Entra

Visualizza la versione completa : [1150GS ADV]: Che il restauro abbia inizio!


Pagine : 1 [2] 3

NumberOne
23-02-2012, 07:48
Bhe, per la questione Cv vedremo, ho voluto mettere la marmitta, poi togliere il collo di bottiglia (cat) ed infine era inevitabile non prendere una bella eprom (bbpower), usata chiaramente!
Il filtro dovevo comprarlo comunque, quindi k&n...
Per il discorso molle, penso che le standard vadano bene, quando li revisionerò invece vedrò di cucirmele addosso!

Ma come, dai più gassss rispetto al plasticoso 1200 da 110cv?? :lol:

MARIODUC
23-02-2012, 18:43
Ma come, dai più gassss rispetto al plasticoso 1200 da 110cv?? :lol:

No lo faccio stare davanti ......in autostrada:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

alex drastico
23-02-2012, 20:47
scusa numberone ma per la pulizia/lucidatura ottimale delle parti del motore cos'hai utilizzato.
complimenti per il restauro del mukkone

NumberOne
24-02-2012, 08:04
Cosa intendi per parti del motore?
Comunque per i cilindri ho usato un bun sgrassatore industriale, lo Z70 della rhutten, post dietro ho messo anche un link al prodotto. Stesso metodo per il carter nero, applicazione a spruzzo, lasciarlo qualche minuti in modo che agisca, e poi via di acqua.
Per le plastiche il trucco è il silicone spray (il silicone è contenuto nella plastica, già in fase di stampaggio) lavarle bene con acqua calda e poi applicare il silicone. Dura moltissimi lavaggi.

alex drastico
24-02-2012, 08:56
perfetto intendevo proprio soprattutto i cilindri perchè ho provato con alcuni prodotti ma i risultati non sono stati quelli sperati.
grazie

NumberOne
24-02-2012, 10:31
Ecco, volevo dirvi che se vi capita di distruggere la sottilissima asoletta del contatto elettrico delle luci che si trova sotto il blocco di accensione, che serve a reggere lo stesso a quest'ultimo attraverso una piccolissima vite M1 o M2, non disperatevi, fate così:

http://img641.imageshack.us/img641/1107/img3519a.jpg

http://img31.imageshack.us/img31/3946/img3517q.jpg

http://img341.imageshack.us/img341/6080/img3516c.jpg

http://img690.imageshack.us/img690/2884/img3520tr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/img3520tr.jpg/)




Con le foto si capisce meglio di cosa sto parlando....

Ho siliconato per farlo reggere un minimo. Ho realizzato la staffetta, ho forato con una punta da 2mm dove c'è un pò di spazio in più tra il blocchetto chiave e il blocchetto elettrico, ho preso una vite autofilettante da 3 e l'ho tagliata (corta come serve, non esiste).
A questo punto una goccia di loctite normale per scrupoli e il gioco è fatto.
A lavoro ultimato non si vedrà nulla.

moretto
24-02-2012, 15:03
...porca vacca....ops...chiedo scusa alle mucche!!...sta venendo una meraviglia!!

White Shark
24-02-2012, 15:58
Cavoli!!!!!!!
Mai messo mano su niente e ora scopro il tuo 3d!!!!
Sei davvero forte!

Complimenti.

NumberOne
24-02-2012, 16:00
Grazie....

nio974
25-02-2012, 12:49
Facci sapere,dopo la "prima" messa in moto che reazione hanno i collettori e la Y,mi piacciono moltissimo sabbiati.

NumberOne
25-02-2012, 18:59
Certo, ti faccio sapere. Spero sinceramente che non si tramutino in una gran cagata...

nio974
26-02-2012, 08:30
Speriamo perchè se rimanessero così avremmo risolto tutti i problemi!

NumberOne
26-02-2012, 20:39
E da oggi.... la mucca ci vede! :lol:

NumberOne
27-02-2012, 11:19
Post n.4 aggiornato con foto!

IlMaglio
27-02-2012, 12:40
scusa ... ma... in cucinaaa?
Vivi da solo ...

NumberOne
27-02-2012, 16:53
Quella non è la cucina, è una tavernetta che ho di fianco a casa, praticamente inutilizzata. Serve solo per qualche festicciola invernale, qualche fritto pesante ecc.
Siccome il garage è occupato dalle auto, ho deciso di smontarla li, con dispiacere di moglie e suocera, ma che ci vuoi fà! :lol::lol:
In questi freddi giorni il camino è tornato utile! :lol:

positivo
27-02-2012, 22:28
...con dispiacere di moglie e suocera, ma che ci vuoi fà! :lol::lol:
In questi freddi giorni il camino è tornato utile! :lol:

...scusa l'indiscrezione ma, ti hanno imposto qualche ultimatum oppure ti lasciano tranquillo?

NumberOne
28-02-2012, 07:41
No no, nessun ultimatum. Sanno benissimo che entro fine Marzo sarà tutto pronto! Già sabato rosicavo con quel bel sole e quasi 20°....

positivo
28-02-2012, 08:32
...eeetttecredo!!!

Sono andato a vedermi la stato avanzamento lavori: grande!!! Anche solo a rimettere al loro posto i cablaggi. :D:D:D

Mi sembra ancora tanto "Numero 5" :lol::lol::lol:

http://img855.imageshack.us/img855/275/robotjohnny5284x190y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/robotjohnny5284x190y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

...ma, ormai ci siamo :D

Bee73
28-02-2012, 09:38
.....................vai numberone!!!!!
E' bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lamps

NumberOne
28-02-2012, 10:00
Grazie!
@Mario: ieri mi sono arrivati i gialloni, ma il precarico idraulico del posteriore non ne vuole sapere di far muovere la molla. C'è qualche trucco?

MARIODUC
28-02-2012, 11:05
Grazie!
@Mario: ieri mi sono arrivati i gialloni, ma il precarico idraulico del posteriore non ne vuole sapere di far muovere la molla. C'è qualche trucco?

Così al volo ti direi che manca olio sul circuito idraulico del precarico (avevo lo stesso problema con l'originale) ma non so dirti il tipo di olio.

NumberOne
28-02-2012, 11:09
E neanche come si fa, vero? Ma porc! Avevo intenzione di revisionarli quest'inverno, non adesso!!

MARIODUC
28-02-2012, 11:20
Comunque devo farti i complimenti per il lavoro SPETTACOLERE che stai facendo:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

NumberOne
28-02-2012, 11:23
Thanks!!!!!

MARIODUC
28-02-2012, 11:30
hai MP...........

NumberOne
28-02-2012, 11:33
Letto! :rolleyes:

gs1964
28-02-2012, 18:53
ciao e davvero complimenti per il lavoro,premetto che ho guardato le foto ma non ho letto completamente tutte le pag.Volevo solo segnalarti il problema della ossidazione galvanica ,magari non succederà mai ma almeno per un po di tempo tieni controllato gli accoppiamenti con viti inox con altri metalli,esiste il rischio di facilitare fenomeni corrosivi del materiale piu debole(e non è certo la vite inox ma il pezzo).un saluto e anche un grazie per alcuni buoni spunti che i tuoi lavori mi anno offerto.

NumberOne
28-02-2012, 22:30
Questa cosa me l'ha già detta un'altra persona, mi devo iniziare a preoccupare allora...
il consiglio è stato quello di utilizzare un pò di grasso o pasta nel montaggio, in modo da non far innescare questo tipo di ossidazione che renderebbe blocco unico la vite inox con il pezzo.
Speriamo bene....

Comunque il colpo d'occhio rispetto alle viti brunite e arruginite è fantastico!

NumberOne
29-02-2012, 07:38
Galleria fografica aggiornata! Ora abbiamo il wrs e i gialloni!
Un grazie a feromone per l'ottimo cupolino vendutomi! :)

andreaalbertin
29-02-2012, 07:51
Numero, ho letto del book fotografico ma non riesco a trovarlo.. Voglio vedere la creatura ...:D

NumberOne
29-02-2012, 08:19
Primi post! Work in progress....

passerottino
29-02-2012, 08:51
Ho letto che hai rimediato agli sgraffi con il sidol, va bene anche la crema di finitura per lucidare a tampone?
Ancora complimenti!!

IlMaglio
29-02-2012, 08:52
Era impossibile nell'occasione resistere al fascino dei Gialloni ... E' del resto il colore dell'oro!

NumberOne
29-02-2012, 09:15
Si ho usato il sidol, però non è il plexy montato, l'originale lo devo ancora finire (è rimasto un pochino opaco), poi lo rivenderò, il wrp mi piace di +.

MARIODUC
29-02-2012, 09:17
Vedo che i gialloni sono montati, hai già risolto?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

NumberOne
29-02-2012, 10:05
No Mario, non ho risolto. L'anteriore l'ho poggiato solo li sul tele per calmare la scimmia, voleva vedere a tutti i costi com'era la resa cromatica! :lol:
Infatti non è abbullonato.
Il posteriore invece l'ho montato l'altro ieri, perchè provando a mano il precarico che non funzionava, ho pensato che necessitava di un piccolo peso per iniziare ad agire, per esempio il culo della moto. Ma mi sbagliavo. Lo devo smontare....

NumberOne
05-03-2012, 11:37
Una di queste sere, riempio le vaschette dei freni e della frizione. Qualche suggerimento in merito?
La cosa mi turba, ogni volta che la faccio, la goccia volante è sempre in agguato! :lol:

feromone
05-03-2012, 12:04
Solitamente noi l'olio lo cambiamo con un pompetta a stantuffo...si collega l'attrezzo tramite un tubicino alla valvolina di spurgo e si comincia ad aspirare.
Contemporaneamente quando si abbassa il livello, si ripristina con olio nuovo.
Quando dalla pompetta comincerà a vedersi il fluido nuovo (è di colore diverso), fai il livello, chiudi la vaschetta e buonanotte suonatori.

1100 Gs forever

NumberOne
05-03-2012, 12:21
Eh... ma io ho l'impianto completamente svuotato. Per questo mi sono detto, che la piglio a fare la pometta?? :lol:
Dovrò riempire l'impianto, arrivato a livello, spurghero una pinza lla volta. Ho collegato un tubicino alla valvolina di spurgo, sotto non dovrei schizzare, però ho paura per il riempimento sopra....

E se una goccia va a finire sul WRS?????? :rolleyes::rolleyes:

feromone
05-03-2012, 13:27
Smontalo....dopo che hai penato tanto per averlo, mi sembra un peccato rovinarlo eheheheh!

1100 Gs forever

BoxerInside
05-03-2012, 23:34
Lavoro spettacolare, complimenti, aspettiamo il finale...!! :eek:

NumberOne
06-03-2012, 08:42
Thanks... :)

Ylario
06-03-2012, 08:49
Però non vale....a vedere il tuo thread e come ne parli sembra un gioco da ragazzi....ma qui per rigenerare completamente una moto ci vogliono due controc@zzi di nulla vai!

Complimenti davvero per il tuo operato spettacolare!

NumberOne
06-03-2012, 13:40
Grazie troppo gentile. Approfitto per dire che domenica ho effettuato anche la registrazione delle valvole di aspirazione. Quelle di scarico erano a posto, così come i bilancieri....

Teo Gs
06-03-2012, 17:07
.....gran bel lavoro !! ...aspettiamo il gran finale ;) !! Complimenti !!!

NumberOne
06-03-2012, 17:28
Ho chiamato il carrozziere, salterà anche questa settimana... :mad: porca pupazza (cit. Tricheco :lol:).
Meno male che ho ancora da fare con freni e pulizia motore.... così questo week, cercherè di montare sottocoppa e scarico remus! :eek:

NumberOne
08-03-2012, 10:08
Ragazzi, prima pagina post #5:

consiglio rivestimento sella, si accettano consigli!!!!!!!!!!!
Posso optare per qualsuasi combinazione, aiutatemi a scegliere.... :)

mr.Gray
08-03-2012, 10:19
Ciao,
prima di rivestire perchè non metti una bella lastra in gel (salvachiappe)?

vedi qui:

http://www.nevadalabs.it/lastremoto.html

.....:lol:

mr.Gray
08-03-2012, 10:33
Per il rivestimento continuerei il "restauro" in originale grigio BMW seduta e rosso laterale così: http://www.tappezzeriaefornituralanzidei.it/public/Sella%20bmw%20gs%201150%20adventure.jpg

NumberOne
08-03-2012, 10:37
La lastra salvachiappe me l'ha sconsigliata il tappezziere per il solo discorso costi. Mi ha detto che 8mm di gel rendono come la lastra di spugna che ha aggiunto lui aggratisssss....

geko
08-03-2012, 10:46
Io farei la versione da "bar", da museo, da culodigomma, esattamente come l'originale, stesso rivestimento e stesso spessore.

Se poi ci sono problemi di coppia, di coccige, di testa del femore o altro, farei anche la versione da viaggio, stessa combinazione di colori ma con imbottitura personalizzata, magari sagomata, specie per il passeggero (moglie/compagna).
Per la personalizzazione, SR Sellerie e Sellemotoinpelle sono i più quotati dai forumisti.
Io dopo varie sedute, senza risultati concreti, dal volenteroso e valente tapezziere vicino a casa (restauratore specializzato in interni di obso-sardo), ho optato per SR Sellerie, risultato ottimo, al primo colpo.

PS: il gel è ormai tecnologia semiobsoleta, ora si va di memory

NumberOne
08-03-2012, 11:39
Io per comodità ho già scelto il tappezziere, che dista solo 5km da casa mia. Oltre ad evermi già tolto la vecchia copertura termosadata alla spugna originale, ha applicato uno strato sottile di stoffa come si vede in foto, che ammorbidisce ulteriormente e attutisce in senso pratico le saldature che sono state necessarie alla spugna originale.
Mi resta di scegliere il tipo di rivestimento. Io opterei per il nero-rosso, da verificare solo che tipo di nero! Quello ducati è bello, solo che assieme al rosso, che ha già una sua trama, mi sembra troppo tecnico...

PS: per ora non ho problemi di chiappe...

positivo
08-03-2012, 14:00
...a parte quotare geko, se mi é consentito, io voto per la sella con i colori originali :eek: :D

NumberOne
08-03-2012, 14:07
Cacchio, ma il grigio non vi ha stufato?? :)

positivo
08-03-2012, 19:05
…personalmente se avessi le capacità di fare ciò che stai facendo tu :!: la porterei ai colori originali, come mamma biemmevù l’ha fatta e me la godrei intanto così. :eek:

Nel frattempo, con calma e con fotoshop o simile proverei cambiare i colori, invertirli, accostarli e pasticciarla virtualmente fino a trovare un’alternativa cromatica che mi piaccia veramente ma, …veramente-veramente :cool:

NumberOne
09-03-2012, 08:38
Ci vorrebbe troppo, troppo tempo.
Mi dò due max tre settimane per rimettermi in sella....

MatteoCodi
09-03-2012, 09:25
Fantastico! procede tutto ottimamente!
per la sella....fai quello che ti suggerisce lo spirito! ad ogni modo sarai sempre in temo a cambiarla. Quale miglior occasione di questa di modellare la sella come più preferisci.

NumberOne
09-03-2012, 10:59
Personalmente mi piace il fianco rosso e la superficie nera, stile ducati o stile classico...

positivo
09-03-2012, 14:02
Ci vorrebbe troppo, troppo tempo...

...sorry N1, forse non mi sono espresso bene.
Ciò che intendevo era di riportare la sella ai colori originali proprio considerandola la via più breve per avere la moto pronta/finita al più presto.

Con PS mi sarei sbizzarrito successivamente ma, appunto a moto finita.
Dal punto di vista estetico, io starei sui colori originali perché, guardando la sella come naturale prosecuzione del serbatoio la vedo appunto anche come continuazione dei colori dello stesso.

Mi ripeto: sempre ed ovviamente come mio punto di vista personale :lol:

NumberOne
09-03-2012, 14:25
Mi ripeto: sempre ed ovviamente come mio punto di vista personale :lol:

Certo, ho chiesto pareri, proprio perchè mi interessano gli ALTRI punti di vista.... :)

NumberOne
12-03-2012, 08:50
Stasera vado dal tappezziere, si accettano ancora consigli.... :)

geko
12-03-2012, 09:10
Colori e materiali originali.
Oppure due tonalità di grigio imitando la disposizione della Bagster (la puoi vedere e disegnare sul loro sito), con cuciture rosse.
In ogni caso non cercare di imitare l'originale.

NumberOne
12-03-2012, 09:15
In che senso non imitare l'originale?

geko
12-03-2012, 09:21
Nel senso di non usare materiali e colori simili (che appunto sono simili ma non uguali) con lo stesso disegno .
Ho visto più di un tentativo di ricostruzione dal triste risultato, sembrava il trionfo del voglio ma non posso.
Per questo preferisco vedere una sella completamente diversa.

NumberOne
12-03-2012, 17:12
Allora io vado....

geko
12-03-2012, 19:56
che hai deciso?

feromone
12-03-2012, 21:08
A me piace la sella nera con la parte superiore antiscivolo!

1100 Gs forever

NumberOne
13-03-2012, 08:52
Non ve lo dico! Nel weekend forse le foto... :lol:

NumberOne
16-03-2012, 09:00
Ragazzi, ieri ho fatto l'1.30 di notte per finire di montare quello che avevo.... :coffee:

Però la soddisfazione è tanta! :)

Aggiornato post. n°5 :lol::lol:

Stasera vado a prendere serbatoio, becco e coperchi valige...

pensionelibano
16-03-2012, 09:32
concordo sul fatto che è meglio avere una sella da bar, sempre in ordine e pulita e una da viaggio comoda e vissuta.

Bee73
16-03-2012, 12:36
Continua la bella storia di questo ADV ferito..............
Complimenti,buon lavoro
quoto anch'io pensionelibano, doppia sella e non hai problemi....
Lamps

NumberOne
16-03-2012, 13:01
Ok, se la trovo una vissuta, la prendo! :lol:

moretto
16-03-2012, 23:40
...sopra fai mettere il nero antiscivolo.....io l'ho fatta con le fiancatine nero carbonio....da Granucci.

Denta
17-03-2012, 14:18
Stasera vado a prendere serbatoio, becco e coperchi valige...

E' quasi finitaaaaaa dai che non vediamo l'ora!!!:D:D:!:

sylver65
18-03-2012, 12:10
Non avevo ancora letto niente di questo 3D. Complimentoni.

La sella io la farei Blu e i fianchi arancioni.

NumberOne
18-03-2012, 21:27
Mucca finita nel pomeriggio.. non posto le foto perchè mancano gli adesivi e i loghi sul serbatoio. Problemi:
1) un corpo farfallato rimane aperto, forse un cavo boden non sistemato a dovere, ma non ho trovato difetti... dovrà smontare tutto e verificare il distributore sutto la batteria :mad:;
2) i faretti non fungono, ovvero arrivano i 12v, ma devo staccare la massa.... aprirò un thread appostino perchè di elettricità non ci capisco una mazza :(;
3) ero talmente eccitato che ho rotto uno scangio rapido del serbatoio, volevo comprare quelli in ottone, l'avessi fatto prima!! :confused:

Per il resto (prima di rompere lo sgancio) l'ho messa in moto e l'ho fatta cantare! Una musica incredibile! :lol:

nio974
19-03-2012, 06:49
Bene!!!I collettori...facci sapere come diventano i collettori!

Dona
19-03-2012, 07:00
Se il 12V arriva ai faretti (prima o dopo la connessione dei faretti stessi???) è la lampadina... non ce n'è... Ti ho chiesto prima o dopo la connessione perchè potrebbe essere un punto debole, i capicorda all'interno potrebbero non far ben contatto o essere piegati, certo che 2 su 2...

NumberOne
19-03-2012, 09:05
Si arriva ai faretti prima della conessione agli stessi. Se li connetto, i 12v spariscono.
Continuiamo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=351833) che agevolo le foto. Grazie 1000...

Sandrin
19-03-2012, 09:55
Anche a me era sfuggito questo 3D: posso dirti solo....COMPLIMENTONI per il tuo lavoro!

NumberOne
19-03-2012, 10:13
Grazie a tutti per i complimenti.... faccio il riepilogo delle spese, tanto con gli innesti rapidi della benzina appena acquistati penso di aver finito. Mi resta solo da comprare due tubicini per il vacuometro made in home, ed il gioco è fatto!

anto_gs
19-03-2012, 15:55
Io non ho capito quanto ti è costata la riparazione e la verniciatura del serbatoio...

NumberOne
19-03-2012, 16:02
1300 cocuzze....

LuigiFiorillo
19-03-2012, 21:33
Viteria INOX arrivata!! :eek: Foto nel primo post....

Scusa dove hai reperito la viteria inox, prezzo?
grazie!

NumberOne
20-03-2012, 08:12
Le viti le ho prese su ebay tedesco. Prezzi irrisori (non sto ad elencarti i prezzi delle millemila viti tutte diverse). Devi solo armarti di pazienza e prendere le lunghezze e i tipi di testa (ISO/DIN) di tutte le viti che ti servono. Comunque a me sono avanzate la metà, ho abbondato col l'ordine per sicurezza!

Ylario
23-03-2012, 11:45
ma qualche foto nuova?! :lol::lol::lol:

NumberOne
23-03-2012, 12:06
Guarda, se oggi mi arrivano gli innesti rapidi che mi si son rotti, la completo nel weekend. La moto è pronta, ormai non ne vale la pena postare fotine al 99%! Meglio aspettare il 100%. Ho attaccato i loghi sul serbatoio, stasera attacco gli adesivi...

Felix_61
23-03-2012, 12:39
Ciao, inutile dire che mi aggiungo al coro dei complimenti...... volevo sapere se per i collettori, dopo la sabbiatura, gli hai fatto un qualche tipo di trattamento...
Grazie.

camelsurfer
23-03-2012, 12:48
Anche io mi ero perso questo Topic. Bellissima la prima pagina.
Complimenti per il lavorone, bravissimo.

NumberOne
23-03-2012, 12:52
Ciao, inutile dire che mi aggiungo al coro dei complimenti...... volevo sapere se per i collettori, dopo la sabbiatura, gli hai fatto un qualche tipo di trattamento...
Grazie.

Assolutamente NO. Vernicia di trasparente ad alta temperatura i collettori del mio transalp. Fu una cagata. Vediamo come si comportano questi grezzi.

NumberOne
23-03-2012, 12:53
Anche io mi ero perso questo Topic. Bellissima la prima pagina.
Complimenti per il lavorone, bravissimo.

Grazie. :)

nio974
25-03-2012, 21:30
Number...hai finito il lavoro?Forza che qui siamo tutti curiosi!!!

abii.ne.viderem
25-03-2012, 21:35
Vero, nio. Ogni tanto anch'io faccio una capatina in questo thread per vedere se ci sono novità.

NumberOne
27-03-2012, 09:14
Ciao ragazzi, scusate l'assenza. Sto aspettando quei maledetti innesti rapidi in ottone!
Ho messo gli adesivi sul serbatoio, è tutto pronto.... mancano solo gli innesti e un bel allineamento dei corpi farfallati col vacuometro autocostruito

NumberOne
28-03-2012, 09:47
Ieri sera ho finito il lavoro in un'oretta. Poi sono rimasto lì come uno sciocco un'altra ora a guardarla...

http://img42.imageshack.us/img42/8452/img3642d.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/8899/img3644op.jpg

http://img814.imageshack.us/img814/8472/img3646f.jpg

http://img19.imageshack.us/img19/5583/img3647i.jpg

http://img803.imageshack.us/img803/7770/img3648f.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/9374/img3649iy.jpg

http://img846.imageshack.us/img846/3571/img3650qh.jpg

http://img23.imageshack.us/img23/2293/img3651vv.jpg

http://img718.imageshack.us/img718/3438/img3652a.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/9659/img3653yw.jpg

http://img254.imageshack.us/img254/9026/img3656s.jpg

http://img851.imageshack.us/img851/4737/img3659o.jpg

Teo Gs
28-03-2012, 09:50
.....Ri..complimenti ;) !!!!! Gran lavoro !!!!

Piero61
28-03-2012, 09:52
Speechless.................

Senza Parole, ho seguito tutto il progetto e non posso che complimentarmi, semplicemente splendida ;)

Felix_61
28-03-2012, 10:07
Grande lavoro.....:!::!::!::!:
penso che sei molto bravo. Io non so se avrei il coraggio di farlo. Magari se un giorno mi decido ti chiedo una consulenza...;)

Boxerfabio
28-03-2012, 10:11
bravissimo. complimenti.
ed è davvero stupenda!!

NumberOne
28-03-2012, 10:18
Grazie a tutti. Stasera cerco di allineare i corpi farfallati, venerdì revisione e prima uscita (ci andrò a lavorare). Sabato faccio due foto fuori e le metto nel primo post, in comparazione con le vecchie!

positivo
28-03-2012, 10:33
...FINALMENTE!!!

Cosa aggiungere oltre a quanto già detto, hai fatto un lavoro superbo rimettendo praticamente a nuovo l’ADV ferito per cui, visto che sei ancora “caldo” e considerando la tua abilità, i complimenti te li offro in scatola di montaggio, maiuscoli e …veramente sinceri :D:D:D :!::!::!:
ABORV
BEEMNNORU
,
CEIILMMNOPT
ACIILMOSU

IlMaglio
28-03-2012, 10:48
Spettacolosa!!
E tripla soddisfazione averla fatta con le proprie mani e prorio come la si vuole!

Re di Hokuto75
28-03-2012, 12:05
veramente bella!!!! complimenti per il lavorone!!!!!!

salser
28-03-2012, 12:56
complimentoni! ti invidio x le tue capacita'

gary73
28-03-2012, 13:16
Non ci sono parole. Veramente complimenti, certo non è un lavoro alla portata di tutti!
P.S. Il salsicciotto sul manubrio è grigio e rosso? Originale BMW?
Grazie


Sent writing on my iFogn 4S

NumberOne
28-03-2012, 13:39
Salsiccia originale grigia e rossa. La vecchia un pò sbiadita l'ho messa in vendita visto che avevo rifatto praticamente tutto il ponte nuovo...

geko
28-03-2012, 13:53
1) togli la polvere dai cerchioni
2) la colorazione della sella mi piace ma non mi convince
3) bravo, ottimo lavoro!
4) usala

;)

Denta
28-03-2012, 13:58
Stupenda... anche a me la sella non piace moltissimo, ma son gusti e cmq non toglie nulla al fatto che ti sei ricostruito una moto con le tue mani. Grande.

NumberOne
28-03-2012, 14:13
1) togli la polvere dai cerchioni
2) la colorazione della sella mi piace ma non mi convince
3) bravo, ottimo lavoro!
4) usala

;)

La polvere sul cerchione posteriore si è fatta a seguito di una scorrazzata (senza sella :lol:) domenica scorsa, lungo la stradina che porta a casa mia.
Nel weekend la pulisco per bene e gli facco le foto con la reflex :eek:.
La sella sarebbe da vedere dal vivo, anch'io tendevo verso tessuti tecnici, ma poi il classico similpelle nero opaco ha vinto.
Venerdì spero di usarla, l'ho appena assicurata (approsito, ottima la directline, professionali come già avevo appurato).

NumberOne
28-03-2012, 14:14
Sempre grazie a tutti per i complimenti, son soddisfazioni anche queste..

quelloconlelica
28-03-2012, 14:35
Anch'io sto vedendo solo adesso questo thread! zk complimenti! Ho visto tutte le foto, è veramente splendida! :cool:
Sei un meccanico? Può essere solo questa la spiegazione per la riuscita di un lavoro simile

NumberOne
28-03-2012, 14:46
No, sono un'impiegato metalmeccanico... :cool:

quelloconlelica
28-03-2012, 14:47
I miei complimenti. Non sai quanto ti invidio, vorrei riuscire ad avere una manualità del genere, un giorno.

abii.ne.viderem
28-03-2012, 14:56
Inserito di diritto tra i miti dei giorni nostri.

nio974
28-03-2012, 18:08
Uno spettacolo punto e basta.Onore a te!!!

lucky1975
28-03-2012, 18:45
Sei semplicemente il NUMERO 1....dopotutto ti chiami NUMBERONE:lol:
Mi sarebbe veramente piaciuto farti i complimenti di persona!
Chissà se ci siamo visti qualche volta, tanti anni fà mio padre aveva in gestione la salagiochi alla salita della piazza degli autobus li a Termoli

ciao e ancora complimenti!!!:D:D:D:D

Bee73
28-03-2012, 20:14
:D :D :D :D :D
Mi aggiungo al lungo coro di complimenti!!!!!!!!!!!
ora un cuore Tedesco ferito;grazie ad una grande anima,tanta passione e tanta manualità ITALIANA è tornato a battere...........
:!: BRAVO NUMBER ONE :!:
Lamps

Ylario
28-03-2012, 22:55
Poi sono rimasto lì come uno sciocco un'altra ora a guardarla...

Macchè sciocco....sei rimasto li a guardare il tuo capolavoro, sono certo che pochissime persone sono in grado di fare quello che hai fatto te e con la stessa cura....roba da NumberOne! :D

raplica
29-03-2012, 00:05
Mi permetti......................................






porca putt@n@



















sei un grande



:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!

positivo
29-03-2012, 08:37
...Stasera cerco di allineare i corpi farfallati...

...e quindi? :happy1:

GATTOFELIX
29-03-2012, 08:54
STUPENDA! hai fatto un grande lavoro :eek: sembra uscita dal concessionario.
bravissimo ;)

NumberOne
29-03-2012, 08:54
Grazie ancora per i complimenti...

@positivo:

Tutto bene! Ho lasciato riposare qualche ora l'olio 2t nei tubicini (appendendo il marchingegno al pilastro, dal balcone fino al piano terra). Ho inserito il tutto sotto i corpi farfallati e con terrore ho acceso. Invece "ad occhio avevo già sistemato bene i cavi bowden, e anche i registri del minimo, avendo contato per entrambi lo stesso numero di giri. A 3000rmp c'erno 3-4cm di squilibrio, al minimo solo uno. Ho praticamente agito sul minimo, a 3000rmp, ripetendo la sequenza due tre volte. Poi ho spento, serrato i controdati e sono andato a mangiare. Poi sono uscito a ricontrollare (4 tacche di temperatura) e ho ridato una regolazione di fino. Ora siamo quasi a 0 sul minimo e circa 1cm a 3000rpm. Considerando la precisione dello strumento (letto sulle vaq), direi che il risultato è buono. Comunque si sente salire e scendere di giri, in maniera perfetta. Quando la scorsa settimana mi rimaneva una farfalla leggermente aperta per via di una guaina non sistemata a dovere, la moto si comportava in modo strano, non rispondeva subito al comando del gas. Ora è perfetta, davvero un genio chi ha pensato a questo strumento!

healer_na
29-03-2012, 10:18
Complimenti , un po' ti invidio :-)

Decibel
29-03-2012, 12:14
Sei un maledetto genio. Bravissimo!

NumberOne
29-03-2012, 12:18
Non sono un genio (purtroppo), ho semplicemente copiato da tanti.... grazie comunque...

positivo
29-03-2012, 14:05
...fantastico, le ferite si possono dire praticamente rimarginate tutte ed il lifting ultimato a dovere per cui ora non resta che il responso della stada, giusto? ;)

NumberOne
29-03-2012, 14:25
Domani almeno un centinaio di km.... :eek:

camelsurfer
29-03-2012, 16:11
NumberOne: nel vacuometro ci andrebbe Gasolio, non olio per 2T.

NumberOne
29-03-2012, 16:13
Ho letto nelle vaq che va bene anche l'olio a 2t, anche per un eventuale risucchio...
certamente è più denso, ma dovrebbe andare bene ugualmente. E poi è rosso, a colpo d'occhio si vede meglio. Tu hai usato gasolio o petrolio lampante?

camelsurfer
29-03-2012, 16:17
Gasolio. E anche quando ne ha ciucciato un po' non ha creato problemi.

NumberOne
29-03-2012, 16:41
E col 2t ho una precisione inferiore o cosa?

NumberOne
29-03-2012, 16:49
Uno squilibrio massimo tra le due colonne, sia al minimo sia accelerando, di qualche cm. In realtà
dipenderebbe dal liquido presente nel vacuometro (io uso olio motore) e dalla sezione del tubo ma
qualche cm di scarto è più che accettabile....

Inoltre è fondamentale usare un olio il meno viscoso possibile (più
sensibile), lui ha usato un tipo per oliare armi. I risultati secondo l'autore sono perfetti, identici a
quelli di costosi tester.


Ecco quello che leggo dalle vaq... anche se si parla molto di gasolio...

Denta
29-03-2012, 21:53
Scusami, per montare il parabrezza 1200ADV sul 1150 cosa hai dovuto fare? Qualche modifica?

Dona
29-03-2012, 22:30
Ottimo lavoro!!! Complimenti!!!

nio974
29-03-2012, 22:35
Scusami, per montare il parabrezza 1200ADV sul 1150 cosa hai dovuto fare? Qualche modifica?

Non è del 1200...è il WRS per il 1150...

Anche io Tapatalko!
Galaxy S2

NumberOne
30-03-2012, 08:10
Si Dono, dice bene nio, è il wrs comprato a metà prezzo qui sul forum da feromone, ma è praticamente nuovo... :)

NumberOne
30-03-2012, 08:57
Report dei primi 50km: :eek:

dunque, sembra di stare su un trono, belli alti e molto comodi. Partiamo dagli accessori:
-il cupolino wrs sopra i 120-130 lascia passare troppa aria, domani lo provo in configurazione alta;
-gli ohlins, imho, sono fin troppo legnosi, sulle asprità secche (grosse buche), mi sembra di aver precaricato le molle a metà circa, così come l'idraulica, vedro di rendere il tutto più soft;
-impianto di scarico: bhe, che dire, y + remus, sembra di guidare un calabrone :lol:; a velocità di codice non da fastidio a chi guida e penso neanche a chi si gira... :lol:;
-per la centralina non ho un termine di paragone, però di 4° a 8000rpm pare che stavo a 170.... :rolleyes:;

La mota:

-riguardo il motore, come dicevo in qualche altro post, quanto tiro volete avere ai bassi? Cazz, è fin troppo! Con un paio di tucano nuovi invernali alle mani, ad ogni accelerazione (1°, 2° e 3°) mi scappava quasi il manubrio! Poco feeling causa guanti, stasera provo senza, voglio sentire la moto "in mano";
comunque è incredibile, riprende di 6° anche a 50 all'ora....
-la bbpower ha fatto un egregio lavoro, la moto arriva a toccare la soglia delgi 8000rpm con un buona progressione, solo verso i 7200/7300rpm rallenta l'accelerazione furiosa, ma comunque sale che è un piacere. Rispetto all'originale c'è una bella differenza!
-l'avantreno è granitico, scende in piega meglio di un TA ma non sente le sconnessioni anche in pieghe accentuate; ripeto, l'ho trovata fin troppo legnosa sulle asprità più secche;
-il cambio, pur avendo innesti precisi, è rumoroso, quando si cambia marcia si sente lo strascinamento degli ingranaggi; sarà normale? A volte, da fermo, la prima entra con difficoltà, devo fare un pò avanti-indietro per inserirla, qualche volta mi succedeva anche con il TA;
-il cruscotto balla un pò, è normale? E' vero che è fissato su tre punti con dei gommini....
-per le vibrazioni soro rimasto stupito! completa assenza su pedane e manubrio, qualcosina su serbatoio e sella (su quest'ultima forse dovute al sebatoio); mi devo abituare ancora ai movimenti laterali quando do una sgasatina, anche a basse velocità, che spettacolo il boxer!!
-di terza sento un ticchettio a sinistra, ma solo di terza...

Un problema: in scalata, due volte mi si è spenta la moto, però da fermo il minimo è abbastanza alto, diciamo tra 1100 e 1200rmp. Devo scoprirne la causa. E' anche vero che questi sono i primi 50km che fa, da oltre un anno!
Magari domani rifaccio l'allineamento dei corpi farfallati con la nafta, dopo aver fatto assestare per bene i cavo con il giro di oggi.

Bho, sono solo 50km, vi saprò dire meglio fra qualche km in più! :)

NumberOne
30-03-2012, 09:15
Agevolo foto di Lady al sole.... :eek:

http://img215.imageshack.us/img215/8062/p3300053.jpg

http://img193.imageshack.us/img193/7072/p3300055.jpg

NumberOne
30-03-2012, 10:39
Agevolo qualche fotina confronto di Lady...

http://img823.imageshack.us/img823/1501/86346687.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/7443/82801648.jpg

http://img37.imageshack.us/img37/7876/57809716.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/7112/90430494.jpg

http://img689.imageshack.us/img689/7476/69004676.jpg

http://img850.imageshack.us/img850/300/31138579.jpg

http://img31.imageshack.us/img31/8980/67041566.jpg

http://img195.imageshack.us/img195/3847/51166466.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/7451/17858971.jpg

enrik75
30-03-2012, 11:26
Davvero complimenti,gran bel lavoro!!

salvobrta
30-03-2012, 17:31
sei un meccanico? cosa fai nella vita??

NumberOne
30-03-2012, 20:53
Sono un'impiegato....

pensionelibano
30-03-2012, 22:38
Se non sono troppo indiscreto, alla fine quanto ti è costato il tutto? Ma fare il serba lucido e non opaco come l'originale è stata una scelta precisa?

NumberOne
30-03-2012, 22:59
Nel primo post avevo elencato tutte le spese. Ad un certo punto mi sono scocciato e ho messo i totali: 1300 per la riparazione, 400 per il tagliando, 1300 di scimmie non necessarie. :)

abii.ne.viderem
30-03-2012, 23:17
Hai pensato di farla vedere a chi te l'ha venduta? :lol:

dosa
31-03-2012, 10:21
ho seguito saltuariamente il tuo lavoro complimenti .....goditela;)

ilmazza
31-03-2012, 11:54
Complimenti per il lavoro! Però lasciatelo dire c'è una cosa che stona... Gli adesivi sul serbatoio!! Per il resto splendida!! :):D

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 usando Tapatalk

NumberOne
31-03-2012, 14:13
Hai pensato di farla vedere a chi te l'ha venduta? :lol:

Gli ho mandato un'email con il link qui, ma non si è fatto sentire... :lol:

NumberOne
31-03-2012, 14:14
Complimenti per il lavoro! Però lasciatelo dire c'è una cosa che stona... Gli adesivi sul serbatoio!! Per il resto splendida!! :):D

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 usando Tapatalk

In che senso??

Fabio_65
31-03-2012, 14:48
Complimenti gran bel lavoro ....

pensionelibano
31-03-2012, 17:52
Quindi, compreso acquisto hai superato i 6000? La mia è solo curiosità, perché sono convinto che qualsiasi cifra tu abbia speso ne sia valsa comunque la pena per il solo fatto che hai portato a termine un'impresa giudicata disperata da molte persone. Complimenti. A questo punto penso che la candidatura come uno dei massimi esperti di 1150 adv di qde sia doverosa.

elikantropo
31-03-2012, 19:39
Complimentissimi.

NumberOne
01-04-2012, 09:24
@pensionelibano: grazie, ma ho solo seguito quanto detto sulle vaq e sul manuale d'officina. Un pò di manualità e conoscenza di meccanica base e il gioco è fatto.

Per la spesa, considera che avrei potuto spendere "solo" 4700 euro moto compresa per portarla come vedi, tagliando completo compreso. Le rimanenti 1300 euro, le ho spese per gli ohlins, scarco completo e centralina (+ qualche altro accessorio). Quindi in teoria ne avrei potuto fare a meno.
Alla fine penso che 4700 euro per un'adv del 2003 con 47k km, risellato, riverniciato e con plastiche nuove, sia un buon affare....
Il lavoro l'ho fatto da me, non lo conto.

ilmazza
01-04-2012, 21:23
In che senso??
la GS sul serbatoio mi sembrano tarocche!! :lol:

NumberOne
02-04-2012, 09:23
Bhe, tarocche dai, che parolone! :lol:
Sono "aftermarket".... :)

ilmazza
02-04-2012, 09:26
No beh certo si fa x dire :D
È che hai fatto talmente un lavoro di fino che è un po' il pelo nell'uovo ;)

nio974
02-04-2012, 18:03
Number alla fine i collettori sabbiati come hanno reagito?

Supermukkard
02-04-2012, 19:17
Bisognerà vedere nel tempo, comunque gran bel lavoro.

NumberOne
03-04-2012, 08:35
Esatto, bisognerà vedere nel tempo. Per ora qualche parte si è iniziata leggermente a brunire, ma niente di più. Il colore violaceo si nota molto meno rispetto ai collettori lucidi.
Se volete dare un aspetto "cafè racer" è una buona soluzione! :lol:

Goemon
03-04-2012, 11:02
sei il Numero Uno di nome e di fatto!
Bravo, hai tutta la mia stima, goditi il mezzo adesso!

NumberOne
03-04-2012, 15:01
Grazie Goemon...

NumberOne
05-04-2012, 11:20
Ricominciamo.... :confused:

feromone
05-04-2012, 11:41
Perchè ricominciamo?

1100 Gs forever

NumberOne
05-04-2012, 12:00
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=353669 :mad:

feromone
05-04-2012, 12:11
E che cavoli......sono immensamente dispiaciuto!

1100 Gs forever

NumberOne
05-04-2012, 12:15
Sono un pirla, anche perchè quando succedeva ad altri, tra me e me pensavo: ma che pirla!
Invece succede quando non te lo aspetti, quando sei troppo sicuro di te e non porti rispetto per tutta quella coppia... ai bassi... :mad:

Panzerkampfwagen
05-04-2012, 12:27
cassus.

dispiass.

ma almeno non ti sei fatto niente.
solo orgoglio e portafoglio.

IlMaglio
05-04-2012, 16:30
Noooo!! Mi hai rovinato la motooo!!
Non avrei mai creduto possibile .....
Va bene ,... l'importante è che tu ok.

texgatto
08-04-2012, 15:33
ma alla moto che danni ci sono?

positivo
08-04-2012, 16:23
...coraggio N1, visto quello che hai già fatto, per te questo lavoro sarà una passeggiata e come già detto, pensa positivo che resturare te sarebbe ben altra cosa

NumberOne
08-04-2012, 19:00
Grazie e buona Pasqua a tutti. I danni alla moto sono pochi, gli ho elencati nell'altro post.

NumberOne
29-04-2012, 22:27
Non ci posso credere, avevo postato anche su motoline, ma visto lo scarso interesse da parte degli iscritti, me l'ero quasi dimenticato... oggi invece leggendo dueruote di maggio, a pag. 36 sulla rubrica "Discussioni da non perdere" leggo:

BMW 1150 GS a nuova vita
Il restauro, ancora non ultimato, di una moto incidentata acquistata appositamente per essere rimessa a nuovo.
"dueruotemaggio15"


Bhe... sono lusingato... :-o

nio974
30-04-2012, 06:37
Io penso che te lo meriti alla grande!

Panzerkampfwagen
30-04-2012, 07:30
bravo bravo bravo.

positivo
30-04-2012, 08:39
...son cose belle, pensa positivo e come dice NIO più che meritato :D:D:D

machi
30-04-2012, 09:00
A me me pias!!(cit. Tricheco)

NumberOne
04-06-2012, 09:03
Tanto per non far morire il thread, in prima pagina posto foto delle altre manutenzioni fatte:

-ingrassaggio albero di trasmissione;
motivo dell'ispezione: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=357096; probabilmente è la frizione, la smonterò;

-smontaggio, pulizia e ingrassaggio del motorino d'avviamento;
motivo dell'ispezione: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=359452;
in fase di pulizia;

levrieronero
04-06-2012, 21:28
:) porto su... che il della lo cerca...

il_della
04-06-2012, 21:29
Grazie, adesso curioso :-)

GIANFRANCO
04-06-2012, 21:35
Questo è uno di quei 3ead da tenere sempre in evidenza in QDE.
Dietro c'è un lavoro di fino, e complimenti a N1.

NumberOne
04-06-2012, 22:03
Grazie Gianfranco. Purtroppo il lavoro non è finito. Sono col motorino d'avviamento in mano e la frizione che... se mi girano le 00 la faccio a pezzi... :lol:

GIANFRANCO
04-06-2012, 22:07
Ma non l'avevi sistemata la frizione? Che problemi hai riscontrato ancora?

NumberOne
04-06-2012, 22:12
No, la frizione non l'ho toccata. Infatti mi stò tirando martellate sulle... parti intime! Avevo la moto a pezzi e non ci ho pensato.
Questo è il problema: http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?t=357096.

Trattasi di rumori e vibrazioni in frenata a frizione premuta. Non è l'albero che è stato smontato e ingrassato, non è il cambio perchè a folle e a marcia inserita ma senza premere la frizione non lo fa. Escludo l'avantreno (dischi ecc) per le prove fatte....
Resta pa frizione. non so cosa esattamente, se il disco, lo spingidisco o cosa. Stasera ho scoperto che a frizione premuta, la luce tra disco e volano è di solo 4 decimi...
Sarà l'attuatore che non "spinge" abbastanza? Proverò a spurgare anche quello...

rafscipio
17-06-2012, 16:38
Ho visto solo ora questo 3d: impossibile non farti i complimenti per la determinazione :thumbup:

tommasoadv
17-06-2012, 20:56
rinnuovo anche io i miei
complimenti.... stic@zzi!!!!! bravissimo!!!!

lucabi
17-06-2012, 23:00
gran lavoro davvero compliemti!

NumberOne
18-06-2012, 14:12
Grazie a tutti. Ora devo risolvere il problema al cambio/frizione.. se ho molte ferie lo faccio quest'estate, altrimenti aspetto l'autunno!
Lamps

::zinco::
28-06-2012, 16:22
leggo solo ora la tiritera del trascinamento ingranaggi...
non è che ti riferisci al normale trascinamento della coppia conica e cardano in frenata con la frizione tirata?

sulle ADV è normale perché le sospensioni più lunghe fanno lavorare il gruppo trasmissione ad una inclinazione più estrema, confermato anche da BMW anni fa quando avevo lo stesso dubbio, sulle 1150 STD infatti non lo fa.

NumberOne
28-06-2012, 16:41
Si ma se pinzo forte, come in una frenata di sicurezza, vibrano forte le pedane, non penso sia normale. Il rumore invece di tlank tlank lo fa appena pinzo a frizione premuta. Ieri ho provato sul cavalletto ad inserire le prime tre marce con un filo di gas; certo si sente il cardano, ma non come quanto freno! E' una cosa anomala, sicuro....

::zinco::
03-07-2012, 17:19
sulla mia, da sempre, se tiro la frizione e freno con l'anteriore, si sente il tlank tlank del trascinamento del cardano, però la vibrazione non mi pare di avvertirla ma chredo di ignorarla automaticamente perché è una moto che di rumori ne fa tanti e per stare sereno, ignoro tutto :) tanto ogni volta che la smonto mi rendo conto che non ha un bel niente di anomalo...

L' UOMO NERO
03-07-2012, 18:33
@pensionelibano: grazie, ma ho solo seguito quanto detto sulle vaq e sul manuale d'officina. Un pò di manualità e conoscenza di meccanica base e il gioco è fatto.

Per la spesa, considera che avrei potuto spendere "solo" 4700 euro moto compresa per portarla come vedi, tagliando completo compreso. Le rimanenti 1300 euro, le ho spese per gli ohlins, scarco completo e centralina (+ qualche altro accessorio). Quindi in teoria ne avrei potuto fare a meno.
Alla fine penso che 4700 euro per un'adv del 2003 con 47k km, risellato, riverniciato e con plastiche nuove, sia un buon affare....
Il lavoro l'ho fatto da me, non lo conto.


4700 effettivamente non è male ovviamente senza contare tutto il tempo che ci hai perso dietro... se penso che però si trovano da noi delle ADV stessi anni e km a 5000.... cmq talvolta è preferibile come hai fatto tu, almeno sai cosa hai cambiato e poi non penso tu l'abbia fatto per rivenderla sennò non ne valeva la pena ;)

doktoren
03-07-2012, 21:50
Hai fatto un gran lavoro, ma che soddisfazione...!!!

NumberOne
04-07-2012, 09:26
4700 effettivamente non è male ovviamente senza contare tutto il tempo che ci hai perso dietro... se penso che però si trovano da noi delle ADV stessi anni e km a 5000.... cmq talvolta è preferibile come hai fatto tu, almeno sai cosa hai cambiato e poi non penso tu l'abbia fatto per rivenderla sennò non ne valeva la pena ;)

Ciao! Guarda, per avere un'ADV in condizioni (attuali) identiche mia, non bastano 5000 euro. Quando ho trovato la mia, prima di acquistarla, mi sono messo alla ricerca di un buon usato ma a meno di 6500 euro e 70000km non ho trovato nulla. Considera anche che, con quella spesa, ho cambiato molte cose che altri usati ce l'hanno appunto usate: sella, verniciatura carrozzeria, verniciatura telai vari, gommini/silentblock vari, viteria ecc.
Inoltre, farlo da te, non ha prezzo! :eek:

Augusto68
12-07-2012, 00:48
Complimenti per l'impresa. visto che sei così bravo e ne sai tante potresti darmi dei consigli visto che io proprio non me ne intendo...son caduto qualche tempo fa...mi é rimasto il manubrio che secondo me é un pò storto e il paramotore come il tuo é graffiato così pure come il becco (la mia é una gs '03 con pz adv), alla concessionaria mi dicono di cambiare i pezzi, ...capisco che devono vendere i pezzi di ricambio...ma con sta crisi non possono certo aspettare che arrivi sempre io..é la terza volta che cado..per colpa della gente che non rispetta le precedenze...) e questa volta ho deciso di arrangiarmi, se riesco a far da me magari grazie ai consigli di uno esperto come te, tutto di guadagnato. in sintesi questi sono i danni:
-parafango ant-becco graffiato,
-paramotore teste graffiato,
-faretto adv rotto il pezzo che lo collega alla piastra triangolare di aggancio,
-manubrio impercettibilmente piegato..(tra l'altro mi piacerebbe verniciarlo color acciaio).
Ti ringrazio!!
Augusto

NumberOne
12-07-2012, 09:07
Ciao Augusto, mi pare logico che bmw vuole vendere i pezzi di ricambio, anche se sono solo graffiati!
A quanto pare non hai subito molti danni.

Per il manubrio, la penso così (già detto in altro forum): smonta il manubrio, basta che ti procuri qualche chiave esagonale. Se non hai la dinamometrica, usa il buon senso. Non è necessario svuotare le vaschette dei liquidi, fissale magari al parabrezza con della carta gommata. Smontato il manubrio, mettilo a terra e allinealo alle mattonelle o a qualcosa di dritto, vedrai subito se è storto. Quello che io penso, è che con la percezione che hai sul fatto che sia storto, puoi anche raddrizzarlo. Quando secondo te sarà dritto, vorrà dire che sarà dritto. Non so se mi sono spiegato. Non servono micrometri per drizzare un manubrio! Vai in una zona industriale, rivolgiti ad un verniciatore a polvere professionista e ti scegli il colore nella mazzetta con millemila tonalità! Il costo sarà irrisorio (per loro lo è sicuramente), la polvere è spessa quindi non è necessario carteggiare, mettere fondo ecc. Con 10 euro te ne esci alla grande.

Prima difare tutto ciò però, ti consiglio di allentare le 4 viti a testa esagonale che stringono i foderi alla piastra inferiore dove c'è lo snodo sferico con la cuffietta. Può anche essere successo che si sono disallineate solo le forcelle! allendando le viti, ti fai aiutare da qualcuno che stringerà le ruote tra le gambe e tu girerai il manubrio a dx e a sx. E' probabile ( al 99,9%) che si rimetta a posto da solo, se non si tratta effettivamente del manubrio.

Per il paramotore, vale la stessa cosa del manubrio. Devi conoscere qualcuno che ha una sabbiatrice industriale. Basta carteggiare dove c'è il graffio rendendo la superficie liscia (con una 200 magari), poi ti rivolgi al sabbiatore che butterà il pezzo in sabbiatrice e tornerà come nuovo. Qui però ti servirà una chiave esagonale speciale. Non ricordo se il lato dx o il sx necessita di questa chiave che si infila nel tubo (dove c'è il tappo in gomma) per smontare il tutto. Il problema è la lunghezza della chiave.

Anche qui il costo sarebbe irrisorio, non ti dovrebbero chiedere soldi.
C'è anche un altro metodo con un tampone goffrato da mettere al trapano per rigreare la superficie bucciata. Fai una ricerca sul forum.

Per il becco, compra un pò di stucco classico (stucco per ferro da carrozzieri), lo applichi, carteggi solo quella zona, aggrappante per plastica e nero opaco. Il pezzo torna nuovo!
Per la staffa dei faretti, li ci vuole un saldatore e poi vai di vernice a polvere...

Cià

NumberOne
03-09-2012, 17:23
Ed ecco qua.... tra poco sventrerò il posteriore (trasmissione e cambio) per accertarmi sull'origine del rumorino in frenata/scalata. Presto il thread verrà aggiornato! :lol:

Principedileah
03-09-2012, 20:31
Onore al merito, mi inchino!!Bravo!
Per la frizione vedrai che e' il disco...un lavoraccio schifo!!ma vista la tua abilita'e'solo questione di pazienza!!

NumberOne
04-09-2012, 07:33
Speriamo sia la frizione, non mi và di smontare il cambio, inoltre i residui metallici sul tappo calamitato del cambio erano esigui....

raello
04-09-2012, 08:34
Arrivo solo ora a leggere questo thread e … non ho parole! Bellissimo ed entusiasmante! Viene voglia di cercare una moto incidentata e metterci mano … ovviamente non è assolutamente facile e pochissimi hanno le capacità e la determinazione di NumberOne. Io, che qualche anno fa restaurai per questioni affettive la moto di mio nonno (Parilla 175cc del 1953), non sarei assolutamente in grado di ripetere quanto fatto da N1.
Ancora tantissimi complimenti per il coraggio e la determinazione nell’aver creduto in un progetto e per aver “salvato” una moto mitica! Che magari un giorno mi ricomprerò …
ciao

Stefano011
04-09-2012, 10:40
Che bomba!!!
Complimenti!!!

fama24585
08-11-2012, 17:51
Ciao NumberOne, sei più andato avanti con lo smontaggio della mucca per il discorso frizione??

rufus.eco
08-11-2012, 20:13
che dire,sei stato veramente GRANDE ciao

NumberOne
09-11-2012, 21:22
Ciao a tutti e graie di nuovo per i complimenti. Certo, però ho pochissimo tempo. Per ora ho verificato la CP e il giunto posteriore. Sono a posto. Presto arriverò anche alla frizione.
Appena ho due minuti, metto su le foto....

NumberOne
19-11-2012, 16:59
E si continua!!! Foto al post n.7...

Smontaggio coppia conica e controllo cuscinetti.
Sebra tutto ok, il prossimo we tolgo il forcellone e alzo il telaio, tanto per arrivare alla frizione! :mad:

fama24585
10-12-2012, 16:52
Ciao NumberOne, sei andato avanti con i lavori? Hai news?

NumberOne
11-12-2012, 10:45
E.....:confused:

Questa è l'ultima settimana di lavoro, poi tra ferie e cig starà a casa 4 settimane.
Conto di iniziare e portare a termine i lavori entro gennaio! :-p

gianluGS
11-12-2012, 11:29
ho visto che parcheggi in cucina ;)

nico88
11-12-2012, 12:12
ri-complimenti!! Gran bel lavoro! l'unica cosa per cui non ti invidio sono i collegamenti e cablaggi elettricici :lol::lol::lol:

Ma la sella l'hai rifoderata? Il rivestimento esterno lo hai cucito te?

NumberOne
12-12-2012, 11:14
ho visto che parcheggi in cucina ;)

Si, in camera da letto non passava dalla porta.... :lol:

NumberOne
12-12-2012, 11:15
ri-complimenti!! Gran bel lavoro! l'unica cosa per cui non ti invidio sono i collegamenti e cablaggi elettricici :lol::lol::lol:

Ma la sella l'hai rifoderata? Il rivestimento esterno lo hai cucito te?

No, 100 euro da un ottimo tappezziere della zona. Ha anche rispugnato per dare un pò più di morbidezza, sconsigliandomi il gel....

piccanto
12-12-2012, 19:54
Ho visto il post solo adesso. Ti stimo veramente tanto per l'impresa. Solo una curiosità, i coperchi delle testate sono stati riverniciati . Il codice colore? Hai speso molto? Ciao

NumberOne
14-12-2012, 22:36
Allora le teste le ho fatte verniciare col codice colore originale, cioè ferro 488, marca tedesca. Solamente che ho fatto utilizzare il trasparente classico, non il semiopaco. Ecco perchè differisce dall'orignale...
A me piace molto di più così!

NumberOne
23-12-2012, 23:07
Ecco, cambio tolto e frizione bagnata.... da un lato sembra molto oleosa.
Quindi sarà da cambiare.
L'olio proviene da dietro, dove c'è l'attuatore, pero dall'odore mi sembra l'olio del cambio.
Ne è uscito 1/2 bicchierino quando ho tolto l'attuatore e in effetti il livello nella vaschetta della frizione non è mai sceso, indi per cui....

Per cambiare il paraolio lato attuatore, dovrò aprire il cambio???

Ecco alcune foto:

http://imageshack.us/a/img9/2303/img3977bi.jpg

http://imageshack.us/a/img812/2241/img3978y.jpg

http://imageshack.us/a/img41/2962/img3981ag.jpg

http://imageshack.us/a/img38/8682/img3988f.jpg

http://imageshack.us/a/img838/7084/img3990kz.jpg

http://imageshack.us/a/img72/5926/img3991sc.jpg

http://imageshack.us/a/img24/3381/img3992y.jpg

http://imageshack.us/a/img703/1473/img3993k.jpg

http://imageshack.us/a/img59/7020/img3997h.jpg

Fagòt
23-12-2012, 23:23
Si, il paraolio del cambio è montato all'interno del carter. Operazione che feci eseguire anch'io perchè trafilava leggermente e non volevo rischiare che saltasse compromettendo la nuova frizione. Costa pochi euro.... è il tempo che ti ci vorrà più che altro....

NumberOne
24-12-2012, 14:17
Grazie Fagòt della risposta. L'attuatore mi sembra a posto, l'olio che c'è dentro mi sembra quello del cambio. Non mi spiego però a cosa serve la guarnizione di carta tra l'attuatore e la scatola cambio, se quella in quella zona non ci deve essere olio. A parte nei casi come il mio, dove c'è una perdita!

Speriamo solo che aprendo non mi tocca cambiare anche i cuscinetti, sennò sò cavoli!

NumberOne
24-12-2012, 14:38
Altra cosa che non mi spiego: se volessi cambiare anche i due piatti spingidisco, come li faccio a mettere a 120° rispetto al volano? Tutta la fase di equilibratura bmw-made (con i tre punti bianchi) andrebbe alle ortiche visti i componenti nuovi che sicuramente hanno gli allegerimenti fatti in modo diverso (ammesso che li abbiano)...

fama24585
26-12-2012, 22:37
Ho smontato tutto e mi ritrovo nella tua stessa IDENTICA situazione! Mi è uscito un mezzo bicchiere d'olio quando ho tolto l'attuatore della frizione e sembra provenire dal cambio (dato che anche a me non è sceso l'olio nella vaschetta della frizione). Ma per cambiare quel dannato paraolio bisogna quindi aprire il cambio??? Pensavo si riuscisse a cambiare da fuori!
E il famoso paraolio "difettoso" che poi bmw ha corretto è quindi quello del cambio ma dal lato della frizione? Quello almeno si riesce a sostituire senza aprire il cambio?

bbinng!
27-12-2012, 01:06
.. questi sono tread dove si dovrebbe pagare il biglietto!!
Spettacolare !! Sei forte!! ;)

NumberOne
27-12-2012, 13:04
Ho aperto il cambio, è come nuovo.... fama ti rispondo presto, oggi lo tolgo.

Comunuque secondo il manuale per la sostituzione di un solo paraolio è necessario aprire il cambio. A me sembra però che quello "nostro" abbia una sede di riferimento che non ne permette l'uscita senza smontare il cambio.
Per quello difettoso, fino ad oggi pensavo fosse proprio questo....

Ciao

goccolo65
04-04-2013, 16:43
La moto era leggermente incidentata sull'anteriore, tant'è che solo uno stelo alla fine risultava piegato. Prima di acquistarla, ci ho fatto addirittura un paio di giri e a parte lo sterzo duretto a causa dello snodo piantato, la moto andava addirittura dritta....
Se parli del TELAIO vero e proprio, quello che sta sopra il motore e collega lo stesso alla piastra di sterzo superiore, bhè che si pieghi la vedo dura. Semmai si spezza. La cosa bella del GS è priprio il fatto che un telaio vero e priprio non ce l'ha.

Il prezzo? Diciamo meno della metà di quanto ti serve per acquistare un'ADV del 2003....



ciao, anche io mi sono accorto di avere una forca leggermente piegata per una caduta del precedente proprietario....cambierò anche io le forche...la moto deve essere perfetta! a quanto potrei trovarle di prezzo ragionevole se usate e garantite secondo te?:cool:

NumberOne
08-04-2013, 11:50
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma non avevo visto. Nuove sulla baya, aftermarket (made in italy) le trovi a 100€ cadauna. Usate bmw allo stesso prezzo, non concedere di più.
Domanda:

-ti sei accorto del problema nella guida?
-ti sei accorto del problema solo guardandole?

Se hai uno stelo piegato causa caduta, di sicuro ci sono altri danni, controlla bene!

CafèBoxer
09-04-2013, 10:31
COMPLIMENTI!!
Ottimissimo Lavoro!!

:-)

NumberOne
09-04-2013, 12:48
Grazie per i complimenti! :)

acelaviaggi
09-04-2013, 20:15
Sei stato veramente bravo complimenti

pippo313
02-05-2013, 19:52
ho letto di un fiato il racconto del restauro: semplicemnte fantastico, complimenti.

NumberOne
02-05-2013, 20:34
Grazie mille per i complimenti, come sempre!

pippo313
02-05-2013, 21:56
ti dico soltanto che per cambiare la lampadina anabbagliante del mio F650 sono stato costretto a smontare mezzo cupolino e ho perso una settimana. Per ricostruirla come hai fatto tu potrei prevedere tempi biblici...

NumberOne
03-05-2013, 06:36
Ieri sera ho riletto con calma questo thread, dall'inizio alla fine, come fosse stata la prima volta.

E' straordinario il fatto che persone che non conosco mi hanno trasmettere calore umano attraverso incoraggiamenti e complimenti, fase per fase.

Forse non me ne sono accorto durante il restauro perchè preso a lavorare, fotografare, postare.... ieri invece mi sono soffermato sui vostri commenti.
Incredibile la partecipazione messa da parte di tutti.

QDE, il più bel forum al quale sono iscritto, senza dubbio!!!!

GRAZIE A TUTTI!

andreafitta
03-06-2013, 17:29
volevo dire anche io la mia.. mi sono imbattuto in questo topic leggendo quello degli "eretici" ed è stato come un "viaggio". mi unisco ai complimenti che ti hanno fatto aggiungendo che capendo poco di motori sono ancora più affascinato dal lavoro mastodontico che hai fatto.. tutto questo mi fa pensare a quanto, durante l'adolescenza, mi sarebbe piaciuto appassionarmi non solo alla guida ma anche a ciò che celavano i motori. ora mi maledico perché è tardi ma riesco ugualmente a gustarmi queste cose.

questi topic trasudano passione.

masimanomasumadai
03-06-2013, 19:38
come alla fine di un'Opera a teatro.... BRAVO!!!!!:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

NumberOne
07-06-2013, 22:06
Cacchio domani la devo smontare ma non ce la faccio, non ce la faccio... ho già il magone stasera....

poto
09-10-2013, 09:46
puoi condividere l'ordine della viteria inox, la tua lista con i codici ISO gia pronti potrebbe fare comodo.

grazie e complimenti

rsonsini
09-10-2013, 09:48
Perche' la devi smontare?

roastedrobert
09-10-2013, 10:21
non avevo visto questo post, davvero complimenti, sei stato bravissimo, davvero una grande invidia per la tua abilità

NumberOne
09-10-2013, 11:26
puoi condividere l'ordine della viteria inox, la tua lista con i codici ISO gia pronti potrebbe fare comodo.

grazie e complimenti

La devo trovare.... ma era una lista fatta da me con quasi tutte le viti.

NumberOne
09-10-2013, 11:27
Perche' la devi smontare?

Ehm... la stavo per vendere, ma per fortuna ci ho ripensato. :)

NumberOne
09-10-2013, 11:28
non avevo visto questo post, davvero complimenti, sei stato bravissimo, davvero una grande invidia per la tua abilità

Grazie. :-o

Piazman
09-10-2013, 14:17
ammazza che lavoro...sono senza parole...veramente "number one"

THE BEAK
11-11-2013, 21:56
NumberOne complimenti davvero!
Ma tanta tanta stima!
Avrei tante cose da chiederti!
È davvero rinata una favola!
Senti ma i collettori e la Y li hai lasciati sabbiati senza dargli altro?
Nessun problema con la ruggine ora?

In una foto hai inquadrato dal foro dei collettori le valvole.
Come sei intervenuto in quel caso?

NumberOne
12-11-2013, 08:02
Si, solo sabbiati. I collettori sono rimasti ottimi, la Y alla fine l'ho tolta perchè la mucca rombava troppo.

Per le valvole, prima o poi interverrò con l'acquatortura oppure smonterò le teste e darò una bella ripulita. Per ora, visti i km percorsi (58k), lascio stare...

Grazie ancora a tutti per i complimenti...

THE BEAK
12-11-2013, 09:14
Grazie a te


Stappatalkato con la 

roastedrobert
12-11-2013, 17:45
però a questo punto la domanda sorge spontanea: ma tutta questa abilità come l'hai raggiunta, lavoro, corsi o solo grande talento?

THE BEAK
12-11-2013, 21:36
Passione?


Stappatalkato con la 

roastedrobert
13-11-2013, 00:05
sicuramente, ma temo non basti...per esempio io ne ho moltissima, ma col cavolo che sarei capace di fare un lavoro come questo..

NumberOne
13-11-2013, 07:48
Allora, io sono un (povero :lol:) perito informatico. Ma a 14 anni già sul califfone limavo i travasi... :lol:. Attrezzature dell'epoca? Nanche la lima, avevo una raspa da legno! :cool: Pensa che nei vari esperimenti mi si ruppe una fascia elastica e pensai, che problema c'è, c'è ne sempre un'altra sul pistone....

Scherzi a parte, con buona volontà e passione si ottiene quasi tutto. Certo che il lavoro mi ha aiutato e non poco, sono il resp. di qualità in un'azienda meccanica (ora di pressofusione d'alluminio ma in passato di lavorazioni meccaniche, di saldatura, di assemblaggi meccanici ecc) quindi un'infarinatura della meccanica applicata la ho. Ho le attrezzature a disposizione (tra cui una bella macchina di controllo 3D), ma molto, molto, molto, l'ho imparato qui, sui forum e sul web in generale.

Non ce l'avrei mai fatta senza internet.... :)

roastedrobert
13-11-2013, 08:15
chapeau : )

Bastich
13-11-2013, 11:08
gran bel lavoro

ti posso chiedere con che procedura hai pulito i raggi e i nippli dei cerchi?

problemi di scoloritura o di macchie sul canale dei cerchi?

NumberOne
13-11-2013, 11:13
Prima una bella pulita con Z70 (è uno sgrassatore che trovi al brico, marca rutther), poi pasta abrasiva e tamponcino a rullo innestato su una punta sa trapano.... + tanta pazienza.

Alla fine qualche scoloritura sol canale è venuta fuori, però parliamo di cerchi di 10 anni e forse mai puliti decentemente.

NumberOne
13-11-2013, 11:14
Becco ho visto qualche tua foto sul thread de "1150, contiamoci"... poi mi spieghi come casso fai ad impennare coll'adv.... :lol: