PDA

Visualizza la versione completa : boxer RT - tutte - Pneumatici (parte 4)


Pagine : [1] 2 3

managdalum
24-06-2013, 15:24
Link al thread precedente
(http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=370568)

gonfia
24-06-2013, 22:54
@ mimmo_dr: è vero che le dunlop sono più rigide e le Michelin per la carcassa morbida andrebbero tenute più gonfie, ma queste Power 3 mi sembra che vadano molto bene anche a pressioni più basse, non le sento flettere...la differenza che ho rilevato tra 2.3-2.6 e 2.4-2.8 è nella minor rapidità ad andare in piega e maggior " omogeneità " con le pressioni più basse
In teoria questo dovrebbe anche favorire un'usura più omogenea...

@zangi: le tue si sono scalinate e sono rumorose? Quanti km hai e a quanto le tieni come pressione?

iakka60
25-06-2013, 17:25
ho le michelin PR3 , ma, detto questo:

sono appena tornato da 1 giro in croazia, quindi parliamo di ca. 1.500 km, di cui oltre la meta' in autobahn, in 2 e armi e bagagli, pressione 2,8 ant e 3 post
con il caldo sono aumenati di 0,1 bar
ma,detto anche questo:
sara' il caldo, non so, ma continuo sostenere che i michelini sono gomme che vanno al meglio nelle stagioni fredde/fresce, l'estate non e' il loro momento, mi sono sembrate gomme abbastanza scivolose,continuano allargare in curva, ora ho fatto all'incirca 5.000 km - sempre andatura turistica, ma non sono molto soddisfatto ;
quindi penso provero' montare gli ultimi Pirelli , 270 eur montati/bilanciati/asciugati....ecc ecc ecc
a battistrada sono messe ancora bene, 8.000, se non 9000 km penso si possano fare......sempre andatura turist, naturalmente.......

lamps

Doppiolampeggio
25-06-2013, 19:04
Per la mia inesperienza, penso che le PR3 siano gomme da inverno, non fosse altro per il fatto che hanno le lamelle per migliorare la tenuta sul bagnato, e se anche non è in inverno di certo riduce la temperatura dell'asfalto. :lol::lol::lol:
Con osservanza. :!::!::!:

max5407
25-06-2013, 20:22
ho le P3 e non vedo l'ora di cambiarle, ma sono a 10k km e sono ancora nuove......

robertag
25-06-2013, 20:48
why?..:confused:

MARTU
25-06-2013, 20:59
... Confermo le vostre sensazioni: mai più montero delle Michelin!... Con le temperature miti o fredde vanno strabene ma, adesso, che le temperature sono più elevate, in alcune occasioni tendono a chiudere la curva, in altre, ad allargarla. Hanno una maneggevolezza incredibile ma, in curva, soprattutto in appoggio, fanno veramente vomitare!

Non vedo l'ora di finire queste gommaccie!

TAG
25-06-2013, 21:04
montate dopo le BT023 poi la deriva si sente ancora di più (le bridg sono belle piantate)

quali michelin monti MARTU?

comunque le michelin che ho provato fanno tutte più o meno così
anche le più sportive, tipo pilot power o power pure, quando sono sotto stress di asfalto caldo e tirate lunghe tendono a scivolare


per me, l'ideale sarebbe Continental Road attack2 da giugno a settembre e pilot power da ottobre a maggio

max5407
25-06-2013, 21:06
why?..:confused:

tradurre.... grazie!!

zonda
25-06-2013, 21:07
Oggi ho visto un CBR XX (quello famoso dei 300 Km/h) con PR3 montate, era un germanico e non fa testo ma faceva senso uguale :lol::lol:

robertag
25-06-2013, 21:07
perchè?...:confused:

MARTU
25-06-2013, 21:22
Ho le PR3.

TAG... le BT 023 GT, in tutta verità, le apprezzo molto di più che le PR3.... Non sono maneggevolissime ma, hanno una tenuta e un appoggio in curva che, le Michelin, se lo possono solo sognare... e non mollano mai nemmeno quando sono liscie modello caciotta!

Le Continental, mi hanno sempre ispirato ma, sei stato proprio tu a dirmi che la durata lascia un pò a desiderare.... qundi penso che, al prossimo cambio, optero per le T30 GT della Bridgestone

TAG
25-06-2013, 22:04
sì le continental van giù in fretta

per le BT023, concordo
appena messe mi hanno fatto senso, apparentemente dure da indirizzare (venivo dalle rapide e morbide road attack 2)

ma da metà in avanti mi ero adattato e ne ho apprezzato la stabilità e la tenuta e la capacità di mantenere traiettoria

ora son su pilot power, svelte e sbarazzine, la Kappa sembra leggera ed in punta di piedi... come una "ballerina", non certo piazzata e granitica

direi che le BT trasmettevano più sicurezza, ma con le pilot mi diverto ahahah

dumbo54
25-06-2013, 22:06
Domani monto le Michelin.
Consigliate dal concessionario locale, 350 tutto incluso.
Vi saprò dire...
Finora con l'Rt ho fatto circa 7500 km, con le bridgestone che ho trovato montate quando l'ho presa.
Adesso sono diventate slick....

max5407
25-06-2013, 22:11
P3,è una buona gomma per l'inverno, mai sentito scivolare, con le Dunlop RS invece si.
Non mi piace l'essere troppo veloci nel scendere in curva, dando la sensazione di cadere.
Quando imposto la curva vanno bene, quando accentuo la piega per arrivare alla corda vanno giù di colpo e questo non mi piace, bisogna fidarsi perché tengono bene, ma questo a me non piace.
Mi divertivo di più con le Dunlop, molto più omogene a scendere in curva.
Un'altra cosa, magari è un problema mio, spesso con le P3 mi trovo a dover raddrizzare un po' la moto mi chiude troppo la curva.
Per il resto la trovo un'ottima gomma anche in autostrada, confortevole, silenziosa e a 10k km non si è scalinata.

MARTU
25-06-2013, 22:34
TAG
io con le Michelin non mi diverto affatto! non so mai se tengono o scivolino... quindi è come se guidassi sulle uova: è proprio una brutta sensazione!
... Personalmente ( e per come guido ) ho bisogno di un pneumatico che mi infonda sicurezza...

Per fare un paragone... con i BT 023 in più di un'occasione ho grattato i piolini delle pedane sull'asfalto... con le Michelin mi manca mezzo centimetro per chiudere sia l'anteriore che il posteriore... I casi sono due: o io ho disimparato ad andare in moto ( l'età, l'andropausa o la pendolite acuta possono essere alcune cause ) o le PR3 e le Michelin in generale non sono adatte alla mia guida...

robertag
25-06-2013, 22:51
...ero in procinto di montarle anch'io ma, provandole su altre due rt, ho avuto la sensazione di avere le gomme sgonfie... sono rimasto con metz e, più precisamente con le Zotto bimescola... praticamente le mie gomme...
montate al QdEpoint di formigine... 300€ tutto compreso e... fatturato.

TAG
26-06-2013, 19:51
MARTU, giusto per indicazione
ora monto le pilot power non le road 3
le power sono più "sportivelle" anche se (a mio avviso) meno indicate a moto pesanti
però è spassoso sentire la moto che si butta appena lo pensi ahahahah

GeoDario
26-06-2013, 20:55
seguo con interesse questo 3d da un pò.
Ho preso la mia RT con delle PR3 già non belle e dopo 1600 km è ora di sostituirle.
Avendole usate in condizioni non ottimali non ho potuto valutare personalmente questi pneumatici e quindi non so ancora cosa farò.
Ma il mio intervento è volto alla questione pressione. Leggo che spesso disquisite della pressione dei pneumatici e mi domando. Ma voi misurate la pressione ad ogni uscita?
In caso di pressione non ottimale quindi gonfiate. Avete quindi una certa attrezzatura. Sono interessato a conoscere il tipo di strumenti per misurare la pressione...manometro manuale, integrato nel mezzo, aftermarket ed al tipo di compressore.
Grazie e buona strada a tutti

robertag
26-06-2013, 21:09
come manometro ho questo che è bello preciso con tanto di certificazione:
http://www.ebay.it/itm/PISTOLA-GONFIAGGIO-MICHELIN-SUPER-PROFESSIONALE-CON-MANOMETRO-11-bar-AUTO-/120876311856?pt=Batterie_Pile_Caricabatterie&hash=item1c24ca2530

ne ho una anche portatile digitale che mi hanno regalato; sempre michelin...

io la pressione la controllo prima di ogni uscita tranne che quelle con destinazione bar, per intenderci. per il compressore, se lo usi esclusivamente per gli pneumatici ti basterebbe anche piccolo 25lt.

GeoDario
27-06-2013, 11:17
Grazie della risposta.
ancora qualche domanda:
usare un compressore portatile, visto che si tratterebbe di effettuare piccole correzioni?
La pressione di gonfiaggio invece deve essere misurata con uno strumento preciso e magari più professionale.
Sempre a proposito della misura pressione, che mi dite dei sistemi wireless bluetooth, costo a parte che mica li regalano?

iteuronet
27-06-2013, 11:52
In tutti i test da me consultati,fatti da riviste piu o meno autorevoli,i giudizi sulle PR3 sono stati unanimi.Ovvero tenuta sul bagnato ottimale (sempre prime fino al 2012) buon confort.Ma nelle prove condotte su fondi asciutti si sono piazzate sempre all ´ultimo posto.La scarsa precisione di guida, la non progressivitá della discesa in piega,la sensazione di scarsa stabilitá in curva sia nella condotta normale che sportiva nonché lo scarso feeling in frenata (imputabile ai movimenti delle lamelle sottosforzo) sono state rilevate pressoché da tutti.D áltronde non bisogna essere dei geni per capire ,osservando il disegno ´invernale´,quale puo essere il comportamento di un pneu.Capisco che nell úso la soggettivitá é fondamentale,ma non capisco il razionale di montare un PR3 su una RT che assolutamente ,per questioni struttarali, non gradisce pneu con carcasse morbide.Anzi, a parte Dunlop (struttura rigida in acciaio FS-JLB) le altre case spesso producono posteriori con carcasse bitela o rinforzate, specificamente dedicate a moto over 230kg.Tra l áltro,la resa sul bagnato e fondi infidi,che poteva essere motivo di acquisto,oggi é decaduta in quanto prima i Metzeler Z8 e da ultimo i Pirelli Angel GT,sembrano aver scalzato i Michelin dal primato in classifica per le caratteristiche in questione.

MARTU
27-06-2013, 13:36
iteuronet

leggendo il tuo post, se non ho capito male, i pneumatici più idonei all'RT sono i Dunlop Roadsmart II?

gonfia
27-06-2013, 16:14
Anche io mi sono sempre trovato benissimo con le Dunlop sull'RT, specialmente con le Roadsmart 1 e le Sportsmart (con poca differenza di chilometraggio tra le due,ma diverse come caratteristiche di guida,come dirò in seguito ), meno bene con le Roadsmart 2 che mi davano meno feeling e hanno avuto un'usura più disomogenea che da metà vita in poi influiva sulla guida...

Sono d'accordissimo sul fatto che una carcassa rigida sia preferibile e per questo motivo non ho mai voluto montare Michelin, anche per la risaputa tendenza a cadere all'interno della curva che personalmente mi dà molto fastidio...

Ciò nonostante, dopo aver letto i vari test (anche non italiani ) delle Michelin Pilot POWER 3 ho deciso di provarle e...meno male che l'ho fatto!!

Le Power 3 hanno il feeling,la neutralità e la progressività nell'andare in piega delle Roadsmart 1 (con un pizzico di velocità in più,accentuata o meno da 0,1-0,2 bar in + o in - all'anteriore...),unite al grip e alla capacità di chiudere le traiettorie dello Sportsmart...uno spettacolo!
I pratica si va forte (molto forte...) con una facilità e una sensazione di sicurezza enorme e con un'impegno psicofisico molto ridotto.
Io ho trovato un buon compromesso nella velocità di discesa in piega mettendole a 2,35 ant -2,6 post, la gomma non si muove di un millimetro e digerisce benissimo la guida allegra anche in assetto confort, cosa che le Sportsmart non facevano e reagivano disturbando un filo la precisione della traiettoria

Al momento le gomme hanno 2200 km e non sembrano quasi consumate,salvo decadimenti improvvisi credo che almeno a 5000 dovrebbero arrivarci...vi saprò dire.
Per me si stanno rivelando le gomme ideali,neutre, facili e molto divertenti...consigliatissime!

Scusate se mi sono dilungato un pò ma volevo spiegarmi bene...

Lamps a tutti

iteuronet
27-06-2013, 16:19
iteuronet

leggendo il tuo post, se non ho capito male, i pneumatici più idonei all'RT sono i Dunlop Roadsmart II?
Sicuramente mi sono spiegato male....lungi da me l ´idea di consigliare un tipo di pneu.Troppo soggettivo.Volevo solo evidenziare che fra tutte le possibili scelte per caratteristiche costruttive,riscontri oggettivi in svariati test,i PR3 sono quelli meno indicati per la RT.Esistono delle scelte soggetive ed ognuno adotta i propri criteri.Alcuni privilegiano la precisione di guida e la tenuta,altri il confort,altri ancora la durata.Negli ultimi tempi le caratteristiche degli sport-touring si stanno uniformando.Mentre prima si adottavano delle scelte costruttive che finivano per influenzare le caratteristiche di guida.Cosí ad esempio Dunlop era apprezzata per rigiditá strutturale e profili molto svelti che conferivano estrema rapiditá di ingresso,massima sensibilitá di guida,ma pessimo confort e tendenza a cadere all ínterno della curva.Cosa che piaceva ad alcuni ma ad altri no.Con la fine della serie RR /Qualifier II/e in parte Roadsmart,queste caratteristiche si sono parzialmente perdute per allargare il bacino di utenza.D´altro canto Metzeler ,gli integralisti della tecnologia Interact,hanno sempre rifiutato di costruire i bimescola,convinti che il variare della tensione nella spiralatura della carcassa fosse sufficiente a conferire qualitá analoghe o migliori della concorrenza.Nella ultima generazione Z8 il posteriore é bimescola.Cosi come il Pirelli GT,il Dunlop Roadsmart II,sono diventati molto simili strutturalmente.E quindi anche nelle prestazioni,delegando alla chimica delle mescole eventuali,ma minime , differenze.

dumbo54
01-07-2013, 01:10
Bene, fatti i primi 200 km con le Pilot road 3, devo dire che sono soddisfatto.
Ovvio, non faccio le corse, ma non mi pare che siano gomme che non danno il giusto feeling in piega, anzi.
Poi, ripeto, molto dipende dallo stile di guida di ognuno e da cosa si aspetta in termini di prestazioni, maneggevolezza, comfort.
Comunque fra quattro giorni partiamo per il giretto in Lavanda, lì i km sono 1400 circa ed è un test più attendibile

Bye

squalo
01-07-2013, 09:15
Dopo qualche migliaio di km fatti con le pr3 posso confermare anche io che hanno una fastidiosa tendenza ad allargare la traiettoria. Danno confidenza, tengono bene, ma questa cosa la digerisco poco. Mettendo l'esa su sport migliora un po ma non mi piace ancora.
Non credo che le rimonterò!

V-Marco
01-07-2013, 15:33
T30
percorsi circa 1500 km in svariate condizioni, sono sempre piu contento!
Sono tutt'altro che un collaudatore, ho la tendenza a farmi andar bene tutto, ma con quete gomme sento la moto molto precisa e "ubbidiente"
Tengono molto bene la traiettoria imposta pur restando maneggevoli, piegano bene e danno sicurezza.
In autostrada la moto è stabile anche con i tre bauli, con le z8 per esempio dopo una certa velocita cominciava ad oscillare fastidiosamente.

Insomma per il momento sono molto contento. vedremo con l'usura.
Anche le z8 mi erano piaciute inizialmente ma l'impressione è che siano degenerate velocemente.

aggiornerò

Gigi
10-07-2013, 21:10
dopo aver letto con attenzione anche questi ultimi post non ho piu' dubbi
rimontero' le Michelin PR3 .


gigi

toro65
11-07-2013, 00:13
E' cosa buona e giusta:lol:

Beta
11-07-2013, 11:38
Pure io, dopo aver letto con mooolta attenzione tutti gli ultimi post rimonterò senz'altro le Dunlop RSII :lol:

Beta
11-07-2013, 11:40
Se invece mi venisse la curiosità di cambiare sarei tentato di provare le Pirelli Angel GT oppure le Bridgestone T30, ma siccome chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova......RSII :lol:

wedgetail
11-07-2013, 21:23
Parimenti per le Z8.. salvo complicazioni, non do mai niente per certo.

esantic
11-07-2013, 21:44
dopo le PR3, positive per la facilità di guida e durata, settimana scorsa ho montato le Z8 bimescola M/O, altrettanto valide, più precise e decisamente meglio delle Z8 monomescola con le quali non mi ero trovato bene

gonfia
13-07-2013, 00:52
Con le Power 3 ora sono a 3500km, la moto si guida che è una favola!
Anteriore ancora ottimo, posteriore un po' più usurato ma in modo regolare...
Forse il post non arriverà a 5500 come le Sportsmart, ma per ora solo lodi, guida gustosissima e...facile! :D:D:D

Al momento direi che molto probabilmente le rimonterò, se il chilometraggio alto non è un requisito di primaria importanza sono un'ottima scelta, anche per una moto pesante come l'RT1200

iakka60
14-07-2013, 22:37
mah, continuo a pensarla - come ho postato tempo fa - che i michelini siano gomme da "periodo freddo " e non per questi mesi super-caldi, ieri tornando dalla svizzera, autostrada como/milano/bergamo, mi sembrava di "galleggiare sulle uova" la moto sembrava 1 biscia, la pressione l'ho ricontrollata prima di partire, ed era sui soliti valori, 2,4 ant 2,7 post - ora le PR3 hanno superato i 5.000 km di percorrenza, ma sono sempre piu' convinto di cambiarle, quindi o Pirelli GT, oppure i "soliti" Metz z8

le pr3 dietro hanno ancora all'incirca il 40/50 % residuo, quella davanti mi sa anche 1 po' meno, io la uso anche x andare a lavorare, e curve in tangenziale ce ne sono davvero poche.........:(:(:(

gonfia
15-07-2013, 02:09
Le PR3 non le conosco,ma può essere sicuramente come dici tu, anche per via del disegno lamellare...ma le Power 3 sono un'altra cosa, te lo assicuro! Infatti sono adatte anche ad un uso in pista, quindi capaci di sopportare bene temperature elevate... D'altro canto sicuramente la percorrenza sarà inferiore, credo al massimo 5500 ma più probabilmente 5000, però è un gran bell'andare!!

Beta
23-07-2013, 10:32
Qualcuno che le abbia provate, trova differenze di rigidità nella parte centrale della gomma tra Dunlop RS2, Bridgestone T30 GT e Pirelli Angel GT? Chiedo questo perché ho montato le RS2 ad Ottobre, da quando ho smesso di usare i guanti (Aprile) avverto formicolio alle dita della mano destra e solo nella guida in autostrada, non vorrei che fosse la fascia centrale della gomma (più rigida) a causarmi questo fastidio. Ho appuntamento per far allineare i corpi farfallati ma se non dovesse risolvere il problema, visti gli indizi, e la tecnica costruttiva della carcassa delle RS2, sarei propenso a pensare che siano le gomme a trasmettermi le vibrazioni che provocano il formicolio. Quindi, riassumendo, T30 o Angel GT hanno la parte centrale della carcassa più morbida (come mi è sembrato di capire dalla descrizione di Iterunet) rispetto alle RS2?

P.S.: astenersi grazie dal consigliarmi Michelin PR2/PR3

Ciao

MARTU
23-07-2013, 14:08
Beta,

la classifica della carcasse più rigide:

1. Dunlop
2. Metzeler e Pirelli ( stessa carcassa in quanto fabbricate nello stesso stabilimento )
3. Bridgerstone
4. Continental
5. Michelin

Concordo pienamente su PR2 e PR3…. Fanno veramente vomitare!

Io in precedenza ho avuto le BT 023 GT… pur non essendo molto maneggevoli, hanno una tenuta in curva e in appoggio che Michelin se lo possono sono sognare.

Non vedo il momento di finire le PR3: scivolano in curva, allargarono la traiettoria veramente delle gommaccie ( gusto personale ) A breve monterò le Bridgestone T30 GT


Su un forum un utente ha montato i Bridgestone T30. Ti allego il link:

http://www.daidegasforum.com/forum/accessori-abbigliamento/563878-test-bridgestone-battlax-t30-2.html

V-Marco
23-07-2013, 16:07
Beta,

Su un forum un utente ha montato i Bridgestone T30. Ti allego il link:

http://www.daidegasforum.com/forum/accessori-abbigliamento/563878-test-bridgestone-battlax-t30-2.html

non sarei mai stato in grado di farlo, ma è come se l'avessi scritto io. Mi ci ritrovo in tutto. le ho provate per bene in umbria lo scorso we e ne sono sempre piu soddisfatto.:eek::eek::eek:

Beta
23-07-2013, 16:07
Letto grazie, l'unica cosa che lascia un po' perplessi riguarda l'uso in discesa dove "se non si entra decisi si ha una leggera tendenza ad allargare". Però ne parla un gran bene, se non risolvo con l'allineamento dei corpi farfallati proverò a montare le T30.

Ciao

gonfia
24-07-2013, 11:04
Articolo:
http://www.gommeblog.it/pneumatici/pneumatici-moto/test-moto/41133/test-pirelli-angel-gt-motorrad/

Link alla pagina di motorrad con i punteggi del test: qualcuno che capisce il tettesco potrebbe gentilmente tradurre please?
http://www.motorradonline.de/motorradreifen/vergleichstest-tourensport-reifen-testergebnis/461388?seite=8

Trocken = asciutto

Nässe = bagnato

gonfia
24-07-2013, 11:16
http://www.motorradonline.de/motorradreifen/der-ps-sportreifentest-2013-reifenfreigaben-uebertragbarkeit-ps-urteil/457233?seite=4

Le "mie" Power 3 :eek: vincono e eccellono sul bagnato!! :D:D

Beta
24-07-2013, 12:21
Si vabè, alla voce Handling hanno un punteggio più alto le PR3 (27) rispetto alle RS2 (25) :confused: e risultano pure pari come Grip, ma dove le hanno provate su un rettilineo in autostrada?

gonfia
24-07-2013, 12:52
Penso dipenda dal profilo più appuntito delle PR3, le altre sono più rotonde ;)

MARTU
24-07-2013, 21:05
Gonfia...
capisco che tu sia soddisfatto della vittoria delle Pilot Power 3 sul bagnato ma, globalmente, il pneumatico migliore è risultato il Bridgestone S20.
... inoltre chi utilizza pneumatici così sportivi... poco importa che vadano bene sul bagnato.. Sono pneumatici che hanno bisogno di alte temperature per rendere al meglio e hanno bisogno di un tempo di riscaldamento maggiore rispetto ai pneumatici touring. Proprio per questi motivi, l'utilizzo di questi pneumatici così performanti, è maggiormente indicato per le moto sportive. Comunque sono convinto che diano un sacco di soddisfazioni in determinate situazioni a scapito ovviamente della durata...

Difficilmente io potrò permettermi un pneumatici simili ai Pilot Power 3 o ai Bridgestone S20... già ora, con dei pneumatici touring, fatico ad arrivare a 5000 km :mad: ... e non sono l'unico con queste medie....

dumbo54
25-07-2013, 01:35
Fatto ormai duemila km con le Michelin Pr3, sul bagnato spettacolo.
Ma anche sull'asciutto niente male.
Non ho rilevato la tendenza ad allargare le traiettorie.
Comunque, come tester, non so quanto sono attendibile: tendo ad avere un'andatura turistica, quasi sempre in coppia e con bagagli, Esa su normal o comfort.
Consumo del battistrada: a occhio poco, ma non ho misurato.
In agosto andiamo a farci 4500 km all'Est, quando torno vi dico...:D

squalo
25-07-2013, 08:59
Allargano solo se stai andando...allegro.
Cmq gonfiando un po di più e mettendo in sport ho ridotto l'effetto
(2.4-2.7)

Beta
25-07-2013, 11:52
Giusto per capire, chi monta le PR3 che gomme aveva prima e che percorsi fate prevalentemente? Perché un conto è fare molta autostrada, andatura turistica, sempre in due con bagagli, tutt'altro è non fare mai, o quasi, autostrada, percorsi curvosi con guida allegra e percorsi di montagna, c'è una bella differenza. Io che appartengo al secondo tipo di utilizzo, con le PR2 precedenti, una pena, mentre mi trovo benissimo ora con le RS2 in curva la gomma la senti, sai esattamente dove si trova e cosa sta facendo, le PR2 viceversa le trovavo sorde e non trasmettevano un bel niente, cadevano dentro da sole ed ad andatura allegra allargavano e dovevo spingere sulla manopola interna alla curva per correggere la traiettoria.

robertag
25-07-2013, 12:13
vero... anch'io ho provato due rt con le pr3 e, come ho già avuto modo di dire in passato, la sensazione è quella di molta "deriva" quando si piega... non voglio dire che siano ciofeche, ma di sicuro a me non piace quella sensazione.
ora io monto le Zotto bimescola che trovo belle precise e neutre, anche sul bagnato... forse l'unico difetto, a scapito del comfort, è che sono certamente più rigide di altre...

dumbo54
25-07-2013, 12:37
Giusto per capire, chi monta le PR3 che gomme aveva prima e che percorsi fate prevalentemente? ....

Avevo delle Metzeler, ma erano già usate quando ho preso la moto, e quando le ho cambiate la posteriore era slick.
Io autostrada non ne faccio, se non obbligato.
Mi piace guidare e anche godere il panorama, quindi tendo a non correre troppo.
Ma non sono nemmeno un fermone, però indubbiamente in due con bagagli e da solo senza sono situazioni parecchio diverse...
Comunque in piega non sento cedimenti strani, anzi trovo che la moto rimane bene in traiettoria. Boh, de gustibus....

iakka60
25-07-2013, 15:55
io uso abbastanza autostrada e tangenziali (casa/lavoro/casa) , ieri ho preso autobahn per fare un po' prima, e......... mamma mia, mi sembrava veramente di andare sui gusci della uova.......pauroso (ovvio mia impressione)
fino intorno 100 orari abbastanza bene, poi ho provato allungare oltre i limiti ...PAUUURA

sono uscito al casello e prima di arrivare a casa sono passato dal gommista, e........
ORDINATO LE PIRRELI GT , le metz non le ha, e comunque hanno la stessa carcassa delle pirelli , quindi.........
ribadisco che le francesi vanno bene da ottobre ad aprile.STOP

FATTO COMUNQUE 7000 KM , dietro ancora all'incirca 2000, ma battistrada quasi piatto, davanti non so quantificare, ma secondo me il problema viene dalla profilatura della gomma anteriore

a pirelli montate daro un (modesto) giudizio

lamps

Beta
25-07-2013, 17:33
ieri ho preso autobahn per fare un po' prima, e......... mamma mia, mi sembrava veramente di andare sui gusci della uova.......pauroso (ovvio mia impressione)
fino intorno 100 orari abbastanza bene, poi ho provato allungare oltre i limiti ...PAUUURA



Non è che le pressioni dei pneumatici sono un po' basse? :confused:

OTTORENATO
25-07-2013, 18:13
:laughing: Con le Pr3 e una lama di rasoio..altro che ballerina...:D

Beta
25-07-2013, 20:29
Ti paga Michelin per dire certe cose? :confused:

maurort
25-07-2013, 21:03
PR3 mi allargavano la traiettoria in modo insopportabile....non le rimonteró mai più... Unico aspetto positivo la durata...

esantic
25-07-2013, 23:13
le PR3 in autostrada sono perfettamente stabili anche ad andature elevate mentre di contro le Z8 bimescola M/O sono un po' ballerine in particolare con il top case

ma per tenuta e feeling le nuove metzeler sono decisamente meglio anche se la carcassa è effettivamente più rigida

pressione sempre e per tutte 2.5/2.9

robertag
25-07-2013, 23:40
..il difetto "autostradale" io l'avevo riscontrato con le z6 e z8 non bimescola... forse per causa, in parte, del top case ma, molto più probabilmente, anche per le sospensioni stanche e comunque solo per i primi 2/300km.
ora, con le z8, non ho riscontrato tale problema... vero anche che alla fine dell'inverno passato ho fatto revisionare completamente gli ammo, sia ant. che post. che, tra parentesi, adesso sono meglio che da nuovi...

Superteso
25-07-2013, 23:41
Dal mitico? Gli ammo dico...


 🐾

robertag
25-07-2013, 23:49
...esattamente: dal MITICO GIACOMO!:!::!::!:
mi ha cambiato, anzi, migliorato la mucca... spettacolo!:D:D

OTTORENATO
26-07-2013, 01:00
@Beta

:) Di solito per quello che mi riguarda e l'esattamente il contrario...!

Sono al terzo treno di Pr3 e (5/6 di PR 2)
Non ho riscontrato nessun problema.(neanche in Autobahn tedesca questa settimana con 35°gradi e gas a martello).precisa e stabilissima a qualsiasi velocità e piega appunto una lama di rasoio...(se mi posti le foto delle tua gomma anteriore potremmo capire forse il tuo problema..:lol:.)
:laughing:

(A volte il problema principale dell'RT.... e chi sta sopra la moto e non quello che sta sotto la MOTO...!)

gonfia
26-07-2013, 11:20
Gonfia...
capisco che tu sia soddisfatto della vittoria delle Pilot Power 3 sul bagnato ma, globalmente, il pneumatico migliore è risultato il Bridgestone S20...

Più che altro sono molto soddisfatto del comportamento della mia moto con sotto le Power 3, e la prova di Motorrad è stata una piacevole conferma alle mie sensazioni soggettive, ora sono a 4500 km e si guida ancora benissimo, non proprio come da nuove ma il consumo è molto regolare e sta influenzando poco la guida.
Do più importanza a come si guida la moto che a un chilometraggio elevato, soprattutto se parte dei km li devo fare con una gomma che mi toglie piacere di guida, come mi è successo a volte in passato...meglio meno km ma tutti buoni!

Io uso molto la moto tutto l'anno e anche per viaggiare e sicuramente sono contento dei risultati della comparativa perché spesso in inverno e in viaggio si incontra pioggia o strade fredde e umide, e saper di avere una gomma che va così bene anche col bagnato,pur se sportiva, è una bella tranquillità!
"Ein super Reifen für alle Wetter" (una gomma super per ogni tempo) :D:D


P.S. : Michelin e Bridgestone hanno avuto esattamente gli stessi punteggi totali sia sull'asciutto che sul bagnato, nonché lo stesso punteggio complessivo e sono al 1º posto a pari merito...;)

Difficilmente io potrò permettermi un pneumatici simili ai Pilot Power 3 o ai Bridgestone S20... già ora, con dei pneumatici touring, fatico ad arrivare a 5000 km ... e non sono l'unico con queste medie....
Io con Z8 e Roadsmart I e II arrivavo sui 6000, a volte meno... Per un 10% di km in meno Sportsmart e in particolare qs Power 3 ( credo di arrivare tranquillamente sui 5500) mi hanno dato molte più soddisfazioni!

iakka60
29-07-2013, 14:42
molto probabilmente la mia sensazione e' dovuta dal fatto che le gomme non sono ormai piu' fresche, le ho montate a fine ottobre scorso, e ormai i 7.000 km ci sono tutti; meglio comunque meno km ma fatti in maniera super-sicura !

la pressione rimane 2,4 ant e 2,7 post, tenendo presente che poi con il caldo aumentano almeno di 0,1
poi se il "problema" (ma non e' comunque 1 problema) risiede altrove - esempio cannotto di sterzo, sospensioni e/o quant'altro, e' tutto da verificare
p.s. esa settato quasi sempre su normal

vedremo con le Pirelli

lamps:confused::-o

MARTU
11-08-2013, 19:18
Finalmente ho smontato le Michelin PR3! …. Gusti personali ma, prima che ritorni a prendere in esame di montare dei Michelin penso che... passerà moltissimo tempo!

In precedenza avevo montato i Bridgestone BT 023 GT e non mi ero trovato affatto male. Così oggi ho montato le Bridgestone T30 GT.

La prima sensazione ( fantastica ) è che... mi ritrovato a guidare su di un cuscino d’aria.
L'ESA della mia RT è settata su NORMAL. Pressioni pneumatici ant 2.5 post 2,9. La moto, con questi pneumatici, non è minimamente disturbata dalle infinite corrugazioni, buche e voragini del manto stradale dell'appennino Bolognese (Raticosa).

Il profilo del pneumatico anteriore è abbastanza rotondo ed omogeneo, già da subito infonde sicurezza ( … altro che Michelin ). Il posteriore, offre le stesse identiche caratteristiche, segue fedelmente la traiettoria impostata dall’anteriore, quasi ad essere su un binario da cui non si può assolutamente deragliare. Identica la sensazione di grande appoggio a terra, sicurezza e stabilità.

Paragonate ai suoi predecessori ( Bridgestone BT 023 ) la moto è molto più maneggevole ma non ha perso la proverbiale caratteristica dei suoi predecessori: ottima stabilità in frenata, senza scomponimenti di nessuna natura... Ho trovato solo un neo: in alcune curve, se non si ha la possibilità di tenere in trazione il pneumatico posteriore, l'anteriore, tende ad allargare ma, il bello di queste gomme è che, basta una leggera pressione sul manubrio per riportarla in traiettoria.

La percorrenza in curva e granitica: è precisa e neutra in ogni occasione, sia nelle curve ad ampio raggio, sia quelle a medio raggio; nei tornanti stretti occorre usare l'RT un pò come il GS … ovvero busto centrato e butti giù la moto... In questo modo entri forte ed esci dal tornante in un attimo e tutto mantenendo la traiettoria impostata.... fatto assolutamente sconosciuto ai Michelin che... o prendono sotto o allargano qualsiasi sia il tuo stile di guida! Gomme di merda! (scusate l'espressione )

La durata sarà da verificare ma, io non faccio troppo testo sulla durata dei pneumatici: non sono mai riuscito a fare più i 5000 km con un set di gomme e, se considero che alla prima uscita ho già chiuso tutto il posteriore...

Ciao a tutti e buone ferie

OTTORENATO
11-08-2013, 21:23
@MARTU

Chiudere tutto il posteriore e capace anche un bambino...(hai gia strisciato per bene i piolini con queste nuove gomme :brushtee:)...:lol:

Mi fai vedere una foto dell'anteriore T30 quanto lo hai chiuso ?
Ciao

stac
11-08-2013, 22:25
7800 km
Bridgestone BT021
Anteriore praticamente finito più o meno uniformemente.
Posteriore ancora un paio di mm ai riferimenti, consumo regolarissimo.
E' successo anche ad altri di finire prima l'anteriore?

robertag
11-08-2013, 23:01
...se prevalgono di molto le curve a me; con le metz e, ovviamente, sui fianchi... ma la differenza tra ant e post era veramente poca; forse un paio di mm.

stac
11-08-2013, 23:11
Sul GS mi ero trovato divinamente con le Dunlop RS, stavo sui 10000 Km a treno, il consumo era regolarissimo e andava di pari passo tra anteriore e posteriore.
Anche sull'RT vorrei montare le Dunlop.

MARTU
12-08-2013, 10:13
Chiudere tutto il posteriore e capace anche un bambino...(hai gia strisciato per bene i piolini con queste nuove gomme )...


Ciao OTTO...

raramente chiudo tutto l'anteriore.... ciò non vuol dire che sia “fermo” in curva ma solo che ho uno stile di guida differente dal tuo. Inoltre ci sono un'infinità di variabili che ti permettono di chiudere più o meno l'anteriore: posizione di guida, pressione del pneumatico, il carico sull'asse anteriore, stazza e peso del pilota e così via... quindi chiudere tutto l'anteriore non è significativo sulla velocità di percorrenza di una curva....

Io prediligo usare l'effetto giroscopico della moto piuttosto che forzare sul manubrio... questo mi permette di curvare velocemente senza fare nessuna pressione sul manubrio ma, per fare questo, ho bisogno di un pneumatico che sia granitico e preciso. Per questo motivo odio le Michelin: sono pneumatici che vanno guidati di anteriore. Il mio stile di guida, ovvero far scorrere la moto all'interno della curva senza imposizioni di sorta, con i Michelin è praticamente impossibile perché non ti danno nessuna sicurezza.

zonda
12-08-2013, 10:14
forzare sul manubrio è l'effetto giroscopico ;)

OTTORENATO
12-08-2013, 10:50
@MARTU

;) Ho capito il problema sta sopra non sotto...

Chiudere tutto l'anteriore non e una cosa che riesce a tutti....e viaggiando si nota subito la differenza di velocità di percorrenza da chi lo fa.:!:

Ci sono delle gomme che abbiamo provato e non te lo permettono,ci si prova ma la moto tende a scappare di muso e scivolare..con le Pr3 questo non succede..:D
Dire che Pr3 non tengono (vengono chiuse regolarmente) mi sembra ridicolo e non vero.!

;) Volevo provare anche io le T30 Gt..per curiosita.. BT-021 BT-023..le ho già provate e sembrava di guidare sul sapone scivolose all'anteriore, insistere con queste gomme la caduta e assicurata.!..speriamo che queste nuove siano migliori.
Ciao

MARTU
12-08-2013, 12:04
ZONDA

... forse è meglio che ti guardi questo video e cosa vuol dire usare l'effetto giroscopico in moto....

https://www.youtube.com/watch?v=I6O5jkFxqy4

iakka60
12-08-2013, 15:29
qualche giorno fa ho finalmente montato le Pirelli GT, la mia primissssima impressione (ho fatto solo circa un centinatio di km) e' che la moto sia piu' facile da guidare, e impostare le curve e le traiettorie sia meno faticoso rispetto le francesi;

naturalmente,tutto questo a gomme nuove e ancora non ben pulite,ma ritengo di avere fatto 1 passo avanti rispetto ai Michelini
vediamo la pross impressione, almeno dopo 1 millino.......
pressione: 2,6 - 2,9

lamps

zonda
12-08-2013, 21:23
ZONDA

... forse è meglio che ti guardi questo video e cosa vuol dire usare l'effetto giroscopico in moto....

https://www.youtube.com/watch?v=I6O5jkFxqy4

No Martu riguardalo tu, perché nel video dice proprio di fare pressione sul manubrio per usare l'effetto giroscopico.
Come sfrutti l'effetto giroscopico senza fare pressione sul manubrio? lo guardi e la moto piega?

MARTU
12-08-2013, 22:09
@ ZONDA

.... dice di "girare" lo sterzo dalla parte opposta della curva... ovvero devi "spingere" il manubrio dalla parte opposta della curva... e non premere il manubrio verso l'interno della curva...

comunque guida come meglio credi..... :wave:

Bert
12-08-2013, 22:37
A mio parere state dicendo la stessa cosa...
Comunque , da fermone , spingo sulla manopola e premo sulla pedana entrambe interne curva.

Ciao. Bert

zonda
12-08-2013, 22:39
Io ho capito cosa intendi ;) ma con spingere e premere fai un pò di confusione :)

E appunto diciamo la stessa cosa, però per come l'hai scritto la prima volta non era chiarissimo

robertag
12-08-2013, 23:15
io non c'ho capito un casso... o meglio, Mauro Sanchini(?) ci dice, nell'introduzione, che il "fenomeno" in questione si innesta spontaneamente al crescere della velocità e quindi ci dice(molto poco per la verità) come sfruttarlo al meglio... fatto è che lo sterzo al contrario l'ho sempre notato durante la guida anche senza andare a cercare questo tipo di guida... voglio dire che mi è sempre venuto spontaneo. credo. ma ripeto forse non c'ho capito 'na cippa...

iakka60
13-08-2013, 15:07
quoto MARTU, basta provare, spingete in curva (anche leggermente) il manubrio dalla parte opposta la curva che state facendo, la motocicletta - e quindi la guida sul misto - ne trae vantaggio :-p e la guida diventa piu' fluida e meno affaticante :cool:

stac
13-08-2013, 15:07
Montate le Dunlop RS2.
Prime impressioni positive....

TAG
13-08-2013, 16:11
La prima sensazione ( fantastica ) è che... mi ritrovato a guidare su di un cuscino d’aria.
....

Paragonate ai suoi predecessori ( Bridgestone BT 023 ) la moto è molto più maneggevole ma non ha perso la proverbiale caratteristica dei suoi predecessori: ottima stabilità in frenata, senza scomponimenti di nessuna natura...

La percorrenza in curva e granitica....


Ciao MARTU, interessanti le tue news

quindi rispetto ai BT023, maggiore maneggevolezza e carcassa meno rigida sulle asperità, pur rimanendo in traiettoria con quella sensazione di fermezza e sicurezza?

se si può, quanto le hai pagate?

MARTU
13-08-2013, 18:50
@ iakka60

... Grande iakka! :D

@ TAG

.. la carcassa non sembra essere meno rigida della precedente almeno in frenata... Ho l'impressione che le forze sulla carcassa siano distribuite in modo differente e, di conseguenza, tutte le asperità del fondo stradale sembrano quasi sparire...

... I BT 023 erano una roccia! i T30 sono fermi e precisi ma non allo stesso livello degli 023 GT... se aumenti la maneggevolezza, per forza maggiore, devi sacrificare qualcosa. Rimane il fatto che, come stabilità in curva, traiettoria e precisione sono decisamente meglio dei PR3...

I pneumatici li ho comprati online sul sito che ti riporto

http://www.pneumatici-auto-moto.it/

maxriccio
14-08-2013, 10:38
Urca!!!!
adesso finalmente ho capito come si fanno le curve....
però sarebbe stato meglio l'avessi saputo 50 anni fa, quando ho iniziato a guidare:D:D
Buon Ferragosto....;)

robertag
14-08-2013, 14:47
...ecco perchè io non c'ho capito un casso... io guido moto solo da 42 anni.... lo stesso motivo, probabilmente, per cui nessuno ha ca@@to il mio precedente post...
max, siamo troppo vecchi e non capiamo una cippa...:lol::lol:
... Buon Ferragosto anche a te!:D

maxriccio
14-08-2013, 15:37
Come dice mio nipote non vecchi, antichi!!
:lol::lol:

oinot
14-08-2013, 15:47
Montate le Dunlop RS2.
Prime impressioni positive....

stac che guida hai? corri....?scorri...? o vai a passeggio?

dicci poi quanto durano!! sono intenzionato anch io!!!

grazie

stac
14-08-2013, 16:12
Di sicuro non corro, lascio scorrere e vado a passeggio.
Le Bridgestone BT 021 di serie però mi hanno fatto uno scherzetto.
Son partito che avevano 5500 Km e apparentemente sembrava potessero farne altrettanti. Dopo 2000 Km nei quali era compresa la routes des grand alpes, mi son trovato l'anteriore finito con la massima usura proprio nel mezzo, tra il centro (ancora accettabile) e la spalla, (non chiudendola tutta l'ultimo cm era buono). La gomma inoltre sembrava indurita.
La posteriore invece teneva ancora ed il consumo era regolare.
L'anno scorso con la Crosstourer e le Bridgestone di serie, ci sono andato a Nordkapp e le ho portate fino a 14000 Km, ovvio che con tutta quella autostrada fossero spiattellate.
Col GS, invece e le Roadsmart ci facevo giusi giusti 10000 Km.

Robby63
15-08-2013, 10:40
x MARTU
allora visto che sono a 4000 km con le PR3 (con cui mi trovo sempre molto bene) che mi consigli? Sono neutre nelle curve (come le PR3 e le Z8) o tendono a chiudere come le RS2?

x Zonda
io ho smesso di abusare con il controsterzo, nel senso che lo uso solo un attimo per l'inserimento, poi trovato l'angolo di piega giusto (che non modifico più) durante la percorrenza assecondo il manubrio come se tenessi in mano delle uova. Usando un po' di gas non ho più avuto perdite di aderenza nell'anteriore. Poi dipende anche dalle gomme, alcune tendono a "chiudere" di più come le RS2 (e quindi devi sempre spingere come su una supersportiva), altre sono neutre come le PR3 e le Z8.

Gigi
15-08-2013, 12:44
leggendo questo post mi chiedevo se con la disponibilita dei piu tecnici si potesse creare un paio di giorni per un corso di guida ad alto livello specifico per le nostre rt , io da fermone mi iscriverei senz' altro , ;)

magari prima di chiedere le dovute autorizzazioni alle alte sfere di qde. sarebbe interessante capire quanti potrebbero essere gli iscirtti per questa 2 giorni.

gigi

robertag
15-08-2013, 19:32
seriamente Gigi non ho capito; il tuo intervento era serio o... ironico?...

Gigi
15-08-2013, 20:05
ma certo che é serio ,
l idea è di tramutare questi esperienze da teoriche in pratica a disposizione di tutti , con l occasione invito i presumibili istruttori a farsi avanti in modo di avere un numero adeguato tra piloti istruttori e piloti allievi .

io mi segnalo come allievo ,

dai ragazzi vediamo quanti siamo


gigi

gianniv
15-08-2013, 21:23
Bell'idea, dai organiziano un corso, così possiamo mettere in pratica quello che stiamo scrivendo;
Anch'io, come Gigi, mi segnalo come allievo

MARTU
15-08-2013, 21:25
Ciao Robby63 !

So che gli RS2 non ti sono piaciuti... ma non so nemmeno come fai a trovarti bene con i PR3!
Io li ho smontati dalla disperazione! … Infatti, mi trovo concorde con quello scritto dalla rivista Motorrad.de: i PR3 vanno strabene sul bagnato ma fanno ca@@are sull'asciutto!

Comunque se tu ti trovi bene torna a montare i PR3, in alternativa, prova i nuovi Pirelli GT... chi li ha montati ne parla un gran bene. Non ti consiglio i Brigestone perchè non si adattano al tuo stile di guida.

Ti allego i link del test eseguito da Motorrad sui pneumatici sport-touring così ti fai un idea...

http://www.motorradonline.de/motorradreifen/reifentest-2013-tourenreifen-12070-zr-17-18055-zr-17/457093

PS:
riusciranno i nostri eroi a trovare il tempo di fare un giretto insieme prima dell'inverno?

Robby63
15-08-2013, 22:38
grazie Martu, allora sto con le PR3, comunque ti segnalo l'ennesima classifica dove ne parlano bene: http://www.allmotorcycletirereviews.com/Sport_Touring_Motorcycle_Tire_Reviews.htm

poi dobbiamo davvero trovarci per un giretto nel modenese (che nel reggiano le strade stanno letteralmente collassando)... ovviamente aperto a tutti gli RTisti, ognuno con la sua velocità

se poi qualcuno volesse approfondire le tecniche di guida segnalo questo link: http://www.motosprint.it/tecnica_di_guida/2010/04/13-2382/Tutti+i+segreti+della+curva+perfetta che per me si è rivelato utile come linee generali (anche se non condivido il dover continuare col controsterzo durante la percorrenza di curva).

robertag
16-08-2013, 08:18
"poi dobbiamo davvero trovarci per un giretto nel modenese (che nel reggiano le strade stanno letteralmente collassando)... ovviamente aperto a tutti gli RTisti, ognuno con la sua velocità"

:rolleyes::rolleyes:...a me non sembrano tanto meglio... poi è anche vero che nel reggiano è da un anno che non ci giro; mi sà che se non è zuppa sia pan bagnato...:mad:

Robby63
16-08-2013, 09:19
magari l'erba del vicino è sempre più verde, ma qui da noi ci sono dei tratti di strada collassati da mesi che non sistemano :( e tutto il resto sta diventando dissestato. Infatti ultimamente veniamo su al radici e poi all'abetone

oinot
16-08-2013, 13:31
venite in maremma... e nel senese..ci sono dei tratti perfetti!!!va bhe ...altri fanno cagare ma la media è ottima! altro posto che ho scoperto ottimo è l irpinia e un bel pezzo di dolomiti lucane!!!

Robi69
16-08-2013, 14:00
Il mio non sarà un commento molto utile perchè ho la RT solo da poco piu' di un mese, ma ho all'attivo circa 2500km con le Angel GT e devo dire che mi ci trovo molto bene ;)
Purtroppo non posso fare paragoni con altre gomme, ma un mio amico che aveva le BT30 ed ora ha montato le Angel GT dice che sono molto simili e che si trova altrettanto bene... dice che forse le BT30 gli davano ancora piu' confidenza in piega, ma in compenso sono durate veramente poco, nemmeno 6000km :rolleyes:
Personalmente spero di fare almeno 10000km con queste, considerato che non sono affatto uno smanettone!!

Gigi
16-08-2013, 17:32
ragazzi vi chiedo un atto di coraggio, al momento come allievi stiamo salendo, ci mancano gli istruttori; chi ritiene di avere le caratteristiche giuste per fare da l' istruttore me lo comunichi anche in MP grazie .

Come date pensavo l 'ultimo fine settimana di agosto o i primi di settembre .

grazie a tutti.


gigi

MARTU
16-08-2013, 18:54
Ciao Robby,

ho letto con interesse l'articolo di All Motorcycle Tire Reviews ma purtroppo non concordo con la loro recenione.

Venendo dalle moto sportive io guido come l'RT proprio spingendo il manubrio dalla parte opposta della curva ma, con questa tecnica di guida, i PR3 sono inutilizzabili almeno con la mia RT.
Forse la tuo moto, avendo ammortizzatori Wilbers, rimane più stabile e precisa della mia. Io, di certo, ho cancellato la marca Michelin dalla mia lista di pneumatici preferiti!
Con i Bridgestone T 30 GT ho ritrovato il gusto di “guidare” la moto.

Concordo con Robertag: le strade del Modenese sono orribili... non battono quelle del Reggiano ma ci sono molto vicine!

Per questo motivo, spesso, nei fine settimana ( al mattino ) vado verso il Bolognese ( Passo della Raticosa ). A parte qualche curva sconnessa, la strada è tutta in ottime condizioni.... è la strada dei collaudatori di Ducati: cavolo se non è asfaltata bene quella... Ducati sfornerebbe solo moto da cross! :lol: Unica rottura che occorre passare per il centro di Bologna o allungarla di 20 km passare da Sasso Marconi.

TAG
16-08-2013, 19:51
MARTU: autostrada fino a sasso marconi, poi verso pianoro (che è anche quella bella curvosa) poi su dritto per dritto

io di solito faccio così, qualche km di pazienza (modena sud-sasso marconi), solitamente anche traffico sopportabile

a sasso marconi puoi anche decidere di "cambiare" e ogni tanto salire passando da monzuno e intercetti la SS65 a Loiano

MARTU
16-08-2013, 20:50
Ciao TAG!
autostrada?! :confused:
con tutti i pezzi di tangenziali che ci sono, a Sasso, ci si arriva in un attimo senza dover fare l'autostrada...

La strada che porta a Monzuno l'ho fatta un mesetto fà ma... tra le gomme di me@da che avevo e l'asfalto piutosto rovinato... non mi sono divertito un granchè...

:wave:

TAG
16-08-2013, 21:06
sì autostrada è la più rapida per trovarsi in poco tempo in giostra

per monzuno, non so quale sia quella cha hai fatto tu

io intendo la SP59

esci a sasso, alla rotonda la prima a destra, dopo circa 5 o 6 km si svolta a sx ed inizia subito in salita... è messa bene e divertente

fatta in senso opposto, la salita di fianco al golf è un susseguirsi di tornanti da farsi in tiro che si sente il pneumatico posteriore che si schiaccia a manate di gas ahahahah carina

OTTORENATO
16-08-2013, 21:46
:!: Ma noleggiarsi una pistina.
https://picasaweb.google.com/100011218006758169170/Martedi9AgostoDolomitiEFinaleConPistaATolmezzo#563 9009031244096690
..(si e fuori da tutti i pericoli della strada)
http://i42.tinypic.com/2ni1dat.jpg
..per un giorno e con un vero istruttore pilota no ? :D

http://www.comune.tolmezzo.ud.it/altofriuli/tolmezzo/edicola.nsf/NoFrames/120DA60EC4859655C1257670003CB953?OpenDocument

managdalum
16-08-2013, 22:21
Gomme
Gomme
Gomme
Gomme
Gomme

Robby63
16-08-2013, 23:29
Ciao Robby,
Venendo dalle moto sportive io guido come l'RT proprio spingendo il manubrio dalla parte opposta della curva ma, con questa tecnica di guida, i PR3 sono inutilizzabili almeno con la mia RT.


pensa che a me che non provengo dalle moto sportive come te ma dalle enduro, quello che mi piace di più delle PR3 (ma anche delle Z8) è proprio il fatto che gli devo solo dare un colpetto di controsterzo poi la curva la fanno da sole, mentre per esempio le RS2 e come dici le T30 devi sempre spingere anche durante la percorrenza della curva. D'ora in poi prima di consigliare delle gomme a qualcuno ho idea che sia meglio chiedergli che tipo di moto guidava prima...

Per il resto sono d'accordo con Ottorenato, ci sono autodromi che organizzano corsi di guida sicura e sportiva con istruttori qualificati..

Fancho
18-08-2013, 18:40
Amici, seguo con vibrante interesse questo 3D essendo in procinto di cambiare il quarto treno della mia RT.
Noto però con stupore che le vostre percorrenze sono nell'ordine dei 10-12.000 km (alcuni di voi addirittura 8.000!!!)... io non sono mai stato sotto i 20.000, sia col GS che ora con l'RT. E adesso, dopo quasi 23.000 km di PR3, le cambio solo per ragioni psicologiche, non perché il battistrada lo richieda effettivamente (osservazione condivisa dal gommista, peraltro). Non pensate di maltrattare un po' troppo le vostre moto se dopo 10.000 km avete già finito le gomme?

oinot
18-08-2013, 19:06
20000km:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::ro lleyes::rolleyes::rolleyes:
oh...cristo camminava sull acqua, ma tu voli sull asfalto!
complimenti

MARTU
18-08-2013, 19:12
@ Fancho

... 8000 km mai arrivato con un treno di pneumatici! al massimo sono arrivato a 5000!

Come "usi" la tua RT per arrivare a 23000 km con un treno di pneumatici?

Fancho
18-08-2013, 21:34
Come "usi" la tua RT per arrivare a 23000 km con un treno di pneumatici?

Ma vedi Martu, me lo sono sempre chiesto anch'io. Ti assicuro fra l'altro che, dopo tale chilometraggio, gli pneumatici non sono assolutamente conciati da fare spavento, tutt'altro! Il gommista (di sole moto, non esattamente un pirla in materia), prima di sapere quanti km avevano percorso, ha detto che altri 2-3.000 km in sicurezza ci stavano tutti. Poi gli ho detto la verità ed ha ritenuto opportuno fare dell'ironia ("ma la moto la guidi o la spingi?")... :-o
L'unica risposta che mi sono dato, osservando le differenze di guida con altri motociclisti, è che il mio stile di guida, oltre ad essere abbastanza bradipo, è connotato da accelerazioni molto (ma molto molto!) morbide e da un utilizzo quasi nullo dei freni (pastiglie originali a quasi 56.000 km). In piega invece ci vado, infatti il consumo è regolare e non solo nella parte centrale.
Comunque, ricordo che c'era un signore del forum (credo uno che poi ha preso il GW) che, unico altro caso di cui io sia a conoscenza, affermava non aver mai percorso meno di 20.000 km con un treno di gomme. (Non ricordo il nick...) :-o

Gigi
19-08-2013, 11:28
SEGNALO: con rammarico che La full immersion di 2 giorni che si stava organizzando e che vedeva i migliori Gentlemen DRIVER di rt mettere a disposizione di tutti le loro personali esperienze non si fara' per mancanza di piloti istruttori, che dire altro non ci resta che continuare a leggere con sempre grande interesse le teorie , ringrazio tutti gli amici che mi hanno fatto giungere la loro iscrizione .


gigi

OTTORENATO
19-08-2013, 15:54
@Gigi

:rolleyes: Noo... io che speravo di imparare qualcosa di nuovo..:D.!

(Vorrà dire che lo faremo tra noi in privato.....:!:)

iakka60
19-08-2013, 16:40
penso che il consumo medio delle gomme - parlando di moto turistiche - e quindi con 1 andatura turistica, possa esserre nell'ordine degli 8/10.000 km, e leggndo il post di FANCHO ritengo proprio che la sua SUPER-DURATA sia proprio data dal fattore guida, se cambi sempre a 3000 giri, non freni e accelleri violentemente, evidentemente il battistrada di certe gomme puo' portare a fare queste percorrenze, ma.......il fattore sicurezza ???
la carcassa del pneumatico non sara' vecchia/decrepita/usurata come una persona di 80 e passa anni ???
personalmente quando sento che la guida della moto non e' piu' sicura, e che le gomme hanno 1 certa usura, vado dal gommista e .ole'...... CHANGE !!
con le PR3 ho fatto intorno i 7.000 km, e sicuramente avrei potuto arrivare almeno a 10.000, ma ho notato che il consumo del battistrada era arrivato - almeno per il mio livello di sicurezza - al capolinea, ora devo dire che i PIRELLI GT che ho montato mi soddisfano pienamente - almeno in questi primi 1.000 km , le gomme sono sicuramente piu' morbide delle francesi e l'agilita' della mukka ne ha giovato non poco

lamps !!

poi quando ci si vuole trovare x una :zingarata/bicchierata/pizzata/trattoriata......:cool:;)

Fancho
19-08-2013, 17:05
poi quando ci si vuole trovare x una :zingarata/bicchierata/pizzata/trattoriata......:cool:;)

Io parto prima. :lol:

Robby63
19-08-2013, 18:29
dicono che comunque le gomme andrebbero cambiate circa a 6000 km, penso possano essere portate a 8-10000 ma poi andrebbero cambiate per "vecchiaia".

Per quanto mi riguarda con queste PR3 dovrei arrivare a 4000 km con consumo regolare anche nell'anteriore, risultato ottenuto "allargando" prima dell'entrata in piega... (visto la moglie infortunata ho fatto il 100% di montagna con gli amici) ;)

MARTU
19-08-2013, 19:02
Alcuni studi e riviste hanno pubblicato recentemente alcuni articoli che sfatano il fatto che i pneumatici invecchiano.
Nei pneumatici moderni, utilizzano polimeri e silice in grado di mantenere invariate le proprietà dei pneumatici per parecchi anni, ovviamente, se conservati correttamente

In tutti i casi non è un mio problema: i pneumatici con cui ho percorso più km sono i Michelin e i Bridgestone... ma sono arrivato a 5000 km massimo. :mad:

Utilizzando la moto prevalentemente in montagna e con un passo piuttosto allegro... non posso pretendere che, con una moto di oltre 350 kg (con pilota a bordo ) i pneumatici possano fare i miracoli... e non dimentichiamo che il telelever, il paralever e la coppia motrice dell'RT stressano maggiormente i pneumatici che una moto con sospensioni tradizionali


:wave: :wave:

OTTORENATO
19-08-2013, 19:12
e non dimentichiamo che il telelever, il paralever e la coppia motrice dell'RT stressano maggiormente i pneumatici che una moto con sospensioni tradizionali
:wave: :wave:

:rolleyes: Ma dove vai a trovarle fuori queste..:lol:.?

Vorresti dirmi che una moto che si equivale al'Rt Sportouring con sospensioni tradizionali e magari con 150 cv.....fa 30.000 km con un treno di gomme?

La mia media,e sempre stata sui 10/12.000 km indipendentemente dalla marca di moto usata Sportouring .....:!:.....compresa Bmw.
:)Ciao.

TAG
19-08-2013, 20:57
ho notato che,
oltre alla mano destra più o meno aggressiva su manopola e leva,
oltre alla tendenza pià o meno di interpretare ogni uscita come un trasloco a pieno carico

anche all'asfalto fa molta differenza!!

zona lombardia alte percorrenze
zona dolomitica medie percorrenze
zona appenninica emil-romagnola basse percorrenze
sardegna bassissime percorrenze

olmo
22-08-2013, 21:43
Amici, seguo con vibrante interesse questo 3D essendo in procinto di cambiare il quarto treno della mia RT.
Noto però con stupore che le vostre percorrenze sono nell'ordine dei 10-12.000 km (alcuni di voi addirittura 8.000!!!)... io non sono mai stato sotto i 20.000, sia col GS che ora con l'RT. E adesso, dopo quasi 23.000 km di PR3, le cambio solo per ragioni psicologiche, non perché il battistrada lo richieda effettivamente (osservazione condivisa dal gommista, peraltro). Non pensate di maltrattare un po' troppo le vostre moto se dopo 10.000 km avete già finito le gomme?

quando buchi vai dal sarto a farti fare il rammendo alle tele???:weedman:

Robby63
24-08-2013, 08:22
in effetti il telelever e il paralever fanno si che la moto non si scomponga nella guida sportiva al pari di moto con assetto ben più rigido, e va da se che con un minore beccheggio le forze prodotte da accellerazioni e decellerazioni vadano a scaricarsi maggiormente sui pneumatici. In più l'eccellente ciclistica della moto fa sì che si possa "andare forte" in montagna e un modesto aumento della velocità in curva dagli 80 kmh ai 90 kmh produce già un'inerzia del 25% in più.
Il tutto a mio modestissimo parere...

maurort
24-08-2013, 08:49
Z8 con 9000 km. Al centro ne avrebbero ancora per altrettanti o giù di lì ma nella fascia intermedia sono terribilmente scalinati e non penso ci farò più di altri 2/3 mila km. Poi io consumo molto più l'anteriore che il posteriore e comincio a sentire che anti e post non sono più omogenei tra di loro e questo nella guida mi disturba parecchio... Solo 5000 km mi sembrano degni di gomme da R1....mentre 20000...complimenti allo stile di guida :D immagino che anche i consumi di senza siano da record :)

Robby63
24-08-2013, 10:10
ho ridotto il consumo nella fascia media dell'anteriore modificando l'ingresso in curva, tenendo in pratica la moto "allargata" mentre freno (spostandomi leggermente col busto a interno curva) e poi lasciandomi "cadere" in piega con un filo di gas. Questo mi evita anche le perdite d'aderenza dell'anteriore nel punto di corda

Gigi
24-08-2013, 11:37
http://www.youtube.com/watch?v=7KRP0VknbBo

chissa che TECNICA usa questo pilota..:lol: :lol::lol:


gigi

Bert
24-08-2013, 18:12
Dopo 3 treni di PR3 oggi ho montato le Z8 in specifica.
Ho fatto i primi 100km e , come sempre dopo il cambio , sembra tutto meglio di prima.
In realtà cercherò di capire e di farvi sapere se ho fatto una puttanata o meno.

Di certo sulle PR3 posso dire:
-Durata = 14K mediati su 3 treni
-Ottime fino a 10K poi l'ante perde direzione
-Ottime per turismo carichi in coppia , buone nelle uscite tra maschietti
-Con la RT ho notato una certa qual propensione alla scalinatura

Adesso vedremo queste. Vi tengo info.

ciao Bert

maurort
24-08-2013, 18:58
Ho fatto il tuo stesso passo e non tornerei mai indietro. Scalinano non poco anche le Z8 ma, almeno con il mio stile di guida, si è meravigliosamente annullato il fenomeno che portava con le PR3 ad allargare le curve e mi costringeva a "remare" per riportarla in traiettoria. Io sono allergico alle Michelin in generale. Sulla RT le ho trovate montate in quanto presa usata e anche sulla macchina ho fatto lo sbaglio di montarle ma non vedo l'ora di cacciarle via...

albesse
24-08-2013, 23:47
......... ora io monto le Zotto bimescola che trovo belle precise e neutre, anche sul bagnato... forse l'unico difetto, a scapito del comfort, è che sono certamente più rigide di altre...

Concordo pienamente. Tu che pressione tieni quando viaggi in 2?

jab
25-08-2013, 08:41
Cosa intendete per comfort, rumore ?

Robby63
25-08-2013, 11:27
se le Z8 le consideri rigide non hai mai provato le RS2... cmq mi sa che lunedì vado di zotto bimescola anch'io, sono alle fine con le PR3 (ottime gomme soprattutto perchè mi durano 4000 km contro i 3000 delle Z8).

Poi appena cambiate vi inondo anch'io di commenti positivi dovuti al fatto che (grazie al caxxo) le gomme nuove sono molto meglio delle vecchie... ;)

zonda
25-08-2013, 11:32
http://www.youtube.com/watch?v=7KRP0VknbBo

chissa che TECNICA usa questo pilota..


dovremmo chiedere se spinge, preme o tira :lol::lol::lol:

gonfia
25-08-2013, 11:41
A proposito di km... sono a quota 5800 con le Michelin pilot power 3, e c'è n'è ancora, soprattutto al centro!
Considerato il tipo di gomma e la guida che permette risultato per me fantastico, anche perché il consumo è stato molto regolare e nonostante siano quasi finite la moto si guida sempre molto bene! Gran gomme, le rimonterò sicuramente! :D:D:D

Robby63
25-08-2013, 12:01
concordo, le PR3 rimangono "buone" fino alla fine e durano un buon 30% in più delle Z8. Però le sensazioni che ti danno le Z8 nelle prime uscite...

gonfia
25-08-2013, 17:54
Robby63,non parlavo delle PR3, che non ho mai provato, ma delle POWER 3!
Invece le Z8 le conosco, mi sono durate 6000km scarsi ma non mi erano piaciute molto, e a metà usura l'anteriore era deformato e non si guidava più bene...
Queste Power3 sono un altro pianeta!! ;)

geminino77
25-08-2013, 18:29
Io con le z8 sempre fatto 10.000km sia con la r1200r che con la rt..e la trovo una gran gomma...

robertag
26-08-2013, 08:15
Concordo pienamente. Tu che pressione tieni quando viaggi in 2?

come da libretto...

Robby63
26-08-2013, 14:08
Robby63,non parlavo delle PR3, che non ho mai provato, ma delle POWER 3!
..
Queste Power3 sono un altro pianeta!! ;)

neanche a farlo apposta oggi il gommista me le ha consigliate (viste le mie percorrenze sotto i 4000 km), e quindi sono uscito con un bel paio di Pilot Power 3. Secondo lui le gomme "turistiche" messe sotto stress non durano niente ed alla fine fanno gli stessi km di gomme più sportive (come queste) che però hanno una maggiore tenuta.

Oggi ci ho già fatto 70 Km in montagna per togliergli la cera.... ottima prima impressione, molto manovrabili, ottima tenuta, buon confort, simili cmq alle PR3 che ho tolto, nessun problema di adattamento. Vediamo ora per quanti km restano così...

jab
26-08-2013, 14:13
dopo vacanza in scozia con zavorra e carico ( forse eccessivo ) ho sqadrato un treno di Dunlop RS e dopo 5.000 km sono da buttare.....
leggendo i vostri post e dopo aver provato , sia PR3 che BT mi sono convinto a prendere le Z8 in specifica, qualcuno saprebbe indicarmi un buon gommista in zona Cuneo?

Maxrcs
26-08-2013, 14:31
Interessanti queste Michelin pilot power 3
c'è una specifica per le nostre RT?
Io sono quasi alla fine delle PR3 e sarei curioso di provare queste power 3
Non dico quanti km ho fatto con le pr3 sennò Martu mi viene a cercare... :-P

Robby63
26-08-2013, 20:42
il gommista non mi ha parlato di specifica, idem sul sito michelin

TAG
26-08-2013, 20:55
robby sono interessato anche io all'esito delle power 3 sui tuoi prossimi km

TAG
26-08-2013, 20:56
sono più "sbarazzine" delle road 3 o si somigliano molto?

Robby63
26-08-2013, 21:30
le PP3 oggi mi son sembrate molto divertenti e intuitive.. e molto ma molto simili alle PR3, la stessa sensazione di maneggevolezza un po' "gommosa" (sempre con poco feedback) sull'anteriore, solo direi con una maggiore tenuta. Come le PR3 tendono ad "allargare" un pochino e l'anteriore non tende a chiudersi in curva (cioè non devi spingere di controsterzo) ma ti fa stare rilassato col braccio, quindi non le consiglierei a Martu o a chi piacciono le RS2. Queste le mie primissime impressioni, ora vediamo quanto durano...

Maxrcs
26-08-2013, 22:50
Sono anche queste bimescola?

gonfia
27-08-2013, 00:25
Bravo Robby63, ottima scelta!!
Vedrai che ti daranno molte soddisfazioni, penso anche come durata!

Secondo lui le gomme "turistiche" messe sotto stress non durano niente ed alla fine fanno gli stessi km di gomme più sportive (come queste) che però hanno una maggiore tenuta...

La penso esattamente così anche io! Ed aggiungerei sono più divertenti...

Oggi ho tolto le Power3 dopo esattamente 5950 km, tutti stragoduti dal primo all'ultimo, nel senso che la guida era ancora molto gustosa e per nulla imprecisa o affaticante per il manubrio che si indurisce come spesso accade a gomme finite!
Per la verità un pochino di gomma c'era ancora, diciamo per altri 300-500km (all'anteriore sicuramente, meno al posteriore ), ma ho voluto metterle nuove nella speranza di riuscire a farmi un viaggetto di qualche giorno sulle Alpi. :arrow:

Se posso permettermi un consiglio, non tenerle troppo gonfie, io stavo a 2,3 ant e 2,6-2,7 post, a quella pressione distribuiscono meglio le forze al suolo con meno stress per la mescola che si usura in maniera più omogenea e senza scalinature, a tutto vantaggio della durata ma anche del feeling che secondo me aumenta.

Lo ripeto: grandi gomme!! :D

gonfia
27-08-2013, 00:40
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7491607#post7491607

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7501437#post7501437

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7508429#post7508429

Mie impressioni di guida sul 1° treno di Power3, all'epoca a 2200km ma confermate fino al cambio di oggi a 5950km

jab
27-08-2013, 12:23
per motivi di lavoro non posso piu rivolgermi al mio gommista di fiducia a Milano , avrei veramente bisogno che qualcuno di voi mi consigliasse un buon gommista in zona Cuneo oppure in zona Sestri Levante .
vi ringrazio in anticipo:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

maurort
27-08-2013, 12:42
Ciao. Io vado spesso a Ceva da "nonsologomme". Non ha attrezzature clamorose ma il proprietario è motociclista pistaiolo. Mi son sempre trovato benone.

Robby63
27-08-2013, 19:30
Mie impressioni di guida sul 1° treno di Power3, all'epoca a 2200km ma confermate fino al cambio di oggi a 5950km

ottimo, al primo giro con faraone o martu riesco a testare se vado più forte o meno ;)

come pressione tengo di solito come dici tu 2.4 - 2.7 ,anche se il gommista mi ha consigliato un bel 2.5-2.9

jab
27-08-2013, 20:06
Ciao. Io vado spesso a Ceva da "nonsologomme". Non ha attrezzature clamorose ma il proprietario è motociclista pistaiolo. Mi son sempre trovato benone.

Grazie mille :D

giammi19
27-08-2013, 20:53
Z8 forever.... tolte a 10mila ..ne avevo ancora ma iniziavano a scivolare e sulle staccate più
dure entrava abs
quando le metti da nuove sono così neutre da sembrare di essere su una bicicletta e poi nelle curve del Salento....... una goduria !!!!!

gonfia
28-08-2013, 01:40
Interessanti queste Michelin pilot power 3
c'è una specifica per le nostre RT?

Sono anche queste bimescola?

Una specifica per l'RT non credo, considera che sono gomme sportive stradali, non sport-touring...in teoria nascono per altre moto...in teoria!;)

Bimescola sia anteriore che posteriore, quest'ultimo con tecnologia 2CT+, cioè la mescola dura centrale prosegue fino alla spalla al di sotto della morbida laterale, in modo da ridurre il movimento della gomma in forte accelerazione a moto piegata
Lamps

gonfia
28-08-2013, 01:45
come pressione tengo di solito come dici tu 2.4 - 2.7 ,anche se il gommista mi ha consigliato un bel 2.5-2.9


Davanti se vuoi puoi provare anche un decimo meno, la carcassa regge benissimo....io tenendo 2.3 dopo 6000 km l'ant era ancora ottimo, perdi un pizzico di velocità nella discesa in piega ma guadagni in appoggio, feedback e omogeneità di guida e di consumo,e secondo me risolvi anche la questione dell'allargamento della traiettoria in uscita, cosa che io non ho riscontrato...
Lamps

squalo
28-08-2013, 09:59
Penso dipenda molto dallo stile di guida...io tendo ad iniziare ad accelerare appena dopo il punto di corda e quando lo faccio le pr3 allargano (con la esse o con la cbf non lo faceva e montavo le sportec M5; con le bridgestone di serie non lo faceva). Tenendo le gomme a 2.4 - 2.8 l'effetto è un po calato, ma rimane. Prossimamente provo ad alzare ancora un pelo dietro e vediamo se cambia. Cmq l'RT è una moto estremamente sensibile alle pressioni delle gomme.

MARTU
28-08-2013, 14:10
@ Robby63
Originariamente inviata da Robby63

ottimo, al primo giro con faraone o martu riesco a testare se vado più forte o meno

Robby... secondo l'analisi di qualcuno del forum io sono un "fermone": non sono in grado di chiudere tutto l'anteriore!


Originariamente inviata da OTTORENATO

Chiudere tutto l'anteriore non e una cosa che riesce a tutti....e viaggiando si nota subito la differenza di velocità di percorrenza da chi lo fa.


In base a questo "paramentro" io non sono un granchè come motociclista! :confused:

Per saggiare realmente le tue doti motociclistiche devresti rivolgerti a chi sa chiudere tutto l'anteriore.... e fà 10/12000 km con un treno di PR3 :(

Robby, ci sentiamo appena ho l'RT di nuovo operativa! :wave:

max5407
28-08-2013, 15:02
Domanda: se ho chiuso il post. e all'ant. no, come si fa a chiudere l'ant?

managdalum
28-08-2013, 15:14
pieghi di più ...

ma non l'ha ordinato il dottore

Peppegsx
28-08-2013, 15:15
Io con le Pr3 c ho fatto 13000km e l'ho venduta ad un ragazzo che ne avra' fatti minimo altri 3000..e le gomme le ho sempre chiuse sia davanti che dietro...credo che oltre allo stile di guida conti tanto anche la velocita' di entrata e percorrenza in curva... attualmente ho le gomme che mi ha lasciato su Gcap sulla sua ex Rt (Dunlop roadsmart1) e all'attivo hanno 11500 km..ormai il post è quasi finito ...non sto a cambiarle..porto pazienza un altro mese dopodicche' causa meteo credo che la terro' ferma e ad inizio stagione proverò le nuove Bridgestone..T30

OTTORENATO
28-08-2013, 15:20
@max5407
Se vuoi organizziamo un sabato corso di guida (per come chiudere anteriore facilmente :D ) per RT ..sulle nostre montagne..
Ci portiamo anche il fotografo. .cosi da immortalare il tutto.:arrow:
http://i42.tinypic.com/2efj4li.jpg
Niente corse folli o altro si rispettano i limiti imposti :!:..ma si gira un pò più forte nelle curve,cercando di far girare la moto con il minimo sforzo possibile..
Sabato scorso ho portato una nuova leva con la sua prima Rt..e prima di sera aveva già chiuso il post e all'anteriore manca 1/2 centimetro..come prima uscita un grande risultato.(bisogna dire che abbiamo fatto anche quasi 500 Km di curve...!
https://picasaweb.google.com/100011218006758169170/24Agosto2013CheImbriagadaDeCurve
(Astenersi personaggi folli o che giocano alla roulette russa...:(.. la strada non è una Pista..!)

Gigi
28-08-2013, 18:55
otto auguri per la tua impresa, ho provato anch' io ad organizzare qualcosa del genere ma sembra che quando si tratta di dimostrazione sulla strada le cose cambiano ......;)

gigi

max5407
28-08-2013, 19:00
@Ottorenato Magari! Se capita un giro dove ho la possibilità di unirvi a voi volentieri.
In ogni caso mi resta il dubbio che se ho chiuso il post. più giù non posso andare.

Ciao

OTTORENATO
28-08-2013, 20:01
@Gigi

Vero Gigi tanti bei pilotoni ..purtroppo solo con la tastiera..:lol:..!
Comunque tra di noi si può fare un girogomme con commenti e impressioni anche con marchi diversi....(anche sabato questo oppure la settimana prossima.. ) magari mezza giornata con rientro primo pomeriggio..:).ecco una cosa da tenere conto e la partenza verso le 6.00 che in un paio d'ore si arriva nella palestra di allenamento..:D poi il tempo vola quando ci si diverte con le nostre moto.

@max5407

:) Se si fa... si fa assieme....:D

Ciao.

max5407
28-08-2013, 20:13
dove sarebbe la palestra di allenamento???

Maxrcs
28-08-2013, 20:17
La cosa sarebbe interessante... Io ci sto... Tenete presente magari a chi arriva un po' più da lontano.. Non voglio partire alle tre di notte:-P
Ah... Parafrasando una detto di Cereghini.. Borse montate... Sempre!


Inviato dallo star tac

OTTORENATO
28-08-2013, 20:22
:D Nelle nostre Dolomiti..

wedgetail
28-08-2013, 20:49
Incredibile, e io che cerco di farle durare il piu' possibile.

Gli ultimi due treni di Z8 li ho cambiati a 15000 km circa.

Al massimo arrivo al primo elefantino a un centimetro dal bordo quando piego e poi tocco col 47 dei miei stivali..

max5407
28-08-2013, 21:28
prova a stare con la punta dei piedi sulla pedana, vedrai che non tocchi più...con il piede

zonda
28-08-2013, 21:42
Se mi pagate vi spiego tutto :lol: :lol: anche come si fanno i bambini :lol::lol:

Oh io domenica sono libero :arrow:

giunpy79
02-09-2013, 15:26
Oggi ho montato gli Angel GT....vedremo...

Doppiolampeggio
03-09-2013, 08:49
Ho letto solo gli ultimi interventi fatti da voi e mi permetto di fare una considerazione. Ma quello che conta non è divertirsi e fregarsene del fatto se si sia chiusa più o meno sia la gomma anteriore che posteriore ?. Ai guru l'ardua sentenza.
Con osservanza. :!::!:

managdalum
03-09-2013, 10:17
esatto!
ma magari uno si diverte proprio a chiuderle le gomme ...
non per il fatto in se di chiuderle, ma perché gli piace piegare fin che ce n'è

iakka60
03-09-2013, 17:33
quello che conta non è divertirsi e fregarsene .
Con osservanza. :!::!:


COSA DIRE..........se non straquotare alla grande.........:!::!::!::!:

anche io mi sono fatto trascinare un po' nella discussione gomme, ma e' 1 argomento estremamente soggettivo, ognuno di noi ha la sua idea in merito e ha le gomme che preferisce, e comunque........piu' o meno LE GOMME SI SOMIGLIANO TUTTE , quindi .......bravo doppio lampeggio, vuol dire che arriveremo qualche minuto dopo tutti gli altri, godendoci con piu' calma il panorama ;););)

Lamps

max5407
03-09-2013, 18:27
@Gigi

Vero Gigi ...
Comunque tra di noi si può fare un girogomme con commenti e impressioni anche con marchi diversi....(...

Che dite!!! Lo facciamo sto girogomme???

OTTORENATO
03-09-2013, 18:50
Vediamo di organizzare per sabato 7 Settembre..:D..?

Partecipanti ..http://i41.tinypic.com/2hwjhj5.jpg...al Girogomme.. http://i42.tinypic.com/30lm7x2.jpg

Meteo sembra mettere bello,e il traffico dove andremo noi speriamo sia inesistente...si mangia al sacco dove ci và.:-p
Ciao.

Doppiolampeggio
03-09-2013, 22:26
Sarebbe stata un'ottima occasione per conoscere alcuni di voi e perchè no di imparare anche qualche trucco del "mestiere", ma sabato questo sono a Bologna per incontrarmi con amici "spùteristi", ma non ditelo a Robertag altrimenti mi cancella dai suoi contatti.
Con osservanza.:!::!::!:

robertag
03-09-2013, 23:00
fine settimana, al 99'9%, oltre frontiera per giro 'striaco.... comunque vi tengo d'occhio mi dovesse cambiare qualcosa...

doppio, se con i tuoi "amici" spùteristi passi da queste parti fammelo sapere che resto a casa....









...a posare le bande chiodate:lol::lol::lol:

zonda
04-09-2013, 07:26
Cacchio stanno finendo le gomme... e adesso che monto?? :lol::lol:

robertag
04-09-2013, 08:15
...se continui a seguire il trend di questo 3d ti consiglio i Metz Racetec Slick K1...:lol::lol::lol: ... o il K2, se vuoi una resa kilometrica maggiore...:mad:

zonda
04-09-2013, 21:48
Adesso vado dal gommista ed ordino le Continental TKC80 , disponibile anche nelle misure per la RT, così per l'inverno sono apposto! Testate personalmente da Il Maiale :lol:
http://www.conti-online.com/www/moto_it_it/themes/a_motorcycletyres/e_enduro/c_tkc_80_it.html

robertag
04-09-2013, 21:53
beh, se vai di tassello, fossi in te, aggiungerei qualche chiodo...

MARTU
04-09-2013, 23:03
@ Zonda
... il TKC 80 Mi sembra una scelta un tantino azzardata :rolleyes:... Sicuramente sulla neve tengono molto meglio che i Bridgestone T30 GT che ho su io in questo momento. ;)

In ogni caso, personalmente, ritengo i T30 GT, veramente eccezionali! :D

Il posteriore, nel mio caso, pur avendo l'ammortizzatore scoppiato, ha sempre avuto una tenuta esemplare e l'anteriore non è da meno.

:wave:

max5407
05-09-2013, 18:52
OTTO! Per sabato io ci sono,se si fa.
Ciao

OTTORENATO
05-09-2013, 19:13
@max5407

:D Ok facciamo il Girogomme Rt..(mettiamo il giro su Facebook)
Stasera metto il giro quà.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
https://www.facebook.com/groups/58217506366/?fref=ts

:lol: Ragazziii ....http://i40.tinypic.com/34ef420.jpg......e gli altri?

(Sabato 7 Settembre 2013. Girogomme aperto a tutti si gira un pò per le nostre Dolomiti con le nostre moto,rientro previsto per le 14.00..ritrovo Birreria Trenti a Pove del Grappa http://www.trenti1956.com/ ( Moto a posto - Pieno di benzina – bevuti, mangiati e toelettati) e piccolo briefing – ore 6.30 Partenza. Non si aspetta nessuno oltre questa ora. ) Ciao a sabato.!)

max5407
06-09-2013, 15:02
io a facebook non sono iscritto......

OTTORENATO
06-09-2013, 15:54
@max5407

:) Come scritto sopra modificato..ciao a domani.

:lol: Ormai e giunta l'ora del cambio gomme consigli..?

Maxrcs
06-09-2013, 17:56
Cavolo grandi!!
Spero nel prox giro... Domani smonto notte alle sette!


Inviato dallo star tac

iteuronet
07-09-2013, 03:01
Qualcuno che le abbia provate, trova differenze di rigidità nella parte centrale della gomma tra Dunlop RS2, Bridgestone T30 GT e Pirelli Angel GT? ...

Visto solo ora...la vecchiaia:(
Probabile che RS2 possano essere la causa del problema.Direttamente:la carcassa JLB permette di eliminare le sovrapposizioni nella cintura di sommitá.La disposizione delle tele non é incrociata,mai i fili di acciiaio sono disposti longitudinalmente alla carcassa.Si riduce cosí la deformazione alle alte velocitá .La zona di contatto rimane stabile,ma l ássorbimento alle basse andature é scarso e il pneumatico ´risuona´ (essendo i fili di acciaio a tutto tondo senza soluzioni di continuitá).Indirettamente:eventuali vibrazioni di tipo meccanico proprie della moto non vengono ´messe a terra´ e quindi risultano amplificate .Nell ´RS2 inoltre ,rispetto al modello precedente, la carcassa posteriore é stata irrigidita di un´altro 15%.Ecco perché ,in molti si astengono dall úsare nei prodotti Dunlop le pressioni indicate dalla casa.Gli stessi gommisti e tecnici in pista consigliano di stare un 0,2 sotto,anche in strada.Personalmente con temperature elevate (sopra i 30gradi) toglievo 0,4 bar al posteriore.

Robby63
07-09-2013, 08:59
la RS2 è stata la gomma che mi ha fatto più "soffrire" in assoluto, non le rimonto neanche se me le regalano visto quanto sono "dure" al posteriore (che dovevo tenere 0.3-0.4 bar più sgonfie delle altre) e quanto "chiude" in curva l'anteriore.
Dai commenti sul forum ho poi capito che sono gomme molto adatte ai guidatori "di peso" (o chi viaggia sempre in coppia) vista la durezza del posteriore, e a quelli con un passato di guida sportiva vista la tendenza a chiudersi dell'anteriore e al fatto che comunque offrono una notevole tenuta nelle pieghe.

snipe
08-09-2013, 19:19
dopo 2 treni di RS2 sulla RT che anche io tenevo + bassa di bar e altri 2 sulla Tiger RS1 che mi piacevano di + ho voluto provare a cambiare con le AngelGT oggi ci ho fatto 300km e devo dire che mi sembra un'ottima gomma le asperità del'asfalto si sentono molto meno, stabile in curva una volta impostata la traiettoria e + dolce da impostare si sente che è meno rigida ,certo che nuove tutte le gomme vanno bene vedremo con il passare dei km

jab
08-09-2013, 19:29
la RS2 è stata la gomma che mi ha fatto più "soffrire" in assoluto...

Fatta la mia prima esperienza con RS devo dire che la tenuta in curva ' superiore alla media ma per chi come me viaggia ( e viaggia ) in 2 non va assolutamente bene.
Le ho squadrate in 4000 km di viaggio con moglie e carico , fino alle tele !
Adesso ho montato Zotto ! Prime impressioni buone ma necessitano di abitudine, più dure a scendere in piega , tenuta buona ... Sperem

iteuronet
09-09-2013, 14:29
dopo 2 treni di RS2 sulla RT che anche io tenevo + bassa di bar e altri 2 sulla Tiger RS1 ...
Non mi sembrava un nik nuovo.....se non sbaglio eri anche sul forum Trchepassione....Domanda: la GT al posteriore é normale o con specifica A?(doppia tele per le over 230kg?) Io vengo dalle ST specifica E al post ed un raro anteriore A ( dedicato al GTR1400).Confrontando i profili dei due modelli il GT risulta piu piatto al centro,ma piu chiuso ai lati.Quindi diciamo che con il GT si sono avvicinati allo Z8.Sono i GT maneggevoli come i vecchi Angel?(decisamente piu maneggevoli di Z8 e RS2)
Dammi qualche ragguaglio e tienimi aggiornato nel tempo Thanks.

snipe
10-09-2013, 12:13
iteuronet avendo avuto la Tiger non potevo non essere su TRchepassione :) ...le GT che ho montato non hanno la specifica A perchè dove le ho prese non erano disponibili ma le ho montate ugualmente, le gomme come ho scritto le sento bene le ST le ho provate sul Tiger sono passati circa 3 anni chi si ricorda è bravo :lol: mi sembra ci feci 8mila km queste sembrano abb piatte come gomme infatti mentre nelle RS l'anteriore era (quasi chiuso) in queste si è chiuso prima l'ant mentre il post ne ha ancora questo mi lascia un po :rolleyes:
http://img600.imageshack.us/img600/1566/n1be.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/8106/3psl.jpg

TAG
10-09-2013, 20:01
ci hai dato dentro solo in discesa?

snipe
10-09-2013, 20:53
perchè solo in discesa? di solito mi piace tirare di + in salita ,ho fatto strade che conosco abb bene e sono andato allegro senza esagerare giusto x conoscere la gomma

OTTORENATO
22-09-2013, 00:21
:) Oggi pomeriggio visita da Nik.:D.. non si può uscire senza comprare niente..!
http://i40.tinypic.com/vhq8aq.jpg
Adesso bisogna provarle..:lol:
http://i42.tinypic.com/fx6sme.jpg
Con le Pr3 ero a 12milachilometri..e in qualche curva stamattina.:mad:..era come andare sopra alle uova..!
http://i43.tinypic.com/29cow1h.jpg
BT30R specifica GT- Ant e Post

Enzino62
22-09-2013, 07:58
Vedrai caro Otto che Bridgestone sono le giuste per una moto del genere.
Adesso scendendo dalle Pr3 ti sembreranno un po' da meno ma quando ti farai la mano li troverai ottime anche se ti sembreranno meno sportive.
Una cosa e certa,non ti dureranno meno di 15/17000 km.
Avevo notato questa mattina che avevi preso un paio di imbarcate in moto avevo pensato che la vecchiaia ti sta rincoglionendo 😎


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

giammi19
22-09-2013, 09:05
attendo commenti per provare queste BT, dopo varie Z8 e una PR3 che non mi sono piaciute

maurort
22-09-2013, 09:41
Anche io sono curioso. Dopo PR3 (per quanto mi riguarda assolutamente pessime) e Z8 fantastiche fino a 8000 ma ora che sono a 10000 mi pare di guidare sempre sul bagnato...per quanto di battistrada ce ne sia ancora un bel po'.

giammi19
22-09-2013, 14:01
quoto Maurort... pr3 pessime appena montate dopo 2000 km andavo via sul bagnato in autostrada Cisa...
Z8 fantastiche neutre le metti dove vuoi ,in due ancora meglio, ma poi a 7/8mila... iniziano ad andare dove vogliono loro....

gonfia
23-09-2013, 13:52
http://img.tapatalk.com/d/13/09/23/uqaju9eb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/23/myqa2uhe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/23/ynuquzyg.jpg

Il mio secondo treno di Pilot Power 3 a 4000 km...( le prime sono arrivate a 6000)
Molto soddisfatto!!
Pressione sempre 2,3-2,6



Sent from my iPhone using Tapatalk

oinot
23-09-2013, 13:57
O la foto inganna...ma a me non sembra un consumo omogeneo tra spalla destra e sinistra

Fabry65_RT
23-09-2013, 14:11
L'ultima foto dovrebbe essere della ruota anteriore.........

gonfia
23-09-2013, 14:15
L'ultima foto è l'anteriore, le prime due il posteriore da angolazioni diverse, sono tutte e tre del lato destro, ma il sinistro è uguale
Il consumo è molto omogeneo, probabilmente anche grazie alla pressione più bassa che fa si che lo stress sulla mescola sia distribuito su una superficie più ampia e più uniformemente.
In passato, con altre gomme, ho notato che tenendole più gonfie c'era un consumo precoce della fascia a metà della spalla, e la moto cominciava ad essere dura da indirizzare già da metà vita ( delle gomme) in poi... Così va molto meglio, e faccio persino più km ma soprattutto la moto si guida sempre bene e con poca fatica praticamente fino a gomme finite! Questa cosa l'ho verificata con le Sportsmart e le Roadsmart 2



Sent from my iPhone using Tapatalk

oinot
23-09-2013, 15:42
ops...pardon!figura di merda!infatti mi sembrava allucinante da una parte consumate oltre la meta' e dall altra nuove!e dove abiti ...in un senso unico??:lol:

gonfia
23-09-2013, 16:34
:lol::lol::lol:

zonda
23-09-2013, 20:35
prenotate oggi le Z6 , mi serviva una gomma per tamponare in fretta e con poca spesa, dato che le PR3 sono ormai slick.... e che in inverno la moto mi serve solo per spostarmi in provincia e non per viaggi e/o uscite domenicali.
Sono passato da diversi gommisti, mi hanno proposto prezzi assurdi, 300 euro le Angel GT!! 330 le Z8!!Alla fine sono andato dal solito che purtroppo non aveva più Z8 se non con attesa di settimane, e allora mi monta le Z6 a 230 euro all-inclusive.

Non ho voluto prenderle su internet perchè ho fretta di montarle e poi in questo periodo le aziende non producono più pneumatici da moto e si liberano dei fondi di magazzino per tamponare le ultime richieste, e su internet capita di trovare DOT 2011 o 2012...

Fabry65_RT
24-09-2013, 11:07
L'ultima foto è l'anteriore, le prime due il posteriore da angolazioni diverse, sono tutte e tre del lato destro..........

.......secondo me e' il lato sinistro.......o no?;)

Ciao

OTTORENATO
24-09-2013, 11:43
@zonda
San far tutto ma non eccelle in niente le Z6.
Da Nik in offerta del 2013 le Z6 sarebbero costate 202euro le normali ..però per le nostre moto servono con la specifica C..e costano qualcosina in più.!
120/70 ZR 17 M/C (58W) TL ROADTEC Z6 Front C
Anteriore, tubeless " C " rinforzata per moto pesanti 95,83euro.
180/55 ZR 17 M/C (73W) TL ROADTEC Z6 Rear C
Posteriore, sport Touring, " C " rinforzata,per moto pesanti 126,78euro
Dunque le hai pagate il giusto.:D
Ciao.

Gigi
24-09-2013, 12:11
X OTTO attendo tue prime impressioni sulle nuove gomme che hai montato,

non ti nascondo un certo scetticismo visti i mostri sacri PR 3 che montavi prima :!:

gigi

OTTORENATO
24-09-2013, 13:54
@Gigi
Giovedi questo abbiamo 8 Passi e quasi 600 km di montagna che ci aspettano quale prova migliore di questa si poteva fare per provare queste nuove BT30R GT ?
https://www.facebook.com/groups/58217506366/?fref=ts
Oggi un altro collega e andato a montarle.(BT30R GT ) .cosi prepariamo un ber report da inserire con impressioni e foto.

Comunque quando si è abituati (Nik me lo aveva detto) con il Top (Pr3) e difficile qualsiasi altra scelta :D
Domenica ho fatto 400Km (in coppia) rigide lo sono di sicuro..sembrano lente nel cambio di direzione veloce..e non trasmettono bene ciò che fa la ruota anteriore in curva.:lol:..ma aspettiamo bene di provarle in montagna e da soli..!
Ciao.

Enzino62
24-09-2013, 21:23
Non sono lente queste nel cambio,erano le tue ex pr3 che erano talmente svelte che a volte sembrava che la moto ti cadeva dalle mani.
Secondo me.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

zonda
24-09-2013, 21:52
@zonda
San far tutto ma non eccelle in niente le Z6.

Mai montate ma immagino che gomma sia, mi serve una gomma da strapazzo, per la città, spostarmi in provincia, fare qualche puntatina fuori porta via autostrada, per arrivare ad Aprile quando rimonterò PR3 o Z8, purtroppo a meno di tanto trovavo solo Diablo strada DOT 2011 o precedenti ma non voglio ammazzarmi. Ad Aprile con 270 monto ad esempio le Z8 con DOT 2014. Grazie :)

kabur
24-09-2013, 22:48
Si si da strapazzo io le ho montate i primi di agosto. 5000 km e son finite la z6 post. Domani da NIK . Anche la mia era DOT 2011. Ferie e autostrada và anche ben certo che 5m son proprio pochini.

gonfia
24-09-2013, 23:04
.......secondo me e' il lato sinistro.......o no?;)

Ciao

Ooops!! Ho fatto casino,hai ragione!! Sarà perché sono mancino!?



Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)

MARTU
25-09-2013, 19:33
karur... benvenuto nel club dei 5000 km... :D Pensavo di esserci solo io e pochi altri a fare solo 5000 km con un treno di pneumatici! :mad:

:wave:

Sondaggio... ma quanti sono quelli che hanno l'RT1200 fanno solo dai 4000 ai 6000 km con un treno i pneumatici?

Io, Robby63 e Faraone siamo degli "aficionados" del club... altri fan di questo club?

kabur
25-09-2013, 21:14
Non sò che dirti ! Possiedo una RT del 2008 con 100m km. e quando và bene ne faccio 8000 con i pirelli angel che ho quasi sempre montato sò che non mi risparmio ma 11mila li ho visti solo con la moto nuova. Io la uso tutti i giorni anche per lavoro ma con le Z6 che saranno anche mod vecchio però 5000 son proprio pochi è !!!!! Quando avevo la PAN 1100 almeno arrivavo a 12-13m. Sarà il bicilindrico l "importante è divertirsi o nò ?

squalo
25-09-2013, 21:42
Non sono lente queste nel cambio,erano le tue ex pr3 che erano talmente svelte che a volte sembrava che la moto ti cadeva dalle mani.
.....

le pr3 svelte? le michelin pilot road 3?
ma siete sicuri?
a me non sembra proprio.
o meglio....voglio sperare di no, perchè io le prossime che monto le vorrei veramente svelte a scendere in piega!

oinot
25-09-2013, 23:45
Eccomi nel club 6000 ..ma in inverno durano un pelo di piû....

gonfia
26-09-2013, 01:47
Eccomi! Con tanto di dati!!!
-Gomme--- Data----- Km------------Durata
sportsmart 27/04/10 a 300 km. ------5800
roadtec z8 04/08/10 a 6100 km. -----6040
Qualifier II 07/10/10 a 12140 km. ---3660
Roadsmart 05/03/11 a 15800 km. ---5300
Roadsmart 25/05/11 a 21100 km. ---6730
Roadsmart 10/08/11 a 27830 km. Moto rubata a 31000

Roadsmart2 24/01/12 a 4300 km. ----5100
DiabloCorsa3 29/05/12 a 9400 km. ---3900
SportSmart 24/07/12 a 13300 km. ----6000
Roadsmart2 16/10/12 a 19300 km. ---3970
SportSmart 09/04/13 a 23270 km. ----5190
Pilot Power3 17/06/13 a 28460 km -----5950
Pilot Power3 23/8/13 a 34400km. Ora 38600 km

L'unica volta che ho superato i 6000 è stato con le Roadsmart, le RS2 invece a 3970 le ho tolte per quanto erano usurate male.:mad:, idem le Diablo Corsa3
Per il resto di solito tra 5 e 6 mila...
Le migliori per me: Sportsmart e Power3! :D:D:D

OTTORENATO
27-09-2013, 11:57
Ormai oltre millechilometri son stati fatti..e si può constatare la bontà di questa nuova BT30R GT ?
http://i41.tinypic.com/2h6yald.jpg
:lol: Per chi non ha velleità sportive sicuramente la troverà fantastica........:D

:!: Pr3..........:D

Beta
27-09-2013, 12:03
Ho capito, dovendole cambiare in settimana......rimonterò le RoadSmartII ed in ogni modo mi fido del parere di Martu per quanto riguarda le BT30GT

Robi69
27-09-2013, 13:25
@gonfia

Ho visto le foto delle tue gomme a 4000km (delle quali, oltretutto, ti ritieni soddisfatto) ma sono rimasto così :rolleyes:

Come mai tutta quella screpolatura sul battistrada? sembrano le gomme di una motogp dopo la gara...... forse comincio a capire perchè alcuni di voi hanno percorrenze così basse, mi sa che usate la RT come se fosse la M1 di Valentino :lol::lol::lol:

Questa è la mia Angel GT dopo 4000km, sembra nuova!
E, se tanto mi da tanto, spero di arrivare intorno ai 15000km prima di cambiarla!

http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=6772&pictureid=13784

oinot
27-09-2013, 13:41
A passeggio si arriva con quasi tutte le a 10000( tranne iper sportive)

MARTU
27-09-2013, 13:51
@ Robi69

Scusa, non è mia intenzione denigrarti ma... ti mancano 2 cm per arrivare a chiudere tutto il posteriore.... ovvio che se usi l'RT per passeggiare le gomme ti fanno 15000 km

L'RT, nonostante il peso, è una moto che ha una ciclistica spettacolare e, se la si sa usare, nel misto, può competere tranquillamente con una sportiva e... giocando in casa BMW... con il tanto decantato GS.

@ OTTO

Cosa non ti è piaciuto dei BRIDGESTONE T30 GT?

:wave:

Robi69
27-09-2013, 14:26
No no, MARTU, ci mancherebbe... ognuno è libero di vivere la moto come gli pare, figurati ;)

Certo che ci vado piano io, d'altronde la uso al 90% per fare casa-lavoro e non ho nè la voglia ne l'opportunità di "tirare".... anche perchè, facendo la maggiorparte del percorso sul territorio elvetico, i controlli sono severissimi e le multe ancora piu' salate!!!! :mad:

Il mio ragionamento è piu' ampio, legato al fatto che magari molti utenti leggono questo thread e si chiedono come mai alcuni di noi consumino le gomme così in fretta (tu stesso, qualche post fa, hai definito "il club dei 5000km") e siccome solitamente sono proprio questi utenti a postare con maggior frequenza, chi cerca informazioni sulla durate delle gomme di una RT rischia di spaventarsi, per cui forse sarebbe opportuno che chi la usa in modo altamente sportivo lo segnalasse quando discute della durata :lol:
Io stesso, che pur di moto ne ho avute in 30 anni di guida, ogni volta che la voglio cambiare mi informo a fondo (soprattutto da quando esistono i forum che sono fonte inesauribile e fantastica di informazioni, nel bene e nel male) e siccome bisogna sempre guardare anche al portafogli due voci importanti ritengo siano il consumo di benzina e quello delle gomme.
Quindi ritengo sia corretto sempre segnalare il proprio stile di guida e le abitudini, proprio per fare in modo che chi ci legge per carpire informazioni possa avere ben chiari tutti i parametri di confronto.

MARTU
27-09-2013, 15:48
Il tuo ragionamento è coerente e corretto.
Chi legge però, deve, in ogni caso, fare sempre un media dei 2 opposti.. solo così avrà un chilometraggio consono alla realtà..

Per quanto riguarda il "tirare" ti posso assicurare che difficilmente, supero i 5000 giri motore.. il problema che le strade della mia zona molto abrasive e sopratutto percorro il 90% di passi alpini...

iakka60
27-09-2013, 17:11
quoto ROBY69 , stessa percorrenza con le Angel gt, stessa andatura turistica, ma RISPETTO Martu e il suo stile di guida - bisogna essere imparziali e rispettare le esigenze e le voglie di tutti , io personalmente mi sono accorto (anche) che il passare dell'eta' - almeno x quanto mi riguarda - c'e' meno voglia di "tirare" e piu' voglia di "godersi il paesaggio", forse anche per timore di incappare nel famoso: IMPREVISTO DIETRO L'ANGOLO, e/o quando meno te lo aspetti..........

lamps

robertag
27-09-2013, 21:45
...non me ne vogliate ma con le ultime foto postate vi è la conferma, ammesso che ve ne fosse ancora bisogno, che nella maggior parte dei casi la scelta delle coperture è per lo più data, invece che dalla razionalità, da fattori emotivi influenzati dal "sentito dire"... forum compresi....

gonfia
28-09-2013, 10:49
@gonfia

Ho visto le foto delle tue gomme a 4000km....

Le Power3 sono gomme sportive, tipo Sportsmart , DiabloRosso, Sportec M5...
Hanno quindi, rispetto ad una gomma sport-touring come le tue Angel GT, una mescola più morbida che offre più grip ma anche minor chilometraggio: ecco perché l'aspetto delle gomme in certe condizioni d'uso diventa quello che hai visto nelle mie foto, ed io non sono certo uno che va a razzo, credimi.
Come dice giustamente Martu l'RT ha una ciclistica fantastica e, aggiungo io, un'insospettabile facilità nel fare delle gran belle pieghe, per cui non è particolarmente difficile pulire completamente la gomma posteriore su delle belle strade! Diverso è il discorso per l'anteriore: se non si gira in pista (e con pressioni da pista) è molto difficile, se non impossibile, arrivare al limite della spalla... In ogni caso quello che conta guidando la propria moto non è arrivare al limite delle spalle dei pneumatici (non l'ha mica ordinato il medico! ;) ), ma divertirsi mantenendo un certo margine di sicurezza, anche se purtroppo sicurezza e guida della moto su strade aperte sono due concetti che per troppe variabili mal si conciliano! :confused:

Doppiolampeggio
28-09-2013, 11:20
Ho appena finito di guardare le mie gomme, ed anche se non ne avevo dubbi, ho visto che praticamente le consumo solo sulla parte centrale.:lol::lol:
E' indubbio che la nostra RT "possa" anche permetterci una guida "brillante" e leggo che parecchi di noi lo fanno, ma ciò non toglie che la sua vera natura sia quella di "paciosa tourer" con la quale farsi centinaia di km in tutto relax.
Pertanto una gomma per ogni necessità ed un consumo per ogni utilizzo:D:D
Con osservanza. :!::!::!:

OTTORENATO
28-09-2013, 12:04
@MARTU

:) Per il 95 % degli utilizzatori di RT..queste nuove T30 GT....andranno benissimo...e vanno benissimo.:D..(sono come le Z8 o le vecchie Z6) però se gli chiedi quel qualcosa in più non te lo sanno dare in piena sicurezza..
http://i43.tinypic.com/v78upu.jpg
Poi nel chiudere tutto l'anteriore e un giochino da ragazzi..!

:lol:Con le Pr3 viaggi sul velluto.:!:.come varia velocemente la temperatura sui nostri Passi.( superano spesso i 2000 m.. non te ne accorgi nemmeno la loro tenuta e sempre sicura ed esemplare.(ce se ne accorge quando strisciano le pedaline a terra).il bimescola all'anteriore e le lamelle fanno la differenza, carcassa morbida che mantiene sempre la temperatura ottimale.:D

Comunque queste nuove T30 GT non solo poi cosi male...(spendendo 100euro circa in meno ci sono ancora le Z6 C con specifica..che più o meno sembrano le stesse gomme..!) :D

Ciao

MARTU
28-09-2013, 19:23
@ Gonfia

sai... mi devo ricredere sul fatto di chiudere tutto l'anteriore... Oggi, girovagando per l'appennino, per caso, sono incappato su una strada con una quindicina di tornanti con un dislivello piuttosto elevato e, senza fare nulla di stravolgente, ho chiuso tutto l'anteriore!

In ogni caso, concordo che, in situazioni normali (almeno per il sottoscritto) è difficile chiudere tutto l'anteriore.

A riprova di ciò che dico, quando mi fermo in qualche posto frequentato da motociclisti, mi soffermo a guardare i pneumatici delle moto parcheggiate e, chi utilizza la moto per strada, quasi nessuno chiude tutto l'anteriore. Inoltre quelli che lo chiudono meno l'anteriore in assoluto sono i possessori di moto sportive... e quelli che, invece, sono più vicini a chiudere tutto l'anteriore sono i possessori dei GS

Come ho detto in un post precedente, ci sono molti fattori che contribuiscono a chiudere tutto l'anteriore: il bilanciamento della moto, il carico sull'asse anteriore, la pressione del pneumatico e, non ultimo, le strade che si percorrono ( vedi me oggi ).

Quando giravo con le sportive, mi ci è voluto parecchio per imparare a fare degli assetti che mi permettessero di andare forte n curva, avere trazione in uscita di curva ed avere una moto che assorbisse a dovere le malformazioni del manto stradale... in tutti i casi, qualsiasi moto si abbia, ammortizzatori, forcelle e gomme di ottima qualità aiutano parecchio... poi... ognuno di noi ha un suo stile e una sensibilità diversa alla guida della medesima moto e... quello che per me è perfetto... per te può essere l'esatto contrario...


@ OTTORENATO

Concordo che la carcassa dei Michelin ( in raion ) si scaldi molto più velocemente ma, non me ne volere, io mi trovo meglio con i i T30 GT o i Metzeler che con i Michelin.
I Michelin saranno anche ottimi pneumatici sul bagnato e alle basse temperature ma, io come molti altri ( vedi anche il test eseguito da Motorrad che a piazzato all'ultimo posto i Michelin PR3 sull'asciutto... )... proprio non mi trovo con un profilo così “appuntito” ma, soprattutto, è la scarsa stabilità nei curvoni in appoggio e l'impossibilità di correggere le variazioni di traiettoria che non mi fanno appezzare questi pneumatici.... Comunque il mondo è bello perché è vario!

:wave:

oinot
28-09-2013, 20:43
Abbastanza depresso. Ho montato ieri l anteriore z8. Con l ultimo treno mi son trovato bene e mi son ripetuto. 100 km ieri e 100 oggi. Nn riesco a guidare...non sono sciolto nè sicuro e non mi diverto. Domani riprovo.

MARTU
28-09-2013, 22:54
@ oinot

... Ci vuole sempre un po' di chilometri, anche se si monta lo stesso pneumatico, a "ritarare" i parametri di guida.... don't worry!

:wave:

oinot
28-09-2013, 23:38
Si..si,lo so...ma in genere dopo 200 km torno a spingere in scioltezza manubrio e pedane...invece a sto giro...mi sentivo un neofita mummificato. Non vedo l ora che faccia giorno per riprovarci.
Ps. Giovedí salgo a montare.

Robby63
29-09-2013, 17:00
per chiudere anche l'anteriore, visto che si consuma maggiormente in inserimento quando la visuale è limitata, ci vogliono delle belle strade di cui ti puoi fidare o una pista... oppure devi essere un pazzo se guidi sull'appennino reggiano-modenese dove le strade stanno ormai cadendo a pezzi e trovi nuove crepe e avvallamenti da un giorno all'altro, e sabbia che invade la strada (sempre nel punto cieco della curva mannag malediz) da una pioggia all'altra. Pazzi così ne conosco alcuni, e negli ultimi due anni almeno una volta (chi due) sono volati via in curva, sempre colpa della strada beninteso.

MARTU
29-09-2013, 19:56
Ciao Robby...
L'anteriore non si consuma maggiormente in inserimento quando la visuale è limitata... Si consuma se entri in curva ancora con i freni in mano e se, all'anteriore, hai un pneumatico bimescola questo fattore viene amplificato... ovvero si consuma prima.

Concordo sulle strade dell'appennino reggiano-modenese... infatti quando ne ho la possibilità e ho poco tempo da dedicare all'RT, l'unica strada decente che c'è ancora nella nostra zona è la Raticosa ( ovvero la SP65 ) che parte da Bologna.... oltre ad essere un bel tracciato (per chi come noi piacciono le curve) ha un manto stradale in ottimo stato...

:wave:

gonfia
29-09-2013, 20:20
Chiudere o meno l'anteriore dipende anche da che tipo di gomma monti: a parità di angolo di piega una gomma touring di solito arriva più vicina alla spalla di una gomma sport, per via del differente profilo che sulle touring è più aperto per avere piu impronta ad inclinazioni "normali " mentre le sportive privilegiano l'appoggio ad angoli più elevati ed hanno un profilo più chiuso, con le spalle più "ripide " per intenderci, quindi il limite di una gomma touring si raggiunge prima di quello di una gomma sport.
Parliamo comunque, soprattutto con le gomme moderne, di limiti molto elevati, che personalmente il buon senso mi suggerisce di non andare a cercare su strada...ma non mi sembra che la cosa mi tolga particolarmente divertimento nella guida!
Comunque rispetto e ammiro chi riesce a fare certe cose in moto su strada, ma credo che oltre ad un gran manico (che io non ritengo di avere ) sia necessaria anche una discreta componente di incoscienza, o , in altre parole, di sprezzo del pericolo... Opinione personale!


Sent from my iPad using Tapatalk

zonda
29-09-2013, 21:22
La cosa più soddisfacente è riuscire a chiudere ogni sera la moto in garage :lol::lol:

MARTU
29-09-2013, 23:06
@ Gonfia.

Oggi, i pneumatici sportivi e sport/touring sono molto simili. Molte case utilizzano la stessa carcassa e cambiano solo mescole e profili.
In qualche caso, vengono aggiunte solo delle "tele" a rinforzo della carcassa: vedi per esempio i Continental e Bridgestone che per utilizzano questa soluzione per creare le versioni "GT" dei loro pneumatici sport/touring.
... è ovvio che se utilizzi pneumatici con mescole più morbide la sicurezza percepita aumenta ma gli angoli di piega sia statici che dinamici sono i medesimi.
... personalmente preferisco utilizzare un pneumatico sport/touring che, in qualsiasi condizione atmosferica e di temperatura si scalda più facilmente e si ha quasi sempre un buon grip. I pneumatici sportivi, a basse temperature non lavorano bene e, nei primi chilometri, si rischia spesso di limare per bene uno dei due cilindri se non entrambi.... e la cosa non mi sembra salutare...

:wave:

oinot
29-09-2013, 23:15
Sottile ed efficace:D

Robby63
29-09-2013, 23:20
ciao Martu,

ci sono stati periodi in cui mi imponevo di non frenare mai neanche prima di entrare in curva, beh mangiavo i fianchi dell'anteriore come non mai, quindi il fatto che l'anteriore si lima ai lati quando freni non sta in piedi.

Poi spiego meglio quello che volevo dire: se trovo strada con l'asfalto buono e dove posso vedere bene (perchè magari la montagna è a sinistra) allora riesco a fare delle belle pieghe e a chiudere o quasi l'anteriore, altrimenti chiudo sempre solo il posteriore. Ergo, per fare delle belle pieghe e chiudere l'anteriore ci vogliono dei begli inserimenti decisi (meglio se caricando l'anteriore piegandosi in avanti) che presuppongono il non avere strade dissestate come le nostre.

Morale della favola... andiamo tutti alla Raticosa ;)

oinot
29-09-2013, 23:46
Forestale permettendo...nn é detto che non controllino gli pneumatici per condannarti ai lavori forzati

gonfia
30-09-2013, 00:11
Forse non si è capito il senso del mio intervento...:(

Ci riprovo in maniera più sintetica e con l'ausilio delle faccine:

.... e la cosa non mi sembra salutare...

:wave:

...e invece chiudere l'anteriore su strada si ?!! :rolleyes::rolleyes::mad:

Quello che intendevo dire era semplicemente questo! ;)

gonfia
30-09-2013, 00:13
La cosa più soddisfacente è riuscire a chiudere ogni sera la moto in garage :lol::lol:

:D:D:D parole sante! :!:

Robby63
30-09-2013, 10:05
detto da me che sto ancora imparando ad andare in moto e che ogni anno mi accorgo che l'anno prima non sapevo guidare... un conto è fare una bella piega vedendo cosa c'è alla fine della curva, con un asfalto perfetto, l'adrenalina che ti rende moderatamente euforico, sentendosi un tutt'uno con la moto, sicuro che non ti mollerà l'anteriore nè il posteriore perchè "te lo senti", sapendo esattamente in che centimetro della strada passà la tua ruota, con l'impressione di "volare" sull'asfalto. E' l'esatto contrario che prendersi dei rischi, poi quando finalmente tutto è a posto come d'incanto chiudi l'anteriore o tocchi con le pedane, ma questo è un dettaglio.

Il rischio è invece curvare andando forte per stare "dietro agli altri", con lo stomaco contratto, sorpassando senza visibilità perchè non ti aspettano, oppure al contrario andare distratto anche piano senza curare la postura senza concentrarsi su tutti i dettagli che rendono la guida pulita, IMHO.

MARTU
30-09-2013, 11:22
@ Gonfia

Premesso che la velocità è sempre pericolosa, mi soffermo su alcuni considerazioni del tutto personali.
L’andare piano in moto sicuramente non fa mai male ma, a volte, l’andare piano, è dovuta dall’insicurezza del pilota.

Mi spiego meglio con un esempio.
2 piloti con medesima moto, stessi pneumatici, stessi ammortizzatori. Uno abituato alla guida veloce e l’altro alla guida prudente.
Sono convinto che trovandosi davanti al medesimo ostacolo, il pilota abituato alla guida sportiva gestisce l’imprevisto… invece il pilota con la guida prudente no.

Il pilota abituato alla guida sportiva si fida completamente del mezzo che ha sotto al sedere, sa esattamente come si comporta il mezzo in situazioni al limite e, in media, ha una reattività marcatamente spiccata e, suppongo che sia in grado di gestire l’imprevisto in modo più efficace, con minor danni e minor difficoltà.

Il pilota prudente… è prudente perché ha paura! E tutte le fisime che ha in testa si trasmetto alla guida e, l’unica cosa che non fa è guidare! Inoltre, il "prudente" non conosce i limiti e le reazioni del mezzo che sta guidando.. qundi, in una situazione d’emergenza, il panico, non gli fa gestire al meglio l’imprevisto.

… In tutti i casi concordo che la cosa più soddisfacente è riuscire a chiudere ogni sera la moto in garage senza un graffio

:wave:

Robi69
30-09-2013, 12:07
Perdonami martu, io dissento su molti aspetti, ma non mi dilungo perchè andremmo decisamente OT :(

gonfia
30-09-2013, 22:33
Dai, parliamo un po' di gomme, d'altra parte questo non è mica il thread sulla guida sicura,no!? ;)

Dopo aver provato, per curiosità e perché documentandomi ne avevo letto un gran bene, i Pilot Power 3, dei quali sono stracontento, sempre per gli stessi motivi proverei le Angel GT, da quanto ho letto su Motorrad pare siano ottime!

Tra l'altro per la stagione fredda delle gomme sport-touring forse potrebbero essere più adatte di gomme sportive...

Chi le sta usando potrebbe gentilmente postare le sue impressioni?

Sono ben accetti i pareri di tutti, dallo smanettone al pacioso mototurista!
Grazie a tutti

Allego i risultati della comparativa di Motorrad

http://img.tapatalk.com/d/13/10/01/y9edabat.jpg


Sent from my iPad using Tapatalk

MARTU
30-09-2013, 23:44
Hai ragione! Anzi mi scuso se, involontariamente, ho offeso qualche lettore! :!:

Io ho i Bridgestone T30 GT con cui ho già percorso 4000 km. Osservando i miei pneumatici, si e no, farò altri 1000 / 1500 km.
Io mi trovo un gran bene. Mi piace perchè è un pneumatico molto progressivo nello scendere in piega e, riesco a correggere la traiettoria in qualsiasi momento... cosa che non mi riusciva con i PR3.

Se però ti piace un pneumatico molto "svelto" nello scendere in piega e nei cambi di direzione .... suppongo che non sia il pneumatico adatto alle tue esigenze.

Io uso la moto quasi sempre in montagna e, entrambi i pneumatici, hanno un usura quasi perfetta sia ai lati che al centro.
Il davanti ( per fortuna mia ) non è un bimescola. Il posteriore è un bimescola e quando apri il gas a moto inclinata ha una trazione incredibile. :D

Comunque se sei abituato ai Michelin, tieni presente che i Bridgestone hanno una carcassa più rigida... non arrivano alla rigidità dei Dunlop o dei Metzeler ma sono una via di mezzo tra i Michelin e i Dunlop.

Non ho provato i Pirelli Angel GT ma, parere personale, il secondo posto dei Bridgestone nella classifica di Motorrad, penso che sia onesto e più che meritato.

... Ultima nota non positiva dei Bridgestone: sentono molto il vento laterale e la scia dei mezzi che hai davanti. :(

:wave:

Robi69
01-10-2013, 11:48
Io con le Angel GT mi trovo benissimo ma, come ho già detto, sono alle prime esperienze con la RT per cui non ho termini di paragone :(

La foto dopo 4000km l'avete vista, il tipo di guida avete capito che è del genere "tranquillo", ma qualche pieghetta mi capita di farla (anche se mi manca ancora qualche cm per arrivare al limite, lo so...) ed il connubio moto/gomme mi dà molta confidenza, per cui non so se al momento di cambiarle ne proverò altre, perchè come si suol dire "squadra vincente non si cambia"!!!

Aggiungo che, tra gli acquazzoni presi in estate e l'umidità mattutina di questi giorni, mi trasmettono un'ottima confidenza anche sull'asfalto bagnato ;)

Ah, dimenticavo una cosa... tempo fa avevo segnalato che soffrivo un po' le scie in autostrada (cosa quasi subito migliorata con il settaggio dell'esa) ma devo anche dire che da quando mi sono scese un po' di pressione (2.3 ant / 2.8 post) sembra ancora più stabile, per cui penso che le lascerò così per un po' e poi valuterò...

iakka60
01-10-2013, 15:47
Ormai con gli ANGEL GT ho fatto all'incirca 3000 km, e devo dire che sono soddisfatto, sicuramente di piu' dei Michelini che avevo prima, vedo che anche l'usura e' uniforme sia davanti che dietro, e si scaldano abbastanza rapidamente
direi buona facilita' di guida e buona maneggevolezza
premesso che la mia guida e' prettamente turistica, oltre a usare la moto tutti i giorni x andare a lavorare, 70 km a/r, e non e' che in tangenziale ci siano troppe curve..........;):lol::cool: