Entra

Visualizza la versione completa : Restrizioni alla circolazione d'inverno


Pagine : 1 2 [3]

geko
30-11-2011, 12:22
... per Friuli e Trentino ... mi sembra di capire che se non nevica o in assenza di ghiaccio sulle strade, non ci sia obbligo di catene a bordo.....
confermo ma SOLO per le strade provinciali del Trentino/SüdTirol

nico62
30-11-2011, 12:34
capisco che può dar fastidio girarla in politica mà purtroppo tutto è politica dal momento in cui veniamo al mondo sino alla nostra dipartita.


amico mio, come utente finale l'unica cosa utile è trovare catene compatibili, da tener "sotto la sella" o pneumatici invernali sperando "arrivino" presto nelle misure consone a TUTTE le motociclette....

VADOPIANO
30-11-2011, 19:03
Buonasera
In merito alle catene faccio presente che Domenica scorsa, con una bella giornata di sole siamo stati multati in 15 dai carabineri di Campotosto (AQ) per mancato rispetto della segnaletica di obbligo di catene .
La multa è di 39 euro per fare ricorso bisogna pagarne 37 vale lapena????
Dobbiamo muoverci in blocco per modificare questa carenza legislativa!!!!!!!!!!
un saluto a tutti

Claudio Piccolo
30-11-2011, 20:02
:lol:...non ci posso credere...:lol:

lunatico-beep
30-11-2011, 20:15
nomen est omen . . . . campo tosto :mad::mad:

geko
30-11-2011, 20:25
... La multa è di 39 euro per fare ricorso bisogna pagarne 37 vale lapena???? ...
per una questione di principio ne varrebbe la pena solo se sei sicuro al 100% di aver ragione.

OTTORENATO
30-11-2011, 20:28
:) Stamattina parlando (li ho fermati io..sono colleghi motociclisti :) )proprio con i carabinieri di questa cosa,mi hanno spiegato che..non e possibile multare una moto se sprovvista di gomme da neve o catene!

Perchè lo sanno benissimo :D che pneumatici da neve omologati per le nostre moto non esistono e tanto meno catene omologate!

Dunque dovrebbero(per multare una moto,esserci entrambi i cartelli) in zone di montagna o strade avente i cartelli con l'obbligo di gomme da neve o catene.............
http://i39.tinypic.com/30sy104.jpg

.mettere anche.. il divieto di circolazione per le moto..

http://i39.tinypic.com/soprnb.jpg

.cosa non possibile!:lol:
Le solite cose all'italiana..

Ciao.

Superteso
30-11-2011, 20:36
apperò..... bella questa teoria.....

quindi suppongo che il buon VADOPIANO abbia incntrato entrambi i cartelli :confused:

Proprio sfigato :( proprio a Campotosto che notoriamente è il centro del mondo :!:

Enzofi
30-11-2011, 21:06
oggi sono arrivate le cinghiette tedesche: ci sono appunte le cinghie, un tampone per il cerchione e la parte esterna in alluminio / zama (non capisco).
Almeno il pacchetto è poco più grande di un kit del pronto soccorso e neppure troppo pesante. Non ci ho ancora giocato.

Superteso
30-11-2011, 21:12
ma la parte esterna appunto, ritieni che sia na cosa resistente o na chiavica, qualcuno si era lamentato che si era deformata/appiattita sotto il peso della moto :(

Bielledasballo
30-11-2011, 21:15
@Vadopiano

ma 39€ che multa sarebbe? :rolleyes:
se la sanzione va da 80 a 300? (come ho letto da qualche parte)
non e' che andavate come treni e i caramba per non strapparvi la patente vi hanno fatto il minimo sindacale per una stupidaggine qualsiasi? tipo mancanza di gomme da neve o senza catene a bordo?

facci sapere

VADOPIANO
30-11-2011, 21:38
Caro amico bielledasballo in base all'art. 7 comma 1 lettera 4 e 14 la multa va' da 39 a 159 visto che il maresciallo ci ha graziato dicendo che non voleva tirarci via i soldi tasca grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Enzofi
30-11-2011, 21:53
resistente
sono ancor insacchettate: ci sono 5 cinghiette tipo bagaglio, 5 tamponi gommosi e 5 piastre. Costano 110 euro + trasporto ovvero 22 euro a cinghia. Spero sia roba buona !

Ovviamente non ho alcuna intenzione di metterle...come già scritto andare in moto con il gelo o neve non è sano.

Wotan
30-11-2011, 23:16
Caro amico bielledasballo in base all'art. 7 comma 1 lettera 4 e 14 la multa va' da 39 a 159 visto che il maresciallo ci ha graziato dicendo che non voleva tirarci via i soldi tasca grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Peccato che l'art. 7 CdS riguardi la "Regolamentazione della circolazione nei centri abitati" e non preveda minimamente la questione delle catene.
Sarei dunque curioso di sapere perché vi hanno multato, visto che non specifichi in base a quale lettera del comma 1 hanno inteso sanzionarvi (4 e 14 sono altri commi di tale articolo, non lettere).
Potresti ppubblicare una copia del verbale, o darci informazioni più precise?

accapidue
01-12-2011, 09:52
hanno creato il precente........


ora vediamo come prosegue

Mansuel
01-12-2011, 10:14
Perchè lo sanno benissimo :D che pneumatici da neve omologati per le nostre moto non esistono e tanto meno catene omologate!
I tuoi amici dovrebbero fare un corso di aggiornamento sulla normativa.

Infatti non esistono catene omologate neanche per camion e pullman, eppure hanno l'obbligo delle catene.

Ma la mancanza di omologazione non ne preclude l'utilizzo.

Così è anche per le moto.

Se proprio non c'è possibilità di rispettare la legge, allora non si può fare quella strada perché la sicurezza ha la priorità su tutto.

OTTORENATO
01-12-2011, 17:48
I tuoi amici dovrebbero fare un corso di aggiornamento sulla normativa.

Infatti non esistono catene omologate neanche per camion e pullman, eppure hanno l'obbligo delle catene.

Ma la mancanza di omologazione non ne preclude l'utilizzo.

Così è anche per le moto.

Se proprio non c'è possibilità di rispettare la legge, allora non si può fare quella strada perché la sicurezza ha la priorità su tutto.

:lol: Caos catene da neve
Ora la Regione chiarisce le norme:D

http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2011/11/25/news/caos-catene-da-neve-ora-la-regione-chiarisce-le-norme-1.1696574

Mezzi a due ruote.
Chiarita, infine, l’applicazione delle misure per i mezzi a due ruote: «Non sono applicabili» conclude l’assessore.:blob:

:)(CVD)

Ciao.

Mansuel
01-12-2011, 17:56
Riguardo l'articolo appena linkato...

si esprime l'assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi
la Regione Fvg ha fatto chiarezza sull’ordinanza Anas-Aiscat.
quindi è valido solo per la regione FVG.

Cosa dice la legge:
L’obbligo di catene è imposto dall’ordinanza 60 del 2011 (articolo 6 e dal Codice della Strada, DLgs 285 del 30/11/92, modificato dalla legge 120 del 29 luglio 2010). Ordinanza diramata da Anas e Aiscat a tutte le concessionarie autostradali e stradali. Recita così: «... l’obbligo per tutti i veicoli a motore è di avere a bordo catene da neve, ovvero essere muniti di pneumatici invernali, ovvero altri mezzi antisdrucciolevoli idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario».
Poi una considerazione non veritiera, giacché le catene per moto esistono.
Anche le moto sono veicoli a motore, ma non ci sono catene per le moto e allora?
La conclusione è del tutto personale dell'assessore e riguarda solo il FVG
Mezzi a due ruote. Chiarita, infine, l’applicazione delle misure per i mezzi a due ruote: «Non sono applicabili» conclude l’assessore.

e comunque non chiarisce del tutto se i mezzi a 2 ruote possano circolare liberamente.
La non applicabilità non determina necessariamente l'esonero.

Wotan
01-12-2011, 18:09
Se l'assessore fa modificare le ordinanze, bene, se no la sua parola vale aria fritta.

Superteso
01-12-2011, 18:22
le catene non ci sono per tutte le moto.
Meglio... non tutte le moto possono montarle.

Gia è positivo che si rendano conto che per le moto ci sono problemi sia per le gomme che per le catene o simillari, ora pensare pure che si mettano a fare distinzioni tra le varie moto mi sembra pretenzioso... o no? :cool:

Mansuel
01-12-2011, 18:28
le catene non ci sono per tutte le moto.
Meglio... non tutte le moto possono montarle.

Ci si possono sempre mettere le CBM Snow Chain ("catene liquide")
e tutto si risolve ;)

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2007/5301/photos650/snow_chain:_la_catena_liquida_by_cbm_39612.jpg

seriamente eh!

Rispondono alla normativa
ovvero altri mezzi antisdrucciolevoli idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario

Superteso
01-12-2011, 18:32
Mansueeeeeeeelllllll..... produci catene?

Scherzo neee :lol:

Il problema.... per i piu e me compreso, non è utilizzare le catene, ma preservarsi dalla ordinanza, allora come fare, portasi appresso na chiavica che è visibilmente inappropriata giusto per la presa per il c... o dire le cose come stanno?

Certo ora l'ordinanza veneta chiarisce tutti i punti..... ma io sto in lombardia...

Claudio Piccolo
01-12-2011, 18:45
Buonasera
In merito alle catene faccio presente che Domenica scorsa, con una bella giornata di sole siamo stati multati in 15 dai carabineri di Campotosto (AQ) per mancato rispetto della segnaletica di obbligo di catene .




...ZK!...il ritorno di Norman Bates! :pale:

Mansuel
01-12-2011, 23:32
Il problema.... per i piu e me compreso, non è utilizzare le catene, ma preservarsi dalla ordinanza, allora come fare, portasi appresso na chiavica che è visibilmente inappropriata giusto per la presa per il c... o dire le cose come stanno?

Al post #521 ti ho citato le catene liquide CBM.
Si applicano su tutte le gomme stradali anche in mancanza di spazio.

Per emergenza reale o per non prendere la multa vanno benissimo.
Hanno le dimensioni di una lattina di Cocacola.

Non vedo che altro problema crearsi :(

Enzofi
02-12-2011, 08:33
erano state provate anni fa non ricordo da quale rivista: non vanno bene per il profilo convesso delle gomme moto. Nessuna stabilità e sbriciolamento in pochi secondi.

PMiz
02-12-2011, 09:13
A che punto siamo?

mimmotal
02-12-2011, 09:18
A che punto siamo?

:rolleyes: Pagina 22 intervento 527 :rolleyes: :lol::lol::lol::lol:

Wotan
02-12-2011, 09:23
Resta sempre valida questa analisi della situazione (http://www.visionzero.org/blog/2011/11/17/obbligo-di-catene-o-pneumatici-da-neve-si-puo-andare-in-moto/).

Bielledasballo
02-12-2011, 11:40
queste soluzioni(easy grip) vanno bene solo per i monobracci :mad:

chi come me ha il forcellone classico non puo' usare la moto dal 15 novembre al 15 aprile? sono 5 mesi all'anno.

quindi visti i decreti lo stato rimborserà a tutti il bollo che si paga per tutto l'anno? :mad::mad:

figli di putt@n@ :mad: paese di merda, stavolta hanno veramente rotto il c@zzo

lunatico-beep
02-12-2011, 12:27
quindi visti i decreti lo stato rimborserà a tutti il bollo che si paga per tutto l'anno? :mad::mad:

figli di putt@n@ :mad: paese di merda, stavolta hanno veramente rotto il c@zzo

purtroppo no: il bollo non viene pagato per la circolazione bensì per la proprietà e quella non viene mica toccata . . . rimane pertanto valida l'ultima parte del tuo intervento :!::-o

Superteso
02-12-2011, 12:46
il bollo non viene pagato per la circolazione bensì per la proprietà e quella non viene mica toccata

speriamo di no.... che non venga toccata dico....

mica che ci troviamo un bel regalino nel pacchetto di fine anno presentato il prox lunedi..... :(

fastfreddy
02-12-2011, 12:55
figli di putt@n@ :mad: paese di merda, stavolta hanno veramente rotto il c@zzo

quoto :!: :lol:

cortz
02-12-2011, 12:59
quoto :!: :lol:

d'accordissimo!!!!:mad::mad:

Fabio
02-12-2011, 13:11
Potresti ppubblicare una copia del verbale, o darci informazioni più precise?

Ma...dov'è finito quello del verbale? Si è smaterializzato di nuovo, come nel 3ad precedente?

Wotan
02-12-2011, 16:41
Stringi stringi, i fatti non arrivano mai.

Claudio Piccolo
02-12-2011, 19:29
Ma...dov'è finito quello del verbale? Si è smaterializzato di nuovo, come nel 3ad precedente?




...sim sala bim...

Enzofi
02-12-2011, 19:37
nessuno impedisce di andare a vivere in un paese più profumato o comunque diverso.

Claudio Piccolo
02-12-2011, 19:44
si Enzo, però qua davvero "Non ci resta che piangere".

Biemmevuo
02-12-2011, 19:44
...si si...va ben...facciamo tutti come i somari: bastonate e testa bassa sempre :(

Superteso
02-12-2011, 21:12
si Enzo, però qua davvero "Non ci resta che piangere".

sempre che ci lascino gli occhi per farlo.... :(

lunatico-beep
03-12-2011, 08:17
nessuno impedisce di andare a vivere in un paese più profumato o comunque diverso.

non ti preoccupare, questa critica colorita a cui fai riferimento è solo l'espressione dolorata di un amore profondo tradito :-o

THE BEAK
04-12-2011, 00:29
Restrizioni in Toscana/Emilia....
Chi sa qualcosa?




Tapatalkato dal melafonino

Rafagas
04-12-2011, 08:00
.....io so che se si alza un po' la nebbia vado a fare la futa ugualmente!

paolok
04-12-2011, 08:31
http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2011/11/25/news/caos-catene-da-neve-ora-la-regione-chiarisce-le-norme-1.1696574

lunatico-beep
04-12-2011, 08:36
un primo passo nella direzione giusta :!:

Tommy
04-12-2011, 08:44
http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2011/11/25/news/caos-catene-da-neve-ora-la-regione-chiarisce-le-norme-1.1696574

Vedi che i Friulani sono avanti!

Quanto ci vorrà a farlo capire al resto d'Italia?

accapidue
04-12-2011, 10:42
sull'articolo che citi sono motivate così le restrizioni:

"In autostrada. Diverso è il discorso sulla rete autostradale: A4, A28 ed A23 sono direttrici di un sistema autostradale ovviamente più articolato, che si estende al Veneto, alla Slovenia e all’Austria (in entrambi questi Paesi già da alcuni anni esiste l’obbligo di dotazioni invernali per tutti i veicoli in transito). «Siamo giocoforza costretti ad adeguarci alle regole previste lungo tutta la rete autostradale - osserva Riccardi - anche tenendo conto che negli anni passati alcuni gravi incidenti (per questo motivo) si sono avuti sulle tratte Portogruaro-Cessalto e Redipuglia-Duino, come ha segnalato Autovie Venete»."

.... i terribili incidenti .....(e nessuno lo mette in dubbio che siano stati terribili e siano stati coinvoti molti veicoli e purtroppo abbiano provocato molti morti)....non sono stati provocati dal gelo o neve o altro che possa far riferimento alla restrizione contestata... ma da autoarticolati nella stagione estiva!!!

se tanto mi da tanto.....sarebbe più giustificata una restrizione alla circolazione dei mezzi pesanti....ma finchè il nostro paese continuerà a far circolare le proprie merci per il 90% su gomma....

.....e questo la dice lunga sui metodi adottati per la sicurezza stradale

andrew1
04-12-2011, 14:24
@Paolok
Esattamente quello che ho linkato (o copiaincollato non mi ricordo) attorno al post 250.

Se da questo 3d si levassero i doppioni, triploni ecc penso si arriverebbe a malapena a 2 pagine

Claudio Piccolo
04-12-2011, 17:33
melius est adbundare...............eppoi a questo 3ad mi ci sono affezionato.

paolok
05-12-2011, 07:22
@Paolok
Esattamente quello che ho linkato (o copiaincollato non mi ricordo) attorno al post 250.

Se da questo 3d si levassero i doppioni, triploni ecc penso si arriverebbe a malapena a 2 pagine

Tu dici? A me non pare proprio un doppione! :(

Claudio Piccolo
05-12-2011, 14:28
Mezzi a due ruote. Chiarita, infine, l’applicazione delle misure per i mezzi a due ruote: «Non sono applicabili» conclude l’assessore.


Per me questo basta e avanza. Quà ci hanno pensato e hanno preso una decisione sensata. In altre zone nessuno ha messo in funzione il cervello per le due ruote lasciando tutti nel dubbio. Questa è una norma che fa scuola. Grazie assessore Riccardi. E finiamola, pur con i migliori buoni propositi, di tentare di adattare alle moto cose che sono previste solo per le auto.

Fabio
05-12-2011, 14:30
Sto pensando che dovrei dotarmi di un sistema/catena che possa andar bene su più misure di pneumatico, così lo potrei utilizzare su tutte le mie moto, visto che comunque ne uso una per volta...
Se ho ben capito, stando anche alle riflessioni di Wotan, con QUESTE (http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,10309,d,1321513736-10567,001.0019,10107,,Tshowrub--001.0019,.htm) a bordo dovrei essere a posto... O no?

Wotan
05-12-2011, 14:41
Penso di sì.

Claudio Piccolo
05-12-2011, 14:43
...dici a meee??....no eh?...... lo sapevo....:sad11:

Fabio
05-12-2011, 14:44
Grazie, Wotan.

Wotan
05-12-2011, 14:54
Per evitare contestazioni con le forze dell'ordine, mi porterei dietro anche questo promemoria.


La legge non prevede l'omologazione delle catene da neve per moto, per cui, in caso di obbligo di circolazione con obbligo di catene, le moto possono circolare con catene da neve o simili non omologate.

Infatti:

il Codice della strada non elenca i "mezzi antisdrucciolevoli" (così definiti dall'art. 6, sarebbero le catene da neve e tutti gli altri sistemi per non far scivolare le ruote) tra i dispositivi per i quali è obbligatoria l'omologazione (art. 71 comma 1);
il Codice della strada prevede che il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell'interno, stabilisca con propri decreti i dispositivi supplementari di cui devono o possono essere equipaggiati i veicoli indicati nei commi 1 e 5 in relazione alla loro particolare destinazione o uso, ovvero in dipendenza di particolari norme di comportamento;
lo stesso Ministero ha emesso il D.M. 13-3-2002 (G.U. n. 85 dell'11-4-2002) con cui si stabilisce l'obbligo dell'omologazione per le catene da neve che equipaggiano i veicoli di categoria M1 (automobili e minivan);
il ministero non ha emesso alcun decreto riguardante gli altri veicoli e in particolare i motocicli (cat. L3), che pertanto possono continuare a circolare con catene (e simili) non omologate.

Fabio
05-12-2011, 15:08
Fatto l'ordine e stampato il promemoria.
Ri-grazie!

Claudio Piccolo
05-12-2011, 15:09
... i motocicli (cat. L3), che pertanto possono continuare a circolare con catene (e simili) non omologate[/B]....
[/LIST]




... a rischio magari che si incricchino fra ruota e pinze dei freni o fra cerchio e forcellone, con l'assicurazione che, in caso ti faccia male per tal motivo, ti fa anche una pernacchia in faccia.

Wotan
05-12-2011, 15:11
Claudio, vorrei proprio sapere che cosa cerchi.
Fino al 2002 anche le auto, TUTTE, circolavano con catene non omologate, e nessuno degli automobilisti chiedeva certo che lo diventassero.
La stessa situazione è ancora valida oggi per le moto e ti lamenti? A me pare una stupidaggine.

Claudio Piccolo
05-12-2011, 15:16
che salti via o si incricchi qualcosa nelle ruote perchè inadatto ha conseguenze diverse fra un'auto e una moto credo, e comunque l'assessore friulano in accordo con tutte le autorità locali poliziesche e non, ha emesso un comunicato ineccepibile direi, da impugnare senz'altro in caso di contestazione.

Wotan
05-12-2011, 15:27
L'ho già detto: le parole dell'assessore sono aria, se non si trasformano in un provvedimento, e comunque un suo eventuale provvedimento farebbe fede per il proprio territorio e non per tutta l'Italia.

Se non vuoi le catene, nessuno ti obbliga a montarle, ma gentilmente non rompere le scatole a coloro che stanno cercando di essere in regola con la legge e a chi, come me, sta tentando di offrire loro una soluzione legale.

Se hai informazioni certe sulla possibilità o impossibilità di fare come dico io, postale.

Se infine vuoi giocare, come tuo solito, c'è il Monty.

Claudio Piccolo
05-12-2011, 15:35
tra le parole "ariose" ma sensate del friulano :!: e i tentativi disperati anche se in buonissima fede, ma non privi di qualche rischio per adattare cose non adatte alle moto, per mettersi in regola con un codice assurdo e contraddittorio preferisco la prima opzione, poi naturalmente ognuno fa come vuole. Infine è chiaro che io mi diverto a contestare sempre, ma in questo caso il divertimento coincide con una convinzione della quale, argomentando, ho diritto di far mostra senza che per questo nessuno si debba sentire offeso.

Mansuel
05-12-2011, 15:42
che salti via o si incricchi qualcosa nelle ruote perchè inadatto
Potresti evitare di usare qualcosa di inadatto, per esempio!

Io uso materiale adattissimo e deambulo senza problemi.

https://lh5.googleusercontent.com/-pTw2FitW_w8/TWPfy7XS9rI/AAAAAAAAARg/CtVpSduqpBA/s912/P1000327.jpg

Claudio Piccolo
05-12-2011, 15:51
Io uso materiale adattissimo e deambulo senza problemi.




...ma va benissimo, bravo te ad aver trovato/adattato/montato una cosa che va bene per le tue ruote, ma non è detto che ciò possa essere alla portata di tutti, se appena la catena si molla un po' ti si impianta fra cerchio e forcellone e bona notte. Poi è chiaro che una situazione simile te la sei andata a cercare e in ogni caso una catena montata su una strada appena spolverata di neve dubito possa essere utilizzabile in sicurezza. Se invece la catena serve solo per mostrarla all'agente in caso di contestazione basta avere nel bauletto quelle della propria auto, ma personalmente a una cazzata simile mi rifiuto di accondiscendere.

Wotan
05-12-2011, 16:04
Claudio, anche le auto hanno pinze freni, tubi e altre parti delicate, eppure fino al 2002 tutti abbiamo circolato senza omologazione e senza tanti problemi.
Prima di acquistare la catena l'ho provata e ho verificato che non interferisse con parti delicate.
Basta il buon senso, non serve sempre la mamma-Stato.

Mansuel
05-12-2011, 16:08
ma non è detto che ciò possa essere alla portata di tutti, se appena la catena si molla un po' ti si impianta fra cerchio e forcellone e bona notte.
Andare in giro con la neve non è cosa per tutti, deve essere chiaro.
Non esiste il diritto alla circolazione per tutti in ogni situazione ed con ogni tempo.

Attrezzarsi si può, è sufficiente avere la minima competenza tecnica e intraprendenza nell'attrezzarsi.

Montaggi sbagliati che portano a rotture sono possibili anche sulle auto con materiale super omologato.

Infine noto che ti stai divertendo a fare una polemica fastidiosa e sterile.

Claudio Piccolo
05-12-2011, 16:16
Infine noto che ti stai divertendo a fare una polemica fastidiosa e sterile.



daiiie!!!......non è vero!! l'assessore Riccardi che è più intelligente di me la pensa allo stesso modo!
Wot, non far finta di non capire, sai benissimo quanto a filo passino 'sti accrocchi, ed è esperienza di tutti sentire quante macchine "incatenate" vadano in giro facendo sdlèng sdlèng con le catene che si sono smollate, ma in macchina al massimo ammacchi il passaruota o alla peggio tranci una tubazione freno, in moto se ti blocca la ruota voli.
Poi come dice Mansu, certo, tutto si può adattare per attrezzarsi ma è a proprio rischio.

Wotan
05-12-2011, 16:24
Fai come ti pare. :mad:

Claudio Piccolo
05-12-2011, 16:46
...lo so, quando mi ci metto sono sfibrante.

andrew1
05-12-2011, 17:38
Claudio, vorrei proprio sapere che cosa cerchi.
Secondo me intende dire che se percaso causi un incidente oppure rompi qualcosa sulla moto perchè hai montato le catene, l'assicurazione potrebbe appendersi al fatto che non sono omologate e/o la casa madre idem.

Per esempio lo scorso anno un vicino dei miei ha divelto il parafango anteriore della sua Punto perchè le catene (cineseria) si sono sganciate e gli hanno "aperto" la carrozzeria e strappato il tubo olio freni che passa là vicino (secondo me non tanto perchè cineseria ma perchè le aveva montate a caxxo), a causa del tubo rotto si è fermato su un lampione (andava piano, solo danni ma parecchi, circa 3k€).

E' in contestazione con l'assicurazione (che deve quantomeno pagare il palo) la quale sostiene che quelle catene non erano omologate ...

Quindi se capita che una catena si sgancia su una moto e magari rompe (o lesiona) la forcella, ti paghi da solo il danno, e se percaso cadi l'assicurazione potrebbe appendersi a questo.

Credo intenda dire questa cosa che condivido.

Wotan
05-12-2011, 17:48
La situzione è quella spiegata nel post #556 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6305478&postcount=556): su un auto le catene DEVONO essere omologate, perché c'è un DM che lo prevede; sulle moto invece NO, perché il corrispondente DM non è mai stato emanato, e la stessa situazione vale in tutta Europa.
Per cui la compagnia di assicurazione NON si può appellare a niente.
Da un punto di vista legale, le catene per moto equivalgono alla sella: la legge non dice assolutamente nulla, per cui puoi fare come ti pare.
Capisco che tale situazione sia percepita come anomala da noi italiani, avvezzi allo strapotere burocratico, ma garantisco che le cose stanno proprio come dico.

Biemmevuo
05-12-2011, 17:49
...è esperienza di tutti sentire quante macchine "incatenate" vadano in giro facendo sdlèng sdlèng con le catene che si sono smollate...

...Se uno è così salame da non sentirlo e preferisce frustare l'auto con le catene invece di fermarsi a sistemarle...è ovvio che se nevica sarebbe meglio che prima di tirar fuori la moto faccia un po' di autocritica! :confused:

Claudio Piccolo
05-12-2011, 18:13
...Se uno è così salame da non sentirlo e preferisce frustare l'auto con le catene invece di fermarsi a sistemarle..



certo, ma nelle moto è cosa nota come catene e calze passino (se riescono a passare)a filo di pinze e forcellone, se appena si smollano non è che sbatacchiano tanto, si incastrano e sei per terra. Poi non è tanto per il discorso assicurativo che come dice Wot non sussiste perchè non c'è obbligo di omologazione, la cosa che non va bene è essere costretti ad usare una cosa sulla moto per la quale la moto non è progettata con rischi di acquisti inadatti/ adattamenti improvvisati e pericolosi/montaggi fatti con imperizia con grave pericolo per chi usa il mezzo mal attrezzato. Poi c'è un controsenso lampante, se appena tenti di montare una gomma con codice appena appena diverso da quello che c'è scritto sul libretto rischi multe, non passi la revisione e l'assicurazione non risponde in caso di incidente, sulle gomme però ci puoi montare qualsiasi nefandezza. Ma daiii!!!

Mansuel
05-12-2011, 18:16
Claudio quanti km hai fatto in moto sulla neve?
Quanti km hai fatto in moto sulla neve con le catene?

Io tanti.

Parli di cose che non sai, e infatti le spari a caso.

lunatico-beep
05-12-2011, 18:16
La situzione è quella spiegata nel post #556 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6305478&postcount=556): su un auto le catene DEVONO essere omologate, perché c'è un DM che lo prevede; sulle moto invece NO, perché il corrispondente DM non è mai stato emanato, e la stessa situazione vale in tutta Europa.
Per cui la compagnia di assicurazione NON si può appellare a niente.
Da un punto di vista legale, le catene per moto equivalgono alla sella: la legge non dice assolutamente nulla, per cui puoi fare come ti pare.
Capisco che tale situazione sia percepita come anomala da noi italiani, avvezzi allo strapotere burocratico, ma garantisco che le cose stanno proprio come dico.

non sono molto sicuro che questo discorso fila: nel momento in cui puoi mettere qualcosa che non ha bisogno di omologazione non vuol dire che puoi fare come ti pare senza rischiare di perdere contro l'assicurazione . . . e missà che "catene" per moto le metti a tuo proprio rischio (dal punto di vista assicurativo) . . . perciò posso capire benissimo le perplessità di Claudio di fronte a soluzioni "fai da te" (dal punto di vista legale/amministrativo) quando basterebbe una parola (scritta) di buon senso da parte del legislatore dato che le moto in caso di neve non creano problemi alla circolazione (mentre la macchine che si fermano per montare le catene sì) e soprattutto saranno anche in molto pochi che girano con le moto (stradali e simili) sotto la neve . . .

andrew1
05-12-2011, 18:21
@Wotan
Mah ... se leggo qui che i concessionari non passano le garanzie (o fanno pagare maggiorazioni nei tagliandi per lo smontaggio) magari perchè viene montato un cavalletto non bmw, figurati se vai in concessionaria con lo scatolato del cardano danneggiato da una catena ...

Comunque può essere.

Wotan
05-12-2011, 18:30
Lunatico, ti sfugge un fatto (questa discussione sta assumendo i contorni di un loop, sempre a ridire le stesse cose): le ordinanze degli enti proprietari delle strade prevedono che d'inverno le catene siano a bordo anche quando c'è il sole.
Le catene quindi mi servono principalmente per passare indenne se una pattuglia mi ferma e mi chiede se ho le catene; risvolti assicurativi della questione = zero.

Solo dopo viene l'effettiva questione della circolazione in moto sulla neve. e su questo punto, le vostre preoccupazioni mi sembrano un tantino ridicole, per due ragioni.

1. preoccupazioni sulla sicurezza di marcia
Avete mai guidato in moto sulla neve senza catene? Io sì, parecchie volte, e garantisco che non è facile. Con le catene, con qualsiasi catena - o corda, fascetta, bomboletta spray di catene gommose, sputo di brontosauro - è decisamente meglio che viaggiare con le sole gomme non tassellate.

2. preoccupazioni sul comportamento dell'assicurazione in caso di danni a terzi
Fermo restando che da nessuna parte di leggi/regolamenti/circolari c'è scritto che le catene da moto debbano essere omologate o siano comunque vietate, che cosa pensate che direbbe una compagnia assicuratrice se voi faceste un incidente sulla neve senza catene e senza pneumatici da neve? Pensate che pagherebbe? E pensate che la probabilità che paghi sia superiore rispetto al caso con le catene? E ancora, pensate che le probabilità di incappare in un incidente con le catene sia più elevata che senza catene?

Wotan
05-12-2011, 18:33
@Wotan
Mah ... se leggo qui che i concessionari non passano le garanzie (o fanno pagare maggiorazioni nei tagliandi per lo smontaggio) magari perchè viene montato un cavalletto non bmw, figurati se vai in concessionaria con lo scatolato del cardano danneggiato da una catena ...Certo, se con la catena danneggi la moto, col piffero che la Casa passa i danni in garanzia, e se fai un incidente, è altrettanto ovvio che essa declini ogni responsabilità.
Ma qui si parla di comportamento del Costruttore, la normativa sulla circolazione stradale e l'assicurazione RCT sono un'altra cosa.

Aggiungo che la catena che ho comprato e che consiglio è di nylon, voglio proprio vedere come può rompere il cardano.

Claudio Piccolo
05-12-2011, 18:40
Claudio quanti km hai fatto in moto sulla neve?




effettivamente pochini, ma mi son sempre divertito un casino perchè li ho sempre fatti in fuoristrada con gli artigliati.
Con la neve per strada e con la moto stradale non mi sogno neanche, e non voglio essere costretto a portarmi dietro anche in caso di mancanza di pericolo neve degli accrocchi adattati in qualche modo.

Claudio Piccolo
05-12-2011, 18:49
Le catene quindi mi servono principalmente per passare indenne se una pattuglia mi ferma e mi chiede se ho le catene;



ecco, questo, peraltro più volte ripetuto, è il punto. Se non c'è neve però (e io non me la vado di sicuro a cercare) non possono costringermi a montarle e quindi non spendo un centesimo e metto nel bauletto le vecchie catene della macchina. Ma siccome è una stronzata galattica io mi rifiuto di fare anche questo, ci pianto una discussione della madonna pago la multa e torno indietro....e ciò diventerà sempre più probabile vista l'insistenza con cui si sta interpellando sul tema tutte le stazioni locali di polizia stradale.:lol::lol::lol:

mambo
05-12-2011, 19:16
...... Ma siccome è una stronzata galattica io mi rifiuto di fare anche questo, ci pianto una discussione della madonna pago la multa e torno indietro....

Ottimo, abbiamo capito il tuo punto di vista....:(


ma io sono d'accordo con Wotan :D

....Le catene quindi mi servono principalmente per passare indenne se una pattuglia mi ferma e mi chiede se ho le catene....

Claudio Piccolo
05-12-2011, 19:21
... pago la multa e torno indietro....




....ah! mi ero scordato di aggiungere............"ostentando grande dignità e fierezza".

Fabio
05-12-2011, 19:34
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Claudio Piccolo
05-12-2011, 19:35
.....:lol::lol::lol:.......

andrew1
05-12-2011, 19:57
le ordinanze degli enti proprietari delle strade prevedono che d'inverno le catene siano a bordo anche quando c'è il sole.
Qui in Friuli no, solo in autostrada (vedi link precedenti).

Aggiungo che la catena che ho comprato e che consiglio è di nylon, voglio proprio vedere come può rompere il cardano.
Beh, se si sgancia e si "fà sù" nei pressi del disco, supponiamo perchè l'hai montata male, ti può strappare il tubo dell'olio dei freni e/o bloccare la ruota, o quantomeno sbilanciarti, e se capitasse e cadi e la moto và contro un auto, la RC paga senza poi rivalersi?

Analogamente su un auto si può sganciare se l'hai montata male e/o è difettosa, ovvio, ma in quel caso è come se ti dimentichi di avvitare i bulloni dopo il cambio gomma o se fissi male un carico, la RC paga, varrebbe lo stesso anche per la moto??

lunatico-beep
05-12-2011, 20:01
Lunatico, ti sfugge un fatto (questa discussione sta assumendo i contorni di un loop, sempre a ridire le stesse cose): le ordinanze degli enti proprietari delle strade prevedono che d'inverno le catene siano a bordo anche quando c'è il sole.
Le catene quindi mi servono principalmente per passare indenne se una pattuglia mi ferma e mi chiede se ho le catene; risvolti assicurativi della questione = zero.

a dire il vero, non mi era sfuggito ;) e infatti trovo assurdo tutto questo e spero che anche le forze dell'ordine useranno tutta la loro discrezionalità a disposizione in favore a persone che non intendono seguire il legislatore in questa ordinanza chiaramente assurda . . . tanto per direne una: se metti le catene solo sulla ruota posteriore voglio proprio vedere come starai in piedi alla prima frenata o curvata con l'anteriore che ti va via . . . :lol:

andrew1
05-12-2011, 20:30
voglio proprio vedere come starai in piedi alla prima frenata o curvata con l'anteriore che ti va via . . .
Probabilmente cadrai, ma a "norma" ed un conto è farsi male a "norma", un conto e farsi male " non a norma" :mad:

Claudio Piccolo
05-12-2011, 20:35
...e son soddisfazioni!...

Wotan
05-12-2011, 21:04
E chi vi ha detto che non intendo usare anche una catena anteriore? ;)

Claudio Piccolo
05-12-2011, 21:12
occhio che diventa pericoloso, di solito quella la rotea vorticosamente e la schianta fra capo e collo dei rompiballe.

PMiz
06-12-2011, 10:27
Torno a chiedere: Ma investire la FMI della questione e' cosa disdicevole?
Qui si continua a discutere di come evitare di finire nei guai per una normativa stupida. Non e' meglio tentare di fare cambiare "a monte" la normativa stupida?

Fabio
06-12-2011, 10:43
In effetti è piuttosto sconfortante il fatto che dalla FMI e dalle riviste di settore non vengano azioni in questo senso.
Personalmente ho chiesto anche al motoclub (noto e numeroso) a cui sono iscritto di interessarsi, ma ad oggi non c'è segno di vita.

Evidentemente alla fine sono molti di più i motociclisti che usano la moto d'inverno con la bocca e la tastiera rispetto a quelli che ci vanno veramente in strada!

gldani
06-12-2011, 10:53
Per quanto riguarda le singole Provincie del Piemonte:

http://www.regione.piemonte.it/trasporti/pnuematici/pneumatici.htm

(chiedo scusa se già postato)

andrew1
06-12-2011, 20:31
QUELLO (http://www.fvgstrade.it/cms/data/browse/avvisi/000006.aspx)definitivo del FVG

Claudio Piccolo
06-12-2011, 20:39
..... Ma investire la FMI della questione.....




non usate il verbo "investire" che mi va il sangue agli occhi!

Wotan
06-12-2011, 23:15
QUELLO (http://www.fvgstrade.it/cms/data/browse/avvisi/000006.aspx)definitivo del FVGOk per i motociclisti, visto che il provvedimento riguarda solo gli autoveicoli.
Voglio vedere come faranno per i camion...

zangi
07-12-2011, 08:36
Wotan,ho visto che hai risolto con easy grip.al di la` della legge,hai provato ,anche senza neve a fare qualche metro?
Pensi possano "tirarci fuori in caso d'improvvisa necessita`"?

Wotan
07-12-2011, 08:52
No, sul campo non le ho provate, ma sono abbastanza sicuro che miglioreranno la trazione e la tenuta laterale sulla neve, a giudicare da come sono fatte.
L'unico rischio è che si muovano, ma dubito che lo faranno, sembrano ben salde sulla gomma una volta montate.

mary
07-12-2011, 13:48
Domenica scorsa 4 dicembre, con una giornata assolutamente assolata, un amico è stato multato perchè procedeva con una Honda Transalp sulla SS80, che unisce l'Aquila al lago di Campotosto, perchè c'era il segnale di " gomme termiche o catene "..., assurdo!
Di questo passo non si potrà più uscire in moto in inverno...

Superteso
07-12-2011, 14:04
già un altro, con diversi amici, disse di essere stato multato nei pressi di Campotosto :rolleyes:
Per ora sono gli unici e sempre da quelle parti, sembrava però che il precedente fosse na bufala... indicava un articolo del codice che non centrava na mazza :confused:
Ecco appunto a che articolo del codice fa riferimento la multa?

mary
07-12-2011, 14:59
Non lo so, lo farò sapere...

nova invicta
07-12-2011, 17:55
Ok per i motociclisti, visto che il provvedimento riguarda solo gli autoveicoli.
Voglio vedere come faranno per i camion...

Si dovranno adeguare all'ordinanza perchè negli "autoveicoli" sono anche compresi gli autocarri e complessi di veicoli per trasporto di cose oltre naturalmente agli autobus (art. 54 del CDS) ;)

VADOPIANO
07-12-2011, 18:49
Buonasera
Non mi sono vaporizzato, ma per lavoro non riesco ad essere presente spesso sul forum.
Comunque il verbale non è una bufala ma purtroppo è vero come da allegato.
Scusate, mi sono accorto che non si possono inserire allegati, e non so' come fare a farvi visualizzare il verbale con i relativi articoli applicati.

TAFFO
07-12-2011, 22:26
lo puoi caricare su imageshack e poi linkare il "codice forum" nel post.

andrew1
07-12-2011, 23:11
perchè c'era il segnale di " gomme termiche o catene "..., assurdo!
Hai letto cosa ho scritto attorno al post 250 circa i segnali? Guarda che me lo ha detto un comandante della stradale ... se anche lì da te è come ho scritto può far ricorso e lo vince.

smile50
08-12-2011, 16:15
In provincia di Siena, ove collocato, il cartello che indica l'obbligo è integrato dal cartello "in caso di neve" oppure "in caso di neve o gelo" oppure disegno di 2 fiocchi di neve. Sul raccordo Siena-Bettolle invece c'è solo il cartello dell'obbligo.

andrew1
08-12-2011, 18:00
Ma è ricollocato poi in ogni intersezione?

smile50
08-12-2011, 20:19
Questo non l'ho controllato metodicamente. Comunque, direi di sì.

EagleBBG
08-12-2011, 21:43
Ma è ricollocato poi in ogni intersezione?

E tu pensi che il controllo lo farebbero proprio dopo un incrocio senza cartello? Mah... auguri...

andrew1
08-12-2011, 22:48
Bhè, se ti fermano in corrispondenza di una confluenza ma tu arrivi dalla strada principale, dipende se dietro a te nelle altre confluenze c'era in tutte il cartello.

Qui hanno levato l'ordinanza proprio per questo motivo.

Inoltre vorrei vedere il cartello, è possibile avere una foto? Verso il post 250 ho scritto quello che mi hanno detto, e cioè che i cartelli non sono corretti ...

Wotan
08-12-2011, 23:47
Basta un cartello per una pattuglia.

EagleBBG
09-12-2011, 08:22
Appunto. Basta che si apposti dopo il cartello, fosse anche l'unico esistente per quella strada, e sei fregato. Quindi, meglio essere premuniti...

Enzino62
09-12-2011, 08:39
Vogliamo risolvere questo problema?semplice!!!
Prima cosa come protesta disdettiamo tutti il telepass,loro ci forniscono uno strumento a pagamento che ci assicura una circolazione tutto l'anno ma visto i divieti messi non ne possiamo usufruire,gli facciamo un danno non indifferente.
Poi,organizziamo un motoraduno autostradale,ci dovrrebbero essere minimo 2000 moto e tante telecamere di TV che ci possano fare da eco mediale,entriamo in autostrada e mettendoci uno al fianco dell'altro la occupiamo ad andatura di 40-50 in modo da rallentare il traffico,quando la Polstrada ci fermera'lo faremo subito senza opporre resistenza evitando problemi legislativi e chiederemo urgentemente un'incontro con i prefetti della zona e ad un rappresentante delle autostrade visto che anche loro non fanno un cazzo nonostante gli paghiamo il telepass(per la moto) per tutto l'anno e non solo per il periodo estivo.
Mi metto gia'da ora disponibile a rappresentare e a portare le ragioni della nostra disobbedienza visto che di contrattazioni sindacali me ne occupo.
Poi vedremo se qualcuno ci ascolta e interviene su questa normativa che fa'delle descriminazioni,percio'impugnabile.

Enzo

mary
09-12-2011, 12:33
Sulla SS 80 delle Capannelle ( unisce Teramo a L'Aquila ),c'è il segnale che impone di motare le catene o gli pneumatici da neve...quindi è inpercorribile totalmente dalle moto..., purtroppo perchè e molto bella con un ottimo fondo.

Mansuel
09-12-2011, 13:24
Sulla SS 80 delle Capannelle ( unisce Teramo a L'Aquila ),c'è il segnale che impone di motare le catene o gli pneumatici da neve...quindi è inpercorribile totalmente dalle moto...
Non è corretto, io ed i miei amici dotati dell'attrezzatura prevista dalla legge ci andiamo tranquillamente.

E quella del CdS non è una pretesa campata in aria.

Proprio in Abruzzo sono tante le volte che si è finiti in una nevicata, con conseguenti moto finite a terra, e una volta ne abbiamo dovute abbandonare due lungo la strada!

Enzino62
09-12-2011, 14:08
Cazzo,proprio come quando si azzoppicano i cavalli,spero che non gli avete dato anche il colpo di grazia alla testa per non farli soffrire...

Ruvido
09-12-2011, 14:22
e smontato i pezzi a voi necessari ;-)

mary
09-12-2011, 15:40
Mansuel:[QUOTE][dotati dell'attrezzatura prevista dalla legge ci andiamo tranquillamente.

/QUOTE]

...cosa vuol dire..., gomme M + S da enduro?

Commodoro
09-12-2011, 15:47
o catene. :)

mary
09-12-2011, 15:58
Da non se pi prendono con le catene...ti arrestano...

andrew1
09-12-2011, 16:45
Appunto. Basta che si apposti dopo il cartello, fosse anche l'unico esistente per quella strada, e sei fregato.
Dipende quanto dopo, 1 km daccordo, ma 200mt dopo hai tutto il diritto di fare inversione, il commissario infatti fra le tante cose che mi ha detto, ha specificato che devono darti la possibilità di abbandonare la strada se non sei in regola, come nel caso degli ingressi dell'autostrada che l'avviso sulle cilindrate ecc è prima del casello e via dicendo.

Per questo stesso motivo ad esempio in Slovenia in molti hanno vinto i ricorsi della vignetta, perchè l'avviso dell'obbligo era quando non potevi fare più inversione.

EagleBBG
09-12-2011, 20:37
Va bè, senti, con quello che mi costerebbe un ricorso, magari fuori zona, tra sbattimento, rottura di zebedei, tempo perso e soldi... mi son conprato una easy-grip, la metto in una borsa e sto tranquillo. Contro i mulini a vento mi son rotto di combattere. ;)

Mansuel
09-12-2011, 20:42
Cazzo,proprio come quando si azzoppicano i cavalli,spero che non gli avete dato anche il colpo di grazia alla testa per non farli soffrire...
Abbiamo chiesto ad un indigeno di ricoverare la moto nella stalla ;)
L'abbiamo recuperata il we successivo col Sole :)

fastfreddy
10-12-2011, 13:18
Ci si possono sempre mettere le CBM Snow Chain

sapete dove trovare queste? ...il loro sito non funziona più.

mary
11-12-2011, 10:43
http://www.visionzero.org/blog/2011/11/17/obbligo-di-catene-o-pneumatici-da-neve-si-puo-andare-in-moto/

si può andare in moto sulle strade dove vige l'obbligo di " catene o pneumatici da neve "...
Leggere attentamente e guardare le foto della moto con le nuove catene " Easy Grip " della Michelin ( per le misure si potrebbe chiedere a Co.Mo di Frosinone visto che la targa fotografata...).

Fabio
11-12-2011, 10:49
@Mary: quello che hai linkato è il blog di Wotan e quello che leggi l'ha scritto lui e la foto è della sua moto...

calafaho
12-12-2011, 18:10
Ciao ragazzi, sono un neo-kappista o quasi -appena presa già dal dottore per problemi vari- in merito al topic ho scritto svariate mail alla Stradale chiedendo delucidazioni considerando che anche loro hanno moto simili alle nostre. Chiaramente non ho ricevuto risposta, comunque appena ho news le posto subito. ciao

Wotan
12-12-2011, 20:17
Ho le prove: ne sanno meno di noi. :lol:

Enzofi
12-12-2011, 21:14
ricordo a metà degli anni 80 quando fu reso obbligatorio il casco per i motociclisti.
Tutte le forze dell'ordine giravano con caschi non omologati stile Alberto Sordi. Furono introdotte delle deroghe per evitare che ciascuno multasse gli altri.

Fabio
13-12-2011, 18:22
Sembra che neanche per i nostri cugini tedeschi la situazione a casa loro sia tanto chiara...
http://translate.google.it/translate?sl=de&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.bvdm.de%2F257.html%3F%26lang%3D-9.9&act=url

Enzino62
14-12-2011, 13:52
e questo articolo messo in rete da Viaggiando riportato da Gibo nella stanza RT da dove esce?è scritto specificatamente(ESCLUSO MOTOVEICOLI A 2 O 3 RUOTE)

http://www.viaggiando-sus.it/previsioni_news_vis.cfm?ID=311

ma allora sino ad adesso abbiamo solo scherzato?????

Enzo

EagleBBG
14-12-2011, 14:37
Non siamo tutti veneti... e non circoliamo solo in veneto... ;)

Wotan
14-12-2011, 15:11
Né circoliamo solo in autostrada.

Enzino62
14-12-2011, 15:39
è questo pensavo fosse scontato,cosa che non capisco e ve ne pongo a voi dedurlo,perche'qui la stessa procedura per veicoli viene virgolettato con dentro specificato l'esclusione logica e lo sottolineo logica dei motoveicoli?
non è che qualcuno ha dimenticato di scriverlo da altre parti?

Mansuel
14-12-2011, 15:45
perche' qui la stessa procedura per veicoli viene virgolettato con dentro specificato l'esclusione logica e lo sottolineo logica dei motoveicoli?
non è che qualcuno ha dimenticato di scriverlo da altre parti?
Ma "qui" dove?

Ho sentito che mio cugino ha un amico che...
:mad:

Birra
14-12-2011, 18:35
Va bè, senti, con quello che mi costerebbe un ricorso, magari fuori zona, tra sbattimento, rottura di zebedei, tempo perso e soldi... mi son conprato una easy-grip, la metto in una borsa e sto tranquillo. Contro i mulini a vento mi son rotto di combattere. ;)

Idem! Ho speso molto meno di un ricorso e fino ad aprile girerò con le fascette magiche mv-motorrad dentro la valigia e vaff...:butthead:

E anche quest'anno si va al Winter Biker e al Motopancetta senza problemi :cool:

EagleBBG
14-12-2011, 19:29
OT: Olà Birra, può darsi che ci vediamo, allora... vedo di convincere anche i compagni di merende...

Enzino62
14-12-2011, 21:45
Ma "qui" dove?

Ho sentito che mio cugino ha un amico che...
:mad:

Se segui i concetti avresti cliccato sul link riportato da me' e cosi'tuo cugino sarebbe rimasto senza amici.

Mansuel
15-12-2011, 08:15
Ahahahah :lol:

Proprio perché ho cliccato, domando.
Trafiletti insignificanti senza alcun riscontro normativo, scritti da gente che ne sa meno di chiunque abbia letto questo topic.

Tuo cugggino che dice?
A casa tutto bene?

PMiz
15-12-2011, 10:43
Ho mandato una mail a BMW Motorrad chiedendo delucidazioni riguardo l'utilizzo di catene sulle loro moto.

Ieri mi ha richiamato un loro funzionario e mi ha spiegato che BMW Motorrad non autorizza l'uso di catene sulle loro moto, in quanto la loro installazione non viene contemplata durante le fasi di progetto, test, ecc. delle loro moto.
L'installazione di catene viene considerata a tutti gli effetti una "manomissione" del veicolo, con gli ovvi effetti riguardo garanzia del veicolo, ecc., ecc. ...

Dovrei ricevere anche una risposta a scritta a riguardo, che pero' non ho ancora ricevuto.

Wotan
15-12-2011, 14:17
Lo ripeto: l'ok BMW riguarda la garanzia, non la legge.

Mansuel
15-12-2011, 14:21
Ho mandato una mail a BMW Motorrad chiedendo delucidazioni riguardo l'utilizzo di catene sulle loro moto.

Ogni 10 pagine compare questo messaggio, sarà un risponditore automatico? :confused:

PMiz
15-12-2011, 14:24
:smilebox:

lucaboxer
16-12-2011, 13:18
A me sembra tutto pazzesco è un bel casino

biwu
13-01-2012, 21:09
Sul sito di Due Ruote, è stato pubblicato questo interessante articolo al riguardo: http://www.dueruote.it/normative/articolo.cfm?codice=371539

David
04-04-2012, 10:42
Ufficio
Comunicazione
FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma
Tel. 06.32488.503
Fax. 06.32488.430
Mail: ufficio.stampa@federmoto.it
COMUNICATO STAMPA
STOP ALLE CATENE DA NEVE SULLE MOTOCICLETTE
Il Direttore del Servizio della Direzione Centrale per la Polizia Stradale del Ministero
dell’Interno, ha risposto ad una lettera inviata dal Presidente della Federazione
Motociclistica Italiana, Paolo Sesti, riguardo l’obbligo per i motocicli di adottare nel
periodo invernale catene da neve o pneumatici “termici”, nei tratti di strada
sottoposti a tale obbligo e nel periodo indicato da apposita segnaletica.
La lettera del Presidente Sesti metteva in evidenza come non siano di fatto disponibili, sul
mercato, dispositivi come quelli richiesti.
Una situazione che impediva l’utilizzo dei motocicli in una parte consistente del territorio
italiano, per un periodo considerevole dell’anno solare, anche in caso di strada asciutta e
di condizioni meteorologiche di assoluta sicurezza per gli utenti.
Nella risposta pervenuta si comunica, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e
Trasporti, che la disposizione indicata (contenuta nell’articolo 6, comma 4, lettera e) del
Codice della Strada, come modificato dall’articolo 1, comma 1, della Legge 29 luglio 2010,
numero 120), “…debba essere interpretata nel senso che si applica ai veicoli per i quali è
possibile disporre di pneumatici invernali ovvero è possibile montare le catene o altri mezzi
antisdrucciolevoli consentiti”.
Nella stessa lettera di risposta ricevuta dalla FMI si comunica che, sempre d’intesa con il
Ministero dei Trasporti, la Direzione Centrale per la Polizia Stradale invierà una direttiva
generale, nel senso indicato da quanto sopra, agli organi di polizia e agli enti proprietari
delle strade.
“Desidero ringraziare sentitamente il Direttore Pellizzari del Ministero dell’Interno –
commenta il Presidente Sesti – per la tempestività ed il contenuto della risposta alla nostra
lettera, che dimostra come sia sempre possibile un “incrocio proficuo” tra esigenze degli
utenti e decisioni dell’Autorità, quando i termini di un possibile problema siano posti in
senso costruttivo. Voglio inoltre sottolineare che ancora una volta la Federazione
Motociclistica Italiana fornisce un servizio utile a tutti i motociclisti, mettendosi al servizio
anche di chi ancora non ritiene utile essere Tesserato alla FMI”.
Roma, 3 aprile 2012

Fabio
04-04-2012, 11:16
Ufficio
Comunicazione
FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
........
“Desidero ringraziare sentitamente il Direttore Pellizzari del Ministero dell’Interno –
commenta il Presidente Sesti – per la tempestività ed il contenuto della risposta alla nostra
lettera, che dimostra come sia sempre possibile un “incrocio proficuo” tra esigenze degli
utenti e decisioni dell’Autorità, quando i termini di un possibile problema siano posti in
senso costruttivo. Voglio inoltre sottolineare che ancora una volta la Federazione
Motociclistica Italiana fornisce un servizio utile a tutti i motociclisti, mettendosi al servizio
anche di chi ancora non ritiene utile essere Tesserato alla FMI”.
Roma, 3 aprile 2012


Come al solito le risposte arrivano quando non servono più. I soldi della tessera FMI, quelli si che se li pigliano tempestivamente! Ma vaffan...!!!

Panda
04-04-2012, 11:57
COMUNICATO FMI
Il Direttore del Servizio della Direzione Centrale per la Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, ha risposto ad una lettera inviata dal Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Paolo Sesti, riguardo l’obbligo per i motocicli di adottare nel periodo invernale catene da neve o pneumatici “termici”, nei tratti di strada sottoposti a tale obbligo e nel periodo indicato da apposita segnaletica.

La lettera del Presidente Sesti metteva in evidenza come non siano di fatto disponibili, sul mercato, dispositivi come quelli richiesti.
Una situazione che impediva l’utilizzo dei motocicli in una parte consistente del territorio italiano, per un periodo considerevole dell’anno solare, anche in caso di strada asciutta e di condizioni meteorologiche di assoluta sicurezza per gli utenti.

Nella risposta pervenuta si comunica, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che la disposizione indicata (contenuta nell’articolo 6, comma 4, lettera e) del Codice della Strada, come modificato dall’articolo 1, comma 1, della Legge 29 luglio 2010, numero 120), “…debba essere interpretata nel senso che si applica ai veicoli per i quali è possibile disporre di pneumatici invernali ovvero è possibile montare le catene o altri mezzi antisdrucciolevoli consentiti”.

Nella stessa lettera di risposta ricevuta dalla FMI si comunica che, sempre d’intesa con il Ministero dei Trasporti, la Direzione Centrale per la Polizia Stradale invierà una direttiva generale, nel senso indicato da quanto sopra, agli organi di polizia e agli enti proprietari delle strade.

“Desidero ringraziare sentitamente il Direttore Pellizzari del Ministero dell’Interno – commenta il Presidente Sesti – per la tempestività ed il contenuto della risposta alla nostra lettera, che dimostra come sia sempre possibile un “incrocio proficuo” tra esigenze degli utenti e decisioni dell’Autorità, quando i termini di un possibile problema siano posti in senso costruttivo. Voglio inoltre sottolineare che ancora una volta la Federazione Motociclistica Italiana fornisce un servizio utile a tutti i motociclisti, mettendosi al servizio anche di chi ancora non ritiene utile essere Tesserato alla FMI”.


Roma, 3 aprile 2012

Fabio
04-04-2012, 11:59
@Panda: hai postato la stessa cosa che ha pubblicato David due 3ead più su...

mambo
04-04-2012, 12:05
"debba essere interpretata nel senso che si applica ai veicoli per i quali è possibile disporre di pneumatici invernali ovvero è possibile montare le catene o altri mezzi antisdrucciolevoli consentiti”

Scusate, ma che vor dì ???
che se dobbiamo fare la stessa strada con un Gs (possibilità di montare gomme m+s) e un'Rt (gomme m+s=nisba), ad uno si applica il decreto e all'altro no ??? :confused::confused:

EnricoSL900
04-04-2012, 13:55
Mi sa: così sì che il GS è anstoppabol!!! :lol:

Mansuel
04-04-2012, 15:34
Si stava dicendo la stessa cosa anche di là (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=353543)