PDA

Visualizza la versione completa : barze KTM Italia


Pagine : [1] 2 3

mauro sultano
09-10-2017, 11:34
dopo un paio di GS a Maggio sono passato alla 1090 Adventure R.
Devo dire una gran moto, unico problema col bauletto sbacchettava a velocità prossime ai 200; quando l'ho provata senza bauletto mi sono accorto che ha una limitazione elettronica della vel max a 207 di strumento (199 di GPS). Il concessionario non ne sapeva nulla e ha cercato inutilmente di avere info da KTM Italia, ho scritto nel sito KTM in area tecnica, ecco a voi la corrispondenza.

=> il mio claim:
"Come più volte segnalato a partire dal giorno 19/09 al concessionario, la mia moto 1090 R ha una limitazione elettronica della velocità massima che non è menzionata nel manuale, nelle specifiche tecniche del veicolo e di cui ne io ne tantomeno il concessionario eravamo informati.
Ho eseguito 5 prove: tre con mappatura street, una con mappatura sport, una con mappatura sport e ABS/TC esclusi. In tutti i casi a 207 Km/ora indicati dallo strumento (199Km/ora rilevati con GPS) è intervenuto un brusco taglio di potenza che ha impedito alla moto di superare quella soglia.
Il concessionario nella persona del responsabile assistenza Sig. Daniele si è dimostrato molto serio e professionale; essendo all'oscuro di limitazioni nella velocità massima ha contattato l'area tecnica di KTM Italia per avere spiegazioni ma non riuscendo ad avere una risposta chiarificatrice ed esaustiva mi ha suggerito di contattare KTM Italia attraverso il website.
Vi chiedo una soluzione rapida del problema e cioè che sia rimossa la limitazione di velocità.
Non sono intenzionato a tenere la moto se non verrà rimossa questa limitazione delle prestazioni che non è stata comunicata, non era prevista nel contratto di acquisto e che nulla ha a che fare con la sicurezza visto che le moto 1190 R e 1290R non sono limitate.
Cordiali saluti."

=> la risposta di KTM Italia:
"Buongiorno Sig....,
la 1090 R è una moto orientata ai grandi viaggi, dotata di ruote misura 18/21” idonee ai percorsi fuoristrada, i pneumatici reperibili sul mercato di tipo “tassellato” hanno minore velocità massima ammessa dal Costruttore.
Se Lei pone come obiettivo la velocità massima, abbiamo altri modelli in produzione, dello stesso tipo ma con maggiore cubatura o prettamente orientati alla strada/pista.
Nello storico moto, del ns. sistema telematico, rileviamo che la Sua moto ha pendente l'esecuzione di un intervento tecnico migliorativo del prodotto gratuito. Può essere eseguito da un Concessionario KTM, cui dovrà rivolgersi
CUSTOMER SERVICE"

=> e la mia risposta di oggi:
"Buon giorno Sig...
1) la 1190 R e 1290R hanno stessa telaistica, ruote 18/21'' e misure di gomme della 1090 R e non sono autolimitate;
2) i pneumatici previsti sul libretto sulla mia moto hanno codice di velocità V e W (240Km/ora e 270 Km/ora) e sono reperibili sul mercato;
3) i pneumatici di tipo "tassellato" M+S previsti sul libretto della mia moto hanno codice di velocità Q (160 Km/ora) e quindi spetta a chi guida rispettare la velocità massima di 160 Km/ora come da adesivo sul serbatoio e non certo 199Km/ora di GPS permessi dal limitatore di velocità;
Premesso quanto sopra, non avete risposto alla mia richiesta: rimuovere la limitazione alla velocità massima, oppure in alternativa riprendere la moto e restituirmi quanto pagato in quanto non sono interessato ad altri modelli e ad avere a che fare con KTM se questo è il vs modo di operare.
La limitazione elettronica della velocità massima deve essere esplicitamente dichiarata, KTM Italia non ha informato la rete dei concessionari e nemmeno i clienti, non è riportata alcuna informazione nel manuale di uso e manutenzione e nemmeno nel sito KTM.
Attendo risposta alla mia richiesta.
Grazie dell'attenzione.
Distinti saluti."

secondo vs esperienza (magari chi ha un back-ground legale) ci sono i presupposti per una causa se non mi sbloccano la moto e non la riprendono?

Zio Erwin
09-10-2017, 11:55
Ma tu hai l'esigenza di andare a più di 200 all'ora o è una questione di principio?

cagnez
09-10-2017, 11:57
Hai proprio ragione, si tratta di una vera BARZELLETTA!

Trovo infatti, decisamente esilarante il fatto che un cliente acquisti una moto orientata prevalentemente orientata al fuoristrada e dotata di pneumatico da 21, pretendendo stabilità e rigore direzionale a velocità prossime ai 200km/h!!
KTM ha fatto benissimo a limitare la velocità massima a 207 km/h di strumento, velocità più che sufficiente per una moto di questa tipologia.

Fammi capire: visto che la tua moto ha gomme W, pretendi che la tua moto possa essere abilitata a viaggiare fino ai 270 km/h???? Dimmi che stai scherzando, ti prego...

In ogni caso, grazie per questa barzelletta: sto trattenendo a stento le risate di fornte ai colleghi che condividono l’ufficio con il sottoscritto!!! :lol::lol::lol::lol::lol:

tobaldomantova
09-10-2017, 11:58
Procedere con una causa contro KTM per un dato non dichiarato?
Fra alcuni anni e parecchi soldi spesi........KTM ne uscirà vincente.

pepot
09-10-2017, 11:59
mai sentita sta cosa del limitatore

cagnez
09-10-2017, 12:01
... ci sono i presupposti per una causa se non mi sbloccano la moto e non la riprendono?

Ma allora sei serio!!!
Causa per cosa? Hai firmato un contratto dove la casa madre ti ha venduto un veicolo con una velocità massima dichiarata superiore ai 200km/h?
Se hai in mano un pezzo di carta dove c’è scritto questo, procedi pure. Io non leggo da nessuna parte la dichiarazione del costruttore di una velocità massima superiore.

Ma perchè hai acquistato la R? Se la tua necessità è fare le sparate autostradali, ci sono mezzi sicuramente più adatti...
E poi magari monti le ruote tassellate solo perchè al bar fanno figo!!! :lol::lol::lol::lol:

Superteso
09-10-2017, 12:04
Cominciano a sentirsi più barzellette riguardo a sti fenomeni.

cagnez
09-10-2017, 12:09
Una volta era il BMWista ad essere preso per il culo.
Adesso bisogna ammettere che KTM sta recuperando di brutto!!!

PS: il fenomeno sarà imputabile alla “migrazione” di alcuni fenomeni dal marchio bavarese a quello arancione?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Smart
09-10-2017, 12:16
ho un vicino che ha una ktm e lo trovo sempre nel box a smanettare con le mappature (che ho scoperto nelle ktm si possono modificare a piacimento), sicuro che non sia una cosa che puoi risolvere da solo (anche se capisco la questione di principio...ma temo non risolverai molto)

9gerry74
09-10-2017, 12:20
Eccerto che farei causa, spiegando che i test e la telemetria sono stati effettuati in pista ;)

mauro sultano
09-10-2017, 12:21
@ fenomeno ma di cosa stai parlando? hai compreso il tema o ti serve un disegnino? io non ho fatto un claim per lo sbacchettamento (risolto) ho fatto un claim perchè KTM non informa la rete e i clienti su una autolimitazione. Visto che sei un fenomeno e ti avventuri in questioni sulla ruota da 21'' fammi capire perchè 1290R e 1190R non sono autolimitate pura avendo stessa ruote e ciclistica.

@Zio Erwin: ovviamente vado molto raramente sopra i 200 ma non mi va di avere una limitazione in quei rari casi in cui lo faccio.

9gerry74
09-10-2017, 12:22
Scherzi a parte a me dà più fastidio pagare bollo ed assicurazione per i cavalli che non esistono

mauro sultano
09-10-2017, 12:24
@Smart: ci sono 4 mappe (sport street rain e offroad) che puoi selezionare ma non è che puoi fare altro
@gerry: ovviamente i test sono stati condotti su autostrada tedesca ;-)

Paolo Grandi
09-10-2017, 12:26
...secondo vs esperienza (magari chi ha un back-ground legale) ci sono i presupposti per una causa se non mi sbloccano la moto e non la riprendono?

Imho.
Come già ti hanno detto ben difficilmente ne usciresti vincitore. Se il dato della vel. max non è dichiarato, come pare.
Ma anche se lo fosse (e fosse maggiore), credo ci sarebbe comunque una tolleranza in % sul dato effettivo.
D'altronde i dati dichiarati sono solo una parte tra tutti quelli tecnici riferiti ad un veicolo...e la vel. max non è un dato obbligatorio.

Paolo Grandi
09-10-2017, 12:30
Per tutti.
Avete mai preso un limitatore a 200 km/h?...Non è bello...Il tirotto indietro ti coglie impreparato. Se il taglio di potenza non è dolce, Mauro ha tutto il diritto di essere incazzato (senza considerare la NON risposta KTM).

cagnez
09-10-2017, 12:41
... io non ho fatto un claim ...

Avresti fatto un ... che ???? :lol::lol::lol::lol::lol:

... fammi capire perchè 1290R e 1190R non sono autolimitate pura avendo stessa ruote e ciclistica...

Che il 1290 abbia la stessa ciclistica, io (mia ignoranza) non sono così sicuro. Il problema è proprio su questa moto, che è così instabile al punto che i tester di Motociclismo non sono stati in grado di rilevare la velocità massima in sicurezza! Non sulla tua dove giustamente il limitatore interviene.

Su quali basi faresti causa? Ripeto: se hai un contratto o una specifica dove compare una velocità massima superiore ai 200 FORSE potresti provarci...

cesebeccadopo
09-10-2017, 12:52
...perchè 1290R e 1190R non sono autolimitate pura avendo stessa ruote e ciclistica.

Per dare un motivo in più per vendere 1190 e 1290.
Secondo me, ma è solo secondo me.

Wotan
09-10-2017, 12:54
Fammi capire: visto che la tua moto ha gomme W, pretendi che la tua moto possa essere abilitata a viaggiare fino ai 270 km/h???? Dimmi che stai scherzando, ti prego... Nessun costruttore monta gomme con codice W su una moto che non supera i 200 km/h, per cui basta (e funziona meglio) il codice H.
Il fatto che KTM lo faccia ingenera effettivamente il dubbio che questa limitazione possa essere frutto di un errore, visto anche che essa è assente in altri modelli della casa con caratteristiche analoghe.

cagnez
09-10-2017, 13:11
Nessun costruttore monta gomme con codice W su una moto che non supera i 200 km/h, per cui basta (e funziona meglio) il codice H.

Secondo me lo fa per gestire solo una tipologia di componentistica a magazzino, visto che le W sono condivise anche con le sorelle maggiori.
Il CdS non vieta l'utilizzo di un codice velocità superiore. Considerando il costo quasi equivalente, il costruttore avrà trovato conveniente ridurre stock e movimentazioni di magazzino a fronte dell'utilizzo di un codice leggermente più costoso ma condiviso anche con altri modelli.

PATERNATALIS
09-10-2017, 13:15
Si può andare ai 200 ? :lol::lol::lol:

mauro sultano
09-10-2017, 13:18
@paolo: il limitatore blocca la moto a 207 di strumento, ma a parte la sorpresa iniziale non crea problemi. non si tratta tolleranza dovuta alle condizioni in cui si testa si tratta di un taglio elettronico che limita di circa 25Km/ora il potenziale della moto, la 1090S arriva a 225 effettivi circa.

@fenomeno: documentati su 1190R, 1290R e 1090R poi risolto il problema dell'ignoranza magari dici qualcosa di interessante.

@Wotan: W posteriore e V anteriore, stessi codici e stesse misure della 1190R che è la stessa moto. inoltre sulla 1090R ci sono a libretto le M+S per montare le specialistiche TCK80 cod Q.

ilprofessore
09-10-2017, 13:36
Il limite imposto alla 1090 R era stato ben evidenziato da Motociclismo nella sua prova ed i tester si stupivano del perche' non fosse limitata anche la 1290 R, vista la pericolosita' della stesa a velocita' superiori ai 200-210 km/h.

kurtz
09-10-2017, 13:38
l'errore, se cosi si può chiamare, da parte di ktm è stato quello di non informare il cliente dell'esistenza del limitatore. Ma è stato un vero errore? a questo punto forse no, ma non lo ammetteranno mai.

iome86
09-10-2017, 13:45
Io intanto mi iscrivo, sia mai che mi perda certe cose.

cagnez
09-10-2017, 13:48
Ma certo che non è un errore, d'accordissimo con te!
Finché ci saranno fenomeni che acquistano una moto con specifiche da enduro e pretendono di superare i 200km/h, si alimenteranno queste sterili polemiche. Specialmente a valle dei problemi rilevati sulla sorella maggiore!

Ktm ha fatto benissimo.
Vuoi andare più forte? Acquisti la S.
Vuoi fare il figo al bar, magari con le tassellate? Prendi la R ma vai "piano" (ammesso che 200 possa definirsi piano).

Ginogeo
09-10-2017, 13:50
@Cagnez, vedi di moderare i toni.

kazzarola
09-10-2017, 14:12
Non so sulle moto, ma in campo edile esistono i "vizi occulti", che possono essere segnalati a posteriori (entro certi termini comunque, dal momento i cui il proprietario si è reso conto del problema).
Questa cosa della limitazione della velocità non so se possa essere compresa in questa categoria, perché (credo) un conto è se ti mettono a libretto "motociclo con due ruote..." bla bla bla e poi dopo un anno scopri che ne ha solo una; un altro conto è se non ti dicono nulla, fan finta di niente, le riviste riportano velocità di 250 (si fa per dire) e poi scopri che taglia a 207... ma se la casa non dichiara la velocità massima, la vedo dura.
Se invece dichiara 250 e fa 207, secondo me ci sta la richiesta di rescissione del contratto. E' questione di principio. Dipende quanta voglia / soldi / tempo tu abbia da impegnare in questa cosa...

nonholenduro
09-10-2017, 14:16
Ungaro 2 settimanr fa su tg2 motori ha provato la 1090 r ed ha detto che la velocità max è autolimitata. Qualcuno di ktm o un documento ufficiale gliel'avra' detto.

StiloJ
09-10-2017, 14:25
io, molto più semplicemente e senza intenzione di perculare, vorrei sapere qual è la velocità massima che la moto dovrebbe avrebbe senza limitatore e se è indicata da qualche parte.
Hai tutte le ragioni per essere incazzato, anche se non andrai mai alla velocità massima che la moto non limitata consente.

Superteso
09-10-2017, 14:28
Letto tutto, ma fanno di peggio eh se lo fanno.

luca.gi
09-10-2017, 14:28
Avresti fatto un ... che ???? :lol::lol::lol::lol::lol:


CLAIM!!
=pretesa, richiesta, rivendicazione, reclamo (vedi dizionario)

cagnez
09-10-2017, 14:34
documentati su 1190R, 1290R e 1090R poi risolto il problema dell'ignoranza magari dici qualcosa di interessante.

Ti svelo un segreto, fermo restando quanto affermato nel post precedente: in ambito veicolare molti costruttori per economie di scala producono il medesimo motore da utilizzare per tutte le versioni di un determinato veicolo: potenza piena per la versioen top e versione “castrata” elettronicamente per le versioni più economiche. E’ cosa nota e risaputa.

In questo caso, la casa potrebbe più che lecitamente porre in essere una limitazione sulla velocità per differenziare il prodotto dalle sorelle maggiori (poco credibile, andrebbero limitate anche loro) o dalla versione stradale (ipotesi più che credibile).

cagnez
09-10-2017, 14:37
=pretesa, richiesta, rivendicazione, reclamo (vedi dizionario)

Sul dizionario ITALIANO non trovo nulla:

http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/claim/

La tua ricerca per claim non ha prodotto risultati in nessun documento

RedBrik
09-10-2017, 14:50
mah.

Se non stava sul contratto di acquisto quanto la moto possa fare, o se fare oltre i 200 non è da considerarsi una "caratteristica abituale" del mezzo che l'utente si aspetta, non vedo nessuna speranza per un'azione legale.

Lasciato quello da parte e entrato nel merito della cosa, io ho una moto che fa i millemila km/h.

Le volte che sono andato oltre i 200, potendo peraltro, le conto sulle dita della mano.

Se la moto piace, considerato che vivi in un paese dove fare i 200 effettivi vuol dire un millino di multa, -10 punti e sospensione patente... davvero cambieresti la moto per na roba del genere?

mauro sultano
09-10-2017, 14:56
@ginogeo: grazie per l'intervento, non è servito perchè il fenomeno non ci arriva, ma ho apprezzato ;-)

la velocità massima non è indicata nel sito KTM, non lo è sul manuale e ovviamente non è indicata nel contratto di vendita ma non potrebbe essere diversamente visto che non è stato comunicato ai concessionari.
il tema non è se la moto fa 220 230 o 225, il tema è se è legalmente corretto mettere un limitatore elettronico a 200 senza comunicarlo e sopratutto senza senso tecnico visto che 1190R e 1290R non ce l'hanno.

il wiz
09-10-2017, 14:57
Questa cosa del limitatore la so pure io che non sono interessato alla 1090R e pertanto le prove di questi modelli Superadventuresextremeracingmachinesforrealman le leggo al cesso per passare il tempo :lol:

La 1090 ha il limitatore

La 1290 no ed infatti c'è stata 1 rivista che non nomino che non ha indicato la velocità massima perchè a detta loro era impossibile da rilevare causa oscillazioni che rendevano la guida insicura (si legge "devochiudereilgasaltrimentimiammazzo)

Quindi ringrazia KTM che ti impedisce di ammazzarti

Quelli con la 1290 invece si possono suicidare liberamente :lol:

RedBrik
09-10-2017, 15:09
il tema è se è legalmente corretto mettere un limitatore elettronico a 200 senza comunicarlo e sopratutto senza senso tecnico visto che 1190R e 1290R non ce l'hanno.

ah ok. La risposta allora è: certamente si.

Se produrre una moto con componenti "senza senso tecnico" la rendesse "illegale" allora andrebbero ritirati tutti i GS dal mercato..

cagnez
09-10-2017, 15:10
... il fenomeno non ci arriva...

Il "fenomeno" riservalo pure te o altri parenti a tua scelta.

...il tema è se è legalmente corretto mettere un limitatore elettronico a 200 senza comunicarlo e sopratutto senza senso tecnico visto che 1190R e 1290R non ce l'hanno.

Evidentemente chi non ci arriva non sono io ma qualcun'altro.
Mi sembra di averti già risposto, in totale pacatezza:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9609978&postcount=32

Il senso c'è eccome:
1. se l'errore di NON mettere il limitatore è stato commesso sulle sorelle maggiori, non vedo perchè questo si debba ripetere anche sulla minore
2. differenziare la versione stradale da quella più marcatamente rivolta all'off
3. differenziare la versione top dal modello più sfigato.

Come vedi motivi ce ne sono parecchi. La pratica è comunemente utilizzata in diversi contesti dove lo stesso motore viene depotenziato solo con interventi elettronici sulla centralina.

pacpeter
09-10-2017, 15:23
Zio bricco che roba.....
Io capisco solo che
- il conce é poco informato. Grave errore
- pretendere che una moto come il 1090 vada a più di 200 é folle
- pretendere che ktm tolga la limitazione é utopistico
- io la metterei anche al 1290 visto quanto poco sono stabili
-incazzarsi con ktm perché ha fatto una cosa giusta......
-leggendo sul sito la ktm non comunica la vel max, ho letto non ricordo dove, in una prova, che é limitata.
- starei attento a definire uguali le ciclistiche 1090-1290. Potrebbe essere che cambia qualcosa anche se non si nota.
- andare da un'avvocato per aver fatto un acquisto sbagliato significa solo , nella migliore delle ipotesi, rimetterci dei soldi.....

matteo10
09-10-2017, 15:24
A me sembra però che il quesito espresso da mauro sultano sia un altro: è lecito introdurre un limitatore senza indicarlo chiaramente?

Non ho la risposta pronta ma lo trovo uno spunto interessante, a prescindere che limiti un cinquantino ai 40 all'ora, un 1090 ai 200 oppure un 1300 ai 300.

RedBrik
09-10-2017, 15:26
è lecito introdurre un limitatore senza indicarlo chiaramente?

la risposta rimane: si, certamente.

pacpeter
09-10-2017, 15:27
Rispondo: perché non dovrebbe esserlo? Il grave é che il conce non sappia nulla.

kazzarola
09-10-2017, 15:38
Credo che su questo, una casa costruttrice abbia possibilità di fare ciò che ritiene giusto...
Non sta dichiarando il falso. Al massimo sta omettendo, se non lo riporta nelle schede tecniche..

mauro sultano
09-10-2017, 15:41
@ fenomeno: non ci arrivi proprio, non ce la fai...

@Wiz: fino alla prova di motociclismo (se non sbaglio Agosto) nessuno sapeva di limitazioni della vel max, io la moto l'ho comprata a Maggio.

@Red: per me il costruttore può mettere qualunque limitazione ma deve comunicarla.

@Pac: andare a 200 in certe condizioni con una moto come la 1090 R non ha nulla di folle o rischioso, e secondo me non lo sarebbe nemmeno sopra i 200, ma sono opinioni... quello che è certo è che o è un errore limitare la 1090 o lo è non limitare la 1190 e la 1290.

P.S.: non intendevo sollevare una discussione sugli sbacchettamenti, è un tema ampiamente discusso e su cui c'è tanta confusione. con certe gomme, certi assetti e in certe condizioni ci possono essere sbacchettamenti ad alte velocità sia sulle S che sulle R. su youtube trovate video di velocità pazzesche a cui si può arrivare sia con R che con S.

matteo10
09-10-2017, 15:42
Dico anche la mia per fugare i dubbi: secondo me se non è espressa la velocità massima nella scheda tecnica è sicuramente lecito anche se non corretissimo.

Paolo Grandi
09-10-2017, 15:43
Lecito è lecito.
Opportuno...probabile...
Forse addirittura necessario.
Sicuro però che la trasparenza...latita...

D'altronde, dichiararlo, era implicitamente ammettere che quella moto (o forse quellE) ha problemi di stabilità alle alte velocità. Non certamente una bella immagine da proporre.

Incredibile comunque che non ne sia informata la rete di assistenza.

PMiz
09-10-2017, 15:43
Credo che, se la velocita' massima non e' riportata su alcun documento ufficiale, andare a litigare con KTM su questa questione sia solo perdita di tempo (e soldi) ...

Eppoi, credo avresti possibilita' di spuntarla solo se il dato della velocita' massima fosse indicato in un documento quale il contratto di acquisto o la carta di circolazione perche' se ti affidassi al solo fatto che il dato di velocita' massima e' indicato in un opuscolo informativo a similare, sai benissimo che tipicamente in calce a questi documenti di solito e' riportata la frase "Il costruttore si riserva il diritto di modificare senza preavviso le caratteristiche tecniche sopra riportate" ...

Wotan
09-10-2017, 15:45
Il CdS non vieta l'utilizzo di un codice velocità superiore. Considerando il costo quasi equivalente, il costruttore avrà trovato conveniente ridurre stock e movimentazioni di magazzino a fronte dell'utilizzo di un codice leggermente più costoso ma condiviso anche con altri modelli.E' un'ipotesi plausibile.
Però crea un bel po' di problemi alla clientela, visto il ridottissimo numero di coperture con quelle misure e quel codice disponibili.
Non mi torna del tutto.
Avrebbe senso se le montasse, ma a libretto mettesse il codice V.

RedBrik
09-10-2017, 15:46
@Red: per me il costruttore può mettere qualunque limitazione ma deve comunicarla.


per te sicuro, e capisco che personalmente puoi anche prendertela perchè ritieni di essere stato "fregato".

Ma non c'è nessuna base legale per farsela ripagare e pensavo questa fosse la tua domanda...

PATERNATALIS
09-10-2017, 15:49
Se la velocita' massima NON e' indicata non vedo dove stia il problema nel mettere un limitatore a discrezione della casa.
E non credo nemmeno che sia necessario avvertire.
In fondo se il motore arrivasse a malapena ai 200 sarebbe autolimitato a quella velocita' e se non ci fosse l 'indicazione della V max da nessuna parte sarebbe a posto cosi'.
Avevano un motore che andava troppo per come volevano loro e lo hanno frenato elettronicamente invece che cambiando pezzi meccanici.
Non vedo perché avrebbe dovuto avvertire.

PMiz
09-10-2017, 15:55
Bah ... diciamo che se il veicolo ha un limitatore di velocita' che impedisce di raggiungere la velocita' massima che la potenza del motore ragionevolmente consentirebbe, sarebbe corretto riportarlo nelle info tecniche del prodotto ...

Il tacerlo e' sicuramente legale, ma non un esempio di correttezza commerciale ...

ebigatti
09-10-2017, 15:57
io limiterei TUTTE le moto e macchine a 140km/h
poi fate voi

pacpeter
09-10-2017, 16:04
@Pac: andare a 200 in certe condizioni con una moto come la 1090 R non ha nulla di folle o rischioso,
Io ho avuto il 1190 . So bene che sono moto che é meglio che non vadano di più

RedBrik
09-10-2017, 16:11
la mia personalissima opinione del concessionario è che lo sapeva benissimo e ha fatto l'indiano...

Diavoletto
09-10-2017, 16:12
cagnez and sultano

avvisati da ginocchiogeo


....continuate pure a chiamarvi fenomeni e a chiedere notizie della parentela e andate a farvi un mese alle terme .....

cesebeccadopo
09-10-2017, 16:21
Scusate, ma qualcuno di qui è anche su un forum KTM?
Gli altri utenti che dicono, sapevano di questo limitatore a 200?

Andrea1982
09-10-2017, 16:21
mi segno perché curioso di sapere come va a finire..
a quanto ne so honda limita la velocità massima di alcune sue moto
tourer, tante case automobilistiche limitano la vel max
ecco la cosa magari un po' odiosa è che non venga
esplicitamente dichiarata la limitazione ...

matteo10
09-10-2017, 16:22
Scusate, ma qualcuno di qui è anche su un forum KTM?...
Direi che è ora di finirla con le offese.

cesebeccadopo
09-10-2017, 16:25
Direi che è ora di finirla con le offese.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

No, non per altro, è che io avrei scritto anche dillà, oltre che diqqquà!!

kurtz
09-10-2017, 16:27
Al di là delle dispute personali, quello che non mi è chiaro è che una R ha la limitazione e le altre due prodotte no. Non è che ci sono differenze importanti di telaio e sospensioni per cui la casa ha ritenuto questa soluzione?

mauro sultano
09-10-2017, 16:29
@Cese: si certo che ho scritto anche di la, nessuno sapeva prima della prova di Motociclismo

@ Andrea: le case costruttrici lo dichiarano quando autolimitano elettronicamente vel max, i concessionari lo sanno, i clienti decidono se gli sta bene oppure no...

cesebeccadopo
09-10-2017, 16:32
Io, ripeto, penso che sia un semplice motivo commerciale.
Se vogliamo è scorretto non comunicarlo, ma se non comunicano il contrario non è neanche illegale.
-Tanto- ... si saranno detti -Saranno in pochissimi a voler tentare di abbattere il muro dei 200!-

Andrea1982
09-10-2017, 16:34
@Cese: s

@ Andrea: le case costruttrici lo dichiarano quando autolimitano elettronicamente vel max, i concessionari lo sanno, i clienti decidono se gli sta bene oppure no...


esatto! strano non fosse scritto da nessuna parte!
mi incuriosisce questa cosa a prescindere dal resto dei discorsi

blackballs
09-10-2017, 16:46
Io l ho sempre detto che ktm é un marchio poco serio. Se date retta a me é meglio girarci alla larga........

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

baikal
09-10-2017, 16:50
@Mauro Sultano: sulla carta di omologazione dovrebbe essere riportata la velocita' massima : conviene verificare cosa dichiarano in fase di omologazione

Rephab
09-10-2017, 16:50
Io me la faccio sotto con la S a 200...

Diavoletto
09-10-2017, 16:56
in linea di massima dovrebbe essere esplicitato il fatto che la moto e´limitata in vel Max, se non e´ stato espressamente scritto e´un errore della casa.

sul perche´ si limiti si puo´anche glissare, i motivi possono essere molteplici.

dab68
09-10-2017, 16:59
Lecito è lecito.
Opportuno...probabile...
Forse addirittura necessario.
Sicuro però che la trasparenza...latita...

D'altronde, dichiararlo, era implicitamente ammettere che quella moto (o forse quellE) ha problemi di stabilità alle alte velocità. Non certamente una bella immagine da proporre.

Incredibile comunque che non ne sia informata la rete di assistenza.

Direi che Paolo ha risposto brevemente a tutto ;)

OT: anche il mio SH300 a 145 indicati "mura" per l'intervento del limitatore :lol: giuro. A volte ho dovuto rinunciare al sorpasso e rientrare in corsia...

A parte la parentesi, scopro solo ora di questa strana limitazione (da ex possessore di 1190R che una volta vidi i 255 ma il manubrio andava per i fatti suoi - FOLLIA :rolleyes:) che "stranamente" intendo...

Comunque, le riposte dei Customer Service sembrano uscire tutte dalla stessa scuola...fanno copia incolla?

Luponero
09-10-2017, 17:00
Io me la faccio sotto con la S a 200...

Ondeggia??

Rephab
09-10-2017, 17:04
Senza "fronzoli" no
Col bauletto posteriore vai tranquillo fino a 210 anche in due, oltre non sono andato
Con il trio (in alluminio però, non quello flottante in plastica) a 160/170 da solo inizia a sbandare, in due tieni qualche KM in più

mauro sultano
09-10-2017, 17:12
@Baikal: grazie dell'informazione, ma la carta di omologazione dove si può visionare? sul libretto non è riportata la vel max

@Rephab: la mia (1090 R) con le MT90 e bauletto originale sbacchettava a 180, poi ri-bilanciate gomme e senza bauletto non sbacchetta fino a 207 di strumento (199 GPS), nemmeno con turbolenze e vento laterale. ora ho montato le Scorpion Rally STR, secondo me non sbacchetta nemmeno col bauletto ma devo ancora provare.

63roger63
09-10-2017, 17:16
- io la metterei anche al 1290 visto quanto poco sono stabili
-incazzarsi con ktm perché ha fatto una cosa giusta......


Queste due affermazioni fanno a cazzotti...:lol:

Fare una moto con 160cv sapendo che oltre un certo limite diventa pericolosa, secondo me, è da delinquenti.
Le nostre son moto, parlo per le crossover, son mezzi ai quali basterebbero 100cv...e avanzerebbero pure.
Poi ..."bischeri" siamo noi che prendiamo una certa tipologia di moto e pretendiamo che faccia quello che fanno altre tipologie di moto.
Che senso ha prendere una crossover per correre? ...prendiamoci una stradale se si vuol correre e comunque si va in pista.

Zio Erwin
09-10-2017, 17:26
Lamentarsi che una enduro come la KTM 1090 è autolimitata e come lamentarsi se Belen non ti sa fare la Carbonara......
Tanto per ridere un pò.....

Diavoletto
09-10-2017, 17:27
.....non e´che 160 cv servono solo in 6a marcia al chiodo....

kurtz
09-10-2017, 17:30
Gomme a raggi, bauletto-i , manubrio alto, oltre 200...ragazzi siete pazzi.

63roger63
09-10-2017, 17:48
.....non e´che 160 cv...

Si questo lo so...ma so anche che in media sfruttiamo circa il 30% della potenzialità del motore...e penso che, anche se uno volesse, 160 cv non li userà mai in qualsiasi marcia visto che gli antisguissamenti (ASC e vari controlli elettronici) entrerebbero a tagliare la potenza...anche perché 160cv nudi e crudi non li saprebbero gestire quasi nessuno.

;)

Solo in barca riesco a sfruttare appieno la potenza di un motore

dpelago
09-10-2017, 17:53
secondo vs esperienza (magari chi ha un back-ground legale) ci sono i presupposti per una causa se non mi sbloccano la moto e non la riprendono?

A mio parere assolutamente NO.

Consulta un Legale, se reputi. Brevemente tuttavia, da chiarire quale danno lamenti.

1- Vuoi risolvere il contratto di acquisto chiedendo la refusione dei soldi spesi? Devi dimostrare che la moto non è conforme a quanto dichiarato. Visto che lamenti un limitatore tarato ben oltre il limite massimo di velocità consentito, la vedo dura.

2- Chiedi una diminuzione del prezzo ? Devi dimostrare che i km/h che presumibilmente mancano all'appello, diminuiscono il valore del mezzo....

3- Devi essere pronto a sborsare non pochi soldi. Tra le molte spese, probabilmente anche quella di una consulenza tecnica di ufficio.

Personalmente credo che certe problematiche si risolvano con il buon senso, e non tramite un tribunale, la cui pronuncia ( presumibilmente non favorevole ), arriverebbe ad obsolescenza del mezzo.

Chiedi che sia rimosso il limitatore. Se ti fa piacere, non è una missione impossibile.

Tuttavia una domanda .... Se proprio Ti aggrada andare oltre i 200 km/h, con tutte le moto che esistono sul mercato, proprio quella dovevi acquistare ???

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

r11r
09-10-2017, 17:56
Secondo me andrebbe indicato che la moto ha una velocità massima autolimitata...........ma tanto fra un po' le avremo autolimitate elettronicamente a seconda del limite da codice della strada percorsa!!!!!

drmask
09-10-2017, 17:57
io sabato 250 e ancora ne aveva a pacchi ... corona con un dente in più

friz
09-10-2017, 18:22
Di moto limitate è pieno il mercato, Mt 09,Mt 10, Crosstourer, vfr 1200, k 1600 ecc, l'importante è saperlo al momento dell'acquisto per non vedersi un'aspettativa disattesa, probabilmente Ktm è inattaccabile sotto il profilo legale, mentre dal punto di vista della correttezza no, avrebbe dovuto dichiararlo chiaramente sopratutto perchè notoriamente le sue maxi enduro non sono mai state limitate.
A questo punto nonostante tutte le critiche mosse sulla sua scarsa potenza trova un senso l'AT, che peraltro a 215 indicati va dritta come un fuso.

Lorce
09-10-2017, 18:41
Comunque il problema si bypassa facilmente .

La metti in folle e vai in discesa !! :lol::lol:

bigzana
09-10-2017, 18:42
Oh, io comunque sto col Sultano.
La mia CT è limitata in 6a a 6500 giri, 2000 giri in meno della zona rossa, e arriva a circa 210km/h.
E mi gira un bel po', che se devo fare una sparata rischio di stare dietro al GS con il motore che mi ritrovo.
Ovvio che sono velocità che farò 4 volte all'anno, ma è lo stesso principio per cui uno compra una moto da 160cv e poi ne usa forse la metà per l'80% del tempo.

Però, quando vuoi fare la sparata la fai, sempre se non hai limitatori vari...

Gigo
09-10-2017, 19:33
ma almeno si stà sul 2.15 basso?

drmask
09-10-2017, 19:50
Tranquillamente, cicca in bocca ...

baikal
09-10-2017, 20:00
@Baikal: grazie dell'informazione, ma la carta di omologazione dove si può visionare? sul libretto non è riportata la vel max

.
sul libretto c'e' il numero di omologazione. Con quello alla motorizzazione chiedi la fiches di omologazione

President
09-10-2017, 20:11
moto fantastica il ktm.
Io mi sa che scenderò dal 1290 al 1090.

ilmaury
09-10-2017, 20:15
a me sembra una barza questo thread...

henry
09-10-2017, 20:17
Di moto limitate è pieno il mercato, Mt 09,Mt 10, Crosstourer, vfr 1200, k 1600 ecc, l'importante è saperlo al momento dell'acquisto per non vedersi un'aspettativa disattesa, probabilmente Ktm è inattaccabile sotto il profilo legale, mentre dal punto di vista della correttezza no, avrebbe dovuto dichiararlo chiaramente

Questo è il punto, non altro, il nostro amico se avesse saputo della limitazione probabilmente non l'avrebbe comperata. La causa non sta in piedi, ma sicuramente KTM non dichiarando la limitazione ciurla nel manico, scommettiamo che appena si spargera' la voce caleranno le gia' asfittiche vendite?

rudeby
09-10-2017, 20:17
io no ho capito se l'intervento del limitatore e' pericoloso o no.se no trovo giustificato il suo intervento anche se non indicato

ettore61
09-10-2017, 20:20
[QUOTE=mauro sultano;9610006]@ginogeo: grazie per l'intervento, non è servito perchè il fenomeno non ci arriva, ma ho apprezzato ;-)

:lol::lol::lol::lol:

anche io non ho capito a chi ti riferivi, ma è troppo bella...
Preciso che,mi son rotto la minki@ e non ho letto tutto.
Comunque, tutti professori,la ruota da 21 da 18 la mescola,il tassello zio caro se so fare andare la moto la faccio andareanche sui cerchi di legno, , la mia RT spesso era a 230 KMh e non me ne fotteva un cazzo dei limiti e altro, ma resta il fatto che se la moto in pieno sparo in sorpasso, questa mi taglia la potenza, vado in Austria e gli sparo la moto in vetrina.



:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

ettore61
09-10-2017, 20:21
a me sembra una barza questo thread...

ma non è il titolo del Th.


:lol::lol::lol::lol::lol:

peppone
09-10-2017, 20:37
io sabato 250 e ancora ne aveva a pacchi ...

i 250 indicati li faceva anche il cbr 600 nel 1991 con 90 cavalli e si potevano tenere all'infinito cosa che dubito sia possibile sulle Austriache. direi che gli altri 70 che avete sulla carta sono finti e vengono erogati dallo stesso software della VW esclusivamente per i 6 secondi in cui la moto si accorge di essere sul banco dinamometrico.:lol:

bigzana
09-10-2017, 21:00
si potevano tenere all'infinito perchè li faceva di tachimetro.
e ci voleva da Bologna a Rimini per arrivarci..

ci mancava Pepp1.

ettore61
09-10-2017, 21:01
si potevano tenere all'infinito perchè li faceva di tachimetro.
e ci voleva da Bologna a Rimini per arrivarci..

ci mancava Pepp1.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

blackballs
09-10-2017, 21:08
Questo è il punto, non altro, il nostro amico se avesse saputo della limitazione probabilmente non l'avrebbe comperata. La causa non sta in piedi, ma sicuramente KTM non dichiarando la limitazione ciurla nel manico, scommettiamo che appena si spargera' la voce caleranno le gia' asfittiche vendite?Le vendite caleranno perché il 1090 é da barboni......

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

ettore61
09-10-2017, 21:10
comunque non ho ancora capito di che moto parliamo.

ma non me ne frega na mazza, se non va oltre i 230 non è neanche da prendere in considerazione.

il wiz
09-10-2017, 21:14
Oh, io comunque sto col Sultano.
La mia CT è limitata in 6a a 6500 giri, 2000 giri in meno della zona rossa, e arriva a circa 210km/h.


Alt ! qui si parla di barze KTM, per le barze Honda apriti un thread tutto tuo :lol:

Comunque mi risulta che sulla tua moto la sesta è una marcia Overdrive, forse in discesa col vento a favore potresti eguagliare la velocità che ottieni in quinta

Quindi risparmiati di contattare il Customer Care Honda anche se secondo me non possono fare una figura peggiore di quello KTM

peppone
09-10-2017, 21:19
si potevano tenere all'infinito perchè li faceva di tachimetro.
e ci voleva da Bologna a Rimini per arrivarci..

.

erano 246 reali al tempo e ci metteva i classici 1800 metri che ci mettono tutte le moto che non hanno l'aereodinamica da camion:lol:

ti direi che li faceva anche l'fz 750 nel 1987 ma aveva il fondoscala a 240 e una volta arrivata oltre i 240 entrava in funzione il flusso canalizzatore e fine dei giochi..

bigzana
09-10-2017, 21:20
la 5a è limitata a 7500.. ;)

i Giappi hanno pensato a tutto!

Superteso
09-10-2017, 21:29
Beh sta storia del limitatore non sò se sia il peggio, da fastidio? Forse si.
Ma la barzelletta mo ve la racconto.
Amico con 1190, km tra 25 e 30Kkm, capita che mentre viaggia si accende la spia traction control e la moto si spegne. Piantato in strada per ore, poi fatalmente riparte. Conce, e gli dice che c'è proprio un aggiornamento centralina da eseguire per eventuali anomalie. Aggiornamento fatto, vai e vai, si accende sipa mal funzionamento pompa carburante, moto ferma e rimasto per strada. Conce, moto riparte e pompa non presenta nessun problema. Tutti i test di rito e non risulta niente di niente. Altro giro ed altra corsa, moto pianta anomalia pompa carburante, moto ferma in strada. Conce, controlli, tutto ok, e non sa che pesci pigiare.

Lettera a KTM Italia, si illustra il problema.
Risposta KTM, non sanno che fare e per scusarsi propongono al cliente una assicurazione gratuita valida 2 anni per IL RECUPERO GRATUITO DEL MEZZO.

Ahahahah, con tutto il rispetto per il 3D, queste sono le vere barzellette.

bigzana
09-10-2017, 21:33
..... e ci metteva i classici 1800 metri....


seh, addio.

luca.gi
09-10-2017, 21:41
Sul dizionario ITALIANO non trovo nulla:

http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/claim/

La tua ricerca per claim non ha prodotto risultati in nessun documento

certo che no. Sai perchè?
Perchè NON è una parola italiana ma inglese.
Quindi vedrai che la trovi sul dizionario inglese!!

drmask
09-10-2017, 21:47
i 250 indicati li faceva anche il cbr 600 ...


Grazie ... almeno uno che abbocca !!


La mia autostima era in picchiata :lol:

RedBrik
09-10-2017, 21:56
Comunque il primo che becco con sta moto (e sarà complesso perché son tutte uguali vai a capire quale è quale...) lo supero ai 205 di sfregio.

Sent from my Moto G (4) using Tapatalk

motorrader
09-10-2017, 22:01
..@mauro sultano..raccontaci di come si comportavano i due GS
sopra i duecento..;)

peppone
09-10-2017, 22:31
Grazie ... almeno uno che abbocca !!


La mia autostima era in picchiata :lol:

Mi tarpano le ali ma se si lancia l'amo io mi ci attacco al volo :lol:

Comunque ai 1500 escono entrambe a 230 multistrada compresa quindi direi che la sfida si può fare!

Luquita
09-10-2017, 23:04
..@mauro sultano..raccontaci di come si comportavano i due GS
sopra i duecento..;)

Se posso rispondo io: il mio si comporta esattamente come a 140 o 160...

paolor_it
09-10-2017, 23:36
Se vuoi affrontare un'azione legale valuta bene, che il gioco quasi mai vale la candela anche nella migliore delle ipotesi. Molto meglio cambiare moti se il problema è insormontabile.
Di fatto la moto non è affetta da vizi né da difformità. Nessun tribunale dichiararebbe la risoluzione del contratto (per il quale serve un grave inadempimento). Non lo fanno neppure per le vw coinvolte nel dieselgate o per le auto che hanno vizi seri.
Potresti lamentare una pratica commerciale scorretta/inadempimento per non aver compiutamente rappresentato le caratteristiche del mezzo, magari un risarcimento simbolico potresti ottenerlo (facile che non ci copri neanche le spese legali).
Al di là di tutto non deve essere piacevole sentirsi entrare di sorpresa il limitatore.

lombriconepax
10-10-2017, 00:24
Spesso i prodotti possono esser cambiati senza avvertire se il costruttore decide di farlo.
Lo scrivono anche alla fine dei libretti uso e manutenzione..."il produttore si riserva di apportare modifiche in qualsiasi momento etc...."
Per la cronaca io ho in k1200s e non ho mai superato i 200 kmh , ma neanche avvicinati. Però lo sapessi limitato mi romperebbe un po'

ilmaury
10-10-2017, 07:57
ma non è il titolo del Th.


:lol::lol::lol::lol::lol:
Yes.. Ed il contenuto è degno rappresentante

drmask
10-10-2017, 09:13
No comunque scherzi a parte ... premesso che non compro una moto del genere per la velocità di punta (ho messo appunto una corona con un dente in più perché prediligo altre forme di utilizzo del mio meraviglioso 1290), trovo la questione sollevata molto interessante ...

a puti fini statistici comunque ci tengo a dire che la moto è sì sensibile ad ogni minima variazione (pesi, pressione gomme, equilibratura, etc. ... ) ma che se regolata a puntino anche a velocità warp va dritta come un fuso (almeno la mia)

drmask
10-10-2017, 09:13
No comunque scherzi a parte ... premesso che non compro una moto del genere per la velocità di punta (ho messo appunto una corona con un dente in più perché prediligo altre forme di utilizzo del mio meraviglioso 1290), trovo la questione sollevata molto interessante ...

a puti fini statistici comunque ci tengo a dire che la moto è sì sensibile ad ogni minima variazione (pesi, pressione gomme, equilibratura, etc. ... ) ma che se regolata a puntino anche a velocità warp va dritta come un fuso (almeno la mia)

9gerry74
10-10-2017, 10:21
Spesso i prodotti possono esser cambiati senza avvertire se il costruttore decide di farlo.
Lo scrivono anche alla fine dei libretti uso e manutenzione..."il produttore si riserva di apportare modifiche in qualsiasi momento etc...."
...

centrato il punto ;)

aspes
10-10-2017, 10:58
..@mauro sultano..raccontaci di come si comportavano i due GS
sopra i duecento..;)

il mio ha passato in tromba con tanto di borse vario il ktm 1290R del mio amico peranga che lottava per andare dritto a poco piu' di 200...:lol:

Luquita
10-10-2017, 11:25
E se lo dice Aspes ci puoi credere....
Meno male, pensavo di essere l'unico!

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

drmask
10-10-2017, 11:38
il mio ha passato in tromba ...


e chi lo guidava ... ? :lol::lol::lol:

peppone
10-10-2017, 12:33
, trovo la questione sollevata molto interessante ...



E' una pratica oramai in uso da tempo. Ci sono molte case automobilistiche che hanno vetture autolimitate e se hai la fortuna di avere una Nissan GTR saprai che tali limitazioni vengono escluse automaticamente una volta che entri in circuito tramite il gps che resta sempre acceso e segnala quanto scarso sia il pilota in pista.:lol: Capisco non faccia piacere vedersi sverniciare da una zxr 400 del 1991 o da un varadero 5 marce o da una caponord prima serie , ma se hanno limitato le motociclette (e ce ne sono anche tante altre di motociclette autolimitate anche piccole compreso il duke monociclindrico e la piccola cb 125 f) è evidente che ci sia un problema tecnico rispetto a fare i dispetti ai Clienti a cui si vende qualcosa puntando sulle performance.... ;)

matteo10
10-10-2017, 12:41
Ecco, adesso che hai nominato il Nissan GTR vedrai come ricompare il canguro qui su. Praticamente l'hai pugnalato, altro che autostima. :lol:

PATERNATALIS
10-10-2017, 12:44
Se non mi sbaglio la mia RT e' limitata a 7250 giri. In sesta non so quanti Km/h sono ma di certo quando voglio esagerare e tiro seconda e terza entrando in autostrada a Imola ( mica pippe....) il limitatore limita.

rasù
10-10-2017, 12:48
vergogna! indignazione, truffa ed abigeato! dovresti esser libero di scioppare il motore tirandolo a 15.000 giri, eccheddiamine!:lol:

peppone
10-10-2017, 13:17
Comunque quel motorone da 1301 cc é fatto per la coppiona ai bassi e medi.. Io con un due pistoni che a potenza massima hanno quas 21 m/s e in allungo sfiorano i 23 ci penserei due volte prima di passare i 5-6000 giri viste le masse in gioco meglio puntare tutto sulla coppia sotto che ne ha così tanta che sará tagliata di 3/4 quando uno spalanca ..
@ rasu
Guarda che i concessionari genovesi mi hanno detto che i clienti ktm vogliono il kit per consumare meno e rendere il motore piú affidabile... Stai a vedere che i dirigenti austiaci hanno radici liguri.. :lol:

Diavoletto
10-10-2017, 13:23
il gtr e´limitato solo sul mercato jappo....

o no.....

Superteso
10-10-2017, 13:27
Forse anche in Francia

aspes
10-10-2017, 13:53
e chi lo guidava ... ? :lol::lol::lol:

scherzi a parte, se il gs ha un pregio e' che a manetta anche con le borse va come un fuso. La mia raggiunge il limitatore anche in sesta (senza borse), con il contakm a fondo scala. SI da il caso che Peranga (che una volta era molto attivo qui su qde), mio amicissimo, abbia comprato a suo tempo uno dei primissimi 1190R e ora uno dei primissimi 1290R
A luglio abbiamo fatto uno dei consueti viaggetti estivi, e come spesso accade al ritorno ci vien volgia sui drittoni autostradali di fare un po' gli scemi a fare qualche confronto. E lui lottava veramente per farla andare dritta a soli 200 circa , ma forse meno. COn gomme normali, non tassellate, quelle con cui esce di serie. E non aveva bauletti, o forse si, non ricordo, di sicuro non borse laterali.

Rephab
10-10-2017, 14:05
Quoto aspes, stessa cosa che ho pensato io appena presa: possibile che sul mio "vecchio" GS adv del '09 non ho mai avuto problemi a tirarla con il tris ALU e con questa a 160 con le valigie devo stare attento che sbandiera?
Bah...

drmask
10-10-2017, 14:14
la GTR è il mio sogno (per il momento) inevaso ... il primo che me la stronca lo banno da qui all'eternità !!

Ho detto.

Diavoletto
10-10-2017, 14:27
....il gtr che ho qui non e´limitato.....

ciao muskio...

mauro sultano
10-10-2017, 16:54
cari miei ci sono succulente novità, appena riesco scrivo...
ma intanto vorrei ringraziare tutti (tranne uno :lol:) per le opinioni e i suggerimenti, perculamenti e sbagasciamento del 3d inclusi ;)

63roger63
10-10-2017, 17:31
... appena riesco scrivo...


Cazzarola mi toccherà non dormire...

rasù
10-10-2017, 17:45
hanno modificato la centralina, ora appena l'accendi la moto si piazza a 240km/h fissi e si ferma solo quando finisce la benzina:lol:

caribù
10-10-2017, 18:01
Comunque il 1190 R che ho avuto serpeggiava già ai 180 con le valigie laterali e anche senza. Il 1290 2015 con le valigie incomincia a dare problemi seri sopra i 200 con le valigie, senza sopra i 220. Comunque tra inclinazione del canotto, cerchi a raggi, canotto da serrare, forse l'unica che si salva é la 1290 S con cerchi in lega. Diciamo che come gestione dei flussi aereodinamici devono migliorare e molto. Sarebbe meglio che assumessero degli esperti di fluidodinamica.
Quindi il fatto che abbiano limitato la velocità massima è un bene anche se comprendo il disappunto.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
10-10-2017, 18:03
Forse anche in Francia

La Francia dal 2016 non ha più moto limitate...

rasù
10-10-2017, 18:03
sono velocità che non concepisco più... per curiosità ho fatto un pezzettino a 220 di tachimetro appena l'ho presa e mai più rifatto.

mgtecno
10-10-2017, 18:52
Scusate ma le valige non sono normalmente omologate per velocitaìà ben inferiori a quelle di cui voi parlate? Io non so ktm, ma le vario del gs sono per vel. max 180km/h e per me questo dovrebbe essere un limite assoluto, non capisco il motivo per cui uno debba sperimentare su una moto in allestimento da turismo delle velocità simili. Oppore lamentarsi se la moto a tali velocità e tutta bardata sbacchetta. Non credo ci sia qualcuno che va in pista con le valige. Gia parlare di moto di tali stazze che vanno ad oltre duecento mi fa venire qualche dubbio....

RedBrik
10-10-2017, 19:13
effettivamente con sti camper su due ruote fare oltre i 160 è da fuori di testa...

Ma a ognuno il suo.

azzo
10-10-2017, 19:16
cari miei ci sono succulente novità, appena riesco scrivo...


Bellissima questa discussione!
Avranno messo il limitatore a 160 così non devi preoccuparti se monti le tassellate!:lol::lol:
Safety first :lol::lol:

Diavoletto
10-10-2017, 19:34
La Francia dal 2016 non ha più moto limitate...

si parlava del gtr


in francia sono frosi

aspes
10-10-2017, 20:35
Scusate ma le valige non sono normalmente omologate per velocitaìà ben inferiori a quelle di cui voi parlate? Io non so ktm, ma le vario del gs sono per vel. max 180km/h e per me questo dovrebbe essere un limite assoluto.

vabbe...si prova,se va va , se no si rallenta. di fatto il gs a manetta con valigie va dritto come un fuso, omologato o no io sono un grezzo...provo:lol:

jocanguro
10-10-2017, 20:37
mah .. letto tutto, ma non capisco...
se si vuole andare a quelle velocità ci si prende una sportiva o una gt vera ...

altrimenti, esempio, sarebbe come voler andare in off con la mia k1600gt e lamentarsi che non è maneggevole, o come l'esempio della belen un po più su ..

o prendersi la honda 125 e voler fare turismo "comodo" con tri di borse ...
:-o:-o:-o:-o

ma forse era tutta pesca d'altura ???:D


per Aspes : "se va va ..."
e insomma, e se mentre provo i 200 con il gs si stacca una valigia laterale e ammazzo quelli che vengono dietro ??? (o con qualsiasi altra moto ??)

caribù
10-10-2017, 20:38
vabbe...si prova,se va va , se no si rallenta. di fatto il gs a manetta con valigie va dritto come un fuso, omologato o no io sono un grezzo...provo:lol:Qui mi sembra che molti siano come Madre Teresa di Calcutta......

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Luquita
10-10-2017, 20:43
Esatto Paolo....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ettore61
10-10-2017, 21:01
ma Figa.

a parte che Mauro Sultano non lo mai letto, ma è pure un mio cooooprovincia.


ZK, è un Comasco come mè, adesso capisco tante cose.


Ma sta cazzo di moto, fino a che marcia Impenna?

tigrotto
10-10-2017, 21:19
Io ho avuto il 1190 s ,era palesemente instabile ,sopra i 190 ..molto random ,gomme ,cannotto ,ECC a volte lo faceva a volte no ..ma forse l insieme è nato male ....paradossalmente sono tornato al 990 ..fino ai 215 dì contachilometri va dritto e con le continental Tkc 70 ..mi sa che l insieme telaio ,gomme ECC sia nata meglìo dell 1190

Gepp1
10-10-2017, 21:42
cari miei ci sono succulente novità, appena riesco scrivo...


Mi segno va che mi stavo perdendo il 3D dell'anno (o dell'ano????maledetto idioma italico nn lo imparerò mai)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippo68
10-10-2017, 22:15
Mi state dicendo che con la balena me la gioco con sta 1050?

Ahahahah

Anzi con vento a favore e leggera discesa mi sa che la passo

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

azzo
10-10-2017, 22:35
Venerdì sono a Como, dov’è sto conce che passo a percularlo un po’...😂😂😂
Gli chiedo un preventivo ritirando la mia e poi gli dico: ma fa i 220? Perché l’LC fa i 215 e devo passarla 🤣🤣🤣

motorrader
11-10-2017, 00:04
.. sono tornato al 990 ..fino ai 215 dì contachilometri va dritto e con le continental Tkc 70 ..mi sa che l insieme telaio ,gomme ECC sia nata meglìo dell 1190

..esatto Tigrotto.. :D non volevo infierire.. :lol: :lol: :lol:
..l'hai detto tu..per me. :!:

RedBrik
11-10-2017, 00:44
197, 200, 215...

L'importante è che mentre fate sti test di basse velocità teniate semrpre un occhio sullo specchietto, che se arriva qualcuno con una moto seria non c'è sempre voglia di fare i fari e aspettare che vi leviate dalla strada.

;)

peppone
11-10-2017, 02:15
Tipo questi due ?

https://youtu.be/Sp-HnftJ5fE

brontolo
11-10-2017, 07:09
....paradossalmente sono tornato al 990 ..fino ai 215 dì contachilometri va dritto e con le continental Tkc 70 ..(..)

Uhmmmm ... ai 190, in 2, 2 borse+rollo dietro, tanto dritta non va ... a parte che mia moglie mi ha chiesto se intendevo decollare!

mauro sultano
11-10-2017, 08:52
Eccomi cari, ieri ero incasinato e non son riuscito ad aggiornarvi...
KTM Italia ha risposto a stretto giro sempre attraverso il burocrate che scrive come un azzeccagarbugli (con problemi di sintassi e di logica); nel giro di un'ora hanno cambiato versione: la limitazione non è dovuta all'irreperibilità di pneumatici in misura 18/21 idonei a viaggiare sopra i 200 ("barza" è una definizione assai benevola di codesta affermazione demenziale) bensì a questioni di omologazione. Ieri mi ha infatti scritto il burocrate informandomi che non possono sbloccarla in quanto "sussistono vincoli di legge che impediscono modificare il motoveicolo tanto da renderlo non conforme alla omologazione", suggerendomi di rivolgermi al concessionario se voglio restituire la moto.
Ovviamente informo il concessionario il quale finalmente si incazza :lol: e mi dice che parlerà prima con un funzionario e poi col burocrate, avendo perso la calma si lascia sfuggire che da un documento in suo possesso la moto è omologata per velocità superiori a 200 ("non arriva a 240 ma sicuramente più di 200") , mi prega di avere un po' di pazienza e che mi darà il documento solo se non risolve la questione.
ora attendo gli sviluppi, oggi max domani il conce mi fa sapere...

Gepp1
11-10-2017, 09:02
Documenti che esistono ma nn si possono vedere
Fiche di omologazioni dubbie
Cambi di versione

O è pesca grossa o ti sfugge la storia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro sultano
11-10-2017, 09:02
ZPRK sta moto mi piace troppo ma non posso tollerare l'idea che possa essere passata da chiodi come il 990 o il 1050 e magari trovarsi in scia persino un Africa Twin! :lol:

seriamente parlando io rispetto tutti i punti di vista, da quello che limiterebbe tutte le moto a 140 a quello che sotto i 230 le considera ciclomotori, ma ho la mia opinione: primo una moto come la 1090 sopra i 200 ci va senza problemi, secondo se il costruttore vuole limitare la vel max deve informare i potenziali clienti.

mauro sultano
11-10-2017, 09:04
@Gepp: non sono un pescatore da forum, ho solo voluto raccogliere pareri.
in parallelo all'azione del concessionario sto contattando la motorizzazione per vedere se mi danno la fiche di omologazione o almeno si può consultare.

feromone
11-10-2017, 09:12
Il mio punto di vista è che se di una moto non dichiarano la velocità massima non è nemmeno obbligatorio spiegarne poi i limiti, ovviamente limite del buonsenso a parte!
E' pericolosa no, anzi è vero proprio il contrario e quindi tutto regolare!
Se devono spiegare che la velocità max è limitata elettronicamente allora dovrebbero anche scrivere che la velocità max è limitata dal motore che non va più di così eheheheheh!

1100 GS forever

apoto
11-10-2017, 09:23
Quoto feromone.
Ps:mauro seriamente è per te davvero un problema essere murato a 203 orari o è questione di giustizia suprema?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

pippo68
11-10-2017, 09:30
Ricordo ancora con rammarico quando in due con valige e condomino sul portapacchi con il transalp venni verniciato da un silver wing ... . Ero a tutta a 165 orari..........

Non mi sono ancora ripreso

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Gepp1
11-10-2017, 10:03
@mauro sultano
io sono in tutt'altro campo ma sempre service cliente sono, io son stufo dei clienti che mettono becco sulle caratteristiche della macchina.
Ha un difetto? Lamentati giustamente, pretendi quello che ti viene
Ha un dato tecnico che nn ti soddisfa? Hai sbagliato l'acquisto.
Tutti a volerne sapere sempre di più del costruttore.

Il costruttore nn era tenuto ad informarti xchè è una scelta che rientra nelle capacità decisionali del suo ufficio tecnico, per tanto valutata a monte da chi deve poi certificare e conformare alle leggi il veicolo.

Poi parere mio personale se guardi la velocità MAX in una enduro/adv hai sbagliato acquisto.

Hai misurato l'escursione delle forcelle???nn vorrei ti avessero gabbato anche lì


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blackballs
11-10-2017, 10:09
Finalmente una risposta sensata!!!!
😂😂😂

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Rephab
11-10-2017, 10:13
Oppore lamentarsi se la moto a tali velocità e tutta bardata sbacchetta.

Ma io non mi lamento. Ho solo fatto una prova e comparato con una mia vecchia moto di 10 anni prima.
Sono consapevole e convinto che ogni moto abbia i suoi pregi e i suoi difetti e quasi sempre ci convivo con serenità.
Ho fatto 105k km a velocità bradipo con una Gs adv del '09 e pensi che mi faccia problemi dei sbacchettamenti a pieno carico del 1290 a 160? :)
Semplicemente passando da una all'altra ho confrontato.

E resta sempre il fatto che per me in vetta alla classifica al momento resta il 690! :lol::lol:

blackballs
11-10-2017, 10:14
Cheppoi l avran limitata per renderla un po' meno fica della sorellona seria e soprattutto per poterci montare i tasselli che fan tanto tanto fico.....

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

RedBrik
11-10-2017, 10:24
io, Mauro, la vedo così ma felice di sbagliarmi

Ieri mi ha infatti scritto il burocrate informandomi che non possono sbloccarla in quanto "sussistono vincoli di legge che impediscono modificare il motoveicolo tanto da renderlo non conforme alla omologazione"


KTM Italia: oddio ancora questo... vabbè adesso gli dico che l'abbiamo omologata così e che non possiamo prenderci la responsabilità di cambiarla. Tanto lui figurati se va a controllare la fiche d'immatricolazione...

suggerendomi di rivolgermi al concessionario se voglio restituire la moto.


KTM Italia: e poi sto concessionario che gioca a fare lo scaricabarile adesso me lo inculo per bene...

Ovviamente informo il concessionario il quale finalmente si incazza :lol: e mi dice che parlerà prima con un funzionario e poi col burocrate

CONCE: oddio è tornato quello del limitatore.. che balla mi invento a sto giro? Speriamo di fare in fretta che ho lavoro da fare oggi... vabbè vaccio qualche promessa a vuoto dai...

avendo perso la calma si lascia sfuggire che da un documento in suo possesso [...] mi prega di avere un po' di pazienza e che mi darà il documento solo se non risolve la questione.


CONCE: azz chissà come mai ho tirato fuori sta menata del documento?! Mannaggia aspetta che ritratto subito e poi mi tocca inventarmi davvero una supercazzola micidiale perchè adesso lo vuole vedere...

oggi max domani il conce mi fa sapere...

CONCE: nel frattempo regola numero 1, guadagnare tempo...

:)

Secondo me finisce che il concessionario dirà che non sapeva, non poteva, non conosceva e che è colpa di KTM, gli spiace molto, moltissimo addirittura, ma lui ha le mani legate e ti devi rivolgere a loro. KTM dirà che il mezzo è perfettamente "conforme alle norme vigenti" e che per lamentele devi rivolgerti al concessionario.

E sarà morta li. Classico scaricabarile dove non se ne esce perchè non li avrai mai tutti e due davanti allo stesso momento...

Poi magari mi sbaglio eh ma secondo me stai perdendo un sacco di tempo...

Dario C.
11-10-2017, 10:33
Quoto RedBrik.

Secondo me, se proprio non hai di meglio da fare, potresti investire il tuo tempo nella ricerca di uno che un computer, qualche spinotto e un pò di magia preme due bottoni e il limitatore sparisce. Spendi un bel paio di 100€ e vai a quanto ti pare.

Oppure vai farti un giro in moto.... ;)

indianlopa
11-10-2017, 10:38
ZPRK sta moto mi piace troppo ma non posso tollerare l'idea che possa essere passata da chiodi come il 990 o il 1050 e magari trovarsi in scia persino un Africa Twin! :lol:

scolta nè chiodo lo dici ad un altra...non al 990....che portato come si deve ti spettina anche se sei su una tuono....

ora scrivo agli amici che ho in ktm italia e austria....di menartela un po per le lunghe .....:lol::lol::lol::lol::lol:

Diavoletto
11-10-2017, 10:48
Ha un dato tecnico che nn ti soddisfa? Hai sbagliato l'acquisto.



se la nota tecnica di limitazione e´ esplicitata.

vorrei vedere se dopo un acquisto di un televisore vi dicessero che per questioni non meglio identificate potete avere solo 30 canali.

RedBrik
11-10-2017, 10:51
Vero, perchè è "normale" aspettarsi che un televisore oggi abbia più di 30 canali.

La domanda nel suo caso è se sia "normale" aspettarsi che un catafalco con orientamento "fuoristradale" faccia più dei 200 all'ora.

Se la risposta è "ni" allora non c'è nessuna base per un reclamo...

ste.2000
11-10-2017, 11:44
Ma guidate le moto invece di farvi delle seghe mentali!!!!
Ktm ha sicuramente sbagliato a non esplicitare la limitazione di velocità nelle specifiche tecniche del modello..
detto questo.. mauro sultano se la moto non ti va bene restituiscila al concessionario, ne hai tutti i diritti, e non ci fracassare gli zebedei!!
A mio parere KTM ha fatto BENISSIMO a limitare la velocità massima a 200 di una moto come la 1090 R

Curiosità: tu prima guidavi un gs?!

Superteso
11-10-2017, 11:56
Meglio che non ti risponde, così non ti fracassa gli zebedei.

dEUS
11-10-2017, 12:07
Il costruttore nn era tenuto ad informarti xchè è una scelta che rientra nelle capacità decisionali del suo ufficio tecnico, per tanto valutata a monte da chi deve poi certificare e conformare alle leggi il veicolo.



Quindi doveva stare muto anche se fosse stata limitata a 150km/h?

Gepp1
11-10-2017, 12:18
Quindi doveva stare muto anche se fosse stata limitata a 150km/h?



Se il costruttore decide così...certo.
Dietro all'omologazione di un mezzo a motore ci sono certificazioni e prese di responsabilità. Tecnicamente fattibile nn vuol dire che si debba fare o pretendere
Il televisore nn sta in piedi come esempio.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diavoletto
11-10-2017, 12:18
Se la risposta è "ni" allora non c'è nessuna base per un reclamo...


LA RISPOSTA E´Si....mi aspetto che faccia piu´di200 all´ora......
ha 125 cv...o quanti minkia ne ha
e´mica un XT ....

Diavoletto
11-10-2017, 12:20
Se il costruttore decide così...certo.
Dietro all'omologazione di un mezzo a motore ci sono certificazioni e prese di responsabilità.


si ma va comunicato.....
su

il televisore sta in piedi benissimo

mauro sultano
11-10-2017, 12:23
@Gepp: per me il costruttore può limitare la vel max a qualunque vel decida, basta che lo comunichi alla rete e ai clienti.

@ste: non sei obbligato a leggere se la cosa ti fracassa gli zebedei

@indian: :lol:

ho appena parlato col concessionario: non è stato tempo perso! :eek:
ha parato con Sig. Telaro di KTM Italia :eek:
una soluzione sarà trovata! :eek:

mgtecno
11-10-2017, 12:24
[QUOTE=Rephab;9612088]
Ho fatto 105k km a velocità bradipo con una Gs adv del '09 e pensi che mi faccia problemi dei sbacchettamenti a pieno carico del 1290 a 160? :)

Non metto in dubbio quello che dici... Certo che non mi sembra che tutti la pensino cosi. Mi pare di vederlo il collaudatore Ktm (ma vale anche per altre marche) che prova la moto con le valige, e riferisce ai tecnici: La moto oltre i 160 non e che vada proprio benissimo, oscilla un po' e salendo di velocità peggiora decisamente. Risposta dei tecnici: Ma chi vuoi che vada a quelle velocità facendo il turista... Risultato, proteste generali da utilizzatori, riviste specializzate, ecc... Corsa di Ktm a riparare il problema arrivando a realizzare attacchi valige basculanti e alabarde spaziali varie. Il tutto perchè tizio non concepisce di avere un mezzo che pur di poco sia inferiore alla moto di caio.
Quando poi in pratica il 99% di costoro vanno in ferie guardando il consumo medio di benzina.

RedBrik
11-10-2017, 12:24
se può dimostrare che moto simili, con potenza e peso simili, abbiano regolarmente velocità superiori ai 200 km/h all'ora, e che questa cosa sia una caratteristica normalmente attesa quando si compra na moto del genere, allora c'è una base per un reclamo.

Però secondo me è difficile dimostrare che questo sia il caso.

Gepp1
11-10-2017, 12:26
Sei furbo tu, il televisore l'hai attaccato al muro con la staffa!!

Se devo darti un prodotto certificato lo devo fare per tutti anche per chi nn è in grado di gestire bizzarrie oltre certe velocità ergo limito le prestazioni.
Non lo comunico? Ero tenuto a farlo? Era un dato che può modificare un contratto?
Le domande da farsi son queste.
Se una sola risposta è no la vedo dura per Mauro.
La televisione che prende 30 canali mi impedisce la visione dei canali in chiaro del dgt, una moto che comunque riesce a superare tutti i limiti di legge non mi limita....ecco xche (anche se attaccata al muro eheheheh) la tua TV nn sta in piedi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

indianlopa
11-10-2017, 12:42
povero Tommy*...cosa gli tocca fa x campare....

* tommaso telaro

Wotan
11-10-2017, 13:03
non ci fracassare gli zebedei!!
Che razza di modo. Non sei obbligato a leggere, né a rispondere. :(

drmask
11-10-2017, 13:04
...
una soluzione sarà trovata! :eek:


se ... attivano l'autodistruzione da remoto.


Addio Sultano, nun ce semo visti, ce semo scritti, ce semo vissuti !! :lol::lol::lol:

cesebeccadopo
11-10-2017, 13:30
Sultano??

Sultano chi???

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

il wiz
11-10-2017, 13:37
Leggete cosa trovate scritto in fondo alle pagine del sito KTM dove vengono riportate le caratteristiche dei mezzi in vendita:

"I veicoli rappresentati nelle immagini possono differire per alcuni particolari dai modelli di produzione e montare optional disponibili solo a pagamento.
Tutte le informazioni relative a volume della fornitura, aspetto, servizi, pesi e dimensioni non sono vincolanti e sono specificate con riserva di errori tipografici, di composizione e di stampa. Con riserva di modifica senza preavviso"

Nessuno può avere promesso ne scritto da qualsiasi parte che la moto in oggetto deve fare più dei 200, se tu te lo immagini o te lo aspetti sono problemi tuoi non di KTM.

Ma poi secondo voi KTM o qualsiasi altra marca vende una moto dichiarando la velocità massima ? Io non l'ho mai vista da nessuna parte, fatemi vedere dove viene scritto che DEVE fare più dei 200.

Qualcuno mi doveva avvertire che era limitata ? No nessuno era tenuto, leggi sempre i disclaimer sopra.

Se vuoi una moto che faccia più dei 200 e vuoi lamentarti se non li fa allora fattelo mettere per iscritto sul contratto di vendita.

Il resto è tutta aria fritta.

azzo
11-10-2017, 13:41
Non si può cambiare titolo al thread in: “le barze del Sultano” 😂
Seriamente io non so come fate a fare i 200 con sti caravan, io con il GS, che va drittissimo, già a 160 tiro indietro...

paolor_it
11-10-2017, 13:44
Minkia quanti fini giuristi qua dentro, roba che Forum gli fa un baffo a QdE.

Rephab
11-10-2017, 13:51
Infatti è il Forum di QdE!

peppone
11-10-2017, 13:55
avranno riscontrato dei problemi tecnici di :

1) deportanza, con relativo alleggerimento dell'avantreno e pericolo di perdita di controllo (il setting è diverso dalle sorelle più grandi)

2)pneumatico. con il cerchio da 21 l'impronta a terra è davvero piccola, se poi si alleggerisce curvare e sopratutto frenare diventa difficile e pericoloso e da li la moto avvisa che non ce la fa sbandierando e tagliando la velocità (avrà una piattaforma inerziale meno evoluta )

£)camera d'aria. la camera d'aria all'interno del copertone non è una struttura pensata per le alte velocità ed in caso di deformazioni o rotture dovute al montaggio o all off road rischia di esplodere. il cerchio monta i fermacopertoni?

4)non si fidano dei clienti che non sanno andare in moto ed uno che a 220 perde il controllo e fa strage di persone non è una bella pubblicità.

5)non si erano posti il problema. hanno omologato le moto con i 200 che è 70 km oltre il limite e valutato, come scritto nella prima lettera che se uno vuole di più ha altre moto tra le quali scegliere.

6)w la patata. la patata guarda il colore della moto non la velocità e arancio snellisce.

http://th.motoblog.it/z5yD2SHJZpkWSIj-2zl03eIZ8S8=/fit-in/655x437/http://media.motoblog.it/s/sex/sexy-ktm/Sexy_KTM_02.jpg
votate

drmask
11-10-2017, 14:01
Minkia quanti fini giuristi qua dentro, roba che Forum gli fa un baffo a QdE.


Qua ognuno dice bonariamente la sua ... i tuttologi con la verità in tasca li lasciamo a Zuckerberg

azzo
11-10-2017, 14:03
Ma perché ha le camere d’aria?e vuoi superare i 200? A me pare che il buon senso sia andato in vacanza, é come quando con il garelli vip3 ci mettevi l’80 con il 19 di carburatore, allungavi i rapporti e cercavi di farci i 130...roba da sciolta immediata...ma avevamo 15 anni🤣🤣🤣

mauro sultano
11-10-2017, 14:10
verso sera passo a ritirare copia del certificato di conformità della mia moto.
mi hanno appena informato telefonicamente della velocità massima per cui è omologata... dopo tanti anni sono tornato a spruzzarmi nei boxerini :lol::lol::lol:
e oltre ad amare la mia KTM sto iniziando ad amare anche KTM Italia :eek:

aspes
11-10-2017, 14:21
Non si può cambiare titolo al thread in: “le barze del Sultano” 😂
Seriamente io non so come fate a fare i 200 con sti caravan, io con il GS, che va drittissimo, già a 160 tiro indietro...

beh, e' un problema tuo...il gs a fondo scala del tachimetro va dritto in qualunque condizione, con o senza valigie. PErlomeno con gomme stradali. E ti diro' di piu', curva anche a 180 con le orecchie per terra. Diamo a cesare quel che e' di cesare.
Io credo che alla base degli sbacchettamenti ci sia piu' una questione aerodinamica in velocita', che certe moto abbiano troppa portanza, e non robe di telaio o sospensioni.
Va a finire che il becco del gs oltre a convogliare aria sul radiatore olio mette anche dei bei kg sulla ruota davanti in velocita'. E chissa' che anche i cilindri laterali non vengano schiacciati anche loro da qualche benefico chiletto in velocita'.

Andrea1982
11-10-2017, 14:27
@peppone io voto 6
w la patata

azzo
11-10-2017, 14:29
Si certo é una mia remora, ma non un problema...almeno per me. É da molto che non testo la velocità massima dei miei veicoli, all’avvicinarsi di questa ho sempre notato la fatica del mezzo, che é spremuto al massimo, e a me non piace. Non sto dicendo che ho ragione o torto, solo esprimo la mia idea, andare oltre i 200 con una moto da enduro aerodinamica come un camper e per di più con le camere d’aria non lo farei mai, figuriamoci le curve a 180 con il ginocchio a terra, mi parrebbe di non avere margine in strada, ma noto che molti cercano il brivido...

drmask
11-10-2017, 14:29
mi hanno appena informato telefonicamente della velocità massima per cui è omologata...


non ho capito .. sette pagine di rottura de maroni e non ce la dici ?? :lol:

Alle 15.01 ti banno ... :lol:

PATERNATALIS
11-10-2017, 14:30
E chissa' che anche i cilindri laterali non vengano schiacciati anche loro da qualche benefico chiletto in velocita'.

Su Pianeta Bicilindrico c'è un bell' articolo sulla deportanza indotta dai cilindri laterali e, soprattutto , da quelli centrali delle BMW :lol::lol:

azzo
11-10-2017, 14:32
L’ho letto, però metteva anche in guardia dall’effetto sterzante indotto dai cilindri disassati, pare che a 240 km/h la moto viri da sola e allora devi correggere col timone 🤣

Io comunque ieri vicino alla velocità del suono ho perso il bauletto, sarà stato il BANG, comunque non era scritto sul depliant e ho aperto una contestazione con BMW.
Oggi torno a vedere se trovo il bauletto dalle parti di Malpensa, avevo dentro il mio nuovo casco Momo design

Rephab
11-10-2017, 14:43
Se in prossimità del bang sonico inchiodi, può succedere che il bauletto si stacchi e ti colpisca sulla nuca, ma questo è buono, perchè se non lo rallenti potrebbe attraversare lo spazio/tempo e sparire, salvo poi riapparire dietro di te e colpirti sulla nuca, ma questa volta pieno perchè 20 minuti prima ci portavi la spesa dentro!

BMW mi ha detto che portarci la spesa è "uso non consono"

aspes
11-10-2017, 14:43
all’avvicinarsi di questa ho sempre notato la fatica del mezzo, che é spremuto al massimo, e a me non piace. Non sto dicendo che ho ragione o torto, solo esprimo la mia idea,.

ci mancherebbe, mica ti prendevo in giro. Tuttavia , i motori non solo non soffrono se ogni tanto gli spremi tutti i giri, ma ne godono, i condotti vari restano belli puliti, si limitano le incrostazioni, si tengono pulite le fasce etc. . TI posso assicurare che in velocita' la mia gs da "100CV" a 83000 km non teme nemmeno le LC.
I motori trattati sempre con i guanti sottocoppia si intasano da tutte le parti..

mauro sultano
11-10-2017, 14:45
@canguro: non bannarmi! 228 (duecentoventotto) :eek:
adesso vediamo cosa dicono quelli che "il costruttore ha diritto di limitare, le omologhe, le certifiche, i garbugli, la legge, biribim e biribam" :lol:

Wotan
11-10-2017, 14:57
Mi chiedo: non sarà che su quella moto c'è un limitatore per il periodo di rodaggio, sul tipo di quello previsto (però sui giri e non sulla velocità massima) sulle S1000, o qualche cosa del genere?

mauro sultano
11-10-2017, 15:00
camere d'aria? valigie? bauletti? sbacchettamenti? garelli Vip3? ma di che parlate??
1) la 1090R ha cerchi tubeless
2) con valigie e bauletti KTM dichiara di non superare i 160, poi ognuno decide se rispettare la prescrizione ma certo non ci si può lamentare se sbacchetta a 200 con montati i suddetti accessori (comunque la mia adesso non ha problemi fino a 200 anche col bauletto)
3) sugli sbacchettamenti io non ho fatto alcun reclamo, ho solo chiesto che possa andare alla velocità massima senza limitazioni, ci penso io a farla andare dritta
4) rispetto chi non è interessato ad andare sopra i 200 con una maxienduro ma chiedo lo stesso rispetto per chi invece ci vuole andare...

Wotan
11-10-2017, 15:02
Tutte mezze pippette qui.

farlec
11-10-2017, 15:05
@azzo: ma a che velocità andavi? nel mio top case c'è un adesivo con la velocità max consentita.

Crash5wv297
11-10-2017, 15:07
Ricordo ad esempio, che l'hornet 900 aveva la 6a limitata a 10500 giri. Mai visti peraltro (in 6a). Mentre le restanti marce arrivavano al limitatore.

Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
11-10-2017, 15:07
comunque a me se mi danno la moto limitata mi incazzo

mauro sultano
11-10-2017, 15:08
Wotan: mi pare che fosse limitata nei giri durante il rodaggio ma dopo il primo tag a 200 credo manchino ancora più di 1000 giri al limitatore

mauro sultano
11-10-2017, 15:09
"comunque a me se mi danno la moto limitata mi incazzo"
grazie Diavolaus, mi fai sentire meno solo...

Wotan
11-10-2017, 15:10
La mia ex moglie aveva una Lexus RX300 prima serie. Aveva un 6V magnifico, ma appena arrivavi a 189 km/h di tachimetro la spinta cessava e il limitatore ti riportava indietro a 180 km/h indicati, roba da sparare all'imbecille che aveva pensato quest'idiozia.

peppone
11-10-2017, 15:30
camere d'aria? ...

Non sapevo esistessero 90/90-21 tubless con tassello anche perché al primo fondocorsa di solitosi deforma il cerchio ed il raggio si muove all'interno del cerchio per assorbire l'ulrto ( il cerchio é elastico) e ci sarebbe una perdita di pressione. Ma io sono restato alla moto vere da off road e le stradali hanno il cerchio in lega e le gomme da 17 ed una volta da 16 con il 130 roba da moto seria :lol::lol:

L,avantreno roccioso del gs vecchio ha il telelever che per andare forte in velocitá ( sulle r peró ha anche ammortizzatore di sterzo) non ha eguali come neutralitá e rigorositá ma non monta i 21 che a memoria in velocitá erano terribili sia per gli pneumatici ed i cerchi che non si riuscivano a bilanciare.

Papero56
11-10-2017, 15:45
http://i68.tinypic.com/2ibyvcg.jpg

Io tirerei in ballo anche la pubblicità ingannevole :lol:

Scherzi a parte, sono con il Sultano :-o

azzo
11-10-2017, 15:50
ci mancherebbe, mica ti prendevo in giro. Tuttavia , i motori non solo non soffrono se ogni tanto gli spremi tutti i giri, ma ne godono, i condotti vari restano belli puliti, si limitano le incrostazioni, si tengono pulite le fasce etc. . TI posso assicurare che in velocita' la mia gs da "100CV" a 83000 km non teme nemmeno le LC.
I motori trattati sempre con i guanti sottocoppia si intasano da tutte le parti..
No ho capito che non mi prendevi in giro;), solo riflettevo su un mio limite, da molti anni ho perso il gusto del brivido per la velocità massima, la mia auto è dichiarata a 250 e non li ho mai visti, a 210 inizio a vedere che si avvicina al limite, capisco che il margine di sicurezza diminuisce e mi sento meno a mio agio, anche se sono da solo.
Con la moto sono molto più pavido:confused::(
Poi però avendo abbastanza orecchio per i motori sono il primo a dargli volentieri delle belle tirate in terza e quarta, e si sente che il motore ne beneficia; solo non riesco a tirare la sesta marcia; insomma sono una mezza pippetta :rolleyes::lol:

Discorsi seri a parte @farlec: scherzavo:lol: e comunque ieri con la spesa dell'esselunga nelle tre valigie (estese) si alzava anche in quarta...sarà stata la magia di harry potter con i suoi wizzis:lol::lol::lol:

@sultano: capisco il tuo fastidio, però l'occasione era troppo ghiotta per non prenderti un po' in giro, ma ti auguro di risolvere nel migliore dei modi cion KTM; detto ciò ricordo anche io che i tester di motociclismo dissero che non avevano rilevato la velocità massima della tua moto perché non lo ritenevano possibile in piena sicurezza, mi fece impressione era la prima volta che lo leggevo, probabilmente non è proprio la più stabile del mondo ad alta velocità

mauro sultano
11-10-2017, 16:10
@azzo: i tester si riferivano alla 1290 che non è limitata, sono delle mezze pippette e dovrebbero dimettirsi dall'incarico :lol:

ho appreso che nemmeno KTM Italia è stata informata dal costruttore della limitazione e che il Sig. Telaro si è attivato per trovare un ventaglio di soluzioni al mio problema, non posso che ringraziarlo pubblicamente.

azzo
11-10-2017, 16:17
ah ecco, mi confondevo, in effetti se fosse stata la tua avrebbero detto che era limitata.

Vedrai che la KTM opererà per il meglio, per me ti mettono un pignone con un dente o due in meno, così arrivi in un attimo a limitatore
oppure a tua scelta ruotano un poco il quadrante del tachimetro così arriva a 240

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::angel4:

Gepp1
11-10-2017, 16:20
Ti faranno firmare un bello scarico di responsabilità e in caso di rogne (che NON ti auguro) loro sono a posto.

Comunque hai sfrangiato le palle a mezza KTM per 20 km orari che userai qnt volte?
Delle volte bisognerebbe fare anche la conta di costi/benefici.
Vabbè contento tu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro sultano
11-10-2017, 16:26
20? sono 28 e adesso esigo di vedere i 228 di GPS :lol:

pacpeter
11-10-2017, 16:28
Gepp: il perculamento ci sta pure ma il tuo modo di scrivere non va bene

Papero56
11-10-2017, 16:28
Scarico di responsabilità per una moto costruita e omologata da loro? :(

Credo sia un diritto del cliente averla come l'hanno omologata, mica un favore che gli fanno

azzo
11-10-2017, 16:31
uso non consono della carota...meglio non sapere in cosa consista...:rolleyes::lol:

drmask
11-10-2017, 16:36
zk lo sapevo che si finiva in zona LGBT ....

azzo
11-10-2017, 16:38
spostaci nel monty python!

Gepp1
11-10-2017, 17:02
Scarico di responsabilità per una moto costruita e omologata da loro? :(



Credo sia un diritto del cliente averla come l'hanno omologata, mica un favore che gli fanno



Bisogna vedere nello specifico cosa s'intende per massima velocità raggiungibile, nelle fasi di omologazione, magari nn vuol dire che sia sempre raggiungibile tale velocità.

Beh ma è ovvio (che gli faranno firmare il pezzo di carta) gli lasciano togliere un limitatore che loro hanno inserito X sicurezza e devono assumersene le responsabilità?

@pacpeter chiedo venia ma nn mi sembrava di aver ecceduto, al pari di altri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peppone
11-10-2017, 17:16
comunque la ETV 1000 Caponord di cavalli ne aveva 98 ed andava di più .. del resto in aprilia 14 anni fa usavano già la galleria del vento cosa che in Austria non deve essere ancora arrivata perchè giustamente ragionano su cosa fanno loro non su cosa fanno i clienti :)

mauro sultano
11-10-2017, 17:45
scarico di responsabilità per usare una moto regolarmente omologata e immatricolata e originale?? io mica ho chiesto uno scarico di responsabilità per usare i miei soldi perchè magari erano falsi quando ho pagato la moto, ma siamo in una candid camera? :lol:

dopo due settimane di melina e le due email di lunedì con le barze del customer service KTM Italia sta operando seriamente per risolvermi il problema, merito della forza mediatica di QdE? :eek:

pacpeter
11-10-2017, 17:49
E tu pensi che il customer Service stia veramente operando?
Lo spero per te. La mia esperienza é scontrarsi con un muro di gomma.

pippo68
11-10-2017, 18:40
Hanno indetto una riunione urgente con tutto lo staff che ha progettato la moto.....


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

azzo
11-10-2017, 18:54
Si, stanno decidendo se basta togliere un dente al pignone o meglio due :lol::lol:

cagnez
11-10-2017, 19:27
scarico di responsabilità per usare una moto regolarmente omologata e immatricolata e originale??

Certo che SI!

Perché è stata omologata con la velocità massima limitata, e magari anche grazie a questo intervento per evitare fenomeni (spero che il moderatore mi passi questo termine) analoghi a quelli della sorella maggiore.

Nel momento in cui rimuovessi tale limite, la moto OVVIAMENTE non sarebbe più omologata.
Un po' come se rimuovessi il limite di velocità (50km/h) ad un cinquantino: questo non sarebbe più omologato.

E dire che non vi vuole un genio per capirlo... :confused:

Wotan
11-10-2017, 19:49
Wotan: mi pare che fosse limitata nei giri durante il rodaggio ma dopo il primo tag a 200 credo manchino ancora più di 1000 giri al limitatoreE non potrebbe essere che ci sia un secondo step?

Wotan
11-10-2017, 19:53
Certo che SI!

Perché è stata omologata con la velocità massima limitata, e magari anche grazie a questo intervento per evitare fenomeni (spero che il moderatore mi passi questo termine) analoghi a quelli della sorella maggiore.

Mi sa che ti è sfuggito il post #197 (http://quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9612415&postcount=197).

cagnez
11-10-2017, 20:06
Ma non è tanto il "diritto di limitare" del costruttore...
Potrebbe essere anche una scelta progettuale senza la quale la moto non sarebbe stata omologabile.
Sono solo ipotesi, ovviamente...ma secondo me ci può stare visti i precedenti.

nicola66
11-10-2017, 20:47
228 (duecentoventotto) :eek:
adesso vediamo cosa dicono quelli che "il costruttore ha diritto di limitare, le omologhe, le certifiche, i garbugli, la legge, biribim e biribam" :lol:

in quinta a limitatore quanto segna?

perchè la 5^ è 24/27
la 6^ 27/26 cioè in overdrive.

henry
11-10-2017, 20:53
Comunque quella moto ha gomme tassellate e anteriore da 21, se ti fossi comprata la 1090 Adventure non sarebbe stata limitata, hai sbagliato acquisto, dalla dentro e prendine un'altra. Certamente KTM deve esplicitare nel libretto uso e manutenzioni e nella comunicazione in generale la limitazione, pero', ripeto, è una R quindi....fuoristrada.

apoto
11-10-2017, 21:08
ho appreso che nemmeno KTM Italia è stata informata dal costruttore della limitazione e che il Sig. Telaro si è attivato per trovare un ventaglio di soluzioni al mio problema, non posso che ringraziarlo pubblicamente.

Cioè quindi tu sei il primo cliente che solleva il problema e fa scoprire il trucchetto a Ktm Italia che non sapeva?Mmm...



Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

PATERNATALIS
11-10-2017, 22:19
Ma una Kawasaki no ?

Flying*D
11-10-2017, 22:35
Ma una Kawasaki no ?Senza dubbio

https://storage.kawasaki.eu/public/kawasaki.eu/en-EU/model/17ZX1000W_40RGN1DRS00D_C_001.png

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

bim
11-10-2017, 23:36
Motociclismo di agosto 2017 a pag. 79 riporta che la velocità' massima della 1090r e' autolimitata e misurata a 197,6 praticamente la velocità' di uscita ai 400 metri da fermo che e' 197,5
Io prima di comprare un moto spendo qualche euro per leggere le riviste......

peppone
11-10-2017, 23:45
Sono ben 18 km/h in piú della nc 750 x direi che 70 cv innpiú sono ben spesi. Ci mette metá tempo a raggiungerli e su una moto cosí dovrebbe essere quello che conta.. Sempre 130 é il limite ;) tra 200 e 220 non cambia nulla in un sorpasso in autostrada..

Diavoletto
12-10-2017, 00:38
Certo che SI!

Perché è stata omologata con la velocità massima limitata, e magari anche grazie a questo intervento per evitare fenomeni (spero che il moderatore mi passi questo termine)

Il moderatore ti passa il termine usato in questo contesto ma non tirare la corda perché sempre il moderatore non è qui a fare il fenomeno da baraccone.

Avviso numero due.
Il terzo non esiste .....sallo

paolor_it
12-10-2017, 02:31
Motociclismo di agosto 2017 a pag. 79 riporta che la velocità' massima della 1090r e' autolimitata e misurata a 197,6 praticamente la velocità' di uscita ai 400 metri da fermo che e' 197,5
Io prima di comprare un moto spendo qualche euro per leggere le riviste......

Però, abbiate la pazienza di leggere quello che scrive sultano. L'ha presa prima.

peppone
12-10-2017, 02:42
Uscire sui 400m a 200 é roba da supermoto quello che succede dopo non conta considerando la forma da furgone, l'aereodinamica da camper e le gomme da vialetto di ghiaia chiedere di pú é una follia

http://put.edidomus.it/dueruote/prove_drt/GRAFICO-KAWA-vs-BRUTALE.jpg

9gerry74
12-10-2017, 06:22
@canguro: non bannarmi! 228 (duecentoventotto) :eek:
adesso vediamo cosa dicono quelli che "il costruttore ha diritto di limitare, le omologhe, le certifiche, i garbugli, la legge, biribim e biribam" :lol:

se così stanno le cose, di fatto le moto vendute sono diverse da quelle omologate e non pare corretto.
Ragionando per inverso: cosa succederebbe se si sbloccasse una moto omologata come limitata? Credo ciao ciao libretto...

tigrotto
12-10-2017, 07:20
Con la serie 1190 /1290 ktm ha palesemente un problema di stabilità ad alte velocità ,oltre i 190/200 le moto sbandierano .il fatto è che non lo fanno tutte alcune si altre no ,cannotto,cerchi ,gomme ,ammortizzatori..secondo me non ci capiscono neanche loro .se hai culo trovi la moto che va dritto se no amen.col 1190 era un terno al lotto con 1290 r appena presa da un mio amico con le gomme continental di primo equipaggiamento dritta fino 230 cambiato le gomme sempre trailattack a 200 sbandiera di brutto...perciò 160 cv coppia da camion 220 mm di escursione da qualche parte la paghi ...e credo finché gli austriaci non trovano il bandolo farebbero bene a limitare a 200 anche il 1290 r il che non preclude l acquisto a 200 all ora non ci va quasi mai nessuno se non per provare quanto va la moto io la vedo così .parlano tento di sicurezza piattaforma inerziale ABS cornering...ma se ad alte velocità non è sicura la sicurezza dove sta

mauro sultano
12-10-2017, 08:36
Confermo che ieri ho ritirato copia del Certificato di Conformità CE della mia moto, come mi avevano anticipato la moto è omologata con velocità massima 228 Km/ora. Quindi la moto limitata non rispetta le caratteristiche di omologazione; questo è un fatto, non un'opinione.
Vorrei segnalare che il concessionario (Corti di Albavilla) si è sempre dimostrato corretto, professionale e disponibile e mi sta supportando al meglio per risolvere la questione. Ripeto anche quanto detto ieri e cioè che KTM Italia, dopo le due email farneticanti di un burocrate azzeccagarbugli del customer service, si è attivata concretamente per trovare una soluzione, quindi sono fiducioso.

mauro sultano
12-10-2017, 08:45
"Perché è stata omologata con la velocità massima limitata, e magari anche grazie a questo intervento per evitare fenomeni (spero che il moderatore mi passi questo termine) analoghi a quelli della sorella maggiore.
Nel momento in cui rimuovessi tale limite, la moto OVVIAMENTE non sarebbe più omologata. Un po' come se rimuovessi il limite di velocità (50km/h) ad un cinquantino: questo non sarebbe più omologato.
E dire che non ci vuole un genio per capirlo."
concordo che non ci vuole un genio, sarebbe bastato un normodotato per capire... :lol:

nicola66
12-10-2017, 08:51
per cui ti mancano circa 30km/h all'appello.
ma in 5^ a quanto arriva? quanti giri prende?

MassimoP_VR
12-10-2017, 09:10
Confermo che ieri ho ritirato copia del Certificato di Conformità CE della mia moto, come mi avevano anticipato la moto è omologata con velocità massima 228 Km/ora. Quindi la moto limitata non rispetta le caratteristiche di omologazione; questo è un fatto, non un'opinione.


Bravo mauro_sultano, sei sempre rimasto sul pezzo,
la logica era dalla tua ed ora anche i fatti ti danno ragione.
Hai resistito alle bufere perculanti forza 5 di QDE, per cui doppiamente bravo :lol:

ti sostengo in questa battaglia di civiltà :D

mauro sultano
12-10-2017, 09:15
@Nicola: non ho provato quanto fa in quinta a limitatore, ma non credo proprio che la sesta sia troppo lunga per prendere il regime di potenza massima

@Henry: sono convinto di non aver sbagliato acquisto. dopo un paio di GS (che continuo a considerare un'ottima moto) ho provato il GS 1200LC e l'Africa Twin poi ho deciso per la 1090R, ci ho fatto 7000Km e se tornassi indietro acquisterei ancora la 1090R e non la S con la con 19/17.

@Pater: non mi fanno impazzire le stradali, sono per le enduro e tra le maxienduro mi piacciono solo GS, AT, MS e KTM

@Bim: non solo cerco di documentarmi ma cerco anche di provarle le moto prima di comprarle, la 1090 l'ho comprata a Maggio quando nessuno sapeva della limitazione e non era possibile provarla.

@Paolor: grazie ;-)

@Tigrotto: secondo me oltre i 200 ci vai anche con una R, come certificato dai tanti video su youtube. con la mia a 200 ci vai senza problemi. ovvio che una maxienduro con le caratteristiche di una R deve essere a posto di assetto/gomme, non avere valigie/bauletti e una posizione di guida corretta se vuoi portarla sopra i 200. io ci vado raramente a quelle velocità ma non mi pare una follia se le condizioni della strada e del traffico lo consentono.

nicola66
12-10-2017, 09:34
@Nicola: non ho provato fa in quinta a limitatore, ma non credo proprio che la sesta sia troppo lunga per prendere il regime di potenza massima


con i credo/penso si fa niente in questo caso.

la 5^ è 24/27
la 6^ è 27/26
è tanta la differenza.
oltrettutto non hai mai scritto quanti giri max prenda in 6^ quando poi taglia.

Diavoletto
12-10-2017, 09:42
comunque ......
fiches di omologazione a 228 .....BAMMMMMMMMM

Gepp1
12-10-2017, 09:50
Adesso lasciando perdere perculamenti vari (e se ho offeso involontariamente qualcuno me ne scuso) la questione per me è che:
L'omologazione della velocità massima significa che il costruttore ti certifica che fino a lì è tutto okkei ma non che per forza ci devi arrivare a li.
Ergo io mi impunterei a farmi risolvere gli sbandieramenti oltre certe velocità, e qui sta il pericolo in in azione giudiziaria (da inesperto) il giudice potrebbe decidere che porre il limitatore rientra nelle possibilità del costruttore X rispettare proprio quella fiche di omologazione.
Ai posteri l'ardua sentenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro sultano
12-10-2017, 09:57
@MassimoP: grazie!
@Nicola: quando riesco provo, ma giusto per capire, cosa vuoi verificare? se in quinta fa più di 200 e non entra in azione il limitatore di velocità?
@Diavoletto: hai udito anche tu lo SBADABAMMMMMMMM! :lol:

peppone
12-10-2017, 10:17
vuole sapere a quanto taglia il limitatore che sarà a 10000. se hai la potenza massima a 8500 dovrebbe andare oltre sia in quarta e quinta e poi arrivare ad x tipo 7500 e fermarsi li se è limitata.