Visualizza la versione completa : batteria
Siamo tutti rassegnati a convivere col patema del non riavvio.
Se la batteria di The Smart era andata non si sarebbe di certo riavviata, eppoi rientrato a casa non sarebbe riuscito nell'intento di spegni e riaccendi.
The_Smart
12-04-2023, 13:44
Vero Raffa63 però, ripensandoci bene successivamente, effettivamente già lo scorso anno in un paio di volte si era puntata ma poi era partita.
Comunque, dati i 4 anni, la batteria l'ho comunque sostituita. Ne ho presa una da 19 Ah e 270A di spunto (contro i 16 Ah e 220A di spunto dell'originale) sperando di aver fatto cosa buona e giusta.
Mi sono preso anche un booster da utilizzare in caso di nuovi problemi.
Il 28 vado a fare il tagliando dei 40.000 e gli farò dare una controllata anche dagli amici di Co.Mo..... magari scoprono qualcosa di diverso (mi era venuto in mente anche qualcosa sul motorino di avviamento ma forse ho viaggiato troppo con la fantasia).
Di certo, da come accade sembra come se, a caldo, il motore avesse talmente tanta compressione che la batteria, se non in perfetta forma, non avesse la forza per vincere il PMS. Se fosse così (e sulle batterie BMW non è la prima volta che le seleziona al limite minimo inferiore della performance) una batteria maggiorata dovrebbe risolvere il problema. Vi terrò aggiornati.
Io con la mia sto tirando, noto che poco utilizzata va giù dopo un mese, cosa strana perchè ho altre moto e ciò non accade.
Ancora la moto è in garanzia e sono tentato di rappresentare ulteriormente il problema in concessionaria.
Comunque a batteria carica, spesso a caldo si impunta, poi raffreddandosi si riavvia.
Boh!
Comunque a batteria carica, spesso a caldo si impunta, poi raffreddandosi si riavvia.
Boh!
Mai e poi mai questo può essere un sintomo di batteria fiacca
Le reazioni elettrochimiche rallentano col freddo, non col caldo, e col freddo aumentano gli attriti da vincere per avviare il motore
Non serve cambiare batteria (al netto che una batteria nuova è certamente più prestante di una usurata, quindi "sembra" risolvere o mitigare il problema)
ieri sera ho acquistato la nuova in previsione di dover spippolare stasera con il reset del service; infatti ho avuto problemi con motoscan, quindi la moto è rimasta accesa senza fare girare il motore per un' oretta. Appena accesa il voltometro dava 12.3, dopo un' ora è sceso a 11.5 e la batteria mi ha abbandonato. Sostituita con la nuova, "lassù qualcuno mi ama" [emoji123][emoji23][emoji898]
Ho tanto tempo libero a disposizione ma sono povero, ho montato una
Hkyami Otx 14 bs, 54€
Attendo riscontri, ho trovato poco o niente sul web [emoji28][emoji120][emoji6]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
gb.iannozzi
13-04-2023, 11:59
Però 1 ora a quadro acceso è normale che si sia "accasciata" ma per fare il reset bastano 2 minuti, Motoscan non si connetteva?
esatto, mi sono ritrovato alla 1.86 beta: mi sono dovuto cancellare ed attendere una decina di minuti, disinstallare, riscaricare la 1.83 ed reimpostarla, comunque la batteria era quella originale, a settembre avrebbe fatto 5 anni ed iniziavano a comparirmi errori improbabili su tft
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
jocanguro
04-05-2023, 08:30
Ultime mie news...
già alcune settimane fa la mia batteria (bmw r1250rt marz2011 seminuova) mi aveva mollato:
accendo in box esco la moto spengo, dopo pochi minuti riaccendo ,sposto spengo, provo l'accensione altre 2 volte, totali 4 volte, poi non riparte piu, batteria fiacca, si impunta cala tensione si azzera il quadro e resti piantato li...
vabbè, smonto batteria metto in carica , i giorni dopo tutto ok giro regolarmente.
l'altra sera parto dal lavoro, dopo 10 mi mi fermo per telefonata resto con il quadro acceso per ben 6 o 7 minuti .. e poi non riparte...
vabbè elettrauto carrellino batteria cavi =20 euro, riparto,
notte in ricarica giorno dopo parte bene, faccio 300mt provo con moto lanciata a spegnere il motore e riaccenderlo e stenta e non ce la fa... (riavvio di inerzia torno a casa = macchina= bestemmie da traffico romano)
chiedo a bmw, moto fuori garanzia (per la batteria sono 2 anni)
stasera ne vado a comprare una.
MA CASSSSOOO durano solo 2 anni ???:mad::mad:
o forse la 14 AH per un bicilindrico 1250 compresso è proprio al limite e basta perdere il 10 % di efficienza e resti a piedi ???:mad::mad:
ecco , forse se montavano una 20 AH sarebbe stato meglio..
le batterie in media 3 o 4 anni li devono fare:rolleyes:
Bene, monta una AGM , stranamente da una parte c'è scritto 14Ah e poi in altra riga si legge 16 ??!! sono strani ??
ma quali vantaggi abbiamo rispetto alle normali ?
con quali si ha maggiore spunto ?
grasssie:-o
gb.iannozzi
04-05-2023, 09:42
Solo per dire, il vecchio ormai aria olio bialbero ne monta una da 19Ah, smontata ieri da una RT di un mio amico, ma aveva sei anni di servizio. su un 1250 con tutti i servizi ecc, anche se c'è il decompressore è pochino, ma devono limare sul peso e i costi
Piersante
04-05-2023, 19:04
All’inizio della mia via crucis sul mancato avviamento a caldo chiesi al meccanico di sostituirmi la batteria con una con qualche ampere in più.
Disse di no per via che avrei invalidato la garanzia.
Mi hanno messo una nuova standard e alè.
Per un paio di mesi tutto bene, poi in un paio di occasioni ho avuto degli impuntamenti. Si è avviata con un ritardo sensibile.
Finita questa batteria (temo presto) faró 3 cose:
1) batteria AGM da 19/20 ampere
2) maggiorazione del relè e del cavo del l’avviamento (che a ogni impuntamento o blocco ricevono pappine mica male)
3) porto un cavo positivo sotto la sella, che se succede boosterizzo senza dover smontare la fiancatina.
Comunque si. Credo anch’io che il difetto sia il sottodimensionamento della batteria.
La batteria..... prova prova ... quando non parte perché si impunta, puoi anche attaccarci quella di un camion e non parte lo stesso ! ....brucerà il relè ...
parlo solo del caso "impuntamenti".
Finita questa batteria (temo presto) faró 3 cose:
1) batteria AGM da 19/20 ampere
E dove la fai stare ?
Non credo ci sia lo spazio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
05-05-2023, 10:19
2011 seminuova... ah ah ah hhhh...:lol::lol:
intendevo 2021:(:mad:
sul metterla maggiorata, ovviamente non c'è spazio , le standard di quelle misure sono da 16... e basta...
oppure occorre cambiare tipologia , litio ? ma magari cambia di poco la tensione e le centraline si incazz... oppure quando ci sono 5 gradi non parte...:(
tutto da verificare...:(
l'altro problema sulle nostre è la soglia delle centraline, mi sa che qui quando la tensione scende a 11 volt le centraline tagliano tutto, ma magari la batteria anche a 11 ce la farebbe a girare il motore ... (dico 11 per dire, non so il valore esatto..)
comunque:
ieri ho comprato qui a roma a via dei cerchi (famosissimo punto vendita batterie e olii a roma)
una motobatt da 16 aH, MBYZ16HD
vedi qui :
https://www.amazon.it/MOTOBATT-Batteria-motobatt-mbyz16hd/dp/B00VAAFIYC/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=QXHN6ZII56JF&keywords=MBYZ16HD&qid=1683273264&sprefix=mbyz16hd%2Caps%2C196&sr=8-2
(io però pagata 98)
anzi in specifiche sembra da 16,5 e spunto sui 240 invece la originale dichiara 220.
Ovvio che queste dichiarazioni sono sempre teoriche, secondo me un 10% di variabilità sulla produzione di serie è normale...:(:-o
comunque , nota positiva, è piu bassa di circa 1,5 cm della originale, e questo è un gran bene perchè la originale per infilarla si fa una fatica bestia, perchè c'è il cavo del negativo che ostruisce di molto e tocca fare le contorsioni per infilarla, questa entra molto meglio,:D:D
ma poi nazzica in altezza perchè c'è questo spazio...:(
risolto al volo con uno spessore di plastica da circa 1,5 centimetri che infilato dopo aver montato la batteria la fissa per bene.;):!:
Avviamenti per ora buoni ..:D
vediamo quanto dura ...:(:(
(finiti i tempi della k100rs che montava una 20 ah per 1000cc 4 cilindri , e c'era spazio per montare la "maggiorata" da 30 AH ... bei tempi...:D:D )
jocanguro
05-05-2023, 10:22
Ideona !!!!!!
:D:D:D
prolungo i cavi e li porto dietro al bauletto e installo li dentro una 80ah da auto diesel :D:D:D
scherzi a parte , l'idea di portare il positivo sotto sella di Piersante la avevo avuta anche io e la farò di sicuro !!:D:D
gb.iannozzi
05-05-2023, 11:59
Quando avevo il Guzzi 850 T5 avevo molto spazio anche lì:lol:
scherzi a parte , l'idea di portare il positivo sotto sella di Piersante la avevo avuta anche io e la farò di sicuro !!:D:DMi raccomando, metti in fusibile a protezione del cavo...
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
jocanguro
05-05-2023, 15:42
no, non voglio, il fusibile andrebbe bene solo per collegare un caricatore, ma io ci voglio attaccare anche i cavi batteria per far ponte con auto e partire al volo, lo metterò diretto, ma con enormi isolamenti , (tubi di plastica e tappi vari ..)
;)
Io penso che proverò questa che è l’unica spedita da Amazon e con possibilità di reso gratuito.
Unico dubbio come mai ha solo un anno di garanzia ? Non dovrebbero essere due?
Comunque penso che se dovesse dare problemi o li da’ nei primi mesi o dopo 3/4 anni
L’attuale originale ha 3 anni, per adesso va ancora anche se la tensione dopo un po’ che la moto e’ ferma va a 12,2.
Unico neo una quindicina di giorni per farla arrivare spero non mi molli all’improvviso.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230505/9afcdd31b04211965e78fb054bef8883.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230505/06256ffcd34a005df8875863fe638194.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Gigi, poi tra le litium una alternativa potrebbe essere questa:
https://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_BMW_R-1250-GS/Marca_Unibat/Parti-Elettriche/Batterie/50738_ULT3-Batteria-Unibat-Lithium-eXtra-BMS-ULT3.htm
jocanguro
06-05-2023, 15:05
Gigid, mi sembra identica a quella che ho montato io ieri mattina... io presa a 98.
ma sei a Roma ?
vai a via dei cerchi...
per quelle al litio:
hanno piu corrente di spunto e questo è un gran bene, ma mi stupisce l'amperaggio nominale 5 A/ora contro le nostre 16 ... un po poco ...
inoltre, quelle al litio come fanno a avere le stesse identiche tensioni delle piombo ? gli elementi litio sono da 3,6 3,7 V nominali, arrivano a 4 4,1 quando cariche al 100%
ne sono tre in serie ( e poi N in parallelo...)
ma tre in serie fanno 12,3 a perfette cariche e 11,1 di media... ovvero le nostre centraline le darebbero al 90 % scariche...
oppure c'è un modulo interno che port le tensioni allo standard del piombo , ovvero 12,5 di media e 14,2 /,3 qundo cariche al 100% ?
e questo modulo dovrebbe gestire anche le forti correnti dei 300 A quando di spunto avvi ..
mi sembra complicato e costoso e anche critico...
ok per le gare dove risparmiare 2 o 3 kg è importantissimo .. ma per noi in mezzo alla tundra o al marocco servono cose affidabili ;);)
Si per voi in mezzo alla Tundra o al Marocco è meglio.
PS: se una litio (di qualità non le solite cinesate) segna 12,2 è ora di caricarla.
In alternativa, meglio le originali (se non altro ci si può presentare in officina con la moto che non parte per una propria responsabilità.
Ma chi NON HA mai avuto problemi con la batteria e dopo 3 o addirittura 4 anni decide di cambiarla, mi chiedo: PERCHÉ cercare altro quando l'originale va bene ? Per risparmiare ? Mah [emoji2373]
Diversa invece la situazione per le moto che soffrono di "impuntamenti al riavvio".
alebsoio
28-05-2023, 17:15
Io penso che proverò questa che è l’unica spedita da Amazon e con possibilità di reso gratuito.
Unico dubbio come mai ha solo un anno di garanzia ? Non dovrebbero essere due?
Comunque penso che se dovesse dare problemi o li da’ nei primi mesi o dopo 3/4 anni
L’attuale originale ha 3 anni, per adesso va ancora anche se la tensione dopo un po’ che la moto e’ ferma va a 12,2.
Unico neo una quindicina di giorni per farla arrivare spero non mi molli all’improvviso.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230505/9afcdd31b04211965e78fb054bef8883.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230505/06256ffcd34a005df8875863fe638194.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Controlla la data di produzione.
Io l'avevo presa uguale su Amazon e quando mi era arrivata aveva più di un anno e mezzo di vita.
Contattato il venditore mi aveva garantito che non cambiava nulla.
Dopo 6 mesi ho avvertiyto un calo nelle prestazioni e, grazie solo ad Amazon e non al venditore, sono risucito a farmela sostituire.
Per cui fai attenzione alla data di produzione.
The_Smart
28-05-2023, 20:56
Tornando sul tema batteria. Alla fine, io ho preso una Magneti Marelli da 19 Ah e 290A di spunto. Dimensioni identiche alle originali (solo un paio di mm di più in altezza). La Yuasa con pari caratteristiche veniva oltre 130€, questa a 69 spedita a casa c'è stata. Arrivata, preparata, caricata e montata. Alla prima accensione si è sentita immediatamente la differenza nel far girare il motorino di avviamento. Per testarla me ne sono andato in Montenegro e Bosnia. Mai un accenno di qualsiasi tipo di mancata accensione e, specie alla dogana, vi assicuro l'ho stressata parecchio. :lol::lol::lol: In compenso, al ritorno dal Montenegro, mi sono sdraiato sulla strada Cadorna :(:( (fortunatamente niente danni per me ed alla Mucca, una pedalina rotta, qualche graffio sulla testa sinistra e borsa sinistra)
gb.iannozzi
28-05-2023, 22:52
e daje a scambiarla per una motard:lol:
jocanguro
29-05-2023, 15:14
Ciao Smart...
e nonostante il paio di mm in piu in altezza è entrata bene ??
io la mia originale da rimettere era una faticaccia...
strano questa anche un poco piu alta...
hai rt1250 mod 2020 ?
The_Smart
31-05-2023, 22:58
[…]
Rt1250 2019. Con qualche colpo é entrata
wgian1956
05-06-2023, 22:05
Hai il link x favore?
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Ieri ho tirato fuori la panigale ferma da fine febbraio. Ho voluto provare a metterla in moto senza ricaricare la batteria, due giri di motore e si è avviata.
Non oso pensare alla r1250r dove oramai ogni 20gg devo dare una pompata alla batteria.
Bah, in molti dicono che è normale .........
gb.iannozzi
16-07-2023, 11:09
Dipende sulla Panigale, quante centraline rimangono alimentate, anche se a riposo. Incide anche la cubatura unitaria del motore. Se ti consola io ormai ce l'ho con il biberon sempre
Beh … vuoi mettere l’elettronica antidiluviana di una Panigale rispetto a quel gioiello della tecnica e dell’elettronica della R?
Certo che la’ non ti si scaricherà come a me non si scarica la batteria del Vitara del 92 lasciandola ferma … [emoji41][emoji41]
Ah no … la mia Vitara si scarica pure lei.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non credo che la panigale sia inferiore a livello di elettronica e derivati rispetto alla r1250r e comunque è stata circa 5 mesi ferma. Poi se le centraline restano alimentate sulla r1250r quale fine? Non è un bug?
Comunque mi sono convinto che il problema su queste moto è limitato ad un lotto. Oramai quando incontro qualche 1250 domando se sono afflitti dal problema e riscontro che alcuni sono soggetti come me a dare il "biberon" ed altri no!
Questa estate la sto usando molto di più però noto, maggiormente a caldo, che stenta, ed al rientro le dò da mangiare.
Sarà normale, ricordiamo che sono moto elettriche quindi energivore.
Raffa63, anche per me è stato così: solo Una 1250 afflitta dal problema l'ho dovuta vendere nonostante i numerosi interventi del conce.
Alla fine partiva ma si sentiva una sorta di piccolo ritardo per lo sforzo all'avvimento. La successiva "perfetta" e senza biberon nonostante l'antifurto (inverno ferma max 10 gg).
jocanguro
17-07-2023, 09:47
Sarà normale
mica tanto ...
capisco quando la moto è ferma da 1 o piu mesi, li lo sai, ti premunisci col caricatore, e poi ti succede solo se la usi poco , e quindi se stai partendo da casa... molli tutto e se hai fretta prendi l'auto.:(
quello che mi secca molto è quando sei in giro , specie a moto calda, ti si spenge, vai a ripartire e si inchioda e si impunta , e nel traffico ti si fa la coda dietro che strombazza, e magari non riesci nemmeno a spingerla per affiancarti...
ecco quello può dipendere dalla batteria fiacca/vecchia, dal motore che impunta, dal cablaggio che è /fino /lento ...
insomma bestemmi...
adesso sulla mia pare andare tutto bne, ma ho spesso paura alla ripartenza che se si spegne non sono mai sicuro al 100% che riparta al primo colpo, incrocio le dita...
Sicuramente, si è sempre in ansia, a volte neanche la spengo se devo andare a prendere il giornale.
Normale non è, ma molti ritengono che lo sia e che abbia sempre bisogno del biberon.
The_Smart
26-07-2023, 18:59
Hai il link x favore?
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Presa su borrozzino moto. Ho preso la stessa marca anche per lo scooter. Al momento perfetta. Sull'RT devo confessare (fatti diversi test) che anche da caldissima, spengo, riaccendo e muove il motorino come un fulmine :lol:(altro che l'originale)
Lunedì andrò in officina per verifica, è impossibile che in meno di 20gg perda la carica!
Diobò, finalmente.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Gia ci ero stato senza successo, continuavano a dire che appena la moto rientra bisogna attaccare il mantenitore ed è così che anche dicono in BMW.
Stamani mi hanno fissato appuntamento per venerdì ed il meccanico vedrà in una oretta di capire qualcosa.
Ora vengo e dico.
Se uno non ha garage/box etc... dove collega il mantenitore, scende giù dal balcone un filo e collega il mantenitore?
Continuo a dire, cose da pazzi!
Mammolo65
28-08-2023, 21:38
Sicuramente hai un problema, la mia anche dopo una settimana senza usarla parte al primo colpo.
Il mantenitore di carica lo utilizzo solamente in inverno quando fa molto freddo e la temperatura in garage arriva anche intorno ai 0°, altrimenti non lo collego mai!
Anche dopo un mese e mezzo …oltre non mi sono fidato (GS).
Però ….
Mio padre ha rimessata il suo vecchio SH300 a ottobre 22.
Per una serie di motivi era rimasto fermo senza staccare la batteria (Yuasa) fino ai primi di luglio di quest’anno.
Mi dice … devo collegare i cavi dalla macchina perché lo voglio far partire e riprendere ad utilizzarlo.
Ovviamente gli dico ci penso io, scendo in garage con la mia auto, sposto l’SH preparo i cavi giro il quadro … si accende … schiaccio l’avviamento e in tre giri di motorino si mette in moto !!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non c'è dubbio che la mia moto sia affetta da qualche problema. Come ho ripetutamente detto abbiamo diversi mezzi, tra cui una Panigale che dopo mesi non avviata non ha di bisogno di alcuna carica, giri la chiave e via!
Non capisco chi si ostenta a dire che è normale mantenere sotto carica queste r1250.
Vedremo.
wgian1956
29-08-2023, 20:26
No non è normale...la mia sta anche un mese ferma e parte sempre
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Non capisco chi si ostenta a dire che è normale mantenere sotto carica queste r1250.
indovina un pò !
se ti dico...."il business dei mantenitori" a chi pensi ?
se solo ne vendono uno ogni due moto....sai che pacco di soldi ?
;)
Se tutti, invece di assecondare acquistando il mantenitore e sottoponendosi a questo stress facessero baccano vedi un pò se BMW se ne fregasse.
Ma siccome piace subire.....
è dovuto al fatto che hanno a disposizione un popolo di pecore, fanno il lavaggio del cervello facendoti credere che non si può vivere senza, un pò come è stato fatto di recente per altri versi alla popolazione mondiale in tutt'altro settore.
Negli ultimi 20 anni ho avuto diverse BMW (GS) senza mai possedere un mantenitore.
:thebirdm:
wgian1956
01-09-2023, 13:35
Idem come il Cit...ma è dipeso dal fatto che,non ne avevano bisogno ,del mantenitore... se me ne fosse capitata una con autoscarica dopo 8 gg ce l avrei pure io.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
una che si scarica in 8 gg è una cagata e va cambiata.
ammenocchè non dipenda da dispersioni occulte....ma allora va risolta diversamente..
.
Ragazzi, un po' di precisione perbacco!
Autoscarica vuol dire che se la scollego dalla moto si scarica da sola.
In questo caso è ovvio che sia da cambiare
Altro paio di maniche se la batteria si scarica in pochi giorni quando è collegata alla moto ma non quando è scollegata.
In quel caso non sarà colpa della povera batteria, no?
Sudabravi...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Ragazzi, un po' di precisione perbacco!
Autoscarica vuol dire che se la scollego dalla moto si scarica da sola.
riguardo all'autoscarica ti faccio solo un piccolo esempio, se vogliamo parlare di batterie serie......se no è inutile discorrere.
una a caso..... Odyssey :
"Rispetto alle batterie convenzionali, che devono essere ricaricate ogni 6 - 12 settimane, una ODYSSEY a piena carica può essere stoccata per 2 anni (a 25 °C)." (https://www.louis-moto.it/it/odyssey-hawker-batterie-al-piombo-puro-12-volt-10036260 )
chi è abituato ad utilizzare batterie da 2 soldi per autoscarica forse intende altro.
:confused:
Perché mi quoti? Che vuoi dire? Non capisco
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
niente.......scusa se ti ho infastidito, era solo per sottolineare che l'autoscarica c'è sempre e comunque, anche a batteria scollegata, quello che cambia in modo sostanziale è la rapidità con la quale avviene. Nelle batterie di alta gamma è pressochè insignificante.
:)
riguardo all'autoscarica ti faccio solo un piccolo esempio,
chi è abituato ad utilizzare batterie da 2 soldi per autoscarica forse intende altro.
Certo se ti chiami Odissey e confronti le tue batterie AGM con le antimoniali della concorrenza...ti piace vincere facile...mele con pere sono capaci tutti
Allora ti dico che le AGM dry stanno a scaffale anche 4 anni senza problemi. Ovvio, sono dry, se non le attivi non si scaricano
.........Allora ti dico che le AGM dry stanno a scaffale anche 4 anni senza problemi. Ovvio, sono dry, se non le attivi non si scaricano
penso che all'utilizzatore possa interessare meno di zero.
Quello è un dato molto importante solo per il venditore.
:-o
wgian1956
01-09-2023, 19:04
Oh non fatemi incasinare...[emoji6].io so solo che TUTTE le batterie di tutte le mie moto non hanno mai patito se stavano anche fino ad un mese attaccate....d inverno le ho sempre staccate e portate in casa. AVRÒ avuto chiulo....sgratt sgrattt
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
a me è andata meglio .....;)
non le ho mai staccate, mai usato mantenitori che come già detto non possiedo, generalmente la moto in dicembre e gennaio non la uso e quindi sta ferma un bel pò ma nonostante tutto ....mai avuto problemi.
.
niente.......scusa se ti ho infastidito, era solo per sottolineare che l'autoscarica c'è sempre e comunque, anche a batteria scollegata, quello che cambia in modo sostanziale è la rapidità con la quale avviene. Nelle batterie di alta gamma è pressochè insignificante.
:)Non mi hai infastidito, è solo che non capivo....
L'autoscarica c'è sempre in tutte le batterie.
Non ho elementi per dire quanto differisca in batterie "di alta gamma" rispetto a quelle normali.
Ricordo però che le batterie al piombo/acido sono oggetti abbastanza semplici, c'è veramente molto poco che si può migliorare per renderle "di alta gamma".
Perdonami ma tendo a non credere a slogan commerciali del genere.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Vero, ma tra una antimoniale, una calcio/calcio, una efb, una agm e una gel c’è comunque tanta differenza sia di costruzione che di prestazioni (autoscarica inclusa)
Vero, ma tra una antimoniale, una calcio/calcio, una efb, una agm e una gel c’è comunque tanta differenza sia di costruzione che di prestazioni (autoscarica inclusa)Concordo pienamente.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
alebsoio
01-09-2023, 23:15
Ahimé parlare delle mitiche Spark e odissey qui dove non si possono montare sui nostri modelli non ha molto senso.
Anche io l'avrei presa al volo ma purtroppo ho dovuto ripiegare su una Yuasa durata due annetti e una motobatt che non mi esalta molto.
Visto che a me durano circa due annetti, come prossima batteria proverò la magneti Marelli che già qualche d'uno sta utilizzando e che costa meno.
Le Marelli sono Unibat, prendi direttamente una Unibat!
Vi aggiorno.
Venerdì vado in officina.
Il meccanico porta dentro la moto. Dopo 10 minuti esce e mi dice di non aver riscontato nulla a livelli di errori etc..
Dice che pulirà le masse e principalmente quella del motorino di avviamento mettendo anche del grasso al rame.
Dopo un pò esce con la moto. Mi dice di aver parlato con la accettazione dicendo di lasciare aperto l'ordine di servizio e che dovrò monitore la durata della batteria e se nel caso ci sono indicazioni al TFT fare foto.
Vedremo.....
alebsoio
02-09-2023, 15:27
Le Marelli sono Unibat, prendi direttamente una Unibat!
Non lo sapevo.
Grazie per la info!
Buona sera, aggiornamento.
dopo aver ritirato la moto ho caricato la batteria col mantenitore proprio per verifcarne la durata con data certa.
La moto l'ho usata saltuariamente.
Stamattina, esco e mette in moto. Dopo 3 km mi fermo nel chioschetto del giornalaio per acquistare, come sempre, i due quotidiani. Vado per riavviare, nulla. Riprovo ed ancora nulla. Il giornalaio che già ha visto più di una volta la scena, ridacchia mi dice la lasci qui eppoi più tardi se la viene a riprendere. E si! Perchè dopo un paoio d'oere la bestia si riavvia.
Vado in ufficio, attendo le 9 e chiamo in concessionaria dove dico che sono punto e accapo, mi dicono che mi aspettano.
Alle 12 prendo la moto, che si avvia, mi reco in concesskionaria, distanza 7 km ed esce il meccanico. Spiego l'accaduto e prova a riavviare, dopo due tentativi , al terzo con parte e compare la scritta lampada anabagliante. Mo dice di lasciarla. Dico ok e chiedo un passaggio per tornare a casa ovvero un mezzo sostitutivo. Mi viene risposto che non hanno questo servizio. Io rispondo che già è almeno la 4^ volta che faccio viaggi e devo farmi venire a prendere e che peraltro la moto è in garanzia. Se voglio chiamo il carro attrezzi. Scocciato dico che dopo le 15,30 la lascerò li dopo aver trovato un passaggio di ritorno.
Alle 15,30 sono li e lascio la moto senza discutere dicendo che appena risolvono mi chiamano.
Aggiungo che comunque farò pec dell'accaduto.
Mammolo65
02-10-2023, 19:13
Che sfiga!
Certo è che se dopo un paio d'ore ti si riavvia, non è un problema di batteria ma di qualche contatto difettoso in avviamento.
Spero che ti risolvano il problema, in effetti è molto fastidioso e penalizzante!:mad:
Piersante
02-10-2023, 21:30
Io ho fatto tutta la via crucis con l’RT in firma, ma tutta tutta, tutte le ipotesi e le congetture.
Anzi, non ne sono mai uscito, da un paio di settimane ho di nuovo l’impuntamento a caldo, la mancanza di spunto che non fa avviare x un pelo (e che se insisti ti frigge il relè e tutte cose).
La questione è drammaticamente semplice secondo me: la batteria originale è sottodimensionata (come spunto) e, soprattutto, degrada rapidamente la capacità di avviare, dopo un annetto perde lo “spunto” e iniziano a manifestarsi i problemi random, che si infittiscono col tempo.
Perché questo non si manifesti su tutti i modelli è un mistero.
Sono alla terza batteria in 30k km, sempre cambiato la batteria in garanzia.
Per i primi mesi tutto a posto, poi sentì che comincia a soffiare un pelo, dopo un anno o poco più ricomincia a piantarsi. Non c’entra la carica e quanto la tieni attaccata, è lo “spunto” che si perde in poco tempo. È questione di un niente, un pelo sopra si avvia soffiando e uno sotto sei bloccato. A due anni non ci arrivi senza problemi, temo.
Per cui al tagliando di novembre mi farò cambiare la batteria che è in garanzia, e da qui in avanti farò sempre così: una batteria all’anno nei secoli dei secoli, sempre in garanzia. Così imparano.
Poi mi farò portare un positivo super-protetto sotto la sella, per non star lì a svitare ogni volta x il booster (riduzione del danno). Poi mi farò montare relè e cavo maggiorati, perché secondo me ogni cosa che riduca la trasformazione in calore dell’energia in quei momenti è cosa buona. Farcela o non farcela è un attimo, ma anche le botte che prendono i componenti non sono uno scherzo quando non ce la fa.
Tutto questo in attesa di una batteria con un 10% di spunto in più (che si possa montare e che non sia al litio) e che dovrebbe risolvere quasi tutti i problemi. Forse.
Ma fate veramente fatica a crederci .... NON è la batteria !
È un problema di tipo meccanico.
Ve lo dice uno che ha venduto un 1250 per la disperazione. Quello nuovo, tutto ok.
1250 dopo spenta NON PARTE PIU [emoji779]
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?share_fid=2724&share_tid=502718&share_pid=10210739&url=https%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvb forums%2Fshowthread%2Ephp%3Fp%3D10210739&share_type=t&link_source=app
jocanguro
03-10-2023, 11:13
PIERSANTE !!!
Applausi a scena aperta...
concordo in pieno, anche io cambiata a meno di 2 anni,
ora tutto ok, ma sicuramente il tutto è sottodimensionato, serviva una batteria piu grossa. con piu spunto.:(
Quando il pistone e la compressione si impunta , serve solo piu forza per partire. semplice.:!:
Piu forza=
batteria maggiore,
carica al 100% ,
cavi e relais in perfetto stato o maggiorati ...
che poi gli impuntamenti sono dovuti al fatto che sono dei grossi bicilindrici , ci stà tutto,...
infatti meglio i 4 cilindri ... (ma anche su questi vedi k12001300gt ne abbiamo avute di rogne e impuntamenti :mad::mad::mad:)
meglio ancora i k6 , su quelli si parte sempre al primo colpo anche con batteria fiacca !!!!:D:D:D (provato in 7 anni di k6 !!! )
il fatto che lasciando la moto ferma per un'ora circa poi riparte è normale, è come se la batteria si riposasse e riacquista la sua energia e poi ce la fa a rimettere in moto, mi succedeva ugale uguale sui k12001300gt :)
Piersante
03-10-2023, 20:24
Di solito basta un quarto d’ora. Nell’ultimo mese mi è successo tre volte. Le prime due le ho risolte aspettando 15/20 min, la terza ho usato il booster. Non è la batteria che ha bisogno di riprendersi secondo me. È che deve calare un po’ la temperatura (e quindi la pressione) nei cilindri e a quel punto ce la fa.
Mi sono fatto l’idea che lo scenario è tipo questo: a motore caldo spegni e un pistone si mette nel punto di massima compressione. Nei pochi minuti in cui stai spento la temperatura/pressione dentro il cilindro aumenta parecchio, non più governata dal raffreddamento. Bon, se una batteria scarsina di suo non è al massimo splendore può avere difficoltà in questa situazione particolare. Se si insiste le botte che dai all’impianto fanno precipitare la situazione è da lì è un calvario, fino alla batteria successiva.
Piuttosto, mi sembrava di ricordare che qualcuno era riuscito a far entrare una batteria con più spunto… o mi sono sognato?
jocanguro
04-10-2023, 12:33
Nei pochi minuti in cui stai spento la temperatura/pressione dentro il cilindro aumenta parecchio, non più governata dal raffreddamento.
mah.. ho qualche dubbio.. è perchè dovrebbe aumentare ? il motore è fermo...
e semmai la compressione superiore dovrebbe in svariati secondi calare per lento trafilaggio sulle fascie , (la tenuta non è mica perfetta...)
Piersante
04-10-2023, 16:49
Queste particolari moto ci mettono poco a scaldarsi ma si raffreddano quasi come le altre.
Basta star fermi a un semaforo d’estate e parte subito la ventola, segno che un minuto al minimo basta a far schizzare la temperatura del motore. Nei pochi minuti prima che la temperatura cominci a scendere (per averlo spento) accade il contrario: la temperatura dentro il cilindro sale perchè non è più dissipata dall’impianto di raffreddamento. Per poco tempo, certo, ma in quel momento la pressione è più alta di quando trotta normalmente in moto, c’è il calore residuo da smaltire.
Poi, col passare dei minuti ovviamente si raffredda, la pressione diminuisce e la batteria può farcela, a volte.
Perché dico che è il calore (e quindi la pressione) il problema?
Perché a moto fredda non succede mai.
Imho succede a caldo perché la sovrapressione generata nei minuti successivi allo spegnimento (per mancanza di raffreddamento) non viene “vinta” da una batteria da 16 Ah con 220 A di spunto oltre la metà vita utile. Una da 240 A risolverebbe in radice secondo me.
Piersante
04-10-2023, 17:04
mah.. ho qualche dubbio.. è perchè dovrebbe aumentare ? il motore è fermo...
e semmai la compressione superiore dovrebbe in svariati secondi calare per lento trafilaggio sulle fascie , (la tenuta non è mica perfetta...)
Ma sai che quella del trafilaggio potrebbe essere la spiegazione del perché non capita a tutte le moto? :)
Se c’è un po’ di trafilaggio la sovrapressione scende prima, se invece la tenuta è perfetta allora dura più a lungo e ti accorgi del problema.
Sempre che il pistone sia nel punto massimo e il motore sufficientemente caldo.
Affascinante, in un certo senso. Il diavolo sta sempre nei dettagli.
jocanguro
04-10-2023, 17:23
il trafilaggio c'è sempre, quando piu quando meno, la tenuta perfetta non esiste, ma siamo nel teorico ..
quanto ci mette questa sovrapressione a scendere 3 secondi ? 3 minuti ? .. boh ..
altra cosa che spesso mi aveva "stimolato" i ragionamenti sono i giochi di accoppiamento, a freddo sono superiori, a caldo tutto si "stringe" ...
nonchè la differente efficenza del motorino di avviamento ...
forse a motore caldo (quindi anche il motorino si è scaldato.. ) perde di efficenza e a parità di corrente (quindi discolpando batteria e cablaggi..) perde di potenza e non ce la fà ??
o potrebbe essere la batteria che a caldo perde di potenza ??
(non lo sapremo mai, e cambieremo batterie come le mutande ...:lol::lol:)
Piersante
04-10-2023, 17:40
Guarda, per esperienza direi che il range é di pochi minuti, dopo i quali il mancato avviamento non si manifesta più. Succede al distributore di solito, o in situazioni simili.
Metti uno scenario di questo tipo: la maggior parte delle moto “sfiata” la sovrapressione rapidamente, mettiamo un minuto in modo naturale.
Mettiamo che il picco di calore/pressione avvenga a due minuti dallo spegnimento.
In queste moto il problema non si manifesta.
Poi mettiamo che alcune moto invece ci mettano 5 minuti a sfiatare.
Ecco che la sovrapressione che parte dal secondo minuto si mantiene per 5 minuti, il tempo di fare benzina.
In queste moto il problema si manifesta.
Sono congetture ovviamente, ma tutte le verità sono state congetture da giovani. Da qualche parte ci dev’essere una spiegazione.
wgian1956
04-10-2023, 17:55
Io ho fatto tutta la via crucis con l’RT in firma, ma tutta tutta, tutte le ipotesi e le congetture.
La questione è drammaticamente semplice secondo me: la batteria originale è sottodimensionata
Tutto questo in attesa di una batteria con un 10% di spunto in più (che si possa montare e che non sia al litio) e che dovrebbe risolvere quasi tutti i problemi. Forse.
Scusa, perché NO una al Litio ?
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Grobbelaar
04-10-2023, 18:28
le litio normalmente soffrono il freddo
Piersante
04-10-2023, 19:36
Al litio no x 2 ragioni.
1) in una moto con così tante utenze meglio una classica con tanti Ampere, al trotto sui 2k giri con sella accesa, fari e musica non ricarichi, hai un bilancio negativo. Meglio che sia capiente.
2) ho il garage interrato in condominio, non mi fido a lasciare in ricarica una litio per il rischio incendio. Magari è una fisima, ma per la stessa ragione non lascio l’auto a metano.
[...]
Non hai spiegato niente al punto 1), se 9 Ah è la capacità della batteria, indipendentemente dalla tecnologia, per cui, come dici tu, è "capiente" uguale.
Il vantaggio del piombo, casomai, è che esiste un metodo standardizzato per misurare lo spunto a freddo (anzi due, CCA oppure EN) che viene dichiarato sulla batteria, per cui si può comprare due batterie al piombo sulla base del valore CCA o EN.
Per le litio tale metodo standardizzato non esiste ancora, per cui i valori di spunto dichiarati non sono confrontabili tra loro.
Detto ciò, in marcia litio e piombo sono equivalenti, non vedo motivo per preferire una o l'altra a parte il peso e il costo.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Piersante
05-10-2023, 00:36
A quello che ho capito le batt al litio adatte a una my2019 non raggiungono neanche lontanamente i 16 Amp delle standard bmw. Hanno comunque uno spunto nettamente superiore, ma hanno meno di metà ampere.
Se stiamo sul pratico e limitiamo l’esame a quelle adattabili dimensionalmente a una bmw r 1250 rt e che abbiano capacità almeno uguale a quelle standard, non si scappa, il litio non c’è. Bisogna stare sul classico.
La CCA (cold cranking ampere) si misura secondo Norma EN (50342-7 per le moto) o JIS (D5302)
Entrambe sono specifiche per batterie piombo-acido
Le litio (li-ion...) non sono testate secondo EN o JIS (la prova EN è a -18, la JIS a -10) e il dato di CCA è dichiarato dal costruttore....fate voi
A pari box hanno meno capacità (Ah, questi si misurati, in C10 o C20) ma le si possono scaricare più a fondo
Ciò detto, su una moto con tante utenze, non metterei mai una li-ion
Meglio AGM o se disponibile, Gel (ma Gel vera...la fanno in pochissimi)
Allora mi pare di capire che le litio per le ns moto sarebbero inutili, anzi.
Ma perchè bmw propone la litio?
Nella nautica hanno preso abbastanza piede e non si fa altro che installarle?
Le mie conoscenze elettriche sono basiche
Ma perchè bmw propone la litio?
Potenza del marchio e del marketing....su una S1000 va anche bene, su una tourer con tante utenze e magari usata anche in inverno, no
jocanguro
05-10-2023, 15:13
Non conosco norme però ho fatto spesso misurazioni varie di tanti tipi di batterie (40 anni ??) ..
ma parlo per teoria:
le litio sono proprio strutturalmente piu capienti come A/h delle piombo.
PEr definizione, per loro natura
e inoltre hanno anche piu corrente di spunto i famosi 10c 20c etc...
quindi in teoria una litio delle stesse dimensioni della nostra 16a/h di fabbrica al piombo dovrebbe essere piu capiente.
Poi se soffre piu il freddo , ovvero a basse temperature diminuisce l'efficenza, anche questo è vero.
Ma la domanda é : una vera litio da 16a/h o piu delle dimensioni massime delle nostre e con buono spunto , quanto ci costa ?:(
e non è forse perché ci propongono
(magari per la chimera della leggerezza, dovuta alle moto sportive..)
batterie da 9 o meno A/H ma con spunto sufficente, a prezzi cari ??
allora si che la capacità effettiva sarebbe ben piu bassa dei 16 standard ...
rsturial
05-10-2023, 15:40
In un impianto automotive è inutile montare una batteria più capiente, se l'alternatore non è in grado di supportare tutte le utenze e la batteria deve eroga corrente c'è un problema o un errore di progettazione. La batteria deve avviare il motore e poi svolgere la funzione fondamentale di stabilizzatore di corrente, senza il quale l'elettronica si spegne subito.
La batteria più grossa da solo il vantaggio di erogare qualche ampere in più in avviamento quando non è ben carica o vecchia, ma la batteria deve essere ben carica se impianto è a posto.
Infatti, al di là delle considerazioni tecnologiche e del problema alle basse temperature, le batterie al litio sostituiscono equivalenti al piombo di capacità da metà ad un terzo e tutto funziona bene, se non ci sono malfunzionamenti.
La litio montata sulla mia bmw ha stampigliato sopra un valore basso anche di CCA, 70A (EN), sufficienti a far girare il motore e testimone di quanto siano surdimensionate le batterie al piombo per poter garantire diversi anni di prestazioni sufficienti, decandendo queste con l'uso e il tempo.
PEr definizione, per loro natura
see vabbeh, era meglio se te lo aveva detto miocuggino...
In un impianto automotive è inutile montare una batteria più capiente
....
CCA, 70A (EN), sufficienti a far girare il motore
Ni, una batteria più grande (in Ah) la ricarichi comunque, se corrente erogata > corrente prelevata. E parti con maggiore riserva, che non è mai un male
Sulla CCA a 70A, non so come li abbiano misurati, visto che non esiste ancora una norma tecnica...mettere (EN) significa che sono testati secondo EN50342-7 quindi a meno 18, e ho forti dubbi che una LFP funzioni, a meno 18...
jocanguro
05-10-2023, 16:27
Rsturial, che moto hai ?
che batteria di fabbrica monta ? con cosa hai sostituito al litio ?;)
rsturial
05-10-2023, 16:46
Certo, un po' di riserva in più non guasta mai, ma se è tutto a posto non serve e se ci sono malfunzionamenti aiuta poco. Sono abbastanza esperto sulla questione, al di la delle conoscenze tecniche, perchè le prime aprilia bicilindriche avevano un problema all'impianto elettrico, mai riconosciuto, che non ricaricava completamente le batterie, facendole durare non più di due anni (una batteria che lavora carica al 50% o meno si usura molto più velocemente), oltre ai problemi di avviamento, e maggiorarle non dava nessun risultato, come è prevedibile. Piccola fix all'impianto elettrico e tutto andava a posto con la sua batteria.
Ho una M1000R e una vecchia aprilia bicilindrica.
Nella aprilia ho al momento (è la seconda litio) una skyrich (ma sono tutte uguali) da 240CCA (dicono loro) e 4Ah che se l'impianto è a posto (almeno 14v a motore acceso) va benissimo a patto che la temperatura non vada troppo sotto i 20 gradi. Dai 15 gradi in giù serve farla scaldare tenendo le luci accese per qualche minuto e poi si riprende un po', ma non è roba da montare se si usa la moto in inverno.
E' la seconda litio che uso, la litio carica ha ben più birra della yuasa ytx14-bs standard della moto, si sente e si vede in prontezza all'avviamento.
La bmw monta la litio di serie, non è neanche optional, questa qui.
https://i.postimg.cc/J4XNMcX6/IMG20230521151335.jpg (https://postimg.cc/RNM6TtXK)
Sono abbastanza esperto sulla questione, al di la delle conoscenze tecniche,
Saremo mica colleghi...?!
Concordo su tutto, ma okkio che se >14V è ok, >15V è un problema...testare sempre che il regolatore di tensione tagli a 14,6/14,8 max, se si monta una li-ion
rsturial
05-10-2023, 19:21
Improbabile, lavoro in un mondo (informatico) molto diverso da quello in cui ho studiato e lavorato per qualche anno.
Con le vecchie aprilia è praticamente impossibile avere sovratensioni, i regolatori shunt sono molto affidabili e posizionati correttamente (ventilazione) e il generatore è dimensionato al minimo, le luci sempre accese non erano previste nel '97 e il motore twin spark con 4 bobine assorbe alla grande, ... si sta poco sopra i 14v.
Il vantaggio è che lo statore è eterno, lo tiri fuori dopo 100k km e l'isolante è come nuovo.
Nella BMW sta a 14.4v fissi, come ci si aspetterebbe da un impianto correttamente dimensionato. Comunque le lifepo4 un minimo di bms che le protegge solitamente lo hanno, in particolare quella montata da BMW che non è la classica commerciale.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
wgian1956
05-10-2023, 20:59
Concludendo ,se dovessi sostituire la batteria sulla mia rt 1250 del 21 .... cosa ci metto?
Marca , sigla ,link,....... pls:-)
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
La litio originale BMW
Costo circa 300 euro
Piersante
05-10-2023, 21:45
Più indietro nel 3d qualcuno aveva detto in aver installato una Magneti Marelli da 19 Ah e 290A su una r 1250 rt 2019 e che ne era soddisfatto. Non riesco a trovare il modello di batt.
Sono andato sul sito Unibat (che fa le batterie brandizzate Marelli) dove si si può cercare per modello di moto e, indovinate un po’, ci sono tutti i modelli di bmw tranne la r 1250 rt.
Quindi rimane la domanda: come si chiama _esattamente_ questa batteria da 19Ah e 290 A?
Ho un paio di settimane per decidere se rimontare la sua facendo valere la garanzia oppure uscire dal loop e testarne una con più spunto.
In Australia hanno questa https://www.motohardware.com.au/SSB-12V-V-Spec-Dry-Cell-AGM-320-CCA-Battery-6.0-Kg-for-BMW-R1250-RT-2019-to-2020
19Ah sono tanti...li aveva la Gel (by Exide) che montavano GS e RT1150 e credo RT1200 fino al bialbero
Ma è una batteria enorme, dubito che sulle nuove ci stia
E Marelli non fa Gel, comunque
E con l'elettrochimica non si bara, per fare capacità serve tanto piombo e tanto acido, ergo box grande
jocanguro
06-10-2023, 09:34
Rsturial e Piersante...
siamo tutti smanettoni di tester... bene ...
(però anche io lavoro in informatica...)
Comunque :
Nella aprilia ho al momento (è la seconda litio) una skyrich (ma sono tutte uguali) da 240CCA (dicono loro) e 4Ah che se l'imp
Giustissimi i discorsi di voltaggio massimo di carica.. però una 4 a/h è decisamente piccola per quella moto, e dimostra come le litio abbiano molto piu spunto rispetto alle piombo, infatti se vedete gli avviatori portatili spesso hanno capacità piccole come a/h e moltissima corrente di spunto ( a volte dichiarano numeri impossibili come 800 o 1000 A :mad:)
ma la tua scelta di una 4a/h e figlia della moda del basso peso delle moto sportive.. e dei costi piu contenuti.
se sulla tua r1000 avessi montato una litio di capacità uguale alla standard (Quanto ? 12 a/h ? ) sarebbe costata molto di piu , per avere uno spunto enorme e inutile (sovradimensionato) e avrebbe pesato sempre meno della piombo ma piu della 4 a/h...
Quello che non capisco (spiegatemelo voi :!:) è come siamo con i voltaggi:
una cella singola al litio ha tensione standard sui 3,6 3,7 volt, ma quando sta in carica al 100% raggiunge i 4 anche 4,1 volts, da non eccedere mai assolutamente,
quindi queste batterie da moto cosa hanno all'interno ? 4 celle in serie ?
se si , a carica piena dovrebbero stare a 16volt e non mi fà scopa con i 14,2 14,4 massimi della carica delle nostre moto (o auto che sia..)
ci si accontenta di portarle a 14,4 e questo non mi garantisce carica piena ?
rsturial
06-10-2023, 10:35
C'è da distinguere tra tensione a vuoto e tensione di ricarica, che nel discorso hai un po' mescolato.
Le piombo cariche al 100% presentano una tensione a vuoto di 12.6v, 12.9v le AGM, ma per ricaricarle completamente le si deve sottoporre ad una tensione di 14.4v, 14.7v le AGM, tutto per questioni fisico/chimiche.
Le Lifepo4 cariche presentano una tensione a vuoto più alta, 13.2-13.3v, ma necessitano una tensione di ricarica sempre di 14.4v, il tutto dimensionato per "sopravvivere" in un impianto tradizionale.
Infatti le moto, quando in ordine, tengono una tensione target di 14.4v sufficiente a mantenere qualunque tipo di batteria, sufficiente ma non ottimale. Impianti più sofisticati come quelli delle auto moderne, es le BMW, hanno da oltre 15 anni un sistema BMS che gestisce la batteria modulando la tensione sull'impianto in funzione dell'stato di carica ed altri parametri, non spingendola mai al 100% (la batteria è surdimensionata, come in tutte le auto), coll risultato che le batterie vivono ben oltre gli 8 anni (la mia fa 7 anni a gennaio e sta benissimo).
Sulla M1000R la scelta della batteria non la ho fatta io ma BMW, e nell'uso normale funziona benissimo. La piccola capacità la ho sperimentata subito quando dopo 10 minuti a smanettare con il cruscotto per capire i settaggi vari si è spento tutto e non si riaccendeva, batteria a terra, complice la pompa della benzina che non si spegne mai e drena la batteria (poi ho scoperto che in tutte le BMW è così).
No le LFP (LiFePO4) hanno tensione nominale di 3,3V (3,7V sono le NMC, non usate in avviamento)
Sono 4 celle in serie (e per capacità maggiori anche 2/4/8 in parallelo) con tensione nominale 13,2V
Si ricaricano in genere limitando a 14,6V e 0.5C (accettano anche 1C ma è tanta roba, poi si forma lithium plating sull'anodo)
rsturial
06-10-2023, 10:38
Concludendo ,se dovessi sostituire la batteria sulla mia rt 1250 del 21 .... cosa ci metto?
Marca , sigla ,link,....... pls:-)
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Io cercherei di capire dove è il problema, e non sta nella batteria in se (a meno che non fosse difettosa).
Una batteria mantenuta correttamente (dalla moto e dall'utente nei periodi di fermo) non può morire in meno di due anni.
Mettere batterie diverse non risolve.
Le piombo cariche al 100% presentano una tensione a vuoto di 12.6v, 12.9v le AGM, ma per ricaricarle completamente le si deve sottoporre ad una tensione di 14.4v, 14.7v le AGM, tutto per questioni fisico/chimiche
Non è così
La OCV di una batteria piombo-acido carica è sempre 12,8V (2,14V nominale la tensione della cella piombo-acido) indipendentemente dalla costruzione (normale, EFB, AGM, Gel, orbitale...)
Le AGM possono avere una tensione a fine carica (sempre dopo 30min) un filo superiore perchè si usa una concentrazione maggiore dell'elettrolita, ma parliamo di 12,9V
Per la ricarica, è il contrario di quanto dici: le acido libero vanno limitate a 14,8V, le VRLA (AGM e Gel) a 14,4
rsturial
06-10-2023, 11:06
Tanti anni fa avevo trovato documentazione Yuasa che spiegava le differenze tra tradizionali e AGM che, soprattutto, presentano caratteristiche diverse dalle Gel, pur essendo entrambe VRLA. Ed è quello che ho riscontrato con tutte le batterie che ho avuto.
Anche il sistema dell'auto, dove si "configura" (o codifica) la batteria, se è impostata una AGM spinge la tensione di ricarica fino a 14.7v (ai poli della batteria, al generatore si arriva anche a 15v), mentre impostando una batteria ad acido libero non sale sopra i 14.5v.
Uguale con i mantenitori elettronici.
Se sei convinto tu...
Lavoro per una azienda che fa batterie da 135 anni, evidentemente non ci abbiamo capito un tubo in tutto questo tempo!
LOL
Rsturial e Piersante...
siamo tutti smanettoni di tester... bene ...
(però anche io lavoro in informatica...)
Comunque :
Giustissimi i discorsi di voltaggio massimo di carica.. però una 4 a/h è decisamente piccola per quella moto, e dimostra come le litio abbiano molto piu spunto rispetto alle piombo, infatti se vedete gli avviatori portatili spesso hanno capacità piccole come a/h e moltissima corrente di spunto ( a volte dichiarano numeri impossibili come 800 o 1000 A :mad:)
ma la tua scelta di una 4a/h e figlia della moda del basso peso delle moto sportive.. e dei costi piu contenuti.
se sulla tua r1000 avessi montato una litio di capacità uguale alla standard (Quanto ? 12 a/h ? ) sarebbe costata molto di piu , per avere uno spunto enorme e inutile (sovradimensionato) e avrebbe pesato sempre meno della piombo ma piu della 4 a/h...
Quello che non capisco (spiegatemelo voi :!:) è come siamo con i voltaggi:
una cella singola al litio ha tensione standard sui 3,6 3,7 volt, ma quando sta in carica al 100% raggiunge i 4 anche 4,1 volts, da non eccedere mai assolutamente,
quindi queste batterie da moto cosa hanno all'interno ? 4 celle in serie ?
se si , a carica piena dovrebbero stare a 16volt e non mi fà scopa con i 14,2 14,4 massimi della carica delle nostre moto (o auto che sia..)
ci si accontenta di portarle a 14,4 e questo non mi garantisce carica piena ?
L’errore che stai facendo è che le celle non sono lipo o litio-ione, ma lifepo4 (cioè litio ferro fosfato) che ha una tensione nominale della cella di 3,2v meno “cattive” in termini di potenza bruta, ma infinitamente più sicure a livello di incendio se caricate male o se vanno sotto tensione soglia minima
LFP è li-ion...è solo una delle N chimiche ioni di litio disponibili (oltre 30...)
Da non confondere con Litio (primarie, non ricaricabili, es celle a bottone per orologi) e con li-po (litio-polimeri)
rsturial
06-10-2023, 12:27
Se sei convinto tu...
Lavoro per una azienda che fa batterie da 135 anni, evidentemente non ci abbiamo capito un tubo in tutto questo tempo!
LOL
Macchè, io sono esterno al mondo delle batterie, quello che conosco lo ho letto in giro e ho una infarinatura di elettronica e chimica che mi permette di unire qualche puntino.
E poi mi appoggio a ciò che vedo nelle strategie dei sistemi di ricarica ... e c'è qualcosa che non torna e non mi dispiacerebbe capire cosa e perchè.
jocanguro
06-10-2023, 12:55
Molto interessante...
sapevo di buttare l'osso tra "cagnacci" (amichevolmente;) )
ma non mi avete detto: se devo arrivare sulle litio a carica 100% a 4 .. 4,1 volt per cella, quindi 16 e qualcosa di veicolo .. questi non li abbimo .. quindi non si caricano al 100% ?
vado a pranzo da un amico che sa tutto sulle batterie e veicoli elettrici, chiedo anche a lui ...:lol:
wgian1956
06-10-2023, 13:12
Io cercherei di capire dove è il problema, e non sta nella batteria in se (a meno che non fosse difettosa).
Una batteria mantenuta correttamente (dalla moto e dall'utente nei periodi di fermo) non può morire i.
La mia Attualmente,sgrat sgrat , non ha problemi ...mi stavo solo portando avanti ,nel caso li avesse... che ci metto? Tutto qua.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
ma non mi avete detto:
Si che te l'ho detto, leggi meglio...le LFP sono 3,3V/cella (fa 13,2V su 4 celle, nel caso...)
rsturial
06-10-2023, 14:03
La mia Attualmente,sgrat sgrat , non ha problemi ...mi stavo solo portando avanti ,nel caso li avesse... che ci metto? Tutto qua.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Io rimetterei la sua originale, che dovrebbe essere una Exide.
Ad oggi, dopo tre giorni nessuna notizia dall'officina BMW sulla mia R1250R.
Stanno indagando?
Nemmeno riscontro alla pec di denuncia di conformità.
jocanguro
06-10-2023, 15:01
Yuza , avevi ragione, scusa ma evidentemente non avevo aggiornato la pagina e non avevo letto il tuo intervento,:(
Giusto. corretto, anche il mio amico a pranzo mi ha spiegato la stessa cosa.
ora tutto torna :D
grazie;)
Piersante
07-10-2023, 19:41
Per restare sul pratico, da un po’ mi sto chiedendo se questa potrebbe essere la soluzione:
Motobatt 19Ah 250 A, il 10% di capacità e spunto in più, esattamente quello che servirebbe.
https://www.motorstock.it/it/batterie-moto-agm/1499-batteria-potenziata-agm-motobatt-19-ah-mbtx16u-6947312400064.html
C’è solo un problemino: un mm di lunghezza in più dell’originale.
È risolvibile? C’è un minimo di tolleranza? Qualcuno la conosce o l’ha montata su una rt?
LFP è li-ion...è solo una delle N chimiche ioni di litio disponibili (oltre 30...)
Da non confondere con Litio (primarie, non ricaricabili, es celle a bottone per orologi) e con li-po (litio-polimeri)
Non mi risulta siano litio-ione ma litio ferro fosfato.
Hai una documentazione valida che afferma ciò?
www.batteryuniversity.com
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
jocanguro
08-10-2023, 13:00
Motobatt 19Ah 250 A
10% in piu non mi pare un gran che per questo problema...
ci vorrebbe almeno 30 40 % in piu,
ma con quelle dimensioni e la tecnologia piombo non si fa molto di piu...
per questo un cambio di tecnologia (litio ? ferro pimbo arsenico, fosfati) potrebbe rivoluzionare il tutto ...
certo se passiamo al litio per mettere una 4a/h con spunto 260A cambia poco .
servirebbe una 12- 16 A/hH con 500 A di spunto...
allora si che si piegano le bielle, e il motore parte sempre :D:D
Brucia il relè oppure il motorino d'avviamento.
Successo a me.
jocanguro
08-10-2023, 15:21
eh... e allora spingiamo la moto ...:lol::lol:
Io non ce l'ho fatta. Dopo tre metri ero esausto.
La cosa migliore è "lasciarla lì", andare a bere qualcosa e poi... MAGIA ! Riparte ! [emoji23]
jocanguro
08-10-2023, 17:25
non ho dubbi...:-o:rolleyes::confused:
Ho girato un pò su subito.it vedendo molte r1250r tra cui diverse HP in vendita con pochi km, saranno stanchi di problemi d'avviamento!?
Scusate, per gli esperti, questa batteria che potenza effettiva avrebbe?
SKYRICH BATTERIA LITIO 12V YTZ14S-BS, in etichetta 60Wh e 300A?
Usando la formula A = V/Wh sarebbero 5A , è corretto?
Fa 5Ah non 5A
E i 300A sono dichiarati non testati
Piersante
08-10-2023, 19:58
10% in piu non mi pare un gran che per questo problema...
ci vorrebbe almeno 30 40 % in piu,
ma con quelle dimensioni e la tecnologia piombo non si fa molto di piu...
Secondo me è quello che basta. La batteria standard non è fortemente sottodimensionata, solo leggermente :)
Per il primo annetto di vita se la cavicchia, solo dopo si s-polmona.
Loro dichiarano il 20% in + in Motobatt, che tra l’altro ha una linea specializzata x le HD, grossi bicilindrici con problemi analoghi in avviamento.
Quasi quasi…
Non mi risulta siano litio-ione ma litio ferro fosfato.
Hai una documentazione valida che afferma ciò?
E' la stessa cosa
Dai basta googolare...
https://en.wikipedia.org/wiki/Lithium_iron_phosphate_battery
jocanguro
09-10-2023, 12:55
io attualmente ho questa:
https://www.amazon.it/MOTOBATT-4333040803-Batteria-MBYZ16HD-Motobatt/dp/B00SOJOG68
è motobtt pensata per le harley 883
entra giusta giusta, per ora funziona, ma non mi sono messo a fare tre o 4 avviamenti nella condizione critica (ovvero , parti giri 10 minuti, ti fermi al semaforo , provi a ripartire, e ti si impunta..:mad:.)
quella litio , è piu piccola di dimensioni, è alta 9 cm invece di 14,5 della standard e c'è quel "14" nella sigla che è fuorviante (ti fa pensare a 14 A/H , ma è una bufala)
in realta come detto se è vero 60 W/H a 12 v sono solo 5 A/H , la trovo ridicola...
segue la strada del :
piu piccolo, piu leggero, buona uso pista e smanettoni,
risultato 15 minuti a quadro acceso e motore fermo, batteria a terra ...
insisto, serve 14 o 16 A/h veri e a litio lifepo4, quindi con 300 400 500 A di spunto
e ovviamente che entri nello spazio:D
wgian1956
09-10-2023, 20:27
Scusa jo che moto hai e di che anno ? Thx
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
io attualmente ho questa:
https://www.amazon.it/MOTOBATT-4333040803-Batteria-MBYZ16HD-Motobatt/dp/B00SOJOG68
...
in realta come detto se è vero 60 W/H a 12 v sono solo 5 A/H ,
Attento alle unità di misura, la capacità si misura in Ah non A/h.
60 W/h che grandezza è?
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Ieri in serata mi chiama l'officina BMW informandomi che la moto non sta avendo problemi di avviamento secondo le loro prove e mi chiedevano qualche altro giorno.
Il fatto è che non capiscono che spesso non si avvia dopo essersi fermati, ovvero la batteria dopo 1 mese stenta
È esattamente ciò che succedeva alla mia. Nessun errore in centralina e l'officina verifica che la moto parte regolarmente.
Mi permetto un consiglio: fai UN VIDEO con tanto di audio quando ti succede e poi lo porti in concessionaria.
Chiederanno consigli direttamente in BMW.
Nel mio caso con una batteria originale ma destinata ad altri modelli (ben più pesante) ha tenuto duro per oltre un anno.
E' la stessa cosa
Dai basta googolare...
https://en.wikipedia.org/wiki/Lithium_iron_phosphate_battery
E infatti è come dico io
E infatti è come dico io
Parliamo lingue diverse...
E infatti è come dico ioMah, lungi da me polemizzare, ma la definizione di litio ferro fosfato si riferisce alla costruzione chimica del catodo, contrapposta ad altre soluzioni tipo NCA nichel cobalto alluminio o NMC nichel manganese cobalto.
La definizione litio-ione o ioni di litio si riferisce invece al meccanismo con cui l'energia viene accumulata o rilasciata, ossia tramite spostamento di ioni di composti organici del litio tramite l'elettrolita e il separatore.
Qualsiasi sia la chimica del catodo, il meccanismo si basa sul trasferimento di ioni tra anodo e catodo.
Riferimenti:
https://batteryuniversity.com/article/bu-204-how-do-lithium-batteries-work
https://batteryuniversity.com/article/bu-205-types-of-lithium-ion
Tra l'altro il link di Wikipedia postato da @yuza è più chiaro di quanto potrei mai essere io:
The*lithium iron phosphate battery*(LiFePO
4*battery) or*LFP battery*(lithium ferrophosphate) is a type of*lithium-ion battery*using*lithium iron phosphate*(LiFePO
4) as the*cathode*material, and a*graphitic*carbon electrode*with a metallic backing as the*anode.*
Magari ho capito male quello che volevi dire?
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Quando settimana scorsa sono andato in officina per l'ennesimo episodio ed il meccanico ha provato ad avviare è comparsa la scritta sul TFT lampadina.......
raffa63, giusto! Nel senso che quando accade l'evento, le spie si accendono "random".
Prima la lampadina posteriore e poi se insisti tutto l'albero di Natale ,
Sono appena passato dall'officina.
Parlando col meccanico mi dice che a parere suo non è la batteria, di cui ha fatto diversi test, ma bensì il motorino di avviamento che a caldo si incepperebbe.
Mi ha chiesto pazienza.
Pazienza che rinfreschi, che poi d'inverno non lo fa più?
A volte più che meccanici, mi sembrano stregoni.....
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
.... il motorino di avviamento ... a caldo si incepperebbe. . se non sbaglio sei in garanzia ....
Sotituire SUBITO il motorino d'avviamento!
Come ci si può fidare ad usare una moto che ogni tanto lascia a piedi (so che significa) .... nel tuo caso io avrei provato a chiedere di sostituirlo subito in garanzia (il mio mecca invece continuava a cambiare batterie dopo aver sostituito il relè d'avviamento bruciato)
@Buda, l'ha fatto anche in pieno inverno.
@Slim
Ha detto che prima di sostituire il motorino deve fare altre prove perchè così BMW non accetterebbe la garanzia.
Comunque se prox settimana non si risolve invio ulteriore PEC alla concessionaria che ad oggi non ha ancora riscontrato la mia denuncia di mancanza di conformità.
jocanguro
11-10-2023, 18:05
Wgian :
r1250RT del 2021
PEr Klontz :
i ok, ho messo la barra ma non era giusto
WH o AH ok
(andava minuscolo ? forse ...)
A parte il maiuscolo o minuscolo (che formalmente è importante ma vabbè, siamo su in forum possiamo sopravvolare...), la "barra" non è un dettaglio.
A/h è un quoziente, Ah è un prodotto.
La seconda è un'energia, ossia la capacità (quanta acqua contiene la bottiglia).
La prima è la dimensione del collo della bottiglia (quanta acqua esce dalla bottiglia in un determinato tempo). Anzi neanche, adesso che ci penso, sarebbe la derivata...
Se dobbiamo confondere la gente almeno facciamolo bene, cribbio!
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
La seconda è un'energia, ossia la capacità (quanta acqua contiene la bottiglia).
Non solo (e per aumentare la confusione...): è una energia che dipende da quanto velocemente la consumo, perchè si misura in Cx dove x è un numero che rappresenta in ore la durata della scarica e determina la corrente (in A) in funzione di questa durata
Es. la capacità delle batterie auto si misura (in Ah) in C20. Significa che la capacità è quella fornita se scaricata per 20h con una corrente in A pari ad alla capacità diviso 20h (100Ah / 20h fa 5A), fino a raggiungere una certa tensione (10,5V nello specifico)
Le batterie moto so misurano in C10, quindi maggiore corrente (Ah/10h) e minore durata
MA... aumentando la corrente diminuisce più che proporzionalmente la capacità (energia) fornibile (secondo un coefficiente detto di Peukert), quindi una batteria da 100Ah in C20, darà 90 in C10 (e 85 in C5, 80 in C3 etc), ma anche 110Ah in C100
confusioneA me era già chiaro...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
rsturial
12-10-2023, 08:40
A parte il maiuscolo o minuscolo (che formalmente è importante ma vabbè, siamo su in forum possiamo sopravvolare...), la "barra" non è un dettaglio.
A/h è un quoziente, Ah è un prodotto.
La seconda è un'energia, ossia la capacità (quanta acqua contiene la bottiglia).
La prima è la dimensione del collo della bottiglia (quanta acqua esce dalla bottiglia in un determinato tempo). Anzi neanche, adesso che ci penso, sarebbe la derivata...
Se dobbiamo confondere la gente almeno facciamolo bene, cribbio!
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando TapatalkLa derivata di cosa?
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Della corrente, dI/dt
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
A me era già chiaro...
Lo so. Volevo aggiungere confusione altrui a quella che hai già fornito tu!
rsturial
12-10-2023, 09:09
Della corrente, dI/dt
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Ok, mi avevi "confuso" attaccandola al collo della bottiglia :lol:
...era esattamente lo scopo... :)
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
wgian1956
12-10-2023, 11:16
Possibile che non riusciate a scrivere due cose comprensibili anche da non addetti ai lavori? A me che non capisco un cazzo di elettronica basterebbe sapere che batteria vada bene come dimensioni e " potenza" per la moto soggetto del nostro capitolo di forum r 1250rt.
Grazzzzie !
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
1) la originale
2) una con le stesse misure della originale ma con più Ah (CCA per me irrilevante)
ma soprattutto....NUOVA!
che il 99% dei problemi arriva da batterie "stanche"
le cambiate con la supermegacazzimazzi con millemila A e dite "questa si che va bene" senza capire che va bene perchè è nuova e la state confrontando con una vecchia...!
jocanguro
12-10-2023, 11:53
Minch-.....
per fortuna ci sono Klonz e Yuza ...
:lol::lol::lol:
si vero tutto, ma molto specifico, poi vi scontrate con persone che non ne sanno niente e vi mandano a cag...
chiaro quello che volete dire.. ma la facevo piu semplice, proprio per essere capibile a tutti,
quindi, alla fine... la troviamo una batteria litio-piombo-terra-cobalto-acqua
che abbia le nostre dimensioni e che sia 14 - 16 ah (corretto ??:lol:) e 400 A di spunto ? (A oppure a ??? :lol::lol: )
gb.iannozzi
12-10-2023, 12:42
Però era da parecchio tempo che non leggevo qualcosa di tecnico a livello alto, significa che qualche "tecnico" esiste ancora.:!: cmq alzi la mano quando andate dal medico e vi dice la diagnosi....
quindi, alla fine... la troviamo una batteria che sia 14 - 16 ah e 400 A di spunto ?
No, non la troviamo. Perchè con la fisica (e l'ettrochimica) non si gioca....per fare capacità serve materia attiva sulle griglie (che ha uno spessore) e per fare CCA servono più piastre (piastra=griglia spalmata di materia attiva) che fanno più spessore...e se aumenti il materiale (almeno nei limiti fisici della scatola...) poi manca spazio per l'acido
Dato un box/scatola (quella che fitta nel vano batteria) c'è un limite massimo di prestazioni (capacità e spunto) dato da limiti fisici ed elettrochimici, uno dei 3 fattori (numero e spessore piastre e quantità di acido) sarà sempre il fattore limitante
Qualcosa in CCA si guadagna usando griglie "pure lead" più sottili, ma non si migliora la capacità, che dipende come detto da materia attiva e acido
Se vuoi 16Ah e 400A li trovi facilmente, solo in una scatola più grande...
E non ditemi che li hanno le litio perchè i 400A che leggete in etichetta sono stimati....non misurati a -18° (dove le litio manco funzionano)
rsturial
12-10-2023, 15:23
No, non la troviamo. Perchè con la fisica (e l'ettrochimica) non si gioca....per fare capacità serve materia attiva sulle griglie (che ha uno spessore) e per fare CCA servono più piastre (piastra=griglia spalmata di materia attiva) che fanno più spessore...e se aumenti il materiale (almeno nei limiti fisici della scatola...) poi manca spazio per l'acido
...
E non ditemi che li hanno le litio perchè i 400A che leggete in etichetta sono stimati....non misurati a -18° (dove le litio manco funzionano)
Interessante disamina sui come lo spazio limiti i "desideri".
Per le litio dovrebbero specificare che la CCA è disponibile sopra i 20 gradi, sotto non è pervenuta. Ho litio su entrambe le moto, ma per me 15 gradi è già freddo :)
Casso.... la batteriologia qui è di casa ❗️[emoji23][emoji23]
Serio on: Complimenti a Yuza e tutti i tecnici [emoji122][emoji122][emoji122]
jocanguro
12-10-2023, 16:11
Ma anche a me gli argomenti tecnici e entrare nello specifico interessa.. ad es. ho imparato da voi nei precedenti post il fatto dei 10C o 20 C ..
(però li confondevo con quel valore dal nome simile che sulle batterie litio per modellismo indica la capacità di dare correnti di spunto molto maggiori della capacità standard, ovvero su batterie per modellismo, quindi per motori di aerei /elicotteri, quando di parla di 20c si intende possibilità di dare 20 volte la corrente nominale della batteria, quindi una 2 ah può dare 20c quindi 40 A per spingere motori potenti e far alzare un elicottero, chiaramente per pochi minuti, poi si scarica velocissimamente...)
ma mi volevo tenere a livelli semplici e comprensibili ...
però un'altra cosa non mi torna:
le litio nelle varie declinazioni di li-ion lifepo4 etc ... non solo sono piu leggere a parità di capacità delle piombo, ma sono anche meno ingombranti , ecco perchè sono convinto che (forse non la producono..) ma a parità di dimensioni una litio-qualchecosa DEVE avere piu capacità e spunto della piombo ;)
un po come dire, visto il formato batteria tipo AA la solita stilo 15 x 50 mm
le prime ricaricabili erano ni-cd e arrivavano al massimo a 900 1000 mah , poi con le ni-mh si arriva tranquillamente a 2500 2800 mah
quindi cambiando la chimica a parità di dimensioni, ho piu capacità e con litio anche piu spunto (le ni-mh invece ne avevano meno delle equivalenti ni-cd , ma questo è un altro film..)
(come un altro film è la difficoltà delle litio a basse temperature...:()
...20c si intende possibilità... 20C è diverso da C20.
C20, scarica a corrente che scarica la batteria in 20 ore.
20C, scarica a corrente che scarica la batteria in 1/20 di ora i.e. 3 minuti.
Mi sembra che tu abbia capito bene.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
jocanguro
12-10-2023, 16:49
ok, conocevo solo la 20C
ora anche la C20
(piuttosto :
la 30 DF cosa misura ???
.
.
.
.
.
.
niente.. stavo solo scherzando ..
siamo pur sempre solo su un forum di ...:arrow:)
Sulla differenza tra Cx e xC ti ha già risposto il buon kloontz
Vero, le litio accettano correnti in ingresso (aka accettazione di carica) elevate in rapporto alla capacità (es si caricano fino a 1C) e in scarica continua (di nuovo 1C), ma non sopportano i picchi tipici della CCA (qualcosa come 10C per 10")
Se va bene, il BMS permette un picco per 3" poi apre i contatti (questo serve per esempio ad assorbire il picco di tensione/corrente quando parte un compressore o un motore)
Tornando alle dimensioni: le li-ion (LFP, NMC etc) hanno maggiore densità di energia (volumetrica e gravimetrica) delle piombo-acido, ma a livello di cella
Quando si passa a modulo (N celle in serie/parallelo) e ancora più a batteria (modulo+BMS) di spazio se ne va un bel po'
Se aprite una LFP ci trovate 4 celle a busta o prismatiche, il circuito del BMS e...spazio vuoto
Una piombo-acido è un po' più "piena"
Quindi si, a parità di dimensioni della scatola dovrebbero avere più capacità (x2 o x3) ma non hanno più spunto di una piombo, anzi. La maggior parte di quelle in commercio sonoe "energy module" fatti per applicazioni ESS, pochissime sono "power module" fatti per CA o CCA (tra cui quelle moto ovviamente), che però sono più scarse in capacità
... ma a parità di dimensioni una litio-qualchecosa DEVE avere piu capacità e spunto della piombo...Non è mica una parola magica "litio"...
L'elettrochimica è quella che è (e io non la capisco) ma sicuramente non c'è nessun pranzo gratis e come diceva yuza la fisica ha i suoi limiti.
La tecnologia litio-ione ha il sicuro vantaggio di una energia specifica maggiore e una densità energetica maggiore del piombo/acido ma le similitudini sono poche.
Sono d'accordo con yuza, le batterie originali NUOVE sono perfettamente in grado di fare il loro lavoro, a meno di problemi elettrici sulla moto.
Aggiungerei anche devono essere FRESCHE. Non amano stare sullo scaffale per dei mesi o anni, si degradano in maniera permanente. Quando comprate una batteria da Amazon chiedetevi da quanto tempo era in magazzino...
Nel caso di batterie AGM sigillate in fabbrica c'è poco da fare, bisogna fidarsi.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Certamente vero ! Le batterie nuove sono al top della loro performance, condivido ciò che dice Yuza.
Può succedere, qualche volta, che una tipologia di batterie non sia però adeguata allo sforzo che dovrà sopportare per avviare il boxer. Nel caso per es del mio ex GS 1250 l' originale NUOVA (una Exide) già dopo un solo mese era crisi, certo pesava 1,3 kg invece di 4 però però .... qualcosa era stato valutato male visto che poi ho letto di molti che hanno dovuto sostituirla.
Nel caso per es del mio ex GS 1250 l' originale NUOVA (una Exide) già dopo un solo mese era crisi, certo pesava 1,3 kg invece di 4 però però
Ti confondi. Exide fornisce a BMW OEM solo AGM (e Gel per OES), non era di certo 1,3Kg....
il franz
13-10-2023, 12:26
Solo per statistica ieri sentivo la batteria un po' stanca ad avviare la moto, sono passato da "Centrobatterie" a Paderno Dugnano e con 70.00 € l'ho cambiata come si dice "al volo" ce l'aveva disponibile.
Tra l'altro è il primo componente non di usura che cambio alla moto, dopo 4 anni e mezzo e 85.000 km
Piersante
13-10-2023, 23:07
Oggi ho ordinato una Motobatt 19 Ah Mbtx16u, in settimana la monto col tagliando e staremo a vedere se un 20% teorico in più (sia di capacità che di spunto) risolve la situazione. L’attuale è sempre più fiacca e temo che quando andrò a scaldare manopole e selle mi rifaccia lo scherzetto.
Bisogna anche considerare che la durata dipende moltissimo dal tipo di uso che si fa della moto. Il mio è micidiale. La uso tutti i giorni almeno due volte e viaggio con un filo di gas.
Il bilancio tra corrente generata e consumata comincia a essere positivo verso i 3000 giri, da lì in avanti la batteria viene caricata dall’ alternatore, sotto si scarica.
Ora, se penso che quasi sempre viaggio a 2200, coi faretti, a volte musica e tra poco con le utenze riscaldanti non mi viene difficile pensare che è molto meglio tenerla attaccata al manutentore, 16 o 19 Ah non cambia tanto da questo punto di vista.
rsturial
13-10-2023, 23:28
Strano, i generatori vengono ormai dimensionati per coprire tutte le utenze disponibili (ed a utilizzo costante) gia al minimo di giri in cui il motore è utilizzabile, e il gap di potenza disponibile non varia molto all'aumentare.
Se è così in tutte (stessa versione) potrebbero aver sottodimensionato perche lo statore non vivrebbe a lungo ... ma questi sono di solito problemi da moto sportiva.
E se è messa così ti tocca ricaricare ogni sera sperando che la batteria basti tutta la giornata.
Ci sarebbe da verificare l'andamento della tensione in funzione dei carichi ai vari regimi di utilizzo.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Piersante
13-10-2023, 23:40
Mi ha detto il meccanico che sui nuovi GS li hanno potenziati, ma non credo sia quello il punto. Da qualche parte avevo il grafico che mostrava questa cosa dei 2800/3000 giri come soglia positiva, non lo trovo più. In ogni caso ogni uscita mia durante la settimana dal punto di vista energetico è negativa, la batteria torna più scarica di quando era partita. Molti cicli di accensione e brevi spostamenti a 50 all’ora a 2200 giri. A 3000 non ci sta praticamente mai. Poi nei we le cose cambiano, ma ci arrivi già con la batt. ansimante, specie se non è di primo pelo.
Ciao Yuza, la batteria (anzi le batterie - sostituita più volte con la medesima Exide) era quella nera leggerissima.
Mi lasciava sempre a piedi dopo una sosta fatta a breve dalla partenza.
Quella grigia invece molto (ma davvero molto) più pesante andava abbastanza bene (per un po'.... alcuni mesi - poi si ripresentava il problema)
Vedi foto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231014/fa8bf43b8162968767ac2111bbe543ca.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231014/5aaa5357fb8423c1fe50cb6dbd66ef2b.jpg
La Exide pesa da scheda tecnica 4,9Kg
E anche l'etichetta riporta 4,8Kg....leggerissima??
La grigia (Yuasa, direi) magari pesa di più ma quanto? 300gr? Perchè in quel box li non è che ci puoi mettere molto piombo in più (e l'uranio non si usa..!)
La parte cerchiata, "CCA @-10° 120A (100s)" è una norma tecnica BMW, ignorala
I dati da confrontare sono quelli sotto:
Exide 14Ah (C20), 200A (EN)
Yuasa 12Ah (C10), 200A (EN)
Come spiegato sopra, 12Ah in C10 equivalgono a circa 13,5Ah in C20, quindi le due batterie prestazionalmente parlando, si equivalgono
Edit. BTW, Yuasa per la 1250(GS) raccomanda questa, che pesa 4,8Kg
https://www.yuasa.co.uk/ytx14h-bs.html
Sulla RT (almeno il 1200) ci dovrebbe invece stare la 19Ah (Yuasa AGM o Exide Gel)
Forse Piersante ha centrato il problema che ho cercato anch'io di rappresentare.
La moto non riesce a produrre più energia di quanto ne consuma. Il bilancio è in negativo ovvero nelle batterie con già oltre 6 mesi si avverte di più.
rsturial
14-10-2023, 13:17
Si avverte di più dopo 6 mesi o poco più perché la batteria lavora semi scarica e si usura precocemente.
Errore di valutazione di chi ha dimensionato l'impianto.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Yuza, si si .... l'avevo vista l'etichetta della Exide col peso dichiarato (falso in quell'esemplare) La batteria non pesava affatto 4,8 (ho la foto della pesata fatta sul precedente telefono - se riesco a recuperarla la pubblico).
Da qualche parte avevo il grafico che mostrava questa cosa dei 2800/3000 giri come soglia positiva, non lo trovo più. In ogni caso ogni uscita mia durante la settimana dal punto di vista energetico è negativa, la batteria torna più scarica di quando era partita.Misure, ne abbiamo? Data logger attaccati a vari shunt calibrati e sonde di tensione? Logger CAN? Data sheet dell'alternatore, del regolatore e misure degli assorbimenti degli ausiliari?
Se non si misura non è mai successo, IMO.
I miei colleghi progettisti (no, non lavoro in BMW) di cazzate ne fanno anche loro ogni tanto, ma se non c'è un test report ufficiale che le certifica hanno ragione loro.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Ogni ragionamento può essere corretto, ma sono i fatti che contano.
E ci siamo tanti mucchisti che siamo affetti dal problema.
jocanguro
15-10-2023, 11:28
Piersante:
16,00 x 9,00 x 16,00 cm
queste le misure dichiarate per quella batteria.
Ma tu hai lar1250rt 2020 ? o il modello precedente ?
domanda per tutti :
l'alloggiamento della rt1250 2017 2018 quella senza il tft, ha la stessa batteria e dimensioni dell'alloggiamento della 2019-2022 con tft?
il franz
15-10-2023, 13:34
Il bilancio tra corrente generata e consumata comincia a essere positivo verso i 3000 giri, da lì in avanti la batteria viene caricata dall’ alternatore, sotto si scarica.
Non è possibile a 3000 giri in sesta sei a 90 all’ora ho attraversato tutta l’Engadina in sesta max 80 km/h. In pieno inverno con sella e manopole riscaldate accese.
Ora, se penso che quasi sempre viaggio a 2200….
Ho trovato chi usa il boxer ancora più in basso di me [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wgian1956
15-10-2023, 18:42
Non è possibile .... ho attraversato tutta l’Engadina in sesta max 80 km/h. In pieno inverno con sella e manopole riscaldate accese.
Che sono sicuramente le utenze più energivore.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
jocanguro
16-10-2023, 10:08
Per le manopole , ma credo anche la sella, mi pare di capire che il sistema se non ha tensione sufficiente, ovvero se viaggiate al minimo, le attiva poco o nulla...
infatti se le accendete ma lasciate la moto al minimo sul centrale o fermi a lungo a un semaforo, sentirete che non si scaldano quasi per nulla...
credo sia fatto apposta per non consumare energia nella condizione in cui la moto ne produce poca .
ma credo che la soglia sia molto piu bassa ... (1500 ??)
appena posso attacco il tester e faccio due misure ..;)
Piersante
16-10-2023, 10:17
Piersante:
16,00 x 9,00 x 16,00 cm
queste le misure dichiarate per quella batteria.
Ma tu hai lar1250rt 2020 ? o il modello precedente ?
domanda per tutti :
l'alloggiamento della rt1250 2017 2018 quella senza il tft, ha la stessa batteria e dimensioni dell'alloggiamento della 2019-2022 con tft?
Ho la r 1250 rt 2019
La Motobatt che ho preso da 19Ah ha misure 151 x 87 x 161
L'originale è 150 x 87 x 161
Piersante
16-10-2023, 10:24
Non è possibile a 3000 giri in sesta sei a 90 all’ora ho attraversato tutta l’Engadina in sesta max 80 km/h. In pieno inverno con sella e manopole riscaldate accese.
Rettifico perché sono stato impreciso.
3000 giri (circa) dell'alternatore, che corrispondono a circa 2200 giri del motore, a quello che ho capito.
Ora, metti le classiche strade urbane dove si alternano i 50 e i 70 piene di autovelox. Dopo un paio di multe ti metti tranquillo e non ti sposti molto dai 2200. Ecco, metti di fare tutta la settimana in quelle condizioni, usando la moto più volte al giorno, molti cicli di accensione e utenze a palla.
Io sospetto che al sabato la batteria non sarà al suo massimo splendore.
rsturial
16-10-2023, 10:40
Curiosità: l'alternatore come è collegato al motore?
Nei motori tradizionali si sfrutta il volano come rotore a magneti permanenti, che ha su anche il riferimento per il pickup di accensione, quindi i giri sono gli stessi di quelli del motore.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Piersante
16-10-2023, 11:41
Pensavo anche io che i giri fossero gli stessi, poi ho letto questo:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=5647893
rsturial
16-10-2023, 11:49
Ok, grazie, è disassato con trasmissione con pulegge a cinghia, quindi è naturale farlo girare più veloce del motore per ottimizzare il range di erogazione.
Ho guardato una foto ed è evidente.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
@Piersante
parli di batteria da 19 Ah quindi parrebbe assai più potenze della standard installata da
5 Ah, forse non ho ben capito o ho preso qualche passo.
jocanguro
16-10-2023, 16:05
è disassato con trasmissione con pulegge a cinghia,
no, questo era lo schema dei r1100 1150 .. sopra la coppia di cilindri
sulle 1250 dal 2017 in poi, è messo dietro all'alvbero motore , in asse, e mi sembra di capire dagli spaccati che sia in presa diretta, quindi giri motore uguali a giri alternatore.
Ed è anche molto diverso dagli alternatori "classici" tipo auto,
questo sembra piu sottile e piu largo una sorta di "padellone" che sta dietro al grande ingranaggio della messa in moto .
Raffa63 , la standard è da 14 ah quella messa da me da 16,5
certo se c'entra la 19 siamo quasi a cavallo :D
chi la ha messa su r1250rt del 2019 in poi ?
i 1200rt di sicuro hanno alloggiamenti diversi, il 1250rt del 2017-2019 credo sia uguale .
rsturial
16-10-2023, 16:12
Quindi usarà il volano come rotore magnetico, gira più piano di quanto considerato prima e rende priù credibile lo sbilanciamento con tutte le utenze attive a bassi regimi.
Un po di misure dell'andamento della tensione in funzione del regime di rotazione con tutte le utenze attive non le ha fatte nessuno?
Mi ha appena chiamato la concessionaria/officina comunicando che avrebbero trovato il difetto in quanto anche a loro ha dato il problema. Imputano tutto al motorino d'avviamento di cui hanno già fatto l'ordine.
Bah! Sarà?
Staremo a vedere. Spero che non sia l'inizio o per meglio dire la prosecuzione della via crucis.
jocanguro
16-10-2023, 17:10
che poi è un attimo vedere, non è obbligatorio il tester, basta andare su mio veicolo, dove sono raggruppate tante info tra cui temperatura, etc, e li c'è anche la tensione batteria, se al minimo resta intorno ai 12,2 12,4 = non sta caricando
se si dà gas tenderà a salire, e il limite sara di 14,2 14,4
bisogna vedere a quanti giri comincia a crescere verso i 13 , li sta già caricando .
se poi si vuole testare a quel regime di "inizio" carica , basta accendere un po di utilizzatori per vedere che la crescita della tensione accadrà di nuovo ma forse con un poco di gas in piu
(tutto teorico.. le misure a domani !)
rsturial
16-10-2023, 17:22
Intorno ai 13v la batteria rimane molto scarica, non assorbe quasi nulla.
Servono almeno 13.6v, ma per caricarla al 100% ne servono 14.4v.
Per rimuovere la batteria sulla rt 2023 va rimossa la carena sul lato destro della moto?
È una operazione semplice o si rischia di fare danni
Pericolosissimo?
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
E non ditemi che li hanno le litio perchè i 400A che leggete in etichetta sono stimati....non misurati a -18° (dove le litio manco funzionano)
Sto leggendo IEC FDIS 63118-1, che tratta proprio di general requirements and methods of test per batterie 12 V li-ion per SLI automotive.
Ci sono ben due metodi di test per la corrente di cranking: test a 1 x ICC a -18 °C e 0,6 x ICC a -29 °C.
Se viene pubblicata davvero vuol dire che i fabbricanti sono d'accordo ad usarla e finalmente si potrebbe mettere fine a questa giungla...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Lo sarà certamente, e penso il TC21 del Cenelec farà altrettanto con una norma EN
Sono anni ormai che le litio SLI vengono offerte dai car makers (Porsche, BMW e altri), sono loro che spingono per regolamentare
wgian1956
17-10-2023, 11:44
Per rimuovere la batteria sulla rt 2023 va rimossa la carena sul lato destro della moto?
È una operazione semplice o si rischia di fare danniNo è una cosa semplicissima, 3 viti e viene via.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Piersante
17-10-2023, 12:29
Mi ha appena chiamato la concessionaria/officina comunicando che avrebbero trovato il difetto in quanto anche a loro ha dato il problema. Imputano tutto al motorino d'avviamento di cui hanno già fatto l'ordine.
Bah! Sarà?
Staremo a vedere. Spero che non sia l'inizio o per meglio dire la prosecuzione della via crucis.
Non farti illusioni :), ci sono passato per il motorino di avviamento.
Non è lui il colpevole. Te lo cambiano perché si danneggia con gli impuntamenti e gli sforzi, ma non è lui la causa degli impuntamenti.
È la prima cosa che cambiano, dopo la batteria. Dopo un po' il problema si ripresenta, anche col motorino nuovo.
jocanguro
17-10-2023, 14:48
Dopo un po' il problema si ripresenta,
ora si che Raffa è felice ...:lol::lol::lol:
(ricordati fratello che devi morire...:cool::arrow: )
Comunque ieri monitoravo, uscito dal lavoro info moto tensione sui 12,4 o giu di li,
accesa moto si fa appena in tempo a vedere un picco negativo intorno ai 9 volts della botta di avviamento (di certo misurazione non precisa ) e poi a motore in moto la tensione sale rapidamente (30 secondi? ) a 14,1 14,2
e partendo e viaggiando e accendendo il piu possibile ,
anche stando al minimo al semaforo,
oppure camminando,
oppure spengendo gli utilizzatori,
la tensione è sempre intorno ai 14 14,2 volts,
tensione molto realistica misurata poi a casa con tester digitale ho riscontrato 0,15 0,2 volts effettivi in piu, quindi reale 14,3 14,5 volts
direi comportamento perfetto, la moto carica sempre in qualsiasi condizione a qualsiasi regime.
Quindi la batteria è sempre perfettamente carica
(poi se la batteria è vecchi o ha il liquido basso... certo la capacità effettiva e lo spunto diminuiscono)
Conclusione, i problemi sono solo di :
batteria fiacca,
o cablaggio / relais che disperde,
o motorino fiacco per qualche problema suo (spazzole ? magneti ? grippato?)
o motore che si impunta meccanicamente (compressione ? grippato ? mela dentro a un cilindro ?:lol::lol:)
Io dalla mia ipotizzo:
a motore caldo (perchè a tutti avviene solo cosi, a motore freddo parte sempre)
col calore anche la batteria si scalda e il motorino di avviamento, forse in questa condizione questi 2 elementi perdono di efficenza ??
non so ...:confused::-o
accesa moto si fa appena in tempo a vedere un picco negativo intorno ai 9 volts della botta di avviamento (di certo misurazione non precisa ) e poi a motore in moto la tensione sale rapidamente (30 secondi? ) a 14,1 14,2
I 9V sono la batteria (corretto, la V scende per via dell'assorbimento del motorino)
Ma i 14,x sono quanto arriva dal regolatore, non è la tensione della batteria...
rsturial
17-10-2023, 15:31
Comunque ieri monitoravo, uscito dal lavoro info moto tensione sui 12,4 o giu di li, ...
Quindi nel tuo caso non ci sono problemi di dimensionamento del generatore che soddisfa tutte le utenze a qualunque regime.
Se la tua ha problemi di avviamento rimane, oltre quello che hai citato, il relè di avviamento difettoso (non scatta o se le piastre non vanno bene a contatto o hanno ossido la corrente fatica a fluire riducendo la potenza).
Il motore può trovarsi in un punto "difficile" ma se tutto è in forma la cosa è irrilevante. (esperienza personale con bicilindrici ben più rognosi del boxer)
Riguardo il motorino d'avviamento, c'è stata una partita di motori montati nelle prime annate delle aprilia rsv4 che facevano scherzi analoghi, stentando a girare quando caldi ... si sostituivano col modello aggiornato e si risolveva.
jocanguro
17-10-2023, 15:37
Ma i 14,x sono quanto arriva dal regolatore, non è la tensione della batteria...
Invece è la tensione della batteria, misurata ovviamente sotto carica.;)
certo se la stacchi e poi misuri 0 o 6 , o 7 volts ovvio che la batteria è difettosa.
Voglio dire, il sistema di ricarica (moto alternatore e il resto ) porta a 14,qualcosa,
funziona ed è anche progettato bene (anche al minimo, anche sotto carico) :D:D
che facevano scherzi analoghi, stentando a girare quando caldi ... si sostituivano col modello aggiornato e si risolveva.
quindi l'ipotesi motorino caldo= bassa efficenza, non è poi una mia fantasia
Certo che starò ancora più attento a verificare ciò che accade.
Non voglio essere pessimista .....
rsturial
17-10-2023, 16:40
.
Invece è la tensione della batteria, misurata ovviamente sotto carica.;)
Tecnicamente è la tensione a cui il sistema di ricarica sottopone la batteria, quindi è del sistema di ricarica.
La tensione è "della batteria" quando è lei che ad erogare corrente, in assenza di un generatore in grado di tenere il circuito ad una tensione superiore alla sua (i soliti 13v) ...cioè quello che immaginavi di trovare monitorando la tensione.
Piersante
17-10-2023, 17:55
Eccola
https://i.ibb.co/qD90Nms/IMG-3761.jpg
Le info in scatola sono più ottimistiche del previsto
Staremo a vedere
Giovedì la monto e vi dico se ci sono impicci.
Sani
jocanguro
17-10-2023, 18:09
quando è lei che ad erogare corrente, in assenza di un generatore in grado di tenere il circuito ad una tensione superiore alla sua
e difatti volevo dire questo con l'esempio di :
certo se la stacchi e poi misuri 0 o 6 , o 7 volts ovvio che la batteria è difettosa.
ma che siete tutti ingegneri qui dentro ???
pignoletti eh...:(
(comunque hai ragione ...;)
rsturial
17-10-2023, 20:45
ma che siete tutti ingegneri qui dentro ???
No, mi dissocio ... sono un fisico.:cool:
ma che siete tutti ingegneri qui dentro ???
pignoletti eh...:(
Peggio.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
jocanguro
18-10-2023, 11:02
consueta diatriba tra ingegneri e fisici ...:lol::lol::mad:
ma c'è anche tra ingegneri e architetti ..:mad::rolleyes::!:
noi tecnici, invece andiamo d'accordo con tutti ..:lol::D
Flinstones
20-10-2023, 15:07
Il mantenitore di carica, CAN BUS compatibile, che utilizzavo senza problemi con l'adventure 1200 del 2015 lo posso usare senza problemi anche sulla RT 1250 2022 giusto?
O ci sono nuovi componenti che se ne hanno a male?
Grazie
jocanguro
20-10-2023, 15:44
mah.. penso proprio di si... (a naso.) ;)
Ieri mattina mi hanno riconsegnato la moto col motorino cambiato.
Vedremo come va, la utilizzerò come prima senza alcuna accortezza in più , devo testarla allo stesso modo.
Vi aggiornerò e vedremo come afferma Piersante che il problema si ripreseterà.
Comunque ad oggi non c'è la soluzione certa al problema, solo ipotesi.
,
Comunque ieri monitoravo,
la tensione è sempre intorno ai 14 14,2 volts,
tensione molto realistica misurata poi a casa con tester digitale ho riscontrato 0,15 0,2 volts effettivi in piu, quindi reale 14,3 14,5 volts
vedi questa misurazione a cruscotto...quando sei in marcia...anche senza accendere niente??....
giusto per capire...;)
jocanguro
22-10-2023, 19:03
si li vedo sempre sul cruscotto a motore acceso.. sia accelerando che accendendo utilizzatori.
poi veri saranno 14,3 14,5
quando spengo ricala subito sui 13 13,5 ...
e comunque anche oggi pomeriggio, a caldo , spenta per poco gas, vado a rimettere in moto e si impunta. e quando si impunta per una attimo si spegne tutto il quadro e poi non ripartiva , ma neanche prova di girare il motorino.
ho dovuto spengere il quadro e riaccendere e poi è ripartita, si vede che si raggiunge una tensione abbastanza bassa durante l'impuntamento che le centraline entrano in "protezione" o in "blocco" fate voi , occorre spengere tutto e riaccendere.
:mad::mad::mad:
mah, diciamo che ora sappiamo gestire la cosa, ma non è carino (per strada non ci restiamo ...)
jocanguro invece sapresti dirmi a cosa è dovuto quello schiocco che si sente dopo magari che la moto si è spenta in una partenza in salita e immediatamente fatta riaccensione da panico dovuta a figura di merda ? [emoji23][emoji2958]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
rsturial
22-10-2023, 20:07
e comunque anche oggi pomeriggio, a caldo , spenta per poco gas, vado a rimettere in moto e si impunta. e quando si impunta per una attimo si spegne tutto il quadro e poi non ripartiva , ma neanche prova di girare il motorino.
ho dovuto spengere il quadro e riaccendere e poi è ripartita, si vede che si raggiunge una tensione abbastanza bassa durante l'impuntamento che le centraline entrano in "protezione" o in "blocco" fate voi , occorre spengere tutto e riaccendere.
:mad::mad::mad:
È una cosa che succede quando la batteria non è più in forma o quando il motorino assorbe troppa corrente, da cui la sostituzione dei motorini.
Non è che ci possa essere altro.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
jocanguro
23-10-2023, 09:08
si, ma perchè solo a motore caldo ?
dello schiocco, non lo so .. l'ho notato, ed è molto fastidioso ..:mad:
RAFFA,
mi raccomando, tienici aggiornati, anche nel bene, vediamo se la strada del cambio motorino porta benefici ..
Grazie !!;):D
Certamente vi terrò informati. Starò ancora più attento di prima.
Chi sa cosa vogliono dire di tre trattini --- sul TFT, avranno una loro spiegazione ed una lettura
rsturial
24-10-2023, 11:56
Per la ricarica, è il contrario di quanto dici: le acido libero vanno limitate a 14,8V, le VRLA (AGM e Gel) a 14,4
Giusto per condividere la situazione reale, la mia auto tiene la batteria tra 14.6- 14.7v, costante quando è sotto l'80% di carica, solo in rilascio e frenata quando è carica, 13.3v in accelerazione o marcia costante (il sistema blue efficiency BMW).
La batteria è una AGM (Varta rimarchiata BMW) e come tale è configurata nel sistema BMS (o codificata come si dice in gergo), ha 7 anni e SoH al 100%.
https://i.postimg.cc/bNyKYHNm/Screenshot-2023-10-19-07-16-55-24-e105cad5c21f7697a8adaa23ed91d0fa.jpg (https://postimg.cc/9zkxJ999)
il SOH come lo hai misurato?
rsturial
24-10-2023, 13:11
Letto via OBD direttamente dalla centralina dell'auto e verificato con il tester della mia officina direttamente sull batteria, riportano entrambi il 100%.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
jocanguro
24-10-2023, 14:43
e come tale è configurata nel sistema BMS (o codificata come si dice in gergo), ha 7 anni e SOH al 100%.
spiegami.. mi manca...
che vuol dire "configurata nel sistema bms " ?
e soh cos'è ?
grazie;)
rsturial
24-10-2023, 14:48
SoH: state of health (salute della batteria)
SoC: state of Charge
BMS: Battery Management System, elettronica di controllo che monitora e gestisce la carica e la scarica della batteria, valutandone stato di carica e salute.
Vorrei mi spiegassero come fanno a misurare la OCV di una batteria mentre é collegata ad un generatore….
I volt che leggi non possono essere quello della batteria a meno di scollegarla e misurarla
rsturial
24-10-2023, 16:06
Vorrei mi spiegassero come fanno a misurare la OCV di una batteria mentre é collegata ad un generatore….
I volt che leggi non possono essere quello della batteria a meno di scollegarla e misurarla
Le misure sono effettuate tramite un sensore (IBS) sul polo negativo che misura anche la corrente e quindi è in grado di interrompere il circuito, se necessario ... infatti quando si guasta non funziona più nulla.
IBS misura tensione, corrente e temperatura, ma la corrente è misurata tramite uno shunt.
Quindi non scollega proprio niente. È corretto quello che dico che quando si rompe (lo shunt) non funziona nulla, ma IBS non scollega nulla.
Magari c'è qualcos'altro.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
rsturial
24-10-2023, 17:37
Utilizzerà un algoritmo, quindi, e sembra che ci prenda.
Si certo, c'è un chip che si occupa di tutti i calcoli e stima il SOH.
https://elettronicalarosa.it/sensore-batteria-intelligente-ibs-delle-auto-bmw/
Ma non disconnette la batteria.
Se ci fosse un inverter al posto del regolatore di tensione sarebbe un attimo regolare la corrente a zero in determinate situazioni in modo che la tensione risultante sia quella di batteria, ma non saprei se esistono auto che fanno robe del genere, non ne capirei l'utilità.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
jocanguro
25-10-2023, 12:23
bms so cos'è ,
ma c'è un bms dentro alla batteria ?
ovvero su quell'auto c'è una batteria particolare ?
(che non contiene solo piombo e acido insomma. ...ma bms interno )
rsturial
25-10-2023, 12:34
Batteria AGM normalissima da 90Ah, il sistema BMS (che BMW chiama Intelligent Battery System - IBS) è esterno e la gestisce.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Aggiornamento.
Oggi dopo circa 3km, fermato a prendere il giornale, vado per ripartire compaiono - - - e la moto stenta ma parte.
Oramai faccio i video quando metto in moto.
Entro la settimana mi lascia a piedi.
...........................
wgian1956
15-11-2023, 12:55
Minghia!!!, mi sta venendo l ansia anticipata x quando , febbraio, riprenderò a girare... sperem
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Piersante
15-11-2023, 14:42
Prime considerazioni sulla Motobatt da 19 Ah con cui ho sostituito l’originale, questa:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11020177&postcount=451
Premessa: gomme e batterie hanno una loro luna di miele da nuove, all’inizio vanno sempre bene rispetto a quelle che sostituiscono. Per valutarle correttamente bisogna considerare come vanno a metá della loro vita teorica. Tipo 6k km per le gomme e un anno e mezzo/ due per una batteria, dipende dall’uso. Bon.
Come va questa motobatt specifica (con un 20% di carica e spunto in +) su una bmw r 1250 rt del 2019, dopo 1500 km? Cosa si può dire?
Per ora tutto bene. Nessun impuntamento. Dopo la prima carica non ho + usato il manutentore e ho iniziato a usare il riscaldamento di manopole e sella. Tutto sta su bene e le situazioni che prima erano un terno al lotto (ripartenza a moto calda dopo breve sosta) vengono risolte bene. Quel 20% in + si sente.
Quella originale che é stata sostituita dopo 1 anno di vita aveva preso a fare uno scherzetto di questo tipo: si impuntava all’avvio, poi faceva mezzo giro, si reinpuntava al mezzo giro successivo, altro mezzo giro e impuntamento definitivo, si arrendeva.
Oggi per la prima volta ha avuto il primo quasi impuntamento all’avvio, ma si é riavuta immediatamente al primo mezzo giro, in modo molto energico e rassicurante.
Incrocio le dita, se tra un anno si comporta ancora così allora ho trovato la soluzione al problema.
ipotenus
16-11-2023, 01:25
Io faccio così, quando vedo che all'avvio mi capita un po' di volte che il quadro si resetti, vado al negozio all'angolo dove vendono soprattutto articoli per ciclomotori, e prendo la prima batteria compatibile che hanno in magazzino. La prima volta che l'ho cambiata ho preso una Yuasa dopo aver fatto il giro di tutta Roma per trovarla, è non si è comportata affatto meglio delle altre.
Domani vado a cambiare la batteria attuale, la quarta mi pare da quando possiedo l'RT LC (163.000 KM), vediamo che roba mi danno.
jocanguro
16-11-2023, 18:07
Ipotenus,vai a via dei cerchi, hanno questa,
messa io, pagata mi pare 94...
https://www.amazon.it/MOTOBATT-4333040803-Batteria-MBYZ16HD-Motobatt/dp/B00SOJOG68
per ora tutto bene , ma se punti a quella maggiorata che dice Piersante, forse è meglio:D
ipotenus
17-11-2023, 01:19
Grazie jocanguro, è lì che ho preso la yuasa a suo tempo, nel caso farò come mi hai consigliato.
Piersante
17-11-2023, 13:22
Attenzione, battaglione, aggiornamento.
Ieri mi ha rifatto lo scherzone.
Contesto: metto la Motobatt da 19 Ah attaccata al manutentore, al mattino è al 100%, in manutenzione, piena, con un mese di vita impeccabile.
Parto e faccio 40 km al trotto con sella e manopole riscaldate, mi fermo a un bar per un caffè, molto meno di 5 min, esco e riaccendo la moto.
GNNN! e poi il soffio, mezzo giro e si impunta. Spengo il quadro. Riavvio.
Tre mezzi soffi senza avviarsi, e si impunta. Spengo. Accendo una sigaretta e valuto se tirar fuori booster e cacciavite. Finisco la sigaretta con calma e tento un riavvio, prima di mettermi a svitare la fiancata. Si riavvia prontamente, come nulla fosse.
Tenderei a dire che la batteria non c'entra, non è lei la causa. Certo, una batt più potente aiuta, e infatti le bastano pochi minuti per riprendersi invece che la ventina della vecchia. Ma NON è lei la causa, lei è a sua volta vittima, come lo è il motorino di avviamento e tutto il cucuzzaro di componenti che entrano in sofferenza per questi picchi di energia richiesti per l'avviamento impuntato.
Alla radice di questa catena di problemi derivati c'è in ogni caso qualcosa di storto che succede alle componenti che hanno in carico la funzione di decompressione, ma solo in determinate circostanze, che avvengono esclusivamente nei primi minuti di spegnimento. Quando nella moto molto calda viene interrotto il raddreddamento e si richiede di nuovo l'accensione prima che sia scesa la temperatura.
Di tutto quello che riguarda l'accensione mi resta da cambiare solo il relè e la cablatura, tutto il resto è stato cambiato più volte (da innocente o da lesionato "di sponda").
Qualsiasi cosa altro sia, comincio a pensare che non sia risolvibile.
Nel caso: bella cacata, se posso permettermi.
Voglio dire: non mi pare una situazione che si verifichi solo in un caso su 1.000.000, no?
"L'ingegnere" non ci ha pensato?
Non mi preoccupo.
Mi metto comodo, aspettando il prossimo che se ne esce scrivendo che è colpa del dimensionamento della batteria, che bisogna mettere quelle al trisolfuro di manganese con 1 teraampere di spunto e si ricomincia il giro....
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Piersante
17-11-2023, 15:35
Nel caso: bella cacata, se posso permettermi.
"L'ingegnere" non ci ha pensato?
Piú dettagli ci sono in una cosa e più facile é che ci si nasconda un diavolo. Chissá quanti “Diavoli” ha una moto complessa, con molti dettagli, di cui non ci accorgiamo? È che questo rompe i coglioni parecchio. È la classica situazione del distributore: arrivi caldo, fai benza, riparti e col cazzo, devi liberare la piazzola a spinta. Non puoi aspettare con gli altri in coda.
Potrebbe essere un difetto progettuale o anche no, magari é una cazzata, un cavo appena al di sotto degli standard, che dissipa in calore l’energia istantanea richiesta durante il picco. Magari mettendolo + grosso cambia, chissá. O il relé che gnafá.
Oppure potrebbe essere che nei primi momenti dallo spegnimento qualche parametro va fuori scala e prende valori non previsti in fase di progettazione.
E che questo parametro dipenda da circostanze che hanno a che vedere con la singola moto, non col modello/anno. Esiste una cosa del genere? C’è qualcosa che diversifica una moto dall’altra, che prende vita ed esiste solo nell’arco di tempo che va dallo spegnimento ai pochissimi minuti successivi?
Una cosa ci sarebbe, che é imprevedibile, varia da moto a moto e da come si mettono i pistoni e le valvole in fase di spegnimento, ogni singola volta.
È la velocitá con cui la pressione dentro un cilindro (chiuso nel punto di massima e aumentata rapidamente per il calore non smaltito dal circuito) passa da un livello ipoteticamente e dico-per-dire ingestibile a uno gestibile, progettualmente parlando.
Da dove “sfiata” un cilindro in sovrapressione? Dalle fasce, e il tempo dipende dallo stato delle fasce, dall’usura dei metalli, dall’olio e da chissà quale margine di tolleranza accettato nello strumento di lavorazione. Quanto tempo ci mette? Dipende dall’incrociarsi di quei fattori multipli, che variano per ogni singola moto. Una moto ci può mettere un minuto, una cinque, dipende, e dico-per-dire.
Ecco che le moto che “sfiatano” in uno/due min saranno praticamente esenti dal fenomeno (che c’è come Diavolo, ma nessuno si accorge) , mentre quelle piú “conservative”, che arrivano a cinque minuti, saranno statisticamente più colpite. Dopo 10 min non é colpito nessuno mi pare, se non quelli che hanno assassinato la batteria prima pigiando a muzzo. Aggiungici la variabilitá dello stato della batteria, che viene colpita duramente a ogni mancato avvio e la cui vita media si è dimezzata per tutti, per dire di quanto sia stressata a prescindere.
Ora, non dico che sia questo il caso, spero di no, io incrocio le dita che sia una cazzata e cambieró relé e cavo. Ma se fosse una roba simile alla mia congettura ecco spiegato perché si manifesta solo in alcune moto e non in tutte.
Prima o poi qualcuno ci arriverá. Per ora possiamo solo minimizzare il danno.
Il solo modo che vedo é velocizzare la procedura di uso del booster portando un polo positivo molto stagno sotto la sella.
ipotenus
17-11-2023, 19:48
Quindi siamo giunti alla conclusione che qualche moto ha questo problema, e qualche altra no.
Non vorrei fare l'uccello del malaugurio Piersante, ma giusto perché ci sono passato, con manopole e sella accese (ma non è detto che faccia la differenza), il tuo gruppo statore/regolatore di tensione, a quanto Volts sta caricando la batteria?
Ma teoricamente ed essendo in grado di farlo stante la compressione del boxer, mettere la quarta la quinta o la sesta e farsi spingere per un metro spostando così la posizione dei pistoni (o di altri eventuali “incastri” di ingranaggi, alzavalvole, variatori di fase o decompressore che siano ) da quel punto critico non dovrebbe risolvere quei problemi di sfiato e quindi permettere l’avviamento della moto ?
Esagero … se fosse la compressione dei cilindri basterebbe sfilare le due candele e rimontarle.
Ricordo di moto che non partivano anche dopo mezz’ora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piersante
17-11-2023, 23:41
… il tuo gruppo statore/regolatore di tensione, a quanto Volts sta caricando la batteria?
È stato tutto controllato ed é ok.
La “cosa” che impunta e blocca l’accensione non deriva direttamente dalla fiacchezza della batteria, né di altri componenti coinvolti nel processo di avviamento o di gestione dell’energia, come sospettavo. Succede con batterie nuove piú potenti dell’originale, con vecchie e a metá vita. Se succede la vita si accorcia, ma non sta lì l’inghippo, e in ogni caso non é risolvibile intervenendo da quel lato. Da cosa sia determinato questo blocco non lo so, ma c’è.
Piersante
17-11-2023, 23:51
Esagero … se fosse la compressione dei cilindri basterebbe sfilare le due candele e rimontarle.
Ricordo di moto che non partivano anche dopo mezz’ora
Dipende da quanto hai sforzato, da quanti tentativi hai fatto ottenendo impuntamenti. Giá al terzo tentativo fallito hai dato una sberla mica da poco al sistema, da lì in poi effettivamente non partirá a causa della batteria.
MA se al primo tentativo fallito ti siedi sulle mani e stai fermo 5 minuti senza più toccare niente, allora poi riparte. O per decompressione naturale o per il raffreddamento naturale o per entrambi le cose tornano a posto da sole.
Solo che é difficile NON fare un secondo tentativo, e a volte un terzo.
Ma hai provato a fare un solo tentativo e poi farti spingere con una marcia lunga in modo da far fare un giro o due ai pistoni e a tutta “l’ingranaggeria” ?
Dovrebbe funzionare se non è un problema di dilatazione termica che inchioda tutto e mi fa neppure girare la ruota.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piersante
18-11-2023, 00:02
Ma hai provato a fare un solo tentativo e poi farti spingere con una marcia lunga in modo da far fare un giro o due ai pistoni e a tutta “l’ingranaggeria” ?
No, lo faró se capita ma considera che ho notato 2 tipi diversi di fenomeno. Alcune volte sembra incollato, non soffia, non si muove. Senti che c’è sforzo ma tutto rimane immobile.
Altre volte invece senti lo sforzo, il soffio del pistone che si muove, lo senti reimpuntarsi e soffiare di nuovo ecc. anche per tre o quattro volte prima che si esaurisca la spinta e si fermi tutto.
rsturial
18-11-2023, 00:04
Non capita mai che si spenga o resetti il cruscotto?
Sotto lo sforzo descritto la batteria dovrebbe crollare sotto i 7v spegnendo tutto ...
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Scusate ma, questo problema lo patiscono solo le RT o anche le altre della famiglia 1250? .... RS, GS,
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
I casi più frequenti sono sul GS forse perché ne girano di più.
Questo mi pare sia il primo che sento su RT
Un forumista che ha appena comprato il 1300 ne aveva sofferto su un GS1250 e alla fine l’ha dato indietro alla concessionaria… nel mentre ha cambiato altre due moto prima del 1300.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Altre volte invece senti lo sforzo, il soffio del pistone che si muove, lo senti reimpuntarsi e soffiare di nuovo ecc. anche per tre o quattro volte prima che si esaurisca la spinta e si fermi tutto.
Questo sembra proprio come se una diversa dilatazione termica tra i materiali bloccasse tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
18-11-2023, 02:38
Non capita mai che si spenga o resetti il cruscotto?
Sotto lo sforzo descritto la batteria dovrebbe crollare sotto i 7v spegnendo tutto Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
A me succede e lo prendo per un segnale del fatto che la batteria ha perso lo spunto e va sostituita.
Adesso ad esempio la cambio, anche se con questa batteria non mi è ancora successo che la moto non si avviasse (tranne quando il quadro va in Reset ovviamente).
Mi spiego meglio, se la moto non mi parte, è perché si è resettato il quadro, ed al tentativo successivo generalmente non ci sono problemi. Quindi è una situazione differente da quella della quale stiamo discutendo.
Aggiungo che il reset avviene (quando avviene) se accendo il quadro e non attendo che il sistema faccia il Check.
Diversamente, non mi pare che si sia mai resettato.
jocanguro
18-11-2023, 11:07
2 o tre cose ...
anche io rt anche a me succede, e di certo non siamo solo in due ma in tanti..
il numero in assoluto è minore dei gs perche di gs ce ne sono in giro 10 volte tanto ristetto ai rt.
ATTENZIONE
la stessa cosa identica in tutti i suoi aspetti succedeva anche sulle k1200gt e k1300gt , ne ho avute 2 (65000 + 55000 km) e anche su queste fiumi di discussioni per lo stesso motivo.
Su queste era uscito un kit di BMW che veniva applicato a volte gratis a volte a pagamento di cavi piu grossi che collegavano il relais al motorino, e in parte migliorava il problema ( io lo misi sul 1300gt, e migliorò di parecchio , ma qualche volta mi capitò anche cosi )
è una somma di concause, la disamina di Piersante è perfetta e la sposo in pieno.
Aggiungo che a me quando succede che si impunta, a volte si spenge il quadro e dopo non aziona piu il motorino, devo spegnere e riaccendere il quadro.
Per il voltaggio e vedere se il sistema carica , è facilissimo verificare, andate sul menu delle info moto e tra i vari parametri c'è anche la tensione di batteria, se verificate 14,2 14,1 e magari anche con utilizzatori vari accesi, siete a posto con la carica, certo poi se la batteria è vecchia e deteriorata, quella si carica in poco ma poi rende poca potenza , quindi poi non ce la fa ..
rsturial
18-11-2023, 11:15
Quindi è il "solito" problema di grossi bicilindrici, ne ho uno "solo" 1000cc ma a 60 gradi, ancora più rognoso da far girare quando si ferma in posizione sbagliata.
Ed è una cosa che non si verifica nel primo o secondo anno di vita della moto a meno che la batteria non sia giù o difettosa.
Le dimensioni dei cavi sono relative, serve che tutti i contatti siano sempre puliti e ben stretti, il relè non usurato (usura e ossido riducono la corrente), il motorino in perfetto stato e la batteria sempre al top ... Tutto per avere il massimo di coppia dal motorino in queste occasioni che non sono così infrequenti.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |