Visualizza la versione completa : Oggi doppia presentazione ADV ed RT....
Pacifico
03-02-2014, 16:23
Ecco perchè montano le valige anche vuote... per salvarsi le gambe nelle cadute...
regole d'ingaggio?
vale tutto spero, cioè na cosa tipo ne resterà soltanto uno.
ma che te sei fumato?
è un giro in moto che organizzano un paio di amici...Ogni anno.
tra questi ci sono i mammuth che vuoi vedere te....tu l hai detto no?
ed io te li fo' vede'...
rob e i pazz....manco su DDG
s arriva a sti livelli
carlo.moto
03-02-2014, 16:24
E Ti pare poco !!!!!!!!!!
PHARMABIKE
03-02-2014, 16:25
1: su strada va forte chi rischia di più .
2: vorrei vedere chi va forte anzi fortissimo con pochi cavalli dare gas con 170 cv e oltre ...
Ecco perchè montano le valige anche vuote... per salvarsi le gambe nelle cadute...
bhe... non mi sembra tanto cretino come ragionamento!
sono utili...e in piu' un po' di forza d urto te la risparmiano!
chuckbird
03-02-2014, 16:26
Sicuramente il serbatoio grande non è indispensabile, se n'è già parlato fino alla noia.
E' altrettanto vero però che una semplice sosta con annessa pisciatina da solo e non, è sempre meglio di una sosta con annesso rifornimento.
Cioè, a me personalmente mi annoia pesantemente andare alla colonnina a fare benzina, per poi dover lasciare la moto li e andare a pagare nel gabbiotto del benzinaio.
carlo.moto
03-02-2014, 16:29
Secondo me parlate del "nulla"......vai al "servito" e risolvi :D
Youzanuvole
03-02-2014, 16:30
Un 125 tirato perennemente a palla da uno che lo sa condurre, batte in pista una moto 10 volte più potente che è costretta a rallentare alle curve, condotta da chi è meno capace :)
esperienza raccontatami da un collega pistaiolo che corre con una GSX-R1000 preparata per correre e non targata.
Di pure al tuo amico che un 125 tirato appalla sul rettifilo del Mugello da il tempo a quello col 1000 di andarsi a prendere un caffè alla macchinetta.
Visto che i due dati certi sono peso e potenza, mentre il manico è opinabile e senza valutazione chiara, al prosecco puoi appaiarti forse per una decina di secondi, a Ledenon in fondo al rettilineo se caso vuole ti trovi appaiato come oltrepassi la mezzeria della prima a sinistra gli fai ciao e se lo trovi nel seguente misto o giù al gomito prima del rettilineo forse ci stai di fianco per 4 o 5 secondi. A seconda del manico, per l'appunto.
E te lo dico da grande estimatore di 125 e da grande ceppa quale sono.
nicola66
03-02-2014, 16:33
ma che te sei fumato?
è un giro in moto che organizzano un paio di amici...Ogni anno.
tra questi ci sono i mammuth che vuoi vedere te....tu l hai detto no?
ed io te li fo' vede'...
no alt, tu hai detto che conosci quelli che riescono a fare i brillanti con i mammuth.
a meno che tu non intendessi con il mammuth lucido tanto da brillare.
..... è qui che si fa gara a chi ce l'ha più lungo ...??
no perché mio cugggino...
chuckbird
03-02-2014, 16:38
E te lo dico da grande estimatore di 125.
Guarda, conoscendo il mio collega, dubito mi abbia raccontato balle.
Anche perché andrebbero contro i suoi interessi. Lui ha il 1000 e lo sverniciatore il 125.
E' chiaro che su una pista di atterraggio vince sempre e cmq il 1000, ma è tra le curve che non ho difficoltà a credergli.
Io immagino un asso che entra nelle curve senza mai rallentare, col 125 appunto.
Ed un altro col 1000 che se la fa addosso e rallenta ogni volta prendendo centesimi di secondo che via via si accumulano sul giro.
Cmq finisco di discorrere in quanto non sono esperto di pista e riporto un'esperienza di terzi.
Ripeto, parlo per conto di chi, credo fermamente, non racconta palle.
Viste sabato...
Bella l'ADV ma molto bella anche l'RT, che non è propriamente il mio genere ma mi ha comunque colpito molto, più che in foto. Poi era di un colore tipo melanzana che sembra una figata...
Comunque la nuova GSsona è davvero tanta! C'era un LC std vicino e sembrava piccola! Ciò un po mi rallegra perché così il mio vecchio tripleblack è diventata una motina agile e minuta, praticamente un f800...:D:D:D:):o
tapatalkato con il mio Xperia mini
no alt, tu hai detto che conosci quelli che riescono a fare i brillanti con i mammuth.
a meno che tu non intendessi con il mammuth lucido tanto da brillare.
mi hai detto tu di chiamarti perchè li vuoi vedere...solo per questo
ti inviterei...non certo per la simpatia!
carlo.moto
03-02-2014, 16:42
Luquita, riprovaci a portarci sulla retta via.....Ti prego!!!!
Youzanuvole
03-02-2014, 16:46
Non ti ha detto una bugia, ha esagerato la realtà, imho.
Nelle garette organizzate ad esempio da Rehm i piloti vengono suddivisi per classi, per età, ecc..ecc..poi c'è la open, ossia il "tempo"
Che te abbia un tmax, un'R1 o una 125 l'è istess: entri in griglia col tempo. Non di rado mi è capitato di vedere gente coi 600 nelle prime file della griglia insieme ai mille, quando magari non fra i primi 5 all'arrivo.
Ma di 125, mai. Magari è una mia ignoranza perchè non mi è capitato di vederli e magari ci sono. Poi, se vai nelle "sotto 600" ci trovi anche quello che col 125 al prosecco gira più veloce degli ultimi col 1000 di "gara B". E li sono d'accordo con il tuo amico.
Ehhh ma più di tanto mica posso fare....:p
tapatalkato con il mio Xperia mini
nicola66
03-02-2014, 16:48
mi hai detto tu di chiamarti perchè li vuoi vedere...solo per questo
ma infatti lo scopo era quello.
è come andare allo zoo, mica pretendo d'essere simpatico agli animali che stanno in gabbia.
carlo.moto
03-02-2014, 16:48
Sono d'accordo che il colore melanzana è molto bello
nicola66
03-02-2014, 16:51
quello che per BMW sarebbe il blu/grey?
ma che melanzane comprate?
-Giuseppe-
03-02-2014, 16:53
Io non capisco tutti sti granparagoni hornet vs gs, 125 vs gs, tmax vs k 1600... cmq è divertente.
Per quello che vi posso dire, in strada, và più forte chi ha piu manico, chi ha più "pazia" e incoscenza.
Quando ero più giovane e avevo meno la testa attaccata alle mie spalle andavo forte in strada, trascurando i vari pericoli, con una hornet 600 stavo di granlunga avanti a paracchie moto sportive con sopra gli intutati della domenica sul passo. Ma a pensarci ora. DIO che pazia :mad::mad::mad:
Tutt'ora quando i fili del cervellino fanno contatto a questi intutati della domenica, anche solo col 1150 adv....sai che grasse risate quando io mi son tolto il casco e i guanti e loro arrivano in quel momento.
Tutto sta a cosa si vuole arrivare a rischiare e alla dote del motociclista stesso. Non credete? Ovviamente a parita di manico la moto conta, al pari di una sparata in autostrada. Chi ha più motore gode. tutto qui.
Per il resto, ieri sono andato a vedere l'adv.
Ho pensieri contrastanti. Bello è bello. Pensavo mi piacesse meno visto che in foto non mi piaceva non tantissimo. D'altro canto.....E' enorme. Tanto da far risultare la 1200 adv 2010 piccola, piccolissima. C'è qualcosa che non mi torna. Ha meno capienza di benzina. Scusata, sarebbe concepibile il fatto di ingingantire una moto a pro di avere più capacità di serba. Ma a che pro, invece, ingigantire una moto di suo già enorme, e dare meno autonomia? :confused::confused:
Oltretutto, e lo dico sottovoce.
Mia considerazione prettamente personale. Più andiamo avanti, e più sogno la mia bella Africona che ho tolto. Quella con i suoi 65 CV, con un semplicissimo diodo da 10 cent nel positivo della pompa benzina, era la vera unstoppable.
QUeste di ora?
No, non direi.:mad:
carlo.moto
03-02-2014, 16:53
Impara Tu a comperare le melanzane ah ah ah, si chiama Ebony metallizzato
carlo.moto
03-02-2014, 16:55
Io non capisco tutti sti granparagoni hornet vs gs, 125 vs gs, tmax vs k 1600... cmq è divertente.
Quoto, sono Ot e delle K..e senza capo ne coda
scusate se entro nel 3d di chi va più forte con la vespa, ma mi scappa un OT riguardo il nuovo Adventure: in tanti qui hanno la sensazione che la nuova sia "decisamente" più ingombrante della precedente.
A me non è sembrato; anzi!
Forse perchè la mia è bianca (colore che per definizione non...sfila), e quella che ho provato era scura, ma non mi sembrava più cicciona.
Altri che la pensano come me? (Non parlo col metro in mano, intendo a sensazione!)
nicola66
03-02-2014, 17:00
a me pareva nera ebano
http://www.bmw-motorrad.it/_common/img/bikes/tour/2013/r1200rt/ebony_metallic/normal_25.jpg
chuckbird
03-02-2014, 17:01
D'altro canto.....E' enorme. Tanto da far risultare la 1200 adv 2010 piccola, piccolissima. C'è qualcosa che non mi torna. Ha meno capienza di benzina. Scusata, sarebbe concepibile il fatto di ingingantire una moto a pro di avere più capacità di serba. Ma a che pro, invece, ingigantire una moto di suo già enorme, e dare meno autonomia? :confused::confused:
Dai non esagerare :lol::lol::lol:
Le moto sono molto paragonabili e l'ultima è il naturale prosieguo dell'altra.
Il serbatoio della nuova è più grande e meno capace perché, ti ricordo, sta volta ingloba anche i radiatori che piccolissimi non sono.
Anche il motore se ci fai caso (lato termica) è leggermente più grande: ci sono le intercapedini per il liquido di raffreddamento e vengono mantenute le alette.
E' il basamento che invece è diventato più compatto in quanto ora ingloba anche il cambio e il pacco frizione in bagno d'olio che è enormemente più piccolo della classica frizione a secco esterna della versione precedente.
Le dimensioni tra entrambi i modelli sono praticamente uguali, la nuova ha la seduta più stretta e quindi risulterebbe ancora più maneggevole per chi non è enorme.
Il serbatoio della nuova però protegge di più e da un senso di avvolgimento al conducente sensibilmente migliore rispetto alla precedente che già giudico molto buono se non il migliore per il tipo di moto.
Si è migliorato ciò che già era migliore...
-Giuseppe-
03-02-2014, 17:10
Guarda, ieri la 1200 adv nuova era esposta vicino il "seconda mano", e li c'era una 1200 adv 2010. Le abbiamo confrontate visivamente, io e la mia donna, un amico mio e la sua donna. L'unica frase che ho sentito è "e' ancora più enorme di quella tua (Ad un uomo questa cosa non piace:lol::lol::lol:)"
Ad ogni modo, confermo poi, che la seduta è più bassa.
Io sono "alto" 1,76, e toccavo docentemente in terra con ENTRAMBI i piedi, cosa che con la mia non esiste.
chuckbird
03-02-2014, 17:16
Ma non devi lasciarti impressionare dagli effetti ottici.
I particolari e le superfici fanno molto e possono dare un senso ottico di grandezza differente. Ma la moto è grosso modo la medesima.
Trattasi di prodotti estremamente cari e, in quanto tali, non vi è rivoluzione tra un modello e l'altro ma semplice evoluzione... nonostante i contenuti tecnici della nuova moto siano a dir poco unici al mondo in quanto a complessità e praticamente stravolti rispetto al precedente modello.
Non vi è attualmente motore tecnicamente più complesso e fuori standard del motore boxer BMW. Nonostante ciò la moto risulta essere intercambiabile con la vecchia.
Chi produce il GS segue un piano di sviluppo del tutto originale, non dando minimamente retta al resto della produzione motociclistica.
E' un atteggiamento estremamente rischioso che può produrre grandissimi successi come nel caso specifico o clamorosi flop.
sartandrea
03-02-2014, 17:54
......Non vi è attualmente motore tecnicamente più complesso......
mah, sulla "complessità" non sono così convinto....
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000046382/img/984x554/bmw-r-1200-gs-il-motore-ai-raggi-x-32adeb4042e3dfebe754ffaa4f0502e3.jpg#gallery
http://www.arpem.com/motos/modelos/honda/fotos/2010/honda-vfr-1200-f-dct/honda-vfr-1200-dct-proyecto-motor.jpg
chuckbird
03-02-2014, 17:56
Ad ogni modo, confermo poi, che la seduta è più bassa.
Io sono "alto" 1,76, e toccavo docentemente in terra con ENTRAMBI i piedi, cosa che con la mia non esiste.
Non è più bassa la seduta.
La moto è più stretta, permettendoti di divaricare meno le gambe e quindi avere maggiore possibilità di toccare terra.
Se tu divarichi le gambe, per forza di cose aumenti la distanza tra suolo e piedi.
Nuova
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/856/j8py.jpg
Confrontala con la foto in pianta della vecchia che non riesco a trovare
chuckbird
03-02-2014, 18:00
mah, sulla "complessità" non sono così convinto....
Il motore che hai postato ad esempio non ha un albero cavo che ne ospita un altro controrotante.
E ha un numero di rinvii decisamente inferiore.
Oltre al fatto che lo schema è quanto di più classico e collaudato che esista in campo motociclistico, da praticamente tutti i produttori.
Oltre al fatto che, a livello progettuale, con grande probabilità il motore che hai postato è adattabile ad una ristretta schiera di modelli, mentre con quello BMW ci fai una intera gamma di moto variegata.
Dalla fuoristrada, passando per la streetfighter, arrivando fino alla gran turismo.
Di particolare quel motore ha la doppia frizione e gli automatismi per muovere il cambio. Grande cosa per carità, ma trattasi di addenda e non di soluzioni alternative per fare la stessa cosa.
Non c'è alcuna virtù nella originalità del boxer LC. Dopo avere in passato sfiorato l'abbandono del boxer, sulla spinta dei clienti l'hanno mantenuto, fino ad arrivare alla svolta obbligata (da normative ed efficienza motore) dell'acqua, che anni fa sarebbe sembrata una bestemmia. Il resto è tutto uno sviluppo contorto (anche se tecnicamente interessante) per star dietro alla geometria del motore, innovandolo con soluzioni abbastanza scontate (geometria di aspirazione e scarico ecc.).
Sul piano internazionale Bmw è stata sorpassata da Ktm come primo costruttore moto europeo, la cui elettronica è ancora più sofisticata, quindi almeno ora c'è più concorrenza.
chuckbird
03-02-2014, 18:12
Da come parli, sembra che il boxer sia un motore perfettamente inutile.
Lo è dal punto di vista delle prestazioni pure ottenibili e dagli svantaggi che inevitabilmente comporta (ingombro laterale in primis).
Per il resto, la sua rotondità di funzionamento è sconosciuta a tutti i bicilindrici. Così come la sua naturale equilibratura.
Non parlavo di soluzione migliore al mondo, parlavo di grande originalità del prodotto infatti.
Inoltre, non è semplicemente un adeguamento alle future normative vigenti in merito alle emissioni che è stato realizzato un motore con la frizione anteriore rispetto alla trasmissione primaria.
Il tutto è stato pensato anche per adeguare velocemente il prodotto a future soluzioni tecniche che prevedono eventuali dual clutch e via discorrendo.
La BMW non è la Borile che sviluppa il motore solo per una motocarrozzetta e lo adatta per quell'uso e basta.
In BMW ci sono una miriade di ingegneri che sviluppano un prodotto riutilizzabile per tanti anni.
Questo vale nel caso del software così come nei motori, almeno oggi (prima un po' meno).
L'invenzione della ruota è ammessa una volta ogni tanto... 90 anni nel caso specifico :lol:
Dubito che il nuovo motore durerà così tanto... visto l'avvento inesorabile dell'elettricità.
Posso però essere certo di una cosa: questo sarà l'ultimo concetto di boxer che vedremo.
Ma dipende dai gusti, la HP2 sport era già stata fatta senza senso pratico, ma per il puro piacere di complicarsi le cose semplici. La Honda lo fa in un altro modo, mettendo PEDROSA in moto. (a spinta)
chuckbird
03-02-2014, 18:39
Il problema della Honda è il prodotto, oggi, a dir poco orripilante.
Per il resto è tecnicamente molto convincente.
Yamaha invece convince come prodotto ma tecnicamente propone soluzioni leggermente demodé.
Yamaha, la comprerei perché è il marchio giapponese mio preferito, Honda la comprerei per mera utilità: emozione e passione pari a zero spaccato.
sartandrea
03-02-2014, 18:41
Il motore che hai postato ad esempio non ha un albero cavo che ne ospita un altro controrotante.
E ha un numero di rinvii decisamente inferiore........
mi sa che abbiamo due concetti differenti su cos'è la "bella meccanica", soprattutto sui rinvii.....visto che più ce ne sono e più ne patisce il rendimento meccanico....
......Di particolare quel motore ha la doppia frizione e gli automatismi per muovere il cambio. Grande cosa per carità.....
tralasciando le termiche che oggi sono tutte complesse
magari mi sbaglio, ma ho la sensazione che sia più complesso il solo cambio Dct (ed i suoi automatismi) del V4 Honda che l'intero motore boxer Lc....
va beh,
è più raffinato un boxer che un V4....
carlo.moto
03-02-2014, 18:42
Honda Yamaha Suzuki Kawa, non hanno marketing e forse costano un po' meno per questo ma non hanno quell'impatto che invece ha sul cliente, la BMW
nicola66
03-02-2014, 18:42
Non parlavo di soluzione migliore al mondo, parlavo di grande originalità del prodotto infatti.
Posso però essere certo di una cosa: questo sarà l'ultimo concetto di boxer che vedremo.
su questo hai ragione.
il LC ha finalmente le soluzioni meccaniche che mancavano per ovviare ai cronici limiti che ha sempre avuto.
A me non piace il V180° come schema, però quello della BMW a liquido è stato sviluppato con dell'ingegno. Tante soluzioni, raffreddamento a liquido a parte, però avrebbero potuto adottarle già molto prima se avessero voluto e i 18 mesi di vita del bialbero fatto come l'hanno fatto avrebbero potuto evitarli. Cioè: evitarveli.
chuckbird
03-02-2014, 18:53
mi sa che abbiamo due concetti differenti su cos'è la "bella meccanica", soprattutto sui rinvii.....visto che più ce ne sono e più ne patisce il rendimento meccanico....
Non tiriamo fuori la teoria perché non se ne esce.
I consumi della nuova moto sono egregi e migliori rispetto a quelli della moto precedente, già molto buoni. Il problema dunque non si pone a prescindere
va beh,
è più raffinato un boxer che un V4....
se è per questo è nettamente più raffinato il 6 cilindri in linea bmw grande due dita più di un normale quadricillindrico.
Parlando di complessità meccanica, posso arzigogolare il motore come voglio e renderlo estremamente complesso.... non per questo renderlo difficile da progettare.
Diverso è invece avere a che fare con i numeri e a dover sottostare a ferrei limiti inerenti dimensionamento e pesi vari.
Il nuovo boxer BMW è decisamente più compatto del vecchio, è più potente, probabilmente anche più affidabile, migliore dal punto di vista della quantità d'olio che ospita, più parsimonioso.
Considerato il fatto che i tecnici hanno dimensionato le componenti interne in maniera uguale, posso assicurarti che di gatte da pelare ne hanno avuto abbastanza. Il motore è grande quasi la metà rispetto al vecchio.
Il nuovo boxer non è più compatto perché monta pezzi più piccoli. E' più compatto perché li stipa in modo completamente diverso.
E credo non ci sia niente di più complicato che ricreare da zero una cosa già perfettamente funzionante partendo da un foglio bianco.
Io intendo questo quando parlo di raffinatezza/complessità progettuale, almeno nel caso specifico.
Parlo di progetto più che di complessità meccanica in se (che comunque è molto elevata visto il discorso degli alberi interni controrotanti): alla fine si tratta sempre di pistoni, cilindri e ingranaggi. Il funzionamento è il medesimo. E' il modo in cui mettere le cose per avere un funzionamento uguale o migliore che incuriosisce parecchio.
...perché dici così del bialbero? Nel senso che potevano svegliarsi prima?
chuckbird
03-02-2014, 18:59
A me non piace il V180° come schema, però quello della BMW a liquido è stato sviluppato con dell'ingegno. Tante soluzioni, raffreddamento a liquido a parte, però avrebbero potuto adottarle già molto prima se avessero voluto e i 18 mesi di vita del bialbero fatto come l'hanno fatto avrebbero potuto evitarli. Cioè: evitarveli.
Ma il bello è proprio che il boxer, miglior motore al mondo per questa caratteristica, ha bisogno di tutto, meno che di un raffreddamento ad acqua :lol:
In quanto si raffredda eccellentemente quando è in marcia... molto meglio di qualsiasi altro motore a liquido. Basta toccare i cilindri a mani nude dopo 300Km :lol:
Cioè è proprio perché gli hanno rotto le palle con sta storia delle normative che hanno dovuto schiaffarcelo sto liquido per ridurre le tolleranze e quindi avere migliroi performance a freddo.
Una volta che il motore è entrato in temperatura, a livello di normative, imho, il vecchio le soddisfa come il nuovo. Le tolleranze si equiparano e gli idrocarburi incombusti sono sempre pochi.
Rimarrebbe solo il problema dell'olio che è tantissimo sulla vecchia.
La moto nuova, non può rimanere accesa e rimanere ferma una eternità come per assurdo si potrebbe fare con una ZZR1400.
Il motore nuovo nonostante sia raffreddato a liquido soffrirebbe molto come soffriva il vecchio.
Il raffreddamento di precisione della nuova moto, serve, per l'ennesima volta a poter fare a meno di avere tolleranze molto ampie affinché a freddo non si spacchi tutto.
Quindi è a freddo che il motore a liquido soddisfa le normative vigenti.
Il bialbero euro 3 a caldo è già pulito di suo (olio a parte).
chuckbird
03-02-2014, 19:13
Honda Yamaha Suzuki Kawa, non hanno marketing e forse costano un po' meno per questo ma non hanno quell'impatto che invece ha sul cliente, la BMW
Francamente Honda è il primo produttore al mondo.
Yamaha grazie alle corse ha un ritorno di immagine assurdo.
Kawasaki è una via di mezzo tra le due.
Suzuki è ormai fuori da i giochi. Ha un catalogo inesistente... altro che marketing.
BMW produce un prodotto unico che è considerato il riferimento.
Non si avvantaggia delle corse come fanno gli altri e sfrutta il marketing per vendere,
Marketing però unito a contenuti di prodotto elevati e ricercati... tutta roba venduta a caro prezzo per intenderci.
La sua bandiera è rappresentata dal GS che a livello di prodotto non ha eguali in campo motociclistico e che oggi attraversa un periodo in cui va molto di moda quel tipo di moto.
BMW sguazza con il GS e si permette il lusso di costruire moto da gran turismo anch'esse particolari ma che da sole non riuscirebbero minimamente a tenere in piedi tutto quell'ambaradan.
BMW oggi è un po' come Apple, ha tanta liquidità e molti soldi da investire.
E i soldi li investe creando prodotti unici nel loro genere, impostati secondo una loro personalissima filosofia.
Probabilmente potrebbero non esistere produttori di moto concorrenti e il prodotto BMW verrebbe fuori più o meno alla stessa maniera.
Fanno moto da una vita, nel bene o nel male sono sempre andati contro corrente.
Forse la moto che più assomiglia alle altre oggi è la S1000 ma per il resto fanno storia a se.
E come tutti i casi analoghi, è una casa che ha tantissimi estimatori e tanti denigratori.
carlo.moto
03-02-2014, 19:17
Il ritorno che si ha dalle corse, è oggi abbastanza limitato, le moto sportive non si vendono più per tanti motivi, BMW invece si inventa avventure impossibili, viaggi improbabili ecc e si è creata l'immagine turistica che oggi paga molto di più di quella sportiva.
vista ieri sera.
22.500 di listino con il trittico portaorgani.
Beh... premesso che è un dato oggettivo... ma che vuoi, quella di prima costava 21.000 se non ricordo male, nella stessa configurazione... questa qua non poteva che costare qualcosa in piu'... mi sembra il minimo... o no?
chuckbird
03-02-2014, 19:20
Il ritorno che si ha dalle corse, è oggi abbastanza limitato, le moto sportive non si vendono più per tanti motivi.
Appunto, quindi il problema non è il marketing, ma il tipo di prodotto che non vende.
BMW invece si inventa avventure impossibili, viaggi improbabili ecc e si è creata l'immagine turistica che oggi paga molto di più di quella sportiva
Non puoi essere così riduttivo proprio per quanto ho scritto sopra.
BMW produce moto da viaggio molto buone che non fanno mancare nulla al potenziale acquirente.
Anche BMW avrebbe potuto decidere di orientarsi sulle corse.
Non mi sembra che però BMW si sia mai impegnata più di tanto in quell'ambito.
E' da una vita che produce moto di quel tipo, si è fatta un nome.
Ha alle spalle una casa automobilistica eccellente.
Insomma... non è che sono quello che sono semplicemente grazie a due foto sul catalogo con l'adventure sulle pietre, non credi? :lol:
carlo.moto
03-02-2014, 19:25
BMW si è impegnata solo recentemente nelle corse e poiché il mercato non era tale da permettere grossi ritorni, si è stoppata. Sicuramente fanno delle moto buone ma le fanno altrettanto buone i Jap, il fatto è che con un marketing ficcante, sempre presente, diretto ad una categoria di potenziali clienti ben identificati, si vende tutto o quasi ed in ogni campo, credimi, me ne sono occupato per quasi 35 anni. Ripeto, senza nulla togliere al prodottto che cmq deve avere certe caratteristiche.
nicola66
03-02-2014, 19:31
...perché dici così del bialbero? Nel senso che potevano svegliarsi prima?
perchè per la gs/rr/rt non c'era bisogno della distribuzione bialbero in testa con le cammes tronco coniche. non c'era l'esigenza di farli girare come una hp2-sport.
ma soprattutto l'hanno introdotta nel 2010 quando stavano già sviluppando il LC con le teste girate di 90°, per cui sapevano che come soluzione era superata in partenza.
sul LC c'è veramente una distibuzione bialbero furba, mista ingranaggi e catena che fa un giro molto corto.
Sul bialbero aria si sono inventati un sistema barocco per niente.
E potevano fare le valvole radiali anche col monoalbero.
chuckbird
03-02-2014, 19:31
Ma nessuno ha mai detto che i jap non facciano moto buone.
Alcune sono sicuramente migliori rispetto a quelle di BMW.
Ma ripeto, se quando mi avvicino ad una Explorer a ad una Super Tenerè non trovo un prodotto che mi piace così tanto e che mi risulta così completo come quello della mia moto, non mi viene da ridurre il tutto ad una semplice strategia di marketing efficace e basta.
Il problema dei giapponesi è il marketing? Lo facessero anche loro.
Parliamo di Honda non di TM Racing.
Vuoi che Honda non sia capace di fare una strabiliante campagna di marketing?
Honda la farebbe se avesse il prodotto... ma oggi non ce l'ha.
Personalmente a me del marketing non frega una ceppa.
Frega il fatto che quando vado dalla Honda a vedere e provare le moto (perché ci sono andato più volte) mi scende il latte...
Lo stesso dicasi per Kawasaki e via discorrendo.
Se vado in Ducati non trovo invece quello che mi serve.
La Aprilia non mi piace e la Guzzi la trovo scadente...
carlo.moto
03-02-2014, 19:36
Perché non hanno Marketing, oppure non sai bene cosa è il "marketing"?
Creare esigenze al cliente, fare diventare delle cose più o meno importanti, delle necessità, questo è il marketing. Alla Honda ed alle altre Jap, per motivi che sarebbe lungo esaminare, non interessa farlo, se ti piace il prodotto lo acquisti altrimenti no.
BMW non è così, usa metodi di convincimento molto più raffinati ed anche costosi ma poi i costi li paga il cliente.
Il problema dei giapponesi è il marketing? Lo facessero anche loro.
Vuoi che Honda non sia capace di fare una strabiliante campagna di marketing?
Scusa ma lo sai che significa marketing ?
Ah ah
chuckbird
03-02-2014, 20:01
Ma è così per tutto però. Anche quando scelgo di spendere 500 euro per una lampada di artemide mi faccio convincere dal design e quindi dal marketing. Perché la medesima luce la otterrei anche con una lampada del leroy merlin con appena 30 euro. Bmw non mi ha creato alcuna particolare esigenza. A fatto un prodotto che a me piace a 360 gradi e che ricomprei per l' uso che faccio io della moto e per come quella moto mi piace. È da quando ero bambino che mi piaceva l'imponenza della GS. E prima il marketing nn era come quello attuale e soprattutto nn avevo bisogno che mi creassero necessità :lol:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
carlo.moto
03-02-2014, 20:08
Tu sei ovviamente libero di pensare e credere ciò che vuoi ma oggi, nessuno e dico nessuno è immune dal marketing, le nostre scelte che apparentemente sono libere, in effetti sono in qualche modo guidate, e questo è valido per il supermercato che scegli, per la merce che ci comperi, per l'auto che acquisti ecc. Molte persone quando leggono affermazioni come queste, se la prendono a male e si ribellano invocando la loro grande forza di carattere e la capacità di scelta ed è ovvio che c'è chi subisce più passivamente e chi reagisce meglio, ma tutti, nessuno escluso, siamo orientati da quella scienza occulta che è il marketing.
Il Maiale
03-02-2014, 20:11
io quando giro col GS godo, con le altre moto mi rompo i maroni......basta come motivo? :)
carlo.moto
03-02-2014, 20:14
Ma è così per tutto però. Anche quando scelgo di spendere 500 euro per una lampada di artemide mi faccio convincere dal design e quindi dal marketing.:lol:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Il design non è marketing, lo è invece il fatto per esempio di farti vedere con uno spot pubblicitario, quella lampada sulla scrivania di managers fichi, giovani ed aitanti, circondati da belle donne, sempre in affari, il che trasmette il messaggio che quella lampada è acquistata da un certo tipo di persone e si trova solo in certi ambienti. Ovviamente è un esempio banale.
carlo.moto
03-02-2014, 20:15
io quando giro col GS godo, con le altre moto mi rompo i maroni......basta come motivo? :)
Decisamente ssssiiiiiiii !!!!
la adv sara'anche simile alla precedente col metro in mano, la questione e' che gia' la predecente era immensa, e qui han voluto barocchizzare ancor piu' le linee, mi sembra il canto del cigno di uno stile cafone che in ambito automobilistico ha avuto il suo equivalente con l'hummer e con il Q7, prima tanto ambiti e poi sprofondati di colpo nell'oggetto di cui vergognarsi (o il cayenne, ridimensionato nettamente). Solo che le moto arrivano sempre dopo nelle tendenze.Quindi l'apice dell'esibizionismo si sta toccando ora che nelle auto sta prendendo piede il downsizing.
carlo.moto
03-02-2014, 20:31
Il downsizing fa parte dei normali processi storici dei mercati, e sono il fronte opposto dell apice degli andamenti ondulatori dei grafici dei mercati stessi. Ovviamente nei periodi di crisi, il downsizing o ridimensionamento in tutti i campi è evidente ed anche i gusti delle persone tendono normalmente a cose più semplici ed economiche.
Non dimentichiamo però che per i beni di lusso i processi possono essere diversi o si attuano in tempi diversi
roastedrobert
03-02-2014, 20:53
scusatemi, ma dove sono gli esempi di downsizing in campo automobilistico? Mini, Audi, BMW, FIAT ecc stanno lanciando modelli che dimensionalmente sono maggiori dei precedenti...docpodichè, se il GS è l'equivalente dell'Hummer, la nuova Guzzi California, la GoldWind e le HD sono equivalenti a cosa?
la guzzi,le hd o la GW continuano la tradizione di moto da granturismo che son sempre state opulente.
PRendiamo in esame invece il GS.
NAto spartano, e' cresciuto fino a essere un bestione enorme e pesante. Se qualcuno ricorda la presentazione del gs1200, posero l'accento su 30 kg risparmiati e moto resa molto piu' agile, maneggevole, gestibile. FU l'elemento del suo successo sui nuovi clienti come me che in una moto cercano prima di tutto la guida e relative doti. Da allora e' stata una rincorsa all'opulenza e all'esibizionismo, trionfo di ringhiere e inutili protezioni, piu' faretti di un pulmino pakistano, per arrivare a questa adv che ha linee che piu' barocche non si puo'. Il prossimo colpoil marketing improvvisamente fara' "ritorno al futuro" al 2004:
"nuovo gs 2018: finalmente una moto agile come i clienti ce la chiedono da molto, eliminati 40 kg inutili, motore ridisegnato 800 cc turbo, fine di cardani e telelever.Insomma, finora non avevate capito una mazza, eccovi la nuova rivelazione da bmw!:
E tutti qui a parlare di miracolo.
Le moto sono moto....non possono prescindere dalle dimensioni di un uomo, le auto possono essere anche come corriere.
Luponero
03-02-2014, 21:13
Bellissima la RT, sembra anche qualitativamente molto superiore alla nuova GS ADV.
chuckbird
03-02-2014, 21:15
carlo.moto, c'è una sostanziale differenza tra il modo in cui io intendo e giustifico ciò che mi piace (in questo caso parliamo di moto) e come invece tu riduci il tutto ad una mera questione di marketing.
Nessuno dice che BMW non consideri il marketing come una delle primarie fonti di vendita e di successo. Dico semplicemente che il successo di un prodotto simile con contenuti simili, non è riconducibile alla mera questione di incentivare l'utente creandogli delle necessità.
Auto come la Golf hanno convinto da sempre.
Auto come la Jetta molto meno. Eppure il produttore è il medesimo.
Dici che è stato solo il marketing a far vendere la Golf?
BMW stravende nel campo delle GS e vende a pochi e selezionati clienti nel campo delle GT dove crea prodotti indubbiamente ai vertici dell'attuale offerta (si parla di due o tre modelli in croce che se la contendono).
Ma poi io non capisco qual'è il problema.
BMW è una casa che le moto te le fa provare quante volte vuoi (è marketing anche questo) cosa assolutamente non valida per le altre case.
Chi prova la moto e ne rimane contento e ha disponibilità economica la acquista e la ricompra più volte.
Per quale motivo ostinarsi a dire che in realtà non ne valeva la pena?
La moto non è perfetta, è chiaro, ma non lo è nessun'altra purtroppo.
E' il prodotto che è perfetto e devo dare ragione al marketing che crea un prodotto che è capace di convincermi ... se costasse 8000 euro in meno poi sarei stra contento e ancora più convinto :lol:
Ma ripeto, io parlo per me.
Non obbligo nessuno a pensarla come me e soprattutto ignoro il problema di coloro che sono incapaci di intendere e di volere e acquistano roba senza sapere nulla in merito, spinti unicamente dalla moda.
Sono cavoli loro se spendono i soldi e non volevano in realtà una moto simile.
Non spetta a me giudicarli né giudicare chi fa di tutto per vendere.
Alla fine il punto è sempre lo stesso: moto che mi piacciono come le BMW non ce ne sono.
Gli altri il marketing non vogliono farlo perché non hanno interesse a vendere tanto, quindi pace all'anima loro...
Alla fine ogni casa motociclistica ha oltre 60 anni alle spalle.
Chi più chi meno... tutti vendono e riescono a stare in piedi.
chuckbird
03-02-2014, 21:16
E tutti qui a parlare di miracolo.
Le moto sono moto....non possono prescindere dalle dimensioni di un uomo, le auto possono essere anche come corriere.
Ma scusa, pensi che la tua moto sia eccessivamente grande e opulenta?
Claudio Piccolo
03-02-2014, 21:42
Chuck, te lo ricordi, o sei troppo giovane, quando è uscita la GS80, che aveva fatto scalpore per le dimensioni esagerate? hahaha!!! prova a metterlo di fianco a un GS di adesso. Sembra il triciclo della Peg Perego. :lol::lol::lol:
ah...l'essere umano è sempre grande uguale però. :lol::lol:
Chuck
È capitato anche a me che in pista mi sverniciasse uno con il 125. Al Mugello, 18 anni orsono. Io avevo un 888 sp5 il pargolo una honda 125gp preparata per l'europeo. Era un certo Rossi... Fine ot ;-P
Inviato dallo star tac
chuckbird
03-02-2014, 21:45
Il GS dell'epoca ha fatto scalpore per le dimensioni o perché pesava nettamente di più delle classiche enduro monocilindriche dell'epoca?
Claudio Piccolo
03-02-2014, 21:52
entrambe le cose naturalmente, tuttavia il progressivo sviluppo dimensionale e di cilindrata delle moto è sotto gli occhi di tutti. Le maxi di una volta oggi sembrano motorette.
nicola66
03-02-2014, 21:56
Bellissima la RT, sembra anche qualitativamente molto superiore alla nuova GS ADV.
sembra?
alla faccia del sembra.
Luponero
03-02-2014, 22:25
Hai ragione Nicola, nettamente superiore, le stesse plastiche sono di un'altra (migliore) qualità.
nicola66
03-02-2014, 22:31
certo che questa con i cerchi a raggi sarebbe l'adventure ideale
http://www.bimmertoday.de/wp-content/uploads/BMW-R-1200-RT-Polizei.jpg
senza il lampeggiante ovviamente
ma con gli stessi colori.
bobo1978
03-02-2014, 23:19
'Ndo li vedi i raggi??
nicola66
03-02-2014, 23:27
e tu li vedi i "condizionali" ?
Claudio Piccolo
03-02-2014, 23:30
hahahaha!!!
roastedrobert
03-02-2014, 23:57
Le moto sono moto....non possono prescindere dalle dimensioni di un uomo, le auto possono essere anche come corriere.
Aspes, capisco il tuo punto di vista, ma tutti i mezzi, non solo il GS, si sono evoluti nella stessa direzione, sia auto che moto..
Hai ragione, il gs 80 era molto più spartano, ma quando è uscito era 1,5 volte più grosso e pesante delle corrispondenti dell'epoca, e tutti a pensare che fosse un pachiderma senza senso, esattamente come tutte le adv che sono uscite negli anni.
Quanto a me, sono 1,86, e mio padre era 10 cm più basso di me, sabato ho ordinato la nuova ADV (che personalmente, non trovo barocca, ma i gusti sono personali) e ti devo dire che per me, come dimensioni, è perfetta...
bobo1978
04-02-2014, 00:08
Non li ebbi visti,se solo sarebbi stato attento....
Buona notte....
Alla fine non ho capito se a chuckbird sta adventure piace o no..
bobo1978
04-02-2014, 00:48
Non è importante se piace o no.l'importante è possederla e nutrirsi dell'invidia di chi no può permettersela.
Da vero magnaschèi!
Rotfl
maxstirner
04-02-2014, 00:48
Nuova
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/856/j8py.jpg
ma questo è il modello per il suolo inglese o è la foto che è "storta"? :lol:
EnricoSL900
04-02-2014, 01:21
Io do ragione a carlo.moto.
Negli anni il processo di evoluzione del prodotto è andato di pari passo con un marketing sempre più teso nella direzione del nuovo cliente da attrarre: lo fa BMW e lo fa anche Ducati, per fare un esempio. Il risultato è che alcuni clienti si perdono, ma sono molti di più quelli guadagnati, non c'è niente da fare.
Io sono un cliente relativamente nuovo: ho comprato la mia prima e per ora unica BMW nel 2009, ed è stata una moto "atipica": una sport-touring per la prima volta davvero veloce ed efficace, pur nella particolarità delle soluzioni tecniche che è sempre stata una bandiera per il Marchio. Mi hanno attirato con una moto "meno BMW", insomma, e il GS fino a un anno fa non lo potevo proprio sopportare.
Troppo pesanti e grossi il 1100 e il 1150, abbastanza insignificante il 1200, standard o avvenciur che fosse. E il boxer mi rattristava solo a sentirlo in moto, con quel suonare pacioso e tranquillo; le poche volte che ne ho provato uno c'è mancato poco che mi addormentassi. Emozioni zero.
Poi è arrivato il motore a liquido. Più compatto già alla vista, più razionale anche solo come disposizione di aspirazione e scarico; il primo boxer bello a vedersi, ho pensato. E poi mi è successo di sentirlo in moto: un girare al minimo finalmente cattivo, roco, che dà l'impressione di un motore che finalmente emoziona più di quello di una lavatrice. Un motore che a sentirlo mi viene voglia di farci un giretto sopra, insomma. Messo su una moto a prima vista più moderna, magari un tantino troppo piena di frocerie elettroniche, ma comunque esteticamente particolare, personale, indubbiamente GS ma molto più emozionale della precedente.
Poi stamattina ho visto la Avvenciur. E per la prima volta ho avuto voglia di avere un GS in garage.
In cinque anni hanno portato uno che manco sapeva che roba facessero prima a comprare una loro moto, e poi a desiderare quella che fino al giorno prima più gli stava sui coglioni al mondo. Sono una vittima consapevole, e loro sono dei geni, non c'è nulla da fare. :!:
snaporaz basic
04-02-2014, 05:01
...con ogni probabilità è che hai sempre inconsciamente sognato di invadere la Polonia .....
highline76
04-02-2014, 12:40
Honda Yamaha Suzuki Kawa, non hanno marketing e forse costano un po' meno per questo ma non hanno quell'impatto che invece ha sul cliente, la BMW
Quotone assurdo!!!
Hanno tanta sostanza e affidabilità però.... quella che manca a BMW, che però ci sa fare e crea sogni ed emozioni, spesso molto sopravvalutati
chuckbird
04-02-2014, 13:08
Tu che problemi hai avuto con la tua BMW?
PATERNATALIS
04-02-2014, 13:25
Poi è arrivato il motore a liquido. Più compatto già alla vista, più razionale anche solo come disposizione di aspirazione e scarico; il primo boxer bello a vedersi, ho pensato:!:
Sul marketing hai perfettamente ragione. Ma se pensi DAVVERO che il motore da falciatrice della LC con quelle alette spesse un centimetro sia l essenza del boxer dimostri di non avere mai visto una vera boxer BMW. E non per niente lo nascondono il piu possibile.
La curva dello scarico e' ridicola per non dire dell' iniezione da sopra che sara pure razionale ma fa ridere. Se vuoi vedere una scultura vatti a riguardare i boxer 2v ad aria. Quelli coi carburatori.
Senza nulla togliere alle prestazioni dei nuovi motori.
Ci vuole un modello per rappresentare il fenomeno GS, il più adatto mi sembra quello del vortice. Nella parte più interna, quella che "inghiotte" di più, ci sono i motociclisti che si aggirano abitualmente nei club Motorrad Bmw. tesserati e non, e vanno a tutte le presentazioni: hanno la forte attitudine a cambiare la moto ogni volta che esce il nuovo modello, anche per emulazione ed esibizione nel gruppo. Quando non possono permetterselo criticano l'evoluzione del modello sino alla nuova disponibilità economica. In genere è gente attempata, con qualche giovane (+/- abbiente) in minoranza.
Poi ci sono altri cerchi di utenza più esterni, che girano girano e finiscono nell'imbuto del marketing più sporadicamente.
Ha ragione chi dice che il susccesso non può essere solo marketing, ma ci mancherebbe! Il marketing si fa con una base di prodotto valida, altrimenti abbiamo (ai due opposti) fallimenti oppure truffe.
La gente che gira attorno al GS nei cerchi esterni appartiene a un ricco campionario di cui abbiamo qualche esempio anche in questo 3d. C'è quello che non la comprava perchè nn gli piaceva il sound allo scarico (eppure con l'aftermarket ottieni qualunque suono anche accordato al motore). C'è quello iper-oggettivo che produce un profluvio di spaccati del motore per metterne in evidenza l'originalità (mah! direbbe qualcuno) e all'opposto quello iper-soggettivo che risolve tutto con un "mi fa godere, le altre no" (arimah!).
Una regola latente del marketing è quella di separare le esigenze d'uso dall'acquisto, mascherando questa separazione. Quando il marketing ha successo, chi compra una moto lo fa indipendentemente dalle sue esigenze. Il GS 80 serviva per andare in giro con un po' di fuoristrada, era leggera, essenziale, volutamente limitata in potenza e abbastanza d'élite. Una filosofia diametralmente opposta ai GS attuali, ma il 90% di chi la compra oggi secondo me non si fa nessuna domanda. Gli è semplicemente scattata la decisione, il desiderio d'acquisto, e l'unico problema è: il colore.
Io ho da molti anni il naso schiacciato sulla vetrina, avrei potuto permettermi di cambiare i vari modelli ma non mi piaccono le estetiche manga e sono di quelli che mettono mano alla moto più che al portafogli, per cui quando se la adattano (imbottiture selle, scarichi, alleggerimenti, carburazione, ammortizzatori) non la cambiano facilmente. Per ora faccio parte delle cerchie più esterne, molto esterne, del marketing e della clientela, poi non so se verrò "risucchiato" da nuovi GS o da altro.
...c
hai sempre inconsciamente sognato di invadere la Polonia .....
:lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
chuckbird
04-02-2014, 13:44
La curva dello scarico e' ridicola per non dire dell' iniezione da sopra che sara pure razionale ma fa ridere. Se vuoi vedere una scultura vatti a riguardare i boxer 2v ad aria. Quelli coi carburatori.
Senza nulla togliere alle prestazioni dei nuovi motori.
Un'analisi a dir poco ineccepibile, non c'è che dire
mi piace l analisi di rado....logica inossidabile!
PietroGS
04-02-2014, 15:54
Quando il marketing ha successo, chi compra una moto lo fa indipendentemente dalle sue esigenze. Il GS 80 serviva per andare in giro con un po' di fuoristrada, era leggera, essenziale, volutamente limitata in potenza e abbastanza d'élite. Una filosofia diametralmente opposta ai GS attuali, ma il 90% di chi la compra oggi secondo me non si fa nessuna domanda. Gli è semplicemente scattata la decisione, il desiderio d'acquisto, e l'unico problema è: il colore.
Rado, condivido alcune tue considerazioni ma, se permetti, avrei qualche appunto da farti:
Quando nel 1980 e' uscito il G/S 80 e' stato considerato per l'epoca un "gigante", le moto leggere ed essenziali erano altre: l'XT 500, per es.
Montare il boxer 800 su una moto che doveva andare anche in fuoristrada e' stata una scommessa alla quale neanche in bmw ci credevano piu' di tanto.....
Sono d'accordo che era una moto d'elite, ma le motociclette bmw dal 1923 sono sempre state moto elitarie e carissime.
In fondo non e' cambiato niente.
Le gs di adesso si basano su di un successo che e' iniziato piu' di tret'anni fa'; la filosofia di base e' sempre la stessa: sono sempre "grosse", care e belle da guidare!
Dopo gli anni 80/90 in cui le gs le compravano solo pochi appassionati che erano disposti a spendere quelle cifre rispetto alle varie africa twin e supertenere, dr big, ecc sono arrivati il marketing, le rate e la voglia di esibire i propri status symbol (che hanno creato i geni del marketing....) da parte di molta gente che poco prima era convinta che il boxer erano le mutande in vendita nel reparto intimo dell'esselunga.....
.......adesso tutti con il gs!
sartandrea
04-02-2014, 16:15
Ci vuole un modello per rappresentare il fenomeno GS......
interessante analisi sul marketing, solo qualche piccolo appunto
non sempre c'è una base valida, gli Swatch sono un esempio
dei banali orologi al quarzo in plastica, eppure diversi modelli erano introvabili se non a prezzi folli
il primo Gs 80 non era volutamente limitato, con quel motore non potevi certo far tanto di più ed è diventata una moto d'élite (da non confondere con il concetto "da estimatori") con quotazioni esagerate quando è uscita di produzione, appena commercializzata erano di più i commenti sarcastici che quelli di apprezzamento
però dietro all'esclusività dell'attuale GS c'è una componente che spesso per me non si da il giusto peso,
ha il marchio BMW,
non è un caso che l'esclusività del GS 4v (uscito nel '94) è aumentata di pari passo con quella della produzione auto che fece il più importante salto di "élite" proprio negli anni '90
sono convinto che nella prima fase le moto con il Boxer 4v erano abbastanza a rischio senza la "luce" indotta della Bmw Auto
nicola66
04-02-2014, 16:21
in ducati hanno in mano la chiave del successo e non lo sanno: DUCAUDI
PietroGS
04-02-2014, 16:35
P.S.
sarei molto curioso di vedere quante gs adv da 22.000 euri venderebbe bmw di questi tempi, se non fosse possibile fare finanziamenti, maxi rate, restituzioni, cazzi e mazzi.....:confused::lol:
..... poche! come una volta.....
PATERNATALIS
04-02-2014, 16:49
Per chiarezza a proposito del' estetica del boxer LC cito dalla briggs stratton, emerito costruttore di rasaerba
https://www.google.it/search?q=briggs+stratton+cylinder&espv=210&es_sm=93&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=af3wUv2ML6uT0AXf74GYAw&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1680&bih=898#facrc=_&imgdii=_&imgrc=XUvfnXsjuwBD9M%253A%3B-r9dWxAH-NtOOM%3Bhttp%253A%252F%252Fgalleryplus.ebayimg.com %252Fws%252Fweb%252F111053998183_1_0_1%252F1000x10 00.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.ebay.com%252Fbhp%2 52Fbriggs-and-stratton-3hp%3B1000%3B750
Prima ero con il tablet.....
Ste roba NON e' un motore bello.
.................status symbol................ !
E' la stessa magia che "costringe" a comprare l'ultimo modello di iPod. iPad, MacBook (deve essere Apple. Tutto il resto è ....).
L'apparire è il senso della vita.
Se l'ultimo ADV air era un prodotto eccezionale e osannato da tutti, non può diventare merda solo perchè è uscito il modello successivo.
Ma quanti sono in grado di sfruttare quel "quid" in più che ha il nuovo modello al punto da renderne "necessario" l'acquisto?
Pochi, pochissimi. Per tutti gli altri, la motivazione è un'altra: "quello vecchio è da poveracci ed io devo "far vedere" che non lo sono". Mangio pane e cipolla, faccio il mutuo, mi impicco con le rate, ma...........(posso vivere come mi pare, dirà qualcuno?)
Di conseguenza, il prezzo. Se costasse 10.000/11.000 euro venderebbe come le jap.
Naturalmente, secondo me.
nicola66
04-02-2014, 16:57
P.S.
sarei molto curioso di vedere quante gs adv da 22.000 euri venderebbe bmw di questi tempi, se non fosse possibile fare finanziamenti, maxi rate, restituzioni, cazzi e mazzi.....:confused::lol:
..... poche! come una volta.....
l'Italia s'è automobilizzata a forza di cambiali negli anni 60
per cosa credi che fosse stato istituito il PRA ?
snaporaz basic
04-02-2014, 17:01
...le analisi sociologiche vanno tutte bene...BMW è diventato un BRAND e,come tale ,vende un sogno ad essa collegato : ci poggi le chiappe sopra e sogni di essere in Mauritania e non a Quarto Oggiaro...stessa cosa per le HD ,che ti senti in California . I problemi sussistono per quelle marche che non riescono a veicolare un sogno abbastanza seducente . Lo ha capito la Ktm ,che cerca di dotarsi di un immagine da teppista evoluto elettronicamente e giovanile rispetto ai cugini più compassati e sull'orlo della pensione ...tradotto : ti prendi una BMW perchè sei troppo vecchio per il KTM . Ai posteri scoprire se le scelte di marketing avranno funzionato .....
Le gs di adesso si basano su di un successo che e' iniziato piu' di tret'anni fa'; la filosofia di base e' sempre la stessa: sono sempre "grosse", care e belle da guidare!
Dopo gli anni 80/90 in cui le gs le compravano solo pochi appassionati che erano disposti a spendere quelle cifre rispetto alle varie africa twin e supertenere, dr big, ecc sono arrivati il marketing, le rate e la voglia di esibire i propri status symbol (che hanno creato i geni del marketing....) da parte di molta gente che poco prima era convinta che il boxer erano le mutande in vendita nel reparto intimo dell'esselunga.....
.......adesso tutti con il gs!
La R80 GS pesava 190 kg, qualcosa come 50-60 kg in meno delle attuali, e aveva la ruota anteriore da 21". I cavalli erano una cinquantina, la potenza non era un target. Un solo colore, poi diventati due. Accessori ...le borse? In comune con le attuali c'è solo la sigla e i cilindri contrapposti. E' vero che la sella era già altina (90cm), e che le moto tedesche hanno sempre avuto come riferimento una altezza del guidatore superiore alla media internazionale, altezza che nel frattempo è cresciuta.
Per il resto concordo.
PietroGS
04-02-2014, 17:13
l'Italia s'è automobilizzata a forza di cambiali negli anni 60
per cosa credi che fosse stato istituito il PRA ?
Quindi?
se la maggior parte dei motociclisti italiani NON si "giessizzasse'' grazie alle rate io sarei molto piu' contento.....
adesso le vendono a "cani e porci"!
nicola66
04-02-2014, 17:16
scusa ma che differenza fa come gli italiani la pagano?
i sistemi ratelai son sempre esistiti.
pagala tutta in un colpo o a mesi pagare la devi cmq.
Ciao...è rimasto qualcuno qui con la passione? non so voi ma io vorrei sia la nuova adv come la nuova monster come la nuova hm450 come una hd...una z1000r...a me fanno tutte girare la testa...sicuramente dove la componentistica è piu "professionale" più attrae...x il gs tornerei piu al discorso tuttofare facile...boh
Forse xche tutti mi prendono in giro col gs ??? Mi dicono: se vai così con quella mucca chissa cisa faresti con le altre...ma io mi dico che andrei piu o meno uguale...certo che però qui sto proprio comodo...
PietroGS
04-02-2014, 17:26
Rado: ci sono 34anni di differenza!!!!!
i dati tecnici che tu riporti, per l'inizio degli anni 80', sono paragonabili (per me) ai 125 cv e 260kg odierni che si portano dietro le ruote da 19" 120/70 e 17" 170/60, ecc ecc.
nicola66
04-02-2014, 17:27
ma prima del monster s4 cosa hai avuto?
scusa ma che differenza fa come gli italiani la pagano?
..............
Anche in America non faceva differenza come pagavi le case.
FINO AL 2007!!!!!!!!!!!!!!
Poi.........
PietroGS
04-02-2014, 17:33
@ nicola
la differenza e' che una volta compravi quando avevi i soldi in banca e te lo potevi permettere adesso la gente ha cambiato la "percezione di poterselo permettere": pur di possedere e mostrare(!) lo "status symbol" compra quando non ce li ha.....
nicola66
04-02-2014, 17:34
eviterei di equiparare un finanziamento al consumo di una decina di migliaia di € con un mutuo ipotecario per un immobile. Almeno finchè non faranno finanziamenti 20annali per una moto.
ma prima del monster s4 cosa hai avuto?
Hornet 600 😦...un water come posizione e spinta...il manubrio poi...una graziella...pero facile..tanto facile...
nicola66
04-02-2014, 17:38
@ nicola
la differenza e' che una volta compravi quando avevi i soldi in banca e te lo potevi permettere adesso la gente
la volta che dici è la stessa di sempre.
è solo cambiato l'oggetto finale destinatario del debito.
nicola66
04-02-2014, 17:39
Hornet 600 😦...un water come posizione e spinta...il manubrio poi...una graziella...pero facile..tanto facile...
prima di quella?
eviterei di equiparare un finanziamento al consumo di una decina di migliaia di € con un mutuo ipotecario per un immobile. Almeno finchè non faranno finanziamenti 20annali per una moto.
Quando non ne hai più, non c'è molta differenza fra pagare la rata di un mutuo o quella di un finanziamento al consumo.
Anzi, di uno dei finanziamenti al consumo.
Sono in molti a non considerare che i prestiti devono essere restituiti. Così c'è il finanziamento per la moto, quello per lo smartphone, quello per la settimana bianca, quello per le ferie estive........e, magari, quello per pagare la rata di un altro finanziamento.
carlo.moto
04-02-2014, 18:40
Ed aggiungo che non è facilmente calcolabile quanti acquistano una moto od una auto per poi accorgersi in ritardo dei costi di gestione e la immettono sul mercato dell'usato.
Oggi i nuovi contratti proposte dalle case costruttrici, tendono a fare apparire il costo del mezzo come un semplice canone di affitto da pagare ma alla fine della fiera, il conto totale è sempre molto salato ma.........sembra un affitto
Eheeh si basta comprarla subito tutta!!! :eek:
dunque, userò la mia proverbiale capacità di sintesi per ricapitolare 15 pagine di 3d:
- se compri una moto che mi garba l'hai comprata perché sei un intenditore, altrimenti sei uno schiavo inconsapevole del marketing.
- se ti compri una moto devi essere perlomeno ingegnere meccanico, possibilmente un PhD che coglie a pieno le sfumature tecnologiche, fermo restando che poi, in cantina, migliorerai di molto un progetto sviluppato da un R&D tra i più dotati (economicamente e tecnologicamente) al mondo
- la nuova versione è, per definizione, una merda; o almeno lo è fintanto che non la comprerò "io". A quel punto sarà il top, e la moto che usavo fino a ieri sera è un catrame superato ed obsoleto.
- chi compra GS, standard o ADV che sia, è sostanzialmente un cafone.
credo ci sia tutto.
:-)
ah, no, dimenticavo:
- se compri "QUARANTAMILIONI" di moto lo devi necessariamente fare in contanti, altrimenti, ed in quanto giessista, sempre cafone rimani
;-)
il vecio Costa
04-02-2014, 19:36
Quindi?
se la maggior parte dei motociclisti italiani NON si "giessizzasse'' grazie alle rate io sarei molto piu' contento.....
adesso le vendono a "cani e porci"!
Io ho acquistato la mia RT in Agosto, aderendo ad un finanziamento di 8.000 € da onorare in 2 anni. ( TAEG 0, o quasi )
Tu cosa evinci da questa mia scelta ? La mia condizione sociale intesa come stato economico o cos'altro ?
Al di la di questo,
mi spieghi per quale motivo saresti contento di persone che acquistano la moto a rate tanto da qualificarle cani e porci ?
Grazie anticipatamente per la risposta.
PS. QUOTONE per i Post di Pietro
il vecio Costa
04-02-2014, 19:38
ERRATA CORRIGE
Ovviamente mi riferivo ai post 360 e 361 di Zio, scusate
dunque, userò la mia proverbiale capacità di sintesi per ricapitolare 15 pagine di 3d:
credo ci sia tutto.
:-)
Hai il dono della sintesi e dell'ironia, bravo!!:!::D:)
Metti anche il punto 4:
Sbavo per prenderla ma sto mettendo da parte i soldi, mi guardo allo specchio dicendo "La prenderò fra 2 anni usata quando saranno messi a posto tutti i difetti di gioventù".
noiseiskinky
04-02-2014, 20:02
ah, no, dimenticavo:
- se compri "QUARANTAMILIONI" di moto lo devi necessariamente fare in contanti, altrimenti, ed in quanto giessista, sempre cafone rimani
;-)
manca "la volpe e l'uva"
roastedrobert
04-02-2014, 20:03
Zio, le tue parole rimarranno scolpite nella pietra
PietroGS
04-02-2014, 20:10
@ il vecio
con rispetto per i cani e per i porci era un modo di dire che con le rate hanno permesso a tutti di comprare.
(facendo credere a tutti di potere anche se non possono.... e facendo l'interesse non certo del consumatore....ma sono discorsi da fare in altra sede.....)
Egoisticamente preferivo come 20anni fa' quando le bmw gs le compravano in pochi.
Scusami, ma "soffro" un po' la sopraggiunta "popolarita'" della gs.
un saluto
roastedrobert
04-02-2014, 20:24
fossero solo le GS i beni comprati a rate...dalle case ai cellulari, quanti oggi pagano il prezzo di un bene durevole o semidurevole il 100% alla consegna? Tieni poi presente che il credito al consumo è comunqu un business per il venditore, quindi ha tutto l'interesse a proporlo, oltre a dare l'accesso ad un maggior numero di consumatori potenziali...
Pacifico
04-02-2014, 20:29
tutti discorsi condivisibili, da bar, da forum, da amici.....ho passato due giorni in concessionaria.
Uomini, donne, bambini.....famiglie intere.
Altri marchi non possono permetterselo, ho visto fare contratti per RT, moglie e marito, decidere il colore insieme, optionals....GS adv ordinati senza battere ciglio, e bambini di 50 anni "piangere" perchè la moto non arriverà prima di Aprile!
è così! giusto? sbagliato non so, ma è così.
Sinceramente trovo più demenza nel far la fila x un iphone, ma probabilmente ogni hobby ha i suoi cultori.
Chiunque di noi se dovesse fare scelte consapevoli, per prezzo, tecnica, servizi offerti, senza farsi trasportare dalle emozioni, probabilmente comprerebbe uno scooter.....cinese.
Questa osservazione mi è piaciuta e la trovo devastante come immagine... giusta o sbagliata che sia...
Egoisticamente preferivo come 20anni fa' quando le bmw gs le compravano in pochi.
Scusami, ma "soffro" un po' la sopraggiunta "popolarita'" della gs.
un saluto
io ho il gs e ne sono contento, ma quotando queste tue parole non posso esimermi dal notare qualche aspetto trascurato. Le bmw e in particolare le gs son sempre state carissime rispetto alla concorrenza, ma se venti e piu' anni fa le compravano in pochi il motivo e' che erano anche tecnicamente e prestazionalmente ben poco interessanti rispetto a una concorrenza giap che era molto "sul pezzo" e costava molto meno. In pratica erano piuttosto obsolete rispetto alla concorrenza. E? dal 2004 che si e'creato il nuovo corso, che sebbene inviso ai talebani ha dato alla bmw le ali che prima non aveva, contando solo su uno zoccolo duro di nostalgici . Solo dal 2004 c'e' stato un ampliamento di clientela perche' finalmente il prodotto e' stato all'altezza prestazionalmente e come contenuti tecnologici. Da li' alla moda il passo e' breve.E da li' all'ingresso massiccio del cafonismo, inteso come tutti quelli che comprano solo perche' "e' il momento", pronti tranquillamente a saltare sul t-max appena stufi, per poi magari fare il doppio salto sulla NineT.
CHiaro ceh per questi e' solo esibizionismo e allora piu' e'"tanta" e meglio e'.
Ma chi ha buona memoria ricordera' bene che avere un gs 20 anni fa (e una bmw in genere)era tutt'altro che modaiolo, anzi, era una scelta un po' snob di retroguardia.Ogni cosa va vista con l'occhio dell'epoca.
carlo.moto
04-02-2014, 20:37
Ma chi ha buona memoria ricordera' bene che avere un gs 20 anni fa (e una bmw in genere)era tutt'altro che modaiolo, anzi, era una scelta un po' snob di retroguardia.Ogni cosa va vista con l'occhio dell'epoca.
Mamma BMW si è avveduta che fare modo per "snob" non faceva mercato ed ha cambiato totalmente prodotti e strategie di mercato individuando nuove categorie di clienti molto più redditizie e numerose, alle quali rivolgersi
piemmefly
04-02-2014, 20:57
Caro Zio, altro che sintesi, tu la sai lunga.
Complimenti #360 & #361.:!:
Ciao,
roastedrobert
04-02-2014, 21:01
beh, se volete rituffarvi nel filone snob c'è sempre la CRS duu, ve la fanno su misura...
il vecio Costa
04-02-2014, 21:45
@PietroGS
Grazie per la risposta, educata, e in quanto tale, gradita.
Credo di aver capito il concetto espresso e lo rispetto, se pur nella forma esposta , per me riluttante.
Perchè ?
La risposta sta nel post di aspes, puntuale, essenziale, intelligente e rispettosa del prossimo.
Un caro saluto.
P.S. : corretta anche l'analisi di carlo.moto.
RIQUOTO ALL'INFINITO Zio : #360 & #361
Pacifico
04-02-2014, 21:50
Facile rispondere come lo zio parlando al singolare..... Altra cosa è come si muove la massa...
Io sono massa. Reddito medio, gusti banali e cultura stiracchiata. Di solito parto dal presupposto che se una cosa la capisco io, allora è comprensibile. Non so se mi sono spiegato, e credimi, non vuole essere falsa modestia un po' paracula.
È solo che io, medio, mi voglio ancora poter permettere di comprare qualcosa anche solo se mi attrae.
Il fatto che non sappia, o non voglia fare un'approfondita disamina dei concetti macro finanziari e/o tecnologici di un "oggetto" che compro per farci le vacanze, è un modus operandi decisamente massificato.
Ah, per intenderci, se è la passione che guida, va benissimo qualsiasi approccio, anche il più distante dal mio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Caro aspra avere BMW 20 anni fa a Milano era da fighetti ,insomma da sciuri. Il k100 era la quintessenza dell'apparire e comunque BMW non è mai stata una volksmotorrad.
Volevo scrivere caro Aspes...
mha...secondo me frequentati brutti posti!
sartandrea
04-02-2014, 23:15
sulla nuova RT
......Perché la R1200RT ha su strada un bilanciamento pazzesco, che maschera metà del suo peso. Basta toccare i 20 orari per ritrovarsi tra le mani una moto facile, che gira in un fazzoletto e che curva praticamente da sola.....
http://www.moto.it/prove/bmw-r1200rt-2014.html
va bene il bilanciamento del Boxer, che la RT è agile di suo, però a Monaco gli ingegneri devono avere una formula magica,
più le loro moto aumentano di peso e più diventano agili....:confused:
alla Honda sperano che ai crucchi non passi per la mente di fare un bestione da 420 kg...... avrà l'agilità di un Ciao....
Tutti sti pipponi socioculturalfilosofici ed economici per la presentazione del nuovo GS... Mah!
comunque mi sembra che...mai moto ha colpito così tanto...nel bene e nel male.
qualcuno ci farà una tesi a sociologia!
dunque, userò la mia proverbiale capacità di sintesi per ricapitolare 15 pagine di 3d:
- se compri una moto che mi garba l'hai comprata perché sei un intenditore, altrimenti sei uno schiavo inconsapevole del marketing.
- se ti compri una moto devi essere perlomeno ingegnere meccanico, possibilmente un PhD che coglie a pieno le sfumature tecnologiche, fermo restando che poi, in cantina, migliorerai di molto un progetto sviluppato da un R&D tra i più dotati (economicamente e tecnologicamente) al mondo
- la nuova versione è, per definizione, una merda; o almeno lo è fintanto che non la comprerò "io". A quel punto sarà il top, e la moto che usavo fino a ieri sera è un catrame superato ed obsoleto.
- chi compra GS, standard o ADV che sia, è sostanzialmente un cafone.
:-)
Più che una sintesi delle 15 pagine di 3d sembra un esorcismo ironico. Ma cosa vuoi che esca dal tuo corpo di giessista ADV? Il marketing? La cafonaggine?
Tranquillo: questi 3d sono come le sedute collettive degli alcolisti anonimi. Qui siamo tutti giessisti anonimi, nessuno voleva crearti sensi di colpa. Mettiti comodo e se vuoi racconta la tua storia.
EnricoSL900
05-02-2014, 01:38
............. con rispetto per i cani e per i porci era un modo di dire che con le rate hanno permesso a tutti di comprare.
Egoisticamente preferivo come 20anni fa' quando le bmw gs le compravano in pochi.
Scusami, ma "soffro" un po' la sopraggiunta "popolarita'" della gs.
Ecco. Poche righe per farmi passare la voglia, se mai me la fossi potuta permettere. La moto è bella ma non sia mai che io, povero plebeo, mettendomela in garage possa toglierle anche un briciolo di esclusività a danno di certi ricchi illuminati.
E pensare che tutti sorridevamo per i post di SoloMotoDiClasse. Di SMDC ne esistono dovunque, solo che a volte stentiamo a crederlo. :(
Specialr
05-02-2014, 02:59
Enrico..incredibile!
Anche Piersilvio ne ha presa una!! STD però.
il vecio Costa
05-02-2014, 07:52
Si, si, confermo, ma non so........, a rate ?
Come non quotare EnricoSL900...
Inviato usando Tapatalk 📱
PietroGS
05-02-2014, 08:39
@ enrico
noto con dispiacere che non hai capito niente, e oltretutto sei polemico e provocatorio.
Non e' una questione di soldi, ricchi o plebei ma il fatto che guido la gs da 24 anni e con altrettanto dispiacere ho notato che sta' sempre piu' diventando la moto di quelli parcheggiati davanti al bar, dei cretini che si ingarellano sui tornanti dello Stelvio, di quelli altrettanto cretini che zigzagano tra il traffico come con gli scooter....ecc ecc
Mi dispiace se non sono riuscito a trasmetterti questo mio pensiero, ma noto con piacere che signori come Aspes hanno capito benissimo.....
Comunque, fammi un piacere, non comprare la gs: non te la meriti, non sapresti apprezzarne la storia, la tradizione e la tecnica!
Ma chi ha buona memoria ricordera' bene che avere un gs 20 anni fa (e una bmw in genere)era tutt'altro che modaiolo, anzi, era una scelta un po' snob di retroguardia.Ogni cosa va vista con l'occhio dell'epoca.
Sarà anche come dici tu, ma sentendomi tirare in ballo, posso dirti che dopo le "avventurose" imprese di fine anni 80 con Honda vf prima e cx dopo, poter finalmente prendere una "Turistica" non significa moda o essere snob, ma smettere di viaggiare come un "turco"...;)
Invece dal 2004 effettivamente è cambiato ogni tipo di approccio al momdo BMW, prima se ne stava lontani perchè pesanti poco prestanti e costose come mantenimento (se seguite da officina ufficiale)
La nuova ADV mi ricorda l'impressione da incrociatore della r1150 ADV, quella attuale sembra un incrociatore evoluto quasi spaziale o disco volante? Bella personale e Massiccia.
Da quello che ricordo io il vero salto generazionale ci fu nel 94 quando presentarono il 1100/850 4 valvole.
È in quegli anni che BMW si costruisce il futuro attirando acquirenti che prima di allora mai avrebbero preso in considerazione il marchio.
Da quel momento è stata una evoluzione lenta e costante, sia di prezzi che tecnologica.
Nel 2004 ci fu lo step plasticoso:lol: con diminuzione del peso, aumento ulteriore delle prestazioni e dell'agilità.
si ma giusto per difendere la mia generazione (di GS): la diminuzione del peso era in parte fittizia, calcolata con le nuove ruote in lega rispetto a quelle a raggi, e con il serbatoio di plastica rispetto a quello precedente di metallo. La maggiore agilità poi andò a scapito della stabilità sul guidato veloce. Le ultime GS LC sono tornate ai pesi del 1150.
highline76
05-02-2014, 10:38
Marò quante pippette mentali... Alla fine ognuno sta bene come vuole stare.... guidando una Ferrari o una Cinquecento.... una Hornet (tanto per dirne una...) o una GS.
C'è chi non può fare a meno di spendere 22000 Euro per sentirsi un motociclista appagato, o più semplicemente uno snob, o forse un "signore", o forse per avere la deliziosa e impagabile sensazione di aver comprato il "top" sul mercato e magari autoconvincersene anche.... ma per carità! Magari è davvero così per qualcuno.... magari no per altri. Possedere " l'ultima uscita " è per molti (e sorprendentemente per molti più di quelli che chiunque può immaginare....) quasi una necessità per sentirsi davvero soddisfatti... soprassedendo su prezzi spesso assurdi, magagne, difetti e via dicendo.
Ma è innegabile che tanti che disquisiscono ed acquistano moto da 20000 Euro e oltre, BMW, o Ducati tanto per dirne alcune, lo fanno unicamente per apparenza e niente più... Vorrei vedere proprio tutti sti gran piloti che con un Adventure, dopo aver analizzato con centinaia di discussioni la perfetta postura delle chiappe sulla sella che non si indolenziscono nemmeno dopo 1000 km o la "perfetta" erogazione del motore che in totale assenza di vibrazioni ti porta in rilassatezza verso paesi lontani... poi davvero ci fanno il giro del mondo... Quando in realtà li portano, seppur sempre in gran rilassatezza, unicamente davanti al bar più modaiolo della città o a lavoro la mattina! Troppi ne conosco...troppi ne vedo... troppi ne leggo. Ma è così. Alla fine ognuno scelga ciò che ritiene più giusto per lui... per passione, status, bramosìa o chissà cosa...
Personalmente guidare una moto mi eccita a prescindere, per la sensazione di libertà e indipendenza che da e tutto ciò indipendentemente da marchietti sul serbatoio seghe elettroniche, potenze esagerate, prezzi ed età. La moto che più mi ha fatto godere, fra tutte le "tante" che ho guidato, è stata una Bonneville qualche tempo fa, nemmeno nuova tra l'altro.... pochi cavalli, zero fronzoli, zero elettronica, niente riparo, poca comodità... lo stretto indispensabile...Due ruote, un manubrio e un motore. Ma tutto il resto c'era...ed era al top
Questa è la mia!
....
Complimenti !!! :D
Ottima scelta, anche di colore. :thumbup:
Roberbero
05-02-2014, 11:33
posso dirti che dopo le "avventurose" imprese di fine anni 80 con Honda vf prima e cx dopo, poter finalmente prendere una "Turistica" non significa moda o essere snob, ma smettere di viaggiare come un "turco"...;)
Quoto per interposta persona. Un mio carissimo amico, purtroppo deceduto durante un viaggio per un aneurisma, aveva sempre avuto Honda, di cui ne era soddisfattissimo. Alla soglia dei 60 anni, forse sentendosi vecchio per il VFR compro uno scooter Silver Wing.
Per puro caso fece una permuta con l'R1200R e da lì inizio a viaggiare sul serio, prima non l'aveva mai fatto, Europa tutta e pure Capo Nord, poi si fece l'RT.
Molti le useranno al bar ma tanti ci viaggiano o scoprono il turismo grazie a BMW.
Tanti viaggiano pure con altre moto, ma la BMW è nata per questo e si sente.
Io non ho mai avuto boxer, costano tanto e sopratutto non mi piacciono, ma l'attenzione per il turismo della BMW l'ho ritrovata anche su BMW più piccole come l'attuale F800GS e adirittura la vecchia F650. Quale altra mono ti permette tappe da 700 km senza farti saltare le otturazioni?
Tutti sti discorsi sul marketing lasciano il tempo che trovano, ognuno si compra quello che preferisce. Anche chi prende BMW solo per sognare di viaggiare e magari non lo fà per chissa quali motivi ha tutto il diritto di spendere i suoi soldi come crede meglio.
amico...se hai fatto 700km di fila col 800gs....sei un grande!
io ch o fatto due ore...e avevo il culo a pezzi!
Roberbero
05-02-2014, 11:44
700 Km li facevo con l'F650, una volta anche 1100 km ma non è consigliabile.
Con l'800GS ne faccio anche di più ma solo dopo aver sostituito la sella con la confort.
Con quella originale dopo 2 ore il culo è effettivamente a pezzi.
sia chiaro che alla fine ognuno fa quel che crede,ci mancherebbe altro, si sottolinea solo come a volte il prodotto giusto al momento giusto intercetta una moda nascente o la crea. Perche' allora immagino molto le critiche degli "sportivi veri"quando solo pochi anni fa era d'obbligo avere una R6 o R1 e la maggioranza di esse facevano casa bar con la povera ragazzina a chiappe all'aria e polpacci dolenti.
Io che ho sempre amato pure le obsolete (a dire il vero amo tutte le moto)..vedo gia' che il fenomeno obsolete o retro' derivate e' diventato moda da fighetti in molti aspetti,lo vedo nella mia citta'.
E' vietato essere modaiolo e fighetto? per carita', io non comprerei mai un orologio da piu' di 100 euro, ma qualcuno lo compra da 100000, fatti suoi.
Mi permetto solo di prendere bonariamente in giro questi personaggi , che , privi di una personalita' propria , cercano di "indossarne" una imposta dal marketing e dalle mode (abilissimi), salvo fare il doppio salto carpiato verso qualcosa di opposto appena gira il vento.
fabiosire
05-02-2014, 12:44
@ enrico
Non e' una questione di soldi, ricchi o plebei ma il fatto che guido la gs da 24 anni e con altrettanto dispiacere ho notato che sta' sempre piu' diventando la moto di quelli parcheggiati davanti al bar, dei cretini che si ingarellano sui tornanti dello Stelvio, di quelli altrettanto cretini che zigzagano tra il traffico come con gli scooter....ecc ecc
Comunque, fammi un piacere, non comprare la gs: non te la meriti, non sapresti apprezzarne la storia, la tradizione e la tecnica!
La GS la possono avere tutti è come la patata:
l'hanno i poveri, i ricchi, i clochard, i viaggiatori, i motociclisti da bar ma anche i baristi, gli snob, i comunisti, i fascisti,i destristi,i dentisti..
Nessuno ha meno diritto di possederla basta pagarla ed è tua: più facile di così
Se tu buon Pietro la guidi da 24anni non è che tu abbia più diritto di usarla e se ti senti superiore alla massa è un problema tuo.. ma anche dire di non meritarla ad un altro utente mi sembra sgarbato..
Io in questi anni ho conosciuto tanti motard su GS e mi sono sempre trovato bene con loro.. nessuno faceva gare o si riteneva Gesù per una stupida moto.. e se non gli interessava la storia del boxer che a me invece entusiasma non era meno degno di me o passato come portatore di lebbra
Poi se c'è gente che la compra per moda MEGLIO ripeto MEGLIO.. in qualche anno la venderà come nuova come succede con le sportive..
:D:D:D
Ciao Fabio
nebbialibera
05-02-2014, 12:53
Poi se c'è gente che la compra per moda MEGLIO ripeto MEGLIO.. in qualche anno la venderà come nuova come succede con le sportive..
Vedremo anche scene di panico quando si accorgeranno che la loro Bmwchetuttipossonoacquistare non è un assegno circolare
Sfigati in fase di acquisto e di vendita ;) :lol:
sartandrea
05-02-2014, 13:14
......E' vietato essere modaiolo e fighetto? per carita',......
infatti il succo è tutto qui, ed è stato espresso centinaia di volte
però non dico solo su QdE ma neppure al bar con amici non ho mai sentito uno ammettere
.....ho preso il GS Adv perché fa figo, fa più figo del GS Std ed a me piace fare il figo......anche se mi costa 6000€ in più della concorrenza
seriamente gli direi Bravo!, hai fatto bene
poi lo so che ci sono possessori che l'hanno presa e si trovano bene, ma la maggioranza di questi non argomentano dicendoti che quello che fai con la Adv non puoi farlo allo stesso modo con la concorrenza, non scendono a questi livelli perché sono i primi a saperlo
semplicemente si godono la moto......
sartandrea, ricordo benissimo poche estati fa le adunate di turisti a vedere il mondiale gp nella terrazza dei bagni che frequento, e ricordo bene commenti del tipo "il t-max e' il meglio perche' lo ha collaudato valentino rossi". Sono gli stessi che erano tutti sciatori ai tempi di tomba, tutti tennisti ai tempi di Borg e tutti specialisti di strambate ai tempi della coppa america. Amen, sono semplicemente consumatori, se ne chiacchiera per farci due risate in compagnia,nessuna crociata. Io che frequento la stanza delle obsolete e la mia moto ha numerosi dettagli non originali dovrei essere perculato quotidianamente...:lol:
Ai primi di nov. del 2000, mi abbatterono, con grossissima colpa dell'investitore(la pol. municipale gli tolse pure la patente), mentre ero in sella alla mia Zephyr 750 (Marilyn).
Distrutta la moto e scassato, di brutto, un ginocchio.
L'assicurazione non mi volle pagare le riparazioni del mezzo e mi offrì un piatto di lenticchie per il valore dello stesso.
Per fortuna almeno la percentuale di invalidità del ginocchio mi (ripagò) rimborsò una buona sommetta.
Così nel gennaio 2001 comperai la moto dei miei sogni VFR vtec blu cobalto.
L'avevo ordinata da un concessionario di Padova (il miglior prezzo) che me la fece recapitare a casa (dopo settimane di attesa snervante) con un furgone.
Forse solo la nascita dei miei "figgetti" ha suscitato in me emozioni più profonde...(vabbè anche mia moglie:eek:)
Per 4 anni viaggi esaltanti, insieme a zavorrina.
Ma l'ultimo, luglio 2005, Savona Palinuro, e ritorno fu per mia moglie fatale.
Troppo stanca all'andata (sette gg. di luglio in giro per il cilento) ancora più nervosa al ritorno...non voleva più salire sul "mio" gioiello.
Allora pensai al GS che, pur non piacendomi, aveva fatto una cura radicale di dimagrimento e sapevo essere perfetta per lunghi viaggi in coppia.
Me lo feci prestare per un W.E. da un concessionario amico e con zavorrina giù fino a Volterra.
Fu per mia moglie amore a prima vista..io rimpiangevo ad ogni curva in autostrada la sicurezza delle traiettorie del VFR ma su e giù per i tornanti della volterrana, per la prima volta dopo anni non mi facevano male i polsi. (in compenso il sedere s'era indolenzito).
A gennaio 2006 permutai il vufero con Zeppelin1°
Il VFR ancora un po' lo rimpiango, ma i viaggi in due, ora, sono decisamente senza stress.
Lo rifarei?
Beh per poter continuare a viaggiare insieme a Lei (zavorrina intendo) ..si!
Ma un nuovo GS alla soglia dei 65 anni no!
La prox moto... il prox scooter un MP3.
EnricoSL900
05-02-2014, 15:51
.............Comunque, fammi un piacere, non comprare la gs: non te la meriti, non sapresti apprezzarne la storia, la tradizione e la tecnica!
Mah... (Cit.)
PietroGS
05-02-2014, 16:02
Ma dai!
Avete voglia di tirarla per le lunghe.....
Ti saluto
ciao ciao
highline76
05-02-2014, 19:12
Aspes 100%. Come non quotare ogni singola sillaba..... Disamine sempre attente, interessanti, garbate e puntuali.
posso fare anche l'analisi definitiva, sfrondata da tutto e degna di mandare in pensione fior di sociologi da talkshow televisivi:
La maggioranza di chi acquista l'oggetto supermodaiolo del momento (di qualunque genere) in ultima analisi pensa (ma non lo dira' MAIIIII)che serva a prendere piu' figa.
E questo chiude il giro....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
1965bmwwww
05-02-2014, 19:53
Va beh questa e' la base
molti non se ne rendono nemmeno conto pero'
pioneer55
05-02-2014, 20:08
nn so se l'hanno già scritto perché il thread è lunghissimo e non ho tempo di spulciarlo tutto.
ad ogni modo: essendo 194cm di altezza ho chiesto di provare la ADV con sella alla massima altezza. il tizio smonta la posteriore, toglie l'anteriore, ribalta gli agganci e li posizione alla massima altezza, rimonta le selle, mi siedo sulla moto e ....
Minxxa!
guardo davanti ai gioielli di famiglia e ... fra il bordo della sella e il serbatoio ci sono ricchi 1,5 cm di aria.. che lasciano bene in vista il sottosella con cavi e cavetti vari belli belli a prendere acqua e aria.
NO GOOD.
rsonsini
05-02-2014, 23:41
Attenzione che sostenere che chi si compra la versione adv del gs lo faccia sempre e solo per moda è davvero ingiusto. Direi che con i propri soldi chiunque si sceglie quello che vuole per i motivi che vuole.
È ovvio che in un paese in cui non si vede altro che piumini colmar e hogan tutti uguali la cosa passi inosservata.
Claudio Piccolo
05-02-2014, 23:59
Attenzione che sostenere che chi si compra la versione adv del gs lo faccia sempre e solo per moda è davvero ingiusto.
sacrosanto, la gran parte ci fa la traversata del Tenerè.
rsonsini
06-02-2014, 00:03
Va bene, va bene. Ci ho solo provato, non pensavo che sarei davvero riuscito a sostenere un concetto perfettamente normale...
Fate come se non avessi neanche scritto, non sarà difficile.
PATERNATALIS
06-02-2014, 00:06
La maggioranza di chi acquista l'oggetto supermodaiolo del momento (di qualunque genere) in ultima analisi pensa (ma non lo dira' MAIIIII)che serva a prendere piu' figa.
E questo chiude il giro....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
In sostanza chi ha una RT del 2005 comprata usata non acchiappa.:(:(
Lo sapevo gia' ma grazie per avermelo ricordato.....:):)
Per acchiappare acchiappi, ma solo gli scarti, le bellone tutte sulle ADV, quindi rassegnati, solo RACCHIE...
Claudio Piccolo
06-02-2014, 00:16
dimmi che senso ha prendersi una betoniera con oltre 30 litri di serbatoio e con due metri quadri di ringhiere di protezione quando il 99% degli acquirenti non metterà mai le ruote fuori dagli asfalti europei? è unicamente un'abile operazione di marketing che crea una immagine accattivante ma irreale e un sacco di gente ci casca.
Superteso
06-02-2014, 00:17
Asfalti europei?
Già tanto...
Sent from 🐾
È ovvio che in un paese in cui non si vede altro che piumini colmar e hogan tutti uguali la cosa passi inosservata.
cacchio non lo sapevo..cercavo le solite cose a quadri (tipo boscaiolo) e lo scorso anno (compro sempre su ebay) mi sono imbattuto in un colmar a quadri...ad un prezzaccio....
va beh chi se ne frega che va di moda colmar..a quel prezzo mi sembrava un ottimo affare..;)
rsonsini
06-02-2014, 00:19
Però non puoi neanche sostenere che si sia legittimati ad acquistare un prodotto solo se lo si sfrutta al 100%... Tutti quelli che hanno la panigale o la s1000rr e non fanno tutti i we a rijeka con treni di slick e termocoperte con conversazione su skype con andreani lo fanno solo per beccare figa.
Ma beati voi!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Asfalti europei?
Già tanto...
Sent from
x quelli italiani un buon xt,o una xl....:lol:
ma va bene poi quello che ci piace
c'e' un mio conoscente dice che i guzzi sono scacciafiga....
io saro' sfigato ma non cucco ne con bmw ne con HD....va beh dai sono felicemente sposato...
Claudio Piccolo
06-02-2014, 00:30
certo, va bene quello che ci piace, ma bisogna rendersi anche conto che i gusti e le scelte sono spesso pilotati. Ti affascino con uno splendido sogno di moto, viaggi e libertà in luoghi meravigliosi, ti costruisco l'illusione e ti convinco che con quel mezzo lo potrai realizzare...cazzate.
su questo non ci piove....e per quanto pensiamo di esserne immuni non lo siamo...
io faccio sempre l'esempio dei biscotti mulino bianco e Esselunga...
uguali, anche nell'incarto(addirittura il colore)...ma con i primi vai a lavorare alle 11 dopo aver fatto colazione con banderas.
la moto e' un sogno un divertimento un qualcosa che mi e forse ci fa star bene quando siamo su, e allora diventiamo irrazionali
;)
rsonsini
06-02-2014, 00:36
Naturale, su questo sono d'accordo, basti vedere la paris dakar fatta (non ricordo con che risultati) con la vespa px, e varie altre cose realizzate con veicoli che uno mai si aspetterebbe.
Allo stesso modo uno che si compra l'adv per andare a figa avrà presto una cocente delusione, senza dubbio. Così come quelli che sperano di fare i missili con la supersportiva e poi le gomme li tradiscono e le donne non salgono perché hanno i tacchi.
Sent from my iPhone using Tapatalk
nicola66
06-02-2014, 00:47
sacrosanto, la gran parte ci fa la traversata del Tenerè.
si scrive con 3 accenti
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20%20A/Yamaha%20XT600%20Tenere%2086%20%203.jpg
Vabbè, posto il mio percorso casa-ufficio-casa. Lo so, cheppalle, però sento che la mia vita è accessoriata e che anche io ho gli accessori. Senza offesa per tutti gli inferiori s'intende.
http://www.youtube.com/watch?v=QNHImgpV5sU
mi sono un po' perso attraverso tutti queste pagine, ma anche divertito molto e dunque mi piacerebbe tornare un pochino a scrivere solo due righe sulla mia esperienza di ieri...
vado per provare l'Rt, e' di quella che mi sono infatuato, la vedrei adatta alle mie necessita' ed ovviamente soddisfa la parte Peter Pan dominante che e' in me. Peccato che la moto e' ferma, il meccanico aspetta un 'pezzo' da mamma Bmw per risolvere un codice errore manifestatosi tra sabato e domenica e allora mi propone di farmi un giro sull'Adv.
Sono sempre stato perplesso dalla stazza della moto, new and old model, ma mi dico o oggi o mai piu', salgo dopo le spiegazioni di rito e mi faccio una trentina di km, tra l'altro su una bellissima strada collinare che non conoscevo.
A me e' piaciuta tanto, tantissimo, su misura per me (1,87), dolce, dolcissima con una castagna ai medi sconosciuta alle mie tante, precedenti, esperienze motoristiche...si gira in un fazzoletto, si pinzano i Bremboni ant. proprio quando e dove vuoi e lei tac si fa un baffo dei tuoi errori, sempre pronta alla prossima cazz... spalanchi da 1500 ed in un attimo ti risenti come sul caballero 6M dei miei tempi a guidare di corpo o con la mente, poi davvero avrei dovuto fare delle foto, la stradina dove provavo fiancheggiava un ruscello di chiare acque, salendo su tornanti fichissimi. E allora e' stato con grande tristezza che l'ho portata a casa sua....tutte le componenti filosofiche o morali sono ancora dietro alla mia personale cartolina di ieri mattina!
nicola66
06-02-2014, 10:56
@rado
scusa ma nel video che tipo di pratica d'uso della moto è mostrata?
perchè sinceramente a me pare na strunzata.
gianluGS
06-02-2014, 10:56
posso fare anche l'analisi definitiva, sfrondata da tutto e degna di mandare in pensione fior di sociologi da talkshow televisivi:
La maggioranza di chi acquista l'oggetto supermodaiolo del momento (di qualunque genere) in ultima analisi pensa (ma non lo dira' MAIIIII)che serva a prendere piu' figa.
E questo chiude il giro....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
"qualche" sociologo ne ha già parlato... (Belk, Dholakia, Codeluppi, Fabris, Dalli e Romani, etc...)
Si chiama la sindrome del pavone ed è stata studiata anche grazie a degli esperimenti di fMRI (risonanza magnetica funzionale) del Dott. Hendrik Walter per la Daimler-Chrysler
si gira in un fazzoletto, si pinzano i Bremboni ant. proprio quando e dove vuoi
confermo, anch'io ho i Brembo e si lasciano pinzare quando e dove voglio. Mai sopportato i freni anarchici (un incubo), e mi porto sempre dietro il fazzoletto
"qualche" sociologo ne ha già parlato... (Belk, Dholakia, Codeluppi, Fabris, Dalli e Romani, etc...)
Si chiama la sindrome del pavone ed è stata studiata anche grazie a degli esperimenti di fMRI (risonanza magnetica funzionale) del Dott. Hendrik Walter per la Daimler-Chrysler
...aspita Gianlu vedo che hai studiato a un certo livello :)
Qui nessuno vuole rompere il giocattolo a nessuno ...ma la brutta notizia è che le scelte spontanee non esistono. Non esistono in generale, meno che mai col marketing. C'è una branca scientifica di quest'ultimo che si chiama neuro-marketing e come ricordava Gianlu si avvale delle più sofisticate tecnologie diagnostiche del cervello. Giganti come Google e altri la finanziano e la usano per studiare l'impatto della pubblicità e dei brand sulle motivazioni d'acquisto.
Per cui quando si dice "ma alla fine ognuno compra quello che gli piace e fa quello che vuole con i propri soldi" ...l'esperto di marketing risponderebbe: è importante che tu lo creda. Ci sono meccanismi della mente che funzionano pressochè uguale che tu sia più intelligente o meno, più colto o meno...
Per questo il GS, che nel 2013 ha venduto in Italia fra il doppio e il triplo della seconda moto classificata (mi pare la Honda NC 700), è un caso di studio. E' una buona moto ma chi pensa di spiegare le vendite col fatto che è maneggevole, tuttofare ecc. ecc. ..beh vive in un mondo un po' più semplice del reale.
posso fare anche l'analisi definitiva, sfrondata da tutto e degna di mandare in pensione fior di sociologi da talkshow televisivi:
La maggioranza di chi acquista l'oggetto supermodaiolo del momento (di qualunque genere) in ultima analisi pensa (ma non lo dira' MAIIIII)che serva a prendere piu' figa.
E questo chiude il giro....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:!::!::!::!::!::!::!::!::cool::cool::lol::lol::lol ::!::!::!: Ed è generalmente vero, i cessi di qualsiasi tipo, se non ricchi o "merde d'artista" attirano poco...se non nel... momento del bisogno impellente.
Bisognerebbe misurare i livelli di serotonina in chi acquista una ADV o STD a rate e compararli con quelli di chi gioca in borsa.
Per questo il GS, che nel 2013 ha venduto in Italia fra il doppio e il triplo della seconda moto classificata (mi pare la Honda NC 700), è un caso di studio. E' una buona moto ma chi pensa di spiegare le vendite col fatto che è maneggevole, tuttofare ecc. ecc. ..beh vive in un mondo un po' più semplice del reale.
e allora a volersi divertire bisogna pure spiegare perche' la honda nc700 e' la seconda, visto che sembrano rivolgersi a clienti tipo diametralmente opposti. Sempre per divertirsi senza prendersi troppo sul serio ovviamente...:lol:
nicola66
06-02-2014, 12:26
cmq alla fine di tutto a me delle implicazioni psicologiche dell'adv sulla mente del suo proprietario frega na sega.
L'importante è che nel caso arrivassi dietro ad uno di loro, costui non incominci a fare il BRILLANTE IN ORDINE SPARSO per farmi vedere quanto è bravo senza cmq perdermi, perchè potrebbe passare qualche momento veramente spiacevole.
e allora a volersi divertire bisogna pure spiegare perche' la honda nc700 e' la seconda, visto che sembrano rivolgersi a clienti tipo diametralmente opposti. Sempre per divertirsi senza prendersi troppo sul serio ovviamente...:lol:
Perché:
1)Costa poco
2)E' la moto di chi inizia (e te la compra anche il papà) e di chi ricomincia dopo anni di scooter o di assenza di moto per averla venduta.
3) Consuma poco.
4)E' talmente particolare di forma che non fa concorrenza alle moto normali o "vere" ed è come uno che gira col pandino 4x4 di 10 anni fa perché nella vita ha avuto 2 ferrari. Ti metti a posto col tuo ego e vivi convinto. Vivere convinti è la sola cosa necessario per vivere serenamente. Non bene, ma serenamente si.
secondo me interpreta lo spirito opposto dell'edonista, ovvero di chi non vuole sentirsi rassicurato di aver speso tanti soldi e quindi PER FORZA avra' un oggetto superiore, ma chi vuol spendere BENE i propri soldi e quindi e' gratificato dal value for money.
In un certo senso e' quel dualismo che c'e' tra chi dice: "compro il nuovo perche' non esiste miglior soddisfazione di avere lo ius primae noctis".
oppure chi compra un usato buono spendendo poco per la soddisfazione di avere qualcosa che gli da tanto con poco.
Il secondo caso ha anche un vantaggio collaterale non indifferente:in caso di insoddisfazioni varie si e' molto piu' indulgenti..
Guarda questa pubblicità fresca fresca di serie 4 grand coupé, se non è "MARKETTING" questo: c'e tutto! L'eta di chi la compra, l'età di chi gli piace, la mimica di lei, la pipilla che si dilata come durante il raggiungimento dell'orgasmo... Fin troppo ostentata, fa ridere tanti di noi, ma se la fanno ha il suo effetto. Poi la macchina è davvero spaziale. Anche qui si potrebbe dire: partono dalle serie 3, la fanno diventare 4 coupé, la rifanno diventare a 4 porte ma su carrozzeria coupé? Perché?
http://www.youtube.com/watch?v=1rPWJM0n07I
E il finale ironico, tanti modi di lettura in un messaggio
gianluGS
06-02-2014, 13:56
...aspita Gianlu vedo che hai studiato a un certo livello :)
Qui nessuno vuole rompere il giocattolo a nessuno ...ma la brutta notizia è che le scelte spontanee non esistono. Non esistono in generale, meno che mai col marketing. C'è una branca scientifica di quest'ultimo che si chiama neuro-marketing e come ricordava Gianlu si avvale delle più sofisticate tecnologie diagnostiche del cervello.
il Neuromarketing è la mia materia di studio da alcuni anni.
il Neuromarketing è la mia materia di studio da alcuni anni.
ok.
vendimi una penna biro.
:cool:
....tutte le componenti filosofiche o morali sono ancora dietro alla mia personale cartolina di ieri mattina!
Mi complimento, era da tempo che non leggevo qualcosa di sano spirito motociclistico, e ti ringrazio. :!::)
nicola66
06-02-2014, 15:13
c'e' un mio conoscente dice che i guzzi sono scacciafiga....
io saro' sfigato ma non cucco ne con bmw ne con HD....va beh dai sono felicemente sposato...
cambia modello prova con la erreti
questa ERRETI (http://www.youtube.com/watch?v=1fGjythH-S0)
1965bmwwww
06-02-2014, 15:55
Std o Adventure la vuoi la biro?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free
gianluGS
06-02-2014, 17:18
... se poi qualcuno volesse capirci un po' di + e interpretare in maniera + corretta i dati di vendita del GS e altri fenomeni sociali legati all'esperienza di consumo e di acquisto della moto potrebbe acquistare online la mia ricerca di psicologia economica, portata come tesi di laurea in Scienze della Comunicazione l'anno scorso ;)
Lo reputo un lavoro interessante, approcciabile anche dai neofiti (almeno in parte), ed è frutto di un anno di lavoro e di ricerca
Potrei postare una parte delle conclusioni, per scoprire subito chi è l'assassino :lol:
Ecco l'abstract:
La tesi presenta una analisi delle motivazioni che intervengono nella scelta d'acquisto di una motocicletta, definita attraverso le sue caratteristiche simboliche prima che funzionali. Il processo d'acquisto viene valutato nella sua natura emotiva e razionale, con l'ausilio delle Neuroscienze per gli aspetti fisiologici, e della Psicologia Sociale e dei gruppi per quelli motivazionali. Vengono infine esaminate le strategie di branding in campo motociclistico, con particolare riferimento al caso BMW Motorrad.
il Neuromarketing è la mia materia di studio da alcuni anni.
minchia, allora capisco perche' hai una hp2, la usi in fuoristrada duro facendo 2000 euro di danni ogni uscita e perseveri !!!!!
ps:si scherza eh..
... se poi qualcuno volesse capirci un po' di + e interpretare in maniera + corretta i dati di vendita del GS e altri fenomeni sociali legati all'esperienza di consumo e di acquisto della moto potrebbe acquistare online la mia ricerca di psicologia economica
(...)
Potrei postare una parte delle conclusioni, per scoprire subito chi è l'assassino :lol:
L'assassino e le vittime sono noti, molti concorrenti vorrebbero scoprire come ha fatto... Conto di leggerla comunque.
Se comprerò il nuovo adv sarà perchè mi piace....sarò da psicanalizzare...
Io non sottovaluterei la funzione dei forum.. non avete idea di quanti nick stipendiati ci siano per fare insider marketing..
Oggi sole e strade asciutte per cui torno dal conce e mi riprendo la moto per un oretta
Sono da solo e senza figlio questa volta per cui metto la prima e la "schiatto in corpo" per tutto il tempo.
La moto e' semplicemente fantastica
Presa bianca full optional
rsonsini
07-02-2014, 09:21
Io non sottovaluterei la funzione dei forum.. non avete idea di quanti nick stipendiati ci siano per fare insider marketing..
Colgo l'occasione per presentare la mia candidatura spontanea. A richiesta mando c.v. in pm.
Sent from my iPhone using Tapatalk
io un paio di nomi che girano qua dentro li avrei in mente...a volte espliciti e senza vergogna
Oltre al diretto, c'è anche il marketing inverso.
Per ogni post di denigrazione "gratuita" del prodotto, per di più fatto in un sito ad esso principalmente dedicato, ci sono almeno tre utenti che si rafforzano nell'affezione allo stesso.
Semplice psicologia inversa.
Pensateci..
I casi sospetti sono quelli di chi interviene subito dopo un post "argomentato" (= affermazioni verificabili con argomenti tecnici o con fornti autorevoli) per denigrare con una battuta o al contrario esprimere un giudizio entusiastico tranchant su un prodotto. Nei forum USA gli utenti sono mediamente più "polite" (educati) tra loro che da noi, ma quando un denigratore abituale di un prodotto si scontra con un "supporter" abituale si scannano a parolacce peggio che da noi :lol:
ho un sospetto
secondo me la nuova adv va bene!
siccome una moto con sella blu è inguardabile e il servizio militare mi da brutti ricordi prendiamola di ogni colore purchè sia bianco
Oggi sole e strade asciutte per cui torno dal conce e mi riprendo la moto per un oretta...
La moto e' semplicemente fantastica
Presa bianca full optional
Bene Pepot Complimenti !!! Dai raccontaci ancora un pochino...
poi ti convinco....
valla a provare :lol:
poi ti convinco....
valla a provare :lol:
...a bergamo diluvio...piove da giorni e giorni...appena smette...🙊
Per ogni post di denigrazione "gratuita" del prodotto, per di più fatto in un sito ad esso principalmente dedicato, ci sono almeno tre utenti che si rafforzano nell'affezione allo stesso
...ora capisco perché Pacifico cambia spesso moto...ha entrate extra! :lol::lol:
Mode serio on:
Il post di Rider dimostra che ci sono ancora motociclisti che godono delle sensazioni che da una moto, e non solo del guardarsi allo specchio seduti su di essa!
Anch'io, come te, ho sempre guardato l'adventure con sospetto e sufficienza, ma dopo aver letto le tue righe non disdegnerò l'occasione di provarla, se mi si presenterà!
PHARMABIKE
07-02-2014, 23:14
Domani rivado in conce a vederle ma per curiosità. ....
inrivalmare
08-02-2014, 00:32
Provata oggi...quella del concessionario vibrava come un dildo di Cicciolina, le Anakee 3 con quei tagli fanno un rumore assurdo, il parabrezza vibra, esteticamente mi piace, ovvio, buona ciclistica, agile.......................poi sono risalito sulla mia Multistrada e sono ripartito con un ghigno soddisfatto sotto il casco.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Se esteticamente può essere soggettiva, tecnicamente non dice assolutamente nulla di nuovo, imparagonabile con una semplice suzuki 1000, e fuori portata del poderoso 4V Honda.
Secondo me naturalmente...
PHARMABIKE
08-02-2014, 19:02
Da ex possessore adv bialbero non giustifico il passaggio alla
nuova . Comunque parliamo di top moto in questo
segmento
chuckbird
08-02-2014, 21:16
Quoto sopra. Restano due moto l'una l'evoluzione dell'altra. La vecchia rimane una moto dalla grande personalità e particolare da guidare. La nuova ha piu sprint e risulta decisamente piu maneggevole, apparentemente più leggera. La vecchia sembra essere più confortevole alla lunga. Una moto straordinaria, provata oggi per mezz'ora. La riproverò per un giro di 200km quando il tempo si aggiusta.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
08-02-2014, 21:52
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/838/svqk.jpg (https://imageshack.com/i/nasvqkj)
Sabato scorso, avevo preso accordi con il concessionario per provarne una “vergine”…cioè prima che tutti i vari staccatori, impennatori, sgommatori, potessero giocoforza provocarle un eccessivo accumulo di giochi, rumorini e rumoracci…insomma, mi sarebbe piaciuto provarla come se quel giorno avessi dovuto ritirare la mia moto nuova!
Stamattina, nel recarmi all’appuntamento, mi setto in modaltà “NESSUN PREGIUDIZIO”…anche se è una Bmw…non ho ancora capito se è la marca o alcuni bmwisti a non destarmi particolare simpatia :lol:
Un paio di premesse: ogni tanto mi scappa la “tirata”, ma fondamentalmente sono un moto turista e questa Adventure è, e sottolineo è, una moto da turismo e come tale voglio giudicarla…non mi interessa se accelera come una Vmax, ne se stacca come una Panigale!
Inoltre farò un necessario confronto con la mia attuale moto, una Explorer, che al momento ritengo per le mie necessità, il miglior compromesso sul mercato (ma soprattutto quella che mi emoziona maggiormente).
Sbrigate le pratiche burocratiche, mi portano fuori un esemplare bianco con 3 km segnati sul tachimetro…perfetto!
La ammiro imponente sul suo cavalletto e devo ammettere che esteticamente mi piace veramente tanto…non so come facciano in Bmw, ma di solito riescono a fare invecchiare le moto concorrenti in un batter d’occhio (parlo solo di maxienduro).
Mi danno due dritte sui “pulsantini” e una pacca sulla spalla…torna tra un oretta!
Messa in moto, mi compiaccio del fatto che molti dei rumori di sferragliamento che facevano i due GS LC std precedentemente provati, non ci sono, e il motore è piacevolmente silenzioso…non è godurioso come il brontolio del mio Triple, ma non è male!
Setto l’ESA su “soft” e la mappatura su “rain”, il cupolino lo metto alla massima altezza…ci sono 5 gradi quindi accendo le manopole riscaldate e per la parte bassa confido nella protezione del voluminoso serbatoio (sono in jeans…dopo devo recarmi altrove e non potevo venire tutto intutato).
Salgo e le sospensioni si abbassano di un paio di cm…tocco con entrambe i piedi (sono 1,77), non completamente, ma nulla che possa arrecare preoccupazione.
Memore delle precedenti prove, al momento di inserire la prima tengo frenato davanti e mi preparo alla botta…e invece niente, morbida come il burro entra la marcia…in seguito, con il motore caldo, non sarà più così indolore, ma il miglioramento è netto…anticipo infatti che il cambio mi è sembrato, per il resto della prova, ottimo…preciso e silenzioso…almeno al pari di quello della mia moto…a volte forse anche meglio!
Muovo le ruote e la prima impressione è quella di avere a che fare con un mezzo che ti “coccola”…l’erogazione, probabilmente grazie al volano più pesante e a qualche accorgimento elettronico, è assolutamente pastosa…le sospensioni isolano perfettamente dal manto stradale (anche se devo dire che nelle sconnessioni ravvicinate speravo ancora meglio) e il cupolino, a velocità cittadine, protegge alla perfezione! La sella, poi, è morbidissima…più comoda di quella dell’Explorer e assolutamente ben conformata.
I comandi lo sono altrettanto…frizione e freni rispondono bene e non noto nulla di anomalo…infine la posizione di guida, meno caricata sull’anteriore rispetto alla mia, risulta molto riposante.
Esco in fretta dal traffico e faccio il primo test in tangenziale per testare le sensazioni a velocità di crociera…130-140 km/h!
Fino a 4000 giri, tutto perfetto…poi avvicinandoci ai 5000 giri (140 km/h), insorgono alcuni tremolii a pedane e manubrio…inoltre la rumorosità del motore (amplificata probabilmente dal cupolino) diventa leggermente fastidiosa! Intendiamoci, le vibrazioni sono assolutamente nella norma e decisamente meno intense di quelle che avevo rilevato sulla versione std…anche in rilascio, non sono più così incisive…probabilmente avranno aumentato anche le masse del controalbero!
Secondo me ci vorrebbe una settima marcia o una sesta di riposo!
Ad ogni modo, ritengo che tutto rientri abbastanza nella norma…anche l’Explorer, a certe velocità, diventa abbastanza rumorosa…di sicuro però vibra meno…quasi niente!
Il cupolino invece svolge perfettamente la sua funzione, anche a velocità autostradali…con il casco aperto non vi sono particolari turbolente e si rimane molto protetti anche sui fianchi…le gambe rimangono nascoste all’interno del serbatoio, che per inciso, non infastidisce minimamente nella guida e, visto seduto in sella, non sembra neanche così ingombrante.
Esco dalla tangenziale abbastanza soddisfatto e mi dirigo sulle colline…ecco, questo è il suo pane quotidiano…trotterellando tra i 90 e i 110, si gode di una magnifica spensieratezza…viene automatico guardarsi intorno e godere del paesaggio e della guida! Questo avviene anche con la mia Triumph, ma il borbottare del bicilindrico è ancora più rilassante…in più, anche il tiro ai bassi regimi, è sicuramente più corposo, quindi inserita la sesta si gioca con il gas…si può scendere fino ai 2000 giri(60 km/h).
Per contro, la fluidità del triple in qualsiasi marcia non è avvicinabile…diciamo che sono entrambe gustosi, ognuno a modo suo!
Le manopole riscaldate non scottano come le mie, ma fanno il loro dovere…la strumentazione è naturalmente assolutamente completa, ma anche non perfettamente leggibile in tutte le situazioni…lo spessore dei cristalli liquidi potrebbe essere più grosso e definito.
Una stranezza è quella del clacson che non risponde immediatamente alla pressione del tasto, ma dopo un frazione di secondo…non è molto piacevole…vorresti che fosse più immediato.
Le frecce non sono perfettamente raggiungibili a causa della “rotella” del navigatore, ma basta farci l’abitudine…anche il piolino del cavalletto laterale non si trova subito, ma vale lo stesso discorso delle frecce.
Il funzionamento del cardano mi è sembrato assolutamente buono in generale, aiutato forse anche dall’erogazione morbida del motore…raramente, qualche vibrazione in rilascio, ma nessuna rumorosità anomala…insomma, anche qua un deciso passo avanti rispetto alla std e un confronto praticamente alla pari con la mia moto.
Adesso tocca al misto stretto, per giudicare la ciclistica nei veloci cambi di direzione…la maneggevolezza è assolutamente buona (un pelo meno dell’Explorer), anche considerando la mole del mezzo…meglio raccordare le curve piuttosto che “spigolarle” e così facendo, si fila lisci come l’olio…non otterremo il miglior tempo sul giro, ma scenderemo comunque con un grande sorriso stampato sulla faccia!
Faccio qualche staccata decisa e l’impianto frenante risponde come dovrebbe…sento molto la ripartizione sul posteriore e non è che mi piaccia tanto…certo che, sia le pastiglie che i dischi sono nuovissimi, per cui in fase di assestamento la risposta potrebbe migliorare…comunque la moto non si scompone mai e si acquatta sulle sospensioni.
Su queste ultime, bisogna dire che garantiscono un confort elevato e al tempo stesso non si rivelano flaccide (considerato il settaggio su “soft”)…sicuramente cambiando la selezione, la risposta diventerà ancora più precisa, ma a me non interessava testarlo.
Durante le rare soste, trovare la folle non è stato sempre facile, ma con qualche accortezza e un paio di tentativi, ci si riesce.
E’ ora di rientrare e decido di smettere di analizzare…mi godo semplicemente la strada!
Penso a quanto sono contento della moto che possiedo attualmente e a quanto potrei esserlo con questo “incrociatore”…l’essere umano, è portato per natura a cercare sempre nuove emozioni e questo potrebbe essere uno di quei casi…i difetti, per me inaccettabili, rilevati sulle prime versioni std che avevo provato, sono stati praticamente risolti e allo stato attuale delle cose, vedo questa nuova Adventure come una validissima alternativa!
Probabilmente aspetterò la fine di quest’anno e se Triumph non presenterà nulla di nuovo, valuterò il da farsi!
Chiudo evidenziando un difetto a cui non ero preparato (oltre al prezzo)…che botte con gli stinchi sul cilindro di dx!
Da ex possessore adv bialbero non giustifico il passaggio alla
nuova . Comunque parliamo di top moto in questo
segmento
...spiega meglio Pharmabike...tutti dicono che è tutta meglio...
Sabato scorso, avevo preso accordi con il concessionario per provarne una “vergine”…cioè prima che tutti i vari staccatori, impennatori, sgommatori, potessero giocoforza provocarle un eccessivo accumulo di giochi, rumorini e rumoracci…[/QUOTE]
accidenti,se bastasse qualche strapazzo del genere per provocare un simile sfacelo sarebbe un bel cesso,.....qualunque moto!
Troppo da leggere...alla fine mototopo hai comprato?
Inviato usando Tapatalk 📱
Io sono andato ieri pomeriggio a Parma per vederla e farmi fare un preventivo... Era chiuso!
(Ci son rimasto..beati loro se si possono permettere di tenere chiuso il sabato pomeriggio)
La adventure vista dalla vetrina mi è sembrata davvero imponente, forse più del modello precedente.
Riproverò sabato prossimo da altro conce..
OT: esteticamente trovo sempre molto accattivante e proporzionata la 800, anche in versione adventure.
gianluGS
09-02-2014, 11:50
Sabato scorso, avevo preso accordi con il concessionario per provarne una “vergine”…cioè prima che tutti i vari staccatori, impennatori, sgommatori, potessero giocoforza provocarle un eccessivo accumulo di giochi, rumorini e rumoracci…
accidenti,se bastasse qualche strapazzo del genere per provocare un simile sfacelo sarebbe un bel cesso,.....qualunque moto![/QUOTE]
... pensato anch'io...
nicola66
09-02-2014, 12:01
Troppo da leggere...alla fine mototopo hai comprato?
forse sta cercando quella ancora + vergine.
67mototopo67
09-02-2014, 12:19
Io invece credo che quando ci metti 100/200 esperti pilotoni che vogliono cercare il limite del mezzo (in realtà il limite vero si trova più che altro dentro la loro scatola cranica), qualche gioco nella meccanica salta fuori...parere personale, si intende!
Per sapere se l'ho comprata, basta leggere le ultime righe ;)
se una moto dimostrativa dopo 1000 km ha accumulato giochi o usure causa "pilotoni" e' un cesso senza se e senza ma, qualunque sia marca e modello, quando fanno i collaudi ci fanno ben altro dai..
sartandrea
09-02-2014, 15:21
..... e' un cesso senza se e senza ma.....
:lol: :lol:
se una moto del genere fin dal primo km fosse utilizzata con le buone maniere non andrebbe comunque oltre i 20.000 km, il cardano anche meno.....
Io straquoto Aspes.
Detto questo le moto " demo " vendute dai concessionari con 1500 km sono da evitare come la peste.
Ho visto certi scempi :cwm21:
Durante i demo ride ci sono degli ebeti che godono nel maltrattare una moto nuova, per un puro sadismo. Forse provano piacere nel rovinare ciò che non possono acquistare.....
Dpelago KTM 1190 ADV
Però non è chiaro come si possa maltrattare una bmw boxer. Non certo tirandola su di giri: ha il limitatore (solo i monocilindrici richiedono sensibilità per non "pistonare"...). Non con una guida esasperata: al massimo si consumano le gomme. Non frenando bruscamente. Neppure passando sulle buche. Non sputando sulla carrozzeria, e neanche il cardano è facilmente maltrattabile in poco tempo (come?). Persino se uno volesse fare il teppista cambiando senza frizione ad cazzum, o rompe un ingranaggio o la moto va.
Mah! Può essere che certi esemplari nascano con rumorini e vibrazioni, con tutta quella richiesta del mercato...
Il problema ce l'hanno i possessori del precedente modello, perchè come dice (http://www.motociclismo.it/r-1200-gs-2013-la-precedente-invecchia-di-10-anni-moto-54437) Motociclismo, il nuovo modello fa invecchiare di colpo il vecchio (appunto) DI DIECI ANNI, con quel che ne consegue per la quotazione usato e la manutenzione. Anche l'estetica invecchia di colpo: nella foto si vede il serbatoio a museruola cromata della vecchia contro quello ad alabarde del nuovo. Le Bmw sono come gli yogurt tedeschi: buonissimi ma 5 minuti dopo la scadenza hanno i già i vermi, per la precisione :lol:
P.S.: "fare invecchiare di colpo il precendente modello" è appunto una delle regole del mktg. Applicata al 100% da quando il GS si è trasformato da "cavallo da viaggio" a oggetto del desiderio.
Wittmann
09-02-2014, 18:53
Comunque lunedì vado a provarlo come si deve...mi piace molto blu ma rigorosamente tassellata e con sella corta rally
chuckbird
09-02-2014, 19:34
Certo che a seghe mentali non vi batte nessuno eh? :lol:
Moto nuove, teppisti, maltrattamenti...
Ogni volta che provo una moto le tiro il collo (di motore).
La fermo, la metto sul cavalletto, e le faccio un video di un minuto accelerando in folle per registrare il sound allo scarico che puntualmente uppo su youtube.
Considerando il fatto che i video totalizzano decine di migliaia di visite... dovrebbero anche ringraziarmi per la pubblicità che gli faccio.
Non è nel periodo di un test ride che si compromette la vita utile di una motocicletta.
Né la si maltratta facendo in modo che si stravolgano le performance nel giro di 1500Km.
E' chi vende usati dopo che ha guidato perennemente accelerando bruscamente in terza o chi viaggia a 100 km/h subito dopo aver acceso la moto che dovrebbe porsi qualche problema.
O anche chi va come un matto e fa staccate alla valentino rossi pinzando come un idiota.
Quando le moto vengono assemblate, vengono accese a fine catena di montaggio e non avete idea di come vengono tirate. Se qualcosa deve rompersi, si rompe subito, non a causa di un maltrattamento di qualcuno.
Sono usura e vibrazioni che compromettono la durata di un motore, non le tirate di collo iniziali. Con quelle semmai viene subito fuori il difetto... ammesso che ci sia.
a fine catena ogni motoviene accesa e sui rulli tirate tutte le marce a limitatore. Per vedere se qualcosa si deve rompere che lo faccia subito.
Il grande vecchio , mio guru e non solo mio, progettista ferrari e ben noto a chi frequentava IHM tanti anni fa soleva dire: il rodaggio se proprio volete farlo e' un pieno di benzina, poi scannatela come si deve che se qualcosa deve rompersi e' meglio lo faccia subito . Devo dire che con le jap non ho MAI rilevato differenza di prestazioni dal primo minuto di acquisto all'ultimo prima di venderla. COn la bmw boxer si. E peraltro io non sonoper niente uno che strapazza la meccanica, anzi, ma le super accortezze sono piu' che altro per tranquillizzare la psiche del timoroso acquirente.
fabiosire
09-02-2014, 19:58
Ormai tutti i motori hanno già avuto un pre rodaggio. I danni si possono fare prima dopo o durante.. se si tirano senza scaldarli e per far ciò bisogna trovare un genio perché si deve impegnare o essere particolarmente barbaro
Ciao Fabio
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
prerodaggio e' eccessivo,diciamo che le tolleranze e la finitura superficiale dei pezzi gia' da nuovi, sono molto migliori di quelli di un motore rodato a perfezione di 30-40anni fa, per questione di lavorazione piu' precisa e accoppiamenti piu' perfetti.Anche la forma del pezzo e' piu' accurata, per esempio non tutti sanno che il pistone e' tutt'altro che cilindrico anche se deve andare in un cilindro. E' lievemente conico perche' la parte alta e' piu' calda e dilata di piu', e lievemente ellittico per tener conto delle dilatazioni a livellodelle portate dello spinotto.
QUindi, se come tutti sanno, il rodaggio ha lo scopo di adattare tra loro pezzi in scorrimento reciproco con una iniziale usura controllata, e' di assoluta evidenza che se le lavorazioni sono gia' tali da avere un adattamento quasi "perfetto" tale rodaggio diventa limitatissimo. In fabbrica non fanno prerodaggi, ma mettono in moto e fanno girare come detto per rilevare che tutto funzioni e non ci siano errori macroscopici che rompano tutto subito.Poi le buone norme valgono sempre, ma nessun stupore se una moto scesa dalla catena di montaggio va a finire in mano a un assassino da burnout da mezz'ora e non succede niente di niente.
Le case raccomandano sempre di mettersi cintura e bretelle e mutande di ghisa piu' che altro per non avere noie in garanzia. E' il motivo per cui BMW regala il primo tagliando,di gran lunga il piu' importante per sistemare le magagnette e non avere piu' fastidi. Dovrebbero regalarlo tutti, visto che c'e' pieno di gente che non ne fa mai nemmeno mezzo.....sopratutto con le auto.
Roberbero
09-02-2014, 20:32
Il rodaggio è ancora importante, anche se meno di prima, fatelo sempre.
Se un motore, di solito, si scioglie a 20000 km vuol dire che tanto prerodato non era, altrimenti avrebbe dato la massime prestazioni già da nuovo.
Ma più importante è scaldare bene da freddo.
A freddo, come dice Aspes, i pezzi non hanno la stessa forma che da caldi ed è facile usurare da freddo quello che normalmente non si usurerebbe a caldo.
Tornando in tema, neanch'io comprerei mai una demo-bike.
Detto questo le moto " demo " vendute dai concessionari con 1500 km sono da evitare come la peste.
Ho visto certi scempi :cwm21:
Durante i demo ride ci sono degli ebeti che godono nel maltrattare una moto nuova, per un puro sadismo. Forse provano piacere nel rovinare ciò che non possono acquistare.....
Queste parole, da me condivise, da sole bastano per appoggiare la tesi di Mototopo!
Vero è che una moto NON si deve rompere o rovinare irrimediabilmente per brevi maltrattamenti, vero è che i rodaggi di una volta non servono più per i molti motivi espressi da Aspes, vero è che i materiali e le lavorazioni di oggi sono molto più avanzate, ma,detto tutto questo, credo ancora che una moto accesa e maltrattata, per pochi km ma per decine e decine di volte, possa essere ben diversa da una usata come si deve!
Non per niente anche Dpelago sostiene che "sono da evitare come la peste" ed io condivido pienamente la sua opinione!
Xr cambia titolo ti prrgo..ogni volta ke accedo al volo leggo doppia penetrazione..
inviato dal mio smarciofon
bhe il titolo è giusto....doppia penetrazione...la prima quando paghi...la seconda quando vendi....
Evidentemente a tanti piace.
Questo post si auto-cancellerà fra 15 secondi.
i gusti son gusti non si discutono....
chuckbird
10-02-2014, 11:28
credo ancora che una moto accesa e maltrattata, per pochi km ma per decine e decine di volte, possa essere ben diversa da una usata come si deve!
Hai detto bene. Credi.
Credi ma non sai in effetti se è vero o meno quello che dici.
Anche io credo tante cose, però la certezza delle mie affermazioni è sempre opinabile in fin dei conti.
https://www.youtube.com/watch?v=k3BslhtUMIc&feature=youtube_gdata_player
https://www.youtube.com/watch?v=XpXKFo-7s-w&list=UUe-fvT_tFz8BHfhMFocrwKg&feature=c4-overview
Pacifico
10-02-2014, 12:25
nel tubo si trova proprio di tutto...
Ma l'ho scritto apposta il titolo così in modo che si legga DOPPIA PENETRAZIONE, di fatto è vero eh...
@Chuckbird: il senso di questi video?
chuckbird
10-02-2014, 12:46
Nessuno, solo far sentire il rumore allo scarico.
Sono il primo a cercarli e il secondo a postarli se ne ho l'occasione.
Semplici documenti.
Pacifico
10-02-2014, 12:53
http://www.insidethegame.it/wp-content/uploads/2013/05/969386_10201254165499086_1761544228_n.jpg
chuckbird
10-02-2014, 13:07
... te risolvi acquistando 3 moto all'anno nella speranza di trovare quella giusta :lol:
Pacifico
10-02-2014, 13:23
io non risolvo nulla.... compro quello che mi piace al momento...
guardavo i due video che hai postato e mi chiedevo quale mente possa arrivare a tanto...
chuckbird
10-02-2014, 13:25
Se avessi ascoltato il sound prodotto dalla tua precedente moto, da uno degli innumerevoli video postati, sono sicuro che avresti desistito :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=mV_-YyQAIn8
Ed ha l'akrapovic... ;)
giessehpn
10-02-2014, 13:27
Post 486: grandioso!!!
Anch'io eviterei le moto di dimostrazione anche perché, oltre ai vari matrattamentei, di fatto non sono poi così convenienti neanche a livello di prezzo.
Youzanuvole
10-02-2014, 14:08
Oh, Chuck, fico! Mi hai fatto venire in mente questo (http://www.youtube.com/watch?v=yRaqET--gIE)
:lol:
Hai detto bene. Credi.
Credi ma non sai in effetti se è vero o meno quello che dici.
Mi spiego meglio. Ho visto moto N U O V E , appena messe in moto, spremute in 1a/2A al limitatore.
Ho visto gente che per testare l' ABS lancia la moto , tira la frizione, e pesta sul pedale del freno.
Ho visto "piloti" che per vedere " se si alza di gas" , tirano la prima, chiudono il gas di colpo, lo riaprono, poi si cagano sotto, e chiudono ancora.
Ho visto fenomeni che scalano senza frizione " per vedere l'effetto che fa....".
Ora... Magari tutto questo non rovina la moto, ma mi domando: quanti acquirenti di moto N U O V E tratterebbero in questo modo ciò che hanno pagato di tasca propria?
Testare un mezzo non equivale a maltrattarlo....
Dpelago KTM 1190 ADV
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |