Visualizza la versione completa : barze KTM Italia
Spezzo una lancia in favore di Mauro, non ho letto tutto il thread.
Ma nel mondo 4 ruote è dalla notte dei tempi che molte auto sportive Porsche e Bmw in testa erano capaci di toccare i 300 orari ma erano tutte autolimitate a 250kmh. Ed era detto in modo chiaro su riviste servizi TV e credo anche dal costruttore.
O ricordo male?
Inviato dal mio Nexus 5
Beh ... se dalla fiche di omologazione risulta che la velocita' massima e' 228 km/h, allora il discorso cambia, nel senso che perlomeno finalmente salta fuori un documento ufficiale che riporta il dato di velocita' del veicolo ...
Attenzione che a questo punto pero' gli azzeccagarbugli potrebbero cominciare a fare le punte ai caxxi ... nel senso che se il dato sulla fiche di omologazione e' definito come "velocita' massima", allora l'esemplare del veicolo del medesimo tipo che si ferma a 200 km/h e' da considerare "in regola" poiche' all'interno del limite previsto ... solo un eventuale esemplare che sfori quella velocita' massima sarebbe da considerare "non in regola" ...
L'omologazione della velocità massima significa che il costruttore ti certifica che fino a lì è tutto okkei ma non che per forza ci devi arrivare a li.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che certa gente si attacca a tutto pur di non riconoscere le proprie sparate....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Diavoletto
12-10-2017, 11:29
si non volevo dirlo ma mi sembra veramente arrampicarsi sui vetri
sarebbe meglio dire che effettivamente ha ragione il comasco....
.....che poi ha senso o no..
...ci vai o no...
...tutti delinquenti quelli che vanno oltre gli ottanta o no
....sono altri discorsi
nicola66
12-10-2017, 11:34
ma giusto per capire, cosa vuoi verificare? se in quinta fa più di 200 e non entra in azione il limitatore di velocità?
1) - verificare in 6^ quanti giri prende alla massima velocità
2) - idem in 5^ ed eventualmente se intervenga il limitatore di giri in zona rossa
3) - nel caso non avvenga nemmeno in 5^ provare con la 4^
tanto per capire se la limitazione max di velocità la fa solo in 6^ oppure anche in 5^ con la quale secondo me dovrebbe passare cmq i 200 reali.
boh non cambia mica tanto...
La moto omologata fino ai millemila e KTM decide di limitarla. Comportamento fastidioso, se uno vuole. Ma che questo cambi la base legale per risarcimento, io, ancora ne sono convinto...
Vero, però io un tantinello preso per il culo mi sentirei....
PS: "tantinello" si può dire?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Premesso che capisco al tua frustrazione Mauro, mi pare di capire che il dato della velocità massima non fosse dichiarato da nessuna parte al momento dell'acquisto, quindi era solo frutto delle tue supposizioni che la moto dovesse superare i 200km/h.
Per scelta tecnica o anche solo commerciale, KTM ha deciso di limitarla a 200 senza darne comunicazione, male, poca trasparenza, ma tant'è.
Quante ne hanno vendute di 1090 Adventure R? Se te la "sbloccano" o accettano di riprendersela, legittimano tutti i possessori di 1090 Adventure R a pretendere lo stesso trattamento... probabilmente ti verranno incontro, ma non aspettarti troppo.
Si ma se una moto ha 125 cv e non ha i rapporti di un trial è ovvio che faccia più dei 200, dai...
Dichiarati o meno
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
nicola66
12-10-2017, 12:35
li passa il tdm 900 i 200
comodamente.
esatto...
visto che il tdm 900, la 1190 R, la 1290 R, mio nonno in cariola passano tutti i 200 allora suppongo che anche questa debba passare i 200... e invece no!
Avrebbero dovuto dichiararlo, gli auguro gliela sblocchino... non lo faranno.
Ma ziocan... 125 cavalli... Ci manca che non faccia più di 200!!
Ma poi perché insistere?
Ormai è venuta fuori la fiche di omologazione, dove è dichiarato come dato di velocità massima 228 km/h.
La moto in questione NON rispetta la fiche di omologazione.
Avete presente le menate che ci facciamo su faretti, scarichi e parti varie, non omologate e che incidono pochissimo sulle prestazioni della moto?
Perché KTM può permettersi (senza avvisare il cliente) di vendere un mezzo che non rispetta la sua stessa fiche di omologazione?
mauro sultano
12-10-2017, 13:06
@Ebano: hai centrato il punto e concordo con te, se il costruttore per sua filosofia limita e informa in maniera trasparente non ho nulla da eccepire: ti va bene la limitazione => compri, non ti va bene => non compri.
@Nicola: quando possibile provo, ma in ogni caso non mi starebbe bene di dover usare la quinta per togliermi dalla scia un AT :lol:
@Red: come dicevo non siamo più in ottica di causa legale perchè KTM Italia ha cambiato linea e dalle barze è passata a un approccio costruttivo e propositivo.
@cmps: ho fatto le tue stesse valutazioni, in effetti credo che qualunque sia la soluzione individuata dovrà essere fatta in modo da non creare un precedente. però ho anche pensato che giustificare la limitazione a 200 con omologa a 228 non sta in piedi. vedremo...
@Luquita: come giustamente dici una moto da 125 cavalli ha sicuramente una vel max superiore a 200, io non ho chiesto quale fosse la vel max in quanto per me è irrilevante che faccia 220 o 230 e sopratutto perchè non potevo certo immaginare che KTM per la prima volta nella storia mettesse un limitatore...
nicola66
12-10-2017, 13:21
@Nicola: quando possibile provo, ma in ogni caso non mi starebbe bene di dover usare la quinta per togliermi dalla scia un AT :lol:
a me sinceramente avere una 6^ surmoltiplicata da autostrada/riposo con prestazione massima inferiore della 5^, vista la tipologia di moto, non dispiacerebbe affatto.
Il primo GS1150 che ebbi dopo la 5^ sul display scriveva E(conomy), e la velocità massima la prendeva in 5^. Quando mettevo la 6^/E rallentava.
...
Ormai è venuta fuori la fiche di omologazione, dove è dichiarato come dato di velocità massima 228 km/h.
La moto in questione NON rispetta la fiche di omologazione.
...
Ribadisco che, volendo fare i precisini, se nella fiche di omologazione la velocita' e' indicata come massima, se poi fa i 200 e' ovvio che rispetta la velocita' massima ...
O no?
@Luquita:.....io non ho chiesto quale fosse la vel max in quanto per me è irrilevante che faccia 220 o 230 e sopratutto perchè non potevo certo immaginare che KTM per la prima volta nella storia mettesse un limitatore...
Aspettate un attimo, poi son io quello che arrampica o spara a salve????
Di cosa stiamo discutendo allora?
@PMiz
Evidentemente io e te la pensiamo in maniera sbagliata, xché la maggioranza sostiene più verosimile il contrario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
direi di no.
la fiche di omologazione indica le caratteristiche dello specifico modello, non è qualcosa di spannometrico.
Una obiezione potrebbe invece esserci a proposito della tolleranza dei valori espressi. Il delta è di circa il 10%. Non ha idea di quale sia la tolleranza ammessa.
Diavoletto
12-10-2017, 14:11
...allora d´ora in poi non inkazzatevi quando i cavalli sono meno del dichiarato......
ma che senso ha..... i dati di omologazione devono essere rispettati nell´intorno di un tot%...
voglio vedere se ti faccio una moto da 100 cv la omoologo ......poi non ti dico nulla e te la vendo con 60.....
...
i dati di omologazione devono essere rispettati nell´intorno di un tot%...
...
Bene, allora probabilmente ha ragione mauro_sultano ...
nicola66
12-10-2017, 14:24
se fa questo rumore
https://www.youtube.com/watch?v=CuZmk7qL50Q
è già tanto se resta in scia al tmax
mauro sultano
12-10-2017, 14:31
"Di cosa stiamo discutendo allora?"
direi che è chiaro a quasi tutti di cosa stiamo discutendo: una autolimitazione delle prestazioni omessa alla rete e ai clienti e per cui la moto ha un vel max 200 non conforme all'omologazione (vel max 228).
... voglio vedere se ti faccio una moto da 100 cv la omoologo ......poi non ti dico nulla e te la vendo con 60.....
Non vorrei sbagliarmi ma credo sia il caso del SADV 1290 S, omologato per 160 cv e poi verificato al banco da autorevole testata motociclistica che molti cv mancavano all’appello!
Da capire però se si trattasse di uno specifico problema del modello testato o se questa anomalia fosse estesa a tutta la produzione.
Il tema è molto simile: non ho letto da nessuna parte di clienti che restituivano la moto perchè i cv non erano quelli promessi dal costruttore.
E qui non parliamo delle normali perdite dovute alla trasmissione tra potenza alla ruota ed all'albero.
Per i cavalli mi pare di aver letto fosse un caso isolato, in altre prove su banco sono stati rilevati 154 cv all'albero.
Comunque sarei curioso di sapere a che velocità è stata omologata la 1290 S.
... per cui la moto ha un vel max 200 non conforme all'omologazione (vel max 228).
Premetto che in linea di massima sono d'accordo con il tuo disappunto riguardo a tutta la faccenda, tuttavia non mi convince questa frase ...
Se la moto è omologata per vel. max. (cioè "sino a") 228 km/h ... a mio modo di vedere se si ferma a 200 è ASSOLUTAMENTE CONFORME alla omologazione !
Sbaglio ?
Probabilmente bisogna intendersi cosa significa "velocita' massima" ...
Eppoi credo che nella "fiche" sia ovviamente riportata anche la "potenza massima" ...
Va da' se che, per un ingegnere, la velocita' massima e' quella ottenuta a tutta apertura di farfalla su strada piana, con la opportuna rapportatura inserita, in assenza di vento, con un carico "normale", con i pneumatici omologati e gonfiati correttamente, ecc. ...
Magari invece in una eventuale causa un leguleio KTM potrebbe sostenere che la "velocita' massima" e' da intendersi come la massima velocita' ammissibile per quel veicolo, ergo se anche andasse alla meta' sarebbe ok ...
jocanguro
12-10-2017, 15:12
si ok, ma allora stesso ragionamento per potenza massima,
moto omologata per 100cv "massimi" poi me la trovo con 60, allora è normale ?
E' anomalo solo se me la vendono con 101 o più cv ???
Dove lavoro io (tutto un altro campo...) non è assolutamente ammesso immettere sul mercato un solo articolo che abbia più del 1% in meno del prodotto dichiarato...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Sempreinsella
12-10-2017, 15:21
Non vorrei sbagliarmi ma credo sia il caso del SADV 1290 S, omologato per 160 cv e poi verificato al banco da autorevole testata motociclistica che molti cv mancavano all’appello!
Da capire però se si trattasse di uno specifico problema del modello testato o se questa anomalia fosse estesa a tutta la produzione.
Avevo letto anche io, ma se non ricordo male i CV che mancavano erano cmq in tolleranza di legge
OT Però cribbio il bollo te lo fanno pagare per i 160 cv, mai che ne dichiarino meno uffff :lol:
In assenza di limitazioni artificiose, il dato di velocita' massima e' ovviamente diretta derivazione del dato di potenza massima ...
Quindi credo si potrebbe anche limitare la disquisizione a come intendere il dato di potenza massima ...
E' ovvio che questo dato ingegneristicamente rappresenta il massimo valore raggiunto dalla curva di potenza ottenibile dal motore (in determinate condizioni) a tutta apertura della valvola a farfalla ...
E poiche' spesso su questo valore ci si basa per l'imposizione di balzelli statali, credo che sarebbe difficilmente sostenibile che il termina "potenza massima" sia da intendersi come un mero limite superiore entro il quale ogni valore e' corretto ...
Pero', ripeto, non porrei limite alla interpretazione "cavillosa" di un legale che debba difendere un danaroso cliente ...
Paolo Grandi
12-10-2017, 15:32
Mio padre lavorava x una nota casa automobilistica. So per certo che un cliente gli fece causa perché, cronometro alla mano, l'auto non arrivava alla vel. max dichiarata. Perse la causa in quanto lo scarto rientrava in una tolleranza legalmente ammessa.
Anni 70. Non ricordo la %. Non so se sia ancora così, ma il caso è simile.
Avevo letto anche io, ma se non ricordo male i CV che mancavano erano cmq in tolleranza di legge
la tolleranza dovrebbe essere del 5%, quindi 8cv
nicola66
12-10-2017, 15:46
bisogna comprare quella con 35kW
https://www.youtube.com/watch?v=kVMbWG75eOc
è la migliore
É pari pari a questa che sembra andare dritta a 260
https://youtu.be/LsXMnhn9mZQ
No scusate forse non mi spiego bene ...
(anzi no, sono drmask dunque siete voi che siete dei somari da competizione :lol: )
coso là parlava di OMOLOGAZIONE ... dunque se la moto è OMOLOGATA per vel. max. 228 km/h, tutte le prestazioni effettive da 228 km/h in giù sono PERFETTAMENTE ENTRO I LIMITI DELL'OMOLOGAZIONE e dunque conformi alla stessa (cioè LEGALI).
Diverso è il caso (ed è questo che ha fatto incazzare Sultano) che la moto non sia conforme ai dati tecnici DICHIARATI dalla casa ...
Mi HO spiegato ora ?
mauro sultano
12-10-2017, 16:42
vel max 228 vuol dire che la moto nelle condizioni stabilite per il test deve andare a 228 a meno di una certa % di tolleranza.
potenza max 100HP vuol dire che il motore nelle condizioni stabilite per il test deve erogare 100HP a meno di una certa % di tolleranza.
la velocità max dipende dalle condizioni (pendenza, vento, temperatura, ecc.) a cui effettui la prova ma se metti una limitazione di velocità elettronica significa che la moto non può raggiungere mai la vel max per cui è omologata. nel mio caso ho provato sia in salita che in discesa, non cambia nulla, si inchioda a 207 di strumento mentre un istante prima stava accelerando decisamente.
... dunque se la moto è OMOLOGATA per vel. max. 228 km/h, tutte le prestazioni effettive da 228 km/h in giù sono PERFETTAMENTE ENTRO I LIMITI DELL'OMOLOGAZIONE e dunque conformi alla stessa...
Esattamente!
Siamo addirittura arrivati alla barzelletta (in accordo al titolo del 3D, avrei altri termini ma risulterebbero offensivi) secondo la quale l’opener riteneva non conforme il veicolo poichè equipaggiato con pneumatici con codice velocità W (omologati fino a 270 km/h)!!!
Evidentemente qualcuno non ha ben chiaro i fondamentali, come tu hai correttamente ribadito: io concettualmente posso montare dei pneumatici codici W anche su una moto di 125cc che raggiunge i 120 km/h! E’ tutto perfettamente legale!
vel max 228 vuol dire che la moto nelle condizioni stabilite per il test deve andare a 228 a meno di una certa % di tolleranza.
potenza max 100HP vuol dire che il motore nelle condizioni stabilite per il test deve erogare 100HP a meno di una certa % di tolleranza.
la velocità max dipende dalle condizioni (pendenza, vento, temperatura, ecc.) a cui effettui la prova ma se metti una limitazione di velocità elettronica significa che la moto non può raggiungere mai la vel max per cui è omologata. nel mio caso ho provato sia in salita che in discesa, non cambia nulla, si inchioda a 207 di strumento mentre un istante prima stava accelerando decisamente.
No Sultano perdonami ma da quando hai introdotto il concetto di FICHE DI OMOLOGAZIONE stai commettendo a mio avviso un errore concettuale che non può che vederti sconfitto in caso di reclamo a KTM ...
Mi ripeto:
- un conto è l'OMOLOGAZIONE, cioè la moto NON PUO' USCIRE DA QUEI PARAMETRI (MINIMI O MASSIMI CHE SIANO) ma "RESTANDOCI DENTRO" è perfettamente e LEGALMENTE IMMATRICOLABILE ed in condizioni idonee a circolare
- un conto sono i DATI DICHIARATI al pubblico ed in particolar modo al cliente (o contraente o acquirente, chiamiamolo come volete voi), quelli certamente DEVONO ESSERE RISPETTATI dal prodotto (pur con i margini di tolleranza da voi indicati sui quali non metto becco)
nicola66
12-10-2017, 16:52
nel mio caso ho provato sia in salita che in discesa, non cambia nulla, si inchioda a 207
questo vuol dire che si basa sui giri e non sulla velocità.
e sicuramente sui giri in base al rapporto inserito.
aspettiamo di sapere fin dove arriva in 5^
nicola66
12-10-2017, 16:59
ce l'aveva la cagiva navigator 1000 la limitazione elettronica a 210.
anche sulla 5^ perchè li passava pure con quella.
ma non perchè diventasse instabile, all'epoca la gomma anteriore che montava era solo in H210.
senza limitatore vedeva i 240.
questo vuol dire che si basa sui giri e non sulla velocità.E perché mai, visto che in 6a entrambi restano inchiodati sullo stesso valore sia in salita che in discesa?
Diavoletto
12-10-2017, 17:03
forse non e´chiaro....
in fase di omologazione tra le tante altre cosette si omologa la potenza massima. che deve stare entro una tolleranza X%.
poi ci sono i controlli di COP (conformita´con la produzione) dove il motore deve essere ovviamente conforme nelle prestazioni a quello omologato ...
se non lo e´, viene meno la conformita´.....se qualcuno se ne accorge, puo´ sollevare questioni legali....
capitolo vel max: la velocita´massima omologata non necessariamente e´ la velocita´massima alla potenza massima , perche´di mezzo c´e´ la rapportatura che puo´essere o meno accordata con la potenza massima del motore. quindi la vel max e´la vel max che quel veiolo coi rapporti originali puo´raggiungere.
stessa cosa anche qui.....se si incontrano differenze in produzione, il cliente potrebbe creare questioni legali....
vi faccio un esempio pratico ...le versioni depotenziate, stando a quello che dite io potrei omologare la versione full power e poi non omologare la versione depotenziata perche´tanto sta sotto prestazionalmente parlando alla prima.....
invece si omologano entrambe
vi faccio un esempio pratico ...le versioni depotenziate, stando a quello che dite io potrei omologare la versione full power e poi non omologare la versione depotenziata perche´tanto sta sotto prestazionalmente parlando alla prima.....
invece si omologano entrambe
è sicuramente più materia tua che mia ma non sono mica tanto convinto ...
la depotenziata la omologhi perché ha limiti diversi ed inferiori oltre i quali non potrebbe essere acquistata da quelle patenti che non possono ancora condurre la full power ... o no ?
blackballs
12-10-2017, 17:11
Per i cavalli mi pare di aver letto fosse un caso isolato, in altre prove su banco sono stati rilevati 154 cv all'albero.
Comunque sarei curioso di sapere a che velocità è stata omologata la 1290 S.Agevolo immagine della mia, ovviamente in germania, ovviamente non sbacchetta, non scodinzola e non abbaia e dopo la foto ha preso ancora qualche timido chilometrino! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171012/f661af33f52f50675c1693950f91bb79.jpg
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
nicola66
12-10-2017, 17:18
non va avanti per avere 154cv
o meglio ne spreca una marea nel spostare aria.
Ziocan... Nicola...
Mai 'na gioia...
Forse qualcuno qui dentro deve capire la differenza tra "non riesce a raggiungere (per mancanza di alcune condizioni....ad esempio atmosferiche) la velocità massima per cui è stata omologata" e "non raggiungerà MAI la velocità massima per cui è stata omologata, perchè è stato inserito (senza dichiararlo) un dispositivo che NON gliela farà MAI raggiungere".
Mi sembra chiaro dove sta il torto, che piaccia o no.
Diavoletto
12-10-2017, 17:34
è sicuramente più materia tua che mia ma non sono mica tanto convinto ..
MUskietto, ti ho appena scritto che le omologazioni devono stare all' interno del x%...e le conformità prodotto pure
....
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Ziocan... Nicola...
Mai 'na gioia...Sai che Nicola è un Puro e che per tale nobile ragione il suo riferimento per il rapporto velocità/CV nella categoria 150 CV non può essere che questo:
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20CBR1100XX%2097%20%203.jpg
Bon ... dando per buono cio' che scrive diavoletto, che di queste cose dovrebbe saperne un po', se le moto in questione e' stata omologata per 228 km/h di velocita' max, ne consegue che ogni esemplare venduto deve poter raggiungere quella velocita' +/- x% ...
E 200 e' il 12% in meno rispetto a 228 ... un po' tantino anche come tolleranza ammessa, probabilmente ...
Messa cosi mauro_sultano ha ragione su tutta la linea ...
a me sinceramente avere una 6^ surmoltiplicata da autostrada/riposo con prestazione massima inferiore della 5^, vista la tipologia di moto, non dispiacerebbe affatto.
Il primo GS1150 che ebbi dopo la 5^ sul display scriveva E(conomy), e la velocità massima la prendeva in 5^. Quando mettevo la 6^/E rallentava.
il mio bandit 1200 aria olio aveva dalla casa originale il limitatore a 11000 .
In quinta arrivava a 8500...ho calcolato che se avesse preso il limitatore in quinta (aveva solo 5 marce) avrei toccato quasi i 300....ovviamente mi sono messo alla ricerca di opportuna discesa....:cool::cool::cool::lol::lol::lol:
Bon ... dando per buono cio' che scrive diavoletto, che di queste cose dovrebbe saperne un po', se le moto in questione e' stata omologata per 228 km/h di velocita' max, ne consegue che ogni esemplare venduto deve poter raggiungere quella velocita' +/- x% ...
E 200 e' il 12% in meno rispetto a 228 ... un po' tantino anche come tolleranza ammessa, probabilmente ...
Messa cosi mauro_sultano ha ragione su tutta la linea ...
infatti cosi' stanno le cose. La prestazione di omologazione non e' discutibile per interpretazione. E' cosi' come dici e come ha detto diavoletto
9gerry74
12-10-2017, 18:41
Il limitatore è un setting della centralina?
Se si, dovrebbe essere letto dallo strumento della diagnostica.
nicola66
12-10-2017, 19:04
il mio bandit 1200 aria olio aveva dalla casa originale il limitatore a 11000 .
In quinta arrivava a 8500...ho calcolato che se avesse preso il limitatore in quinta (aveva solo 5 marce) avrei toccato quasi i 300
per cui in 4^ a 11k andava + forte che in 5^ a 8,5k
faccio una considerazione da uno che non è del settore, per imparare qualcosa da chi invece è dentro: ma anche fosse una riga di codice nel software della centralina, avrebbe comunque un "costo"... non è che un ingegnere KTM una mattina gli son girate le palle e ha detto "il 1090 lo limito, toh!"... sbaglio?
E' omologata per 228 ok, ma nessuno gli vieta per 1000 ragioni di limitarla, quindi secondo me tutto si riduce al fatto che avrebbero dovuto dirlo.
Diavoletto
12-10-2017, 20:04
E omologarla limitata.....
motorrader
12-10-2017, 21:28
..@ blackballs..interessante la pressione dei pneus indicata:
2.7 bar anteriore
3.3 bar posteriore
..ecco perche' non sono mai riuscito a superare i 220..(sul 990)
..tenevo troppo bassa la pressione delle gomme.. :mad: :mad:
Per tagliare la testa al toro, togliere fusibile dell abs e cavo contachilometri e lanciare la moto. Se non rilev la velocitá non dovrebbe limitare nulla. Se limita allora é lgwto ai giri.Ma io di elettonica non capisco na sega...
blackballs
12-10-2017, 22:12
Guarda, mi é già capitato diverse volte di discutere con diverse persone sulla pressione delle gomme. Io sono al sesto lc8 consecutivo e qualche po' di prove ritengo di averle fatte. Alla fine ho capito che queste moto, dotate di questa tipologia di pneumatici vogliono pressioni alte, circa 2.5 ant e 2.9-3 al post,come per altro indicato anche dal costruttore. Vanno meglio sotto tutti gli aspetti, grip, consumi, stabilità ecc.tant é ogni tanto trovi fenomeni che le tengono a 1.5-1.8 perché gliel ha detto il cugggino,quello bravo che correva nel mondiale...
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
La crosstourer che avevo prima era limitata sulla velocità,210 kmh,li raggiungeva in quarta,quinta e sesta servivano solo a farla girare più bassa.
Tra l'altro credo che sia la moto più stabile alle alte velocità nel settore "endurone".
Diavoletto
12-10-2017, 22:22
Ehmmm
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7405682&postcount=103
blackballs
12-10-2017, 22:33
433 messaggi diavolo!!😅
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
12-10-2017, 22:42
Io avrei autolimitato il Thread a 200....
Ehmmm
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7405682&postcount=103
E' il cugino che correva nel mondiale :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:!::!::!::!::!::!:
AGER!
Se in prossimità del bang sonico inchiodi, può succedere che il bauletto si stacchi e ti colpisca sulla nuca, ma questo è buono, p........
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ce l'aveva la cagiva navigator 1000 la limitazione elettronica a 210.
anche sulla 5^ perchè li passava pure con quella.
ma non perchè diventasse instabile, all'epoca la gomma anteriore che montava era solo in H210.
senza limitatore vedeva i 240.
la navigator. 1000 ..ce lho avuta..con power commander e senza limitatore decollava..peccato che scaldava come un forno a legna...:lol:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per cui in 4^ a 11k andava + forte che in 5^ a 8,5k
esattamente. Aveva rapporti smodatamente lunghi per la potenza che aveva, anche se la mia era stata portata alle specifiche della gsxr 1989 da cui derivava il motore con pochi "tappi". I 100 cv dichiarati erano ottenuti strozzando alimentazione e scarico pur con i medesimi carburatori. COn alcune modifiche si riportava ai 130 della gsxr 1100 del 1989. di strumento prendeva i 260 indicati e non c'era naked che mi stesse dietro nel 1998 quando l'avevo comprata. Data la rapportatura avevo pensato di mettere un pgnone da un dente di meno, tanto avrei comunque preso la velocita' massima, forse in quinta. Ma aveva ragione ancora una volta la suzuki, quel motore , per quanto a 4 cilindri, aveva una coppia ai bassi e bassissimi che col pignone "minorato" la moto era inguidabile, ogni volta che uscivi di curva stretta e toccavi il gas si metteva di traverso e poi appena riprendeva aderenza si impennava.Ho rimesso il pignone originale dopo una settimana, tanto a 3000 giri spingeva come una furia.
Pacifico
13-10-2017, 09:31
La crosstourer
Leggo solo ora questo meraviglioso 3D... povero Antonio... :lol:
Quando comprai la Crosstourer avevo saputo della limitazione ai 209 dal web, da qualche prova di qualche rivista ed una volta comprata scoprii che anche la quarta e la quinta lo erano... il dubbio c'era anche sulla seconda come per la VFR... poi, un po' per il codice gomme scelto, un po' per l'esagerato motore che avrebbe spinto la moto ai 270 senza problema alcuno mi rassegnai...non c'è sul sito honda, in corrispondenza del modello, l'indicazione della limitazione, come non c'è quello della velocità... Certo, avere una moto limitata è uno smacco... è come dire che non sono in grado di guidare una moto oltre certe velocità... e poi, davanti agli amici... "Ueh mezza pippetta! Hai anche la moto dei poveri!"..
Insomma, è come se ti dicessero che sei limitato... va che ti denuncio!
C'è da dire che le case poi ci marciano col Marketing... Vuoi mettere una 1190 che raggiunge i 245 km/h !?!?
Non so e non approfondisco neanche l'argomento legale ma se ti compri il modello povero ti becchi anche le prestazioni da povero.. :lol: che poi, i transitori sono di tutto rispetto, esci dalle curve come una scheggia, accellerazioni che il GS si sogna di notte... e a Como/Lecco appena superi i limiti ti portano in caserma per accertamenti senza neanche chiederti i documenti... Però cazzo, come si sono permessi di limitarmi la velocità... va che non ci dormo la notte, mi hanno preso per il culo!
Una volta, con un extracomunitario che aveva un k 100 ci siamo messi a misurarcelo... io con la moto nuova e lui con una di 20 anni... vuoi che mi passi? TZE! in accellerazione manco lo vedevo, poi però il rettilineo si è allungato ed io mi sono bloccato, ho pensato che la limitazione fosse per tutti ... cazzo.. guarda che mi passa.. si mi passa... cazzo è passato.. minchia, mi ha anche staccato gli adesivi... Fan culo Honda! E' bastato una sola prova e mi sono preso il 1190 che faceva i 245... addddddio k 100... :lol:
La velocità è tutto! Togli quella dalle moto e ti passa la poesia.
Ehmmm
Ho anche notato che fino ad un certo anno riportavano le stesse pressioni date dal Maiale anche sul libretto di istruzioni, poi invece hanno uniformato a 2,4 - 2,9
@blackbals
Chi è quello seduto sul cesso sotto il due?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
mauro sultano
13-10-2017, 11:22
ZPRK è arrivato anche Pacifico e sbadabammmm mi ha dato subito del povero :lol:
stamattina avevo un appuntamento a Milano e ho fatto una deviazione in Germania per il test richiesto da Nicola:
in 5a interviene il limitatore di giri poco dopo che la luce rossa diventa fissa a 205 di strumento.
in 6a interviene il maledetto limitatore di velocità di moralisti e burocrati tra a 207 di strumento.
oggi ho effettuato il test con corona da 45 montata settimana scorsa, nei test precedenti con corona da 42 il limitatore di velocità interveniva comunque a 207 di strumento, quindi non interviene a un determinato regime ma a una determinata velocità.
a 207 di strumento il gps Garmin indica 199, a 130 di strumento indica 124.
P.S.: a 207 ci sono arrivato con la massima accelerazione (non progressivamente), moto su binario, dritta come un fuso, zero sbacchettamenti con le Scorpion Rally STR a 2,4 2,7
che tempo faceva in germania?
blackballs
13-10-2017, 11:31
@blackbals
Chi è quello seduto sul cesso sotto il due?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkSono io ovviamente. Il 1290 é talmente avanti che sa anche quando sta per scapparti la cacca e ti avvisa prima. Machevelodicoafare.....
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
blackballs
13-10-2017, 11:34
E non solo ktm. Anche altri marchi riportano queste pressioni, un motivo ci sarà no? Che poi se uno viaggia sempre da solo e senza bagagli si trovi meglio a sgonfiarle un pelino ci sta ma certe pressioni da pista e termocoperte che si sentono a volte in giro fanno sorridere.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
mauro sultano
13-10-2017, 12:02
"Siamo addirittura arrivati alla barzelletta (in accordo al titolo del 3D, avrei altri termini ma risulterebbero offensivi) secondo la quale l’opener riteneva non conforme il veicolo poichè equipaggiato con pneumatici con codice velocità W (omologati fino a 270 km/h)!!! Evidentemente qualcuno non ha ben chiaro i fondamentali..."
@Cagnez: dimmi la verità... per diventare campione del mondo ti sei allenato duramente, non possono essere solo doti genetiche! :lol:
oltre ad aver confessato di non sapere se 1090 1190 e 1290 sono CAP o modelli di moto, oltre ad aver affermato che la mia moto è omologata a 200 (invece è 228), adesso inventi di sana pianta?? leggi il post di apertura così ti si chiariscono i fondamentali. quando il burocrate ha scritto che la moto era bloccata perchè non sono reperibili pneumatici 18/21 per velocità più alte gli ho fatto presente che sul mio libretto ci sono i 18/21 V/W e che gli stessi sono reperibili sul mercato. i fondamentaliiiiiiiiiii!!!! :lol:
Absotrull
13-10-2017, 12:09
L'argomento è la percentuale di tolleranza ammessa nella misurazione della velocità in fase di omologazione di cui si parlava qualche post più sopra
Non ho tempo di fare ricerche approfondite e si prenda il dato con il beneficio di inventario perchè non ho certezza che il riferimento sia quello corretto.
La fonte legislativa dovrebbe essere il Regolamento delegato (UE) n. 44/2014 del 21 novembre 2013
Al punto 4.1.4.1 dispone:
Tolleranze massime per la misurazione della velocità del veicolo durante le prove di conformità della produzione
La differenza ammessa tra il valore della velocità di progetto massima del veicolo misurato in un controllo di conformità della produzione e quello determinato nella prova di omologazione è del ± 5 %.
Se la moto è omologata per 228 km/h e la velocità effettiva è inferiore a circa 216 km/h (- 5%) è al di sotto della tolleranza ammessa per legge.
mauro sultano
13-10-2017, 12:33
@Absotrull: grazie!
bisogna anche potere ripetere le medesime modalità di prova e usare un veicolo nuovo... se faccio una prova col mio k di 25 anni e 170.000km non credo che potrei far causa a bmw se non fa più i 232 km/h dichiarati:lol:
Sempreinsella
13-10-2017, 12:59
Ma i test di velocità non li fanno dentro un box a moto ferma con sotto i rulli?
Mi sembrava facessero cosi appena montata la moto e controllano anche tutti i parametri se son corretti
mauro sultano
13-10-2017, 13:03
@Rasù: concordo... ma un cavallo Ready to Race con meno di 5 mesi e 7000Km deve andare come un proiettile non come la mia ex ghisona :eek: che di Km ne aveva 107mila
Sono io ovviamente. Il 1290 é talmente avanti che sa anche quando sta per scapparti la cacca e ti avvisa prima. Machevelodicoafare.....
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando TapatalkLo sai che questa mi è arrivata dall'amico comune di Chiavari.... ahahah
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
blackballs
13-10-2017, 13:11
Lo sai che questa mi è arrivata dall'amico comune di Chiavari.... ahahah
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkVedrai che tra poco si paleserà quel cialtrone!!!!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
@Rasù: concordo... ma un cavallo Ready to Race con meno di 5 mesi e 7000Km deve andare come un proiettile non come la mia ex ghisona :eek: che di Km ne aveva 107mila
yess. mi sa che dalla ricerca di legittimità di un limitatore tu abbia fatto venire alla luce un errore di ktm in sede di omologazione di un mezzo.
non so quanto sia opponibile da parte privata, ma un controllo conformità dei mezzi ktm in uscita dalle catene di montaggio troverebbe i 1090r tutti non conformi
peraltro la velocità non viene rilevata in corso di prove di omologazione ma viene semplicemente trascritta quella dichiarata dal produttore... han fatto un bel casino
La velocità è tutto! Togli quella dalle moto e ti passa la poesia.[/QUOTE]
Come non sottolineare questa massima sacrosanta.
nicola66
13-10-2017, 13:25
in 5a interviene il limitatore di giri poco dopo che la luce rossa diventa fissa a 205 di strumento.
in 6a interviene il maledetto limitatore di velocità di moralisti e burocrati tra a 207 di strumento.
giri motore in entrambi i casi?
PATERNATALIS
13-10-2017, 14:19
Più che altro dove trovi un posto senza traffico e autovelox per fare tutte queste prove di velocita?
tangenziale, ora di punta, con me a fianco che riprendo con la go-pro .... il Customer Care in QdE è tutto !!
mauro sultano
13-10-2017, 14:36
Nicola le condizioni del traffico non erano ottimali e avevo un occhio sulla strada e l'altro sul tachimetro il terzo occhio per i giri non l'avevo ma se ricordo bene con la corona attuale in 6a a 4000 giri fa 102 e a 5000 128.
Pater: in Germania of course eheheheheheh...
feromone
13-10-2017, 15:10
Cavoli ma ste strade in Germania sono sermpre trafficatissime....siete sempre la a provare!
"caro dove vai?" " a fare un giretto in Germania, torno a pranzo"
1100 GS forever
Diavoletto
13-10-2017, 16:41
peraltro la velocità non viene rilevata in corso di prove di omologazione ma viene semplicemente trascritta quella dichiarata dal produttore... han fatto un bel casino
ehmm...no.
...........personalmente mi sfavo ad andare in giro con gli omologatori ......tra le varie piste.....per le varie provine
ah l'ho letto sulle norme UE... poi che vi divertiate lo stesso a sgasare in pista ci credo:
L’allegato I della direttiva 95/1/CE è modificato come segue:
Il punto 7 è sostituito dal seguente:
«7. VELOCITÀ MASSIMA
La velocità massima del veicolo deve essere espressa in chilometri/ora con la cifra corrispondente al numero intero più vicino alla media aritmetica dei valori delle velocità misurate durante due prove consecutive, i quali non differiscano di oltre il 3 %. Se coincide con la metà di due numeri interi, la media aritmetica è arrotondata al numero superiore. Nel caso di veicoli per il quali la velocità massima non è limitata dalla relativa definizione di cui all'articolo 1, paragrafi 2 e 3 della direttiva 2002/24/CE, non è necessaria alcuna prova di omologazione e la velocità massima accettata è quella dichiarata dal fabbricante del veicolo nella scheda informativa figurante nell’allegato II della direttiva 2002/24/CE.»
nicola66
13-10-2017, 17:21
le condizioni del traffico non erano ottimali e avevo un occhio sulla strada e l'altro sul tachimetro il terzo occhio per i giri non l'avevo ma se ricordo bene con la corona attuale in 6a a 4000 giri fa 102 e a 5000 128.
Pater: in Germania of course eheheheheheh...
allora la prossima volta vieni qua da me, che la tangenzialina semideserta è omologata fino a 254.
enricogs
13-10-2017, 17:27
Scusate... Ma il codice della strada? E il buon senso?
Una bella moto adatta, un carrello e si va in pista in tutta sicurezza.
Diavoletto
13-10-2017, 17:27
ah l'ho letto sulle norme UE... poi che vi divertiate lo stesso a sgasare in pista ci credo:
L’allegato I della direttiva 95/1/CE è modificato come segue:
Il punto 7 è sostituito dal seguente:
«7. VELOCITÀ MASSIMA
hai ragione.
per quanto riguarda le moto viene dichiarate e poi acquisita in pista..
per quanto riguarda le vetture viene dichiarata e confermata in pista con omologatore a bordo....
che pero´ effettivamente non e´una omologazione vera e propria perche´ non definisce le condizioni di prova. Effettivamente e´solo una verifica.
In caso di omologazione strappano i maroni con le condizioni a contorno...la temperatura tra x e y ...l´umidita´ tra y e x....e la pressione...la luna rispetto a saturno
chettedevodì, sarà sbagliata o sorpassata o ignorata la direttiva veicoli che ho postato... le ultime prove di velocità che ho fatto avevo 16 anni e mi ha stoppato un vigile in guzzi:lol:
Diavoletto
13-10-2017, 17:40
---houuuuuuu ho scritto che hai ragione....
ma avevo risposto prima che tu editassi il post!
e potevo anche aver torto, ho solo copiaincollato la norma che ho trovato, tu che sai come si fa nella pratica hai esperienza diretta di tali procedure. non sarebbe la prima volta che sulla carta (anzi, sui files) è così e nella pratica è cosà.
che pero´ effettivamente non e´una omologazione vera e propria perche´ non definisce le condizioni di prova. Effettivamente e´solo una verifica.
c.v.d.: lo fate per divertirvi a sgasare anche se non sarebbe previsto:lol:
Ma dove si fanno queste prove?
Perché per verificare la velocità max di rettilineo ne serve parecchio ...
Non bastano 400 metri? :D
Diavoletto
13-10-2017, 19:30
Balocco , Nardò, idiada, Etcetc
interveniva comunque a 207 di strumento, quindi non interviene a un determinato regime ma a una determinata velocità.
2,7
Non hai tolto il sensore di velocitá come ti avevo indicato? Ci vogliono due secondi ed una fascetta se é sulla ruota e meno se é sul pignone. Controlla con il gps
Regime in 6' a 207? Ed a 2000 giri quanto fa?
Ho avuto la 1190 R; Caponord (10800 km in 11 giorni); a mio parere il miglior compromesso di motocicletta da 0 a 180, poi, lasciamo perdere.
Meglio, molto meglio, limitarla a 200 raggiunti in sicurezza che dichiarare i 245 e ... colorare di marrone le mutande già a 200!
Anche meno se hai un 1090R ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate... Ma il codice della strada? E il buon senso?
Una bella moto adatta, un carrello e si va in pista in tutta sicurezza.La tua moto fa i 130 esatti di massima, immagino...
Superteso
13-10-2017, 20:54
Intanto loro non si fermano, guardano avanti.
http://www.moto.it/news/motori-2-tempi-a-iniezione-finalmente.html
Superteso
13-10-2017, 21:00
Mah, non saprei. Ho dato una scorsa, e risolvono il problema inquinamento, che rappresenta il motivo della scomparsa del 2T.
Comunque pare una soluzione semplice ma costosa.
Oggi ne ho trovato uno in A26 in galleria in curva che faceva il test velocità. Ho chiamato la Stradale. Di sentire il bang dopo Mac3 in galleria e vedere un lampo verde Kawasaki mi sono stufata. Succede spesso ...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
(..) Una volta, con un extracomunitario che aveva un k 100 ci siamo messi a misurarcelo... io con la moto nuova e lui con una di 20 anni... vuoi che mi passi? (..) cazzo.. guarda cahe mi passa.. si mi passa... cazzo è passato.. minchia, mi ha anche staccato gli adesivi... Fan culo Honda! E' bastato una sola prova e mi sono preso il 1190 che faceva i 245... addddddio k 100 (..)
Era un 100 8v, quindi gli anni erano più verso i trenta che i venti.. con il 1190 te la giocavi con il K1 e capace che perdevi pure.. sempre venticinque anni di differenza.. *.*
E con un k1200rs, 23anni... mah
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/GlbIhH56kVo
É fatta per questo non per i 200
Pacifico
14-10-2017, 09:57
Era un 100 8v, quindi gli anni erano più verso i trenta che i venti.. con il 1190 te la giocavi con il K1 e capace che perdevi pure.. sempre venticinque anni di differenza.. *.*
Anche con un GSX 1100 F era più o meno la stessa cosa... solo che dopo i 250 ballava anche lei.. :lol:
E comunque.. sul dritto son capaci tutti.. :sign5:
L'ho avuto il K1... andava dritto che era un missile... peccato che nelle strade c'erano anche le curve.. ;)
Andrea1982
14-10-2017, 10:01
Lo sai che questa mi è arrivata dall'amico comune di Chiavari.... ahahah
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
eddai cavolo a chiunque sembra uno seduto sul cesso
potevano trovare disegnini migliori
comunque mi son perso un po' di post ma vedo che la solfa
non cambia..
moto limitata bene
avranno le loro ragioni
non lo comunicano sulle brochure e possono nn comunicarlo ? male perché quando salta fuori la cosa fai la figura del cioccolataio
dici moto limitata a tot kmh
ti sta bene la compri ti sta sulle palle ci son altre millemila moto in commercio
la vedo semplicissima
Mitica k1
Non l'ho presa per un pelo, quando decisi quel giorno il concessionario era chiuso e arrivai in ritardo, non ricordo, e poi cambiai idea
Lo stesso accadde per una r90s usata, avevo i contanti in tasca ma un contrattempo mi impedii di arrivare e poi cambi si idea....
Comunque, parere molto personale, non comprerei mai una moto da 15.000 euro che non supera i 195
Forse perché' sono di una vecchia generazione, ma le moto da 120 cv limitate non le guardo neppure, anche se obbiettivamente riconosco che sono ottime, ma penso che siano frutto di un progetto inutile
Esempi:
Mt09
Cb1100 stessa velocità' in terza, quarta, quinta e forse non ha la sesta...
Continuando il discorso, e vado fuori tema
Yamaha e ktm hanno 2 motori ottimi, direi perfetti
Il tricilindrico 900 ed il bicilindrico 1090
E si ostinano a non metterli su una stradale di qualità......
Booh, potenza del marketing ed eccellenza motoristica danno come risultato delle moto auto limitate, booh....
iteuronet
14-10-2017, 12:20
Il tricilindrico 900 ed il bicilindrico 1090
Booh, potenza del marketing ed eccellenza motoristica danno come risultato delle moto auto limitate, booh....
Per la Tracer probabilmente ,mantenendo un prezzo di vendita da outlet,han dovuto risparmiare sul reparto sospensioni.Inoltre ,con il must della moto facile,le quote della ciclistica non privilegiano la stabilitá.Ovvio autolimitare.In autostrada crucca (quella vera) ai 170 con i D202 nuovi di pacca,non riuscivo ad andare via dritto,senza bauletti o ammennicoli aftermarket.Con la GSX 1100F, a cui fa riferimento il Paci ai 200 andavo via con una mano(ma avevo omologato i 17´´).
blackballs
14-10-2017, 12:44
Continuando il discorso, e vado fuori tema
Yamaha e ktm hanno 2 motori ottimi, direi perfetti
Il tricilindrico 900 ed il bicilindrico 1090
E si ostinano a non metterli su una stradale di qualità......
Booh, potenza del marketing ed eccellenza motoristica danno come risultato delle moto auto limitate, booh....Ktm ha prodotto uno dei motori migliori di sempre(il 1290),l ha messo in una stradale tra le migliori di sempre(la sd gt) e l abbiam comprata in 3.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Il fatto e' che c'è una scelta tra diverse migliaia di modelli di moto, ma per un motivo o per l'altro, la maggior parte sono sbagliati
Tanto gli uomini del marketing sanno che i "motociclisti" comprano le moto "alla caz.o"
Sono pochi i motociclisti che hanno la moto adatta all'uso che ne fanno, le motivazioni per il 90% sono altre
Io che sfortunatamente per l'età posso comprarmi la moto che voglio, faccio fatica a trovare un modello di moto che sia un buon compromesso
Ora come ora la ktm Superduke 1290 nelle varie declinazioni sarebbe tra le moto adatte, ma non capisco di cosa me ne potrei fare di tutti i sui cavalli
Il corrisponente 1090 non esiste, ma se esistesse lo farebbero carente di sospensioni e saremmo alle solite...
Probabilmente ktm non avrebbe dovuto mai commercializzare il 1090 R.... O dotarlo come il 1290 R ma allora avrebbe avuto anche lo stesso costo
E siamo daccapo...
Il tricilindrico 900
.
In yamaha hanno il 4 cilindri in linea da 1000 cc che é il migliore motore che si possa fare come erogazione. I tre cilindri e i due sono figli della crisi per fare moto economiche ( che fa anche honda e kawasaki) . Tolta la triumph che ne ha fatto una filosofia ed ha un'erogazione tutta sua, il resto non regge il confronto. I bicilindrici europei sono altra cosa.. Solo per europei e qualche riccone americano.
blackballs
14-10-2017, 14:24
Io il 4 cil yamaha con il 1290 ktm non ce lo scambio. Soprattutto per chi frequenta strade come quelle liguri, non c é proprio paragone.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Andrea1982
14-10-2017, 15:00
beh dai black la mt10 tira bene eh..
certo è che tu sotto al serbatoio hai due dominator
ci credo che abbia così tanta coppia..
blackballs
14-10-2017, 15:06
beh dai black la mt10 tira bene eh..
certo è che tu sotto al serbatoio hai due dominator
ci credo che abbia così tanta coppia..Avevo. Sta carriola di adv rispetto alla gt é cacca molla..
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Se non sono indiscreto, come mai il cambio?
Sono incuriosito perché il GT mi stuzzica parecchio....
bobo1978
14-10-2017, 15:47
Perché sono come i vasetti di yoghurt
Con la scadenza...
😂
Ma fanno anche l' effetto del coso, del bifidus?
Perché se è così mi demoralizzzo:mad::mad::mad:
blackballs
14-10-2017, 18:16
Perché sono come i vasetti di yoghurt
Con la scadenza...
😂Non c é da prendere in giro, il mio é un problema serio!!!! 😤😤
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
blackballs
14-10-2017, 18:19
Se non sono indiscreto, come mai il cambio?
Sono incuriosito perché il GT mi stuzzica parecchio....Il perché di preciso non lo so nemmeno io!!!! La cambio spesso perché mi stufo e per la voglia di giocattolo nuovo ma prima o poi trovero' una cura!!!! 😩
Resta il fatto che la gt é qualcosa di veramente fico, non si puo' capire finché non la si compra!!!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
bobo1978
14-10-2017, 18:33
Non c é da prendere in giro, il mio é un problema serio!!!! 😤😤
Potrei essere peggio io a farmi pippe mentali per dare via la mia dopo quasi 11 anni.
la mt10 tira bene eh..
Ero andato a darle una occhiata, più per curiosità che per altro, ma entrambi i concessionari ne avevano 1 ma con il muso incidentato.
Anche io la penso come @Bim, ovvero cerco una moto che abbia una buona componentistica, ma tutti questi motorazzi di millemila di cilindrata con millemila cavalli imbottiti da millemila elettronica per cercare di evitare che la gente si ammazzi oltre che inutili temo siano proprio a scadenza.
E una bella moto con una buona componentistica attorno ai 1000cc di cilindrata non c'è.
Avevo una mezza idea di prendere la 1090 e poi accessoriarla come la sorella maggiore, ma non ha senso; noto, invece, che questo sta succedendo da tempo nel settore automobilistico con non poche soddisfazioni da parte delle case produttrici.
Non mi riferisco al downsizing, ma proprio equipaggiare i modelli inferiori come quelli di classe superiore.
nicola66
14-10-2017, 18:50
fattela su come vuoi
Premesso che tocca stare anche attenti ad eventuali problemi di omologazione, prendere la 1090 e modificare le sospensioni, ad esempio, ti porta ben oltre il prezzo della 1290.
Quindi non ha senso.
Fino a qualche anno fa, sentivo proprio la voglia di cambiare moto ogni 5-7 anni, anche perchè raggiungevo i 100k km e diventava quasi una esigenza, ora il KR ha 10 anni, ma per i motivi di cui sopra, non ho proprio nessuno stimolo.
Vediamo se per il futuro anche i produttori di moto seguiranno la filosofia di quelli di auto, anche perchè dubito che proseguano coll'aumentare di 100cc ogni due anni la cilindrata, dovranno trovare qualcos'altro di appettibile.
nicola66
14-10-2017, 19:27
ah intendevi partendo da una moto nuova.
le moto nuove ormai fan tutte pena.
bobo1978
14-10-2017, 20:17
C'è ancora qualche raro caso di moto interessante
blackballs
14-10-2017, 20:35
Ci mancava la perla del sabato pomeriggio!!! Fan tutte pena perché non ci sono più le mezze stagioni eppoi forse é anche un po' colpa delle scie chimiche, secondo me........
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
nicola66
14-10-2017, 20:40
no no fan tutte pena
ormai è come confrontare una vailant con una biklim con una junkers con una immergas con una...
...stufa a pellets
la gt non si puo' capire finché non la si compra!!!!
...eh gia'...e cambiarla per un ADV :(:( ...mi sa che presto ci riappoggerai le chiappe sopra ;)
In yamaha hanno il 4 cilindri in linea da 1000 cc che é il migliore motore che si possa fare come erogazione.
dopo il V4.
blackballs
14-10-2017, 20:49
...eh gia'...e cambiarla per un ADV :(:( ...mi sa che presto ci riappoggerai le chiappe sopra ;)Penso primavera prossima!!! 😋
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
ilprofessore
15-10-2017, 00:40
le moto nuove ormai fan tutte pena.
Ed invece ce n'e' qualcuna ancora buona, come la Vstrom.
Brutta come la fame, ma va di un bene che ne sono rimasto colpito.
Essenziale nella dotazione, ha tutto quello che serve per divertirsi senza tante supercazzole.
Ed e' limitata di suo ai 200 km/h :lol:
5800 euro chiavi in mani ed è meglio della vstomma...
http://img2.stcrm.it/images/7089037/HOR_STD/1000x/cb500x-adventure-2017-001.jpg
Che va a sostituire una 1000 xr .... ;) non c'é solo bjm che si é rotto delle moto potenti ed inutilmente costose
Aspettiamo il nuovo 790 che avrebbero dovuto fare già da un po'.
Spero sia pronto a breve
E quella di cambiare per un non precisato motivo e una malattia dalla quale vorrei guarire anche io
Mi aggiungo dai, anche io passato da gs adv a 1090 R.
Intervengo solo per quanto riguarda un aspetto che trovo anche io molto grave....per diverse richieste che ho fatto al conce ktm, anche io ho riscontrato totale ignoranza sul funzionamento della moto e dei suoi componenti quali antifurto etcetc.
Ti rispondono di default :"uhmm nn mi risulta ma provo a sentire..."
come se fossero un'officina qualsiasi e nn ktm.
Banalità come il funzionamento del computer per disattivare abs o il costo del primo tagliando, o anche la presenza del controllo di pressione, tutte info che mi sono state date sbagliate dal conce. Ktm nn è peggio di bmw per quanto mi riguarda, per questo motivo il mio gs nn vedeva un conce ufficiale da 50000 km.
A chi piace l'off, consiglio di provare un 1090r.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per (anche) l'uso in coppia, sopratutto in montagna, un 500 è troppo poco, lo era anche il TDM 850 che avevo secoli fa.
Per questo dico che l'ideale sarebbe un 1.000, da cui si riesce senz'altro a tirare fuori una coppia ed una potenza giusta per divertirsi ovunque.
Lo si attrezza con sospensioni degne di questo nome, lo si progetta con gli attacchi "a scomparsa" per le borse, ed ecco fatta una moto di sostanza.
Non mi pare ci voglia poi tanto.
Curioso come certi motori a V (come appunto quello Suzuki oppure Honda), pur avendo un cilindro sotto alla sella, non diano fastidio come ad esempio quello Ktm.
Non credo dipenda solo dalla potenza (fermo restando che son tutti Euro 4), perchè quel motore è fastidioso anche quando si gira al minimo, quindi mi fa pensare più che altro a progetti a compartimenti stagni più che ad effetti inevitabili.
Vabbè ... aspetteremo ... nel frattempo kilometrerò ulteriormente quello che ho già.
BraveAle
15-10-2017, 11:36
Quindi il 1090 S ... sì avvicina molto a quello che hai scritto..👍
Karlo1200S
15-10-2017, 11:53
BraveAle, non si quota integralmente, tanto meno il messaggio precedente...
nicola66
15-10-2017, 12:45
Ed invece ce n'e' qualcuna ancora buona, come la Vstrom.
perchè è una moto normale
studiata da gente che ha 50 anni d'esperienza di moto normali e funzionali.
E ti dirò che l'ultima col becco raccordato finalmente con criterio è anche carina.
LucioACI
15-10-2017, 16:48
L'ultima poi, a un prezzo ragionevole ti da anche l'abs cornering di serie...roba che trovi su moto da 4/5000 euro in più.
E magari non scalda :)
Comunque son tutte posizionate sui 12-13k€ ... tranne la SuperTenerè che è completamente fuori prezzo IMHO.
In effetti per quel prezzo si rivaluta la 1090S/R, che però mi pare più ben messa come ciclistica e componentistica.
io sono cosi limitato chew non ho capito cosa significa elevato
blackballs
15-10-2017, 20:48
Ok quindi tutti a comprare il vstromme!!! Ok, si puo' chiudere!!!!
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Intendi il prezzo?
Se si, a mio parere se un auto, seppur utilitaria, che ha tutto costa sui 10-12k, e se moto come la Honda CBX500x costano meno di 6k, non capisco dove ci siano i 6-7k€ di differenza (ovvero il doppio) con moto come la CT o la ST o la AT che hanno componentistica paragonabile alle sorelle con cilindrata inferiore, e comunque non al top.
Giustifico di più i 13-14k del 1090, almeno ha freni e sospensioni di prim'ordine.
Non giustifico nemmeno gli oltre 3k di differenza fra 1090 e 1290, la cui differenza è, sostanzialmente, nel tablet che ha come cruscotto.
mauro sultano
16-10-2017, 09:10
Per me di moto belle continuano a essercene, e non solo nella categoria che piace a me (maxienduro). il 1090 R dal mio punto di vista è una moto perfetta: grandissimo motore, 4 mappature e TC di serie, ABS e TC escludibili e che funzionano diversamente in funzione delle mappature, freni al top, sospensioni al top (regolabili in tutto), leggera, ciclistica che ti permette di andar su per mulattiere (non estreme ovviamente) e di andare a 240Km/ora, linea bellissima (ma ovviamente questo è un parametro soggettivo), disponibilità di vari accessori utili e per finire consuma anche poco. basta eliminare la fesseria del limitatore di velocità ed è perfetta (per quello che voglio io dalla moto)...
mauro sultano
16-10-2017, 09:13
@depbear: il concessionario dove l'ho presa io è ben preparato e molto attento alle esigenze del cliente, l'unica cosa che non sapeva era la questione del limitatore ma poi abbiamo scoperto che non lo sapeva nemmeno KTM Italia (forse per questo l'hanno omologata per 228)...
Intendi il prezzo?
..........
Non giustifico nemmeno gli oltre 3k di differenza fra 1090 e 1290, la cui differenza è, sostanzialmente, nel tablet che ha come cruscotto.
Andrew1 sono curioso: questa tua conclusione deriva da un'analisi statica o hai provato entrambe queste moto per un periodo significativo, direi almeno un serbatoio completo per entrambe?
Sono d'accordo che 3mila siano tanti ma siccome sono indeciso volevo informazioni da chi ne sa di più.
Anzi se qualcuno mi sa dire nel confronto tra GS2011 e 1090 ne sarei grato...
Ovvio anche GS2011 e 1290, ma solo se ne vale la "pena", €€€...
Grazie!!!
:-p
Intendi il prezzo?
Se si, a mio parere se un auto, seppur utilitaria, che ha tutto costa sui 10-12k, e se moto come la Honda CBX500x costano meno di 6k, non capisco dove ci siano i 6-7k€ di differenza (ovvero il doppio) con moto come la CT o la ST o la AT che hanno componentistica paragonabile alle sorelle con cilindrata inferiore, e comunque non al top.
Perché il prezzo nn é mai la mera somma del costo dei componenti e delle ore di lavoro per montarli, ci van dentro anche marketing ma soprattutto qnt richiesta c'è dal mercato.
Spedito dal "tabiel" su pappatalc
altrimenti qualcuno dovrebbe chiedersi perche' nell'ambito addirittura della stessa marca una S1000RR costi meno di un gs 1200
Per me di moto belle continuano il 1090 R dal mio punto di vista è una moto perfetta: ...
Poi si rompe e, c'é poco da fare le ktm si rompono, resti a piedi non ti risolvono il problema e ti chiedi perché non hai comprato una moto semplice con zero fronzoli tutta sostanza che ha sul serbatoio un'ala dorata o un triplo diapason che se proprio non dovesse andare e l'hai pagata 6000 euro la rivendi il giorno dopo e ci perdi 1000 euro rispetto a perderne 4-6000 di una che ti é costata 18000 e della quale non ne vuoi piú sapere. Le nuove moto hanno tante belle cose , gadget e superfluo a profusione, ma basta un nulla tra 1000 cose che non si comporti come deve e si resta a piedi per un nulla che magari nessuno sa trovare. La moto fashonnnnn fa molto cool ma poi é la sostanza che fa andare in giro. E se si vuole il fashoooonnn allora il vil denaro non ha importanza. É un carpe diem.. Poi domani chissenefrega :)
, leggera, ciclistica che ti permette di andar su per mulattiere (non estreme ovviamente) e di andare a 240Km/ora, linea bellissima (ma ovviamente questo è .[/QUOTE]
Leggera? 230 kg col pieno!! il fuoristrada solo se sei manico.
240 kmh? ma si ha una pallida idea di cosa vuol dire andare oltre 200 con moto del genere?
Stiamo coi piedi per terra.
e ti chiedi perché
Perchè magari ti fa cagare ed hai voglia a convincerti ogni mattina che "se proprio non dovesse andare e l'hai pagata 6000 euro la rivendi il giorno dopo e ci perdi 1000 euro rispetto a perderne 4-6000 di una che ti é costata 18000 e della quale non ne vuoi piú sapere..." ecc ecc ecc
mauro sultano
16-10-2017, 16:47
@peppone: ho portato la mia ultima GS (1150ADV) a 107mila Km, grande affidabilità, mi ha mollato a piedi solo a fine carriera per un cavo marcio; arrivando da una moto affidabile quando ho scelto KTM ho considerato anche questo parametro. mi sono informato nei forum, dai meccanici che conosco e chi ce l'ha, mi sono convinto che KTM con le ultime generazioni abbia raggiunto una buona affidabilità. per ora con la 1090 ho fatto 9200Km in meno di 5 mesi e non ho avuto problemi a parte il limitatore per mezze pippette, vedremo. se non sarà all'altezza la vendo, non muore nessuno.
quello che è certo è che di moto da 6000 Euro su cui mi vien voglia di andarci in giro non ne vedo.
mauro sultano
16-10-2017, 17:01
"Leggera? 230 kg col pieno!! il fuoristrada solo se sei manico.
240 kmh? ma si ha una pallida idea di cosa vuol dire andare oltre 200 con moto del genere?
Stiamo coi piedi per terra."
@Kurtz: leggera è un concetto relativo alla sua categoria, è la più leggera delle maxi enduro, certo pesa un po' di più della mia Beta 270 (74Kg) o di una 300 2T... non mi reputo un manico ma dove col GS 1150 mi sono trovato nei casini col dietro che saltellava, la trasmissione a cardano che prendeva dei gran colpi, la frizione che scaldava e gli stinchi che urtavano i cilindri con la 1090 passi senza dover essere un pilotone. due sabati fa senza strafare in prima e seconda salivo da uno sterrato sconnesso dove alcuni con le mountain bike scendevano a spingere. per quanto riguarda la velocità ti posso dire che a 207 di strumento ci arrivi in un attimo e senza problemi. questo per dire che è sicuramente una moto molto flessibile, che permette di fare tanto su strada e off.
tigrotto
16-10-2017, 17:55
Un evoluzione del 990 Adventure...con pregi ..ABS per off , controllo di trazione , euro 4 ..però più peso più calore più instabilità ..potevano fare meglio ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
penso che molti parlino senza averle mai avute o provate:1190 r,10 mesi e 19.000 km,solo un cambio gomme ,liquido dei freni e frizione,cambio oilio e filtro a 15.000,arriva a duecento in un attimo,di più ho ilculo stretto,prende buche e dossi e stradacce senza messun patimento....quindi per me è molto valida:lol:
blackballs
16-10-2017, 20:26
Purtroppo quasi tutti giudicano senza averne posseduta una ma ci sta. Anche io parlo malisssssimo del gs e non l ho mai avuto!!!! 😂😂😂
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
nicola66
16-10-2017, 20:28
1190 r,10 mesi e 19.000 km,solo un cambio liquido dei freni e frizione
un risultato della madonna.
, mi sono convinto che KTM con le ultime generazioni abbia raggiunto una buona affidabilità. .
E' la mia avversione all'elettronica che parla non farci caso :lol:
E' la mia avversione all'elettronica che parla non farci caso :lol:Peppone se dobbiamo parlare di moto semplici occorre che ci rimettano anche le puntine....vuoi mettere la semplicità è un traguardo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
brontolo
16-10-2017, 20:37
un risultato della madonna.
Beh, essendo relativamente nuova, per ora è andata così ... magari, fra qualche mille km si sfascia, per ora ...
Mica tutti girano con ravatti degli anni '70
nicola66
16-10-2017, 20:46
direi che è andata molto male se ha dovuto anticipare di 14 mesi due operazioni che sono prescritte ogni due anni indipendentemente dal chilometraggio.
brontolo
16-10-2017, 20:49
Sì, in effetti, son operazioni veramente fastidiose e dispendiose ... cose di cui lamentarsi col costumercher.
Anzi, da lettera a tutte le testate giornalistiche di settore, cartacee e non ...
ci rimettano anche le puntine....vuoi mettere la semplicità è un traguardo.
E no , . Le puntine sono una rogna mentre l'accensione elettronica non si sente a memoria d'uomo che si sia mai rotta e non ha nulla che si usura. quello è indispensabile. è il superfluo che mi infastidisce.
mauro sultano
17-10-2017, 08:41
@peppone: io arrivo da decenni di passione per il modo offroad 4x4, anche li il dibattito prediletto e l'OT più gettonato è veicoli obso no elettronica vs veicoli moderni. alla fine ti rendi conto che al ritorno dai boschi o dai deserti le macchine recuperate al traino hanno sempre dilaniato differenziali, giunti, semiassi, ripartitori, frizioni, guarnizioni della testa, bucato radiatori, piegato bielle per aver bevuto in un guado, ecc. ma di centraline che ti piantano a piedi non ne ho viste. prestazionalmente i veicoli obsoleti pagano sempre pegno e dove servono qualità dinamiche i veicoli moderni con coppia e cavalli da vendere girano intorno ai vecchi catafalchi. per le moto vedo che ci sono discorsi analoghi, io stesso arrivo da una moto come il 1150 veramente affidabile, ma se la paragono alle moto più moderne che ho provato (GS 1200 LC, Africa Twin, KTM 1290 SADV, KTM 1090R) si sentono veramente i 15-20 anni di progresso. anche io non amo il superfluo ma un buon abs e traction control, la possibilità di scegliere la mappatura e le regolazioni (non elettroniche) delle sospensioni in precarico, frenatura compressione/estensione sono cose utili e che non aumentano la possibilità di rimanere a piedi, secondo me...
mauro sultano
17-10-2017, 08:52
@Nicola: io non direi che è andata male, nessuno ha presentato come un primato i 19K KM senza rogne, certo è che un sacco di moto nuove hanno rogne da subito. so di un ragazzo con una moto da 27 carte ritirata il giovedì che l'ha dovuta recuperare il sabato con un furgone perchè non si accendeva nel bel mezzo di un giro alpino. anche io ritengo Honda un riferimento per l'affidabilità e infatti non ho preso l'AT solo perchè è uscita la 1090R, ma non esiste solo l'affidabilità, esiste anche il godimento quando guidi e onestamente sotto questo profilo i 95HP dell'AT la penalizzano. quando uso (solo per curiosità) la mappa Rain della 1090R, che permette al motore di erogare 100HP, mi rendo conto che ho fatto bene a non comprare una moto con 95HP. questo ovviamente per i miei gusti personali.
Diavoletto
17-10-2017, 09:07
...bha io avro´avuto culo , ma con 2 990....60000 km cadauno..
..un 1190R con 50000 km, non ho mai dovuto fare manutenzioni strordinarie......
quando ebbi una honda ero sempre fermo a chiamare il carro attrezzi
Il paragone mi sembra fuori luogo, i 100 cv della mappa rain ktm vengono fuori con una erogazione ritardata dall'apertura controllata della farfalla e tutto viene talmente narcotizzato da divenatare quasi fastidiosa per il poco collegamento gas- movimento, i 95 cv della AT sono sostanzialmente liberi con erogazione dolce ma direttamente collegata al cavo del gas, personalmente ritengo che questa sensazione sopratutto nei tratti fuoristradistici aiuti molto ed è di grande soddisfazione
pacpeter
17-10-2017, 09:19
una considerazione: se hai nel libretto anche gomme con codice V è impossibile che siano compatibili con un'omologazione a 228 km/h , in quanto le gomme V lo sono solo fino ai 210.
qualcosa non torna.............
Diavoletto
17-10-2017, 09:34
v e´240 ....
mauro sultano
17-10-2017, 09:36
@pac: V = 240
E no , . Le puntine sono una rogna mentre l'accensione elettronica non si sente a memoria d'uomo che si sia mai rotta e non ha nulla che si usura......
1992 Yamaha 750XJ E.
Arrivo a casa la sera, tutto OK.
La mattina seguente la moto non parte neanche minacciandola.
La spingo per 5 km, perché mi avevano chiesto 100.000 lire per portarla fino al meccanico più vicino (stiamo parlando del 1992 !).
Responso: centralina morta e irrecuperabile: 400.000 lire.
Cambiata la centralina e venduta la moto dopo poche settimane, non sopporto tradimenti ingiustificati. :(
Aggiungo episodio successo ad un conoscente:
Fiat Croma (quella bella di una volta, non la schifezza di adesso).
Centralina morta, costo 1.500.000 Lire.
Il tipo è un curioso, apre la centralina e vede che c'è una resistenza bruciata.
La sostituisce con 100 lire di spesa e tutto magicamente riprende a funzionare. :D
Quotone, una delle cose che han reso le auto degli anni 90 eterne, è stata proprio la sostituzione delle puntine con l'accensione elettronica.
L'altra è stata l'eliminazione del carburatore a favore dell'iniezione.
Poi, negli anni 2000, han iniziato a metterci gadget vari ed è iniziato il declino.
Poi su milioni di centraline, è chiaro che qualcuna si rompe, ma per le puntine era una certezza.
e per finire consuma anche poco
Che medie riesci a fare con andatura tranquilla?
Andrew1 sono curioso: questa tua conclusione deriva da un'analisi statica o hai provato entrambe queste moto per un periodo significativo, direi almeno un serbatoio completo per entrambe?
Sono d'accordo che 3mila siano tanti ma siccome sono indeciso volevo informazioni da chi ne sa di più.
Avevo provato il 1190, su queste due ci son salito da fermo.
Più che i 3k€, non mi interessano proprio i millemila CV (che rendono anche il motore meno longevo) e nemmeno elettronica tipo quella delle sospensioni, che tanto è a "scadenza" (e forse anche il tablet, ammesso che riescano a farlo funzionare).
L'utilizzo che ne farei, oltre casa/lavoro, sono viaggetti a velocità tranquilla, con qualche escursione sulle fantastiche stradine sterrate dell'Istria e della Slovenia (cosa che adesso con il KR non posso fare e nemmeno con l'XT perchè dovrei comunque farmi un 1-2-300km di asfalto), ma sempre in maniera non estrema.
Per l'estremo, c'è la bicicletta (XT600 2KF).
Come dice Kurz, arrivare a 200km/h con queste moto, magari con i bauletti montati, è, seppur possibile, da pazzi.
Perché il prezzo nn é mai la mera somma del costo dei componenti e delle ore di lavoro per montarli, ci van dentro anche marketing ma soprattutto qnt richiesta c'è dal mercato.
ESATTO, quindi il 1290 lo lascio a chi vuole essere alla moda.
Poi si rompe e, c'é poco da fare le ktm si rompono, resti a piedi non ti risolvono il problema e ti chiedi perché non hai comprato una moto semplice con zero fronzoli tutta sostanza che ha sul serbatoio un'ala dorata o un triplo diapason
Come ho scritto più su, il 1090 non ha molte cose che si possono rompere, non è sofisticato come il 1290.
Circa le varie jap, come ho scritto più indietro, oltre ad essere piccole, probabilmente perchè fatte per un mercato mondiale, hanno componentistica troppo "basilare" (in particolare sospensioni e freni).
Non mi piacciono proprio.
@Mauro: avevi il 1290SADV? Se si, perchè l'hai venduto a favore dle 1090?
mauro sultano
17-10-2017, 10:30
@Andrew: faccio molti Km sulla SS342 Briantea dove fai qualche allunghetto a 120 - 130 ma poi hai semafori e rotonde, velocità media circa 66Km, guida scorrevole, consumo medio sopra i 20 col passeggero sopra i 21 da solo, il computer è abbastanza preciso (controllato Km/l effettivi). Sulla stessa strada la ghisona consumava circa 1Km/L in più. Un giorno ho fatto 400Km di strade alpine e prealpine insieme a una MTS, andatura sostenuta, entrambi con zavorrina io 19Km/L, MTS (modello di 3 anni fa) 15Km/L. Non avevo la 1290 SADV, me l'hanno prestata e ci sono andato in giro una mattinata, solo asfalto.
pacpeter
17-10-2017, 11:07
v e´240 ....
Ops, scusate mi sono confonduto
Scusate,ma dopo 18 pagine di post ktm ha risposto al quesito o niente ancora?
Ecco
Quello della componentistica di medio basso livello è un problema, non la sopporto e basta
Problema che non ho riscontrato su 3 Ktm che ho comprato
mauro sultano
17-10-2017, 12:44
@Enrik: mi hanno detto che dovrei avere risposta entro fine settimana, se non hanno cambiato programma il management di KTM Italia va in fabbrica KTM inizio di questa settimana (ovviamente per altri motivi) e cerca soluzione concordata con la casa madre.
blackballs
17-10-2017, 13:21
Frequento diversi forum ktm e conosco di persona diverse decine di utenti che possiedono 1190-1290.mi dispiace deludervi ma i mezzi in questione come elettronica é quasi impossibile che vi lascino per strada. Lasciando perdere il sottoscritto che le cambia molto spesso e quindi con chilometraggi bassi, ho amici che hanno superato i 100k km con 1190 e pur adoperandolo piuttosto male hanno dovuto affrontare solo la sostituzione dei cortechi della forcella e pochissimo altro. Per quel che mi riguarda ho avuto noie insignificanti con gli ultimi 6 k ma a piedi da dover chiamare il carroattrezzi ci son rimasto solo con honda, yamaha e piaggio.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie @Mauro.
Ora non resta che provarla :-p ma aspetto che tornino i 30-35 gradi ...
ma i mezzi in questione come elettronica é quasi impossibile che vi lascino per strada
Infatti non inquisisco l'elettronica (a parte la strumentazione), ma gli attuatori, per esempio quelli delle sospensioni che hanno avuto problemi dopo pochi anni su praticamente tutte le moto che li montano (e pure su certe auto).
Per dire ... il mio KR l'ho aspettato oltre 6 mesi perchè l'ho voluto "nudo e crudo", ed in questi 10 anni non ho avuto UN problema (tranne quello dell'antenna anulare).
Poi non mi piacciono, ovvero li ritengo completamente inutili ed anche fastidiosi, gadget tipo il key-less o il serbatoio con chiusura elettronica.
Io giro spesso in Slovenia e Croazia (il 95% delle mie uscite è da quelle parti, qui ormai fra velox, divieti per le stradine fuoristradistiche, menefreghisti per strada, furti, è impossibile ormai fare una bella uscita), dove ci sono delle zone abbastanza sperdute, spesso senza copertura GSM ma con strade e panorami mozzafiato, spesso da solo o con la moglie ma con una sola moto.
Dovesse non mettersi in moto perchè non mi riconosce la chiave (come capitato in Bosnia con la bmw), sarebbero ca..i abbastanza acidi già raggiungere una zona con copertura telefonica, ed altri ca..i riuscire a farsi capire e raggiungere, per non parlare di farsi riportare in italia la moto.
(Anche) la 1290, IMHO (dopo la bmw e la MTS), ha perso tutto l'appeal che aveva KTM come moto "di cui fidarsi" ad andare ovunque.
blackballs
17-10-2017, 14:04
Sul discorso chiave elettronica mi trovi d accordo, anche io preferirei la chiave tradizionale. Mentre per esempio per le sospensioni no, una volta provata una buona semiattiva mi scoccerebbe tornare alle tradizionali
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
F.mi dispiace deludervi
. Per quel che mi riguarda ho avuto noie insignificanti con gli ultimi 6 k
Etá della moto km totali e quali noie ha avuto in questi 6000 km una moto da 20.000 euro plz..specificare ;)
https://youtu.be/U9RikXwRmNs
http://www.ktmforums.com/forums/adventure/110321-1290-super-adventure-r-problems.html
Purtroppo qnche una batteria non in perfetta efficenza oggi ti lascia fermo. Prima ripartivi anche con quella di uno scooter 50 o di una fiat uno legata sulla sella. Oggi non hia il consenso all'avviamento,
blackballs
17-10-2017, 14:20
Peppone la mia moto non ha ancora 6000km
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
E che noie ha avuto.. Lo hai indicato prima senza specificare cosa. Avevi scritto gli ultimi 6000 si presume ce ne siano altri prima :)
Il video era per andrew che ha paura giustamente della chiave non riconosciuta.
Le batterie sono un altro problema, hanno quel comportamento perchè fanno apposta a mettere le piastre troppo vicine al fondo, dove si deposita il pb che poi manda in corto uno o più elementi.
Questo sia per far cambiare batteria più spesso, sia perchè gli spazi sono sempre più ridotti (per far stare motori sempre più inutilmente grandi e gadget vari).
Ma quello della batteria è un problema che non mi preoccupa ... si risolve con il battery pack oppure con una discesa :lol:
Mentre per esempio per le sospensioni no, una volta provata una buona semiattiva
Come avrai intuito, io la moto la tengo almeno fino a 100mila km, che prima della famiglia percorrevo in 5-6 anni (ora 10-15).
Chi aveva questo tipo di sospensioni, ovvero quelle comandate da attuatori elettrici (il principio è quello, cambia l'elettronica), in questi 10 anni le ha dovute revisionare almeno 3 volte causa grippaggio o rottura degli attuatori ...
Chiaramente se si cambia moto spesso, il problema non si pone (diventa però del secondo proprietario).
steppenwolf
17-10-2017, 14:52
@peppone,
la mia 1290 s è su strada da marzo e ha circa 14.000 km.
Assolutamente niente da segnalare.
Suona come uno Stradivari suonato come Dio comanda.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
pacpeter
17-10-2017, 14:52
a parte il fatto che il probl. delle batt non è il piombo che si deposita, purtroppo spesso vanno in corto e non c'è discesa che tenga.
ora, a me sembra di rivedere copioni già visti: i nostalgici delle moto vecchie senza elettronica e coloro che apprezzano l'evoluzione.
magari fatevi un nuovo thread e ve la cantate ..........
almeno qui restiamo sul tema ktm
Purtroppo qnche una batteria non in perfetta efficenza oggi ti lascia fermo. Prima ripartivi anche con quella di uno scooter 50 o di una fiat uno legata sulla sella. Oggi non hia il consenso all'avviamento,
Appena avuta esperienza con GS LC, niente che una stretta ai morsetti, una settimana di mantenitore non posso a risolvere. Certo se sei a casa e non è l'unico mezzo di locomozione.
Spedito dal "tabiel" su pappatalc
blackballs
17-10-2017, 15:39
E che noie ha avuto.. Lo hai indicato prima senza specificare cosa. Avevi scritto gli ultimi 6000 si presume ce ne siano altri prima :)
Il video era per andrew che ha paura giustamente della chiave non riconosciuta.No no aspe, ho detto gli ultimi 6 k intendendo 6 ktm non 6000km!!!😂😂
Come noie intendo per esempio la valvola allo scarico della gt che rimaneva aperta o il discorso illuminazione tft dell adv nuova ma sono tutte scemate che non inficiano l utilizzo del mezzo. L unica noia é dover andare ogni tanto dal conce a far qualche aggiornamento
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
almeno qui restiamo sul tema ktm
Infatti c'è la disputa fra 1090 e 1290 :lol:
Piccolo OT:
a parte il fatto che il probl. delle batt non è il piombo che si deposita
L'amico elettrauto me lo ha fatto vedere più volte: batteria con 8V ai morsetti, aperta, pulita tutta la morchia che c'era sotto e che cortocircuitava 2-3 elementi, ripristinato acido e resto, rimessa a nuovo.
non c'è discesa che tenga
Mah, dipende se è corto secco, che non ho mai visto.
Piuttosto c'è il rischio che "bolla".
Comunque spero almeno non gli venga in testa di fare come sulle bmw auto, che le batterie nuove devono essere fra quelle 4 comprese nella lista del (loro) tester ...
/Piccolo OT
No no aspe, ho detto gli ultimi 6 k intendendo 6 ktm non 6000km!!!😂😂
Heehehh in questo caso mea culpa :):lol:
Tornando in tema non credo cambierà qualcosa per il nostro amico o in ktm si ritrovano come VW con una spesa per aggiornare tutte le moto che li fa fallire.
mauro sultano
18-10-2017, 08:29
@peppone: secondo me costa molto meno rimuovere un blocco a livello software che dover riparare alle conseguenze di un errore palese (come quello di avere una moto che non rispetta i parametri di omologazione), KTM Italia se ne è resa conto e si è presa in carico di trovare una soluzione. quale sarà ancora non lo so.
Io sull'auto ho la possibilità di limitare la velocità massima a mia scelta, anche a 10km/h ...
A parte che la ritengo una cosa abbastanza pericolosa, se vogliono ovviare al problema delle m+s potrebbero implementare questa funzione programmabile dall'utente su tutti i modelli ...
Una curiosità: su che % si aggirano gli sconti in KTM sul nuovo, con e senza rientro dell'usato?
Io sull'auto ho la possibilità di limitare la velocità massima a mia scelta, anche a 10km/h ...
A parte che la ritengo una cosa abbastanza pericolosa, ....
Si ma se fai il kick down si disattiva .....
Una volta arrivato a tavoletta ... spingi di più, sentirai come uno scatto e vedrai che disattiva il limitatore.
O almeno quelle che ho avuto modo di provare fanno tutte così :lol:
PS : scusate l' OT
Allora a maggior ragione dovrebbero implementarlo sulle moto ...
mauro sultano
19-10-2017, 08:22
@Andrew: non so che sconti faccia KTM, io comprai la 1090R a Maggio quando si faticava ad averle (ce ne erano 3 in pronta consegna in tutti i concessionari in Italia). l'avevo pagata 14,5K con supporto GPS, piastra e bauletto originali, piastra paramotore, manopole riscaldate, TCK 80 sostituite con MT90 e primo tag incluso.
Diavoletto
19-10-2017, 08:25
Allora a maggior ragione dovrebbero implementarlo sulle moto ...
Per quale motivo?......
Perche su moto che possono raggiungere velocita di 240km/h e che possono montare pneumatici tassellati o m+s la cui velocita ammessa e anche di 160Km/h, avere un controllo (bypassabile in caso di necessita tipo un sorpasso 'lungo') e molto utile
mauro sultano
19-10-2017, 10:44
@andrew: se intendi che l'utilizzatore possa settare una limitazione al suo veicolo e rimuoverla posso anche essere d'accordo, anche se dal mio punto di vista la vera limitazione alla velocità deve essere il cervello del pilota. in linea teorica potrei settare vel max 160 e sentirmi più sicuro ma poi in pratica se faccio un sorpasso e non mi ricordo la limitazione posso anche trovarmi in difficoltà. comunque tutto ciò è ben diverso dal caso della 1090R per cui la limitazione a 200 non è conforme all'omologazione, non è dettata dall'indisponibilità di pneumatici omologati (V/W) e non è stata comunicata ne alla rete ne ai clienti.
michele2980
19-10-2017, 11:27
avere un controllo (bypassabile in caso di necessita tipo un sorpasso 'lungo') e molto utile
Cosa stai superando di lungo a 180 il freccia Rossa?😁
Diavoletto
19-10-2017, 12:13
avere un controllo (bypassabile in caso di necessita tipo un sorpasso 'lungo') e molto utile
bho mi sembra tra quelle cose di cui se ne puo´fare a meno..visto che se monti le tassellate sai benissimo che non devi superare certi limiti...
non lo trovo utile piu´della lampadina che ti dice se il motore e´acceso o spento
o del contagiri sul T-Max
Perche su moto che possono raggiungere velocita di 240km/h e che possono montare pneumatici tassellati o m+s la cui velocita ammessa e anche di 160Km/h, avere un controllo (bypassabile in caso di necessita tipo un sorpasso 'lungo') e molto utile
I pirelli str m+s che ho sotto la mia moto hanno codice v (quindi fino a 240) ed a 200 vanno una meraviglia.
oltre non sono andato
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
@ per cui la limitazione a 200 non è conforme all'omologazione,
Conforme lo é,che non ti piacia ci sta, che faran qualcosa si vedrá. Al momento punto sul "non se ne fa nulla che dovrebbe essere 100 a 1, e che dovrai optare per qualcosa tipo dynojet o centralina a tuo rischio e pericolo é l'opzione piú probabile.
9gerry74
19-10-2017, 14:16
Se è omologata a 228 non credo sia proprio conforme
mauro sultano
19-10-2017, 15:30
sicuramente non è conforme, che KTM Italia se ne sia resa conto è altrettanto certo visto il cambio di approccio al problema (prima due risposte demenziali dal burocrate del customer service e poi invece presa in carico del problema a livello direzionale). come si chiuderà la faccenda ovviamente non posso saperlo, non posso che aspettare... tra domani e lunedì dovrebbero dirmi qualcosa.
I pirelli str m+s
Non sono tassellate, almeno non come intendo io per "tassellate".
Comunque sarebbero poche righe di codice, non gli costerebbe nulla e potrebbero vantare un altro gadget.
Ma una domanda @Mauro: vai spesso in pista e/o in Germania?
mauro sultano
20-10-2017, 08:29
Andrew: in pista una volta sola e raramente in Germania... ma una moto plafonata a 200 mi destabilizza :lol:
ieri ligio al cds e attento a Sir Tutor ho veleggiato tra 130 e 140 (18Km/L), poi passando in Germania un allunghetto a 190 con bauletto e passeggero, sui binari...
jocanguro
23-10-2017, 14:21
Mbe... per andare da Como a Bergamo...
si passa sempre dalla germania, da li si accorcia...
lo propone anche Google-maps ...
:lol::lol:
mauro sultano
23-10-2017, 19:40
adoro la Germania eheheheheh...
oggi mi ha mandato msg il concessionario, ancora non ha parlato con KTM Italia dopo il rientro dalla fabbrica...
mauro sultano
27-10-2017, 15:37
finalmente ho avuto notizie, cattive notizie...
...per un paio di voi!
SBADABAMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM!!! :lol:
Ho seguito con interesse senza mai scrivere nulla.
Non tenerci sulle spine :lol::lol::lol:
mauro sultano
27-10-2017, 15:50
KTM Italia :eek:
mauro sultano
27-10-2017, 15:52
per un paio di noi una giornata da dimenticare...
SBAMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM! :lol:
UUUuuuuuu!!!!!
Dai!
Facci sapere!!!
gli è arrivato l'autovelox poi ha il codice h sulle gomme e quindi sequestro del veicolo.
finalmente ho avuto notizie, cattive notizie...
...per un paio di voi!
SBADABAMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM!!! :lol:
Beh mica ce l’ho io la moto limitata...e col GS ti supero!! Eheheh
Ste notizie?
Spedito dal "tabiel" su pappatalc
mauro sultano
27-10-2017, 18:12
presto sarà possibile sbloccarle, modalità e comunicazioni sono in fase di messa a punto
Quindi la 1090R ritorna ad essere la moto ideale ...
Ha scritto presto e sará.. Ovvero niente :lol:
Da motociclismo di oggi:
Motociclismo 08/2017 a pag. 75: “Le oscillazioni che si innescano sono tali da averci impedito di rilevare la velocità massima... Secondo noi la 1290 Super Adventure R andrebbe limitata elettronicamente così come accade alla sorella 1090 Adventure R”.
Son moto pericoloso figuriamoci se gli austriaci si tirano addosso le denunce..
mauro sultano
27-10-2017, 19:29
sarai il secondo a cui dedico la foto del tachimetro a 228 :lol:
pericolose se ti arrivano dietro e non ami la traccia degli scorpion sulla schiena :lol:
mauro sultano
27-10-2017, 19:31
quelli di motociclismo sono delle mezze pippette e nemmeno capaci di settare una moto ready to race :eek:
Tutte le Ktm soffrono di instabilità alle alte velocità,chi più chi meno random, le prime serie per problemi di cuscinetti del cannotto sottodimensionati, cosa dichiarata dalla stessa KTM dato che poi sono stati modificati, per problemi di serraggio degli stessi l'inconveniente si verifica su qualche moto si e su qualcuna no a seconda del serraggio e dello stato degli stessi, e non dimentichiamo le valigie basculanti che sono state una altro tentativo di risolvere i problemi di instabilità
Ovviamente la modifica viene fatta pagare a che la vuole sulle vecchie.
Io più del fatto che non fa i 228 mi preoccuperei del fatto che non sta in strada oltre i 200 (e forse anche prima)
Ma vedo che tu sei uno di quelli che può insegnare ai tester come settare la moto ready to race quindi per te il problema non si pone.
Foto a 22....
Ah no niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutte le Ktm soffrono di instabilità alle alte velocità,.
Le moto furgone con il vetro a bandierasicuramente ed andrebbero limitate a 139 con le borse per legge come le roulotte ed i rimorchi con demolizione e faló in pubblica piazza il giorno in cui si brucia la vecchia La superduke no e nemmeno la rc8. Quelle vanno dritte anche su una ruota sola
Ok sfottere i K ma quelle serie son fatte bene:cool:
tigrotto
28-10-2017, 07:00
Ho avuto il primo 1190 s 2013...la moto ad alte velocità era instabile ...random ..cannotto,cerchi,gomme ..bastava un nonnulla per metterla in crisi a volte andava drittto a volte no .il difetto era in effetti random alcune andavano drittto altre meno alcune erano dei forni altre meno .secondo me è nato male l insieme e neanche in ktm ci sono mai saltati fuori come dimostrano con le nuove che nonostante i tentativi soffrono ancora degli stessi difetti magari un po' attenuati.sta di fatto che limitarle elettronicamente sarebbe una soluzione efficace come fanno le altre case vedi tracer e varie Honda ...il fatto è che si perderebbe un po' il senso del ktm limitandolo ma mi sa l unica strada sensata
mauro sultano
28-10-2017, 07:29
la mia a 200 è perfettamente stabile, oltre vedremo... quando proverò temo cattive notizie, per qualcuno di noi :lol:
comunque non era questo il tema...
tigrotto
28-10-2017, 08:23
La tua è una di quelle che va dritto ..c erano 1190 che hanno letto i 255 di tachimetro altre che a 200 dovevi mollare ..
sarai il secondo a cui dedico la foto del tachimetro a 228
Potresti mettere in serie al cavo della tachimetrica un divisore di frequenza, o se non sei pratico di elettronica, tappare un buco si ed uno no delle ruote foniche (tutte e due sennò và in errore l'abs).
Sempre ammesso che il segnale venga preso da quelle ruote foniche, ma penso di si.
Così almeno puoi provare come va ...
Se i giapponesi limitano moto da 120 cv a 190/200 km ora sono dei grandi
Se i giapponesi vendo moto che raggiungono la velocità massima in terza quarta quinta e sesta(se l'hanno) va bene
Qualcosa non mi torna, comunque da parte mia non comprero' mai moto limitate e se una moto ondeggia senza motivo, la cambio subito senza domandarmi perché
Tutte le mie moto vanno dritte come fusi, ma non avrei mai la pretesa che lo faccia un aquilone.....
Penso che non si possa avere manegevolezza e stabilità sopratutto alle alte velocità insieme, se si cerca di fare una moto con queste caratteristiche, non sarà il top in nessuna delle 2, per questo da anni ho 2 moto.
il difetto era in effetti random alcune andavano drittto altre meno alcune erano dei forni altre meno .secondo me è nato male l insieme
Secondo me dipende da chi ci sta sopra, ovvero da come guida.
Sono mai state fatte prove incrociate??
il fatto è che si perderebbe un po' il senso del ktm limitandolo ma mi sa l unica strada sensata
Che senso avrebbe fare un motore per poi doverlo limitare ... ???
Io, piuttosto, ritengo inutile montare motori tipo il 1.301 su telai ed aerodinamiche tipo il 1290.
Andare ad oltre 180-200km/h con gli enduroni stradali, se non si tratta di una sparata durante una accelerazione, oltre a non essere certamente un divertimento, può voler dire veramente andarsela a cercare, sopratutto se si viaggia in strade aperte al traffico.
mauro sultano
28-10-2017, 18:59
la mia sbacchettava a 180, cambiate le MT90 con le Scorpion Rally STR a 200 è perfetta.
se meccanica e gomme sono a posto e ovviamente senza bauletti/valigie per me non è possibile che sbacchetti a meno che uno la tenga con un assetto assurdo seduta dietro e stia col busto alzato a 200...
9gerry74
29-10-2017, 00:31
Non riesco a capire se moto uguali hanno realmente comportamenti differenti (ondeggiamenti), oppure sono solo pippe mentali di chi le guida
mauro sultano
29-10-2017, 08:48
@gerry: non so se ci sono di mezzo pippe mentali oltre che mezze pippette come i tester di motociclismo :lol: ma ti posso riassumere la mia esperienza.
la prima volta che ho fatto una gita in Germania a 175 il manubrio ha iniziato a sbacchettare in maniera violenta; ho provato un po' di volte: o rallentavo o mi metteva per terra; abituato al GS1150 che a quella velocità era su un binario rimasi esterefatto.
studiai tutto quello che esiste su internet sulla questione, dai forum agli studi universitari con tanto di test su pista. mi convinsi che i fattori negativi sono: pilota leggero, gomme sgonfie, bauletti/valigie, assetti che scaricano l'avantreno, posizione di guida eretta. questi fattori su moto alte, passo corto, relativamente leggere, potenti e con quote della ciclistica che privilegiano l'agilità piuttosto che la stabilità possono concorrere a creare problemi alle alte velocità.
Feci bilanciare le gomme MT 90 (in effetti non erano bilanciate) e le gonfiai alla pressione prescritta (prima le tenevo più basse) il problema si ridusse, bastava stare un po' in avanti col busto e arrivavi a 190 senza grossi problemi. Poi provai senza bauletto (originale KTM) e il problema era leggerissimo fino a 200, se stavo basso in avanti col busto spariva. poi ho cambiato gomme, con le Scorpion Rally STR va dritta come un fuso anche se sto volutamente alto col busto, ho provato un po' di volte e fino a 207 di strumento è perfetta, anche con le gomme un po' sotto i valori di pressione prescritti. le MT90, non so se erano fallate o se per il disegno, erano il vero problema.
Sai se di questi sbachettamenti soffrono anche le S?
Posso dire che la mia r con il tassello (pirelli str) va perfettamente anche a 220. Oltre non sono andato.
Però quando il gommista ha cambiato l'anteriore e lo ha fatto girare ha notato che il cerchio girava completamente storto.
Quindi ha tirato i raggi fino a renderlo perfetto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
President
29-10-2017, 16:31
Venduto il 1290 xche andava troppo forte.
Con le valige altre i 200senza problemi.
Ordinato il 1090 R.
Ho avuto ben 4 karotone 2 950 e 2 990.
Con le valige laterali non si guidavano.
A 150 sembrava di surf are.
Nella mia opinione le moto non devono funzionare bene solo in un range molto ristretto di condizioni
Intendo dire che devono andare sufficientemente bene anche se i parametri sono un po' fuori
Più di 20 anni fa comprai una r1100rs credendo di acquistare una moto eccellente
Tutte le riviste ne parlavano bene, nessuna voce fuori dal coro....
Era una moto che a gomme nuove e per un migliaio di km più' o meno, andava benissimo, ma dopo un primo appiattimento delle gomme non visibile ad occhio nudo, non dava più' la confidenza necessaria per guidare con piacere
Poi era rigida e con poca trazione, morale sul bagnato era assolutamente inguidabile, addirittura si sgommava nelle partenze da fermo
Non parliamo poi del bloccaggio del freno posteriore, morale da allora non freno più con il posteriore.
Quindi BMW ha dovuto mettere a punto l'ABS per necessità non per volontà, ed anche il TC
Solo dopo anni e quando e' uscita di produzione, sono riuscito a leggere sui giornali di queste critiche alla moto.
Intendo dire che le moto di normale produzione devono funzionare bene in tante condizioni e non andare dritte solo con il pilota in una certa posizione, solo con certe gomme, solo con pressione perfetta, altrimenti sono state progettate male.
Oppure il produttore deve dichiarare le specifiche minime per l'utilizzo del prodotto
Dimenticavo, la mia ktm Superduke 990, naked, va dritta come un fuso con me in posizione eretta, dopo le varie BMW RS ora ho solo moto nude.
blackballs
29-10-2017, 16:48
Sai se di questi sbachettamenti soffrono anche le S?La mia s va benissimo fino a fondo scala, nonostante le pirelli di serie facciano piuttosto pietà
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=pepot;9630062
Quindi ha tirato i raggi fino a renderlo perfetto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Hai centrato il problema.
Spesso i cerchi a raggi necessitano di manutenzione. I gommisti sostituiscono gli pneumatici , ma pochissimi sono in grado di centrare un cerchio a raggi.
Sul mio KTM 1190 ad ogni cambio gomme, dovevo far “ raddirizzare i cerchi”. Vai a dirlo a quelli che per lavoro sostituiscono gomme alle Fiat Panda ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
mauro sultano
30-10-2017, 08:38
@Andrew: se leggi i forum gli sbacchettamenti succedono sia su R che su S, a dimostrazione che la questione non è il 21. probabilmente sulla S che ha i cerchi in lega ci sono meno casi perchè le ruote girano più dritte rispetto a quelle a raggi. ci sono sia R che S che viaggiano sopra i 200 senza problemi. tieni conto che una moto che sbacchetta con un pilota da 70Kg smette di sbacchettare con un pilota da 90Kg.
@bim: per me ci sta che una moto da enduro sia affetta da sbacchettamenti alle alte velocità se giri con le gomme sgonfie, bauletti vari e magari con le regolazioni dell'assetto sballate. se non leggi il manuale che ti prescrive di non superare i 150Km/ora con bauletti/valigie (anche se in realtà puoi arrivare almeno a 170 180 senza problemi), che ti prescrive certe pressioni delle gomme, che ti prescrive come precaricare anteriore e posteriore per uso stradale poi non puoi lamentarti. certo con la mia ghisona potevo andare a 200 col bauletto e le gomme sgonfie ma era un incudine rispetto alla KTM sia come ciclistica che peso, imparagonabile come agilità, prestazioni e mobilità appena metti le ruote fuori dall'asfalto.
Da quando producono ancora gli uomini da 70 kg...
La moto per andare fort seduto sulla sedia é fatta cosí:
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20C/Yamaha%20FJR1300A%2006.jpg
Ha sezione frontale corretta, sospensioni tarate per le alte velocità, ben frenate a corsa corta, distribuzione dei pesi stradale, pneumatici adeguati e studio aereodinamico che non fa alleggerire l'avantreno.
Uno da 70 kg vola via anche su una naked se sta seduto come sulla sedia tipoco delle crossover. magari con il casco con l'unghia... E le borse laterali.
C'é pieno di campionati velocitá in crossover con le borse in europa :lol: dai un minimo di lettura su wiki ci vuole ;)
I cavalli e la coppia sovrabbondante ispetto all'aereodinamica serve per muovere rapidamente il veicolo ai medio e bassi non per la velocitá massima o avresti i tir che fanno 400 orari perché hanno 800 cavalli. La limitazione di velocitá é d'obbligo visto che la potenza li non é a servizio della velocitá e la ciclistica é fatta anche per saltare dal marciapiede senza distruggere la coppa dell'olio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |