Visualizza la versione completa : Consigli per gli acquisti [THREAD UNICO]
Carthago
20-10-2018, 15:37
Quesito: ho provato la RT1250, sono rimasto sorpreso dalla facilità di guida, inserimento in curva, e da fermo si sposta meglio del GS.
Ora che faccio? Prendo la 1250 o l’ultima 1200 che il conce ha in casa?
Certo sulla 1200 ho un forte sconto, bauletto con terzo stop, Akrapovic ecc. con pochi spicci faccio il cambio, con la 1250 un po’ di più .
��
Luca
Dipende da quanto ti incide la differenza direi... la moto fondamentalmente è la stessa, il motore sarà senz’altro più godibile. L’ESA NEXT non ho idea di quanto possa incidere sulle qualità di guida, che comunque sono già eccezionali...
Quanto ci balla dall’una all’altra... un paio di millini? Può essere tanto o poco... è personale
Tapatalk
Carthago
20-10-2018, 21:09
Si, circa 3000€ di differenza, a parte il puntale nuovo, i faretti già di serie, il motore nuovo e le sospensioni automatiche non cambia nulla.
Luca
3000 non sono pochi... sicuramente molto più di quanto ci sarà di differenza sul valore dell’usato tra le 2 fra un paio d’anni!
Direi che il 1200 è un ottimo affare...ma se pensi che avresti il tarlo di avere “il modello vecchio” e questi 3000 non ti cambiano la vita.... sai già la risposta [emoji6]
Tapatalk
.......i faretti già di serie....
Luca
Davvero adesso sono di serie?? Si sentivano in colpa per non aver messo le led?? :rolleyes::lol:
di serie no, a 350 euro come optional
japoswim
21-10-2018, 10:19
a quanto viene via la 1200 full optional?
Carthago: l’akra sull’RT io personalmente non lo apprezzo essendo una moto votata al comfort e ai lunghi viaggi. Già sul GS mi perplime (e io lo monto ma forse ancora per poco) poi é una cosa personale, come la differenza tra di 3000 euro sul nuovo sia tanto o poco.
Chi ha provato il nuovo 1250 dice che in basso e ai medi ha guadagnato davvero tanto, provale entrambe e scegli, visto che la differenza di prezzo non é abissale.
Altra cosa: se cambi spesso moto ovviamente il 1200 si svaluterà molto di più del 1250
Carthago
23-10-2018, 15:35
Scusate , alla fine ho deciso di prendere la RS, è più consona all’uso che ne faccio.
Ma non è detto che in futuro ...
Luca
CosimoRM
23-10-2018, 15:54
Scusami se mi intrometto ma hai trovato la 1200 al concessionario di Bergamo?
Poiché io sto cercando di fare il passaggio dalla r 1200 lc 2017 alla rt
Ma qui a Roma sembra quasi che devi comprare di nuovo in altra moto
Allora mi chiedevo se era possibile contattare questo motosalone per vedere cosa offfono
@CosimoRM non ho capito vuoi passare da un Gs del 2017 alla nuova RT 1250 o cerchi una RT con il motore 1200 LC vecchio?
Perché devo passare in bmw da me e posso domandare se vuoi, sempre se non ti spaventa la distanza...
CosimoRM
23-10-2018, 16:44
Scusami se mi sono spiegato male
Ho una R1200 R Lc del 2017
E sto cercando di passare ad una Rt 1200 lc
Ho fatto un preventivo qui a Roma e sembra come se dovessi acquistare una moto nuova
Quasi 9000 euro di differenza solo che la Rt che ho trovato è del 2018
Però 9000 euro mi sembrano esagerati visto che quasi sicuramente non la venderanno
Hanno altre RT 1200 ferme da questa estate
Carthago
23-10-2018, 20:48
@Cosimo.
Si hanno l’ultima RT 1200 blu exclusive da immatricolare, con tutti i pacchetti, parla con Andrea della concessionaria PEREGO Motorrad di Lallio ( BG )
Loro hanno targato per la presentazione una RT1250 che ho provato, molto bella.
:arrow:
Luca
@CosimoRM
capito tutto, mi mandi, anche in privato i dati della tua R, colore, accessori e km?
così magari li riferiscoin bmw per avere un'idea della valutazione su una RT 1200 LC nuova.
9.000 euro mi paiono un'esagerazione, a maggior ragione sapendo che è uscito il modello nuovo (vero anche che presentano la R1250R a EICMA tra 2 settimane)
CosimoRM
24-10-2018, 12:51
Ok Grazie appena posso ti mando i miei dati
CosimoRM
24-10-2018, 14:52
@azzo mandati
whitefly
19-01-2019, 15:00
Buon pomeriggio. Scusate l'invasione di stanza :-) Ripropongo un quesito già fatto. Conviene oggi prendere una RT 1200 nuova? Per essere un vero affare quanto dovrebbe chiedere il conce per un modello completo di tutto radio inclusa? Ammesso che ancora si trovino 1200
Grazie
Oggi non so, ammesso che la trovi.
Io l'ho ordinata ad agosto '18, ce l'aveva in casa proprio come la volevo, già si sapeva dell'uscita del 1250 (che non volevo).
Moto + 3 pacchetti + topcase + cambio EA + keyless + parateste + cupolino comfort (no radio). Mi ha fatto, se ben ricordo, il 15% di sconto.
Lamps
Non è un consiglio per l'acquisto perché l'ho già acquistata. :)
Rt 1200 giugno 2017 full, meno radio e bauletto (che recupero dalla mia 2006) con ritiro della mia (valutata 6.000), euro 17.000 compresi i passaggi di proprieta'.
E' questa anche l'occasione per salutare i tanti che ho visto passare, come me, da quella a aria a quella raffreddata a liquido e la conferma che queste moto hanno una svalutazione pesante i primi anni per poi conservare abbastanza bene il proprio valore.
Ciao
Franco
Mi sembra un buon affare:D
whitefly
07-02-2019, 09:18
Buon giorno,
Ho visto nel configuratore che l'audio system cosa 1170 Euro. Chiedo: si integra via bluetooth solo con i caschi bmw oppure anche qualsiasi interfono? Vale la spesa?
Grazie
Ciao
Emilio79
18-02-2019, 23:24
già mi sta partendo la :arrow: per RT , diciamo che una moto che ho sempre guardato con curiosità, ma al momento di acquistare la moto , la venditrice mi ha sempre fatto passare il piacere , dicendomi che non è una moto per me, per il fisico 1,69 56 kg
alla fine ho sempre optato per altro, ma questa volta , voglio realmente fare il passo decisivo , una simile l'ho avuta qualche hanno fa, poi venduta ,la trophy della Triumph, ma la RT è la RT. voi che dite vado con la :arrow::arrow::arrow:
Per me ce la puoi assolutamente fare, magari con sella bassa in posizione bassa (se è come il GS).
Ma il consiglio migliore è di provarla, così ne hai la certezza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Emilio vai tranquillo, magari cerca di provarla ma se ti piace prendila! Nella guida non avrai il benché minimo problema, nelle manovre da fermo se rilevi troppa difficoltà con la sella normale ad 80.5 cm la soluzione c’è:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190219/e376229b1dffd7f8f75caef512fee387.jpg
Tapatalk
Emilio, io sono "alto" come te, però più cicciotto.
Ho preso la RT e mi sono fatto dare la sella bassa. L' ho usata per qualche migliaio di km, poi per curiosità ho montato la sella standard e non l'ho più tolta.Tocco appena con le punte dei piedi ma gestisco la moto senza grossi problemi. Addirittura riesco a farla indietreggiare a motore spento seduto sopra. Non dico che sia facile, ma le qualità dinamiche e di comfort di questa moto meritano un po' di impegno. Non ho avuto moltissime moto, ma la RT è sicuramente uno dei migliori compromessi a due ruote in circolazione.
japoswim
19-02-2019, 19:14
poi c'è anche da aggiungere che la sella della LC è più bassa e di forma diversa rispetto ai modelli precedenti, rendendola fruibile la moto anche ai più bassi
rbuonoit
19-02-2019, 19:56
Ciao Emilio, praticamente uguale 1.70 * 58 kg. Uso sella standard in posizione bassa. Riesco, anch'io, a farla arretrare seduto in sella. Tocco con una buona parte della pianta di entrambi i piedi a terra. In viaggio, preferirei la sella in posizione alta, per non avere troppo le ginocchia chiuse (alla lunga mi stanca). Però non mi fido molto poi per le manovre, anche se tocco a terra con entrambi i piedi, ma solo poco più delle punte.
Emilio79
19-02-2019, 23:23
in settimana vado dal concessionario, speriamo che ne hanno una in prova . grazie a tutti ;)
whitefly
15-03-2019, 14:24
Ciao ragazzi, sono arrivato alla resa dei conti. Questo we devo decidere se lasciare il mio GS per passare alla RT 1250. In estrema sintesi, per chiudere il giro devo dare dentro il mio GS LC STD full full My2016 con 71.000 km da tagliandare e gommare + 14.200 Euro per prendere la RT 1250 rossa con i tre pacchetti + tutto (radio, faretti, chiamata d'emergenza, top in case con luce stop, ecc ecc)
Quanto è difficile la vita :-)
Ciao
Eh, son problemi ;)
Buona scelta! :)
aggiungerei anche i cerchi forgiati
Bryzzo850
15-03-2019, 16:13
Mi pare di capire che il tuo GS lo valuta 12.500 circa....certo i chilometri ci sono e dovresti spendere altri €500 tra gomme e tagliando.
Considerando che venderla a privato è molto difficile io, al posto tuo, firmerei senza ulteriori riflessioni!
Idem come sopra !!! e come sopra ancora ( cerchi forgiati )
whitefly
16-03-2019, 14:00
Bryzzo850, analisi corretta. Temo solo che tra un paio di mesi l'aggiornano mettendo il faro full LED e il TFT. Di quest'ultimo se ne può fare a meno anche perchè il cruscotto della RT è bello. Il faro, abituato a quello del GS, è il vero limite. Tu hai cambiato le lampade per esempio con le Philips specifiche per moto? I faretti illuminano bene?
ciao a tutti ,se avete tempo vi racconto la mia storia recente.
ho una gs del 2013 lc con 56000 km,di cui circa la meta' fatti da me( lho presa usata),siccome a venderla si prende ancora abbastanza bene,volevo avvicinarmi alla k 1600 gt,ma vista lapoca strada fatta 11000 km anno, i giri quasi sempre solo da 200 km,e l 'amore per le strade di montagna l ho abbandonata.
Sabato ho provato una 1200 rs seminuova ,ma siccome mi piace usare la moto anche d' inverno,e i semimanubri che non ho mai avuto ,con me centrava poco.
Adesso vorrei provare un 1200 rt del 2015 cosa dite
La comodità e praticità sono insuperabili. Moto da 20 anni la migliore del segmento in tutte le sue versioni.
È pesantuccia ed ingombrante. A Milano la uso pochissimo anche per le difficoltà di parcheggio. Non tanto posizionarsi quanto poi uscirne
BMW R1200RT '11, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Presa RT LC nel 2018, in un anno ci ho macinato 17.000 km che, rispetto a quelli che facevo prima con la R 850 R sono parecchi.
Per me è stata un acquisto azzeccato, per il mio uso è pressochè perfetta.
In autostrada viaggi con una comodità estrema, ci ho fatto Vieste-Milano, 820 km, con le sole soste per la benzina (e la pipì...), e sono arrivato... non dico fresco come una rosa, ma comunque per niente stanco.
L'ho usata d'inverno, molto protettiva, il freddo ti fa un baffo (io sono freddoloso).
A vederla da fermo sembra un bisonte, e ovviamente in manovra ci vuole attenzione e un po' di malizia quando la parcheggi e fai manovra, del resto credo che ci voglia con qualsiasi moto pesante.
Una volta partiti il peso scompare magicamente.
E' maneggevole, qualsiasi tipo di strada percorri ti fa divertire.
In città si può usare (a me è capitato e problemi non ne ho avuti), naturalmente se la usi tutti i giorni nel traffico convulso non è certo l'ideale.
Concordo anche con Enzo sull'ingombro nei parcheggi.
Io vado a passeggio, ma se ci vuoi dare un po' di gas è divertente.
Consuma poco, la carichi come un mulo e non si scompone.
La K è stupenda ma, per il mio uso, non mi darebbe alcun vantaggio.
La RS l'ho noleggiata per un giorno: bellissima moto (esteticamente mi piace di più della RT), però come comodità e protettività sono proprio due pianeti diversi.
Se vuoi toglierti ogni dubbio noleggiala per una giornata e credo che ti convincerai.
Buona scelta.
Ho una RT (presa nuova) dal 2016.
Comprata più per l'interesse di mia moglie che per le mie esigenze. Avevo una R1200R aria olio ed ero un po' preoccupato. Dopo un mese dall'acquisto mi sono reso conto che è una gran moto. Salvo il peso e la manovrabilità a motore spento, per il resto è solo da provare.... per quanto mi riguarda posso solo dire che se fai un giretto di pochi km non puoi apprezzare le qualita "latenti" di questo mezzo, serve un po' di tempo per rendersi conto che non è solo una moto da turismo....
Assolutamente quello che pensavo in questi gg andrò a provarla.
Hanno una 1250 rt a Verona (cambierà molto?) al peso sono già abituato, anche perché la mia gs non pesa proprio poco, ed in più è più alta
Tra 1200 e 1250 cambia pochissimo (a parte il motore ;))
Dimenticavo: io sono alto 1,78, tengo la sella (standard) in posizione bassa (805 mm), anche perchè spesso uso un cuscino airhawk che alza la seduta di - credo - 2 o 3 cm. Tocco benissimo e le manovre vengono facili.
La sella standard si può alzare a 825 mm.
Inoltre quando devi fare inversione anche questa manovra è semplice, nonostante la stazza della moto.
Dimenticavo pure i difetti: gli specchietti non sono in posizione ottimale, a parer mio. Mi costringono a distogliere lo sguardo dalla strada e ci vedo riflesso un pezzo di leva/manopola che riduce la zona utile. A mio parere quelli classici a manubrio sono migliori.
Personalmente trovo che la sella non sia degna di una moto fatta per macinare km su km e guidare tutto il giorno (magari è un problema solo mio, non so, forse ho le chiappe sensibili). Proprio per questo uso il cuscino (le selle comfort costano troppo, per me).
Comunque difetti risibili (e risolvibili).
Daje! :)
La sella confort è fondamentale e le mie delicate chiappe comfermano. Inoltre tra le moto che ho posseduto è quella che scalda meno e ripara meglio dal caldo estivo. Con il freddo invernale lombardo posso andare al lavoro con pantaloni normali e visiera sollevata
BMW R1200RT '11, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
splancnico
10-09-2019, 15:34
Dopo più' di 300k su 4 gs mi sono convertito all'rt da qualche mese. Ad esclusione di qualche piccolo dispiacere iniziale (tappo benzina keyless e spia motore accesa per bug del software) sono estremamente soddisfatto. Grande ciclistica, anche se ha richiesto (nel mio caso) qualche migliaio di km di adattamento, con protettiva' aerodinamica inarrivabile per altri modelli (tipo GS). Avevo qualche dubbio sulla possibilità' di percorrere strade sterrate in sicurezza ma l'esperienza estiva in Sardegna (Maddalena) e Toscana (Val d'Orcia) mi ha fatto ricredere. Con l'RT fai esattamente (andatura più' contenuta) quello che un normale motociclista può' fare con un adventure. Sull'asfalto è comunque una spanna sopra il GS. Ho provato a montare il cupolino standard, in quanto attualmente ho lo sport e l'ho immediatamente sostituito. Mi crea, in posizione alta, un vortice dietro le spalle fastidioso. Inoltre per essere efficace essendo più' obliquo, richiede una posizione più' alta con interferenza del bordo superiore nel campo visivo. Ho la sella alta opzionale in posizione alta anche se sono solo 176 cm. Probabilmente e' un mio problema e mi trovo assolutamente più' a mio agio con il cupolino sport.
Unico difetto: capacita' di carico nettamente inferiore al GS ADV con le borse ALU.
Non si puo' avere tutto dalla vita!!
kappa&spada
03-11-2019, 11:25
Ho 66 anni e dopo 50 e passa anni di moto credevo di smettere. Anche per qualche problema fisico che per fortuna si è risolto.
Invece mi è tornata la voglia e per dare un po' di entusiasmo al tutto sto programmando nuovi itinerari per il prossimo anno.
Ma soprattutto una nuova moto!
Attualmente ho un GS 1200 adventure (2011 bialbero) che va da dio. La miglior moto che io abbia avuto.
Quella che ora mi stuzzica di più è la K1600 Gt ma dopo aver letto per giorni le recensioni sulla scarsa affidabilità generale e soprattutto sulla rumorosità cambio/cardano, e inoltre la svalutazione esagerata mi è passata la voglia.
Ora sono decisamente orientato su RT.
La prossima settimana vado all'EICMA a vederla bene.
A parte i discorsi sulla affidabilità o sulla svalutazione, l’RT è una moto molto più fruibile del K1600, ed avendole entrambe ti posso dire che lo è anche rispetto al GS, STD o ADV che sia... il GS ADV è forse un po’ più “trasversale”, ma l’RT è la moto “da strada” per eccellenza!
Può bastare vederla, ma l’RT bisogna provarla! E di solito si rimane basiti per quanto è “facile” a dispetto della sua mole... per non parlare di che quello che è capace di fare!
Complimenti per il tuo ritrovato entusiasmo, e sono sicuro che aumenterà ancora se prenderai l’RT! [emoji123][emoji6]
E ti godrai ancora tanti anni in sella ad una moto eccezionale!
Tapatalk
kappa&spada
03-11-2019, 17:24
grazie del consiglio.
Giovedì vado all'EICMA e le vedo.
kappa&spada
03-11-2019, 17:28
dimenticavo di dire che mia moglie è più appassionata di me....quindi viaggiamo sempre in due con bagagli.
kappa&spada
03-11-2019, 17:30
magari esce col tft e il faro led
Non contarci... non prima del nuovo modello [emoji6]
Tapatalk
dimenticavo di dire che mia moglie è più appassionata di me....quindi viaggiamo sempre in due con bagagli.
Due anni fa ho cambiato l’Rt con un K Gtl. Età simile alla tua, moglie...anche.
Per me, per viaggiare, non c’è storia. Kappone tutta la vita. Specialmente per il passeggero, mentre il pilota se la gode davvero! Motore e ciclistica straordinari, fluidità di molto superiore a Rt, zero vibrazioni, grande maneggevolezza: per me, LA moto. Punto.:D
kappa&spada
04-11-2019, 15:10
grazie dumbo
che mi dici del cambio e del cardano..clonck clonk?
e il peso?
grazie
Per me, per viaggiare, non c’è storia. Kappone tutta la vita.
Posso essere d’accordo... ma con la moto non si viaggia solamente, e nell’utilizzo quotidiano l’RT è sicuramente più fruibile: è più leggero, più corto e più maneggevole.
Inoltre l’arrivo del 1250 ha portato un miglioramento in tutti i campi, dalla fluidità di erogazione alle vibrazioni... non è diventato un 6 cilindri, che rimane il top, ma gira veramente molto meglio di prima!
E quando sei in viaggio e la strada si attorciglia ... con l’RT fai facilmente cose che per farle col K devi essere veramente un manico!
Ne ho visti andare forte su strade tortuose, ma non tantissimi...
Il K1600 è indubbiamente una moto eccezionale, ma trovo che considerando tutti gli aspetti dell’uso di una moto l’RT lo sia ancora di più... soprattutto col 1250!
Tapatalk
Ho provato più volte la RT LC 2017 da solo e in coppia e con la K1600GT ultima versione mi sono fatto una intera giornata con mia moglie da passeggera. Avendo ora la 1250 GS sono d'accordo con @gonfia e personalmente ritengo la RT il miglior compromesso tra viaggi e uso misto città/extraurbano/montagna. La K1600 benché comodissima e dal motore fantastico paga pegno alla RT nell'uso generico che non sia l'autostrada. Io non avrei dubbi...RT1250!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
#kappa e spada
Posso risponderti per la mia , che è una 2012 con 80k chilometri.
Clonk presente in inserimento della prima da fermo, partendo da folle.
Per il resto, nessun clonk né a livello di cambio né di cardano. Basta solo imparare a dosare bene lo stacco della frizione, io ci ho messo i primi 50 chilometri.
Per il resto, nulla da segnalare, tranne una bobina cambiata in garanzia.
Moto fantastica.
Se posso, visto l’uso che ne fai, prova un Gtl: è un po’ più basso sia di sella che di baricentro, posizione di guida più rilassata, sella nettamente più comoda rispetto al Gt. Io fra le due non ho avuto un attimo di dubbio.
Anche perché quando vuoi andare un po’ di più, anche il Gtl è parecchio efficace:lol:
Peso: ovviamente c’è, ma solo da fermo. Anche a basse velocità la fluidità del motore rende “morbida” la gestione della bestiola.
Quanto a maneggevolezza, ce n’è che fa e avanza, specie per motociclisti “stagionati” come noi....:lol:
Ciao a tutti,
frequento questa stanza, come lurker, da un po' e, dopo aver provata quella di un amico, mi sta montando la scimmia :arrow: per una RT 2017, ma non ho le idee chiare sul contenuto dei vari pacchetti (dynamic, confort, touring); dove posso trovarne la descrizione dettagliata per la versione 2017?
L'ABS Pro ed il dynamic ESA in quale pacchetto ricadono?
Cosa secondo voi è "irrinunciabile"? :)
Ma se la moto usata non fosse più in garanzia è possibile acquistare l'estensione anche dopo?
Grazie anticipatamente del vostro aiuto.
alla fine l ho preso del 2015 con 33000 km,full optional colore mogano ,molto particolare o piace o non piace ,a me piace molto.
ho avuto 2 gs prima una ad aria ed una a liquido ,ho fatto circa 80000 km tra tutte e 2 ,ma con l rt dopo 100 km mi sembra di avere piu' confidenza ,una piega in curva piu' naturale ,piu impostata cmq sabato vado a fare un giretto di 200 km poi vi faro' sapere per adesso tutto ok strafelice
Mogano immagino in realtà sia “Ebony”, quello tipo melanzana... era la mia bi-ex del 2015, colore secondo me stupendo!! [emoji7]
Ben fatto!! [emoji106]
Tapatalk
Buone curve col nuovo ortaggio :)
[emoji16][emoji16][emoji106]
Impanala per benino! [emoji6]
Tapatalk
Eh... niente...
questa sera entro anch’io a far parte del club... lascio il 1200 per il 1250.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191209/ab37cc8ba76fde7fec410bea6252c09a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191209/454d18b4ea0d419fef3b7dbdf20d8e1c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
09-12-2019, 20:40
Stesso colore di gonfia... bella!:eek:
Infatti... ho ascoltato lui... dal vivo é tutta un’altra cosa..
Ovviamente consegna a febbraio..
Inviato dal mio Atari 2600
Fantastico Max! Contento per te!! [emoji3060][emoji3060][emoji3060]
Adesso hai la miglior tourer (avrei detto moto ma non voglio sbilanciarmi troppo! [emoji6]) in circolazione!! Indipendentemente dal colore [emoji4]
Gotitela, buona strada!!
Tapatalk
Buona strada, e inizia il conto alla rovescia :)
Karlo1200S
10-12-2019, 08:32
L'unica cosa su cui non sono d'accordo è la consegna a febbraio... è una moto che si usa tutto l'anno!!!
Eh lo so...
Però ordinandola adesso i tempi sono quelli...
Per ora ho ancora in casa il 1200
Inviato dal mio Atari 2600
Karlo1200S
10-12-2019, 09:44
Ah ok... pensavo avessi rinviato tu la consegna...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
10-12-2019, 09:44
E comunque sei ancora in buona compagnia...[emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, comunque da qui a febbraio sono i mesi più freddi, quindi anche se si resta a piedi la sofferenza è minore, almeno per me.
Giro un po', ma comunque un bel po' meno che nelle altre stagioni.
La vera iattura sarebbe ordinarla a primavera e riceverla a settembre!
barney 1
09-02-2020, 19:14
Stesso colore di gonfia... bella!:eek:
Vuoi mettere la Melanzana?!?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200219/968498114657510aee905c1778b183de.jpg
Arrivata stamattina, ora aspettiamo che finiscano di montare le ultime cose e poi la targhiamo.
Inviato dal mio Atari 2600
Karlo1200S
19-02-2020, 21:10
BELLA! Hai fatto bene a far verniciare il bauletto!
Grazie!
Nell’altra avevo tenuto una decina d’anni il bauletto grigio [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravo Maaaaax!!! [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Vedrai che sballo!!! [emoji772]
Bello anche il colore!! [emoji16][emoji6]
Tapatalk
Karlo1200S
19-02-2020, 22:36
Grazie!
Nell’altra avevo tenuto una decina d’anni il bauletto grigio [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io 13 sul monolbero... ma sull'lc l'ho fatto verniciare anch'io e sta molto bene... altra cosa che ho messo e mi piace, e mi sembra abbia messo anche tu, la luce di stop a led sul bauletto
Si sì,
Infatti la dovevano montare.
Grazie @gonfia
Di gomme monta la Z8 e speriamo le pinze non perdano olio ;-)
Inviato dal mio Atari 2600
Fast Luca
20-02-2020, 16:42
Auguri buona strada!!
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
polifemo
06-06-2020, 18:40
...ho trovato, dopo lunga ricerca, una RT 1200 LC del 2015, con 29000km, unipro, senza ESA, senza RDC, con radio e top case, cambio elettroassistito, ad 11700€. Ho chiuso la trattativa ed ho impegnato la moto.
Ho visto anche una 90° Anniversario con 39000km, 2 proprietari, full opt. senza radio e navi, a 9500€, ed ero indeciso sulla scelta.
Entrambe le moto erano tagliandate in BMW.
Ho fatto la scelta giusta?
Per favore datemi qualche parere!!!
Ringrazio anticipatamente.
Paolo Grandi
06-06-2020, 18:46
Secondo me sì.
Radio: indispensabile.
Poi tutto quello che non c'è (ESA, RDC, ecc.) non si rompe.
Bryzzo850
06-06-2020, 18:46
Per me hai fatto la scelta giusta.
Certo l'ESA, se viaggi in coppia è utile ma non indispensabile.
Karlo1200S
06-06-2020, 20:45
Ma non sono cosi sicuro... ma non ho provato un rt lc senza esa... ma già quello con esa non è che abbia sospensioni fantastiche, troppo secche
Polifemo se hai scelto quella significa che per te è più importante la radio che l’ESA... quindi SE è così hai fatto sicuramente la scelta giusta! [emoji6]
Ma solo tu puoi saperlo...per me ad esempio sarebbe quella sbagliata [emoji2371]
E 29000 km per un’RT di 5 anni sono niente, hai praticamente preso una moto che ha appena finito il rodaggio...ma a metà prezzo! [emoji16][emoji106]
Tapatalk
Sgualfone
30-07-2020, 08:44
Mi piace la R1200/1250RT però il dubbio è cosa comprare cioè...
La moto la uso per viaggi e passeggiate sempre e solo in coppia, non mi interessano ESA e cambio elettroassistito e meno che mai il Keyless, unica cosa che mi interessa è il topcase e le selle riscaldate.
Nuova versione "base" gli dai 5000€ di anticipo e 185€ x 35 mesi con la maxirata da 10000€ finale considerando che avrebbe 5 anni di garanzia etcc quindi quando arriva la maxirata se la moto te la vuoi tenere hai ancora 2 anni di garanzia.
Usata di un paio di anni le si trova sui 16000€ con tutti gli accessori, gli dai 5000€ di anticipo più le 35 rate e la maxirata finale da 8000€? Ma la garanzia finisce con le prime 35 rate e dopo se succede qualsiasi problema?
Usata da pochi soldi la prendi del 2015 con i sui km alle spalle e gli dai 12000€? di cui 5000 li do in contanti e gli altri 7000€ in 3 anni ma la moto è coperta solo per il primo anno e manco tutta vedi organi ad usura etcc.
Inoltre leggendo in giro pare possibile una nuova RT nel 2021 quindi vale la pena aspettare e prendere questa con gli sconti del caso visto che già dovrebbero aver risolto tutti i problemi di gioventù del modello?
Quindi che cosa fare? Consigli?...
con gli sconti del caso
gli sconti del caso, su modelli appena usciti sono ininfluenti.
Sgualfone
30-07-2020, 09:22
Non ho capito... se esce quello nuovo non fanno sconti su quello attuale?
noooo....scusa, non mi sono spiegato
è sul modello nuovo, appena esce, che non fanno sconti significativi
.
Sgualfone
30-07-2020, 10:22
Ah ecco... ma a me interessa quello attuale :D
Stesso mio problema, ti dico che cercando ho trovato un ottimo fine 2018, a 16000€ completo di tutto, esa, radio non mancava nulla. Il 1250, lo consideravo di passaggio, troppo simile al precedente per comprarlo, ho risparmiato e poi senza patemi se varrà la pena cambio con il nuovo. Ora forse lo puoi fare anche con il 1250, ma non essendoci sicurezza ancora sul nuovo modello, risulta più difficile
Mi piace la R1200 RT
La moto la uso per viaggi e passeggiate sempre e solo in coppia, non mi interessano ESA e cambio elettroassistito e meno che mai il Keyless, unica cosa che mi interessa è il topcase e le selle riscaldate.
Usata di un paio di anni le si trova sui 16000€ con tutti gli accessori, gli dai 5000€ di anticipo più le 35 rate e la maxirata finale da 8000€? Ma la garanzia finisce con le prime 35 rate e dopo se succede qualsiasi problema?
Quindi che cosa fare? Consigli?...
questa a la garanzia fino 11 del 2021
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-2016-reggio-emilia-340920333.htm?last=1&spoint=ar
se te interessa 3496425240... per la garanzia conosco bikers che anno la moto da 10 anni e solo tagliandi quando corrisponde e basta MAI UN PROBLEMA,,
Tutto dipende quanti km fai al anno, io faccio da 15.000 a 20.000 km anno capirai che in 10 anni la moto sfiora i 200.000 km, si sei uno che fa 5000 km anno in 10 con 50.000 km ancora e nuova se la compri usata con 50.000 km hai ancora 100.000 km da fare senza problemi vedi te in quanto tempo le farai i 100.000 km
TONY
Sgualfone
30-07-2020, 23:04
questa a la garanzia fino 11 del 2021
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-2016-reggio-emilia-340920333.htm?last=1&spoint=ar
se te interessa 3496425240
TONY
Tanto per parlare... la mia domanda non era cercare offerte ma quella sopra è in garanzia fino a Novembre 2021... io per ora voglio impegnare 5000€ significa che ne mancano altri 11000€ che potre avere dalla banca con rate per diciamo 3/4 anni però dopo appena 1 anno finisce la garanzia e se malauguratamente qualcosa va male? Sono soldi da sborsare...
Questa ad esempio
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-rt-bicolore-roma-314541150.htm
ha la radio ma non il top-case viene piò o meno gli stessi soldi ma è del 2018, ha meno km, è in garanzia ufficiale estendibile fino al 2023, ed usufruirei del finanziamento bmw...
A che pro quindi prendere quella proposta sopra? Senza che nessuno si senta offeso sto cercando di capire e spiegare il mio punto di vista.
Inoltre oggi hanno presentato la gamma 2021 e mancano GS ed RT che quindi è logico dedurre avranno le eredi nel 2021 con motori €5 etcc... quindi il modello attuale si porterà via con tutti gli accessori al prezzo della base (suppongo, di solito fanno così).
Pareri in merito?
A sto punto ....
https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-r-1250-rt-sport-benzina-rosso-14f94940-d9a1-4d2a-ae92-3764b8b8cfd0?cldtidx=3&cldtsrc=listPage
Fresca garanzia bella lunga da conce bmw anche con la radio
Oppure qualcosa tipo questa
https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-r-1200-rt-benzina-nero-2f414ca8-6b2e-b645-e053-0100007ffaa0?cldtidx=6&cldtsrc=listPage
Moto it non andava ... altrimenti avrei guardato li
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...ho trovato, dopo lunga ricerca, una RT 1200 LC del 2015, con 29000km, unipro, senza ESA, senza RDC, con radio e top case, cambio elettroassistito, ad 11700€. Ho chiuso la trattativa ed ho impegnato la moto.
Ho visto anche una 90° Anniversario con 39000km, 2 proprietari, full opt. senza radio e navi, a 9500€, ed ero indeciso sulla scelta.
Entrambe le moto erano tagliandate in BMW..
O trovi occasioni come queste... se vuoi stare su prezzo basso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sgualfone
31-07-2020, 05:59
Ok... quindi come immaginavo o usata da spendere davvero poco e finche va bene si tiene sperando di aver fortuna o nuova/seminuova che hanno abbastanza garanzia per stare tanquillo mentre spendi per le rate... quindi viene esclusa la fascia centrale cioè quella dai 4 ai 7/8 anni ... almeno così mi pare.
P.s. grazie per aver unito il mio thread a questo e scusate se ne avevo aperto uno nuovo ma pensavo che per quanto affine non fosse propriamente lo stesso argomento.
Sono in Canada e ho chiesto preventivo della nuova RT 1250 2021 (Bianca).
Listino 23650 dollari canadesi (al cambio di oggi, 15160 €, iva esclusa, che qui è’ al 13%).
Aggiunti i seguenti optionals: Dynamic Pack 2300$ (1674€), Comfort Pack 1875$ (1202€), Audio system 1525$ (977€), Adaptive light 810$ (519€), Led 500$ (320€), tyre pressure 320$ (205€), tubular bars 275$ (176€).
Poi qui aggiungono spese e spesuccie di consegna, amministrative, tasse smaltimento, etc... per un totale di 1235$ (781€).
Per il pre-ordine ho ricevuto sconto del 5% e in totale, per questa Full, iva inclusa sborsero’ 35mila dollari (22435€).
Qualcuno ha gia’ avuto preventivi?
Come si compara con i prezzi li’ in Italia?
Configurata così in Italia sfiorerai i 30K euro secondo me.
Inviato dal mio Atari 2600
Wow, non pensavo...
Aiuta che il dollaro Canadese sia basso e rende il cambio vantaggioso, sicuramente l’IVA al 13% fa la differenza, ma la sorpresa più grande e’ stato lo sconto del 5% su modello nuovo BMW... mai successo in Italia.
Dato un occhio con il configuratore italiano, la nuova 1250 full passa i 25000, ma non arriva a 26k.
Senza l'audio, con audio sfiora i 27k.
E manca ancora la borsa dietro...
C'è da dire che il lavoro fatto su fanaleria e cruscotto è lodevole.
centurione1
27-12-2020, 18:04
Ciao a tutti,vorrei che mi deste un consiglio sul mio possibile nuovo acquisto.
Una RT 1200 del 2016 ma dotata del solo pacchetto confort.
Avrei voluto avesse il Dynamic ma questa mi alletta per i pochi km,20000 e per il prezzo,11000.
Ha balule post grande e l antifurto.
Grazie.
Karlo1200S
27-12-2020, 19:21
Ciao a tutti,aiutatemi a dissolvere un dubbio,mi è capitata tra le mani in RT 1200 del 2016 con 20000 km ma dotata solo di pacchetto confort.
Cosa ne pensate?
.....
Cercala full, ne vale la pena
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una domanda: secondo vuoi quanto potrà essere la differenza del valore di permuta tra un 1250 immatricolato fine ‘19 ed un 1250 MY 21 (quello che hanno presentato recentemente, coi fari Led ed il resto...) quando uscirà il modello completamente nuovo, diciamo tra 2-3 anni?
La differenza del listino tra le due è di circa 1700€ (la ‘21 più cara) : considerati circa 15000 km ed un anno e mezzo in più è lecito attendersi un valore di permuta inferiore di ... diciamo 3000-3500 € per il ‘19? [emoji848]
Com’è facile intuire sto valutando se fare il passaggio al “restyling”, e vorrei capire quanta parte della cifra che devo aggiungere adesso potrebbe essere “recuperata” al cambio moto successivo... del tipo “li tiro fuori adesso ma li risparmio dopo” [emoji23][emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mah purtroppo mi sembrano valutazioni ottimistiche...
Però c’è anche da dire che il tuo colore nel my21 lo fanno ancora, avendone una in casa in pronta consegna....
“GIESSISTA” cit.
rossouno
12-02-2021, 07:18
Su Adv 1250 full (simili condizioni del tuo esempio) di un mio amico hanno proposto una permuta con 5k€ di differenza. Credo che difficilmente il delta sebbe così esiguo qualora si dovesse fare la permuta con la nuova. E non credo che il venditore ti telefonerebbe a casa per proporre l'affare.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Edit. A meno che il valore da te indicato non sia la differenza tra le due permute.
Sì certo , mi riferivo alla differenza tra le due permute nel 2023-2024 quando ci sarà il modello completamente nuovo
Cioè : se della mia attuale (listino 24160) ricaverò X, di un 2021 con un listino maggiore di 1700 e un anno e mezzo in meno ricaverò X + Y ... quanto sarà Y? 3000... 3500? Di più?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dai, falla finita.
Sappiamo bene come vanno queste cose.
La scimmia è ormai desta, e reclama attenzioni e nutrimento.
Hai già deciso.
Cerchi solo di trovare (col nostro aiuto) una ratio che permetta alla tua parte scimmiata di dire alla tua parte razionale: "Vedi che conviene? In realtà lo faccio per risparmiare", senza neppure vergognarsi.
Vai, scegli il colore!
:lol:
[emoji23][emoji23][emoji23]
Zorba... che dire: analisi perfetta! [emoji6]
Ma mentre ero più che convinto che i 6000€ richiesti per il passaggio dal 1200 ‘18 al 1250 ‘19 fossero ben spesi per la differenza di motore, e non mi sono neppure posto la questione del recupero parziale di questa cifra sulla moto successiva, per la ‘21 l’esborso sarebbe superiore e DEVO giustificare la cosa alla mia coscienza! [emoji16][emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
rossouno
12-02-2021, 10:07
La volete finire di inondare il mercato con moto cui è stato a malapena fatto il rodaggio? [emoji23]
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
No!! [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
rossouno
12-02-2021, 10:16
Non ricaverai X + Y ma spenderai 5000/6000 euro subito e almeno 6000/7000 tra due anni. Sbaglio?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Sono una [emoji90] lo so [emoji23]
Fari a LED
Cruise control adattivo
TFT enooorme
Navigatore integrato
Libidine da "ultimo modello"
... per me ci sta
Tutto guadagno!
:)
P.S. Io se avessi i fondi l'avrei già ordinata, altro che balle! Vaaaaai!
Lo so Zorba, hai ragione... i fondi ci sono, ma mi pongo comunque il problema morale ... sarebbe solo per libidine, e come ho scritto da qualche altra parte ognuno deve stabilire per sè il prezzo giusto delle proprie libidini; sto cercando proprio di capire se per me quel prezzo può essere giusto, e sapere l’ipotetico Delta tra le due valutazioni future gioca un ruolo importante
Sbaglio?
Purtroppo sì, sbagli: 6000 adesso non bastano
Tapatalk
Ma certo, Gonfia. Si scherza un po'.
Comunque: dar dentro la tua del '19 e prendere quella nuova costerebbe più di 6k euro? :rolleyes:
Volevo andare a sentire - più che altro per curiosità - quanto mi sarebbe costato passare dalla mia LC '18 alla nuova, ma a questo punto non so se ne vale la pena :(
Sì Zorba, costerebbe un bel po’ di più: 9000! [emoji2359]
Io mi ero dato un tetto di 7500...
Il problema in questo momento (così mi è stato detto) è che bmw ha ancora qualche pezzo pre-facelift che deve sbolognare, e li stanno proponendo con sconti importanti: questo si riflette negativamente sul valore di permuta di una uguale ma usata recente... se una nuova full la vendono a 20-21 non possono valutare una usata come la mia 17.5-18 come sarebbe giusto.
Poi questi pezzi finiranno e la situazione si normalizzerà, ma in questo momento è così...
Ma posso anche aspettare, o soprassedere del tutto... in fin dei conti a piedi non sono, ho una moto (anzi, due!) della madonna e come ho detto sarebbe solo per libidine... sto un po’ alla finestra e vedo che succede
Tapatalk
rossouno
12-02-2021, 15:09
Mi sono trovato in condizioni simili lo scorso anno. Avevo una RS del 2018 con 25000 km ed era appena uscito il il 1250. I concessionari hanno messo in vendita RS1200 a meno del prezzo cui avrei venduto la mia. Molto meno.
Passata la scarica ormonale da 1250 ho deciso di tenere la mia felicemente. Anche perché lasciare una moto di cui ho potuto verificare l'assenza di difetti/problemi congeniti, per prendere una che potrebbe rivelarsi una ciambella senza buco...ha la sua dose di rischio. Non ho il TFT e i fari LED? Pazienza...
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Sì, rincorrere le ultime novità è palesemente insensato, dal punto di vista razionale.
Cambiarla spesso può essere senz'altro piacevole, ma poco logico economicamente (parere personale).
Probabilmente sarebbe meglio sfruttarla per un bel po', e cambiarla quando è alla frutta, sapendo che non se ne ricaverà quasi nulla. Imho alla fine si va a spendere meno.
Si tratta - come facevi notare tu (Gonfia) - di togliersi degli sfizi. Ciascuno valuta quanto è disposto a spendere per questi sfizi.
Comunque sia: se è vero quello che ti hanno detto riguardo allo sbolognare le 1250 in stock a un ottimo prezzo (un po' come per Rossouno l'anno scorso), dar dentro la tua adesso sarebbe davvero un bagno di sangue.
Ovviamente ciascuno fa i conti nelle proprie tasche: per quanto mi riguarda 9000 soldi son davvero tanti, per non dire troppi, anche perché la tua è davvero molto recente.
Io probabilmente nella stessa situazione aspetterei che finissero questi stock di 1250 "prima versione".
Poi boh, la scimmia è la scimmia.
Son problemi! :lol:
Quoto tutto, Zorba.
Nel mio caso non si tratta di “sindrome da ultimo modello”, davvero... non lo farei per questioni di “status” o per sola estetica: l’innovazione che mi attira di più è la funzionalità adattiva dei fari, quella secondo me è una miglioria di sostanza; il resto (tablet e cassettino smart ) sono cose che ritengo tutto sommato marginali, sceniche ma non realmente prioritarie... sul cruise adattivo non so che pensare, potrebbe essere comodo in certi viaggi dove in autostrada il traffico è “a singhiozzo” ma non vorrei trovarmi in situazioni in cui la moto inchioda per un falso allarme come mi è successo più volte in auto! Credo (e spero!) comunque che anche avendolo si possa scegliere se farlo lavorare in modalità adattiva o fissa.
Ci sono insomma diversi punti “oscuri” ancora da chiarire in realtà (come ad esempio anche la funzionalità del navigatore integrato), perché in fin dei conti la moto non l’abbiamo ancora vista e toccata con mano e non sappiamo tutto.
Quindi tirando le somme, il cambio partendo da un 1250 come il mio va ponderato... va bene togliersi gli sfizi, ma anche potendoselo permettere buttare i soldi non è secondo me “moralmente giusto”.
Come dici tu forse l’atteggiamento più sano è proprio attendere qualche tempo e valutare... come ho detto prima non ho nessuna difficoltà a girare con una moto che non è l’ultimo modello, se mi soddisfa come questa!
Se poi dovessi scoprire che la nuova può davvero soddisfarmi ancora di più ... allora 1000€ più o meno non diventano un ostacolo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il franz
12-02-2021, 17:49
Gonfia, vorrei solo dirti che il mio 1250 adesso con 30.000 km lo trovo ancora più morbido in basso. In particolare quando viaggi fluido tra i 60 e 90 all'ora in 5/6.
Anche le sospensioni sembrano migliorate.
Mai come adesso ho la sensazione di viaggiare straordinariamente leggero.
Non è per farti desistere dall'acquisto ma credo che moto come l'RT rendano meglio dopo un chilometraggio relativamente alto.
Ne sono sicuro Franz!
Con moto come le nostre quando si scherza sul fatto che il rodaggio finisce a 30000 km non si è tanto distanti dalla realtà!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
rossouno
12-02-2021, 18:49
Con il gruzzoletto risparmiato potresti portarti a casa una Tuono V4 1100 RR dello scorso anno e ti avanzerebbe pure qualcosa per offrirci una birra per ringraziarci del consiglio dato.
Così altro che scimmia...ammazzi lo scimmione.
[emoji12]
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
La Tuono, pur piacendomi tantissimo, sotto di me sembrerebbe una minimoto, ma a parte questo dettaglio non fa più per me! [emoji6]
Ma per la birra quando vuoi! [emoji2][emoji106]
Anzi, visto che in Liguria siamo appena tornati arancioni e credo che questo teatrino si ripeterà diverse altre volte, credo che avere una moto nuova da poter usare solo a spizzichi e bocconi sia un ulteriore fattore da aggiungere all’equazione dell’acquisto... quindi se non compro niente oltre alla birra ci escono anche i ravioli! [emoji16]
Ma bisogna prima beccare un ristorante aperto, ziokan! [emoji2359][emoji36]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Andrea Erba
20-02-2021, 16:03
Salve ragazzi..ho 36 anni e una mattina mi e' venuta l'idea di cambiare il mio Gs1200 per qualcosa di più comodo. Ho provato diversi mezzi, ma poi l'occhio e' caduto sull'RT1200..provato mi ha impressionato per maneggevolezza e copertura. Probabilmente non piace a tutti..la.definiscono anzianotta, ma a me piace. Cmq volevo un parere estetico da voi esperti..meglio bianca o carbon black..non so come mai ma nelle foto il carbon black sembra sempre diverso. Voi cosa.dite? Per la cronaca ho preso un RT1200 full optional con 7mila km del 2019 con 16 mila euro, come sono andato?
Fatto 30 ... avrei fatto 31 ... con una 1250 che ha un altro motore
E tra l’altro ce n’era una qui nel mercatino a 16,5 spettacolare con bauletto e mi pare anche stop.
Aveva però il doppio dei km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea Erba
20-02-2021, 16:54
Ci avevo pensato, ma una 1250 full full comprensiva di radio (avevo questo capriccio) ci volevano almeno 3mila euro in più. Sul motore sono d'accordo ma io sono vecchia scuola..meglio ultima serie 1200 super collaudata che prima serie 1250.
.....meglio ultima serie 1200 super collaudata che prima serie 1250.
Siamo in due :)
Un nuovo modello meglio farlo "decantare" almeno un paio di anni, perchè c'è sempre qualche miglioria in corso d'opera, e "varie ed eventuali" vengono risolte. Poi chiaro che chi può permettersi di cambiare moto quando gli pare e piace queste considerazioni non le fa, e ha ragione a non farle.
Complimenti per la scelta, quello che ti stupirà della RT, e che ancora non sai, è
che la apprezzerai sempre di più con il tempo, tanto che ti domanderai perchè non l'hai presa prima una moto così... :)
Hai fatto bene..... Ottima scelta, le ultime qualche rogna c è l hanno quella come hai detto è super collaudata, và anche troppo. Per mé, ottimo affare.
Passare alla rt è sempre un’ottima scelta....quindi :buona strada.... presto ,come dicono in tanti,ti chiederai “perché non l’ho fatto prima”....
Per Gonfia:io ho acquistato una rt come la tua a settembre .....per me è bellissima...penso che la rimpiangeresti....domanda....quanti km fai di notte....per 9000 euro....?
Anche per me è bellissima! [emoji6]
Quindi complimenti per la moto CR54! [emoji106]
Il fatto è che se continuiamo di questo passo il problema sarà farli anche di giorno i km!! [emoji2959]
Comunque capisco il senso della tua domanda, e hai ragione: un po’ ne faccio, e vedere meglio non mi dispiacerebbe, ma potrei benissimo “tirare avanti” ancora un paio d’anni come ho fatto finora. Soprattutto con tutta l’incertezza che c’è adesso nel potersi godere davvero un investimento così...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi..ho 36 anni e una mattina mi e' venuta l'idea di cambiare il mio Gs1200 per qualcosa di più comodo...
Cmq volevo un parere estetico da voi esperti..meglio bianca o carbon black..non so come mai ma nelle foto il carbon black sembra sempre diverso. Voi cosa.dite? Per la cronaca ho preso un RT1200 full optional con 7mila km del 2019 con 16 mila euro, come sono andato?
Sei andato mooolto bene!!
Carbon Black l’ho avuta, è bellissima! [emoji2956]
Un vero peccato non sia più a catalogo quel colore!
Benvenuto in 1ª Classe!! [emoji772][emoji772][emoji772]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao Gonfia,certamente il vedere meglio non è poco..io prima avevo un gs full led e non ho notato grosse differenze...il primo viaggio con l’Rt,l’ho fatto ad ottobre in notturna...Ravenna-San Martino di Castrozza e non ho avuto problemi...sicuramente i fari adattivi aiutano molto...almeno in auto è così...in moto non so....credo comunque che stare dietro a questi(produttori di moto)sia una follia....ogni anno cambiano qualcosa e quello che e’nuovo adesso ad ottobre non lo è più....ma cambiare moto non è quasi mai un bisogno,ma una voglia e visto che qui(soprattutto adesso)il domani e’molto relativo....se uno può fa’ bene a gratificarsi....io come ti ho detto ,personalmente non lo farei...perché il resyling non mi convince....soprattutto il tft....quello che abbiano noi e’secondo me bellissimo ...e c’è tutto quello che serve per andare in moto...forse anche troppo.....con quelli nuovi,si perde forse il gusto di andare in moto...ci si può distrarre di più..ecc..ricordiamoci che siamo sempre su due ruote....
Il fascio luminoso dell’RT , pur non essendo a led e quindi con una luce meno bianca, è davvero ottimo, ben distribuito ed omogeneo!
Ho anche una ADV (quindi con fari e faretti led) ed anche io non posso dire ci sia questa gran differenza nella qualità dell’illuminazione della strada.
Questo include il problema cronico da cui sono afflitte tutte le moto, ossia il fatto che oltre una certa inclinazione, di notte su strade buie si fa luce solo pochi metri davanti alla moto, problema che è stato risolto la 1ª volta sul K1600 con gli xenon adattivi, e successivamente su altre moto (ad esempio Multistrada e KTM 1290) con “cornering lights” governate dalla IMU.
Avere la possibilità di illuminare bene una curva buia può fare la differenza tra “avvistare” una macchia d’olio, una palata di brecciolino o un ostacolo e trovarcisi sopra senza accorgersene: la sicurezza è maggiore, e chiunque guidi di notte su strade buie con curve percepisce questa differenza.
E se ci si sente più sicuri aumenta anche il piacere di guida...
Detto ciò rimane il fatto che mettere 9000€ su una moto praticamente nuova principalmente per avere questo plus è un passo da valutare bene...
Tapatalk
japoswim
24-02-2021, 14:24
Salve ragazzi..ho 36 anni e una mattina mi e' venuta l'idea di cambiare il mio Gs1200 per qualcosa di più comodo. Ho provato diversi mezzi, ma poi l'occhio e' caduto sull'RT1200..provato mi ha impressionato per maneggevolezza e copertura. Probabilmente non piace a tutti..la.definiscono anzianotta, ma a me piace. Cmq volevo un parere estetico da voi esperti..meglio bianca o carbon black..non so come mai ma nelle foto il carbon black sembra sempre diverso. Voi cosa.dite? Per la cronaca ho preso un RT1200 full optional con 7mila km del 2019 con 16 mila euro, come sono andato?
hai fatto solamente bene! non te ne pentirai.... detto da un coetaneo che la prima rt l'ha acquistata a 29 anni (29!) ;) metti un bel paio di m9 o angel gt 2 e divertiti!
Qui siamo tutti innamorati della rt...e non c’entra l’età....è una moto fantastica...punto...chi la critica non l’ha mai provata.....non sono un gran pilota,ma vado in moto da sempre...la prima e’stata una Honda 750 four...la seconda una Kawasaki z1 900 testanera(tuette e due ancora in garage)...e tante altre....ma questa e’la numero uno..ps:ieri ho perso un amico,che era come un fratello:Fausto Gresini...a voi che amate le moto,come le amava Lui,chiedo un Pensiero per un Grande Uomo,portato i via troppo presto da questo maledetto virus...grazie ragazzi
Spiace per Fausto. Tanto, perchè era una bella persona, aveva gli occhi sinceri.
Riposa in pace Fausto [emoji3590]
E sincere condoglianze a te, che eravate così legati [emoji17]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti...Faustino(io lo chiamavo così)oltre ad essere un campione era una grandissima persona..🙏
Le mie più sentite condoglianze, ho seguito tutto il suo percorso ospedaliero grazie ai post
di suo figlio Lorenzo...ci ho sperato fino all'ultimo.
Mi è dispiaciuto tantissimo, una gran bella persona!!!...rip Fausto
alexprem
25-02-2021, 13:26
Le mie condoglianze!!
Anni fa facevo il fotografo di sport e l'ho conosciuto durante alcune gare di MotoGP...davvero una bellissima persona!
Ancora mille grazie,ragazzi
Volevo un consiglio se acquistare una rt 1250 del 2020 con 5000 km a 21.00 euro con molti optional oppure la nuova in uscita colore bianco, che di serie monta il navigatore, manopole riscaldate . Avrei aggiunto la sella riscaldata ,i faretti supplementari ,il controllo della pressione pneumatici, ABS DI SERIE. Questa scontata verrebbe la stessa cifra. Certo manca il pacchetto dinamik e confort. Per contro avrei una moto nuovissima ,con navigatore incorporato, con 4 anni di garanzia, e una moto euro 5. cosa mi consigliate ??? GRAZIE A TUTTI
Allora: ho provato a configurare la nuova, bianca, faretti, rdc, sella riscaldata. Viene 22.120. Se la paghi 21.000 vuol dire sconto del 5%. Imho è basso. A Milano mi parlavano di un 10% (senza dar dentro l'usato).
Detto questo: una moto di un anno con 5000 km per me è nuova. Di garanzia avresti ancora 3 anni (anziché 4). Euro 4, è vero: dipende quanto ti interessa (quanto la terrai, dove la userai), non credo che gli euro 4 diventino fuorilegge dopodomani.
Mah! :)
21000 mi sembra caruccia... fosse almeno una km0 e tu il 1º proprietario ci potrebbe stare, ma se è full senza radio è una moto che nuova si comprava scontata a 24000...
Il mio consiglio -del tutto disinteressato! [emoji23] - è di prenderti LA MIA, fine 2019, 15000 km, fullissima (senza radio)...
E risparmi altri 3000€! [emoji6]
Tapatalk
Appoggio e spingo (virtualmente).
Tra l'altro, se il prezzo da nuova fosse stato 24k, come dice Gonfia, solo togliendo l'IVA arriveresti già a meno di 20k euro (19700 circa).
Al tuo posto, se decidessi per l'usato, non avrei dubbi.
E poi Gonfia è una specie di fanatico, le tratta bene, cambia le gomme ogni due mesi, alterna GS e RT per non consumarne troppo una sola... :lol:
Se invece propendi per il nuovo modello, tieni presente di farti fare più sconto, e tieni presente anche che - se non volessi tenerla troppo a lungo - quando vorrai rivenderla, il fatto che non abbia i pacchetti potrebbe renderti più difficile venderla (o potrebbe costringerti a svalutarla parecchio). Parere personale, beninteso.
Se invece la vuoi tenere un bel po' e farci tantissimi chilometri, non credo che cambi molto, ai fini della futura vendita, tra base e full.
Lamps
Innanzitutto grazie Zorba! [emoji4][emoji120]
Quanto agli optional mancanti sulla nuova stavo per scriverlo anche io... queste moto hanno delle dotazioni che vengono vendute come optional ma buona parte di esse sono praticamente obbligatorie, sia in ottica di rivendita futura, sia per massimizzare il piacere che una “Luxury Tourer” come l’RT può dare
Se decidi per la nuova secondo me è meglio fare un ulteriore sacrificio ma aggiungere qualcosa ... e come ha detto giustamente Zorba chiedere più sconto! [emoji6]
Tapatalk
Grazie a tutti !! Sabato 13 marzo a Verona dovrebbero presentare la nuova RT 1250. Andrò a vederla e valuterò tenendo conto anche dei vostri consigli. Nel frattempo se mi dovesse capitare un buon usato con pochissimi kilometri a un prezzo giusto ..... lo prenderei immediatamente. Se poi come sembra , a Milano la scontano al 10% .......:D:)
I consigli di Zorba e Gonfia,mi sembrano azzeccatissimi..meglio un 2020 full...o il 2019 di Gonfia..senza stare a pensarci troppo...
Direi che quoto Zorba al 100%.
Tieni presente che la nuova è un restyling pesante e di sostanza ( full led, navi integrato etc.)
Il che farà scendere le quotazioni del modello precedente.
Quindi non prenderei in considerazione usati a più di 17K euro.
Secondo me la nuova, se opti per quella, devi cercare di prenderla più full che puoi, per gli ottimi motivi già citati.
Credo che un 10% di sconto, senza usato, sia lecito aspettarselo.
:D:D:D
Io ho acquistato la mia,il 28 settembre...praticamente full,senza radio...il prezzo era:25500...ho restituito in permuta il gs triple black del 2016,con 52000 km...aggiungendo 11000 euro...fate voi i conti....
giovanni68
21-05-2021, 13:34
Buongiorno a tutti i colleghi
Il quesito è :
bmw rt 1200 del 2016 con 20 mila km a 14500euro
bmw rt 1200 del 2016 con 38 mila km a 12600
In piu la seconda ha la radio che la prima non ha voi che scegliereste tra le due sono un po indeciso anche se stavo pensando a quella con meno km...
Grazie
Karlo1200S
21-05-2021, 13:45
A parità di condizione della moto, direi la seconda, a 38.000km l’rt è ancora una bambina!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
21-05-2021, 13:52
La seconda senza dubbio
giessehpn
21-05-2021, 14:14
A parità di condizioni E manutenzione eseguita, la seconda.
Aggiungo che, a partire dal modello 2017, mi pare che il cambio sia molto migliorato.
lucaciamp
26-05-2021, 03:03
Buongiorno a tutti. Cosa ne pensate di una 1250 my 2019 colore opinion 719 con 3000 km? Quanto si può pagare?
buongiorno sono nuovo del gruppo avrei una domanda ho una rt 1200 2016 e volevo sapere se ii navigator iv bmw puo essere usato anche sulla mia rt vi ringrazio se qualcuno mi puo aiutare
Assolutamente si, lo puoi cablare con la sua basetta dovrebbe esserci il connettore sotto il faro, e penso anche tu possa usare il torellone per accedere ad alcune funzioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio proverò così
piccolo957
24-06-2021, 14:41
Salve ho un Gs del 2007, ho intensione di cambiarlo con un modello più recente, andando dal concessionario ho visto anche 2 RT che mi hanno attirato il dubbio è? una è del 2011 bialbero con 29.000 Km a €.8.900,00...
l'altra del 2014 Lc con i tre pacchetti con 60.000 Km €.11.500...
La moto la uso quasi sempre in due, in città e giri domenicali, a Settembre vorrei fare un bel viaggetto, Puglia o Sicilia.
Cosa ne pensate del genere e della serie ..
saluti a tutti e grazie delle risposte.
Ah non sono alto 172 ma non mi trovo male con il Gs
Ho avuto sia la bialbero 2011 ed ora ho lc. Fra le due moto anche se non sembra c’è un abisso.
Come sospensioni andavo meglio con la 2011, ma come motore la lc é tutto un altro andare... e come va.
Se fai del tranquillo mototurismo starei sulla 2011, parere personale.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
piccolo957
24-06-2021, 17:30
Max, per cui il bialbero me lo consigli per le sospensioni e perché ha pochi Km.?
I km non li ho neanche guardati, diciamo che a parer mio la bialbero era più sostenuta di sospensioni, la lc è un po’ più molliccia ed avendo molto più motore tende a mettere in crisi un po’ più le sospensioni. Ha sicuramente altri pregi tra cui un motore molto più performante.
Io la bialbero l’ho tenuta una decina d’anni e l’ho trovata veramente molto equilibrata, usata per lavoro come per svago, buoni consumi mai un problema se non problemi di gioventù sui blocchetti elettrici.
La LC invoglia molto molto di più ad aprire il gas… sarò io che sto diventando vecchio e perciò torno bambino?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I km non li ho neanche guardati, diciamo che a parer mio la bialbero era più sostenuta di sospensioni, la lc è un po’ più molliccia...
Penso che ti riferisci alla versione ultima LC 1250, perchè io ho una RT1200LC my 2016, e se setto le sospensioni su "hard" diventa una panca... fin troppo rigida, uso questo settaggio solo quando trovo un misto con asfalto di buona qualità e ho voglia di tirarci dentro, diversamente è tropo rigida e inutilmente scomoda, perchè già in "normal" si può andare belli spediti senza ondeggiamenti strani fra le curve.
Si scusa mi riferisco alla 1250 che purtroppo non ha i tre settaggi soft normal sport. Ha quel “auto” che a parer mio non è né carne né pesce.
Allora se la 2014 è il 1200 direi che la scelta potrebbe cadere su quella.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marcs
Auto/min/max sostituisce 1 casco/1casco+bagaglio/2caschi
Soft/normal/hard sono un altra cosa e sono stati sostituiti da Road/dinamic
“GIESSISTA” cit.
Teoricamente auto non sostituisce 1casco perché dovrebbe settarsi in automatico sul peso che sente sulla moto. Resta il fatto che se leggi sul thread delle gomme é stato affrontato questo argomento. La 1250lc resta poco frenata in ritorno in certe situazioni. Chi dice che c’è un aggiornamento da fare, personalmente ho fatto il tagliando dei 10K ma non mi hanno accennato a nessun aggiornamento dell’esa.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ipotenus
24-06-2021, 22:12
il dubbio è? una è del 2011 bialbero con 29.000 Km a €.8.900,00...
l'altra del 2014 Lc con i tre pacchetti con 60.000 Km €.11.500...
Ho avuto le RT 1100, 1150, 1200 (non bialbero) ed ora una LC del 2014.
Non faccio valutazioni sui prezzi che riporti (valuta tu sui mercatini) ma personalmente propenderei per quest'ultima.
Non perché il precedente modello non fosse una moto egregia, tutt'altro, ma davvero l'LC è un passo avanti quasi sotto ogni aspetto.
In più, la versione del 2014 offre perfino qualche vantaggio rispetto alle successive, vedi il discorso ESA, completamente manuale ma più modulabile.
Non mi preoccuperei dei 60.000 Km, io ho superato i 110.000.
Solo un consiglio, facci prima un giro e verifica tramite il computer di bordo che la tensione in movimento si attesti attorno ai 14 V.
In caso contrario, qualche bobina dell'alternatore potrebbe essere andata, la situazione potrebbe peggiorare ed alla fine, potresti essere costretto a cambiarlo.
Succede molto raramente e solo alle LC (RT e GS) fino al 2015 pare (così mi dicono alla concessionaria.
A me però è successo (1500 €).
piccolo957
25-06-2021, 00:15
La moto la prendo da un concessionario, teoricamente dovrebbe esserci la garanzia, un dubbio nella guida con il GS mi sento a cavallo, una bella sensazione, per chi guida RT che sensazione avete? non è che ci si senta sopra uno scooter?
Scooter?? [emoji849]
Io quando passo dall’ADV all’RT mi sembra di essere su una moto… sportiva! [emoji6]
Adesso un po’ meno perché ho messo i risers (anche) all’RT, ma scooter che si guidano così non so mica se ce ne sono
Tapatalk
@gonfia
Visto che sei intervenuto, ma questo aggiornamento alle sospensioni del 1250lc c’è stato poi alla fine?
Asp tu sei passato a quella nuova giusto con il faro a led… sospensioni come vanno? Sempre poco frenata in ritorno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra che non sia cambiato nulla dal MY19 al MY21: in Road continua ad essere lenta a stabilizzare l’oscillazione sulle ondulazioni, mentre in Dynamic va bene, senza essere troppo rigida (la Dynamic dell’ESA fino al MY18 lo era di più)
Ne ho parlato col mio meccanico, che è a conoscenza delle lamentele su questo aspetto, ma dice che è BMW che dovrebbe rilasciare un aggiornamento … ma per ora non credo sia stato fatto, sempre ammesso - e non lo credo - che sia una cosa risolvibile solamente via software.
Tapatalk
Quindi, se ho ben capito, se trovi una strada con asfalto perfetto e pieghe da paura è meglio il vecchio settaggio HARD rispetto al nuovo DYNAMIC, per divertirsi?
Beh, sarà che ero abituato ad un assetto rigido della mia ex R1200R aria olio con Ohlins, ma mi dispiacerebbe rinunciare al setting "hard" della mia RT. Due sabati fa in un misto medio veloce con asfalto appena rifatto ho messo su "hard" l'idraulica e ho cominciato a tirare un po', ho perfino raggiunto e superato la metà di un gruppo di intutati saponettati che non andavano certo piano, ma non volavano basso. In curva sta 1200RT LC è sorprendente sul veloce.
Io il “vecchio” settaggio Hard non lo usavo praticamente mai, era fin troppo rigido per i miei gusti.
All’80% usavo Soft (o Rain, non ricordo quale fosse il termine esatto sull’RT), che era morbido ma ben tarato, la moto non sobbalzava come l’attuale in Road, e mi permetteva un passo già vivace
Se mi si chiudeva la vena sul serio (relativamente) passavo in Norm/Road, che era un ottimo compromesso tra assorbimento e reattività/compostezza della moto.
Il Dynamic attuale è molto simile al Norm/Road fino al MY18, forse solo un filo più rigido… va bene, ma prima c’era un ventaglio di scelte più ampio.
Il Road attuale lo utilizzo solo in città (pavé, sampietrini, ecc…) o su strade massacrate, cioè nelle situazioni in cui il filtraggio è più importante della compostezza, sul dritto e soprattutto in piega.
Tapatalk
Ad andature autostradali, anche se carico uso sempre come idraulica ROAD
e mappa motore ROAD, confortevolissima.
“GIESSISTA” cit.
piccolo957
25-06-2021, 14:42
Ritornando a me, domani faccio un salto dal concessionario, di Rt ne ha tre un 20011/2014/2017 sarei intenzionato sul 2014,60K Km del 2014 dai vari pareri non sono un problema, il tagliando dei 70000 Km è costoso? secondo gli esperti sarebbe opportuno che glielo facessi già fare?
Ha pure diverse GS, vediamo di cosa mi innamoro se resto in Gs o passo in RT,ho già tre moto in garage vediamo se me ne trovo quattro e mia moglie mi manda a dormire in tenda...Ahhhhh
Se ti può essere di aiuto, io nel passaggio dal 2015 al 2018 ho trovato dei miglioramenti, soprattutto il cambio che nel mio 2015 era un po’ duro e impreciso, sia in modalità manuale che elettroassistita.
Se la differenza di prezzo è alla tua portata ti consiglierei il 2017 [emoji6]
Tapatalk
Io il “vecchio” settaggio Hard non lo usavo praticamente mai, era fin troppo rigido per i miei gusti.
Si, anch'io lo uso poco, però non così poco, se non ci fosse ne sentirei la mancanza. Insomma come si dice, non serve ma aiuta...:)
L'autolivellante invece mi sembra una ottima idea, e quello mi piacerebbe averlo, e sarebbe bello poterlo regolare su diverse altezze.
Io l'ho usato poco... ma quelle poche volte mi ha fatto star bene :eek:
ipotenus
25-06-2021, 19:15
Se ti può essere di aiuto, io nel passaggio dal 2015 al 2018 ho trovato dei miglioramenti, soprattutto il cambio che nel mio 2015 era un po’ duro e impreciso, sia in modalità manuale che elettroassistita.
Ho provato da poco la 2021 che ha lo stesso motore e devo dire che in effetti il cambio mi è sembrato il passo avanti più rilevante.
Buongiorno a tutti. Mi accingo ad acquistare la mia prima 'mukka', sarà una R1200RT.
Per motivi di budget non posso accedere ad esemplari recenti e la mia ricerca è orientata verso una 2007-2008 con un chilometraggio ragionevole.
Dopo aver scartato una 2007 con 59.000 (o 69.000?) km in vendita presso un multimarca, ho 'beccato' una 2007 con 74.000 km in vendita presso un conce ufficiale (quindi con garanzia usato BMW), 3 proprietari e tagliandi certificati. La moto è una full, mancano solo il cruise e il topcase (entrambi reperibili in aftermarket, della serie "Ci penserò domani"). Prezzo ritengo nella media, e se mi valutano in maniera non indecente il mio usato sarei dell'avviso di prenderla.
E' risaputo che il boxer Bmw può raggiungere percorrenze chilometriche 'automobilistiche', per cui i 70 e passa mila km non mi spaventano, volevo solo sapere dagli esperti fino a che punto mi posso fidare dell'usato venduto attraverso la rete ufficiale, specie quando si tratta di esemplari così datati, e se davvero la loro garanzia è affidabile nel malaugurato caso dovesse guastarsi qualcosa di serio.
managdalum
28-07-2021, 23:56
Ciao, questa è la stanza dei modelli aria/liquido, mentre quelli dei quali parli tu sono i precedenti aria/olio e la loro stanza è questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
Ciao, questa è la stanza dei modelli aria/liquido, mentre quelli dei quali parli tu sono i precedenti aria/olio e la loro stanza è questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
Vero, me ne sono accorto da solo poco fa.....perdonate, :!: essendo la prima 'mukka' devo anche familiarizzare con la struttura del forum.
Vado 'di là', grazie
Buongiorno a tutti... Dopo un paio di anni di moto-scooter ovvero di honda xadv, motoscooter con cui mi sono trovato bene mi è ritornata la voglia di Moto ... Moto... Sto valutando l'acquisto di una r1200rt del 2014, con 60.000 km... Do dentro lo scooter ... Vorrei un consiglio su cosa valutare e se hanno dei particolari difetti o altro che dopo i 60000 km potrebbero venire fuori...ho letto che 'mangia' olio e che il cambio è un po' rumoroso rispetto alle versioni più nuove... Altro da sapere? Dimenticavo...sarebbe la mia prima BMW... sabato vado a vederla ed eventualmente trovare la quadra per la valutazione della mia honda.
Grazie a tutti per le info che siete disposti a condividere!
Buongiorno Karmelo, io ho avuto la MY 2015 per 3 anni ed in effetti sì, il cambio era un po’ poco a punto rispetto al MY18 con cui l’ho sostituita.
Ma con 60.000km potrebbe anche essersi “addolcito”, la mia l’ho cambiata parecchio prima, intorno ai 40.000 …
Per il resto io non ho altro da segnalare… se non che stai per salire su una moto eccezionale!!
Buona strada e benvenuto!
Tapatalk
Grazie per il benvenuto... Spero sabato di trovare l'accordo e chiudere l'acquisto... Vediamo che valutazione fanno della mia... Per telefono mi hanno comunicato una cifra che mi andava bene... Spero di concretizzare...intanto prendevo info su questa moto che da tempo attira il mio sguardo ed il mio vivo interesse... Vi terrò aggiornati!
Io avevo una 2015, venduta, nel 2019 con 87 m. Km. La mia, ma anche altre non ha mai mangiato olio. Forse il cambio un po' duetto...... Il mio si era slegato abbastanza, per il resto, cambiato 2 lampade anabbaglianti e stop. Gran moto, come ti hanno già detto.
Potendo, vai da una 2015....16 in su... Che mi sembra avevano modificato lo statore, che ha dato qualche noia, specialmente su Gs., che però c è né sono molte, ma molte di più. Su Rt, non mi sembra, magari complice la 6 più lunga.
@Karmelo
solo una domanda … l’RT LC l’hai già provata ?
Perché c’è una certa differenza rispetto agli scooteroni… e potresti trovare un’altra moto che ti si confà maggiormente, visto che arrivi da un X-ADV [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Gigid allora no, non l'ho provata ancora, ho fatto solo una prova statica e non dinamica...prima dell'xadv ho posseduto una Yamaha xjr 1200 ed una nevadina 750...ora ho voglia di una tourer comoda che mi faccia macinare km in assoluta sicurezza e comodità e la scelta è caduta sulla RT avevo anche valutato una fjr ma per me ha ha una seduta un po' troppo sportiveggiante e poi la RT è stata sempre nella mia testa come moto, passatemi il termine 'definitiva' purtroppo al momento non riesco ad andare su di un prodotto più recente... Eventualmente tra qualche anno potrei fare un altro salto prendendo qualcosa di più giovane!
...
Ragazzi SOS... Ne ho trovata un'altra usata... un 2015 con 'soli' 38.000 km... 1000€ in più con qualche accessorio in più... bauletto posteriore più altri accessori...è completa...Che faccio? Provo a prenderla?
E di corsa anche!!!
Tapatalk
Ma prendila , con quei km. anche il baule costa è.....
Sabato vado a vederla e faccio vedere la mia xadv...work in progress...
Ciao Gigid allora no, non l'ho provata ancora, ho fatto solo una prova statica e non dinamica...
...
Allora prima di fare la scelta finale … un giro lo farei … anche su un GS … [emoji6]
Così … tanto per essere sicuro.
Se devi fare molta autostrada e viaggiare con acqua sicuramente meglio RT.
Ma se privilegi le statali il GS potrebbe stupirti [emoji6]
Io ho sempre avuto stradali prima, poi ora sono al secondo GS.
Provata anche l’RT ma l’ho trovata più pesante e con meno “padronanza” per via del manubrio più stretto.
E se poi trovi una strada bianca la puoi fare con l’RT ma meglio con la 19 [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avrei intenzione di fare strada magari in due e vorrei privilegiare la comodità ed il comfort... esteticamente preferisco la RT... Il GS per me resta una gran bella moto con cui fare di tutto un po' e con una qualità credo elevata... Ma la RT mi ha colpito anche sotto l'aspetto emozionale... Con la moto non devi solo andare da un punto A ad un punto B... la moto potendo Ti deve dare emozioni, comunicare qualcosa da quando ci sali su a quando ci scendi... Poi magari la vendi certo però nel periodo in cui l'hai vissuta ti deve aver comunicato qualcosa di bello... Ti deve dare quel flash negli occhi che te la fa scegliere e col GS ogni volta che lo vedo in giro non è mai accaduto... Sarò 'l'ultimo' degli empatici ma sono questo!
... Sarò 'l'ultimo' degli empatici ma sono questo!
Secondo me, RT o GS, qualsiasi scegli cadi in piedi, quindi vai tranquillo. ;)
@Karmelo , un paio di anni fa ebbi (si può dire ebbi ? [emoji848]) il tuo stesso dubbio...
Poi son salito sul GS di un amico e da quel momento non ho avuto più dubbi !
RT forever ! [emoji28]
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Karlo1200S
26-08-2021, 18:30
Karmelo, mettici una foto quando la ritiri
... ciao ragazzi intanto provo a prenderla... speriamo bene...
Allora oggi pomeriggio l'ho guidata, ho fatto un giretto su quella di un mio amico... RT abbastanza datata ma tenuta benissimo... che dire confermato tutto quello che immaginavo e forse anche di più...
Da ferma non è leggerina ma una volta in moto, bhe... peso piuma, bella morbida, paciosa ma pronta, l'ho chiamata un paio di volte e non si è mica seduta... che dire meglio di quello che potevo aspettarmi... gran moto davvero...ora vediamo di chiudere... incrociamo le dita.
Ciao ragazzi... Feedback positivo, ci siamo seduti e trovato una quadra tra valutazione mia, passaggio e prolungamento dell'assicurazione che ho fatto per 36 mesi...si attende solo l'ok del finanziamento... Sperando che passi... La prossima settimana mi dirà!
Speriamo bene!
Nel caso, come si spera, vada tutto bene, l'altra settimana dovrei andare a prenderla... Ma per ora un passo alla volta direi! Intanto incrociamo le dita!
Andrà tutto bene…buona strada…ti accorgerai presto di quanto sia fantasticamente unica.
Ragazzi fatta...presa... Venerdì mattina vado a Milano a ritirarla... Contento... Credo proprio che sarà una bella avventura...
Congratulazioni!!!
Vedrai che ne sarai felice, è una moto straordinaria!!
Tapatalk
complimenti per il superacquisto !!
BMWenuto nel liquido !!:D:D
willy the fox
31-08-2021, 16:13
voglio dirti anche la mia opinione : ho ritirato un RT 1250 al 1 giugno usato di un anno e con 7000 km e ad oggi sono a 13000 e delle 6 moto che ho avuto e' la migliore come confort , protezione , sicurezza che infonde , maneggevolezza , confort passeggero .
tieni conto che con le altre portavo il cinghione per la schiena e con questa lo ho abbandonato sullo scaffale.
vai tranquillo !!!!!
Quali erano le 6 moto precedenti a parte il K ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bene ragazzi... Grazie a Tutti... Ovviamente venerdì è sempre lontano... non vedo l'ora... Credo e spero di aver fatto un bell'acquisto... Ho guidato la versione precedente e mi ha fatto un'ottima impressione... Spero di trovare subito il giusto feeling... Sono ottimista in merito!
io ce l ho da nov 2019 ho gia' fatto 24000 km ,ho alzato molto la media ,nonostante il covid.
Prima ho avuto quasi sempre maxi enduro una v stromm 2 gs una ad aria una a liquido,ad oggi non la cambierei con nessun altra moto,tranne la nuova rt.
Ho provato piu' volte la 1290 duke gt di mio fratello ,ha cambiato anche il cupolino per proteggere meglio,ma non mi da sicurezza,troppo nervosa ,e quando andiamo in giro se facciamo 2 o 3 curvette non e' che va troppo via .
solo in uscita dalle curve la differenza si sente ,quella la e' un mostro.
Unico difetto della rt era la rapportatura del cambio secondo me troppo lunga,la 3 marcia non era abbastanza incazzata ,e da come guido la 3 per me e' una marcia importantissima,(infatto l ho fatta rimappare adesso ha tanti cavalli come il 1250 ,anche se non sara' mai lo stesso motore.
io ho 44 anni ,e sono giovanile ma non e' una moto da vecchi anzi
... Sono ottimista in merito!
Spero che ti trovi bene. :)
Adesso lo scrivo perchè prima non volevo fare la solita figura da talebano, ma dopo aver provato la R1250R (tenuta 4 giorni), la RS, il GS, sono convinto che la RT sia il miglior compromesso per fare tutto, strade bianche comprese, tranne il motocross. :)
Goditi la nuova moto, stai solo attento a non parcheggiarla in discesa con il muso rivolto a valle...ma questo vale un pò per tutte le moto da 250Kg in su... :lol:
Buongiorno a tutti, Vi scrivo per avere un consiglio da chi conosce la RT. Ho da poco deciso di comprarne una e ora arriva il problema. A causa del lavoro e degli impegni famigliari riesco ad utilizzare la moto prevalentemente in città per andare al lavoro e per saltuarie gite domenicali. Razionalmente dovrei tenere il mio attuale scooter AK550 ma dopo tre anni onestamente non riesco ad abituarmi, mi manca la moto e finisco per non usarlo. Ho quindi deciso di ritornare i sella d una vera moto; dato l'uso limitato ho deciso di rivolgermi al mercato dell'usato optando per una moto di 3/4 anni con pochi Km. Ho trovato delle 1200 del 2017 full optional con 10.000 km intorno ai 16.000, € ma mi chiedo se sia meglio stare su tale modello o investire una somma maggiore per il 1250 del 2019. Voi cosa mi consigliate? La moto la terrò per almeno i prossimi 5 anni. Grazie a tutti per i consigli che mi potrete dare
Io ti consiglio il 1250, la differenza è tangibile.
Anche a costo di prenderne una col quadruplo dei km…
Tapatalk
Ragazzi presa... Prime impressioni positivissime, piacevolissima, unica cosa non è proprio piccola e ci devo prendere le misure sia in movimento (ingombro più che peso, in movimento sembra una libellula) che da ferma lì invece ci sta tutto il peso...pian piano dobbiamo iniziare a conoscerci... L'inizio è stato moooooolto positivo!
@mantra: posso parlare solo per il motore e non per il telaio … assolutamente 1250 … è un MUST
Soprattutto se la vuoi tenere qualche anno.
Piuttosto fai un po’ di strada per trovarla
15.000 full (se non è una fregatura perché è fuori da qualche giorno … a quel prezzo strano non l’abbia bruciata)
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1250-rt/r-1250-rt-2019-20/8387867
Oppure da conce poco più del
Tuo budget (e non c’è Assolutamente match)
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1250-rt/r-1250-rt-2019-20/8377746
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per i consigli. Al momento non ho fretta, venderò prima l’Ak (praticamente nuovo con 3000 km) e poi cercherò un 1250 possibilmente vicino a Novara.
Il clan dei novaresi si allarga [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
diciamo che il 1250 no led, per intenderci è stata una breve uscita, poi è arrivato quasi subito il nuovo modello full led. Sicuramente nuovo non lo avrei mai preso, se parliamo di usato e la differenza non è consistente ci farei un bel pensierino. Se invece diventa consistente l'esborso, non ho travisato queste enormi differenze dal vecchio 1200 lc, e sicuramente con l'anno nuovo si vedrà qualche usato full led, e quindi si abbasserà ancora.
Al momento la differenza tra 1200 e 1250 è tra i 3 e i 4 mila euro a seconda della presenza o meno della radio (che peraltro non trovo fondamentale).
Credo che aspetterò l’inizio del 2022 cercando con calma l’occasione giusta.
Secondo voi, volendo tenerla a lungo e ipotizzando massimo 10 mila km annui su che kilo metraggio dovrei stare?
@GIGID e si dopo anni di FJR 1300 h fatto la fesseria di prendere uno scoote. La logica era inattaccabile, scarso utilizzo è prettamente in città. Risultato scooter in garage perché alla lunga mi innervosisce e voglia di moto a 1000. Ho provato anche il GS Adventure che mi piace molto ma trovo la RT più utilizzabile in ogni circostanza
Ciao a tutti,
dopo anni di lontananza dalle 2 route, la forza magnetica che le moto mi hanno sempre dato sta per portarmi a sé.
Ex possessore di una rt 850 anni 2000 adesso sarei orientato verso una 1200 o una 1250 sempre rt.
Ho letto qualche post sopra che GIGID ha sentenziato un giudizio netto senza molti appelli verso un modello piuttosto che l’altro
Essendo stato per anni fuori dal mondo delle moto, adesso sono come un ragazzino che vuole fare il pianista ma non ha la più pallida idea a cosa servano i tasti neri nel pianoforte, né se sono lì solo per decorazione.
Allora chiedo a voi vecchi ( non anagraficamente eh! ma da intendersi come esempi di scrigni di conoscenza e esperienza) se effettivamente tra le due moto le differenza sono così abissali.
Oltre a ciò vorrei chiedere se tra i due diversi modelli vi siano differenze di ciclistica e se dal 2016 ad oggi le ciclistiche sono le stesse o c’è stata una evoluzione in questo senso.
Otre a ciò se tra questi modelli e le loro evoluzioni vi siano stati riscontrati specifici difetti o problemi generalizzati
Grazie
Ciao Fra, ti dico il mio pensiero (ho avuto tutte le RT dal 2010 ad oggi):
Il 1250 mi piace di più di motore, ha effettivamente “una marcia in più”, nel senso che ha più schiena e più elasticità ai medio-bassi e anche agli alti (che non uso mai) è più prestante.
Sul 1250 2021 c’è il nuovo display TFT con navigatore integrato: bello, bellissimo, ma … la navigazione va gestita in modo completamente diverso da un classico navigatore separato, occorre usare l’app Connected e questo ha creato non pochi problemi!
Si tratta di cambiare completamente abitudini, abitudini che magari tu non hai e quindi partiresti avvantaggiato… ma tant’è non è una realizzazione perfetta.
La ciclistica è cambiata negli ultimi 2-3 anni, dal 2019 l’ESA è il “Next Generation” con precarico automatico adattivo (rileva il peso presente sulla moto e adatta il precarico del mono posteriore: di per sè questa cosa sarebbe valida, peccato però che contemporaneamente si sia passati da 3 regolazioni di idraulica (soft-medium-hard) tutte ben differenziate e tarate, con la soft molto confortevole e la hard molto sportiva e rigida, a due (Road e Dynamic), di cui la prima è sì confortevole ma un po’ troppo sfrenata in estensione, con risultato di un incedere “cammelleggiante “ su strade non perfettamente levigate.
La Dynamic va bene, mantiene la moto composta senza essere troppo rigida e poco confortevole, ma di fatto prima c’era un ventaglio di possibilità più ampio.
Io preferivo la ciclistica fino al MY2018.
Riguardo all’ultimo modello 2021 due plus molto apprezzabili a seconda dell’uso che si fa della moto sono i fari full led con funzione adattiva in curva (illuminano davvero bene l’interno curva a moto piegata! ) ed il cruise control adattivo, col radar che rileva la distanza dai mezzi che precedono e adatta la velocità: in autostrada/superstrada è utile, riduce lo stress e funziona bene.
Tapatalk
@Gonfia, grazie mille per le info, hai dato una spinta ai miei dubbi di scelta «*già per altro abbastanza orientato*» facendomi puntare sulla 1250.
Non mi sposta per nulla l’ago della bilancia avere una moto con un display tft rispetto a quello vecchio, per di piu se é anche nato male, mi interessa una moto funzionale é affidabile l’unica cosa a cui guardo é che non voglio che manchino sono i tre pacchetti confort touring e dynamic.
Ne ho gia addocchiate un paio interessanti online del 2019 full optional con pochi km adesso viene lo scoglio vero da superare, capire se sotto c’è una fregatura, sopratutto con un venditore privato, non che un concessionario sia un santo eh!
Non capisco perché non mi funzioni l’avviso via email dei nuovi messaggi di questo argomento, mah !
ho visto solo oggi il tuo messaggio solo perche mi sono volto loggare altrimenti se aspettavo un avviso via email stavo fresco.:):):):)
Di nulla, figurati!
Peccato che non ti sia deciso prima, a maggio c’era la mia 2019, con solo 16000 km causa Covid… e non era di certo una fregatura!
Alla fine l’ha ritirata il conce ed è durata pochi giorni… [emoji2371]
Dai, ti aspettiamo! [emoji123][emoji6]
Tapatalk
Arrivo arrivo:arrow::arrow::arrow::D:D:D
Ti posso chiedere se era full optional e a quanto l’ha venduta il concessionario così da farmi una una idea reale su quale sia un buon prezzo di mercato
Mancava solo la radio e la chiamata d’emergenza, il prezzo del conce non lo so esattamente, credo sui 17.5
Tapatalk
Era un affare!!! difficile trovarne a quel prezzo, full optional con i km della tua e perdipiu da un concessionario
Sono stato fuori sincro!! :mad::mad::mad:
Aspetterò non ho fretta
Ragazzi, che ne dite del 9% di sconto sul nuovo 1250 2022 triple black da immatricolare entro l'anno?
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Che lo immatricolo a gennaio [emoji23][emoji23]
Bellissima comunque.
Per me bisogna valutare il prezzo che ti fa con immatricolazione gennaio.
Poi non so oggi gli sconti praticati con le problematiche post covid, probabilmente si sono abbassati ( gli sconti).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non so quanto costerebbe in più immatricolarla in gennaio ma glielo chiederò, ieri gli ho solo chiesto lo sconto massimo se immatricolata entro il 2021.
Ci sono poche moto disponibili (GS non prima di novembre i prossimi) e, credo, aumenti in vista.
A me non interessa l'immatricolazione a gennaio ma lo sconto massimo per poter far confronti con gli usati freschi ;)
Preso 4 mesi fa' con 8% e rientro di un gs 2017 exclusive valutato 14.000.
Direi buono soprattutto se immatricolato in gennaio
Oggi ho sentito il conce e il 9% dovrebbe garantirmelo anche con targa 2022. Anche perchè ordinandola ora non arriverebbe prima di dicembre. Rimango in stand by per alcuni giorni e ci rifletto, le alternative non mancano ;)
Io sono sempre per l’usato fresco o freschissimo
Risparmi la prima botta e se la rivendi in 2/3 anni ci rimetti davvero poco anche per via dei 4 anni di garanzia
Poi se vuoi l’ultimo tft non credo tu abbia scelta, ma se ti ti interessa solo il 1250, io propenderei per un full fresco.
Tra l’altro sto tft non è che sia ancora molto a punto e sulla vecchia hai attacco per Nav.
EDIT: Ce ne sono già diverse di 2021 … a partire da 22,2 con bauletto ho appena guardato su moto.it
Però a 17,9 ci sono le 2020 con bauletto e 17,5 senza … 4.000 euro in meno per un anno in più e con l’ultimo bellissimo cruscotto analogico (non amo il tft) per me sono più allettanti della 2021
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID sto monitorando anche le "vecchie" RT1250, del TFT mi interessa poco ed anzi, preferisco avere il supporto del navi che la mega strumentazione. Mi rompe di più non avere il faro a led adattivo, però non so quanto efficace sia il vecchio alogeno + faretti. Esteticamente preferisco la nuova ma a fronte di un bel risparmio economico potrei chiudere gli occhi :lol:
Il faro alogeno dell’RT è uno dei migliori in circolazione, ha una distribuzione del fascio luminoso ampia ed uniforme, e con gli abbaglianti illumina benissimo: per essere un alogeno non ci si può certo lamentare.
Certo, da acceso non ha il look “cool” di quello nuovo a led e non ha la funzionalità adattiva che, se si guida spesso col buio, dà effettivamente un grande aiuto in più.
I faretti da soli non compensano che in minima parte tale mancanza, per contro il led adattivo funziona talmente bene che li rende “un di più”.
Però la differenza di prezzo per un 2020 o addirittura un 2019 può tranquillamente giustificare accontentarsi dell’alogeno.
Tapatalk
RossMusk
09-10-2021, 20:55
Mia figlia stamattina è rimasta ipnotizzato dalla firma luminosa del My21. E dire che propendere per GS.
Risultatio: ordinata oggi.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sì RossMusk… è l’effetto che fa!
Sarà in parte anche per il colore della mia ma non ho mai notato prima così tanta gente che si gira a guardare la moto: il “muso” dell’RT con i led attira davvero gli sguardi!
Complimenti per l’ordine!
Tapatalk
RossMusk
12-10-2021, 10:44
Ipnotica davvero.
Adesso non ci resta che aspettare ....
Grazieeee
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
@gonfia grazie per le info! Io sono ancora molto indeciso sul da farsi, anche se risparmiare un bel po' di soldi (diciamo almeno 5 mila) non mi dispiace affatto, considerando che sotto sotto è la stessa moto. Certo, il nuovo frontale con i led è una gran bella cosa (meno mi interessa il TFT).
Gli usati 2021 sono ancora troppo cari per giustificarne l'acquisto, quindi se nuovo modello deve essere, preferisco una triple black 2022...GS ADV permettendo :)
@RossMusk complimenti per l'acquisto, colore?
Di nulla Alexa72… una mano lava l’altra [emoji6]
Tapatalk
RossMusk
13-10-2021, 11:23
Colore TB
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
SicutNoxSilentes
12-03-2022, 09:44
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro parere, sono un pò in loop. Il quadro generale: attualmente guido un 1200RS, che mi ha dato grandi soddisfazioni. Siccome lo uso esclusivamente per viaggi turistici, da we o settimanali, percorrenze 300/500 km giornalieri, con passeggera, vorrei passare al RT, per avere maggior comfort e stiva. Punterei senza dubbio al 1250, ma qui subentrano i dubbi sulla versione, dovuti ad alcune considerazioni.
Primo punto fermo: considero indispensabile il navigatore, sono abituato al Navi V ed a studiare gli itinerari con basecamp; ho poca o nulla attrazione per il nuovo TFT, dipendere dal cellulare e dalla rete è una follia, voglio un sistema autonomo. E questo mi indirizzerebbe sul MY2019;
Non ritengo indispensabili active cruise o radio, mentre la rinuncia ai fari adattivi mi dispiace di più.
Non ho alcuna priorità estetica, sul disegno adesivi e belinate varie non mi importa nulla.
Mi pongo invece il problema di prendere un euro 4 essendo appena uscito il 5.
Non so quanto terrò la moto, ma essendo ormai quasi al rintocco delle 60 primavere, potrebbe tranquillamente essere (mi tocco) anche l'ultima, non essendo mio uso cambiarla ad ogni uscita di modello, ma solo se mi servono caratteristiche diverse.
In senso puramente teorico, il budget non è rigidamente un problema, anche se non mi piace neanche buttarli a prescindere.
Quindi... MY19 O MY21? Mi interessano altri punti di vista, qualcuno vede sempre quello che tu non avevi notato, quindi... brainstorming! Grazie per chi ci metterà i suoi 10 cent.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Mi permetto di fare un paio di considerazioni circa il funzionamento del navi sull’RT con navi integrato.
Il navi è collegato al telefono con due modalità BT vedi solo i pittogrammi WI-FI vedi il cartografico
Il cell è indipendente dalla rete, le mappe sono caricate direttamente sul cell
Da quello che so/che mi hanno riportato, rispetto all’inizio la connessione è molto più stabile.
L’unica cosa che trovo inaccettabile è il dover comprare un cell in base alle dimensioni dell’alloggiamento.
Per il resto vedere la mappa dal TFT da 10” ha un altro sapore.
In ultimo ma forse il più importante, se sai usare BC non ti dovrebbe spaventare più nulla![emoji16][emoji16][emoji16]
Ps i percorsi continueresti a prepararli con BC trasferendoli all’app Connected
“GIESSISTA” cit.
Primo punto fermo: considero indispensabile il navigatore, sono abituato al Navi V ed a studiare gli itinerari con basecamp; ho poca o nulla attrazione per il nuovo TFT, dipendere dal cellulare e dalla rete è una follia, voglio un sistema autonomo. E questo mi indirizzerebbe sul MY2019;
Non ritengo indispensabili active cruise o radio, mentre la rinuncia ai fari adattivi mi dispiace di più.
I fari adattativi sono davvero validi, funzionano bene e fanno una differenza sensibile …ma solo nel caso si facciano strade curiose molto buie.
L’adaptive cruise è anche lui una figata, soprattutto se si fanno spesso trasferimenti autostradali con traffico: ci si può rilassare molto di più.
Il discorso navigatore è più complesso… dopo le (tante) bestemmie iniziali la situazione è migliorata, vuoi per la fisiologica curva di apprendimento di un nuovo sistema, vuoi perché hanno migliorato la stabilità della connessione.
Resta il fatto che non è uno schermo touch sul quale puoi “improvvisare”, inserendo WP al volo selezionandoli sullo schermo: devi averli inseriti prima sull’app e allora li puoi richiamare … per me è stato un trauma!
Ma se sei già abituato a pianificare tutto prima di muoverti, per te potrebbe risultare molto più naturale di quanto lo sia stato per me.
In ogni caso rimane la possibilità di aggiungere un navigatore separato da alloggiare con una staffa sopra lo schermoTFT, ed io probabilmente lo farò a breve… ma devo dire che in effetti la mappa sul TFT fa un altro effetto!
Se fosse anche touch sarebbe davvero una meraviglia!!
Quanto al resto… io ho avuto la ‘19 1250 e adesso ho la ‘21: dal punto di vista meccanico sono praticamente la stessa, stupenda, moto, le tre differenze principali sono quelle di cui abbiamo già parlato, ossia fari, cruise e TFT… sta a te dar loro il giusto peso
Tapatalk
SicutNoxSilentes
12-03-2022, 10:48
@Rescue: grazie per la tua risposta.
Riguardo al tipo di smartphone già parto male, Samsung S21 ultra proprio non ci sta nel cassettino. E già... [emoji849]
Poi, il fatto che il navi richiede una app sempre in primo piano è, IMHO, un vero controsenso funzionale. Niente, non c'è verso di farmelo digerire, come i freni a disco sulla bici da corsa.
Dovrebbe esserci un navi integrato nel sistema, come sulle auto, che sfrutti semmai la app per gli aggiornamenti online, così come fa il vecchio Garmin.
Una moto da 27k, e devi dipendere da una connessione che come dici tu "adesso è molto più stabile "? Belin, ma dovrebbe essere una bibbia, il navigatore!
Comunque, così è, inutile discuterne, BMW fa le sue scelte, io devo far le mie.
Per questo sto valutando, piuttosto che spendere di più per un sistema che non mi piace, di prendere una macchina più "vecchia", è che sarebbe più "vecchia" anche in altri aspetti... da qui, il loop. Grazie di nuovo per il tuo parere![emoji6][emoji106]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
SicutNoxSilentes
12-03-2022, 11:11
....
Grazie, Gonfia, per il contributo. Su fari e cruise sono molto d'accordo con la tua valutazione.
Sul navi... ecco, il fatto che oltre tutte le complicazioni non è neppure touch screen è un altro punto a sfavore.
Dimmi una cosa, il telefono, nell'uso con il navi, quanto scarica e quanto scalda, davvero? Usarlo in modalità navi per 6, 7 ore o più, non rischia di "cuocerlo" , non potendolo tenere nel cassettino in carica? Io dovrei tenerlo in tasca, o meglio ancora nel bauletto... [emoji848]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Comprendo perfettamente i tuoi dubbi,
io adoro il Nav 5 e odio i tft (preferisco I cruscotti analogici).
Se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi) la 2019 ha ancora i fari allo iodio (che tutti comunque dicono essere molto buoni come ci conferma gonfia).
La 2021 ha invece gli adattivi, ma soprattutto led (mi pare)
Più che il faro adattivo (ma non parlo per conoscenza diretta della RT ma per ciò che ho sperimentato sulle auto), penso che il salto sia il faro led rispetto allo iodio.
Infatti Con il 1250 GS e i faretti bmw non sento particolari esigenze dì faro adattivo.
Ma rispetto ai vecchi fari allo iodio il led è (normalmente) un altro pianeta.
E se viaggi spesso dì notte la sicurezza per me non ha prezzo.
E se poi a quel punto decidi per la nuova, ci metterei pure il cruise e tutto il resto visto che magari sarà l’ultima, al massimo potrai decidere se usarli o meno.
E quando uscirà l’RT 1300 e dirai … dai … la cambio ancora e questa sarà davvero l’ultima … magari varrà anche un po’ dì più [emoji4]
Se invece proprio ti e’ ostico il discorso Nav e cell … prendi la 1250 19 con un bel paio dì faretti che aiutano molto vista l’ampiezza del fascio laterale che replica un po’ (ovviamente in peggio) l’effetto dell’ adattativo.
Molti adattivi “passivi” infatti accendono solo un led laterale orientato sul bordo quando si curva.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SicutNoxSilentes
12-03-2022, 12:18
Comprendo perfettamente i tuoi dubbi,
io adoro il Nav 5 .....
E quando uscirà l’RT 1300 e dirai … dai … la cambio ancora e questa sarà davvero l’ultima … magari varrà anche un po’ dì più
Oh, non che il nav V sia tutto rose e fiori, eh, però, coi suoi difetti è lì, fa il suo.
[emoji1]
Sul 1300.... eh... un altro dubbio... E e aspettassi il 1300? [emoji848][emoji849]Vabbè, sempre così, adesso per un pò sto a cuocere, poi una mattina mi alzo e ne vado a prendere una. ... ma fate così anche voi, per comprare una moto??[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Personalmente, non vedo l’ora di avere sulla moto un TFT con navigatore cartografico.
Anche se posso capire che l’utilizzo può asserte ostico.
Es c’è un “ragazzo” che ha preso l’RT con TFT da 10 pollici, utilizza il sistema “solo” per andare da A a B senza interventi senza scegliere il tipo di percorso e non sapeva che le mappe erano salvate sul cell……[emoji2369]
“GIESSISTA” cit.
Dimmi una cosa, il telefono, nell'uso con il navi, quanto scarica e quanto scalda, davvero? Usarlo in modalità navi per 6, 7 ore o più, non rischia di "cuocerlo" , non potendolo tenere nel cassettino in carica? Io dovrei tenerlo in tasca, o meglio ancora nel bauletto...
Il telefono si scalda particolarmente quando è nel cassetto, sotto carica… soprattutto se si usa la carica ad induzione, quindi in tasca si scalderebbe poco…
Ma se non lo tieni sotto carica, il collegamento continuo Wi-Fi +BT e lo schermo sempre acceso (come sai l’app deve rimanere in 1º piano e lo schermo acceso, senza che il cellulare possa andare in blocco) drenano la batteria velocemente, quella del mio IPhone 7 era all’85% di efficienza e andava quasi a zero in poco più di 3 ore.
Io per il momento ho risolto dedicando il 7 all’uso esclusivo del TFT (la sim non è necessaria) e lo lascio nel cassetto collegato col cavo (il 7 non ha l’induzione), e mi sono preso un altro cellulare più nuovo per il mio uso quotidiano
Tapatalk
@gonfia,
Scusa, fammi capire… come funziona Sto cavolo di navigatore tft.
Cioè fa tutto il telefono, ma senza sim? Traffico ed autovelox? Come si connette alla rete?
E se connetti il telefono senza sim poi in caso di chiamata dal telefono che immagino hai in tasca con la sim? Ne puoi connettere due?
Cioè questo sistema mi sembra veramente machiavellico…. Na cosa come hanno le macchine pareva difficile da fare ? Apple Car play? Boh non capisco
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cioè fa tutto il telefono, ma senza sim? Traffico ed autovelox? Come si connette alla rete?
E se connetti il telefono senza sim poi in caso di chiamata dal telefono che immagino hai in tasca con la sim? Ne puoi connettere due?
Non si connette!
Ed io in moto non uso il telefono, neppure adesso che ho preso un interfono, esclusivamente per parlare con la zainetta o da moto a moto coi miei amici.
Mi spiace Max, non sono la persona più adatta per aiutarti su queste cose…
Comunque molto probabilmente a breve ci schiaffo su lo Zumo XT, e tolgo anche il telefono dal cassetto!
Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |