Entra

Visualizza la versione completa : Moto (ed auto) storiche: Fine dei giochi? Parte II


Pagine : 1 [2] 3

Obolo
01-12-2014, 10:46
è questione che PRIMA ti fanno comprare le mutande rosse, e POI, DOPO, ti dicono che tasseranno le mutande rosse 200 euro all'anno, anche se non le metti il giorno di capodanno.
A me non ha fatto comprare niente nessuno, se l'ho fatto è perché in quel momento potevo e mi faceva piacere farlo (e magari mi conveniva anche), ma le cosa cambiano (in peggio o in meglio dipende anche dai punti di vista) e bisogna sapersi adattare.

rasù
01-12-2014, 10:57
quella sul V65 era una battuta, la trovo orrenda e nata già vecchia, speravo si capisse anche senza faccine.

Anche a me fanno sbavare molto di più gli FZR1000 e le ZXR 750..... infatti la 342/2000 si proponeva per l'appunto di salvare quella categoria di veicoli, interessanti ma non di immenso valore collezionistico. Ovviamente il numero di "salvataggi" è direttamente proporzionale alla capacità del mercato di sostenerne i costi.... più una cosa è costosa e meno potenziali acquirenti ci sono.
Detto questo, non sono di certo beni essenziali, si vive anche senza basta decidere a livello politico cosa si vuole fare.

tobaldomantova
01-12-2014, 11:00
Il vero problema è che i 1500 € che mi stanno sfilando di tasca, finiranno in un calderone senza fondo. Sarebbe stato molto meglio finissero nelle tasche di artigiani ed altre categorie legate al mondo delle "ventennali".

squalomediterraneo
01-12-2014, 11:02
Fossero solo i 1500 € sarei felicissimo :mad:

PMiz
01-12-2014, 11:22
In Commissione Finanze il Governo ha espresso il parere contrario alla cancellazione dell’articolo della Legge di Stabilità Economica con cui viene reintrodotto il bollo per le auto storiche che vanno dai 20 ai 30 anni.

Hanno votato a favore alla cancellazione dell'articolo Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Ora l’ultima possibilità di intervenire sulla bozza di legge è in Senato ...

Obolo
01-12-2014, 11:44
quella sul V65 era una battuta, la trovo orrenda e nata già vecchia, speravo si capisse anche senza faccine.

Ammetto che non avevo capito la battuta... :oops:

E poi forse a qualcuno la V65 piace veramente, magari non per meriti tecnici / estetici.

il numero di "salvataggi" è direttamente proporzionale alla capacità del mercato di sostenerne i costi.... più una cosa è costosa e meno potenziali acquirenti ci sono.

Su questo non ci piove, bisogna però capire se salvare significa trasformare in una streetfighter una FZR1000 perché le carene dopo 20 anni e 8 proprietari chissà che fine avranno fatto, ma tanto costa poco, ha un sacco di cavalli ed essendo storica paga una fesseria di bollo e assicurazione, oppure riportala all'antico splendore magari spendendoci più del suo valore di mercato per il solo gusto di averla perfetta. Purtroppo temo che il pensiero dominante di questi ultimi anni sia stato il primo, la speranza è che alzando l'asticella i mezzi realmente meritevoli (e gli appassionati veri) rimarranno sul mercato, tutti gli altri in pressa....

Tanto per fare un esempio, questo è quello che considero salvataggio: https://www.flickr.com/photos/11003737@N02/sets/72157641105645143/

E posso garantire che le foto non rendono bene l'idea delle condizioni in cui l'ho portata a casa... tanto per capirci non l'ho nemmeno messa in garage prima di arrivare a smontarla tutta...

tobaldomantova
01-12-2014, 11:53
Ho fatto il totale dei bolli fino a che i miei ferri arriveranno a 30 anni. Se le tariffe non cambieranno, sono a quota 12.500€. Da oggi inizierò a digiunare.............

Merlino
01-12-2014, 13:22
Io non faccio i conti, ma voglio fare una riflessione.
Il tutto parte dai mancati pagamento bolli dei soliti noti, le regioni non fanno la radiazione al PRA di chi non paga perchè costa, ed ecco che si inventano di andare a mungere chi già ha pagato regolarmente.
Se adesso io penso che vadano al diavolo e non pago i bolli???

aspes
01-12-2014, 13:42
in effetti sembra che a non pagare si abbia ben poco da perdere.Se lo meriterebbero.

ziddosi
01-12-2014, 14:36
Infatti non capisco come faranno ad accorgersi se una moto debba pagare il bollo pieno o no visto che nei terminali le moto iscritte d'epoca risultano esentate per cui se uno va a pagare il bollo 2015 il 31 dicembre 2014,da terminale risulterà sicuramente i soliti 10,33 euro per cui Renzi se la prenderebbe in quel posto.......

brag
01-12-2014, 14:41
Io ho già avuto problemi per pagare il bollo di una "storica" costruita nel 1992, ma immatricolata nel 2001 :mad:
Posso solo immaginare il casino che succederà :(

marcobarry
01-12-2014, 14:45
Scusa ma stai sbagliando TUTTO.
Non è questione di avere o no i soldi, è questione che PRIMA ti fanno comprare le mutande rosse, e POI, DOPO, ti dicono che tasseranno le mutande rosse 200 euro all'anno, anche se non le metti il giorno di capodanno.

E' cambiare le regole in corsa, è tassare le cose DOPO che le hai comprate, e le hai comprate perche avevano una tassazione agevolata, istituita dagli stessi che ADESSO cambiano idea, perculando tutti.

Quindi NON E' aver scelto l'hobby SBAGLIATO, è proprio soltanto vivere in un paese governato da PAGLIACCI BUFFONI che PRIMA, ti fanno fare la pensione integrativa perchè conviene grazie alla tassazione agevolata, e POI te la sbattono nel culo fino all'attaccatura dei capelli quasi raddoppiandoti la tassa. Quindi direi che sono i governi italiani che hanno l'hobby sbagliato, cioè di fottere in culo i cittadini.. poi abbiamo l'economia ferma ed i record di disoccupazione uno sopra l'altro.. chissa perche'.


:!::!::!::!::!::!::!:

brag
01-12-2014, 14:46
in effetti sembra che a non pagare si abbia ben poco da perdere.Se lo meriterebbero.

Ci sono solo due piccoli particolari ...


anche in caso di cancellazione i soldi dei tre bolli + le maggiorazioni li vogliono comunque
Per reiscrivere il mezzo al PRA bisogna pagare tre bolli arretrati maggiorati del 50%


Conviene? Bohhh!!!

squalomediterraneo
01-12-2014, 14:46
Cominciano ad affiorare le soluzioni "all' italiana" di una porcata all'italiana :lol:


Io di pagare un bollo il doppio dopo cinque anni non ho proprio voglia.
Anche perchè sono uno di quei coglioni che pagano tutto...per cui mi beccano sicuro.

ziddosi
01-12-2014, 14:46
In Commissione Finanze il Governo ha espresso il parere contrario alla cancellazione dell’articolo della Legge di Stabilità Economica con cui viene reintrodotto il bollo per le auto storiche che vanno dai 20 ai 30 anni.

Hanno votato a favore alla cancellazione dell'articolo Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Ora l’ultima possibilità di intervenire sulla bozza di legge è in Senato ...

Veramente io avevo capito che quei partiti che tu dici si erano astenuti,dove hai letto che hanno votato contro?
Se veramente l'avessero fatto la legge non sarebbe passata....

Merlino
01-12-2014, 17:40
Per reiscrivere il mezzo al PRA bisogna pagare tre bolli arretrati maggiorati del 50%
[/LIST]

Conviene? Bohhh!!!

Basta fare i conti anche per un bug amministrativo, il momento del calcolo e sulla base del bollo in vigore?

Se li diluisco sull'intero anno, mi sembra che la maggiorazione sia iniqua?!

Obolo
01-12-2014, 17:48
Infatti non capisco come faranno ad accorgersi se una moto debba pagare il bollo pieno o no visto che nei terminali le moto iscritte d'epoca risultano esentate
Non sono esentate, semmai sono agevolate e quindi sul database ce l'hanno...

per cui se uno va a pagare il bollo 2015 il 31 dicembre 2014,da terminale risulterà sicuramente i soliti 10,33 euro per cui Renzi se la prenderebbe in quel posto.......
Fosse così semplice... il 31/12 il bollo non te lo fanno pagare, ma se anche tu lo pagassi ridotto a gennaio e poi entra in vigore quello pieno (avranno bisogno di un po' di tempo per aggiornare la macchina burocratica...), stai certo che prima o poi ti chiederanno la differenza...

Merlino
01-12-2014, 17:52
si accontentassero di incassare i ridotti da ogni ultra ventennale, comprese le ex esentate, sarebbero fuochi d'artificio, ma temo per la pomata emorroidale.

andrew1
01-12-2014, 19:51
Non sono esentate, semmai sono agevolate e quindi sul database ce l'hanno...
stai certo che prima o poi ti chiederanno la differenza...
Confermo, l'anno scorso mi era arrivato un bollettino per il pagamento della differenza fra il bollo storico e quello normale relativa al 2010; quando sono andato all'Ag. delle entrate a dimostrare il fatto che la moto era storica, ho visto che a terminale hanno messo un flag, infatti quest'anno non mi è arrivato nulla.
Fra parentesi, la moto diventava storica a marzo, ma io già a gennaio avevo pagato il bollo storico ... avevo il dubbio che mi contestassero il fatto che avrebbe dovuto avere già 20 anni al momento del pagamento ...

Potrebbero darci una mano le assicurazioni, facendoci ad esempio pagare una unica polizza, ma anche questa è pura utopia.

Confermo anche il fatto che qui non si può ASSOLUTAMENTE fare nessun calcolo, perchè cambiano le carte ogni momento.

Infatti avevo una mezza idea di cambiare l'auto, un 1.4 che ha 15 anni, e prendermi un 2.0, però non vorrei che il prox anno mi arrivasse un superbollo o comunque una qualche tuonata, così tengo quello che ho.

Altrochè decreto sblocca italia ... fra aumenti catastali, bolli auto/moto storiche, nuovi libretti impianti termici, nuove tasse comunali, e via dicendo, stanno bloccando proprio tutto.

brag
01-12-2014, 20:30
(...) il momento del calcolo e sulla base del bollo in vigore?

4 o 5 anni fa ho reiscritto al PRA un veicolo cancellato d'ufficio per mancato pagamento del bollo.
Ho fatto la pratica tramite un'agenzia ACI che, solo dopo aver consultato il PRA, mi comunicò l'esatta cifra da pagare tramite un (o forse più - non ricordo) bollettino postale e furono ... 1500 uccelli per diabetici ;)

Tiè, beccati la radiata conservata :D

https://farm7.staticflickr.com/6184/6120470319_eafc8fb16b_b.jpg

Merlino
01-12-2014, 20:39
Very good me la becco con piacere.

Grazie per la precisazione, farò i miei calcoli...

PMiz
02-12-2014, 13:08
Veramente io avevo capito che quei partiti che tu dici si erano astenuti,dove hai letto che hanno votato contro?
Se veramente l'avessero fatto la legge non sarebbe passata....

Io l'ho letto qui ieri: http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/bollo-per-le-ventennali-la-speranza-passa-al-senato-1.1938406

Rantax
02-12-2014, 13:10
....bel TR6 comunque........ :!:

Milka
02-12-2014, 13:52
Vabbé dai. L'R4 la intesto al mio vicino di casa in Francia :cool:, visto che la circolare della MCTC è stata sospesa e, comunque, l'esimente per l'amico che ti presta l'auto c'è.
Tanto per quella che la uso...così posso anche non pagare il parcheggio :lol:

nonholenduro
02-12-2014, 20:22
Sono i soliti incapaci. Vi faccio un banale esempio: la Regione Lazio mi scrive per la seconda volta per chiedermi di regolarizzare il pagamento del bollo della mia vespa dell'89 non pervenuto. Per la seconda volta ho dovuto mandargli la lettera con la comunicazione di esenzione ricevuta dalla stessa regione per il pagamento del bollo ex L. 343-2000.

maiacasa
02-12-2014, 20:58
è finita la festa........

brag
02-12-2014, 21:11
Ma la verità qual è?

Da altre parti esultano:

Nel testo della "Legge di stabilità" licenziato dalla Camera dei Deputati è definitivamente incluso l'emendamento che ripristina l'esenzione del bollo automobilistico per le auto di interesse storico ... ora la palla passa al Senato ... DITA INCROCIATE!

Spiegatemi voi che siete edotti, eruditi ... ma soprattutto aggiornati!

Insomma, devo acquistare un tubetto di petrolato, oppure ... basta un po di sputo? :lol: :lol:

Enzofi
02-12-2014, 21:23
certo, basta che abbiano più di 30 anni

brag
02-12-2014, 21:28
Ahoooo, ma ripristinare significa ...

ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristĭnus «primitivo, anteriore», col pref. ri- (v. pristino)] (io riprìstino, ecc.). –

1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: r. la facciata di una chiesa, togliendo le aggiunte e sovrastrutture che ne alteravano la linea primitiva. Con sign. più generico, riportare a uno stato di funzionalità: r. un vecchio edificio, un appartamento ridotto in pessime condizioni.

2.

a. Rimettere in vigore, richiamare in uso, ristabilire, spec. di istituzioni sociali e politiche: r. una consuetudine quasi spenta, una festività soppressa; tentativi per r. un regime politico autoritario; indire un referendum per r. la pena di morte.

b. Rimettere in funzione, riportare alla normale funzionalità, spec. di strutture e servizi: r. una linea ferroviaria interrotta.

Ma non è che siete i soliti pessimisti, catastrofisti, disfattisti e pure comunisti che remate sempre contro le innovazioni che ridaranno splendore e gloria alla Patria?

ziddosi
03-12-2014, 00:35
Forse il testo della legge intende appunto ripristinare quello che succedeva prima dell'introduzione dell'agevolazione e cioè fregare tutti quelli che nel frattempo hanno acquistato moto 20ennali,è una truffa vera e propria,non c'è nulla da fare,è come quando ti fanno il pacco agli autogrill o quando ti appioppano un biglietto per la partita vai al tornello e ti accorgi che è falso,una frode bella e buona da parte dello stato!una vergogna!

okpj
03-12-2014, 06:17
qualcuno ha provato a pagare il bollo online in questo mese?

Obolo
03-12-2014, 09:32
qualcuno ha provato a pagare il bollo online in questo mese?
Se sei in anticipo con la scadenza non te lo fanno pagare... e comunque, come già detto, se li vogliono te li chiedono poi dopo, con interessi e sanzione...

Merlino
03-12-2014, 13:27
Ahoooo, ma ripristinare significa ...
Ma non è che siete i soliti

Senti genietto senza lampada :lol:

Tu ti limiti a cercare sul vocabolario il significato di una parola , oppure piu' diligentemente cerchi di capire il contesto in cui viene messo un termine?

Giusto per capire come applichi la tua fenomenale logica, distante dai soliti disfattisti.

brag
03-12-2014, 13:40
@Merlino

Il problema è che non sono pratico di "politichese" ;) :lol:

Quella frase l'ho copia-incollata da https://www.facebook.com/groups/bmwr80gs/ e li esultano; ma forse son io che interpreto male frasi come ...

Alla grande! La mobilitazione generale è servita a qualcosa.....

P.S.: ref. "Senti genietto senza lampada :lol:" ... su una vecchia BMW ho messo una lampada a LED ... più genietto di così :lol: :lol: :lol:

Merlino
03-12-2014, 15:58
Non sono esperto di politichese, ma leggo la lingua italiana con cui è scritto il testo di legge.
Che avevo riposto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8328000&postcount=237). ma che evidentemente è sfuggito, quindi ci riprovo link al sito del GOVERNO : http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/legge_stabilita_2015/allegati/ARTICOLATO.pdf qui basta andare all'art. 44 della legge di stabilità e si trova il seguente passaggio:
31. All’articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, l’ultimo periodo è soppresso;
b) i commi 2 e 3 sono abrogati;
c) al comma 4, le parole: “I veicoli di cui ai
commi 1 e 2”, sono sostituite dalle seguenti: “I veicoli di cui al comma 1”.

Ora se uno conosceva la vecchia legge, link al sito del parlamento (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/00342l.htm) , bastava rileggere il vecchio articolo di legge che metto integralmente:
Art. 63.

(Tasse automobilistiche per particolari
categorie di veicoli)

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;

b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;

c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.

A questo punto se il Genio è attivo, si renderà conto che la legge passata con la fiducia alle Camere, non contempla piu' gli art.2 e 3 e loro commi, che riguardavano i veicoli over 20 anni, inoltre l'art.4 che riguarda proprio l'agevolazione fiscale relativa al bollo, ha cancellato l'Art 2 (riferimento veicoli 20 anni) RIPRISTINANDO l'esclusione per i veicoli di cui al punto 1 (OVER 30 ANNI)

Ora con tutto l'amore che provo per i geni incompresi, mi auguro che una sana lettura contribuisca ad evitare di postare castronerie in rete, che poco lodevole ammirazione portano ai latori di tali disinformazioni.

IL tuo politichese...:lol:

gio-
06-12-2014, 15:18
Domani è confermato il voto della legge di stabilità al senato?

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

brag
06-12-2014, 16:34
<scherzo ON>

E se mandassimo tutti insieme una letterina a Babbo Natale :lol:

<scherzo OFF>

squalomediterraneo
06-12-2014, 18:11
<scherzo off>

E se mandassimo tutti aff..


<scherzo on>

Merlino
06-12-2014, 18:41
Oggi alla mostra scambio di Albenga era solo una desolazione, chiaramente i primi segni di questa disgraziata legge, che per prendere 1 perderà 100...

Enzofi
06-12-2014, 19:45
Ringraziare chi ne ha abusato, soprattutto nel settore auto

Obolo
07-12-2014, 12:10
Ad Albenga non sono mai stato ma in generale nelle mostre scambio che frequento (Reggio Emilia, Imola, Padova, Arezzo e Roma) non ho mai riscontrato un grande entusiasmo per veicoli di di 20-25 anni, al limite solo Vespe...

La mia ex K del '93 l'ho venduta in tre settimane al prezzo che volevo e senza regalarla e ancora mi stanno chiamando (mi sono dimenticato di rimuover l'annuncio da uno dei siti dove l'avevo pubblicato...).

Io rimango dell'idea che i mezzi che valgono continueranno ad essere scambiati, gli altri andranno all'estero o alla pressa ma ci posso dormire la notte...

Merlino
07-12-2014, 12:42
Non si tratta di veicoli 20 25 o 19 29, ma la sensazione ormai evidente, che in questo paese allo sfascio si continui a demolire ogni nicchia di collezionismo alla ricerca di soldi per la macchina pubblica insaziabile.

Da parte mia se oggi non toccheranno i veicoli over 30, non mi me meraviglio se da domani vengano considerati veicoli di lusso per collezionisti colti ed entrino dritti nel redditometro.

Per il resto si continua a cambiare le regole in corsa in modo sistematico, poi ci si meraviglia che questa nazione sia di fatto in default, e si vada a dire che bisogna attrarre finanziatori, manca la proiezione nel tempo di ogni legge atta solo a far affluire denaro nelle casse del fisco, vedi superbollo per le auto potenti...

brag
07-12-2014, 13:20
Condivido in pieno il pensiero di Merlino; personalmente molto probabilmente manterrò forse solo l'auto di 40 anni, anche perché sto seriamente pensando di emigrare :-(

biwu
07-12-2014, 13:26
Sinceramente, questo dramma del collezionismo di auto "storiche" di 20 anni, non mi pare una priorità della macchina pubblica insaziabile.
Semplicemente si è messo un freno ad un "furbesco" abuso, di una ragiovevole possibiltà permessa dalle normative, tipicamente italiano.
Per me si può vedere come una forma di educazione civica: tu cittadino abusi di una possibilità prevista per fini differenti: peccato, evidentemente non siamo ancora abbastanza maturi per permettercelo, ci riproveremo fra una quarantina d'anni, con la prossima generazione.

brag
07-12-2014, 13:44
Spiegatemi l'abuso che posso fare io che ho 3 mezzi storici under 30 + 1 over 40 congiuntamente ad un'auto ed una moto moderna che utilizzo abitualmente (condizione richiesta da molte assicurazioni per usufruire delle agevolazioni).

Merlino
07-12-2014, 13:47
Il freno è solo di facciata per spremere, tanto lo ripeto domani gireranno i "furbetti" con mezzi over 30, quindi che si farà.

Siamo seri, se si vuole "regolarizzare" si usa il cervello, se si vuole mungere si usa l'ascia...

biwu
07-12-2014, 14:02
Quali mezzi storici? Stiamo parlando di mezzi prodotti tra il 1984 e il 1994, tra un mese comincerebbero a rientrarvi quelli del 1995.
Si tratta di roba vecchia, non storica.
Già il limite temporale dei 30 anni è effettivamente un'approssimazione tagliata con l'ascia, ma è sempre meglio che 20.

I mezzi storici, se vogliamo lasciare il giudizio all'unica valutazione oggettiva universalmente accettata: i soldi, dovrebbero essere solo quelli che, oltre ad essere vecchi, valgono anche di più di quelli nuovi.

brag
07-12-2014, 14:09
In effetti avete ragione; la stragrande maggioranza degli italiani gradisce questa situazione e quindi o la si accetta o si emigra :-)

EnricoSL900
07-12-2014, 14:12
Semplicemente si è messo un freno ad un "furbesco" abuso, di una ragiovevole possibiltà permessa dalle normative, tipicamente italiano.

Non mi pare, biwu.
Se il fine fosse stato questo, si sarebbe trovato o almeno cercato il modo di selezionare l'appassionato di auto o moto d'epoca dal mero approfittatore. E poi mi piacerebbe sapere di cosa si approfitterebbe un poveraccio che va in giro con una Uno dell'86 perché non può permettersi di meglio, ma questa è un'altra storia...
In ogni caso, se si voleva davvero colpire l'abuso bastava limitare la riduzione del bollo ai mezzi certificati ASI o FMI e controllare la regolarità del rilascio dei certificati. Non era difficile, bastava avere buone intenzioni... :-o

biwu
07-12-2014, 14:33
Fare le cose di fino costa. Lasciare normative con cavilli e casi specifici per poter gestire tutte le esigenze particolari dei singoli, se pur idealmente apprezzabile, non è applicabile in un paese con il senso civico dell'Italia di oggi. Gli abusi sarebbero di più delle singole particolarità che si intendevano tutelare.
Queste normative sarebbero considerate dai più, anche su QdE, barocce e burocratiche.
I controlli e le verifiche (che anche qui tutti chiedono ogni volta che si modifica una normativa) avrebbero costi organizzativi, sociali ed economici insostenibili (sareste disposti a far entrare la finanza nel vostro garage a farvi le pulci sulla storicità dei vostri mezzi un anno sì e un anno no?).
Questo è dimostrato dai fatti e dalla condizione del paese di oggi.
Semplificazione significa semplificare, il chè implica necessariamente considerare solo gli aspetti principali e semplificare anche le possibilità di controllo, e come conseguenza risparmiare.

Quindi le 1000 persone che in Italia hanno per passione 2 o 3 mezzi tra i 20 e i 30 anni in cantina, contano meno dei 4.000.000 di veicoli vecchi che circolano con bollo e assicurazioni da finti mezzi storici.

Sul bollo calcolato in parte sul valore di mercato del veicolo (mantenendo una quota fissa da usare come leva di intervento sul mercato) sono d'accordo anch'io.
Ma i veri mezzi storici pagherebbero di più, non di meno.
E così la tassa di possesso diventerebbe una vera patrimoniale, ma non so quanti ne sarebbero felici.

Enzofi
07-12-2014, 15:21
Auto e moto d'epoca entrano già nel redditometro.

gio-
07-12-2014, 15:36
Comunque la votazione al senato è saltata, forse per le nuove incombenze nate dai casini nella capitale

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

Paolo67.
07-12-2014, 15:37
Vediamo adesso che fine fanno tutte le sportive "moderne" tipo lancia delta, porsche, ferrari, auto veramente da salvare.
Invece di colpire i furbi si tira sempre al mucchio, stava a chi certificava certi catorci, vedi tecnici di club asi ,magari rifiutare, ma invece si puntava al numero di iscritti e fare cassa.
Per non parlare di chi ne ha fatto una vera e propria attività di commercio, che rimarrà in piedi, perchè per i catorci conta più che il bollo, lo sconto assicurazione, altrimenti proibitivo.

inviato da topakaz

squalomediterraneo
07-12-2014, 21:27
Sono d'accordo con i perbenisti che credono che tutti quelli che hanno usufruito della legge sono stati degli infami approfittatori.

Sono d'accordo che il collezionismo è una cosa seria che va fatta da chi se lo può permettere, in tutti sensi, economici e di tempo.

Tutti gli altri fuori dalle scatole con le macchinette da pochi soldi, quando mai le macchinette del popolo hanno interessato i veri collezionisti.
Li abbiamo fatti illudere per qualche anno, e basta.

Ora, cortesemente, fatevi i vostri conticini in tasca, vedete se vi rimangono gli spiccioli per continuare ad avere i vostri ferri nel box, altrimenti, cortesemente, lasciate spazio a chi i soldi li ha veramente (non importa come), e finitela di lagnarvi per i "mezzi storici", che avete il problema di come arrivare a metà mese, e a breve al giorno dieci !!!

Chi c'è c'è !!!
Guardatevi attorno e finitela di sognare...vedete in quale modo più o meno lecito potete ingrassare il vostro portafoglio, e vedrete che il sistema all'italiana è il migliore del mondo.
Altrimenti rassegnatevi, questa non è nazione per voi.


Lasciate tutto, che ci pensiamo noi a gestirlo...aria!!





:(

EnricoSL900
07-12-2014, 23:42
Fare le cose di fino costa.

Non c'era bisogno di fare le cose particolarmente di fino, biwu. Bastava chiedere a ogni sedicente possessore di mezzo storico di esibire il certificato ASI o FMI comprovante la storicità del mezzo al momento del pagamento del bollo.
La tua moto è storica? Bene: c'è la FMI che lo certifica e da quel momento godi dei benefici conseguenti.
Hai un ferro vecchio che cade a pezzi e ti stai approfittando del fatto che costa niente di bollo e assicurazione? Nulla da fare: senza certificato FMI paghi il bollo normale.

Sistema semplice, privo di interpretabilità e a costo zero.

Il problema è stato che fino ad ora la sola discriminante è stata l'età del mezzo, e vorrei sapere quanti di quelli che "se ne approfittavano" (perché poi si sta parlando della solita guerra dei poveri...) hanno ben pensato di spendere tempo e soldi nel richiedere un certificato ASI per la Panda rugginosa. Nel momento in cui il certificato diventa obbligatorio hai già tagliato fuori chi non merita il beneficio. Il tutto ovviamente al netto di sotterfugi e benevolenze varie, ma questo è un altro conto, e va fatto per ogni cosa che succede in questo Paese... :-o

brag
08-12-2014, 08:30
(...) vorrei sapere quanti (...) hanno ben pensato di spendere tempo e soldi nel richiedere un certificato ASI per la Panda rugginosa. (...)

Quasi TUTTI - eccetto i pochi che hanno residenza nelle Regioni dove non era richiesto - perché per godere dei benefici fiscali le auto storiche under 30 necessitavano d'iscrizione ASI :)

Va ricordato che i benefici - oltre al bollo - riguarda[va]no anche il passaggio di proprietà ;)

Paolo67.
08-12-2014, 09:44
Non c'era bisogno di fare le cose particolarmente di fino, biwu. Bastava chiedere a ogni sedicente possessore di mezzo storico di esibire il certificato ASI o FMI comprovante la storicità del mezzo al momento del pagamento del bollo.
La tua moto è storica? Bene: c'è la FMI che lo certifica e da quel momento godi dei benefici conseguenti.
Hai un ferro vecchio che cade a pezzi e ti stai approfittando del fatto che costa niente di bollo e assicurazione? Nulla da fare: senza certificato FMI paghi :-o

Sono totalmente in disaccordo, avendo iscritto più moto e macchine, 2 vespe e 3 auto, ASI , e avendo assistito alle verifiche tecniche di molti mezzi ,ti posso assicurare che ottenere l'iscrizione non è così difficile anche per mezzi non a posto.Tutto è lasciato alla discrezione e alla responsabilità del tecnico e alle sue capacità più o meno dimostrate, ripeto come detto sopra importa il numero di iscritti e basta non la qualità ma la quantità, per mia esperienza alle variemanifestazioni eravamo sempre i soliti 20/30 su 600 e passa iscritti, quindi puoi capire che passione avevano gli altri :(


inviato da topakaz

tobaldomantova
08-12-2014, 10:36
Il fatto di non partecipare ad una manifestazione organizzata dal club, non significa non essere appassionati. Io non ho mai partecipato, anche per principio. Mi spiego: perchè devo pagare per partecipare se ho già versato una quota associativa che permette di mantenere il bilancio del club largamente in attivo? Che poi siano state iscritte a registro "cose" orribili è innegabile, ma se le regole lo consentono..........

tobaldomantova
08-12-2014, 10:37
E allora cambiamo le regole. Il fatto è che ormai è troppo tardi.

andrew1
08-12-2014, 10:39
Quoto Paolo, ho degli amici che hanno parecchie moto da "cross" anni 70-80 (con le quali si sono inventati anche un "campionato" di cross), ed in tutti i casi a cui ho assistito, le verifiche si facevano al tavolo fra salami, prosciutti e formaggi, spesso le moto non erano nemmeno presenti, erano nei garage di casa.

Mi riassumete per favore la situazione? E' stata abrogata o meno quella legge?

Ed una domanda OT: per le auto "moderne", c'è in previsione qualche "superbollo" per un 2.0 a benzina con 150hp?
Perchè devo cambiare auto, ma non stò capendo un ca..o, così mi sono quasi deciso a tenere quello che ho (alla faccia dello "sblocca Itaglia"

Paolo67.
08-12-2014, 11:08
Il fatto di non partecipare ad una manifestazione organizzata dal club, non significa non essere appassionati. Io non ho mai partecipato, anche per principio. Mi spiego: perchè devo pagare per partecipare se ho già versato una quota associativa che permette di mantenere il bilancio del club largamente in attivo? Che poi siano state iscritte a registro "cose" orribili è innegabile, ma se le regole lo consentono..........
Il fatto è che gli "appassionati" mantengono l'iscrizione solo nel dubbio di essere obbligati a farlo per le agevolazioni.
La quota che rimane al club non può coprire i costi di una decina di giri all'anno con pranzi e rinfreschi.
Alfa 33, uno 45fire, panda, arna, 127, 126, 128, bx, ecc. ecc. sono auto di interesse storico ????
o sono solo auto vecchie ?
Le regole in Itaglia sono sempre interpretabili a piacere.
La soluzione per me era:
Via ASI, ok ACI. stilare lista di auto realmente meritevoli, al limite limitarne la circolazione.

inviato da topakaz

Paolo_DX
08-12-2014, 11:13
aridaje co ste liste

Enzofi
08-12-2014, 11:18
tutti i veicoli hanno il diritto e la dignita di diventare prima d'epoca e poi eventualmente di interesse storico e collezionistico. A questo ci penserà la storia ed il mercato.
Con il senno del poi era sbagliato dare questa catalogazione (epoca) a veicoli solo ventennali. Era sbagliato permettere l'esistenza di club pseudo storici che in realtà vendevano assicurazioni "convenzionate", che hanno permesso la circolazione di milioni di rottami. Le moto sono tutto sommato un fenomeno marginale con qualche migliaio di vespe 2T che circolano nei centri storici altrimenti vietati.

Paolo67.
08-12-2014, 13:12
A ok...quindi per te anche la duna è meritevole...magari questa

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/08/f7a4247443e048075f8b3127e0ac5394.jpg



inviato da topakaz

Enzofi
08-12-2014, 13:27
questa no perchè non è uscita così dalla fabbrica.

R90S
08-12-2014, 14:12
Mi ripeterò, ma... certe auto avranno al massimo valore affettivo, o un valore di anzianità. Per diventare di interesse storico o collezionistico dovrebbero avere valenze tecniche, sportive o di piccola serie che auto come la Duna non avranno mai....
La lista chiusa, in questo senso, non va vista come un vezzo altezzoso per discriminare auto "normali", ma per aiutare a capire quali auto siamo meritevoli di restauro e/o conservazione.
Senza una lista, continueremo a vedere sedicenti "collezionisti" con la Ritmo, usata solo per circolare tutti i giorni pagando un'inezia.
Che è poi il motivo per cui siamo qua a lamentarci di questa nuova normativa... :(

Enzofi
08-12-2014, 14:19
si va su considerazioni complicate: ad esempio la Fiat 128 è stata la prima FIAT a trazione anteriore. Vale, non vale, è solo vecchia e simpatica ? E poi, la 128 rally si la berlina no ?
La Ritmo 105TC del 1984 no ?
lo scandalo sono le ventennali

PMiz
08-12-2014, 14:25
In questi giorni mi sto' domandando: ma quello che racimoleranno sara' almeno sufficiente a coprire quello che si sono magnati Alemanno e soci?

R90S
08-12-2014, 14:25
Sono considerazioni complicate ma necessarie, che onestamente lascerei agli enti preposti, sperando che siano davvero abbastanza "esperti" da giudicare quali auto siano meritevoli e quali no. Poi, nel bene e nel male, ci si dovrebbe adeguare rispettando quelle scelte.
In quanto alla 128, così come per analoghi modelli, mi pare che dovrebbero essere considerate storiche solo certe versioni speciali e sportive.
Se no, facciamone solo un fatto di età e dentro tutte, e in questo caso vale comunque quel che dici tu giustamente, e cioè che la massima parte delle ventennali sono solo "vecchie".

Acrostico
08-12-2014, 16:22
Domattina un servizio di Agorà su Rai 3 sul tema della cancellazione bollo ridotto per i veicoli di interesse storico con età compresa tra i 20 e i 30 anni.
Dalle 08:10 alle 10:00.
Dalla Mostra mercato dei ricambi d'auto e moto d'epoca di Ferrara.

teista
08-12-2014, 17:46
Il fatto è che gli "appassionati" ....................
.................................................. ........ al limite limitarne la circolazione.
inviato da topakaz

Da quello che so io almeno nel Lazio le auto storiche non possono camminare a meno che non siano a gas.

Per quanto riguarda le macchine posso dire che secondo me la colpa di questa situazione ce l'ha sul groppone solo l'Asi che ha iscritto catorci senza nemmeno vederli, basandosi solo su foto inviate dai richiedenti.
Ho visto macchine passare l'iscrizione che erano ridotte veramente male, hanno iscritto furgoni che invece dovevano andare solo allo sfascio.
E chi ci ha rimesso? Quelli veramente appassionati,ai quali hai permesso di comprare moto con il fatto che non pagavano il bollo e che adesso si ritrovano a pagare 100 euro l'anno a pezzo perchè qualcuno ha deciso di cambiare le norme durante la corsa.
La ma mia moto probabilmente diventerà storica entro l'anno. L'ho comprata 2 anni fa in previsione di questo. Non è che mi rovinano (100 euro ancora riesco a spenderli) ma insomma ci avevo fatto la bocca. La cosa che mi preoccupa è quella delle assicurazioni. Spero che rimanga tutto così come è adesso, assicurazione agevolata a moto iscritte, altrimenti la cosa che mi darebbe molto fastidio.

P.S.
Mi sembra che l'Fmi non è che abbia fatto molto per evitare questo salasso da parte del governo.

aspes
08-12-2014, 17:51
Sono considerazioni complicate ma necessarie, che onestamente lascerei agli enti preposti, sperando che siano davvero abbastanza "esperti" da giudicare quali auto siano meritevoli e quali no. .

e' una questione assolutamente impossibile a mio parere. come abbiamo detto piu' volte.
Una fiat 500 oggi tanto venerata e' una macchina di grandissima serie, la fiat 600 ha motorizzato l'italia e forse storicamente vale anche di piu', ma se la filano in pochi.
La uno ha avuto una valenza di successo (considerato il motore fire allora veramente "avanti") piu' che meritevole, ma non la caga nessuno. Potremmo andare avanti per ore a trovare modelli che in teorianon dovrebbero avere alcun valore storico ma lo hanno (la fiat 500 per es.), e altri che non lo hanno ma dovrebbero averlo (le bmw serie k per esempio).E' solo il tempo che decide e non gli esperti. DI piu', a volte decidono le mode. Perche' il bmw g/s 80 sappiamo benisismo quanto sia idolatrato, ma chi ha vissuto la sua nascita sa altrettanto bene che non era sto granche' e non ebbe nemmeno sto gran successo. E' il mito della dakar che lo ha iconizzato, ma se ricordate bene non e' che fosse nei sogni degli italiani e nemmeno degli stranieri, ai tempi era ben piu' desiderato un yamaha tenere'. Altro mezzo piu' che degno della storia.
E un yamaha fz 750 a 20 valvole? ferrovecchio? non direi proprio. Potremmo andare avanti per ore. Perche' troppi sono i parametri. e alcuni in palese contraddizione (vettura esclusiva quindi fatte poche? o vettura di grandissimo successo e quindi fenomeno di costume?) e via cosi'.
Veniamo a una peculiarita' italiana: si e' detto che qualcuno si e' approfiittato. va bene....ma vediamo una altra peculiarita' sempre italiana: mantenere una auto o moto costa tra tasse e assicurazioni qualcosa di mostruoso.
Ecco la questione: uno straniero puo' tenersi un mezzo a lungo senza crepare di spese e alla fine il mercato decretera' il valore di quel mezzo, come storico o come ferro da pressa.
Un italiano a meno di roba strepitosamente importante, dopo i 15 -20 anni di vita si sbarazza dell'auto o moto perche' mantenerle e' impossibile senza agevolazioni, di conseguenza storiche non lo diventeranno MAI. andranno all'estero o pressate. Questa e' la questione di fondo. E non si puo' nemmeno tenerla in giardino radiata come uno straniero puo' fare.
QUindi siamo alle solite: ci sono i furbi che approfittano di una norma "speciale", perche' le norme NORMALI sono insostenibili e rapine a mano armata.

R90S
08-12-2014, 18:13
e' una questione assolutamente impossibile a mio parere. come abbiamo detto piu' volte.
Una fiat 500 oggi tanto venerata e' una macchina di grandissima serie, la fiat 600 ha motorizzato l'italia e forse storicamente vale anche di piu', ma se la filano in pochi.

aspes, io sto parlando di auto tra i venti e i trent'anni.
Dopo i trenta, a me sta benissimo che tutte le auto vengano considerate storiche, ma prima di quell'età, secondo me occorre che qualcuno decida quali meritino davvero di essere agevolate.

Enzofi
08-12-2014, 18:15
la può tenere ma non può circolare perchè sono veicoli fortemente inquinanti.
invece da noi è diventato l'escamotage per tenere e circolare quotidianamente a costi irrisori con veicoli che non potrebbero.
per altro non trovo particolari ragioni per conservare per altri 20 anni la panda 1200 in attesa che diventi d'epoca.A suo tempo verrà rottamata come le spetta e sostituita da un veicolo Euro6.

EnricoSL900
08-12-2014, 21:34
Quasi TUTTI - eccetto i pochi che hanno residenza nelle Regioni dove non era richiesto - perché per godere dei benefici fiscali le auto storiche under 30 necessitavano d'iscrizione ASI :)

Va ricordato che i benefici - oltre al bollo - riguarda[va]no anche il passaggio di proprietà ;)

Forse c'è qualcosa che non sapevo. Io abito in Toscana, e quando le mie moto hanno compiuto vent'anni mi è stato fatto pagare il bollo ridotto in maniera automatica. L'iscrizione al registro storico FMI mi è stata richiesta solo per avere una tariffa assicurativa ridotta, ma per il bollo niente...

Recentemente poi ho comprato un'altra moto ultra ventennale nelle Marche, e mi è stato confermato anche dall'agenzia di pratiche auto dove ho fatto il passaggio di proprietà che lì le storiche proprio non pagano bollo. Altrove succede qualcosa di ancora diverso? :-o

Paolo67.
08-12-2014, 21:37
Per le moto è diverso escono le liste fmi ogni anno, le auto sono o meglio erano, in generale esentate solo le iscritte asi o altro registro tipo alfa e pochi altri

inviato da topakaz

brag
08-12-2014, 21:50
La normativa fiscale per i veicoli è materia regionale, e quindi NON è uguale in tutta Itaglia 😉


brag tapaipaddizzato

aspes
09-12-2014, 11:01
aspes, io sto parlando di auto tra i venti e i trent'anni.
Dopo i trenta, a me sta benissimo che tutte le auto vengano considerate storiche, ma prima di quell'età, secondo me occorre che qualcuno decida quali meritino davvero di essere agevolate.

i miei esempi erano generici a prescindere dai 20 o 30. Sostengo che ai 30 non ci arrivano se prima le devi rottamare perche' non puoi conservarle a meno di sostenere spese assurde.
Perche' non posso nemmeno tenerla in garage senza pagare il bollo (per rispondere a enzofi).
E quindi sostenevo che il "qualcuno" che decide quali agevolare comunque farebbe scelte arbitrarie e che sono tutte altamente opinabili.Gia' io o te che siamo semplici appassionati avremmo il nostro bel daffare per essere daccordo su numerosi modelli perche' potremmo fornire argomentazioni opposte entrambe valide.
La ritmo prima serie fu un esempio di design altamente innovativo.
La ritmo e' un cesso.
la golf prima serie ha fatto la storia della rinascita VW
La golf prima serie era una macchina tecnicamente banalissima e prodotta in massa.
chi ha ragione?

PMiz
09-12-2014, 12:00
Insisto a dire che, invece di continuare a rompere gli zebedei con questo " bollo", lo caricassero come ulteriore accisa sui carburanti e fine della storia.
Piu' usi un veicolo, piu' carburante consumi e piu' "bollo" paghi ... punto.
Ed in questo modo fai pagare un po' di "bollo" anche agli stranieri che usano la nostra rete viaria ...
Cosi chi vuole tenersi l'auto vecchia in garage potra' farlo senza rompimenti di cocomeri ...

brag
09-12-2014, 12:16
@PMiz : la tua soluzione è troppo equa e soprattutto troppo semplice, e quindi non adatta per l'Italia.

Rantax
09-12-2014, 12:42
Insisto a dire che, invece di continuare a rompere gli zebedei con questo " bollo", lo caricassero come ulteriore accisa sui carburanti e fine della storia.



.....seeee......ancora.....non basta il prossimo?? :mad:

http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2014/12/02/caro-carburanti-gennaio-scatta-aumento-cgia-accise-piu-centesimi-euro-litro_iHK4hR76EXpnXFNgTNQyrM.html

gio-
09-12-2014, 12:55
Domattina un servizio di Agorà

Qualcuno ha visto il servizio?

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

PMiz
09-12-2014, 13:34
.....seeee......ancora.....non basta il prossimo?? :mad:

Non basta, non basta ... hai voglia ... sai quante buste con scritto "Roma Capitale" hanno ancora da riempire ...

Acrostico
09-12-2014, 13:48
Qualcuno ha visto il servizio?

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

no, però l'ho registrato.....

gio-
09-12-2014, 14:05
Facci un sunto dopo la visione allora ☺

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

Merlino
09-12-2014, 14:16
I
Ed in questo modo fai pagare un po' di "bollo" anche agli stranieri che usano la nostra rete viaria ...


Come fanno in Francia...ma noi siamo differenti....:mad::mad::mad:

Acrostico
09-12-2014, 14:47
Facci un sunto dopo la visione allora ☺

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

ecco il sunto: la trasmissione è stata imperniata unicamente sulle vicende di Mafia a Roma con la gradita partecipazione di Rutelli e Fini, ve li ricordate?
nessun cenno alle auto storiche, che del resto interessano poco o niente.

Luigi
09-12-2014, 14:48
Come fanno in Francia...ma noi siamo differenti....:mad::mad::mad:



In Francia fanno pagare il bollo agli stranieri?????????

Someone
09-12-2014, 15:07
fanno pagare il bollo agli stranieri?????????
Se lo incorporano nel prezzo del carburante di fatto si...

Merlino
09-12-2014, 15:14
In Francia fanno pagare il bollo agli stranieri?????????

Si sulla benzina, non lo sapevi, mica ci fanno la detrazione quando facciamo rifornimento in Francia, ma dove vivi ??????

Luigi
09-12-2014, 15:26
Quindi paghi la benzina ad un prezzo superiore?:cool:

Merlino
09-12-2014, 15:29
Oui viande fritte!!!

Luigi
09-12-2014, 15:55
Parti dalla Toscana, sfiori Cairo Montenotte, varchi il confine, fai rifornimento, ti guardano la targa o ti riconoscono come il buon Merlino e paghi un prezzo superiore al litro?

Merlino
09-12-2014, 16:56
Vivi nello spazio di una bolla temporale di CairoMontenotte, questo spiega il tuo buco sui costi della benzina in francia, che non è un buco di erogazione motore, i kappa sono perfetti! :lol:

Obolo
09-12-2014, 17:50
Insisto a dire che, invece di continuare a rompere gli zebedei con questo " bollo", lo caricassero come ulteriore accisa sui carburanti e fine della storia
Quindi, se ho capito bene, con i miei 60.000 km/anno di carburante che percorro in auto dovrei pagare il bollo a questi signori:

- http://www.subito.it/vi/108860613.htm
- http://www.subito.it/vi/108830900.htm
- http://www.subito.it/vi/108811527.htm
- http://www.subito.it/vi/108756643.htm

Mi pare proprio un'idea geniale, possibile che nessuno ci abbia pensato prima?

Paolo67.
09-12-2014, 18:39
Veramente il discorso ogni tanto esce, ma non è mai stato pr3so in seria considerazione.
Pagherebbero tutti e proporzionalmente all'uso, troppo facile, e poi l'aci cosa fa ? In itaglia bisogna tenere in piedi tutti i baracconi...

inviato da topakaz

aspes
09-12-2014, 19:26
Obolo, sono tutte dei gioiellini da amatore!!

Enzofi
09-12-2014, 21:12
Sembrava che non ci fossero furbini ma solo oculati appassionati, che strano

Obolo
09-12-2014, 23:23
Per pura curiosità provate a fare una ricerca su Subito.it con i seguenti parametri:

- Categoria: Auto
- Parola chiave: ASI
- Anno: dal 1986 al 1995
- Prezzo: fino a 2.000 €
- Area: Tutta l'Italia

Verranno fuori oltre un migliaio di questi gioielli... e sono solo quelli in vendita, se tanto mi da tanto chi ha voluto questa manovra forse non ha tutti i torti...

Poi, intendiamoci, tra questi ci saranno certamente veicoli degni di nota o che magari ai più non diranno niente, ma sono convinto che i loro proprietari non se ne libereranno solo perché da gennaio dovranno pagare un bollo di 150 € anziché i 63 che pagano ora (almeno in Toscana)... chi li vende saranno con ogni probabilità tutti i veri "appassionati" per il quale il giochino è finito...

Paolo_DX
09-12-2014, 23:49
in soldoni quindi secondo il governo il problema da sistemare in italia sono queste 4 macchine che vanno a pezzi e relativi proprietari milionari, ho capito bene? Una volta che gli abbiamo fatto pagare il bollo e abbiamo inculato gente che conserva mezzi piu seri, per non parlare dell'indotto, il paese esce dalla crisi, ho capito bene? cioe', non c'e' un cazzo d'altro da fare in parlamento, giusto? bene. Togliendo le vagonate di ipocrisia che permeano tutta la vicenda, stanno solo tentando di grattare la vernice sul fondo del barile nella miseranda speranza che saltino fuori un paio di atomi d'Euro. Al grido di 'sistemiamo i furbetti', 'pensiamo all ambiente' e 'la sicurezza prima di tutto'. Qui dentro c'e' qualcuno che se la beve sul serio? Forse mi sbaglio io. Forse sono le cose piu' importanti per cui spendere energie. FOrse non abbiamo la capitale dello stato impestata marcia di mafiosi e corrotti, forse non c'e' il 40% di disoccupazione al sud. Forse sono solo un cretino. Chi lo sa...

EnricoSL900
09-12-2014, 23:54
Sembrava che non ci fossero furbini ma solo oculati appassionati, che strano

Devo cospargermi il capo di cenere, Enzofi. Non immaginavo davvero esistesse un casino del genere, e la ricerca suggerita da Obolo me ne ha fatto vedere una piccola parte dopo la quale ho preferito lasciar perdere.
Ho visto in vendita parecchie Panda rugginose e con certificato ASI, insieme a una moltitudine di altra merda buona solo per la pressa, e non avevo la minima idea che queste cose potessero accadere.
Quando ho iscritto la mia Ducati mi hanno perfino rotto i coglioni per le pompe freno e frizione radiali, non originali ma compatibili con l'epoca della moto: pareva fossero motivo sufficiente per non accettarla. Poi nessuno ha fatto caso al fatto che ha tutta la sospensione posteriore rifatta da zero, progressiva anziché in cantilever, ma questa è un'altra storia di incompetenza...
In ogni modo, memore della oggettiva anche se non grossa difficoltà, nonché della lungaggine che ha caratterizzato l'iscrizione FMI della mia Ducati che comunque è in condizioni splendide, pensavo che nel mondo auto ci fosse un minimo di serietà.

Mi sbagliavo, e allora ci meritiamo questo. Mi spiace solo che come al solito ci rimetta il giusto per il peccatore, soprattutto questa volta che tra i giusti ritengo di esserci anche io. :mad:

squalomediterraneo
10-12-2014, 08:25
Per pura curiosità provate a fare una ricerca su Subito.it con i seguenti parametri:
.....

Risultato 1327

Stessi parametri a partire da € 2000 = 4273


Volendo prendere il prezzo come discriminante "grassa" sulla bontà della storicità dei mezzi, si può considerare quelli "storici" quattro volte di più.

Non la vedo come una conferma del fenomeno.
Aggiungi che quando la nave affonda, i topi sono i primi a fuggire...anche perchè chi ha dei mezzi di "valore" probabilmente non li mette in vendita.

Il reinserimento della tassa è l'ennesima dimostrazione che in Italia non si è capaci di controllare NULLA (a parte chi vuol farsi controllare), e alla fine l'unica soluzione resta il coprifuoco per tutti.
Sanatorie, corruzione, delinquenza...continuate a vostro piacere

brag
10-12-2014, 08:44
Il reinserimento della tassa è l'ennesima dimostrazione che in Italia non si è capaci di controllare NULLA (a parte chi vuol farsi controllare), e alla fine l'unica soluzione resta il coprifuoco per tutti.
Sanatorie, corruzione, delinquenza...continuate a vostro piacere

Non solo straquoto, ma l'appoggio pure :lol:

Nessuno a mai negato l'esistenza dei "furbi" che hanno approfittato di una normativa, ma personalmente trovo sbagliato colpire TUTTI i proprietari di auto storiche under 30.

Trovare un modo per scovare i furbetti non è difficile, ma come per gli evasori fiscali manca solo la volontà di farlo!

Enzofi
10-12-2014, 09:13
Quando la rete è troppo larga passa di tutto. Adesso la restringeranno e credo che per uno buono ce ne saranno 20 in malafede . Il settore avrà solo dei miglioramenti, almeno di credibilità.
Evitiamo i lamenti per l'indotto, costutito in buona parte da rivenditori di ricambi dubbi per rottami certi. Presenti esclusi, al solito

VecioMic
10-12-2014, 09:15
Quoto in toto Paolo DX. Ma proprio in toto.
Una Nazione cosí piena di governanti ridicoli è difficile da trovare in tutta la galassia.
E di mezzo ci andranno ancora quei poveracci che campano con l'indotto. Tanto quanto è successo con la tassazione delle supercar: che a rimetterci sono stati i dipendenti di officine e ricambisti. E cosí oltre a riempirci di demagogia sono riusciti ad inchiappettare tutti ad alzo zero.
Ma che vadano a fareinculo :( :( :(

squalomediterraneo
10-12-2014, 09:18
Probabilmente è stato già chiesto: ma passati i trenta anni, chemmefregammè dei vari club "storici" ?
Atteso che il mezzo lo uso quando mi va di farmi una passeggiata, e i raduni, di ogni genere, non li ho mai digeriti?

Enzofi
10-12-2014, 09:29
Le assicurazioni vogliono l'iscrizione ad un club affiliato asi/fmi

tobaldomantova
10-12-2014, 09:33
Se il bollo di una moto è di 100 o 150 €, ben diverso è per un'auto. Qualche anno fa, ho comprato una spyder in funzione dell'esenzione bollo. Ho messo in conto i bolli per qualche anno e mi sono tolto la "voglia". Circa 700€ di bollo annuo. Finalmente nel 2014, iscrizionbe ASI, bollo ridotto. Spesucce sull'auto per circa 3000€, ed oggi, mi ritrovo con un esborso di 700€/anno(ammesso che non aumentino)per un'auto che non avrei mai comprato se solo avessi immaginato tutta sta faccenda.Non chiedo l'impossibile, ma vorrei pagare solo se circolo, basterebbe fare come un tempo quando il bollo era frazionabile. In questo modo, i veri appassionati pagherebbero senza mugugni e l'indotto sarebbe salvaguardato. Sparirebbero i catorci e per gli utenti tradizionali non cambierebbe nulla. Vi sembra una richiesta insensata?

brag
10-12-2014, 09:45
Evitiamo i lamenti per l'indotto, costutito in buona parte da rivenditori di ricambi dubbi per rottami certi (...)

Evitiamo anche di generalizzare però, visto che per mantenere in forma un'auto vecchia servono carrozzieri, meccanici, elettrauti, carburatoristi oltre ai ricambisti ;)

Così, giusto per info, ad Helvetia non frega niente dell'iscrizione ASI/Vari registri/FMI, ma vuole solo auto +30 e moto +25 (così risulta dall'ultimo documento che ho scaricato dal loro sito e spesso ignorato dalle agenzie) ;)

Enzofi
10-12-2014, 09:48
Ho scritto tessera club e non iscrizione registri storici

tobaldomantova
10-12-2014, 09:48
Mi rispondo da solo: richiesta insensata, anche se logica, in quanto l'incasso TEORICO da inserire nel bilancio sarebbe ben più magro. Attenzione ho scritto teorico............

brag
10-12-2014, 09:49
Non serve NIENTE ;)

Sono svizzeri, mica itagliani :(

Enzofi
10-12-2014, 09:53
Magari se scrivi italiani correttamente risulta più gradito. Sono cittadino di questo paese e non apprezzo lo svillaneggiamento.

aspes
10-12-2014, 10:16
in soldoni quindi secondo il governo il problema da sistemare in italia sono queste 4 macchine che vanno a pezzi e relativi proprietari milionari, ho capito bene? .

in effetti piu' che furbetti sono straccioni, e andare a incularseli suona un po' come rubare l'elemosina agli accattoni.

ilsignoredeilavelli
10-12-2014, 10:18
Se il bollo di una moto è di 100 o 150 €, ben diverso è per un'auto. Qualche anno fa, ho comprato una spyder in funzione dell'esenzione bollo. Ho messo in conto i bolli per qualche anno e mi sono tolto la "voglia". Circa 700€ di bollo annuo. Finalmente nel 2014, iscrizionbe ASI, bollo ridotto. Spesucce sull'auto per circa 3000€, ed oggi, mi ritrovo con un esborso di 700€/anno(ammesso che non aumentino)per un'auto che non avrei mai comprato se solo avessi immaginato tutta sta faccenda.Non chiedo l'impossibile, ma vorrei pagare solo se circolo, basterebbe fare come un tempo quando il bollo era frazionabile. In questo modo, i veri appassionati pagherebbero senza mugugni e l'indotto sarebbe salvaguardato. Sparirebbero i catorci e per gli utenti tradizionali non cambierebbe nulla. Vi sembra una richiesta insensata?

Per le menti sopraffine a Roma, un ragionamento del genere e' troppo complicato.

Ecco perche' se passera' questa schifezza, Tedeschi e stranieri in primis passeranno da noi a far incetta di moto e macchine ... E tutta la buona volonta' di qualche collezionista andra' in fumo.
Perche' la priorita' di questo governo e' silurare un settore gia' in forte crisi, con l'ennesima manganellata...

gio-
10-12-2014, 10:37
in effetti piu' che furbetti sono straccioni, e andare a incularseli suona un po' come rubare l'elemosina agli accattoni.
L ho già detto anche io ma ti quoto alla grande.
Se giri con un auto anni 90 è evidente che non puoi permetterti di meglio anche perché alla fine ci rimetti. L auto vecchia non è come la moto vecchia che una volta sistemata va bene, nell auto ci sono molti più componenti e la probabilità che qualcosa si rompa per usura e alta in un auto ultraventennale.

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

aspes
10-12-2014, 11:00
la meta' di quella gente smettera' semplicemente di pagare il bollo, sara' gente che fatica a pagare le bollette puoi ben capire che problemi si faranno. Gia' ora (io non ci credevo) pare che l'evasione del bollo auto sia enorme, finira' come chi non fa l'assicurazione a napoli perche' pagare 2000 euro/anno per un cinquantino e' una rapina a mano armata.
Saro' poco politically correct, ma socialmente e' una lotta tra uno stato che ti schiaccia in una morsa infernale e gente che si potrebbe definire furbetta ma in realta' e' costretta a esserlo dall'indigenza e si comporta ai limiti o oltre i limiti della legge. Questa e' realta', sacri principi a parte. Non giustifico, cerco solo di spiegarmelo.

Enzofi
10-12-2014, 11:35
Quella dell'indigenza è una scusa pietosa :non è obbligatorio possedere un'automobile. Certo, i vecchietti, i disoccupati ecc ecc

Paolo_DX
10-12-2014, 11:38
aspes eppure persino qui c'e' qualcuno che dice che 'ce lo meritiamo'... e' incredibile.
Io vorrei pubblicamente chiarire che non mi merito proprio un cazzo. Pago le tasse fino all'ultimo centesimo, compresi i bolli auto. Anche al posto di chi evade. Sulla macchina storica non ho neppure chiesto l'assicurazione agevolata, figuriamoci. Ne ho semplicemente piene le tasche di tasse, gabelle e balzelli vari, mascherati da ipocrisie e demagogie che fanno piangere di pena persino un cane. Io so solo che ci stanno cacciando le mani nel portafoglio UN'ALTRA VOLTA, con la scusa di fregare i furbetti, e c'e' anche chi se la beve. C'e' chi crede che i furbetti godano a circolare su una opel astra da 600 euro con il cancro, il sogno di una vita. Ho letto persino interventi che propongono di includere questo ennesimo balzello nel prezzo della benzina, come se non fosse gia la piu cara al mondo, come se non pagassimo ancora terremoti, guerre e altre palle governative da decenni, incluse nel prezzo. Come se questo paese con gli stipendi tra i piu bassi d'europa e le tasse piu alte in assoluto, avesse bisogno di ALTRE tasse, complimenti! Forse a furia di farci bastonare, e tosare, e prendere in giro, forse qualcuno ha dimenticato che non siamo NOI il problema di questo paese, e men che meno un penoso bollo da pagare su auto ancor piu' penose. Mentre a roma si fottono DECINE DI MILIARDI, qui ci mungono.. e sono le stesse persone. E' lo stesso establishment, e mi fa male leggere di persone cosi abituate alla vessazione da proporre modi alternativi per farci tosare in modo aggiuntivo, ma piu equanime.. è incredibile.

Rantax
10-12-2014, 11:49
Quella dell'indigenza è una scusa pietosa :non è obbligatorio possedere un'automobile.


.....se fosse per me la butterei nel cassonetto ma purtroppo mi serve per andare a lavoro....una corolla del 1998 con 241mila kilometri....e incrocio le dita perchè ne faccia altrettanti....... :confused:

rasù
10-12-2014, 12:03
ammazzateci tutti, stranamente, non avendo le loro stratosferiche agevolazioni, non siamo ricchi come valdostani ed i trentini:

http://www.ivg.it/2014/12/liguria-unauto-su-tre-ha-piu-di-13-anni-autopromotec-vetture-inquinanti-e-poco-sicure/

Enzofi
10-12-2014, 12:43
..una corolla del 1998ogni tanto si confondono le acque buttando dentro di tutto. La tua non rientra nelle auto ventennali pseudo storiche. E quindi ? Anche io ho posseduto un'auto con quindici anni di vita, che consumava come un motoscafo d'altura e inquinava come una vaporiera spompa. Poi ho fatto altre scelte. Potevo permettermelo ? certo, e sono passato da una SAAB 2.0 ad una Panda km0 più adeguata alle mie necessità ed interessi e mi trovo pure bene.

squalomediterraneo
10-12-2014, 13:12
Ne panda , ne sulky.

Fatevi un giretto con i mezzi pubblici al sud, e poi mi dite se non è necessario avere un mezzo proprio.

Si scopre che gli italiani godono a buttare soldi e a rimanere bloccati in mezzo al traffico.

Anzi questa riflessione mi fa proporre una tassazione doppia a chi risiede nelle città munite di un servizio pubblico efficiente...siamo una miniera di idee da politicanti :lol:

Rantax
10-12-2014, 13:17
La tua non rientra nelle auto ventennali pseudo storiche. E quindi ?


...non l'ho citata per il bollo..... :confused:




Potevo permettermelo ? certo, e sono passato da una SAAB 2.0 ad una Panda km0 più adeguata alle mie necessità ed interessi e mi trovo pure bene.

...io no......non posso permettermelo......a meno che non mi venda le moto.....e magari mi posso fare una panda del 2005.........:cool:

Paolo67.
10-12-2014, 13:29
Le assicurazioni vogliono l'iscrizione ad un club affiliato asi/fmi
Non tutte, a certe bastava tesserino ASI

aspes
10-12-2014, 13:30
Quella dell'indigenza è una scusa pietosa :non è obbligatorio possedere un'automobile. Certo, i vecchietti, i disoccupati ecc ecc

e dove e' finito il concetto che le tasse devono avere proporzionalita' col reddito? se una automobile per quanto schifosa e' una cosa che ormai chiunque possiede, non e' accettabile che paghi un bollo annuale superiore al suo valore . Non c'e' alcuna proporzionalita'. Indigenza? se uno ha diamanti nel cassetto per un milione di euro non paga una lira, se uno ha una merda di macchina da 500 euro per necessita' gli fai pagare 500 euro di bollo l'anno?
chiaramente qui si va OT, era per spiegare il fenomeno, non per giustificare chi ha travisato una norma per fini diversi.

Milka
10-12-2014, 14:26
Ho deciso di non intervenire più in questa discussione. Evidentemente ci sono persone sul forum che pensano che comprare una R4 ed andare ai raduni o utilizzare un K75 (avendo anche una moto più recente) sia un comportamento da censurare.
Da parte mia ho già deciso: l'R4 ha 27 anni (e sicuramente è un'auto con un valore storico, checché ne dica l'ACI - altro ente succhiasoldi che invece ha fatto la parte del leone in questa vicenda :( ) e comunque è un'auto a cui sono affezionato (e sulla quale ho speso una valanga di denari :( ). Come ho già detto, piuttosto l'intesto al mio vicino (francese) :cool:
Per il K75 vedrò...se il bollo sarà insostenibile (è pur sempre un'euro 0 - quando in Germania all'epoca erano immatricolate euro 1 :( ) e prima dell'iscrizione all'ASI pagavo già 150 euro, la rottamerò :mad:. Obiettivamente con l'assicurazione, che, mi ci gioco le palle, aumenterà diventa non più economicamente sostenibile con il mio reddito (tenuto presente anche l'utilizzo sull'anno).

PS=Ma solo il mio commissario ASI era cagacazzo? Boh....:confused:

VecioMic
10-12-2014, 14:26
Risultato 1327

Stessi parametri a partire da € 2000 = 4273


Questa ricerca mi era sfuggita.
L'ASI dichiara che la legge impatterebbe su circa 500mila veicoli, mentre il Governo dice 4milioni. Facciamo una cosa salomonica e contiamone 1 milione.
Se quel numero lí sopra ( 4273) lo moltiplichiamo per 10 e ipotizziamo 40mila furbetti che arrotondiamo pure a 50mila, che percentuale di furbi salterebbe fuori sulla massa totale ?
Il 5 % ? Facciamolo pure diventare anche il 10 % . Quindi per colpire 10 deficienti , ne freghi altri 90 ?
Capisco..... :mad: :mad:

Milka
10-12-2014, 15:01
I 4 milioni li ha tirati fuori l'ACI....:(
E c'è pure gente che ci abbocca......:mad:

squalomediterraneo
10-12-2014, 15:14
Vabbè se non dovessero entrare i soldi previsti, possiamo applicare una delle soluzioni proposte nel 3d...chessò una accise sui carburanti a favore delle upupe delle madonie :wink:


Intanto tiraiamo avanti, poi si vede. Se siamo fortunati ci scoppia una guerra civile tra le mani e noi siamo scappati con il bottino, o la mazzetta.

aspes
10-12-2014, 15:18
l'aci ha un potere politico inimmaginabile. E tutto a sfavore dei suoi "soci" ovvero gli auto/motociclisti. E' una piovra insopportabile e inestirpabile. Per quanto mi riguarda non faccio nemmeno una operazione da loro, ne' passaggi, ne' rinnovo patenti, niente di niente.

Paolo_DX
10-12-2014, 15:35
l'aci ha un potere politico inimmaginabile. E tutto a sfavore dei suoi "soci" ovvero gli auto/motociclisti. E' una piovra insopportabile e inestirpabile. Per quanto mi riguarda non faccio nemmeno una operazione da loro, ne' passaggi, ne' rinnovo patenti, niente di niente.

in effetti è sempre stato praticamente un distributore di poltrone.

giaout
10-12-2014, 15:43
aci peggio di equitalia

Luigi
10-12-2014, 16:34
Come ho già detto, piuttosto l'intesto al mio vicino (francese) :cool:


Prêt pour la signature:cool:

Milka
10-12-2014, 19:53
Merci Louis, tu es trés gentil :cool:

Merlino
10-12-2014, 19:56
le garage doit être très grand...:)

brag
10-12-2014, 20:30
Ma non c'è qualche amico in una qualche oasi europea fiscale che ci possa ospitare?

Echecazzo, ho udito orora che anche la Ferrari se ne va dove il fisco è più benevolo :lol:

Enzofi
10-12-2014, 20:45
quel T34/85 è ASI e paga bollo ridotto

http://romaniaandmoldova.com/rmwordpress/wp-content/uploads/2009/11/tiraspol1.JPG

brag
10-12-2014, 21:22
Sono pienamente d'accordo con Enzofi ...

bisognerebbe iniziare ad agire come i cittadini di Tiraspol - il centro amministrativo della Transnistria, regione secessionista della Moldavia - che si si sono dichiarati indipendenti come "Repubblica Moldava della Transnistria" per non pagare ingiuste gabelle sui veicoli storici :lol:

P.S.: è quello che trovo cercando info su quella foto (ovviamente l'ho personalizzato ;) )

Buona legge di stabilità a tutti :)

squalomediterraneo
11-12-2014, 08:04
Con le cifre da sborsare, in alcuni casi veramente esose, ci sarebbero i presupposti per un flash mob, visto che i mezzi coinvolti sono tanti.

Distribuiti in tutta Italia, per far capire che non staremo con i volanti/manubri in mano.


Ma è pura fantascienza, perchè siamo tutti impegnati, il lavoro, la partita, l'amante...l'unica cosa che sappiamo fare è lamentarci :wink:

Il primo io :(

aspes
11-12-2014, 09:12
per far capire che non staremo con i volanti/manubri in mano.




allora incidente assicurato....a meno di saper guidare con i piedi.:lol:

R90S
11-12-2014, 20:04
Breaking news...:
Prendete questa notizia con le dovute cautele perché è il caso di aspettarsi di tutto, ma forse...
Ricevo infatti dall’Avvocato Dario Di Bello, esperto in materia, che ringrazio sentitamente:
“voglio tranquillizzare i mie AMICI residenti in Piemonte, Lombardia, Veneto, prov. autonome Trento e Bolzano, Emilia Romagna, Toscana, Puglia.
Costoro, anche se passa la Legge di Stabilità a livello nazionale che ammazza le 20ntennali, sono salvi poiché le tasse automobilistiche sono di competenza regionale e la stessa norma regionale, attualmente in vigore in queste regioni, si pone come norma speciale rispetto a quella generale nazionale.
Tale norma speciale, resiste anche all'entrata in vigore di una norma generale successiva.
Questo non è un "mio pensiero" o meglio, è una mia ovvia interpretazione dello stato dell'arte attualmente in vigore in talune regioni.
Per chi risiede invece nelle regioni che non hanno legiferato mi dispiace, sono fregati! “

Sarà vero o i nostri politici ne inventeranno delle altre per romperci le … scatole?
Mah! Ai posteri l’ardua sentenza.

gio-
11-12-2014, 20:34
Credo che comunque le succitate regioni possano decidere di adeguarsi alla norma nazionale per fare cassa

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

Paolo_DX
11-12-2014, 20:38
tranquillo, la adeguano in 5 minuti e la fanno pagare. Quando si tratta di tosare i vassalli, i nostri governicoli si mettono d'accordo in 5 minuti.

Merlino
11-12-2014, 20:45
Nella legge di stabilità si da alle Regioni di aumentare i bolli sino al 12% rispetto al limite del 10% precedente...e solo questione di aggiornare i programmi di calcolo...

robiledda
11-12-2014, 21:04
Si però in Lombardia c'è anche una L.R. che esonera i possessori di veicoli iscritti ai registri storici dal pagamento della Tassa di Circolazione (ultra ventennali in su)

Enzofi
11-12-2014, 21:20
Nel tempo saranno ridotte sempre piu le autonomie fiscali regionali che si sono rivelate ingiuste e sperequative.

ziddosi
11-12-2014, 22:17
Breaking news...:
Prendete questa notizia con le dovute cautele perché è il caso di aspettarsi di tutto, ma forse...
Ricevo infatti dall’Avvocato Dario Di Bello, esperto in materia, che ringrazio sentitamente:
“voglio tranquillizzare i mie AMICI residenti in Piemonte, Lombardia, Veneto, prov. autonome Trento e Bolzano, Emilia Romagna, Toscana, Puglia.
Costoro, anche se passa la Legge di Stabilità a livello nazionale che ammazza le 20ntennali, sono salvi poiché le tasse automobilistiche sono di competenza regionale e la stessa norma regionale, attualmente in vigore in queste regioni, si pone come norma speciale rispetto a quella generale nazionale.
Tale norma speciale, resiste anche all'entrata in vigore di una norma generale successiva.
Questo non è un "mio pensiero" o meglio, è una mia ovvia interpretazione dello stato dell'arte attualmente in vigore in talune regioni.
Per chi risiede invece nelle regioni che non hanno legiferato mi dispiace, sono fregati! “

Sarà vero o i nostri politici ne inventeranno delle altre per romperci le … scatole?
Mah! Ai posteri l’ardua sentenza.

Se lo dice DiBello si può stare tranquilli lui ha vinto delle gran cause in materia ed è veramente uno tosto,sono contento per tutti i fortunati anche se purtroppo la mia regione resta fuori però sono salvi almeno metà degli italiani e le entrate che sperava di ottenere il governo saranno ridicole,speriamo che vedendo l'andazzo lascino stare il provvedimento che a questo punto non servirebbe a nulla poiché non riuscirebbe nell'intento originario.

Milka
12-12-2014, 08:30
Senza contare che si potrebbe fare ricorso per iniquo trattamento a parità di condizioni (stabilito invece dalla Costituzione)

Merlino
12-12-2014, 08:32
Di cui esiste già una precisazione dell'Agenzia delle Entrate o sbaglio?

ziddosi
12-12-2014, 08:34
Scusate ma data l'evidente truffa che lo stato vorrebbe effettuare ai nostri danni e data la "rosicatura" inevitabile per i poveri collezionisti residenti nelle regioni"sfigate" se un collezionista truffato-sfigato quindi residente in una regione di quelle non comprese nell'elenco,decidesse a gennaio di fare un temporaneo cambio di residenza in una regione fortunata poi a gennaio pagasse il bollo in misura ridotta,dunque 10,33 euro e pochi giorni dopo rieffettuasse il cambio di residenza tornando alla regione originaria la farebbe franca?riuscirebbe ad evitare il beffardo sopruso che lo stato intende fare ?
Grazie a chi saprà chiarire il dubbio che credo interessi parecchi forumisti che stanno per essere presi a bastonate sonoramente da questo governo senza scrupoli ed anticipo già chi dice che non val la pena:a parte che è il principio che su un provvedimento del genere non si può fare 20 milioni di fortunati e 37 milioni che le prendono in quel posto e poi per molti l'esborso ingiusto potrebbe arrivare anche a 1500/2000 euro che non è poco.

Enzofi
12-12-2014, 08:44
Sei serio o stai scherzando ? Giusto per tarare le risposte...

squalomediterraneo
12-12-2014, 08:57
Sto aprendo uno studio per la consulenza e la gestione dei mezzi di traporto privati.

Partiremo a gennaio 2015.

Al pari delle altre tasse da pagare nella nostra amata (amara) nazione, gestire un mezzo non è così semplice come lo era un tempo.

Scadenze di, revisioni, bollini blu, ztl, parcheggi, tassa di proprietà, assicurazione, tagliandi garanzie biennali,estensioni coperture a cinque anni, non saranno più un problema.

Dubbi sulla possibiltà di circolare con il vostro mezzo, targhe alterne, previsioni delibere giunte comunali sulle restizioni alla circolazione fino ad un mese.

Consulenza sul cambio residenza per beneficiare di tasse/assicurazioni ridotte.
Prestanome francesi.

Consultateci !!!

Convenzioni con i maggiori studi commercialisti e caf del territorio.

manco a dirlo : prezzi modici.

:(

PMiz
12-12-2014, 09:44
Breaking news...: ...

Perdonami, ma non ci credo finche' non lo vedo ...

rasù
12-12-2014, 10:14
Se non ricordo male c'è una norma che decurta i trasferimenti statali alle regioni che rinunciano ad applicare per intero le tasse regionali di loro competenza..... immagino che le regioni per non perdere i trasferimenti aderiranno alla svelta alle nuove regole statali sulla tassa di proprietà (non chiamiamolo bollo, che era una cosa diversa.... tassava un servizio e non un patrimonio).

R90S
12-12-2014, 10:30
Tanto per completezza, vi giro anche la risposta di un altro amico avvocato alla mail di Di Bello:

"concordo pienamente perchè come ho sempre sostenuto la norma dei "20 anni" è regionale.
Del resto altro probante esempio è il fatto che la Lombardia dal 2014 ha esentato dal bollo tutti i ciclomotori (50 CC) pur non esistendo nessuna norma del genere a livello nazionale. Il tutto perchè la "tassa di circolazione" è competenza regionale."

Poi, che le regioni facciano marcia indietro e cambino le norme regionali, è sempre possibile, per cui l'unica è aspettare e vedere.

Enzofi
12-12-2014, 13:28
Sto aprendo uno studio per la consulenzanonostante questo i soliti rematori contro e gufi affermano che questo governo non promuove il lavoro. Senti, per un bel leasing tedesco con targa slovacca sei documentato ?

ziddosi
12-12-2014, 13:40
Infatti i gufi sono peggio del governo,inutili.

Mauro62
12-12-2014, 13:51
M ain lombardia la tassa dopo i venti anni è di circolazione e non di proprietà, basterebbe che rimanesse così per permettere, ai collezionisti, quantomeno di fermare il mezzo in attesa dei trenta.

squalomediterraneo
12-12-2014, 14:01
Ma io che ho passato i 30 anni, sono esentato dal pagare ?






P.s. mi sto informando per la slovacca (targa) ma ho difficoltà , se dovessi trovarla in versione topless fa lo stesso ?



:lol:

Paolo_DX
12-12-2014, 14:58
Nel tempo saranno ridotte sempre piu le autonomie fiscali regionali che si sono rivelate ingiuste e sperequative.

mi accontenterei sparissero le regioni "a statuto speciale" a cominciare dalla sicilia per finire con aosta e col trentino.

Luigi
12-12-2014, 15:08
Riassumendo, per un cittadino di Cairo Montenotte (Sv), cosa succede?

Enzofi
12-12-2014, 15:22
https://bolloauto1.regione.liguria.it/tributi/tassaAuto/sta/stasiba/datiPerCalcolo.do
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/guida_al_bollo/tariffari_2014/tariffario_liguria.pdf

Karlo1200S
13-12-2014, 00:28
Forse qualcosa si muove...

COMUNICATO STAMPA
11 dicembre 2014
LEGGE DI STABILITA’. GIBIINO (FI): COMMISSIONE TRASPORTI SENATO CHIEDE TASSAZIONE AGEVOLATA PER AUTO STORICHE
“Con l’approvazione di un ordine del giorno al ddl di stabilità del 2015, da me presentato insieme al sen. Filippi, la commissione Lavori Pubblici e Trasporti del Senato impegna il Governo a prevedere una tassazione agevolata di tipo premiale per tutti gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico a partire dal ventesimo anno dalla data di costruzione, purché questi siano certificati secondo i criteri vincolanti stabiliti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dall'ASI o dall'FMI e previo esame di ogni singolo esemplare. Il voto dell’8° commissione muove dalla necessità di tutelare un indiscusso patrimonio storico-culturale del nostro Paese, che nel caso di un incremento della tassazione attuale rischierebbe di essere in gran parte rottamato. E’ necessario incentivare i proprietari dei veicoli storici a mantenerli in circolazione, a beneficio della nostra memoria storica e di un indotto di vaste proporzioni, che coinvolge piccoli riparatori, carrozzieri, distributori di benzina e ricambisti”, lo ha dichiarato il senatore Vincenzo Gibiino, capogruppo di Forza Italia in commissione Lavori Pubblici e Trasporti.

ziddosi
13-12-2014, 02:04
Forse qualcosa si muove...

COMUNICATO STAMPA
11 dicembre 2014
LEGGE DI STABILITA’. GIBIINO (FI): COMMISSIONE TRASPORTI SENATO CHIEDE TASSAZIONE AGEVOLATA PER AUTO STORICHE
“Con l’approvazione di un ordine del giorno al ddl di stabilità del 2015, da me presentato insieme al sen. Filippi, la commissione Lavori Pubblici e Trasporti del Senato impegna il Governo a prevedere una tassazione agevolata di tipo premiale per tutti gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico a partire dal ventesimo anno dalla data di costruzione, purché questi siano certificati secondo i criteri vincolanti stabiliti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dall'ASI o dall'FMI e previo esame di ogni singolo esemplare. Il voto dell’8° commissione muove dalla necessità di tutelare un indiscusso patrimonio storico-culturale del nostro Paese, che nel caso di un incremento della tassazione attuale rischierebbe di essere in gran parte rottamato. E’ necessario incentivare i proprietari dei veicoli storici a mantenerli in circolazione, a beneficio della nostra memoria storica e di un indotto di vaste proporzioni, che coinvolge piccoli riparatori, carrozzieri, distributori di benzina e ricambisti”, lo ha dichiarato il senatore Vincenzo Gibiino, capogruppo di Forza Italia in commissione Lavori Pubblici e Trasporti.

Grande!Grande Gibiino,sei il nostro idolo!

bim
13-12-2014, 08:08
Io interpreto diversamente
Ora asi e FMI sono ufficialmente titolate....
Avanti inventiamo leggi per il pagamento, deroghe per le moto vecchie e carrozzoni ufficiali che li certificano
Quindi per dare qualche vantaggio ai possessori di catorci si muove lo stato ad inventare un costoso, per la comunità', modo di pagare meno
In questo modo comunque si fanno girare soldi...
Ricordatevi poi che le moto d'epoca non immatricolate non sono coinvolte...
Ciao bim

gio-
13-12-2014, 08:16
@bim questi emendamenti sono suggeriti da asi e fmi, quindi.....

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

maiacasa
13-12-2014, 08:37
fine della festa......

Paolo67.
13-12-2014, 09:19
" mecoioni " cit. ;)

inviato da topakaz

Enzofi
13-12-2014, 09:44
un indotto di vaste proporzioni, che coinvolge piccoli riparatori, carrozzieri, distributori di benzina e ricambisti
altro lobbista in azione, questo addirittura coinvolge i distributori di benzina.
Siamo noi epocali con i nostri 300 km all'anno che sosteniamo le vendite di carburante.

rsonsini
13-12-2014, 09:45
Tu scherzi, ma io una volta ho lasciato i rubinetti aperti e ho trovato mezzo pieno per terra in box!


Sent from my iPhone 

ziddosi
13-12-2014, 13:20
fine della festa......

Ma de che?!
Ho appena parlato con Di Bello,lui dice che la partita inizia adesso e che se le cose restano così cioè che non si accorgono della storia dell'autonomia in materia delle regioni citate (emilia,lombardia,toscana,lazio,puglia etc...) a fare festa sono i collezionisti e non certo il governo che rimarrà con un pugno di mosche in mano......(quel poco che racimoleranno dai bolli dei collezionisti delle poche regioni restanti);se non si accorgono e quindi lasciano il decreto così com'è ne vedremo delle belle perchè questi pensano di raccogliere un tot e invece non prenderanno neanche 1 terzo del previsto,che incompetenti.......già mi immagino la faccia di Renzi e gli altri che si sfregavano le mani ,pronti ad incassare i soldi di noi poveretti ed invece dal primo febbraio 2015 (data in cui siamo a salvi a meno di improbabili modifiche dell'ultim'ora) si vedranno sgommare sotto casa e sotto al parlamento una sfilza di uno turbo e pandini arrugginiti e si vedranno impennare XL,KLR ed XT targate Roma,Milano e Firenze tutte con il dito medio alzato da parte del collezionista-guidatore.......alternati a fumanti burn-out da parte di CBR,GSX-R ed FZR .
Per qualche migliaio di euro rubato a dei poveri collezionisti questi si sono andati giocare la fiducia di mezza italia......

EnricoSL900
13-12-2014, 14:05
Quello che mi secca, in ogni caso, è che non si trovi il modo di distinguere me che ogni tanto con sacrificio mi regalo una moto d'epoca e me la sistemo dal possessore di Panda arrugginita con certificato ASI.
Sono d'accordo che è una guerra fra poveri, ma tra un'auto d'epoca e un catorcio rugginoso c'è una bella differenza, e sarebbe giusto agevolare solo i mezzi davvero meritevoli. Ripeto che mi sono fatto questa idea solamente negli ultimi giorni, non avendo idea del marcio che c'è nel settore prima che mi si desse occasione di vedere...

gio-
13-12-2014, 14:43
L unico modo per distinguere te da chi ha la panda arrugginita è fare controlli periodici di persona e non su foto

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

ziddosi
13-12-2014, 21:46
Altre belle notizie!
Il governo è accerchiato farebbe meglio ad arrendersi,è ancora in tempo eviterebbe la figuraccia della scoperta delle regioni autonome per quanto concerne il pagamento del bollo.

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2014/12/12/moto-e-auto-storiche-impegno-di-fmi-e-asi-su-fronte-bollo_3cb70c89-9934-47e6-8c7c-887664436413.html

Paolo_DX
13-12-2014, 22:32
Quello che mi secca, in ogni caso, è che non si trovi il modo di distinguere me che ogni tanto con sacrificio mi regalo una moto d'epoca e me la sistemo dal possessore di Panda arrugginita con certificato ASI.
Sono d'accordo che è una guerra fra poveri, ma tra un'auto d'epoca e un catorcio rugginoso c'è una bella differenza, e sarebbe giusto agevolare solo i mezzi davvero meritevoli. Ripeto che mi sono fatto questa idea solamente negli ultimi giorni, non avendo idea del marcio che c'è nel settore prima che mi si desse occasione di vedere...

enrico io ti capisco, ma mettila cosi: le auto/moto vecchie ma belle, risistemate-conservate-restaurate, per me non dovrebbero pagare il bollo.
le vecchie carrette, a costo di apparire comunistoide, ammettiamo che sono in mano a povera gente (la classica opel 1400 a gas tutta ammaccata, o la punto del '91, legnata e grandinata) che non se la passa troppo bene, e a cui ADESSO andare a grattare 150 euro di bollo, personalmente, sa tanto di BASTARDATA DEL CAZZO.

Enzofi
14-12-2014, 01:39
Non sono d'accordo, epoca oltre i trent'anni e fine. Non è una guerra tra poveri ma tra furbi e non.

ziddosi
14-12-2014, 02:28
Non sono d'accordo, epoca oltre i trent'anni e fine. Non è una guerra tra poveri ma tra furbi e non.

Ok,potrebbe anche essere giusto,ma per le moto che si apprestano a diventare d'interesse storico,non per quelle che già lo sono!diavolo non può esistere che revochi un attestato di storicità,se uno ha già una ventennale,ASI o FMI che sia non è che dall'oggi al domani gli prendi l'attestato e glielo bruci e lo obblighi pure a pagare un 200 euro di bollo ed un 400 di assicurazione!
Questo non può esistere,è una truffa bella e buona e come tale va impedita,a tutti i costi,fino all'ultima goccia di sangue,a costo di ricorrere al Codacons ,non è accettabile Subire un sopruso del genere.

Paolo_DX
14-12-2014, 09:23
Non sono d'accordo, epoca oltre i trent'anni e fine. Non è una guerra tra poveri ma tra furbi e non.

e' un piacere vederti cosi integerrimo nei confronti di quelli che tu chiami furbi (che io chiamo poveri), salvo per il dettaglio che poi nello stesso thread chiedi a qualcuno se 'sa'... per un bel leasing tedesco con targa slovacca.

Enzofi
14-12-2014, 09:25
Mangiato pane e volpe?

Non verrebbero revocati i certificati ma annullati i benefici fiscali, due cose diverse.

Paolo_DX
14-12-2014, 09:28
Mangiato pane e volpe?

se e' un modo elegante per darmi del cretino, non ha funzionato. Pero' mi fa capire il livello.

Enzofi
14-12-2014, 09:34
Appunto. Non riesci neppure a capire un dialogo scherzoso senza le istruzioni.

stac
14-12-2014, 15:16
Sarei già contento se si pagasse in modo proporzionale in base ai Kw, evitando quella idiozia di divisione in base alle classi di inquinamento.
E' ridicolo, che una 650 di 20 anni, del valore di poche centinaia di euro paghi più di una nuova 1200 da 20000 euro.
Sul discorso assicurazione poi, stendiamo un velo pietoso. L'assicurazione va fatta sul conducente, non sul mezzo. Una cosa inanimata, un oggetto non può avere una responsabilità civile.

ziddosi
14-12-2014, 16:40
Mangiato pane e volpe?

Non verrebbero revocati i certificati ma annullati i benefici fiscali, due cose diverse.

Certo che non verrebbero revocati ma di fatto non conterrebbero più nulla e questo non è giusto.
Loro vorrebbero far godere dei benefici fiscali solo le Nuove moto attestate fregandosene degli attestati già ottenuti,è questo che non può passare.

Merlino
14-12-2014, 16:53
Il fatto che i benefici fiscali pervengano da associazioni private, è il punto....

Cioè se paghi un privato lo stato mi riconosce di non pagare le tasse? Mi sembra che è qui che la legge non è uguale per tutti!

Enzofi
14-12-2014, 17:31
alt, i certificati devono esser la gioia del collezionista che vede periziato e valorizzato il suo veicolo.
Nessuno impedirà di continuare ad iscrivere ai registri le ventennali, fintanto che ASI, FMI ed in futuro ACI non cambieranno idea.

gio-
14-12-2014, 17:37
Ma quale gioia da certificato, il certificato non vale nulla perché lo stesso può rappresentare un rottame o una moto in ordine. Il sistema di certificazione via foto è bacato.
Magari se mi parli di targa oro o affini puoi aver ragione, ma gli altri non rappresentano quasi nulla

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

ziddosi
14-12-2014, 20:52
alt, i certificati devono esser la gioia del collezionista che vede periziato e valorizzato il suo veicolo.
Nessuno impedirà di continuare ad iscrivere ai registri le ventennali, fintanto che ASI, FMI ed in futuro ACI non cambieranno idea.

E chi è quel matto che se passa questa legge,va all'ASI o alla FMI ad iscrivere un mezzo ventennale?dovendo pure pagarci dei soldi!se passa questa legge -truffa la targa oro su una ventennale la puoi mettere al collo di una capra ......

biwu
14-12-2014, 21:28
Secondo me, è più di interesse storico questa nuova nuova:
"... una Monster 1200 a un fortunato cliente milanese: è il milionesimo esemplare prodotto nella storia della Casa di Borgo Panigale. La moto è stata personalizzata con una speciale serigrafia laser sulla piastra di fissaggio del manubrio", che un banale vecchio mezzo di 25 anni.

:confused:

EnricoSL900
14-12-2014, 23:41
enrico io ti capisco, ma mettila cosi: le auto/moto vecchie ma belle, risistemate-conservate-restaurate, per me non dovrebbero pagare il bollo.
le vecchie carrette, a costo di apparire comunistoide, ammettiamo che sono in mano a povera gente (la classica opel 1400 a gas tutta ammaccata, o la punto del '91, legnata e grandinata) che non se la passa troppo bene, e a cui ADESSO andare a grattare 150 euro di bollo, personalmente, sa tanto di BASTARDATA DEL CAZZO.

Mi scuso per il quote integrale, ma credo serva per contestualizzare la risposta...

In linea di massima sono perfettamente d'accordo con il tuo discorso, Paolo; quello che in questo caso però sarebbe da cambiare è il principio per cui un mezzo viene agevolato per il suo valore storico. Diciamo di trovare il modo di dare una mano a chi se la passa meno bene anche attraverso agevolazioni sul mezzo di trasporto... ma non inventiamo un valore storico per la Fiat Tipo piena di bozze e ruggine, è oggettivamente una presa in giro di chi per le auto d'epoca ha passione vera.
Poi, forse con un po di cinismo, va pure detto che spesso certe auto "storiche" sono così storiche che le tracce del loro ultimo tagliando si perdono nella notte dei tempi, e allora ok aiutare i meno fortunati, ma se vanno in giro con macchine senza sospensioni, senza freni, con gomme lisce come il culo di un bambino, e che per di più inquinano come centrali nucleari a cielo aperto... il mio senso di solidarietà viene un po' meno di fronte alla consapevolezza che mezzi del genere probabilmente non sono manco assicurati.
Quindi ok la solidarietà, ma prima della solidarietà ci vorrebbe il rispetto delle regole da parte di chi la riceve...

EnricoSL900
14-12-2014, 23:47
Biwu... con tutto il rispetto il Monstermilleddue numero un milione io con la mia 750SS del '91 da 1500€ non ce lo cambierei. :-o
Parere personale, per carità, ma al Monster di nuova generazione io attribuisco un potenziale valore storico di qualcosa inferiore allo zero. Altra cosa se si parla di un Monster del '93. Quello sì che fu una svolta...

biwu
15-12-2014, 00:14
Da quel che ne so su esemplari storici, rari e da collezionismo, non conta che sia un monster o qualcosa d'altro, conta che in tutto il pianeta, solo quella moto lì abbia la targhetta con il n.1.000.000 stampigliata direttamente da Ducati.

E poi tu non fai testo, per te l'Ultima Vera Ducati è stata prodotta venti anni fa :lol:

EnricoSL900
15-12-2014, 00:45
Un po' di meno... L'ultima è stata la 999... :eek:

R90S
15-12-2014, 00:49
Si parla di certificati, ma... Non confondete la semplice iscrizione (che viene concessa a tutti, senza controlli diretti ma solo inviando qualche foto) con la omologazione ("targa") che viene data solo dopo un controllo più o meno attento del mezzo...
La prima è stata data a cani e porci senza controlli, ed è quella - per capirci - che ha creato il problema. Nessuno infatti poteva sapere se la foto era vera, se il mezzo era in buono stato, ecc.
La seconda invece (anche se spesso concessa immeritatamente per relativa ignoranza dell'"esperto" di turno...:)) prevede almeno un esame diretto del veicolo. Per questi mezzi omologati, il problema dell'effettiva storicità direi che al 90% non si pone.
In entrambi i casi, però, per fare le cose a puntino, sarebbe opportuno che questi riconoscimenti venissero verificati periodicamente, per controllare per esempio che non succeda come a tante "pseudospecial", che una volte iscritte cambiano faccia e diventano moderne a tutti gli effetti... Oltretutto, un controllo tipo quello della revisione biennale potrebbe anche accertare se del mezzo viene fatto un uso "collezionistico" oppure quotidiano.
Quello che un po' mi fa pensare è che quegli enti che adesso si stanno sbattendo per far revocare il provvedimento, sono proprio gli stessi che con le loro iscrizioni facili e non controllate hanno creato il problema... :mad:

EnricoSL900
15-12-2014, 08:47
E se io con la mia bella SS750 del '91 tutta originale ci volessi in quel caso andare in giro ogni giorno a chi farei un torto? Se a me i motoraduno fanno cagare dovrei tenerla ferma in garage? :confused:
In questo momento il problema non mi si pone, ma veramente io sto pensando di vendere la BMW e tenere solo le tre storiche: che faccio, devo andare in moto solo nei giorni comandati? :lol:

Obolo
15-12-2014, 09:08
Quello che un po' mi fa pensare è che quegli enti che adesso si stanno sbattendo per far revocare il provvedimento, sono proprio gli stessi che con le loro iscrizioni facili e non controllate hanno creato il problema... :mad:
"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi." (cit. da "Il Gattopardo")

Questa è l'Italia...

c.p.2
15-12-2014, 09:11
Ma è proprio di questo che si parla, se uno con la ss750 del 91 vuole girarci tutti i giorni non vedo il problema, paga il suo bravo bollo, la sua assicurazione e fa la revisione ogni due anni (seria) in maniera che non vada in giro con le pasticche dei freni finiti, non mi sembra difficile :-)

EnricoSL900
15-12-2014, 09:16
Eh, ho capito... ma allora una moto è storica o meno a seconda di quanto la uso? Perdonami ma mi pare una cazzata... :-o
Se la moto è bella, certificata con serietà e in regola con le revisioni non vedo il motivo per cui usarla quotidianamente le dovrebbe togliere riconoscimento e agevolazioni.

EnricoSL900
15-12-2014, 09:18
E poi ripeto: io a un motoraduno credo non ci andrei mai. Sono ritrovi che proprio non fanno parte del mio modo di intendere la moto: mi annoio a morte a star fermo in un piazzale una giornata intera in attesa di fare un giretto a trenta all'ora in gregge dietro a un apripista-cane pastore.

Che si fa? Dovrei essere condannato a guardarmi le mie moto storiche dentro al garage?

c.p.2
15-12-2014, 09:53
Enrico.. guarda qualche regola deve esserci anch'io ho un mezzo del 92 probabilmente a tuo dire meno blasonato (intruder 800) ma per me ,per i ricordi, i luoghi visitati e anche altro di immenso valore, ci faccio qualche giratina in estate , per non tenerla ferma, in media 700-1000 km anno se potessi la metterei in salotto, detto questo converrai con me che avere tasse agevolate per il mio mezzo non sarebbe giusto, non ne capisco il motivo. Un mio conoscente ha cinque mezzi tutti rigorosamente tra i venti e trent'anni, due auto un furgone e due moto, quando gli stai dietro in moto ti prendi tutto quell'odore di bruciato che si sentiva una volta, le auto ,una ritmo e una passat, te le raccomando, non parliamo del furgone, una sola assicurazione per tutti i mezzi i bolli poi.. insomma grazie a questa gente che probabilmente dovremo ripagare un bollo intero.Concordo che ci vorrebbero controlli seri per certificare un mezzo come d'epoca, ma lo credi possibile nel nostro paese?

EnricoSL900
15-12-2014, 10:44
Bisogna partire dal presupposto, purtroppo errato visto il Paese nel quale ci troviamo, che le cose vengano gestite con serietà e precisione. Non è giusto che io paghi per le inefficienze del sistema, se la mia moto rispetta i criteri stabiliti da quello stesso sistema per avere una agevolazione.
E ancora meno giusto è che il sistema cambi i propri criteri per la sua incapacità di farli rispettare.

Detto questo, se la tua Intruder ha i requisiti, perché non trovi giusto che goda delle agevolazioni? Se è originale e ben tenuta il fatto che a me non piaccia non credo debba essere rilevante... ;)

c.p.2
15-12-2014, 13:47
Non lo trovo giusto perchè non uso la moto solo in determinate circostanze,una agevolazione dovrebbe essere tale quando in effetti è palese che l'uso che ne faccio è strettamente saltuario e amatoriale , appunto spostarmi per un raduno, o una passeggiata la Domenica a piazzale Michelangelo perchè tutti la vedano, se mi sposto per andare a Palermo da Firenze per un raduno metterò il mezzo sopra un furgone, non creerò inquinamento, e non rischierò di far fuori un casellante perchè non mi funzionano i freni. Se invece posso decidere di prendere la moto in oggetto tutti i giorni, non capisco perchè debba avere dei vantaggi, intendiamoci non capisco neppure perchè il mio mezzo ventennale debba pagare un bollo maggiore rispetto allo stesso mezzo che ha 5 anni di vita. Io direi che le agevolazioni andrebbero date a chi fa un uso del mezzo da amatore.

teista
15-12-2014, 21:10
Comunque io da oggi incrocio le dita e spero che l'emendamento passi sperando di pagare il bollo ridotto anche per questa che da oggi è diventata storica.:D


http://i58.tinypic.com/20kyek0.jpg

Obolo
15-12-2014, 21:26
Bella questa Mukka, una del '96 che ho avuto qualche anno fa la ricordo ancora come una delle migliori che mi siano passate tra le mani.

EnricoSL900
15-12-2014, 23:55
Non lo trovo giusto perchè non uso la moto solo in determinate circostanze,una agevolazione dovrebbe essere tale quando in effetti è palese che l'uso che ne faccio è strettamente saltuario e amatoriale , appunto spostarmi per un raduno, o una passeggiata la Domenica a piazzale Michelangelo perchè tutti la vedano, se mi sposto per andare a Palermo da Firenze per un raduno metterò il mezzo sopra un furgone, non creerò inquinamento, e non rischierò di far fuori un casellante perchè non mi funzionano i freni. Se invece posso decidere di prendere la moto in oggetto tutti i giorni, non capisco perchè debba avere dei vantaggi, intendiamoci non capisco neppure perchè il mio mezzo ventennale debba pagare un bollo maggiore rispetto allo stesso mezzo che ha 5 anni di vita. Io direi che le agevolazioni andrebbero date a chi fa un uso del mezzo da amatore.

Si vede che abbiamo un concetto di uso "da amatore" piuttosto differente. A me di portare la mia Superlight al Piazzale Michelangelo perché tutti la vedano non me ne potrebbe fregare di meno, per esempio. La moto è mia e se qualcuno si ferma a guardarla può farmi piacere, ma a portarla in parata in un posto dove quello con più cultura motociclistica si è messo tutastivaliguantiecasco per fare cinque chilometri con la R1 smarmmittata e mostrarsi pilota maledetto... anche no. :-o
Se invece mi fermo in cima a un Passo appenninico e ci trovo un vecchio appassionato sono felice di farci due chiacchiere... ma io la mia moto mi diverto a guidarla, non a farla vedere alla gente. Questa estate a Castellina in Chianti si è fermato a guardarla un inglese sulla cinquantina; mi ha fatto i complimenti per quanto è ben tenuta, abbiamo chiacchierato per un po' della mia Ducati e della sua Honda SP1 ed è stato piacevole... ma io la moto lla avevo uscita per fare un giretto e il divertimento è stato quello, non il portarla in mostra come un trofeo.
Puoi ben scommettere che se,come sembra, la prossima estate organizzeranno un piccolo meeting per Ducati SS e SL ad Assen in occasione di un evento di maggiori dimensioni, io ci andrò con la mia bella Superlight tirata a lucido ma sulle sue ruote. Orgoglioso di possedere una bella moto d'epoca, ma prima di tutto innamorato delle sensazioni di guida che quella moto, e solo quella, mi sa regalare.
In ultima analisi, se devo collezionare soprammobili credo sia più pratico scegliere qualcosa di meno ingombrante delle motociclette d'epoca... se invece stabiliamo che prima di essere pezzi di storia sono motociclette, allora mi si dia la possibilità non solo di curarle e mostrarle in occasione di un raduno, ma anche di godere quando credo delle sensazioni di guida che mi regalano...

Per inciso, la mia vecchietta frena molto meglio di parecchi moderni vespasiani con l'abs... :-o

ziddosi
16-12-2014, 00:18
Non lo trovo giusto perchè non uso la moto solo in determinate circostanze,una agevolazione dovrebbe essere tale quando in effetti è palese che l'uso che ne faccio è strettamente saltuario e amatoriale , appunto spostarmi per un raduno, o una passeggiata la Domenica a piazzale Michelangelo perchè tutti la vedano, se mi sposto per andare a Palermo da Firenze per un raduno metterò il mezzo sopra un furgone, non creerò inquinamento, e non rischierò di far fuori un casellante perchè non mi funzionano i freni. Se invece posso decidere di prendere la moto in oggetto tutti i giorni, non capisco perchè debba avere dei vantaggi, intendiamoci non capisco neppure perchè il mio mezzo ventennale debba pagare un bollo maggiore rispetto allo stesso mezzo che ha 5 anni di vita. Io direi che le agevolazioni andrebbero date a chi fa un uso del mezzo da amatore.


Il tuo ragionamento non fa una piega e ci potrebbe stare benissimo che dal 2015 o 2016 si rivaluti tutto il meccanismo,ci può stare anche che vada a finire come vuole il governo MA solo per le NUOVE Moto che si apprestano a compiere 20 anni ,non è assolutamente ammissibile che una tale modifica comporti di colpo la cancellazione di un diritto acquisito,le moto che hanno beneficiato di tale agevolazione e dunque quelle che ad oggi hanno 20anni ed hanno conseguito l'attestato di storicità non possono perdere il diritto legalmente acquisito;quando tutti noi ci facevamo il mazzo e spendevamo dei gran soldi per restauro,riparazioni e pratiche con tanto di marche da BOLLO i cui proventi finivano nelle tasche dello STATO,il governo dov'era?
Ci verranno forse restituiti tutti i soldi spesi per l'inutile pratica d'iscrizione all'ASI o FMI che sia?quei bollo a cosa servivano?
Se si vogliono cambiare le regole e,il tuo discorso mi sembra ragionevole,lo si può fare,certo,ma che valgano per tutte le NUOVE pratiche non per quelle già VIDIMATE e consentite dallo Stato.

c.p.2
16-12-2014, 00:21
Per inciso, Piazzale Michelangelo era per rendere l'idea, non farne un dramma :-) io non ci sono mai stato ma ho visto che la domenica mattina è quello l'andazzo, è difficile sostenere una discussione quando si parla solo di se stessi, se stabiliamo che la leggi devono essere fatte per tutti i freni della tua vecchietta non fanno statistica dobbiamo solo stabilire se è giusto pagare il bollo oppure no, e in base al tuo uso della moto secondo me, come ho detto in precedenza dovresti pagare il bollo per intero, chi invece preferisce andare a Piazzale Michelangelo ogni tanto penserei anche di no.

Enzofi
16-12-2014, 07:57
Ormai abbiamo ripetuto tutto più volte per cui mi accodo.
Uso quotidiano ordinario, trattamento fiscale e assicurativo normale. Con il principio chi più inquina più paga.
Uso epocale trattamento agevolato come adesso
Anche le miei vecchiette mi piace usarle per mia soddisfazione. Poi se mi guardano mi inorgoglisco e godo

paolo b
16-12-2014, 08:16
(..) Uso epocale (..)

Di grazia, che significa "uso epocale"?

Una volta a settimana?
Una volta al mese?
Solo ai raduni? E se il raduno è generico e non Storico?

Che facciamo.. una Commissione di Controllo sull'Uso Epocale dei Veicoli d'Epoca, affidato agli Esperti (magari gli stessi che hanno iscritto al Registro la Tipo rugginosa)?


Mi ripeto anch'io: finchè si tratterà di una tassa sul possesso non se ne esce.

Tassa di circolazione legata a parametri tecnici e da pagare unita all'assicurazione, per il solo periodo durante il quale si circola... e le eventuali agevolazioni vanno slegate dall'iscrizione o meno a qualche Ente di "esperti"..

Enzofi
16-12-2014, 08:28
L'uso quotidiano casa lavoro è un utilizzo ordinario

paolo b
16-12-2014, 08:29
A lì ci arrivo, ma ti ho domandato cosa significa uso "epocale" ;)

ghima
16-12-2014, 08:44
vi chiedo di buttare un occhio anche su questo..

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8346743#post8346743

Enzofi
16-12-2014, 08:52
Significa non uso quotidiano. Usarla ogni tanto compatibilmente con le condizioni del traffico.
Le mie le uso saltuariamente anche per andare al lavoro. La frenata , le luci, sospensioni sono incompatibili con la circolazione odierna.
Ben diversa la situazione delle ventennali che sono moto moderne a tutti gli effetti. Sono solo vecchie

c.p.2
16-12-2014, 09:52
Ziddosi ti rispondo con un esempio, io ho cominciato a lavorare nel 1970, due anni di contributi mi sono stati ,per così dire, "fregati" bene, se dovevo andare in pensione con i parametri di quando ho cominciato a lavorare adesso ci sarei da diversi anni, invece sto ancora lavorando senza pensione, questo per dirti che non è detto che i diritti acquisiti siano un diritto sacrosanto, anzi quella del bollo è una cazzatatella rispetto a ciò che ci sta succedendo attorno.

GIOB
16-12-2014, 10:50
"ERA" sufficiente l'autocertificazione per l'esenzione bollo...

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2014/11/auto-epoca-fisco.php

Rantax
16-12-2014, 11:09
http://i.imgur.com/Ghesgsz.png

teista
16-12-2014, 11:19
[QUOTE=GIOB;8346908]"ERA" sufficiente l'autocertificazione per l'esenzione bollo...

E' sempre stato così.
La legge non ha mai previsto l'iscrizione a un registro per pagare il bollo ridotto. Ci sono una marea di sentenze in materia. Mi sembra che l'Umbria abbia fatto anche una legge regionale in merito.
Sono le assicurazioni che vogliono l'iscrizione del veicolo al registro storico.

GIOB
16-12-2014, 11:39
Certo... ma oggi c'è anche la determinazione dell'Agenzia, se non ci fossero stati dubbi non si sarebbe discusso della questione

EnricoSL900
16-12-2014, 14:03
Significa non uso quotidiano. Usarla ogni tanto compatibilmente con le condizioni del traffico.
Le mie le uso saltuariamente anche per andare al lavoro. La frenata , le luci, sospensioni sono incompatibili con la circolazione odierna.
Ben diversa la situazione delle ventennali che sono moto moderne a tutti gli effetti. Sono solo vecchie

E che vuol dire "ogni tanto"? Il martedì e il giovedì della prima settimana del mese e poi il venerdì della seconda? Da che ora a che ora si verifica questo "ogni tanto"? Se a me stanno sulle balle i motoraduni (ed è così...) non dovrei essere libero di usare la mia moto d'epoca in occasioni diverse pur continuando a godere delle agevolazioni che lo Stato mi riconosce per il suo valore storico e collezionistico e non per il suo limitato uso? Cos'è, fuori da un raduno una moto d'epoca smette di essere tale?
E quando poi non è "ogni tanto" mi devo rimirare la mia moto d'epoca in garage, giusto? Ma la revisione la faccio ogni due anni come tutti e non "ogni tanto", mi pare. Dunque?

Che poi ad esempio la mia Ducati Superlight del '92, costruita con le specifiche originarie solo in quell'anno e in poco più di mille esemplari numerati, sia semplicemente una moto vecchia, perdonami, è una opinione tutta tua e se mi permetti anche un tantino pretenziosa.

teista
16-12-2014, 14:54
Oggi come oggi comunque è praticamente impossibile per le moto storiche girare tutti i giorni nelle grandi città.
Il 90% sono euro 0 per cui soggette a divieti di circolazione (salvo qualche comune che lo permette). La mia che è euro 1 a Roma non può circolare dal lunedì al venerdi.
Che poi io la usi è un'altra questione.
La potrei usare tutti i giorni fuori dell'anello ferroviario (zona a traffico "codificato") ma per portarcela rispettando la norma comunale dovrei portarcela a spinta.;)

Enzofi
16-12-2014, 14:58
un veicolo di 22 anni fa cosa è ? storico se Ducati, dozzinale se Honda CB500, inguardabile se CN250, ultra raro perchè c'è uno svolazzo sulla piastra dello sterzo o il serbatoio è bianco.
Anche la tua opinione vale come la mia, assolutamente pretenziosa come la mia.
Quindi cosa facciamo ?
il tema è "chi deve usufruire delle agevolazioni fiscali e assicurative"

PMiz
16-12-2014, 15:24
Separiamo la questione "bollo" dalla questione "assicurazione".

Per quanto riguarda il bollo, purtroppo non possiamo rivolgerci facilmente alla "concorrenza"; lo stato puo' fare quasi tutto quello che gli pare e noi sudditi dobbiamo adeguarci ...
Pero', se non erro, ci era stato raccontato che il bollo era una gabella con la quale pagavamo il cosidetto "consumo di infrastruttura" ...
Se cosi e', un modo sicuramente piu' corretto di misurare il consumo di infrastruttura causato da un veicolo e' quello di conteggiare il suo consumo di carburante ... piu' carburante consumi e, verosimilmente, piu' utilizzi (e consumi) infrastruttura ... ergo togli il bollo, aumenta le accise sul carburante e non rompermi piu' i coglioni ...

Se tengo il veicolo parcheggiato in soggiorno non consumo carburante e nemmeno infrastruttura.
Se me ne vado in giro dall'alba al tramonto paghero' carburante e relativa accisa di infrastruttura ...
E ritengo che sia giusto ed equo ...

Per quanto riguarda l'assicurazione, per fortuna, siamo in regime di libera concorrenza, ergo posso guardarmi in giro e stipulare quella che piu' si attaglia alle mie necessita' di utilizzo del veicolo.
Se lo tengo in salotto non mi servira' assicurazione.
Se ci faccio il giretto attorno al quartiere una volta al mese forse trovero' anche la compagnia che sara' disposta a farmi l'assicurazione "su misura" per questo mio peculiare utilizzo.
E, a maggior ragione, se lo uso tutti i giorni trovero' la compagnia disposta ad assicurarmi per un equo compenso ...



Non capisco perche' dobbiamo continuare ad accapigliarci su marche, modelli, eta', condizioni, km che si percorrono, tipologie e tempi di utilizzo, enti certificatori, liste, attestazioni, coccarde, targhe, colori, ecc. ...

Rantax
16-12-2014, 15:26
Oggi come oggi comunque è praticamente impossibile per le moto storiche girare tutti i giorni nelle grandi città.



veramente un veicolo storico...a Roma....può circolare quando vuole....... ;)


http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/roma-moto-auto-registro-storico-circolazione-anello-ferroviario-1716779/

Merlino
16-12-2014, 15:41
Enzofi sto cercando di capire la differenza tra una moto d'epoca immatricolata il 31/12/1984 ed una moto vecchia ed inquinante immatricolata il 01/01/1985.

Mi sfugge, puoi erudirmi?

Enzofi
16-12-2014, 15:52
la regola dei 30 anni per essere d'epoca è una convenzione, come quella che ha stabilito che un metro è lungo un metro. Ormai sono discussioni ripetitive nelle quali tutti abbiamo una quota di ragioni e torti e ben poco da aggiungere di innovativo.

Merlino
16-12-2014, 15:58
Bene quindi la differenza tra ventennali e trentennali è una convenzione.

Grazie della precisazione.

Per convenzione ho delle moto vecchie ed inquinanti, peccato che sia per stessa convenzione abrogata.

skappatodicasa
16-12-2014, 17:17
Speriamo bene, ma chi vive sperando.....
http://www.motociclismo.it/legge-di-stabilita-la-fmi-non-vuole-il-bollo-per-le-moto-storiche-moto-60628

Teo Gs
16-12-2014, 17:31
.....son giorni cruciali....sperem....!!!!

EnricoSL900
16-12-2014, 22:02
Bene quindi la differenza tra ventennali e trentennali è una convenzione.

Grazie della precisazione.

Per convenzione ho delle moto vecchie ed inquinanti, peccato che sia per stessa convenzione abrogata.

Io aggiungo che due delle mie tre moto vecchie e inquinanti sono certificate dalla FMI come "di rilevanza storica e collezionistica" nonostante la convenzione di Enzofi.
Probabilmente la FMI si è sbagliata e sono solo due ferri vecchi a differenza delle sue moto che avendo qualche anno in più possono fregiarsi con ogni diritto del titolo di "moto d'epoca"... ma tant'è.
La questione è sempre la medesima: questi signori stanno cambiando le carte in tavola e lo stanno facendo a loro insindacabile arbitrio. E' vero che troppi se ne sono approfittati e girano vecchie auto (e vecchie moto...) in condizioni vergognose godendo di agevolazioni che non spetterebbero ai loro proprietari, ma colpire tutti non mi pare corretto.
O lo Stato decide che dei mezzi d'epoca se ne sbatte a prescindere, oppure è giusto trovare un sistema che sia efficace per controllare questi mezzi. Un particolare sistema di revisione biennale potrebbe essere un'idea: oltre all'efficienza del mezzo se ne potrebbe controllare periodicamente la attinenza al certificato di rilevanza storica. Se uno lascia che la sua moto o la sua auto cada a pezzi perde il diritto di pagare un bollo ridotto: non sarebbe così difficile e si potrebbe perfino tirare un calcio nel sedere a troppi enti che fino a ora sono stati lì solo a prender soldi ai propri soci...

Enzofi
16-12-2014, 22:29
quindi la Golf a metano ventennale ma perfetta di carrozzeria é kosher.
si continua a mischiare storicità, cerfificazioni, iscrizioni a registri, targhe oro con le agevolazioni fiscali.
La legge cambierà come sono cambiate negli anni tante norme fiscali e più o meno ci rimettono tutti (quelli che ne approfittavano).
Nelle aziende si lotta tutti i giorni con le strette che il fisco e l'agenzia delle entrate operano su spese di rappresentanza, ristoranti, alberghi, telefoni, autovetture, benefit in genere.
Per due ragioni: il nostro stato è affamato di soldi anche perchè l'evasione e l'elusione fiscali sono alti.
Circa l'epocalità delle moto ventennali ne ho già scritto a sufficienza in precedenza e personalmente ne ho possedute ed usate quotididianemente tre ignobili jap.
La prima la chiamavo affettuosamente "il rottamone"

paolo b
16-12-2014, 23:04
Significa non uso quotidiano. Usarla ogni tanto compatibilmente con le condizioni del traffico (..)

Sorry, ma a me continua a sembrare una supercazzola, sul tipo delle "certificazioni".. chi dovrebbe quantificare e controllare quell'"ogni tanto"?


Quella della moto "incompatibile con la circolazione odierna" perchè va per i trenta... vado a raccontarla a Luigi.. :lol::lol:

ziddosi
16-12-2014, 23:19
Significa non uso quotidiano. Usarla ogni tanto compatibilmente con le condizioni del traffico.
Le mie le uso saltuariamente anche per andare al lavoro. La frenata , le luci, sospensioni sono incompatibili con la circolazione odierna.
Ben diversa la situazione delle ventennali che sono moto moderne a tutti gli effetti. Sono solo vecchie

Incompatibili con la circolazione odierna?!
Spero che tu abbia aperto le finestre per far uscire dal luogo in cui ti trovavi mentre la concepivi questa emerita st......a
Se con una RC30 di ben 24anni uno deve temere la circolazione odierna è bene che lasci stare il motociclismo e si prenda un calesse per i suoi spostamenti così starà più al sicuro e non si farà la bua.

Enzofi
16-12-2014, 23:24
Frena meglio un burgman con abs. La rc30 è un pericolo per gli altri e aspetto tutti i pilotoni in tangenziale alle 7,45 con il bagnato, sempre se la rc30 si avvia. Che discorsi del cazzo

paolo b
16-12-2014, 23:26
..guarda che Enzofi fa specifico riferimento alle sue "storiche", per quanto riguarda l'incompatibilità.. avrà i suoi motivi.

Enzofi
16-12-2014, 23:28
Certo, prova a frenare a tamburo...

ziddosi
16-12-2014, 23:48
Con un vfr 750f dell'86 un k100 dell'84 tenute bene non ti basta una vita per girarci ovunque,città o tangenziale,sole o pioggia,poi se uno ha bisogno dell'ABS per non cadere vuol dire che ha sbagliato disciplina,oggi ci sono i quad o i 3 ruote.

Enzofi
16-12-2014, 23:56
Beati voi che siete bravi. Ogni osso diventa un destriero nelle vostre sapienti mani. Posso solo chinare il capo

paolo b
17-12-2014, 00:02
(..) prova a frenare a tamburo...

Immagino. Potremmo proporre questa come discriminante per le agevolazioni fiscali per le storiche.. solo mezzi con freni a tamburo!

Due tamburi.. paghi niente.
Disco davanti, tamburo dietro.. 1/2 bollo.

Idem per le auto, ma per due..

EnricoSL900
17-12-2014, 00:04
Che una RC30 freni peggio di un Burgman con l'abs è una idea tutta tua, Enzo, ed è forse condivisibile solo a parità di incapace alla guida. Ma un incapace di solito non va in giro con una RC30 mentre spesso lo fa con un Burgman con le borse della spesa penzolanti dal manubrio, il che rende il secondo mezzo a due ruote generalmente più pericoloso del primo nonostante la presunta modernità e la presenza dell'abs che, per quanto utile, non è sicuramente un antidoto contro l'incapacità di guida.
Detto questo, mi pare chiaro che una moto come quella appena citata non sia il mezzo ideale per il traffico cittadino, ma non lo era nemmeno da nuova. Che abbia problemi ad avviarsi lo credi solo tu, come che sia un pericolo per gli altri.
Perdonami ma i discorsi del cazzo sono questi; stai parlando di una delle più belle Honda mai costruite, e quello che ci hai ricamato sopra è assolutamente privo di qualsiasi fondamento...

Enzofi
17-12-2014, 00:04
E cambio a destra

Obolo
17-12-2014, 00:07
Ma appunto sono questi tipi di veicoli che oggi ha sempre meno senso considerare storici o d'epoca... sono mezzi moderni adatti all'uso quotidiano pertanto decade la necessità di tutelarli. Non dimentichiamoci che le agevolazioni sono state a suo tempo introdotte per salvare un patrimonio di mezzi che altrimenti non sarebbero interessati a nessuno visto che mantenerli costava non poco, non erano affidabili, consumavano come petroliere, ecc.

Se invece uno ha una moto / auto di vent'anni, affidabile, robusta, confortevole e parsimoniosa nei consumi e nella manutenzione, non ha bisogno di essere agevolato per mantenerla perché si ripaga da sola.

Proprio negli anni '80 con il dominio assoluto delle moto giapponesi è cambiato il mondo delle due ruote. Il divario tecnologico tra una moto degli anni '70 e uno degli anni '80 è abissale se confrontato con i progressi nei successivi 20 anni, ad esclusione dell'elettronica che però oggi giorno è principalmente prerogativa dei mezzi di alta gamma mentre le entry level hanno tecnologie analoghe a mezzi di 20 anni prima...

Oramai sono giunto alla conclusione che se i costi di gestione delle ventennali torneranno ordinari (bollo e assicurazione), tanto varrà vendere tutto e comprare un bel diamante alla moglie / compagna: avremo reso una donna felice e fatto un investimento più intelligente! ;-)

Obolo
17-12-2014, 00:10
Idem per le auto, ma per due..
Molte city car hanno ancora i tamburi al posteriore... e sono tuttora in listino...

Enzofi
17-12-2014, 00:15
Perche? Se possedere un certo modello ci darà piacere è giusto comperarlo senza calcoli da ragioniere sui costi di gestione. Gli hobby devono essere costosi ma non da rovinarsi. Poi col diamante si divertirebbe solo lei, quanto all'investimento non è divertimento

EnricoSL900
17-12-2014, 00:33
Ma appunto sono questi tipi di veicoli che oggi ha sempre meno senso considerare storici o d'epoca... sono mezzi moderni adatti all'uso quotidiano pertanto decade la necessità di tutelarli. Non dimentichiamoci che le agevolazioni sono state a suo tempo introdotte per salvare un patrimonio di mezzi che altrimenti non sarebbero interessati a nessuno visto che mantenerli costava non poco, non erano affidabili, consumavano come petroliere, ecc.

Il problema è che certi mezzi molti di noi li hanno comprati in sovrappiù proprio in virtù del regime fiscale agevolato di cui godono (godevano?).
Io ho tre moto sopra ai vent'anni più una moderna, e uno stipendio da normale impiegato con cui meno male che non devo anche mantenere una famiglia, se no sarei rovinato. Sto diventando un piccolo collezionista (non avrei intenzione di fermarmi a quelle che già ho, con gli anni...) proprio perché fino ad ora ho contato sul fatto che una volta comprata una moto la potevo anche lasciar ferma per N anni in attesa di tempo e soldi per restaurarla: sulla Mito del ’90 ancora devo quasi metter mano, e ce la ho da cinque anni. L'ultima che ho preso, la SS750, è stata un piccolo sacrificio economico che non avrei fatto se avessi pensato che quattro mesi dopo avrebbe potuto costarmi 200 euro all'anno oltre a quelli che avrei ricominciato a pagare sulle moto già in mio possesso.

Come me sono convinto che ce ne siano a migliaia, e siamo gente oggettivamente in difficoltà, non solo furbetti con la finta moto storica. Con un provvedimento del genere lo Stato ci sta dicendo che piccole soddisfazioni come mettere in garage qualche mezzo d'epoca smettono di essere per (quasi) tutti. Il problema è di chi la frittata l'ha già fatta e si trova da un giorno all'altro con mille euro di bolli da pagare... :mad:

Obolo
17-12-2014, 00:37
Ma è proprio quello che dico io... se c'è la passione non sono i 100 € in più di bollo che faranno desistere dal tenere una moto, se invece si guarda al vil denaro tanto vale spendere in altre attività sicuramente più redditizie...

Obolo
17-12-2014, 00:43
Io ho tre moto sopra ai vent'anni più una moderna, e uno stipendio da normale impiegato con cui meno male che non devo anche mantenere una famiglia, se no sarei rovinato.
Come puoi vedere dalla mia firma sono nelle tue stesse condizioni e in più ho anche una famiglia, se passa il provvedimento dovrò naturalmente rivedere le mie priorità di spesa in garage ma non è che non ci dormo la notte, vorrà dire che se non me lo potrò permettere ridurrò la collezione ai 2-3 mezzi da cui non mi voglio separare ma non credo che questo sia realmente un problema sociale, tutto qui.

paolo b
17-12-2014, 08:31
Un problema sociale no, il solito provvedimento miope, iniquo, e che costerà più di quanto è stato messo in previsione di incassare sì. Ho pochissimi dubbi su questo.

rsonsini
17-12-2014, 08:38
[...] dovrò naturalmente rivedere le mie priorità di spesa in garage ma non è che non ci dormo la notte [...].


Probabilmente il sonno comincerà a disturbarsi quando dovessi mettere in vendita le moto che a quel punto saranno una patata bollente.


Sent from my iPhone 

PMiz
17-12-2014, 08:46
Continuo a non capire in base a quale ragionamento logico, se voglio tenermi una moto ferma in garage per spolverarla quando ne ho voglia, devo pagare un obolo allo stato ...

paolo b
17-12-2014, 08:57
Infatti non esiste "logica".. l'unico motivo è che sono beni registrati.

Esistesse il PRO (Pubblico Registro Orologi), o il PRT (Pubblico Registro Trenini) probabilmente avremmo il Bollo sugli Orologi e sui plastici ferroviari..


Se poi parliamo di equità, basterebbe fare due conti sul valore dei mezzi in firma ai forumisti e calcolare i relativi bolli per vedere discrepanze mostruose, alla faccia della capacità contributiva.