Visualizza la versione completa : PNEUMATICI: consigli, pareri, opinioni [THREAD UNICO Nº 4]
E cerca di essere di manica larga...
Sono andato bene?? [emoji6]
Tapatalk
Pit stop in corso...
Alla fine ho deciso per queste
Stesse che ho montato io, sono quasi a 1000 Km, per ora non ho grossi giudizi da dare, giri di montagna belli curvosi ancora non ne ho fatti e comunque l'asfalto è quel che è anche se non è stato un inverno freddo. Aspetto almeno fine marzo e di arrivare ai 3/4 mila per giudicare meglio, per ora mi sono parse buone ma non entusiasmanti, ma sono pareri da rotatoria essenzialmente. Vediamo come evolvono.
Sono andato bene?? [emoji6]
Tapatalk
Sei andato come sempre: benissimo! :)
Leggere le tue recensioni è sempre un piacere.
Io un po' di effetto autoraddrizzante frenando in curva con l'anteriore l'ho notato, a parte questo mi ritrovo in tutto quello che scrivi.
Per me vanno benone (tant'è che le ho rimontate per la terza volta).
Mi danno sicurezza, anche sul bagnato o su fondi un po' schifosi, come se ne trovano in inverno.
Va detto che ho una guida molto tranquilla e contemplativa, probabilmente sto talmente sotto i limiti delle gomme (nonché della moto) che montarne di più prestazionali nel mio caso avrebbe davvero poco senso.
Ecco, probabilmente sia per le Z8 che per la mia guida vale l'aggettivo che hai usato: pacioso!
Grazie e buona giornata.
Io un po' di effetto autoraddrizzante frenando in curva con l'anteriore l'ho notato...
Potrebbe essere, ma è solo un’ipotesi, che la pressione sia leggermente più bassa di quella che ho utilizzato io... la carcassa Metzeler è tenera, e si deforma più di altre se non è supportata da pressioni “corrette” per lei, cioè alte.
Potresti farla una prova con uno o 2 decimi in più, a parte l’effetto autoraddrizzante potrebbero migliorare anche le sensazioni che ti arrivano dalle gomme [emoji6]
Tapatalk
Di solito cerco di tenere 2.5 - 2.9.
Ora gli pompo due decimi in più.
Poi, in ordine:
- ignoro gli avvisi del fottuto RDC che lampeggia come una strobo in discoteca (a meno che l'ipotetica pressione a 20° C, 0 mt sul livello del mare, umidità del 55%, cielo sereno o leggermente velato, temperatura asfalto 25° C - e quant'altro - non gli faccia dire che è tutto ok);
- cerco un tornante, magari bello stretto;
- do una zampata di gas bello deciso;
- a metà curva, moto inclinata al massimo delle mie possibilità, pinzatona a due mani!
- i funerali partiranno dall'abitazione del caro estinto
:lol::lol::lol:
Scherzi a parte, magari ci provo. Grazie. :)
Se i 2.5-2.9 sono quelli dell’RDC in questo periodo i reali possono essere un poco meno... e con Metzeler quel poco potrebbe essere sufficiente.
Il mio RDC indicava sempre almeno 2.6-3.0, ed anche un decimo in più nei giorni più freddi.
Tapatalk
per ora mi sono parse buone ma non entusiasmanti...
Ciao Duddits, in cosa non ti soddisfano? Da che gomme provieni?
Potrei ipotizzare che tu senta un appoggio molto leggero... ma se è così ci farai la bocca, e ti godrai un’agilità notevole per l’RT [emoji6]
Tapatalk
Provengo da un treno di Dunlop RS3, che complessivamente finora sono state le gomme che mi hanno dato il miglior compromesso in assoluto tanto che ne ho montati 4 treni finora. Ma, come detto, non sono ancora in grado di dare un giudizio finale, troppo pochi Km e quasi solo nel commuting casa-lavoro. A primavera avrò un quadro più preciso. Un paio di volte ho avuto l'impressione di una leggera perdita di aderenza davanti con conseguente tendenza ad allargare la traiettoria, ma sono ancora "giovani" e le temperature dell'asfalto relativamente basse, da rivedere più avanti.
Qualcuno ha montato le M9RR per caso? :)
robertag
02-03-2020, 10:43
...ordinate da alcuni giorni ma si fanno attendere… forse sono infette pure quelle?:lol::lol:
Dicono che sono un ottimo compromesso fra agilita (non esagerata) e buonissima stabilità. Se fosse vero potrebbero essere interessanti (magari l'anteriore somigliasse alle Sport Smart 1....). Se ti va butta giù un parere, che penso interessi non solo a me.
robertag
02-03-2020, 11:53
...lo farò....anche se non sono un gran pilota...[emoji847]
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
Io le ho viste dal gommista, e ho guardato il video di Red-Live (Cordara): sì, parla di uno sterzo molto saldo e di un comportamento molto rotondo.
Quello che mi suscita qualche dubbio relativamente al mio utilizzo è che l’anteriore dell’M9 adesso è bimescola, mentre l’M7 era monomescola: per questo motivo l’M7 mi si è sempre consumato uniformemente, rotondo(è stato uno dei pochi ), mantenendo la guida godibile anche ad usura avanzata, e questa cosa l’ho apprezzata molto.
Temo che l’M9 possa rimanere più nuovo al centro e consumarsi solo sui lati, facendo ripresentare il problema del consumo “a punta “
Ma questa cosa la potrò verificare solo provandole, temo
Tapatalk
robertag
02-03-2020, 12:48
...si... è il dubbio che ho pure io. Da estimatore delle m7 posso dire che ho sempre avuto un consumo molto omogeneo sia all'anteriore che al posteriore. Unica cosa dolente, per così dire, è un consumo maggiore al posteriore che ho attribuito per lo più al viaggiare sempre, o quasi, a pieno carico... vedremo. Dovrò farci qualche migliaio di km prima di trarre conclusioni non fosse altro per il motivo che, da nuove, le gomme vanno tutte bene al di là del loro "carattere"... Ma questo è un altro discorso...
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
Io mi trovo strabene con le Conti RA3. L'anteriore mi piace molto e tengono parecchio. Potrei andare avanti con loro per anni. Quantomeno fino a che non esce qualcosa di meglio... per questo stò sempre su con le orecchie e leggo questo topic.
Buongiorno,
ho da poco una RT LC e tra poco dovrò sostituire gli pneumatici.
Dopo aver letto e riletto l'interessante discussione alla fine ho deciso per le Metzeler roadtec 01 SE in sostituzione delle Z8 con cui mi sono trovato bene, sono un tranquillo vecchietto e penso che per le mia passeggiate siano più che performanti.
Un saluto a tutti :wave:
Ciao, da tranquillo vecchietto a tranquillo vecchietto (;)) ti dico solo che avevo sentito dire che le 01 sono un po' rumorose, rispetto alle Z8 (oltre ai pareri qui su QdE me l'aveva detto anche il gommista).
Buona strada
... alla fine ho deciso per le Metzeler roadtec 01 SE in sostituzione delle Z8 con cui mi sono trovato bene, sono un tranquillo vecchietto...
Per essere “tranquillo” hai scelto una gomma bella tosta sulla carta... le SE sono la versione sportiva delle R01! [emoji6]
Interessante... attendiamo impressioni!
Tapatalk
Per essere “tranquillo” hai scelto una gomma bella tosta sulla carta... le SE sono la versione sportiva delle R01! [emoji6]
appunto.... spero di non aver fatto una ca@@ata :dontknow:
;)
japoswim
03-03-2020, 12:45
le m9rr il mio spacciatore di fiducia me le ha definite m7 con profilo leggermente più piatto e le monterò sul lanciamissili tra un mesetto che dovrei aver finito le altre. Della linea gt secondo me le angel 2 rimangono quelle da battere e il buon gonfia lo sa :-)! che gomma!
gtmaster
03-03-2020, 12:50
Le m9RR sulla carta si posizionano appena sotto alle rc2 e sopra alle rosso.
Ma ti fidi se ti dico che non é così? [emoji6]
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
japoswim
03-03-2020, 12:57
le rc2 le ho sul superduke gt chiudendo quasi l'anteriore su strada, le conosco eccome e le m7 ne ho divorati un pò di treni fino alla tela ;)
lDella linea gt secondo me le angel 2 rimangono quelle da battere e il buon gonfia lo sa :-)! che gomma!
In effetti! [emoji6]
Tanta roba !
E queste mi sembrano pure meglio come feeling delle prime che ho montato sul 1200...
Sarà l’assetto un po’ diverso del 1250 o che ho già avuto “l’imprinting”??
Tapatalk
japoswim
03-03-2020, 13:25
ma sto assetto del 1250 "assetta" per bene o rimpiangi il vecchio esa della 1200? questo confronto è quello che mi incuriosisce di più nel caso di un ipotetico ritorno al grande amore da 280 kg...
Assetta bene!
Il mio dubbio era la perdita della 3ª regolazione idraulica (Soft) ma devo dire che in Road la moto è altrettanto confortevole
Forse il 1200 in Hard era un pelo più rigido del 1250 in Dynamic, ma per me va benissimo così... e sembra più bilanciato
Per dire... Le GT2 sul 1200 le avevo trovate molto rigide, sul 1250 per ora non ho notato questa cosa... e non credo che abbiano modificato le gomme
Tapatalk
le m9rr il mio spacciatore di fiducia me le ha definite m7 con profilo leggermente più piatto....
Allora mi sa che le provo appena finisco le Continental....:)
E queste mi sembrano pure meglio come feeling delle prime che ho montato sul 1200...
Sarà l’assetto un po’ diverso del 1250 o che ho già avuto “l’imprinting”??
Tapatalk
Ciao ragazzacci!
Non so spiegarne il motivo (forse uno dei due citati...) ma dopo il giro di oggi... confermo il maggior feeling con questo 2º treno di GT2!
Oggi l’asfalto del Bracco era in gran forma per il periodo, ed il binomio RT1250-GT2 ha apprezzato tantissimo! [emoji16]
In effetti con queste non sto avvertendo quella sgradevole sensazione che mi davano le altre nei primi km quando provavo (non riuscendoci!) a forzare la piega: il riferimento delle pedane a terra è stato raggiunto quasi subito, ma quello che mi ha stupito è che è successo anche questo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200308/5b6692fde95607edc74df716ab936d3a.jpg
Prima col 1200 non ci ero mai arrivato, nemmeno con le fantasmagoriche SS MK3! [emoji15]
E comunque ... non dovrebbero toccare prima i parateste!? [emoji848]
La strada era perfettamente liscia, priva di avvallamenti o dossi... [emoji2371]
Vabbè... folklore a parte, le GT2 si confermano grandissime gomme, a tutto tondo (cioè non solo per i piegoni! ) [emoji106]
Super-promosse!
Tapatalk
iteuronet
08-03-2020, 23:20
Ciao ragazzacci!
Vabbè... folklore a parte, le GT2 si confermano grandissime gomme, a tutto tondo (cioè non solo per i piegoni! ) [emoji106]
Super-promosse!
Tapatalk
aspetterei di vedere che fine fa l ´anteriore:)
Certo... ma ormai agli anteriori che mi durano poco ci ho fatto il callo, ho capito che purtroppo per me è la regola, con pochissime eccezioni. Per molti altri per loro fortuna non è così
Il treno precedente sulla 1200 aveva 4500km quando l’ho data al conce, e si guidava ancora molto bene, stava appena iniziando a cambiare qualcosa...
Diciamo che se con questa arrivo sui 5000 km o magari di più va più che bene, al limite faccio 2 anteriori con un posteriore come in passato, perché queste gomme meritano davvero!
Sto provando a tenere l’esa in Dynamic (che però non è rigido come il Dynamic della 1200), di solito usavo setting più morbidi... la speranza è che la maggior compostezza della moto mi aiuti a eliminare qualche movimento “parassita” dello sterzo che potrebbe contribuire a stressare di più la gomma, anche se ho sempre pensato che più l’assetto è rigido, più le gomme vengono sollecitate... ma sono su un terreno per me inesplorato.
Quello che è certo è che lo sterzo è davvero molto saldo tra le mani, e la guida risulta molto precisa con molta facilità, anche alzando il ritmo.
È una prova, vedremo...
Tapatalk
nautilus
28-04-2020, 20:23
ciao Gonfia, e ciao anche agli altri amici forumer...
Avete visto che la Continenal ha proposto una nuova gomma touring "Road"???
Che ne pensate???
Che è progettato in Germania, ma dove lo fanno?
Il Road attack 3 è fatto in Germania, questo nuovo non hanno messo il dischetto "handmade in Germany"............Cina?
Parli di questo immagino...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200429/9447b0dcd273446b20a07fec3537836f.jpg
L’avevo visto ma non ho capito bene il posizionamento nella gamma: dicono che sta in mezzo all’attuale RA3 e al precedente RA2... che senso ha?? [emoji848]
A vederlo sembra più sportivo, ma le tecnologie presenti nella gomma (le icone nella foto della gomma) sono minori di quelle dell’RA3, quindi sembrerebbe un prodotto più semplice, forse più economico... non saprei che pensare
Da quello che capisco ad esempio non ha la tecnologia Multigrip, ossia la mescola che cambia progressivamente dal centro alla spalla... per me potrebbe forse essere meglio come usura visto come ho conciato in passato la RA3 [emoji2371]
Non ha nemmeno la Traction Skin, che è una figata ma se ne può anche fare a meno...
Tapatalk
Continental nel posizionamento della sua gamma lo definisce un prodotto sport touring di seconda linea con prestazioni inferiori al RoadAttach 3
nautilus
01-05-2020, 22:47
allora non è per noi???:lol:
Boh, chi lo sa... l’unico modo per saperlo sarebbe provarle [emoji2371]
Tapatalk
nautilus
03-05-2020, 11:47
finchè non riusciamo a consumare quelle che abbiamo su, sarà difficile.....
Io da domani ricomincio a consumarle!
Tapatalk
Io ho montato a febbraio le nuove Angel GT ma finora non sono ancora riuscito a rodarle, hanno su forse 500 o 600 km fatti in stagione fresca/fredda e con poco guidato. Di recente ho preso la moto un paio di volte per andare a fare spesa, un paio di Km ogni volta, e non so se a causa del fermo prolungato, delle strade più sporche causa scarsa circolazione o entrambe le cose ho notato una tendenza notevole a scivolare all'anteriore rispetto alle solite RA3/RS3/M7RR che ho sempre montato finora. Spero sia questo il motivo e che riprendano confidenza con l'asfalto una volta tornato tutto più o meno nella normalità (almeno parlando di circolazione stradale).
Anche io ...montate a fine febbraio (GT2), adesso hanno circa 300km [emoji57]
In compenso sono quasi alla frutta con quelle dell’ADV... il 1º cambio saranno loro
Tapatalk
O.T.
Gonfia noi liguri dove possiamo e non possiamo andare in moto basandosi sull'ordinanaza regionale ?? Mi sembra di capire che all'interno della provincia sia permesso...
Sì, per ora bisogna stare entro la provincia, in Liguria però il motociclismo non è stato espressamente citato tra le attività permesse.
Ho aperto una discussione sul walwal che ha preso una piega un po’...diciamo diversa da come speravo! [emoji2371]
Tapatalk
nautilus
05-05-2020, 21:12
quindi gonfia metterai le Angel GT2 sulla"ADV???
Veramente pensavo a qualcosa di più adatto anche a strade malconce, in particolare mi attirano le Dunlop Mutant...
Avendo 2 moto spesso scelgo l’una o l’altra a seconda del tipo di strade che so che farò , quindi avrebbe senso diversificare le gomme: una gomma semitassellata (tipo le TKC70) su strade rovinate e sporche mi dà più sicurezza di una prettamente stradale.
Le Mutant sono una via di mezzo interessante, e poiché esistono anche nelle misure dell’RT potrebbero anche essere una scelta furba nel periodo invernale... sono anche marchiate M+S.
Ma in realtà non ho ancora deciso, ma dovrò farlo in fretta!
Tapatalk
Ho confermato le Mutant, giovedì le monto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200507/9840a50ccd7181ec256d71b99f46466a.jpg
Se vanno come spero, potrebbero essere confermate anche per l’RT in inverno! [emoji6]
Tapatalk
Per l'inverno con la RT esiston pneumatici specifici, della Anlas mi pare.
Le Anlas sono proprio lamellate, se parli del modello che penso, e sono dei cancelli in piega...
Queste sono comunque M+S e digeriscono bene bagnato, sporco e freddo intenso, ma quello lo fanno anche le Anlas... ma le Mutant dovrebbero essere molto più godibili.
Tapatalk
nautilus
10-05-2020, 13:53
altra gomma che ho notato sul sito della Continental, sono le nuovissime SPORTATTACK4!!!
Ovviamente, non hanno specifiche per moto pesanti, ma di suo, le Continental sono piuttosto rigide di spalla, e questo penso possa aiutare la maneggevolezza per la Nostra moto...
Non capisco il profilo, se è abbastanza "piatto", in modo da sfruttare bene tutta la gomma, oppure chiuso, in modo da poter piegare molto, anche se la moto non è che consenta pieghe di 55/60 gradi... però ripeto molto interessanti...
MOTARD0701
10-05-2020, 14:22
Ma le vredestein centauro st , vedo che non se le fila nessuno. La posteriore mi ricorda nel disegno la pr4, è una gomma che potrebbe essere una valida alternativa ai marchi più blasonati sin qui testati da alcuni di noi. Io ho sempre montato le metz o8 mi sono sempre trovato bene fino ai 12 /13à km, poi cominciano ad appiattirsi. Ora al cambio sono tentato tra queste e le Mitas. Attendo in trincea le vostre bordate di insulti. Ciao a tutti e buon pomeriggio.
Ciao.
Ho da poco un GS quindi perdonate l’ignoranza.
È normale che una Pirelli Skorpion Rally Str facciano un rumore di rotolamento che aumenta ovviamente all’aumentare della velocità?
Le ho montate da poco e sono decisamente più rumorose delle originali (non tassellate) che aveva alla consegna.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse hai sbagliato stanza, qui dagli RT dotati dubito che qualcuno usi quelle gomme, forse ti conviene postare la domanda nella stanza GS.
Lamps
È normale che...?
Sì!
Tapatalk
Karlo1200S
10-05-2020, 21:45
. Ora al cambio sono tentato tra queste e le Mitas. Attendo in trincea le vostre bordate di insulti. Ciao a tutti e buon pomeriggio.
delle Mitas Touring Force ne parlano molto bene nella stanza del k1600
Acquistate pochi giorni fa :)
Ho delle Mitas stradali su un vecchio R100GS e sono le migliori gomme che ho mai montato su quella moto.
Ma le vredestein centauro st ... è una gomma che potrebbe essere una valida alternativa ai marchi più blasonati sin qui testati da alcuni di noi. Io ho sempre montato le metz o8 mi sono sempre trovato bene fino ai 12 /13à km
Non esistono regole valide per tutti, anche a parità di moto. Io le Metz Z8 le ho provate una sola volta (erano quelle che aveva su la moto quando l'ho presa) e mi sono sembrate delle assolute fetecchie, da allora ho montato solo Metz M7RR o Dunlop RoadSmart3 o Conti RoadAttack3 e l'ultimo cambio ho messo le Pirelli Angel GT2 ma ancora non ho potuto testarle a fondo. I 13.000 km non li ho visti neppure col treno di Michelin PR4 che ho usato per il viaggio a Caponord (le ho cambiate al ritorno dopo 11.500 Km circa) e normalmente con il mio stile di guida difficilmente vado oltre i 6.000/6.500 Km se riesco a girare per turismo/diporto. Quindi devi almeno selezionare chi ha stile ed andature simili alle tue.
MOTARD0701
11-05-2020, 13:00
Nelle partenze non sono un brucia semafori, non faccio le staccate al limite prima di un tornante, non so chiudere le gomme e quindi non sono un manico. Mi piace andare a passeggio con la moto, forse è anche per questo che mi durano tanto. Quello che vado a montare sarebbe il terzo treno di Metz 08 e per come la sfrutto io è una signora gomma.
nautilus
11-05-2020, 13:19
@Motard0701, prova, se devi cambiare le gomme a breve, a mettere le RoadAttack3... avrai uno step di sicurezza e una godibilità di guida, assolutamente Superiore, anche con le tue tranquille passeggiate...
Consiglio da amico...:)
MOTARD0701
11-05-2020, 16:29
Ciao Nautilus, grazie del consiglio. Adesso mi stampo le foto della varie gomme e poi le confronto tra loro, anche per vedere esteticamente quella che più mi acchiappa. Anche l'occhio vuole la sua parte…..
A me piacciono quelle coi riccioli... e nere! [emoji16]
Tapatalk
MOTARD0701
11-05-2020, 19:18
Ciao Gonfia, colto il senso della battuta. A me non piacciono i riccioli, preferisco le lisce.
[emoji16][emoji106]
Tapatalk
Ma le vredestein centauro st , vedo che non se le fila nessuno. .
le ho notate anche io nel grande panorama gomme, io ho altro modello moto, ma al prox cambio le voglio montare poiche' mi ispirano; ogni tanto mi piace cambiare, ho gia' fatti vari treni con bridge T31 GT, per me ottime.
bye
nautilus
11-05-2020, 20:24
@Motard 0701:
io per le gomme guardo l'estetica come ultimo interesse, preferisco che abbiano ottime performance, e per me, avendole provate, le RoadAttack3 sono tra le Migliori!!!
Nel settore auto le Vredestein fanno ottimi prodotti, sia estivi che invernali.
Io ho le Wintrac Pro (invernali) e posso dire che sono strepitose!
Non essendo ancora di diritto tra i marchi premium costano anche qualcosa meno
Per quanto riguarda le moto credo sia il 1º modello...non ho idea di come possano performare e se il marchio abbia il know how necessario per fare subito bene
Tapatalk
nautilus
11-05-2020, 20:27
@KBMW:
le ho su anche"io, ma quanti km ci hai fatto???
MOTARD0701
11-05-2020, 21:37
@Motard 0701:
io per le gomme guardo l'estetica come ultimo interesse, preferisco che abbiano ottime performance, e per me, avendole provate, le RoadAttack3 sono tra le Migliori!!!
Ti do ragione, ma io sono fatto così, un po' come quando scegli la tipa. Prima ti acchiappa il lato fisico e poi scopri se va bene anche nella pratica.:!:;):D
ma quanti km ci hai fatto???
mai superato 7500/8000 ne con i T31 ne con T30/T30EVO (in totale almeno 10 treni sempre conformazione GT moto pesanti) e comunque nemmeno con nessun altra gomma anche se per moto pesanti :
angel gt - pr5 - roadsmart 2 - Z8 - mi mancano le conti road attack.
ho un debole per le bridge.
nautilus
12-05-2020, 10:48
ok grazie della precisazione, io sono a 5500, ma iniziano a darmi leggermente meno fiducia, causa un paio di slittamenti ma a gomma fredda, appena partito... in effetti penso arriverò a 7000 circa, come le altre in generale che ho montato...
A me, le T31GT mi son piaciute molto come stabilità, ma meno come sicurezza trasmessa in curva rispetto ad altre gomme (RoadAttack3)... ma questa è solo una sensazione personale ovviamente...
nautilus
12-05-2020, 10:50
Visto che per quest'anno non farò viaggi lunghi in moto, penso che le prossime saranno o nuovamente le RoadAttack3 o le SportAttack4... devo capire se i profili sono molto diversi...
partendo dal fatto che , come scrivi giustamente, la gomma e' molto personale:
1) mi hanno sempre dato feeling tutte le bridge anche fino alla fine che ormai erano slick.
2)penso tu possa fare piu' km con le RoadAttack3 che con le SportAttack4 ma quest'ultime certo saranno piu' performanti.
bye
japoswim
18-05-2020, 22:51
SportAttack4... devo capire se i profili sono molto diversi...
le sportattack sembrano decisamente sportive...non so se si possano fare 4k km....
Chi sarà il primo a provare le M9RR? [emoji4]
Tapatalk
nautilus
19-05-2020, 06:37
noooo io lascio... rimetto le Roadattack3 almeno i miei 8000 sono assicurati...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
japoswim
19-05-2020, 07:31
Chi sarà il primo a provare le M9RR? [emoji4]
Tapatalk
Io le monto la settimana prossima ma sotto il 1290.... ;-)
le sportattack sembrano decisamente sportive...non so se si possano fare 4k km....
Dipende da come si guida e dal tipo di moto, se la guida è scorrevole e si frena poco in ingresso aprendo poco in uscita, di km ne fai, se ti attacchi ai freni in ingresso e derapi in uscita ne fai la metà...:lol:
Si potrebbe provare solo il davanti e dietro montare una Road Attack, e mi sa che al prossimo cambio ci provo. Ero intenzionato a rimontare le Road Attack 3 perchè fra le turistiche provate, per i miei gusti, sono le migliori, ma se mi punge vaghezza, la Sport A. 4 anteriore la provo. :)
Kamerotan
28-05-2020, 08:05
Dubbio atroce :mad::mad::arrow::arrow:
road attack 3 gt che sono belle anche da vedere oppure road pilot 5 gt consigliate dal gommista.
Io faccio pochi km e solo con la bella stagione
Grazie
moto R1200RT LC
Per le R5GT non so darti indicazioni sulla loro dinamica perché non le ho mai montate...
Le RA3 sono gomme eccezionali come grip e feeling di guida, il loro punto di forza è l’omogeneità di comportamento in piega più che la velocità di discesa
L’unico neo che personalmente ho riscontrato è stata una usura piu rapida della media, altrimenti sarebbero ancora le mie preferite, probabilmente.
Mi permetto di suggerirti di considerare anche le Angel GT2, sono anch’esse gomme molto performanti e danno più agilità e leggerezza alla moto...
Nella discussione “Pneumatici: le nostre prove” trovi tante informazioni su quasi tutti i modelli di gomme, potrebbe esserti sfuggita
Tieni sempre presente che il maggior o minor gradimento di una gomma dipende in buona parte da fattori soggettivi
Tapatalk
Robertag!!
Mi ero scordato che tempo addietro stavi per montare le M9RR...
Come vanno??
Paragoni con le M7?
Tapatalk
Ecco ... le facessero per il GS sarei curioso di provarle. Avevo le M7 sulla R ed era veramente una gran gomma
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le M7RR c’è stato un momento in cui pareva le facessero per il GS... poi hanno cambiato idea!
Tapatalk
Io sono rimasto super soddisfatto delle S22, durata incredibile considerando che sembrano quasi delle gomme in mescola ( ad occhio ci ho fatto 7000km abbondanti, devo controllare). Durata omogenea, è la prima volta che mi succede ( e ci ho fatto anche tappe di 700km di autostrada non stop) sia di consumo tra parte centrale e laterali che di anteriore e posteriore. Sono arrivato solo di poche centinania di km prima al segnale del limite sulla posteriore ma siamo lì.
Se l'autunno scorso non avessi comprato le T31 avrei rimesso le S22 senza nessun dubbio.
Queste le condizioni a 7200Km, per gomme così morbide secondo me sono OTTIME, e mi hanno dato la sensazione di grip fino alla fine.
Il profilo posteriore perfetto, quello anteriore quasi perfetto, stranamente c'è stato leggermente più consumo a dx, invece il posteriore a sx come mi capita sempre e dove "piego" di più.
Però impercettibile alla guida.
https://iili.io/JOZvSI.jpg
https://i.ibb.co/w6m9hfY/post-centro.jpg
https://i.imgur.com/gHxMdvq.jpg
https://i.ibb.co/yVz8yG7/post-lato.jpg
Karlo1200S
28-05-2020, 15:45
Gonfia, alla fine tra RS3 e RA3 che mi dici? Sono indeciso e mi sembra che entrambe ti fossero piaciute molto...
In estrema sintesi... Sono gomme che a me hanno dato feeling e sensazioni di guida simili, sull’asciutto se la giocano (ad altissimi livelli!), sul bagnato le RS3 sono inferiori, ma forse durano qualcosa in più.
Mariold potrebbe aver qualcosa da aggiungere di più fresco, i miei ricordi con le RS3 sono un po’ datati...
Tapatalk
Le rs3 sono più sportive a mio avviso, ti permettono di osare veramente tanto... di contro sul bagnato, come dici tu, sembra di andare sul sapone. Le ra3 gt le ho trovate più turistiche.. e forse più equilibrate.. ecco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
robertag
31-05-2020, 11:50
Robertag!!
Mi ero scordato che tempo addietro stavi per montare le M9RR...
…...
Tapatalk
...eccomi…:).
fatto soltanto 200km. Premesso che da nuove vanno tutte bene o quasi, le ho trovate eccezionali. Provate esclusivamente in montagna da Pavullo (dove abito) al Cerreto e ritorno.
Al netto di una seconda premessa, vale a dire che non sono tanto abile nel descrivere/riportare le sensazioni provate, posso dire che innanzi tutto (a me) hanno dato una fiducia disarmante donandomi un fluidità di guida stupefacente.
Neutre a scendere in piega ed a risalire con una tenuta fantastica accettano anche correzioni dell'ultimo momento con naturalezza, precise (finalmente!) anche sullo sconnesso senza più subire le crepe ed i tagli dell'asfalto longitudinali al senso di marcia. Il tutto, e non me lo sarei mai aspettato da delle RR, con un confort nettamente superiore alle M7.
Non resta che valutare la tenuta sul bagnato alla prima occasione che si presenterà, particolare delle M7 per me molto importante che mi ha sempre soddisfatto e che spero almeno di ritrovare uguale sulle M9.
Unico timore, considerato quanto sopra, la durata...vedremo. Spero anche in questo caso che sia almeno paragonabile alla M7 o giù di lì…
Detto ciò, anche se mi rendo conto di essere un po "talebano Metzeler":lol: consiglio di provarle. Buona strada mukkisti!:D
P.S. pressioni da libretto.
...fiducia disarmante ...fluidità di guida stupefacente.
Neutre a scendere in piega ed a risalire...
Sembrano proprio il mio genere![emoji106]
Ottimo... magari tienici aggiornati sull’usura, soprattutto dell’anteriore visto che ora è bimescola [emoji6]
Grazie!!
Tapatalk
Mariold potrebbe aver qualcosa da aggiungere di più fresco, i miei ricordi con le RS3 sono un po’ datati...
Fra RS3 e RA3 trovo che le seconde siano più indicate per un uso a tutto tondo della moto. Per la mia esperienza, dei tre treni di Roadsmart 3, il primo treno è stato semplicemente fantastico, facevo curvoni a 140 (ma anche più forte...) all'ora con i piolini pedane che rasentavano l'asfalto. Gli altri due treni di RS3 non sono stati all'altezza del primo, pur essendo ottimi, per questo motivo ho preferito provare altro. M7RR anteriore, 01 posteriore, ottime gomme, come del resto le Z8, fintanto che non si scende oltre un certo angolo di piega, oltre io non riesco più a capire come vanno le cose, al contrario di Roadsmart 3/ Road aAttack 3, che fanno capire fino a toccare le pedane se si può osare oppure meglio di no (dipende dal fondo). Ma evidentemente è un mio limite.
Ora stò usando le Road Attack 3, ho percorso 4500Km e penso di poterne fare ancora almeno 3500 sempre che l'usura rimanga costante senza sorprese. Per ora posso dire che sono a livello delle Radsmart 3 come sensazione di guida, ma hanno il vantaggio che su fondo "rugoso" non fanno una piega e tengono la traiettoria. Sono confortevoli, ma anche comunicative. Secondo me nel complesso le migliori che ho provato su questa moto al momento (non conosco Pirelli e Bridgestone, quindi il mio giudizio è limitato a quello che ho provato).
Siccome ho ridotto (non per mia colpa, ma per causa di forza maggiore) la percorrenza annua, credo che in futuro proverò la versione sportiva delle Continental o le M9RR Metzeler ( sperando che non mi succeda come le M7 o le Z8, che dopo un certo angolo di piega non mi facciano capire bene quello che succede, diversamente non monterò più Metzeler )
Karlo1200S
31-05-2020, 22:23
le RA3 per l'RT vanno in versione GT?
Io ho montato le GT che dovrebbero avere la carcassa rinforzata.
Karlo1200S
31-05-2020, 23:26
nessuno ha provato le roadtec 01 se?
Corretto... specifica GT per l’RT
Tapatalk
nessuno ha provato le roadtec 01 se?
Potrei farlo io una volta finite le GT2, per la curiosità di vedere le differenze (credo siano poche...)
Sempre che il cambio non avvenga oltre ottobre (ma dubito fortemente!), perché in tal caso so già al 90% cosa monterò: Mutant! Le ho sotto il GS e sono fenomenali !! Passi sullo sporco come con una tassellata ed in piega sono praticamente delle sportive! Per l’inverno non riesco a pensare ad una gomma migliore!
Sono le uniche gomme che, da quando ho anche il GS, su asfalti buoni me lo stanno facendo guidare come l’RT!
Tapatalk
Karlo1200S
31-05-2020, 23:41
Gonfia, non vorrei andare ot, ma ha senso affiancare all'rt un gs? Ci stavo pensando, ma mi sembrano abbastanza simili come guida, pensavo più ad una rs o ad una r.
Belin se ha senso!! [emoji23]
Scherzi a parte, è un discorso che vale per me, ma dipende cosa vuoi fare con la moto: io della “moto da sparo” non me ne farei più nulla, al contrario mi godo le differenze di guida (ci sono eccome!) tra l’una e l’altra usufruendo al contempo di una versatilità di entrambe e di una interscambiabilità quasi perfetta! A parte i viaggi in coppia che continuerò a farli con l’RT, non ci piove!
In sintesi: non mi interessa che facciano cose molto diverse, ma pretendo che entrambe facciano molto bene quello che io voglio!
E per quello che voglio io da una moto non ho dubbi... sono le due migliori !
Per me, ovviamente...
Edit: questo al lordo di considerazioni economiche, perché in effetti ne basterebbe una delle due... ed in tal caso sarebbe l’RT.
Tapatalk
Karlo1200S
31-05-2020, 23:55
era chiaro che la scelta fosse ponderata...:) quindi rt più comoda e gs più sportiva, pensando che tu non faccia strade bianche...
Strade bianche se posso le evito... ma gli asfalti brutti e sporchi quelli mi toccano, e più spesso di quanto vorrei! Ed è l’unico ambito dove l’ADV per me è un vantaggio dal punto di vista comfort, perché assorbe di più... ed anche per un angolo del ginocchio più disteso.
Quanto a comodità e sportività in generale, in realtà fino ad ora per me la più precisa e sportiva (cioè quella con cui osavo di più ed andavo più forte) è sempre stata l’RT... in un’ipotetica gare tra le due moto guidate da me il GS su fondi perfetti avrebbe perso! Forse ora con queste Mutant potrebbe pareggiare.
E a parte i fondi massacrati l’RT è più comodo su tutti i fronti: protezione, calore, rumore...
Il GS è... un po’ più ignorante, e mi fa divertire in modo diverso dall’RT, pur mantenendo una grandissima versatilità ...
Tapatalk
le RA3 per l'RT vanno in versione GT?
Assolutamente si... io le avevo messe senza specifica e in autostrada non andava dritta.. poi me l’hanno cambiate il gg dopo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piccolo ot,
Sono a 2K km con il 1250... ma non vi sembra che l’ammo posteriore sia un po’ debole di idraulica? Io in road/auto lo sento molto sfrenato in estensione... è una mia impressione?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È anche la mia impressione Max, le due tarature Road e Dynamic sembrano una via di mezzo tra le 3 Soft Norm e Hard del modello precedente
Tapatalk
Ah ok...
Allora... pondero la possibilità di chiedere una revisione a chi so io...
grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prime impressioni sulle T31 dopo 300km di montagna.
Profilo simile alle S22 se non uguale alla giuda, alla vista invece il posteriore è molto più a pera, tanto che mi è rimasto un buon mezzo cm per lato, le S22 le riempivo per uscire di casa, boh strano non dovrebbe essere l'opposto? Più a pera le sportive delle turistiche...
La carcassa è più rigida, semplificando ammortizzano un pò meno, mescola più dura con grip inferiore, più che abbastanza per il mio utilizzo cmq, ci ho fatto le stesse cose che con le S22, però la differenza si sente, sopratutto nelle frenate un pò più vigorose e accelerando nelle uscite di curva più allegre. Per questo non mi danno la stessa fiducia però come detto prima, alla fine ci faccio le stesse cose.
A conferma della mescola più dura, oggi per la prima volta da 27000 km in ben 2 scalate ha fischiato la gomma posteriore invece di partire l'antisaltellamento, almeno spero sia la mescola e non la frizione che comincia a perdere colpi :-o
ipotenus
11-06-2020, 18:42
Mi sa che stavolta monto anch'io le RoadAttack 3, vediamo che succede.
Giusto per chiedere, qualcuno qui al cambio pneumatici si è cimentato con la sostituzione delle batterie sensori pressione?
GIANNIRAVA
11-06-2020, 23:16
Ciao. Ho cambiato la batteria del sensore di pressione ruota anteriore la scorsa settimana. La batteria è una cr2050 . Ho messo una 2032 con una puntata di stagno sulla linguetta superiore. Poi ho coperto tutto con il silicone. Funziona perfettamente. Prossima settimana al cambio gomma post. Cambio anche quella del sensore posteriore con una cr 2050. Il lavoro è semplice il sensore si smonta facilmente. La valvola resta sul cerchio. Si rimonta avvitando la vite a 9 nm. Possibilmente con un poco di loctite media . Guarda i tutorial sul tubo. Attenzione a non rompere le linguette saldate sulla batteria originale. La mia è una rt del 2014. 111k km . Ogni tanto non leggeva la pressione. Uscivano le tre lineette e poi spia rossa accesa.
Buonasera a tutti!
Dopo aver cambiato le gomme di primo equipaggiamento che erano le Z8, ho montato le Angel gt2. Sono già a circa 2000 km e posso dire che come gomma va bene ma non mi convincono del tutto. Mantengo sempre la pressione 2,5 anteriore e 2,9 posteriore e quando spingo sul serio la mia guida e abituata a piegare il meno possibile e prediligo curvare con il corpo e ginocchio a terra “non ci tocco” ma per farvi intendere Che il corpo e sempre esterno come da corretta impostazione di guida sportiva. Fino adesso non ho mai toccato i piolini del cavalletto e avanza giusto 1 cm per chiudere la gomma. È già successo per 3 volte che perdo aderenza con la gomma anteriore In curva con la moto molto piegata, nonostante le gomme in temperatura, asfalto perfetto e guida sempre armonizzata e pieghe graduali. Come già accennato la gomma si comporta bene sia su asciutto che bagnato, ha una buona rotondità e consumo perfetto. Ti da sempre fiducia con un comportamento lineare e un buon appoggio in curva ma ancora non capisco quelle tre perdite di aderenza se sia dovuta alla gomma oppure a un altro fattore. Considerato che con le z8 chiudevo le gomme e mai un accenno di perdita di aderenza, e le z8 non le reputo delle gomme sportive. Le angel non mi convincono appieno, poi ogni parere è soggettivo e stili di guida diversi.Le prossime credo che proverò le RA3 dato che ne sento parlare bene. Se qualcuno più esperto di me ha lumi in riguardo lo accetto volentieri.
Grazie
japoswim
16-06-2020, 09:28
Ti manca quel centimetro al posteriore che è in realtà proprio il pezzo più ripido della spalla della gomma. Il profilo è molto piatto al centro e poi appunto cade parecchio ripidamente negli ultimi centimetri. Per chiuderlo col tipo di guida che hai tu ( e che utilizzavo pure io su rt quando volevo correre un pò), devi spingere molto sulle pedane e sul manubrio e abituarti a quella sensazione di "sveltezza" a moto già piegata dato che la spalla ha un profillo meno tondo rispetto a z8 o m7. Io con le angel gt2 toccavo tutto molto più facilmente rispetto alle M7 che sono più sportive. Mai avuto problemi di grip in piega, anzi me la ricordo come la più facile a scaldarsi...fischiava solo la mescola centrale nelle scalate repentine a gomma nuova e basta...
Ciao Fabilus, sulla moto attuale ho fatto il tuo stesso passaggio da Z8 (1º equipaggiamento) a GT2, avendo già montato le GT2 l’anno scorso sulla 1200 come la tua (2018) che poi è stata data in permuta prima di finire le gomme.
Le Z8 sono state per me le gomme più “tranquille” che abbia mai avuto sotto l’RT, estremamente omogenee e lineari nella discesa in piega e più lente della media: per questo motivo la percezione di quello che sta avvenendo sotto le ruote arriva molto nitida e gradiscono molto la guida di corpo se si vuole ottenere più dinamismo, e rispondono in maniera sempre proporzionale agli impulsi dati dalla guida.
Le GT2 sono di tutt’altra pasta, sono più agili in generale ma soprattutto si comportano in maniera differente all’aumentare dell’inclinazione: oltre un certo angolo di piega le pendenza dei fianchi si irripidisce di più e diventano ancora più svelte.
La prima volta che le ho montate questa loro caratteristica mi ha incasinato un po’, mi mancava feeling a forzare la piega perché oltre un certo grado mi sembrava che l’appoggio venisse meno, anticipando quella che poteva sembrare la sensazione di perdere l’anteriore...
Se con le GT2 guidi di corpo come con le Z8 ti ritrovi tra le mani una moto molto più reattiva e sensibile ai comandi, e che chiude molto di più le linee: ad inclinazioni piccole e medie questo permette di andare spediti con quasi zero impegno, ma quando ci si avvicina alla spalla diventano più impegnative, soprattutto in confronto alle Z8.
Secondo me è possibile che tu abbia solo avuto la sensazione di perdere aderenza, perché la moto ti stava “tirando giù” reagendo in maniera più veloce alla tua guida che, per quanto possa essere corretta in ottica di sicurezza ( mantiene la moto meno piegata), con l’RT gommata GT2 fa perdere un po’ di sensibilità e controllo della moto alle massime inclinazioni.
Come ha giustamente detto Japoswim, con le GT2 devi lavorare un po’ più preciso sulle pedane ed il manubrio. Personalmente con l’RT trovo non semplicissimo guidare “di piedi”, a causa della posizione poco sotto delle pedane (è una touring, non una sportiva [emoji16]), mentre quando spingo mi aiuta molto usare il ginocchio interno alla curva, non ruotato in fuori, bensì ben attaccato al serbatoio, e spostare all’interno solo busto, testa e gomiti... ma senza nemmeno esagerare.
Facendo così ho trovato molto più feeling e ho raggiunto inclinazioni piuttosto elevate sentendo molto bene l’anteriore.
Visto che hai menzionato le RA3, se passerai a quelle ritroverai un comportamento molto più omogeneo su tutto l’arco di piega, ed una facilità ed immediatezza di conduzione della moto superiore
Tapatalk
Anche io con le GT2 ho avuto 3 o 4 episodi di "apparente" perdita di appoggio all'anteriore, ma avevo dato la colpa al fatto che erano le prime uscite post-lockdown con strade mediamente sporche e le gomme non ancora ben rodate visto che avevano su 300/400 kilometri fatti quasi tutti sul dritto 3 mesi prima. Poi ho iniziato a sentire un appoggio più solido ed ora non succede praticamente più, solo un episodio nell'ultimo mese, ma forse anche perchè ho un po modificato lo stile di guida. Comunque è fuori discussione che le RS3 e le M7RR mi davano più confidenza, le RA3 non so perchè non le ho ancora provate. Le Z8 e le PR4 per me rimangono chiodi assurdi, buone al limite per l'inverno o per il viaggio a caponord.
Grazie a tutti per i consigli! Ovviamente la domanda non era per riuscire a chiudere la gomma ma il motivo della perdita di aderenza. A volte non e la gomma ma al pilota o altri fattori e mi serve capire dove è l’errore. Essendo la RT una moto che fa bene tutto e ci ho girato ben poco dato che sono diventato papà per la seconda volta, sto cercando di conoscerla un po’ alla volta.
il franz
16-06-2020, 14:51
ma per farvi intendere Che il corpo e sempre esterno come da corretta impostazione di guida sportiva.
Immagino che intendevi dire interno. Sono dell'idea che sporgersi fuori sagoma verso l'interno se non si supporta adeguatamente con il gas ben aperto, nell'RT la ruota anteriore ne soffra di più del solito. Prova a stare in asse e dove possibile cerca di sentire come vanno le eventuali perdite di aderenza.
Con 171.000 km di RT 1100 e 19.000 di RT 1250 non mi è mai scappata via davanti.
Proverò a cambiare stile di guida e rimanere più in asse! Comunque si, corpo all’interno, ho sbagliato.
le RA3 non so perchè non le ho ancora provate.
Da quello che scrivi, secondo me, potresti trovarti bene, non sono gomme estremamente agili, ma nemmeno gnucche, consentono una guida svelta ma senza impegno, in pratica pesti discretamente forte e non fai fatica a farlo.
E sono gomme abbastanza confortevoli, a differenza delle RS3 che su questo aspetto non sono il massimo.
Hanno solo un pò di effetto autoradrizzante quando entri un pò troppo da esaltato dentro alle curve, ma bisogna arrivare a frenare abbastanza forte con moto già piegata e fin dentro la curva, che vuol dire praticamente aver sbagliato l'entrata...:lol: per ridurre l'effetto bisogna tenere la pressione anteriore a 2,5 bar, se scendi si accentua un pò (non ha la carcassa dura delle Dunlop...)
Le Z8 e le PR4 per me rimangono chiodi assurdi, buone al limite per l'inverno o per il viaggio a caponord.
Non ho usato le PR4 su questa moto, in effetti non ricordo se le ho mai usate le PR4, mi pare di essermi fermato alle PR3. Le Z8 di serie non erano male, ma su asciutto nulla a che spartire con le RS3 (sul bagnato io non sono un tester affidabile perchè vado piano e faccio anche le curve a moto dritta... quindi tutte le gomme mi vanno bene)
ipotenus
21-06-2020, 03:31
Intanto un grazie a Giannirava, ho riparato il sensore anteriore con una CR 2032 (la CR 2050 era introvabile). Il meccanico ha dovuto fare un reset del sistema perché la moto vedesse il sensore.
Non ho trovato neppure le RoadAttack 3 e cosi ho rimesso le Z8 che già ho avuto come primo equipaggiamento e con le quali ho percorso più KM che con qualunque altro pneumatico prima della sostituzione, tanto avevano mantenuto a lungo la guidabilità.
Che dire, si guida tranquilli, gomma omogenea e prevedibile, forse meno agile di altre ma molto in linea con il mezzo.
Provengo da Bridgeston che mi erano piaciute appena messe, ma l'anteriore delle quali si è massacrato (pure disomogeneamente) molto prima del posteriore, cosa che non mi era mai successa.
Piuttosto, adesso la moto, che si avvicina ai 90.000 KM, produce un rumore ovattato ed oscillante, legato alla velocità, che proviene dalla ruota posteriore. Questo sparisce in assenza di trazione (se tiro la frizione a mezzo lanciato, si interrompe anche se tengo il motore su di giri).
Presumo sia il cardano ...
Come da titolo ... la seire M le ho provate tutte (quasi)
Usciva primo equipaggiaento con M3 (divertenti) , sostituite con le dunlop (niente di che comunque poco adatte alla moto IMHO) , poi M5 (ma con le M3 ebbi più feeling) , poi non mi ricordo, adesso ho su le Racetec K2 ma non mi sono trovato molto bene, in realtà ci avevo previsto anche giri in pista, ma per varie vicissitudini poi sono rimaste ferme parecchio ed hanno purtroppo visto solo la strada.
Sono indeciso tra M9 o M7
O magari altro .
R1100s
Manca mezzo centimetro a chiudere tutta la gomma, di più non sono riuscito ad andare su strada. Con ste K2 non ho avuto buon feeling.
Hai la Boxer Cup vedo...è molto diversa dalla RT 1200/1250... probabilmente nella stanza dedicata al tuo modello ti sanno dare informazioni più precise.[emoji6]
Sulla carta per un uso misto strada (prevalente) e pista (occasionale) sono entrambe ottime gomme!
Tapatalk
[...]
ups, hai ragione...
OK grazie...
mi ha tratto in inganno il 3D unico :)
questi 3D sulle gomme sono letture che a me piacciono, seppur veicolate da sensazioni soggettive
faccio una domanda a chi di voi ha avuto occasione di provare molti modelli degli ultimi anni, nella misura della RT (comune alla mia GT)
secondo la vostra esperienza, in questa misura, quale gomma massimizza le seguenti caratteristiche, che metto in fila per peso/importanza:
1 - comfort sulle asperità
2 - velocità in ingresso curva
3 - capacità di digerire le varie "grane" degli asfalti diversi, rendendo sempre la stessa sensazione
??
Buona domanda... mi metto comodo e aspetto Gonfia, "Mastro di gomma" :)
1 - comfort sulle asperità
2 - velocità in ingresso curva
3 - capacità di digerire le varie "grane" degli asfalti diversi, rendendo sempre la stessa sensazione
??
Eddai Zorba!! [emoji3526]
Secondo me:
1 - Roadtec Z8 Interact, eccezionalmente confortevoli... a seguire Pilot Road 4 e le altre Metzeler in generale
2 - SportSmart Mk3: non c’è gara!
3 - un po’ di differenza tra asfalti ruvidi e completamente lisci/consumati un po’ secondo me si avverte sempre... Io le sensazioni di grip maggiore in assoluto (confermate anche dall’aspetto della mescola) le ho provate con RA3 e soprattutto SS Mk3 ... bestiali!
Tra le più costanti al variare delle condizioni del fondo direi le RoadAttack 3 e le M7RR, anche per via del profilo neutro che dà omogeneità di sensazioni a gradi diversi di piega e mette a proprio agio anche su fondi poco rassicuranti...
Edit:
2 e 3 - Dunlop Mutant (le ho sul GS ma esistono anche nella misura per l’RT, sotto la quale facilmente le metterò in inverno!): dei fulmini in ingresso e quasi totalmente insensibili a fondi diversi!
Ma non credo durino molto...
Tapatalk
Se mi è permesso, aggiungo una domanda a Gonfia:
4) Gestione sul bagnato.
Questa domanda è legata al fatto che alcune gomme, SportSmart mk 3 ad esempio, mi hanno impressionato sull'asciutto, veramente eccezionali, ma mi hanno dato scarsa fiducia sul bagnato tanto è vero che sono tornato alle più rassicuranti Z8 dato anche che l'rt è la moto da viaggio con moglie e bagagli.
Ciao e grazie.
Franco
Premesso che sul bagnato io entro in “modalità sopravvivenza” e non vado di certo a cercare il limite delle gomme, e che le esperienze più significative sono stati gli acquazzoni (alcuni dei quali davvero forti) presi durante i viaggi, le gomme che mi hanno dato più confidenza sono state le Roadtec01 (in una occasione in Francia mi hanno veramente impressionato!) e le Angel GT2: oltre ad avere un battistrada molto drenante e mescole ricche di silice, hanno entrambe un profilo che permette, con un minimo di spostamento del busto, di far girare molto bene la moto anche inclinandola poco, con un manubrio che non richiede praticamente nessuna forza applicata: mentre entrambe diventano meno intuitive di altre a pieghe estreme su asciutto, questa loro caratteristica di profilo secondo me regala molta confidenza agli angoli piccoli e medi tipici della guida sul bagnato, e permette di tenere un ritmo “decoroso” mantenendo ampi margini di sicurezza e sentendosi molto tranquilli.
Questo naturalmente vale soprattutto a gomme nuove o con un consumo uniforme; i miei anteriori da metà vita in poi di solito cambiano profilo (si appuntiscono) richiedendo uno sforzo maggiore che inevitabilmente mi toglie feeling se il fondo è a basso grip.
Altre gomme ottime sul bagnato sono le M7RR (non ho ancora provato le M9RR), che per come chiudono la linea con poca inclinazione (molto agili) rientrano nel ragionamento di prima, e mi ero trovato abbastanza bene anche con le Pilot Road 4... le Road 5 non le ho ancora provate ma sicuramente il bagnato dovrebbe essere un loro punto di forza.
Quelle che invece mi hanno fatto sentire meno sicuro sono state le RoadSmart3, che invece erano eccezionali su asciutto.
Le SS MK3 le ho provate poco sul bagnato, più che altro era umido e mi avevano dato buone sensazioni (ed era il 1º giorno!), anche loro per il fatto che la moto la fanno girare con grande facilità a basse inclinazioni... ma sul bagnato pesante non le ho mai provate, eccetto un trasferimento autostradale che fa poco testo...
Non conosco le Bridgestone...
Edit: mi ero dimenticato delle RA3, anche loro ottime, anche se forse non ai livelli delle Roadtec01...
Secondo me uno che potrebbe dare un parere significativo (più del mio!!) sul bagnato (ma anche per tutto il resto [emoji6]) è Il Franz... non so perché ma ho questa sensazione! [emoji23]
Anche se - visto quanti km riesce a fare con le gomme (e non perché non le sfrutta!) - magari ha statistiche su meno modelli... sbaglio Franz?
Tapatalk
il franz
25-06-2020, 16:48
Grazie Gonfia dico la mia esperienza su 2 gomme
nel 2014 avevo provato le Pilot Road 4 in un test con la Michelin a Siviglia.
In questa foto https://i.imgur.com/lvOXHKh.jpg (cliccateci sopra ha un'ottima definizione) c'era da fare una S ben bagnata con ingresso a 70 km/h, tra le varie prove è quella che mi ha più impressionato. Forcella a pacco e ruota dietro che tendeva ad alzarsi e nessuna tendenza a scappare via, chiaro non è un RT.
Le Roadtech 01 sono quelle che ho su attualmente circa 5.000 km (ancora pari al nuovo). Le ho provate per bene tra la Germania e la Repubblica Ceca quest'inverno se avete tempo qui c'è un bell'imprevisto nel percorso https://www.youtube.com/watch?v=1b4vxQAX7lU Sempre sincere e facili con perdite di aderenza progressive anche sul bagnato.
Le Z8 mi son trovato bene ma non le ho mai provate in modo intenso sul bagnato.
Premesso che sul bagnato io entro in “modalità sopravvivenza” e
Tapatalk
Questo è sicuro, con moglie e bagagli al seguito sicuramente non è il caso di scherzare.
Con le pilot road 4 sono tornato dalla Bretagna alcuni anni fà sotto una tempesta tropicale e si erano comportate molto bene.
Vedremo quest'estate sui Pirenei con le z8.
Grazie mille del contributo.
Franco
Alla faccia del “bell’imprevisto” Franz, a momenti vi falcia!! Che spago!!
Tapatalk
Sputnik1969
25-06-2020, 22:59
Do anche io il mio piccolo contributo, anche se con una moto diversa (RS) ma vedo che si confermano le mie sensazioni.
Z8: ne ho montati 4 treni. Da molti vituperate ed addirittura fatte smontare in concessionaria alla consegna. Io invece direi prima di tutto ottima resa, almeno 10.000 km, ma col primo sono arrivato a 14.000. Non particolarmente svelte ma sicure. Su asciutto sono arrivato a grattare il cavalletto centrale senza problemi. Bene anche sul bagnato e col freddo, con le dovute cautele. Durante un viaggio in Francia, ho preso due giorni ininterrotti di pioggia (che sul Moncenisio è diventata neve). Più a valle, correvo veloce e sicuro anche nelle curve, non ho mai rilevato scivolamenti percepibili.
Pirelli Angel GT2: 1 treno, usato per andare e tornare da NK. Spettacolari su asciutto, ottima tenuta e rendono la moto svelta a piegare, forse anche troppo svelta a bassa velocità. Mi sono piaciute da questo punto di vista. Su bagnato ancora meglio, se possibile. Come si può immaginare di acqua ne ho presa veramente tanta, ma non ho mai percepito la benché minima perdita di aderenza con relativa grande fiducia a piegare quasi come se fosse asciutto. Il rovescio della medaglia è la durata. Dopo circa 4000 km erano spigolate, ovvero piatte al centro e piatte ai lati, a formare una sezione a trapezio.
Con gomme così ridotte ho dovuto fare i restanti oltre 6000 km, ma in piega andavano a scatti ed erano parecchio rumorose, specie l'anteriore, al punto che ogni tanto mi guardavo intorno per capire da dove arrivasse il baccano...
Tenuta sempre buona, anche se guidavo più cauto. Avessi percepito che fossero pericolose, le avrei cambiate in viaggio. Meno male che le definiscono GT...
Roadsmart 3: 1 treno, convinto dal gommista, secondo il quale non ci sarebbe stata gomma migliore. Per i primi 2000 km, aveva anche ragione. Su asciutto sembrava di correre su un binario. Su bagnato... era come correre sulle uova. Secondo me da aver paura.
Dopo le prime migliaia di km, hanno iniziato a slittare anche sull'asciutto in condizioni tipo: partenza (un po'...) allegra da semaforo, strada asciutta ed in rettilineo e temperatura di circa 25-27 gradi. La moto mi è andata in derapata che Marquez scansati, con relativo superlavoro dell'elettronica per evitare il possibile high-side. Non me lo aspettavo per niente in quelle condizioni. Bocciate. Non le metterò mai più.
Adesso ho le PR4, ci ho fatto 4000 km scarsi ma mi sembrano buone, anche se non le ho provate ancora sotto l'acqua (e con la RT)
mi sono espresso male
non intendevo quale la migliore per ognuno dei contesti,
ma quale può racchiudere tutte e tre le caratteristiche mettendo in luce doti di comfort, ingresso e "digeribilità", con "importanza" in questa sequenza
diciamo che una solo comfortevole ma che si posiziona male nelle altre caratteristiche non è ammessa, così come non lo è una solo svelta ma troppo rigida e non comfortevole....
nelle mie precedenti esperienze, per ora, dovrei dire Conti Road Attack 2; max confort, buona rapidità ingresso, discreta "digeribilità" grane diverse
ma io non sono all'ultima moda e mi mancano esperienze sui più recenti modelli di gomme
Roadsmart 3: 1 treno, convinto dal gommista...
Su bagnato io vado piano, per cui ogni gomma mi soddisfa, su asciutto con le RS3, tre treni usati, parere completamente diverso dal tuo, gran gomma fino alla fine della su vita. Sarai incappato in un treno no buono...
non intendevo quale la migliore per ognuno dei contesti,
ma quale può racchiudere tutte e tre le caratteristiche mettendo in luce doti di comfort, ingresso e "digeribilità", con "importanza" in questa sequenza
Ah, ok...
Le più confortevoli dovrebbero essere le Metzeler e le Michelin, le loro carcasse non sono mai molto rigide ed hanno un kickback molto basso; eliminando le Z8 che sono le più lente di tutte, M7RR e R01 sono entrambe gomme agili e veloci in piega e digeriscono anche piuttosto bene fondi diversi ... probabilmente anche le nuove M9RR potrebbero essere una buona scelta (magari Robertag che le ha su adesso può confermare)
Tra le Michelin, oltre alle PR4 mi vengono in mente anche le Pilot Power 3, gomme ormai datate (le ultime le ho montate 5 anni fa) ma che mi erano piaciute molto! E rispondono bene a tutti e tre i tuoi criteri di scelta.
Le RA3 sono forse un pelo meno confortevoli ( ma non ne sarei così sicuro, al kickback spesso non faccio molta attenzione se non in casi “limite”...) e sono sicuramente un po’ meno svelte e più omogenee a scendere in piega di quelle citate finora, ma anche loro sono un ottimo compromesso per quello che tu vuoi.
Visto che la tua priorità è il comfort non ti consiglierei le Angel GT2 (che ho adesso) per un unico motivo, tra le gomme touring sono quelle che ho trovato meno confortevoli, ma come velocità di ingresso e grip in generale sono eccellenti... feeling un po’ particolare però...
In ultima analisi, dovendo scegliere una sola, probabilmente le M7RR sono le candidate più papabili... anche perché tra i criteri non hai citato il chilometraggio![emoji6]
Tapatalk
japoswim
27-06-2020, 23:13
ma quale può racchiudere tutte e tre le caratteristiche mettendo in luce doti di comfort, ingresso e "digeribilità", con "importanza" in questa sequenza
per la mia esperienza su RT senza ombra di dubbio M7rr.
@gonfia: ho le M9 sotto il 990 da 1500 km (non ho fatto in tempo a montare le mk3 :( ) e sotto il 1290 da un migliaio abbondante...
Ah, bene!
Visto che conosci benissimo le M7RR potresti raccontarci qualcosa sulle differenze con le M9RR ... col beneficio del dubbio per la differenza di moto [emoji6]
Tapatalk
Nuove Metzeler Roadtec O1 SE
https://www.motociclismo.it/metzeler-roadtec-01-se-prova-test-pregi-difetti-gomma-sport-touring-76691
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno,
Con le nuove Metzeler Roadtec O1 SE ho percorso circa 2.200 km, premetto che sono un "Umarell" molto ma molto tranquillo ed al momento mi sembra una buona gomma.
Sempre facile la manovrabilità anche a basse andature e senza sbavature di traiettoria in curva si addice molto alla mia giuda "rotonda" e rilassata.
Testata anche sotto un bel diluvio, andavo come sempre piano, non ho riscontrato strani comportamenti.
Vediamo la durata......
Un saluto :wave:
https://flic.kr/p/2jgoVvt
Sì, facci sapere la durata, che son curioso (sono anch'io molto molto tranquillo quindi la durata mi interessa parecchio, le prestazioni non un granché).
Sono rumorose?
(delle vecchie 01 dicevano di sì)
..........Sono rumorose?
(delle vecchie 01 dicevano di sì)
Mi sembra che su certi tipi di asfalto si facciano sentire!
Sulla vecchia moto avevo delle Bridgestone, non ricordo il tipo, mi sembravano più silenziose.......
per la durata spero di aggiornarvi tra tanto tempo... :cool:
Eh... tanto tempo... con la RT i km scorrono che è un piacere... ne macinerai :)
splancnico
29-06-2020, 20:22
Giovedi’ mi montano le Metzeler roadtec 01 SE che sostituiscono le roadtec 01 con le quali ho percorso 9500 km e delle quali sono molto soddisfatto. Mai una perdita di aderenza, forse un po’ di leggerezza dell’anteriore in autostrada andando spedito e fantastiche su bagnato e umido. Di chiuderle non se ne parla ( ma sono un po fermo!!)
Qualcuno ha informazioni sulle SE??
Spero mantengano le buone qualita’ delle 01
Sarà interessante sentire le tue sensazioni sulle differenze che riscontrerai tra le due! [emoji106]
Tapatalk
splancnico
02-07-2020, 11:10
Queste sono le immagini del posteriore Metzeler roadtec 01 con 9500 km. Un po "spiattellate" nella parte centrale causa autostrada. Comunque ancora decorose.Ora provo le SE. https://i.ibb.co/nP1vGmm/IMG-1651.jpg (https://ibb.co/WVzwh55)https://i.ibb.co/v32Rqsx/IMG-1652.jpg (https://ibb.co/N9wbC16)
Ma le Dunlop SS Mk3 sono scomparse dai post...già superate?
Ciao. Bert
Sono gomme “di nicchia” su RT Bert [emoji6]
Quando finisco le GT2 potrei rimontarle io, ma mi attizzano anche le M9RR... ho ancora un po’ di tempo per decidere
Tapatalk
M9RR? differenza dalle M7RR? Sono il modello che le sostituisce?
Sono il modello nuovo, ma penso che le M7RR continueranno ad essere commercializzate
Le prove online parlano di un anteriore molto piantato e stabile e di un comportamento molto omogeneo, cosa che a me piace... ma l’anteriore adesso è bimescola (M7RR no) e per me potrebbe voler dire una resa inferiore all’M7RR... ma come al solito l’unico modo per scoprirlo è provarle [emoji2371]
https://red-live.it/pneumatici/moto-pneumatici/prova-metzeler-sportec-m9-rr/
Tapatalk
Sono gomme “di nicchia” su RT Bert [emoji6]
Sarà di certo così ma , tra il Covid e qlc impegno di troppo , le ho finite solo qst settimana.
Visto che ho fatto 12k km dei quali 9k di divertimento , ho deciso di rimanere in nicchia
Ciao. Bert
12k km?? [emoji15][emoji15][emoji15]
E allora fai benissimo a rimanere in nicchia, anche perché il divertimento con le Mk3 è davvero tanto! [emoji106][emoji6]
Tapatalk
Ciao ragazzi, è da circa 2 settimane che voglio comprare le metzeler sportec M9 rr per la mia R1250GS, ma sono introvabili. Le avevo ordinate dal sito Motoblouz.it, ma proprioieri mi è arrivato il messaggio con scritto "prodotto terminato". Ho chiesto a vari gommisti e niente, idem su internet. Ho le gomme consumate e devo cambiarle al più preto, mi consigliate delle gomme il più possibili uguali alle M9. Grazie.
Sono introvabili perché non esistono nelle misure del GS! [emoji6]
Inoltre questa è la stanza dell’RT... [emoji2371]
A parte questi due insignificanti dettagli [emoji23][emoji23], le uniche gomme Hypersport per il GS sono le Dunlop SportSmart TT Trail, sono appena uscite sul mercato
Se dai un’occhiata nella stanza giusta un utente era in procinto di montarle pochi giorni fa
Tapatalk
Scusami ma non sono mai stato iscritto in un forum in vita mia e non sono esperto. Ora provo a cercare la discussione che mi hai consigliato sperando di trovarla. Per capire... a quali dettagli insignificanti ti riferisci?
Tranquillo Tsubasa, ho visto dopo che sei nuovo del forum altrimenti ti avrei messo il link...
Ma poi ho visto che hai trovato da solo la stanza e la discussione giusta, e ti ho risposto anche là.
Essendo nuovo su QDE probabilmente non sai ancora che qui -grazie a Dio!- amiamo scherzare, diciamo che è un forum più goliardico della media! [emoji6]
I due dettagli a cui ironicamente mi riferivo erano 1) il fatto che ti hanno detto che le M9RR sono terminate quando invece non sono mai esistite nella misura del GS (ma sono uscite da poco... magari più avanti le faranno ) e 2)il fatto che avevi chiesto info per un GS nella sezione dell’RT [emoji6][emoji16]
Ne approfitto per darti il benvenuto su QDE... buona strada!!
Tapatalk
ahahah ok ..pensavo di aver detto due boiate :)) comunque le M9 le avevo trovate davvero su un sito spagnolo con le misure esatte. Il problema è che dopo 3gg dall'ordine mi hanno rimborsato scrivendomi che l'articolo era terminato. Invece tutti i gommisti mi hanno detto che non le avevano neanche a catalogo.
Un consiglio..sono uno a cui piace principalmente andare abbastanza forte in curva e la moto la uso solo per andare nelle vicinanze al mare o al max giretti brevi sulle dolomiti, le dunlop me le consigli lo stesso? Grazie!
Le Dunlop sono grandi gomme, ma non tutti le amano per via del loro carattere a volte un po’... “appuntito”, specialmente i modelli sportivi.
Le SS TT “normali”, cioè quelle in misure classiche da 17” per moto stradali, sono molto sportive, adatte anche all’uso in pista, e hanno un anteriore molto svelto con fianchi ripidissimi...la versione Trail dovrebbe essere molto simile (si chiama così credo principalmente per il fatto che è nelle misure delle GS 1250, KTM 1290, ecc.., non so se ha altre differenze strutturali).
Ti linko un post di un utente che le ha appena montate, e ti suggerisco di continuare in quella discussione, avrai sicuramente maggiori riscontri [emoji6]
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10341130&postcount=366
Tapatalk
Karlo1200S
09-07-2020, 18:03
Roadsmart 4... l'articolo dice che dovrebbero arivare anche in Europa... con anche la versione GT per motopesanti...
https://it.mynetmoto.com/shop.cfm/dunlop/roadsmart%20iv/pneumatici-moto.html
Ho visto ancora qualche prova delle M9RR: se sono come dicono potrebbero piacermi molto, penso che al cambio le proverò...
Robertag come sta andando?
Confermi che sono gomme molto omogenee nella piega e non particolarmente agili?
Tapatalk
Mitas Touring Force
Ciao a tutti, non faccio parte di questa stanza ma, visto che si parla di gomme ho pensato vi potesse interessare l’argomento.
Girando sul web, e in altre stanze di questo sito, leggevo recensioni positive sulle Mitas Touring Force e ho deciso di provarle.
Il costo dei pneumatici è veramente conveniente in rapporto ai marchi premium.
I pneumatici si presentano con un bel disegno del battistrada e, a gomme montate, il posteriore dà l’impressione di essere più largo del classico 180/55
Ma veniamo agli aspetti pratici.
Premetto che, da un paio d’anni, ho sempre montato i Dunlop RS3: pneumatici, a mio avviso, molto validi soprattutto per l’utilizzo che ne faccio io: 80% montagna 20% statali o tangenziali… autostrada e acqua solo se ci sono costretto per forza maggiore.
Le Mitas sono state proprio una bella sorpresa, assomigliamo parecchio alle Dunlop RS3.
La carcassa è piuttosto rigida, di conseguenza, il confort non è il massimo. Personalmente preferisco pneumatici con la carcassa rigida su una moto da quasi 300 kg... meno confort ma... preferisco sentire cosa succede sotto le ruote piuttosto che finire in terra come un salame ( gusti personali ovviamente )
Alle basse velocita, soprattutto in ambito urbano, la maneggevolezza è incredibile, persino meglio delle RS3.
In frenata e alle alte velocità la moto risulta stabile e precisa nessuna critica.
Sui passi di montagna (strada preferita Raticosa salendo da Bologna) la moto rimane sempre neutra. Con l’aumentare della velocità in percorrenza di curva, viene richiesto un maggior carico sul manubrio ma questa prerogativa non preclude in alcun modo la guida.
In curva si può spingere la moto sino alle massime inclinazioni senza sentire di perdite di aderenza o di repentini cambi di profilo. Il profilo rimane omogeneo su tutto l’arco del pneumatico.
Nelle curve fatte un po’ allegramente (tanto per intenderci grattando il fianco dello stivale sull’asfalto), se si tiene in tiro la ruota posteriore, la moto percorre traiettorie come se fosse su un binario, al contrario, se si lascia correre la moto a centro curva senza tenere la ruota motrice in tiro, la moto tende ad allargare di traiettoria ed è necessario correggere di manubrio per mantenere la moto nella linea ideale. Con le RS3, a gomma nuova, dovevi solo pensare di fare la curva e la moto manteneva la traiettoria come se fosse su un binario.
Nel pif / paf (o desta sinistra) la moto rimane neutra, ben gestibile e non richiede nessun sforzo sovrumano: molto simili alle RS3.
I pneumatici hanno bisogno di un “rodaggio” piuttosto lungo circa 400 km per rendere al meglio. Le pressione ideali, almeno per il mio stile di guida, sono 2.4 ant e 2.8 post.
Vi saprò dire se con l’aumentare dei chilometri i pneumatici mantengono la stessa resa ( in termini di grip ) e il decadimento del profilo… punto debole dell’RT che, cambia radicalmente la guida con il consumo dei pneumatici
Comunque se faccio un bilancio resa / spesa, al momento, non posso far altro che dare un giudizio più che positivo a questi pneumatici
Sono diversi anni che le Mitas sono gomme interessanti!
Avevo letto che le Sport Force+ erano praticamente dei cloni delle prime Dunlop SportSmart (gomme favolose!) perché c’era stato un “travaso di tecnologia “da Dunlop a Mitas, quindi non mi stupisce leggere che le Touring Force assomiglino alle RS3, ma non capisco molto il seguente passaggio:
Mitas Touring Force
...
Nelle curve fatte un po’ allegramente (tanto per intenderci grattando il fianco dello stivale sull’asfalto), se si tiene in tiro la ruota posteriore, la moto percorre traiettorie come se fosse su un binario, al contrario, se si lascia correre la moto a centro curva senza tenere la ruota motrice in tiro, la moto tende ad allargare di traiettoria ed è necessario correggere di manubrio per mantenere la moto nella linea ideale. Con le RS3, a gomma nuova, dovevi solo pensare di fare la curva e la moto manteneva la traiettoria come se fosse su un binario.
Se non ho capito male la moto è più sottosterzante senza gas che dando gas?
Ricordo abbastanza bene le RS3, la loro magnifica neutralità ed il feeling costante su tutto l’arco della piega... non erano particolarmente agili ma erano un piacere per guidare, quindi concordo con il tuo giudizio sulle RS3; ma questa cosa delle Mitas la trovo contro-intuitiva: sembra quasi che sia più la spinta del posteriore a far chiudere la linea piuttosto che l’appoggio dell’anteriore... sono queste le sensazioni che hai avuto?
Tapatalk
Esatto Gonfia. E' il posteriore che aiuta a chiudere la traiettoria... A senzazione, il posteriore, sembra essere di "tenero" di mescola rispetto all'anteriore ma, il DOT di fabbricazione è lo stesso.
Comunque, in generale, sulle moto con schema di telaio e sospensioni tradizionali, è il posteriore che ti fa chiudere la traiettoria.
Adesso la Mitas è di proprietà della Trellerborg azienda leader nella tecnonogia dei pomileri.
Bene! [emoji106]
Ogni tanto aggiornaci su come procedono [emoji6]
Tapatalk
splancnico
13-07-2020, 16:29
Qualche considerazione dopo 1500 km percorsi con le nuove Metzeler Roadtec 01 SE. Probabilmente a causa della mia scarsa sensibilità non percepisco grandi differenze rispetto alle Roadtec 01 precedenti. Continuano ad essere per me eccezionali sul bagnato dove non ho mai avuto la sensazione di perdita di aderenza neanche sulle classiche strisce pedonali. Sull’asciutto, un leggero ondeggiamento in rilascio a velocità autostradale sostenuta. Stessa sensazione provata con le precedenti nei primi chilometri, forse imputabile alla morfologia ed alla curvatura della gomma nuova. Medesimo feeling ed agilità nell'inserimento in curva. Ho solo notato che tende ad inserirsi meno l'ABS sullo sconnesso; nel rientrare a casa normalmente devo frenare ad un incrocio dove la pavimentazione è irregolare e con le roadtec non SE precedenti si inseriva quasi costantemente l'ABS allungando un poco lo spazio di arresto. Con le SE non è piu’ successo.
piemmefly
13-07-2020, 17:00
Esatto Gonfia. E' il posteriore che aiuta a chiudere la traiettoria... A senzazione, il posteriore, sembra essere di "tenero" di mescola rispetto all'anteriore ma, il DOT di fabbricazione è lo stesso.
Comunque, in generale, sulle moto con schema di telaio e sospensioni tradizionali, è il posteriore che ti fa chiudere la traiettoria.
Adesso la Mitas è di proprietà della Trellerborg azienda leader nella tecnonogia dei pomileri.
In teoria, ma credo che siamo davvero solo nel campo della teoria intesa come "sensibilità" ( :confused::lol: ), caricando l'anteriore, con una sospensione come il telelever, l'avancorsa aumenta, diminuendo maneggevolezza a favore della stabilità.
Viceversa, scaricandolo, diminuisce, aumentandone la maneggevolezza.
Ovvio, si parla di sottigliezza e percorrenza di curva e non di un vero e proprio trasferimento di carico come in una frenata.
Forse, alcune gomme, accentuano o meno (rimanendo in ambito soggettivo) questo atteggiamento.
Karlo1200S
17-07-2020, 19:09
Montate le RS3, qualche decina di km prudenti per togliere la cera poi Clusone, Presolana, Vivione e Aprica. Premetto che vengo da Pilot Road 4 Gt, con 11k, con anteriore ai lati quasi liscio e posteriore ancora con battistrada ma spiattellato. Prima impressione, ovvia, la moto sembra aver perso 30kg... profilo della gomma molto omogeneo, grande feeling, curva col pensiero...[emoji7] Moto un po’ più ballerina sul dritto (ma con il cruise va dritta all’infinito anche senza mani) e più stabile in frenata su fondi irregolari. Per me questo mitiga un grosso limite dell’ammortizzatore posteriore che su fondi irregolari, specialmente in discesa e a ritmi sostenuti tende a far saltellare la ruota posteriore. Quindi direi poco kickback, e questo non me lo sarei aspettato visto che penso che la carcassa dell’RS3 sia più rigida di quella del PR4. Rassicurante la tenuta di strada anche su fondi infidi come la la salita del Vivione.
Minore anche l’effetto di auto raddrizzamento frenando in curva.
Per adesso, promosse con lode.
Ps: Mi è stato detto che erano gonfiate a 2,5/2.9, in realtà la moto, che di solito è precisa, segnava 2,3/2.7
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
japoswim
17-07-2020, 23:56
@gonfia: l'unico vero difetto della m9 secondo me è che è parecchio morbida di carcassa, per il resto l'anteriore è migliore e più progressivo del 7, il posteriore centralmente sembra,e dico sembra, leggermente più duro ma sulle spalle sempre grip da vendere. Da prendere sempre in considerazione che non le ho (purtroppo) su Rt. Pattina sulle spalle con le badilate di coppia che hanno ormai tutti questi bicilindrici ma lo fa in maniera talmente prevedibile e controllata che non crea alcun problema, anche in questo è come l'm7
Grazie Japoswim... la morbidezza delle carcasse Metzeler in generale è nota, di solito questo porta loro in dote un comfort elevato ma anche una minor tolleranza a pressioni minori di quelle raccomandate; anzi secondo me, col peso della RT, ci sta bene anche un decimo in più... cosa che ad esempio non mi sognerei di fare con una Dunlop!
Quello che personalmente temo di più con l’M9RR è il fatto che l’anteriore essendo diventato bimescola possa subire un consumo più veloce sui fianchi rispetto all’M7, che si è sempre consumato in maniera omogenea tra centro e fianchi mantenendo una bella rotondità di profilo e buone qualità di guida fino al cambio.
Mi fa invece piacere sentire anche da te che l’M9 è più progressivo in piega!
Il mio anteriore GT2 sta avvicinandosi (male) agli indicatori di usura... essendo il posteriore in condizioni molto migliori non è escluso che anticipi un pochino il cambio dell’anteriore e rifaccia un mix con stavolta l’M9 anteriore...
Tapatalk
japoswim
18-07-2020, 19:50
@gonfia: oggi ho fatto altri 600 km e ne farò altrettanti domani,una valanga di passi svizzeri, diciamo che non mi sembra di avvertire una differenza così marcata nel passaggio di mescola come capita ad esempio con le pirelli o come mi è capitato con le Dunlop recenti (scavatissime nella mescola morbida sia all'anteriore che nel posteriore). L'anteriore sicuramente va spinto in piega di manubrio per farlo girare come si deve da un certo angolo di piega in poi. La mescola centrale del posteriore non gradisce sempre bene le strisce bianche ma è assolutamente gestibile. Il discorso usura sulle spalle nel tuo caso è atipico penso con qualsiasi tipo di bimescola visto il genere di percorrenza in curva che hai.
emilio62
20-07-2020, 20:40
premetto che ho una 1200 rt lc l'anno scorso per il viaggio a capo nord ho montato le michelin road 4 ed ho perscorso tra una cosa e l'altra 15000 km. non ho avuto grande soddisfazioni e di strada ne ho fatta a piento carcio con zavorrina e strade tortuose e non. Sabato ho cambiato le gomme ed ho messo le metzeler roadtec 01 se, ho fatto una breve gita di due giorni e 700 km sin da subito ho trovato un feeling notevole con la moto sia un curva che nel misto. Non voglio dire che sono un provetto motociclista ma la mia e non solo, anche quella di mia moglie ci hanno fatto apprezzare la silenziosita e la grande stabilità. Spero a presto nel darvi altri dettagli. Buon viaggio a tutti
fastfreddy
23-07-2020, 17:35
Non so se è il 3d giusto, ce ne sono troppi [emoji38]
Cambio gomme per la Z ... Volevo le Dunlop mk3 ma con questo casino del covid non è semplice avere ciò che si vuole, soprattutto se si ha urgenza (ero alla frutta)
Ci sono subito disponibili le Diablo Rosso 3 (no corsa) ... se sono disponibili subito mi piacciono! [emoji1]
Permesso che non sono uno da ginocchio a terra (cosa che probabilmente spiega il mio entusiasmo per queste gomme) e che ho fatto solamente 300km
La sorpresa è che, come d'altronde capitò con il passaggio dalle sportmax alle Roadsmart sulla S, alla fine mi trovo meglio con gomme più stradali, meno sportive (d'altronde vado su strada [emoji1])
In pratica queste Pirelli, avendo un profilo meno aggressivo (anche se più sportivo delle diablo 2), richiedono un po' più di polso, essendo più lente a cadere in curva, ma in cambio, rispetto alle sportmax 2 che ho smontato (un pneumatico un po' vecchio in verità e che avrebbe avuto nel Diablo Rosso corsa 3 il sostituto teorico), hanno solo pregi: la spalla è più morbida (più confort e meno bestemmie a tenere la moto dove vuoi), la confidenza è super immediata (la caratteristica che ho apprezzato di più), warm up (si dice così?) fulmineo, il passaggio su zone umide è praticamente un problema archiviato (certo, senza spalancare), riesci a entrare in curva con il freno ancora in mano, come sono purtroppo abituato a fare, senza sbavature ... Dove la metti sta e tutte le correzioni sono molto precise e lineari ... Sul velocissimo sembra di stare su un binario ... Ottime veramente ... Mescola miracolosa che fa bene tutto
Prestazioni da gomma sportiva ma con il feeling da gomma stradale ...top e tutto imho! [emoji1]
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
HELP - M9RR
non mi trovo sembra scivolare
consigli pressione ......
Le Metzeler non permettono di giocare molto con la pressione, sono morbide di carcassa... l’M9RR poi è una sportiva stradale, ed il 95% delle moto che la monteranno sono più leggere dell’RT.
Io starei sui canonici 2.5-2.9... al limite se fa molto caldo (la pressione aumenta parecchio di più ) e sei da solo scendi di un decimo, in coppia mantieni quelle o anche un decimo in più
Attualmente che pressioni hai?
RDC o manometro?
Tapatalk
Bryzzo850
27-07-2020, 18:01
A proposito di RDC , lo trovate affidabile o vi fidate più di un buon manometro?
Di solito è abbastanza preciso, ma per il suo principio di funzionamento (tarato a 20°) quando fa molto freddo segna 0.1 in più e quando fa molto caldo 0.1 in meno della reale pressione a gomme a temperatura ambiente cioè ferme da qualche ora.
Poi usandole la pressione reale aumenta, 0.2-0.3 col freddo e fino a 0.4 col caldo e uso intenso...ma l’RDC continua a segnare la stessa; le variazioni che a volte si vedono sono arrotondamenti quando è “indeciso” tra il decimo sotto e quello sopra...
Tapatalk
Tolto stamattina il GT2 anteriore: l’RT è tanto “leggiadra” quando le gomme sono a posto quanto un macigno
quando l’anteriore è consumato male!
Purtroppo questo set di GT2 l’ho usato veramente “male”... tanto commuting casa-studio e uscite serali con la zainetta (curve ma solo ad inclinazioni medie), quasi niente autostrada che mi aiuta ad usare di più la porzione centrale, e relativamente poche uscite giornaliere dove ho potuto spingerle al limite: il risultato è stato l’inevitabile appiattimento del fianco, nonostante non fosse ancora ai TWI .
Negli ultimi 3-400 km la guida era davvero pesante, molto disomogenea in piega e imprecisa; nell’ultima uscita arzilla ho anche rischiato di partire per la tangente, impossibile piegare tanto in sicurezza... non è come mi piace guidare!
Ora ho smesso di fare a braccio di ferro col manubrio e sono tornato a guidare una moto, la differenza è abissale!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200729/ee94ebff73239e7e7fea591c4d418399.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200729/45131cd91a7568b6353e9eefe0ff515c.jpg
4350km in 6 mesi, meno del set precedente che era stato usato in modo più variegato...tutti con pressione prescritta tranne gli ultimi 2-300, in cui ho tolto un decimo abbondante per migliorare un po’ (ma poco) il comportamento.
Ora proviamo sto M9RR [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200729/b7900e7ed3b8deca8e3bd6218981c138.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200729/d7da8ae0fb3eb849d2c21d1f4a019c9a.jpg
Posteriore ho mantenuto il GT2 perché più o meno è a metà vita: un po’ la stessa cosa che avevo fatto con R01 e M7RR
piemmefly
29-07-2020, 14:40
Ce n'è ancora di formaggio da grattare su quella forma.:lol::lol::lol:
Dì, piuttosto, che sei troppo curioso di provare le M9RR :cool:
Formaggio ce ne sarebbe ancora parecchio, è vero, ma ti assicuro che in questo caso la qualità di guida è peggiore di quanto l’aspetto della gomma faccia supporre.
La GT2 è una gomma meno “intuitiva” di altre già da nuova, consumata in questa maniera diventa (per me) davvero troppo disomogenea in piega, senza contare la durezza dello sterzo.
120€ (il costo di un anteriore) sono lo 0.5% del valore della moto, se mi servono per godermela davvero li “investo” volentieri! [emoji6]
A prescindere dalla curiosità di provare le M9, che comunque era tanta! [emoji41]
Tapatalk
Karlo1200S
29-07-2020, 15:18
Ce n'è ancora di formaggio da grattare su quella forma.:lol::lol::lol:
Dì, piuttosto, che sei troppo curioso di provare le M9RR :cool:
Conosco gente che con gomme cosi ci farebbe ancora 10.000km...[emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piemmefly
29-07-2020, 16:05
Formaggio ce ne sarebbe...
Ti capisco.[emoji1303]
Io ci sono arrivato così (6000 km)
Ed era veramente dura.
In tutti i sensi. ;)
Ora mi eclisso, che con la bialbero, sono OT.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200729/afd2195c0625c421627ccf4208f57213.jpg
Conosco gente che ...
Ah, non ne dubito!
Cioè... 10 mila forse sono un po’ troppi, ma io stesso se facessi molta più strada dritta le avrei potute usare almeno per altri 3, 4, forse 5 mila km !
E un peccato buttare una gomma così , me ne rendo conto, ma sull’anteriore non accetto compromessi: se condiziona la guida e mi impedisce di divertirmi e guidare sereno lo tolgo, che abbia ancora battistrada o no!
Ma nutro una sana invidia per chi riesce a guidare portando le gomme quasi a zero, non tanto il posteriore, col quale ci riesco anche io facendo anche discreti chilometraggi, ma soprattutto l’anteriore, che è il mio tallone di Achille...
Tapatalk
Beh, diciamo che una gomma da moto, considerando anche solo il fatto che le strade non sono piatte ma hanno una leggera inclinazione verso il bordo per consentire lo scarico dell'acqua, non potrà mai consumarsi in modo omogeneo, quindi dopo metà vita circa avrà il battistrada usurato in modo tale che curvare a destra o sinistra non porterà alle stesse identiche sensazioni. Se poi oltre a questo si fanno un sacco di curve e poco dritto, direi che il problema si accentua a tal punto che passa la voglia di tirare fuori la moto dal garage... almeno io ho notato questo, e cioè che anche con un uso "normale" e la possibilità di arrivare a 8/ 9000km di percorrenza con la moto che comunque si guida ancora discretamente bene, già a 3000km di percorrenza comincia a sentirsi la differenza di comportamento fra la discesa in piega a dx o sx. Non è una cosa che da fastidio, ma si sente.
RDC segna quello che vuole
oggi ricontrollate con manometro dal gommista
il post RDC segnava 2.7 il manometro 3.5
cambiato valvolino interno ora segnano uguale
mah
Mah...
Secondo me: è caldo e sei arrivato dal gommista a gomme già ben calde... poi può essere che il tuo RDC segni un po’ meno ma, come ho scritto sopra, in un periodo di gran caldo come adesso tutti segnano circa 0.1 in meno, magari il tuo segna 0.2... quindi poniamo che la pressione reale A GOMME FREDDE fosse 2.9.
Una gomma sportiva come la M9 usandola si scalda tanto, e a caldo per il posteriore io ho visto incrementi di 0.5, senza nemmeno un uso particolarmente intenso.
Comunque 3.5 sono troppi, se a caldo raggiunge quei valori meglio diminuire almeno un paio di decimi.
Il fatto che dopo aver sostituito la valvola RDC e manometro del gommista segnino uguale mi suona strano... può essere che togliendo la valvola l’aria calda sia uscita e rigonfiando con aria fresca i valori si avvicinino, ma una leggera differenza dovrebbe ancora esserci.
Se vuoi la riprova fatti un giro e torna dal gommista a misurare: vedrai che non segnano più uguale! [emoji6]
Tapatalk
Ciao ragazzi!
Oggi dopo il lavoro ho fatto un paio di vasche sul Bracco per togliere un po’ di cera dall’M9RR anteriore che ho montato ieri...
Seguirà post più dettagliato dopo averle usate ancora un po’, ma posso già dire che è una gomma con feeling, linearità, equilibrio e facilità eccezionali!
Avete presente la frase “ mettere le ruote dove si vuole” ?
Con certe gomme bisogna essere bravi per farlo, con l’M9 diventa molto facile per chiunque!
Meravigliosa!!
Tapatalk
Ecco, farà la fine della Dunlop Sportsmart 1, la toglieranno dal mercato quasi subito perchè va troppo bene...:lol:
[emoji23][emoji23]
Speriamo di no!
Comunque con la SS1 ero riuscito a fare 6000 km con l’RT aria/olio, con queste bisogna vedere la mescola dei fianchi quanto regge... [emoji1696]
Se faranno almeno la resa delle M7 saranno le mie gomme per un bel po’!
Tapatalk
Per come le hai descritte velocemente mi sa che ti verrò dietro appena finisco le RA3, purtroppo ultimamente sono più in giro per ospedali che in moto (per mia moglie), quindi non ha molto senso usare gomme che durano molto.
Sono sicuro al 90% che a te piaceranno... mi tengo un po’ di margine solo perché non sono ancora andato “oltre pedane” (sono arrivato sui 44-45°) e quindi non so come si comportano in quegli ultimi 4-5° che anche tu frequenti, ma il feeling e la costanza di appoggio che offrono è davvero molto simile a due modelli che ti (ci ) piacciono moltissimo. [emoji6]
A dir la verità penso che gomme così possano piacere davvero a quasi tutti... forse potrebbero non piacere giusto a chi vuole molta velocità di discesa in piega, perché non sono tra le più veloci e agili.
Ma ziobono hai la ruota in mano!!
In bocca al lupo per tua moglie [emoji256][emoji123][emoji1696]
Tapatalk
Ma ziobono hai la ruota in mano!!
Di tante recensioni che hai fatto e ho letto, mai una affermazione del genere era uscita dalla tue dita...:)
Parrebbe la quadratura del cerchio :D
In bocca al lupo per tua moglie [emoji256][emoji123][emoji1696]
Tapatalk
Grazie.
In effetti no, mi sa che è la 1ª volta... ma potrebbe essere semplicemente che non ci abbia mai pensato [emoji6]
I miei ricordi delle RS3 e delle RA3 sono un po’ datati, ma mi sembra che la sensazione più o meno fosse quella anche con loro...perlomeno da nuove.
Comunque sì, le M9 sono veramente facili, per nulla nervose e molto rassicuranti come sensazione di appoggio costante al variare della piega, e per me sono molto più godibili delle M7!
Sembrano l’incarnazione della perfetta gomma da turismo... anche se sono gomme sportive!
Adesso però la smetto sennò finisce che non ho più niente da dire nella rece “ufficiale”! [emoji16][emoji1787]
@Robertag ... anche tu stai godendo come me con le M9??[emoji6]
Tue sensazioni?
Tapatalk
robertag
02-08-2020, 10:46
Ciao Gonfia e ciao a tutti.... ma quanto avete scritto?![emoji847]
Sono contento che anche tu abbia riscontrato quanto asserivo al post #334, posso soltanto aggiungere che ho avuto modo di provarle a dovere anche sul bagnato e ne sono rimasto impressionato positivamente; ancora meglio delle M7 che già, a mio parere, erano eccezionali.
Anche la durata sembrerebbe essere in linea con la M7
Qui due foto a circa 3000km.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200802/c597e8307b708b6d67822eb19fa96a1d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200802/b0ca294f2c1e0c952d1be4326da2ca7b.jpg
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
L'anteriore sembra nuovo...:rolleyes: mi sa che a 7/8000 ci arriva. Il posteriore penso ne farà forse un pò meno...
robertag
02-08-2020, 13:40
...probabilmente si.... complice anche il fatto che viaggiamo praticamente sempre in due con relativi bagagli...
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
Bene Robertag, direi che le impressioni coincidono!
E mi fa piacere leggere quanto dici a proposito del bagnato, aspetto tutt’altro che trascurabile!
Tapatalk
Jackall72
03-08-2020, 09:35
Mi infilo in questa sezione solo per un attimo, dato che sto per acquistare (per andare a lavoro dopo che ho distrutto il GS) una 1250RT e le gomme che ha su non mi piacciono....
Nessuno qui monta le RT01SE????
Credo, che per una moto come la RT, sia una gomma azzeccata.
Scusate l’intromissione :) :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Ciao Jackall, ci si rivede! [emoji6][emoji16]
Mi pare che qualcuno le abbia montate, magari ti saprà dire qualcosa...
Nel frattempo ti dico che io (ed altri) abbiamo montato diverse R01, che credo tu conosca già , e vanno bene ma con la “particolarità” del profilo simile alle GT2, rispetto a queste però sono più confortevoli ed un po’ meno sportive.
Le SE sono la versione sportiva delle R01 con spalle più “piene” ... tu sai se è cambiato qualcosa anche a livello di carcassa/profilo?
Sulla carta sì, dovrebbero essere gomme giuste per l’RT!
A proposito: complimenti per la scelta!! [emoji106][emoji106]
Tapatalk
Jackall72
03-08-2020, 13:31
Ancora non l'ho comprata, ma la via è questa... almeno su strada mi dò un "regolo" con sto cassone :)
Mi viene da dire ragionevolmente che anche la carcassa sia cambiata, visto che le zone "slick" laterali, hanno bisogno di un "sotto" più rigido, visto il grip maggiore, e non si deve deformare come invece avviene dove si sono gli intagli epr avere un grip meccanico.
Ma mi informerò alla prossima "pistata" con i tecnici di Metzler che ci seguono
Bene, sarà interessante sentire le tue opinioni anche sulla mot... ehm...il cassone [emoji16], oltre che sulle gomme!
Ragazzi, per chi non lo conoscesse (io solo tramite il forum), Jackall è uno che ... diciamo che le gomme le usa davvero, ecco! [emoji6]
Quindi un ottimo acquisto per questa stanza! [emoji106]
P.S.: comunque Jackall... il “cassone” potrebbe stupirti con effetti speciali! [emoji6]
Non mi dispiacerebbe vedere cosa può fare l’RT nelle mani di uno come te! [emoji4]
Tapatalk
@robertag ... a quanto le gonfi le M9RR ?
Continui a sentirla scivolare, Alecta?
Io l’M9 anteriore lo tengo a 2.5 (forse appena scarso) di manometro a gomma fredda, l’RDC segna 0.1 in meno per via del caldo di questi giorni
Posteriore ho ancora il GT2, e lo tengo a 2.8-2.9, sempre da manometro a freddo
Tapatalk
Karlo1200S
03-08-2020, 17:42
@gonfia: a quanto le tenevi le rs3 da nuove? io mi sto trovando molto bene con 2.4/2.8. Se non ricordo male da usurate le avevi abbassate a 2.3/2.7.
robertag
03-08-2020, 18:05
@robertag ... a quanto le gonfi le M9RR ?..uguale a Gonfia.... posteriore da solo 2.8 con zavorra 2.9
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
Esattamente Karlo!
2.4-2.8 subito, poi con l’anteriore un po’ andato 2.3... il posteriore forse l’avevo anche lasciato a 2.8, non ricordo di preciso
Tapatalk
che palle ... ora ho acquistato un manometro migliore...
e vediamo
credo la colpa sia del manometro
Mettiamola così: che sia delle gomme secondo me è improbabile [emoji6]
Tapatalk
...
Nessuno qui monta le RT01SE????
Credo, che per una moto come la RT, sia una gomma azzeccata...
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Ciao, sicuramente qualcuno le ha montate e sarebbe interessante sentirne le opinioni, perché anch’io ero tentato dal provarle....
Però, guardando un video dove le hanno provate due dei tester di moto.it alla fine arriva un tecnico Metzeler che aggiunge le sue considerazioni alle loro impressioni e conclude dicendo che per queste nuove SE non esiste la versione HWM (ovvero per moto pesanti) e quindi per esse sono ancora consigliate le 01 non SE versione appunto HWM.
Io la RT la metterei tra le moto pesanti...quindi non sono più così convinto di provarle....nonostante sembrerebbero essere ideali per le caratteristiche....
vai sereno, il posteriore 180 è solo in versione rinforzata ed è omologata sia per la RT 1200 che 1250, sarà la prossima che montohttp://cloud.tapatalk.com/s/5f33871191ff2/13171_SI_M.pdfhttp://cloud.tapatalk.com/s/5f33876483db4/13142_SI_M.pdf
Jackall72
12-08-2020, 12:56
Esattamente. Sono solo per moto gran turismo e sono rinforzate.
Propio domenica scorsa ho parlato con una dei tecnici Met e mi ha confermato che sono nate per questo tipo di moto, gran turismo, ma che sono sempre più prestazionali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
splancnico
12-08-2020, 17:51
Attualmente sono arrivato a 3000 km con le SE. ( post #407) Sparito l’ondeggiamento in rilascio a velocità autostradale sostenuta. Le trovo perfette per le mie esigenze, precise nell’inserimento e “neutre”. Onestamente, ma è un mio limite, non sono particolarmente diverse nel comportamento dalle 01 non SE con rumorosità sovrapponibile. In ferie, due settimane, le testero’ meglio. Vado all’Elba, se tengono li e’ fatta !!!!!
Jackall72
12-08-2020, 21:30
Le differenze sono sostanzialmente per piegare a chiuderle, dato che hanno la fascia slick esterna. Il resto è quasi uguale alle 01
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah bene...non ci capisco nulla di crucco ma se dite che in tutto quell'incartamento c’è scritto che vanno bene per RT al pari della 01 normale in versione HWM mi fido 🤓
Si vero jakall...la differenza è la spalla piena quindi più superficie di appoggio in piega spinta....poi piccole variazioni al disegno ma guardandole si fatica a trovare le differenze.
A settembre credo che dovrò cambiarle e mi sa che le provo.....
Esattamente. Sono solo per moto gran turismo e sono rinforzate.
Sembra proprio così, la 180/55 differisce nella costruzione dalle altre misure
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200813/e15f1e8e0158389dda1fccb1c0c85610.jpg
La struttura bitela è quella che usano sui modelli con specifica per moto pesanti (HWM ,ecc...)
Leggendo l’articolo ho notato un’altra cosa interessante:
Il tester (Edoardo Licciardello) di Moto.it ha descritto il comportamento della gomma con queste parole:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200813/d633312a971d9d23e43303d52e950d6f.jpg
Lo stesso tester ha recentemente provato l’M9RR ed aveva usato praticamente le stesse identiche parole, e questa linearità tra azione e reazione io nell’M9 la sto riscontrando, esattamente come descritta da lui.
Con le R01 normali (e con le cugine Angel GT2) la mia esperienza è stata invece quella di una gomma con un profilo ed un comportamento meno lineari... si direbbe che le SE , oltre ad essere più prestazionali, siano quindi anche un po’ diverse dalle R01 normali nel comportamento in piega, e più simili alle M9RR, e se così fosse trovo che sia un’ottima notizia!
Tapatalk
..... la mia esperienza è stata invece quella di una gomma con un profilo ed un comportamento meno lineari...
.... più simili alle M9RR, e se così fosse trovo che sia un’ottima notizia!
Già, speriamo, perchè mi ero rassegnato a non montare più Metzeler per via della ( colpa mia, non della gomma che per altri andrà sicuramente benissimo) insicurezza provata quando andavo oltre un certo angolo di piega e non ci capivo più niente... Dalla recensione delle M9RR e conferma tua e di chi le ha già montate, pare che abbiano modificato il profilo proprio per evitare questo comportamento (che forse non dava fastidio solo a me...) a scapito di una minore "agilità", ma ben venga la confidenza maggiore sull'avantreno, cosa che mi fa immensamente piacere.
splancnico
13-08-2020, 11:57
mi fa piacere constatare che ho avuto, nonostante le differenti capacità di valutazione , la medesima sensazione del tester: precise e neutre.
Karlo1200S
13-08-2020, 11:58
Sembrerebbero più simile nel comportamento alle RS3 e alla RA3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto Karlo, con l’M9 sto avendo quel tipo di riscontro, se le R01 SE sono altrettanto “lineari” potrebbero dare sensazioni simili (e diverse dalle R01 che conosciamo).
Jackall secondo te è possibile che M9 ed SE abbiano avuto una base di sviluppo comune e condividano i profili mantenendo differenze principalmente a livello di mescole (SE anteriore monomescola, M9 bimescola) e magari qualcosa anche di carcassa in previsione di un uso più “spinto” dell’M9?
Per come si sta comportando il mio anteriore M9, se le differenze con le SE si limitassero a mescole più longeve sarebbero gomme su cui andrei ad occhi chiusi!!
Tapatalk
... ho avuto, nonostante le differenti capacità di valutazione , la medesima sensazione del tester: precise e neutre.
Splancnico per curiosità precedentemente hai mai provato le R01 normali?
Se sì noti differenze di omogeneità in piega?
Tapatalk
Jackall72
13-08-2020, 13:48
Credo proprio di sì.
Anche se per una bi-mescola come la M9 la parte esterna della carcassa è un po’ diversa, dato che per l’M9 la mescola in quella parte è molto morbida e necessità di maggiore rigidità strutturale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Interessante, anzi... mooolto interessante!! [emoji6]
Sì, comprensibile la maggior rigidità della parte esterna della carcassa dell’M9 anteriore... il posteriore ha la tecnologia Cap&Base in cui al di sotto della morbida c’è la mescola dura che aiuta a stabilizzare la gomma , l’anteriore sui fianchi ha solo mescola morbida.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200813/05b15dabff76d67a2a7d12887044c08c.jpg
L’SE anteriore invece è monomescola...
In conclusione sembra proprio che R01 SE e M9RR siano gomme piuttosto “simili”, con le giuste differenze in ottica di maggior chilometraggio piuttosto che di prestazioni ma accomunate da un comportamento simile... come ho detto prima : molto interessante!!
Toccherà provarle! [emoji16]
Tapatalk
splancnico
13-08-2020, 16:24
Ciao Gonfia, ti rimando al post 407. Per motivi di lavoro non sono riuscito a fare strade idonee alla valutazione tipo colle di Vars, Isoard etc che sono colli vicino a Cuneo ma qualche impressione di maggior aderenza rispetto alle 01 l’ho provata. Considera che le 01 non le ho chiuse completamente ( post) e che quando arrivo a 40 gradi mi sembra di raschiare le manopole. Con tutti i miei limiti trovo che le SE siano piu’ neutre in percorrenza di curva. Non tendono a chiudere come le 01 ( tendenza peroporzionale al consumo dello pneumatico)
Pioggia poca ma la sensazione di sicurezza non è cambiata rispetto alle 01
splancnico
13-08-2020, 16:27
Dimenticavo, 360 Euro montate che non è proprio poco ( ma forse mi hanno preso un po in braccio!)
quando arrivo a 40 gradi
Ma hai RT o GS?
splancnico
13-08-2020, 17:05
Dopo 4 adv sono passato all’Rt, perché mi fai questa domanda? Se ti riferisci ai gradi sono angolari non centigradi. Ma sul questo tread ho letto valori ben più importanti e per me irraggiungibili.
Jackall72
13-08-2020, 17:47
Le 01 hai ragione che tendono a chiudere di più in quanto il grip meccanico che viene generato dalle incisioni, fa esattamente questo effetto.
Una fascia liscia esterna no, ma devi impostare bene la curva e poi li rimane.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono passato all’Rt, perché mi fai questa domanda?
Mi incuriosiva sapere come fai a conoscere i gradi di inclinazione.
Hai qualche accrocchio?
Una app?
Grazie :)
splancnico
13-08-2020, 18:19
Ho il vecchio Navigator ( credo 5) dell’adv Con l’app my moto. Quando leggo i gradi di Gonfia ( roba tipo 49) penso che ci arrivero’ la prima volta che mi cadra’ da ferma !!!
In quel caso totalizzeresti un bel 90°, battendo pure Gonfia! :lol:
Non avevo pensato al navigatore (non ce l'ho, uso il fessofono come navi).
Mi piacerebbe - per curiosità - vedere qual è la mia inclinazione massima, anche se so già che la terrei per me, evitando accuratamente di divulgare l'avvilente numero! :lol:
Però no se puede. Peccato.
Jackall72
13-08-2020, 19:25
Sulle gomme, sopratutto sulle Metzeler, ci sono le “tacche di piega”... (ma anche sulle Michelin... che mi pare non usa nessuno :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Splancnico, Zorba ... Posso dire la mia...?
Avere uno strumento (in questo caso la piattaforma inerziale collegata all’app o al navigatore) che legge i gradi di inclinazione raggiunti può essere un riferimento (soprattutto per sè stessi!) per avere un’idea più precisa di come si guida o come si comportano moto e gomme ma, come ha anche detto una volta Jackall nell’altra stanza, può anche diventare “pericoloso”, soprattutto se ci si sente “in competizione”, con sè stessi o con gli altri... cosa che non fa decisamente per me, e non fa nemmeno bene alla salute!
Prima della piattaforma inerziale il riferimento usuale che utilizzavo era il contatto a terra della pedana, con la P. I. ho poi scoperto che tale contatto arriva sui 45° ... onestamente pensavo meno con l’RT, ad ulteriore conferma di che gran moto è!
Quando racconto le mie impressioni sulle gomme a volte uso questi dati come informazioni aggiuntive inerenti quelle gomme, anche se forse sarebbe pure superfluo perché ogni gomma attuale o quasi tecnicamente permette di arrivare a questi limiti... quello che cambia è il feeling da un modello ad un altro , e se il profilo è piu chiuso o più aperto cambia anche la velocità “necessaria” per raggiungere una determinata inclinazione.
Jackall... se ritieni che abbia detto delle cavolate bacchettami pure! E anche tutti gli altri
A proposito di velocità , tengo a precisare, ma lo avevo sicuramente già detto, che quei fatidici” 48-49° che ogni tanto appaiono, li ho visti esclusivamente su strade molto tortuose (quindi nei misti stretti tipo alcuni tratti del Bracco o del Giogo per esempio) e credo di non aver mai superato i 60-65 km/h a quelle inclinazioni... se la strada diventa più aperta e veloce non ci arrivo di sicuro! E solo se conosco bene la strada e se l’asfalto è non solo buono...ma perfetto!
Quindi...
Piegare è innegabilmente divertente ma SU STRADA non è nemmeno indispensabile, e poi non è nemmeno detto che uno che piega tanto sia più capace o vada più forte di uno che piega un po’ meno! [emoji6] (Sacchini docet!)
Il mio obiettivo non è piegare sempre di più ... non è una gara...
Il mio obiettivo è godermi la guida di questa fantastica moto (e anche dell’altra [emoji6]), possibilmente in sicurezza , e probabilmente provo tante gomme diverse perché spero sempre di trovare quella che me la fa godere di più di un’altra: a volte succede, a volte no...
Diciamo che i gradi raggiunti in certi casi sono un valore discretamente indicativo del “gradimento” e del feeling che ho con una certa gomma.
Tapatalk
Grazie, Gonfia, per la tua spiegazione, come sempre chiara ed esauriente.
Come non essere d'accordo?
A me sarebbe piaciuto sapere quanto piego normalmente solo per mera curiosità, non certo per cercare di piegare di più e ingarellarmi con me stesso (tantomeno con gli altri).
L'altro giorno sul Bernina per la prima volta (con l'RT) ho strisciato lo stivale destro sull'asfalto (nota bene: lo stivale, non la pedana).
Mi sono però accorto che avevo il piede un po' più in basso del solito!
Quindi nella successiva curva ho piegato altrettanto ma non ho strisciato nulla.
Per intenderci: mai chiuso le gomme, manca sempre un bel po' di "territorio inesplorato".
Ma va bene così: conosco i miei limiti e faccio del mototurismo, che è quel che mi piace. :eek:
E poi, dai, mi sa che i miei bei 30° li faccio tutti! Forse. :lol:
Lamps
Monta un paio di Dunlop RoadSmart3 e vedrai che il posteriore lo chiudi anche tu ;)
Sgualfone
13-08-2020, 21:56
Scusate la voce fuori coro ma... se e quando guido le enduro stradali in stile motard tocco le pedane ed a volte anche oltre quindi l'angolo di piega c'è ma... ma... io sono dritto sulla moto quindi quel dato non mi importa molto.
Mi importa come tiene la gomma, come risponde e con quanta confidenza mi permette di fare una curva, magari una curva che faccio spesso e se esco più forte ma con la moto più dritta perchè mi sono spostato come peso all'interno allora sbaglio perchè l'angolo non era da Rossi in gp? :D seriamente l'angolo poco importa, quello che conta è la tenuta e la confidenza che la gomma ci offre.
Zorba, l’importante è godersi la moto, sentirsi appagati dal suo uso, dal giro fatto e dalle sensazioni che si provano... indipendentemente dal piegare 5° di più o di meno.
Oggi ad esempio ero in giro col GS sul Bracco in “modalità Zen”, riding mode Enduro (sospensioni più libere e motore più “burroso”) e spirito contemplativo ... qualche pieghetta l’ho fatta, ma principalmente mi sono goduto una bella passeggiata nella natura.
Parte del piacere per me è anche sentirmi sicuro in quello che faccio, motivo per cui io faccio sempre il passo che in quel momento mi viene naturale (e sapete tutti come può variare da giorno a giorno!) e non mi ingarello mai con nessuno: se qualcuno ha un passo più svelto accosto e lascio passare.. devo sentirmi a mio agio insomma.
E qui entrano tanto in gioco anche le gomme, perché come dice giustamente Sgualfone:
... quello che conta è la tenuta e la confidenza che la gomma ci offre.
Assolutamente!
E a volte non è detto che una gomma più sportiva e performante dia più confidenza di una che lo è meno: togliendo una ristretta “élite” (di cui non faccio parte) di piloti che hanno la capacità di sfruttare tutto il potenziale che una gomma sportiva può offrire, per il 90, forse 95% dei motociclisti le gomme moderne, anche non le più sportive, hanno “tenuta”, cioè grip, più che sufficiente per l’uso che possiamo riuscire a fare della moto.
Parlando di questo 90-95% dei riders quello che secondo me fa più differenza è “come” la gomma ci fa percepire questo grip e ci trasmette sicurezza e confidenza...è una questione soggettiva e credo di aver ormai capito che principalmente è legata al profilo e a come la carcassa lavora.
Certo, anche l’effetto placebo di sapere che si ha sotto una gomma che è incollata alla strada aiuta, e non poco... ma solo perché spesso sottostimiamo le possibilità delle gomme, che sono quasi sempre superiori alle nostre: dimostrazione ne è il fatto che chi sa guidare veramente va forte con qualunque gomma e queste seghe mentali le lascia... a quelli come me, che hanno bisogno della gomma “giusta”! [emoji2359][emoji2371]
Comunque le M9 sono gran gomme!! [emoji23][emoji23]
Ma potrei dirlo anche delle Z8 o delle PR4... o perlomeno per qualcuno potrebbero essere addirittura migliori [emoji6]
Tapatalk
matteo.t
14-08-2020, 08:08
Il problema non sono le gomme ma gli asfalti che abbiamo; proprio due gg fa, facendo un giretto tranquillo sui colli attorno casa mi accorgo che, causa lavori di asfaltatura, si vede una strisciolina scura in centro carreggiata. Dopo un po' scompare per poi ritornare, morale della favola, ci son andato sopra in curva, a velocità moderata fortunatamente ma sufficiente a far scivolare per mezzo secondo la moto su entrambe le ruote, per poi riprendere subito il grip. Monto pirelli st di serie sulla multistrada ma credo che qualsiasi altra gomma si sarebbe comportata alla stessa maniera.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Sputnik1969
14-08-2020, 10:06
Sgualfone sono d’accordo con te al 101%.
Per molti la ricerca dell’angolo di piega più spinto possibile è sinonimo di abilità alla guida. In realtà così facendo si va a sfruttare il grip della gomma dove l’impronta a terra diventa più piccola.
Meglio cercare di tenere la moto più dritta possibile e spostare il peso all’interno della curva.
Resterà il “centimetro della vergogna”, o anche due, ma la velocità sarà la stessa e soprattutto si ha margine per correzioni e maggiore sicurezza in generale.
Infatti non a caso è ciò che insegnano nei corsi di guida sicura!
Soprattutto se le condizioni del manto stradale sono imprevedibili ed il grip può diminuire all’improvviso tenere la moto più dritta lavorando col corpo può fare una bella differenza!
Poi se il grip della strada è massimo ci sta anche qualche curva perfino in stile motard come dice Sgualfone (col GS ogni tanto lo faccio anch’io, non con l’RT), ma con 270 kg di moto se sbagli la valutazione del grip e hai una perdita di aderenza davanti devi rassegnarti a finire in terra...
Tapatalk
Quindici giorni fa ho montato l’anteriore M9RR, il GT2 era diventato un legno (o meglio, lo era diventata la moto! ) mentre il posteriore GT2 è ancora al suo posto sulla moto!
Abbiamo già parlato un pochino dell’M9, con oggi ho percorso 750 km e posso confermare tutto quanto è già stato detto ed aggiungere qualcosa.
I due termini che secondo me descrivono al volo l’M9 sono equilibrio e facilità :
Equilibrio perché è una gomma estremamente equilibrata, la velocità di ingresso in curva non è molto veloce (tipo SSMK3 o GT2) né lenta (tipo Z8): è quella via di mezzo “giusta”, secondo me (o forse dovrei dire per i miei gusti) perfetta per una moto come l’RT.
Facilità perché l’equilibrio di cui sopra, combinato alla linearità di comportamento in piega, fanno sì che sia davvero facile trovare sempre la giusta inclinazione e mettere la ruota dove si vuole, pennellando le curve con una grande naturalezza.
Le correzioni sono altrettanto facili, ma con queste gomme sono un’eventualità rara.
Non essendo una gomma particolarmente agile privilegia la guida rotonda e fluida, non è una gomma per traiettorie spigolate (ma d’altronde neppure la moto lo è ), ma la grande confidenza che offre permette comunque di arrivare a ritmi elevati con facilità ... oppure di andarsene in giro in souplesse con una moto meravigliosamente neutra.
Lasciando perdere il discorso grip, del quale è superfluo parlare (soprattutto con queste temperature), tra le gomme sportive da me provate (ma ci metto dentro anche le “Granturismo 2”) è senza dubbio la “meno sportiva”: anche rispetto alla M7RR di cui è l’evoluzione sembra che sia diventata più “turistica”, non chiude le linee come le altre.
Anche il comfort è molto buono, filtra decisamente bene (la sto usando a 2.5 a freddo da manometro).
La sensazione di appoggio è molto solida e soprattutto costante ad ogni inclinazione, non lo si sente mai diminuire durante la piega, la moto non “cade dentro la curva” ma ha sempre un grande sostegno che sembra quasi aumentare negli ultimi gradi di piega, dove va accompagnata un po’ di più (cosa che personalmente preferisco al comportamento opposto).
L’unico appunto che posso dire di aver notato è che non regala alla moto la leggerezza che ho riscontrato con altre gomme , ma spesso questo vantaggio veniva poi pagato in termini di minor felling in piega, che con l’M9RR invece è eccezionale!
Sarei però curioso di provarlo col “suo” posteriore, la situazione potrebbe essere leggermente diversa e migliore...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/59d525ef6c4ed412bde4c59efa889fd8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/42ef88cff6903c2d0218d5e259d3e01d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/f7cb1d2eace8e52273036db4390f477a.jpg
Come al solito a destra vado un po’ più giù che a sinistra... sono storto! [emoji2359][emoji16]
Si vede il passaggio dalla mescola “dura” centrale a quella morbida dei fianchi... nella guida però io non avverto differenze.
La cartella tecnica dell’M9 dice che ogni mescola occupa 1/3 del battistrada, ma a giudicare dall’aspetto la porzione centrale sembra maggiore delle laterali:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/4ac4379d10dc28671be2e848196a536f.jpg
in ogni caso mi sembra che il punto di passaggio tra le due sia in una posizione che non dovrebbe favorire troppo lo spiattellameto dei fianchi... speriamo !
Due parole sul posteriore GT2, che adesso ha 5100 km...
Il consumo è uniforme, il grip è ed è sempre stato ottimo per me, la differenza da quando ho sostituito l’anteriore con l’M9 è che adesso il TC in alcune situazioni a moto molto inclinata lampeggia, prima non succedeva praticamente mai. Questa cosa credo si spieghi con l’abbinamento con un anteriore che non è il suo ed ha un profilo diverso... la sensoristica della moto rileva la differenza di rotazione tra le due ruote e interpreta come una perdita di aderenza, anche se così non è.
La soluzione per evitare completamente i “tagli” è impostare il riding mode su Dynamic, ma già in Road si vede il lampeggio ma l’intervento è molto poco invasivo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/b54258070aab6d8ada71e8599e45bc75.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/a2ed1183e4e10c8b4d94122a0b3e42f5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/13f1c98591621e9a04ba39741fc453d7.jpg
Buon Ferragosto a tutti e mi raccomando ... dopo le abbuffate fate sempre un po’ di “moto”!! [emoji41][emoji41][emoji6]
Tapatalk
Jackall72
14-08-2020, 18:49
L’unico appunto che posso dire di aver notato è che non regala alla moto la leggerezza che ho riscontrato con altre gomme , ma spesso questo vantaggio veniva poi pagato in termini di minor felling in piega, che con l’M9RR invece è eccezionale!
Sarei però curioso di provarlo col “suo” posteriore, la situazione potrebbe essere leggermente diversa e migliore...
Tapatalk
Ti sei dato la risposta da solo.
I profili delle gomme Anteriori/Posteriori sono studiati per lavorare insieme.
Es. ti potrebbe capitare di accoppiare una gomma posteriore che “non segue” l’anteriore in piega e ti sembra che ti allarghi, oppure che la moto diventa “pesante”.
Attenzione che, in piega, anche la frenata cambia, in quanto in base al profilo, la circonferenza di contatto a terra cambia, e quindi ci potrebbero anche essere problemi con il conrnering abs.
Ergo: dai buttali sti dò spicci anche per la posteriore
P.S Mi scuso con i Romani,e anche con te, ma mi ci stava proprio sta cazzata.... :)
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
Eeeeh ... non sai quanto valgano gli spicci in Liguria ... almeno 4 volte che qui in Polonia (sono a Breslavia ora [emoji4])
Comunque devo dire che @gonfia è talmente bravo a fare le recensioni che per me saprebbe recensire (e guidare) al meglio un mischione scorpion trail con una slick (metterei l’STR al posteriore così si può uscire di traverso dalle curve)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
14-08-2020, 19:49
GIGID ma sei a Wroclaw veramente??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/daeeea24473938a4437e4dbbde07cf2d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/7b1c23e1f0d981c5c7adb9b5cb8e53aa.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200814/e7684d3737983ff5d0f0d51d8d8a22ae.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
14-08-2020, 20:15
Beh, direi proprio di sì, vista la Golonka :)
Io ho gli uffici a Wroclaw :) BUON APPETITO E BUON GIRO POLACCO
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A saperlo ... ci prendevamo un caffè
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jackall72
14-08-2020, 20:17
Magari la birra... il caffè te lo offrivo in ufficio che è caffè italiano serio :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parto domattina ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai sicuramente ragione (ovviamente!) Jackall, infatti alla questione del cornering ci avevo anche pensato, ma vedi, la mia guida non è “d’attacco” come la tua, penso sia difficile -per come accelero e freno- che possa innescare problemi di elettronica, al netto di eventuali imprevisti (che comunque sono sempre dietro l’angolo).
Quanto al Traction non è una novità: le uniche due gomme con cui non entrava in funzione sono state le GT2 e le R01, ma ad esempio le SSMk3 , pur avendo un grip bestiale, lo facevano entrare... evidentemente le due che ho citato prima hanno dei profili particolarmente ben “accordati” e lavoravano più all’unisono tra anteriore e posteriore, le Dunlop invece arrivavano prima al limite sul posteriore che poi si schiacciava e faceva leggere ai sensori la differenza di rotolamento, ma di sicuro non c’era perdita di grip.
Il fatto che gomme con profili diversi possano generare qualche scompenso tra l’anteriore ed il posteriore è sicuramente vero, ma anche in questo caso credo che sia proporzionale all’intensità della guida....forse sono io a non capire se il posteriore “non segue”, ma anche il precedenza con mix R01-M7RR non avevo notato particolari scompensi e anzi, trovavo che la moto si guidasse davvero bene!
Ma ripeto, io non ho né le tua andatura né la tua sensibilità “da pilota”... probabilmente qualcosa che non va al 100% c’è, ma se l’anteriore fa il suo dovere come in questo caso... il posteriore mi basta che non parta per la tangente, il resto alla mia andatura lo posso gestire [emoji6]
Con ciò... probabilmente metterò anche l’M9 posteriore [emoji16]
Tapatalk
Sgualfone
15-08-2020, 08:06
Qualquadra non cosa... nella mia breve esperienza le gomme le ho sempre finite in coppia mai una prima dell'altra tanto che il gommista mi fa sempre i complimenti dicendo che ho un consumo molto rotondo ed omogeneo cioè che sono finite tanto al centro quanto ai lati, ma non possiedo ancora la RT quindi non posso pronunciarmi in merito e quindi vi chiedo, capita sovente che ci si trovi con una gomma più consumata dell'altra? E se si perchè secondo voi?
Beh, se giri spesso con passeggero è chiaro che la posteriore si usura di più.
Normalmente si consuma prima la posteriore perchè è quella che scarica a terra la potenza.
Tipologia di percorso (pieno di curve gomme a punta, sempre autostrada gomme piatte).
Lo stile di guida è l'ultimo dei problemi.
Al posteriore il consumo omogeneo molto spesso ce l’ho anche io, il mio problema è che nel frattempo vanno quasi sempre 2 anteriori perché al centro li uso poco e diventano a punta... è lì l’origine dei miei “mix”
Tapatalk
Jackall72
15-08-2020, 18:02
A volte, e sottolineo a volte, l’anteriore, nelle spalle, si consuma di più quando si guida “di manubrio” e non “di peso”.
Oppure, e già che ci sono sottolineo pure oppure, quando non si fa scorrere la moto, ma si forza la traiettoria.
Comunque è molto strano sto consumo.
Ma mi sembra che ti capita pure con il GS.
Ma se fai molti tornanti, soprattutto in salita, dove vai lento, pieghi il giusto, allora li lavori più di manubrio, come fanno in tanti e ne vedo anche tanti quando vado in Rep. Checa a girare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk iok
Sgualfone
15-08-2020, 18:19
Sempre viaggiato in coppia eppure moto non propriamente leggere come V-Strom o Caponord ma mai finita una gomma prima dell'altra, sarà che guido molto di peso e quasi nulla di manubrio tanto che anche nei tornanti stretti mi basta davvero solo tenerlo con una mano?
A volte, e sottolineo a volte, l’anteriore, nelle spalle, si consuma di più quando si guida “di manubrio” e non “di peso”.
Oppure... quando... si forza la traiettoria.
Comunque è molto strano sto consumo.
Ma mi sembra che ti capita pure con il GS.
Sì Jackall, forse in maniera leggermente meno evidente ma mi capita anche col GS
Sicuramente qualcosa che non va nella mia guida c’è, perché i miei consumi degli anteriori sono molto superiori alla media, e non certo per via del mio passo che è sempre abbastanza moderato
Quello che è certo è che le mie moto fanno più km da inclinate che da dritte, per via della mia collocazione geografica; la situazione (ed anche il consumo) si equilibra un po’ quando faccio viaggi che implicano percorrenze autostradali, ma in prevalenza faccio cmq strade appenniniche/montane
Il peso un po’ lo uso, e le mani sul manubrio mi sembra di tenerle leggere (ad esempio a volte capita di salutare in curva togliendo la sinistra dal manubrio e il manubrio rimane neutro ...) perlomeno fino a quando il profilo dell’anteriore me lo consente... poi, soprattutto con l’RT, quando l’anteriore perde forma e comincia ad essere più consumato sui fianchi diventa più difficile non usare le braccia.
Se per forzare la traiettoria intendi guida spigolosa mi sembra di no, cerco sempre di guidare rotondo e fluido ... o almeno mi sembra!
Il fatto che l’anteriore si appiattisca sui fianchi forse in parte dipende anche dal fatto che la porzione che uso di più è quella che corrisponde alle pieghe “medie” ( 25-35-40°), vuoi per commuting casa-studio (in abiti normali), vuoi per uscite tranquille con la zainetta... ma comunque sempre con prevalenza di curve; magari se riuscissi a “lavorare” con più costanza alle inclinazioni maggiori che raggiungo e contemporaneamente facessi anche più strada dritta riuscirei ad avere un consumo più uniforme ... forse!
La cosa buffa è che gente che mi passa sulle orecchie ha spesso un consumo inferiore al mio, e la cosa strana è che spesso le gomme sportive mi fanno una resa superiore a quello turistiche!
Quindi sì... qualcosa di strano c’è sicuramente! [emoji2371]
Tapatalk
È certamente lo stile di guida con azioni che facciamo e delle quali non ci rendiamo conto. Io ho sempre consumato di più gli anteriori rispetto ai posteriori. Poi con l'RT questo effetto si è amplificato, non dico che con un posteriore mi servono due anteriori ma non ci siamo lontanissimi. Ho RT bialbero ma penso che con la LC le cose non sarebbero molto diverse. A me sembra di stare in sella in modo simmetrico ma non è così. La manopola sinistra è incredibilmente più consumata della destra, la pedalina sinistra idem e ovviamente il tutto si riflette anche sulle gomme che si consumano di più a sinistra. Però mi rendo conto di avere una guida un po' spigolosa nel senso che spesso non faccio scorrere la moto in curva ma tendo a iniziare la percorrenza in un modo e finirla in un altro.
Sgualfone
15-08-2020, 22:35
Sulla gomma consumata a sx c'è un perchè! Io per lavoro guido i camion e la gomma anteriore dx si consuma sempre più di quella sx perchè? Semplice mi dice il gommista "hai il piede pesante e le rotonde girano tutte a sinistra spostando il peso sulla gomma destra" quindi anche in moto se si fanno tante statali con tante rotonde la gomma a sx si mangia di più... secondo me.
Jackall72
16-08-2020, 15:58
Si, ma l’uscita delle rotonde è sempre a destra e, in moto, di solito, si accelera in uscita (diversamente da come si fanno le rotondo con le 4 ruote... o più come nel tuo caso), quindi tesi che, a mio avviso, ci sta poco :)
Beh, per la verità, se consideri la rotonda come una pista e ci giri un paio di volte, magari allora sì..... potrebbe essere una causa del consumo più a sx.
Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |