PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per gli acquisti [2° thread]


Pagine : [1] 2 3

roberto40
12-10-2014, 00:25
Collegamento al link precedente

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397600

egidio65
27-10-2014, 14:17
Vado per vedere una R1100RT con 60.000km azzurrina,
bella, lucida, senza un graffio, abs (non servofreno), tagliandi a posto, gomme ok
sono li che ci giro attorno
quando
vedo lei:rolleyes:
:eek: RT 1200 nera come piace a me :eek:
nell'angolo dell'officina
amore a prima vista
è li tutta sola in attesa di coccole prima di essere messa in vendita

volto le spalle alla 1100 azzurrina
salgo sul 1200 nero
wow mi sembra addirittura più leggero del 1100, possibile?
boh ma per me che 175 x 55kg è un bel vantaggio
giro la chiave
e vedo i suoi bei 125.000km:rolleyes:

per il prezzo, è appena ritirata
non hanno ancora visto di cosa ha bisogno e non me lo sanno dire
se non un grosso modo, così indicativo sui 6.000euro
idem per l'anno di immatricolazione, la targa DM mi fa pensare 2007/2008

che fare?
in un anno non faccio molta strada
ma quando ci salgo, se non è per ciondolare da milano a follonica
è per starci su almeno mezza giornata

difetti di gioventù non dovrebbe averne
la tengo un paio di anni con tagliandi ordinari sperando in bene
e a 150.000 la s/vendo?

cosa rischio?

Peppegsx
27-10-2014, 14:21
Su una moto con quei km puoi mettere in preventivo:
-Ammortizzatori da rifare ( se non sono stati rigenerati)
-Cuscinetti vari (ruote-carcano-cambio-frizione)
Il prezzo io tirerei piu' sui 4500/a morire 5000 non di piu....

lollopd
27-10-2014, 14:22
secondo me dalla targa dm è almeno un 2009, io avevo una dk del marzo 2009...
per il resto lascio la parola ai più esperti

Enzino62
27-10-2014, 14:26
Infatti, la mia è un 09 ed è DM.

TAFFO
27-10-2014, 14:31
oltre 20k km/anno direi che è una moto che ha camminato sempre, estate e inverno, quindi presumibilmente una moto che le problematiche importanti le ha già tirate fuori tutte (anche se dubito ce ne siano state) e che non dovrebbe dare troppi problemi legati all'inutilizzo quali secchezza di paraoli e relativi tragici, copiosi e costosi trafilaggi.

Karlo1200S
27-10-2014, 14:42
Vai di 1200... offri sui 5.000€. Anch'io nel 2007 sono passato da un 1100 ad un 1200 e come guida, e non solo, c'è un abisso.

OTTORENATO
27-10-2014, 15:14
:arrow: La mia sembra nuova e a 121milakm..:!:

Karlo1200S
27-10-2014, 15:59
La mia ha solo 90.000 km ma va benissimo...

PATERNATALIS
27-10-2014, 17:26
Ma 5000 sono moltini. Tira sul prezzo

Robi69
28-10-2014, 10:16
Beh ma se è un 2009, come sembra dalla targa, è vero che ha parecchi km ma è anche vero che 5000€ sono pochi... dipende poi dagli optional, se è full mi pare corretto che ti abbiano chiesto 6000€, un concessionario deve anche metterci la garanzia per legge... se poi riesci a fargli includere il passaggio di proprietà e ta la da in ordine, con gomme nuove e tagliandata, credo sia una buona occasione!

fandango
28-10-2014, 16:50
edit
errore topic

fandango
28-10-2014, 16:56
E' il mio turno?

Permettetemi una richiesta di consiglio.

Provengo da un R1100GS e voglio passare ad un RT


Dopo avere visto diversi RT (sia privati che concessionari) la scelta si stringe a due esemplari

1100 RT del 2000
chiuderei a 2900 euro presso conce BMW
garanzia usato 1 anno (non stilnuovo però)
consegna con tagliando BMW
libretto tagliandi completo, sempre BMW e con fatture
buone condizioni estetiche, ma 72.000 km
colore che mi piace (nero)

1150 RT del 2002
chiuderei a 4000 euro presso concessionario Honda
garanzia 1 anno conce, libretto tagliandi completo ma senza fatture
consegna con tagliando del concessionario
ottime condizioni estetiche, 45.000 km

Con un budget di 4.000 euro voi che fareste?
Una 1150 meno anziana e chilometrata o una 1100, mettendo da parte i mille euro di differenza per eventuali interventi o migliorie?

Confesso che il discorso dei costosi problemi di freno del 1150 letto in queste pagine, mi preoccupa

roberto40
28-10-2014, 17:01
Tra le due personalmente prenderei la 1150.

fandango
28-10-2014, 17:19
Tra le due personalmente prenderei la 1150.

Roberto, simpatie personali o motivazioni tecniche?

roberto40
28-10-2014, 17:28
Personalmente trovo molto più bella la 1150 e quando prendo una moto l'estetica per me rappresenta un fattore importante, cercando motivazioni più pragmatiche la 1150 ha la frizione idraulica e la 6 marcia.
Inoltre tra le due che proponi la 1150 ha 30000 km in meno e se un domani vuoi rivendere la moto potrebbero fare la differenza.


P.S.
Cortesemente non quotare il messaggio prima del tuo che è vietato dal regolamento.
Grazie.

fandango
28-10-2014, 17:46
Si, ho valutato la differenza chilometrica

Quella estetica (personale) giocherebbe a favore del 1100 per mere ragioni cromatiche (mi piace molto più il nero dell'argento), probabilmente esagero con la paura dell'ABS malandrino (che spero non sia un difetto anche del 1100)

Perdona l'ignoranza: ho letto tutte le discussioni sulla sesta marcia, mi potete dire invece i vantaggi della frizione idraulica?

roberto40
28-10-2014, 18:01
Tangibili nessuno, forse un po' più morbida da azionare.
Poi vero che non si corre il rischio di rompere il filo ma c'è da dire che richiede una manutenzione diversa tipo cambiare olio della pompa.
La 1100 però, almeno nella versione gs, dopo certi chilometraggi ha talvolta noie con la frizione come rotture frequenti cavo o rottura leva sul carter motore.
Tutto facilmente risolvibile comunque.
Trovi varie discussioni in merito.
La paura dell'abs è legittima, in molti hanno avuto guasti, ma è anche vero che solitamente in un forum si scrive per lamentare il guasto, non per riportare che il guasto non c'è stato quindi la percezione può risultare falsata.
Un'anno di garanzia dovrebbe comunque darti un minimo di tranquillità.
Poi se a te piace di più la 1100 allora tutto è relativo, probabilmente ne trovi anche meno chilometrate a cifre simili.

topcat
28-10-2014, 21:23
@egidio

per me 120 mila km son veramente tantissimi...
fa conto che c'è molta offerta... anche sul 2005 e 2006... il prezzo risente poco o nulla dei kilometri.... io cercherei ben bene in giro se x qui prezzi trovi qualcosa...

tieni presente che la distribuzione, la batteria, gli ammortizzatori da cambiare... fanno botte da multipli di centinaia euro alla volta ad andare bene...
un esemplare più fresco magari consente meno spese e forse qualche possibilità di rvenderlo nel tempo...
che pensi di fare ? di rivenderla con oltre 150 mila km??

@fandango
la ciclistica del 1150 è nettamente superiore... cambiano le misure della moto... il forcellone è più corto, la gomma posteriore ha misure diverse...
la sesta marcia agevola i trasferimenti
la frizione idraulica è molto più docile e non ha il filo a rischio di rottura...

per ultimo ha di certo qualche anno in meno....

roberto40
29-10-2014, 12:26
@fandango
Nel tuo budget si trova anche qualche 1200.
Questo sembrerebbe un buon affare sempre se non è un'annuncio falso.

http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-2007-cuneo-104996808.htm

iakka60
30-10-2014, 16:06
@egidio

a parte i kilometri, l'acquisto,tagliandi, assicurazioni, ecc, ma :

GIA' PENSARE DI VENERLA DOPO 1/2 anni, magari con 150.000 km SUL GROPPONE....

forse riesci venderla a qualche meccanico/concessionario che poi la gira a qualcuno all'EST EUROPA, ma sicuramente a 1 prezzo irrisorio

2000 /2500 eur ???? forse.........

la vedo dura........ forse meglio spendere qualcosa in piu' trovando - se non un 1200 - un 1150 magari piu' qnziano ma SICURAMENTE con MOLTI MENO KM !!

Davide70
04-11-2014, 10:10
Ciao a tutti ,

spero di non aver violato le regole del forum mettendo questo post che riguarda sia il mondo R che il mondo K.

Sto' pensando di prendere un RT in quanto l'attuale moto ( Yamaha TDM ) , sebbene piu' agile , non e' molto protettiva in vista dell'inverno.

Sinceramente mi attizza molto il K per l'effetto estetico/vintage ma l'R mi sembra piu' protettiva . A parte il discorso estetico la cosa fondamentale e' l'affidabilita' .

L'utilizzo che ne farei e' giornaliero per una cinquantina di km, tragitto Brianza-milano .

Il budget e' sui 2000eur ; a parita' di KM e prezzo , voi cosa consigliereste ?

Grazie
Davide

roberto40
04-11-2014, 10:15
Nessuna violazione Davide70 anche se forse per la K troverai più consigli nella stanza dedicata.
C'è però un thread che argomenta sui consigli per gli acquisti.
Ti unisco a quello e puoi proseguire li.

wgian1956
20-11-2014, 18:46
Salve ragazzi...ho venduto la mia Stelvio e volevo passare a qualcosa di piu' prettamente stradale...in campo RT ho visto queste due
1...RT 1200 del 2007,full full(esa radio abs top case in tinta ecc ecc) 35000 km a 7500euri -da un privato
2 RT sempre del 2007,base solo con abs, 4000(si 4000)km a 9000 da un conce...
tra le due che fareste? dellla seconda mi preoccupa un po' il fatto di eventuali paraoli che dovessero perdere perche' secchi,ma in garanzia del conce,eventualmente dovrebbe risponderne no?

ebigatti
02-12-2014, 15:56
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/02/81983c0cfbc6d4a1abf0fe3d18793631.jpg
Cosa bisogna controllare in particolare?
Circa 120k Km
Anno 1997

touring
02-12-2014, 17:20
La frizione sicuramente

Renato

maiacasa
02-12-2014, 17:28
olio filtro motore - cambiare olio cardano - cambio olio freni

controllare usura pastiglie e dischi freni

controllare frizione

regolazione valvole

controllo generale mezzo.

io r850 con 138000 km saluti

roberto40
02-12-2014, 17:31
Aggiungerei un paio di passaggi, metti la moto sul cavalletto centrale e controlla minuziosamente che non abbia perdite di olio da nessuna parte, fai girare la ruota posteriore con le mani e verifica che scorra liberamente senza impuntamenti. Afferrala poi come se impugnassi il volante della macchina e prova a vedere se ha gioco trasversale.
Sull'anteriore prova a vedere se c'è gioco tirando in avanti la ruota anteriore, accertati che le battute di sterzo siano integre, a motore acceso verifica non ci siano rumori strani e che non ci sia fumosità. Fai un giro di prova e valuta che la moto sia sana, dritta e meccanicamente in ordine. Considerando il chilometraggio verifica anche lo stato delle sospensioni.
Per il resto verifica lo stato di usura generale.
Solitamente a pelle si intuisce come è stata trattata la moto.

ebigatti
03-12-2014, 11:51
eccomi....allora
ovvio controllo olii
controllo se le gomme hanno gioco
regolazione valvole (dovrei cmq accorgermi che il motore non gira bene)
che ne pensate di controllare i tubi freni/frizione?

se tutto sembra a posto....questo mezzo può essere il mezzo giusto per un uso quotidiano per andare al lavoro con qualsiasi tempo e magari fare qualche viaggetto nella bella stagione?
ho a rottamare lo scooter con cui facevo questo e ho pensato a questa RT per sostituirlo

robertag
03-12-2014, 12:02
"ho a rottamare lo scooter con cui facevo questo e ho pensato a questa RT per sostituirlo"

ma porca putt...:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
:lol::lol:

ebigatti
03-12-2014, 13:53
Dai....la condisco meglio?
dopo anni ed anni che la Rt mi frulla per la testa, visto che devo rottamare il mio scooter ed ho trovato una buona offerta per una rt 1100 del 97 con circa 120.000km ho pensato che poteva essere l'occasione buona per abbattere la scimmia.
mi chiedevo quindi se per l'utilizzo che ne faccio io l'Rt poteva andare bene o meno!
inoltre a 1800€ questo ferro è una buona occasione o no?

tergeste
16-01-2015, 23:15
salve sto tratando questa rt:
r1200rt, feb. 2007, KM 47000, 7000 euro.Manopole riscaldate, Borse laterali, Parabrezza, Top Case, On board Computer, Antifurto, Cavalletto centrale, E.S.A.. Proprietari 1. Colore: argento metallizzato. Note: MOTO IMPECCABILE. PARI AL NUOVO. COMPLETA DI: INTEGRAL ABS, ESA (SOSPENSIONI ELETTRONICHE), MANOPOLE RISCALDATE, ANTIFURTO, SCARICO CROMATO. MANUTENZIONI REGOLARI ORIGINALI.
che porterei via dando dentro la mia r1150r del 2003 + 4000 euro.
conce bmw con garanzia stilnovo.
il mio dubbio riguarda il sistema frenante il solito problema del modulatore.
Questa serie che sistema monta? e secondo voi si tratta di un buon affare...grazie

Bert
17-01-2015, 08:51
Se , come scrivi , è dotata di "integral ABS" il rischio del modulatore c'è.
Va detto che con manutenzione corretta (farsi mostrare fatture , non libretto tagliandi) è molto basso.
Ciao. Bert

robertag
17-01-2015, 10:21
Quoto Bert... I rischi sono quasi nulli se si esegue la giusta manutenzione... E poi rispetto alla ghisa, la 1200 è un missile ...

inviato con TOPArugagnaTALK...

tergeste
17-01-2015, 13:37
grazie allora mi butto se il prezzo è congruo e poi considerando trattasi di concessionario bmw e quindi con garanzia stilnovo.
al momento decisivo sei sempre assalito da dubbi, e il vs aiuto mi serve da sprone

robertag
17-01-2015, 13:59
I dubbi passeranno appena fatto l'acquisto qualsiasi esso sarà...

inviato con TOPArugagnaTALK...

MOTOMONZA
22-01-2015, 17:57
Salve a tutti, cercavo un consiglio.....

ho trovato una RT 2006 full full con radio esa etc etc con 53000 km, il concessionario ( di auto mercedes) chiede 7000 € ho fatto la proposta di dare indietro la mia 1150RT del 2001 ( 3 mani) con 75000 km e mi ha chiesto 4.000 di differenza, io ho ribattuto con 3000 € e non mi e' ha detto telefonicamente incontriamoci e parliamone......... fino a che punto posso arrivare secondo voi ?

Francamente sono indeciso a prendere anche la nuova LC che mi lasciano senza usato full-full senza radio a 20.000 € ma con la differenza tra lc e la 2006 posso prendermi anche una Scrambler Ducati o qualcoa' altro di sfizioso........

Quello che faccio con la LC lo faccio anche con la 2006 oppure mi consigliate di fare direttamente il salto alla LC ?

maxriccio
23-01-2015, 11:54
Dipenderà da te non dalla moto, cmq tra le due nn c'è differenza d'uso a parte che la nuova pesa 30kg in più... piuttosto 20k € per l'lc full senza usato non sono mica pochi....

MOTOMONZA
23-01-2015, 12:38
30KG in piu' la 1150 rispetto alla 1200 del 2006.........

18560 listino 2015
200 nuovo colore blu.....
400 cambio elettroassistito
850 pack 1
1350 pack 2
380 pack 3
220 chiave keirless

totale 21960

sconto 9% 20000 su strada

si trova a meno ?

maxriccio
23-01-2015, 14:58
Il 1150 pesa più del 1200 che pesa meno dell'lc....
A parte il blu che nn sapevo fosse maggiorato ripeto che si può trovare a meno, magari dipende dalle zone...

Claudio Piccolo
23-01-2015, 20:32
.. E poi rispetto alla ghisa, la 1200 è un missile ...



più che altro una supposta.....la forma è la stessa.

robertag
23-01-2015, 21:44
Che pistola 😃😃

...varda che è meno spigolosa la ghisa...è lei ad essere più supposta...

(doppio senso voluto)😈😈



Una moto "supposta"...ahahahahahah😃

inviato con TOPArugagnaTALK...

Claudio Piccolo
23-01-2015, 22:04
hi hi hi......che sièmi che siàmo....:lol:

robertag
23-01-2015, 22:25
... alla nostra età poi...:(
:lol:

Claudio Piccolo
23-01-2015, 22:43
te pensa che son così anche a scuola.

robertag
23-01-2015, 23:25
Credo sia una buona cosa, tutto sommato ... spirito ed ironia aiutano noi stessi ed anche chi ci sta vicino.👍

inviato con TOPArugagnaTALK...

roberto40
24-01-2015, 08:51
hi hi hi......che sièmi che siàmo....:lol:

Quoto, però siete simpatici.:lol:

Claudio Piccolo
24-01-2015, 16:12
.... cosa vorresti dire? questo di solito si dice a chi è brutto!................:crybaby:



http://i57.tinypic.com/xy8hx.jpg

roberto40
24-01-2015, 16:16
Wow che occhio vispo, simile a questo

http://i59.tinypic.com/2dw8310.gif

Claudio Piccolo
24-01-2015, 16:18
...vi tengo d'occhio!

robertag
24-01-2015, 17:41
Claudio, occhio che adesso ci vede anche... inquietante, direi...
questi moderatori le studiano tutte per controllarci...:cool:

PATERNATALIS
11-02-2015, 13:48
Sta per comprare una RT 850 con 80.000 km del 2002 .
Da concessionario ( quindi con garanzia) e manutenzione maniacale certificata in officine ufficiali.
Chiedono 2700 euro.
Si puo' fare?
Gli devo dire di stare attento a qualcosa?

roberto40
11-02-2015, 14:11
Ti sposto nel thread dei consigli per gli acquisti paternatalis.
Il prezzo sembra vantaggioso e da quanto so la 850 è una moto onesta ed equilibrata.
In questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340353&highlight=RT850) vecchio thread ne parlavano un po', qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=325813&highlight=RT850) invece facevano un confronto con la 1100.

Considera che a quelle cifre si comincia a trovare anche qualche 1150, in queste discussioni provavano a fare qualche confronto.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=205321&highlight=RT850

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=199312&highlight=RT850

luchino
12-02-2015, 19:28
buonsera raga!! volevo un consiglio,io arrivo da un gs 1200 2009 che purtroppo è andato a pezzi dopo un incidente ...avrei trovato un 1200 rt 2011 con 41000km full a 10000..secondo voi il prezzo e il mezzo ne vale??? visto che nel concessionario ne vendono uguali ma con meno km ma piu vecchi a prezzo piu caro?? grazie buonserata!!!:!::!::arrow:

Enzino62
12-02-2015, 22:04
Ottimo prezzo.
Per i km è ancora in rodaggio. Vai...

RT 1200 CULO STRETTO

giangino
12-02-2015, 22:24
Confermo...prezzo ok,poi per tutto il resto c'è Mastercard....tieniti pronto! :lol:

geminino77
12-02-2015, 23:38
Vedo che sei di Milano se ti serve appoggio e buon prezzo su concessonario Bmw di Milano fammi sapere

fra giacomo
09-03-2015, 09:19
Buongiorno, sono riuscito a vendere a S e vorrei prendere una RT 1200, non conosco bene la moto a parte quella di Bert per averla sentita da vicino :-), ne ho trovato una a Triste del 2007 full optional ( radio non originale ) con 30.000Km, il proprietario dice che non sente alcun motorino elettrico qualdo frena deduco che non abbia l'ABS integral e sia gia MY2008 corretto? chiedono 8.000 ma non ho intenzione di offrire più di 7.200, a parte questo secondo voi vale la pena spendere qualche cosina in più e prendere il MY2010? Ho sentito peste e corna dei blocchetti ma ne ho trovta una in concessionario ufficiale BMW con 16K Km full e garanzia Still novo a poco più di 10K. Mi date qualche consiglio?

OTTORENATO
09-03-2015, 11:11
Prendi il mod 2010 senza pensarci..:D

giambruco
08-04-2015, 16:54
Ciao a tutti
un enorme scimmione si sta impossessando di me.
Sono un felicissimo possessore di una 850r del 2000, tanti viaggi e tanta soddisfazione.
Da qualche tempo, mi è balenata l'idea di fare il passaggio ad una moto più prestante e turistica: non che non sia valida la mia 850r, ma vorrei qualcosa di più protettivo, robusto e con un po' più di motore.
La linea estetica della 1150rt mi aggrada molto di più di quella del 1200rt e, quindi, sarei propenso per un usato di questo modello.
Ho letto dei problemi dell'impianto frenante (che mi preoccupa un po': sul punto, dino_g, mi ha già illuminato), per il resto?
Manutenzione, più costosa della mia attuale?
Sotto il profilo guida, io sono alto 170cm per 65kg, la 1150 è troppo pesante?
Come si comporta fra i tornanti montani? La mia 850r fra i tornanti è leggera e a suo agio come poche.
Infine, ho visto una 1150rt del 2003 (54800km), 1 proprietario a € 4700 (trattabili), con le due borse laterali, ma senza bauletto, manopole scaldate, abs, garanzia stilnovo. Quanto posso tirare?
Grazie a tutti

Mond
08-04-2015, 21:19
Qui c'è chi ha cambiato il modulatore del 1150 tre volte: totale 6000 euro. Con 2500 euro circa ti prendi il 1100 che va poco meno e ha la stessa ciclistica. Non ha la sesta ma io non ne sento la mancanza. E soprattutto NON HA il modulatore. Costi di manutenzione molto bassi e rogne ridotte al minimo. Pensaci su.

Paolo Grandi
08-04-2015, 21:29
... E soprattutto NON HA il modulatore. Costi di manutenzione molto bassi e rogne ridotte al minimo....

Non ha QUEL modulatore ;)

pigreco
08-04-2015, 21:57
Con quasi 5000 euro punterei su un buon 1200 RT 2005-2007

Claudio Piccolo
08-04-2015, 22:20
Infine, ho visto una 1150rt del 2003 (54800km), 1 proprietario a € 4700 (trattabili), con le due borse laterali, ma senza bauletto, manopole scaldate, abs, garanzia stilnovo. Quanto posso tirare?



un 2003 è già twin sparks, i km sono ancora pochi, un solo proprietario è buono, garanzia Stil Nuovo quindi da conce bene, tiri 4.500, non è regalata ma se la moto è perfetta mi pare equo eppoi quanto è più bella rispetto al 1200?... peccato solo non abbia il tris completo. Il modulatore è uno spauracchio mitizzato che non deve precluderti la scelta di una ottima e bellissima moto, si, a volte si sono rotti e costano molto sostituirli, ma considerando il numero di moto vendute la percentuale di rottura è minima solo che i casi accaduti vengono particolarmente sbandierati e temuti. Con una normale, periodica e prevista sostituzione dell'olio freni non si rischia più di qualsiasi altro accidente, vedi crepe flangia del 1200 o rogne al cardano....prendila è un'ottima moto che oltre ad essere una grande passista stracomoda e protettiva si lascia portare con buona agilità anche in montagna.

Claudio Piccolo
08-04-2015, 22:37
...ah...il peso...con valigie magari con qualcosina dentro e pieno di benzina sei sui 3 quintali... con 170X65kg di peso personale devi starci attento nelle manovre da fermo, se si sbilancia lascia che vada... a me si è sbilanciata 2 volte e l'ho tenuta su con estrema fatica ma peso esattamente 20 kg di più e sono stati due sforzi che non mi dimentico... :lol:

giambruco
08-04-2015, 22:39
Grazie delle risposte.
Come scritto, il 1200rt non mi piace molto, troppo spigoloso (anche un po' scooter; so di attirarmi le ire di molti...perdonatemi); preferisco di gran lunga le linee sinuose e morbide del vecchio 1150.
Per quanto riguarda pesi, maneggevolezza e curve montane, per me sufficientemente minuto, che mi dite?
La mia non è un fuscello (238kg), ma l'rt è 30kg in più :eek:

Claudio Piccolo
08-04-2015, 22:41
...vedi sopra... :lol:

Beta
08-04-2015, 22:56
Ciao,
se posso esserti d'aiuto, la mia è del 2002, l'ho presa nel 2012 con 74000Km ed ora ne ha 129000, problemi finora nessuno. Sono alto 5cm più di te e peso 5Kg in più, viaggiamo quasi sempre in due e prevalentemente su strade di montagna o comunque percorsi curvosi, il peso non lo senti se non nelle manovre da fermo (ed io ho il cortile di casa con ghiaietto per 30mt. per arrivare al garage). Due anni fa, carichi come muli (oltre al tris di valigie un altra sacca sopra il bauletto) abbiamo fatto Croazia, Serbia, Montenegro, Albania e Grecia e nessun problema (in Albania per arrivare al confine greco 40Km di sterrato su strade di montagna). Prendila che avrai solo delle soddisfazioni.

Ciao

pigreco
09-04-2015, 14:38
BMW 1150 RT Peso a secco Kg 266 Potenza 95 Cavalli (ho corretto .................come da indicazione di Wedgetail)
BMW 1200 RT Peso a secco Kg 229 Potenza 110 Cavalli

I pesi a moto in condizione di utilizzo aumentano, ma i quasi 40 di differenza rimangono :confused::confused:

Se viaggi in due e carico sono dati da considerare...............

Altra considerazione importante sulla frenata integrale: il 1150 ha frenata integrale con pedale e solo anteriore con leva; il 1200 ha frenata integrale con leva e solo posteriore con pedale. La prima è completamente illogica perché non si usa pressoché mai l'anteriore da solo, mentre la seconda permette di usare il solo posteriore, che aiuta molto nell'inserimento in curva............Se l'hanno cambiato nel 2005 per mantenere questa filosofia anche sulle attuali ci sarà un motivo................

Anche a me piace molto il 1150, soprattutto nella parte anteriore, ma ti assicuro, c'è un abisso nell'utilizzo.

Poi ognuno decide secondo il suo gusto e le sue possibilità, ma io mi sento in dovere di porti qualche dubbio, finché sei in tempo.

Altra considerazione (questa vale per entrambe le moto): attenzione che la garanzia Stilnovo ti colpisce col nome e garantisce componenti non completamente usurati, ma non copre carrozzeria ed altre parti.
In ogni caso una garanzia di un anno ti è dovuta da qualsiasi venditore professionale...............

Claudio Piccolo
09-04-2015, 15:19
il 1150 ha frenata integrale con pedale e solo anteriore con leva...............


credo che ti sbagli, sia con leva al manubrio che con pedale il 1150 frena sempre integrale.

robertag
09-04-2015, 16:32
se ricordo bene con leva frena solo davanti, con pedale integrale...

roberto40
09-04-2015, 16:48
Nel manuale sembra però che dia ragione a Claudio, oppure lo interpreto male?

http://i60.tinypic.com/4l0br4.png

Se la foto è troppo piccola si può guardare qui (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/LibrettoUsoManutenzioneBMWR850-1150RT.pdf)

Beta
09-04-2015, 17:12
Lo interpreti bene, ha ragione Claudio: è indifferente usare leva dx o pedale, la frenata è sempre integrale.

Ciao

wedgetail
09-04-2015, 20:48
BMW 1150 RT Peso a secco Kg 266 Potenza 85 Cavalli
BMW 1200 RT Peso a secco Kg 229 Potenza 110 Cavalli

I pesi a moto in condizione di utilizzo aumentano, ma i quasi 40 di differenza rimangono :confused::confused:

Se viaggi in due e carico sono dati da considerare...............

Altra considerazione importante sulla frenata integrale: il 1150 ha frenata integrale con pedale e solo anteriore con leva; il 1200 ha frenata integrale con leva e solo posteriore con pedale. La prima è completamente illogica perché non si usa pressoché mai l'anteriore da solo, mentre la seconda permette di usare il solo posteriore, che aiuta molto nell'inserimento in curva............Se l'hanno cambiato nel 2005 per mantenere questa filosofia anche sulle attuali ci sarà un motivo................

Anche a me piace molto il 1150, soprattutto nella parte anteriore, ma ti assicuro, c'è un abisso nell'utilizzo.

Poi ognuno decide secondo il suo gusto e le sue possibilità, ma io mi sento in dovere di porti qualche dubbio, finché sei in tempo.

Altra considerazione (questa vale per entrambe le moto): attenzione che la garanzia Stilnovo ti colpisce col nome e garantisce componenti non completamente usurati, ma non copre carrozzeria ed altre parti.
In ogni caso una garanzia di un anno ti è dovuta da qualsiasi venditore professionale...............

Dalla scheda tecnica leggo che i cavalli sono 95 sul 1150, poi il "tiro" e' tutto sotto.

Alla fine se sei a posto di messa a punto, freni e ammortizzatori ci fai le stesse cose che con il 1200 ma con la differenza che hai una bella moto :lol:

wedgetail
09-04-2015, 20:54
Dimenticavo, la frenata e' integrale con decollo verticale, si puo' usare indifferentemente la leva con il ditino o il pedale con parsimonia.

Claudio Piccolo
09-04-2015, 21:27
Dimenticavo, la frenata e' integrale con decollo verticale...



hahaha!!! vero!! le prime frenate ho davvero rischiato di volare oltre il parabrezza!.... :lol::lol::lol:

pigreco
09-04-2015, 23:25
Dimenticavo, la frenata e' integrale con decollo verticale, si puo' usare indifferentemente la leva con il ditino o il pedale con parsimonia.

Peggio ancora, non c'è proprio scelta...........

In ogni caso manca la possibilità della "toccatina" al freno posteriore in ingresso curva.

giambruco
10-04-2015, 00:52
A leggere sull'impianto freni della 1150, sembra più un pericolo che un punto di forza.
La moto, per me, è esteticamente meravigliosa, ma vuoi per la mia altezza (170cm) e per quanto letto qui e altrove dei freni (difficile gestione, salasso in caso di sostituzione centralina), sarei tentato di abbandonare il sogno dell'acquisto. Io la moto la uso tutti i giorni e abito a Milano. Con la mia 850r mi trovo splendidamente a mio agio; non vorrei passare alla ghisona e pentirmene subito dopo.

wedgetail
10-04-2015, 06:03
Con l' 850 sei in una botte di ferro ed e' ancora una BMW genuina.

Beta
10-04-2015, 09:10
Se la moto la usi tutti i giorni, ed anche in inverno, motivo in più per passare all'RT che è indubbiamente più protettiva della R

Claudio Piccolo
10-04-2015, 21:51
In ogni caso manca la possibilità della "toccatina" al freno posteriore in ingresso curva.


io il controllo del tornante con la pelatina del pedale lo faccio sempre, facendo finta di frenare solo dietro, e viene che è una bellezza. :lol:

giambruco
10-04-2015, 21:58
Ma, allora, me la state consigliando? :cool:

Claudio Piccolo
10-04-2015, 22:29
Giam,come hai sentito la RT1150 è una gran moto...in ogni senso...protettiva, confortevole, grande passista, ma anche bella grossa...per cui con una mole e un peso non indifferenti, che però praticamente sono avvertibili solo nelle manovre di parcheggio, frangenti che però un motociclista appena un po' scafato riesce a gestire senza drammi. Secondo me però è una moto che ama spazi aperti e nel convulso traffico cittadino soffre proprio perchè sei spesso costretto a passo d'uomo e gestire lì una massa importante non è divertentissimo. Fai le tue valutazioni.

robertag
11-04-2015, 00:06
Claudio, proprio non ti capisco.... perché vuoi tenere nascosto l'optional disponibile per la 1150 che hai montato?.. quello per il traffico cittadino e per le manovre...

ma si, insomma... le valige da cui escono le rotelline😃😃

inviato con TOPArugagnaTALK...

giambruco
11-04-2015, 19:15
Patentato dal 2010. Prima e unica moto, la mia mukki (850r); 60k km in 5 anni; posso rientrare fra quelli un po' scafati?

Claudio Piccolo
11-04-2015, 20:08
mmm... ci devo pensare.....

giambruco
11-04-2015, 20:15
Mmm...quindi???

giambruco
11-04-2015, 20:20
Breve OT
Di rientro da un viaggetto di due giorni nel Monferrato: Asti, moncalvo, Nizza Monferrato, Canelli, Alba.
Meraviglioso.
Chiuso OT

Claudio Piccolo
11-04-2015, 21:41
mmm......gita nel Monferrato?......ergo... Barbera, Grignolino, Freisa, Malvasia...... ok...sei scafato abbastanza.

giambruco
11-04-2015, 23:58
Vedo che di olio motore per bipedi ce ne intendiamo :rolleyes:

giambruco
12-04-2015, 11:02
Perdonate l'insistenza, ma qde è per me una fonte importante di informazioni.
Una domanda sulla eventuale esistenza di turbolenze da cupolino RT.
Io, sulla mia 850r, originariamente montavo il parabrezza alto. A parte l'estetica, l'ho tolto per la disperazione perché mi creava turbolenze talmente fastidiose da rincretinirmi.
Non è che il cupolino della RT sortisca lo stesso effetto?
Ricordo che io sono un diversamente alto di 170cm

Claudio Piccolo
12-04-2015, 12:30
il cupolino originale della Nimitz io l'ho sostituito quasi subito con quello della GIVI, le dimensioni sono praticamente le stesse, ma la forma della parte alta che gira in su riduce moltissimo le turbolenze che invece creava quello originale.

topcat
12-04-2015, 12:39
Dal 1200 in poi e' molto migliorato...col modello del 2010 è cambiata la forma superiore del cupolino.... anche la lc ha la stessa forma superiore concava... le turbolenze se ci sono io nn le sento.... e sono 180 cm e Guido con sella alta x vedere sopra il plexi

giambruco
12-04-2015, 13:40
Merd...turbolenze...mmm, noiose

topcat
12-04-2015, 13:47
T ripeto che i 1200 rt nn le hanno.... Qualcuno cambia cupolino x avere il passeggero più protetto.... c è un post nelle RT. Ma non è la priorità.... ci mancherebbe solo che la rt non sua una moto protettiva... ma dai... ti pare???

Claudio Piccolo
12-04-2015, 14:37
più protettiva della RT c'è solo...


http://i62.tinypic.com/2v1reqf.jpg

giambruco
12-04-2015, 15:22
Non fraintendermi, non ricerco la protezione macchina, vorrei evitare quelle turbolenze che ho provato col parabrezza 850r: dopo 200km avevo la sensazione d'aver messo la testa in una centrifuga. Adesso col cupolino sport, vento diretto, zero turbolenze e nessun mal di testa

topcat
12-04-2015, 15:24
Una Rt non ha nulla a che fare con una 850 r..

Claudio Piccolo
12-04-2015, 20:06
col GIVI col bordo appena sotto gli occhi le turbolenze sono quasi nulle e viaggi a visiera aperta, se lo alzi un po' di più non senti più niente, alzarlo di più ancora è inutile...oltre che ridicolo, che sembra il parabrezza della vespa di mio zio Gerardo.

Gray Wolf
13-04-2015, 21:58
con l'RT ogni tanto abbasso tutto il parabrezza
per farmi arrivare un po d'aria è come diciamo... aprire il finestrino
altrimenti non arriva nessuna turbolenza.

giambruco
14-04-2015, 17:16
Grazie a tutti, sempre molto sul pezzo.
Sabato, impegni permettendo, vado a vedere una rt del 2003 da un conce.
Vi racconterò.

dumbo54
14-04-2015, 23:52
Indubbiamente il 1150 ha più fascino a livello estetico.
Ma per tutto il resto, nel confronto con il 1200, non c'è storia.
E' vero che le moto si comprano col cuore, ma io un ragionamentino lo farei, specie se stiamo parlando di roba da quasi 5000 euro...
Per quanto riguarda l'affidabilità, tutto può rompersi ( io ho avuto la famosa flangia del cardano, prima del richiamo).
E' anche un po' questione di c**o.:lol:
La prenderei con filosofia....:D:D

giambruco
15-04-2015, 07:40
Ciao dumbo
Sotto un profilo tecnico hai ragione, ma come dicevo più sopra, esteticamente la 1200 non mi convince.
Se avessero tenuto la carrozzeria anteriore più alta e un parabrezza più corto, forse l'impressione scooter sarebbe venuta meno.
Quando incrocio il 1200, controllo se sporgono i testoni dei cilindri prima del consueto scambio di saluti...non vorrei sbagliarmi e salutare un t-max :D

robertag
15-04-2015, 08:22
...ti garantisco che non avrai dubbi nel riconoscere il 1200 quando ti svernicerà... e a quel punto non potrai più salutarlo:lol::lol:



va che si schersa... la scelta è, e deve essere, a mio modo di vedere, di cuore; se è il 1150 che ti piace prendi quello.:cool:

giambruco
15-04-2015, 13:43
Sagge parole. Quando si apre il garage e si vede la propria moto deve sempre esserci quel sussulto che ci fa dire: "Quanto sei bella"

robertag
15-04-2015, 13:53
...lo dico a ragion veduta; questa è la mia ex ed ha, ancora adesso, un posticino nel mio cuore.
http://i.imgur.com/azngVr1.jpg

Elycando
15-04-2015, 16:08
Sagge parole. Quando si apre il garage e si vede la propria moto deve sempre esserci quel sussulto che ci fa dire: "Quanto sei bella"

Quoto!

Giam, se può interessarti ho una 1200 del 2010 (parabrezza originale) e sono alto poco più di 1.70.
Per le manovre da fermo mi ritengo già abbastanza "scafato" anche perchè sono nel giro di quelli che gli anta li hanno passati da mò e quando presi la patente della moto andavano di moda i paninari:cool:
Detto questo per quanto mi riguarda, a livello di protezione aria l'RT è qualcosa di incredibile, sia per collo/testa che per le gambe (senza ritrovarsi le cosce modello "filetto di scottona al sangue") tanto più per quelli come noi che sono "diversamente alti" :lol:


A proposito, vedo che siamo vicini di casa....


Luca

giomarti
18-04-2015, 01:47
Secondo voi tra il 1100 e il 1150 cosa scegliereste ? Nei vari siti, ho visto che tra i 3000 e i 3500 ce ne sono diversi in vendita .

giomarti
18-04-2015, 10:03
Ho letto un po di cose sul tread precedente, cmq altre opinioni aggiornate non guastano :-)

giambruco
20-04-2015, 12:33
Ciao a tutti.
Dopo avervi tempestato di domande, mi piacerebbe condividere con voi l'esperienza della prova rt di sabato.
Ricordo essere una 1150 rt, del 2003, con km 54800, € 4700 (manopole riscaldate+autoradio+stilnovo). No bauletto.
Come è andata la prova.
Come molte prove presso concessionario, è durata relativamente poco.
Seduta in sella: posta nella posizione più bassa, toccavo con metatarso e punta delle dita.
Da fermo, il peso in manovra si fa sentire; agilità in parte castrata dall'ampiezza della sella che costringe ad avere le gambe più larghe.
Sella molto ampia. Da fermo, mi sono sentito molto spostato in avanti e premuto sul serbatoio.
Una volta partito, la posizione mi è sembrata comoda, naturale e non più schiacciato verso il serbatoio. Molto facile e leggera anche nelle curve collinari affrontate.
Il cambio mi è sembrato mooolto meno rumoroso del mio (850r) e più preciso.
Mi aspettavo un motore più aggressivo e nervoso, invece, si è rivelato rotondo, con una progressione modulata e piacevole.
Freni: azionando la sola leva del manubrio, la frenata mi è sembrata equilibrata, mai secca a bloccare le ruote. Un'escursione della leva che mi permetteva di modulare con semplicità la frenata.
Protezione aerodinamica: eccellente. Con il parabrezza posto al minimo, sentivo l'aria sul casco, ma non turbolenze; con parabrezza più alto, ma sotto la linea degli occhi, aria zero e neppure turbolenze; con parabrezza tutto su, massima protezione e, per la velocità a cui andavo, nessuna turbolenza.
Sensazioni generali: peso avvertibile solo da fermo. Con una certa confidenza, forse, diventa anche gestibile senza troppi intoppi. Moto imponente, si avverte l'impressione di occupare la strada, di avere un certo ingombro. Si guida con molta facilità.

Prezzo: prezzo di partenza 4700, al quale aggiungere, passaggio (200) e prezzo per il passiaggio del mio usato (legge Dini, €150).
Moto tenuta molto bene, qualche segnetto (ma veramente pochissimi); gomme PR3 al 70%.
Prezzo finale: dando dentro la mia (850r del 4/2000 con 84000km), € 3000.
Che cosa ne dite dell'offerta fattami?

P.S. l'unico precedente proprietario è un rivenditore di autovetture (che conosce bene mio cognato, anche lui del settore auto) di una sessantina di anni, che ha la concessionaria vicino quella della bmw. Tagliandi sempre fatti dal conce bmw

Claudio Piccolo
20-04-2015, 13:31
io cellò uguale...fedele compagna da 4 anni senza problemi... io in assoluto non posso che dirti...PRENDILA!!... poi nello specifico valutane tu l'utilizzo che ne farai e la capacità di gestirla da fermo e a bassissima velocità.

roberto40
20-04-2015, 13:48
Il prezzo mi sembra onesto, forse proverei a vendere per mio conto la R850R, ad una cifra più alta della quotazione, prima di acquistare la nuova.

dumbo54
21-04-2015, 02:07
Avendo tempo e voglia, proverei anch'io a ridurre un po' la differenza vendendo in autonomia la 850.
Poi, senza usato, tutto diventa trattabile, come per magia...:lol:

giambruco
29-04-2015, 19:16
Sono emozionatissimo e anche un po' affranto.
Domani dirò addio alla mia mukki (r850r), fedelissima compagna di viaggio, che mi ha dato il battesimo della strada e con la quale (mia moglie ed io) abbiamo fatto viaggi bellissimi.
Mi mancherà tantissimo.
Domani, a Dio piacendo, lascerò Milano in sella della 850r e vi ritornerò con la 1150rt.
E, sempre a Dio piacendo, venerdì primo maggio partirò (o meglio, partiremo mia moglie ed io) per la prima avventura insieme: Toscana e Umbria.
Per ora, grazie a tutti per le informazioni che mi avete dato, sia qui che in mp.
Vi aggiornerò.
Adesso, incrocio le dita e...via.

Elycando
29-04-2015, 20:31
Ciao Giambruco,

Capisco il tuo sconforto per l'addio alla tua 850.
Anch'io prima della RT avevo una moto presa nuova nel 2000 e che mi ha accompagnato in mille avventure. Quando la vendetti riuscii a farle un filmato nel momento in cui lasciò per l'ultima volta il mio garage. Quel filmato lo conserverò con molta cura, in fondo la mia 'piccola' CBR mi ha lasciato ricordi di posti bellissimi e... Ha lasciato lei stessa il posto in garage a un'altra meravigliosa moto che mi terrà compagnia per molto tempo.

Vedrai che vi ci affezionerete entrambi in un battibaleno😊


Buoni chilometri


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Claudio Piccolo
29-04-2015, 20:41
fai attenzione alla frenata le prime volte...specie col pedale... altrimenti l'effetto catapulta è garantito. :lol:

dumbo54
30-04-2015, 00:55
venerdì primo maggio partirò (o meglio, partiremo mia moglie ed io) per la prima avventura insieme: Toscana e Umbria.

Ciao Giambruco...So di essere nel thread sbagliato, ma...anche voi in Umbria questo weekend?
Noi partiamo domani verso mezzogiorno, prenotato a Orvieto per domani sera.
Poi, 1 e 2 maggio all'avventura! torniamo il 3, magari ci si incrocia.... :D
PS complimenti per la mukka nuova !!

pierachi
03-05-2015, 09:42
sono indecisissimo. RT 1200 31/12/06 , 35.000 km, con esa e baulone garanzia Stillnuovo da concessionario bmw a euro 6500 che ne dite?il mio timore e' sopratutto dovuto all anzianità' del mezzo. Ho dovuto ricercare in tempi ristrettissimi un mezzo da non farmi spendere un capitale in quanto ancora sotto choc per il furto sella mia amatissima gs circa una settimana fa!!

dumbo54
04-05-2015, 00:16
sono indecisissimo. RT 1200 31/12/06 , 35.000 km, con esa e baulone garanzia Stillnuovo da concessionario bmw a euro 6500 che ne dite?
Estrema sintesi: i km sono pochi, quello che normalmente si rompe si è già rotto ? Accessori: Esa, e poi basta ?
La mia di km ne ha 82000 e va benissimo....:D

giambruco
04-05-2015, 01:23
Permettetemi piccolo ot.
Ciao dumbo, che giro hai fatto questo ponte?
Noi abbiamo fatto: milano-bologna; raticosa, Firenzuola, siena e creste; Perugia, Arezzo, chiusi la verna; passo l'onda, futa, Bologna, casa.
Gran moto la 1150, contento e stracomoda. La zavorrina, però, si è lamentata un po' delle turbolenze. Magari cambio cupolino

pierachi
04-05-2015, 09:44
Dumbo si come ho scritto come optional ha in più' solo Esa e baule grande originale

dumbo54
05-05-2015, 00:40
Permettetemi piccolo ot.
Ciao dumbo, che giro hai fatto questo ponte?

Fino a Grosseto pallostrada, poi Pitigliano e Orvieto.
Poi Todi per la Millecurve ( millebuche), Spoleto.
In chiusura, sempre da Orvieto, Perugia e Gubbio.
Abbiamo avuto la fortuna di vedere l'anteprima della sfilata dei ceri, veramente emozionante.
Per finire, Cesena e poi casa . 1300 km in tutto.:D

dumbo54
05-05-2015, 00:43
Dumbo si come ho scritto come optional ha in più' solo Esa e baule grande originale
Ecco, allora per come la vedo io diventa MOLTO meno interessante.
La Rt è la classica moto da prendere full.
Alla mia manca solo il tempomat, e mi girano, oh se mi girano...:lol:
Poi, per carità, ognuno la vede a suo modo eh...:D

Elycando
05-05-2015, 09:38
Dumbo ti capisco,

La mia ha tutto escluso radio e antifurto. Non nascondo che mi piacerebbe avere anche quelli... Non siamo mai contentiiii:arrow::(

Settimana scorsa ho letto (mi pare nella stanza delle LC) che qualcuno ha ordinato la nuova RT in versione ultra-base... Pare debba aspettare un bel pò perchè sembra che Bmw per il mercato italiano non preveda RT troppo "spogliate"

:cool:

pierachi
05-05-2015, 18:36
Dumbo anche a me piacerebbe averla trovata a quel prezzo full ( tranne la radio che fa tanto tamarro harleysta con bandana e bandiera americana sventolante).purtroppo pero' nell immediatezza della mia ricerca ho trovato solo quella da me su descritta, ho voluto privilegiare i non molti km percorsi al confronto di un altra con una caterva di km sul groppone ma full. la cosa che sinceramente rimpiango e' la mancanza dll src, l"antifurto Bmw non vale una cippa ( rubatami bmw con simile antifurto inserito).Considerati i pochi km che percorro in pallostrada provvederò' a sostituire il tempomat con un throttle da pochi euro

geminino77
05-05-2015, 21:12
io che ho la radio sull rt quando viaggi e' il top

s.viotti
06-05-2015, 08:45
Ciao a tutti,

spero di non essere nel thread sbagliato ma il titolo consigli per gli acquisti mi ha portato da voi.

Ho da poco (3 giorni) venduto la mia stupenda K1200RS, anno 2001 - KM 31.000, comprata usata nel 2008 con 21.000 KM.
E' vero, non sono uno che la moto la usa tanto (10.000Km in 7 anni...) perchè non ci vado al lavoro e sostanzialmente sono riuscito ad usarla solo per 3/4 uscite all'anno sui passi alpini.

la mia intenzione è di usarla MOOOOLTO di più in futuro, per molte ragioni personali che non racconto per non annoiarvi e sono indeciso su cosa prendere tra questi modelli:

- K1300GT - il frullare del 4 cilindri (come la precedente) mi ha sempre attirato, la progressione salendo di giri mi fa venire il brivido alla schiena ogni volta che provo.

- R1200RT, modello 2006-7 oppure 2008-9 dipende da cosa trovo - non ho mai provato una RT ma la descrizione della comodità ed agilità mi incuriosisce. tuttavia ho provato un 1150GS e il motore mi ha lasciato un pochino deluso (è vero che sono solo 80CV).

- stavo anche pensando ad un 1200GS ma inizio ad abbandonare l'idea...

Ovviamente a voi chiedo perchè la RT e non il KGT.

Alcune note a contorno che completano lo scenario:
- sono alto 1,90 cm e non sono proprio un grissino
- il K1200RS che guidavo pesa 300Kg a secco, non ho mai avuto problemi a muoverla da fermo ne a toccare per terra, anzi sempre sella alta
- il K1200RS l'ho portato su tutti i passi alpini tra Lombardia e Svizzera e spesso più passi in un giorno solo. Non sono un manico ma non ho sofferto particolarmente.

Vi ringrazio per i vostri commenti-suggerimenti e quindi scatenatevi !!!

dumbo54
07-05-2015, 10:25
Ciao a tutti,

spero di non essere nel thread sbagliato ma il titolo consigli per gli acquisti mi ha portato da voi.

Ho da poco (3 giorni) venduto la mia

- K1300GT - il frullare del 4 cilindri (come la precedente) mi ha sempre attirato, la progressione salendo di giri mi fa venire il brivido alla schiena ogni volta che provo.

- R1200RT, modello 2006-7 oppure 2008-9

Quando ho preso la mia Rt, avevo provato anche un Kgt, età km e prezzo simili.
A parte il brivido alla schiena quando apri, per tutto il resto l'Rt è superiore: maneggevolezza, comfort, fruibilità in genere.
Discorso diverso sarebbe un k1600, ma mi par di capire che il tuo budget assomigli a quello che avevo io, quindi il Kappone è fuori portata.
Io farei un test drive, anche perché la moto si sceglie con il cuore, e a ciascuno di noi "batte" in modo diverso...
Buona strada!!:D

Malcom
22-05-2015, 08:34
Più che confuso.......54 anni, non vado in moto da 15, ultima Varadero 1000. Voglio tornare e voglio una BMW. Opportunità d'acquisto: R850RT del 2002 km 56000 Borse.2400 euri. da spenderci 120/150 euris per rifacimento sellino specchietto e paraolio sospensioni. devo cambiare le gomme e fare un tagliando minimo..olio e filtri,mi dicono. Consigliatami da un amico che conosce bene il rivenditore. R1100R del 1999 km 50000 con abs disinseribile borse laterali parabrezza touring 3000 euri anche qui un tagliando simile. la prima l'ho solo vista in foto ,la seconda vado a vederla stamane...ma non avendo cognizione alcuna di BMW devo fidarmi del venditore. CONFuSIONEEEE!!!!!

roberto40
22-05-2015, 08:56
spenderci 120/150 euris per rifacimento sellino specchietto e paraolio sospensioni.

Temo che a quel chilometraggio le sospensioni necessitino di revisione e quella costa mediamente 400 euro, la sella un 70-100, lo specchietto non so.
Il tagliando prevede sostituzione olio motore, cambio, coppia conica, allineamento corpi farfallati, registrazione della valvole. Probabilmente c'è da cambiare anche il liquido dei freni, le candele, il filtro dell'aria, ecc.
C'è poi da verificare se è stata cambiata la cinghia dell'alternatore ed il filtro della benzina altrimenti metti in preventivo anche quello.
Se non hai manualità e ti rivolgi ad un meccanico ufficiale i costi sono all'incirca di 250-300 euro, di più se c'è da cambiare il filtro. Trovi le info specifiche qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388286&highlight=tagliando+60000).
Un paio di pneumatici oscillano dai 200 ai 250 euro circa.
Tieni conto di tutto questo e fai le tue considerazioni.

Malcom
22-05-2015, 12:40
Vista la R1100R ferma da agosto 2014 mi si dice, oggi neanche messa in moto ,il proprietario mi dice che se la accende deve poi per forza farci un giro. Farebbe lui il tagliando,ma mi parla solo di cambio olio e filtri e un controllo generale. Le gomme sembrano essere decenti , a mio giudizio 2000/3000 km ancora. Le sospensioni in effetti anche a me hanno dato l'impressione di essere basse...ma potrei sbagliarmi.

Malcom
22-05-2015, 12:44
dimenticavo...terzo proprietario ...presa a 40.000 km.

Willy73
11-06-2015, 21:29
Ciao ragassi, dopo avere avuto una r1200r per 3 anni,circa 4 anni fa, poi senza moto per 1 anno,ora con una crossrunner, da circa due,...mi è venuta la scimmia per tornare in con la rt1200...
Il mio conce di fiducia ne ha una usata moolto bella, con 35000km , senza esa , con abs, controllo trazione, manopole risc e forse pure la sella.
La prox settimana la vado a provare, per ora l ho vista nel garage della concess e sembra molto ben tenuta, la voglio vedere al sole, poi provare bene bene.
Prima impressione è che credevo più grande, massiccia e pesante da ferma ...invece direi meglio del previsto. Insomma nn vedo l'ora di farci sto giro...così vi saprò dire.

Per ora mille lamps a tutti e se avete consigli su che cosa soffermarmi a controllare...ditemi pure

Willy73
11-06-2015, 21:41
Ah..la moto è di un tizio di Aosta che l ha venduta al concess di Carema . Se qualcuno avesse info di chi è. ..meglio.

Elycando
11-06-2015, 22:16
Willy complimenti e in bocca al lupo per la prova.
Però vogliamo anche sapere di che anno è questa RT, anche se personalmente dopo averlo provato, credo che l'ESA sia un optional a cui non rinuncerei.





Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Willy73
11-06-2015, 22:29
Pmeglio.Prox sett provo e vi darò tutti i dettagli.

roberto40
12-06-2015, 07:26
Ciao Willy73, c'è una discussione sui consigli per gli acquisti, ti sposto in quella.
In bocca al lupo anche da parte mia.

Willy73
12-06-2015, 08:30
Grazie ragazzi, non vedo l'ora di farci un giro...mi ha sempre affascinato molto, il prezzo è buono, la diff con la mia buonisismo....vediamo, al prox sett provo e vi aggirono.

Lampsss

Willy73
27-06-2015, 14:57
Ragassi...finalmente Martedi prox la provo...cavoli un pò di trattativa e tira e molla col conce per il ritiro della mia...ma se tutto om mart prox la provo e se mi piace come spero...sarà mia.....

Willy73
03-07-2015, 21:26
Cmq la moto va benone provata due volte, per giretti di 1,5 /2h .
Devo dire che avevo il terrore visto la dimensione,non il peso, che devo dire nn sento, la dimensione anteriore, la larghezza, mi incuteva molto timore, pensate che la prima volta l ho portata nel mio garage seminterrato con una bella pendenza e sudavo grosso...poi oggi l ho riprovata ed ho fatto tutto in scioltezza.
Insomma ho fatto città, poco trafficata, collina, tangenziali, oggi montagna e mi è piaciuta tanto. Con lei guido più sciolto, comodo e più la guido e più prendo una piacevole sensazione di padronanza. L unico appunto è che la frenata, se non premo bene la leva anteriore, magari usando anche il freno post, la trovo un po lunga...Cioè, nn ricevo subito potenza frenante appena tocco il freno ma solo se tiro con forza la leva. Il mecca mi ha detto che le pastiglie freno, che pensavo fossero consumate, sono ok. Mi dovrò abituare, meno male che c è un buon freno motore..Altro che sui 4 cilindri.. .come sto guidando ora.
Segnalo cambio e frizione perfetti, ma chi dice che il cambio bmw nn è di livello come i giappo..ma scherza??io lo trovo pure superiore ed ho avuto due bmw ( appena ritiro questa) e tutte usate over 25000km e diverse giappo.
Ah..ma questo è banale..la rt 1200 è comodissimaaaaaa e con un riparo favolosooo, insomma mi piace tanto e la trovo anche molto bella.
Nn vedo l ora di portarla in garage. .per sempree.
Lamps innamorati ... 😁

Aquila randagia
11-07-2015, 16:06
L'ho provata presso un concessionario della mia zona un pai di mesi or sono ,non conoscendo l'anno di costruzione , una ventina di chilometri sulle collinedi casa e ...ha lasciato il segno !!!!

Domani passo in concessionaria per definire il cambio con il mio GS ADV del 2009 ed una rt1200 my 2010 full senza radio con 24000 km , unico proprietario , grigia scura con selle riscadate , staffa navigatore Garmin , gomme con circa 1000 km senza radio , carrozzeria come nuova .

Ora , io non conosco il tipo di moto provenedo da due GS precedenti , se non quello che ho letto qui negli ultimi 10 gg, quindi chiedo a voi esperti se tale modello possa presentare vizi quali blocchetti, abs etc....

Dimenticavo il prezzo...10500 euri con garanzia stillnovo....della mia siamo ancora in fase trattativa .

Chiedo venia se avete gia sviscerato l'argomento in altri tread .

Davide

Enzino62
11-07-2015, 17:15
Ciao Davide,
Per i blocchetti può succedere che possano presentare problemi ma sei coperto da garanzia. L Abs assolutamente no.
Rt lascia il segno perché è tanta roba, più del gs.
Buona rt anche a te!

RT 1200 2009.

kaRdano
11-07-2015, 17:59
é probabile che una 2010 debba fare il richiamo della flangia, oltre all'anello di rinforzo della pompa benzina

roberto40
11-07-2015, 19:10
Chiedo venia se avete gia sviscerato l'argomento in altri tread .

Davide

Abbiamo un thread specifico per i consigli, ti unisco a quello.
Benvenuto tra le RT.

Aquila randagia
27-07-2015, 18:09
Trattative chiuse e ....portata a casa con tris di valige originali, gomme nuove , cambiate 3 mesi fa, libretto tagliandi completo con lista lavori eseguiti (blocchetto sx in garanzia , tappo olio frizione in garanzia, no flangia poichè non rientra nel richiamo , cambi olio ad intervalli di 6/7000 km , condizioni impeccabili, no radio ....per il resto full anche con selle riscaldate )...che dire , in una settimana ci ho fatto 1500 km e mi piace ogni giorno di più !!

Ora però una domandina semplice ....quando freno , e come frena !!!!...sento un ronzio (frrr) che mi sembrava non sentire con l'adv pur con frenata integrale...chiedo a voi esperti se ciò sia normale ed inoltre quanto affidabile sia l'rdc in termini di precisione di lettura .

Grazie anticipatamente....romperò ulteriormente le balle per uleriori informazioni sulla radio .....

roberto40
28-07-2015, 08:47
Complimenti Aquila randagia, per freno, radio ecc usa il tasto cerca.
Ti si aprirà un Mondo.

gpmucci
01-09-2015, 10:16
"Mamma BASTA! Hai rotto! Con te al mare non vengo più!
E' così che il mio ragazzo più giovane ha risposto alla sua mamma due settimane fa.

Accortasi di aver svezzato l'ultimo pargolo Lucia è venuta da me in crisi: "Paolo compriamo una moto da turismo che andiamo a fare dei giri assieme?"

E' nata così la mia necessità di comprare una quinta motocicletta e di rientrare, con estremo piacere, nella categoria delle maxi tourer.

In passato ho avuto sia la RT850 ultima serie che la K 1200LT.
Sto quindi valutando di comprare una RT850-1100-1150

Della RT apprezzo moltissimo l'aerodinamica e la maneggevolezza. Per quanto riguarda la linea a me piacciono più le vecchie che non le ultime.
Sulla 1200 non andrei per budget e per dire la verità sto tenendo le porte aperte anche alla PanEuropean e alla FJR 1300 per questioni di affidabilità, ma a posizione di guida preferisco le RT. Per non parlare poi del caldo d'estate, quando le jap portano avanti la cultura delle torture inflitte ai prigionieri alleati.

Ho letto tutti i consigli di questo thread e del precedente, e li ho trovati utili ed interessanti.
Odio i problemi di affidabilità delle motociclette ed ho capito che sto cavolo di modulatore può diventare un problema.
Se doveste scegliere per fare un viaggio lunghissimo in confort senza vedere meccanici moderni per un bel pò, voi di queste tre, quale scegliereste?

TAFFO
01-09-2015, 10:18
non farti allora scappare la RT1100 di Pippo68, un vero gioiellino

Robbykukky
02-09-2015, 15:50
Ciao ragazzi, spero di aver beccato la parte giusta del forum, sono un ex possessore di un amata R1150R del 2005 venduta due settimane or sono purtroppo :mad:....la mia prima moto essendo patentato da 1 anno
l'ho venduta perchè viaggiando spesso (il 90% delle volte) in due in moto mi sono innamorato della RT. :eek:

ad oggi che siamo a settembre ho valutato le rt in vendita sui vari siti, in quanto io essendo di Modena l'unico concessionario BMW di zona ne ha una ad un prezzo esorbitante per un usato.

Ovviamente mi prendo tutto l'inverno per trovare l'occasione giusta, ed è per questo che vi scrivo, vorrei un consiglio sull'annata migliore se dovessi comprare una RT usata?

io ho un budget di spessa MASSIMO fino a 10mila quindi a quel prezzo ho trovato moto di tutte le età e km al momento
quindi vi volevo chiedere un consiglio pratico su che optional prendere a tutti i costi e magari quelli da poter tralasciare per risparmiare un po

inoltre capire quale RT prendere di quale anno per evitare problemi di richiami fuori garanzia in quanto la comprerei da privato

inoltre secondo voi potrei acquistare tranquillamente una rt fino a 40mila KM circa senza che siano troppi?

meglio una RT 2006-07-08-09 o il modello più recente 2010 con motore bialbero?
vale la differenza di spesa sui 2mila euri circa?

fatemi sapere i vostri pareri esperti

vi ringrazio e sto fremendo non vedo l'ora di averne una in garage

Paolo Grandi
02-09-2015, 17:37
Se non vuoi vedere meccanici, razionalmente, dovresti puntare una 850/1100 a 5 marce. Come leggi poco sopra.
Gli 850/1150 a 6 purtroppo hanno già la famigerata frenata combinata con relativo modulatore ABS cagionevole di salute.

Se invece sei interessato assolutamente ad un 1200, decisamente punterei una bialbero (dal 2010), che è la finale evoluzione di quel modello. Dove molte magagne, dai e dai, sono state risolte.
Mi sa però che a budget non ci stai dentro.
Il monoalbero meglio dal 2007, dove almeno il servofreno è stato eliminato.

Rinuncerei all'ESA, ma non alla radio.

robertag
02-09-2015, 19:53
Benvenuto Robbykukky, in quanto ad annate e mono o bialbero non voglio consigliarti ma ti suggerisco di fare un giro da Onorio a Reggio.... se non l'hai già fatto ovviamente.

T1z1an0
02-09-2015, 20:40
@ Robby: non conosco le annate precedenti, ma ti voglio dare il mo feedback positivo sul 2010...viaggi in prima classe e zero problemi. :thumbup:

Elycando
02-09-2015, 23:49
@ Robby:

Ovviamente come possessore di una bialbero del 2010 non posso far altro che quotare T1z1an0 qui sopra. Assicurati che la moto comunque sia stata sottoposta ai due principali richiami (flangia ruota posteriore e pompa benzina) e che non abbia difetti/malfunzionamenti ai blocchetti elettrici.
Per il resto... Una bialbero sotto i 10k la vedo ancora difficile, ma se trovi il venditore giusto non è escluso che ti riesce l'affarone... Per quanto riguarda la dotazione accessori mi permetto di pensare l'esatto opposto di Paolo: si all'ESA mentre non trovo fondamentale la radio (poi se ti capita l'esemplare che l'ha in dotazione, perché no...?!?!!)


Buona caccia


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

OTTORENATO
03-09-2015, 09:53
Sicuramente una R1200RT Bialbero del 2010 circa +- 9000 euro/2011 circa +- 10mila euro.
http://www.subito.it/annunci-veneto-vicino/vendita/moto-e-scooter/?bb=000037&bm=000923&pe=12&rs=35

Gli affari ci sono basta non avere fretta e cercare la moto giusta..:D
Quelli che domandano di più vogliono tenersela..:lol:
:) Al prezzo giusto la Moto viene venduta subito..

maurort
03-09-2015, 11:16
Con 10000 euro una bialbero 2010 la si prende già. Anche meno penso.

Io ad esempio la mia 2010 con circa 60000 km full full compresa radio e baulotto, paracilindri tubolari touratech ed altre scematine a 10000 la venderei eccome. In primavera l’avevo messa su moto.it (aveva 50000 km all'epoca) a 11500. Contatti zero.

michael76
06-09-2015, 19:56
Ciao a tutti sono Michael da Modena quasi 40 anni....sono contento di essere qui anche se non ho ancora una bmw ..... Perché dopo tante moto non riesco a trovare una che mi realizza... Infatti vorrei chiedere un consiglio da voi esperti possessori di bmw e magari qualche dritta o meglio una spintarella per convincermi a prenderla ,,,mi sarebbe utile... Premetto che sono 1,78 per 95 kg :) e la mi compagna 1,60 x55 kg una zavorrina leggera .... Noi facciamo dei giretti dai 150 a 300 km in giornata quando abbiamo tempo ,e almeno una vacanza da una settimana in estate ....A lei piace stare in moto sopratutto quando si va in montagna e si piega con sicurezza ...Ma rompe quando vai forte...ha ha :lol::lol: ... Chiaramente i problema scomodità aria e adesso dopo ultima vacanza in Valtellina , il salire e scendere dalla moto tipo tdm 900, e incastrasi tra lei il serbatoio e valige eccecc.. .. Io quando compro una moto le mie modifiche sono : cuppolino maggiorato ,modifica sella originale gel ecc ecc ,,, staffa per il navigatore ..e chiaramente la prendo abbastanza comoda e protettiva...Le moto alte mi hanno stancato stelvio 1200 ..tdm 900..v strom.. ducati hyperstrada ,e sono dell' idea di passare
a lei ...:!::!::!:BMW RT1200 2008 .. Credo che con questa sarei su una sw di lusso ...Ci sono solo salito e non provato (ma il motore lo usato varie volte sul gs) l'unica cosa e spostarla da fermo... Direi comoda e molto protettiva spazio per muoversi abbondante e tocco molto bene con i piedi per terra ,quindi anche sicurezza da fermo...
Ne ho viste tante e l'ultima ieri ... rt 1200 del 2008 con 40 mila km tutti i tagliandi con fatture e tagliando di 40 mila gia fatto con cinghie ecc ecc e i vari richiami pompa benza e flangia di quest anno e un altra cosa che non ricordo..gomme al 60 % in buone condizioni ! Carrozzeria buona neanche un graffio cupolino sembra nuovo ...solo 3 piccoli segni di 3 cm sulle valigie ,,
Me la da anche con il baulone 49 lt -- presa 12v-- borsa serbatoi bmw-- staffa per il navigatore ...ha asc e rdc e computer di bordo...NON ha ESA !!! però tra quelli che ho visto molti non avevano asc ...Per mè il controllo di trazione e meglio averlo e non avere ESA se dovessi scegliere... tutto questo a 7000€

voi che dite ?
grazie a tutti in anticipo per le risposte ciao :)

Massimo850R
22-10-2015, 21:37
ciao a tutti
poiché la mia domanda è simile mi allaccio a questa discussione, se sbaglio prego i moderatori di darmi info.
Un diavolo tentatore mi propone una RT1200 del 2012 con 4.600 km pari al nuovo, full optional, manca solo la radio, bialbero, credo ultimo motore prima del LC, ad un prezzo adeguato.
Rimanendo in un usato fresco, prendereste questa oppure ne cerchereste una in versione LC ?
RINGRAZIO per tutti i consigli che mi darete
BUONA STRADA

roberto40
23-10-2015, 00:37
Ti unisco a questo thread.
La Bialbero del 2012 è indubbiamente una moto stupenda, però, se la disparità di prezzo non è troppo elevata, io quasi quasi cercherei una LC.

nicola59
01-11-2015, 10:23
sono in trattativa per un bmw t 1200 del 10/2007 con 47000km che ho visto sabato in perfette condizioni e accessoriata . lunedi' verifichero' con numero di telaio se ha ancora il servofreno elettrico o idraulico. il prezzo è 6800. leggendo sul forum pero' continuo a leggere di svariati problemi meccanici riferiti a quella annata che mettono in dubbio la mia scelta. sono molto indeciso .. ciaoo

SPIRITOLIBERO
04-11-2015, 13:00
Buongiorno a tutti ! Ho una 1150 RT del 2004 con 86mila km presa a settembre 2014 e fatti 16mila km (praticamente non sono mai sceso) e purtroppo o per fortuna mi ha morso una scimmia per 1200 RT LC che sto cercando seminuova magari una MY2015 con poche migliaia di km per poter abbattere almeno l IVA ma il conc di Viterbo dove mi appoggiavo ha smesso la sezione Motorrad e non so come muovermi per cui chiedo:
- se mi consigliate qualche conc grande che abbia buone offerte di moto con le caratteristiche che cerco (non ho problemi a spostarmi) o mi conviene aspettare la fiera a Milano in Novembre
- se è una buona idea il seminuovo anziché il nuovo,
- se qualcuno ha esperienza di acquisti all estero (Germania, Olanda,Belgio ..)
- infine se 1150 RT ha ancora un valore (su Subito.it non ho avuto alcun riscontro) o devo lasciarla in un fosso o farla smontare e vendere i pezzi? ;) lol
Scusate se sono stato noioso e grazie in anticipo.

iakka60
04-11-2015, 15:42
un modello 2015 direi che e' praticamenete nuova, forse ti conviene cercare un 2014, sicuramente risparmi anche piu' dell'iva........

io ho preso un usato del 2014 con 7.000 km , 15.500 eur con trapasso (dando dentro un bialbero 2011 valutato 9.000 )
se no ti conviene aspettare l'anno nuovo a avere un ulteriore - anche se piccola - svalutazione.

Mark60
13-11-2015, 16:44
Buongiorno a tutti voi RTIsti...sono in questo forum da 10 anni ma nuovo in questa room...oltre ad essere da quasi un anno che non scrivevo più. (ma ho sempre seguito...letto...) Perché?
Perché nel marzo 2014 ho avuto una disavventura (caduta) che mi ha creato due danni di cui raccontai...uno è stata la mia gamba fratturata con 7 mesi di stampelle, l'altra la moto in condizioni tali da decidere di non ripararla.
Ora, dopo un anno e mezzo abbondante, ed il benestare del medico che mi consigliò di avere pazienza prima di tornare in moto a causa del peso che avrebbe potuto non far bene, ho il bisogno di ricomprarne una!
La mia era un GS del 2006...presa nuova...ma in questo momento per vari motivi, la mia decisione è di prendere un usato abb economico ma funzionale.
E sono molto attratto da RT...visto il mio uso della moto.

Ok ora che vi ho annoiato un po' con la premessa vengo alla domanda:

ho visto un annuncio di una 1150 del 2003 che mi pare interessante, ma ho qualche dubbio...è bianca! Ovviamente non era un colore di serie, ho parlato col proprietario e mi ha raccontato che in origine era blu...poi ha comprato la carena bianca che era quella delle forze dell'ordine (ovviamente senza serigrafie) perché con un amico stavano studiando di decorarla con i colori BMW motorsport, ma l'amico è deceduto in un incidente e lui non ha più fatto nulla. Inoltre ha cambiato i dischi anteriori mettendo dei flottanti perché dice che gli originali si deformavano facilmente ed era un difetto noto....
La manutenzione è stata fatta da un suo conoscente che non era un meccanico ufficiale BMW anche se aveva un trascorso in casa...quindi non è documentabile ma afferma che è stata fatta in modo rigoroso e assiduo. È già un twin spark ed è un unico proprietario....
La moto in foto sembra bella, ma questa cosa mi lascia un po perplesso...domani andrò a vederla di persona....
Voi cosa pensereste? Non è più economico verniciarla se proprio vuoi cambiare colore? Potrebbe essere una storiella per nascondere un danno?

So che ce ne sono un paio nel nostro mercatino molto ben tenute....ma sono grigie, colore che non ho mai amato, poi sono più anziane e anche un po' più costose...anche se i km sono simili...

Dulcis in fundo...ho visto anche una 1200 del 2006 che sembra molto bella...con un prezzo allettante...anche se ovviamente più alto di questa....e sto approfondendo....

Morale...faccio fatica a dormire :mad::mad:;)

Datemi qualche parere...così o vado in confusione del tutto o qualche vostra riflessione/parere mi fa ragionare in modo più lucido.....

Grazie ::D

smile50
13-11-2015, 18:01
I km dicono poco, a parte una usura proporzionale. Se sono veri.
Quello che conta sono i trascorsi. Personalmente non vedo di buon occhio le moto (e le auto) "pasticciate". Sull'affidabilità della manutenzione precedente nulla si può dire, se non mettere a conto "imprevisti" anche fino a 1500 euro (ABS a parte). Occhio all'ABS.

Mark60
13-11-2015, 18:27
Vero smile...anch'io non amo i pasticci...infatti vedere la carena cambiata in toto e i dischi...nonostante possano passare per migliorie mi hanno messo qualche dubbio...
Dei problemi abs ho appreso...avendo letto tutto il thread sui consigli acquisti e anche quello riguardo il sondaggio su ciò che si è rotto negli anni...

In realtà la 1200 sarebbe dello stesso anno della mia ex gs...ed io a parte una batteria e un faro (cambiati subito nei primi 9 mesi in garanzia) non ho più avuto alcun problema....ed anche il servo una volta abituato non mi ha mai dato noie.
Quindi anch'essa mi tenta parecchio....ma la 1150 ha un fascino intramontabile.... :)

smile50
13-11-2015, 18:44
Non posso che concordare. Infatti (vedi firma), per non fare torti, ho il GS e la RT.
Comunque, le considerazioni valgono a prescindere dal modello.
Quello che conta è ipotizzare ragionevolmente il vissuto della moto, sulla base dello stato apparente, dei documenti e delle sensazioni a pelle sul venditore.
Va da sè che c'è sempre un rischio.
Purtroppo, a meno di quesiti specifici (ammesso che sappia risponderti), non posso esserti utile.

OTTORENATO
13-11-2015, 18:44
Prendi il modello più nuovo senza pensarci un attimo.:lol:. e + avanti in tutto 10 anni + del 1150..:D

roberto40
13-11-2015, 18:49
Benvenuto in stanza Mark60.
Diffiderei anche io di quella pasticciata.
E' un'ottimo momento per chi compra, molte offerte e poche richieste.
Si può scegliere con calma cercando l'occasione giusta.
Ti unisco al thread sui consigli per gli acquisti.

Karlo1200S
13-11-2015, 19:28
Ciao Mark60, se la differenza di prezzo non è tanta vai di 1200, come guida e maneggevolezza il miglioramento rispetto alla serie precedente è abissale! Sull'estetica invece de gustibus... anche se a me la serie precedente sembra anzianotta...

Mark60
13-11-2015, 20:42
Benvenuto in stanza Mark60....

Grazie del benvenuto Roberto...e perdona se non ho postato subito nel thread dei consigli...ma siccome parte del dubbio era di tipo "tecnico" mi era venuto spontaneo postare direttamente in stanza. Grazie comunque per il trasloco.

Si vero, c'è molta offerta anche se in alcuni casi le richieste sono comunque pretenziose, ma poi restano mesi invendute....

Avendo letto i vari thread su problemi un po di timore c'è....ma alla fine un mezzo già un po' chilometrato forse dalla sua ha già passato le eventuali criticità e bisogna preoccuparsi solo della normale usura :)

Mark60
13-11-2015, 20:56
@OTTORENATO
@Carlo1200

Grazie ad entrambi del vostro apporto...vedo che siete concordi nel dire che la differenza è grande!
In coscienza ne sono consapevole...il 1200 ha telaio e motore quasi gemelli del mio GS deceduto (se ricordo bene su RT aveva 10 CV in più) poi ovviamente tutto il resto si differenzia......mentre il 1150 è un progetto di 15 anni fa...
Il suo fascino sta per i miei gusti nella parte anteriore: la carena ha un profilo senza tempo...che ancora oggi resta un esempio di armonia e funzionalità! La parte posteriore invece mostra tutti i segni del tempo...ed anche il motore immagino....quindi capisco bene ciò che mi state dicendo.
Come prezzo stiamo parlando di 3000 per la vecchietta e di 4800 per la più fresca...(prezzi già leggermente trattati al tel) chilometri più o meno simili...intorno agli 80mila...la 1150 ha ABS, manopole risc e antifurto (più le modifiche scritte nel primo post) e una batteria Odissey... La 1200 ha ABS, ESA, manopole e sella risc e se ben ricordo anche antifurto.... Non ha cruise e credo nemmeno il computer di bordo ampliato. Entrambe gommate circa al 70%..
La 1150 ha solo le due borse laterali, mentre la 1200ha anche il bauletto originale da 49 lt .

Karlo1200S
13-11-2015, 22:35
Mark non avrei dubbi, in base a quello che hai detto, vai di 1200. Se non ricordo male il primo gs 1200 aveva 105cv, l'rt ne ha sempre avuti 110. Come affidabilità pur con qualche vicissitudine, qui siamo in tanti oltre i 100.000 km con l'rt 1200...

Mark60
13-11-2015, 23:28
L'ago della bilancia pende fortemente a favore del 1200 vero?

Domani comunque vedrò di persona la 1150...così vedrò che impressione mi fa...
Per vedere il 1200 dovrei fare un po' di strada...è a 300 km da me...ma spulciando sui principali siti di annunci qui nei dintorni di così bello, accessoriata, e del colore che mi piace non ho trovato null'altro a quel prezzo...

Riguardo ai cv del GS ci sono stati 3 step: quando l'ho preso io (e non era ancora inflazionato :) ) aveva 100 cc, versione 2004/2007, poi hanno fatto il restyling nel quale il serbatoio ha cambiato un po faccia ed è passato a 105 cv, infine nel 2010 motore bialbero e 110 cv. La RT invece sempre rimasta a 110 sin dall'inizio...e cosa strana...anche con motore bialbero nessun aumento di potenza. Forse avevano incrementato un po' la coppia....

Mark60
14-11-2015, 00:41
Dopo aver letto tutte quelle pagine non vorrei essere andato un po in confusione....:lol:

I richiami riguardanti la versione 2006 dovrebbero essere solo flangia cardano/ruota posteriore e pompa benzina? O mi è sfuggito qualcosa?

Domani devo risentitre il proprietario e verifico se sono già stati fatti...

A 80mila km...tagliandi fatti regolarmente e documentabili mi ha detto....dite che frizione e catena distribuzione siano lavori da prevedere a breve?

roberto40
14-11-2015, 07:58
Attenzione all'ABS, verifica che funzioni correttamente.
Se usi il tasto cerca, in tutta la sezione boxer 4v, capirai che è consigliabile un controllo accurato.

Mark60
14-11-2015, 08:15
Grazie dell'allerta Roberto...ma...ti riferisci al 1150 o al 1200?

Io per il 1200 mi preoccupavo dei due richiami...e l'abs lo ritenevo un punto debole del 1150.....

Sbaglio?

roberto40
14-11-2015, 08:31
Si, purtroppo sbagli.
Mi riferisco ad entrambe le versioni, con un'occhio di riguardo a quelle con servofreno.
Con una ricerca al volo ho trovato questo, ma puoi trovare molto di più.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=326592&highlight=spia+abs

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400195&highlight=problema+abs

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=293348&highlight=problema+abs

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439561&highlight=problema+abs

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=289434&highlight=allarme+abs

Murdoch
14-11-2015, 10:57
Mark 60 lascia perdere il precedente proprietario. Passa in conce Bmw con il libretto della moto.

alebsoio
14-11-2015, 15:45
... leggendo sul forum pero' continuo a leggere di svariati problemi meccanici riferiti a quella annata che mettono in dubbio la mia scelta. sono molto indeciso .. ciaoo
Sei sicuro che si parli del 2007?
Sembra invece una buona annata e te lo posso confermare.
Ha già il servo nuovo.

Alex:)

Mark60
14-11-2015, 18:31
Dunque...come detto ieri oggi sono andato a vedere e provare (molto poco) la 1150 RT di cui avevo scritto....

Allora...premesso che io ho avuto per 8 anni un GS del 2006...e che era da 1 anno e 7 mesi che non salivo su una moto a causa del mio infortunio...e dato per scontato che tutti conosciate "il libro della jungla"...posto brevemente le mie impressioni:

come anticipato la moto è un po' pasticciata...carena bianca polizia ma codino ancora blu (colore originale), faro xenato, dischi anteriori sostituiti con flottanti marca italiana, ventolina di raffreddamento posta sotto la carena attivabile con interruttore sul cruscotto, presa 12 volt ma ingresso micro non hella, batteria Odissey.
Il proprietario l'ha accesa....dicendo che doveva scaldarsi...e abbiamo chiacchierato almeno 5/6 minuti d'orologio mentre il boxer girava con starter inserito....poi disattivato lo starter e mi dice "adesso è calda puoi provarla"...
Volevo rispondergli "...di già?? Pensavo servisse più tempo per scaldarla bene :lol::lol::lol::lol:!"
Comunque....era senza assicurazione...quindi giretto all'interno di zona privata...un vialetto che gira intorno ad un complesso di palazzine lungo circa 2 km... Bene...considerate le mie premesse...l'impressione era di girare con Baloo seduto sul parafango anteriore!!! :lol::lol::lol: (messo solo 1,2 e 3ª)
Sensazione che lo sterzo oltre un certo angolo cadesse verso il fondo corsa...e sforzo di braccia stile palestra per raddrizzarlo....:rolleyes::rolleyes:
Mentre la rimettevo nel box ho detto "saranno sgonfie le gomme..." "No no le ho controllate da poco" :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Tutto normale??? Io se non mi mette il servosterzo non posso pensare di comprarla....:mad::mad: :lol:

smile50
14-11-2015, 20:24
Sicuramente il GS è più maneggevole, anche per il manubrio più ampio e per il peso minore; non di molto, ma la differenza si sente. La RT è più "acquattata". Il che non toglie che sia anch'essa molto maneggevole.
Sono due feeling di guida diversi. Non ce n'è uno migliore, semplicemente sono diversi.
Naturalmente l'anteriore sgonfia, qualora lo fosse, fa la sua parte.
Quì mi fermo, con due consigli, scusa se mi ripeto:
no moto "pasticciate", specie sull'impianto elettrico;
i chilometri vogliono dire molto, ma come la moto è stata "seguita" può voler dire, a posteriori, molto di più.
Guardati in giro. Buona caccia e, dopo, buona strada.

Mark60
14-11-2015, 21:01
Si, come ho già detto concordo sul "no" ai pasticci.....ma devo riconoscere che se quello è la normalità del 1150....anche se fosse perfetta posso farne a meno....

Spero di riuscire a provare a breve un 1200...per vedere se nonostante la carena la maneggevolezza sia più paragonabile al GS o al carro armato che ho provato oggi...se fosse uguale cambio chiave di ricerca e scrivo "montesa cota 340"
:lol::lol:

gabstara
14-11-2015, 23:12
Aveva le gomme sgonfie ... O l'ammortizzatore finito oltre ogni limite .... Il 1150 è più stabile del 1200 ma gira con un dito e il manubrio è perfettamente neutro in ogni condizione purchè gomme e sospensioni siano a posto .... E chi te lo dice ci ha fatto 130k km ....
Lascia perde quelle acchittate, customizzate, modificate . L'unico "difetto" è in un motore molto meno elastico del successivo 1200 ....

Mark60
15-11-2015, 01:11
Si...in effetti penso proprio di sì....perché sarebbe davvero poco gestibile così come l'ho sentita...e non ho mai letto di questo difetto così evidente...

Grazie del feedback!

Mark60
22-11-2015, 21:49
Scusate...nel titolo ho dimenticato "1200" che è quella a cui sono interessato
Allora...ormai la scimmia RT si è impossessata di me :arrow: :lol: sono giorni che guardo annunci di vendita a destra e a manca....e vi tormenterò un po' per appagare le mie curiosità e i miei dubbi...
Sono andato anche a vederne un paio da concessionari....ma in realtà l'unica che ho provato (ma una prova anomala, solo prima e seconda) è stata un 1150 di cui avevo già scritto due righe l'altra settimana.
Ora...non avendola mai provata su strada...mi stavo ponendo una domanda..che giro a voi possessori:

è fuori discussione che sia fantastica per la protezione che offre, insieme agli optional di riscaldamenti vari (selle e manopole :)) nelle giornate fredde o fresche.....ma....quando fa caldo come la mettiamo?
Ovvero, rispetto ad un mezzo meno protettivo, ad esempio un gs, per parlare di qualcosa che ho avuto, quando le temperature si alzano si muore dal caldo? Si gira in costume con le protezioni fissate con scotch su pelle nuda? :lol::lol:

Scherzi a parte come è la situazione d'estate? Quella appena trascorsa ad esempio è un buon termine di paragone visto che ha avuto temperature estreme e non comuni qui al nord....

Ditemi le vostre impressioni...mentre continuo la mia ricerca...

Grazie!

diavolo Andrea
22-11-2015, 21:56
Ti posso dire che in estate certo non si prende molta aria ma io con una bella traforata Sì sta bene ! E per assurdo l aria calda che sui gs investe piede e stinco con l rt viene deviata lontano !

Paolo Grandi
22-11-2015, 22:14
Di suo, sull'RT, il calore del boxer si sente pochissimo. Quando fa molto caldo, aria bollente, avere molta protezione evita l'effetto phon.
E comunque il parabrezza è regolabile.

Si può tranquillamente usare un completo molto traforato che espelle meglio il calore corporeo.

PaoloS
22-11-2015, 22:17
In Estate ?
Beh, parabrezza completamente abbassato e giacca traforata.

Il flusso d'aria ti investe casco spalle e parte alta del busto per cui te la cavi... come sulle altre moto. ;)

Claudio Piccolo
22-11-2015, 22:35
fino a 30 gradi con l'RT si sta meglio perchè ripara dall'aria, da 30 a 35 si sta peggio perchè di aria se ne vorrebbe di più, oltre i 35 si sta di nuovo meglio perchè, come dice Paolo, ripara dall'effetto phon. Il calore del motore poi è inavvertibile...W l'RT.

Mond
22-11-2015, 22:35
La RT è una delle poche moto che non manda getti d'aria bollente su gambe e piedi. Dalla cintura in su decidi tu quanta aria prendere, regolando il parabrezza. Assolutamente non scalda: è uno dei pregi che apprezzo di più, anche se dopo un po' te ne dimentichi.
Quindi vai tranquillo; è un problema di tutte le altre carenate.

PS
E poi in questa stagione la RT è una delle poche moto che vedi ancora in giro.

Mark60
22-11-2015, 22:56
Ottime notizie anche su questo fronte quindi!

Leggo che ciò che immaginavo viene confermato: ovvero che la protezione aiuta anche in caso di aria molto calda per evitare l'effetto phon come qualcuno ha precisato.
Inoltre leggo che siete concordi col dire che il calore motore non si avverte...e nemmeno viene convogliato su piedi e gambe come in parte avviene su GS e forse anche su R....

Che dire....state alimentando sempre più la :arrow::arrow:....

Ora devo decidere se stare su un monoalbero...che porterei a casa con 5000€ circa...o se puntare su un bialbero restyling dove però bisogna investire quasi il doppio.....:confused:.....

Mond
22-11-2015, 23:05
Monoalbero di quale anno? Cercala dal 2007 in poi, senza servofreno altrimenti hai noie a non finire. Annate migliori 2008-2009; mi pare di capire che il bialbero non offra molto in più in termini di prestazione, è meglio rifinita esteticamente ma su qualche questione (pompa benzina, blocchetti elettrici) è più delicata. Ti serve un budget sui 7000 uro per fare un buon acquisto. Sono mesi che mi guardo attorno.

Mark60
23-11-2015, 00:13
Si..ce ne sono in giro molte...io ne avevo vista una molto bella ma del 2006 con quasi 80.000 km. Unico proprietario e molto ben tenuta...manutenzione regolare e ufficiale. So che in quel periodo avevano il servo....ma devo dirti che io ho avuto sino all'anno scorso un GS proprio del 2006 col servo e abs....e in 60.000 km non mi ha mai dato un problema (a parte il faro sostituito in garanzia perché entrava acqua)
Molto dipende dalla manutenzione, perché il modulatore si "arrabbiava" se scendeva il liquido in uno dei 3 canali...
Sinceramente se devo arrivare a 7000 per un 2008/9...a quel punto meglio fare un piccolo sforzo e arrivare sui 9500 con cui inizi a prendere un 2010
Dicono quasi tutti che nonostante sulla carta abbia gli stessi cv e kgm sia un altro andare....più corposo ai regimi medi che sono poi quelli che usi di più, poi il restyling della moto che la rende un po più leggera esteticamente, se c'è l'ESA li diventa la versione II che è meglio, e poi più facile trovarle full optional con anche cruise control e ASC che sui 2006/7 erano più rari.
I blocchetti se saltano vengono cambiati....

Io stavo valutando in questi termini...in base alle mie nozioni acquisite....ovviamente sono ben accette opzioni diverse che possono diventare fonte di riflessioni...

Grazie!

roberto40
23-11-2015, 00:16
Mark60, ti unisco al thread sui consigli per gli acquisti, la discussione stra prendendo quella direzione.

Mark60
23-11-2015, 00:44
Si Roberto, il thread l'ho aperto per la domanda inerente la protezione, ma poi l'ultima risposta e la mia replica hanno preso quella strada...perdonaci :)

Grazie.

roberto40
23-11-2015, 00:50
Nessun problema, in bocca al lupo per la tua ricerca.

Giors-JJ
23-11-2015, 17:10
Allora, siamo al ballottaggio:
- RT 2010 Ostra Grey, km 36.000 full full (compresa radio) eccetto il top case ma si presenta con freni a margherita Wave Breaking (che mi hanno fatto pensare non poco) mi dicono montati per sfizio del proprietario. Km certificati 1 anno di garanzia. Concessionario affidabile.
- RT 2011 Thunder Grey Km 29.000 accessoriata anche lei ma con Top Case originale 48l., senza allarme e radio - km certificati (moto curata da concessionario affidabile che già conosco) ma senza garanzia (moto in conto vendita).
Il prezzi circa 10.000 per la 2010 e 1000€ in più per la 2011.
Consigli? Domani voglio chiudere e firmare.

OTTORENATO
23-11-2015, 17:37
:) 2011 senza pensarci..ha già le forcelle ant modificate..:D

Paolo Grandi
23-11-2015, 17:45
La 2010. Costa meno. E' in garanzia conce. Ma soprattutto, ha la radio! :D

Elycando
23-11-2015, 17:49
Io direi che soprattutto HA LA GARANZIA DEL CONCE!!!

:)


Tapatalkato all around the world

riccionero
26-12-2015, 18:56
Sono aggredito da una scimmia gigantesca .... K1600 gt oppure S1000xr ?

dumbo54
27-12-2015, 00:22
Sono aggredito da una scimmia gigantesca .... K1600 gt oppure S1000xr ?
Anch'io ho un'rt. Da un buon annetto sono ciclicamente aggredito dalla scimmia del k1600. Confesso che sono attratto anche dalla nuova Rs, ma per l'uso turistico in coppia mi pare un po' limitante, come del resto la Xr.
Invece il kappone....prima o poi mi deciderò....
Al momento, brutalmente, mi manca la grana:mad:
Comunque, belle ste scimmie !!

LESTRATTO
27-12-2015, 09:44
Salve a tutti, anch'io dovrei cambiare moto a breve e vorrei chiedere un consiglio ai conoscitori dei vari modelli di 1200 rt ad aria. Attualmente ho un 1150 rt preso a maggio di quest'anno con il quale ho percorso 12k km. Finalmente, dopo 4 bmw (r80/7, k75s, r1100 rs) sento di aver trovato la quadratura del cerchio, la moto mi soddisfa sotto tutti i punti di vista, ed avrei deciso di passare al modello successivo essenzialmente perche' tutti confermano che e' un'ulteriore evoluzione del 1150, e perche' la mia, pur essendo ancora in ottime condizioni, ha attualmente 83k km e credo che di qui a breve diventerebbe invendibile.
Ho letto, pero', che le 1200 rt hanno dato diversi problemi di affidabilita', e vorrei chiedere quale modello potrebbe risultare meno critico. Ad es., non prenderei mai un modello ante 2007 per via del servofreno, che ho anche sulla 1150 ed attualmente funziona, ma so che potrebbe dare problemi; allo stesso modo non prenderei un 1200 lc perche, a parte il prezzo, non mi fido mai dei modelli usciti da poco che presentano modifiche sostanziali...voi quale scegliereste? Un bialbero, o un monoablero post 2007? Da quello che vedo in giro ci sono 2 o 3 mila € di differenza tra questi due modelli, ne vale la pena, specie dal punto di vista dell'affidabilita?

iakka60
29-12-2015, 13:15
prendi quella che piu' ti piace........... stop

tutte le moto, e quindi tutti i vari modelli hanno i loro pro e contro; punto !

difetti RT................QUALI DIFETTI.............

GUTHE REISEN

LESTRATTO
01-01-2016, 18:31
Ringrazio per il feedback, ma nn sono d'accordo.
Mi spiego: adoro la mia rt 1150 e credo che il 1200 sia comunque migliore sotto tutti i punti di vista, da qui l'idea di cambiare.
La rt, per le mie esigenze, e' semplicemente la moto ideale; pero' sono obbiettivo, ne' il 1150, ne' la 1200 rappresentano dei mostri di affidabilita', e lo dico da ex proprietario di un k75s che ha percorso oltre 200k km, di cui 80k nella mia disponibilita', senza il benche' minimo problema, salvo un paraolio del cambio che ha ceduto al ritorno da capo nord, e anche in quel caso si e' trattato di una piccola perdita d'olio risolta in un'officina bmw di copenhagen con 2 ore di attesa e 200 € di spesa...
D'altra parte l'affidabilita' dei vecchi k a sogliola e' universalmente nota, mentre nn mi pare possa dirsi lo stesso dei boxer a 4 valvole.
Io in 15k km circa di 1150 nn ho avuto problemi (con la precedente 1100 rs si, mi ha molltato l'abs...), percio' chiedo ai piu' esperti un consiglio: so dei problemi al servofreno e nn prenderei un modello ante 2008, ed ho letto qualcosa su problematiche di manutenzione al cardano, che nei primi modelli nn prevedeva manutenzione, mentre poi la cosa si e' rivelata una bufala...chi mi aiuta nella scelta?
Grazie

dumbo54
08-01-2016, 01:49
ho letto qualcosa su problematiche di manutenzione al cardano, che nei primi modelli nn prevedeva manutenzione, mentre poi la cosa si e' rivelata una bufala...
Infatti sulla mia per il cardano nessuna manutenzione, cambiato e basta...:mad::mad:
Invece finora no problem con il servofreno ( che comunque tengo sott'occhio ad ogni tagliando).
Km finora 91.000. Grandi rogne, ma grande moto...:D

LESTRATTO
10-01-2016, 10:22
...eccola li:mad: ...quello che vorrei evitere io.
Strano non ci sia qualcuno esperto nei vari modelli, magari dovrei aprire un 3d apposito...si sa, almeno, da quando bmw ha ripreso a fare il cardano in modo tradizionale (con manutenzione programmata)?

Aquila randagia
21-01-2016, 21:17
Possessore da circa un anno di R 1200 RT del 02/2010 , oggi con 33000 km e tutti i richiami effettuati (flangia, blocchetti, tappo urinatoio etc ) mi sono imbattutto in una 08/2012 con 12300 km medesimi optional (full senza radio tris valige) da concessionario stillnovo , gommata nuova che baratterei agguingendo un paio di millini .

Differenze sostanziali : coppia conica con sfiato e forche tipo GS oltre ai 20000 km in meno .

Sono assalito da un gorilla gigantesco.....che dite !!!????

PATERNATALIS
21-01-2016, 21:30
Manda a cagare il gorilla. Con 2000 euro SE SI ROMPE la rimetti a nuovo a pacchi

Claudio Piccolo
21-01-2016, 22:03
prendi quella blu, costa 1000euri di meno ed è più bella che nera. :lol::lol::lol:

Enzino62
21-01-2016, 23:38
Pazzesca la mente umana.....

RT 1200 2009.

Mauri-Rider
21-01-2016, 23:50
Io lascerei perdere... La tua ha pochi chilometri.


Mauri - R1200RT

roberto40
22-01-2016, 07:22
Anche io eviterei lo scambio, poi chiaramente, alle scimmie non si comanda.

Aquila randagia
22-01-2016, 10:42
Credo vi darò ascolto ragazzi ......ma in fondo farsi assalire ogni tanto da qualche scimmione tiene occupata la mente !!!!
Devo proprio riconosce alla RT il piacere di girare in moto...dopo anni di GS in tutte le su declinazioni (LC a parte, che non ho mai avuto) da questa non scenderei mai....anche ieri a -6 mi ha sgroppato per 200 km !!!!

joerg
22-01-2016, 11:16
Ma secondo me prima te la prendi e prima smetti di soffrire. Si vive una volta sola.Aaaaaaaandiamo!

catenaccio
03-02-2016, 22:48
Salve a tutti, mio fratello sta valutando acquisto di una rt 2008 con 85.000 km. Secondo voi la frizione potrebbe essere a rischio? Inoltre qual è il suo prezzo giusto. È una full senza radio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Saqui
03-02-2016, 23:00
Possessore da circa un anno di R 1200 RT del 02/2010 , oggi con 33000 km e tutti i richiami effettuati (flangia, blocchetti, tappo urinatoio etc ) mi sono imbattutto in una 08/2012 con 12300 km medesimi optional (full senza radio tris valige) da concessionario stillnovo , gommata nuova che baratterei agguingendo un paio di millini .

Differenze sostanziali : coppia conica con sfiato e forche tipo GS oltre ai 20000 km in meno .

Sono assalito da un gorilla gigantesco.....che dite !!!????
Io ho da 14mesi una RT 2010 presa che ne aveva 23000 oggi sono a 37000, questa estate ci ho fatto Monza ~ Milazzo tittaunatirara, e in primavera alpi francesi e Camargue....... mai un problema.
Non la cambierei nemmeno con una Lc

catenaccio
04-02-2016, 20:26
Salve a tutti. A breve dovrei diventare possessore di una 1200 in società con mio fratello. La prossima settimana andiamo a vedere/ritirare una 2008 con circa 40000 km. Cosa devo controllare in particolare su questo modello/ annata? Non ha il servofreno quindi quello è ok. Ho letto di molti problemi ai blocchetti elettrici, il 2008 è un'annata interessata da questi guasti? C è un modo x verificare se sono OK al 100%. Altre cose da guardare,? Grazie

P.s. Non ho mai provato l'RT, dite che mi dara dipendenza e che non vorrò poi usare la mia Super tenere?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
04-02-2016, 20:31
Di getto mi vengono in mente:

Giochi eventuali coppia conica.

Marce che entrano bene.

Spie ABS che si spengono in marcia.

Corretto funzionamento ESA (se l'ha).

Quindi dovresti provarla, anche brevemente.

Enzino62
04-02-2016, 21:52
I blocchetti elettrici sono "cancerogeni" dal my 2010 in più perciò vai tranquillo.
Controllo gioco cc, prendi la ruota posteriore con le mani messe alle 9,15 e una spingi dentro e l altra fuori, il gioco non ci deve essere.
Esa;non fidarti del display, controlla se la moto si alza o abbassa.
Motore, un occhiata sotto il sottocoppa per eventuali perdite olio.
Se i chilometri sono quelli i dischi freno non devono avere scalini ai bordi.
Controlla se l ha strapazzata , molto semplice, metti la mano sotto la pallina che ha la pedalina sx s dx, se è completamente tonta è ok, se l ha "limata" allora è la rt di Ottorenato....


RT 1200 2009 con sella PITONATA

catenaccio
04-02-2016, 21:55
Ah giusto, l ESA. Si lo ha. Se la parte di attuazione elettrica sta per cedere da qualche preavviso oppure lo fa di botto da un momento all'altro.

E per i blocchetti? Qualche consiglio?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

P.s. scusa Inzino ho visto dopo la tua risposta. Grazie. Molto bene per i blocchetti ;)

mclod
08-02-2016, 11:46
Controlla le lampadine anabbaglianti...:-p:-p:-p

Sulla mia ne "salta" una all'anno... ok, cinesate, ma anche con quelle di marca da 15 Euro l'una non andava meglio...

Piccolo problema dirai...

Si, ma cambiarle è un bagno di sangue... non metaforico: imprecazioni, smontaggio carene se ti cade qualcosa (tipo il "tappo tondo"), difficoltà a centrare le lampadine nel portalampada altrimenti sparano luce a caso... od al cielo... graffi sulle mani... prova tu a centrare una lampadina evitando i cablaggi, infilandola nel portalampada, fra le alette di blocco che devono stare in alto e ruotano regolarmente mentre infili la lampada, il tutto in acrobazia contorsionistica ed alla cieca.

Quando dico alla moglie: vado in garage a cambiare una lampada... ormai mi guarda come se partissi per il fronte, sapendo che mi rivedrà almeno mezz'ora dopo... se va proprio tutto liscio.

In definitiva: vai e compra tranquillo; controlla i richiami, mi raccomando: a memoria: pompa benzina e flangia coppia conica. Occhio eventualmente ad un minimo trafilaggio olio (appena percettibile) fra basamento e cambio: paraolio frizione = bagno di sangue metaforico ma non troppo (fatto ad un GS in garanzia; se ho detto una cavolata gli esperti mi correggeranno). L'ABS e l'ESA se vanno... vanno, e possono saltare un minuto dopo. Compra e goditela, anzi, godetevela.
Ciao
Claudio

barney 1
08-02-2016, 14:02
[QUOTE=catenaccio;8869910]Salve a tutti. A breve dovrei diventare possessore di una 1200 in società con mio fratello. La prossima settimana andiamo a vedere/ritirare una 2008 con circa 40000 km.

Io ti consiglio di provare anche il bialbero, cioè dal 2010 in poi.
Secondo me ne vale la pena.

Ciao

catenaccio
08-02-2016, 17:26
Acquistata oggi, 2008,km 33.000 full con radio tranne navigatore. Ottimo prezzo secondo me. Richiami fatti, leggermente sporco ilcarter fra blocco e cambio però dopo averla pulita e aver fatto 200 km era asciutta. Magari solo paraolio un po' secco visto che la moto ha fatto nemmeno 500 km l anno passato. Al max facciamo tutto in casa tanto mio fratello è meccanico e attrezzato bene. Provata giusto 10 min in città è appena fuori, ottima maneggevolezza, non pensavo. Il motore solito boxerà già avuto per 40 k km sul gs. Adesso gli lascio un po' il giocattolo visto che io la moto la ho già, poi quando è passato l effetto novità gli rifilò la Tenerona e mi rubo l RT. Sarà anche la moto da vecchio come dicono molti però cavolo quanto è comoda!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MOTOMONZA
14-02-2016, 19:35
Salve a tutti , ho venduto la mia rt 2006 full con 64000 km per 5300 € , stavo valutando l'acquisto di una lc full usata 10000 km. aggiungendo 10000 € , ieri però mi è' capitata una bialbero full con 20000 km a cui dovrei aggiungere solo 3200 € , mi ' preso adesso un grosso dubbio , la bialbero vale questi € in più rispetto alla mia monoalbero? Oppure mi conviene fare direttamente il salto alla lc? Non avrei problemi per gli € in più però vale la pena o conviene spendere la differenza in viaggi?

spazzola22
08-03-2016, 10:30
Buongiorno a tutti,
chiedo un consiglio a voi esperti!!!

Sono all'acquisto di una R 1100 Rt del 1999 con circa 75'000 km
Cosa dovrei guardare di preciso per non prendermi una fregatura?
Ci sono parti meccaniche che verso quei km vanno sostituite o potrebbero dare problemi?
Quanti km avete percorso al massimo con la vostra 1100RT?
Non vorrei ritrovarmi a risparmiare ora per buttare via dei gran soldi dopo....

Grazie a tutti anticipatamente!!!!

roberto40
08-03-2016, 10:36
Le cose che devi controllare sono le solite, metti la moto sul cavalletto centrale e controlla minuziosamente che non abbia perdite di olio da nessuna parte, fai girare la ruota posteriore con le mani e verifica che scorra liberamente senza impuntamenti. Afferrala poi come se impugnassi il volante della macchina e prova a vedere se ha gioco trasversale.
Sull'anteriore prova a vedere se c'è gioco tirando in avanti la ruota anteriore, accertati che le battute di sterzo siano integre, a motore acceso verifica non ci siano rumori strani e che non ci sia fumosità, per valutare il chilometraggio fatti dare il libretto tagliandi timbrato, senza quello non hai nessuna garanzia siano reali e spesso nemmeno con quello. Fai un giro di prova e valuta che la moto sia sana, dritta e meccanicamente in ordine. Se ha l'ABS controlla che funzioni correttamente. Valuta anche lo stato della frizione e della pompa benzina, probabilmente ad 80000 deve cambiare il suo filtro.
Per il resto verifica lo stato di usura generale.
Solitamente a pelle si intuisce come è stata trattata la moto.

C'è però un thread specifico per i consigli, ti unisco a quello.

kabur
08-03-2016, 17:15
Salve a tutti , ho venduto la mia rt 2006 full con 64000 km per 5300 € , stavo valutando l'acquisto di una lc full usata 10000 km. aggiungendo 10000 € , ieri però mi è' capitata una bialbero full con 20000 km a cui dovrei aggiungere solo 3200 € , mi ' preso adesso un grosso dubbio , la bialbero vale questi € in più rispetto alla mia monoalbero? Oppure mi conviene fare direttamente il salto alla lc? Non avrei problemi per gli € in più però vale la pena o conviene spendere la differenza in viaggi?

Bè se non ai problemi di soldi prendi la lc. che è un"altro mondo anche in confronto alla bialbero io avevo la 2008 con 140m.km. e son no 2 pianeti ma 4 dal modello vecchio alla lc. .......certo che con 2 soldi nemmeno la bialbero è da scartare !!

spazzola22
08-03-2016, 18:12
Grazie x la risposta celere e approfitto subito per farne un'altra visto che sono in cerca di acquisto...

"1150RT 2004 7500 km ABS ROTTO quindi eliminato con collegamento diretto"

Posso stare tranquillo sulla sicurezza in frenata? E per il collaudo incide ABS disinstallato???

Claudio Piccolo
08-03-2016, 18:37
7.500 dicesi settemilacinquecento km??


...e ha fatto a tempo a rompere l'ABS?

Claudio Piccolo
08-03-2016, 18:39
... bè... se in 12 anni non gli ha mai cambiato l'olio... pòesse...

spazzola22
08-03-2016, 21:12
...scusate ho sbagliato.
Sono 75'000 km

smile50
09-03-2016, 07:57
......E per il collaudo incide ABS disinstallato???Non è conforme alla omologazione (tra l'altro la RT è stata prodotta solo con ABS), per cui dovrebbe veramente essere sottoposta a collaudo e non a semplice revisione.

Paolo Grandi
09-03-2016, 19:34
...Ci sono parti meccaniche che verso quei km vanno sostituite o potrebbero dare problemi?
Quanti km avete percorso al massimo con la vostra 1100RT?...

285.000 km in progress (e questo già dovrebbe dirti molto).

Se ci fai un giro controlla che le marce entrino bene sia in salita che in scalata (se il cambio è rumoroso non ti preoccupare, sono tutti così). Se invece senti sibili strani e costanti preoccupati ;)

EmanueleMantova
01-04-2016, 16:36
Buongiorno. Domani vado a visionare la mia prima Bmw. Modello R1100RT anno 99 con 67000km.cosa devo controllare? Punti deboli?grazie anticipatamente per i consigli.

roberto40
01-04-2016, 16:47
Ciao, c'è un thread specifico per questo, ti unisco a quello.
Controlla che non ci siano rumori strani, che non faccia fumo allo scarico, che lo snodo del telelever non abbia gioco, stesso discorso per la ruota anteriore e sopratutto per quella posteriore, che le battute di sterzo siano integre.
Verifica anche che l'ABS funzioni correttamente.

Lorenz 47
14-04-2016, 08:59
Ciao a tutti! dopo 2 bellissimi anni con la S1000r, stavo seriamente valutando di tornare ad andare in moto in maniera più comoda.
ho avuto un gs12000adv 08 che ho purtroppo dovuto vendere per un problema di altezza e di schiena.
sono qui a chiedervi lumi e consigli in merito a questa moto.
peso, maneggevolezza, facilità a "muoverla da fermo" ecc.....
ne avrei trovata una 90° , del 2013 con 9500km, full tranne il top case (comodo ma orribilie), a 13700 tratt. da un concessionario di Padova, che darebbe anche 24 mesi di garanzia stillnuovo.
la mia è già in trattativa con privato, quindi mi muoverei senza permuta.
cosa ne dite? fuori prezzo - equa - occasione ??
aspetto vostre delucidazioni!!
grazie mille e buona giornata!

robertag
14-04-2016, 10:37
...mah...non so se ancora valutata così tanto anche se 90°... certo che con 2000/3000€ in più già potresti acquistare una lc...
..per quanto riguarda il top case hai ragione; non è il massimo ma è quello che, gira e rigira, ci sta meglio...

Lorenz 47
14-04-2016, 10:51
esteticamente la LC non mi piace un gran che... poi salto in un circolo troppo vizioso, aggiungo 2000 e ho la lc, ma con 16 potrei avere la...., con 17 la..... :)

Paolo Grandi
14-04-2016, 11:02
Provala prima. Perché la postura è a schiena dritta, come sul GS ;)

Lorenz 47
14-04-2016, 13:02
Durante la guida col gs era tutto ok. Il problema era nelle manovre e a spostare la moto da ferma, soprattutto se carica. Ho un'ernia lombo-sacrale che al tempo era parecchio acuta....
Grazie comunque della dritta!!

MARTU
14-04-2016, 13:45
Tieni presente che l'RT 1200 in media pesa 30 kg in più del GS
Occorre fare sempre molta attenzione nei movimenti in manovra, a moto ferma e a pieno carico... di certo non è il massimo per la tua ernia.

iakka60
14-04-2016, 14:17
il prezzo che ti hanno proposto mi sembra alquanto ELEVATO.............

puoi anke cercare un 1200 bialbero anche se non e' anniversario, risparmiando tranquillamente ALMENO 2.000 EUR (anni 2011/12)

e con questi soldi ce ne fai di strada ( o spendibili in altro)

quindi ... OKKIO

Lorenz 47
14-04-2016, 14:33
buono a sapersi! grazie!
i 13700 mi sembravano buoni, considerando che in conce a Bologna ne vendono una , non 90° sempre 2013 ma con 58000km, a 13000....
non cerco la luna, ma i 24mesi di garanzia mi sembravano un ottimo valore aggiunto. oltre al basso chilometraggio...
che sia il 90° mi interessa il giusto, anche se come livrea è notevole

dadoj
14-04-2016, 21:26
Anche io sto valutando di passare dal GS alla RT e mi sto guardando attorno in cerca di un usato.
Ne ho trovate due o tre interesanti ma quello che mi precoccupa è il kilometraggio. Sono tutte oltre i 40000.
Secondo voi sono tanti o, come accade nel mondo dell'automobile, i motori moderni sono fatti per durare ben oltre la fatidica soglia dei 100000?
_________
dado

zonda
15-04-2016, 00:36
Finalmente avete capito da che parte stare :lol:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dumbo54
15-04-2016, 00:57
La mia ne ha 91.000, di km, e gira come un orologio.
Per quello che ho potuto capire, e sperimentare di persona (ahi ahi), il problema non è quasi mai il motore.
La trasmissione è un po' più fragile, normalmente i guai si concentrano lì.
Ciò detto, io personalmente quasi 14000 euri per un bialbero non credo li spenderei, oltretutto senza topcase.
Non ho ancora provato la Lc, e non intendo farlo, per non suscitare scimmie impossibili da soddisfare.
Ma chi l'ha provata o usata sostiene trattarsi di altra galassia, rispetto alla "vecchia"...

robertag
15-04-2016, 07:45
..sono dello stesso parere di Dumbo54...

...troppi soldi per un bialbero....direttamente su una lc e amen; più conveniente pensando anche ad una futura ed eventuale permuta...

inviato da qui con uindousfone...

Lorenz 47
15-04-2016, 08:01
Una cifra congrua quale potrebbe essere?
Mi riferisco ad un riscontro oggettivo nel mercato

dadoj
15-04-2016, 11:27
Qui in Piemonte, ma anche in Lombardia, i prezzi sono quelli... dai 13100 ai 13800 per un 2013

Motta
15-04-2016, 11:48
Anche io sto valutando di passare dal GS alla RT e mi sto guardando attorno in cerca di un usato.
Ne ho trovate due o tre interesanti ma quello che mi precoccupa è il kilometraggio. Sono tutte oltre i 40000.
Secondo voi sono tanti o, come accade nel mondo dell'automobile, i motori moderni sono fatti per durare ben oltre la fatidica soglia dei 100000?
_________
dado

Ho letto più di un post dove di dice che dopo i 50.000 km i motori funzionano meglio e mangiano anche meno olio; io l'ho presa con 35.000 km, ora ne ha 63.000 e mai un problema al motore.

Guardando i prezzi di vendita degli usati del 2013 sui vari siti, la media si attesta sui 13.000