Visualizza la versione completa : Mi piace il K1600GT. Ne parliamo?
Mi chiedo se tu pensi di essere nella mia testa e trai conclusioni così, superficialmente. Prima risposta il k6 è stata una scelta tecnica per andare più piano ma dopo tre mesi nonosta te il mio insistere faceva pena. Parli a vanvera Sgomma la caduta dell'anno prima, deriva dal montaggio sbagliato dell'anteriore ohlins troppo alto che non era stato registrato correttamente e anche per il next che era quasi giunto alla fine. Gli anteriori li ho solo persi con il telelever che ti lasciano all'improvviso o che innescano in altre circostanze al contrario pendoli indesiderati Quindi non parliamo di situazioni a te . sconosciute perché se dovessi essere condizionato da una scivolata non dovrei andare più in moto. Il k6 è una moto che nelle curve non può dare nessuna sensazione ad uno come me mentre a te invece da tante soddisfazioni. Visto l'oggetto del post credo di poter liberamente esprimere la mia opinione anche se controcorrente.
Ti do un consiglio da adulto non fare digressioni personali perché si rischia di dire delle grandi fesserie come hai fatto nel post precedente, credimi è di cattivo gusto sopratutto quando non esiste una confidenza personale tale da poterlo giustificare.
Mi chiedo se tu pensi di essere nella mia testa ..... credo di poter liberamente esprimere la mia opinione anche se controcorrente.
Ti do un consiglio da adulto non fare digressioni personali perché si rischia di dire delle grandi fesserie come hai fatto nel post precedente, credimi è di cattivo gusto sopratutto quando non esiste una confidenza personale tale da poterlo giustificare.
Caribù...ma scherzi o dici sul serio?...mi chiedi se penso di essere nella tua testa e mi suggerisci di non fare digressioni personali!!:(
In verità non ho fatto alcuna digressione personale...né potrebbe essere tale dopo che tu racconti sul forum quello che ti è successo e lo rendi pubblico...Cos'è fai finta di non aver scritto nulla sul tuo incidente?..allora ti riporto per tua comodità quello che hai scritto a settembre 2014 dopo la caduta:
Guarda è stata la concomitanza di più fattori ragionando a freddo strada in leggera contropendenza curva destra lunga asfalto con qualche grumo di brecciolino e io che ho frenato leggermente e voilà l'anteriore se ne è andato la moto ha acquistato velocità schiantandosi sul duro e io dietro. Faccio una riflessione il telelever è un buon sistema ma quando ti molla lo fa di colpo le forche tradizionali sono meglio ti avvisano prima quando sta per mollarti l'avantreno. Prossima moto solo con forche se ci sarà un'altra moto.
Come vedi sei tu che hai raccontato di come sono andate le cose ed hai dichiarato di non aver fiducia nel telelever e che avresti preso da allora in avanti moto con forcelle tradizionali....
quanto alla tua opinione puoi esprimerla quando vuoi...senza però volerla imporre agli altri come la verità assoluta...perché non solo non lo è ma sul k6 è proprio sbagliata!:cool:
Peppone sarà un sistema primitivo esiste un detto che dice che la semplicità è un traguardo le attuali forcelle coniugate ormai in una logica meccatronica sono estremamente più evolute dei vari telelever e sospensioni a quadrilatero adottate unicamente per evitare trasferimenti di carico. Infatti anche BMW se ne è accorta e le sta adottando e in un modo che sarà sempre più esteso non solo per ridurre i costi. Certo lo farà gradualmente per non deludere i suoi acquirenti preparandoli ad un cambio di paradigma di per se indigesto sopratutto alle mezze pippette.
Digressione personale rispetto al contesto del post. A me non verrebbe mai un mente di citare parti di un altro post per chiarire e fornire una chiave di lettura del perché della mia posizione. Infatti Sono assolutamente coerente sono passato alla sospensione a quadrilatero che rende ancora più insensibile l'anteriore. Mai e dico mai ho preteso di dire verità assolute parlo di mie esperienze dirette e non riflesse.
.... Mai e dico mai ho preteso di dire verità assolute parlo di mie esperienze dirette e non riflesse.
Ne prendo atto.:D:D..però rileggiti quello che hai scritto qualche post indietro e chiediti se qualcuno, leggendo avrebbe potuto pensare il contrario:
Sgomma mi permetto di dissentire il k6 nel misto stretto va piano senza se e senza ma. ..... Ripeto ingresso curva e percorrenza curva con il k6 chiunque è lento anche il più bravo. ....
Comunque per me discorso chiuso!
Ho capito che ti piace avere l'ultima parola ma questo piace anche a me. Dissentire significa che non sono d'accordo; senza se e senza ma; che non ho dubbi.Quindi ho poi espresso il mio parere e tutto questo sarebbe un imposizione di verità? forse nella tua testa non certo nella mia. Chiuso così anche per me sono OT
Pacifico
09-05-2016, 09:14
quanto alla tua opinione puoi esprimerla quando vuoi...senza però volerla imporre agli altri come la verità assoluta...perché non solo non lo è ma sul k6 è proprio sbagliata!:cool:
Già il fatto che tu dica che è sbagliata vuole dire che vuoi imporre il tuo pensiero che è di parte e come tale altrettanto sbagliato. Fondato non solo su una capacità limitata come è evidente dai tuoi e da altri commenti ma anche dal fatto che hai avuto, o hai, altre moto e da queste non sei riuscito a verificarne le enormi differenze. Cioè non solo sei incoerente ma anche incapace di intendere e volere di moto.
Poi quei commenti sulle uscite come se non ci fosse un domani te le potresti risparmiare, molto ad effetto ma dal contenuto nullo e ridicolo... Forse un domani della tua misura che per altri potrebbe essere un giro turistico e noioso. Tu sei come il tuo compare che girate per strada con gente che vi fa i complimenti, peccato che il riferimento è sotto la media ... Ahahahahah!
Facci capire... Il K6 non è più lento in curva di qualsiasi altra moto nominata in questo 3D? Non è più lento della RT LC che MYWay sta valutando? Hai la presunzione di affermare il contrario? Sai che sei l'unico e come tale non credibile ed oggettivamente irrilevante?
Calibù ha affermato una verità oggettiva. Punto! Contraddire una cosa del genere è sinonimo di "ignoranza"motociclistica.
È inutile che stai qui ad affermare la tua superiorità nella guida perché se così fosse non diresti le cagate che hai scritto...
Solo qui puoi fare il ganzo... Prova a girare con qualcuno serio che ti rigira come un calzino... E qui dentro ne conosco molti...
Che poi a me piace un casino il k6... Ma sentire castronate da certa gente ha dei limiti.
Mi metto proprio comodo:happy1::happy1::happy1:
....
Solo qui puoi fare il ganzo... Prova a girare con qualcuno serio che ti rigira come un calzino... E qui dentro ne conosco molti...
Miiiinchia........che sproloquio!!...e che è successo? ti ha morso un serpente velenoso??....sei stato colpito di striscio?'..quanta rabbia??!!!!...oh calmati che così ti viene un coccolone!!
No ma forse intervieni così calorosamente solo per difendere il tuo amico in difficoltà...che bel gesto!!...e soprattutto elegante e nobile!!
Qui se c'è uno che fa il ganzo sei solo tu, e lo fai solo a parole ,...
Quanto al fatto di essere rigirato come un calzino, a me non creerebbe nessun problema, tranne nel caso in cui a farlo fosse come è successo a te uno con l'Honda Africa Twin di una decina d'anni fa...
Auguri !:lol:
Pacifico
09-05-2016, 11:19
Se mi evidenzi dove sono stato "gratuitamente offensivo" te ne sarei grato ma mi sembra di essere stato decisamente obbiettivo. :)
Al contrario sei stato decisamente scostante, maleducato ed infantile accostando la caduta di Calibù alla sottintesa capacità di non saper guidare per sostenere un discredito nei suoi confronti.... diciamo anche meschino ma è sinonimo di incompetenza totale... ripeto... hai preso pesci in faccia su tutti i forum dove hai scritto, quindi vedi di abbassare la cresta, che quello offensivo sei tu.
Mi sovvengono le tue riflessioni sull'obbiettività di qualche anno fa tutte basate sul fatto che nessuno sapesse guidare tranne te... e quelli che la pensavano come te (1) :lol::lol::lol::lol:
Rimani sul pezzo che ti conviene.. :cool:
edit: io sono calmissimo e serenissimo... non sei neanche in grado di percepire gli aspetti psicologici... rilassati che oggi magari sbagli una curva e chissà...
Pacifico
09-05-2016, 11:26
Chi corregge i propri messaggi evidenzia un certo nervosismo... quando hai finito di cancellare e scrivere altre fesserie dimmelo che ti rispondo meglio..
Calibù non ha bisogno di aiuto ne di appoggio.... fidati.
pacpeter
09-05-2016, 11:36
A memoria la forcella telescopica é un sistema primitivo ed antiquato che ha nella sua semplicitá e eggerezza e facilitá di sostituzione i suoi punti di forza.
bè, insomma......... solo questo? apperò......... non si finisce mai di imparare su questo forum........
.... mi sembra di essere stato decisamente obbiettivo. :) [/I]
AHahahah...riesci ad essere anche comico!...sgradevole ma almeno comico...complimenti!:lol:
Sgomma se dovessi risponderti dovrei farlo come ad un adolescente di 15 anni. Quando uno forse involontariamente offende, o peggio volontariamente ,usando argomenti sopraindicati significa che non ha nulla da dire se non quello di affermare il suo ego, fregandosene di insultare l'intelligenza degli altri. Per fortuna sono una testa pensante e su certe affermazioni non posso che farmi quattro risate, perché non meritano altro.
pacpeter
09-05-2016, 11:42
che faccio chiudo?
Caribù Bene allora, se sorridi vuol dire che sei un uomo saggio!:lol:
Pacifico
09-05-2016, 11:57
si si chiudi che certe cose non si possono sentire
Superteso
09-05-2016, 11:58
Peccato.....
Godevo come un riccio 😆
Dai, chiudiamola qui. A mio fratello gli faccio prendere il duke 390
Karlo1200S
09-05-2016, 12:02
Dai, chiudiamola qui. A mio fratello gli faccio prendere il duke 390
pensavo un suzuki 1250...:lol:
Pacifico
09-05-2016, 12:02
Peccato che hai venduto il k100..... che a sgomma gli facevi vedere come andava... AHAHAHAHAHA! Neanche in autostrada stava dietro... AHAHAHAHAH!
Superteso
09-05-2016, 12:02
Dai, chiudiamola qui. A mio fratello gli faccio prendere il duke 390
Ti ho incrociato sabato pom
Superteso
09-05-2016, 12:18
Si, andavi via e io arrivavo
Io bannerei qualcuno!!!!
Il colpevole secondo me è Myway per aver aperto un 3ad simile ma siccome non lo conosco farei ricadere il ban su Mumu per lo stretto grado di parentela
bobo1978
09-05-2016, 12:47
Cioè...ma un motociclista abituato a girare con un RT1200 e un k1200rs.....cosa vuoi che gli cambi un k1600???
Gli cambia in meglio.
I discorsi tipo : piega di più,va più forte,frena meglio,è più agile e robe simili non hanno importanza per chi è abituato ad una guida da GT da 300kg.....
Valuterà la silenziosità,il. Comfort di marcia,gli optional all'ultimo grido,l'assenza di vibrazioni........o no???
Quindi .......
Vi ingarellate sempre per un cazzo.per di più per un cazzo di qualcun'altro.....manco fosse una bella figa.... :D
Manica di pisellini.....
Bobo quoto in toto il discorso che hai fatto.
Oggi potrei venderti il cemento a 5 euro al q.le
bobo1978
09-05-2016, 13:10
Bobo quoto in toto il discorso che hai fatto.
Oggi potrei venderti il cemento a 5 euro al q.le
Lo vengo a prendere!!!
24 bancali con pallet a perdere
Pacifico
09-05-2016, 13:14
Bobo... Ahahahahah! Ti sbagli... Questo fenomeno valuta la differenza tra RT e k6 solo del motore il resto lo reputa insignificante... Ahahahahah!
Riccardo_V6
09-05-2016, 13:33
Dai, chiudiamola qui. A mio fratello gli faccio prendere il duke 390
Se tuo fratello passare per Bologna....K6 io fare provare....
Il mio non è BMW ma FAAC. Fa lo stesso?
Grazie Riccardo, magari ci si vede tutti alla Bottega
piemmefly
09-05-2016, 13:43
sono andato da Stefano
OT on
Io ci sono passato sabato mattina
OT off
non ho ancora capito se è meglio l'RT o il K6.....io preferisco l'RT, con il K6 non c'è verso di stargli dietro su per i passi dolomitici specialmente quelli stretti...ma io sono una mezza pippetta..
non ho ancora capito se è meglio l'RT o il K6.....io preferisco l'RT, con il K6 non c'è verso di stargli dietro su per i passi dolomitici specialmente quelli stretti...ma io sono una mezza pippetta..
Il migliore per ME per poterti rispondere sarebbe Luc....te lo garantisco ;)
Qui è quando viaggia tranquillo con zavorrina
https://www.youtube.com/watch?v=DDJaZ5Jvi84
pacpeter
09-05-2016, 15:04
La moto migliore é quella che rende felice il suo proprietario.
Il resto sono seghe mentali
paradisosal
09-05-2016, 15:09
alla faccia del tranquillo...verso la fine del video impenna di potenza!
paradisosal
09-05-2016, 15:10
Se chiudi mandami un pm con un altra discussione da leggere che nelle solite mi annoio..
si potrebbe continuare a sentenziare nel thread dell'africa twin...
Pacifico
09-05-2016, 15:27
Si nota benissimo che arriva col motore spento in ingresso curva e poi riprende a curva già finita... ma dai.... non ha neanche luce a terra... ma de che stiamo a parlà...
ci fosse dietro lui stesso con una RT o altro si autotampona...
vi saluto e divertitevi guardando il panorama che è la moto ideale!
Pieroooooooooo, vuoi chiudere o no???? Alla fine stai a vedere che se la prendono con me per un banale domanda........ ;-))))
dai che in tutto questo marasma ci rimedi alla BdC anche una prova su strada gentilmente offerta da Riccardo_V6
pacpeter
09-05-2016, 16:01
Anfatti. Alla fine ne tiriamo fuori qualcosa di buono da questo casino
Non mi convincete....secondo me sui tornanti stretti il k/6 prende la paga anche da Goldwing :rolleyes::rolleyes:
Il tipo viaggia bello veloce, ma il misto stretto, in quel filmato lì, dov'è?
walter spriano
10-05-2016, 09:33
amici.... ricordatevi LA MOTO TOTALE NON ESISTE ...ognuno sceglie qualcosa che in quel momento gli piace e pensa di avere tra le mani il mezzo giusto poi col passare del tempo si accorge che vuol essere piu veloce,piu comodo,piu leggero ecc. ecc. e cosi la scelta di qualche anno prima non gli va piu bene, per cui si inizia a trovere dei difetti e si cerca un altra moto, sarà cosi all infinito finchè questa passione ci accompagnerà, mi spiace aver letto molto e aver visto la discussione trascendere troppo sul personale sfiorando insulti e sfide che non sono costruttive e non portano a niente, in fondo siamo tutti su 2 ruote e tutti accumunati dalla stessa voglia di MOTO, ciao a tutti e buona strada
La mia personale posizione è che sugli argomenti da forum, per quanto sentiti, non debbano trascendere oltre un certo limite, Cosa che ho cercato di fare. Forse sarà l'età preferisco usare le parole cercando di articolare il mio pensiero che gli insulti. A volte se ben articolate sono più efficaci.
asderloller
13-05-2016, 21:30
Paci avvisa però che sei di qua, ho sete di conoscenza!
Paolo Grandi
13-05-2016, 22:45
Cosa mi ero perso...
Cosa mi ero perso...
:lol::lol::lol:
Mi butto anche io qua dentro???????
Il meglio è già passato siete fuori tempo massimo😆😆😆
Seeeeeeee....
Il misto stretto di luc....
Maddeche....
Vi porto in vallarsa vi viene il vomito dopo due km...
Maddaiiiiiiii
Ha ragione Peppone e anche Gaeta'....
Tranne sul fatto che la golf non ha mai avuto multilink ma ruote interconnesse al posteriore...
E non sognate con il sublime suono del sei...
Sembra vada il doppio...
No dico ha sei candele sei scoppi in un ciclo eh...
comunque su una moto pesante come il K6 a mio avviso il duolever rende la moto molto stabile e controllabile sia in frenata che in curva...un K6 con le forche tradizionali dubito molto che possa andare altrettanto bene!;)
Io invece penso che le forche tradizionali arricchite ormai da un' elettronica più che adeguata abbiano un senso anche applicate su un K6. Infatti anche BMW ha iniziato ad abbandonare il telelever su alcuni modelli come la R 1200 e proseguirà in questa direzione. Mi attendo il nuovo gs1200, che verrà presentato alla fine di quest'anno, senza telelelever, poi verrà il momento del duolever.
Vedremo cosa succederà in futuro.
Per il momento sono dell'opinione che, sulla R 1200, moto decisamente più leggera della K6, la scelta di utilizzare delle forche tradizionali abbia alle spalle solo una motivazione economica, minor costo e maggior margine sul prezzo di vendita!
Rimango convinto, come ha ampiamente detto anche Peppone, che per una moto come il K6, il duolever rappresenti una soluzione tecnicamente più raffinata, che svincola la funzione ammortizzante da quella sterzante, che limita in frenata il beccheggio (di una moto così pesante), e che consente di mantenere quasi costanti le quote di avancorsa, e tutto ciò su una moto come la K6, contribuisce a dare stabilità e maggiore facilità di guida.:!:
Se fosse a "guadagnarci" sarà solo BMW, loro risparmiano e l'utente continua a pagare la moto allo stesso prezzo....
Sul K1600 w il duolever
"Se fosse a "guadagnarci" sarà solo BMW, loro risparmiano e l'utente continua a pagare la moto allo stesso prezzo.... " Bortolo...aggiungo ...sempre che che l'utente sia disposto ad acquistarla una K6 con forche tradizionali...personalmente me ne guarderei bene :lol::lol::lol::lol:
Il futuro è più vicino di quello che ci si attende il prossimo anno sarà decantato il netto miglioramento offerto dalle forche tradizionali semiattive sul Gs con buona pace degli affezionati del telelever e duolever,.dal minor peso e da una migliore distribuzione dei pesi. Certo per le mezzepippette sarà un ritorno alla realtà. Sulla migliore dinamicità del sistema indicato da Peppone ho serie riserve anche fosse vero si paga con una assoluta sordità dell'an teriore.
Andrea1982
15-05-2016, 10:01
Mi attendo il nuovo gs1200, che verrà presentato alla fine di quest'anno, senza telelelever, poi verrà il momento del duolever.
io preparo già i popcorn per le risate che mi farò... ora il telelever è il sistema migliore del mondo , appena monteranno due grondaie in ghisa dal valore di 200 euro diventeranno le sospensioni migliori di sempre (quasi cit) fioccheranno discussioni su forche ohlins, cartucce pressurizzate braccia strappate e polso slogati dalle staccate al limite ... almeno però non prenderanno più in girò gli "intutati" che fanno discorsi onanistici su paraolii e hanno orgasmi oculari a guardare le fgr...😂😂😂
d'altronde il bello del forum è anche questo un pizzico di cose utili con una sana dose di scemenza e una "spritzatina" di perculate e la ricetta è perfetta..!
Pacifico
15-05-2016, 19:26
Sul K6 possono mettere qualsiasi cosa... Sempre moto da turismo rimane.
Andate nella sezione S che il discorso è più consono, qui si può parlare al massimo di comodità, protezione ed impianto stereo... :lol:
StePOWER
17-05-2016, 14:59
Beh, ragazzi, capisco la posizione di caribu' perche' anche io, dopo aver sostituito l'RT con il K6 pensavo di aver fatto una cazzata e di aver scelto un bisonte buono solo per il misto veloce: proprio non riuscivo ad entrarci in sintonia, alla faccia dei 40 anni di esperienza di guida con le moto!
Poi mi è capitato di vedere questo video: https://www.youtube.com/watch?v=FsLO05UZyi8
Al che ho capito che il presunti limiti di guidabilità sullo stretto non erano dovuti alla moto, ma al pilota. A quel punto mi sono detto: "Se il tipo gira in un fazzoletto addirittura senza mani, non è concepibile che io abbia difficoltà a girare in un tornante stretto con entrambe le mani sul manubrio. La moto è evidente che può farlo senza difficoltà, devo solo capire come assecondarla...".
Ecco, assecondarla si è rivelato il termine esatto: appurato (convincendosi) che ci si può fidare, è sufficiente assecondare quel bestione lungo e pesante senza alcun timore reverenziale e si entra finalmente nel magico mondo della guida del K6!
Oggi, le sole (ovvie) difficoltà che riscontro, le trovo esclusivamente percorrendo a volte tratti sterrati pieni di ciottoli che separano alcuni agriturismo dalla strada principale, per il resto è solo goduria (mia e della zavorra)!
I miei due cents... :)
Se lo scopo era di darmi elegantemente della mezza pippetta ci sei riuscito benissimo. Io non ho voluto entrare in sintonia con questa moto perché go capito quasi subito che non ci sarebbe stato feeling per me era come una donna nordica secca pallida efebica ed inespressiva. Amo le latine.
Quello che è più incredibile, è che continuo pure a leggerlo questo 3D 😢
Superteso
18-05-2016, 07:33
Nico... importante che non scrivi.
Così non scendi di livello😎
StePOWER
18-05-2016, 08:27
Se lo scopo era di darmi elegantemente della mezza pippetta ci sei riuscito benissimo. Io non ho voluto entrare in sintonia con questa moto perché go capito quasi subito che non ci sarebbe stato feeling per me era come una donna nordica secca pallida efebica ed inespressiva. Amo le latine.
No, figurati. Non ho letto tutta la discussione, solo la prima pagina di quella che (presumo) sia stata una "querelle" accesa e della quale non me ne può fregare di meno.
Dico solo che stavo per fare la stessa scelta, che poi è rientrata perchè ho VOLUTO andare oltre il mio istinto sviluppando la tecnica.
Ti porto un esempio: la moto che ho amato di più è stata un'Aprilia Tuono versione 2003 ampiamente elaborata. Eccitante da impazzire, avantreno al cielo in terza a 160 all'ora! Pero' sul misto non riuscivo ad entrarci in sintonia, troppo sportiva: paradossalmente mi rendevo conto che più forzavi più andava bene, mentre la guida fluida e sciolta rendeva il comportamento poco preciso e rassicurante. Insomma, una moto quasi da corsa che si comportava come tale (ed in mano ad un amico con il manico risultava imprendibile!).
Ecco, con quella moto (che pur mi affascinava e mi eccitava) mi sono sentito non una mezza pippetta, ma una pippetta totale e non me la sono mai sentita di andare oltre! :mad:
Il tutto espresso con buona pace per quelli che pensano che si debba sempre polemizzare e prendere per il culo il prossimo... :)
Nico... importante che non scrivi.
Così non scendi di livello😎
Ciao caro, come stai?
Superteso
18-05-2016, 09:42
Abbastanza bene grazie.
Per fine mese spero sia finita.
BurtBaccara
31-08-2016, 21:10
povero K6 quel macaco di Pfiffer......mi viene male a vedere trattata male una moto in quel modo
Buonasera a tutti, io ho appena acquistato una k6 senza neanche sedermi sopra prima di decidere se prenderla o meno, non è ancora arrivata ma sono straconvinto che va benissimo in qualunque tipo di percorso basta che ci sia asfalto sotto le gomme.... Per qualche amico smanettone anche la Kawa zzr1400 che ho era un cancello per viaggiare fino a quando non si è sentito mordere il sedere all'uscita dei tornanti... È ovvio che non è un motard ma divertente lo è di sicuro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comprare una moto senza provarla è come sposare una senza....baciarla.
Insomma un bel salto nel buio.
BurtBaccara
01-09-2016, 12:04
Concordo con Tiziano.
Considerando quanto si spende per una moto oggi come oggi e nello specifico un K6………………………..corca che manco mi ci siedo.
Tempo fa provai un GT purtroppo per poco e in tangenziale, cmq la scimmia è lì e aspetta, aspetta aspetta………………si si aspetta e spera.
Dai Burt. Ora ci sono già tante buone occasioni che sono finanziariamente avvicinabili.
nellosky
03-09-2016, 19:58
Ciao, anche io la avevo presa di mira ma chiedendo a chi la aveva o ancora la ha questa moto sembra un vero fallimento!Guasti di ogni tipo, leggeri e gravi, motori fusi, consumo olio esagerato, radiatori rotti da sassolini perchè privi di protezione, scarsa guidabilità, debbo aggiungere altro? Oggi, tornando col mio Gs1200 da un giro di 5.000 km, tutto perfetto, ho incontrato un olandese con una k1600 sul carrello. Gli ho chiesto se era guasta e mi ha detto: ora no, ma lo è quasi sempre! e mi ha elencato una lunga serie di sciagure e poi guardando la mia gs ha detto : questa è sicuramente meglio!
Quindi ho rinunciato all 'acquisto e mi spiace molto.Avevo un gt 1300 che andava benissimo e non capisco perchè la abbiano cessata. Saluti a tutti. Nello
Certo che alla cazzate non c'è mai fine.....:(
Ce l'ho da un anno, 27.000 km di puro piacere, due tagliandi e solo benzina.
Non aggiungo altro.
Quoto, talmente caxxate che ancora nessuno ha replicato, non valendone la pena.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Comprala magari un usato fresco poi se ti piace la tieni altrimenti fai l'esperienza come ho fatto io e la rivendi. Può darsi che usandola trovi la moto della vita come lo è per alcuni qui dentro.
brunoadv
04-09-2016, 16:43
Io l'ho appena venduta, con rammarico perché un anno e 25000 km senza il minimo problema.ora attendo eicma ma non è detto che ne compri un altra.i suoi limiti li ha, cardano schifosi, peso da frrma, però mi ci son proprio divertito.alla faccia di chi diceva che avevo comprato un cancello invendibile e pieno di difetti.
Beh, io fatto proprio cosi. Ho preso più di un anno fa un K e l'ho tenuto solo quattro mesi perchè venendo da quasi 10 anni di adventure non mi ero abituato allo stile di guida diverso, ma non posso certamente dire che era un cexxo di moto, tutt'altro. Sono ritornato all'adventure ma più passa il tempo e più mi convinco che forse dovevo avere più pazienza. Credo che la riprenderò prima o poi.....
Certo che alla cazzate non c'è mai fine.....:(
Ce l'ho da un anno, 27.000 km di puro piacere, due tagliandi e solo benzina.
Non aggiungo altro.
secondo me Geppo le ca@@ate sono altre...
Chi ha una moto di un determinato modello che va bene se la tiene chi ha problemi (vedi il mio la caso) la vende ,l'errore sta nel generalizzare e cioè chi ha la moto che va bene non deve dire che vanno tutte bene e chi ha quella con problemi non deve dire che vanno tutte male.
dunque, motore aperto due pistoni rotti e bmw mi riconosce solo il 50% del danno cioè 1 pistone e senza manodopera.
sono ladri se pensano di vendere moto da 25.000 euro che fanno solo 60000 km
io butto nel cesso la mia k e ritorna alla fjr 1300 con la quale a suo tempo feci 140000 km senza nessun problema.
Questo è stato appena scritto nell'altro thread e non mi sembra una cazzata......
@albio59 giusto ma dillo a nellisky perché sembra che vanno tutte male. Facciamo 50-50? Neanche per sogno, la grande maggioranza va bene.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Scarsa guidabilità poi, non è un guasto.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Credo che se auto gli viene il ghiribizzo è giusto che la prenda
K-7 condivido, probabilmente saranno anche 90 bene e 10 male il punto è se 10 su cento sono poche o tante mi spiego meglio 10 moto su cento che non vanno bene la giudichi una percentuale accettabile o no ?????
Scarsa guidabiltà non è un guasto ma neanche un pregio ma questo discorso è molto soggettivo in quanto il risultato sarà che chi la giudica poco guidabile verrà tacciato di incapacità,come è già stato scritto diverse volte proprio in questa stanza...
Se molti la sanno condurre significa che la moto è guidabile, di conseguenza chi non la sa condurre è per propria incapacità, mi sembra logico.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
10 su 100 e chi lo dice?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Superteso
05-09-2016, 20:02
Cosa deve finire?
visto ora Nico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454156) :lol: :!:
Ora ho capito super.
Speriamo ti possa riprendere presto. 😘😘
Comunque mi fa male leggere dei post come quelli sopra.
La mia 46K km, 3 anni di puro piacere e neanche un problema se non stupidate risolte in garanzia.
Provatela prima parlare. Se non vi piace, non la comperate, altrimenti ve la prendete e ve la godete.
E che ca@@o...
Quando sento certe affermazioni rimango perplesso . Io la ho avuta ciclisticamente mi faceva cagare per come vado io. Da qui a dire che uno non è capace ne corre, semplicemente per me è stata una moto inadeguata a quello che chiedo io ad una moto. Poi ognuno di noi ha i suoi limiti o alcuni non sanno che si stanno accontentando perché non sono in grado di andare oltre e trovarli ed è giusto così, che ne apprezzano altri aspetti e va bene anche in questo caso così.
Provatela prima parlare. Se non vi piace, non la comperate, altrimenti ve la prendete e ve la godete.
E che ca@@o...
Finchè va......:D:D:D
Se molti la sanno condurre significa che la moto è guidabile, di conseguenza chi non la sa condurre è per propria incapacità, mi sembra logico.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Come dicevo nel post precedente sapevo che la risposta sarebbe stata questa:D:D:D
paolin65
06-09-2016, 12:01
Il 1600 é una moto comoda con ottime prestazioni, chi cerca moto sportive per correre "su strada" forse ha sbagliato moto.
Ricordatevi che tante persone preferiscono ritornare a casa integri senza cercare limiti....per quelli esiste la pista.....e personalmente ho visto grandi manici per strada ridursi a pivelli in pista dove non vince chi é più temerario ma chi sa guidare.
L' altra domenica scendendo dal passo staulanza ad andatura tranquilla con passeggero 90/100....ho sentito arrivare da dietro in galleria 4 sportive a martello, mi sono spostato a destra per dargli strada....il primo mi ha sfiorato almeno a 150, il tornante successivo a dx ha passato una macchina in piena curva....fatalità ne veniva un'altra in salita....hanno inchiodato entrambe le auto per non farlo stampare sulle fiancate......bravo e veloce direi e sicuramente sarà stato nei suoi limiti e in sicurezza.
Io parlo dei limiti della ciclistica su una moto che ha l'interasse di un camper. Per il resto direi sono d' accordo meglio la pista. È un po come sugli sci tutti sanno scendere e pochi sanno sciare
paolin65
06-09-2016, 12:11
Certo caribù....ma per capire che il 1600 ha un interasse lungo e pesa tanto a me non é servito provarla e quando l'ho comprato mi aspettavo quello che é....una moto comoda, protettiva, con um bel motore pieno e piacevole da guidare ad andature turistiche.....sicuramente non una sportiva😉...credo che sarai d'accordo con me.....
Il K1600 è la miglior sportourer sul mercato ma migliore non significa esente da difetti e la scarsa "guidabiltà" è la conseguenza del peso e delle misure da bisonte della strada quindi il saperla portare come dice K-7 non è da tutti e concordo ma sono in disaccordo quando dice chi non sa/vuole portarla non è capace di andare in moto.
La guida di questa moto richiede ,se la vuoi sfruttare per bene ,concentrazione e fatica e la consapevolezza che più ti avvicini al limite (personale) più le possibilità poter riparare ad un errore sono pressochè nulle o comunque inferiori a moto più maneggevoli,senza contare poi le manovre da fermo che comunque fanno parte delle problematiche di questa moto.
Quindi non tutti si sentono a proprio agio o non sono disposti a questi sacrifici e scelgono altre moto più "facili" ma non per questo non sanno andare in moto anche perchè dubito che un neofita/incapace compri una moto del genere.
N.B. siccome ne ho preso una che pesa 70 kg in più vorrei capire se sono più bravo o no ad andare in moto ??????? :rolleyes::rolleyes::-o:-o
Paolino sono d'accordo ma sulla ciclistica potevano fare meglio per il resto è una moto che ti fa godere il viaggio e il panorama ed è una cosa non da poco.
K6ntauros
06-09-2016, 14:40
Paolino sono d'accordo ma sulla ciclistica potevano fare meglio per il resto è una moto che ti fa godere il viaggio e il panorama ed è una cosa non da poco.
Scusate ama cosa vi riferite per ciclistica? A me sembra che la K6 abbia un'ottima ciclistica. Quando lascio la frizione diventa un fuscello e la metto dove voglio. Il problema, per me, è quando devo fermarmi. Basta una piccola salita o un po' di cghiaia a terra che mi vengono i brividi.
Ma forse ho capito male io.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolin65
06-09-2016, 14:42
Io non posso parlare per il peso da fermo perché grazie alle mie dimensioni la muovo come un fuscello😀😀😀
Condivido anch'io per la buona ciclistica e aggiungo l'ottima frenata che non scompone mai la moto.
P.S. allora il Paolino è ironico.
La ciclistica è l'insieme di telaio sospensioni angolo dello sterzo la posizione delle pedane ad esempio cambia molto la sensazione a secondo della posizione in cui si trovano. Ribadisco potevano fare meglio.
Caribù dissento la posizione delle pedane non ha nulla a che fare con la ciclistica ma fanno parte del cosiddetto triangolo ergonomico composto da sella-manubrio-pedane che ti fanno stare più o meno comodi in moto.
Oltre all'angolo di sterzo aggiungerei invece l'inclinazione del canotto di sterzo che se è aperto allunga l'interasse e stabilizza la moto ma perdi in maneggevolezza/agilità se è "corto" è esattamente il contrario.
Albio la posizione delle pedane influisce sulla guidabilità e ti consente di sfruttare più o meno bene la ciclistica come la larghezza del manubrio. Poi hai ragione riguarda l'ergonomia della moto. In realta volevo i dicare l'inclinazione del canotto ma a pranzo mentre aspetti il piatto capita di non utilizzare le parole giuste anche de l'errore è di una certa rilevanza. Comunque sarò strano io ma come sensazione del sentire la moto ho sentito più mia la K1200 LT che il K1600 GT.
Sono d'accordo con te che la posizione come l'altezza influenzano la guidablita e te lo dico perchè io giro proprio portando il peso sulle pedane ed anche il manubrio largo (ho la Tracer 900) ti aiuta tantissimo ma non riguardano la ciclistica come hai detto anche tu.
Certo dire che ti trovavi meglio sulla LT,che rispetto al K 1600 è un cancello pagando anche 15 anni di migliorie mi sembra strano ....la prima cosa che viene in mente è che magari questa moto ti fa assumere una postura "scarica" sull'anteriore e ti viene a mancare il feeling necessario per condurla.Io venivo dal 1300S (molto più carico sull'anteriore)e mi sono trovato subito a mio agio, ad esempio i tornati dello Stelvio li facevo molto meglio col 1600 riuscendo a stare molto più stretto rispetti alla S che comunque ha anch'essa un interasse da camion ma con 50kg in meno.
fabio adv
09-02-2017, 10:53
buo giorno ragazzi, leggevo la vostra discussione e i vari pareri......
io vi dico la mia per quello che puo servire;
appassionato di moto da sempre negli ultimi 7 anni sono passato a bmw, tra gioie e dolori mi sono fatto la mia piccola trafila ,tra r1200r 2010,gs 1200adv 2012 ,k 1600gt2013 ,s1000rr 2015, ed infine gs1200 triple black 2016......
Ecco dopo aver guidato queste moto ognuna con i suoi pregi e suoi difettucci anche se diverse da loro mi piace affermare che quella che mi e rimasta davvero nel cuore e propio la k 1600 gt ,e propio quest ultima e una moto che ti permette di fare tutto o quasi.
L unico problema che ho avuto io in 20000km in un anno e stata una leggera perdita dalla pompa dell acqua.
per il resto una vera bomba difetti x il mio tipo di guida soprattutto in uscita con gli amici :cambio gomme max 4000 km e pastiglie freni ogni 3500 km
l ' unico consumo benzina e pedane anteriori .
Detto cio ritorno al k1600 gt
Buona strada a tutti
jocanguro
09-02-2017, 18:08
cambio gomme max 4000 km e pastiglie freni ogni 3500 km
maremma !!! praticamente consumi da giri tirati in pista !!!
Complimenti !! :lol: (oppure.. povero te... fai tu..)
io comincio a avere un po di paura, è troppo divertente e potente, se continuo a stronzeggiare.. fra un po' me la metto per cappello
(goduria...)
p.s.
come ciclistica è ottima.. certo bisogna inquadrarla nel suo segmento, se andiamo in pista con una 1000rr ovvio è meglio quest'ultima !!
l ' unico consumo benzina e pedane anteriori .
Non ho mai toccato con le pedane in terra. Non prendere il GTL che le ha più basse...
anch'io sono in cerca di qualcosa di più comodo dell'rt, l moto definitiva insomma alla soglia dei 50 ma i vostri post mi avevano messodedi dubbi sulla maneggevolezza e scorrimento poi ho visto https://youtu.be/FsLO05UZyi8 e fu la luce:eek:
Mi sono riletto tutti i vostri post,ahahah che spasso le diatribe,in conclusione mi avete convinto di orientarmi a comprare sto "bidone"di k6 a scatola chiusa e se va almeno come il vecchio sogliolone, sara' una goduria.
Non ho mai toccato con le pedane in terra. Non prendere il GTL che le ha più basse...
Rileggendomi mi quoto e smentisco da solo: ho toccato tre volte, ma l’ultima in autostrada sulla Cisa mi ha pure un pelo spaventato.
jocanguro
30-05-2021, 11:18
Kavacos...
sto "bidone" va almeno il doppio dei vecchi sogliola...
se i sogliola erano dei aerei di linea , questo è un airbus 380...
UNA bestia...
(si un po pesante in manovra...:(:confused:)
No perché i sogliola, vedi LT, erano di un leggero in manovra…
Questa è una piuma a confronto
jocanguro
31-05-2021, 09:27
vabbè ... LT .. e ci credo ..:(:rolleyes:
Anche io 9 anni insieme e sempre entusiasta, bisogna imparare a usarla come turistica perchè il motore è fantastico è dopo i 4000 giri diventa un jet quindi occhio a non decollare....
Stavo pensando di affiacarle una vecchia Africa twin xrv 750...:)
jocanguro
31-05-2021, 17:09
Infatti per essere una moto "turistica" ti porta a correre anche troppo ..:(
Stavo pensando di affiacarle una vecchia Africa twin xrv 750...:)
La carta di credito è più veloce del pensiero: l’hai già in firma :-)))
1965bmwwww
01-06-2021, 13:31
Mi accodo a questa discussione chiedendo un parere visto che stavo valutando un k1600 gt prima versione con 100000 km e nn conoscendo il mezzo chiedevo consigli sulla meccanica se aveva interventi da fare o tagliandi importanti visto il kmtraggio consistente..grazie a chi vorrà rispondermi e consigliarmi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I tagliandi più costosi, tutti sono importanti, sono ogni 30kkm.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
01-06-2021, 18:01
Ah ok e quanto costa più o meno ii tagliando ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io li faccio in Svizzera, meglio tralasciare. [emoji35]
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
01-06-2021, 23:34
Perche in Italia cosa vengono?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Circa 1/3 che in Svizzera
1965bmwwww
02-06-2021, 11:43
Un tagliando normale cosa costa? 500€?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tagliando ahimè può variare e di parecchio da officina ad officina oltre naturalmente a quello che viene fatto in realtà ed a quello che viene sostituito.
Tieni presente che per cambiare le candele al K il lavoro di manodopera è notevole ed anche per registrare le valvole, cosa che normalmente fai ogni 30.000.
Puoi andare dai 300 euro per quelli intermedi ma puoi anche arrivare ad 800 per quelli importanti, ti consiglio di farti fare un preventivo di spesa.....
Dai un'occhiata qui (https://www.hornig.it/BMW-K-1600-GT/manutenzione-servizioclienti/) e ti fai un idea
il costo dipende dal tipo di tagliandi, quelli più costosi sono a 30 mila e multipli. Ma pagato oltre 450 euro.
Fatto due mesi fa quello dei 90k, in anticipo ( 89k).
Ma avevo il blocchetto sinistro da cambiare.
Incluso blocchetto, candele e tutto il resto, 700.
Tieni conto che solo il blocchetto passa i 350.
1965bmwwww
04-06-2021, 14:12
Ah ma usato il blocchetto nn si trovava?[emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se lo trovi è difettoso, ovviamente, salvo che non sia sicura la provenienza
1965bmwwww
08-06-2021, 17:46
Ah perfetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Consigliavate di prendere il k6, detto, fatto, a scatola chiusa a distanza, domani mi aspetta un lungo viaggetto test per rientrare.:eek:
Complimenti...kappacos ;)
mimmotal
22-06-2021, 11:07
Facci sapere :D :D :D
Complimenti...kappacos ;)
e gia', mi sa che dovro' chiedere di modificarmi il nick :)
Direi che devi proprio. Buona scelta e tanta buona strada
jocanguro
23-06-2021, 10:26
Complimenti KAPPACOS !!!:lol:
ma dicci, dicci..
dove cosa km? prezzo ? accessori ?
perchè lungo viaggio ??
Patù 767
23-06-2021, 22:24
Grande Complimenti…..:D
Conoscendo la vostra curiosita' :
https://ibb.co/G2WM5fD
aspettate a chiedermi recensione poiche' un viaggio pallostradale da dei riscontri scontati per il genere di moto, attendete per un test serio su strade note senza tutto l'ambaradan poi sapro' dirvi se ho fatto bene ad ascoltarvi o mandarvi li...in buona compagnia:):)
Patù 767
24-06-2021, 13:31
Altro che mandarci…………..ci devi pagare una cena…:lol:
Allora, visto che qualcuno e' curioso:
presa a varese,prodotta 1-6-15,circa 50k km, full,11500,superato budget poiche' ho preferito la gen2,mi sono sciroppato piu' di 900 km.partito alle 15,dopo delizioso pranzo preparato dal proprietario, arrivato 23.30,avessi avuto piu' tempo avrei deviato per la raticosa.
le sensazioni sono quelle che avevo letto: feeling guida immediato,manovrabilita' da fermo nemmeno tanto pesante forse agevola la leva manubrio,facilita' di scendere in piega senza spostare il peso,mi ricorda un po' il gs,penso che influisca anche il profilo rotondo delle rs3,bello il rombo fino ai 3000 dopo si attutisce,dispiace un po',cavolo le alette funzionano,a 130 non si possono tenere aperte,corsa freno piu'lunga,l rs-gt aveva una prontezza favolosa,cambio rumoroso a salire,gioco apri chiudi,usata solo in road comfort 1,consumo a 130 17,2,il nav e' una ciofeca,l'audio migliorabile,cose risolvibili pero'.
ora rispondete voi:
ho notato in qualche buca una risposta secca dell'anteriore,da scuotere il cruscotto,non sembra normale a meno che non sia il finecorsa.
il paramotore originale e'sufficiente?
qualcuno ha cambiato i tubi freno notando miglioramenti?
bmwinowhite
01-07-2021, 20:35
Allora ragazzi se tutto va in porto forse faccio una pazzia e passo dalla s1000rr al k 1600 gtl
Anno 2019 full optional …certo due categorie di moto che c’entrano come i cavoli a merenda...secondo voi ….come mi troverò ..sempre che qualcuno abbia più o meno fatto un salto simile ?….per ora la perplessità e sul peso da ferma …ma ha la retro …e sui tornanti stretti a gomito che nn sono mai stati il mio forte nn li digerisco granché …ma è un po’ che mi è partita la scimmia …chissà poi magari nn è la mia moto …
Per capire se è la tua moto basta provarla…
jocanguro
02-07-2021, 11:00
Io ho avuto per 3 gg in sostituzione una s1000r nacked, e devo dire che rispetto alla k1600gt stiamo parlando di banane confrontate a ... gatti,
ovvero due pianeti diversi...
la s1000 spaventosa di potenza e accelerazione, in sesta aprendo strappava le braccia... quasi assurda... mentre arrivati a 100 all'ora o piu, diventava inutilizzabile , in pratica ti divertivi per 3 secondi, il tempo di fare 0 100, e poi era sofferenza di schiaffi di vento in faccia...
tuttavia leggera e maneggevole e per la potenza in gioco anche molto manovrabile...:D
risalito poi sulla mia k1600gt ho visto che anche questa spinge e accelera forte, ma la comodità , le non vibrazioni, la protezione della completa carenatura, sono un altro mondo. :D
Tuttavia molto piu pesante in manovra e faticosa...:(
come ho detto altre volte, la k1600 una specie di dott jekkil e mister hide, puo andare piano (a riuscirci..) o fare roma-parigi tutta a 190 comodamente...:rolleyes:
ma l'importante è sempre stare accorti e vigili, col k1600 basta una distrazione, (brecciolino, strada inclinata, piccolo sbilanciamento, ) che va in terra e non la tieni...:(:mad:
la gtl sarà ancora piu seduta di postura e morbida di sospensioni, se puoi fermati alla gt...
lelecb1300
02-07-2021, 12:46
io sono passato da Gt a GTL il 15-5-21 ho fatto 10.000km e non rimpiango la GT
Patù 767
02-07-2021, 14:08
Ovvio Lele ……ti sei invecchiato….:lol:;) scherzo ovviamente ;)
jocanguro
02-07-2021, 16:20
Lele, ma ce poi tanta differenza tra gt e gtl ?
non sarà forse che la gt che avevi era un modello con meno affinamenti al cambio e dintorni.. e forse qualche problema in piu ?
paolin65
02-07-2021, 16:49
Oltre all'impostazione di guida completamente diversa considera che la gt è limitata a 250, la gtl a 200 e la Grand America a 180 ....questo comporta delle differenze anche in erogazione. Io avevo una delle prime gt anno 2011 e anche il sound di scarico era diverso tra le due versioni....comunque come ti hanno già detto ti conviene provarle entrambe per capire quale è più adatta al tuo stile di guida[emoji6][emoji3577]
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
lelecb1300
02-07-2021, 18:05
Patù.....ovvio che sto invecchiando :mad:
lelecb1300
02-07-2021, 18:32
Jocanguro, la differenza è tanta e non perchè avesse dei problemi anzi, il cambio ad esempio era morbidissimo e bastava alleggerire un pelo il gas per cambiare senza frizione
ovviamente la vecchia GT che era un 2012 e pure Euro 3, aveva un'erogazione furibonda rispetto all'attuale GTL che è euro4.
Molto probabilmente a causa dei 144.000km aveva anche un rapporto di compressione aumentato a causa dei depositi carbonio che inevitabilmente si saranno formati. Era cattiva, e molto più rumorosa di questa che ha gli akra.
Non rimpiango la GT ma non preferisco la GTL, ci faccio esattamente quello che ci facevo prima ma in maniera diversa e a fine giornata lavorativa dopo 300km tra statali, città, autostrade, non sono stanco come prima...è più "paciosa" e la postura è molto più comoda (ho la stessa sella della GT) il manubrio più lungo e vicino ti consente manovre che con la Gt ti sognavi. Devo però dire che le sospensioni sono peggiorate di molto, nel restyling del 2017 il passaggio da ESA 2 a Dynamic ESA a mio parere non è stato vantaggioso. Ora quando sei in Road e come essere in barca, sospensioni morbide e non frenate in estensione quindi anche sul dritto il beccheggio è continuo. In Dynamic la situazione migliora ma non è ottimale. Dipende anche da quale mappa motore uso perchè cambiandola cambia anche la lettura delle sospensioni. In 2 ad esempio con la GT tenevo sempre Road e solo in città Confort (mai usato Sport) con selezione 2 caschi, ora ho trovato un compromesso che è 1 casco con bagagli e taratura Dynamic ma la mappa motore deve essere Road, se uso Dynamic diventa un legno e la moglie si lamenta. Ho migliorato la situazione spostando avanti il Topcase che prima gli sbatteva sulla schiena. Sto valutando di prendere un mono wilbers personalizzato nelle tarature. Il comparto sospensioni è l'unica cosa che mi fa rimpiangere la GT.
bmwinowhite
02-07-2021, 21:14
Grazie a tutti x le dritte. Comunque è saltato tutto…quindi per ora la prima alternativa sarà la rt 1250 …..anche se esteticamente nn mi faccia impazzire e quella che economicamente mi fa ottenere offerta più vantaggiosa …avevo puntato anche al gs che esteticamente mi piace di più però nn ho trovato la quadra ..
La lavatrice? [emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]
certo che avere le idee ben chiare aiuta eh
bmwinowhite
03-07-2021, 12:47
In effetti è vero un po’ di casino lo sto facendo …però diciamo che mi sono messo dei paletti …..il primo e nn perderci troppo nel rendere la s1000rr e tenere costante il costo del finanziamento….la k mi sfizia ma x me sarebbe anche fin troppo x tutto probabilmente ….però se trovo la giusta quadra la prenderei ..nn ho mai provata ..e nn il conce nn ne ha una per fare ciò …gs già avuto il 1200 normale ….esteticamente mi piace più adventure … ho provato rt1250 come sostitutiva al tagliando della mia …facile mi è piaciuta …esteticamente è quella che mi piace meno però il motore nn è male x il genere al momento e quella che rientra nei parametri che mi sono imposto …poi mi conosco facilmente tra due anni torno su una supersportiva …
Ah …ultima news il mio conce mi ha detto che uscito qualcosa su Instagram ..secondo lui è la foto di un pezzettino della carena del k nuovo …e pare che a breve lo svelino ..
jocanguro
05-07-2021, 11:50
foto di un pezzettino della carena del k nuovo
incredibile , se continuano cosi, il k nuovo per intero lo vedremo nel 2030
:mad::!::mad:
paolin65
05-07-2021, 11:56
Oltre a dover aspettare il 2030 dovremo aspettarci un prezzo molto alto, se la nuova RT full optional ormai è arrivata a 27000 euro di listino per il nuovo k ci ne vorranno più di 35000 [emoji6]
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Patù 767
06-07-2021, 00:43
Ho visto i modelli BMW del 2022 il K non c’è…………
lelecb1300
06-07-2021, 10:21
non lo vedi perchè sarà travestito da GS:lol:
Ho visto i modelli BMW del 2022 il K non c’è…………
Hai visto i nuovi colori forse?
Patù 767
06-07-2021, 21:56
No Skipper nulla ….
Patù 767
06-07-2021, 21:57
non lo vedi perchè sarà travestito da GS:lol:
:lol::lol:Può essere…..:)
Ma le novità importanti le presentano a sorpresa...:)
bmwinowhite
08-07-2021, 21:05
Vi aggiorno sicuramente eravate in pensiero dopo che vi ho tediato x giorni …preso gs hp….grazie a tutti x la pazienza..
lelecb1300
08-07-2021, 21:41
NOOO!!!:(:mad:...il GS NOO!!!:( non l'hai ancora ritirata ed è già vecchia:lol:
il prossimo anno esce il GSK 1467,38 ADVK-2 (quindi 4 cilindri) a sogliola (ma sembra più un branzino) con 4 ruote motrici (2 sono le tue palle che frullano perchè sono sedute su una moto vecchia) con radar, ricevitore satellitare (per vedere la tv sul display da 22" e il tutto comandato da un iPhone 33 collegato via cavo (è più stabile) e la funzione per accendere e spegnere a distanza luci e lavatrice che ti sei dimenticato accese a casa per la fretta di uscire per andare al bar a 150mt da casa. Obbligatoriamente sella monoposto (tanto la zavorrina al bar non ci viene) e tris di valige in titanio balistico antintrusione da 1 litro cad. ma optional hai portapacchi dove agganciare una rollo da 70litri.
no, non ho ne bevuto ne fumato ma non siamo lontani dalla possibilità che tutto ciò avvenga.:lol:
Comunque scherzi a parte BUONA STRADA :D:D
jocanguro
12-07-2021, 14:57
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:D:D:D:D:D
Vabbè, faccio outing…
2 giorni fa mi sono riportato a casa questa…
https://i.postimg.cc/NjhNX0DH/0-E778-AD0-AEDC-4-EBB-A0-C6-51-DE98-AC737-C.jpg
Immatricolata 2020 con tutto e di più.
Ha persino l’Air Tender :cool:
Solo il tempo di portarla a casa da Potenza.
La rivedrò Sabato perché sono fuori città per lavoro.
2 anni fa avevo una GTL. Questa è più comoda per le mie gambe perché si sta più alti. Il Quickshifter è una figata sulla GT :D (la GTL non l’aveva)
Gran bel ferro ! Complimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè, faccio outing…
Già finito l'infatuazione per la Pan? [emoji23][emoji23]
Beh … non c’è match … tra le due
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè, faccio outing…
2 giorni fa mi sono riportato a casa questa…
Bravo, gran scelta
Beh … non c’è match … tra le due
Ma dipenderà da cosa cerchi...
Bellissima, complimenti!
Peccato quel parabrezza...poco sportivo :-)
Boxerfabio
26-08-2021, 12:36
che super mezzo.
bellissima
anche la sella è brutta ma si risolve con poco.
tanta scimmia per la K1600 da sempre
ne ho voglia ma ho paura sia troppo grossa e pesante per il mio uso e percorsi.
l'unica è buttarsi e provare dirai tu...
Già finito l'infatuazione per la Pan? [emoji23][emoji23]
Beh, la Pan è un’ottima moto.
La GT la cercavo dai tempi della GTL.
Ho trovato un tizio che voleva la Pan (grazie al conce Honda che ha fatto da intermediario…) e non le ne trovava nella sua zona.
È stata la scusa….
@T1z1ano: ho anche il parabrezza originale (vedi foto top case aperto ;))
Per la sella…..:confused: lo so, le cuciture rosse sono orribili…. Sella in gel, molto ben fatta però. Troverò una maniera per colorare le cuciture in nero….
Il tipo ci ha montato:
Air tender 1500€ (ho anche l’originale)
Sella gel 700€ circa
Parabrezza maggiorato 300€ circa
Top case originale 1000€ (?)
3 pacchetti bmw e tasto E-call sos
11300km da gennaio 2020
Gomme nuovissime Battlax (non ricordo il modello ma sono attuali)
Tagliando dei 10K appena fatti
Non ha 1 graffio, è solo impolverata.
L’ho usata solo per tornarci a casa (300km) e messa in garage.
Sono a Milano per lavoro e rientro venerdì sera.
Spero non piova Sabato per “giocarci” un po’ :D
Smonterò il top case (lo userò soltanto col passeggero) e monterò il parabrezza originale (almeno per ora).
Devo farmi dare le istruzioni dell’Air Tender per capire se devono essere settate o meno.
Dimenticavo, ha anche i loghi bmw sulle carene che hanno sia il lampeggio arancione (indicatore di direzione) che luce bianca (credo, perché era giorno) durante la marcia.
Bella bella complimenti
Detto da te mi fa piacere….visto che seguo tutte (quasi) le tue uscite (via forum ovviamente :lol:)
Patù 767
27-08-2021, 00:21
Bella Congratulazioni……
lelecb1300
27-08-2021, 20:46
Bravo e Buona strada!!
stupenda, la colorazione è da urlo ma... da urlo è anche la sella inguardabile...ma si risolve.
datemi una idea.
Rifoderarla no.
Controcorrente.
A me quella sella un po’ tamarra piace, ste Bmw sono troppo seriose.
Alla fine le moto sono dei giocattoloni:-p:-p:-p
Bellissima in generale:D:D:D
Ecco, non avevo visto la foto...
Non mi esprimo, va'... [emoji23][emoji23]
Patù 767
28-08-2021, 14:37
Beh le strisce rosse della sella riprendono tutti i profili Rossi della carrozzeria…..ps dab68 ma potevi prenderti la mia con solo 600Km…:lol:
Secondo te non ci ho (avevo) pensato? Il problema era la mia a chi darla…
Questa GT l’ho vista 10gg fa, decisa venerdì e presa dopo 3 giorni
Stamattina montato il parabrezza originale (ammazza quant’è basso :lol:)
staccato 2 adesivi orribili e smontato il top case. Dopodiché piccolo giretto (1º) in montagna per saggiare questo Air Tender…(ancora so esprimermi)
https://i.postimg.cc/HWqSP9xB/B982-A9-BA-9-E63-4266-9-CC0-D3-C819318-BDF.jpg
https://i.postimg.cc/t4VvrVqh/6-A0962-A5-0-C33-4984-A007-C010-FA5-B7-DAC.jpg
https://i.postimg.cc/3JznDJXW/715-A05-C0-66-A4-4581-9368-48-B21-A1-CE3-BA.jpg
Lo so, la sella è kitsch :mad::mad::mad::mad:
Più tardi provo ad usare un pennarello indelebile. Vediamo….
Colora solo il 6 ...per il resto è bella così
Due modifiche e che cambiamento. Bella bella. Ora anche la sella ha un senso. Lasciala così
@Bortolo: penso che farò quello solamente. I bordi son troppo complicati e potrei sporcare la sella.
T1z1ano, grazie per il complimento ma io “6” lo rendo scuro
Vedo che ti manca ...oggetto importantissimo ....https://photos.app.goo.gl/bHyzhDXZfv17vCsG7
Poi è perfetta! ;)
Non lo so.
Col laterale è fin troppo verticale per i miei gusti.
Capisco il peso eccessivo su eventuale asfalto caldo o terra non compattata, ma per ora non ne sento l’esigenza.
Appena scoperto che gli abbaglianti (finora mai usati) sono al led :D e fanno anche una bellissima luce…
Sella sistemata :lol: poi mando foto
Domani su per le montagne fino allo sfinimento…:eek:
Domanda da ignorante: che cosa è e a che cosa serve l'Air Tender?
https://airtender.it/suspension-revolution/
lelecb1300
29-08-2021, 08:05
cercavo da tempo riscontri sul sistema Air Tender, niente di meglio che averli direttamente da un utente K6
sono molto molto curioso e interessato perchè Dynamic ESA ha perso molto del confort che avevano le ESA II.
Ciao Lele
Sai qual’è il problema? Che non ho riscontri di paragone.
L’ultimo ESA era l’anno scorso su GS 2018 (sospensione lunga e “attiva”). Dopodiché GTL ma 2 anni fa.
Da ieri sto facendo piccoli cambiamenti per vedere o sentire differenze.
Secondo me non sarà facile ed immediato.
Ovviamente in Road le sento confortevole e in Dynamic più rigorose.
Come anche la trazione e percorrenza in curva, favolosa!
Ma ci servirebbe una persona (come te ad esempio) che scende dalla sua e prova la mia.
Sul loro sito ho letto che “stanno lavorando” per la RT. Non c’è nulla sulla K1600.
Comunque hanno sempre detto che si “sposa” benissimo col sistema ESA.
Proverò a sentirli direttamente
Per finire, l’Air Tender mostra i suoi migliori effetti su moto di categoria maxi enduro.
La differenza grande la fa sui terreni accidentati.
Boxerfabio
29-08-2021, 10:44
Dab moto splendida
Davvero davvero che gran bella moto
Bravo bravo
pasquakappa
29-08-2021, 10:58
Davide bella moto la voglio vedere dal vivo !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando vuoi :D
Così vedo anche la tua V4 :cool:
Sono appena rientrato da un giro di circa 6 ore.
In caso verso le 18-19 ti faccio uno squillo se esco.
Dab moto splendida……
Grazie Boxerfabio ;)
Colora solo il 6 ...per il resto è bella così
L'ho ripassato 2 volte. Tende a tornare sul rossiccio…:mad:
https://i.postimg.cc/MpYVRLpf/C941-E03-E-5319-4289-8-C07-3-C28405-B42-A5.jpg
Patù 767
29-08-2021, 16:56
Molto meglio…….:) I bordi Rossi riprendono la moto……non stanno male :cool:
Complimenti
Bella davvero
Questa, se faccio in tempo, la vorrei davvero vedere
Probabile che in settimana passo dalle tue parti per lavoro.
Dai, ci mettiamo d’accordo ;)
Torno alla domanda di Lele su l’Air Tender.
Oggi circa 300km di curve meravigliose :eek:
Ho fatto 3 soste per variare la vite di “indurimento” molla. Non so se chiamarlo precarico. Dopotutto c’è la funzione elettronica ESA.
Dovrebbe servire a regolare l’inizio della funzione elastica per le sconnessioni ( a detta del loro sito).
Alla fine l’ho lasciato a +6 giri. Provato sia con “solo pilota” che “pilota + bagaglio” (non peso 85kg, ma poco più di 10 in più…).
Lasciato alla fine con la 2ª scelta perché mi alza un po’ la moto ed evito di strusciare di continuo le pedane.
Cercavo di ricordare le sensazioni della GTL. Di certo è nettamente più agile nelle curve, ma tanto. La GTL era pesante nei cambi veloci. Oggi no.
Percorrenza e trazione da puro godimento. Non piegavo con questa semplicità da molto tempo. Saranno anche oltre 300kg ma le curve e tornanti le fa divinamente.
Ora, è merito dell’Air Tender? Bella domanda…
Secondo me qualcosa c’è di sicuro perché la molla con K doppio su asfalto liscio guadagna di stabilità (sempre a detta dei loro esperti). La stabilità infatti era rigorosissima. Sembrava un videogioco :D
Sempre a detta loro, la trazione migliora decisamente tanto. Ho fatto un paio di tornati in 2ª per spremerla a dovere e devo dire che in uscita di curva a giri alti la moto pareva volesse alzare la ruota anteriore… Si, sono serio.
Ovviamente non è il mio modo di guidare, almeno questo gigante. Però ha dato gusto per il fatto che godeva di una stabilità e trazione mia sentita.
La GTL era più impacciata quando le si tirava il collo. La GT è un altro passo :eek:
Ripeto, non so quanto sia merito della sospensione.
Fatto sta che mi sono divertito come non mai….
Poi, il 6 cilindri……:eek::eek::eek::eek:
lelecb1300
29-08-2021, 21:49
Dab, hai avuto GTL con DYNAMIC ESA o ESAII ?
io col GT e ESA II avevo un ottimo compromesso tra stabilità e confort, mia moglie non si lamentava dei colpi che prendeva, da quando abbiamo GTL e Dynamic ESA un disastro!!
In Road è un cammello, sopporta meglio i colpi ma rimbalza perchè non è frenata in estensione. Con Dynamic è un legno e sinceramente anche io ne ho un po piene le pal...
In 3 mesi ho fatto 18.000km e secondo me stanno pure peggiorando.
lelecb1300
29-08-2021, 21:56
leggo ora il tuo resoconto e credo che quando scrivi che è "nettamente più agile nelle curve" sia merito dell'airtender perchè a mio parere la GTL avendo baricentro più basso e leva manubrio più lunga e vicina al corpo sia nettamente più agile soprattutto nei tornanti. Questa differenza la sentii subito appena sceso dalla GT e salito sulla GTL
La GTL era del 2017 e onestamente non ricordo il tipo di ESA.
Questa è stat immatricolata a Gennaio 2020 e leggo dalle istruzioni che ha il Dynamic ESA. Avendo i blocchetti neri, deduco sia l’ultimo modello. Più tardi controllo se c’è scritto qualcosa vicino alla sospensione.
L’ESA II non è la sospensione attiva? Quella del GS1250?
L’ho guidata quasi sempre in Road per averla morbida, nonostante i tratti con guida “sportiva”. Ovviamente in Dynamic la sento più rigida.
Quello che mi ha più sorpreso era la percorrenza in curva dove la sentivo molto ma molto stabile. In pratica (sembrava) non sedersi. Quindi deduco che la molla dura lavorasse egregiamente dandole più trazione.
Mi son letto e visto tutto sull’air tender.
Il suo settaggio ideale in base al peso del o dei passeggeri è quello di far lavorare la molla con K doppio solamente nei tratti di asfalto liscio dove fa emergere la notevole stabilità. Quindi trazione superiore perché affonda di meno. Nel momento dell’irregolarità deve intervenire la “parte elastica” ossia la parte superiore che agisce con olio e azoto che funge da K molto morbido.
La loro vite di settaggio serve per trovare il punto in cui deve interviene la parte elastica sulle sconnessioni.
Dicono che si sposa bene con l’ESA.
Quello che non capisco è se devo o meno intervenire con l’ESA quando sale il passeggero o meno visto che comunque devo intervenire sulla loro vite aumentando di tot giri in base al peso del passeggero.
Oppure stando da solo, se voglio alzare la moto solo col “bagaglio” per avere una guida con pedane che non grattano, mi modifica qualcosa sull’intervento della parte elastica?
Oggi li chiamo.
Sto pensando anche di montare la GoPro ed inquadrare la sospensione per vedere come lavora e come reagisce intervenendo con l’ESA.
Così mi faccio un idea.
lelecb1300
31-08-2021, 08:15
Grazie Dab, ho scritto anch'io all'azienda per avere delucidazioni. Non ho dubbi su funzionamento del sistema ma anch'io non capisco come possa interagire con il sistema Dynamic ESA che ha 1 sensore anteriore e posteriore che legge i movimenti della moto e che è legato alla mappa inserita.
Giusto per precisare, il sistema ESA II ha 9 regolazioni di cui 3 per la scelta del carico:
solo pilota
pilota + badagli
pilota bagagli e passeggero
tutti e 3 possono essere settati su CONFORT- NORMAL-SPORT
Dynamic ESA è una sospensione semiattiva e ha 6 regolazioni:
solo pilota
pilota + badagli
pilota bagagli e passeggero
tutti e 3 possono essere settati su ROAD - DYNAMIC
il sistema però sceglie automaticamente ROAD per mappa Rain e Road
e Dynamic per mappa Dynamic
ovviamente si possono comunque spostare manualmente
il fatto sta che indipendentemente dal precario impostato in ROAD sembra di essere in barca/cammello, è si confortevole ma il beccheggio continuo disturba la guida.
In Dynamic è come non avere la sospensione soprattutto con passeggero.
Si, tutto più chiaro ora.
Io infatti metto motore sempre Dynamic e sospensioni Road
Appena posso devo provare il Dynamic più a fondo.
Io di solito vado sempre da solo. Tu invece più in 2, giusto?
lelecb1300
31-08-2021, 10:42
tutta la settimana lavorativa da solo, WE in 2
se la tua in ROAD non fa il cammello è segno che l'airtender funziona
Oggi in giro per lavoro in moto (300km) e pausa pranzo in ottima compagnia :cool:
Grazie GTO :D:D:D
https://i.postimg.cc/zf7ZgBVH/412261-A4-AF04-4-C14-B74-A-65-D3760-EB106.jpg
@Lele: oggi in autostrada a passo molto veloce, in road era troppo morbida e quindi sono passato in Dynamic. Decisamente più rigorosa.
Sto aspettando una risposta dall’azienda Airtender su indicazioni di settaggio.
Mannaggia mannaggia
M'hai fatto tornare una voglia di 1600... :lol:
:lol::lol::lol:
Bella sorpresa è stata anche la tua GT1200 a sogliola….che bel motore :D:D:D
Peccato, per i miei gusti e fisico :lol:, la posizione caricata troppo all’anteriore
E comunque si vedeva che ti sei divertito col 1600 :lol:
Due scodate gliele hai fatto pure fare :cool::cool::cool:
Vista da dietro era godurioso :eek:
https://i.postimg.cc/zf7ZgBVH/412261-A4-AF04-4-C14-B74-A-65-D3760-EB106.jpg
In una foto due moto del cuore [emoji178]
Ho sempre snobbato il 4 cilindri in linea, ma quel K1200 è un bel gioiello di 20 anni di età…e va liscio come l’olio :eek:
Spettacolare :D
E comunque si vedeva che ti sei divertito col 1600 :lol:
Due scodate gliele hai fatto pure fare :cool::cool::cool:
È proprio una moto signorile
Ma conserva un suono..ma che dico suono, è una sinfonia
Mi sono divertito :)
...ma quel K1200 è un bel gioiello di 20 anni di età…e va liscio come l’olio :eek:
È un tappeto volante
Fila liscio davvero come l'olio, se non si tiene d'occhio il tachimetro non ci rende conto della velocità
jocanguro
02-09-2021, 17:15
Parole sante..:D
avevo k1200rs
nel 99 roma-portogallo in 2 giorni :D:D
SoloKappistaASogliola
02-09-2021, 17:53
Ho sempre snobbato il 4 cilindri in linea, ma quel K1200 è un bel gioiello di 20 anni di età…e va liscio come l’olio :eek:
Spettacolare :D
È un tappeto volante
Fila liscio davvero come l'olio, se non si tiene d'occhio il tachimetro non ci rende conto della velocità
:eek::eek::eek::eek::eek:
Grazie ragazzi!! Rivederla in moto, sotto belle mani esperte, che apprezzano lo stato della EX SKASmobile è un piacere per il mio cuore.
@gto
Hai rimesso il cupolino della RS.. Bravo!
Prima di tutto mi scuso...ma come”pilota” non ho voce in capitolo.
Ma leggendo di questo AIR TENDER...non capisco cosa sia.
Io ho la 1600 bagger.
Provengo da un gs (12 anni) e una R piu vecchia.
Il problema che ho è questo: superati i 130kmh..la moto non è stabile.
Parlo di autostrada in rettilineo. Mi sembra che si alleggerisca...che non tenga una linea dritta stabile..
Con la gs potevo fare dei brevi tratti a 160. Tanta aria, ma moto stabile.
Sono passato al K e mi trovo impaurito.
Ho provato sia road che cruise . ( road un pelo meglio).
Pneumatici nuovi( 2500km) pirelli angel gt2. Pressione 2.7.
Parabrezza piccolo, anche abbassato a zero non cambia.
Ondeggia lateralmente.
Che posso fare?
Dove abito io non ci sono meccanici capaci di provarla e giudicare.:mad:
Grazie
Se la bagger ha le stesse misure pressione gomme della 1600GT dovresti portarla (ant e post) a 2.9 bar
Inizierei da qui
Beh, condivido GTO
Metti 2,9 post e idem ant
Non so se “road” della Bagger sia come la “road”della GT ma credo di no.
Avendo avuto la GTL più confortevole, credo che la B sia come la GTL. A parità di impostazione (road) la GTL è più morbida. Suppongo la B sia uguale.
Fatto sta che ondeggiamenti a 130 sembrano un po’ eccessivi per una stazza del genere.
La mia non fa testo essendo un GT. Anche a 20km/h (;)) è stabile come un treno…
Ricordo la GW bagger che superati i 21 km/h (;)) indicati si alleggeriva l’anteriore
Quindi 130 c’è qualcosa che non funziona a dovere.
lelecb1300
03-09-2021, 01:29
pressione gomme errata e probabilmente hai ANGEL GT2 non in specifica "A"
Grazie ragazzi!! Rivederla in moto, sotto belle mani esperte, che apprezzano lo stato della EX SKASmobile è un piacere per il mio cuore.
:D Non sapevo fosse tua.
jocanguro
03-09-2021, 11:52
Per la pressione gomme, le k1600 sono molto sensibili anche a piccole variazioni, prova anche all'anteriore 3.0
2,7 nobbuono ...
Poi le GT2 non sono il massimo alle alti velocità....cosa che abbiamo purtroppo riscontrato noi toscani (in 3) proprietari di k 1600 gt
io ad esempio ora sto facendo una prova, all'anteriore ho montato una angel GT e al posteriore la GT2
https://photos.app.goo.gl/drBSrFFoBHTFAKfx7
https://photos.app.goo.gl/zVsGctzqKKKTmGwz9
olivermicio
03-09-2021, 16:58
Poi le GT2 non sono il massimo alle alti velocità....cosa che abbiamo purtroppo riscontrato noi toscani (in 3) proprietari di k 1600 gt
io ad esempio ora sto facendo una prova, all'anteriore ho montato una angel GT e al posteriore la GT2
https://photos.app.goo.gl/drBSrFFoBHTFAKfx7
https://photos.app.goo.gl/zVsGctzqKKKTmGwz9
ciao . io mi sono sempre trovato benissimo con le angel ST e le GT2 . non con le GT ... boh !!! vallo a capire ... pressione sempre 2.9 ant . e dietro anche 3 . 00 viaggiando in 2 .... ciao . roby ...
L'anteriore GT2 è una monomescola e sul K1600 secondo noi non è il massimo, oltretutto ha un consumo troppo repentino e anomalo sulle spalle...sempre secondo noi.
Mentre la " vecchia" GT sempre anteriore è bimescola e secondo noi sul k è migliore in tutto
jocanguro
03-09-2021, 17:19
io sono al terzo treno di metzeler roadtec 01 versione moto pesanti,
un laser, fili a 200 dritto come un fuso ...
con borse , con carico , senza ... non importa...
olivermicio
03-09-2021, 17:35
L'anteriore GT2 è una monomescola e sul K1600 secondo noi non è il massimo, oltretutto ha un consumo troppo repentino e anomalo sulle spalle...sempre secondo noi.
Mentre la " vecchia" GT sempre anteriore è bimescola e secondo noi sul k è migliore in tutto
il consumo sulle spalle del GT2 l'ho riscontrato anche io . in effetti cambio più spesso l'anteriore . diciamo 2 posteriori e tre anteriori .. comunque amo troppo queste gomme . rispetto alle altre provate sono quelle con cui mi trovo meglio e mi diverto di più ...
Ok grazie. La motol’ho presa usata e 2,7 me lo aveva detto il vecchio proprietario.
Provo a 2.9.
Per le strade di montagna, a 70/90 kmh non ho problemi. Ondeggia in autostrada. Avete presente quando vai sopra alla giunzione asfalto verticale? La moto va1mm a dx o 1mm a sx della giunzione. Io avverto questa sensazione già a velocità da codice!. è come se fosse su cuscino aria.....
Martedi porto a fare equilibratura elettronica dell’anteriore.
Poi vi saprò dire.
Ps: le gomme sono Pirelli Angel II . Della sigla “A”. Non vi è traccia. Che differenza ci sarebbe?
Molta differenza. Se non hanno la sigla A sono per moto leggere.
@Lelecb1300: ho fatto un paio di video con la GoPro puntata sull’ammo posteriore Air Tender
Più tardi scarico e monto sul “tubo” e pubblico.
Ora ho visto bene come lavora in diverse configurazioni di ESA.
Anche perché avevo la diretta sul telefono montato sopra la strumentazione che nelle situazioni particolari visionavo.
Molta differenza.
E aggiungo che con moto pesanti come k1200GT e k1600GT e gomme nuove sentivo quando la pressione scendeva di 0.2 bar
Era necessaria una bella forza per farla girare rispetto a quando si porta la pressione a 2.9
Con gomme consumate oltre il 50% sentivo anche 0.1 bar di differenza
E non credo suoi essere un fine collaudatore...
Sulla mia Gtl sono al terzo treno di Angel GT 2.
Con le gomme attuali già fatti 9000 km ( tutti quest’estate)
Non riscontro ondeggiamenti né indurimenti dello sterzo, anche se ormai sono un po’ “spiattellate”…
Comunque pressione sempre 3.0, sia ant che post.
Io viaggio quasi sempre in due, carico.
La guidabilità risente molto della pressione, basta essere un pelo sgonfi e diventa un “mattone”.
:D:D:D
Qui di seguito il link del video fatto sull’air tender come lavora sul kgt 1600
Prendetelo con le pinze, sono solo prove :lol:
https://youtu.be/Y14qoOTuhf8
lelecb1300
05-09-2021, 21:13
Bel video complimenti!!
Si evince che lavora principalmente di molla su strada liscia, hai preso delle buche secche e si è visto chiaramente il lavoro dell'Airtender ma il colpo in sella come è stato?
anche in accelerazione lavora parecchio, sembra fin troppo "molle"
eri in Road o Dynamic
Grazie
Sempre mappa Dynamic.
Le botte in sella sono molto smorzate.
Sospensioni settate sempre in Road. Dynamic, per me, son troppo dure.
In accelerazione era in piena coppia. Di proposito per farla schiacciare il più possibile. Nei limiti della strada e traffico.
Dopotutto la filosofia dell’Air Tender è quello: molla extra rigida per asfalto liscio e massima stabilità accoppiato a molla elastica morbida per comfort su asperità (che dona motricità superiore alle molle standard).
Più la uso più noto queste caratteristiche. Specialmente quando avevo sottocchio la molla in tempo reale e vedevo come reagiva alle asperità. Interessante…
jocanguro
06-09-2021, 11:23
Bimoto: spiegati meglio:
ma quando passi sulla giuntura, mica poi ci resti sopra ?
passata, riguadagni strada liscia, e li non ci devono essere serpeggiamenti,
nel momento del passaggio sulla giuntura o se ci resti sopra, ovvio che si sente lo spostamento / spinte laterali... ma quello con tutte le moto e con tutte le gomme, giusto sulle auto non succede, perchè quando passano due ruote di un lato, le altre ti ancorano lateralmente...
Dab, interessante filmato, fatto anche bene, ma non capisco una cosa , l'air tender è in serie alla molla ? come potrebbe essere in parallelo ?:(
lelecb1300
06-09-2021, 13:18
Dab scusa, se sei con sospensioni Road l'airtender non fa fare al posteriore qual lavoro di dondolamento che ha l'amo originale, ma l'anteriore continua a farlo
mi piacerebbe tu provassi mappa dynamic e sospensioni Dynamic per capire se diventa più rigida
Provata ieri con circa 150km di autostrada.
Ovviamente davanti diventa più rigorosa e il posteriore riesce a filtrare al meglio le asperità. Più si forza più si sente il lavoro dell’Airtender.
No... hai cao male. Il discorso “giunta asfalto” era peregare che tipo di sensazione avverto, anche su asfalto lisci.
Ho portato a fare equilibrare la anteriore. Pi porto pressione a 2.9 e proverò anche 3.0 per provare le differenze.
Il tipo “A” lo leggo stampato sulla gomma? La moto è usata e non posso chiedere al gommaio precedente....
Grazie
lelecb1300
09-09-2021, 21:47
Bimoto, se nelle giunture avverti pesantemente quegli spostamenti a Dx e Sx, molto probabilmente hai gomme sgonfie o spiattellate. Con gomme ok non senti nulla ameno che la giuntura non sia esagerata.
Comunque personalmente quando ci sono quelle giunture io non ci resto sopra, le attraverso come faccio con i binari del tram
no... Hai capito male. Il discorso “giunta asfalto” era per spiegare che tipo di sensazione avverto, anche su asfalto liscio.
Ho portato a fare equilibrare la anteriore. Poi la porto pressione a 2.9 e proverò anche 3.0 per provare le differenze.
Il tipo “a” lo leggo stampato sulla gomma? La moto è usata e non posso chiedere al gommaio precedente....
Grazie
ho corretto errori battitura🤣
Non lo avverto sulle giunture. Era un esempio.………
Per spiegare che non vibra o saltella. Ma è una sensazione di “galleggiamento”.
Ora p dal meccanico, poi la gonfio esattamente a 1.9 e riprovo.
Chiedo ancora come posso capire se è una versione A?
happyfox
10-09-2021, 00:58
C'è scritto/stampato sulla gomma! :cool:
…poi la gonfio esattamente a 1.9 …
2.9 non 1.9, ma sarà di sicuro un errore di battitura
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |