PDA

Visualizza la versione completa : Multi 1200 DVT Vs KTM 1190 ADV


Pagine : 1 [2] 3

Il Veleggiatore
14-04-2015, 18:46
oppure avevano pietà di quelli con moto lente

Diavoletto
14-04-2015, 18:50
.....erano in 4a e dicevano..:

va questo con sto roclo' che e' a palla di cannone a 100 all ora...


AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAH

nicola66
14-04-2015, 18:56
bhe anche dei KTM non è che ne abbia visti andare di +.
dei BMW poi non ne parliamo.
comincio a pensare che sia un problema del tipo di cilindrata e motore: 1200cc e 2 cilindri forse sono incompatibili.

Il Veleggiatore
14-04-2015, 19:14
"La solitudine dei bicilindrici primi", amaro destino: appena apri un attimo, ti ritrovi dassolo.
secondo me hanno addolcito ai bassi la MTS per favorire i giri sottocoppia in compagnia

dpelago
14-04-2015, 19:24
"La solitudine dei bicilindrici primi",

Dotta citazione, seppure i cilindri sian pari.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

CISAIOLO
14-04-2015, 19:30
Troppo bella iron.

nicola66
14-04-2015, 19:35
ah bhe di cilindri io ne ho uno, + primo di così non si può.

chuckbird
14-04-2015, 19:57
Dotta citazione, seppure i cilindri sian pari.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

2 è un numero primo infatti ;)
L'unico numero primo pari.

nicola66
14-04-2015, 20:25
cmq che non passi l'idea che arrivando 2 si è primi né.

Pacifico
14-04-2015, 20:55
Ecco lo sapevo cominci ha mettere dei paletti. Se l'elettronica la usa Valentino vuoi che io la disttivo?

La Cisa è già da froci.... l'elettronica è da mezze pippette... che vuoi di più?

se vuoi guardare il panorama chiama minchiamoscia...

Pacifico
14-04-2015, 20:56
.....erano in 4a e dicevano..:

va questo con sto roclo' che e' a palla di cannone a 100 all ora...


AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAH

a 80... a 80... non riesce a superare gli 80....

AHAHAHAHAHAHAHAH!

nicola66
14-04-2015, 21:07
certo che se in questi ultimi 4/5 anni non avessero inventato quei 2 o 3 aquiloni che danno una mano a recuperare sul dritto, qualcuno di voi non so come avrebbe potuto continuare a girare per strada.

Il Veleggiatore
14-04-2015, 22:06
io sul dritto vado piano per non spiattellare le gomme

CISAIOLO
14-04-2015, 23:07
La Cisa è già da froci.... l'elettronica è da mezze pippette... che vuoi di più?

se vuoi guardare il panorama chiama minchiamoscia... Le mezze pipette sulla Cisa si fanno male. Occhiooooooooooo

dpelago
15-04-2015, 12:53
2 è un numero primo infatti ;)
L'unico numero primo pari.

Giusto !

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

mamba
15-04-2015, 20:33
Oggi ho reso mezza giornata libera da dedicare alle moto.Lo scopo era provare la MTS e farmi fare un preventivo per la KTM1190S 2015.
Prima mi sono fermato in KTM,ho girato e toccato mezzora intorno alla moto dopodichè sono risalito sulla ST e me ne sono andato senza chiedere nulla,non mi convince,è tutto più povero...molto più povero!
Poi sono andato in Ducati ed il rpimo inchino va all'accoglienza ed alla professionalità.
Poi via con la moto,20 minuti credo mi bastino per dire che è davvero una bella moto come mi bastano per dire che non fa per me per l'utilizzo che ne faccio io.
All'inizio ho dovuto fare un pò di pif-paf per abituarmi al 190 posteriore,ma la moto si è lasciata subito condurre con facilità per le velocità a cui viaggiavo.Bella in curva,leggera,si tocca bene e la sella mi è parsa comoda.
In compenso viaggiando su Sport la forcella mi è sembrata affondare un pò troppo,poi il venditore mi ha spiegato che non ho capito un cazzo su come irrigidirla!:lol: Sono sceso a 2000rpm in 4^ e poi ho aperto....in quella configurazione la mia tramoggia gli dà la paga!!Idem in 5^,non c'è storia ed è normale vista la tipologìa di motore. Alla prova di apertura tamarra del gas,in 2^ e 3^ ero già nello stargate ma non so se è un bene o un male,non mi attizza questo in una moto,forse ai tempi del CBR-XX,per cui l'unico grande pregio che gli riconosco oggi è la sua grande bellezza,il motore sportivo è super per chi lo cerca.......un ragazzo che è arrivato lì con un Suzy 750 ne è rimasto estasiato.

nicola66
15-04-2015, 20:51
se mai ti verrà la curiosità di provare un vstrom 650 non lo molli +.
l'ultimo è anche carino tutto sommato.

mamba
15-04-2015, 20:55
Io non capisco un cavolo di moto ma ne ho provate veramente tante.....ancora sette/otto giri intorno al KTM e poi me lo accatto!!

walbe
15-04-2015, 20:58
Ho preso la velocità nelle singole marce della mia Multi 1200S del 2010 (mi serviva per un programma per calcolare le marce in base a velocità e rpm).


Se può essere utile:

http://www.gearingcommander.com/

Ciao

biwu
15-04-2015, 21:11
Bisognerebbe anche comparare le lunghezze dei rapporti.
Potrebbe anche non essere solo una questione di motore.

:confused:

Boxerfabio
15-04-2015, 21:22
È sicuramente questione di rapporti. Che prenda paga dal super tenere non esiste proprio. Siamo su due mondi opposti

Boxerfabio
15-04-2015, 21:24
Mamba io non capisco se questa non fa per te perché giri intorno al ktm 1190. Più o meno è la stessa pasta. Se ti piace qualcosa di più pastoso, turistico, facile devi guardare altrove

mamba
15-04-2015, 21:38
È sicuramente questione di rapporti. Che prenda paga dal super tenere non esiste proprio. Siamo su due mondi opposti

Mi riferivo solo in quella condizione,2000rpm in 4^,l'ho rifatta appena ripartito con la mia e la sensazione è che la ST spinga di più,ma non ho detto che prende la paga.....ci mancherebbe,il motore è un mostro!!

Qualcosa di più pastoso ce l'ho già,a ricordo della lontana prova che feci il motore KTM mi era piaciuto già da bassi giri,probabilmente con i giusti settaggi la MTS è anche superiore ma io non ho cambiato praticamente nulla,sono partito in Urban e dopo 100 metri ho cambiato su Sport e lì è rimasta tutto il giro.
Fabio sia ben chiaro che tutte le moto fanno per me,mi piacciono tutte quindi figurati questa.Forse ci arriverò però prima voglio passare da KTM.

Boxerfabio
15-04-2015, 21:44
Non so che budget hai ma....... Turismo veloce??????? Ho visto le foto stamattina e non riesco a smettere di pensarci.
Dai sono OT.

mamba
15-04-2015, 21:49
No no no.....io resto in tema e vale quanto scritto sopra al momento,poi si sa,nessun motociclista segue il cervello.

MBrider
15-04-2015, 21:52
Mamba, quando si dice avere le idee chiare!

Prima il tormentone 1190, poi vai dal conce e dici che sei venuto via perché, a seguito di attenta osservazione, non ti è piaciuta.
Provi la Multi, e ora... Ancora con il 1190!

Ahahahah! Un'anima in pena!

Si sta aprendo una saga, come quella di altro utente (credo Rob66) con il 990!

Boxerfabio
15-04-2015, 21:53
Già è vero ahahahahahahahahahahaha

MBrider
15-04-2015, 21:55
Tra l'altro dal punto di vista prettamente estetico la tua Yamaha, ha poche rivali nel segmento. Finiture e qualità dei materiali sono da riferimento. La nuova MTS non mi ha trasmesso altrettanta qualità sotto questo aspetto.
Ho notato un calo dal 2013, quando, per dirne una, hanno iniziato a mettere gli adesivi sopra il trasparente.

nicola66
15-04-2015, 21:56
se a questo uniamo l'ossessione di voler disfarsi di una moto presa nuova 9 mesi fa il quadro clinico è completo.

eh si che la MTS ed il 1190 c'erano anche allora.

Boxerfabio
15-04-2015, 22:00
Mbrider, dici??? Dal punto di vista qualitativo ok... Ma dal punto di vista estetico?????? Dietro secondo me l'hanno proprio sbagliata

MBrider
15-04-2015, 22:46
Sono molto diverse, come lo è ciò che evocano: la MTS una sportiva dal manubrio alto, che richiama la velocità e la sportività; la ST una endurona vera e propria, che strizza l'occhio all'avventura ed al fuoristrada.

Detto ciò, quando io la provai (la ZE), mi piacque molto e rimasi colpito dalla qualità percepita generale.

Secondo me un'ottima moto, forse un po' pesante..

Detto ciò, se il nostro amico Mamba ha intenzione di darci del gran gas, può togliersi lo sfizio di cambiare, altrimenti ritengo gli convenga tenere la sua bella moto.

Motofurbo
16-04-2015, 06:40
Mamba ma in confronto alla Multi , la k1190 è già vecchiotta.
Io l'ho provata l'anno scorso e mi aveva dato l'idea di un prototipo riuscito maluccio: il motore non lo sentivo, è incredibile il successo che ha avuto, non me lo spiego.

aspes
16-04-2015, 09:35
Io non capisco un cavolo di moto ma ne ho provate veramente tante.....ancora sette/otto giri intorno al KTM e poi me lo accatto!!
posso farmi una manciatina di fatti tuoi?
tu sei in uno stadio che ormai ho brillantemente superato, quindi mi permetto di dirti quel che penso...
La voglia di cambiare e fare nuove esperienze porta dopo un po' a voler una moto diversa. Finche' si e' pischelli si cambia e ci si fa andar bene tutto, manco si prende in considerazione che si vada a peggiorare.
Poi c'e' lo stadio in cui sei tu, in cui resta la spinta a cambiare per cambiare ma cominciano ad affiorare i dubbi, si valuta con piu' senso critico.
Infine arriva lo stadio in cui sono io: cambiare se effettivamente la moto che ho mi ha stufato e una altra che esce e' decisamente piu' adatta alle mie necessita', altrimenti non c'e' niente di male ad ammettere con se stessi di avere sotto il culo la moto tutt'ora piu' adatta alle proprie aspettative. Non si e' tagliati fuori o rincoglioniti, semplicemente si e' coscienti di quel che ci serve e alieni dalle mode e dai trend (pure da forum, che spesso spingono a pensare che il pensiero dominante sia anche il nostro).
Io obsolete a parte che ora occupano il 90% della mia passione, prima o dopo cambiero' certamente il gs ormai decennale, ma finche' pensero' che tutto sommato fa il suo mestiere al meglio per quel che sono le mie esigenze ,continuera' a dormire sonni tranquilli in box accanto alle altre.
Tu mi sembri uno con una bella moglie che deve per forza andare a letto con una che lo convince meno ma e' diversa.

mamba
16-04-2015, 09:42
Ragazzi non voglio catalizzare l'attenzione di ogni 3D sul mio cambio moto, ho scritto la mia sensazione sulla MTS e visto che si confronta col K ho detto cosa ho fatto ieri.
Ottima l'analisi di Aspes, forse sono proprio in quella fase lì, quando leggo riviste e forum mi vengono strane voglie, quando sono a cavallo della ST sono sempre felice. Comunque il lato positivo è che finchè ho voglia di cambiare moto è perché sono ancora un pischelletto!:lol:

Il Veleggiatore
16-04-2015, 10:14
concedetemi un OT, ma ho letto solo adesso la firma di Aspes: ti sei finalmente accattato un Mach 3?
se senti suonare il campanello oggi, sono io

Cione66
16-04-2015, 10:21
Se può essere utile:

http://www.gearingcommander.com/

Ciao

Bello, grazie. C'è qualche differenza con quelli che ho preso io ma è normale, io li ho presi guidando e guardando i giri e la velocità sulla strumentazione della moto, quindi non possono essere precisi.

Il Veleggiatore
16-04-2015, 10:24
proseguo IT: ho provato il 1290 e la nuova MTS. Come vada l'ADV LC lo so già. Altre moto non mi interessano. Ad essere sinceri io sono soddisfattissimo della mia MTS, ne apprezzo con quotidiano entusiasmo i pregi, me ne fotto dei difetti. L'unico motivo di interesse per il mercato del nuovo è dato dal fatto che quest'anno la mia compie 3 anni, a fine anno avrà circa 40/45.000 km. Se non la cambio entro autunno, devo pensare di tenerla fino a consunzione, economicamente ragionando.
Potrei anche pensare, idea suggerita da un amico in coma etilico l'altra sera, di tenere la mia e investire la cifra destinata al nuovo in una obso dei sogni, diluendo così anche il carico di km/anno.
Perchè il problema è che la moto la uso per tutto, non solo per giri extra moenia

Diavoletto
16-04-2015, 10:31
....ma vai a cagare...

.....prendi sto 1290 e piantala di girarci intorno....



.....zk.....ciai gia' I maroni obsolete...appoggiali su qualcosa che abbia un senso non un pezzo di anticaglia

Boxerfabio
16-04-2015, 10:43
ahahahahahahahahahaah i maroni obsoleti.....che spettacolo

mamba
16-04-2015, 10:43
.
Perchè il problema è che la moto la uso per tutto, non solo per giri extra moenia

E da quando questo è un problema?
Il problema vero diventa la obso......zzo ci si fa con una tramoggia vecchia?

Il Veleggiatore
16-04-2015, 10:53
appunto dicevo per questo. Non è un problema in sè (tutt'altro), la domanda è: poi la obso la uso?

Pacifico
16-04-2015, 10:53
mamba.... se un ricchionazzo! AHAHAHAHAHAHAH!

Il Veleggiatore
16-04-2015, 10:54
....
.....zk.....ciai gia' I maroni obsolete...

ho fatto fare un lifting scrotale

Pacifico
16-04-2015, 10:55
appunto dicevo per questo. Non è un problema in sè (tutt'altro), la domanda è: poi la obso la uso?

se ti compri una obso la MTS la butti nel cesso...

mamba
16-04-2015, 10:57
....oltre che Half-pippett ovviamente!!:lol:

Iron la obso la vedrai arrugginire come una vecchia zitella e ti martellerai le palle!
Abituato su un caccia come la MTS non puoi che andare più in alto!

nicola66
16-04-2015, 11:11
appunto dicevo per questo. Non è un problema in sè (tutt'altro), la domanda è: poi la obso la uso?

Gianni, quello del bar commercio, la mach3 la usa quotidianamente. Con l'ADV ci va in ferie una settimana all'anno e basta.

dab68
16-04-2015, 12:07
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Una bella ribaltata prima di pranzo ci stava bene

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Diavoletto
16-04-2015, 14:10
ho fatto fare un lifting scrotale

...minkia avranno tolto tanta di quella pelle che hanno fatto una mongolfiera....

aspes
16-04-2015, 14:20
appunto dicevo per questo. Non è un problema in sè (tutt'altro), la domanda è: poi la obso la uso?

e' evidente che dipende dalle esigenze. Personalmente ho trovato un equilibrio perfetto, per tutti i giretti locali uso le obso, divertendomi a ruotarle , per percorsi piu' lontani uso il gs per questione di comodita' e affidabilita'. Ovviamente i giretti locali e pure quelli lontani per me sono sempre SOLO per divertimento, nessun uso della moto per praticita' quotidiane .
Anzi, a questo modo limito i km del gs....inoltre andando sul bracco o passi qui vicino con le obso mi limito un po', o perlomeno le velocita' sono inferiori...
Si.....mi son preso anche una H1D 500 del 73. vedi thread delle nonnette lanciato qui sul walval...che ho aggiornato con le foto.
Unica controindicazione quando prendo il gs ormai son murato in terra con i riferimenti di frenata e tenuta delle obso....ma chi se ne frega.

Diavoletto
16-04-2015, 14:50
....va come siete ridotti.......

AHAHAHAHAHAH

aspes
16-04-2015, 14:52
cosi' ho una scusa del fermone inedita!!!!

Diavoletto
16-04-2015, 15:12
puoi sempre usare la mia in firma copiata da coso 66 quando le prese da tutti ad un giro...

nicola66
16-04-2015, 15:17
sai che non mi risulta.
potresti aggiornarmi.
grazie.

CAVALLOGANZO
16-04-2015, 15:18
poffarbacco:rolleyes:

Diavoletto
16-04-2015, 15:29
sai che non mi risulta.
potresti aggiornarmi.
grazie.

hai rimosso?

:lol::lol:

capisco....

Diavoletto
16-04-2015, 15:32
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427308&highlight=fiorino

parola chiave

FIORINO!!!

ahahahahahahahaahahahh


PARACARRO!!!

MBrider
16-04-2015, 15:51
Ahahah, si rispolverano vecchie tenzoni!

nicola66
16-04-2015, 16:53
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427308&highlight=fiorino
parola chiave
FIORINO!!!
ahahahahahahahaahahahh
PARACARRO!!!

si ma avevo capito a cosa ti riferivi.
ma hai sbagliato interpretazione.
ed è strano perchè non sarebbe da te.

dpelago
17-04-2015, 09:54
Tornando in tema, primo tagliando 250 euro.....

Lasciando perdere la fattura, il meccanico mi dice che la procedura prevede:

Sostituzione olio / filtro ( e te pareva... )

Serraggio bullonera ( su spressa richiesta mi dicono aver serrato anche i dadi della testa. Ne deduco, se fosse vero, che qualche ora devono aver lavorato..)

Scarico dati dalla centralina che vengono inviati in fabbrica (:rolleyes:), e controllo di eventuali errori ( nessuno nel mio caso nessuno ).

Tra garanzia aggiuntiva EverRed del terzo anno, ed il primo tagliando, la piccolina è già costata 500 euro in 1000 km. Ovvero 50 centesimi al chilometro, esclusa benzina / gomme / materiali di consumo vari.

Spero di non rivedere nessuno, per i prossimi 14.000 KM :lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

CISAIOLO
17-04-2015, 10:28
Con i prezzi dei tagliandi non ci si capisce niente. Quando si entra in una concessionaria Ducati di solito c'e' un cartello piuttosto grande con tutti i prezzi ma poi ogni concessionario applica il suo.La settimana scorsa uno ha fatto il tagliando ed ha speso 190 € . Come hai messo in evidenza la passione della moto ha raggiunto costi piuttosto elevati.

Diavoletto
17-04-2015, 10:32
latroia!!!!!!!!!

500 pezzi

Paolo_DX
17-04-2015, 10:33
ebeh, si presuppone che chi sborsa 20 e passa mila euro per una moto possa spendere piu della media per un tagliando. Non è che sia una grande novità...

Il Veleggiatore
17-04-2015, 10:37
beh, pian....250 circa sono l'estensione della garanzia, libera scelta.
però 250 di primo tagliando mi sembrano cmq tantini. Io se non ricordo male avevo speso (M.Y. 2012) 170 euro

Diavoletto
17-04-2015, 10:38
.....sta teoria mi e' un pochetto difficile da capire....ma se vi garba...

dicevo a quello su

Il Veleggiatore
17-04-2015, 10:40
per curiosità, quanto costa il primo tagliando K?
e dopo il primo, ogni quanti km è? 15.000 come MTS?

Diavoletto
17-04-2015, 10:46
170

poi 170...

....

ogni 15 mi sembra

CISAIOLO
17-04-2015, 10:48
Hai ragione iron prima costava 170 € e credo fossero sufficienti. Beh la teoria che se paghi una moto 20k € devi pagare tutto di piu' non e' molto comprensibile ma ognuno ha il prprio modo di pensare.

highline76
17-04-2015, 11:44
mi fa abbastanza sorridere che si stia a puntualizare su 500 euro di tagliando .... considerando del target di cui stiamo parlando

pluto67
17-04-2015, 11:53
170

poi 170...

....

ogni 15 mi sembra

Sulla Multipla il tagliando dei 15k prevede (rebbe...) il controllo gioco valvole, la sostituzione cinghie e candele. Con 170 la vedo durina.....:lol::lol:

Fabio

aspes
17-04-2015, 11:56
Serraggio bullonera ( su spressa richiesta mi dicono aver serrato anche i dadi della testa. Ne deduco, se fosse vero, che qualche ora devono aver lavorato..)



poffarbacco....da quando in fabbrica c'e' il serraggio "coppia piu' angolo" il serraggio della testa e' roba preistorica.....ma da anni....capisci a me....
e pure la bulloneria corrente ormai su qualunque moto di livello esce di fabbrica col frenafiletti da anni, nel mio gs ho dovuto quasi imprecare quando mollavo i bulloni per la prima volta....

Diavoletto
17-04-2015, 12:00
plutazzo....io parlavo del K.....

SPOTORNO

pluto67
17-04-2015, 12:02
noTAI e modificai......

:lol::lol:

Fabio

Pacifico
17-04-2015, 12:08
170

poi 170...

ogni 15 mi sembra

non ci arrivano ai 15 in un anno... :lol:

dpelago
17-04-2015, 12:16
Posto che non "puntualizzo" sul tagliando, porto solo a conoscenza la mia esperienza...

1- Vero. Il costo della manutenzione dovrebbre prescindere dal valore del mezzo. Tuttavia è noto a tutti che un'ora di lavoro su di una Ferrari per cambiare l'olio, costa più della stessa ora sulla Punto. Ed il meccanico deve solo svitare un bullone, per far colare il lubrificante. Me ne faccio una ragione.

2- A me interessa che i lavori sian fatti a regola d'arte. Del 50 euro più o meno me ne sbatto.

3- Interessante - come sempre - il parere di Aspes. Tuttavia, da più fonti, mi vien detto che il serraggio della bulloneria sia un'operazione tutto fuor che inutile sui bicilindrici di elevate prestazioni. Sempre, giustamente, se effettuata...

4- Personalmente, mi torna meno i " dati scaricati ed inviati in fabbrica... ". Cosa mai manderanno a Borgo Panigale? Posso ipotizzare, che parimenti a quanto accade sui motori marini, verifichino che in rodaggio nessun Dovizioso improvvisato, abbia raggiunto regimi stellari, salvo poi domandare la garanzia se il motore consuma oilo...

Questo detto la moto va a meraviglia. Quindi, ad oggi, soldi ben spesi.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

pacpeter
17-04-2015, 12:20
Sulla Multipla il tagliando dei 15k prevede (rebbe...) il controllo gioco valvole, la sostituzione cinghie e candele. Con 170 la vedo durina.....:lol::lol:

Fabio


sicuro? io sapevo a 24.000

rednose
17-04-2015, 12:24
...da quando in fabbrica c'e' il serraggio "coppia piu' angolo" il serraggio della testa e' roba preistorica.....ma da anni....capisci a me....
e pure la bulloneria corrente ormai su qualunque moto di livello esce di fabbrica col frenafiletti da anni....

noooo mi ricorda il mio vecchio gpz500 che prevedeva il ri-serraggio (ehm dei bulloni telaio ...) nn mi sarei mai aspettato da una moto stato dell'arte che fosse prevista una simile operazione ... una delusione :-/

dpelago
17-04-2015, 12:26
io sapevo a 24.000

La Multi attuale prevede il desmoservice a 30.000.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Paolo_DX
17-04-2015, 12:27
venite giu dal pero che siete grandi abbastanza. Se portate un mercedes classe E a fare il primo tagliando in mercedes, che alla fine sono olio filtri e 2 scemate, davvero pensate di pagare UGUALE a quanto paghereste a portare una renault laguna a fare lo stesso tagliando, olio filtri e le stesse 2 scemate? AHHAHAHAHAHAHAHAHAH
Se la teoria non vi è comprensibile, avete un problema. Anche perche è cosi da SEMPRE e non è una teoria, è pratica comune. Nel '96 persi per l'ennesima volta la gemma posteriore del monster 900 perche si svitava.
La gemma costava 80 mila lire in ducati. La STESSA gemma, identica con tanto di numeri e codici sulla plastica, comprata in MALAGUTI (montava sullo scooter F12 50cc se non sbaglio) costava 15 mila lire.
Adesso scoprite che i tagliandi del top di gamme di una casa prestigiosa costano piu della media e non capite la 'teoria' che c'e' dietro?? pffffffffff

nicola66
17-04-2015, 12:33
poffarbacco....da quando in fabbrica c'e' il serraggio "coppia piu' angolo" il serraggio della testa e' roba preistorica.....ma da anni....capisci a me....
e pure la bulloneria corrente ormai su qualunque moto di livello esce di fabbrica col frenafiletti da anni, nel mio gs ho dovuto quasi imprecare quando mollavo i bulloni per la prima volta....

se il serraggio è fatto con le viti passanti nel basamento, non se ci sono ancora i prigionieri con i relativi dadi come nel ducati.
Che poi sono anche esterni e ci si mette 5 minuti a tirarli tutti 8.

dpelago
17-04-2015, 12:41
.
Che poi sono anche esterni e ci si mette 5 minuti a tirarli tutti 8.

Sei sicuro?

Credo che almeno il coperchio delle valvole vada rimosso.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

nicola66
17-04-2015, 12:56
sicuro
http://www.totalmotorcycle.com/motorcycles/2015/2015-Ducati-Multistrada-1200S-D-air-DVT3.jpg

http://www.behindthemoto.com/wp-content/uploads/2015/01/2015-Ducati-Multistrada-1200-EICMA-Rob-Harris-8.jpg

forse 5 minuti no
facciamo 15.
ma è un vantaggio che sia così.

comunque 20k € e non c'è dentro nulla
http://dailybikers.com/wp-content/uploads/2014/05/MRD2013-01_Ducati_Multistrada_1200_S_Dauertest.jpg.2059985 .jpg

CISAIOLO
17-04-2015, 13:10
Sulla Multipla il tagliando dei 15k prevede (rebbe...) il controllo gioco valvole, la sostituzione cinghie e candele. Con 170 la vedo durina.....:lol::lol:

Fabio

Sei rimasto un po' indietro visto che si fa' a 30k km.

CAVALLOGANZO
17-04-2015, 13:20
ma il radiatore dell'acqua ndo' sta ??

Il Veleggiatore
17-04-2015, 14:09
Va che bella la mia Patatona nuda

nicola66
17-04-2015, 14:17
squartata come un maiale caso mai

Il Veleggiatore
17-04-2015, 14:57
sanguinario!

bobo1978
17-04-2015, 17:14
Come cazzo si fa ad equipaggiare una moto da 20zukke con un secchio di latta arrugginito come quello?
Le nuove Monster sono uguali.
Le finiture e le saldature dei collettori sono penose.le Jap da 6/7000€ sono degli oggetti da oreficeria in confronto.
Ci metto dentro anche la mia Morini.
L'unica volta che ha avuto dei bei collettori è stato quando li ho lucidati e pitturato con il trasparente.ma ora son come prima.
Meglio un bel nero coprente a sto punto.

CAVALLOGANZO
17-04-2015, 18:04
Hai assolutamente ragione...:(

nicpett
17-04-2015, 18:46
Mi dicono che molti stanno ridando indietro la karotona per l'eccessivo calore sprigionato, possibile?

CISAIOLO
17-04-2015, 18:59
Come cazzo si fa ad equipaggiare una moto da 20zukke con un secchio di latta arrugginito come quello?
.

Quella moto in fotografia e' quella usata dai giornalisti di Motorrad per la prova dei 50k km,considera che hanno regolato la catena finale solo quando hanno fatto i tagliandi e sono riusciti a danneggiare il forcellone.Io ne avevo una simile con 30k km ma il catalizzatore era lucido,forse perche' ogni tanto la pulivo.

dpelago
17-04-2015, 19:07
Molto dipende da come vien fatta la manutenzione. Per manutenzione intendo anche e sopratutto la pulizia ordinaria.

Usa una moto per dieci chilometri su di una strada salata d'inverno, e tienila una decina di giorni in box senza lavarla.

Sembrerà concia più di una che ha fatto il giro del mondo, pulita e cerata ogni sera....

Io sono un "maniaco". Ma ogni santo giorno che uso la moto, la lavo, la cero, pulisco ed ingrasso la catena.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

nicola66
17-04-2015, 19:16
bisogna che ti faccia vedere la mia dopo 18 anni e 94.000km
così ti fai un'idea del significato di qualità dei materiali.
e lavati solo il giorno prima di fare la revisione biennale.

CISAIOLO
17-04-2015, 19:25
Sta bon che momenti piova.

aspes
17-04-2015, 19:49
Sei sicuro?

Credo che almeno il coperchio delle valvole vada rimosso.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

non volevo dirlo....

nicola66
17-04-2015, 19:55
ma puoi dirlo
se non si è mai visto un motore ducati è ammesso non sapere.
se poi 2 foto da 2 mega non bastano posso metterle da 4.

e senza questa
http://www.stein-dinse.biz/images/product_images/info_images/400394148.jpg
non si smontano.

bobo1978
17-04-2015, 20:00
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/17/fad0a8a3d346fabafcc49f815e8a0502.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/17/f06d9cdbd6d8697252586c33ee0ab77e.jpg

Tanto per confrontare.
Vediamoli dopo 50mila km

CISAIOLO
17-04-2015, 20:04
Porca vacca mi tocca dare ragione a nico.

CISAIOLO
17-04-2015, 20:07
bobo se vuoi venire nel mio garage ti faccio vedere un 748 del 1998 poi mi sai dire.

pluto67
17-04-2015, 20:25
Sei rimasto un po' indietro visto che si fa' a 30k km.

Mi sono accorto anche di quello ma non mi sono ricordato di correggere il post:confused::confused::confused::confused:


Sorry;)

nicola66
17-04-2015, 20:26
zk ma le hai confrontate lo spessore delle plastiche del 748 con quelle della MTS?

CISAIOLO
17-04-2015, 20:34
nico purtroppo tutte le cose di 30 anni fa' sono migliori delle attuali a parte la tecnologia,su tutto il resto tendono a spendere meno,in casa ancora in funzione ho una lavatrice del 1986,pensi che le attuali hanno la stessa durata?

MBrider
17-04-2015, 22:23
Io sono un "maniaco". Ma ogni santo giorno che uso la moto, la lavo, la cero, pulisco ed ingrasso la catena.



Dpelago Ducati MTS 1200 DVT


Questo mi sembra un po' eccessivo...
E te lo dice uno che le cura le moto!

salvoilsiculo
18-04-2015, 21:54
Premetto che a suo tempo avevo provato il KTM ed una delle poche vere perplessità da profano era il calore verso non tanto le gambe ma i miei gioielli per i quali, scusatemi, ho un autentico istinto di conservazione unitamente all'arnese che li accompagna! Proprio due giorni ero a Messina e mi ritrovo casualmente davanti allo store Ducati nel centro città e del tutto inaspettatamente eccola lì una Multi S bianca. Non me l'aspettavo, perchè presso quello che dovrebbe essere il mio conce di riferimento, situato sullo stivale solo 150 km più a nord, a quanto pare era saltato l'open week per non meglio precisati problemi di consegna e francamente non capisco come mai un mezzo riesce a giungere a Messina ed invece no nei pressi di Lamezia Terme...forse anche tra concessionari esiste una gerarchia e seria A, serie B ed anche peggio...non so e magari proverò ad approfondire e tarrre le mie conclusioni. Ma torniamo al sodo. Non ho il tempo di provare la moto per un test ride nonostante l'estrema disponibilità del responsabile dello store, ma ho il tempo per montarci, avviare il motore e bearmi del sound e riscontrare velocemente almeno alcuni appunti proposti da qualcuno del forum. La posizione sella rimane effettivamente molto incavata e in pochi secondi mi rendo conto di trovarmi scivolato in avanti con i "gioielli" schiacciati tra sella ed imbottitura del serbatoio, complice forse anche la regolazione bassa della sella. Non una ensazione piacevole...magari in marcia, con i piedi sulle pedane e la spinta che si potrà ricevere, la postura si modifica ad ogni modo non sembra proprio una sella confort. La faccio breve perchè il prossimo argomento/critica è per le plastiche: il display bello nelle funzioni è a dir poco ridicolo nella qualità delle plastiche, oltre al fatto che non sembra avere una possibilità di regolazione dell'angolazione, a toccarlo già sembra di poterlo graffiare per come è sottile e misero. Ma cavolo uno strato di "gorilla/glass" come un banale smartphone era chiedere troppo? La presunta perfezione dell'assemblaggio delle plastiche è più apparente che reale. Innanzitutto appaiono sottili e di scarsa qualità anche là dove sono ad incastro, vedi coperchio del sistema per l'inserimento del codice in caso di avaria del sistena handfree, per non parlare del becco e delle due strisce nere con la scritta ducati che al tocco, con minima pressione, si muovono sensibilmente e prima o poi vuol dire cigolio; caso ha voluto poi che fosse stata consegnata in mattinata una "vecchia multi" con quel sul becco svettante e pieno di viti, solido e rigido neanche fosse sotto il pieno effetto di una pillolina blu! Vi risparmio altre considerazioni su altri particolari del medesimo tenore, vedasi leve, serbatoi dell'olio, ecc. Insomma oltre 20k euro per un prodotto superpremium in cui però bisogna "accontentarsi" di tante belle cose tecnologiche senza avere avere la sensazione della qualità e dell'eccellenza vera. A mio modestistissimo parere per non spendere, a esagerare 5-600 euro in più e rinunciare conseguentemente ad altrettanto ricavo, si son persi in un bicchiere d'acqua! Il veloce confronto con il Responsabile apre una finestra sul punto di vista aziendale e sembra che meglio di così non potevano fare a quel prezzo per i costi di produzione, l'IVA ecc... come se li avessero solo in Ducati!? Chissà forse la filofia Ducati è ti do e mi paghi per un motore micidiale e per tutto il resto se proprio ci tieni ...ci son gli altri marchi o ti arrangi con l'after market. Spero che quando riuscirò a provarla, visto che sono tutt'altro che un manico, riuscirò a mantenere questo spirito critico e non cadere preda di isteria e fare un gesto insano! :-)

LaSuocera
19-04-2015, 07:26
Mi dicono che molti stanno ridando indietro la karotona per l'eccessivo calore sprigionato, possibile?

Sssssssssshhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!! Silenzio!!! Non dire certe cose qui altrimenti Pacifico arriva e s'incazza!!! Dire che il K scalda i maroni è da mezza pippetta!!! Cancellate questo post!!!

brontolo
19-04-2015, 09:17
Mi dicono che molti stanno ridando indietro la karotona per l'eccessivo calore sprigionato, possibile?

Questa è vecchia, di almeno 1 anno!
Anzi risale ai tempi del 990.

Pacifico
19-04-2015, 09:38
Sssssssssshhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!! Silenzio!!! Non dire certe cose qui altrimenti Pacifico arriva e s'incazza!!! Dire che il K scalda i maroni è da mezza pippetta!!! Cancellate questo post!!!

Tu non immagini quanto sia vero e positivo! In effetti molti BARBOYS si stanno riprendendo il Gs ma stanno facendo felici un sacco di altra gente che non si fanno seghette mentali facendo risparmiare un sacco di soldi... Si trovano tante k con meno di 5000 km... :D:D

BraveAle
19-04-2015, 13:00
Questa è vecchia, di almeno 1 anno!
Anzi risale ai tempi del 990.

Scalda come tante 1200 bicilindriche.... anche il GS scalda
a modo suo,detto da chi lo possiede,non io.

Gabry66
19-04-2015, 20:33
Spero possa dare un picolo contributo alla discussione; questo il servizio megafabbriche di national geografic riguardante la nascita e la costruzione della multistrada ( prima serie ).
https://www.youtube.com/watch?v=b3pz2o176yw

nicola66
19-04-2015, 22:01
solo per segnalare che al minuto 21:40 si vede il montaggio delle teste che sono con i coperchi già montati.

Il Veleggiatore
19-04-2015, 22:12
chissenefrega...io le moto le compro già montate, mica in kit

nicola66
19-04-2015, 22:14
si ma le duca ci diventano con i Km in kit.

Il Veleggiatore
19-04-2015, 22:26
quelle di 20 anni fa, si

dpelago
20-04-2015, 11:17
Questo mi sembra un po' eccessivo...


Vero... Tuttavia male non fa ... :cool:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

BKRider
20-04-2015, 15:30
Ieri ho avuto modo di provare la Multistrada e devo dire che nel complesso è una moto fantastica, la ciclistica in particolar modo è ciò che mi ha colpito di più, ma anche la posizione di guida è molto comoda, sia come distanze che come comfort della sella. Il motore a livello di cavalli è una goduria, mentre in fatto di vibrazioni devo criticarla, non mi è piaciuta affatto, anzi mi infastidiva quel continuo vibrare/strappare, soprattutto a basso numero di giri, infatti preferivo restare con una marcia più bassa. Un'altra cosa che non mi è piaciuta molto considerando il prezzo è vedere su una moto nuovissima con pochi km 3000 circa, i collettori arruginiti e i raccordi dei tubi freno che erano ossidati, perchè nn cromati. Inoltre non molto bello, ma purtroppo obblicatorio per legge, il serbatoio raccolta liquidi posto in basso a sinistra e ben in vista.

Bugio
20-04-2015, 17:33
Vero... Tuttavia male non fa ... :cool:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Specie per chi compra le tue moto l'anno successivo...:-o;)

dpelago
20-04-2015, 17:41
Eh si caro Bugio..... Pulite, lavate, tagliandate....

Praticamente quasi nuove :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

pluto67
20-04-2015, 20:06
Caro dpelago.......
Io e te dovremmo conoscerci......;)
Sono anni che i miei amici mi perculano per come tratto le mie moto e le mie vetture, salvo poi rimanere basiti quando riesco a venderle subito o a farmele ritirare ad ottimi prezzi proprio in virtu' del loro stato .........
Inoltre, spesso mi impegno a personalizzare il mio mezzo e appena giungo al risultato prefissato, inesorabilmente.........la vendo.
:mad::mad::mad:

No, non ditemelo, lo so già cosa sono :(:(:(

Fabio

Boxerfabio
20-04-2015, 20:34
Stessa cosa io. Compro, curo e lavo maniacalmente, personalizzo per renderla il più bello, funzionale possibile.... E poi vendo. Però vendo subito e a delle cifre che rendono increduli i miei amici e li per li restano ammutoliti... Per poi ricominciare subito dopo l'acquisto nuovo a perculare

Pacifico
21-04-2015, 09:29
Perchè non vi mettete in società e pubblicate una rivista su come comprare e vendere moto immacolate e neanche usate da usate

Vi regalo in concessione il titolo! BARBOYS (sempre meglio che mezze pippette)

secondo me venderete più di tutte le riviste del settore... se poi dedicate due pagine al mercatino di moto selezionate fate il botto..

mattgas
21-04-2015, 09:35
Vaccaboia, non si legge più una discussione sulle bmw!!!!

������

Motofurbo
21-04-2015, 09:38
Vaccaboia, non si legge più una discussione sulle bmw!!!!

😂😱😜
Ci sarà un motivo...

Boxerfabio
21-04-2015, 10:12
mica abbiamo detto che non le usiamo....abbiam detto solo che le curiamo

dpelago
21-04-2015, 11:00
mica abbiamo detto che non le usiamo....abbiam detto solo che le curiamo

Esatto.

Aggiungo che io la uso anche tanto. Tenere bene le cose è per me un piacere. Oltre al fatto che innegabilmente, mantengono il proprio valore nel tempo.

Pensa che ho un amico che cambia moto tutti gli anni. Si vanta di non averne mai lavata una in vita sua.....

Il mondo è bello perchè vario....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Pacifico
21-04-2015, 12:20
mica abbiamo detto che non le usiamo....abbiam detto solo che le curiamo

Quanti km ha la tua moto e quando l'hai presa?

aspes
21-04-2015, 12:47
Il mondo è bello perchè vario....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

quando mi stufo delle mie 3 obso ti faccio un malloppetto e mi dai in cambio la tua RD500....

Boxerfabio
21-04-2015, 13:18
Pacifico: ne faccio pochi, pochissimi da quando ho preso l'adv. In un anno ne ho fatti solo 6000 complice estate infame, arrivo della moto da enduro e boom lavorativo (per fortuna) che mi ha mangiato diversi week end. Inoltre ho il bar proprio dietro casa...
E quest'anno sarà peggio dato l'arrivo del pupo. Gli anni scorsi invece ne facevo 10000 o giù di lì. Sto valutando se venderla per prendere una scrambler per sgiroclare e andare in ufficio qualche volta in più. Ma ti assicuro che 5 o 10 o 300000 km annui i miei mezzi sarebbero cmq lindi è perfetti. Faccio così anche con l'enduro, che il lavaggio è la cosa meno gratificante al mondo.
Ma sono giovane, ho tempo per rifarmi.
Avanti coi perculamenti...

dpelago
21-04-2015, 17:09
tua RD500....

Non cambierei la mia RD 500 e la FZ 750, per nulla la mondo.

Adoro queste due moto.

E non le guiderò mai !!! :cool:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Luponero
21-04-2015, 20:06
L'ho provata stasera, la Multistrada.
Bella moto, due piccoli appunti.
Quando provo le Ducati, qualcosa non mi convince fino in fondo, non so cosa.
Il motore è ottimo ma si sente che ai bassi è "chimicamente" castrato per non scalciare.
Poi a 3000/3500 giri parte a fionda e che fionda ma la sensazione è strana.
Il freno posteriore, come al solito, è quasi inesistente, forse è migliorato un pelo.
Le sospensioni, in sport, le ho trovate troppo morbide (parere personale).
Non mi dà senso di sicurezza, probabilmente è un problema mio.
Sinceramente per il turismo la vedo troppo cattiva e nervosetta, non rilassa, imho.

P.S. sarei molto curioso, a questo punto, di provare la KTM 1290 ADV.

CISAIOLO
21-04-2015, 21:03
Le sospensioni te le puoi regolare come vuoi.

dpelago
22-04-2015, 12:30
Le sospensioni ( della S ) sono, insieme al motore, il fiore all'occhiello della moto.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

friz
22-04-2015, 12:59
Le sospensioni ( della S ) sono, insieme al motore, il fiore all'occhiello della moto.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Daccordo sulle sospensioni, il motore mi convince meno, 11°, doppia accensione
DVT, ma alla fine credo sia la cilindrata e l'alesaggio a farlo sembrare a "disagio"
nella prima parte del contagiri. A proposito ma c'è il contagiri? perchè vuoi la mia presbiopia, ma basta un pò di luce alle spalle e non si vede praticamente nulla.

CISAIOLO
22-04-2015, 13:54
Se l'hai usata in urban il contagiri sparisce.

aspes
22-04-2015, 14:27
Non cambierei la mia RD 500 e la FZ 750, per nulla la mondo.

Adoro queste due moto.

E non le guiderò mai !!! :cool:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

questo mi addolora profondamente, io quando una qualunque delle mie moto sta ferma piu' di 2 settimane comincio a friggere e mi sento in colpa.

pluto67
22-04-2015, 15:55
Daccordo sulle sospensioni, il motore mi convince meno, 11°, doppia accensione
DVT,

Ehmm.......:lol::lol:

Luponero
22-04-2015, 16:43
Sapete dirmi cos'è quella "scatoletta" nera (bruttissima) in basso a sinistra del motore?

Diavoletto
22-04-2015, 16:48
....il canister....
purtroppo..............

Luponero
22-04-2015, 16:51
Grande Diavoletto, sempre presente;)

pluto67
22-04-2015, 16:55
Tsè....quando non è a Spotorno....:lol::lol:

Fabio

Diavoletto
22-04-2015, 17:03
.....si si tu continua pure....

BKRider
22-04-2015, 17:04
serve a recuperare i liquidi di spurgo

Diavoletto
22-04-2015, 17:05
...ehm.....no
quello e' il cesso....

Ginogeo
22-04-2015, 17:07
Pluto VBI
spari sulla croce rossa...

Ginogeo
22-04-2015, 17:10
Filtro a carboni attivi per il recupero vapori benzina nel serbatoio

Diavoletto
22-04-2015, 17:10
http://autorepair.about.com/library/graphics/42144637.gif


tolta la parte pcm e 12 v piu' o meno fa questo...

Diavoletto
22-04-2015, 17:11
Pluto VBI
spari sulla croce rossa...


ecco qui.,........the other......


ridete ridete....

che tanto io cio' un' alleata....:mad::mad::mad:

Luponero
22-04-2015, 17:13
Ce l'hanno tutte le moto? Sulla Multistrada è un po' vistoso.

Ginogeo
22-04-2015, 17:16
No, in italia non è obbligatorio, in altri stati si. ad esempio il gs USA lo monta di serie, nell'incavo che c'è sotto il serbatoio dal lato sx della ruota anteriore.

Diavoletto
22-04-2015, 17:17
mercato usa da anni...

...sembra che con l euro 4 sia obbligatorio anche in EU ....

.....piu' che sembra comunque ....E' obbligatorio...

anche se no trovo I riferimenti normativi

Diavoletto
22-04-2015, 17:18
No, in italia non è obbligatorio, in altri stati si. ad esempio il gs USA lo monta di serie, nell'incavo che c'è sotto il serbatoio dal lato sx della ruota anteriore.

Ehmmmm.....egregio...

su su .....EDITI...per cortesia...

Ginogeo
22-04-2015, 17:19
Chiedo scusa, non sapevo dell'aggiornamento.
:!::!::!::!::!:


ma da quando è obbligatorio?

Il Veleggiatore
22-04-2015, 17:21
lo ha deciso lui oggi

Diavoletto
22-04-2015, 17:21
euro 4 ..gennaio 17

su veicoli nuovi

BKRider
22-04-2015, 17:23
anche a me hanno detto così

Diavoletto
22-04-2015, 17:26
lo stesso che ti ha detto dei liquidi?

BKRider
22-04-2015, 17:28
si mi mi ha detto i spurghi in genere, quindi olio e benzina immagino

dpelago
22-04-2015, 17:34
dei liquidi?

Anche seminali ?

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

dpelago
22-04-2015, 17:36
Ce l'hanno tutte le moto? .

No!

Solo quelle già in regola con la nuova normativa. Che per inciso presuppone anche i bruttissimi catarifrangenti sui foderi della forcella.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

biwu
22-04-2015, 17:40
Potevano almeno smascherarlo da turbina :lol:

Diavoletto
22-04-2015, 17:43
...basta sradicare tutto e intuculu

friz
22-04-2015, 19:57
Ehmm.......:lol::lol:

Perplessita ?

dpelago
22-04-2015, 22:06
Perplessita ?

Tutt'altro..... Certezza ! :lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

"Paolone"
22-04-2015, 23:40
.... domani mattina finalmente si ritira... dopo un mese di ritardo ... giù dalla mia multi x quella nuova ... senza mai averla provata prima... sarò curioso di valutarne tutte queste migliorie...

pluto67
23-04-2015, 00:07
Perplessita ?

Se é dvt non dovrebbe essere 11º......
Credo.......:(

Fabio

Cione66
23-04-2015, 06:47
Se é dvt non dovrebbe essere 11º......
Credo.......:(

Fabio

Beh, ogni tanto lo è..... :-P

friz
23-04-2015, 09:35
Se é dvt non dovrebbe essere 11º......
Credo.......:(

Fabio

Ho semplicemente elencato i tentativi, alcuni non proprio riusciti, adottati negli anni per cercare di limitare alcune caratteristiche funzionali di questo propulsore,
non proprio in linea con una moto che non deve fare da base per uno sviluppo in chiave agonistica, bensì multifunzione come è stata denominata.

dpelago
23-04-2015, 13:09
.... ... sarò curioso di valutarne tutte queste migliorie...

Dicci qualcosa.....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

"Paolone"
23-04-2015, 23:44
Troppo "caldo" ed entusiasta io, pochi i km fatti per una valutazione ragionata.....
Così velocemente comunque posso dire, motore entusiasmante, forse è vero aver perso qualcosa "nel mezzo" ma ha guadagnato parecchio in basso in termini di regolarità (accetta di buon grado una marcia più alta) ... ma la sorpresa più grossa, forse perché del tutto inaspettata è averlo sentito quasi più cattivo nella parte alta ... sembra prendere i giri con ancor più velocità ... malgrado l'abitudine, nel senso che conosco ormai bene le origini del motore, mi ha sorpreso ... poi il cambio di tonalità allo scarico l'ho gradita e accende ancor di più i sensi ...
Per il resto c'è molto da dire e forse non del tutto in positivo rispetto alla precedente... ma aspetto qualche km in più per capire meglio ...
Comunque sia, al di là del comprensibile entusiasmo per il giocattolo nuovo, è innegabile confermare che si è veramente arrivati ad un livello altissimo sotto vari aspetti....

dpelago
24-04-2015, 11:54
averlo sentito quasi più cattivo nella parte alta ... .

Piano che sei in rodaggio :confused::confused::confused:

Si va beh... Mi faccio gli affari miei :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Pacifico
24-04-2015, 13:23
abitate vicini.... perchè non vi incontrate e vi fate due solitari insieme!?!? AHAHAHAHAHAHAHAHA!

Evangelist
24-04-2015, 16:56
Sono appena tornato da B.P. dove , dopo opportuna spiegazione da parte del responsabile dello sviluppo, abbiamo potuto "assaggiare" la nuova Multistrada.

Ci è stato detto + volte che la moto è conforme alla normativa Euro 4

Io ho avuto una "esse" e la prima è più interessante sensazione è stata "dove sono finite le pistonate della precedente"? Il motore eroga la potenza in maniera lineare (in tutte le modalità, meglio ovviamente la Urban da questo punto di vista) e confortevole... fino ad un certo regime di giri (Dpelago dice 5000 rpm e mi fido ciecamente) .. dopo la belva si scatena e ti fa capire di che pasta è fatto ...

Ciclista rigorosa assecondata da un impianto frenante pari livello, mai invasivo ABS e per fortuna non ho testato la piattaforma inerziale (unita all'abs intendo..)

Unico neo ( e non so se lo sia su tutti gli esemplari, i "nostri" erano delle preserie usate già per alcune presentazioni) un "rigurgito" in chiusura gas: in pratica nell'affrontare i tornantini in discesa, sul tutto chiuso ad un certo regime di giri il motore dava un "colpetto" di gas prendendomi sempre alla sprovvista ... niente di grave ma sui miei vecchi cancelli (sia a carburatori che iniezione) quando chiudi il gas il freno motore resta costante ...

Estetica per me 10 ... neppure una vite a vista e dettagli curatissimi


Alla domanda "la compreresti" ho risposto "come seconda (o quinta ma non sceso in dettagli..) si" ... è una moto alla quale IO non mi sento di dare del tu, anche nel tranquillo vuole sempre attenzione, per come sale di giri, per come frena, per come si "muove" .. e facendoci del turismo (poco anche quello ormai ma tant'è...) la troverei "stressante"...

Cmq un prodotto italiano di cui andare fieri... e la passione di chi lavora li è sempre contagiosa... bravi per davvero!:D

"Paolone"
24-04-2015, 16:59
Piano che sei in rodaggio :confused::confused::confused:

Si va beh... Mi faccio gli affari miei :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

hai ragione ... ma ieri sera è stato un attimo arrivare nella parte alta di questo "singolare" contagiri...
Comunque una volta calda un accarezzata ai piani alti del contagiri male non farà ... I rodaggi li ho sempre fatti così, ritmi discontinui e via ... poi non son più i rodaggi di più una volta ...

"Paolone"
24-04-2015, 17:02
abitate vicini.... perchè non vi incontrate e vi fate due solitari insieme!?!? AHAHAHAHAHAHAHAHA!

Vieni anche tu che son curioso di veder la tua carota




Certo che detto così ....:lol:

Saetta
24-04-2015, 22:57
Se le ktm sono carote, le bmw mucche , le ducati cosa sono, pomodori ?

CISAIOLO
25-04-2015, 12:34
No SAETTE ...........................

rudeby
25-04-2015, 14:23
Sono appena tornato da B.P. dove , dopo opportuna spiegazione da parte del responsabile dello sviluppo, abbiamo potuto "assaggiare" la nuova Multistrada.

Ci è stato detto + volte che la moto è conforme alla normativa Euro 4

Io ho avuto una "esse" e la prima è più interessante sensazione è stata "dove sono finite le pistonate della precedente"? Il motore eroga la potenza in maniera lineare (in tutte le modalità, meglio ovviamente la Urban da questo punto di vista) e confortevole... fino ad un certo regime di giri (Dpelago dice 5000 rpm e mi fido ciecamente) .. dopo la belva si scatena e ti fa capire di che pasta è fatto ...

Ciclista rigorosa assecondata da un impianto frenante pari livello, mai invasivo ABS e per fortuna non ho testato la piattaforma inerziale (unita all'abs intendo..)

Unico neo ( e non so se lo sia su tutti gli esemplari, i "nostri" erano delle preserie usate già per alcune presentazioni) un "rigurgito" in chiusura gas: in pratica nell'affrontare i tornantini in discesa, sul tutto chiuso ad un certo regime di giri il motore dava un "colpetto" di gas prendendomi sempre alla sprovvista ... niente di grave ma sui miei vecchi cancelli (sia a carburatori che iniezione) quando chiudi il gas il freno motore resta costante ...

Estetica per me 10 ... neppure una vite a vista e dettagli curatissimi


Alla domanda "la compreresti" ho risposto "come seconda (o quinta ma non sceso in dettagli..) si" ... è una moto alla quale IO non mi sento di dare del tu, anche nel tranquillo vuole sempre attenzione, per come sale di giri, per come frena, per come si "muove" .. e facendoci del turismo (poco anche quello ormai ma tant'è...) la troverei "stressante"...

Cmq un prodotto italiano di cui andare fieri... e la passione di chi lavora li è sempre contagiosa... bravi per davvero!:D

oramai e' tedesco

Saetta
25-04-2015, 15:09
No SAETTE ...........................

In effetti nel primo logo storico (1927) una saetta c'era.
Vedi qui :

http://www.ducati.it/storia/approfondimenti/storia_del_logo_ducati/index.do

Il Veleggiatore
25-04-2015, 15:44
oramai e' tedesco

com'è che quando una cosa è prodotta in Cina con capitali italiani è "cinese" e invece quando è prodotta in Italia con capitali (in parte) tedeschi è tedesca?

Evangelist
25-04-2015, 15:49
Esattamente Alfio... e la Ducati è decisamente rimasta italiana

Diavoletto
25-04-2015, 16:33
Cazzate... Lui ha quotato di più.. Quindi è tedesco

dpelago
25-04-2015, 16:52
:lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

CISAIOLO
30-04-2015, 13:02
Stanno targando la bimba, oggi pomeriggio finalmente si va in moto.

dpelago
30-04-2015, 17:49
Stanno targando la bimba, .

Facci sapere che cosa ne pensi.....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Cione66
30-04-2015, 19:00
Secondo me dovremo aspettare ancora per un pò, vorrà testare per bene anche le cornering lights... :lol::lol::lol:

CISAIOLO
30-04-2015, 21:40
Sono appena arrivato a casa,sono veramente molto contento anche se e' tutto da rodare,il DVT e' veramente una goduria in confronto alla precedente quando sei costretto ad andare piano usi una marcia in piu'.Visto che Paolo e' interessato alle cornering lights,devo dire che alla prima curva quando il fascio di luce si e' allargato ho preso paura credevo arrivasse qualcuno lateralmente,comunque sono una (come dicono a Parma)figata.

Motofurbo
01-05-2015, 15:35
Interessante!
Ma è vero che il display della S con la luce del giorno si vede poco o niente?
Il ritardo in risposta dell'acceleratore dovuto al ride by wire è molto marcato?
Le vibrazioni si sentono sulla sella?
Il cupolino da turbolenze a velocità oltre i 100km/h?

pasquakappa
01-05-2015, 17:40
Si dicci un po , a me il ritardo nella risposta dell'acceleratore ha dato molto fastidio .

iasudoru
01-05-2015, 18:04
Interessante!
Ma è vero che il display della S con la luce del giorno si vede poco o niente?
Il ritardo in risposta dell'acceleratore dovuto al ride by wire è molto marcato?
Le vibrazioni si sentono sulla sella?
Il cupolino da turbolenze a velocità oltre i 100km/h?

Di giorno si vede abbastanza bene (8 su 10) a meno che tu non abbia il sole al tramonto di fronte.
Nessun ritardo, nessuno, dovuto al ride by wire.
Vibrazioni minime. Si innesca una risonanza a cavallo dei 7000 giri che si avverte alla sella, alle pedane e al manubrio fino agli 8000. Oltre non si avverte più.
Per chi è alto fino ai 1,80 metri poche turbolenze alla testa con il cupolino tutto alzato. Il flusso di aria passa quasi del tutto sopra il casco. Niente sballottamenti ed altro nell'intervallo 100/220 Km/h
La protezione delle braccia/spalle è, viceversa, piuttosto minima. Le turbolenze si avvertono solo in quelle zone.

pasquakappa
01-05-2015, 18:17
Bene meglio così il modello da me provato aveva un fastidioso ritardo nella risposta. Ritorno al titolo del post , lo stesso giorno ho provato anche la ktm 1190 e preferisco senza dubbio la Mts per il mio uso sia come ciclistica freni

pasquakappa
01-05-2015, 18:18
Finiture e sicurezza che ti da guidando !

dpelago
01-05-2015, 19:14
Il mio esemplare non manifesta nessun ritardo di risposta al gas.

La strumentazione è semplicemente fantastica. Solo in galleria, come ho già scritto, si nota un minimo riverbero.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

CISAIOLO
01-05-2015, 20:18
Quando per pasqua il concessionario mi aveva dato sua demo il ride by wire aveva un ritardo nella risposta e glielo avevo fatto presente,la mia non ha nessun ritardo per i resto quoto dpelago.

mamba
01-05-2015, 21:02
Quella che ho provato non aveva nessun ritardo......alle 15 precise me l'ha consegnata come da accordi telefonici.

CISAIOLO
01-05-2015, 22:03
L'unica cosa fastidiosa del cruscotto e' la sua delicatezza,il vetro si riga a guardarlo.

nicpett
02-05-2015, 19:30
Che cappero di manico è questo? ktm 1 ducati 0
//www.youtube.com/watch?v=NpCubYprqFQ

nicpett
02-05-2015, 19:32
https://www.youtube.com/watch?v=NpCubYprqFQ
pardon

CISAIOLO
02-05-2015, 20:21
La strumentazione è semplicemente fantastica. Solo in galleria, come ho già scritto, si nota un minimo riverbero.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Non so come e' regolato il tuo.Il mio in galleria cambia colore,ha lo sfondo nero ed i numeri bianchi,poi come esci torna grigio con i numeri neri.Una goduta :D:D

dpelago
02-05-2015, 20:45
Io non ho capito un tubo :lol::lol::lol:

Al buio lo sfondo è nero con numeri bianchi. Con la luce il fondo è chiaro. Il tutto in mappa Touring.

Il conce mi ha detto che è personalizzabile, ma mi diverto troppo alla guda, per perdere tempo a leggere le istruzioni.

Oggi 600 chilometri, nei quali ho potuto constatare come la Mutli sia anche insospettabilmente confortevole sulle lunghe percorrenze.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

CISAIOLO
02-05-2015, 21:22
Si anche il mio e' cosi',da quel che avevo letto ha tre modi di personalizzazione.Automatico, notte e giorno quindi il nostro e' in automatico.Per quanto riguarda il confort sono pienamente daccordo con te,questa e' un po' piu' confortevole della precedente,che se la cavava bene anche lei.

"Paolone"
03-05-2015, 10:31
https://www.youtube.com/watch?v=NpCubYprqFQ
pardon

Fossi capace la metà della metà sarei non contento, di più .... :!:
Che invidia!

Pacifico
03-05-2015, 10:56
Ieri ne ho vista una in val trebbia, rossa.... devo essere sincero, mi piace!

Però sono rimasto un pò perplesso sugli scarichi... La sella sembra quella del goldwing.. ahahahah!

bobo1978
03-05-2015, 11:59
In ValTrebbia ieri c'era la sfilata di Multiple dvt.

dpelago
03-05-2015, 21:02
Io non ne ho viste altre in giro , a parte la mia....

In compenso molte Tracer, diverse Crossrunner MY2015, e qualche ADV 1200...

Pacifico sulla sella ha ragione. Come dicevo poco sopra, la Multi è insospettabilmente comoda. Sono stato 10 ore in sella sabato, e sono assai sorpreso. Mi attendevo molto, ma non che fosse tanto comoda.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

brontolo
03-05-2015, 21:15
Curiosità: se ne vedono tante in giro, a numeri di mercato come siamo messi?

CISAIOLO
03-05-2015, 21:45
La mia e' la n° 3112 considerando che un mio amico che l'ha ritirata la settimana di pasqua era la n° 911 questo mese si sono dati da fare.

Galaphile
03-05-2015, 22:06
Dpelago scusa ma riassumendo che voto daresti alle due moto?

Io sono tentato dalla ktm e in attesa di provarla sto raccogliendo pareri

Pacifico
03-05-2015, 22:09
Io non ne ho viste altre in giro , a parte la mia....



In effetti ne ho vista una sola... Era la tua a Marsaglia? :lol:

"Paolone"
03-05-2015, 23:25
Da quando l'ho ritirata, in quei pochi ritagli di tempo libero ha sempre piovuto ....
Ottimo... :mad::mad:

dpelago
04-05-2015, 10:55
... Era la tua a Marsaglia? :lol:

No.... :lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

dpelago
04-05-2015, 11:01
Dpelago scusa ma riassumendo che voto daresti alle due moto?



Ti rimando all'incipit di questo post, dove ho brevemente raffrontato le due moto.

KTM.

Fedele compagna per due anni e 30.000 km. Fantastica, affidabile, voto 9.
I pochi miglioramenti richiesti dai proprietari, forse sono già appannaggio della 1290.

DUCATI

Troppo presto per fare un bilancio. Siamo ancora in luna di miele. Difficile tuttavia chiedere di meglio. Superiore a KTM nell'uso prettamente stradale, denota minor versatilità, non essendo di fatto utilizzabile in off, neppure leggero. Mi sbilancio con un 9.5, sempre che non mi tradisca l'affidabilità....

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Galaphile
04-05-2015, 14:41
Ok grazie mille. Adesso ho la scimmia cazzo..

dpelago
05-05-2015, 13:57
Sono due moto piuttosto diverse.

Provale entrambe. Ti farai una idea più precisa.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

ToroMatto
05-05-2015, 14:00
Ma il Ktm 1290 ADV l'ha provato qualcuno?
Per fare dei paragoni!

CISAIOLO
05-05-2015, 14:13
Forse il 1290 ADV sarebbe da paragonare alla GS ADV.

nicola66
05-05-2015, 14:29
Forse il 1290 ADV sarebbe da paragonare alla GS ADV.
c'è la comparativa questo mese in edicola.

COPERTINA (http://www.trasportidepoca.it/ScrivonoDiNoi2010/CopertinaTuttotrasportiMaggio2010.jpg)

Fil
05-05-2015, 14:38
COPERTINA (http://www.trasportidepoca.it/ScrivonoDiNoi2010/CopertinaTuttotrasportiMaggio2010.jpg)

Muoro:lol:

CISAIOLO
05-05-2015, 15:03
c'è la comparativa questo mese in edicola.

COPERTINA (http://www.trasportidepoca.it/ScrivonoDiNoi2010/CopertinaTuttotrasportiMaggio2010.jpg)

Hai sempre il cerino in mano eh!

dab68
05-05-2015, 15:44
Bene, dopo 466 messaggi ed istigazioni, sto uscendo per andare a dar via la GS LC presa (usata) 2 mesi fa (fatti 3500km, ma non è mai scoccata la scintilla) per una Multi Pikes Peak modello 2013.
Per ora mi accontento del "vecchio" modello come prima Ducati.

............vedremo...:)

nicola66
05-05-2015, 15:56
probabile che l'ex della multi abbia fatto lo stesso ragionamento ed abbia preso una 1190adv usata il cui ex proprietario, facendo lo stesso ragionamento, ha preso una GSlc.
e così il cerchio si chiude.

ste.2000
05-05-2015, 16:05
probabile che l'ex della multi abbia fatto lo stesso ragionamento ed abbia preso una 1190adv usata il cui ex proprietario, facendo lo stesso ragionamento, ha preso una GSlc.
e così il cerchio si chiude.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Il Burbero
05-05-2015, 16:11
Nooooo, chi lo conosce lo fermiiii!:lol:

bobo1978
05-05-2015, 17:38
Ormai per strada è sempre più difficile il superamento a dx....son sempre più larghi e montano valige sempre più grosse...
Qui di seguito il nuovo tris di alu by ducati.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/05/2d1616e9eff3f9da0e9355cbe3e925a8.jpg

nicola66
05-05-2015, 19:03
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

guarda leggendo qui varie vicende avevo quasi pensato ad una start-up innovativa, na specie di Meetic per aquilonisti.
Funzionerebbe così:
intanto ci si iscrive, poi si dichiara che aquilone si vuol prendere.
S'incrociano i profili.
A quel punto il soggetto non compra l'aquilone che dichiara, che potrebbe essere il GSlc, ma l'aquilone di un altro, una MTS per esempio. L'altro invece prende la GS.
Poi dopo un periodo stabilito se li scambiano e così ognuno avrà la moto che desidera ma in seconda battuta.
Perchè se uno la compra subito è matematico che poi la cambia, si pente e poi la ricompra.
Il risparmio sarebbe parecchio.

-ci-
05-05-2015, 19:36
guarda leggendo qui varie vicende avevo quasi pensato ad una start-up innovativa, na specie di Meetic per aquilonisti.
Funzionerebbe così:
intanto ci si iscrive, poi si dichiara che aquilone si vuol prendere.
S'incrociano i profili.
A quel punto il soggetto non compra l'aquilone che dichiara, che potrebbe essere il GSlc, ma l'aquilone di un altro, una MTS per esempio. L'altro invece prende la GS.
Poi dopo un periodo stabilito se li scambiano e così ognuno avrà la moto che desidera ma in seconda battuta.
Perchè se uno la compra subito è matematico che poi la cambia, si pente e poi la ricompra.
Il risparmio sarebbe parecchio.

Io mi iscriverei subito ... :lol::lol:
Domani se riesco vado a provare la nuova MTS, ma tanto anche se poi la volessi non ne consegnano ...

CAVALLOGANZO
05-05-2015, 19:51
Bene, dopo 466 messaggi ed istigazioni, sto uscendo per andare a dar via la GS LC presa (usata) 2 mesi fa (fatti 3500km, ma non è mai scoccata la scintilla) per una Multi Pikes Peak modello 2013.
Per ora mi accontento del "vecchio" modello come prima Ducati.

............vedremo...:)

Dove la prendi??? Km????:cool:

dab68
05-05-2015, 21:17
Ovviamente in BMW. Altrimenti non mi avrebbero trattato in quella maniera.
A fine Febbraio entrai per la multi che era lì. Una Pikes peak del metà 2013 e 15000km.
Bellissima e ben tenuta. Ma alla fine uscii con la GS LC (usata) con soli 2800km di fine 2013.
Dopo 3800km mi sono convinto che la GS non è più la moto per me ( Mamba, ho pensato ai tuoi discorsi...:lol:)
Comodissima, per carità. Ma quel motore non mi trasmette più emozioni. Anzi, sferragliava anche troppo.
Mi scuso se offendo qualcuno, ma che casino di sferraglia fa il motore....anzi, la frizione...
Li in BMW mi aspettavano a braccia aperte perché non ne avevano più usate da vendere :lol:
Mi hanno ridato gli STESSI soldi di 3 mesi fa.... e con 500€ Domani mattina me la porto via. La Multi...:lol:
Ho fatto anche controllare in Ducati, tramite telaio, eventuali problemi. Nulla. La moto è molto ben tenuta. Deve fare 2 richiami in garanzia....meglio così.
Le gomme sono all'80% ed ho anche un set pasticche nuove.

dab68
05-05-2015, 21:21
probabile che l'ex della multi abbia fatto lo stesso ragionamento ed abbia preso una 1190adv usata il cui ex proprietario, facendo lo stesso ragionamento, ha preso una GSlc.
e così il cerchio si chiude.

:lol::lol::lol:
No, il tipo ha ordinato la BMW S1000R che arriva a giugno...
Io no ho più la KTM 1190 da Agosto dell'anno scorso....:cool: lo so, sono un caso strano....;)


Comunque, bella ed interessante la storia degli aquiloni...:D

dab68
05-05-2015, 21:23
Ormai per strada è sempre più difficile il superamento a dx....son sempre più larghi e montano valige sempre più grosse...

Effettivamente non hai torto. Le ho viste quelle della Ducati e quasi quasi si sfiora l'esagerato....

mamba
05-05-2015, 21:23
Dab io ho fatto la stessa cosa lo scorso anno,solo che invece della MTS che pure stavo per comprare alla fine ho scelto tra KTM ed ST-ZE ed alla fine ho preso quuest'ultima che mi piace sempre di più.
Ho provato la nuova MTS ma a parte la grandiosa estetica non ci metterei i soldi che costa.

dab68
05-05-2015, 21:35
Azz....!
Mamba, ti nomino ed arrivi come se fossi dietro il mio divano :lol:

Si, mi ricordo benissimo la tua storia ed è per questo che oggi ti ho pensato...;)

Preciso, non ho preso la nuova 2015....;)
Vediamo come va questa mia prima Ducati e poi si vedrà.....:cool:

mamba
05-05-2015, 22:02
Purtroppo non riesco a trovare feeling con nessun desmo.
Adesso sto bene,poi vedremo.

dab68
05-05-2015, 22:13
Quindi nessuna esperienza Ducati? Oppure si?

mamba
05-05-2015, 22:18
Solo provate...nessun amore,dal Monster al 748 alla MTS.....non mi piace ai bassi,va ben per chi va a farsi il giro nel w.e.,io la moto la uso tutto l'anno e ci faccio di tutto. Da Settembre non vedo più nessuno in moto di tutti coloro che hanno una ducati a lavoro con me,ci sarà un motivo?(comunque neanche BMW ecc.:lol:).
Ribadisco cha la nuova MTS ai bassi è diversa e che chi ama il desmo questo glielo perdona e ne gode appieno.

Gioxx
05-05-2015, 22:40
Rotfl...a settembre spariscono i Ducatisti...zp...

dpelago
05-05-2015, 22:48
............vedremo...:)

Comlimenti !

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

cosj10
05-05-2015, 23:30
Ciao dab68,

Non ti smentisci mai. Io con la mia piccola ducati mi trovo bene

dab68
06-05-2015, 07:03
Ciao :D
Come stai? Ti sei trasferita su, l'avevo sentito....
Visto? Quello che mi mancava :lol:
Ci sentiamo per telefono :D

dpelago
06-05-2015, 12:37
Adesso sto bene,poi vedremo.

Stai bene è parolone :lol::lol::lol::lol:

Sei irrequieto come un adolescente di fronte alla gnokka........

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

-ci-
06-05-2015, 12:38
Provata molto brevemente sta mattina... direi moto parecchio diversa rispetto alla 2013-2014 in primis per la posizione in sella molto più affossata,la moto è sicuramente più
"avvolgente", la protezione areodinamica è forse un pochino migliorata, il motore ha fatto un passo avanti gigante non me lo credevo... provata troppo poco per altre considerazioni ... due piccoli difetti, calore sulla gamba sinistra a contatto con un tubo, lato superiore del display tutt'altro che perfetto ....

dab68
10-05-2015, 10:49
Sotto consiglio di alcuni, vi racconto la mia breve esperienza con la Multi (non DVT) appena arrivata.
Faccio un copia incolla di quello che ho scritto su un altro 3ad:
.........

"Visto che se ne parla vi racconto il mio pomeriggio in solitaria per conoscere la Multi PP (Pikes Peak modello 2013) che ho appena preso.....:

Bene, oggi dopo pranzo 200km di sgroppata per le montagne Abruzzesi (Parco della Maiella e Parco del Gran Sasso).
Oggi ho dovuto insistere per poter capire cosa significa Multistrada...Dopotutto è la mia prima Ducati in tutti i sensi e non amo le Ipersortive.
I primi 80-90 km cercavo di capire come si piega con una 17" all'anteriore. Voi direte "ma questo è fuori di testa", ma io ho sempre usato 19" e 21" e soltanto 150 al posteriore.
La prima 1/2 ora di curve sembravo un imbranato che stava li li per cadere ad ogni curva. Dopotutto non conoscevo neanche lo stato delle gomme (in senso di tenuta).

Sceso dalla prima montagna, prendo per le "svolte di Popoli" (10km circa di prova speciale di gare in salita - gara nazionale), asfalto perfetto.
Il motore della Multi fino a 5000-6000 giri mette il sorriso in faccia e di solito è quello il range del mio utilizzo.
Ma li era da osare di più. Traffico zero e sole.
Butto la terza marcia e si comincia a spingere..... passati 7000 giri, il sorriso lascia posto ad una espressione più seria.....:rolleyes:
Tra una curva ed un'altra il lasso di tempo è ridotto a pochissimi secondi. Che bel motore. Si fa fatica a tenere la ruota anteriore a terra.
Traiettorie tagliate con una lama di coltello
Freni fantastici e motore inesauribile :D

Arrivato su in cime al tracciato della speciale, le mie braccia mostrano segni di affaticamento. Questo motore ne ha veramente tanta di roba...
Mi fermo e guardo un attimo le gomme per vedere come sono.... Figuriamoci, si poteva spingere MOLTO di più :rolleyes:
Bene, son contento che c'è da imparare ancora molto :D

http://s10.postimg.org/pp5qpj1op/IMG_1116.jpg

http://s21.postimg.org/c7i4z0eh3/IMG_1117.jpg

http://s11.postimg.org/690bsxw5v/IMG_1118.jpg

Alla fine le ho fatto soltanto il solletico....:rolleyes::rolleyes:
Le 190 non finiscono mai....quando pensi di averle chiuse, sei solo all'inizio:lol:

http://s11.postimg.org/e5kt167mb/IMG_1119.jpg

Non so per quale motivo, ma mi veniva in mente una citazione del Paci....:lol:"

Bene, stesse strade fatte anche con la KTM 1190 però versione R quindi con la 21....
Ed è per questo che non volevo parlarne tanto qui.
Fatto sta che la Kappa avendo la stessa cavalleria, da l'impressione di prendere giri più facilmente ma nello stesso tempo è decisamente più ballerina quando le si tira il collo. Nei tornanti un po larghi, la Kappa tendeva a far entrare gli interventi elettronici (sempre in modo molto naturale è mai invasivi) e la ruota anteriore faceva fatica a star giù.
La multi, avendo una sezione da 190 al posteriore, scarica al meglio la trazione, piegando anche decisamente di più (ma l'altra era solo 150), ma anche qui l'anteriore tende al cielo, ma soltanto quando si superano gli 8000. Il pro che succede tutto nella massima stabilità del mezzo. Caratteristica stradale che la 1190R non può avere, ovvio. Grazie anche alle sospensioni semi-attive Skyhook che la Kappa R non aveva...
Comunque, anche con la K1190, guidare sopra i 7000 giri, richiede esperienza.
Non aggiungo altro. Io non sono né pilota, ne fanatico, ne sborone ecc... Cerco di sfruttarne le doti cercando di rimanere in quella sottilissima linea di confine che divide la coscienza dall'incoscienza....;)
Ammetto che entrambi i mezzi sono ed hanno caratteristiche che ben pochi potranno sfruttare a pieno nelle normali strade.
Sono simili e nello stesso sono anche molto diverse.
Della Ducati (ripeto che è la prima per me) sto apprezzando la globale silenziosità meccanica (termignoni di serie....). Mai avuta questa sensazione.
La meccanica è veramente ovattata. Sarà un gusto personale, ma a confronto la Kappa1190 era più rumorosa, come anche la Yamaha ST per non parlare dell'ultima GS LC (scusate l'ot) che pareva "sferragliare".... Orribile!!! Senza offesa per gli attuali possessori.
La Honda CT1200 era silenziosa meccanicamente, ma asettica nel sound motore al prendere giri. Sempre IHMO.

dab68
10-05-2015, 11:11
Beh, vi racconto l'aneddoto del fine giro di ieri:
A pochi km da casa ero in superstrada a velocità codice e rimuginavo dentro tutte le curve e sensazioni delle 2 ore precedenti.
Prendo la rampa di uscita per la circonvallazione direzione casa...
300mt prima vedo e sento arrivare da dietro un tipo con una KTM 990SMR con tanta adrenalina in corpo, visto che mi passa passa a pelo molto velocemente, staccata e rampa a dx. Io rimango sempre composto e "rimuginante". Sulla rampa il tipo non sapeva come tenere a bada la cavalleria della 990, visto che (sicuro in 3a marcia) si esibiva in vistose impennate scalcinanti.
Fine della rampa ed immissione in altra superstrada, freccia sx e via con i sorpassi...
Beh, dopo 2 ore e 200km di curve, di sicuro non avevo le gomme fredde :lol:
Visto che dietro di me non giungeva nessuno, freccia a dx 4a marcia e via che mi avvicino dietro di lui. Il tipo in coda ad un auto che procedeva più lentamente, attendeva che rientrasse per scatenare tutta la cavalleria....
Io dietro con calma e in attesa che trovasse strada libera.
Bene, l'auto rientra e il tipo da di gas per liberare tutta la cavalleria....
Quando la sua cavalleria era giunta al termine, io ho semplicemente accelerato con la stessa marcia.
Lo so, a 47 anni ste cazzate non le faccio...ma li era tutto in sicurezza. Dire che ha capito cosa aveva dietro è molto riduttivo, visto che le sue velleità di cavalleria si sono placate in 100mt.
Bene, a parte il racconto goliardico, volevo far intendere che la differenza tra 2 generazioni di motore è ABISSALE.
Questo per dire a coloro che ancora credono che il 990ktm abbia ancora da esprimere.
Cazzate. Un giocattolo a confronto dei 1190-1200 attuali.
:lol:

dpelago
12-05-2015, 17:26
Nella colorazione bianco / rossa la Multi è stupenda.

Peccato che, per ora, non abbiano introdotto questa livrea sul MY 2015.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

highline76
12-05-2015, 17:54
Concordo. La Pikes Peak è davvero splendida.....

dab68
12-05-2015, 22:18
Non e detto che non la ripropongano...

@Dpelago: 5 giorni e già fatti 1000km. La sto usando anche per andare a lavoro... Vendo farmaci in farmacia e presentarmi con un mezzo del genere, non è che sia il massimo della professionalità :lol:
Non riesco a scenderci :lol:

ilguide
12-05-2015, 22:39
dab68 se vieni in farmacia da me con la pikes peak esco e ti stendo un tappeto rosso chilometrico!!!

cosj10
12-05-2015, 23:19
Ciao dab68
lo sapevi che l amico nostro la stava per comprare, aveva già fatto il preventivo.

"Appena sto meglio faccio il contratto"

dab68
13-05-2015, 07:07
@ilguide: :lol: fossero tutti come te :lol:

Stefy, si lo sapevo. Non ti nascondo che mentre la guido mi va spesso il pensiero a lui....
Sai quanta voglia ho di passare sotto casa sua e fargliela vedere :)

dpelago
13-05-2015, 12:07
Vendo farmaci in farmacia e presentarmi con un mezzo del genere, non è che sia il massimo della professionalità :lol:


Consegne ultra rapide !

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

LaSuocera
13-05-2015, 13:17
Non e detto che non la ripropongano...

Purtroppo non la riproporranno... Si vociferava uscisse nella seconda metà dell'anno con grande ritorno alle Ohlins e invece... uscirà la Panigale Pikes Peak. Dato che la corsa è da un paio d'anni completamente su asfalto la Multistrada non verrà più usata a favore della Sbk

"Paolone"
20-05-2015, 21:14
Riporto anche qui le e impressioni, ancora un po' acerbe per i pochi km percorsi, per come a mio avviso sia cambiata la mts rispetto al my 2013
Aggiungo, perché credo di ricordare che in questo lungo thread si parló anche di costo tagliando, il primo l'ho pagato 170 euro. Meno di tanti primi tagliandi fatti in altre "case"...

Mi ero posto una domanda ed ora riesco anche a darmi una risposta, almeno dal mio punto di vista dopo qualche centinaio di km passati in sella alla MTS DVT
La moto è cambiata ed anche parecchio, cambiata non vuol dire trasformata e quindi irriconoscibile, ma l’intervento è stato radicale credo in ogni ambito sensibile della moto.
La variazione continua ne ha modificato il carattere. Accetta a pari condizioni, nei regimi medio bassi, una marcia più alta, evitando quindi come in precedenza l’esigenza di avere sempre la “marcia giusta”… si sente comunque l’origine del motore ma sicuramente da meno impegno… è diventato più trattabile, più pieno in basso, mentre nei regimi medi, diciamo tra i 3 e i 5000 la moto sembra, sempre confrontata con la precedente, aver perso qualcosa…. forse perché appunto sotto sembra dare di più…
Ma la sorpresa maggiore comunque, perché del tutto inaspettata almeno per me, è quella di aver constatato un considerevole cambio di comportamento sopra, diciamo oltre i 5/6000 giri. La moto sembra prendere giri molto più velocemente di prima e ti proietta a velocità realmente proibitive in un lampo… eccezionale, grande adrenalina…
Tutto è contornato da un sound molto più coinvolgente di prima, meno Ducati forse, ma, almeno per me, decisamente più stuzzicante… più corposo e meno metallico…
Parentesi: per quel poco di utilizzo mi sono accorto che scalda un pochino di più rispetto a prima, o meglio, mai prima mi ero accorto di ricevere calore più o meno diretto, qui qualcosa ho avvertito… ma nulla di preoccupante….
Dove la moto cambia in maniera ancora una volta sensibile è nella ciclistica. Con questa è la terza MTS che posseggo e ancora una volta il comportamento è cambiato. Tra la my 2010 e my 2013 l’introduzione delle sospensioni semi attive avevano reso la moto meno comunicativa, l’avevano resa decisamente neutra quasi in ogni condizione, una tavola, poco comunicativa ma sempre e comunque molto sicura. Ora, complice anche geometrie cambiate, la moto ritorna ad essere più comunicativa, più sensibile ai trasferimenti di carico in accelerazione/frenata. Pare però troppo “morbida” anche in settaggio sport, io l’avrei preferita più sostenuta, soprattutto all’anteriore, soprattutto appunto quando la si vuole cattiva sotto ogni aspetto, appunto in modalità sport.
Quindi, pur essendo ancora un’impressione a caldo, non sono del tutto convinto delle migliorie rispetto a prima. Se l’intento era di renderla più comoda e confortevole ok, forse anche più facile di prima, ma ripeto in certe occasioni la vorrei più “sostenuta”….
Se parliamo di occasioni di utilizzo, la moto ancora una volta prevede 4 settaggi ed ancora una volta ritengo del tutto inutile e fuori luogo la “declinazione” enduro. Le altre tre ci stanno tutte e, se poi cucite addosso con i vari setteggi configurabili, ti permettono veramente di avere “tre occasioni” di moto diverse con un clic…
Freni ottimi, già comunque scendevo da una moto eccellente, qui si è alzata ancora l’asticella…
Cambio un po’ duretto ma confido nei km per “slegarlo”, ottima la frizione….
Comandi è strumentazione sono state stravolte. Bisogna prenderci la mano, c’è tanto e di più sotto un quadro strumenti che meglio non potrebbe essere anche se ho notato qualche vibrazione di troppo rispetto a prima. Ottima l’illuminazione full led, un altro passo avanti rispetto a prima, un riferimento.
La posizione in sella rimane per me un po’ più infossata rispetto a prima. Si è guadagnato qualcosa in spazio disponibile per il fondo schiena, ci si può muovere un po’ rispetto a prima, ma seppur un po’ più costretto prima ci stavo perfetto, qui devo ancora prendere posizione.
Che dire, la moto è oggettivamente da vero riferimento per le caratteristiche che offre. Credo che come nel 2010 anche questa volta in tanti dovranno inseguire un filone di moto creato appunto da Multistrada. Non è una moto prettamente da turismo, non è una stradale pura ma senza grande fatica può assolvere entrambe le esigenze, soprattutto la seconda…. poi, giudizio ovviamente soggettivo, è veramente bella e assemblata con buona precisione, ricordandoci però che molte delle buone caratteristiche della moto sono vendute a caro prezzo visto il prezzo di listino del mezzo.
Se l’affidabilità ricalcherà la precedente posseduta (per quel poco…) si candida ad essere la miglior moto posseduta.

dpelago
21-05-2015, 07:12
Bello scritto Paolone, che sottoscrivo in toto.

Circa il settaggio soft delle sospensioni ( io lo trovo confacente, forse questione di gusti , manico, o peso del pilota ) , oltre ai ridimg mode, credo esista la possibilità di cucirsi addosso le tarature richieste.

Il cambio va rodato. Dopo i primi 2000 km si " ammorbidisce ".

Gran moto in tutti i sensi. A mio parere un mezzo decisamente indovinato.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT