Visualizza la versione completa : Moto (ed auto) storiche: Fine dei giochi? Parte II
er-minio
29-10-2014, 11:18
thread precedente: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=426648&page=33
le auto fanno più scalpore perchè sono almeno venti volte tanto. Poi, il moto - rottame mette a rischio innanzitutto il guidatore che se non è in preda a follia autodistruttiva eviterà di circolare. Le auto invece stanno in piedi da sole, le parti marce sono nascoste, e che sarà mai quella nuvola nero - azzurra (sempre viva!) che fuoriesce. insomma chissenefrega.
le auto fanno più scalpore perchè sono almeno venti volte tanto. Poi, il moto - rottame mette a rischio innanzitutto il guidatore che se non è in preda a follia autodistruttiva eviterà di circolare. Le auto invece stanno in piedi da sole, le parti marce sono nascoste, e che sarà mai quella nuvola nero - azzurra (sempre viva!) che fuoriesce. insomma chissenefrega.
Diciamo che questo ragionamento in realtà si applica maggiormente alle auto ultra trentennali, la zincatura delle carrozzeria è infatti diventato un processo diffuso a partire dagli anni 80... praticamente tutte le vetture prodotte precedentemente e non restaurate profondamente sono dei gran rottami da questo punto di vista, tranne rarissime eccezioni...
Le parti marce con le nuove regole di controllo in revisione non passano, e anche qui anche se da qualche parte nel paese esistono i furbetti, non facciamone di tutta un erba un fascio come le poche auto storiche ed i moltissimi camion ed autoarticolati moderni che ti lasciano nubi di fumate nere in salita o accelerazione...
Sulle revisioni lasciamo perdere perché bisognerebbe aprire un capitolo a parte, le parti marce preoccupanti non sono quelle che si vedono in revisione (che tipicamente non sono strutturali) ma quelle che vedi una volta che l'auto è stata completamente smantellata e sono quelle portanti... ne ho viste (e possedute) diverse in questi anni di auto anni '60-'70 ma sono pochissime quelle sulle quali si interviene in modo risolutivo perché il costo supera ampiamente il valore di mercato del mezzo, nella stragrande maggioranza dei casi ci si accontenta di una riverniciata e di una sistemata ai lamierati del sotto scocca...
Diciamo che tutte le vetture con un valore di mercato inferiore ai 20.000 € non meriterebbero un restauro completo di carrozzeria se non ci sono altri elementi in gioco (valore affettivo, o altro), ma quante ce ne sono in giro realmente con queste caratteristiche?
Restaurare di carrozzeria una 911 Targa del '67 costa quanto una Fulvia Coupé del '71 (entrambe citate non a caso perché ne ho seguito personalmente il restauro), solo che una vale oltre i 100.000 €, l'altra arriva con difficoltà ai 10.000 €, secondo voi quale delle due sarà più probabilmente restaurata seriamente?
Le revisioni almeno qui sono diventate roba da CSI, vanno di ponte per osservare le parti sotto e di cacciavite sui montanti, il tutto collegati in video con la DTT....finalmente...
Bene, mi fa piacere, se ne parla da anni e sono contento che finalmente abbiano iniziato (anche se ad AR non li ho ancora visti e l'ultima revisione l'ho fatta a settembre...), ribadisco però che con un cacciavite ed un ponte se non conosci quella specifica meccanica i punti critici non li vedi in sede di revisione, magari fosse così semplice...
Volevo rispondere a R90s ma non ho potuto quotare il suo intervento,lo faccio qui:
Scusa mi trovi un essere umano al mondo capace di intendere e volere che ti dà un euro in più per la Canion(con tutto il rispetto ) anziché per un Kappone?
Ecco quando l'avrai trovato facci un fischio
anche perche' siamo daccapo, se il criterio fosse la rarita' la fiat 500, il maggiolino, la 2 cv e la mini non varrebbero una cippa, invece han fatto la storia. Non c'e' verso, un criterio univoco non esiste. Pero' la talbot horizon no ! quella e' un cesso e basta...:lol:
Fanno corsi specifici...ritorno sul mio Ducato diesel che si gode il sole della Nigeria, perchè qui non passava la revisione, e visto il ragazzino (tutta la mia stima alle sue capacità) che lo issò sul ponte prima andando a cercare con telecamerina wifi ogni punto critico della meccanica, e tubi dei freni annessi...per passare dopo alla carrozzeria, montanti interni alla portiera, sollevamento del vinile della tappezzeria e sondaggio dei longheroni con cacciavite.
Avrò trovato il Top in fatto di revisioni e ne sono felice, a proposito una volta controllato e "fotografati" i difetti, non esiste revisione successiva che non debba evidenziare i lavori a regola d'arte effettuati.
Chiudo l'O.T. ma è collegato alla presenza di auto fumose ecc., non serve una legge, ma basterebbero i controlli se solo i vigili urbani, una volta chiamati Polizia Municipale, si siano dedicati a fare gli sceriffi al posto di controllare a modo i veicoli circolanti...
Intanto escono i primi retroscena...
Credo che si debba ringraziare l'ACI per le fregnacce che hanno raccontato in commissione finanze..:()
http://www.contagiriblog.com/conflitto-asi-aci-storico-ce/
addirittura prove non distruttive, si passa da un estremo all'altro....
l'aci e' la stessa che ha reso di fatto impossibili le radiazioni per export dei privati. Questi hanno una potenza lobbystica che si mangiano vivo Renzi e Berlusconi messi insieme. Stramaledetti
e qualcuno pensava di sopprimere l'ente, la vedo dura
quindi l'ACI vorrebbe entrare nel settore delle auto storiche.
Ben venga, essendo un club di automobilisti: piatto ricco mi ci ficco
PS
sono socio ACI
PPS
la soppressione riguarda il PRA gestito dell'ACI, non l'ACI come club / ente
piu' che altro l'aci vorrebbe sottrarre il mondo auto storiche all'ASI.Inoltre se gli levi il PRA perde il 90% degli introiti.
ps: quando ho rinnovato la patente mi son rivolto all'ACI. Solo dopo ho scoperto che ho speso di piu' che presso agenzia privata e fatto la coda dal dottore mentre con agenzia privata andavo su appuntamento. Dottore che poi mi ha liquidato in 5 secondi, il tempo di prendere i soldi e farmi ricevuta.
Altra esternazione del boss dell'Aci:
http://www.contagiriblog.com/sticchi-damiani-auto-storiche-40-anni-in/
Ditegli di aggiungere un po' di tabacco a quello che fuma. :)
Giuro che emigro in un paese civile
il Burundi............
Io sto iniziando a preoccuparmi e la preoccupazione non è quella di dover pagare il bollo ma che costringano i mezzi d'epoca a continui costosi controlli per avere il nulla osta per circolare liberamente.
Se devo rompermi troppo le pa%%e la moto la vendo: molto a malincuore perchè mi piace tantissimo e mi ci trovo molto bene.
Se la palla passa in mano all'ACI prevedo gran rotture per tutti (20,30, 40anni) perchè si diventa limoni da spremere
squalomediterraneo
29-10-2014, 18:22
Resta sempre la "opzione Merlino".
Si manda a quel paese, l'intero Paese con tutti i succhiasangue.
Cosa cambia ?
Si sceglie, o un paese senza regole, o un paese con regole certe :wink:
Che l'ACI voglia entrare nel business delle auto storiche è noto da tempo e devo ammettere che questa mossa è diabolicamente geniale... annientare il principale competitor (ASI) facendogli franare il terreno sotto i piedi...
Detto questo, a me della storicità non me ne è mai fregato niente (legata a troppi fattori personali e soggettivi come ben evidenziato in questo 3d) l'unica cosa che conta è che la tassazione di una proprietà sia equa, far pagare un'auto di 25 anni che vale poche migliaia di euro un bollo più elevato di un mezzo nuovo che vale 10 volte tanto credo che rasenti l'incostituzionalità...
che rasenti l'incostituzionalità...
...consci di questo han tirato fuori la storia dei mezzi che inquinano (inquinerebbero?) di più...
tobaldomantova
29-10-2014, 18:43
Devono far quadrare il bilancio, almeno teoricamente, quindi inutile proporre cose intelligenti.
Il vero problema è che uno stato sull'orlo del fallimento, elargisce stipendi annui da 470.000€
tobaldomantova
29-10-2014, 18:47
Pardon, mi correggo. Il presidente della corte costituzionale pare sia a 550.000€ più benefit di varia natura. Hai voglia di far partire l'iTALIA.
ecco il comunicato ACI ufficiale di Agosto, epoca dell'accordo con Dekra
http://www.aci.it/archivio-notizie/notizia.html?tx_ttnews%5Btt_news%5D=1670&cHash=3b10182b329a0be08286651b7a18e661
quindi stanno sicuramente tramando da tempo contro asi per accaparrarsi loro la gestione delle storiche.
Chissà se ci riusciranno, se passa la legge di stabilità asi perde certamente soci e potere.
I motivi per iscrivere un veicolo al registro storico ASI/fmi quali potrebbero essere:
-reimmatricolazione
-assicurazioni che chiedono iscrizione per polizza agevolata (contratti in via di estinzione)
-rimborso congruo in caso di sinistro se il veicolo è certificato
eliminata l'esenzione bollo prevedo almeno un calo del 50% delle affiliazioni.
A quel punto ACI si proporrà...
Intanto escono i primi retroscena...
Credo che si debba ringraziare l'ACI per le fregnacce che hanno raccontato in commissione finanze..:()
http://www.contagiriblog.com/conflitto-asi-aci-storico-ce/
Intanto qualche parlamentare ha capito che c'è un'onda da cavalcare.....io sicuramente me ne ricorderò a tempo debito e spero che lo stesso facciano tutti quelli coinvolti in questa truffa da parte dello stato.
Sono stupito che nessuno dell'altra sponda si sia mosso in prima persona per contrastare questo sopruso che intenderebbe fare lo stato,vorrà dire che anche noi non ci interesseremo di loro quando sarà il momento.
Arrivati a questo punto il colore della maglia non conta più nulla,difronte ad un simile evidente sopruso è d'obbligo ringraziare chi muove le chiappe e si rimbocca le maniche per difendere noi povere vittime impotenti ed incolpevoli.
Ecco uno stralcio delle dichiarazioni di Damiani, boss di ACI <<L’ACI ha così creato una lista di auto universalmente definite storiche, attraverso criteri oggettivi>>
Addirittura universalmente definite storiche, quindi dovrebbero essere tutti daccordo su questa lista da loro redatta, andiamo a vederla:
http://www.aci.it/laci/la-federazione/iniziative-e-progetti/aci-storico/lista-auto-storiche.html
qualche stralcio:
Fiat 850 (tutti i modelli)
Fiat Duna (tutti i modelli)
Fiat Tempra (tutti i modelli 4x4)
ma vaff :)
Assurdo ci sono la duna e l'arma e non c'è la z3,è una lista fatta con i piedi.......
Poi c'è la 90 diesel e non c'è la 164 diesel che fu storicamente il diesel più potente mai prodotto fino a quel momento
Questo Sticchi Damiani delira, ecco l'ultima perla:
https://www.blogdimotori.it/doppia-revisione-per-auto-uneta-superiore-dieci-anni-2409.html
squalomediterraneo
30-10-2014, 08:10
Il 15/03/2012 il Presidente Napolitano ha approvato la nomina di Sticchi.
Traete voi le conclusioni, se vi pare normale che un presidente di un club di automobilisti venga nominato dal mondo politico.
Il problema è la doppia faccia dell'ACI, che se da un lato è un ente pubblico, dall'altra è anche un club.
Insomma è un po come se io mi facessi la tessera dell'Agenzia delle Entrate per essere tutelato nei miei diritti di contribuente :lol:
Ricordo una lunga polemica tra il Registro Fiat e l' ASI quando venne nominato LOI, che diede inizio alla speculazione delle registrazioni delle auto d'epoca. O quando all'ASI venne data la sede di Villa Rei a costo zero...insomma il vento politico sta cambiando.
Chi si è arricchito si faccia di lato, che adesso i soliti polli devono foraggiare altri suini.
Fortunatamente non stiamo parlando di cose indispensabili, ma di hobby.
Perchè l'astuzia di chi ci ha portato in questa situazione è stata trasformare il mondo del collezionismo in un calderone dove coesistevano anche quelli che accedevano per "necessità".
Se chi viene dopo vuol dare una parvenza di tutela del patrimonio motoristico, dovrà necessariamente chiudere la porta agli "opportunisti" e spremere ben bene gli altri.
Comunque se si dovesse approvare anche la revisione ogni anno, sarebbe auspicabile anche un cambio del presidente del club aci almeno ogni sei mesi, visto che a 68 anni qualche problema, il suo attuale presidente, lo ha sicuro ;)
Dalle dichiarazioni (presunte e reali) del Presidente ACI è chiaro che la mossa rientra in un progetto preciso: da una parte far fuori il principale concorrente di una torta sicuramente gustosa e dall'altra rendere elitario questo segmento esattamente come sta accadendo nella società civile. La media borghesia (il benessere diffuso) sta scomparendo ed il divario tra "ricchi e poveri" aumenta inesorabilmente, allo stesso modo i "medi appassionati" di auto / moto d'epoca scompariranno e rimarranno solamente coloro che potranno permettersi il lusso di acquistare e mantenere veicoli di elevato valore collezionistico. Tutti gli altri prima o poi abbandoneranno il campo perché i costi di mantenimento diventeranno insostenibili o antieconomici rispetto alla valutazione del mezzo nel tempo. Tra i miei veicoli ce ne sono due o al massimo tre per i quali valga la pena sobbarcarsi costi maggiori di mantenimento e principalmente perché il traguardo dei 30 anni è molto vicino, se dovesse essere portato a 40 come si vocifera temo che me ne sbarazzerei molto prima e mi cercherei un altro hobby (perché per me che sono cresciuto negli anni '80 i veicoli di oltre 40 anni sono semplicemente vecchi... e non riesco ad appassionarmici...).
Temo sia anche un problema generazionale: tutti i "pennelloni" che stanno nella stanza dei bottoni sono signori di oltre 60 anni per i quali è comprensibile che non provino particolare entusiasmo per veicoli di 20-25 anni (che in genere appassionano successive generazioni), esattamente come io non mi vedo tra 20 anni un potenziale appassionato di una K1600 o di una Audi A4 3.0 TDI da "storicizzare"...
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/storiche-e-legge-di-stabilita-il-presidente-napolitano-firma-e-adesso/
"Quello che si vocifera – ma suonano come rumors diffusi ad arte da chi si oppone con tutte le forze al provvedimento – è che addirittura la legge possa avere effetto retroattivo. Se così fosse, significherebbe che al proprietario di un veicolo storico tra i 20 e 30 anni potrebbe venire chiesto il pagamento del bollo fino a cinque anni passati. Francamente impensabile! ... "
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/aci-storico-guerra-ai-furbetti/
“I numeri veri sono di 200 milioni di euro che lo Stato non incassa all’anno. Questo se non consideriamo l’effetto retroattivo, altrimenti si passa a 400 milioni di euro. Sono cifre importanti che lo Stato in questo momento è intenzionato a incassare. ... "
tornerei tra l'altro un attimo sul discorso radiazione per export, dato che per molti veicoli tra 20-30 diventera' l'ultima spiaggia anziche' la rottamazione.
Mi sono sempre chiesto a che titolo l'aci per radiare puo' chiedere di esibire un attestato che il veicolo e' stato reimmatricolato all'estero. Non c'e' un trattato di libera circolazione delle merci in europa? se un tedesco vuol comprare un mio mezzo e NON reimmatricolarlo perche' al suo paese ritiene di fare cosi' per quale motivo ACI puo' rifiutarsi di radiarlo? non si violano cosi' le regole del libero scambio in europa?
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/storiche-e-legge-di-stabilita-il-presidente-napolitano-firma-e-adesso/
"Quello che si vocifera – ma suonano come rumors diffusi ad arte da chi si oppone con tutte le forze al provvedimento – è che addirittura la legge possa avere effetto retroattivo. Se così fosse, significherebbe che al proprietario di un veicolo storico tra i 20 e 30 anni potrebbe venire chiesto il pagamento del bollo fino a cinque anni passati. Francamente impensabile! ... "
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/aci-storico-guerra-ai-furbetti/
“I numeri veri sono di 200 milioni di euro che lo Stato non incassa all’anno. Questo se non consideriamo l’effetto retroattivo, altrimenti si passa a 400 milioni di euro. Sono cifre importanti che lo Stato in questo momento è intenzionato a incassare. ... "
Voglio credere che si tratti solamente di una boutade... se dovesse passare veramente con effetto retroattivo giuro che rottamo tutto e vendo a pezzi... almeno per un paio di anni passo il tempo...
"Rottamo tutto e vendo a pezzi" teoricamente non e' piu' possibile ... se rottami deve essere dimostrato ... a meno che hai un rottamatore amico che ti fa' i documenti di rottamazione e poi ti lascia tenere i veicoli (a suo rischio e pericolo) ...
giuro che rottamo tutto e vendo a pezzi
non puoi, devi consegnare allo sfascio il veicolo completo, che poi lui si rivenderà a pezzi in nero, mai vista una ricevuta qua in zona. Poi quando arriva al telaio nudo la pressa
Dai... la mia era chiaramente una provocazione, figuriamoci se con tutti i soldi che ci ho speso ed il tempo dedicato vado veramente a rottamarli... finché posso tengo duro e me li tengo, quando poi la cosa non sarà più sostenibile ci penserò, tanto le cose cambiano così velocemente (in peggio...) che è inutile fare progetti, meglio vivere alla giornata...
La scorsa estate sono stato in Grecia per le vacanze e di auto parcheggiate in aree private senza targhe ne ho viste molte, quando anche il loro governo ha aumentato a dismisura la tassazione sui veicoli, molti si sono "difesi" depositando le targhe in attesa di tempi migliori. Probabilmente anche qualcuno dei ns governanti è stato in Grecia e per non rischiare di perdere anche questo gettito si sono fatti furbi impedendo di fatto ai privati di depositare le targhe...
Siamo messi peggio della Grecia... e il fondo è ancora da toccare...
Pero' diamo anche un po' di spazio a chi sta dalla nostra parte,senno' a forza di sentire questi elementi va a finire che ci deprimiamo tutti e mandiamo tutto all'aria....:
https://m.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10154749786420174&id=126796500173&fref=nf
Stefano K.
31-10-2014, 09:21
Dai è inutile che ci si giri intorno: il governo ha tagliato parte dei traferimenti alle Regioni e contemporaneamente ha abolito la norma sull'esenzione (i commi 2 e 3 della Legge 342/200), di fatto ritrasformando il bollo da tassa di circolazione a possesso, per rifinanziare, a spese di pantalone ed almeno in parte, i tagli effettuati... Importa sega se le vetture inquinano dippiu' o di meno, se sono pezzi da museo o ravatti indicibili, servivano soldi per rifinanziare i tagli da qualsiasi parte essi vengano, punto. Se non fossimo stati in Italia, paese della finanza "creativa", mi sarei invece aspettato che da la fine delle agevolazioni investisse solo il NUOVO, ovvero gli iscivendi veicoli quasi ventennali e non anche quelli gia' iscritti...
Non ho ancora capito la differenza tra iscritti e non iscritti, era obbligatorio iscrivere i veicoli a club storico?
Anzi chi non iscritto ha regolarmente pagato bolli di vario genere dal pieno allo zero, quindi una differenza davanti allo stato relativa solo a veicoli iscritti e non iscritti è solo l'ennesima differenzazione basata sull'appartenenza o meno ad una rappresentanza, mentre la Costituzione ITALIANA dice che ogni cittadino ha pari diritti e doveri davanti allo stato.
Quindi evitaimo di dire io avevo la tessera o meno, qui si tratta solo di capire se oggi colpiscono i mezzi tra 20 e 30 anni e domani visto che non arriveranno al 30/50 % delle previsioni di incasso dei bolli a cui si sommeranno le altre perdite dell'erario relativo al calo degli introiti fiscali dello stesso indotto, finirà in un altro autogol come le supercar.
Il governo dovrebbe solo capire questo, rischia che immettendo una tassa che virtualmente dovrebbe fare incassare 10, finisce per avere 20 di mancate entrate totali.
Si da il caso che non è scritto da nessuna parte che un veicolo da rottamare sia funzionante...
nonostante sappia che comunque le scelte sbagliate si ritorcono contro di noi cittadini vorrei che gli introiti calassero di brutto, cosi' la capiscono. Ma le lezioni precedenti non sono bastate. Quello li' dell'ACI poi ne spara una dietro l'altra, ma che razza di potere lobbystico ha? da dove viene sto imbecille?
Stefano K.
31-10-2014, 10:29
Evidentemente c'è molta disinformazione in argomaneto anche tra gli appassionati... Premettendo che le modalita' di attuazione dell'esenzione di cui ai commi 2 e 3 della succitata Legge erano di competenza delle Regioni e che ogni Regione per l'accesso all'agevolazione ha fatto come gli pare, fino a qualche tempo fa per ottenere l'esenzione era necessaria l'attestazione, ovvero l'iscrizione ad un Registro Storico, ergo il mezzo che non era iscritto non poteva beneficiare del bollo ridotto. Successivamente L'Agenzia delle Entrate con risoluzione 112/E del 29/11/2011 intepreto' estensivamente il diritto di esenzione di fatto concedendolo anche ai veicoli che seppur non iscritti rientravano nei famosi elenchi annuali pubblicati dalle maggiori associazioni di veicoli storici.
E la tessera non c'entra nulla... Una volta iscritto in un Registro Storico il veicolo nessuno obbliga il rinnovo annuale della tessera ASI/FMI altro, che evidentemente puo invece essere richiesta in sede assicurativa.
anche perchè c'è una sentenza della Casszione circa il bollo ridotto senza iscirizione ai registri storici.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/17/bollo-auto-storiche-affare-doro-cosi-regioni-disattendono-cassazione/730966/
tobaldomantova
31-10-2014, 11:44
Il vero problema è che chi ha avuto l'idea di far pagare fino a 30 anni, sicuramente sa che si tratta di un flop, ma sulla carta fa quadrare il bilancio. Questa si chiama "burocrazia", quando la carta vale molto più della ragione.
prima o dopo si deve fare i conti sulla evoluzione reale.
tobaldomantova
31-10-2014, 12:15
prima o dopo si deve fare i conti sulla evoluzione reale.
Purtroppo la politica vive "alla giornata". Domani si vedrà....... inventeremo qualcos'altro...ecc.
Il vero problema è che chi ha avuto l'idea di far pagare fino a 30 anni, sicuramente sa che si tratta di un flop, ma sulla carta fa quadrare il bilancio. Questa si chiama "burocrazia", quando la carta vale molto più della ragione.
E' quello che temo anche io.
E, se e' cosi, purtroppo non c'e' ragionamento che tenga ...
Ho parlato poco fa' con il mio assicuratore; ne ho approfittato per affrontare la questione "veicoli storici" ...
Mi ha fatto un lungo e dettagliato discorso, il cui succo e':
Bisogna ovviamente aspettare l'attuazione della legge ... ANIA ha gia' cominciato a porre quesiti "tecnici" al Ministero interessato ... che pare non abbia fornito risposte "tecniche" soddisfacenti ... pero' se alla fine passasse il concetto che i veicoli tra 20 e 30 anni non sono piu' "storici", di fatto le tariffe assicurative si allineeranno con quelle standard ...
E' anche da considerare che lo Stato si becca il 26,5% sul totale di una polizza assicurativa, quindi non e' "insensibile" ad un loro eventuale aumento ... anzi, probabilmente potrebbe calcolare piu' vantaggi finanziari dall'aumento delle polizze assicurative che da quello dei bolli ...
Questo Sticchi Damiani delira, ecco l'ultima perla:
https://www.blogdimotori.it/doppia-revisione-per-auto-uneta-superiore-dieci-anni-2409.html
Molto bene. Così vendo anche l'Independent e giro a piedi
....se alla fine passasse il concetto che i veicoli tra 20 e 30 anni non sono piu' "storici", di fatto le tariffe assicurative si allineeranno con quelle standard ...
Quello che si era capito fin dall'inizio della manfrina...:confused:
Riepilogando la mia situazione:
Bolli ora: 80 (R1200), 11 (K75), 30 (R4) = totale 120
Bolli normalizzati :( : 80, 165, 85 = totale 330
Assicurazioni oggi: 360, 150, 150 = totale 660
Assicurazioni un domani: 360, 360 (legge Bersani), 600 (ottimista) = 1320
Totale = 780 vs 1650 solo per tenerle ferme
Con la differenza potrei pagare un pò di manutenzioni; obiettivamente porto tutto allo sfascio, vivo di stipendio :mad:
Anche io ho gia' chiarito col mio assicuratore che ... nel caso ...finira' allo sfascio ...
Mah... io sinceramente tutto questo flop non ce lo vedo perché se la manovra passa a gennaio tutti i proprietari di veicoli tra 20 e 30 anni si ritroveranno a pagare una bella mazzata e dovranno per forza pagarla.
Successivamente, molti valuteranno se e quali veicoli mantenere alla luce della nuova tassazione: qualcuno di questi veicoli sarà meritevole ma magari uno non potrà più permetterselo (penso ad esempio ad un auto sportiva di 20-25 anni con 250-300 CV in perfette condizioni) quindi lo (s)venderà a qualcun altro che continuerà a pagarne il bollo; i veicoli invece che non varrà proprio la pena mantenere dovranno essere rottamati, ma io non credo che saranno davvero tanti...
Se ad esempio avessi in garage un GSX-R 1100 del '93 con 150 CV in pessime condizioni ma che tenevo solo con l'idea che un giorno, forse, l'avrei sistemato probabilmente prima di spendere 300 €/anno di bollo per i prossimi 9 anni me ne libererei anche a costo di regalarlo...
Quindi, comunque la si rigiri, nell’immediato per l’erario non andrà affatto male e presumibilmente incasserà un bel po’ di soldi… d’altra parte con questi chiari di luna è evidente che lo Stato punti ad avere l’uovo oggi piuttosto che la gallina domani…
Per quanto riguarda le assicurazioni è già da anni che stanno chiudendo i rubinetti tanto da rendere la polizza “storiche” conveniente solo in pochi casi e comunque sempre più difficile da ottenere. Ma alla fine si tratta pur sempre di un contratto tra privati pertanto fino a che lo riterranno conveniente lo faranno…
squalomediterraneo
31-10-2014, 15:42
Cè sempre tempo fino a dicembre per rottamare.. e i calcoli vanno a meretrici
Non è così se passa la legge e decido di rottamare, non pago il bollo, quindi una volta rottamato vado a pagare il bollo solo per i mesi di immatricolazione nell'anno legale...
E io cosa faccio col K100? lo iscrivo o no FMI? devo decidere entro quest'anno in modo da pagare "solo" i 60€ per la pratica, facendo la pratica nel 2015 dovrei ripagare anche i 50€ per affiliarmi alla federazione, quindi 110€ totali.
Io non rottamerei a dicembre anche perché se passa la legge bisognerà poi vedere come si comporterà la Regione, potrebbero fare un bollo a scalare in funzione dell'età o altro... in fondo quella che stanno eliminando è un'agevolazione per "storicità" dei veicoli tra 20 e 30 anni, ma non è da escludere che introducano un fattore di compensazione legato alla vetustà del mezzo, come fecero con il superbollo.
Della serie, non ti faccio pagare poco o niente perché in realtà non hai un mezzo storico che deve essere salvaguardato ma nemmeno il costo pieno per un veicolo che magari vale poco più del bollo...
Magari sono solo fantasie, ma magari no... io prima di buttare tutto alle ortiche ci penserei bene prima...
E poi, non per fare i conti in tasca a nessuno... ma se uno deve rottamare un mezzo solo per non pagare il bollo pieno allora forse il veicolo merita davvero questa fine...
Ripeto... secondo me alla pressa andranno pochissimi mezzi che non lo meritano, tutti gli altri o saranno tenuti oppure venduti a chi potrà permettersi di mantenerli...
Io sono indeciso se iscrivere la moto fmi o meno, non sto minimamente pensando di rottamarla
Io sono indeciso se iscrivere la moto fmi o meno, non sto minimamente pensando di rottamarla
Ovviamente non mi riferivo a te ma a tutti gli interventi che hanno paventato una corsa alla rottamazione dei veicoli coinvolti da questa manovra...
Io non sono mai stato favorevole all'iscrizione ASI / FMI (mai fatta, dei miei veicoli quelli iscritti li ho acquistati già così) ma soprattutto in questo momento credo che non la farei proprio visto che non si sa come andrà a finire...
tobaldomantova
31-10-2014, 18:12
Dando per scontato che la legge passerà, bisogna sperare che le regioni, "ragionino" diversamente. In Lombardia i ciclomotori sono tutti esentati dal bollo. Sarò ottimista, ma io ci spero.
squalomediterraneo
31-10-2014, 20:30
Forse non è ben chiaro che alcuni mezzi sono stati tenuti nel "fienile" perchè il costo era zero, in attesa di sviluppare progetti di restauro.
Altri magari c'era in progetto di pagare la tassa per svariati anni in attesa del raggiungimento dei 20, perchè alla fine per poche centinaia di euro sembrava peccato alienarli.
Esempio pratico Ducati del '99, cento e rotti euro di bollo l'anno.
Moto tenuta ferma nel box da alcuni anni.
Avrei pagato la tassa fino al 2019 per mantenerne il possesso.
Adesso colcavolo che ci pago la tassa, anche solo per il 2015, perchè non mi frega nulla, non è un modello particolarissimo, e quando lo si vorrà rivedere nel 2022 si guarderanno le foto su internet, e il rombo lo sentiranno nel loro ipod.
Tutti contenti, voi cittadini ci avete rimesso il mio contributo al carrozzone dal 2015 al 2019,e le varie associazioni non beccheranno un cent.
Alla fine mi sa che ci rimette più la "comunità" che il singolo soggetto.
(..) bisogna sperare che le regioni, "ragionino" diversamente (..) io ci spero.
Io no. 4mld di "tagli lineari" ai trasferimenti =si attaccheranno a tutto.
Io credo che se diamo tutti un bel po' di risalto a chi in parlamento si sta adoperando per tutelare i nostri interessi e di tutti i collezionisti di auto e moto italiani magari spargendo la voce in modo da stimolare anche altri parlamentari di diverso colore a fare la stessa cosa ,faremmo molto meglio che stare a parlare di come rottamare o quale moto rottamare o con quale corda impiccarsi.
C'e' uno che si e' mosso ed anziche' osannarlo o complimentarsi con lui nessun media ha pensato di dargli spazio ,iniziamo noi a porlo all'attenzione mediatica altrimenti non ci resta che sperare che venga bocciata l'intera legge di stabilita'.
Ovviamente non mi riferivo a te ma a tutti gli interventi che hanno paventato una corsa alla rottamazione dei veicoli coinvolti da questa manovra...
Davanti ad un potenziale esborso sui 5 moto di oltre 800€ secondo il suo punto di vista che dovrei paventare? Aspettare di pagare anche con il 10/12% in piu' di aumento bolli inserito nel patto di stabilità, andando a rischiare di pagare quasi 1000€ e dovrei stare qui ad aspettare se usare la pomata per gli emorroidi?
Intanto resetto pert tutelarmi dell'ennesima tassa estorsiva, e poi vedrò cosa fare in virtù dei nuovi bolli, con i tasca quanto risparmiato e guadagnato dalla vendita o rottamazione, magari comprandomi uno o piu' Rolex....
Evidentemente quelle moto non ti interessano più di tanto e l'aumento del bollo è solo la scusa
squalomediterraneo
01-11-2014, 17:02
Ritorniamo alla tassa sui sentimenti.
Enzofi, certe volte i tuoi interventi non li comprendo.
Assodato che degli intervenuti nessuno operi nel settore, e che si faccia solo per diletto il collezionare nezzi nel proprio garage, che risposta è "evidentemente quelle moto non interessano più di tanto"?
Allora ti rispondo che ci intaressano tantissimo, altrimenti non saremmo qui a discuterne, e se vuoi puoi farti carico tu dei maggiori costi previsti per i prossimi 10 anni.
Mille euro, per chi è a stipendio fisso, non possono essere facilmente inseriti annualmente, in un bilancio familiare.
Italiani un poco strani, un casino allucinante per l' IMU sulla prima casa (ora mi sfugge il suo ultimo nome, perchè cambia ogni anno) per importi che non superano i 200 €, e poi a fare gli splendidi per "soli" 1000 € l'anno per un hobby.
Se non ho compreso male, si lascia alle regioni la possibilità di aumentare la tassa di proprietà dei mezzi fino al 10 %, e nessuno lo mette in risalto.
Ma che vuoi che siano 20/30 € l'anno in più su ogni mezzo, anche quello euro 6 comprato ieri matttina ?!?
Io ho capito che se domani rimettessero il bollo anche sulla R75/6 e sulla BSA di Enzofi, questo gli consentirebbe di valutare meglio il suo effettivo interesse per quei mezzi.
Tra l'altro, visto che di tassa di possesso si tratta, e che -a titolo di esempio in tema BMW- un K75 (ri)pagherebbe circa 130 euro di bollo avendo una quotazione media di 1500 euro, sarebbe corretto che un 75/6 ne pagasse almeno 350, viste le richieste medie.
All'anno, e anche se non la usasse, ovviamente.
..non se ne esce..
Infatti dopo questa manovra, spero che il buco che ci sarà lo paghino le ultra 30 anni, giusto per equità, poi vediamo certi commenti con il culo degli altri....
squalomediterraneo
01-11-2014, 18:05
Giusto Paolo B !!!
Che le associazioni si prendano la briga di fare una lista degli aumenti in percentuale di incremento a quella base da applicare alla tassa di possesso per i mezzi in base al loro VERO valore storico !!!
Che muoia Sansone con tutti i Filistei :cool:
In effetti gli italiani sono chiamati a contribuire al sostegno dello Stato, ognuno per le proprie possibilità.
Vorrei vedere poi le argomentazioni per cercare di equiparare alcuni modelli a quelli considerati in centinaia di interventi, indegni del titolo, o tirare fuori i sentimentalismi a giustificazione del mantenimento in uso, per cercare di risparmiare qualche euro :lol:
.. e solo con i bolli delle R80G/S PD copriamo metà delle entrate!
squalomediterraneo
01-11-2014, 18:13
:lol::lol::lol::lol::lol:
e li tutti a dichiarare, "si, ma il mio è tarocco...non ha il codice colore..."
;)
edit : adesso che ci penso, forse i PD sono già sui 30 anni :mad:
Questo è già stato postato?
http://www.auto.it/2014/10/23/aci-auto-storiche-bollo/27600/
Interessante ;)
anche perché la guerra l'ha iniziata l'ACI :lol:
Si postato, qualcuno qua ha malignato che l aci ha suggerito al governo l idea del bollo per togliere potenza economica all asi e quindi soffiargli la gestione delle storiche
Bè, in effetti l'ACI ci stava provando :cool:
Se dovesse essere riconosciuto il loro elenco sarebbe una mazzata distruttiva per l'ASI ;)
Ma anche se passa la legge sui bolli, l asi calerà gli "incassi" almeno del 70% secondo me, e perdendo moneta perde potere....
Infatti sarebbe interessante proporre un democratico sondaggio tra tutti gli italiani per sapere cosa veramente vuole la popolazione:
1-bollo a scalare mano a mano che passano gli anni(dunque senza distinzione tra moto e moto o tra auto e auto)dunque criterio esclusivamente TEMPORALE,lineare senza considerare valore o interesse del mezzo
2-bollo calcolato secondo la proposta del governo Renzi (quindi mazzata fino ai 29 anni età e poi esenzione totale per tutti i mezzi)criterio chiamiamolo dei 30 ANNI
3-bollo calcolato in base al valore reale del mezzo posseduto(quotazioni di mercato e pool di esperti competenti del settore)ovvero più vale un mezzo e più paga,meno vale meno paga dunque criterio PATRIMONIALE.
4-bollo solo per mezzi inquinanti privi di interesse storico ed esenzione per i mezzi interessanti (dunque le uno scassate pagano le B24 spider pagano zero;le k75 pagano un botto mentre i GS80paris Dakar viaggiano gratis)dunque criterio ELITARIO che privilegi la conservazione del
reale patrimonio storico motoristico
Scusa, non è che aggiungeresti
- eliminazione del bollo/tax di proprietà e sua sostituzione (se proprio si deve) con una tax di circolazione calcolata secondo parametri oggettivi di "utilizzo di infrastruttura" (peso/potenza/dimensioni) e da corrispondere solo e per il periodo nel quale si circola?
Scusa, non è che aggiungeresti
- eliminazione del bollo/tax di proprietà e sua sostituzione (se proprio si deve) con una tax di circolazione calcolata secondo parametri oggettivi di "utilizzo di infrastruttura" (peso/potenza/dimensioni) e da corrispondere solo e per il periodo nel quale si circola?
Si certo,fosse per me metterei anche:
-abolizione totale per tutti i motoveicoli ed aggiungerei anche:
-divieto assoluto di circolazione per autoveicoli
Solo che ho dovuto mettere opzioni"fattibili" nel senso che garantissero un qualcosa al governo altrimenti il problema non si porrebbe per niente
e, a parte il fatto che è di moda, cos'avrebbe di storicamente interessante un g/s 80 paris-dakar (che peraltro la paris dakar nemmeno l'ha mai fatta?)
Dal punto di vista "tecnico" credo sarebbe sicuramente più fattibile (o, meglio, meno costoso/laborioso da mettere in pratica) di almeno tre delle quattro soluzioni prospettate sopra ;)
Rasù, il fatto che "sia di modo" è il primo discrimine.. che diavolo! Anche perchè le mode cambiano, e questo aprirebbe prospettive gagliarde in termini di tassazione ulteriore!
e, a parte il fatto che è di moda, cos'avrebbe di storicamente interessante un g/s 80 paris-dakar (che peraltro la paris dakar nemmeno l'ha mai fatta?)
Ok allora considera nell'esempio il gamma 500 al posto del GS 80PD.
superbollo di 700€ sulle moto più di moda del momento, in base alla lista opportunamente compilata da Riders Magazine..... sai che risate:lol:
Ok allora considera nell'esempio il gamma 500 al posto del GS 80PD.
già meglio......
squalomediterraneo
01-11-2014, 19:54
@ziddosi se si dovesse applicare il concetto "patrimoniale" nella proprietà degli autoveicoli, dovremmo pagare 1 € l'anno, se rapportato ad esempio alle tasse sulla casa, bene che comunque vale decine di migliaia di euro.
Meglio non complicarci troppo l'esistenza. Tassa a cv e incremento con la scusa dell'inquinamento ;).
Che poi anche il concetto in uso è errato visto che è risaputo che i mezzi perdono i cavalli con l'usura, quindi già di fatto c'è un errore di base :-o
Evidentemente quelle moto non ti interessano più di tanto e l'aumento del bollo è solo la scusa
La penso nello stesso modo, io mi troverò a pagare molto di più per i miei veicoli (tutti tra 20 e 30 anni) ma non ci penserei proprio a rottamarli... se non me li posso permettere li vendo e amen... sicuramente partendo da quelli che mi interessano meno alla luce della nuova tassazione prospettata...
Rottamare o vendere sempre di rinuncia si tratta, magari non ho il portafoglio a fisarmonica come chi mi giudica...
(...) se non me li posso permettere li vendo e amen...
A chi li vendi? A quanto?
Ti dico come la penso io ... supponiamo che mi interessa il modello xyz , lo acquisterò forse tra qualche anno e SOLO se avranno "scritto sulla pietra" che la normativa non cambierà MAI più ;)
Added: nessuno investe in Italia perché, oltre ai tanti motivi noti come mancanza infrastrutture, burocrazia, servizi di pessima qualità a costi elevati ... manca la STABILITÀ = impossibile calcolare l'ammortamento dell'investimento ;-)
Scrivendo in un forum pubblico si possono commenti anche non in linea con le attese
Li rivendo al prezzo mercato a chi se lo può permettere, alla fine stiamo parlando di bolli da 150 € non 1500... certo se uno ne ha dieci diventano 1500 ma se uno si può permettere di manutenere 10 moto i 1500 li trova...
Io mi posso permettere di fare manutenzione totale da me, poi visto che ho un solo culo ne usavo una alla volta a rotazione, affiancata alla moto moderna, che anche qui ci sia il vizietto del redditometro?
Ok poter esprimere un giudizio, ma mi sembra di avere a che fare con il governo ed equitalia....
In Polonia, dove è andata la mia 530d touring a partire dal decimo anno di età paghi una sciocchezza di bollo ed assicurazione....
P.s.
Il ragazzo che è venuto a prenderla ogni tanto mi scrive per elogiare l'ottimo acquisto fatto........praticamente ogni volta mi da una coltellata...........
squalomediterraneo
01-11-2014, 21:04
Quoto l'ulima considerazione di Merlino.
Stessa logica distruttiva applicata a chi ha dei capannoni industriali e che oggi è costretto a smantellare per la cecità del fisco.
Essere nella possibilità di sbattersene le p@lle di spendere il millino per il proprio hobby non significa che la tassazione sia corretta, e cosa ben più importante, che nel prossimo futuro si possa continuare a sbattersene ;)
Quel che sfugge è che sia nel caso della rottamazione dei mezzi, sia dei capannoni industriali, a perdere sia l'Italia e non il singolo cittadino.
Vendere...si come no, vendete i ferri blasonati e ricercati, come si vendono gli immobili :lol::lol::lol::lol::lol:
ma adesso chi si comprera' un k75 del 91/92?
ma le moto gia' certificate da FMI o ASI anche loro perderebbero i benefici?
ma adesso chi si comprera' un k75 del 91/92?
Se passa questa legge nessuno perché costerebbero più i bolli della moto.
rsonsini
02-11-2014, 09:02
Ma possibile che la lezione del superbollo non abbia insegnato niente allo stato?
Sent from my iPhone
... io mi troverò a pagare molto di più per i miei veicoli (tutti tra 20 e 30 anni) ma non ci penserei proprio a rottamarli... se non me li posso permettere li vendo e amen ...
La fai facile ... per vendere serve il venditore ma serve anche l'acquirente ... non ti e' sovvenuto che, vista nuova normativa, di acquirenti ce ne saranno molti meno?
Quindi piu' che "vendere" dovrai "svendere" o addirittura regalare, almeno in Italia ... anche perche' la vendita' all'estero (dove dovrebbe essere rimasto piu' interesse per questi veicoli) per noi privati da Luglio e' diventata di fatto impraticabile ...
Tieni presente che anche il passaggio di proprieta' ritornera' a prezzo pieno ...
Quindi piu' che "vendere" dovrai "svendere", almeno in Italia ... anche perche' la vendita' all'estero (dove dovrebbe essere rimasto piu' interesse per questi veicoli) per noi privati da Luglio e' diventata di fatto impraticabile ...
perche?
Perche', alla faccia della "semplificazione" burocratica, dal 14 Luglio "non sarà più possibile restituire le targhe e i documenti (carta di circolazione e certificato di proprietà) e cancellare i veicoli dal Pra senza la loro preventiva reimmatricolazione all’estero".
http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2014/07/09/radiazioni_piu_difficile_esportare_all_estero_auto _usate.html
Mentre prima semplicemente riconsegnavi targhe, ecc. e dichiaravi che l'auto aveva preso la via dell'estero, ora invece devi dimostrare che l'auto e' stata reimmatricolata all'estero ... cosa non facile per un privato ...
siamo proprio alla follia!
Io ho k100 16v che di bollo pagherebbe 150€. Quanto paga una moto moderna con la stessa potenza? (101cv)
Mentre prima semplicemente riconsegnavi targhe, ecc. e dichiaravi che l'auto aveva preso la via dell'estero, ora invece devi dimostrare che l'auto e' stata reimmatricolata all'estero ... cosa non facile per un privato ...
Mica detto. Un amico ha venduto da poco un'auto in Germania, l'acquirente gli ha rispedito giù la dichiarazione di immatricolazione, consegnata all'Aci e fine della storia. Certo, se vendi al "salonista" bulgaro non lo vedi più, ma con un privato affidabile non dovrebbero esserci troppi problemi.
E comunque, anche questa norma burocratica è figlia del comportamento di troppi furbetti che radiavano per esportazione auto che in realtà restavano in Italia, come si legge qua:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2014/06/19/news/il_mistero_delle_auto_radiate_per_esportazione-89299554/...
R90S, capisci che un comune privato non e' un professionista e quindi in questo caso ha a che fare con un ambiente a lui non familiare ...
Per esempio, per quanto mi riguarda mi sarebbe estremamente difficile capire se sto' avendo a che fare con un "privato affidabile" o meno ... se poi il tipo non mi ritorna i documenti che mi servono cosa succede?
Non sono piu' in grado di radiare il veicolo quindi il PRA assume che il veicolo e' circolante in Italia ed io sono costretto a continuare a pagare la tassa di possesso fino al compimento del 30° anno del veicolo stesso ...
Faccio denuncia di perdita di possesso (furto)? In questo caso sto' dichiarando il falso, con tutte le possibili conseguenze che ne potrebbero derivare ...
Insomma, sei nelle mani dell'acquirente estero ... se quello non si fa' piu' vivo sei nella merda ... (scusate il francesismo ... :lol:)
(..) comunque, anche questa norma burocratica è figlia del comportamento di troppi furbetti (..)
Mah.. letto l'articolo, a me sembra che sia invece figlia della "solita" difesa dell'orticello di una delle parti. Difesa legittima, ma che dovrebbe essere temperata con gli interessi generali.
Quella del (ri)bollo, pe, ormai mi pare chiaro sia frutto di una contesa di orticello tra due soggetti "semiprivati" che battagliano per i loro supposti interessi (soldi e poltroncine), più che per quelli che teoricamente dovrebbero tutelare.
Per dire: se un commerciante "straniero" (perchè gli accordi di Schengen valgono solo quando fa comodo, immagino) acquista il mio mezzo a 800 euro per poi rottamarlo/rivenderlo a pezzi nel suo paese (e magari i pezzi me li ritrovo su EBay DE).. perchè devo essere obbligato a pagare io per rottamarlo in Italia? Perchè non posso (come si fa in altri Paesi) radiarlo e tenermelo in garage e rivendermelo a pezzi per conto mio? Perchè se c'è qualche "furbetto" che radia per esportazione e reimmatricola con targa bulgara e continua a girare con quella in Italia, devo pagare io? Perchè bisogna sempre e comunque supplire con giri di carte e aumento di burocrazia alla mancanza di controlli/sanzioni sui "furbetti"? Abbiamo due strutture parallele che fanno la stessa cosa, paghiamo due volte per avere lo stesso "servizio".. e ancora stiamo a dare la colpa ai "furbetti"? Arimah.. Senza contare che direi che è assodato che più le norme sono farraginose, complicate e inutilmente costose, più aumenta il numero dei "furbetti"..
Schengen riguarda il movimento delle persone e non delle merci
http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/schengen_agreement_it.htm
Si, hai ragione.. è "solo" la libera circolazione delle merci nell'Unione, che c'è solo da vent'anni.. mi pare..
Mi chiedo ma possibile che non è venuto in mente a nessun parlamentare di proporre una legge dettata dal più sano e semplice buon senso che permetta ad un cittadino che vuole rispettare semplicemente la legge senza truffare nessuno ma solo spinto dall'affetto verso il proprio mezzo,di poter essere libero di riconsegnare targa e documenti tutto in piena regola e tenersi semplicemente la moto come ricordo affettivo,che male farà mai questo onesto cittadino?perché nessuno ci ha mai pensato?sarebbe tutto alla luce del sole ed in piena regola,a chi darebbe fastidio che un semplice e onesto lavoratore appassionato decida di tenersi in salotto o in taverna o in garage la moto della propria gioventù?
Cosa c'è di tanto scandaloso e/o illegale?
Metti che lo sconsiderato la tenga in salotto con il serbatoio pieno di benzina, e che un ospite scambi il tappo per un posacenere.. è un attimo!
A questo punti rivaluto Amato.
Se patrimoniale cammufatta deve essere, benissimo paghino ora come allora tutte le moto/auto/barche ecc nuove e over 20, è l'Europa che ce lo chiede.
Vendere...si come no, vendete i ferri blasonati e ricercati, come si vendono gli immobili :lol::lol::lol::lol::lol:
Il paragone mi pare improprio visto che qui stiamo parlando di moto che valgono poche centinaia / migliaia di euro e se il mercato non riconoscerà quel valore vuol dire che non li valgono, semplice.
Se il famoso K75 del '91 nessuno se lo comprerà più mi pare evidente che di veri appassionati di questo modello in realtà in giro ce ne sono davvero pochi se il deterrente all'acquisto è un bollo da un centinaio di €...
Allora mi viene da pensare che forse gli unici appassionati del suddetto K75 siano coloro che pensavano di mettersi in garage con pochi spiccioli una moto bella, moderna, affidabile e parsimoniosa, pagando bollo e assicurazioni irrisori, magari da usare tutti i giorni per andare in ufficio e, ciliegina sulla torta, potendo addirittura circolare nella ZTL perché di interesse storico?
Ma siamo sicuri che sia corretto definirli "appassionati" e non, più semplicemente, "furbetti"?
Sul mio k75 del 1991 preso nuovo ho pagato il superbollo da oltre 890.000£ a quei tempi ed è ancora con me, altro che acquisto per risparmiare, e questo governo che per me ha supero il peggiore che ricordavo, e che rivaluto ora migliore di questo.
Chi ora gongola per averla scappata, non si faccia ilusione, "se Sparta piange atene non ride....
Anche secondo me non sono appassionati, ma solo "furbetti"; ed infatti venderanno/rottameranno un sacco di veicoli facendo diminuire le entrate e salire la disoccupazione ;)
Ma l'importante è aver stroncato una pessima pratica che ormai stava dilagando :D
W l'Itaglia!
Disoccupazione di chi ? Forse di quelli che vendevano i ricambi delle golf e uno ventennali
Furbetti di che, scusate? Ci sono norme che permettono che enti autorizzati riconoscano la storicità del mezzo? Si. Puoi non puoi farlo? Si. Hai mezzi che ritieni ne valga la pena? Si. È chiaro che se poi mi cambi le carte in tavola ed i costi raddoppiano è ovvio che uno cominci a farsi due conti (non bisogna dimenticare l'aumento sicuro della RCA)
vorrei capire se quelle gia certificate come storiche debbano ugualmente aspettare i 30anni, cioe la legge e' retroattiva?
Il paragone mi pare improprio visto che qui stiamo parlando di moto che valgono poche centinaia / migliaia di euro e se il mercato non riconoscerà quel valore vuol dire che non li valgono, semplice.
Se il famoso K75 del '91 nessuno se lo comprerà più mi pare evidente che di veri appassionati di questo modello in realtà in giro ce ne sono davvero pochi se il deterrente all'acquisto è un bollo da un centinaio di €...
Allora mi viene da pensare che forse gli unici appassionati del suddetto K75 siano coloro che pensavano di mettersi in garage con pochi spiccioli una moto bella, moderna, affidabile e parsimoniosa, pagando bollo e assicurazioni irrisori, magari da usare tutti i giorni per andare in ufficio e, ciliegina sulla torta, potendo addirittura circolare nella ZTL perché di interesse storico?
Ma siamo sicuri che sia corretto definirli "appassionati" e non, più semplicemente, "furbetti"?
Ma quali furbetti......si tratta di appassionati che intelligentemente tra una moto da collezione di svariate migliaia di euro e una signora moto di possibile interesse storico che puoi prendere con 1,5mila euro opta saggiamente per la seconda ipotesi.
È come uno che stante le vigenti norme tra uno spendere 100000 euro per una Ferrari del 90 o spenderne la metà per una Z1 dello,stesso anno opta per la seconda opzione,non c'è nulla di furbetto ma solo un calcolo bilanciando vari fattori.
O come uno che anziché spendere 50000 euro su una "comune"Porsche targa preferisce spenderne la metà su una più rara S2000 ,non è questione di furbizia sono scelte che uno nella vita si trova in rarissime occasioni ,se fortunato,a poter fare,non capisco perché se uno (e ce ne sono tantissimi in giro quotidianamente) gira con un costoso gs80 pd è un bravissimo investitore che va trattato come specie protetta esentandolo da bolli e tasse mentre se uno gira con una k75 è solo un furbetto sfigato che deve essere,frustato e pagare il massimo dei bolli e delle tasse.
squalomediterraneo
03-11-2014, 11:35
Dividi et impera.
Riderete quando i furbetti che hanno approfittato delle detrazioni al 60% per le ristrutturazioni delle case si vedranno derubricato il loro privilegio.
Ridete per quelli che hanno installato i pannelli fotovoltaici e con la rivalutazione delle rendite catastali si sono ritrovati a pagare l'IMU pure sui pannelli.
Riderete quando, il furbetto che ha comprato la panda si troverà a pagare l'assicurazione e la tassa di proprietà, pari a quella di una X5, perchè così è girato al governo di turno.
Avete, a mio modesto modo di vedere, una visione errata della realtà.
Più che di furbetti, parlerei di opportunismo.
E quello non credo che sia da condannare.
Molti si lamentano che per colpa degli opportunisti si è arrivati a questo passo indietro sulla tassa di possesso.
L'incapacità e la malafede, invece, sono le vere colpe di chi ha continuato a non fare quello che aveva stabilito la legge, certificando mezzi indegni delle agevolazioni.
Alcuni che leggono ( e scrivono!) in questo forum dovrebbero passarsi la mano sulla coscienza e quantomeno tacere, invece di contiuare a distogliere l'attenzione dai veri colpevoli dell'accaduto.
@obolo il riferimento agli immobili è fatto perchè anche quel settore è stato tassato a dismisura e risente in modo maggiore della crisi, e così com'è stato rilevato si sta arrivando a "rottamare" anche le case per l'impossibilità di far fronte alle richieste dello Stato.
Semplice, gli si dirà, a chi possiede dei capannoni industriali nel nord est, che erà un frubetto che cavalcava l'onda del boom economico, e se oggi non lo vuole nessuno e gli hanno aumentato le tasse raddoppiandole ogni anno, il suo capannone fa bene a demolirlo...vuol dire che non ci teneva...
si discute di auto e moto d'epoca, rimaniamo in tema. I lamenti sui governi passati, presenti e futuri da un'altra parte
Metti che lo sconsiderato la tenga in salotto con il serbatoio pieno di benzina, e che un ospite scambi il tappo per un posacenere.. è un attimo!
Invece che stare a fare delle battutine inutili che in questo particolare momento ritengo quantomeno inopportune pensiamo a fare qualcosa di utile tipo firmare questa interessante petizione:
http://www.change.org/p/matteo-renzi-1-ritirare-proposta-limitazione-agevolazioni-per-le-auto-e-moto-di-interesse-storico-e-collezionistico-2-obbligare-l-asi-ad-emanare-immediatamente-la-lista-chiusa-delle-auto-di-rilevanza-storica?recruiter=174137079&utm_campaign=signature_receipt&utm_medium=email&utm_source=share_petition
Ma quali furbetti......si tratta di appassionati che intelligentemente tra una moto da collezione di svariate migliaia di euro e una signora moto di possibile interesse storico che puoi prendere con 1,5mila euro opta saggiamente per la seconda ipotesi.
Questi li chiamo furbi (e hanno tutta la mia stima), non furbetti... questi ultimi sono quelli che hanno approfittato di determinate agevolazioni per girare con un mezzo economico di dubbio valore collezionistico, magari anche pretendendo di poter circolare nei centri storici (naturalmente per andarci tutti i giorni a lavorare) in barba ad altri che con l'auto o la moto Euro 1 o 2 nemmeno ci poteva andare...
Basta farsi un giro sui Subito.it e vedere quanti mezzi a 2 e 4 ruote sono certificati FMI/ASI quando di storico non hanno niente...
Comunque ad oggi, definire furbetto un operaio o lavoratore con scarsi mezzi economici, che nel tentativo di liberarsi dalle code giornaliere, investe un piccolo capitale su una moto economica come esercizio, lascia proprio trasparire quanto il clicchè di Dentista, sia presente nel DNA di molti BMWuisti.
Chi fa di necessità virtù, ha la mia stima, altro che furbetto.
Mi meraviglios sempre di piu' come si cerchi di veicolare tramite i mass media, il pensiero della gente, ed oggi un povero che guidava un'auto storica o una moto sia etichettato "furbetto", quando invece chi senza problemi economici gira con una r90s o altra blasonata sia un degno collezionista furbo?
P.S. ogni riferimento ai possessori di r90 s o altra blasonata e puramente casuale e tale moto indicata in senso lato.
Ecco, ci mancava un po' di buona vecchia demagogia...
Forse perdiamo di vista lo scopo delle agevolazioni, ovvero quello di preservare un mezzo di intesse storico e collezionistico. E preservarlo non significa usarlo tutti i giorni come mezzo di trasporto a buon mercato, perché per questo basta comprare uno scooter usato di 2-3 anni e si spende anche meno...
Concordo con Obolo.
L'agevolazione era pensata per mezzi vecchiotti che si riteneva avessero avuto un utilizzo saltuario ... invece poi sono diventati "storici" anche i Transit utilizzati per la raccolta dei pomodori ...
Io continuo a pensare che la cosa migliore sia abolire il bollo e compensare gli introiti aumentando l'accisa sui carburanti: Meno circoli, meno consumi, meno paghi ... e viceversa ...
X informazione i veicoli commerciali non rientrano nei veicoli d'epoca neanche dopo 30 anni.
Grazie per la demagogia, ma io non pendo dai mass media, e da domani vado in giro giornalmente con una trentennale, sperando che mettano le mani anche su questa mia furbata così sarete felici...
Mi meraviglio sempre di piu' come si cerchi di veicolare tramite i mass media, il pensiero della gente, ed oggi un povero che guidava un'auto storica o una moto sia etichettato "furbetto", quando invece chi senza problemi economici gira con una r90s o altra blasonata sia un degno collezionista furbo?
P.S. ogni riferimento ai possessori di r90 s o altra blasonata e puramente casuale e tale moto indicata in senso lato.
Intanto meno male che hai messo il p.s. :):):)
Poi, precisiamo: almeno per quanto riguarda il sottoscritto, non mi permetterei mai di definire "furbetto" qualcuno che mantiene e guida una storica tra venti e trent'anni. Come già detto, ma pare non recepito dai più, il "furbetto" è quello che iscrive un vecchio Transit per usarlo ogni giorno nei campi di pomodori, o la Ritmo diesel per fare i mercati rionali carica di merci.
Gli altri non sono furbetti, hanno semplicemente approfittato di un buco legislativo che lasciato una zona grigia nella quale i veri furbetti sono gli enti, che - per soldi - hanno accettato di certificare anche mezzi di nessun valore collezionistico.
mi sento tirato in causa dall'esimio sfumato collega, non so perchè.
Io non approfitto dei BUCHI, o almeno non di quelli legislativi.
infatti la normativa che prevedeva la parificazione delle moto ventennali iscritte ai registri alle ultra trentennali non era un buco legislativo, era voluto (giusto o sbagliato) dal legislatore.
Io medesimo ho avuto tre rottami jap iscritti FMI che utilizzavo casa - lavoro , giocando sull'esenzione bollo e assicurazione ridotta. Poi ho lasciato perdere perchè il "risparmio" era divorato da consumi impressionanti e costi di mantenimento: erano moto d'epoca e volevo rimanessero originali alla loro scarsa storicità.
La legislazione evolve e quello che era possibile ieri potrebbe non esserlo domani.
Le moto sono un fenomeno relativamente piccolo e poco dannoso rispetto alle schifezze successe in campo quattro ruote.
@umum: Basta che qualche "buco" non approfitti di te... ! :):):)
@enzofi: una legge male intepretata o male applicata che consenta di considerare storico un Transit usato per caricare verdura non sarà un buco, ma poco ci manca. Il quadro complessivo restava comunque una "zona a rischio" nella quale, come abbiamo visto, si sono inseriti in troppi senza requisiti...
una legge male intepretata o male applicata che consenta di considerare storico un Transit usato per caricare verdura
veramente l'esclusione dei mezzi ad uso professionale è una delle poche cose chiare della legge.... peraltro interpretata pure in senso ancora più restrittivo da alcune regioni che escludono a priori gli autocarri dalle esenzioni. Il transit del verduraio è sempre stato soggetto alla normale tassa di proprietà (peraltro un autocarro già di per se paga una trentina di euro di bollo, sai che risparmio passare a venticinque a fronte della trafila ASI).
e non ditemi che un transit non può diventare prima o poi interessante a livello storico.... ci sono anche appassionati di veicoli commerciali storici
http://www.autopaedia.com/auta/Ford%20Europe/Ford%20Transit/Ford%20Transit%20MK%20I%201965-1978%20(1965-1970)%20(01)%20[AA1].jpg
addirittura non si possono "storicizzare" neppure i motocarri tipo Guzzi Ercole degli anni'50 che pagano bollo e assicurazione piena, a meno di trovare un broker compiacente
Non solo,se proprio vogliamo dirla tutta a me non va giù neanche che a questo verduraio prima gli si dice va bene vai con il transit ,pagati il bollo ridotto e vendi le tue mele in giro per la città ;al che lui magari con i soldi risparmiati decide di investire su un deposito (aprendo anche un mutuo) e poi vigliaccamente gli si dice :'' è no abbiamo scherzato adesso ti dobbiamo dare la mazzata e ti devi comprare l'ultimo modello che inquina meno e il transit lo devi portare allo sfascio''.
intanto le k 75 sono crollate....me ne vogliono dare 2 al prezzo di 1
a me non va giù neanche che a questo verduraio prima gli si dice va bene vai con il transit ,pagati il bollo ridotto e vendi le tue mele in giro per la città
ma non andava bene NEMMENO PRIMA! i mezzi d'impresa SONO SEMPRE STATI ESCLUSI dal "bollo ridotto" come lo chiamate voi. E tra "bollo ridotto" e "bollo intero" ci sono 10-15 euro di differenza all'anno....
ma non andava bene NEMMENO PRIMA! i mezzi d'impresa SONO SEMPRE STATI ESCLUSI dal "bollo ridotto" come lo chiamate voi. E tra "bollo ridotto" e "bollo intero" ci sono 10-15 euro di differenza all'anno....
Be comunque non va bene che ad uno gli si possa aver detto:''ok puoi usare quel mezzo ed hai il diritto (dunque diventa DIRITTO ACQUISITO!) di pagare il bollo agevolato al che uno che non c'è bisogno di essere in malafede ma semplicemente capace di intendere decide di investire i soldi risparmiati dal cambio auto(dunque 20000 o 30000 euro) acquistando un garage o un magazzino (e potrebbe anche aver acceso un mutuo di 20000 euro per completare l'acquisto che ALTRIMENTI NON AVREBBE SCELTO DI FARE) e poi gli si vada a dire:''no caro onesto Mario Rossi che hai sempre pagato tasse e bolli ,da ora noi (governo )che abbiamo il potere decidiamo di darti una sonora mazzata e ti obblighiamo a comprare un'altro mezzo se vuoi lavorare perché quello che avevi inquina troppo e deve pagare il bollo maggiorato oppure lo porti allo sfascio!''
Ecco questo è quello che si definisce SOPRUSO e abolizione forzosa di un diritto acquisito ad opera di un governo si furbetto ai danni di un onesto cittadino come ce ne potrebbero essere tanti in giro che lavorano,pagano le tasse e semplicemente si adeguano alle leggi attive,vigenti non potendo certo pensare che un diritto acquisito possa scomparire da un momento all'altro.
Certo ci può stare che tu governo da un giorno all'altro mi cancelli una norma o una legge,ci mancherebbe,ma poi questa deve valere dal giorno della cancellazione non è che mi puoi cancellare il diritto che io ho maturato a quella data,altrimenti o mi risarcisci o me lo lasci.
Rasù, i Transit sono sempre stati iscrivibili (come persino molti camper...), ed infatti come vedi ce ne sono di iscritti ASI (non avevo fatto esempi a caso...) :)
http://www.autobelle.it/annunci/vendo_ford_transit_asi_asti_ita_108542.php
http://annunci.ebay.it/annunci/caravan-e-camper/milano-annunci-porta-genova-navigli-corso-italia/camper-ford-transit-benzina-gpl-1976-d-epoca/71681184
Se lo iscrivi perdi la portata, ma molti se ne sono fregati altamente... :(
certo, ma se lo usi in difformità dalla legge compi un illecito, non è un difetto della legge.
Qua c'è chi dice che la 342 si applica a mezzi d'impresa.....
La legge non è difettosa, è solo male interpretata (in questo caso anche trasgredita).
Ma torno a dire che l'ASI non dovrebbe iscrivere certi mezzi a cuor leggero... Ovvio che quelli che li usano come camion di tutti i giorni sono peggio che furbetti.
Ma poi, iscrivere un camper.... ? :mad:
i casi dei transit iscritti all'ASI è la prova del nove, che basta che respiri è può partecipare a miss italia.......questa la vera causa probabile dell'accanimento politici/mediatico sulle storiche, e non il furbetto (suo malgrado) che lo usa quotidianamente....
Cmq il k75 del 1986 l'anno prossimo passa d'epoca alla faccia dei "Gufi" per tale modello, non avrà l'olio blu nel motore ma semplice olio carrefour da discount, ma sempre che a 30, in culo ai posteri...:lol:
i registri storici dovrebbero certificare la conformità rispetto all'originale come costruito o come da modifiche dell'epoca con accessori originali.
Da noi poi è diventato anche viatico per avere agevolazioni fiscali ed assicurative, con tutte le distorsioni che sono seguite. Lascerei stare i diritti acquisiti che in materia fiscale non esistono
i registri storici possono fare quel che gli pare, decidono loro i parametri per l'iscrivibilità (e ci mancherebbe altro, sono società private) non ci sono leggi che richiedano, per la certificabilità di un veicolo, la conformità rispetto all'originale come costruito di cui parli.
Se il direttivo ASI prendesse un bel colpo di sole, potrebbe benissimo decidere che sono iscrivibili solo i veicoli verniciati verde fluo con fiamme sul cofano e subwoofer:lol:
Poco ci manca, rasù, poco ci manca... :)
A questo punti rivaluto Amato.
Anche Ciriaco de Mita e Donat Cattin?
"L'A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, costituito nel 1966 e riconosciuto Ente morale di diritto privato per decreto del Presidente della Repubblica n.977 del 24 ottobre 1980, è una Federazione (omissis)"
e non fanno quello che gli pare
http://www.asifed.it/wp-content/uploads/2013/03/ita_20100311_circolareveicolistorici.pdf
Se non sbaglio a Villa D'este nell'ultima sfilata d'auto d'epoca è stata premiata una Alfa Romeo completamente coperta di cromature che all'epoca non esistevano sul mezzo, quindi se fuoco e fiamme sulle fiancate, siamo già oltre...
Quoto Enzofi, sul discorso dell'originalità, ogni veicolo ultra xx anni fatto come mamma la costruito, ed accessori originali dell'epoca deve essere ritenuto storico, ogni altra modifica anche di colore non uguale alla tonalità originale* andrebbe "cassata"
Intendo il colore, se era bianco, bianco deve essere, anche se riverniciato, da bocciare invece il cambio di colore "modaiolo" da bianco a fucsia ecc...
e non fanno quello che gli pare
Bravo, ora trova dove sono le norme di legge che vincolano l'ASI a utilizzare determinati requisiti di storicità e non altri....
ogni veicolo ultra xx anni fatto come mamma la costruito, ed accessori originali dell'epoca deve essere ritenuto storico
Infatti è già così con xx = 30, tra i 20 e i 30 vale(va) solo per veicoli di particolare interesse storico e collezionistico ma poiché di questo "particolare" si è ampiamente abusato per la convenienza dei tanti che ci hanno guadagnato, ecco che oggi il legislatore ha deciso di intervenire eliminando questa eccezione.
requisiti di storicità e non altri....
nel 2000 bocciarono la certificazione della BSA perché le manopole (giuro) non erano della forma giusta. Poi la FMI ha fatto il suo registro storico riconosciuto dallo stato e le cose sono un po' cambiate
ma poiché di questo "particolare" si è ampiamente abusato per la convenienza dei tanti che ci hanno guadagnato, ecco che oggi il legislatore ha deciso di intervenire eliminando questa eccezione.
Cribbio nel paese dei condoni, per ben altri importi economici e villipendio delle terre non edificabili, mica ho visto tanto accanimento verso gli abusi....
Invece che stare a fare delle battutine inutili che in questo particolare momento ritengo quantomeno inopportune (..)
..ellamadonna...
Quanto alla "petizione" linkata, ho seri dubbi che -per come è formulata, oltre che per la formula adottata- possa essere "utile". Mettiamo che l'ASI, "obbligata", faccia questa benedetta lista (l'ACI ha già fatto la sua, già segnalata (http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/aci-storico-ecco-l-elenco-completo-delle-340-auto-che-l-aci-ritiene-di-interesse-storico-1.1792992).. ci sono la Duna e la Panda 30 e 45, per la giUoia di R90S.. :lol: ).. che fai con il "pregresso" dei mezzi già iscritti ad un Registro (e che magari vedranno pure "confermata" la loro storicità, essendo presenti "anche" nelle liste)? Senza contare che delle moto non si parla.. e la lista FMI, per le moto, c'è sempre stata.
Personalmente, come ho già fatto (e segnalato, ed invitato a fare) in passato per altri provvedimenti, mi son preso la lista dei componenti della Commissione Finanze (la trovi qui: http://www.camera.it/leg17/99?shadow_organo_parlamentare=2080) ed ho inviato una mail con le mie osservazioni/proposte.
Non vorrei aver capito male ... magari mi sono allarmato per niente ...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427673
La revisione non diventa obbligatoria anche per i veicoli non circolanti, vero?
Mah... oramai non mi sorprendo più di niente e sono sempre più convinto che ancora il fondo non lo abbiamo toccato...
Se tutti i veicoli immatricolati devono essere anche revisionati regolarmente anche se non circolanti si pone un problema economico ma soprattutto logistico, perché se uno non li usa in genere non li assicura e quindi come ce li porta alla revisione?
Sta diventando un mondo sempre più difficile... mi sa che alla fine vendo tutto (tranne Gamma e FB125) e mi prendo una bella moto moderna con buona pace della passione...
La revisione in quel articolo è stata travisata dal "sensazionalismo" del giornalaio di turno (Cit. Franco Funari ndr).
Riguarda la banca dati disponibile per accertare se un veicolo CIRCOLANTE sia revisionato, tale controllo in special modo, per chi furbamente circolava senza carta di circolazione....
squalomediterraneo
04-11-2014, 12:56
A parte il chiarimento di Merlino, qualora fosse stata obbligatoria in questo caso si sarebbe fatto all'italiana, si porta il libretto, una foto della moto/auto da mettere davanti alla videocamera del centro revisioni, evvaiiii, revisione ok...tanto alla fine l'importante è scucire i soldi da sperperare!!!
Squalo, tu scherzi, ma so per certo che c'è chi lo fa...
Sembra che sia obbligatorio dal 3 novembre insieme all'aggiornamento della carta di circolazione per chi ha indirizzo diverso sulla patente
http://www.businessonline.it/news/26192/carta-circolazione-aggiornamento-3-novembre-auto-aziendali-e-familiari-patente-e-libretto-e-nuove-regole-bollo-legge-stabilita.html
Come scrivevo nelle prime pagine , qui si riconferma l'esenzione del bollo sui veicoli nuovi.
Ed esclusi i collezionisti che se lo devono permettere (io compreso zio porko) siamo davanti ad una bella legge che con la storia dei furbetti pela la fascia piu' povera di questo paese che pagherà i bolli per le auto di qualsiasi tipo che si potranno permettere quelli benestanti... COMPLIMENTI.
squalomediterraneo
04-11-2014, 14:02
E noi li freghiamo : per ogni auto vecchia, ne compriamo due nuove !!!
:lol::lol::lol::lol:
e' confermato che anche quelle gia' iscritte dovranno pagare il bollo!
Beh era ovvio secondo me. Comunque confermato da chi? È uscito un qualche testo ufficiale della legge?
....e da chi?? :confused:
squalomediterraneo
04-11-2014, 17:01
è confermato, multe in automatico, per chi ha cambiato il colore del mezzo senza autorizzazione dell'ACI o della FMI o di mio ZIO.
Si utilizzeranno le telecamere e i Tutor sparsi nel territorio, e il prelievo avviene dierettamente sul conto corrente dell'intestatario del mezzo.
Cheffà aspettiamo la pubblicazione della legge ?
Forse è meglio :wink:
Correvano voci incontrollate ... si narrava anche di certificazione per la pressione delle gomme ...
killxbill
04-11-2014, 17:48
Siamo in italia, fatta la legge si troverà l'inganno.
da K1100RS
tobaldomantova
04-11-2014, 18:30
Siamo in italia, fatta la legge si troverà l'inganno.
da K1100RS
In questo caso sarebbe quanto mai opportuno.
(..) Personalmente (..) mi son preso la lista dei componenti della Commissione Finanze (..) ed ho inviato una mail con le mie osservazioni/proposte.
Aggiornamento: uno dei destinatari mi ha risposto.
Ho sbagliato Commissione, quella corretta è quella Trasporti: http://www.camera.it/leg17/99?shadow_organo_parlamentare=2083
Provvedo a re-inviare.
Me pirla che non mi sono informato meglio prima.
con la mitica Deborah(hhh) Bergamini
Fammi pensare...
No, a lei non la mando, la mail.
Archiseb
05-11-2014, 01:13
Viste le facce... l'email la manderei a cesare.lombroso@antropologia.it
Matteo,
mi permetto il Tu perchè credo in Te e nello sforzo sincero con cui tenti di risollevare le sorti del nostro amato Paese, debbo con onestà esprimerti il mio rammarico per l'abrogazione dell'esenzione bollo per le auto e moto storiche .
(comma 28 dell'art.44 e comma 17 dell'art.30 della Legge di di stabilità 2015)
Come esperto del settore ti informo che provocherai una crisi ancora più grave a tanti tuoi concittadini costringendoli a rottamare veicoli che torneranno a costare troppo per le loro tasche vuote.
Verrà rottamato o regalato agli stranieri un tesoro di veicoli storici già pagato 2 volte il suo valore, una volta al Concessionario e la seconda allo Stato.
Costringerai tanti piccoli artigiani con officine che manutenevano questi veicoli alla chiusura delle attività, che con le vecchie auto solo con una pinza ed un cacciavite riuscivano a farle circolare .
Alla fine per racimolare qualche euro raschiando il barile avremo più danni che benefici, la mia preghiera è una sola.......fai rifare i conti a chi ti ha consigliato di farla questa Legge !
Grazie
Mario Bardelli
Isorivolta e milleruote Club
Club federato ASI n°80
Ottima analisi/riflessione
Peró le Horizon sono ormai rarisssssime:lol:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
ne aveva una mia moglie quando l'ho conosciuta, aveva sedili comodissimi, eravamo ragazzi e questo aspetto mi faceva sorvolare sulla frizione che slittava.....:-o:-o
ma assodata la storia bollo, e' scritto che si perdono i benefici per i trasferimenti di proprieta'? perche' sarebbe l'ultima ancora di salvezza per salvare qualcosa se i passaggi rimanessero agevolati.
rsonsini
05-11-2014, 14:22
Sono certo che la mail verrà assolutamente letta e metabolizzata.
Sent from my iPhone
Matteo, mi permetto (..) Club federato ASI n°80
Ottima analisi/riflessione
Visto che è molto probabile che all'origine della stretta ci sia il fatto che negli ultimi anni l'ASI ha consentito di iscriversi al suo Registro a "chiunque", senza tanto curarsi dell'effettivo interesse storico/stato di originalità dei mezzi.. è auspicabile che la riflessione la facciano anche i vertici dell'ASI.. imho..
Sono certo che la mail verrà assolutamente letta e metabolizzata (..)
Sai mai.. :-o
infatti se fosse stata fatta - all'epoca - una lista di auto effettivamante di interesse/pregio forse non si arrivava a questo. Ma io temo che il bisogno di "grattare" LI DOVE ORAMAI NON C'E' PIU' NULLA PORTI A DECISIONI INSENSATE!!
ma assodata la storia bollo, e' scritto che si perdono i benefici per i trasferimenti di proprieta'? ...
Mi pare ovvio che faranno parte del "pacchetto" delle agevolazioni che si perderanno ...
rsonsini
05-11-2014, 17:36
Le liste non sono fattibili, o tutti o nessuno.
Sent from my iPhone
squalomediterraneo
10-11-2014, 07:49
Stanno proponendo il casco obbligatorio nelle ascensori e una tassa forfettaria per ogni piano :D:D:D
ottima proposta...dopo aver abolito le 10 lire per salire!!
All'EICMA c'era lo stand dell'ASI e ne ho approffittato per parlare con un dirigente presente.
Mi ha detto che si stanno muovendo per tutelare i soci (e ci credo) e si stanno muovendo in diverse direzioni:
- hanno chiesto al governo, in prima istanza, di evitare di gravare sul settore mettendo il pagamento del bollo intero alle auto ed alle moto con oltre 20 anni (insomma mantenere lo status quo);
- in subordine, hanno richiesto che le auto già certificate non siano coinvolte;
- nella malaugurata ipotesi che passasse la norma (e comunque bisognerebbe attendere i decreti delegati per l'applicazione) hanno stanno prenedendo accordi con l'ANIA allo scopo di scongiurare l'aumento delle RC.
Quindi una bella sanatoria all'italiana
squalomediterraneo
10-11-2014, 11:39
Il termine "sanatoria" potrebbe essere applicato all'ASI/FMI, non certo a chi si è attenuto alle leggi vigenti (leggi utenti)
Sallo :lol:
tobaldomantova
10-11-2014, 11:42
Il termine "sanatoria" potrebbe essere applicato all'ASI/FMI, non certo a chi si è attenuto alle leggi vigenti (leggi utenti)
Sallo :lol:
Io sono uno si quegli utenti. Non nascondo che mi incazzo pure quando vengo definito "furbetto".
Si, ma le leggi cambiano in particolare le norme fiscali. Ieri si poteva domani no, basta ripensare a tutte le modifiche che ci sono state.
L'esempio banale è la modifica delle aliquote iva: chi aveva contratti al 21% è stato adeguato al 22% e lo sarà ulteriormente al 23%
Furbetto è sempre riferito al veicolo ed uso che se ne fa
Quindi direi di non usarlo più qui ;)
Quindi una bella sanatoria all'italiana
Direi proprio di no. Da ora in poi si fa così, chi ha veicoli certificati non fruisce di nessuna sanatoria.
squalomediterraneo
10-11-2014, 12:12
Il mezzo è mio e ne faccio l'uso che credo nel rispetto delle leggi.
Se lo tieni chiuso nel box per 355 giorni l'anno allora sei l'opposto di un furbetto ?
:lol:
Buone notizie ... come potete leggere da questo articolo, volendo le "modifiche" alle leggi si possono fare ... magari anche senza dirlo a chi la legge la propone ... pero' solo se interessano chi "fisicamente" ne scrive il testo ... errore ... capita ... d'altra parte chi e' che non sbaglia mai ... :confused:
http://www.corriere.it/economia/14_novembre_11/comma-sparito-cancella-tetto-pensioni-d-oro-3a774e62-6976-11e4-96be-d4ee9121ff4d.shtml
All'EICMA c'era lo stand dell'ASI e ne ho approffittato per parlare con un dirigente presente.
Mi ha detto che si stanno muovendo per tutelare i soci (e ci credo) e si stanno muovendo in diverse direzioni:
- hanno chiesto al governo, in prima istanza, di evitare di gravare sul settore mettendo il pagamento del bollo intero alle auto ed alle moto con oltre 20 anni (insomma mantenere lo status quo);
- in subordine, hanno richiesto che le auto già certificate non siano coinvolte;
- nella malaugurata ipotesi che passasse la norma (e comunque bisognerebbe attendere i decreti delegati per l'applicazione) hanno stanno prenedendo accordi con l'ANIA allo scopo di scongiurare l'aumento delle RC.
Io infatti a questo punto spero vivamente nei soliti ritardi burocratici italiani,chissà che almeno una volta giochino a nostro favore.....
Conoscendo i tempi italici per fare qualcosa spero che anche stavolta non si smentiscano e slittino almeno fino a febbraio(e credo che tra ritocchini,emendamenti e limatine varie ce la dovremmo fare)tra l'altro adesso c'è anche la bomba delle dimissioni di Napolitano già annunciate per il discorsone di fine anno e se i tempi sono quelli dell'ultima volta stiamo dentro sicuro con i tempi......
Già guadagnare un anno (a conti fatti sarebbero circa 1000 euro di bolli da regalare allo stato-ladro) sarebbe buono ,con questi chiari di luna.....poi per il bollo 2016 si vedrà,intanto speriamo di zompare il 2015 ed il 31 gennaio è vicino,basta qualcuno che si mette a fare un po' di ostruzionismo e la truffa renziana va a farsi benedire!
Io su questo non conterei troppo, innanzitutto ci sono tre scadenze all anno, dicembre, aprile e settembre mi pare e sicuramente per aprile e settembre sarà approvata (se approvata deve essere ).
Inoltre potrebbero decidere di non chiedere mora ma di far pagare anche a scadenza avvenuta.
Poche illusioni: la legge di stabilita sara approvata entro la prima decade di dicembre.
squalomediterraneo
12-11-2014, 07:29
Tutti a gufare...non la volete proprio salvare questa patria !!!
:( :mad: :-o :rolleyes: :confused:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/fur/2/27/Enrico_toti.jpg
super bike
12-11-2014, 08:29
.....aspetto ansiosamente dicembre....
Io non voglio gufare, ma sono convinto che la fregatura se vogliono darcela c'è la daranno pure a marzo. Bisogna sperare che cambino idea non che si allunghino i tempi.
Una soluzione potrebbe essere che la legge vada in vigore, ad esempio, dal 2017.
Che è poi quello che fanno quando c'è da segare qualche privilegio che riguarda loro.
@Enzofi
Peccato, all'epoca potevamo essere stati annessi all'Impero Austro-Ungarico ed ora faremmo parte della GCG (Grande Confederazione Germanica)!
:lol: :weedman: :sign5: :toothy7:
Una soluzione potrebbe essere che la legge vada in vigore, ad esempio, dal 2017.
Che è poi quello che fanno quando c'è da segare qualche privilegio che riguarda loro.
No, sbagli, in quel caso non prima del 2018 o meglio ancora la legislatura successiva, 2023... stai tranquillo che a noi ci inc....anno già dal 2015... potessero lo farebbero anche retroattivo...
@Enzofi
Peccato, all'epoca potevamo essere stati annessi all'Impero Austro-Ungarico ed ora faremmo parte della GCG (Grande Confederazione Germanica)!
:lol: :weedman: :sign5: :toothy7:
Nein, non siamo tedeschi, non ci saremmo più rialzati dopo aver perso (e in che modo) due guerre mondiali...
Si so che se loro rinviano minimo di una legislatura, ma noi cittadini di serie B ci accontenteremo anche di un paio d anni.....
killxbill
12-11-2014, 10:05
@Enzofi
Peccato, all'epoca potevamo essere stati annessi all'Impero Austro-Ungarico ed ora faremmo parte della GCG (Grande Confederazione Germanica)!
:lol: :weedman: :sign5: :toothy7:
.... eravamo parte dell'impero austro-ungarico, ma purtroppo si è dissolto. I miei nonni era cittadini austroungarici.
Non sono convinto che l'ordine teutonico riuscirebbe a cambiarci, anzi, è più probabile che noi riusciremmo a corrompere il sistema crucco...
da K1100RS
probabilmente saremmo diventati Iatalienstan anziche Kustenland
Nein, non siamo tedeschi, non ci saremmo più rialzati dopo aver perso (e in che modo) due guerre mondiali...
basta far finta di averla vinta, come abbiamo fatto sia noi che i francesi nella seconda....
Io su questo non conterei troppo, innanzitutto ci sono tre scadenze all anno, dicembre, aprile e settembre mi pare e sicuramente per aprile e settembre sarà approvata (se approvata deve essere ).
Inoltre potrebbero decidere di non chiedere mora ma di far pagare anche a scadenza avvenuta.
A no,come direbbe Razzi:"ah no,questo non credo!"
zirichetto
12-11-2014, 16:44
Eccheccassio!! decido di passare ad una moto d'epoca e mi cuciono sta legge....
Evangelist
25-11-2014, 15:45
forse trovato un "dignitoso" punto di accordo...
25 anni da data COSTRUZIONE...
http://www.camera.it/leg17/824?tipo=A&anno=2014&mese=11&giorno=06&view=&commissione=09#data.20141106.com09.allegati.all000 50
10) con riferimento alle disposizioni di cui al comma 31 dell'articolo 44, si pervenga ad una diversa formulazione, in modo da mantenere l'esenzione attualmente prevista o, quanto meno, mantenere tale esenzione per gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali siano compiuti venticinque anni dalla data della loro costruzione, anche al fine di non determinare conseguenze negative sull'indotto del settore;
Anche se mi tocca pagare per qualche anno mi sembra un buon compromesso.
Non è un provvedimento di sostanza, nel senso che la giungla rimane, si capisce che l interesse è quello di racimolare quattrini e non mettere ordine nel settore delle storiche.
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
squalomediterraneo
25-11-2014, 16:16
Ne "agganciano" di più, evitando la "rottamazione di massa", anche perchè molti faranno i conti e alla fine decidono di tenere i mezzi, malgrado le nuove spese.
killxbill
25-11-2014, 16:19
È il classico compromesso all'italiana, non si colpisce i furbi ma si semplicemente si alza un pò l'asticella, gli enti (privati) che dispensano i benefici non vengono riformati.
da K1100RS
per gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionisticoecco, qui si intravedono gli Enti ceritificatori (ASI, FMI, il futuro ACI) con liste più o meno chiuse
sempre in alto mare..
con riferimento alle disposizioni dell'articolo 44, comma 31, che prevedono infine l'eliminazione dell'esenzione dal bollo per gli autoveicoli e per i motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico, sarebbe opportuno, anche al fine di non incidere negativamente sull'attività di indotto conseguente a tale eliminazione, mantenere la disciplina vigente o prevedere una misura che restringa la platea dei veicoli per la quale è eliminata l'esenzione;
Pag. 176
Sostituire il comma 31 con il seguente:
31. Il comma 2 dell'articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342 è sostituito dal seguente:
«2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa in ragione della metà agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli per i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione dei loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume;
d) sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche, ai sensi dell'articolo 60, del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285, i ciclomotori e le macchine agricole di interesse storico e collezionistico, di cui risulti l'iscrizione al registro ASI. Tali veicoli possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per i veicoli di cui all'articolo 215 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada – Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modificazioni.
Conseguentemente, alla Tabella A, voce Ministero dell'economia e delle finanze, apportare le seguenti variazioni:
2015: –90.000;
2016: –90.000;
2017: –90.000.
:confused::confused::confused:
squalomediterraneo
25-11-2014, 16:28
I -90.000 erano i soldi previsti dalla tassazione delle ventenni ? O dai diritti di rottamazione ?
Min__ia che conti che si fanno !!!
Se il resto del bilancio è fatto così siamo a mare :mad:
Apetta, non è possibile...90.000 si fanno con pochissimi mezzi...allora che significa ?
Dal sito dell'ASI:
L’ASI ha portato avanti una sua difesa a tutela dei possessori dei veicoli storici e attraverso parlamentari degli schieramenti di maggioranza e di minoranza, ha proposto gli emendamenti utili e necessari per evitare l’approvazione dell’art.44, comma 31 della Legge di Stabilità. L’indirizzo dell’ASI è quello di mantenere lo status quo, in via subordinata, quello di aumentare le tasse di circolazione attualmente in vigore, in una misura rispettosa dei diritti dei collezionisti e delle esigenze dello Stato. Attualmente gli emendamenti sono al vaglio delle Commissioni competenti.
Apetta, non è possibile...90.000 si fanno con pochissimi mezzi...allora che significa ?
credo che le leggi finanziarie ragionino in migliaia di euro.... fa meno impressione:lol:
credo che le leggi finanziarie ragionino in migliaia di euro...
Non solo loro, mi ha subito richiamato alla mente questo:
http://youtu.be/RjVowsA2nd8
Dal minuto 3.20 in poi (ma vale la pena vederlo tutto!) :lol:
EnricoSL900
26-11-2014, 14:38
Chi mi fa un sunto?
Stanno valutando di far pagare la metà di un bollo regolare?
Non solo loro, mi ha subito richiamato alla mente questo:
http://youtu.be/RjVowsA2nd8
Dal minuto 3.20 in poi (ma vale la pena vederlo tutto!) :lol:
non vedo yout dall'ufficio, ma prevedo sia crozza/montezumolo:lol:
Esattamente, il "milaeuro"!: :-D
El Casciavid
27-11-2014, 17:31
@PMiz: grazie per l'aggiornamento, molto apprezzato….
pare che metteranno la fiducia al DEF, quindi addio emendamenti....
Anche l'onorevole Marco di Stefano che si stava battendo a favore della causa:
*********************************
L.stabilita':Di Stefano, stop pagamento bollo auto d'epoca =
(AGI) - Roma, 22 ott. - "La reintroduzione del bollo per le
auto storiche di eta' compresa tra i 20 e i 30 anni e' una
norma sbagliata e controproducente: presentero' un emendamento
alla legge di stabilita' per far si' che le agevolazioni
fiscali attuali restino in vigore e per impedire quindi il
pagamento del bollo". Lo dichiara, in una nota, il deputato del
Pd, Marco Di Stefano. (AGI)
red/Gil (Segue)
221431 OTT 14
L.stabilita':Di Stefano stop pagamento bollo auto d'epoca
(AGI) - Roma 22 ott. - "Capiamo l'intento del Governo, ma
questa operazione rischia di fare un buco nell'acqua: le
autovetture che oggi usufruiscono delle agevolazioni sul bollo
sono 501mila e non 4 milioni, come riportato erroneamente da
qualche organo di informazione, e se si considerano le
percentuali delle auto demolite e di quelle che hanno compiuto
30 anni, il numero a scende a 375mila per un incasso molto
contenuto per le casse dello Stato, pari circa 56 milioni di
euro", spiega il deputato del Pd. "Un incasso - prosegue Di
Stefano - che potrebbe diventare ancora piu' esiguo, pari a 7,5
milioni, perche' in un momento di crisi come quello che stiamo
attraversando, il pagamento del bollo auto, come attestano i
dati ufficiali, e' in picchiata: il rischio e' quindi quello di
rincorrere entrate minime con il risultato controproducente di
incidere negativamente sul lavoro di piccoli riparatori,
carrozzieri, distributori di benzina e ricambisti, che
vedrebbero ridotti gli introiti derivanti dalle spese di
manutenzione sulle auto".
"La scelta di reintrodurre il bollo - aggiunge Di Stefano -
porterebbe anche a un mancato incasso di 12,5 milioni di euro
legato al settore del turismo e dei raduni oltre alla perdita
del posto di lavoro per gli impiegati dei 270 club storici
dell'Ais presenti in tutta Italia". "Insomma, si rincorrono
entrate per 7,5 milioni mentre le perdite economiche e
patrimoniali vanno dai 2 ai 5,7 miliardi, se si considerano
anche i 18 milioni di euro che lo Stato incassa ogni due anni
per le revisioni di 300mila veicoli: e' chiaro che la norma
prevista nella legge di stabilita' va rivista", conclude il
deputato del Pd. (AGI)
red/Gil
221431 OTT 14
********************************************
da oggi avrà altro a cui pensare visto che è indagato per omicidio pare....
incasso molto
contenuto per le casse dello Stato, pari circa 56 milioni di
euro"
Stica**i...
perdita
del posto di lavoro per gli impiegati dei 270 club storici
dell'Ais presenti in tutta Italia".questa uscita da lobbista se la poteva risparmiare.
Già... anche perché la stragrande maggioranza (se non totalità dei suddetti club) non hanno impiegati veri e propri, ma solo appassionati che collaborano a tempo perso e gratuito alla gestione sociale...
"il pagamento del bollo auto e' in picchiata"......ma che voi sappiate e' alta l'evasione del bollo auto? per la RAI parlano del 25% ma il bollo auto ti beccano all'istante....
Un buco di 850 milioni di euro
http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2014/03/24/evasione_bollo_un_buco_di_850_milioni_di_euro.html
"Malgrado le pesanti ripercussioni sui loro bilanci, raramente le Regioni applicano la facoltà di chiedere la cancellazione d’ufficio del veicolo dagli archivi del Pra - e quindi il ritiro di targa e carta di circolazione – come previsto dall’art 96 del Codice della Strada dopo almeno 3 anni di mancato pagamento"
X una tassa già dichiarata nulla dall'europa, ma che si continua a chiedere (in questi casi "ce lo chiede l'europa!" non vale...)
Ci sarebbero gli elementi per ricorrere alla corte amministrativa di Bruxelles come tassa vessatoria....
Intanto una l'ho fatta fuori...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=429127
Il Dado è tratto.
"31. All’articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, l’ultimo periodo è soppresso;
b) i commi 2 e 3 sono abrogati;
c) al comma 4, le parole: “I veicoli di cui ai
commi 1 e 2”, sono sostituite dalle seguenti: “I veicoli di cui al comma 1”.
Ora è ufficialmente passata con la fiducia alle camere. (http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/legge_stabilita_2015/allegati/ARTICOLATO.pdf)
Andate a spulciare nell'articolo 44.
Ricordatevelo quando andrete a votare in futuro.
Quindi, riassumendo, non è stato valutato alcun emendamento giusto? Potranno essere valutati da oggi sino alla votazione al senato? O ci sarà la fiducia anche al senato?
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
per le leggi ordinarie la fiducia è in un solo ramo del parlamento. Fine della storia
Giusto in tempo per il rinnovo delle tessere asi e fmi.
ps: ecco i primi annunci di vendita che "sfruttano" la cosa http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-v-65-sp-nuoro-108095187.htm
"Vendo V 65 di cui al titolo con più di 30 anni anti Renzi. "
:)
Deve ancora passare il senato......
è vero, e poi tornare alla Camera ma credo che non cambierà niente
Giusto in tempo per il rinnovo delle tessere asi e fmi.
ps: ecco i primi annunci di vendita che "sfruttano" la cosa http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-v-65-sp-nuoro-108095187.htm
"Vendo V 65 di cui al titolo con più di 30 anni anti Renzi. "
:)
Se parte al primo colpo con le pipette scollegate giuro che la prendo subito! ;-)
Scherzi a parte, in tutti i cambiamenti c'è che ci perde e chi ci guadagna... sicuramente una over 30 nel prossimo futuro diventerà più appetibile di una ventennale, ma alla fine credo che il vero appassionato continuerà ad acquistare i veicoli che più gli piacciono, a me ad esempio non verrebbe mai in mente di prendere una V65 dell'83 al posto di una qualsiasi moto a cavallo tra l'88 e i primi anni 90 solo per non pagare il bollo... se uno lo fa solo con questo intento penso che di passione in fondo ne abbia veramente poca...
(...) di passione in fondo ne abbia veramente poca...
O magari ha tanta passione, ma un po' meno soldi ;)
una qualsiasi moto a cavallo tra l'88 e i primi anni 90
va considerato che proprio in quel periodo le moto, tutte euro zero, cominciarono ad avere parecchi cavalli.... è la situazione peggiore, con le tariffe bollo in vigore pagano cifroni assurdi rispetto al valore. Bisogna pensarci bene prima di mettere in conto otto-dieci anni di bollo pieno, non è difficile rasentare i 200 € all'anno di obolo allo stato.
Per il V65 invece sicuramente ci sarà la coda di acquirenti... è davvero un bel mezzo, icona indimenticabile della produzione motociclistica mondiale.
O magari ha tanta passione, ma un po' meno soldi ;)
So che è antipatico dirlo ma se non si hanno i soldi per mantenere una passione (che in genere consiste in un bene voluttuario) forse si è scelta la passione sbagliata... io ad esempio avrei la passione per il volo acrobatico (e per gli sport aeronautici in generale)... ma siccome non me lo posso permettere mi accontento di sporcarmi le mani in garage con vecchi rottami a due e quattro ruote...
va considerato che proprio in quel periodo le moto, tutte euro zero, cominciarono ad avere parecchi cavalli.... è la situazione peggiore, con le tariffe bollo in vigore pagano cifroni assurdi rispetto al valore. Bisogna pensarci bene prima di mettere in conto otto-dieci anni di bollo pieno, non è difficile rasentare i 200 € all'anno di obolo allo stato.
Per il V65 invece sicuramente ci sarà la coda di acquirenti... è davvero un bel mezzo, icona indimenticabile della produzione motociclistica mondiale.
Che dire... la vediamo troppo diversamente... a me alcune moto di fine anni 80 fanno letteralmente sbavare... (GSXR, FZR, ecc.) e non mi sognerei mai di rinunciarvi per il solo pagamento del bollo per prendere al loro posto, ad esempio, una V65 che avrà fatto anche la storia e tutto quello che vogliamo ma che quando avevo io 14-16 anni (e ho cominciato ad interessarmi alle due ruote) era semplicemente una moto vecchia ed antiquata rispetto alle giapponesi e alle molte altre italiane per lo più di piccola cilindrata.
Paolo_DX
01-12-2014, 10:23
So che è antipatico dirlo ma se non si hanno i soldi per mantenere una passione (che in genere consiste in un bene voluttuario) forse si è scelta la passione sbagliata... io ad esempio avrei la passione per il volo acrobatico (e per gli sport aeronautici in generale)... ma siccome non me lo posso permettere mi accontento di sporcarmi le mani in garage con vecchi rottami a due e quattro ruote...
Scusa ma stai sbagliando TUTTO.
Non è questione di avere o no i soldi, è questione che PRIMA ti fanno comprare le mutande rosse, e POI, DOPO, ti dicono che tasseranno le mutande rosse 200 euro all'anno, anche se non le metti il giorno di capodanno.
E' cambiare le regole in corsa, è tassare le cose DOPO che le hai comprate, e le hai comprate perche avevano una tassazione agevolata, istituita dagli stessi che ADESSO cambiano idea, perculando tutti.
Quindi NON E' aver scelto l'hobby SBAGLIATO, è proprio soltanto vivere in un paese governato da PAGLIACCI BUFFONI che PRIMA, ti fanno fare la pensione integrativa perchè conviene grazie alla tassazione agevolata, e POI te la sbattono nel culo fino all'attaccatura dei capelli quasi raddoppiandoti la tassa. Quindi direi che sono i governi italiani che hanno l'hobby sbagliato, cioè di fottere in culo i cittadini.. poi abbiamo l'economia ferma ed i record di disoccupazione uno sopra l'altro.. chissa perche'.
(...) io ad esempio avrei la passione per il volo acrobatico (e per gli sport aeronautici in generale)
In Italia è una passione di "lusso", negli USA - ad esempio - è roba da "barboni" :(
... è solo una battutaccia per evidenziare che su certe attività in Italia gravano troppo tasse ;)
Comunque, se da una parte escono, da un'altra entrano visto che la legge di stabilità prevede una riduzione delle tasse per 18 miliardi di € (così dicono :lol: :lol: )
squalomediterraneo
01-12-2014, 10:39
Cerchiamo anche di farcene una ragione.
A prescindere l'amarezza, occorre valutare se domani ci si potrà permettere di avere questo hobby oppure cambiarlo.
Alla resa dei conti non è solo il fisco che ha alzato il tiro.
Affittare un box, le riparazioni, i ricambi, hanno subito aumenti che nel temo avranno fatto già rinunciare molti appassionati. Con questa novità si perderanno altri per strada, ok.
Nulla è per sempre, neanche un diamante (perchè te lo rubano :lol:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |