Visualizza la versione completa : Gomme - Marche,modelli,usura,consigli,confronti etc [7°thread]
2 volte sempre ok.❕ gomme con 6 mesi... Occhio allo sconto zen che stanno più si un mese per la consegna.
tembaine
03-12-2016, 22:43
Ciao a tutti.
Un po' per pigra impudicizia quanto folle temerarietà ho tirato le metzeler rodatec z8 sul 1200 rt fino a 16.000 km
Anteriore era davvero andato. Pericoloso direi, visto il consumo laterale e la direzionalita oramai assente.
Il posteriore poteva ancora fare qualche tiratina ma a causa del sovente utilizzo autostradale era orma squadrata con angoli accentuati.
Ho montato, sempre di metzeler, le roadtec 01.
Giro di inaugurazione sul bagnato fanghiccio umidiccio di questi giorni sulle strade alle spalle di Genova questo pomeriggio.
Notevole la tenuta e la confidenza che sanno dare, confermando la bontà della gomma già espressa in precedenza su questo thread.
Direzionalità e soprattutto grande insensibilità al cambio del manto stradale.
All'approssimarsi dei 2^ C di temperatura esterna perdono un po' di confidenza, ma di fatto non mi sembra un gran difetto.
Sicuramente consigliate.
Buona strada
AndRe
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
buonasera!! sto per cambiare le gomme alla mia rt 1200,sono dirottato sulle metzeler roadtec 01..ma ho visto che esiste un altra versione le HWM x moto di peso sostenuto..volevo sapere se qualcuno di voi a gia istallato i modelli elencati...ma la curiosita' è l rt fa parte di quella categoria xxxl?? oppure posso montare le normali ?? graziee:mad::mad::confused:
zingaro66
29-12-2016, 18:18
ciao,le ho montate qualche mese direttamente dal conce su suo consiglio e mi ci trovo molto bene.La specifica è quella per le ns moto.Non so dirti però cosa comporta montarle senza.Credo incida cmq sulla sicurezza e la stabilità.
LucioACI
29-12-2016, 18:20
Mi pare che la metzeler consigli le hwm. Io le 01 le ho sul k1200s e ho montato la ver sione hwm. Al momento sulla rt ho le z8, ma quando monterò le 01 sicuramente metterò le hwm.
Karlo1200S
29-12-2016, 18:28
Ho sott'occhio il documento ufficiale metzeler per rt1200 e parla di hwm solo al posteriore.
Grazie!! Ottimi come sempre....auguri di buon anno a tutti
SuperMenx80
24-01-2017, 12:11
Salve a tutti! Dopo due treni di Dunlop RS2 volevo provare queste nuove Metzeler Roadtec 01. A tal proposito ho inviato una mail alla Metzeler che mi ha confermato quanto dite: per una RT del 2010 come la mia mi hanno consigliato l'anteriore normale e il posteriore HWM. Il gommista non ne è convinto e probabilmente è vero che andrebbero benissimo anche 2 gomme non HWM, ma a questo punto la mia domanda è questa: anche solo in linea puramente teorica quali dovrebbero essere i vantaggi di montare una gomma HWM (durata?, meno spiattellamento se si guida in autostrada soprattutto se carichi? maggiore aderenza?) e soprattutto ci sono punti a sfavore?
Grazie
Anch'io ho avuto 2 treni di Dunlop, provate anche 2 treni di Michelin, 1 treno di Metzeler .....le migliori ad oggi che ho provato sono le Pirelli GT Angel .....le consiglio
... la mia domanda è questa: anche solo in linea puramente teorica quali dovrebbero essere i vantaggi di montare una gomma HWM (durata?, meno spiattellamento se si guida in autostrada soprattutto se carichi? maggiore aderenza?) e soprattutto ci sono punti a sfavore?
Grazie
Ci provo...
A differenza di Dunlop e Bridgestone, che hanno carcasse molto robuste, Metzeler ( ed anche Michelin ) hanno generalmente carcasse più tenere ( e infatti sono anche più sensibili a variazioni di pressione...), motivo per cui sono previste versioni specifiche per le moto pesanti.
La carcassa rinforzata dovrebbe essere ottimizzata per moto dal peso elevato come RT, K1600, ecc..., permettendo alla mescola di lavorare nel modo migliore e con maggior rendimento, prestazionale e chilometrico...
Nel caso specifico l'uso della carcassa "non-HWM" sull'RT potrebbe comportare un'usura precoce o peggio ancora instabilità in certe condizioni; si potrebbe forse compensare tenendo la pressione sempre sul valore massimo del range consigliato, se non addirittura qualcosa in più, ma la pressione (che si distribuisce uniformemente su tutta la superficie) non farà mai lo stesso lavoro di una carcassa che risponde alle sollecitazioni in modo diverso da zona a zona, con benefici sulla dinamica di guida e sul confort.
Il posteriore HWM delle R01 è stata probabilmente la migliore gomma ( per il mio utilizzo!) che abbia mai montato sull'RT , sia bialbero che LC... e al ritmo di almeno 3 treni all'anno ne ho provate tante, credimi!
Personalmente invece ho avuto un rendimento nettamente inferiore dello pneumatico anteriore, che come da prescrizione non era HWM; dopo questa esperienza se dovessi rimontare le R01 probabilmente sperimenterei la versione HWM anche per l'anteriore, e sono convinto che potrebbe rendere meglio.
Non ti sto consigliando di fare altrettanto, è solo quello che farei io ... il mio consiglio però è di non montare una carcassa più morbida al posteriore, potresti accorgerti di avere "qualcosa in meno" di quello che serve alla tua moto...😉
SuperMenx80
30-01-2017, 09:17
Non avrei potuto avere risposta più esauriente! Grazie!
willy999
31-01-2017, 15:48
Mi sono state proposte. Non trovo nulla neppure sul sito italiano. chi le conosce?
Paolo Grandi
31-01-2017, 17:17
Mai sentite. Vero che i siti Dunlop fanno abbastanza c....
Qui:
http://www.dunlopmotorcycletires.com/tire-line/sportmax-gpr-300/
Magari sono prodotte solo per alcuni mercati. Non so :confused:
Aggiungo solo che, dal disegno sembrano delle sport touring.
Mi sono state proposte. Non trovo nulla neppure sul sito italiano. chi le conosce?
Metti le Roadsmart 3 che vai sul sicuro :):)
willy999
07-02-2017, 10:01
In qualche post ho letto che il configuratore Metzeler prevede per la 100RT la specifica HVM per il posteriore. Ho provato, ma non vedo da nessuna parte questa indicazione. E' cambiato qualcosa?
(PS. grande indecisione di scelta con le Dunlop RS3....)
Dunlop Roadsmart III
In autostrada le Roadsmart III non brillano per stabilità: (...) la moto, ondeggia alle classiche velocità di crociera... nulla di preoccupate ma rompe alquanto gli zebedei...
Io di questo ho molta paura, che "perda in stabilità" nei rettilinei autostradali.... ho provato una 1200RT con SportSmart II e in rettilineo era quasi una correzione continua.
Mi confermate che invece gli RS3 in autostrada sono belli granitici come i PR3/4 ?
Io ho le RS3 ma in autostrada da solo con topcase e valige laterali la moto ondeggia.
Ma tra le curve, personalmente, le ritengo le migliori.
Solo con le michelin l'RT va dritta come un fuso in auostrada ma, tra le curve, le michelin sono una tristezza.
Fortunatamente la pallostrada cerco di evitarla come la peste.
Martu, michelin intendi le 4?
TAG, intendo le Michelin PR3. Le 4 non mi hanno mai convinto e non le ho mai montate
cosa intendi per tristezza sulle 3?
non voltano o altro?
che in curva non mi hanno mai dato sicurezza.
Seguo con un misto di curiosità e stupore
cbf600first
04-03-2017, 16:02
Prenotato le Dunlop Roadsmart 3, lunedì si montano e poi vi saprò dire. Volevo provare una gomma diversa dalla 01 che secondo me è un ottima gomma ma un po troppo rigida centralmente. Vediamo.
Karlo1200S
04-03-2017, 23:09
Facci sapere... anch'io questo mese pensavo di passare dalle 01 alle Rs3...
Ragazzi.... ho letto a spizzico e bocconi le 11 pagine...
Tante opinioni differenti ma mi pare di capire che le rs3 e le met 01 sono più o meno le più consigliate.
Io con le 08 mi sono trovato MALISSIMO...
Vorrei una gomma performante... sopratutto in piega voglio sentire bene la moto.
Che mi consigliate?
Grassssie
Ciuupa... più o meno si equivalgono, e sono entrambe molto performanti.
Probabilmente su asciutto le RS3 sono leggermente superiori (ma questo dipende anche tanto dai gusti personali ), sul bagnato le R01 sono incredibili!
Se vuoi ancora più prestazioni su asciutto puoi anche guardare a gomme più sportive, tipo Michelin Power3, Metzeler M7RR o Dunlop SportSmart2, ma quello che offrono in più rispetto a RS3 e R01 credo sia difficilmente sfruttabile con l'RT ... l'unico risultato quasi certo è un chilometraggio inferiore e meno tranquillità su asfalto bagnato
Io con le 08 mi sono trovato MALISSIMO...
Le R01 sono parecchio superiori alle Z8, su tutti i fronti 😉
Ma se vuoi un anteriore granitico con le Dunlop non sbagli di sicuro!
Grazie mille, mi oriento allora su quelle che mi hai detto tu... speriamo mi facciano godere di più la moto ;)
andreap62
22-03-2017, 20:16
IO RIMONTERò LE 01. oTTIME
ciao Gonfia, sono in procinto di sostituire le gomme, e volevo provare sulla mia RT Bialbero le Metz R01, da che gommista ti servi, e che prezzo ti fa ?
Ciao, io vado a Ferrada da Cap Gomme, mi trovo bene per la professionalità nonostante i prezzi non siano stracciati...
In genere spendo sui 280-290, delle R01 non so dirti perché me le mandò direttamente Metzeler per provarle...
Sono in procinto di ordinare le gomme nuove e dopo aver letto tutte le varie impressioni e recensioni voglio provare anch'io le metz 01...
Viste le dettagliate recensioni di Gonfia e visto che attualmente anch'io con le Z8 non ho avuto un gran feeling (però devo dire che: 1) le ho trovate sulla moto usata...e che il meccanico quando l'ha provata mi ha detto "cambia le gomme e guiderai un'altra moto" :confused: 2) sono entrambe normali e non con la specifica per moto pesanti)
Il mecca alludeva al come erano consumate....non al tipo di gomma in se.
....beh comunque per concludere...condividendo la riflessione che ha fatto Gonfia, che vedo essere molto tecnico nelle su recensioni, riguardo l'anteriore, voglio provare a mettere entrambe con specifica hwm anziché solo il posteriore...
Qualcuno lo ha già fatto?
....che dici Gonfia? Ordino? ;)
Ovviamente sono ben accetti commenti e consigli da tutti eh....:D
Penso che avere un beneficio o meno dipenda principalmente da tipo di utilizzo e di percorsi...cioè il rapporto tra i km su curve e strade dritte: per me di solito è almeno 4:1 , ma anche di più ...
Se rimonterò le 01 io farò quasi certamente HWM anteriore e posteriore, perché facendo prevalentemente curve e avendo spesso il problema del consumo precoce dei fianchi dell'anteriore per me potrebbe essere una buona soluzione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/7bee818647e0862b64b908b132b9a080.jpg
"La versione del pneumatico anteriore HWM ha lo stesso numero di strati (2) della versione standard e l'obiettivo è raggiunto dall'impiego di un materiale più rigido della carcassa e dei fianchi, oltre che da mescole leggermente differenti."
Non so però qual'è il tuo utilizzo della moto...
Nel mio caso è un po' una scommessa, in ogni caso non credo possa avere particolari controindicazioni... se ti va di provare prova, perché no? 😉
Tapatalk
Il mio utilizzo ha una percentuale più bassa di curve (inteso come percorsi montani e/o misti abb stretti) più basso del tuo, sia per la mia posizione di residenza che per il fatto che a volte vado e torno dalla compagna dando precedenza al percorso più rapido per esigenze di tempo...però anche lì ci sono curvoni n appoggio veloci dove la spalla un po' morbida si fa sentire....
Appena ho il tempo però lago o montagne...ovviamente ben più divertenti (nei giorni feriali ;))
In realtà non credo ci siano controindicazioni...mi lascia forse un pochino perplesso la mescola leggermente diversa...perché così per logica il diversa si tradurrà in mescola leggermente più dura...
Leggendo i tuoi commenti finali sulle 01 dove consideravi il post la migliore gomma mai montata mentre l'anteriore non del tutto....ho pensato anche ad una cosa che per molti è una bestemmia ma...conosco qualcuno che lo fa: mettere ant di altra marca?
Al di là delle considerazioni sul fatto che una casa studia il comportamento dei due pneumatici accoppiati....ovviamente....ma in realtà c'è qualche motivo tecnico per cui sia davvero una stupidaggine fare il mix?
Forse la stabilità sul dritto autostradale per i disegni diversi? Ma ormai ant e post sono sempre diversi anche nelle accoppiate...
Si parla di seghe mentali ovvio....la RT non è la RR e la strada non è la pista....quindi non per cercare l'estremo ma per una questione di feeling...
andreap62
25-03-2017, 08:35
Insomma l'unica alternativa all'euro ottime 01 sarebbero le rs3? Volevo provare le m7 re ma sarebbero inutili su la Rt. Rs3 sono un po' più sportive delle 01?
Paolo Grandi
25-03-2017, 09:11
Si parla di seghe mentali ovvio....la RT non è la RR e la strada non è la pista....quindi non per cercare l'estremo ma per una questione di feeling...
A tal proposito ve ne state facendo veramente tante :lol:
Ormai le gomme GT top di ultima generazione che avete elencato, hanno raggiunto livelli tali di performance asciutto/bagnato/durata che è solo questione di prezzo. E se vogliamo di estetica: PR4 e 01 sono inguardabili, imho :cool:
Per il discorso mischione ant./post. non ci sono problemi. Basta conoscere le caratteristiche di comportamento delle due gomme e adeguarsi. Vado avanti così ormai da 2 anni ;)
Rs3 sono un po' più sportive delle 01?
Forse si, ma credo sia anche una questione di feeling che si instaura con la moto con sotto una gomma piuttosto che un'altra ...
quindi è soggettivo.
In ogni caso grip ne hanno entrambe in esubero per quello che io riesco a fare su strada con l'RT !
Come ho già scritto altrove sono due prime scelte!
A tal proposito ve ne state facendo veramente tante :lol:
Ma hai ragione! :) Infatti me lo sono auto-scritto io per primo....però questo è il thread sulle gomme....dobbiamo pur scriverci qualcosa :lol: :lol:
Sono convinto della qualità ormai raggiunta dalle case leader del mercato, però spesso credo sia proprio questione de feeling con la gomma, ovvero l'apprezzare le sue caratteristiche oppure il non trovarle affini al proprio stile di guida...e da qui la voglia di cercare qualcosa che dia più fiducia per il proprio modo di guidare.
Tutto soggettivo...infatti...per quanto possa contare l'aspetto estetico, a me il post delle due che hai citato piace molto ;)
Riguardo il mix ti ringrazio della conferma...non è così da "eretici" allora...:lol::lol: buono a sapersi! :D
Domanda per chi ha provato gli 01:
in autostrada l'RT ondeggia come con gli RS3 o va dritta come con i PR4 ?
Nei primi km con le 01 in effetti lo sterzo sembra un po' leggerino, tipo RS3... Le PR4 le ricordo più consistenti in autostrada.
Con un po' di km però poi la situazione migliora
Tapatalk
Karlo1200S
26-03-2017, 19:13
Domanda per chi ha provato gli 01:
in autostrada l'RT ondeggia come con gli RS3 o va dritta come con i PR4 ?
mai provato i pr4 ne rs3... ma con gli 01 va dritta come un fuso!
andreap62
27-03-2017, 19:07
ieri un gommista mi consiglia le M 7 rr
ahahaha...gli ho indicato la mia moto pensando che avesse visto una R1 o CBR che dir si voglia...ma lui insiste dicendomi che non esistono gomme migliori. Con calma gli ricordo il peso della rt...ma evidentemente gli è rimasta una partita di quelle gomme (comunque fantastiche...) ma non adatte per me...
Non è del tutto vero che gomme sportive non possano essere adatte all'RT ...dipende molto anche in questo caso dall'utilizzo della moto.
Io con gomme Touring non sono mai andato oltre i 6800km (solo 2 volte: Roadsmart1 sulla bialbero e R01 sulla LC), tutti i km che mancano all'appello rispetto a chi ne fa di più ...sono quelli che NON faccio in autostrada! 😉
Però mi è anche capitato di far fuori gli anteriori di gomme sempre Touring in 4000 km o poco più (AngelGT e PR4).
Viceversa con gomme Sport (Sportsmart1 sulla bialbero e Mich. Power3 su entrambe ) sono arrivato più volte sui 6000km, con un piacere di guida superiore alle Touring che avevo provato fino ad allora!
C'è però da considerare che le ultimissime proposte Touring di Dunlop e Metzeler hanno raggiunto livelli di grip e guidabilita che fino a qualche anno fa erano appannaggio delle sole gomme sportive, e soggettivamente le ho trovate ancora più rassicuranti (a proposito di seghe mentali! 😂) delle sportive: sia con RS3 che con R01 ho piegato con l'RT più di quanto abbia mai fatto prima con altre gomme e più frequentemente...proprio perché avevo un maggior feeling!
Difficile per me chiedere di più ...😉
Paolo Grandi
27-03-2017, 22:33
Ho sempre pensato che usare gomme molto sportive su strada avesse senso solo per determinati modelli di moto. E poi e poi...
Ma la tecnologia fa passi da gigante, in questo settore. Tant'è, che se tralasciamo per un momento il fatto che girare con intagli al di sotto del limite legale di 1 mm. ...non è bello :lol: ...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9336621&postcount=130
andreap62
28-03-2017, 07:53
Infatti credo che ormai tutte le gomme hanno fatto passi da gigante in avanti e vadano tutte molto bene. Poi il discorso è se tu riesca a sfruttarle e qui io penso di stare moooolto al di sotto del limite della gomma. Mi son trovato bene con le 01 sia in chilometraggio che in sicurezza ma...a proposito di seghe mentali...la voglia di cambiare c'è sempre. Ero curioso di montare per avere ancora più feeling con l'anteriore, o le Rs3 o le M7rr. È questo il mio dubbio amletico....
Leggo che anche tu parli di anteriore...che quindi sembra dare meno sicurezza rispetto al post per quanto riguarda le R01...è stato così anche per te? :confused:
Io anche ho avuto la sensazione di un momento della piega in cui il feeling, la solidità dell'appoggio sembra diminuire...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9116016&postcount=133
"C'è solo un breve momento nella discesa in piega in cui avverto un leggero calo di feeling, come una diminuzione di continuità dell'appoggio, per poi ritrovarlo solido appena oltrepassato quel punto. 👍"
Con le RS3 l'appoggio sembra più costante su tutto l'arco della piega, fino al limite, e dà molta fiducia .
Questo succedeva alle pressioni raccomandate di 2.5-2.9; più avanti nella prova delle R01 ho provato a ridurre la pressione di 2 decimi scarsi e le sensazioni provenienti dall'anteriore sono migliorate, con un appoggio più costante.
andreap62
28-03-2017, 20:50
Confermo...che prezzo reale hanno le rs3?
si possono trovare intorno i 300,
io 10 mesi fa pagate 320 gia' montate/bilanciate/pronti, via:D
Mi sono state proposte. Non trovo nulla neppure sul sito italiano. chi le conosce?
le ho montate l'anno scorso, mediamente dopo 3000km avevo gomme a tela (raceattack, sportattack, rennsport...), con queste ne ho già fatti 4000 e ne hanno ancora.... e il prossimo treno ancora quelle!
Ottime performance anche a velocità elevate, l'unico aspetto non prorpio eccezzionale è che con l'aumentare della percorrenza impiegano maggior tempo a scaldarsi..... ma poi....
Sono per il mercato giapponese, inizialmente con misure inferiori, poi hanno prodotto anche il 180...
Poi i 210€ montate non hanno eguali :-)
rozs
Dopo circa 3k km di situazione mista ovvero roadtec 01 all'anteriore e Z8 al posteriore oggi ho montato il roadtec 01 hwm anche dietro. Ci ho fatto meno di 300 km ma su strade guidate: Colle di Nava, Caprauna, Albenga-Garessio. Sensazioni? Buona gomma certamente ma se devo dirla tutta le Z8 mi piacciono ancora di più. Di questa roadtec 01 mi infastidisce un po' quella sensazione già descritta da altri di una avvertibile discontinuità nella discesa in piega. La moto scende progressiva e piacevole poi si sente come una piccola caduta e dopo nuovamente un bel appoggio solido e rassicurante. Sarà questione di abitudine, proverò anche a giocare con le pressioni ma se oggi dovessi scegliere tornerei di Z8.
Mauro se scendi con la pressione a 2.3-2.7 diventano più omogenee
Ok grazie proverò. Con le Z8 stavo 2.6 e 3.0. sai mica se le 01 hanno la carcassa più morbida delle Z8? Mi sembra di si, mi ricordano un po' le PR4, gomme che non mi erano piaciute affatto.
Perché tenere pressioni diverse da quelle consigliate dalle case ? Sensibilità da collaudatore, laboratorio prove privato?
25000 km/anno? Gomme nuove ogni 3-4 mesi?
Qualche prova l'ho fatta... 😉
No Mauro, non so cosa cambia dalle Z8 in termini di rigidità della carcassa, mi spiace...
Sicuramente cambia il profilo della sezione della gomma.
In ogni caso non credo che le Z8 fossero particolarmente rigide, come un po tutte le Metzeler stradali...
Tapatalk
japoswim
30-04-2017, 21:22
non capisco cosa stia succedendo alle mie z8: 3 gg tra langhe e appennino ligure e altri 3 gg di colline toscane e cisa vecchia (quasi 2.000 km compresi i trasferimenti) ed ora la mescola della posteriore in prossimità di tutte e due le spalle sembra quasi "slabbrata " sul bordo degli intagli.in sostanza passando la mano sul bordo dell'intaglio in senso di percorrenza si perpepisce una sorta di ondulamento e ispessimento di mescola di circa 3mm almeno ,ma ben diverso dal classico ricciolo o corrugamento da smanettata. pressione 2.4 ant e 2.8 post ed esa 2 caschi normal. guido quando possibile molto tondo ma allegro. gomma post con 7.000 km fatti quasi tutti in coppia con pochi bagagli e a spanne ancora 1.000-1.500 km di autonomia.
boh :(
8-9000 sei nella norma......rispetta i limiti e quando esci dalle curve accelera poco poco e ci fai anche 15-16 m.km. .....a mé durano 6-7 m. E son come te bello rotondo e allegro. Mai fatto più di 8m. Km. Con la post.‼
japoswim
02-05-2017, 21:55
Condivido tutto, non mi aspetto che durino chissà quanto, mi incuriosiva molto capire il perchè di questo fenomeno strano della mescola, di gomme strappazzate e arricciate ne ho avute a pacchi :lol:
La prossima settimana montero' le pr4. C'è una promozione Michelin e Bridgestone che offrono uno sconto della casa di 30€. Montate verranno 270
japoswim
04-05-2017, 21:28
Bridgestone propone qualcosa di decente per la nostra moto? In passato le ho avute su alcune moto con alti e bassi: ottime le bt16 pro ottime le 01, pessime le bt20....
Bridgestone fà le BT 023 e le T30 - T30 evo io le ho provate tutte .....solo dietro però , dai 7 ai 8000 km. tenuta buona sull "anteriore non sò !! Mai montate .
Uscito dal gommista sembrava un'altra moto. Le gomme nuove fanno miracoli
ettore61
09-05-2017, 23:26
come ho gia avuto modo di dire, le PR4 sono le migliori gomme per la RT.
spesso le ho sotto pressione, mi dimentico di gonfiarle, ci faccio fuoristrada, sul bagnato non hanno uguali, arrivo facilmente a 10.000 km, non le tratto bene anzi e loro non mi hanno mai fatto nessuno scherzo, per me le altre possono anche bruciarle tutte.
Sono prossimo al solito cambio pneumatici annuale.
La moto è una rt 1200 che uso solo per viaggi e a pieno carico (moglie e bagagli), attualmente ho su delle metzeler roadtec 08, precedentemente delle continental e prima ancora delle pr4 gt .
Vi chiedo un consiglio in quanto anche nelle ultime z8 ho rilevato di come, con il crescere dei km (5.000 km), si crea un netto gradino tra la parte centrale del pneumatico e le spalle, dovuto sicuramente alla costruzione del pneumatico, ma ciò rende poco piacevole la guida in curva pur restando ancora un buon 50% di battistrada.
Per ovviare che si fa?
Debbo gonfiarle di più o di meno (di solito 2.5 -2.9), cambiare marca, modello, eliminare il passeggero :cool: ?
Pensavo di prendere le z1 visti i pareri favorevoli che ho letto qui ma non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione dopo pochi km (per i miei viaggi devono rimanere "decenti" per almeno 8.000 km).
Grazie anticipate a chi mi darà un suo parere.
Franco
Difficile darti una risposta univoca...a che distanza dal bordo della gomma è il gradino e su quale pneumatico?
Se è tra 1 e 2 cm all'anteriore vuol dire che -come me- fai poca strada dritta in proporzione alle curve; in tal caso nella mia esperienza un po' di pressione in meno può aiutare ad uniformare il consumo e prevenire o mitigare il problema.
Se viceversa ti si spiattella il posteriore al centro per un uso prolungato su dritto e magari carico puoi forse provare a gonfiarlo ancora un pochino ma...la soluzione migliore è fare più curve! 😉
...o cambiare modello di pneumatico...
Il Roadtec01 è un consistente passo avanti rispetto allo Z8
Se vuoi goderti in curva quelle che hai per ancora un po' di km, aumentando la frenatura idraulica ( ESA su Hard) e sgonfiandole un po' dovresti sentire meno l'effetto del gradino...
Grazie Gonfia, il problema maggiore è sul posteriore, d'altronde fino alla Norvegia era tutto dritto e così il ritorno :-(.
Proverò a seguire il tuo consiglio su esa e a sgonfiarle un po' fino a prima della partenza per le vacanze, poi vado di 01.
Grazie mille.
Franco
Ciao Gonfia,
Hai scritto:
Se vuoi goderti in curva quelle che hai per ancora un po' di km, aumentando la frenatura idraulica ( ESA su Hard) e sgonfiandole un po' dovresti sentire meno l'effetto del gradino...
.. Sono un po' perplesso.
Personalmente quando sono a fine vita dei pneumatici tendo ad aumentare la pressione del pneumatico e non ad abbassarla... e' vero che se diminuisci la pressione hai più impronta a terra ma hai anche un usura maggiore. Inoltre la maggior sezione di appoggio va proprio in battuta sullo "scalino" del cavolo.. Sono un po' scettico... Dovrei provare.
A pneumatico usurato l'RT non curva e, proprio l'effetto scalino, non ti permette di correggere la traiettoria... Scusa ma, irrigidendo l'assetto e dimuendo la pressione del pneumatico questo fattore non dello viene amplificato?
Ciao Martu, capisco la tua perplessità, sono un normale motociclista (come credo anche tu lo sia ), non un tester nè un pilota, e pertanto riferisco soltanto quella che è la mia esperienza personale...
Un po' di prove però le ho fatte, uso dai 3 ai 4 treni di gomme all'anno e quindi ho una "casistica " abbastanza numerosa.
Comincio col dire che a me il problema di Franco (diws ) non capita mai perché percorro poche autostrade... per cui a volte ho il problema opposto, ossia quello dello spiattellamento dei fianchi dell'anteriore, che quando è in stato avanzato è irrimediabile, almeno per come voglio che si guidi la moto!
Quando invece si forma il gradino (di solito a circa 1 cm dal bordo), e la moto diventa dura da mandare in piega oltre un certo grado, ho notato (verificandolo empiricamente) che una diminuzione della pressione riduce il problema, ritengo perché la carcassa diventa meno rigida e "spalmandosi" di più sull'asfalto fa sentire meno il cambiamento del profilo.
Viceversa aumentando la pressione la carcassa si irrigidirebbe, facendo risaltare ancora di più il difetto.
Quanto all'usura è probabile che -come dici tu- il mio escamotage la acceleri, ma lo scopo (mio ) è fare ancora un po' di km con una moto che si guida ancora decentemente, non farne ancora di più con una moto di legno! 😉
Il discorso ESA è un po' diverso, e credo sia più legato allo stile di guida di ognuno: normalmente io guido spostandomi col corpo e con l'ESA in Soft o Normal, ma personalmente trovo che quando l'anteriore diventa impreciso per una modifica del profilo, più le sospensioni si muovono e più ho difficoltà ad ottenere la traiettoria voluta, cosa che invece mi riesce meglio con un setting più rigido...
Ribadisco (anche se non ce n'è bisogno! 😂) ... non sono un pilota!
Spero comunque di averti risposto 😊
Francoooo... e falle un po' di curve ogni tanto!! 😂😂😂
Tapatalk
Ciao Gonfia,
grazie della risposta.
Anch'io come te faccio il 90 % di montagna e poca o niente autostrada.
In media percorro 5/6000 km con un treno di gomme. Anch'io le ho provate un po' tutte ma, gli ultimi 800/1000 km ( dipende dal tipo di gomma ), la moto diventa veramente dura e imprecisa da buttare giù in piega.
Le WILBERS WESA danno una bella mano ( soprattutto in guidabilità ) e non ho mai sentito il bisogno di una giuda di corpo.... sui passi di montagna ( con ESA in posizione confort) ti togli delle belle soddisfazioni rispetto a moto più leggere e prestazionali di una RT ma, nonostante tutto gli ultimi 1000 km "di gomma" sono sempre una rompitura di scatole.
Ora sono al secondo treno di RS3 e, al momento, sono quelle che mi hanno dato meno problemi fino a fine vita. La carcassa rigida delle RS3 danno una bella mano: da nuovi sono spettacolari.. con il passare del km perdono un po' in precisione ma nulla di preoccupante e mantengono fino alla fine un profilo "abbastanza" costante.... per quanto possa rimanere costante uno che fa solo montagna a ritmi allegrotti.
Spesso ti seguo anche sulla stanza della RT-LC e aspetto il resoconto delle 01 HWM sull'anteriore.
Sinceramente, tra le tante prove che ho fatto, la tua soluzione non l'ho provata ma... le gomme finiscono in fretta e farò una prova con la tua soluzione e vediamo come si comporta l'RT.
Grazie e a presto
In media percorro 5/6000 km con un treno di gomme. Anch'io le ho provate un po' tutte ma, gli ultimi 800/1000 km ( dipende dal tipo di gomma ), la moto diventa veramente dura e imprecisa da buttare giù in piega.
Idem, nel 90% dei casi sto tra i 5 e i 6 Mila con l'RT, alcune volte mi è capitato di dover cambiare anche prima (sempre per l'anteriore piallato sui fianchi) ed in un paio di casi (Roadsmart1 e Roadtec01) sono riuscito ad avvicinarmi ai 7000. Anche la stessa gomma ha avuto risultati sensibilmente diversi ( 20% di km in più o in meno), le variabili sono talmente tante...
Solo raramente mi è capitato di arrivare al cambio con le gomme finite e la guida ancora piacevole, e sono i casi in cui sono riuscito a fare più km...ma di solito è come hai scritto tu, gli ultimi 500-1000 km bisogna lavorare molto di manubrio.
Settembre scorso ho fatto un corso con Sacchini, e sto cercando di modificare la mia guida... di fatto mi sposto ancora di più col corpo (prima molto poco in realtà ) e riesco ad essere molto più leggero sul manubrio, e...piego un po' di meno! devo ancora capire se questo avrà ripercussioni positive o negative sul consumo gomme, lo vedremo.
Tapatalk
Francoooo... e falle un po' di curve ogni tanto!!
Tapatalk
Per quelle c'è il gs :).
A parte gli scherzi ricordo che il viaggio precedente (Bretagna e Normandia) pur avendo fatto più km (quasi 10.000) con le Michelin pr 4, non erano così mal ridotte e di curve ne avevo fatte sicuramente di meno.
Da ignorante chiedo: non esistono gomme dove il passaggio tra la parte "dura" e quella "morbida" sia graduale in modo da evitare lo scalino e vi sia un consumo più omogeneo?
Ciao e grazie per le dritte.
Franco
Settembre scorso ho fatto un corso con Sacchini, e sto cercando di modificare la mia guida... di fatto mi sposto ancora di più col corpo (prima molto poco in realtà ) e riesco ad essere molto più leggero sul manubrio, e...piego un po' di meno!
Io con l'andar del tempo ho modificato la mia giuda...freno a moto quasi dritta, ritardo l'ingresso in curva e lascio correre molto la moto all'interno della curva senza attaccarmi al manubrio... Le gomme hanno apprezzato.
Karlo1200S
19-05-2017, 18:02
Ero curioso di provare le RS3, ma in vista del Langhe, alla fine oggi pomeriggio ho rimontato le Roadtec 01 sull'rt, questa volta anche l'anteriore con specifica Hwm.
Mai fatto tanti km in vita mia con una gomma in totale sicurezza in tutte le stagioni (in effetti mi son durate esattamente un anno con 18.700 km).
Pesi 60 kg ? Mai arrivato neanche a 10.000 con nessuna moto
Karlo1200S
19-05-2017, 20:58
94kg ... abbondanti... :lol: neanch'io avevo mai fatto tanti km, massimo 15.000km ma ero sulle tele lo scorso anno con le z8; con queste invece volendo avrei superato tranquillamente i 20.000km in sicurezza... chiaro che appena cambiate le gomme la moto ha perso 30kg...
Un effetto positivo potrebbe averlo avuto il cambio degli ammortizzatori originali alla frutta, con i WESA :eek: , 8.000km fa...
Anche con il precedente 1200st con olhins max 9.500
Io giro sempre con il passeggero. In ogni caso quando inizio a sentire che la moto inizia scivolare le cambio. Magari potrei farne altri 2.000 ma non mi sembra il caso per una manciata di euro.
Max 1968
24-05-2017, 10:44
Salve a tutti, volevo rendervi partecipi delle mie esperienze con gli ultimi treni di gomme montati, senza andare troppo indietro nel tempo. Con la mia RT1200 viaggio sempre in coppia, spesso a pieno carico, circa 75% di strade alpine e appenniniche ed il restante autostrade e statali. Mediamente, con le gomme, percorro intorno ai 9/10 mila km, divertendomi, ma senza mai esagerare, avendo mia moglie sempre al seguito.
Dunlop Road Smart II, feeling eccezionale, ottima tenuta sia bagnato che asciutto, pieghe meravigliose e comportamento sempre prevedibile. Peccato l'aumentare della rumorosità dopo i 5000 km, ma niente di troppo fastidioso.
Bridgestone T30, senza specifica per moto pesanti, posso fare un copia e incolla di quanto sopra, senza la rumorosità però. Mi sono trovato veramente molto bene, anche
se, ecco l'unico neo, la posteriore era da buttare dopo poco più di 5000 km. Probabilmente, la mancanza delle specifiche per moto pesanti, ha giocato un ruolo fondamentale sulla percorrenza.
Dunlop Road Smart III, che uso al momento, dopo circa 3000 km di percorrenza, non riesco ad essere soddisfatto. Mostrano una fastidiosa tendenza a chiudere all'interno appena si entra in curva, il posteriore si scalina molto facilmente ed è molto rumoroso.
Non hanno mai mostrato segni di cedimento o incertezze nella guida, ma la moto non la sento bene come con le altre gomme e mi dispiace molto, perchè ho sempre apprezzato la carcassa più dura di Dunlop. Vorrei saper se qualcun altro ha esperienze simili con queste gomme.
Sarei curioso di rimontare le T30, ora Evo, con le specifiche Gt. :scratch:
Ciao Max,
ora sono al secondo treno Dunlop Road Smart III ma non ho riscontrato i problemi da te descritti.
I Dunlop Road Smart III sono molto neutri (soprattutto da nuovi ). Il posteriore l'ho portato a 7000 km ma non mi si è scalinato affatto.
Prova a controllare pressione gomme ( personalmente uso 2.4 ant e 2.8 post ), settaggi ESA ( se è presente ) o verificare il buon funzionamento degli ammortizzatori. Ho notato che in firma hai una moto del 2007 e, se hai un chilometraggio superiore ai 40.000 km e non hai mai fatto una revisionare gli ammortizzatori potrebbero darti i problemi da te descritti.
Prima dei Dunlop ho montato 3 treni di Bridgestone T30 GT: carcassa rigida ma come inserimento in curva e tenuta di strada sono molto inferiori ai Dunlop.
Non metto i km percorsi in quanto faccio testo: faccio solo ed esclusivamente passi di montagna.
Max 1968
24-05-2017, 14:57
Ciao Martu,
grazie mille per le tue impressioni.
Ho 65.000 km, alcuni anni non sono riuscito a girare come avrei voluto, per motivi di lavoro.
L'Esa è presente e, di norma utilizzo il settaggio normal, che mi dà un buon compromesso tra stabilità e comfort, viaggiando in due. Avevo messo in previsione la revisione degli ammortizzatori in ottobre di quest'anno, ma non avevo dato troppo peso agli stessi, perchè il cambio di comportamento delle gomme è stato repentino.
Fino a usura dei T30 nessun problema, montati gli RSIII sono iniziati i guai.
La pressione di esercizio è sempre 2.5 ant. e 2.9 post., usata su tutte le gomme montate fin'ora. Sono curioso di fare alcune prove abbassandola un pò. In effetti, se si esclude una gomma nata male, i primi imputati di solito sono gli ammortizzatori, quando lo stile di guida ed i carichi sono sempre gli stessi.
Cao Max,
nel post prececedente hai scritto:<< viaggio sempre in coppia, spesso a pieno carico, circa 75% di strade alpine e appenniniche >> ... Presumo con ESA impostato su normal con passegerero più bagagli. La moto ( di conseguenza anche l'ammortizzatore ) in queste condizioni ha il carico corretto. Se giri con ESA impostato su normal con solo un casco la moto è sbilanciata sul posteriore e a tutti gli effetti che hai descritto.
Gli ammorizzatori "in media" hanno un decadimento progressimo ma, al sottoscritto ha ceduto l'ammortizzatore posteriore di schianto e, in 400 km ha perso tutto l'olio al suo interno. Magari controlla lo stelo, il piedino dell'ammortizzatore e la molla che non siano unti..
Max 1968
25-05-2017, 11:34
Non l'avevo specificato, ma l'Esa è sempre sui due caschi, cioè pieno carico. Fortunatamente, al momento non ho nessuna trafilatura d'olio, ci guardo spesso e penso di essere abbastanza scrupoloso con la manutenzione. Nulla toglie comunque che si stiano scaricando, anche se con le classiche prove di carico e rilascio, gli ammortizzatori tornano in posizione frenati e non di botta. Ma è tutto molto empirico e relativo... 😝
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Piccolo mio contributo alla discussione....
...ho montato le Roadsmart3!:D
Premetto che prima montavo Metz Z8 davanti e Pirelli Angel dietro, scelta (non so se consapevole o dovuta a foratura precoce) del precedente proprietario della moto. Ah, la Angel posteriore credo fosse un Dot 2010 con 1000 km in 6 anni.:(
In generale l'accoppiata improbabile ha funzionato decentemente, solo il posteriore, probabilmente per l'età, in un paio di occasioni di piega particolarmente "piegata" ha mollato un po' la presa.
Delle Dunlop al momento posso solo tesserne le lodi. Sono agili ma non nervose, tanto grip e stabilità in piega. L'anteriore non sottosterza più nei tornanti o curve strette, cosa che succedeva con le Metz Z8 che avevo prima, che allargavano parecchio appena si riprendeva il gas in mano. Queste no, precisissime.
Nella primissima parte della piega danno un po' la sensazione di poca consistenza, ma è perchè la moto scende veloce soprattutto all'inizio, cosa che io apprezzo da sempre sulle gomme Dunlop sportive.
Ultima cosa, nelle scalate 3a-2a in frenata modalità guida sportiva, senza "doppietta", la posteriore va al limite del bloccaggio con annesse virgole nere sull'asfalto e gran fischio di gomma stile supermotard...:lol: cosa decisamente divertente da una parte, ma forse indica una mescola un po' più duretta nella parte centrale per dare maggior chilometraggio...
Causa lavoro son riuscito a fare pochi giri...quindi il cambio gomme che avrei dovuto fare mese scorso l'ho posticipato...ma ormai ci siamo...
Qualcuno che ha montato le roadtec 01 in specifica hwm mi da un feedback?
Quando stavo per ordinarle a maggio ero quasi deciso...poi ho letto molte Lodi anche sulle dunlop rs3...ed ora un trio di amici hanno montato le Mitas e mi stannfacendo una testa così.....ma sono sportive...però costano come due aperitivi :lol::lol:
Aspetto qualche impressione....
Mark60 io sto provando le R01 HWM anche all'anteriore, dopo il primo treno con anteriore normale...ho voluto fare questo esperimento per vedere se riuscivo a cavare qualche km in più dall'anteriore, che a 6750 km era andato sui fianchi, mentre il posteriore era ancora in buono stato.
Per il momento sono a circa metà dei km fatti col primo treno, ma l'impressione è che il degrado dell'anteriore sia maggiore del precedente a pari chilometraggio, almeno a giudicare dalla minor neutralità del manubrio e oltre che dall'aspetto della gomma.
C'è un però : come ho detto qualche tempo fa, dopo il corso che ho fatto a settembre sto cercando di modificare la mia guida seguendo ciò che mi è stato insegnato, il risultato è che "mediamente " piego un po' meno a parità di velocità in una data curva: in pratica ogni curva la faccio con la moto un po' meno sdraiata rispetto a prima , e questo ha sicuramente spostato il maggior uso della gomma verso il centro, facendomi sfruttare meno la spalla e concentrando il consumo su una fascia più ristretta del fianco.
Speravo che la versione HWM, avendo una mescola più sostenuta, mi permettesse di fare più km ma temo che non sarà così ...
Questo per quanto riguarda il consumo...
Per quanto riguarda la guida le R01 sono ottime gomme, addirittura eccezionali sul bagnato.
Sull'asciutto danno tanta maneggevolezza e "leggerezza" alla guida, anche se il feeling alle massime inclinazioni (quando piegavo... 😂) per me è stato leggermente inferiore alle RS3, che offrono un appoggio granitico ed infondono ancora più fiducia!
Mai grattate tante pedane come con le RS3!
Forse le R01 vanno capite un po' di più , e comunque il grip è tanto...le RS3 sono più intuitive, anche se leggermente meno agili.
Le Mitas non le ho mai montate, ma ho letto da qualche parte che sono una specie di clone delle SportSmart1: se così fosse veramente ...non avrei esitazioni!
Spero di esserti stato utile...
Ciao!
Edit: i miei percorsi abituali hanno una bassissima percentuale di strade dritte ed autostrade, motivo che spiega il mio consumo precoce dei fianchi...
MASSIMILIANO SANTONI
26-06-2017, 23:54
Ciao a tutti.
Io, R1100RT.
Circa 15.000 km/anno, all season.
Pilota 'testato' a -10°C.
Metzeler Z6 o Z8, non fa differenza, ma con guida 'invertita' stile Polizia...
Nessuna scalettatura nè spiattellamento centrale.
Usura pressoché simmetrica.
Massimiliano
Mark60 io sto provando le R01 HWM anche all'anteriore, dopo il primo treno con anteriore normale...
Ciao Gonfia...si ricordavo bene...avevamo già scambiato due parole riguardo le suddette gomme e io avevo ipotizzato di provarle entrambe in hwm...poi il lavoro non mi ha permesso di fare molti km quindi il cambio è slittato di due mesi :mad: Nel frattempo avevo letto che avevi fatto anche tu la scelta di provarle così...e ricordando bene che i tuoi km sono quasi tutte curve (beato te...a me ci vogliono 100 km per andare a trovare strade interessanti che non sia sempre una sola!) le tue impressioni ritengo siano molto interessanti! Però leggo che tutto sommato non hai riscontrato vantaggi....non hai scritto se in termini di feeling/tenuta hai percepito differenze tra hwm e normal....ma per il resto dai tuoi commenti non mi pare ci siano grandi motivi per preferirle...
Riguardo le RS3 ho letto molti commenti positivi....sembra che il loro maggior pregio sia la sicurezza che danno in piega....e per contro siano un po' meno svelte nella maneggevolezza....e forse hanno una durata leggermente inferiore....
Delle 01 mi interessa non poco ciò che tu e altri hanno riscontrato...ovvero una tenuta eccellente sul bagnato e su fondi non perfetamente puliti...in quanto io uso la moto anche in stagioni umide/fredde in quanto ho più tempo libero (e l'autunno è fantastico per girare)
Riguardo le Mitas...vero da vedere assomigliano molto alle sport smart....chi le ha provate dice che si piega alla grande...e i miei amici le han prese a 150€ la coppia....non ho capito se montate o da montare...comunque un prezzaccio!
Sono perplesso perché magari sono tipo gomma pane come aderenza ma sotto il peso di una RT si buttano dopo 3000 km....e poi c'è solo quel modello e senza versione per moto pesanti ovviamente...
Le cose troppo economiche mi lasciano sempre un po' perplesso....anche se a volte sbaglio....
Comunque grazie delle tue impressioni aggiornate....sentirò i prezzi per 01 e road Smart 3 e poi deciderò....
Paolo Grandi
27-06-2017, 15:41
Le Mitas non gradiscono il bagnato...
Ciao Mark, considera che tra i due treni di R01 ho fatto un po' di km con le RS3 e soprattutto ho cambiato un po' la guida (facendo anche del casino a volte, per ora ...), quindi i miei ricordi e le mie sensazioni potrebbero essere leggermente alterate, ma no, non mi sembra ci siano particolari differenze di feeling e grip tra l'anteriore normale e l'HWM
Sicuramente se ci fosse stata una differenza evidente o una sensazione particolare che ti avesse colpito lo ricorderesti bene....viste le tue impressioni scritte sempre con molti dettagli....quindi significa che sono solo lievi sfumature che non hanno lasciato il segno ;)
Grazie!
@Paolo Grandi
Grazie del tuo commento....le conosci per esperienza diretta o per esperienze di altri? In base a ciò che sai...le metteresti su una RT?
Paolo Grandi
29-06-2017, 09:00
Esperienze di altri oltre a quanto letto in giro.
Imho, non le monterei su RT.
Concordo.....infatti non mi hanno convinto anche se han tentato in ogni modo di dirmi che son meglio 3000 km da leoni che 10000 da pecora :lol::lol::lol:
Paolo Grandi
30-06-2017, 08:17
Con l'ultimo D211 GP Racer montato ant. ho fatto 13.000 km. ca. Quasi tutti da leone...senza ruggire...ma da leone :lol::lol::lol:
alebsoio
30-06-2017, 10:00
Ho cambiato la settimana scorsa la mia posteriore, PR4, dove ho scoperto dal gommista che avevo fatto ben 16 k km ed ero ancora sopra il minimo.
Diversamente da Paolo i miei 15 k km sono stati fatti con guida "regolare" :)
Paolo ma le D211 sul bagnato se la cavano?
Le SportSmart non erano affatto male...
A proposito...hai già provato le SportSmart2 Max? Dovrebbero essere un'evoluzione dei 2 ma con un anteriore più simile agli SS1...
Paolo Grandi
30-06-2017, 17:39
Se la cava bene. Anche in inverno. Ma vado anche piano e piego poco. Come con qualsiasi altra gomma, del resto.
Le SS2 Max non le conosco. Sono fermo al SS1. Ma sicuramente saranno eccellenti. Da quanto leggo in giro.
Piuttosto spero che il nuovo D212 Gp Racer mantenga i pregi del vecchio. Ma ho dei dubbi :confused:
Quest'anno la moto l'abbiamo usata proprio poco, causa impegni "nonneschi"....
Comunque, essendo riuscito a "salvare" dalla deliziosa nipotina il grande viaggio estivo ( torniamo in Romania, budget stretto e ci restano parecchie cose da vedere) , mi toccherà cambiare le Dunlop RS3 che ormai hanno fatto quasi 10k chilometri.
Essendo rimasto contento ma non iper entusiasta delle RS3, ho ordinato le nuove Conti Road Attack 3 GT , che monterò nei prossimi giorni, dopo un ultimo minigiro alpino con le Dunlop.
Volevo chiedere agli esimi forumisti se qualcuno ha già avuto modo di testarle, ovviamente su RT.
Thanks:D
Ho bucato per l'ennesima volta con le 01! :-(
Non é colpa della gomma ovviamente.
Comunque ho lasciato la moto dal gommista e gli ho detto si montare le roadsmartIII.
volevo chiedervi se hanno specifica per moto pesanti e a quanto si trovano.
Il gommista sotto casa, di solito non mi servo da lui, me le ha messe a 305€ montate.
Spero di trovarmi bene, con le met01 non mi sono trovato affatto, ma si sa le gomme son soggettive.
Inviato dal mio Atari 2600
Ciao Max, le RS3 per l'RT vanno bene senza specifica, hanno già una carcassa molto robusta.
Infatti -contrariamente a quanto fanno le altre case- esiste la specifica SP per alcune misure posteriori, dedicate a moto leggere... In pratica le normali sono già "GT", quindi vai tranquillo! 😉
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie mille... spero di trovarmi bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono abbastanza diverse dalle R01, e più simili come feeling alle M7RR, anche se queste sono più rapide... l'avantreno dà sensazioni diverse, maggior appoggio e omogeneità.
Probabilmente ti piaceranno! 😉
Tapatalk
Lo spero... perché veramente la R01 non è proprio la gomma che fa per me...
mai nessun comportamento strano, però Feeling proprio zero. Ed ho pure fatto revisionare gli ammo perché pensavo di non esser obiettivo. Ovviamente il comportamento è migliorato però non è scoccata la scintilla. Sul dritto, carico in scia o con vento laterale veramente mai trovato una gomma peggio... mi è quasi venuto il dubbio fossero difettose.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi, con l'arrivo dell'autunno, sostituito gomme
https://imgur.com/a/GSTtS
Ussignur 😂😂 no no mai più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dammi il tempo di provarle, poi darò il mio giudizio :)
Ma certo, tranquillo la mia era sono una battuta fine a se stessa... qui il 95% delle persone che le hanno provare si sono trovati bene... io assolutamente no, probabilmente quello strano sono io :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piemmefly
03-10-2017, 18:16
Io sono in procinto di cambiare le mie RS3 con 11.000 km... con un altro treno di RS3.
@Maxrcs, solo per curiosità, come ti sei trovato nel cambio Metz -> Dunlop ?
Come mangiare una brioches stantia secca a una di pasta sfoglia fragrante appena sfornata ripiena di crema chantilly con zucchero a velo aromatizzato al rum... caffè fumante nero e spremuta di melograno... ho reso l'idea? :-)
Ovviamente a favore delle dunlop
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
certo Maxrcs, ho voluto condividere la mia esperienza, prima avevo le PR4 GT, ho voluto provare queste, andando verso la stagione invernale mi sembrano interessanti.
Io sarei curioso di provare queste d'inverno https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171003/e7619b06ecec4b474e857b0138022a82.jpg
Ho guardato ci sono anche le misure per l'rt
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente ti piaceranno! 😉
Come mangiare....
Ci ho azzeccato...mi fa piacere per te! 👍
A questo punto credo potrebbero piacerti molto anche le Conti RA3, le ho montate da poco e come sensazioni di guida e feeling le trovo molto simili alle RS3, forse addirittura superiori! 😉
Tapatalk
Me le segno... al prox cambio gomme le provo... grazie
Inviato dal mio Atari 2600
Ho fatto 6500 km con l’Rt, prima di cambiarla, con le Conti RA3 Gt.
Gran gomme !! Direi le migliori fra quelle provate finora !!
Adesso, sulla K1600 Gtl, ho trovato delle Metzeler mt01, seminuove.
Non mi piacciono, dopo i primi duemila km senza problemi, hanno iniziato a darmi sensazioni di insicurezza e di scarso feeling ( piccole slittate in curva, senza conseguenze, ma...).
Slittate non dovute a accelerate o eccessi di piega, ma semplicemente a occasionali perdite di aderenza del pneumatico.
Colpa delle gomme o dei nostri splendidi fondi stradali? Mah...
Il battistrada sembra ancora ben dotato.
Comunque, questo we vado ancora a farmi un migliaio di km di curve fra cuneese e Provenza, poi pensò che le cambierò con le Conti.
:D
cbf600first
12-10-2017, 23:08
Qualcuno ha avuto modo di provare le Metz Z8 e le Dunlop RS3, per sapere che differenza ha provato ??
Io attualmente su RT 2010 sto usando le RS3, ci ho fatto quasi 10.000 km in tutte le condizioni e mi sono trovato molto bene.In passato avevo usato anche le Z8 ma su un altra moto che poi ho venduto con le gomme al 50%.
Grazie
piemmefly
13-10-2017, 19:29
io sono passato dalle Z8 alle RS3. A breve monterò il terzo treno di questa ultima. Io preferisco Dunlop.
ettore61
13-10-2017, 20:30
ne ho fatti 130.000 solo Michelin, l'unica volta che mi hanno montato a tradimento le Dunlop, mi son cagato in mano, 7000 km non finite, ma tolte e buttate.
OctopusVR
23-11-2017, 10:08
Scusate ma ho bisogno di un consiglio al volo: sabato 25/11 vado a ritirare una R1200RT del 2011 acquistata da un venditore a 300 km di autostrada da casa mia. La moto ha 8500 km ed ha pneumatici originali Bridgestone BT021 che in 6 anni di scarsa attività si presentano così:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/4a1e0f94b1d5e0ee05c54ceeb1f6bd50.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/450e55a6477a4c32aeed72f05a8412ba.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/feb618fa316dd64eb26f24bc458c0abe.jpg
Non sembrano malaccio ma soprattutto dalla prima foto si nota una certa vetrificazione del posteriore, da verificare più in profondità com'è la situazione.
Per venire al dunque dovendo tornare a casa con meteo piuttosto al freddo e possibile pioggia (peraltro su tratti autostradali in A14 in cui vige l'obbligo di dotazioni invernali) vicino al luogo dov'è ubicata la moto da ritirare ci sarebbe un gommista che mi proporrebbe le uniche disponibili cioè le Bridgestone Battlax T30 EVO con misure Anteriori: 120/ 70 17 58W - Posteriori: 180/ 55 17 73W ad € 280 montate.
Secondo voi anche considerando il prezzo (penso che il gommista mi abbia preso per la gola) mi conviene fare il cambio prima di partire o tornare a casa con la moto così com'è pian pianino partendo in metà mattina per sfruttare le ore centrali meno fredde e fare il cambio con tutta calma magari sciegliendo pneumatici migliori o comunque più convenienti?
Paolo Grandi
23-11-2017, 10:24
280 non è male. Le T30 poi sono buone gomme.
Sull'opportunità del cambio devi decidere tu.
OctopusVR
23-11-2017, 10:45
Grazie Paolo! Che si sappia quando in autostrada come in A14 c'è obbligo di dotazioni invernali, le moto hanno qualche obbligo di legge come le auto?
Paolo Grandi
23-11-2017, 12:18
Che io sappia no.
LucioACI
23-11-2017, 12:44
Le moto possono circolare sempre, tranne che con neve e ghiaccio a terra.
La Direttiva del Ministero dei Trasporti del 16 gennaio 2013 in tema di “Circolazione stradale in periodo invernale ed in caso di emergenza neve” ha prescritto che le ordinanze che impongono l'obbligo di pneumatici da neve valgano dal 15 novembre al 15 aprile con tolleranza di un mese per adeguarsi (montare gomme e togliere gomme invenali) quindi il periodo si estende dal 15 ottobre al 15 maggio. Nel lasso di tempo in cui vige l'obbligo (15 novembre 15 aprile) i ciclomotori e i motocicli non possono circolare se sulle strade c'è neve o ghiaccio e durante le nevicate. Se ne dovessero ricorrere le condizioni i comuni possono adottare gli stessi provvedimenti anche all’interno dei centri abitati ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del Codice della Strada.
Deutsch86
20-12-2017, 13:08
ciao a tutti,
sono in procinto di sostituire le gomme alla mia RT 1200 del 2007 e leggendo i vari pareri e recensioni vorrei prendere delle Michelin.
Vedendo su qualche sito ho trovato del PR2 a prezzo interessante. Avendo letto che sono uscite di produzione mi sono informato sulla data di fabbricazione degli pneumatici contattando direttamente il dealer. Mi ha detto che sebbene siano usciti altri 2 modelli ( PR3 e pR4) il DOT non supera i 12/14 mesi.
La domanda è questa: è possibile che michelin ancora produca le PR2 trattandosi di una gomma uscita 10 anni fa? O ha completamente sostituito la produzione con le nuove PR e rischio di prendere una gomma vecchia di 4/5 anni?
piemmefly
20-12-2017, 13:49
IO te le sconsiglierei.
Al di la dell'eventuale effettiva data di produzione, credo (almeno ipotizzo perchè non ho mai montato le PR2) che la differenza tecnologica rispetto alle attuali produzioni sia abissale e senz'ombra di dubbio si ripercuote, oltre che nel mero piacere di guida, anche in maggiori margini di sicurezza.
Ripeto, non conosco le PR2 ma le attuali bi-mescola con specifiche di carcassa per la massa della moto siano avanti anni luce e su questo non c'è convenienza che tenga. ;)
Deutsch86
20-12-2017, 18:56
ciao,
chiaramente questo aspetto lo avevo considerato anche io, era soltanto una questione di risparmio e prendere comunque un prodotto che è stra-collaudato.
Il dubbio che ho io riguarda la " vecchiaia" delle gomme..
Terrò in considerazione quanto hai scritto.
Grazie ;)
Paolo Grandi
20-12-2017, 19:49
Quando le ho usate, dal punto di vista prestazionale, nulla da dire. Ottima tenuta in ogni condizione e resa chilometrica.
Però sono rumorose e vibrano.
paolo hai trovato rumorose anche le PR2?
o ti riferisci alle 3? (dalle 3 sono comparse le lamelline)
le 2 secondo me sono ancora prodotte e qualche motociclista europeo ancora le monta (ho visti qualche tetesco con le 2)
Paolo Grandi
20-12-2017, 21:08
paolo hai trovato rumorose anche le PR2?
Sì le PR2. Montati ai tempi 2 treni. Stesse sensazioni: rumore di risonanza e vibrazioni (in piega).
Le PR3 mai usate.
Ora ho un PR4 ant. (prima volta) che pare non avere problemi.
Deutsch86
21-12-2017, 10:27
ok mi sembra comunque di capire che, benchè tecnologicamente superate, sono ancora delle gomme valide.
Allora a questo punto valuterò, se la differenza è minima vado sulle PR3.
Ultima domanda: mi occorre una gomma con cui fare parecchi km in autostrada.
Meglio una michelin PR2/PR3 o una Metzler Roadtec Z6?
Vorrei una gomma che non si spiattella con 6000 km..
Grazie per i vostri consigli
ennebigi
21-12-2017, 12:42
Devo cambiare le pr3, ant consumata più da un lato, post ancora in buone condizioni, rumorose in curva da sempre. Non so quanti km ho fatto, ma è inguidabile, soprattutto in curva, da un bel po’. MT 01 come sono ? Resa chilometrica ?
ennebigi
21-12-2017, 12:43
Dimenticavo... su 1150 rt. Che prezzo vi hanno fatto per la coppia ?
Paolo Grandi
21-12-2017, 12:54
...Ultima domanda: mi occorre una gomma con cui fare parecchi km in autostrada.
Meglio una michelin PR2/PR3 o una Metzler Roadtec Z6?
Vorrei una gomma che non si spiattella con 6000 km..
Ti direi quella che costa meno. Comunque le Michelin, essendo bi-mescola, (a me) facevano più km.
sulla mia KGT la posteriore della PR2 è durata di più della Z6 (direi almeno 1000km in più)
Deutsch86
21-12-2017, 19:09
Visto che la durata mi sembra simile ( 1000 + 1000 -) con quale ti sei trovato meglio? Z6 o PR2?
sulla K ho trovato più "gustose" le PR2
più agili, migliori per comfort e mantenimento della sensazione di guida per tutta la loro durata
le Z6 sono forse più stabili ma col consumo la guida ne risente di più e cambia
Deutsch86
22-12-2017, 11:54
ok grazie dei tuoi consigli. Vi dirò alla fine se prendo le PR2 o le PR3.
Grazie ancora
Deutsch86
24-01-2018, 19:14
ciao ragazzi,
alla fine ho preso le PR3.. appena montate.. Benchè abbia fatto solo una ventina di km mi hanno dato un'ottima impressione anche se praticamente non le ho utilizzate.
Ciao!
wedgetail
26-01-2018, 23:03
Sto tirando la cinghia, quanto siete riusciti a fare al massimo con un treno di PR4 GT ? grazie
Lospagnolo
07-02-2018, 15:10
metzeler roadtec z6 zr17 170/60 m/c 72w montata su una Rt1150 del 2004 secondo voi va bene o mi consigliate altro al prossimo cambio? Uso la moto sempre...giornate piovose comprese...70% autostrada e 30 % città
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Sto tirando la cinghia, quanto siete riusciti a fare al massimo con un treno di PR4 GT ? grazie
Quelle che ho su ora hanno esattamente 10736 km e sicuramente terranno almeno altri 2000 km.
1965bmwwww
21-02-2018, 13:39
Visto che piove e mi annoio per vivacizzare un po’ la cromosfera😂 chiedevo informazioni sulle ultime uscite di gomme dedicate alla RT 1150 per utilizzo estivo chiedendo a lor signori secondo il loro giudizio quali sono le gomme tra le ultime uscite che hanno il miglior rapporto tenuta durata.
Ora monto Michelin pr3...a voi 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ennebigi
21-02-2018, 18:18
Anch’io monto pr3.....sempre piu’ ingudabile....
1965bmwwww
21-02-2018, 18:24
Ma no dai...mi hanno parlato bene delle
Mitas sportforce
Gli amici kappisti...qui nessuno le
Ha provate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
21-02-2018, 18:24
Mi intrigavano le Dunlop....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fuori dal coro: Pirelli Angel GT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Michelin PR 4 GT con cui ho percorso 22.000km e mi sono trovato benissimo estate e inverno... le ho cambiate due giorni rimontando sempre le PR 4
22000? Benissimo allora altro che altri 2000 km! :D
Con delle gomme in precedenza (il primo treno dopo averla acquistata usata, ora sono al terzo), al posteriore, sono arrivato alla tela circa ai 15-16000 km....le pr3
piemmefly
23-02-2018, 15:16
Fuori dal coro: Pirelli Angel GT
Attendiamo recensione e risultati.
wedgetail
23-02-2018, 19:38
Michelin PR 4 GT con cui ho percorso 22.000km e mi sono trovato benissimo estate e inverno... le ho cambiate due giorni rimontando sempre le PR 4
Molto bene, percorrenza eccellente, tirero' fino all'anno prox
1965bmwwww
24-02-2018, 15:48
E le
Nuovissime metzeler? Le gomme dell’anno 2017?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Zetone1970
30-04-2018, 07:13
A voi succede che quando piegate molto le pr4 gt scivolano....specie il posteriore,come gomma non mi piace molto,se guidi sportivamente vanno in crisi,o sono le mie che non vanno?
Pasquale61
30-04-2018, 19:25
Con le Z8 avevo lo stesso problema, nella guida "allegra" il posteriore tendeva a scivolare, non sempre e molto dipendeva anche dal tipo di asfalto e pressione del pneumatico. Da due stagioni sto utilizzando le Metezeler 01, pneumatico anteriore e posteriore non scivolano più. Se considero che lo stile di guida è sempre lo stesso ed anche le strade che percorro devo ritenere che le 01 sono più performanti.......anche se più rumorose nel rotolamento :)
ennebigi
01-05-2018, 05:36
Appena montate sul 1150 rt le pr4, troppo presto per dare giudizi ho solo fatto un centinaio di km ......vedremo...
Attendiamo recensione e risultati.
Ciao, sono già al secondo treno di PIRELLI Angel GT.
Con le prime ho percorso circa 10.000 km ed avrei forse potuto andare avanti ancora un po’
Mi trovo molto bene con il mio stile di guida, la cosa che mi piace di più è che sono “neutre”, non mi devo adattare io a loro.
In piega non scendono troppo in fretta come leggi di altre gomme e non fai fatica a buttarle giù, mi seguono con naturalezza.
Tengono bene su bagnato e asciutto e anche su asfalto con brecciolino (non esagerato) non mi hanno tradito.
Ovvio che con l’RT, che è molto pesante, rimango stabile dov’è altre moto più leggere possono avere qualche esitazione.
Sono a metà del secondo treno e anche questo conferma le sensazioni.
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
piemmefly
01-05-2018, 21:29
Grazie per la recensione ;)
Ragazzi, ho trovato uno stock con gomme DOT 2016 NUOVE..mi hanno assicurato che sono state sempre tenute in garage al riparo del sole..ovviamente il prezzo è relativamente basso. Secondo voi ha senso acquistarle?
Lorenz 47
03-05-2018, 15:02
Se il prezzo è buono, per una gomma di 2 anni non mi metterei di sicuro il problema.
l'anno scorso ho montato delle Angel dot 14 ant e 15 post, nessun problema!
ROAD 5 qualcuno le ha provate ?
Di solito uso Michelin PILOT POWER 3 mentre ora monto le DUNLOP SportMax2 ma non sono gomme che mi hanno soddisfatto, troppo tonde non sono rapide nel scendere in piega .
gigi
1965bmwwww
05-05-2018, 18:13
ROAD 5 qualcuno le ha provate ?
Di solito uso Michelin PILOT POWER 3 mentre ora monto le DUNLOP SportMax2 ma non sono gomme che mi hanno soddisfatto, troppo tonde non sono rapide nel scendere in piega .
gigi
Pilot road 5?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pilot road 5?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non voglio fare il professore ma da quello che so si chiamano road 5
https://moto.michelin.it/IT/it/pneumatici/products/road-5.html
gigi
ziubellu
04-06-2018, 17:52
Vorrei sostituire le gomme angel gt che ormai sono alla fine(14k) con delle metzeler roadtec 01, per anteriore non ci sono problemi con specifica hwm, il posteriore 170/60 zr 17 invece non lo riesco a trovare hwm.Qualcuno ne sa di più?
mah le Road 5 me le ha proposte il gommaiolo... erano allo stesso prezzo delle pilot road 4 GT... ho preso quest'ultime. Le Road 5 nella spalla del posteriore (l'anteriore non so) sono slick... non mi danno affidamento sul bagnato.
x zetone1970 quando le PR4GT cominciano a scivolare col posteriore è perché sono alla frutta e devo cambiarle. Altrimenti non mi danno alcun problema. Ne avrò cambiati già 5 o 6 treni, anzi mi sembra una delle gomme che tiene di più, e le ho provate tutte ormai..
mah le Road 5 me le ha proposte il gommaiolo... erano allo stesso prezzo delle pilot road 4 GT... ho preso quest'ultime. Le Road 5 nella spalla del posteriore (l'anteriore non so) sono slick... non mi danno affidamento sul bagnato.
Complimenti se pieghi sino alla spalla sul bagnato !! ;)
Dai test sembrano fatte apposto per il bagnato una nuova generazione di gomme per questo chiedevo le impressioni degli utenti
gigi
sì è quello che mi ha detto il gommista... a me tra l'altro non piace guidare quando piove, e se mi becca lungo la strada vado molto cauto.
La mia preoccupazione è arrivare da una strada asciutta e di trovare bagnato o sporco (fogliame bagnato / fanghiglia) mentre sono piegato... mi capita molto spesso specie con questa stagione di m... mah sarò paranoico ma lascio che le testi prima qualcun'altro
allora avanti c'e posto si aspetta la testimonianza di qualcuno che le abbia provate personalmente queste fatidiche ROAD 5
gigi
... A proposito di pneumatici Sport Touring
https://www.motorradonline.de/motorradreifen-und-raeder/tourenreifen-test-120-70-zr-17-und-180-55-zr-17.1014462.html
Interessante direi....
come certe gomme super decantate siano arrivate dietro :-)
Inviato dal mio Atari 2600
sailmore
19-06-2018, 19:27
mah le Road 5 me le ha proposte il gommaiolo... erano allo stesso prezzo delle pilot road 4 GT... ho preso quest'ultime. Le Road 5 nella spalla del posteriore (l'anteriore non so) sono slick... non mi danno affidamento sul bagnato.
ma perché, tu sul bagnato arrivi al tallone della gomma? :rolleyes:
1965bmwwww
28-06-2018, 11:39
Con le Michelin?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... A proposito di pneumatici Sport Touring
https://www.motorradonline.de/motorr...7.1014462.html
Grazie per il link.
Vedere le Pirelli Angel GT al primo posto mi fa piacere, mi sembrano gomme ingiustamente trascurate in questo forum ... ;)
piemmefly
04-09-2018, 11:58
Bon.
Ho deciso di sperimentare altre gomme.
Dopo tre treni di Dunlop RoadSmart III, di cui sono stato estremamente soddisfatto, passo in casa Bridgestone con un treno di Battlax T31.
Molto curioso di testare questa gomma.
piemmefly
08-10-2018, 15:09
Ah ecco... me la canto e me la suono da solo. :lol:
Volevo dare un'opinione personale su queste T31.
Devo ammettere che mi stanno piacendo.
Sono più "morbide" e confortevoli rispetto a Dunlop. Questo fa si che per me, all'anteriore, Dunlop sia un filo sopra per il mio modo di guidare.
Nulla toglie, però, che queste Bridgestone si stiano dimostrando gomme con grande grip (il posteriore ha grossi margini) e con una grande affidabilità sin dalle prime curve.
Anche ora che le temperature iniziano a essere un po' più basse e che l'asfalto, a volte, non è completamente asciutto.
Sono a quota 6000 km (e qualcuno di voi -che mi ha seguito- ha avuto modo di vedere che tipologia di strade ho percorso durante questi chilometri) e non presentano alterazioni di rilievo nell'usura.
Soddisfatto.
Sicuramente, in futuro, ci sarà spazio per un altro treno.
Sul bagnato come vanno, se hai avuto modo di provarle?
Perché ora ho le rs 3 ma sul bagnato rasentano il pericoloso ;-)
Inviato dal mio Atari 2600
piemmefly
08-10-2018, 15:58
@Maxrcs
Bagnato sotto acqua poca roba.
Mi è capitato a Palinuro ma ero in riva al mare.
Temporale; dopo pochi minuti asfalto bagnato. Moto che scivolava (anche lo stivale a terra) ma credo più che altro per via della salsedine.
Poi solo asfalto umido.
Ieri girato sui monti Lessini con zone d'ombra umide.
Grip molto buono, senza alcun condizionamento.
Grazie mille
Inviato dal mio Atari 2600
Lospagnolo
24-10-2018, 22:14
Metzler Roadtec z8 sono a 15k km e vanno ancora bene....
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Lospagnolo
02-11-2018, 20:56
Insomma....che suggerite per affrontare un inverno piovoso? Quelle che usavo sul bagnato erano un pericolo....
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
robertag
02-11-2018, 21:06
..m7rr...
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
Lorenz 47
02-11-2018, 21:07
M7rr per l’inverno?!?!?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lospagnolo
02-11-2018, 21:20
Si ottimi...ma sono adatti ad una rt1150? Sembrano più sportivi...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
robertag
02-11-2018, 21:35
M7rr per l’inverno?!?!?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..perché adesso ci sono gomme invernali e gomme estive?[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
robertag
02-11-2018, 21:36
Si ottimi...ma sono adatti ad una rt1150? Sembrano più sportivi...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk...per la 1150 non saprei. .non avevo capito che erano per questa moto...
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
Lorenz 47
03-11-2018, 00:27
..perché adesso ci sono gomme invernali e gomme estive?[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
Beh, ci sono sicuramente gomme che hanno più i tagli che altre, quindi più indicate per drenaggio acqua e minore tempo per entrare in temperatura. E la m7rr è una gomma tendenzialmente sportiva, paragonabile a una sportsmart2 o a diablo rosso corsa....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero, ma comunque anche sul bagnato le M7RR sono ottime!
Altrimenti Metz R01 o Conti RA3 o Mich R5... tutte ottime, sicuramente più di Z8 ed RS3
Tapatalk
robertag
03-11-2018, 00:51
...il disegno delle gomme è si importante ma non quanto la loro composizione in termini di carcassa e di mescola; le m7rr, oltre ad essere bimescola al posteriore, hanno un alto tenore di silicio tanto da far si che ANCHE sul bagnato abbiano una tenuta incredibile...
Posso tranquillamente sostenere montandole orma dai svariati anni che, con moto turistiche come le nostre, asciutto o bagnato che sia l'andatura cambia veramente di poco tanto danno fiducia...
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
Lospagnolo
04-11-2018, 22:34
...il disegno delle gomme è si importante ma non quanto la loro composizione in termini di carcassa e di mescola; le m7rr, oltre ad essere bimescola al posteriore, hanno un alto tenore di silicio tanto da far si che ANCHE sul bagnato abbiano una tenuta incredibile...
Posso tranquillamente sostenere montandole orma dai svariati anni che, con moto turistiche come le nostre, asciutto o bagnato che sia l'andatura cambia veramente di poco tanto danno fiducia...
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando TapatalkQuindi tu sulla tua 1200rt usi le m7rr?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
robertag
04-11-2018, 22:47
..si...in passato ovviamente ho provato anche altro ma non con la stessa soddisfazione...poi so benissimo che il gradimento di una gomma piuttosto che un'altra è alquanto soggettivo. ..
Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk
leggo solo ora. Buon comfort e poco rumore. Ottima tenuta su bagnato ed asciutto. usate per Elefanten 2015 (prese usate dall'Elefanten 2014) quindi con circa 4.000 km totali fatti e rivendute per il successivo Elefanten 2016 (ho cambiato RT LC in ADV LC Blu). su grandine schiacciata dalle auto, quindi ghiaccetto, poca tenuta (ma quale gomma terrebbe senza chiodi?). Unica disponibilità per la misura della RTLeggo solo ora ... pr3 piu reattive e piu agili .. pr4gt perfette per l'uso autostradale turistico che ne faccio io molto costante dall'inizio alla fine ottimo grip laterale non troppo dure sull'asfalto autostradale o in condizioni di freddo Buon Confort e soprattutto tanta tanta tanta sicurezza in ogni situazione anche sul bagnato...
Ho provato anche due tipi diversi di Bridgestone E le Z8... le Bridgestone sia le 23:00 che le 31 molto reattive più sportive meno costanti nell'arco di utilizzo le Z8 le ho trovate le sorelle minori delle pr4
Saranno tre o quattro anni che monto solo pr4 a ritmo di circa due treni l'anno... 10.000 12000 km e la durata media Anche perché quando la gomma arriva alla fine o alla frutta il battistrada centrale talmente assottigliato che di norma è facile bucare Specie se frequenti le corsie di emergenza delle tangenziali milanesi e soprattutto non ritengo mai conveniente speculare qualche euro su un treno di gomme Nel senso che quando hai percorso 10.000 km le gomme e Le hai usate puoi anche permetterti di cambiarle Comunque per quanto mi riguarda Michelin è sempre una grande certezza
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
piemmefly
14-12-2018, 09:11
Dopo tre treni di Dunlop RS3 (l'anteriore lo trovo perfetto per me), ho voluto provare le Bridgestone T31.
Ottime gomme. Sincere, oneste e sembra che abbiano un gran margine sin dai primi metri. Progressive nella "comunicazione".
Il posteriore gran grip; l'anteriore meno comunicativo rispetto a Dunlop.
Il profilo è più tondo rispetto a Dunlop.
Le ho scelte, come più volte spiegato, perchè al pari di Dunlop, sono tra le gomme che hanno il disegno del battistrada meno scolpito e tendenzialmente, tendono a essere meno rumorose e segnarsi meno lungo i tratti della scolpitura.
"Pippa" personale, ci mancherebbe, ma preferisco così.
messe su le pirelli Angel GT 2, ottime prima impressione. Una gomma con l'anteriore molto rotondo, che predilige la stabilità alla reattività, mi ricorda in meglio le PR4GT. Non le consiglierei a chi vuole guidare l'RT come un GS, di braccia, in quanto amano essere guidate con una certa impostazione (a costoro consiglierei gomme reattive come le Z8 o le Conti RoadAttack Evo). Con le Angel Gt2 sapere scendere in piega senza forzare il controsterzo è fondamentale, ma regalano se lo si sa fare delle grandissime soddisfazioni in curva. Sarà perchè sono nuove ma mi è sembrato che non avessero limiti nella tenuta, e dire che oggi siamo tornati giù dai monti che diluviava. Ora non mi resta che verificare quanto mi durano come kilometraggio, tenendo presente che le Z8 mi finiscono a 3000 km e le PR4GT a 4000 di media.
La RT si guida semplicemente con spostamenti del busto e curverà da sola, anche nei tornanti.
Più o meno come tutte le moto stradali su strada
Karlo1200S
04-05-2019, 20:36
Dopo due treni di ottime Metzeler Roadtec ho voluto provare qualcosa di più sportivo...Conti SportAttack 2 ... conscio che dureranno la metà... ottime gomme.. forse fin eccessive sull'rt...
La RT si guida semplicemente con spostamenti del busto e curverà da sola, anche nei tornanti.
Più o meno come tutte le moto stradali su strada
sì giusto, ma in realtà la RT si potrebbe guidare anche come un GS essendo come impostazione a metà via tra una sport tourer e una endurona, a patto di avere delle gomme reattive. Lo dico perchè anch'io proveniendo da 20 anni con delle enduro tendevo inizialmente guidare la RT di braccia, e quindi appena presa le mie gomme predilette erano le Z8. Poi finalmente sono giunto alle PR4gt, che inizialmente volevo regalare ma che mi hanno forzato a a guidare la RT come va guidata, con gli spostamenti del busto, finche non mi sono accorto che mi facevano tenere le traiettorie in curva molto meglio di prima raschiando le pedane. Dopo alcuni anni con le PR4GT ora spero che queste Angel Gt 2, che sono ancora più intransigenti, possano confermare nel tempo le mie ottime impressioni iniziali.
Andy Caap
13-05-2019, 10:11
Salve a tutti, sperando nel bel tempo mi organizzo x il cambio gomme : R 850Rt utilizzata solo in estate ( aperitivi/autostrada ai 130 ) con l'attuale treno di Metzeler Z6 ho percorso 21.000 Km ( in 9 anni..) cosa mi suggerite di montare ? Ed eventualmente da chi....Vivo a Bologna, grazie.
Buoni Km Fabrizio
Lorenz 47
13-05-2019, 10:57
Presa con le Metzeler z8, dopo due treni di ottime Angel gt ( circa 8000km a treno poichè l'anteriore è finito), al prossimo pensavo di provare le nuove Mitas Touring force….
Ciao a tutti, volevo provare le nuove Angel GT 2 sulla mia bialbero. Sul configuratore Pirelli indica la "A" per il posteriore (immagino sia la specifica per moto pesanti). Per capire se è effettivamente la "A" si può vedere stampigliata sulla gomma come hwm delle roadtec 01 che ho ora sotto?
Certo Mauro, le specifiche delle gomme sono stampate sul fianco: se è la “A” ci sarà [emoji106]
Tapatalk
Grazie Gonfia. Lo chiedevo perché non tutti i gommisti sono pratici con queste specifiche e volevo essere sicuro che al momento del montaggio la gomma fosse proprio quella giusta.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190722/e202fe6f09f9023e1d6d7b49998bdb89.jpg
Montate quelle giuste... moto mooolto più stabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piemmefly
06-08-2019, 14:32
Il mio secondo treno T31 ha ormai pochi chilometri residui.
E' il momento di provare altro.
Ispirato dalla novità Angel GT2, qualche recensione ?!? Grazie.
Escludo le Conti RA3.
Lorenz 47
06-08-2019, 14:39
Qua ne parla... https://youtu.be/rZsLGe4kFxw
Nella seconda metà del video
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piemmefly
06-08-2019, 15:01
Grazie. Vedrò il video.
Chiedo comunque a chi avesse già avuto esperienza diretta.
Tra qualche giorno nella sezione LC ci sarà anche la mia, ma nel frattempo puoi leggere quella del posteriore di Japoswim (davanti ha messo Diablo Rosso III) [emoji6]
Tapatalk
piemmefly
02-09-2019, 12:24
Fatti i primi 1000 km scarsi con le Pirelli Angel GT2 spec. A.
Che devo dire ? Nn le ho ancora capite...
Sono nere e tonde.
Ahahahah...
Scherzi a parte, io le ho trovate moooolto progressive con un'ultima sezione, invece, rapida.
Cosa stranissima (capitata per la prima volta): ho pulito tutto l'anteriore ma non ho pulito il posteriore.Mah.
Mi riservo di testarle ulteriormente.
Il feeling è buono sia sull'asciutto che sul bagnato, sin dai primi metri.
Da quasi l'impressione di essere "sgonfia" talmente c'è grip. O forse è solo una sensazione dovuta alla carcassa.
Dopo Michelin, Metz, Dunlop e Bridge, credo che di gomme inizio veramente a non capirci più un c@zzo oppure la mia "sensibilità" è pari a quella di un monolite di marmo.
Fatto sta, che con la moto mi ci diverto praticamente sempre, indipendentemente dalle gomme.
Curioso di vedere la resa chilometrica.
1965bmwwww
02-09-2019, 14:19
Salve a tutti...chiedevo per un gs 100 pd nessuno ha mai montato o conosce le gomme deli? Marchio sud coreano di pneumatici..grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lorenz 47
02-09-2019, 14:52
Fatti i primi 1000 km scarsi con le Pirelli Angel GT2 spec. A...
...Cosa stranissima (capitata per la prima volta): ho pulito tutto l'anteriore ma non ho pulito il posteriore.Mah.
cavolo… io non riesco nemmeno a pulire tutto il posteriore….
devi avere una gran bella guida!!
Karlo1200S
02-09-2019, 18:53
Avevo lasciato delle Pirelli Angel tolte dal Vfr, con 6.000km, per montarle sull'rt... me le hanno vendute per sbaglio...:confused: e mi hanno montato gratis :) delle Dunlop Q2 (dot 2019) ... ero molto scettico, gomme di vecchia concezione, troppo sportive per l'rt... ma in effetti dopo un migliaio di km ( e oltre 500 di giretto giornaliero di 13 ore con amici con le Angel Gt II frettolosi...:lol:) posso dire di essere molto soddisfatto.
Comportamento tipo Dunlop vecchia maniera, un pò rigide e poco confortevoli, scendono in piega poco progressivamente, ma grande grip e sicurezza nelle pieghe accentuate.
Non ideali per andare a passeggio, ma ottime per fare un pò di curve...:eek:
Provate anche un paio di volte sotto pioggia torrenziale, in città, e molto meglio del previsto.
Per adesso consumo omogeneo ma penso che difficilmente andrò oltre i 6/7k...
https://imgur.com/133FyIS
https://imgur.com/AJ91ZV7
Andy Caap
01-10-2019, 13:30
Buongiorno, all' anziana R 850RT e' ora di cambiare le scarpe. La mia andatura da zio non mi impone coperture specifiche ed avevo pensato alle Metzeler Z8, vi chiedo : conviene comprare su intern...e successivamente cercare il gommista per il montaggio/cambio valvola oppure affidarsi ad un centro vendita/montaggio non molto esoso ( chi..) ? Vivo a Bologna quindi nei paraggi. Grazie e buoni Km:D
Fabry65_RT
01-10-2019, 13:31
Setti pneumatici- Bazzano
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Giova
01-10-2019, 17:41
Albertazzi Aldo ad Idice Mastro Michelin. Rapporto qualità prezzo esagerata....
Lucavolvo
01-10-2019, 18:50
Anche io vado sempre da Albertazzi e non mi ha mai tradito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andy Caap
02-10-2019, 13:45
Grazie delle risposte.
Fabrizio
d@rtagnan
10-10-2019, 10:29
Pneumax
zona Massarenti
piemmefly
13-10-2019, 18:31
Sono giunto a 5000 km con le Pirelli Angel GT2.
Che dire ??
Personalmente non sono le mie gomme.
Tanto, tanto grip... ma, secondo la mia "esperienza", poco supportato dalla carcassa.
Cerco di spiegarmi seguendo il ragionamento logico che ho fatto (pronto a qualsiasi critica in merito, anzi...)
La gomma ha tanto grip sin da fredda.
Ma a me da quasi sempre la sesazione di essere "sgonfia". (parlo prevalentemente dell'anteriore).
Provato variare le pressioni in un range da 2,2 a 2,7... a 2,7 diciamo che la sensazione scema un po'.
Dicevo: carcassa morbida.
Perchè la moto da fredda ha tanto grip, ma la sensazione di gomma sgonfia, e che la moto cada all'interno della curva (forse anche per via dell'usura), è più accentuata rispetto che a gomma calda (e quindi con una maggiore pressione).
Da qui, il mio ragionamento logico è stato: la carcassa è mobida, il profilo è abbastanza a pera, grip infinito.
Ne deriva una mescola molto performante, ma poco sostenuta.
Tutto questo dal mio modestissimo punto di vista.
Sarà uno dei treni di cui non replicherò il montaggio.
ciao questa sensazione di caduta la senti da sempre, o si è enfatizzata ora, dopo 5000 km?
potrebbe derivare da una "deformazione" anteriore data proprio dall'usura
piemmefly
13-10-2019, 20:31
Il cadere in curva sicuramente si è accentuato con l'avanzare dell'usura.
Il fatto è che diventa poco evidente quando si scalda.
Mentre la sensazioni di "gomma sgonfia" me l'ha sempre data.
Mi sorprende quello che dici , io quando erano nuove ho lamentato un confort inferiore alle aspettative proprio perché la sentivo molto rigida... poi con un po’ di km le cose sono migliorate.
Nella mia esperienza ho riscontrato che le Pirelli in generale (ed anche le cugine Metzeler) sono abbastanza “esigenti” in termini di pressioni, meglio stare su quelle raccomandate... e lo dice uno che -a dispetto del suo nick! [emoji16] - di solito preferisce pressioni più basse!
L’effetto di caduta in curva io non l’ho sentito, ma tanta agilità e leggerezza della moto sì, e se si è abituati con gomme dal profilo più aperto (tipo RoadSmart3 o RoadAttack3 ) questa cosa può spiazzare un po’... lungi da me pretendere di insegnare qualcosa sulla guida ma con gomme così io trovo molto proficuo usare un po’ di più il peso sulle pedane, e non solo quella interna, ma entrambe...facendo così io “sento” una solidità di appoggio molto maggiore, la sensazione che mi arriva è come se la moto “si piantasse” nell’asfalto, cosa che succede molto meno guidando con le gambe rilassate e scaricando il peso prevalentemente sulla sella.
Probabilmente è più che altro una sensazione, perché a meno di sollevare proprio il culo dalla sella i kg che si possono trasferire alle pedane sono sicuramente pochi, ma per me è sufficiente per sentire la moto in maniera diversa ed avere molto più controllo e feeling... questa cosa l’ho “imparata” ( o diciamo notata ) con le SportSmart Mk3, che rispetto alle GT2 sono ancora più agili e “guizzanti”... ma sono entrambe gomme che danno il meglio con una guida un po’ più attiva.
Tapatalk
piemmefly
14-10-2019, 11:43
Io questo appoggio sostenuto, proprio non lo avverto. ;)
A dimostrazione di quanto una gomma piuttosto che un'altra, sia scelta soggettiva. (y)
Assolutamente! [emoji6]
Tapatalk
Andy Caap
14-10-2019, 16:57
Dopo 22.000 Km con le Z6 ( ad andatura da zio ) ho messo su le Z8 ( spero di arrivare alla pensione...)
PATERNATALIS
22-10-2019, 21:24
Io guido da zio che piu' non si puo'. Ma 22K mi sembrano veramente troppi. Si e no sono arrivato a 11, e la gomma faceva gia' un casino che era meglio lasciar perdere. Vi invidio
Vi invidio
...io no ! [emoji6]
Tapatalk
sailmore
23-10-2019, 19:47
...io no ! [emoji6]
Tapatalkonestamente neanche io.
Non capisco il senso di una cosa simile
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
zorrykid
02-11-2019, 11:23
Se posso io si..se una gomma 'tiene' 20mila km e si comporta mediamente bene, sono contento...capisco certamente quelli che fanno meno km per piccoli giri magari sportiveggianti, con gomme più 'appiccicose' da 6000 km.
All'uopo chiedo info sulle Continental Contimotion per la mia 850RT, uso turistico, non trovando alcun riferimento su questo e e gli altri thread.
http://motorcyclegear.co.nz/content/images/thumbs/0253533.jpeg
Qualcuno ne sa qualcosa?
La cernita è avvenuta certamente guardando al prezzo ma ho fatto già questo ragionamento con le Contiescape per la Tenerè ovvero gomme snobbate ma Continental...(!) ed infatti hanno avuto una resa da 20mila km, buona tenuta su strada, media su sterrati e bagnato.
Grazie!
x Gonfia...:-o
Dopo aver letto con molto piacere e attenzione le tue rece sulle gomme che ai avuto anche nella stanza delle Lc....:)
In settimana prossima ho deciso visto che necessita m L'impone....:lol::lol::lol: di cambiare le scarpette alla mia muccona attuale RT 2012....:-o
Mi potresti gentilmente dare dei consigli sulle pressioni da tenere con le Dunlop SportSmart Mk3 che ho intenzione di montare...:arrow: :arrow: :arrow:
A me le gomme Dunlop son sempre piaciute su tutte le moto che ho avuto.....:cool:
Grazie.....:)
Ciao Zaga, sulla mia LC le ho usate in estate e ho notato (effettuando misurazioni col mio manometro a freddo e a caldo) che a caldo la pressione aumentava parecchio (3 decimi o anche più )... siccome sono gomme molto reattive e agili e pressioni maggiori accentuano questa caratteristica, io mi sono trovato meglio con una pressione misurata a freddo di 2.3-2.6/7 nell’uso in solitaria... ma direi che dipende anche dai gusti personali.
Tieni inoltre presente che probabilmente in questa stagione il riscaldamento delle gomme e l’aumento di pressione con l’uso sarà un po’ inferiore alle condizioni in cui le ho provate io.
Secondo me se inizi a provarle alla pressione canonica 2.5-2.9 ti rendi conto da solo come ti trovi e puoi sempre provare a ridurla in seguito [emoji6]
Tapatalk
Karlo1200S
30-01-2020, 10:59
Le Mk3 intrigano anche me, ma mi sembra di aver capito che hanno caratteristiche di comportamento un po’ troppo sportive per l’rt... meglio le Rs3?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono completamente diverse: rispetto alle RS3 (o le RA3, o le Z8...) le SSMK3 sono delle anguille... dipende cosa vuoi tu, cosa ti piace... [emoji6]
Le Mk3 sono divertentissime ma possono risultare un filo più impegnative da sfruttare (hanno limiti esagerati), le altre sono più ... “rilassate”
Tapatalk
Sono completamente diverse: rispetto alle RS3 (o le RA3, o le Z8...) le SSMK3 sono delle anguille... dipende cosa vuoi tu, cosa ti piace... [emoji6]
Le Mk3 sono divertentissime ma possono risultare un filo più impegnative da sfruttare (hanno limiti esagerati), le altre sono più ... “rilassate”
Tapatalk
A me personalmente e propio questa caratterista molto dinamica che ai descritto che mi piace......:lol: :arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow: e poi io con Dunlop mi son sempre trovato alla grande.....:-o
Ciao Zaga, Secondo me se inizi a provarle alla pressione canonica 2.5-2.9 ti rendi conto da solo come ti trovi e puoi sempre provare a ridurla in seguito [emoji6]
Tapatalk
Ok iniziero cosi e poi valutero.....:-o se c dovessimo incontrare sul bracco.... caffe pagato.....:partyman:
Allora se ti piace l’agilità con le Mk3 vai a nozze!! [emoji106]
Fai conto che fanno sembrare “lente” le M7RR! [emoji16]
Fai solo attenzione appena montate perché a 2.5-2-9 con gomme ancora vergini ed incerate io faticavo ad andare dritto!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Ma la tua moto (che ho avuto) è leggermente diversa dalla mia LC...
Tapatalk
marcotroi
30-01-2020, 13:45
chiedo qui ...mi sembra il posto giusto, gomme 4 stagioni ne avete mai provate esistono?
Era quello che volevo sentire :lol: :lol: :lol:
Grazie x il consiglio sui primi km di percorrenza....:-o
Presto vi dirò anche le mie impressioni...:cool:
chiedo qui ...mi sembra il posto giusto, gomme 4 stagioni ne avete mai provate esistono?
Stanno uscendo le nuove Dunlop Mutant, ora anche nelle misure delle nostre moto, e sono marchiate M+S
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200130/a0a62b7aacba5781c6a0cced16ea6a9e.jpg
https://www.motociclismo.it/dunlop-lancia-mutant-gomma-per-tutte-condizioni-meteo-75544
Tapatalk
Dopo aver letto le dettagliate recensioni di Gonfia gomme Dunlop sportsmart mk3 montate :-o
Che dire grande feeling sin da subito,ho appena percorso 300 km ma vi posso garantire che son delle gran gomme agili e scattanti come piace a Me.....:-o
SIcuramente le rimontero nuovamente appena compiono 5/5500 km.....:cool:
Grazie Gonfia del consiglio :D :D :D
Ps: come pressione il mio gommista che e uno che va in moto anche lui mi ha consigliato gi tenere 2.5 2.9 e nel periodo caldo addirittura di aumentare a 2.6 all'anteriore...:rolleyes:
Vedro....:-o ;)
Eheheh!!! Prego!! [emoji4]
Se vuoi l’agilità a quelle pressioni ce l’avrai tutta! [emoji6]
Sono un po’ perplesso invece sul consiglio di aumentarla proprio nel periodo estivo, per i motivi che ho detto nel post #478
Se vuoi ottenere una costanza di profili (e quindi di pressione interna) durante l’uso, cioè a gomme calde, io farei esattamente il contrario di quanto ti è stato detto dal gommista... ma è una questione di gusti, magari tu la preferisci più agile di come piace a me, e come ho detto sopra la tua moto è un po’ diversa dalla mia...
Sicuramente io manterrò sempre le pressioni consigliate da casa Dunlop 2.5/2.9 cosi non mi sbaglio....:-o
Se avremmo modo di conoscerci di persona ( io a volte giro con Oliver64....:cool: ) caffè pagato....:cool:
Volentieri!! [emoji106][emoji106]
Tapatalk
Ciao Gonfia,
son sempre stato un estimatore delle Dunlop, sulla mia ex RT1150 montavo le Road Smart II, venduta due anni fa. Il 27 Febbraio dovrebbero consegnarmi, così dice il concessionario, la RS 1250 che monterà...non si sa bene che gomme (dice il concessionario che dipende dalle partite di gomme che hanno disponibili in quel momento a Berlino), comunque o Michelin o Metzeler, in ogni caso non le Dunlop, e gli ho già detto che gliele lascio volentieri nuove da dare a qualcun altro (le Michelin poi, le peggior gomme che abbia avuto sulla RT)
Siccome tu le hai provate, cosa mi consiglieresti tra le Road Smart e, da quel che leggo, le MK3? Intanto ti ringrazio, e chi sa mai che non ci si incontri, visto che sei di Zoagli ed io ho casa a Sestri Levante.
Ciao
Ciao Beta, come ho scritto nel post #480 sono due gomme molto diverse, ottime entrambe e con una carcassa abbastanza rigida (che di solito è apprezzato dagli estimatori di Dunlop ), ma danno alla moto un comportamento tangibilmente diverso.
Per consigliarti l’una o l’altra dovrei sapere cosa vuoi dalla moto:
comportamento omogeneo e “rassicurante” ... RS3
massima agilità e velocità di discesa in piega.... Mk3!
Se hai voglia di leggere un (bel) po’ qui ci sono raccolte insieme le impressioni su entrambe, così ti puoi fare un’idea più chiara
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9820087&postcount=4
Se propendi per le RS3 sappi che sul bagnato non sono tra le migliori... in tal caso, se la moto dovesse arrivarti con le Z8, prima di scartarle facci un pensiero, come feeling e comportamento io le ho trovate abbastanza simili alle RS3, con la differenza che le Z8 sono forse un pelo più “lente” nella discesa in piega ed hanno una carcassa più tenera: questo si traduce in un maggior comfort e nella necessità di tenerle ALMENO a 2.5-2.9, o anche un decimo in più, per apprezzare al meglio le doti del loro profilo
Buona strada!! [emoji106]
Tapatalk
Girando sul web, leggevo recensioni positive sulle Mitas Touring Force e ho deciso di fare da cavia.
Il costo dei pneumatici è veramente conveniente in rapporto ai marchi premium.
I pneumatici si presentano con un bel disegno del battistrada e, a gomme montate, il posteriore da’ l’impressione di essere più largo del classico 180/55
Pressioni utilizzate: 2.5 ant e 2.9 post.
Ma veniamo agli aspetti pratici.
Premetto che, da un paio d’anni, ho sempre montato i Dunlop RS3: pneumatici, a mio avviso, molto validi soprattutto per l’utilizzo che ne faccio io: 80% montagna 20% statali o tangenziali… autostrada e acqua solo se ci sono costretto per forza maggiore.
Le Mitas assomigliamo parecchio alle Dunlop RS3.
La carcassa è piuttosto rigida, di conseguenza, il confort non è il massimo. Personalmente preferisco pneumatici con la carcassa rigida su una moto da quasi 300 kg... meno confort ma... si sente meglio cosa sta succedendo sotto le ruote o come si comporta la moto (gusti personali ovviamente)
Alle basse velocita, soprattutto in ambito urbano, la maneggevolezza è incredibile, persino meglio delle RS3.
In frenata e alle alte velocità la moto risulta stabile e precisa nessuna critica.
Sui passi di montagna (strada preferita Raticosa salendo da Bologna) la moto è neutra ma, con l’aumentare della velocità in percorrenza di curva, viene richiesto un maggior carico sul manubrio. Questa prerogativa non preclude in alcun modo la guida.
Quest’effetto non mi dispiace, anzi, lo preferisco, così mi rendo conto che sto esagerando con il gas ed evito di combinare cavolate.
Nelle curve, fatte un po’ allegramente, la moto, tende ad allargare di traiettoria ed è necessario correggere di manubrio per mantenere la moto nella linea ideale. Con le RS3, a gomma nuova, dovevi solo pensare di fare la curva e la moto manteneva la traiettoria come se fosse su un binario.
Nel pif / paf (o desta sinistra) la moto rimane neutra, ben gestibile e non richiede nessun sforzo sovrumano: molto simili alle RS3.
Tengo a precisare che le mie opinioni sono state fatte a gomme appena montate (100 km massimo) quindi, mi riservo una verifica più approfondita dopo qualche altro chilometro sia come resa che come decadimento del profilo.
Comunque se faccio un bilancio resa / spesa, non posso far altro che dare un giudizio più che positivo a questi pneumatici
A presto.
Lorenz 47
10-06-2020, 19:10
Anche un mio amico ha montato le mitas dopo le rs3 e si é trovato benissimo, senza notare particolari differenze
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
ho montato le M9RR
sensazioni strane :
# in curva tengono ma sembra scivoli
# in velocità si ha una sensazione di galleggiamento
pressione :
ant :2.4
post 2.7
sgonfio ?
Per delle Metzeler su una RT secondo me sì, sei un pelo basso di pressione... quella gomma col peso della moto ha bisogno di sostegno .
Prova su quelle raccomandate o anche uno 0.1 in più
Tapatalk
Lorenz 47
26-07-2020, 08:58
Ho montato le road smart 3. Primissima impressione, agilissime in confronto alle angel st che avevo. Vediamo con i km, che spero siano di più dei 5000 delle pirelli....
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
piemmefly
27-07-2020, 09:32
@lorenz tu, se non ricordo male, arrivi da una S1000...
Credo che con la RS3 ti troverai bene.
Le avrei riscelte anch'io dopo 2 treni di Bridge e 1 di Angel GT2.
Alla fine, ho rimesso Bridge T31.
Magari riproverò, quando ci saranno, con le RS4.
Lorenz 47
27-07-2020, 09:39
Si esatto, prima avevo una s1000!
questa volta volevo provare qualcosa di un po' più sportivo!
Ero indeciso tra le road smart e le metzeler roadtec 01.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
maxmargarita
31-08-2020, 18:02
M a le Mitas sul bagnato che fanno ?
Dunlop Sportmax Qualifier II, con grande sorpresa ho scoperto essere una gomma molto valida, me la sono ritrovata sulla moto presa usata, fino a qualche giorno fa non le davo un centesimo, poi ho trovato le giuste pressioni, un giro allegro con gli amici e abbiamo iniziato ad andare molto d'accordo.
Resto comunque legato col cuore e con le pedane alle Continental, ma queste Dunlop sono promosse.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |