Visualizza la versione completa : Nuova R 1200 R 2015
texano999@hotmail.com
09-10-2014, 21:53
Io non faccio gare con la moto... farle e' una scelta personale...ognuno decide a suo rischio e pericolo ...la moto per me è' libertà aria sul viso anti stress traffico e soddisfazione di ciò che si ha.
Per questo se compero una nuova moto non sarà una r.
O tengo la mia o passo su altre moto classiche.
Probabilmente il mercato sta cercando più sportivita...ben venga per gli altri..a me va bene quella che ho
kingfrenk
09-10-2014, 22:01
io sono un grande fautore del telelever, tant' è che quando ho provato la nine-t possedendo la normale R, ne sono rimasto molto deluso sulla dinamica di guida non ritenendola all' altezza della R, ora come già detto in altro post dovendo pensare ad un sostituto della R non ho minimamente preso in considerazione la nuova, ma sono andato su GS che mantiene il TELELEVER (bellissima soluzione x andare in giro in moto, comodo e sportivo allo stesso tempo)
texano999@hotmail.com
09-10-2014, 23:00
Ricordiamoci che chi definisce le moto sono spesso le richieste
E probabilmente il mercato sta chiamando una moto più sportiva e aggressiva.
Sono scelte di mercato che prevalgono sulla tradizione
Lo spazio disponibile sul GS per ospitare i 2 radiatori e' maggiore rispetto alla RS. Su quest'ultima non ci sarebbero stati. Poi non escludo che si potessero trovare altre soluzioni. A me almeno non ne vengono in mente altre
Tapatalkato con il mio Lumia 925
Massimino
09-10-2014, 23:08
quoto dugongo nel suo ultimo intervento....
e sono completamente d'accordo con kingfrenk sul telelever!
La nuova r1200r non mi appassiona affatto. E' vero, sembra una "giapponese".
Invece trovo la r1200rs, semicarenata, una gran bella moto (anche se purtroppo le manca il telelever).
Non so quanto sia comoda (già ora, sulla mia vecchia r1200 non sono comodissimo per via della mia altezza); la proverò al Salone di Milano.
Io non faccio gare con la moto... farle e' una scelta personale...ognuno decide a suo rischio e pericolo ...la moto per me è' libertà aria sul viso anti stress traffico e soddisfazione di ciò che si ha.
Per questo se compero una nuova moto non sarà una r.
condivido pienamente
Invece trovo la r1200rs, semicarenata, una gran bella moto (anche se purtroppo le manca il telelever).
Non so quanto sia comoda.
Piu' che altro è la posizione delle braccia che non mi convince tanto: io sono alto (si fa' per dire ) 172 cm, sedendomici sopra, toccavo bene con entrambi i piedi, ma le braccia erano abbastanza tese...ed è una posizione che potenzialmente potrebbe essere piuttosto affaticante per spalle e cervicale, tra l'altro non mi pareva di vedere soluzioni alternative, in quanto il blocco piastra manubrio è gia rialzato e arretrato ed è tutto saldato, quindi non penso si possano inserire riser o quant'altro.
JackBlack
10-10-2014, 10:49
Leggo infinità di commenti su quanto la RR dia paga alle jap in curva, nel misto, dopo i 7000, sfiornado l'asfalto, sulla rampa di lancio, in griglia di partenza...mah...ho davvero il dubbio che abbiate comprato o comprerete la moto sbagliata...
Comprendo ovviamente l'esigenza di avere un buon feeling di guida, il piacere di guidare, ma secondo me state piegando questa moto a scopi non adatti. Fatevi una bella passeggiata nel misto e vento in faccia. Ecco la RR (fino al 2014...). Per tutto il resto prendetevi una bella tuta, un mostro da 170cv, e andate in pista.
fredbulsara
10-10-2014, 14:02
La cosa più importante è che hanno rimesso nella strumentazione il livello benzina !! Maledetti !
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Si per ora le Lc nn hanno avuto tanta fortuna fra forcelle che si staccano cambi che non cambiano monoammortizzatori che si rompono cupolini che si crepano teli che si scoloriscono fianchetti che si rompono blocchetti elettrici che si incantano...
Devo continuare????
A questa cosa si staccheranno le ruote???
Meatloaf69
10-10-2014, 15:41
...sarebbero stati. Poi non escludo che si potessero trovare altre soluzioni. A me almeno non ne vengono in mente altre
Tapatalkato con il mio Lumia 925 Ce l'avevano in casa: spogliare la nuova RT LC
Gattonero
10-10-2014, 16:03
Mmah.... è una naked? Si
È una 'R' ? NO
Semplice. Si è perso tutto ciò che di turistico e elegante avevano l'R1100R e l'R1150R... già messo a dura prova IMHO dalla "vecchia" R1200R ad aria.
Telelever o no (e secondo me per turismo il Telelever è una mano santa...) quest' oggetto non ha nulla, nulla, nulla di quello che le vecchie BMW 'R' avevano... e che a me personalmente piaceva tanto.
Ciò detto, ne venderanno a iosa.
Spero solo di riuscire a mettere le mani su un 1200R classic bialbero ad aria alla svelta perché questa non gliela compro.
Lampeggi
ginolatino
10-10-2014, 17:00
penso che perderanno qualche cliente nostalgico delle vecchie moto di ghisa ma che ne arriveranno molti che compreranno la nuova r1200rs !
caPoteAM
10-10-2014, 17:45
a qusto punto vale la pena investire 14mila euro in una Bmw ? le jap costano molto meno e vanno pure bene
Appunto. .
Io penso di vendere la mia amatissima erre per il poco utilizzo e tra qualche anno magari cercare una 2011 bialbero...
Hum... un poco sorpreso che si parli della nuova R1200R come se fosse un SuperDuke 1290...
@Ghima: prenota la mia, "tra qualche anno magari" te la vendo ma non chiederla con pochi km!:lol::lol::lol:
King of the ring
10-10-2014, 19:17
Ma secondo voi è possibile wrappare il telaio in traliccio?
Inizia a piacermi la versione nera con le forcelle bronzo/oro, e vorrei fare il telaio dello stesso colore..........ovviamente smontarlo e verniciarlo non se ne parla.
O qualcuno sa se è ordinabile con verniciatura a richiesta??:cool:
Il Maiale
10-10-2014, 19:54
mi sbaglierò! no!
moto completamente sbagliata di marketing
l R, è una moto x "passeggiatori" no viaggiatori no smanettoni no ragazzini, perchè è una BMW e costa, ha un boxer e un cardano....un vent'enne non se ne fa nulla.
Quindi chi la compra?
Uno che cerca una moto facile, maneggevole, elegante.
uno che latita dai 30 ai 60 anni
uno che Viene da scooter o moto simile, o dal nulla.
Il paralever era l' asso di briscola, perchè rende la moto leggera nella guida.
Adesso con le fork tradizionali, diventa una moto...come le altre nella guida, con la differenza che pesa.
mi sbagliero?
NO!
ahahahah
caPoteAM
10-10-2014, 20:05
Appunto, compra una japan
Io sto guardando tutti i giorni l'intero carnet di foto. ..
Vo dirò che quella grigia con valigie malvagia nn è. .
Poi i colori gli hanno cannati di brutto....
Pensate quella bianca s3nza quei pacchiani adesivi con il telaio e le ruote blu...
Oppure un elegante blu scuro o un nero pastello. ..
JackBlack
10-10-2014, 21:25
Il Maiale non si sbaglia, sono sbarcato su una RR a 38 anni dopo lo scooter :) Ma ho scelto quella giusta, la 1150 :)
Nella prima BMW r32 del 1919 il Telelever però non si vede mica :)
non era del 1923 la prima BMW?
in ogni caso sono felice che non abbia il telelever, ho la scusa per non comprarla
Quotissimo il Maiale tranne per il (no viaggiatori) non riesco a capire cosa intenda visto che con la mia mucchina ho fatto tranquillamente trasferte millikilometriche.
Massimino
10-10-2014, 22:13
Quoto il maiale....
E Silvia non vorrai mica sostituire Windy?
Ecco io pensavo una cisa del genere. ..http://img.tapatalk.com/d/14/10/11/uzaje9yz.jpg
Massimino
11-10-2014, 00:02
Beh non è certo brutta brutta ....
King of the ring
11-10-2014, 01:50
Ok,e come chiedevo prima, il telaio/traliccio si riesce a colorarlo tramite wrapping o altro senza smontare la moto??
Il Maiale
11-10-2014, 08:31
Il furia, non ho detto che non va bene, ho detto che i viaggiatori, preferiscono altro.
E adesso senza telelever, caricata bene con tre borse al primo stop vedi quanti sudano
@kingofthering: difficile da dire visto che quasi nessuno ha ancora visto la moto dal vivo, comunque credo che per wrappare un telaio tu debba comunque smontarlo se no non riescono a mettere l'adesivo su tutto
Penso anche io. .devi smontare tutto.
Cosi bianca con telaio e cerchi blu però è veramente bella, basterebbe proprio poco per fare le cose fatte bene, chiediamo a BMW di assumere ghima :)
:cool::cool::cool::cool::cool::cool:
King of the ring
11-10-2014, 14:10
@kingofthering: difficile da dire visto che quasi nessuno ha ancora visto la moto dal vivo
Ok, ma la domanda può essere relativa a un qualunque telaio a traliccio,i tubi son tubi....
caPoteAM
11-10-2014, 14:31
manco è uscita e già la volete modificare
Secondo me vi state facendo un sacco di seghe mentali; già qualcuno vedo sta diventando meno oltranzista. Appena ne vedrete qualcuna in giro comincerete a volerci salire, poi a vorrete provarla poi...siete fregati! 😄.
@maiale: hai detto bene: la comprano quelli che "viaggiano tra i 30 e i 60". Prima infatti si ragiona con la testa di sotto più che con quella di sopra! 😉.
Tapatalkato con il mio Lumia 925
Ranghetto
11-10-2014, 17:33
Non mi piace per niente!!!! Preferisco la vecchia. Questa mi sembra un giocattolo...nella colorazione bianca e rossa se la vedessi da lontano mai e poi mai direi che è una biemmevù...che magari per alcuni è pure un pregio...ma per me no! Credo che ogni marchio debba essere subito e facilmente riconoscibile...questa nuova r mi confonde le idee...:mad:. Ammetto però che la forcella tradizionale forse forse ci sta meglio...
bobo1978
11-10-2014, 17:42
È strano però.perdono una nuda classica e storica.
In qualche modo sono sicuro che sarebbero riusciti a ficcare un paio di micro radiatori x l'acqua pur mantenendo il Telelever
Una moto così c'è l hanno già, se pur col vecchio aria olio,ma è ben li la furbata,vendere una moto stilosa e pseudo sportiva con gli avanzi di magazzino,con un pizzico di design retró e ad un prezzo folle.infatti giustamente ne hanno vendute un fottio quest'anno,quasi 700.
Per lo sport-naked c'è la s1000r.
La buova R-R è bellina,ma mi sembra un doppio della NineT.
Perderanno un po' di affezionati clienti,quelli con i mocassini e le spalle delle gomme intonse e anche quelli che amavano la linea e avevano a disposizione una nuda con una sella che si potesse definire tale anche per il passeggero.
Sinceramente non mi dispiace,bella linea,corta,bel rombo,bel display,giusta potenza e coppia e pochi consumi.
Ma in giro c'è altro di meglio e a meno,di quel genere.
Fanfùla da Lod
11-10-2014, 21:57
Leggo adesso il 3d.
Mi peremetto di dire la mia: a me sembra una jap... Bocciata!
Massimino
12-10-2014, 01:23
Benvenuto nel club Fanfula
Brutta è dir poco!!!! Già aver perso i radiatori carenati a lato del serbatoio è stata un eresia estetica, adesso siamo alla deriva nipponica, peccato!
Alberto Riani
12-10-2014, 10:56
A me non dispiace, aspetto di vederla dal vivo ! chissà che non mi prenda la scimmia :arrow:
fabsalem
12-10-2014, 12:44
Mah, non mi piace ma, forse con il tempo, per il momento in casa ci teniamo le ns RR 2007 e 2011.
texano999@hotmail.com
12-10-2014, 14:02
http://http://www.moto.it/magazine/gallery/bmw-r1200r-2015
http://http://pictures.topspeed.com/IMG/crop/201010/bmw-r-1200-r-and-r-1-23_1600x0w.jpg
A voi il confronto
texano999@hotmail.com
12-10-2014, 14:08
http://pictures.topspeed.com/IMG/crop/201010/bmw-r-1200-r-and-r-1-23_1600x0w.jpg
http://www.motorcycle.com/blog/wp-content/uploads/2014/09/093014-2015-bmw-r1200r-f.jpg
Fate un confronto
A me non dispiace, aspetto di vederla dal vivo ! chissà che non mi prenda la scimmia :arrow:
Siamo sulla stessa barca... :)
Da ex possessore di una R1200R Classic penso che la scelta di BMW sia dettata più da un discorso di mercato che di tecnica. Non credo che non fosse possibile arrangiare un radiatore (o due piccoli) per mantenere il telelever. Piuttosto penso che la BMW abbia valutato che era possibile acquisire una quota maggioritaria di potenziali clienti optando per una R1200 più votata alla sportività. Vedremo se avranno ragione (spesso l'azzecano). A me non dispiace anche se continua ad avere uno scarico troppo lungo per i miei gusti. L'aspetto dal vivo e per adesso mi godo la S.
bobo1978
12-10-2014, 16:20
Bella distesa quella forca!pare un'harley
Fanfùla da Lod
12-10-2014, 17:45
Sicuramente le migliorie e l'evoluzione meccanica/ciclistica avrà reso la nuova molto meglio rispetto il modello precedente, ma togli il telelever, magari togli le frecce sdoppiate al manubrio, lo scarico sul lato destro e qualcos'altro che il mio poco attento occhio non nota e come se togliessero il blocchetto di accensione sul lato sinistro alle porshe, o se facessero una lamborghini a trazione anteriore... Bò, forse sono un classico nostalgico
Fanfùla da Lod
12-10-2014, 17:46
NB poi quella in col telaio rosso me pare una triumph...
non mi piace! non mi sembra più una BMW...:blah5:
la moto è bella e si distingue dalle varie naked solo per il boxer
francamente a me non piace questa tendenza "pistaiola" preferivo la più turistica r1150r (l'ho avuta gran moto).
la r1200r non mi ha mai convinto anche se cmq aveva mantenuto un po' di aspetto turistico cosa che invece quella nuova ha completamente abbandonato.
ho sempre pensato, magari sbagliando, che la bmw facesse moto turistiche e non pistaiole; mi sta bene seguire il mercato ma non è che così facendo bmw perde la sua natura?
caPoteAM
27-10-2014, 19:20
r1150r, una vera goduria
marcoron
27-10-2014, 20:50
L'ultima R1200R raffreddata ad aria rappresenta la chiusura del cerchio, superiore alle versioni che l'hanno preceduta, sia come prestazioni e fin qua..., ma anche stilisticamente.
Ditemi che è un fatto estetico, ma se avete guidato abbastanza 1150 e 1200 ditemi 1, 1 solo aspetto della guida della 1150 che vi sia risultato migliore del 1200...
Con il passaggio alla nuova, il motore farà differenza, ma il ritorno alla forcella credo darà un risultato del confronto non scontato per tutti.
SMT my2011
condivido telelever for ever e personalità bmw altrimenti se ti devi confondere con le altre moto allora tanto vale cambiare...in giro c'è pure meglio--- di prezzo e motore e le finiture sulle ultime non brillano ...anzi ballano....saluti bmw
Favorevole al telelever rende grandiosa la R1200 R e lo dico perché la guido e continua ad emozionarmi un lamp Ste
ragazzi il telelever..rende tutto più facile diciamolo..
gran parte del successo della guida dei boxer moderni (dal 1993 in poi) è dovuto anche a questo elemento tecnico..
la nuova forcella come già successo per la ninet non faciliterà le cose..
la ninet è moooolto più ingorante da guidare che non le 1200R
...
In parte è vero, ma non dimentichiamo che tutto il resto del mondo motociclistico ha una forcella davanti... possibile che il successo moderno della BMW sia "la frenata più facile"?
SMT my2011
Massimino
27-10-2014, 23:21
Ragazzi l'ho già scritto ma mi ripeto volentieri...chi ha scelto bmw R negli ultimi vent'anni, lo ha fatto per unicità di boxer e telelever....altrimenti avremmo scelto Honda, Ducati, Yamaha, Triumph....che di moto belle ne hanno sfornato un botto in questi anni, interessanti quanto, se non più, di una Bmw!
Forcelle tradizionali, modernità estetiche e alte prestazioni, chiamano alla mente ben altre moto, senza bisogno di rammentare mostri sacri della produzione odierna!
JackBlack
28-10-2014, 12:22
...e a questo aggiungi che la concorrenza non ti chiede 15mila eurozzi...
Meatloaf69
28-10-2014, 14:17
Mi chiedo anche il senso della versione "vestita", la nuova Rs. Se possibile, mi pare ancora piu' anonima della nuda e nella ctegoria sport -tourer guarderei seriamente alla nuova honda vfr o, rimanendo in casa, alla f800 gt, che come prezzo e costi di gestione sono molto piu' abbordabili. E alls fine ci fai le stesse cose del 1200...
Gattonero
28-10-2014, 14:38
Per aver detto la stessa cosa, di là sul post dell'RS mi hanno quasi linciato :lol:
CuttingEdge
28-10-2014, 15:26
mah... a me non convince per niente in foto, anzi: mi sembra troppo massiccia davanti e squilibrata rispetto al posteriore.
devo vederla dal vero.
ora come ora non ho dubbi: mi tengo la mia!
JackBlack
28-10-2014, 15:53
di là sul post dell'RS mi hanno quasi linciato :lol:
Questo ci permette di distinguere tra appassionati di moto intellettualmente onesti ed integralisti dalla ragione offuscata. ;)
Dicono che sulla R il telelever è stato sacrificato per far posto al radiatore che su una roadster non poteva essere sdoppiato e nascosto dalla carena, sulla RS questo non vale, secondo me l'hanno fatta con i pezzi della R solo per economia di scala.
caPoteAM
28-10-2014, 20:02
su questo non ci piove, è una R vestita, non è una moto che ha un suo DNA, io continuo a ribadire che perdendo le caratteristiche proprio qualcuno si guarderà intorno, se poi scoprono che le jap costano meno e vanno meglio sarà dura farli tornare indietro.
Meatloaf69
28-10-2014, 21:58
Secondo me, con la tecnologia attuale, tutte le moto delle varie marche vanno bene, almeno dal punto di vista dell'utente medio. Che fa parte della maggioranza, pero'. Quello che puo' far spostare l'ago della bilancia, nel momento in cui si fa una scelta tra una moto e l'altra, magari e' proprio la particolarita' tecnica esclusiva che altre non hanno, forse anche piu' dello stile. Oggettivamente non si puo' dire che le bmw siano capolavori di estetica, pero' hanno successo perche' sono affidabili (non tanto piu' delle altre, pero') e hanno (o meglio avevano) caratteristiche tecniche che altre non hanno. Questi sono i presupposti per cui almeno io, utente medio, ho deciso di fare uno sforzo economico per portsrmi a casa una moto che non fa girare la testa come una mv agusta, pero' e' particolare ed ha qualcosa di unico. Se adesso la sua erede assomiglia alle altre e mi perde pure questa caratteristica, non credo che basti il solo il marchio a fare la differenza.
texano999@hotmail.com
28-10-2014, 22:05
Questo è' uno dei quei casi in cui si critica il modello nuovo non per invidia poiché si possiede il vecchio ma perché il vecchio e' proprio più bello!
Massimino
28-10-2014, 22:15
Io cmq per non fare il solito italiano medio che critica a prescindere, per provare a dare fondo alle mie impressioni....il 7 andrò all' Eicma a vederle tutte dal vivo!
Scusate ma molti scrivono che questa R è uguale a tutte le altre e che non si distingue, a me sembra l'unica nuda in circolazione con un motore boxer e non mi sembra caratteristica da poco, e soprattuto la distingue dalla massa, come ho gia detto a me non sembra adatta all'uso che ne farei, ma la trovo molto bella ed ha un motore unico nella categaria, puo piacere o non piacere (a me piace parecchio) ma sicuramente è differente come sensazioni a tutti gli altri
torakiki1979
29-10-2014, 11:52
Ho visto questo w.e. le foto della nuova R..... ma la fanno in giappone?
flower74
29-10-2014, 12:02
... se... magari... se la facessero in Giappone, nemmeno le cannonate la fermerebbero... e, invece, scommetto che i blocchetti elettrici saranno i soliti blocchetti da un cent.
direi che è orrenda, qualunque altra considerazione è secondaria
Massimino
08-11-2014, 00:13
Tornato da un paio d'ore da Eicma
Confermo quanto anticipato....non mi ha colpito neanche dal vivo!
Non è brutta ma non è più la RR.....ho visto moto più belle ed interessanti oggi anche fuori da Bmw.
Su tutte bello lo stand MV, bella moto la nuova Multistrada anche se non bellissimo il nuovo musetto.
Bella la SuperTenere, bella naked la Suzuki 1000, bella sportiva la Honda che credo si chiami rcv 213, carina la Tiger 800 in versione xc, simpatiche e sempre classiche ma attuali le varie Bonnie e Guzzi....tante eccezionali special o modelli ricchissimi di personalizzazione.
Indubbiamente bella, anche se non il mio ideale, la Panigale in qualsiasi cilindrata. Ganzette alcune Husqvarna e Ktm anche se niente di nuovissimo....Non mi è ppiaciuto lo scrambler nuovo Ducati, per niente! Belle sia la Rivale che la Dragster e anche la Turismo Veloce.
Piccolissima dal vivo la Triumph Daytona, sembra la vecchia Aprilia 250....tante conferme in Bmw, ma sempre sul solito....la nuova 1200 xr, bella ma non mi fa impazzire....le H-D sempre abbastanza le stesse....un mostro, ma in tutti i sensi, la Kawa turbo.....una storia già letta, nel senso di un oggetto già visto, qualcosa che vuol sempre sentirsi nuova ma è sempre uguale la R1 e R6 (addirittura fatta la R3, 320 cc)....tanti espositori banali e solo alcuni interessanti come accessori e "tuning".....
Tante gran belle figliole agli stand e troppa gente anche di Venerdì!!!!!!
Anche io stato in eicma giovedì. .
Nn mi è piaciuta affatto. ..
Il portapacchi a sbalzo è orrendo. .
E l puntale di quella rossa sembra un aratro..
Salvo solo la posizione di guida molto moderna raccolta e intuitiva
kingfrenk
08-11-2014, 10:44
da ex "erreista", mi allineo, non mi è piaciuta x niente, ne a livello estetico ne a livello tecnologico, l' abbandono del telelever è stata una regressione (a mio avviso), come da me già detto dopo un test nine t come dinamica di guida è molto meno comunicativa della ormai "vecchia" R, voi che la possedete tenetevela stretta
Mi è sembrata eccessivamente massiccia - confrontato alla precedente che ho avuto a lungo.
Peccato perché non mi dispiaceva il nuovo motore, e ammetto che la forcella al posto del telever la preferivo.
Vista oggi in fiera ,, per me è orrenda,sembra una giapponese riuscita male!!! Neanche a gratis....e sentendo la gente in fiera,,stavolta bmw ha toppato alla grande, almeno credo nel mercato italiano.
Che poi il titolo é sbagliato, 2015 e non 2014....
Massimino
08-11-2014, 22:42
Errata corrige
Ho scritto della nuova Bmw 1200xr...ma ho sbagliato : è 1000!!!!
roberto40
09-11-2014, 13:57
Che poi il titolo é sbagliato, 2015 e non 2014....
In effetti hai ragione, provvedo a modificare il titolo.
salvo_old
10-11-2014, 15:46
Ho già sottoscritto il contratto di acquisto della nuova R1200R e ho anche letto tutte la vostre opinioni.
Uno dei motivi che mi ha fatto rinunciare alla mia attuale moto (Harley Super Glide Custom) è la ricerca di una moto più adatta alla mia veneranda età, che fosse più leggera ( L'Harley pesa 320 Kg) e che mi garantisse qualità di motore e guidabilità.
Vengo al punto: sul telelever ne avevo sentito tante ma l'opinione più ricorrente lo dava come molto comodo ma non direttamente connesso con la sensazione di SENTIRE la strada.
Quando ho visto che sul modello 2015 il telelever è stato sostituito con forcella non ho avuto più dubbi e ho fatto l'acquisto (tutto il resto della moto mi convinceva già).
Adesso, dalle vostre opinioni mi sembra di capire che la scelta della forcella renderebbe piu DURA e peggiore la guida della moto. Forse perché senti di più la strada con l'avantreno e in questo caso non sarebbe un vantaggio anziché uno svantaggio ?
Mi chiedo se chi ha attualmente il telelever e ha dato dei giudizi abbia avuto modo di guidare anche moto con forcella e quindi possa aver fatto un confronto di sensazioni oppure si difenda il telelever "per principio".
Grazie in anticipo per eventuali vostre opinioni.
Vista...."montata".....prima impressione è lo smagrimento.....cioè sembra più piccola della precedente....cmq esteticamente non mi dispiace........certo il codino portatarga non è granchè......sono comunque curioso di provarla.
inizio OT (doveroso roberto 40)
salvo cercherò di esprimere con concetti molto semplici quello che le sensaizoni di guida e la tecnica racchiudono..
il telelever ha come particolarità tecnica la divisione tra la funzione ammortizzante da quella sterzante; le asperità della strada influiscono cioè marginalmente sulla sensibilità di sterzo e viceversa; immagina una buca su rettilineo: la forcella classica fa muovere tutto il gruppo sospensivo e comunica in maniera più diretta e decisa l'asperità incontrata;
il telelever o l'hossack (la forcella che monta la K1300 ndr) hanno la particolarità che l'ammortizzatore assorbe le asperità, mentre gli steli hanno l'unica funzione di guida verticale del gruppo sospeso, con il risutlato che l'azione perturabante vien moto ridotta;
viceversa nel caso di frenata forte frenata, la forcella classica si comprime andando verso il codetto "pacco" cioè lo schiacciamento del gruppo ammortizzante;
questo perchè l'azione frenante si scaric ain gran parte sulle molle ammortizzanti contenute negli steli; capisci anche te che ovviamente durante la compressione le asperità incontrate vengono digerite peggio, inoltre, la forcella in frenata cambia anche radicalmente (nel caso ad esempio delle enduro) le quote geometriche caratteristice (avancorsa, inclinazione, interasse) rendendo la moto più puntata e cioè più agile;
ciò che accade in staccata cioè quando si passa dalla frenata all'inserimento la molla scarica la forza in senso contrario e a quel punto la moto torna più stabile e meno maneggevole (riaumentano avancora interasse e inclinazione)..
è questo il punto che rende più comunicativa ma anche più difficile la conduzione di una moto classica;
è questo il motivo che porta a dire "nel misto con quelle sospensioni quella data moto è inguidabile" perchè questa alternanza di carichi e scarichi e trasferimento dei carichi anche molto evidenti, porta a gestire con molto impegno le varie fasi.
finchè si passeggia il telever non presenta questi problemi, in staccata la fora frenante non sgrava sulle forcelle che tengono la distribuzione dei pesi e delle quote caratteristiche; inoltre l'ammortizzatore è libero di assorbire le asperità non dovendo assorbire la frenata; questo rende la moto più semplice più costante nella comunicazione con il conducente.
il discorso cambia se si sale e parecchio di ritmo; un telelever per sua natura non comprimendosi in frenata non ti restituisce completamente ciò che accade sotto le ruote;
una forcella molto a punto capace di assorbire ma anche di sostenere si comprime leggermente e con efficacia assorbe le asperità e ti lascia sentre maggiormente ciò che accade nelle varie fasi conduzione del motoveicolo..ovviamente deve essere un ottimo componente.
spero di essere stao utile
roberto40
10-11-2014, 20:54
Ottima spiegazione ghima.:)
caPoteAM
10-11-2014, 21:09
comunque qualche moto la abbiamo guidata.......... anche senza telelever
Massimino
10-11-2014, 22:58
Complimenti a Ghima ...
Per salvo: ho avuto per quasi 12 anni in totale tre moto con forcella classica....quindi alla tua domanda, la risposta è SI....
Detto ciò voglio con pochissime parole giusTificare quella differenza che potrebbe essere solo una sensazione....una volta che hai imparato a fidarti del telelever e sai capire cmq cosa passa sotto le ruote, quanto spingere e dove segnare il tuo limite, ti senti cullato e coccolato da un sistema che non solo garantisce comfort e precisione, ma ti trasmette sicurezza. Fa sentire la moto, come dicono alcuni, più facile....ciò secondo me è sinonimo di maggior padronanza, conseguente maggior sicurezza e riconseguente alzare l'asticella del limite....modesto punto di vista personale....non solo comprerei Bmw per le moto che ho avuto, ma la vorrei nuova con boxer e telelever!
Ciao....lamps sul tuo nuovo acquisto
Gattonero
10-11-2014, 23:17
IMHO la questione Telelever vs. Forcella a punto regolata ai box del Mugello da Andreani in persona, non si pone... ovvio che vince la forcella. Il discorso cambia e di parecchio quando sulla stessa moto, la forcella non è regolabile e/o si cominciano a aggiungere diverse decine di kg tra bagaglio, zainetto etc.... cioé per turismo. Lì, mi dispiace ma il telelever fa una differenza abissale perché nonostante le forze in gioco e le accelerazioni cambino drasticamente, la moto rimane dinamicamente quella che era due giorni prima andando in ufficio da soli e senza borse. Il bello della eRRe era proprio quello: avere una moto essenziale, elegante ma caricabile come una mula. Questa mi continua a sembrare un cb500 anabolizzato... poi non l'ho vista dal vivo quindi mi fermo qui...
Massimino
11-11-2014, 00:41
Io l'ho vista e ci sono pure salito.....chiaro, non l'ho guidata....quindi il giudizio va sull'estetica e sul parere personale delle variazioni meccaniche.
salvo_old
11-11-2014, 09:12
Grazie a gattonero a massimino e a ghima per l'ottima spiegazione.
Adesso ho le idee più chiare sul telelever.
quindi aspettati una moto un pelettino meno facile del previsto Salvo..
e in questa direizone appare logico dotare la nuova erre di valigie più piccole e parabrezza più piccoli cioè che vadano il meno possibile a perturbare l'assetto naturale della moto..
in ogni caso complimenti per l'acquisto
Meatloaf69
11-11-2014, 11:26
Per non trascurare il lato estetico e funzionale: i nuovi attacchi delle valigie mi sembrano decisamente meno integrati dei vecchi. Inoltre piccola considerazione finale sulla questione telelever si/no. Oggettivamente la sua eliminazione mi pare una presa in giro dal punto di vista economico: il telelever aveva una sua complessita' costruttiva che in parte giustificava anche il prezzo piu' elevato della RR rispetto alla concorrenza. La nuova non ce l'ha e costa quanto la vecchia. Perche'?
salvo_old
11-11-2014, 12:24
.... in questa direzione appare logico dotare la nuova erre di valigie più piccole e parabrezza più piccoli .... Fatto !!!
un altro accessorio che ho inserito sono le staffe di protezione del motore anche se sporgono di alcuni centimetri dalle teste del motore aumentando la sagoma della moto.
In tutta sincerità non ho mai gradito le borse laterali e il top case l'ho messo solo per non perdere la moglie per strada (fa da schienale).
Ma è mia intenzione, ora che sono in pensione, di fare qualche giro di lungo periodo e quindi, dovendomi portare dietro un pò di cose, le borse diventano indispensabili.
Purtroppo non la consegnano prima di febbraio quindi .....lunga attesa!!!!!
ipotenus
11-11-2014, 12:47
Il telelever ha anche un'altra caratteristica, l'interasse del mezzo non oscilla.
Questo produce un deciso vantaggio in molte situazioni ed il trasferimento di carico in frenata ad esempio, si riduce molto. Questo aspetto è ulteriormente vincente nel momento in cui il carico del mezzo varia spesso (pilota, pilota-passeggero, pilota-bagagli, pilota-passeggero-bagagli). In una situazione di pieno carico come l'ultima descritta, soprattutto se si è compensato il precarico sulla sospensione posteriore (normale per chi ha l'ESA), una moto con forcella tradizionale durante una frenata impegnativa, comunicherebbe a buona parte di noi che utilizziamo il telelever, la sensazione che la moto stia quasi per ribaltarsi.
Il carico sulla forcella infatti, sarebbe fortemente influenzato dal carico complessivo del mezzo.
Sempre per questi motivi, la presenza del telelever permette alla frenata integrale di funzionare meglio (la ruota posteriore, ha più grip).
D'altro canto, è proprio il trasferimento di carico sulla ruota anteriore che potrebbe essere gradito in determinate situazioni, per esempio mentre si affronta una curva durante la guida sportiva.
In definitiva, mi sono fatto l'idea che per una moto sportiva, guidata da un unico esperto pilota e con le sospensioni messe perfettamente a punto, le variabili secondarie introdotte dalla forcella tradizionale possano essere messe a frutto.
Per tutto il resto, Telelever.
Per quanto riguarda la nuova R, sicuramente non mi pare un mezzo per andarci in vacanza, forse gli attacchi per le valigie manco avrebbero dovuto metterceli e diciamo che quel capitolo si è chiuso.
In quest'ottica, la forcella tradizionale potrebbe avere un senso, fermo restando che il telelever non si sarebbe potuto mettere per via del radiatore necessario al nuovo motore.
Se veramente abbia un'identità che le consenta di distinguersi dalla massa, decidetelo voi, io ho preso da poco una R 850 R SE del 2001, che è l'ultima R che veramente mi piace.
Ho già sottoscritto il contratto di acquisto della nuova R1200R e ho anche letto tutte la vostre opinioni.
Complimenti !! Certo comprare una moto senza neanche provarla.... Hai del fegato mukkista:lol:
Ma andrà benissimo. ..e undtoppabke!
franchetti
11-11-2014, 17:46
L'ho vista all'eicma e devo dire che rispetto alla mia del 2007 è più sportiva ma ha perso al sua vena turistica, potrebbe anche essere bella esteticamente ma ci sono dei particolari come le viti sul serbatoio che non riesco a digerire, comunque non la prenderei mai, ho comprato la mia R1200R perchè secondo me è la perfetta tuttofare, divertente in montagna e ottima anche per i lunghi viaggi a pieno carico!!!
Massimino
11-11-2014, 22:19
Trenila Franchetti .....tienila!
cmq a ben vedere la roadster è una categoria creata e portata avanti solo da BMW; non c'è un'altra moto a memoria (che sulle moto è di ferro..) con caratteristiche paragonabili a R65, R850, R1150, R1200 ERRE..
cioè moto nuda, naked, svestita insomma, con una buona vocaizone stradale, caricabili in maniera semplice e tali da comportarsi bene sia in città sia in motnagna sia sui lunghi viaggi..
l'unica che mi viene in mente è la Revère di fine anni 80 della Honda moto poliedrica ma cmq non direttamente attrezzabile come una BMW;
oppure le Diversion dei primi 90 o le TDM 850/900 di Yamaha ma siamo su categorie diverse già carenate o semicarenate..
quindi sembra proprio un abbandono di campo..
la moto turistica è con manubrio alto crossover possibilmente sennò è una supertourer tipo RT..
le altre devno essere moto più snelle leggere e semplici..
boh..
a me la formula roadster è sempre piaciuta
anzi la ritengo la più valida tutt'ora..
Beh, infatti hanno reintrodotto la RS, immagino per differenziare di più la gamma : Una naked più cattiva e sportiva come la RR e una Sport Touring come la RS, per il Gran Turismo c'è la RT. Vedremo se avranno ragione loro...ma mi sa che i loro studi di marketing non sbaglieranno neanche stavolta!
Per me l'unico grosso difetto che ha è che "non mi fa battere il cuore"! Nel 2006 quando è uscita la R1200R, nera, ho detto: "dovrà essere mia". L'ultima volta che mi è successo è stato quando ho visto la Nine T, ma dal vivo non è stato vero amore.
ErMonnezza
13-11-2014, 15:16
Quoto 100% 75gp.:thumbup:
ste.2000
13-11-2014, 15:39
Beh, infatti hanno reintrodotto la RS, immagino per differenziare di più la gamma : Una naked più cattiva e sportiva come la RR e una Sport Touring come la RS, per il Gran Turismo c'è la RT.
Se la RS è una Sport Touring, allora vuol dire che io di moto non ci capisco nulla.
Secondo me una moto con i semimanubri NON può essere usata per il turismo e neanche per il turismo veloce, ma per andare in pista!
Per andare in strada ci vuole un manubrio, con i semimanubri ti affatichi i polsi e non hai il giusto controllo sullo sterzo quando l'asfalto non è perfetto, alla minima perdita di aderenza non riesci a correggere e finisci in terra.. Ho guidato una F800S per tre anni e parlo per esperienza personale..
ipotenus
13-11-2014, 16:06
...
19 anni di R XXX RT sembrerebbero contraddirti.
Anche la R 850/100 R avevano i semimanubri fino al 2002.
Non è che volevi dire il contrario?
Basta rendere noto che la regina delle Sport Touring era il VFR per 20 anni...che tra l'altro ho posseduto e nonostante avesse i semimanubri facevo tappe giornaliere di 500 km e più tranquillamente, il maggior carico sui polsi era compensato da una migliore posizione per la schiena leggermente flessa in avanti che permette uno scarico del peso più uniforme su tutta la colonna e non solo sul passaggio lombo sacrale come sulle moto con seduta più eretta
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
ste.2000
13-11-2014, 16:58
19 anni di R XXX RT sembrerebbero contraddirti.
Anche la R 850/100 R avevano i semimanubri fino al 2002.
Non è che volevi dire il contrario?
Hai ragione, ma quelli della RT sono semimanubri per modo di dire, ergonomicamente parlando sono larghi e alti come un manubrio; anche la K1600GT allora ha i semimanubri.. ma non sono certo quelli stretti e bassi da stare in carena che intendo io.
Scusate l'OT ma ho avuto una tale brutta esperienza con i semimanubri che solo a pensarci mi infervoro!! Perdevo completamente la sensibilità alle dita dopo un paio d'ore di guida.. l'avrei buttata giu da un burrone!!
Meatloaf69
13-11-2014, 21:34
Io per diversi anni ho avuto una "omonima" della nuova rs, la triumph 955i rs, moto fantastica: gran motore e gran comfort sulle lunghe distanze, nonostante i semimanubri. Era anche dotata di borse morbide e top case. Chissa' se la nuova bmw, vista dal vivo, non mi faccia scattare l'effetto nostalgia, cosi' saro' costretto a rimangiarmi tutto quello che ho detto sulla mancanza del telelever...
Perdevo completamente la sensibilità alle dita dopo un paio d'ore di guida..
A volte, come successo a un mio caro amico, è solo un problema di altezze leve freno e/o frizione. Per solito, non si sa per quale motivo, specie sulle giapponesi, le leve si trovano piu' in alto del polso, per cui bastano pochi minuti per rendere insensibili le mani!
Le leve devono essere perfettamente parallele all'asse assiale del polso, cioe' la sua naturale prosecuzione.
ste.2000
13-11-2014, 22:31
...
Avevo pensato anche a quello.. ho provato anche una sella piu bassa..le ho provate tutte.. nulla da fare!
Era proprio la posizione troppo caricata in avanti..
Beh poi bisogna distinguere tra le varie tipologie di semimanubri : le moto supersport li hanno abbastanza stretti posizionati al di sotto del cristo della forcella, ed è la posizione ovviamente più affaticante e scordatevi di poter vedere il panorama... Le sport touring quali per esempio la nuova RS ha i semimanubri ma posizionati molto al di sopra della piastra forcella, direi che la posizione di guida è abbastanza eretta, qualche difficoltà ci potrebbe essere usando la sella bassa e avendo le braccia corte.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
ste.2000
14-11-2014, 09:30
Scusa l'ignoranza asalm, vedo che ne sai piu di me, perche dovrebbero esserci problemi con la sella bassa? Piu la sella è alta piu aumenta il carico sulle braccia e sui polsi, non il contrario..
Il manubrio o meglio i semimanubri sono parecchio distanti dalla sella, all Eicma c'erano 3 RS esposti e quello dove avevo le braccia più tese era proprio quello con la sella bassa, nessun problema con quella alta peraltro. Ed io sono corto...e pure di braccino ... e di Genova persino...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
rotfl!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ste.2000
14-11-2014, 12:19
Ma si.. teniamoci la nostra mucca!!
Più mi guardo in giro, anche tra le ultime uscite all'eicma, e più mi convinco che è ancora la migliore moto in circolazione..
Detto fra noi, eh?! Che non ci leggano quelli degli altri thread, altrimenti scoppia una discussione infinita..
charlifirpo
14-11-2014, 12:46
cmq a ben vedere la roadster è una categoria creata e portata avanti solo da BMW; non c'è un'altra moto a memoria (che sulle moto è di ferro..) con caratteristiche paragonabili a R65, R850, R1150, R1200 ERRE..
cioè moto nuda, naked, svestita insomma, con una buona vocaizone stradale, caricabili in maniera semplice e tali da comportarsi bene sia in città sia in motnagna sia sui lunghi viaggi..
..
Dimentichi la Guzzi Breva 1100/1200
Mi chiedo se chi ha attualmente il telelever e ha dato dei giudizi abbia avuto modo di guidare anche moto con forcella e quindi possa aver fatto un confronto di sensazioni oppure si difenda il telelever "per principio".
Il telelever lo usa solo BMW,forcelle standard sono usate su tutte le altre marche di moto...difficile pensare che chi ha una moto con telelever,ossia una BMW,non abbia mai guidato una moto con forcella tradizionale.
Può darsi che qualcuno ci sia,ma sicuramente sono pochi.
Per quanto mi riguarda,ho una R1200R,55000Km percorsi,prima di questa mai avuto una moto con telelever,non tornerei indietro alla forcella normale,anche se probabilmente mi toccherà farlo,(quando la R1200R che possiedo perderà i pezzi per strada,perchè visto il nuovo corso BMW sulle naked,credo che non ne prenderò altre) ma non la cambiarò con il nuovo modello.
De devo tornare a una ciclistica classica prenderò una moto giapponese o italiana.
Io per tutta la vita, motociclisticamente parlando, ho sempre avuto la forcella sia tradizionale che rovesciata, approdato alla mukka ho scoperto il Telelever, tutti mi dicevano: occhio, non sentirai l'anteriore, ti devi fidare, devi guidare in maniera diversa... etc, etc.
Non ho avuto alcun problema, mi sono trovato benissimo, ho solo modificato la taratura di base sia dell'ammortizzatore anteriore che posteriore da Rinaldi, rendendoli piu' sostenuti, perche' avvertivo comunque un po' di trasferimenti di carico e anche sbacchettamenti in uscita di curva, ma io sono come Giovanni di Aldo, Giovanni e Giacomo... Pignolo a tal punto che mi rendo insopportabile anche da solo...
Tutto questo discorso per dirvi che SU STRADA il Telelever va benissimo, è l'ideale per il turismo.
Pero': se amate la guida sportiva, e talvolta vi si chiude la vena e vi viene il prurito pistaiolo, oppure in pista ci andate proprio, allora, a parer mio una forcella tarata su misura cioe' col giusto precarico, molle con la durezza per il vostro peso, olio fresco, registri regolati ad hoc, allora in questo caso la forcella è sicuramente superiore, sempre.
La direzione che hanno preso per la nuova RR è chiara: target piu' giovanile, guida piu' sportiva, linea piu' aggressiva, meno votata al turismo (per quello c'è la RS).
Non penso all'economia di scala, il telelever penso non gli costi molto di piu' di una forcella con ammortizzatori Sachs, c'era, forse, anche il problema spazio a causa del radiatore.
Ma alla fine verificheremo il tutto quando la moto sara' disponibile.
Posso dire la mia? Indipendentemente dalle disquisizioni circa il manubrio o i semimanubri che non mi sono mai posto... questa nuova R1200R 2015 mi piace moltissimo.
Da circa un anno non sono più mukkista... anzi GSsista, per motivi fisici ho tradito il marchio, ma credo che riacquisterò un boxer... e sicuramente sarà il 1200r.
Rispetto alle precedenti la trovo più sportiva, più aggressiva, insomma più bella ed anche la scelta di adottare la forcella "normale" mi piace decisamente.
Pur mantenendo quella linea roadster credo sia valida per un turismo rilassato, capace di un buon carico ma con doti di sportività dovute anche alle regolazioni dell'erogazione.
Insomma, per me è OK.
CuttingEdge
15-11-2014, 22:16
piuttosto, si sa quando sarà in concessionaria per vederla e provarla?
darrenstar
16-11-2014, 09:44
aggiungo un dettaglio per chi se lo chiedesse: la r1200r 2015 è comodissima. nessun carico sui polsi, come invece avviene leggermente sulla nine t. io sono alto 1.81
Massimino
16-11-2014, 22:47
Non credo potrà essere anche turistica....se non a breve, brevissimo raggio!
Perché?
Con un cupolino (quelli originali sono pure belli) non dovrebbero esserci problemi anche in autostrada.
Le soluzioni di carico favoriscono un turismo anche in due.
Certo che non è un RT... ma la filosofia di "nuda" è proprio questa...
Ho viaggiato molto con il GS e in fatto di riparo, oltre una certa velocità, lasciava a desiderare... 😉
Sent from my iPhone using Tapatalk
Massimino
17-11-2014, 23:35
Non sto facendo paragoni con Gs...non credo che sarà adatta per un turismo a lungo raggio perché non potrà essere sfruttata come la viaggiatrice che ci si aspetta sia una BMW.
Non avrà valigie laterali capienti, per mettere il top case si rinuncerà alla linea aggressiva e alla sportività di cui parla qualcuno...non credo che sia esteticamente e strutturalmente disegnata per accogliere un vero cupolino da viaggio (vedi il touring )...non credo neanche che sarà comodissima sulle lunghe distanze, in quanto una seduta più agiata come ho avuto sensazione sia questa, potrà rendere la guida sportiva, più comoda, sottocontrollo e meno estenuante...ma non consona ad ore di fila di moto.
E non ho menzionato nessuno forcella o non forcella, per non parlare di comfort di viaggio.
Cmq è solo il mio modesto parere.
ste.2000
18-11-2014, 09:01
Vogliamo parlare del sellino del passeggero?!?!
salvo_old
18-11-2014, 10:01
Vogliamo parlare del sellino del passeggero?!?!
Tra gli accessori è previsto il sellino passeggero tipo confort (2 cm in più di imbottitura).
Quello di serie sembra effettivamente poco comodo.
Via il faro tondo, via le linee classicheggianti, mamma BMW guadagnerá fette di mercato ma rischia anche di perdere tanti vecchi clienti affezionati
Chiedo anche qua ai web master di inserire una nuova sezione nella stanza dei boxer a liquido. ..
salvo_old
03-12-2014, 16:44
Alla fine ho optato per le coperture protettive delle teste in alluminio al posto della staffa proteggi motore.
Non so se ho fatto una cavolata.
Certo la protezione della staffa è maggiore e, inoltre, protegge da scottature da marmitta in caso di caduta ma esteticamente non la trovate "pesante" ?
King of the ring
04-12-2014, 00:36
Oh ma quando aggiornano il configuratore sul sito motorrad con i nuovi modelli?? voglio sapere i prezzi:sign5:
salvo_old
04-12-2014, 11:01
... voglio sapere i prezzi....
Moto € 13.950
Supporto valige € 100 - porta pacchi € 150 - cavalletto centrale € 140 - antifurto € 230 - frecce led € 105 - predisposizione GPS € 190 - manopole riscaldate € 215 - cromatura scarico € 110 - DTC € 800 - dynamic ESA € 270 - cambio elettro assistito € 400 - mappatura motore PRO Dynamic € 330 - RDC € 225 - sella passeggero spessa € 40.
Pacchetto confort € 470 - pacchetto touring € 1.470 - pacchetto dynamic €770.
King of the ring
04-12-2014, 15:57
Molto utile,grazie!
Ma dove li hai trovati?
Già che ci sei quanto viene l'Akra? È la sella sport?
vedraiche i prezzi non saranno propio questi......
salvo_old
04-12-2014, 17:49
Molto utile,grazie!
Ma dove li hai trovati?..
Il listino nuovo l'ho avuto dal concessionario in formato PDF.
Sono nuovo del forum e non so allegare il file (forse non è possibile).
Se mi spieghi come fare te lo passo volentieri (si può via mail ?)
caPoteAM
04-12-2014, 19:08
non è che manca l'iva ? pardon non ricordavo che si parla di nuda e non di gs
salvo_old
04-12-2014, 19:28
Per King of the ring.
Ti ho appena inviato via mail il file in PDF con i nuovi prezzi e codici corrispondenti.
(I prezzi sopra riportati sono IVA compresa).
Fresca fresca...
http://www.motociclismo.it/bmw-r-1200-r-2015-test-125-cv-senza-telelever-moto-60540
Pure questa...
http://www.motorbox.com/moto/bmw-r-1200-r-2015-1#.VIDfXjG--So
Mi intriga parecchio...almeno provarla, visto che non potrò permettermi di cambiare moto.;)
Sembra molto sport, un po' meno touring, vedremo l'RS
gonfiolone
05-12-2014, 13:35
Questa nuova versione R1200R è brutta forte!!!!!
ORRIBILE copia jap.
Sicuramente non mi farà venire il desiderio di sostituire la mia.
Strummer
05-12-2014, 14:09
Mah .... L'avranno di certo modernizzata , però come personalità ...ho grossi dubbi 😕
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
ste.2000
05-12-2014, 18:32
http://www.moto.it/prove/bmw-r1200r-2015-1.html
King of the ring
05-12-2014, 19:41
Certo che su Motociclismo scrivono "Se qualche appunto dobbiamo trovare, va alle vibrazioni: contenute, ma comunque avvertibili a partire dai 5.000 giri."
Su Motorbox "vibra poco e solo agli alti regimi"
Su Moto.it "Non vibra mai e ha un'ottima progressione"
E quindi? dipende dalla sensibilità personale?! ci si dura o non ci si dura a far della strada??
se avesse avuto un altro faro!!!!!!!!!!
http://i58.tinypic.com/t04y14.jpg
http://i61.tinypic.com/jpjtq1.jpg
Luigi De Rosa
06-12-2014, 13:54
Salve, ho intenzione di acquistare la nuova R 1200 R MY 2015, l'oggetto della discussione è sull'affidabilità dell'elettronica, cerco di spiegarmi meglio... .
Partendo dal presupposto che non amo l'elettronica sulle moto in genere, le preferisco guidare CRUDE, avendo letto su MOTO.IT che è disponibile il nuovo sistema ammortizzante semiattivo Dynamic ESA, riconoscibile dagli steli della forcella anodizzati oro e dalla molla del mono verniciata in bianco, in considerazione che mi piace la versione Style 2 (thundergrey metallizzato) dove sono presenti gli steli anodizzati oro (che credevo fossero riferiti alla versione Style 2 e non al Dynamic ESA) e non la gradirei con gli steli argento, sarei obbligato all'acquisto dell'optional succitato, pertanto la mia domanda è: sono affidabili questi sistemi o sono soggetti a rottura, non vorrei stare in officina più di quanto dovrei per fattore elettronica.
Per il resto mi fido ciecamente..., come optional avrei aggiunto solo e soltanto: cavalletto centrale (obbligatorio), cruise control, antifurto, luce a led diurna e valigie touring, escludendo assolutamente l'elettronica per una questione (a mio avviso) di essere suscettibile di malfunzionamenti e quindi di affidabilità.
è impressionante la somiglianza con la poco fornutanta naked di noale; guardate il faro incassato, la forcella rovesciata (persino gli stessi specchi che gruppo Piaggio BMW usano da anni..), la sella a due piani, il portatarga!!!!!!!
se dovevano copiare almeno potevano ispirarsi a modelli più commercialmente vailidi!!!
Vorrei provare la caponord travel pack mi piaciono le moto con i cerchi in lega e sono incuriosito dal sospensioni attive aprilia ma mi sa che mi tocchera'provare la rally ma a me i cerchi a raggi nnpiacciono!!Bel bombardone il motore come lo e' il moto morini peccato che il mm va alla deriva!! Anche se sono moto interessanti e uniche!!
La nuova ha acquistato un linea fuori dallo stile bmw a me piace in parte ma chi ha le precedenti credo che le terranno strette soprattutto quelle con l'indicatoredi benzina importante per le lunghe trasferte con pochi punti di rifornimento, chi ha l'abitudine credo che rinunciera' malvolentieri a questo indicatore di livello carburante cosi' come al telelever
caPoteAM
06-12-2014, 19:46
premesso che io ho avuto diciamo le vaecchia e quella nuova piace poco sopratutto per la rinuncia al telelever, detto questo ora ho il Gs e l'unico accessorio che mi pento di non aver preso è il Dynamic Esa, di tutto il resto si può fare a meno, dai retta a me se vai spesso in 2 o con bagagli prendilo da quello che ho letto i problemi con l'esa non sono all'ordine del giorno. Per il resto secondo me sono irrinunciabili gli scarichi cromati che non vedo che hai indicato, menre per il cruise control sono scettico, ammetto però che non ho mai provato, mentre assolutamente inutile l'antifurto, se vuoi spendi un pò di più è monti un Lojack- http://www.lojack.it/, però il massimo resta l'asicurazione sul furto che puoi stipulare con loro, se non erro bmw two, se la rubano nei primi 2 anni te la ridanno uguale compresi accessori.
maiacasa
06-12-2014, 20:11
A me Personalmangel piacerebbero von und cilindrata Suite 850....
caPoteAM
06-12-2014, 20:58
vedo che hia in firma la più bella bmw di tutti i tempi, aleno per me, r850r
Luigi De Rosa
06-12-2014, 22:52
premesso che io ho avuto diciamo le vaecchia e quella nuova piace poco sopratutto per la rinuncia al telelever, detto questo ora ho il Gs e l'unico accessorio che mi pento di non aver preso è il Dynamic Esa, di tutto il resto si può fare a meno, dai retta a me se vai spesso in 2 o con bagagli prendilo da quello che ho letto i problemi con l'esa non sono all'ordine del giorno. Per il resto secondo me sono irrinunciabili gli scarichi cromati che non vedo che hai indicato, menre per il cruise control sono scettico, ammetto però che non ho mai provato, mentre assolutamente inutile l'antifurto, se vuoi spendi un pò di più è monti un Lojack- http://www.lojack.it/, però il massimo resta l'asicurazione sul furto che puoi stipulare con loro, se non erro bmw two, se la rubano nei primi 2 anni te la ridanno uguale compresi accessori.
Ti ringrazio x la dritta..., prenderò sicuramente in valutazione quanto esplicatomi specie anche alla questione antifurto (Lojack), del quale non conoscevo l'esistenza, in considerazione, anche se mi spiace dirlo, che abito nel napoletano.
Non riesco a comprendere gli scarichi cromati in quanto le restanti parti (faro, zona centrale del serbatoio in materiale sintetico, manubrio etc. sono anodizzati) e quindi a mio avviso più in armonia per completezza.
A dire il vero mi piace molto anche la Ninet, ma in considerazione che non è possibile montare le valigie touring, il motore è 110 CV ad aria, non si può avere il cruise control, è manchevole della spia carburante e non ha la comodità del touring in quanto ho letto che la sella è abbastanza dura, l'ho esclusa a priori.
Cosa mi dici a sto punto del cambio elettroassistito BMW Pro? Ci sarebbe da aggiungere una minima differenza "rispetto alla configurazione che ho esposto...".
Grazie a priori... .
er-minio
06-12-2014, 22:59
Luigi, devi premere "rispondi" non "segnala" per rispondere al thread...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/images/buttons/reply.gif
caPoteAM
06-12-2014, 22:59
io abito a Roma eppura il Gs me lo hanno fregato nel box, a me come tanti altri, da questo punto di vista non credo che rischi "effettivamente" più degli altri.
Io ho sempre fatto mettere gli scarichi cromati perchè altrimenti diventano opachi e color cacca, ricordati che hai un bicilindrico boxer con gli scarichi che si vedono più che in altre moto.
Per il cambio elettroassistito non so che dirti, mai provato e non so dirti neanche l'utilità, poi credo dipende anche uno dall'usa che fa della moto, se ti piace andare a piegare fra strade curvose forse è utile, ricordato che lo puoi montare eventualmente anche post
Luigi De Rosa
06-12-2014, 23:08
Scusa sono alle prime armi con questa piattaforma!!!
Certo è che mi fai riflettere e sei molto oculato e/o forse con maggiore esperienza coi Boxer..., sicuramente.
Sinceramente mi piace smanettare e credo che ne farò a meno... .
Magari ci conosceremo da vicino quanto prima, buona serata.
caPoteAM
06-12-2014, 23:25
tranquillo siamo tutti così..................... poi magari ci scappa la perculata, ma senza offesa per nessuno
http://www.panorama-auto.it/var/ezflow_site/storage/images/media-library/m/bmw-r-1200-r11/13598855-1/BMW-R-1200-R_horizontal_lancio_sezione_grande_doppio.jpg
che posizione moderna ragazzi...molto ben stretta come va oggi con il manubrio ravvicinato e basso..
King of the ring
30-12-2014, 02:13
Qualcuno ha il file con i prezzi degli accessori/optional?
Non intendo quelli del pdf del listino che ci ha dato "Salvo Old", che contiene i classici pack, tour/dynamic ecc,
Dal conce dove ho chiesto un preventivo c'era un altro file con i prezzi dei vari cupolini + viteria, scarichi, sella sport, spoiler motore + viteria (quello che nella versione bianca è di serie), leve, pedane ecc ecc....
Vista oggi a Correggio al moto befana. Bella bella bella.
il vecio Costa
06-01-2015, 22:22
Vista pure io oggi a Correggio : jap, jap, jap............, dai 15 ai 19k € ! :(
19K????????? mi sembra davvero eccessivo come prezzo per la RR, pensavo più un 15, 16k tutta accessoriata
il vecio Costa
08-01-2015, 14:19
Ciao eggersi,
me l'ha detto proprio il concessonario che ne ha venduta proprio una full, full, full !!
Pure lui riteneva eccessivo il prezzo della nuda, ma tant'è........., pare.
E che cavolo!!! Io sto valutando la nuova r1200rs, ma non pensavo che si arrivasse a questi prezzi ....
Quindi le vendono già? Pensavo fossero messe in vendita poi a marzo
espoant48
08-01-2015, 21:19
Ciao eggersi
con i tre pacchetti, piu' cambio elettroassistito e keyless : listino 13750 + 3.380 accessori.
Della mia 2011 mi hanno dato 10500.
Aggiungendo le borse ed il silenziatore Akrapovic e la staffa protezione motore di cui non so i prezzi penso si arrivi vicino ai 19.
Ciao
Della mia 2011 mi hanno dato 10500.
Cavolo, che gran quotazione! Meglio di cosi' è impossibile!
Se ti piace smanettare, allora non puoi farne a meno. Sulla RT, guidando allegri, è fantastico.
Avvistata una a Milano, in giro sulla circonvallazione, quella sportiva bianca e rossa; veramente bella, bella, bella .... pensavo fosse già in vendita, ma il conce mi ha detto che iniziano a commercializzarla da marzo .... quella che ho visto dovrebbe essere quella che viene data ai giornalisti per testarla..... Prezzi: full senza borse e senza sconti sui 17k - almeno da configuratore bmw.
Vista anch'io a Gallarate, a me piace.
Rivista oggi quella bianca e rossa...
Sentit a me mi garba solo il posteriore visto da dietro e lo scarico. ..
Il resto proprio no..
Mi piace molto molto, ma con borse parabrezza paracilindri portapacchi ESA non sarà lontano dai 20000, IMHO troppo.
Bombicchio
19-01-2015, 19:48
Ciao a tutti, io ho dato dentro la mia F700GS del 2013 ed ho ordinato la nuova R1200R senza neanche provarla, spero di non aver fatto una cacchiata, e fra moto e optional sono arrivato a quasi 19.000 eurini. Non ho mai guidato un boxer e spero di trovarmi bene.... calcolando che prima del GS venivo da tre Harley.
Che dite?
maiacasa
19-01-2015, 19:50
19000 neurini.........fischiaaaaaaaaaaaaaaaa
caPoteAM
19-01-2015, 20:16
tranquillo ti trovera bene, senza però esagerare con la manopola del gas, non è una harley, al confronto vola
Ehhhhh
Sei sicuro???
19000 euro....
Strummer
19-01-2015, 20:25
Stika 😐
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
Gattonero
19-01-2015, 20:30
Evidentemente il prezzo è centrato, dato che esistono clienti che hanno staccato l'assegno. Lo dico senza polemica, davvero! L'unica cosa che mi dispiace è vedere una R conciata così, ma questa è un'altra storia... non avevo dubbi che il marketing BMW avesse colto nel segno anche stavolta. Buona strada!
Bombicchio
20-01-2015, 06:29
Salve, ho ordinato la nuova R1200R dando dentro la mia F700GS con ben 6000km del 2013, non ho mai guidato una boxer e vengo da esperienze con tre Harley.... Costo quasi 19.000€... Avrò fatto una cavolaia?:-|:-|
il vecio Costa
20-01-2015, 07:09
Nessuna cavolata, se a te piace, hai fatto bene, ognuno spende i propri quattrini come meglio crede, e ci mancherebbe altro non fosse così.
Secondo me sarà, molto, molto divertente.
Buona strada !!!!!:D:D
19.000 eu. non sono pochi .... ma il divertimento è assicurato: e non hai fatto una cavolata .... come al solito le BMW mantengono sempre molto elevato il loro valore.
Buon giro.
Bombicchio
20-01-2015, 09:32
Per l'esattezza € 18.859 con pacchetti e mica pacchetti. Non ho fatto mettere il cambio elettroassistito, tirato via il portapacchi dietro in quanto con le borse ne ho a sufficienza e poi quella protuberanza che sporge dalla moto, per me, sta malissimo... ecco, manca l'aria condizionata, poi c'è tutto... ah, l'Akrapovic che sulla GS l'avevo ma qui non l'ho messa perchè stavo cominciando a vergognarmi per quanti soldi ho speso per una moto......
Rimettilo il cambio elettronico
Bombicchio
20-01-2015, 11:33
Non ce la posso fare... altri 270 Euro.... nooooo, per adesso vado alla vecchia maniera... visto che si può montare anche dopo.... chissà....
Gambiarrra
20-01-2015, 14:34
Evidentemente il prezzo è centrato, dato che esistono clienti che hanno staccato l'assegno. Lo dico senza polemica, davvero! L'unica cosa che mi dispiace è vedere una R conciata così, ma questa è un'altra storia... non avevo dubbi che il marketing BMW avesse colto nel segno anche stavolta. Buona strada!
Tutto dipende dal tuo concetto di moto.
Fino ad ora non avevo pensato minimamente di mettermi in garage una BMW, le ho sempre trovate orrende, ma questa no !!!!!!
E' una JAP con tecnologia BMW
E se riesco a trovare un super cupolone del tipo vespa, parafango della Puig posteriore, estensione del parafango anteriore, riser + 3 cm, bauletto in alluminio da 60 litri, abbassare la marmitta per farci stare le due valigie in alluminio ben attaccate al telaio, mi sa che farà compagnia alla mia tiger.
Senza dimenticare di comprarla ben basica e tutto il resto aftermarket, per non far arricchire la mamma BMW !!!!
Gattonero
20-01-2015, 14:59
Guarda Gambiarra... si, dipende dal concetto di moto. A me piacevano le BMW. Le R In particolare, quando le facevano.
actarus_boy
20-01-2015, 21:26
Ciao,
anche a me piace molto.
Qualcuno mi sa spiegare quali sono le funzionalità aggiuntive del Board Computer Pro?
Non mi è chiaro se mettendo le mappature motore aggiuntive é necessario?
.... venivo da tre Harley.
Che dite?
Dico che un paio di HD le ho avute pure io e pensavo fossero troppo costose, ma adesso sembrano quasi economiche:rolleyes:
salvo_old
23-01-2015, 21:26
...... Non ho fatto mettere il cambio elettroassistito,....
Anch'io ho avuto un paio di Harley (l'ultima, un Dyna Super Glide Custom) l'ho data indietro per acquistare la nuova R1200R .
Sicuramente senza cambio elettroassistito e senza computer di bordo.
Con manopole riscaldate, cavalletto centrale,marmitta cromata e predisposizione navigatore+navigatore, borse e topcase(quest'ultimo per non perdere la moglie per strada) me la sono cavata con meno di 18.000 euro.
Ancora una ventina di giorni e avrò modo di testarla bene.
A proposito, sul rodaggio di una BMW, qualcuno ha qualche suggerimento da dare?
espoant48
25-01-2015, 01:01
Ciao Bombicchio
con i tre pacchetti, keyless, cambio elettroassistito (400 non 270 euro) spenderò 17.330, come da configuratore, che ci hai messo per arrivare a 18850 ?
Bombicchio
26-01-2015, 15:29
Semplice: +antifurto +fari full led +valigie originali +parabrezza ... e poi non ricordo. So solamente che alla fine sono arrivato a quella cifra.....
espoant48
26-01-2015, 16:45
Semplice: +antifurto +fari full led +valigie originali +parabrezza ... e poi non ricordo. So solamente che alla fine sono arrivato a quella cifra.....
Grazie per la risposta
Se gli optional li hai presi fuori dai pacchetti si spiega benissimo, ti hanno dato una data di consegna ? a me no. Ciao
actarus_boy
26-01-2015, 17:55
Grazie per la risposta
...ti hanno dato una data di consegna ? a me no. Ciao
Premesso che io non l'ho ancora ordinata (sto aspettando di vendere privatamente la mia F800R prima di darla in permuta), quando ho chiesto un preventivo nella concessionaria di Milano (Via Ammiano), mi hanno detto 2 mesi dal momento dell'ordine.
Bombicchio
27-01-2015, 11:37
Io l'ho ordinata il 9 Gennaio e mi hanno detto che me la consegnano a metà marzo o giù di lì......
texano999@hotmail.com
27-01-2015, 22:48
Sempre più convinto di tenermi la mia r classic
texano999@hotmail.com
27-01-2015, 22:54
http://www.bmwurbanriders.com/photo/2012-bmw-r1200r-classic-ny-motorcycle-show?context=latest
JackBlack
02-02-2015, 15:51
Complimenti a tutti gli acquirenti di questa nuovissima moto. Finalmente anche i Giapponesi si sono convertiti al motore boxer...
B-king13
02-02-2015, 20:16
Vale anche per la moto Rs?
Ciao a tutti e complimenti a coloro che hanno acquistato questo nuovo gioiellino BMW...finalmente con 2 forche tradizionali....:-p
robertones
05-02-2015, 20:52
Mi sono innamorato di questa moto subito a Milano.
Dopo tante Honda sono passato a BMW.
Ordinata la scorsa settimana dovrebbe arrivare fine febbraio inizio marzo.
Dalla Honda VFR 1200 alla BMW R 1200 R vedremo se ho fatto bene.
Senz'altro più leggera!!!!
JackBlack
06-02-2015, 19:01
Io mi sarei tenuto la VFR :)
Vista oggi, la nera frontalmente sembra goffa, tutto nero sembra un pezzo unico, serba, radiatore e cilindri, invece quella con il telaio rosso, è molto più aggraziata il bianco del serba e del parafango contribuiscono a snellire il frontale.
robertones
06-02-2015, 21:16
Presa nera e grigio scuro un po massiccia ma classica. Bianca molto bella ma non mi piaceva la r enorme rossa e il telaio rosso altrimenti ci avrei pensato davvero.
B-king13
07-02-2015, 18:52
Molto bella nera e grigio scuro, complimenti....
King of the ring
08-02-2015, 00:06
Vista oggi alla presentazione, per me dal vivo molto meglio la bianca. Questa R rossa non è poi così invadente! Notevole la differenza tra sella bassa ( come stare su un bidet se si 190cm) e la alta che offre una buona posizione.
Mi sono registrato per il viaggio concorso, sperem!
Comunque dopo varie BMW a questo giro aspetto, e nel frattempo ho preso una Tuono V4....bianca
Oggi vado a vederla... ho appena venduto la vecchia...
Vista anch'io. Facendo un rapido confronto con la precedente versione che ho avuto per quasi tre anni, sembra molto più sportiva come seduta e manubrio. In sella, da fermo, sembra molto più snella. D'impatto il cruscotto anche se, come digitale, gradisco di più quello della S1000R. Nel complesso forse è un po più "anonima" del vecchio modello anche se, Imho, più al passo con i tempi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
08-02-2015, 08:35
Nessuno guardandola ha pensato che abbia un cannotto inclinato quanto quello di un'harley?
Solo io?
guidocutilli
08-02-2015, 08:58
A me esteticamente non piace: troppo omologata alle jap, non sembra nemmeno una BMW.
Sicuramente meccanica e ciclistica sono al top, però non capisco la scelta di abbandonare il telelever per le classiche forcelle a steli rovesciati. Altro neo quel cruscotto misto analogico-digitale che è veramente brutto. Non lo dico perché ne sono possessore ma il punto di riferimento per me rimane il cruscotto della 1150.
Per quello anche il cruscotto della 1200 R bialbero non è male anzi. .
stefano portesan
08-02-2015, 14:09
Vista la prova oggi a tg2motori..a me piace...però é una nuda pura...come optional un plexi da 10 cm...
andreacavalli59
08-02-2015, 17:49
la moto è bella.....per me......ma ha ceduto originalità , rispetto ai modelli che l'hanno preceduta. mi sembra una naked e non una roadster.......il posteriore è rastrematissimo e ben poco protettivo immagino.......il manubrio stretto...........ho due moto, una è una r1150r che va per i 13 anni....ma non li dimostra ed è in perfetta forma..............mi fa strano pensare che se volessi cambiarla con questa nuova dovrei aggiungere 15000 euro!
Vista oggi per la prima volta in concessionaria.
E' vero che la linea è meno classica ma dire che è da jappo non direi.
Io l'ho trovata al passo coi tempi considerando che deve reggere almeno altri 4-5 anni prima di un nuovo cambio.
Ho avuto la precedente e sebbene mi sembrasse più aggraziata confrontandola con le foto in internet, oggi, dopo averle viste entrambe dal vivo mi devo ricredere... quella nuova a mio parere è meglio , molto più moderna.
Anche il faro dopo un pò convince
Il colore preferito è azzurro ! mio fratello oggi se l'he presa e arriva tra 1 mese.
Mi pare che la cura dei dettagli sia superiore al GS
Non ho capito una cosa, ma il controllo di trazione è di serie ? oppure in optional con qualche pacchetto ?
Nel depliant dicono che l' ASC è di serie , cosa è ?
stefano portesan
08-02-2015, 21:27
Vista oggi, ci sono salito su...moolto bella, la versione biancorossa con telaio rosso na figata... Bella la forcella.
Sembra corta, un monster moderno.sella durissima..quella nera di fianco sembrava n'altra moto..però aveva la sella diversa, più imbottita. Entrambe sui 17.000 euri..non poco
?.......Nel depliant dicono che l' ASC è di serie , cosa è ?
Automatic
Stability
Control
È l'antipattinamento, è riduttivo chiamarlo così o più correttamente controllo di trazione.
l'ho vista ieri alla bmw,bella,sia nera che con il telaio rosso c'e' come test? io ho provato il gs lc...buia bella!
Dalla Honda VFR 1200 alla BMW R 1200 R vedremo se ho fatto bene.
Io ho fatto il salto contrario... da R1200R (bialbero) al Vuferone: per ora ne sono contento, ma ho girato pochino... in sostanza con la Mukka prendi e vai, con Honda bisogna impegnarsi di piu' ma da' soddisfazione a guidarla.
Confermo la mia prima impressione... Moto di altro segmento rispetto alla vecchia che rimane più vicina ai miei gusti.
Troppo jap ala nuova. E i telai a vista per le borse? Preferivo inoltre le lancette del contakilometri e del contagiri...
De gustibus...
robertones
09-02-2015, 00:24
Il cruscotto cosi tanto criticato lo avete visto acceso?
Ha 3 configurazioni diverse e alcune cose tipo temperatura dell'aria e dell'acqua si possono mettere o togliere.
Per me è molto bello bisogna vedere se in estate con piena luce sarà facilmente leggibile vedremo.
Per quanto riguarda il VFR 1200 ne posso parlare solo bene una grande moto
per me. Alcuni difettucci li aveva ma come tutte le moto. Io penso che la moto perfetta non esiste.
Poi io non giudico le moto dalla patacca sul serbatoio.
ToroMatto
09-02-2015, 12:36
Molto carina ma prezzo fuori mercato.
Ho visto il tris di valige, leggere, di plasticaccia durissima e sottilissima.
Costeranno (a loro) 5 euro.
Tutto al risparmio, un furto.
Gambiarrra
09-02-2015, 13:31
Molto carina ma prezzo fuori mercato.
Ho visto il tris di valige, leggere, di plasticaccia durissima e sottilissima.
Costeranno (a loro) 5 euro.
Tutto al risparmio, un furto.
Da mamma BMW, devi solo comprare la moto nuda e cruda, non devi dare un centesimo in più a questa gente.
Dopodiche, te la fai come vuoi tu e aftermarket trovi tutto.
B-king13
09-02-2015, 17:38
Vero....c'è tanta di quella roba in giro a prezzi 3 volte meno che gli originali...
Molto carina ma prezzo fuori mercato.
Ho visto il tris di valige, leggere, di plasticaccia durissima e sottilissima.
Costeranno (a loro) 5 euro.
Tutto al risparmio, un furto.
Esatto, però sono gli unici che dichiarano, e lo mettono per iscritto la velocità max che puoi fare con le borse, quindi studio dei materiali e degli agganci, (180 km/H).
La givi che fa signore borse, mette per iscritto come velocità consigliata, no max, 130 km/H
vedi un po' te quale è la differenza di costo.
Bombicchio
10-02-2015, 14:31
Domenica sono andata a vederla, visto che ne ho presa una, e c'era proprio quella come ho ordinato io: grigio scuro, valigie, il frangivento alto (che solo di quello ho speso ben €350), tutti i pacchetti immaginabili che si potevano mettere, anche quello delle sigarette, ma mi sono arreso al cambio automatico, avevo letto da qualche parte che è lo stesso che monta il GS e che dopo un pò diventa duro ed ho preferito la cambiata "antica". Una figata, l'unica cosa è che non ho potuto provarla perchè, primo sono appena vento fuori dall'influenza e non mi sembrava il caso e secondo, cosa più importante, c'era un culo di neve visto che scrivo da Reggio Emilia, comunque molto bella.
Gambiarrra
10-02-2015, 19:42
[QUOTE=Bombicchio;8416223] il frangivento alto
(che solo di quello ho speso ben €350)
*
Lo hai chiamato frangivento per quale motivo ?
E' solo per fini estetici ?
La moto è bellissima, ma mi sa che non ha ancora nessuna protezione valida per i lunghi viaggi.
Ciao
robertones
10-02-2015, 20:59
Io abito tra Modena e Bologna. Ero indeciso se prenderla a Bologna o a Reggio ( a Modena il tipo non mi piace neanche un po non mi ritirava neanche l'usato già la seconda volta che mi capita). Io come ho gia detto presa grigio scuro con i 3 pacchetti più style 2 valige e bauletto con schienale. Niente cambio elettro assistito e niente kyless. Il bauletto costa veramente tanto troppo per un bauletto piccolo. Consegna a fine mese.
B-king13
10-02-2015, 21:36
Il bello e che stiamo acquistando senza neanche provarle... Specialmente io non immagino nemmeno di come sia sto boxer..... mai avuto l'onere di provarlo..... Bhoooooo.........
B-king13
10-02-2015, 21:39
Cmq vero.... le valige costicchiano...... però un motivo c'è, concordo con Rescue, velocita materiale e ganci fatti posta...
actarus_boy
10-02-2015, 23:19
Oggi sono riuscito a provarla, solo per 30 min, versione bianca full optional.
Premesso che non avevo mai guidato un boxer, che guido una F800R e che non sono un grandissimo esperto, a me la moto è piaciuta veramente tanto.
Ho apprezzato in particolare la posizione di guida per nulla caricata sui polsi ed il cambio elettronico: una vera figata. La posizione di guida andrebbe riverificata con la sella alta, quella provata aveva la bassa!
Ho provato 3 mappe su 4. RAIN e ROAD ok.
Non ho invece ben capito la differenza sostanziale (qualcuno me la sa spiegare?) tra la mappa DYNAMIC e la mappa ROAD. Ne esiste anche una USER che credo possa essere configurata a piacere ma ovviamente non c'è stato il tempo di capire come settarla e quindi verificarne l'effettivo cambio nel comportamento del motore.
Motore fluido e pronto in qualunque marcia.
Protezione aerodinamica con parabrezza sport appena sufficiente... ripara un po'!
Per assurdo l'ho apprezzata ancora di più quando sono risalito sulla mia F800R che per mi ha dato l'idea di essere divenuta più pesante e meno agile.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
In sostanza mi è piaciuta tanto. Procederò quasi sicuramente all'acquisto non appena riesco a piazzare l'F800.
Il prezzo è alto, ma la qualità sembra altrettanto alta!
Il problema è che il prezzo sale molto per il fatto di non poter scegliere liberamente alcuni optional perché obbligatoriamente bisogna portarsi a casa un intero pacchetto.
Per quel che mi riguarda promossa!!! :!::!::!:
PS: la prova si è svolta una parte in città (traffico milanese) e una parte in un tratto di tangenziale
Bombicchio
11-02-2015, 12:46
Al momento non mi veniva "cupolino" ed è per quello che ho scritto frangivento.....
Paolo_yamanero
11-02-2015, 12:52
A chi piace sfogliare le riviste ... numero di febbraio:
https://scontent-b.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/10968427_10204816599669703_8487647625698420326_n.j pg?oh=570adf0d2add73af8b6e39e187ef7a89&oe=5554B609
Il bello e che stiamo acquistando senza neanche provarle... Specialmente io non immagino nemmeno di come sia sto boxer..... mai avuto l'onere di provarlo..... Bhoooooo.........
Per il boxer ti posso rispondere io, personalmente lo trovo divertentissimo, con qualsiasi marcia sei, sopra i 1800 giri, riprende che è una meraviglia‼️
B-king13
11-02-2015, 19:53
Grazie Mister.
B-king13
12-02-2015, 09:21
Secondo me, tutte quelle mappature in una moto con pochi cavalli non servono.... E una mia opinione, posso sbagliarmi.....
Francesco81
13-02-2015, 15:18
B-king sono nella tua stessa situazione, o quasi. Ho ordinato una gsLc ed è il mio primo boxer. Ti dico solo che passo da una kawa z1000sx con 138 cv e che dopo aver provato per circa 45 mn il GsLc nelle langhe questa estate non rimpiangerò nè quel motore nè quei cv in quanto il boxer è una vera goduria. Le mappature per la mia breve (al momento) esperienza non agiscono sul motore, ma sull'erogazione del gas, sul controllo di stabilità e sulle sospensioni. Per cui se metti la moto in Dyna avrai una risposta del motore più pronta, le sospensioni tarate su hard e abs e asc settati di conseguenza. Ps...ero scettico come te nella prova e dopo qualche tornante ho fatto lo sbruffone, messo su dyna e dato gas a manetta... non immagini i sorrisi sotto al casco quando si sono accese mille lucine sul cruscotto che segnavano l'entrata in funzione di asc e amici e il sedere della moto che sculettava con piacere!!
B-king13
13-02-2015, 17:21
Bene, ho piacere sentire ste prove da voi Fatte prima di me....aspetto la mia.......Francesco io scendo da un 185 cv .....Ma non mi interessa, voglio guardare la natura in giro..... e tenere la zavorra seduta più comoda..... il kawa sx 1000 gran moto provata.... e anche comoda...Non vedo l'ora di provare ste testate laterali....
B-king13
13-02-2015, 17:22
Scusate se sto motore lo chiamo cosi, teste laterali...
caPoteAM
13-02-2015, 20:41
vedrete, vedrete, voi scettici vi ricrederete
B-king13
14-02-2015, 08:41
Mi fido di voi ragazzi....
Provata sabato...vista dal vivo in grigio mi ha un pò deluso, avrei preferito un bel nero classico...però anche bianca non è male (anche se un pò grezzotta)...motore fantastico secondo me (anche se l'acceleratore è iper sensibile..o forse non sono abituato venendo dal gs ad aria..)...moto comoda anche se rimane la curiosità di provare la sella alta (sono 188 cm)...
Non potendo carenare i radiatori sarebbe stato impossibile sdoppiarli, quindi hanno deliberato il radiatore unico centrale e sacrificato il telelever. Certo che anche il blocco iniezione verticale non è bellissimo su una nuda, quando era applicato posteriormente al cilindro la line del motore risultava molto più filante.
E anche la linea del serbatoio sarebbe stata più filante.
Non mi piace la nuova R. Ora assomiglia a quei giocattoli tutti uguali made in jap
robertones
16-02-2015, 22:10
Ok tutti a dire che è uguale alle Jap.
Io ho una Honda vfr 1200 e volevo cambiare moto.
Volevo un bicilindrico di grossa cubatura con manubrio alto e possibilmente non enduro.
Ma con valige per fare anche qualche viaggio.
Di giapponesi cosi ne conoscete?
B-king13
17-02-2015, 06:55
Non le conoscono le giap. Io 20 anni di giap... Si fa per cambiare anche....
Volevo un bicilindrico di grossa cubatura con manubrio alto e possibilmente non enduro.
Ma con valige per fare anche qualche viaggio.
Allora devi prenderti una R1200R bialbero, valige da 32 litri ben integrate nella moto non quell'obbrobrio di telaietto della nuova
robertones
17-02-2015, 12:59
Delle bialbero ne hanno diverse usate in conce 2 anche quasi nuove. Sarebbero delle vere occasioni ma quella non mi piace. Se ho preso la r nuova un motivo ci sara altrimenti prendevo la vecchia e risparmiavo un sacco di soldi. A me la nuova mi piace un sacco ogni uno ha i suoi gusti e preferenze. E poi dicono che il nuovo boxer è una bomba.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |