Visualizza la versione completa : boxer RT - tutte - Pneumatici (parte 4)
@Mikeone....
Lascia stare... qui usano la RT come moto da pista:-P
Son ragazzi..... io non dico quanto ho fatto con le Pr3 perchè sennò da qui mi bannano:-P
io con le Pr3 sono a 18k e penso di finire la stagione.
gonfia, le tue nuove GT come le mie vecchie Angel ST:
dopo 3-4000 km anteriore indurito col manubrio che spinge come le corna di un toro;
il motivo per cui da allora non ho mai rimontato pirelli
non è un fenomeno strano, il profilo anteriore che passa da U a V mi è successo anche con altre gomme (anche con le pilot power), ma pirelli lo fa sentire sul manubrio più in fretta di altri...
francamente credevo che la mia KGT ne fosse afflitta in maniera più sensibile che la RT, ma forse non dipende solo dal mezzo
io con le Pr3 sono a 18k e penso di finire la stagione.
Si comincia a ragionare....:lol::lol:
A mio avviso non tutti abbiamo una guida che premia l'utilizzo di una versione gt di un particolare modello di gomma.
magari con la medesima gomma non in versione gt, si ottengono risultati migliori con maggior soddisfazione.
Se è pur vero che una versione gt è dotata di carcassa più rinforzata, potrebbe anche essere vero che questo la fa`lavorare meno di una normale, caricando sul battistrada un maggior stress se usata di spiglio.
Delle mie gomme quella in versione GT ( in qs. caso con specifica A ) è il posteriore, l'anteriore è normale, forse il problema è proprio quello....
zangi Mi hai fatto venire il dubbio e ho controllato il sito Pirelli: ora esiste la specifica A ( bi-tela ) anche per il 120/70... lo so adesso!
Ma c'è da molto? E qualcuno l'ha provata?
gonfia, le tue nuove GT come le mie vecchie Angel ST:
dopo 3-4000 km anteriore indurito col manubrio che spinge come le corna di un toro.... .......ma forse non dipende solo dal mezzo
Esatto, non credo dipenda solo dal mezzo, altrimenti non si spiegherebbe come mai con certi modelli di gomme la cosa non succeda!
Poi magari con la gomma X il problema viene fuori ad alcune persone e ad altre no e con la gomma Y succede il contrario... Forse questo non succede con le automobili ( ...forse!) ma con le moto ci sono troppe variabili dinamiche in gioco, da quelle intrinseche della ciclistica della moto a quelle dello stile di guida di chi la usa... Per non parlare delle strade che si fanno!
Molto credo stia nel modo di guidare, e nelle pressioni.
io con versioni gt di una gomma in genere lavoro con pressioni leggermente più basse.
mentre stessa gomma non gt, alzo un po`.
alla fine una cosa curiosa è che poi, in termini di durata non ho ttenuto kilometraggi cosi marcati.
farne 8 o 10 mila alla fine non cambia.
anzi, su questo apprezzo molto dunlop, ne fai meno, ma li fai tutti con la moto che rimane molto divertente da guidare.
con altre coperture mi son trovato a guidare gomme, che se pur visivamente come battistrada erano ok, scivolavano, eran pesanti sull'anteriore...insomma tribolare con la mia moto...eh no è. .
managdalum
30-03-2014, 14:25
si continua qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412776
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |