Visualizza la versione completa : Moto (ed auto) storiche: Fine dei giochi? Parte II
veramente un veicolo storico...a Roma....può circolare quando vuole....... ;)
[/url]
Era così. Ma da quello che so io adesso è vietato fino a marzo/aprile e non si sa se poi lo autorizzeranno di nuovo.
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW119420&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/ordinanza28marzo2014.pdf
......nei link che hai postato....ho tutte le ordinanze del comune di roma nonchè gli estratti della giunta comunale.........tu leggi da qualche parte veicoli storici??? .....a me sembra di no...... ;)
....non ti fare ingannare.....anche gli stessi poliziotti della municipale non sanno una beata mazza......ma nello specifico vale quanto è riportato quì......anche se datato......:cool:
http://i.imgur.com/AGCoepj.png
....sò preparato in materia.....fidati....... ;)
Continuo a non capire in base a quale ragionamento logico, se voglio tenermi una moto ferma in garage per spolverarla quando ne ho voglia, devo pagare un obolo allo stato ...
Perché forse a molti je rode,sono invidiosi e gufano contro i poveri collezionisti appassionati indifesi vessati però ora basta,a tutto c'è un limite.
......nei link che hai postato........................
.................................................. ..........
....sò preparato in materia.....fidati....... ;)
:lol::lol:
Cavolo, mi fido eccome.
Grazie della dritta.:!:
Pensa che tutti noi del moto club eravamo certi del divieto di circolazione.
Non hai idea di quanto mi faccia contento quello che hai scritto.
Evidentemente quello che sapevo io era sbagliato.
Se quello che hai postato è un atto ufficiale trovabile sul web mi faresti la cortesia, se puoi, di indicarmi dove scaricarlo così da portarmelo dietro ed eventualmente contestare qualche vigile un po troppo zelante.
EnricoSL900
17-12-2014, 23:57
Ma è proprio quello che dico io... se c'è la passione non sono i 100 € in più di bollo che faranno desistere dal tenere una moto, se invece si guarda al vil denaro tanto vale spendere in altre attività sicuramente più redditizie...
Se si parla di una moto posso essere d'accordo con te. Ma io di moto ne ho tre più la moderna, e tu ne hai addirittura sei, se ho contato bene.
Cazzarola, a duecento euro di bollo cadauna si parla di ottocento nel mio caso e milleddue nel tuo, mentre i miei conti di quando ho messo in casa la quarta erano di un aggravio di costo vivo di trenta euro annui o poco più. E si parla di tre mesi fa, non di tre anni fa.
Se almeno ci lasciassero la scelta se circolare pagando o tenere le moto in garage non pagando, la cosa sarebbe vagamente più sopportabile. Ma il fatto di non poter tenere una moto in salotto senza pagarci una tassa è una cosa veramente insopportabile. Di peggio c'è solo il "corollario" che impone la consegna del telaio al rottamatore in caso di demolizione del mezzo; una volta si poteva almeno riconsegnare le targhe alla Motorizzazione, oggi manco più quello... :mad::mad::mad:
:lol::lol:
Cavolo, mi fido eccome.
Quell'appunto che ho postato riguarda la deliberazione n.615 e te la puoi scaricare dal web digitando su ricerca..... "Protocollo RC n. 25328/06. ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE DI ROMA" :)
Trovare il "gemellino" preparato in tal senso è difficile.....anche perchè nello stesso loro ambito lavorativo sono incasinati....poi magari ci aggiungi che non frega una mazza di aggiornarsi......basta attenersi alle cose più importanti poi chissenefrfega tanto......."te pare che trovo uno che ne sà più de me.....maddai"......:confused: ......e tu lo prendi nel chiulo......:mad:
Probabilmente il sonno comincerà a disturbarsi quando dovessi mettere in vendita le moto che a quel punto saranno una patata bollente.
Fortunatamente (anzi, sapientemente) ho sempre acquistato "quasi-rottami" che poi con calma ho riportato allo splendore originale con investimenti nettamente inferiori al valore di mercato, non certo con l'idea di guadagnarci (non ci devo vivere con questo) ma per il piacere di riuscire in un impresa che talvolta è stata davvero ardua... quindi diciamo che la rivendita non mi preoccupa più di tanto...
Chissà se nel maxi emendamento che il governo sembra intenzionato a presentare per poi chiedere la fiducia ci sia la modifica che riporta in vita il bollo agevolato.
Cazzarola, a duecento euro di bollo cadauna si parla di ottocento nel mio caso e milleddue nel tuo, mentre i miei conti di quando ho messo in casa la quarta erano di un aggravio di costo vivo di trenta euro annui o poco più. E si parla di tre mesi fa, non di tre anni fa.
Sì, i conti li ho fatti anche io... e nel mio caso avendo anche un'auto dell'86 con 220 CV... solo di quella il bollo mi passerebbe da 63 a 680 €... :mad: pensi che non sia incazzato anche io?
Se passa la legge sarà un sacrificio il primo anno poi dovrebbe passare l'esenzione dei 30 anni (sempre che non cambino anche questo...) ma certamente se mi aspettassero 5-6 anni di bolli pieni probabilmente la venderei e amen. Volevo rifarle la frizione (più preventiva che correttiva) ma se dovrò pagare 700 € di bollo la farò, forse, nel 2016.
Se almeno ci lasciassero la scelta se circolare pagando o tenere le moto in garage non pagando, la cosa sarebbe vagamente più sopportabile.
Si potrebbero fare tante cose (migliori e più eque) e ne abbiamo ampiamente discusso anche in questo 3d, ma temo che siamo nel Paese sbagliato per farlo...
Obolo siamo in due, anche perchè rottamare con passione porta a costi priobitivi, mica si fanno di facciata per commercio...:)
rsonsini
19-12-2014, 08:59
A me con l'm3 è capitato che il bollo senza preavviso passò da 800 a 1600 euro nel giro di un mese.
Poi anche dare via la macchina è stata un'impresa.
Sent from my iPhone
A me con l'm3 è capitato che il bollo senza preavviso passò da 800 a 1600 euro nel giro di un mese.
Poi anche dare via la macchina è stata un'impresa.
Sent from my iPhone
Certo, così come può anche accadere un qualsiasi guasto meccanico che su queste vetture in genere significa un bel salasso... insomma io credo che quando uno si mette in garage un veicolo (nuovo, vecchio o storico che sia) le incognite sono sempre tante e i costi di tasse / assicurazioni sono uno dei tanti imprevisti di cui bisogna in qualche modo tenere conto al momento dell'acquisto. E più il veicolo è particolare (magari una "supercar") e più questi imprevisti possono fare la differenza tra poterlo (man)tenere piuttosto che doverlo (s)vendere...
Io non comprerei mai una macchina o una moto che in caso di una sua svalutazione importante (anche del 50-75% del suo valore) dovuta ad un guasto meccanico, un incidente piuttosto che l'ennesimo balzello, il bilancio familiare ne dovesse risentire sensibilmente perché per me significherebbe, come si dice, "aver fatto il passo più lungo della gamba"...
Purtroppo capita spesso il contrario: con qualche sacrificio mi compro una bella Delta Integrale tanto costa come una utilitaria moderna, il bollo lo pago ridotto e l'assicurazione pure, ma poi se il bollo mi passa da 60 a 600 € non posso più mantenerla? E con la manutenzione come faccio? Olio e filtro bastano? E se mi si rompe la turbina la tengo ferma in garage perché non mi posso permettere di farla riparare?
Se il detto recita "donne e motori son gioie e dolori" ci sarà pure un motivo, no? :lol:
rsonsini
19-12-2014, 10:56
Non ho capito se stiamo parlando della stessa cosa.
In pratica tu fai lo stesso discorso del legislatore, ovvero: visto che sei un appassionato se anche ti raddoppio le tasse su una cosa tu le devi pagare e zitto. Altrimenti non ti compravi l'oggetto della tua passione.
Se permetti, invece, io sto sostenendo esattamente il contrario.
In un mondo ideale tu ti compri la delta integrale e se anche domani ti dicono che costa 10 volte quello che paghi adesso per te non è un problema.
Sono contento che in quel di Arezzo tu sia spensierato in questa eventualità.
Purtroppo però non viviamo nel mondo ideale, e può capitare, come è ovvio nella microeconomia, che un oggetto che raddoppia (o decuplica) il suo costo fisso annuale esca dal mio paniere.
Questo perché con i soldi che rappresentano il delta tra il costo originario e il costo rinnovato magari contavi di fare la manutenzione. Magari non tutta, eh, ci mancherebbe.
Quindi non facciamolo, il discorso "se non hai i soldi non te la compravi", altrimenti domani vi alzano il costo della casa di proprietà di 40 volte e poi vi diranno "se non avevi i soldi per mantenerla non dovevi comprare casa, e se ti crollava un muro portante, cosa facevi?".
Oltretutto a quel punto nessuno vi comprerà la vostra casa che costa 40 volte quello che costava prima.
Cerchiamo un attimo di ragionare in prospettiva.
Sent from my iPhone
... con qualche sacrificio mi compro una bella Delta Integrale tanto costa come una utilitaria moderna, il bollo lo pago ridotto e l'assicurazione pure, ma poi se il bollo mi passa da 60 a 600 € non posso più mantenerla? E con la manutenzione come faccio? Olio e filtro bastano? E se mi si rompe la turbina la tengo ferma in garage perché non mi posso permettere di farla riparare? ...
Si, e' vero ... il guasto importante puo' capitare, pero' come dici tu potrei anche decidere di tenere il veicolo fermo anche per un lungo periodo fino a quando avro' racimolato abbastanza per ripararlo ... oppure venderlo con calma ...
Certo che se ogni Santissimo anno che Dio manda sulla terra devo pagare un obolo assurdo allo stato solo perche' tengo fermo in garage una Delta Integrale con il turbo scoppiato ...
Che Dio li abbia in gloria ... :mad:
Aggiungiamo che il guasto importante non ce l'hai fisso ogni anno a differenza del bollo, e che molti riescono a sistemarlo da se risparmiando molto o rimandando la riparazione.
Per la cronaca, l' M3 tra le "supercar" è tra le più affidabili e l'S50 è un vero mulo come resistenza
In un mondo ideale tu ti compri la delta integrale e se anche domani ti dicono che costa 10 volte quello che paghi adesso per te non è un problema.
Non ho detto esattamente questo, ho detto che se aumenta mi girano le balle ma non ci perdo il sonno e se non posso più permettermi di mantenerla la delta integrale la vendo, ci sarà sicuramente qualcuno che potrà / vorrà permettersi di pagare bollo, assicurazione, ecc. di questa macchina.
Se questo qualcuno invece non si trova, e quindi dovrò "regalare" il mio prezioso veicolo di interesse storico collezionistico, vorrà dire che il suddetto veicolo non era poi così interessante e prezioso e che il suo unico appeal era dovuto alle agevolazioni di cui godeva... (e faccio fatica a credere che la delta integrale rientri in questa categoria di veicoli, ma probabilmente la duna a gas del 92 sì...).
Quindi non facciamolo, il discorso "se non hai i soldi non te la compravi", altrimenti domani vi alzano il costo della casa di proprietà di 40 volte e poi vi diranno "se non avevi i soldi per mantenerla non dovevi comprare casa, e se ti crollava un muro portante, cosa facevi?".
Piuttosto non facciamo paragoni improbabili, la prima casa è riconosciuto come bene primario (la seconda per villeggiatura magari anche no), la moto d'epoca direi proprio di no.
Vorrei far presente che se la manovra passa non si tratta di un aumento di imposte, ma della abrogazione di una agevolazione, all'atto pratico per le nostre tasche cambia poco, ma la differenza è abissale.
Questo significa che la mia famosa bella delta integrale dovrebbe, normalmente, pagare 700 € di bollo, ma poiché, io Stato, le riconosco un valore storico-collezionistico la "agevolo" e quindi ti faccio pagare un bollo "ridotto".
Ma poiché, tu contribuente italiano medio, su questa agevolazione ci hai marciato sopra, io questa agevolazione te la tolgo.
Certo che se ogni Santissimo anno che Dio manda sulla terra devo pagare un obolo assurdo allo stato solo perche' tengo fermo in garage una Delta Integrale con il turbo scoppiato...
Questa è la vera anomalia italiana... la sostanziale impossibilità di possedere un veicolo non circolante. Ma non mi stupirei se anche questa scelta del legislatore derivi dalla sostanziale impossibilità di controllare che effettivamente i veicoli che non dovrebbero circolare effettivamente rimangano in garage... visto che a quanto pare in Italia è molto diffusa la "moda" di non assicurare il veicolo (o di farlo con polizze che hanno la stessa validità delle banconote del Monopoli) e quindi figuriamoci quanti pagherebbero veramente la tassa di circolazione per un veicolo di interesse storico-collezionistico...
rsonsini
19-12-2014, 12:01
Obolo, meno male che c'è chi la vede così questa manovra. Evidentemente alla fine c'è ancora chi vede nell'operato delle istituzioni un filo logico, che onestamente a me sfugge, come mi sfugge il tuo.
Io non paragono improbabilmente la casa alla moto storica, io facevo un ragionamento microeconomico.
Questo, almeno lo avrai capito. Il tuo ragionamento è tipico di chi guarda alla SUA posizione personale e a nient'altro.
A volte, oltre a dire "io i soldi cell'ho, se non li hai sono fatti tuoi" bisogna anche considerare cosa si guadagna da una situazione e cosa si perde.
Abbiamo già detto che il furbetto con la opel a gpl con 900.000km è una responsabilità negativa di chi ha assegnato l'attestato, non dell'agevolazione che viene (o veniva) data al possessore di auto/moto ventennale.
Sent from my iPhone
X Obolo:
Allora ritorniamo alla questione che sarebbe decisamente meglio eliminare il "bollo" e compensare con un aumento delle accise sui carburanti ...
Non circoli e non paghi ...
Piu' circoli e piu' paghi ...
Mi pare la cosa piu' sensata ...
Evidentemente alla fine c'è ancora chi vede nell'operato delle istituzioni un filo logico, che onestamente a me sfugge
Sono ancora più cinico di quello che pensi e il filo logico lo vedo benissimo: ACI vuole entrare in questo business e per farlo deve far fuori il principale competitor, ovvero ASI (lasciamo perdere FMI per il cui bilancio la certificazione delle storiche rappresenta una fetta minore del fatturato) e facendo leva in Parlamento sono riusciti ad inserire questa disposizione nella manovra finanziaria in discussione.
Questa è la logica di qualsiasi istituzione: semplicemente una lotta di potere.
rsonsini
19-12-2014, 12:45
Leggo questo, non ne conosco la fonte:
http://www.notiziariomotoristico.com/news/5743/stop-ai-veicoli-euro-0-dal-2019-non-potranno-piu-circolare
Sent from my iPhone
Leggo questo, non ne conosco la fonte:
http://www.notiziariomotoristico.com/news/5743/stop-ai-veicoli-euro-0-dal-2019-non-potranno-piu-circolare
Sent from my iPhone
Se passa questa cretinata firmata Lupi converrà enormemente cercare moto senza documenti e liberarsi quanto prima delle moto storiche con documenti,le prime potrai tenerle in sala o in garage a costo zero,le seconde ,secondo quel genio di Lupi,non solo NON potranno più circolare,ma al tempo stesso dovranno ANCHE pagare mazzate di bollo fino al compimento dei 30 anni!assurdo.
Ci sarà la caccia alle moto senza documenti ,saranno le uniche ambite dai collezionisti ecco questo sarebbe il paradossale risultato di questa riforma.
Per le auto sarebbe aggirabile montando un impianto GPL o metano, ma per le moto sarà un massacro.
I veicoli d'epoca saranno utilizzati come tali e come fanno nel resto d'Europa . Si andrà alle manifestazioni per storiche e fine dell'uso quotidiano. Spiace ma la cosa ha senso : via i veicoli inquinanti dalle strade.
Forse chi non vive nelle grandi aree urbane non si rende conto di quali schifezze respiriamo.
Anche la somma di tante piccole parti fa il gran totale
(..) come fanno nel resto d'Europa (..)
Certo. Corro a dirlo a Luigi ed alla sua K francese da 300.000 km e trent'anni, che non ha mai pagato "bollo" e che continua ad usare.
C'è anche quello che vive a Monaco.. eh, anche lì in Germania li massacrano.. sisi..
E continuiamo a berci che cambiare un veicolo ogni 4/5 anni è più "ecologico" che tenerne uno per 15, magari aggiornando -per quanto possibile- il sistema di scarico.. sisi..
Adesso vado a farmi un giro nella sezione Tuning, e conto gli scatalizzati che tanto la revisione la passo lo stesso..
Questo è il paese di quelli che pensano d'essere furbi, tanto qualcuno che pagherà per loro lo troveranno sempre.
Di buono arriva la revisione videosorvegliata anche per auto e moto, come già in vigore per gli autocarri.
Ho impiegato 3 ore a leggere il maxiemendamento senza cavarne un ragno dal buco...
Paolo_DX
20-12-2014, 09:59
Le citta sono sfondate di inquinamento per le polveri sottili dei diesel e dei riscaldamenti domestici. Leggere che la causa dell'inquinamento sarebbero una manica di k100 circolanti o mille fiat punto.. ahahahahahahh
Come a Palermo, anche a Milano il probblema è il TRRAffico....:lol:
questo si chiama dipeggismo: non fare niente perchè la causa è sempre un'altra ben più grave.
ahahahahahahh
E' passata anche al senato,questi sono proprio dei delinquenti senza pieta',non c'è nulla da fare,spero che qualcuno possa vendicarsi in qualche modo.
Evangelist
20-12-2014, 16:31
hanno potato qua e la sentivo... qualcuno ha il testo definitivo?
tutto quello che si sapeva del testo originale è rimasto.
Il maxi emendamento aggiunge cose che non riguardano il mondo dei veicoli d'epoca.
Lo scaricato ieri sera da questo sito.
http://www.pmi.it/wp-content/uploads/2013/11/Stabilita_Maxiemendamento.pdf
L'argomento era nell'art. 44, che come potrai vedere è stato appena sfiorato, quindi resta come la prima versione, tabula rasa dai 20 ai 30...
mototarta
20-12-2014, 19:46
Ormai è legge. No comment
http://www.motociclismo.it/bollo-moto-storiche-dal-2015-si-dovra-pagare-la-tariffa-piena-moto-60687
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427334
enricogs
20-12-2014, 20:02
e bravo il mio paesano... pessima decisione.
Claudio Piccolo
20-12-2014, 20:05
...cioè...per la mia XT dell'88 devo ricominciate a pagare il bollo fino al 2018 e per la contessa del '92 fino al 2022?!?!?!.......:axe:
Se tutto va bene si accorgeranno dell'assurdità e ti chiederanno di pagare il bollo anche per gli anni tra il 20 e 30 che non hai pagato in precedenza.
Mi sembra il minimo.
Avanti con le riforme!
Comunque per chi scrive ormai è legge non ha letto l'articolo...deve ancora passare alla camera...
Allora faccio in tempo a segnalare la modifica per renderla retroattiva.
nicola66
20-12-2014, 20:36
non credo che emenderanno su una cosa del genere.
se hanno pensato di reintrodurlo vuol dire che lo fanno.
mototarta
20-12-2014, 20:37
Si ok... ma qualcuno ha dei dubbi che alla camera non passerà ? Tutto il polverone sollevato da Fmi e compagnia manco se lo sono filato.
managdalum
20-12-2014, 20:47
Loro non si filano FMI e qui non ci si fila il regolamento, mi sembra che tutto fili ...
Comunque passate le 500 pagine, si continua qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=430327)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |