Visualizza la versione completa : Restrizioni alla circolazione d'inverno
Autovie Venete :divieto per TUTTI i veicoli di accesso in autostrada se non muniti di pneumatici da neve specifici( M+S) o con catene a bordo, dal 15 novembre al 15 aprile.
Vale a dire anche per le moto,essendo veicoli comunque e non essendo specificato il contrario.
A meno di avere catene a bordo o pneumatici in regola (che non esistono).
lorescuba
16-11-2011, 14:23
Mi chiedo come facciano i motociclisti nel resto d'Europa...
E' un problema serio, sono sempre più estese le tratte con questa limitazione.
In relazione alla normativa che da ieri 15 novembre impone l'uso delle gomme invernali o di avere le catene a bordo x le auto; come saremo considerati noi motociclisti?
come saremo considerati noi motociclisti?
Matti se le strade sono ghiacciate o c'è neve...
Ruvido, per la risposta non so ..
Ma la vera domanda che devi porti é se sei un motociclista ... :) :)
con neve e ghiaccio usare la moto si è considerati dei pazzoidi, meglio usare un quad 4x4 con gli stivali da motocross
ORDINANZA n. 93/2011 provincia di Ancona
blabla...
ORDINA
che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o catene da neve o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio sulle SS.PP della Provincia di Ancona (vedi allegato) nel periodo compreso tra il 15/11/2011 ed il 15/04/2012.
si le moto sono veicoli e quindi passibili di sanzione
abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o ....
In quell' "o", forse, c'è un margine di manovra.
Supermukkard
16-11-2011, 19:41
L'utilizzo di gomme da neve o catene non è legato alla presenza di neve o ghiaccio sulle strade.
Va dal 15/11 al 15/04.
Per le moto credo che le uniche considerate "invernali" siano le M+S, ma vorrei avere conferma.
Superteso
16-11-2011, 20:11
se ne è parlato per giorni.... settimana scorsa
si sono le M+S che si possono equiparare alle invernali.... ma che non ciazzeccano na mazza
nicola66
16-11-2011, 20:24
problemi che quelli col T-MAX non hanno
http://www.metzelermoto.it/web/catalog/moto/moto_catalogo_schedaDescription.page?categoria=/catalog/moto/scooter/standard&vehicleType=MOTO&product_id=878856&uri=/metzeler/it_IT/browser/xml/catalog/moto/Scooter_Feelfree_wintec.xml&menu_item=/products/catalog/scooter
evolvetevi.
il mio quesito non è se sia furbo o meno uscire col ghiaccio
(che poi NO, non è furbo visto che mi sono sdraiato 2 volte :mad: )
ma parlo di normale circolazione invernale.
ad es. x noi Milanesi la tangenziale, che poi è un anello autostradale.
o, nel mio caso, quando a Dicembre dovrò andare fino a MO (se non ghiaccia)
x montare le sospensioni....
Quindi ...x tutto l'inverno nessuna moto in Autostrada o c'è una soluzione?
già Nicola, quelle gomme ci sono ormai da 2 anni, mi stupisco che
non ci siano ancora x il GS :confused:
nicola66
16-11-2011, 20:29
le karoo e le tkc80 sono m+s da sempre.
dopo son d'accordo che fanno schifo sull'asfalto anche solo bagnato.
Paolo Grandi
16-11-2011, 20:31
............Quindi ...x tutto l'inverno nessuna moto in Autostrada o c'è una soluzione?
Fottersene. Voglio vedere chi ti viene a contestare qualcosa se non c'è pericolo neve......
Superteso
16-11-2011, 20:34
per il GS ci sono queste:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-moto/HEIDENAU/
penso che siano meglio delle tassellate su asfalto
nicola66
16-11-2011, 20:39
Fottersene. Voglio vedere chi ti viene a contestare qualcosa se non c'è pericolo neve......
forse ricordo male, ma sulla A1 sul tratto BO-FI la polstrada ferma a random veicoli vari per vedere come sono equipaggiati.
Superteso
16-11-2011, 20:42
posso assicurare che dalle mie parti fermano.... e se non hai gomme o catene al seguito..... paga!!!
Ovvio sulle auto :-o
serebbe interessante sapere per le moto come la pensano...
nicola66
16-11-2011, 20:48
non c'entra come la possano pensare.
o applicano il CDS o chiudono un occhio, anzi, 2 e si girano dall'altra parte.
Poi se capita qualcosa e devono intervenire è ovvio che non possono fare finta di niente.
Paolo Grandi
16-11-2011, 20:51
forse ricordo male, ma sulla A1 sul tratto BO-FI la polstrada ferma a random veicoli vari per vedere come sono equipaggiati.
Ricordi bene, ma nei giorni a rischio (almeno finora).
Di sicuro esistono pneumatici invernali per scooter, per le moto non lo so.
Superteso
16-11-2011, 20:53
ecco appunto, parlando di questi giorni di sole..... sei senza gomme invernali e succede appunto quel qualcosa....
ti salvi se hai le catene in tasca... ma per il K ad esempio che ci metto? :dontknow:
Mi sembra chiaro che ci sia un motivo chiaro anche se c'è un buco normativo.
Il buon senso dice che con neve o ghiaccio non vai in moto, almeno credo che in tali casi non si pensa di andare all'elefantreffen bardato con abbigliamento d'ufficio?
Che non vi siano passi o strade chiuse per neve o ghiaccio, forse non comporterà controlli mirati, mancandone la necessità di sicurezza, MA, in caso di caduta per ghiaccio o neve e successivo intervento delle F.D.O. ci si ritrova a vedersi contestare la circolazione senza i dispositivi obbligatori, e relativi problemi assicurativi.
P.S. anche così, mancando la manutenzione sulle strade ghiacciate con apposito spargisale, ecco che si evitano ricorsi contro l'ente strada....
Bububiri
16-11-2011, 21:01
Che casino.................
Superteso
16-11-2011, 21:04
Merlino, ok.
Io dicevo un giorno tipo domani, sole e 8 gradi, obbligo da calendario dei dispositivi invernali.......
esatto, intendevo questo, bella giornata ma "nel periodo"
x il resto nemmeno capisco l'Elefant.... x me neve vuole dire snowboard
polenta & capriolo, non voglio essere io il capriolo travolto dal bus :rolleyes:
Paolo Grandi
16-11-2011, 21:25
.......Che non vi siano passi o strade chiuse per neve o ghiaccio, forse non comporterà controlli mirati, mancandone la necessità di sicurezza, MA, in caso di caduta per ghiaccio o neve e successivo intervento delle F.D.O. ci si ritrova a vedersi contestare la circolazione senza i dispositivi obbligatori, e relativi problemi assicurativi..........
Ma questo era così anche prima. Infatti se in caso di neve proseguivo dopo il cartello della "ruota incatenata" ero passibile di sanzione.
Non mi preoccuperei invece dell'assicurazione: quella anche di fronte ad infrazioni deve pagare senza rivalsa.
nicola66
16-11-2011, 21:28
cmq il primo che inventa la maniera per attaccare questa sigla al bordo della gomma diventa ricco
http://www.allthingsgerman.net/blog/wp-content/2010/12/winterreifen1.jpg
Problema pneumatici: per le moto come GS e simili nessun problema: volendo ci sono i tassellati M+S o le catene (by Wunderlich).
Il problema sussiste per le moto stradali che non hanno possibilità di catene dedicate al tipo di pneumatici, nè tanto meno esistono al momento pneumatici invernali.
Gli unici pneumatici invernali li fa la Metz ma per gli scooter....
il franz
16-11-2011, 21:34
ma parlo di normale circolazione invernale.
Ruvido, normalmente la tangenziale di Milano è sempre piena di motocicli anche d'inverno e questa normativa c'era anche l'anno scorso, non farti problemi di questo genere. Soprattutto a Milano. Ma nemmeno altrove...
Chiaro se un giorno arriva la mega nevicata e ti sdrai in mezzo alla tangenziale e blocchi tutto qualche problema mi sa che lo avresti, ma in tutti gli altri casi vai sereno.
Infatti ilo franz a sintetizzato ilo mio messaggio, si circola, e basta, solo che se nevica o c'è ghiaccio, pensate se ne vale la pena.
e se lo fate non create intralcio per la circolazione.
nicola66
16-11-2011, 21:49
non c'entra ma è interessante
http://www.sicurauto.it/guida-sicura/pneumatici-invernali-o-termici-cosa-sono-e-come-sceglierli.htm
http://www.sicurauto.it/guida-sicura/pneumatici-invernali-o-termici-cosa-sono-e-come-sceglierli.htm
Il problema ENORME è che molta gente monta pneumatici invernali perchè pensano che si possano usare al posto delle catene e infatti si è visto cosa accadde in Toscana il 17 dicembre scorso :(
Qualcuno parla di "gomme riscaldate o riscaldabili" con la convinzione che le gomme si scaldino sciogliendo la neve :shock: (giuro.......... sentito con le mie orecchie da persone diverse e più di una volta...... :( )
Insomma.... per chi vive in luoghi dove le temperature sono molto basse, amen.... ma il "problema" è che è diventata una moda.... tantissimi automobilisti non sono capaci di montare le catene alla propria auto.... e parlo per esperienze personali avute sulle strade....
Comunque siamo di frnonte al classico esempio di come funziona l'itaglia.
Gli stessi legislatori per poter non fornire un servizio "spazzaneve" come gli altri paesi civili obbligano sia i residenti che anche il palermitano che si reca a Milano a fornirsi dei succitati mezzi.
Loro sono apposto.
Adesso la palla passa a chi la deve far rispettare.
Ci si augura che non la facciano rispettare col sole ( anche se i LEGISLATORI) non lo dicono e cazzi dei motociclisti perchè non trovano le gomme.
Come anche cazzi dei motocarri dei ciclomotori dei ragazzi che non possono guidare altro.
Insomma risparmiano sulle strade mettendo un cartello "strada dissestata" + limite 30km/h, risparmiano sui mezzi e gli uomini per farle rispettare e risparmiano su mezzi e uomini per il piano antineve.
E i costi aumentano perchè poi si pagano le aziende aggiudicatrici incaricate per l'antineve
Questo è un controsenso.
O un emorragia.
nicola66
16-11-2011, 21:59
ti posso rispondere che ormai su parecchie auto non è possibile mettere le catene perchè fisicamente non ci stanno.
Ah,dimenticavo... se hai un GS 1200 puoi montare le gomme Continental off road TKC 80 e sono M+S e sei a posto.
Catene Wunderlich in ogni caso, a 109 euro cadauna.
esistono i ragni (http://www.google.it/search?q=ragni+da+neve&hl=it&safe=off&client=firefox-a&hs=G2S&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=gSXETs_jM8WSswaxpqXnCw&ved=0CFMQsAQ&biw=1440&bih=688&sei=jSXEToTMI43ysgaJ2qzRBg) :-o
le karoo e le tkc80 sono m+s da sempre.
dopo son d'accordo che fanno schifo sull'asfalto anche solo bagnato.
Quindi è un casino se uno fa il ligio e monta le m+s rischia la vita perchè non tengono sull' asfalto bagnato cosa normale d'inverno .
Questo lo hanno detto anche altri forumisti.
E se uno fa un'incidente con gomme normali immagino l'assicurazione accamperà scuse per non pagare ..............????
Mi sembra che non siano omologati...
nicola66
16-11-2011, 22:36
volete risolvere il problema?
che poi guarda caso col fatto del monobraccio viene perfetta.
prendete questa
http://www.impex.fr/auto_fiche.php?COAR=008106
è omologata, pesa nulla e non occupa posto.
vi mettete d'accordo in 2 e fate una a testa che tanto per legge bisogna "catenare" solo le ruote motrici.
OTTORENATO
16-11-2011, 23:06
ti posso rispondere che ormai su parecchie auto non è possibile mettere le catene perchè fisicamente non ci stanno.
:)Da oggi sembra sia possibile montare le catene anche sulle auto non catenabili!
http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/883/konig-k7/
http://www.youtube.com/watch?v=71jFkwe9pj8&feature=related
:D
esistono i ragni (http://www.google.it/search?q=ragni+da+neve&hl=it&safe=off&client=firefox-a&hs=G2S&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=gSXETs_jM8WSswaxpqXnCw&ved=0CFMQsAQ&biw=1440&bih=688&sei=jSXEToTMI43ysgaJ2qzRBg) :-o
I ragni fanno cagare. Solo se vai in pianura funzionano.
Parlo di Spikes Spider montati su VW sharan, quando è cominciata la salita impegnativa i pneumatici slittavano all'interno dei bracci. Un disastro.
Ero in sfizzera, mi hanno insultato in tedesco francese e ladino. In italiano no, masolo per disprezzo.
Ho posto la questione a un poliziotto proprio sabato all'EICMA.
Effettivamente l'obbligo è valido anche per le moto.
Per i GS e simili l'unico compromesso sembrano le Heidenau già citate, resta il fatto che come scolpitura sono sempre peggio di altre con disegno più "stradale" (ricordo ancora che m+s non vuol dire termiche).
Superteso suggeriva in un'altra discussione queste:
http://www.mv-motorrad.de/cgi-bin/co...9926298--10107
Effettivamente averle "in tasca" pronte da esibire in caso di richiesta potrebbe funzionare.
La questione per le moto più stradali è più difficile, non so se le catene/cinghiette di cui sopra vadano.
Altra cosa, tanto per complicare la vita: il poliziottomi faceva notare che la legge prevede che si debbano anche rispettare le ordinanze locali, il che vuol dire che se vuoi farti un giretto un po' più lungo e attraversare due o tre provincie, da qualche parte qualche vigile con l'ordine di "fare cassa" per il proprio comune potrebbe fermarti e contestarti ad esempio il fatto di non avere le m+s.
Concludo dicendo che il poliziotto interpellato mi ha detto che lui se ferma una moto di certo non multerebbe per questa storia delle gomme invernali,ma lui è lui....
http://www.mv-motorrad.de/cgi-bin/cosmoshop/lshop.cgi?action=showdetail&artnum=10107-3&wkid=1235&ls=d&nocache=1320572873-1339&gesamt_zeilen=Tshowdetail--001.1099926298--10107
Scusate, sopra ho sbagliato il link
E' semplice: se mi vietano l'ingresso in autostrada, vado per la viabilità ordinaria e non pago pedaggio...
in moto, poi, sai che problema...
mi risulta anche per la brescia/padova e in particolare per la tratta tra brescia e sirmione
http://www.autobspd.it/documenti/ordinanze/Ordinanza%202548%20catene%20a%20bordo%20stagione%2 02011-2012.pdf
lorescuba
17-11-2011, 09:59
Intendo dire che la faccenda delle gomme invernali mi sembra sia una direttiva europea a cui, con il solito ritardo, ci stiamo adeguando.
Se così fosse, come fanno in Germania, Austria e via dicendo? anche lì ci sono motociclisti...
In Toscana novità da quest'anno periodo dal 15/11 al 15/4 sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno e tratto Rosignano-Cecina Nord (4km) oltre alla A12 Livorno-Rosignano. Un problema per chi pendola quotidianamente sulle due ruote su queste tratte
Sabato scorso durante un giro mi sono fermato a fare questa domanda a una pattuglia di Carabinieri, dato che in Toscana tra Anas e Provincia praticamente quasi tutte le strade, autostrade e superstrade hanno questo divieto.
Mi hanno detto che le moto non sono considerate, io ho obiettato che il termine veicolo include anche i motoveicoli, ma loro hanno ribadito che nessuno pensa di fermare le moto, e che il problema è quello delle auto e dei camion che possono bloccare la strada.
La risposta ce l'ho registrata perchè stavo facendo una ripresa con la telecamera della moto....
Ovviamente la mia intenzione è continuare a girare quando il meteo lo permette, se c'è neve o ghiaccio sto a casa al calduccio.
Mi resta il dubbio che come al solito è questione di interpretazione e buon senso, ma che formalmente se l'ordinanza dice veicoli possano sempre fermare, controllare e nel caso sanzionare. Mah, proverò a chiedere ancora a qualche FF.OO.
saluti, Dino
Se così fosse, come fanno in Germania
Leggi il link......
http://www.motociclismo.it/gomme-invernali-per-moto-in-germania-sono-obbligatorie-1--moto-10343
Dino g, in effetti la norma è stata varata perchè ogni qualvolta che un mezzo senza catene o gomme, incontrava un tratto critico, il risultato è di bloccare l'arteria interessata, se le provinciali restano di conoscenza dei locali, non si possono dimenticare le code assurde o le chiusure della A1 a causa di mezzi pesanti che si mettevano di traverso causa ghiaccio.
Cerchiamo di restare razionali, come ho scritto con la moto si tratta di buon senso, e se malauguratamente succede il patatrack la moto viene rimossa facilmente, sperando solo nei lievi lividi del malcapitato.
Il link dice che "sono obbligatori gli pneumatici invernali su tutti i veicoli a motore, comprese quindi le moto, quando ci sia la presenza di neve e ghiaccio".
Ovviamente, nessun problema se si circola in assenza di neve e ghiaccio...
Da www.poliziadistato.it
"Come ormai noto, l'art. 6 comma 4 lettera e) del Codice della strada, dopo le modifiche della Legge nr. 120 del 29 luglio 2010 ("Disposizioni in materia di sicurezza stradale"), ha introdotto la possibilità per gli enti proprietari o gestori della strada di
disporre, mediante ordinanza, l'obbligo per i veicoli di munirsi od avere a bordo catene da neve (c.d. mezzi antisdrucciolevoli) o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio. Le ordinanze hanno lo scopo di permettere agli enti citati, ovvero
al sindaco all'interno dei centri abitati, di poter disporre di uno strumento di regolamentazione cui far ricorso, per fluidificare la circolazione ed evitare blocchi, per un arco temporale predeterminato: esse sono valide, di conseguenza, anche quando non ci sono precipitazioni nevose in corso. Le nuove disposizioni permettono poi agli organi di polizia stradale, cui compete la verifica dell'osservanza delle ordinanze lungo le tratte stradali e nei periodi indicati dalle prescrizioni, di controllare la presenza a bordo del veicolo delle catene da neve o la dotazione di pneumatici invernali e, in caso di mancanza, di applicare la sanzione
pecuniaria prevista (da 80 a 318 euro)."
un bel casin
Questo link è interessante http://www.pneumaticisottocontrollo.it/ordinanze%20-%20province2011.html
riporta le singole ordinanze.
Io ho dato una rapida scorsa a quelle del nord est e mi sembra facciano tutte riferimento a casi di innevamento o pericolo di ghiaccio, cioè a concreto pericolo.
Ho aperto a caso uno della Toscana e lì si parla solo di autoveicoli.
Mi sembra che ci sia più logica di quanto temuto
:)
... tantissimi automobilisti non sono capaci di montare le catene alla propria auto.... e parlo per esperienze personali avute sulle strade....
sante parole , sante parole.....
dopo aver visto in montagna un tipo che montava le catene su una BMW 520 (non intergrale!) alle ruote anteriori , non mi stupisco piu' di niente :(
peccato che fossi stato di fretta , mi sarebbe piaciuto vedere la sua faccia quando provava a partire :lol:
per quanto riguarda il problema in questione io me ne sono sempre fregato sinceramente! la multa per non avere le gomme invernali sulla moto mi manca ancora (sgrat, sgrat!), ma confido nel buon senso generale di tutti , compresi noi stessi che spero ci guardiamo bene dall'uscire un moto con neve e ghiaccio in strada !!!
branchen
17-11-2011, 18:51
Fottersene. Voglio vedere chi ti viene a contestare qualcosa se non c'è pericolo neve......
Un mio amico è stato fermato al lago di Campotosto (AQ), giornata assolta invernale, lui baldo 71enne su Ducati 1098 (vero, è uno dei miei miti) e volevano multarlo.
Alla fine l'hanno graziato ma con promessa di tornarsene subito verso casa.
branchen
17-11-2011, 18:55
Personalmente monto le Pilot Road 3, se mi capitasse di essere fermato proverò a spacciarle per gomme termiche...
...Mah, proverò a chiedere ancora a qualche FF.OO..
no.
devi chiedere ad un giudice.
è ovvio che conoscono la legge e l'eventuale interpretazione meglio di un carabiniere.
Superteso
17-11-2011, 21:13
Personalmente monto le Pilot Road 3, se mi capitasse di essere fermato proverò a spacciarle per gomme termiche...
lo fai a mano libera il tatuaggio sulla spalla delle PR3? :cool:
branchen
17-11-2011, 21:33
lo fai a mano libera il tatuaggio sulla spalla delle PR3? :cool:
Spero nel buonsenso... dopotutto io col freddo già giro pochissimo, se piove o c'è neve non me la vado mica a cercare...
Robertk64
17-11-2011, 21:58
Ma se mi presento con queste al seguito
http://img59.imageshack.us/img59/8467/catenadanevepermoto001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/catenadanevepermoto001.jpg/)
sono in regola, le posso montare per proseguire il mio viaggio ?
Robert, guarda come è rovinato il bordo del cerchione!
all'Elefantenetreffen, sì...
Robertk64
17-11-2011, 22:04
Mago, ma rovinato dove ???
Ci ho riflettuto parecchio, ho studiato le norme e penso di aver trovato una soluzione, che ho scritto qui (http://www.visionzero.org/blog/2011/11/17/obbligo-di-catene-o-pneumatici-da-neve-si-puo-andare-in-moto/).
rovinato dove ???
Sembrerebbe nella parte più alta della foto. Sembra come graffiato...
Dunque: le catene al seguito ci salverebbero dalle multe?
Bene, mi stamperò il tuo articolo, spero che mi protegga dai Vigili " malintenzionati"!!!
Robertk64
18-11-2011, 09:26
I segni nella foto è roba vecchia ...
la foto è stata scattata prima di fare la prova e da come è montata la catena non ci sono possibilità di andare a contatto con il cerchio, quindi tranquilli :
SI PUO' FARE !
Grazie Wotan, stampato il tuo articolo e messo nei documenti moto :!:
Robert
Ci ho riflettuto parecchio, ho studiato le norme e penso di aver trovato una soluzione, che ho scritto qui (http://www.visionzero.org/blog/2011/11/17/obbligo-di-catene-o-pneumatici-da-neve-si-puo-andare-in-moto/).
Ovvero il genio della sicurezza stradale !!!!!!
...Bellalì Claudio!!!...
...interessante il modello a fascia che hai linkato.....
Signori, io continuo a meravigliarmi delle elucubrazioni scritte in queto thread.
Torniamo ai fatti:
1. C''e' una legge che impone l'uso di pneumatici "invernali" o la presenza di catene a bordo a tutti i veicoli durante il periodo invernale. Le moto SONO veicoli, ergo devono sottostare a questa legge.
2. Per la legge italiana, i pneumatici invernali sono quelli con la marchiatura M+S. La legge non cita la presenza del simbolo "snowflake".
QUESTA E' UNA PRIMA STUPIDAGGINE: I pneumatici M+S NON sono pneumatici termici invernali, quindi non sono in grado di fornire performance migliore dei normali pneumatici in caso di temperature rigide o fondo viscido.
I pneumatici termici (o lamellari, o come altro caspita vengono chiamati ... ) sono identificati dal simbolo dello "snowflake" (fiocco di neve inserito nel profilo di una montagna). Questi pneumatici in effetti offrono un maggiore grip in caso di temperature rigide o fondo viscido.
3. Per le moto esistono ovviamente i pneumatici M+S, ma non quelli termici. I pneumatici M+S sono (ancora piu' ovviamente) pensati per essere installati su moto da enduro / cross.
4. Non esistono catene omologate in Italia (norme "CUNA NC 178-01") per le moto.
5. Quindi, per ottemperare alla legge, posso solo montare pneumatici M+S (che sul bagnato, condizione frequente in inverno, tra l'altro sappiamo essere particolarmente infidi).
Comunque si da' il caso che non esistano pneumatici M+S in misure adatte alla mia moto (R1200S), quindi anche se volessi montarli (tralasciamo la ridicolaggine), non potrei perche' NON ESISTONO!!!
6. Ergo io non posso usare legalmente la mia moto dal 15/11 al 15/4.
Questi sono i fatti. L'ennesima legge stupida fatta da un burocrate senza la minima cognizione tecnica.
Se poi vogliamo stare qui a discutere del fatto che un rappresentante delle FF.OO. possa o meno interpretare "benevolmente" la legge e quindi decidere se siamo in contravvenzione o meno a seconda se sia di buon umore ... oppure tentare di tirare fuori un foglietto stampato dicendogli che " ... ma sul sito www.visionzero.org dicono che si puo' ... " ... lasciamo perdere ...
Sono comunque ancora piu' preoccupato per quello che ne puo' pensare la mia assicurazione in caso di incidente:
Uhm ... vediamo un po' ... montava gomme M+S?
Ehm ... no, non ne esitono per la mia moto!
... allora sicuramente disponeva di catene omologate!
Ehm ... no, non esistono catene omologate per moto!
Ah, quindi il suo "veicolo" non rispettava le norme del codice ... vabbe', indenizzeremo la controparte, poi ci rivarremo su di lei. Buona giornata.
Robertk64
18-11-2011, 11:39
Quindi ?
Stiamo a casa ad aspettare il 15 di Aprile 2012 ? :rolleyes:
Questo e' quello che dice la legge, a meno che sulla tua moto tu possa montare pneumatici M+S ...
1. C''e' una legge che impone l'uso di pneumatici "invernali" o la presenza di catene a bordo a tutti i veicoli durante il periodo invernale. Le moto SONO veicoli, ergo devono sottostare a questa legge.Questo è pacifico.
2. Per la legge italiana, i pneumatici invernali sono quelli con la marchiatura M+S. La legge non cita la presenza del simbolo "snowflake".
QUESTA E' UNA PRIMA STUPIDAGGINE: I pneumatici M+S NON sono pneumatici termici invernaliL'argomento del thread è se si può circolare in moto in presenza dell'obbligo di catene o pmenumatici da neve, non se la normativa è fatta bene.
3. Per le moto esistono ovviamente i pneumatici M+S, ma non quelli termici. I pneumatici M+S sono (ancora piu' ovviamente) pensati per essere installati su moto da enduro / cross.E questo si è già detto.
4. Non esistono catene omologate in Italia (norme "CUNA NC 178-01") per le moto.E anche questo ci è noto.
5. Quindi, per ottemperare alla legge, posso solo montare pneumatici M+S (che sul bagnato, condizione frequente in inverno, tra l'altro sappiamo essere particolarmente infidi).Questo è falso: possiamo montare gomme M+S oppure possiamo montare catene non omologate, visto che 1) non esiste alcuna omologazione per le catene da moto, 2) il D.M 13-3-2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fissa l'obbligo di omologazione esclusivamente per i veicoli di categoria M1, cioè le automobili, e 3) non mi risulta esistere alcuna altra norma che preveda l'uso di catene da moto (o da camion e autobus) omologate.
6. Ergo io non posso usare legalmente la mia moto dal 15/11 al 15/4.Ergo ti sbagli.
Questi sono i fatti.No, è una tua errata interpretazione di cose che non hanno riscontro tra i fatti.
Se poi vogliamo stare qui a discutere del fatto che un rappresentante delle FF.OO. possa o meno interpretare "benevolmente" la legge e quindi decidere se siamo in contravvenzione o meno a seconda se sia di buon umore ... oppure tentare di tirare fuori un foglietto stampato dicendogli che " ... ma sul sito www.visionzero.org dicono che si puo' ... " ... lasciamo perdere ... Se il poliziotto mi ferma, ho le catene, e se ha qualcosa da obiettare sul fatto che non sono omologate, è lui che deve spiegarmi dove sta scritto che non posso usarle, e deve anche scovare l'articolo in base al quale multarmi. Dato che non sta scritto da nessuna parte, né sul Codice della Strada, nel sul relativo Regolamento di Attuazione, né su alcuna circolare (quella citata si limita alle auto ed esclude anche camion e autobus) che io motociclista devo avere catene omologate, lui non può fare nulla, e il foglietto, sostanzialmente inutile, potrebbe semmai servire a risolvere un suo dubbio al riguardo.
, quindi il suo "veicolo" non rispettava le norme del codice ... vabbe', indenizzeremo la controparte, poi ci rivarremo su di lei. Buona giornata.L'assicurazione per non pagare deve dimostrare la violazione della normativa. Fatto assai arduo, in assenza di una sua violazione.
Signori, io continuo a meravigliarmi delle elucubrazioni scritte in queto thread.Meravìgliati di meno e informati meglio. Quello che ho scritto è vero, fino a prova contraria. Se hai prove del contrario, portale, invece di scrivere cose non vere.
dr.Sauer
18-11-2011, 12:16
....penso di aver trovato una soluzione,.
grazie Claudio. :D:D:D:D
Per la legge italiana, i pneumatici invernali sono quelli con la marchiatura M+S. La legge non cita la presenza del simbolo "snowflake".
QUESTA E' UNA PRIMA STUPIDAGGINE: I pneumatici M+S NON sono pneumatici termici invernali, quindi non sono in grado di fornire performance migliore dei normali pneumatici in caso di temperature rigide o fondo viscido.
cito testualmente dal prontuario delle violazioni :
Art. 7 CdS : c. 1a) e c. 14 Pneumatici da neve o catene ....
nota operativa 44: Oltre alle catene, costituiscono mezzi antisdrucciolevoli: gli speciali pneumatici da neve (aventi particolare scolpituradel battistrada in grado di evaquare grandi quantità d'acqua), i pneumatici chiodati (ammessi......) ; i pneumatici termoaderenti del tipo M+S ma con tenuta inferiore quelli chiodati, specialmente sul verglass (patina di umidità ghiacciata sull'asfalto). La mancanza di paraspruzzi, necessari con questi pneumatici, potrebbe essere sanzionata ai sensi dell'Art 71 del CdS.
...ma...se adotto qualcosa di NON omologato sono in regola per circolare per strada??
mi vien da dire .."No".
Se poi nella malaugurata sorte faccio un incidente l'assicurazione risponde poi...
.........
Se il poliziotto mi ferma, ho le catene, e se ha qualcosa da obiettare sul fatto che non sono omologate, è lui che deve spiegarmi dove sta scritto che non posso usarle, e deve anche scovare l'articolo in base al quale multarmi. Dato che non sta scritto da nessuna parte, né sul Codice della Strada, nel sul relativo Regolamento di Attuazione, né su alcuna circolare (quella citata si limita alle auto ed esclude anche camion e autobus) che io motociclista devo avere catene omologate, lui non può fare nulla, e il foglietto, sostanzialmente inutile, potrebbe semmai servire a risolvere un suo dubbio al riguardo.
...ebbene sì..... ;)
...ma...se adotto qualcosa di NON omologato sono in regola per circolare per strada??
mi vien da dire .."No".
Se poi nella malaugurata sorte faccio un incidente l'assicurazione risponde poi...
.........Non è così. Ti invito a leggere i post #68 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6260961&postcount=68) e #78 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6261881&postcount=78).
...ebbene sì..... ;)Mi fa piacere. :)
sorry....
ribadisco: un bel casin
MrStanleySmith
18-11-2011, 15:14
Insomma.... pago 12 mesi di assicurazione e uso 7 perchè alcune non sospendono e non posso cmq circolare poichè
1: devo caricare catene o pneumatici dove non so.
2:Devo montare gomme che non esistono.
Fico.....
Io me ne fregherò: un amico poliziotto mi ha confermato che col picchio col freddo che farà fermera le moto per una tale scemata. bravo lui e via. Insomma: io prima di uscire chiamo Luca e chiedo dove sta girando, e seguo la 159.
Superteso
18-11-2011, 15:15
sono d'accordo su tutto, infatti il problema lo sollevammo qualche giorno fa....
a me vien da ridere a pensare che c'è qualcuno che sorride di questo problema :mad:
Wotan quegli strip li avevo gia adocchiati l'anno scorso e li ho riconsigliati anche nelle discussioni precedenti, viste le cose come stanno penso che mi deciderò a buttare sti 100 e piu eurozzi, dico buttare xchè certo non penso di usarli.... quando c'è la neve me ne sto a casa ovvio, ma servono solo per tutelarsi da eventuali sanzioni date da zelanti o forse pure è il caso di dire approfittatori?
Mah :-o
Claudio Piccolo
18-11-2011, 15:18
ditemene UNO che è stato fermato/multato perchè in moto non aveva le catene.
MrStanleySmith
18-11-2011, 15:19
Claudio, mio papà appena gli presterò la moto: le calamita ste cose... 2 multe per fari spenti ad agosto a mezzogiorno in campagna...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
servono solo per tutelarsi da eventuali sanzioni date da zelanti o forse pure è il caso di dire approfittatori?Servono anche a tornare a casa se ti sorprende la neve in viaggio. ;)
Tricheco
18-11-2011, 15:40
mah..............
Claudio Piccolo
18-11-2011, 15:42
Se neanche Wot ha mai sentito di nessuno vuol dire che non è mai successo a nessuno.
La norma c'è. Se volete fare i soliti italiani e rischiare, accomodatevi, io mi comprerò queste (http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,10309,d,1321513736-10567,001.0019,10107,,Tshowrub--001.0019,.htm) (piccole e leggere) e le terrò sempre a bordo per tutto il periodo a rischio.
Superteso
18-11-2011, 15:59
Ovviamente prendi la confezione da 5 pz., visto che loro dicono di avere ottenuto migliori risultati rispetto a quella da 3 pz. :cool:
3pz 66 euro
5pz 110 euro
carucce ma comode, altrimenti dove la metto una catena da auto con anello gommato rigido circolare del diametro di almeno 40cm?
Claudio Piccolo
18-11-2011, 16:25
... io mi comprerò queste...
fra un rampino e l'altro fai ora a tirare una mina dieci volte.....rimango in attesa di multati in moto senzacatene.
Io non ho mai detto che nessuno è stato multato. Anzi, sono certo che le multe ci saranno, per chi sarà senza catene né pneumatici da M+S.
Claudio Piccolo
18-11-2011, 16:29
neanch'io ho detto che l'hai detto...ho detto che non lo sai...:lol::lol::lol:
Davvero? ti rinfresco la memoria.
Se neanche Wot ha mai sentito di nessuno vuol dire che non è mai successo a nessuno.Non sono io che sono severo, sei tu che te le cerchi.
Claudio Piccolo
18-11-2011, 16:42
hihihi! appunto! ho detto che non hai mai sentito di uno che sia stato multato, cioè non sei a conoscenza di multe in tal senso....da cui deriva, vista l'incommensurabile stima di cui godi tra noi, che se non lo sai te deve significare che effettivamente non sia mai successo.:laughing:
Claudio Piccolo
18-11-2011, 16:50
:lol::lol::lol: Wot te mi fai morire! se avessi le tette ti farei la corte.:lol::lol::lol:
sa - rc il tratto tra altilia e cosenza e il tratto tra tarsia e sala consilina è ad uso esclusivo di mezzi con pneu da neve o catene a bordo....1.12 31.03
E dagli, ma sei duro: non è vero che ho scritto che non ho mai sentito nessuno che sia stato multato per questo.
Se lo ripeti un'altra volta, hai un problema di comprensione della lingua italiana.
..... altrimenti dove la metto una catena da auto con anello gommato rigido circolare del diametro di almeno 40cm?
che domande....
sulla targa:lol::lol:
Le moto non esistono per i nostri burocrati, oddio se ne ricordano solo se c'è da guadagnare. Non mi pare un grave problema.
harry potter
18-11-2011, 18:35
carucce ma comode, altrimenti dove la metto una catena da auto con anello gommato rigido circolare del diametro di almeno 40cm?
la chiudi e fai l' "8" cosi dimezzi il diametro :)
wotan genio :!:
La norma c'è. Se volete fare i soliti italiani e rischiare, accomodatevi, io mi comprerò queste (piccole e leggere) e le terrò sempre a bordo per tutto il periodo a rischio.
Ma siamo sicuri che poi non obiettino che non sono omologate (anche se è già nebuloso il discorso se servono anche sulle moto), e poi bastano 3 (tanto se trovo neve tale da dover montarle lascio lì e rientro in altro modo, se trovo ghiaccio il problema non si pone ...) oppure 5??
Comunque mi pare che esistano anche delle catene per moto, inoltre l'amico gommista, motociclista incavolato pure lui, in attesa che tutti producano le famose m+s che saranno gomme normalissime solo con quella sigla per far contento il legislatore, stà facendo delle sigle "m+s" da vulcanizzare sulle gomme attuali.
Per ultimo, è ovviamente una delle tante norme idiote anche applicata alle auto.
E' ovvio che in condizioni particolari sono utilissime ed indispensabili, ma è altrettanto vero che spesso per molti mesi invernali il clima non è critico.
Inoltre il guidatore della domenica che provoca casini anche se ha le catene a bordo e/o le gomme m+s i casini li combina lo stesso, solo che così cosa fà, li combina a norma di legge??
Mia madre ad esempio, che ho dotato di catene, voglio proprio vedere cosa combina se dovesse trovare neve ... almeno fino adesso se le capitava, chiamava qualcuno e si faceva riportare a casa.
Se fossi io a scrivere quella norma scriverei qualche cosa del tipo che chi provoca ingorgi, incidenti ecc in condizioni climatiche avverse e non ha i dispositivi adeguati montati (cioè in caso di neve catene ecc ecc) viene sanzionato con una bella botta di €€ e punti, così ogniuno si sà regolare: chi è equipaggiato ma non sà guidare rientra in altro modo o se ne stà a casa, chi è pilota e non combina casini può uscire anche con le slick, ecc ecc, ed in un certo senso è anche prevenzione, perchè uno che combina un casino per colpa sua se le sanzioni sono pesanti di sicuro la seconda volta se ne guarda bene.
In questo modo non rompono i coglioni a chi a dicembre magari con 15 gradi si fà un giretto in moto.
Superteso
18-11-2011, 19:00
In questo modo non rompono i coglioni a chi a dicembre magari con 15 gradi si fà un giretto in moto.
esatto, proprio questo è il punto.
Quegli strip che a detta dei tedeschi funzionano al meglio se sono 5, sono l'escamotage per girare anche quando non c'è neve, perchè acrocchio si o no, con la neve non vado in giro. Per l'omologazione ne c'è problema, dalla gazzetta uficiale come ha illustrato Wotan, si esplicita omologazione solo per gli auotveicoli(categoria M1) e non per altri veicoli, tipo autobus, camion o moto appunto.
Quindi va bene qualsiasi tipo di catene :-o
Claudio Piccolo
18-11-2011, 19:00
E dagli, ma sei duro: non è vero che ho scritto che non ho mai sentito nessuno che sia stato multato per questo.
...:rolleyes: ma allora l'hai sentitooo???:rolleyes:........................:lol ::lol::lol:...basta Clà...pietà...:lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
18-11-2011, 20:54
...:lol:...comunque, tanto per fare un po' i seri...nel 3ad delle "catene da neve per moto stradali"...al post 35 Robertk64 ha montato magnificamente senza nessuna modifica una catena da automobile:rolleyes:.... sembra fatta apposta per la moto. E sicuramente tiene meglio delle grappette ogni 30cm. Certo che poi ci vorrebbe anche davanti. :mad:
Oddio, chi ha il cardano o la cinghia e' fregato ma tutte le altre moto la CATENA ce l'hanno :)
Andrew1..............
Ma il tuo amico che vuole vulcanizzare la scritta spero scherzasse....
Claudio Piccolo
18-11-2011, 21:18
stronzata per stronzata...
Oddio, chi ha il cardano o la cinghia e' fregato ma tutte le altre moto la CATENA ce l'hanno
Io ho quella di distribuzione, vale lo stesso?
Ma il tuo amico che vuole vulcanizzare la scritta spero scherzasse....
@Zanzi
no non scherza, è praticamente pronta, siamo proprio stufi di queste leggi-stronzate fatte senza usare la testa. Sulla A23 un collega di mia moglie ha già preso oltre 300 euro di multa (in auto).
Cosa ti possono fare ... dopotutto mica è vietato appiccicare una scritta sulla gomma ...
Ma un costruttore nostrano,a 30/40 euro,possibile non sia in grado di tirarci fuori con una catena o pseudo catena,tanto per averla a bordo? Non serve per andarci a Capo Nord,tanto per intenderci, ma per essere a posto legalmente,neve vera a parte.
110 euro sono una esagerazione per 5 cinghiette con attaccati 5 lamierini stampati!
Boxer Born
18-11-2011, 23:23
Probabilmente chi produce tali cinghiette è il cuggino del legislatore...:lol: :lol: :lol:
Comunque per le nostre mukke ci sono le FULL BORE M40 SPORT ADVENTURE M+S
che vanno benissimo. Se qualcuno lo ha già detto, scusate.:-o
patrizio
18-11-2011, 23:58
sorrido perchè dal 1985 vado in giro per l'italia e anche per l'europa con il camion senza catene e non ha mai detto niente nessuno,i controlli italiani li conosciamo e il problema sussiste solo quando nevica,non ho mai visto multare nessuno,se in un controllo sei senza catene ti fermano nelle apposite uscite che stabiliscono al momento,non sò quante moto potremo vedere in strada durante una nevicata,per l'estero (come al solito) cambia musica perchè il codice della strada prevede la dotazione a bordo delle catene (questo in alcuni stati),mentre in italia sono i soli cartelli posti in prossimità delle strade a chiederne la dotazione,ma se non vado errato detta prescrizione non fà parte del codice della strada...
E invece è proprio il Codice della Strada (art. 6) che prevede che gli enti proprietari possano imporre l'obbligo di catene o pneumatici da neve nel periodo invernale.
Setteisole
19-11-2011, 01:53
Qui le ordinanze regionali con le strade e le autostrade interessate, link postato da lucar in un altro thread:
http://poliziadistato.it/articolo/21073/
@Patrizio: qui in Friuli non è così, almeno quest'anno, hanno già cominciato ad intascare. Circa il CDS ti ha già risposto Wotan.
Circa le ordinanze, MOLTO curioso come (almeno per il momento) qui in Friuli ci sia SOLO sulle 2 strade triestine e NON su quelle montane tipo Tarvisio o carniche. Forse per il momento prevedono più neve al mare e niente in montagna.
Vorrà dire che andremo a fare un giro in montagna per essere sicuri di non trovare ghiaccio e neve.
Capisci adesso Zangi il perchè della "vulcanizzazione" della scritta???
Ok,capito......
Perche`rischiare inutilmente?
Ci sono ,sono leggere si tengono del bauletto....quelle a fasciadel link.la scritta sulla gomma se trovi qualcuno che......decida d'approfondire.....si rischia troppo e inutilmente.
Esiste il modo....la legge cosi`lo`permette......quando le aziende faranno gomme termiche anche per le moto problema risolto.
Se poi qualcuno obbietta perche`non gira d'inverno continua a non girare punto.Forse ci sono zone piu`severe non so`..
Artemide
19-11-2011, 10:07
Zangi, allora devo lasciare le due moto in garage e usare lo sputer su cui (PREVIDENTE!!) ho giá montato le termiche? :)
ragazzi, a furia di leggervi ci stavo cascando.....(non capisco mai se questi post sono seri o faceti)
ma a nessuno e' venuto in mente che le catene sulle moto sono PERICOLOSE?
alterano la situazione di equilibrio della moto
nessuna moto e' stata progettata per l'uso con catene
nessuna CASA COSTRUTTRICE dara' il nulla osta per l'applicazione
un aggeggio PERICOLOSO non potra' mai essere omologato....
ciao
bim
Zangi, allora devo lasciare le due moto in garage e usare lo sputer su cui (PREVIDENTE!!) ho giá montato le termiche? :)
non direi,le usi portando con te il kit in valigia.
le termiche per lo scooter esistono davvero,spero che le facciano presto anche per le moto,certamente nel mio caso non per un problema di legalità,ma per un indiscussa efficacia nel utilizzo invernale.
THE BEAK
19-11-2011, 11:16
Incredibile.
Tapatalkato dal melafonino
Ma una legge simil questa (scritta velocemente eh) che controindicazioni avrebbe:
"Chiunque causi intralcio alla circolazione o provochi incidenti è punito con una ammenda di 1.000 euro e 10 punti, che triplicano se ciò è avvenuto con il mezzo sprovvisto di adeguato equipaggiamento"
Con questo non si impone l'obbligo di niente e di tutto ... nel senso che chi sà guidare non provoca nulla e non è obbligato ad avere le catene ecc, mentre chi è impedito (anche in auto) pur avendo catene montate ecc può provocare casini.
Questa è prevenzione: cerco di evitare, sanzionando, che chi non sà guidare se ne stia a casa, o paghi!
Perchè con la legge che impone l'obbligo di catene a bordo cosa vuole dire ... che se uno è impedito diventa pilota???????????
THE BEAK
19-11-2011, 13:07
Ora voglio vedere i K come fanno...
Se ne parlava in un altro 3ad qualche giorno fa!
Tapatalkato dal melafonino
Ora voglio vedere i K come fanno...
Io l'ho scritto sopra ... ho incollato la scritta M+S altrimenti oggi con questa giornata splendida dovrei andare ingiro con l'XT.
Claudio Piccolo
19-11-2011, 14:03
...altrimenti oggi con questa giornata splendida dovrei andare ingiro con l'XT.
...e cosa c'è di meglio?:D
nessuna moto e' stata progettata per l'uso con catene
nessuna CASA COSTRUTTRICE dara' il nulla osta per l'applicazione
un aggeggio PERICOLOSO non potra' mai essere omologato....
ciao
bimL'omologqzione non è richiesta dalla legge, per cui da questo punto di vista il problema non si pone, e non solo da noi, ma in tutta Europa.
Quanto alla pericolosità delle catene, è bene che tu sappia - visto che evidentemente non ci hai pensato - che esse vanno montate solo in caso di neve sulla strada, situazione nella quale qualsiasi cosa è meglio - su una moto - che viaggiare con le gomme normali.
Aggiungo che l'obbligo prevede per tutto l'inverno le catene a bordo, non le catene montate, quindi ti informo che noialtri le terremo sotto la sella, salvo che in caso di reale necessità. e ti consiglio di fare altrettanto.
Un'ultima osservazione: prima di sparare sentenze su qualche cosa, provala personalmente.
Robertk64
19-11-2011, 18:15
Piccolo aggiornamento :
oggi per provare la catena ho fatto circa 12 Km su sterrati prevalentemente di sabbia e fango, questo per testare se effettivamente aiuta la trazione e se ci sono delle controindicazioni.
Sulla sabbia la trazione aumenta in modo considerevole, lo so che la sabbia e il fango non sono la neve ma oggi questo ho trovato:lol: in ogni caso vi garantisco che con le sole gomme si scivolava che era una bellezza.
L'unica nota ( negativa ) mi sembra pericoloso andare oltre i 70 / 80 Km/h le vibrazioni diventano forti e pericolose. Per il resto ho dovuto fermarmi due volte nel primo Km per registrare la tensione della catena che si è assestata al pneumatico. Dopo queste due regolazioni non c'è stato più bisogno di nulla.
Quindi alla fine direi che la catena da neve è promossa a pieni voti ! Alla prima nevicata farò il test sul manto bianco e vi ragguaglio ....
Quindi adesso la lavo dal fango e sabbia e la metto nel bauletto della moto, fino alla fine Marzo.
Buona strada a tutti .:D
Claudio Piccolo
19-11-2011, 18:19
Roby sei un fenomeno! :D
accapidue
19-11-2011, 18:21
ORDINANZA n. 93/2011 provincia di Ancona
blabla...
sembra che non sia solo la provincia di Ancona
in realtà siamo a macchia di leopardo, anche un singolo comune può aderire alla normativa e applicare la legge, gli basta mettere i cartelli
quindi bisogna informarsi prima sul percorso da fare o girare con la catena per il pneumatico posteriore nella borsa
per essere in regola dovrebbe bastare avere le catene per la ruota in trazione
Robertk64
19-11-2011, 18:29
:!:grazie:!:Claudio:!:
l'ho fatto perchè si passa troppo tempo sulla tastira e si trascura il lato pratico ...
Claudio Piccolo
19-11-2011, 18:30
allora, lo ripeto, lo chiedo a tutti come favore personale nonchè servizio alla comunità.......SENZA IMBROGLIARE!! il primo che sa di qualcuno multato in moto perchè senza catene ripesca 'sto 3ad e ce lo viene a dire, va bene?...io intanto...:brushtee:
accapidue
19-11-2011, 18:42
qui in Friuli ci sia SOLO sulle 2 strade triestine e NON su quelle montane tipo Tarvisio o carniche. Forse per il momento prevedono più neve al mare e niente in montagna.
Vorrà dire che andremo a fare un giro in montagna per essere sicuri di non trovare ghiaccio e neve
ti dò notizia che pure Tolmezzo lo sta facendo
e Tarvisio quindi anche in montagna ;)
PATERNATALIS
19-11-2011, 18:49
L'omologqzione non è richiesta dalla legge, per cui da questo punto di vista il problema non si pone, e non solo da noi, ma in tutta Europa.
Quanto alla pericolosità delle catene, è bene che tu sappia - visto che evidentemente non ci hai pensato - che esse vanno montate solo in caso di neve sulla strada, situazione nella quale qualsiasi cosa è meglio - su una moto - che viaggiare con le gomme normali.
Aggiungo che l'obbligo prevede per tutto l'inverno le catene a bordo, non le catene montate, quindi ti informo che noialtri le terremo sotto la sella, salvo che in caso di reale necessità. e ti consiglio di fare altrettanto.
Un'ultima osservazione: prima di sparare sentenze su qualche cosa, provala personalmente.
Premetto che sulla neve ci andavo solo col cinquantino e non ho nessuna intenzione di farlo sulla RT . Ma qui il problema e' diverso: non credo che nessuno sano di mente si metta a fare kilometri in moto su strada innevata o prevista come innevata. Ma se sto andando a Imola in una bella giornata di Dicembre mi pare di capire che se trovo una pattuglia nervosa mi fanno un mazzo tanto.So bene che le probabilita' sono inferiori a zero, ma sta di fatto che con una RT in sostanza e' impossibile essere in regola, se ho capito bene. E questa mi sembra una idiozia.
Claudio Piccolo
19-11-2011, 20:10
...non credo che nessuno sano di mente si metta a fare kilometri in moto su strada innevata o prevista come innevata.
:lol::lol::lol: mai sentito parlare di Elefantentreffen? :lol::lol::lol: è anche vero che quelli son completamente fuori di testa.:lol::lol::lol:
se ho capito bene.Hai capito male.
Umberto68
19-11-2011, 22:10
E io mi muovo solo su statali...anche se in alcune vige l'obbligo di "catene a bordo"...ma per mia fortuna non su quelle che sono lungo la costa...:lol:
Quindi domani, un giretto non me lo leva nessuno!!!;)
patrizio
19-11-2011, 22:50
Qui le ordinanze regionali con le strade e le autostrade interessate, link postato da lucar in un altro thread:
http://poliziadistato.it/articolo/21073/
grazie delle info tornano comode anche a me,ma dal link vedo che il codice parla di luglio 2010,ma quest'inverno la stradale sulla cisa e l'appennino oltre che sul verghereto (la famigerata E45),in caso di precipitazioni nevose attuavano controlli e chi era sprovvisto veniva fermato in autogrill,parcheggi o fatto uscire,mai una multa in quanto dicevano che al momento era solo una normativa che doveva trasformarsi in legge...probabilmente è passata in legge,ma dall'esperienza maturata in strada in tutti questi anni posso garantire che se non nevica non succede niente,ovviamente tutto questo è riferito ad autostrade e strade di grande comunicazione....grazie comunque delle info...
patrizio
19-11-2011, 22:59
@Patrizio: qui in Friuli non è così, almeno quest'anno, hanno già cominciato ad intascare. Circa il CDS ti ha già risposto Wotan....
Vorrà dire che andremo a fare un giro in montagna per essere sicuri di non trovare ghiaccio e neve...
e magari andremo al mare per sciare...:laughing::laughing::laughing:
si sono al corrente della situazione,ma come ho detto sul post sopra questo avviene solo su strade statali o quantomeno non su autostrade o sgc dove cambiano notevolmente i controlli...ovviamente se crei disagi allora sono augellini senza zucchero(cazzi amari)....;););)
PATERNATALIS
19-11-2011, 23:14
Hai capito male.
e dove stanno le gomme adatte:-)?
EnricoSL900
19-11-2011, 23:46
Appena controllato il link sulle strade con obbligo catene: in pratica come metto una ruota fuori dal garage sono fuori legge. Tra l'altro so che qui in zona sono piuttosto... come dire... "ligi al dovere", ecco. So di gente in macchina già multata, su strada statale e non in autostrada, per mancanza di catene a bordo. E parlo di giornate di sole con 10° di temperatura e pericolo neve assolutamente zero: 180€ di multa e decurtazione di 5 punti dalla patente. Fino a quando non l'ho saputo ho sperato che la legge fosse stata fatta per essere interpretata con buon senso, ma sperare nel buon senso delle forze dell'ordine quando si tratta di far cassa è evidentemente utopia. Per non incorrere in certi problemi l'ideale a questo punto sarebbero i cingoli: io stavo pensando a un carro armato... :snipe:
In pratica tra il Valdarno, il Chianti e l'Appennino tutti noi dovremmo staccare l'assicurazione dalla moto a novembre e riattaccarla ad aprile. Nemmeno sul Muraglione a Capodanno ci fanno andare, brutti figli di puttana! :angry4:
e dove stanno le gomme adatte:-)?
Non ci sono, ma c'è un altro modo per circolare ed essere ligi alla normativa, leggi i post #68 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6260961&postcount=68) e #78 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6261881&postcount=78).
Enrico, leggili anche tu.
Premesso che se c'è neve me ne rimango a casa e che non credo mi sorprenda per strada perchè se c'è tempo da neve me ne stò a casa o esco per andare in fuoristrada "vicino" casa, le catene mi servono solo per non prendere la multa.
Quindi per quanto mi riguarda metterò in borsa quelle dell'automobile e mi riterrò di essere in regola.
PUNTO.
Basta che possano essere montate almeno sulla ruota posteriore.
In pratica tra il Valdarno, il Chianti e l'Appennino tutti noi dovremmo staccare l'assicurazione dalla moto a novembre e riattaccarla ad aprile. Nemmeno sul Muraglione a Capodanno ci fanno andare, brutti figli di puttana! :angry4:
il 1 gennaio ci aspettano tutti per la strada di montesenario per la motobenedizione .....e si ci benedicono proprio..:mad::mad::mad:
Per non aver guai legali (con la neve conto di non metter le ruote fuori dal garage), ho deciso portarmi appresso una catena da auto o una "calza".. quest' ultima sarebbe preferibile per ingobri e peso: non valendo (per le moto) l'omologazione neppure per le catene, la "calza" è ok?
Superteso
20-11-2011, 20:07
se tanto mi da tanto.... si!
fastfreddy
20-11-2011, 20:51
qualcuno, per caso, mi sa dire quanto ingombrano le fascette di cui avete parlato? ...giacché sulla R1200S non ho il bauletto come quelli veri e vorrei metterle nel sotto-sella (un buco) o nelle tasche grandi dell'abbigliamento tecnico
grazie
(parlo di queste http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,31738,d,1321818054-31944,001.0019,10107-3,,Tshowrub--001.0019,.htm )
giusto per non sentirmi dire cose sgradevoli dalle assicurazioni in caso di necessità
[QUOTE=fastfreddy;6267084]qualcuno, per caso, mi sa dire quanto ingombrano le fascette di cui avete parlato? ...giacché sulla R1200S non ho il bauletto come quelli veri e vorrei metterle nel sotto-sella (un buco) o nelle tasche grandi dell'abbigliamento tecnico
Forse, ma molto forse, riesci a metterle ( tre e non cinque ) .
Quello che fa volume sono i nastri (tipo quelli per gli avvolgibili ).
Sull' utilità effettiva in caso di neve stenderei un velo pietoso.
Provate due anni fà all' elefante ( quello con la nevicata storica ).
Montate sull' rt dopo 20 metri i denti di metallo che dovevano fare grip sulla neve , con il peso della moto, si sono piegati verso l'interno rischiando di massacrarmi lo pneumatico.
Buttati nel primo cassonetto disponibile.
Ora ho una calza, omologata per auto, della misura giusta per la gomma posteriore.
http://img844.imageshack.us/i/img0016ux.jpg/
Saresti così gentile da dirmi marca/modello e misura adatta?
:arrow:
Grazie.
fastfreddy
20-11-2011, 22:00
sapresti anche dire RIPIEGATA E COMPRESSA all'inverosimile quanto spazio porta via +/- in cm la calza ? :)
non valendo (per le moto) l'omologazione neppure per le catene, la "calza" è ok?
Penso proprio di no, perché non è una catena, mentre la legge parla esplicitamente di catene.
fastfreddy
20-11-2011, 22:40
ah, vero ...non ricordavo questa faccenda delle calze ...ha ragione Wotan, non sono equiparate alle catene
vada per i ganci :lol:
Ale.dagdalgas
20-11-2011, 22:50
http://img88.imageshack.us/img88/4332/alpenreise2009200909060.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/alpenreise2009200909060.jpg/)
Großglockner, 2009. Unica raccomandazione: andate piano che c'è ghiaccio
http://img511.imageshack.us/img511/2200/tt20102010103010.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/511/tt20102010103010.jpg/)
T&T 2010... centinaia di motociclisti illegali
mah...
Sì , Wotan ha ragione. Le calze da neve non sono omologate in Italia.
Ma non lo sono neanche le fasce, pur se di metallo.
A questo punto portarsi le fasce o la calza è la stessa cosa !
nicola66
21-11-2011, 11:56
Continental TKC80 in 120/70-17+180/55-17 M+S
http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/moto/themes/a_motorcycletyres/e_enduro/c_tkc_80_it.html
180/55B17 M/C 73Q TL M+S
riporto quello segnalato da te Nicola......
ora riporto cosa c'è scritto sul libretto rt
pneum.post.:180/55 ZR17 M/C 73w.
ci sono due codici illegali da quanto ne sò.......codice velocità e codice carico,però non sò cosa indica la lettera dopo il numero del carico,il numero indica il peso max consentito.
nicola66
21-11-2011, 12:15
quando un pneumatico è siglato M+S lo si può montare anche di un codice velocità + basso purché non inferiore a Q.
Ci sarebbe poi l'obbligo (mi vien da ridere) d'avere attaccato sul cruscotto un adesivo che ti ricordi di non oltrepassare i 160 km/h.
http://www.robytour.it/tour/gomme/veloc.gif
trottalemme
21-11-2011, 12:50
:rolleyes: 163 post!
Qualcuno mi fa il riassunto? Grazie.
Se serve
Sulle strade della Provincia Autonoma di Trento vige l'obbligo di circolare con catene o pneumatici da neve montati solo in caso di neve, cioè "in concomitanza e/o a seguito del verificarsi di precipitazioni nevose, fino a cessata esigenza". (Questa ordinanza non specifica il tipo di veicolo e non cita testualmente "i veicoli").
La Provincia Autonoma di Bolzano dice: "Con condizioni invernali (neve, poltiglia di neve o ghiaccio) TUTTI i veicoli possono circolare solamente con pneumatici invernali o devono avere le catene montate o essere attrezzati di mezzi similari omologati. La presente ordinanza ha validità permanente, ...".
Il Comune di Trento ordina: "durante i periodi di precipitazioni a carattere nevoso e/o in caso di neve o possibile formazione di ghiaccio sul piano stradale l'obbligo di circolazione con pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e ghiaccio o con catene da neve per gli autoveicoli circolanti sulle strade di proprietà comunale e di competenza comunale".
Il Comune di Bolzano non aggiunge nulla di più a quanto già detto:"in caso di nevicate o presenza di ghiaccio vige l'obbligo di circolare con ...".
Quindi nelle due Provincie Autonome se non nevica, se la strada è pulita e se non c'è ghiaccio, NON serve avere gomme M+S montate o catene a bordo.
Nota: le due Provincie Autonome hanno competenza su tutte le strade del rispettivo territorio tranne la A22, quelle cittadine e quelle poderali.
pancomau
21-11-2011, 16:08
Condivido la teoria di sim2 che calze e fasce siano eguali per la legge in quanto entrambe "non-omologate".
Inoltre mi pare che alcune calze siano omologate in altri stati della CEE (ma non ho verificato.... quindi potrebbe essere una baggianata commerciale detta dai venditori).
Invito anch'io sim2 a dare maggiori dettagli su quelle calze della foto che mi sembrano molto più "rassicuranti" rispetto a quelle tipo "autosock".
Continental TKC80 in 120/70-17+180/50-17 M+S
http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/moto/themes/a_motorcycletyres/e_enduro/c_tkc_80_it.htmlBuono, ma non va bene per le K1200/1300/S/GT
pancomau
21-11-2011, 16:27
...
La Provincia Autonoma di Bolzano dice: "Con condizioni invernali (neve, poltiglia di neve o ghiaccio) TUTTI i veicoli possono circolare solamente con pneumatici invernali o devono avere le catene montate o essere attrezzati di mezzi similari omologati. La presente ordinanza ha validità permanente, ...".
...
Credo che la Provincia di Bolzano, usando la parola "omologati" (che, se fosse applicabile, invaliderebbe per quella zona il ragionamento fatto da Wotan) sia andata oltre le proprie competenze previste dal cds. Infatti il testo esatto del cds dice:
"e) prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio"
Non mi risulta che sia stata data competenza agli enti di definire ciò che è "idoneo" per la legge.
...altrimenti... esagrando... avrebbero potuto anche dire la marca delle catene permesse perchè gli stanno simpatici i fabbricanti :lol:
Allo steso modo, visto che parlano di "mezzi antisdrucciolevoli", secondo me decade anche il dubbio se catene, calze, fasce o altro sia equivalente (secondo me lo è).
Certo che rimane il problema della lotta contro i mulini a vento.... se si arriva a ricorsi per multe....
...quindi spero che al più presto comincino a fare gomme invernali "serie" per moto stradali ;)
edit: aggiungerei anche che, sebbene gli "accrochi" possano essere legittimi, ho molte riserve sul loro uso in caso di effettiva necessità limitatamente alla gomma posteriore, visto che mi sembra molto più problematico se ti parte l'anteriore....che se ti slitta un pochino il posteriore
nicola66
21-11-2011, 16:32
Buono, ma non va bene per le K1200/1300/S/GT
perchè cosa monta quel ferro da stiro?
Pancomau, quello che dici è verissimo.
Però, in realtà loro dicono che "tutti i veicoli possono circolare solamente con pneumatici invernali o devono avere le catene montate o essere attrezzati di mezzi similari omologati", dove la parola omologati si riferisce solo ai mezzi similari e non alle catene.
Sì , Wotan ha ragione. Le calze da neve non sono omologate in Italia.
Ma non lo sono neanche le fasce, pur se di metallo.
A questo punto portarsi le fasce o la calza è la stessa cosa !Non lo so. In effetti, vere e proprie catene non sono, non so se la presenza di parti di metallo basta a qualificarle come tali, non credo.
pancomau
21-11-2011, 16:49
risposta al post 171
Non dubito che "lo dicano" (gli enti nelle ordinanze), ma il mio appunto verte proprio sul fatto che non gli è stata data la delega per legge per stabilirlo loro.
Inoltre appare debole (a me) una eventuale tesi difensiva da parte dei suddetti enti nel dire che idoneo e omologato siano la stessa cosa, visto che (come spiegavi anche tu) non esistono omologazioni per veicoli che non siano M1... e tutto il discorso parte proprio dalla incongruenza nel prevedere un requisito che "non esiste". Credo che (per puro caso o per "disegno") chi ha redatto il testo del cds abbia ovviato a questo aspetto proprio usando la parola "idonei" invece di "omologati" (probabilmente pensando più ai camion che alle moto).
E' comunque comprensibile (e probabile) che nella testa dei vari enti ci sia "ignoranza" e che non si rendesero conto del problema moto, e che l'uso del termine omologato sia lì proprio per evitare di trovarsi a discutere con automobilisti dotati solo di "calze".
Art. 46. Nozione di veicolo.
1. Ai fini delle norme del presente codice, si intendono per veicoli tutte le macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade guidate dall'uomo. Non rientrano nella definizione di veicolo:
a) le macchine per uso di bambini, le cui caratteristiche non superano i limiti stabiliti dal regolamento;
b) le macchine per uso di invalidi, rientranti tra gli ausili medici secondo le vigenti disposizioni comunitarie, anche se asservite da motore.(1)
(1) Articolo modificato dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).
Quindi anche le biciclette devono montare pneumatici M+S (oppure catene a bordo) ... :lol:
L'automobilina a pedali di mio figlio invece e' esentata ... per fortuna ...
Superteso
21-11-2011, 17:07
voi pensate ciò che volete... ma ordinanze o no..... io in inverno uso le calze.... sto comodo e caldo :confused:
pancomau
21-11-2011, 17:16
...e non solo...
Art. 47. Classificazione dei veicoli
1. I veicoli si classificano, ai fini del presente codice, come segue:
a) veicoli a braccia;
b) veicoli a trazione animale;
c) velocipedi;
d) slitte;
e) ciclomotori;
f) motoveicoli;
g) autoveicoli;
h) filoveicoli;
i) rimorchi;
l) macchine agricole;
m) macchine operatrici;
n) veicoli con caratteristiche atipiche.
quindi anche i carretti a mano degli ambulanti, i carri a cavalli, ecc...ecc...
..... e... udite udite!
Nelle località sciistiche, quando circolano su strade innevate, anche gli slittini ed i "bob" devono montare catene (ma dove? :confused:), a meno che non siano guidati da bambini... nel qual caso si possono ammazzare senza venir multati.... :confused:
bibi6rossi
21-11-2011, 17:18
i tmax non hanno questo problema..
i tmax non hanno questo problema..
Preferisco rischiare la multa...
:lol:
pancomau
21-11-2011, 18:37
ma.... per i t-max.... vi riferite al fatto che riteniate siano tra le esclusioni previste dall'articolo 46?
:lol::lol::lol:
La calza postata al post 153 è una Michelin Easy grip n° K15 mis.195/55-16 comprata ( la coppia ) a Panorama pagata mi sembra sui 110,00.
Calza a pennello sia sulla gomma dell' Rt che su quella del Gs.
L'ingombro di una calza è ( ridotta a dovere ) di circa 30 cm x 8 cm.
Confermo che le fascette al pari della calza in Italia non hanno ( ancora ) omologazione.
La hanno, per certo, in Francia ( non a caso sono Michelin ) Austria e Germania.
pancomau
21-11-2011, 18:55
mi rispondo in parte da solo sulla foto postata da sim2:
sono le Michelin Easygrip e sul sito francese (http://www.easygrip.fr/cms.php?id_cms=8) dicono che sono omologate in Francia e approvate dal TUV.
Peccato solo l'aspetto che siano montabili solo su gomma posteriore con cardano.....
edit... non avevo ancora visto la risposta di sim2.... sorry....
La calza postata al post 153 è una Michelin Easy grip n° K15 mis.195/55-16 comprataSecondo te potrebbe andare su una 190/50-17, cioè su una gomma larga 1 cm in più rispetto a quella dell'RT?
pancomau
21-11-2011, 19:26
forse la domanda è OT.... anche se in effetti c'è un nesso con il fatto di usare qualcosa sulle moto che sia omologato all'estero (CEE).... ma mi viene in mente che, come qualcuno ha detto, le ordinanze sono valide per chiunque (anche straniero).
Secondo voi se un tedesco o francese (ovvero CEE... e anche con l'auto) passa di qui con un "qualcosa" che è omologato nel suo paese ma non in Italia.... cosa succede?
Secondo voi se un tedesco o francese (ovvero CEE... e anche con l'auto) passa di qui con un "qualcosa" che è omologato nel suo paese ma non in Italia.... cosa succede?
Che se ne va per la sua strada fino a quando qualcuno lo cazzia, poi lui, lo straniero, giustamente s'incazza (giustamente perché l'omologazione di un qualsiasi dispositivo DEVE essere valida per tutta la comunità) e non paga la sanzione che, forse, prima o poi gli arriva a casa. E finisce lì.
Noi, invece, all'estero dobbiamo pagare cash, tutto, altrimenti torniamo a casa in treno (se ci va bene, altrimenti andiamo al gabbio).
lucabmwr1150rt
21-11-2011, 19:37
facciamo chiarezza a 8 pagine di discussione. non è una opinione o una interpretazione, è il codice della strada che dice:
Ai sensi dell'articolo 6 comma 4 par.e, l'obbligo è di avere dispositivi idonei alla marcia su neve o ghiaccio, ove necessario.
Sempre nel Codice della Strada - Capo III - gli artt. 46, 47 e 53 sono interamente dedicati alle caratteristiche e alla definizione dei veicoli.
I dispositivi per le singole categorie di veicoli vengono determinati in suddetti articoli, e il Codice della Strada determina anche (artt. 11 e 12) i preposti ai controlli e le misure adottate (servizi di polizia stradale).
In merito all'obbligo per i motocicli di utilizzare i dispositivi antisdrucciolevoli, ove necessario, è riferibile alla disponibilità degli stessi, così come per altri dispositivi obbligatori per altre categorie di veicoli - diversi dai motocicli - quali ad esempio i dispositivi di ritenuta, il segnale mobile di pericolo, ecc. previsti all'art. 72 del Codice della Strada.
tradotto per tutti: le catene anche se obbligatorie per tutti non servono per le 2 ruote xchè semplicemente non esistono (ossia non c'è nulla di omologato).
Claudio Piccolo
21-11-2011, 19:42
tradotto per tutti: le catene anche se obbligatorie per tutti non servono per le 2 ruote xchè semplicemente non esistono (ossia non c'è nulla di omologato).
posso farci una fusione per una targa in bronzo? :D:D:D
Ai sensi dell'articolo 6 comma 4 par.e, l'obbligo è di avere dispositivi idonei alla marcia su neve o ghiaccio, ove necessario.Cioè ove ciò è stabilito dagli enti proprietari.
Sempre nel Codice della Strada - Capo III - gli artt. 46, 47 e 53 sono interamente dedicati alle caratteristiche e alla definizione dei veicoli.
I dispositivi per le singole categorie di veicoli vengono determinati in suddetti articoliDirei proprio di no. Gli articoli citati riportano la classificazione di alcuni veicoli in base alle proprie caratteristiche e basta, senza alcun cenno ai dispositivi che li devono o possono equipaggiare e in particolare ai dispositivi idonei alla marcia su neve o ghiaccio.
In merito all'obbligo per i motocicli di utilizzare i dispositivi antisdrucciolevoli, ove necessario, è riferibile alla disponibilità degli stessi
[...]
tradotto per tutti: le catene anche se obbligatorie per tutti non servono per le 2 ruote xchè semplicemente non esistono (ossia non c'è nulla di omologato).Raccontalo al vigile che ti fa la multa perché l'ordinanza dice che devi avere catene o pneumatici da neve e tu non hai nulla di tutto ciò.
Se così fosse, lo stesso ragionamento si dovrebbe adottare per quelle auto munite di pneumatici di misura non catenabile, il che naturalmente non è.
fastfreddy
21-11-2011, 20:12
beh, però per le auto l'alternativa c'é
Claudio Piccolo
21-11-2011, 20:14
[QUOTE=Wotan;6269445
Raccontalo al vigile che ti fa la multa perché l'ordinanza dice che devi avere catene o pneumatici da neve e tu non hai nulla di tutto ciò.
[/QUOTE]
....ma insomma me lo presenti 'sto vigile si o no?....................................:lol::lol:: lol: no no no no....non voglio ricominciare!! :lol::lol::lol:
Verissimo, era solo per fare un esempio in linea di principio.
E tu levati di mezzo! :lol:
Claudio Piccolo
21-11-2011, 20:16
c'è la neve!! pistaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!
lucabmwr1150rt
21-11-2011, 20:19
per le auto con pneumatici non catenabili vi sono sistemi "alternativi" omologati quali pneumatici ms o ragno
Superteso
21-11-2011, 20:22
Se così fosse, lo stesso ragionamento si dovrebbe adottare per quelle auto munite di pneumatici di misura non catenabile, il che naturalmente non è.
infatti la Micra di mia moglie non è catenabile e la Nissan diligentemente ha predisposto sulla carta di circolazione una doppia omologazione per le gomme in modo da avere una misura consona per le termiche.
pancomau
21-11-2011, 20:26
La logica che "se una dotazione non è reperibile" allora "ce ne possiamo infischiare" ha qualche base (logica) ma non credo abbia alcuna base "legale".
Faccio un esempio:
Supponi di possedere una moto d'epoca
Supponi che utilizzi una misura di pneumatici che non fanno più
Secondo il ragionamento fatto sembrerebbe che uno possa legittimamente circolare montando pneumatici non omologati, o lisi, o viaggiare sui cerchioni....;)
fastfreddy
21-11-2011, 20:52
secondo il mio modesto parere, dinnanzi a un giudice, un'ordinanza che vieta la circolazione senza lasciare vie d'uscita verrebbe cassata ...chi usa solo la moto che fa? ...lo obblighi a comprare l'auto? ...quì non stiamo parlando di una storica o di un mezzo particolare ...stiamo parlando di un mezzo omologato e il diritto alla libera circolazione non può essere cancellato da una norma idiota
poi sono d'accordo con l'escamotage di Wotan per pararsi il culo, però ...
il diritto alla libera circolazione non può essere cancellato da una norma idiotaIlluso! :lol:
Fino a qualche tempo fa a Roma durante i blocchi della circolazione per eccesso di smog era consentito circolare solo con veicoli Euro 4.
Ovviamente nessuna moto poteva circolare.
fastfreddy
21-11-2011, 21:22
ma lì ci hanno messo la tutela della salute ...quì stiamo parlando di tutt'altro
poi non so
e comunque, mah (cit.)
pancomau
21-11-2011, 22:30
.. il diritto alla libera circolazione non può essere cancellato da una norma idiota...
mi accodo (preciso che è in modo sereno e amichevole :drinkers: verso fastfreddy) all'esempio fatto da wotan:
forse i più "esperti" si ricorderanno le targhe pari e dispari... ;)
... e nulla è valsa la teoria che chi aveva una sola macchina o moto (o più d'una... ma tutte pari o dispari) si "attaccava al tram" ... in senso letterale :lol:
...e lì non c'era di mezzo la salute... e neanche la sicurezza...
poichè mi interessa cerco di riassumere il senso di queste otto pagine.
1. per circolare da novembre a marzo occorre avere le gomme idonee oppure le catene a bordo.
2. per alcuni scooter e moto esistono gomme invernali o assimilate.
3. per altre moto possono essere adottate delle catene.
4. le fascette potrebbero non essere considerate catene (rischio multa).
5. non è vero che tutto quello che non è espressamente vietato sia implicitamente permesso.
6. chi può montare le gomme giuste oppure rintraccia delle catene compatibili potrà circolare nelle province con limitazioni nel periodo novembre - marzo.
7. Gli altri lasceranno la moto in garage.
Mi pare una sintesi perfetta.
pancomau
21-11-2011, 23:21
io ci aggiungerei:
7a) oppure possono rischiare e pagare eventuali multe
7b) oppure possono dotarsi di sistemi non omologati (se li trovano) ed usarli per cercare di "imbonire" l'eventuale pattuglia
8) nei casi 7a e 7b che si risolvese con una multa possono provare a fare un ricorso basandosi su alcune considerazioni logiche (...buona fortuna :confused:)
Io ho adottato la tecnica di abbinamento catena da auto nuova intonsa nel bauletto e in allegato il vademecum del Dott. Nerchia.
Ora non temo alcunché
fastfreddy
22-11-2011, 08:21
5. non è vero che tutto quello che non è espressamente vietato sia implicitamente permesso.
questa massima in relazione a cosa?
con le targhe pari e dispari c'era di mezzo la salute, altrochenò :) ...era una scelta restrittiva sempre legata agli sforamenti sulle polveri sottili (questo per MI ...non so se altrove era una scusa per il traffico)
Autovie Venete :divieto per TUTTI i veicoli di accesso in autostrada se non muniti di pneumatici da neve specifici( M+S) o con catene a bordo, dal 15 novembre al 15 aprile.
Vale a dire anche per le moto,essendo veicoli comunque e non essendo specificato il contrario.
A meno di avere catene a bordo o pneumatici in regola (che non esistono).
pare cmq che abbiano sospeso l'entrata in vigore della normativa per mancanza della segnaletica .... :lol: italiaaa italiaaa ...:!:
Stamattina ho avuto modo di discutere la cosa con la Polizia Stradale.
Effettivamente anche loro sono in imbarazzo per quanto riguarda le moto ... i 2 con cui ho discusso la cosa mi hanno detto che LORO 2 useranno il buon senso, cioe' non multeranno le moto senza pneumatici invernali a meno che non stia nevicando.
Per quanto riguarda l'eventuale uso di catene erano gia' in disaccordo tra loro: uno diceva che non si possono mettere sulle moto, l'altro diceva "forse si" ma devono essere omologate ...
Comunque questo e' quello che pensavano i 2 soggetti in questione. Come mi hanno detto loro stessi, altri potrebbero pensarla diversamente, in meglio o in peggio ...
... insomma casino piu' totale ... dipendera' da chi ci si trovera' davanti ... comunque se ti fanno la multa, anche se vuoi dare battaglia per averla vinta saranno comunque tempo e soldi persi ...
Che sarà un casino, non c'è dubbio.
Mo' rompo gli indugi e copio Sim2, che IMHO ha trovato la soluzione migliore..
appena ho un attimo ordino su e-bay le calze Michelin e poi succeda quel che deve succedere.. :cool:
Quindi così dovrei essere a posto, no?:
http://i39.tinypic.com/2duknyw.jpg
NB: notare il colore in tono con la mucca... :lol:
ci dici misura della catena e misura della gomma, grazie.
alberto_p98
22-11-2011, 12:56
Omologazione a parte, la calza Michelin mi pare una soluzione valida per il K, stavo pensando a eventuali modifiche a una calza per montarla sull'anteriore.
Di solito se già nevica o si prevede neve non esco in moto, ma mi è successo di essere in trasferta lontano da casa e a metà periodo incappare in nevicate con conseguenti grossi problemi di viaggio.
Guardando la costruzione della calza penso si possa tagliare e creare dei ganci per montarla sull'anteriore
Ieri ho provato a montare una catena tradizionale in metallo sul K, e ho visto che è impossibile, perché il gommone 190 passa vicinissimo alla barra di reazione del Paralever e non c'è spazio per le maglie metalliche.
Il problema è che la 190 è l'unica gomma omologata per questa moto.
Adesso farò la prova con qualcos'altro.
dovrebbe essere una catena 060 ..almeno sul mio gs ci va quella...
fastfreddy
22-11-2011, 13:06
maaaaaaaaaaaaaa, visto che da questo forum passa una marea di gente, non si potrebbero mettere giù due righe in itaGliano e firmarle (su internet) per sottoporre le ns perplessità al legislatore in merito a questa simpatica trovata del kazzo?
uno che metta giù due righe bene e conosce i cavilli .....per esempio pensavo a Wotan :lol: :!: :)
ci dici misura della catena e misura della gomma, grazie.
La gomma è una Anakee II misura 150/70 17 (la stessa del GS1200)
http://i41.tinypic.com/2pob47b.jpg
http://i39.tinypic.com/2web5ux.jpg
dovrebbe essere una catena 060 ..almeno sul mio gs ci va quella...
Proverò a cercare per vedere se la 060 calza ugualmente...
e secondo voi quindi sul 160/60-18 che catene ci andrebbe?
Io sono andato per tentativi. Nel sottoscala ho diverse confezioni di catene accumulate nel corso degli anni e ho fatto un po' di prove finché ho trovato quella che ci stava...
Claudio Piccolo
22-11-2011, 14:28
secondo me, saranno anche meglio di niente, ma mi permetto di esprimere grossi dubbi sull'efficacia delle catene da moto....fra una maglia e l'altra c'è tanto di quello spazio che ci si può allegramente scivolare sopra e schiantarsi prima di trovare quella sucessiva, non parliamo poi delle fascette di Wotan :bootysha: :lol::lol::lol: lì per fidarsi un po' ce ne vorrebbero almeno 10! ... l'unica che mi sembra davvero efficace è la maglia di Sim2 del post 153...quella prende proprio tutta la gomma, non ci sono zone scoperte, lì puoi andare anche in piega! inoltre ripiegate occupano e pesano niente. Comunque io sono come Diogene.......me ne vado errando col lanternino e.......cerco il motociclista...multato perchè senza catene. :la:
Infatti anche a me piace molto la soluzione Easy Grip.
Claudio Piccolo
22-11-2011, 14:39
il rischio potrebbe essere che con neve marcia si impacca tutto e vien fuori un rullo liscio.:lol::lol::lol:
Siamo dei polli da spennare! :(
Claudio Piccolo
22-11-2011, 14:47
...e comunque se proprio si vogliono mettere ci vogliono anche sulla ruota davanti....anzi, secondo me quella per star sù è la più importante.
No, la posteriore è quella che dà la trazione; con una sola catena dietro te la cavi, se la metti davanti, a volte non parti proprio.
Claudio Piccolo
22-11-2011, 14:57
No, la posteriore è quella che dà la trazione;
grazie, ci ero arrivato...:lol::lol::lol: la catena dietro serve per andare avanti, ma per stare in piedi è più importante quella davanti....se sbanda dietro più o meno te ne freghi, se sbanda davanti più o meno sbatti di sicuro il muso per terra.:lol:
Ci eri arrivato in teoria, ma vorrei vederlo in pratica...
Comunque, se ne sei convinto, ti consiglio di fare la stessa cosa anche con le auto a trazione posteriore.
Claudio Piccolo
22-11-2011, 15:05
perdindirindina Wot sei de coccio!! mica ho detto di metterla solo davanti! ho detto che davanti è più importante per stare in piedi...è logico che per andare avanti ci vuole dietro!! :blob::smilebox::protest::santa::binky::occasion:: axe::tard::partyman:
Ecco la soluzione definitiva:
http://img267.imageshack.us/img267/9254/snowmotorcycle.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/snowmotorcycle.jpg/)
... o magari poi veniamo multati per insufficiente profondita del battistrada anteriore?
:lol:
P.S.: C'e' anche la versione "bici", quindi saremmo a posto ...
http://img847.imageshack.us/img847/6176/ktraki.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/ktraki.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Claudio Piccolo
22-11-2011, 15:38
la versione moto è 'na figata pazzesca, certo che per andarci in bici invece bisogna esser fanatici forte. :lol::lol::lol:
... mica ho detto di metterla solo davanti! ho detto che davanti è più importante per stare in piedi...è logico che per andare avanti ci vuole dietro!!
Sei OT: qui la cosa importante da definire non è come stare in piedi, ma come evitare la multa! :lol::lol:
AndreaCekketti
22-11-2011, 15:42
Certo che se la Heidenau facesse le misure necessarie delle Scout K60 Silica, e magari anche un modello per moto stradali, si taglierebbe la testa al toro... Ma che ci vorrà mai!?
Claudio Piccolo
22-11-2011, 15:42
Sei OT: qui la cosa importante da definire non è come stare in piedi, ma come evitare la multa! :lol::lol:
ma io parlo solo per far arrabbiare Wotan.
Ah, allora va bene.. ;)
:lol:
Con la calza dietro e con la Michelin pilot 3 davanti, che solo a guardarla sembra una termica, in teoria, ma molto in teoria , si dovrebbero poter affrontare un pò tutte le situazioni di emergenza sulla neve.
E anche le multe....in teoria !
Claudio Piccolo
22-11-2011, 18:31
[QUOTE=sim2;6271926...con la Michelin pilot 3 davanti, che solo a guardarla sembra una termica...[/QUOTE]
...ecco appunto...solo a guardarla. :lol:
Non dimenticate che in Germania le gomme termiche sono obbligatorie sempère in inverno, dentro e fuori l'autostrada..., per le moto non so...
Claudio Piccolo
22-11-2011, 18:35
il succo di tutta sta faccenda è che per le moto nessuno sa niente, nessuno ha deciso niente, nessuno gliene frega niente e ognuno fa come cazzo gli pare.
Qualche anno fa avevo questa per l'Elefante...
http://img638.imageshack.us/img638/9113/dsc02612db3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/638/dsc02612db3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ecco i cartelli,... forse c'è tempo per trovar una buona soluzione visto che "viene raccomandato" e non "obbligato"....
.o che nel frattempo qualche ditta si dia alla produzione di gomme termiche lamellari per moto...:)
http://img408.imageshack.us/img408/3594/gomme20inverno20cartell.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/gomme20inverno20cartell.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
il cartello di raccomandazione internazionalmente riconosciuto, cioè fondo bianco e non fondo blu che invece prescrive un obbligo. E’ il colore del fondo del cartello che individua l’obbligo e non la simbologia.
come questo..che al contrario obbliga il montaggio di pneumatici invernali e di catene dal punto in cui è installato il cartello....
http://img155.imageshack.us/img155/5562/1321896970447.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/155/1321896970447.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
una considerazione: i decreti che ho letto, estendono l'obbligo "solo" alle autovetture con riferimento all'art 54 del CDS, :
Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, ............quindi per ora con le due ruote si può circolare...;)
Raccomandato, autoveicoli, dove hai letto queste parole?
Ciao,
spero che questo sia lo spazio giusto dove postare questa info per i motard che come me, amano girare tutto l'anno in moto...
Vengo subito al punto:
qualche giorno fa mi è venuta la curiosità di come ci si debba comportare su alcuni tratti stradali che da un anno (o poco più) sono normati da ordinanze più o meno chiare sulla circolazione d'inverno, che obbligano di fatto la dotazione di gomme o catene da neve a tutti i veicoli.
Inoltre circolava la voce (non verificata) nella mia zona che qualcuno fosse stato fermato per un controllo in moto proprio su uno dei tratti incriminati, qualche giorno prima dell'entrata in vigore dell'ordinanza comunale e che gli sia stato detto chiaramente che avrebbe rischiato il sequestro se fosse già stata in vigore...
Al di là che questa fosse una bufala o meno, ho voluto accertare se e cosa si rischia, chiedendo ad una fonte attendibile: la Polstrada.
Sono stati gentilissimi e svelti ma purtroppo la risposta non piacerà:
Qualora necessario l'ente proprietario della strada può prescrivere l'obbligo di circolare con pneumatici invernali o catene a bordo (art. 6 comma 4 lett.e). In base alle proprie esigenze di mobilità è pertanto possibile consultare i siti web degli enti proprietari della strada per verificare l'esistenza della disposizione in argomento. Sulla strada in ogni caso dovrà essere collocata la segnaletica verticale (figura II 87 art. 122 regolamento cds) per informare l'utente della strada. Di fatto destinatari dell'obbligo sono i veicoli, senza pertanto escludere i motoveicoli. Probabilmente su tale aspetto, l'aspetto commerciale non ha ancora raggiunto un livello tale da soddisfare le previsioni del legislatore tanto che nella fase pratica potrebbero eventualmente presentarsi difficoltà nel reperire pneumatici idonei. Tuttavia ciò non rappresenta una deroga.
In caso di inosservanza all'obbligo è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria, ma in taluni casi l'organo di Polizia può vietare la marcia ai veicoli che non presentano le giuste condizioni di sicurezza (art. 192 cds )
Quindi ragazzi okkio: non è previsto il sequestro, ma una multa (dovrebbe essere € 85) o il divieto di proseguire sul tratto normato dall'ordinanza sì.
PS: che io sappia non sono disponibili (solo in Italia) nè pneumatici nè catene omologati per motocicli.
Burp!
Birra
tommasoadv
22-11-2011, 21:48
Autovie Venete :divieto per TUTTI i veicoli di accesso in autostrada se non muniti di pneumatici da neve specifici( M+S) o con catene a bordo, dal 15 novembre al 15 aprile.
Vale a dire anche per le moto,essendo veicoli comunque e non essendo specificato il contrario.
A meno di avere catene a bordo o pneumatici in regola (che non esistono).
Mahhhhh....
Io penso che chi emette codeste ordinanze abbia litigato seriamente con il proprio cervello..... Ammesso che ne abbia!!!
progressi durante le due ultime pagine ?
Robertk64
22-11-2011, 22:03
Adesso prendo la moto ed entro in autostrada con gomme normali e senza catene,
se nessuno mi ferma vuol dire che queste 13 pagine sono tutte chiacchere e distintivo :lol::lol::lol:
a tutti gli autoveicoli, specificato sulle ordinanze Comunali e Provinciali ......e non a tutti i veicoli..
per i segnali...
segnali di prescrizione
relativi a obblighi, di forma rotonda e solitamente sfondo azzurro
http://it.wikipedia.org/wiki/Segnaletica_verticale
Grazie, ne stiamo discutendo da giorni QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=339267)
passerottino
23-11-2011, 07:19
:mad: Ma possibile che sul forum non ci sia uno straccio di poliziotto stradale che ci dia lumi !!!!!
Comunque credo abbia ragione nico62 :lol:
Eccovi quello che dice la polizia stradale:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340043
Mi pare che non vi siano dubbi: o si trova una catena omologata o ci si tiene nel portafogli €85 all'occorrenza.
Cià!
Robertk64
23-11-2011, 08:30
Beh,... intanto devono mettere la segnalitica stradale adeguata che avvisa che il tratto di strada è interessato da questo obbligo di essere provvisti dei dispositivi anti neve. In tal caso quindi ho il modo di fermarmi e decidere sul da farsi, posso sempre rinunciare e tornare indietro cercando una strada alternativa. Mentre in autostrada la questione è differente dato che l'inversione di marcia è vietatissima vorrà dire che mi farò scortare per motivi di sicurezza fino alla prima uscita, così se veramente ci sono difficoltà mi potranno aiutare.
Quindi al momento non vedo il pericolo di essere bastonati solo perchè si incontra una pattuglia che sta facendo il suo dovere, personalmente poi non mi è mai capitato di trovare agenti per così dire nervosi o dalla penna facile che non collaborano.
P.S.
A proposito ho girato tutta notte ma nessuno mi ha fermato :lol::lol::lol:
Buona strada a tutti, anche a quelli " scatenati ":lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |