Visualizza la versione completa : Gomme - Marche,modelli,usura,consigli,confronti etc [6°thread]
power 2ct
oppure
tornare alle Road 2ct
credo si trovino ancora
Lo Zingaro
20-09-2015, 16:37
Non hai bisogno di nessuna invernale, se non c'è ghiaccio o neve vai a prescindere da Brennero a Salorno anche con le gomme lisce perché l'asfalto è sempre rugoso anche d'inverno dove si unisce anche il sale, se la notte c'è pericolo ghiaccio la sera prima mettono il sale.
D'inverno a Bolzano la usi h24 è città ed è più calda, a Bressanone o Merano meglio aspettare le 8.
Grazie, esauriente e chiaro
Be io sono nella stanza sbagliata ma con la nuova rt che monta le z8 non vedo l'ora di cambiare la gomma anteriore perché non mi da proprio fiducia.....mi é partita un po' di volte sull anteriore che quasi quasi la cambio lo stesso...
È partita su ASCIUTTO o bagnato?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao...é partita sull"asciutto anzi dirò di più appena tornato dalla Val Di Non e oggi è partita anche dietro...asfalto nuovo. Cosa che non è mai successa con la vecchia RT. Sempre montato pirelli Angel ed ultimamente PR4 ma siccome la nuova è totalmente cambiata non sò.....magari anche un pò di potenza in più !
robertag
20-09-2015, 22:17
Credo che per l'uso invernale della moto, a prescindere dalle gomme che monta, dobbiate informarvi meglio...
Ogni provincia, regione o ente stradale ha le sue regole
Lo Zingaro
21-09-2015, 08:16
Già ....ma a me hanno risposto proprio persone della zona, passerò dal Comando dei Vigili a chiedere se ci sono particolari normativi, ma anche in pieno inverno spooter dentro Mersno di vedono girare. Io avrei la moto anche come unico mezzo di trasporto infrasettimanale seppur non mi serve per andare al lavoro, ma per tutto il resto dentro e fuori Merano (l'auto serve alla mia compagna per andare al lavoro a Bolzano)
La circolazione alle 2 ruote è interdetta solo in caso di precipitazioni nevose o strade innevate o ghiacciate.Le strade principali non lo sono mai, i parcheggi,marciapiedi ,rampe del garage, o le stradine secondarie possono esserlo. Ma le Precipitazioni in valle sono scarse e se ti pulisci ciò che ti serve stai tranquillo.
Ovviamente tutti ti diranno che sei pazzo, che fa freddo, è pericoloso ,cambierai idea, te ne pentirai.
Poi loro vano a 100 km/h sulle piste da sci o in bicicletta, etc etc.
Lo Zingaro
21-09-2015, 11:13
La circolazione alle 2 ruote è interdetta solo in caso di precipitazioni nevose o strade innevate o ghiacciate.Le strade principali non lo sono mai, i parcheggi,marciapiedi ,rampe del garage, o le stradine secondarie possono esserlo. Ma le Precipitazioni in valle sono scarse e se ti pulisci ciò che ti serve stai tranquillo.
Ovviamente tutti ti diranno che sei pazzo, che fa freddo, è pericoloso ,cambierai idea, te ne pentirai.
Poi loro vano a 100 km/h sulle piste da sci o in bicicletta, etc etc.
Giusto ......certo che con il fatto che non mi serve per andare al lavoro, ma per attività ludiche, il giorno della nevicata esco a piedi o in autobus!
Grazie
robertag
21-09-2015, 12:20
voilà:
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=13905
Lo Zingaro
21-09-2015, 14:56
voilà:
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=13905
Perfetto questa risolve il problema, ovvio durante la nevicata o in caso di elevato rischio di ghiaccio la moto rimane in garage, ma è anche questione di sicurezza, lo avrei fatto comunque!
Ad ogni modo salvo questo PDF ..... Grazie!!!
giammi19
27-09-2015, 11:10
sono tornato alle PR4 ..tutto un altro mondo !
robertag
27-09-2015, 15:43
come mai?.. ma non avevi le m7?.. le pr4 le ha scartate persino OTTO, super sostenitore delle michelin...
giammi19
27-09-2015, 16:20
Roberto non mi trovavo proprio...
robertag
27-09-2015, 16:36
capisco... anzi, no.
ho provato su altre due rt le pr3 che da quanto dicono sono(erano) meglio delle ultime francesi, ma le ho comunque trovate inferiori alle Z8, figuriamoci rispetto alle M7rr.
ovvio che sono sensazioni del tutto mie ma con le M7rr ho aumentato di molto la confidenza:cool: con la mucca.. tra le imprecazioni di mia moglie:rolleyes:
ma sul bagnato hai avuto modo di provarle?.. in questa condizione sono ancora più notevoli.
in tutti i casi se non erano le tue gomme hai fatto bene a cambiarle:cool:
giammi19
27-09-2015, 20:02
ti dico, montate nuove, subito senza feeling, controllato la pressione, leggermente meglio, ma sempre con diffidenza. poi sono andato dal gommista ho parlato con lui e ha controllato la gomma anteriore,l'ha cambiata perchè secondo lui leggermente ovalizzata.
ripresa la moto e fatto un w.e. a Vieste sia in autostrada che su strada normale il feeling proprio non c'era... cambiate mercoledì con le PR4 GT e già subito uscito dal gommista con la cera altra storia... stamani ho fatto un giro verso Montelupone a vedere i ragazzi del Moto Tour dell'Abruzzo per omaggiare Roberbero... gomme con 10km semplicemente a mio agio!
morale a me le M7rr non mi sono piaciute... ma come dici tu l'impressione è soggettiva! infatti sembrava di essere sulle uova... e concordo ho fatto benissimo a toglierle subito
giammi19
28-09-2015, 06:48
aggiungo tutto questo solo per touring, no per smanettare, nn ne sono capace
Salve a tutti,
oggi ho sostituito gli pneumatici alla mia R1200RT bialbero, ho montato le Metzeler Z8 Spoterc.
Assetto di marcia : solo pilota
Pressione : 2,9 - 2,5
Senza valigie
Rumorosità molto fastidiosa percepibile in decellerazione a velocità medio basse (50-80 Km/h).
Qualcuno mi può essere di sostegno alla risoluzione del problema?
Grazie!
piemmefly
02-10-2015, 19:25
Verifica il DOT delle gomme per vedere la settimana di fabbricazione.
Prova aumentare di qualche decimo.
Cosa montavi prima ??
Io, sinceramente, anche dopo 8.000 km le trovo molto meno rumorose e confortevoli rispetto alle PR4 GT di Michelin.
Sono pneumatici 2015, provengo da Bridgestone BT021 con le quali ho avuto pochissimo feeling in quanto a tenuta di strada ma nessun problema relativo a rumorosità.
Proverò con diverse misurazioni di pressione!
No no aspettate mi sono perso la parte in cui si denigrano le PR4.
Scivola anche a voi la moto? io mi sento come all'Isola di Man a 300 allora con le tassellate :(
robertag
07-10-2015, 08:29
...classico comportamento delle michelin sucessive ai quei pezzi di legno impregnati di olio che chiamavano McAdam... è per questo che a me non piacciono.
Elycando
07-10-2015, 08:53
...Rumorosità molto fastidiosa percepibile in decellerazione a velocità medio basse (50-80 Km/h).
Qualcuno mi può essere di sostegno alla risoluzione del problema?
Grazie!
Ciao Bubu, anche io lamentavo il tuo stesso problema sulla mia RT, ma col vecchio treno di Z6 originali che montava la mia mucca e che oramai erano squadrate come una tavola di legno, con l'anteriore completamente scalinato (che era la causa del rumore).
Da quando sono passato alle Z8 (in versione bimescola) il rumore è sparito completamente e devo dire che mi trovo veramente bene (anche sul bagnato)
Tapatalkato all around the world
giammi19
07-10-2015, 10:14
Zonda a me le Micheline non scivolano, cosa contraria che ho constatato con le M7rr, io estimatore delle Z8... bahhhh!!!
robertag
07-10-2015, 10:41
facciamo chiarezza.
non è che le michelin scivolano nel senso che non hanno aderenza; danno l'impressione di essere sgonfie ma tengono quanto le altre; a me personalmente questa è una sensazione che non piace... è un po come se ti dicessero: piega la moto senza pensarci e fidati ciecamente di noi..
se prendo invece le z8, che sicuramente rispetto alle francesi perdono il confronto in termini di comfort, mi ritrovo con una gomma che, a mio modo di vedere, è molto più comunicativa e neutra...
resta il fatto, come ho già detto varie volte, che la soddisfazione che si ha di una determinata gomma è molto soggettiva; la prova ad esempio, una delle tante, ne è la descrizione di giammi19 relativa alle M7rr...
No no a me proprio la moto scivola , con entrambe le ruote, dà una sbacchettata secca e sono costretto a risollevare immediatamente.
Sul bagnato invece sembra sui binari.
Questo è il secondo treno che monto ed entrambi stesso effetto, ho cambiato 10 mila cuscinetti pensando fosse un gioco del telaio e invece il problema è sempre lì, l'unica cosa rimasta sono le gomme...
Con le pr3 non avevo problemi.
robertag
07-10-2015, 13:50
...e gli ammo come sono messi?..
giammi19
07-10-2015, 14:03
strano che sul bagnato sia su un binario e su asciutto no ...
ecco appunto, chissà come sono messi gli ammortizzatori dopo 120.000km
La manutenzione la faccio ;-) ordinaria e straordinaria , anche sugli ammortizzatori.
lo fa a 20 km/h come a 120
robertag
07-10-2015, 20:13
Son curioso: cosa intendi con manutenzione agli ammortizzatori?... come faresti a farla da solo?...😒
inviato da qui con uindou fon....
esperienza personale: alla mia Yam 250 con bagnato o solo umido la ruota posteriore partiva a 30km/h nelle curve a 90° cittadine , non sulla CISA.
Per un anno cagotti come non mai nella mia vita in moto; cambiato le gomme con una mescola più tenera e non è cambiato nulla.
Alla fine ho fatto revisionare gli ammortizzatori (originali) presso uno specialista di Milano e la moto é diventata una roccia. Aveva 21.000 km
ammortizzatori revisionati da Rinaldi 4 mila km fa ecco cosa intendo.
Magari non sono tarati giusti. L'hai sentito in merito?
robertag
07-10-2015, 22:57
Ah, ecco... speravo che avessi trovato un modo per farlo da soli...
inviato da qui con uindou fon....
Magari non sono tarati giusti. L'hai sentito in merito?
Sono proprio andato da lui con la moto.
Lo faceva sia prima che dopo.
I cambi di direzione (applicando forza al manubrio) li fa a piccoli scatti. Ma tutto il telaio è stato supercontrollato e le parti sottoposte ad usura anche se non usurate sono state sostituite.
E dietro un tir sembra di stare ad una regata, a volte anche dietro un auto.
@Zonda:
Hai dette che ne hai cambiati due treni... questo problema ce l'aveva già con le gomme nuove? O viene fuori con l'usura? A che pressione le tieni?
Il comportamento delle gomme cambia sensibilmente sia con l'usura sia con pressioni di gonfiaggio diverse, potresti provare a variare la pressione...
Puoi giocare in un range tra 2.2 e 2.5 per l'anteriore e 2.5-2.9 per il posteriore, e con certe gomme a volte (è molto soggettivo) una pressione più bassa ( soprattutto davanti, per quanto mi riguarda) corrisponde ad una maggior sensazione di stabilità ...
Prima di buttare le gomme qualche prova la farei. 😉
Tapatalk
Mi inserisco in questo 3d anche se sono di un'altra stanza. Con la LC a me succede esattamente ciò che succede a Zonda....con le PR4 la moto in piega sull'asciutto scivola e devo raddrizzarmi di colpo. Non sempre, ma quando guido un po' allegramente. Succedeva col treno originale e con quelle nuove montate a settembre. Prima montavo Dunlop o Metz e non mi era mai successo.
Sent from my Lumia 920 using Tapatalk
robertag
08-10-2015, 12:04
----
I cambi di direzione (applicando forza al manubrio) li fa a piccoli scatti. Ma tutto il telaio è stato supercontrollato e le parti sottoposte ad usura anche se non usurate sono state sostituite.
....
quindi sarà banale e superfluo chiederti (ma lo faccio lo stesso:)) se l'attacco superiore, piuttosto particolare, dell'ammo anteriore è stato montato a regola d'arte o meglio come da RepRom... sicuramente saprai che, se montato male, ostacola il movimento radiale dell'ammo... ma sicuramente ne sei al corrente; con i problemi che hai avuto alla moto ormai la conoscerai meglio di bmw...:cool:
spero tu possa risolvere definitivamente.
l'officina bmw di Bressanone ha smontato e rimontato la moto pezzo per pezzo nell'ultimo anno :( , per 12 mesi ho avuto una naked special avanti e indietro garage - officina senza carene :(
Intuisco una storia triste
giammi19
12-10-2015, 05:46
nulla da dire, altro che sabato in autostrada con molta pioggia le pr4 fantastiche...anche in buche d'acqua
Amici, sempre più stupito dai chilometraggi di molti di voi (c'è chi percorre solo 6.000-8.000 km con un treno di gomme!) voglio sottoporvi la foto che ho scattato al mio pneumatico nella giornata di ieri, pochi km dopo aver compiuto i 22.000 km. Ho deciso di cambiarlo questa settimana perché è un po' spiattellato in mezzo, ma dopotutto non è così conciato no? E parliamo di 22.000 km, che mi sembra la percorrenza corretta per pneumatici di questo costo e livello.
Ammetto di guidare molto morbido e pulito, questo è evidente. Ma chi percorre 8.000 km come fa?? Gas e frenate come se non ci fosse un domani?? :rolleyes:
Parerizzatemi il mio pneumatico per favore. :)
http://i.imgur.com/3D4lNWY.jpg?2
robertag
12-10-2015, 11:44
...la risposta è nella foto, credo... cioè, voglio dire... senza offesa ma sembrerebbe, almeno dalla foto, che il tuo pneumatico non sia mai stato "stressato" più di tanto...
Non ci credo neanche fosse vero
Non credevo possibile un tale chilometraggio ma non ho motivo di credere che non sia la verità...a che pro poi?
Evidentemente percorri molta strada dritta, e non fai pieghe molto accentuate...e molto probabilmente gli asfalti che incontri sono mediamente poco abrasivi e immagino anche poco carico sulla moto...non me lo spiego diversamente!
Comunque no, non è la percorrenza corretta, è un caso limite, la media forse si aggira intorno alla metà, se non meno...
Non ci credo neanche fosse vero
Enzofi, potesse cadermi il pisello se non è vero quanto ho scritto dianzi.
Segno tutti i cambi gomme proprio per vedere quanto dura uno pneumatico rispetto ad un altro.
Lo pneumatico che vedi è stato montato nuovo sabato 12 ottobre 2013 a 55.950 km. La foto è stata scattata ieri a 77.955 km, quindi (77955 - 55950 = 22.005 km percorsi).
Per alcuni sarebbe una ragione di vergogna mentre io non nego un certo autocompiacimento per come il mio stile di guida si palesa delicato e per nulla invasivo e usurante il mezzo meccanico.
Ciò premesso, convengo che dopo 24 mesi di utilizzo e 22.000 km, nonostante un battistrada ancora in forma discreta, sia comunque opportuno cambiarle e crepi l'avarizia. La sicurezza prima di tutto.
@ gonfia: le tue ipotesi sono tutte abbastanza vere in effetti, ma più di tutto io non mi produco mai in forti accelerate e non uso praticamente mai i freni.
Questo lo davo per scontato 😉, ma da solo non sarebbe sufficiente, credimi!
Allora amici vicini e lontani, ho bisogno di aiuto...
Sono appena stato dal gommista (per sole moto eh!) per un preventivo, con il mio bel foglietto con modelli di pneumatici diversi per poi decidere quale prendere sulla base del prezzo più basso, tanto oggigiorno sono tutti ottimi, pochi cazzi.
Ecco, a parte che costano tutti uguale, l'anziano gerente della bottega mi ha tolto ogni certezza con la quale mi ero colà recato. Ossia, oltre agli pneumatici che avevo in lista (i soliti che vogliamo sempre tutti... Z8, PR4 GT, Roadsmart II, T30 GT...) il saggio ed accorto esperto gommista mi dice di avere in offerta (50 euro risparmiati) due modelli di Metezeler che non avevo considerato.
1) Uno è lo Z6 che BMW ha montato per anni come primo equipaggiamento e che dunque è senz'altro ottimo. Ma, non so perché, non mi convince appieno. Questione d'istinto, di vibrazioni energetiche, di sensibilità zen e cose così. E' sempre una questione di sesso alla fin fine... Se uno pneumatico non ha un disegno che te lo porteresti a letto in un attacco di priapismo significa che quel qualcosa non scatta.
2) L'altro invece è il M5, che l'asciutto ma affabile signore mi dice essere decisamente più sportivo e che dunque 22.000 km me li scordo ma che, essendo in offerta in quanto ormai uscito il più recente M7, potrebbe darmi il gusto di guidare su pneumatici più performanti ad un prezzo oggi conveniente.
Ecco. Tutti gli altri pneumatici vengono 285-290, mentre questi due in offerta 50 euro in meno.
Cosa opinate? Senza invitarmi a leggermi i 6 thread sul tema perché ho anche una vita che non vorrei si esaurisse sulle peraltro piacevoli e brillanti pagine di un forum.
Giovedì alle 8 del mattino devo portargli la moto e devo avere una risposta ai quesiti che mi stringono nella morsa dell'indecisione.
Grazie... ;)
Le z6 erano quasi il top anni fa, adesso sono valide alternative senza grosse pretese. Le classiche gomme di legno
Bravo Enzofi! Hai dato voce al mio inconscio... Le classiche gomme di legno è ciò che appariva ai miei occhi. Che fanno tanto anni 90.
Delle sportive M5 nessuno ha mai sentito eh?
Lo immaginavo... :(
roberto40
12-10-2015, 18:59
Si continua qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=446370)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |