Visualizza la versione completa : Crepe flangia cardano, lettera alla BMW...vi sentire al sicuro?
bmw4ever
24-08-2012, 09:54
Mi risulta che la stessa cosa,con la flangia in alluminio,succedeva anche nelle filettature dei bulloni torxs del cerchio,se stretti senza dinamometrica o diirittura con avvitatore pneumatico.
IlMaglio
24-08-2012, 10:09
Non so se chi produce e mette in commercio un attacco ruota così e non fa subito il richiamo sia più matto o delinquente.
Riccardok
24-08-2012, 11:34
......fuoristrada??...circa 20km in tutto.......bestia che giramento.....BMW non risponde a due email inviate (forse sbaglio indirizzo??).....e il concessionario BMW "per ora" ha preventivato un danno che và dai 350 a 1800 euro (nel peggio delle ipotesi vogliono cambiarmi l'intera trasmissione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)....roba da pazzi....ma ancora la moto è in officina, attendiamo la nuova flangia e quindi voglio aspettare....e nel frattempo cerco qualche videocorso di autocontrollo su youtube
Riccardok
24-08-2012, 11:38
.....comunque qui chiavi dinamometriche e serraggi non hanno alcun senso, le parti maggiormente danneggiate sono quelle del disco freno, disco mai smontato e serrato in fase di fabbricazione.
sartandrea
24-08-2012, 11:53
[...]
esattamente,
potrei capire un serraggio esagerato del gommista delle viti ruota......e va bene, ma quelle del disco con 30.000 km sono come mamma Bmw le ha serrate
d'altronde se sono passati alla flangia in acciaio......
Ma per 20km di off sul totale...monti gomme cosi`?
Nun c'entra nulla con la flangia...solo curiosita`...
Riccardok
24-08-2012, 12:06
...è una storia lunga....dovevo vincere una scommessa con gli amici(stradello per arrivare in mare)....m'è costata un pò cara ma ne è valsa la pena!...se ce la faccio il 5 vado in austria e penso che li concluderò capitolo tassellate!
La flangia 1200 a 60nm,la meta`esatta.
Non credo sia questione di coppie di serraggio, o almeno non riesco ad immaginare degli effetti così devastanti causati da viti serrate troppo forte. Li c'è un difetto congenito nella fusione del pezzo.
Che ci possa essere un difetto congenito,non sono in grado di giudicarlo,ma che in una flangia il troppo serraggio faccia o possa fare danni e sicuro.
In quelle del 1200...
Nel 1100 manco le bombe..
Certo che su una moto da 200 Kg andare a risparmiare 100 grammi su un pezzo che se si rompe rischi la vita ... e comunque, come detto, gli attacchi crepati che si vedono nel video sono quelli del disco, che molto probabilmente nessuno ha toccato visto il kilometraggio ...
La mia flangia e' a posto ... ma sono incazzato nero per chi ha il problema ... qualcuno prima o poi si fara' male ...
alebsoio
24-08-2012, 23:45
Ho immediatamente controllato la mia flangia che fortunatamente è integra.
Reputo molto grave che BMW non abbia provveduto alla sua sostituzione vista la pericolosità del difetto.
Alex :(
Enzino62
25-08-2012, 07:52
per controllare bene visivamente la flangia bisogna smontare la ruota,solitamente cede nel foro filetto e incomincia in piccolo piccolo piccolo...per poi fare la l'unstoppable!!!!!!!!
quello che fa'rabbia a me'invece è che sti teteschi le moto le sanno fare e anche bene pero'so'furbi..fare una flangia in acciaio da subito oppure un cardano a prova di bomba per loro sarebbe una gioco da ragazzi ma vuoi mettere cosa ci guadagnano con tutte ste'riparazioni????
stessa cosa sulle macchine bmw,c'era il 320 150 cavalli serie E46 che scoppiava le turbine come se fossero palloncini...mai fatto un richiamo,del resto se non fossero cosi'furbi sarebbero la locomotiva dell'europa e avrebbero Angelina come capa?????
wgian1956
25-08-2012, 08:37
Mah...... quelle che ho avuto io e vendute non avevano nulla,o forse non me ne sono accorto,comunque non è una bella cosa,:(....
Cia' vado al mare....con la Guzzi,ma prima ci do' una guardata,ci do'. ;)
Riccardok
25-08-2012, 11:16
Ok ci siamo la moto è tornata a casa.
CONCLUSIONI:
Dopo due email inviate alla BMW (senza ancora alcuna risposta), dopo aver inviato un'email al concessionario di Pesaro dove ho comprato la moto (senza ancora alcuna risposta) e dopo aver pagato 330 euro di riparazione al concessionari di Ancona (mi viene detto che se avessi cambiato le gomme presso il loro concessionario BMW la riparazione sarebbe passata in garanzia)
…….che dire……è una vergogna!!
Comunque penso positivo.......nessuno si è fatto male!!
evo_angel
25-08-2012, 12:01
anche io sono tra gli "sfigati" dalla flangia rotta. Una curiosità: ma a chi è stata sostituita, è stata montata quella nuova in acciaio? e se si qualcuno potrebbe gentilmente postare i codici dei pezzi nuovi? perchè io prendendo i pezzi nuovi dal conce e montando la nuova flangia con relativo distanziale ho ottenuto questo:
http://farm9.staticflickr.com/8297/7856005992_5c8176e56d.jpg (http://www.flickr.com/photos/24670417@N03/7856005992/)
:mad:
Riccardok
25-08-2012, 12:27
BW 33117722831 FLANGIA PK 17 (ora in acciaio)
BW 33118521832 ANELLO DISTANZIATORE PK 17 (per adattare la nuava alla vecchia)
A occhio mi sembra la stessa montata sulla mia.
Enzino62
25-08-2012, 12:58
evo angel
come ricambio la flangia in alluminio dal 2009 non esiste piu' ma in acciaio,percio'se l'hai fatta dopo del 09 per forza è la nuova in acciaio.
per riconscerla è facile,basta guardare nel foro mozzo se dentro il materiale e di colore grigio come il cardano da fuori è allumino se invece è satinato-lucido è acciaio.
evo_angel
25-08-2012, 13:10
si si quello lo so infatti ho specificato al conce che la mia era il modello vecchio e che mi serviva la flangia nuova più il distanziale per adattarla. Io stupidamente non l'ho misurato e l'ho montato diretto ma avanza spazio. Grazie riccardok, ma caspita mi dicono che quel codice è sbagliato :mad: mi sa che proverò a cambiare ricambista...
Riccardok
25-08-2012, 14:49
Nella fattura ho scritto quei codici, ho ricontrollato è tutto esatto.
Volevo pubblicare una foto della fattura ma sono un somaro non riesco ad inserirla!!
e comunque, come detto, gli attacchi crepati che si vedono nel video sono quelli del disco, .
si vedono benissimo anche quelli della ruota, nella seconda parte del video.
evo_angel
25-08-2012, 16:23
Nella fattura ho scritto quei codici, ho ricontrollato è tutto esatto.
Volevo pubblicare una foto della fattura ma sono un somaro non riesco ad inserirla!!
Non ti preoccupare mi basta il numero grazie ;)
The Concorde
26-08-2012, 02:15
mi viene detto che se avessi cambiato le gomme presso il loro concessionario BMW la riparazione sarebbe passata in garanzia
A me dissero che dovevo montare un disco originale in concessionaria...come se io cambiando il disco da solo avessi rotto 5 su 5 fori del cerchio e 3 su 5 fori del disco...
.........quando proprio non sai che cazzo dire........
saveriomaraia
26-08-2012, 08:37
Qui è ancora peggio. I dischi non li ha cambiati proprio e il problema più grosso è proprio sui fori di fissaggio dei dischi.
Pura arroganza crucca.
Aifonn e palpalatappa.
fastmirko
26-08-2012, 08:53
Ma se la stessa cosa fosse succedesse in america dove gli enti preposti alla sicurezza stradale e gli avvocati vanno a nozze con questi difetti di fabbricazione, non é che ci scapperebbe un maxi richiamo e un mea culpa da parte dei krukki?E mi chiedo perché non sia gia' stato fatto visto che oltre oceano ne vendono a camionate di questa moto.
quest'ultima e' una bella domanda, bisognerebbe vedere sui siti americani che ne dicono
se i danneggiati fanno una class action credo che mamma bmw se la vedrebbe brutta! ok che non cambi la gomma con attenzione, ma i dischi dei freni non tutti li hanno cambiati quindi il difetto strutturale è palese!
saveriomaraia
26-08-2012, 12:58
Che poi anche la faccenda del cambio gomma è una stronzata pazzesca. La flangia che regge la gomma DEVE essere a prova di gommista (leggi avvitatore pneumatico).
Diversamente ha sbagliato il produttore, altro che attaccarsi all'ignoranza del gommista.
Aifonn e palpalatappa.
PATERNATALIS
26-08-2012, 13:11
Nella mia abissale ignoranza mi viene da pensare che gli ingegneri crucchi abbiano pensato di progettare un pezzo di aereo. Tutto previsto e perfetto fino a che stai nei parametri, appena sgarri sono cavoli acidi. Vorrei vedere davvero ( nel senso una indagine sperimentale sul pezzo ) cosa succede a una flangia eccessivamente serrata e sollecitata diversamente dal loro progetto. Tuttavia se loro hanno previsto un serraggio e questo non viene rispettato hanno ragione.
Non hanno invece ragione a non prevedere il fatto che anche un cretino puo' provare a serrare la ruota di una loro moto. Non possono davvero pensare, anche se lo fanno, che una BMW sia sempre in mano ad un concessionario ufficiale ( e poi non parliamo di come lavorano alcuni che e' un altro discorso).
fastmirko
26-08-2012, 15:56
Ma non ci sono anche degli avvocati cazzuti tra quanti fanno parte del forum e hanno un gs ?Oppure anche loro come i dentisti cambiano regolarmente moto ogni 2 anni?
GELANDERSTRASSE
26-08-2012, 18:50
...fiuuu:rolleyes: per fotuna la cambio ogni 4 anni:smile:
mettiamola giu' semplice, per molto meno in ambito auto sono finiti sui telegiornali.
Zio Erwin
26-08-2012, 20:30
evo angel
per riconscerla è facile,basta guardare nel foro mozzo se dentro il materiale e di colore grigio come il cardano da fuori è allumino se invece è satinato-lucido è acciaio.
Magari anche con una calamita......
Oppure dal peso......
Ma il migliore è guardare sotto la coda.....
Sono molto preoccupato e chiedo gentilmente ai MODERATORI DEL FORUM di indire un censimento sullo stato delle moto degli utenti di QdE. Il problema è molto grave e io mi rendo disponibile per avviare una eventuale class action anche alla luce dei risultati del censimento.
C'e' qualche legale che possa dare un'opinione? E qualche ingegnere meccanico magari?
Qualora la rottura si sia verificata solo nella zona riguardante un disco freno mai sostituito, sarebbe dimostrabile che una cambio gomme errato possa causare il danneggiato la flangia? Sarebbe sostenibile che, una moto reclamizzata come compagna di avventura in giro per il mondo, anche in zone in cui sia impossibile reperire officine autorizzate, è virtualmente impossibile cambiare le gomme solo nei centri BMW? E comunque è contrario alle leggi di mercato "obbligare" i clienti ad utilizzare esclusivamente la rete BMW per una operazione così comune come il cambio gomme?!
Qui l'unione fa la forza. Come primo passo facciamo almeno una lettera a BMW controfirmata da tutti quanti?
sarebbe interessante anche sapere se la flangia e'e uguale nelle r e nelle rt , se alcune di queste hanno avuto il problema, e se anche in esse la casa dopo ha montato la flangia in acciaio
sartandrea
27-08-2012, 11:29
Ma se la stessa cosa fosse succedesse in america .....................
stessa considerazione che feci al messaggio #206 di questo thread
probabilmente nessuno si è ancora fatto male (non so), ma sono certo che in BMW hanno già fatto tutte le valutazioni ed i conti necessari.......
Ma se nel forum ci sono degli avvocati,
Non si potrebbe fare una lettera unica a nome di tutti i danneggiati? Penso che BMW non potrebbe così ignorare la cosa...
Inviato dallo star tac
Il primo che la cambia.....
Si faccia restituire la vecchia..
Che sfatiamo..
Diamo delle belle tirate con dei bulloni..vediamo cosa succede.
Qui l'unione fa la forza. Come primo passo facciamo almeno una lettera a BMW controfirmata da tutti quanti?
Ma se nel forum ci sono degli avvocati,
Non si potrebbe fare una lettera unica a nome di tutti i danneggiati? Penso che BMW non potrebbe così ignorare la cosa...
Inviato dallo star tac
Dai ragazzi, non facciamo i soliti italiani individualisti... facciamo la lettera comune. La questione è parecchio grave. Si rompe il pezzo che tiene freno e ruota!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
willy999
27-08-2012, 11:51
A me è stato consigliato di sostituirla anche se è ancora integra in occasione dello smontaggio del cardano x la sostituzione del cuscinetto. Il fatto che lo smontaggio ed il successivo rimontaggio comporta il riscaldamento ad elevata temperatura del pezzo parrebbe comprometterne ulteriormente la resistenza :( bah :mad:
saveriomaraia
27-08-2012, 12:44
Questa qua sopra somiglia tale e quale ad un estorsione.
Robbadamatti!
Tra un paio di giorni cambio gomme e faccio ispezionare la flangia. Se c'è qualche problema consideratemi pure iscritto in lista.
Aifonn e palpalatappa.
saveriomaraia
27-08-2012, 12:49
Ripensandoci, se la cosa davvero si quaglia, sarebbe da impostare come richiesta di sostituzione massiva a tutti i proprietari di moto ante 2008 con flangia in alluminio, oltre che di rimborso per coloro che hanno già dato.
Nel caso, primo!
Aifonn e palpalatappa.
sarebbe interessante anche sapere se la flangia e'e uguale nelle r e nelle rt , se alcune di queste hanno avuto il problema, e se anche in esse la casa dopo ha montato la flangia in acciaio
Leggendo i forum in giro per il mondo, il problema si e' verificato su tutte le serie R1200 con la flangia in alluminio, che siano GS, R, RT, S, RS ... il pezzo e' il medesimo quindo il problema e' il medesimo.
Il problema viene risolto con la nuova flangia in acciaio. Quella in alluminio non e' piu' prodotta ne disponibile come ricambio.
PATERNATALIS
27-08-2012, 13:27
Se c'e da firmare, FIRMO!
Ci sono....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il fatto che lo smontaggio ed il successivo rimontaggio comporta il riscaldamento ad elevata temperatura del pezzo parrebbe comprometterne ulteriormente la resistenza :( bah :mad:
che l'alluminio abbia problemi per le temperature raggiunte per quelle operazioni mi sembra altamente improbabile
Enzino62
27-08-2012, 14:09
fintanto che l'utente medio iscritto su questo forum nasconda o meglio faccia finta che queste cose non siano un problema,la rottura della flangia oppure stessissimo problema il cedimento del paraolio e conseguentemente il cuscinetto coppia conica tralasciando il paraolio lato cambio del blocco motore(altro tallone d'achille) per far si che a tutti i costi bmw risulti sempre e solo il miglior blasone da portare davanti al bar e che gli dona virilita' nei confronti delle japp non si fara'mai niente nei confronti di chi abbusa dei propri clienti sbeffeggiandoli e prendendoli per il culo come fa'bmw.
nella stanza della RT e piu'di un'anno che combatto con gente che si ostina,GRATUITAMENTE, al dire che questi danni siano casi isolati che capitano a qualche isolato sfigato che magari non fa'la manutenzione dai signori in polo grigia griffata,cosa significa??????
anche io disposto a fare firma se la fate,ma l'idea di aprire un 3d da parte dei moderatori del forum sulle testimonianze di tutti coloro che hanno avuto questi problemi non è per niente male,primo cosi'chi difende bmw a tutti i costi forse prenderebbe coscienza e secondo si capirebbe meglio il marketing bmw in che direzione naviga sperando che possa prendere la strada giusta.
La flangia della mia moto non ha problemi (azz...... mi tocco le 00!!!!!!! ;) ), ma se occorre la mia firma fate conto di averla già!!!!!!!! :!:
Un saluto, Luigi.
fintanto che l'utente medio iscritto su questo forum nasconda o meglio faccia finta che queste cose non siano un problema,....
Quoto in toto
evo_angel
27-08-2012, 14:39
La flangia della mia moto non ha problemi (azz...... mi tocco le 00!!!!!!! ;) ), ma se occorre la mia firma fate conto di averla già!!!!!!!! :!:
preciso che anche la mia a prima vista sembrava integra, ma una volta smontata va guardata bene. La mia aveva un inizio di crepa che andava da parte a parte di un foro del disco. Piano piano si sarebbe aperta; il disco è il suo mai smontato.
Se fate una lettera io la firma ce la metto
ma l'idea di aprire un 3d da parte dei moderatori del forum sulle testimonianze di tutti coloro che hanno avuto questi problemi non è per niente male,
un sondaggio sul malfunzionamento di abs e frenata residua e' stato fatto per es.
The Concorde
27-08-2012, 15:23
Io ci sono...
E metto anche a disposizioni la bella vecchia flangia, che è riposta in un cassetto, a qualsiasi prova od ispezione...
Fabri_GS1200
27-08-2012, 15:38
Io ci sono...
E metto anche a disposizioni la bella vecchia flangia, che è riposta in un cassetto, a qualsiasi prova od ispezione...
Idem qui.
Flangia disponibile da visionare (con una crepa per ogni foro) e firma pronta!
Sinceramente e con ammirazione:
leggendo questo 3d (che fa mucchio con altri) non riesco a capire con quale serenità nel cuore salite in sella per un qualsiasi viaggio sulle vostre moto. Io non ci riuscirei.
Saranno anche pochi casi rispetto alla quantità di moto circolanti, ma queste foto e video la dicono lunga.
Ripeto: sinceramente e con ammirazione.
evo_angel
27-08-2012, 16:11
non riesco a capire con quale serenità nel cuore salite in sella per un qualsiasi viaggio sulle vostre moto. Io non ci riuscirei.
Forse perchè in fondo amiamo le nostre moto nonostante i difetti. Quanta gente andrà in giro con la flangia rotta senza nemmeno accorgersene? o con i cuscinetti rotti? Per me moltissima.. Hanno modificato il pezzo, lo si cambia e ci si va avanti ancora tutto qui. Se non si è disposti a questo ci si compra una jap e si vive sereni IMHO
Riccardok
27-08-2012, 16:28
Presente per qualsiasi cosa, ovviamente ho in mano quel relitto della vecchia flangia (vista fra le mani fà davvero paura!)
9gerry74
27-08-2012, 17:08
Cominciamo il "censimento" per chi vuole scrivere a mamma Bmw, in via preventiva, io ci metto l'avvocato (moglie) se qualcuno riuscisse a corredare con qualcosa di tecnico sarebbe meglio...
personalmente non mi piace per niente la cosa anche perchè quella delle coppie di serraggio mi sembra una boiata stratosferica, piuttosto vedo non coerente con l'utilizzo il materiale, anche perchè da quello che leggo adesso lo fanno diverso...
attendo conferme :cool:
Zio Erwin
27-08-2012, 17:24
Se non si è disposti a questo ci si compra una jap e si vive sereni IMHO
Magari Suzuky che spaccava i telai o Kawasaki che spaccava le ruote.....
evo_angel
27-08-2012, 17:33
si ma in che anni?
Se vi interessa fare un azione,dovete essere sicuri di quello che dite.
Quindi fate una perizia privata,a vostro carico,poi forse potete fare richieste a bmw.
Io sicuro non firmo senza avere una perizia affidabile e valida che ne responsabilizzi il costruttore.
Dato che molti giudicano una cazzata le coppie di serraggio,sarete cosi precisi anche a spiegare il perche`in modo piu`tecnico.se lo dice vostro cuggino ben per voi,ma poi non ci si deve lamentare se si ottengono risposte da prese per il culo.
Qui non si tratta di difendere bmw,ripeto con prove certe,ma diversamente si sputtana un forum.
C'è anche la mia ...
3 su 5 son così :-)
I bulloni non sono mai stato toccati il disco è l'originale e la moto non ha ancora 20k km ;-)
http://img.tapatalk.com/5230f352-a9de-4546.jpg
Domattina faccio l'ordine.....
Fon4s & Wlatopa
per le coppie di serraggio non ci sono problemi, quasi tutti i dischi freno non erano mai stati smontati dalla fabbrica. Argomento smontato a prescindere
Non esula la responsabilita`di bmw,la coppia di serraggio.
Si tratta solo di definirla.
Quindi controllata qualita`e fusione..si cerca oltre.
saveriomaraia
27-08-2012, 19:40
Zangi a parte il fatto che abbiamo ripetuto più volte che il problema riguarda anche l'acoppiamento dei dischi fatto dalla Bmw in fabbrica, e questo inchioda BMW senza se e senza ma, cmq a nessuno Sembra una cazzata la coppia di serraggio, ci sembra solo che sia stata dimensionata male.
Quando calcoli un pezzo meccanico ti danno delle specifiche che tu, progettista, trasformi in numeri tenendo conto del NORMALE UTILIZZO del mezzo. Ora, poichè è normale portare la moto dal gommista, ed è normale che egli non abbia una dinamometrica (rare le eccezioni), questo è un esempio di corretta accoppiata specifica-dimensionamento per una flangia:
SPECIFICA "deve pesare poco e sopportare serraggi a cazzo di cane fatti dal gommista algerino quando il cliente fora in mezzo ad una pietraia in nord Africa".
DIMNSIONAMENTO: 60 Nm per l'accoppiamento + 100Nm per l'eventuale gommista cazzone.
Esempio di NON corretta accoppiata specifica-dimensionamento per una flangia:
SPECIFICA: "tobbiamo togliere trenta kili da fecchio 1150 a tutti i kosti, yà?"
DIMENSIONAMENTO: 60Nm e chissenefotte del gommista algerino.
Aifonn e palpalatappa.
saveriomaraia
27-08-2012, 19:44
Se cerchi numeri, sappi che un normale atteggiamento giurisprudenziale attribuisce al produttore, che ne ha le capacità, l'onere di dover dimostrare di aver ben dimensionato un elemento, non ai consumatori che non hanno i mezzi per farlo.
Certo, non deve esserci palese insussistenza della richiesta, ma per questo sono sufficienti le prove fotografiche contenute in questo tread.
Aifonn e palpalatappa.
evo_angel
27-08-2012, 19:59
per le coppie di serraggio non ci sono problemi, quasi tutti i dischi freno non erano mai stati smontati dalla fabbrica. Argomento smontato a prescindere
mi viene il dubbio però di come dimostrarlo. Per esempio io mi sono accorto con la flangia in mano e ho poi smontato il disco. Bmw potrebbe dire che io ho rimontato il disco una seconda volta sbagliando le coppie di serraggio.
Piuttosto invece non si potrebbe mettere in evidenza sto thread e far controllare a tutti i possessori di r sta benedetta flangia?? secondo me ne scopriamo un vagone di crepate...
The Concorde
27-08-2012, 20:33
Savè ti quoto con tutto il cuore guarda!!!
Se cerchi numeri......
non cerco i numeri,ricerco i motivi.come e quali.
la mia rt ha 80mila km,09 quindi prodotta sicura 08,sempre smontato io il cerchio.
ho sostituito io il disco con arte zen di riscaldamento flangia blà blà.
e ok.
e d'alluminio sicuro,visto che girando d'inverno è piena di fiore!!cosa che mi stà sulle palle,ma tant'è che..
peso come due,quindi il pieno carico non influisce.
presente!
Mi piace l'iniziativa...
A breve cambierò gomme, saprò dire...
fastmirko
27-08-2012, 21:56
Davide contro Golia.Ma stavolta Davide li fa il culo nero a Golia.
Stessa storia per i cuscinetti della coppia conica e per i gardani che si distruggono quando invece sono reclamizzati come "eterni".
fastmirko
27-08-2012, 22:02
Mah....una letterina a qualche rivista del settore....no?Non si vuole fare i "bastardi" ma far sapere che i difetti ci sono e che la casa costruttrice fa spallucce.
Non vedo poi perché il cliente si deve pagare anche la sostituzione di tutto cio' che serve per il ripristino della moto.
saveriomaraia
27-08-2012, 22:52
Le testate giornalistiche vendono spazi pubblicitari a BMW, l'unico modo per Farsi pubblicare qualcosa è Inviare loro in copia la denuncia all'autorità giudiziaria.
Ecco a che serve fare la denuncia, a Pubblicarla.
Aifonn e palpalatappa.
Un'ora spesa bene,la lettura di questo post.
presente!
Mi piace l'iniziativa...
A breve cambierò gomme, saprò dire...
Come sopra.
bikelink
28-08-2012, 06:54
sotto la flangia la crepa campa.
Piuttosto invece non si potrebbe mettere in evidenza sto thread e far controllare a tutti i possessori di r sta benedetta flangia?? secondo me ne scopriamo un vagone di crepate...
infatti appoggio la richiesta di fare un thread statistica come fu fatto per l'abs e frenata residua. Se non altro avrebbe un duplice valore, statistico, e attirando l'attenzione di tutti i forumisti almeno una occhiata a scanso di incidenti la gente ce la darebbe, risarcimento o sostituzione a parte sarebbe gia' un bel risultato.
comunque dal tipo di rottura non capisco come possano attaccarsi alle coppie di serraggio!
provate a ad andarci oltre, con l'alluminio salta subito il filetto!
Bhe`e`rigidino come alluminio in composizione...
Non e`burroso...
Pero`nin zo`.....
63roger63
28-08-2012, 09:02
La butto lì:
non è che essendo la falangia di alluminio e le viti in acciaio, riscaldandosi, dopo un intenso uso, le viti in acciaio si espandano e l'alluminio no?!? :confused:
Come un cuneo nel legno...dai oggi dai domani si forma la crepa.
era quello che pensavo anche io...
prob. hanno sottostimato il calore che arriva dal disco del freno posteriore.
Certo è,che stanno facendo proprio una figura barbina analizzando l'insieme di cose ed eventi.
sartandrea
28-08-2012, 10:02
.............non è che essendo la falangia di alluminio e le viti in acciaio, riscaldandosi, dopo un intenso uso, le viti in acciaio si espandano e l'alluminio no?!? :confused:..........
come principio generale l'alluminio si dilata prima e di più, poi vanno valutate forme e masse
saveriomaraia
28-08-2012, 10:27
Le forme soprattutto.
Una vite dilatandosi si allarga di sicuro, il foro su una plancia non so. Si allarga o si restringe per effetto del dilatarsi della materia intorno?
Aifonn e palpalatappa.
9gerry74
28-08-2012, 10:34
Se vi interessa fare un azione,dovete essere sicuri di quello che dite.
Quindi fate una perizia privata,a vostro carico,poi forse potete fare richieste a bmw.
Io sicuro non firmo senza avere una perizia affidabile e valida che ne responsabilizzi il costruttore.
Dato che molti giudicano una cazzata le coppie di serraggio,sarete cosi precisi anche a spiegare il perche`in modo piu`tecnico.se lo dice vostro cuggino ben per voi,ma poi non ci si deve lamentare se si ottengono risposte da prese per il culo.
Qui non si tratta di difendere bmw,ripeto con prove certe,ma diversamente si sputtana un forum.
scusa, ma non sono d'accordo.
Qui non si vuole fare causa a Bmw chiedendo miliardi di euro di danni, si vuole, almeno per me, viaggiare in sicurezza e questo credo sia un diritto di chiunque comperi una moto...
io scriverei semplicemente ciò che si è verificato in x numero di casi dei quali siamo venuti casualmente a conoscenza qui sul forum, quindi un modesto campione statistico, ma comunque significativo e tale da non essere considerato un caso isolato.
Sul dover effettuare una perizia tecnica non vedo la necessità, sapere se il materiale è inidoneo, se si sposa male con un altro materiale ecc... non è a carico nostro, da semplici clienti. Il solo fatto che oggi il pezzo sia prodotto in materiale differente la dice lunga.
Non è uno scherzo si tratta di condizioni minime di sicurezza e dal momento che il problema viene sollevato formalmente se domani qualche sfortunato si dovesse far male, o peggio, non vorrei essere nei panni dei signori che hanno ricevuto una raccomandata e se ne sono altamente sbattuti dimostrando la "buona" fede...
Sulle Hp 2 enduro è stato effettuato un richiamo, tra gli altri, per la sostituzione del supporto cavalletto perchè anch'esso in alluminio cedeva sotto il peso della moto causando "semplicemente" qualche danno, nel caso della flangia la vedo in maniera diversa.
Domani controllerò visivamente la mia, ma nel dubbio un raccomandata costa 4 euro scarsi...
Ho timidamente informato una nota azienda leader nel settore pneumatici industriali da vari migliaia d'euro di un difetto costruttivo...
Han risposto i soliti bla`bla`......
Ho di nuovo richiesto l'ispezione e garanzia
si son presentati adducendo responsabilita`a destra e manca..tranne alla costruzione loro...
Ho rifatto la richiesta scrivendo numeri di spesa sui loro prodotti ogni due anni.
Si sono presentati han sostituito arrivederci e grazie.
Se pensi di informarli di qualcosa che non sanno...secondo me sei fuoristrada.
Se vuoi la sostituzione del pezzo in massa come richiamo,la richiesta deve essere tutt'altro che timida.
Pero`potrei sbagliare..
alebsoio
28-08-2012, 11:49
viaggiare in sicurezza e questo credo sia un diritto di chiunque comperi una moto..
Scusa se è poco!
Per fortuna la mia flangia pare integra ma non nego che mi preoccupa sapere che può sempre rompersi, spero comunque mai.
Da parte mia se c'è da sostenere qualche spesa per iniziare una azione informativa verso BMW non mi tiro indietro.
Alex :)
prob. hanno sottostimato il calore che arriva dal disco del freno posteriore.
e allora un carter motore cosa dovrebbe fare.. e oltretutto ha pareti ben piu' sottili.
un carter motore dovrebbe fare quello che fa, qualsiasi cosa sia.
Discorso della dilatazione termica non è corretto. Ha una logica chi lo propone ma non va.
Per nostra conoscienza generale (lavoro in una azienda di stampaggio a caldo, seguo parte commerciale e qualche competenza la abbiamo) tutti i materiali che subiscono una mutazione di forma (leggi trasformazione) vengono riscaldati ad alte temperature. Ora: l'alluminio di norma lo si estrude/stampa con pressofusione mentre l'acciaio lo si riscalda (di norma fino a 1150 - 1200 °C) solo per renderlo malleabile. Riscladarlo oltre vuol dire romperlo in stampaggio. Dopo che lo si lavora lo si fa raffreddare e poi si fa un trattamento termico. Il trattamento termico ha l'obbiettivo di rendere uniforme in durezza e lavorabilità i particolari. Bene: se il loro fornitore ha deciso di non fare il trattamento termico per risparmiare (credetemi che capita, ma da me si chiama truffa) con il passare del tempo i problemi di cricca si possono presentare. NOTA: BMW deve avere un controllo qualità in accettazione, a meno che reputi il suo fornitore talmente affidabile da essere in free pass. Ciò si ottiene solo con rigidi controlli dal fornitore ed un livello di PPM molto basso (Parti per milione sotto alle 10 unità anno).
Dopo faccio vedere le foto anche al mio ente qualità e sono curioso di sapere che dice. Se c'è qualche esperto in più di alluminio può raccontarci qualcosa.
Dopo vado a contrallare anche la mia R va, che l'ho presa a fine 2006 ed era una delle prime.
63roger63
28-08-2012, 12:38
Il trattamento termico ....
Una "dimenticanza/omissione" non da poco...:mad:
E' una parte delicata del processo produttivo che non sempre viene compresa. Mi spiego meglio. BMW (si fa per dire) ordina un pezzo che deve avere la durezza da 170 a 190 HB. Questa durezza io la ottengo già in stampaggio, ma sappiamo che non è omogenea. Allora, una ditta può decidere di far fare questo TT (che ha un costo ridicolo su pezzi così, e per ridicolo parliamo di € 0.11 al KG) o di non farlo. Oppure, e qui arrivano i furbi, fa una trattamento che si chiama normalizzazione in linea, vale a dire raffreddamento controllato. La prova di durezza darà risultati conformi, ma se tagli il pezzo a fai fare un microstruttura (che è una delle prove che dice la bontà del mio processo e del materiale utilizzato) o micrografia potrai avere un rapporto di qualità migliore. Poi bisogna ancora vedere dove hai comprato la materia prima, la materia grezza. Non ve la faccio lunga ma di variabili ne hanno un sacco: è per questo che le case hanno un sistema qualità che deve garantire i prodotti. E qui, il nocciolo, è la mancanza di questo sistema qualità o quantomeno la sua inadeguatezza a garantire un prodotto.
vero, però se bmw ha dovuto ovviare utilizzando lo stesso pezzo ma in acciaio io propenderei per un errore di progettazione.
63roger63
28-08-2012, 13:21
Poi bisogna ancora vedere dove hai comprato la materia prima....
A proposito di questo discorso ve ne racconto una:
--mia moglie ha una Ford Fiesta. La prima volta che son andato a far il cambio gomme mi chiama il gommista...gira con la mano la ruota libera ancora sul mozzo e mi fa vedere che ormai "l'esser cerchio" della ruota è un lontano ricordo; su tutte e 4 le ruote. :rolleyes:
Faccio una piccola indagine e scopro che i cerchioni (originali FORD)vengono fatti in Cina con alluminio di riporto e basso contenuto di magnesio. :mad: --
eliacaden
28-08-2012, 13:31
ho una gs adv del sett 2006 ( immatricolazione ) , farò il controllo del pezzo e racconterò al forum.
lamps
Zio Erwin
28-08-2012, 15:36
La flangia in alluminio è stampata a caldo, non è una fusione.
Non credo che abbiano volutamente evitato il TT.
Per ogni lotto ci sono certificati di analisi chimica e meccanica e vengono effettuati test distruttivi.
Non spariamo ipotesi a caso con la speranza di prenderci prima o poi.
bikelink
28-08-2012, 15:58
analisi chimica per lo sforzo ? l'unica che puo' dire qualcosa è una difrattometria ai raggi x, almeno così si usa in ambito militare..e avio.
in automotive le prove meccaniche sui singoli componenti saranno fatte a campione sui lotti o addirittura dai fornitori.
nemmeno la chimica puo' trovare residui di austenite che è quella che porta a rotture inaspettate.perchè sempre dello stesso materiale si tratta ma di struttura (disposizione reticolare) diversa. probabilmente la lavorazione e i controlli per quel particolare diventavano troppo costosi per mantenere lo stesso materiale, per tagliare la testa al toro hanno cambiato materiale.
IMHO. son pur sempre pezzi de fero...e anche i tedeschi sbagliano. fosse anche nel pensare che tutti stringano sempre con la dinamometrica in ogni parte del globo.
Qualunque sia l'ipotesi e la reale causa ci sono elementi che comunque "appannano" la buona fede della BMW e, soprattutto, lascia intendere la colpevolezze totale o parziale:
- Il pezzo incriminato non è più prodotto, ma è stato sostituito nei nuovi modelli e previsto un distanziale per adattarlo anche ai modelli precedenti;
- ad alcuni "fortunati" è stato riconosciuto, con tutti gli accordi del caso, la sostituzione in garanzia della parte incriminata.
Tengo a sottolineare che se pur il pezzo non è più prodotto la BMW continua a vendere regolarmente le rimanenze di magazzino!!!!! .... per cui persevera a mettere a rischio chi non è consapevole del problema!
P.S. dico questo perchè avendo avuto lo stesso problema (che mi ha provocato anche la deformazione del disco) ho sostituito personalmente il pezzo e quando sono andato a comprare il ricambio hanno provato a vendermi la flangia in alluminio!!! ..... solo dopo aver espressamente chiesto il ricambio in acciaio il meccanico è andato in magazzino ed è tornato con il "nuovo ricambio" ... il prezzo è lo stesso!!!
Mi sento di rientrare in argomento veloce.
Prove distruttive su una flangia non le fa nessuno, meno che mai per un componente del genere. Bisognerebbe veder se nel disegno tecnico di progettazione c'è il simbolo del componente critico (componente di sicurezza).
Le prove distruttive ad oggi, sono prescritte solo dal settore aeronautico aerospace e oil and gas.
Ho parlato tanto per far due chiacchere con il mio resp. qualità; secondo lui potrebbe essere il calore o una materia prima scarsa.
Li per li Skorpio ha centrato bene l'arogmento su cui fare un reclamo ufficiale: non esiste cambiare il materiale di un pezzo e poi non retrofittare tutte le altre. Credo che BMW non ci faccia bella figura, di sicuro, a meno che non dimostri che questo cambiamento è stato per altri motivi. Quali???
saveriomaraia
28-08-2012, 17:43
.... a meno che non dimostri che questo cambiamento è stato per altri motivi. Quali???
Questo è il nocciolo, il difficile onere della prova. Per questo le aziende tendono ad evitare confronti coi consumatori.
Aifonn e palpalatappa.
mi sono letto tutte le 15 pagine della discussione e sono arrivato ad una conclusione:
noi consumatori siamo tristemente impotenti...anche di fronte all'evidenza... da chi bisogna rivolgersi per far valere i propri diritti ??
Io non posseggo la 1200, ma ho una f800st e cmq qualche magagnetta da conce bmw ogni tanto esce...
Che tristezza...
Non è che siamo impotenti...
E' che non ci colaizziamo.....
Cominciamo a fare una bella lettara da un avvocato, magari bmwmunito, che prende le difese di tutti quelli che hanno avuto il problema e vediamo cosa dice BMW ufficialmente, poi si decide se procedere legalmente....
noi consumatori siamo tristemente impotenti...anche di fronte all'evidenza... da chi bisogna rivolgersi per far valere i propri diritti ??
Io non posseggo la 1200, ma ho una f800st
E' che non ci colaizziamo.....
Evidenzio che non l'ha ordinato il medico di guidare una bmw, e quindi per far valere i propri diritti basta non comprarne più.
Per esempio, per quanto mi riguarda il K è stata la prima bmw, e visti i problemi sarà anche l'ultima.
Invece mi pare che tutti persistono, quindi perchè poi protestare??
da possessore del bicilindrico c'era il problema del trafilaggio... c'era a chi lo passavano in garanzia a chi no, io sono uno di quelli del no ed ho preferito soprassedere lasciandola cosi', qui' mi è parso di capire che a nessuno è stato fatto, eppure sarebbe un problema di sicurezza ( anche se di morto ancora non c'e' stato, forse aspettano questo ? ).
Se invece uno dopo esser andato dal conce ed aver fatto constatare il problema, li "minacciasse" di continuare ad usarla in quelle condizioni fino a rottura e conseguente incidente la concessionaria non vrebe nessuna responsabilità ??
E' un discorso un po' estremo, ma alla fine loro ci prendono tutti per il culo...
PATERNATALIS
28-08-2012, 18:51
Non dice niente. Se, e sottolineo il se, sara' condannata a sostituire i pezzi, lo sara' tra 10 anni. Per allora non ci saranno quasi piu pezzi da sostituire .........
(rispondevo a Maxrcs)
Evidenzio che non l'ha ordinato il medico di guidare una bmw, e quindi per far valere i propri diritti basta non comprarne più.
Per esempio, per quanto mi riguarda il K è stata la prima bmw, e visti i problemi sarà anche l'ultima.
Invece mi pare che tutti persistono, quindi perchè poi protestare??
I problemi purtroppo quando paghi e il conce ti sorride non ci sono, nascono dopo, nel tempo, quando un modello viene testato (da noi), quindi non l'ha detto il medico di prendere BMW, ma neanche a loro ha detto di fare orecchie da mercante a "potenziali" pericoli per il cliente.
Vorrei proprio vedere se quando compro la prossima moto vado con soldi fatti di cartone cosa mi dicono... ed aggiungo che non sono sicuro sarà una BMW... prima passerò dal medico...:lol::lol:
Zio Erwin
28-08-2012, 19:03
Ok mi avete quasi convinto......
Partiamo con la class action......
Mettiamoci 500 euro a testa e facciamo valere i nostri diritti di consumatori....
Vediamo quanti ci stanno e quanti sono i "leoni" da tastiera....
Pater
Tu hai perfettamente ragione, ma non si tratta di arrivare in giudizio, si tratta di dare un segnale.
15 pagine di lamentele, supposizioni, di se, di ma... Sono tutte buttate al vento... E se anche BMW leggesse.. Sai che ghigni..
Siamo itagliani solo chiacchiere e distintivi... :-)
Senza offesa per nessuno.
Inviato dallo star tac
P.S. dico questo perchè avendo avuto lo stesso problema (che mi ha provocato anche la deformazione del disco)......!!!
Questa pero`e`nuova.
Cioe`si e`deformata la flangia?
leggono, stai tranquillo che leggono, su questo puoi giurarci.
Partiamo con la class action......
Ma non sarebbe sufficiente segnalare la cosa alla motorizzazione?
BAYERISCHE
28-08-2012, 21:24
anche tutti i lobi della mia flangia sono crepati
The Concorde
28-08-2012, 21:28
Ok mi avete quasi convinto......
Partiamo con la class action......
Mettiamoci 500 euro a testa e facciamo valere i nostri diritti di consumatori....
Vediamo quanti ci stanno e quanti sono i "leoni" da tastiera....
Perche vuoi spendere 500 euro!?
Sarebbe sufficiente che qualcuno iscritto a qualche associazione consumatori chiedesse info in merito con riferimento al post.Cioè:un considerevole numero di persone colpite dal fatto e altretante che lo vogliono prevenire.
Io attualmente non sono iscritto a nessuna associazione per il momento.
The Concorde
28-08-2012, 23:15
Si potrebbe sentire Altroconsumo...al quale mio padre è iscritto da anni...
Non credo servano 500 euro a testa per far mandare una lettera da uno studio legale...
Inviato dallo star tac
Paolo1973
28-08-2012, 23:20
Oggi ho smontato l'albero cardanico per controllarne lo stato, ed ho dato un'occhiata alla famigerata flangia e fortunatamente è ok:)
Per ora ... ahahahah :twisted: (ghigno satanico) ...
Ok mi avete quasi convinto......
Partiamo con la class action......
Mettiamoci 500 euro a testa e facciamo valere i nostri diritti di consumatori....
Vediamo quanti ci stanno e quanti sono i "leoni" da tastiera....
Conta su di me...
Cmq, come giustamente ha detto qualcuno, andare in giro a sputtanare per bene il marchio per sta somma idiozia progettuale, magari anche mandando lettere ai giornali, con la testimonianza di questo forum, controfirmato da X possessori di cardanico alluminato, non sarebbe male. Potremmo anche non avere nessun ricambio a gratis, ma stai sicuro che un po' di danno lo facciamo... e se vendono 1-10-100 GS in meno per colpa dello sputtanamento hai raggiunto un obiettivo. Sinceramente a me non interessa dei 230 euro, mi interessa che facciano moto sicure e che non si rompano. Questo è il mio obiettivo.
Ancora un appello ai MODERATORI, creiamo un 3D di censimento o sottoscrizione lettera da inviare o ai giornali, o a testate online o alla stessa BMW. Facciamo sapere che esiste questo problema a quante più persone possibile.
Ripeto che, questo difetto è grave, non si tratta di una perdita di olio, si tratta della possibile perdita del freno o peggio del bloccaggio della ruota posteriore durante la marcia. Il fatto che non sia successo niente è solo una casualità. Cosa risponderebbe BMW interrogata sulle possibili conseguenze di una rottura della flangia durante la marcia?
Cominciamo a buttare giù qualche punto della lettera:
1) dichiarazione numero delle rotture e descrizione delle moto
2) richiesta di spiegazioni sulle motivazioni delle rotture su così tante moto, anche originali
3) rifiuto del consiglio sul cambio gomme solo in bmw
4) richiesta della motivazione per la quale non vi sia più una flangia in alluminio
5) richiesta di conseguenze della rottura della stessa durante la marcia
6) comunicazione che verranno informati gli organi di stampa e le associazioni consumatori
7) ......
fatevi avanti....
The Concorde
29-08-2012, 02:13
Bisogna censire come si deve il tutto...
Nella prossima discussione, ke se ho tempo apro domani nella sezione del boxer (dato ke i mod non stanno leggendo), dovremmo cercare di elencare i seguenti dati:
- moto posseduta
- anno di produzione
- kilometri percorsi al momento dell'accertamento del danno
- se la flangia lesionata è ancora sulla moto o è stata sostituita
- come ci si è accorti delle lesioni
Poi...molto importante...censimento delle lesioni della flangia:
- di 5 fori disco quanti crepati e quanti squarciati
- di 5 fori cerchio quanti crepari e quanti squarciati
Esempio del mio caso:
-R 1200 GS std
-2004
-100.200
-sostituita
-durante il cambio disco
-1 crepato/1 squarciato
-5 crepati
credo ke una tabella così strutturata sia una buona base di partenza...poi magari si chiede ai mod di metterla in evidenza...
saveriomaraia
29-08-2012, 08:22
Per squarciati intendi con crepa completa, fino a tutto il bordo della flangia?
Credo sia una Buona idea mettere anche un campo "non ho danni", per poter tirar fuori una percentuale di quanti votanti hanno avuto danni.
Aifonn e palpalatappa.
The Concorde
29-08-2012, 10:34
Si...squarcio inteso come apertura
Cmq ettore un caxxo...
:)
Nella prossima discussione, ke se ho tempo apro domani nella sezione del boxer (dato ke i mod non stanno leggendo), dovremmo cercare di elencare i seguenti dati:
uela ,quante certezze...........
Premetto che:
personalmente non voglio creare danni al marchio,al forum etc
ma solo fare azione preventiva ed eventuale risarcitoria.
Se aderissi ad una qualsiasi iniziativa legale,a meno che non mi facciate cambiare idea.
MA io, due soldi, li metto volentieri anche se non ho un GS, perchè i pezzi arrivano dallo stesso posto.
Che BMW non la prenda sul serio non credo, perchè qui non si tratta di un singolo pezzo, ma di un processo produttivo che può essere fallace e che non viene gestito in modo corretto. A budget BMW avrà sicuramente si soldi per le azioni e campagne di richiamo: se il loro manager ha voluto far vedere sel saving per prendere il bonus di fine anno (fidatevi che funziona così ovunque), se si procede in sede giuridica dovranno risponderne.
Poi, sul fatto che ti cambiano i pezzi tra 10 anni a me va bene. Io la moto la tengo tutto il tempo, ma nelle richieste di danni bisogna anche tener conto della componente danno e inutilizzo (è un componente di sicurezza, credo) quindi potrebbero (POTREBBERO) esserci gli estremio per richiesta danni ulteriore.
Personalmente parto dal presupposto che ormai i soldi gli ho spesi, la moto ce l'ho, quindi posso e devo andare avanti.
Un problema di sicurezza non può essere ignorato, altrimenti devo pensare che la sicurezza mia e di mia moglie valga € 280,00 di un ricambio ( che forse costa 20€ al produttore). Io alla moto faccio fare diversi controlli, sempre, proprio per viaggiare sicuro.
saveriomaraia
29-08-2012, 11:13
Cmq ettore un caxxo...
:)
Modificato Tesoruccio. Correttore automatico strikes again!
The Concorde
29-08-2012, 11:20
@doic
2 richieste di aprire un nuovo 3D di censimento senza nessuna risposta...
L'unica certezza è che non hai colto il sarcasmo...
non mi sembra di aver letto nulla nelle richieste al webmaster.........magari il sarcasmo non centra nulla ma hai soltanto sbagliato luogo dove fare le richieste ;) :)
Deleted user
29-08-2012, 11:33
@doic
2 richieste di aprire un nuovo 3D di censimento senza nessuna risposta...
...
leggo solo ora dopo essere rientrato dalla vacanze, scusami ma quando sono in ferie stacco per davvero , forum compreso , adesso provo a contattare Gianluca e vedere cosa ne pensa, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa in merito da queste colonne (dato che ho letto anche di class action e di azioni legali) meglio sentire cosa ne pensa il proprietario della baracca.
ti faccio sapere
ciao
non mi sembra di aver letto nulla ....
tanto tu non sei un moderatore...:lol::lol::lol::lol:
ti faccio sapere
ciao
ciao Stuka, infatti si pensava a una statistica tipo altre gia' fatte, a scopo di documentazione.
tanto tu non sei un moderatore...:lol::lol::lol::lol:
sono moderatore di me stesso :lol::lol::lol:
The Concorde
29-08-2012, 11:42
non mi sembra di aver letto nulla nelle richieste al webmaster.........magari il sarcasmo non centra nulla ma hai soltanto sbagliato luogo dove fare le richieste ;) :)
Doic nn mi far andare a vedere i post dove è stato richiesto il nuovo 3D...X ALTRO NON DA ME...io stavo solo raccogliendo la richiesta in quanto questo stesso l'ho aperto io...
Zio Erwin
29-08-2012, 11:42
Perche vuoi spendere 500 euro!?
Se trovi un avvocato che lavora gratis faccelo sapere.....
La mia è una cifra simbolica per capire quanti sarebbero disposti non solo a parole a portare avanti l'idea della class action.....
Di solito gli italiani dicono "armiamoci e partite"......
The Concorde
29-08-2012, 11:42
Grazie stuka!!!!!
:d
mah Zio Erwin, se moltiplichiamo 500 euro per le flange crepate facciamo i soldi veri, mica una parcella!
Se c'è da contribuire, contatemi pure.
Deleted user
29-08-2012, 11:45
ciao Stuka, infatti si pensava a una statistica tipo altre gia' fatte, a scopo di documentazione.
su questo penso non ci siano assolutamente problemi di sorta, vorrei sincerarmi con Gianluca per il resto (azioni legali etc.)
The Concorde
29-08-2012, 11:46
Zio Ervin gli avvocati di Altoconsumo, x dirne uno, certo nn lavorano gratis ma nn prendono soldi direttamente...sono finanziati dagli abbonamenti stessi...
E lo so x certo xke sono incappato nella truffa di ITALIAPROGRAMMI SERVICE e mi sti muovendi con loro, insieme a tanti altri...
Gratis nn lavora nemmeno il medico di base...ma ti cura lo stesso pure se tu li x li nn cacci uns lira
Riccardok
29-08-2012, 12:56
....giusto per la cronaca......questa mattina mi ha risposto la BMW Motorrad Customer Car (risposta alla mia email inviata 13 agosto scorso).
Dicono che hanno approfondito la mia segnalazione, parlato con il capo officina il quale li ha informato dell'avvenuta riparazione.
Dimenticavo........colgono l'occasione per inviarmi cordiali saluti.
alebsoio
29-08-2012, 13:21
.colgono l'occasione per inviarmi cordiali saluti.
beh, almeno sono cortesi :)
varamondo
29-08-2012, 13:55
si potrebbe mandare a BMW ITALIA e GERMANIA, nello stesso giorno tutti insieme di tutte le richieste per la sostituzione del pezzo in questione. Immagino che a quel punto, per la serietà dell'azienda, prendano in esame un eventuale richiamo per difettosità del pezzo.
Tipo approccio morbido e vediamo che succede.
che poi ci sono mille vie intermedie. Invece che richiamare tutte le moto prodotte (sono molto piu' di centomila della piattaforma r1200 ) potrebbero mandare una lettera, offrire una ispezione visiva in officina e cambiare solo quelle venate. La gente sarebbe soddisfatta e se (come spero) non sono tantissime quelle venate cavarsela relativamente con poco. Se non ti presenti avendoti mandato la lettera si autotutelano da futuri appigli legali.
Il mio mecca uff. bmw mi ha "tranquillizzato" e mi ha riferito che sostituire quella flangia non è un lavoretto da poco....se non lo fosse lo avrei cambiato col nuovo anche se senza crepe pur di stare sereno.
comunque a giorni cambio le gomme e visualizzo lo stato.
Se bmw non farà mai il richiamo per sostituirlo,è bene dare un'occhiatina ogni 5000km secondo me,tra un cambio gomme e l'altro insomma.
infatti, per fortuna il danno e' progressivo e altrettanto per fortuna il pezzo e' in bella vista. Ogni tanto si mette sul centrale, si fa girare la ruota, una occhiatina e si puo' evitare che diventi grave.
9gerry74
29-08-2012, 21:08
Se trovi un avvocato che lavora gratis faccelo sapere.....
La mia è una cifra simbolica per capire quanti sarebbero disposti non solo a parole a portare avanti l'idea della class action.....
Di solito gli italiani dicono "armiamoci e partite"......
come già detto io ci metto l'avvocato, mia moglie, che di moto ci capisce meno di niente, ma non credo sia questo il punto.
Fare semplicemente una lettera nella quale si chiede di prendere in considerazione il problema e la sua soluzione non è complicatissimo.
E' GRATIS...
Questo per me è il primo passo, dopo si valuteranno gli altri.
Direi perfetto !!!
Inviato dallo star tac
saveriomaraia
29-08-2012, 22:51
Cambiato gomme oggi, ho chiesto al gommista un'accurata ispezione della flangia: Sulla mia è tutto ok.
Ribadisco che prima di eventuali lettere o azioni dovremmo contarci, fare Un sondaggio con tanto di voce "nessuna crepa" per avere una stima-anche grossolana- della percentuale di moto coinvolte.
Aifonn e palpalatappa.
The Concorde
30-08-2012, 00:20
bene bene...la cosa si muove bene...
Ciao Gerry
Devo ritirare la flangia in acciaio questi giorni, se può servire ti porto la fattura ed il pezzo incriminato con tutto il reportage fotografico .....
Fon4s & Wlatopa
Adesso vado in garage ad ispezionare la mia ......
haaaaa haaaa anche a me ha una piccola crepa !!!
http://img405.imageshack.us/img405/938/28082012026.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/28082012026.jpg/)
evo_angel
30-08-2012, 20:04
qualcuno l'ha già detto mi sembra: e se fosse il disco a causare le crepe? nella mia mi sono accorto che il disco è deformato. Cioè se faccio girare la ruota si sente che il disco sforza appena appena con la pinza in un punto. Magari a furia di sforzare e col calore della frenata la flangia si crepa.
Purtroppo avendo smontato il disco non ho notato se la crepa è in corrispondenza della deformazione.
Quelli che hanno la flangia crepata, per caso hanno anche il disco storto?
ma se fosse il disco le prime sarebbero proprio dal lato del disco, dove tra l'altro lo spessore è anche minore, invece nel mio caso la crepa è lato ruota.
evo_angel
30-08-2012, 20:12
si ho visto ora la tua crepa. Non è che il gommista te le ha montate con la pistola?
Montate in concessionaria BMW .....
ma questo non vuol dire che non siano state montate con la pistola :lol:
evo_angel
30-08-2012, 20:22
siamo matti??? LORO non sbagliano MAI :lol:
e adesso cosa fai,Lucano?
Enzino62
30-08-2012, 22:47
boicottiamo il marchio,è vergognoso il tutto.
mettiamo del nastro adesivo nero sui loghi e sulle borse dove cè la scritta bmw.
io gli metto gli adesivi HONDA:D
affanculo ai magnapatate mad::mad::mad:
Enzo
The Concorde
30-08-2012, 23:31
Hai ragione Enzino!!!
Ci voglio mettere pure un adesivo: "MOTO GUZZI...MICA CAZZI"
...lo voglio fare da una vita!
varamondo
31-08-2012, 08:29
Mary, non sono ca@@ate, si parla di serietà del marchio. Queste rotture possono essere pericolose....
E' corretto dare il giusto spessore all'argomento.
Enzino62
31-08-2012, 08:53
è un'integralista,non è il solo,cè ne sono a Josa su questo forum,magari alla sua moto non ha mai avuto niente(te lo auguro)e non ci crede a quello successo agli altri con questo marchio.
la cosa vergognosa non è la flangia e ne bmw,loro sono spudorati e lo sanno ma la cassa è cassa,ma chi ancora sostiene che bmw sia ancora una moto di elite e affidabile facendo la parte del cieco e del sordo,loro senza bmw si sentirebbero uguali agli altri e vulnerabili e questo non deve succedere mai,qualsiasi prezzo cè da pagare.
in effetti non ho mai capito ne' il sostengo incondizionato ne' il disprezzo incondizionato per una marca o un modello. Se esiste un problema tecnico e' un problema tecnico e deve essere valutato asetticamente come 2+2 = 4
Appurato che un problema esiste, se ne valuta la frequenza statistica e la pericolosita', e si decidono le azioni correttive.
E' evidente che se han fatto la flangia modificata han valutato il problema e trovato la soluzione, quel ceh viene contestata e' la politica al riguardo, ovvero qualcuno vorrebbe un richiamo generalizzato, altri una sostituzione a chi ha il danno effettivo. Queste decisioni derivano da considerazioni sulla statistica e sulla pericolosita'.
Se facicamo il sondaggio e scopriamo che i danneggiati sono 10, la politica giusta e' una sostituzione a richiesta in presenza di danno conclamato. Se i danneggiati sono 100 le cose cambiano. Il tutto senza tifoserie , ovviamente. Sono moto, non e' una religione.
come spesso capita Aspes ha detto bene,quoto tutto.
Come nn quotare Aspes,
Facciamo questo conto? Vediamo quanti hanno la flangia
Danneggiata?
Inviato dallo star tac
beh, la cosa giusta sarebbe un richiamo del tipo "verifica e sostituzione se necessario"... il problema per loro è che il difetto si presenta anche a distanza di tempo e quindi per andare sul sicuro dovrebbero sostituirle a prescindere e diventa troppo!
varamondo ed Enzino62:
Ma che integralista...
non parlo del difetto, veramente molto grave, parlo solo quante parole inutili si sprecano senza alcun risultato!
a me sembra così evidente che sia un problema di manutenzione non fatta in concessioanari BMW!
qualcuno flangiacrepatamunito non ha aperto un post nella giusta sezione per fare una conta?
Perchè o non lo vedo io o non c'è.
The Concorde
31-08-2012, 09:55
@mary
Nemmeno i tuoi post portano a niente...
Solo ke noi "insultiamo"(se poi così si può dire) x una politica insicura da parte dei costruttori delle nostre moto...
I tuoi post non portano a niente a prescindere...a meno ke tu nn ti senta offeso se qui si dice ke bmw sta sbagliando ed in piu ci sta prendendo tutti un pò in giro...ma dovresti essere un "integralista" a quel punto ;)
Di quali post parli...?
Se è per questo nemmeno questi interventi portano da qualche parte: " tanto rumore per nulla ".
Parlate di fare causa alla BMW ma, non appena qualcuno si dovesse proporre per agire e chiedesse 10 € vedresti le " fughe " ( non parlo dei presenti, dico in genere )!
Queste cose non si possono fare su un forum, vanno fatte dai singoli interessati.
Sono solo molto realista.;)
P.S. per cortesia non cominciamo una polemica che vada a finire con insulti...:(
The Concorde
31-08-2012, 10:35
Macchè insulti!? X chi mi hai preso???
Se non sono fatti che ti riguardano, la tua moto è ok, nn credi che si possa fare un'azione insieme rimanine fuori scusa...o almeno nn giudicarci come dei quaquaraquà...
Tutto qua... :)
sartandrea
31-08-2012, 10:59
a me sembra così evidente che sia un problema di manutenzione non fatta in concessioanari BMW!
a me sembra un elemento strutturale che non necessita di nessuna forma di manutenzione............se non avesse un difetto di progettazione
pacpeter
31-08-2012, 11:13
mary: non capisco il tuo intervento. hanno un problema, vorrebbero approfondire. ovvio che in un forum si parla e si discute. ma venir qui a scrivere che sono tutte chiacchiere non è cortese, è inutile e può scatenare polemiche.
polemiche che partirebbero proprio dal tuo intervento
e adesso cosa fai,Lucano?
La moto l'ho acquistata usata a novembre dello scorso anno, quindi il primo tentativo sarà quello di chiedere la sostituzione in garanzia.
Se mi fà storie, lo mando aff ...... e la sostituisco da mè.
Intanto seguo gli sviluppi sul forum .....
The Concorde e pacpeter:
...OK, avete ragione, non interverrò più in questa discussione perchè non ho il problema, comunque vi seguirò per vedere come andrà a finire .
P.S. faccio notare che si parla di questa cosa da oltre 5 mesi e 427 post e non si è concluso ancora nulla.
Paolo1973
31-08-2012, 12:07
Ma la flangia incriminata si è crepata anche con l'accoppiamento del cerchio a raggi oppure solo con il cerchio in lega?
Macche difetto di progettazione!!
Ma sicuramente avrá fatto un uso non consono della moto: in un bmw non può rompersi qualcosa se la porti sempre in concessionario e ne fai un uso consono!
Spero abbiate capito che vi sto perculando...:D
claudiof73
31-08-2012, 12:25
Se esiste un problema tecnico e' un problema tecnico e deve essere valutato asetticamente come 2+2 = 4
Il tutto senza tifoserie , ovviamente. Sono moto, non e' una religione.
Il problema qui` non e` tecnico.
Si tratta della politica di BMW di fronte a vari problemi tecnici che affliggono le loro motociclette.
Il fatto che vi sia una lunga lista di richiami su quasi tutti i modelli indica che li si butta sul mercato senza un'adeguata fase di test.
Poi il cliente paga -e pure caro- per fare i collaudi.
Peggio ancora, a fronte di un chiaro esempio di difetto strutturale potenzialmente catastrofico, al posto di un richiamo urgente fanno finta di nulla e lasciano il cliente in una situazione di rischio.
Addirittura, e questo e` il colmo, di fronte alla rottura del pezzo si inventano mille ed una scusa per neppure rifondere il danno al cliente!
Mi si dira` che la Panigale ha 6 richiami. Non cambia un cippa. Se io pago carissimo una BMW pretendo che mi si tratti con i guanti.
Da questo punto di vista le Case giapponesi insegnano. Pochissimi difetti strutturali, alla presenza dei quali intervengono con un trattamento cliente ben diverso.
Esempio che vale per tutti gli alberi a cammes delle Honda VF750 e VF1000 che avevano problemi e si consumavano.
Honda li ha sostituiti per anni ed anni senza chiedere un centesimo.
Per alcuni parrebbe che si tratti in effetti di religione; considerano BMW una casa tecnologicamente sopra alle altre, che produrrebbe motociclette piu` affidiabili della concorrenza e con un trattamento clienti da prima classe.
Mi pare che la realta` sia ben diversa.
The Concorde
31-08-2012, 12:27
Mi sembra che l'ultima foto postata sia di un gs con cerchi in lega...
Io ho i raggi...
Non sfugge...dove la metti la metti si rompe...
perdonate l'ignoranza, ma è possibile che con i cerchi in lega la flangia sia visibile senza smontare la ruota? Perchè con i raggi non si vede un tubo.
@lolly
invece hai detto la verità!
Mi sembra che l'ultima foto postata sia di un gs con cerchi in lega...
Io ho i raggi...
Non sfugge...dove la metti la metti si rompe...
Se intendi la mia foto, allora è una RT (2005) e ovvimante ha i cerchi in lega :)
perdonate l'ignoranza, ma è possibile che con i cerchi in lega la flangia sia visibile senza smontare la ruota? Perchè con i raggi non si vede un tubo.
@lolly
invece hai detto la verità!
la mia ha cerchi in lega e in effetti si riesce a vedere abbastanza bene
Allora vogliamo farla questa conta?
Come si deve fare?
Serve autorizzazione dal moderatore?
Eccheccavolo ... facciamola!!!
pacpeter
31-08-2012, 13:37
abbi pazienza che qualche novità è in arrivo. i mod e il gran visir stanno lavorando per voi..........
The Concorde
31-08-2012, 14:36
Ok Pacpeter
allora aspettiamo disposizioni...
volevo soffermarmi un attimo su questa questione:
Addirittura, e questo e` il colmo, di fronte alla rottura del pezzo si inventano mille ed una scusa per neppure rifondere il danno al cliente!
Ecco un passaggio della risposta di BMW...
"In ponderazione del chilometraggio e dello storico della moto, che è stata acquistata usata, non possiamo stabilire se le operazioni svolte sulla moto siano state eseguite tutte a regola d’arte e presso officine autorizzate."
ragazzi questa affermazione è di una gravità assurda ed evidente prova di non sapere cosa dire:
1 come dire che se io comprassi la moto nuova non possa aver fatto io i danni con qualche intervento...
2poi no...io se una cosa non l'ho fatta...come faccio a dimostrarlo???se io non ho fatto nessun intervento autonomamente nel mio box e loro lo insinuano...come ca@@o faccio a dimostrare che non sia così???se loro ragionano in malafede io come devo fare a fargli capire che sbagliano???
è una presa x in giro bella e buona
c'è da riflettere molto attentamente su questo...x avere un'idea di con chi si ha a che fare...
Venderanno a caro prezzo la loro pellaccia, questo e' sicuro ...
Se si indaga sul web risultano molti casi di flange "crepate", ma attualmente nessun richiamo e' stato fatto, nemmeno negli USA dove sono molto + "sensibili" su questo genere di cose.
Comunque io sostengo che a livello di forum dobbiamo fare questa indagine e poi decidere il da farsi ...
E' una questione di sicurezza e di civilta': Penso che tutti siamo d'accordo sul fatto che qualcuno potrebbe farsi seriamente male a causa di questa flangia.
Un nostro "non far nulla" non sarebbe eticamente corretto. E' anche una questione di nostra correttezza e maturita'.
sartandrea
31-08-2012, 15:40
Venderanno a caro prezzo la loro pellaccia, questo e' sicuro ...........
senza dubbio,
sicuramente gli costerebbe molto un richiamo mondiale del modello più venduto di tutta la produzione BMW degli ultimi 10 anni
sono disposti anche ad accettare il rischio nel mercato USA, un posto che se ci scappa il morto a causa di quella flangia vedrai come ci vanno a nozze gli avvocati....... e l'ufficio federale sulla sicurezza
non ho mai visto un gs per il mercato USA, so che spesso ci sono differenze...
alebsoio
31-08-2012, 16:26
Purtroppo mi devo aggiungere alla lista.
Grazie alla foto di Lucano ho controllato non solo gli attacchi del disco, che non presentano segni di rottura, ma anche gli attacchi al cerchio e qui ahimè ho trovato una piccola crepa.
Sara' stato un cambio gomme ma mi sembra assurdo :(.
Alex
ne iniziano a venir fuori ...foccabindella!!!!!
Io suggerisco consulenza tecnica e immediato sputtanamento in TV
http://img140.imageshack.us/img140/16/schermata082456171alle1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/140/schermata082456171alle1.jpg/)
Poi vedi che il pezzo te lo vengono a sostituire direttamente nel garage di casa!!!!!!
:lol::lol::lol:
alebsoio
31-08-2012, 16:48
Prima di SOS Gabibbo dovremmo secondo me inviare una lettera con tutti i casi a BMW e poi in caso di risposta negativa andare dal Gabibbo.
So per bene che prima di fare un servizio vogliono avere in mano documenti ufficiali e vari tentativi fatti.
Ricevono tra le 500-1000 richieste via email OGNI giorno....
Per questo ci posso pensare io... ci lavoro al piano di sotto :)
Pacifico
31-08-2012, 16:59
Io comincerei a vendere in massa il GS e comprare altro.... anzichè farvi infinocchiare... ahahahahahah!
Deleted user
31-08-2012, 17:11
@ Concorde:
allora ok per il conteggione, devi aprire un thread (ti consiglio il walwal che ha maggiore visibilità) e tenerlo il piu' possibile ordinato evitando off topic e cazzabubbole varie (ma per questo posso aiutarti io).
direi che lo schema che avevi proposto in un tuo precedente post possa andare bene e cioè:
- moto posseduta
- anno di produzione
- chilometri percorsi al momento dell'accertamento del danno
- se la flangia lesionata è ancora sulla moto o è stata sostituita
- come ci si è accorti delle lesioni
Poi...molto importante...censimento delle lesioni della flangia:
- di 5 fori disco quanti crepati e quanti squarciati
- di 5 fori cerchio quanti crepari e quanti squarciati
Esempio del mio caso:
-R 1200 GS std
-2004
-100.200
-sostituita
-durante il cambio disco
-1 crepato/1 squarciato
-5 crepati
unica raccomandazione di Gianluca:
per il momento vi contate, se poi decideste di andare avanti per la strada di una eventuale azione legale usando come base "organizzativa" QdE , specificare Nome Cognome ed Indirizzo sui post e non generici nickname, di modo chè ognuno possa assumersi la responsabilità di cio' che scrive.
fammi sapere come intendi organizzarti per il thread
un saluto.
stuka
The Concorde
31-08-2012, 18:02
Ok Stuka...grazie mille x i consigli...
Sicuramente scriverò ke i post possono essere messi solo da chi ha la flangia effettivamente lesionata e solo x descrivere lo stato come avevo intenzione io e confermato da te sopra...
X il resto delle "chiacchiere", se possibile, potremmo continuare ad utilizzare questo 3D...2 3D paraleli in sostanza...
io ora esco x tornare domani dopo pranzo...x questo wend lo apro sicuramente...
Grazie ancora x l'interessamento...sarei davvero contento se da questi due 3D si cominciasse a muovere qualcosa di serio...
evo_angel
31-08-2012, 18:14
Io comincerei a vendere in massa il GS e comprare altro.... anzichè farvi infinocchiare... ahahahahahah!
Magari fosse solo il GS!! qua si parla di tutte le r purtroppo :mad:
Io comincerei a vendere in massa il GS e comprare altro.... anzichè farvi infinocchiare... ahahahahahah!
Già fatto.....e contento di averlo fatto.....
saveriomaraia
31-08-2012, 22:00
Lo chiedo un'altra volta: votano anche quelli con flangia sana, in modo da poter estrarre un percentuale grezza di flange danneggiate/votanti totali, o no?
Aifonn e palpalatappa.
pacpeter
31-08-2012, 22:07
io farei votare SOLO quelli con flangia rovinata, con documentazione fotografica.
qui raccogliete i numeri, in privato ne farete ciò che riterrete più opportuno.
far votare quelli con flangia sana non avrebbe senso, perché molti magari non votano, si scordano, non vogliono mettere il vero nome e cognome......... alla fine sarebbe un numeratore troppo impreciso, di conseguenza impossibile fare una percentuale attendibile.
sommate solo quelli danneggiati. punto
prendo atto.
Ancora devo verificare per bene la mia,ammettendo di averne quasi terrore nel farlo...
Comunque va fatto e lo farò e nel caso di esito positivo seguirò le istruzioni impartite,ringraziando per l'opportunità.
Contrariamente,cioè con esito negativo (flangia sana),rimango e spero che altri la pensino così,a disposizione per sottoscrivere una azione di richiamo per la sostituzione della flangia con la nuova versione in acciaio messa in commercio da bmw.
Grazie
The Concorde
31-08-2012, 23:30
sommate solo quelli danneggiati. punto
È vero...
Tanto BMW lo sa con precisione quante moto montano quella flangia...
Noi, con altrettanta precisione, dobbiamo fare il conto...almeno x quanto riguarda questo forum...più di questo non possiamo fare...
gianluGS
01-09-2012, 08:38
Già fatto.....e contento di averlo fatto.....
infatti la mia prossima BMW sarà un SuperTenere 1200. L'hanno smontata pezzo per pezzo a 100K KM ed era come nuova :rolleyes:
Certo non entusiasma, però è un offroad totale e soprattutto non viaggi con patemi d'animo di non rientrare a casa
bikelink
01-09-2012, 09:56
infatti la mia prossima BMW sarà un SuperTenere 1200. L'hanno smontata pezzo per pezzo a 100K KM ed era come nuova :rolleyes:
Certo non entusiasma, però è un offroad totale e soprattutto non viaggi con patemi d'animo di non rientrare a casa
non ci sono ancora i numeri quantitativi per affermare che la st sia priva di difetti.. al pari del gs intendo. su migliaia e migliaia di moto intendo.
saveriomaraia
01-09-2012, 10:10
io farei votare SOLO quelli con flangia rovinata....
Prendo atto.
Cercate di fare in modo, se possibile, di ottenere la sostituzione anche per le flange sane, che saranno anche sane ma non lasciano certamente tranquilli i proprietari.
Aifonn e palpalatappa.
allora io non faccio testo..attualmente sono possessore di un supertenere'...certo che il problema e' serio...non e' lews che se non va la moto non parte qui si parla di rotture.....
la storia della manutenzione in concessionaria sul cambio gomme e' davvero ridicola....
se sono in culo ai lupi...senza anndare in africa o asia o che ne so' ..ma anche in giro per l'europa...mi si taglia/buca /difetto una gomma o altro che faccio?? spingo la moto sino al concessionario ufficiale per 300 km...chiamo europe assistance ?' anche se il gommista ce l'ho in paese???....
e se sono in uno dei paesi che dicevo prima??...
non e' questione di fare la guerra a niente e anessuno...ma se rivendete la vostra moto e dopo 2 giorni quello si ammazza(per quel problema) un po' non lo sentireste sulla coscienza..(forse esagero ma io un po' si...)
nessuna guerra ma essere struzzi o conigli neanche...
per il resto spero che si risolva il tutto...
sanny!
The Concorde
01-09-2012, 21:13
Aperto 3D di censimento
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6920976#post6920976
alebsoio
02-09-2012, 20:12
Ecco intanto la mia flangia lesionata:
http://img543.imageshack.us/img543/5695/img20120902175100.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/img20120902175100.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:rolleyes::rolleyes:
Paolo1973
03-09-2012, 13:13
Considerati gli innumerovoli post, pensavo che il censimento portasse ad avere un numero maggiore di soggetti censiti.:confused:
beh, 7 in un weekend di fine estate non mi pare poco... questa discussione è aperta da 6 mesi.
The Concorde
03-09-2012, 13:46
Considerati gli innumerovoli post, pensavo che il censimento portasse ad avere un numero maggiore di soggetti censiti.:confused:
gi innumerevoli post ke trovi qui sono all' 80% x cercare di capire come sia potuto succedere: utilizzo, materiali, serraggi ecc...solo che per saperlo dovevi seguire dall'inizio ;-)
comunque non è una gara...anzi a meno persone è successo meglio è...
ed il ragionamento di Reka non fa una piega...
vedremo gli sviluppi...
La cosa curiosa che sino ad ora sembra non riguardare un solo modello(quindi ipotesi d'utizzo)ma diverse annate(quindi anche l'ipotesi di un lotto di flange cade).
Wilhitch
03-09-2012, 16:07
Io ho l'intero gruppo cardanico (cardano+ blocco coppia conica) su una mensola in garage. L'ho dovuto sostituire un anno fa perchè si stava triturando. (qui la storia, se volete leggerla: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=295141)
Dopo aver letto questo 3D ho controllato quella flangia ed è di alluminio e crepata. Quella nuova non lo so, la moto è in officina per un incidente accorso ad agosto in Corsica.. non so ancora quando tornerà a casa.. sigh..
The Concorde
03-09-2012, 16:27
Wilhitch allora sei dei nostri...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6920976#post6920976
Quelle del K sono in Al pure loro? Perchè non ho letto finora rotture su quei modelli ...
Da quel che indica ETK, oltre all'intera gamma R, riguarda anche i K 1200-1300.
Paolo1973
04-09-2012, 08:52
Bah, la mia flangia è ok, ma a 57.000 Km devo sostituire il cuscinetto "cinese" della coppia conica:(
evo_angel
04-09-2012, 09:41
già che ci sei fai un investimento e metti su la flangia nuova almeno non ci pensi più
PATERNATALIS
04-09-2012, 10:12
http://www.skf.com/skf/news/html/popup.jsp?contentId=892755&lang=en
Paolo1973
04-09-2012, 11:36
ed un cuscinetto skf
Eh si, sicuramente un bel Skf visto che il lavoro me lo farò in casa.
Per evo_angel : non portare sfiga!:lol:
p.s. azz ho letto ora quanto riportato da PATERNATALIS:mad:
con tutti i mezzi a motore che producono in cina sarebbero ben scemi a non fare una fabbrica laggiu'.
evo_angel
04-09-2012, 12:14
Per evo_angel : non portare sfiga!:lol::
hahaha no era solo un consiglio spassionato :lol:
The Concorde
04-09-2012, 12:23
Giusto infatti...
Paolo1973
04-09-2012, 12:55
Beh non vedo perchè dovrei cambiarla se dopo 57.000 km è intonsa:)
p.s (polemico) forse perchè la manutenzione gliel'ho sempre fatta io, ad eccezione di quando era in garanzia, periodo nel quale era stata comunque curata dalle sapienti mani di Aldo ? Ed il mio gommista usa sempre la dinamometrica ...
p.s.s. forse ciò avuto solo kulo:lol:
evo_angel
04-09-2012, 13:12
la mia l'ho presa che aveva 20Mila km (presa in conce e tagliandi tutti in conce da libretto). Da li in poi ho fatto tutta la manutenzione (pure troppa) io.. Inoltre io il disco non l'ho mai smontato eppure un foro era crepo.
Aggiungo che a prima vista la crepa non si vedeva nemmeno, ma guardando meglio con un lente ho visto la microcrepa da parte a parte.
Visto che quel furbo del ricambista mi ha dato il distanziale per la nuova flangia sbagliata :mad: , ho dovuto rimontare la flangia in alluminio per poter andare in vacanza,
Bè al ritorno la crepa era diventata uno squarcio...
quindi controlla veramente bene la flangia se non vuoi sostituirla.. Perchè nello smontare e rimontare il disco si potrebbe rovinare
Paolo1973
04-09-2012, 13:19
Ok visto che continuate a tirarmela:lol: vi terrò informati
evo_angel
04-09-2012, 13:22
haha no ci mancherebbe!! se la tua è sana siamo tutti più contenti ;)
Sono curioso...
Come la togli?.
Perche`non e`un giochetto,poi devi avere un estrattore ad hoc,fatto per quella estrazione.
C'hai guardato?
evo_angel
04-09-2012, 13:29
ci vuole un estrattore che prende i 5 fori, inoltre va scaldata
No del risarcimento me ne faccio poco...
Mi interessa invece avere da loro delle risposte logiche e plausibili tali da potermi ridare quel pó di fiducia che ho perso...sia verso la BMW come affermata costruttrice di moto sia verso la mia moto....
stesso problema mio dello scorso luglio su una RT del 2006...
speso 330 eurozzi..... per cambio flangia...
enzino62 era a conoscenza del difetto...e a detta sua qualche anno fa lo passavano in garanzia....
Leggo ora sul thread del censimento che all'utente "pipu" verra' sostituita in garanzia la flangia "crepata".
A questo punto non capisco la posizione di BMW: Se sostituisce in garanzia la flangia allora ammette un problema inerente alla flangia stessa.
Perche' invece ad altri clienti e' stato risposto che era un guasto causato dal cliente stesso (gommista poco attento, ecc. ... ), quindi niente garanzia?
Insomma BMW, questa flangia si crepa perche' mal progettata/realizzata/installata oppure perche' ci mettono mano tecnici non qualificati? Mi piacerebbe avere una presa di posizione definitiva!
quella di Pipu non è una vera e propria garanzia della casa madre, è una formula assicurativa che stipuli all'acquisto di un determinato usato.
Quindi questa formula assicurativa non distingue tra un guasto dovuto ad una diffettosita' di un pezzo ed un guasto dovuto ad incorretta manutenzione/uso?
Non credo proprio ... secondo me l'incoerenza di comportamento BMW rimane, a meno che BMW abbia le prove che sul GS di pipu non ci abbiano mai messo mani tecnici non autorizzati ... pero' mi parrebbe notevole da parte di BMW avere in mano questa "prova" ... ha sempre fatto pedinare pipu da un suo addetto? :lol: ... che servizio ...
Forse, come asserisci tu, questa garanzia e' una formula assicurativa per cui BMW non paga direttamente il costo della riparazione, ma questa e' a carico di una compagnia di assicurazione ... in tal caso BMW non sta' a quesitonare sulla problema (tanto non paga lei ... ), mentre se toccasse direttamente a lei pagare, allora sono tutti "usi non consoni" e "manomissioni" ...
se compro una bmw con la premium selection e poi mi accorgo che un pezzo qualsiasi è rotto (che non sia materiale di consumo tipo gomme, batteria, ecc) il venditore è tenuto a sostituirlo. Non paga bmw, paga la compagnia assicuratrice che c'è dietro alla polizza premium selection
Da quel che indica ETK, oltre all'intera gamma R, riguarda anche i K 1200-1300.
Però mi pare strano che un potenziale guasto così pericoloso non sia oggetto di richiamo, sul K hanno fatto un richiamo per una bielletta della sospensione posteriore di cui ho trovato una sola testimonianza di rottura ...
se compro una bmw con la premium selection e poi mi accorgo che un pezzo qualsiasi è rotto (che non sia materiale di consumo tipo gomme, batteria, ecc) il venditore è tenuto a sostituirlo.
...
Vabbe', ho capito ... ma detto cosi sembra quasi che io posso prendere a martellate la mia BMW "Premium Selection" tanto mi passeranno in garanzia le riparazioni ...
Visto che pare che BMW non abbia mai ammesso una difettosita' "nativa" della flangia ma che le rotture sono dovute ad operazioni improprie su di essa, che la garanzia sia quella originale o la Premium Selection, non dovrebbe cambiare niente ... la risposta BMW dovrebbe sempre essere: "La flangia e' per definizione teutonicamente perfetta, l'avete rotta voi ... ".
Se deve pagare BMW allora la flangia si e' rotta per colpa del cliente, mentre se paga "Premium Selection" allora il pezzo e' effettivamente difettoso? Ah, bene ...
saveriomaraia
04-09-2012, 17:06
Formalmente sono due fattispecie diverse:
- BMW ti vende un oggetto nuovo ed intonso
- l'assicurazione copre il nuovo proprietario da difetti occulti presenti al momento dell'acquisto, indipendentemente da come si sono generati.
Ció non toglie niente al pessimo atteggiamento di BMW riguardo la faccenda flange.
Aifonn e palpalatappa.
Detto cosi pare la garanzia Premium Selection sia migliore della garanzia della casa ... queste BMW e' meglio comprarle usate, si e' piu' "garantiti" ... :lol:
p.s. azz ho letto ora quanto riportato da PATERNATALIS:mad:
perchè quello marchiato bmw non è prodotto in Cina?
Solo che il marchiato lo paghi dalle 70 alle 90 euro,se ricordo bene,l'skf 30.
La flangia la cambierei se fossi in te,già che smonti....
Detto cosi pare la garanzia Premium Selection sia migliore della garanzia della casa ... queste BMW e' meglio comprarle usate, si e' piu' "garantiti" ... :lol:
... e pensare che con 200€ avrei esteso la garanzia per altri 2 anni ... :mad:
Paolo1973
04-09-2012, 17:30
perchè quello marchiato bmw non è prodotto in Cina?
Difatti se rileggi bene, ho scritto che il cuscinetto che si guasta a 57.000 Km è una cineseria, che rende piccolini piccolini i Tedeschi.:(
La flangia la cambierei se fossi in te,già che smonti....
Si certo, seguendo il tuo principio sostituisco anche l'intero gruppo cambio/cardano, non si sa mai considerati i precedenti...:lol:
.. e pensare che con 200€ avrei esteso la garanzia per altri 2 anni ...
E pensare che con un buon 30% in meno avrei preso un altra moto ben più affidabile.
E pensare che con un buon 30% in meno avrei preso un altra moto ben più affidabile.
... sono 34 anni che guido moto e da un anno nel mondo bmw ... a 40k una bmw ha " appena finito il rodaggio ", le altre a 40k vengono cambiate e rimangono ad impolverare nei meandri dei capannoni ... l'affidabilità sta tutta lì ... sotto la polvere ... !
alebsoio
04-09-2012, 18:30
BW 33117722831 FLANGIA PK 17 (ora in acciaio)
BW 33118521832 ANELLO DISTANZIATORE PK 17 (per adattare la nuava alla vecchia)
A occhio mi sembra la stessa montata sulla mia.
Mi confermate i codici?
Non per altro ma per fine mese vorrei sostituire il tutto, non vorrei che la situazione peggiori.
Grazie 1000,
Alex
The Concorde
04-09-2012, 18:36
hahahahahaha Dario!!! :lol::lol::lol::lol:
... attenzione, il capo officina del mio conc afferma che cambiando solo la flangia, anche se in acciaio, potrebbero insorgere ugualmente problemi ( se nn ho capito male, alla coppia conica ), sostenendo che la cosa migliore sarebbe montare in blocco flangia e coppia conica ( ovviamente nuova ) preventivamente montate da BMW ... bò ?!!
saveriomaraia
04-09-2012, 18:40
Detto cosi pare la garanzia Premium Selection sia migliore della garanzia della casa ... queste BMW e' meglio comprarle usate, si e' piu' "garantiti" ... :lol:
Esatto, se l'atteggiamento della casa è negare l'evidenza la sua garanzia non vale niente.
Tutte le pagine scritte finora dicono proprio questo: almeno per la flangia è proprio così.
E se vogliamo dirla rutta non solo per la flangia, ricordo almeno un altro caso assurdo capitato ad alcuni che con GS ed HP2 avevano subito lo sfondamento del blocco motore (blocco motore!!) a causa delle viti che reggono la piastra di protezione. In pratica un forte colpo preso sulla piastra fa si che una delle 4 viti che la reggono sfondi il blocco motore.
Risposta di BMW: USO NON CONSONO DEL MEZZO!
E sono certo che qui dentro se ne potrebbero aggiungere a decine, di casi simili.
Aifonn e palpalatappa.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |