Visualizza la versione completa : turchia 2014
robiledda
22-05-2014, 20:09
E' proprio per i tuoi post sopra che siamo in Turchia e che siamo andati ad Efeso...😉
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' proprio per i tuoi post sopra che siamo in Turchia e che siamo andati ad Efeso...😉
:happy7:
La prossima volta cercate patara e la costa che da bodrum va ad antalia...
Oppure hattusa e la cappadocia
Poi ad agosto vi dirò della parte orientale.... Ma se tanto mi da tanto dovremmo divertirci pure noi
robiledda
22-05-2014, 21:12
E pensare che ci sono persone che sono pagate per viaggiare 😃
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
E quelle mi stanno sui mattoni :)
Amorevolmente
Ragà... sono ancora in alto mare... ho avuto un po' di problemi da risolvere.
Comunque sono indeciso tra Marocco ad ottobre e turchia a metà settembre, considerato anche che per quest'ultima perderei un giorno sulle due settimane previste causa impegno inderogabile.
Non riesco a trovare un sito per i traghetti da Pireo a Smirne, sapete come aiutarmi?
Denghiu!
robiledda
22-05-2014, 21:16
Secondo me non esiste Pireo - Smirne
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non c'è più.
Devi fare cesme chios poi chios pireo
Turchia e Marocco sono due posti molto diversi. Come Grecia e Francia. Meritano entrambi e personalmente - e strettamente che nessuno intenda male - la Turchia offre moltissimo di più.
robiledda
22-05-2014, 21:22
Noi abbiamo fatto Rodi Marmaris soprattutto perché volevamo fare Rodi e poi già che eravamo a portata di mano e soprattutto per "colpa" GS3NO abbiamo traghettato in Turchia e ci si è aperta una grande porta per le future vacanze.
@@zzo la Turchia e' molto grande
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
@@zzo la Turchia e' molto grande
Noi in moto torniamo per il secondo slot di tre settimane - i voli non contano - e nonostante ciò mi mancano cose da vedere. Sono cose minori che vedrò in futuri viaggi quando andremo in Georgia/Armenia, Iran e Siria/Giordania.
Ma la Turchia resta uno dei paesi che più amo.
robiledda
22-05-2014, 21:37
Georgia... Iran... Siria
Ma sempre con quella "inaffidabile" di GS?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il DR600 classe 1989 non frena in due carichi...
Quindi tanto meglio la mia ADV'06 con solo 116.000 km
So che sono molto diversi, infatti andrei per motivi diversi.
La Turchia è in dubbio perché ho solo due settimane meno un giorno e sto valutando quanto perdo per gli spostamenti. Il Marocco lo farei con gruppo organizzato per fare anche un po di off.
Sto elaborando...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In due settimane meno un giorno fai un assaggio ma faresti. Dipende dai progetti che vuoi attuare. L'idea di fare patrasso - Pireo - rodi - marmaris e fare costa fino ad Istanbul e rientro via Grecia fino a iogumenitza può starci.
Ovviamente questo è un aperitivo di Turchia ma puoi metteo in cantiere.
Però se mi posso permettere se hai intenzione di fare Marocco, Tunisia e Turchia lascerei per ultima la Turchia. Perché vista quella poi andare in nord africa paghi lo scotto... Ma queste sono mie idee sulla base del mio vissuto.
Che scotto?? Dici che sia piu bella e ci resti male?
... using Tapatalk
Che scotto?? Dici che sia piu bella e ci resti male?
Premesso che come già scritto sono pareri strettamente personali e basati su esperienze di viaggio fatte nel corso degli anni, e come ho già detto diverse volte in questo forum sono perfettamente conscio di essere entrato in armonia con la cultura turca mentre non sono riuscito con quella marocchina. Da questo si riflette una maggiore densità di rapporti umani con un popolo rispetto ad un altro e da qui maggior vicinanza.
Detto ciò - e mi ripeto ancora ma repetita iuvant - sono strettamente convinto che sono due bellezze diverse e non in tutti i casi confrontabili tra loro. Esempio semplice che spiega in soldoni: Alla Turchia manca il Sahara e al Marocco manca la costa egea.
Per me "paghi lo scotto" voleva significare che - se hai i miei stessi interessi - potresti rimanere parzialmente deluso per almeno le seguenti due cose:
1. l'offerta caleidoscopica delle attrattive storiche:
1.1 storia mesopotamica
1.2 storia ittita
1.3 storia assira
1.4 storia greca
1.5 storia romana
1.6 storia bizantina
1.7 storia ottomana
Do per scontato che se ad un altro motociclista non interessano gli aspetti storici, questo punto decade.
2. disponibilità di accedere ai molti siti. ad esempio in Turchia i turisti, se armati di rispettosi costumi, possono accedere alle scuole islamiche, moschee, salire sui minareti; cosa questa che in Marocco non puoi fare. Magari, ad un'altra persona, queste sono cose che non interessano; e quindi non si pone neppure il problema.
Poi ci sarebbe anche una terza, ma la tengo separata perchè questa è ancora più personale delle altre due - che già di per sé sono discretamente soggettive - che si basa sull'interazione con i locali. Purtroppo in Marocco non sono riuscito ad instaurare un minimo rapporto interpersonale con loro, mi hanno dato solo problemi per 3 settimane. Mentre sono stato in grado di avere ottime e molteplici esperienze con popolazioni turche.
Spero di aver chiarito il mio ermetico "paghi lo scotto" e che non abbia urtato nessuno.
OctopusVR
23-05-2014, 10:42
Condivido pienamente il pensiero di Zeno soprattutto per ciò che riguarda il terzo punto che è stato da lui tenuto separato in quanto personale, mentre invece probabilmente è il più importante, ed è quello che fa la differenza, che sta cioè a significare l'enormemente diverso bagaglio culturale e la diversa mentalità dei popoli europei rispetto ai popoli africani.
Io e Monica siamo stati nel agosto 2013 in Turchia, ed ecco la pagina turca (http://www.semobei.it/Turchia.htm), e nello scorso aprile siamo stati in Marocco, ed ecco la pagina marocchina (http://www.semobei.it/Marocco.htm).
In effetti sono state due esperienze molto diverse tra loro, ma a mio avviso sono entrambe da non farci mancare, anche se noi che abbiamo fatto prima la Turchia e poi il Marocco abbiamo potuto constatare che l'estremamente diversa mentalità del popolo marocchino può portare qualche difficoltà pratica durante il viaggio, cosa che ci farà propendere certamente ad un ritorno in Turchia anziché in Marocco.
Quello che manca in Marocco è l'estremamente variegata ed incredibilmente interessante pluri millenaria storia turca e l'affabilità disinteressata della popolazione, ed i turisti motorizzati come noi e come anche Zeno che sono attratti soprattutto dagli aspetti storico-culturali ed alla disinteressata spontaneità della popolazione, in Marocco si troveranno delusi.
Dalla nostra esperienza il Marocco è da visitare nelle mezze stagioni dando la massima preferenza alle zone del sud-est desertico (ed è per questo che sono da escludere le stagioni estive) e quelle dell'alto Atlante, mentre sono da visitare velocemente le aree metropolitane che noi abbiamo trovato molto meno interessanti ed abbastanza ripetitive tra loro. Le città imperiali tipo Fes, Meknes e Rabat, ma anche le altre come Marrakech, ci hanno un po' deluso per la ripetitività di alcuni standard, come la presenza di mura storicamente piuttosto recenti ed abbastanza anonime che delimitano la medina, i mercati coloratissimi e caotici, per il resto domina il viavai di una folla di persone o frettolose e sfuggenti oppure interessate al turista solo per un secondo fine, che è quello di spennarlo, ed è evidente la propensione all'accattonaggio dei ragazzi e della popolazione in genere che cerca ovunque il turista per spillare qualche soldo, irritando ed imbarazzando continuamente chi vorrebbe stare tranquillo a passeggiare.
Poi nelle città marocchine si respira un'aria piuttosto soffocante e triste vedendo quasi tutte le donne quantomeno con il velo e molte con il burka, e quelle che hanno il viso scoperto, anche le bambine, quando incrociano un uomo abbassano tristemente lo sguardo, come segno di sottomissione ad una cultura maschilista dalla quale non si potranno mai liberare in quanto bagaglio culturale islamico, che è persino imposto dalla legge.
In Marocco è punito chi sgarra non solo per gli eccessi di velocità, ma anche ad esempio chi beve un bicchiere di birra nei centri delle città, ossia nella medina, dove la birra (ed il vino ovviamente) è introvabile.
Pagando di sottobanco e lautamente camerieri compiacenti c'è la possibilità di bersi una birra nei locali dove non è ammessa, quasi tutti, ma rischiando una multa dalla polizia.
Abbiamo potuto parlare di questi aspetti con Polona al villaggio di Hassi Labied, la quale ci ha confessato la difficoltà del popolo marocchino ad aprire la propria mentalità e, ad esempio, mi ha confessato che nelle scuole dei paesi e villaggi gli insegnanti non sono preparati e ad esempio nelle elementari spesso insegnano solo il corano, non essendo preparati sulle materie scolastiche. Di conseguenza l'islam è in pratica una religione imposta dallo stato ed è diventato come una sorta di regime dittatoriale per il controllo della popolazione che ha limitate prospettive per il futuro dal punto di vista dello sviluppo culturale finalizzato al benessere sociale.
Poi anche le zone costiere dell'oceano atlantico non ci sono piaciute, le coste sono inospitali per l'ondosità del mare ed in effetti fuori dalle città non c'è nessuno che prende il sole o che fa il bagno, sebbene ci siano spiagge immense, bellissime ed a perdita d'occhio.
Stavamo pensando che forse un paese del nord-africa che potrebbe essere interessante visitare in moto sarebbe l'Egitto, che ha un mare bellissimo e molti siti archeologici estremamente interessanti, quindi speriamo che si sistemino gli equilibri politici della zona e che riaprano i porti turistici, ma questo è un altro capitolo.
l'affabilità disinteressata della popolazione
Credo che con queste parole hai descritto perfettamente tutto.
Ma tanto per tornare ad un clima più vacanziero e godereccio qualcuno sa che fine ha fatto il Panda Vale????
Ad un certo punto è sparito... Non è che è partito a nostra insaputa quel lazzerone?
ramon torras
24-05-2014, 02:46
Se le mete sono la Cappadocia e Istambul risparmiati il viaggio in moto sarebbe una delusione sia per il portafoglio e sia per il tuo ego motociclistico; meglio in aereo spendi un quarto e ti liberi una volta per tutte.
Molto meglio il Marocco di gran lunga,per me naturalmente.
Ciao Ramon
Dormivo..... Il sabato non lavoro ;)
ndujatalk
Ritorno sull'argomento traghetti, avendo deciso la vacanza in terra Turca passando ovviamente dalla Grecia.
L'idea sarebbe di partire da Ancona e arrivare a Igumenitza, poi su strada fino in Turchia, prevalentemente la costa, e rietro in traghetto su Brindisi.
Per prenotare i traghetti on line, avete qualche sito da consigliare o compagnia di navigazione?
AnekItalia.com o minoan.it
a cazzeggio col tapatalk...
noi Minoan.
295 a/r moto e cabina da 4
beh però, consiglio Anek o superfast, navi più nuove e migliori servizi
a cazzeggio col tapatalk...
robiledda
26-05-2014, 13:42
Minoan e' del gruppo Grimaldi due delle tre navi che fanno la rotta da Ancona sono italiane e piuttosto comode e veloci nulla da invidiare alla Superfast che una volta erano le migliori ... Almeno per noi
ci mancherebbe... ;-) le motonavi Anek e superfast sono solo più nuove e di classe Cruise, le usano per fare minicrociere e sono ottime, poi ognuno sceglie quello che ritiene opportuno
a cazzeggio col tapatalk...
OctopusVR
26-05-2014, 14:14
Ritorno sull'argomento traghetti, avendo deciso la vacanza in terra Turca passando ovviamente dalla Grecia.
L'idea sarebbe di partire da Ancona e arrivare a Igumenitza, poi su strada fino in Turchia, prevalentemente la costa, e rietro in traghetto su Brindisi....
Il tuo tour corrisponde all'incirca al nostro dell'anno scorso, quando noi abbiamo prenotato dall'Italia solo Ancona-Igoumenitsa e Patrasso-Ancona, mentre per il rientro abbiamo scelto senza prenotazione di partire da Bodrum a Kos, poi da Kos a Santorini e da Santorini al Pireo da dove siamo arrivati a Patrasso per il rientro.
Ecco la mappa del tour:
http://www.semobei.it/images/MAPPA-2.jpg
eymerich62
26-05-2014, 14:14
[QUOTE=GS3NO;8049334]Questo è il mio ma lo faremo in senso orario.
Un piccolo dubbio ... hai scelto il senso orario per un motivo particolare o per scelta ragionata?
Ottimo! Per il rientro da Bodrum senza prenotazione, è fattibile senza problemi o si rischia di rimanere sull'isola ? :)
OctopusVR
26-05-2014, 16:06
Da Bodrum a Kos noi non abbiamo prenotato, e per la verità non ricordo se la linea ci sia tutti i giorni, cmq il traghetto è piuttosto piccolo, ci sta solo qualche moto oltre ai passeggeri (quindi non è per auto) ed il trasferimento dura circa 45 minuti con partenza la mattina intorno alle 9:00.
Noi siamo arrivati al porto di Bodrum la sera e non ci hanno lasciato comperare il biglietto, che si poteva acquistare solo la mattina.
Al porto di Bodrum bisogna attraversare la dogana ed abbiamo avuto una vicenda piuttosto spiacevole con un doganiere turco cattivissimo che ci ha aperto il cancello per inoltrare la moto verso la banchina del traghetto ed avendo indugiato qualche secondo per sistemare la moto mentre lui attendeva con il cancello aperto, lo ha richiuso sbattendoecelo in faccia bestemmiando e lasciandoci impietriti. :(
Abbiamo dovuto pregarlo in ginocchio per farci riaprire... :confused:
Non abbiamo molta fortuna alle dogane, perchè all'andata alla dogana di Ipsala siamo arrivati alle 9:00 della mattina per arrivare ad Istanbul al primo pomeriggio, mentre invece siamo usciti dopo 6 ore, quindi intorno alle 15:00, per un assurdo problema ai terminali....:mad:
Eccoci alla banchina del porto di bodrum:
http://www.semobei.it/slideshow/album/slides/Turchia_203.jpg
Questo è il mio ma lo faremo in senso orario.
Un piccolo dubbio ... hai scelto il senso orario per un motivo particolare o per scelta ragionata?
ovviamente sì per 2 motivi. la prima ragione sta nel fatto che alla fine saremo molto stanchi e quindi dedicare 3 notti in cappadocia ho pensato essere la soluzione per relax in un posto magnifico. Sebbene 2/3 degli equipaggi ci siano già stati è troppo bello per non tornarci. Inoltre essendo un posto turistico - ma scegliendo bene la location - è un un turismo non di massa in stile costa sud (side, antalia e simili) ti puoi rilassare, hammammarti e ricaricare le pile per le ultime "fatiche". L'opzione di fare la stessa cosa sul mar nero non attirava nessuno anche perchè da quanto ho letto non è particolarmente avvincente eccetto la costa tra amsara e inebolu. la seconda ragione è che in caso di imprevisti che obblighino ad un rientro anticipato lasciando per ultima una zona già visitata rompe meno i mattoni.
questa è stata la nostra valutazione poi ognuno ovviamente può avere altri motivi per ponderare scelte diverse.
robiledda
26-05-2014, 19:02
Noi da Bodrum a Kos sabato, prenotato il giorno prima e nessun problema.
Mentre confermo che il passaggio in dogana e' stato anche per noi un po' misterioso... Doganieri in divisa e non che vagano da un ufficio all'altro con i nostri documenti senza farci sapere nulla, cancelli che si aprono e si chiudono senza una logica precisa.
Questo è stato l'unico disagio della Turchia.
A parte il portello di accesso sul traghettino che era di un buon 15 cm sollevato dalla banchina ahi ahi la mia frizione...
A parte il portello di accesso sul traghettino che era di un buon 15 cm sollevato dalla banchina ahi ahi la mia frizione...
entra d'impenno!
robiledda
26-05-2014, 19:50
E' quello che ho fatto!!!
Ma poi la posteriore ...
Questo è un problema marginale :) poi si vedrà :d
Vado in Turchia, da salonicco , Istanbul, pamukkale, Cesme per risaltare in Grecia. Accetto consigli e suggerimenti
io parto tra due giorni... ;-) una domanda..? mediamente quanto ci avete messo per attraversare il confine da Alexandropoulis..? ultima volta sono arrivato via aerea e le formalità doganali si espletato in maniera diversa...
a cazzeggio col tapatalk...
Minoan per me è' la migliore ed economica
ivanuccio
26-05-2014, 21:14
Io l anno scorso mi sembra 45 min piu o meno
Io parto il 5 giugno,
Da ancona
Era il 2009 e non ricordo ma a spanne un'ora. Rifarò la stessa frontiera a luglio speriamo siano più efficienti anche se da quanto dite...
Nessuno che va i primi di giugno?
Qui ho creato questo
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AvMTYwMPt-gBdGR2VGQzT0s0dU10c2hKS3Zkc2pUOFE&usp=docslist_api
Proprio per lo scopo...
Nessuno che va i primi di giugno?
certo, noi partiamo il 29 da Ancona, una notte zona Alexandropoulis, e poi entriamo in Turchia il 31 e scendiamo zona Izmir per poi risalire per essere a Nevsehir dal 02 al 04 giugno e ad istanbul dal 05 al 07
a cazzeggio col tapatalk...
mo spiace, allora non ci becchiamo... ;-)
a cazzeggio col tapatalk...
Siamo in tanti in Turchia quest'anno!!
Godetevi tutti questa terra di meraviglie
...........non saltate EFESOOOOO
:):eek::D
Boni che la Cassazione (lo zainetto) forse s'è convinta... nel caso è ultima agosto e prima di settembre.
OctopusVR
27-05-2014, 14:24
io parto tra due giorni... ;-) una domanda..? mediamente quanto ci avete messo per attraversare il confine da Alexandropoulis..? ultima volta sono arrivato via aerea e le formalità doganali si espletato in maniera diversa......
Noi siamo partiti il 23.08.2013 da Kavala intorno alle 7:00 e siamo arrivati alla dogana turca intorno alle 9:00. Siamo usciti dalla dogana verso Ipsala intorno alle 15:00.... esausti e disidratati, perchè ci saranno stati 40° con vento da nord-est.... :mad:
ma tutto quel tempo per passare la dogana?
Boni che la Cassazione (lo zainetto) forse s'è convinta... nel caso è ultima agosto e prima di settembre.
se vuoi opera di convincimento possiamo fare tutti e 3 tre chiacchiere su skype
eymerich62
28-05-2014, 08:51
Che mi dite dello sterrato che da Kars va verso le gole georgiane? Fattibile in due a pieno carico? Quanti km sono? Merita?
ho saputo che i dati della moto devono essere trascritti sul passaporto del proprietario.
ma chi lo deve fare ?
qualcuno mi sa dire qualcosa?
bho....io per non saper ne leggere e ne scrivere mi sono fatto un permesso a condurre
italiano e inglese / firmato dal notaio e bollato (ma può autenticarsi pure in comune) / dati proprietario e conducende
lo esibisco alle frontiere e ai traghetti..
Antonio Tempora
28-05-2014, 14:02
Quattro volte in Turchia: 2004-2005-2007-2012
Sempre d' Agosto
Due moto diverse entrambe intestate all società di cui sono amministratore unico.
Delega a condurre e atto notarile di dichiarazione che sono amm. unico e visura camerale portata e mai mostrata.
Mai trascorso più di 45 minuti in frontiera entrata ed uscita.
Solo rientrando dalla Siria nel 2007 ho passato più di un' ora alla dogana Turca.
Gli Italiani non pagano più tassa d' ingresso.
La fila kilometrica prima della frontiera, formata dalle auto e bus degli emigrati Turchi di ritorno in patria per le vacanze estive, si salta e si supera, ci si mette davanti al primo gabbiotto di fianco alla prima macchiana e si aspetta che la macchina che segue ti faccia passare ( sono sempre cortesi con i turisti se anche loro portano rispetto per la buona educazione...).
Tutta la procedura di iscrizione dati sul passaporto è rapida.
Allo shopping center all' interno della dogana ci soni gli ATM dove prelevare i soldi.
Buon viaggio
robiledda
28-05-2014, 14:35
ho saputo che i dati della moto devono essere trascritti sul passaporto del proprietario.
ma chi lo deve fare ?
qualcuno mi sa dire qualcosa?
Fanno tutto loro in frontiera, passaporto o carta d'identità e documenti della moto e carta verde sia in entrata che in uscita dalla Turchia. Il nome del proprietario deve coincidere con quello del documento d'identità altrimenti delega come detto prima.
Se entri od esci in traghetto, quando prenoti presentati con tutti i documenti perché li inviano subito per fax alla frontiera che poi attraverserai.
E poi comunque tanta pazienza...
Che mi dite dello sterrato che da Kars va verso le gole georgiane? Fattibile in due a pieno carico? Quanti km sono? Merita?
Mi indichi la strada di preciso?
bho....io per non saper ne leggere e ne scrivere mi sono fatto un permesso a condurre
Dimmi un po' che è sta cosa?! :rolleyes:
Dimmi un po' che è sta cosa?! :rolleyes:
Girami la tua mail...ti invio il file word
ndujatalk
Grazie a tutti per i consigli
anzi
ve la metto qui....cosi potete usufruirne tutti
AUTORIZZAZIONE ALL'ESPATRIO
AUTHORIZATION FOR CROSSING OF A BORDER
A) PROPRIETARIO CONCEDENTE - OWNER LESSOR
SIGNOR/MISTER_________________,
NATO/BORN in ___________________
nella qualità di proprietario del veicolo:
B) DATI VEICOLO - DETAILS OF CAR/BIKE (2)
fabbrica/modello (trademark/model): ____________
numero di targa (numberplate): ________________
numero di telaio (number of chassis) : ___________
C) UTILIZZATORE – LESSEE
SIGNOR/MISTER________________,
NATO / BORN in _________________
AUTORIZZA/AUTHORIZE
l’Utilizzatore individuato nella lettera C) a condurre il veicolo indicato nella lettera B), oltre che in Italia , in Svizzera e negli altri Paesi dell’Unione Europea, anche nei seguenti Paesi, per i quali ha provveduto ad ottenere, a propria cura e spese, le opportune coperture assicurative (the Lessee tho drive the vehicle, specified in the letter B), in Italy, in Swtzwerland, in the others countries of the European Union and in the following Countries):
__________________________________________________ __________________(4)
____________________ lì ______________
(luogo) (data)
_________________________
(firma leggibile del dichiarante)
Spazio per l’autentica notarile (5):
Massi1958
28-05-2014, 18:35
Un cacchio...se non c'è l APOSTILLE della Prefettura, la delega notarile, fuori dell'Italia, non serve a NIENTE! !!
Quindi non è più grande?
Alla questura rilascio passaporti non ne sanno niente.
:!:Quindi non è più grande?
Alla questura rilascio passaporti non ne sanno niente.
grosso resto grosso comunque............:lol:
cmq a me l'hanno chiesta un paio di volte....e entrambe le volte in italia (per prendere i traghetti verso MNE e E ) :lol: fate un pò voi !!!
rufus.eco
28-05-2014, 19:59
e siamo a 23 ...................
Rileggendo manca la traduzione iniziale in inglese dove si indica il conducente C...domani lo copio e incollo
ndujatalk
umberto58
29-05-2014, 01:33
Valerio la proprietaria della moto è mia moglie ma la guiderò io con lei passeggera. Che devo fare?
eymerich62
29-05-2014, 07:52
Mi indichi la strada di preciso?
Lo sterrato che scorre parallelo alla D060 che da Kars va a Gole passando dal lago Aigir Golu ... ho letto su un diario di viaggio che dovrebbe essere bella
Conosci altri sterrati (fattibili carichi in due) che potrebbero meritare?
Antonio Tempora
29-05-2014, 12:55
Prova a guardare in questo link se trovi ciò che cerchi....
http://www.kgm.gov.tr/SiteCollectionImages/KGMimages/Haritalar/b18.jpg
Valerio la proprietaria della moto è mia moglie ma la guiderò io con lei passeggera. Che devo fare?
TE L HO SCRITTO NEL MESSAGGIO DI IERI SERA
CIAO MISTER :lol:
Lo sterrato che scorre parallelo alla D060 che da Kars va a Gole passando dal lago Aigir Golu ... ho letto su un diario di viaggio che dovrebbe essere bella
Conosci altri sterrati (fattibili carichi in due) che potrebbero meritare?
Vista così dal satellite è fattibile, ma perché devi complicare lavora alla zavorrina?
Noi faremo solo quello che sale al cratere del nemrut dagi vicino al lago van.
Qualche domandina:
- Da Goreme vale la pena scendere verso Antalya e Marmaris o conviene tirar dritto verso Pamukkale? Ho visto qualche foto e mi sembrano cittadine un po' troppo "evolute" per i miei gusti... grandi alberghi, parchi acquatici, ecc. a me piacciono più i luoghi caratteristici, diciamo che preferire un paese di pescatori a queste cose.
- Nella tratta Alessandropoli Goreme, considerato che evito Istambul, dove vale la pena fare tappa? Ho visto che alcuni di voi si fermano a Beypazari.
- I permessi/documenti/fogli di via/raccomandazioni/pizzini di cui parlate, come quello di Panda, sono obbligatori o è un plus?
Denghiu!
Qualche domandina:
- Da Goreme vale la pena scendere verso Antalya e Marmaris o conviene tirar dritto verso Pamukkale? Ho visto qualche foto e mi sembrano cittadine un po' troppo "evolute" per i miei gusti... grandi alberghi, parchi acquatici, ecc. a me piacciono più i luoghi caratteristici, diciamo che preferire un paese di pescatori a queste cose.!
Piano con la malta!!!!!
La costa che antalia va a bodrum è una delle meraviglie del mediterraneo. Con tappa a patara e yalikavac. Poi rientri su pamukkale.
- Nella tratta Alessandropoli Goreme, considerato che evito Istambul, dove vale la pena fare tappa? Ho visto che alcuni di voi si fermano a Beypazari.
Ad Istanbul faccio due notti una all'andata e una al ritorno perché ci sono già stato 4 volte. Ovvio che Istanbul è da visitare, ma considera che è molto easy da arrivarci in aero quindi è sacrificabile in moto se però ci andrai in aereo... :)
Pensavo di arrivare a Marmaris e rientrare a pamukkale. Allungando a yalikavak iniziano a diventare tappe belle lunghe.
Istanbul la salto proprio perchè facilmente raggiungibile in aereo, farò qualche visita dedicata. Quindi niente di particolare da segnalare tra Istanbul e Goreme?
Pensavo di arrivare a Marmaris e rientrare a pamukkale. Allungando a yalikavak iniziano a diventare tappe belle lunghe.
Istanbul la salto proprio perchè facilmente raggiungibile in aereo, farò qualche visita dedicata. Quindi niente di particolare da segnalare tra Istanbul e Goreme?
La Turchia è moto estesa... La si deve in più riprese, ma forse anche questo contribuisce al fascino di quella terra.
Per la seconda parte sono d'accordo con Panda, per la prima volta c'è il lago salato e il caravanserraglio nella sua parte sud. Con una deviazione significativa passando da nord avresti hattusa. Fattibile in giornata da Istanbul ma poi dormi là è il giorno dopo scendi a urgup o goreme.
Da istambul per pamukkale secondo voi quale' la strada migliore?
OctopusVR
03-06-2014, 14:25
Noi ci siamo trovati molto bene trasferendoci da Istanbul ad Ankara e da qui a Goreme passando dal lago salato Tuz Gölü, poi da Goreme a Konya ed a Pammukale. Ogni città una tappa con visita in luoghi a dir poco interessantissimi, a parte Konia che è solo trasferimento. Poi da Pammukale è caldamente consigliato passare da Efeso, e se si ha tempo andare giù per la costa Lycia per tornare da Bodrum od a Marmaris passando dalle isole greche.
A nostro avviso i luoghi più interessanti per questo percorso sono Goreme (Cappadocia) - estremamente consigliata l'escursione in mongolfiera, che rimane la parte più emozionante del tour, poi Pammukale che vale senz'altro una visita, ed altrettanto Efeso, uno dei siti archologici più interessanti della storia del Mediterraneo.
La costa Lycia con Antalya non l'abbiamo visitata, ma dicono che sia molto bella sia dal punto di vista del mare e belle spiagge, che da quello di molti siti archeologici sparsi quà e là. Ci riserviamo il prossimo tour, forse addirittura quest'estate.
Da istambul per pamukkale secondo voi quale' la strada migliore?
Questa è domanda impossibile da rispondere perchè non si hanno elementi sufficienti tipo: in quanti km? in quanti gg? ti interessa di più il mare? i siti archeologici?
In ogni modo ti do alcune soluzioni con dei consigli di tappa su dove alloggiare (N):
1. (3 giorni)
Istanbul - Iznik - Bursa (N) - Bergama - Selcuk (efeso) (N)- Afrodisia - Pamukkale (N)
2. (3 giorni)
Istanbul - Bursa - Cannakkale - Assos (N) - Bergama - Selcuk (efeso) (N)- Afrodisia - Pamukkale (N)
3. (di sforzo lo fai in giornata)
Istanbul - Iznik - Pamukkale (N)
4. (4 giorni)
Istanbul - Iznik - Bursa (N) - Cannakkale - Bozkaga (N) - Assos - Bergama - Selcuk (efeso) (N)- Afrodisia - Pamukkale (N). Il consiglio di una notte in più a Bozcada perchè è un isola un po' "scognita" al turismo europeo ma una notte per me ne vale la pena.
questa la foto della fortezza di Bozcada nel 2009.
https://lh6.googleusercontent.com/-X4AKPmgXG3g/UvtIl2Wu0gI/AAAAAAAAA7E/XmD0u2sLIUA/w891-h501-no/IMG_0146.jpg
il lago salato almeno a metà maggio ancora salato non lo era :-o:mad:
là giù nel profondo est...
http://static.panoramio.com/photos/large/81791188.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/9633191.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/3951862.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/54895734.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/6092398.jpg
là su nel profondo sud...
http://static.panoramio.com/photos/large/31695112.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/23706754.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/98382260.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/11034272.jpg
Ho una domanda impossibile ma ci provo:
qualcuno ha idee su come posso reperire informazioni in merito allo stato di questa strada?
https://maps.google.it/maps?saddr=Strada+sconosciuta&daddr=Strada+sconosciuta&hl=it&ll=40.44146,43.479424&spn=0.165659,0.248222&sll=40.420292,43.474274&sspn=0.165711,0.248222&geocode=FSPZagIdK0CYAg%3BFQwpaAIdJYGWAg&mra=me&mrsp=1,0&sz=12&t=m&z=12
:book:
OctopusVR
04-06-2014, 14:38
Può darsi che qualcuno di QDE che c'è passato possa darti qualche info, ma in effetti la "mission" potrebbe essere "impossible".... però, e sempre a proposito di film, "mai dire mai"... :)
Non esiste nemmeno uno "street view" della zona e quindi, non potendo escludere l'ipotesi che questo tratto sia non asfaltato, fossi in te mi attrezzerei con il classico:
http://www.motoshopitalia.com/watermark.php?img=images/gomme/KitForaturaBKR.jpg...e varie bombolette di Co2
Può darsi che qualcuno di QDE che c'è passato possa darti qualche info, ma in effetti la "mission" potrebbe essere "impossible".... però, e sempre a proposito di film, "mai dire mai"... :)
Non esiste nemmeno uno "street view" della zona e quindi, non potendo escludere l'ipotesi che questo tratto sia non asfaltato, fossi in te mi attrezzerei con il classico:
http://www.motoshopitalia.com/watermark.php?img=images/gomme/KitForaturaBKR.jpg...e varie bombolette di Co2
la percorreremo in 3 moto attrezzate ma sono 27km invece che tornare a kars e scendere che sono quasi 100km...
vedremo...
Non so quanti di voi ne sono a conoscenza ma sono venuto a sapere di sito archeologico in turchia che sta cambiando la storia antica. A chi fosse interessato:
Göbekli Tepe, è un sito archeologico a circa 18 km a nordest dalla città di Şanlıurfa nell'odierna Turchia, presso il confine con la Siria, risalente all'inizio del Neolitico, (Neolitico preceramico A) o alla fine del Mesolitico. Vi è stato rinvenuto il più antico esempio di tempio in pietra iniziato attorno al 9500 a.C., la cui erezione dovette interessare centinaia di uomini nell'arco di tre o cinque secoli. Le più antiche testimonianze architettoniche note in precedenza erano le ziggurat babilonesi, datate 5000 anni più tardi. Intorno all'8000 a.C.
http://www.gobeklitepe.info/index.html
https://www.youtube.com/watch?v=o9RK_JshtKs
Domani finalmente si parte!!!!!!
Turchia stiamo arrivando
Un saluto a tutti
Domani finalmente si parte!!!!!!
Turchia stiamo arrivando
Un saluto a tutti
Buona strada e vedrai che ne tornerai entusiasta!
Gs3no dove le hai scattate quelle foto ?
a vederle quasu quasi riparto
:eek::eek:
Gs3no dove le hai scattate quelle foto ?
a vederle quasu quasi riparto
:eek::eek:
Non sono ancora le mie :lol: saranno i luoghi in cui mi tocca andare :laughing:
Gobekli Tepe, me ne parlò un archeologo prima di andare in Turchia, personalmente è forse il posto che mi ha affascinato di più, pianura della Mesopotamia e spazi infiniti, un sito archeologico pazzesco.
Gobekli Tepe, me ne parlò un archeologo prima di andare in Turchia, personalmente è forse il posto che mi ha affascinato di più, pianura della Mesopotamia e spazi infiniti, un sito archeologico pazzesco.
finalmente qualcuno a cui interessano sti vecchiumi :laughing:.
per piacere mi confermi che è qui 37°13'22.3"N 38°55'19.8"E ?
inoltre sei stato anche ad Ani?
finalmente qualcuno a cui interessano sti vecchiumi :laughing:.
per piacere mi confermi che è qui 37°13'22.3"N 38°55'19.8"E ?
inoltre sei stato anche ad Ani?
Ciao GS3NO,
stai facendo un lavoro stupendo con queste informazioni sempre pertinenti relative alla Turchia che leggo sempre con piacere.
Per le coordinate ho dato un occhiata e sono giuste confrontate con wikipedia che usai io quando andai a gobekli tepe. Si tratta di un sito purtroppo ancora all'inizio degli scavi che vengono effettuati nei mesi invernali-primaverili da universitari tedeschi, ovviamente in quei mesi visto che la temperatura il giorno in cui andammo mia moglie ed io sfiorava i 50 C°. Potrete vedere un sito archeologico vero, dove forse un giorno se ne capirà l'importanza.
Per arrivarci oltre alle coordinate considera che la strada principale che porta in Siria all'interno di Sanliurfa reca qualche indicazione per Gobekli Tepe, se non ricordo male cartelli marroni oppure gialli.....
Se non è cambiato nulla, le guide non ci sono ma il figlio del proprietario della terra oggetto degli scavi, aiuta gli universitari e ne sa molto del posto, ovviamente non ha preparazione universitaria ma si fa capire; considera che Sanliurfa, Urfa per i Turchi è una città stupenda, quindi non vi stuferete di sicuro avendo a disposizione il golbasi e il mercato oltre alla moschea di Abramo e le vasche di carpe omaggio ai profeti.
Ani..... bellissima, come sicuramente avrai già letto è raggiungibilissima (30Km) da Kars, che a sua volta a parte il fascino della città di confine legata alla poesia del contrabbando, è una città un po' triste e lasciata a se stessa a parte qualche edificio.
Ma tornando ad Ani ti direi che forse la si possa paragonare ad una città dell'India o del Messico, una nobile. Città fortificata dove all'interno si trovano resti di una civiltà spettacolare, non per niente si trova sulla via della seta, infatti c'è un ponte di età romana dove passò Marco Polo, adesso è distrutto dalla malvagia dell'uomo che ancora oggi divide Turchia e Armenia in modo netto; Ani come sai si trova al confine e dall'altra parte del fiume vedrai le altane degli Armeni. Cosa triste che però non inficia in minima parte la storicità e il fascino di Ani che non credo si possa esimere da una visita considerando comunque di arrivarci presto al mattino e con una buona guida scritta visto che al tempo non c'era possibilità di averla in loco.
Mah, che dire, mia moglie ed io ci siamo stati 45gg. e tagliando completamente Istanbul che come si è detto merita una visita a se visto che è servita in maniera profonda da ogni aeroporto, ma, ce ne vorrebbe altrettanto di tempo per vedere ogni cosa.
Ciao ciao
Visto che sei preparato e con piacere condividi le nostre stesse passioni ti chiedo se hai percorso questa strada:
https://maps.google.it/maps?saddr=Strada+sconosciuta&daddr=Strada+sconosciuta&hl=it&ll=40.44146,43.479424&spn=0.165659,0.248222&sll=40.420292,43.474274&sspn=0.165711,0.248222&geocode=FSPZagIdK0CYAg%3BFQwpaAIdJYGWAg&mra=me&mrsp=1,0&sz=12&t=m&z=12
E se conosci le condizioni e se è agilmente percorribile in due. Considera che io ho esperienza di enduro - anche con GS fatto in modo leggero - mentre le altre due moto no.
Visto che sei preparato e con piacere condividi le nostre stesse passioni ti chiedo se hai percorso questa strada:
https://maps.google.it/maps?saddr=Strada+sconosciuta&daddr=Strada+sconosciuta&hl=it&ll=40.44146,43.479424&spn=0.165659,0.248222&sll=40.420292,43.474274&sspn=0.165711,0.248222&geocode=FSPZagIdK0CYAg%3BFQwpaAIdJYGWAg&mra=me&mrsp=1,0&sz=12&t=m&z=12
E se conosci le condizioni e se è agilmente percorribile in due. Considera che io ho esperienza di enduro - anche con GS fatto in modo leggero - mentre le altre due moto no.
Mah da Arazoglu a Koseler mi sono addentrato perché mia moglie è fotografa e come sai la steppa assume colori incredibili, ovviamente al tempo in cui andai non era asfaltata ma in buone condizioni, considera che da quelle parti come constaterai c'è un via vai di mezzi militari che controllano il confine e qualche km dopo sulla D070 che facemmo per andare a Dogubayezit, oltre alla principale che si inerpica, ai lati ci sono i cavalli di frisia che vietano l'ingresso.
Il tutto per ciò che riguarda la parte di Arazoglu, senza carichi visto che abbiamo dormito a Kars.
Se ti interessa farla, dal bivio di Arazoglu, centro cittadino, arrivando da Ani vai a sx e dopo un pezzo in asfalto comincia la parte che ti conduce a Koseler.
Io tornerei a Kars visto che i curdi in quella zona non è che brillino di simpatia e accoglienza.....
è che quella sono 27 km il giro 100... bho non so.. sono indeciso
è che quella sono 27 km il giro 100... bho non so.. sono indeciso
Ciao, a completamento di quanto detto e scritto oggi inserisco alcune foto per spiegarti meglio la zona (sempre se riesco ad inserirle.....) scusate la qualità ma quelle modificate mia moglie le ha messe da qualche parte che non trovo adesso.
Come inizio panorama da Gobekli Tepe sulla mesopotamia.http://i.imgur.com/bWIicL2.jpg
Di seguito il proprietario del sito archeologico, un personaggio http://i.imgur.com/haq9GTQ.jpg
Ani, il confine con l'Armenia e il ponte
http://i.imgur.com/rAlEwaJ.jpg
Ani città, chiese e il sottoscritto sullo sfondo,notare 45 C°
http://i.imgur.com/dzPEEnZ.jpg
La strada da Arazoglu a Koseler è più o meno così http://i.imgur.com/1HOJcAq.jpg
Mentre tra Kars e Ani è così..... personaggi..... che mi ricordano i venditori di quando ero bambino ma avevano il fiat 900 http://i.imgur.com/fAatdxg.jpg
Per ultima metto una foto per rendere l'idea di cosa dissi a proposito delle strade vicino al confine con l' Armenia, stessa cosa più a sud al confine con l'Iraq, mentre il confine con l'Iran mi ha dato l'idea di essere più tranquillo http://i.imgur.com/8nHO10g.jpg
Mi fate venire una voglia di partire!!!!!!!
Ciao ciao
preziosi dettagli! grazie mille se fosse così la strada è fattibile dai... anche per chi ha poca esperienza
Qualcuno ha letto uno o entrambi questi libri?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51DVlIntv6L._SY445_.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31x-kJCyzxL._.jpg
Per chi volesse leggiucchiare qui e là di "A est di Hamilton road"
http://books.google.it/books?id=GhuqOWK49VEC&pg=PA1&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false
mr.flipper
15-06-2014, 15:18
Eccomi, dopo aver letto tutti i vostri commenti e incanalato le vostre esperienze, ho quasi finito di preparare la bozza di itinerario che seguirò in terra turca.
Ho scelto di seguire il "classico" itinerario occidentale, costa, curve e goreme!
Io e la zavorrina arrivemo in Turchia l'8 Luglio e ci rimarremo sino al 26(credo).
in linea di massima l'itinerario è questo:
Enna-Brindisi 7/7 arrivo Igoumenitsa.
Igoumenitsa-Kastraki(meteore) 8/7
Kastraki-Istanbul 9/7
Istanbul-Bogazkale(via Beypazan) 12/7
Bogazkale-Goreme 13/7
Goreme-Side 16/7
Side-Kas 17/7
Kas-Kastellorizo(Megisti) 18/7
Kastellorizo-Pamukkale 19/7
Pamukkale-Bozborum 21/7
Bozborum-Selçuk (via Mugla, Kusadasi) 23/7
Selçuk-Behramkale (via Pergama) 25/7
Behramkale-Eceabat(Dardanelli)-->Sithonia (Grecia) dal 26/7
... e mesto rientro ad Igoumenitsa il 29/7 per l'imbarco in notturna..
Suggerimenti?
Alcuni suggerimenti.
1. Sebbene so essere difficile da credere ma le meteore dedicaci un viaggio greco. In giornata stringendo i denti puoi arrivare fino ad Istanbul
2. Salta Side. Non perché il centro non sia bello, anzi è moto bello. Ma è terra di guerra di inglesi e tedeschi di non elevato certo, e ti trovi musica sparata a 1000 24h.
3. Se ce la fai, fai un salto a marmaris o bodrum (alloggia a yalikavac però).
4. Vicino a pamukkale c'è afrodisia. Peccato non vederla.
5. Un altro consiglio, lo so che è strano e sembra fuori senso, ma se sei a corto di tempi sacrifica giorni di Istanbul. È la città più facilmente raggiungibile dall'Italia. Tanto non la capiresti ne' in due ne' in 5 giorni. Ci sono stato 4 volte e ancora ha da dirmi tante di quelle cose. E quando vado ho amici che abitano là per cui riesco a penetrare un po' oltre il normale guardare. Se vuoi darci un'occhiata al più grosso ti basta un giorno pieno: arrivi oggi, domani visiti e dopodomani mattina riparti.
Se vuoi ti do il mio contatto Skype e ne parliamo
mr.flipper
15-06-2014, 23:24
1. sulle Meteore e la Grecia hai pienamente ragione infatti in passato ho dedicato un viaggio, stavolta ci ripasso solo per andare a trovare una conoscenza ereditata da quell'esperienza e far fare u assaggio greco alla zavorrina.
2. Side la vorrei saltare volentieri, l'ho messa solo come tappa per spezzare il lungo trasferiemento da Goreme a Kas. qualcosa di meglio in zona?
3. penisola di Bodrum...lavori in corso!
4. afrodisia già in roadbook nei giorni a pamukkale.
5.istanbul..che dire...ne sono consapevole.riunirò il consiglio di amministrazione per sottopore la variante.
1. sulle Meteore e la Grecia hai pienamente ragione infatti in passato ho dedicato un viaggio, stavolta ci ripasso solo per andare a trovare una conoscenza ereditata da quell'esperienza e far fare u assaggio greco alla zavorrina.
Due ottime ragioni per fermarsi. capisco.
2. Side la vorrei saltare volentieri, l'ho messa solo come tappa per spezzare il lungo trasferiemento da Goreme a Kas. qualcosa di meglio in zona?
Noi ci cascammo dentro per la stessa ragione all'epoca. lasciami studiare.
5.istanbul..che dire...ne sono consapevole.riunirò il consiglio di amministrazione per sottopore la variante.
Un fattore molto convincente è assicurarla di prendere biglietti aerei per una data ad ottobre o novembre. Noi volando là abbiamo avuto modo di conoscerla meglio. E' una città che merita mille visite e più ci andrai più scoprirai lati e sfaccettature, storie e vissuti che mai avresti immaginato.
mr.flipper
17-06-2014, 00:36
nel frattempo ci ho studiato un po. Che me pensi se faccio Goreme-Anamur via Mersin(quindi poi tutta costa) con sosta intermedia a Kizkalesi e visita alle varie grotte?Poi dopo il pernotto ad Anamur dritto a Kas.
in quanto si visitano le grotte ??
1 ora è fattibile ?
nel frattempo ci ho studiato un po. Che me pensi se faccio Goreme-Anamur via Mersin(quindi poi tutta costa) con sosta intermedia a Kizkalesi e visita alle varie grotte?Poi dopo il pernotto ad Anamur dritto a Kas.
Premesso che:
1. ad Anamur non ci sono stato
2. la tratta che hai proposto è molto alternativa alle normali rotte
Penso che:
E' una cosa da provare e poi scrivere così lo sappiamo tutti :laughing:
Seriamente ora: con carta alla mano, mappe google, guida della Turchia è una valida alternativa. Un'attimo pesante, ma anche arrivare a Side da Goreme è bella pesa. Se la strada costiera fino ad Antalia ti sembrerà noiosa sappi che quella da Antalia a Bodrum è una goduria.
Ricordati che:
1. sulla strada che scende in direzione sud da Goreme verso marsin hai da visitare Derinkuyu.
2. sebbene noiosa ti consiglio l'autostrada che svalica nel mediterraneo
3. poco prima di Anamur hai il famoso Mamure Kalesi e la città fenicia (poi romana e poi bizzantina) di Anamurium.
4. La guida - e da come vedo sulla mappa credo abbia ragione - conviene dormire a Iskele piuttosto che Anamur centro.
Selçuk-Behramkale (via Pergama) 25/7
Behramkale-Eceabat(Dardanelli)-->Sithonia (Grecia) dal 26/7
stavo dimenticando una cosa importante... non so Behram l'hai presa a caso o studiata in ogni modo buona scelta, ma allungala di quei due 2km e scendi a dormire ad Assos - porto -. fidati ne!
http://www.seyirrehberi.com/turkiye-tatil-yerleri-turizm-rehberi%5Ctatil-yeri-resimleri%5Ctatil-fotograflari%5Cbehramkale_resimleri_0.jpg
http://www.jubileetours.com/galeri/ege/assos/turchia_assos_1.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/27476714.jpg
e prima di scendere questo era il tempio di fronte a Lesbos.
http://www.gelarabul.com/wp-content/uploads/2014/01/Assos_Behramkale_athena_tapinak_kalintilari_gelara bul.jpg
Non c'e' piu' nessuno turco per discutere?
PaoloR84
25-06-2014, 11:46
Ci sono io :cool: Ci eravamo sentiti anche diverso tempo fa via PM
Noi partiamo da Roma il 05 Luglio, traghetto da Igoumenitsa il 19 notte; il giro sarà (riporto giusto i waypoint primari)
- Slavonski Brod
- Pllovdiv (come alternative Sofia prima o Svilengrad dopo, dipende da quanto -saremo stanchi)
- Istanbul / 3 notti
- Cappadocia / 3 notti
- Mare / 3 notti
- Efeso
- Casa :(
Tagliando e gomme ok....ormai c'è solo da aspettare !!
Slavonski ci sono stato nel 2007 :) carina
a mio padre e a me è piaciuta di Plovdiv che Sofia, ma è solo un parere di famiglia a sto punto hahahaha hahahah ;).
che gomme hai montato?
PaoloR84
25-06-2014, 13:23
Ammetto che Sofia o Plovdiv non mi cambia molto, la meta è la Turchia! Mi sono tenuto diverse opzioni giusto in caso di paurosi ritardi;)
Gomme, ancora da montare, TR91
Zeno.... Ormai da tre anni uso le super affidabili e fedeli pilot road 3 !!! (Sta volta montata solo anteriore, la posteriore sono ancora a metà, ci faccio tutto il viaggio senza problemi, spero)
ndujatalk
Gomme, ancora da montare, TR91
le hai già usate? come ti trovi?
Quest'anno ho cambiato le anakee 2 con e anakee 3, nei due viaggi faccio un 98% solo asfalto quindi ho deciso per una gomma piu' stradale. Speriamo che le poche piste che ci sono non siano in salita con terreno smosso altrimenti siamo in quel mare marrone puzzolente...
poco meno di tre settimane alla partenza e ancora alcuni dettagli da piallare ma la voglia di partire è immensa!!! Ci siamo fatti - con gli altri due equipaggi - già due incontri di persona e chiamate skype settimanali... che dire... speriamo arrivi presto il 13 luglio
Io confermato!
Partenza venerdì 29 agosto da Bari e rientro il 12 settembre su Ancona (s'è messo in mezzo un matrimonio di un mio amico a complicare le cose...)
Il dettaglio poi lo invio, comunque è abbastanza simile ad alcuni di quelli visti qui.
Io confermato!
Partenza venerdì 29 agosto da Bari e rientro il 12 settembre su Ancona
BMWENUTO tra i turchi. se ti interessa qui:
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AvMTYwMPt-gBdGR2VGQzT0s0dU10c2hKS3Zkc2pUOFE&usp=drive_web#gid=1
la lista dei QdE turchi.
Qualcuno ha provato le METZELER KAROO3 sulla GS?
PaoloR84
25-06-2014, 14:13
Le TR91, a mio avviso, sono ottime sul bagnato e tutto sommato durano abbastanza; un mio amico, gs adv con tris, equipaggiamento da campeggio e signora, ci ha fatto a/r Roma/Caponord.....è tornato che erano quadrate ma le ha usate ancora un po
Le anakee 3 le monto adesso e:
- mi stanno assordando
- non mi danno grandissimi fiducia ma non saprei neanche io perchè :mad:
- mi stanno assordando
- non mi danno grandissimi fiducia ma non saprei neanche io perchè :mad:
come le anekee 2... la michelin non è capace di farle silenziose.
per quanto riguarda invece la tenuta e la sicurezza mi trovo bene e a 7500 km sono ancora in stato eccellente.
eymerich62
25-06-2014, 14:47
Io mi sono sempre trovato benissimo con le anakee2 e ormai sono le mie compagne di viaggio fedelissime. Già ordinate le monterò la seconda metà di luglio pronte per la Turchia.
Io sarò tra gli ultimi a partire (seconda di agosto) fate i bravi e non fatemi terra bruciata, parlate bene di me:eek:
eymerich62
25-06-2014, 14:51
Mi fate un favore?
Mi riassumete gli alloggi che avete trovato ad Istambul? E' vero che probabilmente ci farò solo due notti per incontrarmi con un amico con cui continuerò il viaggio ma vorrei una sistemazione strategica. Io per ora ho adocchiato il Turkoman Hotel che mi pare buono.
Noi andiamo qui: Suleymaniye.
http://www.suleymaniyehotel.com/index.html
ma la ragione non te la dico.
Io vado con le Tourance Next, farò strada e non penso sia necessario il tassello.
Io vado con le Tourance Next, farò strada e non penso sia necessario il tassello.
No non serve affatto, solo che nel mio plan ci sono circa 40km di piste sicure e forse strade in rifacimento. Infatti per questo motivo mi sono montato delle gomme stradalissime, quei 40 li gestiremo :)
Le strade là le rifanno in modo strano ve lo anticipo :scratch:
eymerich62
25-06-2014, 16:33
Noi andiamo qui: Suleymaniye.
http://www.suleymaniyehotel.com/index.html
ma la ragione non te la dico.
... segreto professionale?:rolleyes:
... segreto professionale?:rolleyes:
vabbe... per me è nella posizione piu' comoda per uscire, visitare sia sultanahmet e galata....
ed e' vicino al mercato del pesce dove si pranza con quattro soldi pesce fresco
Dovrei partire il 10 agosto per Grecia- Turchia (più turchia che grecia).... Sto ancora impostando le tappe....chi sarà nei paraggi in quel periodo?
Aggiungo, ho il dilemma su quale abbigliamento portare, dato che sulla costa pare faccia parecchio caldo, mentre all'interno sia scenda decisamente..
Io vorrei fare ingresso da Istanbul , poi tirare al centro verso la cappadocia e scendere poi a sud risalendo verso la costa fino a boldrum e cesme..
Io ho fatto la Turchia con le Heidenau k60 scout, ottime anche perche' verso est l' asfalto, se cosi lo vogliamo chiamare, e' ghiaietto con sopra colata di asfalto liquido, che ripristinano ogni tanto, e non vi auguro di imbattervici , un disastro.
Per l' abbigliamento se arrivi a Goreme e poi punti verso il mare, stai pure leggero, ma se fai Kayseri e l' altopiano Anatolico sino a Malatya meglio avere un pile sotto la giacca.
Io ho usato completo revit Sand senza i 2 strati asportabili , e ad Harran 46 gradi, faceva molto caldo, ma un minimo di protezione bisogna averla.
@ Mr. flipper, lascia perdere Mersin , Kizkalesi Anamur,eccc, fatta l'anno scorso, arrivavo da Gaziantep, una strada allucinante, se non ci fosse traffico sarebbe anche bella, poi continui lavori in corso, stanno allargando la strada e soprattutto faun caldo molto umido.
Ciao ikes, ho visto che ti sei aggiunto qui https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AvMTYwMPt-gBdGR2VGQzT0s0dU10c2hKS3Zkc2pUOFE&usp=docslist_api
Colora in rosso le celle del tuo periodo.
Ciao frenc,
Per caso sei stato in pezzi di questo itinerario?
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AvMTYwMPt-gBdGZFSHdRNmlkQWJfZjJMTERsSFItSHc&usp=docslist_api
https://docs.google.com/file/d/0B_MTYwMPt-gBbE1FT0g4dEhrOHM/edit?usp=docslist_api
Ciao ikes, ho visto che ti sei aggiunto qui https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AvMTYwMPt-gBdGR2VGQzT0s0dU10c2hKS3Zkc2pUOFE&usp=docslist_api
Colora in rosso le celle del tuo periodo.
Sono con l'ipad....non mi riesce di colorare le caselle di rosso, sorry...
Zeno.... Ormai da tre anni uso le super affidabili e fedeli pilot road 3 !!! (Sta volta montata solo anteriore, la posteriore sono ancora a metà, ci faccio tutto il viaggio senza problemi, spero)
ndujatalk
Panda, dovrei partire anch'io il 9 agosto da ancona x igoumenitsa.... Sto studiando le tappe del viaggio.. ;)
Ho fatto da Diyarbakir a Gaziantep, passando per Siverek, Nemrut Dagi, Kahta, Sanliurfa, l'anno scorso tutto ok, solo da Narince salendo al Nemrut la strada era un po bruttina
Io da Goreme ho fatto Kaisery , Gurun, Malatya, Elazig....
Mentre dal confine di Ipsala, fino a Igoumenitsa tutta autostrada, pallosa all'inizio, ma poi bella da guidare, io mi sono fermato alcuni giorni a Parga, bellissima
Spero di tornare l'anno prossimo per fare la parte Kurda, quest'anno poche ferie...
Ciao ikes di procedo di un paio di GG ;)
Giovini, ma possibile che da Goreme ad Antalya sia maps che Basecamp (Garmin) mi diano c.ca 9 ore per 575 km? Cioè una media di 64km/h?
Sono tutte strade da limite a 90?
EDIT.
Il sito dell'ACI addirittura riporta questo..."macchè davero!?"
Limiti di velocità
50 km/h nei centri abitati;
90 km/h fuori dei centri abitati per gli autoveicoli, 70 km/h per i motocicli;
120 km/h sulle autostrade per gli autoveicoli, 80 km/h per i motocicli.
Se si trasportano rimorchi i limiti di velocità sono ridotti di 10 km/h.
Giovini, ma possibile che da Goreme ad Antalya sia maps che Basecamp (Garmin) mi diano c.ca 9 ore per 575 km? Cioè una media di 64km/h?
Sono tutte strade da limite a 90?
EDIT.
Il sito dell'ACI addirittura riporta questo..."macchè davero!?"
Limiti di velocità
50 km/h nei centri abitati;
90 km/h fuori dei centri abitati per gli autoveicoli, 70 km/h per i motocicli;
120 km/h sulle autostrade per gli autoveicoli, 80 km/h per i motocicli.
Se si trasportano rimorchi i limiti di velocità sono ridotti di 10 km/h.
Magari aggiungici anche un paio d'ore....poi dipende dal traffico.
Per i limiti è vero, io ho preso due laser, solitamente sono ad inizio e fine paese, uno a 92 km/h ed uno a 102km/h, 165 euri.....su strade a doppia corsia, con i turchi che sfrecciavano alla mia stessa velocità.
So che i pulman turistici da Goreme, per Antalya, scendono via Mersin, ma te lo sconsiglio in modo assoluto...
Io da SIde e Antalya, son scappato, peggio di Rimini ad agosto..
Giovini, ma possibile che da Goreme ad Antalya sia maps che Basecamp (Garmin) mi diano c.ca 9 ore per 575 km? Cioè una media di 64km/h?
Sono tutte strade da limite a 90?
EDIT.
Il sito dell'ACI addirittura riporta questo..."macchè davero!?"
Limiti di velocità
50 km/h nei centri abitati;
90 km/h fuori dei centri abitati per gli autoveicoli, 70 km/h per i motocicli;
120 km/h sulle autostrade per gli autoveicoli, 80 km/h per i motocicli.
Se si trasportano rimorchi i limiti di velocità sono ridotti di 10 km/h.
dipende da te... io in giornata sono riuscito a fare Isparta-Alexandropoulis... passando dai Dardanelli... più di 800 km di strade secondarie
Ma i limiti ridotti per le moto, come riporta il sito Aci, sono corretti?
È l'unico sito in cui li ho trovati, tutti gli altri riportano solo 50, 90 e 120.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
si, si.. si passa dai 50 ai 70 ai 90 max... il limite per le moto è sempre i 90
errepierre
29-06-2014, 20:43
i limiti per le moto sono - su extraurbane . inferiori di 20 km/h, anche se non segnalato. In sintesi
- 50 km/h urbano (moto e macchine)
- 70 km/h extraurbano a una corsia per senso di marcia (macchine 90)
- 90 km/h extraurbano a due corsie per senso di marcia (macchine 110)
- 120 km/h autostrada (moto e macchine)
tolleranza: 10%
fonte: i simpatici poliziotti che mi hanno multato :)
mr.flipper
29-06-2014, 21:01
@Frenc grazie x il consiglio, cercherò di seguirlo anche se ormai l'itinerario e soprattutto le soste specie quelle tecnico/strategiche tipo Anamur sono già segnate.Sul fatto che la zona di Side è peggio di Rimini ad Agosto ormai non ci sono dubbi, troppe testimonianze in tal senso e io da questi posti scappo sempre...vedrò cosa fare strada facendo.
PS l'unica cosa che mi spinge a fare quel tratto di costa(mersin-Anamur ecc.) sono le grotte del paradiso&co
Di niente, io in effetti non ho visitato ne la necropoli e nemmeno il castello bizantino di Mamure.
Purtoppo sulla tratta Gaziantep , Pamukkale via costa mediterranea, causa traffico e lavori, ecc. ho perso una giornata sulla tabella di marcia, e quindi ho saltato, altrimenti addio nave.
Ciao turchi,
Tra meno di due settimane saremo sulle tracce GPS. Ho ancora un paio di dettagli da finalizzare eppoi sarà solo esecuzione del pianificato. Come ogni anno sebbene parta otto mesi prima a pianificare arrivo all'ultimo che mi mancano cose. Ma come fanno quelli che partono all'avventura totale?
Alcuni punti di discussione:
Fate assicurazioni che coprano rientro in Italia del ferro e persone?
Vaccinazioni extra?
Vi portate olio motore?
La pressione pre-partenza inizia a farsi sentire...
non faccio assicurazioni extra...
non faccio vaccinazioni extra...
porto sempre 1 kg di olio motore...
Anch'io ma c'è chi mi ha messo i dubbi
Che queste assicurazioni per 80€ possano salvare le penne
non saprei, io tra Marocco, Russia, Est europa ecc... mai fatte per il rientro in Italia e qualche problemino l'ho avuto... ma mo sono adattato a risolverlo sul posto
Olio non penso di portarlo....ho fatto il tagliando lunedì, 600km fa....rabbocco prima di partire.... Ma siamo due moto al limite lo compro sul posto e lo dividiamo sulle due cavalcature
Olio non penso di portarlo....ho fatto il tagliando lunedì, 600km fa....rabbocco prima di partire.... Ma siamo due moto al limite lo compro sul posto e lo dividiamo sulle due cavalcature
Lo porto sempre con me 250ml ma quest'anno siamo 3 moto e portiamo 1 litro tra tutti. E prima di partire devo ricambiare l'olio motore cazzen....
Stavo cercando uno po' di cose sul tratto stradale tra Sumela ed Erzerum, ecco cosa ne è uscito
http://static.panoramio.com/photos/large/54999080.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/16279108.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/14111782.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/26551902.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/70660227.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/3039038.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/14264917.jpg
Speriamo in bene va...
ma,dovendo andare da Istambul a Goreme (9 h e 736 km !), considerando invece di fare una tappa intermedia e dormire la sera, dove converrebbe fermarsi? Così a prima vista mi pare non ci sia granchè di interessante...
eymerich62
30-06-2014, 12:12
Il giessone ha quasi più sete di olio che di benzina, soprattutto dopo le lunghe cavalcate di trasferimento, per cui la tanichetta Touratech con olio per rabbocchi non manca mai (fa anche tanto figo:rolleyes:) ... poi è vero ... la si può acquistare in loco ... ma tate parlando con uno che in questi viaggi si porta sempre spaghetti e sugo disidratato con moka per il caffè :-p ahahahah
ma,dovendo andare da Istambul a Goreme (9 h e 736 km !), considerando invece di fare una tappa intermedia e dormire la sera, dove converrebbe fermarsi? Così a prima vista mi pare non ci sia granchè di interessante...
C'è poco di interessante, noi ci fermiamo a beypazari
spaghetti e sugo disidratato con moka per il caffè :-p ahahahah
Prossimo anno ferie assieme :D e se avanzano li vendiamo a bordo strada
eymerich62
30-06-2014, 14:25
ok gs3no preparo allora anche il banchetto con le borse alu, prepara tu i cartelli ....
... che ne dite di aprire una divagazione Turca (anche per mantenere sempre viva la discussione) dove si ipotizza il prox viaggio?
Io sto lavorando a:
- Boston/Boston con giro nel Canada orientale - volo - Seattle/Seattle con giro nei parchi del Canada occidentale. 21 giorni si fa. Moto a noleggio (circa 110€ die per un GS). Previsione di spesa in 2 circa 7/8000 €
Ad essere sincero il mio prossimo progetto è prendere la patente nautica per rifare quello che feci in moto ma via mare :)
X Ikes
Da Istanbul noi facendo autostrada sino a poco dopo Ankara, scendendo x Golbasi, Hochisar, lago salato, Aksarai, Goreme 10 ore con sosta pranzo...
Ho visto alcuni biker fermarsi ad Hochisar a pernottare....
Io ti consiglio la tirata unica....
Non sbraghiamo il thread con divagazioni please... già su 27 pagine non è facile cercare le cose...
X Ikes
Da Istanbul noi facendo autostrada sino a poco dopo Ankara, scendendo x Golbasi, Hochisar, lago salato, Aksarai, Goreme 10 ore con sosta pranzo...
Ho visto alcuni biker fermarsi ad Hochisar a pernottare....
Io ti consiglio la tirata unica....
eh....fossi da solo non ci starei nemmeno a pensare... ma la mia compagna, se le prospetto 10 ore di moto , rischio che ad ankara mi lasci li e torni in aereo :)
Per questo cerco di fare tappe che non vadano oltre i 500 km/giorno..
X Ikes
Da Istanbul noi facendo autostrada sino a poco dopo Ankara, scendendo x Golbasi, Hochisar, lago salato, Aksarai, Goreme 10 ore con sosta pranzo...
Ho visto alcuni biker fermarsi ad Hochisar a pernottare....
Io ti consiglio la tirata unica....
Un'altra ipotesi preziosa è andare ad Hattusa. L'indomani mattina e vedere la capitale ittita - il sito è visitabile in moto - poi nella tarda mattinata andare ad Urgup o Goreme.
noi faremo il tappone istambul urgup.......800km circa, poi 3 gg di riposo più che meritati
noi faremo il tappone istambul urgup.......800km circa, poi 3 gg di riposo più che meritati
sti cazzi... ricordati la mongolfiera. è un po' cara ma emozionante
umberto58
30-06-2014, 21:17
Parlare di assicurazioni potrebbe dar la sensazione di tirare la sfiga ma qualora si decida di farla ci sono 2 cose importanti su cui premunirsi:
1) Rientro del mezzo in Italia qualora si sia impossibilitati a farlo di persona ( motivi di guasto tecnico non riparabile prima della fine della vacanza oppure anche una "banale" frattura
2) Rientro sanitario in Italia di pilota o passeggero (lavoro in ambito sanitario e vi posso assicurare che un volo sanitario dedicato costa decine di migliaia di euro). Cmq anche per problemi non gravi ci sono forumisti che conosco che hanno usufruito di questo secondo tipo di assicurazione e ringraziano ancora di avela fatta.
Fino allo scorso anno ho fatto le assicurazioni con Allianz (ex Mondial), ma non assicurano moto con più di sette anni di immatricolazione mentre Europ Assistance arriva fino a 10 anni. Posso dirvi che Europ Assistance costa per problemi al mezzo 40 Euro per 6 mesi; mentre l'assicurazione sanitaria costa in base ai giorni assicurati, per 18 giorni il costo è di 154 euro.
Minchia Umberto ti ci metti pure tu... Un'associazione sanitaria con contributo di rientro c'è l'abbiamo mancherebbe quella per il ferro...
eh....fossi da solo non ci starei nemmeno a pensare... ma la mia compagna, se le prospetto 10 ore di moto , rischio che ad ankara mi lasci li e torni in aereo
Per questo cerco di fare tappe che non vadano oltre i 500 km/giorno..
Io il primo giorno con mia moglie feci sino a Belgrado, 1140 km, 12 ore di moto tutta autostrada è ....
Allianz global assistance, rientro moto, ecc, anticipo spese sanitarie, ecc, l'anno scorso 75 euri venti giorni.
Europe assistance costava molto di più, forse il doppio o più.
La faccio per qualsiasi viaggio, anche se ho anche quella della FMI, che mi copre per questi problemi.
umberto58
30-06-2014, 22:21
mancherebbe quella per il ferro...
un amico era con la sua non più giovanissima 850 r verso bordeaux e gli si è rotto il cardano. Al concessionario non avevano il pezzo di ricambio, tempi per la riconsegna 15 giorni, tempo restante per la vacanza 7 giorni. A questo punto aveva 2 possibilità: ritornare a prenderla dall'Italia o vendergliela a 3500 euro. Ha scelto la seconda possibilità. Se avesse speso 40 euro per l'assicurazione gliela portavano a casa. Altro caso di un forumista in Tunisia: cadono e la moglie si rompe una gamba. Lui accompagna la moglie in aereo e la compagnia gli riporta la moto in Italia. Io penso che siano 40 euro ben spesi.
Mi sa che a vendere la 850 a 3500€ c ha pure guadagnato :lol:
umberto58
01-07-2014, 00:48
Valerio forse la cifra non era quella, ora mi hai fatto venire dei dubbi. Il fatto è che cmq ci andava in giro per l'europa e se avesse avuto la possibilità di portarla a casa a poco l'avrebbe fatta aggiustare.
La sanitaria ce l'abbiamo, manca quella di rientro in italia del ferro perchè quella che la porta alla prima officina ce l'ho.
può servire se uno vuole portarla solo in Italia per una eventuale riparazione... ma non mi sembra che in Turchia, o nel resto d'Europa manchino le officine bmw... ;-) poi se il problema era il cardano se ne trovano sulla baia...
Invece del tappone Istanbul urgup in un giorno passando a fare due foto al lago salato come la vedete ???
Magari partendo molto presto per evitare il traffico mattutino in uscita da Istanbul
Invece del tappone Istanbul urgup in un giorno passando a fare due foto al lago salato come la vedete ???
Magari partendo molto presto per evitare il traffico mattutino in uscita da Istanbul
Mi sa che sei al limite. arriverai di sera tardi.
Era l unica per farci entrare mersin...recupero un gg
Invece del tappone Istanbul urgup in un giorno passando a fare due foto al lago salato come la vedete ???
Magari partendo molto presto per evitare il traffico mattutino in uscita da Istanbul
Siamo passati dal lago salato ma sec me e' stato inutile.......:(:(:(
È di strada.... Una foto e un chay e via
Era l unica per farci entrare mersin...recupero un gg
tra mersin e vedersi hattusa per me vale molto di più la seconda. in ogni modo a grossa fatica ma in giornata è possibile. certo arrivi che sei ridotto gran male, considera che per fare 800km una media dei 60km/h (comprensiva di qualche sosta e quando vai sei sui 100 km/h - quindi iper ottimistica) ci metti 13 ore e passa.
mmi sa che alla fine da Istambul a Goreme, per enderla più "umana", sarà necessario fermarsi ad Ankara per la notte
sarà necessario fermarsi ad Ankara per la notte
Noooooooooooooooooo ANKARA e' una mierda. Nn ce' nulla e ce' un bordello infernale fidati.
Ragazzi, fino ad Ankara, autostrada, ti puoi fare sparate anche a 130/150, mai visto polizia in autostrada.
Da qui si trova un po di traffico per aggirare Ankara sino a Golbasi, poi fino al tuz golu è abbastanza scorrevole, sosta foto e pranzo a Kochisar e via.
Si trova traffico da Aksaray, poi verso Nevsehir traffico quasi assente, quando arrivi in zona Urgup, Goreme trovi qualche pulmann di turisti.
Mersin un caos allucinante, a Kizkalesi c'è una necropoli, ed il castello nel mare, suggestivo....
tra mersin e vedersi hattusa per me vale molto di più la seconda. .
hattusa fa parte del viaggio 2015.........nemerut dagi e lago di van :lol:
hattusa fa parte del viaggio 2015.........nemerut dagi e lago di van :lol:
vuoi già le tracce? :lol:
Ragazzi, fino ad Ankara, autostrada, ti puoi fare sparate anche a 130/150, mai visto polizia in autostrada.
Se ti beccano però...
mmi sa che alla fine da Istambul a Goreme, per enderla più "umana", sarà necessario fermarsi ad Ankara per la notte
Sarò noioso ma direi che Ankara la si può saltare. Continuo a suggerire Hattusa o se volete Beypazari.
umberto58
01-07-2014, 12:46
non mi sembra che in Turchia, o nel resto d'Europa manchino le officine bmw... ;-)
e se i tempi per la riconsegna della moto sono superiori ai giorni che ti puoi fermare in turchia che fai?
Lo scorso anno sono stato tamponato in Scozia il giorno del rientro mentre stavo andando a prendere il traghetto; rotti fanale, codone, paraspruzzi, piegate le borse ma la moto si muoveva ed ho proseguito il viaggio, ma se avessi avuto danni che fermavano la moto che facevo? Certo a Edimburgo c'era il concessionario BMW ma pensi che ammesso che avessero i pezzi di ricambio avrebbero completato il recupero e la riparazione in poche ore? Io capisco che uno possa ritenere poco probabili certi tipi di problemi e quindi decida di non assicurarsi ma dire che tutto si risolve sempre con facilità non mi sembra corretto
certo, ognuno gestisce le cose come meglio credo, io sono abbastanza fatalista... ;-)
pertanto non mi preoccupo prima, ma solo quando succede... poi un assicurazione comunque ce l'ho
Caro Umerto, l'avventura e' avventura, STOP (lo dice sempre un mio amico)!!!
Se devo partire con mille paranoie mentali tipo e se, e se, e se.........allora me ne sto a cuccia che e' meglio.
Te lo dice uno che ha girato mezza europa con l'Aprilia caponord...:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes ::rolleyes:
Caro Umerto, l'avventura e' avventura, STOP (lo dice sempre un mio amico)!!!
Se devo partire con mille paranoie mentali tipo e se, e se, e se.........allora me ne sto a cuccia che e' meglio.
Te lo dice uno che ha girato mezza europa con l'Aprilia caponord...:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes ::rolleyes:
giusto bro...
Lello che fegato hai avuto :lol:
Lello che fegato hai avuto :lol:
confermo.... ahhahahahahahaha
umberto58
01-07-2014, 20:56
Caro Lello, spero mi permetterai questa confidenza, non mi piacciono le paranoie e neppure i fenomeni. Viaggio da un bel pò di tempo e frequento persone che in moto viaggia da ancor più tempo di me ed in situazioni non da bar boys e tutti fanno le assicurazioni di cui dicevo. GS3NO ha fatto una domanda al riguardo ed io ho risposto argomentando sul perchè di una certa scelta guardandomi bene dall'aporstofare in alcun modo chi preferisce fare diversamente. Sono dentro questo forum anche per trovare spunto da quello che dicono gli altri, con cui a volte sono d'accordo e a volte no, a cui a volte rispondo e a volte no, ma sempre con educazione anche e soprattutto a persone che non conosco
Noooooooooooooooooo ANKARA e' una mierda. Nn ce' nulla e ce' un bordello infernale fidati.
Ok, bocciata Ankara..... Continuo a cercare paeselli x la sosta.... :/
OK Umberto, me l'hai venduta!
Dive firmo? :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
umberto58
01-07-2014, 22:22
ahahahh :-) se hai una cambiale ti lascio il mio indirizzo. meglio buttarla sul ridere
In ogni modo ho controllato le mie assicurazioni e con una ho il discorso moto e con l'altra quello sanitario. Forse come massimali non altissimi ma meglio di nulla
Ok, bocciata Ankara..... Continuo a cercare paeselli x la sosta.... :/
Ascolta un cretino, allungala di poco e passa per hattusa se ti piace la storia. Altrimenti beypazari non è niente di eccezionale ma neanche un orrore
GS3NO, che ne dici della fiamma perenne ad Olympos?
Se c'è anche un posto tranquillo per fare un bagno mi sa che ci dedico un giorno di relax. Lo zainetto è entusiasta all'idea di dormire su una casa sull'albero. :)
PaoloR84
02-07-2014, 10:19
Io ho fatto questa: http://www.allianz-assistance.it/
84 eurini per me e consorte e passa la paura :lol:
Se posso dire la mia...non c'è nulla da sistemare in loco se al pronto soccorso ti presentano la fattura. In USA, senza assicurazione, per un mal di denti ti partono 1.000 usd come nulla e la Turchia mi risulta non abbia accordi con l'Italia per le prestazioni sanitarie gratuite!
My two cents ;)
parlavamo solo dell'assicurazione integrativa per il rientro della moto, non di quella sanitaria... ;-)
GS3NO, che ne dici della fiamma perenne ad Olympos?
Se c'è anche un posto tranquillo per fare un bagno mi sa che ci dedico un giorno di relax. Lo zainetto è entusiasta all'idea di dormire su una casa sull'albero. :)
Le fiamme sono a Chimera (36.431339,30.456428) mentre Olympos è un sito molto affascinante. Li vicino c'è pure una teleferica che ti porta in alto a strapiombo su tutta la baia.
per chi non sapesse di cosa si sta parlando
http://static.panoramio.com/photos/large/25308534.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/9918398.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/48459565.jpg
http://static.panoramio.com/photos/large/4662944.jpg
Sono fessure che esce gas infiammabile e se con un accendino li accendi creano questi fuochi. Ogni tanto fanno pure fiammatone!
Resta un'ottima visita.
Cavoli si organizzano viaggi da mille e mila euro e poi si ha dubbi su un'assurance di qualche decina di euro....
quoto Umberto...
sempre e solo assicurati...
anche in svizzera che se cadi in moto, chiamano l'elicottero e ti costa una fortuna..
e incrociamo le dita e t......
Repahb....parlami un po di sta casa sull'albero !!!
Leggendo la Lonely per la costa sud mi sono accorto di queste case ad Olympos.
Se vai su Booking in effetti ci sono molte sistemazioni di questo genere.
Sto visionando in questi giorni, di più al momento nin zò!
http://www.booking.com/searchresults.it.html?aid=356981;label=gog235jc-city-it-tr-olymposNchimera-unspec-it-com-L%3Ait--V%3A0CDcQFjAAO%3Aunk-B%3Aunk-N%3AXX-S%3Abo;sid=32734a94c3b3d852c4ed5e5c3928c0f2;dcid=4 ;city=900040584
È intrigante sta cosa. Good catch man!
Quando tornerò ad accompagnare qualcuno nella Turchia sud occidentale è da tenere presente perché è molto diversa dalla normalità!
Ti devo un piacere!!!
mhmhm repa.....mi sa che guarderò con attenzione
Alcuni sembrano molto hippie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Alcuni sembrano molto hippie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Lì vicino c'è patara che raccoglieva gli hippy degli anni 70 del nord europa soprattutto inglesi. molti si sono insiedati.
E questo è dedicato a tutti i turchi QdE
http://4.bp.blogspot.com/-XaFXwqvRaK4/UzVx5ACbzxI/AAAAAAAAQQE/5YVstuWU3y8/s1600/4944594313_e94ed8aaf0_o.jpg
http://www.willgoto.com/images/Size3/Turkey_Fethiye_Yachting__729fa56064374cf580aa370bf 39bfa81.jpg
http://www.viaggidelgenio.it/cms/images/2%20TC%20Sunset-over-The-Blue-Mosque.jpg
http://www.privatetourturkey.com/urfa.jpg
http://4.bp.blogspot.com/-SF9f2WOy28c/T272SoGQaAI/AAAAAAAAHR8/v8PYAegZ2l4/s1600/Nemrut+Dagi.jpg
http://www.apatam.it/images/viaggi/Europa/TURCHIA-EST/gallery/TURCHIA-EST-3.jpg
http://www.giscover.com/tours/resize.php?id=43825&MAX_WIDTH=570&MAX_WIDTH=570
http://www.playviaggi.com/wp-content/uploads/2013/01/20121103-115033.jpg
http://www.hecktictravels.com/wp-content/uploads/2012/05/Cappadocia-7_800x533.jpg
http://www.viaggi24.ilsole24ore.com/MediaCenter/Gallery/Grandi-Viaggi/Terre-Scoprire/2011/08/turchia-patara/img_turchia-patara/09-costa-turchese-laguna_352-288.jpg
http://www.quitepeople.it/wp-content/uploads/2013/08/vacanze-Antalya-7.jpg
http://www.hotelkoray.com/wp-content/uploads/2012/12/Koray-Pamukkale.jpg
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS6q28gM8Jf6MwUNdyUiXLEa4VwsHBrJ 2DA1rIur3BDWdjCAgDf
Contribuisco.....
Pamukkale era cosi decine di anni fa...ora rimane poco comunque sempre suggestivo....
https://www.youtube.com/watch?v=NqL6AWOGFvk
https://www.youtube.com/watch?v=s_45C_ibgJg
https://www.youtube.com/watch?v=UQldzDvb0vg
https://www.youtube.com/watch?v=6VggcvydvvM
https://www.youtube.com/watch?v=kcTt-nBSOGI
Fino che danno il permesso. Agli hotel di usare l'acqua termale delle piscine!
umberto58
04-07-2014, 14:05
Zeno perchè non aggiungi i nomi dei posti alle ultime foto?
mardin
golfo marmaris - bodrum
istanbul
ufra
nemrut dagi
ani
sumela
cappadocia
cappadocia
ficino fethie
vicino fethie
pamukkale
afrodisia
https://www.youtube.com/watch?v=s_45C_ibgJg
prendete questo video. andate a 2:02. Poi:
1. lì uscite a destra
2. girate a sinistra
3. parcheggiate
4. attraversate sotto il ponte
Siete al mercato del pesce. in fondo al mercato del pesce c'è una specie di molo per bagnarole e dei pseudo ristorantini... MI RACCOMANDO NON ANDATECI A MANGIARE IL PESCE ARROSTITO O FRITTO :lol: :lol: non è cosa per voi :laughing:
dimenticavo! se invece andate a destra camminate fino ad attraversare la piazza dritto davanti a voi c'è via gumuk. proseguite verso est. lì c'è una pasticceria.... non andateci tutte cose al pistacchio cattive... :snorting:
Çerkezköy Delicatessen
eymerich62
04-07-2014, 14:55
... che voglia di scattare foto turche ... quest'anno la reflex me la porto a costo di montare la borsa serbatoio ....
Come vi organizzate da un punto di vista attrezzatura fotografica?
Io:
- borsa serbatoio con reflex e obbiettivo e ammennicoli vari. Fermo moto e scatto.
- GoPro montata con Rammount a lato del parabrezza a sx a distanza di mano per accensione spegnimento in movimento (con il telecomando consuma troppo!)
- moglie con digitale compatta da battaglia per le immagini estemporanee
Minchia! almeno mettile su qualche sito che le posso vedere!!!!
- canon g12 che la femmina usa
- telefono per panoramiche.
stop... molto easy :)
eymerich62
04-07-2014, 15:20
Avete prenotato il baloon a Goreme? Se si, con chi? Io penso di farlo in questi giorni e stavo guardando i consigli della Lonely.
Avete prenotato il baloon a Goreme? Se si, con chi? Io penso di farlo in questi giorni e stavo guardando i consigli della Lonely.
se vai ad Uchisar nella piazzetta c' un negozio di tappeti. chiedi di Taner, parla italiano. e tratta alla morte ;)
eymerich62
04-07-2014, 16:18
se vai ad Uchisar nella piazzetta c' un negozio di tappeti. chiedi di Taner, parla italiano. e tratta alla morte ;)
...ma è uno di quelli che poi precipita invece che atterrare? Leggevo che alcuni sono letteralmente dei pazzi :rolleyes:
non tratta la morte!!! ma alla morte!!!! fatti abbassare il prezzo fino del 40%!
Tratta tratta....tanto meno di cento euri a cranio manco ti fanno salire....
alcuni sono veramente pazzi...ho visto un atterraggio, che altro che assicurazione...gli è andata di fondello...
Quei ristorantini di pesce vicino al mercato du lu pesce sono tutti inflazionati....
robba da turisti......
Quei ristorantini di pesce vicino al mercato du lu pesce sono tutti inflazionati....
robba da turisti......
Forse nel 2011 non ce n'erano poi così tanti di turisti, anzi eravamo i soli. Ci portó un'amica che vive là. Forse negli ultimi anni si sono inflazionati. Ma tu parli dei ristoranti o delle batacchine con i tavoli di plastica sull'erba?
Al limite, resteranno quelli nella parte asiatica :)
Avete prenotato il baloon a Goreme? Se si, con chi? Io penso di farlo in questi giorni e stavo guardando i consigli della Lonely.
non usare la lonely planet in Turchia, è fatta molto male e mancano mille posti da vedere; io sono un utilizzatore seriale di lonely ma per la Turchia noooooo!!!!
Cosa suggerisci?
Per la parte orientale ho preso questa
http://www.amazon.com/gp/aw/d/1841623393?pc_redir=1404155411&robot_redir=1
So che ora è uscita la versione aggiornata. Ma non esiste della parte occidentale
mr.flipper
05-07-2014, 13:02
non usare la lonely planet in Turchia, è fatta molto male e mancano mille posti da vedere; io sono un utilizzatore seriale di lonely ma per la Turchia noooooo!!!!
E lo dici solo adesso, a poche ore dal via!?carenze più evidenti?
Ad Istanbul..la prima volta che andai...qualche decina di anni fa....gia' c' erano i batacchini con le sedie di plastica...vicino al mercato del pesce...e da allora non e' cambiata x nulla ...pari pari...
La parte asiatica ? Devi stare un mese a Istanbul...
La cucina turca bisogna andare a gustarla nei quartiere x solo turchi...e non e' da tutti..
Ci sono anche self dove mangi 2/3 pietanze con 5 euri..
La Loneyplanet non serve...ormai c' e' SanGoogle...e a portata di tutti...e si vede...
Cmq la Turchia va vissuta...le situazioni piu' particolari o i posti piu' belli li puoi trovare ovunque....
Io personalmente a Gaziantep da un' amico, in mezzo alle loro amici ho provato sensazioni uniche...
X chi passa da Konya...non perdetevi i dervisci...ma gli spettacoli, che poi lo sono solo per noi, per loro e ben altro, quelli piu' toccanti se cosi' vogliamo dire sono quelli privati, ma qui bisogna conoscere qualcuno del posto.
La parte asiatica ? Devi stare un mese a Istanbul...
Prendo nota.
Invece, hai visto i mosaici dii Gaziantep? Ne vale la pena?
Molto suggestivo quello della ragazza zingara, ma x me il piu' bello era quello di Achille in partenza x la guerra, che colori, sono stati tutti ricostruiti perfettamente, lo sai che la ctta di Zeugma e' stata sommersa dalle acque per via della costruzione della diga dell' Eufrate.
Se andate a Gaziantep visitate anche la moschea Kurtulus, una delle poche moschee Armene...
Poi c' e' il castello, poi c' e' la mosche Sih, dove c ' e' la tomba di Karayilan.....ej ce ne' di robba....
E lo dici solo adesso, a poche ore dal via!?carenze più evidenti?
Purtroppo anch'io feci il tuo stesso errore e andai in Turchia con la guida Lonely Planet, carenze evidenti molte, per esempio per loro non esiste Gobekli Tepe, i dintorni di Goreme sono trattati con sufficienza e mancano giri importanti che si possono fare; la parte di Ani è trattata in mezza pagina. Ovvio questo è stato il nostro sentore, come sai la Lonely è trattata e scritta da viaggiatori e poi controllata da loro esperti che visitano quasi tutti i posti; l'ho usata in molti posti e ne sono entusiasta mentre invece in Turchia no. Quale usare non ti saprei dire, prova se ti riesce ad avere un alternativa, poi la Turchia è magica quindi basta chiedere ai locali e trovi mille scorci in ogni angolo del paese.
la Turchia è magica quindi basta chiedere ai locali e trovi mille scorci in ogni angolo del paese.
Mi sento di asserire con viva e vibrante soddisfazione
Purtroppo anch'io feci il tuo stesso errore e andai in Turchia con la guida Lonely Planet, carenze evidenti molte, per esempio per loro non esiste Gobekli Tepe,
Per specificare ho tre guide sulla Turchia e nessuna delle tre lo cita. Scandaloso lo so ma ci deve essere un motivo, no? Ci andrò quest'anno a visitarlo e l'ho scoperto "per sbaglio'".
Tra 6 giorni si parte, è dal 2007 la chiamata, nel 2009 il primo viaggio poi altri ma quest'anno è quello nell'orientale... Stiamo scalpitando
alvaruccio
05-07-2014, 23:51
probabilmente anch'io mi aggiungerò al già folto plotone di profughi italiani verso la turchia!:lol:
sono riuscito a leggere tutte le pagine traendo molte info utili, grazie a tutti:D:D
penso che arriverò a bodrum via mare per poi esplorare l'immensa Turchia verso la Cappadocia. Come ogni viaggio, non ho pianificato le tappe ma mi sono fatto un'idea di alcuni posti validi e delle distanze.......e poi improvvisazione!!!!;)
La grande incognita è il sud est per le questioni di sicurezza legate alla vicinanza con la Siria.:mad:
ho visto (ma non ricordo il nome dopo 30 pagine) che qualcuno ha in programma un passaggio nella zona.....avete informazioni?:!:
buona strada a tutti:lol:
http://i57.tinypic.com/1zl7xvr.jpg
Cosa vedere nei dintorni di Goreme....tantissima robba....
ho visto (ma non ricordo il nome dopo 30 pagine) che qualcuno ha in programma un passaggio nella zona.....avete informazioni?:!:
In generale è sicura, certo ti consiglio di non avvicinarti al confine e voler forzare i blocchi. Noi andremo a mar gabriel che è a pochissimi km dal confine, ma sulla base delle info che ho ottenuto non ci dovrebbero essere problemi di incolumità.
Quanto ci stai in Turchia?
Per quanto riguarda la cappadocia la Bradt è fatta bene
http://i57.tinypic.com/1zl7xvr.jpg
Cosa vedere nei dintorni di Goreme....tantissima robba....
Ecco, uguale a quella che mi diedero in hotel, davvero esplicativa e completa, per completarla ci vogliono almeno 3 gg. comprese le visite alle città sottosuolo, che almeno per me e chi comunque è piuttosto alto non sono uno scherzo
Buongiorno a tutti i Turchi e grazie per gli spunti che ho ricevuto nel leggervi...perchè il 18 agosto partiremo anche noi per completare la zona oltre la Cappadocia, dove siamo giunti 2 anni fa. Abbiamo 3 settimane e probabilmente inseriremo anche Armenia e Georgia. Volevo chiedere se nessuno ha visitato Soganli, il paese delle bambole di stoffa a 20-30 km da Goreme e molto più tranquilla e meno turistica. D'accordo le mongolfiere, per le quali riuscimmo a spuntare 90 euro a testa, d'accordo il museo all'aperto di Goreme, che visitammo a mezzogiorno quando la massa di gente era a tavola, ma la pace di Soganli con tante chiese rupestri, tanti camini delle fate, la gente ancora naturale e non solo interessata ai turisti, il pollo ruspante cucinato per noi dalla gestrice dell'unico alberghetto presso il quale abbiamo dormito per pochi soldi, ovviamente con stanze ricavate nelle grotte...beh, lo suggerisco assolutamente, almeno una notte!
Volevo poi chiedere info per i traghetti:
avendo appunto già visitato mezza Turchia, stavo prenotando Ancona-Patrasso, Pireo-Kos-Bodrum, ma per la tratta Pireo-Kos non trovo posto per tutto Agosto e neanche Settembre; vorrei capire se sbaglio sito oppure se mi conviene prenotare su Chios-Cesme....oppure se devo andare in agenzia. Voi come avete fatto?
Grazie e buona Turchia a tutti!
http://i.imgur.com/cteGXDz.jpg
http://i.imgur.com/csOD3YY.jpg
http://i.imgur.com/tpPDtLO.jpg
http://i.imgur.com/1PtLgVO.jpg
http://i.imgur.com/cYB1jFC.jpg
http://i.imgur.com/nMRkS0F.jpg
http://i.imgur.com/fjQ8rm6.jpg
Bravo Frenc...belle foto...suggeriamo Soganli ai Turchi di QdE!
Ricordo si nuovi turchi che è stata creata questa
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AvMTYwMPt-gBdGR2VGQzT0s0dU10c2hKS3Zkc2pUOFE&usp=docslist_api
Con lo scopo di creare associazione in viaggio anche magari per un semplice pranzo o cena.
Ultimo girello in moto odierno prima della partenza di domenica, aggiungo un l'olio mancante e: via si va, via si va via!!!
Dai ragaaaaaaaaaa
si potrebbe avere la cartina postata da Frenc con una risoluzione maggiore ? magari direttamente per email..così non ci vedo una cippa e sembra molto interessante..;)
http://i.imgur.com/p2UXvBq.jpg
Prova con questa
Sono i tre classici percorsi per visitare la zona, rosso, verde e blu..
Comunque per visitare i l paese di Soganli, io sono andato prima a Derinkuyu, poi da li prendete la strada per Soganli, mentre per il ritorno prendete per Urgup e poi rientrate a Goreme passando pe l'open air museum-
Questa foto della cartina l'ho scattata ad un cartellone fuori da una agenzia a Goreme-
Io viaggio sempre senza navigatore, all'occorrenza uso l'ifhogne...solitamente mi studio le mappe o cartine , memorizzo e poi vado a memoria.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |