Entra

Visualizza la versione completa : batteria


Pagine : 1 2 3 [4]

jocanguro
08-12-2023, 11:02
Sali in moto e tiri la frizione. Il pistone si svincola e le precedenti

ma quando pigi sul pulsante start, o sei in folle o sei in prima a frizione tirata ...
quindi il pistone è sempre svincolato e il motorino di avviamento fà il suo lavoro sul motore...
se sei in folle e senza frizione tirata, il motore trascina anche il primario del cambio , che ha le marce non innestate... ma se smetti di pigiare sull'accensione, il motore è comunque libero di mettersi nella posizione che vuole, quindi se deve calare i pistoni per sovrapressioni, è libero di farlo...

non vedo proprio nessuna differenza tra prima o in folle ..:(:confused:

il fatto che dopo 1/2 ora la batteria si riprenda è normale di una batteria che ha faticato ed è calata , dopo un po, risale la tensione e un avvio riesce ...certo 4 0 5 no ..

Piersante
08-12-2023, 14:12
Riavvolgi il film.
Quando parti per forza il pistone si svincola.
Ma la temperatura/pressione che trova da svincolato é nettamente superiore a quella che aveva nel fotogramma precedente.
È un po’ l’esperimento della pompa della bicicletta.
Prendi la pompa in mano e tappala col dito, poi pompa fino a metterla alla pressione massima.
Sentirai l’aria scaldarsi dove é compressa. Ora, senza mollare il dito fai un po’ di su’ e giu e aumenta la pressione. Ti scotterai.
Stessa cosa. Fino a che le valvole non si alzano o la temperatura non cala, ogni successiva compressione dentro il cilindro provocherá un aumento netto dei valori precedenti.

jocanguro
08-12-2023, 19:48
si, ma se fosse solo un problema di temperature e di pressioni, si verificherebbe sempre ..
invece tante volta non accade, allora quando non accade ci sono forse temperature diverse ? e pressioni diverse ? ;)
E a chi non siccede mai ? perchè ?
Se fosse un problema di "dimensionamento" generale, succederebbe a tutti, invece ad alcuni "talvolta" non funzia ? perchè ?
La pressione interna da vincere ovvio c'è , è la compressione di un motore, magari pure aumentata dalla temperatura, ma questa c'è anche quando riesce a partire,

Dammi retta, costa solo 2 minuti, scendi alla moto e a FREDDO prova a partire 5 o 6 volte e dimmi se parte sempre a cannone o se delle volte si impunta,
oltre ovvio si, sfiacchiamo la batteria ...:confused:

Piersante
08-12-2023, 21:41
Guarda che succede SEMPRE che le shiftcam a caldo trovino una pressione maggiore degli altri boxer, ed é la ragione per cui sulle shiftcam le batterie durano la metá.
È che smaltiscono peggio il calore a moto spenta e che probabilmente hanno minori tolleranze meccaniche e conservano la pressione piú a lungo.
Quelle che la conservano piú a lungo sono probabilmente quelle piú soggette al fenomeno, che dura un breve lasso di tempo e magari se lasci in folle succede meno.

Non é non voglio fare il tuo test, é che l’ho giá fatto. Non porta da nessuna parte.
È continuare a cercare le chiavi sotto al lampione perché sembra di vederci meglio, anche se le hai perse dall’altro lato del piazzale dove c’è buio :)

raffa63
09-12-2023, 14:19
Sono dell'idea di chiedere alla concessionaria, visto che nulla si muove e non sono riusciti a risolvere il problema lasciandomi appiedato per oltre un mese, la sostituzione della moto con una nuova ed io in contropartita verserei una differenza 2000 euro..
Fino a questo momento, in tre anni, mi hanno arrecato solo problemi, stress e quant'altro.

Slim_
09-12-2023, 15:19
Un nuovo 1250 con 2.000 euro di differenza rispetto al tuo di 3 anni fa ?
Fallo subito ! Ti liberi dalle preoccupazioni [emoji2373]

raffa63
09-12-2023, 20:04
@Slim
questa sarebbe la mia proposta, anzi sarei magnanimo, la mia è come nuova meno di 5000km.
Loro non sono stati in grado di risolvere il problema, la normativa sulla garanzia parla chiaro, a me hanno solo arrecato noie, perdite di tempo, vai e vieni dalla concessionaria, appiedato etc...
In termini economici a loro non costerebbe molto.....

Se in molti avessimo denunciato il problema avremmo più forza, molti lo hanno accettato facendolo rientrare nella normalità.

jocanguro
09-12-2023, 20:12
mah .. forse ci sono casistiche diverse (sicuramente ..)
:-o:(:mad:
a me dopo fatta la benzina o dopo preso il caffè è sempre ripartita bene ..:)
a me succede soprattutto quando mi si spegne al semaforo perchè per delicatezza dò poco gas e mi si spenge,
li se provo subito a ripartire, a volte si impunta, e li l'emergenza di accendere subito e ripartire immediatamente c'è eccome ,
...con quelli dietro che ti suonano ..

rsturial
09-12-2023, 20:19
@Slim
questa sarebbe la mia proposta, anzi sarei magnanimo, la mia è come nuova meno di 5000km...Attenzione che la garanzia legale dira 2 anno, gli altri due sono di garanzia "convenzionale" concessa dal produttore alle sue condizioni, che non sono necessariamente (quasi mai) uguali a quelle della garanzia legale.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Slim_
09-12-2023, 23:20
@Slim
..... Se in molti avessimo denunciato il problema avremmo più forza, molti lo hanno accettato facendolo rientrare nella normalità. capisco la tua frustrazione perché almeno in parte l'ho provata.
Nello specifico però devo dire che SECONDO ME sei tu a non voler accettare il fatto che "loro" (nè la concessionaria né bmw Italia) sanno risolvere il problema in modo DEFINITIVO.

Percentualmente sul venduto, i 1250 che ne soffrono sono pochissimi ecco perché non ti ascoltano. Ora è pure fuori produzione (riferito al GS) e figurati se vanno a spendere tempo e risorse per un problema che non porta un tornaconto. Certo puoi continuare ad insistere per ottenere "qualcosa", ma non la soluzione del problema su quella moto.

In ogni caso ti segnalo che io sono uno di quelli che ha presentato un reclamo ufficiale ed inviato diverse Pec sia alla concessionaria che a bmw, quindi parli con chi sta (stava) dalla tua parte fino a non molto tempo fa e "far sentire in colpa" gli altri perché non si alleano alla tua crociata non è certo carino.

Cambiala ! [emoji6] in alternativa è anche possibile che dopo una trentina di migliaia di km le parti siano ben rodate e SEMPRE perfettamente funzionanti.[emoji2373]

raffa63
10-12-2023, 08:57
@Slim
non è mia intensione od altro far sentire in colpa nessuno. Ho però letto che diversi hanno accettato il fatto di dover sempre mantenere sottocarica la batteria.
Io non lo accetto e non accetto il fatto che concessionaria e bmw non sappiano o non impegnano risorse per risolvere il problema. So solamente che ho dato moneta funzionante e non si troveranno dinanzi a mancata accettazione o malfunzionamento o rifiuto.
La mia denuncia di mancanza di conformità è stata già fatta prima dei due anni, vedasi sostituzione batteria, poi visto che il problema persisteva ho proceduto con PEC.

Comunque ognuno di noi affronta i problemi in modo diverso.
La mia sarà anche una deformazione professionale che spesso delle volte mi ha portato a risultati legali di tutto rispetto.

Slim_
10-12-2023, 09:33
Tienici aggiornati [emoji106]

Piersante
10-12-2023, 10:53
Raffa63 ti auguro ogni fortuna ma sará difficile che BMW riconosca un “errore progettuale” che darebbe la stura a infinite cause.
Tra l’altro ci potrebbero essere soluzioni quasi banali, se ragioniamo in punta di efficacia e non di “giustizia”.
Il fatto che una moto sia costosa non significa che sia perfetta. Avete presente il seghettamento nelle rt 1150 aria-olio? Le moto + costose della loro epoca non potevano andare al trotto tra i 2300 e i 2700 giri. Diventavano ruvide, sembravano scarburate.
In tanti hanno provato a rimediare senza successo.
Era una moto strepitosa con un grande difetto, non rimediabile.
Ecco, la r 1250 rt é una gran moto con un difetto, che io penso rimediabile con qualche alzata d’ingegno, tipo mettere una ventolina cinese davanti alle testate che generi 60 secondi di flusso d’aria quando si spegne.

raffa63
11-12-2023, 10:39
Mi ha appena chiamato BMW dicendomi che attendono ancora notizie dalla concessionaria.
Ho rappresentato ancora una volta il comportamento riprovevole della conessionaria che non si è mai degnata di chiamarmi tranne per ritirare la moto.

rsturial
11-12-2023, 11:27
A proposito delle batterie litio di cui si era parlato qualche tempo fa, mi è capitata sotto mano una foto che avevo fatto alla mia batteria appena presa la moto.
E' una Paragon, con marchio ///M BMW, in cui la CCA è dichiarata secondo standard EN e SAE ... e ovviamente non è paragonabile con i numeri improbabili riportati sulle batterie che comunemente troviamo in vendita (skyrich, BC, MM, ...).
Interessante anche l'evidenza del BMS interno, con revisioni sia HW che SW riportate in etichetta.
@yuza dovrebbero essere dati affidabili, che ne pensi?
Dovrebbe funzionare decentemente anche a temperature intorno allo zero, per avviare un 4 in linea. Per un bicilindrico gli ampere sono un po' pochini.

https://i.postimg.cc/QMyQnT7b/IMG20230521151335-1.jpg (https://postimg.cc/R3wJWqX6)

Slim_
11-12-2023, 13:28
Errato inserimento

raffa63
13-12-2023, 19:34
Mi ha chiamato la concessionaria dicendo che la moto è pronta. In questi giorni è scattato il service quindi ho detto di procedere. Ho chiesto notizie su quanto fatto sulla moto e mi hanno passato il meccanico.
A quanto pare hanno fatto delle verifiche su indicazione del servizio tecnico BMW ed hanno sostituito la batteria (2^). Mi diceva che hanno riscontrato un assorbimento del 7% per lo immobilizer. Bah!
Siamo rimasti che venerdì andrò a ritirare e capirò meglio, chiederò una report su quanto fatto.

kloontz
13-12-2023, 20:34
A proposito delle batterie litio di cui si era parlato qualche tempo fa, mi è capitata sotto mano una foto che avevo fatto alla mia batteria appena presa la moto.
E' una Paragon, con marchio ///M BMW, in cui la CCA è dichiarata secondo standard EN e SAE ... e ovviamente non è paragonabile con i numeri improbabili riportati sulle batterie che comunemente troviamo in vendita (skyrich, BC, MM, ...).
Interessante anche l'evidenza del BMS interno, con revisioni sia HW che SW riportate in etichetta.
@yuza dovrebbero essere dati affidabili, che ne pensi?
Dovrebbe funzionare decentemente anche a temperature intorno allo zero, per avviare un 4 in linea. Per un bicilindrico gli ampere sono un po' pochini.

https://i.postimg.cc/QMyQnT7b/IMG20230521151335-1.jpg (https://postimg.cc/R3wJWqX6)No, non esiste (ancora) uno standard EN (SAE non saprei) per la performance delle batterie al litio per SLI.
Se hanno applicato la norma per le piombo la prova a -18°C gli avrà dato 10 A se va bene...

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Piersante
13-12-2023, 21:00
Ottimo Raffa63, ora hai la batteria nuova.
Quando ti fermi prova a lasciarla sempre in folle. Non ti costa niente se non farci caso le prime volte, poi diventa automatico. Evita il piú possibile di fermarti usando lo stop sul manubrio lasciandola come sta.
Ho la pazza idea che questo influisca. Io lo sto facendo.
Sopra ogni altra cosa, se dovesse capitare di nuovo non insistere assolutamente. Al primo accenno di mancamento molla la presa e aspetta 8/10 minuti.
Quello che stende la batteria sul serio non é tanto il primo impuntamento (se il tempo di quasi-corto é breve) quanto la raffica di quasi-corti ravvicinata.
Tipo, primo mancamento. Bestemmi, aspetti un minuto, riprovi insistendo. Ribestemmi, aspetti 3 minuti, riprovi insistendo.
Questa cosa mette KO qualsiasi batteria impeccabile.

raffa63
14-12-2023, 07:37
@Piersante
io quando mi fermo metto sempre in folle, tranne rarissime volte quando c'è un pò di pendenza.
Arresto il motore col tasto rosso a dx mai col pulsante centrale del blocca sterzo.
Il dover aspettare in caso di impuntamento un lasso di tempo, questo non lo accetto. La moto la uso anche per lavoro e gli impegni ed appuntamenti non possono mica aspettare i comodi della moto!

wgian1956
14-12-2023, 08:15
Tipo, primo mancamento. Bestemmi, aspetti un minuto, riprovi insistendo. Ribestemmi, aspetti 3 minuti, riprovi insistendo.
Questa cosa mette KO qualsiasi batteria impeccabile.

La mia non l ha mai fatto.( sgratt sgratt)..ma se dovesse succedere più di una volta il giorno dopo sarebbe in vendita dal conce... non esiste che una moto di questo prezzo ti possa lasciare fermo al benzinaio o magari in due carichi al semaforo....

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Piersante
14-12-2023, 09:22
@Piersante
Arresto il motore col tasto rosso a dx mai col pulsante centrale del blocca sterzo.


Ecco, prova a non farlo più. Dammi fiducia :) non ti costa nulla e potrebbe risolvere.
Seguimi sul ragionamento.
Perché la 2a legge di Gay Lussac abbia vigore é necessario essere in presenza di uno spazio chiuso a volume costante.
SE tu ti fermi in folle non hai MAI un volume costante perché la pressione che aumenta muoverá il pistone.
SE invece fermi col pulsantino rosso e lasci in marcia avrai SEMPRE un volume costante dato che il pistone si stoppa nel punto in cui si trova. Nel caso si trovi vicino al punto di massima compressione il volume sará pochissimo, il gas si riscalderà molto prima e si manterrá una sovrapressione.

Cosa accade quando dopo uno o due minuti provi a riaccendere?
Che il motorino trova questa sovrapressione che gli impedisce di muovere il pistone quel poco necessario a far azionare il decompressore. Certo, quando prima di accendere tiri la frizione il pistone si sgancia, ma la situazione non sarà più quella di default, l'aria da comprimere non sarà a temp e pressione ambientale... avrà centinaia di gradi e la pressione sarà più alta del previsto.
Tutto parte da una camera chiusa a volume costante.
Niente volume costante = niente camera chiusa

rsturial
14-12-2023, 09:59
No, non esiste (ancora) uno standard EN (SAE non saprei) per la performance delle batterie al litio per SLI.
Se hanno applicato la norma per le piombo la prova a -18°C gli avrà dato 10 A se va bene...

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Però è strano, Paragon è una azienda che produce anche batterie di trazione automotive e altro, un po' più strutturata delle tante che vendono le batterie litio "tutte uguali" (sia fuori che nel comportamento).
Se hanno messo le sigle magiche, sotto il marchio BMW, ci sarebbe da aspettarsi che abbiano fatto i test secondo gli standard delle batterie piombo, a cui le sigle fanno riferimento.
I pochi ampere ci CCA dichiarati, rispetto a quello che si trova sulle etichette delle batterie litio, depongono a loro favore.
Tra l'altro, ricordo di aver letto qualche testimonianza, qui sul forum, di chi ha questa batteria e non ha avuto problemi nell'utilizzo della moto a temperature intorno allo zero e poco sotto.
Quando (e se) la temperaturà in box andrà sotto i 10 gradi proverò una accensione.
E' un mondo ancora da scoprire.

raffa63
14-12-2023, 10:05
@wgian1956
è il mio intendimento vendere la moto. Non posso accettare tutto quello che accade.
Finalmente una persona che la pensa come me!
E' oscendo, posso ammetterlo da qualche cineseria di poche migliaia di euro

@Piersante
non ho capito come fermarmi.
Metto in 1^ e la faccio spegnere senza dare gas non utilizzando i pulsanti rosso a dx o bero centrale?

Piersante
14-12-2023, 10:19
@wgian1956
@Piersante
non ho capito come fermarmi.
Metto in 1^ e la faccio spegnere senza dare gas non utilizzando i pulsanti rosso a dx o bero centrale?

Nooo. Ti fermi, metti in folle e spegni il quadro col pulsante centrale, spegni il quadro cioè. Questa è la procedura prevista. Il pulsante di emergenza rosso sul manubrio DEVE essere usato solo in casi di emergenza.

Quindi sempre spegnere il quadro e assicurarsi che la moto sia in folle. Niente altro. Si tratta di impedire che si inneschi una sovratemperatura (che genera sovrapressione) nell'arco del minuto successivo allo spegnimento. Passato quel minuto, minuto e mezzo è fatta. Dopo tutto torna gestibile.

Hai la batteria nuova, ripeto, non ti costa nulla. Io ci sto provando da alcuni giorni e per ora tutto bene.

jocanguro
14-12-2023, 11:03
Piersante ...

SE tu ti fermi in folle non hai MAI un volume costante perché la pressione che aumenta muoverá il pistone.

ma se spegni in prima e tiri la frizione, oppure quando riparti tiri la frizione, e accendi , comunque i pistoni sono liberi, e se c'è una sovrapressione questa farà comunque muovere indietro il pistone ...

scusami, non è polemica, ma non capisco proprio la tua tesi delle sovratemperature -> sovrapressioni-> solo con certi tempi ...:(

Inoltre io ho provato a spegnere con il tasto centrale o con la levetta rossa, oppure a replicare quello che a me succede , ovvero mi si spegne per poco gas, il che equivale a dire metto la prima , e mollo la frizione e si spegne di schianto ...
ma in tutti i casi a volte parte bene anche per 3 o 4 volte , a volte si impunta da subito, a volte si impunta e poi per 3 o 4 volte non parte neanche a mazzate, a volte impunta una volta e poi al secondo tentativo riparte ...

Anche l'ipotesi di "al primo impuntamento se si blocca ferma tutto e aspetta 10 minuti" ...
è quasi sempre irrealizzabile ,
per alcuni è un problema di lavoro che devono partire subito senza aspettare i comodi della moto (e li capisco ..)
mentre a me quando succede è quasi sempre ai semafori , mi scatta il verde, do poco gas, mi si spegne e non riparte, e dopo 4 secondi ho 12 automobilisti con la clava pronti a farmi lo scalpo se non mi tolgo di mezzo ..:lol::lol:

al momento sto pensando a come raddoppiare tutto il cablaggio dei fili di potenza , sono 3 in tutto ...
batteria relais
relais motorino
negativo batteria telaio

ma è tutto molto invasivo ... (sopratutto a moto in garanzia)
in pratica la modifica che la stessa bmw montava come "patch" sulle k1200 1300 gt

Piersante
14-12-2023, 11:23
Piersante ...



ma se spegni in prima e tiri la frizione, oppure quando riparti tiri la frizione, e accendi , comunque i pistoni sono liberi, e se c'è una sovrapressione questa farà comunque muovere indietro il pistone ...



Certo che i pistoni diventano liberi, ma la pressione che trova l'avviamento sarà in ogni caso maggiore di quando il motore è freddo o tiepido, caxxo! L'aria è sempre quella di prima, le valvole sono sempre chiuse.
Un minuto prima il pistone ha aspirato l'ultima aria a pressione 1 e temp 25° e si è mosso a comprimerla a 10 atmosfere, ci sono poniamo 2 cm di spazio fino al cielo della camera di scoppio, che rimane a VOLUME COSTANTE se sei in 1a.
Un minuto dopo quell'aria è a 400° e la pressione è a 15 atmosfere in base alle leggi della fisica dei gas.
Arrivi tu, tiri la frizione, il pistone scende di 5 cm, la temperatura cala un po' e la pressione si assesta a... ? non lo so, poniamo che ora la temperatura diventi 200° la pressione dimezzerà certo, ma sarà certamente moolto più alta di quella che avrebbe trovato l'avviamento a freddo, cioè 1 o poco +. Quindi per fare i, poniamo, 2/3 cm che servono a innescare il decompressore farà MOLTA + fatica, che alla lunga o alla corta paga con gli impuntamenti. Dipende dai giochi tra cilindro e pistone, che determinano il "tempo di sfiatamento" e sono un'impronta digitale di ogni singolo accoppiamento cilindro-pistone (+ fasce + olio)

Motori + "precisi" meccanicamente mantengono più a lungo la pressione nel cilindro e permettono il manifestarsi del fenomeno subdolo, ma se noi teniamo il pistone libero quando spegniamo probabilmente il fenomeno potrebbe attenuarsi di molto, o anche sparire.

raffa63
14-12-2023, 11:26
@Piersante
dopo almeno una decina di moto questa è la prima volta che sento che il tasto rosso deve essere usato solo in caso di emergenza.
D'accordo proverò a spegnere, dopo aver messo in folle, come sempre dal tasto centrale.
Certamente la nuova batteria sarà più performante essendo nuova nei primi tempi, poi.....
Il meccanico nella breve telefonata mi diceva che hanno montato una batteria diversa, non litio, a quanto pare fatta in germania. Domani verificherò e cercherò di capire tutto meglio oltre a richiedere report di tutto quanto fatto.

Piersante
14-12-2023, 11:35
Veramente se leggi il libretto vedrai che si chiama "Interruttore Arresto d'Emergenza in moto"
Ed è pensato esattamente per questo scopo, quando devi spegnere la moto per imprevisti e non puoi mollare le mani dal manubrio.
Usarlo sempre è un tic, uno stile o come vuoi chiamarlo, che diventa automatico e poi non ci pensi più.
Ma stai tranquillo che SE tu potessi dimostrare al concessionario che quanto stoppi col pulsantino rosso la moto poi a volte non riparte... lui ti direbbe con un sorriso:" da quando in qua le BMW si fermano col pulsante d'emergenza?"

raffa63
14-12-2023, 13:21
Forse le BMW sono moto assai diverse dalle altre, boh?

Oppure inserisco la 1^ e metto giù il cavalletto laterale e la faccio spegnere

Piersante
14-12-2023, 13:51
Guarda, non so + da che parte mettertela giù. :)
Fai come ti viene, spegnila come ti viene.. ma quando ti allontani dalla moto spenta questa deve essere in folle. In modo che eventuali pressioni da calore che si dovessero formare possano “sfogarsi” scaricandosi sul pistone libero, muovendolo. Se lo trovano fermo la pressione e il calore aumentano e si crea l’evento infausto.

Quanto all’arresto di emergenza, beh.
Se sei nell’ottica di duellare in punta di diritto del consumatore con dei tedeschi, io eviterei come la peste di dirgli che spegni la moto con una procedura NON conforme a quanto esposto nelle linee guida.
Quando si spegne in emergenza (e molli immediatamente dopo la frizione) il pistone di blocca dov’è. La probabilitá statistica che si trovi vicino al punto di massima compressione é elevata.
Se invece molli la frizione dopo due attimi invece che uno o lasci in folle direttamente, lui, spinto dal volano, sbatterá contro il cuscino d’aria che forma e rallenta. Si fermerá + lontano dal punto di max compressione, riducendo la probabilitá di raggiungere le alte temperature… estamos?

jocanguro
14-12-2023, 14:30
omprimerla a 10 atmosfere, ci sono poniamo 2 cm di spazio fino al cielo della camera di scoppio, che rimane a VOLUME COSTANTE se sei in 1a.
Un minuto dopo quell'aria è a 400° e la pressione è a 15 atmosfere in base alle leggi della fisica dei gas.
Arrivi tu, tiri la frizione, il pistone scende di 5 cm,

E perchè dici di solo 5 cm ? la butti a indovinare ?;)
secondo me se davvero c'erano 15 atmosfere quando tiri la frizione o metti in folle e il motore è libero, con 15 atmosfere ti assicuro che il motore scende del tutto al pmi;) e ripristina pressione bassa

la temperatura cala un po' e la pressione si assesta a... ? non lo so, poniamo che ora la temperatura diventi 200° la pressione dimezzerà
Ci sono troppi "forse" e "penso" ...
è troppo teoria per poter essere credibile ..;) servono dei numeri.. delle misurazioni .. (non so come ...)

Inoltre proprio per verificare questa possibilità di incidenza delle alte temperature , io ho provato a FREDDO a fare piu avvi , e nel mio caso ti assicuro che a freddo ho avuto talvolta degli impuntamenti e blocchi ...
in questi casi cosa centrano le alte temperature del motore ?

Ecco perchè ti esortavo a fare la prova sula tua, domattina a freddo fai diverse prove di avvio , almeno 4 o 5 , che sono un numero "sufficiente" per dire "parte sempre" senza arrivare a 10 tentativi per i quali di sicuro dopo troppe volte ovviamente la batteria viene stressata troppo, e quindi un impuntamento sarebbe giustificabile per questo motivo...

Tu prova diverse mattine e dimmi se parte sempre bene...;)
io proverò a lasciare sempre a folle ... vediamo...:(;)

rsturial
14-12-2023, 14:33
@Piersante

Il meccanico nella breve telefonata mi diceva che hanno montato una batteria diversa, non litio, a quanto pare fatta in germania. Domani verificherò e cercherò di capire tutto meglio oltre a richiedere report di tutto quanto fatto.

Quindi fino ad ora hai avuto batterie litio come quella della foto che ho messo sopra?

kloontz
14-12-2023, 14:44
Però è strano, Paragon è una azienda che produce anche batterie di trazione automotive e altro, un po' più strutturata delle tante che vendono le batterie litio "tutte uguali" (sia fuori che nel comportamento).

Se hanno messo le sigle magiche, sotto il marchio BMW, ci sarebbe da aspettarsi che abbiano fatto i test secondo gli standard delle batterie piombo, a cui le sigle fanno riferimento.

I pochi ampere ci CCA dichiarati, rispetto a quello che si trova sulle etichette delle batterie litio, depongono a loro favore.
Non so che dire, anche se non sto discutendo la serietà dell'azienda.
Avranno sicuramente fatto delle prove.

@yuza

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Piersante
14-12-2023, 14:47
E perchè dici di solo 5 cm ? la butti a indovinare ?;)
secondo me se davvero c'erano 15 atmosfere quando tiri la frizione o metti in folle e il motore è libero, con 15 atmosfere ti assicuro che il motore scende del tutto al pmi;) e ripristina pressione bassa


Ci sono troppi "forse" e "penso" ...
è troppo teoria per poter essere credibile ..;) servono dei numeri.. delle misurazioni .. (non so come ...)
..:(;)

È evidente che tu ti sei perso tutti i calcoli che ho fatto nei post precedenti. Rileggiti tutto e hai le risposte, ma leggi.
La corsa del pistone é di 7 cm e qualcosa. Quindi quando é nel PMI ha 7 cm e qualcosa di luce sopra. Se il volume é poco, se i cm di luce sono pochi, si riscalda immediatamente.
Se i cm sono 7, il max possibile, allora si riscalda 7 volte + lentamente.
Guy Lussac dice che se aumenti la temperatura di 400° la pressione aumenta del 50%. Quando lo spazio di luce é poco i 400° gradi sono immediati, meno di un minuto, quando lo spazio é molto magari non ci arrivi neanche, perché é sopraggiunto nel frattempo il raffreddamento generale a riportare tutto a calori normali.
Io faccio il mio test, tu fai il tuo e poi vediamo, ma per favore rileggi bene tutto il 3d.
Io dico “forse” perché i calcoli sono grossolani e sto ancora componendo la griglia interpretativa del fenomeno.

Slim_
14-12-2023, 14:55
@Piersante
dopo almeno una decina di moto questa è la prima volta che sento che il tasto rosso deve essere usato solo in caso di emergenza..... in pratica dici candidamente che NON hai mai letto un libretto di istruzioni [emoji2373]
Già il fatto che SU TUTTE le moto te lo ritrovi rosso dovrebbe far "accendere una lampadina" sulla medesima scelta di colore da parte di tutti i costruttori.

kloontz
14-12-2023, 15:11
Ma veramente in tutti i corsi di guida sicura si insegna che la moto si spegne con l'interruttore rosso...
Poi vabbè certo che è l'interruttore di emergenza e gli emergency stop devices devono essere rossi (nei macchinari devono avere anche un background giallo).

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Piersante
14-12-2023, 15:27
Che poi non è come la spegni, ma come la lasci spenta.
Se il pistone è libero di muoversi dopo lo spegnimento il calore si disperderà + rapidamente.
Quindi spegnerla con l'arresto d'emergenza non è un problema, lasciarla in marcia dopo spenta (magari avendo mollato la frizione contestualmente allo spegnimento) e andarsene forse si.

kloontz
14-12-2023, 15:31
Scusate, ma qualcuno ha provato a mettere la quarta e spingere q.b. dopo che si è impuntata?

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Piersante
14-12-2023, 15:49
Io, la prima volta che mi è successo + di 2 anni fa.
Messa in marcia alta, frizione e spinta, quando ho mollato la frizione ha inchiodato, il pistone non si è mosso.

raffa63
14-12-2023, 16:08
Per fugare ogni pensiero.
Io le moto le ho sempre spente in folle "N" ed utilizzando il tasto rosso, tranne quelle datate dove non esisteva e c'era solamente la chiave, alcune a semplice chiodo Morini 125H.
Una millesima volta avrò inserito la 1^ a more spento solo perchè in leggera pendenza.

@Slim
sarò stato sempre fortunato avendo spento col tasto rosso.
Ho posseduto un 1150gs ed un K1200, mai nessun problema.
Ora questo R1250R tutto da toccare con i guanti gialli.
Dopo bem 12 moto mie personali ed alcune ben superiori a questa mucca ho il problema, per non parlare di quelle di mio figlio.

Posso solo dire: acquisto sbagliato!

Piersante
14-12-2023, 16:22
Per fugare ogni pensiero.
Io le moto le ho sempre spente in folle "N" ed utilizzando il tasto rosso

Ok, non ho motivo di non crederti. Nel mio caso, se mi avessero chiesto come spengo la moto una settimana, fa ti giuro che non avrei saputo essere preciso. È una cosa che faccio automaticamente senza pensarci. Ho dovuto far mente locale e ho così scoperto che quasi sempre la lascio in marcia. È un tic che ho preso dopo che in un paio di occasioni delle auto mi hanno urtato in manovra la moto parcheggiata. Penso sempre a cosa accadrebbe in una piazzola in montagna se un'auto spingesse la moto in folle... brrrr.
In ogni caso ho assunto quella postura di stop.
Adesso l'ho cambiata e mi metto in osservazione.
Se il fenomeno si attenua ho pronto un ulteriore step, sempre nell'ottica di fornire il raffreddamento passivo perso dalle shiftcam rispetto ai boxer precedenti.

Slim_
14-12-2023, 16:27
.... in tutti i corsi di guida sicura si insegna che la moto si spegne con l'interruttore rosso... in caso di emergenza.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231214/a67e58f3eac134152c6b05dc6c75f545.jpg

Slim_
14-12-2023, 16:57
..... qualcuno ha provato a mettere la quarta e spingere q.b. dopo che si è impuntata? ... . io ! [emoji23] in piano è inutile tentare un avviamento a spinta (come immagino noi tutti sappiamo) ma credo che tu ti riferissi al fatto di "provare a smuovere i pistoni dalla loro posizione".
Io non ce l'ho fatta, sembrava che ci fosse un freno posteriore inserito.

Piersante
14-12-2023, 17:47
Infatti, quando é impuntata non c’è modo di smuoverla a spinta, figurarsi col motorino.
Gnafá proprio.

kloontz
14-12-2023, 18:16
OK

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

kloontz
14-12-2023, 18:17
in caso di emergenza.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231214/a67e58f3eac134152c6b05dc6c75f545.jpgLo riferirò al mio istruttore federale di guida sicura.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

mariold
14-12-2023, 18:53
in caso di emergenza.

E se si spegne la moto non tutti i giorni ma ogni tanto, con quell'interruttore, che succede? Non per polemica, ma perchè sul libretto della moto c'è scritto di usarlo in situazione di emergenza ma non specificano se il suo utilizzo compromette qualche componente della moto e per questo va usato solo in caso di emergenza, ne si raccomandano di farlo solo in casi di emergenza, dicono solo che spegnere la moto quando si è in movimento con l'interruttore di emergenza comporta rischio di caduta, azione che nessuno credo metta in pratica consciamente, se non appunto per una emergenza.

Ogni tanto lo uso quando, qualche volta mi capita, entro in garage e non trovo subito la folle al volo ma non voglio tenere il motore acceso mentre la cerco, e voglio avere il cruscotto acceso per vedere la "N" della folle, poi spengo tutto.

rsturial
14-12-2023, 19:17
Non succede assolutamente nulla, spegne il motore come dal blocchetto, ma lasciando tutta l'elettronica accesa.
Io lo uso sempre quando entro (scendo) nel box a motore spento, ma devo tenere l'elettronica accesa per non avere le sospensioni inchiodate.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

mariold
14-12-2023, 19:32
Anch'io in alcune situazioni particolari, quando mi servono le sospensioni libere ma il motore spento, lo uso.

raffa63
14-12-2023, 20:54
Sarà, in tutte le moto utilizzo ed ho utilizzato, come detto, il tasto rosso eppoi spengo il quadro.
Tutta speciale questa muccona!
Ne la panigale ne la superveloce che hanno all'attivo meno di 1000km hanno problemi simili e parliamo di MOTO tecnologicamente assai più tecnologiche di sta BMW.
Me ne farò una ragione.
Che sbaglio averla acquistata!

Slim_
14-12-2023, 21:48
@mariold, credo che utilizzandolo saltuariamente non succeda proprio nulla. È fatto apposta per essere usato quando si è in difficoltà per qualche motivo (non necessariamente steso a terra [emoji45]).
Anche il capofficina alla consegna della moto me lo aveva raccomandato, l'elettronica (un po' eccessiva e sofisticata) è "suscettibile". La centralina fa una serie innumerevole di controlli allo spegnimento "corretto" che potrebbero (magari una volta su mille) essere incompleti qualora il motore fosse fermo.

Ma ognuno fa ciò che ritiene, perché NON È espressamente vietato [emoji2373]

Piersante
14-12-2023, 22:22
Ma infatti. Non é questione di colpevolizzare qualche stile o comportamento.
Bisogna cercare di capire cosa succede e come rimediare.
Gli shiftcam sono un salto evolutivo nella storia dei boxer bmw, é un motore formidabile su una ciclistica formidabile, é una moto super sicura e io la amo.
In questo salto evolutivo non hanno valutato cosa comportava delegare (dopo un secolo) l’intero raffreddamento a un liquido scambiatore in movimento.
Avessero messo la pompa esterna alimentata dalla batteria magari non sarebbe successo.
I vecchi boxer dissipavano da spenti, i nuovi no, conservano di più.

Sono fermamente convinto che se ne viene fuori.

rsturial
14-12-2023, 23:53
Anche il capofficina alla consegna della moto me lo aveva raccomandato, l'elettronica (un po' eccessiva e sofisticata) è "suscettibile". La centralina fa una serie innumerevole di controlli allo spegnimento "corretto" che potrebbero (magari una volta su mille) essere incompleti qualora il motore fosse fermo.


Se la media dei capo officina avesse una minima idea di cosa parla quando dice queste cose, il livello delle officine sarebbe infinitamente più elevato.
E non è un problema di moto, con le auto è anche peggio.
Elettronica un po' eccessiva ... Dovrebbero tornare a smontare i motori del secolo scorso.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Piersante
15-12-2023, 00:40
Un discorso del genere me lo fece una volta anche il mio meccanico.
Disse una roba simile, riguardo ai check iniziali che la moto fa all’avvio, quando all’inizio della via crucis ero focalizzato sul decompressore. Bisognava, sosteneva, usare la logica del computer quando si resetta. Non lasciare il quadro acceso e fare piú tentativi, ma a ogni tentativo spegnere il quadro e riaccenderlo. Questo per essere sicuri che tutto sia sempre allineato come previsto.

In realtá i meccanici adorano imputare alla batteria praticamente tutto, per via che si riduce lo sforzo e il tempo speso. Hai un problema? Si cambia la batteria e via, ti levi dai piedi, sei contento tu che é in garanzia, sono contenti loro che segnano il task fatto.
Dura un anno se va bene, poi altro giro, in loop.

Slim_
15-12-2023, 07:15
@rsturial, quindi non aspetti nemmeno la fine dei 5 sec (circa) all'accensione .... tanto tu sai che è inutile 🫤

Semmai si passa eventualmente dal meccanico [emoji12][emoji23]

rsturial
15-12-2023, 09:59
Si, se ho bisogno accendo subito, altrimenti aspettare è sempre buona norma per verificare che non ci siano malfunzionamenti. I 5 secondi sono praticamente tutti per il caricamento del SW del cruscotto e il check della valvola allo scarico, la centralina è velocissima a fare i test sull'elettronica ... non fosse così non farebbe partire la moto senza aver finito tutto.
Il pulsante di avviamento, così come quello di "arresto di emergenza" non agiscono direttamente sui relè come nelle moto di 20 anni fa, moderate da un modulo diodi per gestire eventuali marce inserite senza frizione tirata o il cavalletto giù.
Sono entrambi dei "demand" alla centralina che sovraintende tutte le operazioni: come avete già sperimentato, se la centralina non è d'accordo (ad es. tensione bassa) premendo lo start non succede nulla, la centralina non attiva il relè di accensione.
Allo stesso modo, premendo il "pulsante rosso" si richiede alla centralina di spegnere il motore.
Quindi, non vedo perchè ci dovrebbero essere problemi.

mariold
15-12-2023, 10:34
.....
Anche il capofficina alla consegna della moto me lo aveva raccomandato, l'elettronica (un po' eccessiva e sofisticata) è "suscettibile"....



A ecco, ok, terrò presente.

jocanguro
15-12-2023, 11:20
Per me non c'è nessun problema a spegnerla in qualsiasi modo.. e a riaccenderla anche a quadro appena acceso (prima dei test),
stamattina a moto calda sotto ufficio l'ho spenta in tutti i modi possibili, compreso ovviamente il "mollo la frizione in prima a freni tirati" e si è sempre riaccesa bene e subito per 6 o 7 volte di fila ...:D:D
Questo mi garantisce ?:(
ovvio che no , so che quando dovrà impuntarsi , lo farà nel momento peggiore ...
semaforo verde e dietro 180 automobilisti che vanno di fretta perchè devono vedere la partita a casa ...:mad::rolleyes:

Slim_
15-12-2023, 14:34
@jocanguro , no no ! Lo farà proprio quella sera fredda, buia e molto piovosa in cui ti sei preparato al coperto ma la moto è sotto un'acqua torrenziale [emoji2960][emoji23] scherzo eh ! Non è un augurio.

"liberi tutti" !!

jocanguro
15-12-2023, 15:19
:D:D:lol::lol:

tutti conosciamo le leggi di Murphy ...:lol::lol:


Sai Slim...
ho visto che abiti Qui...
anche io ..
è un bel posto, ma non ci siamo mai incontrati ...
:lol::lol::lol::arrow::!:

Piersante
15-12-2023, 15:28
Sentite questa.
Riesaminando i miei “stili” di spegnimento e riaccensione acquisiti, con occhio critico alla luce di tutti i discorsi fatti finora, posso dire una cosa a riguardo delle riaccensioni subitanee: a me l’impuntamento immediato, che capita a meno di un minuto dallo spegnimento, non é mai successo.
Ne ho avuti una ventina, nessuno a meno di un minuto dallo spegnimento.
Tutti i we estivi vado in montagna e ho la fissa dei time-laspse. Ogni mezz’ora mi fermo su una piazzola e faccio un time-lapse di paesaggi e nuvole, 20 min.
Quasi tutte le piazzole a bordo strada hanno il fondo sporco e malfermo, per cui capita quasi sempre di non essere soddisfatti di come la moto si inclina sul cavalletto laterale.
Riaccendo, sposto in un contesto migliore, ok, trovo e spengo. Tutto in una manciata di secondi.
L’ho fatto centinaia di volte, a moto calda. Mai avuto un impuntamento a meno di un minuto.

jocanguro
15-12-2023, 15:42
Continuo a pensare che ci sono casi e casi diversi ...:(

Piersante
15-12-2023, 15:53
Infatti. Cercando sui forum internazionali si capisce che un problema nuovo sugli shiftcam c’é, riguardo l’accensione a caldo. Ma la grande maggioranza dei sintomi raccontati sono “sporchi”, non sono nitidi. I danni fatti alla batteria probabilmente retroagiscono e generano sintomi simili. Poi capita che si attenuano in una batteria nuova. È piú che naturale che la batteria sembri il maggiordomo dei libri gialli ma…. Signori della giuria, ella é innocente.

jocanguro
15-12-2023, 18:09
comunque prova di poco fa, scendo dal lavoro a freddo parte perfetta, viaggio 10 minuti , ormai calda provo un semaforo , ovvio mi ero tenuto sulla destr, si impunta, non parte per due volte si pegne il quadro:mad::mad: poi riprovo e ce la fa...
altri 15 minuti, arrivo a casa e provo in garage, spengo col mollo frizione col quadro , con la levetta rossa 5 o 6 volte e parte sempre bene ...:lol:

secondo me non devo fermarmi ai semafori e passare a cannone ...
:lol::lol::lol::!:

Piersante
15-12-2023, 18:23
È che lei ha capito cosa ti aspetti, e te lo da, é una moto intelligente.
Devi prenderla di sorpresa, fai il vago. Fai come se fosse normale. :p

raffa63
15-12-2023, 18:41
Sono molteplici le varianti.
A me è successo a caldo, anche dopo 5km ed in inverno, di non riavviarsi. Lasciata per 1h poi si riavvia.
A batteria nuova andava abbastanza bene non avevo quasi mai impuntamenti, però dopo mesi si incominciava a ripresentarsi il problema.
Conclusione sostituita la 2^ batteria in meno di 3 anni.
Stamattina mi ha contattato il servizio BMW dicendo di aver parlato con la conce e che la moto è pronta e, secondo sempre la conce, è ok.
Rispondevo che anche la volta scorsa col cambio del motorino doveva essere tutto apposto ma neanche 1 mese nuovamente ko.
Ho detto che ora con la batteria nuova sarà in ordine per diversi mesi ma tra 5/7 mesi il problema si ripresenterà. Mi ha aggiunto che oltre a monitorare hanno fatto degli aggiornamenti, quali? Boh! Inoltre la conce dichiara il falso quando dice che a loro non ha affatto presentato il problema, hanno visionato il video, ed il meccanico si è accertato personalmente dell'impuntamento, aggiungendo che per quale motivo hanno cambiato 2 batterie ed il motorino se tutto era ok? Forse per farmi un piacere oppure perchè sono simpatico!?
Agiunge, BMW, che comunque restano disponibili ad intervenire non chiudendo la pratica.
Comunque oggi non ho ritirato la moto per le cattive condimeto.

raffa63
16-12-2023, 12:33
Ritirata la moto.
Ho velocemente parlato col meccanico il quale dice di aver sostituito la batteria, aggiornato software e verificato, tutto sarebbe ok. Ho scherzato parlando dello spegnimento tramite tasto rosso ovvero blocchetto centrale, risposta: io in vent'anni di attività utilizzo sempre quello rosso, cosa cambia tra i due? Ha aggiunto: lei porta sempre novità, ma dove le prende, ridendo.
Ho chiesto in accettazione che esigo il report puntuale degli interventi fatti senza cose sottaciute, anche per salvaguardarmi da azioni future.
In fine ho rimarcato la deplorevole assenza della concessionaria nei rapporti col cliente, cosa in vece fatta dalla BMW con ripetuti contatti telefonici.


In acce

rsturial
16-12-2023, 12:45
Ho scherzato parlando dello spegnimento tramite tasto rosso ovvero blocchetto centrale, risposta: io in vent'anni di attività utilizzo sempre quello rosso, cosa cambia tra i due? Ha aggiunto: lei porta sempre novità, ma dove le prende, ridendo.


Come volevasi dimostrare ... I meccanici che tirano fuori queste storie hanno un solo scopo, scaricare il cliente stupendolo con la loro conoscenza.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Sputnik1969
16-12-2023, 13:01
Mi aggiungo anch'io alla schiera degli impuntati. La differenza è che me lo ha fatto soltanto due volte in quattro anni...

La prima alla ripartenza dopo un rifornimento (ovviamente lontanissimo da casa... in Scozia). Tre - quattro tentativi, lascio passare il periodo refrattario e poi per magia riparte, anche se il motorino non girava bello allegro. Tuttavia non ho più avuto problemi in quel viaggio ma si sentiva che la batteria, originale e di circa due anni e mezzo, non era propriamente in ottima salute. Decisi per la sostituzione una volta rientrato.
Per questo episodio, pensavo di aver ucciso la Exide originale nell'attesa di imbarcarmi a Calais. Colonna lunghissima e piccoli spostamenti di una decina di metri al massimo. Stupidamente (e per pigrizia) spegnevo e riaccendevo per spostare la moto (carica e pesante). Avrò fatto almeno una decina di riavvii finché ho percepito il calo di prestazioni. Da quel momento in poi l'ho spinta a mano fino al controllo passaporti, ma il danno era ormai fatto.
La sostituii al rientro con la qui famosa Motobatt gialla presa su amazon (che ho tutt'ora) e problemi spariti. Avviamenti fulminei a caldo e a freddo da subito.

Secondo episodio invece proprio con la batteria nuova, due mesi di vita. Ripartenza da una fermata in colonna, accelero troppo poco e ciuf... si spegne. Naturalmente ero in salita, davanti nessuno con semaforo verde e dietro una colonna di automobilisti pronti a tutto. Per chi lo conosce ero all'uscita del sottopassaggio al casello di Verona Sud. Un traffico pauroso quel giorno, come sempre quando c'è qualche fiera e quel giorno ero li per il Motor Bike Expo, quindi Gennaio 2023.
Saranno state le preghiere e gli anatemi lanciati contro il dio delle batterie, ma dopo tre tentativi e pochi secondi di attesa al quarto tentativo riparto alla speedy gonzales.
Da allora mai più successo. Per cronaca e statistica, aggiungo che faccio un uso piuttosto compulsivo del mantenitore di carica (BMW).

Slim_
16-12-2023, 14:49
... Ho scherzato parlando dello spegnimento tramite tasto rosso ovvero blocchetto centrale, risposta: io in vent'anni di attività utilizzo sempre quello rosso, cosa cambia tra i due? ...

Per cui questo meccanico che ti tiene in ballo settimane e piu volte, che fino a qualche intervento addietro NON SAPEVA (secondo te) risolverti il problema, è invece preparato.
Solo perché risponde ciò che vuoi che ti dica mentre altri meccanici sono incapaci o "liquidatori" di clienti con risposte veloci oppure "esibizionisti" delle loro conoscenze [emoji23]. Ok, capito .

Ma se invece di suggerire la risposta visto che lo hai fatto "scherzando", chissà che cosa avrebbe detto dicendogli semplicemente :

ho letto sul manuale d'uso che questo tasto rosso si chiama "spegnimento d'emergenza" a che cosa serve ? Quando va utilizzato, perché si chiama così ?

In ogni caso sono contento che tu abbia definitivamente risolto la cosa. Adesso goditela ! [emoji106]

rsturial
16-12-2023, 14:51
Ma non avete mai l'impressione che di fronte ad una domanda non stupida molti meccanici tendano a rispondere con la prima cosa che gli passa per la testa senza neanche riflettere?

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Slim_
16-12-2023, 15:04
rsturial, io si, a me è capitato qualche volta. Sempre con le auto (dove non conosco nessuno).

raffa63
16-12-2023, 17:32
Spezzo una lancia a favore del meccanico, che conosco bene perchè ex Ducati.
Oltre ai semplici controlli di routine ha eseguito le indicazioni dettate dalla casa madre, così come detto dalla responsabile comunicazioni di BMW, non ha fatto di testa sua. Lo stesso cambio batteria è stato disposto dalla BMW.
Tasto rosso, blocchetto etc. possono essere tutte indicazioni corrette non metto in dubbio, però lasciatemi passare che è una moto molto molto particolare, cioè complicata.

kloontz
16-12-2023, 18:01
Puoi comprare la Kawasaki ibrida allora ...

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

U571
16-12-2023, 18:11
@Sputnik1969, ti ricordi la sigla della batteria Motobatt? Grazie

U571
16-12-2023, 18:19
Domanda: ultimamente mi capita che qualche volta il tasto di accensione fa cilecca e continua a farlo fino a che non spengo tutto, riaccendo il quadro e la moto (R1250RT del 06.2021) parte come se niente fosse. Oggi mentre andavo mi ha segnalato avaria al faro spenta moto e riaccesa tutto ok... Primi segnali della batteria che si sta esaurendo? La tengo sempre sotto mantenitore originale. Grazie per suggerimenti

Piersante
16-12-2023, 18:38
Spezzo una lancia a favore del meccanico, che conosco bene perchè ex Ducati.
Oltre ai semplici controlli di routine ha eseguito le indicazioni dettate dalla casa madre, così come detto dalla responsabile comunicazioni di BMW, non ha fatto di testa sua. Lo stesso cambio batteria è stato disposto dalla BMW.

Ok, ma le indicazioni della casa madre saranno controlli e protocolli che servono a rimediare a problemi conosciuti e riconosciuti, giusto?
Loro mica lo hanno riconosciuto il problema. Come possono aver risolto un problema che non sanno cosa sia?
Ti hanno fatto un check generale e hanno cambiato la batteria, ossia la prima stazione della via crucis, e te l’hanno messa giú in modo che gli dai 10 quando il customer care ti contatterá.
Ti dicono che per loro ora la moto é come fosse uscita di fabbrica.
E hanno pure ragione, perché questa cosa nasce proprio in fabbrica. È insita progettualmente. Colpisce in forma acuta una percentuale bassa del parco circolante shiftcam per ragioni spiegabili, ma affligge tutte.

Sputnik1969
16-12-2023, 19:05
@U571, eccola:

MBTX16U

https://www.amazon.it/gp/product/B003YHN66Q/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

raffa63
16-12-2023, 19:50
Attendo il report completo che ho richiesto.
So che hanno aggiornato e sostituito batteria.
Noto che l'indicatore carburante(||||||||||) ora è bianco e non più giallo.
Vedremo cosa accadrà, certamente non subito a batteria nuova.

Tramez
16-12-2023, 20:25
Quando hai tempo, prova a controllare quale versione software hai installata adesso e quale è il codice della batteria.
Se ce li comunichi, possiamo fare dei confronti. Grazie

Slim_
16-12-2023, 21:42
Ma la (eventuale) versione software precedente si qual'era ?

raffa63
17-12-2023, 10:00
Appena avrò il report e piano di lavoro certamente li comunicherò

U571
17-12-2023, 12:42
[QUOTE=Sputnik1969;11050406]@U571, eccola:

MBTX16U


Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jocanguro
18-12-2023, 15:19
Comunque adesso ci stiamo focalizzando su questo problema, ma vi assicuro che anche tante altre moto hanno problemi anche peggiori ...
io sul k1200gt ho avuto parecchie rogne,
(bobine, airbox, mancati avviamenti, tendicatena rumorosi,gestione irregolare motore a 2200giri, blocchetti )
e anche sul k1300gt
(bobine e mancati avviamenti, blocchetti)
1600gt pompaacqua , faro )

insomma, purtroppo la moto perfetta non esiste...
la perfezione sono il botto di euri che sborsiamo,
ma che facciamo , ce li teniamo fermi in tasca:!::( )

raffa63
18-12-2023, 15:30
@Jocanguro
certamente li spendiamo, però bene!

jocanguro
27-12-2023, 15:03
altra soluzione potrebbe essere un carrellino agganciato dietro con su batteria di scota da 40 ah :lol::lol::lol:

Slim_
27-12-2023, 19:10
Semmai batteria di scorta al litio nella borsa (peso 200 gr ? circa)[emoji2373]

jocanguro
28-12-2023, 10:38
NOVITA'
NOVITA'

Ieri ho portato la moto a fare il tagliando dei 20000 da bmw appia dove il simpatico e professionale accettatore compilando la scheda PRIMA che io parlassi, mi ha chiesto se parte sempre bene, in particolare dopo pochi km, tipo quando si fa la sosta per la benzina (Piersante, sembrava parlasse proprio della tua tipologia !! :cool: )
gli ho detto di no, voleva sapere con che frequenza, e gli ho detto che a me capita piu per spegnimenti a semaforo ma in casi simili, quindi molto paragonabile alla sua sintomatologia...

Mi ha detto che controlleranno bene e regoleranno il gioco delle valvole , pare che da questo lavoro abbiano già riscontrato dei significativi miglioramenti ...
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

speriamo risolvano ...
Potrebbe essere che il gioco valvole negli ultimi modelli sia cambiato, e se è troppo, il dentino dell'alzavalvole non ce la fa ad aprire abbastanza la valvola di scarico e il decompressore funziona poco/male e quindi si "impunta" ???

studiamoci su ....:);):!:

raffa63
28-12-2023, 16:25
Allora il problema pare che esista e non siamo dei visionari o poco attenti all'uso della moto.
Vedremo con Jocanguro gli sviluppi che potremo prendere per esempio.

Oggi mi ha scritto la BMW segnalando che è in corso una versifica dal loro Servizio Clienti circa il mio caso e per le mie doglianza verso la concessionaria rimasta muta alla mie PEC , ho avuto solo rapporti con accettazione e meccanico.

Piersante
28-12-2023, 18:32
NOVITA'
NOVITA'

Ieri ho portato la moto a fare il tagliando dei 20000 ...

Ottimo, tienici informati. Fatti dettagliare bene cosa hanno fatto e riferisci.
FYI da quando lascio metodicamente in folle gli impuntamenti non si sono più manifestati. Non vuol dire nulla, é passato troppo poco tempo. Ma per ora bene.

jocanguro
29-12-2023, 15:05
p.s.
caspita che professionalità quelli della bmw di appia roma,
mi è arrivato ora un filmatino breve 30 secondi dalla bmw della mia moto sul banco aperta e con i liquidi scaricati,
marketing ... ma efficace ...;)
:D:D:D:D

cartig
29-12-2023, 16:58
Io ho saputo che con gli ultimi aggiornamenti e controlli gioco valvole hanno avuto diverse rogne, il computer sbagliava la regolazione e le moto non partivano più.
soluzione più veloce era intervenire a mano per ripristinare smontando i coperchi valvole.

rsturial
29-12-2023, 17:03
p.s.
caspita che professionalità quelli della bmw di appia roma...

Non è marketing, ci sono diverse lamentele alla casa madre sul fatto che le officine facciano finta di sostituire olio e filtri, soprattutto nel mondo delle auto (c'è chi segna i filtri e prende campioni d'olio prima di lasciare l'auto per il tagliando).
Il mese scorso ho fatto il richiamo per la sostituzione del gruppo EGR e mi hanno inviato il filmato del motore senza il gruppo valvola-radiatore e sul bancone quello vecchio e quello nuovo.
Serve all'officina per pararsi il culo in caso di cliente stronzo (o che ci ha visto lungo).

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Tramez
30-12-2023, 20:53
...il computer sbagliava la regolazione e le moto non partivano più.
soluzione più veloce era intervenire a mano per ripristinare smontando i coperchi valvole.

Perdonami, temo di non aver capito: il computer regolava (sbagliando) in autonomia il gioco valvole senza smontare i coperchi valvole?

Slim_
30-12-2023, 21:05
Sì sono curioso di capire anch'io [emoji106]

GIGID
31-12-2023, 00:57
Incuriosito pure io …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jocanguro
02-01-2024, 11:21
dai.. non può essere, gli avranno spiegato male, ovvio ...;)

il gioco valvole è meccanico ed è fisso ...
il computer può cambiare la quantità /fase di iniezione e l'anticipo di accensione... stop

Slim_
02-01-2024, 13:28
C'è da dire però che @cartig NON ha scritto quale regolazione sbagliava il computer (che poi non deve elaborare nulla se non trasferire dei dati) .... magari la carburazione ....
io stesso sono stato tratto in inganno dal messaggio, ma rileggendolo...

jocanguro
04-01-2024, 10:04
Allora, ieri sera ritirata la moto:
hanno aggiornato il sw e adesso c'è una modifica alle spie della strumentazione , quindi ti danno un foglietto integrativo da aggiungere al manuale delle istruzioni dove ti spiegano che c'è in piu una spia di allarme su
"guasto grave sospensione posteriore"
e le verifiche da effettuare se si accende :
mettere sul cavalletto centrale e se la ruota post non tocca terra si può proseguire ma con prudenza,
se tocca terra chiamare carro attrezzi ..
andare in officina.

a parte questo il navigatore e tft mi sembra si comportino come prima , ovvero con il mio cell a volte non aggancia la mappa a volte si ... insomma solito funzionamento a CDC:mad:..
tagliando dei 20000 totali 495 euro ...:mad::mad::mad::rolleyes::rolleyes::(
e per fortuna che c'era lo sconto del 25 sui materiali (escluso olio e filtro olio)
:mad::mad::mad:

Nella regolazione del gioco valvole hanno cambiato 4 "piastrine" ovvero le pasticche di spessore , ora la moto sembra piu silenziosa e con meno rumore di ferraglia valvole sia a freddo che a caldo :D:D
Quanto questo influisca sugli impuntamenti in avviamento ?
Boh.. il mecca dice che dovrebbe andare meglio e impuntarsi di meno...ma aggiunge: "da provare" :!:
ho fatto un po di prova a caldo lungo la strada e in garage ed è sempre partita bene, ma andava benino anche prima, vedremo....
Piuttosto,
la sospensione dietro, mi sembra che quando parto a freddo la moto sia un poco piu aqquattata dietro, e tenda a cadere piu facilmente in interno curva, come se le gomme fossero troppo gonfie, ed in effetti ho ritrovato la pressione a 2,7 avanti e 3 3,1 dietro...
però dopo pochi km non si avverte piu :
il mio corpo che si abitua alla guida ?
oppure nuove regolazioni delle sospensioni dynamic che quando parti da freddo la moto deve "capire" per qualche km peso, guida, etc e adeguare la sospensione di conseguenza ? mah ... vedremo...


ciaooo;)

jocanguro
04-01-2024, 10:09
Il mecca sugli impuntamenti di accensione , dice che secondo lui dipende molto dalla posizione in cui si arresta il motore, ovvero se il pistone è in prossimità del pms il motore non avrebbe preso velocità di rotazione per sorpassarlo, e quindi si impunterebbe...
mah..

propone in quel caso di dare piccoli e brevi colpetti di comando motorino di accensione, per far scavallare il pms e poi avviare piu agevolmente, senza quindi sottoporre a sforzo eccessivo la batteria/motorino ...

ci si può provare ...;):!:

se fosse vero dovrebbe accadere sia a freddo che a caldo...
oppure a caldo è piu probabile perchè il motore ha piu compressione ? boh ??

jocanguro
04-01-2024, 12:42
https://www.youtube.com/watch?v=PQeNcD0gGOw

interessantissimo filmato dove è spiegato benissimo come mettere in fase gli alberi a cammes e al minuto 17,25 spiega anche bene il decompressore...
sottotitoli in italiano ...
:D:D:D

raffa63
04-01-2024, 12:45
@jocanguto
Sulla mia pare sia stato aggiornato il software ed ora l'indicatore del carburante è di colore bianco invece di giallo.
Su latto degli spessori delle punterie potrebbe essere siano di maggiore spessore, questo darebbe la presunta diminuzione del rumore di ferraglia, forese sono un pò impuntate, dico una cretinata?

Stamani mi è giunta PEC BMW in cui mi dice che la concessionaria mi ha inviato fattura con gli interventi.
Ho risposto di aver richiesto una relazione dettagliata dell'intervento e non la semplice sostituzione della batteria eppoi non ho riscontro con aggiornamento software e su quant'altro fatto. La moto è stata per ben due volte da ottovre a dicembre in officina per oltre 1 mese.
Che siano seri e mi dicano cosa hanno fatto e del perchè 2 batterie in poco più due anni.
Non mi si parla di mantenitore perchè la moto non è stata mai ferma per più di 5 gg. Basta con questa solfa!
Non sono l'unico ad aver problemi.

jocanguro
04-01-2024, 17:15
p.s.
riporto versione del software ora installato sulla mia:
013_014_020

;)

raffa63
11-01-2024, 16:36
Salve,
oggi ulteriore contatto telefonico con BMW circa la mia richiesta di puntuale dettaglio circa le attività svolte dalla concessionaria sulla moto e non la semplice fattura incomprensibile che indica la sostituzione della batteria etc.. Ho espressamente richiesta la presunta nuova versione del software installato. Ribattendo ho rappresentato che il problema alla mia moto è presente anche in altre. Mi rispondono che non rientra nelle loro statistiche, se fosse un problema conclamato avrebbero fatto una campagna di richiamo. Ho ribattuto che allora forse per un numero basso di problemi non si degnano di salvaguardare un cliente che ha speso decine di migliaia di euro, bel comportamento!

Mi hanno, dopo pranzo, inviato poi PEC dove dicono di aver sollecitato in tal senso la concessionaria affinchè mi fornisca quanto da me, giustamente, richiesto.

Ho riscontrato la pec, e p.c. inviata alla concessionaria, che resto in attesa di quanto richiesto e mi dovranno dire se era solo un problema di batterie difettose oppure......? riservandomi ogni azione a mia tutela se la mancanza di conformità persistesse anche interessando gli organi di stampa.

jocanguro
11-01-2024, 17:00
Aggiornamento:
la moto va abbastanza bene, ma qualche volta l'impuntamento si ripresenta, forse meno di prima (forse la registrazione gioco valvole ha aiutato ?) ma comunque può sempre accadere.

In questi giorni quando mi si è impuntata al secondo o terzo colpo è ripartita sempre, stamattina proprio nel mio caso tipico ( partito a freddo, dopo 2 o 3 km fermato per poco gas e quindi motore spento) al riavvio si è impuntata 3 o 4 volte, ma poi è ripartita, e questo mi succede sempre nel mezzo del traffico di roma o alla ripartenza da semaforo con la gente dietro che suona... (molto fastidioso):mad::mad:

Insomma, per me è una "caratteristica" (DIFETTO !!) di questa moto...
alcune cose mitigano, ma non risolvono totalmente.
Quindi :
batteria sempre nuova o con massimo 1-2 anni,
regolazione valvole corretta,
non fermarsi per strada, ma partire e arrivare...:mad::mad:
e se succede , aspettare 5 minuti e riprovare, magari muovendo il motore con piccoli colpetti di accensione per far scavallare il pms

:(:(:(
aridateme un K !!!
(anche sul k1200 1300gt accadeva , e solo a caldo come qui:mad: )

Slim_
11-01-2024, 17:29
Jocanguro, in pratica ti capita di "imballare" la moto alla ripartenza ?
Quasi impossibile col GS, se si va con cautela con la frizione, parte anche al minimo.
Non sarà qualcosa (magari della frizione) da far verificare ?

jocanguro
11-01-2024, 18:21
imballare

non saprei come dire "imballare" :(
semplicemente premi l'avviamento e il motorino gira per un attimo e poi si blocca perchè il motore si pianta, come se ci fosse troppa durezza , o compressione, o non ce la fa a farlo girare...
inoltre l'indurimento determina un blocco di motorino di avviamento che fa consumare troppa corrente , si abbassa la tensione e il quadro si pegne per 1 o 2 secondi, poi si rianima tutto .. riprovi e dung ":-o

cammello64
11-01-2024, 23:03
Jocanguro, il motorino d'avviamento lo hai considerato?
sulla RS 1100 succedeva che si "spostavano" i magneti provocando falsi contatti che non facevano girare bene il motorino e scaricava la batteria.
Dopo ca 30 anni dovrebbero avere risolto il problema ma il motorino è un pezzo poco evoluto e aggiornato, sai mai.
Io mi giocavo una batteria ogni manco due anni prima di capire che era sto motorino da 60 euri

Slim_
12-01-2024, 06:55
@jocanguro, Imballare - intendevo al semaforo, moto accesa ovviamente, stai partendo, lasci la frizione e la moto si spegne/"con un piccolo sobbalzo. si imballa" (si dice...).
Poi, quando stai riaccendendola ha difficoltà a mettersi in moto.

raffa63
12-01-2024, 08:23
@cammello64
a me il motorino d'avviamento lo hanno già cambiato ad ottobre, ma nulla. A dicembre hanno sostituito la 2^ batteria.

Come dice Slim sarà una "caratteristica" della moto!
Ma a me non piace per niente.

Questa caratteristica in BMW la conoscono ma se ne fregano perchè riguarda un esiguo numero di moto e quindi non si degnano di intervenire, lasciano il cliente ad adattarsi con le "caratteristiche" della moto.
Pace a quelli che ci si adattano!

wgian1956
12-01-2024, 08:33
Ecco...a me , fortunatamente non è mai successo....( super sgratttt) mi chiedo: perché a qualcuna è non a tutte?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Slim_
12-01-2024, 09:58
.... Come dice Slim sarà una "caratteristica" della moto!
Ma a me non piace per niente....
Ah ma neanche a me ! Esiguo numero ok, ce la mettono tutta (secondo me) per risolvere ma..... come saprai: "per risolvere il problema bisogna conoscere il problema" e andare a tentativi lasciando me a piedi non è stata una bella esperienza tant'è che moto venduta/problema risolto.
Ricordo a chi ci legge che la mia aveva un problema un po' diverso : non ripartiva dopo averla spenta.

jocanguro
12-01-2024, 10:33
@Slim
@jocanguro, Imballare - intendevo al semaforo,....

perfetto, hai descritto proprio quello che intendevo...

per Wgian...
concordo, ma alle volte c'entra molto le abitudini dei singoli utilizzatori..
ad es. se uno abita in periferia, accende la moto e poi si fà 30 km di provinciali per arrivare al lavoro e non si ferma quasi mai , forse non gli capita mai il mio caso...
viceversa io che accendo e parto e faccio 10 km di traffico dentro roma, passo come minimo 10 12 semafori, e basta che su uno di questi sono un poco piu rilassato e parto dolce, e do poco gas, che bum mi si spegne, e questa è una mia caratteristica di guida, mi succedeva spesso anche col k1600, forse guido dolce e parto piano, e sono piu soggetto.. (ci devo dare piu di gas !!...:D:D )
ma con la k1600 potevi rimettere in moto 100 1000 10000 volte non falliva mai un colpo ...
inoltre la casistica è ancora piu strana, perchè se a freddo al mattino provo piu volte a mettere in moto (3 o 4 volte...) parte sempre ...
e quando arrivo al lavoro dopo 10 km se riprovo le multiple accensioni (4, 5 ) anche li parte...

A piersante succede simile, ma a lui capita perche parte , fa poca strada, si ferma a prendere un caffe o a fare benzina , poi al riavvio .. pufff...
quindi tempistiche simili alle mie ..
Giusto Piersante ??

come se a motore caldo aumentasse la compressione,
ma dopo 2 km si fosse caricata poco e quindi stenta,
poi dopo 10km si è caricata bene e parte di piu meglio ...:lol:

ma le mie, e tutte le vostre , sono pipp... mentali ..:lol::mad::cool::-o

Wgian:
non ripartiva dopo averla spenta.

ci spieghi meglio le tempistiche ? grazie

Slim_
12-01-2024, 12:38
@jocanguro, beh... adesso che hai descritto meglio il tuo modo di guidare, mi sa proprio che la moto non ha niente. Nel senso che "si ok" ci devi dare un po' più di gas (si tratta di cambiare un'abitudine) ma la batteria è piccina in capacità di Ah, un avviamento o anche due a freddo li sopporta, ma poi "non ne ha più".
Tieni presente che quando il motore si imballa si ingolfa anche un pochino e lo sforzo per riaccenderlo è enormemente maggiore di quello di un avviamento a freddo.
Dammi retta, riprova prima di disperare (50 anni di moto mi saranno pur serviti a qualcosa - no panic ![emoji6]).

jocanguro
12-01-2024, 13:19
riprova prima di disperare

ma si.. non mi dispero... è fastidioso , sopratutto nel mio caso che quando succede hai dietro 30 automobili che vogliono spianarti ...:lol::lol:

secondo me qualcosa si puo fare :
attenti a non farla spegnere,
cavi della batteria e motorino maggiorati,
e cambiare batterie piu spesso (ogni mese ?? :lol::lol::mad::mad:)

Slim_
12-01-2024, 13:37
Non servirebbe. La guida dolce deve diventare più "presente". [emoji1635]

raffa63
12-01-2024, 17:08
Oggi ulteriore PEC da BMW dove mi indicano cosa fatto dalla concessionaria alla moto:

- controllo di eventuali dispersioni o assorbimenti;
- controllo ricarica;
- test batteria;
- diagnosi per possibili difetti in centralina;
- prova del veicolo, vari avviamenti a caldo e a freddo;
- installazione software K001-23-11-500.

Rispondendo ho ribadito che sarà il tempo a dire se il problema è risolto.
La diagnosi della malata non da alcun referto tranne la sostituzione della batteria, erano due batterie di una partita difettosa!?, ovvero la moto ha un problema come altre!

B4n24i
12-01-2024, 17:14
Sto provando a fare il punto sul problema avviamento del 1250, inserendo tutti i dati su questo problema in un foglio excel. Ho fatto un topic apposito qui:

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11061815&postcount=1

ipotenus
12-01-2024, 17:25
Anch'io abito a Roma e ne subisco il traffico, uso l'RT LC pure per fare la spesa. Devo dire però che spessissimo vado anche fuori porta con rientro in giornata, come pure affronto viaggi lunghi in estate.
Insomma, la uso per tutto.

Ho sofferto di qualche spegnimento dovuto ai corpi farfallati, prontamente risolto con un'adeguata pulizia degli stessi, ma mai di un mancato riavvio che non fosse dovuto al decesso della batteria o dello statore (e per quest'ultimo, sempre il signore li strafulmini).
2 volte in quasi 170.000 Km è impazzita la centralina e la moto non dava segni di vita. La prima volta si è sbloccata autonomamente dopo una 15ina di minuti, la seconda ho staccato la batteria e la moto è partita una volta ricollegata.

Il fenomeno descritto in questa discussione, mi pare che non si sia mai verificato.

jocanguro
13-01-2024, 19:55
B4n24
dati inviati in mp ...
ma la tua sigla cos'è ? un nome di una valvola ?


Ipotenus, che modello hai di lc ?;) ovvero ha lo shiftcam ?

Piersante
22-01-2024, 00:26
@Slim


A piersante succede simile, ma a lui capita perche parte , fa poca strada, si ferma a prendere un caffe o a fare benzina , poi al riavvio .. pufff...
quindi tempistiche simili alle mie ..
Giusto Piersante ??


Ciao, giusto, ma da un po' non mi succede più. Da quando lascio sempre la moto in folle negli stop brevi.

Quello che ti ha detto il tuo meccanico sulle cause è vero, e se rileggi bene questo 3d dall'inizio vedrai che coincide esattamente con quello che sostengo io.
Cioè che quello che fa la differenza è a quanta distanza si ferma il pistone dal cielo. Se poca il calore crea una sovrapressione se invece è tanta non succede, per via di precise leggi fisiche. il passaggio BMW al solo liquido nelle shift-cam ha trascinato con se questo epifenomeno: il surriscaldamento della testata a motore spento., per via di una peggiore dissipazione passiva.

Subito dopo aver spento il motociclista molla la frizione e il pistone si vincola alla moto, ok? Se lasci in folle la sovrapressione spinge giù il pistone e tutto gira + o - regolare. Se invece lasci la moto in marcia (come ho sempre fatto io) allora era un terno al lotto. A seconda di come si piazzava il pistone, alto o basso, poteva o non poteva manifestarsi la sovrapressione. Questo è secondo me, niente altro che questo.

Le ragioni per cui penso questo sono indietro nel thread :)

Ciao

jocanguro
22-01-2024, 10:07
Aggiornamento...
comunque diverse volte mi è ricapitato, impuntamento e spegnimento del quadro, ma poi riprovando al secondo o terzo tentativo è ripartita ..;)

Tutto sommato mi sembra meglio di prima del tagliando, forse la taratura del gioco valvole (che forse influisce sull'efficienza dell'alzavalvole ) ha migliorato un po' la situazione,
ovvero si impunta, ma se ne esce ...:-o

raffa63
22-01-2024, 15:10
Leggo pagine e pagine di discussioni su batterie, mantenitori, sistema elettronico e mi chiedo sempre più perchè sulle altre ns moto non abbiamo di questi problemi e non utilizziamo mantenitori/carica batterie se non in casi sporadici quando per mesi sono messe a riposo e magari si avviano lo stesso?
Qualcuno mi spieghi

ipotenus
22-01-2024, 22:26
Aggiornamento...
comunque diverse volte mi è ricapitato, impuntamento e spegnimento del quadro, ma poi riprovando al secondo o terzo tentativo è ripartita ..;)
E questa è una cosa diversa, mi è successo tantissime volte, per quella che è la mia esperienza, la batteria non ha abbastanza spunto ed andrebbe sostituita.
Ma se non lo fai, va ancora avanti per un pezzo, solo questo inconveniente si verifica sempre più spesso e talvolta, si resettano le impostazione del quadro e devi reimpostare tutto.

B4n24i
22-01-2024, 23:00
Quello che potresti provare e' tirar giu' la batteria e caricarla con un caricabatterie che abbia la funzione di desolfatazione ( ci sono diversi modi in cui la chiamano, ma in sintesi e' sempre una ricarica che cerca di recuperare la batteria). Segnati la tensione della batteria prima della ricarica, misurata chiaramente dopo qualche ora dallo spegnimento motore, e controlla dopo averla ricaricata ed usata per una uscita se la tensione a motore spento e' aumentata.

jocanguro
23-01-2024, 13:54
Intanto per una volta ho provato a metterla sotto manutentore una notte (quello lidl con dipslay con carica a 800mA ) e la mattina dopo ho trovato la tensione a 14,8 . (quadro spento)
Premesso, tutto su moto collegata ...
(no.. non si fa, si stacca, ci vuole quello origginale canbus, me lo ha detto mio cuggino ..ora si è bruciato tutto ...:lol::lol:)

Invece tutto ok, parte , ricarica, viaggia...:!:;)

rsturial
23-01-2024, 14:59
Se lo hai trovato a 14.8v ha qualcosa che non va, dovrebbe stare sotto i 14.5v in modalità moto. Danni non ne fa sotto i 15v (e anche un po' più su), l'unica a soffrire è la batteria.
In ogni caso, non aveva finalizzato la ricarica altrimenti avrebbe "mollato" e sarebbe stato intorno ai 13v.

Slim_
23-01-2024, 17:52
jocanguro, Una batteria al piombo a 14,8 V con moto spenta è impossibile.
Evidentemente il Voltmetro non è corretto.
Ne avevo uno anch'io (economico) che sballava parecchio, l'ho buttato. Sarà mica il tuo caso ?

kloontz
23-01-2024, 21:47
Certo che è possibile se ha misurato appena dopo avere staccato il caricabatteria (ok, era un mantenitore ma probabilmente era ancora nella fase in cui stava caricando)...

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

rsturial
23-01-2024, 21:50
Quel mantenitore in finalizzazione della ricarica arriva 14.7v, ma in modalità AGM/basse temperature.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

jocanguro
24-01-2024, 16:39
Si era ancora attaccato e forse stava dando l'ultima spinta..
14,7 o 8 letti sul voltmetrino digitle del manutentore.. un po di tolleranza ci sta...
comunque staccato e girato ieri e oggi, tutto ok..;):D

Slim_
24-01-2024, 20:52
Certo che è possibile se ha misurato appena dopo avere staccato il caricabatteria ... see.... per 10 secondi .
Si era ancora attaccato e forse stava dando l'ultima spinta..
14,7 o 8 letti .... Quindi quella che dicevi 14,8 NON È la tensione batteria ma è quella del manutentore che "spinge". [emoji6]

kloontz
24-01-2024, 23:14
Certo, forse anche meno di dieci secondi

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

jocanguro
25-01-2024, 14:13
quella che dicevi 14,8 NON È la tensione batteria
si certo...
ora viaggiando su cruscotto moto si leggono sempre 14,1 - 14,3 ..

rsturial
25-01-2024, 14:26
Che non è l tensione della batteria neanche in questo caso, ma ma quella del generatore della moto.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

jocanguro
25-01-2024, 14:42
si ok, ma la tensone della batteria è quella a vuoto e scollegata, quindi i soliti 12,4 , 12,6 volts circa...

Camminando se si legge 14, qualcosa almeno hai indicazione che la moto manda in carica.
poi se la batteria non recepisce o ha 13 anni è un altro discorso ...;)

Slim_
25-01-2024, 17:53
Intanto per una volta ho provato a metterla sotto manutentore una notte (quello lidl con dipslay con carica a 800mA ) e la mattina dopo ho trovato la tensione a 14,8 . (quadro spento) ..... jo, sei un casinista ![emoji23][emoji23][emoji23]

jocanguro
25-01-2024, 17:57
devo provare ora con 8 batterie mezza-torcia in serie...
chissà ...
:D;):!::lol::lol:

kloontz
25-01-2024, 18:42
Che non è l tensione della batteria neanche in questo caso, ma ma quella del generatore della moto.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando TapatalkQualcuno ha detto generatore??
:))

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

rsturial
25-01-2024, 19:17
[…]La tentazione di scrivere alternatore c'era... [emoji16]

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

jocanguro
27-01-2024, 10:12
Chiamiamolo "convertitore di energia, da meccanica a elettrica" ...
:lol::lol::lol:

(aridatetemi un k con il suo bravo alternatore !! )

rsturial
27-01-2024, 10:24
Poi però si vuole che le moto pesino meno ... Tra un alternatore ad elettromagneti e uno a magneti permanenti integrati nel volano ci balleranno oltre 5 kg, il secondo viene via quasi gratis.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

gb.iannozzi
27-01-2024, 14:14
Mi fate venire il mal di testa...montate 2 pedali stile ciao e amen

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Slim_
27-01-2024, 14:51
...montate 2 pedali stile ciao e amen... [emoji23][emoji23][emoji23][emoji122][emoji122][emoji122]

ipotenus
28-01-2024, 01:49
Mi fate venire il mal di testa...montate 2 pedali stile ciao e amen

Non so se è utile a qualcuno, io la parcheggio sempre in discesa, così è più facile avviarla a spinta e non rovino la batteria.

GIGID
28-01-2024, 09:09
Ho fatto così per un mese a 18 anni con la mia macchina che aveva la batteria andata ma non avevo i soldi per cambiarla … però ero in montagna [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kloontz
28-01-2024, 09:41
Non so se è utile a qualcuno, io la parcheggio sempre in discesa, così è più facile avviarla a spinta e non rovino la batteria.Non lo farei mai, troppa paura che si chiuda la stampella laterale e cada a terra.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

GIGID
28-01-2024, 10:04
Basta mettere una pietra davanti alla ruota anteriore

Oppure mettila sul centrale … ma devi avere l’abbassatore del 1300 per farla salire più agevolmente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jocanguro
28-01-2024, 11:03
avviarla a spinta anche se in discesa è una faticaccia , il bicilindrico ha una compressione tostissima ..:mad::mad:

(e ci credo che il sistema motorino piu batteria si affatica ...)

rsturial
28-01-2024, 11:11
Non lo farei mai, troppa paura che si chiuda la stampella laterale e cada a terra.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando TapatalkDopo un paio di esperienze giovanili dove la rd350f una volta mi si è appoggiata su un albero e un altra dove la ho presa al volo (la forza della gioventù), non sono più in grado di lasciare la moto senza la marcia inserita.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

jocanguro
28-01-2024, 11:15
la rd350 era una piuma rispetto alle nostre rt1250 :(:(


e non avete sentito la k1600gt quello che pesa se ti si sbilancia...
praticamente un armadio 4 stagioni pieno di roba che si inclina verso di te e anche a 5 gradi di inclinazione non lo fermi neanche se sei hulk

rsturial
28-01-2024, 11:16
150kg (quasi la metà)... Ma ora non ci penserei nemmeno di prenderla mentre sta sbattendo a terra, meglio lei che rompermi io [emoji51]

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

kloontz
28-01-2024, 12:56
Oppure mettila sul centrale … ma devi avere l’abbassatore del 1300 per farla salire più agevolmente
Ma di cosa stiamo parlando? Con i miei 73 kg non è agevole neanche metterla sul centrale in piano... figurati in discesa.




Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

cit
28-01-2024, 13:31
posteggiare in discesa, anche se pochissimo accentuata, è un bel rischio se dimentichi di inserire la prima.

:(

cit
28-01-2024, 14:13
avviarla a spinta anche se in discesa è una faticaccia ..........

a batteria morta non c'è discesa che tenga.

:confused:

rsturial
28-01-2024, 14:20
Se sta a zero o è interrotta non c'è nulla da fare, serve far partire tutta l'elettronica e la pompa della benzina.
Se è solo scarica da non riuscire ad avviare il motorino si parte.
Una volta bastava mettere una batteria da 9v, si quella a forma di parallelepipedo, in parallelo sulla batteria per far scoccare le prime scintille e il motore partiva a strappo e poi si autoalimentava. Oggi, senza la batteria funzionante non sta neanche in moto, le centraline si spengono subito senza la stabilizzazione di corrente che la batteria effettua un attimo dopo l'avviamento del motore, non appena il "generatore" inizia ad erogare.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

GIGID
28-01-2024, 14:32
Ricordo che a una Citroèn LN (motore della Diane) una volta partita potevo staccare un polo (o entrambi) e l’auto continuava a marciare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
28-01-2024, 14:33
Ma di cosa stiamo parlando? Con i miei 73 kg non è agevole neanche metterla sul centrale in piano....

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Scherzavo … sul centrale in discesa … mi sa che fa effetto catapulta appena la tocchi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rsturial
28-01-2024, 14:36
Ricordo che a una Citroèn LN (motore della Diane) una volta partita potevo staccare un polo (o entrambi) e l’auto continuava a marciare


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInfatti, non avendo elettronica andavano anche senza batteria, bastava dare la corrente per la prima scintilla delle candele.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

B4n24i
30-01-2024, 13:22
La Diane (io avevo l'Ami8 ma era uguale) aveva la manovella di avviamento avanti al motore, anche se ad esser sinceri non mi ricordo di averla mai avviata con quella.

jocanguro
30-01-2024, 16:18
un mio amico aveva la diane 4 e poi la 6 (cambiò motore) ed entrambe si accendevano a manovella ...:D
altri tempi..

ma la diane 6 era metà cilindrata delle nostre r1250 ...
e la compressione era di sicuro molto meno ...
e i giochi meccanici erano di piu ...

e noi avevamo 22 anni ...
ora da vdm col cavolo, :mad:
sai che strappo ai reni ??:lol::lol:

ipotenus
30-01-2024, 20:51
... Leggo solo adesso, ma veramente avete risposto in così tanti?? Chiedo scusa umilmente, ero ironico, scherzavo, casomai parcheggio in salita visto che non abbiamo la marcia indietro.
Ma poi, vi pare che parcheggio una moto da 30.000 € in discesa per farla partire a spinta? Piuttosto la porto al macero!
Questo senza contare il fatto che il cardano non è certo d'aiuto in questa situazioni.

Attualmente ho su una batteria presa su Amazon:
https://www.amazon.it/dp/B07NS7CKF3?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1
60 Euro e passa la paura, fino ad ora la moto si è sempre avviata al primo colpo.
Quando non succederà più, la frullerò.

jocanguro
31-01-2024, 11:30
...mbe... tra parcheggiare in discesa e portarla al macero.. c'è un certo divario..
:lol::lol::lol::lol:


comunque solo in teoria , ci stiamo facendo un mare di problemi, ma se cambiamo batteria una volta all'anno, sono solo 70 euro, un niente in confronto a tagliando annuale bollo, assicurazione ammortamento del capitale ...:cool::mad:

certo, tecnicamente è una sconfitta !! concordo...:mad:
ma è come quando ti arriva una multa da 32 euro, magari ingiusta, ma si fa prima a pagarla che a sbatterci tanto dietro...:-o:-o

Slim_
31-01-2024, 13:32
Sicuramente d'accordo per quanto riguarda la spesa batteria ..... ma tutto dipende da DOVE ti trovi quando la moto non parte più [emoji2373]
Può essere veramente molto disagevole.

jocanguro
31-01-2024, 14:47
si vero.. ma per male che va NON insisti , spegni tutto, aspetti 20 minuti, al limite sposti di poco la moto e poi riparte...:(:-o

djraf
09-06-2024, 19:09
Ieri pomeriggio,sabato, con lamoto che aveva compiuto giusto 3 anni, la batteria di primo equipaggiamento mi ha mollato nel parcheggio di un supermercato dopo una sosta di 15 minuti. Non volevo abbandonarla li fino a lunedì :Ho fatto appena in tempo a spedire la moglie dal concessionario a un quarto d'ora dalla chiusura serale . 120 euro per una nuova marchiata ancora Bmw . Tutto si può guastare, ma 3 anni di vita, di cui uno con il mantenitore bmw sempre collegato nel box mi sembrano davvero troppo pochi. Con le altre Rt e con la k mi sono durate 10 anni. La cosa che mi sconcerta di più che non ci sono state avvisaglie di malfunzionamenti la tensione era ok, ma il motorino faceva solo mezzo giro e poi si arrendeva. Questo mi toglie quel senso di affidabilita che il marchio mi aveva sin qui trasmesso. Se mi fosse capitato lontano da casa ,in vacanza, magari di domenica o di notte....è una bruttissima sensazione .

alessio 61
27-06-2024, 14:36
Stamani decido di andare a farmi un giro in Garfagnana.
Mi vesto di tutto punto, metto su gli
stivaletti guanti ecc , tiro fuori la RT dal box , pigio il pulsante...e niente! Non parte, non si accende nemmeno il quadro strumenti.
Chiamo il carro attrezzi tramite il numero verde e faccio portare la moto in BMW.
Responso, come del resto immaginavo, batteria morta.
L avevo fatta sostituire il 22.3. 2023, sempre in BMW.
La moto è sempre collegata ad un mantenitore marcaBC modello900 evo.
Secondo il meccanico, questi manutentori non vanno bene per le nostre moto.Al momento che svolgono la loro funzione, caricano troppo.
Bisogna usare l originale BMW.
Sarei a questo punto anche disposto a comprarlo, perché ritengo insostenibile cambiare una batteria ogni anno con il rischio di rimanere appiedato da qualche parte, magari in vacanza.
Il problema è che al momento non sono disponibili, perché mi hanno detto che c'è un problema di omologazione con delle norme europee.
Sinceramente un po' mi girano le scatole, aver comperato una moto che costa un rene, doverla tenere attaccata se resta ferma per più di 15 giorni ad un mantenitore altrimenti non parte, e questo non basta. Il mantenitore deve essere anche originale se no si rischia di non di partire.
Scusate lo sfogo.

Mammolo65
27-06-2024, 18:05
Al momento non ho ancora avuto problemi del genere, moto acquistata nuova ad aprile del 2022.
Il mantenitore di carica dell'ABC 900 EVO lo attacco solo in inverno quando la lascio ferma per tanti giorni, altrimenti non lo attacco mai. Per ovviare al problema di restare a piedi come a tanti capita compreso quelli con il GS, mi porto sempre dietro un avviatore di emergenza, ho trovato lo spazio giusto per lui sotto la sella passeggero.
Questa decisione dopo essere andato a farmi un giro con un mio amico con un GS nuovo di pacca che all'improvviso non si è più avviato causa batteria deficitaria tutto in un colpo!

B4n24i
27-06-2024, 19:48
Purtroppo è un problema che hanno in tanti, ma piuttosto che trovarne la causa, BMW preferisce lasciar correre, a qualcuno si cambiano pezzi in garanzia (batteria/relais/motorino) ad altri si fan pagare... A seconda di quanto il cliente si inca22a o il concessionario è più onesto... Tanto poi presto o tardi la garanzia dei 1250 finirà per tutti e chi ha il problema sarà costretto a pagare sempre di tasca sua. L'obiettivo è convincerci che cambiare una batteria all'anno è normale. Tanto è facile per un meccanico trovare la scusa. La batteria non è originale/il mantenitore non è originale/ attaccato poco tempo troppo tempo etc etc.

kloontz
27-06-2024, 19:51
Secondo il meccanico, questi manutentori non vanno bene per le nostre moto.Al momento che svolgono la loro funzione, caricano troppo.

....

Il problema è che al momento non sono disponibili, perché mi hanno detto che c'è un problema di omologazione con delle norme europee.Lungi da me sbugiardare in professionista del settore ma "caricano troppo" non mi sembra un criterio oggettivamente verificabile che posso misurare con uno strumento.

Punto 2.
Anche qui sarei curioso di sapere in cosa consiste questa "omologazione".


Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

teo180
27-06-2024, 20:34
Purtroppo è un problema che hanno in tanti, ma piuttosto che trovarne la causa, BMW preferisce lasciar correre, a qualcuno si cambiano pezzi in garanzia (batteria/relais/motorino) ad altri si fan pagare... A seconda di quanto il cliente si inca22a o il concessionario è più onesto... Tanto poi presto o tardi la garanzia dei 1250 finirà per tutti e chi ha il problema sarà costretto a pagare sempre di tasca sua. L'obiettivo è convincerci che cambiare una batteria all'anno è normale. Tanto è facile per un meccanico trovare la scusa. La batteria non è originale/il mantenitore non è originale/ attaccato poco tempo troppo tempo etc etc.


La causa non c’è.
Semplicemente moto con sempre più elettronica, da ferme assorbono, le centraline sono veri e propri computer che pur consumando poco consumano.
Con una moto di 10 anni fa posso permettermi di lasciarla ferma 7 mesi e riaccenderla senza problemi e per 4-5 anni.
Oggi non si può più fare e serve un mantenitore, non c’è molto da capire, è così anche sulle auto

rsturial
27-06-2024, 20:48
Non è così, se non ci sono malfunzionamenti le centraline vengono spente dopo qualche minuto dallo spegnimento della moto e l'assorbimento rimane irrisorio.
Al contrario sono le vecchie moto che hanno assorbimenti che buttano giù le batterie in qualche mese.
E poi, se la batteria muore improvvisamente con il mantenitore collegato la moto non c'entra nulla, anche se ci fossero assorbimenti importati sarebbero colmati dal mantenitore, è la batteria che muore precocemente.
La mia BMW è zeppa di elettronica, ferma da ottobre mi sono solo preoccupato di ricaricare la batteria a gennaio, ad aprile era ancora ben carica, batteria litio da soli 5Ah quindi più soggetta ad andare giù in caso di assorbimenti.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

nic65
27-06-2024, 20:53
che assorbimenti avrebbero le moto vecchie?


Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

rsturial
27-06-2024, 20:57
Se per vecchie intendi di 40-50 anni fa praticamente nessuno, ma stanno in moto anche senza batteria. Quelle di 20-30 anni fa, specie le italiane, che in minimo di elettronica la hanno assorbimenti che rimangono anche a tutto spento scaricando le batterie.
Gli orologi dei cruscotti ad esempio, ma anche gli impianti fatti in maniera abbastanza approssimativa (rispetto ad oggi) che disperdono corrente, non solo per usura dei componenti.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

Slim_
27-06-2024, 21:02
....Semplicemente moto con sempre più elettronica, da ferme assorbono, ...
Non sono d'accordo, perché non è vero che le centraline assorbono .
Invece è vero che delle batterie con capacità da 12 o anche 14 A sono parecchio sottodimensionate.

La riserva di corrente di queste batterie è veramente "border line".
Avviare un boxer di 1200 o 1300 (quest'ultimo compresso addirittura a 13,5:1) richiede troppa corrente per una "piletta" come quella delle nostre moto e basta che scenda un pochino (per autoscarica) che la moto non parte oppure si accendono spie "ad cazzum".
Basta guardare un'auto di 1200 o 1300 magari a 3 o 4 cilindri (molto più facile da avviare) quanti Ah ha di batteria ..... 45 circa.
Una bella differenza! Meglio portarsi sempre un booster d'avviamento (per me).

Markepat
27-06-2024, 21:09
Successo pure a me 2 settimane fa, parto dal garage va bene, mi fermo a far colazione tutto ok, faccio benzina e nulla, la moto non parte, fortuna che a 10 minuti a piedi trovo un rivenditore di moto e mi presta lo starter per farla partire, per fortuna ero vicino a casa. Moto del 2021, ok che la mia è usata, ma 3 anni di batteria è assurdo, il giramento di balle è che non da nessun segno di cedimento. Sul tft nessun simbolo di batteria bassa.

djraf
27-06-2024, 23:07
Interessante l'idea di avere in moto un avviatore portatile , ma poi dove si collega? A una delle e prese di corrente o direttamente alla batteria? Perche rispetto alla vecchia 1200 ora per accedere ai morsetti della batteria bisogna praticamente smontarla.

GIGID
27-06-2024, 23:15
Sulla 1250
Basta smontare il fianchetto e c’è un attacco del polo positivo in bella vista protetto da un tasso rosso in plastica.
Il negativo mi pare sia lì a vista o comunque credo basti collegare il morsetto direttamente ad una parte metallica.

Sul 1300 non saprei ma penso sarà uguale o simile.

Edit: io parlavo di GS ma mi sono accorto che qui siamo in RT

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rsturial
27-06-2024, 23:27
Interessante l'idea di avere in moto un avviatore portatile , ma poi dove si collega? A una delle e prese di corrente o direttamente alla batteria? Il positivo rigorosamente sulla batteria, il negativo andrebbe su un punto scoperto (da vernici, protettivi, finiture che isolano) del telaio o direttamente sul negativo della batteria.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

teo180
28-06-2024, 08:32
Non sono d'accordo, perché non è vero che le centraline assorbono .
Invece è vero che delle batterie con capacità da 12 o anche 14 A sono parecchio sottodimensionate.

La riserva di corrente di queste batterie è veramente "border line".
Avviare un boxer di 1200 o 1300 (quest'ultimo compresso addirittura a 13,5:1) richiede troppa corrente per una "piletta" come quella delle nostre moto e basta che scenda un pochino (per autoscarica) che la moto non parte oppure si accendono spie "ad cazzum".
Basta guardare un'auto di 1200 o 1300 magari a 3 o 4 cilindri (molto più facile da avviare) quanti Ah ha di batteria ..... 45 circa.
Una bella differenza! Meglio portarsi sempre un booster d'avviamento (per me).


Non sei d*accordo perché è una tua convinzione o perché hai verificato quanto assorbe un media una centralina del gs a motore spento?

B4n24i
28-06-2024, 09:05
L'assorbimento a riposo (GS/GSA1250, modello principale con problemi di batteria, ed immagino che l'RT sia simile) deve essere inferiore a 2 mA (con o senza antifurto) quindi è quello normale di quasiasi moto normale.

https://mega.nz/file/Acw1naCJ#lA-v8FZo7Y19N2OHxkxB7uUZ9u1Qx7ZnKoQOq8GKEyE

yuza
28-06-2024, 11:07
La riserva di corrente di queste batterie è veramente "border line".
Avviare un boxer di 1200 o 1300 (quest'ultimo compresso addirittura a 13,5:1) richiede troppa corrente per una "piletta" come quella delle nostre moto

Da dove ti deriva questa convinzione?
Saresti sorpreso di sapere quanta corrente serve per avviare un motorino come quello di un GS (se paragonato ad esempio ad un 6cilindri diesel da 14litri...)

Slim_
28-06-2024, 11:32
Bene, rettifico:

La batteria del GS è perfettamente adeguata per l'avviamento di un 1300 boxer bicilindrico. Anche in caso di ripetuti tentativi di avviamento, "nessun problema".

il motorino d'avviamento non consuma praticamente nulla.

L'assorbimento di corrente a moto spenta è eccessivo.

Non si capisce perché bmw non monti una batteria da 40 o 50 Ah come su auto di pari cilindrata.

La mia moto attuale non conosce il mantenitore di carica, ma a chi "non parte" potrebbe valutare se trattasi di scarsa simpatia verso il proprietario (a me è successo in passato [emoji2373])

yuza
28-06-2024, 12:29
Non serve polemizzare, sai? Siamo tra adulti, non alle elementari

Una batteria da 200A a -18° (e per 10 secondi, come richiede la prova EN) ne "sopporta" 350 a 25°, e 350A a 12V sono 4kW di assorbimento

In azienda abbiamo avviato uno Stralis a -29° (prova VDA) con una batteria (2 in serie, per i 24V) da 300A

BMW non monta una batteria da 50Ah perchè non serve, semplicemente (che poi perchè mischi Ah e CCA??)

Se "chiedono" ai loro fornitori una batteria da 12Ah (e 200A) non sono scemi, è perchè sanno che basta e avanza

Peccato non abbiano considerato altre cose, ormai ben note (infatti i problemi si verificano al secondo avviamento, a caldo, e non al primo)

rsturial
28-06-2024, 12:58
A titolo informativo, il motorino della mia vecchia Aprilia v60 1000, ben rognoso da fare girare a freddo (forse anche più del boxer), è da 0.9kW che a 12v nominali fanno 100A.
I 180-200A a -18 della sua batteria sono più che sufficienti as alimentarlo al meglio anche se il livello di carica non è al max.
Non potendole sempre tenere a max di carica le batterie sono normalmente surdimensionate a circa i doppio rispetto alle necessità, senza considerare che quel doppio è a -18.


Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

B4n24i
28-06-2024, 13:20
Alla fine diciamo tutti la stessa cosa.

Nel senso che nei 1250, probabilmente per un insieme di concause, si verificano a volte delle situazioni di avviamento a caldo in cui è richiesta più corrente del solito. Con le batterie (convenzionali) che si possono inserire nello spazio previsto nel telaio, il margine di cui parla rsturial è sufficiente per una batteria nuova, quando ha un anno o due per alcuni non basta più. Non è legato ad una singola marca o modello di batteria.
Avere una batteria con un margine maggiore, (il meglio che si possa reperire convenzionale al piombo, oppure una lifepo surdimensionata) potrebbe almeno parzialmente rimandare nel tempo il problema.

Due cose importanti:

1) La PIU' IMPORTANTE, a cui solo la casa madre potrebbe, anzi DOVREBBE rispondere: non è un problema che hanno tutti, alcuni ne sono indenni, perchè? Sono la tolleranza valvole? Il motorino di avviamento? Il relè? Altro?

2) Quando inizia il problema, (domanda tecnica per yuza) può essere che questi avvii "problematici" finiscano a loro volta a peggiorarlo, deteriorando ogni volta di più, ed in modo irreversibile, la batteria, visto che comportano picchi negativi di tensione?

Slim_
28-06-2024, 14:11
Io credo che non avere problemi con l'avviamento del boxer non aiuti nell'analisi di questo aspetto.
Leggo spesso interventi ricchi di dati (lo faccio volentieri - mi piace saperne di più) e non discuto su questi anche perché chi li fa, probabilmente parla del proprio lavoro o "giù di lì" ma che siano utili nel caso specifico è da verificare (il come non è quasi mai chiarito).

Personalmente non ho competenze specifiche sulle batterie, ma di esperienza con le moto posso dire di averne, e quando ho un'idea la espongo con la speranza che possa essere di aiuto a qualcuno (consapevole che arriveranno anche critiche ma sperando di leggere anche proposte).

TRALASCIAMO quella partita di alcuni 1250 che avevano/hanno il problema delle "mancate partenze dopo una breve sosta" (moto che non ripartivano nemmeno con un booster o facendo ponte con altra batteria di auto perché si impuntavano - v. 3ad dedicato .... tipo la mia ex moto), ecco dicevo tralasciando "quelle moto", al fine di essere spesso autonomi per il rientro a casa io mi porto il boosterino (già utilizzato sul 1250 di un amico).
Se non fossero batterie un po' "border line" (per via dello spazio e del peso come diceva @B4n24i) per le esigenze della moto, perché anche i concessionari raccomandano l'uso frequente dei mantenitori ? Solo per venderli ?[emoji57] E perché la moto parte bene a freddo ma non è in grado di riavviarsi se ci si ferma dopo pochi km ? .... forse l'energia utilizzata per il primo avviamento non è stata ancora recuperata e ne è rimasta troppo poca ?

B4n24i
28-06-2024, 14:46
... perché anche i concessionari raccomandano l'uso frequente dei mantenitori ? Solo per venderli ?[emoji57] E perché la moto parte bene a freddo ma non è in grado di riavviarsi se ci si ferma dopo pochi km ? .... forse l'energia utilizzata per il primo avviamento non è stata ancora recuperata e ne è rimasta troppo poca ?

I concessionari, per colpa della casa madre che non ha ancora trovato una soluzione, trovano la cosa che non abbiamo fatto e ci dicono che è quello il nostro errore. Peccato che ci sono casi del genere con utenti che hanno batterie BMW, usano mantenitori BMW, ma la moto non parte lo stesso. Io non credo che il problema sia la ricarica insufficiente dopo l'avviamento. Si avvia il motore usando, supponi, per esagerare 100A per 3 secondi. Il generatore è da 500W, in qualche decina di secondi ha prodotto la stessa energia.
E' un qualcosa a caldo, secondo me c'entra l'elevata compressione che resta nei cilindri, ma probabilmente ci sono altre concause.

rsturial
28-06-2024, 15:01
Si avvia il motore usando, supponi, per esagerare 100A per 3 secondi. Il generatore è da 500W, in qualche decina di secondi ha prodotto la stessa energia.
.

La velocità di assorbimento di energia della batteria non è funzione della potenza del generatore ma della batteria stessa, ed è ben più bassa della capacità di scarica a freddo della batteria, i famosi 200A.
Gli avviamenti dei bicilindrici stressano molto le batterie, facendole durare meno che in altre applicazioni.
Nel mio vecchio bicilindrico, in 20 anni la batteria non è mai durata più di 4 anni, anche tenuta sotto mantenitore, al quinto (qualcuna anche al quarto) la fatica di avviamento aumentava troppo ... ma mai morti improvvise (usate sempre Yuasa).
Batterie sempre trattate bene, tenute cariche.

Slim_
28-06-2024, 15:11
Io non credo che il problema sia la ricarica insufficiente dopo l'avviamento. . non lo credo neanche io. Credo invece che già al primo avviamento a freddo la batteria non sia carica come dovrebbe ed è per questo che la ricarica su breve distanza non è sufficiente a ripristinare ciò che si è consumato.

B4n24i
28-06-2024, 15:16
@rsturial: Lo so, intendevo semplicemente dimostrare è che la frase "forse l'energia utilizzata per il primo avviamento non è stata ancora recuperata e ne è rimasta troppo poca" non è l'idea giusta del motivo/causa.
@Slim: si, le batterie nel tempo invecchiano, perdendo la capità di ricaricarsi, e forse in presenza di questo problema lo fanno ancora più velocemente.

yuza
28-06-2024, 15:25
Rispondo in ordine sparso

- l'avviamento, anche se fatto a -18° e per 10", non scarica gran che della capacità iniziale, perchè appunto estremamente breve (una 12Ah fornisce 0.6A per 20h continuative. 200A per 10" sono 0,5Ah di consumo). In un avviamento "normale" (25°, 2-3 secondi) si parla di un ciclo all'1%, infatti una batteria ne fa decine di migliaia nella sua vita. Quindi no, un avviamento, ancorchè difficoltoso, non "danneggia" la batteria

- perchè non montano batterie con più "margine"? primo perchè costano, secondo perchè c'è sempre meno spazio nei telai. Ci sono batterie moto da 30Ah e 450A, ma pesano 10kg e sono grandi il doppio (e costano il doppio). Se bastano 200A mettono 200A, il resto son soldi sprecati

- il litio non è una buona soluzione. La CCA in etichetta è stimata a 25° perchè non esiste (ancora) una norma tecnica che spieghi come testare a -18° una batteria che sottozero non funziona....la CCA di una piombo (che è a -18) moltiplicatela x2 se la confrontate con una litio, le troverete simili (ma la piombo è normata....)

B4n24i
28-06-2024, 15:32
Grazie per la risposta, ma allora non riesco a capire il motivo di questa moria di batterie dopo 1-2 anni... capisco che è una domanda scomoda per uno che nel settore ci lavora, ma tu cosa ne pensi? Accetto anche un no comment ;-)

yuza
28-06-2024, 16:57
Le batterie muoiono per diversi motivi...gli avviamenti non sono una causa, sono un effetto
E per capire il motivo vanno aperte e analizzate
In genere le cause più comuni sono fenomeni legati alla sovraccarica (es corrosione, consumo acqua) o sovrascarica (solfatazione irreversibile), più raramente (sulle moto almeno) la rottura meccanica
Ma poi "moria" cosa significa? Che il conce te la cambia? Magari "sperando" mitighi un problema (di natura diversa)?
Perchè magari non dico che la batteria sta benissimo, ma su un'altra moto durerebbe 5 anni

Slim_
28-06-2024, 17:52
.... magari non dico che la batteria sta benissimo, ma su un'altra moto durerebbe 5 anni ecco, qui condivido soprattutto se la moto "ricevente" non è dello stesso modello ....

Nel frattempo ci prendono in giro (arrivata poco fa):https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240628/1e4d94db7ec2513604995da8792578ae.jpg

GIGID
28-06-2024, 20:55
Carlo … infatti mettono il 1250 sulla pubblicità … mica il 1300 …

Ah già … dimenticavo [emoji14]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
28-06-2024, 21:36
Gigi, fortunatamente (questa volta) non è il mio caso [emoji1] ma il 1300 potenzialmente sarebbe ancora più a rischio (con quella batteria al litio da 6) rispetto al tuo nuovo 1250 [emoji106] ... ma, almeno per ora, parte regolarmente .... anche con marcia inserita ![emoji3][emoji3]

B4n24i
01-07-2024, 08:41
Le batterie muoiono per diversi motivi...gli avviamenti non sono una causa, sono un effetto
E per capire il motivo vanno aperte e analizzate
In genere le cause più comuni sono fenomeni legati alla sovraccarica (es corrosione, consumo acqua) o sovrascarica (solfatazione irreversibile), più raramente (sulle moto almeno) la rottura meccanica
Ma poi "moria" cosa significa? Che il conce te la cambia? Magari "sperando" mitighi un problema (di natura diversa)?
Perchè magari non dico che la batteria sta benissimo, ma su un'altra moto durerebbe 5 anni

OK capisco il tuo punto di vista: la batteria di un gs che ha questi problemi potrebbe "non stare benissimo" ma rientrare nei canoni di un normale progressivo invecchiamento e durare ancora anni su un'altra moto che non ha il difetto meccanico di cui parliamo.

Nel mio caso una exide originale bmw, moto del maggio 23, a fine novembre 23 testata con un tester batterie mi dava uno stato di salute del 30%. Moto originale senza nessun accessorio. E un paio di volte ha fatto cilecca a caldo. E' per questo che ti chiedevo se gli elevati consumi degli avviamenti a caldo potessero deteriorare le batterie. Dato che leggo sui forum di altri che hanno problemi dopo uno/due anni, vorrei capire se queste batterie che dopo poco tempo hanno difficoltà hanno la loro colpa o meno. Ossia: sono ancora in buone condizioni o, come la mia ex, hanno un piede nella fossa, e in tal caso, perchè?

yuza
01-07-2024, 09:29
I tester non testano...stimano

Usano come parametro principale la resistenza interna (iR) e la comparano con un dato in memoria. Al crescere dell'usura la iR sale, e da qui stimano la vita "residua" della batteria

Detto ciò, gli avviamenti come detto stressano poco o nulla la batteria, ma i mancati avviamenti (da quanto leggo, non avendo esperienza diretta, si tratta di impuntamenti del motorino) anche solo se per 1-2sec assorbono tantissimo e quello si che tira giù la batteria

Ma se viene ricaricata poi durante la marcia non succede nulla. Se a fronte di un mancato avviamento la moto resta invece in sosta magari per qualche giorno, allora il degrado può essere dovuto a batteria scarica, solfatazione etc

Sarebbe utile un voltmetro o misurare la tensione prima e dopo questi episodi...

jocanguro
01-07-2024, 16:48
anche senza tester , sulla strumentazione della moto puoi leggere la tensione della battria, certo sarà un po meno precisa di un buon tester collegato sui poli della batteria , ma comunque hai una indicazione al 95% buona.

Sulla mia dopo gli impuntamenti la tensione scende parecchio ti ritrovi anche 12 o meno volts, e sull'impuntamento mentre provi ad avviare la tensione scenda a 8 o 9 volts, ed è questo il motivo dello spegnimento totale della moto, le centraline a tensioni troppo basse si spengono, come anche la strumentazione.
quindi si resetta tutto e riprovi a partire...:mad:

ma ribadisco la mia esperienza, dopo una taratura corretta delle valvole avvenuta al dicembre 2023 , DA ALLORA va molto meglio, a volte mi capita l'impuntamento, ma si risolve con un solo mancato avviamento, al secondo tentativo poi riparte sempre, centrano di sicuro i decompressori sulle valvole di scarico, che forse al primo tentativo non sono correttamente posizionati, ma si predispongono, e al secondo tentativo tutto riparte correttamente.
Regolate ragazzi, regolate le valvole ...:D:D:D

poi certo una batteria piu grossa o nuova aiuta il tutto ...;):!:

yuza
01-07-2024, 17:20
12V sono pochini, significa batteria al 30-40% e solfatazione in corso…

Slim_
01-07-2024, 18:12
..
1) Sulla mia dopo gli impuntamenti la tensione scende parecchio ti ritrovi anche 12 o meno volts, ...,
2) centrano di sicuro i decompressori sulle valvole di scarico, che forse al primo tentativo non sono correttamente posizionati, ....
3) poi certo una batteria piu grossa o nuova aiuta il tutto ...;):!: 1) beh, nel caso di moto che "soffrono" di impuntamenti secondo me ci sta. Leggiamo 12V da TFT che come dicevi potrebbe essere impreciso e poi la batteria si è sforzata da poco tempo contro l'impuntamento.
2) questa è una buona dritta secondo me
3) ah... non sono l'unico a pensarlo allora.

kloontz
02-07-2024, 08:45
L'accuratezza del voltmetro del TFT è abbondantemente sufficiente all'uso che serve.
Da quanto ho potuto verificare con confronti occasionali e non prove specifiche, alla risoluzione di 0.1 V le misure non differiscono mai da quelle di un multimetro.
OK, il mio multimetro personale non è calibrato da un laboratorio accreditato, ma mi fido abbastanza se parliamo del decimo di volt.
Sapere che la tensione è 13.00 V piuttosto che 13.08 non fa alcuna differenza.
Ma anche 12. 8 invece di 12.7, per gli scopi di questa discussione.
Per tanto, per misure in regime stazionario, il TFT va più che bene IMO

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Slim_
02-07-2024, 09:12
Vista la puntualizzazione, hai dimenticato di dire che la misurazione tramite il TFT avviene su una batteria che ha un carico: la moto è predisposta all'avviamento e ha il quadro acceso.
PS: quindi ..... finché la moto parte, è perché "va bene".

kloontz
02-07-2024, 10:34
Corretto.
Ma se non si accende il quadro direi che sai già che c'è un problema e che non dipende dal decimo di volt.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

raffa63
03-07-2024, 17:01
Io non voglio dire nulla, la mia batteria, già 6 mesi sostituita ulteriormente con l'intervento di BMW,, sta tenendo, forse una volta ha stentato. Noto che spesso si inserisce il decompressore, prima lo sentivo molto meno. Vedremo....

Sputnik1969
03-07-2024, 22:17
Come fai a sentire che si "inserisce" il decompressore??

jocanguro
04-07-2024, 09:39
già .. interessante, come fai ?

raffa63
04-07-2024, 17:37
Sento che è come se sfiatasse

Sputnik1969
04-07-2024, 19:31
Il decompressore centrifugo è attivo solo al momento dell'accensione, inteso come uno o due giri di albero motore, dopodiché la forza centrifuga (appunto) dell'albero a camme, anche col motore al minimo, farà si che il decompressore sia fuori dai giochi. Lo sfiato che senti è senz'altro un'altra cosa.

Slim_
04-07-2024, 21:30
Eh... lo penso anch'io . Mai sentito funzionare su un GS (solo sulle vecchie mono anni 80).

McGiver
07-07-2024, 22:52
Sul k1300s la batteria è comodissima, si trova sotto un coperchio con due viti di fronte al tappo del serbatoio, per accedere e smontarla setvono 2 minuti.
Su 1200rt è un'operazione lunga

jocanguro
08-07-2024, 14:37
ieri ho paragonato la lettura del display tft con un voltmetro digitale connesso sui poli della batteria e ho sperimentato che effettivamente sulla batteria si ritrovano 0,15 0,2 volts in piu del tft ..
perfetto...
quando si leggono 14,3 su tft sono in realtà 14,45 14,50 sulla batteria ..
perfetto cosi :D:D

raffa63
08-07-2024, 17:09
Sarà altro ciò che sento, nelle altre mie moto non sento nulla di simile.
Mi ricorda quando nei cinquantini per far uscire la benzina in più nel cilindro, perchè ingolfato e la candela imbrattata, tappavamo il foro della candela con la pezza ed andavamo di pedivella.

cammello64
08-07-2024, 17:12
c'è la valvola a farfalla sullo scarico che che dopo un minutino o giu di li, si riposiziona facendo una specie di rapido "swoosh"

raffa63
09-07-2024, 08:24
Il suono lo sento in avviamento appena premo.

steppenwolf
09-07-2024, 13:11
Il decompressore, come detto sopra, non produce alcun rumore.
L'unico rumore/ronzio che si attiva dando l'ok è quello della pompa benzina.
Il problema sarebbe qualora non si sentisse più [emoji13][emoji13]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

raffa63
11-07-2024, 16:19
Conosco bene i rumori/ronzii e quant'altro.
Io sento quello che ho cercato di esprimere a parole che mi ricorda peraltro il Guzzi Falcone di mio padre