Entra

Visualizza la versione completa : Restrizioni alla circolazione d'inverno


Pagine : 1 [2] 3

pancomau
23-11-2011, 12:28
con le targhe pari e dispari c'era di mezzo la salute, altrochenò :) ......

Guarda che io mi riferivo alle targhe alterne ed all' "austerity" degli anni '70 (1970) :lol:

andrew1
23-11-2011, 21:37
Allora signori,

oggi ero ad una riunione per cose mie e fra gli interlocutori c'era pure un consulente del Ministero dei Trasporti che mi ha spiegato per filo e per segno come funziona la cosa, perchè si è arrivati fin qui e qualche possibile "trucchetto" in caso di sanzione.

Questo per dire che non sono interpretazioni ma è lo stato dell'arte, confermato anche da un importante funzionario della stradale che era pure lui a questa riunione.

Per chi non vuole leggere tutto riassumo subito:
1. la legge include anche le moto;
2. il perchè all'estero c'è meno "casino" è perchè là il tutto è normato da una legge mentre da noi la legge non c'è (viene normato dal CDS) e quindi il tutto viene normato dalle famose ordinanze (che prevedono l'adozione di appositi cartelli e da quì nasce quello che scriverò più sotto).

E veniamo alla storia.

Fino all'anno scorso il tutto veniva normato secondo il principio sancito dall'articolo 141 comma 2:
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
e quindi in breve se uno intralciava a seguito di neve o ghiaccio perchè non aveva le catene o le gomme da neve veniva multato (la faccio breve eh).

Poi lo scorso inverno sono accaduti due eventi che hanno portato quella commissione a modificare l'articolo 6 comma 4-e con l'aggiunta della parte in rosso:
e. prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio;
questo ha fatto sì che le relative ordinanze comprendano anche le moto (che sono "veicoli"). Faccio corto eh, abbiamo discusso oltre 1 ora ...

PERO'

come dicevo, non è legge che uno è tenuto a sapere come ad esempio in Germania, e quindi il tutto deve venire segnalato da appositi cartelli stradali.
Ora, il problema è che i cartelli devono venire messi all'inizio del tratto stradale e RIPETUTI DOPO OGNI INTERSEZIONE pena la perdita di valenza della prescrizione.
Questo rende quasi impossibile l'adozione delle ordinanze, pensate a quanti cartelli dovrebbero mettere tutti gli enti (comuni, ANAS, ecc ecc, uno in OGNI Iintersezione), e questo è il perchè qui in Friuli per il momento è stata revocata (rimane valida in autostrada dove questo è possibile farlo semplicemente).

Questo è la prima escamotage ... se vi fermano in un tratto che ha delle confluenze e dopo di esse non c'è il cartello, basta dire che si è entrati di là ...

Veniamo ai cartelli.

Anche qui molti dei cartelli attuali sono sbagliati perchè sono questi:
http://img408.imageshack.us/img408/3594/gomme20inverno20cartell.jpg
Questo cartello, come ha scritto qualcuno, riporta ERRONEAMENTE la figura superiore che è un CONSIGLIO, mentre la scritta indica un OBBLIGO.
Siccome quando guidiamo non siamo tenuti a leggere E guardare l'immagine, se ci fermano basta che diciamo che abbiamo visto l'immagine ... cioè l'obbligo scritto, che è più forte del consiglio lo escluderebbe, ma siccome il principio dei cartelli stradali dice quello che ho scritto sopra (leggo e/o guardo), basta dire che abbiamo guardato!
Il cartello corretto è quello che come immagine raffigura l'OBBLIGO delle catene o gomme da neve MONTATE, che è come noto quello contenente il colore blu:
http://img155.imageshack.us/img155/5562/1321896970447.jpg

Le catene DEVONO riportare la scritta UNI 11313 ovvero CUNA NCI78-01 NONCHE' la dimensione delle gomme che DEVE corrispondere a quelle montate.

La mancanza di questi requisiti fà sì che non ci sia l'omologazione e quindi ne consegue la sanzione.

Alla mia obiezione circa la mancanza di gomme e/o catene per le moto, mi hanno suggerito che basterebbe che le ordinanze si rifacciano all'art. 6 comma 4-b (e non 4-e) in quanto:
b. stabilire obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente per ciascuna strada o tratto di essa, o per determinate categorie di utenti, in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali delle strade;
ed indichino che queste "determinate categorie di utenti" sono quelle che non causano intralcio in caso di neve ecc perchè ad esempio possono parcheggiar ei mezzi a bordo strada senza ingombrare (e quindi ad esempio le moto ...).
Mi hanno CALDAMENTE suggerito che se ne vogliamo venire fuori, questa segnalazione la dovrebbe fare qualche nostra associazione che ci rappresenta (FMI?) QUANTO PRIMA, altrimenti rischiamo di rimanere apiedi da novembre ad aprile anche con giornate di sole splendente.

Questi i concetti.

Ultima cosa: i due eventi che hanno combinato questo casino, ripeto testualmente, sono state le due mattinate di neve improvvisa che lo scorso inverno hanno bloccato la BO - FI tagliando in due l'Italia, là molti utenti della strada (camionisti ed automobilisti) hanno imboccato quel tratto senza gomme/catene ed hanno bloccato tutto, compreso l'accesso ai mezzi spargisale e spalaneve, e così il legislatore ha aggiunto quella frase in rosso di cui sopra (così mi hanno detto).

fastfreddy
23-11-2011, 21:47
quelli che hanno bloccato la strada lo scorso anno sono degli emeriti imbecilli, nonché inetti e il legislatore li segue a ruota

detto ciò, facciamoci portatori di questa istanza visto che su internet potremmo tranquillamente raggruppare migliaia di motociclisti

pancomau
23-11-2011, 21:48
grazie delle precisazioni e suggerimenti.

Una domanda mi sorge come curiosità:
Tu dici che le catene devono portare il marchio dell'omologazione (i codici di una delle due normativea cui corrispondono), ma anche la dimensione del pneumatico.
Ora, non mi risulta che SULLE catene ci sia la sequenza, spesso quasi infinita, di tutte le misure per cui sono adatte, e questo è spesso riportato sulla scatola e/o istruzioni (ed a volte neanche lì... ma sul sito del fabbricante).
...e vengo alla domanda...
Quindi se uno gira con catene "sciolte" senza scatola (o non è leggibile l'etichetta sulla scatola)... è come se non le avesse?

Superteso
23-11-2011, 21:55
yessssss....
qui da me ti controllano se sulla scatola ci sono le misure che corrispondono alle gomme.

andrew1
23-11-2011, 22:02
Quindi se uno gira con catene "sciolte" senza scatola (o non è leggibile l'etichetta sulla scatola)... è come se non le avesse?
Ho fatto anche questa domanda e posto le tue stesse obiezioni, e la risposta è stata che devo dimostrare che quelle catene sono omologate e per quelle gomme (per questo è il meno perchè potrebbero chiederti di montarle, e se non ci stanno ...), se non riesco a dimostrarlo si assume che non siano omologate e/o per quelle gomme.

E circa le moto, ha detto che sanno BENISSIMO che NESSUN costruttore ha omologato le catene per i suoi mezzi, quindi se gli facciamo vedere una catena e diciamo che è per quella moto ... bhè ... vedi tu ...

pancomau
23-11-2011, 22:12
Quindi... i vari "accrocchi" di cui si è discusso fin qui hanno vita breve nel provare ad "imbonire" la pattuglia, anche se calzano a pennello sono comunque "non-omologati" per una qualsiasi misura motociclistica.


.... mi sa che se non si muovono a produrre gomme invernali per moto... ci sarà un boom di vendite di sputer ;)

andrew1
23-11-2011, 22:14
per una qualsiasi misura motociclistica.
Non è questione di "misura" (se vogliamo anche di quella visto che nessuna scatola di catene riporta misure motociclistiche) ma che la BMW, Aprilia, Ducati, ecc ecc ecc nel certificato di omologazione presentato alla motorizzazione NON hanno omologato nessuna catena / altro.

L'unica soluzione sono le gomme M+S che ancora non ci sono (se non tassellate).

Comunque a detta dei due tipi il problema non si pone per i motivi di cui sopra (manca di sicuro qualche cartello e nel 90% dei casi riporta la figura in contrasto con la scritta e quindi il ricorso si vince facile).

PMiz
23-11-2011, 22:19
Andrew conferma il mio pensiero iniziale ...

Fabio
23-11-2011, 22:20
Che p@lle! Che paese di merd@! (scusate lo sfogo...) :mad:

Fabio
23-11-2011, 22:48
Domanda: visto che a questo punto penso che continuerò a girare rischiando allegramente la multa, che si sappia c'è "solo" la multa o è prevista anche una decurtazione di punti patente?

Superteso
23-11-2011, 22:50
Comunque a detta dei due tipi il problema non si pone per i motivi di cui sopra (manca di sicuro qualche cartello e nel 90% dei casi riporta la figura in contrasto con la scritta e quindi il ricorso si vince facile).


quindi invece di andare in moto.... passiamo il tempo, per non dire l'inverno, dal giudice di pace :(

andrew1
23-11-2011, 22:55
Tutto scritto nell'art 6, in particolare comma 14:

14. Chiunque viola gli altri obblighi, divieti e limitazioni previsti nel presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318. <omissis>

Comunque nessun terrorismo ... secondo me, dal sentore che ho avuto, sanno che per le moto messa così è una stupidata e quindi se non sono obbligati (per via di incidenti o altro) non rompono per ora e poi come ho scritto, è MOLTO probabile che si vinca il ricorso (il problema sono quelle amministrazioni affamate di €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€)

quindi invece di andare in moto.... passiamo il tempo, per non dire l'inverno, dal giudice di pace
Ma informati con qualche tua amministrazione ... qui in FVG era entrata in vigore il 15 mattina, ed il 15 sera il TG ha dato notizia della revoca ... (escluse autostrade)

Robertk64
23-11-2011, 23:00
In ogni caso ci devono essere i cartelli che segnalano l'obbligo delle catene o pneumatici invernali prima del tratto interessato.

Wotan
23-11-2011, 23:21
Tutto condivisibile. Ancora però nessuno ha tirato fuori la norma che impone sulle moto catene omologate. Non c'è. C'è solo per le auto.
Ma c'è l'obbligo di usarle anche sulle moto.

nico62
23-11-2011, 23:28
Allora signori,







Il cartello corretto è quello che come immagine raffigura l'OBBLIGO delle catene o gomme da neve MONTATE, che è come noto quello contenente il colore blu:
http://img155.imageshack.us/img155/5562/1321896970447.jpg


).

mi fà piacere trovar un sostenitore sulla questione dei cartelli...:)







però nemmeno questo segnale è esatto.....http://img155.imageshack.us/img155/5562/1321896970447.jpg.....qui si parla di aver a bordo le catene o le m+s montate...mentre questo segnale indica che devi fermarti montare le catene e proseguire con catene montate....(sempre che appunto già non monti le m+s)

i segnali, che sono stati omologati il mese scorso...:mad:

sono in via sperimentale, siamo l'unico paese con tale obbligo....forse cambierà qualcosa ....tra non molto...staremo a vedere...;)

poi per il discorso di omologazioni...credo abbia ragione Wotan...

Robertk64
23-11-2011, 23:29
@Wotan dai accontentiamo anche loro:
portamoci ste catene .... :arrow:

Weiss
23-11-2011, 23:30
Cmq leggevo che anche in Germania e all'estero in generale la cosa s'è incarognita.... sentivo di "problemi" per l'elefante... controlli a tappeto... :confused:

Robertk64
23-11-2011, 23:34
Speriamo di non trovare sul tappeto Otto & Kurt :lol:

OT :
io sono praticamente pronto per l' Elefantino ... :D

andrew1
23-11-2011, 23:47
Ancora però nessuno ha tirato fuori la norma che impone sulle moto catene omologate. Non c'è. C'è solo per le auto.
Il punto è un altro, e cioè che nessun costruttore di motocicli ha omologato i suoi motocicli per l'uso con catene ... cioè anche se trovi catene omologate, non le puoi montare sulla moto, quindi anche se non c'è la norma (che non ci sarà), tu non puoi montare catene perchè i costruttori non lo hanno previsto nei certificati di omologazione che hanno consegnato alla motorizzazione ... e questo come ho scritto le forze di polizia lo sanno ... quindi il problema non si pone perchè se ti vedono con una qualsiasi moto con catene montate, ti sanzionano e non puoi nemmeno appellarti alle cose che mi hanno segnalato e che ho scritto nel post 250 ...

Circa il cartello è come dice Nico, infatti per questo dico che non sanno nemmeno loro cosa fare ...

Robertk64
23-11-2011, 23:58
Non per fare il guasta feste,
ma c'è scritto da qualche parte che non si possono montare le catene sulla moto ?
Altrimenti con questo principio tutto quello che non risulta omologato è di fatto vietato !

Weiss
24-11-2011, 00:09
Mi sembra che l'argomento in generale sia ampliamente fallato.... :-o l'unica "pezza" la mette chi ha moto da enduro montando dei tassellati (che cmq inficiano la sicurezza sul bagnato).

Fallato perchè:

- non esistono catene per moto stradali in genere
- le moto non sono omologate per le catene.
- non puoi usare dispositivi di fortuna come fascette o corde.
- tutte le moto stradali sono tagliate fuori.

Ma io aggiungerei anche che in una situazione del genere, nemmeno possono impedirti di circolare con la moto! EKKEKKAZZ! Il bollo lo pago, non esistono i dispositivi richiesti per legge... ci devo rimettere io?... E tu legislatore se oltre a grattarti la prostata, prima di legiferare alla pene di segugio ti documentassi meglio??... E se la moto fosse il mio unico mezzo di trasporto?... non vado al lavoro perchè è stata emanata una legge a cazz de can fatta ovviamente da un legislatore sull'onda emotiva di accadimenti di un certo rilievo senza tener conto che non esistono solo auto e camion?.... beh... con tutto il rispetto che vadano a cagher.... io voglio rispettare le leggi etc.... però devono mettermi in condizione di poter rispettare la legge.... inutile che mi imponi una legge che abbraccia tutti i veicoli a motore, senza verificare che tutti i veicoli che volessero essere in regola possano effettivamente esserlo... quindi?.... Quindi valuterò se montarmi un paio di tassellati M+S dato che ho una moto che me lo permette, o se continuo a girare normalmente come ho sempre fatto.

nico62
24-11-2011, 00:10
nessun costruttore di motocicli ha omologato i suoi motocicli per l'uso con catene ... cioè anche se trovi catene omologate, non le puoi montare sulla moto, quindi anche se non c'è la norma (che non ci sarà), tu non puoi montare catene perchè i costruttori non lo hanno previsto nei certificati di omologazione che hanno consegnato alla motorizzazione .

secondo me, se prendiamo l'estensione di omologa di qualsiasi auto difficilmente troviamo le catene....


sempre secondo me è il costruttore/produttore delle catene che certifica....


per altro l'articolo... come già a fatto osservare Wotan, fà esplicitamente riferimento alle autovetture per l'obbligo di omologazione delle catene

nico62
24-11-2011, 00:18
si Weiss giusto....però non è l'unico caso in cui bloccano la circolazione a qualche categoria di mezzi....per esempio ormai in tutti i Comuni, con l'euro 0 o 1 non puoi più circolare.......
.... per ragioni di sicurezza bloccare la circolazione alle moto...in caso di ghiaccio ,
ecco che il decreto avrebbe ragione ....
niente di cosi strano....

Superteso
24-11-2011, 09:20
pagare il bollo non implica la facoltà di circolare, da tempo è tassa di possesso :-o

Robertk64
24-11-2011, 11:28
Si però mi sembra che senza il bollo pagato non si può circolare :-o

zangi
24-11-2011, 11:56
mah....a me quando mi fermano mi controllano i documenti,l'assicurazione,ma mai il bollo.

Robertk64
24-11-2011, 12:13
Bisognerebbe sapere che cosa succede nel caso ti chiedessero il bollo e non puoi dimostrare che l'hai pagato.
Ma forse questo tipo di controllo è fatto dalla GdF e non dalla Stradale. Se c'è qualche esperto che ci può dare delucidazioni ...

Comunque l'autostrada è transitata regolarmente dalle moto anche oggi,
forse tutte queste menate c'è le striamo facendo noi :confused:

geko
24-11-2011, 12:31
Non possono chiederti il bollo perché il bollo non esiste. (*)
La ricevuta del versamento annuale della tassa di possesso la si tiene a casa, tra i documenti, e serve a dimostrare il corretto pagamento in caso di contestazioni.

(*) non esiste per i motoveicoli con meno di vent'anni. Se il veicolo è un ciclomotore o un motoveicolo fino a 11 kW o un motoveicolo esente in quanto di valore storico esiste ancora la tassa di circolazione (comunemente chiamata "bollo") che, comunque, rispetto a quando tutti i veicoli l'avevano, non serve più tenerla tra i documenti del mezzo. Per i mezzi storici (non lo so se vale anche per i ciclomotori e motoveicoli fino a 11 kW ma non dovrebbe essere diverso) la tassa di circolazione, come dice il nome stesso, la si paga solo se si circola.
La cosa "bella", altro esempio di burocrazia pizza e fichi, è che devi pagare il bollo solo se circoli ma se circoli e subisci un controllo nessuno può chiederti di esibire il bollo ... capito?

nico62
24-11-2011, 12:32
infatti è tassa di possesso e non più di circolazione, quindi nessun obbligo ad esporre il tagliando o esibirlo alle FdO....la sanzione e importo, in caso non sia pagata arriva tranqillamente a domicilio :)



Art. 180.
Possesso dei documenti di circolazione e di guida.
1. Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con sé i seguenti documenti:
a) la carta di circolazione o il certificato di idoneità tecnica alla circolazione del veicolo;
b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo;
c) l'autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera b), nonché un documento personale di riconoscimento;
d) il certificato di assicurazione obbligatoria.
2. La persona che funge da istruttore durante le esercitazioni di guida deve avere con sé la patente di guida prescritta; se trattasi di istruttore di scuola guida deve aver con sé anche l'attestato di qualifica professionale di cui all'art. 123, comma 7.
3. Il conducente deve, altresì, avere con sé l'autorizzazione o la licenza quando il veicolo è impiegato in uno degli usi previsti dall'art. 82.
4. Quando l'autoveicolo sia adibito ad uso diverso da quello risultante dalla carta di circolazione, ovvero quando il veicolo sia in circolazione di prova, il conducente deve avere con sé la relativa autorizzazione. «Per i veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto di persone e per quelli adibiti a locazione senza conducente la carta di circolazione può essere sostituita da fotocopia autenticata dallo stesso proprietario con sottoscrizione del medesimo». (2)

5. Il conducente deve avere con sé il certificato di abilitazione professionale, la carta di qualificazione del conducente e il certificato di idoneità, quando prescritti. (2-bis)

6. Il conducente di ciclomotore deve avere con sé il certificato di circolazione del veicolo, il certificato di idoneità alla guida ove previsto ed un documento di riconoscimento (2).
7. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 38 a € 155. Quando si tratta di ciclomotori la sanzione è da € 23 a € 92.
8. Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 389 a € 1.559. Alla violazione di cui al presente comma consegue l'applicazione, da parte dell'ufficio dal quale dipende l'agente accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti (1) (2).

nico62
24-11-2011, 12:41
Comunque l'autostrada è transitata regolarmente dalle moto anche oggi,
forse tutte queste menate c'è le striamo facendo noi :confused:


Roberto, la legge non amette ignoranza...meglio farsi menate, sapere a cosa si può andar incontro e sperar di trovare soluzioni sicure e "LEGALI"...;)

The Duck
24-11-2011, 12:47
Scusate se non leggo tutto.....penso però che il problema sia differente. Se nevica le moto non possono girare, punto....ragionevole. Se non dovesse nevicare neanche un giorno, anzi ci fosse un sole magnifico per tutto l'inverno, perchè un motociclo non dovrebbe poter circolare?
In Polonia, dove nevica parecchio, c'è l'obbigo come quà di avere catene o gomme da neve...se nevica. Ergo se un pirla in moto si avventura in moto senza previa consultazione del mete e si fa trovare in una bufera di neve viene inchiappettato col sale.
Detto ciò credo che la contestazione di una eventuale contravvenzione elevata in una giornate paraprimaverile, con sole e 12 gradi, previsioni di bel tempo per le successive 24 ore sia fattibile.

geko
24-11-2011, 12:53
... Se nevica le moto non possono girare ... Se non dovesse nevicare neanche un giorno ... perchè un veicolo non dovrebbe poter circolare? ...
Non devi chiederlo a noi ma a chi a scritto le norme.
Qui si sta cercando di interpretare le norme a nostro "vantaggio" ma, alla fine, non se ne esce.

nico62
24-11-2011, 13:03
La mia proposta è quella di "interessare" le ditte produttrici di pneumatici ....con una buona raccolta di firme.

nico62
24-11-2011, 13:16
The Duck, tale regolamento non è del tutto sbagliato, il ghiaccio può esser presente anche con una giornata di sole per esempio,dopo una curva, in ombra insidioso...che aspetta
...le leggi son emanate (spesso) per tutelare noi stessi e gli altri......a me non piacerebbe trovarmi per strada una moto fuiri controllo marciante in senso contrario........le conseguenze potrebbero esser.....spiacevoli....per l'uno e per l'altro

The Duck
24-11-2011, 13:48
.... il ghiaccio può esser presente anche con una giornata di sole per esempio,dopo una curva, in ombra insidioso...

....in questo caso le auto con le catene nel baule sono protette invece....

nico62
24-11-2011, 14:12
Io distinguerei le due cose, le catene possono divenir utili in certe situazioni, le gomme invernali che ormai son montate su quasi tutte le auto, nella maggior parte dei casi sono più che soddisfacenti in termini di sicurezza, per le moto dovrebbe valer lo stesso discorso con la differenza che le moto non stanno in equilibrio da sole..per intendere che vanno in crisi aderenza molto prima delle auto.



Aggiungo che tutto dovrebbe esser dettato dal buon senso e che non è proprio competenza del Legislatore sapere o tener conto se per i motocicli esistono in produzione pneumatici invernali.

Robertk64
24-11-2011, 14:32
Ammesso di trovarle anche con le gomme termiche montate sulla moto,
dubito fortemente che se trovi del ghiaccio all'improvviso tu possa stare in piedi,
per il ghiaccio solo i chiodi che possono fare qualcosa.
Il discorso è per chi dispone o sceglie la moto per muoversi,
si parte la mattina con un meteo poi di sera al ritorno nevica cosa dovrei fare ?
Rimango dell'idea che da sempre le moto sono state usate anche in Inverno senza troppe storie se non quella di proteggersi dal freddo...

nico62
24-11-2011, 14:46
Quindi per concetto abs, controllo di trazione ecc. ,non servono perche si è sempre andati senza?....si cerca, anzi spero sempre si evolva alla maggior sicurezza, che non sia la scusa buona per trovare dai gommisti pneumatici invernali di misura e fatto....adatti alle nostre moto??

alby1953
24-11-2011, 15:10
Bisognerebbe sapere che cosa succede nel caso ti chiedessero il bollo e non puoi dimostrare che l'hai pagato.
Ma forse questo tipo di controllo è fatto dalla GdF e non dalla Stradale. Se c'è qualche esperto che ci può dare delucidazioni ...

Comunque l'autostrada è transitata regolarmente dalle moto anche oggi,
forse tutte queste menate c'è le striamo facendo noi :confused:

Il cosiddetto "bollo" è diventato, da anni, una tassa regionale e ai normali controllori, CC, PS e PM non frega niente sè l'ho hai pagato in quanto il controllo fiscale non è di loro competenza (discussione fatta con un Poliziotto), tant'è che l'anno scorso per un "bollo" pagato in modo errato mi è arrivata la lettera dalla Regione e non dal Fisco.

Robertk64
24-11-2011, 16:32
I dispositi elettronici come ABS, controllo della trazione ecc. servono sicuramente perchè aumentano la sicurezza delle nostre moto,
ma i nostri "antenati " se la sono cavata egregiamente anche senza.
Le moto di adesso sono cento volte meglio di quelle che usava mio nonno,
già questo dovrebbe basterebbe per viaggiare tranquilli.

e adesso concedetemi una provocazione :lol:

Quando compri una moto mica c'è scritto che non usare dal giorno 15/11 al giorno 15/04 o non usare sulla neve, ghiaccio ecc...

Sulle gomme c'è scritto non usare sulla neve o ghiaccio o queste gomme vanno usate da Aprile a Ottobre.

Come si fa pretendere che uno si doti di dispositivi anti neve se ancora non esistono, se ci si arrangia con qualche altro sistema ti bacchettano pure :mad: con multe e punti patente. :-o

Mi sembra che queste sono tutte manovre studiate per mettere a disagio gli utenti delle due ruote creando confusione far spendere altri soldi.

accapidue
24-11-2011, 16:44
vendo profili in gomma autovulcanizzanti M+S :lol::lol::lol::lol:

ho sentito di una probabile deroga per le moto in quanto non esistono i sussidi

TAFFO
24-11-2011, 16:46
accapidue, prevedo che presto diventerai ricco.
Io ne voglio una decina, in MP mandami Iban e costo.

accapidue
24-11-2011, 16:54
per te aggratis.....

sei il primo cliente :lol::lol::lol:

andrew1
24-11-2011, 17:49
Comunque ripeto che quanto scritto nel mio post #250 è quello che ad oggi vale, il resto per ora è solo aria fritta, non mi và di fare i nomi di quei due, però credetemi che più di loro non ce n'è e ribadisco quello che mi hanno suggerito:

Alla mia obiezione circa la mancanza di gomme e/o catene per le moto, mi hanno suggerito che basterebbe che le ordinanze si rifacciano all'art. 6 comma 4-b (e non 4-e) in quanto:
b. stabilire obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente per ciascuna strada o tratto di essa, o per determinate categorie di utenti, in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali delle strade;
ed indichino che queste "determinate categorie di utenti" sono quelle che non causano intralcio in caso di neve ecc perchè ad esempio possono parcheggiare i mezzi a bordo strada senza ingombrare (e quindi ad esempio le moto ...).

quindi più che ai costruttori di gomme ecc ecc sarebbe il caso che chi ci rappresenta, ammesso che esista, o noi stessi spingessimo affinchè le ordinanze vengano fatte in questo senso, e magari invece che scrivere qui cose che allo status sono inutili sarebbe il caso, se qualcuno ha qualche contatto, di muoversi in quel senso.

Tutto il resto per come è messa ora è aria fritta.

Qui in Friuli per fortuna hanno revocato l'ordinanza, ma se dovessero riemetterla anche io non mi farò grossi problemi ad andare ingiro con le catene dell'auto in borsa e ad esibire quelle, però se mi sanzionano e non ho nessuna di quelle escamotage che mi hanno suggerito, mi toccherà pagarla ...

PMiz
24-11-2011, 18:04
Pare che piu' che andare in giro con catene, ecc. servirebbe andare in giro con un avvocato ...

Pork ....

Claudio Piccolo
24-11-2011, 18:08
vi state facendo una montagna di pippe per niente....la casistica di motociclisti multati per mancanza di catene a bordo è uguale a zero.

nico62
24-11-2011, 18:11
.

e adesso concedetemi una provocazione :lol:

Quando compri una moto mica c'è scritto che non usare dal giorno 15/11 al giorno 15/04 o non usare sulla neve, ghiaccio ecc...

Sulle gomme c'è scritto non usare sulla neve o ghiaccio o queste gomme vanno usate da Aprile a Ottobre.

.

hahahah ma allora.....non c'è nemmeno scritto di fermarti con il semaforo rosso....chi produce moto mica le guida ;)

sulle gomme invernali c'è scritto con un simbolo e due lettere che sono usabili su neve e fondi sdruciolevoli....

a me sembra che nessuno sia interessato alla sicurezza, si perchè è una buona occasione per fare un passo avanti con gli pneumatici da moto...

se il problema è "solo" il decreto....non taroccate le gomme, chiunque si accorge che non son gomme invernali..
per i resto, per conto mio è possibile circolare, senza o con i segnali, che però non sono di obbligo per cui vale la legge dell' "ignorante" io non ne sè niente del decreto, devo correre a casa a sfamar i miei piccoli....;)

Wotan
24-11-2011, 18:13
Ribadisco: in nessuna parte del codice né della normativa italiana ed europea in generale è stabilito che le catene a bordo delle moto debbano essere omologate.

Il CdS stabilisce che tutti i veicoli a motore devono essere omologati (art. 71), e stabilisce che lo devono essere anche i dispositivi obbligatori che li equipaggiano (art. 72). L'elenco delle cose da omologare sulle moto è il seguente (commi 1 e 2):

dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico
dispositivi di segnalazione acustica
dispositivi retrovisori
pneumatici
dispositivo per la retromarcia (solo se la massa a vuoto supera 0,35t)
contachilometri
Come si vede, le catene non ci sono.

Insomma, se modificate le caratteristiche costruttive (ivi comprese le dimensioni) e funzionali del veicolo - motore, freni, sospensioni, sterzo ecc - dovete riomologare l'intero veicolo, se cambiate la marmitta o altri particolari elencati qui sopra, potete montare solo particolari omologati, ma se cambiate qualcosa che non altera le caratteristiche di omologazione del veicolo né è compreso nell'elenco qui sopra, non violate alcuna legge. Esempio tipico: la sella.

Oltre a ciò, lo stesso art. 72 CdS al comma 6 stabilisce quanto segue:

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell'interno, con propri decreti stabilisce i dispositivi supplementari di cui devono o possono essere equipaggiati i veicoli indicati nei commi 1 e 5 in relazione alla loro particolare destinazione o uso, ovvero in dipendenza di particolari norme di comportamento.

Il Decreto 13 marzo 2002 emesso da tale ministero e già citato in precedenza, che impone l'obbligo di omologazione per le catene da neve destinate ad equipaggiare i veicoli della categoria M1 (autoveicoli per il trasporto di persone fino a 9 posti), è appunto una di tali norme, e per quanto riguarda le catene è anche l'unica.

Questo significa che le catene degli autoveicoli devono essere omologate, mentre le catene dei motoveicoli no, perché equivalgono giuridicamente ad una sella: puoi fare quello che ti pare, purché le adotti quando la legge lo impone.

Che poi sia da idioti fare una legge che impone il montaggio di oggetti non previsti dalla normativa, è pacifico, ma così stanno le cose.

Claudio Piccolo
24-11-2011, 18:16
e io ribadisco che vi state facendo una montagna di pippe per niente............................................ ...................................(questo è solo per far arrabbiare Wotan, ma non andateglielo a dire........sssssst!)

andrew1
24-11-2011, 18:20
per i resto, per conto mio è possibile circolare, senza o con i segnali,
Si vede che non conosci il CDS, perchè se c'è un segnale tu lo devi rispettare, altrimenti che senso avrebbe lo stop, il dare precedenza ecc ecc.
Discorso diverso se il segnale non c'è, come ho scritto.

Circa le pippe quoto Claudio, però se una mattina si svegliano con quella di far cassa e tu passi per là, te la becchi, quindi meglio essere informati, o no???

Claudio Piccolo
24-11-2011, 18:29
...........



...:lol: lo sapevo,Wot se n'è andato indignato :lol:...

Claudio Piccolo
24-11-2011, 18:31
Circa le pippe quoto Claudio, però se una mattina si svegliano con quella di far cassa e tu passi per là, te la becchi, quindi meglio essere informati, o no???


...vorrai mica che sia proprio io il primo motociclista al mondo multato per mancanza di catene a bordo ehh?? :lol::lol::lol:

zangi
24-11-2011, 18:38
si vuole si vuole.........
se fanno le termiche da moto.....siete poi contenti di cambiarle dopo 3mila km?
perchè non credo dureranno di più.

Wotan
24-11-2011, 18:49
Sulla questione dei cartelli, condivido in pieno quanto detto sopra da Andrew1:

no cartello -> no obbligo -> no multa.

E i cartelli devono essere ripetuti dopo ogni intersezione, regola che, lo ricordo, vale per qualsiasi segnale di prescrizione, ivi compresi i limiti di velocità.

pancomau
24-11-2011, 18:52
a parte che quelle che fanno ora per gli scooter non mi risulta che siano "termiche" ma solo "invernali" (ovvero m+s ma senza fiocco di neve), e quindi la mescola non si consuma in modo stratosferico appena superi i 7 gradi.
Comunque, se danno una aderenza sensibilmente migliore con climi freddi, neve, ghiaccio ...e magari anche pioggia... allora sarei abbastanza ben disposto a pagare per una gomma, anche se avesse una resa chilometrica limitata.

Robertk64
24-11-2011, 19:28
Ti straquoto

:D:D:DWotan presidente:D:D:D

Birra
24-11-2011, 20:17
Grazie a te Fabio, ma per non "disperdere" le info metterò qui per completezza anche la risposta dei Carabinieri che a mio parere toglie ogni dubbio (almeno per questo inverno 2011):

In relazione alla sua richiesta del 19.11.2011 diretta all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Legione Carabinieri Emilia Romagna, sono ad informarla che :

a seguito della modifica dell’art.6 del Codice della Strada avvenuta lo scorso anno, su molti tratti stradali extraurbani gli enti proprietari hanno disposto, limitatamente al periodo invernale, l’obbligo di circolare con pneumatici da neve o con catene a bordo. Di solito, le ordinanze degli enti proprietari estendono tale obbligo a tutti i veicoli, perciò la questione riguarda sicuramente anche i motociclisti. Sono così sorte diverse questioni, alle quali proverò a dare risposta.

Cominciamo subito col dire che l’obbligo:

vale per tutto il periodo previsto dall’ordinanza; pertanto, nei tratti stradali ai quali essa è estesa, bisogna avere le catene da neve a bordo o le gomme “invernali” montate anche quando è bel tempo e le strade sono asciutte;
vale per tutti, anche i non residenti; pertanto, se anche ci si trova soltanto di passaggio su una strada dove vige l’obbligo, bisogna comunque essere in regola anche se si risiede a Pantelleria.

La sanzione prevista dal CDS va dalle 80 alle 318 Euro.

Ma la questione più importante per i motociclisti è un’altra: non esistono catene da moto omologate. Esistono le gomme da moto M+S – che la normativa italiana considera invernali a tutti gli effetti - ma si tratta di gomme specifiche per il fuoristrada, che possono essere montate solo sulle moto da cross e da enduro (ivi comprese le maxienduro), ma non sulle moto stradali. E allora chi ha una moto stradale che cosa deve fare, rinunciare ? Assolutamente no. C’è una soluzione, peraltro molto semplice. Deve sapere infatti che l’obbligo di adottare catene da neve omologate, stabilito dal D.M 13-3-2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, vige soltanto per le automobili (veicoli di categoria M1), ma non per le altre categorie di veicoli, ivi compresi i motocicli (L3). Ne consegue, fino a prova contraria, che le moto possono montare qualsiasi tipo di catene non omologate, come per esempio queste.
http://img33.imageshack.us/img33/8899/110483689414354.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/110483689414354.jpg/)

In effetti, nella UE non esiste alcuna omologazione per le catene da moto. Quindi, i motociclisti che hanno moto prive di gomme M+S hanno l’obbligo di portarsi dietro le catene e di montarle se necessario, ma le stesse possono essere di qualsiasi tipo (anche catene auto, se di formato compatibile), purché siano effettivamente catene e non oggetti di fortuna quali corde, fascette ecc.. Un’ultima osservazione: la normativa non indica su quali ruote debbano essere montate le catene in caso di obbligo, pertanto per soddisfare la legge dovrebbe essere sufficiente “catenare” la sola ruota posteriore, come per le auto.

Che dire è stato gentilissimo e per me è anche un po' motociclista :cool:

Burp!

andrew1
24-11-2011, 21:38
Fresco fresco ecco cosa hanno deciso qui in Friuli, copio/incollo solo le parti che interessano tutti:

Sono queste le decisioni maturate dall'incontro convocato a Trieste dall'assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi con i rappresentanti di FVG Strade (è intervenuto il presidente Giorgio Santuz), Autovie Venete, Autostrade per l'Italia ed Anas e che lo stesso assessore ha rimarcato oggi, in sede di Consiglio regionale, rispondendo alle interrogazioni presentate dai consiglieri regionali Pietro Colussi, Piero Camber, Maurizio Bucci e Piero Tononi.

In vigore dal 5 o 6 dicembre
"A beneficio della sicurezza, raccomandiamo a tutti coloro che non hanno pneumatici da neve di tenere a bordo dei propri mezzi le catene da neve da utilizzare in caso di brutto tempo. Confermiamo, invece, l'obbligo di catene a bordo su tutte le strade di montagna: la specifica ordinanza entrerà in vigore dai prossimi 5 o 6 dicembre, allorché potranno essere predisposti i cartelloni segnaletici approvati dal ministero dei Trasporti", sottolinea l'assessore Riccardi.
Diverso è il discorso sulla rete autostradale, è stato evidenziato.

A4, A28 e A23 sono direttrici di un sistema autostradale ovviamente più articolato, che si estende al Veneto, alla Slovenia ed all'Austria (in entrambi questi Paesi già da alcuni anni esiste l'obbligo di dotazioni invernali per tutti i veicoli in transito): "siamo giocoforza costretti ad adeguarci alle regole previste lungo tutta la rete autostradale - osserva Riccardi - anche tenendo conto che negli anni passati alcuni gravi incidenti (per questo motivo) si sono avuti sulle tratte Portogruaro-Cessalto e Redipuglia-Duino, come ha segnalato Autovie Venete".

Due ruote esentate
Chiarita, infine, l'applicazione delle misure per i mezzi a due ruote, "non sono applicabili" conclude l'assessore.

Direi bene ... mentre voglio vedere i cartelli approvati dal Ministero ... sono proprio curioso ...

Fabio
24-11-2011, 21:46
Ok, allora per il momento vedrò di pianificare giri solo in Friuli V.G. :lol:

Robertk64
24-11-2011, 21:48
:!:Ottimo, siamo esentati :D

Wotan
24-11-2011, 21:54
Ottima notizia. Vediamo se questo avviene anche nelle altre regioni.

Enzofi
24-11-2011, 22:04
questo è il bello dell'Italia dei comuni: ciascuno fa quello che vuole e in 50km potremmo trovare tre o quattro regolamenti diversi

omega1
24-11-2011, 22:08
Bene! Vince il buon senso!

Claudio Piccolo
24-11-2011, 22:12
...13 pagine di pippe.................spassose, ma sempre pippe. :lol::lol::lol:

Enzofi
24-11-2011, 22:19
non è vero perchè la situazione è incerta, o meglio chiarissima.
Senza gomme invernali o catene in molte province italiane non si può circolare.
In caso di incidenti le assicurazioni potrebbero rivalersi su chi guidava senza adempiere alle ordinanze.
Nei giretti invernali costruiremo i percorsi in base all'elenco delle strade soggette alle restrizione. Punto.

Claudio Piccolo
24-11-2011, 22:22
ebbbbastaaaaa!!!!:la::la::la:..................... .................................:lol:

Robertk64
24-11-2011, 22:45
Stiamo nel 3D discutiamo di AUTOSTRADE :)

Possiamo andare in autostrada senza nessun problema questo è quello che conta. :)

Fabio
24-11-2011, 23:50
Informazione preziosa, grazie!

Wotan
25-11-2011, 09:49
la risposta dei Carabinieri che a mio parere toglie ogni dubbio (almeno per questo inverno 2011)La risposta che hai citato è MIA, parola per parola, ed è pubblicata qui (http://www.visionzero.org/blog/2011/11/17/obbligo-di-catene-o-pneumatici-da-neve-si-puo-andare-in-moto/).
Per cui i casi sono due: o ti sbagli e non te l'hanno fornita i Carabinieri, oppure i Carabinieri usano me e l'Associazione Vision Zero ONLUS come fonte interpretativa del diritto, cosa che mi lusingherebbe molto, ma che ritengo abbastanza inverosimile.

lunatico-beep
25-11-2011, 10:30
io invece mi chiedo come faccio a montare qualcosa "non omologato" su una parte importante di un veicolo (le ruote) senza per ciò essere in contravvenzione? . . . se lo faccio con un tubo aperto mi sequestrano la moto e con le catene si può? . . .

Wotan
25-11-2011, 10:31
Secondo la normativa, sembra proprio che sia così.

Considera che fino al 2002 nessuna catena per auto era omologata in Italia, e nessuno si era mai posto il problema, né gli automobilisti, né le forze dell'ordine.
Per le moto la situazione è esattamente la stessa che c'era per le auto prima della Circolare citata.

nico62
25-11-2011, 11:20
Si vede che non conosci il CDS, perchè se c'è un segnale tu lo devi rispettare, altrimenti che senso avrebbe lo stop, il dare precedenza ecc ecc.
Discorso diverso se il segnale non c'è, come ho scritto.


:)....conosco i segnali da 31 anni ......per questo scrivo che difronte a questo cartello:http://img408.imageshack.us/img408/3594/gomme20inverno20cartell.jpg (http://img408.imageshack.us/img408/3594/gomme20inverno20cartell.jpg)
non mi fermo....se mi spieghi cosa significa?...:rolleyes:
...se vai a rileggere il post N240.... 4 pagine indietro:)....sembra che io sia diventato veggente....improvvisamente proprio nel provvedimento da te ripostato qui sopra... appare la dicitura "raccomandare"...;)


"A beneficio della sicurezza, raccomandiamo a tutti coloro che non hanno pneumatici da neve di tenere a bordo dei propri mezzi le catene da neve da utilizzare in caso di brutto tempo.

Claudio Piccolo
25-11-2011, 11:23
:)
non mi fermo....se mi spieghi cosa significa?.[/I]



logico!, sei obbligato ad avercele, mica a fermarti. :lol::lol::lol:

Wotan
25-11-2011, 11:37
Nico ha perfettamente ragione, quei cartelli nel testo dicono una cosa, ma nel segnale ne dicono un'altra, perché quell'immagine delle due ruote su fondo bianco indica appunto una raccomandazione, non un obbligo, nemmeno di avere le catene a bordo (art. 135 comma 18 Regolamento di attuazione CdS).
Per significare obbligo, l'immagine dovrebbe essere quella che appare in quest'altro esempio:

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRLTKq9saqFue7d-dah_X_N99S1kYDN7RIw8jPDxZAK3so9Qy2oOQ

nico62
25-11-2011, 12:36
Wotan che efficienza!! Ma sei andato sullo stelvio a fotografare il cartello?....:lol:

andrew1
25-11-2011, 16:44
non mi fermo....se mi spieghi cosa significa?...
?????? ho già spiegato cosa significa ... mica devi fermarti a leggerlo, ovvero puoi sia fermarti che guarda la figura in velocità, e siccome la figura indica una raccomandazione puoi dire che hai guardato la figura, l'ho pur scritto, cosa diversa lo stop, il rosso ecc ecc.

Forse leggi le risposte in maniera discontinua

Claudio Piccolo
25-11-2011, 16:47
ma che minchiate state dicendo? se nel cartello c'è scritto "OBBLIGO DI PNEUMATICI INVERNALI O CATENE A BORDO" vorrà dire che sei obbligato ad averceli no??? voglio vederti se ti fermano, e sei senza, andargli a raccontare..."no, ma, il cartello era verde, era blu..." ti prendono per 'na recchia e cominciano a sculacciarti sul posto.

nico62
25-11-2011, 17:39
Claudioooo non è cosi.....o bisogna ripetere i post precedenti?.......:)





andrew1.... quindi ho letto bene il nuovo cartello ....mi sembra siamo daccordo ...:)

Claudio Piccolo
25-11-2011, 17:46
Claudioooo non è cosi.....o bisogna ripetere i post precedenti?.......:)





senti...avrai anche ragione, ma è una cazzata cosmica, da non credere....frutto di menti malate e perverse.:mad:

Weiss
25-11-2011, 17:48
http://www.provincia.fi.it/fileadmin/assets/PROTEZIONE_CIVILE/AD_4130-2011.pdf


Oggetto Istituzione di Obbligo, per tutto il periodo compreso tra le ore 00.00 del 15
novembre 2011 e le ore 24.00 del 15 aprile 2012, su alcune strade di competenza
provinciale, per i tratti extraurbani, per i veicoli di cui all’art. 54 del D.Lgs.
285/1992 (autoveicoli) di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o di essere
muniti di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio, adeguati
al tipo di veicolo in uso

Wotan
25-11-2011, 17:55
Allora nella PA c'è ogni tanto qualcuno che pensa.

nico62
25-11-2011, 17:57
mi sento sempre più veggente....:lol:

nico62
25-11-2011, 18:06
è una cazzata cosmica, da non credere....frutto di menti malate e perverse.:mad:



bè che ci vuole??? l'anno scorso era uguale...solo mancava il cartello:):)

dall'entrata in vigore del nuovo codice, ci hanno messo un anno e mezzo a "coniare" stà meraviglia di segnale hahahahah;)

Enzofi
25-11-2011, 18:44
vuole dire semplicemente che non hanno pensato alle moto.

Wotan
25-11-2011, 19:20
Non solo. Il cartello è proprio concepito male.

Claudio Piccolo
25-11-2011, 19:30
o quelli che stampano i cartelli la storia dei colori non la sanno, o se la sapevano se la sono dimenticata o, cosa più probabile, quelli che si sono occupati di 'sta roba sono una manica di deficenti.......in tutti i casi...........................in GALERAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

gianniv
25-11-2011, 19:32
Riporto la risposta ufficiale della polizia stradale..... Se e' gia' stato detto me ne scuso ma non ho voglia di rileggermi tutte le risposte
Ciao a tutti

Grazie per aver visitato il sito della Polizia di Stato . Di fatto i prevvedimenti adottati in base all'articolo 6 comma 4 lett.e) sono destinati a tutti i veicoli circolanti. Il relativo segnale verticale (figura II 87 art. 122 *regolamento cds) non fa eccezione alcuna.
Probabilmente su tale situazione , l'aspetto commerciale non ha ancora raggiunto un livello tale da soddisfare le previsioni del legislatore tanto che nella fase pratica potrebbero eventualmente presentarsi difficoltà nel reperire pneumatici idonei. Tuttavia, ciò non rappresenta una deroga.
In caso di inosservanza all'obbligo è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria, ma in taluni casi l'organo di Polizia può vietare la marcia ai veicoli che non presentano le giuste condizioni di sicurezza (art. 192 cds )
Cordiali saluti
Per contattarci non risponda all'indirizzo di posta elettronica noreply@poliziadistato.it visibile da questo messaggio.
Può utilizzare il modulo "scrivici" raggiungibile dalla home page del sito http://www.poliziadistato.it.

Enzofi
25-11-2011, 19:32
in fondo i motociclisti sono i parenti poveri della circolazione stradale.
L'automobile è il veicolo più diffuso, i pullman servono per il trasporto collettivo, i camion e furgoni per le merci, le biciclette per fare sport sano e ecologico...noi in moto consumiamo gomme e benzina a cazzo solo per divertirci.
Nel frattempo facciamo baccano, investiamo le vecchiette e spaventiamo il bestiame. Parcheggiamo sui marciapiedi, saltiamo le code e zigzaghiamo nel traffico.
Tante buone ragioni per non farci viaggiare !

per non citare l'ossessiva conservazione di vecchi rottami che cerchiamo di spacciare per veicoli storici

Claudio Piccolo
25-11-2011, 20:21
Riporto la risposta ufficiale della polizia stradale..... .



ZK! finitela di andare a stuzzicare la stradale! fin'ora alle moto con o senza catene non ci avevano neanche mai pensato!Se non la finite di mettergli la pulce nell'orecchio cominceranno a multare a tutto spiàno!

Superteso
25-11-2011, 20:31
tanto va la gatta al lardo..... che ci lascia lo zampino :confused:

gianniv
25-11-2011, 20:43
Alla polizia ho detto che mi chiamo claudio....:cool:

Claudio Piccolo
25-11-2011, 20:45
... dunque...ho qualche incertezza solo sul calibro...:gib:

gianniv
25-11-2011, 22:02
765 nato.....

Wotan
25-11-2011, 22:49
Letto il parere della Polizia, confermo il mio proposito di avere catene a bordo.

Superteso
25-11-2011, 22:55
si ma quali?
le fasciette o la calza?
Chi ha usato le fasciette dice che sono na ciofeca, sempre che poi le si utilizzino. La calza invece la si potrebbe usare pure per l'auto, sulle termiche certo. :cool:

Enzofi
25-11-2011, 22:55
mi sembra ragionevole.
Al peggio si prende la multa come non avendole a bordo; magari trovando una pattuglia ragionevole accettano la buona fede.

Wotan
25-11-2011, 23:09
Non esistendo omologazione per le catene da moto, in teoria qualunque cosa dovrebbe andar bene.
L'unico appiglio è il termine "catene", previsto dalle ordinanze, che di solito sono di metallo e comunque sono fatte a maglie. Per questo, sospetto che se uno usasse le Easy Grip Michelin, che sono di nylon e non presentano anelli, potrebbero avere da ridire.
Consiglierei quindi l'uso di catene tradizionali in metallo. Che però sulla mia moto non ci stanno. :mad:

Tommy
26-11-2011, 00:07
765 nato.....

Gianni...è il 762...ciò!

Rafagas
26-11-2011, 07:59
ma poi alla fine basta averle a "bordo"; pensate che guardino anche le misure?
Unico vero problema è portare altro peso!
cmq leggi fatte a pene di segugio!

Claudio Piccolo
26-11-2011, 08:44
Letto il parere della Polizia, confermo il mio proposito di avere catene a bordo.



...fifone codardo...

PMiz
26-11-2011, 09:05
... oppure durante la stagione fredda si potrebbe cambiare "stile".

Qui sotto trovate un esempio di "stile" con catene "integrate".

http://img841.imageshack.us/img841/2553/vero20biker20puzzolente.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/vero20biker20puzzolente.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


E comunque secondo me, cosi agghindati, le FF.OO. manco ci provano a fermarvi per contestarvi qualcosa ... 2 piccioni con una fava ... :lol:

Birra
26-11-2011, 13:25
Acquistate ieri sul sito ormai noto MV Motorrad (http://www.mv-motorrad.de): ho preso il set da 3 fasce, poco funzionale rispetto a quello da 5pz ma comunque efficace per evitare la sanzione, a me serve solo a quello scopo da qui ad Aprile...

Totale: €71,15 compreso la spedizione (c'è uno sconto fino al 16 dicembre).

E ora che facciano i controlli che vogliono! :drinkers:

Claudio Piccolo
26-11-2011, 13:49
siccome nulla è omologato tanto vale portarsi 2 metri di corda e dire che in caso di bisogno sulla gomma ci si annoda quella.

Rafagas
26-11-2011, 13:50
Acquistate ieri sul sito ormai noto MV Motorrad (http://www.mv-motorrad.de): ho preso il set da 3 fasce, poco funzionale rispetto a quello da 5pz ma comunque efficace per evitare la sanzione, a me serve solo a quello scopo da qui ad Aprile...

Totale: €71,15 compreso la spedizione (c'è uno sconto fino al 16 dicembre).

E ora che facciano i controlli che vogliono! :drinkers:

come si dice da noi; una BAZZA!!!! :(

andrew1
26-11-2011, 14:29
siccome nulla è omologato tanto vale portarsi 2 metri di corda e dire che in caso di bisogno sulla gomma ci si annoda quella.
Ancora meglio il numero di telefono del taxi e dire che alla bisogna si lascia lì la moto e si chiama quello

gianniv
26-11-2011, 14:38
Gianni...è il 762...ciò!
Oops ho fatto confusione .... Ma l'ultima volta che li ho usati erano gli anni '80:lol:

Rafagas
26-11-2011, 14:38
siccome nulla è omologato tanto vale portarsi 2 metri di corda e dire che in caso di bisogno sulla gomma ci si annoda quella.

hai ragione quella pesa molto meno e può servire anche per altre cose ;) :!:

Birra
26-11-2011, 14:42
Fate vobis, se avete tempo da perdere per mettere alla prova il QI di un vigile urbano, avete senza dubbio di che argomentare. :lol:

Io semplicemente metto in atto quello che mi hanno consigliato le forze dell'ordine (ispirate o meno da Wotan:) ) che ho personalmente interpellato e di cui ho postato da qualche parte in questo forum le risposte.
Risposte che mi porterò sempre appresso: carta canta,verba volant.
Credo di evitare così una non BAZZA da 318 euri... :?:

andrew1
26-11-2011, 15:43
@Birra: ma quindi da voi c'è l'obbligo anche per le moto ...?

In Slovenia invece considerano pneumatici invernali quelli che abbiano almeno 3 mm di battistrada, qui sotto la traduzione di parte dell'art. 5 (http://www.policija.si/index.php/preventiva-/1148) (almeno lungo le strade della zona costiera):

5) [...] per attrezzatura invernale per gli automezzi circolanti nella fascia costiera slovena, si intende pneumatici estivi con profondità delle scanalature di almeno 3 mm. ...

Birra
26-11-2011, 15:58
A quanto ne so l'obbligo varia a seconda di chi e come viene scritta l'ordinanza, per cui posso essere certo solo della mia provincia: per i bolognesi al momento l'obbligo c'è!:mad:

lorisdalferro
26-11-2011, 16:16
http://www.youtube.com/watch?v=NNYhl4BCh98&feature=results_main&playnext=1&list=PLABFD804CDF3E026C

Rafagas
26-11-2011, 16:40
troppo forte!

EagleBBG
26-11-2011, 18:02
Acquistate ieri sul sito ormai noto MV Motorrad (http://www.mv-motorrad.de): ho preso il set da 3 fasce, poco funzionale rispetto a quello da 5pz ma comunque efficace per evitare la sanzione, a me serve solo a quello scopo da qui ad Aprile...

Ciao Birraus, io sono indeciso tra quelle e la calza della Michelin, tanto... non omologato per non omologato... Buono a sapersi per la prov. di Bo. Devo informarmi qui a Re. Giovedì, approfittando della festa del patrono ho fatto un bel giro su per Pradarena, Radici e Abetone e devo ammettere che di cartelli ce n'è un bel po', però ho incrociato finanza, provinciale, forestale e carabinieri e nessuno ha detto bau. Su all'Abetone, nonostante il parcheggio deserto ho parcheggiato di fianco alla camionetta dei CC ma non ni hanno cagato neanche di striscio.

Enzofi
26-11-2011, 18:18
il vero problema non sono le forze dell'ordine che sicuramente hanno di meglio da fare che fermare gli intrepidi motociclisti invernali.
In caso di incidente l'assicurazione potrebbe non rimborsare o esercitare diritto di rivalsa contro chi circolava senza rispettare le ordinanze.

PMiz
26-11-2011, 18:47
In effetti e' quello che piu' preoccupa anche me ...

Birra
26-11-2011, 19:04
Ciao Eagle! Sì almeno per ora basta essere attrezzati e se non c'è omologazione (e non c'è) deve essere comunque evidente che sia un oggetto dedicato allo scopo: le fascette da elettricista o il fil di ferro non lo sono...

Il fatto che i CC ti abbiano ignorato ci sta: quelli che fanno cassa di solito sono i vigilantes e almeno qua ne hanno un sacco bisogno di eurini freschi...:(

Quanto alle assicurazioni, sarebbe il colmo: tengo la moto assicurata tutto l'anno e poi non mi coprirebbe d'inverno??? In effetti siamo in italia, non ci si deve più stupire di nulla, manco di questa discussione...
Spero comunque non sia così, ma di fatto è un motivo in più per correre ai ripari, no?

Ròb da màtt!

lunatico-beep
26-11-2011, 19:34
il discorso dell'assicurazione mi sembra piutosto vago: voglio vedere come argomentano che la causa di un incidente sarebbe il fatto che nelle valligie non ti portavi delle catene con te . . . :arrow:ovviamente parlando di strade non innevate, ovvio :cool:

Wotan
26-11-2011, 19:43
Ma anche se ci fosse la neve, la compagnia assicuratrice dovrebbe prima scovare la norma che ti obbliga ad avere catene omologate, e visto che tale norma non c'è, voglio proprio vedere che farebbe.

Claudio Piccolo
26-11-2011, 19:57
[QUOTE=Birra;6282770 almeno per ora basta essere attrezzati e se non c'è omologazione (e non c'è) deve essere comunque evidente che sia un oggetto dedicato allo scopo: le fascette da elettricista o il fil di ferro non lo sono...
[/QUOTE]


senza omologazione ai fini giuridicolegalassicurativi un accrocchio vale l'altro...cioè zero...per me una corda ben intrecciata è meglio di tre dicasi tre fascette a ramponcino.

Birra
26-11-2011, 20:02
Bè il discorso assicurazione vago (senza neve a terra) vale anche per le auto: dimostrare che nel baule dell'auto c'erano o non c'erano le catene...

Birra
26-11-2011, 20:09
senza omologazione ai fini giuridicolegalassicurativi un accrocchio vale l'altro...cioè zero...per me una corda ben intrecciata è meglio di tre dicasi tre fascette a ramponcino.

Quanto all'effiacacia sulla neve concordo, ma quello che va bene per te ai fini legali è discutibile: per me va bene quello che mi han detto che va bene e lo userò come documento nel caso occorra, a meno che tu non sia un giudice o qualcosa del genere, in quel caso userei i tuoi post ;)

Wotan
26-11-2011, 20:11
senza omologazione ai fini giuridicolegalassicurativi un accrocchio vale l'altro...cioè zero...per me una corda ben intrecciata è meglio di tre dicasi tre fascette a ramponcino.FALSO: le assicurazioni richiedono il rispetto della normativa vigente, non il rispetto di un obbligo di omologazione che NON esiste.

Magari, potresti evitare di scrivere tue opinioni personali come se fossero un fatto accertato? Se non altro, per rispetto verso chi i fatti li accerta.
Se ognuno apre bocca e spara tutto quello che gli viene in mente senza essere sicuro di ciò che dice, il thread si riempie di spazzatura e non si distinguono più i fatti dalle opinioni.

Claudio Piccolo
26-11-2011, 20:13
... per me va bene quello che mi han detto che va bene ...



cioè?...non mi ricordo...:confused::confused::confused::lol::lol: :lol:... catene?:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
26-11-2011, 20:14
[QUOTE=Wotan;6282960
Magari, potresti evitare di scrivere tue opinioni personali come se fossero un fatto accertato? [/QUOTE]



...pardòn...mi ero infervorato...

Claudio Piccolo
26-11-2011, 20:25
[QUOTE=Wotan;6282960 le assicurazioni richiedono il rispetto della normativa vigente, non il rispetto di un obbligo di omologazione che NON esiste.
.[/QUOTE]



ma comunque non se ne esce... se la normativa prevede l'obbligo di catene e per le moto non esistono catene o altri aggeggi omologati come possono pretendere che tali sistemi vengano montati? Non omologato per non omologato ripeto un sistema vale l'altro... se oltre alla catena puoi montare a gusto tuo le fascette o la calza io dico che va bene la corda, siamo sullo stesso livello...a logica.

Superteso
26-11-2011, 20:28
allora direi che va bene niente......
alla domanda: ha le catene? No, non ci sono catene omologate per la MIA moto.

Claudio Piccolo
26-11-2011, 20:31
alla domanda: ha le catene? No, non ci sono catene omologate per la MIA moto.



... e aggiungere...non si preoccupi, se mi cade la tiro in parte.:lol:

nico62
26-11-2011, 21:00
io ho risolto con 10euro, cosi: .....7 pezzi di catena da 20cm e fascette.......funziona!!!! provata quella montata su asfalto.....lunedi compro un altro pezzo di catena per ruota anteriore....e fascette più lunghe e robuste....:)

queste vanno anche sul gommone da 190 di Wotan.....
:D


http://img41.imageshack.us/img41/7650/dsc1106g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/dsc1106g.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



http://img573.imageshack.us/img573/1489/dsc1107t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/573/dsc1107t.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Claudio Piccolo
26-11-2011, 21:03
ecco...lo sfacelo è completo...questo accrocchio vale come tutti gli altri e se catene devono essere catene siano... ma che vadano a dà via i ciapp...

nico62
26-11-2011, 21:12
È no Cladio ....queste son CATENE....e giustamente non omologate :-D

zangi
26-11-2011, 21:12
Nico con tutto il rispetto....evita per favore......che quando le perdi non te ne accorgi,e ci potrebbe passare sopra uno sventurato motociclista facendosi pure male.

Birra
26-11-2011, 21:14
Mi sono perso: si sta discutendo di quale stratagemma funziona meglio su neve o di come evitare l'ennesima sanzione?
Nel primo caso la rete è piena di ottimi sistemi low cost meno pericolosi: i nostri colleghi nordici ne sanno una più del diavolo e troverete di che ispirarvi.
Se invece si parla di questo...
i motociclisti che hanno moto prive di gomme M+S hanno l’obbligo di portarsi dietro le catene e di montarle se necessario, ma le stesse possono essere di qualsiasi tipo (anche catene auto, se di formato compatibile), purché siano effettivamente catene e non oggetti di fortuna quali corde, fascette ecc..
...le chiaccherere son corte:dontknow:

Poi raga ognuno fa quel che vuole: io di soldi ne ho già dati a palate per i velox, se posso evito di darne anche per altre minchiate.:drinkers:

Wotan
26-11-2011, 21:15
ma comunque non se ne esce... se la normativa prevede l'obbligo di catene e per le moto non esistono catene o altri aggeggi omologati come possono pretendere che tali sistemi vengano montati? Non omologato per non omologato ripeto un sistema vale l'altro... se oltre alla catena puoi montare a gusto tuo le fascette o la calza io dico che va bene la corda, siamo sullo stesso livello...a logica.
Vorrei che un concetto fosse chiaro una volta per tutte: la necessità di omologazione non è una Legge Fisica né un Editto Divino: se c'è una norma che la prevede è un obbligo, altrimenti no, e in tal caso si può usare quello che si vuole.
E la norma c'è per le auto, ma non per le moto.

Fino al 2002 le catene per auto omologate non esistevano, ma esisteva da una vita l'obbligo di usarle nei casi previsti dalla legge. Come facevamo? Semplice: andavamo in un negozio, compravamo delle cose chiamate "catene da neve" e le montavamo, senza tante pippe. Per la moto è tutt'ora così.

A titolo di cronaca, riporto un articolo (http://www.sulpm.it/sulpm/aggiornamenti_professionali/catene.htm) uscito su Quattroruote di gennaio 2003, da cui si evince chiaramente che prima del 2002 le catene auto non sottostavano ad alcun obbligo di omologazione.

Robertk64
26-11-2011, 21:15
@Nico:
con tutto il rispetto per il lavoro fatto non credo che tu possa sperare con quella esile catena e una fascetta di Nylon da elettricisti di cavartela,
nei primi 50 sarai di nuovo senza.
La catena se dovrai usarla sarà la sola risorsa a disposizione della ruota per trasmette la potenza del motore, così sottile la vedo sottodimensionata.
Le fasciette che hai usato si aprono a mano facendo una forza di trazione di 13 Kg, considerato la temperatura bassa dove saranno costrette a lavorare e che ad ogni giro di ruota prenderà uno strappo saranno di vita brevissima.
Le catene d'auto almeno sono fatte per resistere al peso, potenza e frenata dell'auto e per la moto sono abbastanza dimensionate.

Scusa se mi sono permesso :!:

nico62
26-11-2011, 21:17
Se le perdo si impiantano nella neve....se an tenuto su asfalto sul fondo sdruciolevile subiscono molto meno sforzo, se slittano ..pochissimo....

Claudio Piccolo
26-11-2011, 21:21
..se c'è una norma che la prevede è un obbligo, altrimenti no, e in tal caso si può usare quello che si vuole.
E la norma c'è per le auto, ma non per le moto.[/B]



...deduco che la che la corda va bene? :lol::lol::lol:

nico62
26-11-2011, 21:25
Roberto rileggi bene il post 379

Claudio Piccolo
26-11-2011, 21:26
...i motociclisti che hanno moto prive di gomme M+S hanno l’obbligo di portarsi dietro le catene e di montarle se necessario, ma le stesse possono essere di qualsiasi tipo (anche catene auto, se di formato compatibile), purché siano effettivamente catene e non oggetti di fortuna quali corde, fascette ecc..



Questo te l'hanno messo per iscritto i tutori dell'ordine o è tua interpretazione di una opinione informale di un agente?

Birra
26-11-2011, 21:34
Nero su bianco con tanto di firma Claudio!
E' per questo che sono "tranquillo"...:evil3:

Robertk64
26-11-2011, 21:37
@nico62
è proprio questo il punto, sull'asfalto il lavoro di strasmettere la forza motrice viene svolta dal pneumatico e solo per l'attimo in cui la catena si interpone tra ruota e asfalto, tra l'altro l'attrito delle maglie metalliche ha un coefficente ridottissimo a confronto della gomma sul manto stradale.
Ma quando ti troverai sulla neve la situazione si capovolgerà, la gomma avrà un aderenza non superiore al 5% sulla neve e tutto il lavoro di trasmettere la forza motrice sarà affidata alla catena. Per giunta montata in modo isolato rispetto alle altre maglie e con un algolo di incidenza assolutamente sfavorevole avrà vita dura.
E' probabile che la parte più debole del sistema (la fascetta di Nylon) ceda sotto lo sforzo di trazione della catena che cercherà di far presa sulla neve.

Provare non costa nulla, ma nutro poche speranze...;)

Claudio Piccolo
26-11-2011, 21:38
....ma li hai guardati bene? erano sobri? si sforzavano di non sghignazzare? si davano di gomito? tenevano le dita incrociate dietro?........il linguaggio del corpo è fondamentale.

nico62
26-11-2011, 21:38
Ma chi sono Legislatori???

Robertk64
26-11-2011, 21:41
Ho letto ora il post 379 ....

non sò quale fascette possano resistere al questo tipo di utilizzo, ma felice per te se hai trovato una soluzione efficace ed economica :D:D

Birra
26-11-2011, 21:43
Già probabilmente sono i nostri legislatori quelli ubriachi... cronici!:confused:

nico62
26-11-2011, 21:44
Pensala come vuoi Roberto, intanto sono nel mio bauletto, se nevica metterò sicurament al corrente del collaudoo:-)

nico62
26-11-2011, 21:47
Quello non è contemplato in nessun art. del CDS....dove se lo son inventati?

Birra
26-11-2011, 21:50
Chiedilo a Wotan... :lol::lol::lol:

Boxer Born
26-11-2011, 21:58
@nico62
Per carità Nico, butta via quell'accrocchio che ti fà onore per l'inventiva ma sicuramente
ti farà passare una brutta esperienza ( sgrat, sgrat ) Dà retta...

nico62
26-11-2011, 22:09
Anche a te.....riterirò del collaudo ....intanto io circolo tranquillo ...le catene le ho a bordo :-D

nico62
26-11-2011, 22:11
Chiedilo a Wotan... :lol::lol::lol:

Hahaha...grazie, sò leggere da solo ;-)

Claudio Piccolo
26-11-2011, 22:14
il discorso degli agenti riportato da Birra è un discorso di buon senso, ma dal punto di vista legislativo/legale/normativo, come volete voi, non sta in piedi.... in pratica avere una catena adatta alle ruote della moto è certamente la miglior soluzione (anche se la calza forse sarebbe ancora meglio) e su questo possiamo essere tutti d'accordo, ma il fatto è che su molte moto le catene non si possono montare e comunque anche se le trovi adatte di misura nessuno ha mai fatto verifiche ufficiali di omologazione, teoricamente in base ai tests "non fatti", allo stato, per quanto se ne sa "ufficialmente" le catene per le moto potrebbero anche essere pericolose...a questi livelli si potrebbe essere sanzionati per aver montato qualcosa di non omologato....pensate solo a quante rogne si va incontro se si montano gomme non omologate! E quindi non c'è via d'uscita sei obbligato ad avere le catene, ma se le monti sei fuorilegge.....ripeto...ma che vadano a cagare!

PMiz
26-11-2011, 22:25
Risposta ricevuta or ora via mail dalla Polizia di Stato:

Grazie per aver visitato il sito della Polizia di Stato.
Qualora necessario l'ente proprietario della strada può prescrivere
ll'obbligo di circolare con pneumatici invernali o catene a bordo
(art. 6 comma 4 lett.e). In base alle proprie esigenze di mobilità è
pertanto possibile consultare i siti web degli enti proprietari della
strada per verificare l'esistenza della disposizione in argomento.
Sulla strada in ogni caso dovrà essere collocata la segnaletica
verticale (figura II 87 art. 122 regolamento cds) per informare
l'utente della strada. Di fatto destinatari dell'obbligo sono
i veicoli, senza pertanto escludere i motoveicoli. Probabilmente su
tale aspetto, l'aspetto commerciale non ha ancora raggiunto un
livello tale da soddisfare le previsioni del legislatore tanto che
nella fase pratica potrebbero eventualmente presentarsi difficoltà nel
reperire pneumatici idonei. Tuttavia ciò non rappresenta una deroga.
In caso di inosservanza all'obbligo è prevista una sanzione
amministrativa pecuniaria, ma in taluni casi l'organo di Polizia
può vietare la marcia ai veicoli che non presentano le giuste
condizioni di sicurezza (art. 192 cds )
Cordiali saluti

Questa risposta mi pare un po' una presa per i fondelli: "Probabilmente su
tale aspetto, l'aspetto commerciale non ha ancora raggiunto un livello tale da soddisfare le previsioni del legislatore".
Per nostra fortuna il legislatore non aveva previsto la necessita' di equipaggiarsi con "razzi fotonici" ...

Comunque e' la stessa risposta gia' postata nel post 338.

Claudio Piccolo
26-11-2011, 22:35
vabbè sentite, io sono sfinito....il primo che viene multato o anche solo rispedito indietro perchè non ha le catene sulla moto fa un fischio...da quel momento me le procuro. Va bene?

nico62
26-11-2011, 22:40
Già riportato al post N 338.....quando consultate...date il nominativo di ClaudioPiccolo.....:).

Enzofi
26-11-2011, 22:43
a questo punto stronzata per stronzata tanto vale prendere qualche cosa che serva veramente: le fascette tedesche mi ispirano e ci spenderò i 100 eur necessari.

nico62
26-11-2011, 22:51
Io penso sian meglio le calze

Claudio Piccolo
26-11-2011, 22:53
baaaaaaaaaaastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

nico62
26-11-2011, 22:55
Claudio sarai il primo multato! Hanno il tuo nomeeeeeeeee....:-P

Robertk64
26-11-2011, 23:21
:lol:Io ho una catena che avanza !:lol: La metto sul mercatino ....

EagleBBG
26-11-2011, 23:54
Non capisco questa insistenza sul concetto di "catena" quando in nessuna parte del CdS si parla di "catena". Il CdS indica " mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio" quindi mezzi antisdrucciolevoli. Il fatto poi che per le auto sia prevista l'omologazione e che gli unici mezzi antisdrucciolevoli omologati siano catene è cosa che non riguarda le moto.
Tra l'altro visto che la PS cita il documento di Wotan consiglierei di modificare quel "purché siano catene" perchè rischia di generare spiacevoli fraintendimenti. Imho.

Robertk64
27-11-2011, 00:03
Forse perchè la catena è il dispositivo di emergenza più efficace e conosciuto,

Lo pneumatico da neve è la soluzione migliore, per le macchine e forse un giorno anche per le moto.
Le catene fanno qualcosa ma sono un ripiego nei casi limite
Gli altri dispositivi sono quasi ad effetto placebo ...

EagleBBG
27-11-2011, 00:08
Non mi interessa se poi non funzionerebbero. Fatto sta che avere nella borsa un "mezzo antisdrucciolevole" è sufficiente per essere in regola con il CdS senza che siano necessariamente catene.
E anche se le ordinanze citassero esplicitamente il termine catene la cosa non sarebbe valida per le moto perchè un ordinanza non può estendere un obbligo o divieto oltre quanto previsto dal CdS.

Robertk64
27-11-2011, 00:20
Hai perfettamente ragione la penso come te,
ma se ti chiedeno di montare i dispositivi antineve prima di riprendere la tua marcia,
è meglio estrarre dal bauletto qualcosa di efficente.

Robert

EagleBBG
27-11-2011, 00:31
Anche tu hai ragione. Solo che oggi guardavo lo spazio che c'è tra la spalla della gomma e il cardano e mi sa che le catene mica riesco a montarle... Mi sa che l'unica soluzione valida sia quel "ragno" della Michelin.

Robertk64
27-11-2011, 00:34
Io ho fatto la prova anche sulla mia Kappa 1100 LT ma nisba non passano :mad: vanno giusto sull'enduro perchè c'è molto spazio.

Wotan
27-11-2011, 01:12
Oggi ho provato il ragno della Michelin sulla mia moto. Si monta in un minuto senza problemi, l'unico inconveniente è che esso sfiora la barra del Paralever, comunque in maniera lieve.
Immagino che sulla RT vada ancora meglio.

Wotan
27-11-2011, 01:15
Non capisco questa insistenza sul concetto di "catena" quando in nessuna parte del CdS si parla di "catena". Il CdS indica " mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio" quindi mezzi antisdrucciolevoli. Il fatto poi che per le auto sia prevista l'omologazione e che gli unici mezzi antisdrucciolevoli omologati siano catene è cosa che non riguarda le moto.
Sul codice hai ragione. Il problema sta nelle ordinanze, che di solito prescrivono esplicitamente le "catene".

http://img408.imageshack.us/img408/3594/gomme20inverno20cartell.jpg

Da qui il mio scrupolo.

lunatico-beep
27-11-2011, 07:27
poi, l'ordinanza non dice mica che chi è alla guida del veicolo deve essere per forza capace a montare queste catene . . . le deve avere a bordo e basta :lol:non dice nemmeno che queste catene devono essere della misura giusta (in quanto per le moto non omologate) . . . per cui chi è alla guida di un K 1600 può portarsi anche qualche catena Swarovski per essere a posto :blob::D:mad:

Superteso
27-11-2011, 09:27
Io penso sian meglio le calze

si ma quali? autoreggenti certo più sexy.... o con giarettiera più funzionali... :confused:

EagleBBG
27-11-2011, 10:54
Allora, deciso per le Easy grip ma... come faccio a calcolare la misura giusta? Le K15 indicate da Sim2 andranno bene anche sulla 170/60 della 1150Rt ? Secondo voi esiste una formula o un metodo per calcolare delle equivalenze tra le misure?

R72
27-11-2011, 10:56
Fottersene. Voglio vedere chi ti viene a contestare qualcosa se non c'è pericolo neve......

grande Paolo, mi sa che seguirò il tuo consiglio

Freebird
27-11-2011, 11:20
Credo solo di aver capito questo:
"siccome non riusciamo a pulire le strade dalla neve e a spargere il sale/antighiaccio, sono tutti c***i tuoi.
Procurati gomme e catene e vedi di non farti beccare senza se no ti appioppo anche una multa!"

Geniale...:mad:

Birra
27-11-2011, 12:08
La tua sintesi calza a pennello :arrow:

Per Eagle: la migliore formula che conosca è andare da chi le vende e provare, salvo che tu non le acquisti on-line...

Tatone
27-11-2011, 22:54
Viviamo veramente nella terra dei cachi..
L'importante e' essere fumosi e poco chiari, così nelle pieghe delle leggi tutti ci sguazzano..
Da una parte e dall'altra..

EagleBBG
28-11-2011, 08:10
Per Eagle: la migliore formula che conosca è andare da chi le vende e provare, salvo che tu non le acquisti on-line...

Ehm... avevo una mezza idea di comprarle on-line, in effetti... :confused:

PMiz
28-11-2011, 15:44
Aggiornamento.

Dopo la risposta della Polizia Stradale (di cui al mio post 403), ho ricevuto ora una telefonata da un funzionario della BMW Motorrad alla quale avevo chiesto via e-mail se acconsentiva all'uso di catene sulle moto da loro prodotte.

La risposta e' stata che, ovviamente, BMW NON autorizza l'uso di qualsivoglia tipo di catene sui loro motoveicoli poiche' appunto non esistono catene omologate per moto e quindi le loro moto non sono assolutamente progettate per l'utilizzo con catene.

A breve dovrei ricevere una loro mail, che postero' qui.

PMiz
28-11-2011, 15:53
Ecco il test della mail:

Egregio Signor XXX,
diamo seguito alla Sua cortese e-mail il cui contenuto è stato oggetto della nostra massima attenzione.
A tal proposito desideriamo informarLa che attualmente BMW Motorrad non prevede alcuna omologazione per l’utilizzo di pneumatici invernali e catene neve sui propri modelli moto.
RingraziandoLa per averci contattato, rimaniamo a Sua disposizione anche al numero 02/xx.xx.xx.xx mentre cogliamo l’occasione per porgerLe i nostri cordiali saluti.

BMW Group Italia

xxx xxx
Customer Service Manager

xxx xxx
Customer Service Representative

PMiz
28-11-2011, 15:57
Mi pare che siamo tra incudine e martello:

La burocrazia vuole che monti dei pneumatici che non esistono per la mia moto o, in alternativa che mi doti di catene.

Il costruttore non mi autorizza all'uso di catene.

Manco kafka ... :mad:

Secondo me sarebbe il caso di fare intervenire la FMI (intesa come Federazione Motociclistica Italiana; l'altro FMI ha altri pensieri in questo momento ... )

Wotan
28-11-2011, 16:09
Risposta scontata: il costruttore se ne lava le mani.

CAINO
28-11-2011, 16:10
A forza di sollecitare le forze dell'ordine con continue domande và a finire che le multe le staccano per davvero :rolleyes:

Non sarebbe meglio starsene boni e tranquilli :confused:

Caino

Mansuel
28-11-2011, 16:11
La risposta e' stata che, ovviamente, BMW NON autorizza l'uso di qualsivoglia tipo di catene sui loro motoveicoli poiche' appunto non esistono catene omologate per moto e quindi le loro moto non sono assolutamente progettate per l'utilizzo con catene.
Incredibile :confused:

Ad averlo saputo prima non le avrei montate, chissà i pericoli che ho corso ... :lol:

https://lh3.googleusercontent.com/-l8T2_1efgGo/TtOisiuNkFI/AAAAAAAAAAs/pzAWblIhCpw/s720/Unstoppable%252520Mansuel.jpg

Claudio Piccolo
28-11-2011, 16:23
A forza di sollecitare le forze dell'ordine con continue domande và a finire che le multe le staccano per davvero :rolleyes:




ecco infatti! diglielo anche tu!!

PMiz
28-11-2011, 16:32
Risposta scontata: il costruttore se ne lava le mani.

Quindi?

Io penso che non sia una situazione da prendere alla leggera.
Secondo me e' una cosa seria.
Va tutto bene finche' non capita niente di grave, ma la situazione, sopratutto dal punto di vista assicurativo, mi preoccupa molto.

Wotan
28-11-2011, 16:39
Quindi l'unica è scrivere alla propria assicurazione (o all'ANIA) e chiedere qual è il loro orientamento in materia.

accapidue
28-11-2011, 16:40
se sei così preoccupato non circolare..............

ti prendi la macchina e fermi la moto

Superteso
28-11-2011, 16:47
l'unica cosa da chiedere all'assicurazione...... è di farsi sospendere la polizza per il periodo in questione. Visto che non esistono altre possibilità. Se succede qualcosa anche loro sanno che la moto non è omologata per circolare con le catene, averle o non averle non fa differenza. Giusto ti salvano dalla multa.

Mansuel
28-11-2011, 16:51
Ti salvano anche la vita, ma forse qui interessano più le questioni burocratiche ;)

Wotan
28-11-2011, 16:54
Qui nel senso di "in Italia".

Mansuel
28-11-2011, 16:55
Nel senso di forum.

Wotan
28-11-2011, 16:57
Direi di no, almeno per quanto mi riguarda. Sono favorevolissimo alle catene, sto solo cercando la quadra di tutte le esigenze, e penso che sia così per la maggior parte di noi.

Claudio Piccolo
28-11-2011, 16:58
stiamo facendo il girotondo?..............ma quando è che dite...tutti giù per terra?

Superteso
28-11-2011, 16:58
Mansuel, in caso di problemi è proprio a quelle questioni che si attaccano....

Mansuel
28-11-2011, 17:06
Io qui (http://www.catenedaneve.com/k2_omologazioni.htm) leggo che solo i mezzi di categoria M1 devono avere catene omologate.

Gli altri mezzi possono montare catene anche non omologate.
La normativa e' applicata solo alle catene per pneumatici di automezzi di categoria M1 definiti come "veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre a quello del conducente"

Mentre le moto sono categoria L3 (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/al-servizio-del-cittadino/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-47-classificazione-dei-veicoli.html)

Enzofi
28-11-2011, 17:08
ho ordinato le fascette tedesche, almeno hanno una parvenza di attrezzo dedicato alle moto.

Wotan
28-11-2011, 17:14
Io qui (http://www.catenedaneve.com/k2_omologazioni.htm) leggo che solo i mezzi di categoria M1 devono avere catene omologate.

Gli altri mezzi possono montare catene anche non omologate.


Mentre le moto sono categoria L3 (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/al-servizio-del-cittadino/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-47-classificazione-dei-veicoli.html)Lo so bene, avendo scritto la stessa cosa su un articolo (http://www.visionzero.org/blog/2011/11/17/obbligo-di-catene-o-pneumatici-da-neve-si-puo-andare-in-moto/) citato in questo stesso thread.
Questa cosa basta all'assicurazione? Non lo so. In teoria dovrebbe bastare, ma solo se la compagnia è ben conscia della non necessità di omologazione delle catene per moto e se essa non va ad indagare presso il costruttore.

Superteso
28-11-2011, 17:16
ok Mansuel, ma questo per l'appunto serve per salvarsi dalla sanzione per l'ordinanza. Poi a monte c'è il fatto che nessuna moto è abilitata all'uso delle catene. Sia chiaro non sono avvocato e si discute per cercare di venirne a capo..... amesso che ci si riesca :!:

Mansuel
28-11-2011, 17:18
A pag.26 di questo catalogo (http://download.wunderlich.de/Blaetterkatalog/OffRoad_Katalog_2010-2011_ITA/blaetterkatalog/) vengono presentate e vendute delle catene espressamente costruite per le moto.

Non possono essere omologate in quanto la legge NON ne prevede l'omologazione.

Ma la legge ne impone l'uso.

Stesso discorso che si fa per i camion, uguale.

Quale sarebbe l'illecito?

PATERNATALIS
28-11-2011, 17:22
Veramente mi era sembrato ci capire da Wotan che le moto non essendo di categoria M1 NON siano soggette all' obbligo.

Wotan
28-11-2011, 17:22
Nessuno, e infatti dubito che una compagnia di assicurazione abbia il diritto di eccepire qualcosa.
Ma conosco le compagnie assicuratrici, e di solito interpretano le situazioni di vuoto giuridico a loro favore. Se una compagnia dovesse rifiutarsi di risarcire il danno causato da un cliente che circolava in moto con le catene, bisognerebbe andare in causa, con il rischio di perderla.

Mansuel
28-11-2011, 17:23
Poi a monte c'è il fatto che nessuna moto è abilitata all'uso delle catene.
Da dove si evince? :confused:

Credo che semplicemente il problema sia ignorato.

Ossia per BMW se ci monti delle catene (ovviamente non BMW) e ti succede qualcosa, lei ne sta fuori.

Ma ne starebbe fuori anche se montassi delle valige non BMW, uguale.

nico62
28-11-2011, 17:23
Ho chiesto oggi alla mia comp. Assicuratrice (HDL) in sintesi: non avendo una clausola in merito, loro si attengono al CDS, quindi se si hanno catene a bordo non dovrebbero esserci problemi, diverso se son montate ....ovviamente se si provoca sinistro, se il sinistro avviiene per responsabilità di terzi lui sostiene che devono comunque risarcire.....prendetela per quello che è però..niente di scritto

Superteso
28-11-2011, 17:26
pienamente d'accordo con Wotan

@mansuel per il fatto che non sono state pensate per tale scopo e difatti prima è stata posta la risposta della mamma.

nico62
28-11-2011, 17:26
Giustissimo Mansuel

Wotan
28-11-2011, 17:28
Ho chiesto oggi alla mia comp. Assicuratrice (HDL) in sintesi: non avendo una clausola in merito, loro si attengono al CDS, quindi se si hanno catene a bordo non dovrebbero esserci problemi, diverso se son montate ....ovviamente se si provoca sinistro, se il sinistro avviiene per responsabilità di terzi lui sostiene che devono comunque risarcire.....prendetela per quello che è però..niente di scrittoOttimo, se tutte si comportano così, il problema non si pone.

Mansuel
28-11-2011, 17:30
Veramente mi era sembrato ci capire da Wotan che le moto non essendo di categoria M1 NON siano soggette all' obbligo.
L'obbligo per la categoria M1 è solo quello di montare catene omologate.
1. A decorrere dal 1 maggio 2002, le catene da neve destinate all'impiego su veicoli della categoria M1 devono essere conformi alla norma di unificazione a carattere definitivo tabella CUNA NC 178-01 (edizione luglio 2001) ovvero, in alternativa, ad equivalenti norme in vigore negli Stati membri dell'Unione europea e dei Paesi firmatari dell'Accordo sullo spazio economico europeo.

Invece l'obbligo di portare le catene (ed eventualmente montarle) è esteso a tutti i veicoli.

Ne consegue che questi altri veicoli DEVONO/possono utilizzare catene non omologate, in quanto non è prevista una omologazione specifica.

nico62
28-11-2011, 17:37
Mansuel mi tocca quotarti per la sintesi perfetta :-D

PMiz
28-11-2011, 17:43
Scusate, ma la posizione di BMW Motorrad mi pare chiara: poiche' non esistono catene omologate per moto, BMW Motorrad evidentemente non ha "progettato" le proprie moto tenendo conto dell'uso delle catene stesse.
Ergo, se montate le catene, secondo BMW Motorrad avete apportato una modifica che inficia le caratteristiche originali del mezzo, ergo circolate con una mezzo "modificato", con tutte le conseguenze legali del caso ...


Io ripeto il mio punto di vista: Visto molte moto non possono ottemperare a questa legge / ordinanza (chiamatela un po' come vi pare) per la mancanza sul mercato di pneumatici "M+S" di caratteristiche adatte, se ne deduce che la legge / ordinanza in questione e' una suprema cavolata.
Detto questo, la cosa piu' sensata sarebbe tentare di investire un organo di rappresentanza di categoria (FMI?) per correggere questo errore marchiano.
In questo modo una legge stupida verrebbe corretta e tutti saremmo in regola.
Tutte le altre "soluzioni" sono solo tentativi di aggiramento o di "io speriamo che me la cavo" che pero' ci tengono tutti sul filo del rasoio.

Mansuel
28-11-2011, 17:45
La legge non è stupida ma a favore della TUA sicurezza.

Sei non hai un mezzo sicuro in quelle condizione, stai a casa.
Ti garantisco che vedere all'Elefante grappoli di moto cadute sulla neve non è bello.
Anche perché qualcuno ogni tanto finisce sotto qualche tir, ad un mio amico c'è finita solo la moto per fortuna!

Le Lamborghini non credo abbiano gomme M+S o possano montare catene.

nico62
28-11-2011, 17:48
In riferimento alla sintesi di Manfred aggiungerei che, attenendosi appunto al CDS e non ai decreti....si posson avere a bordo mezzi idonei che non siano per forza catene...

Mansuel
28-11-2011, 17:50
Scusate, ma la posizione di BMW Motorrad mi pare chiara: poiche' non esistono catene omologate per moto, BMW Motorrad evidentemente non ha "progettato" le proprie moto tenendo conto dell'uso delle catene stesse.
Ergo, se montate le catene, secondo BMW Motorrad avete apportato una modifica che inficia le caratteristiche originali del mezzo, ergo circolate con una mezzo "modificato", con tutte le conseguenze legali del caso ...

È lo stesso identico caso dei bauletti non originali.

In quella situazione è chi vende l'accessorio che si fa garante della non pericolosità entro i limiti d'utilizzo che dichiara.

Sul link che ho postato prima dicono di non superare i 50 km/h con le catene, anche se loro le hanno testate a 80km/h.

Wotan
28-11-2011, 17:50
Scusate, ma la posizione di BMW Motorrad mi pare chiara: poiche' non esistono catene omologate per moto, BMW Motorrad evidentemente non ha "progettato" le proprie moto tenendo conto dell'uso delle catene stesse.
Ergo, se montate le catene, secondo BMW Motorrad avete apportato una modifica che inficia le caratteristiche originali del mezzo, ergo circolate con una mezzo "modificato", con tutte le conseguenze legali del caso ...Qui sbagli: le catene non sono un oggetto per il quale, su una moto, è necessaria un'omologazione.
BMW può anche dire che non approva le catene sulle sue moto, ma dal punto di vista legale questa è aria fritta, è l'opinione del costruttore, che nulla ha a che vedere con la legge.
BMW può parlare a ragione solo quando si toccano le caratteristiche costruttive e dimensionali del veicolo e i suoi impianti soggetti ad omologazione obbligatoria: pneumatici (ma non catene), specchi, impianto di scarico, contakm, impianto di illuminazione.

nico62
28-11-2011, 18:04
Sei non hai un mezzo sicuro in quelle condizione, .

Guarda che però qui credo, non si stia parlando di circolare in certe situazioni di pericolo, ma di tutelarsi in caso di un improvviiso stato di emergenza e altresi in termin di legge.........

PMiz
28-11-2011, 18:14
Ho parlato con un mio amico che gestisce una agenzia di assicurazione.

Abbiamo fatto il caso di avere un incidente "serio" (in cui si ferisca una terza persona) mentre si guida una moto che, per esempio, viaggiava su un asfalto coperto da neve, quindo per ottempere al codice della strada si erano montate le catene.

Lui dice che, in questo caso, la direttiva aziendale e che la moto e ritenuta "non a norma" poiche' non esistono catene omologate per moto, ergo le moto non possono montare catene, quindi il malacapitato verra' risarcito dall'assicurazione che poi si rivarra' sull'investitore "non a norma".

Ovviamente la cosa e' contestabile in tribunale: tu contro le Generali ... auguri ...

PMiz
28-11-2011, 18:19
Qui sbagli: le catene non sono un oggetto per il quale, su una moto, è necessaria un'omologazione.
BMW può anche dire che non approva le catene sulle sue moto, ma dal punto di vista legale questa è aria fritta, è l'opinione del costruttore, che nulla ha a che vedere con la legge.


Wotan, perdonami ma la tua posizione mi pare molto opinabile.
Mi pare che tu, per assurdo, sostenga che io tra il pneumatico e la strada possa mettere tutto quello che mi pare (vista l'indisponibilita' di attrezzatura omologata) e che nonostante questo la moto sarebbe "in regola".
Quindi potrei metterci delle pelli di foca? Secondo il tuo pensiero mi pare di si. O sbaglio?

Biemmevuo
28-11-2011, 18:26
.....ricapitolando vedo che sono stati chiesti chiarimenti a gommisti, meccanici, assicurazioni, carabinieri, polizia, funzionari del ministero e persino a mamma BMW. Le risposte chiariscono solo un punto...cioè che siamo alla mercè di qualche burocrate ignorante che non vede oltre il proprio naso.
Noto, però, che tra le "autorità" consultate c'è un grande assente: chi produce pneumatici! Pirelli, Michelin....Nokian...qualcuno ha dei contatti????? Così...giusto per capire se si stanno organizzando per adeguarsi alle richieste di questi (me compreso!) quattro gatti che, per necessità o diletto, usano la moto anche d'inverno :protest:

PMiz
28-11-2011, 18:31
Le Lamborghini non credo abbiano gomme M+S o possano montare catene.

Esistono! P.es.: Lamborghini Gallardo:

anteriore 235/35 R19
http://img851.imageshack.us/img851/7406/20111128182851.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/20111128182851.jpg/)



Posteriore 295/30 R19
http://img412.imageshack.us/img412/203/20111128182809.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/412/20111128182809.jpg/)


Pirelli per esempio si spinge fino alla misura 335/30 R20 104W ...

Wotan
28-11-2011, 19:24
Wotan, perdonami ma la tua posizione mi pare molto opinabile.
Mi pare che tu, per assurdo, sostenga che io tra il pneumatico e la strada possa mettere tutto quello che mi pare (vista l'indisponibilita' di attrezzatura omologata) e che nonostante questo la moto sarebbe "in regola".
Quindi potrei metterci delle pelli di foca? Secondo il tuo pensiero mi pare di si. O sbaglio?Sbagli.
La legge consente l'uso delle catene (art. 6 CdS) e lo richiede in alcune circostanze (in presenza degli appositi segnali apposti mediante ordinanze degli enti proprietari), ma non richiede alcuna omologazione per le catene da moto.
L'uso di pelli di foca invece non è consentito, al pari di quelle di capra o di daino. Ma per fortuna io parlavo di catene.

nico62
28-11-2011, 20:05
riporto:



Nel seguito riportiamo nel dettaglio, i tratti di viabilità autostradale ed extraurbana interessati nelle regioni che hanno reso disponibili i provvedimenti adottati. I dati sono aggiornati al 14 Novembre 2011.


Valle d'Aosta
L'obbligo di Pneumatici invernali o di catene da neve vale dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno.
Trafori: T1 Traforo Monte Bianco, dal km 9.550 all'imbocco traforo; T2 Traforo Gran San Bernardo.
Autostrada A5 Aosta - Traforo Monte Bianco: da Aosta al traforo; Autostrada A5 Torino - Aosta, nel tratto Quincinetto - Aosta, dal km 53.192 al km 110.934.

Piemonte
Autostrada A6 Torino - Savona, nel tratto Marene - Savona dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A32 Torino - Bardonecchia, nel tratto fra il km 35.000 e il km 72.385 dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno.
Strade statali, dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno per: SS20 da Borgo San Dalmazzo (km 80.140) al confine di Stato (km 108.700); SS21 da Argentera (km 54.700) al confine di Stato (km 59.708); SS659 dal km 26.000 al km 41.700.

Lombardia
Provincia di Cremona: Strade provinciali con obbligo di catene o pneumatici da neve dal 25 novembre 2011 al 31 marzo 2012: Sp21 Cignone - Corte de' Frati; Sp26 Brazzuoli - Pieve d'Olmi; Sp33 Seniga - Isola Pescaroli; Sp37 Crema - Casaletto Ceredano; Sp38 Formigara - Oscasale; Sp39 Soncino - Calcio; Sp40 Paderno - Gadesco; Sp43 Crema - Credera; Sp44 Soncino - Casaletto di Sopra; Sp47 Soresina - Crotta d'Adda; Sp 53 Rubbiano - Persia; Sp80 Pianengo - Cremosano; Sp83 di Persico; Sp84 di Pizzighettone; Sp87 Giuseppina; Sp88 di Bozzolo; Sp95 di Longhirone; SP96 di Alfiano; Sp CR10 Padana Inferiore; Sp CR234 Codognese; Sp CR235 di Orzinuovi; Sp Cr343 Asolana; Sp CR415 Paullese; Sp CR498 Soncinese.
Provincia di Lecco: tutte le strade provinciali in presenza di fenomeni meteorologici nevosi.
Provincia di Pavia: la normativa provinciale indica "Dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno a tempo indeterminato" per: Sp35 dei Giovi dal km 79.650 al km 81.370; Sp596 dei Cairoli dal km 2.100; Sp69 Ofani dal km 1.100 al km 1.900 e dal km 6.050 al km 7.800.
Provincia di Varese: dal 15 novembre al 15 marzo di ogni anno per tutte le strade provinciali.

Veneto
Le ordinanze (emesse da Anas Veneto e, sulle Regionali e provinciali del territorio bellunese, Veneto Strade - Direzione operativa di Belluno) restano in vigore fino alla revoca, in caso di precipitazioni nevose o possibili formazioni di ghiaccio sul piano stradale.
Strade statali: SS12; SS47; SS50; SS50 Bis var; SS51; SS51 Bis; SS52; NSA127; NSA215; NSA 309; NSA317.
Strade Regionali: SR48 delle Dolomiti; SR50 del Grappa e Passo Rolle; SR203 Agordina; SR204 Belluno Mas; SR348 Feltrina; SR355 di Val Degano.

Provincia di Bolzano
L'ordinanza 1318 /2010 prevede obbligo di gomme invernali o catene da neve a bordo Durante i periodi di precipitazione di carattere nevoso o di possibili formazioni di ghiaccio sul piano viabile su Tutte le Strade statali e provinciali

Provincia di Trento
Non ci risultano provvedimenti in merito


Friuli Venezia Giulia
Non ci risultano provvedimenti in merito

Emilia Romagna
Autostrada A1 Milano - Napoli, tratto nodo Bologna: dal km 195.247 (raccordo Casalecchio) al km 209.800 (Sasso Marconi), dal 1 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A1 Milano - Napoli: tratto Bologna - Arezzo, dal km 210.100 (Sasso Marconi) al km 358.600 (Arezzo), dal 1 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A14 Bologna - Taranto: tratto Bologna - Pesaro Urbino, dal km 29.800 (allacciamento A14) al km 143.844 (Cattolica).
Strade statali: SS 63 del Valico del Cerreto: dal km 92.000 (La Bettola - Reggio Emilia) al km 35.550 (Passo del Cerreto), dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno.
Strade comunali: tutte le strade per i Comuni di Sassuolo (Modena), dal 15 novembre 2011 al 14 aprile 2012; Pavullo (Modena), dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012; Modena dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012.

Liguria
Autostrada A7 Milano - Genova. Tratto Genova - Serravalle Scrivia: dal km 84.500 (Serravalle) al km 125.778 (Genova Bolzaneto), dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno;
A26 Voltri - Gravellona Toce: tratto Genova - Allacciamento A26/A7, dal km 0.00 (Allacciamento A10) al km 59.666, dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno;
A26 Raccordo autostradale A26/A7 (tratto Predosa - Bettole): dal km 0.00 al km 17.000, dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno.
Strade provinciali: l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve va dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno per Sp32 di Leivi (San Colombano Certenoli, dal km 5.268 al km 8.335); Sp58 di Crocetta (da Orero - km 0.00 a Coreglia Ligure - km 6.560); Sp71 di Monte Cornua (Sori, dal km 6.341 al km 8.945); Sp225 della Val Fontanabuona (da Carasco - km 6.636 a Bargagli - km 33.215); Sp333 di Uscio (da Avegno - km 7.881 a Moconesi - km 19.845); Sp523 di Centocroci (dal km 79.440 al km 82.609 e da Casarza Ligure - km 92.866 a Sestri Levante - km 94.205).

Toscana
Autostrada A1 Milano - Napoli: tratto Bologna - Arezzo, dal km 210.100 (Sasso Marconi) al km 358.600 (Arezzo), dal 1 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord: per tutto il periodo invernale 2011 - 2012 dal km 0.000 al km 81.100.
Trentino - Alto Adige
Ordinanza emessa dalla Provincia autonoma di Bolzano: su tutte le strade statali e provinciali obbligo di catene o pneumatici da neve durante i periodi di precipitazioni nevose o di possibili formazioni di ghiaccio sul piano stradale.

Umbria
Raccordo autostradale RA06 Bettolle - Perugia dal km 19.090 al km 58.470 (Ponte San Giovanni) dal 1 dicembre 20911 al 31 marzo 2012.
Strade statali, dal 1 dicembre 2011 al 31 marzo 2012: SS3 Flaminia dal km 103.900 al km 122.000, dal km 170.000 al km 188.500 e dal km 195.790 al km 197.050 (innesto SS76); SS3 Bis - Itinerario E45 dal km 3.000 al km 14.500 e dal km 87.000 al km 133.755; SS73Bis dal km 0.000 al km 16.804; SS76 dal km 0.000 al km 3.314; SS77 dal km 1.050 al km 27.844; SS205 dal km 45.800 al km 52.100 (innesto A1); SS219 dal km 0.000 al km 5.600 e dal km 5.800 al km 44.920; SS318 dal km 8.000 al km 42.170; SS448 dal km 0.000 al km 25.440; SS675 dal km 54.500 al km 67.000; SS685 dal km 7.396 al km 40.000.

Abruzzo
Autostrada A24 Roma - Teramo: dal km 33,300 (Vicovaro - Mandela) al km 149.000 (Basciano - Villa Vomano): dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A25 Roma - Pescara, tratto Svincolo di Torano - Pescara: dal km 73.671 (svincolo direzionale Torano) al km 196.000 (Pescara innesto A14): dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012.

Lazio
Autostrada A24 Roma - Teramo: dal km 33,300 (Vicovaro - Mandela) al km 149.000 (Basciano - Villa Vomano): dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A25 Roma - Pescara, tratto Svincolo di Torano - Pescara: dal km 73.671 (svincolo direzionale Torano) al km 196.000 (Pescara innesto A14): dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012.

Campania
Autostrada A3 Napoli - Reggio Calabria, tratto Salerno - Reggio Calabria: dal km 103.800 (Padula - Buonabitacolo) al km 194.000 (Frascineto), dal 15 novembre 2011 al 32 marzo 2012.

Basilicata
Autostrada A3 Napoli - Reggio Calabria, tratto Salerno - Reggio Calabria: dal km 103.800 (Padula - Buonabitacolo) al km 194.000 (Frascineto): dal 15 novembre 2011 al 31 marzo 2012; Comune di Stigliano (Matera): tutte le strade comunali fino a revoca.

Calabria
Autostrada A3 Napoli - Reggio Calabria, tratto Salerno - Reggio Calabria: dal km 103.800 (Padula - Buonabitacolo) al km 194.000 (Frascineto), dal 15 novembre 2011 al 32 marzo 2012.
Strade statali: dal 15 novembre 2011 al 31 marzo 2012 per SS 107 (l'intero tratto fino al km 137.300); SS 108Bis (l'intero tratto fino al km 55.200); SS 177 (l'intero tratto fino al km 59.735); SS 179 (l'intero tratto fino al km 5.800); SS 179Dir (l'intero tratto fino al km 27.460); SS 182 (dal km 43.000 al km 73.000); SS 283 (dal km 12.000 al km 18.000); SS 616 (da Colosimi a Martirano - svincolo A3); SS 660 (l'intero tratto fino al km 43.400); SS 682 (dal km 15.000 al km 24.000).


e purtroppo il decreto standard ANAS: cita espressamente VEICOLI

PATERNATALIS
28-11-2011, 20:29
Allora, che cavolo faccio?

Wotan
28-11-2011, 20:52
Tieni le catene (anzi, la catena) sotto la sella, così non rischi la multa, e se c'è neve usa l'auto.

fastfreddy
28-11-2011, 20:56
Detto questo, la cosa piu' sensata sarebbe tentare di investire un organo di rappresentanza di categoria (FMI?) per correggere questo errore marchiano.
In questo modo una legge stupida verrebbe corretta e tutti saremmo in regola.


ziokan, è una settimana che lo sto dicendo :lol:

Superteso
28-11-2011, 21:23
Allora in definitiva.... la calza o meglio Michelin easy grip pur se reputo sia la piu performante, non è adatta allo socopo xchè non si tratta di catena,
mentre a tale scopo si adattano i cinghietti tedeschi

http://img849.imageshack.us/img849/6140/85248012.jpg (<script src='http://img849.imageshack.us/shareable/?i=85248012.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img849.imageshack.us/img849/6140/85248012.jpg</noscript>)


o no? :-o

Chiaramente per soddifare l'ordinanza, visto che l'iunica soluzione per il K

nico62
28-11-2011, 21:57
nemmeno quelli son fatti con catena però....

Superteso
28-11-2011, 22:00
sul K e forse anche su RT non si possono proprio montare ste ca@@o di catene :-o

nico62
28-11-2011, 22:03
amico mio lo sò....a questo punto Super, è meglio spender i soldi per la "calza" e tenersi un pezzo di catena nel baulotto...

PMiz
28-11-2011, 22:11
Secondo me continuate a girare attorno al vero problema: Tutte le informazioni che sono arrivate da FF.OO, casa costruttrice ed assicurazioni concorrono a far pensare che, se siete coinvolti in un incidente con condizioni di asfalto "invernali" in un luogo dove e' in vigore una di queste ordinanze e non avete montato gomme M+S, c'e' una elevata probabilita' di finire nei guai.

fastfreddy
28-11-2011, 22:16
...sbaglio se dico che questo paese merita di fallire? :lol:

nico62
28-11-2011, 22:26
Secondo me continuate a girare attorno al vero problema: Tutte le informazioni che sono arrivate da FF.OO, casa costruttrice ed assicurazioni concorrono a far pensare che, se siete coinvolti in un incidente con condizioni di asfalto "invernali" in un luogo dove e' in vigore una di queste ordinanze e non avete montato gomme M+S, c'e' una elevata probabilita' di finire nei guai.


si chiaro, ma finchè l'asfalto non lo è, comunque per circolare servirebbe una soluzione...

Tatone
28-11-2011, 22:36
Ma stiamo già fallendo!!!

fastfreddy
28-11-2011, 22:43
meritatamente ...ci sono 87 ordinanze di 87 enti diversi a proposito di gomme invernali :lol:

PMiz
28-11-2011, 22:47
Tra poco torneremo a questo:

http://www.youtube.com/watch?v=oODisCdWnf8

Enzofi
28-11-2011, 22:49
farò così, ammesso che interessi a qualcuno.
Come l'anno precedente userò la moto solo in città; la domenica farò della sane dormite fino alle dieci; preparerò il pranzo, al pomeriggio se non avrò impegni di stadio farò un beato tubo a casa al calduccio. Al massino qualche domenica mattina se sarò molto ispirato, potrei percorrere un cinquantina di chilometri con la BSA per tenerla in esercizio. Un banale Milano - Meda e ritorno.
Andare in moto con il gelo non è sano (*)


(*) fatto sei Elefantentreffen

Superteso
28-11-2011, 22:50
per cio che mi riguatda, non ho necessità e nessuna intenzione di circolare con la neve, mi necessita un acrocchio che mi eviti na sanzione da parte di qualche.... lascio perdere.

Mansuel
28-11-2011, 23:08
Lui dice che, in questo caso, la direttiva aziendale e che la moto e ritenuta "non a norma" poiche' non esistono catene omologate per moto,
Allo stesso modo quindi tattano camion, pullman, ruspe, trattori, quad...
Insomma tutti quei veicoli che sono obbligati ad utilizzare le catene ma per i quali non esiste una omologazione specifica.

Lo capisci bene che si tratta di un'assurdità.

E queste posizioni vengono prese proprio in base al tuo atteggiamento, che loro ricalcano perchè tunlo deisderi e ritieni normale che un bus monti le catene (ovviamente non omologate) ed invece ritieni assurdo che lo facciano le moto.

Ma le legge dice altro.

nico62
28-11-2011, 23:33
bè insomma...il buon senso dice anche che un pullman "digerisce" meglio le catene rispetto una moto....sia per il montaggio sia per la guidabilità....

Mansuel
29-11-2011, 00:10
Il buon senso lasciamolo stare.
In questi casi conta la legge.

E comunque con il GS catenato sono uscito da 7km con 50cm di neve, dove nessun pullman sarebbe passato ;)

Alla faccia del buonsenso :lol:

geko
29-11-2011, 00:14
riporto: ...
Provincia di Trento
Non ci risultano provvedimenti in merito ...
da http://quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6268253&postcount=165
... Sulle strade della Provincia Autonoma di Trento vige l'obbligo di circolare con catene o pneumatici da neve montati solo in caso di neve, cioè "in concomitanza e/o a seguito del verificarsi di precipitazioni nevose, fino a cessata esigenza ...

nico62
29-11-2011, 07:56
Il buon senso lasciamolo stare.
In questi casi conta la legge.

E comunque con il GS catenato sono uscito da 7km con 50cm di neve, dove nessun pullman sarebbe passato ;)

Alla faccia del buonsenso :lol:


amico mio hai ragione....ho sbagliato a scrivere..
intendevo che il mio buon senso mi porta a pensar che 4 ruote son più stabili e direzionabili di 2 ....ovviamente su neve e ghiaccio....;)

Superteso
29-11-2011, 11:42
altra possibilità.... forse :dontknow:

http://www.youtube.com/watch?v=_XNrV2gTUOM&feature=related

Wotan
29-11-2011, 12:21
Quoto Mansuel.
Qui non stiamo parlando di voler circolare sulla neve, alla stragrande maggioranza di noi interessa evitare la sanzione quando non nevica, e ciò può essere facilmente ottenuto tenendo una catena adatta alla propria a bordo.

wally
29-11-2011, 12:35
... Sulle strade della Provincia Autonoma di Trento vige l'obbligo di circolare con catene o pneumatici da neve montati solo in caso di neve, cioè "in concomitanza e/o a seguito del verificarsi di precipitazioni nevose, fino a cessata esigenza ...[/QUOTE]

Anche qui da noi compreso l'appennino......"solo in presenza di neve sulle strade o se sta nevicando !"

nico62
29-11-2011, 12:51
Guarda che però qui credo, non si stia parlando di circolare in certe situazioni di pericolo, ma di tutelarsi in caso di un improvviiso stato di emergenza e altresi in termin di legge.........



Wotan, io ho chiaro l'argomento...

scrivo solo che l'uso di catene su una moto da strada, ....come idea...permetti che non è cosa da tutti i giorni...o comunque semplice e alla portata di tutti....

voglio gli pneumatici invernali!!!!!;)

Claudio Piccolo
29-11-2011, 14:16
[QUOTE=PMiz;6287311 ...la cosa piu' sensata sarebbe tentare di investire un organo di rappresentanza...[/QUOTE]



sull'investire chi ha scritto la normativa concordo, ma bisogna scegliere un camion bello grosso.

Fabio
29-11-2011, 14:37
sull'investire chi ha scritto la normativa concordo, ma bisogna scegliere un camion bello grosso.

Quoto Claudio! E inoltre concordo anche sul fatto che chi ha concepito una tale normativa dev'essere una bella testa di... organo.

andrew1
29-11-2011, 17:36
Friuli Venezia Giulia
Non ci risultano provvedimenti in merito

Il sito non è molto aggiornato anche se riporta i dati al 14.11 perchè in quella data qui è venuto fuori un bel casino in quanto il giorno dopo entravano in vigore le ordinanze che la sera del 15 sono state REVOCATE (http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2011/11/16/news/obbligo-di-catene-a-bordo-subito-sospesa-l-ordinanza-1.1673708).

Adesso in FVG vige QUESTO (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6278629&postcount=309) segnalato un pò di pagine fa.

nico62
29-11-2011, 17:53
forse non è un caso che per Friuli e Trentino scrivano: Non ci risultano provvedimenti in merito, mi sembra di capire che se non nevica o in assenza di ghiaccio sulle strade, non ci sia obbligo di catene a bordo.....

andrew1
29-11-2011, 20:23
forse non è un caso che per Friuli e Trentino scrivano: Non ci risultano provvedimenti in merito, mi sembra di capire che se non nevica o in assenza di ghiaccio sulle strade, non ci sia obbligo di catene a bordo.....
Sulle autostrade e su alcuni tratti di SR ed SS c'è l'obbligo sempre ... in ogni caso per le moto hanno chiarito di no.

nico62
30-11-2011, 11:25
nessuna novità?....era apparso un 3D di amici motociclisti multati ....bufala/scherzetto??

alby1953
30-11-2011, 12:16
meritatamente ...ci sono 87 ordinanze di 87 enti diversi a proposito di gomme invernali :lol:

Questo è stato chiamato FEDERALISMO,(libertà agli enti locali di legiferare) capisco che può dar fastidio girarla in politica mà purtroppo tutto è politica dal momento in cui veniamo al mondo sino alla nostra dipartita.