PDA

Visualizza la versione completa : 1200 GS 2013 - Voi come la guidate?


Pagine : [1] 2

HappyJ
07-06-2013, 20:12
Ho provato diverse combinazioni e la mia va decisamente meglio in dyna con sospensione hard (con borse montate).
Sarà una mia impresione ma cosi' e' piu' stabile. In altre modalità mi sembra troppo poco precisa anche se so che su terreno sconnesso potrebbe perdere piu' facilmente aderenza. Pero' cosi la riprendi subito, quando si siede non la controlli bene.

E poi in dyna e' molto piu' regolare l'erogazione (pare sia meno l'intervento dell'asc) se impari a dosare il gas.

Sulle buche e' forse meglio hard che in soft o normal, mi pare che le prenda bene senza saltare.

Mi da piu' sicurezza anche nelle pieghe veloci.
Cosi settata la guidi quasi come una sportiva :)

Voi come la usate?
Provato anche voi in dyna + hard ?

Albertnet
07-06-2013, 21:15
Io road + normal o soft (a seconda di quanto e' scassata la strada)
Dyna + hard solo quando devo seguire mio fratello sulla mts :cool:

Nella maggior parte dei casi vado in giro come un pensionato...:confused:

xpdev
08-06-2013, 00:21
Quante seghe mentali.... ma ricordate solo 5/7 anni fa come si faceva ?

Mica tante pippe sulle regolazioni, guidavi e ci davi dentro di gas...

Viaggiavi a pieno carico ?

Due giri di manopola posteriore ed indurivi quel tanto per non ondeggiare in autostrada....


E goditela.....

Albertnet
08-06-2013, 01:42
Beh scusa, secondo me uno che spende dei soldi in più per avere mappe, sospensioni attive, cazzi e mazzi sarebbe un po' pirla a non farsi un po' di "seghe mentali"...

Detto questo, in effetti 5/7 anni fa mi ricordo che sentivo la mancanza di qualcosa.... Ah no, era il faro full led! :lol::lol::lol:

salinesalvo
08-06-2013, 08:11
...giusto...io intanto faccio un giro in moto...

Teo Gs
08-06-2013, 12:34
...in ogni caso....dateci di gasss....:lol: !!!!

HappyJ
08-06-2013, 14:46
Beh scusa, secondo me uno che spende dei soldi in più per avere mappe, sospensioni attive, cazzi e mazzi sarebbe un po' pirla a non farsi un po' di "seghe mentali"...

Detto questo, in effetti 5/7 anni fa mi ricordo che sentivo la mancanza di qualcosa.... Ah no, era il faro full led! :lol::lol::lol:

Quoto tutto!!!:)

GSsino
15-03-2017, 20:58
Premetto che non è molto che ho il gs ma man mano che vado via sto prendendo sempre più confidenza col telelever e in generale con la moto e mi diverto parecchio.

Ma chiedo agli esperti, qual'è la maniera migliore per guidare la mucca in modo efficace nelle strade molto tortuose?

A volte quando arrivo in curva non scendo in piega nel momento giusto ma prima di quanto dovrei mangiandomi la curva o cmq non facendola come andrebbe fatta.
è dovuto anche al 170/60 al posteriore o è anche la precisione che ha il telelever? meglio accompagnarla o arrivare e buttarla giù di colpo?

tenete conto che ho sempre avuto al posteriore 180/190-55 sulle altre moto quindi non sono abituato a tutta questa agilità.

Willer
15-03-2017, 21:40
Ciao, credo che dovresti arrotondare la curva.
Forse sei abituato a "spigolare" nel senso che punti la curva e pieghi la moto solo all'ultimo, cosa che il telaio del gs, non digerisce molto bene.
Arrotonda, accarezza la tangente, lasciala andare, non frenare all'ultimo, ma devi ANTICIPARE la curva, solo così apprezzerai il Gs.
La mia è una semplice opinione dettata da anni di gs e Rt , niente di più..;)

mukkabianca
15-03-2017, 22:15
Ciao GSino, la guida rotonda è la più efficace e piacevole per me, ma puoi anche anche forzare la staccata in quanto la moto non ha un grosso traferimento di carico sull'anteriore, addirittura ti permette di arrivare in entrata della curva con i freni tirati (ovviamente al rilascio della leva) e uscire spalancando il gas con decisione.

Fabu
15-03-2017, 23:03
senz'altro la guida rotonda é la più adatta a questo tipo di moto, farla danzare tra le curve. io paragono spesso la sensazione che mi dà il GS ad una bella discesa con gli sci su una pista perfettamente innevata e libera...quando prendi il ritmo. che goduria! a mio avviso poi, il tipo di pneumatico conta parecchio, col giusto profilo. per me, ad oggi TKC70 imbattibili. c'è un bel 3D sull'argomento.

GSsino
15-03-2017, 23:34
allora cercherò di spigolare meno, ora ho le scorpion trail 2, ma quando le finirò pensavo di mettere una gomma esclusivamente stradale visto che faccio solo asfalto tipo roadtec01 o simili secondo voi faccio una cacchiata o possono andare?

le tkc70 ho letto che tutti ne parlano un gran bene ma non sono troppo da fuori strada?

maidomo
15-03-2017, 23:56
Metti le Tkc70 e pieghi in modo naturale, come ti aspetti, come dovrebbe piegare un boxerone di quelle dimensioni

Non devi buttarlo giù con forza ma cercare di farla scendere dolcemente mentre imposti la curva e il resto va via che è una bellezza

È lei dopo che tiene il binario dove l'hai messa tu e lì te la godi tutta.

Non c'è bisogno di grossi strattoni nè di accelerare o piegate violente.

Al contrario va accompagnata giù fino al punto in cui è lei che accompagna te, tenendoti su senza alcun segno di caduta o cedimento.

managdalum
15-03-2017, 23:59
...

le tkc70 ho letto che tutti ne parlano un gran bene ma non sono troppo da fuori strada?


Non basta il mega thread sulle gomme per parlarne?

ZUZZU
16-03-2017, 07:26
Grandissimoooooo.
Ste tkc70 ormai sono una tortura.
È merito loro l'illuminazione notturna e la protezione aerodinamica :D

luigiface
16-03-2017, 07:43
Usa il manubrio per piegare e decidere dove entrare in curva.

GSsino
16-03-2017, 18:37
ok grazie a tutti di consigli, cercherò di farla scorrere il più possibile e disabituarmi a buttarla giù di forza ;)

Slim_
16-03-2017, 19:28
Ma le curve si fanno col manubrio? Mi devo aggiornare...🤔

RESCUE
16-03-2017, 19:31
........cercherò di farla scorrere il più possibile e disabituarmi a buttarla giù di forza ;)


Ecco è questo il punto.........io non riesco ancora a farlo sempre e sopratutto a farlo bene......😩

GSsino
16-03-2017, 19:31
che simpaticoni cmq :toothy7:

GSsino
16-03-2017, 19:33
Ecco è questo il punto.........io non riesco ancora a farlo sempre e sopratutto a farlo bene......��

credo che la chiave di tutto sia non strafare e andare col proprio passo poi il resto verrà da se...

Vento notturno
16-03-2017, 19:48
Shhhhh!!! Parlate piano che se vi sente Pacifico ....

RESCUE
16-03-2017, 19:52
No tanto Pacifico lo sa che sono un fermone, mi ha visto guidare più di una volta......mmmmm ora che ci penso io a lui mai, devo capire il perchè⁉️

Willer
16-03-2017, 19:57
Mmhh, manubrio? Il manubrio si dovrebbe usare solo nei tornanti strettissimi, ma anche in quel caso, con parsimonia.
La conduzione rotonda, è quella che conta di piu' :)

Il Giova
16-03-2017, 20:07
Io ho impiegato un po' di km per capire come guidarla, fidati dell'anteriore innanzitutto poi se puoi tieni una marcia in più così a regimi di giri un po' più bassi la controlli meglio all'uscita di curva, io uso il freno dietro perché ti aiuta nella traiettoria... comunque la cosa più semplice come ho fatto io agli esordi è che invece di tutta sta teoria e chiacchiere tu ti piazzi dietro ad uno più bravo di te ed impari le sue traiettorie solo così puoi capire dove fai bene e dove magari sbagli...

ottoDM
16-03-2017, 20:10
Questo è un consiglio azzeccato ed economico, altrimenti un bel corso di guida al GSSS aiuta, si mangia bene ed affini lo stile

luigiface
16-03-2017, 20:39
State scherzando sul manubrio, vero?
Certo che il manubrio serve a decidere dove mettete le ruote!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=368434

GSsino
16-03-2017, 20:58
no no siamo serissimi :lol:

henry
16-03-2017, 21:09
manubrio? a cosa serve?

millling
16-03-2017, 21:48
State scherzando sul manubrio, vero?
Certo che il manubrio serve a decidere dove mettete le ruote!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=368434

Scommetto che se gli dici anche che ...Se tirate a destra il manubrio va a sinistra e se lo tirate a sinistra la moto va a destra....Adesso si che sono in crisi.:lol:

Vincenzo
16-03-2017, 22:24
ma cosa vuoi "tirare", devi spingere.....

Slim_
16-03-2017, 22:38
Azz.....tutto il tempo passato a imparare guidare col peso del corpo sulle pedane....tutto nel cesso...

ioroberto65
16-03-2017, 22:49
Se vieni dalle forche normali devi abituarti a non fare le staccate perche' tanto la moto non affonda in avanti. quindi come gia' detto frenata dolce, Logicamente busto avanzato e ho notato un effetto positivo nello sfruttare il tiro del motore anticipando l'accelerata a poco dopo l'ingresso in curva. La moto si appoggia e fa perno al posteriore favorendo la curva. dopo un poco di pratica ti trovi ad usare tutta la gomma senza nessun impegno. Sempre con dolcezza. 250kg non possono essere strattonati, ricordati di scaldare le gomme e settare correttamente l'esa in base al carico.. borse incluse. set-up dyna quasi obbligatorio per avere feeling. Buon divertimento!!

Vincenzo
16-03-2017, 22:55
Azz.....tutto il tempo passato a imparare guidare col peso del corpo sulle pedane....tutto nel cesso...

questo va bene, non nel cesso....
ma il manubrio si spinge.... non si tira

Slim_
16-03-2017, 23:15
@Vincenzo, non era per il tuo post. 😊

millling
16-03-2017, 23:21
ma cosa vuoi "tirare", devi spingere.....

Ma è ovvio che se tiri da una parte dall'altra spingi.
Prova a pensare quando affronti una S veloce.. Dove prima spingevi per entrare ti trovi a tirare per raddrizzare ed impostare la curva di uscita.
Chi ha fatto un po di pista capisce di cosa parlo.

er-minio
17-03-2017, 01:27
Questo thread è bellissimo.

piegopocopoco
17-03-2017, 05:23
..boh, io, preso dal panico, in curva chiudo...gli occhi!!!.

E'da molto tempo che programmo un corso con il Maiale, ma per una ragione o l'altra non concretizzo mai, sarebbe l'ora, all'alba dei 70', di iniziare a capirci qualcosa...

ZUZZU
17-03-2017, 19:24
Ma è ovvio che se tiri da una parte dall'altra spingi.
Prova a pensare quando affronti una S veloce.. Dove prima spingevi per entrare ti trovi a tirare per raddrizzare ed impostare la curva di uscita.
Chi ha fatto un po di pista capisce di cosa parlo.

Spingere sempre.:eek:
Nella S sinistra destra, spingi sinistra destra.....non è che spingi sinistra e tiri sinistra.
Ma secondo me la spinta va utilizzata solo X innescare la piega, che va seguita dallo spostamento del peso di spalla e testa (e di culo se si vuole esagerare).
Molto più importante è l'utilizzo del freno posteriore nella conduzione curva, per stabilità, percorrenza e chiusura.
L'anteriore va lasciato libero di muoversi in piega......se spingi e trovi sporco.....sei bello che sdraiato.
A me hanno insegnato così è funziona.

millling
17-03-2017, 21:40
se vai a spasso va bene tutto quel che dici....

Bluerrad
18-03-2017, 09:50
Vengo da moto tradizionali e ancora non ho definito la guida più efficace in strada per questa moto.

C'è sicuramente la ricerca della rotondità, e, come per ogni moto, della scorrevolezza, evitando bruschi trasferimento di carico. Mi rendo conto che nonostante in curva abbia sempre tenuto una marcia in meno potendo, sul GS mi sforzo di non farlo, sfruttare la schiena del motore, e percorrere la curva con un rapporto più alto/dolce.
Da quando ho preso le Dunlop è un altro andare e come diceva qualcuno, una volta trovata la piega corretta, cerco di far lavorare tutto il posteriore, anche se non lo ho ancora chiuso. Talvolta mi accorgo di accentuare troppo la piega, la moto tanto risulta così stabile.

Ogni tanto provo a buttare giù la moto tipo motard e la guida è davvero efficace, ma vedendo alcuni GSissti più esperti di me vedo che non è la guida che utilizzano. Inoltre il boxer è di incontro per la gamba interna a volte.

Mi sono sempre buttato dentro di anca e spalla, su questa mi viene da farlo ma vedo gente che rimane perfettamente in asse alla moto e la fa girare altrettanto bene.

ghima
18-03-2017, 10:48
Mi metto comodo. ..

Gs2000Marco
18-03-2017, 11:51
...

Ma chiedo agli esperti, qual'è la maniera migliore per guidare la mucca in modo efficace nelle strade molto tortuose?
...



Guarda la curva arrotonda
Spalle dentro
Freno dietro all 'occorrenza
Visuale uscita dal punto di corda e sbamin uscita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
18-03-2017, 12:58
Lo sbamin per l'uscita di curva é efficacissimo! 🤔🤔

Gs2000Marco
18-03-2017, 13:53
😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fallik
18-03-2017, 13:58
lo trovo troppo tondo................

GSsino
18-03-2017, 18:56
grazie dei consigli raga!

oggi in cembra ho grattato la pedana...ma senza piolino, ho preso anche pavura perchè poi c'era la punta dello stivale :D

cmq è vero meno si cerca di andare forte più si va forte, alla fine basta guidarla "tranquilli" e puliti, cioè almeno farsi una doccia prima :lol:

le st2 sono chiuse entrambe, adesso si che posso andare al bar :lol:

cmq a parte le minchiate

che bella moto raga :eek:

henry
18-03-2017, 21:48
Sono sulla sdraio....

Vincenzo
18-03-2017, 22:42
"cerco piolini" di ricambio per gs....

GSsino
18-03-2017, 22:43
Ah guarda...io ormai sono senza:)
Anzi mai avuti.:D

Slim_
18-03-2017, 22:56
Ma ste gomme....son meglio "chiuse" o "aperte" ?
Io avevo una teoria....ma....

henry
18-03-2017, 23:14
D'estate aperte e d'inverno chiuse.

GiorgioneS75
19-03-2017, 00:18
Io ho l'apertura a " ribalta "

ZUZZU
19-03-2017, 07:50
grazie dei consigli raga!

oggi in cembra ho grattato la pedana...ma senza piolino, ho preso anche pavura perchè poi c'era la punta dello stivale :D

cmq è vero meno si cerca di andare forte più si va forte, alla fine basta guidarla "tranquilli" e puliti, cioè almeno farsi una doccia prima :lol:

le st2 sono chiuse entrambe, adesso si che posso andare al bar :lol:

cmq a parte le minchiate

che bella moto raga :eek:

Brao.
Ma come? ESSSSSETTTTIIIDUEEEEEEE?

Avrei detto TIIIIKAPPPPAAAAAAACCCIIIIISETTTTTTANTAAAAA!!!!!

Ahhhhhhh:!::!::!:

GSsino
19-03-2017, 08:30
Speta n'atimo chee finisoo poo ;)

Slim_
19-03-2017, 08:53
Basta giocare eh!! 😊😊 Abbiamo tutti le gomme aperte e non vogliamo ammetterlo😭😭😧 😋ma mio cugggino mi ha già portato la carta vetra....🙊🙊

ghima
19-03-2017, 15:29
Lo sbamin...
Era quello che cercavo da una vita. .
Grazie davvero

6max
19-03-2017, 17:11
Lo Sbamin con il Pif Paf, tecnica sopraffina per guidare un GS, quante belle cose sto imparando!

Gs2000Marco
19-03-2017, 17:19
😂😂😂 lo sbamin e' per pochi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
20-03-2017, 00:08
Probabilmente dirò qualche inesattezza, ma non crocefiggetemi, sto ancora imparando!
Io ho sempre guidato con relativamente pochi movimenti del corpo, demandando quasi completamente il controllo della traiettoria al "push-steering ", la pressione sulla manopola interna alla curva.
In effetti è un sistema molto efficace e preciso, in quanto sfrutta l'effetto giroscopico...ma c'è un però !
Su fondi con grip da buono a ottimo si va alla grande, piegoni della madonna e controllo millimetrico dell'angolo di piega...
Ma su fondi sconnessi o con grip da medio a scarso non riuscivo a fidarmi, sentivo che c'era qualcosa che non andava e che era rischioso forzare la moto in piega in quel modo, e mi irrigidivo, diventando un paracarro!

L'estate scorsa il corso con Il Maiale (Stefano Sacchini-Adventureschool, per chi non lo conoscesse ) mi ha chiarito alcune cose...una è questa:
la moto va "assecondata", lasciandola andare "dove lei vuole andare", non forzandola come si fa spingendo sulla manopola; in caso contrario, finché c'è grip in esubero va tutto bene, ma se il grip viene a mancare per un motivo qualsiasi (umido, sporco, rattoppi, ecc, ecc, ecc......) l'anteriore parte per la tangente e o ci scarica a terra o fa scomporre molto la moto.
In pratica più forziamo il "controsterzo" più chiediamo grip!
Per far sì che la moto "voglia andare" dove vogliamo noi dobbiamo usare il corpo, e quanto meglio lo faremo tanto più saremo nelle condizioni di poter agire il meno possibile sul manubrio.
Ho visto Sacchini fare -a scopo dimostrativo- un tornante in discesa stando in piedi sulle pedane senza mani sul manubrio, con la moto in folle ed usando solo il freno posteriore ed i movimenti del corpo...non è stato chirurgico come al suo solito ma lo ha fatto bene!
Come però ha detto giustamente Wotan in certe condizioni solo il corpo non basta per avere un controllo totale ed una risposta veloce, il manubrio permette quell'impulso iniziale e quelle micro-correzioni che consentono una regolazione più fine, molto difficile se non impossibile da ottenere senza l'azione sul manubrio, ma più riusciremo ad essere "leggeri" sul manubrio stesso più la moto sarà stabile, perché starà facendo la traiettoria più naturale.

L'ideale quindi dovrebbe essere usare tanto il corpo e poco il manubrio...
Ho messo il condizionale ma a giudicare da come va il Maiale -che ci sia grip o no!- forse andava bene anche l'indicativo! 😉

Michelesse
20-03-2017, 08:21
Ma è bellissimo questo post, sto imparando un sacco di tecniche e termini che spero un giorno mi tornino utili, quando sarò più vecchio e passerò le mie giornate al bar....
Per adesso però, da perfetto ignorante, salgo sulla moto e via....

Vento notturno
20-03-2017, 08:27
Daccordissimo gonfia! Il gs è moto dallo straordinario equilibrio che per mette di andare bene e veloci anche con la sua posizione quasi seduta. Tuttavia è comunque una moto e se si vuole chiederle di più bisogna fare come con tutte le altre, muovere il corpo, uscire con le spalle, caricare l'avantreno coordinandosi con i trasferimenti di carico, che nonostante il telelever ci sono eccome.

Gepp1
20-03-2017, 09:26
@vento notturno +10 trasferimento di carico (che tutti sembrano ignorare)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
20-03-2017, 10:37
Azz....poi non lamentatevi eh!! Se vi dice di usare il corpo......usatelo!! 🐷🐖😂🤣😃

Wotan
20-03-2017, 10:55
Come però ha detto giustamente Wotan in certe condizioni solo il corpo non basta per avere un controllo totale ed una risposta veloce, il manubrio permette quell'impulso iniziale e quelle micro-correzioni che consentono una regolazione più fine, molto difficile se non impossibile da ottenere senza l'azione sul manubrio, ma più riusciremo ad essere "leggeri" sul manubrio stesso più la moto sarà stabile, perché starà facendo la traiettoria più naturale.

L'ideale quindi dovrebbe essere usare tanto il corpo e poco il manubrio...
Ho messo il condizionale ma a giudicare da come va il Maiale -che ci sia grip o no!- forse andava bene anche l'indicativo! ��In linea di massima è così, ma con le dovute specificazioni: se devi evitare un ostacolo improvviso e vicino, l'unica arma possibile è un controsterzo secco, se invece guidi su fondi a scarsa aderenza, conviene basarsi al massimo sullo spostamento del peso, onde evitare richieste inutili di aderenza da parte dello sterzo. Diciamo che tutti e due i sistemi di sterzata concorrono, in misura variabile in base alle circostanze.

Fabri1970
20-03-2017, 10:57
ma più riusciremo ad essere "leggeri" sul manubrio stesso più la moto sarà stabile, perché starà facendo la traiettoria più naturale.

L'ideale quindi dovrebbe essere usare tanto il corpo e poco il manubrio...


io ricordo che stefano diceva immaginate di aver tra le mani delle uova mentre guidate..... da quel di' mi porto sempre con me na' gallina.... non sia mai resto senza e mi tocca stringer....il manubrio....:lol::lol::lol::lol:

aggiungo ma tanti lo sanno e lo fanno anche solo involontariamente o da sempre o da poco o lo faranno ... LA MOTO VA DOVE GUARDATE......... per cui allunghiamo la vista un pochetto piu' in la'.... miopia e astigmatismo :lol::lol:;););)permettendo...

RESCUE
20-03-2017, 11:07
Guardate dalla mia grande incompetenza di guida, ho notato che, con il GS c'è chi guida "seduto" senza trasferimenti di carico e va (molto) veloce, vedi manag e levrieronero
Altri invece la guidano con i trasferimenti spostandosi e sporgendosi dalla moto.
Ma il punto è proprio questo, il GS con una guida "statica" ti permette di guidare allegro, per molti km facendoti stancare poco.

Ps non crocefiggetemi😅😅

Wotan
20-03-2017, 11:19
Ognuno ovviamente ha il suo stile, e chi sa guidare sa anche variare la propria tecnica in base alle circostanze e al tipo di moto.

RESCUE
20-03-2017, 11:57
Non riesco a spiegare bene il mio pensiero.
Con il GS la differenza dello stile di guida, statico/dinamico influenza poco o nulla la possibilità di viaggiare ad andature sostenute, quindi guidando statici ci si stanca molto meno.
Questo è un plus del GS.

Cosa che con altre moto, magari la guida dinamica è più redditizia, rispetto alla guida statica.

RikFuriano
20-03-2017, 12:11
la moto va "assecondata", lasciandola andare "dove lei vuole andare", non forzandola come si fa spingendo sulla manopola; in caso contrario, finché c'è grip in esubero va tutto bene, ma se il grip viene a mancare per un motivo qualsiasi (umido, sporco, rattoppi, ecc, ecc, ecc......) l'anteriore parte per la tangente e o ci scarica a terra o fa scomporre molto la moto.
In pratica più forziamo il "controsterzo" più chiediamo grip!
Per far sì che la moto "voglia andare" dove vogliamo noi dobbiamo usare il corpo, e quanto meglio lo faremo tanto più saremo nelle condizioni di poter agire il meno possibile sul manubrio.


Proprio così! :cool::!:

gonfia
20-03-2017, 12:26
Non riesco a spiegare bene il mio pensiero.
Con il GS la differenza dello stile di guida, statico/dinamico influenza poco o nulla la possibilità di viaggiare ad andature sostenute, quindi guidando statici ci si stanca molto meno.
Questo è un plus del GS.



Verissimo, col GS è molto facile andare veloci anche stando immobili sulla sella, il suo manubrione e la sua ciclistica lo permettono, ed effettivamente si "fatica" un pochino meno (non è comunque una grossa fatica quando si fa l'abitudine 😉 )

Qui però stiamo confondendo 2 cose : la possibilità di andare veloci e la guida più sicura, ossia quella che mette meno in crisi l'aderenza.

Agire col corpo in modo da poter usare meno il manubrio garantisce una maggiore stabilità ed aderenza dell'anteriore, cosa di cui ci accorgiamo poco quando il grip del fondo è tanto, ma fa una grossa differenza su fondi a scarsa aderenza.
In ogni caso anche quando il fondo sembra buono si può sempre incappare all'improvviso nella macchia d'olio, di sabbia, o asfalto viscido in generale...
Con la tecnica giusta di può essere ugualmente veloci ma con più sicurezza

Wotan
20-03-2017, 12:40
Quoto.

Non riesco a spiegare bene il mio pensiero.
Con il GS la differenza dello stile di guida, statico/dinamico influenza poco o nulla la possibilità di viaggiare ad andature sostenute, quindi guidando statici ci si stanca molto meno.
Questo è un plus del GS.

Cosa che con altre moto, magari la guida dinamica è più redditizia, rispetto alla guida statica.
Con qualsiasi moto è più riposante guidare in posizione statica, il dinamismo è fatica, almeno finché non ci fai l'abitudine e la muscolatura.
Il vantaggio del GS sta nella stabilità della ciclistica e nella luce a terra elevata, cose che insieme consentono un passo notevole anche stando fermi sulla sella.
Ti assicuro però che, oltre certi limiti, una guida dinamica consente di andare più forte anche in sella a un GS.

RESCUE
20-03-2017, 14:07
Il mio problema che dinamica o statica faccio fatica ad avere un buon passo.
Devo ringraziare QDE, che senza falsa modestia, piano piano ma piano, continuando a fare i giri con loro, il mio passo è migliorato leggermente, cosa che in solitaria non riesco assolutamente a tenere.
Ci si vede alla PIT👍

Commodoro
20-03-2017, 14:19
...tutti e due i sistemi di sterzata concorrono, in misura variabile in base alle circostanze.

In liguria prevedono il tempo seguendo un antico detto popolare :

Portofino cou cappello, o che ciove o che fa bello.


Scusami Claudio non ho resistito ! :lol::lol::lol::lol::lol:

Bradipo Moto Warano
20-03-2017, 14:37
Venendo dal mondo HD la differenza è sostanziale. I problemi per una moto li riscontri in salita e con curva a dx, più e secca è più è difficile. Con HD dovevi avvicinarti non veloce , girare lo sterzo, prima o seconda e accelerare cercando di non invadere la corsia opposta ( dovevi calcolare i tempi se cerano macchine in arrivo. Qui devo ancora capire bene. Altro problema erano le discese, con il peso 350/400 kg di moto ti buttava fuori, gran lavoro di braccia. Qui devo ancora imparare

Wotan
20-03-2017, 16:27
Ho amici harleysti che guidano in maniera molto diversa.

Bradipo Moto Warano
20-03-2017, 16:37
Dipende da che moto. Con la Switchback telaio dyna fai quello che vuoi, con la road King ti voglio vedere. In discesa è una bella lotteria con i freni

Dfulgo
20-03-2017, 17:23
...infatti l'abuso dell'uso del... ...manubrio :lol: ti fa la gomma anteriore a punta come una matita...

:-o

Slim_
20-03-2017, 18:28
Perché parliamo di come fanno in america? Era così bello leggervi! Dai lasciate stare "il gommino" anteriore che poi cala la vista...! 🤓😨

millling
20-03-2017, 22:09
Venendo dal mondo HD la differenza è sostanziale. I problemi per una moto li riscontri in salita e con curva a dx, più e secca è più è difficile. Con HD dovevi avvicinarti non veloce , girare lo sterzo, prima o seconda e accelerare cercando di non invadere la corsia opposta ( dovevi calcolare i tempi se cerano macchine in arrivo. Qui devo ancora capire bene. Altro problema erano le discese, con il peso 350/400 kg di moto ti buttava fuori, gran lavoro di braccia. Qui devo ancora imparare


Penso che a sto punto, il godimento di una HD è quando la parcheggi..:lol::lol::lol:

Slim_
20-03-2017, 23:03
La road king è per i rettilinei, ora viaggia su GS.
Se prima avesse avuto una GoldWing, non l'avrebbe più cambiata. 😎

ottoDM
21-03-2017, 08:35
@gonfia #64 parole sante

Bradipo Moto Warano
21-03-2017, 09:40
Cmq nelle curve strette devo ancora imparare a dosare la frizione

Slim_
21-03-2017, 12:08
ma....strette da "piedi a terra" ? Per cui quasi fermo...
Altrimenti non si usa la frizione. L'indice sta lì pronto sulla leva per EVENTUALI emergenze...
Almeno, io faccio così.

Peterpan.RM
21-03-2017, 18:56
non mi ritengo un grande esperto, ma...
sabato quando ho ritirato la moto per i primi 20 km ero un pò impacciato e teso ed infatti non riuscivo a guidare bene.
poi è scattato qualche cosa, mi sono rilassato, ho iniziato a guidare bello rotondo e in pochissimo ho chiuso le gomme senza nessun problema.
poi mi sono divertito anche a tirare fuori il corpo e la guidavo ancora meglio.
sono arrivato alla conclusione che guidando in scioltezza, facendo scorrere la moto su tutta la curva senza forzarla con manovre brusche, si riesce a fare curve degne di moto sportive, con il vantaggio che si può modificare la piega in ogni istante senza scomporre la moto.
di contro, se sbattuta con forza, la moto lo accetta, ma con una certa inerzia che fa perder tempo, e si fatica molto di più senza bisogno

Angy
21-03-2017, 19:02
http://i.imgur.com/EeKGLdk.jpg

Gran Membro dei Magnifici Pirla ™

gonfia
21-03-2017, 20:01
Hahahahah!!! 👍👍

frankbons
21-03-2017, 20:27
Bellissimo lo schizzetto,me l'hanno mandato in wathsapp.

ghima
21-03-2017, 20:33
Ecco il punto.
La GS con il boxer e telever paralever ha dato la possibilità di guidare una moto a tutti...

Se lo stesso pilota lo metti su una vfr va dritto alla prima curva e non dura sopra la sella 100 km..

RESCUE
21-03-2017, 20:34
Presente‼️😬😬😬😬

GSsino
21-03-2017, 20:34
Ma non è vero :(

ghima
21-03-2017, 21:13
È verissimo...
Le bmw dal 1993 sono tra le moto più facili da guidare. ..
Difficili solo da spostare per il peso...
Nemmeno una Hornet è tanto facile tra le curve.
Ma onore a Bmw che le ha inventate e guardando i risultati di vendita ha avuto pienamente ragione.

Fabri1970
21-03-2017, 21:17
straquoto ghima, gran manico, t-maxer (visto) da paura!!!

il gs e' per tutti/tanti... poi chiaro ognuno lo guida come gli viene,piace,aggrada,ecc.ecc. ;);)

ghima
21-03-2017, 21:17
Avete mai provato una concorrente contenporanea di una gs del 99??
Adesso è inguidabile o quasi ma solo perché ci siamo disabituati a gestire movimenti pesi gas chiusura curva e così via.
Con le bmw in generale e le gs specialmente viene tutto facile...
Salite su una Kawasaki z1000sx e poi mi dite...
Eppure queste sono le moto...

Vento notturno
21-03-2017, 21:32
Vero ghima, è anche vero che è facile andare veloce, meno andare 'forte'.

GSsino
21-03-2017, 21:53
Avete mai provato una concorrente contenporanea di una gs del 99??
Adesso è inguidabile o quasi ma solo perché ci siamo disabituati a gestire movimenti pesi gas chiusura curva e così via.
Con le bmw in generale e le gs specialmente viene tutto facile...
Salite su una Kawasaki z1000sx e poi mi dite...


Scusa un attimo, ma allora seguendo il tuo ragionamento chiunque guida un GS/RT o serie K con telelever/duolever allora è un incapace?
Il fatto che una moto come il GS ti semplifichi le cose non vuol dire che la possono guidare cani e porci, chiaro poi che se uno non ha mai guidato niente (e ce ne sono eh)e si prende il GS di botto sarà impedito sia col GS che con qualsiasi altra moto.
La z1000sx avevo pure una mezza idea di comprarla, poi dopo averla provata ho capito che a quel punto era meglio tenersi la tuono, non cambiava sostanzialmente niente a parte il motore.

Slim_
21-03-2017, 21:56
Ecco il punto.
La GS con il boxer e telever paralever ha dato la possibilità di guidare una moto a tutti...

Se lo stesso pilota lo metti su una vfr va dritto alla prima curva e non dura sopra la sella 100 km..
Ma dici seriamente?? Convinto convinto?
Nooo.....non convinci me che NON sono un fedele di BMW e le moto le guido da ....troppi anni! (cambiandole fin troppo spesso)

ghima
21-03-2017, 22:07
ma lli leggete i messaggi o no??
Ho detto che chi guida i GS sono incapaci alla guida??

Ho detto che la ciclistica delle BMW dal 1993 (anno in cui la casa tedesca presentò la R1100RS ) ha reso la guida più intuitiva e semplice soprattutto nel caso di marcia a pieno carico; avete mai notato che una vostra BMW si guida benissimo anche con le gomme finite??

provate a farlo con una semplice MOnster; se ha le gomme meno che perfette risulta inguidabile non sincera nelle traiettorie;
e di questo va dato plauso a BMW che ha individuato tra le tante una ciclistica semplicemente perfetta per fare tutto;
andarci forte davvero è tutta un'altra storia
se lo ricordano gente come Mamola che finivano a terra nelle varie Boxercup o Powercup abituati come erano alle ciclistiche delle moto "classiche" che invece non si trovavano cone le ciclistiche delle varie R1100 S e K1200R..

GSsino
21-03-2017, 22:13
ma lli leggete i messaggi o no??
Ho detto che chi guida i GS sono incapaci alla guida??

avete mai notato che una vostra BMW si guida benissimo anche con le gomme finite??

provate a farlo con una semplice MOnster; se ha le gomme meno che perfette risulta inguidabile non sincera nelle traiettorie

No però da come l'avevi messa sembrava così :)
Cmq continuo a non essere d'accordo
soprattutto sull'esempio del monster. :(

Bradipo Moto Warano
21-03-2017, 22:26
OT. Non sarebbe il caso di aprire un bel 3D sulla moto più facile da guidare? Il mio voto lo darei alla Yamaha xt 600. Una bicicletta tocchi con i piedi e vai da per tutto

ghima
21-03-2017, 22:27
tu hai avuto solo le moto in firma??
se si forse non hai sperimentato lunghi viaggi in coppia e carichi che arrivi ed hai la gomma dietro spiattellata...anche pochisismo ma influenza eccome la guida...

le moto che hai avuto sono sportive con gomme sportive (a me duravano circa 1800 km) che quindi non hanno il tempo di degradarsi; poi ci metti il fatto che guidi sportivamente per pochi km (poi ti devi fermare per forza).
insomma a me è chiaro il discorso non perchè l'ho fatto io ma forse perchè ho tanta esperienza in moto e so cosa vuol dire guidare un amoto carica dopo 1000 km con una ciclistica tradizionale, ti spacca il fisico.
ma godi..
una BMW invece ti porta a spasso senza sfinirti e vai avanti per ore, giorni km finchè le gomme arrivano a 10.000 km;
tanto per essere chiaro tutte le altre moto che ho avuto (ma anche i tmax) non cambio le gomme mai dopo i 5000..

GSsino
21-03-2017, 23:04
1800 km! e chi sei Nori Haga? ho capito ma questo succede se ad ogni curva freni come se stessi al Mugello così le gomme ti durano anche meno specie se monti sp o simili. Comunque la grande variabile si sa è la nostra guida, in ogni caso non metto in dubbio la tua esperienza e non ho mai avuto passeggero e spero di non averlo mai ho preso il GS per fare tanti km circa 20 mila all'anno e per star comodo cosa che con le altre non potevo fare o comunque con molto sacrificio, ma al tempo stesso mi stupisco della sportività che si può raggiungere. Una cosa di questa moto l'ho capita cmq, essendo la più venduta e anche al centro di troppe discussioni spero tanto che non ne vendano più e che il modello vada nel fallimento più completo....:D:lol::D:lol:

RESCUE
21-03-2017, 23:05
Qui mi sa che posso dire la mia.
Sono risalito in sella dopo oltre 25 anni senza avere nulla di nulla nemmeno uno sputer, e ci sono risalito su di un GS, ebbene qualsiasi altra moto di questa stazza non mi avrebbe fatto sentire così tranquillo, certo qualche cappella l'ho fatta anch'io ma non cambierei il GS leggi boxer/telelever con nessuna jappo che tra l'altro, per inciso non mi piacciono.

Aragorn
21-03-2017, 23:14
[...]

Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
Grande Stefano Disegni! ������

Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk

rsonsini
22-03-2017, 00:29
Seguo, così per curiosità.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Il Giova
22-03-2017, 04:53
Io una volta andai via con alcuni ragazzi, uno aveva la Varadero uno il Monster uno lo scooter un altro penso una Kava... su in Raticosa mi dissero che io andavo forte perché avevo il Gs.. io risposi certo sono capace di guidare solo quella.... la sicurezza che da e la tranquillità che t trasmette è impressionante... se le persone che non hanno il Gs parlano così è perché forse sono invidiosi... nel misto stretto e veloce le sportive stanno dietro garantito.... e poi le gare s fanno in pista e a me interessa fare 6/700 km in un giorno e quando scendo sono riposato e faccio poche soste gli altri fanno mille soste alla sera sono cotti.... quindi io sono felice del mio Gs con selle imbottite..!!

saltino
22-03-2017, 05:33
Io sono al mio primo GS da fine Novembre , anche se arrivo da un lustro di F800GS.. ho avuto Hornet, Suzuki DR e GSX, anche uno scooter quando sono diventato papà. Iniziò tutto con un GileraTG1, seguito da un Laverdino sempre 125, ma non disdegnavo neanche l'XL500 di mio fratello a quei tempi..... tutto stopippotto per dire che forse, anzi sicuramente non ci ho ancora capito molto... di andare in Moto, ma una come l'R1200GS ancora non l'avevo mai avuta!
È di certo non mi verrà voglia di cambiarla avendo spesso a disposizione una Multistrada e sapendo quant'è faticosa, aspra!
Il GS, giessone.. la prima volta che sono salito in montagna mi ha preso un colpo!!
Mi si chiudeva l'anteriore, non mi entrava in staccata all'ultimo... poi ho fatto 'reset' nella testolina, mi sono rilassato e ho fatto 'il principiante', lasciando che mi desse lei le traiettorie, ed è stato amore totale, genuino. Non solo fa qualsiasi cosa ti venga in mente di fare... ma ti accompagna a farlo con stile, pulito, senza sforzi. Un telaio così in giro non ce n'è , almeno a me non è ancora capitato. Assorbe qualsiasi cosa, meno di un F800GS ovvio, ma a confronto di quanti CV hai sotto, ti tiri fuori con quelli.

È poi andare in moto e come fare l'amore, quando smetti d'imparare, vuol dire che c'è l'hai già barzotto.

Superteso
22-03-2017, 07:29
Un telaio così in giro non c'è ne', almeno a me non è ancora capitato.

Questa la incorniciamo.

Ma ZK 😆

rsonsini
22-03-2017, 08:41
Io sulla mia ho più telaio per le valige che per la moto...


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Bluerrad
22-03-2017, 08:49
Mi si chiudeva l'anteriore, non mi entrava in staccata all'ultimo... poi ho fatto 'reset' nella testolina, mi sono rilassato e ho fatto 'il principiante', lasciando che mi desse lei le traiettorie, ed è stato amore totale, genuino.


Si anche per me qualcosa del genere.
Quando ci sono quei giorni che sento meno la moto (si, vado a giorni) mi rilasso, la lascio scorrere e ci pensa lei.

La cosa che mi lascia sempre perplesso è la velocità che si raggiunge: l'altro giorno riguardavo la traccia del Nav V a casa, altro che ritiro patente...
Senza fatica tiene un ritmo incredibile, esci dai curvoni aprendo il gas e senti che il mono è in compressione, il posteriore spinge e l'anteriore immobile e sei ai 170.
Se forzi e spingi e ti muovi, il guadagno in velocità non è proporzionale allo sforzo come potrebbe essere su altre moto.

Come diceva qualcuno probabilmente guadagni chiaramente in margine di sicurezza.

rsonsini
22-03-2017, 08:57
Si ma le stesse cose valgono anche per la multistrada e per il 1190/1290


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Slim_
22-03-2017, 09:03
Non ho giocato con "sapientino" da piccolo e forse mi manca qualche skill.
Certo chi guarda le moto in firma e non pensa che magari qualcuno può aver messo solo le attuali o addirittura nessuna perché non starebbero in elenco....vabbe' ognuno dice la sua.
Per me la moto più facile (tra le attuali) è un'altra. 😉

saltino
22-03-2017, 09:28
"vabbè ognuno dice la sua" e ci mancherebbe... sennò sarebbe un blog di un tal QDE!

P. S.
Corniciai grammaticali: OK non è un telaio... e come lo devo chiamare allora?

Così è più chiara... al netto del T9!

Slim_
22-03-2017, 09:35
@Saltino, Non era per te. 😊

Slim_
22-03-2017, 09:36
ma lli leggete i messaggi o no??......
Altro che! E si capisce molto!

gonfia
22-03-2017, 12:18
Ragazzi secondo me state sollevando un polverone per niente...
A me sembra che Ghima (che non conosco personalmente ma dai suoi post non mi sembra uno che spara cavolate...) abbia semplicemente detto che il GS sia una moto facile da guidare, molto di più di altre sue simili o persino di altre moto più leggere...niente di più !
In pratica ha sottolineato quello che è indubitabilmente uno dei pregi del GS, dando merito a BMW di aver costruito una moto poco impegnativa ed efficace, anche a pieno carico.
Ha solo detto la verità...

Secondo me è anche vero che il GS , proprio per questa sua insita facilità ad essere portata anche a ritmi elevati, fa sì che chiunque possa trovare una grande confidenza e lasciarsi un po' andare a fare cose che magari con altre moto più impegnative non gli riuscirebbero così facili...

Il GS ti fa percepire di meno l'approssimarsi del limite, che per quanto elevato esiste comunque, e rende più "accessibile " il suo raggiungimento o...superamento, con le conseguenze che ne possono derivare.

È per questo motivo che secondo me la facilità nell'andare veloci viene spesso confusa con un grande senso di sicurezza, ma sono due cose diverse...

Queste cose vengono spiegate molto bene nei corsi di "guida sicura", che siano il GSSS, quello di Sacchini o altri, e ritengo che un corso così sia uno dei migliori investimenti che l'utente medio delle due ruote possa fare, ma anche chi è esperto e veloce in strada o magari anche in pista ritengo possa imparare qualcosa , perché alcuni concetti sulla sicurezza sicuramente sfuggono, dando per scontato che perché guidiamo la moto da tanto tempo e sappiamo fare delle belle pieghe siamo bravi!
La strada ha altre regole, non è la pista, e ne abbiamo dimostrazione quasi ogni fine settimana di bel tempo!

C'è modo e modo di andare veloci 😉

Fabri1970
22-03-2017, 12:20
Non fa una grinza gonfia!!! In toto

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

RESCUE
22-03-2017, 12:21
Io direi che non fa una piega gonfia‼️😂😂😂

Michelesse
22-03-2017, 12:22
Ok, appurato che il GS è una moto facile, adesso, per capire, chi mi parla delle moto impegnative ?

gonfia
22-03-2017, 12:26
No fa una grinza in toto o non fa una piega in moto?!? 😂😂😂

Ok, appurato che il GS è una moto facile, adesso, per capire, chi mi parla delle moto impegnative ?

Io no...so guidare solo quelle facili! 😉

GSsino
22-03-2017, 12:35
Con le moto impegnative ti rompi le palle. La tuono è una di quelle.

ghima
22-03-2017, 12:41
Grazie Gonfia..
Birra pagata..

frankbons
22-03-2017, 12:50
Io ad esempio ho il gs std da un anno e mezzo e, devo dire che come moto non è impegnativa. Mi accorgo che ogni volta che la uso , scopro sempre pregi e qualche difetto,quelli miei che correggo col tempo. Devo dire anche che osservo molto quelli che sanno andare meglio di me e cerco di prendere spunto,pure dai video di Sacchini.

Slim_
22-03-2017, 13:33
Obiettivamente il GS è la più facile del mondo, ma NON secondo me.
Il fatto che sia la moto più venduta a mio parere è un discorso "d'insieme" (aspetto, moda, marchio, prezzo, è forse qualcos'altro).
Anche per me è una moto facile, ma non la più facile. Tutto qui. Ho cambiato l'ultima moto (un k 1290 Sadv) perche' era quasi impossibile andar piano, e diventava difficile quando si adottava un passo ben diverso da quello raggiungibile dalla mia ADV attuale. Posso certamente dire che se l'avessi utilizzata come ora utilizzo l'ADV, sarebbe stata (il k) molto più agile, maneggevole, sensibile (potevi sentire benissimo ogni sassolino sull'asfalto e qualsiasi prossimità di perdita di aderenza) ed efficace in off (non cito gli aspetti negativi perché stiamo parlando di guida, ma il calore e gli ondeggiamenti oltre i 190 sono i più importanti).
Questo per dire che se dovessi scegliere di tornare ad andare più forte di come guido attualmente (cosa che non voglio fare), non cercherei certo una moto alta, grassa come la mia Adv (e nemmeno come il K) e con una inerzia da fermare in staccata così importante.
Per me è così, fermo restando che OGGI, apprezzo BMW ma non la trovo più facile, ci sono moto non maxienduro molto più facili.

Bradipo Moto Warano
22-03-2017, 14:28
@carlo. Ci sono moto che sono facili ma per noi abituati ad altro sono più " pericolose" Ho provato dei 125 dei 400 si sono leggere più facili ma non mi ci trovo, mi sconcentro. Ho bisogno del bisonte non facile ma neanche difficile

Vento notturno
22-03-2017, 14:51
A memoria non ricordo altra moto con i cilindri svenuti, come il boxer, praticamente un bel bilancere con una coppia eccellente, che volete di più? per andare forte c'è altro sia in strada che fuori. La si odia o la si ama, ma per ora, ha vinto lei

Slim_
22-03-2017, 15:17
Certo, sono d'accordo. Di più?? Nulla, per il mio utilizzo va bene. Altrimenti cambierei subito....sai....non mi è rimasto molto tempo...😂😀😉
A parte i cilindri "svenuti"...😊

GSsino
22-03-2017, 18:27
Penso anch'io che le moto facili siano altre, la prova di questa appena uscita casca a pennello per questa discussione...

https://www.youtube.com/watch?v=_0FxeGelWCw&t=14s

o con altri esempi come mt07, duke690, ninja650, street triple, hornet ecc ecc...

queste sono moto FACILI.

Ma il fatto che il GS semplifichi molte cose per il motociclista più esperto non la rende assolutamente una moto facile, se non per chi in moto ci sa già andare da un pò. Altrimenti non staremo qui a parlarne.

Peterpan.RM
22-03-2017, 18:34
in ogni caso...per non perdere la mano con le moto diversamente facili, mi tengo stretto anche il mio vfr750 del '93 :)

Wotan
22-03-2017, 18:39
Credo che sul significato della parola "facile" riferita alla GS si stia montando un equivoco.
E' innegabile che guidare una motina da 250cc sia più facile che guidare una bestia da 1200cc, e da questo punto di vista è ovvio che una GS non sia proprio immediata.
Però, rimanendo tra le grandi cilindrate, la GS (come la RT e la K1600) beneficia di una ciclistica unica sul mercato mondiale, che la rende decisamente più insensibile di qualsiasi moto normale agli errori di guida e alle sollecitazioni provenienti dal fondo stradale.
Ciò la rende oggettivamente più facile da guidare, e questo è tanto più vero, quanto più il conducente è inesperto in fatto di moto. Infatti, chi ha una lunga esperienza su moto normali rischia di trovare la GS meno intuitiva, proprio a causa del suo comportamento fuori dalla norma.

ghima
22-03-2017, 20:01
Grazie Wotan

Bradipo Moto Warano
22-03-2017, 20:15
@wotan penso che qualche ragione tu c'è l'hai. Non mi sono trovato così in imbarazzo montando sul GS ma in un primo momento pensavo " bene con la moto precedente in curva e in frenata o in sorpasso riuscivo a fare X, adesso con il GS mi verrà più facile. Si qualcosa si ma sento che dovrebbe andare molto di più. Non ho ancora feeling. Forse il passo tra un scooterista e GS é più immediato

franz tb
22-03-2017, 21:00
Secondo mè il GS è piu "facile" in confronto ad altre moto, di pari stazza e cilindrata.
Come facile intendo che si lascia guidare bene in tutte le situazioni (traffico,montagna ,leggero fuoristrrada,gita con zavorra carichi di bagagli ecc..),le altre moto per fere le stesse cose richiedono piu attenzione e piu impegno, anche fisico a volte.
Il GS nella sua lunga carriera ha raggiunto un equilibrio tale che riesce a cavarsela in tutte le situazioni.

GSsino
22-03-2017, 21:15
Ritornando al discorso guida efficace altrimenti divaghiamo. Avete mai provato a guidarla stile motard tra i tornanti? ovviamente senza gambina fuori ma con busto dritto e moto inclinata? ;)

millling
22-03-2017, 21:32
Certo.. E si grattano le pedane;)

henry
22-03-2017, 21:48
ma lli leggete i messaggi o no??
Ho detto che chi guida i GS sono incapaci alla guida??

Ho detto che la ciclistica delle BMW dal 1993 (anno in cui la casa tedesca presentò la R1100RS ) ha reso la guida più intuitiva e semplice soprattutto nel caso di marcia a pieno carico; avete mai notato che una vostra BMW si guida benissimo anche con le gomme finite??



SACROSANTA VERITA! Una volta le moto erano per pochi, che ci sapevano andare, BMW ha avuto il grande merito di creare un sistema telaio ammortizzatori tipo auto, su cui tutti sapessero andare, ha cosi' potuto allargare il mercato e vendere migliaia di moto a tutti i motociclisti...titubanti. Guidare una moto con forcelle sportivamente da' una soddisfazione e una prestazione molto migliore del risultato che si ha guidando un GS, concordo con GHIMA anche sulla valutazione gomme.

henry
22-03-2017, 21:52
Io una volta andai via con alcuni ragazzi, uno aveva la Varadero uno il Monster uno lo scooter un altro penso una Kava... su in Raticosa mi dissero che io andavo forte perché avevo il Gs.. io risposi certo sono capace di guidare solo quella.... la sicurezza che da e la tranquillità che t trasmette è impressionante... se le persone che non hanno il Gs parlano così è perché forse sono invidiosi... nel misto stretto e veloce le sportive stanno dietro garantito....


Ma con chi giri? una qualsiasi sportiva di almeno 600 cc quidata da uno normale ti stacca sul misto e ti perde sul veloce, figurati le mille da 180 cv, per piacere, basta con sta leggenda metropolitana.

millling
22-03-2017, 21:55
Alla fine ... conta sempre il manico. I cavalli sei tu che li fai correre, se ne sei capace ovviamente.

GSsino
22-03-2017, 22:09
una qualsiasi sportiva di almeno 600 cc quidata da uno normale ti stacca sul misto e ti perde sul veloce, figurati le mille da 180 cv, per piacere, basta con sta leggenda metropolitana.

Nel misto veloce forse ma nel misto stretto ho i miei dubbi soprattutto se si guida il gs come ho detto sopra.

Slim_
22-03-2017, 22:25
.... la sicurezza che da e la tranquillità che t trasmette è impressionante......
Si ma attenzione a non confondere questa cosa con "la mancanza di informazioni" da parte della moto. Ok, ti devi fidare e basta....
Allora ho capito che cosa si intende per " facilita' ".
Nel misto stretto di cui parlavi prova a guidare un ktm.
Lì si scoprirà con quale facilità va più forte, in staccata e in percorrenza (lasciamo perdere i rettilinei)......e le sportive di 600 ancora di più....
Ora mi taccio perché mi rendo conto che sono una voce fuori dal coro (un po' come quando parlavo bene di bmw in casa ktm). 😊

millling
22-03-2017, 22:29
:thumbup:Ti quoto Carletto.

frankbons
22-03-2017, 23:58
Alla fine ... conta sempre il manico. I cavalli sei tu che li fai correre, se ne sei capace ovviamente.
Quoto in toto. ;)

Wotan
23-03-2017, 00:27
Ma con chi giri? una qualsiasi sportiva di almeno 600 cc quidata da uno normale ti stacca sul misto e ti perde sul veloce, figurati le mille da 180 cv, per piacere, basta con sta leggenda metropolitana.Mah, non direi.
Un'R6 ha gli stessi cavalli di una GS, minor peso (+ accelerazione), minor sezione frontale (+ velocità), ma anche interasse più corto (+ tendenza a ribaltarsi in accelerazione e in frenata) e meno coppia (- accelerazione), particolarmente ai bassi. Sotto gli 8000 giri, cioè circa 60 km/h in prima, non c'è storia, una GS se ne va comunque, dai 60 fino a circa 120 orari le due moto se la battono, a condizione che il pilota della R6 sappia sfruttare gli alti regimi, e solo a velocità superiori, possibili solo su un misto piuttosto largo, può emergere la superiorità della super sportiva.
Insomma, per girare a Vallelunga preferirei una R6, ma per fare il Pordoi, ritengo più efficace una GS.
Il discorso ovviamente cambia se si parla di una super sportiva 1000 o comunque bicilindrica.

saltino
23-03-2017, 01:53
Vi leggo con interesse e piacere. Ma non posso non pormi una domanda?
Vedo commenti che trattano di staccate, accellerazioni, traiettorie... qualcuno di sicurezza e confort per fortuna. Il mio dubbio consiste nel comprendere le motivazioni verso l'acquisto di un GS, peggio ancora un ADV, considerando i parametri di cui sopra, senza purtroppo aver letto quasi nessuno citare punti nevralgici di confronto su: ritmo di percorrenza, tenuta della cadenza sul misto (i valichi che tanto adoriamo), vivibilita sulle lunghe tratte, possibilità di carico ed incidenza sulla guidabilità e sicurezza delle nostre moto, affidabilità e manegevokezza in OFF, insomma tutte le sollecitazioni a cui sottoponiamo le nostre GS quando stiamo fuori più di due notti, tanto per capirci.
Della serie... ma per andare a fare le corse in salita con gli 'intutati' non era meglio farsi una bella Supermoto701 e sperperarsi i soldi risparmiati in Martini e femmine?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/188cf3bd827266336932ac373cac5a17.jpg

Il Giova
23-03-2017, 07:03
L'Adv ti protegge di più della Std mi piace pensare di essere avvolto... sulle lunghe percorrenze è esagerata nel senso che anche in 2 partendo alle 4.30 del mattino direzione Col de Vars da Sangio ho fatto solo 2 tappe in 5 ore di guida circa e considera che poi sono andato a dormire a Tignes... il giorno dopo ero più carico della partenza e con una voglia di guidare incredibile.... imbottisci le selle anche e dall'Adv non scendi più garantito...

GSsino
23-03-2017, 07:11
ma per andare a fare le corse in salita con gli 'intutati' non era meglio farsi una bella Supermoto701 e sperperarsi i soldi risparmiati in Martini e femmine?
[...]

Si se vuoi arrivare a 60anni con le chiappe rotte, alcolizzato ed in bancarotta :lol:

ZUZZU
23-03-2017, 07:39
Ritornando al discorso guida efficace altrimenti divaghiamo. Avete mai provato a guidarla stile motard tra i tornanti? ovviamente senza gambina fuori ma con busto dritto e moto inclinata? ;)

Si sì ne ho visti tanti guidare stile Motard.......spantazzati a terra :arrow:
Se la moto è inclinata forte e tu sei dritto, se perdi aderenza all'anteriore per un millisecondo, ti si chiude e sei per terra senza poter fare nulla....e trovare un po' di sporco, umido o olio in un tornante non è poi così difficile (vedi semplicemente una rotonda).
Poi, può andarti bene per tante volte, ma meglio non rischiare.

E pensare che in un corso che ho fatto anni fa, "l'istruttore" insegnava proprio questo.....pazzesco.
Poi ho avuto la fortuna di conoscere Sacchini e di fare un corso con lui: in due giorni se uno è sveglio, impari a guidare la moto (non come lui purtroppo).
Quindi, invece di spendere soldi in cazzate inutili X la moto, meglio investire in formazione.

rsonsini
23-03-2017, 07:50
Se la moto è inclinata forte e tu sei dritto, se perdi aderenza all'anteriore per un millisecondo, ti si chiude e sei per terra senza poter fare nulla....


Io pensavo che stare dritti e inclinare la moto fosse proprio la tecnica per recuperare in caso di perdita di aderenza...
Invece se sei in linea con la moto o sei uscito col corpo e perdi aderenza cosa fai?
Chiedo, senza polemica.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Bradipo Moto Warano
23-03-2017, 08:45
MA non ho capito una cosa. Per andare dritto devo piegare a destra o sinistra. Perché le curve le ho escluse. Ne vedo una torno indietro

Slim_
23-03-2017, 09:25
@Bradipo.....stiamo parlando di guida ficace....lascia fare a lei!! 😃😃
Tornando al serio, premesso che di norma guido abbastanza correttamente (senza però farmi sorpassare dalle auto perché ritengo la cosa MOLTO pericolosa) ....dicevo ...di norma seguo l'inclinazione della moto in curva (non sto dritto).
Se il ritmo aumenta, lo spostare il corpo all'interno curva, mi consente di piegare di più MA con la consapevolezza che se mi parte l'anteriore sono per terra ancora prima di accorgermi, mentre se tengo le spalle più su' ho il tempo di reazione "per provarci" (cosa che nella pratica con questi pesi è solo un'aspirazione....).
Non so se sia il meglio ...probabilmente sono condizionato dal mio passato in enduro, dove la guida e la tenuta sta tutta sulla ruota davanti mentre il posteriore lo lasci andare...

ZUZZU
23-03-2017, 12:36
Se fai una curva in controbilanciamento (moto da una parte e tu dritto o dall'altra), se per qualsiasi motivo l'anteriore chiude, non recuperi una mazza.....sei per terra e basta. Questo stile va bene appunto con motard dove hai gomme "colla" e moto leggere o nel fuoristrada con gomme tassellate che mordono la terra e inchiodano l'anteriore.
Di sicuro con una gamba non tieni su un Gs.
Se invece fai i tornanti spostando il peso del corpo all'interno curva (spalle, testa...il sedere non necessario), lasci libero lo sterzo di muoversi come vuole e controlli col freno posteriore, l'anteriore NON CHIUDERÀ MAI. Al massimo slitta, ma non chiude. In più a partità di raggio di curvatura sei meno in piega e hai più margine.
Per fare curve in controbilanciamento devi necessariamente premere sul manubrio e quindi questa forza, se c'è perdita di aderenza, ti fa chiudere l'anteriore.....e non ci puoi più fare nulla.
Prova sull'acqua o su asfalto sporco di sabbia a guidare stile motard e poi raccontaci come è andata.

gonfia
23-03-2017, 12:49
...di norma seguo l'inclinazione della moto in curva (non sto dritto).
Se il ritmo aumenta, lo spostare il corpo all'interno curva, mi consente di piegare di più MA con la consapevolezza che se mi parte l'anteriore sono per terra ancora prima di accorgermi...


Veramente lo spostamento del corpo all'interno ti permette -a parità di velocità in una curva di determinato raggio- di piegare di meno, potendo contare su una maggior porzione di impronta in caso di perdita di aderenza.
Inoltre la moto avrà una naturale tendenza a voltare, quindi avrà meno bisogno di essere forzata ad andare in piega con il push-steering che potrà essere usato il minimo necessario per regolare meglio l'inclinazione e controllare la traiettoria...

L'insieme di queste due cose (moto meno inclinata + anteriore meno "controsterzato" ) fa sì che la perdita d'aderenza all'anteriore sia molto meno probabile e in caso avvenga dovrebbe essere più controllabile a causa della minor reazione dello sterzo...

Questa cosa è verificabile con un piccolo esperimento: trova una curva con al centro un pezzo di asfalto rovinato o una sconnessione che provochi un piccolo saltello dell'anteriore, regola la velocità in modo da fare la curva con una piega media (per questioni di sicurezza!) e passa sopra il rattoppo nei due modi, cioè piegando solo di manubrio e solo di spostamento del corpo: nell'intervallo tra il momento in cui l'anteriore salterà sulla sconnessione perdendo il contatto con l'asfalto e quello in cui riprenderà grip succederanno due cose molto diverse... provare per credere! 👍
Con prudenza nè!? 😉

gonfia
23-03-2017, 13:02
Caspita Zuzzu!!
Se lo sapevo mi risparmiavo la fatica!! 😂😂👍
Preciso preciso!!

Zikko
23-03-2017, 13:13
... ma per andare a fare le corse in salita con gli 'intutati' non era meglio farsi una bella Supermoto701 e sperperarsi i soldi risparmiati in Martini e femmine?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170323/188cf3bd827266336932ac373cac5a17.jpg

...io ho un amico che lo fa...proprio come nella foto che hai postato...rimappata centralina, cambiato scarico, tolti due denti...poi con casco e tuta H ti diro'...nn ci sono più i soldini x i Martini...😂

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

gonfia
23-03-2017, 13:14
Ah dimenticavo: c'è tuttavia un effetto collaterale GRAVISSIMO guidando col corpo!
Piegando di meno le gomme saranno meno "chiuse", quindi al bar...ahiahiahi! 😱😂
Si può comunque porre rimedio andando più veloci...o con della carta vetrata! 😉

Wotan
23-03-2017, 13:18
Quoto in pieno Zuzzu e Gonfia e aggiungo un po' di considerazioni generali.

La moto è un oggetto complesso, quindi c'è più di un modo per guidarla, e ognuno di essi ha pregi e difetti.
Ad andatura turistica in condizioni normali tutte le tecniche funzionano, e tenere il busto all'esterno, all'interno o in asse con la moto non rende più o meno veloci.
Però quando si esce dall'ordinario (guida veloce, guida sul bagnato o sullo sterrato ecc.) le cose cambiano ed emergono i vantaggi dell'usare una tecnica anziché un'altra.

La guida in stile motard, con la moto sdraiata nella curva e il busto nettamente all'esterno, comporta ad elevata andatura le seguenti differenze rispetto alla guida classica col busto all'interno:

minor raggio minimo di sterzata dovuto alla maggior inclinazione (utile nei tornanti strettissimi, stile inversione a U, ma inutile in ogni altra circostanza)
minor aderenza = maggior tendenza a derapare, dovuta alla minor quantità di gomma a terra (magari divertente, ma su asfalto non efficace dal punto di vista della sicurezza né della velocità di percorrenza)
maggior rischio di strisciare pedane, cavalletti e scarichi (per alcuni è un obiettivo che vale la pena di raggiungere usando questo trucchetto)
estrema sensibilità della traiettoria al gas, ai freni e alle sconnessioni, dovuta alle sospensioni che lavorano quasi orizzontalmente (sicuramente divertente, ma non sicuro né efficace)
maggior possibilità di controllare con il piede un'eventuale perdita di aderenza (ottima su per gestire il punto 4., ma su una moto da 100 kg, provate a farlo con una GS!)


Per farla breve una guida del genere su asfalto può essere utile solo sul misto veramente strettissimo e su moto molto leggere, altrimenti non serve a un cass.
Non a caso, chi corre nei campionati supermoto adotta tale tecnica nelle curve strette (che sono quasi la totalità nei circuiti del genere), perché in tal caso migliora la velocità di percorrenza (o almeno non fa danni), ma se ne discosta sempre di più man mano che aumenta il raggio della curva.

Aggiungo un'altra considerazione a sfavore della guida motard: guidando con il busto all'interno è possibile, in caso di improvvisa necessità e se c'è ancora luce a terra, stringere bruscamente la traiettoria semplicemente inclinando maggiormente la moto, cosa impossibile da farsi se la moto è già sdraiata.

Wotan
23-03-2017, 13:19
Ah dimenticavo: c'è tuttavia un effetto collaterale GRAVISSIMO guidando col corpo!
Piegando di meno le gomme saranno meno "chiuse", quindi al bar...ahiahiahi! 😱😂
Si può comunque porre rimedio andando più veloci...o con della carta vetrata! 😉:lol::lol: Quanto è vero!

gonfia
23-03-2017, 13:25
...e aggiungo un po' di considerazioni generali.




Ottimo come sempre Wotan! 👍

Azz...peccato che per me sei un po' distante, altrimenti lo farei volentieri anche con te un corso!!

Slim_
23-03-2017, 13:47
@zuzzu, @gonfia, @Tinga, @Wotan, sono d'accordo sulla tecnica, più scendi tu e meno si piega la moto. Anche la mia spalla sx lo sa (operata 3 volte per ridurre fratture varie...)....odio le curve a sinistra...🤣🤣
È forse è proprio per "l'autoprotezione" che imposto spesso le curve col culo in basso e le spalle più alte (comunque ben al di sotto dell'altezza che si avrebbe con lo stile motard eh!!)
Molto vero poi, l'esempio del rattoppo in curva. Molto meglio lasciar libera la moto di muoversi, piuttosto che caricare l'anteriore.
Be'.....detto questo.....allora non discutiamo piu' ?? 😁 e no eh! 😉😊

GSsino
23-03-2017, 17:32
Non so ma guidandola come un enorme e comoda motardona mi sembra di avere più controllo.

Volendo mettere ulteriore carne al fuoco vi propongo un video che si commenta da solo dove con questa "tecnica" percorrono il lato lombardo dello Stelvio.

https://youtu.be/Le9hV5NgLdQ

Ovviamente crucchi i quali non sono proprio delle pippe nell'andare in moto.

Wotan
23-03-2017, 18:01
"Tutte le nordiche sono bionde."

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/564x/ed/33/38/ed3338dc4500cc4bfda9b4eb7a743d76.jpg


"Tutti gli italiani sono latin lover."

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0e/Giulio_Andreotti%2C_ca_1987.jpg


"Tutti i tedeschi sono bravi ad andare in moto."

https://www.youtube.com/watch?v=Le9hV5NgLdQ

er-minio
23-03-2017, 18:14
Mi hai anticipato :lol:

(Questo thread è sempre bellissimo)

ghima
23-03-2017, 18:31
Io pensavo che stare dritti e inclinare la moto fosse proprio la tecnica per recuperare in caso di perdita di aderenza...
Invece se sei in linea con la moto o sei uscito col corpo e perdi aderenza cosa fai?
Chiedo, senza polemica.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Riccardo. ..
Non so se sei serio ...
Con il corpo in fuori la moto resta meno inclinata a pari velocità. .
Riprendi il gas prima dai più aderenza alla gomma dietro e il corpo sente ogni movimento della moto.
È la differenza tra portare ed essere portati.

I motard fanno razza a se.
Sono moto cross con ruote da 17 e come le sorelle da fuoristrada hanno quote completamente diverse.
Anche se qualcuno pochi per la verità nel mondiale s1 e s2 le guidano ginocchio a terra...
Il segreto è tutto lì.

GSsino
23-03-2017, 18:40
Che figa Bjork, ma anche Andreotti non è male :lol:

Wotan
23-03-2017, 18:47
Vero, eh? :lol:

mukkabianca
23-03-2017, 20:36
Quanti di voi guida il GS con le sospensioni in mod. soft spingendola al limite su strade tortuose, così da capire il limite del mezzo e farla scorrere il più possibile evitando le frenate brusche?

managdalum
23-03-2017, 21:32
... allo scopo di?

er-minio
23-03-2017, 21:41
Capire il limite del mezzo. Che tutti siamo in grado di raggiungere. Che domande manag!

GSsino
23-03-2017, 21:50
Sempre mappa dynamite!:D

managdalum
23-03-2017, 21:58
Capire il limite del mezzo. Che tutti siamo in grado di raggiungere. Che domande manag!

È che a volte spero di essere molto più pirla di quanto non sappia di essere e di non avere capito bene il senso di una frase.

Dici che, invece, era proprio quello?

Bradipo Moto Warano
23-03-2017, 22:00
Soft & rain Ma non voglio far testo

Slim_
23-03-2017, 22:12
Ma perché le pensiamo "mappe motore" quando invece sono "mappe traction control" ?
Anche la Dyna ha sempre stessi cv e stessa curva di coppia....certo nella guida percepisci che sono diverse, ma devi dare delle belle manate di gas eh...

managdalum
23-03-2017, 22:15
è vero che non intervengono sulla mappatura del motore, ma non è nemmeno vero che agiscano solo sul TC: agiscono su quello, sull'ABS e sulla risposta del gas

Slim_
23-03-2017, 22:17
Quanti di voi guida il GS con le sospensioni in mod. soft spingendola .....su strade tortuose, ....
?
A me succede, ma se il fondo non è piu che regolare non è il massimo. Se poi parli di curve in velocita oltre i 110/120.....te ne accorgi che dondola e allarga...
Lasciamo perdere il limite....perché è il mio!😉

managdalum
23-03-2017, 22:18
cioè, ti capita di spingerla al suo limite?

Slim_
23-03-2017, 22:19
No, vedi che avevo già modificato proprio per...

iome86
23-03-2017, 22:20
Il limite del GS è esattamente a metà di quello del V-Strom. Per dire

iome86
23-03-2017, 22:21
Manag lo sa bene

Slim_
23-03-2017, 22:23
A metà, che significa, non ho capito.
No, ho capito! Hai un vstrom!!

iome86
23-03-2017, 22:26
Capire non è importante. Essere è importante

managdalum
23-03-2017, 22:29
Manag lo sa bene

Confermo!

E il GS ha un limite che è il doppio di quello dei comuni utenti (dei quali immeritatamente faccio parte).

Quindi, se non sbaglio i conti, il Vstorm dovrebbe stare al quadruplo

iome86
23-03-2017, 22:32
La bocca della verità. Bravo, Manag

Zikko
23-03-2017, 22:34
Peccato solo che il vstrom nn sia una moto...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

iome86
23-03-2017, 22:35
Ma va da via... Anzi, no. Torna da dove sei venuto!

Zikko
23-03-2017, 22:38
...perche'? Qui ci sto bene...e poi che moto sarebbe la vstrom?
Si rompe? Scalda? Puoi appiccicare i faretti e le protezioni bmw? E allargare la base di appoggio del cavalletto? E le griglie x il radiatore? E le alu?
Maddai...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

iome86
23-03-2017, 22:43
Al tinga, dicevo. Comunque te capisci niente di moto, lassa sta

DvD
23-03-2017, 22:46
Perde i pezzi però

inviato dal mio C60 pink

DvD
23-03-2017, 22:46
Tipo i navigatori...

inviato dal mio C60 pink

DvD
23-03-2017, 22:49
Il limite del mezzo si calcola
√π *r/∆

inviato dal mio C60 pink

DvD
23-03-2017, 22:49
E se non sapete calcolarlo figuratevi raggiungerlo

inviato dal mio C60 pink

Slim_
23-03-2017, 22:54
Si ma chiediamo a Mark Marquez...

iome86
23-03-2017, 22:56
Tipo i navigatori...

inviato dal mio C60 pink
I tappi a orologeria sono i miei accessori preferiti

DvD
23-03-2017, 22:56
La la sa 'portare'

inviato dal mio C60 pink

Bradipo Moto Warano
23-03-2017, 23:00
C'è un interprete qui in giro ?

ghima
23-03-2017, 23:03
oddio sono arrivati...
son tipo gianni e pinotto..

ma mi fanno tanto ridere!!! non riuscirei a pensare quelli senza di loro..

DvD
23-03-2017, 23:04
Ghimaaa! Ben tornato! Tutto bene?

inviato dal mio C60 pink

ghima
23-03-2017, 23:04
Capire il limite del mezzo. Che tutti siamo in grado di raggiungere. Che domande manag!

ma che domande Angelo..
il top è con gomme lisce finite con su 28000 km:lol::lol::lol:

ghima
23-03-2017, 23:05
Ghimaaa! Ben tornato! Tutto bene?

inviato dal mio C60 pink


dipende...
ma si dai..sono un pò preso dalla macchinuzza nuova..:blob6:

DvD
23-03-2017, 23:05
Portala al limite :D

inviato dal mio C60 pink

ghima
23-03-2017, 23:06
oddio ora che ci penso;
fare un forum chiamato
"quellisenzadiloro" e metterci tutti i bannati o aspiranti tali!!

ghima
23-03-2017, 23:06
Portala al limite :D

inviato dal mio C60 pink

al limite ci sono io...mi son svenato..:mad::mad:

iome86
23-03-2017, 23:08
Eh, ma al tmax biturbo je fa na pippa, ammettilo

ghima
23-03-2017, 23:12
beh lascia perdere..ce l'ho dal dottore;
forse è andato il modulatore ABS
sono sfigato due anni quello della BMW..mi dicono che le uso troppo poco e che questi sistemi devono lavorare..
boh!

managdalum
23-03-2017, 23:13
Si, ma se non la porti al limite con le gomme sgonfie e le portiere aperte non capirai mai il confine tra essere e non essere.
E nemmeno quello tra essere e avere

iome86
23-03-2017, 23:14
Zk, del tmax? Figa, allora è Trento che porta sfiga. Te e Lucio dovete migrare, come gli uccelli a primavera 😆

DvD
23-03-2017, 23:33
Vi migrano gli uccelli? Ogni anno??? Che sbatta l'inverno per le vostre donne...

inviato dal mio C60 pink

iome86
23-03-2017, 23:35
Tanto passa l'idraulico, quello che timbra anche a casa C60 Pink

DvD
23-03-2017, 23:37
Ti da noia non capire perché trovi i miscelatori nuovi un giorno si e un giorno no eh?!

inviato dal mio C60 pink

DvD
23-03-2017, 23:38
Ma i rubinetti li porti al limite?

O ti serve un garmin?

inviato dal mio C60 pink

iome86
23-03-2017, 23:52
Va che la prole che somiglia all'artigiano non ce l'ho io. Che da me passi con la "guarnizione"?

DvD
23-03-2017, 23:56
Pare abbia un Poi per il pov

inviato dal mio C60 pink

Wotan
24-03-2017, 01:01
Va' che deriva montyana... :lol:

saltino
24-03-2017, 01:27
Non so ma guidandola come un enorme e comoda motardona mi sembra di avere più controllo.

Volendo mettere ulteriore carne al fuoco vi propongo un video che si commenta da solo dove con questa "tecnica" percorrono il lato lombardo dello Stelvio.


Io la moto così non la tratto, non sono in pista, se sbaglio qualcosa mi porto via un ciclista che ha famiglia pure lui... non sto per cambiarne una l'anno, e mi pongo il problema di non romperla, quasi sempre ad un passo ne segue anche un'altro e quello non è ritmo da tenere per tutto il giorno.. tutti i giorni...
Mi sembra di riscontrare il tipico atteggiamento da intutati-buster, quelli che forse era meglio un XR...

Che vi devo dire? C'è chi nasce centometrista e chi si fa tutta una vita fra i 1500 ed i 3000 siepi. So stili!

Michelesse
24-03-2017, 01:38
Il limite del mezzo...

inviato dal mio C60 pink

Il limite del mezzo ? Il mezzo è un' intero diviso 2, quindi è la metà !
La mezza sega per esempio, o na mezza tazza, è un limite del mezzo ?
in medio stat virtus ma imodium stat merdam ?
Chi può dirlo ? Non io di certo che in curva chiedo al mezzo che faccia da perno, ma mi risponde faccia da pirla...

Vento notturno
24-03-2017, 06:52
Certo che se quando fate girare lo spritz su questo tread, invitate tutti, la buttamo in caciara, come si dice qui.

DvD
24-03-2017, 07:07
Siete sempre invitati tutti .
Offro io.
Paga iome.

inviato dal mio C60 pink

Vento notturno
24-03-2017, 07:16
Ottimo, io porto la porchetta!

iome86
24-03-2017, 07:32
Bravo, paga, paga 😆

DvD
24-03-2017, 07:34
Per il salame di cioccolato ci pensa @fallik

inviato dal mio C60 pink

Superteso
24-03-2017, 07:34
Lo ha assaggiato?

Superteso
24-03-2017, 07:35
Gelato al cioccolato
Dolce e un pò salato....
Gelato al cioccolato.

iome86
24-03-2017, 07:36
Altroché, è un intenditore

Superteso
24-03-2017, 07:41
Tu taci.

Per raggiungere il limite della strunz....


DEVE ESSERE PULITA 😆

iome86
24-03-2017, 07:45
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/4b4c62c6985483c884b3d523b4c4a061.jpg
Shhh, ho pulito ADDIRITTURA i cerchi.
Fino ad ottobre sono a posto

Superteso
24-03-2017, 07:47
Sì certo.....

Ed il resto? 😎

iome86
24-03-2017, 07:55
Figa, oh. Gli dai un dito e si prendono un braccio. Basta, non la lavo più

Superteso
24-03-2017, 08:09
Ellosó



Colpito ed affondato. 😆

DvD
24-03-2017, 08:17
Perché hai tolto il dito ed è entrata l acqua

inviato dal mio C60 pink

Vento notturno
24-03-2017, 08:17
Bravo, paga, paga 😆

Se aspetti che pago, e mo' magni... ;)

DvD
24-03-2017, 08:20
Porta la porchetta che il ghiaccio degli spritz si sta sciogliendo :)

inviato dal mio C60 pink

rsonsini
24-03-2017, 08:22
Io la mia moto, al limite la porto a riparare.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Slim_
24-03-2017, 08:46
Quanti consigli di guida! Manag, va che ti curo eh! 😉😊

DvD
24-03-2017, 08:50
È malato? Che ha?

inviato dal mio C60 pink

managdalum
24-03-2017, 08:54
Io sono sempre dietro a tuti qui dentro, non capisco coma faccia a curarmi ...

Angy
24-03-2017, 09:01
Quasi a tutti...

Gran Membro dei Magnifici Pirla ™

iome86
24-03-2017, 09:19
Si, e quando semini la gente lungo la strada per il ristorante?

managdalum
24-03-2017, 12:46
:lol:

ma li non sono sul forum ...

rsonsini
24-03-2017, 12:55
L'unica volta che non vengo vi ingarellate con managdalum?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

iome86
24-03-2017, 13:05
C'aveva fame, mi sa.
Comunque io non m'ingarello, mi passano anche gli scooter 😆

Angy
24-03-2017, 13:09
Mai come me.
A me piace essere l'ultimo.

Gran Membro dei Magnifici Pirla ™

gonfia
24-03-2017, 13:29
Ma sdrai la moto o ti butti dentro tu??

Slim_
24-03-2017, 13:47
@Manag...dove sei? In ferie eh !! 😀😀

RikFuriano
24-03-2017, 13:51
Se fai una curva in controbilanciamento (moto da una parte e tu dritto o dall'altra), se per qualsiasi motivo l'anteriore chiude, non recuperi una mazza.....

Intervento da incorniciare :thumbup:
Si vedono troppi "motociclisti" che sembra abbiano una scopa piantata nel sedere per quanto stanno immobili e duri in curva e vanno a velocità decisamente superiori a quanto dovrebbero mettendo in pericolo loro stessi e gli altri

Slim_
24-03-2017, 14:56
è vero che non intervengono sulla mappatura del motore, ma non è nemmeno vero che agiscano solo sul TC: agiscono su quello, sull'ABS e sulla risposta del gas
Mappature....
Si vero, anche dell'ABS (è stata più che altro una dimenticanza per sottolineare che LA MIA moto su Dyna NON non e' più pronta, non accelera e non riprende di più).
Ma che le mappe agiscano sulla risposta del gas, non me ne accorgo proprio. Voi si? C'è qualche condizione specifica perché io possa fare una prova? Non vorrei che qualche sensore....

RikFuriano
24-03-2017, 15:01
[...]

Beh tra rain e dynamic ti accordi facilmente della differenza, anche solo in partenza in Rain è più moprbida e bisogna dare più gas mentre in dynamic parte più in fretta! Anche aprendo si sente proprio che in Rain i cavalli sono più filtrati, almeno sulla mia :lol:

Slim_
24-03-2017, 17:47
Allora devo farla controllare. Grazie

Bradipo Moto Warano
24-03-2017, 19:02
@CarloBB e già che ci sei ......

rsonsini
24-03-2017, 19:06
Ma i cavalli in rain non sono filtrati, è solo l'apertura dei corpi farfallati ad essere meno brusca...


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Bradipo Moto Warano
24-03-2017, 19:08
Guidare in rain & soft fa di Bradipo un vero Warano

millling
24-03-2017, 21:11
Ma i cavalli in rain non sono filtrati, è solo l'apertura dei corpi farfallati ad essere meno brusca...


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

I cavalli in rain sono bagnati e all'apertura dei corpi farfallati escono i bruchi.