Entra

Visualizza la versione completa : Crepe flangia cardano, lettera alla BMW...vi sentire al sicuro?


Pagine : [1] 2 3

The Concorde
21-03-2012, 19:21
Vi metto papale papale la lettera che ho appena spedito alla BMW...

"Gentile BMW,

sono un vostro cliente e posseggo un R 1200 GS my'04 con all'attivo 100.200km
Alla vigilia di un viaggio in Marocco (14/4/2012-1/5/2012) ho pensato di sostituire il disco, ed ovviamente pasticche, del freno posteriore dove i solchi avevano raggiunto una profondità considerevole.

Al contrario degli 11 tagliandi, che sono stati fatti tutti in una vostra officina (Piergallini Moto 2000), ho pensato di sostituirlo da solo avendo sufficienti conoscenze meccaniche e solo dopo essermi informato riguardo l'esatto procedimento e coppie di serraggio.

Al momento dello smontaggio del disco originale noto un segno all'esterno di un foro filettato dove trova posto la vite che ferma il disco e, credendo fosse solo dello sporco, ho proceduto con il lavoro.

Finisco lo smontaggio, fermo il nuovo disco sulla flangia con delle nuove viti ed in tutti e 5 i punti, mi accingo a stringerle tutte con 30 Nm (come da manuale) quando ecco che quello “sporco” notato poco prima si apre squarciando completamente il materiale che lo circonda come da foto.

Il disappunto è grande: come può un punto cosi nevralgico e cruciale della moto cedere sotto il serraggio per il quale è stato progettato?

A questo punto controllo minuziosamente tutta la flangia, sia sui fori per l'alloggiamento del disco sia sia quelli per la sistemazione del cerchio...20 fori filettati in totale.

Ebbene: di 5 fori del disco 2 sono lesionati...
1 completamente aperto ed uno spaccato (come da foto)
di 5 fori per il cerchio non ve ne è uno integro...
tutti e 5 spezzati fronte marcia (come da foto)

Guardando le foto si evince che le rotture sono avvenute nella zona di maggior stress in frenata, per tutti e 20 i fori...

Capite bene che il mio stato d'animo è passato immediatamente da “grande disappunto” a “menomale che sono vivo”...

Constatato e documentato l'accaduto come in allegato ordino la suddetta flangia al mio concessionario e mi comunicano che, in alluminio ed esattamente identica alla mia, non viene più montata sulle moto poichè dai my'08 la flangia è leggermente diversa e soprattutto in acciaio.

Mi comunicano inoltre che la flangia in alluminio non viene più venduta come ricambio, che al suo posto c'è quella in acciaio per tutti i modelli ma che posso comunque montarcela dato che per i my'04-05-06-07 è stato previsto un distanziale.

Ho quindi ordinato distanziale e flangia in acciaio e lunedì 26cm effettueranno l'intervento sulla moto.

Ora, le domande che vorrei rivolgervi sono sorte estremamente spontanee:

Per voi è normale un accadimento del genere?
se SI vorrei sapere, quindi, per quale motivo nel 2008 avete deciso di cambiare il materiale del pezzo (dall'alluminio all'acciaio) per la costruzione del GS 1200 e per quale motivo avete addirittura deciso di non proporre più come ricambio la flangia in alluminio nemmeno x i modelli antecedenti al 2008 che montavano da principio quella flangia.

Se NO vorrei che mi veniste incontro con le spese dell'intervento che, come saperete, ammontano a circa 330 euro di cui 280 di flangia e distanziale e 50 di mano d'opera.

Sono amareggiato per questa vicenda; la mia estrema fiducia per l'affidabilità costruttivo-progettuale della mia moto è calata; da quanto tempo guido la moto in queste condizioni? Quanto altro tempo avrebbe retto? Se avesse ceduto con la mia ragazza dietro? Se avesse ceduto in Marocco? Quanti rischi ho corso?

Tengo a precisare che sono un attivo utente di “quellidellelica.com”, che tale lettera è appena stata postata sul forum a scopo informativo e per la sicurezza di altri utenti, e che verrà fatto altrettanto per la vostra mail di risposta.

Certo di un vostro cortese e sollecito riscontro porgo distinti saluti


Stefano Ciarma"

http://imageshack.us/photo/my-images/268/43028329196179858721123.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/585/53482329593907001651123.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/822/56355829593931802271123.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/812/53536529593952202781123.jpg/


Vediamo un pò.......

va-lentino
22-03-2012, 12:38
Bella Ste...............

Panda
22-03-2012, 12:46
:rolleyes:...........

Roberbero
22-03-2012, 12:48
Condivido in tutto e per tutto la lettera.
Purtroppo la resistenza a fatica dell'alluminio è il suo tallone d'achille.
Questa mania degli alleggerimenti, dovrebbe fermarsi davanti a particolari piccoli ma fondamentali.
Il risparmio è minimo ma la perdita di sicurezza è alta.

doic
22-03-2012, 12:48
non commento la cosa ma solo dalle foto hanno la scusa per negare un contributo alla riparazione.......i dischi non sono originali ;)

PMiz
22-03-2012, 12:48
Urca!!! Anche la mia R1200S del 2006 ha lo stesso pezzo? Devo preoccuparmi?

camelsurfer
22-03-2012, 12:57
Non solo i GS.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=350688

Smart
22-03-2012, 12:58
non commento la cosa ma solo dalle foto hanno la scusa per negare un contributo alla riparazione.......i dischi non sono originali ;)

direi particolare non da poco... qualcuno ci ha già messo le mani e difficilmente era un'officina bmw

ilmazza
22-03-2012, 13:02
Forse ho capito male io ma il nostro amico nella lettera dice di essersi accorto del problema in occasione della sostituzione del disco...

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 usando Tapatalk

bobo1978
22-03-2012, 13:21
Beh a 100000 km ci può stare o no?
Cmq il disco credo sia un braking quindi sicuro faranno storie....

The Concorde
22-03-2012, 13:31
Storie ne faranno di sicuro...e di sicuro non vedrò una lira...

Ma non è tanto x quello, e così rispondo a bobo: se a 100.000 km è normale cosa vi spinge a cambiare mareriale e forma (l'ho presa in mano ora)...xke nn la date più come ricambio quella in alluminio!?xke riappesantite una zona ke, se vogliamo, vi fa anche perdere mezzo hp poiche ha più inerzia...
Se vi siete accorti ke l'alluminio non andava bene xke non avete fatto un richiamo?

Ne faccio una questione di sicurezza...quella dei soldi era una cosa buttata li...

managdalum
22-03-2012, 13:38
Un consiglio: se vuoi trattare una questione a livello di correttezza commerciale con una società evita, prima di avere una loro risposta negativa, di urlare la cosa ai quattro venti.
Se c'era una pur minima possibilità che ti volessero venire incontro, secondo me te la sei giocata qui: "Tengo a precisare che sono un attivo utente di “quellidellelica.com”, che tale lettera è appena stata postata sul forum a scopo informativo e per la sicurezza di altri utenti, e che verrà fatto altrettanto per la vostra mail di risposta."

PMiz
22-03-2012, 13:40
Anche in questo sito inglese parlano di questo problema e spiegano dettagliatamente come sostituire la flangia:
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nkyqiukevryeuzut&pageId=360814

doic
22-03-2012, 13:47
se vuol postare la loro risposta,ammesso e concesso che gliela diano,dubito concedano la liberatoria a postarla su di un forum..............:lol::lol:

The Concorde
22-03-2012, 13:52
Managdalum non ne sono troppo convinto...

Nel senso ke se fanno brutta figura la fanno davanti a tutti...se fanno bella figura la fanno davanti a tutti...

È la stessa regola del gioco in entrambi i casi...

Secondo me il tuo discorso poteva starci se li avessi minacciati di pubblicare qui la cosa solo ed esclusivamente se svessi ricevuto un riscontro negativo...

E ripeto:non è questione di soldi...lunedi vado a montarla comunqe...

dpelago
22-03-2012, 13:52
Francamente io avrei esposto i fatti a BMW, limitandomi ad una mera disanima dell'accaduto, senza commenti o velate minacce, in attesa di una loro risposta.

Solo un trattamento insoddisfacente, mi avrebbe spinto a quella che a tutti gli effetti giudico un pubblicità negativa.

Quanto sopra esposto a titolo personale, un ricambio da 300 Euro dopo 100.000 km, è nell'ordine delle cose.

Dpelago CrossTourer 1200

romargi
22-03-2012, 13:53
se vuol postare la loro risposta,ammesso e concesso che gliela diano,dubito concedano la liberatoria a postarla su di un forum..............:lol::lol:

Scusa Doic, ma serve la liberatoria x pubblicare su un forum, motociclismo, etc. la risposta ufficiale della casa madre? Non sono libero di lamentarmi e diffondere la risposta, ovviamente a patto di non modificarla?
Altrimenti non esisterebbero le varie lettere di lamentela sulle riviste specializzate.

The Concorde
22-03-2012, 13:54
se vuol postare la loro risposta,ammesso e concesso che gliela diano,dubito concedano la liberatoria a postarla su di un forum..............:lol::lol:

No problem...ne pubblicherò solo l'esito...

doic
22-03-2012, 14:01
@ Romargi di solito nello scambio di corrispondenza è uso e abitudine di aggiungere una cosa del genere come questa qui sotto.....(questa è in uso nel mio settore con altre aggiunte)
--- cut ---
Questo messaggio contiene informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente al destinatario sopra indicato. E' vietato l'uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di altre persone.
Qualsiasi utilizzo non autorizzato del contenuto di questo messaggio costituisce violazione della privacy
--- cut ---

dpelago
22-03-2012, 14:09
@Qualsiasi utilizzo non autorizzato del contenuto di questo messaggio costituisce violazione della privacy
--- cut ---

Di fatto credo che la pubblicazione di una missiva quale quella che può ricevere da BMW su di un forum, sia di fatto non sanzionabile, quale che sia la dicitura in calce alla stessa.

Personalmente ne faccio più una questione di " modo " per non dire di educazione.

Dpelago CrossTourer 1200

mimmotal
22-03-2012, 14:13
Un consiglio: se vuoi trattare una questione a livello di correttezza commerciale con una società evita, prima di avere una loro risposta negativa, di urlare la cosa ai quattro venti.[/I]

Inutile.
E' quello che avevo fatto io che ho pubblicato la mia disavventura della rottura della distribuzione solo dopo due risposte negative di BMW... :rolleyes:

The Concorde
22-03-2012, 14:15
Macchè modo ed educazione...devono fare le cose come si deve punto!!!

Paoletto
22-03-2012, 14:16
Da legale ti dico che se volevi un risarcimento hai fatto qualche errore di valutazione.

PATERNATALIS
22-03-2012, 14:23
Egregio signore

Se lei non avesse cambiato i dischi freno con un modello non approvato non sarebbe successo niente. Essendo poi impossibile che un nostro concessionario abbia fatto il lavoro e' evidente che lo ha fatto lei sbagliando la coppia di serraggio o la procedura delicatissima e provocando quindi danni irreparabili al particolare.
In ogni caso la sua sicurezza non e' mai stata a repentaglio.
Il cambio delle caratteristiche a partire modelli successivi al suo e' dipeso dalle nostre politiche commerciali e dalla continua evoluzione del prodotto in una ottica di concorrenza nel mercato globale e non da difettosita' specifica. Quindi si arrangi.

Scommettiamo? :mad::mad::mad:

The Concorde
22-03-2012, 14:26
No del risarcimento me ne faccio poco...

Mi interessa invece avere da loro delle risposte logiche e plausibili tali da potermi ridare quel pó di fiducia che ho perso...sia verso la BMW come affermata costruttrice di moto sia verso la mia moto....

The Concorde
22-03-2012, 14:35
Egregio signore

Se lei non avesse cambiato i dischi freno con un modello non approvato non sarebbe successo niente. (.....)

Certo, sento anche io puzza di risposta simile...

Ma se così facessero non risponderebbero ai mie quesiti...

Non si può giustificare ogni cosa con "cambio di politiche aziendali"...sarebbe solo un sotterfugio...

Vedremo, per ora non rispondono...

c.p.2
22-03-2012, 14:42
Comunque ritrovarmi dei perni rotti a 100.000km o a un milione di km non mi tranquillizza per niente, se la sicurezza ha un senso non si dovrebbero vedere dei perni aperti come quelli....mai.

R_michele_S
22-03-2012, 14:43
Un consiglio: se vuoi trattare una questione a livello di correttezza commerciale con una società evita, prima di avere una loro risposta negativa, di urlare la cosa ai quattro venti.
Se c'era una pur minima possibilità che ti volessero venire incontro, secondo me te la sei giocata qui: "Tengo a precisare che sono un attivo utente di “quellidellelica.com”, che tale lettera è appena stata postata sul forum a scopo informativo e per la sicurezza di altri utenti, e che verrà fatto altrettanto per la vostra mail di risposta."


Quotissimo.
Se prima avevi il 20% di probabilità che intervenissero ora hai circa lo 0,003%.

Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

abba
22-03-2012, 14:44
un ricambio da 300 Euro dopo 100.000 km, è nell'ordine delle cose.


Posso capire se mi chiedono 300 euro per 2 manopole riscaldate(che se non vanno al massimo ho freddo alle mani) ma se si rompe la flangia non mi sembra una bella cosa....

Paoletto
22-03-2012, 14:48
Hai citato qde chiedendo l'aautorizzazione all' amministratore?


Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

The Concorde
22-03-2012, 14:59
Xke!? Allora avrei dovuto citare anche Piergallini Moto 2000...a quale pro?(dato che sei un legale)

Comunque i fori filettati sono complessivamente 10...io ho lavorato solo sui 5 del disco: come avrei, secondo l'ipotetica risp di BMW, potuto rompere i 5 del cerchio???

aspes
22-03-2012, 15:05
Anche in questo sito inglese parlano di questo problema e spiegano dettagliatamente come sostituire la flangia:
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nkyqiukevryeuzut&pageId=360814
quel sito e' molto interessante ,lo conoscevo dai tempi dei problemi alle antenne anulari e ai modulatori pompa benzina.Ci sono trattati un po' tutti i difetti ricorrenti e le soluzioni, merita di essere spulciato attentamente.
Per venire a questo difetto, a mio modo di vedere e' grave, e' implicata direttamente la sicurezza. Poi ragionevolmente prima che si spacchino tutti i "bracci" della flangia uno se ne dovrebbe accorgere, ma e' anche un tipo di guasto velocemente degenerativo, magari vai avanti un sacco di tempo con 2-3 crepati, ma quando uno o due cedono di schianto in pochi attimi potrebbero cedere tutti, magari su una bella buca (mi preoccupano maggiormente quelli della ruota che del freno).

DavAdv
22-03-2012, 15:43
Il problema esiste. se ne sono accorti e vi hanno posto rimedio.. ma si guardano bene dal fare un richiamo..

Sarebbe interessante sapere se a qualcuno è stato cambiato il pezzo incriminato a sua insaputa o a pagamento !!

sartandrea
22-03-2012, 15:46
.........Questa mania degli alleggerimenti, dovrebbe fermarsi davanti a particolari piccoli ma fondamentali.
Il risparmio è minimo ma la perdita di sicurezza è alta.
quoto

anche perché è un mezza favoletta quella che devi per forza usare l'alluminio per avere leggerezza

per me andrebbe usato solo dove effettivamente dà dei vantaggi, ad esempio di fronte a forme geometriche complesse.....

Roberbero
22-03-2012, 15:55
Sarà una mezza favoletta, ma la credono vera in tanti. :mad:

sartandrea
22-03-2012, 16:04
Sarà una mezza favoletta, ma la credono vera in tanti. :mad:
e lo so, anche grazie a certe operazione di marketing

Paoletto
22-03-2012, 16:07
Xke!? Allora avrei dovuto citare anche Piergallini Moto 2000...a quale pro?(dato che sei un legale)


Perchè, secondo me, indipendentemente dalle questioni legali (per quanto potrebbero esserci implicazioni), prima di spendere un nome non tuo, devi chiedere l'autorizzazione.

Youzanuvole
22-03-2012, 16:11
Tengo a precisare che sono un attivo utente di “quellidellelica.com”, che tale lettera è appena stata postata sul forum a scopo informativo e per la sicurezza di altri utenti, e che verrà fatto altrettanto per la vostra mail di risposta.

Sei sicuro* d'aver messo il titolo giusto alla discussione? :confused:

*con una società evita, prima di avere una loro risposta negativa, di urlare la cosa ai quattro venti.

Boxerfabio
22-03-2012, 16:16
:rolleyes: ma questa è una cosa grave vacca boia!!!
non riesco a capire se puo essere colpa di un eccessivo serraggio...

Roberbero
22-03-2012, 16:23
Se la BMW ha sostituito l'alu con l'acciaio la colpa è dell'alluminio e dei 100000 km

sartandrea
22-03-2012, 16:29
........................
non riesco a capire se puo essere colpa di un eccessivo serraggio...
a naso non credo
a parte che non so che diametro siano le viti e quanto sia lungo il foro, ma generalmente con un foro in alluminio stende prima a spannarsi il filetto femmina che crepare la sezione intorno al foro, sempre se la sezione non sia troppo esile

Boxerfabio
22-03-2012, 16:33
si è corretto quello che dici. ma la coppia prescritta per un serraggio non serve solo a preservare il filetto.

sartandrea
22-03-2012, 16:47
...........ma la coppia prescritta per un serraggio non serve solo a preservare il filetto.
senza ombra di dubbio

comunque dando per scontato che non c'è un problema materiale difettoso, mi stupisce il fatto che un componente così importante per la sicurezza non sia debitamente sovradimensionato per garantirne "l'eternità"

sarà per il fatto che lavoro nel campo dell'ingegneria civile ed abbiamo un detto in certe situazioni;

"se hai qualche dubbio moltiplica per radice di due, se hai tanti dubbi moltiplica per pi greco ......:lol: :lol:"

Tricheco
22-03-2012, 16:56
porca pupazza

pacpeter
22-03-2012, 16:56
paternalis ha ragione: se avessero serrato le viti alla cdc?

se le viti fossero state sostituite con altre di materiale non idoneo tanto da creare fenomeni di reazione tra metalli? forse hanno usato del frenafiletto inidoneo? o del grasso che non andava messo?

sartandrea
22-03-2012, 17:11
scusate.
ma che diametro sono le viti e quanto è lungo il foro??
e se possibile quanto è spessa la flangia lungo la crepa


solo per curiosità....

The Concorde
22-03-2012, 17:18
Ovvio...la BMW ragionerà con tutta la malafede possibile...

MA PERCHÈ SONO ROTTE PURE QUELLE DELLA RUOTA!!!!!!!????

ammettiamo ke io sia un meccanico inetto ed ho sbagliato viti, serraggi, frenafiletti, tutto quello ke volete...ma i fori del cerchio chi li ha pensati x niente!!!!!??ki ci ha lavorato!????

Ok daranno la colpa ai gommisti???
Non vorrei fare del qualunquismo ma questa piega non mi piace...poi la vernice sbiadisce è colpa del proprietario ke abita in sicilia???

In questo modo potranno dire sempre quello ke vogliono...

nico62
22-03-2012, 17:20
paternalis ha ragione: se avessero serrato le viti alla cdc?

se le viti fossero state sostituite con altre di materiale non idoneo tanto da creare fenomeni di reazione tra metalli? forse hanno usato del frenafiletto inidoneo?


dubito fortemente, l'alluminio è una lega che digerisce un pò tutto, pensiamo alla vaschetta del liquido freni....più corrosivo di quello...
unica cosa che può deteriorare veramente in modo serio sono le correnti vaganti...
nemmeno il forte tiraggio crea crepi come questo, sempre le viti siano del giusto diametro, a mio parere direi che poterbbero esser state tirate le viti e la ruota non era ben in sede, e il disco (di concorrenza) non ha i fori centrati giusti....stà di fatto che se BMW ha sostituito la flangia in acciaio un motivo forse c'è...

The Concorde
22-03-2012, 17:20
scusate.
ma che diametro sono le viti e quanto è lungo il foro??
e se possibile quanto è spessa la flangia lungo la crepa


solo per curiosità....

Erano quelle di serie...

Boxerfabio
22-03-2012, 17:22
l'unica cosa che mi viene in mente è che siano state serrate troppo in precedenza e che quindi le fibre del materiale si siano danneggiate, mi sono spiegato alla caz.zo lo so.
il fatto che abbiano sostituito tale flangia dal 2008 in poi non vuol dire una mazza... nel 2008 hanno cambiato la coppia conica (accorciandone il rapporto ma non c'èntra una mazza) quindi ci sta che abbiano rifatto la flangia...magari l'hanno dovuta fare piu sottile e quindi hanno usato l'acciaio.
poi per unificare i ricambi hanno creato un distanziale da montare sui model year precedenti al 2008.

sartandrea
22-03-2012, 17:27
Erano quelle di serie...
ok,
ma io l'ho chiedevo, per farmi un'idea delle sezioni in gioco, perché non possiedo un GS1200

nico62
22-03-2012, 17:27
Fabio la flangia in alluminio però non la trovi più nemmeno come ricambio, come mai?

DavAdv
22-03-2012, 17:27
Comunque prima di fare troppe filosofie darebbe utile aspettare la risposta di bmw ... speriamo che arrivi e che sia esauriente !

PMiz
22-03-2012, 17:29
Comunque la cosa mi preoccupa.
Adesso la mia moto e' (purtroppo) ancora "a riposo", ma appena possibile verifichero' lo stato di questo pezzo.

In effetti il fatto che questo pezzo sia stato in seguito rimpiazato da un pezzo identico ma in acciaio, fa pensare un po' male ... probabilmente in BMW hanno dati che li hanno fatti propendere per un irrobustimento del pezzo stesso.

Ma qualcuno ha info riguardo "rotture catastrofiche" di questo pezzo? Io e' la prima volta che lo sento nominare ...

Boxerfabio
22-03-2012, 17:39
l'ho detto in fondo al mio messaggio. proprio nel 2008 è stata cambiata la coppia conica...POTREBBE ESSERE che abbiano dovuto ridisegnare la flangia, facendola in acciaio perchè mangari doveva essere piu sottile. ipotizzo!
per avere un unico ricambio hanno creato il distanziale da apllicare ai modelli pre 2008. questa cosa ci sta ed è fattibile...si cerca sempre di avere meno tipi di ricambi possibile.

nico62
22-03-2012, 17:39
no catastrofiche mai sentite, c'è da dire che comunque son parti che subiscono forti stres termici, giù da una discesa mi sà che si scalda molto la flangia, potrebbe anche starci il crepo sull'alluminio se i bulloni son troppo tirati...

nico62
22-03-2012, 17:42
anche i ricambi vengono aggiornati, se viene stabilito che è meglio, questo si...

PMiz
22-03-2012, 17:43
Ho trovato online questa segnalazione dall'Australia:

http://www.automotix.net/autorepair/car_problems/771100-complaint/

Build Years/Makes/Models: 2004 BMW R1200 GS
Occurances:
Reference Number: 10376817
Summary: RIDING THE BIKE SLOWLY (ABOUT 40 KPH) AND BRAKED HEAVILY. DISINTEGRATION OF REAR WHEEL CARRIER (FLANGE) ON BMW GS1200 (2004) . THIS BILLET ALUMINUM FLANGE IS THE SINGLE COMPONENT CONNECTING THE REAR WHEEL WITH THE MOTORCYCLE. AND ALSO THE BRAKE DISK. THE PART BROKE APART UNDER HEAVY BRAKING AND THE BRAKE DISK DETACHED, RESULTING IN NO REAR WHEEL BRAKING AND DAMAGE TO THE ABS UNIT. CRITICAL FAILURE WILL CERTAINLY RESULT IN SERIOUS INJURY OR DEATH. BMW AUSTRALIA HAS BEEN ADVISED AND OFFERED NO RECOURSE TO CORRECT RO ADVISE OTHER OWNERS. ABS MODULE ALSO FAILED, WITH AN INTERNAL LEAK (POSSIBLY CAUSED BY PRESSURE SPIKE FROM FLANGE DISINTEGRATING). NUMEROUS OTHER REPORTS OF SIMILAR FAULTS ON ADVENTURE RIDERS WEBSITE. VIN NO IS WB103074I52N35666

Il tipo dice che sulla sua R1200GS del 2004 gli si e' "disintegrata" questa flangia mentre ha fatto una frenatona a 40 km/h.
Anche in questo caso BMW Australia non ha ritenuto di intervenire ...

Boxerfabio
22-03-2012, 17:47
quoto nico: se troppo serrato accusa ancora di piu gli sbalzi termici.
io sinceramente è una vita che porto i cerchi smontati dal gommista a fare cambiare le gomme e poi me li rimonto io...non mi fido...le chiavi dinamometriche sono un optional, non guardano a quanto devono tirare le viti...lasciano sempre "caricate le dinamometriche" e le sbattono e lanciano a destra e sinistra...

nico62
22-03-2012, 17:52
è vero Fabio, anch'io mi monto le ruote, e le mie dinamometriche finito di lavorare le porto sempre a zero....

PMiz
22-03-2012, 17:54
In rete ci sono alcune segnalazioni anche dagli USA ... pare siano interessate tutte le serie R1200 prima della madifica del pezzo in acciaio ... comunque non e' stato mai fatto nessuno richiamo, nemmeno dalla zelantissima NHTSA americana ...

The Concorde
22-03-2012, 17:55
L'unica cosa che mi viene da pensare è la seguente:

È un sistema a 3...la vite passa nel disco e si avvita sulla flangia e li sono serrati...

Che il disco con i suoi sbalzi termici possa aumentare di dimensioni quel pochissimo che, alla lunga, possa danneggiare la flangia!?

O che a parità di temp la dilatazione dell'acciaio del disco non riesca ad essere "copiata" dall'alluminio della flangia!?

sartandrea
22-03-2012, 17:58
una considerazione,

d'accordo che esteticamente il monobraccio fa la sua bella figura ma a monte di tutto, questo inconveniente è in un certo senso legato alle complicazioni che comporta un simile forcellone, oltre al fatto che non ha nessun pratico vantaggio funzionale per qualsiasi moto in commercio
ho sempre storto un po il naso sul monobraccio

poi, personalmente, quel componente l'avrei fatto in acciaio fin da subito




la simmetria è una gran bella cosa.....

The Concorde
22-03-2012, 18:12
ok,
ma io l'ho chiedevo, per farmi un'idea delle sezioni in gioco, perché non possiedo un GS1200

Non vorrei dire cavolate colossali ma sta intorno ai 5-6 mm di diametro...poi sta sera vedo sul manuale e posto la misura esatta...

lucar
22-03-2012, 18:32
se vuol postare la loro risposta,ammesso e concesso che gliela diano,dubito concedano la liberatoria a postarla su di un forum..............:lol::lol:

Confermo... Ne só qualcosa ...

saveriomaraia
22-03-2012, 19:22
Scusate sto leggendo dall'inizio ma su questa mi devo fermare a quotare:
Beh a 100000 km ci può stare o no?

Oh, è un elemento strutturale!!!
Un pneumatico si usura, anche i cilindri, i cuscinetti di banco, ma non certo i mozzi delle ruote o il semiasse di un'auto. Ma ve l'immaginate? Uno si schianta contro un albero perchè cede il semiasse ma nessun problema, la macchia aveva 12 anni, ci puó anche stare........
Nn scherziamo!!!




---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?cjztpn

The Concorde
22-03-2012, 19:29
Sav come farei senza te :)

saveriomaraia
22-03-2012, 20:26
Ciao Stefano, bella lettera,
a me piace parecchio come l'hai impostata, hai fatto benissimo a rendere di dominio pubblico un problema così grave e come te sono curiosissimo di sentire le risposte logiche:

No del risarcimento me ne faccio poco...

Mi interessa invece avere da loro delle risposte logiche....

Forse è vero forse no che potevi ottenere risultati migliori tenendo privata la cosa, ma qui siamo in tanti a voler sentire cosa rispondono, qui si trascende dai rapporti meramente economici e si entra nella filosofia costruttiva.
O vista in un altro modo, nn si parla più delle 300 euro, ma dei 15-16....20mila euro che ti chiedono per il privilegio di poter avere questo gioiello di tecnologia teteska.

Un plauso.




---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?q3deie

IlMaglio
22-03-2012, 20:39
Ma, molti avvocati difensori di BMW. Non credo proprio che in forma "riservata" e gentile avrebbe ottenuto qualcosa. Se mai, quando una fa una lettera del genere - naturalmente se i fatti sono veri e dimostrabili - poi dovrebbe se mai picchiare ancora più duro, se può, se non ha avuto nessuna ragionevole risposta. Non dico un risarcimento.
In sintesi, si tratta di un oggettivo punto di debolezza della moto, tanto è vero poi eliminato. In materia di "freni".
Devo informare un mio amico, che l'altro giorno mi ha detto che se ne erano rotte 3 alla sua ... Se ne è accorto per caso. Ha girato così ...

EnricoSL900
22-03-2012, 20:54
..............d'accordo che esteticamente il monobraccio fa la sua bella figura ma a monte di tutto, questo inconveniente è in un certo senso legato alle complicazioni che comporta un simile forcellone, oltre al fatto che non ha nessun pratico vantaggio funzionale per qualsiasi moto in commercio

la simmetria è una gran bella cosa.....

TI STIMO FRATELLO!!!! :!::!::!::!: :!::!::!:

Ti meriteresti una maglietta del C.E.S.F.T. (Comitato Europeo per la Salvaguardia del Forcellone Tradizionale) di cui sono presidente onorario... escusaseèppoco! :lol::lol::lol::lol:

http://superpantah.blogspot.com

The Concorde
22-03-2012, 20:56
Se ne è accorto per caso. Ha girato così ...

E chissà da quanto tempo ci giravo anche io!


Non con lo squarcio totale, ma con le crepe...

sartandrea
23-03-2012, 11:04
.............................Ti meriteresti una maglietta del C.E.S.F.T. (Comitato Europeo per la Salvaguardia del Forcellone Tradizionale) di cui sono presidente onorario... escusaseèppoco! :lol::lol::lol::lol:
quale grande onore, sono commosso :-o



p.s.
in privato ti scrivo l'indirizzo dove spedirmi la maglietta :lol: :lol:

saveriomaraia
23-03-2012, 12:46
io ho montato un cardano anche a sx, voglio la felpa + cappellino.

Ducati 1961
23-03-2012, 13:05
I GS moderni si cambiano ogni 2 anni ...

nico62
23-03-2012, 13:14
il fatto è che i GS moderni ce l'hanno d'acciaio.
.
.
.:lol:
.
.
la flangia hèèè...:)

The Concorde
23-03-2012, 13:26
Sono i GS mezzani come il mio quelli sfigati :(

sartandrea
23-03-2012, 14:46
in giro per la rete ho trovato diverse foto di flange crepate, anche in corrispondenza dei fori del cerchione dove la sezione è maggiore

per me questo ultimo aspetto è la prova che la flangia in alu è sottodimensionata alla fatica, perché mentre in corrispondenza dei fori del disco la sezione, ad occhio, è abbastanza esile da poter ipotizzare un cedimento per un serraggio elevato, nella zona dei fori cerchione mi sembra improbabile un cedimento per errata coppia di serraggio

senza contare che per un componente così importante per la sicurezza il suo dimensionamento va fatto anche in considerazione di un errato serraggio, non è la vite del carter che se lo crepi perché hai stretto troppo nessuno si fa male

una cosa un po strana è il fatto che anche in Usa si sono verificati casi simili, e in quel paese se uno si fa male per colpa di un componente fondamentale per la sicurezza rischi grosso se ti portano in tribunale;

è strano che la BMW non si sia mossa di conseguenza


ricordo di uno che si fece molto male per colpa di un difettoso Cruise Control su una HD, non ricordo più la cifra di risarcimento ma si parlava di 6 zeri

Mad Mat
23-03-2012, 15:59
Appunto tecnico:
i pezzi sottoposti a sollecitazioni a fatica (sopratutto pulsanti) non dovrebbero essere costruiti in alluminio o sue leghe. Se ci si è costretti si deve programmare la manutenzione/sostituzione (così si fa ad esempio in aeronautica).

(paragonate la curva di wholer di un qualsiasi acciaio e qualsiasi lega d'alluminio, per vedere le probabilità di rottura dopo cicli a fatica)

The Concorde
23-03-2012, 18:55
(così si fa ad esempio in aeronautica)

C'avevo provato con il nome aereonautico...ma non è bastato :confused:

The Concorde
24-03-2012, 00:39
Nooooo va ke pirla!!!! rileggendo la lettera ho scritto ke i fori erano 20 invece erano 10...ecco diranno "lei non sa nemmeno contare"...

PMiz
24-03-2012, 11:31
Beh, in effetti sono 10 fori su un lato ed altri 10 sul lato opposto, quindi 20 in totale ... :lol:

Krauser
24-03-2012, 12:05
mah... non farei troppo affidamento su una risposta logica.
Quando fanno ca@@ate e sono in torto marcio inventano scuse e storia della meccanica a loro vantaggio.
Il customer care è una presa in giro.
Fare causa è uno stillicidio.
Paga il danno e cancellali dall'elenco fornitori, non c'è altro da fare, purtroppo.

Esperienza personale dovuta ad altri tipi di difettosità.

mary
24-03-2012, 14:22
Se ti può consolare ho saputo di un tipo, dalle mie parti, che, all'improvviso, si è ritrovato con il disco post. penzoloni sul cerchio...: stessa rottura !

Gekkonidae
24-03-2012, 14:37
nel gs1150 di che materiale è? e non ditemi ghisa x favore... :lol:

The Concorde
24-03-2012, 15:19
Se ti può consolare ho saputo di un tipo, dalle mie parti, che, all'improvviso, si è ritrovato con il disco post. penzoloni sul cerchio...: stessa rottura !

Mi fa inca@@are ancora dippiù!!!!!!!!!

Poi come è finita la vicenda!?????

mary
24-03-2012, 16:10
Non so come sia finita..., ma lo verrò a sapere..., forse.

Comunque " mal comune mezzo gaudio ", questo volevo intendere...:lol:

Facci sapere come va a finire a te...;)

saveriomaraia
24-03-2012, 22:38
Oggi ho provato a dare un'occhiata ma sono riuscito a vedere solo le sedi del disco, quelle della ruota nn sono visibili, vero? O sono io che nn so dove guardare?

zergio
24-03-2012, 23:07
Fa quello che dice krauser.
Anche perchè te sei finito sulla lista nera.

Figuriamoci se bastasse una lettera sul forum per far ammettere a BMW questi problemi a cui ha rimediato solo dal 2008.

Meglio un cliente in meno che una sputtanata di queste dimensioni.

Ovvio che non ci sarà mai da parte loro un "vaffanculo" ma impazzirai dietro a mezze risposte e mezze verità.

The Concorde
25-03-2012, 00:16
Ammesso e non concesso ke rispondano...

Krauser
25-03-2012, 09:25
rispondono, rispondono, con calma, sparando un sacco di minchiate, ma rispondono...
Ci vorranno una decina di giorni, perchè, diranno, prima parlano con il conce, poi con l'ufficio tecnico...
Poi in certi casi per inventarsi la minchiata ci vuole il suo tempo.

63roger63
25-03-2012, 09:44
A questo punto scriverei ad una o più testate specialistiche esponendo il fatto e i fatti storici di altri "utenti BMW" reperibili in rete.

saveriomaraia
25-03-2012, 09:57
Prontoooo?
Qualcuno mi dà una rispostina che la mia è un 2007 e sono preoccupato?


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?qzwku3

The Concorde
25-03-2012, 13:11
No Sav se vuoi vedere bene devi togliere la ruota...

zangi
25-03-2012, 16:03
Poi in certi casi per inventarsi la minchiata ci vuole il suo tempo.

scusa quale minkiata?io non difendo certamente bmw......ma chi mi assicura che chi si è cambiato i dischi da solo,ha effettivamente scaldato la flangia in modo giusto prima di svitare?
chi mi assicura che chi ha svitato nel modo corretto le viti in origine incapsulate con il frena filetti(dove tra l'altro bmw raccomanda di cambiare)a poi eseguito la pulizia dei filetti prima del rimontaggio delle viti?
questo non esclude sicuramente la ''leggerezza''del progetto,ma dato che non ci sono casi in cui qualcuno ha perso la ruota o il disco,mi spiegate cosa volete sentirvi dire da bmw?

IlMaglio
25-03-2012, 16:07
Sua moto fori garanzia. Sorry. :-o
Comunque quando ci siamo finalmente accordi della minchiata delle flange di alluminio, le abbiamo sostituite con quelle di acciaio .. La sicurezza è la nostra prima preoccupazione. :-o

The Concorde
25-03-2012, 16:54
@Zangi ripeto...

OK, VA BENE...AMMETTIAMO CHI IO ABBIA SBAGLIATO TUTTO IL PROCEDIMENTO X IL CAMBIO DISCO...PERCHÈ LA FLANGIA È CREPATA ANCHE SUI FORI DEL CERCHIO???


@IlMaglio...

Che c'entra la garanzia!?
Secondo te quindi qualsiasi cosa dovrebbe essere progetteta x arrivare ai 2 anni di legge!?
Scusa ma non diciamo idiozie...
Ora qualsiasi cosa può deliberatamente cadere a pezzi dopo 2 anni...manco avessimo a ke fare con una moto cinese...qua si parla di 15.000 euro a dire poco!!!
Volete fare qualcosa ke dura 2 anni!?bene: fatela pagare 4000 euro!!!

The Concorde
25-03-2012, 16:59
26/4/2004:
R 1200 GS...da consumarsi preferibilmente entro: vedi data su flangia...

Flangia: 26/4/2006

Flangia scaduta...ecco da dove veniva l'odore di muffa... :)

pacpeter
25-03-2012, 17:04
i dubbi che hai letto nelle risposte riguardano solo la possibilità che ci siano stati smanacciamenti maldestri. nessuno mette in dubbio che sia parecchio grave come danno e neanche che un pezzo strutturale si danneggi così anche a seguito di mani poco esperte e rozze.

aspettiamo la risposta BMW, vediamo proprio cosa risponderanno.

saveriomaraia
25-03-2012, 17:07
Quotone.


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?f13hi3

IlMaglio
25-03-2012, 17:08
[QUOTE=The Concorde;6569967
@IlMaglio...

Che c'entra la garanzia!?
[/QUOTE]
Nulla. Sono d'accordo con te. E' difetto congenito, grave e occulto. Andrebbe risarcito. Basta convincere BMW.

The Concorde
25-03-2012, 17:18
@Pacpeter

È vero...le chiacchiere stanno a 0 e bisogna aspettare la loro risposta...

Ma aldilà di tutto sono fermamente convinto ke loro fossero a conoscenza di questo problema ed avrebbero dovuto fare un richiamo...
Richiamo che, date le moto vendute, sarebbe stato troppo oneroso...

E questo a me dalla testa non me lo leva nessuno...

exenduro
25-03-2012, 17:44
SE ti rispondono...
Ed in quel caso scommetto quello che vuoi che negheranno tutto, anche l'evidenza, come fanno sempre.
I fessi siamo noi.

The Concorde
25-03-2012, 17:50
La tua firma la dice lunga...

sartandrea
25-03-2012, 18:56
Appunto tecnico:
i pezzi sottoposti a sollecitazioni a fatica (sopratutto pulsanti) non dovrebbero essere costruiti in alluminio o sue leghe. Se ci si è costretti si deve programmare la manutenzione/sostituzione (così si fa ad esempio in aeronautica)............................

http://www.vesparestauro.it/immaginiforum/V5B3T_493993/vespaV5B3T_493993%20%2878%29.JPG

questo è il freno post. della vespa, un componente in Alu affidabilissimo progettato decenni fa e quei pochi casi (su milioni) dove si sono registrati delle rotture è sempre stato per cause eccezionali come ad es. la difettosità del pezzo

il tamburo post. della Vespa è tra l'altro più sollecitato di quello che molti tendono a credere considerando il grande sbilanciamento sul posteriore della Vespa, le ruote da 10" e la "nota efficienza" della sospensione
ma nonostante tutto ciò si può considerarlo un componente quasi eterno se non fosse per l'usura della pista dove lavorano le ganasce

l'alluminio basta dimensionarlo a dovere

faccio solo notare un piccolo dettaglio;
la Piaggio, pur a costi superiori, il tamburo lo fornisce con i prigionieri del cerchione in acciaio invece di lasciare il filetto femmina in Alu.........non è un caso;)

una volta i costruttori progettavano i componenti che inevitabilmente bisogna maneggiarli periodicamente a prova di "cani e porci" e questo comportava un sovradimensionamento oltre che ad una soluzione univoca

a me sembra che ultimamente questo concetto si stia perdendo.....

The Concorde
25-03-2012, 19:13
Tra l'altro gira una leggenda ke vuole il motore della vespa utilizzato come pompa della benzina su qualche aereomobile...O forse è vero...

PATERNATALIS
25-03-2012, 19:43
Questa e' una leggenda di una leggenda. La leggenda vera e' che fossero i motori di avviamento di qualche motore Piaggio aeronautico. Il che e' stato ripetutamente smentito ....un po' come la storia dell' elica......

sartandrea
26-03-2012, 00:45
..................... La leggenda vera e' che fossero i motori di avviamento di qualche motore Piaggio aeronautico. Il che e' stato ripetutamente smentito .........................
esatto,

più che altro sono convinto che a Corradino D'Ascanio gli girerebbero i zebedei per essere ricordato nella storia in virtù della Vespa invece per colui che ha progettato e fabbricato il primo elicottero moderno (cosa che pochi sanno....)



inoltre per far capire cosa c'è dietro al progettista della vespa riporto alcuni passaggi di Wikipedia (di cui non nutro molta considerazione)

".......perciò nell'estate del 1945 (http://it.wikipedia.org/wiki/1945) fu chiamato D'Ascanio che affrontò il problema con una mentalità del tutto nuova. D'Ascanio non amava le motociclette, non se n'era mai occupato dal punto di vista costruttivo e come veicolo non gli piaceva. Pensò a un mezzo per chi non era mai salito su una motocicletta e odiava la sua guida difficile: ideò così la Vespa (http://it.wikipedia.org/wiki/Piaggio_Vespa).
Il primo modello del leggendario motociclo, la 98, fa la sua comparsa ufficiale nel 1946 (http://it.wikipedia.org/wiki/1946) quando viene esposto al salone del ciclo e motociclo di Milano (http://it.wikipedia.org/wiki/Milano) e fu subito un successo......."

.............................

Mad Mat
26-03-2012, 07:08
...
l'alluminio basta dimensionarlo a dovere
...

Perfettamente d'accordo, anche l'acciaio va dimensionato a dovere.
Sottolineavo il fatto che la resistenza a fatica è una brutta bestia da calcolare e prevedere.
L'alluminio (ma anche il magnesio) e le sue leghe, per di più, non hanno una vita infinita se sottoposti a cicli di fatica, non si troverà mai un asintoto nel diagramma di Wöhler (credo si arrivi al massimo a 5/7x10^8)
Mentre con l'acciaio sì, si può ottenere un pezzo "eterno" (al netto di altri fenomeni di indebolimento).


PS: curiosità, qual'è la massima usura ammessa sul tamburo della vespa?
Sul GS100 1,5mm partendo da diametro 200mm

enzoc66
26-03-2012, 14:33
se vuol postare la loro risposta,ammesso e concesso che gliela diano,dubito concedano la liberatoria a postarla su di un forum..............:lol::lol:

Serve una liberatoria per postare una lettera personale?

enzoc66
26-03-2012, 14:44
No del risarcimento me ne faccio poco...

Mi interessa invece avere da loro delle risposte logiche e plausibili tali da potermi ridare quel pó di fiducia che ho perso...sia verso la BMW come affermata costruttrice di moto sia verso la mia moto....

Concordo con te per l'amarezza della sorpresa ma, credo che non si possa pretendere giustizia dopo aver sostituito un ricambio con uno non originale con specifiche, materiale e fattezza strutturale diverse da quelle stabilite dalla casa costruttrice. Ammesso che ti risponderanno, hanno soltanto l'imbarazzo della scelta sulla risposta da darti.

pacpeter
26-03-2012, 14:50
enzo: se nella lettera che si spera la bmw scriverà c'è riportato che essa è confidenziale e non può essere divulgata, meglio che non venga postata.

per il discorso ricambi non originali, eventuali interventi eseguiti non a regola d'arte ecc, ne avevamo parlato già...............

resta il fatto che un componente strutturale , di cui ne va la sicurezza della moto è crepato, e ciò è allucinante. ricambi originali o meno............

romargi
26-03-2012, 15:04
enzo: se nella lettera che si spera la bmw scriverà c'è riportato che essa è confidenziale e non può essere divulgata, meglio che non venga postata...

Perdonami Pac ma vorrei capire meglio: è sufficiente un "disclaimer" (come tutti noi abbiamo nelle mail aziendali) per evitare la divulgazione?
Penso sia un mio diritto chiedere garbatamente una spiegazione, ottenere una risposta UFFICIALE, e poi utilizzare la risposta come meglio credo nei limiti della legalità (condivisione su forum, riviste di settore o per fare causa). Ovviamente senza alterare la risposta.

Altrimenti sarebbe sufficiente inserire il disclaimer nelle risposte tutte le volte in cui si ha torto e della risposta il richiedente non ci può fare assolutamente nulla!

Braccio
26-03-2012, 15:25
Ancora nessuna risposta da parte di BMW.....?

Dogwalker
26-03-2012, 15:53
Tra l'altro gira una leggenda ke vuole il motore della vespa utilizzato come pompa della benzina su qualche aereomobile...O forse è vero...
La leggenda voleva che fosse il motorino di avviamento dei motori Piaggio P.XII del bombardiere Piaggio P.108.
La cosa non ha fondamento. E', in effetti, del tutto impossibile, dato che i motori suddetti avevano l'avviamento ad aria compressa.
Massimo dell'ironia, l'avviamento ad aria compressa dei P.XII era prodotto dalla Garelli.

DogW

pacpeter
26-03-2012, 15:56
romargi: non sono un avvocato, ma con una scritta così mi guardo bene dal divulgare

The Concorde
26-03-2012, 17:11
No ancora nessuna risposta...ma sta mattina sn stato dal conce a fare il lavoro...

345 ca@@o di euro!!!!!!!...compreso anche cambio olio cardano ed 1lt d'olio...
Madò un prelievo di piastrine...

The Concorde
26-03-2012, 17:16
Ah poi volevo sottolineare una cosa...

Abbiami detto ke ora sui modelli antecedenti i my08 devono montare un distanziale...

Distanziale ke BMW si è guardata bene di dare in dotazione con la flangia...

Morale? Flangia 213 euro...distanziale 64 euro...

Non solo in alluminio non me lo date più!?...pure il distanziale mi fate pagare!!!!!?

si impiccassero

lucar
26-03-2012, 17:38
questo è quanto scritto in fondo a risposta bmw.... non sono un avvocato traetene voi le conclusioni

Questo documento ed i suoi allegati hanno natura strettamente confidenziale e sono diretti esclusivamente ai destinatari indicati, i quali sono gli unici autorizzati ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito, ed è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente distruggendone l'originale.

sartandrea
26-03-2012, 17:59
.........................PS: curiosità, qual'è la massima usura ammessa sul tamburo della vespa?
Sul GS100 1,5mm partendo da diametro 200mm
non sono a conoscenza di una prescrizione da parte della Piaggio sull'usura del tamburo

molti lo sostituiscono quando è ovalizzato, altri se ne fregano e lo fanno tornire quei pochi decimi per ripristinare la cilindricità della pista


io quando sono ovalizzati li sostituisco

The Concorde
26-03-2012, 17:59
Sembrerebbe che solo chi lo riceve x errore non possa farci niente...

Ed i destinatari indicati sono gli unici che possono copiarlo e diffinderlo...

Certo "sotto la propria responsabilità"...come tutte le cose che capitano quotidianamente, di qualsiasi nostra azione ce ne assumiamo la responsabilità...

Non vedo cosa ci sia di strano...

greenmanalishi
26-03-2012, 19:47
secondo me: quella flangia è infulcrata sul mozzo ruota che è calettato..si dice calettato? insomma è come un millerighe,non ci sono viti non cè niente è infilata li a caldo. alla flangia è avvitata la ruota che anch'essa grava con il resto della moto sul mozzo,il quale a sua volta gira nei 2 cuscinetti della coppia conica.
siccome uno dei 2 è soggetto a scanocchiamenti causa infiltrazioni di acqua,succede poi che quando prende gioco..e lo prende..il tutto non lavori piu' perpendicolarmnente al suolo, e quando ci cammini sopra in quelle condizioni inizia a cedere qualcosa nell anello di congiunzione. secondo me sei anche stato fortunato ad accorgertene in tempo ma io mi chieso,visto che in ogni forum che tratta gs cè scritto come prestare attenzione a quando il gioco del cuscinetto a sfere comincia ad presentare "tolleranze" pericolose, chi tagliandava la moto..se n'è mai accorto? perchè non viene dalla sera alla mattina.
se le viti che serrano iniziano a subire sforzo trasversale quando prendi buche,poi può anche succedere che le "femmine" si crepino,visto che la flangia è in alluminio.
le nuove flangie sono montate in identica maniera....e forse prima di quelle cede qualcos altro. secondo me ritorniamo sempre su quel maledetto cuscinetto e mi è cpitato di sfilarne qualcuno con 4000k che erano completamente andati,potrebbe essere il caso di una manutenzione preventiva che poi non si sa quando effettuare...perchè alcuni durano 100000k altri il tempo di uno sputo. di sicuro è bene cntrollare spesso che la ruota non acquisti un gioco esagerato.
per crepare quella flangia stringendo troppo le viti bisogna che a tirare sia hulk,oppure che la flangia sia farlocca di suo perciò sempre secondo me,è impossibile anche con una coppia di serraggio errata....a meno che qualcuno non sia riuscito a metterci delle viti coniche o ad essere stato capace di sbagliare il passo.....vabbè che mi è anche capitato di trovare paraoli montati alla rovescio dentro una coppia conica..perciò tutto è possibile.

The Concorde
26-03-2012, 20:13
Scusa ma sei fuori strada...
gioco non ce n'è...appena visto il danno, a ruota rimontata, l'abbiamo presa "alle ore" 9 e 15 muovendola x sentire se avesse gioco...ma niente...l'abbiamo presa a ora 12 e 30 e nemmeno niente...tanto che oggi ho detto al conce di controllare tutto dato il viaggio già organizzato ed hanno detto che è tutto ok...solo una schifosissima, maledetta flangia crepata...niente dappiù...

comunque il tuo discorso fila ed è molto intelligente...ma non è il mio caso...x fortuna!!!

greenmanalishi
26-03-2012, 20:18
hai controllato il gioco anche a caldo o solo a freddo?

The Concorde
26-03-2012, 20:27
no...ma credo che un gioco sufficientemente problematico possa essere avvertibile se sentito non andando in moto ma bensì con le mani e cn la max attenzione...

poi scusa...se nn fa gioco a freddo...a caldo perché dovrebbe farlo???

poi se il conce BMW (noti orefici) non mi ha cambiato cos'altro non dovrebbe andare??

greenmanalishi
26-03-2012, 20:31
no niente...ma alla prima occasione magari riprovalo anche dopo un giro non si sa mai.

zangi
26-03-2012, 20:37
se tutto avesse origine da una deformazione della stessa flangia invece?
The concorde.... girando la ruota,il disco freno opponeva resistenza al passaggio sulla pinza in una parte della rotazione?

romargi
26-03-2012, 20:45
questo è quanto scritto in fondo a risposta bmw.... non sono un avvocato traetene voi le conclusioni

Luca, questo è il classico "disclaimer" che compare in calce a quasi tutte le mail aziendali. Semplicemente afferma che il destinatario è l'unico che può far uso, anche condividere sotto la sua responsabilità, il documento. Serve per pararsi il culo qualora la mail arrivi ad un destinatario diverso da quello indicato (o in caso di accesso fraudolento alla casella email, etc, etc). Se tu sei il destinatario ci puoi fare quello che ti pare assumendotene la responsabilità. Chissà se qualche avvocato può essere più preciso?

Krauser
26-03-2012, 20:51
si, si interessa anche a me, voglio assolutamente sapere se sono stato bannato per errore, nel caso chiedo i danni a pacpeter :lol:

The Concorde
26-03-2012, 21:01
No Zangi nessuna resistenza, niente di niente...

Spesso uso lanciare la moto tipo a 160km/h e tirare la frizione di colpo x sentire vibrazioni o cose strane ke non provengano dal alto regime del motore e la moto ha sempre datomi la senzazione di volare ad un dito da terra...

Ragazzi ma se uno a 25 anni decide di tenersi una moto ke comincia a stare in la cn i km e di affrontarci pure un viaggio in Marocco è xke la moto non ha ancora dato il minimo segno di cedimento...solo (e mi stragratto) una miserabile flangia...

The Concorde
26-03-2012, 21:31
Ecco qua...lo spacco più eclatante, il millerighe, la vecchia flangia fronte-retro, la nuova flangia fronte-retro la fattura...

PS: guardate quanto sta bene il millerighe!!!

http://imageshack.us/photo/my-images/827/img3150d.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/85/img3144f.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/855/img3143z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/img3142t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/822/img3152v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/441/img3151iw.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/839/56083729850279010791123.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/718/54012429850297411251123.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/851/img3153v.jpg/


purtroppo non posso più sapere il peso della vecchia ma vi assicuro che è parecchio più leggera...tanto più leggera!

sartandrea
26-03-2012, 21:51
Ecco qua...lo spacco più eclatante, il millerighe, la vecchia flangia fronte-retro, la nuova flangia fronte-retro la fattura.........
viste le fotografie,
ma quella nuova è in acciaio?

The Concorde
26-03-2012, 21:56
si e dalle foto non rende troppo ma è molto più, come diciamo noi, "paccuta"...massiccia!

mary
27-03-2012, 08:30
...praticamente si sono rotti solo gli attacchi del disco freno sulla flangia...

The Concorde
27-03-2012, 13:23
E quelli x l'attacco del cerchio...non sono a perti ma sono crepati...

mary
27-03-2012, 16:18
...roba da matti...!

sartandrea
27-03-2012, 16:32
comunque se sono passati da uno stampo in Alu ad uno stampo che ad occhio mi sembra in microfusione in acciaio (con tutto quello che ne consegue) è perché si sono resi conto dell'entità del problema........

63roger63
27-03-2012, 18:45
purtroppo non posso più sapere il peso della vecchia ...
Non mi dire che l'hai lasciata all'officina...

63roger63
27-03-2012, 18:47
...roba da matti...!

Conosco qualche ragazzo che ha la BMW ante 2008 e l'ho consigliato di dare una controllata al pezzo in questione.

Murdoch
27-03-2012, 19:10
Scusate ma la mia è il modello 2008 prodotta a fine 2007. Devo preoccuparmi?
La versione 2008 (quella con i fianchetti in alluminio per intenderci) è coinvolta?

Certo che BMW deve dare risposte concrete perché se tutti fanno come me e ne parlano agli amici che hanno bmw dell'accaduto (e ne ho quattro) beh all'ora il forum ha un vero effetto moltiplicativo!

BMW batti un colpo e non sottovalutare la potenza di Internettte!

The Concorde
27-03-2012, 19:25
Non mi dire che l'hai lasciata all'officina...

ma ti pare??? :lol::lol::lol:

no no ho sbagliato a scrivere io...non posso sapere il peso della nuova xke oramai è montata...ma la mia è a casa con me...le ultime foto sono in camera mia...

anzi quasi quasi la peso...

The Concorde
27-03-2012, 19:33
PESA 593 GRAMMI SPORCA...

con bilancetta da cucina...

posso tranquillamente affermare ke quella in acciai possa arrivare a poco meno di un Kg...

The Concorde
30-03-2012, 15:38
La BMW ha risposto...

The Concorde
30-03-2012, 15:40
Pari pari pure questa, andrò in galera...


"Egregio Signor Ciarma,



diamo seguito alla Sua e-mail del , il cui contenuto è stato valutato con molta attenzione. Data l’importanza della Sua segnalazione, è stata nostra cura sottoporne il contenuto al Dipartimento Tecnico BMW Motorrad.



Dopo un accurata analisi della situazione da Lei descritta e del materiale fotografico da Lei prodotto, desideriamo in primo luogo evidenziare che non è normale che i fori filettati presentino delle crepe e non è neppure plausibile che esse siano dovute ai normali carichi di utilizzo o alle coppie di serraggio prescritte dalla Casa.



In ponderazione del chilometraggio e dello storico della moto, che è stata acquistata usata, non possiamo stabilire se le operazioni svolte sulla moto siano state eseguite tutte a regola d’arte e presso officine autorizzate.



Le fratture da Lei denunciate, che sono presenti sui fori di fissaggio della ruota posteriore, si sono propagate nelle zone di minimo spessore, causa di questi cedimenti è pertanto, con ogni probabilità, l’utilizzo di avviatori pneumatici spesso utilizzati dai gommisti, che nella maggior parte dei casi non rispettano le coppie di serraggio previste dalla Casa. Avendo la Sua BMW all’attivo, 100.400 km, è plausibile ritenere che siano stati eseguiti numerosi cambi di pneumatici, tali interventi se eseguiti senza rispettare le procedure previste per la corretta manutenzione possono aver nel tempo intaccato la struttura della flangia.



Per quanto riguarda i fori di fissaggio del disco freno posteriore, anche questi son stati sottoposti a sforzi eccessivi, probabilmente per un montaggio errato durante una precedente sostituzione, oppure per un utilizzo prolungato della moto con uno stato di usura del disco oltre i limiti previsti, nel caso quest’ultimo componente non fosse mai stato sostituito.



La nuova flangia in acciaio è stata introdotta con i modelli 2010 insieme a molte altre modifiche tecniche come il motore bialbero, l’ESA II, ecc. e fa parte del continuo sviluppo dei prodotti. Per una miglior gestione del sistema ricambi questo componente è stato esteso anche ai modelli precedenti.



In virtù delle suddette considerazioni, Le consigliamo di eseguire tutte le operazioni di manutenzione e di cambio pneumatici presso la nostra Rete di Centri Service BMW Motorrad, presso i quali può trovare le competenze, gli strumenti e l’esperienza necessaria per valutare eventuali criticità ed evitare possibile procedure di montaggio scorrette.



Considerando la data di immatricolazione, lo stato della Sua R1200 GS e la scelta di utilizzare ricambi non originali e non testati da BMW Motorrad, siamo spiacenti di comunicarLe che non ci è possibile venire incontro alla Sue richieste.



Nel ringraziarLa per averci contattati, Le ricordiamo che la nostra Rete di Assistenza, rimane a Sua disposizione per fornirLe ogni ulteriore supporto di natura tecnica, mentre cogliamo l’occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.





BMW Group Italia"

The Concorde
30-03-2012, 15:43
In ponderazione del chilometraggio e dello storico della moto, che è stata acquistata usata, non possiamo stabilire se le operazioni svolte sulla moto siano state eseguite tutte a regola d’arte e presso officine autorizzate.


Perché in quale caso si potrebbe avere l'assoluta certezza?????????? se fosse stata nuova non era la stessa cosa???
che cazzo vuol dire???

The Concorde
30-03-2012, 15:46
Le fratture da Lei denunciate, che sono presenti sui fori di fissaggio della ruota posteriore, si sono propagate nelle zone di minimo spessore

E voi fate un "il minimo spessore" che si rompe con un avvitatore????

chuckbird
30-03-2012, 15:47
Ora ti mostro un avvitatore che se non stai attento ti spacca anche le ganasce di un camion...

http://www.ingersollrandproducts.com/am-en/products/tools/impactools/industrial-production-impactools/1-drive/1700-series

The Concorde
30-03-2012, 15:48
Per quanto riguarda i fori di fissaggio del disco freno posteriore, anche questi son stati sottoposti a sforzi eccessivi, probabilmente per un montaggio errato durante una precedente sostituzione, oppure per un utilizzo prolungato della moto con uno stato di usura del disco oltre i limiti previsti, nel caso quest’ultimo componente non fosse mai stato sostituito.

Era la prima volta che cambiavo il disco ed l'idiozia più grossa che abbia mai sentito quella che i fori si sono rovinati per l'usura del disco!!!!!!!!!!!

aspes
30-03-2012, 15:48
perlomeno la risposta non sa di presa per i fondelli e ha un suo senso logico. Insomma, che sia andata come dicono loro o no, pero' non da' molti appigli ragionevoli nel momento in cui invoca errate coppie di serraggio..
l'unica scivolata e' questa cazzata:
oppure per un utilizzo prolungato della moto con uno stato di usura del disco oltre i limiti previsti, nel caso quest’ultimo componente non fosse mai stato sostituito.
e' evidente che anche se il disco fosse diventato di carta velina non c'e' alcuna relazione con le crepe.
abbiamo visto risposte molto piu' indisponenti e irrealistiche di questa.

The Concorde
30-03-2012, 15:49
La nuova flangia in acciaio è stata introdotta con i modelli 2010 insieme a molte altre modifiche tecniche come il motore bialbero, l’ESA II, ecc. e fa parte del continuo sviluppo dei prodotti. Per una miglior gestione del sistema ricambi questo componente è stato esteso anche ai modelli precedenti.

Come già predetto...

The Concorde
30-03-2012, 15:53
a me sa un pò di presa x il culo...vedi post 144 e 147...ma dai!!!!!!!

NON POTRANNO MAI AVERE LA CERTEZZA KE TUTTI I LAVORI VENGANO FATTI IN OFFICINA!!!!!!!!!!!!

ED È RIDICOLO NASCONDERSI DIETRO QUESTO!!!!!!

chuckbird
30-03-2012, 15:58
E invece ti sbagli.
I lavori fatti nelle officine BMW dovrebbero essere tutti censiti mediante i fior di applicativi che hanno in accettazione.
E' chiaro che se ti rechi in concessionaria per farti dare un'occhiata al gioco dell'acceleratore magari quella operazione non la segnano perchè te la fa al volo il ragazzo...

chuckbird
30-03-2012, 16:00
e' evidente che anche se il disco fosse diventato di carta velina non c'e' alcuna relazione con le crepe.
abbiamo visto risposte molto piu' indisponenti e irrealistiche di questa.

Si... ad occhio no.
Magari però un disco consumato è anche deformato quindi la potenza frenante si distribuisce ad onde creando picchi di tensione non uniformi.
Altrimenti perchè sostituire il disco?

The Concorde
30-03-2012, 16:05
E invece ti sbagli.
I lavori fatti nelle officine BMW dovrebbero essere tutti censiti mediante i fior di applicativi che hanno in accettazione.
E' chiaro che se ti rechi in concessionaria per farti dare un'occhiata al gioco dell'acceleratore magari quella operazione non la segnano perchè te la fa al volo il ragazzo...

Ok benissimo...ma come fai a poter dimostrare il contrario in tutto e x tutto????

The Concorde
30-03-2012, 16:07
Altrimenti perchè sostituire il disco?

Perché tempo che le pasticche prendono la forma del disco sono da buttare...e solo quando avranno perfettamente copiato il disco frenaranno come si deve...ma ormai saranno da buttare...

chuckbird
30-03-2012, 16:12
Ok benissimo...ma come fai a poter dimostrare il contrario in tutto e x tutto????

Vedo per esempio il numero dei tagliandi e l'elenco delle operazioni effettuate... è tutto tracciato eh...
Mi pare che tu stesso poi abbia anche detto a BMW che in un certo senso ci avevi messo le mani e che non eri a digiuno di meccanica. E ci crediamo tutti... BMW compresa. Ma questo è un ottimo motivo per lavarsi le mani in caso di guasti, specie per una moto fuori garanzia e con 100.000 km sul groppone.

Il punto è che tu pretendi che BMW ti sostituisca un pezzo di una moto che è stata manutenuta sai solo tu come.

Mantenere reti di assistenza e sistemi informativi per la tracciatura delle operazioni programmate non è uno scherzo...

chuckbird
30-03-2012, 16:13
Perché tempo che le pasticche prendono la forma del disco sono da buttare...e solo quando avranno perfettamente copiato il disco frenaranno come si deve...ma ormai saranno da buttare...

Ma tua hai idea di quanto ammonta la pressione esercitata dalle pasticche sul disco?

The Concorde
30-03-2012, 16:21
quello che dici tu è verissimo chuck...

ma forse, anzi senza forse, non mi sono spiegato...

caso 1:
cado, rovino il coperchio delle punterie, lo compro su ebay e lo moto...tt ok

caso2:
il coperchio delle punterie ha una vernice del cavolo e a 100.000 si spella...

tu BMW ke fai??? per non ammettere ke una partita di coperchi sia uscita con una vernice della mutua potresti dire tranquillamente che l'ho cambiato io...(e mi riferisco al passaggio in cui dicono "da una precedente sostituzione del disco" che, purtroppo per loro non c'è mai stata)


tutto è certificato effettuando i lavori da loro...ma è facilmente eludibile...anche a loro vantaggio!

Mad Mat
30-03-2012, 16:22
Egregio Signor Ciarma,

diamo seguito alla Sua e-mail del , il cui contenuto è stato valutato con molta attenzione.Poteva anche evitarsi questa inutile perdita di tempo. Sa già che è colpa sua o del suo meccanico e del suo gommista. La tecnologia tedesca è infallibile.

Se ci avesse scritto dal North Carolina l'avremmo presa in considerazione.

Le raccomandiamo di cambiare gomme, lampadine e fare il pieno di benzina solo presso officine autorizzate.
Nel ringraziarLa per averci contattati, Le ricordiamo che la nostra Rete di Vendita, rimane a Sua disposizione per offrirle un finanziamento per sostituire quella carretta obsoleta e chilometrata che si ritrova, mentre cogliamo l’occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.

The Concorde
30-03-2012, 16:27
Mad penso proprio di aver trovato la risposta da dargli :D

chuckbird
30-03-2012, 16:28
Ricordo male o il disco che ci hai montato non era originale? (Una volta ho visto la foto di un disco che non sembrava un Brembo originale) era il tuo?

Se si, a maggior ragione, puoi lamentarti quanto vuoi, ma agli occhi loro verrai visto come uno che ha sparagnato facendo da se e ora pretende il pezzo aggratis per giunta fuori garanzia.



Ho riletto il post iniziale, come non detto, hai svitato il vecchio disco e ti sei accorto che la flangia era già lesionata.

Braccio
30-03-2012, 16:30
Considerato il fatto che gli unici problemi che io ho avuto sulla mia li devo a tagliandi malfatti presso la rete BMW.....

nico62
30-03-2012, 16:37
le moto (alcune) sono mezzi molto delicati, pulirle con cotonfioc sarebbe meglio....ma che cazz....ma avete idea se la tal flangia, cosi come è montata comunemente su tutte le autovetture necessita di cure cosi particolari?...haaa vero forse non sono di alluminio o se lo sono sicuramente di dimensioni adeguate...ma che sparata! nella vita media di un auto usando di tutto e di più si cambiano centinaia di gomme, estive invernali..ecc ecc-echecazz....mai sentito di crepi sulle stesse....

chuckbird
30-03-2012, 16:42
Volete le moto leggere...........?

Mad Mat
30-03-2012, 16:44
Io ce le ho entrambe pesantissime..... ;)

sartandrea
30-03-2012, 16:55
Concorde abbi pazienza,
però mi sembrano evidenti alcune cose:

la prima è che non verrai rimborsato di niente e sono sicuro che sei sempre stato convinto di questo

la seconda è evidente che quel componente era sottodimensionato e la scusa dell'usura eccessiva del disco o altre amenità varie sono tutte caz...te

d'altronde nessuno passa da una fusione in Alu ad una microfusione in Acc. di pari dimensioni e sezioni se non ci fossero problemi di fatica e di sollecitazioni, senza contare che, come già detto, un simile componente cardine per la sicurezza deve essere a prova di pirla visto che il giovane apprendista lo si può trovare oltre che dal gommista anche in una officina autorizzata

quindi ringrazia il tuo Santo preferito.........

The Concorde
30-03-2012, 16:56
Stupidagine:

esce una partita di vernici delicate, viene deciso di destinarle al mercato siculo:


ipoteitco Signor Ciarma,

le macchie che vede sulla sua moto e gli aloni chiaro-scuri sono facilmente imputabili alla canicola ed ai raggi UV che imperterriti battono la sua bellissima terra...le vernici BMW sono state collaudate in anni di Paris-Dakar e raid nel deserto e la loro tenuta è di riferimento x altre case...la invitiamo a recarsi nel più vicino concessionario a ricomprare becco e copriserbatoio...magari con di colore più chiaro...

ps...stia attento anche ad acque troppo bagnate ed a buche troppo bucate...

PMiz
30-03-2012, 16:56
Questa risposta da parte di BMW era prevedibile.
Perche' mai avrebbero dovuto ammettere solo ora un difetto e quindi creare "il caso"? Praticamente avrebbe significato dare il via ad una campagna di richiamo per la sostituzione delle vecchie flange ...

Ho una R1200S del 2006, e la cosa quindi mi interessa molto.

Ho fatto ricerche nel web e, in effetti, ci sono molti casi di cricche nelle vecchie flange. Ad onor del vero pare che nessuno si sia fatto male a causa di questo "difetto", pero' ho anche letto che c'e' chi si e' preso un "bello spavento" a causa della rottura improvvisa della flangia e non si e' fatto niente probabilmente solo perche' andava piano ...

Io penso che in effetti il problema esista. Penso che anche BMW se ne sia resa conto ed abbia quindi optato per realizzare un pezzo decisamente + robusto.

Ritengo comunque discutibile (per dirla in modo educato) che BMW ritenga "normale" che un componente cosi importante possa venire danneggiato da una coppia di serraggio piu' alta del dovuto.
Qui stiamo parlando di un pezzo che, se cede, ci si fa' del male! Non stiamo parlando di una fiancatina mal verniciata!

Nel mio lavoro a volte applichiamo la metodologia FMEA (Failure Modes and Effects Analysis) durante la progettazione. Questa metodologia prevede che si analizzino i possibili guasti, le probabilita' dell'evento e le relative conseguenze.

Se uno dei possibili e prevedibili guasti e' che la flangia venga danneggiata da un serraggio "eccessivo" delle viti della ruota, qual'e' la possibilita' che questo accada?
Io direi tutto sommato una discreta possibilita', visto come operano normalmente i gommisti.
E' qual'e' l'effetto sulla sicurezza del guidatore di una flangia danneggiata?
Beh, penso che nessuno di noi guiderebbe coscientemente la propria R1200x con quella flangia fessurata ...
Leggendo la risposta di BMW, parrebbe che loro avrebbero deliberatamente accettato che un gommista con un braccio un po' forte potesse danneggiare la flangia (e quindi mettere in pericolo il guidatore, aggiungo io)? Mah ...

Certo che, nel caso del mitico "unstoppable" GS, progettato da BMW per attraversare continenti e deserti, pare che, se si dovesse cambiare un pneumatico in uno sperduto villaggio dell'Africa nera, si debba prima verificare che il gommista sia equipaggiato di chiave dinamometrica certificata ... :lol:

Vabbe', facciamo finta di niente ... pollice verso a BMW (secondo me, eh ...) ... :(

The Concorde
30-03-2012, 17:06
I vostri commenti mi stanno aiutando a preparare la mail di replica che, data l'ormai chiusura del caso, sarà 20% seria e 80% perculativa...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Mad Mat
30-03-2012, 17:07
Ho le prove laggiù non ci sono le officine motorrad
http://www.aisti.it/iniziative/AlbumAfrica/images/gommista_JPG.jpg

Come potremo fare?

PMiz
30-03-2012, 17:11
Non e' vero! L'assistenza BMW Motorrad e' per definizione capillare.
Questo e' quello che ho visto io in India:

http://img94.imageshack.us/img94/6086/indiatyreshop.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/indiatyreshop.jpg/)

Aveva la chiave dinamometrica certificata, conservata nell'apposita teca a temperatura ed umidita' controllate, lo giuro ... :lol:

The Concorde
30-03-2012, 17:24
è bhè....................

63roger63
30-03-2012, 17:32
La nuova flangia in acciaio è stata introdotta con i modelli 2010 ...

:rolleyes:O cacchio!!!
Vuol dire che tutte le GS monoalbero dal 2004 al 2010 hanno la falangia in alluminio?!? :mad:

E che cazzo!!! Pensavo di essermela scampata...:mad:

@
BMW Italia
Ma vaff'anzummmmmeeee!!!!!!!

greenmanalishi
30-03-2012, 17:42
e se la nuova flangia,e ribadisco se,fosse stata costruita di un materiale diverso perchè piu' sottile dela vecchia in alluminio,il tutto poer fare spazio ad un cuscinetto di dimensioni piu' generose? non tutti i bialbero hanno la flangia nuova ma solo quelli che presentano lo sfiato della coppia conica,il mio per esempio è un bialbero 2010 con la flangia "vecchia".
nei nuovi modelli uno degli accorgimenti è stato uello di impedire l'accesso di acqua...ergo non sono sicuro che la flangia sia stata sostituita per manifesta debolezza della precedente..rimango altresì convinto che sulla tua moto sia stato eliminato "il danno" ma non le cause che lo hanno provocato...abbi pazienza non voglio risultare insistente...dico solo la mia, se tanto mi da tanto e visto che ne ho avuti in mano parecchi di quei cuscinetti,il tuo a 100k non deve essere in condizioni eccezionali.
ribadisco che non sono il vate del cuscinetto,voglio solo dire la mia che sia chiaro.
controlla bene il gioco della ruota(se l'hai già fatto mi scuso) dopo diversi km quando il tutto è ben caldo,se il cuscinetto è scanocchiato il gioco aumenterà nonostante la dilatazione dei materiali.

The Concorde
30-03-2012, 17:58
Green x tutte le volte ke me l'hai detto più ke la voglia di controllare mi viene voglia di grattarmi :lol: :lol: :lol:

Prometto ke entro mezz ora vado a farlo...

DavAdv
30-03-2012, 18:01
:rolleyes:O cacchio!!!
Vuol dire che tutte le GS monoalbero dal 2004 al 2010 hanno la falangia in alluminio?!? :mad:

E che cazzo!!! Pensavo di essermela scampata...:mad:

@
BMW Italia
Ma vaff'anzummmmmeeee!!!!!!!

Non solo la flangia... direi proprio tutto il cardano !! se non sbaglio...

ma va bene, è il dimensionamento che fa la differenza

tommasoadv
30-03-2012, 21:47
concorde non te la prendere.... hai voluto una bmw???? bhe te lo dovevi aspettare... mettila sullo scherzo.... altrimenti ne esci pazzo!!!!;)

chuckbird
30-03-2012, 21:50
Domanda: per vedere se la propria flangia è in acciaio o in alluminio è possibile usare un magnete per fare la verifica?

zangi
30-03-2012, 22:04
guarda le tracce d'ossidazione,tolta la ruota lo vedi.

Krauser
30-03-2012, 22:08
9 giorni, sbagliato di uno.


abbiamo visto risposte molto piu' indisponenti e irrealistiche di questa.

eh già, ti è andata tutto sommato bene The Concorde.
Resta il fatto, che condivido pienamente, che particolari così importanti, sollecitati tanto meccanicamente quanto a puro scopo manutentivo non debbano assolutamente, mai e in nessun caso, fessurarsi così pericolosamente.
Un'altra figura d'argilla per bmw.
Complimentoni.

The Concorde
30-03-2012, 23:40
Domanda: per vedere se la propria flangia è in acciaio o in alluminio è possibile usare un magnete per fare la verifica?

Ti basta vedere le mie foto x riconoscerle...

Ps credo ke ne l'una ne l'altra vengano attratte dalla calamita...

sartandrea
31-03-2012, 09:20
Ti basta vedere le mie foto x riconoscerle...

Ps credo ke ne l'una ne l'altra vengano attratte dalla calamita...
ma allora è o non è in acc. sta nuova flangia???

comunque a meno che non sia Inox con la calamita non sbagli, se è Acc. si attacca alla flangia

stanne certo......



p.s.
sta vedere che è in ghisa duttile.....:lol: :lol:

The Concorde
31-03-2012, 14:08
sta vedere che è in ghisa duttile.....:lol: :lol:


te ci scherzi...

comunque sn diversissime! e sulle foto ke ho caricato si vede quale è quella usata e quella nuova....

PATERNATALIS
31-03-2012, 14:42
Hanno tolto un bel po' di spigoli oltre a cambiare il materiale. Forse gli sono tornati in mente i finestrini dei Comet.....Comunque se ti fossi accontentato della mia risposta avresti risparmiato i francobolli.......

saveriomaraia
31-03-2012, 17:55
Quotone a PMiz e Krauser.

Bella figura da fabbricanti cinesi di giocattoli in plastica!

Io giro per il paese con una bianchi con freni a bacchetta che ha visto più primavere di me (44).
Posso tranquillamente aspettarmi il cedimento di un cuscinetto o di un padale, non certo che si spacchi il telaio.
Pollice molto molto verso a BMW.

zangi
31-03-2012, 20:33
non distinguo se si critica il pezzo in sè,o bmw per la scelta di ''industrializzare modello auto''le motociclette.
secondo me,solo un parere,niente vena polemica,questo pezzo rientra nelle politiche di sostituzione ad un preciso kilometraggio...un pò come la stessa politica auto insomma.
mettiamo che a 100mila si operi una revisione(tra l'altro non sbagliata)completa dei cuscinetti coppia conica,con relativa sostituzione flangia.
visto,che non risultano casi di incidenti per rotture di questa flangia,credo sia questa una motivazione plausibile del prodotto.

sartandrea
31-03-2012, 21:19
.......................secondo me,solo un parere,niente vena polemica,questo pezzo rientra nelle politiche di sostituzione ad un preciso kilometraggio.................
cioè, se ho capito

una flangia dove sono calettati contemporaneamente cerchione e disco post
si può considerare normale che si possa crepare dopo un tot di km.....



mah......

zangi
31-03-2012, 21:43
no,una rottura non è accettabile,ma anche quelle modificate,a mio avviso rientrano in politica di sostituzione a tot km.
parlando di 100 mila ci stà.

nico62
31-03-2012, 22:04
scusa Zangi,n ma dov'è scritto che BMW prevede di cambiare cuscinetti e flangia a 100.000 km?

zangi
31-03-2012, 23:05
nello stesso posto dove tu leggi che io ho detto che bmw lò fà.
parere personale come spiegato sopra.

63roger63
31-03-2012, 23:07
Infatti, mai sentito di dover cambiare falangia a tot kilometri.

63roger63
31-03-2012, 23:08
...e nemmeno che una usura eccessiva del disco freno posteriore possa essere la causa della rottura della falangia...:lol:


Và che son proprio dei pirla...:lol:

nico62
31-03-2012, 23:17
nello stesso posto dove tu leggi che io ho detto che bmw lò fà.



ha bon! scusa ho letto male...:)

no perchè se era scritto....BMW avrebbe le sue ragioni...;)

saveriomaraia
01-04-2012, 00:05
Zangi se fai un giro in rete cercando "Obsolescenza programmata" troverai tante conferme alla politiche aziendali ormai universalmente diffuse volte a far si che la roba debba essere sostituita il prima possibile senza alterare la fiducia del consumatore nel marchio.
Peró è un equilibrio delicato e va trattato con molta cautela. L'idea è far si che il consumatore scelga di non riparare ma riacquistare, di non tenere il mezzo ma darlo indietro per comprarne uno nuovo.
La flangia che tiene la ruota e il disco non puó rientrare In queste logiche. Una flangia deve essere eterna, è una questione di furbizia commerciale prima ancora che di correttezza. Casomai lascia che vadano in malora le coppie coniche, che danno più margine e non ammazzano nessuno (beh, quasi).

zangi
01-04-2012, 07:42
Ok,se rivolto al cliente si,questo e`quello che si vuole.ma se si parla del mezzo e di stato in perfetta efficenza,il discorso cambia.
Nessun utente moto puo`affermare di aver cambiato moto per raggiunti limiti massimi d'usura generale del mezzo.
Quindi a mia logica si rientra nella possibilita`di revisione.
Ovvio che questo ben poco c'entra con il valore complessivo del mezzo.
Ad esempio....le trasmissioni finali a catena.
Negli anni 90(esempio buttato li`) si poteva anche cambiare corona o solo catena ecc ecc...
Ora chiaramente si cambia tutto il kit,perche`e dato certo che cosi`facendo si aumenta complessivamente lo stato d'efficenza max del sistema.

Krauser
01-04-2012, 08:34
comunque la faccia di bronzo di raccomandare il cambio gomme solo presso offficine autorizzate per "rispettare la corretta coppia di serraggio" è da guinnes della boiata.
A presto la realizzazione di aree di servizio ufficiali nelle quali tecnici esperti provvederanno a riempire i serbatoi delle nostre moto avendo ben cura di non danneggiare la delicata serratura del tappo.
Contemporaneamente, per prevenire lo scolorimento/ossidazione delle prestigiose motociclette, si provvederà al lavaggio dedicato a base di acqua di lourdes.
Il tutto secondo tariffario bmw, ovviamente.
Avessero il coraggio di scriverlo da qualche parte, almeno... come? Non è scritto da nessuna parte? Ah beh, allora...

La volta che ammetteranno di aver sbagliato qualcosa, fate un fischio.

nico62
01-04-2012, 08:39
come scrive saverio, non si tratta di mantenere in efficienza un mezzo, ma della sua rottura, se a causa della flangia perdi la ruota ai 130kmh...hai gran poco da revisionare....

questa è una RT con disco originale, non ha scritto lettere e quindi non ha "fatto notizia"...
quando si parla di sicurezza non ci sono ma o se......controllate ben bene questa flangia ZK!

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=350688

PMiz
01-04-2012, 09:41
Secondo mamma BMW, quindi dobbiamo fare presso di loro:
1. Manutenzione ordinaria e straordinaria
2. Cambio pneumatici

Tra poco ci raccomanderanno anche di recarci da loro per:
3. Rifornirci di carburante
4. Lavare la moto
5. Gonfiare i pneumatici
6. Rabbocchi vari

e magari ci faranno anche capire (tra le righe) che se la moto la guidasse un loro tecnico sarebbe meglio ... ovviamente secondo normale tabella di costo orario ... :lol:


Magari se aprissero dei bar nelle concessionarie, si potrebbe comprargli le moto e lasciarle direttamente li', cosi non uscirebbero nemmeno dalle concessionarie e BMW sarebbe piu' tranquilla ... fuori e' pieno di cattivoni che manomettono le loro creature ... :lol::lol:

Mad Mat
01-04-2012, 10:36
Curiosità, mi pare di aver visto che la vecchia flangia riportasse una lega 7020 (AlZn4.5Mg1), per caso c'è riportata la lettera "T" più un numero (o H+numero) ?
Perchè vedo che spesso quella lega è temperata....e come tutti sanno i trattamenti termici possono essere una brutta bestia.

PATERNATALIS
01-04-2012, 11:56
La lega 7020 non e' quella aeronautica ? Il famoso "avional" ?

nico62
01-04-2012, 12:47
no l'avional è compreso nella serie 2000, mentre 7000 è denominato ergal (che non credo sia impiegato nella specifica flangia perchè non ha buone proprietà di torsione...meglio il 6000)


1XXX Alluminio con purezza minima 99.00%

2XXX
Leghe Al-Cu

3XXX
Leghe Al-Mn

4XXX
Leghe Al-Si

5XXX
Leghe Al-Mg

6XXX
Leghe Al-Mg-Si

7XXX
Leghe Al-Zn

8XXX
Leghe Al con altri elementi

9XXX
Serie sperimentale

Serie 6000: (nome commerciale Anticorodal); i principali elementi di lega sono Silicio e Magnesio. Si tratta di leghe da trattamento termico; dopo trattamento termico sviluppano caratteristiche meccaniche intermedie, in generali inferiori a quelle delle leghe della serie 2000.

Presentano buona formabilità, lavorabilità, truciolabilità e saldabilità. Vengono utilizzate per applicazioni architettoniche, telai motociclistici e ciclistici, strutture saldate in genere. Questo sistema costituisce la classe principale di leghe per i pezzi lavorati a caldo e per quelli ricavati da fusione. Esse riescono a combinare alcune caratteristiche favorevoli: buone resistenze meccaniche, sensibilità relativamente bassa alla tempra, buona resistenza alla corrosione. L’indurimento avviene soprattutto per precipitazione del composto Mg2Si. Per ottenere prodotti estrusi con questa lega normalmente si mantengono Mg e Si al di sotto dell’1.5% in peso. Il Silicio, infine, aumenta la fluidità del fuso e riduce il coefficiente di dilatazione, come già detto anche per le leghe Al-Si; inoltre aumenta la resistenza alla corrosione intergranulare tipica di questa lega.



Serie 7000: (nome commerciale Ergal); Il principale elemento di lega è lo Zinco, l’elemento che ha la solubilità più elevata nell’alluminio, e con esso forma un eutettico ad una concentrazione del 95% in peso di Zn alla temperatura di 382 °C: così, per quasi tutte le composizioni, si ha solidificazione di una soluzione solida primaria; al calare della temperatura il suo campo di stabilità crolla e si ha precipitazione di Zinco. Generalmente le leghe binari Al-Zn non vengono usate, ma vengono preferite leghe Al-Zn-Mg. Si tratta di leghe da trattamento termico; queste leghe sviluppano le caratteristiche meccaniche più elevate tra le leghe d’Alluminio; lo Zinco aumenta la resistenza e la durezza, oltre a favorire l’autotemprabilità della lega. Le leghe Al-Zn-Mg, trattate termicamente, hanno la più elevata resistenza a trazione di tutte le leghe di alluminio.

Le leghe con le caratteristiche meccaniche più elevate possono presentare sensibilità a tensocorrosione; per questo motivo sono stati sviluppati trattamenti "stabilizzanti" specifici.

Presentano buona lavorabilità alle macchine utensili e, nella maggior parte dei casi, scarsa saldabilità per fusione. Vengono utilizzate per strutture aeronautiche e di mezzi di trasporto, ed in generale per parti molto sollecitate.

PATERNATALIS
01-04-2012, 12:57
Hai ragione, una volta sono diventato idrofobo per cercare un pezzo di Al 2024 T3 per costruire una delle mie chitarre- Mi ero confuso coi numeri. Come forse i progettisti crucchi....

cavalcapassi
01-04-2012, 17:06
Ciao a tutti, mi è successo l'identico problema su di un GS MY2007 con 20k mentre ero in Norvegia e, non sapendo cosa fosse (frenava a scatti come se fosse imbarlato il disco dietro) sono tornato a casa alla fine del giro.

Il conce di Ravenna (con cui non parlo più neanche per dire due cavolate, da allora) mi ha cambiato la flangia in garanzia (la moto aveva un anno) ma non mi ha voluto cambiare il disco e le pastiglie dicendo che BMW non le passa perchè è materiale di usura.

Io, che ho cambiato la moto alla scadenza della garanzia, non ci ho più pensato al problema e non mi sono mai informato se potesse capitare.

La flangia non può dare più problemi, è stata cambiata e non si sono sentiti problemi di gente che abbia rischiato la vita cadendo, quindi non mi preoccuperei di niente.

Ciauz

Mad Mat
01-04-2012, 18:39
....(che non credo sia impiegato nella specifica flangia perchè non ha buone proprietà di torsione...meglio il 6000)...

Diccelo tu ai crucchi ;)
http://www.snafu.org/pics/r1200gs/2009/1125-rear-brake/p-20091129-1358-1335.jpg

nico62
01-04-2012, 20:08
no no non gli dico niente:) infatti ho scritto credo,... "loro" ne sanno sicuramente moooltooo più di me ci mancherebbe!!!

saveriomaraia
01-04-2012, 20:09
Mad mat, cos'è quella? La ghiera vecchia o nuova?

sartandrea
01-04-2012, 23:13
la BMW deve solo sperare che in USA nessun consumatore si faccia male per colpa di questa flangia

gli avvocati americani ci vanno a nozze su queste questioni e i media non se le fanno scappare cronache di questo tipo




e l'ufficio federale per la sicurezza stradale non risparmia certo un costruttore tedesco

PMiz
01-04-2012, 23:45
Pare che, finora, nessuno si sia fatto male a causa di questo problema.

Comunque c'e' chi ha avuto brutte esperienze.

Cercando nel web, per esempio, c'e' questo tizio Australiano che sulla sua R1200RT ha subito l'improvviso e completo distacco del disco posteriore causa rottura della flangia; non si e' fatto male solo perche' stava andando piano (http://www.r1200r.org/board/viewtopic.php?f=20&t=19589&start=20:):

" ...
Hi, My name is Warren and I ride a 2005 R1200RT in NSW Australia, my bike has 77,000km's on it, I have had it since new and have had it serviced every 10 thousand.
The other night I was riding it to work when I heard a tick tick noise, thinking is was a stone in the tread I weaved to fling it out, it was still there so I started to slow down and at around 50km's hr I heard/felt an almighty bang/crash/grind. I thought the gearbox had dropped out. Upon Inspection i discovered that the rear rotor completely sheared off the flange where the cracks are shown in Aldens link http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nkyqiukevryeuzut&pageId=360814 and also 1 wheel bolt was also broke completely out of the flange, three other wheel bolt holes in the flange were cracked also as shown in Aldens link. I was very fortunate that this happened at a low speed as this could have been fatal on a faster weekend ride. I had wished I had seen the warnings signs (cracks) prior and I strongly recommend everybody who owns one with these BMW's with this model flange should check them regularly or replace them.
... "

The Concorde
02-04-2012, 05:04
Sav è quella vecchia...

siam
02-04-2012, 06:16
L'ho ordinata e sono in attesa che arrivi.La nuova flangia e' in acciaio e per RT si ha bisogno anche di un adattore.Essendo in Thailandia la moto rimarra' ferma almeno 3 settimane,tempi tecnici dicono.

The Concorde
02-04-2012, 07:42
Confermo x il distanziale...

In italia 280 euro...

sartandrea
02-04-2012, 11:11
Confermo x il distanziale...

In italia 280 euro...
280€........un distanziale..........l'hanno fatto in platino ????

nico62
02-04-2012, 11:19
e forse c'è da aggiungere anche il prezzo del distanziale, ma non è il prezzo in sè scandaloso, direi che andrebbe sostituito....gratis con mille scuse!

sartandrea
02-04-2012, 12:10
e forse c'è da aggiungere anche il prezzo del distanziale, ..........
avevo capito che 280€ erano solo per il distanziale......

The Concorde
02-04-2012, 13:29
Scusate...da farrura sono 220 di flangia e 60 di distanziale...

PMiz
02-04-2012, 13:51
Abbiamo niente da dire a BMW (visto che sicuramente ci leggono)?

mary
02-04-2012, 14:33
Chi lo sa se BMW Italia agisce da sola, cioè prende autonomamente certe decisiono ( come quella presa nei confronti di The Concorde ) ovvero agisce dopo aver " sentito " la Germania...
Dico questo perchè i tedeschi non credo potrebbero approvare un tale comportamento, a meno chè io non stimi oltremodo i tedeschi...

Secondo me avrebbero dovuto fare un richiamo a tutte le moto costruite prima dell'individuazione di tale danno e sostituire il pezzi che avrebbe potuto dare origine all'inconveniente.

Forse sopravvaluto BMW ( parlo della Germania, naturalmente, della BMW Italia..., meglio stendere un velo pietoso, dopo aver conosciuto certi " delegati " ed i loro comportamenti! ).

siam
03-04-2012, 08:30
la cosa assurda e' che non si sono neanche preoccupati di riprogettare una flangia x RT.Il distanziatore serve xche' montano la flangia del GS.Praticamente oltre alla flangia hanno anche un plusminimo guadagno sul distanziatore.La nuova flangia e' solo x RT 2010 in su.

nico62
03-04-2012, 08:57
no Siam, credo che il distanziale serva anche al GS perchè la flangia nuova è meno spessa...

The Concorde
03-04-2012, 10:12
Esatto...nei modelli tra 04 e 07 era di una certa dimensione...quella ke fanno ira è piu sottile...il fatto è ke quella vecchia, quella a misura ed in alluminio non te la danno piu!!!!

Devi x forza metterequella in acciaio con il distanziale...

ECCO XKE LA COSA MI PUZZA!

saveriomaraia
04-04-2012, 00:34
"Mi puzza" si dice di situazioni sospette.
Qui abbiamo certezze.

The Concorde
04-04-2012, 07:20
Già.........

Fabri_GS1200
24-04-2012, 09:14
PRESENTE!
Anche qui stesso problema, e anche qui un'unica soluzione: comprare il pezzo modificato in BMW (280€) e farlo montare..
A breve cercherò di inserire qualche foto.. Le crepe sulla mia flangia erano sia sui fori di fissaggio al disco, sia sui fori di fissaggio della gomma..
Il gommista che mi ha fatto il lavoro ha cercato di fregarmi in ogni modo, ma grazie a questo forum ho evitato le sue proposte, e sono andato diretto alla meta!
Ora è tutto apposto.... dopo il cambio gomme PIU' CARO della mia vita!!
A breve farò anche io un tentativo in BMW... Con foto e fatture...
Vi farò sapere!
F.

ankorags
24-04-2012, 14:29
se non è all'otto è alle nove, ma quei troiai di flange d'alluminio si crepano tutte, questa è la mia crepata in tre punti dei cinque disponibili sugli attacchi del disco che non ho mai smontato ed è sempre l'originale, la moto è un gs del 2006 con 90milaKM ma sul web ci sono svariati casi di flange disintegrate anche con meno km, ho già ordinato la nuova flangia sperando sia meglio di questa.



http://i40.tinypic.com/2l9qxbq.jpg


http://i44.tinypic.com/vmulbt.jpg

saveriomaraia
24-04-2012, 15:06
Il buon concorde, promotore del tread, è in Marocco al momento.
In moto, con la sua brava flangia nuova.

...così giusto perché rosico un po'.


Aifonn e palpalatappa.

Fabri_GS1200
24-04-2012, 15:22
Eh... Beato lui!!!
Se la sta proprio gustando la nuova flangetta, eh?! ;)

The Concorde
25-04-2012, 12:24
Quella vecchia mi avrebbe abbandonato in una pietraia...una ben precisa ke abbiamo percorso: ecco, mente andavo "sicuro" cn la mia flangia nuova pensavo a quale buca o sasso avrebbe potuto far cedere definitivamente la vecchia...x ora tt ok...oggi dal deserto dell'Erg Chebbi a Merzouga risaliamo verso Midelt passando x le gole dello Ziz...

ciao Saveriuccio :)

saveriomaraia
25-04-2012, 13:55
Porco!


Aifonn e palpalatappa.

Vanni1977
18-05-2012, 17:21
Buongiorno ragazzi.... certo che è un post lunghissimo.....:-o:-o

Dunque oggi con mio estremo rammarico mi sn accorto anche io di avere la flangia lesionata e questo grazie al meccanico che segue la manutenzione della mia moto e che di fatto segue anche il Forum.... bene tot spesa con la nuova flangia 250 eurozzi -50 di manodopera....

La mia lamentela però nn và a Bmw ma ai meccanici dei vari conce e mi chiederete perchè....

Oramai la stragande maggioranza lavora tipo macchinetta senza considerare vari ed eventuali seguendo una tabbella di marcia.....

Ma dico io se, anche a tempo perso, si degnassero di dar lettura a vari forum tecnici tipo il nostro, dove c'è l'esperienza diretta del possessore con le varie problematiche probabilmente il rischio di andarsi a schiantare si ridurrebbe notevolmente...

Stamattina grazie ad un meccanico NON BMW ma di fatto appassionato che ci legge constatemente ho scoperto l'anomalia del tipo "SCUSA VANNI MA TU SAI CHE COSA STA' SUCCEDENDO ALLE VARIE R1200...??? VABBE' FAMMI CONTROLLARE ANCHE LA TUA..... OPS....":rolleyes::rolleyes:

Considerate che ero lì perchè la moto a 60 km/h mi ballava, o meglio l'anteriore ondulava.... Bene in conce se ne escono con il fatto che i dischi sn storti.... il rumore che sentivo quando frenavo era dovuto alla risonanza del parafando in carbonio.... che ERA NORMALE... anzi forse erano le gomme o anche i cerchi.... OK ragazzi erano I SILENT BLOCK della piastra forcella praticamente rotti che avevano fatto prendere gioco agli steli della forcella con il bel rischio che le stesse si sfilassero.... tot 235 compreso montaggio.... ai quali si aggiunge la flangia con il distanziale....

Credetemi l'unica colpa che ha BMW è che forse deve selezionare meglio i propri operatori del settore.... sono loro che tengono in vita le nostre bimbe...!!!

E cmq ribadisco meglio un meccanico appassionato CHE VA' IN MOTO che uno specializzato che nn sà neanche cosa sia una moto....

Vitellino
18-05-2012, 17:34
Complimenti :D e ricordatevi di fare benzina nel deserto dell'Erg!

FIORILLO 62
03-08-2012, 11:41
scopro per caso di avere anche io lo stesso problema. Sono allibito. Come è possibile che la bmw non faccia un richiamo per un difetto di fabbrica "acclarato"!!!. Difetto in origine, altrimenti non avrebbero cominciato a sotituire il pezzo in alluminio con uno in acciaio con distanziale. Sono incazzto nero, ho rischiato non so per quanto tempo la vita e quella di mia moglie!! Sono disponibile ad una class action con quelli che vorranno. Conservo il pezzo sostituito da un mio meccanico di fiducia che ha espserienza da vendere, la maggior parte di quelli bmw ufficiali non mi piacciono.

varamondo
03-08-2012, 14:23
stasera controllo la mia mucca....speriamo bene. Domani parto per le vacanze....

rednose
03-08-2012, 17:25
... si anche io ho una cricca ... per adesso di metterci mano non mi va (sono al verde) quindi preghierina prima di partire e via sperando che le altre quattro reggano ...

antomar
03-08-2012, 21:46
Da millecentista non vorrei dire niente, ed infatti non dico niente.

nossa
03-08-2012, 22:47
Anche da guzzista sto zitto zitto:)

willy999
22-08-2012, 17:01
... ma alla fine c'è stata una risposta???

nico62
22-08-2012, 17:05
ma basta!!! usateli sti GS andate un pò oltre il bar sotto casa :lol: che cosi non fanno ruggine!!!:lol::lol: :)

Riccardok
23-08-2012, 21:24
....non sò che dire.....dopo aver letto la cosa....ho controllato lo stato della flangia....
http://www.youtube.com/watch?v=E8Ors77a1cY
la cosa è da paura!
ho la moto in officina BMW appena concludo la storia vi racconterò.

elikantropo
23-08-2012, 21:38
....non sò che dire.....dopo aver letto la cosa....ho controllato lo stato della flangia....
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

terrificante, cosa ci vuole in italia perchè si faccia un richiamo?

EagleBBG
23-08-2012, 22:23
Porca vacca!!! :rolleyes:

saveriomaraia
23-08-2012, 22:28
Porco anche il toro!

Di che anno è?


Aifonn e palpalatappa.

aspes
23-08-2012, 22:39
dato il cerchio come la mia e' una pre 2008 (dopo il disegno e' cambiato). LA mia l'ho verificata attentamente e non ha niente (e' un 2005), questa fa paura, lesionata su tutti gli attacchi del disco e su tutti gli attacchi ruota. Da ammazzarsi.

antomar
23-08-2012, 22:54
...da panico...manco la plastica si spacca così...

gianluGS
23-08-2012, 23:10
ci vorrebbe Zioerwin e la sua dietrologia BMW adesso ;)

Dive68
23-08-2012, 23:13
Quoto Paternatalis.....

rudy
23-08-2012, 23:20
oddio..... corro a controllare la mia che domattina devo partire presto per lo stelvio..............
ah.... no..... è vero che la ho venduta perchè era un cesso.......




















:lol::lol::lol::lol::lol:

antomar
23-08-2012, 23:21
cosa ci vuole in italia perchè si faccia un richiamo?

Class-action

The Concorde
24-08-2012, 01:22
Madò!!!!!!

Io non ho veramente parole...

reka
24-08-2012, 09:13
lo scrive, è una 2006.

davvero non c'è stato nessun richiamo per sta roba?

zangi
24-08-2012, 09:44
Da millecentista non vorrei dire niente, ed infatti non dico niente.

Il 1100 si tira a105nm...valore quasi in linea con il serraggio ruote auto.
La flangia 1200 a 60nm,la meta`esatta.
Non voglio difendere bmw di sicuro,ma la difficolta puo`essere anche difficile da attribuire.

catenaccio
24-08-2012, 09:49
Cose da pazzi...ma veramente!!!! tutte le sedi criccate a 30000 km!!!

e magari non hai mei nemmeno messo le ruote fuori strada....