Visualizza la versione completa : Honda NC750X 2016
asderloller
19-02-2016, 09:19
di che giornalini parli michele? :confused:
Playboy
Inviato utilizzando Tapatalk
una semplice raccolta di dati fine a se stessa,
sarebbe interessante una stima, una raccolta di dati fine a se stessa ...per approssimare quante Nc devono vendere per esaurire le scorte in magazzino di..... anticaglia! :) hooo cosi tanto per dare un po' di brio al' analisi che si stà anticipatamente smorzando....:lol:
asderloller
19-02-2016, 09:33
dovevano venderlo con un disco solo il vfr1200, avrebbe venduto di più
Paolo_DX
19-02-2016, 09:37
Non sapevo fosse uscito star wars 12... tracer moto modaiola? faahahahahah
no dai, basta link alle prove dei giornletti poi, con la versys che fa i 12 "in autostrada"
Cmq si vocifera che HRC stia studiando un impianto frenante monodisco con pinza e pompa ordinarie per il prossimo mondiale MotoGP, sfruttando proprio l'esperienza acquisita realizzando la NC, e anche grazie al feedback dell'utenza che la porta al limite sullo stelvio sverniciando multistrada vari gridando "39,9 al litrooooooooo, moto totaleeee"
'Peppò: non credo ci sia nemmeno con un disco! :)
ma io non sono esperto in raccolta dati fine a se stessa.....neppure mi interessa acquistare moto in base al top di vendite....
mi interessa sapere quando finiscono i resti di magazzino, magari per acquistare qualcosa di fresco...hoooo parlo anche per la mia...le pinze del CT sono qualcosa di preistorico.....;)..spero le esauriscano in fretta e che nel frattempo non rilevino qualche scorta da fallimenti cinesi! :lol:
se tornassi indietro...invece di comprare una moto che non si vende....domandavo a te cosa comprare che si vende!
bè per ora non vendo! poi quando cambierò ...aspettando fine scorte anticaglie ...a qualcuno la regalo! :lol:
sartandrea
19-02-2016, 10:00
offro scambio!
2 dischi Brembo da 298mm
2 pinze trasversali Brembo doppio pistone
per
un disco Brembo 320mm
una pinza radiale Brembo 4 pistoni
http://www.brembo.com/it/PublishingImages/Lists/ProdottoPerCliente/AllItems/DUKE%20ok.jpg
vediamo chi accetta :lol:
Paolo_DX
19-02-2016, 10:08
Credo siano piú attendibili di uno che dice di fare i 19 a 180 km orari per 500 km..o almeno lo sono siciramente per me.
se mi linki DOVE ho detto che fa i 19 al litro a 180 km/h, grazie... Non sul giornaletto eh..
sbaglio o stai Spammando Peppone? il topic ha per titolo: Honda NC750X 2016 ...
Ps: se volevo un Gs l' avrei comprato! io le moto le uso e consumo :lol: non le compro per rivenderle, non sono un commerciante! ;)
pacpeter
19-02-2016, 10:29
ultimo avviso per nico e peppone: evitiamo di personalizzare la discussione e restiamo in tema.
state parlando di due moto completamente diverse, di prezzo e fascia agli antipodi.
continuate in MP così non ci frantumate i cacabassi ............
e adesso che cacchiocentro io? ...mah!!!
Ma voglio fare una domanda spigolosa: un motore bicilindrico che gira a mille giri e cambia prima dei 2000, non batte un po' in testa?
se monta un gruppo termico di derivazione automobilistica....NO!
Paolo_DX
19-02-2016, 10:46
peppone scusa o ci sei o ci fai.
POST #154, cosi è piu chiaro, visto che quoti facendo taglia e cuci a tuo piacere tanto per arrampicarti sullo specchio lustro di vaselina, e ti dimentichi pure di cancellare le virgole dei tuoi quote rappezzati ad hoc..
""Originariamente inviata da Paolo_DX:
la versys faceva i 19 di media o se preferisci ha fatto i 19 di media per circa 70,000 km"
quindi qui hai detto una minchiata delirando:
"Originariamente inviata da peppone:
Credo siano piú attendibili di uno che dice di fare i 19 a 180 km orari per 500 km.."
oppure non sai leggere/comprendere l'italiano.
Te lo ripeto, mai detto che faceva i 19 a 180. Ho detto che nella sua vita (70.000km) ha fatto i 19 di media. Se continui a non aver capito dimmelo pure che chiamiamo un professionista di supporto per questo tipo di disagi.
Scusate, ma quote col taglia e cuci incorporato per mettermi in bocca cose mai dette ne scritte, non li gradisco. Viva il monodisco.
Fantastica la funzione "Ignorati", salva il fegato ed evita perdite di tempo. :lol:
pacpeter
19-02-2016, 11:23
paolo: allora non ci siamo capiti.
non è tollerabile che si risponda ad un forumista dicendo: (
(quindi qui hai detto una minchiata delirando)
ora basta. se non siete in grado di comunicare educatamente, vi cartellino . un mese di ban.
non voglio repliche qui, casomai in MP ma attenti a quello che scrivete
michele2980
19-02-2016, 14:06
Ktm confronto a Honda è uno sgabuzzino di 1 metro quadrato contro l' aereoporto di New York,
eppure A 5000 euro riescono a darti una robetta allestita di tutto rispetto: forcelle rovesciate,pinza radiale,forcellone figo,un mono all' avanguardia
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/3233be45802359e4dda7699f0cd447de.jpg
.... Certo ha un disco solo, ma d'altronde in questo 3d ho capito un importante lezione....
Non voglio paragonare le 2 moto perché hanno 2 usi /clientela diversa però non vedo perché una casa ormai "indiana" costruisca moto all' europea e invece la più grande casa del mondo (motoclistico) abbia difficoltà a diversificare il mercato cinese da quello europeo ,e soprattutto non capisco come la cosa vada bene a tutti anzi ....
Un po come quando ci fu il boom degli swotch e per avere un kakkio di orologio di plastica da 2 mila lire si stava in fila ore e si pagavano cifre da rolex ..... Bo.
OcusPocus
19-02-2016, 14:42
Spetta oh, quello è il 390, per un minimo di raffronto servirebbe il 690 che costicchia un po' di più
michele2980
19-02-2016, 14:44
Si lo so l' ho scritto era per dire che a 5000 euro darti un po di ciccia non è impossibile.
Se paragono la NC 750 al Duke 690 ....lasciamo stare va....
OcusPocus
19-02-2016, 14:51
Che figata il Duke 690!!!!
La sm 690 consuma pure poco. Io l ho avuta.
Inviato utilizzando Tapatalk
sartandrea
19-02-2016, 14:59
....Un po come quando ci fu il boom degli swotch e per avere un kakkio di orologio di plastica da 2 mila lire si stava in fila ore e si pagavano cifre da rolex ..... Bo.
questo è un confronto completamente fuori luogo....
la NC è tutto tranne una moto modaiola, lo sanno anche i paracarri&rivetti.... quelli metallici
come unica moto da usare per tutto, fra la più economica della 690 e la NC ...... NC senza pensarci
e risparmio pure 1500€
se poi andiamo a vedere il prezzo da Swatch dei tempi d'oro della 690 R..... allora in Honda sono benefattori
10.500 per un mono, sovrastrutture all'osso e un disco :lol:
in parole povere più cara della Tracer....
cmq per amor di verità... la nc700 monodisco frena da far paura. Come poche, secondo me.
sartandrea
19-02-2016, 15:06
solo io non vedo un casso nei link (video?) di peppone?
OcusPocus
19-02-2016, 15:15
Ultima poi chiudo OT, però, personalmente, se non dovessi viaggiare carico a medio_lungo raggio tra Duke 690 e NC sceglierei la prima senza dubbio. (Baulettandola tristemente come faccio sempre :-))
ieri avevo 2 orette libere e mi sono detto adesso andiamo a provarla...in verità non ho provato la Nc, ma mi sono limitato a testarne le qualità motoristiche con il vestito dell'Integra. Beh..di motore ne ha abbastanza. Per un utilizzo urbano, extraurbano e turistico dolce secondo me è più che sufficiente e la brillantezza che dona il dct in modalità s consente di togliersi anche qualche "soddisfazione"; in modalità D invece il motore è più pacioso e riprende con un paio di secondi di ritardo, ma niente di traumatico se l'obbiettivo è godersi il panorama e rispettare i limiti.
Capitolo freni: prima pinzata e pensavo non frenasse (l'integra ha freno anteriore sulla destra e combinato sulla sinistra che rompe un po' le scatole con le palette delle marce...), poi ho riprovato ed è andata meglio; sicuramente è una sensazione che a conti fatti non inficia il risultato, ma sembrano freni senza mordente. Comunque resta il fatto che per godere della nc bisogna anche avere una testa che gioisce di quello che ha e non che brama per quello che non c'è. In definitiva la reputo una buona moto, con il vano molto comodo nel finto serbatoio che ti toglie molti problemi del tipo "adesso dove metto...".
Poi ho provato l'africa con il dct..:lol::lol::!:
pacpeter
19-02-2016, 15:44
tornando al discorso del monodisco.
teoricamente per fermare una moto di X chili, se hai un disco solo, dovrai far sì che le pinze comprimano le pasticche sul disco con una forza Y.
se ne hai due, ciascuna pasticca dovrà generare meno attrito per ottenere la stessa forza frenante globale, essendo due i dischi su cui agiscono.
quindi, su ciascun disco si produrrà localmente meno calore. vero che essendo uno solo sulla honda è più grande, comunque credo che sia più facile surriscaldare un singolo che un doppio disco.
voglio dire, se nella singola prova di frenata ottiene risultati eccellenti, questi possono essere dovuti , oltre che alla potenza frenante, sopratutto alla ciclistica in generale.
però, in un uso gravoso, vedrei più a rischio surriscaldamento un singolo disco piuttosto che uno doppio.
ma è anche vero che la NC forse non è pensata per usi gravosi, quindi il monodisco viene adottato anche e sopratutto per contenerei costi , tanto il mezzo è pensato per un certo tipo di utilizzo in cui basta e avanza il singolo disco.
insomma discando qui e lì spero si sia capito......:lol:
asderloller
19-02-2016, 15:49
sì però @pacpeter se non dai a tutti degli stronzi il discorso non si capisce :confused:
cmq Pac, dovresti provarla.
Io ci sono sceso dal Grappa per la strada peggiore, a tutta (tanto era una demobike hahah) e non ha mollato di un mm per 20 km.
Frenava benissimo, e composta come un Kart.
pacpeter
19-02-2016, 16:04
infatti io parlavo e dicevo "teoricamente"...... vista la diatriba letta indietro.
che poi vada bene anche nell'uso gravoso, non posso che esserne contento.
il vantaggio delle minori masse non sospese vero.......
che poi fin dall'inizio dicevate le stesse cose, non era facile capirlo, visto i toni di lite che avevate assunto.....
michele2980
19-02-2016, 16:10
Io l ' ho detto dell inizio e l ' ho ripetuto alla nausea, non è questione va bene va male; è una Honda e va bene ! sono maestri nel far rendere a dovere la ferraglia , basta pensare a cosa è in grado di fare una hornet che sulla carta è poco più di una Graziella col motore (vedi anche hornet cup) e a come frenava con l ' impianto ridicolo che si ritrovava ( io per evitare una macchina mi ci sono cappottato in avanti tirsndomela sulla schiena e la macchina non l ' ho presa ,una seconda serie).
Il punto è che siccome vanno bene non si rompono e le vendono si permettono di confezionare un pacchetto che un amante delle moto (se volete leggere motociclista cazzi vostri)non riesce a guardare, mentre invece un utilizzatore di moto ,(se volete leggere motociclista cazzi vostri) che non sa neanche che esistono forcelle e pinze freni diverse da quelle di 50 anni fa , ma si limita a tirare la leva guarderà solo che costa 1500 meno di una tracer.
Ps @sartandrea , ma tu non hai la moto minarelli e la vespa? E il 690 è una moto tirata all osso? Il 690 è l ' essenza della moto (secondo me)
sartandrea
19-02-2016, 16:20
....con la tecnologia di oggi il doppio disco serve (a qualcosa) per la fatica....
scritto una decina di pag. fa.....
x michele2980,
con le sovrastrutture all'osso.....;)
come ciclistica niente da dire,
per il motore sappiamo che è il mono più potente in commercio
ma rimane un mono che costa di più di una Yamaha 3cil., 115cv, 3 dischi, elettronica che serve e sovrastrutture sufficienti per tre 690 :confused:
sartandrea
19-02-2016, 16:45
non è mia intenzione sminuire nessuno, restiamo nella realtà delle nostre strade aperte al traffico
oggi qualsiasi categoria di moto come potenza ha un impianto frenante che va oltre il limite dei pneumatici odierni
perché il vero "limite" per la potenza frenante rimangono sempre loro, ieri come oggi
poi è chiaro che sulla GW non montano solo un disco,
ma ditemi una moto di oggi che dopo km di curve&tornanti in discesa, verso la fine non si ha più freni
magari allungano un cicinin
magari ti fanno perdere un sec. a tornante
però dai, niente di preoccupante....
rispetto a 30 anni fa se c'è un "problema" che non esiste più sono proprio i freni
pacpeter
19-02-2016, 17:05
. che non sa neanche che esistono forcelle e pinze freni diverse da quelle di 50 anni fa , ma
Ma che ne sai tu che hai una triunz......:lol:
michele2980
19-02-2016, 17:15
Moto da intenditori quella.... Intenditori con le pezze al culo....ma intenditori :D
Dal 2000, giusto per parlare del terzo millennio, ho acquistato 29 moto per fare oltre 700.000 km in tutta Europa. Dalle NC prima e seconda serie a due Hayabusa passando per 5 VFR (naturalmente 800) compresa l'ultima che fortunatamente è la migliore. Ho fatto pure almeno 10.000 (troppi pochi, lo so) km in pista con 2 VTR e 3 CBR.
Non sono mancate Yamaha, Triumph, MV Agusta, Ducati, BMW e altro ancora. Il box è sempre piuttosto affollato.
Fatta questa debita premessa con tante moto avute e tante altre ancora solo guidate, ho capito sicuramente come distinguere motociclisti veri da cazzoni della domenica anche da quanto cercano di scrivere.
Ma non importa perché la moto è passione e ciascuno la vive come vuole e come può.
Non importa che la moto che piccola o grande, potente o parca; non importa che sia una furba DCT o una jacuzzi su due ruote: l'importante è che riesca a dare quel senso di libertà anche girando tutti i giorni per lavoro.
Quindi mi sembra molto sterile "denigrare" un singolo modello: personalmente sono lontanissimo dalle GS e dalle RT al punto di detestarne la tipologia. Proprio per questo non mi sognerei mai di andare nei rispettivi forum a far polemica o provocare, semplicemente perché penserei di fare la parte del fesso andando altresì ad inquinare uno spirito che comunque condivido, al di la del modello.
Romano
Roma
pacpeter
19-02-2016, 17:25
Moto da intenditori quella
infatti la rivoglio...... ahahahahahah
Pacifico
19-02-2016, 17:58
Ho amici in Honda e ho dato loro il link di questo 3d. Mi hanno proposto di proporvi una nuova esperienza in pista... loro organizzerebbero un campionato Trofeo NC 750 CUP RACING.
Naturalmente chi ha scritto su questo 3d ha la priorità, anzi, mi hanno pregato di farvi accettare questa sfida. Naturalmente la moto sarà strettamente di serie tranne le gomme che potranno essere scelte dal pilota.
Le gare saranno 4.... Mugello, Misano, Franciacorta, Varano...
Le moto utilizzate saranno regalate dopo le 4 gare....
Naturalmente tutte le gare saranno di contorno, solo in tv, al moto GP e la cronaca sarà trasmessa sul canale "cielo" alle ore 20.00.
Per la gara di Mugello parteciperanno, oltre ai partecipanti anche i piloti ufficiali di moto 1 e 2 del campionato del mondo.
Partecipanti Qde:
1)
2)
3)
4)
......
rsonsini
19-02-2016, 18:13
Mi iscrivo e scelgo il numero 33.
Sent from my iPhone using Tapatalk
sartandrea
19-02-2016, 18:16
il 46 è mio
sia chiaro :cool:
rsonsini
19-02-2016, 18:16
Comunque non è che voglio per forza fare il bastian contrario, ma non è meglio se la gara la facciamo partendo da cadorna e arrivando a carugate, e chi entra primo all'ikea vince?
Sent from my iPhone
sartandrea
19-02-2016, 18:21
no no
voglio gareggiare al Mugello con la NC di serie e le K73 SuperRain
Partecipo solo se lasciano usare il DCT :lol:
sartandrea
19-02-2016, 18:22
allora hai gia perso :lol:
:butthead: Tzè, non sai cosa stai dicendo :lol::lol::lol:
sartandrea
19-02-2016, 18:32
ocio
io ottimizzo.... :lol:
michele2980
19-02-2016, 18:36
Sarebbe fighissimo!
Alla fine accendiamo la sigaretta sul disco
Come il pianista sull' oceano la accendeva sulle corde del pianoforte.
Piiii ci vegnu....... Voglio il 69 però. Mi preoccupano i piloti di moto 1 e 2 che partecipano......mbe solo per il Mugello allora voglio la moto di mm
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sartandrea
19-02-2016, 18:46
....Alla fine accendiamo la sigaretta sul disco ....
figata
rientrare ai box
sfilare il casco........e accendere un marlborino sul disco
roba da far impallidire Steve McQueen.... :cool:
Io non fumo ... che accendo?
rsonsini
19-02-2016, 18:47
Io conto di scivolare più o meno ad ogni curva
Sent from my iPhone
Ai box non si fuma ......
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Trovato ci arrostisco una salsiccia :-p
michele2980
19-02-2016, 18:50
Basta che non ci arrostisci LA salsiccia ;)
rsonsini
19-02-2016, 18:51
Ma si dai, tu porti la simpatia.
Sent from my iPhone
michele2980
19-02-2016, 18:53
Peppone basta che lasci la collezione di in sella a casa e son tutti baci e abbracci :D
La "salsiccia" la intingo, non l'arrostisco ... :lol::lol::lol:
(ma non siamo un po' OT? )
michele2980
19-02-2016, 18:55
E mo che cazzo è sta OT ???? Un'altra honda???
È questo il 3d dove si fa un elenco di moto possedute e chi na ha avute di più può sentenziare il vangelo?
Inviato utilizzando Tapatalk
michele2980
19-02-2016, 18:58
Effettivamente dopo il #362 ho seriamente pensato di darmi alle bocce :D
sartandrea
19-02-2016, 19:05
non fatemi girare i maroni
se no vengo col Mt 03 che di dischi ne ha 2
michele2980
19-02-2016, 19:08
Prega che non ti trovo in giro perché uno te lo strappo a morsi :p
Solo se ci hai fatto almeno 500.000km altrimenti nn sei motociclista ma tastierista
Inviato utilizzando Tapatalk
Io per non saper ne leggere, né scrivere vengo a piedi. Tanto contro il dct basta e avanza!
Romano
Roma
michele2980
19-02-2016, 19:11
Direi non sai leggere non sai guardare le foto ( cit nc 750 con due dischi ) cosa li porto a fare ;)
Niente se l 'è scritta nel libro nero .... :(
È come l' elefante non dimentica. :D
Altro esempio di 3D andato in vacca..... 😀😀😀
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma si chiama "lista ignorati" oppure "lista ignoranti", perchè vedo più calzante la seconda :lol:
Pacifico
19-02-2016, 19:21
comunque... la Honda vi chiede il curriculum vitae... e scarterà tutti quelli che dal 2000 sono sotto i 500.000 km...
Scusate è qui la fiera del banale?
Inviato utilizzando Tapatalk
sartandrea
19-02-2016, 19:28
Prega che non ti trovo in giro perché uno te lo strappo a morsi :p
mio caro, son Vespista
con il solo posteriore faccio cose che voi umani.... :lol:
rsonsini
19-02-2016, 19:28
No qui è la fiera del proprietario di moto che deve essere a tutti i costi il più figo e gli altri tutti al bar.
Cerca meglio!
Sent from my iPhone
Pacifico
19-02-2016, 19:30
Peccato che non c'è SKITO con le sue oltre 100 moto... e che moto!
Stavo pensando proprio quello Paci
Inviato utilizzando Tapatalk
Io gli darei un acerbis a testa x punizione
Inviato utilizzando Tapatalk
sartandrea
19-02-2016, 19:42
Scusate è qui la fiera del banale?....
qui è QdE
dove si passa dalle scornate alle minchiate al cazzeggio in 3 sec. netti
per questo mi piace....;)
Panzerkampfwagen
19-02-2016, 19:44
con il posteriore faccio cose che voi umani.... :lol:
Eh. Ocio che per quello c'è mercato quiddentro.,,
Sent from Tapatalk on NeXT
Che vince Iannone l'ha già detto qualcuno?
sartandrea
19-02-2016, 20:28
porcavacca :confused:
Iannone..... sto invecchiando, c'è poco da fare
Eh. Ocio che per quello c'è mercato quiddentro.,,
Sent from Tapatalk on NeXT
Interessato.
Per indettagli in mp o nel mercatino?
Inviato utilizzando Tapatalk
sartandrea
19-02-2016, 20:31
mo devo andare al concerto gospel organizzato da mia moglie
frega poco, ma per il quieto vivere ..... me tocca
Ognuno le sue croci. Io ho un acerbis...
Inviato utilizzando Tapatalk
Pacifico
19-02-2016, 20:40
comunque.. per ritornare IT e perchè siamo in un forum BMW ultimamente ho sottomano una r 1150 r di qualche anno fa e la nc l'ho provata, anche se per poco, su un passo svizzero...
Con la NC passi sulle orecchie a qualsiasi 1150 r... compreso staccatona!
Youzanuvole
19-02-2016, 22:43
il 46 è mio
Sole se viene anche il Maglio! 😁
eccola qui! batte Nc per sostanza, prezzo e consumi per chi bada appunto alla sostanza pura!:).... cià pure tris valige e dischi e steli rovesciati! :rolleyes:
4000€ :!:
http://i65.tinypic.com/2ngh0lx.jpg
OcusPocus
20-02-2016, 01:44
Io la Minsk la stimo perchè stanno provando a fare tutto loro lì in Bielorussia e hanno prodotti carini (chissà se si troverà un,importatore Italiano?!).
Però è un 250 effettivo con 26 cavalli....in due con tris carico,la vedo dura. Diciamo che è più una sostituta della Adventur 390 che KTM non vuole fare
Motofurbo
20-02-2016, 06:33
Nc, una delle moto con cui mi sono trovato meglio. Perfetta per viaggiare. Anche per fare il deficiente. Gran mezzo.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
eccola qui! batte Nc per sostanza, prezzo e consumi per chi bada appunto alla sostanza pura!:).... cià pure tris valige e dischi e steli rovesciati! :rolleyes:
4000€ :!:
Se per questo surclassa alla grande pure quel secchio della Crosstourer visto che come lei per resta in tema di finto enduro.
Romano
Roma
Se per questo surclassa alla grande pure quel secchio della Crosstourer visto che come lei per resta in tema di finto enduro.
Prrrrr... sei solo invidioso :lol::lol::lol:
sartandrea
20-02-2016, 13:58
certo che in un forum BMW oltre 400 mess. per una Honda da mezze-pippette sul mercato da 3 anni.....
solo su QdE :lol:
EnricoSL900
20-02-2016, 14:06
È già stato detto che è uno sputer ignudo? :lol:
sartandrea
20-02-2016, 14:14
che numero userai al Mugello?
per sapere a chi montare il secondo disco
siamo 'stardi,
ma non vogliamo che qualcuno si faccia male perché non sa frenare :lol:
EnricoSL900
20-02-2016, 15:12
Se era per me, non ho colto. Io il cruccio del disco anteriore singolo non cellò proprio... :-o
sartandrea
20-02-2016, 15:53
era solo un battuta sul doppio disco, l'argomento caldo sulla NC...:lol:
Ma se hai un vfr da 280 kg con il cardano che non si vende.. Se non é un fineserie quella non so cosa sia. Per rimediare all'errore hanno ricarrozzato l'800 del 2002...
Mi era rimasto impresso questo passaggio. Sono più che d'accordo circa l'infausta avventura del V4 1200 Honda in ambedue le declinazioni, ma vorrei precisare che il VFR 800 F del 2014 non è un Vtec 2002 (ottimo mezzo) "ricarrozzato": gli unici due pezzi intercambiabili tra le due moto sono il basamento del motore e la leva della frizione.
Per i miei gusti la 800 F è una delle moto migliori di sempre e sono particolarmente contento di avere anche lei nel box.
Romano
Roma
Si confermo , anche se gia' queste "de fero" cominciavano ad avere qualche problemino, vedi l'ABS la cui pompa NON vogliono che la si riparasse da noi :(
[QUOTE
Io sono un vfrrista vecchio stampo ed il vfr é morto nel 2001 con l'ultimo motore a cascata d'ingranaggi derivato dalle rc 30/45. Le versioni successive.. Son tutte honda che dovrebbero avere un altro nome, ottime moto in se ma il blasone non le meritano.
La mia era una precisazione. Non voglio avventurarmi nel discorso della cascata d'ingranaggi. Dal 2000 sono al 6º VFR e per la mia esperienza ogni modello ha sensibilmente evoluto il precedente. Massimo Clarke ha spiegato in più di un articolo l'evoluzione della catena silenziosa nelle distribuzioni motociclistiche di serie e mi basta e avanza perché non sono un nostalgico e mi limito a valutare il solo risultato finale che è sempre migliorato e sempre migliorerà.
Romano
Roma
Skito???
Inviato utilizzando Tapatalk
sartandrea
20-02-2016, 21:20
mai capita sta fissazione per una distribuzione a cascata
ruote dentate e cuscinetti da lubrificare, masse che girano a vuoto solo per coprire un interasse
mo salterà fuori anche le coppie coniche
mah....
Non é cosí, ma ognuno la vede come vuole. ;) del resto i numeri del successo delle serie 750 son li a dimostrarlo.;)
È indiscusso. Ma la 750 segnò un'epoca che durò fino ai tempi della prima 800 in cui non c'erano altre sport-tourer come si intendeva allora: moto che con le valige ti facevano girare l'Europa e che tornato a casa ti consentivano di andare a divertirti in pista.
Rammento solo esperimenti piuttosto fallimentari di Aprilia e Ducati. (Falco/Futura/st2 o 4)
Poi c'è stato il boom degli anni 2000 e l'offerta ha cominciato a diversificarsi e a polarizzarsi al punto in cui siamo arrivati oggi in cui le sport-tourer sono state sostituite dalle crossover come con i SUV delle auto.
Ma questo è tutto un altro discorso.
Chissà se una NC 750X DCT col turbo e a quel punto con il secondo disco.....
Romano
Roma
Nn ti riesce proprio di mirare il vaso mentre fai pipi!
Inviato utilizzando Tapatalk
L'amara sorpresa l'ho avuta proprio con il monobraccio che è stato a sua volta cambiato così come tutta la forcella non consentendomi l'utilizzo di un treno di cerchi con gomme più sportive che mi avanzava dai tempi dei Vtec.
Romano
Roma
Rammento solo esperimenti piuttosto fallimentari di Aprilia e Ducati. (Falco/Futura/st2 o 4)
purtroppo fallimentari nel successo commerciale, perche' la futura era veramente avantissimo, scarichi sottosella per avere le valigie uguali e capienti, linea che ai tempi sembrava tagliata con l'accetta ma oggi assomiglia alla F800ST. Ciclistica e motore non distanti dalla rsv1000. Insomma era una signora moto, troppo avanti per essere capita.
rsonsini
21-02-2016, 14:06
Quali erano i problemi di affidabilità del v2 aprilia?
Sent from my iPhone using Tapatalk
La mia tuono ha cambiato proprietario a 48.000km....senza problemi.
Inviato utilizzando Tapatalk
rsonsini
21-02-2016, 14:10
La mia factory a 70000, andava meglio di quando l'ho presa.
Però peppone possiede il verbo, impariamo in silenzio. Oltretutto il v2 (o come si suole chiamarlo, v60) era della rotax.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Avevi la factory? Cavolo bella! Io avevo il primo modello.
Inviato utilizzando Tapatalk
rsonsini
21-02-2016, 14:15
Avevo la prima tuono factory, anche chiamata racing, quella con la vasca sotto e con le tabelle gialle.
Ho avuto anche una rsv r fatta tuono, presa con 52000km.
Sent from my iPhone using Tapatalk
La racing coi cerchi bianchi. La piu bella a mio avviso. Ancora oggi la vendono ad un sacco. Ma poche hanno il vascone e il cupolino da pista. Se nn sbaglio era stata pensata proprio per correre
Inviato utilizzando Tapatalk
Il v60, tolto il problema alla ruota libera, era uno dei motori più longevi.
Inviato utilizzando Tapatalk
Usti abbiamo letto male.
Pareva avessi scritto che era nell affidabilità il punto debole del motore.
Inviato utilizzando Tapatalk
rsonsini
21-02-2016, 14:23
Sempre super simpatico, le tue qualità appaiono anche senza che ti si risponda...
Se non fossi così acida forse si riderebbe con te invece che di te.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tranquillo pivello, frasi a caso.
Vuoi un acerbis che fa digerire?
Inviato utilizzando Tapatalk
iteuronet
21-02-2016, 14:52
La futura aveva nel v2 aprilia il suo punto debole, non come rendimento, ma come affidabilitá
Vedi di documentare.Primo era un V2 Rotax ,ed i problemi di affidabilitá a cui fai riferimento non erano dovuti alla meccanica ma a tutto cio che gravitava intorno:leggi rubinetto benzina,connettore marrone dell álternatore,caveria candele ,freno posteriore,ecc. ti agevolo a testimonianza:
http://i65.tinypic.com/20hm2gx.jpg
oppure
http://i65.tinypic.com/rjoabc.jpg
manca la terza ciulatami in Moldavia e lá lasciata perché non pagai il riscatto
Con la grigia fatti piu di 60mila ed in generale con i Rotax 1000 piu di 150.mai avuto problemi.
Aspesti straquoto.Moto troppo avanti.Sembra uno scooter,é troppo manga a quei tempi oltre al fatto che costava 21milioni erano temi ricorrenti.Renditi conto che con la nera nel 2008 facevo gente tutte le volte che mi fermavo (ovviamente all éstero,in Italia mi avrebbero dato l élemosina.).
Tuono e soprattutto Falco e Futura sono gran moto , alle quali il tempo e la residua intelligenza umana renderanno forse giustizia. A mio avviso però la sftuttabilità e la souplesse di un K o di un VFR se la sognano. Detto questo peró mel mio garage dei sogni le vorrei avere, specialmente Falco e Tuono prima serie.ma anche un VFR800 50mo anniversari0
rsonsini
21-02-2016, 14:59
É che ti infili in discussioni da utente di rsv che invece richiedono esperienza da r1100r /gs/rt con metro di misura, come per la nc 750 che non sono pertinenti.
A parte che non sapendo nemmeno chi io sia non capisco perché ti sbilanci in valutazioni che evidentemente ti riescono male. Lascia fare, parla di moto senza assegnare qualità agli altri.
Primo perché non sei capace, secondo perché non hai nessuna autorevolezza, e terzo perché contrario allo spirito del forum che, suo malgrado ospita te e i tupi sproloqui la cui banalità è superata solo dalla tua arroganza.
Se non capisci che 50/70.000 km non sono nulla per una moto da turismo e sport touring e le porti come metro di paragone per l'affidabilitá é evidentae che non sai di cosa stiamo parlando. parliamo degli anni 90..
Quello che non capisce una mazza sei tu. Io ho risposto ad una tua valutazione dell'aprilia "v2" (sic.) che lamentava problemi non meglio qualificati. L'hai portata tu in paragone, non io.
Io voglio solo capire quali sarebbero i problemi di affidabilità di cui straparli.
Se vuoi te la sbriciolo, se non riesci. Ma rileggendo vedrai che te la cavi.
Sent from my iPhone using Tapatalk
roberto40
21-02-2016, 15:09
Cerchiamo di evitare attacchi personali?
Non è la prima volta che vi viene ricordato, cerchiamo di mantenere la calma.
Grazie.
EnricoSL900
21-02-2016, 15:40
Bello sapere che i motori Ducati si rompono a guardarli. In più di vent'anni non me ne ero mai accorto... :-o
Pacifico
21-02-2016, 16:57
purtroppo fallimentari nel successo commerciale, perche' la futura era veramente avantissimo, scarichi sottosella per avere le valigie uguali e capienti, linea che ai tempi sembrava tagliata con l'accetta ma oggi assomiglia alla F800ST. Ciclistica e motore non distanti dalla rsv1000. Insomma era una signora moto, troppo avanti per essere capita.
Me neanche commerciale in senso stretto, L aprile di Beggio fallita da li a poco gettando la produzione di allora nel buio più totale con l'assistenza impazzita e il magazino ricambi inesistente nel passaggio a Piaggio. Futura, falco e caponord con medesimo telaio e motore erano da riferimento per quei tempi... peccato che appena uscite non ci furono neanche gli aggiornamenti necessari. Praticamente sono stato create ed abbandonate. :mad:
@ gli altri .. Che i motori Rotax fossero affidabili sicuramente ma l'affidabilità di una moto non passa solo dal motore ma anche da tutto il resto. Se per viaggiare sereno ti devi portare parti elettriche da sostituire direi che l'affidabilità va a farsi fottere... io ne ho avute due di Aprilia per un totale di 120.000 km e non ho mai avuto problemi ne mai fermato ma passavo le ore in garage ad anticipare i problemi, non ultimo il rischio di incendio... :mad:
Non nego che le honda sono noiose in questo, non necessitano neanche di una mini manutenzione fatta in casa... smontavo e rimontavo solo per fare qualcosa .. :)
Ed una moto tipo la NC 750 mi da l'impressione che ne possa fare 500.000 senza neanche cambiare la batteria... :confused:
Ps: ma con un week end così state a scrivere con Peppone?
Ps: Peppone. .. ma tu che parli così bene di moto, ci dici quale hai adesso e su quali hai messo il culto? Sei uno da 500.000 in 10 anni anche tu? :lol:
rsonsini
21-02-2016, 17:34
Ps: ma con un week end così state a scrivere con Peppone?
C'hai ragione, sono a spasso con moglie e bimbo! Oggi era proprio da moto!
Sent from my iPhone
Ciascuno può scrivere quel che crede e rispondere quel che crede visto che questo è un forum aperto. L'importante è non essere offensivi, non fare "branco" che è piuttosto patetico e non provocare per il sol gusto di farlo.
Per il resto se Aprilia e Ducati oggi sono ai vertici della produzione sportiva mondiale un motivo ci sarà.
Qualcuno ha detto che alcune Aprilia erano "avanti" e son d'accordo perché certe linee sono state sdoganate successivamente.
Poi è altrettanto vero che certe moto sport tourer andrebbero valutate col metro dei 100k chilometri. Ho smontato integralmente il motore di un VFR 50° da buttare che un mio amico mi ha regalato invece di rottamarlo. L'ho completamente restaurato per portarlo a nuovo. Il motore aveva 190.000 km con gli ultimi 40.000 fatti solo a rabbocchi e stessi filtri. Sono rimasto attonito nel vedere i singoli ingranaggi della cascata neri come Honda li aveva fatti senza il più minimo indizio di usura! E così tutto il resto del motore.
Però anche il VFR ha sempre avuto un tallone d'Achille in tutte le sue versioni a iniezione: il famigerato regolatore di tensione che ogni 50 moto una ne fregava...
Nulla da dire sulla NC750 di cui si sarà capito che sono ammiratore. La sua apparente (e voluta) economicità è in realtà frutto del primato di engineering che Honda (insieme a Yamaha) ha nel mercato indiano dove è discriminante il basso consumo tenuto a bada con rendimenti spaziali, e attriti ridotti al minimo a scapito, com'è ovvio, delle prestazioni.
Romano
Roma
Pacifico
21-02-2016, 20:13
Peppone.... pennellare le curve con la 750? Anche con una Harley allora a questo punto...
Peppone.... pennellare le curve con la 750? Anche con una Harley allora a questo punto...
Non vorrei aprire polemiche ma se sai guidare con la NC750X per le curve, soprattutto in discesa, puoi far vedere i sorci verdi a parecchie persone.
A differenza di qualsiasi Harley che ha in pedane, scarichi bassi e ciclistiche basiche un limite invalicabile.
Non confondiamo il turismo con l'emigrazione....
Romano
Roma
Pacifico
21-02-2016, 20:34
Il video postato dal Franz riprende suo figlio con la NC ed é il limite di piega di quella moto... me ne sono accorto scendendo da un passo svizzero strusciando le pedane in maniera imbarazzante. E per tenere certi ritmi bisognava, come qualcuno dice, ottimizzare fin troppo le traiettorie in strada.
Ovvio che le Harley era una provocazione ma sta motiva honda é tutto tranne che da "emozione".
C'è un parco enorme di moto su quella cilindrata molto più divertente e sportiva e non capisco perché questa NC non si riesca a collocare in una dimensione più umana. Come dice un Amico.. "é un ottimo prodotto".
Bello sapere che i motori Ducati si rompono a guardarli. In più di vent'anni non me ne ero mai accorto (..)
Evidentemente non li hai mai guardati!
Pacifico
21-02-2016, 21:15
Nel mio giro di molticiclisti sono tutti come dici tu Ahahahahahah!
[QUOTE=Pacifico;8894576]Il video postato dal Franz riprende suo figlio con la NC ed é il limite di piega di quella moto... me ne sono accorto scendendo da un passo svizzero strusciando le pedane in maniera imbarazzante. E per tenere certi ritmi bisognava, come qualcuno dice, ottimizzare fin troppo le traiettorie in strada.
Ovvio che le Harley era una provocazione ma sta motiva honda é tutto tranne che da "
Avevo premesso "se sai guidare"....
Non voglio mettere in discussione le doti di guida del figlio del tuo amico ma ti garantisco che personalmente ci sono sceso a scapicollo da molti passi senza mai strusciare nulla: è ovvio che se stai sulla moto in curva a braccia tese come un tronco umano (ovvero almeno l'80% dei motogitanti) e pieghi con tutta la moto, o addirittura come molti enduristi che in strada si sporgono dalla parte opposta della moto, allora strusci...
Ma se guidi come si deve guidare una moto da strada, con le braccia flesse, spalle in avanti che anticipano la moto in entrata non strusci assolutamente nulla con l'NC.
Che poi non sia una moto sportiva questo è poco ma sicuro ma col manico suona come un violino, eccome suona.....
Romano
Roma
Pacifico
21-02-2016, 21:30
Grazie per i suggerimenti, ne farò tesoro la prima volta che guiderò nuovamente una NC... :)
😂😂😂 però devo fare una puntualizzazione doverosa. Io le NC le ho acquistate esclusivamente per la parte più tediosa del mio uso motociclistico ovvero quella di commuter urbana che per lavoro mi porta via spesso oltre 200 km al giorno. Casualmente ne ho scoperto le doti di moto divertente al punto di farci dei lunghi viaggi al posto di altre moto se non altro per questioni di praticità. Devo pure confessare che su una delle due ho fatto preparare la forcella da Andreani mettendoci cartucce completamente regolabili e registri del precarico. Ma i freni non li ho mai toccati....
Romano
Roma
Pacifico
21-02-2016, 21:43
Peppone... Rilassati... Chissà chi frequenta per suonarle con una NC :lol::lol::lol::lol:
Non frequento. Non mi piacciono le comitive, soprattutto quelle in fila indiana con le pettorine. 😳😳😳
Romano
Roma
Pacifico
21-02-2016, 22:05
Quindi le soddisfazioni di che genere sono, personale?
Perché ne esistono conto terzi?
Romano
Roma
Pacifico
21-02-2016, 22:17
Era per capire l'unità di misura della soddisfazione nel guidare una NC senza confronto con terzi...
Dipende chi sono i terzi. Ai miei conoscenti non devo dimostrare nulla. A qualche cazzone della domenica con gobba, R1 e stivaletto da robocop che ti svernicia a 200 a mezzo metro, su un rettilineo prima delle curve, forse.....
Ma quello indipendentemente dalla malcapitata che ho sotto le terga.
Romano
Roma
michele2980
21-02-2016, 22:53
Il gobbo in r1 a "2 gambe" avvista un fanalino .....
...Oggi è uscito solo ....i suoi compari avevano che fare....
Si ingrifa... magari ci scappa una sgambata con lo sconosciuto....
scala,
impenna ,
stacca
eeeeee
infila di traverso una sfigatissima new concept prima del tornante,
è depresso e avvilito per lo scempio tecnico appena visto, rallenta fino a fermarsi e farsi una pisciata, tanto.....
Nel frattempo l' uomo dei "nuovi" concetti e ripassato avanti e non vede più il gobbo negli specchi,
.....questa sera la sua cintura avrà un altra tacca....
Tratto da :"questo concetto non mi è nuovo"
Come volevasi dimostrare.
Non per niente è ancora domenica e quello di turno doveva ancora passare.....😂😂😂😂
Romano
Roma
managdalum
21-02-2016, 23:05
Occhio, perché se si inizia con le offese più o meno velate, c'è il caso di non arrivarci al lunedì
passare le domeniche a fresare i travasi al ciao.:lol:
gia' fatto, nel 1980 quando avevo solo quello dopo un evento "distruttivo". Fu cosi' che scoprii il nuovo miracoloso alluminio liquido per riparare un travaso nel carter dopo che col flessibile ero passato di fuori....:-o:-o
bei tempi!
Hehehehehe ... limato troppo il condotto d'aspirazione per allargare la valvola di aspirazione nel carter? :lol:
Ma lo scarico ... come risolvevi il problema della curva interna? Limavi via tutto e lasciavi il prigioniero alla mercè dei fumi dello scarico? Io facevo così. :lol::lol::lol:
Confermo ... bei tempi :-o
Hoops ... scusate, siamo troppo OT
il condotto aspirazione ero arrivato a spessori da carta velina. HO sfondato un travaso sul carter perche' il cilindro polini era l'unico con 4 travasi dal carter e richiedeva di lavorare il carter per raccordarli al cilindro. In pratica era la modifica piu' pesante prima che uscissero i basamenti dedicati che superavano i problemi di quello originale.
Ma a quel punto il ciao era passato nel dimenticatoio, avevo di nuovo il KTM....
il problema e limite del ciao era il carter. SI arrivava col condotto di fusione a 13 mm e carburatore 13/13. La cilindrata era limitata dai prigionieri (max 59 cc anche se qualcuno dichiarava di piu' con sprezzo della geometria che si studiava alle elementari...) , e i travasi dallo spessore del carter. SI anticipava l'aspirazione lavorando l'albero (non il pistone che invece si faceva sui 2T ad aspirazione tradizionale, con lavorazione ad archetto).
Poi uscirono i carter diversi e tutti i limiti vennero superati, carburatori grossi, aspirazione lamellare, cilindrate piu' robuste. Ma in pratica a quel punto compravi un motore completo che andava negli attacchi del telaio del ciao. E con raffreddamento ad acqua. Io nel frattempo l'avevo venduto.
Il mio arrivava a battagliare in velocita' massima con la vespa px, battendo il primavera 125. In accelerazione a circa 50-60 km/h entrava in coppia e si alzava ....con un po' di aiutino di braccia, ma nemmeno tanto.
se ne sentivano di tutti i colori dai ragazzi, che invero erano spesso praticoni estremamente ignoranti. Io anche ero un praticone, ma avevo una scuola fantastica, ovvero la rivista motociclismo, che divoravo con passione. E era realmente educativa dal punto di vista tecnico, con articoli che davvero spiegavano nel dettaglio il funzionamento di tutti gli organi del motore.
Nel 2T tradizionale con ammissione regolata dal pistone in effetti per aumentare il diagramma si limava da sotto il pistone lato aspirazione. Ma cosi' facendo perdevi "guida" nel cilindro, allora la finezza era fare l'archetto, cosi' agli estremi restava lungo tanto uguale. Spesso si esagerava (per certa gente i mm erano ad libitum, io invece calcolavo a quanti gradi corrispondeva) e cosi' la moto era sempre ingolfata. Nei motori piaggio invece era la spalla dell'albero a regolare l'immissione, similmente anche se non uguale ai motori a disco rotante come i rotax o i gilera. Solo che "limare" un albero non era facile come un pistone. Il mio albero lo aveva lavorato Cordioli, quello citato in questo articolo, gran lusso per un ciao..poi commercializzarono gli alberi gia' anticipati
http://www.moto.it/MotoGP/melandri-quattordicenne-piu-veloce-nella-storia.html
Ma i vecchi sono saggi e per questo vanno rispettati.
Chapeau....
Romano
Roma
il fatto e' che vecchi lo siamo davvero! pero' altrettanto davvero motociclismo era una vera scuola. poi mettendo mano facevi i tuoi paciughi, ma solo leggendolo eri a un livello stratosferico rispetto ai paciugoni e basta.
Pensa che c'era gente che limava il pistone di sotto anche dal lato scarico pensando di anticipare lo scarico. Vuol dire non aver capito nemmeno l'abc del ciclo a 2T
Poi si potrebbe fare l'antologia delle cazzate al bar dei quattordicenni......me le ricordo ancora...:
"perche' si dice che entra in coppia? perche' vuol dire che da' doppia
potenza..
" i forcelloni a sezione quadra non vanno bene, si ovalizzano "(minchia, provate a ovalizzare un tubo a sezione quadrata...)
" se al 14 metti un getto grosso e' come avere un 19"
"se metti la corona piu' grossa aumenti la potenza "
poi confondere la coppia con la potenza e la potenza col rendimento era un evergreen, e per molti lo e' anche oggi...per non parlare di gente che persino nelle pubblicita' nelle riviste definiva un kit per es. da 90 cc e metteva alesaggio e corsa. Facevi il conto ed erano 60 o poco piu'.....minchia, il volume del cilindro, roba da elementari.
Pero' ci si divertiva da matti, filtri dell'aria con i collant (a seconda dei "denari" piu' o meno filtranti...)
Io ero più tradizionale, per me l'elaborazione era sulla roba originale (c'erano già i Polini a 7 travasi), portare il carburatore a 13mm limare il carter, modificare lo scarico e aggiungere un travaso di lavaggio verso la testa. Già così + uno scarico a espansione si arrivava a 80Km con puleggia originale ... poi frenare era un'altro discorso :lol:
Dimenticavo ... il top era il silenziatore per l'espansione, la lattina vuota di qualcosa dava un che di ruspante :lol:
Io ricordo solo il cartone sotto i jeans quando tornavo col vespino alle 2 di notte a gennaio. Mi spogliavo e avevo le cosce a righine. Poi mi ricordo che al liceo con 30 mila lire modificavo vespe, boxer e ciao. Il gruppo termico, carburatori, getti e marmitte erano a carico della selezionatissima clientela che preferiva me a un meccanico....😂😂😂
Romano
Roma
anche io al liceo modificavo in cambio di modesti pagamenti (le 5000 lire erano soldi...) anche in natura (pezzi di moto ovviamente).
Avevo il mio box personale fin dai 13 anni, solo per i miei paciughi.
A 10 anni "involontariamente" inventai (per modo di dire) la MTB, telaio da uomo con ruote da 28 ma con le ruote da 20 delle bici pieghevoli. In tal caso i pedali strisciavano a terra. La soluzione fu una pedaliera per bici da bambino, che aveva pedivelle corte e corona piccolina. Ne uscirono dei rapporti talmente corti che facevo le scale in salita!
Tutti gli amici facevano riferimento al mio box e avevo sempre una decina di telai, decine di ruote, pezzi vari. Alle 3 del pomeriggio dicevamo: si va dentro il fiume in bici, quanti siamo? 5 ok abbiamo 20 minuti per costruire 5 bici. Come venivano venivano, ruote grandi, piccole, senza freni, con i freni....
Dai 14 anni idem con le moto. A 16 me ne costruii una in camera da letto, a 17 preparavo quelle per le gare.
Al liceo un giorno ho promesso al bidello che gli preparavo il fifty in cambio della focaccia a merenda. Travasavo benzina e da un altro lato del box bruciavo una marmitta. A un certo punto un rogo della madonna....ho tirato fuori tutte le moto con la forza della disperazione poi sono arrivati i pompieri e poi mia madre col mattarello...
dai 18 breve innamoramento delle auto, comprata una ford taunus da un demolitore, guida imitando starsky e hutch compresi i salti usando i sottopassi come trampolino e fine ingloriosa con un cappottamento in pieno centro citta' che fece epoca!! mio padre arrivo' insieme ai carabinieri senza mattarello ma mi fece un bel culo.. ecco perche' a 20 mi ritrovai solo con un ciao compratomi da mia madre per pieta' perche' non avevo piu' niente. E il cerchio si chiude, ricominciai a preparare pure il ciao a 20 anni finche' con i soldi delle paghette comprai un ktm abbandonato e lo rimisi in funzione, e la sarabanda comincio' di nuovo.
Scusate se inquino il vostro "remember", ma se mi dite che canzone volete per suggellare questo bellissimo capitolo di ricordi, 100 lire nel jukebox le metto io...
;)
Davvero molto bello leggervi:D
Pacifico
22-02-2016, 17:57
Beh.... noi si ascoltava questi:
https://www.youtube.com/watch?v=t_sU2yeIhzk
Ma aspes da genovese lo vedo più:
https://www.youtube.com/watch?v=ziLp7RWGnR0
peppone lo vedo più antico:
https://www.youtube.com/watch?v=13nddOIPFc8
Io aspetto il turno di " quelli che il fifty..."
mi avete fatto tornare in mente i distributori di miscela "a mano" con la rotellona per scegliere la percentuale di miscela ed i due cilindri di vetro a vista dove vedevi l'alchimia......
e l'olio speciale da miscela era quello scaricato dalle macchine....peraltro siamo riusciti a fare la miscela con tutto, dall'olio di oliva a quello per macchine da cucire, povera mia madre, gli fregavo quello, i collant per fare i filtri, un manicotto della lavatrice per fare il raccordo del carburatore...e aprivo i motori sul tavolo di cucina mentre lei faceva da mangiare e brunivo le viti nel pentolino di olio bollente..mentre mio padre mi abbassava la testata con la tela smeriglio a mano...e mi alesava i carburatori col trapanino a manovella.
Aspes ... se era una gara d'età te la do vinta ... :lol:
Io sono di almeno una generazione dopo. Ho iniziato a sporcarmi le mani sul vespino lasciato da mio nonno (di nascosto da mio padre, che voleva preservarlo :lol:) per continuare con gli scooter miei e di amici, sempre grazie al discretamente attrezzato garage di mio padre. Poi dai 18 ai 26 la f1g@ ha avuto la meglio :lol:
Ai 26 ho capito che tutto quel tempo era sprecato e sono tornato alle moto (non tralasciando comunque la scoperta di qualche anno prima :D)
Nei vostri racconti, comunque, mi ci rispecchio parecchio.
Si vabbè, operazione Amarcord avviata.
Ma qui si deve parlare di lei, l'unica vera new concept che fa 30 a litro e permette di scorrazzare ramingo senza bauletto....
I soliti detrattori per esempio non sanno quanto è utile quel pozzetto senza fondo che ha al posto del serbatoio (Aprilia già ci aveva pensato se non erro). Ne consegue la collocazione del serbatoio sotto la sella in stile MotoGP da cui la moto mi sembra palesemente ispirata....
😳😳😳
Romano
Roma
E che contribuisce insieme al posizionamento del motore ad abbassare il baricentro...
Si prima di tutti ci aveva pensato aprilia con la mana 850..
Rarissima purtroppo....
Ma eccezionale...
Ne abbiamo trovata una sul giau la scorsa estate guidata da un pensionato..
Andava via bene talmente....
cmq girellando in quà e in la per l'italia ne ho viste parecchie di NC al contrario di tante moto vendutissime ma molto rare per strada...
Attentatore
08-08-2016, 13:18
Bel thread da vacanze:lol:
Paolo_yamanero
07-12-2017, 15:40
Mi riallaccio qui per non aprire una nuova discussione
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/24312533_10210436077193336_6221496255708931582_n.j pg?oh=7ac2eecc86e7d63453bef56115f50536&oe=5AC24CAD
Cambio moto.
Esigenze: la voglio più leggera e che consumi meno, e voglio ancora utilizzare il DCT.
Questo comporta restare in casa Honda.
Fallita ogni speranza che siano presentati a breve nuovi modelli, sia in sostituzione della CrossTourer, sia dotando l’Africa Twin di un anteriore da 19”, sia un modello nuovo… restano da valutare i modelli a listino.
La mia concessionaria mi dà la possibilità di provare per un WE (o un WE lungo) sia una Africa Twin DCT che una NC 750x DCT.
Purtroppo durante la settimana fa tempo bello e, regolarmente , il sabato e la domenica piove.
Lunedì scorso una giornata splendida, martedì ancora bello e mercoledì previsioni ancora migliori. Così prendo una giornata di ferie e vado a prendermi una NC 750x da provare mercoledì.
Alle 9:00 Patrizia ed io siamo in concessionaria. Ritirata moto e riportata a sera.
Premessa: questo report sulla NC 750x 55cv non può essere impostato confrontando la stessa alla Crosstouer, alla Africa Twin o alla GS, perché si tratta di moto non comparabili su troppi aspetti. Tuttavia troverete dei riferimenti che, seppure ovvi, servono ad evidenziare pregi o difetti…
Dimensioni. La moto è piccolina. Soprattutto se vista vicina ad una CT o ad una AT o ad una GS. Vista da sola, invece, sembra più grande di quanto non sia. E’ ben proporzionata e la linea, sebbene rischi di sembrare anonima, non offre spunti a critiche. Niente tubi di telaio, sovrastrutture, pannelli e contropannelli, spigoli e sporgenze.
Posizione di guida. La seduta è comoda. Il modello in prova aveva già una sella Shad. E’ tutto dove deve essere, Le pedane, l’angolo di piega delle ginocchia, la distanza busto-manubrio, la piega delle braccia.
Patrizia ha trovato comoda anche la posizione del passeggero. Si è lamentata della sella. Poi mi è venuto un dubbio e le chiesto: “Patrizia, ma questa sella è più scomoda rispetto alla ultima sella che avevamo sulla Crosstourer, della SR Sellerie, o è più scomoda rispetto alla sella originale Croostourer?”. “No, è più scomoda rispetto alla ultima sella, rispetto a quella originale è più comoda questa...” E vabbè… Non commento.
Peso. E’ leggera. Molto più leggera dei Kg che dichiara. Il “vano serbatoio” è vuoto, il serbatoio è sotto la sella ed il piccolo motore bicilindrico frontemarcia è praticamente in posizione quasi orizzontale all’altezza delle pedane. Baricentro bassissimo. Ricordo una prova che feci tempo fa: seduto sulla CT, gambe larghe a terra. Provo ad inclinare la moto verso sx (lato cavalletto) , massimo 15 cm di inclinazione, non so quanti gradi, e la moto mi stava già cadendo in terra. Seduto sulla NC, gambe larghe a terra, inclino la moto quasi ad altezza ginocchia, la rialzo e la inclino allo stesso modo anche dall’altra parte… Sebbene la Africa Twin dichiari solo poche decine di kg in più rispetto alla NC, facendo la stessa prova, la moto denuncia un baricentro molto più alto e una tendenza a cadere poco dissimile rispetto a quella provata con la CT.
Traffico. Un motorino. Zig zag come non facevo fa anni. Oddio, qualche automobilista mi ha suonato mandandomi affan.. lo, e qualche volta me lo meritavo proprio, ma , anche se con Patrizia dietro, ci siamo infilati dappertutto. Nonostante strade dissestate, con pavè sconnesso (situazione nella quale con la CT mi blocco del tutto e mi porta a restare in fila dietro le auto).
Costiera. MI sono divertito un sacco. In costiera non serve potenza, fai una curva, non hai il tempo e lo spazio per allungare, perché c’è subito un’altra curva. Con la CT non sarei andato meglio. Però è bassa. Complice anche il fatto che eravamo in due e tutti e due non esilini, e che il mono avrebbe, forse, avuto bisogno di qualche clik verso l’hard, ad ogni curva strusciavo di tutto sull’asfalto. Ho dovuto limitare gli angoli di piega. Ma ogni volta che mi scordavo erano degli “sgrattt” anche fastidiosi. Patrizia mi ha ricordato che era dal tempo della TDM che non facevamo delle grattuggiate così sull’asfalto. E si parla di molti anni fa…
Montagna, salite, discese, tornanti stretti. Era la prova che temevo di più. La moto ha pochi cavalli. Se si vuole andare ce ne più che a sufficienza, ma credo che in una guida sportiva, moto superiori potrebbero lasciarmi amaro in bocca, indipendentemente dalla qualità del manico. I tornanti si fanno bene, l’importante è ricordarsi di avere la marcia giusta, perché se si esce sottocoppia non c’è apertura di gas che tenga … Con la marcia giusta invece riprende bene anche se la salita in uscita del tornante ha una pendenza rilevante. Sempre tenendo a mente che lo smanettore che vi segue vi può sverniciare aprendo solo metà manetta. Lo ripeto perché questa è una forma mentis che bisogna acquisire se si scende di cavalleria… In discesa l’unico disco anteriore è stato una sorpresa. Era un’altra cosa che temevo. Invece non è andato mai in sofferenza. Anzi (e qui forse dico una bestemmia) mi ha dato più sensazione di sicurezza rispetto alle frenate con la CT (che doveva rallentare almeno 100 kg in più, devo dire)
Autostrada, tangenziale, protezione aerodinamica. Il cupolino maggiorato della Givi protegge veramente bene. Sebbene facesse molto freddo, ho viaggiato con il modulare aperto senza ricevere freddo in faccia, ed anche busto e spalle erano ben protetti. In tangenziale di Salerno (dove non c’è rilevamento della velocità) ho provato a testarne la velocità massima, arrivando a 175 km/ora (nel tratto dove, facendo la stessa prova con la Crosstourer, ho toccato i 230 di tachimetro, devo anche dire però, che è stata l’unica volta, poi, se ben ricordo, non ho viaggiato mai più a velocità elevate). In autostrada a velocità Tutor (che nel tratto Salerno-Cava è addirittura di 80 km/ora !) si viaggia benissimo. Vibrazioni e risonanze zero alle varie velocità di crociera. Il rumore del motore è discreto, mai fastidioso. La sesta marcia è un po’ lunga. Se viaggiate in sesta e siete costretti a rallentare, scendendo molto di giri motore, fa fatica a riprendere. In automatico scala in 5°. In manuale è buona cosa usare il pollicione e scalare una marcia. Pur essendo così leggera, non risente di scie, sia quelle causate dal seguire un automezzo che vi precede, sia sorpassando autoveicoli pesanti.
Movimenti da fermo, spostare la moto. Questo è uno dei motivi che mi spinge a cambiare moto. Una favola. La moto si sposta con una mano sola. La giri, la volti… Seduto sopra tocco con tutte e due le piante dei piedi a terra e faccio facilmente retromarcia anche in tratti di leggera salita. Le pedane sono un po’ d’impaccio. Sono proprio dove metti le gambe e, prima di prenderci la mano (o il piede) me le trovavo sempre lì, sbattendoci contro.
Vano serbatoio. Una figata. Apri e ci butti dentro tutte quelle minuterie, le cazzatelle che non sai mai dove mettere o che ti sformano le tasche della giacca: guanti, fascicollo, bottiglietta d’acqua, biscottini, caramelle, fazzolettini di carta… Credo che, se dovessi prendere questa moto, nelle uscite senza passeggero non monterei bauletto e relative piastre. Ci và una tuta antipioggia, una catena e una catenella per il casco. Non puntate sul fatto che possa contenere un casco. Dispende dal casco. L’HJC mio e lo Shark Evoline di Patrizia non ci stanno. Per pochi cm. A causa del “rialzo” ,che hanno sulla calotta superiore , che contiene la levetta che alza e abbassa la visierina parasole. Un modello “liscio”, con la levetta sul bordo inferiore dovrebbe starci. Ma conviene sempre prima provare. Della serie: “bello questo casco, lo posso provare”, “ ma certamente..”, ed invece di indossarlo, correre fuori a vedere se entra nel vano.. In ogni caso ci andrebbe giusto giusto. Quindi se avete gli auricolari, bisogna in ogni caso rimuoverli. Nessun problema invece per jet o caschi da città..
Consumo. Il consumo medio finale in tutte le condizioni, in due, facendo guida sportiva, testando velocità, traffico cittadino, ma anche autostrada e trasferimenti, è risultato essere di 27 km/litro. VENTISETTE CHILOMETRI AL LITRO. Con una guida più rilassata, magari non sempre in coppia, non ritengo una esagerazione poter raggiungere i 30 al litro. Una nota di demerito alla capacità del serbatoio. Non perché 14 litri x 27 km/litro , ovvero 378 km di autonomia non siano sufficienti. Ma perché 20 euro di benzina, con la benzina a 1,5 euro al litro, sono 13,33 litri, quasi 13 litri e mezzo. Quindi, quando sei a riserva e hai ancora 2 o 3 litri nel serbatoio, e vuoi fare benzina e trovi solo un automatico, non puoi fare 20 euro. Puoi fare 10 euro, se hai 10 euro nel portafogli, taglio ormai raro. Puoi fare 15 euro se oltre alla 10 euro hai anche una rarissima 5 euro .. Vabbè, un dettaglio. Ma sappiatelo.
Sospensioni. Così come me la hanno data, così l’ho utilizzata. Forse non erano tarate per due passeggeri poco leggeri. Però le ho trovate adeguate. Sconnessioni e tombini sono ben assorbiti (è anche vero quelle della CT erano penose!). Patrizia si è trovata benissimo e, ogni volta che le dicevi “attenta” perché c’era un fosso o un tombino che non potevo evitare, mi ha sempre risposto: “non l’ho proprio sentito”. (con la CT sentivo l’urlo “Ahh”)
Acceleratore. Non so se può essere un difetto solo della moto in prova, ma l’acceleratore aveva una piccola corsa a vuoto in riapertura da punto zero. Che non dava quasi mai fastidio, tranne quando, in prima marcia, si ripartiva… giri un po’ la manopola senza dare gas, poi dà gas tutto in una volta, sbalzando il passeggero indietro che, se non si stava tenendo, si aggrappa a te e ti rimprovera :”apri più dolcemente.. “ ma non è colpa mia..
Cruscotto. E’ piccolo. Piccolissimo. Per un vecchietto con la presbiopia è una impresa leggere tutte le informazioni. E poi questa scelta della Honda di questi schermi retroilluminati non la condivido. Non si legge per nulla bene, era meglio quello dei modelli 2014. Velocità e marcia inserita si vedono bene. Delle altre indicazioni posso fare a meno, ma non si vede bene se sei in D, S1 S2 o S3, e questo secca un po’. I tasti si SELezione e di SETtaggio sono sul cruscotto. Come sulla CT d’altronde. Basterebbe poco a mamma Honda mettere un paio di pulsanti al manubrio. Manca anche l’indicatore della temperatura esterna. Non serve a nulla per la guida, però è una implementazione da poche lire, non capisco perché. D’altra parte hanno fatto un cruscotto che ti permette di cambiare colore al contagiri, con un colore personalizzato, colori che cambiano in base alla marcia inserita, o in base alla mappa scelta, o in base ad un programma eco o altre stronz… simili. Potevano mettere un indicatore della temperatura… Mah
Conclusioni. Fatta la tara tra pregi e difetti, e non dimenticando mai che si tratta di un passo indietro con tutto ciò che questo comporta, a me la moto piace, e la comprerei in sostituzione della Crosstourer.
e' una moto che ha tutti i suoi perche' se si da privilegio alla facilita' e relax di uso.
Bellissima prova completa e ben fatta.
Scrivi molto bene ed è ormai una rarità
io sono un del club: "100 cavalli son già troppi" ma però se uno è abituato alla crosstourer riesce a adattarsi alla NC?...voglio dire: è proprio un'altro mondo!
100cv son già troppi, ma 55 son la metà!
Io ho avuto 2 NCX e adesso prenderò la terza. Sono abituato alle super potenze delle altre moto che ho avuto e che ho. Due Hayabusa tra le tante. Nella NC750X, soprattutto col DCT la potenza è più che sufficiente per farti divertire, anche sulle Alpi e anche in 2.
Se sai guidare in quella moto i cavalli sono l’ultima cosa che ti mancano, vista la sequela di pregi che ha.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho una NC 750 X dct, con cui ho fatto 6000 km da questa primavera.
Moto molto buona, se ne facessero anche una con un 1000 da 90-100 cv sarebbe ottima.
Forse come unica moto mi potrebbe stancare, ma affiancata ad una moto più prestante, (io ho anche una RT LC) è perfetta.
Quoto stac, la pensò esattamente come lui, naturalmente potendo permetterselo...
Equivarrebbe ad un'Africa Twin con ruote 17/19 o 17\17
Un nuovo Transalp?
esatto.
tutti dicono che è una gran moto, poi però ce ne hanno un'altra per divertirsi e/o viaggiare. :lol:
Sosero, ognuno si diverte a suo modo.
io ho anche un Dominator e mi ci diverto un mondo.
ma quando apro il gas con la CT è un'altra cosa.
poi certo, ho fatto we con amici con Integra e X-Adv, ovviamente non ho mai dovuto aspettarli all'incrocio fumando una sigaretta (anche perchè non era una gara), ma quando ci siamo scambiati i mezzi e/o saliva il ritmo, la differenza si vedeva, specialmente uscendo dalle curve o dove era presente un piccolo allungo.
come già detto, ci si può fare tutto ma ognuno cerca le sue sensazioni in moto e a me, quel motorino lì, non trasmette nulla.
va bene per l'Xadv o l'Integra, da usare in città o andare al mare.
Fortunatamente l’offerta è molto ampia e ciascuno ha i suoi gusti. Sennò staremo tutti sulla stessa moto.
Un paio d’anni fa in un giro con amici francesi tra Alpi svizzere e francesi, tutti esperti e con moto sportive, avevo in box la dct (che per uso principalmente come commuter) il nuovo VFR 800 e la S1000R.
All’ultimo momento invece di partire in pelle e slider, un po’ per provocazione, un po’ per curiosità, metto i jeans della Dainese, giubbottino in cordura e monto due borse oscene sulla dct (quelle piccoline da 19 della Givi).
Beh, sulle Alpi a salire, cercando di non mettere più di 7/8 curve tra le super naked degli altri e me, era dura (ma molto confortevole). In discesa invece la musica cambiava e non mi staccavano mai, anche se ogni tentativo di “staccata” mi toglieva 3/4 minuti di vita.
Comunque la volevano guidare un po’ tutti anche perché si divertivano. Alla fine è quello che conta.
Uso la moto tutto l’anno e ci faccio molti km. Se oggi dovessi esser costretto ad averne una sola comunque, per tutta una serie di motivi, lei sarebbe in pole position. Tanto non devo dimostrare più niente a nessuno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tutti dicono che è una gran moto, poi però ce ne hanno un'altra per divertirsi e/o viaggiare. :lol:
Io comunque, avrei in programma di farci il terzo Nordkapp
Tanto non devo dimostrare più niente a nessuno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io non ho mai dovuto dimostrare nulla a nessuno.
parlo solo delle sensazioni che ho/voglio avere quando vado in moto.
Beh, sulle Alpi a salire, cercando di non mettere più di 7/8 curve tra le super naked degli altri e me, era dura. In discesa invece la musica cambiava e non mi staccavano mai, anche se ogni tentativo di “staccata” mi toglieva 3/4 minuti di vita.
direi che qua hai espresso bene cosa non è questa moto.
ci puoi fare tutto andando a spasso, se forzi i risultati sono quelli sopra.
un "commuter", appunto. ;)
Non puoi "forzare", puoi solo farla scorrere.
A 6500 giri interviene inesorabilmente il limitatore.
in salita fai scorrere poco.
in ogni caso, se a uno piace buon per lui.
io, quando giro l'acceleratore voglio sentir spingere.
Uscire con un’indossatrice e rammaricarsi che non possa farti una spagnola è una contraddizione in termini. 🤫
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mai uscito con un'indossatrice, che peraltro per definizione non è senza seno.
in ogni caso mi chiedo perchè la gente sia convinta che le sue scelte siano sempre le migliori per tutti.
mah.
mai uscito con un'indossatrice, che peraltro per definizione non è senza seno.
in ogni caso mi chiedo perchè la gente sia convinta che le sue scelte siano sempre le migliori per tutti.
mah.
Mai detto. Anzi ho proprio detto il contrario. Aggiungo, per puro narcisismo, che non amo le moto che amano i più.
Mi fa solo ridere, molto ridere, che qualcuno si stupisca che una moto con 50 cavalli non abbia la botta di una di 150.
P.S.
ci mancherebbe che le indossatrici non abbiano il seno (chi lo ha detto?). Ma da lì a pretendere una spagnola dovresti rivolgerti a quelle che fanno le taglie forti... 😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la nc 750 x dct è uno scooterone con le sembianze da crossover (è l'integra)
La NC 750 X dct è una moto senza "se" e senza "ma".
A me piace .... in particolare dopo l'ultimo restyling. Per me è un si.
Ps. Complimenti per la recensione. Molto interessante.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
La NC 750 X dct è una moto senza "se" e senza "ma".
Sono d'accordo. ..
Ma lo è anche integra.
Anzi di più :rolleyes:
Tolte le plastiche condividono la stessa meccanica, però sull'NC si può spingere sulle pedane, ...che forse ci sono come optional anche per l'Integra.
Mi fa solo ridere, molto ridere, che qualcuno si stupisca che una moto con 50 cavalli non abbia la botta di una di 150.
forse non ti rivolgevi a me.
se così non fosse, potresti quotarmi dove mi stupisco che l'NC non vada un cazzo?
perchè oltre ad essere narciso, secondo me avresti anche letto quello che ti pareva.
so benissimo che non ha nessuna botta, non solo quella da 150 cv, ed è proprio per quello che non sarà mai una moto appetibile, per me.
a ma fa sorridere chi dice di volersi distinguere e poi ha comprato la seconda o terza moto più venduta da tre anni a questa parte. :cool:
come già detto, è una signora moto per chi non ha pretese, che vuol andare a spasso e spendere poco nei consumi e nella manutenzione.
per me le moto devono essere altro.
c'è da dire che mentre TUTTI producono motori superduadri Honda ha avuto il colpo di genio di sfornare un motore a corsa lunga con un successo, a mio avviso, insperato!
Ora ci vorrebbe il VERO nuovo transalp...
bobo1978
09-12-2017, 09:34
Sfornare.....
L’avevano lì in casa.
Il metá motore di una Honda civic
Hai mai visto altrimenti un motore da moto che non sia un mono,morire a 6500rpm??
@Peppone
Appunto una moto, io non ci vedo altro.
La NC 750 X la stringi tra le gambe, la fai curvare spingendo sulle pedane come tutte le moto, su uno scooter ci stai seduto sopra.
tobaldomantova
09-12-2017, 10:00
[
Le versioni con il cambio automatico sono tutte integra . Nulla di male , ma quello é.
Forse è l'Integra ad essere una moto vestita da scooter..........
http://i66.tinypic.com/2isd3i9.jpg
Moto o scooter?
bobo1978
09-12-2017, 10:13
“Un’ibrido” è il termine che più le si addice
il franz
09-12-2017, 11:17
come già detto, è una signora moto per chi non ha pretese, che vuol andare a spasso e spendere poco nei consumi e nella manutenzione.
per me le moto devono essere altro.
La 700 cc di CV ne aveva 48 ed era perfetta per i 18enni con la A2, senza pretese... ma se ti arriva dietro uno così... generalmente è meglio cavarsi, e farlo in fretta. :lol:
http://oi61.tinypic.com/2vm803o.jpg
Paolo_DX
09-12-2017, 11:55
pensate che io la nc non la capisco granche'. Capisco che consuma molto poco, capisco che va bene, capisco che ad andatura normale va come qualsiasi altra moto ad andatura normale. Tutti pregi. In pratica e' un mezzo utilitario, da punto A al punto B con prestazioni decorose e a basso costo. A me sembra che questo sia solitamente il range di utilizzo del piu classico degli scooter... di un' integra, tanto per restare in casa. Quindi la NC ha un po di guidabilita' in piu dell'integra perche hai pedane, e qualcosa tra le gambe da spingere. Cioe', E' un'integra un po piu divertente di un'integra. Pero' perde quasi tutti i pregi tipici di un mezzo utilitaristico come uno scooter, vale a dire nn smerdarsi quando piove, non beccare l'aria fredda d'inverno, 60 litri di sottosella, proteggere piedi e gambe... alla fine ha una guida motociclistica, con un motore pero' che si presta meglio ad uno scooter che ad una moto intesa come mezzo per divertirsi e non come commuter, in piu ti lavi, ti smerdi e pigli freddo come sua una R1. E ha 50cv.
Ma a cosa serve?
il franz
09-12-2017, 12:10
Arrivi solo a 180 km/h ma abbastanza rapidamente, immagino che tu sei sempre oltre... :lol:
Ma a cosa serve?
...serve come qualsiasi altra moto endurona/crossover nel 95% del suo utilizzo.
serve a divertirsi tra le curve mettendo tutte le cose che ti servono, e oltre, nel suo spettacolare e capiente serbatoio porta tutto.
Telaio e meccanica sono da moto. Il motore pure.
Per quel che costa ci si può stare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per quel che costa ci si può stare.
Anche perchè, avesse un 1200 da 120 cv e costasse anche 2000 euro in più, (cosa fattibilissima), le moto che non servirebbero sarebbero parecchie...
Stac
Hai ragione, le moto che vorremmo non esistono, non le fanno e non le pensano neppure
Una ncx da 950 cc con 20 cavalli in piu' , con lo stesso costo industriale Della 750 la potrebbero vendere a 1500 euro in piu' e magari saremmo d'accordo in tanti
Ma e' sempre cosi'......
ma se ti arriva dietro uno così... generalmente è meglio cavarsi, e farlo in fretta.
mah, senza voler iniziare la solita gara a chi ce l'ha più lungo e quindi dirti che finora non mi è ancora arrivato dietro uno così, se anche fosse sarebbe la classica eccezione che conferma la regola.
L' utenza media che compra una NC non è certo quella della foto. ;)
Anche perchè, avesse un 1200 da 120 cv .
se ci mettessero sopra un motore che pesa 100 kg solo quello e lasciano tutto il resto uguale, alla prima buca o si piegano le forcelle o si tronca il telaio a metà....
Dai ben, rimaniamo seri.
Paolo_DX
09-12-2017, 15:43
classico thread QdE. dicembre 2017 e scopriamo che non serve nulla di piu della nc. divertentissima, con vagonate di spazio, arriva addirittura a 180. Wow. Un miracolo.
...serve come qualsiasi altra moto endurona/crossover nel 95% del suo utilizzo.
Posso darti ragione se utilizzi la nc come uno scooter prestazionale, ma asserire che una qualsiasi maxi enduro....nbè no.....
Dai ben, rimaniamo seri.
Appunto...
La CT, che ha quasi il triplo dei cv può caricare al massimo un paio di quintali, 194 Kg per la precisione, 18,5 di bagaglio, pag 8 http://www.hondaitalia.com/pdf/manuali/2012YM/Crosstourer.pdf, il telaio reggisella è in polimero, forcelle e mono non sono certo da riferimento.
La NC può caricare al massimo 209 Kg, 27 di bagaglio, sempre pag 8 http://www.honda.it/motorcycles/range/adventure/nc750x-2016/overview/_jcr_content/productTableParsys/richtextcolumn_39de/par/richtextdownload_392/file.res/NC750X.pdf
@Paolo_DX
La mia con un maxia da 50 litri, due kobo da 44 e il vano nel finto serbatoio supera di gran lunga la capienza della RT e sta pure entro i 100 cm di larghezza.
Per i 180 il problema non sussiste, il limite massimo in Italia sono i 130.
P.S. Ho fatto tutta Germania da sud a nord e da nord a sud con una CT. Ai 180 di media dovevo fermarmi a fare il pieno una volta all'ora, benefici zero.
@Panzer
Nessuno vuole paragonare le prestazioni assolute della NC con quelle di rivali ben più dotate, ma la domanda era "a cosa serve" e con me nel 95% del tempo in cui la guido, fa quello che farebbe un'altra moto, perchè purtroppo o per fortuna giro su strada.
Paolo_yamanero
09-12-2017, 18:05
Ma a cosa serve?
Paolo, forse a te non serve.
Ma non significa che non serva ad alcuno.
Quando vedo passare in città una GS Adv con trittico di valigie Alu , con alla guida un signore in giacca e cravatta che và in ufficio, mi domando: a che serve? Non era meglio una NC 750?
E quando mi sorpassa una supersportiva con una ragazza appollaiata su uno strapuntino con le chiappe al vento, mi domando: a che serve? Non era meglio una NC 750?
E potrei continuare con gli esempi.
:p
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk
Appunto...
ah, quindi hai preso una NC per le capacità di carico? :lol::lol:
che poi cazzo centra il peso sul telaietto reggisella con quello del motore magari ce lo spieghi. prova a guardare la differenza dei due telai, e forse capisci cosa intendevo.
ah, per la cronaca, almeno dal 2015 (anno della mia) il telaietto della CT è in allumino. evidentemente non hanno aggiornato il libretto uso e manutenzione.
riguardo alle forcelle, se non sono da riferimento quelle della CT, figuriamoci quelle dell'NC che sono la metà...
dai su, non fare l'offeso.
Per i 180 il problema non sussiste, il limite massimo in Italia sono i 130.
P.S. Ho fatto tutta Germania da sud a nord e da nord a sud con una CT. Ai 180 di media dovevo fermarmi a fare il pieno una volta all'ora, benefici zero.
queste poi sono perle.
con l'NC ti fermi ogni due ore ma la strada fatta è sempre la stessa!!!!! :lol::lol:
che poi, se si dovessero comprere solo moto che arrivano a 130 gireremmo tutti con un SH300
ma zio kan..
Comunque questa discussione sarebbe bellissima. Non fosse che è la quarta volta che la facciamo praticamente identica alla prima 😂
E potrei continuare con gli esempi.
:p
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk
Paolo, scusa eh ma sei improvvisamente diventato vecchio dentro!! :lol::lol:
Paolo_yamanero
09-12-2017, 18:41
Paolo, scusa eh ma sei improvvisamente diventato vecchio dentro!! :lol::lol:
Ahahaaahaah
Forse si, Big.
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk
La 700 cc di CV ne aveva 48 ed era perfetta per i 18enni con la A2, senza pretese... ma se ti arriva dietro uno così... generalmente è meglio cavarsi, e farlo in fretta. :lol:
come era mio figlio con la husky 125 sm, e non solo in discesa, pure in salita, con una trentina di cv su 100 kg. SU strade curvose 50 cv bastano e avanzano.
Oggi ero sul bracco (unica moto...) a testare una modifichetta al gs. Freddo e umido, non ero in grado di andare piu' forte di come vado con le nonnette.
dai su, non fare l'offeso.
Nessuna offesa, la Crosstourer l'ho avuta, ci sono andato a Capo Nord e l'ho venduta, senza alcun rimpianto.
queste poi sono perle.
con l'NC ti fermi ogni due ore ma la strada fatta è sempre la stessa!!!!!
Infatti stessa strada percorsa nello stesso tempo, meno stress, metà del consumo.
:arrow:
no . la nc è uno scooter . questo è un telaio da scooter con la disposizione del motore da scooter.
OK, allora tutta la serie R di BMW rientra tra gli scooter.
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/telaio_gs-1200_2013.jpg
Che sia uno scooter anche il K1200 GT col motore a sogliola???
O il K1300???
ilprofessore
09-12-2017, 19:23
Il telaietto posteriore della CT e' sempre stato in alluminio.
Listino Honda in corso di validita':
NC 750 S (c'e' solo DCT) : 7890 euro
NC 750 X DCT : 8490 euro
Sono 600 euro di differenza, non mi sembra che la Honda faccia la "cresta" sul modello di maggiore successo.
La NC 750 e' una moto, non e' certo il telaio che distingue una moto da uno scooter. E' l'Integra che e' piu' moto che scooter.
Poi possiamo restare qui un anno e discutere fino allo sfinimento, ogniuno restrera' sulle sue posizioni, come e' normale che sia.
Infatti stessa strada percorsa nello stesso tempo, meno stress, metà del consumo.
:arrow:
eh, sarebbe bastato andare a CN ai 130 con la CT, avresti consumato comunque meno, ti saresti stressato comunque meno, viaggiando sicuramente più comodo.
e all'occorrenza avresti anche potuto darci del gas.
poi certo, se a te l'ultima frase non interessa, va bene anche l'NC. ;)
Il telaietto posteriore della CT e' sempre stato in alluminio.
Ne avevamo discusso sul vecchio forum della CT ed era emerso, che fosse di un materiale polimerico, ma potresti anche avere ragione tu.
eh, sarebbe bastato andare a CN ai 130 con la CT,...
In Norvegia il limite massimo è degli 80, in Svezia qualcosa di più, ma quando sei stracarico e a 5000 Km da casa di "darci del gas" all'occorrenza mi interessa poco o addirittura nulla.
A comodità si equivalgono, a consumi non c'è storia, la CT beve anche andando a passeggio, ma non sono comunque i 500 euro/anno, che mi cambiano la vita.
paolor_it
09-12-2017, 21:40
Nc é forse la moto più particolare e innovativa sul mercato. Dct, finto serbatoio, consumi, affidabilità, versatilità e look onesto.
Ammetto di essere troppo vittima degli stereotipi per prenderla, perché per il resto è una moto che merita.
Dopo qualche stagione può essere che ci si stufi. Beh non è un dramma, di moto ne vendono ancora.
PS ai possessori my 2016 come vi trovate col faro full led? Ho letto opinioni contrastanti e molte critiche. Il faro é parente stretto di quello montato su SH, pare sia troppo "tagliato" e poco luminoso
Paolo_yamanero
09-12-2017, 22:29
Dopo qualche stagione può essere che ci si stufi.
Vabbè, comunque dopo due o tre anni comunque mi torna la scimmia per qualcos'altro e cambio.
Solo la GS bialbero è durata 5 anni, e per quello che ci ho fatto, e con che soddisfazione, se fossi veramente razionale, dovrei riprendere quella…
Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk
A comodità si equivalgono, a consumi non c'è storia, la CT beve anche andando a passeggio, ma non sono comunque i 500 euro/anno, che mi cambiano la vita.
ah non lo so, parli di consumi in tutti i tuoi interventi mentre io manco so quanto consuma la mia CT, e sicuramente non è un parametro che considero nei miei acquisti a due ruote.
forse si equivarranno anche come comodità (ma non ci credo) ma sicuramente se sei 1,80 e 110kg stai meglio sulla CT, dai retta a me.
e non parliamo neanche di stabilità a pieno carico, va là.
riguardo ai limiti, anche lì sei tu ad aver tirato fuori i 180 km/h.
evidentemente poi, quando potevi il gas ce lo davi.
ma comunque ripeto, e poi la chiudo che tanto non mi puoi convincere a comprarne una o anche solamente a dire che sia meglio di una Crosstourer, se tu sei contento dell'NC va bene.
solo non dite che è la miglior moto del mondo per tutti.
lo sarà per voi, al massimo.
Nc é forse la moto più particolare e innovativa sul mercato. Dct, finto serbatoio, consumi, affidabilità, versatilità e look onesto.
scusa, ma a parte il DCT, che comunque non è una prerogativa solo di questo modello, le innovazioni quali sarebbero?
ah non lo so, parli di consumi ...
Ho parlato di consumi perchè sono un dato oggettivo.
I 180 non li ho tirati fuori io, ma qualcun altro prima di me, non scrivere cose false.
Io non ho mai parlato di stabilità della CT, anche perchè la ritengo una delle moto più stabili, se non la più stabile, che abbia mai avuto anche a pieno carico, con tutto quel peso è talmente piantata a terra, che il problema piuttosto è farla girare.
C'è solo una differenza tra quello che sostieni tu e quello che sostengo io.
Io parlo e giudico dopo averle possedute entrambe.
bobo1978
10-12-2017, 00:21
Che poi la CT arriva appena oltre i 180....
Non sono smanettone e l'ultima "sportiva" avuta era un gpz 900 r...... tuttavia la moto è uno sfizio che deve anche emozionare dando del gas..... io la. nc non l'ho mai presa in considerazione perché 55cv mi sembrano davvero pochi. Discorso diverso se la si intende come mezzo utilitaristico, in questo caso però mi sembra favolosa l'integra
... la CT arriva appena oltre i 180....
Ti adoro quando fai così 😂
L’Integra ha il difetto del layout da scooter con la relativa postura. Inoltre per questo motivo perde il plus del contenitore anteriore che è eccezionale pure per i we.
Una buona alternativa è l’X-adv con la sua genialata delle pedane del passeggero collocate in maniera da poter assumere la medesima postura della moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
10-12-2017, 09:55
Ti adoro quando fai così 😂
😉
+10 km/h
C'è solo una differenza tra quello che sostieni tu e quello che sostengo io.
Io parlo e giudico dopo averle possedute entrambe.
per provare le moto, e magari anche capirne le differenze, non è obbligatorio possederle.
la CT gira, se sei capace.
sennò compri la NC. ;)
la CT gira, se sei capace.
sennò compri la NC. ;)
...io le ho comprate entrambe.
Io ne sono innamorato della integra.
Ha una buona maneggevolezza ma soprattutto una ottima stabilità.
È vero non ha un vano sottosella ma secondo me non c'è paragone con la 750 x.
L'unico vero difetto è la postura che ti obbliga a comprare le pedane dnzell.
La xadv non ha le pedane passeggero che puoi utilizzare come pedane pilota ma delle vere pedane che puoi montare come accessorio originale.
Ah perché non c'è paragone? ??
Perché se devo andare tranquillo almeno mi riparo da vento e pioggia
Che poi la CT arriva appena oltre i 180....
:laughing:
:lol::lol::lol:
:lol::lol::lol:
:lol::lol::lol:
[QUOTE
La xadv non ha le pedane passeggero che puoi utilizzare come pedane pilota ma delle vere pedane che puoi montare come accessorio originale.[/QUOTE]
Forse confondi con le pedane per condurre la moto in piedi che vanno messe al posto di quelle del passeggero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...io le ho comprate entrambe.Infatti.
Quando ti sei accorto che con la CT non giravi, hai dovuto ripiegare sull'NC.
È esattamente il motivo del downsizing di chi ha rispolverato questo tread.
E come lui, magari, fatti una risata ogni tanto.
Questa cosa di una moto che gira e un’altra no, sinceramente non la colgo. Il CT inoltre è una vera bicicletta, un flop totale ma una bicicletta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti.
Quando ti sei accorto che con la CT non giravi, hai dovuto ripiegare sull'NC.
È esattamente il motivo del downsizing di chi ha rispolverato questo tread.
E come lui, magari, fatti una risata ogni tanto.
Tranquillo, rido ogni volta che ti leggo.
Nessun downsizing, dopo la CT ho avuto una RT bialbero, una XT1200 ZE e l'attuale RT LC, la NC ha solo affiancato quest'ultima.
Ma perchè insisti a parlare di cose che non conosci?
ilprofessore
10-12-2017, 17:55
Le pedane aggiuntive per la X-Adv (della Rizoma) sono montate in un posto diverso da quelle del passeggero, appena sotto e piu' avanti.
yayayaya
10-12-2017, 19:08
Dico la mia fresco possessore di un GS1200 2009 dopo aver provato l'NC700x e l'Integra.
l'Integra ha una postura da scooter da cui sto scappando per il maldischiena e perde la capacità di carico.
Il bauletto non risolve il problema e viene da chiedersi perché non prendere una moto.
L'NC consuma pochissimo,postura buona,ma provandolo non mi è piaciuta la ciclista anche solo facendo pochi metri, lo sterzo non si addrizzza dando gas,la stessa cosa provata su una vecchia Hornet.
Il GS provato,appena parti sembra un giocattolo é sembra che l'hai guidata da sempre, l'NC no.
A livello estetico,poi sono gusti, non è brutta ma non mi ha colpito come il GS e altre moto.
Il consumo sarà pure il suo punto di forza,ma il costo totale a fine anno non lo fa solo il carburante,anzi assicurazione,bollo,gomme ,tagliando e ammortamento sono il vero salasso
paolor_it
10-12-2017, 19:14
Big prometto che il tuo CT (gran bel mezzo) non te lo tocco :lol: Anzi te lo tocco perché non capisco come abbiano potuto concepire una moto del genere senza Cruise control.
Una moto col vano nel finto serbatoio, che fa 30 km/l, con guidabilità e affidabilità honda non si può dire che non sia innovativa (nc non a caso) senza metterci poi il DCT.
Rispetto alla CT é altra cosa, come è altra cosa rispetto il CBR o la goldwing. Ad esigenze diverse rispondono moto diverse.
Nessun downsizing, dopo la CT ho avuto una RT bialbero, una XT1200 ZE e l'attuale RT LC, la NC ha solo affiancato quest'ultima.
ah però, ce n'è voluto del tempo, e delle moto, per capire che i 1200 non erano le tue moto, e che la quadratura del cerchio era un 7 1/2 da 55cv...
se avere un' RT e dire che si va a caponord con l'NC non è un downsizing...
poi oh, cè chi ha girato il mondo in Vespa, tutto si può fare.
te l'ho detto, non prenderla sul personale.
riscrivo, perchè evidentemente ridi ma non stai attento.
se siete contenti dell'NC benissimo, ma non venite a dire che è la panacea dei motociclisti.
Una moto col vano nel finto serbatoio, che fa 30 km/l, con guidabilità e affidabilità honda non si può dire che non sia innovativa (nc non a caso) senza metterci poi il DCT.
mah, di innovativo (nel senso di mai visto prima) non ci vedo nulla, lo è stato il DCT ma, appunto, non è più (almeno ora) prerogativa dell'NC/INTEGRA.
il vano portacasco ce l'aveva già quell'obrobriodel BMW 650 di cui non ricordo la sigla, i 27 effettivamente sono un buon consumo ma non dimentichiamo che è un bicilindrico da 55cv e 6500giri, praticamente spento.
Se si fa il confronto con la CR 800, 4 cilindri di 20 anni fa, con 115cv che fai i 18/20, o il bicilidrico dell'AT 1000 che fa i 22/23, fare i 27 con un mezzo motore non è poi così straordinario.
per il resto la qualità Honda è ovvio che ce l'abbia, come tutte le altre Honda di adesso.
Sulla CT hai ragione, mancano un sacco di cose e ha un sacco di difetti, per me.
però basta ruotare il gas e si dimentino in fretta.... ;)
se avere un' RT e dire che si va a caponord con l'NC non è un downsizing...
poi oh, cè chi ha girato il mondo in Vespa, tutto si può fare.
Forse non l'ho detto, ma ci sono già stato anche con la RT.
Nessuno ha mai detto, che l'NC sia la moto totale, ma solo che serve, come serve un'altra moto.
L'analisi logica non è una opinione e nemmeno la grammatica.
Le pedane aggiuntive per la X-Adv (della Rizoma) sono montate in un posto diverso da quelle del passeggero, appena sotto e piu' avanti.
Appunto sosero...
Nessuno ha mai detto, che l'NC sia la moto totale, ma solo che serve, come serve un'altra moto.
L'analisi logica non è una opinione e nemmeno la grammatica.
cioà, adesso ti metti a fare il maestrino dalla penna rossa e poi mi metti le virgole a caso, come si fa con l'origano sulla pizza? :lol::lol:
ma zio kan!!:lol::lol::lol:
ma per piacere, parla di moto dai.
Dai basta ragazzi .
Ce ne frega una cippa.
Ci frega invece di chi ha da portare qualcosa di positivo alla discussione
paolor_it
10-12-2017, 21:27
Bravo ghima, chi mi dice qualcosa sul faro led?
Amen.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Te lo dico
Ragazzi la questione è purtroppo molto diffusa. Anche i proprietari degli sh 300 150 e 125 oltre che integra e xadv si lamentano della presunta efficienza dei fari a led. Hanno una luce bianca la più vicina al sole ma minore profondità e ampiezza persino delle classiche lampade ad incandescenza figurarsi degli xeno.Il principale motivo?La parabola e l'origine puntiforme e unidirezionale della fonte luminosa del led rispetto alle classiche lampadine.Sulle auto la faccenda va meglio per le dimensioni delle parabole. ..
Ho ricopiato un mio post che avevo scritto nel forum degli xmax dove gli utenti si lamentano del faro del nuovo xmax 300.
Purtroppo è un problema di tutti i fari led da moto. Stesso problema anche sul mio VFR8OOF che di lampade ne ha 4, o sul mio ultimo Multi 1200 con la sciocchezza del faro che di accende puntando l’interno della curva (la cunetta) e non la strada.
Luce bianca molto netta e mancanza dell’alone tipico delle luci a incandescenza che fa percepire l’andamento della strada. Questa cosa è ancora più accentuata in curva.
Per sopperire basterebbe aggiungere delle strisce led come fanno con parecchie auto che non accecano e fanno luce diffusa. Un po’ come hanno fatto con l’optional dell’S1000XR.
Evidentemente molti costruttori non si sono presi la briga di provarle di notte in montagna.
Suppongo che presto porranno rimedio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appunto sosero...
Contrito faccio ammenda. Mi comprerò un gs a somma punizione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dai..aspettiamo la foto!!
Dai ne metto due io
La prima come esce di fabbrica xadv (foto fatta nella mia prova).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171211/edb5c4de0b26d6647a8ad1fb941f2b03.jpg
Le pedane light tech ma ci sono anche rizoma.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171211/881852dd1c020088b457148377f6c002.jpg
In ogni caso xadv si guida benissimo anche senza pedane aggiuntive che peraltro intralciano non poco nelle manovre
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |