PDA

Visualizza la versione completa : Problemi e inconvenienti delle nostre GT


Pagine : 1 [2] 3

robyx
20-05-2012, 20:41
5600 km - indicatori di direzione non si spengono, riesco a cambiare da dx a sx ma non a spegnerli; dopo aver spento la moto, alla riaccensione torna tutto normale fino a che non metti la freccia e poi non si spegne di nuovo. Appena smette di piovere la porto dal conce.

pancomau
28-05-2012, 12:37
Pastiglie freno anteriori: Brembo rosse 07GR62SA sinterizzate.
Pastiglie post.: EBC FA 209/2 organiche.
Non mi risulta che esistano le post. Brembo.

Almeno in teoria esistono le Brembo anche per il posteriore (07BB03), solo che in rete sembra che siano introvabili con mescola organica o carbonceramica. Ce ne sono a tonnellate con mescola SA ma niente CC e neanche SP!

La pagina del catalogo online della Brembo mi sembra che l'abbiano aggiornata ed aggiustata
(http://brembopads.com/It/Pads/Pads_Catalogue_Search.aspx?SearchBrand=BMW&SearchCC=1600&SearchModel=K%201600%20GT&SearchYear=11%3E)

Ho controllato e la posteriore è la corrispondente alla EBC FA209/2

La posteriore organica è quella che veniva/viene anche montata come anteriore su altre bmw come ad esempio:
C1 125 99-03
C1 200 01-03
G 650 Xchallenge 07-09 FA209/2
G 650 Xcountry 07-09
G 650 GS (R131/Single cylinder/chain drive) 09-11
F 650 (E169/0161/Standard) 09/93-96
F 650 (E169/0162/ Funduro/High Screen/19” Front Wheel) 97-00 FA209/2
F 650 CS/Scarver K14/0174/0184/Belt drive/17” Cast Wheels) 00-03
F 650 CS/Scarver K14/0177/0187/Belt drive/17” Cast Wheels) 04-07
F 650 GS (R13/0172/0182/Single Cylinder/19” Front Wheel) 99-03
F 650 GS (R13/0175/0185/Single Cylinder/19” Front Wheel) 04-07
F 650 GS (K72/0218/0228/Twin cylinder 798cc/Cast wheel) 07-11
F 650 GS (30 Years GS/Twin cylinder 798cc/Cast wheel) 11
F 650 GS Dakar (R13/0173/0183/Single Cylinder/ 21” front wheel) 99-03
F 650 GS Dakar (R13/0176/0186/Single Cylinder/ 21” front wheel) 04-07
F 650 ST (E169/0163/0168/Strada/Low Screen/18” Front Wheel) 97-00
F 800 GS 08-11
F 800 GS (30 Years GS) 11

HP2 Enduro 05-09
... e probabilmente anche altre

La cosa un pò "strana" è che la Brembo stessa suggerisca delle organiche anche per l'anteriore (mescola CC) quando la stessa bmw dice che all'anteriore vanno le sinterizzate :mad:
...e per le posteriori suggeriscono un altro tipo ancora (mescola "30") che non ho idea cosa siano visto che non ho trovato sul sito brembo delle descrizioni su questa mescola. Immagino che siano comunque delle organiche di qualche tipo.

Volendo invece fare il contrario, ovvero montare ECS anche all'anteriore, il codice è il FA294HH però lo spessore delle ECS è di "soli" 7.7mm contro i 9 delle Brembo rosse (e le ECS costano anche di più).

Se invece si va sulle SBS anche lì ci sono difficoltà a trovare le posteriori organiche...


Riassumendo... credo che l'accoppiamento fatto da Paolok sia quello con il miglior rapporto costo/prestazioni ed anche quello più facilmente reperibile.

paolok
28-05-2012, 12:48
Ho visto anch'io che solo ultimamente sul sito Brembo propongono quelle pastiglie posteriori tipo 30 che non si capisce bene come siano.
Riguardo ancora le pastiglie post. EBC FA 209/2 organiche che ho montato da poco, devo dire che frenano bene costano poco ma ad occhio durano pochissimo.
Io ho percorso circa 4.000 km e fra poco ho raggiunto il limite di usura (circa 1 mm di materiale di attrito residuo).
Ritengo che siano molto tenere, anche perchè dopo avere percorso poca strada trovo molta polvere delle stesse pastiglie sul cerchio posteriore.
La prossima volta provo le Brembo con mescola 30 (se le trovo e sono organiche)

pancomau
28-05-2012, 13:08
Io ne ho appena ordinate due paia.... mi sa che ho fatto bene a prenderne due.

...oppure ho fatto male perchè dovevo prendere qualcos'altro :lol:

Bisognerebbe che chi ha messo le sinterizzate dietro si faccia vivo con qualche dettaglio in più (calore, colore disco, sensazioni, ecc...)

paolok
28-05-2012, 13:56
Costano talmente poco che hai fatto solo bene, poi io sono uno che gomme e freni li trita parecchio.
Le sintirezzate dietro credo proprio che non vadano bene...

giessista 66
28-05-2012, 14:19
io ho montato le brembo rosse sinterizzate dietro e per ora (circa 2500 km ) non ho riscontrato differenze di comportamento in frenata e neppure ci sono nè cambiamenti di colore del disco nè rigature anomale....il consumo è nella norma, vi terrò aggiornati

paolok
28-05-2012, 14:44
Hai la sigla esatta delle Brembo rosse posteriori?

Body
01-06-2012, 15:43
Per la cronaca la mia (dopo aver "saggiato" bene i freni nel corso del we francese) ha cominciato a fischiare anzia a cigolare direi...rumore che proviene dalla ruota davanti....inequivocabilmente sono le pastiglie....spero smetta perché in città ad andature a passo d'uomo è imbarazzante.....

paolok
01-06-2012, 16:43
Sone le solite pastiglie originali che fischiano e non smetterà...

Body
01-06-2012, 17:45
Infatti so già che prenderò le tue però ne ho ancora e mi scoccia cambiarle così....

giessista 66
01-06-2012, 22:01
Hai la sigla esatta delle Brembo rosse posteriori?

si scusa non avevo visto la tua domanda. la sigla di quelle che ho montato io è 07BB03SA

Sgomma
02-06-2012, 10:15
scusate l'OT...qualcuno ha il dato relativo alla quantità d'olio esatta contenuto nel cardano?:-o

a.g.
02-06-2012, 10:52
0,20 lt
sostituzione al tagliando dei 1000
poi ogni 2 anni o 20.000 km

giessista 66
02-06-2012, 11:19
mah, io visto il quantitativo minimo e di conseguenza il costo ridicolo (una volta tanto) lo cambio ad ogni tagliando (10000) ed appena fatto (nelle mie precedenti) ti accorgi subito in manovra in garage come gira meglio il cardano. Ci ho fatto caso da quando il meccanico del conce mi disse che secondo lui non andava fatto e me lo feci a casa. Pochi minuti di lavoro con il risultato già detto sopra: una lieve differenza in manovra ( tanto per fare un paragone come spostarla con le gomme leggermente sgonfie e dopo averle gonfiate) ma pensiamo in velocità come cambiano le cose...

Sgomma
02-06-2012, 23:59
0,20 lt
...


eppure...ho misurato quello che ho tolto ed era 225 cc, quindi un pochino di più...:rolleyes::rolleyes:

albio59
04-06-2012, 12:01
Cambiato oggi il blocchetto sx, non andava la freccia di sx, così almeno non sento la nostalgia del K 1300S visto che su quella ne avevo cambiati 3 in 2 anni......

pancomau
04-06-2012, 12:24
:lol:
probabilmente vengono dalla stessa "partita"... visto che per economia di scala i blocchetti sono gli stessi tra k6, k1300gt e r1200rt (almeno visivamente)

settecentouno
04-06-2012, 13:12
Problemi ed inconvenienti nessuno, mi sto riferendo al giro postato per il raduno da LUC
e Vi auguro di non averne anche Voi , lo ho percorso in questi due giorni escluso il Grossglockner ma con la variante, cielo azzurro e poche nuvole non una goccia di pioggia
Moto meravigliosa a pieno carico zainetta con funzione retro, i freni non fischiano il gioco cardano é insignificante come l'innesto prima poi é solo musica consumo olio accettabile e non preoccupante, Z8 piu che ottime e non sto' a parlare di panoramiche griffate su quelle montagne le curve sono vere emozioni che la kappona ti regala in piena sensazione di sicurezza.

Bërlicafojòt
04-06-2012, 18:07
Problemi ed inconvenienti nessuno, mi sto riferendo al giro postato per il raduno da LUC
e Vi auguro di non averne anche Voi , lo ho percorso in questi due giorni escluso il Grossglockner ma con la variante, cielo azzurro e poche nuvole non una goccia di pioggia
Moto meravigliosa a pieno carico zainetta con funzione retro, i freni non fischiano il gioco cardano é insignificante come l'innesto prima poi é solo musica consumo olio accettabile e non preoccupante, Z8 piu che ottime e non sto' a parlare di panoramiche griffate su quelle montagne le curve sono vere emozioni che la kappona ti regala in piena sensazione di sicurezza.

Ti quoto....quasi 1.000 km. Tra Garfagnana e Lunigiana strada ,autostrada,passi di montagna e strade normali e curve tante curve da perdere la testa con zavorrina e altre 15 moto (GS ed RT) e forse ahimè una foto ricordo:confused:

Nessun problema come dici tu solo emozioni una dietro l'altra, uno spettacolo!:D:D:D

settecentouno
05-06-2012, 12:55
Tra Garfagnana e Lunigiana

Nessun problema come dici tu solo emozioni una dietro l'altra, uno spettacolo!:D:D:D[/QUOTE]

Uscito dal garage avevo pensato alla Garfagnana e giu' fino alle curve dell'Umbria ma poi il richiamo dell'alta montagna é stato piu' forte

Bërlicafojòt
05-06-2012, 21:50
L Abetone e il passo Radici non saranno le Dolomiti ma cmq hanno un suo perche':-p

Luc.....
06-06-2012, 07:35
Il passo delle Radici è stupendo ti ubriachi di curve ... L'unico neo degli Appennini sono gli asfalti tutti rotti e pieni di avvallenti !!!

Bërlicafojòt
06-06-2012, 09:09
Il passo delle Radici è stupendo ti ubriachi di curve ... L'unico neo degli Appennini sono gli asfalti tutti rotti e pieni di avvallenti !!!

E di autovelox :mad::mad::mad:

settecentouno
06-06-2012, 09:17
Da anni faccio curve in suolo Austriaco ulimamente cominciano a vedrsi anche da loro molti rappezzi al fondo stradale sara' che stiano copiando il nostro piano austrerita?

Luc.....
06-06-2012, 11:04
Dalla parte Reggiana salendo no... è libero !!!

giessista 66
06-06-2012, 18:27
Io che sto dall'altra parte della Cisa confermo per i VELOX sia fissi che "alla vigliacca", in un pomeriggio da Pontremoli ad Aulla NOVE .......eccheccacchio.......

Cristian Mariani
07-06-2012, 19:40
beccati sul E45
http://img221.imageshack.us/img221/8996/dsc02830e45.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/dsc02830e45.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
siamo andati a chiedergli se per far rispettare il codice della strada si deve per forza stare nascosti e ci hanno risposto che era solo per monitorare in traffico, come no :(

startreck
12-06-2012, 16:10
Da quanto mi hanno detto sull'argomento, non dovrebbe trattarsi di una estensione della garanzia della casa che rimane di due anni, ma di una estensione ottenuta tramite polizza assicurativa!

Esatto la famosa premium selection o simile che si può fare tramite BMW, non è propino come avere la garanzia ufficiale, poiché molte cose l'Europassistance non le passa:(.

pancomau
19-06-2012, 11:47
Ieri ho concordato con il conce che ordini il blocchetto comandi di sinistra e il coperchio del serbatoio liquido freni anteriori.

Per il blocchetto c'è il comando del clacson che non funziona da "bagnato" (anche 48 ore dopo una pioggia), oltre ad un comportamento un pò erratico del comando frecce quando si vuole togliere la freccia.
Il coperchio invece ha definitivamente mostrato bolle e distacco della vernice.

Recentemente (dopo la segnalazione in altro thread di Pilu a cui l'RDS segnava 2.6 quando il manometro diceva 2.9) ho anche riverificato il mio, prima con il mio compressore (michelin digitale) e ieri con il manometro del conce. In entrambi i casi l'RDS segna meno degli altri manometri e rispetto a quello del conce segna 0.2-0.3 decimi in meno.
I controlli (abbastanza empirici) che avevo fatto appena presa sembravano indicare che l'RDS fosse ok, quindi non so se vi sia stato un decadimento dei sensori o se ci sia lo zampino della temperatura ambientale. Però, anche se ho misurato con 27-28 gradi ambientali, una differenza di 7-8 gradi ripetto ai 20 di riferimento (a cui il CdB riporta le misurazioni riparametrizzandole) non giustifica tale differenza (con quella variazione di temperatura dovrebbe essere intorno ad 0.1).

paolok
19-06-2012, 12:36
Anche il mio RDC (mi sembra si chiami così non RDS) segna sempre 2/3 decimi di bar in meno rispetto la misurazione fatta con un manometro professionale.

pancomau
19-06-2012, 14:49
hai ragione... RDC :-o

a.g.
19-06-2012, 14:56
2/3 decimi di bar

confermo.
stuzzicato dal post di Panco ho voluto ricontrollare,ho gonfiato i pneumatici (temp 32°c) e ho messo a 2,9 con il "famoso" manometro centesimale.

RDC segnava 2,7 esattamente quanto deve segnare al netto dei 0,1 di scarto + 0,1 considerato lo scarto di 10° sulla compensazione a 20° :lol:
....poi sono andato a pranzo e quando ho riacceso segnava 2,6 ant e 2,7 post :lol:

per cui 0,2 di correzione e 0,1 di "oscillazione" :lol:

mary
19-06-2012, 16:10
Partite dal concetto che l'RDC serve se avete una perdita di pressione...; una volta abituati allo " sfallo " fisiologico...lo trovo abbastanza utile.

paolok
19-06-2012, 16:55
Cmq un errore di quasi il 10 % per uno strumento di misurazione mi sembra un po eccessivo

mary
19-06-2012, 16:59
Certo, comunque viene anche detto che la temperatura estera di riferimento dovrebbe essere di 20°, per non considerare, anche, la maggiore o minore precisione degli strumenti in possesso.
Bisognerebbe fare una media con almeno 4 o 5 strumenti...

P.S. dimenticavo che sul libretto di uso e manutenzione vi è scritto pure di non ritenere attendibile al 100% l'RDC in quanto non è un manometro vero e proprio.

pancomau
19-06-2012, 17:16
Considerando i fattori "ambientali" a cui sono sottoposti i due piccoli sensorini non lo ritengo "malaccio".
Certamente potrebbe essere meglio.... ma ai fini appunto di monitorare le "ANOMALIE" (perdite significative) può esser sufficiente.

Che sia quindi 2 decimi sopra o sotto non mi crea problemi, sempre che però sia costantemente "sopra o sotto". Se invece comincia a dare i numeri in funzione del tempo, diventa problematico capire se segna meno perchè oggi fa caldo o perchè ho una piccola perdita.
Personalmente credo che nel tentativo di essere "furbi" e di compensare la pressione con la temperatura, hanno invece complicato il problema ed introdotto delle variabili (il sensore temperatura ed il calcolo) che rende meno affidabile il sistema nel suo complesso.
Peraltro non è affatto chiaro se la sonda che misura la temperatura sia quella che da la temperatura ambiente (visibile sul quadro) o sia il sensore di pressione stesso che misura anche la temperatura all'interno della ruota.

Nel caso fosse la prima... va da se che compensare un sensore di pressione in base alla temperatura rilevata da un'altra parte fa più casino che bene....

paolok
19-06-2012, 17:40
Partite dal concetto che l'RDC serve se avete una perdita di pressione...;

Per questo bastava una semplice spia di allarme, se mi metti una misurazione deve essere precisa.

a.g.
19-06-2012, 17:45
Si in definitiva la discussione è piuttosto "accademica",personalmente nonostante la pignoleria delle misurazioni,non mi faccio troppi problemi,con queste temperature se sono a 2.6-2.7 vado tranquillo.

Bisognerebbe fare una media con almeno 4 o 5 strumenti...


le misurazioni che ho effettuato possono essere prese come riferimento validato in quanto ad ogni accensione dello strumento la taratura viene fatta in automatico dal sensore e dal microprocessore interno,e a ragione visto che al contrario di un generico manometro professionale digitale o non che più o meno arriva a costare 60-80 € l'oggettino in questione di euro ne richiede 150... a chi interessa digitare HIPREMA

mary
19-06-2012, 17:51
No, i sensori della ruota misurano la pressione degli pneumatici in BAR che può variare con il riscaldamento dell'aria interna, inoltre la pressione interna, secondo loro, varia con la temperatura dell'aria esterna e, quindi, honno introdotto la misurazione con temperature esterna dell'aria a 20° + o -.
La temperatura misurata dal senzore della temperatura esterna è una cosa che va a sé e funziona, giustamente, solo quando si è in marcia.

( Naturalmente ( non come dicono alcuni...! ) la temperatura misurata dal sensore di temperatura non è influenzata dalla velocità di marcia, è una temperatura " reale ", differente, quindi, da quella percepita ).

Bisogna, quindi, tener presente che i sensori di pressione non sono precisi al 100%.

Ultimamente mi è successo che si è accesa la spia dell'RDC e mi ha segnalato subito che ...avevo preso un chiodo; naturalmente me ne sarei accorto anche senza la spia ma, probabilmente, avrei avvertito la cosa con qualche secondo di ritardo.

Sono molto sensibile all'abbassamento di pressione degli pneumatici, mi accorgo pure se si sgonfiano di 0,2, quindi prendo l'RDC solo come un indicatore da controllare di tanto in tanto.
Sulla mia moto l'indicatora RDC sposta di 0,1.

Secondo me l'RDC è positivo.

a.g.
19-06-2012, 17:55
Sulla mia moto l'indicatora RDC sposta di 0,1.


prova con un'altro manometro....

lucabmwr1150rt
19-06-2012, 18:34
da diversi giorni sto verificando invece lo strano comportamento del cruscotto e specificatamente del sensore temperatura e dell'indicazione autonomia. la mattina moto nel box, il termometro segna la temperatura giusta e non appena esco e la temperatura esterna aumenta, aumenta anche lui. il pomeriggio riprendendo la moto parcheggiata al sole (oggi 37°), il termometro segna la temperatura della mattina (stamani circa 21°) e solo dopo 10 minuti esatti la temperatura segna il giusto valore.
l'indicatore autonomia diminuisce regolarmente con i km ma al rifornimento aumenta con una progressione di 1-2 km ogni 2-3- secondi.

a.g.
19-06-2012, 19:34
per la temperatura era tipico quel comportamento fino a qualche "aggiornamento" fà,comunque quando riaccendi la moto la lettura riparte con la temperatura che registrava al momento dello spegnimento.
L'indicatore di autonomia dopo avere rifornito invece risale fino a quando non viene elaborato il consumo medio corrispondente alla tua andatura:

esempio rifornisci e riparti ad un'andatura di 80 km/h l'indicatore risale fino ad indicarti un'autonomia di 480 km,poi entri in autoBahn tedesca a 180 e scende in un baleno a 310 km... rallenti a 120 e risale ancora :-)

lucabmwr1150rt
20-06-2012, 17:15
ho sempre + la convinzione della scarsa "attenzione" o professionalità dell'uomo meccanico italico. la moto è nuova, ha 40 gg, l'asta dell'olio è corta, alla domanda di rito al concessionario sul richiamo, la risposta "ci vediamo al tagliando", il tappo radiatore "idem", questa dell'aggiornamento temperatura già era nota. ma allora io mi domando, cazzo, ti ho dato 24mila euro, hai allestito per la consegna una moto che era in scatola, ma ci voleva tanto a fare tutte quelle azioni di richiamo già note ed evitare che per 1000 km io debba andare in giro con una moto con difetti conosciuti. scusate lo sfogo, è il caldo !!!!!
per il discorso autonomia c'è qualcosa che non mi convince perchè almeno sulla RT l'aggiornamento autonomia era immediato e poi si riadattava alla media. qui invece parliamo che anche se sto fermo il numeratore prima di raggiungere la cifra totale di autonomia ci impiega anche qualche minuto.

jocanguro
21-06-2012, 14:11
Per me l'rdc è ottimo, tenete presente che sono 2 piccoli sensori, montati sui cerchi, prendono botte e vibrazioni a piu non posso, caldo e freddo idem, alimentati a pilette e trasmettono il dato via radio, e la precisione finale è di circa 0,1 , forse a qualcuno 02, !!!! ed è pure compensata la temperatura;
e danno il dato sul cruscotto mentre viaggiate,
E VI LAMENTATE !!!???
ma quanti manometri in giro toppano molto ma molto di piu !!!???

Per avere piu precisione servono proprio strumenti di riferimento !!!
(e avreste l'ingombro di portarlo appresso, fermarvi, sporcarvi le mani, e compensare mentalmente se siete a 10 o a 30 gradi !!:mad:)

mary
21-06-2012, 17:04
Concordo con jocanguro...

Gozzy_net
21-06-2012, 20:52
Io mi sono accorto di un peggioramento della lettura rdc subito dopo il cambio gomme.
Prima era molto preciso, ora se gonfio a 2.9 legge 2.7.

giessista 66
21-06-2012, 21:23
Quoto in pieno Jokanguro ma non siamo mai contenti? per Gozzy net ma sono i soliti parametri di cui sopra (0,1- 0,2) ......

Gozzy_net
21-06-2012, 22:59
Sono i soliti parametri.
Ero stupito di quanto fosse precisa la lettura prima del cambio gomme.
Trovo strano che sia peggiorata, magari troppo delicati i sensori... Magari troppo indelicati i gommisti.

mary
22-06-2012, 08:01
Magari troppo indelicati i gommisti
...ecco, prova la misurazione con altri manometri, potrebbe anche essere che il manometro usato sia più impreciso..., bisognerebbe fare una media.

pancomau
22-06-2012, 08:51
scusate l'OT...
x Gozzy_net

volevo segnalarti che se hai piacere ti posso inserire nell'albo. (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313920).. se mi dici i dettagli della tua k6
(info e istruzioni sono in fondo al primo post del link).

civas
22-06-2012, 09:14
ho dei leggeri trafilamenti dalla pompa acqua. qualcuno ha avuto qualcosa di simile?

pancomau
22-06-2012, 09:22
qualcuno ha segnalato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6477195&highlight=pompa#post6477195)e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5868892&highlight=pompa#post5868892)

Tuscania
23-06-2012, 19:59
KM 2.900, blocchetto sx da cambiare. Il parabrezza scende manualmente ma non sale. La funzione memory, è attiva.

K6 GT LG

beltipo
24-06-2012, 16:47
Civas se ci dai i km aggiungo

Tuscania aggiunto

faustouno
24-06-2012, 17:33
23.000 km
sostituito parabrezza, specchio sinistro e fregi cromati borsa sinistra

civas
25-06-2012, 23:44
13100 km grazie

Pinella
26-06-2012, 09:06
ho dei leggeri trafilamenti dalla pompa acqua. qualcuno ha avuto qualcosa di simile?

Sostituita a 9000 km in garanzia per trafilaggio riportata in officina per stesso problema a 17.800 Km :mad:

paolok
26-06-2012, 09:15
Lo faceva anche la mia, non era la pompa acqua ma il tappo radiatore sostituito con apposito richiamo

Gianky
26-06-2012, 17:09
Sostituita a 9000 km in garanzia per trafilaggio riportata in officina per stesso problema a 17.800 Km :mad:

La mia in fase di raffreddamento lascia qualche goccina di liquido di raffreddamento dalla pompa ..
La porto settimana prossima in conce


Sent from my iPhone using Tapatalk

Luc.....
26-06-2012, 18:37
Non mi sono mai accorto di nessuna perdita, ma vi chiedo una cosa .... Non vi si è mai accusa la spia rossa dell'acqua mentre percorrevate un passo alpino a bassa velocità con un'auto che vi precedeva ..?
Sgomma sullo stalle a te si è accesa ??

beltipo
26-06-2012, 18:38
Dov'è la spia dell'acqua? Cmq mai successo...e ho fatto alcuni km di coda a passo uomo senza potere accelerare

Sgomma
26-06-2012, 20:03
...
Sgomma sullo stalle a te si è accesa ??

No mai.....:rolleyes::rolleyes:

SoloKappistaASogliola
26-06-2012, 20:12
Luc ha fuso la guarnizione della testa... luc ha fuso la guarnizione della testa... :lol:

































speriamo di no!! sgratt!! :mad:

robyx
26-06-2012, 22:58
sostituito il blocchetto degli indicatori di direzione a 5600 km in quanto le frecce non si spegnevano, ora a 8000 km non mi funziona più la freccia destra, sempre a causa del blocchetto difettoso :mad:
inoltre il termometro della temperatura esterna è inchiodato a 21° anche con la moto sotto il sole

pancomau
26-06-2012, 23:29
Come dicevo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6777916&postcount=279), io sono in attesa del blocchetto (ordinato dal conce) e lo stesso blocchetto da un paio di giorni ha anche smesso di funzionare per lo spegnimento degli indicatori. Quindi credo che il problema sia esattamente uguale a quello appena descritto da robyx.

La cosa più strana è che si verifichino così tanti probemi sul blocchetto che all'apparenza è identico di quello già montato su modelli precedenti... quindi presumibilmente un pezzo già testato da tempo... anche se mi sembra desse problemi anche sulla k1300gt... o sbaglio?

davide cruiser
27-06-2012, 00:27
... anche se mi sembra desse problemi anche sulla k1300gt... o sbaglio?

Giusto , domenica ha smesso di funzionare il tasto " info " e la freccia nella posizione a destra :mad: in attesa di sostituzione ... in effetti dovrebbero essere più affidabili con quello che costano :mad:

ziodolfo
27-06-2012, 07:12
...sorpresa.... panico.... dopo una piacevole passeggiata in compagnia, ritorniamo al parcheggio, vestizione e poi start... non va!!!! spengo reset diagnosi..eccc...pusch .... non va!!!!!!!!??????
che facciamo?? in tre, seconda, e vai .... brummmm è partita .
E adesso che faccio? , carico la moglie e torniamo facendo un po' di prove mentre vado... Morale... il pulsante start al sole si dilata e non preme il micro...passato il panico..heheehhe
Lo sostituiremo al piu' presto...

prisma
27-06-2012, 12:57
inoltre il termometro della temperatura esterna è inchiodato a 21° anche con la moto sotto il sole

E' successo anche a me dieci giorni fa: termometro bloccato a 25°
portata in assistenza in 10 minuti hanno collegato al tester e resettato - problema risolto (finora)

a.g.
27-06-2012, 16:32
sostituito cuscinetti ruota anteriore a 51.000 km

mii.....:lol:sicuramente hanno usato fondi di magazzino per completare la componentistica del K ....magari rimasugli di qualche sogliola :lol: o di qualche 1300.... (bl:lol:cch:lol:tt:lol:)

...la dimensione dei cuscinetti è indecente:mad:

pancomau
27-06-2012, 19:59
beh... per poter fare il prezzaccio da svendita.. per forza che si sono arrangiati :lol::lol::lol:

Giovanni Cataldo
28-06-2012, 00:57
Al ritorno dal raduno in Austria e Germania tanta tanta pioggia, per la visibilita' ho acceso i fari supplementari e dopo pochi minuti il computer di bordo ha cominciato a far lampeggiare il controllo lampadine.
Tutto si e' sistemato con lo spegnimento dei fari.
Faro' fare un controllo di fari e connessioni.

Un altro problemino sono stati i due telecomandi dell'antifurto.
Si accendono i led anche senza toccare i pulsanti.
Mi faro' sostituire pure quelli.

Giovanni Cataldo
28-06-2012, 20:27
Un'altro inconveniente x me e il navigatore(garmin/bmw)
Ieri sera ho ordinato il ttr2 con cui mi sono trovato benissimo in precedenza e che preferisco al nuovo perche' ha una sd invece che la memoria interna.
Appena lo monto metto una foto.
Garmin con me si e giocata tutti i jolly e non mi vede piu'.
Qualcuno e interessato a comprare il mio navigator IV???? Prima che lo metta su ebay.

Gianky
28-06-2012, 21:53
Come mai nn ti trovi bene ?



Sent from my iPhone using Tapatalk

Giovanni Cataldo
28-06-2012, 23:01
Semplicemente perche' io e Garmin non siamo compatibili.
Non mi sono mai trovato bene neanche quando avevo lo Zumo550.
E' una questione di pelle.
trovo tomtom piu' diretto e semplice da usare, tutto li.

beltipo
29-06-2012, 00:00
Per curiosità prezzo del Nav IV? E' quello dedicato no? Ha le mappe europa vero?

Giovanni Cataldo
29-06-2012, 07:54
Tutto aggiornato e con tutta europa.....full optional scatola originale manuali custodia, tutto

beltipo
29-06-2012, 08:44
prezzo di vendita? Chiedo, potrei avere un amico interessato...

rikicarra
29-06-2012, 23:11
A proposito di Garmin vs. TomTom, naturalmente ognuno dà importanza a certe cose che altri valutano in maniera diversa. Io ho avuto un certo numero di navigatori, da auto, da moto e da bici, sia Garmin che TomTom. Un problema riscontrato sul TomTom Rider é stato la non impermeabilità, nonostante a specifica lo fosse. Altra cosa che mi mancava quando avevo il TomTom, rispetto al Garmin, era la gestione delle traccie, con cui io gioco parecchio: il Garmin registra in un file .gpx la tua uscita, puoi a posteriori, con molti programmi anche gratuiti, analizzare il percorso che hai fatto. Infine, con il K6, ritengo un grande vantaggio potere gestire il navigatore con il multicontroller (per non parlare del fatto che é integrato nel cruscotto).

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Giovanni Cataldo
29-06-2012, 23:31
Sono perfettamente d'accordo sulla integrabilita' del prodotto nel cruscotto.
Per quanto riguarda la gestibilita' dal multicontroller, va bene ma per me non e' vitale, mi spiego meglio, si puo' solo cambiare pagina e chiedere di ripetere una info e zumare.
Comunque sia bisogna giocare con la manopola e quindi non e' una cosa cosi' diretta.
Per quanto riguarda l'impermeabilita' del TTR2 il mio vecchio lo sta usando ancora mio figlio e di acqua ne ha presa tanta, mai un problema.
Le tracce non mi interessano, se proprio devo uso una applicazione sull'Iphone.

Beltipo, scrivimi in mp e dimmi quanto costa l'oggetto nuovo in Italia, vedrai che il mio prezzo sara' ottimo.

gerardo colucci
03-07-2012, 20:43
ciao a tutti, mi è capitato per la seconda volta un inconveniente a dir poco assurdo: rottura dei collettori marmitta sia destra che sinistra a livello dell'aggancio con la marmitta vicino al catalizzatore. km percorsi 40.000. é capitato anche a qualcun altro?
un abbraccio gerardo

pancomau
03-07-2012, 21:42
avevo letto di qualcuno a cui flettevano gli scarichi ma di rotture mai sentito...


approfitto per chiederti se vuoi completare i dati così sistemo l'albo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313920) a cui mancano i dettagli della tua k6

beltipo
04-07-2012, 12:53
Incredibile...aggiorno

mary
04-07-2012, 13:55
Questa è nuova.

narok
04-07-2012, 15:40
Da qualche giorno ho un problemino sulla mia K6Gt ....
Riesco ad inserire le frecce, ma il pulsante per spegnerle non funziona (devo attendere lo spegnimento automatico che per fortuna funziona), e anche il pulsante delle 4 frecce non va !
Ho chiamato in conc. e mi hanno detto che me lo cambiano ma .....
E' già successo a qualcuno di Voi ??????

beltipo
04-07-2012, 15:44
come funziona lo spegnimento automatico???

narok
04-07-2012, 15:47
semplice.....
dopo un tot secondi di lampeggio (sopra un tot di velocità) .... si spengono da sole !
eheheheh :-p

Altrimenti che automatismo è ? :rolleyes:

beltipo
04-07-2012, 16:02
Non sapevo proprioche ci fosse :lol:

pancomau
04-07-2012, 16:53
è esattamente ciò che succede a me... e mi cambiano il blocchetto venerdì (se gli arriva il pezzo!).

nel mio caso il problema è anche legato alla temepratura ambientale... nel senso che quando la moto è stata sotto il sole per un bel pò riprende a funzionare (immagino si dilati la lamella di contatto). Se vuoi fare un esperimento potresti provare a controllare sulla tua se fa uguale.... magari aiutandoti con un asciugacapelli ;)

non ho controllato le 4 frecce.... proverò....
..però sul mio fa anche scherzi e contatti casuali il pulsante del clacson

maurizio76
05-07-2012, 10:27
..però sul mio fa anche scherzi e contatti casuali il pulsante del clacson

Mmmmm..la mia nuova nuova fa le bizze col clacson...dal momento in cui premi a quando suona passa qualche attimo...farò controllare...

andreone
05-07-2012, 10:54
Da qualche giorno ho un problemino sulla mia K6Gt ....
Riesco ad inserire le frecce, ma il pulsante per spegnerle non funziona (devo attendere lo spegnimento automatico che per fortuna funziona), e anche il pulsante delle 4 frecce non va !
Ho chiamato in conc. e mi hanno detto che me lo cambiano ma .....
E' già successo a qualcuno di Voi ??????

l'elettronica...che pazienza che ci vuole..

Bërlicafojòt
05-07-2012, 11:04
Mmmmm..la mia nuova nuova fa le bizze col clacson...dal momento in cui premi a quando suona passa qualche attimo...farò controllare...

Anche a me lo fa a volte schiaccio e non suona.....e quando suona sembra un gabbiano con la raucedine:mad:

mannage
05-07-2012, 12:01
Confermo anche io il clacson che non sempre suona alla prima pressione.

Luc.....
05-07-2012, 12:06
Idem, cambiato ma sempre stesso problema !!!

maurizio76
05-07-2012, 13:50
Idem, cambiato ma sempre stesso problema !!!

Osti brutta cosa....io il clacson non lo uso per festeggiare i campionati europei (anche perchè abbiamo perso purtroppo :confused: )... quando vedi una macchina che mette fuori il naso da uno stop il clacson deve strombazzare immediatamente!!!! Se qualcuno ha avuto sto problema e l'ha risolto si faccia sentire per favore....

gianniv
05-07-2012, 15:09
....magari con un colpetto di clacson...

maurizio76
05-07-2012, 15:39
....magari con un colpetto di clacson...

Allora non lo sentiamo più :mad:

pancomau
05-07-2012, 16:42
concordo e quoto in pieno che il clacson (quando usato per lo scopo per cui è stato inventato!) deve funzionare immediatamente perchè può far la differenza tra uno schianto ed un "quasi schianto".
Ovviamente (se usato.....ecc..ecc...) significa che si usa poco e quindi non è una cosa in cui ti accorgi facilmente del guasto, specie se il guasto è "occasionale".

Da ciò ne deduco che al primo sentore di cattivo funzionamento dovrebbe essere cambiato subito (e ripetutamente qualora continui a "tentennare"). Come se fossero i freni!

Intanto il mio "ricambio" non è ancora arrivato... e quindi forse la prossima settimana :mad:

maurizio76
06-07-2012, 09:35
Ma scusate...il clacson ce l'avevo sul vespa e sul fifty quando avevo 14 anni e non ha mai dato problemi...E' necessario che passi da una centralina quadcore ecc ecc? Non si può avere un clacson tradizionale che faccia il suo dovere che è quello unicamente di suonare quando schiaccio?
Avendo mio fratello un'officina auto/moto io comincio seriamente a preoccuparmi..L'elettronica è ovunque e passo più tempo io ad aggiustare macchine che lui (faccio l'informatico e al sabato tra aggiornamenti centraline reset spie e altro ci butto 4 ore)...

pancomau
06-07-2012, 10:22
Nel caso specifico del clacson si può anche bypassare in parte (solo per la parte alimentazione) la centralina e molti (me compreso) l'hanno già fatto mettendo trombe "decenti" che si alimentano direttamente dalla batteria (però il comando rimane attraverso centralina e relè).

Purtroppo non si può modificare/semplificare un sistema basato sul canbus.

Era necessario (il canbus)?
anche no...per le funzioni semplici... mentre per le funzioni di gestione del motore ormai non credo si possa fare a meno di centraline sofisticate
... ma l'alternativa sono qualche decina di metri di cavi in più da portarsi in giro (ed il relativo peso)

mary
06-07-2012, 11:11
...io non modifico niente!
Il clacson, se non funziona, lo faccio cambiare.
Il suono del clacson non è fatto per essere sentito in autostrada, dove non si sente nulla a meno chè non si abbiano " trombe da camion ", è fatto per le basse velocità e per la città, altrove non serve.
Lessi un articolo proprio su questo...anni fa.

maurizio76
06-07-2012, 13:51
...io non modifico niente!
Il clacson, se non funziona, lo faccio cambiare.
Il suono del clacson non è fatto per essere sentito in autostrada, dove non si sente nulla a meno chè non si abbiano " trombe da camion ", è fatto per le basse velocità e per la città, altrove non serve.
Lessi un articolo proprio su questo...anni fa.

Anche io non voglio modificare..il clacson deve andare e basta...ma mi sembra assurdo complicare le cose anche quando non ce n'è bisogno..

SoloKappistaASogliola
06-07-2012, 14:07
Non sapevo proprioche ci fosse :lol:

FineFellow.. :lol: lo spegnimento automatico degli indicatori di direzione è una delle caratteristiche dei K, personalmente ne ho traccia dal 100 rs 16 v del 1990!!! :D

beltipo
06-07-2012, 14:49
Non ci credo, dici così per invidia del k6 :lol:

mary
06-07-2012, 15:31
No, è vero...

pancomau
06-07-2012, 16:45
confermo e "rilancio".. ce l'avevo sul k100lt del '87

Infatti è stata una delle prime "sorprese" con il boxer, che 12 anni dopo non ce l'aveva ancora :mad:

sim2
06-07-2012, 16:52
Mercoledì scorso, ultimo giorno di vacanza in foresta nera, (tornato ieri ) la centralina del mio 1600 Gt ha pensato bene di far fuori la ventola di raffreddamento del motore.
ero a Baden-Baden intasato nel traffico e ho visto la temperatura raggiungere la zona rossa. Triangolo rosso lampeggiante e accesa spia avaria motore.
con il morale alle stelle ho fatto raffreddare il motore e sono ripartito togliendomi dal traffico.
Sarei anche tornato in italia con questa avaria avendo dovuto fare praticamente tutta autostrada ( in realtà poi lo zumo mi ha fatto passare per il centro di Zurigo ), senonchè strada facendo sempre in foresta mi sono imbattuto in un concessonario bmw motorrad.
Ho chiesto a gesti ( parlavano solo tedesco ) di avere assistenza spiegando il problema e loro si sono messi a disposizione.
Azzerato e risolto il problema con il software dopo oltre un'ora e mezza di attesa mi hanno ridato la moto funzionante spiegandomi ( sempre a gesti ) che la centralina avrebbe reagito così male perchè ero a 11.400 km e secondo lei avevo saltato il tagliando dei 10.000 ( partito a 7.600 sapevo di ritornare a 11/12.000 km dopodichè , d'accordo con il mio conce. avrei fatto il tagliando ).
questo è quanto !

pancomau
06-07-2012, 16:58
...
Il suono del clacson non è fatto per essere sentito in autostrada, dove non si sente nulla a meno chè non si abbiano " trombe da camion ", è fatto per le basse velocità e per la città, altrove non serve.

Se stai dicendo che il 99% delle volte in cui serve basta un clacson di bassa potenza acustica, allora sono d'accordo, ma da qui a dire che in autostrada è inutile comunque...
Beh... non ne sono proprio convinto....:confused:

E' ovvio che se hai una campanella da bicicletta in autostrada o statale veloce è come non averla, ma un clacson degno di tale nome (normale) serve anche in autostrada se ti esce uno mentre sei nel suo angolo morto dello specchietto o semplicemente perchè in quel momento si è dimenticato di guardare lo specchietto.
Io ricordo che il vecchio k100 aveva un ottimo clacson di serie e quindi credo che le successive "riduzioni" (come sulla k6) non siano motivate
da un preciso intento come quello da te descritto ma da un semplice gioco al ribasso (costi e assorbimento di corrente)

Comunque tutto ciò (il malfunzionamento) non centra nulla con il clacson "fisico" (ovvero quella cosa che fa bip o bop) bensì con il circuito ed il tasto di comando. Io ho menzionato il cambio di clacson solo come un accenno parlando sul tema dell'elettronica ;)
Lungi da me ipotizzare che il cambio di clacson sia un intervento da fare per risolvere i problemi di cui parliamo.

pancomau
06-07-2012, 17:03
... mi hanno ridato la moto funzionante spiegandomi ( sempre a gesti ) che la centralina avrebbe reagito così male perchè ero a 11.400 km e secondo lei avevo saltato il tagliando dei 10.000 ...

Io spero vivamente che sia una fantasia del conce o che qualcosa si sia perso nella comunicazione gestuale :rolleyes:
Che la centralina decida di "punirti" perchè non hai fatto il tagliando mi sembra roba da "grande fratello" (quello di Orwell!) :rolleyes:
...oltre ad essere un fantastica opportunità per far fallire la bmw con una class action!

...anche se dal punto di vista del Q.I. potrebbe anche essere roba da "grande fratello" di canale5 :lol:

mary
06-07-2012, 17:57
pancomau:
Che la centralina decida di "punirti" perchè non hai fatto il tagliando mi sembra roba da "grande fratello" (quello di Orwell!)
...non posso crederci neanche io!
Se hanno fatto veramente una cosa del genere sono dei pazzi, veramente!
Ma non ci credo...

Gioxx
06-07-2012, 18:26
fanno bene...non fate i tagliandi alla bmw...vi seccano la guarnizione di testa...ahhahaha

Sgomma
07-07-2012, 23:00
.....
Azzerato e risolto il problema con il software dopo oltre un'ora e mezza di attesa mi hanno ridato la moto funzionante spiegandomi ( sempre a gesti ) che la centralina avrebbe reagito così male perchè ero a 11.400 km e secondo lei avevo saltato il tagliando dei 10.000 ..... !

Quindi secondo loro se uno salta un tagliando, una centralina (a proposito quale sarebbe la centralina visto che ce ne sono 10..??) bloccherebbe la ventola di raffreddamento???...Hahahaha....questa mi mancava:lol::lol::lol::lol:

Sgomma
07-07-2012, 23:00
.....
Comunque tutto ciò (il malfunzionamento) non centra nulla con il clacson "fisico" (ovvero quella cosa che fa bip o bop) bensì con il circuito ed il tasto di comando. ......

Esatto...è proprio così!!;);)

Luc.....
07-07-2012, 23:38
Non ci posso credere !!!

Giovanni Cataldo
08-07-2012, 00:11
Una cosa cosi' in BMW potevano risparmiarsi di dirla.
Sarebbe stato bello registrare la conversazione gestuale per poi farla tradurre anche da qualcun'altro.
Faccio fatica a credere che una casa come BMW abbia dei tecnici che raccontino cose simili.

Bërlicafojòt
08-07-2012, 10:00
semplice.....
dopo un tot secondi di lampeggio (sopra un tot di velocità) .... si spengono da sole !
eheheheh :-p

Altrimenti che automatismo è ? :rolleyes:

Devi averla solo tu questa funzione perché a me che vada a 30km/h o 180 la freccia resta li a lampeggiare......

Clacson per k1600:

http://m.youtube.com/watch?v=4TJWcsVRtbI


Che pero' non risolve il prob del pulsante....poiché resta sempre quello da schiacciare....:mad:

sim2
08-07-2012, 11:08
Tengo a precisare, a proposito della ventola interrotta, che al di la della comunicazione verbale che in tedesco capivo ben poco, ho ben capito però che hanno storto parecchio il muso per farmi passare la "riparazione" in garanzia a riprova del fatto che loro imputavano il difetto al mancato tagliando dei 10.000 !!

Luc.....
08-07-2012, 11:29
Io fossi in te cambierei concessionario... ma non esiste per nessun motivo io a suo tempo andai fuori di 4000 km perche avevo fatto il mio secondo nordkapp e nessun problema dopo sei mesi quando mi cambiarono in garanzia il cardano....

Bërlicafojòt
08-07-2012, 12:17
Io fossi in te cambierei concessionario... ma non esiste per nessun motivo io a suo tempo andai fuori di 4000 km perche avevo fatto il mio secondo nordkapp e nessun problema dopo sei mesi quando mi cambiarono in garanzia il cardano....

Mi pare di capire che cmq difficilmente tornerà in quel conce dato che era in Germania......;)

Luc.....
08-07-2012, 12:29
NON aveto letto il "particolare :!: " meglio così comunque ;)

rickyricky
08-07-2012, 12:34
Per indicare che uno è matto, muovono la mano aperta davanti al viso. Per augurare buona fortuna mettono il pollice dentro al pugno....Insomma anche a gesti è difficile capire 'sti crucchi....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Luc.....
08-07-2012, 12:52
Immagnino:D

Giovanni Cataldo
08-07-2012, 18:00
Anche le mie frecce si spengono dopo un certo periodo, e anche scritto sul libretto di uso.

giessista 66
08-07-2012, 20:25
ma certo, sono anni che BMW ha questo particolare delle frecce

mary
08-07-2012, 21:40
Giovanni Cataldo:
Faccio fatica a credere che una casa come BMW abbia dei tecnici che raccontino cose simili.

Certo, specie se si è in Germania... ma , oramai, " tutto il mondo è paese ", specie con l'Unità Europea...:rolleyes:
In Italia, comunque, ne ho sentite di grosse..., veramente grosse!:mad:

Sgomma
09-07-2012, 00:53
.....nessun problema dopo sei mesi quando mi cambiarono in garanzia il cardano....

Luc...se avessero compreso da cosa fosse dipeso il problema ....col piffero che te lo cambiavano in garanzia....:rolleyes::rolleyes:

vedi che avevo ragione sulla tua moto!!!:sad11::mad:

o scherzo è..!?:lol::lol::lol:

Luc.....
09-07-2012, 00:56
Lo sapevano lo sapevano :D

Body
09-07-2012, 11:13
Venerdì sera A4 all'altezza del lago di Garda direzione VE comincio a notare un malfunzionamento del regolatore di velocità che si "stacca" continuamente tra l'altro dandomi dei strattoni mica da ridere (colpa ovviamente dell'ipersensibilità del ride by wire)....dopo poco smette definitivamente di funzionare e mi si accendono le spie gialle dell'ABS e del controllo di stabilità e rimangono belle imballate accese sino a destinazione. Speravo ieri sera che ho ripreso la moto per tornare a MI che si fosse sistemata la cosa ma dopo pochi km di nuovo accese e regolatore della velocità morto.
Arrivati a MI ho fatto una prova sul pavet e mi sono accorto che il controllo di stabilità entra e mi blocca l'erogazione mentre l'ABS non mi sembra che entri in funzione.
Piccola annotazione venerdì mi hanno cambiato le gomme....ma non credo dipenda da quello. Domani la porto in bmw e sentiamo. A qualcuno è mai capitato ?

Luc.....
09-07-2012, 11:17
A me è stato cambiato il blocchetto si perché il cruise non funzionava più... Per l'abs se il gommista non è stato un macellaio non dovrebbe aver creato problemi...

Giovanni Cataldo
09-07-2012, 16:21
Signori, ieri sono andato a Londra a trovare un amico anche lui motociclista.
Mi ha fatto vedere una rivista con la nuova Triumph Trophy.
Praticamente e' uguale alla K1600gt, stessi accessori e stesso tutto, solo 3 cilindri, 400cc e 30hp in meno.
Molto molto molto bella a mio parere ed anche il prezzo non sara' male.
Uscira' ad Ottobre.
Gia' messa nella lista delle prossime cose da fare.....provare provare e poi pensare.

mary
09-07-2012, 16:25
Giovanni Cataldo:

Mi fa impressione quando dici " sono andato a trovare un amico... a Londra ..."!:rolleyes::lol::lol:

pancomau
09-07-2012, 16:47
Probabilmente andrà benissimo... ma.. secondo me... un 3 cilindri non avrà mai (nel bene e nel male) le caratteristiche di un 6.
Per i miei gusti (ma non credo di essere il solo) il motore della k6 e la sua indole sono l'80% dei lati positivi della k6. Il resto (ciclistica e gadget) probabilmente si possono trovare anche in altre moto...

La Triumph la vedo più combattere con l'attuale e la futura RT

mary
09-07-2012, 16:56
Il motore 6 cilindri ( in genere ) ha il rombo più bello in assoluto...

Giovanni Cataldo
09-07-2012, 17:03
Mary: perche' ti fa impressione????

Non voglio assolutamente paragonare i motori, non si puo' fare.
Ma per tutto il resto non e' male.
Non ho neanche detto che voglio cambiare...... Solo provare quando sara' possibile

SL4
09-07-2012, 18:58
Moto ferma. Il tasto dell'accensione è come se non ci fosse. Funziona tutto, batteria carica. Ho addirittura letto il manuale per vedere se invecchiando mi sono dimenticato come si fà. ma lui non sente alcun input di avviamento. Silenzio assoluto. Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?.:confused::confused::confused::confused:

Luc.....
09-07-2012, 19:17
Signori, ieri sono andato a Londra a trovare un amico anche lui motociclista.
Mi ha fatto vedere una rivista con la nuova Triumph Trophy.
Praticamente e' uguale alla K1600gt, stessi accessori e stesso tutto, solo 3 cilindri, 400cc e 30hp in meno.
Molto molto molto bella a mio parere ed anche il prezzo non sara' male.
Uscira' ad Ottobre.
Gia' messa nella lista delle prossime cose da fare.....provare provare e poi pensare.

Ti tolgo il saluto !!!!

mary
09-07-2012, 19:39
X Giovanni Cataldo:

scusami Giovanni, forse mi hai frainteso..., volevo dire che mi fa impressione ( scherzando ! ) che...vai a trovare un amico...a LONDRA..., dietro l'angolo...;):lol: anche se so che vivi lì.;)

Giovanni Cataldo
09-07-2012, 19:56
Moto ferma. Il tasto dell'accensione è come se non ci fosse. Funziona tutto, batteria carica. Ho addirittura letto il manuale per vedere se invecchiando mi sono dimenticato come si fà. ma lui non sente alcun input di avviamento. Silenzio assoluto. Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?.:confused::confused::confused::confused:

Al raduno in Trentino e' successa la stessa cosa a ziodolfo

Leggere articolo 317

moto parcheggiata al sole, difianco alla mia.
La mia non ha avuto problemi e la sua completamente morta, con il quadro acceso e tutto il resto funzionante.
Non sapendo cosa fosse successo lo abbiamo aiutato con una spinta in discesa e la moto e' partita.
Dopo si e' accorto che il punsante non faceva il contatto.
Con una bottarella al blocco contatti il tutto sembra abbia ripreso a funzionare.
Prova e dicci.

Ziodolfo dicci anche tu cosa hai fatto tornato a casa.

Giovanni Cataldo
09-07-2012, 19:59
Luc non fare cosi'...:mad:... non ho nessuna intenzione di vendere la mia bella GTL.
La :arrow: e' ancora con me e mia moglie, quindi non ci sono pericoli.
Pero' sono curioso di provare una copia a 3 cilindri.

Luc.....
09-07-2012, 20:49
Per apprezzare ancor di più ciò che hai !!!
Ok allora si !!!

Bërlicafojòt
09-07-2012, 21:11
Luc non fare cosi'...:mad:... non ho nessuna intenzione di vendere la mia bella GTL.
La :arrow: e' ancora con me e mia moglie, quindi non ci sono pericoli.
Pero' sono curioso di provare una copia a 3 cilindri.

Scusa Giovanni ma secondo me non la si può guardare....sembra un copia incolla di un RT contagiato da un virus..:sad11::sad11::sad11:

giessista 66
09-07-2012, 21:39
Mi associo, cercare di prendere degli spunti da ciò che vende di più lo fanno da una vita (vedi gs) ma questa sembra proprio di vedere quei cloni cinesi da quanto l'hanno copiata spudoramente!!!!!! NON C'E' PROPRIO LIMITE !!!!!!

jocanguro
10-07-2012, 08:31
copiare lo fanno tutti ...
allora dobbiamo disprezzare anche bmw , mi allaccio al thread degli scuteronzi, i nuovi c600 sono copiati uguali al tmax e al burgman650, o no ??

mary
10-07-2012, 08:41
O.T.
2 depliants dello scooter BMW riportano 2 pesi differenti per il modello GT:

249 Kg
251 Kg.

...praticamente quanto peserà?
Comunque pesa come la mia K 1300 S, un poco troppo...
Anche quì bisognerebbe alleggerire.

giessista 66
10-07-2012, 14:24
copiare lo fanno tutti ...
allora dobbiamo disprezzare anche bmw , mi allaccio al thread degli scuteronzi, i nuovi c600 sono copiati uguali al tmax e al burgman

Si sono viste tantissime volte cose scopiazzate ma come nel caso degli scooter bmw un minimo di family feeling e soluzioni come la tasca a scomparsa ecc. fa si che non sia così SPUDORATA come nel caso in questione dove secondo me hanno veramente fatto tranne per il cilindro in più un copia-incolla della rt

beltipo
10-07-2012, 14:47
Basta guardare frontale, specchietti, strumentazione, borse..sembra una RT disegnata da un Coreano mandato qui a scopiazzare...

pancomau
10-07-2012, 16:57
Visto che molte parti BMW le fa fare alla Kymco e simili.... il Coreano non è neanche dovuto venire QUI a scopiazzare... :lol:

pilu
10-07-2012, 23:54
Moto ferma. Il tasto dell'accensione è come se non ci fosse. Funziona tutto, batteria carica. . Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?.:confused::confused::confused::confused:

A me è capitato più di una volta, a moto calda e motore spento, che spingendo il pulsante della messa in moto, il motorino si impuntasse. poi riprovando partiva normalmente. In concessionaria hanno detto boh!!! Naturalmente quando hanno provato loro non è mai successo.
Ad altri è succsso?
Saluti

Bërlicafojòt
11-07-2012, 10:11
A me è capitato più di una volta, a moto calda e motore spento, che spingendo il pulsante della messa in moto, il motorino si impuntasse. poi riprovando partiva normalmente. In concessionaria hanno detto boh!!! Naturalmente quando hanno provato loro non è mai successo.
Ad altri è succsso?
Saluti

A me succede ho la sensazione come se la batteria mi voglia abbandonare....ma solo a motore molto caldo tipo breve sosta e ripartenza.....

jocanguro
11-07-2012, 15:56
Pilu, Berlicafoit ...

come lo descrivete, sembra lo stesso difettuccio delle nostre k1200 1300 f.m.
cioè fili tra batteria e avviamento "deboli" per le nostre è uscito un kit di cablaggio che raddoppia il filo e dà maggior potenza al motorino.. e non lo fa piu ,
chi è in garanzia , lo passano agratisse ...

Bërlicafojòt
11-07-2012, 16:10
Pilu, Berlicafoit ...

come lo descrivete, sembra lo stesso difettuccio delle nostre k1200 1300 f.m.
cioè fili tra batteria e avviamento "deboli" per le nostre è uscito un kit di cablaggio che raddoppia il filo e dà maggior potenza al motorino.. e non lo fa piu ,
chi è in garanzia , lo passano agratisse ...

Tu dici?.... Ma anche sul 1200/1300 lo faceva solo a caldo? Perché nelle partenze a freddo non succede....:sad11:

Body
11-07-2012, 16:22
Per l'abs se il gommista non è stato un macellaio non dovrebbe aver creato problemi...

E invece Luc è successo proprio questo il sensore dell'Abs toccava la ruota fonica e a lunga andare si è consumato e chiaramente mi ha mandato in palla tutto...cambiato e ora è ok. Portato fattura dal gommista che me li scalerà nei prossimi cambi gomme....

paolok
11-07-2012, 16:23
Evidentemente a caldo il motore offre più resistenza al motorino di avviamento

Bërlicafojòt
11-07-2012, 16:40
Evidentemente a caldo il motore offre più resistenza al motorino di avviamento

E' quello che mi ha detto il conce.....:confused: ad ogni modo anche in questa situazione e' sempre partita al primo colpo....

paolok
11-07-2012, 17:29
Per ora anche la mia zero problemi all'avviamento

jocanguro
11-07-2012, 17:59
Partenze :

esatto, solo a caldo, magari nel traffico e andando piano, come se surriscaldando, perdesse un po' di potenza il motorino, e magari a motore caldo la compressione è maggiore, se i fili sono un po' fiacchi, il tutto non regge, con il kit messo su , da marzo , mai un problema, solo una volta mi ha un pelo stentato...
chissà , forse hanno replicato sul k1600 ??:mad:

pancomau
13-07-2012, 20:39
La mia con le pastiglie originali ha sempre fischiato all'anteriore.
A 15.000 km le ho montato le brembo rosse ed il fischio è finito per sempre e la frenata secondo me è un tantino migliorata.

Io ho montato ieri le brembo.... oggi ci ho fatto 600km e parecchi in città...
le mie anteriori fischiano più delle precedenti originali :mad::mad::mad:

L'unica cosa utile è che quando in citta o in colonna ferma (autostrada) ti affianchi ad una macchina per infilarti a passo d'uomo, ti sentono subito e si spostano :lol:

Qualcuno ha qualche suggerimento?

giessista 66
13-07-2012, 22:28
Io ho montato ieri le brembo.... oggi ci ho fatto 600km e parecchi in città...
le mie anteriori fischiano più delle precedenti originali :mad::mad::mad:



Qualcuno ha qualche suggerimento?

Un rimedio antico è quello di eliminare con una mola gli "spigoli" delle pastiglie, smussandoli di solito il fischio scompare...

paolok
14-07-2012, 06:03
Io ho montato ieri le brembo.... oggi ci ho fatto 600km e parecchi in città...
le mie anteriori fischiano più delle precedenti originali :mad::mad::mad:

L'unica cosa utile è che quando in citta o in colonna ferma (autostrada) ti affianchi ad una macchina per infilarti a passo d'uomo, ti sentono subito e si spostano :lol:

Qualcuno ha qualche suggerimento?
Come gia detto le mie non fischiano assolutamente e le ho su da 5 o 6000 km.
Io le ho montate mettendoci anche quel lamierino che c'era nelle originali, tu lo hai fatto?

pancomau
14-07-2012, 14:21
Non saprei... io l'ho fatto fare al conce in occasione del lavoro di cambio blocchetto comandi sx e coperchietto serbatoio freni ant.
Quando torno a casa devo controllare su quelle "tolte" se c'è il lamierino...

La faccenda dello smussare gli angoli l'avevo già letta ma da altre parti avevo anche letto che qualcuno la considerava una "leggenda metropolitana" di altri tempi....

Ma... se qualcuno lo sa... il fischio secondo voi è una risonanza del disco o del gruppo freno/pastiglie? In altre parole... cos'è che vibra?

ziodolfo
14-07-2012, 15:23
Al raduno in Trentino e' successa la stessa cosa a ziodolfo

Ziodolfo dicci anche tu cosa hai fatto tornato a casa.


ciao...Giovanni....dopo il rientro ho richiesto una verifica e mi è stato cambiato il blocchetto dx con il pulsante avviamento ed è tutto ok....riciaooooo....... a tutti ........

mary
14-07-2012, 20:34
pancomau:
Il fischio dei freni è duvuto ad una vibrazione ad alta frequenza delle pastiglie sul disco; questo effetto potrebbe anche dipendere dalla " vetrificazione del materiale frenante dovuto ad un eccessivo surriscaldamento.
Per " cercare " di limitare questo fastidioso inconveniente bisognerebbe applicare un particolare tipo d grasso ( al rame ) tra la parte in ferro delle pastiglie ed il pistoncino, in tal modo si crea una sottilissima patina di materiale che fa vibrare meno le pastiglie.
Questo " grasso ", però, ha una durata limitata nel tempo e le pastiglie, prima o poi, ricominceranno a fischiare.
Usate sempre pastiglie di qualità, non incorrete nell'errore di voler , a tutti i costi, risparmiare...
Un'altra possibilità è data da un passaggio di carta vetrata sottile sulla superficie della pastiglia " indurita " per eliminare la parte più dura.;)
Da quando è stato eliminato l'amianto dall'impasto delle pastiglie freni, e questo è diventato più duro e meno elastico, l'inconveniente si presenta spesso.:mad:;)

mary
14-07-2012, 21:00
Pancomau:
...naturalmente non parlo dei presenti..., ma molte persone, sia con l'auto che con la moto, non sanno frenare " bene ".
La frenata di un mezzo non va fatta attaccandosi al pedale del freno o alla leva e tenere premuto incondizionatamente fino a quando serve ma " pompando " più volte ( sul pedale o sulla leva , ameno di non dover fare una frenata di emergenza ).
In questo modo la pressione esercitata dalle pastiglie sul disco verrà interrotta o alleggerita e ciò produrrà un lieve ma salutare raffreddamento dell'impianto.

Qualche tempo fa fui accompagnato da un amico in auto ed, in quella occasione, mi resi conto che non sapeva frenare in quanto, arrivato abbastanza velocemente ad una uscita autostradale, si " attaccò " ai freni per circa 500 mt. senza mai lasciare il pedale;
il risultato fù che, verso la fina della frenata, i dischi, che si erano certamente arrovantati, cominciarono ad emettere un " lamento " e cominciarono una sorda vibrazione che si riperquoteva nell'abitacolo...
Se avesse dato delle " pompate ", magari anche più vigorose ma avesse dato la possibilità ai freni di raffreddarsi/riscaldarsi, questo inconveniente non sarebbe successo, inoltre, in questi casi, c'è anche la possibilità che i dischi. così violentemente stressati, si raffreddino, poi, di colpo rimanendo, tuttavia, " fuori centro " cioè diventino ondulati.
A quel punto non c'è altro da fare che sostituirli!
I dischi, specie quelli delle moto che sono sottili, non andrebbero rettificati ( per chi vuole sempre un mezzo performante ed all'altezza del mezzo posseduto, altra cosa è una utilitaria da città! ).
Sui dischi moto c'è stampigliata la misura minima che possono raggiungere ( in mm.) quindi se misurate con un comparatore potrete sapere se dovete sostituirli ( se non erro lo spessore di un disco ant. è di 5 mm. e la misura minima è di 4,5 mm. ).
Ricorda che un disco usurato si scalda di più di uno nuovo perchè dissipa di meno il calore.
Spero di essermi spiegato...;)

paolok
15-07-2012, 07:53
;)I pistolotti di Mary sono una meraviglia, meglio di quelli di BT!!!;)

a.g.
15-07-2012, 08:11
...mi tocca :lol::lol: quotare tutti e due i post di mary :rolleyes:

pancomau
15-07-2012, 21:39
Grazie delle delucidazioni... un "ripasso" è sempre utile.
Per quanto mi riguarda uso sempre il metodo "intervallato" (salvo emergenze).
Nella fattispecie però escluderei l'opzione "vetrificato" e l'opzione "pastiglie economiche" in quanto fischiava con le originali (che economiche non sono di certo) e fischia con le Brembo (stesse di paolok) che non mi sembrano pastiglie "cinesi".
La vetrificazione poteva anche starci con le originali (avendo preso la moto usata non posso sapere come frenasse il precedente proprietario), però che fischi DI PIU' con delle pastiglie nuove fin dalla prima frenata mi fa pensare di escludere questa possibilità.

I dischi sono apparentemente ok (nessun colore bluastro o strisce) però non ho misurato l'eventuale disassamento (ci vuole l'attrezzo specifico come illustrato nel manuale tecnico).

Considerando che fischia SOLO da quasi fermo (nell'ultimo metro di frenata) e SOLO per frenate NON energiche (se energiche fischia negli ultimi 20cm di frenata), propendo per provare a dare una limatina ai bordi delle originali (che sono ancora più che buone) e provare...

giessista 66
15-07-2012, 22:50
Se posso darti un consiglio per eliminare gli spigoli io avevo preso un foglio di tela abrasiva media e appoggiato su una superficie piana con una mano lo tenevo fermo e con la pastiglia nell'altra la tenevo inclinata usandola come una gomma da cancellare la passavo sulla tela per smussare gli spigoli. Già che ci sei per toglierti il dubbio potresti dare una passatina leggera anche alla parte piana della pastiglia (superficie di contatto) così da togliere lo strato superficiale...spero di esserti stato utile e che basti a far sparire il fischio tanto fastidioso e che non sia dovuto ad altri più seri motivi.

pancomau
15-07-2012, 23:06
grazie del consiglio... che adotterò certamente!

mary
16-07-2012, 06:34
...sì. prova...

jocanguro
16-07-2012, 12:01
Interessante invece la storia del lamierino...
mi incuriosisce,
sulle vecchie originali c'era , sulle nuove brembo , no .
ma ho conservato le vecchie, quasi quasi sposto il lamierino e lo monto sulle brembo rosse,
credo migliori anche le possibilità di non avere surriscaldamenti, in fin dei conti , anche se di metallo, è pur sempre un'altra cosa che si frappone tra pastiglia calda e pistoncini, e magari limita un pochino il passaggio di calore, se la pinza scalda meno, tanto di guadagnato !!:D!!

apoteosi
16-07-2012, 13:28
Rimasto in panne ad Amatrice dopo aver lasciato la moto al sole....difetto....interuttore accensione difettoso. Questo accadde anche a Milano sulla precedente RT 1200. Probabilmente hanno usato lo stesso interruttore (assurdo)

apoteosi
16-07-2012, 13:36
A.... dimenticavo.....dopo due ore di inutili tentativi, sotto consiglio del mio concessionario sono riuscito a tornare a casa, dopo aver messo del ghiaccio sullo stesso interruttore. Fate attenzione a non lasciare la moto al sole per troppo tempo

apoteosi
16-07-2012, 13:41
GT Km 8000 sostituito interruttore accensione. Km 4000 sost.interruttore parabrezza

mary
16-07-2012, 14:58
apoteosi:
...chi lo sa se andave bene pure la crema abbronzante...

apoteosi
16-07-2012, 15:09
Buona idea....ma forse è meglio portare l'ombrellone

jocanguro
16-07-2012, 15:31
ma ragazzi..
è semplice da risolvere...
quando vi fermate, vi smontate il blocchetto e ve lo portate appresso ...
e cosi avete anche in piu la funzione aggiunta "antifurto" !!!!
:D:D
e quando ritornate il blocchetto è fresco !!!:D:D

Kap69
16-07-2012, 15:47
Basta uscire solo quando è nuvolo.

apoteosi
16-07-2012, 16:15
Ragazzi....queste sono cose serie....non scherzate

Gioxx
16-07-2012, 16:19
Esatto..kap69...non mi sembra il caso

Kap69
16-07-2012, 16:28
Mi scusi Gioxx non lo farò più...

Gioxx
16-07-2012, 20:52
Bene......

pancomau
17-07-2012, 08:51
Io le ho montate mettendoci anche quel lamierino che c'era nelle originali, tu lo hai fatto?

Ho controllato e il lamierino è ancora attacato alle "vecchie".
Quindi posso ipotizzare di spostarlo.
A proposito della "limatura" ho visto che le originale hanno una notevole "svasatura" su entrambe i lati "corti" (ovvero i lati perpendicolari alla rotazionedel disco), quindi di fabbrica già vengono abbondantemente "limati". :dontknow:

mary
17-07-2012, 08:55
quindi di fabbrica già vengono abbondantemente "limati".

Sì, è vero, non c'è bisogno di altro...

paolok
17-07-2012, 10:35
Peccato che, anche se limate, le pastiglie originali fischiano come i vecchi treni a vapore!!
Panco, io proverei a montare i famigerati lamierini alle nuove Brembo...male non fanno di certo.

pancomau
17-07-2012, 12:04
E' mia intenzione!
..dopo aver trovato il "grasso", che penso di mettere sia tra pastiglie e lamierini che tra lamierini e pistoncini.

In giro ho visto questo (http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/auto-professionali/liquidi-funzionali/Impianto-frenante/8160-antifischio-freni.html) o cose similari...

mary
17-07-2012, 13:44
Ottimo.
...provare non nuoce...

pancomau
17-07-2012, 16:13
Anzi... mi sa che è più comodo fare il lavoro del grasso sulle originali (che sono già smontate).. così lo posso fare per benino con calma.

Se poi funziona ho già la sensazione (leggendo altre esperienze su questo ed altri forum) che la soluzione duri solo fintanto che dura il grasso e che questo sia un tempo notevolmente minore della durata delle pastiglie, per cui comunque dovrò diventare un esperto di montaggio e smontaggio pastiglie :mad:

paolok
17-07-2012, 16:43
Cambiare le pastiglie anteriori nel k6 è facilissimo..

pancomau
17-07-2012, 17:41
l'unica cosa che mi da "apprensione" (visto che non l'ho mai fatto) è l'allargamento dei pistoncini per far posto alla pastiglia. Leggo che molti lo fanno con un cacciavite (non avendo ovviamente lo specifico "divaricatore") ma ho un pò di timore di danneggiare qualcosa...

quasi quasi uso due cucchiai piatti e larghi di legno.... da cucina....

mary
17-07-2012, 18:50
Fai leva trà le pastiglie e l'esterno della pinza, pazientando un poco perchè andrà un poco duro.
Se lo fai con un cacciavite dovrà essere abbastanza grosso: mettilo " di piatto " ma non aver paura perchè non rovini nulla, il cacciavite spingerà sulle pastiglie...

pancomau
17-07-2012, 19:53
intanto ho fatto un acquisto "strano" :lol:
ovvero questi (http://uk.sbs.dk/business-areas/motorcycle/products/shims.aspx)
http://uk.sbs.dk/media/10280/shims.png
me li ha proposti il negozio come alternativa al grasso... e ho deciso di sperimentare.
sono spessori autoadesivi fatti di 3 strati:

caucciù
fibra di vetro
caucciù


spessore totale 0,6mm
in ogni confezione ce ne sono 4
costo €8.50

se funzionano... potrebbe essere una soluzione più duratura (anche se più costosa) rispetto al grasso, che prima o poi viene lavato via

Body
17-07-2012, 19:54
A qualcuno è capitato che in frenata l'anteriore tendi a vibrare, vibrazione che smette con l'avvicinarsi dell'arresto completo della moto ? Secondo voi può dipendere dallo pneumatico montato male o dalle pastiglie ? Escluderei i dischi perché non sembrano affatto ovalizzati.

Bërlicafojòt
17-07-2012, 20:47
A me no...sul posteriore invece succede ma credo sia la vibrazione dell abs sul pedale stesso....credo...penso ....spero....

Body
17-07-2012, 22:05
Sì non è la vibrazione dell'abs x intenderci....però l'avverto

doktoren
17-07-2012, 22:39
La serie K è notoriamente quella depositaria delle innumerevoli evoluzioni tecnologiche in Bmw... Il rovescio della medaglia è che tutta questa tecnologia può dare svariati problemi in termini di affidabilità. Ma quando tutto va bene, ci si scorda di guidare una moto, convinti di avere sotto il popo' una berlina di lusso.

mary
18-07-2012, 08:58
Body:
...i dischi si sono storti dopo qualche " scaldata ", certamente, è capitato un paio di volte anche a me con la RT 1150,...cambiati in garanzia.
Ad occhio non vedi nulla, dovresti farli controllare con un comparatore.
Quando freni senti una vibrazione sia sullo sterzo sia sulla leva del freno...

Sgomma
18-07-2012, 09:44
A qualcuno è capitato che in frenata l'anteriore tendi a vibrare, vibrazione che smette con l'avvicinarsi dell'arresto completo della moto ? Secondo voi può dipendere dallo pneumatico montato male o dalle pastiglie ?....

che pneumatici monti??

La vibrazione compare anche frenando sopra i 100 orari?

Body
18-07-2012, 10:10
x Mary: la moto è stata vista da BMW Motorrad MI che mi ha sostituito il sensore dell'abs che è stato rovinato causa gommista....(in sostanza batteva sulla ruota fonica e a lungo andare si è "mangiato") è stata quindi provata da Loro per vedere che fosse tutto a posto. Dopodiché io mi sono accorto di qs. vibrazione, l'ho riportata indietro (stesso giorno), è stata riprovata di nuovo e mi è stata confermata qs. vibrazione però mi è stato detto che è tutto regolare (gruppo freni e dischi) e che quindi potrebbe essere la gomma davanti non perfettamente equilibrata oppure le pastiglie dei freni che potrebbero essere non perfettamente allineati....quindi mi è stato chiesto di provare e verificare se la cosa diminuiva o meno e in caso negativo di riportarla indietro. Non ho fatto nel we frenate brusche e neppure sono andato a "cannone" ho usato la moto solo per trasferimento città mare città con tragitto praticamente tutta autostrada. Ora a me sembra leggermente diminuito ma non del tutto sparito....quando dico che vibra intendo che mi accorgo anche dal parabrezza....non è una cosa eccessiva ma certo lo noto anche se ripeto mi sembra diminuito

X Sgomma: adesso ho rimontato le Battlax 023 che sono quelle che mi sono trovato quando ho comprato la moto e che ho montato a posta adesso x finirle in autostrada. Fino a 2 we fa avevo delle M3 nuove per i miei giri randagi e non avevo assolutamente qs. vibrazione....
La sento anche oltre i 100 km orari e l'avverto nella fase di frenata intermedia

pancomau
18-07-2012, 11:07
visto che il gommista non è stato molto attento... hai provato anche a controllare che abbia rimontato le vecchie gomme nel senso di rotolamento corretto?
Oltre al fatto di dover girare in un determinato senso... trattandosi di gomme già montate prima, le deformazioni di assestamento di un pneumatico di solito lo rendono sensibile al senso di rotolamento e l'inversione può provocare vibrazioni.

http://www.bridgestone.com/products/motorcycle_tires/products/battlax/images/img_battlax_09.jpg

Bërlicafojòt
18-07-2012, 15:22
Hai valutato l ipotesi di aver preso una buca e piegato il cerchio?..... A me era successo grazie alle nostre magnifiche strade in citta', ho preso una voragine con la ruota anteriore sulla mia VFR a da quel momento oltre i 100 km/h vibrava l anteriore tale vibrazione pero aumentava con l aumentare della velocità.....fino a renderla ingestibile.

Fabrix
18-07-2012, 16:14
io quel tipo di vibrazione l'ho riscontrata sia con l'ultimo treno di Metz Z8 che con le attuali Pirelli Angel dopo aver superato i 6.000km. La vibrazione inizia quasi impercettibile per poi diventare chiaramente avvertibile (e fastidiosa) all'aumentare dei km. nella guida normale non si sente assolutamente ma si avverte solo in frenata.

nella precedente occasione (z8) avevo dato anche io inizialmente la causa ai dischi o alle pastiglie che potevano essere consumate non in modo regolare ma dopo aver verificato che i dischi erano Ok e sostituito le pastiglie ed il difetto e' rimasto ho optato per cambiare le gomme: risultato difetto completamente scomparso.

Body
18-07-2012, 16:27
Panco il senso del rotolamento è la prima cosa che ho controllato...e mi torna....
Berlicafojot buca e piegamenti non mi risultano....ripeto l'anteriore vibra solo in frenata....andando è perfettamente bilanciata....
La leva del freno NON vibra....
Oggi che l'ho usata sembra un pò migliorare sembra....

Body
18-07-2012, 16:29
Ecco Fabrix comincio a convincermi anch'io che sia un problema di pneumatico magari il rimontaggio di un pneumatico usato dopo un paio di mesi di "sosta" dal gommista può dare qs. fastidio.....
Ma mi fa piacere (si fa per dire) che è una cosa che hai avvertito anche Tu....

Fabrix
18-07-2012, 16:43
nel mio caso non era (e non e') uno pneumatico rimontato ma semplicemente utilizzato. come ho detto fino ai 6.000km nessun problema poi dopo sempre a peggiorare.

il problema solo ed esclusivamente in frenata. già tirata giù la ruota e verifcata la bilanciatura su macchina elettronica ed e' perfettamente a posto così come lo e' il cerchio.

nel caso delle attuali Angel credo che la causa sia da imputare al disegno del battistrada molto a punta che malgrado al tatto non presenti particolari segni di scalinatura in fase dinamica di frenata in cui la carcassa si comprime possa generare invece la vibrazione di cui si e' detto.

Body
18-07-2012, 16:57
sì avevo capito....
cmq la mia gomma adesso ha 6000km effettivi...

Sgomma
18-07-2012, 23:12
....ripeto l'anteriore vibra solo in frenata....andando è perfettamente bilanciata....
La leva del freno NON vibra........

quasi certo che dipenda dalle gomme, e comunque è la prima ipotesi da verificare, cambiale e vedi, in fondo se sono molto consumate non ci rimetti nulla!!;);)

mary
19-07-2012, 07:49
Sì, esatto, intanto comincia dalle gomme.

Body
19-07-2012, 11:00
Infatti è per qs che non me la sento di rompere il torrone in concess....la prova del 9 sarà il cambio gomme cmq l'effetto sembra che stia diminuendo....

pancomau
19-07-2012, 11:24
se il problema diminuisce credo si possa ipotizzare che ci sia un "assestamento" e il primo "imputato" che viene in mente sono ovviamente le gomme (è la parte che più di altre si "assesta").
Visto che non avevi notato questo problema prima di toglierle (quando hai messo le M3) c'è anche la possibilità che si siano "deformate" mentre non erano montate. Le hai tenute tu o le ha tenute il gommista? Sai come sono state immagazzinate?

qualche indicazione l'ho trovata a questo link (http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/54/vuoi-le-gomme-termiche-ma-non-sai-dove-mettere-le-estive-i-consigli/) in cui c'è questa figura per le gomme NON montate sui cerchi
http://www.gommeblog.it/wp-content/uploads/2009/08/magazzino_solo_pnuematici.jpg

Body
19-07-2012, 11:37
Grazie Panco. Le ha tenute il gommista stoccate in verticale....dubito che le abbia fatte girare ogni 4 settimane.....

pancomau
19-07-2012, 12:49
Continuando sui miei problemi di fischi ai freni...

Ieri ho montato gli spessori della SBS sulle Brembo.
Innanzitutto confermo quanto mi era stato detto qui, ovvero che cambiare le pastiglie al k6 è una cavolata (ovvero facile).
Poi ho scoperto che lo "smussamento" è sorprendentemente facile, nel senso che il materiale di attrito è molto più morbido di quanto mi aspettassi (ho usato una lima molto sottile piatta.

Mettere gli spessori è stato facile e si ritagliano bene le parti che debordano con un cutter.
Però.... il risultato è stato scarso, nel senso che continuano a fischiare :mad:...anche se molto meno di prima.
Inoltre la sensazione è che la frenata diventi più "morbida" o "spugnosa", il che non è necessariamente un male in quanto per le frenate a bassa velocità si comporta un pò più come se fossero delle organiche e la frenata è più modulabile. Immagino che, pur nel poco spessore, ci sia un effetto ammortizzante del caucciù.
Il lato "negativo" è che la corsa della leva è aumentata e per le frenate mooolto energiche arriva a toccare la manopola.
Inoltre ora la moto per gli spostamenti a mano (manovra da fermo) rimane più frenata (lo era un pò anche prima), immagino sia per l'aumento di spessore che le fa toccare un pò di più. Andando normalmente non si sente rumore di sfregamento... e spero che non sia tale da creare problemi.

I prossimi passi sono fare delle prove:

mettendo ANCHE il grasso (sulle Brembo con spessori)
mettendo il grasso alle originali con piastrina
mettendo grasso e piastrina sulle Brembo con spessori SBS (però potrebbero diventare troppo spesse... :confused:).


Alcune osservazioni:

Le piastrine sono conformate in modo alquanto complesso e creano un disegno con due cerchi affiancati, il che mi faceva pensare che i pistoncini poggiassero su questa parte... ma il diametro è diverso (i pistoncini sono di maggior diametro) e premono sulle "linguette" che arrivano fino ai bordi della pastiglia.
Il diametro dei pistoncini è diverso, ogni coppia (che comanda una singola pastiglia) ne ha uno più piccolo e uno più grande.
Le pastiglie originali non sono simmetriche (inteso come la singola pastiglia rispetto all'asse mediano che passa per il foro del perno), quindi hanno un "verso". Il supporto metallico è simmetrico ma il materiale di attrito da un lato ha più scanalature che dall'altro e quindi ogni coppia di pastiglie sono "speculari" tra loro.
Le Brembo sono invece simmetriche (oltre che ovviamente anche "uguali" tra loro).
Devo ancora controllare (spero di capirlo confrontando i segni lasciati dai pistoncini di diametro diverso) quale parte fosse montata di fabbrica "in basso", ovvero dalla parte in cui il disco ruotando "entra" nelle pinze.


.... il resto alla prossima puntata :lol:

mary
19-07-2012, 13:11
...comunque ti consiglio di fare uno spurgo dell'impianto frenante, anzi sostituisci completamente tutto il liquido, vedrai che andrà molto meglio.
E' consigliata la sostituzione dopo il primo anno e, in seguito, ogni 2 anni, comunque se si fa con una cadenza più corta non fa male, anzi...

pancomau
19-07-2012, 13:51
fra 20 giorni ho il tagliando con cambio liquido freni.... ;)

mary
19-07-2012, 15:19
Vedrai che la frenata cambierà molto.

paolok
19-07-2012, 15:23
Nella mia, in occasione del tagliando dei 20.000 km, è stato cambiato l'olio dei freni, ma la frenata risulta buona esattamente come prima del cambio olio.
A mio avviso cambiare il fluido freni dopo un anno è assolutamente inutile e serve solo a far aumentare gli incassi dei conce.

mary
19-07-2012, 15:30
Non sono d'accordo, nella mia c'è stata differenza nella franata, comunque la sostituzione del liquido freni non è mai " inutile ".

paolok
19-07-2012, 15:52
I tuoi freni sono quelli che hanno il "tampax" nella vaschetta della pompa freno anteriore??

mary
19-07-2012, 16:14
...nell'ultimissimo tipo ( la mia ) non c'è più la spugnetta...: o se la sono scordata o hanno visto che non serve o hanno modificato qualcosa.:rolleyes:
Non so.:confused:

pancomau
19-07-2012, 20:29
Eureka!

...fin che dura :confused:

perdonate l'entusiasmo... ma non mi pare vero che finalmente non fischi più :-p

ho messo la pasta sulle originali perchè il fato che le Brembo rimanessero più frenate mi "disturbava". Ammesso che duri... quando cambierò per usura e rimetterò le Brembo deciderò se provare la pasta sugli spessori o senza.

Bërlicafojòt
19-07-2012, 21:10
Bravo Panco!

paolok
19-07-2012, 21:32
Quando si cambiano le pastiglie sia con le originali che non, all'inizio per qualche centinaio di km la ruota rimane sempre leggermente frenata, è normale, finchè le nuove pastiglie non si adattano alle piccole imperfezioni del disco.
La pasta di rame me l'aveva messa anche BMW dopo la mia lamentela del fischio....l'efficacia è durata da "Natale a Santo Stefano".

pancomau
19-07-2012, 21:35
x paolok
si... me l'ero data anch'io questa spiegazione... ma nel dubbio (e per testare il grasso) per ora provo così. tanto le originali devo pure consumarle prima o poi.

paolok
19-07-2012, 21:46
Per la cronaca oggi, in occasione del cambio gomme, ho sostituito anche le pastiglie posteriori con le Brembo 07BB0335 organiche.
Per ora non fischiano ma frenano, vediamo come vanno con il crescere dei km.

pancomau
19-07-2012, 22:45
cavolo... ma dove capperi le hai trovate? :rolleyes:

paolok
19-07-2012, 22:48
Dal ricambista...cmq si trovano anche su ebay :
http://www.ebay.it/itm/PASTIGLIE-BREMBO-POSTERIORI-BMW-K-1600-GT-2011-07BB0335-/360469937781?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53edaebe75

pancomau
19-07-2012, 22:52
complimenti per le capacità di segugio.... non molto tempo fa discutevamo proprio qui di queste e le avevo cercate senza riuscirci....

vabbè.... vorrà dire che ci penserò fra qualche annetto (ora che consumo quelle che ho e le due che ho comperato... :lol:)

mary
20-07-2012, 08:04
pancomau:
...ci penserò fra qualche annetto...
hai intenzione di non prendere più la moto?:rolleyes::lol:

pancomau
20-07-2012, 09:11
beh... io non faccio molti chilometri (anche se ora con la k6 mi ritrovo spesso a prendere la strada più lunga tanto per godermi il viaggio :eek:) e al ritmo con cui consumo io di solito le pastiglie veramente è possibile che debba pensarci solo fra qualche annetto.
Certamente la k6 consuma più pastiglie della mia vecchia RT, ma se pensi che la precedente RT1150 l'ho venduta con le pastiglie anteriori originali ed ho cambiato le posteriori circa a 30.000 :cool:

mary
20-07-2012, 09:34
...sei un " tranquillo "...;):lol:

pancomau
20-07-2012, 09:38
di solito si usa il termine "bradipo" :lol:
...a volte "fermone" :lol:

mary
20-07-2012, 09:42
..." tranquillo " è più " amichevole "...;):lol:

AndreaMiky
20-07-2012, 23:15
Sostituito parabrezza crepato su vite di fissaggio e pompa per trafilaggi liquido di raffreddamento km 13.500

a.g.
21-07-2012, 10:19
Bobina di accensione del cilindro nr.2 out (sostituita in garanzia)

nuova sprogrammazione del telecomando

Riepilogando...

in 54000 km..

sostituito nr 2 coperchi serbatoio liquido freni
sostituito cuscinetto ruota ant
sprogrammato 2 volte il telecomando
riprogrammato una volta la funzione parabrezza elettrico

Giovanni Cataldo
21-07-2012, 15:23
Oggi mi sono fatto sostituire i due telecomandi, i vecchi si incantavano e rimanevano accesi i led.
il problema lo avevo notato durante il raduno a giugno.
Comunque ad oggi 18500km.

vin
03-08-2012, 18:08
Stamane mi sono recato a Matera ( 45 km da dove risiedo) per delle compere, al ritorno mi infilo il casco giro la chiave della bestia.......nulla, riprovo nessun segno di vita, sul display mi compare il simbolo della chiave inglese e la scritta service, chiamo subito il numero verde BMW, mi dicono entro 40 minuti l'Europ assistance la viene a prendere..... son passate 3 ore( c'erano 38 gradi!!!!!!!!), e il tipo del soccorso non sapeva neanche come caricare la moto sul camion, l'ho vista partire con destinazione la mia concessionaria di Bari ( sono le 18 e non è ancora arrivata .....speriamo bene). Vi tengo aggiornati sulla diagnosi.
un saluto a tutti Vincenzo

Luigipaolo
03-08-2012, 19:19
Mi unisco al gruppetto degli specchietti nuovi. Sostituito il sinistro a 10600 km causa vibrazioni. Quello nuovo pero' non sembra tanto meglio. Lo tengo d'occhio ;)

Bërlicafojòt
03-08-2012, 19:24
Luigi cosa fa lo specchietto? Sembra staccarsi? Vibra solo lo specchio o tutto cioè anche la plastica?

Luigipaolo
03-08-2012, 19:26
Vibra solo il vetro. Tra l'altro a bassa velocità tra i 50 e i 70-75 km orari. Poi smette. Quello di destra è meno ballerino. Nessun problema alle plastiche.

vin
04-08-2012, 09:53
Diagnosi della concessionaria, blocchetto di accensione da sostituire, i blocchetti elettrici sono uno dei punti deboli della K 1600, a sentir loro.
Pezzo in arrivo
saluti

Vincenzo

pancomau
04-08-2012, 17:36
eh si... in parecchi hanno avuto problemi con i blocchetti :mad:

io ho cambiato il sinistro ma con questa "moria" di blocchetti destri comincio a preoccuparmi per le ferie... :mad:

rikicarra
05-08-2012, 19:25
Ha smesso di funzionare il clacson. Quasi quasi ne approfitto per montarne uno serio...


Sent from my iPad using Tapatalk HD

pancomau
05-08-2012, 19:39
molto probabilmente è il blocchetto... e quindi montandone un'altro non cambia...

paolok
05-08-2012, 21:00
sono a Zara in Croazia, il tasto del cambio mappatura si è inchidato su Road e non c'è verso di cambiarla :mad:

pancomau
05-08-2012, 22:08
se è il tasto a non dare segni di vita, qualcuno con gli altri tasti ha parzialmente tamponato il problema raffreddandolo (sacchetto plastica con ghiaccio o acqua ghiacciata). Questo perchè sembra che il problema più frequente sia una dilatazione della resina e/o dei contatti all'interno del circuitino sigillato che sta dentro i blocchetti.

...provar non nuoce....

Miciomacho
06-08-2012, 07:53
Sogno questa moto notte e giorno... Continuo a leggere di inconvenienti di una banalità disarmante e mi vengono i brividi!
Disarmante dover addirittura avere il timore di partire per un viaggio...
Ma continuo a sognarla... :D

Bërlicafojòt
06-08-2012, 11:49
Mi aggiungo al club del coperchio liquido freni che si svernicia come sull RT .... Ma a distanza di 2 anni le cose non cambiano??? Mah......

Cmq per ora il resto funziona...per ora......

SoloKappistaASogliola
06-08-2012, 12:01
..... zk!!!!

mary
06-08-2012, 14:08
Miciomacho:
...meglio svegliarsi..., e non sognare più!

mary
06-08-2012, 14:09
pancomau:
(sacchetto plastica con ghiaccio o acqua ghiacciata

questa è ...da film degli orrori!
Sacchetto con ghiaccio...: mamma mia, non posso crederci!

SoloKappistaASogliola
06-08-2012, 14:43
26.000 euri e sacchetto ghiaccio... BMW ha clienti pazientosi

Sgomma
06-08-2012, 16:12
infatti...per 26.000 euri ...si può pretendere una confezione con bomboletta che all'occorrenza levando lo spinotto di chiusura, produce "ghiaccio secco"...così non cola acqua e fredda meglio...!!!:lol::lol::lol:


Ma per la miseria....non lasciare la moto esposta al sole di agosto no è..??!!
tra l'altro è deleterio anche per i pannelli della strumentazione..:(