Visualizza la versione completa : Mi piace il K1600GT. Ne parliamo?
Salve a tutti. Da qualche giorno sto prendendo in considerazione la K1600GT, per eventuale sostituzione della mia RT.
A chi rivolgermi, se non agli esperti del forum? Dunque, eccomi qui. Mi parlate della bestia? Quali differenze ci sono tra la GT e la GTL? Difetti di gioventù? Richiami della casa madre? Le annate da considerare (manco fosse un Brunello....)? Pregi? Difetti?
Confido nella vostra volontà di divulgazione.....!!!!!
Grazie, Andrea.
piemmefly
24-04-2016, 22:46
Un po' OT: che piacere leggerti Andrea, ma che dispiacere per una delle RT veterane del forum ;)
Ciao Andrea.........con la tua guida ti consiglierei la gt.....che è un pò più sportiveggiante..
@piemmefly: ciao caro, sto solo accarezzando l'idea. La mia RT veleggia verso i 160.000, e va ancora meravigliosamente bene, ma qualche giorno fa ho adocchiato una KGT e devo dire che, guardandola bene, non è niente male. Mio fratello Mumu l'ha provata e dice che ha un motore fantastico. Non so quanto longevo e quanto esente da pecche/difetti congeniti (penso sempre alle prime K1200S/GT con tutti quei problemi........), ma pur sempre pronto/potente/pastoso come pochi.
@pippo68: hai ragione, mi dicono che il GTL al solo pensiero della piega, raschia già tutto il raschiabile............
Vado controcorrente il k1600 Gt è un cancello da far girare gran motore e basta nel misto è faticoso da far girare nonostante i pareri dei possessori avuta è tenuta 3 mesi venduta per ciclistica inadeguata ala mio modo di guidare. Parere personale lascia perdere
Tutto l'opposto di quello che dice caribù....
La ciclistica è fantastica considerando il peso e il passo..
È ovvio che se la paragoni ad un 125 è meno agile!!
Ti consiglio di noleggiarne una sono sicuro che dopo potrai fare una scelta oculata rispetto al tuo modo di guidare. Dopo un' oretta vedrai la porterai indietro. Io non sono riuscito ad adattarmi, una delle peggiori moto possedute. Cista tra un 125 ed il k1600 ci sono tante moto in mezzo. Interasse lungo peso inerzia pazzesca nei cambi di direzione velocità di percorrenza in curva al di sotto delle più prudenti aspettative. Non era la mia moto. Siccome so cosa gli piace fare in moto gliela sconsiglio vivamente. Parere personale naturalmente.
deconnesso
25-04-2016, 10:21
Una scelta oculata dopo un'oretta? Mi sembri un po' troppo drastico, scusa se mi permetto...ma non è una moto che giudichi in un'ora: ha bisogno di essere conosciuta, apprezzata nelle sue diverse sfumature e caratteristiche, devi provare a fare lo Stelvio in quarta a 1000 giri con il passeggero per capire come si viaggia su questa limousine a due ruote!E magari arrivandoci da Napoli dopo esserti fermato solo a fare benzina e caffè (e plin plin...).
Forse aveva le gomme molli.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Ho un manometro a bagno di glicerina precisissimo. Le gomme non erano gran che il DNA di una moto lo capisco al volo e non c'era alcuna affinità almeno per me. Sono contento che ci siano degli entusiasti del mezzo non ho trovato niente che mi abbia entusiasmato tranne il motore.
Ciao Andrea,
come puoi vedere potremmo scrivere in 100 e darti 100 pareri differenti.
Il miglior sistema per capire se il K è fatto per te è noleggiarla per un fine settimana e macinare km percorrendo strade il più possibile differenti tra di loro.
Io sono di parte e quindi preferisco dirti solo un paio di cose.
Un motore come questo non lo trovi su nessuna moto.
La ciclistica è incredibile.
Viaggiare per centinaia di km con la compagna e non sentirla mai lamentarsi.
Ciao
Nicola
paolin65
25-04-2016, 13:04
Anche io sono di parte avendo una Gt e essendone molto contento, bisogna provarla per capire se fa per te.....bisogna anche dire che per camminare forte con questa moto bisogna avere un buon manico perché sicuramente al limite é una moto impegnativa però se corri per strada con un po di cervello é solo piacere nel guidarla. I limiti sono SEMPRE E SOLO in chi la guida.....non nella moto 😉
Caribù scrive:
una delle peggiori moto possedute.
Hai fatto bene a darla via...la moto
Non ti meritava
Bortolo le opinioni sono come le palle ognuno ha le sue. La mia la ho appena riferita i cancelli li lascio a voi che ne siete degli eccellenti estimatori. Piuttosto era lei che non meritava il mio indugiare ma per questo ci siete voi che ne colmate la mia assenza.
se ti piace una guida sportiva, meglio l'RT specialmente l'RTLC.
Per il turismo il K6 è la migliore in assoluto, poi se sei un buon manico, come sembra, sono sicuro che ti diverti anche a guidarla in maniera sportiva, specialmente sul misto veloce.
deconnesso
25-04-2016, 15:37
non c'è bisogno di discutere, è evidente che ognuno ha le proprie idee...l'importante è non volerle imporre a tutti i costi, ma soprattutto...esprimerle con rispetto.
caribù, un'oretta per valutare una moto è obiettivamente poco, specie se è una moto che va "scoperta"; se poi a te è bastata perché non è scattato quel qualcosa che potesse incuriosirti a tenerla più a lungo, può significare due cose: o siete troppo distanti e questo lo si capisce subito, oppure ho ragione io e potevi tenerla di più...ma da come scrivi, direi la prima che ho detto.
Giusto max5407 solo sul misto veloce e naturalmente nei trasferimenti veloci autoroute ecc come del resto ho già scritto. Nel misto un po'stretto mostra tutti i limiti fisici del mezzo peso inerzia e telaio che a velocità intrinsecamente più basse non lavora bene e non con sente una percorrenza di curva ad una velocità piu elevata. Per fare Palermo Parigi per un caffè è magnifica.
Non intendo essere presuntuoso ma americano un oretta è più che sufficiente per capire una moto tant'è che la provai e non fui soddisfatto. Poi alla luce del capolavoro di meccanica la presi co fidano che facendo un po'di km mi sarei adattato. Purtroppo non è stato così l'ho trovata terribilmente distante dalle altre moto possedute e l'ho venduta tra l'altro ad uno del forum che ne è soddisfatto essendo per lui la seconda k6 e io sono contento che sia finita in mano a chi la apprezza. Però il nostro amico ama i percorsi pieni di curve ed in questo contesto che questa moto non da il massimo di sé.
giessehpn
25-04-2016, 17:25
Io dopo circa 40000km in tre stagioni ho venduto la 1600GT per prendermi una nuova RT.
Per me i ca. 50kg a favore della RT sono stati determinanti. I due motori non sono paragonabili. Le due moto mi sono piaciute molto ma, ripeto, ho preferito qualcosa di più leggero.
#caribu...
credo che tu non abbia mai partecipato ad un raduno K, quelli che organizza Sgomma e che qualche volta ci ho potuto partecipare anch'io.
E' inutile che mi metto a commentare, sulle doti del K6, ma da quello che racconti, mi sento di dire (senza offesa personale) che questa moto non la sai portare.
...ovviamente non è un 1290sadv:!::arrow:
Guarda warrior non mi offendo per nulla non reagiscono ormaI più alle provocazioni anche se la tua non mi sembra tale. Chi mi ha visto sa come porto la moto credo sia giusto che siano gli altri a rispondere e potrebbe anche essere vero quello che dici
Forse è più corretto dire che questa moto non mi ha dato da le sensazioni che mi attendevo tutto qui. Ovviamente è stato un rapporto mai consumato ci sono delle donne belle ma un po'troppo corpulente nei punti sbagliati e che non ti attizzano neanche se praticano divinamente il kamasutra ecco questo è per me il K6. Non amo Botero
rsonsini
25-04-2016, 20:55
Mi metto comodo
Sent from my iPhone using Tapatalk
una moto che pesa 320 kl lunga come un pulman come volete che vada sul stretto..... il motore è fantastico per coppia ed erogazione, ma quando devi frenarla e inserirla in curva il peso e l'interasse si fanno sentire......
danilo mario ernesto
25-04-2016, 21:16
Dopo una fjr ,vfr,gsx 1300 e paneuropean ........ragazzi la nostra e' il top di riferimento nel suo settore e basta!!!!Tutte le altre moto sono un'altra cosa e appartengono ad altre tipologie di moto, che sicuramente valide,ma non paragonabili !Unico rammarico non aver mai provato una goldw...........
Karlo1200S
25-04-2016, 21:19
Ciao Andrea, non tradire l'rt... al massimo la lc!
piemmefly
25-04-2016, 21:35
Magari basta una bialbero.... ;)
Andrea ascolta karlo1200s con la RtLC non sbagli di sicuro troverai Good Sensation con motore e sospensioni evolute rispetto alla tua attuale. Problemi del k1600 cambio rumoroso va bene solo quando il motore è in tiro sospensioni senza infamia e senza lodi ccncepite otto anni fa arretrate rispetto alle semiattive problemi blocchetti anche se risolti. Per il peso dopo 3000km le gomme specialmente il posteriore si spiattella e a curvare godi di meno, inserimento in curva e percorrenza lento rispetto ad altre tipologie di moto. L'unica cosa che salvo è il motore uno spettacolo dimenticavo gioco del cardano importante clink clonk in rilascio ed apertura ad andature tranquille questo è quello che ricordo. Tenuta sull'usato bassa anche se per te non è importante visto che le tieni a lungo e presumo la prendi già di seconda mano.
Urca, che sasso nello stagno......!!!!! Davvero non intendevo scatenare tali fondamentalismi. Conosco Caribù e lui conosce me, motociclisticamente; ha ragione nel dire che mi piacciono le curve e, in effetti, l'articolo KGT sembra fatto più per il dritto confortevole. Mi intriga il motore, che sicuramente regalerà sensazioni di inesauribile coppia/potenza, ma non ho difficoltà ad immaginare alcune lentezze nella guida dinamica che mi appartiene.
Probabilmente, dovrò accettare il consiglio di affittarne una e provarla, mi sembra una cosa sensata.
Vi ringrazio per le vostre opinioni, vi terrò informati in questa sezione sugli sviluppi (sempre che a qualcuno interessi.........).
@Karlo1200S: ciao caro, non ho ancora guidato la RTLC, devo assolutamente provare anche quella.
Ciao a tutti
brunoadv
25-04-2016, 23:26
boh..... io non so che dire,avevo una ktm1190 e l'ho venduta per la k1600. all inizio in effetti temevo di essermi quasi pentito dell acquisto,ora dopo quasi un anno e 17000km,non tornerei sicuramente indietro.E' una moto che va interpretata,va capita.Due amici che gia ce l'avevano mi dicevano che per ottenere una guida redditizia bisogna lasciarla scorrere,ma abituato alle misure e pesi della ktm è stato più facile a dirsi che a farsi.Comunque è stato sufficiente qualche passo alpino per capirla ed iniziare a farla correre.Chiaro che a parita' di manico è più semplice da guidare la ktm,ma anche oggi,di ritorno da Nizza sul passo del col di tenda di ktm e ducati ce n'erano parecchie,ma solo poche e a fatica sono riuscite ad andarmi via.Questo per dire che assolutamente non è e ne vuole essere la moto migliore al mondo,pero' sa sicuramente dire la sua,chiaro,come gia detto occorre concentrazione,dopotutto è sempre un cancello da 320kg,ma ci faccio le stesse cose che ci facevo con la 1190,pero' più comodamente,e senza il fornetto vibrante sotto gli zebedei.:D:D
Che portare la K6 GT al limite non sia facile è vero, che peso ed inerzia obblighino a fare bene i conti in ingresso di curva è vero, che la K6 possa risultare pertanto indigesta ad alcuni ci sta! che possa risultare più impegnativa di una RT pure!
ma....
Che sia fatta "solo" per "il dritto confortevole" è falso, che nel misto stretto sia lenta è falso, che non riesca a girare veloce nei tornanti a gomito è falso.
E se si vuol avere un termine di paragone, si tenga conto che sui passi di montagna si tiene senza problema il miglior ritmo di una RT, ma se si porta la guida al limite si va più veloci che con una RT. Prestazioni, accelerazione, velocità in uscita di curva, trazione, stabilità in piega e frenata sono infatti superiori ad una RT e fanno la differenza!
Quindi il problema vero è: come ti ci troverai tu?. e cosa vuoi dalla moto!..l'unico modo per saperlo è provarla, almeno per una giornata!:lol:
Karlo1200S
25-04-2016, 23:42
E se si vuol avere un termine di paragone, si tenga conto che sui passi di montagna si tiene senza problema il miglior ritmo di una RT, ma se si porta al limite si va più veloci che con una RT.
:lol:
Non ci credo neanche se la vedo... :lol:e sicuramente non hai mai visto Andrea andare con la rt...:!:
Che tu ci creda o no non cambia le cose...Quanto al resto io confronto RT con K6 GT, non sto parlando di confronto tra persone...;)
paolin65
26-04-2016, 00:21
Se dovete affrontare una curva in strada come se non esistesse un domani .....potete andare in pista e li si vede veramente chi sa guidare andando forte😉.....per il resto il kgt é goduria pura😉
Sgomma ti devo smentire che il K1600 Gt faccia i tornanti non ci sono dubbi ma non agilmente i tornanti li fa facendola girare di motore. Prendere la corda della curva non è semplicissimo. E non si tratta di andare per forza forte. Il suo terreno di elezione è nei trasferimenti e nel misto veloce. Io parlo di sensazioni non necessariamente di velocità. Parlo di sensazioni in percorrenza curva dove personalmente non mi ha soddisfatto. Parlo di aspetti dove se vuoi alzare il ritmo nello stretto diventa faticosa perché devi farla girare di forza ed a questo punto che diventa per me non adatta. Poi è chiaro che dipende dal passo che hai fino ad un certo punto va bene oltre è inadeguata per quello che cerco io. Il rombo del motore quel fischio si quello è celestiale.
deconnesso
26-04-2016, 08:04
Mi sa proprio che c'ha ragione paolin...:confused:
paolin65
26-04-2016, 08:13
Quando non avevo i capelli bianchi non riuscivo a digerire di essere passato . .adesso mi metto in parte contento di rendere felice il pilota di TT che potrà dire al bar... Ho sverniciato un 1600....non sapendo che io mi stavo godendo il panorama ascoltando la radio e parlando con mia moglie su dove fermarsi a mangiare.
deconnesso
26-04-2016, 08:27
E se poi hai voglia di farti un pezzo tirato "lei" comunque c'è! Per il resto concordo con quanto si è detto finora, se vuoi farti un misto stretto tipo appennino ligure o tosco-emiliano di quelli tosti a palla di fucile forse non è la moto più adatta, ma in linea di massima ci si può far tutto con grandi soddisfazioni.
Superteso
26-04-2016, 08:34
leggere questi 3D......... istruttivo :lol:
mi meraviglio di qualcuno :confused:
che conosco e so come guidano
walter spriano
26-04-2016, 10:10
ahi ahi ahi...che discussione!!! scusate senza offesa x nessuno vi dico la mia modesta opinione,vado in moto da circa 30 anni ora che ne ho 52 sono diventato piu tranquillo voglio godermi moto paesaggi belle strade confort capacità di carico e morosa , che deve essere tranquilla e possibilmente non rompere le balle nel viaggio.allora....sono passato da diverse moto,poi voglio cambiare la pan-european1300 e mi butto sul k1600,non so perchè lascio le giappo, boh,voglia di cambiamento totale, vado a ritirare la moto in questione a 450km da casa mia, lascio la honda, salgo sul bmw, accogliente,piu bassa,stesso peso, bella posizione di guida, ok parto...nooooo che cosa ho fatto!!!! brutto cambio, apri e chiudi molto fastidioso,acceleratore elettronico che schifo,dopo 5 km mi fermo a fare il pieno mi viene da piangere ho cannato completamente moto,il mio amico rideva . Va bè la cazzata l ho fatta, mi tranquillizzo mangiamo qualcosa e riordiniamo le idee(non posso permettermi di buttare soldi)eppure la k aveva ottime recensioni sono io inadeguato, ripartiamo e già in autostrada le cose cambiano un salotto viaggiante uhm non è poi cosi male, sorpoasso altre moto sportive io vado a 160km orari e non me ne sono accorto,protezione dall aria fantasctica, consumi bassi, arriviamo sulle nostre strade piu tortuose oddio ,be molto maneggevole, ottime pieghe, comincio a capire questo pachiderma. è passato un anno ora il feeling è ottimo mi ha dato molte soddisfazioni è una grande moto, qualcuno con molto astio verso questo mezzo ha detto che è un cancello, credevo che i cancelli fossero moto come harley qualche guzzi ma non moto cosi, ogni moto ha il suo dna e credo che quello del k sia quello di viaggiatrice veloce, a me ha soddisfatto dopo avermi fatto penare un pochino, ma in fondo anche quando le donne ti fanno penare e poi arrivi al dunque sei moooolto piu soddisfatto, in untimo tu hai un rt quindi a certe cose sei gia abituato, per me COMPRALA non sbaglierai, scusate la lunghezza del discorso, ciaooooo
pacpeter
26-04-2016, 10:21
conosco myway, so come guida. conosco anche sgomma e so come guida.
il k1600 nelle mani di sgomma vola, e sono sicuro che volerebbe anche nelle mani di myway.
ma ho visto sgomma faticare un poco nello stretto. si notava chiaramente che il peso, inerzia e mole si sentivano e doveva usare molto il motore per recuperare quello che perdeva in curva . nel veloce invece il 1600 si trova sicuramente a suo agio.
detta in modo facile: nello stretto mi rallentava, mentre nel veloce faticavo a stargli dietro.
Con le condizioni di traffico attuale, almeno qui al nord, gli autovelox ogni km e gli imbecilli, credo che qualsiasi moto si possa guidare al 95% tranquilli ed al 5% impiccati.
Ora, discutere sulle difficoltà di quel 5% di tempo mi pare pura accademia.
E comunque, vuoi mettere la soddisfazione di aver domato, per quanto possibile, questo pachiderma per 10 minuti?
Portare una Brutale è da tutti, portare un GTL non ha prezzo....
Superteso
26-04-2016, 11:09
io capisco ed ho capito solo una cosa.....
se vi trombano la moglie/fidanzata, no problem :lol:
vi toccano il catafalco, apriti cielo :D
ahahahahah
paolin65
26-04-2016, 11:57
Più che altro direi la vecchia storiella della volpe e l'uva calza meglio😁😁😁😁
Superteso
26-04-2016, 12:27
ma di quale storiella vai parlando?
che c'azzecca con questo 3D?
ahahahahah
neanche fare un ragionamemto a tono siete capaci? :-o
paolin65
26-04-2016, 12:50
Forse sei giovane e non la conosci😉..... La volpe non riuscendo a prendere l'uva diceva che non gli piaceva.....perché non ci arrivava, qui purtroppo per qualcuno é lo stesso problema....non potendola avere la denigra😉.
Se hai capito che il commento é inerente....bene....altrimenti sei tu che hai un problema😉
paolin65
26-04-2016, 12:52
E consiglio lascia stare mogli e fudanzate degli altri.....a meno che non vuoi parlare della tua.....visto che il tuo commento era corretto in questo 3d😉
rsonsini
26-04-2016, 12:52
Mai sentito de "la volpe e l'uva" qui su QdE
Sent from my iPhone
paolin65
26-04-2016, 12:54
Siete giovani ragazzi😉😉😉 sai quante moto ho visto denigrare da chi non le aveva neanche mai provate😉😉😉
rsonsini
26-04-2016, 12:56
Sarà... È anche vero che io qui leggo e scrivo pochino.
Comunque questa della volpe e dell'uva mi arriva proprio nuova. Sono convinto che sia un idioma che si farà strada qui nel forum, strano che non sia venuto in mente prima.
Sent from my iPhone
Beh, visto l'andazzo penso si possa chiudere qua. Grazie a tutti per i contributi, molto in-formativi.
Adesso devo solo provarla.
@Pac: ciao caro, sto aspettandoti insieme allo Smarfio.
Guarda io ho avuto sia la volpe e sia l'uva ho fatto una scelta personale e ho parlato in modo oggettivo della moto poi se non avete nessun argomento di risposta a ciò che ho scritto rifugiandosi nel Concetto della volpe e l'uva oppure bisogna andare in pista mi sembrano autoautoconsolatori rispetto ad un mezzo che ha più limiti che virtù. Ho avuto anche il K1200LT arrivo a dire che in inserimento era meglio.tessera n 16 del KOG
pacpeter
26-04-2016, 13:17
io non ho letto qualcuno denigrare il 1600 ho letto di qualcuno dire che in certe situazioni questa moto fa sentire la sua mole.
la fisica è fisica, non c'è verso. è una moto molto grossa e pesante, in certe situazioni risulterà meno efficace di altre, in altre sarà migliore.
dipende da cosa uno vuole dal proprio mezzo. chi conosce myway ovviamente cercherà di interpretare i suoi gusti e consigliarlo di conseguenza . magari non avrà ragione, ma è sempre un'opinione che va rispettata senza indispettirsi come delle zitelle acide.......:lol:
pacpeter
26-04-2016, 13:18
@Pac: ciao caro, sto aspettandoti insieme allo Smarfio.
arriveremo........... ;)
paolin65
26-04-2016, 13:23
É giusto che ognuno abbia le sue opinioni....definirla "catafalco" sinceramente mi sembra esagerato.....ma é sempre e solo la mia opinione.
Buona strada a tutti😉
Comunque io sgomma in Abruzzo al mototour l'ho visto come andava......e mooolto bene.......magari la moto si addice al suo stile di guida, ma andava veramente bene e forte .....
Andrea per sapere se è "tua " la devi provare......
MyWay, non ci conosciamo, non so come guidi, ma ti consiglierei un duke 390.
Mumu proprio tu non puoi sapere come guida myway......
Umum concedigli almeno il 690 e che diamine
piemmefly
26-04-2016, 15:22
Immaginavo che il buon Mumu potesse consigliare un Kappa di ottima annata...
Così, come consiglio "quasi" fraterno...
...dimenticavo, i consigli di questo genere sono ormai "banditi" !! :lol:
Tranne che tra consanguinei ahahaha
pacpeter
26-04-2016, 16:39
myway il kappa sogliolone catafalcone lo ha già.............
piemmefly
26-04-2016, 16:53
Osti hai ragione Pac, me ne ero dimenticato.... forse un RS ?!?
Sarà che l'ho sempre visto meglio sulla RT (visto si fa per dire; forse le prime due curve) :lol:
Scusate l'OT
Sono anch'io interessato a questa moto dopo averla provata per un breve test, ma per quanto a vs conoscenza corrisponde al vero il fatto che ci siano stati parecchi casi di bronzine usurate, nei modelli costruiti dal 2011 a settembre 2016?
paolin65
27-04-2016, 12:50
Nella prima serie qualcuno ha avuto problemi alle bobine.....ma alle bronzine che sappia io nessuno😉
forse intendeva i cuscinetti della ruota ant.
Si cuscinetti non ho avuto problemi, ma siccome ne ho sentiti parecchi, all'ultimo cambio gomme ho fatto sostituire i cuscinetti originali con ... non mi ricordo, ma mi sono stati consigliati da amici motociclisti.
danilo mario ernesto
27-04-2016, 17:28
Anch'io che come paolin65 ho i capelli bianchi(veramente non ne ho piu'!!!!!!!!!!!)conosco bene la storiella della volve e concordo con lui con um'altra storiella .........chi non puo' rosicaaaaaaa!!!!!!!!
MyWay, non ci conosciamo, non so come guidi, ma ti consiglierei un duke 390.
Occhio a parlar male delle duke 390 :lol:
la mia domanda era riferita alle bronzine di biella con usure precoci, questione sollevatami da un noto meccanico specializzato bmw, non ai cuscinetti ruota che sarebbe l'ultimo dei problemi, ora siccome qui dentro mi pare non se ne sia mai parlato mi interessava sapere se c'erano esperienze dirette o indirette sulla questione.grazie.
pacpeter
27-04-2016, 18:02
In questo forum non ricordo che se ne sia mai parlato
paolin65
27-04-2016, 18:03
No Fritz....tutti quelli che conosco possessori di 1600 non hanno avuto problemi e non ho neanche letto niente sui vari forum specializzati😉
pacpeter
27-04-2016, 18:24
.chi non puo' rosicaaaaaaa!!!!!!!!
E nnamo........
Sicuramente la prossima che faranno sarà a guida autonoma, tanto per le sensazioni che da si possono gustare anche e sopratutto in quella modalità.
All'utente TMAX, bruciati 4 pistoni, ma lui vive in Canada.
Poco olio?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Vabbè.......................
settecentouno
28-04-2016, 09:27
Spiace sentirla definire "cancello" ,dovrei per tanto sentirmi dispiaciuto di averne possedute due , moto fantastica ed appagante ,a leggere i tuoi negativi pregiudizi ,ed essendo un felice motociclista ,non capisco dove diamine abbia sbagliato ,ma la amo.
paolin65
28-04-2016, 09:40
Mi viene in mente quando sono stato in pista a Balocco con la ferrari 308 ...l'unica che ha vinto un campionato italiano rally negli anni 80, modello sperimentale preparato da Michelotto di Padova. Mi sono detto scendendo....che cancello, poi ho visto il pilota che girava facendo degli ottimi tempi e divertendosi molto visto che era una trazione posteriore pura senza elettronica .....ho capito che per divertirsi bisogna saper guidare e anche un mezzo meno adatto a certe performance può farti scendere con un sorriso stampato in faccia😁😁😁😉
Karlo1200S
28-04-2016, 09:49
Ma qui stiamo parlando di caratteristiche oggettive di un modello a parità di pilota, che comunque, nel caso specifico, è di alto livello...
paolin65
28-04-2016, 11:08
Era solo per dire che se qualcuno non gradisce le caratteristiche di questa moto....é il suo gusto personale giusto e da rispettare ma definirla un " catafalco" sinceramente mi sembra eccessivo anche perché nel panorama motociclistico ci sono moto molto più performanti delle nostre bmw.....compreso gs e rt😁😁😁😉
Non mi sembra o mi è sfuggito che qualcuno me compreso l'abbia definita un catafalco o un cancello. Conoscendo chi ha aperto il post ritengo non sia adatta lui portando le mie impressioni rispetto ad un utizzo di 3 mesi. Comunque se invece tutti voi siete soddisfatti sono contento per voi ci mancherebbe la mia opinione sul mezzo la ho ampiamente detta fornendo i motivi per cui non mi piace rimane naturalmente la mia opinione.
paolin65
28-04-2016, 11:46
Il progetto bmw della 1600 era nato per realizzare una gran turismo veloce e in questo credo ci sia riuscita....se uno cerca altre caratteristiche sceglie altro.
Un mio amico a cui piace correre in montagna possessore di ktm super duke r 1290 sentir parlare di bmw e di quanto sono veloci sui passi dolomitici fa ridere.....e non sto qua a dirvi i suoi commenti😁😁😁😁
" i cancelli li lascio a voi che ne siete degli eccellenti estimatori"
A ognuno il proprio "cancello" l'importante è essere felici del proprio mezzo
Buona strada a tutti
Non mi sembra o mi è sfuggito che qualcuno me compreso l'abbia definita un catafalco o un cancello.
La tua opinione sul k1600 è poco affidabile, senza offesa nè.
Rileggiti al post #5
Forse perché non è omologata alla vostra? Il confronto produce spesso aspetti positivi se si affronta senza pregiudizi.
Mi riferivo al fatto che dici di non averla mai definita un cancello e invece si. Quindi sei poco affidabile ☺
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
paolin65
28-04-2016, 13:06
Il confronto civile e costruttivo ci sta....ma deve essere anche oggettivo oltre che soggettivo......il 1600 é un'ottima moto che fa quello per cui é nata....i cancelli (post5) e i catafalchi (post 43) sono altre moto😉
In effetti rileggendo è vero se lo decontestualizzi il contesto è "cancello da far girare" quindi si riferisce al fatto che in curva ha un inserimento e una percorrenza lenta e si riferisce a questo aspetto non in assoluto. Sul misto veloce e nei trasferimenti va bene è accettabile. Da qui ad affermare che sono inaffidabile ne corre piuttosto rispondete sulla rumorosità del cambio e del clonk del cardano in varie condizioni che una moto di questo pregio non dovrebbe avere.
Guarda che ho messo la faccina, quindi scherzavo. In effetti sul kling-klong ti do ragione.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
paolin65
28-04-2016, 13:33
Ma esistono moto perfette? La rt é esente da problemi? Che tu abbia la tua opinione é giustissimo.....ma ti assicuro che la moto perfetta non esiste....ne ho provate ed avute tante e ogni moto ha le sue "caratteristiche".....😉
paolin65
28-04-2016, 13:39
Proprio per le "caratteristica" dei bicilindrici ho entrambe le spalle e avambracci distrutti....a me la moto piace usarla tutto l'anno e ti garantisco che adesso con il sei cilindri le mie "stanche e logorate membra"..... ringraziano😁😁😁😁
A me già sembra un catafalco l'rt........la k1600 lo sarà anche dippiù immagino. ........
Detto questo, c'è chi la sa portare o si adatta alla guida e va egregiamente, però non dite che è un fuscello nei pif paf.....
Io ho un r1100rt obsoleta, che quando ho voglia faccio andare abbastanza, ma obiettivamente con il vfr mi passerei sopra......che già lui non è agilissimo.....
paolin65
28-04-2016, 13:45
Ti do pienamente ragione ....il 1600 non é nato per correre in montagna .....é una gran turismo veloce e fa quello per cui é nata...., se volevo una moto da sparate sui passi mi prendevo un bel ktm 1290 super duke
Immagini! Nessun problema nei pif paf. Se vogliamo contare quanti ne fai in 10 secondi forse ne faccio di più in bici. Comunque fatica in piega e a raddrizzarla, zero. Zero! Quindi mi basta.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Ti assicuro che in questo il ktm 1290 SA è più che sufficiente con un comfort più che accettabile. Paolino per me il k1600 nei passi invece era stancante per farla andare dovevo portarla di forza cosa che mi ha fatto desistere e vendere complici le altre caratteristiche per me non accettabili già descritte. Ognuno ha le sue illusioni mi ero.illuso che una.moto così per un anzianotto come me fosse quella giusta purtroppo mi ero sbagliato. Siccome a Myway gli piace andate allegrotto nei passi questo è il motivo per cui sono intervenuto affinché valutasse bene l'acquisto. Quando una moto ti diventa indigesta l'unica soluzione è cambiarla.
paolin65
28-04-2016, 14:13
Hai perfettamente ragione....e siccome le moto costano tanto é bene ponderare l'acquisto😉
Autunno 2014.
Devo fare il tagliando alla mia RT.
Chiedo al conce di darmi come sostitutiva un K1600Gt così la provo.
Sono stato in giro tutto il giorno e alla restituzione l'ho comprata.
Autunno 2015.
Devo fare il tagliando al K.
Scelgo una S1000R.
Trovo un po' di traffico, mi arrostisco i maroni e mi stanco del vento dopo pochi metri.
Non vedo l'ora di riprendere il mio K.
Primavera 2016.
Devo fare il tagliando al mio K.
Non chiedo nulla di esplicito e mi danno una R1200R.
Accendo...non ricordavo più lo sheckeraggio del bicilindrico...bleah.
Conce casa - casa conce e non un metro di più sognando il K.
Pago, metto il casco...schiaccio lo start e il motore romba senza un sussulto.
La felicità è desiderare ciò che si ha :cool:
Grande Tiziano, stessa cosa successa a me quando mi hanno dato l'RT 1200 LC come moto sostitutiva.
Il bicilindrico BMW non l'ho digerisco più
paolin65
28-04-2016, 14:49
Solo premendo lo start é una goduria....condivido😉
Il confronto produce spesso aspetti positivi se si affronta senza pregiudizi.
Condivido...quando dissi tempo più o meno le stesse cose che hai detto tu fui accusato di non saperla portare che ero in soggezione ecc.ecc e d'altronde sarebbe anche assurdo pretendere che proprio nella stanza del K/6 non ci siano "talebani" del modello
il 1600 é un'ottima moto che fa quello per cui é nata....i cancelli e i catafalchi sono altre moto��
Vero,come ho già detto tante volte per me il K/6 è la miglior sportourer sul mercato.
Ma esistono moto perfette?
No e neanche il K/6 lo è.
quindi:
chi vuole una moto facile leggera che ti permetta errori (soprattutto a bassissima velocità) e senza problemini vari (clonk - bobine - consumo pneumatici e blocchetti prima serie) non compri il K/6
Chi invece ha piacere guidare una moto impegnativa ma comoda con un motore poderoso ed una ciclistica/ frenata ottima compri il K/6.
Bisogna scendere a compromessi e visto che ognuno di noi ha delle preferenze e priorità in base a queste fare la scelta sapendo che per avere qualcosa magari devi rinunciare a qualcosa d'altro.
Scusate ma siete tutti OT
deconnesso
29-04-2016, 08:31
Non direi.
Scusate ma siete tutti OT
Perchè mai????:rolleyes::rolleyes:
Il titolo del thread è : Mi piace il K1600GT, ne parliamo?
ed è questo che stiamo facendo....
Appunto, a chi non piace non può scriverlo. ☺
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Solo premendo lo start é una goduria....condivido😉
Concordo appieno:eek::eek:
conosco myway, so come guida. conosco anche sgomma e so come guida.
il k1600 nelle mani di sgomma vola, e sono sicuro che volerebbe anche nelle mani di myway.
ma ho visto sgomma faticare un poco nello stretto. si notava chiaramente che il peso, inerzia e mole si sentivano e doveva usare molto il motore per recuperare quello che perdeva in curva . nel veloce invece il 1600 si trova sicuramente a suo agio.
detta in modo facile: nello stretto mi rallentava, mentre nel veloce faticavo a stargli dietro.
PAC ti riferisci al raduno in Abruzzo?..non fare il modesto..tu eri con la 1190 ADV e conoscendo sia te che la moto credo che se avessi voluto ne avresti avuto ben di più...:lol:
Comunque per dirvi come personalmente inquadro le prestazioni dinamiche complessive della K6, tenendo conto di prove da me fatte sul medesimo percorso, ritengo la K6 GT risulti quando portata al limite, anche nel misto stretto, un poco più veloce di una GS ADV Lc e di una RT, ma meno di una 1190, nel misto medio veloce la K6 grazie ad una stabilità che la 1190 si sogna, può risultare altrettanto efficace e veloce di una 1190 o di una 1290 ADV. :!::!:
Aggiungo che contrariamente a quanto i più possano credere, nel misto strettissimo dove le velocità sono basse ed i problemi di inerzia in ingresso curva scompaiono, la K6 può far vedere i sorci verdi a tante moto più leggere:rolleyes::rolleyes:, questo grazie al fatto che la K6 con la tecnica giusta la si fa girare facilmente anche nelle curve a gomito, ma grazie al suo tiro poderoso esce di curva come una saetta anche in 2° col motore a 2000 giri ...insomma non sorprendetevi se salendo passo Manghen da Cavalese con una RT non riuscite a tener dietro ad una K6 GT....A qualcuno è capitato, altro che se è capitato!!:lol::lol:
pacpeter
01-05-2016, 16:01
Abruzzo l'anno prima. Ero con la versys.
Resto della mia idea che nello stretto la mole la penalizza. Ma lo dico senza averla mai guidata, solo seguendola.
Il manico c'era , senza dubbio, così come c'é quello di myway.
Sgomma mi permetto di dissentire il k6 nel misto stretto va piano senza se e senza ma. Ne ho trovati sui passi alpini con il k sia il 1190 r e sia con il k1290 stanno fermi al palo per una semplice questione tecnica e fisica evidentemente hai trovato sempre delle mezze pippette. Ripeto ingresso curva e percorrenza curva con il k6 chiunque è lento anche il più bravo. Il motore non sopperisce a questi limiti se me lo trovo davanti al massimo fa da tappo e per superarlo ti prendi dei grossi rischi. Nel misto veloce può dire la sua ma è finita li. Giustamente è nata per dare altre emozioni tranne che nello stretto dove mostra inevitabili limiti. Se trovo uno bravo con la R1 è sicuro che nel misto anche stretto mi va via garantito.
danilo mario ernesto
01-05-2016, 16:14
Ho guidato Ducatii per 15 anni(ST4s.multistrada, 999 e 1198 r)definire un cancello una moto che ti toglie d'impaccio ad ogni giro motore,che sale i tornanti in 4°,che non si spegne mai e avolte mi consente di partire in 2°senza neanche accorgermi............beh!!........provate una bicilindrica con una valanga di cavalli,con un sacco di vibrazioni e rumore,che sale di giri vigorosamente,ma che altrettanto velocemente ne scende e ti si spegne,magari su un tornante in salita pieno di ghiaia e vedrete che il concetto di "cancello"slitta rapidamente da una estremita' all'altra senza nulla togliere a codesta o quella moto!!!!Perché ogni cancello ha la sua chiave per aprire un mondo meraviglioso,ma se non la trovi rimane solo e unicamente un cancello!!!!!
Pac mi era venuto il dubbio che tu stessi pensando a quella volta ...eravamo con Soiutz lui davanti a me che faceva strada e tu dietro con la versis!...Ma se quello è il riferimento a cui pensavi, non trarre conclusioni affrettate..eravamo su un misto medio veloce ma soprattutto avevo l'anteriore liscia ed in ingresso curva ero costretto ad una guida molto conservativa!...in realtà sullo stretto e con gomme in ordine la K6 può fare ben meglio;)
Sgomma mi permetto di dissentire
Nessun problema. Fosse stato solo per questo non avrei nemmeno risposto!
il k6 nel misto stretto va piano senza se e senza ma.
Questo dimostra, se il riferimento è una RT, che non hai la benché minima idea di come vada un K6...senza se e senza ma!:lol:
Ne ho trovati sui passi alpini con il k sia il 1190 r e sia con il k1290 stanno fermi al palo per una semplice questione tecnica e fisica evidentemente hai trovato sempre delle mezze pippette.
Scusami la franchezza ma secondo me sei tu che sul K6 hai sempre trovato mezze pippette e poiché non lo sapevi portare nemmeno tu, hai pensato che la tua andatura e quella delle pippette appena menzionate, fosse la massima possibile, dandone la colpa al K6 che così è diventato un cancello, ed hai razionalizzato il tutto chiamando in causa le leggi fisiche....ma dai su!!:lol:
a proposito..il KTM 1190 ci ho fatto 16.000 km lo conosco bene e so che sul misto è molto efficace ma la differenza col K6 pur apprezzabile non è abissale!...se la pensi diversamente è solo perché sei riuscito a sfruttare bene la prima e non la seconda che ovviamente impone una guida decisamente diversa dalla prima e molto più impegantiva..
... Nel misto veloce può dire la sua ma è finita li. Giustamente è nata per dare altre emozioni tranne che nello stretto dove mostra inevitabili limiti. Se trovo uno bravo con la R1 è sicuro che nel misto anche stretto mi va via garantito.
Ahahaaa...questa è buona...ma mi chiedo se sei convinto di quello che dici???:lol:...io la R1M 2015 ce l'ho in garage, ci ho fatto in 8 mesi quasi 8.000 km e posso dirti che non è sempre come pensi!!...su un misto medio o stretto e ben asfaltato ti do ragione, ma credi davvero che salendo con una R1 su per il Manghen tu abbia chissà quale vantaggio rispetto ad una K6?... ti avvantaggeresti ovviamente nei rettilinei perché la R1 ha un'accelerazione fulminea ma non riusciresti ha sfruttare il resto delle sue doti ciclistiche né tanto meno la sua potenza su una strada stretta e lenta come quella (praticamente una sola corsia e talvolta nemmeno), e fidati che in cima al Manghen sulle piccole curve a gomito, con la R1 saliresti in 1° sfrizionando (visto che passa i 150 in prima!) mentre io con la K6 ti prenderei 20m a curva ..uscendo di 2 a 2000 giri con la forza di un toro.:lol::lol:
, però non dite che è un fuscello nei pif paf.....
Pippo,il k1600 nel pif paf e' incredibile se non provi non puoi immaginare,o perlomeno da l'impressione di farli meglio di un monster:rolleyes:
Sgomma non perdo tempo ad insistere alla prima occasione mi farai vedere come si guida il K6 così mi convincerò della mia inettitudine o presunta tale
Caribu..ma quale inettitudine?!..
non è di questo che si parla, nessuno si trova a suo agio con ogni moto!
Stiamo solo sottolineando che non necessariamente la propria esperienza su una moto riflette le potenzialità effettive della moto..! per cui pretender di esprimersi proprio in base alla propria esperienza con valutazioni che finiscono con "senza se e senza ma" appare un pò perentorio ed invita diciamo..al confronto!:lol:
QUanto alla prima occasione...non per confrontarci ma per bere volentieri qualcosa assieme, passerò sul Manghen sia il 22 che il 25 giugno...chissà che non ci si possa incontrare..magari su al bar in cima al passo!!:lol::lol:
Purtroppo non credo sarà possibile dovrebbe eseere prima del 20 maggio perché mi operano all' omero per inserirmi una protesi per cui per i prossimi sei mesi niente moto almeno credo anzi sono sicuro per il bere no problem offro io non volevo un confronto ma capire come si può portare il k6 io non ci sono riuscito con appagamento questo non significa che non sia possibilei il passo il telaio il peso non sono di aiuto.
I migliori auguri per l'intervento;) che é una cosa importante.il resto son chiacchiere da bar;)
L'incontro e la bevuta.sono solo rimandate!:lol::lol::lol:
Vi aspetto tutti sul Manghen con la mia RT con 156.000 km.................
ho riprovato per l'ennesima volta il K6 ieri pomeriggio al ride test bmw
hanno notevolmente migliorato il gioco trasmissione, in pratica scomparso
cambio e frizioni rimangono i punti deboli, stranamente poco comunicativi entrambi
il resto è come ricordavo:
motore protagonista
ottima per bilanciamento e facilità di conduzione
mi è sembrata più rumorosa di quel che ricordavo... e francamente non mi piace...
su una GT elegante
Karlo1200S
01-05-2016, 19:00
Vi aspetto tutti sul Manghen con la mia RT con 156.000 km.................��������������
Altro che K6...:lol:
TAG che ci fai con la frizione? Io la trovo perfetta per quel che deve fare
in partenza, nelle cambiate e nelle scalate non è ben percepibile il punto di stacco
e mi pare fosse così anche nelle altre che ho provato
niente di pericoloso o di insopportabile
??? Cambiate e scalate? Ma quanto ci metti a rilasciare la frizione?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti. Da qualche giorno sto prendendo in considerazione la K1600GT, per eventuale sostituzione della mia RT.
A chi rivolgermi, se non agli esperti del forum? Dunque, eccomi qui. Mi parlate della bestia? Quali differenze ci sono tra la GT e la GTL? Difetti di gioventù? Richiami della casa madre? Le annate da considerare (manco fosse un Brunello....)? Pregi? Difetti?
Confido nella vostra volontà di divulgazione.....!!!!!
Grazie, Andrea.
Nel forum trovi tutto:confused:...comunque ecco una sintesi della sintesi::lol:
DIFFERENZE tra GT e GTL:
- le moto escono con dotazioni diverese..che puoi recuperare dal configuratore
- la GT più sportiva è autolimitata a 250, la GTL a 220
- peso reale della GT a secco 319 kg, e 355 per la GTL
- la taratura dell'edraulica dell'esa è mediamente più sostenuta sulla GT. Ciascuna ha 3 posizioni ma la soft della GT corrisponde alla intermedia della GTL
- lo scarico tra le due è simile ma non uguale a causa di un connettore centrale a cavallo tra scarico destro e sinistro posto sotto il motore della GTL ma assente sulla GT
- impostazione di guida sensibilmente diversa: sella più alta sulla GT, pedane più alte ed arretrate sulla GT, manubrio più avanzato sulla GT, ne deriva una guida più rilassata sulla GTL col busto praticamente dritto, mentre sulla GT il busto è leggermente inclinato e la posizione risulta più idonea per il controllo nella guida sportiva.
- La GTL consuma di più (pesa di più ed ha il parabrezza più ampio) ed ha qualcosa in meno nelle prestazioni, ma protegge ovviamente di più
- nella guida sportiva la GTL arriva presto a strusciare le pedane, con la GT, settando l' ESA su sport e carico molla con 2 caschi, per strusciare le pedane devi essere un fuoriclasse!
DIFETTI:
- nel cambio marcia da 1° a 2°, in città ed a bassa velocità, si può notare un fastidioso clonk che molti attribuiscono ad un presunto difetto del cardano. Non è così, il cardano della K6 non ha alcun problema ed è perfettamente in grado di servire il possente 6 cilindri. Il clonk è dovuto al parastrappi (la K6 ne ha ben 3) che lavora all'uscita del cambio per ridurre l'effetto brusco sulla trasmissione dovuto alla straripante coppia del 6 cilindri. Con un minimo di sensibilità nella gestione dei comandi , l'effetto lo si neutralizza facilmente.
- Alcuni si trovano disorientati dalla frizione appena ci montano sopra: in realtà la grossa frizione antisaltellamento del K6 funziona egregiamente ma diversamente dalla media delle altre moto, attacca molto presto, ossia la frizione comincia a lavorare già dal primo cm di rilascio della leva, per cui ad alcuni che non la conoscono le prime volte si spegne in partenza, ma quando la impari a conoscere torna tutto nella norma.
- il peso elevato impone attenzione e prudenza soprattutto nell'ingresso curva e certamente nelle manovre a fermo!
- alcuni hanno avuto noie con i blocchetti comandi, che hanno dovuto sostituire
- vi è stato sui primi esemplari un richiamo per la sostituzione della pompa benzina, che perdeva a causa di una scarsa tenuta di un anello in plastica situato all'uscita del serbatoio.
- se guidi sportivo sul serio, è difficile superare i 5.000 km con un treno di gomme!...con andatura turistica I 7.000 si possono fare.
PREGI::D:D
- elasticità senza uguali del motore che consente un limitatissimo uso del cambio nella guida turistica!...puoi attraversare un centro urbano a 30 orari in 6° col filo del gas senza un sussulto, puoi volendo, salire vari passi alpini medio-veloci, facendo ricorso solo alla 5° e 6° marcia. Non importa se sei in salita, da solo o in coppia, scarico o a pieno carico, basta un filo di gas per uscire con disinvoltura fuori dalle curve. Vorrei qui ricordare che la K6 col suo meraviglioso 6 cilindri, sviluppa una coppia di circa 17,6 Km a 5.250 giri di cui il 70% disponibili già a 1.500 giri. Significa, tanto per rimanere in confronto con la RT, che la K6 tira fuori col motore che gira poco sopra il minimo, la stessa coppia (12,5 Km) che la RT (la nuova versione Lc), sviluppa al picco massimo di 6.500 giri...praticamente fare un confronto non ha molto senso!
- assoluta assenza di vibrazioni ... quando ci si abitua alla pastosità ed al girare vellutato di questo 6 cilindri, diviene difficile ripiegare su altri motori!
- se cammini con andatura turistica i 19 km litro ed anche i 20 con la GT sono fattibili...se aumenti l'andatura il consumo aumenta quasi senza limiti.. a 200 fisso fai intorno a 10 km/ litro
- Cambio preciso e veloce se utilizzato nella guida sportiva, anche in scalata
- Frenata possente e ben modulabile. Se ci vai molto sportivamente conviene montare pasticche più performanti e resistenti al fading
Tralascio ogni considerazione per i viaggi in coppia, io non ne faccio!!
Ora devi solo provarla ..per qualche ora !
Dimenticavo: sul piano dinamico risulta sufficientemente agile quanto basta per bistrattare una RT a dovere..e se non ci credi guarda qua cosa succede alle concorrenti::!::!::!:
https://www.youtube.com/watch?v=SIy0e1p1fuI&feature=youtu.be
brunoadv
01-05-2016, 23:50
io ribadisco che,25000km fatti con la KTM1190 e ormai 17000km all attivo fatti con la K1600gt mi hanno convinto che ci faccio le stesse cose nel misto stretto,certo con più impegno,ho molto meno margine di errore.Nel misto veloce mi trovo meglio,molto più stabile e precisa,nel veloce è distante anni luce,si arriva al limitatore di velocita in sesta in un battibaleno senza nessun problema.La 1190 mostra tutti i suoi limiti gia appena varchi i 200,mi son sempre chiesto perché han fatto una moto da 250km/h se risulta poi estremamente pericoloso tentare di raggiungerli.Quando l'ho data dentro per la k1600 mi han dato del pazzo,mi dicevano.....vedrai che saranno più i giorni che passerai dal mecca che in giro.Be' in 2 anni di ktm tra richiami modifiche e problemi ci saro' stato almeno 7 o 8 volte.con la k1600 in 17000 km due sole volte,a 1500km primo tagliando (gratuito) e a 10000 secondo tagliando 200 euro in tutto. signori traete le vostre conclusioni.....
Karlo1200S
02-05-2016, 09:38
Dimenticavo: sul piano dinamico risulta sufficientemente agile quanto basta per bistrattare una RT a dovere..e se non ci credi guarda qua cosa succede alle concorrenti::!::!::!:
https://www.youtube.com/watch?v=SIy0e1p1fuI&feature=youtu.be
Il dispositivo si blocca se usato contro altre Bmw... :lol::lol::lol:
ILLUMINISTA
02-05-2016, 10:00
Non sono un veloce, mi piacciono le endurone e sono innamorato della mia attuale 1190 adv R (la lettera fa una bella differenza) con cui ho fatto 40mila km in due anni.
L'anno scorso ho provato per un giorno e mezzo una demo bmw su tutte le strade piú belle della zona e a priori meno adatte (es cave-rocca di cave, lo stelvio de noantri) facendo 800km...
Ora ne ho appena comprato una usata.... ;)
Per myway non c'é problema: non lo vedo con la RT, non lo vedo con il 1600, non lo vedo nemmeno se guida un triciclo!! :lol:
===> fatti prestare una demo per un paio di gg e poi vedi tu! :)
io ,si arriva al limitatore di velocita in sesta in un battibaleno senza nessun problema.....
:rolleyes:in che strada, forse in autostrada in Germania......
gran motore il sei cilindri, elasticità eccezionale, ma non ditemi che fuori dalle curve vola, fino a 3000 giri sale abbastanza tranquillo anche con le marce basse poi cresce, sempre con i suoi tempi, il sound è fantastico da metà contagiri insù, ma un rt lc in un bel misto ha più prontezza di motore e i cavalli sufficienti per tenere anche qualche rettilineo, poi stiamo parlando di moto da turismo e personalmente ritengo che il sei cilindri valga da solo tutta la moto.
:rolleyes:in che strada, forse in autostrada in Germania......
Beh se ti distrai, anche in Italia. Per cui mai distrarsi. :cool:
giessista 66
02-05-2016, 17:27
comunque chapeau per Sgomma ed i suoi interventi mai fuori dalle righe...
"il sei cilindri, .... non ditemi che fuori dalle curve vola, fino a 3000 giri sale abbastanza tranquillo ....
ma un rt lc in un bel misto ha più prontezza di motore e i cavalli sufficienti per tenere anche qualche rettilineo"
Ahahaaa...questa poi !!:lol:
Friz....visto che tu hai un GS Lc, e considerato che la RT ha lo stesso motore del GS, ne deduco per la proprietà transitiva che quello che scrivi vale anche per il GS...per cui la frase diventerebbe:
"ma un GS lc in un bel misto ha più prontezza di motore e i cavalli sufficienti per tenere anche qualche rettilineo"
E' questo che intendi?...:lol::lol:
neanche con la mappa rain...
sei un pò troppo complicato per me, comunque non possiedo un gs lc e non ragiono per proprietà transitive, almeno non in questo caso, parlo esclusivamente di sensazioni (potrei anche sbagliarmi) ma il k 1600 tra i tanti pregi non ha quello di spostare velocemente una massa che supera abbondantemente i 3 qli da giri molto bassi che viceversa riesce a tenere in maniera impeccabile, i motori lc, di cui non sono particolare estimatore, riprendono con un gran vigore anche da poco meno di 2000 giri anche grazie ad una rapportatura tendente al corto a differenza del k, se poi ci mettiamo i 70 / 80 kg in meno ...
giessista 66
02-05-2016, 17:51
e qui quoto proprio....
paolin65
02-05-2016, 18:51
Qualcosa non mi torna....la gt pesa 319 kg in ordine di marcia...la rt 274 kg...quindi sarebbero 35 kg e non 70/80, in compenso ci sono 40 cv in più sul 6 cindri.
Sentire che un bicilindrico riprende con molto vigore mi fa pensare che non avete provato la coppia del 6 cilindri.....
danilo mario ernesto
02-05-2016, 19:14
Qui............................c'e' da quotare!
Anche un aereo appena partito non vola, ma vuoi mettere l'accelerazione? 😀😀😀
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
paolin65
02-05-2016, 19:50
Se entriamo in campo aeronautico....il bicilindrico si avvicina di più ad un ultraleggero che ad un aereo😁😁😁😁
Luponero
02-05-2016, 20:11
Io vorrei comprarla ma mi stanno rintronando sul fatto che poi è invendibile e troppo mastodontica!
Cosa consigliano? Il solito GS ADV!
si ma devi scegliere tra triste e rivendibile e...si vive una volta sola...
Una volte feci una tabella excel per scegliere l'auto da comprare. Presi quella col maggiore punteggio.
Mai più un errore così....mai!
Ho deciso di seguire le emozioni...a costo di sbagliare
paolin65
02-05-2016, 20:29
Anche perché sono moto completamente diverse e secondo me la moto essendo oggetto di piacere si compra di pancia😉
sei un pò troppo complicato per me, ...... parlo esclusivamente di sensazioni (potrei anche sbagliarmi) ma il k 1600 tra i tanti pregi non ha quello di spostare velocemente una massa che supera abbondantemente i 3 qli da giri molto bassi che viceversa riesce a tenere in maniera impeccabile, i motori lc, di cui non sono particolare estimatore, riprendono con un gran vigore anche da poco meno di 2000 giri anche grazie ad una rapportatura tendente al corto a differenza del k, se poi ci mettiamo i 70 / 80 kg in meno ...
Friz...non voglio essere complicato..ma vorrei fare un confronto basandoci su qualcosa di concreto, magari su esperienze personali piuttosto che, come tu stesso ammetti, su "sensazioni per le quali potresti sbagliarti"!!
Comunque non è come pensi!...hai scelto la moto sbagliata per fare un confronto sul tiro ai bassi regimi.
il bicilindrico BMW sicuramente ha un bel tiro ai bassi giri tra i bicilindrici, in particolare tra i 2500 ed i 5.000 giri, ma non è minimamente confrontabile con quanto riesce a fare il K6, il quale riprende in 6° marcia fin dagli 800 giri cui corrispondono 30 km orari ed è quindi incredibilmente più elastico, non solo, ma a parità di regime eroga una potenza decisamente superiore rispetto al bicilndrico Lc, tanto a 2.000 che a 5.000 giri!
Ora basta provare le due moto una dopo l'altra (cosa che personalmente faccio quasi ogni giorno), per rendersi conto che aprendo il gas ad esempio in 2° marcia a partire dai 2.000 giri, la progressione e l'accelerazione della K6 è decisamente superiore a quella del bicilindrico, che sia montato sul GS o sulla RT!
E se non hai mai personalmente fatto questa prova, ti ripropongo i dati postati sopra, facci una riflessione...poi ovviamente sei libero di pensarla come vuoi...
"la K6 col suo meraviglioso 6 cilindri, sviluppa una coppia di circa 17,6 Km a 5.250 giri di cui il 70% disponibili già a 1.500 giri. Significa, tanto per rimanere in confronto con la RT, che la K6 tira fuori col motore che gira poco sopra il minimo, la stessa coppia (12,5 Km) che la RT (la nuova versione Lc), sviluppa al picco massimo di 6.500 giri...praticamente fare un confronto non ha molto senso!"
La RT può provare a tenere il passo della K6Gt sfruttando alcune sue doti relative come il minor peso, ma fidati che sul piano prestazionale motoristico, il confronto non si pone!!:lol:
Come ho detto e tu hai puntualizzato, le mie sono solo sensazioni, e del resto non c'è nessuna faziosità da parte mia non possedendo e non desiderando il boxer lc, ma ribadisco che per quanto ho potuto verificare avendo avuto la moto per qualche ora, che fino a 3000 giri la progressione è regolarissima, gustosa tutto quello che vuoi, ma non forte, Cosa peraltro normalissima vista la cilindrata unitaria relativamente bassa. Detto ciò mi pare che tu abbia entrambe le moto e quindi avrai riscontri più precisi dei miei.
Innanzitutto, un sentito grazie a Sgomma per la disamina a dir poco accademica! È esattamente quello che desideravo sapere.
È molto interessante assistere agli scambi delle opposte fazioni.
Dal canto mio, devo assolutamente provarne una. Chissà se alla BdC qualche anima pia mi ci farà fare un giretto.........
Buonanotte a tutti!!!!
Alla BdC mi sa che non ne trovi neanche una
Inviato da iPad Air usando Tapatalk
pancomau
03-05-2016, 10:19
... che fino a 3000 giri la progressione è regolarissima, gustosa tutto quello che vuoi, ma non forte, ...
Azzardo l'ipotesi che sia stata proprio la "regolarissima" progressione a dare l'impressione che la spinta non sia forte.
La natura stessa del bicilindrico (alta cubatura di ogni cilindro) porta a un comportamento da "calcio" che, per la sua repentinità sembra dire "guarda che accelerazione!"... ma a parte il calcio poi l'accelerazione vera è quella che segue le leggi della fisica e della misurazione della coppia.
per fare un confronto... è come provare a lanciare un uovo (fresco):
1) se gli dai un calcio... lo rompi
2) se gli dai un calcetto in modo che non si rompa... probabilmente gli imprimi una forza molto modesta e "rotola" per qualche metro
3) se lo metti su una fionda.... con gli elastici molto lunghi.... lo fai volare per decine di metri, (e si rompe solo quando atterra :lol:)
paolin65
03-05-2016, 10:24
Giustissimo pancomau....io ho avuto bicilindriche con grossa cubatura tipo la yamaha mt-01 1700 di cilindrata....una coppia potente ....però non tornerei più indietro una volta provato il 6 cilindri😉
...
per fare un confronto... è come provare a lanciare un uovo (fresco):....
3) se lo metti su una fionda.... con gli elastici molto lunghi....
Azzo Panco...ma dove le trovi!!....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::lol::lol:
Innanzitutto, un sentito grazie a Sgomma per la disamina a dir poco accademica! È esattamente quello che desideravo sapere.
È molto interessante assistere agli scambi delle opposte fazioni.
Dal canto mio, devo assolutamente provarne una. Chissà se alla BdC qualche anima pia mi ci farà fare un giretto.........
Buonanotte a tutti!!!!
Provarla è la migliore risposta ai tuoi quesiti, però occhio a come apri fuori dalle curve, sopratutto quelle lente ....
Caribù, la moto tua è quella che ho comprato io, bellissima, ma aveva su delle gomme al limite della denuncia di tentato omicidio kappista....per forza non ti ha soddisfatto...alla prima rotonda che ho percorso dopo averla ritirata da te è stato un miracolo che non sono caduto....una cosa incredibile, anche sul dritto sembrava di essere in groppa ad un cammello.
Una volta cambiate le gomme è diventata, come ovvio, fantastica!!!
paolin65
03-05-2016, 18:36
Questo spiega tante cose....😉
paolin65
03-05-2016, 18:48
Non capirò mai.....non si fa la manutenzione prescritta....la moto si rompe e ci si lamenta della qualità, si guida con delle ciabatte di legno a posto delle gomme.....e la moto é inguidabile......questi sono misteri😀😀😀😀
ILLUMINISTA
03-05-2016, 19:02
Alla BdC mi sa che non ne trovi neanche una
Inviato da iPad Air usando Tapatalk
Io pensi di esserci... primo w.e. con uscita "lunga" apposta per cominciare a conoscerla...
peró per i motivi suesposti (mi motoquoto) non gliela presto neanche sotto tortura!! :)
Invece va a Prenestina e se la dare per un giorno o due.... cosí fa la frittata!!
Anzi, potrebbe venire direttamente con quella....
________________
un pò qui un pò là
pacpeter
03-05-2016, 19:19
sta a gaeta il fanciullo non a roma..........
e fagliela guidare, ti struscica un pò le pedane e anche le borse e te la restituisce......
Rotfl.......ma vaaaaaaa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160503/2a144f1af317f628a5a393ae057ebddc.jpg
http://i.imgur.com/VN7Q1Mw.jpg
pacpeter
03-05-2016, 21:56
Ahaha........varda varda come ora si fa a gara a chi lo ha più piegato........
ILLUMINISTA
03-05-2016, 23:04
sta a gaeta il fanciullo non a roma..........
Lo so, si mette d'accordo, arriva a prenestina e cambia cavallo!
per il resto si vedrá piú il lá (c'é una piccola fila), pac compreso ! ;)
________________
un pò qui un pò là
pacpeter
03-05-2016, 23:36
Mandami il tuo cell in mp che dobbiamo parlare per la boteiga che vediamo come se la cava nello stretto questo catafalco a 6 cil
.....
dove è stata fata questa foto....in Inghilterra.......
pacpeter
04-05-2016, 16:10
É che il catafalco non chiude le curve......
dove è stata fata questa foto....in Inghilterra.......
Mukken........Alpi Francesi..........Bei ricordi...........:arrow::arrow:
ahahhahhah
.....si riferiva alla foto di sgomma contromano
Pacifico
04-05-2016, 21:34
La sagra delle mezze Pippette! Chi è quello che sta puntando sul frontale della corriera, con quel ducato rosso?
Ma in discesa apre il paracadute o butta l'ancora?
si dice che BMW esca con la K6 nuda :arrow: sono già eccitato:-p
La sagra delle mezze Pippette! Chi è quello che sta puntando sul frontale della corriera, con quel ducato rosso?
Ma in discesa apre il paracadute o butta l'ancora?
:)...accende i retrorazzi
Qualcosa non mi torna....la gt pesa 319 kg in ordine di marcia...la rt 274 kg...
... ehm mi sa che l'entusiasmo ti ha fatto perdere 10 kg per strada... 319- 274 = 45... che non sono proprio pochini...
paolin65
05-05-2016, 08:10
Hai ragione warrior....errore mio😉....ma neanche i 60 cv in più sono pochini specialmente se erogati da un 6 cilindri😀😀😀
Karlo1200S
05-05-2016, 08:52
Anche i 60cv sono molto ottimistici visto che i dati dichiarati parlano di 35... (160-125)...
paolin65
05-05-2016, 09:04
Si parlava di rt 1150 prima e dopo di rt bialbero....che se non erro ha 110 cv...quindi sempre 50 in più...
paolin65
05-05-2016, 09:05
E comunque fossero anche 35......vi sembrano pochi?😉
Karlo1200S
05-05-2016, 09:07
No, ma mi sembrano poco più della metà di quelli da te indicati...:lol:
Karlo1200S
05-05-2016, 09:11
Si parlava di rt 1150 prima e dopo di rt bialbero....che se non erro ha 110 cv...quindi sempre 50 in più...
Non penso che Andrea, voglia ricomprarsi ancora un rt ad aria :confused:, per cui la differenza con l'rt lc sono 35... e comunque penso che dare consigli ad una persona che non si conosce e soprattutto non si conosce come guida...:lol: sia molto difficile.
paolin65
05-05-2016, 09:18
Giusto....ma é lui che ha chiesto a noi possessori di gt come andava e anche lui non ci conosce e non sa come guidiamo....mi pare....
Comunque ribadisco che la cosa migliore sarebbe che la provasse lui e specialmente una moto efficiente e non con le gomne finite come ho letto in altri post....e poi valuterà.
Ribadisco il concetto che la moto perfetta non esiste ....può essere un compromesso o sei fortunato é possiedi tante moto di tipologie diverse.
paolin65
05-05-2016, 09:21
L'importante é essere contenti di quello che si ha ..... Sono gusti personali in base a capacità di guida, gusti personali e tantissime altre variabili.....
Pacifico
05-05-2016, 09:38
Ma state parlando della k6? Quella specie di camion con rimorchio???
paolin65
05-05-2016, 09:40
E per fortuna che i gusti personali vengono rispettati😁😁😁😉
Pacifico
05-05-2016, 09:41
Ma ci vuole la patente C ?
paolin65
05-05-2016, 09:42
Io ho la D.....😀😀😀😀
Talmente facile da guidare che potrebbero togliere l'obbligo della patente. 😀
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
paolin65
05-05-2016, 09:49
Difficile far capire a chi non la possiede le sue caratteristiche😉
Pacifico
05-05-2016, 09:56
Non c'è bisogno di averla per capirla... A me è piaciuta da subito appena salito sopra ma ho letto qualche pagina dietro e mi rendo conto che qualcuno deve imparare ancora molto...
Poi quella della R1 mi ha fatto ridere non poco... A parità di manico la k6, su qualsiasi percorso misto o veloce dopo la prima curva, a confronto con una qualsiasi SS anche datata rappresenta il classico rivetto piantato a terra Ahahahahaha! Ma vi vengono spontanee?
Pacifico
05-05-2016, 10:00
Il problema è che è una moto facile da guidare, anche uno anziano ci riesce con facilità... Poi si alzano i ritmi e escono tutti i limiti di una moto pesante e lunga. Che siate in grado di stare dietro qualche altra moto agile è possibile ma lì non c'entra una mazza la moto...
Su un misto pieno di curve, senza neanche un rettilineo dove spalancare, diventa la classica moto da turismo... Ahahahah!
paolin65
05-05-2016, 10:15
Giusta eesamina Pacifico....a me piace proprio perche é una moto da turismo e per strada mi piace godermi il panorama e viaggiare😉.
Per correre vado in pista e non sto qua a dirti quanti piloti velocissimi per strada hanno fatto figure da cioccolatai girando in circuito e arroccandosi dietro a mille scuse........
pacpeter
05-05-2016, 10:37
sgomma riesce a far andar forte anche questo camion. myway ci riuscirebbe anche lui.
non è questo il problema. bisogna vedere quanto gli piacerà da guidare.
Pacpeter giusta osservazione da guidare non mi dava nessuna emozione e lasciamo stare le gomme la moto aveva 3 mesi di vita e neanche 3000 km forse erano cristallizzate. Sono contento per Paolo k che cambiate gomme ha ritrovato una seconda k6 per divertirsi.
Pacifico
05-05-2016, 13:39
considerando che un k6 fa "da tappo" ad un 1190 nel misto direi che poi tanto forte non va... Tutto è relativo... Se poi si pensa che nel confronto con una R1, o altro simile, si possano prendere delle soddisfazioni la conclusione è che chi ha la R1 non sappia proprio guidare ...
Gran moto per rilassarsi!
paolin65
05-05-2016, 13:51
La k6 é nata come moto da turismo.....veloce ma sempre turismo, cercare di snaturarla facendogli fare sparate nel misto é solo una forzatura che magari qualcuno riesce a fare per doti naturali o esperienza.
Questo discorso credo valga anche per gs ed rt......se trovi davanti un 1190 ktm o moto simili e alla guida c'é un buon manico......conviene tirarsi in parte e far passare😁😁😁.....io mi sposto e lascio divertire chi ne é capace....😉
paolin65
05-05-2016, 13:53
Qualche settimana fa ho incontrato uno con un super duke 1290 r......l'ho fatto passare ma andava da😱😱😱😱😱paura
considerando che un k6 fa "da tappo" ad un 1190 nel misto direi che poi tanto forte non va... Tutto è relativo... Se poi si pensa che nel confronto con una R1, o altro simile, si possano prendere delle soddisfazioni la conclusione è che chi ha la R1 non sappia proprio guidare ...
Gran moto per rilassarsi!
Lascia stare la R1...va al di la della tua esperienza!!:cool:
A proposito di chi sa guidare...Mi chiedevo se negli ultimi due anni hai imparato nei tornanti a far girare la 1190, (che pure è piuttosto facile in tal senso) senza invadere l'altra corsia, visto che a salire sullo Stelvio con la Crosstourer non eri capace di salire senza utilizzare due corsie!!...e pensare che proprio tu dai pagelle sul saper guidare??....commovente!!:lol::lol:
Mi sa che arrivo a 300.000 con la mia RT....... Qui tra poco si menano..........
Superteso
05-05-2016, 15:36
Ahahahahahaha MyWay. ...
Quoto il mio post😆
Domanda SERIA.
Ma per uno che acquista una sportourer di circa 300 kg con tanto di valigie e bauletto che sia R o K è un pregio o un difetto ed inoltre è indispensabile e necessario o no avere una moto che va quanto una R1????
Non è che ha sbagliato moto????:lol::lol:
Pacifico
05-05-2016, 15:52
Lascia stare la R1...va al di la della tua esperienza!!:cool:
A proposito di chi sa guidare...Mi chiedevo se negli ultimi due anni hai imparato nei tornanti a far girare la 1190, (che pure è piuttosto facile in tal senso) senza invadere l'altra corsia, visto che a salire sullo Stelvio con la Crosstourer non eri capace di salire senza utilizzare due corsie!!...e pensare che proprio tu dai pagelle sul saper guidare??....commovente!!:lol::lol:
Sento rumore di unghie sui vetri... :lol::lol:
Io le corsie le invado volontariamente... tu invece invadi la contraria perchè quel bidone di k6 non è cosa... BUAHAHAH! Sullo stelvio rimani incastrato con le ruote sollevate o dritto in discesa appeso sul bordo strada... :lol::lol:
Sulla R1... non basta averla in garage per dire di saperla portare... e dai tuoi commenti non ci sono dubbi... :cool:
Sta di fatto che i commenti precedenti parlano chiaro... tu col K6 sei un tappo!
PS: sempre detto che bisogna scrivere un vademecum "Sgomma".... venderebbe più del libro di Totti.. :lol::lol::lol::lol::lol:
PS: Calibù.... sentito un amico in comune, mi ha detto che a sgomma gli passi sulle orecchie anche se guidi con la parte destra del corpo.. quella sana :lol::lol: :lol::lol:
Io mi candido per fare da secondo al Paci quello che entra a fine round con asciugamano capiente al collo ed una serie di pomate magiche distribuite su tutto l'avambraccio.....quello sano ahahahahahaah
Pacifico
05-05-2016, 16:02
Dov'è Bobo... che con quel cancello di CBR in un km gli da 990 metri... ahahahahahahah!
pacpeter
05-05-2016, 16:05
Sgomma la moto la porta un gran bene altroché. .....
Myway: tieniti la rt che qui ci scappa il morto......:lol:
Paci...dopo che anche Nicola 66 ti ha sverniciato con la sua onda Africa T prima serie....Non ti sei più ripreso.!:lol:
Pacifico
05-05-2016, 16:09
Beh... se nel misto ti fa da tappo non è che sia poi così un gran bene :cool: ... forse sarà la moto che lo limita... :lol::lol:
Sgomma la moto la porta un gran bene altroché. .....
Myway: tieniti la rt che qui ci scappa il morto......:lol:
Pac vacci piano con queste affermazioni ...Non lo vedi che pacifico è geloso e tira calci dappertutto?:lol:
Pacifico
05-05-2016, 16:14
Usti... mi ha sverniciato con la AT? sarà stato velocissimo perchè non me ne sono accorto... vuoi venire tu con la tua K6?...
Fai un pò di pratica con la R1 che col K6 è come sparare alla croce rossa..
PS: tu e il coso andate a braccetto per le minchiate che sparate.. :lol:
Pacifico
05-05-2016, 16:15
Pac vacci piano con queste affermazioni ...
non ti preoccupare.. conosco benissimo PAC... e se dice che facevi da tappo vuol dire che sei fermissimo... :cool:
Riccardo_V6
08-05-2016, 08:54
Cazzz....oggi è domenica. Tifiamo tutti per Pacifico. Ha un gran premio alle 2. Il pilota.
♻️
Toh c'è Riccardo alla BdC con al sua splendida brownK6 superfull. Non so se te la farà provare ma certamente non potrà impedirti di ammirarla
Inviato da iPad Air usando Tapatalk
Sarebbe utile essere.obettivi ok per i valori di coppia ma non si può non tenere in debito conto il peso e l'interasse. Questi due fattori anche se controbilanciati da un grande motore la rendono un ottima granturismo ma non si può dire che sia una ammazza curve. Quindi anche se la vostra percezione è che vada anche in quel contesto la realtà è che non è così e non si tratta del fatto che sia più impegnativa è che non è quello il suo terreno di elezione. E non c'è coppia che tenga. Banalmente per l'ingresso in curva visto il peso dovete iniziare a frenare prima di una moto più leggera e già qui perdete tempo la percorrenza di conseguenza ne risente.
paolin65
08-05-2016, 09:20
Condivido il tuo pensiero....ma é quello che ho sempre detto.....ottima granturismo.....non adatta a sparate in montagna, ti ci puoi divertire ma sicuramente ci sono moto più adatte per correre nei tornanti stretti😉
Riccardo_V6
08-05-2016, 12:14
Ma che cazz....è una moto da turismo. In curva si comporta bene ma pesa comunque più di 300 kg.
A me piace scendere dopo un viaggio con tappe da 700 km al giorno e scendere profumato con una rosa.
C'è invece a chi piace fare il tempo su giro.
Ognuno la Sua. Che palle.
♻️
Riccardo_V6
08-05-2016, 12:15
La moto la faccio provare....dipende da chi me lo chiede..:)
♻️
Il commento "che palle è di un'utilità straordinaria evidentemente occorre rileggere il titolo del post.
Sarebbe utile essere.obettivi ok per i valori di coppia ma ... non si può dire che sia una ammazza curve. ....
...ma mi dici chi e dove ha definito la K6 una ammazza curve??!!...:rolleyes::rolleyes:
Questo post è stato aperto chiedendo informazioni sulla K6 , nel'intenzione di sostituire la propria RT.:
Salve a tutti. Da qualche giorno sto prendendo in considerazione la K1600GT, per eventuale sostituzione della mia RT....
le varie considerazioni sono state dai più espresse, al fine di meglio valutare il confronto tra queste due moto!!..non per stabilire se sia una ammazza curve o se possa gareggiare con moto sportive..:mad:
perché nessuno pretende dalla K6 se non una sufficiente agilità per la quale risulti divertente e spedita su un passo almeno quanto lo possa essere una RT!.:mad:
Tu non ti ci sei trovato bene, ma questo non dimostra affatto che la K6 non riesca a fare quello che fa una RT, anche nel misto stretto!..!!;)
Probabilmente tu ti troveresti più a tuo agio su una Rt, ma si tratterebbe di una preferenza personale.
Personalmente invece, ritengo che la K6 rimanga avvantaggiata nella sia pur limitata guida sportiva che tali GT possono consentire nel salire un passo di montagna!
La RT è agile e pesa una 50ina di kg in meno, non poco, ma la K6 che scende in piega altrettanto facilmente, a suo vantaggio vanta maggior accelerazione e velocità, più stabilità anche in curva, maggiore trazione e una frenata più efficace, fattori questi che compensano il maggior peso ed interasse...alla fine, a condizione di saperla sfruttare, anche se più lunga e pesante non risulta svantaggiata rispetto alla RT, e non solo sul misto veloce, ma anche su un passo di montagna...
Vado oltre...
Visto che dici sarebbe utile "essere obiettivi", ...quando tu, in riferimento ad un percorso misto e ricco di curve affermi:
..Quindi anche se la vostra percezione è che vada anche in quel contesto la realtà è che non è così..non è quello il suo terreno di elezione. E non c'è coppia che tenga. .... Bhè allora si spiega perché nel tuo primo post la definisci "un cancello"... sembra che tu stia parlando di una HD e capisco perché l'hai venduta dopo 3 mesi!!... il che a mio avviso denota che è la tua percezione della K6 ad essere completamente falsata!...vogliamo ancora parlare di di obiettività??!!
Sgomma ho capito che sei uno che fa la punta alla matita. Sappi che non sono io che non sono capace a guidarla ma siete voi che non siete in grado di trovarne i limiti. Questo di fatto è il punto che giustifica le vostre risposte. Non mancherà occasione di farti capire di cosa si sta parlando. Poi la birretta la offro sempre volentieri io
brunoadv
08-05-2016, 17:13
io ribadisco per la terza volta..... da ex ktm1190 passato a k1600gt non ho notato poi tutta sta differenza di agilita',per carita' nel misto stretto è più impegnativa da guidare,ci mancherebbe,pesa quasi 100kg in più della ktm,ma ha dalla sua un altro punto di forza che sulla ktm mi ha sempre infastidito.Nelle staccate al limite prima di entrare in curva soprattutto in due,la forca va a pacco anche con precarico in sport,e ti ritrovi tutto caricato avanti ,quando poi entri in curva e molli i freni la moto si ridistende e varia completamente ciclistica,cosa che con la bmw non succede assolutamente e ti permette di impostare ed entrare in curva ed uscirne senza variazioni d'assetto,è molto più neutra,Caribu' io non comprendo veramente questa tua ostinazione nel dire che la moto non curva e nello stretto è pesante e quindi non agile.Non so se te lo hanno gia chiesto,ma che gomme avevi sulla tua? io da nuova avevo le z8,con le quali non è che mi trovavo benissimo,ho provato la k1600 di un amico e montava le angel gt,prossime gomme che sto per montare,e la moto è ancora più facile da guidare.Su questa moto secondo me sono fondamentali le gomme e la pressione alla quale le si gonfia.
Penso anche che prima di dire che siamo noi a non essere capaci di trovare il limite della moto,potresti anche ragionare sul fatto che magari sia proprio tu che non sei riuscito a trovare il giusto modo di guidarla,dico magari è ...... poi magari tu sei un pilotone e noi delle pippette,perche' non chiudiamo un tornantino da prima alla corda,magari chissa',ci incontreremo su qualche passo di montagna,e vedremo quanto più agile sara' la 1290sadv,e quanti metri riuscirai a darci.Ma se cosi' non fosse che fai? inizierai a dire che anche la sadv non è performante come dicono?
La moto la faccio provare....dipende da chi me lo chiede.
Riccardo .....eri seduto al mio tavolo alla Pit..... garantisco per MyWay ......fagliela provare ma prima togli i piolini alle pedane.....rotfl....
Riccardo_V6
08-05-2016, 17:23
In che posizione del tavolo?
Comunque se lo vedo, nessun problema...:)
♻️
Riccardo, myway è mio fratello. Può essere una garanzia??? Ahahahhahhahhahh
Inviato da iPad Air usando Tapatalk
Io ero quello con la tutina rossa vicino a quello con quella verde....
Sgomma ..... Sappi che non sono io che non sono capace a guidarla ma siete voi che non siete in grado di trovarne i limiti. ...
noi non siamo capaci a trovarne i limiti??..ma sbaglio o eri tu che hai detto che non riuscivi a farlo girare sto "cancello della K6"??..mica noi!
Ahahha...la tua arroganza ti fa credito!!:D:D...caffè pagato se ci incontriamo!!:lol::lol:
Sgomma io non ho mai visto caribù con il k6, ma ti garantisco che sa portare la moto egregiamente, come altrettanto ho visto fare a te al mototour d'Abruzzo......secondo me state parlando del nulla....tu ti trovi bene mentre lui no.....
Qui non è questione di essere dei pilotoni è che se tu con il 1190 fai queste.affermazioni rientri nella categoria dei motociclisti che per avere delle sensazioni minime hanno bisogno del telelever o del duolever. Il duolever è anche peggio del telelever non senti proprio niente.Io non ne ho bisogno ho invece sfruttato al tempo del 1190 R l'affondamento delle forche per l'inserimento in curva traendone dei vantaggi. Sul fatto che non c'è storia nello stretto puoi star certo che non si tratta di metri ma di km ahahah. Il 1290 invece ha l'antidive che limita come il telelever i trasferimenti di carico. Grande moto sfilata di una tacca le forche ha un agilità sorprendente un telaio che nel misto lavora con un gran motore e una ciclistica complessiva che il k6 si sogna. Preciso che non sono affetto da priapismo ma se mi ci tirate faccio finta di cascarci. Ahahahhahaha
Somma se non capisci quando faccio autoironia mi dispiace non sono arrogante di natura. Se leggi bene forse il mitico è che potandola al limite mi ha deluso per quello che cerco io.
pacpeter
08-05-2016, 17:50
Riccardo, myway è mio fratello. Può essere una garanzia??? Ahahahhahhahhahh
Riccardo, myway é mio amico. Può essere una garanzia?
Ahahahahah........
Sgomma e caribú. Organizziamo una sfida all'ultimo tornante.
Un k1600, una rt, un 1190 ed un 1290.
Chi perde lascia le chiavi della moto al vincitore.....
Pac...il confronto è e rimane tra K6 e RT ma Caribù fa finta di niente e sposta il discorso!
il 1190 e tu lo sai lo conosco bene, e se proprio vogliamo fare un confronto, penso che nella guida sportiva e nel misto stretto il 1190 ne abbia di più, ma sul veloce si equivalgono!.
Contro il 1290 ADV ho già fatto una sfida all'ultimo sangue la settimana scorsa con un mio amico che ha sia il K6 che la 1290 e che va almeno quanto me, percorso medio veloce (strada che contorna il lago di Corbara) fatto col coltello in mezzo ai denti, dopo 10 km siamo arrivati a 20 metri l'uno dall'altro!
LA realtà è che i limiti esprimibili dalle moto, non sono distanti tra loro, lo sono molto di più i limiti personali!;)
Pacifico
08-05-2016, 18:07
Cazzz....oggi è domenica. Tifiamo tutti per Pacifico. Ha un gran premio alle 2. Il pilota.
♻️
Ho finito adesso di rispondere ai giornalisti... Scusa se ti rispondo adesso, volevi chiedermi qualcosa?
Somma ... è che potandola al limite mi ha deluso per quello che cerco io.
E questo nessuno te lo contesta!...ma è ben diverso dal dire: "Sappi che non sono io che non sono capace a guidarla ma siete voi che non siete in grado di trovarne i limiti"...ma finalmente ci si è capiti spero:lol::lol:
Pacifico
08-05-2016, 18:09
Ancora con sto bidone di K6? Ahahahahah!
Pacifico
08-05-2016, 18:17
io ribadisco per la terza volta..... da ex ktm1190 passato a k1600gt non ho notato poi tutta sta differenza di agilita.......
Buahahahahaha!
Se questi sono i commenti di riferimento allora avete ancora molto margine di miglioramento... Buahahahahaha!
:lol::lol::lol:
Pacifico
08-05-2016, 18:21
Comunque è vero, sul dritto la k6 va molto bene, in curva però tra frenare il camion, inserirlo, percorrere la curva, ed uscire ad una angolazione non superiore ai 47 gradi, il tempo di scattare una foto alla RT che lo supera all'esterno c'è...
Ahahahahaha!
Riccardo_V6
08-05-2016, 18:39
Ho finito adesso di rispondere ai giornalisti... Scusa se ti rispondo adesso, volevi chiedermi qualcosa?
Capisco...non devi essere un gran pilota visto che cerchi qualche minuto di gloria in questa stanza...
Alla tua età giochi ancora a chi ce l'ha più lungo.
Ad un certo punto si deve crescere...
Comunque è anche vero spesso...ciò che non ti puoi permettere......fa schifo...e non serve a nulla.
Bon...ho altro da fare...
Saluti
Rifugiarsi in certe affermazioni è l'ultima spiaggia di chi non sa cosa dire e che probabilmente ha acquistato la moto non per scelta tecnica ma per standing provo una certa tenerezza per chi argomenta in modo così melenso. Che tristezza.
Pacifico
08-05-2016, 19:11
Ahahahahahahahahah!
Andrea1982
08-05-2016, 19:19
noooo ma cosa mi ero persooo! qs forum è pieno di sorprese e qs 3rd mi fa scompisciare dalla "piega" che ha preso.. mi segno perché nn me lo voglio perdere e sparisco...
pacpeter
08-05-2016, 19:23
Piega? Qui vanno tutti dritti, altroché. ......
pacpeter
08-05-2016, 19:28
.Nelle staccate al limite prima di entrare in curva soprattutto in due,la forca va a pacco anche con precarico in sport,
Due cose:
1- il 1190 é un'endurona con sospensioni a corsa lunga. Se la usi facendo le staccate a morte, ovvio che affonda. Prenditi una ss
2- sta storia del duolever-paralever che renda la moto più maneggevole va sfatata. La rende più facile per tutti, ma non sono solo lati positivi in questi schemi.
Attenzione proprio alle superstaccatone con queste dodpensioni, si va a terra con molta più facilità che con forcelle ( che schifo) che affondano
Pacifico
08-05-2016, 19:57
Sì ma qua stiamo ancora all'Abc ... uno dei grandi limiti della famiglia telelever é proprio il suo limite nell'uso al limite... lo usano solo le carrozzelle da passeggio per dare l'impressione di saper guidare... poi salgono sulle moto serie con forcella tradizionale e non si trovano... :lol:
Comunque, per far contento sgomma... tolto il rettilineo autostradale con autovelox a 130 la Rt, nel misto delle strade di montagna alpine un k6 se lo mangia a colazione, soprattutto la nuova Lc... naturalmente a parità di pilota... quando capirete che avete per mano un treno merci e che le strade sono anche le discese , cambierete moto
Ps: quando qualcuno dice che non si è trovato bene con una moto non significa che non riesce a guidarla ma é possibile che quella moto abbia dei limiti tali da non soddisfare. Non ricoscereli e mettere sulla bilancia le proprie capacità é da asilo Mariuccia. Se poi chi se lo allunga é noto, figuriamoci.... :lol:
brunoadv
08-05-2016, 20:19
sempre meglio del tostazebedei ktm ahahahahahahahahahahahahahahaha
brunoadv
08-05-2016, 20:27
pacpeter,hai letto bene cosa ho scritto? ho forse detto che è meglio il paralever rispetto alla forcella? ho solo detto che la forca della ktm va a pacco facilmente e non mi piaceva,punto. visto che si parla di limiti,questo è un limite della ktm 1190 versione s come l'avevo io,come anche i curvoni veloci dove diventa instabile per non parlare quando si va proprio forte,(si fa per dire) dato che motore tanto ma stabilita' zero.E ma è una endurona,è normale....... Ma allora 150 cv a che servono se non si possono sfruttare....scusate l'ot, meglio tornare in argomento.
Pacifico
08-05-2016, 20:34
Probabilmente avevi la forcella farlocca... La mia non va a pacco mai! Forse vado piano piano...
Ma poi di cosa stiamo parlando.. Il K6 ha un anteriore sordo e nello sconnesso è un dramma. Ma daiiii!
Ps: i tanti cv non servono solo per andare a 200... :cool:
Andrea1982
08-05-2016, 20:35
Piega? Qui vanno tutti dritti, altroché. ......
ma nooo! speriamo di no dai poveri! diciamo almeno in senso figurato riguardo alla loro idea...😓😓
e comunque non mi va così male non poter venire il 20 giugno al Mugello..
voi moderatori e organizzatori dovrete fare super lavoro da baby sitter...
fatemi capire se con un camper a due ruote e zavorrina al seguito tiran staccate al limite (e giuro spero sia una presa in giro per noi lettori perché sarebbe follia fosse vero) figurati come si ingarellano in pista, a ogni curva in staccata mandano a pacco tutto il paccabile e sollevano la ruota dietro..
per me state esagerando dai.. dite le stesse cose ma non lo volete ammettere
io non ho mai avuto il piacere di provare il k1600, né la goldwing , sicuramente hanno baricentro basso e sicuramente possono stupire in agilità insospettabile vista l'interasse e la stazza (studiate appositamente per il
confort di viaggio) ma state paragonando una volvo familiare (ottima macchina sicura prestante e agile nonostante la stazza e la lunghezza) a una Lancia delta integrale ...
sul misto le endurone (che a me per ora nn piacciono) se guidate bene son come il delta integrale o il sierra coswort son armi da guerra imprendibili anche dalle ferrari a meno che il pilota della ferrari sia un gran manico..
io credo che qs mio esempio sia abbastanza applicabile
... quando capirete che avete per mano un treno merci [/QUOTE]
io guidavo i treni merci, è per questo che mi trovo bene.....:lol:
Pacifico
08-05-2016, 21:06
Invidia! Da piccolo ho sognato di guidare un treno merci con 80 vagoni.. :!:
Poi da grande ho provato il k6... :lol:
Andrea1982
08-05-2016, 22:36
ecco appunto il video avvalora la mia tesi, non ci son dubbi che possa essere molto più agile e performante di quanto si possa pensare
però ragazzi che manico il tester! ok in pista è più semplice ma a portarla cosi non credo siano in grado in molti.. come i video su YouTube dove si vedono i piloti che fanno i matti sulle volvo o sui suv...
sarebbe carino tornando in It trovare una comparativa fatta bene tra rt e k6
io son rimasto di stucco nel vedere quanto sia agile una Smart come la rt
Rifugiarsi in certe affermazioni è l'ultima spiaggia di chi non sa cosa dire e che probabilmente ha acquistato la moto non per scelta tecnica ma per standing ..... Che tristezza.
E se anche fosse che qualcuno l'ha acquistata come dici te per standing? cosa ci sarebbe di male?..... tu invece hai acquistato la K6 per "scelta tecnica"? sei sicuro?..sei sicuro che sapevi cosa stessi acquistando?
No perché la K6 l'hai acquistata nel marzo 2015 con 2500 km e l'hai rivenduta dopo 3 mesi con appena 5200 km... lamentando che fosse troppo pesante in manovra e non ti dava confidenza in curva...:rolleyes:
Bhè..se posso essere chiaro, ti dirò che se da un lato è verissimo che il K6 in manovra risulta pesante, credo però che la tua scarsa confidenza col K6 in curva, discenda da motivi psicologici, discenda dalla rovinosa caduta che hai avuto l'anno prima nel quale perdesti l'anteriore e ne derivasti la convinzione (di cui hai parlato) che forse se non avessi avuto il telelever nella moto, avresti potuto evitare la caduta. Credo proprio che questo precedente ti abbia condizionato facendoti sorgere dubbi sull'efficacia del duolever del K6, credo che con questa idea in testa tu non possa aver avuto modo di esplorare le doti dinamiche della K6, né di sfruttarla a fondo, mentre invece serve molta fiducia visto il suo peso, per portarla in piega a dovere, condizione necessaria perché divenga efficiente nello stretto!:-o
Se le cose stanno così, hai fatto bene a venderla...ed ovviamente nessuno ti toglierà mai la convinzione che il K6 sia un "cancello" che non gira..però ti confermo che non è così, e pur essendo una GT consente andature allegre e divertenti.
Comunque se il 1290 ADV ti soddisfa, hai risolto il tuo problema, lascia che gli altri possano con altrettanta convinzione godersi la moto che a loro va bene:lol:
Andrea1982
08-05-2016, 23:00
eh diciamo che il paragone bentley ci sta! si sì finché la schiena regge vado di moto più sbarazzine però tra qualche anno una moto da viaggiare e da far chilometri non mi dispiacerebbe..
son curioso di vedere se uscirà la naked con quel motore..!
eh diciamo che il paragone bentley ci sta! si sì finché la schiena regge vado di moto più sbarazzine però tra qualche anno una moto da viaggiare e da far chilometri non mi dispiacerebbe..
son curioso di vedere se uscirà la naked con quel motore..!
A quello che dice Peppone (K6 moto per chi è avanti con l'età..) aggiungo un altro concetto:
Tu hai una RR io una R1 e sappiamo entrambi che se cerchi prestazioni di alto livello, queste moto non possono essere equiparate a nient'altro, nemmeno avvicinate!
Ma quanto puoi rimanere alla guida di una simile moto su strada...?
Considera ora che la K6 è una moto che quando affronti viaggi di diverse centinaia di km, ti consente di tenere una media da capogiro, e senza caricare il pilota di eccessiva stanchezza e senza rinunciare al piacere di guida.. Se focalizzi questo aspetto ti rendi conto che ha il suo perché!:lol:
Peppone...non so se dipende dal mi pc, ma dii link (suppongo) che hai postato non vedo nulla...solo pagine bianche:rolleyes:
pacpeter
08-05-2016, 23:23
Per dovere di cronaca la forcella del 1190 affonda ma non va a pacco ne facilmente ne con difficoltà.
Che nei curvoni veloci sia instabile é un'altra NON verità. Essa soffre alle alte velocità sul dritto ma non in piega. Poi vorrei sapere dove sono i curvoni ad alte velocità tali da rendere instabile il ktm. Io li ho fatti al max a 200 e nonostante un asfalto non perfetto dovuto a dei giunti autostradali, la moto non si muoveva. Spero comunque che il k6 a queste velocità sia ben granitico.
Riguardo alla caduta del nostro amico forumista : io c'ero. Concordo che forse e dico forse senza paralever non sarebbe caduto. Forse.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |