Visualizza la versione completa : Vogliamo un po' parlare di blocchetti elettrici
u00328431
31-03-2014, 15:01
Quoto. Quei circuitini flessibili con le micropiste sono già fragili sui computer che lavorano negli uffici, e sui telefonini, figuriamoci in una moto che sta alle intemperie.
Le piste flessibili sono invece l'attuale soluzione del problema nei nuovi blocchetti BMW modificati.
Il problema era nei blocchetti della prima foto, ove le piste di rame erano applicate direttamente al corpo plastico dei blocchetti: la dilatazione termica della plastica "strappava" la pista in rame depositata in superficie, creando delle microfratture.
Nella prima foto si vede come saldando uno spezzone di filo replicante le pista rotta possa risolvere il problema.
Quindi queste piste flessibili potrebbero veramente rappresentare la soluzione definitiva?
Sta per arrivare il caldo e sinceramente vorrei evitare la preoccupazione della sorsa estate e la ridicola abitudine di lasciare qualcosa a coprire i blocchetti durante le soste.
Enzino62
02-04-2014, 00:14
Aprili.... Se lo avessi io quel problema li aprirei e a uno a uno me li ponticellerei tutti. Perché non provi a chiedere al tuo conce se ne ha qualcuno di quelli sostituiti per fare delle prove?
Rt 1200 my 09 nera come la peste
scusate ma la sostituzione vale solo per il k 1600, per l'rt 1200 mod. 2010 invece, alla fine si sa se il concessionario ha delle direttive?
O meglio può o deve cambiarli in garanzia, a me è stata chiesta la modica cifra di 380 € per il blocchetto di sx.
robyferax
19-04-2014, 15:34
La sostituzione vale anche per il 1200 rt ;soatituzione di entrambi i blocchetti e viene considerata una sostituzione come richiamo, non come garanzia
C'è qualcosa di ufficiale su questo?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
robyferax, intendi dire che vengono sostituiti a semplice richiesta o deve comunque manifestarsi il guasto?
Due giorni fa m'hanno detto che al primo manifestarsi di un problema li sostituiscono entrambi.
...e il conce non è mai presente quando si manifesta il problema.
immer unterwegs mit handy
robyferax
22-04-2014, 22:02
i pezzi vengono sostituiti al manifestarsi del problema e vengono sostituiti entrambi come ''richiamo''.
vengono sostituiti entrambi come ''richiamo''.
Hai delle prove su questo richiamo?
Superteso
22-04-2014, 23:10
Come no, se ti affacci alla finestra lo senti anche tu....
Richiamo?.... Amo?....Amo?....Amo?
Sent from 🐾
spero sia vero, a me per adesso hanno solo confermato la sostituzione per il k1600, rt nulla.
vediamo
robyferax
23-04-2014, 09:59
sostituiti una settimana fa
Fast Luca
06-05-2014, 14:03
Ciao..a me è capitato 2 volte e sempre blocchetto dx la prima volta era tardo pomeriggio e non mi sembrava che ci fosse un sole esagerato e l'altra oggi..dopo aver preso un po di sole.Ho notato che una volta girata la chiave funzionava tutto..clacson frecce ecc. Ma non le spie dopo aver fatto il check è cosi che si manifesta il problema?
Sostituiti anche a me la settimana scorsa, a causa di problemi alla freccia sinistra. Un grazie a Sebastiano Giardina..!!
riccionero
07-05-2014, 11:16
Premetto che possiedo una rt 1200 2012 ...
Sos .... Da ieri mi succede che non si innesta la freccia a dx ... Le quattro frecce funzionano normalmente ... Qualcuno può dirmi se è già incorso nello stesso problema?
Grazie ...
Marcello.74
07-05-2014, 11:20
blocchetto del deviafrecce?!
riccionero
07-05-2014, 11:25
Ho pensato che fosse quello ... Ma essendo il modello 2012, ed avendo il comando unico delle frecce sx e dx pensavo possa essere qualke inghippo riparabile all'interno del blocchetto ... Altrimenti nn oso osare quanto possa costare .... Azz
Modello 2012: non è ancora in garanzia?
Vi porto a conoscenza la mia attuale esperienza: lo scorso anno avevo avuto il problema con il blocchetto dx che mi aveva lasciato a piedi in un distributore in autostrada, sostituzione a luglio in garanzia (su RT1200 del 07/2011), sono partito per le ferie con accorgimenti artigianali che mi hanno consentito di affrontare gli oltre 6000 km in Spagna con caldo >40° senza problemi. Al rientro avevo letto di questo "velato richiamo" dove si diceva che, a fronte di problematiche varie su di un blocchetto, li avrebbero cambiato entrambi in garanzia. Sono andato dal concessionario con il documento stampato e loro, confermandomi il tutto, mi hanno prenotato i due blocchetti che ho fatto montare quest'anno alla fine del mese scorso. Tutto in garanzia, anche se la mia era scaduta a luglio 2013. Spero che questi nuovi siano risolutivi, comunque almeno ora ho due anni di protezione su entrambi.....
Enzino62
09-05-2014, 21:58
Si ma non hai la sicurezza. Io la garanzia la lascerei pure ma la sicurezza....
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Superteso
09-05-2014, 22:01
Comunque la garanzia sui pezzi sostituiti è un anno
sostituiti in garanzia anche a me. Comunque dopo insistenza in quanto sembrava valere il richiamo solo per le K6
Ho chiamato in concessionaria chiedendo mi venissero sostituiti i blocchetti, facendo esplicitamente riferimento alla loro circolare.
Mi hanno chiesto di lasciare la moto perchè devono verificare.....
Negano, fingono di non sapere, che l'esposizione alla luce solare rende inservibili quei blocchetti. Domani, mi presento di persona, fotocopie della circolare in mano.
Enzino62
09-06-2014, 21:27
Comunque la garanzia sui pezzi sostituiti è un anno
Successo l anno scorso ad un amico. Sostituito il blocchetto in garanzia si è rotto nuovamente. Il conce gli ha detto che sulla sostituzione in garanzia NON c'è garanzia . per giri di favore gli ha passato il blocchetto gratuito ma gli ha dovuto pagare la manodopera.
RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.
Fast Luca
09-06-2014, 22:08
X quello che so io la garanzia del pezzo sostituto termina con lo scadere della garanzia della moto scusate il gioco di parole
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Sostituito il blocchetto in garanzia si è rotto nuovamente.
Sai se il blocchetto sostituito che si è rotto era già il nuovo tipo..? (quello con il pulsante rosso del clacson più prominente)
Fast Luca
10-06-2014, 14:20
Confermo circolare x k 1600 alla mia li cambiano prima di consegnarla
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Enzino62
10-06-2014, 22:00
Sai se il blocchetto sostituito che si è rotto era già il nuovo tipo..? (quello con il pulsante rosso del clacson più prominente)
Non ricordo.
RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.
riccionero
20-06-2014, 23:17
Dissento assolutamente .... Un pezzo sostituito in garanzia e poi rivelatosi malfunzionante usufruisce per legge della sua garanzia a partire dalla sua istallazione. Non facciamoci gabbare ... La maggior parte delle volte parliamo di migliaia di eurozzi ...
Leggete l'articolo del link ...
http://sosonline.aduc.it/scheda/garanzia+dei+prodotti+due+anni+carico+venditore_14 358.php
piemmefly
23-06-2014, 17:10
Eccomi: presente!
Con i primi "caldi", ecco che il tempomat.... fa solo il "mat" e non va....
Andrò in BMW per la diagnosi e l'eventuale sostituzione.
Dissento assolutamente .... Un pezzo sostituito in garanzia e poi rivelatosi malfunzionante usufruisce per legge della sua garanzia a partire dalla sua istallazione. Non facciamoci gabbare[/url]
Mi spiace ma non è così
Come sappiamo la garanzia in UE è obbligatoriamente di 24 + 2 mesi e nell'arco di questo periodo i vari pezzi che risultano difettosi verranno sostituiti tutte le volte che viene riscontrato un difetto fino allo scadere di questo termine.
Un pezzo che viene sostituito in garanzia non ha una sua garanzia particolare ma avrà la garanzia originaria del bene.Mi spiego se dovessi per assurdo sostituire il motore in garanzia un giorno prima dello scadere della garanzia dei due anni questo avrà la garanzia di 1 giorno + 2 mesi contrariamente l'avessi sostituito dopo un mese dalla data di immatricolazione godrei di 23 mesi + 2 di garanzia.
Diverso se il pezzo l'ho sostituito pagandolo in questo caso per legge il venditore (non il produttore) darà una garanzia di 1 anno dalla data di sostituzione.
Praticamente la garanzia ha una durata di 2 anni in durante i quali il produttore deve garantirti la piena efficienza del mezzo sostituendo tutti i pezzi difettosi tutte le volte che serve ma non protrarrà la garanzia oltre tale limite.
@Piemmefly
Te li sostituiranno entrambi.
Aggiunto alla lista.
piemmefly
23-06-2014, 21:09
Il destro mi avevano detto che era già stato sostituito (e finora nessun problema).....
Sperem.
Da quando sono disponibili i blocchetti modificati hanno direttive di procedere alla sostituzione di entrambi, qualora anche solo uno abbia manifestato dei malfunzionamenti.
happyfox
11-09-2014, 13:53
Ciao a tutti!
Da due giorni non mi funzionava la freccia di destra (né sul display, né lampeggiava la freccia). L'ho portata ieri in BMW e mi è stato detto che devono essere sostituiti entambi i blocchetti.
La moto è di marzo 2012, ma comunque il conc mi ha rassicurato che la sostituzione avviene in garanzia e questo mi ha sorpreso piacevolmente, poiché pensavo fosse scaduta... o questo fa parte di qualche richiamo non dichiarato?
Mah! Comunque sempre meglio quando non si deve pure pagare!
piemmefly
11-09-2014, 13:58
Caro Gaetano,
sui blocchetti, ce n'è da vendere (in garanzia)....
Se cerchi, trovi.... (http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-1156113293107320%3A2033926147&ie=UTF-8&q=blocchetti+rt&sa=Cerca&siteurl=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fshowt hread.php%3Ft%3D424089&ref=www.quellidellelica.com%2Fvbforums%2Fforumdisp lay.php%3Ff%3D49&ss=2054j375440j13#gsc.tab=0&gsc.q=blocchetti%20rt&gsc.page=1);)
Edit: in modo particolare, questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393253) potrebbe fare al caso tuo.
piemmefly
11-09-2014, 14:01
A distanza di due mesi dalla sostituzione, a rieccomi con il blocchetto di sx.
Quando vado a diminuire la velocità impostata nel Tempomat, ecco che tutto il sistema si disattiva.
Sentenza del conce: sostituiamo il blocchetto (e siamo a due).
Ciao.
roberto40
11-09-2014, 14:04
Proviamo ad usarlo ogni tanto il tasto cerca,grazie.
Unisco al thread di 12 pagine segnalato da piemmefly che ringrazio.
RT del 02/2012, quindi ormai fuori garanzia, pulsante frecce e cupolino che non funzionavano più: sostituiti entrambi i blocchetti venerdì scorso dal concessionario senza batter ciglio, ottimo servizio e professionalità ;)
Suppongo siano quelli nuovi che non dovrebbero più rompersi, visto che li hanno ordinati appositamente (ho dovuto infatti attendere un paio di settimane che arrivassero).
giangino
23-09-2014, 12:18
Non voglio deluderti ma nella mia sono stati sostituiti una prima volta ad agosto 2013 dal precedente proprietario (ed erano quelli modificati),poi nuovamente fatti sostituire io entrambi il 16/06/2014 dato che non funzionava più un acca su quello sx.....ora a 3 mesi di distanza il cruise control da nuovamente i numeri e ieri sono stato in concessionaria....diagnosi....blocchetto sx nuovamente out e nuova richiesta di garanzia alla casa madre con la speranza la passino anche stavolta (e siamo a 3)....una barzelletta.La possiedo da 4 mesi ed ho già avuto più rogne che negli altri 30 anni e 8 moto possedute (blocchetti + lampade ma sempre rogne sono).Gran moto su strada,precisa facile e confortevole ma se continua così dovrò rivedere la scimmia che mi aveva catturato per questa mezzo.
geminino77
23-09-2014, 12:21
mi rendo conto che va a fortuna i miei vanno che è una meraviglia tutto funziona correttamente....per ora mi sa.....oppure sono fortunato
Pierfrancesco
13-10-2014, 22:15
Successo domenica. Di ritorno dal mio giro nella Murgia pugliese, vado a lavare come al solito la mia RT1200 '11 (qui il caldo incoraggia i moscerini e gli animali volanti di ogni taglia a sostare inspiegabilmente sulla traiettoria del mio parabrezza!). Come da prassi, prima di spegnere la moto per il lavaggio, alzo al max il parabrezza per poterlo lavare meglio anche nella parte inferiore all'altezza dei leveraggi. Terminate le operazioni, attendo qualche minuto per lasciar defluire l'acqua in eccesso, aiutandomi con la pezza in micro fibra, soffermandomi sul cruscotto e sui blocchetti. Il sole caldo di questi giorni ha fatto il resto. Accendo, ma con sommo stupore, il parabrezza non vuol saperne di scendere! Provo tutti gli altri tasti del blocchetto di sinistra (cruise control, ESA, frecce, clacson, abbaglianti, ASC) e tutto funziona regolarmente. Torno a casa con lo "spinnaker" al vento e fiducioso attendo l'indomani per riprovare. Ovviamente, asciugato completamente, il blocchetto ha ripreso a funzionare ed ho potuto ammainare la vela, finalmente. Diagnosi dopo visita dalla BMW: guarnizione di tenuta del blocchetto andata. Sostituzione in garanzia (entrambi i blocchetti).
P.S. Mi hanno detto che da dicembre 2014 BMW non riconoscerà più questa sostituzione in garanzia. Volevo sapere se voi avete la stessa informazione.
maxriccio
14-10-2014, 09:56
Ma quale guarnizione di tenuta???
Io me li sono smontati e nn c'è alcuna guarnizione....
forse intendeva la membrana dei pulsanti?
giangino
20-10-2014, 11:07
...diagnosi....blocchetto sx nuovamente out e nuova richiesta di garanzia alla casa madre con la speranza la passino anche stavolta (e siamo a 3)....una barzelletta.
Garanzia passata anche questa volta,sostituiti entrambi giovedì 16 (sfiorato il venerdì 17) ....sarà l'ultima volta? Bah!!
Elycando
21-10-2014, 10:50
Ho una RT del 2010 acquistata da conce ufficiale e ritirata 3 settimane fa.
Pronti via, esco dal conce, faccio 100 metri, svolto a destra (freccia a destra)... Altri 50 metri, altra svolta a destra, altri 300metri, svolta a sinistra e GUARDA CASO, la freccia sinistra non funziona.
Mi sono detto, forse poco esperto del mezzo non ho schiacciato bene il pulsante. Riprovo una volta... Due... niente! Ok fanc**o, torno indietro.
Giro la moto, faccio per svoltare a sinistra e stavolta la freccia parte! Riprovo una volta, due e si mette a funzionare regolarmente. Sono arrivato a casa e da allora lo "scherzo" non si è più ripetuto... Mahhh
(per ora mi do una toccatina che non si sa mai...:lol:)
Certo che a livello "tattile" sti Lego sono veramente penosi, mai avuta questa sensazione in 24 anni di orientali, tantomeno con quelli BMW pre-2010:(
Saluti
robertag
21-10-2014, 11:16
..quelli chiamati "Lego"(da Enzino, va precisato) sono quelli di prima, quelli indistruttibili insomma...
Enzino62
21-10-2014, 21:13
Non sanno Rob...
andrea.tiarri
05-11-2014, 21:31
Qualche settimana fa, si è presentato un problema intermittente di attivazione del tempomat nella mia rt 2010 (comprata usata dal conce). Sostituito il blocchetto sinistro in garanzia senza problemi da parte del conce. Finora tutto ok...sgratt, sgratt
Finora tutto ok...sgratt, sgratt
Te li dovevano sostituire entrambi.
Ho appena comperato una BMW RT 1200 del settembre 2012 con pochi KM. Qualche anno fa ho abbandonato questo marchio per i tanti e costosi problemi che ho avuto con la KLT 1200. Ho sostituito la mia Honda CBF 600 (un gioiellino) avendo la necessità di una moto per spostamenti con bagagli e moglie al seguito. Ho fatto la scelta di acquistare la moto da un concessionario sapendo che BMW ha in genere alcuni problemi di affidabilità e pertanto ho un anno di garanzia totale. Se avessi optato ad esempio per una FJR 1300 la avrei tranquillamente acquistata da un privato. Ora mi accorgo leggendo i vari post che i difetti dei blocchetti sono molti e quello che lascia perplessi è che nonostante i pezzi sostituiti la cosa si ripeta. Purtroppo quando si guasta il blocchetto dell'accensione si rimane in panne , magari in un distributore in autostrada con la moto stracarica a centinaia di km da casa. Tutto questo dopo aver speso 23000 euro per una moto che molti ritengono affidabile. Spero di essere fortunato , ma se dovesse accadere di avere qualche problema di rotture varie la venderei immediatamente.
iteuronet
14-11-2014, 11:54
ti sei dato da solo la risposta.Personalmente ho la Rt poiché per le lunghe tratte era l única scelta per confort,guidabilitá a pieno carico,consumi.Leggasi scelta obbligata ob torto collo.Conscio della perditá di affidabilitá e qualitá costruttiva del marchio da qualche anno a questa parte.A parte i soliti discorsi tutte le moto si guastano,ci vuol fortuna ,dei vari forum,trovati i test di durata Motorrad (che so pure crucchi e nazionalisti) e vai alla voce ´visite officina/guasti´e ti fai due risate.
Ma qua trovi utenti che avendo dovuto disfarsi per disperazione del loro modello hanno finito per ricomprarlo pur consci di non vivere tranquilli.
Enzino62
14-11-2014, 13:52
Presente!!! :rolleyes:
Enzino62
14-11-2014, 14:09
Il problema è che con le caratteristiche della rt è la sua maneggevolezza nonostante sembri un pachiderma non c'è niente.
Io nell anno che sono stato fuori da bmw, dopo aver venduta la prima rt, ho provato un po di tutto ma non c'è niente che si avvicina a lei nemmeno per sbaglio.
Provata la Kawasaki gtr, motore esagerato, buona ciclicità ma in montagna la rt la batte 10 a zero.
Provato Yamaha fjr, anzi, montato su e nemmeno messa in moto e smontato, posizione di guida rispetto a rt troppo sui semi manubrio.
Gs, troppo aria.
Pan european un catafalco da 300 kg.
Goldwing... La moto definitiva ma non avevo voglia di fare un mutuo.
Crossrunner, ncx e similari non fanno per me.
Tornato a rt ma con uno spirito diverso dalla prima, è la migliore, si rompe? Ok, l aggiustiamo.
Si ferma per strada? Ho fatto telepass premium con soccorso stradale gratuito e per stare proprio rilassati ho fatto anche nell assicurazione il recupero gratuito su tutte le strade europee.
Sono d'accordo su tutto, ma è inaccettabile che la BMW dopo aver riscontrato ad esempio che i blocchetti sono effettivamente difettosi li sostituisca con altri identici. che in poco tempo ti si riguastano . Se sei in garanzia è un conto , ma se sei fuori ti costa una cifra. Lo so per esperienza ! Ti faccio un esempio: La mia KLT 1200 ha avuto il problema che per un oring che costa 2 euro trafilava l'olio sulla frizione. Questo inconveniente era stra conosciuto e ha colpito tantissime KLT bastava andare sul sito del KOG . La mia moto aveva solo 24500 KM ed era fuori garanzia da tre mesi. Tutti i tagliandi fatti dal concessionario . Non mi hanno riconosciuto nemmeno un euro, la spesa è stata di MILLE EURO. Dopo qualche mese è successo di nuovo, per fortuna che il concessionario è stato obbligato a rifare il lavoro in garanzia. Ho avuto 5 Honda con le quali ho fatto migliaia di KM. Forse sarà solo fortuna , ma non ho cambiato neanche una lampadina. Questa è invece la quarta BMW speriamo sia più affidabile delle altre tre che ho avuto.
Non dovrebbero essere identici.
Anche se esteticamente invariati, dovrebbero averli modificati.
Esteticamente sono variati: il tasto rosso del clacson nei nuovi blocchetti è più prominente rispetto al precedente.
Già, ma da quanto si legge qui, non sempre ma molte volte, si rompono ancora; c'è chi li ha cambiati anche 3 volte....si legge anche che comunque vengono cambiati gratis anche se fuori garanzia....però che palle....se avessi il modello '10/'13 e dovesse succedermi comunque a casa, il concessionario disterebbe più di 120 km...piuttosto mi farei dare 2 o 3 ricambi e me li cambierei da solo, ma non lo farebbero.
....
Mah!, rispetto alle scorse estati le segnalazioni sono state praticamente nulle.
Non vorrei dire eresie ma sono uguali o comunque molto simili anche sul GS.
Continueranno a cambiarli gratuitamente, su certe moto solo fino a dicembre 2014.
Scusa ma cosa intendi che le cambieranno gratuitamente solo su certe moto e solo sino a dicembre 2014?
piemmefly
04-12-2014, 22:42
Ragazzi ??
A inizio mese sono andato dal concessionario per farmi sostituire, dopo la sostituzione di maggio, il blocchetto sinistro.
Oggi mi chiama e mi dice: "ho mandato la garanzia in BMW per il rimborso.Mi hanno risposto che essendo il secondo, loro coprono il blocchetto ma la mano d'opera è a suo carico: 50 euro !".
A voi, che avete sostituito più volte un blocchetto, è mai successo ????
Eventualmente, come vi siete mossi ?
Grazie, buona serata. ;)
giangino
06-12-2014, 14:11
Se vuoi rileggiti i miei post n°292 e 296 su questo stesso thread.....io pur essendo alla terza sostituzione (sempre del tipo modificato) non ho speso mai nulla se non il fatto di dover andare ogni volta in concessionaria che dista 75km prima per la diagnosi e poi per la sostituzione quindi 75x6=450km e non è che mi abbia fatto piacere e se capita un altra volta............
Problemi pure sulla mia k1300s non mi funziona il tasto info 😡😡
roberto40
05-05-2015, 14:45
Ciao KFrenk, le K hanno una loro sezione, qui parliamo delle RT.
Ok scusami ma non c'è questo argomento nelle K per questo ho scritto qui
Mi ricordo che avevo letto che tutte le versioni k1300 avevano avuto problemi elettronici di questo tipo proprio a causa dell'introduzione di nuovi elementi automotive. Non so se poi son stati risolti con dei richiami o con modelli aggiornati successivamente.
Superteso
05-05-2015, 17:48
Cerca che c'è.
Sono stati sostituiti con altri nuovi ed infatti avevano un codice diverso di categorico riportato sul pezzo.
Ma si rompevano come i precedenti😆
roberto40
05-05-2015, 17:50
Ok scusami ma non c'è questo argomento nelle K per questo ho scritto qui
Nessun problema figurati.
Io qualcosa ho trovato, le avevi viste queste discussioni?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=408661&highlight=blocchetti+elettrici
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394510&highlight=blocchetti+elettrici
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=235192&highlight=blocchetti+elettrici
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=281813&highlight=blocchetti+elettrici
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=247390&highlight=blocchetti+elettrici
Grazie Roberto non lo avevo visti questi topic 😉😉
maxriccio
10-05-2015, 18:10
E' successo ancora!!!!
Il maledetto pulsante di accensione, sotto il sole di San Terenzo si è nuovamente guastato!! :mad::mad::mad:
Per fortuna che questa volta con pazienza, uno straccio ed una bottiglia di acqua gelata sono riuscito a ripartire!!
Il blocchetto mi era già stato sostituito nel 2013, ricordo che proprio in quel periodo era uscita la "Service Information n. 22/2013" che diceva appunto che in caso di problemi il conce avrebbe dovuto sostituire entrambi i blocchetti col nuovo modello che ovviava al problema, evidentemente sulla mia ciò nn è accaduto...
Quacuno ricorda le notizia o ha infos più precise? domani vorrei andare in bmw a parlarne... :mad:
grazie...
Ricordo benissimo, era stata trafugata una circolare in cui si diceva chiaramente, che i blocchetti erano soggetti a malfunzionamenti e anche se solo uno dava dei problemi li dovevano sostituire entrambi. Le sostituzioni gratuite sarebbero continuate fino alla fine del 2014.
Lascio l'onere di aggiornare questa discussione a qualcun altro, nella speranza, ovviamente, che non ci debbano essere aggiornamenti.
Ma si sa quali modelli siano affetti di preciso da questo problema?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma in caso di guasto è possibile in qualche modo fare un bypass di emergenza ?
Ma si sa quali modelli siano affetti di preciso da questo problema?!
Indietro è scritto....problema che può riguardare tutti i modelli dal 2010
Grazie e buondì Motta 😂😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Elycando
19-05-2015, 09:08
La mia dovrebbe avere i blocchetti cambiati (quantomeno il destro, dato che il pulsante d'avviamento risulta essere nuovo di pacca). Metto il condizionale perché pur avendo chiesto lumi in merito al concessionario già al momento dell'acquisto della moto a settembre, mi venne risposto che i blocchetti non presentavano difetti...
... E infatti domenica il pulsante per impostare l'Esa... È rimasto premuto!
Grazie Bmw
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
Ah si si è la risposta standard del concessionario quella... Anche a me risposero no la tua batteria non ha nessun problema l'abbiamo appena testata ... E nemmeno mezzora dopo mi è morta sul lungomare di rimini mentre mi entrava in funzione il servofreno elettrico... E a momenti rischio di finire dentro in furgone ... Complimenti ai controlli bmw!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che ne pensate di questa soluzione ?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3984325&postcount=4
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=4049621&postcount=42
maxriccio
20-05-2015, 17:26
E' quello che ho fatto la prima volta che mi è successo, dato che anche a raffreddarlo non è più ripartito...
maxriccio
21-05-2015, 16:13
Sostituito oggi il terzo blocchetto guasto, 1 a sx e 2 a dx, passato in garanzia...
Almeno da questo punto di vista posso lodare la serietà del conce e della mamma...
Quanto costa come ricambio il blocchetto ?
maxriccio
21-05-2015, 18:51
Circa 170 € ivato...
giangino
21-05-2015, 19:32
Sono in vantaggio io e credo sarà dura battermi,la mia ne ha sostituiti 3 a dx e 2 a sx :mad:
Ma quindi anche i blocchetti modificati si guastano ?
Superteso
21-05-2015, 19:35
Perché li hanno modificati?😂
giangino
21-05-2015, 19:52
Se si guastano quelli modificati? Stendiamo un velo pietoso va!! :(
Elycando
22-05-2015, 08:05
Secondo me se li facessero fare alla Lego, funzionerebbero meglio!
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
robertag
22-05-2015, 08:13
...anche se li avessero lasciati come prima... Magura era una garanzia.
maxriccio
22-05-2015, 10:48
Nn so chi produca questi, certo che il problema è presente dal 2009... quando si dice perseverare...:mad:
Mi sa che l'analista finanziario la bmbù l'ha licenziato già da tempo...
Durante un recente viaggio in autostrada il cruise control si è disinserito spontaneamente più di una volta. Mi devo preoccupare? Vi è mai capitata un anomalia del genere?
Successo anche a me. Prime avvisaglie del blocchetto sx. Ora non riesco praticamente più a metterlo. Maledetti blocchetti...
Ti ringrazio...sai quanto può costare la sostituzione del blocchetto sx ?
OTTORENATO
14-06-2015, 00:13
:) Vengono sostituiti i n garanzia (gratis) in concessionaria con quelli nuovi modificati.:D
(Sul modello bialbero.)
Si li sostituiscono in garanzia.io sarei al terzo....
piemmefly
14-06-2015, 10:52
Confermo anch'io che la causa possa essere il blocchetto (succedeva anche a me; da attivo, se toccavo leggermente il tasto "grande" on/off si disinseriva, oppure qualche vibrazione causata da una buca di troppo).
Sul fatto che li sostituiscano ancora in garanzia, ho un dubbio, poichè io mi ricordo che tale sostituzione sarebbe avvenuto fino a dicembre 2014.
Poi, logicamente, continua a esserci la garanzia dei 12 mesi sul blocchetto "nuovo".
Se cercate nel forum si trova qualcosa.
piemmefly
14-06-2015, 10:56
Qualcosa in questa pagina (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393253&page=17) ma vale la pena leggersi tutto il thread ;)
roberto40
14-06-2015, 11:28
Come ti hanno suggerito è un problema di blocchetti, ti unisco alla discussione che ti ha segnalato piemmefly.
Enzino62
21-06-2015, 23:20
Leggo gente su Facebook che ha sostituito il blocchetto a proprie spese(leggo 300 euri...) senza sapere niente del problema comune e la garanzia.
Mi chiedo :
Ma si può essere così cogli... Da non sapere un problema così comune?
Ok, non leggi qde, non leggi Facebook, ma avrai un porco Kan di PC, tablet, smartphone da vedere per puro caso su Google se c'è un altro cogli... Come te nel mondo!
Punto secondo, e quel infame di conce che se fottuto 300 euro, una coscienza c'è l ha? Lui lo sa che c'è un richiamo!....
Io scrivo sempre la stessa cosa, c'è gente che compra moto solo perché ha soldi e c'è l ha uguale il suo vicino di casa, poi non ci capisce na minkia, nemmeno perché gira una manopola e gira il motore!
Povero noi!
RT 1200 CON PIADINA LATERALE
maxriccio
22-06-2015, 10:43
Per una volta, mi tocca proprio di darti ragione..... :-o
Ma quanto si stava bene una volta quando dentro le vene elettriche delle moto scorreva solo della 12 volt di alimentazione senza tanti bit a romper le balle?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
robertag
22-06-2015, 12:17
..." scorreva solo della 12 volt di alimentazione senza tanti bit a romper le balle?!"...
sono d'accordo con la "filosofia" di questa affermazione ma va anche ricordato, se ce ne fosse bisogno, che con i blocchetti tipici BMW tutti questi problemi, sui modelli can-bus, non si sono mai verificati... probabilmente perchè made in... Magura?..
.....
Io sono per la filosofia più è semplice meno si rompe ... magari sbaglio ma preferisco così!
robertag
22-06-2015, 12:25
infatti ho detto che sono d'accordo... ma è anche vero che la costruzione di blocchetti elettrici non si può ritenere così complicata da renderla inaffidabile... manco fossimo nel 1920...
hanno toppato e fine; si sono affidati a fornitori non in grado di garantire un minimo di affidabilità e questo non solleva minimamente da alcuna responsabilità la mamma...
Si scusa ma ho veramente il dente avvelenato con l'elettronica a bordo delle moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Elycando
22-06-2015, 21:02
Domanda:
Volevo semplicemente sapere se i blocchetti lato sinistro hanno evidenziato problemi anche al comando delle frecce. So del problemi al Cruise che si disinserisce e vorrei capire se anche il comando frecce è soggetto a difetti (immagino di si).
Oggi ho usato l'RT per una commissione e mi è capitata una cosa strana: in due occasioni distinte, nel mettere la freccia a sinistra mi sono accorto che la spia verde sul cruscotto, nei primi 3-4 lampeggi ha emesso pochissima luce, dopodiché si è messa a funzionare regolarmente. Tenete presente che:
- Il difetto si è ripetuto in due momenti distinti e non consecutivi
- per intenderci la scarsa intensità della spia era simile a quella del display multifunzione quando rimane a lungo sotto il sole
- ovviamente guidando non ho potuto verificare se la scarsa intensità interessa solo la spia o anche le lampadine
- il difetto si è presentato solo con la freccia sinistra e non a destra
- prima di partire la mucca era al fresco del mio garage
- insospettito dalla prima volta, quando mi è ricapitato la seconda ho provato a disinserire la freccia e a rimetterla ma il difetto non si è più ripetuto...
Domani proverò a sentire il conce, anche perché ho la garanzia dell'usato fino a Settembre, voglio sentire cosa mi dicono.
Si ma CHEPPALLEEEE!!!
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
giangino
23-06-2015, 10:45
Nel mio caso i problemi sono stati 2 volte al cruise e una volta al commutatore fari,le frecce non mi avevano dato rogne....sentiamo altre esperienze.
Elycando
23-06-2015, 11:26
Giangino, tieni presente che quest'anno per la prima volta mi farò le vacanze in moto e l'ultimo dei miei pensieri è quello di dovermi appoggiare all'assistenza (come chiunque, del resto) per qualsiasi motivo.
Oltre a questo problema alle frecce il mio blocchetto sinistro ha dato problemi al pulsante dell'Esa che, durante la regolazione a moto ferma nell'impostare il carico, è rimasto bloccato/schiacciato e ho dovuto spingere sul tasto per disinserirlo. Il destro pare sia già stato sostituito, vedrò di far cambiare (spero senza sganciare un euro) anche questo quanto prima.
Se vuoi ridurre i rischi, se devi lasciare la moto al sole, predisponi delle coperture riflettenti o bianche, anche dei calzini, da mettere sui blocchetti,... una bomboletta di ghiaccio spray, o un sacchetto di ghiaccio secco potrebbero tornarti utili
Elycando
23-06-2015, 15:33
Si Stac ti ringrazio per l'informazione, questa del riparo dal sole già la sapevo, infatti è per questo che ho specificato che la moto prima che si verificasse il difetto ieri, era stata ricoverata fino a 10 minuti prima all'ombra del mio garage.
Quest'estate vedrò di parcheggiare in un luogo nascosto, se mai dovessi munirla di... Calzino ombreggiante 😓
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
Non ho parole ... Come ci stiamo riducendo ... Col calzetto sulla manopola ... Stile copri mazze da golf ... Dio santo spero che poi non prenda piede sta moda nel verso sbagliato stile usanza elitaria!!! 😂😂😂😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Personalmente, quando le condizioni socio-ambientali lo consentivano, lasciavo i guanti a copertura dei blocchetti.
Enzino62
24-06-2015, 06:11
Stac, immagino quanti soldi ci hai lasciato a guanti.. 😭
RT 1200 2009.
Elycando
24-06-2015, 09:36
... quando le condizioni socio-ambientali lo consentivano...
Per le condizioni "socio" come minimo penserei a Paesi nord europei, per quelle ambientali, da noi, più a sud dell'Alto Adige la vedo dura:confused::(
(battuta sarcastica, of course:cool:)
Per le condizioni "socio", mai avuti problemi anche sui nostrani passi, alpini o appenninici.
...io senza guanti in pelle, sulla moto non ci salgo.
Elycando
25-06-2015, 10:35
Buongiorno a tutti,
Purtroppo il lavoro intenso di questi giorni non mi ha ancora permesso di chiamare il concessionario, quindi ieri sera armato di Torx n.8 e taaanta pazienza ho provato a smontare il blocchetto sinistro.
Ora, dopo aver visionato le foto postate l'anno scorso da Kardano qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7955630&postcount=247
Sono arrivato alla conclusione che il blocchetto sinistro della mia RT è già stato sostituito. Ciò vuol dire che come volevasi dimostrare il difetto si è ripresentato e che lo farò sostituire di nuovo.
Agevolo con un paio di foto
http://i.imgur.com/v0LU3OG.jpg
http://i.imgur.com/2ds57VF.jpg
Al momento ho provveduto a spruzzare dello spray professionale per contatti elettrici e sembra che a livello elettrico funzioni tutto, anche il comando delle frecce sembra funzioni in maniera meno "ruvida". Purtroppo non posso dire lo stesso a livello meccanico in quanto ad esempio se premo il tasto Esa per regolare le sospensioni, il tasto rimane premuto e per sbloccarlo devo premere su ASC per farlo tornare in posizione di riposo.
Certo che a vederli smontati, quei contatti gommati interni e i tastini che rimangono attaccati al guscio esterno, sono davvero di pessima qualità:(:(
Della serie:
Dove andiamo a risparmiare?
Dove andremo a guadagnarci con gli ignari clienti? Flangia, blocchetti, coppia conica...
Non vorremmo mica progettare una moto affidabile?!? Contattate quel nuovo fornitore cinese...:mad:
Mah
geminino77
25-06-2015, 12:03
io devo dirti che con le mie RT in questo sono stato fortunato su 3 r1200rt solo sulla prima del 2008 ho avuto il famigerato problema coppia conica le altre 2 del 2010 e del 2011 zero problemi.
Con l' LC l' ulitma tutto alla perfezione ciaooooo
Elycando
25-06-2015, 14:05
Sia ben chiaro che non ne faccio assolutamente un dramma.
Della moto in generale al momento ne sono davvero stra-felice. Quello che mi rode è il sapere che tante case (non parlo nello specifico solo di mamma Bmw) a volte vadano a complicarsi la vita per che cosa? Per risparmiare su due micragnosi componenti elettrici o sulla progettazione di una parte importante come la flangia che supporta la ruota posteriore??
Ok cambi il componente obsoleto e vuoi dare una sterzata (anche d'immagine) a chi ti dava contro dicendo che forse i tuoi blocchetti elettrici non erano ergonomicamente compatibili con quelli delle altre moto, mi sta benissimo. Ma una sana e robusta sessione di collaudo non hanno pensato di fargliela?
Forse l'avranno anche fatta, ma in laboratorio...
Fossi stato in Bmw, alle prime avvisaglie di difetto avrei chiesto di riprogettare il tutto a un altro fornitore e fatto sostituire tutti i blocchetti IN GARANZIA a tutti i clienti che li avevano.
E secondo me gli sarebbe costato anche di meno.
Invece così, facendoli pagare prima, e sostituire in garanzia dopo, più e più volte, mi sembra una sorta di masochismo estremo. Ma per il servizio marketing, non è che Bmw si appoggi a società esterne?!??
@ Andrea: al momento la mia bialbero resta qui al calduccio in garage, mi piace davvero molto e poi non posso permettermi ulteriori spese.
Quando poi un giorno riuscirò a provare la nuova LC, saranno davvero 'organi riproduttori amari' per dover scrollare la scimmia...
;-)
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
scusa Elycando, il problema che hai è il blocco fisico del tasto o hai un tasto che non funzione più elettricamente..?
Elycando
25-06-2015, 15:44
ciao Kardano, al momento mi si sono manifestati due problemi differenti: per il tasto Esa si tratta di un blocco meccanico del tasto, premendolo rimane... Premuto, elettricamente invece funziona tutto.
Per quanto riguarda cosa succede al tasto delle frecce, a parte un pò di "ruvidezza" nel movimento, prova a rileggere quanto ho scritto nel post #357 qui sopra.
Ho provato a spruzzarci del prodotto per contatti elettrici e la successiva prova non ha manifestato difetti nella luminosità della spia, però è anche vero che il difetto l'altro giorno non si è manifestato subito ma dopo una quindicina di km di incroci, rotatorie, sorpassi...
già sostituito nel 2012 il blocchetto SX gratis pur scaduta la garanzia da 6 mesi . non disinserivano più le frecce. In questa estate calda invece l'Esa si comanda solo sotto i 30 gradi , sopra tale soglia nemmeno appaiono le icone sul display . Non è grave ,basta decidere la notte prima se l'indomani andrai da solo, con i bagagli o in coppia , in alternativa bisogna ricoverare temporaneamente la moto nella cella frigorifera di qualche macellaio o fare un giro su una pista di Hockey su ghiaccio. Per rivedere funzionare il tasto ASC invece pare si debbano attendere le prime gelate di Dicembre . Mi han detto che il blocchetto costa circa 350 euro .... se li possono serenamente scordare .
Enzino62
03-09-2015, 22:23
Che vergogna... Problema noto sia agli utenti sia in Bmw dal 2010 con l avvento del bialbero e se ne sbattono altamente.
Poi quando bmw fa un richiamo ogni 200 anni come quello flangia tutti pronti a scrivere " bmw si che è una casa seria"!
E sui blocchetti? E sull esa? E sulle coppie coniche?
Con quello che vende una moto moltiplicando, solo per i gs venduti nel mondo, fare tutti questi richiami per loro sarebbe una goccioline in mezzo al mare, ma se ne sbattono tanto i gs sono sempre i primi nelle classifiche di vendite.
RT 1200 2009.
già sostituito nel 2012 il blocchetto SX gratis...
Quelli modificati, che comunque pare abbiano dato lo stesso qualche problema, sono arrivati dopo.
Sostituito il SX due volte nell'estate 2013. Ora il tempomat funziona male.
piemmefly
04-09-2015, 08:15
Per me, rimettono in circolo quelli che ritirano.
Tipo "ricondizionati".
Elycando
04-09-2015, 10:08
L'ho pensato anch'io, sai?!
Anche perchè se non ricordo male, quelli modificati di diverso avevano proprio solo le "piste" elettriche, che secondo me possono benissimo venire sostituite in un blocchetto difettoso (anche se poi credo che a livello economico non convenga per niente)
Comunque è assurdo, questi sono peggio di uno struzzo che mette la testa sotto la sabbia... Il mio blocchetto sinistro ha ancora il tasto dell'Esa che si blocca e quello delle frecce che ogni tanto ripresenta il difetto. Ora ho prenotato il tagliando per il 15, vediamo cosa mi dicono...:(
Ma le nuove LC, cosa montano?
Elycando
04-09-2015, 15:59
Stac, sembrerebbero gli stessi però non ti so dire se nel frattempo li hanno ulteriormente modificati (il tasto ESA a sinistra è diverso da quello delle bialbero). Bisognerebbe vedere coi codici...
http://i.imgur.com/eC160ja.jpg
Pasquale61
04-09-2015, 16:57
Ciao a tutti, dico la mia
Blocchetti entrambi sostituiti una sola volta, precisamente
Km 14.723 25/05/2013 - Sostituzione blocchetto destro (x accensione)
in garanzia
Km 16.880 04/07/2013 - Sostituzione blocchetto sinistro ( x clacson )- in garanzia
Fino ad oggi non ho avuto più problemi ( sperem per il futuro ) e non mi risparmio dall’utilizzare tutti i comandi a disposizione . L’unico accorgimento che adotto quando la devo lasciare parcheggiata al sole in piena estate è quella di coprire i pulsanti con dei foulard.
Come già detto è anti estetico da vedere ma l’importante e non rimanere a piedi e utilizzare tutte le funzioni dei pulsanti quando necessario
Elycando
14-09-2015, 17:48
Da oggi anche la mia RT entra a far parte di questo gruppo.
Immatricolata a Maggio 2010, km 11.800 (di cui 4.200 fatti da me nell'ultimo anno) prima sostituzione in garanzia sia per il destro che per il sinistro
maxriccio
15-09-2015, 11:19
Io sono al terzo, 1 sx e 2 dx, ma ormai sono attrezzato e nn resto oiù a piedi :)
mariano58
22-09-2015, 17:50
La mia è un 2010, sostituito la prima coppia nel 2013 al rientro da un tour nei paesi baltici, rotto pulsante messa in moto. Seconda coppia quest'anno a Plymouth il giorno di ferragosto, servizio impeccabile, sempre in garanzia. Certo che la fiducia vacilla.
P.S. ho anche il richiamo della flangia che devo ancora sostituire.
SuperMenx80
11-04-2016, 15:00
RT 2010...blocchetto sinistro in tilt (non funziona il tasto INFO e il tasto ESA). Ho cercato di leggere più post possibile e mi scuso fin d'ora se la mia richiesta è obsoleta. Dai racconti ho letto di casi in cui il proprietario ha pagato tutto, qualcuno ha pagato il blocchetto scontato e la manodopera, qualcuno ha pagato solo la manodopera, qualcuno non ha pagato niente (giustamente!). Com'è la situazione ad aprile 2016? Dipende da come gira al conce o devo pretendere tutto e gratis?
Denghiu
barney 1
11-04-2016, 17:38
A me li hanno sostituiti entrambi a novembre 2015 senza nessun riferimento alla garanzia scaduta o al tempo trascorso.
Elycando
11-04-2016, 23:52
RT 2010...blocchetto sinistro in tilt (non funziona il tasto INFO e il tasto ESA). Com'è la situazione ad aprile 2016?
Ciao SuperMenx,
Pure la mia RT è del 2010 e la sostituzione dei blocchetti è stata determinata da una 'panne' che mi ha lasciato a piedi (fortunatamente nel cortile di casa).
In pratica durante la messa in moto mi si è guastato il tasto dell'avviamento e all'inizio ho pensato più che altro a un guasto alla pompa benzina dato che il motorino girava ma il motore non ne voleva sapere di ripartire.
Solo dopo essere ricorso al carro attrezzi il concessionario ha potuto constatare il guasto del blocchetto...
In seguito, dopo una mia spiegazione su un difetto riscontrato nel tasto Esa e sul Cruise, il meccanico decide di sostituire entrambi i blocchetti. All'inizio la casa madre è parsa restìa a volerli passare entrambi in garanzia ma in seguito alle rimostranze del concessionario, ha accettato.
I blocchetti nuovi si riconoscono subito per i diversi pittogrammi del pulsante Esa dove al posto della scritta ora vi è il simbolo di un ammortizzatore.
Ho sentito più volte dire che non si tratta di un richiamo ufficiale ma che Bmw riconosce comunque la garanzia sulle moto che presentano il difetto, anche se sono trascorsi i 24 mesi canonici dall'acquisto.
Il prezzo per la sostituzione di entrambi i blocchetti (manodopera esclusa) a settembre 2015 si aggirava intorno ai 500 Euro
😱😱😱
SuperMenx80
12-04-2016, 11:14
A me li hanno sostituiti entrambi a novembre 2015 senza nessun riferimento alla garanzia scaduta o al tempo trascorso.
Grazie ragazzi!:prayer: Ma la sostituzione di entrambi i blocchetti è precauzionale o l'hai effettuata perché effettivamente entrambi i blocchetti sono saltati contemporaneamente?
maxriccio
12-04-2016, 15:10
In realtà è la bmw che in caso di problemi ad un blocchetto te li cambia tutti e due in garanzia, quelli nuovi hanno una grafica diversa
In realtà è la bmw che in caso di problemi ad un blocchetto te li cambia tutti e due in garanzia, quelli nuovi hanno una grafica diversa
Ma sarannno "nuovi" anche all'interno o la grafica è uno specchietto per le allodole? :lol:
Elycando
13-04-2016, 10:33
In realtà è la bmw che in caso di problemi ad un blocchetto te li cambia tutti e due in garanzia...
Max a me invece il concessionario all'epoca della sostituzione mi disse che Bmw era restìa a sostituirmi in garanzia il blocchetto sinistro perchè il difetto (malfunzionamento tasto ESA) non era sempre presente ma sporadico.
Solo dopo insistenze da parte del meccanico me lo passarono in garanzia.
Una curiosità: Il meccanico a fine lavoro mi disse che Bmw nella garanzia dei blocchetti comprende anche il tempo necessario alla sostituzione, ma che questo tempo purtroppo è stato calcolato in maniera "forfettaria" e con tutto quello che c'è da smontare nelle RT per arrivare ai connettori del cablaggio, ci vuole molto più tempo di quello indicato dalle tabelle di garanzia.
maxriccio
13-04-2016, 17:44
Il tuo meccanico è un buontempone! smontare il blocchetto è questione di minuti, te lo dico per certo xchè l'ho fatto io sotto il sole di Dubrovnik :mad:
@ Motta, le grafiche sui tasti costano senz'altro di più che il circuito interno che è una basetta da qualche euro, perciò... ;)
barney 1
13-04-2016, 20:11
Grazie ragazzi!:prayer: Ma la sostituzione di entrambi i blocchetti è precauzionale o l'hai effettuata perché effettivamente entrambi i blocchetti sono saltati contemporaneamente?
Immagino sia prevenzione, avevo problemi solo al tasto del parabrezza, quando la moto stava a lungo parcheggiata al sole
mondo85rt
07-05-2016, 12:05
Ciao a tutti, mi unisco alla schiera dei blocchetti non funzionanti.
Mi è appena stato sostituito in garanzia il blocchetto sx (non andava più la freccia sinistra), mi era successo un paio di volte che non andasse ma poi riprendeva a funzionare poi non andava più definitivamente. Il blocchetto che mi hanno messo su è leggermente diverso, il tasto ESA non ha più la scritta ESA ma ha il simbolo di un ammortizzatore.
La mia è un 2010, comprata usata l'anno scorso a 38000, adesso ne ha 43000
maxriccio
07-05-2016, 16:13
Mi risulta che in caso di guasto la procedura preveda che i blocchetti debbano essere sostituiti entrambi, ovviamente in garanzia, informati....
SuperMenx80
07-05-2016, 21:14
Aggiornamento sulla sostituzione del mio blocchetto sinistro...dato questo meteo schifoso non ero ancora riuscito a portare la moto in BMW. Oggi finalmente ce l'ho fatta ma ho trovato brutte notizie. Il mecca di BMW mi dice che da dicembre 2015 BMW non sostituisce più automaticamente il blocchetto. Anzi mi dice che sarà molto difficile e che dovrò avere tutti i tagliandi apposto, ossia ha specificato che per tutti gli anni dovrò avere un tagliando. La mia moto è del 2010 quindi 5 tagliandi uno per anno a prescindere dal chilometraggio! Io ho preso la moto usata e er quasi due anni è stata ferma e quindi non ho tutti questi caxxo di tagliandi. Eppure leggo che sembra non essere vero... tipo mondo85rt che ha scritto oggi ha la mia stessa situazione ma ha risolto facilmente... ma che devo fare???:mad::mad::mad::mad:
mondo85rt
09-05-2016, 22:05
allora io l'ho comprata usata in un concessionario BMW a settembre dell'anno scorso, quindi non so se il blocchetto me l'hanno passato perchè è ancora sotto l garanzia del concessionario (che dura 1 anno) o perchè è un difetto che la casa madre passa in garanzia. In ogni caso è sempre stata tagliandata in BMW.
Son dolori se non sostituiscono più in garanzia
Elycando
09-05-2016, 23:56
E alè, altra bella figuraccia di sterco da parte di Bmw nei confronti dei suoi stessi clienti!
ENZINOOOO... Dov'è Enzino??!?
Allora, anch'io mi ero ritrovato nella stessa condizione di mondo85rt: la moto l'ho acquistata dal conce ufficiale di Milano (badabèn!!!) a settembre 2014 e il difetto si è presentato a inizio settembre 2015, quindi circa 20gg prima della scadenza della garanzia ufficiale.
Premetto che:
1) Il blocchetto che mi ha lasciato a piedi era il destro (tasto avviamento ko) ma sono riuscito a farmeli sostituire entrambi.
2) la moto è stata immatricolata a marzo 2010 ma avendo percorso fino a settembre 2014 solo 7600km, riportava sul libretto due soli timbri in 4 anni e mezzo (quello dell'ispezione dei 1000km e quello del tagliando in occasione della vendita al sottoscritto).
3) Sarà per questo che il concessionario ha dovuto faticare non poco per farsi passare la garanzia??
4) cosa risponde mamma Bmw a chi è rimasto a piedi a Dubrovnik per un caxxo di errore dei suoi ingegneroni e che si è dovuto arrangiare con della stagnola e una graffetta?
5) faccio presente a chi abbia intenzioni future, che i soli blocchetti costano la bellezza di quasi €500 (a coppia) cui dovrete aggiungere almeno 2 orette di manodopera per la sostituzione.
Esticaxxi, non ce lo mettiamo??!?😡😡😡
Tapatalkato all around the world
maxriccio
10-05-2016, 10:36
Elycando, mi fai sembrare McGyver !:lol::lol:
In realta a Dubrovnik ho usato cavetto e nastro isolante;)
Se qlc meccanico vi chiede più di 15min a blocchetto per la sostituzione o è incompetente oppure ladro, si tratta di svitare una vite, togliere il coperchio, cambiare la basetta e richiudere....
barney 1
10-05-2016, 10:50
Mi risulta che in caso di guasto la procedura preveda che i blocchetti debbano essere sostituiti entrambi, ovviamente in garanzia, informati....
Anche perchè sono diversi dai precedenti...
speriamo anche in termini di affidabilità!
SuperMenx80
10-05-2016, 13:03
Ok quindi mi dite che , escludendo la garanzia di un anno in caso di moto acquistata usata che di fatto è un altra storia, la BMW la sostituzione dei blocchetti non la fa più...
Enzino62
10-05-2016, 18:00
Poveretti, dico i signori bmw.... Ma volete farli fallire con tutti questi blocchetti? Ma dai... Non avere pudore... Magari volete che faccia anche un bel richiamo, vero? Già gli avete fatto un danno con il richiamo alla flangia, Poveretti, hanno dovuto cambiare un fiume di flange, perché poi? Erano tutte integre.....
Non dimenticate che bmw è sempre il primo nelle classifiche delle vendite moto, se tanti biker comprano una bmw un motivo ci deve essere.
INGRATI!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
barney 1
10-05-2016, 22:49
Ma se non vuoi uscire domenica per paura che ti si bagni la moto....:lol::lol::lol::lol:
barney 1
10-05-2016, 22:50
Ok quindi mi dite che , escludendo la garanzia di un anno in caso di moto acquistata usata che di fatto è un altra storia, la BMW la sostituzione dei blocchetti non la fa più...
A me non è successo così
Enzino62
11-05-2016, 08:52
Ma se non vuoi uscire domenica per paura che ti si bagni la moto....:lol::lol::lol::lol:
Ciao, fosse per me che di pioggia ne prendo tutto l anno in moto, non ci sarebbe problema. I problemi sono due, frane, in zona succede spesso durante le piogge costringendo a cambiare percorso (successo 2 anni fa) e amici che vengono su il sabato da fuori regione. Poi succede che dai numeri per l alloggiamento e per mangiare e domenica mattina ti ritrovi con metà gente e fai la figura del pellegrino.
Comunque questo è il meteo.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160511/d46023466303b7e42bc9102ba006d123.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
barney 1
11-05-2016, 10:14
Speriamo di recuperare a breve.
Ciao
Elycando
11-05-2016, 12:26
Poveretti, dico i signori bmw.... Magari volete che faccia anche un bel richiamo, vero? Già gli avete fatto un danno con il richiamo alla flangia...
... Non dimenticate che bmw è sempre il primo nelle classifiche delle vendite moto...
Enzino, io credo che se bmw facesse dei veri richiami per sistemare tutte le magagne delle nostre moto... Ecco, se ci fosse la classifica dei richiami, sarebbe in testa anche in quella!
:confused::cool:
Enzino62
11-05-2016, 12:34
Non dico tutti perché dovrebbe riprogettare tutte le moto e farle meglio, ma almeno modulo Abs, coppia conica, blocchetti, e qualche paraolio motore, il resto c'è lo cucchiamo noi.
Questa mattina sono venuti quelli della bmw per portare in officina la mia moto, quando mio figlio gli ha detto i problemi al ragazzo (cavi tranciati /galleggiante benza non funzionante) con un visino angelico gli ha risposto "ma dai.... È la prima volta che sento questi problemi su una bmw".... La solita solfa, se ci fossi stato io presente gli avrei aperto in diretta sullo smartphone Google..... Che storie!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Elycando
11-05-2016, 14:11
A questo punto sono davvero curioso di sapere cosa cambieranno sulla tua RT... In bocca al lupo!!!
Enzino62
11-05-2016, 20:49
Cosa cambieranno non lo so, ma sono certo che tra cavi, galleggiante e, ormai che li smontata tagliando, mi emetteranno una fattura minimo di 800 sbardelli. Poco ma sicuro.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Basta piagnistei...!!!
Fatti anche tu il ....
SURVIVAL KIT for R1200RT
http://oi68.tinypic.com/359dz52.jpg
I Vantaggi (molti):
costa lo 0,009% di ciò che hai speso per la moto
costa meno del carro attrezzi
non subirai il senso di impotenza ed umiliazione
il tuo zainetto ti insulterà di meno
potrai aiutare i tuoi simili in panne
aumenta l'autostima
occupa poco spazio
rivendibilità garantita
Gli Svantaggi (uno solo):
si romperà qualcos'altro
:cool:
Elycando
13-05-2016, 11:48
HAHAHAAAAA... Mitico Kardano, mi sono ribaltato dal ridere!!!:lol::lol::lol:
Ma scusa, mi pare che nel tuo kit manchi qualcosa o sbaglio? Un attuatore per la pompa benzina non lo vogliamo tenere con noi? (ovviamente insieme a tutto il resto e a un provvidenziale kit anti foratura)
Qualche metro di cavo?
Forbice e fascette da elettricista??
Nastro isolante??
... Una centralina Abs??
Una coppia conica (magari con sfiato)???:confused:
Certo, a questo punto direi che sarebbe opportuno dotarsi di un furgone per assistenza che ci segua ovunque... :(:mad::mad:
Ps: Scherzia a parte, cos'è il primo pezzo sulla destra? sembra una chiave/attrezzo/dima....
Ps: Scherzia a parte, cos'è il primo pezzo sulla destra? sembra una chiave/attrezzo/dima....
E' la chiave di avviamento di emergenza in plastica.
Elycando
13-05-2016, 14:36
Ah caspita... Ma io mica ce l'ho!! In concessionaria hanno dato solo la doppia chiave ma non questa in plastica!!!
Grrr😡😡😡
Tapatalkato all around the world
fortunato
14-06-2016, 18:03
Buona sera a tutti, mi sono accorto che l'asc sul mio rt 1200 del 2012 non si disinserisce piu' praticamente quando pigio il pulsante sul blocchetto la spia gialla relativa non si accende per segnalare che l'asc e' disinserito e il ceck non mi segnala nulla di anomalo anche per quanto riguarda l'abs dato che usa gli stessi sensori. Presumo che il circuito sia interrotto e la prima cosa che faro' sara' quella di controllare i contatti nel blocchetto del manubrio. Non ho lo schema elettrico. Qualcuno ha dei suggerimenti su come fare degli altri controlli? grazie per le info.:arrow:
piemmefly
14-06-2016, 19:10
Premesso: se il problema è da riscontrare al blocchetto elettrico di sinistra.
I blocchetti elettrici sono soggetti a sostituzione.
Non esiste un richiamo ufficiale da parte di BMW ma se riscontrato, vengono sostituito.A volte entrambi a volte solo quello interessato dal difetto.
C'è una discussione in merito.
Prova qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393253&highlight=blocchetti)
fortunato
14-06-2016, 21:27
Ti ringrazio, non avrei mai immaginato che ci fossero aperte diverse discussioni sui blocchetti. Incredibile gli inconvenienti che hanno causato.La mia e' fuori garanzia da una vita e non ho voglia di spendere un occhio della testa, sopratutto di questi tempi. Apriro' il blocchetto con la speranza di risolvere il problema. Grazie ancora.
piemmefly
14-06-2016, 21:35
Non importa se sei fuori garanzia.
Portala da un concessionario BMW.
La sostituzione avviene anche a garanzia scaduta.
Meglio sarebbe se i tagliandi fossero sempre fatti in BMW.
Chiedere è educazione, rispondere è cortesia.... ed è comunque gratis :lol:
Elycando
15-06-2016, 10:06
Fortunato, dai retta a quanto detto da Piemmefly.
Non importa se la tua RT è già fuori garanzia, alla mia bialbero di marzo 2010 e acquistata usata da me a fine 2014, lo scorso settembre hanno sostituito entrambi i blocchetti in garanzia.
Certo che se poi da quando l'hai acquistata a oggi, la moto non ha più visto un concessionario ufficiale, la vedo difficile, ma come già detto chiedere non costa nulla
:cool:
roberto40
15-06-2016, 10:10
Condivido i consigli che ti hanno dato. Ti unisco al thread sui blocchetti.
SuperMenx80
15-06-2016, 12:30
Fortunato, se ci passerai tienici aggiornati su cosa ti risponde il mecca BMW.
Amici errettisti ho venduto la moto ma per farmi perdonare metto a disposizione n. 2 blocchetti accenzione uno sostituito perché un paio di volte aveva dato problemi, l'altro proveniente da moto incidentata (mai provato ma dovrebbe funzionare).
Utili da conservare sotto sella per emergenza.
Se ci si incontra di persona (difficile perché sono a Palermo) con un caffè ve la cavate, se devo spedire io non voglio nulla ma pagate voi la spedizione.
Ho anche qualche altra cosa (sella, riser, staffa gps, abbassamento pedane) ma quelle le vendo e non le regalo ma cmq non è la sede adatta per parlarne :lol:
barney 1
26-06-2016, 23:39
Ok quindi mi dite che , escludendo la garanzia di un anno in caso di moto acquistata usata che di fatto è un altra storia, la BMW la sostituzione dei blocchetti non la fa più...
No, non è vero
Ne resta uno...
L'altro l'ha preso mondo85rt
roberto40
28-06-2016, 07:17
Amici errettisti ho venduto la moto ma per farmi perdonare metto a disposizione n. 2 blocchetti accenzione...
Bel gesto, però mica lo so se ti perdoneremo.
Magari mandando due cannoli, qualche arancino, forse sarebbe più semplice.:lol:
Anche il secondo andato a kaRdano...
Roberto, a disposizione :D
Pacchetto ricevuto. Voglio ringraziare ancora Achille per la squisita cortesia.
mondo85rt
15-07-2016, 11:45
Ringrazio anch'io Achille per il blocchetto, una persona davvero gentile.
pierino1972
24-07-2016, 02:06
Salve ragazzi, ho un 2011 con il problema al tasto esa, il conce mi dice che non c'è possibilità di sostituzione in garanzia...☹️ Vi risulta, oppure è un po' a discrezione del concessionario?
maxriccio
24-07-2016, 13:40
A me risulta che bmw prevede l'intervento in garanzia sempre, nel dubbio chiama il servizio clienti...
Peppegsx
25-07-2016, 08:24
Ciao Pierino , a un mio amico l'hanno sostituito settimana scorsa fuori garanzia su una 90° anniversario, blocchetto gratis ....hanno fatto pagare solo la manodopera (50€)
spero ti posssa essere di aiuto
maxriccio
25-07-2016, 10:37
Non dovrebbero far pagare nemmeno quella......
Elycando
25-07-2016, 11:11
...ho un 2011 con il problema al tasto esa...
Ciao Pierino, il blocchetto montato in fabbrica che hai sulla tua RT dovrebbe avere il tasto ESA/ASC come quello riportato nella foto qui sotto.
http://i.imgur.com/aQ817me.jpg?1
Quello che ti dovranno sostituire IN GARANZIA lo riconosci in quanto hanno cambiato i pittogrammi proprio sul tasto ESA/ASC: al posto delle due sigle, sui tasti nuovi hanno messo il disegno di un ammortizzatore in basso e una specie di freccia a spirale (vado a memoria) in alto, per l'ASC.
Costo manodopera: Anche a me hanno fatto pagare €50 in quanto pare che sull'RT sia molto più complicato smontare il blocchetto che, ad esempio, sul GS.
Il meccanico che mi fece il lavoro l'anno scorso mi disse che chiese lumi proprio a Bmw in quanto loro rimborsano la manodopera per la sostituzione dei blocchetti solo per un certo numero di minuti... il problema è che l'RT ha molti più componenti da smontare (e rimontare) per arrivare agli spinotti. Bmw ovviamente rispose che erano "fatti suoi" se ci metteva più del necessario e che la differenza sarebbe stata a carico del cliente
:confused::(
alebsoio
25-07-2016, 12:47
in quanto loro rimborsano la manodopera per la sostituzione dei blocchetti solo per un certo numero di minuti...
Bmw non finisce mai di stupirmi ma non per il bene.
Ora abbiamo le crono-garanzie: se il meccanico è rapido bene altrimenti dopo un toto di tempo paghi tu:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Elycando
25-07-2016, 13:36
Alebsoio credimi, il meccanico era tanto allibito quanto il sottoscritto, quando ha chiamato Bmw in sede...
A parte il fatto che NON volevano passare (a lui e quindi a me) i blocchetti in garanzia, dopo che la moto era stata consegnata all'officina tramite carro attrezzi (proprio a causa del blocchetto destro che non faceva avviare il motore) ma l'assurdo è stato quando il meccanico, ricevuto il nulla osta per la procedura di garanzia, si è visto rimborsare la cifra della manodopera pari alla metà del tempo necessario per la sostituzione sulle RT.
Il meccanico ne aveva già sostituiti altri sia su RT che su GS per cui sapeva che le ore necessarie per fare il lavoro erano diverse, ma in seguito alle sue rimostranze gli venne risposto da Bmw Milano che loro si dovevano attenere alle tabelle e che i tempi concordati per la sostituzione erano quelli indicati
"Ma scusi - ribattè il meccanico - sapete benissimo che l'RT ha molte più cose da smontare rispetto ad altri modelli..."
"Si faccia pagare la differenza dal cliente..."
Bon, sono €50...
(Quantomeno il meccanico è stato più che onesto, avvisandomi prima di fare tutto il lavoro)
Ok non mi rovino con 50 euro in meno in tasca (anche perché la sostituzione di entrambi i blocchetti mi sarebbe costata più di €500 solo di ricambi) però un pò mi girano... A elica!
:confused:
Tapatalkato all around the world
barney 1
25-07-2016, 14:23
Bon, sono €50...
(Quantomeno il meccanico è stato più che onesto, avvisandomi prima di fare tutto il lavoro)
A me a TN lo scorso novembre è bastato dire che avevo avuto 1 problema col parabrezza che, in occasione del tagliando hanno sostituito entrambi i blocchetti in garanzia; si vede perché leggermente diverse le grafiche.
Nessuna esigenza di insistere.
Ciao
maxriccio
25-07-2016, 15:24
Boh.... smontare il blocchetto sull'RT è lavoro al max di 5 minuti, lo so xchè l'ho fatto personalmente: si svita la torx posta sotto il blocco che si apre a conchiglia, si estrae la basetta sfilandola dal connettore e si sostituisce con la nuova, si sostituisce il vecchio guscio con quello nuovo e si riavvita la torx.
I 50€ corrispondono a 12 unità lavoro, cioè un'ora che nn è assolutamente dovuta, credo che il conce li chieda per il fastidio di compilare le procedure di garanzia e non per il lavoro in se....
pierino1972
07-08-2016, 00:07
Grazie Peppegsx ed Elycando, ora provo con un altro conce. Avevo un rt del 2007 e l'ho cambiata da pochi mesi con una bialbero 2011. Dicono che doveva avere tutti i tagliandi annuali mentre la mia ha solo 2 tagliandi ma ha anche solo 9000 km...
Mi sembra che a Milano sono più seri?
pierino1972
07-08-2016, 00:08
Scusate era una domanda, provo a Milano?
japoswim
02-09-2016, 18:10
Dopo soli 4000 km in sella alla rt presa usata con soli 8000 km , sono rimasto pure io appiedato per colpa del dannato blocchetto dx, dapprima non andava il comando della sella riscaldata ed oggi per magia non si è accesa più nonostante la batteria fosse ok, idem il sensore cavablleto. La concessionaria bmw più vicina interpellata ovviamente non riconosce la sostituzione in garanzia.
Elycando
02-09-2016, 23:11
Japo, consiglio personal/spassionato: cambia subito concessionario e alza la voce!!!
E se invece l'hai acquistata da loro ed è ancora coperta dalla garanzia dell'usato... Alza ancora di più la voce!
I blocchetti te li devono cambiare GRATIS!
Tapatalkato all around the world
pierino1972
20-09-2016, 07:45
Dopo la pausa estiva ho ripreso la battaglia per la sostituzione dei blocchetti in garanzia. Ho girato due concessionari della zona senza successo. Ho interpellato direttamente BMW e mi dicono che non è prevista nessuna sostituzione in garanzia o partecipazione alle spese... Ma non finisce qui!
Le sostituzioni di componenti "fuori garanzia" hanno sempre dei limiti temporali, può darsi che la possibilità sia scaduta....
japoswim
26-09-2016, 10:59
Confermo, in seguito alla mia rogna al blocchetto dx ho smosso mari e monti, contattando e recandomi persino in sede a Milano, risultato: niente!:mad:
pierino1972
16-11-2016, 18:35
Ciao Japo, anche io dopo vari tentativi sto optando per farli sostituire, almeno con due anni di garanzia dovrei stare tranquillo. Qualcuno conosce la spesa?
Passato ieri dal mio conc di fiducia per un preventivo e gli ho chiesto come funziona la storia dei blocchetti...visto che devo anche fare tagliando.
Risposta: ne hanno cambiati parecchi negli ultimi 2/3 anni...ma quest'anno a giugno è arrivata loro una circolare che revocava la possibilità di passarli in garanzia "straordinaria" visto che secondo loro chi aveva il difetto ormai lo aveva già manifestato e fatto intervento.
Quindi ormai niente più blocchetti gratis.....porca la pupazza maiala incoronata!!! :mad::mad:
Elycando
16-11-2016, 23:35
Io di 'chiappe' sono riuscito a farmeli passare entrambi in garanzia facendoli cambiare a settembre 2015, dato che il destro mi aveva lasciato a piedi.
Il conce che mi fece il lavoro mi disse che per sostituirli entrambi si va incontro a una spesa di circa 500neuri solo per i ricambi (che poi dipende se si ha o meno il cruise, la sella e/o le manopole riscaldate...) dopodiché c'è da aggiungere una buona dose di manodopera (che nel caso delle RT, di cose da smontare ce ne sono parecchie...)
Diciamo che alla fine dev'essere un bel bagno di sangue! Forse cambiandoli singolarmente a distanza di qualche mese l'uno dall'altro si potrebbe spalmare la spesa.
Tapatalkato all around the world!
maxriccio
17-11-2016, 16:32
...e cosa sarebbero le cose da smontare? :(
così, tanto per misurare l'onestà dei meccanici....:cool:
maxriccio
17-11-2016, 16:58
http://i64.tinypic.com/2yyzi37.jpg
Copia ft dell'ultimo intervento su blocchetto dx, ovviamente ho cancellato i dati del conce, da notare il tempo impiegato, 2 UL cioè 12 minuti......
Magari certe volte diamo colpe alla mamma per problemi creati da altri...
per sostituire il sinistro però bisogna smontare la carena sx
barney 1
19-11-2016, 22:39
[QUOTE=Elycando;9228998]Io di 'chiappe'
Macché anche a me li hanno sostituiti entrambi l'autunno scorso e senza insistere neanche un po'.
E' previsto così, mi hanno detto.
Lamps
pierino1972
12-02-2017, 12:51
Buongiorno ragazzi, visto i tempi di sostituzione così ridotti vorrei sostituirmeli da solo. Qualcuno ci ha già provato? Avete consigli in merito?
Grazie
maxriccio
12-02-2017, 14:59
Ill problema nn è il lavoro, basta una torx, ma il costo del pezzo se nn te lo passano in garanzia e cmq visto appunto il costo irrisorio della m.o. conviene farlo fare da loro almeno hai tutto l'intervento in garanzia...
pierino1972
13-02-2017, 12:55
Si Max hai perfettamente ragione ma ho trovato due blocchetti usati da un amico ad un prezzo ridottissimo e quindi vorrei provare a montarli da solo. Non dovrebbe essere complicatissimo con un po' di manualità e pazienza... Gradirei sicuramente dei suggerimenti in merito
pierino1972
24-02-2017, 11:08
Ciao ragazzi, dopo diverse ricerche ho trovato una coppia di blocchetti usati in ottime condizioni e soprattutto funzionanti, quindi mi sono cimentato nella sostituzione che effettivamente non è così complicata. Il dx sicuramente più semplice mentre il sx smontando la carena, come espresso da Max, un po' più impegnativo. Spesa totale 60 euro. Se dovesse servire sono a disposizione per eventuali consigli.
60 euro una coppia di blocchetti funzionanti...??
Aggiungi il miei :lol::mad:
La mia rt 1100 si è bloccato il sx non commutava con l'abbagliante ma dopo averlo aperto e una passata di spray per contatti elettrici ha ripreso a funzionare.
Mentre quello destro non accendeva più le luci. Smontato ho trovato la molletta che teneva in pressione la sfera acciaio rotta con la biglia in giro che bloccava la slitta. Sostituita la molletta ha ripreso a funzionare perfettamente.
60 euro una coppia di blocchetti funzionanti...??
A pensare male si fa peccato, ma a volte si indovina....
pierino1972
02-03-2017, 22:09
In realtà 61, perché ho dovuto acquistare delle fascette identiche a quello che ho tolto per la sostituzione. comunque per il sx oltre alla carena bisogna smontare totalmente la manopola(riscaldabile).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |