Visualizza la versione completa : Problemi e inconvenienti delle nostre GT
se è il tasto a non dare segni di vita, qualcuno con gli altri tasti ha parzialmente tamponato il problema raffreddandolo (sacchetto plastica con ghiaccio o acqua ghiacciata). Questo perchè sembra che il problema più frequente sia una dilatazione della resina e/o dei contatti all'interno del circuitino sigillato che sta dentro i blocchetti.
...provar non nuoce....
cmq almeno nel mio caso il problema al blocchetto dx non credo dipenda dal calore del sole in quanto ha cominciato a farmelo come l'ho tirata fuori la mattina da un garage bello fresco :mad::mad:
Ghiaccio secco..., più tecnologico, più adeguato.:lol:
Il k6 và usato tra 15 e 28 gradi.
Mi ero astenuto fino ad ora dal leggere questo thread, facevo bene a continuare. Ora mi devo preoccupare pure dei combinatori elettrici perchè possono soffrire le intemperie o sbalzi termici? Andiamo bene. :(
Comunque anche a me hanno sostituito in garanzia il tappo del freno anteriore perchè sverniciato.
non é una moto per me.... mi toccherebbe andare in ferie con l'Ansiolin...
Bërlicafojòt
08-08-2012, 09:42
non é una moto per me.... mi toccherebbe andare in ferie con l'Ansiolin...
Io uso il penetril.....così ti prepari al peggio:smile:
Forse qualcuno più esperto mi può dare un suggerimento...prima di andare da un conce che farà finta di capirci qualcosa!!:rolleyes:
ecco il caso ..:
Premesso che l'impianto audio da quando ho preso la moto, l'ho usato sempre e solo per sentire la radio e le indicazioni del navigatore tramite gli altoparlanti ... due giorni fa ho provato a collegare al cavo predisposto nel cassettino di destra della carena, una chiavetta USB contenente un centinaio di musiche.
Accesa la moto e selezionato tramite i comandi sul fianco sinistro della carena, come fonte sonora la porta USB, ho costatato che la musica si sentiva egregiamente e nel display leggevo il titolo del brano.
Tramite il rotellone, era anche possibile passare da un brano al successivo e così via.
Dopo un pò mi sono accorto che, dopo aver col rotellone avanzato di 4-5 brani, non si sentiva più nulla ed il display mi indicava "USB ASSENTE", in pratica era come se non vedesse più la chiavetta, ed anche tramite il rotellone non era più possibile selezionare alcun brano.
Allora ho tolto la chiavetta, e l'ho mesa sul mio PC ed ho visto che funzionava regolarmente ed era possibile ascoltare i vari brani.
Ho provato quindi a reinserire la chiavetta USB sulla moto e inizialmente tutto funzionava di nuovo, poi si è presentato lo stesso fenomeno, ossia se cambiavo brano 4 o 5 volte, il sistema non caricava più i brani e non trovava più la chiavetta!!.
A questo punto ho acquistato una chiavetta nuova, vi ho caricato i brani e messa sulla moto ho visto che il tutto si ripeteva uguale, il sistema caricava il brano ma se andavo alcuni brani avanti spingendo il rotellone di lato, allora compariva la scritta USB assente!!:mad::mad:
Anche con la nuova chiavetta l'ho rimessa sul PC e andava bene, l'ho poi rimessa sulla moto ed ha ripreso a funzionare, ma cambiando i brani è successo ancora che non venisse più letta...
ora mi chiedo da cosa tutto ciò possa dipendere:
1) che dipendesse dalla chiavetta, tenderei ad escluderlo perché il problema è comparso subito anche con la chiavetta nuova
2) perché inizialmente il sistema audio legge la chiavetta USB e dopo alcuni brani non legge più la chiavetta?
3) perché la lettura della chiavetta rimane bloccata ma se la utilizzo successivamente su PC e quindi la ricollego al cavo della moto, allora il sistema audio della moto torna a leggerla??:mad::mad:
qualcuno più esperto in materia, può da ciò dedurre qualcosa?..
pancomau
09-08-2012, 13:23
Credo che la chiavetta dovrebbe riprendere a funzionare anche solo staccandola e riattaccandola (senza doverla leggere a un pc).
C'erano una serie di segnalazioni come questa l'altranno di forumisti con problemi analoghi (cerca con i termini "usb assente") ma di solito il problemaveniva discusso in relazione a ipod e iphone.
Una vera soluzione non l'ho letta (anch'io uso la chiavetta e finora ha sempre funzionato... ma la uso molto poco).
Ipotesi ce ne sono tante e vanno da un problema di collegamento fisico (falso contatto) ad un problema di "formato" ad un problema di "software di lettura"
Se la cosa te la fa anche da fermo escluderei il problema di contatto fisico perchè senza movimenti o vibrazioni è difficile che si "stacchi".
Se invece da fermo non lo fa potrebbe aver senso una pulitina ai contatti dell'attacco nel cassettino e una controllatina sotto la sella che la connessione sul modulo centrale sia ben fissa (dovrebbe essere il primo o il secondo connettore partendo dal lato sinistro della moto).
Il formato letto dal sistema è solo quello mp3 SENZA DRM, e se si "inchioda" sempre sulla stessa canzone (o su alcune specifiche) potrebbe essere il formato di quel (o quei) specifico brano ad essere "incompatibile" e mandare nel pallone il software.
Suggerisco quindi di provare anche con una serie di mp3 "facili", con criteri di compressione "standard", 192 o 256kbs e bitrate costante (CBR) e capire quindi se è il formato a procurare rogne.
Non credo sia il software di lettura perchè di solito credo che venga aggiornato insieme al software della moto e.....sono convinto che tu la moto ce l'hai "aggiornata".
SoloKappistaASogliola
09-08-2012, 13:34
Dite la verità... ogni tanto.. ma proprio ogni tanto non rimpiangete queste.. MOTO?? :lol:
http://img546.imageshack.us/img546/8756/indianscout1920.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/indianscout1920.jpg/)
Io ogni tanto, tu sempre!!;)
pancomau
09-08-2012, 14:10
io mai :lol::lol:
quella la vorrei in salotto.
giessista 66
09-08-2012, 14:25
per Kap69 : te lo quoto in toto, in salotto ok ma per andare in giro mi "accontento" della "gufetta", sai chi si accontenta gode ed io ultimamente sono parecchio contento....
X PAnco...
il problema compare anche con la moto spenta ed il quadro acceso...
verificherò la questione del formato..facendo qualche altra prova!!;)
Bërlicafojòt
09-08-2012, 19:40
X PAnco...
il problema compare anche con la moto spenta ed il quadro acceso...
verificherò la questione del formato..facendo qualche altra prova!!;)
Potrebbe trattarsi di una incompatibilità del software delle chiavette con con il software della moto....si frizzano....senti qualche brano e poi il sistema della moto la rifiuta e chiude la porta.....ma con iPod o iPhone funziona??
[QUOTE=giessista 66;6881250]......per andare in giro mi "accontento" della "gufetta",QUOTE]
Siamo in due allora!!
Gozzy_net
09-08-2012, 20:08
@Sgomma:Io ho sempre usato la chiavetta da quando ho preso la moto (5 mesi) l'unico problema che ho avuto è stato quando mi hanno fatto il tagliando e si sono dimenticati di toglierla, mandando in blocco la radio durante l'aggiornamento.
Ti suggerirei di provare a mettere solo una cartella con dentro magari 10/20 mp3 per vedere se anche cosí crea problemi, avevo sentito che alcuni lettori non supportavano troppi file musicali ( più di 300/400).
Se la lasci andare normalmente si blocca comunque?
ma voi andate in giro con una moto ho con computer?? b
K6 il computer con la moto intorno
Luigipaolo
09-08-2012, 20:48
Ciao Sgomma, a me succedeva con l'ipod se non era fissato bene. Dopo un po' in viaggio, appariva il magico messaggio USB ASSENTE e l'unica cosa da fare era togliere l'ipod, spegnere la moto, rimettere l'ipod e ripartire. Alla fine ho scoperto che se sis postava di poco la parte usb che collega il cavo ipod alla predisposizione della moto, allora quello era il problema. L'ho risolto fissando bene nell'alloggiamento il,tutto. Credo che sia lo stesso problema: basta un piccolo falso contatto e si blocca.
Eccoci alla soluzione!!...:lol::lol::lol::lol:
ho fatto alcune prove...ed ho visto che il sistema si bloccava e smetteva di leggere la chiavetta sempre quando giungeva allo stesso brano...!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
trasferita la chiavetta su PC ho visto che quel brano non era in formato mp3 ma WMA...e quindi l'ho tolto assieme a tutti i brani formato WMA..
a quel punto rimontata la chiavetta USB sulla moto, ho visto che finalmente tutto girava alla perfezione, senza più alcun problema...quindi il problema dipendeva dal formato del file musicale..l'intuizione di Panco era esatta!!:D:D:D
meno male..altrimenti c'era da diventar matti col conce!!:smile::smile:
giessista 66
09-08-2012, 21:47
E' inutile, Panco un nome, una garanzia!!!!!!
Giovanni Cataldo
09-08-2012, 22:59
Anche io faccio parte di quelli che si accontentano di andare in giro con la K1600.
I ferrivecchi mi piacciono ma nulla piu'.
SoloKappistaASogliola
10-08-2012, 10:11
Io ogni tanto, tu sempre!!;)
in primis.... Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :lol:
ragazzi... non vi fermate alle apparenze!
Se avessi una indian del genere, da motociclista, amerei andarci su cercando di farla star in strada, regolando l'anticipo ad orecchio con il nottolino sul manubrio e cercando di tenerla in strada nelle curve, ma la mia provocatoria domanda era sullo spirito motociclistico.
Tutti amiamo la tecnologia on board, il viaggiare in moto comodi ma tutto ha un prezzo; in questo caso la minima disattenzione nel caricare un file è capace di "rovinarti" (prendete con le pinze il.. rovinarti) un'uscita in moto distogliendoti dalle sensazioni di libertà , serenità passione che solo una moto sa dare.
pasquakappa
10-08-2012, 11:15
Ti stra-ultra quoto skas
pancomau
10-08-2012, 11:37
capirei per le cose che fanno "funzionare" (o NON funzionare quando si rompono) la moto...
...ma per "accessori" come l'audio, non sei mica obbligato a usarli "distogliendoti dalle sensazioni di libertà , serenità passione che solo una moto sa dare" ;)
giessista 66
10-08-2012, 14:28
e anche questo è verissimo Panco
Skas se riduci ancora un po' il tuo discorso, allora è ancora meglio la bicicletta !!
col rischio di bucare?
meglio una sana passeggiata
SoloKappistaASogliola
11-08-2012, 12:18
Panco.. la distrazione, per come sono fatto io, avverrebbe con lo star sempre a pensare come trovare la soluzione... cmq è solo un'osservazione.
Non si può fermare l'evoluzione delle cose... così come le lavatrici le avremo tutte con il pannello digitale touch screen, così anche per le moto avremo decine di centraline che decideranno come fare andare la moto, l'importante è che non litighino tra loro!!
Però devo dire una cosa, ho un'auto che ha una centralina o una gestione elettronica per ogni cosa, compreso quando esco che mi allonana il sedile lo abbassa e solleva lo sterzo..traction control e tutte le sigle possibili ed immaginarie...se guidata tranquillamente, da pensionato non ci siaccorge della presenza di nessuna, se vuoi iniziare a fare lo sborone.. iniziano a romperti l'anima.. e ti tolgono il gusto della guida (però si possono disattivare...)
sim2
la bicicletta ha i suoi pregi.. ma te la immagini con una poltrona frau, tre borse e la zavorrina su?? :)
Bërlicafojòt
12-08-2012, 12:06
Per caso qualcuno sa dirmi perche' il nav fino a ieri ha fatto il suo sporco lavoro e stamane quando ho acceso la moto non dava piu' segni di vita?
L'ho staccato dalla base e ho provato ad accenderlo dal pulsante...niente
L'ho attaccato alla rete elettrica....niente
L'ho attaccato al pc....niente
Ho tolto la batteria ho soffiato i contatti riposizionato.....niente
Ho tenuto premuto il pulsante per 8 secondi come da manuale ...niente
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Una cosa analoga era successo al k di un mio amico e dopo aver tolto e rimesso la batteria era ripartito.....
SoloKappistaASogliola
12-08-2012, 16:49
Come Volevasi Dimostrare... :mad:
Mi sembra che sia stato già segnalato da qualcuno e se ne sia parlato ma non ricordo dove, ......
Ho notato che in rettilineo (diciamo a 70 orari..ma lo fa a qualsiasi velocità)..se tolgo le mani dal manubrio, la moto tende a piegare verso sinistra, ossia tende a portarsi verso il centro carreggiata, per evitarlo devo angolare il busto verso destra quanto basta per riequilibrare il tutto.:rolleyes::rolleyes:
mi chiedo da cosa potrebbe dipendere...??:confused::confused:
Detto da me...credo siano le gomme...
si è quello che penso anch'io...anche perché la moto non è mai caduta, nemmeno dal cavalletto, non ha mai preso urti importanti su buche ecc...
Ho fatto una ricerca su internet ed in casi analoghi viene riportato che il problema si è risolto col cambio gomme!
Per dopo ferragosto avevo comunque pianificato la sostituzione (le gomme hanno già fatto 5.000 km e sono quasi alla frutta, ne avrò al massimo per altri 1.000 km) poi vi dirò se il tutto va a posto!!;)
Bërlicafojòt
12-08-2012, 18:42
Mi sembra che sia stato già segnalato da qualcuno e se ne sia parlato ma non ricordo dove, ......
Ho notato che in rettilineo (diciamo a 70 orari..ma lo fa a qualsiasi velocità)..se tolgo le mani dal manubrio, la moto tende a piegare verso sinistra, ossia tende a portarsi verso il centro carreggiata, per evitarlo devo angolare il busto verso destra quanto basta per riequilibrare il tutto.:rolleyes::rolleyes:
mi chiedo da cosa potrebbe dipendere...??:confused::confused:
Proverò a cercare.....
Io sono a 9600km le gomme sono molto scalinate e in curva si sente la differenza ma le scanalature centrali hanno una profondità di 3mm scarsi insomma potrei andare ancora avanti ma solo dritto...:lol:
Sgomma lo fà anche la mia e le gomme sono nuove
Lo fa anche la mia ed anche le mie gomme sono nuove.
Si potrebbe indagare meglio sulle motivazioni, ma dubito che i vari conc ne sappiano di più:mad:
Giusto per info...il mio tastino "mode", che aveva smesso di funzionare per qualche giorno, è tornato miracolosamente a svolgere il suo sporco lavoro...cmq come torno a casa corro dal conce.
Mi sembra che sia stato già segnalato da qualcuno e se ne sia parlato ma non ricordo dove, ......
Ho notato che in rettilineo (diciamo a 70 orari..ma lo fa a qualsiasi velocità)..se tolgo le mani dal manubrio, la moto tende a piegare verso sinistra, ossia tende a portarsi verso il centro carreggiata, per evitarlo devo angolare il busto verso destra quanto basta per riequilibrare il tutto.:rolleyes::rolleyes:
mi chiedo da cosa potrebbe dipendere...??:confused::confused:
se ti può interessare a me lo fa solo con le Z8. ne con le Continental ne con le Pirelli lo faceva. adesso ho rimesso le Z8 per partire per le ferie ed ha ricominciato a farlo.:mad:
pancomau
13-08-2012, 20:18
Non so se la questione di "tirare a sinistra" possa essere collegata, ma lo faceva anche a me ed ultimamente no... e l'unica differenza è che ora ho un paio di decimi di pressione iin più.
Potrebbe... (ma sono elucubrazioni da sfera di cristallo :lol:) essere che visto che di solito le strade sono in pendenza (che scende da sinistra verso destra), a pneumatici più sgonfi si "aggrappi di più sulla parte relativamente più alta della strada e tiri da quel lato.
La cosa sarebbe anche compatibile con quanto dice fabrix perchè gomme diverse hanno deformazioni e profili diversi....
Luc.....
13-08-2012, 20:55
Avete riprovato alla stessa velocita nella stessa carreggiata al contrario ??
Con le BT 023 GT va dritta come un fuso
pancomau
13-08-2012, 21:29
Avete riprovato alla stessa velocita nella stessa carreggiata al contrario ??
intendi contromano? :rolleyes:
...magari in autostrada?
Avete riprovato alla stessa velocita nella stessa carreggiata al contrario ??
stessa strada che percorro abitualmente tutti i santi giorni per andare e tornare dall'ufficio (circa 120km andata/ritorno).
Ti confermo che "tira" a sinistra solo con le Z8.
In ogni caso assolutamente nessun problema nella guida normale, te ne accorgi solo se togli le mani dal manubrio.
pancomau
20-08-2012, 18:31
Per quanto riguarda i blocchetti che soffrono il caldo... io mi sono fatto delle specie di "polsiere" elastiche con tessuto lycra che li ricoprono quando la moto è in sosta sotto al solleone.
Quando la uso invece rimangono a copertura delle "vaschette dei pesci" e non danno alcuna noia o intralcio. L'operazione di copertura/scopertura dura non più di un paio di secondi....
Non so se servirà a qualcosa... ma almeno ho l'illusione di aver fatto il possibile per evitare il problema durante le ferie. Inoltre avendoli coperti c'è il vantaggio a lungo termine che si cuocciono meno le plastiche sotto al sole (anche se mi sembra che sono passati i tempi degli scolorimenti che affliggevano le vecchie serie), e se li devo raffreddare ho già del tessuto che posso bagnare "in loco".
Certo che su una moto da 25k....
Potrebbero metterli almeno come optional ..
Sent from my iPhone using Tapatalk
pancomau
20-08-2012, 18:38
beh.... a fare delle polsiere in lycra ci metti meno che andarle a comperare dal conce... (se hai un pò di manualità nel cucito) ed il tutto costa la bellezza di circa 1 euro di tessuto ;)
NO dai, le polsiere noooooooooooooooooo :mad:
pancomau
20-08-2012, 19:40
sei arrivato prima di skas.... :lol::lol::lol:
dimenticavo... un piccolo aggiornamento...
per il problema del piedino lesso, dopo aver montato i paramotori wunderlich mi sembra che il problema si sia ridotto parecchio. Non si può dire che ora sia "risolto" ma credo che in qualche modo una parte dell'aria calda viene indirizzata altrove...
Confermo anch'io, da quando ho montato i paramotori, nel mio caso originali BMW, pare che il piedino sx si lessi un tantino meno.
ma credo che in qualche modo una parte dell'aria calda viene indirizzata altrove...
Speriamo venga indirizzata altrove e non indietro....altrimenti son dolori....:lol:
SoloKappistaASogliola
21-08-2012, 15:38
sei arrivato prima di skas.... :lol::lol::lol:
.......
no.. no... credetemi.. stavo davvero per scriverlo io... ma poi mi son ricordato di un errato che un annetto fa pubblicò foto di un tappetino con i colori e il logo BMW da mettere sotto la moto (rigorosamente un GS!!) e della relativa copertina realizzata a misura e allora mi son detto c'è chi fa peggio.. e ho desistito dal commentare :lol::lol::lol:
Noi ci lamentiamo talvolta dei piccoli (per lo più) inconvenienti che si possono riscontrare sui nostri k..ma questi giorni girando sul forum interessato da altri modelli, ho costatato che è difficile trovarne uno per il quale le lamentele non siano rilevanti, sia per inaffidabilità che per problemi di funzionalità...
mi son fatto un giretto sul forum della RR...e mi è venuto da ridere a pensare che noi ci lamentiamo del piede destro che si scalda...lì si lamentano invece di un calore elevato che rende infuocato addirittura il telaio e scalda le gambe non poco...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=365894
altro esempio..proprio oggi sul mio GS del 2010 con 23.000 km, l'ESA2 ha smesso di funzionare, non consentendo più la regolazione del precarico molla (1 casco, 2 caschi ecc)..e se la cosa non si risolve con una riprogrammazione della centralina, la spesa prevista va da un migliaio di euro per la sua sostituzione a circa 2.000 euro per la sostituzione dell'ammortizzatore...e sembra che sia una questione non rara sui GS...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=343121
mentre sui K6 non abbiamo ancora segnalazione di un simile inconveniente ...speriamo bene!!:-o
Purtroppo non è così:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6436198&postcount=33
Nel mio caso il mono posteriore è stato sostituito completamente per perdita d'olio...per fortuna in garanzia...se no erano 2.000 euri
Luc.....
22-08-2012, 10:39
Anche sulla mia Rt mi era stato sostituito in garanzia !!
jocanguro
22-08-2012, 18:00
anche sulla mia attuale k1300 gt il mono post è stato sostituito in garanzia per perdita di olio ...
proprio pochi giorni prima che compisse 2 anni ..
e torno a dire, non è che perchè la garanzia risolve, dobbiamo essere contenti ...
queste cose NON DEVONO succedere su moto da 20000 o molti piu euri !!!!
(ma mi sto ripetendo...) :mad::mad::mad:
Comunque molto saggia la tua osservazione, Sgomma, io non ho pazienza , ma mi dico sempre che ci vorrebbe un accurato giro su altri forum honda kawa , etc. per paragonare con altre marche... :D
Secondo me il confronto di affidabilità bisogna farlo con se stessi...ossia paragonando questa moto con altre moto avute in passato e confrontare le esperienze.
Fra qualche anno io potrò dire la mia.
Sul GS il problema dell'ESA è statorisolto...:lol::lol:
è stato sufficiente azzerare la centralina e riprogrammarla e tutto è tornato a posto!!
Devo però sottolineare, a beneficio di altri e per correttezza verso BMW, e affinché non si sia tentati in casi analoghi di fare la stessa manovra sulla K6, che il problema dell'ESA è stato generato da un mio sprovveduto comportamento...:mad::mad:
infatti dopo che mi si era scaricata la batteria, ho provveduto a metterla sotto carica. Preso dall'impazienza, senza attendere che la batteria fosse carica, e sfruttando un potente caricabatteria professionale dotato di funzione "avviamento" (la quale genera una forte scarica che dovrebbe servire ad avviare il motore comunque a prescindere dalla batteria scarica), ho utilizzato tale funzione per circa 1 secondo, ed è questo che ha generato tutti i problemi, in quanto una scarica di ben 350 Ah è entrata in rete (progettata per riceverne 16 Ah) determinando diversi problemi. Il pc di diagnosi infatti, ha rilevato ben 18 errori derivati dalla scarica e generatisi a vari livelli, dalla gestione del motore al quadro strumenti alle sospensioni.
Per fortuna riprogrammando la centralina è andato tutto a posto!!;);)
certo con una moto come la Indians di SKAS...tutto questo non sarebbe successo!!:lol::lol:
__________________
Enzino62
24-08-2012, 18:31
dopo aver letto tutta sta'babilonia permettetemi ma bisogna proprio dirlo..ste'bmw sono proprio delle gran belle moto di merda sull'affidabilita'..compresa rt di cui ne sono felice possessore.
unstoppable...che coraggio che hanno loro a sciverlo e noi a comprarle!!!!!
dopo aver letto tutta sta'babilonia permettetemi ma bisogna proprio dirlo..ste'bmw sono proprio delle gran belle moto di merda sull'affidabilita'..compresa rt di cui ne sono felice possessore.
unstoppable...che coraggio che hanno loro a sciverlo e noi a comprarle!!!!!
Perché forse non hai letto quello che si dice del k1600...
Ahahhah ho le due moto piu di merda del pianeta!!!
Vendo tutto e tengo lo spooter che non ha mai un cazzo!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
e la ferrari?
Quella No! :)
Fortunatamente il cavallino non mi ha mai dato problemi!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mi sembra che sia stato già segnalato da qualcuno e se ne sia parlato ma non ricordo dove, ......
Ho notato che in rettilineo (diciamo a 70 orari..ma lo fa a qualsiasi velocità)..se tolgo le mani dal manubrio, la moto tende a piegare verso sinistra, ossia tende a portarsi verso il centro carreggiata, per evitarlo devo angolare il busto verso destra quanto basta per riequilibrare il tutto.:rolleyes::rolleyes:
mi chiedo da cosa potrebbe dipendere...??:confused::confused:
Ciao,
anche la mia fa così. Ho trovato la soluzione per riequilibrarla, aprendo il flap (solo uno) opposto all'andatura della moto a manubrio libero dalle mani, funziona!! :arrow:
Attenzione però, alla Polizia, mi hanno colto sul fatto essendomi incrociato le braccia... per fortuna li conoscevo e filato tutto liscio. :lol::lol::lol:
Motorini di avviamento che continuava a girare anche togliendo la chiave di accensione e possibile farlo smettere solo togliendo la batteria, ma con quale chiave considerato che la " dotazione " ha solo un cacciavite torx + taglio ?
Problema accaduto in Francia con 2000 Km.
Causa : relè incollato.
SoloKappistaASogliola
30-08-2012, 12:41
........Problema accaduto in Francia con 2000 Km.
Causa : relè incollato.
:rolleyes::rolleyes:
si ritorna al vecchio problema dei k 100 ??????
:rolleyes::rolleyes:
Succedeva anche sui k100/1100 a sogliola, sui 1200 invece avevano risolto, possibile che ci siano ricascati ancora??:rolleyes::rolleyes:
Luc.....
30-08-2012, 14:04
Ciao,
anche la mia fa così. Ho trovato la soluzione per riequilibrarla, aprendo il flap (solo uno) opposto all'andatura della moto a manubrio libero dalle mani, funziona!! :arrow:
Attenzione però, alla Polizia, mi hanno colto sul fatto essendomi incrociato le braccia... per fortuna li conoscevo e filato tutto liscio. :lol::lol::lol:
Rifate quella strada in senso opposto ma sulla stessa carreggiata e vedrete che lo fa dalla parte opposta !!!
La mia tira sempre e solo a sinistra...ed il fenomeno ultimamente si è accentuato, il che depone ancor più a favore dell'ipotesi che dipenda dalla gomma anteriore.
Aspetto a breve di fare il tagliando poi la cambio e vi dico..!!
Rifate quella strada in senso opposto ma sulla stessa carreggiata e vedrete che lo fa dalla parte opposta !!!
Provato, tira sempre a sinistra. :confused:
Potrebbe essere l'asimmetria del pneumatico anteriore.
Lamps
Luc.....
01-09-2012, 13:14
Se fosse quello il problema cioè del pneumatico lo sentiresti anche in curva la differenza, prova e curvare a sx in leggera piega tenendo solo la mano del gas sul manubrio e poi viceversa attaccando il cruise e tenendo solo la mano sx sul manubrio... Ricordati che il cruise quando inclini la moto decelera appena...
Fatta la prova dimmi !!
La moto dovrebbe "caderti" di più dalla parte dove tira...
Vedrai che così non sarà !!
Bërlicafojòt
07-09-2012, 22:50
Boh il tempomat mi ha abbandonato:mad:.... Si inserisce ma appena mollo l acceleratore si disinserisce....sarà il famigerato blocchetto sx?:confused:...domani chiamo il conce.....
Uffa....:(
Porterhouse
08-09-2012, 01:09
ciao 25.000 km: sostituzione blocchetto accensione (si è spenta in marcia in autostrada !) se capita in curva in una manovra lenta..sono per terra e poi consumo olio...troppo circa 250 gr /1000 km
Boh il tempomat mi ha abbandonato:mad:.... Si inserisce ma appena mollo l acceleratore si disinserisce....sarà il famigerato blocchetto sx?:confused:...domani chiamo il conce.....
Uffa....:(
Se non ricordo male, il cruise control si disinserisce non solo frenando o tirando la frizione, ma anche chiudendo il gas, per cui se, non accorgendoti, quando togli la mano dalla manopola del gas tendi a ruotarla verso la chiusura allora ottieni il disinserimento della velocità impostata...
prova a controllare prima di preoccuparti..!!;)
Sgomma ha ragione.
Il Tempomat si disinserisca chiudendo il gas, andando un pochino oltre la battuta, è fatto così.
Probabilmente, quando ruoti la manopola dell'acceleratore per " staccare ", vai un poco oltre dalla parte opposta; sc ci fai caso, quando fai questa manovra, senti un piccolo " scatto ".
SoloKappistaASogliola
12-09-2012, 08:57
Ragazzi voi frequentate troppo le concessionarie.. avete assunto lo stesso stile :)
Prima di tutto è il motociclista che non ci sa fare e poi può darsi che la moto abbia un difetto..
:lol:
Io parto dal presupposto che l'avrà pure usato qualche altra volta l'accrocchio ... no??
E perchè ora dovrebbe fare queste manovre fallaci mentre prima non le faceva??
jocanguro
12-09-2012, 10:56
Ma no , skas, ci sono tante di quelle frocerie su queste moto moderne che spesso non si sà una certa finezza o si dimentica...
Come il trucco che c'era sui k1200 per spengere l'anabbagliante in marcia, a moto ferma ma motore acceso 5 secondi su togli frecce e poi pigi non so quale altro pulsante, ci sono delle combinazioni cosi strane , che se anche le sai dopo 3 mesi le dimentichi , oppure con un aggiornament firmware te le aggiungono, oppure le tolgono (come appunto lo spengimento anabbagliante non piu funzionante..)
è giusto chiedere, e gentile rispondere ...:D
(grazie a tutti !!)
Ragazzi voi frequentate troppo le concessionarie.. avete assunto lo stesso stile :)
Prima di tutto è il motociclista che non ci sa fare e poi può darsi che la moto abbia un difetto..
:lol:
Io parto dal presupposto che l'avrà pure usato qualche altra volta l'accrocchio ... no??
E perchè ora dovrebbe fare queste manovre fallaci mentre prima non le faceva??
Nessuno dice che il "motociclista non ci sa fare "...!!...Non ho mica detto questo!!:mad::mad:
Ho dato un suggerimento su un aspetto funzionale della moto su cui ci sono già passato anch'io e che magari non si conosce perché assolutamente inusuale rispetto ad altre moto, (anche se molto razionale).
Col mio primo K 1300 GT, mi venne il dubbio che il cruise control non funzionasse perché appena toglievo la mano destra dal manubrio, si disinseriva. Dubitai che fosse rotto, perché mi parve che a volte funzionava altre no, poi riletto il libretto di uso e manutenzione e fatte delle prove, mi accorsi che i guanti che usavo, felpati sul palmo, formavano una piccola piega di stoffa che, quando toglievo la mano richiamava la manopola del gas (a chiudere)....e questa manovra era responsabile del disinserimento...!! ma la moto era a posto!!
nel caso di Bërlicafojòt, potrebbe essere successo qualcosa di simile..e vale la pena verificarlo prima di fare altro!!:cool:
Io sono della stessa idea del sogliolato pugliese...secondo me è molto difficile disinserire il tempomat senza rendersene conto.
jocanguro
12-09-2012, 14:06
Forse succede se lasci la mnopola di colpo, e quella tornando indietro a scatto fà scattare il sensore di "chiudi-gas" che disinserisce il tempomat...
Non mi è mai successo rilasciando il gas di colpo, mi è successo invece perché alzando la mano, inavvertitamente tendevo a distendere il braccio, in questo caso la parte posteriore del palmo prima di staccarsi dal manubrio, ruota la manopola a chiudere!!:cool:
giessista 66
12-09-2012, 14:51
Sgomma c'è qualcosa che non mi torna: vediamo se riesco a spiegarmi: io sono in autostrada a 130 KMh, inserisco il cruise control e tolgo la mano dalla manopola del gas, la moto continua a marciare alla velocità (130) che avevo quando ho impostato il cruise control altrimenti a che serve? L'ho utilizzato molto la scorsa settimana in occasione di un viaggio a Campo Imperatore fatto assieme a mio fratello e per disinserirlo o tiri leggermente (basta poco) la leva della frizione o usi il freno (leva o pedale), altri modi non ne conosco....
Il tempomat si disinserisce anche se chiudi la manopola del gas....ma devi vincere un certo blocco che viene indotto dal tempomat stesso....
SoloKappistaASogliola
12-09-2012, 15:35
infatti .. non serve per togliere la mano (tra le altre cose il codice della strada non prevede la guida ad una mano sola) ma per non avere la mano dx sempre in presa e in rotazione ma appoggiata come la sx, quindi una resistenza (anche se il vostro non è a cavo) deve opporla..
La manopola dell'acceleratore fa un " piccolo scatto " ruotandolo in senso opposto all'accelerata...
Sgomma c'è qualcosa che non mi torna: vediamo se riesco a spiegarmi: io sono in autostrada a 130 KMh, inserisco il cruise control e tolgo la mano dalla manopola del gas, la moto continua a marciare alla velocità (130) che avevo quando ho impostato il cruise control altrimenti a che serve? L'ho utilizzato molto la scorsa settimana in occasione di un viaggio a Campo Imperatore fatto assieme a mio fratello e per disinserirlo o tiri leggermente (basta poco) la leva della frizione o usi il freno (leva o pedale), altri modi non ne conosco....
Bene..approfitta per apprendere qualcosa della tua moto che non sapevi...giocaci un po' e ti accorgerai che il libretto d'uso e manutenzione non racconta storie quando a pag. 65 recita:
"Disattivazione della
regolazione della velocità
Azionare i freni o la frizione oppure
la manopola dell'acceleratore
(portarla indietro oltre la
posizione base) per disattivare
la regolazione della velocità.";)
SoloKappistaASogliola
12-09-2012, 16:16
Mary, ma il comando gas del tuo 1300 è ride by wire come quello del K6??
Ma il 1300S può avere il tempomat??
Mary, ma il comando gas del tuo 1300 è ride by wire come quello del K6??
No, a filo.
Ma il 1300S può avere il tempomat??
No, purtroppo non è nenneno ordinabile come, del resto, il faro allo Xenon.
Sento la mancanza del Tempomat, meno quello del faro allo Xenon che, comunque, è veramente un'altro mondo.
giessista 66
12-09-2012, 18:24
[QUOTE=Sgomma;6946693]Bene..approfitta per apprendere qualcosa della tua moto che non sapevi...
Infatti era una cosa che non sapevo, sebbene a suo tempo lessi tutto il libretto questa mi era sfuggita ma il forum è bello anche per questo, si imparano sempre cose utili. Penso che mi rileggerò il libretto che dopo un anno di uso della moto, conoscendola meglio farò più caso alle cose che mi sono sfuggite
Bërlicafojòt
12-09-2012, 20:26
Eccomi...dunque Sgomma per ora non ho ancora avuto la possibilità di fare la prova...ma nel fine settimana ci proverò stai pur certo,la cosa strana però è che il mio modo di utilizzo del tempomat non è diverso da quello che avevo sull RT e che fino all altro giorno sul k non ho mai avuto problemi.
Io ho sempre fatto così: accelero fino alla velocità desiderata,sblocco il tempomat,spingo la palettina in avanti a questo punto avverto una specie di movimento della manopola,rilasso la mano(la appoggio sulla manopola o sula parte più esterna) e viaggio.
Lo disattivo toccando il freno o la frizione oppure si disinserisce da solo quando impostato un percorso sul navigatore in prossimità di una svolta/uscita viene segnalata dal navigatore stesso....
Ho provato in diversi modi ma tutte le volte che rilascio il gas (dopo che la spia set si è accesa) inesorabilmente la spia si spegne e il gas torna in posizione chiusa.
Mi sono accorto che al momento di attivare il tempomat non avverto più quella sorta di scatto o movimento della manopola che mi indica che si è inserito.....
Sabato provo e vi faccio sapere.....;)
.....oppure si disinserisce da solo quando impostato un percorso sul navigatore in prossimità di una svolta/uscita viene segnalata dal navigatore stesso....
Questa non la sapevo!!!:scratch:
jocanguro
13-09-2012, 08:50
Ho provato in diversi modi ma tutte le volte che rilascio il gas (dopo che la spia set si è accesa) inesorabilmente la spia si spegne e il gas torna in posizione chiusa
Allora a questo punto sulla tua c'è un problemino , credo di taratura dell'interruttore di sblocco tempomat posizionato sul sensore manopola (purtoppo questo interruttorino è posizionato proprio sul corpo farfallato, e per arrivarci occorre smontare carene, serbatoio , airbox :mad::mad:)
evidentemente questo non scatto quando si fa fare alla manopola dell'acceleratore quei fantomatici 2 mm di corsa NEGATIVA ovvero sforzando l'acceleratore allindietro dopo la posizione dello 0 ma come va a zero scatta e disinserisce il tempomat...
Se sei in garanzia te lo regolano loro e non ti costa niente anche se ci mettono 2 ore a fare il lavoro .. altrimenti qualche soldino esce...
Ho provato in diversi modi ma tutte le volte che rilascio il gas (dopo che la spia set si è accesa) inesorabilmente la spia si spegne e il gas torna in posizione chiusa.
E' successo anche a me ma è bastata un riconfigurazione del sistema tramite computer e si è rimesso a funzionare.
SoloKappistaASogliola
13-09-2012, 11:25
Joc!! la K6 mica è come la tua 1300!! quella è tutta virtuale!! basta una connessione con monaco e ti aggiungono e tolgono un paio di valvole, qualche cilindro, si dice che a breve faranno anche il cambio pneumatici via USB!! :)
oh... scherzo.. per alleggerire... non prendetevela!! (anche se è vero... hihihi)
In effetti è vero basta una connessione a Monaco e magicamente riprende funzionare il Tempomat piuttosto che il parabrezza o l'antifurto (parlo di quello che è successo a me) ma si sa i teteschi vogliono avere tutto sotto controllo.
la prossima versione della K6..avrà anche la "telemetria"!!!..
così si accorgono di come uno guida e se fa ca**ate.. non gli passano la riparazione del guasto in garanzia...:lol::lol:
pancomau
13-09-2012, 13:58
tu scherzi... ma io credo che ce l'abbia già nel log diagnostico ;)
...quantomeno i valori massimi di giri, temperature, velocità, ecc... ecc...
OT:
nel settore del trasporto pesante Mercedes ha sui nuovi Actros un sistema telemetrico che permette di controllare dal computer di casa (tramite accesso protetto) proprio quello che state dicendo dando addirittura un giudizio sullo stile di guida dell'autista. Ti dice ad esempio sei usa troppo il freno,se cambia fuori range ottimale, ti da il consumo istantaneo e decine di altre informazioni.Quindi quello che avete detto è senz'altro molto plausibile anche per le nostre moto.
Bërlicafojòt
13-09-2012, 20:10
tu scherzi... ma io credo che ce l'abbia già nel log diagnostico ;)
...quantomeno i valori massimi di giri, temperature, velocità, ecc... ecc...
:rolleyes:Allora se leggono la mia telemetria come minimo mi lasciano solo la mappatura rain da quanto vado piano....:lol:
FRATUCELLO OLIVIERO
14-09-2012, 13:58
Sostituita a 20000k a 27000 ha ricominciato a perdere olio e liquido ........................vergognoso
Hanno fatto male il lavoro?
Sostituita a 20000k a 27000 ha ricominciato a perdere olio e liquido ........................vergognoso
Ti hanno cambiato il tappo del radiatore?
SoloKappistaASogliola
14-09-2012, 17:33
ma stica@@i di tappi di radiatore alla BMW li sanno fare??? IN ogni in ogni modello va cambiato... :(
jocanguro
17-09-2012, 20:30
Skas .. sempre pronto a sparare sul malato ...
ti stà prendendo un po di "Andrew1_ite ... :D:D
scherzo !!:lol:
ad entrambi !!!:arrow::!:;)
SoloKappistaASogliola
18-09-2012, 07:50
No joc.. Non sul malato .. Sulla BMW :)... Poichè il tappo del radiatore è un leitmotiv motiv della stanza delle sogliole.. Con tanto di codice articolo di quello giusto ... Pensavo che fosse un argomento nemmeno da ipotizzare per la k6. Invece.. In BMW pare abbiano compartimenti stagni sulle esperienze... Mah... :lol:
Ecciai ragione SKAS (purtroppo):mad:
SoloKappistaASogliola
18-09-2012, 10:27
PaoloK .. sta diventando un'abitudine.... :lol: :lol:
Bërlicafojòt
18-09-2012, 16:09
PaoloK .. sta diventando un'abitudine.... :lol: :lol:
Vogliam parlare del tappo olio freni che perde la vernice come quello Dell RT del 2010? Sarà stato un residuo di stock!:mad:
Esatto oggi è dal conce per sostituzione blocchetto dx (appena cambiato a Luglio) e tappo olio freni per perdita vernice.
Il problema dei blocchetti (5 in 2 anni tra KS e KGT) è che comunque BMW non ha risolto il problema quindi quelli che monti non sono migliori anzi ....... e proprio per questo quando il capo officina mi ha chiesto se volevo cambiare anche il dx ho rifiutato visto che magari ne montavo uno peggio di quello che avevo.
Comunque...al di la di tutto, ragionando in generale delle moto BMW e non di un singolo modello, .....che un marchio come BMW che vuole aggredire il mercato mondiale ed imporsi tra i maggiori costruttori di moto, (per altro nella fascia alta di prezzo) si perda nella realizzazione di parti minori che si dimostrano non sempre affidabili e non si preoccupi di mettere rapidamente le cose a posto... per me rimane un fenomeno non facile né da comprendere né da giustificare...:mad::mad::mad::mad:
Perfettamente d'accordo......anche per tutelare il brand,vista l'incidenza enorme di interventi dovuti a questi problemi.
E invece BMW che fa ??????? pensa bene di uniformare tutta la gamma e monta gli stessi blocchetti/ciofeca anche sugli scooter ma così almeno lavorano le officine delle concessionarie.....
E comunque è dalla serie K1300 che esiste questo problema e dopo 4 anni siamo qui ancora a parlare di questo problema irrisolto.
Hollywood66
18-09-2012, 18:08
Anche io ho cambiato a Luglio il blocchetto sinistro e il tappo del serbatoio olio freni sverniciato....sono piccole cose ma fanno venire il nervoso su moto di questa categoria.
Saranno piccole cose ( il blocchetto dx non tanto) ma proprio per questo risulta incomprensibile il fatto che non si ponga rimedio e invece vediamo che problemi di serie precedenti si ripropongono sistematicamente sui nuovi modelli.
Hollywood66
18-09-2012, 18:29
Sono d'accordissimo con te Albio, e'un cosa assurda e che, personalmente, infastidisce visto il marchio e la spesa che uno decide di sobbarcarsi proprio perche' confida che non ci siano questi inconvenienti con bmw
tutelare il brand?
per il momento naviga senza problemi, dei blocchetti ne parlano solo i possessori e non sono motivo per far cambiare idea al prossimo cambio moto...
se si potesse pubblicare in giro, su riviste etc etc quante magagnette hanno queste BMW, che spopolano nonostante siano vendute a prezzi molto importanti, allora sì che si preoccuperebbero del brand
Proprio perchè sono così vendute ci sarà tanta gente insoddisfatta di queste "magagnette", che si lamenterà e ognuno in piccola parte contribuirà a sfatare il mito della moto unstoppable.
E' solo questione di tempo chiaramente finchè i numeri gli danno ragione si andrà avanti così.
Ma quale rivista del settore pensate si possa mettere contro un " cliente " tanto importante e che, nonostante tutto, vende a più non posso?
Dei blocchetti fallati non avevo più sentito parlare o, per lo meno, se ne parla molto di rado, dopo lo " scandalo dei " primissimi montati... già rotti ".:confused:
Tutto sommato credo che il problema di qualche blocchetto possa rientrare in una casistica di difettosità " accettabile "..., credo, senza voler, per questo, difendere BMW a tutti i costi.
Ho avuto già 2 moto con blocchetti nuovi e non mi è successo ancora niente ( speriamo bene!:rolleyes::lol: ).
Mary, anche sul 1600 ci sono casi di blocchetti al manubrio farlocchi
jocanguro
18-09-2012, 21:43
Purtoppo il marketing e la moda fanno vendere molto di più di quanto noi possiamo lamentarci di queste piccole o grandi magagne ( distribuzione sui k frontemarci ...) ....
Quindi le vendite si impennano,
non c'e' dubbio sanno far bene i loro interessi...
Ciao,
la mia moto (percorsi 8000km) dopo un certo percorso nei passi mi si accende il triangolino giallo con la segnalazione anomalia della pressione della gomma anteriore, ma è nella norma (2,2-2,3 bar) lo strumento indica la pressione giusta. :(
Che sia il sensore che "balla" nel cerchione? E' capitato anche a voi?
Luigipaolo
18-09-2012, 22:29
Mi sa che lo strumento ha ragione: da libretto la pressione è 2,9;). L'unica volta che non è un problema :mad:
lucabmwr1150rt
18-09-2012, 22:38
scusa ma la pressione dei pneumatici deve essere 2,9.
con 2.2 è normale l'accensione della spia.
Pier_il_polso
18-09-2012, 22:52
Non ho letto nemmeno una riga di questo chilometrico 3ad, ma se il titolo è "Problemi e inconvenienti delle nostre GT" e ci sono 624 interventi e 19.326 persone che hanno aperto la pagina.......mi vengono forti dubbi sull'affidabilità di queste moto :lol::lol::lol::lol::lol:
scusa ma la pressione dei pneumatici deve essere 2,9.
con 2.2 è normale l'accensione della spia.
:rolleyes::rolleyes: 2,9?? Ero convinto 2,2! Che meschina figura. :-o
potevo benissimo leggere il manualetto prima di scrivere. :confused:
Grazie amici!
Non ho letto nemmeno una riga di questo chilometrico 3ad, ma se il titolo è "Problemi e inconvenienti delle nostre GT" e ci sono 624 interventi e 19.326 persone che hanno aperto la pagina.......mi vengono forti dubbi sull'affidabilità di queste moto :lol::lol::lol::lol::lol:
allora leggilo tutto...così non avrai più dubbi..!!:cool:
rispondo qui all'amico Micio riportando il suo intervento fatto in altro post:
... anche questa ha il fastidiosissimo problema del tappo serbatoio dell'olio che perde pezzi di vernice... Lo cambiano, già detto... Ma assolutamente terribile su una moto di cotanto valore!
Anche se tutti coloro ai quali è accaduto, se la prendono col tappo , personalmente tendo a pensare che per questo tipo d'inconveniente la colpa non sia del tappo ma dei conce !!
Mi spiego:
Il tappo non si svernicia quando dalla rima di chiusura, fuoriescono minime quantità di olio che vengono a contatto col bordo del tappo stesso, ed essendo l'olio freni molto corrosivo, dopo un pò la vernice viene danneggiata e finisce per saltare!
E perché l'olio tende ad uscire dal serbatoio?...(tra l'altro è successo anche a me dopo il primo tagliando!!..), perché chi ha sostituito l'olio freni durante il tagliando ha riempito la vaschetta in maniera eccessiva portando l'olio a comprimere la cuffietta che fa da polmoncino situata sotto il coperchio.
In effetti appena dopo aver fatto il primo tagliando, mi sono accorto che dalla rima di chiusura del tappo stava filtrando olio all'esterno, e questo avveniva quando, spenta la moto e messa sul cavalletto centrale, mantenevo girato il manubrio verso destra per mettere il bloccasterzo. In tal caso la vaschetta del serbatoio viene inclinata verso il basso e questo favorisce la fuoriuscita.
Ho riaperto il serbatoio togliendo il tappo, che ho provveduto a pulire bene proprio per evitare sverniciamenti, verificando poi lo stato della gomma del polmoncino, ho poi tolto aspirando con una siringa pulita qualche cc di olio, quanto basta perché il livello pur rimanendo sopra la tacca di massimo, non comprimesse il polmoncino, poi ho richiuso.!
Da quel giorno l'olio non è più uscito ed il coperchio è assolutamente integro.
Ora se guardate bene, tutti quelli che hanno lamentato la sverniciatura del tappo, lo hanno fatto non pochi giorni dopo averla acquistata da nuova, ma alcuni mesi dopo, presumibilmente dopo aver fatto il primo tagliando, dove ci giurerei, è stata commessa la stessa leggerezza capitata a me!!;);)
Sgomma:
perché chi ha sostituito l'olio freni durante il tagliando ha riempito la vaschetta in maniera eccessiva portando l'olio a comprimere la cuffietta che fa da polmoncino situata sotto il coperchio
Quello che dici è ESTREMAMENTE VERO!
ATTENZIONE AL LIVELLO!
Aggiungi anche che il liquido freni si scalda parecchio e, quindi, si espande creando anche una certa pressione nella vaschetta ( quando il liquido è sopra il livello! ).
Non per niente c'è la " copertura " in gomma, internamente alla vaschetta, che ha un leggero " soffietto " che serve a recuperare l'espansione del liquido.
Capita, più spesso di quanto si creda, che i meccanici mettano più liquido dell'occorremte, non rispettando il livello.
Si potrebbe anche incorrere ad una " sovrapressione " ce potrebbe tenere premuti i pistoncini delle pinze facendo in modo che si cammini " frenati " perchè il liquido freni non trova spazio per espandersi.
A volte, quando le pastiglie freni sono un poco consumate, si aggiunge il liquido che si è abbassato nella vaschetta ma, allorchè si sostituiscono le pastiglie con delle nuove, il liquido freni dovrebbe essere riposizionato al giusto livello altrimenti, nella vaschetta, ce ne sarebbe più di quanto occorra in quanto, appunto con pastiglie nuove e, quindi, più spesse, il liquido refliusce nella vaschetta.
Questa cosa la scrissi già diverso tempo fa in un altro post...
jocanguro
19-09-2012, 10:09
Interessante...
pero' non dovrebbe proprio uscire, perchè la cuffietta fa anche da guarnizione.
La compensazione delle pasticche che si consumano e il conseguente calo del livello di olio è permessa dal fatto che la cuffietta di gomma puo' espandersi verso il basso, perchè è consentito all'aria di entrare SOPRA la cuffietta , quindi se c'è un forellino o una fessura questa deve essere tra il coperchio e la cuffietta, non tra la cuffietta e il serbaoio, questi devono combaciare e chiudere per bene, anche se c'è troppo olio, l'olio non deve uscire mai, anche rovesciando la moto, e l'aria non deve essere libera di entrare e andare in contatto con l'olio ... a meno che non venga chiuso male il coperchio.
si aggiunga :
da che è mondo, la verniciatura della pompa olio e pinze freni , è sempre fatta con vernici che resistono alla corrosione dell'olio stesso, infatti a noi tutti è capitato di sporcare con l'olio queste parti, e non si verificavano distacchi...
purtroppo se questo accade è sointomo di bassa qualita materiale della vernice ...
altro risparmio del menga di 2 centesimi in fase di costruzione (che a noi acquirenti di certo non arriva quando lcompriamo la moto :mad:
cio' non toglie che sia una gran moto !!!;)
jocanguro:
da che è mondo, la verniciatura della pompa olio e pinze freni , è sempre fatta con vernici che resistono alla corrosione dell'olio stesso, infatti a noi tutti è capitato di sporcare con l'olio queste parti, e non si verificavano distacchi...
purtroppo se questo accade è sointomo di bassa qualita materiale della vernice ...
Anche questo è assolutamente vero...
A prescindere da quanto ho scritto sopra, il liquido freni non dovrebbe refluire fuori dalla vaschetta nè, tantomeno, corrodere la vernice dello stesso.
Joc..credo che valga la pena riflettere un attimo..andiamo per ordine:
Interessante...
pero' non dovrebbe proprio uscire, perchè la cuffietta fa anche da guarnizione.
....... la cuffietta e il serbaoio, questi devono combaciare e chiudere per bene, anche se c'è troppo olio, l'olio non deve uscire mai, anche rovesciando la moto, e l'aria non deve essere libera di entrare e andare in contatto con l'olio ... a meno che non venga chiuso male il coperchio.
Quando ho riaperto (nel mio caso) con molta attenzione il serbatoietto dell'olio, ho ovviamento fatto delle verifiche ed ho riprovato a chiuderlo prima di togliere un poco di olio..ebbene ho notato che :
- il livello dell'olio, non solo era ben più alto rispetto alla taca di massimo, ma era praticamente a sfioro del contenitore..questo creava parecchi problemi infatti
- quando tentavo di riposizionare il coperchio, l'olio troppo alto comprimeva completamente il polmoncino d'espansione, quindi il coperchietto era stato chiuso senza lasciare alcuno spazio all'olio di aspandersi durante il surriscaldamento.
Per cui durante l'uso della moto, il surriscaldamento dell'olio in assenza di una possibilità di espansione, genera un aumento di pressione nel serbatoietto che può portare a danneggiare la guarnizione o a vincerne la resistenza con conseguente fuoriuscita, che si manifesta come trasudazione dal bordo del coperchio!
Pretendere che in tali condizioni l'olio non esca non ha senso...il sistema è fatto per compensare il volume dell'olio che si riduce per effetto del consumo delle pastiglie, non è fatto certamente per garantire tenuta a forti pressioni, che si generano durante l'uso della moto, qualora il serbatoietto sia stato riempito a freddo completamente.
si aggiunga :
da che è mondo, la verniciatura della pompa olio e pinze freni , è sempre fatta con vernici che resistono alla corrosione dell'olio stesso, infatti a noi tutti è capitato di sporcare con l'olio queste parti, e non si verificavano distacchi...
la resistenza della vernice è correlata alla durata del contatto con l'agente corrosivo...
anche il coperchio del serbatoietto dell'olio se lo bagni con l'olio freni e poi lo pulisci bene non si svernicia mica..ma solo perché il contato è stato occasionale e di breve durata...se invece l'olio trasuda e si mantiene perennemente e costantemente a contatto con la vernice del coperchietto e uno non se ne accorge, allora la vernice finisce per rovinarsi...;)
Marco Fabio
19-09-2012, 11:43
Se può consolare non e' un difetto k6 mi era accaduto a luglio con RT 8000km tappo sverniciato sostituito in garanzia. Ps mai aperto per controllo freni forse si era sporcato prima della consegna comunque BMW dovrebbe usare vernici più serie!!!
Io non voglio difendere certo BMW per la vernice usata...dico solo a chi non lo sa che se acquistate una confezione di olio DOT 4 per i freni, di qualsiasi marca lo prendiate, troverete sulla confezione la dicitura:
"Prodotto aggressivo chimico, evitare il contatto con le mani, pittura o vernice."
va maneggiato evitando che sporchi le parti verniciate...è sempre stato così..:laughing::laughing::-o
A parte la solita difesa d'uffico di BMW... il difetto del tappo dell'olio freni ant. del k6 e anche dell'rt che si svernicia è noto e coclamato da BMW, tanto è vero che quello nuovo che ti sostituiscono ha un part number diverso da quello vecchio.
Part number tappo vecchio: 32 72 7 722 330
Part number tappo nuovo: 32 72 7 534 381 (dal 22.09.2011)
Hollywood66
19-09-2012, 14:25
Ad onor del vero e a conferma di quanto dice Sgomma, a me e' successo dopo,il tagliando dei 10k quando mi hanno cambiato l'olio dei freni
Miciomacho
19-09-2012, 14:58
rispondo qui all'amico Micio riportando il suo intervento fatto in altro post:
Grazie Sgomma, in effetti è quello che mi ha riferito anche il concessionario. Forse proprio perchè il GTL in questione è andato per terra... c'è stata fuoriuscita di liquido dal serbatoio dei freni... Non vedo altra ragione, altrimenti... con 2.400 km.
Luigipaolo
19-09-2012, 16:50
:rolleyes::rolleyes: 2,9?? Ero convinto 2,2! Che meschina figura. :-o
potevo benissimo leggere il manualetto prima di scrivere. :confused:
Grazie amici!
A che servono i forum allora??? :D.
Intanto a conoscerci meglio!!!!
I piccoli problemi della mia GT, presa in marzo di quest'anno (2012) dopo circa 13.000 km mi hanno permesso di valutare bene questa moto tedesca dopo una lunga serie di grosse giap turistiche.
Cominciamo col dire che la BMW ha effettivamente alzato l'asticella di prestazioni e sensazioni con questa sei cilindri che, dopo essere stata rodata subito con un giro sulle pessime strade rumene, ha comunque dimostrato una robustezza bestiale. Cionondimeno, al tagliando dei 10.000, sono state compiute queste operazioni:
a) sostituito in garanzia il blocchetto accensione che funzionava ma tendeva a perdere prontezza
b) intervento di manutenzione al meccanismo di alzo del plexiglass con bottone per l'estrazione del navigatore (una guida andata fuori sede causa sobbalzi)
Null'altro se non alcune mie osservazioni da inserire in un quadro, ad oggi, di quasi eccellenza generale.
1) Il cambio è il solito cambio BMW, rumoroso negli inserimenti e per me con corsa troppo lunga
2) Non ho voluto la radio che non uso (per il resto è un full optional). Avrebbero potuto lasciare comunque aperto uno sportellino portaoggetti anche sulla carenatura dx, non farlo è un po' una barbonata
3) Escursione della manopola del gas troppo ampia
4) Forse per mio stile di guida, i miei piedi tendono a toccare un po' presto l'asfalto nelle curve spinte
5) Assenza di un punto morto a manopola gas chiusa. Col ride by wire, per il resto efficacissimo, non si riesce a cambiare senza una leggera impennata dei giri e questo, come dicono in Spagna, mi fastidia.
6) Ho dovuto fare una griglietta per riparare il radiatorino dell'olio sotto il faro. Vivendo a Novara, dopo 500 km un paio di insettoni già cominciava a stortarmi le alette e c'era tendenza all'intasamento. Una griglietta di protezione facilmente estraibile e lavabile sarebbe d'uopo. Ci ho comunque pensato io con una applicazione praticamente invisibile che mi risolve il problema senza impedire l'afflusso ed il deflusso dell'aria in basso.
7) Clackson asfittico e un po' diarroico a sentirsi, ma attenzione agli accessori elettrici non originali, il sistema è molto sensibile per cui non si riesce a metter su una trobettina decente (o almeno io non mi fido) senza aver paura che prima o poi possa dare qualche effetto indesiderato.
8) Personalmente, avrei preferito un rumore allo scarico diverso, più sordo ed ovattato, ma mi rendo conto che qui vado contro ai gusti della maggioranza che per il ruggito della 6 cilindri vanno pazzi e lo considerano come una delle cose più attrattive. Personalmente, quel fischio ai bassi non mi piace e quel ruggito agli alti non mi fa impazzire. Unicamente questione di gusti, è solo una mia personalissima preferenza.
9) Il manubrio regolabile sarebbe stato gradito (e magari anche le pedane) su di una moto del genere
10) Il navigatore è praticamente un Garmin 660. Dal punto di vista della luminosità avrebbero potuto fare un paio di test ed uno sforzo in più
11) Con un po' di fantasia in più, un posticino per i documenti gli ingegneri tedeschi avrebbero ben potuto trovarlo, no?
Ecco le mie impressioni a voler cercare il pelo nell'uovo perché, sia chiaro, io di questa kappona sono entusiasta e non ne vedo alternative di sorta al momento
Franco
Ciao Franco è bello leggerti qui ... e buon divertimento con la tua GT.
Ma come fai a toccare i piedi prima della pedana?
Se appoggi i piedi in modo corretto e non a papera non tocchi...
Ma come fai a toccare i piedi prima della pedana?
Se appoggi i piedi in modo corretto e non a papera non tocchi...
Non so, mi capita solo con la GT, le altre a dire il vero erano tutte leggermente più avanzate di manubrio ed infatti ho scelto la GT e non la GTL proprio per l'impostazione generale. E' per questo che ho fatto un richiamo a pedane regolabili anche se mi trovo benissimo come posizione generale di guida e confort, comunque così è.
Vedo che anche qui ho qualche amico: bello ritrovarvi in giro
Franco
......
7) Clackson asfittico e un po' diarroico a sentirsi, ma attenzione agli accessori elettrici non originali, il sistema è molto sensibile per cui non si riesce a metter su una trobettina decente (o almeno io non mi fido) senza aver paura che prima o poi possa dare qualche effetto indesiderato.
8) Personalmente, avrei preferito un rumore allo scarico diverso, più sordo ed ovattato, ma mi rendo conto che qui vado contro ai gusti della maggioranza che per il ruggito della 6 cilindri vanno pazzi e lo considerano come una delle cose più attrattive. Personalmente, quel fischio ai bassi non mi piace e quel ruggito agli alti non mi fa impazzire. Unicamente questione di gusti, è solo una mia personalissima preferenza.
.....
Franco
Quanto alla sostituzione del clackson (l'originale è indecente) lo abbiamo sostituito in parecchi e se fatto a dovere non crea nessun problema..io l'ho fatto cambiare ancora prima di targarla!!
trovi qualche foto qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=314724
quanto al rombo ...ho fatto le tu estesse considerazioni oquasi dopo che la provai la prima volta a marzo del 2011...provane una con gli Akra..sembra di avere un 8 cilindri:lol::lol::arrow::!::!:
Prima o poi DEVO sentirne una con gli akra :arrow:
Quanto alla sostituzione del clackson (l'originale è indecente) lo abbiamo sostituito in parecchi e se fatto a dovere non crea nessun problema..io l'ho fatto cambiare ancora prima di targarla!!
trovi qualche foto qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=314724
quanto al rombo ...ho fatto le tu estesse considerazioni oquasi dopo che la provai la prima volta a marzo del 2011...provane una con gli Akra..sembra di avere un 8 cilindri:lol::lol::arrow::!::!:
Ho già visto la tua in foto. In origine avevo in mente di cambiare da subito il clackson ma il mio concessionario me l'ha sconsigliato e così di mettere le Z4. Sinceramente il suono delle Akra mi piace ma no lo trovo così radicalmente diverso dall'originale al punto da farmi decidere di non utilizzare invece quei soldi direttamente per fare qualche viaggio. Vista com'è la cosa, però il clackson di certo verrà sostituito; è veramente da squaràus e mi sembra quello della prima FIAT 500, però meno potente, azz....
Parlando di sella, invece, ci sto pensando, però la mia tendenza personale, più che di pensare al tuning della moto, è quella di pensare a quale sarà la moto successiva ma per questo, al momento, è decisamene un bel po' troppo presto.
Una cosa: la presa accendisigari non va bene per nulla: ci sono in commercio degli adattatori? qualcuno di voi li hha utilizzati?
Franco
pancomau
25-09-2012, 16:26
Se il lavoro del clacson è fatto bene e con un relè "veloce" non crea nessun problema. Mi sorprende e insospettisce un pò un conce che ti dica il contrario... sembra quasi che lo dica per non rischiare di aver "fastidi" su qualcosa su cui ci guadagna poco... (o nulla)
Sul suono dello scarico anch'io prima di prenderla lo ritenevo un pò troppo "invasivo". Ad oggi però (guidandola) non lo sento particolarmente, salvo in condizioni particolari come gallerie o passaggi in vie strette fra case.
La tua osservazione sul radiatore invece mi trova completamente d'accordo ed anch'io mi sono ritrovato con parecchie lamelle piegate dai "frontali" con insetti (che poi ho dovuto pazientemente raddrizare con un minicacciavite).
L'idea della grata mi sembra buona e se hai una foto sarei curioso di capire i dettagli del tuo montaggio.
Giovanni Cataldo
26-09-2012, 22:07
Come grata per il radiatore?????
La mia ce l'ha di serie
Giovanni Cataldo
26-09-2012, 22:12
Ho letto meglio e chiedo scusa, anche la mia non ha la griglia nel radiatorino e l'ho fatta io.
Ho comprato un cestino d'alluminio per ufficio e ho creato una griglia che tiene fuori insetti e sassolini.
Costo, pochissimi euro
http://desmond.imageshack.us/Himg171/scaled.php?server=171&filename=telecamera2.jpg&res=landing
Il risultato e' questo.....(la telecamera non ce' piu', ora ho un modello diverso.
pancomau
26-09-2012, 22:33
scusa giovanni...
ci puoi dare qualche info in più per il montaggio?
attaccata come? dove?
giessista 66
28-09-2012, 22:25
aggiornamento problemi ed inconvenienti: km 15500 cambiato coperchio serbatoio liquido freni e pompa acqua per perdita dal premistoppa che non viene fornito e si cambia la pompa completa
Giovanni Cataldo
30-09-2012, 19:43
Scusate il ritardo nella risposta ma ho veramente pochissimo tempo.
Cerchero' di postare una foto dove si veda di piu'.
Giovanni Cataldo
30-09-2012, 22:18
ecco qua le foto, sperando che sia piu' chiaro.
Ho tagliato una rete ricavata da un bidoncino da ufficio, l'ho piegata a L (elle), ho messo tutto intorno una guarnizione di gomma ricavata tagliando un tubino di gomma nero e l'ho fissata alla moto con due vitine....che non ho ancora trovato il tempo di cambiare, visto che le volevo mettere nere.
http://desmond.imageshack.us/Himg829/scaled.php?server=829&filename=p9301607.jpg&res=landing
http://desmond.imageshack.us/Himg228/scaled.php?server=228&filename=p9301608.jpg&res=landing
jocanguro
01-10-2012, 09:01
Eh no ""
diamine !! nooooo....
e non si puo' ...
le vitine non in tinta ...
non è fashion !!!
(scherzo !!! :lol::lol:)
SoloKappistaASogliola
01-10-2012, 10:08
............1) Il cambio è il solito cambio BMW, rumoroso negli inserimenti e per me con corsa troppo lunga
........
:rolleyes: Solito per le R e Le K frontemarcite... non certo del K sogliolato!!!
SoloKappistaASogliola: come sei spietato... e fagli godere sta moto!!...che hanno già i loro guai...
jocanguro
01-10-2012, 12:03
Dai Skas...
non essere troppo di parte, prima o poi un f.m. te lo compri anche tu !!!:lol::D
Sai che anche io adoro i vecchi soglioloni...:D;)
e sono tentato proprio dai primi, ecco un bel k100rs 8v dell'83, quello con doppia spia riserva...
mi piacerebbe assai (come epoca)
SoloKappistaASogliola
01-10-2012, 13:49
non è meglio un bel 16v abs bianco pirla?? del 91 sono gà "epoca" e comunque la K6 è una bella moto.. i "guai" sono più della scarsa qualità componentistica BMW di tutti i modelli che non del progetto in se.
Cmq frontemarci a 4 cil è esculso che li prenda mai.. forse il 1600... se mi fanno una RS e se riesco a vincere il fattore... 1600cc che davvero mi sembran tanti...
jocanguro
02-10-2012, 09:25
Skas, concordo in pieno, il k100rs16v bianco abs è proprio come l'ho avuto ...
Andava benissimo, ed è molto meglio come ciclistica degli 8v, ma l'8v mi sà piu di "pietra miliare" del cambiamento della bmw che si disancoro' finalmente dagli obso bicilindrici....
se mi fanno una RS
E qui ti applaudo proprio :D:D:D
stesso mio desiderio !!!!
e per il resto :
:D:D:D
jocanguro:
ma l'8v mi sà piu di "pietra miliare" del cambiamento della bmw che si disancoro' finalmente dagli obso bicilindrici....
L'ho avuta ( naturalmente 2 )..., la prima arrivata..., era bellissima ( e lo è ancora )!
SoloKappistaASogliola
02-10-2012, 09:56
1.650 cc please!!:!:
:rolleyes::rolleyes:Ahhhhh.. scoperto l'arcano e quale futuro per i frontemarci...!!
ora mi ci trovo ai conti... non l'hanno chiamata 1700 per non esagerare, dunque:
1650/6=275
275*4=1100
una testa lievemente modificata, una corsa un pò lunga e i 1160 cc si raggiungono.. ecco i futuri 1200 4 cil frontemarci con distribuzione che non salta.. Poi forse, con l'ausilio dell'elettronica, non hanno nemmeno il buco ai bassi... :)
jocanguro
02-10-2012, 12:33
ecco i futuri 1200 4 cil frontemarci con distribuzione
Geniale !!!!!!!
e allora , la nuova k6 ?
basterà chiamarla k1700gt 6 cyl , cambiare appena i colori e dire di aver fatto un modello nuovo !!!
(ma sttiamo andando o.t. ... :-o )
giessista 66
03-10-2012, 17:12
aggiornamento noie....dopo una settimana di officina la pompa dell'acqua non è ancora arrivata...se l'avessi saputo prima me la sarei tenuta così ancora per un pò tanto la perdita era talmente piccola che non sarebbe successo niente. Così invece rischia di saltare il giro di domenica che già abbiamo rimandato per la gufetta ai box. C'è mica qualcuno che ha una pompa acqua che gli avanza?
La mia gocciolava leggermente in fase di raffreddamento , sostituita in garanzia, fermo moto 2 giorni, sostituito Anche specchietto sx,ed eliminata perdita dal coperchio serbatoio freni...
Gozzy_net
03-10-2012, 21:05
...ed eliminata perdita dal coperchio serbatoio freni...
A proposito del coperchio serbatoio freni ( anteriore )... Ma voi riuscite a vedere il livello? Io non riesco a vedere nulla,neanche con una lampadina, pensavo fosse troppo pieno ma anche scaricando un pochino di liquido non é cambiato nulla:(.
Che sia vuoto ? :rolleyes:
pancomau
03-10-2012, 21:24
Appena presa (usata) il liquido riempiva completamente e quindi era difficile vedere il livello e bisognava oservare attentamente per capire che era pieno.
Dopo il tagliando dei 10.000 (e sostituzzione coperchio) il mio conc ne ha messo di meno (ovvero al livello max) e rimane aria dentro che ti fa vedere il livello.
Poi dipende anche dal liquido che usano... potrebbe darsi che il tuo sia scuro o talmente chiaro da sembrare che non ci sia. ma.... se non hai aperto il coperchio...da dove lo hai scaricato?
se l'hai "spurgato" senza aprire allora la membrana di gomma avrà riempito lo spazio lasciato (è messa lì apposta). Se non c'è dentro un pò d'aria non si vede....
non sarà mica.... ma noooo.... lo dico solo per scrupolo... che hai guardato il serbatoio sinistro?
quello spesso è un liquido che non fa vedere assolutamente nulla perchè è l'olio della frizione. A me al tagliando l'ha cambiato e adesso ce n'è uno di color verde smeraldo (trasparente); prima era nero come la pece e non trasparente.
Cristian Mariani
03-10-2012, 21:29
gozzy, se fosse vuoto tireresti dritto, se il livello olio nella vaschetta fosse vuoto rischieresti bolle d'aria, se hanno fatto come nella mia, il livello olio era oltre il max e di conseguenza frenando la pressione aumentava troppo e trasudava dal tappo sverniciandolo (meccanici dilettanti) se c'è il liv max e min ci sarà un motivo peccato che molti dei conce non ne capiscano l'utilizzo :mad:
Anche la mia da nuova aveva il serbatoio completamente pieno e dopo la sostituzione dell'olio al tagliando il meccanico ne ha messo meno e adesso si vede il livello.
Gozzy_net
03-10-2012, 22:23
non sarà mica.... ma noooo.... lo dico solo per scrupolo... che hai guardato il serbatoio sinistro?.
:)
Tranquillo, ho guardato il destro.
Penso sia pieno, anche perché avevo appena sostituito le pastiglie e sicuramente ne avevo in eccesso.
Ho spurgato dalle pinze, ma non ho aperto il coperchio per paura che cadesse liquido sulla carrozzeria:rolleyes:.
Magari nel fine settimana con molta cautela proverò ad aprirlo, scaricandone prima ancora un pochino peró.
Gozzy_net
04-10-2012, 18:49
...se l'hai "spurgato" senza aprire allora la membrana di gomma avrà riempito lo spazio lasciato (è messa lì apposta). Se non c'è dentro un pò d'aria non si vede...
Ci hai preso in pieno !:D
Mi spiego: Oggi finalmente mi sono deciso ad aprire il coperchio (dopo aver ricoperto l'intera zona di stracci) e ho trovato la membrana "risucchiata".
http://farm9.staticflickr.com/8169/8054050287_d8c10bf08d_b.jpg
In pratica prima ancora di cambiare le pastiglie il serbatoio era già pieno, una volta sostituite il liquido era veramente troppo.
Da qui giusta l'idea di " spurgarne " un pochino, sbagliata invece quella di non aprire il coperchio per far entrare l'aria.
Comunque una volta ripulita la membrana e rimontato il tutto il livello si vede perfettamente!
http://farm9.staticflickr.com/8461/8054057440_e14615e2d0_b.jpg
Grazie per la dritta.:!:
mi ero dimenticato
a km 62.000 sostituito il part nr 2 (tubazione aria secondaria) "imporrata"
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0006109.png?v=08102012
jocanguro
09-10-2012, 11:04
Scusa A.G. ma hai una gtl , che al massimo sarà del aprile 2011 e hai già fatto 62.000 km ??
Se si , complimenti, grande viaggiatore !!!:D;)
se è no, ci deve essere un equivoco (modello ? chilometri ?)
tranquillo Joc...ag è il nostro portabandiera...guarda qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319423
ci deve essere un equivoco (modello ? chilometri ?) sì .....i km sono 64400 (stesera 64.900..):)
grazie Jo per il grande viaggiatore,ma dovrei fare un 1000 km regolarmente ogni week end..... ma non sempre ne ho il tempo.... per cui mi reputo solo un "grande" consumatore ...visto che l'auto la uso solo nel tratto casa-ufficio e poi per il resto uso la moto..anche per lavoro ;)
Marco Fabio
10-10-2012, 09:43
Ag dopo 64900km sarebbe interessante un tuo giudizio globale con pregi e difetti riscontrati... (Sempre che non me lo sia perso)
jocanguro
10-10-2012, 12:40
ARI-complimenti , piu di 40.000 all'anno ...
(piu auto )
ma tutti per diporto divertimento (quelli in moto ) ?
( p.s.
quando cerchero' una gtl usata so' già quale NON devo comprare...
:lol::lol::arrow:;):D )
K1600 GT LUGLIO 2011.
Finora ho percorso 14000 km.
- Blocchetto sx sostituito a causa del mancato funzionamento lampeggiatori di emergenza.
- Sostituzione coperchio e guarnizione serbatoio olio freno anteriore causa perdita di fluido idraulico con danni alla vernice nera del coperchio in alluminio.
- Malfunzionamento del sensore marcia inserita ( mettendo a folle spesso non si accende nė l'indicatore N verde nel quadro strumenti né quello nel conta marce ( devo ancora portarla in officina).
- Il navigatore spesso si spegne da solo: devo fermarmi, aprire il vano, disistallare il navigatore e reistallarlo.
- il telaio portapacchi presenta delle macchie bianche sulla verniciatura grigia (moto sempre lavata a mano, da me, con prodotti speciali).
Penso che per ora ė tutto, e per me é sicuramente abbastanza a fronte dei 22 mila eurozzi in meno in tasca.
Penso che per ora ė tutto, e per me é sicuramente abbastanza a fronte dei 22 mila eurozzi in meno in tasca
...hai ragione...
Bërlicafojòt
10-10-2012, 21:21
sì .....i km sono 64400 (stesera 64.900..):)
grazie Jo per il grande viaggiatore,ma dovrei fare un 1000 km regolarmente ogni week end..... ma non sempre ne ho il tempo.... per cui mi reputo solo un "grande" consumatore ...visto che l'auto la uso solo nel tratto casa-ufficio e poi per il resto uso la moto..anche per lavoro ;)
AG mi sapresti dire Quale è stato il tagliando piú oneroso fino ad ora per favore?
È se é possibile cosa é stato fatto?
Grazie
@ Bërlicafojòt
il più oneroso è stato proprio l'ultimo :mad:
il tagliandone è ogni 30.000 dove oltre al cambio-olio-filtro c'è la sostituzione candele e controllo gioco valvole (con l'eventualità random dell'aggiuntiva sostituzione di nr. X punterie a 21 € cadauna)
ma ai 60.000 km si sovrappone anche il cambio cartuccia aria e olio ruota conica (si cambiano ogni 20.000 km)
di peggio ci può essere solo di farlo dopo 2 anni così abbini anche sostituzione liquido freni ant/post....
epperò ho cambiato la coppia ferodi ant e post ..tantopercompensare :-p
dunque:
-cambio olio motore con filtro
-controllo gioco valvole
-sostituire tutte le candele
- sostituire filtro aria
-cambio olio ingranaggio a ruota conica
-pastiglie freni ant
-pastiglie freni post
771 euri ivati....
@ Marco Fabio
difetti riscontrati :
componentistica (però comune a molti altri modelli BMW)
- sostituiti 2 coperchi olio freni
- navigatore bmw in un paio di accasioni mi si spengeva continuamente in viaggio,
la prima volta ho tentato con del diossidante per contatti elettrici
la seconda volta dopo innumerevoli levaemetti ho scancellato la rotta che era un pò lunghetta (più precisamente c'erano svariati WP)e forse casualmente il problema non si è ripresentato,ma anche la prima volta il percorso + WP era piuttosto consistente
componentistica penso peculiare K1600
- sostituito tubazione aria secondaria in gomma
- sostituito cuscinetto ruota anteriore
- sostituito bobina 2° cilindro
- riscaldamento manopola sx (da sostituire)
- riprogrammato 2 volte il telecomando
ma non avuto particolari inconvenienti:
la tubazione secondaria è stata rilevata difettosa nell'occasione dell'ultimo tagliando e sostituita
per il cuscinetto ho preferito fermarmi alla prima concessionaria utile per la sostituzione e approfittarne per eseguire anche il tagliando (anticipato di 1000 km)
la bobina.... al Motorrad Zentrum di Monaco manco mi hanno guardato la moto ...e dopo aver fatto presente che avevo urgenza di recarmi ad Amsterdam mi hanno consigliato di prendere l'areo...probabilmente non mi vedranno mai più (anche se per quello che gliene può fregare...:) )
sostituita alla BMW di Amsterdam nell'arco di mezza giornata e senza nemmeno pagare le spese di manodopera :D
difetti di progetto k 1600:
i soliti,consumo d'olio (proporzionale ai gradi di apertura della manetta...)
innesto della prima e a seconda dello stile di guid, il gioco uilla trasmissione finale in acc/rilascio.
pregi del progetto k 1600
in pratica il motore chiede solo olio,nei 64.000 km,cambiato solo una punteria alla prima registrazione del gioco valvole ai 30.000
Il rapporto fra comfort-prestazioni-doti dinamiche/maneggevolezza-sicurezza è il punto di riferimento nella sua categoria,vediamo quando ci arriverranno gli altri.
Bilancio finale,pienamente soddisfatto,d'altronde come già detto ho praticamente smesso di usare l'auto :)
scusate per la lunghezza....
buoni km
giessista 66
11-10-2012, 20:16
Quello che dovrebbero fare a Monaco, hai presente quei tizi che andavano in giro per il mondo con le moto di preserie per trovare i difetti prima di iniziare la produzione in serie? Lo so che è un lavoro che praticamente non lo fanno più perchè il nuovo modello deve uscire più in fretta possibile e i difetti ce li gestiamo noi utenti che ci facciamo prendere dalle fregole della scimmia per comprare il modello appena uscito....caro a.g. per lo meno un paio di tagliandi te li potrebbero offrire in conce (ha ha) o potresti fare una causa sindacale per lavoro non retribuito (anzi a pagamento)......
Bërlicafojòt
11-10-2012, 21:26
Grazie AG....quindi mi pare di capire che su circa 65000 km non sei mai rimasto a piedi....solo le noie elencate.....ottimo!
Bravo ag..ottimo report...!!..ormai aspetto la tua comunicazione circail raggiungimento dei primi 100.000
Quello che non capisco ( e non capirò mai! ) è il " consumo olio "!
a.g. quanto olio consuma la tua moto?
Marco Fabio
12-10-2012, 10:23
Grazie A.G. Ottimo, concordo con i pregi come detto progetto stupendo e futuristico, nei difetti non si può dire che ci siano sono inconvenienti gravi, ma certo e' che mi lasciano perplesso, credo che la maggior parte si poteva evitare con delle prove più serie su strada come diceva Giessista, qualcosa anche sulla qualità dei componenti, per il garmin credo sia un problema di quella casa,(meglio il Tom Tom??) in effetti l'altro giorno si è impallato pure a me e l'ho dovuto staccare e riattaccare come si fa con i pc. Altra considerazione, Mi viene in mente la discussione che chiedeva se comprarla a 2500km con pochissimi mesi residui di garanzia..qui si conferma che avendo potenziali vizzi di gioventù se si prende a pochi km devi avere garanzia altrimenti meglio dopo i 10000km.
jocanguro
12-10-2012, 19:33
Grazie A.G.
molto interessante...
una curiosità:
sostituita una bobina di accensione, ti andava a 5 cilindri ?
e ci hai camminato ?
oppure se ne sono accorti con la diagnostica in officina ?
Lo chiedo perchè anche sulla mia k1200gt estate 2010 sostituita una bobina, ma andava a 3 e praticamente era inguidabile , per fortuna avevo una concessionaria vicino (Valencia).
sì ,con la diagnostica hanno individuato che era la bobima del cil nr 2,all'inizio il malfunzionamento era a sprazzi,veramente fastiodioso e al limte della guidabilità alle basse velocità in città,in autostrada mi sono fermato un paio di volte e sono ripartito a 6,per quasi tutto il percorso il difetto si riscontrava maggiormente scendendo sotto i 130,ma in germania...:-)
per lo meno un paio di tagliandi te li potrebbero offrire).....
beh...con me e con la garanzia di 2 anni a chilometraggio illimitato non è che abbiano fatto un ottimo affare :) e a maggio 2013 manca ancora un pò di tempo :lol::lol::lol:
[B]quando cerchero' una gtl usata so' già quale NON devo comprare...
perchè ??:lol::lol:
è gia sostituito tutto quello che si potrebbe rompere :lol::lol: vuoi mettere??:)
aggiorno:
snodo sferico (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=7018846#post7018846)
A voi non succede mai che si spenga di colpo :( così, senza preavviso? :cwm21:
A me è successo :rolleyes: fortunatamente in città :mad: e non in curva :mad::mad: o impostando un sorpasso :mad::mad::mad:
Cristian Mariani
17-10-2012, 20:13
ha me è capitata una cosa simile con la MV750F4, alla fine era la centralina, quando prendevo un dosso o acceleravo di colpo andava in tilt per le vibrazioni e si spegneva la moto, ci hanno messo 3 settimane per capire che il problema era quello, magari è un difetto della centralina anche nel tuo caso, anche se mi auguro di no
pancomau
17-10-2012, 20:34
a qualcuno è successo...e se non ricordo male la causa era il blocchetto comandi destro.
Hollywood66
17-10-2012, 21:27
Quoto pancomau... Ho letto anche io in un post che era successo a qualcuno a causa del blocchetto dx
Hollywood66
17-10-2012, 21:28
Ag...grazie del resoconto dettagliato!
giessista 66
17-10-2012, 21:54
aggiornamento....dopo 20 giorni in officina mi è stata montata la pompa acqua modificata, quindi anche se mi hanno fatto girare un pò le p...le in quanto la moto sostitutiva era quel cancello di g 650 x, alla fine ho aspettato più del previsto perchè avevano finito le "vecchie" pompe e mi hanno montato una delle prime modificate. Spero che chi ha già fatto l'intervento alla pompa non debba rimetterci mano perchè la perdita nel mio caso era dal premistoppa della girante e sembra che le pompe prima serie siano tutte afflitte dalo stesso problema quindi.....controllate prima che scada la garanzia ma per evitare lunghe attese accertatevi che ordinino la pompa modificata.
Ma il blocchetto dx non causava il mancato avviamento della moto? :rolleyes:
Il mio problema è che la moto si spegne di botto e si accende la spia del motore... :mad: Basta poi riportare la chiave di accensione su OFF per poi ripartire normalmente :(
Ho già portato due volte la gufetta dal conce ma senza risolvere nulla :mad:
Lunedì la riporto... :(
Mi piacerebbe tanto poter leggere il log degli errori della centralina :mad: :(
Bërlicafojòt
17-10-2012, 22:14
Aggiornamento dopo lo spurgo frizione che causava innesti difficoltosi delle marce e la sostituzione del blocchetto sx per il malfunzionamento del parabrezza e del tempomat quest ultimo crea nuovamente problemi lo inserisco e quando mollò l acceleratore si disinserisce...
Il conce pensa che a questo punto il problema sia da verificare sull acceleratore o sulla centralina che lo comanda ma deve metterla sotto i ferri per capirlo.....che barba......
Luigipaolo
17-10-2012, 22:58
A.G. quando vendi la moto è tornata nuova !
Ma il blocchetto dx non causava il mancato avviamento della moto? :rolleyes:
Il mio problema è che la moto si spegne di botto e si accende la spia del motore... (
A me era il blocchetto dell'accensione; mi è successo sia che si è spenta mentre camminavo, che non è partita.
Cambiato il blocchetto il problema si è risolto.
prisma... ti ricordi se, spegnendosi, si accendeva la spia del motore arancione?
Grazie.
Cristian Mariani
25-10-2012, 13:24
ok a quota 26k km sostituita di nuovo manopola sx e stavolta anche il blocco dei comandi di sx (non andavano più le frecce), unico neo ora che dopo un anno la manopola di sx è di nuovo nuova mentre quella di dx (mai sostituita) è consumata tanto da cominciare ha non notarsi più i rilievi della gommatura, sulla mia precedente moto dopo 8 anni sembra ancora nuova, gommature delle manopole un po' delicate mannaggia...
Marco Fabio
25-10-2012, 19:58
Sono d'accordo fanno delle gommature ridicole ma sono quelle dei k avevo la k1200 con le stesse manopole cambiate dopo 25 k perché consumate, misi quelle della rt perché più robuste con speciale operazione fatta dal conc perché essendo riscaldabili ho evitato di cambiare tutto il congegno assai più costoso. Anche sul mio k6 dopo solo 11k si vede già che si stanno consumando, assurdo e vergognoso per una "luxury" bike!!
pancomau
25-10-2012, 20:18
sono fatte apposta perchè così consumandosi diventano "su misura" per ogni pilota/proprietario!
... un pò come il cuscino di una poltrona che dopo un pò ha la forma del c... del proprietario..
:lol::lol::lol:
Marco Fabio
25-10-2012, 20:24
Si vabbe' tipo impronte digitali..
meno male che si ricomincia a scrivere ...... era qualche giorno che la nostra stanza era deserta ;););)
pancomau
25-10-2012, 21:13
citando Fangorn (Barbalbero)...
"perché noi preferiamo non dire una cosa, se non vale la pena di perdere molto molto tempo per dirla ed ascoltarla"
Penso che da oggi di tempo ne avremo in abbondanza visto che le nostre moto stanno per entrare in letargo (almeno qui al Nord).:mad::mad::mad:
...le nostre moto stanno per entrare in letargo...
Nord o Sud...mai letargo!
Sono d'accordo fanno delle gommature ridicole .... assurdo e vergognoso per una "luxury" bike!!
Condivisibile....
ma io che uso sempre e dico veramente sempre, i guanti, sia in inverno che in estate (ovviamente leggeri) ho ancora le manopole seminuove sia sul GS (26.000 km che sul K6 21.000 km)...
in estate il caldo sommato al sudore delle mani (per chi non porta sempre i guanti) risulta una combinazione deleteria per la misera gomma delle manopole!;) e da quanto ho visto questo vale per tutte le moto BMW
Marco Fabio
26-10-2012, 11:21
Personalmente MAI guidata senza guanti neanche con 40 gradi.non mi dite che sono i guanti ho 3 paia di guanti 2 dainese 1 estivo e 1 mezza stagione e uno bmw invernale.. Me lo disse anche il meccanico bmw sulla k1200 fanno caxxare e la cosa triste e' che se non ne hai uno bravo che le sa cambiare senza togliere il riscaldamento devi cambiare tutte le manopole.Ripeto quelle delle RT sono più resistenti.spesso sembra debbano finire degli stock, ( manco la fiat!)
ma possono mettere quelli dei vecchi k che si consumavano?? Credetemii sono identici dal 2005!
pancomau
26-10-2012, 13:10
...ma possono mettere quelli dei vecchi k che si consumavano?? Credetemii sono identici dal 2005!
questo lo considero abbastanza normale da parecchi anni; sulle moto era meno "visibile" fino a poco tempo fa ma sulle auto la componentistica viene "condivisa" ai limiti del ridicolo tra veicoli della stessa marca e anche da marche diverse dello stesso gruppo.
la cosa a volte triste è che capita che condividano la componentistica "migliorabile" invece di quella "ben riuscita" :mad:
prisma... ti ricordi se, spegnendosi, si accendeva la spia del motore arancione?
Grazie.
Si, infatti mi sembra che quella spia si accende proprio quando spegni la moto con il pulsante rosso.
Marco Fabio
26-10-2012, 17:18
"la cosa a volte triste è che capita che condividano la componentistica "migliorabile" invece di quella "ben riuscita"
Quoto in pieno!!
giessista 66
27-10-2012, 22:50
basta vedere i coperchietti del serbatoio del liquido freni che abbiamo già dovuto cambiare quasi tutti e sono quelli dell'rt già difettosi e ancora non modificati.
Marco Fabio
28-10-2012, 13:19
basta vedere i coperchietti del serbatoio del liquido freni che abbiamo già dovuto cambiare quasi tutti e sono quelli dell'rt già difettosi e ancora non modificati.
Sostituito 5 mesi fa sull'rt, sostituito settimana scorsa su k6 !!:mad:
giessista 66
28-10-2012, 13:31
infatti sono i soliti ma da quanto ho potuto vedere non perdono per un problema diretto del coperchio ma perchè lo spessore lasciato per la tenuta della guarnizione è troppo esiguo SECONDO ME e quindi quando avranno esaurito le scorte credo facciano come con la pompa benzina che l'hanno dovuta modificare sostanzialmente
Certo che 716 post per i difetti di una top bike...............
pancomau
28-10-2012, 14:36
credo capiti qualcosa di simile al settore auto...
chi a comprato una Dacia o una Tata raramente si meraviglia o lamenta in un forum per un "rumorino" o un cigolio delle portiere...
... mentre la stessa cosa diventa un "problema" per gli acquirenti di marchi blasonati, che giustamente hanno aspettative proporzionali ai soldi spesi.
pancomau
28-10-2012, 14:56
in giro è pieno di trattati sulla soddisfazione del cliente e la fidelizazione... ma sinteticamente la formula è
soddisfazione=qualità percepita/qualità attesa (il cliente è soddisfatto per valori maggiori o uguali a 1)
Ancora ...esatto, concordo in pieno.
Purtroppo, con il passare degli anni, le case offrono sempre di più riguardo a tecnologia ed accessori, a volte poco utili, ma stanno venendo meno la qualità, l'affidabilità e, la soddisfazione del cliente.
Sarà forse che ci si aspetta troppo? Mah!
Ergo, le aspettative e la soddisfazione degli acquirenti del k6 sono, allo stato, un miraggio!
pancomau
28-10-2012, 15:05
nè più nè meno dei proprietari del 99% delle moto in circolazione... (a giudicare da quel che si legge sui vari forum)
Premetto: la k6 potrebbe essere la mia prossima.
Però, siamo sinceri, un po' ha deluso! E, in corsa, dopo 2 anni, le cose non vanno meglio!
Io temporeggio, sperando che nel frattempo.....
pancomau
28-10-2012, 15:41
è troppo presto per capire se e cosa sia cambiato "in corsa".
Innanzitutto perchè è di fatto passato solo poco più di un anno tra le prime e le ultime acquistate dai partecipanti al forum (solo il 10% delle k6 dei forumisti ha meno di 4-5 mesi)... e poi questo 10% di acquirenti ancora praticamente non si è pronunciato relativamente ai problemi riscontrati.
pancomau:
nè più nè meno dei proprietari del 99% delle moto in circolazione...
...ecco la risposta.
Ripeto..., forse ci si aspetta troppo!
Frequento un'officina di un caro amico " assistenza Ferrari/Maserati "...; non mi aspettavo tanti...cessi!
Non solo BMW, siamo circondati da cessi, ne sono convinto.:mad:
giessista 66
28-10-2012, 16:08
infatti la mia teoria della relatività (un pò più "terrena" dell'originale) è che se compro una bmw TOP DI GAMMA e la pago quanto tre moto medie mi aspetto una componentistica da TOP DI GAMMA. Tutto è relativo.... se compro una younsuoncincin da 150 € full-niente non posso pretendere altro due ruote e un manubrio magari di legno!!!
Sì, dovrebbe essere così..., ma non lo è..., purtroppo.
giessista 66
28-10-2012, 19:09
Ecco spiegato il perchè di 729 post che dovrebbero essere molti ma molti meno
Premetto: la k6 potrebbe essere la mia prossima.
Però, siamo sinceri, un po' ha deluso! E, in corsa, dopo 2 anni, le cose non vanno meglio!
Io temporeggio, sperando che nel frattempo.....
Non ho certo intenzione di farti cambiare "delusione"... :lol::lol::lol:
Ma francamente non ritengo una delusione se a qualcuno gli si svernicia il coperchietto del serbatoio dell'olio perché il pirla del mecca lo ha riempito fino all'orlo e poi trasuda e corrode la vernice!!
Personalmente non ho mai avuto alcun problema con la K6, forse perché mi curo di non lasciarla al sole in estate, o di non indirizzare la lancia a spruzzo sui blocchetti quando la lavo, o perché ho tolto l'olio in eccesso che il mecca mi aveva messo nel serbatoio dei freni, ...
fatto sta che l'unica cosa del K6 che è risultata inferiore alle mie aspettative è la rumorosità del cambio a bassa velocità con le marce corte...per il resto la K6 mi ha entusiasmato sia per dinamica, sia nella guida sportiva, ed è la moto più eclettica che abbia mai visto e provato...!!:!::!:.
HA un motore che a mio avviso per chi fa GT è oggi il migliore a livello mondiale e regala sensazioni meravigliose, sia andando forte che andando a spasso!!..sia a 50 orari sia viaggiando col coltello fra i denti tra le curve di un passo di montagna.
La ciclistica poi sa di miracoloso e trasforma 319 kg in una stupenda danzatrice che tra le curve nasconde completamente peso e dimensioni per sfoggiare un comportamento rapido e preciso, tanto in staccata quanto in apertura di gas...altrimenti, lo ricordo ai più distratti, non sarebbe arrivata 3° assoluta all'ALPEN MASTER, dove tra l'altro, ha ricevuto comunque il punteggio più alto in assoluto, battendosi con moto agilissime come il GS e la KTM 990 SMT..:!::!::!:
vedi anche qui ai post 19 e 24:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=328068&highlight=alpen+master
Che la qualità di alcuni materiali e componenti avrebbe dovuto essere migliore, non lo nego di certo, ma ciò non di meno non posso rinunciare ai sui pregiatissimi punti di forza ed ai benefici dinamici discendenti dal suo originale e innovativo progetto.
Con questo non intendo certo dire che sia una moto perfetta in tutto, nessuna lo è, ma la K6 per come concepisco la moto, è quella che alla perfezione, oggi, si avvicina di più...:D:D:D:D
AAhhhhhh....se avesse 40 cv in più tra i 6.000 e gli 8.000 giri....??' firmerei anche un contratto con obbligo a tenerla per 10 anni senza poterla rivendere!!:!::!::!::!::!:
Comunque...una stupenda sintesi del perché la K6 sia una moto fuori dal comune..la fece SL4...(a proposito ma dove diavolo è finito??sono mesi che non si sente più sul forum:mad::mad:) che riporto qui sotto e che merita un quotone :D:D:
Io mi classifico ultimo. Non ci tengo a fare il 1° e nemmeno il medio. Mi piace pennellare i tornanti ma alla velocità che mi posso permettere. Ho guidato tante moto tutte pesanti sopra i 300. Mediamente 50.000 km anno. Poca montagna lavorando nella padana + padana che c'è. Ho fatto gli stessi passi che fan tutti. Stelvio compreso .. almeno un volta anno.
Il problema NON è arrivare 1° in cima. Il problema è arrivarci freschi, sereni. Con il gusto in bocca, curva dopo curva di averla fatta bene, con la moto in tiro, restando nella propria corsia, senza sbandamenti, senza panico sui tornanti stretti a destra. in 2 e con i bagagli.
Potete dire quello che volete, ma come si fanno con il K6 non ci sono riuscito a farli mai. E non può essere merito mio. :(:(
Sempre ultimo. Ma ... vincente. :lol::lol::lol:
pancomau
28-10-2012, 19:55
....se avesse 40 cv in più tra i 6.000 e gli 8.000 giri....??' firmerei anche un contratto con obbligo a tenerla per 10 anni senza poterla rivendere!!:!::!::!::!::!:
Il mondo è bello perchè è vario.. :lol:
....io invece sarei disposto a firmare un simile contratto se avesse 40kg in meno.... (anzi... diciamo che per impegnarmi per 10 anni negozierei per 60kg :lol:) ...anche se questo significasse qualche cavallo in meno.
Comunque sul resto del tuo intervento concordo in pieno!
io l'ho semplicemente provata (dal conc. una demo nel mentre facevo il tagliando alla mia ADV), quindi se da un lato il mio giudizio è legato ad un breve giro di prova, nondimeno ciò che ho constatato direttamente è, giocoforza, evidente. 1) un "clac" veramente esagerato nell'innesto della 1a; tra 1a e 2a avanzamento fastidioso a scatti (il conc. lo imputava al ride by wire;). e, poi, leggendo qui, un consumo d'olio a volte elevato. questi sono "problemi" che, a mio avviso, qualunque casa seria si appresterebbe a risolvere, anche in pre-serie;
poi, per il resto, moto fantastica, maneggevole, dal motore infinito, confortevole, piacevole, ecc.; ma questo è normale per una moto da 24mila euro.
moto fantastica, maneggevole, dal motore infinito, confortevole, piacevole, ecc.; ma questo è normale per una moto da 24mila euro.
Mai avuto una Harley forse non è cosi scontato questo concetto.
pancomau è più ..." equilibrato ", secondo me.
breve:
poi, per il resto, moto fantastica, maneggevole, dal motore infinito, confortevole, piacevole, ecc.; ma questo è normale per una moto da 24mila euro.
...appunto, dovrebbe essere normale per 24.000 €, sono alcuni " particolari " che deludono.
Mai avuto una Harley forse non è cosi scontato questo concetto.
le harley sono distanti anni luce dal mio concetto di moto. non mi incuriosiscono nemmeno! le ritengo lo strumento di una "filosofia" a me lontana.
Condivido pienamente altra filosofia ma mi riferivo al costo elevato pur non essendo maneggevoli,dal motore infinito,confortevoli;)
Hollywood66
28-10-2012, 21:03
Io quoto Sgomma!!! A parte per i cv che per me sono abbastanza.
Corsaro73
28-10-2012, 21:38
Frequento un'officina di un caro amico " assistenza Ferrari/Maserati "...; non mi aspettavo tanti...cessi!:
frequentane una Porsche e vedrai che cambierai opinione ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
frequentane una Porsche e vedrai che cambierai opinione
...infatti, quella non l'ho mensionata..., è la mia " preferita "; se mi dovesse deludere anche quella, povero me!
pancomau
28-10-2012, 22:20
pur non avendo mai guidato una harley... condivido il commento di albio sul fatto che forse qualcuno da per scontato qualcosa che scontato non è.
Lungi da me giustificare mamma bmw... ma il fatto che costi 24000 euro secondo me non implica che le qualità siano "dovute" e le imperfezioni siano invece dei "peccati mortali".
Ognuno ovviamente è libero di avere un giudizio soggettivo su quanto "valgano" 24000 euro; ma se proviamo a guarde alla questione con dei confronti con altre moto o con altri mezzi meccanici probabilmente scopriremo che quei soldi non sempre corrispondono a delle qualità "scontate".
C'è chi come le Harley mette quel budget su certe cose (e dai commenti che si leggono non mi sembra che la ciclistica o il motore sia una di queste), altre case che puntano sulla ciclistica e altre che puntano sulle prestazioni, altre sui gadget e così via.
Per restare in casa bmw stiamo parlando (a parità di dotazioni) di un 15-20% di differenza con una RT. Nel caso del boxer nessuno credo dia per scontato un motore particolarmente progressivo e morbido e alcuni difetti dell'RT si ritrovano pari pari anche sul k6 (cambio clonk, componentistica, ecc...).
Tanto per provocare... un confronto con quanto valgano gli euro in un altro settore motoristico...
guardate qui (http://listino.veicolicommerciali24.it/fiat/ducato-2porte-cabinato-2012/30-CH1-2.0-Multijet-16V-115CV/225582) le caratteristiche di cosa comperate con 26.724 euro ..
...e questo è il prezzo più basso da cui PARTE il listino del Ducato
http://listino.veicolicommerciali24.it/400/FIAT/DUCATO/2012/2BH.JPG
Marco Fabio
28-10-2012, 22:26
Non toccate la k6 a sgomma che si sente male!! Comunque sono d'accordo come ho già scritto sono talmente più i pregi di questo progetto avanti anni alla concorrenza che i difetti che la ricomprerei domani!! Magari con i 40 cv in più di sgomma e i 60kg in meno di panco ;-) perfetta per i prossimi 10 anni!
cosa comperate
sie... mi arriva domani e ti posso assicurare che l'ho pagato meno di un RT 1200 FULL :lol::lol: (http://listino.veicolicommerciali24.it/fiat/ducato-4porte-cabinato-2012/MAXI-35-XLH1-2.3-Multijet-130CV-6M-D.Cab/581972)
pancomau
29-10-2012, 00:08
bene! così ci potrai dare le tue impressioni di guida sul 2300 diesel fiat! :lol:
ovviamente il prezzo è SENZA IVA.... ;)
OVVIAMENTE
...sarebbe meglio lo guidassi io (..per il veicolo intendo:mad:)
domani provo il k su per il brennero..:lol:
...fine OT
Non toccate la k6 a sgomma che si sente male!! ...!
Mica vero...è che sono convinto che nel complesso, la K6 rappresenti oggi, nel suo segmento ovviamente, una moto senza pari....ma non ho sposato nessun marchio e nessun modello, per cui se domani esce qualcosa di meglio, a cambiarla ci metto il tempo necessario a provare l'altra!!..ma per ora la K6 non ha rivali!:!:
...infatti, quella non l'ho mensionata..., è la mia " preferita "; se mi dovesse deludere anche quella, povero me!
ultima avuta dieci anni fa, (Carrera 4 nuova): - sostituito impianto di iniezione perchè andava a balzi - spezzato un supporto del motore che perciò era calato giù e quasi toccava a terra. Fortunatamente tutto in garanzia.
Un caso isolato ? Sfiga ? Mah
Io quoto Sgomma!!! A parte per i cv che per me sono abbastanza.
Anche io, assolutamente.
Quanto ai CV mi acconteterei anche di + 20
pacpeter
29-10-2012, 10:28
devo chiudere la discussione. tra cambio del mod e distrazioni varie abbiamo superato i 500 post.
se volete apritene un'altro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |