Visualizza la versione completa : boxer RT - tutte - Pneumatici (parte 4)
Doppiolampeggio
01-10-2013, 18:13
Il rischio è invece curvare andando forte per stare "dietro agli altri", con lo stomaco contratto, sorpassando senza visibilità perchè non ti aspettano, oppure al contrario andare distratto anche piano senza curare la postura senza concentrarsi su tutti i dettagli che rendono la guida pulita, IMHO.
Chiedo scusa se ho "quotato", ma per me questa è la cosa più giusta che sia stata scritta.
Con osservanza.:!::!::!:
chi non hai mai peccato non può capire il peccato...
Cmq grazie :!::!::!:
iteuronet
03-10-2013, 10:36
Dai, parliamo un po' di gomme, d'altra parte questo non è mica il thread sulla guida sicura,no!? ;)
...
Ma per caso hai anche la tabella rissuntiva della prova dopo i 4500km?Cosa che Motorrad fa abitualmente nei test e che ritengo molto utile in quanto gli pneu da nuovi vanno quasi tutti bene....
Io ho i GT,posteriore specifica A.Rispetto agli ST che avevo precedentemente,noto che la maneggevolezza é diminuita (ridisegnato e appiattito il profilo ) .Non trovo significative differenze se non una minore tendenza all áutoraddrizzamento in frenata.La differenza maggiore dovrebbe essere nel kilometraggio e nella tenuta sul bagnato .Ma é ancora troppo presto per valutare.
Avrei voluto montare i Conti R.A. II nella variante GT.Avevo i normali sulla Tigre ma ai 7000km il posteriore era quadrato.Spettacolari sull ásciutto,pessimi sul bagnato.Ma non avendo avuto feedback sufficienti ho preferito andare sulla evoluzione dei Pirelli.
No, mai vista la tabella dopo 4500 km...non ne sapevo neppure l'esistenza...
I Continental sono risultati i migliori su asciutto e i peggiori sul bagnato anche nella comparativa delle gomme sportive... :(
http://img.tapatalk.com/d/13/10/04/udypaqam.jpg
Gli Angel GT invece ottimi anche sul bagnato, oltre che sull'asciutto ,per questo li vorrei provare. La maneggevolezza minore non mi disturba molto, mi piacciono le gomme abbastanza progressive nella discesa in piega, però che una volta in piega, anche accentuata, diano una buona sensazione di solidità di appoggio, cosa che ad esempio non mi succedeva con le Z8 primo tipo e non mi sono mai fidato a piegare fino in fondo...in più a 4000 km l'anteriore era trapezoidale! :mad:
Le Angel GT come si comportano in piega accentuata?
iteuronet
04-10-2013, 09:22
allora GONFIA ,che te devo dí,la sensazione di stabilitá in appoggio penso sia molto soggettiva.Pensa che qua nel forum le PR3 vengono definite stabili quando ubiquitariamente nei test vengono penalizzate proprio a causa della scarsa stabilitá e della precisione di guida.Personalmente non ho provato le Z8.Cmq le Pirelli non dovrebbero essere molto distanti nel comportamento vista la comune filosofia costruttiva della carcassa.Ti posso dire due cose:visto il peso della moto é obbligatorio montare una specifica rinforzata (doppia tela ) al posteriore.Sensazione di instabilitá puo essere dovuta alla flessione della carcassa (come nel PR3) che inevitabilmente si ripercuote all ánteriore.Un amico con RT ha le BR T30.Provate a lungo, vanno accompagnate nella piega attivamente,ma una volta trovata l ínclinazione ideale stanno ´piu lí ´delle mie Angel GT(pressione anteriore 2.3 a solo, a 2.5 giá sono piu ´liquide ´).Parlo di pieghe con piolini pedane a terra.Di piu non so dirti.
...e ti pare poco? ;)
Cmq hai assolutamente ragione sulla soggettività dei giudizi sulle gomme, le sensazioni variano in funzione dei propri gusti/capacità/stile di guida ... Quando si leggono le opinioni di altri bisogna diventare un po' psicologi e saper leggere tra le righe...per questo come base di partenza mi affido di più alle comparative serie come quelle di Motorrad ( ora si scatenerà il pandemonio, lo so già ... :lol: )
Però è importante anche il giudizio degli utilizzatori " comuni " , visto che non siamo tutti tester nè guidiamo la moto come dei professionisti.
E anche la pressione è molto importante, un paio di decimi a volte possono fare una grande differenza!
Personalmente cerco di tenerle alla pressione minima che non faccia avvertire flessioni della carcassa, e questo varia molto tra marche e gomme diverse: le Sportsmart ad esempio, che hanno una carcassa marmorea, le potevo tenere a 2.4-2.5 dietro e 2.2 o addirittura 2.1 davanti, con molti vantaggi oggettivi rispetto a pressioni più alte, omogeneità di usura e precisione e facilità di guida soprattutto ! Parlo ovviamente per il mio tipo di guida...
Grazie per le tue indicazioni sulle Angel Gt, mi sembrano molto obiettive.
Finite le Power3 credo le proverò... Voglio togliermi sta curiosità
Quoto iteuronet.
Le PR3 hanno scarsa stabilità e precisione... :(
Gonfia
hai ragione! le prime Z8 superati i 3500/4000 km diventavano inguidabili. :(
Successivamente io non le ho più montate ma, alcuni utenti che hanno l'RT, affermano che, le ultime Z8, vanno molto bene... rimane il fatto che la durata non è il massimo... Ovvio che la durata dipende sempre da un 'infinità di fattori...
Io ho le T30 GT e, come pressione di gonfiaggio, tengo 2.6 all'anteriore e 3.0 al posteriore. Utilizzo delle pressioni un pelo più alte perchè, in questo modo, evito che la carcassa si deformi sotto il peso della moto. Con queste pressioni ho un consumo quasi omogeneo sia al centro che hai lati e il pneumatico ( soprattutto l'anteriore ) non diventa a "punta" come accade spesso a chi, come il sottoscritto, ulilizza la moto quasi solo il montagna.
Sempre con queste pressioni non ho l'effetto di dover accompagnare la moto in piega e la tenuta in curva rimane esemplare il tutte le condizioni.
Attenzione... :rolleyes: la mia moto non fa testo... non ha gli ammortizzatori originali! :D
:wave:
Cavolo Martu che pressioni! E dire che le Bridgestone hanno già una carcassa bella rigida...lo credo che con le PR3 non ti trovavi, con la tua guida avresti dovuto tenerle a 4 !!!
Le ultime Z8, quelle con codifica M/O , oltre al bimescola posteriore dovrebbero avere appunto una carcassa più rigida del primo tipo, come anche le Tourance Next sono state irrigidite secondo Metzeler "per far fronte alle maggiori prestazioni delle moto moderne", secondo me perché finalmente si sono accorti che la tanto decantata carcassa Interact faceva cag... ehm...tanto buona non era!!
Le Angel Gt credo siano andate nella stessa direzione, la parentela c'è...
Comunque anche le T30 sembrano interessanti!
Piccolo OT: ora ho 40000 km, se l'anno prossimo non cambio moto ( RT LC ) voglio provare anche io il WESA!
Quando sull'ADV 1200 (ma senza ESA) avevo messo le Ohlins c'era stato un miglioramento notevole!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
io con le Angel GT senza specifica A nei primi km mi avevano lasciato un po :rolleyes: perchè mi sembrava di aver chiuso l'ant e non il post provandole benino ho pareggiato i conti :lol: ci ho fatto solo 1500km però le sento stabili in curva ma non granitiche con un discreto appoggio spingendo le pedane si grattano abb facilmente, con il bagnato non le ho ancora provate vedremo,in coppia ci ho fatto ancora poca strada ma sembrano non avere problemi x ora sono soddisfatto le pressioni ant 2,5 post2,8
Mi sembra di ricordare il tuo post, se non sbaglio avevi messo le foto, ero rimasto perplesso anche io...
Per non granitiche intendi che le hai sentite andar via o muoversi in piega?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gonfia, con i Michelin PR3 ero costretto a tenere delle pressioni molto più basse... Da nuove tenevo 2.5 all'anteriore e 2.9 al posteriore come consigliato da Michelin ma, il profilo troppo svelto, la poca precisione e la mancanza di appoggio dei Michelin, mi ha fatto abbassare le pressioni a 2.2 all'anteriore e 2.5 al posteriore... nonostante tutto, mi sembrava ugualmente di girare sulle uova!
PS. Neanche i T30 GT sono "granitici" ( i vecchi BT 023 GT erano granitici ) ma sono il giusto compromesso tra maneggevolezza e stabilità. A differenza di Snipe, in appoggio e a centro curva, non ho mai accusato le sue sensazioni... anzi, mi sembra di essere su un binario!... righe bianche e strisce pedonali a parte.. m@remm@ m@i@l@!
:wave:
ho già sentito di altre Bridgeston di ultima generazione che soffrono le righe bianche
GONFIAx granitiche intendo sensazione di perdita aderenza forse perchè non avendo la specifica si muovono un po , dalle righe bianche è sempre meglio stare alla larga con qualsiasi gomma IMHO
Già,gomme che tengano sulle righe bianche mai provate!! ;)
Quindi all'unanimita' la specifica al posteriore per moto pesanti pare sia meglio avercela... :confused:
Ok, se le proverò (e credo di si...) le ordinerò in specifica "A" !
Grazie :!:
Angel GT. Provate oggi in 400 km. in austria quasi tutti con strada bagnata e devo dire che ti fanno sentire sicuro. L"anteriore è ben saldo e il posteriore non perde aderenza nemm. con gran accelerate. Sono cambiati molto a confronto del mod. vecchio. Ora vediamo il kilometraggio.
Torno or ora da un tour su dolomiti e austria e premettendo.che.sul.bagnato nn so.guidare.secondo me le.z8.sul bagnato.fanno.cagare, in compenso sull.asciutto.m.hanno.fatto divertire
robertag
07-10-2013, 08:25
...mah, il tutto è molto soggettivo quando si parla di gomme, credo... vedendo poi le foto postate... :confused:
comunque io, alla fine di aprile, con le zotto ci ho fatto 4gg. di pioggia praticamente ininterrotta tra camarga e gole del tarn e mi ci sono trovato benissimo; anzi le migliori che abbia mai provato... nei tratti autostradali poi, con medie piuuuuttosto elevate, le ho trovate incredibili...
Sono cambiati molto a confronto del mod. vecchio. Ora vediamo il kilometraggio.
interessante sapere quali altre differenze percepisci rispetto al vecchio modello
ho le michelin PR3 , ma, detto questo:
s
quindi penso provero' montare gli ultimi Pirelli , 270 eur montati/bilanciati/asciugati....ecc ecc ecc
lamps
scusami, essendo di Crema, mi interesserebbe conoscere il nome del tuo gommista anche se è a Melzo, non scomodo per me - grazie. ;)
:confused: mi sembra di aver letto da qualche parte delle nuove Dunlop Sport Smart Square, qualcuno ne sa qualcosa e se possano andar bene sull'RT?
Sono l'evoluzione delle Sportsmart che io sull'Rt ho montato 3 volte, con percorrenze di 5200, 5800 e 6000 km...gomme fantastiche!
Le nuove hanno un profilo più appuntito per maggior velocità di piega, carcassa meno rigida e l'anteriore non è più bimescola. Più silice sulla spalla del posteriore
Provate a confronto con le "vecchie" pare siano meglio un po' in tutto...su naked e sportive
In primavera probabilmente le proverò ,ma a naso secondo me per l'RT potrebbero essere meglio le prime, più rigide di carcassa...vedremo
...è quasi giunto il momento...
http://img.tapatalk.com/d/13/10/19/5ahyvygu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/19/abajegy7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/19/sanete7e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/19/ude8y2av.jpg
...di cambiare le scarpette alla bimba!
5600 km di goduria!!
Se non fosse per il lato destro del posteriore ( 4ª foto ) avrei potuto farne ancora un po' ... L'anteriore invece è ancora in buono stato, senza scalinature o cambiamenti di profilo. Grandi Pilot Power3!
Ora vedremo come sono le Angel GT!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Doppiolampeggio
19-10-2013, 22:44
Porca puzzola alla faccia dell'utilizzo della gomma sulle spalle. Complimenti.
Con osservanza. :!::!::!:
Grazie ragazzi, ma... chi si merita i complimenti non sono io,... è la nostra moto!! :!: :!: :!:
Che spettacolo!! :D :D :D
Curiosità: con o senza borse?
Senza borse e con top case grande
zingaro66
20-10-2013, 18:31
Messe su sabato PR3 dopo due gloriosi treni di interZ8..anke se molto soggettiva la scelta,la curiosita' di provarle era tanta..vedremo.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
robertag
20-10-2013, 19:59
Grazie ragazzi, ma... chi si merita i complimenti non sono io,... è la nostra moto!! :!: :!: :!:
Che spettacolo!! :D :D :D
mah!.. con tutto il rispetto, ma se io mi ritrovassi con delle gomme del genere non ne vorrei più sapere... voglio dire, e correggimi se sbaglio, sono gomme "tritate" ma senza impegnarle visto che, almeno dalle foto, non mi sembrano "chiuse"... quantomeno dovresti dirci come le hai usate:confused:
OTTORENATO
20-10-2013, 20:11
@robertag
:lol: Hanno lavorato a pressioni sbagliate....troppo basse.!:laughing:
Secondo me ha disattivato il controllo.di trazione.e spalanca.il.gas di scatto...con la gomma che scivola...che fa figo. Da una parte.a.me.sembrano.chiuse. dall.altro no! Gli piace più.la.piega da.un lato....
Già.che.ci.siamo...una domanda. Ma lo.chiudete il posteriore con le valige montate?
robertag
20-10-2013, 20:27
sì si chiude anche con le valige; ma dietro è facile... è l'anteriore che è più impegnativo...
Secondo me ha disattivato il controllo.di trazione.e spalanca.il.gas di scatto...con la gomma che scivola...che fa figo. Da una parte.a.me.sembrano.chiuse. dall.altro no! Gli piace più.la.piega da.un lato....
credo che abbia ragione OTTORENATO... a meno che l'RT di gonfia non abbia anche la trazione anteriore...:lol:
non capisco sta fissa di chiudere le gomme, quando chiudi le gomme sei al limite ed andare la limite per strada è sempre un'azzardo.
robertag
20-10-2013, 20:57
da parte mia, almeno, non c'è nessuna fissa di chiudere le gomme... a volte le chiudo a volte no; non vado in cerca di nulla.
ho soltanto tirato in ballo la "chiusura" in quanto, vedendo le foto delle gomme di gonfia massacrate, sono rimasto perplesso...
detto ciò mi verrebbe anche da aggiungere, come tra l'altro ho già fatto in precedenza, che le info tratte da questa discussione su durata, tenuta e qualità degli pneumatici sono da prendere con le molle... se guardi le immagini (non solo le ultime), leggi i post ed analizzi il tutto potrai renderti conto di quante contraddizioni... giusto per usare un eufemismo...
Le foto ( prima a 4000 km, poi a 5600 ) avevano unicamente lo scopo di mostrare lo stato delle gomme a diversi chilometraggi, e considerato il tipo di gomma e il peso della moto e mio ( 90 kg "a secco" ;) ) mi sembra un risultato non solo buono, ma ottimo, soprattutto per il fatto che la guida della moto è stata godibile e facile fino all'ultimo km,con un grande feeling e senza indurimenti dello sterzo o episodi di perdita di aderenza, e come ho già scritto questo per me è molto importante, più del chilometraggio in assoluto.
In passato con altre gomme, in particolare Z8 e RS2, quindi gomme turistiche, ho avuto " durata utile" inferiore, nel senso che già a 3500-4000 km la moto si guidava male per la deformazione del profilo causata da usura irregolare, e comunque feeling inferiore...
Con le gomme è sempre tutto molto soggettivo, lo sapete, io ho riportato esperienze ed impressioni personali ( come fanno tutti ) e ho messo le foto per aggiungere qualcosa di "oggettivo", cioè l'aspetto delle gomme a vari chilometraggi, in modo che gli amici del forum avessero un parametro in più da valutare, non per far vedere se sono più o meno bravo a piegare o a "chiudere" le gomme ;)
@ robertag, OTTORENATO, oinot :
Uso la moto per divertirmi, su strada, e quando c'è la possibilità mi piace godermi delle belle pieghe, ASC inserito, gas dato con dolcezza, pressioni relativamente basse (2.3-2.6) ma non al di sotto di quanto prescritto da mamma BMW ( 2.2 - 2.5 ) per l'uso senza passeggero. Forse il posteriore sarebbe durato un po' di più a pressioni leggermente più alte, non so, prossima volta con queste gomme provero', l'anteriore invece si è usurato benissimo e per me va bene così !
Non ho capito il discorso di robertag sulle contraddizioni...
Per quanto riguarda il maggior consumo a destra probabilmente dipende dal come guido (cioè male...! :confused: ) e dalle strade che faccio... o forse avrò la chiappa destra più pesante! :lol::lol:
Ora voglio provare le Angel GT ma queste Power3 le rimonterei senza esitazione!
Lamps
robertag
21-10-2013, 12:01
.. il discorso sulle contraddizioni/incongruenze non era riferito a te in particolare, ma in generale; rileggiti tutto il 3d con calma e vedrai che potrai coglierle anche tu...
resta il fatto, ma è una mia opinione, che le gomme, da te fotografate, non mi sembrano consumate "bene"...
OTTORENATO
21-10-2013, 12:05
Pilot Power 2 ct
http://i43.tinypic.com/10ng4kl.jpg
Presione 2.5/2.9...consumo regolare e costante senza segni di strappi o surriscaldamenti vari.:D
http://i44.tinypic.com/k98evb.jpg
:) Bisogna stare molto attenti con le Michelin.(specialmente con Rt che una moto pesante). nel controllare sempre la pressione prima di ogni uscita settimanale.!
robertag
21-10-2013, 12:12
staccate al limite eh OTTO?!!...:rolleyes::rolleyes: hai i dischi che sembrano l'arcobaleno!..:lol:
OTTORENATO Quanti km hanno le gomme della foto, e di solito a quanto arrivi?
gonfia le Angel GT personalmente le trovo molto buone sia su ascutto che umido anche in coppia non vanno male le ha apprezzate anche mia moglie che toccando a DX e SX mi ha detto "però vanno bene ste gomme", certo non è una gomma sportiva, un amico con la Multi mi raccontava che la differenza tra la GT e le Rosso entrambe pirelli la vedeva bene con il traction control che nelle prime si accendeva molto + spesso
in effetti la foto della gomma a dx sembra addirittura bruciata
grazie snipe... a breve le monterò.
In effetti si, la gomma ha un pò sofferto con gli ultimi km,forse con un paio di decimi in più non sarebbe successo,in futuro ci penserò... c'è anche da dire che ho fatto strade con un asfalto molto ruvido e questo sicuramente incide parecchio.
non è che ha presso una cotta magari in concomitanza di un tratto autostradale?
lo escludo, ultimamente in autostrada quasi mai, e sempre per tratti brevi e a velocita codice...
Il colore diverso sul fianco è la mescola soft, il passaggio dall'una all'altra si vedeva bene anche dopo i primi km, se guardi le prime due foto a 4000km del post #198 si nota benissimo anche lì...
Cmq nonostante l'aspetto "tritato" la gomma non ha mai fatto scherzi strani, anzi...era incollata alla strada! :D:D:D
wedgetail
23-10-2013, 19:58
Bravo! Ottima scelta suggerisco le Z8.. buona strada
robertag
24-10-2013, 09:00
...anch'io...
maxriccio
24-10-2013, 10:18
Io invece suggerisco che ognuno usi la gomma che vuole, soprattutto i pivelli che così fanno esperienza......
E suggerirei anche di piantarla con tutte ste belinate, qui sembrano tutti dei Valentino poi quando vai per strada li aspetti per mezzora! :lol::lol::lol:
E suggerirei anche di piantarla con tutte ste belinate, qui sembrano tutti dei Valentino poi quando vai per strada li aspetti per mezzora! :lol::lol::lol:
Si dovrebbero piuttosto scegliere che gomme mettere sotto la sedia del ristorante,visto che spesso almeno tre ore si passano a fare pieghe sulla polenta taragna o sullo stinco di maiale con improvvisi violenti acquazzoni di birra.
robertag
24-10-2013, 12:07
calma... per me le Zotto sono tra le più neutre e sincere e, solo per questo, mi sento di consigliarle ad un neofita dell'RT...
detto ciò, ognuno monti quello che vuole ed ,allo stesso tempo, si rifocilli come, quando e con quanto e per quanto più gli aggrada...
Ma dopo il pranzo al ristorante bisogna alzare la pressione delle gomme , che so io.... 4,5 ant e 6,5 post...oppure basta regolare l'ESA su pieno carico?
robertag
26-10-2013, 09:41
certo che sì. un adeguamento di pressione e assetto è consigliabile, ma di dare delle cifre precise non me la sento; dipende anche dal tipo di ristorante...
...oppure a fine pasto un bel bicchierino di questa:
http://img.tapatalk.com/d/13/10/26/y5a2ehuv.jpg
e la pressione si adegua da sola!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ieri Pit Stop: Angel Gt con specifica A al posteriore
http://img.tapatalk.com/d/13/10/27/eqy9asym.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/10/27/yby3e8an.jpg
Fatto giro togli-cera su strade all'inizio molto sporche e umide, poi pulite sul Tomarlo e 100 Croci, 200 km circa.
La cosa che ho notato subito è che, rispetto alle Power3, sembrano gomme molto più "in sintonia" con il tipo di moto, la guida (dopo i primi 50 km in cui la moto tendeva a cadere all'interno) è meravigliosamente rotonda e progressiva, sforzo al manubrio quasi zero, ottima stabilità in piega, leggermente più lente nei cambi e nelle pieghe delle Power3 ma non lo trovo un difetto, anzi, forse mi piacciono ancora di più per questo, mi ricordano molto le Roadsmart 1 che ho amato
Non ho ancora saggiato il grip al limite della spalla ma la sensazione che ho avuto ieri è davvero ottima!
Resta da vedere ( e spero che sia così! ) se questo comportamento si mantiene per tutta la durata del pneumatico o se con l'usura le cose peggiorano progressivamente
Le Power3 le ho tolte a 5650 km e nonostante alla fine il posteriore fosse alla frutta la moto si guidava ancora benissimo, in pratica fino al cambio gomme il piacere di guida è rimasto intatto... spero che succeda lo stesso con queste Angel GT...magari facendo anche qualche km in più !
Lamps!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bravo GONFIA vedrai che non te ne penti anche a me sono piaciute di + le RS1 che le RS2 che ho trovato molto rigide,con le Angel GT ho avuto le tue stesse sensazioni oggi mi sono fatto un giro in raticosa strade in qualche tratto umide in altre sporche di foglie ma dove erano pulite il grip della gomma mi sembra buono SX e DX :lol: fortuna avevo i para :mad:
http://img845.imageshack.us/img845/6246/0wpr.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/7885/ig22.jpg
Complimenti snipe! :rolleyes: C'ero ieri sulla raticosa... Comunque, io, non sono arrivato a tanto!
:wave:
mi interessano le impressioni sulle GT
le vecchie angelST sulla mia moto hanno lavorato bene solo per 4-5000 km poi per il resto l'anteriore era diventato come domare le corna di un toro, ad ogni curva il manubrio spingeva sulle mani in maniera troppo invasiva
spero abbiano migliorato con le GT, perchè per il resto già le ST erano ottime per stabilità e tenuta
MARTU la tua RT è blu c'ero anche ieri da solo ..
TAG io mi trovo molto bene come ho già detto sia su l'umido mi da sicurezza e sull'asciutto le foto parlano grande appoggio e stabilita al contrario di quanto avevo detto post preced la moto sembra su un binario
Snipe, la mia è nero metallizzato ( thunder grey ) MY 2011
.. l'unica RT che ho visto ieri sulla raticosa era color Beige Metal ma non ho fatto caso se aveva i paracilindri limati! ;)
:wave:
ot- martu com e' la sitazione a sbirri su futa e raticosa?
MARTU ero io ecco allora ci siamo visti ma non ci siamo capiti :) comq gli ho limati oggi..
OINOT basta rispettare i paesi e sei a posto
thanks....se vuoi limare un altro po' tra due settimane sono su!
... Grande Snipe!... la tua RT l'ho già vista altre volte... la prossima volta che la vedo.. ti sgonfio le gomme ( scherzo ) e ti aspetto si a quando non torni verso la moto... così ci conosciamo.
Oinot... in questa stagione, tra il passo della Raticosa e quello della Futa, il tempo cambia pittosto rapidamente e, spesso, trovi le nuvole basse... quindi è piuttosto facile che ti trovi in mezzo agli appennini immerso nella nebbia... roba da non vedere nemmeno il tuo naso....
robertag
28-10-2013, 08:47
anch'io ho cambiato gomme...
http://img198.imageshack.us/img198/3158/dannimoto006.jpg
....credo che tornerò alle precedenti:confused::confused:
:lol::lol::lol:
Superteso
28-10-2013, 08:52
Azzz, solo quello?
Tu fatto niente?
Sent from 🐾
Miiiiiiiiinkia che botta. apri 3d e facci sapere i dettagli...
robertag
28-10-2013, 12:14
calma raga... era solo uno scherzo, o meglio, il danno è vero, ma le gomme non hanno colpa; d'altra parte monto le Z8!:lol::lol:
il danno (non solo quello) risale al 2010 quando mi ha investisto un capriolo...:mad:
OTTORENATO
29-10-2013, 18:59
Oggi ho provato con il bagnato..:rolleyes:.. le nuove Bridgestone T30 Gt...:mad:
Slitta anche in terza marcia la ruota post...ma di cosa sono di plastica.?
Per non parlare se ci si avvicina(se vai sopra sei morto) alle linee bianche o quelle zebrate sembrano più scivolose del ghiaccio..:lol:
Con le Pr3 si alzava la moto anche in prima marcia...fantastiche le Pr3 che rimonterò appena avrò finito queste ciocofeche di giapponesi.
:D
Un'altra cosa che ho notato in autostrada con le borse e baule e sensibilissima all'aria e alle scie...:mad:.. anche inserendo Cruise Control la moto si muove di continuo...indipendentemente da come e impostato l'esa..levando anche le mani dal manubrio.penso sia dovuto alla troppo rigidità della carcassa .
Erano tanti anni che non usavo più le Bridgestone e ne passeranno altrettanti ora..:!::laughing:
Ciao.
Stikaxxi! Scivola in terza!!? :rolleyes:
Sarà contento Martu... :confused:
il vecio Costa
29-10-2013, 20:58
Oggi ho provato con il bagnato..:rolleyes:.. le nuove Bridgestone T30 Gt...:mad:
Un'altra cosa che ho notato in autostrada con le borse e baule e sensibilissima all'aria e alle scie...:mad:.. anche inserendo Cruise Control la moto si muove di continuo...indipendentemente da come e impostato l'esa..levando anche le mani dal manubrio.penso sia dovuto alla troppo rigidità della carcassa .
Erano tanti anni che non usavo più le Bridgestone e ne passeranno altrettanti ora..:!::laughing:
Ciao.
Ciao OTTORENATO, vista la tua esperienza, non posso non intervenire e chiedere un parere. Io sono certamente inesperto, ma i problemi in autostrada sono per me irrisolvibili. Ho quelle montate di serie, le BDG 021, e garantisco che anche io vivo le situazioni da te riportate in qualsiasi condizione di settaggio, su strade normali, per come guido io, (moolto tranquillo ) nessun problema.
Potrebbero davvero essere le gomme ?
Con la RR nessun problema, ovvio che non ha la carena, ma cosi' è davvero inguidabile.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Ciao Gonfia.... Io, di autostrada, ne faccio così poca che non mi cambia la vita se ondeggia o no...
Sulle righe bianche invece me ne sono accorto anch'io che scivolano parecchio.. cosa tra l'altro che ho riferito un in post in precedenza.
.... sotto la pioggia battente non ho avuto l'occasione di provarle ma, sulle strade umide e sporche di fogliame non ho riscontrato ne perdite di aderenza ne quant'altro.
Ho già oltrepapassato i 5000 km ( una rarità per il sottoscritto! ) e, a parte una leggera tendenza a chiudere più velocemente le curve, non si sono scalinate, hanno un consumo regolare e le sento ancora sicure...
:wave:
OTTORENATO
29-10-2013, 22:43
@ IL VECIO
Dovresti provare un'altra Rt con delle gomme di marca diversa per trovare un riscontro..!
:!: La Rt e sempre stata una moto da turismo di riferimento per la sua stabilità precisa nella guida anche ad alte velocità...
Guidandola sull'asciutto le Bt 30 e anche bello cercare il loro limite e la perdita di aderenza e pari tra anteriore e posteriore e viene avvertita con un certo anticipo,cosi da correggere remando con il manubrio e limitando la piega..(e anche bello divertente da fare) la moto risulta abbastanza svelta nel pif paf .:lol:
:D Le ho bocciate a piene mani.... in Autostrada e con il bagnato.:mad:
Le lamelle e la morbidezza delle Pr3 fanno una grande differenza.:D regalano una stabilità e una precisione di guida favolosa,con qualsiasi clima o temperature.
Ciao.
Ciao Gonfia....
Ho già oltrepapassato i 5000 km ( una rarità per il sottoscritto! ) e, a parte una leggera tendenza a chiudere più velocemente le curve, non si sono scalinate, hanno un consumo regolare e le sento ancora sicure...
:wave:
Ciao MARTU, mi fa piacere che le T30 si consumino in maniera regolare, a quanto pare ultimamente è una rarità ...almeno quanto superare i 5000!
Io ho appena messo le Angel GT, spero che facciano anche loro la stessa riuscita nel tempo, perché la prima impressione è ottima, ma per esperienza so anche che è troppo presto per dire se una gomma va bene o no, anche le Z8 subito sembravano dei compassi, ma dai 3500 km bisognava fare a braccio di ferro col manubrio per curvare...
Lamps
Sent from my iPad using Tapatalk
@ IL VECIO
Le lamelle e la morbidezza delle Pr3 fanno una grande differenza.:D regalano una stabilità e una precisione di guida favolosa,con qualsiasi clima o temperature.
Ciao.
ciao Otto, e se tu dovessi confrontare le T30 con le "vecchie" PR2 che hai avuto ed apprezzato in precedenza?
, anche le Z8 subito sembravano dei compassi, ma dai 3500 km bisognava fare a braccio di ferro col manubrio per curvare...
k
É sicuramente la pressione. Forse unita ad ammortizzatori stanchi.
http://img.tapatalk.com/d/13/10/30/y6apy6u8.jpg
Questa l ho levata dopo quasi 8000 e si faceva guidare tranquillamente....senza esagerare....
Ed ha lavorato molto purtroppo....su strade che proprio strade non sono.
robertag
30-10-2013, 08:16
infatti... non capisco quanti affermano che dopo 3/4000km. la Z8 diventano inguidabili; se consumate regolarmente, le suddette, restano ottime fino alla "fine"... d'altra parte qualsiasi gomma che abbia perso la forma originale deventa meno performante, chiedendo una compensazione da parte del pilota...
Superteso
30-10-2013, 08:49
Ammé nu' me pias...
Sent from 🐾
Ciao Robertag.
Chi ha provato gli Z8 appena usciti ( come il sottoscritto ), le impressioni ricevute dai pneumatici erano proprio quelle descritte da molti utenti.. ovvero.... tenuta micidiale ma superati i 3000 km il pneumatico anteriore perdeva immancabilmente il profilo iniziale e la moto, non accettava le correzioni di sterzo... Dopo quell'esperienza, personalmente, non ho più montato gli Z8.... Ciò non toglie che gli Z8 si siano evoluti e siano migliorati enormemente ma, le senzazioni iniziali sono difficili da rimuovere dal cervello.
:wave:
robertag
30-10-2013, 09:10
"...le senzazioni iniziali sono difficili da rimuovere dal cervello."
sono d'accordo con te... è per questo che, come ripeto, la valutazione delle gomme da parte di ognuno di noi non è mai obbiettiva del tutto...
... Concordo pienamente!
:wave:
Anche io parlavo dell'anteriore, quando li ho montati la moto aveva 6000 km quindi gli ammo erano nuovi... Ho anche provato a variare le pressioni ma non mi hanno mai dato fiducia del tutto.
Comunque nonostante questo poco feeling la moto si guidava bene fino a circa 3500 km, poi progressivamente l'usura esagerata dei fianchi dell'anteriore ha rovinato il piacere di guidare la moto, era veramente dura e perdipiù il parecchie occasioni la sentivo andar via davanti...bruttissima sensazione!!
Alla fine ho fatto circa 6000 km ma gli ultimi 1500-2000 sono stati davvero poco godibili...
Sent from my iPad using Tapatalk
Doppiolampeggio
30-10-2013, 18:02
Confermo che le Bridgestone BT021 sono delle gomme che non danno nessuna affidabilità, infatti non vedo l'ora di cambiarle ( ad oggi 10.500 km ) con delle più "promettenti" PR3, che secondo me sono il giusto compromesso fra tenuta e durata, anche se quest'ultima a mio avviso non è una cosa molto importante.
Con osservanza. :!::!::!:
OTTORENATO
30-10-2013, 18:32
@TAG
:) Preferirei sicuramente alle T30 le Pr2 almeno sono molto più sicure e sincere anche con il bagnato..e sanno offrire un grande confort in autostrada,oltre ad avere una manegevollezza ,legerezza e facilita di guida. :D
Ciao.
tra quelle che ho provato, le uniche a mantenersi costanti nel rendimento fino quasi al giorno prima di cambiarle sono state proprio sia le PR2 che le BT023
onestamente, per le mie caratteristiche, ad occhio le PR3 non mi convincono e mi pare di capire che siano migliori delle 2 sull'umido ma meno agili di anteriore
Superteso
30-10-2013, 20:23
Quoto le BT023 :cool:
le BT023 le ho avute nel 2010, in autostrada a velocità di codice non c'era verso che il manubrio stesse fermo, l'anteriore non mi dava fiducia, sul bagnato neanche a parlarne.
Cambiate con le roadsmart, tutto un'altra cosa, moto andava dritta senza ondeggiamenti e pieghe al limite in sicurezza, peccato che dopo i 5k km non andavano più bene come prima.
Ora ho le P3 le migliori, sono a 15k km è vanno come da nuove, mi sa che sarà prima volta che riesco a fera due anni con un treno di gomme.
Sett prox smonto le pr3 e monto le power3.
Quanti km c'ho fatto?...
Mi vergogno a dirlo...
Inviato dallo star tac
Con le Power 3 ne farai un po' meno...ma ti divertirai un sacco!! :lol:
Quando avrai fatto un po' di km se avrai voglia sarei curioso di sapere che differenze trovi... buona strada!
io con le Power 3 mi sto trovando molto bene, bella tenuta e un bel feeling... le trovo molto simili alle Z8 sia come prestazioni che come durata. L'unica cosa consumandosi tendono a formare (anche qui come le Z8) delle "labbra" da una parte delle scanalature del battistrada (nonostante pressione 2,4-2,8), sarò io che non so guidare ma tant'è. Ci ho fatto già 2000 km e ad occhio ce ne posso fare un altro migliaio (quindi meno delle PR3 che mi durano sui 4000 km), vediamo se mantengono le loro buone caratteristiche fino in fondo.
Bhe` robby..le power 3 sono più performanti delle z8.
Se proprio le vuoi paragonare, le poni con m5 di metzeler.
Se ti piace come vanno, metti power 3 all'anteriore e road 3 al posteriore.
Essendo semi sportiva la bi-mescola parte dopo la striscia centrale.
Mentre nella road, parte più angolata la media mescola.
Giusta per guidare rt.
Doppiolampeggio
03-11-2013, 12:45
Perdonatemi, ma io continua ad essere allibito nel leggere le percorrenze che molti di voi fanno con un treno di gomme ( 3.500/4.000 km ) :mad::mad:
Con osservanza. :!::!::!:
domenico88
05-11-2013, 14:52
io stò sostituendo le mie pilot road 2 con le 3 dopo circa 15 mila km. se al posteriore montassi le 170/70/18 ? quelle standard sono 160 p.s. è una rt 1100 del 98
Fai una cavolata.
Il canale cerchio è per quella gomma (160), mettere una 170 la chiudi sui lati fai una pera al centro , facile che la consumi anche male.
carlo.moto
08-11-2013, 16:46
Sulla mia RT, dopo 6000 Km ho sostituito l'ant. Z8, con un analogo mentre il post sta ancora molto bene; la cosa che mi ha lasciato perplesso è che passando la mano sul pne. che ho tolto, lungo tutto il battistrada, nella parte centrale era pieno di bozzi. Sappiamo tutti le condizioni delle strade del bel paese, ma a cosa è dovuto secondo voi ?
Il gommista mi ha detto che le Metzler, qualora si rispetta la posizione del pallino rosso in corrispondenza della valvola, non necessitano di equilibratura, Vi risulta?
il pallino rosso è un riferimento che essendo vicino alla valvola risulta + bilanciata possibile ma va equilibrata ugualmente, molto raramente non servono pesi
nessuno mi ha ancora chiesto quanti km ho fatto con le PR3....
Nessuno ci ha detto cosa si vince......
Cambiate oggi le gomme, ci ho fatto 7500Km, dopo aver letto le impressioni sulle BT30 Bridgestone, che mi intrigavano, ho rimesso le RSII con le quali mi mi son trovato un gran bene
:)
GCarlo_PV
18-11-2013, 18:38
Mah io penso che sarò da gomme la prossima stagione, onestamente non saprei cosa montare, mi intriga provare le Pirelli da turismo, nessuno le ha messe finora...?
Le PR3 ho paura che mi faranno il brutto effetto avuto sulla Dea con le PR2:
non mi trovavo bene non mi davano fiducia specie sull'anteriore ed il posteriore col caldo scivolava....specie nei tornanti....
Vedrò la prossima primavera/estate cosa mettere...
se per Pirelli turistiche intendi le GT io le ho montate e mi trovo bene, con Michelin ho avuto le tue stesse sensazioni e non mi fido + ..
Non so più leggo e meno capisco sembrano tutte perfette ma subito dopo non lo sono più io monto le briggestone T30 e per i primi 300 km fatti con moto appena presa non mi sono trovato molto bene piuttosto scivolosi vedremo se è' solo questione di prenderci la mano come con la moto del resto venendo dal gs ho trovato non poche differenze
OTTORENATO
21-11-2013, 10:07
:D Non vedo l'ora di provarle.......:!:
http://i44.tinypic.com/295aby9.jpg
http://www.tyrereviews.co.uk/Article/Michelin-Pilot-Road-4-Press-Release
http://www.moto-axxe.fr/site/fr/s05_news/s05p02_detailnews.php?news=18317
http://i39.tinypic.com/vxofmd.jpg
(L'asticella si sta alzando nuovamente..)
maxriccio
21-11-2013, 10:56
Ecco provale che in primavera devo cambiare le PR3
L asticella si alza per le gomme ma continua ad abbassarsi per il manto stradale....
robertag
21-11-2013, 14:11
già... se fosse per il manto stradale, salve poche e ristrette zone d'italia, bisognerebbe "armarsi" di un GS... se non addirittura qualcosa di più estremo:mad::mad:
... Parlando sempre di pneumatici... qualcuno che ha montato le PIRELLI ANGEL GT, è già arrivato alle tele? ... in caso affermativo, quanti km ha percorso e che valutazione dà a questi pneumatici?
:wave:
iteuronet
07-12-2013, 10:40
Presente.Finita la stagione a novembre,finiti gli Angel GT.Per fare il cambio a primavera prossima ho cercato di tirare avanti il piu possibile.A occhio é rimasto 1mm al centro su ambedue.Ai lati il posteriore é al 30% l ánteriore finito.Questo per un totale di 10.500 km.Premesso che sono abituato alla sostituzione quando ancora restano un paio di mm, c´é da dire che a 7000km la guidabilitá era decaduta notevolmente,nonostante che ad occhio i profili erano stati mantenuti come mai prima accaduto con altri pneu.La tenuta (non tocco i paracilindri,ma le pedane si dasolo e senza valigie) é rimasta buona fino alla fine.I km percorsi sono stati fatti con pochissima autostrada (mai piu di 160km/h),prevalentemente misto extraurbano.Note positive:l íngresso in temperatura é veloce ,importante per me che vivo incekia dal momento che la metá dei km li ho fatti sotto i 10gradi.I Roadsmart I ad esempio faticavano molto di piú ad entrare in temperatura ,mentre una volta scaldati erano ottimi a parte quando si surriscaldavano con tendenza a strapparsi sopratutto al posteriore.I GT scivolavano un pochetto solo in It,ma ci stavano 34 gradi e quindi magari l ásfalto superava i 50.La maneggevolezza é buona, anche se inferiore agli ST ed ai PR3 (che ha un amico)ma la precisione di guida il feeling e la rotonditá é superiore ai Dunlop ed anni luce migliore dei PR3 (in assoluto i meno precisi da me provati). Sul veloce arrivato ai 180 con bagagli e passeggero con sensazione tipo binario.Sul bagnato,dove dovrebbero eccellere,non so.Son fermo con qualsiasi tipo di pneu e quindi non fo testo.Ho usato il post con spec. A, mentre con gli ST avevo la E.Il famoso 30% in piu di durata non l ´ho visto.
quindi gli Angel GT sono meno maneggevoli degli Angel ST?
@MARTU
sei arrivato in fondo ai T30?
giudizio complessivo fino a fine gomma?
Grazie iteuronet!
Devo sostituire i pneumatici a breve e, gli Angel GT forse saranno la mia prossima scelta.
@ TAG
Con i Bridgestone T30 GT ho percorso 6000 km ( 70% montagna, 20 % statali e 10 % autostrada ) e attualmente sono alla tacca di riferimento d'usura ( ovvero a 1,5 mm a fine battistrada )
Il grip sull'asciutto è più che buono ( ma non a livello degli Z8 ) e, chiudo completamente entrambi i pneumatici.
La moto scende in piega con estrema linearità e, anche a moto inclinata, è sempre possibile correggere la traiettoria senza accusare nessuna perdita di aderenza ( cosa che non mi riusciva con i PR3 ).
Il profilo rimane omogeneo: solo gli ultimi 1000 km è diventato più "svelto" solo sull'anteriore.
Di positivo c'è 'usura: entrambi i pneumatici si sono consumati pari.... l'usura leggermente più accentuata ai lati che al centro ma non così evidente come con altri pneumatici.... situazione assai rara per me!
Di negativo ho trovato che, sulle statali e in autostrada la moto ( con i tris di valige montate ) ondeggia parecchio e non sono adatte per chi fa molti trasferimenti autostradali. Con i PR3 non ho riscontrato questo inconveniente.
Sulle strade umide non ho riscontrate perdite di aderenza ma non danno lo stesso feeling dei PR3.
Complessivamente li reputo pneumatici onesti ma non eccellono in nessun frangente.
:wave:
iteuronet
07-12-2013, 16:53
quindi gli Angel GT sono meno maneggevoli degli Angel ST?
Certo,non é una senzazione personale ma un dato oggettivo.Riporto testualmente ´Pur mantenendo la filosofia Pirelli basata su un disegno con curvatura a raggio variabile, si è agito aumentando il raggio centrale di circa il 35%, così da creare una sezione centrale meno arrotondata. In questo modo sono state modificate in maniera sostanziale sia la misura sia la proporzione dell’area d’impronta a terra che ora è il 6% più corta e il 15% più larga rispetto a quella del predecessore Angel ST´.Essendo quindi piu larga il GT risulta piu piatto e quindi si capisce meno svelto nella prima fase di inserimento.Va da se che poi aumentando l ínclinazione tenda a chiudere solo nella fase finale.Questo comporta da un lato una maggiore inerzia a rispondere ai comandi del pilota,ma ad una minore tendenza allo spiattellamento e ad una teorica maggiore durata in quanto sul dritto avendo piu impronta la parte centrale é meno stressata rispetto ad un profilo appuntito,nel quale il carico é concentrato i una porzione meno ampia del pneu.Soggettivamente da antipirellista convinto,sti GT mi hanno sorpreso sopratutto l ánteriore che rispetto ai predecessori ha mantenuto un profilo abbastanza costante fino quasi alle fine senza eccessivi fenomeni di scalinatura.
Per Martu: io penso che le ultime generazioni di sport touring si stiano uniformando.Devono fare decentemente quasi tutto.Se prendi i Roadsmart II
vedrai che il profilo si é addolcito.Sono piu progressivi e tutta la gamma é piu friendly .Cosi come gli sportmarts non cadono piu in curva come facevano gli RR,che piacevano a pochi e facevano venire l ínfarto ai piú.Stesso discorso per Pirelli nel cambio ST-GT.Bridgestone al contrario é passata dai BT23 ,fra i meno maneggevoli in assoluto, ai T30,che pur non essendo dei fulmini si riescono a guidare.Mescole e profili per fare kilometri e lavorare in un ampio range di temperature.Michelin invece é un caso a parte con carcasse minimaliste e molto elastiche.Ma dopo aver modernizzato le Pure ,che erano dei biacchi, anche loro stanno rinforzando le carcasse ) vedi P.Road 4 GT).
Complessivamente li reputo pneumatici onesti ma non eccellono in nessun frangente.
:wave:
interessante la durata
i fratelli BT023, erano si poco maneggevoli, ma davano una particolare sensazione di stabilità e di grip in traiettoria, i T30, se più maneggevoli, l'hanno mantenuta?
sarei curioso anche io dei pirelli GT, ma, con gli ST non mi son trovato granchè... antipatici da nuovi (si ballava la rumba) e anteriore inguidabile dopo i 4500 km... insomma mi son piaciuti solo tra i 1000 e i 4000 km di percorrenza (bella sensazione di grip, un anteriore molto sostenuto che con un colpetto di freno velocizzava i cambi destra/sinistra e permetteva di spingere ed osare anche in discesa)
Se pr4 dara`lo stesso avanzamento tecnologico che ha dato la power3 nel suo segmento, sara`incece molto interessante.
Mi devo ricredere sulle power 3.
Controllato han 6mila km è non credo di sbagliarmi a dire che han ancora un buon 30% da percorrere.
@ TAG
I BT 23 GT erano "granitici"... La stabilità in piega e in percorrenza non li ho trovati su nessun altro pneumatico.... Ma come hai detto tu difettavano in maneggevolezza.
I T30 GT non sono così granitici ma sono stabili e precisi in curva e mantengono una buona maneggevolezza
:wave:
..avanzamento tecnologico che ha dato la power3 nel suo segmento,....
quali sono le differenze di sensazioni alla guida tra power2 e power3 ?
Tralasciando la tenuta che non si discute,
Sono più anonime, almeno iniZialmente, non mi sembravano neanche michelin, vanno in temperatura prima delle power 2.
La sorpresa è stata con i km.sono sempre rimaste costanti.
Le ho usate un po`piu`basse come pressione, non hanno manifestato consumi anomali, o sensazione di pesantezza tipica di gomme sgonfie.
La percorrenza mi sta stupendo in positivo, avevan dichiarato un 20% in più, ero scettico, mi sbagliavo, lo stanno mantenendo molto bene direi.
Anch'io ho messo le power 3 e per ora mi trovo bene.. Mi sembrano più neutre delle pr3
Inviato dallo star tac
le power3 più neutre delle road3?
in che senso?
scusate la curiosità
è che a me le pilot power (mono e bimescola) sono piaciute, anche le road 2 mi son piaciute, tranne una leggera rumorosità
ma le successive power pure NO... neanche un po'
sto cercando di capire se le power3 possono essere assimilabili alle power 2 e spero nettamente diverse dalle p-pure
Forma, più quella della pilot pure, ma tutt'altra cosa.
Anche a me le pure non son piaciute.
Poi neanche da confrontare con la resa km.
Che per le mie senzazioni le power non tendono a chiudere come pr3 e nell'inserimento in curva e restano più neutre.
Le Power 3 sono gomme ottime sotto ogni punto di vista, e negli ultimi post qualcuno di voi conferma ciò che avevo già detto precedentemente: ne ho avuto due treni e, pur non avendo il confronto con altre michelin recenti ( PR3 o Pilot 2CT) , che non ho mai avuto, posso dire che sono molto omogenee sia come comportamento che come usura. Gomme decisamente neutre e che danno un gran feeling! E guidabili senza appesantimenti del manubrio fino alla fine!
Attualmente ho le Angel GT ma sono solo a 1800 km, per ora sono soddisfattissimo, comportamento simile alle PP3 ma molto meno reattive, non inteso come difetto, anzi, per una moto come l'RT al contrario le trovo persino più adatte: sono estremamente prevedibili in ogni fase della piega, la sensazione è quella di poter fare tutto con più calma, senza fretta o apprensione, ma si va via in scioltezza a ritmi molto allegri.
Il mio dubbio è il cronico consumo anomalo e precoce dell'anteriore dei prodotti Pirelli/Metzeler ma ho letto con piacere da Iteuronet che su questo modello non avviene...speriamo!
Sia le Power 3 che le Angel GT sono state un'ottima scelta, se l'ant dell'angel dovesse fare scherzi strani di usura potrei azzardare un "mischione" PP3 ant e Angel GT post... :rolleyes:
iteuronet
11-12-2013, 11:53
[...]
vai lo sapevo!! era meglio se stavo zitto:lol:
Se ti si sbriciola l ánteriore ai 3mila non mi chiamare in causa.....serio:dipende dallo stile di guida.Non sono Rossi ma nemmeno un fermo.Tuttavia sulla RT ,pur piegando,vado via pulito e non faccio il bischero,vuoi per una questione di etá,vuoi per la tipologia di moto.Come ho giá scritto,non ho montato Pirelli per 20 anni.E questo proprio per i comportamenti degli pneu anteriori ( i vari Mandrake,Gordon, e Phantom) .Gli ST gli avevo montati controvoglia,solo per una questione di offerta a prezzo stracciato.Essendosi comportati benino;) ho deciso di montare i GT.E non mi sono trovato male tanto é che la resa é stata migliore dei Roadsmart che erano i miei pneu di riferimento su Tigre e V Strom.
...e invece se non faccio almeno 10000 km ti vengo a cercare!! :lol::lol::lol:
Scherzi a parte... credo di guidare anche io in maniera abbastanza morbida, niente staccatone, burnout o ingressi in curva assassini.
Nonostante ciò con le ultime Pirelli e Metzeler che ho avuto (tourance exp e Scorpion Trail sull'Adv e Z8 sull'RT ) ho sempre avuto l'anteriore consumato male dopo circa 3500-4000 km, mentre anche io mi sono trovato benissimo ( ma proprio tanto! ) coi Roadsmart ...
Queste Angel GT mi hanno fatto da subito un'ottima impressione, mi ricordano parecchio le Roadsmart , e pur avendo solo 1800 km penso che avranno una buona resa...raramente ho passato i 6000 km ( solo con Roadsmart ;) ) e se le Angel si comportassero come adesso fino a quel chilometraggio o oltre per me sarebbe un ottimo motivo per rimontarle!
In ogni caso anche le PP3 mi sono piaciute tantissimo, e penso anche io come Zangi che se le nuove PR4 in arrivo hanno una carcassa simile potrebbero essere molto interessanti...
Una cosa è certa: le prestazioni delle gomme sia sportive che touring negli ultimi anni hanno fatto passi da giganti...meglio per noi! :D:D
Una cosa è certa: le prestazioni delle gomme sia sportive che touring negli ultimi anni hanno fatto passi da giganti...meglio per noi! :D:D
... Potrei essere d'accordo se, oltre alle prestazioni, non fosse diminuita la durata... nel 2007 / 2008 con un set di pneumatici sport touring, personalmente, facevo in media 9/10.000 km... oggi, nei migliori dei casi, non arrivo a 6000 km. Ergo... per fare gli stessi km spendo il doppio!:rolleyes:
Tutti i costruttori sono bravi a produrre pneumatici performanti a scapito della durata! IHMO
:wave:
Mah..martu, guidi uguale?
Agli anni passati dico, poi stessa moto?
Ti ci diverti uguale?
O con questa ti ci stai divertendo di più?
Sai fan una bella differenza ste cose.
Io mi son tolto lo sfizio, l'anno scorso ho messo una d211gp racer.
Mescola m.
C'ho fatto seimila km con rt, e che gomma.
Libidine pura a 1.9 di pressione.
Se qualche anno fa ci montavo una sport alla pari, si e no se arrivavo a duemila km
SandWhisper
12-12-2013, 15:49
Martu come tutti sanno i pneumatici sono un compromesso, per migliorare le prestazioni penalizzi i consumi e viceversa, non è proporzionale, perchè le case hanno si fatto passi avanti, nelle mescole, ma la coperta non è diventata molto più lunga se tiri da un lato scopri dall'altro.
Uno dei fattori che influenzano le case è il chilometraggio medio annuale, ( uso dei numeri di esempio prendeteli per tali ) se la media è 2.500- 3.000 km anno ecco che le case puntano a dare un prodotto che sia in grado di essere usato due stagioni, ovviamente chi fà 20.000 km all'anno non è d'accordo, ma per le case conta accontentare la massa.
D'altronde producessero pneumatici in grado di fare 20.000 km l'utente medio si ritroverebbe con un potenziale utilizzo di 8 anni e con un degrado (indurimento) tale da manifestare malcontento, gomme di merda non tengono, mentre cambiare i pneumatici alla terza primavera accontenta molti.
credo inoltre che la direzione dei pneumatici touring, sia andata in un direzione un pochetto più sport di quanto non fosse 15 anni fa
se ci aggiungiamo una certa tendenza al ricercato miglioramento delle performance sul bagnato, forse il consumo sia stato uno degli aspetti sacrificati?
Doppiolampeggio
12-12-2013, 19:08
Voglio dire anche io dall'altro della mia ignoranza più totale.
Non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca. Nel senso che se aumentano le prestazioni è ben difficile che si possa avere anche una maggior durata. Entro un certo limite più la gomma è "granitica" e maggiore sarà la durata a dispetto della tenuta e viceversa. Pertanto il mio pensiero è il seguente:
MOTOCICLISTA TIPO "A". Non gli interessa cercare il limite sulla sua moto e predilige una guida del tutto turistica. Sceglierà una gomma meno performante ma che gli garantirà non meno di 12.000/15.000 km.
MOTOCICLISTA TIPO "B" Gli interessa avere una moto con la quale provare forti emozioni e vivere la sua moto a 360°. Sceglierà una gomma molto performante anche se gli durerà per non più di 6.000/7.000 km.
Con osservanza. :!::!::!:
P.S. Poi c'è Enzino che invece cambia la moto prima delle gomme, ma lui è un caso a parte.:lol::lol::lol::lol:
Cavolo! Non pensavo di scatenare un putiferio!... La mia era solo una considerazione del tutto personale...
Penso che chiunque guidi una moto con il passare dei km aumenti l'esperienza ma, di contro con l'aumentare dell'età, aumenta anche la percezione dei rischi. Quindi, per come mi vedo... penso di andare molto più piano di 5 anni fa.
Sicuramente l'RT mi permette una guida non raffrontabile con qualsiasi altra moto ma è sempre una moto di 270 kg e con 100 CV.
Prima dell'RT avevo un Varadero a iniezione: stesso peso e quasi gli stessi CV. Sul Varadero ho sempre utilizzato gomme stradali Dunlop, Michelin e Metzler e, nonostante la sezione dei pneumatici fosse inferiore, percorrevo il doppio dei km... Aggiungo che, a quei tempi, non avevo tanto “riguardo” a ribaltare il gas come ho in questo momento con l'RT e, i pneumatici di allora, non mi hanno mia dato nessun problema in termini di tenuta...
Oggi, il divario tra un pneumatico sportivo e uno sport touring quasi è inesistente.
Fino qualche anno fa che si vendevano un sacco di sportive, i costruttori di pneumatici, ti facevano dei chewingum da 2000 km... ora, che il mercato di quel settore non tira, si sono buttati dove le entrate sono maggiori ovvero.. le sport touring. A riprova c'è il semplice fatto che sia i pneumatici sportivi e gli sport touring usano le stesse tecnologie e le stesse carcasse e, di poco, cambia la mescola e, a volte il profilo... per questo i pneumatici sport touring oggi sono più sicuri e non durano un c@@@o! Sono le stesse gomme!
Vi acconto questo aneddoto. Conosco un motociclista di lunga data che è alla sua terza RT. Un giorno chiacchierando di gomme, per sua ammissione, ha detto che in tutte le sue RT ha sempre montato i Metzeler Z6. Con i primi Z6 è stato in grado di coprire anche 17000 km. Ora, sempre con gli Z6, non riesce a coprire più di 6/7000 km! Ma veramente pensate che i costruttori facciano interessi dell'utente e non il loro?
A voi la sentenza.
:wave:
Non sono d'accordo.
Il fatto che non si notino le reali differenze tra una sport e una sport touring è legato al fatto che guidiamo una gt, e che probabilmente non siamo cosi bravi da saper sfruttare una gomma sport.
Quest'ultima contempla anche qualche turno in pista.
Cose che una sport touring non reggerebbe gran che bene.
Z6 e z6 interact sono uguali di disegno ma diverse di tecnologia.
Adesso le gomme si finiscono con prestazioni ottime fino alla fine.
Le tecnologie vecchie invece, da nuove ok, poi era tutto un calare, fino al punto che alcune marmorizzavano con ancora battistrada.
Diventando pericolose.
È vero che le sport-touring odierne sono simili come prestazioni alle sportive di 8-10 anni fa, forse anche meglio, perlomeno su strada, ma quelle gomme avevano un chilometraggio di gran lunga inferiore, era quasi impossibile superare i 4000 nel migliore dei casi, più spesso ( ricordo un 3000 km con Michelin TX 15/25 ) anche parecchio meno! E sul bagnato...Auguri!!!
E non giravamo con moto da 270 kg...
Inoltre c'è qualcuno che guidando più ... "turisticamente " riesce con le gomme odierne a fare 10-12-15 mila km...non tutti abbiamo la stessa guida e spremiamo le gomme allo stesso modo
D'altro canto se invece delle sportive consideriamo le turistiche di quel periodo, è pur vero che duravano parecchio di più delle sportive ( non è che ci volesse poi molto! ) ma il divario di prestazioni era molto tangibile e non erano minimamente paragonabili alle gomme moderne di pari destinazione, nè sull'asciutto nè soprattutto sul bagnato!
Se fossero ancora disponibili e di produzione recente le gomme di una decina di anni fa qualcuno di voi le monterebbe?!?
Io no... E non perché non andassero bene, ma semplicemente perché oggi c'è di molto meglio...
P.s.: la carcassa Interact secondo me è stato un flop madornale, sicuramente la carcassa precedente funzionava meglio con un po' ogni tipo di guida, infatti ultimamente la stanno cambiando ;)
robertag
16-12-2013, 10:57
"P.s.: la carcassa Interact secondo me è stato un flop madornale, sicuramente la carcassa precedente funzionava meglio con un po' ogni tipo di guida, infatti ultimamente la stanno cambiando"
infatti ne hanno vendute sì e no 2 dozzine e tutte anteriori perchè si consumano prima... e a persone che non capiscono un cazzo di moto, ovviamente.:(...mah....
Credo invece che ne abbiano vendute molte di più,anche perchè almeno 2 dozzine di persone che l'hanno montata e si sono lamentate dell'anteriore per il consumo anomalo le conosco già io! :mad:
Scommetto che qualcuna la conosci anche tu... ;)
robertag
16-12-2013, 16:50
fatto stà che io non ho mai riscontrato quanto tu lamenti, idem per gli RTisti che conosco.... degli ultimi due treni di Interact (o forse tre, non ricordo) ci sono le mie foto postate... vedere per credere.
detto ciò credo che, prima di sputare sentenze, bisogna pensare allo stile di guida di ognuno, fattore non trascurabile, a mio modo di vedere...
Io sono al secondo treno di interact; se mi fossi trovato male col primo avrei provato sicuramente altro.
Credo che molto dipenda dall'uso e soprattutto dallo stile di guida. Qualche decennio fa, col mitico r100rs col primo treno ho fatto 3.000 km, col secondo 11/12.000. Le gomme erano identiche è cambiato solo lo stile di guida ( un pó meno cazzuto). Dubito che con la tecnologia odierna una grossa azienda possa cappellare brutalmente la progettazione di un prodotto (c'è riuscita solo bmw col cardano, con i blocchetti comandi, ......)
michelin pr4 sono disponibili? qualcuno le ha provate? Sto aspettando una quotazione, sembrerebbero disponibili verso fine mese.
OTTORENATO
20-01-2014, 10:42
:) Da Nik ..
http://www.nikpneumatici.com/index.asp?redir=http://www.nikpneumatici.com/Catalog/Language0/Default.aspx?Template=Contatti.htm
sono già disponibili le Pr4
Oggi gomme nuove Michelin PR3 ,dopo le Metzeler z8 ho cambiato,avro' fatto bene?
gabstara
25-01-2014, 00:45
Si . Sono al secondo treno PR3 . Cambiate ai 13000 solo perchè stavo a tagliandà la mukka . Maiprovata una gomma così ! Coerente e sicura fino alla fine . Nel tempo avevo provato prima 4, 5 forse 6 treni di diablo strada con cui mi trovavo bene ma intorno agli 8k andavano in crisi ; poi Angel e z8 (2 treni) ... Parere personale : "nacacata" .
Poi , durante un tagliando a fr , como (il conce) mi propone le pr3 ...... Un'altra vita !
Doppiolampeggio
25-01-2014, 11:26
Ed io continuo a leggervi per farmi una cultura.:lol::lol::lol:
Con osservanza.:!::!::!:
robertag
25-01-2014, 14:17
...ed io continuo a non capire il lamentarsi di questa perdita di performance delle Z8...:confused:
per quello che ho potuto capire, nei due o tre giorni di esperienza motociclistica accumulati, QUALSIASI gomma perde l'efficienza iniziale dopo qualche migliaio di km. se consumata alla ZK o invecchiata come un brunello di Montalcino del '97...
Doppiolampeggio
25-01-2014, 19:13
Bravo Robertag, cantagliela chiara a questi "pischelli". :lol::lol::lol:
Con osservanza. :!::!::!:
Ieri sono ero dal conce di Vicenza Bellan e Giardina ed ho assistito all'arrivo di due nuove RT. Di primo equipaggiamento montano le Michelin PR4. Qualcuno le ha già provate come sono ?
questa ve la devo raccontare perchè non mi è mai capitato.
premessa:faccio parte degli sfigati che a 6000 e poco piu' cambia le gomme.
pacifico è che l anteriore dura un po' di piu'!
gomme z8. sono partito per la spagna con un anteriore con 3500km.(post nuovo di pacca)quando sono partito ho detto al mio amico gommarolo di ordinare l ant(provero' davanti bridgestone)perchè ero sicuro che al ritorno non ne avrei avuto piu'.
Bhe c ho fatto 4000 km abbondanti....ad oggi altre 2000 e ne ho ancora un 1000 da fare.tot. un 10000km(ovviamente inizia a scivolare)
m hai capitato prima....2.9 2.5 per strade dritte (poca autostrada).....2.6 2.3 in modalità teppista in montagna!
sulla nuova moto mi sono ritrovato i Continental ContiRoadAttack 2 GT, qualitativamente migliori delle solite Bridgstone BT21 o Metzeler Z6 che si trovavano montate come primo equipaggiamento.
l'impressione iniziale nei primi 250 km di strade collinari è che è molto confortevole, assorbe molto le asperità dell'asfalto
vedremo nel tempo con una maggior percorrenza e consumo la maneggevolezza, la tenuta e la durata che ora si è presentata ad alti livelli
ho visto che è un pneumatico poco utilizzato e richiesto sul mercato italiano ma se le aspettative confermano i primi km penso di continuare con questi al posto delle solite Metzeler o Michelin
Le primissime nuove RT sono uscite con le Continental (si vede anche dalle foto di presentazione ufficiali BMW), ma ho letto nel sito Michelin che è stato firmato un accordo in esclusiva e d'ora in poi le RT arriveranno tutte con le PR4. Infatti, alla presentazione della scorsa settimana le RT arrivate pochi giorni prima avevano tutte le Michelin.
Peccato (spero di non suscitare un vespaio) perché a me personalmente le PR (2 e 3) non mi hanno mai particolarmente entusiasmato.
In esclusiva?
Mi sembra strano, probabilmente monteranno indifferentemente Michelin, Metzeler le Continental, un po' come succede per il GS...
Cmq se le PR4 avessero avuto la stessa positiva evoluzione delle PP3 che ho provato dovrebbero essere molto interessanti, potrebbero piacere anche a tanti che come te non amano particolarmente le Michelin
Continental ContiRoadAttack 2 GT, Metzeler Z8 e Michelin PR4 sono i pneumatici omologati da Bmw per la R 1200 RT
le Continental sono state montate sulle Quartz Bleu prodotte a novembre e sulle Ebony prodotte a dicembre. Da gennaio con la produzione della Callisto Grey, le Michelin saranno montate per tutte fino a un nuovo accordo di fornitura
In effetti, andandomi a rileggere il sito Michelin è scomparsa la dicitura "in esclusiva" e adesso riporta questo:
"Equipaggia in origine la BMW R 1200 RT, modello 2014, con la versione MICHELIN Pilot Road 4 GT"
Ho provato diverse gomme sulla RT : continental, mtzeller, Michelin, Pirelli, ma sinceramente quelle che ho sotto, le pilot road 3 sono fantastiche. Non ho provate le 4, ma le 2 andavano già bene, ma meno delle 3... Per cui, fate voi!
Ad onor del vero anche le continental, sia le road che, ancor di più, le sport sono state affidabilissime per tenuta in curva, ma le Michelin sono superiori a mio modesto parere! Da non sottovalutare che durano km e km e km...
:D
Doppiolampeggio
20-02-2014, 10:20
Io continuo a leggervi con sempre maggior interesse. Grazie. :lol::lol::lol:
Con osservanza, :!::!::!:
provate le bridgestone bt 023...ho un anteriore che mi sta facendo divertire. E non ho ancora montato il posteriore....
Doppiolampeggio
20-02-2014, 22:37
Ottimo Oinot, io però sono curioso di sapere come sono le PR4 ed attendo con vivo interesse tutte le varie opinioni di chi le avrà provate per benino. Grazie in anticipo. :lol::lol::lol:
Con osservanza. :!::!::!:
robertag
21-02-2014, 11:33
te lo dico già io come andranno le P4.
andranno da dio e dureranno all'infinito. se poi ad ogni uscita gli darai una passata di WD40, quelle da GP, al confronto, gli faranno 'na pippa.:lol:
WD 40?? Sulle gomme??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Stai scherzando, vero!? :lol::lol::lol:
...o mi sono perso qualche cosa? :confused:
robertag
21-02-2014, 14:08
sì, per amor del cielo, sto scherzando.
era solo perculamento visto che le michelin ed il WD40 sembrano essere le panacee(*) di tutti i problemi che potrebbero assillare i motociclisti di questo forum...
*Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali si attribuivano virtù magiche nella guarigione di certe malattie; rimasto poi nell’uso per indicare il preteso rimedio di ogni male, è stato riferito di volta in volta a diversi prodotti ritenuti rimedî miracolosi
Doppiolampeggio
21-02-2014, 18:14
Robertag, quando avrò montato le PR4 ti verrò a trovare, così anche tu potrai ricrederti su queste favolose gomme. Uomo di poca fede. :lol::lol::lol:
Con osservanza. :!::!::!:
robertag
21-02-2014, 18:39
bon, quando ti arriveranno sulla visiera le scintille delle mie pedane poi ne riparliamo...:rolleyes:
:lol::lol::lol:
OTTORENATO
21-02-2014, 18:50
Le ho provate sulla nuova Rt.. un oretta, vanno moltoo bene la moto risulta maneggevole e con una tenuta esemplare...però sono più strettine (non mi piacciono)nel vederle montate (sopratutto anteriore) su..!:(
http://i60.tinypic.com/104mdz8.jpg
:lol: Credo ritornerò sulle Pr2/3 ..:D:D
http://i59.tinypic.com/2r60dbr.jpg
Ciao.
..... se poi ad ogni uscita gli darai una passata di WD40, quelle da GP, al confronto, gli faranno 'na pippa.:lol:
Porca paletta, Robert ! Non si può scherzare su queste cose ! Già ero pronto ad andare alla Brico per fare scorta di WD40 !
Tra quello che hai scritto e quello che ho letto in un'altro 3D che potrebbe andare bene per la manutenzione della pelle degli stivali, va a finire che qualcuno lo considera la perfetta "panacea" per tutto.
robertag
23-02-2014, 11:21
infatti.. sembrerebbe già la panacea di tutti i mali.. ho letto anch'io quel 3d; manca solo che venga usato per condire l'insalata...:mad:
:lol:
1965bmwwww
23-02-2014, 11:25
Beh però per pulire i dischi dei freni e togliere il fischio delle pastiglie e' perfetto......
andreap62
28-02-2014, 18:38
sono più strettine????
...però sono più strettine ...Ciao.
Nella vita di una persona, ad un certo punto, si arriva sempre al momento in cui gli occhi iniziano a fare brutti scherzi .....:rolleyes:
Oggi sono arrivato a 3000km con le Angel GT: probabilmente dovrei essere intorno al 40-45% del chilometraggio utile.
Pressione 2.4 e 2.8
Come prima cosa una perplessità: per la prima volta da quando vado in moto mi è successo di pulire completamente l'anteriore (e senza neppure grattare le pedane ) mentre il posteriore aveva ancora qualche mm non pulito, e sinceramente la cosa non mi quadra granchè... :confused: Ricordo che ad un altro forumista era successa la stessa cosa
E' come se il posteriore potesse piegare ancora parecchio prima di arrivare al limite e l'anteriore ci fosse già molto vicino... :(
Visivamente le gomme non mostrano quasi nessun segno d'usura, a parte un leggero consumo dello spigolo posteriore dei solchi sulla spalla del pneu posteriore ( spero di essermi spiegato ), l'anteriore invece sembra intonso.
Per quanto riguarda il comportamento su strada non ho mai avuto nessuna perdita di aderenza, nè su asciutto tirando un po', né sul bagnato, molto progressive nella discesa in piega (forse un filino lente...), ottima sensazione di sicurezza in tutte le condizioni. :D
C'è però un aspetto negativo:
quello che sto notando da almeno un migliaio di km è che - a differenza di quando erano nuove e in piega non era necessario applicare quasi nessuna forza sul manubrio per fare la curva (volgarmente detto "la moto curva da sola" :D ) - ultimamente devo mantenere un po' di pressione sulla manopola interna durante tutto l'arco di curva, altrimenti lo sterzo tende a chiudere e la moto a raddrizzarsi...
Per adesso non è preoccupante e non incide particolarmente sulla guida sull'asciutto, mentre sul bagnato il fatto di dover spingere di più sul manubrio proprio quando sarebbe necessaria più sensibilità un pochino dà fastidio, ma sono solo a 3000km,e se il fenomeno dovesse aumentare proporzionalmente coi km tra altri 2000 potrebbe diventare molto fastidioso. :mad:
Ricordo perfettamente che con i Pilot Power 3 e prima con gli Sportsmart questo non era successo e la moto era rimasta molto neutra fino praticamente al momento del cambio gomme verso i 6000km.
Una curiosità: quanto descritto sopra è molto meno evidente col serbatoio pieno, oggi ero in riserva e lo notavo moltissimo, appena fatto il pieno la tendenza a chiudere era inferiore (io mi trovo sempre meglio col pieno, forse il motivo è questo...:confused:)
Ciao,a risentirci più avanti...
robertag
02-03-2014, 18:28
...sei il secondo, il primo è OTTORENATO, che sento dire che chiude l'anteriore con l' RT; complimenti. io, a stento, a volte chiudo il post... ma è anche vero che sono un paracarro...
quella pressione a chiudere percepibile sul manubrio, ce l'avevano anche gli Angel ST sulla mia KGT
a me è parsa particolarmente fastidiosa dopo i 4000 km di percorrenza, al punto che non vedevo l'ora di finirle
motivo che mi ha allontanato da pirelli
peccato sentirla evidenziare anche sui GT
...sei il secondo, il primo è OTTORENATO, che sento dire che chiude l'anteriore con l' RT; complimenti. io, a stento, a volte chiudo il post... ma è anche vero che sono un paracarro...
Non mi era mai capitato con altre gomme, soprattutto quelle sportive che hanno il profilo più "ripido" sulle spalle rispetto alle sport-touring, ma quello ci starebbe anche, non sono l'unico ad averlo fatto, la cosa strana è che la chiusura dell'anteriore sia avvenuta prima di quella del posteriore!
Sent from my iPhone using Tapatalk
@ TAG: anche a me in passato con le Pirelli ( ma anche Metzeler ) era successo, ed anch'io avevo cambiato marca per un po' ... Da nuove gomme fantastiche, poi con l'aumentare dei km il piacere di guida ( non tanto le prestazioni) decade.
Queste Angel GT, anche leggendo qui sul forum, mi ispiravano fiducia e ho voluto provarle: sia chiaro, finora non posso dire che vadano male, anzi, gomme più che valide, ho voluto solo far presente un fenomeno che per ora è scarsamente influente ( un po' di più sul bagnato), ma che se dovesse amplificarsi diventerebbe sicuramente fastidioso, e il potenziale chilometraggio "utile" delle gomme per me si ridurrebbe notevolmente.
Quando una gomma non mi fa più guidare la moto con gusto io la cambio, consumata o no...
Una delle cose che mi era piaciuta molto delle PP3 è proprio il fatto che ho dovuto cambiarle perché erano consumate, ma la moto si guidava ancora bene come se fossero nuove!
Sent from my iPhone using Tapatalk
geminino77
02-03-2014, 20:49
2 r1200rt e sempre messe le z8 prossime mettero le pr3
Come prima cosa una perplessità: per la prima volta da quando vado in moto mi è successo di pulire completamente l'anteriore (e senza neppure grattare le pedane ) mentre il posteriore aveva ancora qualche mm non pulito, e sinceramente la cosa non mi quadra granchè... :confused: Ricordo che ad un altro forumista era successa la stessa cosa
E' come se il posteriore potesse piegare ancora parecchio prima di arrivare al limite e l'anteriore ci fosse già molto vicino... :(
Visivamente le gomme non mostrano quasi nessun segno d'usura, a parte un leggero consumo dello spigolo posteriore dei solchi sulla spalla del pneu posteriore ( spero di essermi spiegato ), l'anteriore invece sembra intonso.
C'è però un aspetto negativo:
quello che sto notando da almeno un migliaio di km è che - a differenza di quando erano nuove e in piega non era necessario applicare quasi nessuna forza sul manubrio per fare la curva (volgarmente detto "la moto curva da sola" :D ) - ultimamente devo mantenere un po' di pressione sulla manopola interna durante tutto l'arco di curva, altrimenti lo sterzo tende a chiudere e la moto a raddrizzarsi
l'altro forumista ero io :) le sensazioni che hai descritto le condivido tutte , comq non si può pretendere che una gomma man mano che si usura tenga le stesse caratteristiche che possiede da nuova , ogni gomma al suo + o - calo io mi adatto alla gomma :D
Ciao Snipe!
Eppure ti garantisco che con le Power3 e le Sportsmart non mi sono quasi accorto del cambiamento con l'andare dei km, e le ho portate a 6000, dopodiché ho dovuto cambiarle perché il posteriore era andato, ma l'anteriore ne avrebbe fatti ancora in entrambi i casi! Il consumo dell'anteriore ( tra l'altro tenuto a pressioni leggermente più basse, 2.2-2.3 ) era stato perfettamente omogeneo e non influiva negativamente sulla guida.
Inoltre guidando allegro mentre il posteriore veniva chiuso completamente l'anteriore manteneva ancora un leggero margine e sinceramente la cosa mi dava una tranquillità maggiore rispetto al contrario: nel dubbio preferisco che sia il culo della moto a svirgolare che non il muso! Anche le mie mutande concordano ... ;)
Sent from my iPad using Tapatalk
sono d'accordo se sull'anteriore rimane un leggero margine è meglio la svirgolata al posteriore bene o male si gestisce , al prox cambio mi piacerebbe provare le Contiroadattak 2 quindi se qualcuno le avesse già provate mi piacerebbe sapere in generale
conti road attack 2
avuti due treni sulla mia K1200GT
-prima sensazione (che rimane) è una certa capacità ad assorbire le asperità
-gomma agile e svelta; porta ad arrotondare la curva, a chiudere l'uscita più che a cadere all'ingresso come le michelin
-sensazione di grip sull'asfalto elevatissima a temperature superiori ai 10 gradi
-a temperature più fredde e su asfalti umidi/bagnati non si ha la stessa sensazione di sicurezza (si guida ma assomiglia di più ad una gomma sportiva che ad una touring)
-abbastanza costante nelle sensazioni percepite fino a fine gomma, poca deformazione sul profilo anteriore
-durata inferiore di un 10-15% rispetto alle touring solite (PR2, metz, BT023 & c.)
pur non eccellendo alle basse temperature, a me sono piaciute molto; divertenti!
invitano a traiettorie tonde e molto piegate
stefano todesco
03-03-2014, 20:33
http://www.moto.it/news/i-consigli-polizia-stradale-su-moto-it-pneumatici-moto.html
grazie TAG io con le gomme ho sempre fatto da 9 a 11 milakm quindi come consumo dovrei togliere un 15% :( vedremo .
la polizia del link non spiega niente di nuovo ...e monta le Angel ST ;)
per dare un'idea sulla mia KGT
Z6 circa 8500
PR2 circa 8500
ANGEL ST circa 7900
PILOT POWER circa 5000
POWER PURE circa 5000
BT023 circa 6600
Road Attack 2 circa 7500
Continental RoadAttack 2 GT, montate come prima fornitura, ad oggi percorsi 2000 km, anche se non ancora sfruttate al massimo, danno una ottima sensazione di precisione, tenuta e maneggevolezza
quello che si evidenzia in particolare che sono molto confortevoli e assorbono bene le asperità del terreno
ho visto che è un pneumatico poco utilizzato e richiesto sul mercato italiano ma se le aspettative confermano i primi km, penso di continuare con questi al posto delle ottime Z8 M/O anche se per le prossime proverò le nuove PR4 GT montate in alternativa come prima fornitura sulla nuova RT
Le PR4 potrebbero essere interessanti, attendo riscontri con curiosità...
@TAG: vedo che anche tu usi sia gomme touring che sportive, addirittura le PURE sul KGT! :rolleyes:
Non avevano la carcassa un po' troppo morbida per il peso della tua moto?
Visti i tuoi precedenti mi sento di consigliarti di provare le POWER3, dovresti arrivare almeno a 6000km e anche sul bagnato e basse temperature sono notevoli!
Non sembrano avere la solita carcassa Michelin, sembrano ...più "mature": non cadono all'interno, guida molto tonda ma con ottima chiusura della traiettoria, si guidano bene dal 1º all'ultimo km e sono anche confortevoli, proprio un bel mix.
Per ora invece non mi sento ancora di consigliare in tutta tranquillità le ANGEL GT, da nuove senza dubbio tra le migliori, a circa metà usura ancora buone ma meno entusiasmanti; aspetto di vedere come mi faranno fare i prossimi 3000km ( sempre che non le tolga prima per decadimento della guida ) prima di dare un giudizio completo
Vi leggo con attenzione, come ormai faccio da tempo...però ho alcune perplessità: le mie gomme hanno 4000km, fatti in pochi mesi, e lungi da me pensare che siano alla fine..anzi, le ho appena sbavate, sono nuove (domani le guardo meglio). Léggere che alcuni fanno così pochi km mi stupisce. Come mi stupisce léggere di vibrazioni o problemi di scie...io viaggio in autostrada a velocità sostenuta senza alcun problema (anzi mi stupisco sempre della stabilità a qualsiasi velocità...massima compresa). Sarà che sono così soddisfatto dell'RT che non vedo i difetti? :-)
Quali difetti?? L'RT non ne ha di difetti!! :eek::eek:;)
Scherzi a parte, per scie e vibrazioni non saprei che dirti, il consumo gomme dipende in grandissima parte dal tipo di asfalto che incontri abitualmente,oltre naturalmente allo stile di guida di ognuno e alcuni altri fattori.
Ma l'asfalto secondo me incide più di tutto! I due estremi per esemplificare:
1) asfalti lisci come il vetro: le gomme soffriranno poco l'usura. Inoltre il poco grip offerto indurrà ad una guida più prudente in generale ( pieghe-accelerazioni- frenate ) che limiterà ulteriormente il consumo: il risultato sarà una lunga durata con gomme tendenzialmente più consumate al centro
2) asfalti molto abrasivi tipo pista: le gomme vengono sollecitate molto di più, anche perché il grip elevato invoglia ad una guida più sportiva con ulteriore aggravio dell'usura!
Risultato: meno km e gomme più consumate sulle spalle.
E tutto questo va considerato valido già a parità di pilota e di gomme:variando anche la "personalità " di chi guida e la tipologia di gomme e combinando il tutto con quanto detto sopra è facile capire come ci possano essere risultati anche enormemente diversi! ;)
@TAG: vedo che anche tu usi sia gomme touring che sportive, addirittura le PURE sul KGT! :rolleyes:
Non avevano la carcassa un po' troppo morbida per il peso della tua moto?
Visti i tuoi precedenti mi sento di consigliarti di provare le POWER3,
gonfia, le Pure furono un "esperimento" voluto dal gommista
All'epoca erano appena nate
Il gommista non aveva disponibile in quel momento le pilot power2 (sembrava che le pure dovessero far sostituire le pp2 e forse i gommisti non ne facevano più scorta) e l'ho montata solo al posteriore, abbinata ad un PP2 anteriore.
Esperimento sbagliato. Comportamento non consono per moto pesante!
In piega accentuata, sembrava che lo spigolo della gomma cedesse sotto il peso (anche solo lasciando correre) e con gas in tiro dava l'impressione di derapare... siccome non sono Stoner... mi cac@vo nelle mutande... e le ho finite al centro con la spalla nuova:lol::lol:
:lol::lol::lol:
in effetti non si può dire che il gommista ti abbia consigliato benissimo! :(
agevolo power pure a 4000 km
ancora belle evidenti le scritte 2ct sulla spalla... ahahahah dalle quali mi tenevo lontano ahahah
https://picasaweb.google.com/107477126915166962128/Gomme#5528580656616306354
TAG, trovo utilissima la sequenza fotografica del link che hai postato. Mi ha confermato l'idea che avevo sulla mia prossima scelta. Davvero un gran bel database :!:
grazie Tiziano, sono raccolte da fine 2008
solo negli ultimi mesi non ho aggiornato perchè ho usato due treni di pilot power, che erano già presenti nelle foto e sarebbero state ripetitive
se monto qualcosa di altro continuo con le foto ai diversi kmetraggi
So che alimenterò un vespaio ma racconterò anch'io la mia esperienza, conscio che come ha detto già qualcun'altro, lo stile di guida, la strada e la percorrenza annuale (durezza conseguente del pneumatico fermo) incide tantissimo.
Partiamo dal fatto che mediamente faccio 10.000 km annui nei 6 mesi estivi (vacanza compresa), media però già ampiamente superata con l'ultima RT.
Consideriamo che dall'anno 1990 ho guidato una Yamaha Super Tenerè, poi una Honda A.Twin, una Honda Varadero 1000 poi finalmente (sottolineato) sono approdato alla GS1200 e dallo scorso anno guido una fantastica RT 1200. Dato che non ricordo i consumi fatti con le vecchie kawasaki e Honda precedenti al 1990 non le ho prese in considerazione ma ricordo perfettamente i 10.000 km scarsi della Yamaha e Honda AT (solo posteriore) poi con la Varadero sono schizzato subito a 18.000 km (a/p) e con la GS sono arrivato subito ai 20.000 con entrambi i due treni Metzeler utilizzati prima di venderla. Oggi ho sulla Rt delle Bridgstone (che francamente sento poco e che non confermerò) e che hanno già 15.000 km sulle spalle. Chiaramente io non sono uno smanettone e ho una guida molto morbida e turistica ma comunque non disdegno qualche bella piega tra le colline emiliane e toscane (se sono da solo). Nello scorso viaggio che mi ha portato oltre Gibilterra (km 6300 tutto via terra) con tappe di oltre 700 km e temperature esterne prossime ai 40° penso di averle stressate bene ma comunque hanno ancora sicuramente qualche migliaio di km da esprimere. Dimenticavo: tutto questo carico come un mulo e con moglie al seguito!
Che dire quindi sulla percorrenza gomme, io sono sicuramente un "fuori standard".... Condivido tutti i commenti fatti ma il fattore di "guida personale" incide moltissimo!
Detto ciò, ora penso per il prossimo cambio di passare alle Michelin PR 3 o PR4GT, vediamo, questa scelta è anche il mio risultato della sintesi di commenti di tutti voi.
Spero di potermele godere nella prossima vacanza in Portogallo.
… A differenza di Stera ( pur abitando nelle stesse zone ) io non riesco a fare gli stessi km!
… Comunque oggi ho raggiunto il mio primato personale con un treno di pneumatici: ben 6000 km! :D:D:D
Per me è un evento! :rolleyes:
Scherzi a parte i Bridgestone T 30 GT si sono comportati piuttosto bene... Poi nulla è perfetto.
A 6000 km sono arrivato alla tacca di riferimento d'usura.... Nonostante i 6000 km il profilo è ancora in buone condizioni e la tenuta è ancora esemplare.
Posto alcune foto... scusate la schifezza di foto ma tra il cellulare della prima guerra punica e il garage con poca luce... questo è quello che passa il convento.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/27/88bm.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/138/k0sm.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/547/ih3z.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/40/4s4m.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/59/bqyg.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/856/dghq.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/801/kcg0.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/36/om40.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/600/a0o1.jpg
che fai Martu? le rimonti? o cambi?
T30, se dovessi dirci solo il loro peggior difetto?
... Il peggior difetto?!... In Autostrada con il tris di valige montate.. l'RT non va via dritta nemmeno con un quintale di piombo! Questo è il suo peggior difetto.
Sul bagnato non vanno male ma non sono al livello delle PR3 ma, sull'asciutto, danno 10 a 0 ai PR3.
I T30 GT, anche adesso che sono quasi alla frutta, disegnano delle traiettorie e hanno una neutralità che i PR3 se la possono solo sognare.... poi qualcuno penserà che sto dicendo eresie ma a ciascuno la sua gomma.
Io faccio il 90% di montagna e i T 30 GT ( all'anteriore ) sono ancora mono mescola e riesco a fruttarli quasi fino in fondo.
I PR3 si consumano subito ai lati. D'estate con i 40° delle nostre zone, la carcassa troppo morbida, il profilo troppo svelto e sto cavolo bimescola mi sembra di girare sulle uova... i PR3 non fanno per me!
Prima di ordinare (on-line) un'altro set di T 30 GT ho visto i PR4 montati sulla nuova RT LC.. Quando li ho visti ho pensato: hanno diminuito la dimensione dei pneumatici!... dal 180/55 sono passati al 170/60! Lasciam perdere non sono proprio i pneumatici per me!
il vecio Costa
10-03-2014, 17:48
... Il peggior difetto?!... In Autostrada con il tris di valige montate.. l'RT non va via dritta nemmeno con un quintale di piombo! Questo è il suo peggior difetto.
Ciao MARTU,
questa tua analisi mi conforta, detto da te, ha un peso ben diverso da quelle che erano mie personali sensazioni.
Perdona l'ignoranza ( tanto per usare un eufemismo ), cosa intendi quando parli di " tacca di riferimento d'usura ? "
e poi,
secondo il tuo punto di vista quali pensi siano le migliori gomme autostradali ? ( non che mi piaccia o debba fare sempre autostrada, così per capire.. )
Grazie ;);)
Ciao vecio Costa.
Quando ho scritto: << .. In Autostrada con il tris di valige montate.. l'RT non va via dritta nemmeno con un quintale di piombo! >> mi sono espresso male.
Sono i pneumatici Bridgestone T 30 GT che danno questo problema in autostrada. Con i Michelin o i Metzeler questo inconveniente non l'ho riscontrato.
La tacca di riferimento d'usura è di legge e si trova su tutti i pneumatici di questo mondo. Quando ( in teoria ) il battistrada raggiunge la tacca di riferimento è ora di sostituire le gomme. Inoltre se trovi il vigile testa di legno ti fa' un bel multone perché hai superato i limiti di legge.
Ti posto le immagini dove ho evidenziato le tacche di riferimento d'usura.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/21/no0w.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/812/i0ek.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/268/h5dm.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/843/rfgx.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/34/c4la.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/268/5fqu.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/811/kl07.jpg
il vecio Costa
10-03-2014, 19:41
Grazie infinite MARTU. :D:D
Io avevo ben compreso quanto da te esposto relativamente ai pneumatici BRIDGESTONE T 30 GT, o meglio, il loro comportamento in autostrada : è stato il mio problema, novello di RT, in una delle prime uscite ( provenivo dalla R1200R ) proprio in autostrada ; tra le diverse variabili, non avevo pesato a dovere eventuali problematiche legate ai pneumatici nuovi, ora ne ho conferma. ( non ho riletto l'intero thread, ma mi pare che anche OTTORENATO, altra autorevole " voce", avesse espresso simili giudizi, ma non vorrei sbagliarmi )
Grazie anche per il lavoro fatto per evidenziare le tacche di usura, lo so, sarò l'unico, ma proprio non lo sapevo, ora è tutto chiaro e mi è di molto aiuto.
Buona serata. :):):)
Io non darei per scontato pr4 semplice evoluzione del pr3.
Michelin dall'anno scorso ha rinnovato la gamma intera.
1965bmwwww
11-03-2014, 14:11
Qualcuno è' già andato da conficconi a montare i pr4? Prezzi?
a Bologna si trovano a 218€ + il montaggio...
batlax 023...pensavo di aver trovato la gomma perfetta...
una sega....dopo 2000 km...il battistrada è perfetto...ma
la guida è peggiorata...
...non si fa piu' una curva senza svirgolare...
Ciao a tutti, dopo due treni di z8 di cui sono estremamente soddisfatto, uno perche' uso la mukka quasi solo nei periodi caldi e le metz sono penso la gomma ideale per via della carcassa rigida,e due perche' pur con i miei enormi limiti penso di avere una guida sportiva, vorrei ora provare le Power 3. E' solo la curiosita', mi pare di avere letto nei thread che sono forse piu' sportive delle zotto quindi potrebbero piacermi..che ne pensate? Esiste una specifica per la rt? Ho solo un dubbio sulla struttura della michelin che notoriamente e' piu gommosa e morbida...grazie dei consigli! :!:
Mettile tranquillo, in diversi su rt le abbiam messe.
lupo5723
18-03-2014, 13:48
Essendo nuovo del forum, innanzi tutto un saluto a tutti.
Se tutto andrà bene, sabato prossimo monterò sulla mia r1200rt le PR4 GT. Vi farò sapere.
1965bmwwww
18-03-2014, 14:08
a Bologna si trovano a 218€ + il montaggio...
Ah si? Dove esattamente?
Mettile tranquillo, in diversi su rt le abbiam messe.
Grazie Zangi
Nessuna specifica particolare quindi? Le Power 3 per la mukka esistono solo in un tipo?
Essendo nuovo del forum, innanzi tutto un saluto a tutti.
Se tutto andrà bene, sabato prossimo monterò sulla mia r1200rt le PR4 GT. Vi farò sapere.
stessa scelta a breve.
ora ho le PR3 e sinceramente ottima gomma.
Sempre su consiglio del grande guru ho montato le pilot power 3
che succedeno ad un treno di pilot power ; che dire successo su tutti i fronti le nuove Pilot power 3 si sono dimostrate superiori su tutti i fronti molto piu omegenee nella velocita di discesa in curva, grande sensazione di tenuta in piega e superiore comfort di marcia ,
Grazie michelin e grazie guru :D
gigi
robertag
18-03-2014, 23:03
PR 3, PR 4.... nere, rotonde e fatte di gomma... una garanzia.
mah...:confused:
maxriccio
19-03-2014, 10:45
Io ora ho le PR3 e francamente non so se sono migliori delle PR2... senz'altro mi sa che durano meno....
Peraltro "in strada" si sente parlare bene delle Z8 - O... bah mi porrò il problema fra qualche migliaio di km....
1965bmwwww
20-03-2014, 15:32
Qualcuno le ha già provate e/o montate? Prezzi impressioni pareri ecc.ecc.....
novecentosettanta
24-03-2014, 14:42
Praticamente il prezzo tra le Metzeler Z8 e le Michelin Pilot Road4 è identico.... però sfruttando la promozione Michelin che rimborsa 30€ .. il vantaggio c'è... Miglior prezzo 220 eurini... online....
oggi ho cambiato le mie Pilot Power 3 che dopo 2000 km erano alla frutta (completamente lisce ai lati del posteriore) :mad: ed ho montato delle Z8 bimescola (aveva quelle) a 280€ montate. Devo dire che da una parte le PP3 sono state le gomme migliori che ho mai montato, divertenti, intuitive, reattive e con una ottima tenuta in piega fino all'ultimo km (anche da lisce). La durata però è stata assolutamente insoddisfacente, con le prime Z8 ci facevo sui 3500 km e con le PR3 arrivo quasi ai 4000. Sarà che queste PP3 tenevano veramente bene e mi piaceva da matti aprire il gas un po' prima di aver finito la completamente la piega visto che non hanno mai scodato, ma mi sa che mi dovrò accontentare di qualcosa di meno performante.
http://i62.tinypic.com/357muqx.jpg
azz Roby, le hai strapazzate in soli 2000 km!! ti sei proprio divertito!!!!
Urca ! Ma corri sulla corta vetrata ?
Sono andato in giro con Robby alcune volte e... non è che vada proprio piano piano: per quanto possa ricordare ha un buon passo.
Quando a scritto sul thread che montava i PP3 ero curioso di sapere quanti km avrebbe fatto... Sinceramente non mi aspettavo molti km... ma 2000 sono proprio pochi!
Robby.... nemmeno io sono riuscito a farne così pochi! Il mio minimo storico 3500 con gli Z8... dopo la moto era inguidabile.
:wave:
novecentosettanta
25-03-2014, 05:07
Un kmtraggio simile sarebbe per me un salasso....faccio una media di 15000 km annualmente . Fortuna che sono un bradipo......
Enzino62
25-03-2014, 06:29
Nemmeno se la porti in pista si consumano in così poco tempo. Ma dove abitare con cosa fanno il manto stradale?
[...]
grazie del conforto morale. Divertito mi son divertito (anche senza aver mai fatto pista), ma sarà meglio che tenga la manina più a freno nelle uscite curva (ed anche in percorrenza dove mi sento più sicuro a tenere un po' di "tiro"). Anche perchè con l'anteriore ci avrei fatto altri 5-700 km ed era consumato in maniera uniforme, credo sintomo che entro in curva meno da cane di prima quando "scaricavo" tutto sui lati dell'anteriore. Di km ne faccio circa 10.000 all'anno (tutta montagna) il che equivale e 3 cambi gomma all'anno (a patto che non usi le PP3)
Penso che un po' di responsabilità ce l'abbiano le strade, qui nel nostro appennino non le asfaltano più ormai da anni, solo rattoppi, ed ormai stanno diventando tutte ondulate e crepate.
@ Martu & TAG
quando volete organizziamo pure un altro girello
Caspita, 2000 km sono veramente pochi!!
Io ne ho fatti quasi 6000... Concordo con te, gomme strepitose!
Una curiosità , a che pressione le tenevi? Io stavo sui 2.3-2.6 , l'anteriore ha retto benissimo fino alla fine e ne avrebbe avuto ancora, il posteriore invece ha sofferto un po' di più, al prossimo treno proverò a tenere il post leggermente più alto per vedere se riesce a fare più km e sfruttare meglio anche l'ant.
Sent from my iPad using Tapatalk
Olivastro
25-03-2014, 13:01
Dopo aver letto un po' di pagine qui e anche da altre parti:rolleyes: ho deciso di fidarmi, anche se nessuno pare sia ancora giunto "in fondo" all'uso, dei pareri relativi alla Pirelli. In fondo, e non voglio sollevare vespai, mi pare che tra queste e le Z8 ("vicinanza di casato"!) ci si dovrebbe guadagnare qualche migliaio di km di "stabilità" nel senso della durata di continuità.
Ora ordino, poi col tempo (dopo i 4500km.) posterò le mie impressioni a beneficio come al solito di ciascuno
Grazie a chi ha macinato migliaia di km. di esperienza e ci passa le sue dritte :!:
Grazie di esistere Forum!:salute:
Robby,
concordo che le strade del nostro Appennino siano molto abrasive e il manto stradale faccia pena!
Però, oltre alle strade, ciò che fà aumentare il consumo di pneumatici è lo stile di guida.
Me ne sono reso conto quando sono sceso dalla Raticosa con Snipe.
In media, lui, con un treno di pneumatici fa di media 8/9000 km e, ti posso assicurare che, in curva, va molto più forte del sottoscritto!... Pensa che ha grattato entrarmi i paracilindri! :rolleyes:
Eppure ha un consumo di pneumatici molto inferiore al nostro! :mad:
:wave:
Già' probabilmente percorro le curve con la marcia troppo bassa e forse tirando troppo in uscita. Mentre al contrario mi sono corretto (apparentemente) nelle entrate visto che non limo più' i lati dell anteriore. Poi io uso la moto (come te) quasi escusivamente per girarci da solo in montagna, magari (la butto li') Snipe fa al 50% dell autostrada e si scatena una volta ogni tanto. Cmq rimane il fatto che se con le PP3 faccio 2000 km e con le PR3 il doppio il problema mi sembra che sia più' legato alle PP3 che sono troppo sportive per un uso normale. Poi conosco parecchia gente che ci tira che guidando come noi al 100% in montagna non supera i 5000 km...
fabrizio malandrino
25-03-2014, 18:19
Che giudizio date sulle Conti road attack II ? Sono le gomme di serie che monta la nuova 1200 rt 2014
Roby, ok magari un qualche sabato mattina (da aprile in poi, perchè al momento ho l'axx staccata) ci si becca... ma fatemi prima fare allenamento... ahahah sto girando con la vasca da bagno e quando risalirò in moto mi ci vorrà un po' per raggiungervi; vi farete la classica paglia durante l'attesa
ciao Martu come va ;) la grattata di paracilindri è venuta da sola mi sono lasciato trasportare forse troppo :confused: , ha ragione Robby63 quando dice che mi scateno ogni tanto visto che la maggior parte delle volte viaggio in coppia ma di autostrada ne faccio poca, e sono convinto anche che girare solo in montagna dandoci del gass come fate voi razza di smanettoni :lol: fare 5000km è buona , comq anche se sono soddisfatto delle Angel GT al prossimo cambio torno su Dunlop :!:
ps se organizzate un girello mandami un sms o MP se non ho problemi vengo volentieri
piemmefly
25-03-2014, 21:55
Vorrei ricordare, a chi fosse interessato, alla campagna che sta facendo Michelin in merito ad alcuni suoi prodotti fino al 30.04.2014.
L'accredito di 30 euro direttamente sul proprio conto corrente, per l'acquisto dei suoi pneumatici.
Tutti i dettagli al seguente link:
http://keeponriding.michelin.com/
Sperando di fare cosa gradita, saluti....;)
allora giretto ad Aprile nel modenese... così vediamo chi ha i pneumatici che tengono di più (sto scherzando)
robertag
26-03-2014, 09:01
O.T. per avviso ai naviganti:rolleyes:
...attenzione al modenese!!!... quest'anno sto notando una presenza di fauna selvatica molto maggiore rispetto agli ultimi due o tre anni; calma con il polso destro, mi raccomando!!!
ve lo dice uno che ne sa qualcosa...:mad:
1965bmwwww
26-03-2014, 10:25
Monta una lupara sulla plastichina altrimenti la disintegri ancora
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
robertag
26-03-2014, 10:29
...certo che le ghise non hanno problemi con i caprioli; quando le vedono arrivare, prima di attraversare, si fermano sul margine per rotolarsi dalle risate...:lol::lol:
1965bmwwww
26-03-2014, 12:19
I caprioli sanno che quando passano le ghisa visto il peso specifico vengono piallati quindi se ne stanno buoni mentre con le plastichini ci possono affilare le corna....;)
Grazie Robertag, in effetti lo scorso ottobre dalle parti di Palagano ho schivato un capriolo per poco... Dovreste spingere di più' la caccia nel modenese :)
robertag
26-03-2014, 13:19
...vero, ma purtroppo gli abbattimenti sono contingentati...:mad::mad:
massimiliano61
26-03-2014, 13:40
[QUOTE=piemmefly;7954411]Vorrei ricordare, a chi fosse interessato, alla campagna che sta facendo Michelin in merito ad alcuni suoi prodotti fino al 30.04.2014.
L'accredito di 30 euro direttamente sul proprio conto corrente.
ciao, per il mese di aprile anche la Dulop sulle rs 2 fa 30 euro di sconto
Massimilano
@ Snipe
Ciao Snipe, io sto abbastanza bene. E tu? Da inizio anno ho fatto alcuni giretti sulla Raticosa ma non ho mai visto la tua RT... sicuramente ci incontreremo prossimamente.
Concordo con quello che hai scritto nel tuo post precedente ma, nulla toglie che, il tuo stile di guida “stressi” molto meno i pneumatici: hai un ingresso in curva fulmineo e lasci correre molto la moto all'interno della curva e, di conseguenza, esci più veloce... Io, come ha notato, tendo molto a chiudere le curve e sto molto stretto in traiettoria... quindi entro piano (con una marcia bassa) e, appena vedo l'uscita apro e metto una marcia superiore... sicuramente questo “tira e molla” è a discapito dell'usura dei pneumatici... :confused:
@ Robby63, TAG, Snipe e a chi si vuole aggregare
Più che un giretto nel Modenese che le strade fanno pena, verso fine Aprile si può organizzare un giretto in Romagna ( campo neutro per tutti ) partendo al mattino con fermata a pranzo e ritorno nel pomeriggio...
:wave:
Il Maiale
26-03-2014, 20:26
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/pyzu6u7a.jpg
L ho usata due giorni ...bella pesante! la sirena é una figata
Comunque aveva le Pirelli nuove a zero km.....mi é sembrata più pesante di sterzo del solito.....ma questa ha su un po di roba in più
robertag
26-03-2014, 20:30
...rubata?...:lol::lol:
Il Maiale
26-03-2014, 20:45
No no.tranquillo
era una avviso subliminale per le strade della romagna??? ahahahah
robertag
27-03-2014, 00:03
..sì, ma da quelle parti le divise tirano al verde...
@ Martu
campo neutro... ci dobbiamo preoccupare? ;) Cmq a fine aprile non ho problemi, volendo posso anche stare fuori casa visto che c'è il 25 aprile e il 1 maggio (più relativi ponti) e mia moglie è via dai suoi in america.
robertag
27-03-2014, 08:16
..io certe fortune non ce le ho mai...:mad:
...la moglie fuori dai maroni, volevo dire...:lol::lol:
1965bmwwww
27-03-2014, 12:41
A me Romagna ok
piemmefly
27-03-2014, 13:11
Tornando in topic, domani credo che cambierò le scarpe alla mia Polar.
Da PR3 a PR4.....
Con le PR3 (che monta da quando ho ritirato la moto il 14.02) c'ho fatto 3000 km.
Mi sono trovato abbastanza bene ma sono troppo vecchie (anche se hanno ancora molto battistrada).Risalgono, infatti, al 2011.Penso che siano state il primo cambio gomme dopo quelle in dotazione.A parte in un paio di rotonde in due, il posteriore ha lanciato qualche messaggio (ma magari perchè io non sono ancora in feeling).
Ora proverò le PR4.
Ciao,
Ieri facendo una delle mie strade preferite ( da Borzonasca al passo della forcella) in un paio di curve ho sentito la moto scappare via davanti, cosa mai successa prima con le Angel GT .... Il ritmo era bello allegro ma non esagerato. La strada pulita e asciutta
Arrivato in cima mi fermo e guardo le gomme, che ora hanno 3500 km.
Premessa: qualche post fa avevo fatto presente un "indurimento dello sterzo in curva, con maggior necessità di spingere sulla manopola interna per mantenere la piega...
http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/aze6ygeb.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/2a9yqa9e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/29/4uremu6a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/taqybaha.jpg
Il pneu anteriore mostra ora un evidente ( meno in foto che dal vivo) appiattimento del profilo sulla zona mediana della spalla , guardando la gomma da sopra si vede benissimo il profilo tondo del centro gomma, ai suoi lati due zone completamente piatte e poi ancora un po' di rotondità verso il limite della spalla!
La cosa incredibile è che a 3500 km sui due appiattimenti il battistrada è già al livello dell'indicatore di usura!!
http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/atu9ygyb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/29/qu9aba3a.jpg
Il posteriore invece è ottimo, consumo regolare e TWI ancora lontani...
http://img.tapatalk.com/d/14/03/29/azuba3ej.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/29/e8y6udy4.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/29/ma8ezy7e.jpg
Ho già ordinato nuovamente le Power3, per il momento provo a mettere solo l'anteriore e vedere come va con sto mischione inedito, ma una cosa è certa, io con le Pirelli ho chiuso!
Da nuove erano sicuramente tra le migliori che avessi provato, ma già dai 2000 km la guida non era più la stessa, e questo è un problema che negli ultimi anni ho avuto ogni volta che ho montato Pirelli o Metzeler, con consumo anomalo dell'anteriore dopo 2500-3000 km e poca fiducia in piega perché sento mancare l'appoggio davanti.
Sicuramente dipende anche dalla mia guida, non sono un pilota ma neanche un paracarro, ma con le Sportsmart e le Power3 ( che sono pure più sportive!) riesco ad arrivare intorno ai 5500-6000 km con la moto che si guida sempre benissimo!
Evidentemente le Pirelli/Metzeler non fanno per me... Peccato perché ,ripeto, da nuove erano veramente ottime!
E adesso... SCATENATE L'INFERNO! :lol:
buongiorno, seguo questo forum da svariati anni ma, ad essere sincero, a volte leggo cose che mi risultano se non altro molto strane:
parlando di gomme leggo che a 2000/3000 sono alla frutta o quasi e che sono da cambiare.
Attualmente ho un RT del 2005, prima rt 2003, gs 2005, più un'infinità di altre moto giapponesi. Usa la moto sia d'estate che d'inverno, in città (Torino, Milano, Parma, Bologna), in autostrada per lavoro, nei w-e gite in due o da solo, in ferie, ecc per un totale di circa 30.000 km/anno.
Bene, mai cambiato le gomme sotto i 10000/12000 km ancora in uno stato "decoroso", mai arrivato alla tacca di usura...
E' vero che dopo 5/6000 Km si ha un feeling leggermente diverso rispetto a quando sono nuove ma questo è abbastanza ovvio.
Sicuramente sarà lo stile di guida ma comunque dico, boh...
Un saluto a tutti.
GONFIA direi che l'anteriore a preso una bella scaldata :rolleyes: , io sono a 3/4mila il post è ancora bello mentre l'anteriore si vede già il consumo e devo dire che anche io a volte ho avuto la sensazione che spingendo l'ant scivolasse, come ho già scritto prossimo cambio torno con Dunlop :D
Per la scaldata mi sembra strano, considera che l'ho montate in autunno e oltretutto le tenevo piuttosto gonfie, mai meno di 2.4 davanti, quindi non dovrebbe aver sofferto la temperatura...
E le strade che faccio in questo periodo più o meno sono sempre le stesse, giretti nei weekend intorno ai 100-150 km... Mi sa che sono proprio io che non devo montare le Pirelli
Sent from my iPhone using Tapatalk
A mio avviso non tutti abbiamo una guida che premia l'utilizzo di una versione gt di un particolare modello di gomma.
magari con la medesima gomma non in versione gt, si ottengono risultati migliori con maggior soddisfazione.
Se è pur vero che una versione gt è dotata di carcassa più rinforzata, potrebbe anche essere vero che questo la fa`lavorare meno di una normale, caricando sul battistrada un maggior stress se usata di spiglio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |