Visualizza la versione completa : Crepe flangia cardano [pt. III] + [Richiamo BMW]
Riprendiamo da qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=367943
link al thread precedente:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=352197
censimento rottura flangia:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=367621
adv 11/08 e ho la flangia in alluminio, il mecca ha detto che è una versione successiva alla prima più debole e che non tutte sono soggette a rottura... per adesso il pezzo è in ordine
Chiedi al mecca qual'è, secondo lui, la discriminante che fà rompere una fangia in Al si ed un altra no ...
Chiedi al mecca qual'è, secondo lui, la discriminante che fà rompere una fangia in Al si ed un altra no ...
Sicuramente errata coppia serraggio bulloni
Forse sovraccarichi prolungati uniti a q.s.
Chiedi al mecca qual'è, secondo lui, la discriminante che fà rompere una fangia in Al si ed un altra no ...
anche lui, e non è ufficiale bmw, ma ci lavorava... dice che la prima serie, fino al 2007, poteva dare, ma solo in alcuni casi il problema... e dava la colpa alla errata coppia di serraggio ruota al momento della sostituzione pneumatici... ne aveva diverse aperte in officina, e per lo più in alluminio, ma nessuna presentava il difetto...
La mia è del marzo 07, costruita a gen 07.
Ho sempre serrato i bulloni con la dinamometrica, e, per ora, il problema non è comparso.
Però posso capire per eventuali crepe nei pressi dei filetti del bulloni ruota, ma come la mettiamo per quelle, e sono la maggior parte, che sono originate dai fori del disco?
Se uno non ha cambiato disco, la colpa è di bmw, e, almeno a costoro, dovrebbe sostituire la flangia in garanzia.
Quindi, se fosse un marchio serio e veramente volto alle esigenze del motociclista, richiamerebbe tutti i motocicli, vista la gravità del potenziale problema, ed in funzione dei singoli esiti, agirebbe.
certo, non saprei...
il mecca ha detto che l'alluminio è un materiale strano e che le forze di torsione in gioco, potrebbero causare rotture anche in altri punti se non adeguatamente serrate i bulloni ruota
... Mi sfugge come un errato serraggio ruota possa impattare i fori x il disco ....
... Diciamo che su questa cosa BMW é stata "purciara" come si dice a Roma. Non dico un richiamo, ma almeno quelli che andavano con il pezzo rotto, poteva cambiarlo in garanzia ...
il nesso sfugge anche a me, ma tant'è
Vittosss
10-12-2014, 15:10
eccomi....flangia crepata....R1200S del 2006. 93.000 km.
mi hanno prospettato 130 euro di ricambio + iva + manodopera.
ho detto di no....
chi mi fa il riassunto di mille puntate precedenti? posso cambiarmela da me? si triterà tutto?
far da se' si puo' ma non e' banale da quel che ho letto anche qui
Vittosss
10-12-2014, 15:37
sono molto molto incerto....anche perchè sono sempre sul punto di cambiarla (ma mi piacerebbe anche tenerla...per quel che mi danno....)
forse 200 euro...ne vale anche...
fossero 200 euro allora io rischierei
sartandrea
10-12-2014, 16:22
.....chi mi fa il riassunto di mille puntate precedenti? posso cambiarmela da me? si triterà tutto?.....
bisogna aver esperienza con gli accoppiamenti a caldo perché sti geni bavaresi si son inventati un sistema da tipico pippaiolo crucco :lol:
comunque,
devi farti un estrattore ad hoc, phone da carrozziere e una buona manualità....
https://www.youtube.com/watch?v=veilFcDC2zc
mai capito perché gli estrattori "fai da te" hanno sempre una vite lunga un metro...:lol:
p.s.
la flangia nuova è in acc. con un distanziale
io chiederei un preventivo in cui mi specificano la mano d'opera, se questa e' meno di un cento euro farei fare a loro, almeno sono responsabili del lavoro. Perche' dopo estratta la flangia vecchia devi pure fare il piantaggio della nuova (che tanto la devi comrpare comunque), e se qualcosa va storto puoi rovinare i profili dei denti e fare danni.
Vittosss
10-12-2014, 16:48
domani vado a vedere e valuto il tutto. per me il freno dietro è un emerito sconosciuto e punto al fatto che la flangia resti ancora li per un po' con le sue crepe.
....quanto meno per diluire le spese.....
sigh....
Vittosss
10-12-2014, 16:49
cmq domani chiedo, almeno a titolo informativo, il costo della manodopera.
sartandrea
10-12-2014, 16:56
ocio,
che la flangia non supporta solo il disco ma anche la ruota che è pure motrice
poi fai tu,
ma io prima di girare con una flangia crepata ci penserei 100 volte, per di più in Alu.....
Okkio al pezzo. Io sono andato avanti un anno con le crepe sui fori disco, ma da solo senza bagagli e andando MOLTO tranquillo ... (solo cittá/traffico), ma appena ho dovuto fare un viaggetto con mia moglie non mi sono fidato ...
Come detto la flangia tiene disco E ruota!
r
Vittosss
10-12-2014, 17:17
uhm.
io pensavo tenesse solo il disco ma in effetti non mi sono documentato a dovere.
maiacasa
10-12-2014, 18:27
micoioni.........
-Giuseppe-
10-12-2014, 19:46
Gs 1200 adv 06. Crepata in tutti fori di attacco disco, assolutamente distrutti, fori attacchi ruota integri, aveva preso un discretto gioco sul millerighe. Servono per tutte le R 1200 pre 08 la flangia in acciaio costo circa 200 euro, piu distanziale parapolvere costo 70 euro. Come hanno già detto, serve un estrattore preciso, buona manualità e vulcanizzatore o phono industriale.
Per quanto mi riguarda, io credo che centra ben poco la sbagliata coppia di serraggio, anche perche il disco della mia moto è ancora quello di fabbrica, e come ho già detto, sono proprio i punti do ancoraggio ad essersi distrutti.... Basta prendere in mano la vecchia flangia e prendere con l'altra mano la nuova versione per accorgersi di quanta differenza di peso ci sia.... La nuova pesa di piu ed ha dei profili/rinforzi diversi risppetto alla precedente....
più che altro è in acciaio....
Vittosss
11-12-2014, 09:36
sono andato in bmw a vedere. rotta in 3 punti. crepata senza ombra di dubbio. ed ho ancora il disco originale. ho detto di fare il lavoro un po' perchè ci ho pensato su, un po' perchè il meccanico mi ha suggerito di farlo. ed onestamente mi fido....
per i conti contati domani vi farò sapere
sartandrea
11-12-2014, 11:42
....aveva preso un discretto gioco sul millerighe. .....
e già questo la dice lunga su quel accoppiamento :mad:
.......piu distanziale parapolvere costo 70 euro.....
già non riconoscono in nessuna forma un loro evidente errore progettuale di sottodimensionamento alla fatica di un fondamentale componente strutturale
poi chiedono 70€ :rolleyes: per un banalissimo distanziale in acc. che a loro costerà 20 volte meno.....
tradurre un errore in occasione di guadagno......spettacolare.
-Giuseppe-
11-12-2014, 13:36
Assolutamente.... Sul mille righe... Altri 2/3 mila km senza che me ne fossi accorto (sempre che alla prima pinzata posteriore non si fosse staccato il disco), e il millerighe finiva liscio completamente.....
E comunque, alla bisogna, sono sempre pronti ad appellarsi ad un "uso non consono" ...
già non riconoscono in nessuna forma un loro evidente errore progettuale di sottodimensionamento alla fatica di un fondamentale componente strutturale poi chiedono 70€ per un banalissimo distanziale in acc. che a loro costerà 20 volte meno.....
Hanno PIENAMENTE ragione, finchè c'è gente che continua a comprare pur avendo avuto questi problemi e finchè c'è gente che sui forum ringrazia le cone che "gli sono venute incontro con parte della manodopera".
Sarebbe da stupidi riconoscere la garanzia e far pagare il giusto i ricambi, non credete?
super bike
11-12-2014, 18:54
La mia 56000km, per ora nessuna crepa ....ma mi tocco!!!!!
eliacaden
11-12-2014, 22:21
redivivo....il post......
gs adv 2006, oggi 77000 km . flangia cambiata a circa 75000 circa qualche mese fà >> crepati, a memoria, 3 fori disco ( DISCO ORIGINALE ). no crepe su fori ruota. lavoro fatto in casa, se non fosse x la soddisfazione di averlo fatto da me.....era da lasciare al mecca. ho visto i sorci verdi per togliere la flangia vecchia benchè mi sono fatto fare pezzi appositi x estrarre.....
la nuova.....altro che phon da carrozziere... >> cotta su bistecchiera per quasi 1 ora: è salita come il burro......
lamps
Vittosss
12-12-2014, 10:53
ho i dettagli della sostituzione flangia coperti dal piano di manutenzione long life care attualmente in essere.
sostituzione flangia 52
flangia 83
anello dist 29
anello o-ring card 1,7
Vittosss
12-12-2014, 10:57
senza iva....
Vittosss
12-12-2014, 16:52
ehm....penso così...
flangia 83
anello dist 29
anello o-ring card 1,7
+iva
... il mio precedente msg era ambiguo e non avevo letto bene il tuo :) io ho dovuto fare il lavoro da un conce in germania ... il tuo caso mi sembra nella media ...
Vittosss
12-12-2014, 17:26
200 euro con manodopera.
costa meno in germania?
... al contrario il doppio tacciloro
flangia: 177
ring:58
o-ring:2
mano d'opera: 123
370€ (iva inclusa)
Trovata su facebook nel gruppo gs europe. È una bufala o qualcuno ne ha sentito parlare?
http://www.visordown.com/motorcycle-news--general-news/bmw-recalls-r-and-k-series-bikes/26384.html#ixzz3U6BBkmQ9
Scatenate l'inferno. Lamps.
Dovrebbe esistere un archivio di tutti i "richiami", dopo al pc lo cerco e verifico
inviato dall'androide usando topa-palp pro
Io cercato in rete con parole in italiano ma trovato nulla
http://www.visordown.com/motorcycle-news--general-news/bmw-recalls-r-and-k-series-bikes/26384.html#ixzz3U6BBkmQ9
Credo sia il richiamo .
Troppo tardi,vergogosissimo
r1200gssr
11-03-2015, 21:06
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8456231
In Italia è già iniziato?
K25 '05 alpine white
patetici.
e voglio proprio vedere se richiamano anche la mia, alla quale ho già sostituito la flangia a mie spese.
idem. a parte che a quelli dei primi anni se doveva succedere è già successo... quindi chi ha agito per la propria sicurezza se lo prende nel posto o verrà rimborsato?
sartandrea
12-03-2015, 09:01
incredibili sti bavaresi :lol: :lol:
.....la rottura della flangia è dovuta ad un errato serraggio delle viti ruota e disco durante la manutenzione......
ma se crepava più sui dischi che sul mozzo ruota,
ed i dischi erano ancora originali quindi serrati in fabbrica :lol: :lol:
comunque fanno passare un altro messaggio,
quello che bisogna sempre rivolgersi alle officine Bmw.....anche per il cambio gomme :lol:
C'è un tread dove se ne parla già qui da qualche parte
tapatalkato con la vecchia versione
.....è il richiamo della flangia ruota posteriore, fino al 2011, roba vecchia.
haemmerli
12-03-2015, 09:20
Io direi piuttosto che, se è vero che il danno deriva da sovraserraggio, è sicuramente saggio, per un progettista accorto, dimensionare le cose anche in modo "fool proof"
Perché si può anche immaginare che una volta o l'altra qualcuno non abbia sottomano la dinamometrica, e serri a muzzo
... quello che bisogna sempre rivolgersi alle officine Bmw.....anche per il cambio gomme :lol:
Magari anche per controllarne la pressione ...
In realtà ho letto molto di persone che hanno dovuto sostituirla per via delle fessurazione e che si lamentavano del fatto che BMW non avesse pensato ad un richiamo.
Di un richiamo ufficiale però è la prima volta che ne trovo notizia (ammesso che sia vero).
managdalum
12-03-2015, 09:29
C'è un tread dove se ne parla già qui da qualche parte ...
eccolo
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425046
Manag ho inserito discussione nuova perché
1 articolo riporta data recente
2 non ho trovato nulla sul web se non roba datata.
Mi scuso se non ho verificato maggiormente ma trattandosi di freni... ;-)
managdalum
12-03-2015, 09:34
freni ?
sartandrea
12-03-2015, 10:08
...se è vero che il danno deriva da sovraserraggio, è sicuramente saggio, per un progettista accorto, dimensionare le cose anche in modo "fool proof".....
senza dubbio,
se c'è una cosa che va progettata a prova di cani&porci è proprio il mozzo ruota
se torni indietro nel 3D trovi il tamburo del Px che ho postato, esemplificativo
alla Piaggio lo sanno da una vita.....
http://www.visordown.com/motorcycle-news--general-news/bmw-recalls-r-and-k-series-bikes/26384.html#ixzz3U6BBkmQ9
Credo sia il richiamo
Per l'Italia ancora nulla sul sito del governo che li riepiloga.
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vt&id_marca=7
Elycando
12-03-2015, 10:16
Domanda:
Ma trattasi di richiamo ufficiale? Mi spiego: in questo caso come vengono contattati i proprietari? Mail, lettera, telefono, piccione viaggiatore???
Ho acquistato la mia RT usata a Settembre, presso il conce ufficiale di Milano e appena arriverò a casa stasera verificherò la presenza di crepe sulla flangia. Quello che non capisco è se il richiamo (e la sostituzione) riguarderà tutte le moto a prescindere dalla presenza o meno del difetto o se cambieranno solo quelle col difetto evidenziato.
E io che pensavo riguardasse le flange prodotte prima del 2010...:confused::mad::mad::mad:
Saluti
Elycando
fai un salto in concessionaria o mandi una mail a BMW con il numero di telaio e ti rispondono (spesso) in giornata.
Non ho ancora capito se sarà fatta una campagna di richiamo anche qui
Probabilmente sostituiranno tutte le flange fatte di un determinato materiale anche se non presentano ancora il problema. Questo è il senso del richiamo, altrimenti bastava prevedere la sostituzione gratuita quando ci si presenta in officina con la flangia fessurata.
la mia è una seconda serie in alluminio, non presenta crepe, ma spero facciano il richiamo anche in Italy
incredibili sti bavaresi :lol: :lol:
.....la rottura della flangia è dovuta ad un errato serraggio delle viti ruota e disco durante la manutenzione......
ma se crepava più sui dischi che sul mozzo ruota,
ed i dischi erano ancora originali quindi serrati in fabbrica :lol: :lol:
son tedeschi, se rimediano all'errore non ammetteranno mai comunque di averlo fatto. COmunque la mia e' ancora perfetta. Aspettiamo evoluzioni, nel frattempo la pompa benzina me la han cambiata di peso al richiamo.
evidentemente il richiamo è seguito ad una azione legale di qualche associazione numerosa... in Italia non ne siamo mai stati capaci, speriamo almeno che lo estendano anche da noi... certo mi sembra di capire che i numeri non sono così numerosi
patetici.
e voglio proprio vedere se richiamano anche la mia,
mandagli una bella letterina chiedendo il rimborso....e spero che lo facciano tutti perché è indecente
La mia quasi 9 anni e 100 mila km mai successo niente...
Quasi quasi chiamo il mecca e gliela faccio vedere...
Elycando
fai un salto in concessionaria o mandi una mail a BMW con il numero di telaio e ti rispondono (spesso) in giornata.
Non ho ancora capito se sarà fatta una campagna di richiamo anche qui
A quale indirizzo mail?
beh, anche la mia niente, ci si augura che comunque il fenomeno in percentuale sia abbastanza contenuto.Il fatto e' che potenzialmente e' pericoloso e comunque e' un lavoro assai costoso.
sartandrea
12-03-2015, 11:20
costoso si, per quel mozzo si son inventati un casino
spiantare e piantare a caldo (con tutta la delicatezza del caso) quando bastava un dadone e impiegavi 1/10 di tempo
A quale indirizzo mail?
Italyinfo@bmw.it
senza piantaggio a interferenza con la flangia in alluminio dopo un po' avrebbe preso gioco mi sa...
sartandrea
12-03-2015, 11:57
la cazzata di quel mozzo è il sistema in sé, così come l'hanno pensato......
un mozzo scanalato, flangia meno esotica senza interferenza, un dadone, serri il tutto, moletta o copiglia
niente phone, niente cristi&madonne&santi, poco tempo mentre ti bruci una siga....
ma era troppo facile,
talmente semplice da non obbligare la visitina in officina Bmw per la maggioranza dei clienti....:lol:
r1200gssr
12-03-2015, 12:00
Mandata mail all'indirizzo italyinfo@bmw.it e la risposta è stata che sulla moto non ci sono richiami se non già quelli effettuati. Ma come puó essere? Nel link dell'informazione, la mia che è 2005, è compresa. Qualcuno mi da qualche spiegazione?
K25 '05 alpine white
perchè è un richiamo che fanno all'estero.
r1200gssr
12-03-2015, 12:18
E le moto italiane?
K25 '05 alpine white
Rispondigli linkando la pagina che parla del richiamo e chiedigli una risposta ufficiale sul fatto che la tua moto non è interessata dal richiamo, così ...per memoria futura in caso di problemi. Magari cambiano versione. 😁
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Il sito che riporta la notizia e' Inglese (Visordown is the UK's biggest online motorcycle community ... ), quindi dovrebbe eventualmente riferirsi ad un richiamo nella CE.
Fosse stato un sito USA, magari poteva darsi che si riferisse ad una azione di richiamo solo la' ...
Molte volte sono stati fatti richiami solo negli USA e non in Europa ... la sono molto piu' "attenti" a queste cose ... in Europa invece le fanno pagare ai clienti ...
r1200gssr
12-03-2015, 18:08
Aggiornamento: ho mandato una mail a bmw con il link dell'articolo del richiamo. Mi hanno risposto dopo qualche ora di attendere loro comunicazioni.
K25 '05 alpine white
Vittosss
12-03-2015, 18:08
mi accodo a chi ha chiesto:
"e chi se l'è già sostituita, qualche mese fa, a proprie spese?"
Sono incredibili comunque....
Pachidermici
tapatalkato con la vecchia versione
Stiamo a vedere 😄😄😄
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
e se tutti quanti noi mandassimo decine e decine di mail col link???
accompagnate da commenti di preoccupazione per la nostra sicurezza
glielo facciamo prendere un coccolone??
Se lo meriterebbero!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
r1200gssr
12-03-2015, 19:33
Magari si velicizza il richiamo... Fatelo in molti... Anzi tutti
La mail è italyinfo@bmw.it
K25 '05 alpine white
Inviata anch'io e mi hanno detto di attendere una loro comunicazione in merito prima di recarmi in concessionario...
papipapi
12-03-2015, 22:53
..............:confused:i richiami riguardano le GS, ekke mè frega io ho la RR..................:rolleyes: Scherzo:toothy2:
l'uomo molto nero
13-03-2015, 05:17
in Francia è già partito il richiamo di 33.000 (http://www.moto-net.com/breve.php?RefBreve=7995) moto serie R e K delle annate dal 2003 al 2011
Speriamo sia la volta buona ...
Da notare come la raccontano ... pare quasi un atto di generosita' per proteggerci dall'incapacita' dei meccanici "non ufficiali", mentre lo sappiamo bene che queste flange tendono a fessurarsi sugli attacchi del disco freno (che normalmente nessuno tocca) ...
Paolo_DX
13-03-2015, 07:57
Ce n’est pas lié à un défaut de fabrication ou de conception, mais bien au fait qu’un serrage au-delà des couples préconisés peut endommager la bride de roue lors d’opérations de maintenance..
jawohl mein fuhrer ! :salute:
che bocchinari...
In effetti si comportano sempre peggio.....
Mandata mail, mi hanno detto di attendere una loro comunicazione scritta...
inviato dal mio Huawei P7
come sopra.
andiamo, andiamo, scrivere riportando il link, che magari si svegliano e si muovono anche in Italia!!
ggiumento
13-03-2015, 09:41
Ci affidiamo alle Vostre mail
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi piacerebbe sapere qual'è stato il motivo scatenante il richiamo anche se ho paura che ci sia di mezzo la vita di qualche motociclista
sarebbe meglio che ne scrivessero una tutti i possessori, per rompere di più i coglioni, che andare a traino da buoni italioti.
http://www.motoblog.it/post/378526/richiamo-bmw-motorrad-52-000-moto-in-italia
Che bella figura di mmmmmm.rda!!!!
@r1200gssr, immagino che a seguito della comunicazione che hai ricevuto da BMW la tua sia esclusa dal richiamo! ;)
Veramente inqualificabile!
asderloller
13-03-2015, 10:35
e chi l'ha sostituito a sue spese?
serietà un par di palle...
beh, sto solo aspettando che parta il richiamo per presentare copia della fatturina e richiesta rimborso, anche come buono spesa..... :cool:
BMW ha annunciato una campagna di richiamo per i modelli delle serie R e K prodotti tra il novembre 2003 ed aprile 2011. Il problema riguarderebbe probabilmente la flangia della coppia conica.......:confused:
http://www.moto.it/news/bmw-motorrad-richiamate-52-000-moto-in-italia.html
Vittosss
13-03-2015, 11:06
esatto big....stesso mio pensiero
andre8101
13-03-2015, 11:11
Forse ci siamo quasi:
http://www.moto.it/news/bmw-motorrad-richiamate-52-000-moto-in-italia.html
asderloller
13-03-2015, 11:24
@bigzana quanto hai pagato l'intervento fuori garanzia?
r1200gssr
13-03-2015, 11:27
Eh si... Aspettiamo comunicazioni allora
K25 '05 alpine white
" ... A tutela dei propri Clienti, anche quelli che negli anni non hanno sempre eseguito la manutenzione presso i Centri Autorizzati, BMW Motorrad ha deciso di intervenire prontamente sostituendo gratuitamente il componente. ..."
Che brava gente ... hanno la faccia come il ... (IMHO, ovviamente)
a memoria 330€ circa, flangia in acciaio, anello distanziale previsto per le moto del 2006 e mano d'opera.
chuckbird
13-03-2015, 12:16
Attendiamo questa raccomandata
No dico dopo 12 anni...
Tempismo tedesco
Mi spiace per chi la già cambiata e magari pagata...
vai sereno che se hai le palle i soldi li recuperi si...
però so efficenti! novembre 2003...quindi 1,2,3,4,----- ah 12 anni dopo
Era colpa dei gommisti, secondo alcuni esperti...:cool:
Luigi, in effetti viene da sorridere a ripensare alle "spade tratte".
Superteso
13-03-2015, 13:02
Vero Luigi!
Infatti per paura dei gommaroli non ho mai cambiato le gomme 😆
Era colpa dei gommisti, secondo alcuni esperti...:cool:
lo è ancora, secondo BMW.
Però BMW è magnanima e se ne fa carico al loro posto.
vertical
13-03-2015, 13:21
visti i 12 anni, mi viene da pensar male. Non è che qualcuno un po' puntuto ha rischiato di farsi male e intavolato una causa dolorosa per BMW? Che per evitare altre sentenze dolorose si sia vista costretta a fare il richiamino? Forza, "flangiati", datevi da fare e indagate....
Paolo67.
13-03-2015, 13:27
Ho un 2001...che culo...
nicola66
13-03-2015, 13:42
per cui c'è dentro anche l'ultima annata dei 1150.
perchè le 4 annate precedenti no?
E' di oggi la notizia di un richiamo che coinvolgerebbe oltre 50.000 moto della serie r e k in Italia per la sostituzione della flangia della coppia conica.C'è di che commentare.
carlo.moto
13-03-2015, 13:47
Come si fa a vedere quando la moto è stata prodotta?
Non ricordo....grazie
vertical
13-03-2015, 13:55
dal N° di telaio, inseriscilo nel real oem.
Nicola, che c'entrano i 1150?
nicola66
13-03-2015, 13:59
nel 2003 non c'era la serie R1200.
....e tutti quelli che nel frattempo l'hanno cambiata e spese proprie....?
Superteso
13-03-2015, 14:08
Mmmmmh
Te lo devo proprio dire?
😂😂😂
vertical
13-03-2015, 14:11
nel 2003 non c'era la serie R1200.
ma il 1150 non ha quella flangia, mi sono perso qualcosa?
Superteso
13-03-2015, 14:13
Certo che no......
Probabilmente il my 2004 sarà stato assemblato già nel 2003
vertical
13-03-2015, 14:17
giusto + 10 flange
mandato mail
ora vediamo che dicono
nicola66
13-03-2015, 14:18
il gs1200 è arrivato nei concessionari a ottobre 2004 se nn ricordo male.
pacpeter
13-03-2015, 14:21
unito varie discussioni sullo stesso argomento. cerchiamo di non aprire mille thread uguali
nicola66
13-03-2015, 14:33
giusto + 10 flange
per non parlare di quelle delle K
dal 2003 al 2005 c'era ancora la sogliola
ma la sogliola c'era dal 1997.
dal 97 al 2003 non c'erano i gommisti cattivi?
Ragazzi ma c'è una lista dei telai richiamati ?
ma dai Nicola, si sta parlando dei modelli 1200. tutto il mondo sa che si parla di quelli, devi sempre voler trovare per forza un'ulteriore magagna?
che poi, l'articolo di Motociclismo fa cagare, tra l'altro con un titolo che fa pensare ad una anomalia del cardano.
però mi sembra che stai soffiando sul fuoco per nulla.
nicola66
13-03-2015, 15:00
no, non si sta parlando di 1200 ma di serie R e K:
BMW ha annunciato una campagna di richiamo per i modelli delle serie R e K prodotti tra il novembre 2003 ed aprile 2011. Il problema riguarderebbe probabilmente la flangia della coppia conica
che dopo per deduzione logica s'intenda tutti quelli col "buco che gira" è n'altra cosa.
Anche secondo me è palese che si parli dei 1200
Il buco con la flangia intorno ...
"l'articolo di Motociclismo fa cagare"
Standing ovation!!!!!
Ho avuto la stessa idea dopo aver letto le prime righe con cui si apre l'articolo..."Al di là di cosa possano dire i soliti criticoni, una campagna di richiamo è segno di serietà da parte di una Casa, che riconosce una difettosità in un proprio prodotto e procede sanando la situazione senza esborsi per il cliente."
Caxxo ci hanno messo 12 anni, quando le avvisaglie le hanno avute ben prima e hanno sempre negato (come ora) l'evidenza! Ed è solo per culo che non ci sia scappato il morto (almeno spero non ce ne siano stati).
Che a Motociclismo siano marchettari è cosa risaputa...
boxeroby
13-03-2015, 15:12
la cosa che mi fà sorridere (per modo di dire....:mad::mad::mad:) e che attribuiscono l'eventuale rottura ad un'errata coppia di serraggio....come se sia normale che tale componente, che ha una funzione così "critica", si crepi se uno "stringa" più del dovuto.....come se sia normale che non ricordi nessunissimissima moto Jap, che adotti uno schema simile, abbia mai avuto tale "magagna"....
sarà mica che abbiano utilizzato delle flangie di M E R D A????
Giammai......la colpa e sempre degli "usi non consoni" altrui....:D:D:D
boxeroby
13-03-2015, 15:21
rileggendo attentamente l'articolo su Moto.it sono rimasto a dir poco sorpreso...."A tutela dei propri Clienti, anche quelli che negli anni non hanno sempre eseguito la manutenzione presso i Centri Autorizzati, BMW Motorrad interverrà sostituendo gratuitamente il componente".....che tradotto vuol dire che si sono resi conto di averla fatta davvero grossa.....mai vista cotanta generosità crucca!!
mi vengono i brividi al solo pensare se qualcuno possa aver pagato a caro prezzo, ma soprattutto Inconsapevolmente, tale difettosita....:mad::mad::mad::mad::mad::mad::(:(
sartandrea
13-03-2015, 15:29
Bmw si para il culo con l'uso non consolo finché può, ma se adesso si muove dopo tutti questi anni vuol dire che stavano per saltargli addosso
comunque se l'è cercata,
non è un caso se nel 99% delle moto la filettatura maschio/femmina per il serraggio ruota post. non utilizzano alluminio ......
carlo.moto
13-03-2015, 15:29
Questa storia della flangia che si fessura e del richiamo, mi sembra talmente assurda ed incredibile che non so se pensare che è una cosa seria e reale piuttosto che una mossa commerciale per riportare cmq in officina tanti che si sono allontanati.c
Sicuramente flange fessurate, nel mondo, ce ne sono ma come ogni parte meccanica usata male si può rompere, se invece la rottura fosse di tipo "epidemiologico", ce ne sarebbe per intraprendere una class action e sopratutto per lasciare le moto in garage e mai più acquistare con questo marchio.
Sempre se fosse una epidiemia di flange, mi chiedo come mai i crucchi se ne sono accorti solo ora e quindi alcune cose non mi tornano.
sartandrea
13-03-2015, 15:37
semplicemente hanno resistito finché potevano
quella flangia in Alu è una cazzata progettuale
non a caso quella nuova è in Acc.
carlo.moto
13-03-2015, 15:39
Ma andiamo ! Non stiamo mica parlando di un laboratorio artigianale che si imventa un pezzo con un materiale o l'altro a seconda di quello che ha sottomano!
Però è un dato di fatto.
Era in alluminio e si rompeva, la "sostitutiva" BMW l'ha fatta in acciaio.
Nessuno inventa, tutti progettano...chi meglio, chi peggio.
Gli errori ci stanno, ma negarli anche quando si è costretti ad ammetterli è da ciucci presuntuosi.
sartandrea
13-03-2015, 15:45
x carlo.moto
guarda che anche i grandi costruttori fanno le loro cazzate, e l'utilizzo di un materiale più resistente è la prova inconfutabile
non so se pensare che è una cosa seria e reale piuttosto che una mossa commerciale per riportare cmq in officina tanti che si sono allontanati.
Credo che una cosa del genere, visto il range ampio e la mole di moto interessate, non gli costerà proprio una caz.ata, anzi. Credo che gli costerà molto più di qualsiasi eventuale ritorno da mossa commerciale (i richiami poi non sono mai una manna per l'immagine).
Mi sembra proprio un bel "papocchio all'italiana", che a quanto pare sono capacissimi di combinare anche nella capacissima tedeschia :rolleyes:
Non è questione di artigianale o meno, secondo me hanno semplicemente osato troppo. Basta guardare il gruppo cardano del 1200 in confronto a quello delle concorrenti(o della stessa bmw ante 1200); sul 1200 sembra un'opera di design, mentre sulle altre (Guzzi, Honda, Yama) è sicuramente più brutto, sgraziato ma meno delicato.
carlo.moto
13-03-2015, 15:50
Ma infatti in BMW non lo hanno negato, anzi, si sono presi la bega di sostituire il pezzo, ma il forte ritardo con cui sono accorti, mi fa pensare più al fatto che il nuovo pezzo sia, come è anche sempre fisiologico nei cambiamenti, un miglioramento rispetto al vecchio. Mi piacerebbe conoscere i numeri, quante sono percentualmente le flange che con uso consono si sono rotte.
er-minio
13-03-2015, 15:51
la cosa che mi fà sorridere (per modo di dire....:mad::mad::mad:) e che attribuiscono l'eventuale rottura ad un'errata coppia di serraggio....
[...]
sarà mica che abbiano utilizzato delle flangie di M E R D A????
La stampa estera riporta la notizia in maniera simile.
Così... magari farci caso prima di dare addosso a Motociclismo per partito preso.
Quindi k1200/1300 R o S non fanno parte del richiamo?
nicola66
13-03-2015, 15:55
si tutto bello
ma con le K a sogliola dal 2003 al 2006 come la mettiamo?
Anche 2010 se contiamo la LT.
Quelle mica ce l'hanno il buco che gira.
carlo.moto
13-03-2015, 15:56
(i richiami poi non sono mai una manna per l'immagine).
Se non ci fossero i richiami non ne starebbero a parlare o scrivere decine di persone, non ci sarebbero 3d dove (finalmente) si riparla di moto, non ci sarebbero centinaia di motociclisti che porteranno (di nuovo) in officina le moto ed alcuni magari verranno recuperati come clienti...ecc. ecc.ecoc
Al momento più di 3500 contatti solamente su questo forum che altrimenti non ci sarebbero stati (è solo un banale esempio)
A me invece che da fastidio e me li rende odiosi è che continuano a negare l'evidenza è a dare colpa ai gommisti, ma le asole per il fissaggio delle colonnine che tengono il cerchio non hanno quasi mai presentato problemi, contrariamente a quelle deputate al fissaggio del disco freno. Quello è montato in origine da loro!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/13/a71ffc78c1bd52682ae2df34f35bca04.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/13/d352f525b8c35ca1b70d9b0efc5b227f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/13/8e3a53deaa6adcfea85adb224ce88489.jpg
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
carlo.moto
13-03-2015, 16:02
Ma forse è per questo che si assumono l'onere di cambiare il pezzo
nicola66
13-03-2015, 16:13
oltre che in alluminio lavora anche in trazione
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/13/a71ffc78c1bd52682ae2df34f35bca04.jpg
dai si son sbagliati a stamparla, in produzione l'hanno fatta alla rovescia di quello che avevano pensato. Non volevano.
sartandrea
13-03-2015, 16:19
x carlo.moto
le linee guida del progetto GS1200 prevedevano anche una cura dimagrante rispetto al 1150, la famosa tanica da 20L di acqua :lol:
per le sovrastrutture vuol dire plastica, per componenti meccanici alluminio dove si può
l'errore della flangia in Alu per me parte dalla riduzione di peso a tutti i costi, infatti il 1150 non l'aveva....
una forsennata riduzione di peso che ha generato l'errore dimensionale più grave di quella flangia
il sottodimensionamento degli attacchi del disco,
aspetto sottolineato molte volte nei oltre mille post su questa flangia
quella è la prova del 9 dell'errore progettuale,
perché i gommisti non c'entrano niente, nonostante la scusa ufficiale che da la colpa a chi ha cannato il serraggio ruota
i dischi originali sono serrati in fabbrica......
carlo.moto
13-03-2015, 16:27
Sono d'accordo che i gommisti non c'entrano nulla e che il ridimensionamento di alcuni pezzi possa portare da una parte un minor peso e dall'altra una minore resistenza allo sforzo, ma qui si parla di moto da turismo non di moto da competizione e mi piacerebbe conoscere la vera incidenza percentuale di queste flange crepate. Come ho scritto sopra, se, come può sempre capitare, un pezzo si rompe, è fisiologico, se invece è una epidemia, c'è dell'altro e qui scrivono sopratuttoro ed ovviamente quelli che hanno avuto il guasto; oltre tutto la differenza di peso tra la flangia di all e quella di acciaio credo sia ridicola.
sartandrea
13-03-2015, 16:33
la flangia è solo UN componente dei mille&mille necessari per una moto
penserai mica che per ridurre di 20 kg una moto sia sufficiente alleggerire UN componente?
devi alleggerirli tutti quanti.....
per l'incidenza,
prima fatti un giro in rete.....poi bastono pochissimi casi di gente che si fa male (o potenziamente tale) e per il costruttore scatta l'allarme rosso
carlo.moto
13-03-2015, 16:42
Ovvio ma non posso credere che non si possa rinunciare a 300 grammi di atlleggerimento per andare incontro per giunta a rischio rottura. Ognuno ha le propie idee ed io sono molto poco convinto di simili plateali errori, troppo cose non mi tornano
E' un assurdo che la ruota venga fissata tramite viti di acciaio ad una flangia in lega leggera.
Conoscete altri casi simili? (i veicoli da competizione non valgono, neh ... )
Ad esempio, questo e' il mozzo ruota della LaFerrari (macchina stupenda ... ma che nome del cazzo ... ):
http://i57.tinypic.com/312ekbq.jpg
L'hanno evidentemente fatto in acciaio, nonostante sia una macchina da alte prestazione e quindi debba essere molto leggera ...
Posso capire farlo il lega leggera su un veicolo da competizione, dove le operazioni vengono fatte da tecnici esperti e i pezzi vengono controllati frequentemente ... ma su un veicolo di uso quotidiano ... con il crisma dell' "unstoppable" ... viaggi avventurosi nel mezzo del nulla ... poi si scopre che anche nel Botswana devi cercare un gommista con la dinamometrica certificata ...
Maddai ...
jocanguro
13-03-2015, 16:48
Non è che qualcuno un po' puntuto ha rischiato di farsi male e intavolato una causa dolorosa per BMW? Che per evitare altre sentenze dolorose si sia vista costretta a fare il richiamino?
Direi sicuramente di si, magari non lo sapremo, ma forse in america o in polonia qualcuno si è schiantato, (magari non morto) ha fatto una bella causa, e bmw ha capito che se gli capitano altre 2 o 3 casi cosi, (soprattutto se la notizia si spande) ci rimette di brutto, cosi si cautela,
in fin dei conti, quando loro :
lo hanno dichiarato ,
mandato raccomandata
,
se poi non la cambi e vai a sbattere, la colpa è tua e non puoi fargli causa ...
viceversa se non lo facessero e si diffondesse la notizia di una precedente causa finita con i soldi in mano allo sventurato, che credete che qualche "furbetto" non ci proverebbe a tirare fuori i soldi a bmw con una causa allestita a hoc ???
Stesso genere ,
il richiamo della bielletta dalla sospensione posteriore del k ...
e l'ammo posteriore del 1200rt nuovo che ha fermato le consegne ..
carlo.moto
13-03-2015, 16:51
Io credo che a scrivere la trama di un film ci vuole poco, molto di più invece per realizzarlo
Stavo leggendo velocemente un 3d sulle RT "cosa si è rotto" e da uno sguardo veloce tutte ste flange a pezzi mi sembra non ci siano, sarà che ho letto male
Sinceramente non capisco i dubbi di carlo.moto, stiamo parlando di 30.000 moto in UK, 33.000 in francia e 52.000 in Italia. Dati i volumi in gioco qualcosa deve per forza essere successo per "costringerli" ad un'azione del genere (anche perchè immagino che richiami a qs punto ci saranno su tutti i mercati dove questi modelli sono stati commercializzati).
Non gli costerà "due lire" questa campagna, quindi mi immagino che non sia per sfizio che lo stanno facendo.
Però (senza polemica), se magari potessi spiegare meglio cosa ti rende diffidente, magari potremmo capire meglio anche noi i contorni della vicenda.
jocanguro
13-03-2015, 17:06
Sui gs se ne parla, anche mi pare gli rt .. ,
ma sui k (che seguo bene) ad esempio non ho sentito di questi casi ...
e si che di rognette i k ne danno ...:mad:
La stampa estera riporta la notizia in maniera simile.
Così... magari farci caso prima di dare addosso a Motociclismo per partito preso.
La stampa estera riporta la stessa notizia perché sarà quella diffusa da BMW....
Nel mio caso, l' astio verso Motociclismo deriva da come è stato scritto l' articolo, iniziando da un titolo fuoviante (il cardano non c' azzecca nulla) per proseguire con il riferimento ai "clienti criticoni ", per il quale ho anche lasciato un commento sul sito. ;)
carlo.moto
13-03-2015, 17:11
Mi rende diffidente il fatto che i numeri elevatissimi sono riferiti alle moto ipoteticamente da portare in officina e non a moto sulle quali si è verificato il guasto (meno male).
Mi rende diffidente il fatto che molto difficilmente, checcè se ne dica, aziende del tipo alla quale ci riferiamo fanno errori banali e questo sarebbe un errore banale.
Mi rende diffidente il fatto che il marketing è subdolo, astuto e strisciante tanto quanto nessuno può immaginare e quello che a molti appare una perdita, può essere una risorsa.
Mi rende diffidente il fatto che qui, per ovvi e logici motivi, scrive sopratutto o quasi esclusivamente chi ha avuto il guasto e percentualmente non so quanto incide sulla totalità delle moto in circolazione; per qualsiasi azienda di qualsiasi tipo, contano i "grossi numeri", ma non ho idea si quali siano grossi o piccoli.
Mi rende diffidente il fatto che tra una flangia e l'altra ci saranno si e no 300 grammi di differenza, una vera nullità su una moto da strada e non credo al discorso della motivazione "peso" a mio avviso ridicola.
Sono ovviamente dei miei parei in merito, ognuno la pensa liberamente come vuole e non intendo offendere nessuno ne polemizzare con nessuno, ma mi piace altrettanto stare con i piedi per terra e non posso pensare che alla BMW o alla Ducati o altrove ci siano degli ingegneri così cialtroni da commettere simili errori così banali.
sartandrea
13-03-2015, 17:18
x carlo.moto
si disquisisce, mica stiamo ad offenderci ;)
non è stato un plateale errore di dimensionamento, infatti non si crepa dopo 500 km di utilizzo
è stato un errore sull'affaticamento a lungo termine, cosa non facile da prevedere con l'alluminio
ed è proprio sul materiale l'errore concettuale,
- a parte gli attacchi disco che bastava un po di ciccia in più
- a parte tutto il sistema "complicazioni affari semplici" che prevede un accoppiamento a caldo fra una flangia in Alu e un mozzo in Acc., di cui devi prevedere lo smontaggio a caldo per l'eventuale sostituzione del cuscinetto ruota, e va beh....
la cazzata concettuale è prevedere un filetto in Alu per il serraggio ruota,
perché la sostituzione gomma è periodica
e non puoi negare a nessun cliente di rivolgersi a chi meglio crede per sostituire un pneumatico, compreso se stesso
tradotto in parole povere,
quel componente deve sopravvivere a Cani e Porci,
tanto più su un mezzo "pensato" per attraversare posti come l'Africa,
noto continente per le maggiori vendite di dinamometriche :lol: :lol:
solo i crucchi potevano fare sta cazzata :lol:
Carlo, però ammetterai che ultimamente BMW ha avuto parecchi chiamiamoli svarioni.
Gli scooter, spariti per mesi dal mercato appena presentati perchè si fessuravano i carter, gli steli forcella della GS LC, l'ammortizzatore della RT LC, ecc...
Probabilmente questo è un problema che si verifica solo dopo una certa soglia di affaticamento o di km percorsi, però è innegabile che qualche pensiero deve averglielo dato a BMW, visti i numeri di questo richiamo.
Sui forum è vero che molti di quelli che scrivono sono per lo più scontenti, ma non penso che un'azienda come BMW si basi su QDE per decidere se fare un richiamo meno.
Le strategie di marketing non sono in grado di valutarle, certo è che non gli farò stringere un bullone in più di quello necessario durante l'intervento e se lo fanno rimarrà a carico loro.
Però stiamo a vedere....l'unica cosa che mi interessa sapere a questo punto è se bmw nella raccomandata chiederà di non usare il mezzo o meno, come è successo per la RT LC. Da li si si capirà la reale entità del richiamo.
pacpeter
13-03-2015, 17:31
Non gli costerà "due lire" questa campagna, quindi mi immagino che non sia per sfizio che lo stanno facendo.
hanno letto qde...........
ma sui k (che seguo bene) ad esempio non ho sentito di questi casi ...
ci sono.........
carlo.moto
13-03-2015, 17:33
Credo che qualora noi tutti fossimo convinti del pericolo che corriamo conseguente alla rittura della flangia, indipendentemente da ciò che dirà o meno la raccomandata, dovremmo riporre da subito la moto in garage. Chi si può azzardare ad andare in moto con la possibilità che sta benedetta flangia si possa rompere da un momento all'altro e considerando che non è che la cosa avverrebbe piano piano, ma la rottura sarebbe improvvisa ?
Il Qde sono certissimo (convinzione personale) che lo leggono e che per loro è un grande fonte di ricerca di mercato anche se non ......ufficiale.
N.B. il 3d al momento ha superato le 4000 visite.
sartandrea
13-03-2015, 17:39
basta smontare la ruota,
se non ci sono crepe, e si vedono, va bene così mentre s'aspetta il richiamo
essendo un problema di affaticamento a lungo termine non cede di colpo, inizia con una crepa poi con un'altra....
se invece ci sono già crepe io manco aspetterei la lettera, subito dal meccanico se devo usare per forza la moto
la cazzata concettuale è prevedere un filetto in Alu per il serraggio ruota,
perché la sostituzione gomma è periodica
:
che poi, a me possosno raccontare quello che vogliono ma se io tiro il bullone con un tubo, come si fa per smontare le ruote dei camion, anzichè la dinamometrica, non ci credo neanche se lo vedo che si apre in due, come una mela, l'asola invece che semplicamente spanarsi il filetto.
e questo perchè il cono del bullone non agisce sull'asola della flangia ma su quella del cerchio.
per il resto riquoto santandrea, la flangia non cede di colpo su tutte le razze, basta togliere il cerchio e controllare che non ci siano cricche evidenti.
se, invece, ci sono portare la moto in officina e farsela cambiare, come feci io nel 2009.
poi, se mi rimborsano bene, altrimenti la mia vita vale più di 300€. ;)
Superteso
13-03-2015, 18:15
A mio parere non é colpa del dimensionamento del pezzo in questione. La colpa é del materiale usato. Avete visto la flangia in acciaio? É più sottile di quella originale, quella si che pare sottodimesionata, ma é inox e no problem.
pacpeter
13-03-2015, 18:29
teoricamente si spacca anche l'acciaio.................
Superteso
13-03-2015, 18:45
Si pac ma quella di alluminio solo a guardarla si percepisce un certo timore....
nicola66
13-03-2015, 18:52
basta smontare la ruota,
se non ci sono crepe, e si vedono, va bene così mentre s'aspetta il richiamo
e se poi si rompe proprio durante quel rimontaggio?
tocca ricontrollare di nuovo.
e se poi si rompe durante il secondo rimontaggio?
tocca ri-ricontrollare di nuovo
e se poi si rompe al terzo rimontaggio?
tocca ri-ri-controllare di nuovo.
e se poi...........
......vai avanti tu.
Ma dite che la BMW spedirà 52.000 raccomandate?? :rolleyes::rolleyes:
Io nel dubbio tra qualche giorno mando una mail alla BMW e vediamo cosa mi rispondano..
Se cambiasse to anche la mia che non ha niente, ne sarei molto soddisfatto... ancora una volta BMW nr.1 hahhahahahhahahaha
cannella
13-03-2015, 19:38
Io l'ho cambiata un anno fa a mie spese..verro rimborzato?
Superteso
13-03-2015, 19:39
Certo che si!
cannella
13-03-2015, 19:39
Come devo muovermi?
mparibelli
13-03-2015, 19:42
Ciao,
leggo sul sito moto.it di questo richiamo.
Qualcuno ne sa qualcosa?
http://www.moto.it/news/bmw-motorrad-richiamate-52-000-moto-in-italia.html
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
nicola66
13-03-2015, 19:42
Si pac ma quella di alluminio solo a guardarla si percepisce un certo timore....
ripeto, ci può anche stare in alluminio, bastava non farla lavorare in trazione.
Tutti gli attacchi sono strappati "da dietro" rispetto al senso di rotazione della ruota.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/13/d352f525b8c35ca1b70d9b0efc5b227f.jpg
la stessa flangia girata al contrario lavorerebbe in appoggio e terrebbe all'infinito.
Superteso
13-03-2015, 19:45
Questo non saprei dirlo ma si tratta di un alluminio abbastanza poroso. Fosse stato avio.....
Superteso
13-03-2015, 19:47
Come devo muovermi?
Guarda che scherzo😀
Conoscendoli non ci spererei molto.....
......vai avanti tu.
Basta rimontare usando una dinamometrica tirando i bulloni ruota a 60Nm. Almeno secondo BMW.
E se hai sempre fatto fare i lavori da loro, cambio gomme compreso, puoi dormire tra due guanciali. :cool:
Certo che si!
... se non é una presa x il c..o interessa anche a me come recuperare 370€ ...
nicola66
13-03-2015, 19:57
Questo non saprei dirlo ma si tratta di un alluminio abbastanza poroso. Fosse stato avio.....
valuta solo una cosa: le orecchie che tengono le viti ruota non si rompono e manco si deformano. E quelle ne devono reggere di kg di spinta; in entrambi i sensi.
Invece per il disco han fatto delle orecchie a sbalzo che lavorano in trazione con il materiale ridotto al minimo proprio sul retro.
sarei curioso di sapere che prove di carico abbiano fatto.
Superteso
13-03-2015, 19:59
... se non é una presa x il c..o interessa anche a me come recuperare 370€ ...
Non hai letto il messaggio successivo.......
Superteso
13-03-2015, 20:01
Nicola io ne ho viste diverse con anche i fori per il cerchio crepati. Non saprei dire se questo sia stato provocato da un indebolimento dovuto alla rottura avvenuta prima nei fori del disco.....
ripeto, ci può anche stare in alluminio, bastava non farla lavorare in trazione.
Tutti gli attacchi sono strappati "da dietro" rispetto al senso di rotazione della ruota.
...
la stessa flangia girata al contrario lavorerebbe in appoggio e terrebbe all'infinito.
Credo che la flangia sia stata fatta con quel disegno per "nasconderla" al meglio dietro al cerchio, le cui razze si sviluppano nella stessa direzione della flangia come si vede dalla R1200S qui sotto ...
http://i62.tinypic.com/zurtlh.jpg
Credo quindi che sia stata una mera questione di "estetica" ... ovviamente questo ha portato la flangia a lavorare nella direzione peggiore per la sua gia' esile forma ...
nicola66
13-03-2015, 20:21
abbiamo un'immagine di quella in ferro?
papipapi
13-03-2015, 20:28
:rolleyes::rolleyes:..........:confused:non sò niente, ma siccome la mia è stata immatricolata Dicembre 2011 chiedere in BMW mi farà sentire più tranquillo :dontknow::toothy2:
Superteso
13-03-2015, 20:33
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/13/548e0479f68bf8c4cb9eb88fb3e083a0.jpg
nicola66
13-03-2015, 20:36
ah bhé, + che il discorso ferro è la forma che parla da sola.
mahhh il discorso sulla debolezza del pezzo non regge da sola... se così fosse, ci sarebbero state molte più rotture
La forma è uguale. In quella foto è al contrario di come viene montata.
andrea_82
13-03-2015, 21:04
Ho letto il tuo stesso articolo, ho mandato una mail a BMW per chiedere notizie.
Se sono veloci come lo scorso anno nei primi giorni della prossima settimana conto di saperne di più.
sartandrea
13-03-2015, 21:18
certo che la nuova flangia l'hanno studiata in ogni punto e sezione per ottenere resistenza e leggerezza
inoltre essendo in acciaio giustamente hanno ridotto la lunghezza del mozzo per l'accoppiamento a caldo col mozzo anch'esso in acciaio,
compensando la lunghezza originale con un distanziale che ovviamente non si pianta a caldo
stavolta si sono impegnati :lol:
comunque questo richiamo gli costerà caro,
52000 esemplari solo in Italia per un lavoro che non si fa in mezz'oretta......
sartandrea
13-03-2015, 21:56
....non ci credo neanche se lo vedo che si apre in due, come una mela, l'asola invece che semplicamente spanarsi il filetto.
e questo perchè il cono del bullone non agisce sull'asola della flangia ma su quella del cerchio.....
dipende,
non parlo espressamente di questa flangia ma in generale
la sollecitazione sulla battuta del vite è la stessa del filetto che pero ha una forma triangolare,
di conseguenza il filetto non è sollecitato lungo l'asse della vite ma tende ad allargare il filetto femmina
quindi se lo spessore netto fra il foro filettato e l'esterno del mozzo è esile anche in funzione del numero di passi interessati dall'accoppiamento maschio/femmina del filetto, si crepa il mozzo non si spanna il filetto
andrea.g1972
13-03-2015, 21:56
Si sa in quanti casi si sono riscontrati problemi e che tipo di problemi?
sartandrea
13-03-2015, 22:08
non credo che lo dirà la Bmw.....
Questo non saprei dirlo ma si tratta di un alluminio abbastanza poroso. Fosse stato avio.....
Cosa centro io???
promesso io non sono stato..giurin giurello
daniele52
14-03-2015, 06:21
il problema si conosce da tempo,qui sul forum ci sono molte discussioni in merito,la novità è la presa di posizione della casa madre riconoscendo il grave difetto,vedremo gli sviluppi.
Superteso
14-03-2015, 06:35
☺😀😆 .
haemmerli
14-03-2015, 09:35
Io credo che il problema stia nel fatto di prescrivere dappertutto l'uso della dinamometrica
Concetto correttissimo da un punto di vista tecnico, ma che si scontra con la realtà del privato ed anche di certi meccanici old style, di cui a volte può essere necessario avvalersi
Questo andrebbe messo in conto
Se mi dicono che i prigionieri di una testa vanno tassativamente serrati a tot Nm, ci sta perché chiunque si avventuri in un lavoro del genere dovrebbe avere utensili e preparazione adeguata, a meno che sia in mezzo al deserto del Gobi
Magari cambiarsi un disco freno o tirar giù la ruota, senza possedere una dinamometrica, è più prevedibile
In fondo, bastavano pochi grammi di materiale in più, non stiamo parlando di MotoGP
Superteso
14-03-2015, 09:41
Io privato, ho sempre evitato che ci mettano mano i gommaroli. Mi presento con i cerchi e uso la dinamometrica da sempre.
c'é il modo ad occhio di distinguere una flangia in alluminio da quella in acciaio...?
anch'io ho sempre portato i cerchi, il montaggio sulla moto lo faccio io...
managdalum
14-03-2015, 10:26
Puoi provare con una calamita
accipicchia, dovevo arrivarci da solo... :cool:
dannigas
14-03-2015, 10:57
crepe non ne vedo e alla prova calamita la mia sembrerebbe ferro. probabilmente il precedente proprietario aveva già dovuto sostituirla.
adesso vediamo cosa succede e se arriva il richiamo. fosse già a posto, meglio così
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Dall'articolo su moto.it hanno tolto i commenti
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Sono venute fuori troppe magagne?
nicola66
14-03-2015, 11:08
certo che è da immaginarselo cosa succeda se si spezza durante una frenata e l'ABS lo interpreta come un bloccaggio. Da ridere.
Non capisco tanto stupore per questo richiamo, la dietrologia del marketing, la strategia occulta di farci andare in officina BMW. Gli errori li fanno tutti, credo che ci sia una questione di sicurezza e di immagine. Per quanto riguarda gli anni passati ( che sono tanti ) avranno delle statistiche, dei valori oltre i quali è d'obbligo fare il richiamo. Nel mondo delle 4 ruote la Toyota, non proprio una delle ultime arrivate come qualità e vendite visto che il problema comprendeva anche Lexus, ha dovuto richiamare milioni, dico milioni, di veicoli per un problema all'acceleratore.
Sai lo scandalo sono i 13 anni per farlo....non credo ci sia altro dietro alle varie lamentele
Sai lo scandalo sono i 13 anni per farlo....non credo ci sia altro dietro alle varie lamentele
Han tirato finché hanno potuto..ora hanno dovuto cedere..spero solo non si sia fatto male nessuno e che non la tirino tanto lunga. Vorrei viaggiare tranquillo, visto che spesso giro con mio figlio. Scrivero alla BMW col numero di telaio per avere maggiori notizie, ho un ottobre 2010.
sergius68
14-03-2015, 12:43
In settimana dovrei andare in concessionaria per il richiamo alla pompa benzina...vediamo cosa mi rispondono alla mail così faccio un viaggio e due servizi. .
Certo che se non ci fossero i forum o i social, le potevo aspettare comunicazioni da parte bmw...
....la prossima settimana passo in concessionaria a sentire .....se aspetto che Bmw mi scriva....;)!!
Ho recuperato una foto comparativa delle due flange: le foto in rete mostrano le rotture solo delle asole del disco freno, i "gommisti" non c'entrano una fava...
http://oi62.tinypic.com/wr1gfb.jpg
sartandrea
14-03-2015, 14:47
va detto che ci sono casi documentati con crepe sul filetto delle viti ruota
Sta flangia crepa ovunque sia possibile . Dev'essere dimensionara peoprio bene eh....
tapatalkato con la vecchia versione
va detto che ci sono casi documentati con crepe sul filetto delle viti ruota
... la mia x esempio ... il mecca non voleva farmi andare via ...
Allora:
io lasciai un commento con richiesta di informazioni sul fatto su moto.it, ma hanno pensato bene di toglierli tutti, forse perché si iniziava ad elencare un po troppi problemi
Comunque giro la domanda a tutti voi che siete più esperti di Officine BMW
Visto che io sono uno di quei poveracci che non ha mai comprato una BMW nuova e non è mai andato in una Officina BMW visto che "se i lavori li so fare li faccio", quindi sono uno di " quelli che negli anni non hanno sempre eseguito la manutenzione presso i Centri Autorizzati" (cit.) Secondo voi verrò contattato in qualche modo o mi dovrò informare da par mio?
E soprattutto, secondo voi, se ci vò per quello mi guarderanno anche la flangia della pompa benzina?
ciao miluzz
anche io compratore solo di usate
se passi da conce ufficiale ti daranno le info necessarie,
al limite puoi intanto farti "registrare" nel data base in modo che ti arrivino le comunicazioni
e se gli chiedi per la pompa, secondo me puoi lasciare la moto anche solo per quello
Anche se non sei loro cliente i richiami li fanno ugualmente..
Ti conviene mandare una email alla BMW con il numero di telaio della tua moto e ti diranno quale richiamo devi ancora fare..
pacpeter
14-03-2015, 16:44
In teoria un richiamo per una falla sulla sicurezza DEVE riguardare quel tot di moto a prescindere dalla manutenzione fatta o non. I clienti DEVONO essere contattati con raccomandata e la motorizzazione é informata tante che ( non ricordo dove) si possono consultare online i vari richiami ( auto e moto).
Altro discorso sono quei piccoli cambiamenti o migliorie che fanno gratuitamente quando porti la moto dal conce.
Grazie mille...
Speriamo che mi facciano anche la pompa... :D
Forse è detto po male...ma ci siamo capiti...
Se ne è parlato parecchio, sembra che ora la passino in garanzia.
http://www.motoblog.it/post/378526/richiamo-bmw-motorrad-52-000-moto-in-italia
Ci saranno si e no 3 topic hehehehe
Adesso il robert40 o pacpeter lo chiudono sicuro
Speriamo che mi facciano anche la pompa... :D
..
mi mandi indirizzo del tuo conce:rolleyes:
daniele52
14-03-2015, 20:40
le crepe non sono l'unico difetto della flangia,è capitato anche lo sgranamento del millerighe di accoppiamento,di seguito dove se ne è parlato
https://www.google.com/url?q=http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php%3Ft%3D419000%26page%3D2&sa=U&ei=cY0EVc_UNpHyap_SgYAB&ved=0CA4QFjAEOAo&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNHS7FTNKVG-22IpmRhJuc-gBJ5Hog
brancaleone
14-03-2015, 22:19
scusate chiedo un chiarimento riguardo questo richiamo,ovvero chi è secondo o terzo proprietario viene rintracciato ugualmente tramite lettera oppure è il caso che si presenti direttamente dal conc anche senza aver ricevuto nulla?
sartandrea
15-03-2015, 01:26
mi mandi indirizzo del tuo conce:rolleyes:
anche a me, grazie :lol:
Tra pochi giorni porterò la mia esse a fare un bel tagliando in bmw, ne ha bisogno...proverò a chiedere di questa campagna, io sono un terzo proprietario e sinceramente non so se la mia moto rientra in quelle oggetto di richiamo, spero cmq di no.
Farò sapere...
Ci saranno si e no 3 topic hehehehe
Adesso il robert40 o pacpeter lo chiudono sicuro
Non mi pare il caso di chiudere un topic come questo che tratta di un richiamo di sicurezza per 52.000 BMW, anche se ce ne sono cinquanta in giro per il forum non è detto che i frequentatori di questa stanza li abbiano letti. Io ad esempio, no.
roberto40
15-03-2015, 09:48
Vi sposto nella discussione già presente sul walwal.
Tra pochi giorni porterò la mia esse a fare un bel tagliando in bmw, ne ha bisogno...proverò a chiedere di questa campagna, io sono un terzo proprietario e sinceramente non so se la mia moto rientra in quelle oggetto di richiamo, spero cmq di no.
Farò sapere...
Le R1200S sono tutte state prodotte nel periodo 2004-2010 quindi dovrebbe rientrare. Non possiamo sapere se uno dei precedenti proprietari ha fatto l'aggiornamento.
Marco Genova
15-03-2015, 10:58
Ciao a tutti.
Il mio adv è del 2007 e nel 2012, e nel cambio gomme prevacanze vedo la flangia con ben 4 asole venate. Vado subito dal conce per chiedere lumi e mi conferma che non ci sono mai stati richiami per quel problema,quindi faccio fare il lavoro per ben 400 euro.
Ho assistito alla sostituzione in quanto sarei partito subito dopo è noto che la nuova flangia e' in acciaio e non il alu come l'originale, quindi deduco che il difetto è conosciuto ( altrimenti perché l'acciaio?). Al mio rientro dalle ferie scrivo a Bmw Italia segnalando il tutto è mi viene risposto che le scelte di produrre alcuni pezzi con materiali diversi dall'equipaggiamento nativo sono dettate da dinamiche di uniformazione delle produzioni (?) e che la mia Adv avendo il km elevato (80.000) può essere soggetta a tali situazioni.
Ho subito fatto notare che
A) se non mi fossi accorto del problema cosa sarebbe successo?
B) non oso pensare in caso di rottura magari durante la marcia in autostrada....
C) 80.000 km sono eccessivi? Ma quando mai, anzi sulle brochure che trovi dal conce La GS Adventure e' per chi vuole osare ......
Diciamo che la risposta, anche se con molta eleganza, equivaleva al classico dito medio/ gesto dell'ombrello.
Comunque ho ancora la stessa moto ho passato abbondantemente 100.000 ed è ancora intera.
Fabry65_RT
15-03-2015, 11:43
Venerdì 13 (!) avevo la mia RT a fare il tagliando c/o la concessionaria di Bologna. Ufficialmente non ne sapevano ancora nulla......comunque lunedì 23 devo riportare la moto per un richiamo ai raccordi dei tubi freni (dovrebbe trattarsi di un richiamo del 2010 che la mia non aveva ancora fatto........nonostante dal 2011 la porti da loro.....) e se c'è qualche news vi saprò dire.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qundi ragazzi cosa facciamo,aspettiamo la lettera da mamma BMW o in settimana vado a chiedere info in conc....? ciao
...io vado a chiedere....vediamo se sanno qualcosa...;)!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |