul da farsi: spesso faccio 2 ant / 1 post, ma qui mi sembra che anche il posteriore abbia raggiunto un grado di usura che -seppur minore dell’anteriore- non rende conveniente abbinargli un nuovo Z8 ant... stavolta cercherò di portarli entrambi più avanti possibile e li sostituirò insieme, ma non so ancora con cosa...
Ci risentiamo quando le toglierò ... temo per esperienza che non passerà tantissimo [emoji57]
Alla prossima [emoji847]
Tapatalk
non so sulla tua, ma sua mia K un anteriore come il tuo, su asfalti appenninici avrebbe al max un millino di margine
Penso di sì, forse anche meno... bisognerebbe riuscire a sfruttare al massimo le inclinazioni maggiori e fare un po’ di trasferimenti a moto dritta, ma come ho detto in questo periodo non è facile ...
in estate ho visto che generalmente i miei anteriori “sopportano” tra i 4 e i 5 mila km di curve, a cui si aggiungono i pezzi fatti sul dritto, ma in inverno il margine è sempre stato più ridotto (e aggiungerei: contrariamente a quanto si è portati a pensare!)
Tapatalk
Appena montati i Pirelli Angel GT2, prima volta che li monto, per qualche valutazione più precisa però devo attendere di portarmi almeno tra i 1000 e 2000 Km e che le temperature salgano ancora un poco. Rottamato le vecchie Dunlop RoadSmart3 che rimangono ad oggi forse il mio miglior compromesso. Questa volta tra l'altro, avendo fatto per motivi di lavoro parecchia autostrada a bassa velocità (110-120 Km/h) le ho portate a poco meno di 10.000 Km invece dei soliti 6.000-6.500.
Indecisione: tra un po’ dovrò pensare alla sostituzione delle gomme... cosa monto?
Mi sono trovato benissimo sia con le SSMk3 che con le Angel GT2, ma sarei anche curioso di provare le Road5 GT e sono state presentate le Roadtec01 SE, ma oltre ad essere più “slick” sulle spalle non so se differiscano in qualcos’altro dalle normali...
Le Road5 le ha provate solo Ancos (ho guardato ne “Le nostre prove”) ?
Tapatalk
Karlo1200S
11-02-2020, 12:16
Una prova delle Mitas Touring Force non ti attira? Ne parlano molto bene nella stanza del k1600... e poi per il catalogo hanno usato una rr1200 lc...[emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il franz
11-02-2020, 12:24
Indecisione: tra un po’ dovrò pensare alla sostituzione delle gomme... cosa monto?
Sono rientrato da un bel giretto Austria, Germania e Rep. Ceca.
Soprattutto tra le colline del confine CZ D con umido, strisce di catrame e brecciolino i Roadtech 01 (appena montati) mi hanno dato sempre ottime sensazioni.
Soprattutto nelle curve umide con strisce di catrame una sicurezza notevole.
Non era una guida "impegnatissima" ma viaggiando in 7 spediti sul bagnato, si cerca sempre di fare bella figura :cool:
https://i.imgur.com/uBOEB5L.jpg
Sì Franz, le R01 su umido e bagnato sono un portento!! Sull’RT per me sono state le migliori... anche se ad esempio le GT2 non ho avuto occasione di provarle nelle stesse condizioni pesanti delle R01 ma penso vadano anch’esse molto bene!
[Edit: nella stanza del GSLC parlano benissimo anche delle Road5 sul bagnato, oltre che sull’asciutto ]
Karlo non saprei... so che ne parlano bene, e sicuramente il prezzo è invitante, soprattutto considerato quanto durano a me le gomme... risparmierei un bel po’!
Cercherò di informarmi! [emoji106]
Tapatalk
@Ancos ciao, ho letto le tue prime impressioni sulle Road 5 ne “Le nostre prove”, mi sapresti dire qualcosa di più su queste gomme?
Resa complessiva e comportamento fino alla fine?
Sarei curioso di provarle, e non ho trovato altri riscontri... nessun altro le ha montate sull’RT?
Grazie mille a chi mi risponderà !
Tapatalk
@Ancos ciao, ho letto le tue prime impressioni sulle Road 5 ne “Le nostre prove”
Tapatalk
Ciao Gonfia e scusa il ritardo .... ultimamente trovo poco tempo per i social ...
le prime impressioni sono state positive come ho descritto , ma giunto a 5000 le spalle erano usurate in modo imbarazzante , addirittura "incavate " rendendo la guida poco piacevole , e sono tornato alle RS3 , le mie non erano versione GT , magari con l'avvento di queste qualcosa è migliorato ....
Pit stop in corso...
Alla fine ho deciso per queste
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200228/18ffb5581a4f7108cfa7dd625eaff229.jpg
che avevo sulla moto precedente quando l’ho permutata e non le avevo portate alla fine ma mi stavano piacendo molto!
A seguire considerazioni conclusive sulle Z8
Tapatalk
A seguire considerazioni conclusive sulle Z8
Attendo recensione.
E cerca di essere di manica larga, che le ho appena rimontate! :)
[emoji1][emoji1][emoji1]
Ci proverò! [emoji6]
Ma se le hai rimontate vuol dire che ti sei trovato bene... e questo conta più di qualsiasi cosa che possa dire io o chiunque altro ! [emoji4]
Tapatalk
Qualche parola ancora sulle Z8 che ho tolto 2 giorni fa...
Premessa : a me in inverno gli anteriori durano sempre meno che in estate, per i motivi che ho spiegato nel post precedente... e anche le Z8 non hanno fatto eccezione.
Negli ultimi km fatti il consumo maggiore del fianco rispetto al centro ed al bordo della spalla ha condizionato pesantemente la guida, che è diventata (come al solito) più faticosa ed imprecisa a causa del conseguente appuntimento del profilo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200301/f0d4b3e570a707273e3bbf163e016fb0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200301/c70005bd35002afdcfb71b2c8b72d10e.jpg
In altre occasioni ho sostituito solo l’anteriore mantenendo il posteriore che era ancora a circa metà vita, in questo caso pur essendoci ancora un po’ di battistrada non era sufficiente per sfruttare fino alla fine un anteriore nuovo, ho preferito sacrificare gli ultimi km che avrei potuto fare col posteriore cambiandole entrambe.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200301/73dab1b4c7dda9821837d98fdfcdd570.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200301/84a53e29129397d10434aca682ea0f31.jpg
Il consumo delle Z8 in effetti è stato un po’ superiore a quanto mi aspettassi...
Riassumendo, ecco le caratteristiche che io ho notato:
- Comfort molto elevato, sono tra le gomme che filtrano meglio fra le tante da me provate.
- Profilo molto “ tranquillo” nella velocità di discesa in piega ed omogeneo nella sensazione di appoggio ad ogni inclinazione. Sono forse le gomme più “paciose” che abbia usato, cosa che può essere un pregio o un difetto a seconda dei gusti personali; per me non è stato un difetto, ma una caratteristica che ho apprezzato perché - in combinazione col punto seguente - il feeling che derivava da quel tipo di profilo era davvero molto buono.
- Grip in condizioni invernali: nessuna rimostranza da fare!
Mai una sbavatura, nè all’anteriore nè al posteriore; certo, i ritmi non sono stati elevati come può succedere nella bella stagione ma le condizioni medie delle strade su cui hanno viaggiato sono state piuttosto carenti, e le gomme si sono sempre comportate benissimo.
- Una cosa che forse non ho detto precedentemente è che sono totalmente insensibili all’uso del freno anteriore a moto piegata, effetto autoraddrizzante totalmente assente, anche da usurate.
- Inoltre finché il profilo era ancora discreto erano anche molto poco sensibili alle irregolarità longitudinali della strada tipo rappezzi di asfalto o canalette dovute a posa di cavi di cui le mie strade sono piene... lo sterzo risulta sempre molto saldo tra le mani e la moto è molto stabile, non si scompone praticamente mai. Solo negli ultimi km, a profilo deteriorato, questa caratteristica ( diciamo pure pregio! ) è venuta meno.
Ad essere più onesto possibile nel giudizio non posso che dire che sono delle belle gomme, magari il loro carattere tranquillo può non incontrare i gusti di tutti ma rendono la guida molto piacevole e rilassante, dando anche molta sicurezza quando si vanno a cercare le buone prestazioni che possono offrire.
Per me l’unico vero loro difetto è stato (come la 1ª volta tanti anni fa ) il consumo più rapido del solito dell’anteriore, ma dopo aver visto le foto delle gomme del Franz (a cui esprimo la mia massima stima! ) a 14000km, non posso che ammettere mestamente che il problema non sono le gomme, ma io, con l’aiuto delle strade che abitualmente percorro nella brutta stagione.
Ma se avessero fatto più km avrei anche potuto considerare di rimontarle per la bella stagione !
Pressione usata: sempre tra 2.5-2.6 anteriore e 2.9-3.0 posteriore a freddo, misurata col manometro ( a basse temperature l’RDC segnava sempre 1 decimo in più)
All’inizio ho provato giusto per pochi km a stare sui 2.4-2.8 ma il feeling anziché aumentare diminuiva.
Alla prossima, ciao!
Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |